contemporaneamente e allo schiacciamento ai poli e al moto di rotazione. bacchelli, 2-xvii-142:
1diurno) o alla rivoluzione della terra intorno al sole { annuo). -moto
altro membro sarà cosa indecora o disdicevole al prencipe. carletti, 224: un moto
arrivando o accostandosi o considerando il luogo al quale s'ha pensiero e fine d'
fine d'arrivare. bruni, 210: al moto de'begli occhi / tramontano le
giovani che non fanno più trecento passi al giorno coi propri iedi. è un
mani in grembo e alzò gli sguardi al soffitto con moto di rassegnata indifferenza.
quei [il grifone] mi sente al moto e in piè si rizza, /
che ad ogni moto leggiero era nuncio al suo cuore di felicità, più non
: serico vel, che negligente stava / al collo, fea veder le mamme un
mostrava / di libidin si fean mantici al fuoco. gioia, iii-12: nelle
, / le membra di febbre votate / al moto che si di un corpo provocato
uomo con tre moti uguali / girò intorno al collo la corda / e penzolò nel
: la folla applaudiva, gridando evviva al papa... sparso qua e là
figurato non ha i moti delle membra appropriati al moto amico al cielo / di cui lieto
i moti delle membra appropriati al moto amico al cielo / di cui lieto si fa coverchio
19-27: teme egli assai che del viaggio al moto / durar non possa il suo
a roma a l'orator nostro: replichi al pontefice il moto fa il duca di
africa, onde si cagionò poi danno eccessivo al regno di portogallo, turbolenze di guerre
; manovra, iniziativa o movimento diretto al rivolgimento, al turbamento o al mutamento
iniziativa o movimento diretto al rivolgimento, al turbamento o al mutamento dell'equilibrio politico
diretto al rivolgimento, al turbamento o al mutamento dell'equilibrio politico, sociale o
sociale o religioso o, anche, al progresso della vita sociale, economica e
produce il diverso col medesimo e riduce al medesimo il diverso. g.
moto circolare. i pianeti girano attorno al sole senza stancarsi; il corso delle stagioni
; gli esseri animati passano dalla veglia al sonno, dall'azione al riposo,
dalla veglia al sonno, dall'azione al riposo, dalla vita alla morte; e
della vecchia padusa e dalle foci del po al versante meridionale dell'appennino toccando le alpi
. metastasio, 1-i-187: son padre al fine; e nel momento estremo / cede
fianco, / e la testa appoggiando al auro scudo / quetar i moti del
i-1-41: questi padri gesuiti, quanto più al presente stanno in silenzio né fanno moto
; che tu con questo amore ritorni al tuo concetto, al tuo fatto;
con questo amore ritorni al tuo concetto, al tuo fatto; l'avvivi, gli
: né averà voce così soave e rotonda al canto, o non disposizione così felice
i modi, dalla facilità abbandonata corrente al moto rotto saltellante singhiozzante; che è
giù co '1 cavare si murerà attorno insino al fondo. -da murare (con
, / che chi lo vuol tirare infino al tetto / arà facenda più ch'a
detta porta a roma, montando dietro al borgo alquanto alla costa di san giorgio
che per addietro, da nettunno construtta al suono della cetera di apollo, fu
de'saraceni, e furono materia abbondante al brigantaggio ed alla feudalità; si murarono
de muri la citade parlava tanto dolcemente al popolo che dice alcuno poeta ch'era
che diremo noi della legge che proibisce al proprietario di chiudere e di murare il
. guerrazzi, 2-435: venne fatto al colonnèllo di osservare una casa tutta piena
spezzarsi. -per simil. e al figur. tappare (la bocca).
(il quale tante testa coronate trasmette al fuoco eterno) con la croce di
vano (con riferimento allo sviluppo, al progresso storico). mazzini [in
murato. -per simil. e al figur. tenere segregato, impedendo qualsiasi
tuoi fratelli. -per simil. e al figur. consolidare, rafforzare, mantenere
sgri giolano e murano, al soffice pane di frumento gonfio di respiro
-appiccicarsi, aderire saldamente (un indumento al corpo). buonarroti il giovane,
un muratore era occupato a murare, al centro del muro,... una
jahier, 70: da ultimo, ridotto al suo, carrera si murava, a
propria posizione di privilegio (con riferimento al duca d'atene, gualtieri di brienne
131: t'amavo io sì come nessuno al mondo, / e per te solo
ogni vela sciolta, perché desse stien ferme al vento obbliquo. legar la vela
casa nuziale, tutti i maschi presenti al paese gli davano assistenza di mano d'opera
mangiare. buzzati, 1-143: perfino al piantone che faceva la guardia al magazzino
perfino al piantone che faceva la guardia al magazzino sotterraneo delle lanterne e degli attrezzi
, verso l'interno, si eleva al di sopra del ponte di coperta a
miseramente come una greggia tonduta e promessa al macello, laceri, seminudi, infermi
quelle case del vescopato e altri case fino al castello. da porto, 1-101:
, 1-101: i viniziani posero di presente al castello l'artiglieria, la quale si
o a una squadra perché si accostino al parapetto o perché vi portino qualche oggetto
la persona o la cosa arrivi infino al parapetto. -guardia a murata /
una nave (e si contrappone all'espressione al centro). guglielmotti, 560
viani, 14-168: ora son solo al mondo, mi sono stirpato da tutti
all'aria! - / l'eremo ove al mio sogno m'abbandono. -dormire
-dormire a murata: sul ponte, accanto al parapetto, per essere più pronto ad
più pronto ad accorrere alle manovre o al posto di combattimento. -per estens.
combattimento. -per estens.: vicino al proprio attrezzo o arma. dizionario di
nemiche, i grossi navigli si muravano al didentro con grosso riparo di mattoni
grosso riparo di mattoni e calcina fino al parapetto, come nelle fortezze.
, xxviii-431: lo monte intorno [al capitolio] era murato de mura forte et
privativa, e specialmente di quelli soggetti al dazio consumo dei comuni murati.
da muri o muriccioli per lo più al fine di impedirne l'accesso (una
aprire un giardino che di costa era al palagio, in quello, che tutto
non sarà più un paese murato: rinunciando al suo isolamento e alla sua civiltà stazionaria
edifizio nerastro. -per simil. e al figur., con riferimento all'istituzione
murato. -per simil. e al figur. tenuto chiuso con ostinazione (
murata. -per simil. e al figur. legato indissolubilmente alla propria fisicità
. legato indissolubilmente alla propria fisicità, al corpo considerato come prigione dell'anima o
a creatura, sia murato vivo dentro al corpo di ognuno di noi.
, 41 (97): i'fo al continovo pregare e dire deltorazioni per voi
: mettete detta liscia in una caldara al fuoco, o murata. vasari, 1-881
escrescenza di questo po si addusse sino al mezzo la tavoletta murata nel muro della città
cecchi, 5-32: quasi in cima al paese è murata la lapide coi nomi di
il morso, / nel maneggiarlo, al suo forte destriero, / murato gliel parea
. neri, 10-22: dell'aste fino al ciel vanno tronconi, / ma come
vanno tronconi, / ma come torre al tempestar dei venti / stanno forti e
e murati in su gli arcioni / al duro incontro i bravi combattenti. a
carducci, iii-18-193: chi avrebbe detto al foscolo, primo seminatore, ed
foscolo, primo seminatore, ed al carbonaro del '2i, che i frutti di
luciano murat (1803-1878) come pretendente al trono di napoli, intorno alla metà
e il 1860, si adoperò per restituire al trono di napoli la dinastia di gioacchino
non può concedersi impianto di dinastie napoleoniche al di là dei confini francesi '.
parte costruita a regola di muratura, al fine principale di sorreggere e procurar l'
che si riferisce alla dea murcia, al suo tempio in roma. -mete murcie
dove tutti li spagnoli erano congregati ed al lume di lanterna dal murello della fonte
grosso. d'annunzio, vi-579: intorno al tronco è un murello circolare in muratura
1-42: in questo forno così fatto sopra al murello de la più bassa volta,
murello d'altezza di meza canna appresso al camino, per poter riparare dal soverchio
favola o no che la murena / voli al fischio del serpe e l'accarezzi?
e l'accarezzi? / che sia nemica al congro, e che talora / l'
sì che indarno / tenti di darsi al nuoto? marino, 7-239: con lingua
1-ii-241: l'acqua la copriva fino al petto. cominciò a strappar colle sue mani
suoi tempi. -per simil. e al figur. ornamento, abbellimento morale.
, riconoscibile dal colore rosso porpora virante al violetto delle soluzioni (ed è utilizzata
. cassola, 4-170: s'era appoggiata al muretto di un giardino.
presso gli antichi romani era affine al garo, ma meno pregiato).
v.]: i vecchi chimici diedero al cloro il nome di 'acido muriatico
composti di cloro e di metallo che al presente si chiamano 'cloruri '.
fu adoperato per denotare quei composti che al presente si chiamano 'ipocloriti '.
punte aguzze che rendono la superficie ruvida al tatto (la corteccia di un ramo,
annunzio, iv-2-1214: uno sgretolare di sassi al passaggio dei cinghiali su per le muricce
il suolo fra essi ulivi, fuorché dentro al circuito delle solite lor muricce. lastri
, talché possa impedire il passaggio non al bestiame solo, ma ancor agli uomini
usati o di poco prezzo, esposti al pubblico su muriccioli o, anche,
muricciolo basso, con una gamba spenzolata al di fuori, e l'altro piede posato
chiusa / dal muricciolo, / dove al tramonto solo / siedo. soldati,
2-17 (332): passato il ponte al cambio, venivo su per un muricciuolo
scesero la scala e si trovarono subito presso al mare, separati dall'onda da un
[un fanciullo] drieto a guido al muricciolo o panca. fioretti, 1-102:
un vestibolo o andito... intorno al quale sono muricciuoli di pietra, accomodati
accomodati per chi volesse sedervi. note al malmantile, 1-62: chiamiamo 'muricciuoli
561: arrivai a san gaetano, davanti al muricciuolo dei libri vecchi. pirandello,
-ciascuna delle file di posti digradanti riservati al pubblico in anfiteatri o in tribune, in
. 5. ant. gioco simile al pallone a bracciale toscano, che utilizzava
come sarebbe la palla alla facciata, al tetto, al biscanto, al muricciuolo.
