Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. X Pag.49 - Da MEMORIA a MEMORIA (11 risultati)

loro difensori hanno facoltà di presentare al giudice o al pubblico ministero memorie

facoltà di presentare al giudice o al pubblico ministero memorie o istanze scritte

pratolini, 10-23: tiene la rivista stretta al seno, con le braccia conserte,

che era tocco loro e pendente manzi al signore nel tabernacolo del testimonio lo posero

., ix-151: questo unguento à posto al corpo mio, per memoria della mia

-a memoria o per memoria di qualcuno: al fine di richiamargli qualcosa alla mente;

poter viver come avevano fatto sempre. al che s. m. assentì, e

memoria o alla memoria di qualcuno: al fine di conservarne vivo il ricordo e

erezione di monumenti commemorativi o a decorazioni al valore conferite dopo la morte).

. -arretrarsi la memoria: rivolgersi al più remoto passato. boccaccio,

cipolla / che sia scappata di memoria al cuoco. pallavicino, 1-546: a guisa

vol. X Pag.50 - Da MEMORIA a MEMORIA (3 risultati)

pregiati star sempre in memoria / ed al colmo salir di vera gloria, / vinca

tortora, i-278: l'ammiraglio disse al re... ch'ei si rimettesse

da essa. cavalca, 16-2-176: al quale il demonio, avendogli invidia,

vol. X Pag.51 - Da MEMORABILE a MEMORIALE (8 risultati)

la terra santa, / che poco tocca al papa la memoria. -tornare con

acerbo et onorato giorno j mandò sì al cor l'imagine sua viva / che 'ngegno

nostri padri, di quel torzone portinaio al padre visitatore. soldati, vii-49:

., 4 (63): strascinato al convento, non sapeva quasi dove si

le cose, le noti per ricordarsene al bisogno. ibidem [s. v.

la pergamena... fa da copertina al libro memoriale degli atti civili e criminali

, per dare il giorno seguente ragguaglio al re con publico memoriale, nel quale

e presidente furono d'accordo nel presentare al ministro un memoriale modesto, ma molto

vol. X Pag.52 - Da MEMORIALE a MEMORIALE (21 risultati)

[gli argomenti] è scritto distesamente al... memoriale a c. 4

trattate nell'audienza, le quali bisogna riferirle al gran turco. b. pino,

da eseguire, sia per quello che toccava al comune, sia pei quello che si

cura di ricevere, sommariare e riferire al papa i memoriali correnti. tommaseo [s

che si diceva che fosse stato presentato al pontefice. ottonelli, 1-11: don giovanni

accompagnati dal conte di tirone, presentarono al re un memoriale contenente, fra gli altri

] sottoscrivono i memoriali che si dànno al principe. botta, 5-142: si ap-

5-142: si ap- presentava in venezia al serenissimo principe con un memoriale il ministro

potenze in un loro memoriale consigliarono al governo pretesco, rimasero deserte di effetti.

) con sollecitazione o con pressione, al fine di conseguire un intento, di

il putto dessi a sua santità, al cardinale alessandrino et a me non parse

la quale il sollicitava a dar fine al marriaggio promessoli, diede a cesare un

dalla padrona, bisognava appender i memoriali al collo del cane. fagiuoli, vii-106:

comandante manzoni, ditegli che ho consegnato al ministro della guerra il suo memoriale,

di concorrere alla compilazione di un memoriale al ministro di pubblica istruzione, da fargli

lo persuaderei che porgesse finalmente un memoriale al mentovato apollo, acciocché egli costituisse qualche

da memoriali e da suppliche per presentarle al l'eccellentissimo procuratore. botta, 6-i-47:

grazia e giustizia civile e criminale presentati al principe e decretarli per equità; magistrato

dì per dì i memoriali e spedirli al gran cancelliere: dopo il 1749 fu

cancelliere: dopo il 1749 fu unito al consiglio di stato. 5.

[rezasco], 3-57: mete al memoriale... uno decreto che ha

vol. X Pag.53 - Da MEMORIALESSA a MENA (12 risultati)

3-57: ser lodovigo carandin, óffiziale al memoriale, dice che...

di verona [rezasco], 14: al nodaro del memoriale al mese lire diese

], 14: al nodaro del memoriale al mese lire diese. rezasco, 620

: * presidente del memoriale, officiale al memoriale, notaro del memoriale ': col

3-4 (ii-276): accostatosi pietro al cugino e dicendogli forte che stesse di

1-325: l'esito di fetonte sta appeso al vostro carro, quasi memoriale perpetuo del

memorioso » all'uomo « intelligente » e al « poeta ». -sostant

. 2. inforni. sottoporre al processo di memorizzazione; registrare informazioni in

civiltà cattolica, 16-vi-1973], 573: al tempo della nostra infanzia non c'era

ména1, sf. (per lo più al plur.). azione, attività,

innumerevoli sono i modi onde far iscambiare al nostro buonuomo le lucciole per lanterne.

di quelle mene / che si convien al proprio esser d'essi. intelligenza, 250

vol. X Pag.54 - Da MENA a MENADITO (9 risultati)

a lui era contesa, / disse al compagno: « io vo'gire a

, xxix-107: or pensi sia dal ferrante al baiardo / che con dante di motti

capi servizio; poi passa al tipografo impaginatore, che, servendosi del

del tornio, comunica il movimento rotatorio al pezzo da tornire. =

d'una disgraziata, che ella si scosse al fumo de le sue chiacchere ben bene

il tirso, inghirlandate d'edera, al lume di fiaccole, correvano freneticamente per

freneticamente per le balze dei monti, al suono di cembali, crotali e timpani e

di cembali, crotali e timpani e, al colmo dell'eccitazione e del parossismo,

. alvaro, 16-224: la carta al bromuro d'argento ripeteva l'antica figurazione dei

vol. X Pag.55 - Da MENADIZZA a MENANTE (5 risultati)

se con ciò non temessimo, / e al pensiero si rizzano i capelli, /

. della manàide si fanno tre calate, al tramonto, a mezzanotte, e presso

tramonto, a mezzanotte, e presso al mattino. dizionario di marina,

. viani, 19-164: sapevo che al di là del canale stavano, all'ancoraggio

. menaica; per il guglielmotti è collegato al lat. mànos 'tipo di spugna

vol. X Pag.56 - Da MENAPENNA a MENARE (18 risultati)

prosa pende più tosto all'ornato che al triviale. p. della valle,

iv-414: 'menante': voce storica, comunemente al pi. * menanti ': specie

bisogno di stella. / in uno istante al giardin la merreno, / acciò che

seniori... furono a cesarea al presidente, menando seco un ter- tullo

sì manifeste occasioni, proponendovi, innanzi al principiarla [l'impresa], somma

., 1-18: poi ch'i'fui al piè d'un colle giunto, /

/ rispuose l'un, mi fé mettere al foco; / ma quel per ch'

vento ti mena, dopo tant'anni, al tuo paese? -introdurre una persona alla

questo mio fratei lebbroso / a quella donna al santo munistero, / tanto fu il

, / trarmi le calze, quando andava al letto, / e di menarmi,

armeno, 28: arrivato l'uccellatore al palagio reale, fu senza alcuno indugio

canto delle quattro virtù che menarono dante al petto del grifone, sopra il quale

primo sonno, fra moreale fu menato al tormento. donato degli albanzani,

spogliata e, così ignuda, fosse menata al mal luogo. ariosto, 4-37:

incappucciato e lo stoico con la corda al collo vengon menati al supplizio.

con la corda al collo vengon menati al supplizio. 2. accompagnare qualcuno da

mattina seguente mi menò nella sua carrozza al lovere. salvini, 13-96: su

barilli, ii- 18: un carro al quale sono attaccati due buoi mi aspetta

vol. X Pag.57 - Da MENARE a MENARE (11 risultati)

6-ii-52: volevano tutti piuttosto esser menati al nemico in una disuguale battaglia che macchiarsi

in una determinata direzione (per condurlo al pascolo, a un combattimento, per

, 9-9 (392): dicevano al mulattiere:... vuo 'l tu

a credere che 'l menare gli asini al mercato per suo servigio non pregiudicasse punto

che la mattina, menando il maiale al pascolo, aveva mangiato dei fungacci arrostiti

accidentale, menano e seguitano la lepre al contrario, cioè, come volgarmente dicesi

settembrini, i-375: gli si dice va al pianoforte ed egli corre lieto e ridente

fare la madre. praga, 4-45: al mio arrivo l'organista intonava allegramente il

volea dire, pur guardandolo nel volto e al menare della bocca. aretino, 20-198

vena / che gli occhi non offesi al fondo mena. poerio, 3-54: dimandi

che dicessero alle guardie che portassero rispetto al capo e che menassero il resto alla

vol. X Pag.58 - Da MENARE a MENARE (10 risultati)

brunetta in moglie / e meneralla lieta al suo castello. denina, iii-28:

? » soggiunse tranquillamente dando uno strattone al gomitolo di un suo lavoro e incominciando

in quel tempo andava gesù a lato al mare di galilea, e vide due frategli

cerco mena: / non riguarda né al servo né al signore, / né al

/ non riguarda né al servo né al signore, / né al giusto ha

al servo né al signore, / né al giusto ha più pietà ch'ai peccatore

la mazza di sì fatta ragione, che al nono colpo cacao era morto. di

che fosse morto, perocché lo videro menare al corso dell'acqua. scala del paradiso

ogni fracidume, che i fiumi hanno menato al mare, per la commozione e per

reclutare, assoldare militari; assumere qualcuno al proprio servizio, prenderloalle proprie dipendenze o,

vol. X Pag.59 - Da MENARE a MENARE (13 risultati)

spese menasse gente nell'oste in aiuto al comune di firenze secondo suo stato, e

col mele tutta la torbidezza del vino discende al fondo. libro degli adornamenti delle donne

noi, qui dimoranti, diritta mena al tempio dove oggi fummo. livio volgar

. antonio e che mena al borgo dello stesso nome, fu già drizzata

2-114: affrontò la salita che menava al paese con la stessa andatura celere.

