Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. XI Pag.25 - Da MOVIMENTAZIONE a MOVIMENTO (8 risultati)

gli impiccati ebbero dato l'ultimo calcio al vento, quando le formiche ebbero mangiato

chiusa scorreva con un romore eguale, al trotto: le muraglie delle antiche ville

ma le premesse si possono far risalire al cubismo e al futurismo. -cinem

si possono far risalire al cubismo e al futurismo. -cinem. movimento di

d'un anno, lasciando la quiete al sole. mascardi, 2-382: le

con cui compie la sua rivoluzione intorno al sole, e l'altro, che si

con la persona, molto belli ed atti al modo di toscana. m. savonarola

. m. savonarola, 1-65: quanto al nutrimento e a le altre cinque cosse

vol. XI Pag.26 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (6 risultati)

, 2-123: l'allegrezza è appropriata al gallo, che d'ogni piccola cosa si

per fin con arte di far prendere al cavallo il così detto 'traino '

. vanno alla lingua ad dare el sentimento al gusto ed el movimento alla lingua.

: giunto a la tomba, ove al suo spirto vivo / dolorosa prigione il ciel

e quasi privo / di movimento, al marmo gli occhi affisse. delfico, ii-245

frenetico (anche nell'espressione dovuto al rilasciamento del muscolo costrittore movimento perpetuo

vol. XI Pag.27 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (12 risultati)

inizio di un viaggio. - anche al figur. anonimo, i-471:

di un movimento nel personale diplomatico. al cairo viene effettivamente il saivago raggi.

confermo e sanza significazione di cosa soggetta, al -per estens. quantità di veicoli

ottimo, ii-90: solo dio è quelli al quale non bisogna muovimento ad avere beatitudine

natura dalla sua gioventù sempre è inclinata al male... onde il suo movimento

nullo annodamento di cagioni produtto, niente al postutto il caso nioni o di

segni, è uffizio della critica precorrere al movimento rischiarando e additando la via.

che sia, non dico da confrontare al vieusseux, ma né pur degno del

b. croce, iii-27-306: di fronte al movimento socialistico il bismarck, conoscendo e

che avrebbero dovuto togliere fondamento e stimolo al socialismo stesso con l'appagare i legittimi

'e... il varco facile al potere, e nel gesto del re

attacco. de gaulle ha fretta, grida al grave e immediato pericolo della francia e

vol. XI Pag.28 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (7 risultati)

ricorso a effettive forme di lotta politica al margine della legalità e non di rado

in un'organizzazione centralizzata (in contrapposto al partito armato), praticano l'effettivo

della monarchia di luigi filippo, intorno al 1830, rappresentava gli interessi della piccola

dio per sé e a sé, e al prossimo per domeneddio. boccaccio, i-206

mutazioni! quante gradazioni! come lampeggia al di fuori l'anima tempestosa! questo

contrappone la 'linearità 'della scrittura al 'movimento divorante 'della lingua orale

c e sia uniformemente pesante, appoggiato al piano verticale mc ed all'obliquo sc,

vol. XI Pag.29 - Da MOVIMENTOSO a MOVITURA (6 risultati)

pensieri. cesarotti, 1-xvii-384: volgiamoci al nostro popolo, ascoltiamolo allorché un qualche

per ispontaneo loro movimento presumevano di scoprire al parlamento l'afflizzione de'loro cuori. g

d'italia più quiete di quello che al presente. -essere in subbuglio,

ch'io sento / di gioia ed alegranza al cor venire / per nulla guisa posso

mazza, iv-33: non io comando al movitor del tuono / che, geloso

il conte venne a firenze: e mostrò al comune come marco era stato movitore della

vol. XI Pag.30 - Da MOVIZIONE a MOZIONE (7 risultati)

riferisce, si richiama o si ispira al compositore w. a. mozart,

. mozart, alla sua opera, al suo stile contraddistinto da mirabile semplicità,

deriv. dall'ingl. motional 'relativo al moto ', da motion 'movimento

per la navigazione dell'indie, perciocché al proseguir del viaggio non si avviene in

s. molte mozioni non concentriche né al sole né alla terra.

viscere si avanza, / gli effluvi al cervelletto e la mozione / mandar per

le voci allarmanti vi è quella che al suono a gloria della campana di s

vol. XI Pag.31 - Da MOZIONE a MOZZARE (10 risultati)

organo a prendere una deliberazione in conformità al contenuto della proposta stessa. -anche:

il diniego o la revoca della fiducia al governo (v. anche fiducia,

a roma si chiamano privature, e al gusto dilettevolissimo e dolce ma molto più

del bene, 1-211: molti andando dietro al risparmio del tempo, scapezzano tali vigne

10 più repentino una parte da un tutto al quale essa si trova naturalmente o organicamente

carlo mozzare la testa a curradino e al duca di starlichi. fioretti di vite

co'denti e la sputò nel viso al tiranno, per non aver a confessar il

le orecchie. bacchelli, 14-150: al giovane furono mozzate le mani e inchiodate

, per aver che rider anco, / al ronzin d'alcun dì dopo la mora

terra, e sguainati i ferri / al fier comando del credei sgraffigna, /

vol. XI Pag.32 - Da MOZZARELLA a MOZZATO (9 risultati)

dell'esercito, per mozzar affatto ogni via al presidio per l'istmo verso il paese

femmine... si doves- sono al tutto mozzare. caro, 3-1-156: sarà

dimostrò il perieoi grande, / oltre al morir, del fine infame e sozzo

, 5-iii-322: bisogna avere ris ^ uardo al tempo, all'età, alla condizione

causando un doloroso intorpidimento (con riferimento al vento, al freddo intenso, ecc.

intorpidimento (con riferimento al vento, al freddo intenso, ecc.);

patteggiare la morte di cicerone, ad insultare al capo mozzato di bruto. dossi,

urraca, / montò in alto, al bastion; / parlò giù dalla finestra /

posta entro il recinto del parco, accanto al cancello, in una delle torri mozzate

vol. XI Pag.33 - Da MOZZATORE a MOZZICONE (10 risultati)

gli uccisi, li salano e portano al padrone in trionfo. = nome d'

(ii-481j: diede alcuni 'mozzenighi 'al sonatore e lo pregò che egli volesse

per le corti la mozzétta, / e al temporal pospongono l'eterno! g.

avevano pur quello di essere stati ascritti al collegio della rispettiva facoltà. pascarella,

, iii-12-301: bisognerà egli chieder perdono al lettore per le assonanze e per due

: un singhiozzo lo fece trasalire, al quale seguì un altro e finalmente un pianto

di nome proprio ch'io possa comunicare al mio padrone? cicognani, vi-164:

una canna venirvi a dare un mozzico al naso. 4. dimin.

piuttosto mozzicone? soderini, i-169: al pino son più nodi che s'allargano,

più nodi che s'allargano, simili al color della teda et i mozziconi dei rami

vol. XI Pag.313 - Da NEGATO a NEGAZIONE (1 risultato)

confessioni. sigoli, 235: appresso al luogo sion si è il luogo chiamato

vol. XI Pag.314 - Da NEGAZIONE a NEGHIOTTOSO (8 risultati)

negazione assoluta della nazionalità italiana era serbata al governo del nipote dell'uomo che proferiva

dei francesi, non che potesser provvedere al pubblico danno della letteratura, i mali

i mali anzi ne moltiplicarono; e al manierato de'cinquecentisti al barocco de'secentisti

moltiplicarono; e al manierato de'cinquecentisti al barocco de'secentisti alla scempiata nullità degli

. croce, iii-27-202: il gladstone indirizzò al ministro lord aberdeen le sue lettere sul

, spesso limitandosi, in pratica, al rifiuto del proprio corpo, dei suoi

/ che si stavano all'ombra dietro al sasso / come l'uom per negghienza

sonnolento e un passo disordinato che mostravano al primo apparire tutta la sua spaventosa negghienza

vol. XI Pag.315 - Da NEGHIRE a NEGHITTOSO (9 risultati)

era un arrischiarlo al precipizio od un condannarlo a morir presto

l'uom neghittoso e all'ozio intento al fine / scellerato diventa. giordani,

, 152: che ritenso / gli vegna al nighittoso, / eh'è fattapioso /

prìncipi a consiglio ornai raguna, / tu al fin de l'opra i neghittosi affretta

ii-37: la mente si mostra infingarda al pensare, la fantasia pigra a l'

che neente è nigrettosa, / servite al mondo e dimandate avere. bruno,

pensieri molli e neghitosi, tutta volta al godimento del presente e sprezzatrice del

occhi / offesi da mortifero letargo / al vivo lume spalancò del vero. alfieri

pungere la neghittosa. -che serve al riposo, all'ozio. giov.

vol. XI Pag.316 - Da NEGLECTO a NEGLETTO (10 risultati)

'1 bel bisenzio irrora, / poggiare al ciel (che forse nighittosa / si

tra le mie furie / a dar vita al dolore? -meno intenso (un sentimento

, mi sentivo tutto ansioso, proteso al futuro. -senza fare o aver

lxv-107: io tolsi, o sdegno, al sacro monte in duce / donna eh'

1-vii-128: si raccomandò allora il duca al residente perché sollecitasse i soccorsi alla piazza

in piè dietro alle narrate, raffigurai al volto la metoposcopia, ch'avea nella

amo i piccoli capolavori, nati contro al destino e alle leggi dell'arte;

dietro la sponda; e quella ancora / al dinanzi s'inclini, e tutta sporga

, perché non resti / cibo negletto al fondo. 2. non coltivato

, vi-1-3: da un ragguaglio fatto al parlamento britannico appare che quindici milioni di

vol. XI Pag.317 - Da NEGLETTO a NEGLETTO (13 risultati)

/ a fianco della strada? / presso al neletto ciglio, / dove il pruno

e scalza tra le spine, / negletta al mondo e povera e superba. alberti

e splendore e lustro e quiete arrecano al principe i letterati protetti: ma, negletti

discredito. ferd. martini, 5-176: al ministero della pubblica istruzione era un viavai

le piume intanto / posar dell'uccisore al figlio accanto? goldoni, xiii-812:

recinto, e soffrir mesta / la libertade al cenno altrui soggetta? manzoni, fermo

: soli, negletti, intanto / giungiamo al declinare dell'età. moravia, ii-148

: dio stesso talor gli occhi converte / al picciol fumo d'un negletto altare.

povera sì, ma vaga, oltre al ginocchio / negletta ad arte, villa-

occasioni, con pochi ritocchi sapeva conferire al suo costume un'aria fra il popolaresco

vesti neglette a studio, come usano al mare o in montagna. -sostant

alpestre contempla il villanel dal peso vinte / al suol cader le biade; mira,

c. i. frugoni, i-13-180: al fin rughe e crin negletti / e

vol. XI Pag.318 - Da NEGLETTOSO a NEGLIGENTE (10 risultati)

compose. bracciolini, 2-22-70: cadendole al petto i crini incolti / negletta e

essi de l'aurora / ti vegga al roseo lume, / quando negletta ancora

indefinibile età. -con costruzione analoga al cosiddetto accusativo alla greca. molza

crine, e gli occhi rivolgea / al cozzar di duo capri a mezzo giorno.