la palla alla facciata, al tetto, al biscanto, al muricciuolo. 6.
facciata, al tetto, al biscanto, al muricciuolo. 6. locuz. -avere
porpora /... torrebbero il pregio al tirio murice. arici, i-221:
portamenti murici / digno sei tu, ma al giudicar mei effetti / sono i
. non fue più volte veduto appresso al tempio di diana giucare alle murelle co'
, come sarebbe la palla alla facciata, al tetto, al biscanto, al muricciuolo
la palla alla facciata, al tetto, al biscanto, al muricciuolo, dal tuo
, al tetto, al biscanto, al muricciuolo, dal tuo e dal mio,
muricciuolo, dal tuo e dal mio, al calcio a rincacciare...,
lippi, 6-34: quivi si fa al pallone e alla pillotta, / parte
alla pillotta, / parte ne giuoca al sussi e alle murelle. note al malmantile
giuoca al sussi e alle murelle. note al malmantile, 2-473: 'murelle '
nel tempo che custodivano la loro greggia al bosco stavano in chiasso facendo alle murelle.
spesso così invece di 'sussi 'al giuoco 'delle murielle '; e mi
ganasce infami / di quel pedante spalancate al sole / spazzino gli assassin colle pistole
: il marranzano tristemente vibra / nella gola al carraio che risale / il colle nitido
... / e tutti intorno al regio sangue un rombo, / un murmure
, le mure, le murre e, al masch., i mura).
alla scala; gli isi si strinsero al muro. pascoli, 127: nel mio
pettirosso tintinnìa, / col gelsomino rampicante al muro, / c'è la gaggia.
di una costruzione (e si contrappone al muro in elevazione o fuori terra)
stabilità della costruzione (e si contrappone al secondario). -muro tagliafuoco: che
blocchi squadrati o appena sbozzati e risalgono al tempo di erode il grande, costituendo
, i-95: s'erge la lava quasi al ciel vicina, / a rivi scorre
chiusa in queste mura / per convertirmi al ciel! -quattro mura: ambiente
/ di quattro mura / si tappa al vizio / che non la cura. moravia
di una città, circuito cittadino (al sing., con uso collettivo).
una connotazione affettiva, quando sia riferito al luogo natio). marsili,
dante, inf., 4-107: venimmo al piè d'un nobile castello, /
fosso lungi diciotto miglia dal lago di ginevra al monte giura per impedir con essi all'
sarebbe opportuno. e può essere indirizzato al mio domicilio, mura mazzini n.
, 39: quel gran duce, / al cui senno, al cui petto,
duce, / al cui senno, al cui petto, a la cui destra /
che il medesimo che vede senza occhi al buio fosse andato quattro volte restando nelle mura
9. figur. ostacolo che si frappone al conseguimento di uno scopo determinato; impedimento
/ per condurmi, madre, sino al signore, / come una volta mi darai
te e i giovani, ma, al contrario, un breve piedistallo che può
onde 'l primo sospiro / mi giunse al cor e giugnerà l'estremo. cellini
o 'letto 'quella che trovansi al di sotto. 16. gioc
. 16. gioc. meglio al muro: gioco da ragazzi, analogo
, paleo,... meglio al muro,... aliossi..
che spirava sul cordino, che si volatizzava al di sopra del muro, ad ogni
le palme aperte il passaggio della palla al di sopra della rete. -nel calcio
è la doccia, ivana, come al mare ». « c'è persino un
allongare il muro '. -andare al muro: essere condannato a morte per
». « oh bella, andrà al muro come tutti gli altri ». «
, ho già visto un garibaldino andare al muro e due badogliani uscire.
rotolone. -appiccarsi come le fave al muro: v. fava, n
n. 7. -avere le spalle al muro: v. spalle. -avere
-buttare, gettare castagne o fave secche al muro: compiere uno sforzo di persuasione
s. era un gittar fave secche al muro, come dice il proverbio, mi
in palazzo vecchio] fu dato il carico al cronaca...: ed egli
commesse insieme. -dare calci al muro: affaticarsi vanamente, non ottenere
quest'uomo, è un dar de'calci al muro. -dare una
2-8: tutti pensano alle donne, al vino, alla casa di muro.
le braccia. -dire, parlare al muro, col muro; essere come
, col muro; essere come dire al muro (o anche in forma ellittica al
al muro (o anche in forma ellittica al muro): rivolgersi a persona che
pocco vale, / che posso dire al muro al mio dolore. berni, 25-53
, / che posso dire al muro al mio dolore. berni, 25-53 (
duro, / e fu appunto come dire al muro. pananti, ii-98: badi
sicuro! / e fece conto che parlasse al muro. collodi, 13: smetti
geppetto impermalito; ma fu come dire al muro. cassola, 6-72: -
e corno. / come? parl'io al muro? savonarola, 7-ii-22: io
io parli a questo muro. -divenire al muro: ridursi allo stremo delle forze
ogn'altro eccelso battagliere, / che solo al tever fe'steccato e muro / della
o sia a oglio. -mettere al muro qualcuno: condannarlo a morte mediante
ai venir tratti sù ed essere messi al muro. pavese, 4-255: si bisbigliava
anche di una donna e la mettessero al muro. -mettere qualcuno al muro
mettessero al muro. -mettere qualcuno al muro, con le spalle al muro
-mettere qualcuno al muro, con le spalle al muro: affrontarlo con tono minaccioso o
[s. v.]: 'mettere al muro stringere uno si che non
avete ragione. ora che vi ho messa al muro, son contento e tacerò
: mettere vindice con le spalle al muro, obbligarlo a dirgli che cosa era
cogliere fra vuscio e il muro, al muro: costringere con modi risoluti o
ella mi corra più dietro che la pazza al figliuolo. g. m.
più certi, / conviene i peccator stringere al muro. cesari, ii-385: ora
parlareal muro. -puntare i piedi al muro', compiere uno sforzo di trazione
che non viene a puntare i piedi al muro. note al malmantile, 6-46:
a puntare i piedi al muro. note al malmantile, 6-46: 'non viene
'non viene a puntare i piedi al muro ': non se ne può strappare
colori, dove ondeggiano macchie che traggono al rosso e al bianco, a un terzo
ondeggiano macchie che traggono al rosso e al bianco, a un terzo colore, il
da mantello nero o scuro tendente al rossiccio (un cavallo).
altra tradizione, sull'elicona, dedicandosi al canto, alla poesia e alla danza
alla geometria e alla mimica; polimnia al canto sacro, alla retorica e alla
immortali aurea corona, / tu spira al petto mio celesti ardori, / tu
ii-93]: correte, o muse, al lago di maciuccoli, / pigliate anguille
dimostran l'orse. petrarca, 323-42: al bel seggio, riposto, ombroso e
non so da qual nume, appiccato al cuore un borsellino, dal quale traggono
se per cagion sua accada altra volta al sacerdote delle muse di dimenticare l'ora de'
2. per simil. e al figur. donna ispiratrice di un artista
, i-70: ha il macedone eroe tebe al suol rasa, / ma perdonò di
musa, cioè a v irgilio et al poema suo che è lo maggiore che sia
, / ed insieme ha svegliato entro al mio petto / un così dolce delle muse
1-417: dal petrarca e dal boccaccio al poliziano l'idillio e la vera musa della
musa, / che non perdon le frondi al tempo fresco. fr. colonna,
piovene, 6-251: gli stupori di fronte al banano chiamato musa e ai frutti che
va con gran fervore / intorno saltellando al pieno ovile, / tutta la nocte pur
... / torna a scaldarsi al sole / la timida lueerta. d'annunzio
lei musando l'armillato veltro, / al liutista gianmaria giudeo. pirandello, 6-290:
potenzia nelle creature. questa potenzia venne al naso de'filosofi, e'quali andorono musando
4. tr. annusare. - anche al figur. podiani, 50: mi
non vi avvedente se non che sarete al quaranta, al cinquanta, grinza,
se non che sarete al quaranta, al cinquanta, grinza, gialla, vieta
pareva musassero la porta come le pecore al cancello dell'ovile. -di animali.
e rigorista, sviluppatosi nell'ebraismo germanico al tempo delle cro ciate.
, 6-230: il cavallo gli dava [al ciuchino] bonariamente una musata. pavese
nell'urto contro un ostacolo; colpo al viso. bresciani, 6-xi-148: non
ammucchiasse a palate, / ai vecchi amici al certo non farebbe musate.
da una voce turca, con riferimento al profumo di muschio tipico dei fiori di
anitre ed hanno il capo verde simile al cisone con alcune penne bianche sull'ali e
del ìambico, e fatela star dieci giorni al sole, e sarà perfetto.
, attaccano una sangui suga al gatto e glie la lasciano attaccata in fin
uno piatto e mettono il sangue al sole per quattro o cinque giorni; poi
bagnano con orina e il mettono altre fiate al sole; e cosi diventa muschio
efficacissimo, e cosi lo perfezionano, al che è sufficiente la centesima parte del
la centesima parte del buono. accostandoselo al naso conoscono se è alterato, perché
neciessario, che io li dia [al libro] una sbrussata de acqua rosa,
loredano, 8-36: ogni carne posta al foco al cimento del primo bollire non
8-36: ogni carne posta al foco al cimento del primo bollire non può rendere
pietre e su nichi de pesci presso al mare, ed è un'erba che è
muschio: tonalità di verde cupo tendente al bruno. alvaro, 10-144: non
direttamente dal lat. muscus e appartiene al linguaggio erudito, comparendo tuttavia in alcuni
sempre [le api] / posarsi al fresco sopra una verde elee, / ovver
usata per fissare il capo del filo al fuso. carena, 1-284:
bassani, 3-127: se lei arrivava al telefono prima degli altri - aveva poi
, sanguigna e muscolare, mirò sempre al letterato. 3. figur.