, 3-207: camina tutta la sapienza al vivere beato sotto la guida dell'onesto,

ediz. 1827 (424): mena al fondo dell'inferno]. govoni,

olio in grande abbondanza e corse insino al tevero. mattioli [dioscoride],

gargiolli, 184: facciano poi i cannelli al filatoio, che si riempiono menando con

volgar., 50: scrisse ogni cosa al suo magistrato in tavole di legno e

ne possi te scusare; / ma era al nostro signor rincresciuto / la vostra vita

vita senza cupiditade e ciascuno era contento al suo. s. caterina da siena,

con tanta immondizia, che da lui al porco non ha nulla. bembo, iii-316

vol. X Pag.550 - Da MISERABILITÀ a MISERABILMENTE (2 risultati)

,... prima ch'elle giunghino al porto de'nostri male regolati desideri,

io mi sento così miserabilmente piccino rispetto al manzoni... che tutto il mio

vol. X Pag.551 - Da MISERACCIO a MISERANDO (8 risultati)

travolto il cervello, han rovesciato dall'imo al sommo tutte le cose ed empito perciò

., 2-7 (200): credendosi al suo piacer sodisfare mirandola, se stesso

: il terrore che si celava in fondo al suo amore disperato insorse, fu padrone

. morelli, 387: non erano armati al modo nostro e stavano miseramente. gelli

le terre che s'incontrano sono conformi al paese, fabbricate miseramente con sassi di

oro e poi gli pigliava e ponevasegli al volto e piangendo diceva: « oimè denari

corone e palme acquistate in tante altre battaglie al mal incontro miseramente cadette. lucchesini,

, tutto quel mondo immaginario crollava miseramente al contatto della realtà. idem, iv-1-261

vol. X Pag.552 - Da MISERARE a MISERELLA (8 risultati)

tempo alla pietà trapasso, / dovuta al re, che appar beato in vista,

cesarotti, 1-ix-73: a quelle voci, al miserando aspetto / d'un re giacente

in vaticano, ai cui lampi ed al cui tepore sembrano nel miserando deserto d'

non si domina. borgese, 1-244: al colonnello, che piativa interminabilmente sulla sua

: upupe e gufi e mostri avversi al sole / svolazzavan per essa [ombra]

sol rimane, / quasi immutata spettatrice al breve / pellegrinar de l'anime, la

carica che verso la città coll'asinaio al fianco, da cui venia stimolato,

lasciò il grande sacerdote gregorio del predicare al popolo che non cessasse dall'orazione insino

vol. X Pag.553 - Da MISERERE a MISERERE (18 risultati)

iettava: « miserere, deo, al cecato! ». dante, inf.

d'israel, lo quale facesti eguale al tuo primogenito. miserere di jerusalem, cittade

quel piccolo tesoro da custodir geloso vicino al cuore e al fianco. -per

da custodir geloso vicino al cuore e al fianco. -per esprimere il timore

miserere mei / della figliuola mia morta al presente. / ma vieni e pon la

, iudìt e colei / che fu bisava al cantor che per doglia / del fallo

alcuna volta / è sempre nuovo pesce al mio parere, / e chi canta in

a quel modo sanza intermissione continuo insino al suo fine, che durò per ispazio

.. / riduci la mia voglia al tuo volere, / replicandoti infin dei

ha il mal del miserere. note al malmantile, 1-143: il mal del miserere

8. con valore di inter. al corpo del miserere: come esclamazione eufemistica

a schiere a schiere: / che al corpo non vuo'dir del miserere / mi

sia nel mal del miserere. note al malmantile, 1-143: * caduto sia nel

morto cantavi un miserere. -essere al miserere: essere in punto di morte.

s. v.]: 1 essere al miserere ': a morte. -essere

': a morte. -essere ridotto al miserere: a malpartito. forteguerri,

pollo pesto / era ridotto, e quasi al miserere. -fare gridare il

in men d'un miserere, note al malmantile, 1-143: il mal del miserere

vol. X Pag.554 - Da MISEREVOLE a MISERIA (3 risultati)

, 81: metti la caldara al foco e falla bollire, e, corno

doni o con la mercede è simile al medico ch'usa i lenitivi e l'odorifere

-in senso concreto (per lo più al plur.): fatto, evento,

vol. X Pag.555 - Da MISERIA a MISERIA (9 risultati)

ma relativo difetto di quel che manca al desiderio o alla convenienza. nel ceto

pianto, / in mezzo alla miseria, al tradimento. barilli, 11-88: la

motivi per litigare si presentano dodici volte al giorno. -come personificazione.

; / però si quieti pure. note al malmantile, 2-677: 'perde una

miserie, / miserie grandi! -in faccia al suo signore / mai per ricco passar

. silone, 66: taluni arrivavano al punto da offrirsi senza chiedere che fosse

dal loro discorrere in quel tale italiano al discorrere nel loro dialetto. quanta improprietà

da parte queste miserie e veniamo piuttosto al libro. bacchelli, 2-219: non sono

di girare nel paese con un paniere al braccio, raccogliendo stracci, ossa ed

vol. X Pag.556 - Da MISERIATA a MISERICORDEVOLMENTE (4 risultati)

miseria ogni altro misero e avaro che al mondo fosse soperchiava oltre misura. sacchetti,

. jahier, 2-19: sia grazie al signore / di aver vietato la villa

gadda, 6-i-20: lei pareva compatire al somaro, così gloriosamente sospinto dietro a

cavalca, 20-442: misericordievolmente avea perdonato al suo nimico. regola di altopascio, 96

vol. X Pag.557 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (8 risultati)

di misericordia, che di misericordia siamo al caso di averne bisogno tutti.

cominciando dal dì della mia natività infino al presente dì, della sua infinita misericordia

talora pecca, ma, per non essere al male avvezzo, con l'aiuto de

adoperare. macinghi strozzi, 1-541: al figliuolo di brunetto desti mangiare e,

). vasari, i-335: intorno al medesimo campanile [fece] in certe

, preso da loro commiato, tornò al padre; e addomandando misericordia, gli

e da ognun riconosciuto nave, / al ciel ne vanno le misericordie / e

si dedica alla traslazione dei defunti, al soccorso dei feriti e degli infermi e

vol. X Pag.558 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (7 risultati)

mangonella ribaltabile di uno stallo del coro al fine di permettere (per misericordiam)

ferito o agonizzante (diffusa dal secolo xiv al xvii). cantù, 525:

misericordia del legato di lombardia e poi al papa, e d'essere sempre figliuolo

aretino, vi-502: essendo la povertà ritratta al naturale, [berta] si diede

leggenda aurea volgar., 904: al tuo volere farò questa misericordia con loro

miei predicatori che gli ammoniscano e informino al bene, e se non si correggeranno

ogni scossa di terra gridavasi da tutti misericordia al cielo, rinovando ancora le medesime voci

vol. X Pag.559 - Da MISERICORDIAIO a MISERO (4 risultati)

altro frustate sul c... al mercato, senza misericordia. -ineluttabilmente

come il misericordioso ha fatto la limosina al povero, per suo raccontare non fa mica

, 476: avendo moltissime volte raccomandato al misericordiosissimo figliuolo di dio e alla sua

, di persona in miseria, che al parlante paia spregevole, non di povero

vol. X Pag.560 - Da MISERO a MISERO (7 risultati)

petti, / prprrti < il perdono, al beneficio, e pronti / a consolare

/ forse un misero cascato / fino al fondo giù dell'onta. -di

31-7: noi demmo il dosso al misero vallone. idem, purg.,

tanto di esser misero di belle espressioni quanto al presente, che desidero di ringraziarvi degnamente

non sia riuscita ad imporsi all'attenzione, al rispetto, all'amore del pubblico.

compenso, una somma). -anche al fìgur., con riferimento al risultato

-anche al fìgur., con riferimento al risultato di una scelta, di un comportamento

vol. X Pag.561 - Da MISERO a MISERO (8 risultati)

stella, xxxiv-642: sol per invidia al nemico dispiacqui, / la quale ne'corpi

romano delle assicurazioni generali, vennero rase al suolo. cassola, 3-215: la vista

siena, i-7: duro gli sarà al misero a ricalcitrare a lui, quando

/ e nell'infamia seguita, / al più si può dir misero / e di

mente, e più non servo farme / al miser mondo, ch'altro non può

'misera fine': vale anco inonorata, inuguale al principio e al mezzo e alle speranze

anco inonorata, inuguale al principio e al mezzo e alle speranze; fine a cui

., iv-vi-19: oh miseri che al presente reggete! e oh miserissimi che

vol. X Pag.562 - Da MISERÓNE a MISFATTO (8 risultati)

su che li possa / logorar tutti al capezzal, vecchiaccio, / ch'il fistol

altra lingua, simile trascrizione sarebbe riuscita al confronto miserrima. 7. gracilissimo

sua comandamenta, e aveano tanto misfatto al re carlo, che di loro si poteva

nemico el suo guadagno, chi misfae al suo creatore e chi non si confessa spessamente

fiamminghi... promisono di dare al re di francia mille migliaia di libbre di

il pane, assai di rado si conduce al misfare. -tr. giacomo

con tra ogni uomo che misfa- cesse al diritto. gherardi, iii-201: àmi ingannato

/ quali di noi per i primi misfacciano al patto giurato, / versino a terra

vol. X Pag.563 - Da MISFATTORE a MISLEANZA (7 risultati)

in massil- lipedi) di esopoditi adatti al nuoto; sono generalmente pelagici (salvo

altro materiale pesante, che, grazie al peso, mantiene verticale il balocco e lo

occhi o la gola, strappatola di mano al contadino, [i gabellieri] si

, cent., 18-37: di corradino al papa parve male / ch'e'fosse

, adocchiò certa collana ch'egli aveva al collo sotto un giubbone. f. f

, 1-iv-526: chi è che accusi al dì d'oggi di doppiezza, di mislealtà

/ ch'eo la cangi per altra al meo viventi. ubertino d'arezzo, xvii-810-11

vol. X Pag.564 - Da MISLEARE a MISONEISTA (6 risultati)

: ma io non mi posso al tutto misleàre, per mie piaghe.

del popolo israelitico, e durano fino al quinto secolo circa dell'èra volgare.

misocristìsmo, sm. letter. avversione al cristianesimo. carducci, iii-24-21

. misogamìa, sf. avversione al matrimonio. = voce dotta,

v.]: 'misoginia': avversione al sesso femminino. savinio, 2-67:

, iii-17-423: egli [il parini] al vecchio chia- brera sapeva dare quel che

vol. X Pag.565 - Da MISONEISTICO a MISSILE (9 risultati)

-ia. misoponìa, sf. avversione al lavoro. = voce dotta, gr

[crusca']: s'io misprendo appresso al battesimo o due volte o tre o

due volte o tre o più in verso al mio creatore, avrò io perduta tutta

cotai difunti, / che si lasciono al mondo sì schernire, / el qual

(appellativo che in inglese si premette al nome o al cognome per indicare una

che in inglese si premette al nome o al cognome per indicare una donna non sposata

. zool. mollusco lamellibran- chio simile al mitilo. pigafetta, 100:

doni che durante i giochi venivano gettati al popolo dai magistrati o dall'imperatore (

di danaro che in roma si gittavano al popolo in occasione delle incoronazioni de'principi

vol. X Pag.566 - Da MISSILISTICA a MISSIONARIO (6 risultati)

2-1-192: intenda se, nelle cose toccanti al debito di buon ministro dell'evangelio,

gli porgono bere i loro sputi frullati al cocco in una scodella di cocco, in

patriarca domenico, che caramente lo strinse al petto, come il più benemerito dell'ordine

disse che spediva subito il mio denaro al padre oddone, missionario degli operai.

nelle regioni dove la vita è ferma al modello antico, si può assomigliarla a

libertà », facevano prediche in piazza al popolo e ai volontari.

vol. X Pag.567 - Da MISSIONE a MISSIONE (11 risultati)

morali. carducci, iii-26-326: quelli al cui odorato ortodosso troppo fieramente putivano di

è stata la missione di sua carrozza al nostro solenne ingresso. g. grimani,

lxxx-3-228: oltre la missione del breve al re di polonia,...