, rossa la faccia, / da lato al suo vecchion la bella aurora / s'

il piè negletto e nudo sarebbe disonore al viso a tutto l'uomo e vergogna.

oblio profondo, / escano un giorno al mondo, / l'opre a narrar

dare saggi delle cose d'un autore così al tutto sconosciuto e così ingiustamente negletto.

i silvani capripedi n'andrai / presso al marito; e pranzerai negletto / col

vòle omne volere, / chi enfine al cristaldino è 'n neietto. -stare

vol. XI Pag.319 - Da NEGLIGENTEMENTE a NEGLIGENTEMENTE (6 risultati)

in qualunque cosa. boccaccio, vii-133: al negligente sempre par ch'incresca: /

e mi sto qua / per farvi negligente al matutino / e alle altre faccende della

: onde la mente si mostra infingarda al pensare, la fantasia pigra a l'immaginare

vera la regola legale in astratto che al creditore negligente si nega l'azione contro

e negligente istai / essendo di bellezza al mondo sola? boccaccio, dee.

mail,... e sedette al volante. -languido, abbandonato (

vol. XI Pag.320 - Da NEGLIGENZA a NEGLIGENZA (6 risultati)

guardata, parveli tanto più facile la via al suo desiderio. zilioli, ii-233:

, sociali e tecniche) che presiedono al compimento di un tale atto o allo

a fidanza che dio / ti porti al nido per cibo la manna / che

, quale stare è questo? / correte al monte a spogliarvi lo scoglio / eh'

sue scorrezioni e negligenze / gridan vendetta al cospetto di dio. -rozzezza,

l'azione muscolare del deltoide non corrispondeva al braccio; che le linee piramidali non

vol. XI Pag.321 - Da NEGLIGERE a NEGLIGERE (6 risultati)

né purità, né chiarezza di stile; al contrario una certa negligenza toglie la freddezza

lo statuto d'essa università le provisioni fatte al loro tempo. crescenzi volgar.,

le api], avvegnaché non sia però al tutto di mettervi negligenza. -con

conscienza lungo tempo avuta in negligenza e al tutto non coltivata e circondata di spine

ingordigia del sacco, passarono più atrocemente al castigo del fuoco. d. dolfin

/ ogni altra offerta, la man porse al nappo / appresentato dalla bella temi.

vol. XI Pag.322 - Da NEGLIGEVOLE a NEGOZIARE (10 risultati)

dial. piccola rete aa pesca, fissata al capo di una pertica per mezzo ai

3. dir. che si riferisce al negozio giuridico (v. negozio,

dichiarazione di scienza) o in ordine al quale il contenuto della volontà è giuridicamente

esercita il commercio, sia all'ingrosso sia al minuto; mercante, commerciante. -in

. agg. disus. che è dedito al commercio, che esercita un'attività commerciale

sottopose loro e tutti li altri infedeli al giudicio dell'inquisitori in dieci casi,

negozia pubblicamente. mamiani, 9-126: al presente gli uomini singoli o pochi insieme

abile e astuto quanto aspro e caldo al guadagno. -sostant. g.

volontà. foscolo, xv-473: collega -offerite al gregori i 20 zecchini; saranno pagati

pagati a un vostro avviso: se sta al più, negoziate e scrivetemene perché mi

vol. XI Pag.323 - Da NEGOZIARE a NEGOZIARE (6 risultati)

, ordinando che non fosse parlato loro d'al tro che di destruzione e

-con riferimento a una causa giudiziaria, al dibattimento. - anche sostant.

casa. lui che forniva i fondi al tenente giorgio per le sue sbevazzate,

gli spartiti e l'armonia, e al mascherino feci presto a metter mano sui

certe lettere a caso intercette scopersero innanzi al tempo tutto il maneggio che andava intorno.

. caro, 12-ii-66: sono ricorso al giovio, il quale fa professione di

vol. XI Pag.324 - Da NEGOZIATIVO a NEGOZIAZIONE (7 risultati)

o più potenze (e spesso è usato al plur.). ammirato,

il dottore / a celidora, affinché al negoziato / lo premettesse e si facesse

grandi, sotto un finto negoziato, al quale succeaon le morti, come un effetto

, iii-41: essendo venuto a lui [al re di francia] per altre faccende

suo famigliare con varie lettere, specialmente al legato dandino e ad antonio bonvisi negoziatore

protocollo e gl'intendimenti dei negoziatori relativamente al regime doganale di cassala furono conformi alla

esercita il commercio sia au'ingrosso sia al minuto; dedito ad attivitàeconomiche o finanziarie;

vol. XI Pag.325 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (11 risultati)

punto di questa negoziazione fu di assegnare al duca di savoia quella parte che gli

importanze dietro le spalle, nessuna altra cosa al cuore aveva fuor che di vedere,

desidera ch'io sia sodisfatto, parlato al cenami e a m. giulio spiriti

qual ragione l'industria degli abitanti, al diminuirsi la negoziazione, allorché pretese di

entrata in vigore della nuova fine al quale tutta l'opera presente è dirizzata,

, che indica e specifica l'ambito al quale si riferisce una determinata faccenda o

1-494: non basta la donna sola al reggimento domestico, né anco sopra ogni

impedire. bizoni, 47: era stato al servizio nostro in petrarca, ne

occu che, dato la al et e una sua preoccupazione essenziale;

lo più di interesse privato e al diavolo. g. p. maffei,

di uscire del chiostro per usato al plur., con un agg. possessivo

vol. XI Pag.326 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (9 risultati)

i piedi affatto al negozio che gli avete imposto. caporali

/ non venner, quando in roma al sol leone / si trattenevan tanti letterati

edilizio. foscolo, xvii-158: quanto al negozio brutto delle merci virili, la

per opera di prudenti persone o condursi al nigozio o ridursi alle armi o svanire

sola, ch'era di cercar dilazioni al negozio. nicolò erizzo, lxxx-4-761:

unite e collegate con detti prencipi fin al giorno della conclusione di questo negozio,

aveva destinato il primo [figlio] al sacerdozio, il secondo al negozio.

[figlio] al sacerdozio, il secondo al negozio. beccaria, ii-6: qualunque

negozi, poteva forse aggiungere qualche cosa al dono fattogli dalla provvidenza. verga,

vol. XI Pag.327 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (14 risultati)

(con valore aggettivale): adibito al trasporto di merci, mercantile (una nave

, si dispose (fingendo di voler compiacer al buon giulio) di fargli una beffa

zione et alla buona vita et costumi et al mantenimento de'figli, con casi simili

negozio ho bisogno d'uno che badi al medesimo e sappia carteggiar co'mercanti,

negozio. 5. locale aperto al pubblico, per lo più dotato di

serrasse il traffico e il negozio. mote al malmantile, 1-125: * serrare il

spedito il 14 decembre passato, al negozio marsoner e grandi un pacco di

le cose in esso contenute e attenenti al commercio... 'far la consegna del

, quel negozio / che 'l padrone al collo intorno / volea mettergli [al torello

padrone al collo intorno / volea mettergli [al torello] quel giorno, / non

persona. c. arrighi, 1-191: al primo [uomo] cingeva il capo

/ con denti a sega, e al caro padre in fretta / mietè i negozi

fatto. -a negozio maturo', al culmine, al momento conclusivo di una

-a negozio maturo', al culmine, al momento conclusivo di una trattativa, di

vol. XI Pag.328 - Da NEGOZIOSO a NEGRARA (14 risultati)

. busenello, 83: ricondussi natura al rio cammino; / posi in lavor

. -dare colore o più colore al negozio: far apparire verosimile o più

s. v.]: * dare al negozio più colore, dar colore al

al negozio più colore, dar colore al negozio ': far apparir per vero quel

dargli verisimilitudine. -dare spedizione al negozio: concludere una faccenda, sbrigare

quivi a piuolo, / anzi dare al negozio spedizione, / dimanda ai quel lupo

onoratamente. -darsi agli affari, al commercio. sassetti, 221: voi

noi eravamo in corte, sempre era al levare del sole in piedi accomodata ed in

intimoriti che non fosse rinnovata, rispetto al trattato di tregua che era rimesso in

la statua di mistral. -venire al ristretto del negozio: al punto critico,

-venire al ristretto del negozio: al punto critico, decisivo, risolutivo,

decisivo, risolutivo, alla conclusione, al dunque. boccalini, iii-29: quando

, iii-29: quando poi altri vogliono venir al ristretto del negozio, mostrano [gli

. petrocchi]: menare la negraia al lavoro. p. petrocchi [s.

vol. XI Pag.329 - Da NEGRARIA a NEGRICCIO (9 risultati)

lità molto scura, tendente al nero (una tinta, il colore

cielo basso, lungo le colline declinanti al mare in un chiuso orizzonte ai negredine.

nereggiante; cupo. -anche: che tende al nero, che ha una tonalità molto

o molto scuro; nereggiare, tendere al nero. - anche sostant.

, sferici, di colore nero tendente al violaceo, adatta per la vinificazione se mescolata

gli hanno d'avere le donne [al piombo] da poi che con l'arte

, agg. ant. scuro, tendente al nero (il colore).

ant. e letter. che tende al nero, molto scuro (un colore,

: mai tal fu votiva consecrata / al figlio di mercurio e di laronda /

vol. XI Pag.330 - Da NEGRIDE a NEGRO (13 risultati)

che è caratteristico, che si riferisce al ceppo razziale costituito dal gruppo negro africano

presentano colore cutaneo variabile dal bruno scuro al nero, sviluppo muscolare notevole, spalle

-che si dedica alla tratta o al commercio dei negri o degli schiavi in

, trafficante di schiavi (con riferimento al mercato degli schiavi africani che fiorì fra

2. per simil. e al figur. sm. (femm. -a

. che ha foglie scure, tendenti al nero (una pianta). salvini

. scarlatti, lxxxviii-n-530: esser non dee al servir ignun negrigio, / ma del

. pigmeo africano (per lo più al plur. negrilli: per indicare il ceppo

[tramater]: tutti accusa / davano al negrinuvolo saturnio. = voce dotta

delle isole filippine. -per lo più al plur. nella forma spagn. negritos

purg., 33-110: le sette donne al fin d'un'ombra smorta, /

la luna, tornano a vedersi vicino al confine della luce altre simili macchie negrissime

, / lunghe le orecchie delle corna al paro; / è ignudo, ma lo

vol. XI Pag.331 - Da NEGRO a NEGRO (15 risultati)

praga, 4-97: lo sventurato si aggrappava al lungo sacerdote e sprofondava il capo nella

-in partic., con riferimento al significato lugubre, luttuoso o sinistro che

delle tenebre (in opposizione alla vita, al mondo solare, alla luce) e

: nemmeno questi signori rinunziavano a cedere al malvezzo della gente sensibile che in parecchie

giornata, ma specie in quelle dedicate al riposo, si ravvolgono in un negro

sconfitte dell'umanità. -con riferimento al colore delle palline o delle fave da

proposta messa ai voti, in contrapposizione al colore bianco, segno di rifiuto (

ed eran sette / le negre navi al gran cimento elette. d'annunzio, ii-139

cretesi di gnosso / eletti dal pitio al suo culto, / un delfino agile balzava

negra ed una bianca / all'aure quete al fuggir nostro amiche. caro, 12-775

per estens. che appare scuro, tendente al nero (una sostanza, una materia

questa terra negra. -con riferimento al fogliame degli alberi (in partic.