, quasi un nuovo trofeo, mostrarmi al turco. piovene, 9-65: oltre che
famosa statua di venere... al lume di candela si messero ad osservar
moto del sangue... dovendosi al cuore, chfè un intiero muscolo. foscolo
se la mano nel dare il tratto al taglio sdrucciolasse troppo in giù, si
tutta la circonferenza del muscolo pettorale fino al dorso. parini, giorno, ii-396:
'. -con partic. riferimento al cuore. carducci, iii-3-120: ecco
ripigli il territorio che ha perso innanzi al nervo. d'annunzio, i-833:
muscolose. -con riferimento scherz. al membro virile. batacchi, i-107:
separate da certa carne muscolosa che serve al loro moto. targioni tozzetti, 10-21:
sibili zampe, che parevano aderire muscosamente al pavimento, tirandole a sé con
della comunità verso la quale invece dovrebbe essere al servizio, conduce ad una strisciante perdita
fo... acuta de sotto al modo del musello. crescenzi volgar.,
talora anche all'aperto) e accessibile al pubblico, con finalità di cultura e
collezioni di quanto occorre all'aumento e al progresso di quest'industria? palazzeschi,
cosa ne fareste? - lo manderei al museo delle mummie. -museo del
giovio, i-207: io procuro, standomi al fresco del mio museo sopra il laco
, ed averla ancora, d'aggiungere al museo ed al suo libro degli elogi un
ancora, d'aggiungere al museo ed al suo libro degli elogi un trattato,
degne d'immortal memoria... al primo apparir dunque che fece girupeno in
delle memorie che egli s'era preparato al primo piano di quella casa,.
il simbolo. alvaro, 8-113: al tempo del grande artigianato e delle vecchie
in certo modo simile alla vipera e al museràgnolo, che nella parte dinanzi e
intrecciati, che si applica con una cinghietta al muso dei cani o di animali irrequieti
2-1 (i-664): gli metterò [al castrone] una musaruola che saperò fare
'museruola 'quello strumento che mettesi al muso de'cani e di altri animali mordaci
anche di rete metallica che, applicata al muso di animali da lavoro (buoi
intenderà quella come museruola che si mette al muso de'buoi quando arano. o
papini, 27-443: rinunziava... al guinzaglio della tradizione, alla museruola delle
: quando avremo fatto levare la museruola al motore glie la faremo vedere a tutti.
tutto ciò... le mani al volgo o se gli mette quasi la
. gli arabi han messo la museruola al sole. montale, 7-130: è [
. sacchetto per la biada che si attacca al muso dei cavalli; musoliera, cavagnolo
'musetta ': sacchetta della biada attaccata al muso del cavallo. = deriv dal
-parte dell'animale macellato che corrisponde al muso; pietanza preparata con tale taglio
fra i suoni, dall'antichità sino al medioevo, in cui tale 'scienza '
suo carattere teorico e scientifico in opposizione al cantus, che racchiudeva gli aspetti pratici
maggior nome non v'è stato sino al presente secolo chi di lui meglio e
aristocratico, e si abbassa gradualmente fino al plebeismo di 'bohème'e della 'tosca'; perché
borghese '. -per lo più al plur. composizione musicale (
. metastasio, 1-iii-848: ho detto al bonno che la sua musica è riuscita,
de marchi, i-693: margherita si mise al piano, aprì la musica e cominciò
.. la cantilena infernale, mista al tintinnìo de'campanelli, al cigolìo de'
infernale, mista al tintinnìo de'campanelli, al cigolìo de'carri, al calpestìo de'
campanelli, al cigolìo de'carri, al calpestìo de'cavalli, risonava nel voto
ritrovare un fondo ultimo che, opposto al primo chiaro nella varietà delle mezze
ballare con una musica per nulla gradevole al mio orecchio, dissi a monsignore che
sempre la stessa musica, me ne torno al mio paese. calandra, 6-106:
-vi darò nuove e della cantata fatta al marito e della sonata fatta in concerto
. gozzi, 1-159: spiaceva soprattutto al vecchio che non lasciassero dormire e che,
, se pur voleano, ma che, al tempo del dormire, rifiiettessero le querele
invita a incominciare a sonare. -anche al figur., per sottolineare enfaticamente o
» ha detto il cocchiere, e al brusco cambiarsi della discesa in salita, è
rubò la catena e diede tre ferite al suo mastro di casa, poi saltò
dolcissima armonia. carducci, iii-3-38: fate al lido un po'di chiasso / e
qual ella esser doveva, per rappresentare al vivo le umane azioni inventata. idem
, me la pone sul liuto. note al malmantile, 1-274: da questo per
argomento, di una questione. note al malmantile [tommaseo]: * metterla in
aria musicale / che più par convenirsi al tempio santo. carducci, iii-13-81:
in quanto spettacolo musicale, si fermò al principio del suo sviluppo. calvino,
la sorte della musica è strettamente connessa al progresso meccanico degli strumenti musicali..
reggimento è bene ordinata, allora è verso al bosco, si intese nel grande silenzio il
il carattere filosofico della nostra poesia vegniamo al carattere musicale che dovrebbe oggi distinguerla da
di noventa coinciderà linguisticamente con modi sfumati al limite dell'inesprimibile: cui non contraddice
apparato musicale. -anche per simil. e al figur. savinio, 12-287
all'orecchio. -anche per simil. e al figur. f. f.
alla musica, cioè alla lira, al leuto, alla citara et ad ogni
foscolo, xvi-384: abbiamo obbedito al verso oraziano 'omne malum, vino
si vede il primo concetto, di dare al dio musicante la lira.
. e sm.), passato al tedesco musikant (nel 1570).
verso, ecc.). -anche al figur. machiavelli, 911:
assai ad essere 'musicato 'ed offre al maestro varietà di situazioni eminentemente drammatiche,
di mameli musicato da verdi abbia diritti al di fuori dei miei. ranieri, 72
canzone di musica leggera (in contrapposizione al paroliere, che ne compone il testo
magnifico lorenzo. ojetti, ii-268: davanti al pianoin musica, fornito dell'accompagnamento oforte
. organizzato secondo un detertornò sì dolce al musico lavoro, / ch'acquetò il core
musica armonia /... / smontò al palazzo il magno imperatore. galileo,
musiche note altri potesse / snodar la lingua al canto, e dilettarne / l'orecchie
vegliardo / pan era solo, accanto al suo pensiero, / invisibile. -che
). imperiali, 4-83: sì al caro ventiilare, al bel guarrire /
, 4-83: sì al caro ventiilare, al bel guarrire / e di frondi e
angioletti in ciel terrestre / credi, al lor canto e a'sensi tuoi se
leggere con fulgidi sembianti / scherzano intorno al pargoletto nume. tornielli, 476:
: gli angeli musici s'accoppiano / al tuo nome, o maria, / nel
son questi nati più ch'ai volo al canto, / fean, con voce canora
soavemente. sergardi, 135: presso al rio più non si sente, / o
sopra una loggia / sciolse la voce al canto. pananti, i-18: un
[di composizioni musicali] potranno indirizzarsi al signor [ecc.]. thovez,
sonata dal professore sul pianoforte trovasi scritta al tempo stesso coll'indicazione del tempo,
musicomani veri o finti, raccolti intorno al piano, zittirono per imporre il silenzio.
l'accarezzi; / ed ischerzando seco, al fero muso / la pargoletta man secura
annunzio, iv-1-100: i cavalli scendevano, al passo, l'uno a fianco dell'
monna scoccalfuso, / vo'la conoscerete pur al muso, / ch'ella disgrigna come
momento, che ci sia un pubblico al mondo, discorre alla buona con un suo
opere esterne ': quelle che sono al di là del fosso verso la campagna,
difesa, fuori del recinto della piazza, al di là del fosso. e tali
bentivoglio. citerò in prova il rivellino al castello di milano, il puntone al
al castello di milano, il puntone al forte di sarzanello e l'esagono alla rocca
ed alla malatesta di rimini, molto anteriori al 1530 ed al signor maurizio di nassau
rimini, molto anteriori al 1530 ed al signor maurizio di nassau. 'opera di
milo- nia, e non potendola pigliare al primo assalto, dirizzò ingegni ed opere
fare i mezzi rilievi che vanno intorno al coro, i quali si sono cominciati,
correggio è nominato. guasti, iv-89: al cadere del secolo scorso, la tavola
, ecc.). - spesso al plur., specie nella locuz. opere
si misura dal piano di galleggiamento infino al pian della chiglia. si dice viva
in modo degno una faccenda, condurre al fine desiderato un processo; aggravare una
le condizioni della pace il dar opera al concilio. cattaneo, iv-2-357: fra
'solito intonarsi prima di dar opera al pasto, quando la campana della porta
che non sono quelli che dànno opera al veneno in italia. -far agire
: corrispondere il merito o il vantaggio al valore o allo sforzo impiegato o necessario
comandato per obbedienzia che tu mangi contro al tuo appetito o che tu facci alcuna
, in tirolo, e tosto dava opera al compire l'impresa che alla virtù sua
.., il quale avea fatti benefici al popolo di roma...,
finse che in quell'atto disagioso cadesse al gigante da'fianchi un gran panno,
: la frode e l'impostura furono al solito messe in opera per beffarsi della ragione
che confermassero il suo sospetto; ma ecco al ritorno della primavera, col soffiare dei
, su l'opera, sarebbe toccato al papa il prescrivere ciò che in quello
sua causa, per sua colpa; grazie al suo merito, alle sue capacità.
che gli stessi inquisitori del rinfresco servito al messer grande per opera del partistagno.
latini / opera ', a'lavoranti e al lavoro d'una giornata. onde il
così s'intitolano) ne scrisse una al tempo di traiano. ghirardi, so:
opera di salvare, egli è tutto al contrario di me: e salvatore ancor esso
raimondi, 4-15: andavo all'operà: al teatro delle opere in musica.
palla di fucile nello stomaco, vicino al piloro: me la sono buscata nei primi
intrusa, / si dispongono in cerchio al suo passaggio, / con l'ali chine
dell'età intermedia e le concezioni relative al lavoro allora dominanti, denota sia l'
per la loro gravità, gridano vendetta al cospetto di dio (con riferimento, in
questo che quando l'uomo niega lo salario al lavoratore, sì l'induce a morte
dell'operaio. da porto, 1-33: al presente che sopraggiungono gli affari della campagna
i raccolti, essendo gli operai ritenuti al lavoro delle dette fosse, non potranno
sien laute le vostre mense, mettete al massacro le vostre gregge, tosate, munte
rabbioso le stridule imposte, / e maledice al giorno che rimena il servaggio.