. egli ebbe la missione di rappresentare al principe le ragioni della città. de sanctis

residenza. pascoli, 1-527: dì al prof. valgimigli e al provv.

1-527: dì al prof. valgimigli e al provv. cavanna che mi procurino altri

riduzione di prezzo'), li diedi al brilli. borgese, 1-156: un

: della missione di questo nobile veneziano al generalissimo ne facevano molti stridori i municipali

, conferito da dio stesso e volto al compimento di un disegno religioso. pallavicino

, in passato, non ancora acquisiti al cristianesimo) con lo scopo di propagandare

nel paese di cortona / a darsi al ben oprar gente non buona. zucchetti

vol. X Pag.568 - Da MISSIONE a MISSOMICETOFITE (8 risultati)

. il tenergli rasente le paludi ripugnava al suo generoso e forte animo, ripugnava

popolo ha una missione speciale che coopera al compimento della missione generale dell'umanità.

ant. licenza, congedo dato ai fedeli al termine di un rito o di una

. invar. gioc. gioco simile al biliardo, praticato, su uno speciale tavolo

missive, e... il cuore al polmone per la vena arteriale il miglior

machiavelli, i-iii- 209: rimarrà al tutto in secco e, non ch'altro

-sostant. mariotto davanzali, lxxxviii-1-430: al messivo risposi, e s'appartene /

. region. pesce agone fatto seccare al sole e conservato in barile.

vol. X Pag.569 - Da MISSONE a MISTERIOSITÀ (9 risultati)

dalla lunga le nazioni e le stirpi al cristianesimo cattolico, che è l'epoptea

come le nuvole, alessandrina e volta al mistagogico. mistagògo, sm. (

il termine dell'iniziazione... al qual ragguaglio, se l'infedele è un

se l'infedele è un profano rispetto al credente, ogni uomo viatore è un infimo

sull'induzione: ma mettono la logica al servizio di un'ipotesi vitale, la vogliono

, di ragion poetica ben meditata, al silenzio e ai pallori vagotonici del miste

. = voce ingl., premessa al nome o al cognome, e corrisponde

voce ingl., premessa al nome o al cognome, e corrisponde all'ital.

di figure e di 'enimmi intelligibili non al comun degli uomini, ma sì a'

vol. X Pag.570 - Da MISTERIOSO a MISTERIOSO (3 risultati)

tutte le lacerazioni, tutti gli strappi al cuore prodotti dalla gelosia allorché ci si

imputato di essere penetrato nel nostro paese al solo scopo di nuocere, servendovi del vostro

dalla piazza del duomo? » domandò poi al notaio. « di dove volete;

vol. X Pag.571 - Da MISTERIOSOFIA a MISTERO (11 risultati)

: dovendo in quel mezzo scriver nuovamente al mejan per altro soggetto, gli feci un

misterioso ove finalmente la natura ci chiama al riposo. g. capponi, 1-i-54:

è come quel golfo misterioso in fondo al quale l'ardito navigatore trova un passaggio

pascarella, 2-329: rivede le donne al di là delle ferrate e sedute sulle porte

ecco, un mezzogiorno, / della scuola al ritorno, / vasta misteriosa / penombra

109: striscian flessuosi / gli amanti al piede dei misteriosi / alberi, stretti

estetico è l'ignoto che, tramescolandosi al noto, sotto un'apparenza sensitiva,

sotto un'apparenza sensitiva, s'intreccia al bello e al sublime. b. croce

sensitiva, s'intreccia al bello e al sublime. b. croce, ii-9-300

titolati che non vogliono venire a visitare al solito. = deriv. da misterio

mio fratei lebbroso / a quella donna al santo ministero, / tanto fu il priego

vol. X Pag.572 - Da MISTERO a MISTERO (13 risultati)

di consumar un giorno senza ritrovarsi presente al sacrosanto mistero della messa, senza pagar

sino a i divini / misteri e al suon de'bronzi matutini. pascoli,

pazzi, ii-149: cominciò a pensare al misterio della incoronazione delle spine, che

, 90: in dieta chiesia e monastero al presente non gli restano...

videlicet el luoco de la cena, al luoco dove lavò li pedi a li discepuli

lavò li pedi a li discepuli, al luoco ove discese el spirito sancto sopra li

santi per li quali andava esso cristo al tempo che e'recava a fine i suoi

spada del valore gli veniva consegnata [al cavaliere] dal monarca o da

2. stor. per lo più al plur. ciascuno dei culti, delle

chi sia quel vecchio, e perché tutti al rio / senza alcun frutto i bei

pio, / onde la bella ninfa al fiume viensi, / aveva astolfo di

caro, i-54: voi recatevi la barba al petto e andate pensando se questi,

sul frontispicio de'loro libri una lettera al cortese che legge, nella quale dichiarando i

vol. X Pag.573 - Da MISTERO a MISTERO (8 risultati)

infiniti profondi risultati, cui l'illusione al presente tiene raviluppati entro una certa nebbia

alberi. pananti, ii-90: natura che al profan sguardo si cela / e al

al profan sguardo si cela / e al saggio indagator s'apre soltanto, / leggiadramente

campagna è un paese di verdi misteri / al ragazzo, che viene d'estate.

compagnia, acciò che non si scoprissero al suo compagno i secreti misteri della arte

e misteri, / onde sua luce al vero ancor s'adombra. baldi,

ogni segreto sapeano intorno alle lanute pecorelle, al pigiare delle uve, né vi era

misterii dell'iniquità, consumato e disperato al pari de'suoi insegnatori. c.

vol. X Pag.574 - Da MISTERO a MISTICA (8 risultati)

vengono a scoprire i sogni mistici destinati al riconoscimento, prestamente si cangiano, e dei

gozzano, i-610: avevamo già giocato al trionfo di semiramide, alla regina di

semiramide, alla regina di saba, al salvataggio di mosè... il mistero

51: se fia che lungo sempre al fianco / guidi il suo pin de la

6 (102): perché far misteri al padre cristoforo? d'azeglio, 6-12

supporre che dopo il suo sermone matrimoniale al nipote, gli fosse pervenuta nel mistero

dal letto diviso col figliuolo e poi rientra al buio, guardingo come un ladro.

in trino / te t'offeristi per vittim'al legno. = da mistero1.

vol. X Pag.575 - Da MISTICAMENTE a MISTICISMO (5 risultati)

2. complesso della produzione letteraria ispirata al misticismo di un determinato periodo storico o

mistica del popolo o delle masse, al regno della sciabola e alle tirannie? gentile

del sacro. poerio, 3-79: al cor mi parla un desiderio antico / di

), agg. che ha tendenza al misticismo, a trattare,

una tendenza spirituale ingenita, pare, al secolo xix, si librano incerte fra

vol. X Pag.576 - Da MISTICITÀ a MISTICO (7 risultati)

affabile, di spirito colto e propenso al misticismo di s. francesco di sales.

. -anche: misticismo, tendenza al misticismo; contemplazione mistica. mamiani

misticizzante, agg. letter. che tende al misticismo (una persona).

-un atteggiamento mistico, di una tendenza al misticismo. piovene, 6-310: continuando

rabbia, / edificando reggia / intorno al seggio mistico / cui nullo si pareggia,

sangue offriva [l'arcivescovo lucifero] al cielo. -vivanda mistica o cibo

, che rivela, che è improntato al misticismo, a un atteggiamento dello spirito

vol. X Pag.577 - Da MISTICO a MISTICO (9 risultati)

, improntati e ispirati per lo più al misticismo. tommaseo, 15-80: io

. maffei, 270: egli, al quale sì la memoria come anco la stessa

la biada dell'orzo e mostrò le spighe al suo marito re ed al suo consigliere

le spighe al suo marito re ed al suo consigliere mercurio, onde vogliono che ella

rinchiusi altissimi sensi, a bello studio celati al volgo dai sapienti. d. bartoli

vittoria ottengono / sui turpi numeri, / al suon magnifico / dell'inno mistico [

, che dilettino gli orecchi e non vadano al cuore. boccaccio, viii-1-163: così

alfieri, 5-190: or che altro grande al grande mio contese / e tòr pur

vengono a scoprire i segni mistici destinati al riconoscimento, prestamente si cangiano e dei

vol. X Pag.578 - Da MISTICO a MISTIFICATO (7 risultati)

eventi o di avvenimenti miracolosi e predispone al misticismo ovvero a esperienze spirituali e contemplative

la donna sabauda il fulgido / sguardo al liuto reca e su 'l memore / ministro

col lat. mysticus, con allusione al culto di bacco, o con mistica

paziente preparazionismo cattolico misticòide è molto simile al preparazionismo militare tedesco che è crollato ora

anzi esosa, le interrompe per badare al suo smercio di frutta. =

, 11-68: non c'è al mondo un popolo... che più

sappiamo che per una burla, che al signor poinsinet fecero i suoi amici, dandogli

vol. X Pag.579 - Da MISTIFICATORE a MISTIONE (8 risultati)

materialisti storici... fu ricambiato al povero duhring con l'accusa lanciatagli di

debolezze. gozzano, i-1046: tengo al mio giovane amico entusiasta un lungo discorso

la posta per ogni mano veniva aggiudicata al giocatore che riusciva a riunire il maggior

v. piccati, 151: se al tempo della caduta per a7a dinotato dalla

fabbriche:... le quali sono al di fuori bugnate per servizio de'cortigiani

servizio de'cortigiani e degli uffiziali ed al di dentro sono di figura mistilinea per uso

santi, ii-375: i monti, che al n. o. sovrastano a chianciano

quando la mistione e la complessione giungono al sommo, si genera un corpo..