ii-600: le sette donne si arrestarono al fine d'un'ombra smorta, che

maestra di mandar dal letto / ritto al sepolcro, di bel mezzo a roma

: più negro il cielo e lampeggiante / al soffiar d'austro con orror s'adira

vol. XI Pag.332 - Da NEGRO a NEGRO (9 risultati)

serpenti toschi, / movetivi oggi mai al mio disio! lorenzo de'medici, ii-69

in queste valli nubilose e negre / al ciel tanto nemiche. foscolo, gr.

già muor gesù, già muore: al suo morire / il sol con negri rai

st., 2-39: la rondinella sovra al nido allegra, / cantando salutava il

boiardo, 3-55: spietate parche, al mio troncar sì pigre, / come

la bontà nelle vesti: né insegnasti al mondo che le negre anime degli ipocriti si

successo, che può allegro / farti al diavolo mandare / tutto quanto l'umor

dell'antropologia moderna, tale partizione corrisponde al ramo dei negroidi) ', che

truppe indigene organizzate dai vari eserciti europei al tempo della dominazione coloniale).

vol. XI Pag.333 - Da NEGROAFRICANO a NEGROIDE (10 risultati)

in espressioni come tingere di negro, al negro. cennini, 124:

fe'ad un pintore suo amico tutto al negro depintare, e tolti certi strazze

tasso, 10-5: quando l'ombra oscura al mondo toglie / i vari aspetti e

19. persona che razzialmente appartiene al ramo umano dei negroidi. -con valore

bianco del governo collo stipendio di tre franchi al dì e l'obbligo d'aver fatto

. -per simil. e al figur., per lo più con valore

primo all'opera la mattina, ultimo al riparo la sera, in capo a un

..., toccò il primo aringo al trombetta che... incartò la

.. incartò la lancia sua fino al calce nel targone dell'amica. firenzuola

variabile (dal giallastro degli steatopi- gidi al bruno quasi nero dei negridi), pelosità

vol. XI Pag.334 - Da NEGROMANSIA a NEGROMANZIA (17 risultati)

è un'altra nota di palese connessione al ramo negroide. 2. per

sicuro e franco / che '1 negromante al cerchio de la spada. fatti di cesare

pulci, 12-81: per ventura seco al campo avea / un savio, antico e

i-514: persuase... l'accusatore al luogotenente che era il fratello grande negromante

per potenza di saturno / resiste sua natura al negromante. biringuccio, i-15: vorrei

'nero ', con riferimento al significato estensivo di 'per

. che si riferisce alla negromanzia, al suo esercizio, ai suoi rituali

; che si riferisce alla negromanzia e al suo esercizio (un'azione, un'

[la fante] vedendo lo scolare al modo usato per la contrada passare entrò in

! così suol succedere / a chi vilmente al pueril giudizio / si sottomette d'insensata

racconto, una narrazione); ispirato al mondo delle scienze occulte, delle pratiche

ugieri apugliese, xxxv-1-898: gli diavoli prendo al laccio; / so far malie e

buonarroti il giovane, 9-311: io corsi al podestà per farlo accorto, / come

pappagalli. -per simil. e al figur. scherz. stratagemma astuto o

andato a roma a portare l'obolo al papa -esclamò don nunziante. -prete cirillo

ha studiato la negromanzia per rubare il denaro al governo, e darlo al papa.

il denaro al governo, e darlo al papa. 3. per estens

vol. XI Pag.335 - Da NEGRONATO a NEMATODI (10 risultati)

tutti i canonisti, e fu sentenziata al fuoco a dì 14 luglio a ore io

superfluo ricordarlo. pratolini, 10-228: al di là del tavolo, dove tra

qualche vermouth succhio dentro casa mia davanti al mobile bar che sembra un edificio dell'

opposto all'aere; il suo nigrore, al sole. d'annunzio, ii-818:

f. f. frugoni, 3-iii-133: al caminar che faceva per l'opaco negrore

: negundo...: albero simile al frassine, e che può essere piantato

è proprio, che si riferisce al negus, all'istituzione monarchica etiopica

loto d'egitto. -genere di ninfacee al quale, oltre al loto sacro (

-genere di ninfacee al quale, oltre al loto sacro (nelumbium speciosum o nucifera

pesci cobitidi diffuso nelle acque dell'eurasia al quale appartiene il barbatello (nemachilus bar

vol. XI Pag.336 - Da NEMATOMORFO a NEMBO (12 risultati)

; tempesta, uragano, e, al plur., anche gli elementi atmosferici

: ecco un secondo nembo approssimarsi al po, non più pel domi

sappiamo che dissiperà quei nembi il sole; al di là dei nembi politici v'è

baldini, i-583: rivado col pensiero al nembo che di lì a poco si doveva

poco si doveva rovesciare sul mondo e al nuvolo di preoccupazioni che come cavallette avrebbero

polveroso nembo / alzi d'orgoglio incontro al tuo fattore? mazzini, 31-12:

son nube a la mente e nembo al core. -manifestazione grandiosa del potere

sue voglie / un nembo che dagli occhi al sen le piove. giovanetti, 1-86

i cieli, / spesso i sentieri al nostr'aere t'usupano. carducci, iii-4-27

5-15: ed ecco in su la fossa al gran voluce / improvisa apparir la dea

di sole / identica, ma prossima al candore / del cielo passerai senza parole

dentro un nembo di fuoco del sole estivo al tra monto, facevano un

vol. XI Pag.337 - Da NEMBOSO a NEMEO (13 risultati)

affamati, di gente che altro non hanno al mondo fuori dello stecco in bocca.

8. per simil. e al figur. coro, vocio. fucini

vedremo. mazzini, 77-393: ho accennato al nembo di rimproveri e d'accuse che

: la gocciola d'acqua che remane al bicchieri quando si lava e la nugoletta.

di tutto per attirarsele (con riferimento al mitico vento coecias, ricordato da plinio

, dalle vicine valli sollevandosi, intorno al palagio si rauna e fa nuvolo e

di diamante. rinuccini, 48: al soffiar d'austro nemboso / crolla in

/ armipotente figlia, / ti riconosco al cenilo / baleno delle ciglia / e

sudàr. -per simil. e al figur. distruttore, demolitore (l'

tuoni e folgorar di faci / fangli al carro nemboso atri ornamenti. 3

. peri, 8-31: corre precipitoso al duro inciampo / e '1 confuso nemico

, 1366: ettore or come sarebbe sfuggito al destino di morte, / se non

nell'area del tema mitologico della 'scalata al cielo 'per mezzo delle frecce,

vol. XI Pag.338 - Da NEMEOBIO a NEMICA (6 risultati)

su 'l monte / parla, e nemesi al suo ferreo registro / guarda con muto

urga il tramonto di vecchie dinastie sopravvissute al tumulto di tanti secoli nella storia.

accatta, / non stabil lume; e al principiar de'mesi / paga il cambio

dolore generato per le cose che accaggiono al tuo prossimo, perché chi na questo abito

alla punizion de'colpevoli, comandava anche al cieco destino, o perseguitava soprattutto le

? sì gran nemica / ho dunque al fianco mio? d'annunzio, iv-1-940:

vol. XI Pag.339 - Da NEMICA a NEMICHEVOLE (9 risultati)

dì s'appressa e siamo tutti tratti al protrarre, cioè a prolungare le parole di

, 14-153: questi scorsero nimicamente sino al bondeno. nannini [ammiano], 321

parecchi nobili per aver negato di andare al parlamento. -con valore reciproco.

mano che colle fave, come si fa al dì d'oggi. b. davanzati

ogni ombra e color poetico nemicando, al vero stesso puro e schietto...

più d'esse [calunnie] scaricarono innanzi al cardinal di loreno e agli arcivescovi di

granata e di braga, immaginandoli nimicati al p. laynez. cesari, 6-390

. bandello, 2-9 (i-733): al cognome del montecchio rimase mezza stordita la

[cruscd]: non per tanto intorno al consolo era più agra e più nemichevol

vol. XI Pag.340 - Da NEMICHEVOLMENTE a NEMICO (15 risultati)

saria molto odiosa / veder qui contro al padre uscire il figlio, / e

. fr. gualterotti, 8: al nostro ben nemichizar si vede / orfeo

bestiamusico, e sassico / le fere al suon dolcipungente armonico. = denom

crudele, / si mosse, e venne al loco dov'io era. idem,

mai continga che '1 poema sacro / al quale ha posto mano e cielo e

, te aver fatto benefizio a colui al quale eri (mentre che ciò facevi!

spiche. -per simil. e al figur. boccaccio, iii-4-65: chiare

.. /... sia nemica al congro? savi. 2-i-405: fuori

leopardi, 205: gli strascinar© / al generai di quei marmorei lanzi / gente

di quei marmorei lanzi / gente nemica al camminare innanzi. pascoli, 1-93:

: l° sguardo d'un uomo ligio al governo clericale e nemicissimo d'ogni novità

succedette eugenio..., il quale al principio, nemico de'colonnesi, non

e lo trascina come preda in mezzo al suo battaglione, a gran voce intimando

riferisce, che appartiene allo stato, al popolo, all'esercito (o a un

cristiano /... / e al muro di parigi l'appresenta / sì che

vol. XI Pag.341 - Da NEMICO a NEMICO (9 risultati)

la gioventù d'amor nemica / contrasta al cielo e la natura offende. m.

da andrea a bianca, da rosa al marchese, a ciascuno ho rubato una parte

via d'amore è obbligato il parente al parente e l'amico all'amico; per

via ai vendetta è obbligato il nemico al nemico. guittone, 115-6: verità

veduto esempio. segneri, ii-41: al hio nemico vorresti co'tuoi medesimi denti

nome dato negli stati uniti d'america al famoso bandito john dillinger, e,

, inf., 6-115: venimmo al punto dove si digrada: / quivi trovammo

iniquo, / e, pur vincendo al mondo, in sé combatte / sì che

nostra patria regnavano discordie e dissensioni suscitate al solito dal brutto nemico dell'umana natura

vol. XI Pag.342 - Da NEMICU a NEMMENO (17 risultati)

compagni, 1-10: mossono le insegne al giorno ordinato i fiorentini, per andare

: il marchese, trovati i nimici al numero di en seimila cavalli e tremila

fra i primi, molti altri cadono al primo urto; ma poi i nemici son

... d'aprire le ferrati porte al nemico. boccaccio, dee.,

. machiavelli, 362: quello che giova al nimico nuoce a te, e quel

, e quel che giova a te nuoce al nimico. brusoni, 307: quando

che si oppone all'elevazione spirituale, al perfezionamento morale di una persona, o

gagliardi, ma alla fine bisognò cedere al reno, troppo potente nemico. pallavicino,

stato continuamente combattuto, afferrato e tratto al basso da nemici dell'anima mia. d'

6. locuz. -dar vanima al nemico: dannarsi, disperarsi.

« tu mi faresti dar l'anima al nemico ». firenzuola, 649: così

tutto 'l dì ti fanno dar l'anima al nimico. -pungere a nemico:

de'nimici, secondo quella opinione che al nimico, quando se ne va, si

: è antico e approvato proverbio che al nemico che fugge debba farsi il ponte

posti in mano, usando dire che al nemico che fuggiva doveva farsi il ponte

chi questi tre esser potessero, né mai al vero non aggiunse né s'apressò.

1-401: l'infermità né meno in ordine al perfezionar la vtrtùè assolutamente desiderabile. menzini

vol. XI Pag.343 - Da NEMMICA a NENCIO (5 risultati)

sembra, il vostro sangue, avverso al mio! 5. locuz. nemmeno

i cinque giorni che gli aztechi aggiungevano al termine del loro anno rituale affinché esso

lisia indosso, che l'usava al nemore. c. i. frugoni,

miglia di insetti plecotteri appartenenti al sot tordine olognati.