-operaio agricolo: lavoratore dipendente che, al servizio di un'impresa agricola o comunque
, quando il padron della vigna dirà al maestro di casa a cristo, che è
ii-n- 273: per esser fedele al mio proposito, non ho letto il suo
un indirizzo nuovo e di nostra invenzione al riordinamento politico. de sanctis, iii-276
secoli successivi, provvedeva alla costruzione, al mantenimento e al restauro di grandi opere
provvedeva alla costruzione, al mantenimento e al restauro di grandi opere pubbliche (porti
ragiuolo, o vero ragioli, infino al varco vecchio di schiaia a le spese di
dirizare secondo che parrà a li signori et al camarlengo o vero a li oparari.
si era... sottoposto al comuno di siena, e sanesi vi
fabbrica o opera di un edifìcio dedicato al culto; amministratore dei beni di chiese
meco. minerbetti, 4-ii-1: direte al signor operaio di duomo che, come arò
col serenissimo granduca ferdinando mio signore intorno al desiderio, che v. sig. avrebbe
. l. adimari, 1-92: al senator marchese carlo gerini... e
senator marchese carlo gerini... e al conte piero strozzi, operai del convento
. io, nominato * operaio 'al posto di pietro torrigiani. -per
orizzonte dell'avvenire. -adibito o riservato al trasporto dei lavoratori (un veicolo)
talune voci chiedevano il ritorno dei campi al dominio comune e affacciavano consimili proposte radicali
di resistere coll'opporre un protezionismo operaio al protezionismo industriale. 8. composto
, è come una distesa di gelsi al sole, bachi che tessono, bruchi che
della nuova sinistra sorto a milano anteriormente al 1968, che propugnava la necessità di
: gruppo della nuova sinistra nato intorno al giornale omonimo nell'autunno del 1969,
scioperi. 9. che appartiene al movimento organizzato dei lavoratori delle fabbriche.
confronti. -milit. truppe operanti al seguito: nel corso della seconda guerra
di retrovia nei confronti dei reparti combattenti al fronte. monelli, 5-138: '
. monelli, 5-138: 'operanti al seguito ': furono chiamati così certi
, ufficiali e soldati (truppe operanti al seguito), facenti parte dello stato maggiore
straordinarie non si dedicano per lo più al riposo. pascoli, i-454: questa
, 90: quando il proietto è giunto al punto sublime, l'impeto impresso è
le pietre], e dànno gran spesa al patrone e arte, detta usante (
, egli deve pagar caramente i lavori al muratore ed al legnaiuolo e gli arnesi
pagar caramente i lavori al muratore ed al legnaiuolo e gli arnesi al fabbro.
muratore ed al legnaiuolo e gli arnesi al fabbro. pratesi, 1-244: il conte
..., operammo la nostra ricongiunzione al grosso dell'esercito. pratolini, 10-30
: questa legazione fu molto a grado al re barbaro; e avendo avuto ragionamento co'
massimamente di quegli che ognidì si presentano al sacrosanto altare e qui operan que'tremendi
canto, e l'istrione, che successe al poeta, che operava il cantico,
. -con riferimento alla parte malata o al male. libro di esperimenti di
e sicuro, ma sole speranze proposte al re, non avevano meno alcun frutto
, 1-22: essendo gesù già venuto al tempo dell'etade di trenta anni, desiderando
per oprarlo / a vender grasso e cascio al modo usato. branca, i-4:
burchiello, 2-2: le grondaie infino al fondamento / hanno saputo come tu
aperto le labbra et operato la bocca al peccato de la gola. savonarola,
giraldi cinzio, 5-136: agevole è al leon rader la barba / poi ch'
braccia / si serve [il nautilo] al par de i remi e per timone
, 10-i-29: prima ch'io giunga al fine o di vivere o di poter operare
prìncipi], quando non operano conforme al dovere: la coscienza e la fama.
oprai / che per man dello sdegno al fin disciolsi. botta, 5-294: con
. di essere prete. non dispiacque al padre el suo volere e operò, perché
oprare di mano sua e disegna e lavora al tornio. viviani, 1-17: come
volendo accrescer gloria alla sua città et al suo glorioso principe, gli è bene
spugna oppiata] tenire per una ora al naso e s'indormenterà. dalla croce,
i-478: si operi... al danubio e quivi la sede della guerra si
in questi scritti. -con riferimento al personaggio di un dramma. f
studianne di traggere senpre lo cateto sopra al maggiore lato, cioè quando lo triangulo
26. risultare utile o determinante; servire al bisogno, giovare. g.
se... si tornasse dentro al tempo di pochi anni a rimetter in
villani, 8-103: è stato di necessità al nostro comune, per difendere suo stato
lanfreducci s'è operato a nulla intorno al quadro delle monache, come anche del leoli
baldi, 4-2-208: mandato nunzio apostolico al re francesco, appresso a lui seppe
veggio tornato, / che quando penso al tuo viver passato / ciascun nel mal
t'affannar per arricchir, ma poni / al tuo fugace oprar modo e misura.
considerare seco medesimi sono i più pronti al risolversi, e nell'operare i più efficaci
le quantitadi della pecunia. 2. al fine di assolvere determinate funzioni. leoni
a cui è destinato; che risponde al proprio fine, alle funzioni a cui dovrebbe
del dispensatore [l'acqua] passa al dominio altrui, si produce l'
l-11-454: il nome di virtù, al detto de'savi, non è altro che
, in una prospettiva marxiana, sostituisce al rigore analitico giudizi di valore precostituiti,
ogni memoria estinta / delle cose operate, al creder mio / ciò dalla morte ornai
l'incertezza dove non è, ricorrere al sistema comunque ristretto dell'elezione, dove una
, iii-10-302: quel che più scotta al frate e la ristorazione e la volgarizzazione operata
cagioni che per essere fedeli e affezionati al nome fiorentino. stigliani, ii-306: il
il poverino non è stato sulla galea al soldo, ma è stato in galea
soldo, ma è stato in galea al biscotto. per quale operato delitto, io
dio, alla sua attività creatrice, al suo essere il primo principio delle cose
, 87: è dio principale operatore al quale non manca medi né ministri.
statue in marmo e di molti ritratti simigliantissimi al vero. gioberti, 3-38: il
eccellenza, senza che sia giammai pervenuto al sommo di questa ascensione che mette nell'
48-107: se marte avviserai di notte al sommo, / di teribili imprese operatore
fra quella triste panna... toglieva al mio viso insieme con l'innocua peluria
genere sia l'opera sua purché utile al suo paese, è un capitai nazionale
? 6. che è addetto al funzionamento di determinati tipi di macchine o
disse gualatrone, « l'hanno mandato al controllo e sta'sicuro che lì finiranno per
qualcosa, che sia fatto qualcosa: adoperarsi al fine o con l'intento di raggiungere
tanta grazia che qualche dì voi fossi al paradiso, imperò che quivi piu in agio
l'animo actitante multiplice operature cupiainee, al contigno regresso tandem dello optato pa- latio
attività; insieme di azioni volte al raggiungi mento di un determinato
, io-io: avegna che noi mi togliesse al po stutto, sì '1
tutte le mie operazioni, laonde io era al mondo buono e caro tenuto.
operazione si conoscono gli uomini, è piaciuto al detto comune d'atene di mandare messer
), vuol partorire. -con riferimento al comportamento sessuale. z. contarini,
otto. 2. per lo più al plur. insieme delle azioni, dei
o attività, o, anche, indispensabili al raggiungimento di un determinato scopo e richiesti
altro, se non che apparecchia la via al signore che viene a'cuori degli auditori
acciocché quelle operazioni condu- chino l'uomo al bene e beato vivere. caro, 5-121
, in cui la natura, come immota al di fuori e agitata da un travaglio
. -interazione, compartecipazione necessaria al raggiungimento di un determinato scopo o risultato
della loro parte, li quali ponessono freno al detto focaccia. rinaldo degli albizzi,
ottenere da s. m. che comandasse al duca di suffolk di dare madama giovanna
coloro che studiavano o di dare legge al re e alla regina o d'empire
adoperare in principio di clausola e dà forza al parlare, mostrando talora prontezza all'operazione
eterno e la profonda passività, quando al contrario la beatitudine sua e d'ogni
, 26: se n'andò iesù al diserto, e digiunò quaranta dì e quaranta
il verbo incarnato. -con riferimento al nefasto intervento del demonio nella storia,
pane del mondo non potrebbe dare vita al corpo, se l'anima non fosse
sapienzia, procedono sempre ordinatamente, conducendosi al fine per li debiti mezzi. delminio
. firenzuola, 555: sotto al naso è posta la bocca, con due
mangiare a la bocca, il dormire al cervello, il caminare a le gambe
l'anima all'aria, la generazione al 'concepire 'o 'concapere ',
tutte le operazioni interne dell'anima, al capo, al petto e al cuore
operazioni interne dell'anima, al capo, al petto e al cuore.
anima, al capo, al petto e al cuore. -capacità, facoltà
237: dio, togliendo l'operazione al fuoco che doveva abbruciare i giovani,
risultato determinato e prestabilito). -spesso al plur., per designare il complesso
cinque senatori della reggenza, che corrispondono al numero delle dita, poiché con la
dita, poiché con la dovuta subordinazione al capo fanno le principali operazioni, compartendole
49 delle disposizioni messe fuori dal governo al 1861 per regolare pope- razioni demaniali.