vol. X Pag.580 - Da MISTIVO a MISTO (6 risultati)

, ii-140: discese appresso dal colle al piano, ove si combatteva, quella

che si veda l'iride tutto intiero sopra al porto. fagiuoli, ii-56: siano

., 9-141: io mi rivolsi attento al primo tuono, / e 'te

mi parea / udire in voce mista al dolce suono. tasso, 3-20: fuor

eran due perduti. montale, 2-57: al primo chiaro,... /

. zilioli, i-49: scrivono che al supplicio dell'esses intervenisse, misto fra la

vol. X Pag.581 - Da MISTO a MISTO (8 risultati)

po'compromettenti. gobetti, 1-i-873: al vecchio ideale del de mun dei sindacati

el grande acquisto. sacchetti, 245: al tempo d'otta- viano [cristo

semplice, la cui azione consiste di persone al tutto illustri; l'altra festiva,

quali, 0 per diritto o pur al rovescio che si leggano, hanno la

redi, 16-vii-305: ho voluto dar tempo al tempo e che col tempo appoco si

si smorzasse quella mista commozione che dentro al mio cuore quelle querule mordaci e quelle

questa luce mista. 18. al plur. di qualità e tipo diversi,

differenti radicali alchi- lici o arilici legati al carbonile. -sale misto: che presenta

vol. X Pag.582 - Da MISTO a MISTO (10 risultati)

può anche riferirsi alle cause che presentano al tempo stesso aspetti civilistici e aspetti penalistici

aspetti penalistici o a quelle che vertono al tempo stesso su diritti reali e su

e specie in cause vertenti su materia al tempo stesso ecclesiastica e civile).

misti. c'erano qui tribunali misti anche al tempo dei tolomei. il tribunale misto

possono trasmettersi soltanto a chi sia, al tempo stesso, discendente legittimo ed erede

e circolazione, ma forniti di cedole al portatore. -disus. banche miste:

che è simplicis- simo, dopo trapassa al circulare, primo semplice dopo il retto

che le parti della terra nel ritornare al suo tutto si movessero per linea retta,

possono comprendere, dal basso profondo fino al primosoprano, una molto varia gamma di toni

itinerario che presenta caratteristiche disparate rispetto al fondo stradale e alle pendenze. -doppio

vol. X Pag.583 - Da MISTOCCHINA a MISTRÀ (8 risultati)

39. trasp. adibito al trasporto di passeggeri e di merci (

parti unite insieme (con partic. riferimento al corpo umano considerato nella sua composizione

trionfo antiche spoglie, / rifondetevi in statue al morosini. bossi, 225: la

menzini, iii-285: in questo si attenga al petrarca ed al tasso, perché il

in questo si attenga al petrarca ed al tasso, perché il misto di questi due

misto d'ira e amore inviava altissime al cielo le sue querele. leti, 5-i-185

focaccette, più grate all'odore che al gusto, chiamate « mistocchine ».

.. impasta la farina di castagne al suo fornello presso l'osteria. =

vol. X Pag.584 - Da MISTRAL a MISTURA (8 risultati)

velocità lungo la valle del rodano fino al golfo del leone con provenienza da nord

el gran matio ponzon, / farave torto al mistro de sti dì.

i-ii-ii: i ricchi abbelliscono le mura al di fuori con una certa mistura di

detta emulsione di frank. -con riferimento al caos primordiale. monti, x-2-195:

di tutto ciò ch, e gli bisognava al mantenimento. -ant. mastice naturale o

5-177: quello che m'aveva ordinato [al bar] era un perfidissimo beveraggio;

come te, che la filosofia sia simile al vino, se non in questo solo

, il candore traeva all'azzurro, ed al rosso quando restavano esclusi i violati e

vol. X Pag.585 - Da MISTURA a MISTURA (5 risultati)

predetti tre luoghi si fossero rimasi ai confini al galluzzo. acciainoli, 1-3-7: a

lo spendete in pianti! / che valse al ciel compor vostra mistura, / con

ragguardevoli, intrapreso da noi per soddisfare al curioso lettore d'intorno a quelle difficoltà che

dovrebbe finire in un gran dolore, al momento di lasciarvi. lambruschini, 4-158

iii-10-127: 10 per me non credo al detto di seneca da lui arrecato,

vol. X Pag.586 - Da MISTURAGGINE a MISURA (8 risultati)

d'argento. l'altre mesturaggini si conoscono al sapore della gomma, per essere sotto

sapore della gomma, per essere sotto al dente viscosa. garzoni, 7-583:

], 649: non è maraviglia se al mondo si ritrovino alcuni fonti, rivi

per toglier tutta la parte offesa e mesturare al solito le ferite ingrandite. =

moltiplicato, passando dal teatro di chiesa al teatro profano, con le figure degli

alla decente sussistenza del servo, né al decoro della famiglia a cui è addetto.

, nella legislazione sulla pesca, lunghezza al di sotto della quale determinati tipi di

s. maffei, 5-5-165: venendo al primo recinto dell'arena nostra, ecco nella

vol. X Pag.587 - Da MISURA a MISURA (22 risultati)

una statea piccola, la quale sia al dritto peso del comune di siena e

si tenessero formate di pietre ed esposte al pubblico, per potersi in ogni occasione riconoscere

e consultare. -per lo più al plur. sistema metrico di misurazione adottato

e le misure e fu più intento al guadagno che non si richiedeva. dolce

alterazione del tempo, il tutto riducendo al dovuto e modesto suo prezzo, dando ad

vien stimato parimente di ragion regale spettante al principe e signor sovrano. galanti,

che corrisponde, per lo più, al campione dell'unità di misura o, più

gli strumenti metrici usati in commercio, al fine di prevenire errori e falsi).

lor misure e pesi / dovien tenere al modo di costoro. la rappresentazione di

attività commerciale o in uno spaccio aperto al pubblico, detiene misure o pesi comunque

attività commerciale o in uno spaccio aperto al pubblico, detiene misure o pesi diversi

, per lo smercio e la vendita al minuto di liquidi e aridi; la

/ quanno tollia l'usura / et al povero daìa / molto manca la mesura

: il regno de'cieli è assimigliato al formento che la femina nascose in tre

misura dello staio, ove si facea al colmo, perché vi commettea frodo, si

una misura di mele, e poscia lasciandola al sole. c. campana,

servisse per novero delle misure all'oste al far del conto. allegri, 77:

deve darlo a mezzo prezzo, se al calzolaio, al mercatante, al giornaliere

mezzo prezzo, se al calzolaio, al mercatante, al giornaliere invece di una

, se al calzolaio, al mercatante, al giornaliere invece di una misura deve darne

bisogno, anderà in perdita manifesta. note al malmantile, 1-332: boccale è una

. augumenta il corpo, accioché pervegna al termine de la naturale mesura. ariosto

vol. X Pag.588 - Da MISURA a MISURA (4 risultati)

dozzina di scarpe, cioè scarpini di vitello al solito. ghislanzoni, 1-38: il

v-9: la misura sia fino al peso di nove oncie per la prima

misura generale di conoidi e sferoidi è dovuta al celebre evangelista torricelli. manfredi, 2-138

maraviglia, e quelli, factosi menar al loco dove el supradicto spechio dimorava,

vol. X Pag.589 - Da MISURA a MISURA (14 risultati)

la quale doverebbe esser la reina, al senso. tasso, 13-i- 697

, e l'arte / vinta cede al furor: dubbia è la guerra. f

, 1-179: come ombre fredde rimasero al disparir del sole e, lacerandosi i

, 90: v'è permesso / al pari de l'amor l'uso e del

misura e la temperanza, lo tiene al di sopra del contenuto e gli fa trovare

poliziano, 1-557: se mai gran cosa al mio animo venne / parlando per oggetto

con misura, e non dismisurata, quando al termine del comandamento va, e non

nascendo, ancor paura / la figlia al padre; ché 'l tempo e la dote

. fanno di tutto per ispingere le cose al peggio; propongono e promuovono i più

attentamente ispirata a precisi criteri di prudenza al fine di prevenire il verificarsi di eventi

giunta alla sua perfezzione... potesse al poeta il suo più nobil fine intepidire

ha estremamente variate le misure, et al presente dalli riscontri, ch'ho potuto avere

non può comodamente eseguirsi con sollecitudine corrispondente al mio desiderio. chiari, 2-ii-161: bastava

rimunerate in ragione di cin- quantacinque centesimi al giorno, nutrientisi di solo latte e

vol. X Pag.590 - Da MISURA a MISURA (6 risultati)

e. gadda, 7-245: quanto al verso, tutti sanno che le tradizionali

in parti eguali di breve durata, ed al segno adoperato nella scrittura per rappresentarla,

, parmi che si gli convenga [al cortegiano] servare una certa dignità, temperata

i. frugoni, i-3-152: ecco ognuna al suo prode / tende la mano e

mente) in via provvisoria e d'urgenza al fine di rimediare provvisoriamente a una situazione

la misura del carcere preventivo) o al fine di impedire che venga modificata la

vol. X Pag.591 - Da MISURA a MISURA (10 risultati)

tali provvedimenti sono l'affidamento in prova al servizio sociale, il regime di semilibertà

, il regime di semilibertà, la licenza al condannato ammesso al regime di semilibertà;

semilibertà, la licenza al condannato ammesso al regime di semilibertà; e, nel

nel caso della diffida e del rinvio al luogo di residenza con foglio di via

soggiorno in un determinato comune, corrispondente al vecchio provvedimento del domicilio coatto o confino

decisionale nell'ambito della comunità politica, al fine di rispondere (prevenendo, rimediando

del governo era affidata alla signoria, cioè al consiglio del doge. mazzini, 9-313

stesso in questa lettera del 26 giugno al governo di reggio; dove provvede anche

fatte le tele a misura e mandate al rubens a dipingere in anversa con favole

massaia, iv-140: si era giunti al punto che [il grano] non vendevasi

vol. X Pag.592 - Da MISURA a MISURA (6 risultati)

-a misura di: all'altezza di, al livello di. f. negri,

1-257: intorno gli si restringe [al vecchio] il mondo che non bastava

tempi, fu fondata la chiesa dedicata al nome dell'istesso santo patriarca. l

gl'ipocriti. -cogliere la giusta misura al dosso dei bisogni di qualcuno: venire

. non si cogliano le ben giuste misure al dosso delle nostre bisogne.