? = voce onomatopeica infantile da ricollegare al lat. minna 'poppa ';

vol. XI Pag.344 - Da NENFRO a NENUFARO (7 risultati)

flauto, in uso nell'antichità fino al iii secolo a. c., intonato

feretro. monti, i-102: dite al sig. martini che l'abate zorzi avrà

lucini, 5-57: la nenia, invocante al sonno, aleggiava nella silenziosa cameretta.

dalle siepi degli orti, per ricoverarsi al pollaio. -lamento cadenzato, strascicato

una nenia indecisa e pesante, che induceva al sonno. quaglino, 3-58: una

nenia, una ninna nanna. - anche al figur. boine, i-125: le

nene 'vecchio, compare '(usato al vocativo come forma confidenziale); cfr

vol. XI Pag.345 - Da NENUFERO a NEOAVANGUARDISTA (8 risultati)

poppa un neo ben grandicello, dintorno al quale son forse sei peluzzi biondi come oro

). brignole sale, 2-302: al candor de la fronte alma e serena

neo di essa... pregiudichi al servigio che posson rendere a dio nel

dell'orientalismo; alle speculazioni filosofiche declinanti al sofisma e al delirio neoalessandrino e bizantino.

alle speculazioni filosofiche declinanti al sofisma e al delirio neoalessandrino e bizantino. =

iniziatosi sulla rivista 4 ii verri 'al principio degli anni sessanta e organizzatosi poi

m. -i). chi appartiene al movimento della neoavanguardia (con partic.

della neoavanguardia (con partic. riferimento al gruppo 63). montale,

vol. XI Pag.346 - Da NEOAVANGUARDISTICO a NEOCENTRISMO (7 risultati)

, agg. stor. che si riferisce al periodo della storia della mesopotamia compreso

fu impiegata dall'inizio del secolo xv fino al secolo xix. =

un valore iron., con riferimento al conformismo e al moralismo di tale ceto

., con riferimento al conformismo e al moralismo di tale ceto).

, 4-125: spesso anzi bisogna dare torto al padrone, ma beninteso quando il padrone

. periodo dell'era paleozoica corrispondente al carbonifero superiore. =

contemporanea corrisponde, in america, 'al bisogno di fusione dell'essere in un

vol. XI Pag.347 - Da NEOCERATIDI a NEOCREPUSCOLARISMO (14 risultati)

ittiol. genere di pesci dipnoi affini al ceratodo, comprendente una sola specie,

rivela tendenze neoclassiche, che si ispira al neoclassicismo. savinio, 2-204

, di nobile compostezza, in opposizione al gusto barocco e rococò, dominante a

. xvii, e, successivamente, al primato del sentimento nella cultura romantica.

., che si definì come opposizione al romanticismo e al soggettivismo, nell'intento

si definì come opposizione al romanticismo e al soggettivismo, nell'intento di ritrovare valori

errori, che si scorgevano in omero al lume dell'intellettualismo, inducevano i critici

che è proprio, che si riferisce al neocolonialismo; neocolonialista. = voce

. politica delle ex potenze coloniali diretta al mantenimento dei propri interessi economici, politici

civiltà tecnologica (con partic. riferimento al cosiddetto 'colonialismo 'dell'italia del

polit. posizione politica che si richiama al comunismo, cercando, però, di

'e xopéo) 'spazzare', passato al lat. neocòrus (finnico).

gnatostomi e corrispondente alla porzione situata caudalmente al nervo vago, che si è venuta

, che si è venuta evolutivamente aggiungendo al paleo- cranio dei ciclostomi.

vol. XI Pag.348 - Da NEOCRISTIANESIMO a NEOESPRESSIONISTA (12 risultati)

dottrina cristiana, per qualche aspetto analoga al modernismo italiano, professata intorno al 1890

analoga al modernismo italiano, professata intorno al 1890 da alcuni scrittori francesi e svizzeri

, ispirandosi alle opere di tolstoj e al loro messaggio religioso- umanitario, tentarono una

come i positivisti o neocritici odierni, al sentimento. 2. agg. che

di evoluzione economica o materiale, paragonabile al cosiddetto parallelismo psicofisico della odierna filosofia neocritica

teorie di charles darwin e in opposizione al lamarckismo, riconobbe in forze intrinseche e

se ne schermissero sempre alzando le braccia al cielo. = voce dotta, comp

egiziana dalla xviii dina stia al periodo dei tolomei (dal xvi al iv

stia al periodo dei tolomei (dal xvi al iv secolo a. c.

: la lingua egiziana dal xvi al iv secolo a. c.

, dovuto ai tedeschi giunti in grecia al seguito di re ottone di baviera.

il keats chiude un passaggio dal medioevo al neoellenismo ch'egli ha comune con tanti

vol. XI Pag.349 - Da NEOESTETIZZANTE a NEOFITO (8 risultati)

senza cataclismi i limiti del neo-feudalesimo entro al quale risulta impantanato. = voce

, in opposizione all'idealismo hegeliano e al positivismo (e ne fu principale

erano cosi denominati, dopo essersi assoggettati al catecu menato, soltanto gli

gli adulti battezzati, nella settimana successiva al ricevimento del sacramento).

dimorarono, con pensiero che in genova poi al loro arrivo fossero lavati nel sacro fonte

per convertirli, tante i neofiti per disporli al battesimo. massaia, vii-183: il

iii-899: questa volta la navicella, con al timone il neòfita, aveva su per

, dai contadini taciturni... al giovane entusiasta e un po'smanioso di

vol. XI Pag.350 - Da NEOFOBIA a NEOGOTICO (12 risultati)

metonimia. carducci, iii-2-6: me al men, filosofi, non arderanno,

tarchetti, 6-ii-500: lasciando eli accennare al piccolo vivaio... non che

più che di quel viale solitario, parallelo al bastione, colle sue lunghe siepi di

il n. 4 risale diretta- mente al significato letterale. neofobìa, sf

hanno mantello con sifone e radula formata al massimo di tre piastre per serie;

il risorgimento italiano, si contrappose al neo- guelfismo, rifacendosi al ghibellinismo

contrappose al neo- guelfismo, rifacendosi al ghibellinismo medie vale antipapale,

ghibellinismo medie vale antipapale, al pensiero filosofico e scien tifico

, quando vogliono sacrificare il presente al futuro. carducci, ii- 7-30

guelfi e ai neoguelfi, e che al contrario trovavansi ordinate per modo che guelfa

proprio, si riferisce, si richiama al neoghibellinismo risorgimentale. balbo, 3-27:

che è proprio, che si riferisce al periodo più recente delfespansione glaciale. -anche

vol. XI Pag.351 - Da NEOGRAFIA a NEOINGEGNERE (6 risultati)

come causa di ordine psicologico che presiede al mutamento; ispirò la propria attività al

al mutamento; ispirò la propria attività al principio che ogni spiegazione linguistica è anche

filosofia hegeliana, che avrebbe messo capo al cosidetto neohegelismo o neoidealismo italiano. lucini,

, dopo aver dato sfogo per alcuni mesi al loro gaudio di neoidealisti, smetteranno di

e, se mai, si annoda al modo di trattare la storia che fu dell'

. che appartiene, che corrisponde al più recente dei due strati etnici

vol. XI Pag.352 - Da NEOINTIMISTA a NEOLINGUISTA (10 risultati)

che esprime o si ispira nuovamente al gusto, alle tendenze dell'intimismo (

telefono si fece sentire nell'umido sotterraneo al quale si accedeva dal salone del decrepito

(come fu argutamente detto) posta al luogo di una 'filosofia '. gobetti,

fine del secolo xix, in opposizione al darwinismo, riprese le tesi di j.

neolatina, io non trovo ragione da opporre al conferimento della libera docenza. b.

e cattoliche, non fu mai vista al mondo. carducci, iii-23-279: ben presto

, tradizionalmente considerati poco disciplinati, inclini al disordine, non sistematici. c

. che è proprio, che si riferisce al latino medievale, umanistico e rinascimentale;

sull'eterna forma assolutistica di governo adatta al popolo francese e in genere ai neolatini

su chi le opera, e sono sordo al revanscismo puristico e neo-letterario.

vol. XI Pag.353 - Da NEOLINGUISTICA a NEOMENIA (7 risultati)

; caratteristico di tale periodo. -anche al figur. p. petrocchi [s

proprii di individui psicopatici o in preda al delirio). -neologismo semantico: termine

bettinelli, xxii-132: nuovi vocaboli sono necessari al presente come neologismo, filosofismo. cesarotti

in scandinavia e nell'america settentrionale, al fine di combattere il sincretismo e le

, che è il modo di badare solo al proprio * particolare 'del moderno guicciardinismo

che contemplava fra l'altro la rinuncia al matrimonio, l'astensione dai cibi d'

tendenza di carattere massimalista riaffiorata in seno al partito socialista italiano all'indomani della costituzione

vol. XI Pag.354 - Da NEOMENIASTA a NEONATO (13 risultati)

del mese, corrispondente al novilunio e considerato festivo. bibbia

meco, acciò ch'io edifichi casa al nome del mio iddio e ch'io la

pani e olocausti, la mattina e al vespro, ne'sabati e neomenie e solennitadi

paese, puntando sulle esportazioni e contenendo al massimo le importazioni. =

, i-1014: « ecco qua » dissi al giovanottone che intendeva svaligiarmi il negozio,

una luminescenza di colore rosso-arancio. -luce al neon: quella prodotta con l'innesco

seguo i lividi riflessi di una iscrizione al neon sul pallido incarnato delle rose gialle

si vedeva il riflesso vibrante di una insegna al neon. pasolini, 3-178: come

gambarte, videro per prima cosa la luce al neon del baretto, sola in mezzo

urata del periodo prenatale). -anche al figur. rime anonime napoletane del quattrocento

stesso tempo che senza esser volgare richiamasse al solo esser proferito l'idea di chiostro

stupida ragazza goethiana, che si fa ingravidare al primo che capita, e poi strangola

appena pubblicato. alfieri, 8-209: al buonvulcan sapessi / il 'neonato 'sonetto

vol. XI Pag.355 - Da NEONATURALISMO a NEOPITAGORISMO (12 risultati)

destinato allo sviluppo e alla dissoluzione solo al termine di tale processo.

espressioni culturali e artistiche che si ispirano al neonaturalismo. arbasino, 8-7:

che è proprio, che si riferisce al neonaturalismo; che si ispira, è

fabbricazione, installazione e manutenzione di lampade al neon. = deriv. da neon

editori di prim'ordine e da aspirare al prix goucourt, si trovino in una

e naturale rispetto a quella spirituale, al culto della macchina, della tecnica,

del partito comunista italiano che, intorno al i960, abbandonando la pregiudiziale anti-parlamentare propria

dialetti e alla lingua letteraria, ascrivibili al gruppo occidentale dell'iranico moderno).