-anche: missione affidata da dio padre al verbo per riscattare l'umanità decaduta con
molto strane da sua maestà. note al malmantile, 1-102: confermo ancor io che
immortale operazione, come anco fu fatta al colombo per lo suo immenso dono dato a
cose appartenenti all'uso della casa e al nascimento e ah'allevamento de'fanciulli, alle
questa prima operazione, fu dato il segno al castello sant'angelo, che sparò l'
altre operazioni nel ramo di lizzafusina ed al dolo un sostegno ed una traversa nel
. 8). -per simil. e al figur.: punto da cui hanno
privata e un enorme pudore che mette al confine della zona d'operazione tutti gli
è stata l'oscurità negli anni intorno al '52. 26. stor.
socialcomunista 'blocco del popolo ', al fine di varare una lista civica antagonista;
che ove istà idio son poche persone al dì d'oggi al mondo de'quali cierchino
son poche persone al dì d'oggi al mondo de'quali cierchino o faccino operazione
, le quali l'uomo ha, massimamente al tempo dell'orazione, sono per operazione
per operazione della setta che stava contro al gambacorti. -per mano di.
banale, che l'adalgisa rimandò tuttavia al giorno dopo... grattò e
(v. opercolo), con riferimento al calice chiuso; è registr. dal
o cartilaginea e per la loro adesione al vivente potessero parere dotati d'una interna
brevi dimensioni e volo..., al bozzetto e allo schizzo.
da operetta offenbacchiana, paragonarono il crispi al barbableu. ungaretti, xi-68: quando
: un curioso tipo da operetta, pizzo al mento, cappellone di paglia, che
come quel generale della forestale che operava, al quanto operettisticamente, a città
si ode. è l'operista che va al sodo: il pubblico, le
: dio è il falconiere, che al generoso falcone mostra, prillando, il
ricca, né altro manca in somma al paese se non popolazione e operosità. g
datore di lavoro a un dipendente oltre al compenso normale per l'incremento della produzione
quelli della operosità industriale e commerciale, al cui incremento deve provvedere la migliorata cultura
dio. siconda, quando ella è operosa al prossimo. terza, quando ella e
e forse non sapeva nemmeno di appartenere al primo comune socialista d'italia, né
volontà nascosta di tutto un popolo confidata al coraggio d'un uomo. b. croce
qualche somiglianza col nome che voi date al serpente; dunque questo nome è greco
lo seme dava solamente lo principio motivo al sangue mestruale, sì che egli avesse
agli opifizi, potrà supplire colla industria al sostentamento de'suoi cittadini. romagnosi,
interpretando le potenze che i dei usano intorno al mondo. 6. struttura
, iii-2-373: meglio i nembi sfidare al monte in cima, / che belar gregge
dentro la prateria, / magicamente balenare al ricordo, / di tra il frutteto
campagna che fuggiva ai suoi sguardi davanti al finestrino del treno. 2.
che giù, prima / che venissero al ciel, fuor di gran voce / sì
). gozzano, i-42: giunge al cuore il buono odor dei boschi:
espressione ebbe un uso alquanto esteso anche al di fuori dell'ambito della storia romana
giove feretrio. refrigerio, xxxviii-106: al feretrio jove el gran marcello / cornelio
: il vedrai / tu stessa or ora al re de'numi in voto / le
che sian le opime spoglie / che al tuo trionfo rapresenti e porti. ariosto
costruzione). arici, ii-334: al guardo ecco si perdono / le insubri
dal semplice spregio dell'altrui opinione sino al rogo su cui viene abbruciato solennemente l'
o anzi dono) doni, non ignoto al vasari. rosmini, 5-1-28: intendo
d'annunzio, v-i- 213: davanti al mio viso fisso, il giovine si riprende
di scrivere mostrandomi avverso a'francesi e al sistema e alla persona di bonaparte mi è
comune opinare, formano il più forte ostacolo al deletto. monti, x-4-93: io
'la disciplina legale adeguò il simbolo al suggetto. ella è un euripo di
mia opinione, / ch'eo vo al morire e paremi ben fare. maestro francesco
le gravezze [tributarie], quando al buio per oppenione e quando a lume con
ragion..., / ché sola al mondo t'amo. machiavelli, 1-iii-502
, 506: quelli che so'scritti al soldo del diavolo, so'tutti li
serve alla libertà, all'originalità ed al progresso. foscolo, v-385: l'
e chi è in istato d'imbecillità fida al soccorso de'ciarlatani che allora vengono ad
il 'fanfulla 'era accusato di servilità al governo e alla destra parlamentare, governo e
ché l'openione spesso conduce le cose al loro fine. -di propria opinione
che massimo d'azeglio propose di attribuire al partito moderato che stava per essere fondato
moderato che stava per essere fondato intorno al 1845. d'azeglio, 4-i-217:
, come editore, non io, al 'fanfulla *, alla 'nazione '
suo cuore presagiva l'infelicità che sovrastavano al suo regno. botta, 5-296:
ippocentauro, cioè uomo mischiato con cavallo, al quale l'opinione de'poeti diede nome
predetto, smarrita la nobiltà e mancata al popolo una certa fiducia che ha di non
piace ad un commune consentimento o pur al parer di coloro che sogliono esser cagione
corporei, ed era temerità dirli incorporei; al presente la incorporalità si tiene per commune
regina / a forza di ragghiar sotto al balcone / quand'ella si levava alla
alla difesa e offesa e anco per levar al popolo con questo interesse la volontà di
, l'opinione, che ci guida al piacevole, si chiama intemperanza. -condizione
1-iv-277): questa parola piacque molto al cavaliere, il quale, come che buona
quale, sapendo addatar bene le sue cabale al genio di sua santità, s'era
equizio e della sua predicazione venne dinanti al papa. bibbia volgar.,
4-58: più il vostro convito sarà grato al grand'ospite e più opiparo aspettatevi quello
, che si riferisce all'opistion e al nasion. opistobranchi, sm.
molluschi gasteropodi con branchie situate posteriormente al ventricolo del cuore; le branchie possono
alla posizione arretrata del cinto scapolare rispetto al cranio. opistomonòrchide, sm.
agli idropici e opistotonici e pleuretici e al male caduco. opistotono, sm
tonica dei muscoli scheletrici che fa assumere al corpo la forma di un arco a
, 434: dàssi [il sagapeno] al mal caduco, allo spasimo che chiamano
stesse seduta sulla groppa d'un cavallo al trotto. cancogni, 115: ogni
taglio per l'offesa (in contrapposizione al pellasta, armato alla leggera).
riferisce agli opliti, alla loro armatura, al modo di combattere. = voce
: finto combattimento od esercizio onde addestrarsi al maneggio delle armi, che ora dicesi
trovato in luogo con molta frequenza, al quale s'impose il nome d " oplotério
alni e d'oppie / si giuocavano al giuoco delle carte / talleri, ducatoni,
]: 'oppianico ': aggiunto che unito al nome generico di 'acido 'serve
le bevande oppiate, colle quali eccitano al furore gli spiriti. c. del
, cittadella (con partic. riferimento al mondo romano). boccaccio,
a iacob la vivanda da mangiare, al quale quando venne esaù, lasso del campo
oppido antico / sopra il ghiandorio, al megio a dui torenti: / questo
e biliari e l'intestino) destinato al passaggio di fluidi, di alimenti, di
, nervose o muscolari o gli alimenti al cui passaggio tali canali anatomici sono destinati
cibi e bever acque crude e dormir al sereno, vennero la maggior parte a cadere
raffreddarsi e opilarsi per provocar gli uomini al sonno. alfieri, i-185: le facoltà
tarda penetrazione e però è oppilativo e nuoce al fegato. 2. figur.
vero oppilato. caporali, lxv-78: tutto al solito cortese / mena in villa una
giova la domestica [indivia] molto al fegato infiammato e opilato. marchetti, 5-291
lo stomaco, ecc.) destinati al passaggio di fluidi, di formazioni vascolari,
vapori nelli meati che sono dal cuore al cerebro e, chiusi quelli meati,
crudel pianeta, / steril mi rende al mio consorte in letto. a. cocchi
più in alcool e il residuo appare, al microscopio, costituito da frammenti vegetali;
levano il peso di molte cose spettanti al carico suo; mangia dell'oppio per
oppio. bernari, 3-353: si dedicavano al commercio dei medicinali e degli stupefacenti:
, insulina, senza guardare in faccia al compratore purché pagasse in contanti.
falliva nell'istesso tempo alla parola ingaggiata al re di spagna, mostrando diffidenze di
3-136: purché lo lascino portar fiori al suo santo, al suo idolo,
lo lascino portar fiori al suo santo, al suo idolo, non gli interessa se
'di pascal, che avvicina la religione al giuoco d'azzardo, alle scommesse.
e la stanchezza a doppio / invitano al riposo e spargon l'oppio. note al
al riposo e spargon l'oppio. note al malmantile, 11-30: 'adoppiarsi 'o
l'inghilterra e la cina dal 1840 al 1842 e che fu originata dall'ostilità
che fu originata dall'ostilità della cina al traffico di tale stupefacente, largamente importato
a versare un indennizzo, ad aprire al commercio canton, shangai e altri porti
, nel 1858, concedere il permesso al commercio e alla coltivazione del papavero.
spine, / altri a l'opio ed al frassino canuto / sveller le barbe e
tose. pioppo: con partic. riferimento al pioppo nero (populus nigra) o
(populus nigra) o, anche, al pioppo bianco (populus alba),
dal gattero e dalloppio si rassoda intorno al po e diventa ambra. vasari,
niuna cosa è che più oppitular possi al pacifico e quieto viver ben, da esser
bisognato. ramazzini, 251: due argomenti al più dall'opponente sono fatti, a'
triangolare, che si attacca da un lato al legamento anulare anteriore del carpo ed all'
origliere e distende il padiglione, opponendolo al lume per riparo degli occhi di venere.