che (a mio credere) appartiene al lavoro della generazione, in questo lombrico

vol. X Pag.593 - Da MISURA a MISURA (10 risultati)

entrerà in capo al suo marito, averà perso, cioè che

perso, cioè che gli entri infino al naso; così lo prega a star fermo

trabocca. -stare per giungere al compimento o al termine (un periodo

-stare per giungere al compimento o al termine (un periodo di tempo o

.. ebbe in più dal 1773 al 1816 tre edizioni e l'ammirazione,

concomitanza. achillini, 1-88: poiché al sol non lece / d'arrestarsi in

non lece / d'arrestarsi in misura al vostro canto, / oimè, sento ben'

/ gli piglian gli altri la misura al ventre. note al malmantile, 1-87:

altri la misura al ventre. note al malmantile, 1-87: 'pigliar la misura'

[di can grande], dal 1312 al 1. 328. -prendere tempo

vol. X Pag.594 - Da MISURABILE a MISURARE (5 risultati)

giusta misura: riuscire in modo conforme al progetto. note al malmantile, 1-242

in modo conforme al progetto. note al malmantile, 1-242: le cose che si

. valutazione empirica, effettuata in base al pescaggio, della portata o della stazza

usato per misurare; elemento in base al quale si effettua una misurazione o viene

e sazo / zaschù sì cum se plas al so volere, / ni non guarda

vol. X Pag.595 - Da MISURARE a MISURARE (9 risultati)

questo altro il prenda e l'attraversi al dorso / dei suo pigro asinel. citolini

, ove confina il vano, / al piè de l'alta ripa che pur sale

fanciullo tre volte, misurandolo; e chiamò al signore e disse: signore mio,

alle cose terrene, e stai basso presso al centro, e senti e misuri troppo

che gli riman della sua infanzia fin al giorno in cui egli allor vive. buonafede

mi porge un don che m'è rapina al core / e con ruote ingegnose il

, / prende le fughe e le posate al metro. passeroni, iv-320: poche

fu conteso; né ultima delle accuse fatte al poeta fu quella di non saper misurare

. / fa la scimmia all'anglo o al gallo. de amicis, 308:

vol. X Pag.596 - Da MISURARE a MISURARE (7 risultati)

facevano e come si misuravano le parole al venire d'una donna. pananti,

: la crestaia?... misura al tuo pagare / se degno sei d'

sei d'amare, / della tua borsa al nobile spessore / che particella ti può

quasi parte di se medesimo, avviene che al magnanimo le sue cose sempre paiono migliori

, 37: s'io mi misuro al par di qual si voglia tua semplice

semplice creatura, mi scopro, infin al paragon dell'insensibili pietre, indegnissima fattura

rimorsi arreca, / ed il rimpianto al mal fatto misura. pavese, 2-140:

vol. X Pag.597 - Da MISURARE a MISURATAMENTE (8 risultati)

si vedesse troppo debole in forze rispetto al numero e alla valentia di tanti pur

tanti pur si confidava che iddio non mancherebbe al bisogno. idem, 13-3-41: farsi

; e questi stupidi che vogliono misurarsi al titano sono buffi. alvaro, 5-152:

cardarelli ha mirato all'epico più che al lirico, misurandosi coi grandi temi.

una determinata misura; estendersi. -anche al figur. tommaseo [s. v

. lo spazio ch'essa invaderà domani al di là del fine legittimo; ed

quei gradini uguali il piede, misuratosi al primo, trovava la stessa proporzione negli altri

querciuolo, / che parve stato un anno al legnaiuolo. -misurare un legno,

vol. X Pag.598 - Da MISURATEZZA a MISURATO (10 risultati)

. gozzi, 3-5-215: io non so al mondo chi meglio l'indovini: se

dalla guardia del corpo. risponde misuratamente al saluto dei paesani. 2

noi ritorna, / toma il di al mondo e misuratamente / tenebre a luci sono

baldi, 408: un ragno chiedeva al geometra che gl'insegnassi a far misuratamente

virtù, era quel fine di che al presente si ragiona. pallavicino, 1-600:

tramonti, inugual vecchio, ribelle / al misurato imperio del sole e de le stelle

cercare altrove il termine medio che permettesse al genere di giungere all'individuo.

all'eroe] una ode / misurata al respiro del mare. -lento,

riposato e con passi misurati andavano dietro al più vecchio. g. gozzi, i-7-151

i-7-151: mille cose farebbero testimonianza contro al vestito di ercole, i misurati passini

vol. X Pag.599 - Da MISURATO a MISURATORE (5 risultati)

misurate sono. altresì sono misurate quanto al tempo, cioè insino alla morte,

bei lumi, / più misurata guerra al cor si faccia. giov. cavalcanti,

o parere non cadeva così ben misurata al diverso giudi ciò d'alcuno di colà

di colà, e questi ne scriveano al generale. battista, iv- 146:

., che ssi dié a'sensali e al misuratore. simintendi, 1-10: lo

vol. X Pag.600 - Da MISURATORIO a MISURAZIONE (7 risultati)

del monte, solo che il misuratore al diritto del monte si ponga e quivi abbi

campo o qualsivoglia altra cosa, sarà giunto al termino di essa, di maniera che

, direte voi che egli sia giunto al fine di quella cotal cosa? e.

. -letter., con riferimento al sole quale supremo indicatore del tempo e

è la riflessione che si presenta qui al proposito dei misuratori, ossia delle bocche d'

. che costituisce l'elemento in base al quale viene effettuata una misura, una

nel 1815 questa pendenza parve leggermente cresciuta al fisico abate becelli-e all'architetto antolini,

vol. X Pag.601 - Da MISURAZUCCHE a MITACISMO (8 risultati)

come misura di capacità per la vendita al minuto dell'olio. -per estens.:

dei medicai: larva dei lepidotteri appartenenti al genere nissia e, in partic.,

'c. arrighi, 3-69: andò al banco a sorbire il misurino di «

, giglio o sànto, mattonella, meglio al muro, verga, misurino, aliossi

61: achille da bologna / al manco pur ardi (se gli misvenne)

nel corpo vasto per somministrar gli alimenti al popolo folto, che del corpo civile è

. adriani, ii-275: nicia fece parlamento al popolo... e nel mezzo

più parti, è così bella e grata al signore che gli piacque goderla in casa

vol. X Pag.602 - Da MITADIA a MITE (11 risultati)

, alla pazienza, alla comprensione e al rispetto delle esigenze e dei desideri altrui

uno iroso dice: o già benigni al mondo e mansueti / tanto che a

medesimi mali trattamenti che erano stati fatti al suo precessore, di- necessità gli faceva

priva d'amore e di peccato accanto al suo mite amante che abbandona per andar

più strana quanto più innaspettata questa risposta al duca e, benché d'animo per

sentimento / di vigore e di pace al cor m'infondi. d'annunzio,

meglio cento volte meglio aveste dato ascolto al vostro mite istinto, e non vi

. carducci, iii-3-89: esule antico, al ciel mite e severo / leva ora

lui [il mistico agnello] che dièssi al popolo novello / mite olocausto e a'

gozzano, i-170: meglio / vivere al tempo sacro del risveglio, / che

tempo sacro del risveglio, / che al tempo nostro mite e sonnolento!

vol. X Pag.603 - Da MITEGGIARE a MITELLA (16 risultati)

mentre saetti gli africani liti / e al freddo poi t'ascondi. s. ferrari

, 1-68: i campi ridevano ancora al sole mite. -ripetuto con valore intensivo

pur tutte le vele; / lasciamo al ciel di noi la cura piena; /

, ii-8-15: pensavo... al tuo bel viso che avrebbe ripreso del

, qual mèsse di sogni / ondeggia al tuo mite chiarore qua giù! pirandello

: la vedeva di raro sul terrazzo, al vespero, pallida, con sulle spalle

prepara agli esuli pennuti quieto il ritorno al dolce nido natio e al beccare usato

il ritorno al dolce nido natio e al beccare usato e al mite gemito de'candidi

nido natio e al beccare usato e al mite gemito de'candidi compagni tremanti.

scalza e leggera, tendendo gli orecchi al mite rumor degli zoccoli che veniva di

, alle già bianche tempie / e al cener tuo consacri ombra e ghirlande.

e versi e tazze di mite lieo salutando al roseo sole d'aprile, dolce imagine

gadda, 13-74: anche mi sono abituato al caffè, due volte al giorno:

sono abituato al caffè, due volte al giorno: vero è che si tratta di

il vetturino passò qualche leggiero diverbio intorno al mite bagaglio del discreto religioso.

e mite / rispose il buon francese al fier britanno. calvino, 3-148:

vol. X Pag.604 - Da MITELLA a MITICANO (5 risultati)

ora più molletti, e nodi e fino al gomito e privo di dita a eccezione del

. alpini (per lo più al plur.). -al plur.:

mita (nel 1218), accostabili al fr. mi * mezzo 'e al

al fr. mi * mezzo 'e al provenz. mitat e fr. ant

coscienza... non pure dei partecipi al misfatto, bensì degli altri, i

vol. X Pag.605 - Da MITICARE a MITIGAMENTO (7 risultati)

si riferisce o si ricollega e si richiama al mito o alla mitologia; che contiene

... dall'epopea e dalla leggenda al dramma;... questo procedimento

religioso, la leggenda cristiana. ma al modo onde il popolo italiano maneggia cotesta

a marte diede gran fastidio. note al malmantile, 1-28: 'mitidio'giudizio.

per sussidio / avea forze bastanti. note al malmantile, 1-28: 'mitidio':.

causa, ma solamente alla diminuzione ed al mitigamento degli affetti. 2.