a forma di scudo conico, collegata al capo e al piede da 8 paia di

scudo conico, collegata al capo e al piede da 8 paia di muscoli retrattori

ultimo secolo a. c. e fino al ii d. c. dalle estreme

è proprio, riguarda, si riferisce al neopitagorismo; propugnatore, seguace di tale

vol. XI Pag.356 - Da NEOPLASIA a NEOPUNICO (10 risultati)

neoformazione tumorale; tumore. - anche al figur. p. petrocchi [

eroica del cubismo, e cioè dal '14 al '20: 'suprematismo ',

concezioni del neoplatonismo (con riferimento sia al mondo antico, sia alla cultura rinascimentale)

maggiore rappresentante in piotino, morto intorno al 270 d. c., che accentuò

esclusione del molteplice, ed è immobile al centro della creazione che si genera per

del partito popolare italiano (con riferimento al periodo immediatamente successivo alla fondazione del

intorno a m. sch- lick e al circolo di vienna a partire dal 1923,

che è proprio, che si riferisce al neopresidenzialismo. = voce dotta, comp

! -grida la neoprincipessa gettando le braccia al collo dell'autore dei suoi giorni con

luce in africa e in sardegna successivamente al 146 a. c., anno

vol. XI Pag.357 - Da NEOPURISMO a NEOSCOLASTICA (10 risultati)

grafiche, lessicali, grammaticali) rispetto al punico antico. = voce

dalla scuola di chicago, che, richiamandosi al pensiero di d. ricardo e alla

un lato, di una propensione storica al declino della circolazione della moneta e,

dall'ambito letterario la fedeltà scrupolosa al reale, alla cronaca, la trascrizione

o presuma di ispirarsi in qualche modo al realismo o al verismo ottocenteschi.

ispirarsi in qualche modo al realismo o al verismo ottocenteschi. gramsci, 6-147:

'attualità 'rispetto se non proprio al realismo, alla tendenza più viva,

estetica, dal neoromanesimo della rivoluzione francese al romanticismo, dal par- nassismo al naturalismo

francese al romanticismo, dal par- nassismo al naturalismo materialista e sbracato. =

richiama, si ispira, si ricollega al romanticismo, alla sua cultura, alle

vol. XI Pag.358 - Da NEOSCOLASTICISMO a NEOTERICO (12 risultati)

il termine, come forma di reazione al razionalismo e poi al positivismo, con

forma di reazione al razionalismo e poi al positivismo, con la riaffermazione dei valori

riguarda, si riferisce alla neoscolastica, al neotomismo. b. croce,

. che ha aderito da breve tempo al socialismo; che mostra da poco simpatia

sostant. cameroni, 230: al pari del neo-socialista de amicis, diviene

proprio, che riguarda, che si riferisce al neosoma. neosperimentale, agg

è proprio, riguarda, si riferisce al neosperimentalismo; tipico, peculiare del neosperimentalismo

di neo-stalinismo: moralizzatore per reazione al 'revisio nismo ', fanatico

nismo ', fanatico per reazione al 'tatticismo ', teologico per

tatticismo ', teologico per reazione al 'qualunquismo ', ricattatorio per rea

rela tivo, si ispira al neotemporalismo. corriere della sera [

come neoteroi, alla loro poesia, al loro ambiente culturale.

vol. XI Pag.359 - Da NEOTERISMO a NEOVERISTA (12 risultati)

a. c., che, ispirandosi al gusto letterario della poesia alessandrina del terzo

una costante ricerca formale, tesa prevalentemente al rinnovamento tecnico del linguaggio poetico.

cicerone con valore spreg., riferito al gruppo di poeti da lui definiti anche

, che riguarda, che si riferisce al nuovo testamento. papini, x-2-32:

; che si ispira, si informa al neotomismo. g. de rosa

che è proprio, che si riferisce al regno comprendente il continente americano dai 40°

americano dai 40° di latitudine meridionale fino al messico, con flora e vegetazione differenti

si sottolineava il valore formativo, anche al fine di superare il dissidio di fondo fra

all'umanesimo e, in partic., al riconoscimento del valore dell'uomo come essere

proprio, che riguarda, che si riferisce al neoumanesimo. -in partic.: che

per mezzo di un intervento chirurgico al fine di sostituire parzialmente o integralmente

richiami, più o meno apertamente, al verismo della seconda metà del secolo xix

vol. XI Pag.360 - Da NEOVERISTICO a NEPERIANO (11 risultati)

, che riguarda, che si riferisce al neoverismo. neovitalismo, sm. filos

che è proprio, che si riferisce al neovitalismo. neo volontarismo, sm.

. che è proprio, che si riferisce al neovolontarismo; neovolontaristico. neovolontarìstico,

che è proprio, che si riferisce al neovolontarismo. neovolterrianismo, sm

, / far pascoli alle greggi, al signor ombra. idem, ii-236: la

continuamente rattiene il verde, e come al freddo è più vigorosa e verdeggiante: la

fu per loro quasi il nepente omerico al breve sonno di quella notte. redi,

d'annunzio, v-1-314: un marinaio sale al ponte di comando, e mi porta

era una squisitezza. papini, iv-581: al par di molti malinconici [pascoli]

che non vanamente aveva desiderata, gli [al carducci] versa il nepente. de

, inventato da t. zwinger intorno al 1710. tramater [s. v

vol. XI Pag.361 - Da NEPERMETRO a NEPPURE (10 risultati)

per la seconda spezie con frondi simili al pulegio, sia quella spezie che nasce

ne i monti, con frondi simili al basilico. pisanelli, 43: [

uncinati, le cosce grosse con solcatura al di sotto per ricevere i bordi inferiori

1-4-422: chi vuol l'ortolano? al cavolo, all'insalata, radicchin di

area toscooccidentale, di -m-è da ascrivere al caso di epentesi di una nasale,

secondo il d. e. i. al lat. scient. epithèlium 'epitelio

de'suoi trasse a dignità e meno al cardinalato. balbo, i-275: questo

, anzi peggiore del predecessore, nepotista al par di lui. panzini, iv-

, che riguarda, che si riferisce al nepotismo o ai nepotisti.

è neppur uno che si possa anteporre al bellini. batacchi, 2-90: addio,

vol. XI Pag.362 - Da NEPTICULA a NEQUITOSO (4 risultati)

implicita (col verbo altinf. o al ger.) o esplicita (con se

siamo. 2. perfidamente rivolto al male, a fini perversi; messo

/ e fiorio lo vinse immantenente / al primo tratto ben mille bigianti, /

testa, / che l'ebbe fesso infino al bianco dente. boiardo, 1-4-61:

vol. XI Pag.363 - Da NEQUIZIA a NEQUIZIA (13 risultati)

cittade si dovesse disfare al postutto. leggenda dei santi apostoli pietro

de'niquitosi. salvini, 23-278: al cuor gli penetra la pena / e ravvisa

tu, cerca d'onor, salita al cielo. monti, x-1-283: poi [

una situazione); rivolto, diretto al male, al peccato. boccaccio

; rivolto, diretto al male, al peccato. boccaccio, ii-293: dunque

turpe. siri, 1-iii-4: inorridì al suono di sì nequitoso uncio la lealtà

nequitoso e ratto, / con molta al fianco e berrovaglia e plebe, /

ch'egli era fuggito / l'argalia al bosco e seco la donzella, /

si vedeva essere e tacitamente raccendendosi, al suo combattitore, che con voglia cercava di

letter. perversione dell'animo; inclinazione al male; iniquità, scelleratezza, malvagità

quell'eroismo invitto e quasi sovrumano davanti al cui fantasma la mia anima è rimasta

275: bene che 'l diavolo non possa al tutto annegare il popolo cristiano nel pelago

io di propria mano / spiani il giubbone al vigliacco marrano. forteguerri, iv-295:

vol. XI Pag.364 - Da NEQUIZIOSO a NERBO (14 risultati)

bue / guardava il mondo, piccolo al suo piè; / e dio, mezzan

rodomonte, tal che si vedea / al saracin gran parte de la faccia, /

e acciecalo e simile fa detto colore trarre al morone, cioè al neràccio pieno

colore trarre al morone, cioè al neràccio pieno e cieco. =

che tende a un colore scurissimo o al nero smorto, privo di lucentezza;

si agitavano già seminudi, nerastri e rossastri al vento e alla pioggia. e.

o, anche, della lunga esposizione al sole. fogazzaro, 5-360:

sorella, l'unica parente, presso al letto, pallidissima, tergeva le labbra nerastre

di nero e con un fazzoletto bianco intorno al viso duro nerastro, apparve sul balcone

3. sm. colore tendente al nero, al bruno scuro.

. sm. colore tendente al nero, al bruno scuro. savi, 2-i-440

2-443: oggi han dato 50 nerbate al mio povero maometto! ma le ha prese

perché è necessario che 1 galantuomini riparino al difetto delle leggi, inchiodando alla gogna

barberino, i-255: e'partissi e venne al campo sun uno grande cavallo, e

vol. XI Pag.365 - Da NERBO a NERBO (9 risultati)

chiovo, / che i santi piedi forasti al redentore / e con aspro dolore /

un giorno il maggior nerbo / ruppe al gigante filisteo superbo. chiaves,

delle mascalcie, 1-50: e1 cavallo al quale si vede enfiato sopra il ginochio

volgar., 3-xxvii: ora passo al musico. tu m'insegni come le gravi

uomini d'arme colti nella testa cadere al primo colpo. berni, 3-63 (iii-61

: non volge l'acerbo / favellare al roman che stassi e langue, / mentre

riposo con le vele brune attorcigliate intorno al nerbo delle ali come agli alberi delle

agli alberi delle navi. -resistenza al piegamento, solidità. d. bartoli

soldati; non tagliasse tiberio i nerbi al principato, rimettendo a'padri ogni cosa

vol. XI Pag.366 - Da NERBONESE,NERBORESE a NERBORUTO (12 risultati)

con valore assiomatico, con riferimento al denaro). soderini, i-143

guerrieri tutto schierato il nerbo / calerà al primo cenno sull'off ensor superbo.

sì poco che fare per le pretensioni al reame di napoli ed al ducato di milano

le pretensioni al reame di napoli ed al ducato di milano che quando voglia tumultuare

prese quelle armi che male doveano reggere al nerbo di augusto. 11. parte

fiorimmo, allora che facemmo que'd'oltre al po cittadini e che, mostrando di

il corrono [il tulipano], altre al disteso, altre a traverso reticolate,

i-578: le braccia [del vendemmiatore] al busto inserte / nitidamente sieno e nerborose

nitidamente sieno e nerborose / come d'atleta al disco esercitato. 2.

che n'era l'oste, batteva, al mio entrarvi, con un grosso bastone

vecchio marito esser nelle lotte del letto al di sotto gittata. scenari della commedia

un nerboruto / cappellano non va tanto al minuto.

vol. XI Pag.367 - Da NERBOSO a NEREGGIARE (14 risultati)

nerboruta lancia, e postosi di rincontro al baldanzoso panterio, con la ferocia del suo

ii-353: nello stesso tempo, cedendo al peso del mio corpo, la pianta

sì ostile la cagione primieramente potrà recarsi al freddo e all'umido di lei, ch'

/ morbido letto giovinetta preme, / et al nerbuto suo palo marito / lussureggiante s'

, sm. colorazione scura, tendente al nero. tramater [s. v

ha per fondamento una radice / nereggiante al di fuori. c. i.