, par., 6-101: l'uno al pubblico segno [dell'aquila] i
: or così prudentemente opponi il forse al forse, il bene al male, il
opponi il forse al forse, il bene al male, il sicuro al dubbio,
, il bene al male, il sicuro al dubbio, l'amor di dio all'
incubo e cercò di svegliarsi, di opporre al sogno spaventevole la realtà serena. banfi
la corte di roma genio ed oppose al guelfo ottone, che virilmente si difendeva
furia o dove / ritrovar potrai scampo al tuo periglio? bernardo, lii-13-394: non
stretti / fra le mura d'un tempio al roman campo. mazzini, 83-261:
. baldi, i-184: avito, al tuo laleo quando ben gracchia / una
/ anime di color che opposer primi / al rio furore esterno / il valor,
535: la dolcezza che opponi ingenuo al male / fa la bontà del tuo
quanto cercano di opporci gli eretici, entro al catalogo delle scritture sacre, possiamo rispondere
facoltà di creare, il che è al tutto impossibile. pallavicino, 1-387:
, a costui oppongo plinio nel quinto al quarto capo. sarpi, vi3- 12
1-90: l'eccezioni reali, che competono al debitore contro del creditore, si possono
pascoli, 1-812: per il tuo diritto al danaro, egli ha scritto oggi stesso
danaro, egli ha scritto oggi stesso al bemporad... egli non oppone.
. mazzini, 31-270: sono soggette al bollo tutte le scritture necessarie ad un impegno
: tra le molte cose che vengono opposte al petrarca è il poco amore che egli
i-255: si può opporre... al rubens di aver mancato alle belle forme
8-18: don federigo gli tolse [al re] tutte sue rendite e onori
onori ch'avea in cicilia, e al nipote, opponendogli tradigione, fece tagliare
che il ru- cellai gli avea frodati al comune di lucca. 9. valutare
. ariosto, 34-54: un vecchio al duca occorre / che 'l manto ha
la gonnella, / che l'un può al latte e l'altro al minio opporre
un può al latte e l'altro al minio opporre. tasso, 22-iii-621: an
di voce, potremo opponere altro contrario al grave che 'l leggiero. m
11 fondatore della bella e famosa atene al padre dell'invitta e gloriosa roma.
suoi dubbi e i suoi spassi, al valéry poeta, classico e marmoreo?
. ad opporre l'idea della libertà al pontefice, all'imperatore, all'organizzazione
ch'endimione / fatto scudo s'oppone al ferir mio. -di animali.
da peroscia cavalieri e peduni er opponarse al decto meser balduino. sanudo, viii-328
con grosso exercito verso caramaomet per opponerse al sofì. nardi, 4: a
saccheggiare e a guastare, s'oppose al rincontro romolo con l'essercito. bracciolini
con estrema sollecitudine tutta la sua cavalleria al quartiero di dernetal, con animo d'
vasti furori, / in mar nemico, al fier bizanzio in faccia / solo armata
con quanta ragione / si move contr'al sacrosanto segno / e chi 'l s'appropria
e però con tante contrarietà v'andate al mio intendimento opponendo. pulci, 8-85:
spada in se stessa conversa, / poco al suo amante in questo ubidiente, /
/ non s'opponea, venendo, al voler d'ella. davila, 66:
resistere e opporsi alla tentazione divina, al divino inganno. -con riferimento a
dee., 3-7 (1-iv-289): al qual piacere la fortuna, nemica de'
/ non v'opponete, o numi, al mio delitto. pascoli, 717:
gli si era opposto due volte [al santo] non poteva restare senza castigo.
che io assuma l'incarico di comunicare al generale oudinot il decreto dell'assemblea del
tradimento che m'era stato fatto, al quale m'è bisognato oppormi e spender
194: i buoni non ardiscono opporsi al male per paura dei tristi. manzini
(anche nelle espressioni opporre contro, al contrario). - anche in relazione
5-106: chiuso in una camera non oppose al comando, e passeggiando e battendosi d'
un moto che mira a scemare autorità al papato. cassola, 2-476: fece l'
: fece l'atto di mettere mano al portafoglio, ma bernasconi si oppose.
/ sapea se stesso, s'opponeano al piede. savarese, 15: sempre
l'acqua allo insù, si oppone al moto dell'acqua che corre allo in
contrariassero, mettessero dubbio o s'opponessero al presente editto. segneri, iv-343:
e tepidezza d'amore, la seconda al diniego della giustizia, alla viltà che
al quale, se già non s'opponesse il
. 18. costituire un ostacolo al compimento di un'azione, al raggiungimento
ostacolo al compimento di un'azione, al raggiungimento dei fini prefissi, all'attuazione
differenza di stato e di religione che opponesi al vostro giovanile capriccio? mazzini, iii-1-19
genovesi non serano mancati di proveder opportunamente al bisogno per la custodia di quella terra
: c'è la chiesa protestante, costruita al di fuori in stile di moschea -
2. in tempo opportuno o adatto al conseguimento dei propri scopi, in buon
dei propri scopi, in buon punto, al momento buono. -anche: per una
opportunévole, agg. ant. adatto al bisogno, alle necessità, alle circostanze
: l'ambizione ha troppo spesso condotto al più basso opportunismo, al tradimento dei
spesso condotto al più basso opportunismo, al tradimento dei vecchi princìpi e delle vecchie
scelto in maniera appropriata; il giungere al momento giusto; convenienza, adeguatezza.
tempo in cui si compie un'azione al criterio della buona riuscita. dante
nostra. pirandello, 8-593: gli mancava al tutto il senso dell'opportunità. pavese
. davila, 511: dispiacque non meno al duca di mena che al re medesimo
non meno al duca di mena che al re medesimo questa operazione, parendogli..
dettono [i congegni] grandissimo aiuto al potere immaginare diverse macchine e da portare
1-i-5: io ho trovate più utili al mio disegno le oscure allegazioni degli avvocati
accadere. pallavicino, 8-188: al consorzio umano fu di necessità che sortissero
e di tutte cose opportune fu commesso al detto terminata, utilità. -
diede... gli opportuni ordini al cocchiere. pirandello, 5-629: l'
morto un imam il popolo presenta qualcheduno al dey assicurandolo che ha le qualità opportune
nel cantuccio e nella positura più opportuni al desiderio di scomparire. -in
. s. maffei, 4-154: rimettiamo al solito le osservazioni legali e d'altro
carco ad misser pero francisco visconte et al conte joampiero de bergamo che..
tempi opulenta per la sua situazione opportunissima al commercio e feconda di famosi arti
poggia [pietro d'aragona] indi al vicin monte di tudela; e, abbandonatolo
atto di tormentare la cagna] ogni giorno al momento opportuno, nel massimo segreto,
5. che accade o è compiuto al momento giusto; fatto a tempo debito
far sangue; i buoni sull'andare al macello; quando per la divina benignità
mostrar qualche desire / e per giustificarsi al mondo in faccia / che piacer non si
si addice a una determinata persona, al suo stato, alla sua condizione sociale.
. cuoco, 1-156: la polizia, al pari di ogni altra funzione civile,
galli] ch'i romani non scendevano al piano..., giudicando ch'ei
. da portus 'porto'(con riferimento al vento propizio 'che spinge la nave verso
più o meno radicalmente opposto, contrario; al contrario. ottimo, ii-409
4-67: l'orso gli cadde addosso [al nano] e questa volta le ginocchiere
: la mia piccioletta barca è pervenuta al porto, al quale ella dirizzò la
piccioletta barca è pervenuta al porto, al quale ella dirizzò la proda partendosi dallo
di giudicio contrario / e sempre fui al tuo parer opposito. 7.
l'opposito fa chi il proprio amore prepone al proprio odio e l'amore di dio
: vcggiamo tutte le cose che vivono al mondo constare d'oppositi e vivere per contrarietà
, in opposito, per opposito: al contrario, all'incontro, invece.
lombardia fosser stanchi o inviliti, al re finalmente non manca modo di nuova
genti de'fiorentini, passate le chiane al ponte a va- liano, si
lo splendore rossigno] è sommamente inferiore al candore argenteo del novilunio, vorrebbe il
piacere grandissimo i suoi argomenti cadere davanti al ragionamento forse un po'paradossale del suo
che le facce del dare per concludere al fallimento. 2. chi si
e dall'utilità dell'avvicendarsi dei partiti al governo. gobetti, i-i- 853:
, che non solo non si arrende al nemico, ma neanche alla possibilità di una
. giamboni, 10-21: opposizioni al detto della filosofia. boccaccio, dee
mio concetto, o io mi sarei appagato al vostro intendimento, o vi avrei detto
opposizione del popolo, non fu permesso al giudice il mutar sentenza. rosmini,
5-133: questa radicale 'opposizione 'al vino, questa smorfia di disprezzo,
un altrui atto giuridico considerato illegittimo, al fine di impedirne il compimento o,
stragiudiziale (come l'opposizione del debitore al pagamento da parte di un terzo)
, nel diritto processuale civile: opposizione al decreto ingiuntivo, opposizione all'intimazione di
alla costituzione della parte civile, opposizione al decreto penale, ecc.).
essere la opposizione espressa e certamente notificata al padrone della servitù, sia che questa
, nel parlamento e nella nazione, al governo in carica (e anche ciascuna
-opposizione anticostituzionale: che si pone al di fuori di tali princìpi con la prospettiva
paese e senz'impulsi né direzioni estranee al paese. se invece l'opposizione agisce
, diceva: -coi rammolliti che abbiamo al governo, si dovrebbe andar difilati al
abbiamo al governo, si dovrebbe andar difilati al disastro. ma vinceremo lo stesso.