'scogli del mondo ', dando al mondo quello che è del mare e

vol. X Pag.606 - Da MITIGANTE a MITIGARE (7 risultati)

(un medicamento). -anche al figur. pallavicino, i-134: benché

, ti veglierò sino all'alba sedendo vicino al tuo capezzale, e forse forse la

altro de'rimedi possenti a refrigerare proporzionatamente al bisogno. g. del papa, 6-i-m

affanno, all'angoscia, all'amarezza, al tormento interiore. giamboni, 4-84

sì ancora perché non erano ancora al tutto fuori di speranza di trovar un giorno

solo con lo isdegnarsi e che e'perdonassi al re, sotto el quale egli era

fosse lor dato ottima via e modo al poter mitigare la durezza di nostro signore

vol. X Pag.607 - Da MITIGARE a MITIGARE (11 risultati)

e statuiranno a te il sepolcro e mandaranno al sepolcro cose festevoli e solenni; e

uditori, a schifar le cose nocive al dicitore. brusoni, 981: nulla

, iii-65: io so che lo sperare al bel gradino / salir di cardinale è

volgar. [tommaseo]: costei parlò al populo nella sua sapienza, e miticossi

col duca d'ossona, viceré che aspirava al trono indipendente delle due sicilie, la

la adirata risponsione del padre non portino al figliuolo, ma, mitigandola, si gli

mitigò la durezza delle sue proposte restrignendola al solo termine di due anni. b

mitiga e temperala e falla si proporzionata al podere dell'uomo. machiavelli, 418

l'ira sua e la pena preparata al malfattore. g. bentivoglio, 4-1215:

paterna verso i sudditi condannati da'giudici al meritato supplicio, sogliono mitigare la sentenza

licenzia di riprendere i nostri maggiori paresse al dicitore, quando ha detto che fusse

vol. X Pag.608 - Da MITIGATI a MITILITE (8 risultati)

giocatori in tre tornate ed è simile al gioco in tre a venticinque, da

, ecc. (anche con riferimento al giudizio divino). zanobi da strada

mitigato quanto ora qui più aspramente inanzi al tempo è ripreso dall'uomo. carducci,

ancora un'altra miticazióne d'afflizione eccellente al mio giudizio. statuti del popolo di

questi tali per carnai deletazione non ricevono al dolore remedio né a l'amore mitigazione

morte di giulietta, julia minor, cacciata al bando in un'isola delle tremiti da

tenuto in gabbia per servire di vedetta al pollaio. tramater [s.

in forte gabbia per eservire di guardia al pollame, e distinguesi pel becco simile

vol. X Pag.609 - Da MITILITI a MITO (7 risultati)

li caratterizza. faldella, i-3-159: al crispi, che... aveva messo

[s. v.]: andare al mitinghe. fecero un mitinghe.

modi che miravano più all'onore che al corpo. = voce dotta,

, una validità esagerata o non corrispondente al reale. b. croce, iii-22-22

quella per cui ci si abbandona ciecamente al bisogno di garanzia andando in cerca di

. carducci, iii-14- 63: al secolo decimoquinto materia epica erano tuttavia le

notte nel tempio d'apollo; e al mattino fu ritrovata stesa sul marmo,

vol. X Pag.610 - Da MITOCLASICO a MITOGRAFO (5 risultati)

caratteri allusivi o simbolici riferibili o avvicinabili al racconto mitico (di cui può avere

aurora / dei popoli, eran pochi uomini al mondo; / che nel mio petto

punitivo la sudicia tensione che lo compelle al pragma. bigiaretti, 8-281: quel che

tanto manierismo e tanta mito- genia intorno al 'late late show '...

variazioni del tipo di fedra da euripide al racine, del tipo di enea da virgilio

vol. X Pag.611 - Da MITOLA a MITOLOGICO (4 risultati)

i racconti favolosi degli scrittori, trasportato al cielo da'venti e dal turbine,

nelle sue mitologie, queste essere attribuite al servigio di plutone. ottimo, i-94

che dà valore, un valore assoluto, al suo mondo più remoto. vittorini,

hanno una giustificazione e una storia. al furore relativistico e attualistico è ben sicuro

vol. X Pag.612 - Da MITOLOGISMO a MITOPEIA (3 risultati)

ostriche aragoste insenature mitologiche di un pranzo al ristorante savini che una fiaba marinara da

religione vera »,... al culto e alla solennità festiva. in simili

filosofistica o mitologistica..., al pensiero hegeliano rimane affatto nascosto il carattere

vol. X Pag.613 - Da MITOPEICO a MITRA (4 risultati)

(mitra preziosa); anticamente (fino al secolo xiii) era invece un basso

e stiratala fortemente, la feci seccare al sole. indi ne tagliai due pezzi

e per in trasegna, di costa al san giovanni una mitra papale. m.

tendere con l'opere e con le parole al bene del prossimo e a l'onore

vol. X Pag.614 - Da MITRA a MITRA (14 risultati)

d'oro con la scritta: 'sacro al signore'. -per estens.: il

uno panno quadrato, ponevasi il sacerdote al petto) lo sopra umerale, la

e venda / (e con essa al suo re la testa fascia) / una

uno dei nomi di lui trovasi sempre al duale mezrain, e la corona o mitra

le tempie della dipinta mitera, apoggiandosi al bastone e abiendosi posti i capelli canuti

, corona. venuti, lxxxviii-n-723: al canto ameno e suave tintinno, /

. riferimento alla cuffia delle infermiere o al copricapo di determinati costumi regionali).

, secondo le qualità del delitto. note al malmantile, 1-298: mitra o mitera

9. edil. dispositivo che impedisce al vento, alla pioggia e ad altri

di arco inflesso e allungato, simile al copricapo episcopale. massaia, v-25:

ch'io son sovra di que'da terra al colmo: / sì come detto v'

.). lippi, 12-19: al miteron, che a torre aveva in testa

volo all'aria alfin convenne. note al malmantile, 2-843: 'miteróne a

.. questo, circondando il capo al delinquente, apparisce a'circostanti una rotonda

vol. X Pag.615 - Da MITRA a MITRAGLIATRICE (7 risultati)

e altri materiali simili, che era usata al posto delle palle per caricare cannoni o

. d'annunzio, v-1-609: domandatela al nemico che il 20, 11 21

mediante una rapida successione di scatti relativi al medesimo soggetto. = nome d'

antiaerea. -recipr. - anche al figur. e. cicchi, 6-160

, 6-89: spacca s'era messo al lavoro con un diavolo per capello, quando

i prodotti rurali dei loro cervelli. al teatro verdi, gremito di una folla

.): arma automatica di forma simile al fucile, che può effettuare tiri a

vol. X Pag.616 - Da MITRAGLIERA a MITRATO (9 risultati)

, e sinistra, e divina, al volante di un'invisibile centocavalli, che

, come davanti a una mitragliatrice o al trombone d'un brigante. soldati,

, è ancora a sinistra, è al centro ». -essere una mitragliatrice

dell'equipaggio di aerei da guerra addetta al funzionamento di mitragliatrici è specializzata in tale

proprio, che riguarda, che si riferisce al dio di origine iranica mitra, al

al dio di origine iranica mitra, al suo culto, alla sua religione.

bianca et corona in testa sopra uno mitrale al modo d'antiqua legge, optissimamente rappresentante

, cent., 29-22: e'fiorentini al vecchio vescovado / d'arezzo stetter venti

. cecchi, 8-92: non si toglie al cavallo, alla sua prestanza e nobiltà

vol. X Pag.617 - Da MITREA a MITTELEUROPA (10 risultati)

camicia di bucato / porger la mane al dormiglioso re? bacchelli, 2-xxv-69:

e dare torchietti, overo ceretti, al vescovo e a suo vicario e a

iv-429: 'mitrèo ': luogo dedicato al culto del dio mitra. furono trovati

che è proprio, che si riferisce al dio mitra, al suo culto, alla

che si riferisce al dio mitra, al suo culto, alla sua religione.

mi attengo più volentiri alla teriaca, al mitridato, all'aloè, agarico e

e. cecchi, 2-46: tutt'al più, a rinfrancare gli spiriti,

eredità per forza di parentela è succeduta al mitridatico mantenendo con le malattie la medesima

: mitridate re del ponto, per sfuggire al pericolo di essere avvelenato, faceva la

del fiorino d'oro ', emessa al tempo di carlo iv (1294. -1328

vol. X Pag.618 - Da MITTELEUROPEO a MIXOFITE (7 risultati)

alla posta di livorno richiedendo un vaglia al tuo indirizzo di bologna, mittente carducci,

ogni loco; e però dal mittente al messo non è separazione locale...

mandato, per la differenza del mittente al mandato. = dal lat. mittens

naso, narici ', con allusione al lungo naso. mittigare, v

), sf. ant. pianta simile al susino, identificabile forse col pruno sebesteno

mixedematòide, agg. medie. simile al mixedema. = voce dotta,

musica greca antica, che si avvicina al modo ipodorico (presentando forse una variazione

vol. X Pag.619 - Da MIXOFRIGIO a MNEMONICO (7 risultati)

musica greca antica, che si avvicina al modo ipofrigio (presentando forse una variazione

: si manifesta con caratteristiche tumefazioni gelatinose al muso e agli arti e provoca un'

accumularsi neh'ampolla rettale e venire espulso al risveglio in forma di scariche: è

. stor. apparte nente al movimento sionista che intende attuare il

purg., 25-27: se pensassi come al vostro guizzo / guizza dentro a lo

bisognerebbe... dare molta importanza al cosidetto atavismo, alla 'mneme 'come

mnemonici per mezzo del quale viene presentato al soggetto in esame un complesso materiale visivo

vol. X Pag.620 - Da MNEMONISMO a MÒ (10 risultati)

e addirittura pre-morfologici (i sogni avvengono al livello dell'inconscio, e cosi i

capacità mnemonica di settanta- cinquemila cifre decimali al confronto della calcolatrice americana che arriva a

raziocinio). gentile, 2-i-200: al mnemonismo riesce... quella sorta

piante della famiglia chenopodiacee, molto simili al muschio. = voce dotta, lat

esser liberato. giovio, i-237: al calcular mò, risolvere e concludere ci

concludere ci andranno alquante diete, e cosi al comparire delle prime cerase saremo chiari.

59: che dirò mo io dinnanzi al tribunale tuo al tempo del mio particolare giudizio

dirò mo io dinnanzi al tribunale tuo al tempo del mio particolare giudizio? campanella

subsidi caritativi d'altri potentati già posti al libro delle intrate ordinarie. de'sommi

., promettono e da mo dànno al prefato signor duca condocta per trecento uomini

vol. X Pag.621 - Da MÒ a MOBA (13 risultati)

. benivieni, i-80: già nude al sol si stan l'aride spine / che

lombardo et è a dire avale o vuogli al presente; 'et issa': questo

et anche è a dire aguale et al presente, sì che sono simili in

locuz. -a mo'di qualcuno: conforme al suo modo di pensare, di agire

natura ed arte. come violenti, al mo'di capaneo, oltre i sodomiti,

animali. masuccio, 21: impuose al fameglio che da la stalla de un

nome della specie scritto su cartoline appese al collo, a mo'di decorazioni. deledda

gambe dipinte di bianco dal piede sino al ginocchio a mo'di calze traforate.

lui presa a pigione presso alla croce al trebbio « era divenuta -per dirlo co

ma qual vorrà la sorte. note al malmantile, 1-178: a suo mo'

con un termine più o meno lungo al 'pagamento effettivo, merci che rivende

, merci che rivende nell'atto stesso al prezzo vile ma a pronti contanti.