fremeva urtavasi / de la sua voce al suono / sì come al tuono -il nereggiante

la sua voce al suono / sì come al tuono -il nereggiante mar. cagna,

lorazione alquanto scura, tendente al nero; ap parire nero

rabarbaro, tutto che queste di fuori nereggino al quanto. olina, 1

corsini, 36: su, pon mano al bel lavoro, / fa'che

quella foresta / d'abeti e pini ove al confin nereggia. mezzanotte, 54

, 424: gli anelanti bovi / spingesti al solco, e nereggiava il suolo /

solco, e nereggiava il suolo / al vostro tergo. d'annunzio, 4-ii-36

vol. XI Pag.368 - Da NEREGGIATO a NERETTO (15 risultati)

ombra. d'annunzio, iii-2-103: incombe al nereggiare dei pini una folta nuvola cerulea

un grande airone attraversava il fiume perdendosi al nereggiare di una selva.

fogazzaro, 7-311: nello sfondo nereggiavano al fioco lume stellare il gianicolo e san

una severa chiesa con alte colonne nereggiava al limite delle case contro la laguna distesa

dove rosseggia il sangue dei magnanimi votatisi al pubblico bene, non tarda a nereggiare

nereggiare una schiera di insorti che accorreva al soccorso. d'annunzio, iv-2-601:

e disegni. -per simil. presentarsi al pensiero in massa, in modo confuso

imboccato un canale, uno spiraglio, al di là del quale gli avvenimenti nereggiavano

e di doride che abitavano in fondo al mare ed erano venerate dai marinai come

, e chiama vansi naiade; altre al mare, e chiamavansi nereide. domenico

inquieto dell'onda; / ne vengono al sommo nereidi e sirene / e in fila

per simil. giovane donna in villeggiatura al mare, bagnante (e ha una connotazione

varietà. soldati, 5-30: domandiamo al barone i vitigni da cui ricava i

cibo perfetto per fare onore... al fragrante nerello mascalese invecchiato nelle cantine di

che ha colorazione alquanto scura; tendente al nero in modo gradevole. chiaro davanzati

vol. XI Pag.369 - Da NEREZZA a NERITA (7 risultati)

colorazione nera o molto scura o tendente al nero; nereggiante, bruno.

fino a coprire più punti nericanti del piano al quale strettamente è attaccata. saluzzo roero

golgota. -sm. colore tendente al nero. roberti, iii-58: le

ricettario fiorentino, 1-1-50: sotto al quale [mallo] vi è la

[la radice] dolce e piacevole al gusto e vestita di nerigna corteccia. vallisneri

dimin. di nero, con riferimento al colore dei frutti. nerina2,

sé la parte concava e l'altra opponendo al vento, fanno vela per la summitade

vol. XI Pag.370 - Da NERITE a NERO (11 risultati)

dovuta a tali corpi, è opposto al bianco ed è messo in relazione, secondo

nere / viole al- cippo dona / al sonno e tesse una gentil corona / per

cingerne l'augello. / quei lento, al collo suo del flessuoso / collo

-usato con altri colori, con riferimento al simbolo di un casato, di una

diavol più nero del caviale. note al malmantile, 2-584: 'più nero della mezzanotte

e io l'ho abbracciata teneramente e stretta al cuore. mi par di vederla tutta

, 3-285: s'alcuno comandasse al pazzo come dovesse parlare, come dovesse

sua sostanza, con la quale penetra al profondo delle membra. g. a.

dall'atrabile) e dispone il soggetto al pessimismo, favorendo in lui sentimenti di

nei loro abiti da festa, accanto al ritratto di elena. zena, 3-47

, anche, di una prolungata esposizione al sole. cenne da la chitarra,

vol. XI Pag.371 - Da NERO a NERO (10 risultati)

, sotto i lampioni dei caffè davanti al mare. -livido, bluastro (

, i-182: ecco arrivargli un giovine al cospetto / ignudo e tutto di percosse nero

passata! montale, 2-90: urgi fino al midollo i diàspori e nell'acque /

, 16-i-285: noi toscani contrap- ponghiamo al vino bianco il vino vermiglio, che i

agli aretini, i quali ancor oggi al vino vermiglio o rosso dàn di nero.

infinito calato / da questo balcone / al cimitero / mi è venuto a ritrovare /

posso vedere / o dar l'anima mia al suo piacere. forteguerri, 25-36:

entro pei regni vostri, / sicché al vedersi tra nere ombre e mostri /

devi cominciare prima di tutto ad assoggettarti al regolamento e alla sorveglianza! - ma

/ ogn'altra cura, io viva al fin sperando / un giorno chiaro dopo

vol. XI Pag.372 - Da NERO a NERO (6 risultati)

gli si stringeva addosso, sentì scendersi al cuore quella pietà come un'amara dolcezza

-non propizio, estremamente sfavorevole al successo, alla fortuna, alla fama

incoronato, è andata gradualmente tramontando fino al seicento (il suo secolo nero)

urlo nero / della madre che andava incontro al figlio / crocifisso sul palo del

aziendali che si desidera non lasciar conoscere al fisco (per il quale viene tenuta una

o fortemente conservatrici; che è avverso al mondo moderno, alle riforme, ai

vol. XI Pag.373 - Da NERO a NERO (6 risultati)

ave maria alle figliole, quand'era al punto: * et benedicta tu in mulieribus

regioni, alcune specie di erbe appartenenti al genere brassica, come il cardo da

carli, 2-xiii-123: in firenze, intorno al 1653 fra i quattrini bassi, chiamati

s'introdussero i sesini di modena valutati al prezzo dei suddetti quattrini. 29

d'un francese, / per giusta al duro esiglio, il tuo paese / ti

'nigro-ardesiacus ': nero leggermente tendente al cenerino-celestognolo. sbarbaro, 1-223: scontenta

vol. XI Pag.374 - Da NERO a NERO (12 risultati)

storte, ossa d'animali sgrassate: al calore la sostanza organica in parte volatilizza

. -nero d'avorio: prodotto affine al nero animale, che si ottiene scaldando in

gli 'orizzonti ', perché resti al possibile angusta la scena, e perciò

ariosto, 40-16: astolfo dà l'assunto al re de'neri, / che faccia

nero della notte / quando s'accende al lampo d'una stella. 39

.. ma quanto da la nave è al verde e al nero, / ancor

quanto da la nave è al verde e al nero, / ancor non m'è

... nell'assemblea, uniti al partito della moderazione, conosciuto sotto il

clericali... si adatterebbero volentieri al nuovo sovrano e tornerebbero in fiore e succhio

fotografia diconsi 'neri 'le parti esposte al sole di un negativo. 49

/ non ho drizzato ben gli strali al nero. 50. tipogr.

sgradevoli, ma in ogni caso equivalgono al nero di cui si circonda la seppia

vol. XI Pag.375 - Da NERO a NEROLACCATO (12 risultati)

3. -cambiare, passare dal bianco al nero: da una condizione favorevole a

canzon, cangiato s'è dal bianco al nero / lo stato mio, come vedrà

francesi... passavano dal nero al bianco con molto beneficio però della corona

20. -ci corre quanto dal bianco al nero: v. bianco2, n

. -esserci differenza quanto dal nero al bianco: v. bianco2, n

ti ribeccassi era una quindicina di giorni al fresco; e ci era il casetto,

del sole e della luna, insieme al meteorite nerofallico che suda e sborra e sbava

, con tonalità brune o grigiastre tendenti al nero. jahier, 2-21: un

scuro. bacchetti, 2-194: al passar di una locomotiva, che dal

o appare di colore scurissimo, tendente al nero. viani, 19-176: il

è di colore alquanto scuro, tendente al nero. targioni tozzetti, 12-3-282:

ritte, foglie piccole di color verde tendente al nero, frutto piccolo tondeggiante, torto

vol. XI Pag.376 - Da NEROLANGUIDO a NERVALE (5 risultati)

neronèo, agg. ant. consacrato al culto dell'imperatore nerone. garzoni

cantare ancora in roma, fece innanzi al tempo celebrare il gareggiamento...

è di colore molto scuro, tendente al nero. crescenzi volgar., 11-5

luce d'un meraviglioso pomeriggio, rimasti al marciapiede i coriandoli e qualche gentile bautta

2. colore alquanto scuro, tendente al nero. d'annunzio, ih-1-1219:

vol. XI Pag.377 - Da NERVARE a NERVO (9 risultati)

della porta, 7-70: vi porrò al remo con cinquanta nervate di entrata il

. i. frugoni, i-13-313: al più voi, che lo portate, /

innasprimento d'altra pena, purché quanto al numero non ecceda quello di cento per

sua travatura e formano un appoggio consistente al suo rivestimento. gozzano, i-503: i

vasi e delle nervature, son ridotte al semplice disegno della loro orditura. bocchelli

vico, 496: i liquidi riducevano al solo sangue, perciocché la sostanza nervea o

di naso ell'ha in vece, / al corno feritor, ch'a duri sassi

che si leggono fatte di cerotti nervini al sincipite, comecché troppo ci vuole per

giamboni, 8-1-180: l'acqua nuoce al petto ed allo stomaco ed a'nervi

vol. XI Pag.378 - Da NERVO a NERVO (9 risultati)

altro che imprimere un così lene moto al fluido elettrico e determinare una cotal blanda

quell'imprecazione... è rivolta al nervo sciatico, che non vuole di quei

delicatezza de'nervi della ragazza: « al tempo mio le donne non s'ammalavan per

7-60: giovanni sentiva segrete ironie andare al marinier e anche al dane, di

segrete ironie andare al marinier e anche al dane, di cui si conoscevano i gusti

. è un miracolo di equilibrio. tutt'al più, riposando, si può avvertire

ne ricordate? che mi colpì sotto al ginocchio nella battaglia di borgo mi ha rattratto

, e massime di rangiferi, seccati al vento, al sole. -per estens

di rangiferi, seccati al vento, al sole. -per estens. correggia di

vol. XI Pag.379 - Da NERVO a NERVO (12 risultati)

cupido entro a'begli occhi ascoso, / al nervo adatta del suo strai la cocca

ben stendi dell'arco / il nervo al lato manco, / onde al segno ch'

il nervo al lato manco, / onde al segno ch'io marco / va stridendo

medesimo emisperio, e questo è contrario al tiglio delle piante. -rachide

. -piolo che collega il timone al ceppo dell'aratro di legno.

musa acerva / e non reponi parte al magaluffo. guicciardini, 11-94: la

nervo scarica un gran colpo di scure al pedale di un albero verde e fiorito

i nervi tutti quanti, / gridava al ciel: « giusto sdegno ti muova,

domaran molti protervi / e giongeran splendore al sangue nostro: / fortuna glie darà

la ciurma debole e scarsa non supplisce al bisogno della nave, vediamo sempre più

segreta e non ordinaria che, oltre al dar più forza all'acqua, aiuta a

asciuttezza toscana, da non dar presa al tempo di farlo vecchio. pavese,

vol. XI Pag.380 - Da NERVO a NERVO (7 risultati)

indispensabile all'esercizio di un'attività, al compimento di un'impresa, alla conservazione

. guicciardini, 3-1: verremo liberamente al punto, cercando di supplire con la verità

ingrossassero di cavalli. botta, 6-ii-4: al principal nervo delle genti di burgoyne erano

qualche nervo di cavalleria si presentarono al bosco di cleves. segneri, ii-58

d'impiegar tutto il nervo dell'esercito al racquisto di un forte fabricato già dal mandra-

amare, a voi ricorro / come al bel fonte l'affannato cervo. f.