ilcontraddittore e l'avversario di quello che è al tutto il mondo l'ha da sapere
casini, i-104: l'alternanza al potere dell'uno o dell'altro partito
cambrai. brusoni, 119: frenato al ponte di lecco dalla valida opposizione fattagli
sua solita residenza. 7. ostacolo al compimento di un'azione, al nell'
. ostacolo al compimento di un'azione, al nell'inferno. bandini, 2-i-226:
col variare le trovato opposizione alcuna al desiderio suo. condizioni e le
: che i movimenti loro siano intorno al sole, si argomenta dai tre pianeti
portarsi avanti e indietro del pollice rispetto al palmo della mano e alle altre dita
, 1-28: esse vivono sole e mute al lato filosofo che pone come categoria
e. cecchi, 6-359: oppostamente al concetto astrattivo degli arabi, degli ebrei
, e spezialmente alla decumana, opposta al nimico e più sicura a fuggire. brusoni
le come belle / piene di fiamme al fratello opposta, / faccia col lume
/ d'apulia a'salti e di lucania al monte, / et ha el mare
. metastasio, 1-i-402: nuvoletta opposta al sole / spesso il giorno adombra e
sempre velocissimo e dirittissimo è saturno congiunto al sole, tardissimo e ritroso quando al sole
congiunto al sole, tardissimo e ritroso quando al sole è opposto. galileo, 3-4-184
. la coda della cometa direttamente opposta al sole, altro non si puònecessariamente conchiudere che
.. non ponno mai essere opposti al sole a vederli dalla terra, mentre
'fanfulla 'era accusato di servilità al governo e alla destra parlamentare; governo e
. caro, 11-980: era tirreno al fiero aconte opposto / ne la battaglia
1-284: desino con un còrso degli opposti al sebastiani che mi dà dimolte notizie.
si affanna a convincere gli opposti messeri al baratto. gozzano, i-133: l'
opposta da alcune personali qualità non grate al genio de'polacchi. 12.
delle coordinate. -angoli opposti al vertice: due angoli tali che il
, spezialmente a ciò fatta, e posta al sole, allato al muro, in
, e posta al sole, allato al muro, in opposta al meridiano. pea
sole, allato al muro, in opposta al meridiano. pea, 7-153: stasera
opposto (con valore avverb.): al contrario, all'incontro, invece.
dànno in quell'ignoranza ch'è contraria al sapere. mascardi, 1-66: se
che la moglie debba agguagliarsi in tutto al marito, introducendo nella famiglia una cotale
, non avevano altrove dove rifuggire che al magistrato di quella arte che
o fama, farebbe ingiuria od oltraggio al prossimo, oppressandolo o infamandolo o in
, 3-275: papa adriano, che reggeva al detto tempo la chiesa, veggendosi opressare
. -superare, vincere (anche al figur.: una passione, una
troppo prossi- mana o ella farà impedimento al crescimento dell'arbore o ella sarà oppressata
: l'ira... è inabile al distinguere il giusto e il vero,
questi iscandoli. alfieri, 11-39: giace al suol prostesa / l'asia immobile,
cuore il nome di albina, dimandai al cielo vendetta della mia oppressata innocenza.
oppressioni loro [degli egizi] contro al popolo di dio furono molto vene- nose
i-147: era tempo felice a'sudditi ed al re: le oppressioni vicereali dimenticate,
uno dei quattro peccati che gridano vendetta al cospetto di dio). savonarola
guicciardini, iii-395: era stata molesta al re di francia l'oppressione del duca
nel petto, roppressione nel cuore spingeano al di fuori quell'agghiacciato sudore che suol
: in quel luogo destinato per sé al patire e al morire, si vedeva l'
luogo destinato per sé al patire e al morire, si vedeva l'uomo già
... figurati, incitarla a ribellarsi al mio potere... oppressivo.
gli altri paesi avranno adottato imposte dure al par delle nostre ed altrettanto oppressive dell'
famiglie vivo. tasso, 3-42: al fìgliuol di bertoldo il destrier cade; /
oppresso, / resta abbattuto e semivivo al suolo. b. corsini, 12-82:
rinovarsi ha per costume, / consacrandosi al sol da gli anni oppresso, / e
a se stesso / cade in rogo fecondo al novo lume. cesarotti, 1-xxxiii-178:
oppressi. metastasio, 597: tramanda al seno oppresso, / per le fauci inaridite
, 1-43: mirasi... disteso al suolo, e dal frequente anelare,
intensità, in modo da risultare, al confronto, pallido, fioco, smorto
colore). brusantini, lvi-115: al lume del ciel ogn'altro cede /
industrioso, sofferente della fatica, avvezzo al disagio,... e per lo
maffei, 5-3-146: trasferendosi il papa al concilio di costanza, volle seco il
bruni, 630: talor qui solo, al grande apollo appresso, / giugner tua
le piume / a l'invidia abbattuta, al tempo oppresso. f. f.
-per estens. smentito, ridotto al silenzio. s. maffei, 5-3-369
a sofferenze spirituali e materiali; piegato al volere o al capriccio altrui con la
spirituali e materiali; piegato al volere o al capriccio altrui con la forza e con
rispose: io ho molto gran compassione al pazzo sublimato e molto invidia al savio
compassione al pazzo sublimato e molto invidia al savio oppresso, perché il savio, solo
-obbligato a comportarsi diversamente o contrariamente al proprio volere; sottomesso; disposto a
ai amare ciò ch'ella abborre piu al mondo. -fatto oggetto di accuse ingiuste
di vellicante senape / feconditade intessa / ghirlanda al capo languido / de la donzella oppressa
aspetti più gioiosi e la fondamentale tendenza al piacere e al godimento. marchetti,
e la fondamentale tendenza al piacere e al godimento. marchetti, 5-7: giacea
lucenti, / per mia rara ventura al mondo, i'vegno, / lo
carca; / ma so ancor che al potente / palpita oppresso il cor / sotto
caro, io sento riaprirmi l'anima al ritorno della primavera, che certo due
dal costume, né può l'animo sollevarsi al cielo della virtù oppresso dal peso dei
la tua anima da quc'peccati che al presente la tengono tanto oppressa. varano,
se epimenide cretense tornasse un'altra volta al mondo, non sarebbe sufficiente a purgarle e
[del re d'inghilterra] contro al re di francia, come contro a oppressore
pioggie, continuò il viaggio e ridusse glioppressori al dovere. 2. agg.
le cadenti stelle chiedean le stanche membra al sonno, / lasciaro al sonno in
le stanche membra al sonno, / lasciaro al sonno in preda, dolce oppressor de'
asservimento sociale e politico, di soggezione al di fuori di ogni forma di diritto.
mazza, ii-148: serve il debole al forte, / ciò reputando legge di
oppressura del principio di autorità dogmatico congiunto al feudale e dinastico. b. croce
storia di milano dall'anno 1836 al 1848. idem, 15-42: i coristi
quegli trova ancora il coraggio di dire al poeta: senti, caro mio
l'azzurro mare. dessi, 9-109: al buio il dubbio che lo tormentava divenne
, ottundere, sopire (con riferimento al sonno, alla stanchezza, all'ubriachezza)
avvisatamente fé pari il savio la libidine al vino...: perché amendue
, / che gli africani aveano intorno al core, / come vider rinaldo.
). bruni, 322: torna al sepolcro, ov'empia morte opprime /
: non solo non volevano dare esecuzione al trattato di asti, ma ancora..
, ingiustizie, prevaricazioni; far sottostare al proprio arbitrio e capriccio (per lo
nell'opprimere le persone idiote che ricorrono al loro patrocinio overo nel mal consigliarli per
fato, rivivremo? / quando i poeti al mondo canteranno su corde / d'oro
uno stato di dipendenza psicologica, costringere al proprio volere con il fascino o
/ di andrea, perito di corcira al lido, / l'immagin trista che vinegia
, librate l'ale, formassero solecchio al capo di massimo, accioché non l'opprimesse
, in cui la natura, come immota al di fuori e agitata da un travaglio
/ co cane scortecato non me gett'al fossato, / vedennome sì stròvele,
credono eglino sì presto sia uscito di mente al popolo come... vennero a
la misera donna dalle finestre si raccomandava al popolo, ne fu menato preso.
argo le donne e i giovinetti conduce e al perfido e crudele nemico cleomene, re
tortora, ii-34: i cattolici appresso al re oppugnarono l'introduzione di tanti ministri
vano. c. dati, iii-u-5-265: al quale... molte cose condonar
guisa avete difeso virgilio dalle accuse date al pietoso eroe formato da lui che, se
fiscale quando o difende o oppugna causa attenente al fisco, sendo quello ufizio suo.
ti fa rubello a dio, nimico al prossimo, odioso al mondo, cieca la
dio, nimico al prossimo, odioso al mondo, cieca la mente, oppugna
noi niega? / chi fia che oppugni al ciel che ad essa cede? carducci
senno e colla man procura / scampo al cader dell'oppugnate mura. sagredo,
un suo spoglio di voci da aggiungersi al vocabolario, spoglio compilato sul testo laurenziano
infedeltà porterebbe il nome di vostra altezza al posto più rilevato di gloria. carducci,
operare), dalla prep. art. al (v. a2) e da buio
fatti ai cesare, 155: appio venne al mastro prete e pregollo ch'elli uprisse
, che a noi non intervenga come al popolo giudaico. = voce di area
o, anche, all'attività, al processo delfopsonizzazione. - indice opsonico:
opsonizzare, tr. biol. sottoporre al processo di opsonizzazione. = deriv
del sangue, dovuto ai leucociti e al siero; indice emofagocitario.
, v-758: chi i propri beni al censo vantar non può ne'lustri, /
/ sdegna la sorte umile chi è nata al consolato. cattaneo, v-2-275: un
, 10-iii-233: ieri finalmente fu significato al signor cardinal brancaccio che poteva ottar la
all'assegnazione di un incarico, tendere al conseguimento di una carica; presentarsi formalmente
tempo con l'umido e le cavano al sole l'umido soverchio: di poi
di poi fanno rappigliar bene i vasi al fuoco con quella digestione che si noma
produce una sola): ora, attraverso al selenio si fa passare una corrente elettrica
capacità visiva e a individuarne eventuali difetti al fine di prescrivere le lenti correttive (o
meno precisamente e storicamente determinate (talora al sing., con sineddoche).