12-10: -beh che si fa di bello al distendine? -uhm, poco di bello

vol. X Pag.622 - Da MOBBILE a MOBILE (10 risultati)

: ora, prego, non si pensi al presente rasoio detto di sicurezza, a

facilità. tarchetti, 6-i-338: osanna al carnevale!... a questo

. -dotato di mobilità, atto al movimento (una parte del corpo,

canto / col mobil piede invita / al numeroso ballo, / avendo per la mano

i-io-126: fragola fresca è paragone ignobile / al vermiglio che suol sue nevi tingere,

notte intorno vedesi / riverberar più che dinanzi al sole / auree cornici, e di

xi-225: l'espressione era, tutto al contrario, vivissima mobilissima. calvino, 1-452

figiovanni, 36: di discosto corro al mare, con difficoltà retenendomi le onde

di mobile piombo. montale, 2-92: al soffitto lenta sale la spirale del fumo

, / modulato sul flauto, / consegna al mobil vento. parini, xviii-251:

vol. X Pag.623 - Da MOBILE a MOBILE (12 risultati)

(una strada). - anche al figur. carducci, iii-9-124: le

, che or l'una or l'altra al cristallo si affacciavano e sparivano. fogazzaro

rimase appoggiato alla finestra, tutto intento al mobile spettacolo. erano uomini, donne

delle cose mobili e mortali, venuto al termine dell'ottato fine, invilisce, perocché

ecco un diverso palpito / del dormiente al cor. leopardi, i-105: negli altri

. vico, 71: le filosofie al mondo non han per altro servito che

mobile ingegno, / venni in grado al tiranno? ed or pentito, /

papini, iv-183: il petrarca è, al par dell'acqua, mobile, fluido

mobilissima che poteva passare rapidamente dalla tenerezza al furore. serra, iii-90: non

., / volubil sempre come foglia al vento. rosaio della vita, 99:

e il più ambizioso animale che sia al mondo. baldi, 134: servi,

la donna è mobile / qual piuma al vento, / muta d'accento / e

vol. X Pag.624 - Da MOBILE a MOBILE (15 risultati)

instabile. musso, iv-57: fino al mio tempo, roma è stata sempre

acconcio, tutto mobile, tutto sollecito al male; al bene tutto duro,

tutto mobile, tutto sollecito al male; al bene tutto duro, tutto pigro,

a ogni nuovo sentimento, era passato al gioberti. b. croce, ii-2-194:

, diffidenti e ostinati nei propositi e, al tempo stesso, mobilissimi a ogni nuovo

e non fissa, cioè che d'intorno al vero polo si muove. molza,

il dito eterno i mobili pianeti / intorno al sol, quasi fogliuzze o polve.

quanto più il cielo è più presso al cerchio equatore, tanto è più mobile,

mediante congiunzione a bene immobile o destinazione al suo servizio; la dottrina tradizionale qualificava

observare tu, ser piatru, sì obligi al dectu comparatore et a le sue redi

far le taglie, a venderli e rimanere al tutto denudato e privo d'ogni bene

immoderata valuta,... lo relegò al suo vescovado. g. bentivoglio,

s'alterasse e rivoltasser tutta la fiandra al duca d'alba. romagnosi, 4-797:

). -anche, disus. e specie al plur.: beni mobili; patrimonio

dire... i capitali condotti al grado di essere rappresentati da simboli,

vol. X Pag.625 - Da MOBILE a MOBILE (15 risultati)

materiale mobile: complesso delle attrezzature destinate al viaggio e al trasporto (come locomotive

complesso delle attrezzature destinate al viaggio e al trasporto (come locomotive, carri merci

d'accentazione. carducci, iii-5-229: al corpo dell'accento mobile, pur una

una superficie piana con moto equabile intorno al punto fermo a, e nell'istesso

cubo o altra dignità di ac, al cubo o altra dignità parigrada di ad,

consumato il punto mobile per arrivare in c al tempo che ha consunfato l'istesso per

ad accenti mobili, l'ottonario misto al novenario, il composto di due settenari.

: nucleo speciale di polizia giudiziaria adibito al pronto intervento. -anche: la sede

mobile ': milizia cittadina, che al bisogno può muoversi e deve al servizio militare

che al bisogno può muoversi e deve al servizio militare anche fuori. garibaldi,

. tutti sono indirizzati con pari passo al medesimo segnio; cioè tutti servono a

di siena, 285: agionto fu al decto capitolo, che si debbia fare una

una via dal lato de la grotta al lato a le piscine, quattro bracza ampia

decta via. sercambi, i-97: al quale perdono concorse tanta multi- tudine di

e d'oro sono come un tesoro al quale ricorrere nelle estremità. foscolo,

vol. X Pag.626 - Da MOBILE a MOBILE (9 risultati)

: l'impito transporta il mobile oltre al suo sito naturale. sarpi, vii-103:

l'aria o qualche altro fluido entro al quale si muovono. grandi, 5-1:

fassi di raggio tutta sua parvenza / reflesso al sommo del mobile primo, / che

principio di tutti gli altri moti, al cui moto degli altri corpi si muovono;

luogo apparente di quello c. se al medesimo oggetto b si tirerà un'altra retta

allarga e cresce via più sempre fino al nono cielo cristallino, il primo mobile

europa che non pensi alle manifatture ed al commercio e sembra che questo sia ora

busca di giovani per condurre visi nuovi al g [ran] d [uca]

delminio, i-302: l'arme ch'or al bel franco almo terreno / rendon del

vol. X Pag.627 - Da MOBILE-BAR a MOBILIARE (6 risultati)

, e lo dò a sacco, al fuoco e a ladri e ai birri,

(e si usa per lo più al sing. con signif. collettivo).

tutto il rovescio di quello che accadde al povero tiresia, 'quando di maschio

giocondo, / ristoro non si truova al tuo gran danno / in tutto l'universo

villa: si manda a mobigliar le case al meglio che si può. l.

mobile. romagnosi, 4-962: quanto al diritto romano, se da una parte

vol. X Pag.628 - Da MOBILIATO a MOBILITÀ (18 risultati)

, in questo caso, sarebbe non al tutto proprio il dire 'mobilia'. percoto,

[i miei mobili] per far luogo al nuovo mobiliare destinato alla sposa,.

pacichelli, 2-143: di là si passa al gabinetto di clorinda, istoriato co'fatti

un immenso palazzo con intagli di pietre al di fuori e con quarti mobiliati di

mobiliati di tapezzerie e pitture nella miglior forma al di dentro. 3.

mobili (e può aversi il riferimento al materiale impiegato: mobiliere in canne,

intere sale erano ingombre dal pavimento al soffitto di mobiglio accatastato, di quadri,

era il mobilio: una panca appoggiata al muro, due tavoli accostati alla panca,

, 6-107: l'opera che riesce assomiglia al mobi- glietto industriato dalla pazienza giapponese.

crosta terrestre di sial è mobile rispetto al mantello o al sima e può subire

sial è mobile rispetto al mantello o al sima e può subire traslazioni orizzontali e

o è spostato nello spazio; predisposizione al movimento. maestro alberto, 162

pre videnza sono locate, al fatale ordine soprasteano. queste sono

battista, vi-3-184: artifici dispensa al molle regno, / dove sibila errori eolo

da un luogo all'altro; attitudine al moto. -anche: stato, condizione

, tutta quella vivacità di nidi intorno al nostro antico nido erano uno spettacolo così

: forte predisposizione ai lunghi viaggi, al cambio frequente di residenza, alla vita

alla scolpita fermezza degli altri lineamenti e al mistero formidabile dello sguardo nudo. moravia

vol. X Pag.629 - Da MOBILITABILE a MOBILITAMELO (10 risultati)

mediocri l'abitudine. bacchetti, 2-8: al di fuori della dialettica, che è

per un romanziere. -con riferimento al tono psicologico di uno scritto, di

ottimo, i-83: dice che parevano al vento quelle due anime, a chi

subitanee. papini, i-535: dinanzi al tuo passare di femmina in femmina, dinanzi

un logico, deh'immobile concetto dinanzi al variar perenne della intuizione. -impressionabilità.

medesima mobilità dell'esplosione protestante dal 1547 al 1576. fogazzaro, 12-x-87: la febbrile

matrimonio come ne avvengono spesso laggiù, al di là di ogni nostra abitudine, fra

strofi con quante mai rime e rime al mezzo e sdruccioli e tronchi abbia registrato

tale mobilità s'esercita da questi due punti al mezzo. mazzini, 26-16: l'

dello spirito a rivolgersi verso determinati oggetti al fine di vedere appagate le naturali aspirazioni

vol. X Pag.630 - Da MOBILITARE a MOBILIZZATO (9 risultati)

discorso di da- ladier l'altro ieri al senato francese. la jugoslavia è pronta

era stata mobilitata. una dimostrazione popolare al lungotevere arnaldo da brescia era stata dispersa

; incorporarle nell'organizzazione militare; sottoporle al regime militare; militarizzare. borgese,

v-3-13: il suo vero posto sarebbe al ministero, negli uffici della mobilitazione o

da roma. aveva promesso di mandare al telegrafo di san v'ito un dispaccio

era facile ottenere col dare una partecipazione al funzionario ministeriale incaricato. piovene, 10-3:

che lo ammirarono, esaltarono e imposero al mondo. 4. econ.

abbandoneranno il paese. guerrazzi [dispaccio al governatore di livorno, 8 aprile 1849

cono., ii-196: dando la legge al proprietario un mezzo fisico di garantire le

vol. X Pag.631 - Da MOBILIZZAZIONE a MOCCAIOLO (7 risultati)

, l'uno e l'altro appartenenti al termine del principio sensitivo: i° passività

tazza del così detto 4 moka 'al caffè del teatro della commedia, ne

della commedia, ne uscivano assieme, al battere delle nove e tre quarti.

pezza di negra la più bella e al meglio mercato che possa avere.