, non all'accelerare e né assolutamente al terminare,... ma solo ad

vol. XI Pag.381 - Da NERVONE a NERVOSITÀ (9 risultati)

coloro che ora governano, dichiarò aperto al parlamento ributtare con tutti i nervi da

clero, pose d'un sol cenno silenzio al canto fescennino, e ridusse l'ilota

il fatto dei nervi che saltano, al giorno d'oggi, capita un po'a

pigliano un moto disordinato e molto contrario al naturale. vico, 59: è [

prodotto e teso nervicciuolo / per mezzo al corpo, in quella guisa che hanlo /

4-109: per superstizione puerile restava seduto al suo posto, martellando nervosamente colle unghie

. pasolini, 9-117: siamo cosi al limite del dominio del psicologismo di italo

il'berretto, che pure si trovavano al loro giusto posto? moravia, iv-203

le nespole] se si prendono innanzi al cibo che dopo, perocché confortano lo

vol. XI Pag.382 - Da NERVOSITADE,NERVOSITATE a NERVOSO (4 risultati)

ha ampie connessioni anatomiche e funzionali rispetto al sistema centrale); nell'uomo esplica

e di prostrazione, dell'azione appartenente al sistema nervoso. guerrazzi, 18-260:

salute e guarirai. nievo, 724: al milleottocentodiciannove durava in europa quell'inquietudine

xiii-21: il volto, in cima al lungo collo nervoso, era triangolare, di

vol. XI Pag.383 - Da NERVOSOBILIOSO a NESCl (6 risultati)

8. resistente alle sollecitazioni o al deterioramento, tenace (un materiale)

e lasciargli, prima che si venga al taglio, così seccare sul ceppo.

è temperato e dolce quale si conviene al soggetto; nervoso dell'altra, e sublime

al- l'imperadore, alla reina ed al papa. siri, 1-vii-71: a più

sergardi, 1-346: miro, al suo pie'le spume infrante, / stendere

in sostituzione di un oggetto determinato, al suo posto. mariano da siena,

vol. XI Pag.384 - Da NESCIBILE a NESPOLA (5 risultati)

! ah! ah! mi provoca al riso questo nescio, ignorantello, senza cervello

. popolazione delle isole dell'indonesia appartenente al più antico substrato razziale. = voce

di piccola taglia (alti circa 30 cm al garrese), che vivono nelle boscaglie

fine di ottobre, immaturo e aspro al gusto; la raccolta si conserva in

molle e si addolcisca, diventando adatta al consumo invernale. -anche: frutto globoso

vol. XI Pag.385 - Da NESPOLATO a NESSILE (8 risultati)

i-1251: si fu in barca, al solito, si dissero dei versi, al

al solito, si dissero dei versi, al solito, e si fece anche,

preparò una nespola brumesta / da dar al duca e alla duchessa.

persona di pessimo carattere (con allusione al sapore spiacevole del frutto marcio, nell'

italia? bravi, se ne sarebbero accorti al maturar delle nespole. -avere

buon'ora. -sì: / tre fusa al buio ha da filar la fante / a

8-95: da oriente, dal nespolo infino al pero lupo e infino alla stradicciuola.

spezie circa alla proprietà, alla grandezza e al colore, e la maggiore è

vol. XI Pag.386 - Da NESSO a NESSUNO (5 risultati)

pari percezione dei nessi che li stringono al loro passato e al loro avvenire. saba

che li stringono al loro passato e al loro avvenire. saba, 1-30:

uno (e si usa regolarmente soltanto al sing., spesso

nessuno uomo è libero, lo qual serve al corpo. fra cherubino, 3-113:

4-90: anche un altro motivo contribuiva al mio mutismo: la persuasione del nessun

vol. XI Pag.387 - Da NESTAIA a NESTO (6 risultati)

(14): diede un'occhiata, al di sopra del muricciolo, ne'campi

stima robbe di nessuno e le concede al primo occupante. -terra di nessuno

sovranità di alcuno stato; striscia neutrale al confine fra due stati. piovene

, tre a voi consignatene, uno al consigliere e l'altro a me stesso,

il muratori, padre dell'istoria italiana, al quale l'italia e la storia del

da cessole volgar., 1-69: al lavoratore s'apartiene di coltivare arbori e

vol. XI Pag.388 - Da NESTONE a NETTABORSE (12 risultati)

sua mamma, se s'innesta innanzi al solstizio. alberti, ii-199: piglia

io ancora ho fatto nesti, intorno al principio d'agosto, de'rampolli nati in

nesti con fessi quando si invecchia, oltre al pericolo di tagliarsi, si stenta a

] per dritte strade / ti menaranno al ciel senza fatica, / poi de la

, rimane sempre il pericolo che ritornino al vomito, spintevi sgraziatamente dai loro consettari

frate... magnificamente edificato disse al vecchio: veramente, padre mio,

sospinge in un ossario, spalle / al muro, dove zàffiri celesti / e

zampa non chiudono / l'atroce vista al povero / nestoriano smarrito. idem, 7-74

partic., la nete diezeugmenon corrispondeva al mi acutissimo, la nete hyperbolaeon al

al mi acutissimo, la nete hyperbolaeon al la, la nete synemmenon al re)

hyperbolaeon al la, la nete synemmenon al re). barbaro, 236

dissonanze e ultimamente delle ottave. oltre al superare d'acutezza la paranete diezeugmenon,

vol. XI Pag.389 - Da NETTACAMINO a NETTAPIEDI (8 risultati)

14-3-417: quando sarà vicino mezz'ora al desinare, vada uno [dei serventi

avvertimenti di maritaggio, 19: tengli [al marito] le sue cose nettamente,

nettamente raccoglierla; e questo è quanto al sito dell'ara. romoli, 273:

che io so che le cose che al servigio di dio si fanno, si deono

perseverantemente come sempre feci, così nettamente al comune bene sempre mi sforzerò quanto mi

facti di già più disegni, convenienti al sito che m'hanno dato per tale opera

regola più sicura che di badare attentamente al fine ed allo scopo che si proposero

torto. pavese, 10-201: tenevo fede al chiaro principio della sobria e diretta espressione

vol. XI Pag.390 - Da NETTAPIPE a NETTARE (13 risultati)

si comprende / ciò che si copre al mondo; / è lor liquori / ambrosia

baruffaldi, iii-io: quanta terra è al mondo incognita / sotto zone lontanissime, /

, 1-i-144: di bel trebbian, che al trui la lingua allaccia,

inabil mano. 3. sostanza gradevolissima al palato; prelibatezza. achillini, 1-242

ameno / all'alma, che allor vive al mondo intenta, / e il gaudio

a'begli occhi / che, pur pensando al mio stato gioioso, / vien che

fatte in parnaso per man delle muse al suon della lira d'apollo, spremute

di lauri cinto / e por le labbra al nettare supremo. baretti, 6-372:

vivi fior. gozzano, i-1037: al fondo della sua tenda di seta il fiore

riferisce alla mitica età dell'oro e al vagheggiamento di uno stato di felicità)

detta felice, / e par che al nome de auro ancor se alumi, /

le bianche poppe lodava, indi scorrendo al racconto de'manierosi vezzi, per nulla

di lavarla e nettarla e di portarla al padre netta? boccaccio, dee.,

vol. XI Pag.391 - Da NETTARE a NETTARE (7 risultati)

suo anello, e nettolo alquanto lo porsi al viceré. p. fortini, i-90

composizione tipografica riescano, nella stampa portata al correttore, impiastrate, sporche. siccome

pisa, 1-16: io voglio che intorno al mio regno mi facciano cittadi e fortezze

: in ultimo..., oltre al lavare i piedi, nettavano [i

saper da te, se tu andassi al luogo comune e fatto el mestiere del

certi stecchi d'osso di cervo ligati al braccio, con li quali si nettano il

, gli nettano co'mozzi, destinati al servizio di essi. g. gozzi

vol. XI Pag.392 - Da NETTARE a NETTARE (4 risultati)

di siena, 32: quello officiale, al quale el... grano serà

fare assa'nectare e conciare e mandare al molino e farlo macinare e farne fare

, 48: noi siam venuti come cani al fleto: / ècci rimasto a

: si diede ancora quivi dirottamente al fuggire fin sotto i fossi di vaneg

vol. XI Pag.393 - Da NETTAREA a NETTAROTECA (5 risultati)

che è proprio, che si riferisce al nettare, alla dolce bevanda degli dei

anguillara, 1-43: venner poscia i giganti al mal sì pronti / che, spregiando

molli tubi inoltre / e flessibili, dentro al più soave / nettareo umor che la

zacchia, co 'l tuo nettareo stile / al pentimento amaro un dolce invito. c

6. bot. che si riferisce al nettare dei fiori; ricco di tale

vol. XI Pag.394 - Da NETTAROVIA a NETTEZZA (12 risultati)

caratteri, hanno le aperture branchiali vicine al collo, trasversali ed allungate, guernite

pulitura. -anche per simil. e al figur. n. villani,

, vorrei che deste una buona nettata al vostro occhiale, perché vi fa travedere troppo

cosimo de'medici, 4-i-486: quanto al nettare le strade e mettere la nettatura

. invar. addetto alla pulizia e al lavaggio di veicoli adibiti al trasporto collettivo

pulizia e al lavaggio di veicoli adibiti al trasporto collettivo di persone, e,

la neteza e purità soa conveniente al decoro, dignità et amplitudine di

. filangieri, ii-208: per ovviare al lungo tempo che richiederebbe la cura de'

2-171: sopra tutto importerebbe far sentire al contadino il bisogno della nettezza. settembrini

e cercava si avvezzassero alla nettezza ed al decoro. bacchelli, 2-v-177: la

e la nettezza compiuta si otterrà sovrapponendo al posatoio di ogni gabbia un posatoio di

lauretta, e stratilia, di fiammetta, al governo delle camere delle donne intente vogliamo

vol. XI Pag.395 - Da NETTEZZINO a NETTO (3 risultati)

state di argento o di oro stampate al torchio, come si usa da alcuni

gorani, 2-i-80: le idee si presentavano al bandini con grande nettezza, e con

con nettezza le parole, come se al posto della parete ci fosse stato un

vol. XI Pag.396 - Da NETTO a NETTO (9 risultati)

di un miglio o più, accioché al tempo della guerra si truovi privo il

cortile, il quale si pregiano mantenere al tutto netto dall'erbe selvaggi e ingegnandosi

di foglia [da colorire] appresso al detto fuoco. caro, 12-i-

m'accompagno, / monete sono, al paragon, di stagno, / le vostre

e rimettendole, nette eh'erano, al luogo suo. -ripulito, privato

opposta, / rendea di lei al mio veder raspecto. b. giambullari,

lasciò l'armi e, dato di piglio al suo ordinario bastone pastorale, prese

una gran soggezione per me, oltre al perditempo, il dover mandarvi copia netta

che spunta si vegga dar la sua forma al panno. manzoni, pr. sp

vol. XI Pag.397 - Da NETTO a NETTO (7 risultati)

/ ne qua né là si storce, al mondo sola, / di cristallo la

come per alcuno autor si mette, / al tempo suo nel cielo in una croce

terga, / antìloco l'assalta e al fuggitivo / netta incide la vena che pel

, / quanto è lungo, scorrendo, al collo arriva. -considerato in tutto

come ripassata a penna, nettissima, al pari delle parole, appropriate con estrema

voleva piangesse in casa per trenta giorni al più, dopo 'quali conveniva che

potevano avere. leopardi, v-693: quanto al testo, ho seguitato alla cieca quello

vol. XI Pag.398 - Da NETTO a NETTO (6 risultati)

/ a cui deu dà la gracia c'al so servir la meta. latini,

ore si deputino nove cittadini fiorentini abili al detto msiglio, netti di specchio.