è di nuovo cambiata, anche rispetto al dopoguerra. non è più una città romantica
opulenti e feroci. -che spinge al conseguimento della ricchezza. giordani, ii-108
giordani, ii-108: si stette contento al mediocre sacerdozio che tenne nella patria:
74: sugli opulenti piani, / presso al ricolto, in calma / meriggiano gli
agretta com'è, è più cara al cuore delle opulente vendemmie del piano.
attende all'agricoltura, alla mercatura, al commercio. crudeli, 1-162: quella femmina
d'inclite geste / e sien ministri al vivere civile / l'opulenza e il tremore
in senso concreto (e per lo più al plur.): cospicuo patrimonio;
lui veramente stupenda. gioberti, 3-170: al che non avvertono coloro che antepongono,
gli occhiali nelle pagine, si rivoltava al cielo al mare alle montagne per farsi
nelle pagine, si rivoltava al cielo al mare alle montagne per farsi investire da
.. priva di tronco, / levasi al cielo con turrita chioma. spallanzani,
. (ma che presenta esempi risalenti al iii sec. a pompei), consistente
di rame, ad incavare tutt'intorno al disegno e a battere dolcemente con un
opuscoli di apuleio, ma non messe al netto. leopardi, 694: potrebbero
il signor samengo, col suo opuscolo al governo piemontese, di ristabilire, cioè
sia presentato candidato sia alla camera sia al senato e sia stato eletto a entrambe
propensione. mazzini, 41-166: quanto al verificare l'opzione delle popolazioni dello stato
titoli prima che essa sia liberamente offerta al mercato (e tale diritto costituisce a
offerte in opzione ai soci in proporzione al numero delle azioni possedute. se vi sono
partire da mezzogiorno); anticamente e fino al settecento tale computo iniziava e conseguiva
d'ora, in mezzo agli urli, al rombo, al tempestar de'proietti,
in mezzo agli urli, al rombo, al tempestar de'proietti, i nostri duravano
pareva già inver'la sera / essere al sol del suo corso rimaso. idem,
prim'ora / e sarò in india al nascer de l'aurora. marchetti, 3-19
, venivano san pietro e san giovanni al tempio per farvi la usata orazione.
casa, e messo il piè drento, al lume d'un torchio bianco, monta
piccine si dicono familiarmente quelle dalla mezzanotte al fare del giorno: onde fare o
? ', sottinteso o espresso: * al vostro orologio. che ora avete?
un luogo si computa da un passaggio al semimeridiano superiore di quel luogo dell'astro
, quindi da un mezzogiorno) fino al passaggio (o mezzogiorno) successivo.
[mattutino dopo la mezzanotte, lodi al canto del gallo, prima alle 6
nievo, 751: sua eccellenza navagero stava al solito né morto né vivo; sempre
né morto né vivo; sempre colla clara al capezzale quand'ella non aveva da recitare
commercio alla fine del secolo xv e al principio del secolo xvi, specialmente in francia
'pubblicati col mezzo della stampa risalgono al 1488. essi, i libri d'
24 ore, dal passaggio del sole medio al semi-meridiano centrale inferiore del fuso orario adottato
sidereo, ecc.) con riferimento al primo meridiano. dizionario di marina [
': quella dei vari tempi riferita al primo meridiano. serve per ricavare la longitudine
e ha una durata costante, indifferente al volgere delle stagioni). dante,
dodici parti del giorno considerato dal sorgere al tramontare del sole, e delle dodici
dodici parti della notte considerate dal tramontare al sorgere del sole (e la durata
che 1 sole dal tropico del capricorno al tropico del cancro ascendeva esse dodeci parti
poi il sole dal tropico del cancro sin al tropico del capricorno descendeva, le dodici
del primo pomeriggio, dedicate alla quiete e al riposo. magalotti, 1-90:
sussecive, avvenne che l'alberti, dandosi al poetare in versi eroici, favoleggiò [
-l'ora delle galline: molto presto al mattino, al levar del sole;
galline: molto presto al mattino, al levar del sole; appena iniziato il crepuscolo
/ scioglie i corsieri e in grembo al mar s'annida. casti, 246:
ore molto cocenti. leopardi, 23-27: al vento, alla tempesta, e quando
umano (ed è il tempo intorno al mezzogiorno). baldini, 9-175:
da una vegetazione tutta da scoprire, arrivavo al più a leggere sul campanile l'ora
: 'l'ora di barga '. al mio cantuccio, donde non sento /
il momento intermedio dei sessanta minuti successivo al compimento di un'ora. -anche:
nello scorso secolo richiedeva almeno un'ora al giorno, mentre attualmente bastano pochi minuti
ore che nessuna altra persona o cosa al mondo mi ha date. pascoli,
d'aria. jahier, 189: parlato al riposo dell'ora di marcia sul rovescio
all'ore date / pel mio ritorno al podestà severo / ritrovando poi voi,
m nel 1972). -con riferimento al percorso che un mobile, che si
questa espressione sta sparendo: meglio riferirsi al watt-ora e suoi multipli (ettowatt-ora,
non fu conceduto piccolo spazio d'ora al discepolo che domandava d'andare a sepellire
ciascun momento che si succede (spesso al plur., nell'espressione lepore della
in cui il lembo superiore del sole scompare al di sotto dell'orizzonte; viene calcolata
l'ammainata viene fatta a un tempo, al segnale della nave ammiraglia o dell'autorità
, nelle istruzioni date agli ufficiali. al momento opportuno l'ora sarà poi rivelata
espressione fino a quest'ora', fino al momento presente). cesari, 1-2-230
non seréno / che donaste sostegno / al meo core. -una ceri'ora
, si fece chiamare il siniscalco, al quale impose che ordinasse che nella piacevole
/ scioglie i corsieri e in grembo al mar s'annida, / giunse [erminia
vantaggio; il tempo in cui è al massimo della forza, in cui domina
, ii-397: cavaignac promette d'intervenire al suo modo, all'ora sua; promette
m. cecchi, 152: orsù, al nome di dio, non è ancor
di poter, senza indiscrezione, presentarsi al curato, v'andò. pascoli,
giunta / che 'l viver di clorinda al suo fin deve. segneri, i-506:
. -in partic., con riferimento al viaggio ultraterreno di dante: prima che
, intercorre fra il passaggio della luna al meridiano di quel luogo e il verificarsi
. la posizione di un oggetto rispetto al cerchio dell'orizzonte (immaginando tale cerchio
per nutrire a sé la vita, al ricco gli agi e la boria: e'
. -precocemente (con riferimento al corso dell'anno, al volgere delle
con riferimento al corso dell'anno, al volgere delle stagioni). roseo,
quando il bisogno vien, gli truovi al loco. della casa, 5-iii-301: male
/ che quant'è d'uopo somministri al corpo, / e ciò ch'ad or
monaco se n'andava e la donna al suo letto tornava. malispini, 156:
si dà un appuntamento, bisogna trovarsi al posto a ora e minuto '.
ora e tempo', a tempo debito, al momento opportuno. andrea da barberino
uomo da tutte l'ore, e rassembrate al zucchero che mai non guasta vivanda veruna
l'ora': passarla in preghiere davanti al sacramento. -fare l'ora di qualcosa
v'è nessun di loro che vi pensi al fatto vostro: i'lo so ben
tredici ore, o noi paiam fatti al manco in una stessa madia, cioè.
ora 'suol dirsi a significare che al bisogno non ci mancherebbe né coraggio né
e torna poi in tre quarti. note al malmantile, 6-75: 'va'via in
avere il suo fratello a salvamento. note al malmantile, 1-218: 'ma perch'ei
che siete, e preghiam dio / che al viver vostro volga in anni l'ore
sanno. proverbi toscani, 270: al ben far non far dimora, perché presto
a significare che il contadino può prepararsi al lavoro dei campi quando piove la mattina
, 1-9: ben veggio or sì come al popol tutto / favola fui gran tempo
situazione attuale, ai nostri giorni, al giorno d'oggi (talora in contrapposizione
freddo ghiaccio. castiglione, 179: al nostro cortegian conviensi... della pittura
, / sempre - caprera in mezzo al mar risponde: / grande su 'l pantheon
degna di molta lode, e si tiene al presente, per essersi mantenuta fresca e
machiavelli, 718: -desti tu el bicchiere al dottore? - messer sì. -che
fare alcuna cosa e vale subito, al più presto, o anche a momenti,
altro già che tu, morte, al mio parvente / non credo che mi giovi
gl'incorimenti d'importevole miseria; ma insino al porto, cioè all'uscirne, il
, il quale era tiranno, e domandò al senato per merito e per guiderdone un
la tua fra quel pensiero / presso al qual t'era noia ogni contento? pascoli
pensier. machiavelli, 700: or sia al nome dell'agnol santo! andiamo.
: or odi i detti miei, contrari al canto / de le sirene, e
giovanni cascio si studiava, e gittava al cane. alla per fine dice noddo
palazzo tanto nobile come questo ove ora al presente siamo. giuliano dati, 40
il vide, e dimostrollo a dito / al re pagano. redi, 16-iii-4:
fatte molte esperienze, e molte intorno al nascimento di que'viventi che infino al
al nascimento di que'viventi che infino al dì d'oggi da tutte le scuole sono
spese di ora ': che si fanno al presente. pascoli, 1-580: per
mettersi in grasso per macellare (per darsi al macello). piovene, 1-200:
ora: per il passato, fino al presente. latini, rettor.,
. -fino da adesso (con riferimento al futuro). giamboni, 10-17:
a ora vi dico ch'e'vi converrà al postutto patire. lettere e istruzioni agli
il tempo trascorso da un fatto determinato al momento in cui si trova chi parla o
fundecimo anno / ch'i'fui sommesso al dispietato giogo. lettere del giappone e
, 17-128: mi par proprio esserne venuto al letto ora ora. caro, i-147
tempo, molto presto (con riferimento al futuro!. roseo, v-70:
-vento. chiaro davanzati, xxii-58: al vento vo'spannar, ch'i'poss'
tutti gli argomenti, da argomenti culinari al mistero della trinità..., legga
: il fontanini, oracoleggiando a spropositi al solito,... si mostra né
, con tutto il rispetto che ho al musagete germanico, osserverei che forse di
fiumi di color di sangue; e al fine del terzo giorno si divorò la terra
fine del terzo giorno si divorò la terra al monte, l'inferno s'inghiottì con
idii. firenzuola, 300: ricòrdati al presente dello spaventevole oracolo di apolline.
verri, i-177: andò [saffo] al tempio di apollo per intendere aal sacerdote
citazione del cronistico come un richiamo ora al documento ora all'oracolo. 4