. davanzati, ii-392: sedici tutori lasciò al gliuolo... che lo

lealtà, di purezza morale; indirizzato al bene, disinteressato, fondato su ideali

chiaro davanzati, xxxii-31: del guiderdonare / al servidor perfetto / non falla [amore

qualche sciroppo che dispiace, / perché al mondo non v'è nulla di netto

vol. XI Pag.399 - Da NETTO a NETTO (14 risultati)

uno stipendio); calcolato in moneta al termine del processo produttivo (un prodotto:

minieri sono tenuti di pagare il quinto netto al re. galanti, 1-ii-15: lo

1-ii-15: lo stato di atri fu devoluto al fisco nel 1760, e la sua

meglio direbbero immonda) la rendita attribuita al solo capitale. b. croce, i-3-258

netto. cantini, 1-9-119: sia lecito al venditore dare il vino a peso,

si scrisse che, come avesse recato al netto, t'avviserebbe. g. b

l'ufìzio de'quali è riscuotere e mettere al netto l'entrate comuni. algarotti,

. metter in chiaro se finalmente ne risulti al netto maggior quantità di piacere o di

il raccolto del vostro conto, ridotto al netto, ascenda a un numero così

tara ed il defalco e in ben ridurre al netto la quantità della donna che pigliano

e, senza tanti strepiti, verrete al vero e al netto delle cose vostre.

tanti strepiti, verrete al vero e al netto delle cose vostre. a. f

pura dovete voi rendere la vostra anima al nostro signore. guarini, 1-217:

trasferirsi il gran figliuol del motore sempiterno al regno di dio con incomprensibile fausto de

vol. XI Pag.400 - Da NETTO a NETTO (18 risultati)

i-19-201: ogni piccolo errore può trarci al precipizio. / venite del giardino fra poco

un francese e aprì anco la pancia al cavallo. -con una dieta sana

della pittura italiana. -alla netta, al netto, in netto (con valore

. franco, 4-22: per più caricarla al dosso de'dèi selvatichi, [i

terza potenza nicchiava quando avrebbe dovuto pronunciarsi al netto. -esattamente, perfettamente, fedelmente

/ e non riescon gli avvisi sempre al netto, / ma certo sia: chi

né è tanto agevole il contraffare così al netto la sincera e pura antichità che

: il duca... si spurgò al netto di quantoveniva accusato. -di

a finirla [certa scrittura] e ridurla al netto. r. borghini, 2-3

2-3: mi scrivono che hanno fatto copiare al netto la mia comedia e l'hanno

fuora, le quali penso ai ridurre al netto in questa vernata. testi,

a quest'ora, ma per metterle al netto non ci vogliono men d'otto

b. davanzati, ii-542: pure rimanderò al netto il latino e aspetterò l'emendato

accurata, senza cassature: vera copia al netto. -andare, ire,

, uscire netto o venire netto o al netto: passarla liscia, senza alcun

maggiore andava industriosamente cercando se poteva uscire al netto di questa cosa e de'più cattivi

giù di netto con una freccia, al primo colpo che e'vi tirava. varchi

. lippi, 2-35: rimessa la briglia al suo giannetto, / come un pardo

vol. XI Pag.401 - Da NETTOMONADE a NETTUNO (17 risultati)

cosa visitando. -giocare netto o al netto: v. giocare, n.

dirla netta, molto disposto ad abbassarmi al suo tribunale. -portare al

al suo tribunale. -portare al netto', espletare. genovesi, 1-ii-203

può portare [nelle cause criminali] al netto in un giorno, perché differirlo in

-temperamento nettuniano: proprio di chi appartiene al segno zodiacale dei pesci e caratterizzato da

3. sm. (per lo più al plur.). sostenitore del nettunismo

: che e proprio, si riferisce al mare; marino; marittimo (una

e 'l suo legnaggio tutto, / com'al ciel piacque, indegnamente estinto, /

di nettuno. pascoli, 803: al lido navi nere / volgean gli aplustri

grandi chimere; / che avean portato al sacro fiume ignoto / un errabondo popolo

nell'antica religione romana (e corrispondeva al greco poseidone). nettùnio2,

neptùnus 'nettuno '(con riferimento al pianeta); voce regi- str.

. che è proprio, che si riferisce al nettunismo; nettuniano. -teoria nettunista'.

(la var. neptunite si ricollega direttamente al lat. neptùnus) ', voce

con marte in terra e con netunno al remo, / governatore e dell'onde

/ andranno tacque a dar suo dritto al mare, / ove nettunno tien l'

barocco o come ornamento, sola o al centro di affollati gruppi, di fontane

vol. XI Pag.402 - Da NETTURBINO a NEUROCORIORETINITE (8 risultati)

circa 4500 milioni di km e intorno al quale ruota con un eriodo di circa

. cassieri, 187: divento idrofobo al rumore di una pialla elettrica e allo stru

sciare di una scopa in mano al netturbino. = comp. da nettezza

dopo il secolo undecimo, per indicare al cantante la pausa o respiro, e

2. ricapitolazione di un canto al termine di un'antifona. =

, che è proprio o si riferisce al sistema nervoso centrale; situato in prossimità

. chirurg. settore della neurologia relativo al trattamento chirurgico di affezioni a carico del

. savinio, 3-107: stavo al neurocomio del * seminario ', a

vol. XI Pag.403 - Da NEUROCRANIO a NEUROMUSCOLARE (3 risultati)

« siamo benvenuti o preferisce telefonare subito al neurodeliri? » aveva sommessamente domandato [

cerne, fa riferimento contemporaneamente al sistema nervoso e all'apparato delle ghiandole

. patol. infezione luetica localizzata, al terzo stadio, nel sistema nervoso (e

vol. XI Pag.404 - Da NEURONE a NEUROTIZZAZIONE (4 risultati)

): particolare sistema di indagine rivolto al nne di individuare connessioni, non rilevabili

. che è proprio, si riferisce al neuroporo (processo neuroporico).

è proprio, si riferisce, è relativo al sistema nervoso e alla psiche.

natura chimica ben precisa, liberate, al livello delle loro terminazioni, dal sistema

vol. XI Pag.405 - Da NEUROTOMIA a NEUTRALE (3 risultati)

proprio, si riferisce, è relativo al sistema nervoso di correlazione delle funzioni vegetative

i riguardi meritati alla sua ristrettezza ed al neutrale contegno. cavour, i-18: in

. cavour, i-18: in seguito al trattato di vienna le acque del ticino sono

vol. XI Pag.406 - Da NEUTRALISMO a NEUTRALITÀ (6 risultati)

162: i neutrali sono come chi sta al secondo piano, che ha il fumo

. che è proprio, si riferisce al neutralismo o alla neutralità; neutralista.

territorio appartenente a uno stato o sottoposto al suo dominio o controllo) o un determinato

lo proibisce a tutte egualmente o lo restringe al alcune ed a certi casi. la

e persuaso il senato di appigliarsi unanimemente al nullo e minoso partito della neutralità disarmata

della francia. pirandello, 8-732: al primo annunzio della neutralità dichiarata dall'italia

vol. XI Pag.407 - Da NEUTRALIZZABILE a NEUTRALIZZAZIONE (9 risultati)

la zizzania era pur sempre in mezzo al grano e la religione della gran maggioranza

dipendenti autorità ogni qualvolta occorre di accennare al patriottismo operoso ed ai sinceri liberali adoperano

da un'attività in qualsiasi modo favorevole al fascismo (il caso della victoria)

* neutralizzato '. non appare in mezzo al suo viso sporgenza di naso.

-in partic. chim.: portare al punto di neutralità; togliere acidità o

acido o d'un alcali, aggiungendo al primo alquanto d'alcali, al secondo alquanto

aggiungendo al primo alquanto d'alcali, al secondo alquanto d'acido, onde saturarli

effettua il cronometraggio e che consente pertanto al concorrente di tenere la velocità che ritiene

operazione con cui si porta una soluzione al punto di neutralità, cioè in condizioni

vol. XI Pag.408 - Da NEUTRALMENTE a NEUTRO (16 risultati)

noto quali siano i cantoni che aderiscono al re di francia e gli altri che vivono

'per 'affrettatevi ': il quale al bustelli sa d'affettazione; e il

proprio, si riferisce, è relativo al neutrino. - teoria neutrinica della luce

. fis. particella subatomica elementare appartenente al gruppo dei leptoni, con carica e

stavano neutri overo prestavano qualche favore segreto al turco. b. cavalcanti, 289

le colonie d'america, per ovviare al danno che derivava al commercio neutrale da

, per ovviare al danno che derivava al commercio neutrale da parte del diritto di

, iv-11-184: si è accennato dai presenti al colloquio ai tedeschi che sono colà;

di due stati in conflitto; estraneo al conflitto stesso (uno stato, un

un tempo: cessione e unione della lombardia al piemonte fino alla linea del mincio compresovi

partic.: che opera o agisce al di sopra delle parti; che esercita la

: senti'che [il papa] disse al marchese: « io vi dico di

una potestà neutra, a così domandarla, al cui giudicio vengano del pari sottoposti gli

io tengo; non andrei, per amore al futuro re, oltre la bandiera neutra

sia ben venuta, / se vi ridà al maestro perfezionata. -laico, aconfessionale

4. che non appartiene né al sesso maschile né a quello femminile,

vol. XI Pag.409 - Da NEUTRO a NEUTRO (8 risultati)

'praeminentia '), onde provennero al volgare italiano i simili astratti femminili con

martini, 5-253: càpito un giorno al 'fanfulla ', del quale ero

traggo un libretto di versi, intitolato al solito da un neutro latino. -disus

: smise di parlare in dialetto e tornò al suo italiano neutro con le 'esse

dei materiali sospesi nell'acqua (e al di là di tale una spiccata

ecc., i corpi immersi sono trascinati al però neutri in essenza, / che

facendo i geometri e gli largo, mentre al di qua sono sospinti a riva).

di un circuito polifase collegato a poligono al fine di individuare il centro del sistema di

vol. XI Pag.410 - Da NEUTROCONDENSATORE a NEVE (11 risultati)

proprio, si riferisce, e relativo al neutrone. neutronigrafia, sf.

sangue, assoluta o relativa, al di sotto della norma, dei

bernari, 5-131: il nevaiuolo non guarda al portafoglio. = deriv. da neve

. - anche per simil. e al figur. montale, 3-51: federigo

: si vuol forse far la guerra al tempo delle nevate? 2.

avenao alcuni di loro barbe nevate sino al ginocchio. salvini, 15-2-137:

incrostatura di tartaro candido nevato, simile al marmo statuario. 5. figur

di ghiaccio, i quali cadono lentamente al suoloisolati o, più spesso, agglomerati in

eterna, perenne (per lo più al plur.): che dura tutto l'

- limite delle nevi perenni: altitudine al di sopradella quale la neve non si scioglie

pasture; e tutto il resto, insino al nascimento del monte tauro, sono

vol. XI Pag.411 - Da NEVE a NEVE (2 risultati)

/ la neve, la cicala torna al nido. quasimodo, 1-44: la neve

/ come luna. -per lo più al plur. nevicata. g. villani