, costituita da una pelle avvolta intorno al piede, cucita per la lunghezza sul dorso

caviglia (o, in certi casi, al polpaccio) mediante una correggia.

viperidi (ankistrodon mokasen), affine al crotalo, ma privo di sonaglio caudale

vol. X Pag.632 - Da MOCCALUME a MOCCICHINO (10 risultati)

, che rappresenta un gesuita colle braccia al petto e la lunga tonaca nera.

in solfa per questa marca, che al cordoan si mochi la schioffia. idem,

egli farà la figura del marmittone accanto al primo cuciniero del re. -eh,

, 1-447: quando il duca fu dentro al salone, che 'l suo secretano gli

mi maraviglio che tu vada a rilento al fatto della donna,... ché

mocchétta1, sf. (per lo più al plur. le moc chétte

. ant. materia mucosa o simile al muco. redi, 16-iii-314: i

letta cortigiana. cademosto, 33: appresentoe al predetto monsignor le quattro camiscie e moccechini

.. con un moccichino ruvido, ingroppato al collo come il capestro. g.

mia: e poi dare a intendere al padrone che certi ghiotti me l'hanno

vol. X Pag.633 - Da MOCCICO a MOCCIONE (6 risultati)

senza una chiave e senza una custodia al mondo. gelli, iv-63: e'piagne

non hanno i tesorieri del mal gallico al legno d'india. piccolomini, 159:

fanciulli allevati in villa alla fatica e al sole robusti e fermi più che questi

genitali e la merda dal culo. note al malmantile, 2-616: l'umor muccoso

, se l'era ridotta, fino al gomito, un cartoccio di ghiaccio.

bambocci, / se m'han condotto al fin come colui / che passò 'l mar

vol. X Pag.634 - Da MOCCIOSO a MOCCOLINO (10 risultati)

una cenciata a chi ha i mocci al naso, cantano scherzando: 'al

al naso, cantano scherzando: 'al canto alla paglia / c'è un asin

del tabacco, mocciosa, che sta intorno al naso di un mio amico. de

amico. de marchi, ii-232: intorno al carrozzone padronale cominciarono a raccogliersi i bambini

di fico che corrono gridano urtano appiccicandosi al sesso e sulle natiche fuggenti e malmenate

mocciosa viuzza della vecchia torino, viveva al terzo piano 'casa berleris '.

invito la morte: / e, al primo sguisciare di un raggio di luna,

.. forbici con la moccolaia attaccata al taglio. d'annunzio, iv-2-1079: la

belletti, emanante da quel carname ed al quale si mescolava quello del fumo e

male: magnano, un mezzo scapellotto al moccolétto. 3. bestemmia,

vol. X Pag.635 - Da MOCCOLO a MOCCOLO (17 risultati)

apparente / età di quarant'anni, / al lume di un suo moccolino, /

un moccolo, / quando gli fussi parso al suo piacere. sanudo, liv-541:

oziosa femina /... nell'inverno al fo- cherello tepido / sempre cinguetta e

bellincioni, 1-209: risposon le lamprede al tristo caso: / noi lasciammo le

i moccoli grondavano / e dalle gote al suol gocciava il sangue. tommaseo [

]: 'guardalo bellino, col moccolo al naso! settembrini [luciano],

iii-3-62: neppure un bimbo col moccolo al naso potrebbe credere che rimedi esterni e

cameriere, il quale mi faceva lume al numero 18. cantoni, 780: nunziata

9. locuz. -accendere un moccolo al diavolo e uno ai santi o alla

moccolo a s. michele e uno al diavolo ', dicesi di chi si barcamena

un moccolo a s. michele e uno al diavolo ». nieri, 55:

nieri, 55: accendeva un moccolo al diavolo e uno alla madonna.

requie, scarpe e zoccoli. note al malmantile, 2-27: 'leva i moccoli':

-è meglio un moccolo che andare a letto al buio: meglio poco che niente.

un moccolo, che andare a letto al buio. -non si accende moccolo

può 0 si devea ndare a letto al buio: per indicare che talvolta è

talvolta è necessario abbassare le proprie aspirazioni al livello delle possibilità oggettive, cioè che

vol. X Pag.636 - Da MOCCOLONE a MOCOCO (12 risultati)

per la via, mi contento andare al buio. fagiuoli, xv-9: già

moccoli ora non abbiamo, / a letto al buio n'anderem davvero. pananti,

, / credo tu voglia andare a letto al buio. de roberto, 9-49:

vito dastri avrebbe potuto andare a letto al buio. e. cecchi, 6-175:

, gli succederà d'andare a letto al buio. 11. dimin.

si lasciano tor la borsa da canto al pinco. tesauro, 7 -sogg.:

tramater [s. v.]: al lume di moccolosa è modo furbesco,

moccolosa è modo furbesco, che vale al lume di candela o all'oscuro.

: el colombo ch'è troppo ghiotto al moco / ha da guardarne, ché nelle

viti lupini, mochi e veggioli, ed al maggio poi si vangano. paoletti,

anno ancor s'apprese il fuoco / al ponte vecchio, e ventidue magioni /

uscio gli occhi a'mochi. note al malmantile, 2-761: 'ha sempre all'

vol. X Pag.637 - Da MOCOLO a MODA (6 risultati)

preciso momento storico (con riferimento sia al modo di vivere, di comportarsi,

diffusione o acquista importanza eccessiva rispetto al valore e al significato reale.

acquista importanza eccessiva rispetto al valore e al significato reale. f. f

: il caffè non lo beverei mai al bicchiere, poiché i galantuomini e civili

esteri. questa pro- duceva un male al nostro commercio ed alle nostre manifatture.

militare; ma il fratello che va al ginnasio non li vorrebbe mettere: sono larghi

vol. X Pag.638 - Da MODA a MODA (10 risultati)

ella 'e il 'voi'siano entrambi al riguardo nostro stranieri d'origine, sono tuttavia

gli è un favore segnalato quando permettono al meschino 'tu 'di dire i fatti

foscolo, né di manzoni, ma tutto al più quella di gua- dagnoli.

perché, vivendo alla moda, pensano più al servigio dell'altrui che della propria casa

(con valore attributivo): conforme al gusto predominante, alla tendenza generale del

sua estrema contentezza postole un verdugo francese al collo e due pistolle al fianco, montò

verdugo francese al collo e due pistolle al fianco, montò con essa sola nel

ne rinven capo né coda. note al malmantile, 2-575: alla moda..

essere moda o la moda: essere conforme al gusto, agli indirizzi, agli atteggiamenti

farsette, che erano tanto in moda al tempo andato e che nei crocchi di

vol. X Pag.639 - Da MODACRILICO a MODALITÀ (6 risultati)

un esempio da imitare (con riferimento al gusto predominante nel proprio tempo riguardo alla

alcuni pacchi di libri, li avevi messi al posto del tuo zaino d'un tempo

abituale. pascoli, 1-365: quanto al meri, consigliò di non ricorrere alla

11. -log. che si riferisce al nesso possibile o necessario fra soggetto e

col quale il predicato conviene o ripugna al subietto. bonsanti, 4-385: non

in una proposizione dipendente da una subordinata al congiuntivo o all'infinito, per sottolineare

vol. X Pag.640 - Da MODALMENTE a MODANO (9 risultati)

se all'ambiente, regionale; se al tipo distinto, personale. sciascia, 4-46

bastandogli spesso il positivo, ma dando al parlare un tal giro da significare appunto

(il qual bene dee appartenere inviolabilmente al soggetto o proprietario di esso diritto)

cui il predicato di un giudizio inerisce al soggetto. -nel pensiero kantiano, classe

i giudizi che noi possiamo schierarci innanzi al pensiero e considerare come contenuto della nostra

prati, i capi,... al garbo e forma aovata, daranno di

, iii-63: com piacque al suo genio nella porta principale che tuttora

lamiera metallica opportunamente ritagliata, che corrisponde al pieno dell'oggetto, oppure al suo

corrisponde al pieno dell'oggetto, oppure al suo cavo (come negli stampi per

vol. X Pag.641 - Da MODDERITE a MODELLARE (4 risultati)

angolo più o meno acuto da darsi al taglio laterale sulla grossezza delle doghe,

manipolato nella forma desiderata. - anche al figur. salvini, vi-2-162:

vero. ojetti, i-3: adesso al posto della salma sta il nero bronzo del

plasmabile a una superficie. - anche al figur. landolfi, 8-66: un

vol. X Pag.642 - Da MODELLARIO a MODELLATO (9 risultati)

forme del corpo umano; aderire strettamente al corpo rivelandone i contorni e le linee

antichissimo e ideal principato, e restituirono al demo, come al cosmo, l'unità

, e restituirono al demo, come al cosmo, l'unità governa - trice

a tutti [la fontanella], al vecchio curvo come / al giovane che il

], al vecchio curvo come / al giovane che il suo corpo modella /

benché uscito di bassa famiglia, modellandosi al contatto della buona società,...

; progettato o realizzato in un modello al naturale o in scala ridotta. -anche

piccolo, alto. -reso aderente al corpo (un indumento). bettini

, 1-206: tornava [una ragazza] al camerino / in costume marino, /

vol. X Pag.643 - Da MODELLATORE a MODELLETTO (6 risultati)

xìi-362: io penso, guardandolo, al grande numero di quegli altri cittadini che dalla

quando la sezione, meno ampia rispetto al canale, accresce la velocità della corrente

materia plastica o, anche, al marmo, al bronzo, ecc.;

, anche, al marmo, al bronzo, ecc.; l'opera che

disegno, alla solidità della modellatura e al novissimo arabesco della composizione si fosse aggiunto

frizzi, vi hanno messo le mani [al cristo] dopo di lui: lo

vol. X Pag.644 - Da MODELLINA a MODELLO (10 risultati)

: alcuni altri giudicarono che, oltre al dado, la altezza de la basa si

: di queste ne asse- gnaron quattro al mazzocchio di sotto e tre al mazzocchio

gnaron quattro al mazzocchio di sotto e tre al mazzocchio di sopra; ed al cavetto

tre al mazzocchio di sopra; ed al cavetto di sotto tre e mezzo, e

che riguarda la costruzione di modelli (al naturale o in scala ridotta);

in tele ugualmente che in parieti rappresentando al naturale marmi,... metalli,

islamici. pratolini, 10-128: mi siedo al tavolo del salotto, alle prese col

... non basta mettersi dinanzi al modello; bisogna saperne cogliere l'aspetto più

caso di angelica e di olimpia esposte al mostro marino e similmente la descrizione delle

che per mille vive ragioni lo dedichiate al signor duca cosimo, con fargli uno stringato

vol. X Pag.645 - Da MODELLO a MODELLO (7 risultati)

e ne'nomi, ma in quanto al rito. de sanctis, 7-345: doveva

, nati in altre parti d'europa al principio del secolo, s'affacciarono anche

un piccol modello od una immagine rappresentante al vivo la morte. -presagio,

medesimo scappi fu a mantova per proporre al duca il seguente modello d'una sospensione

cercano d'accostarsi, com'è naturale, al loro modello, il re, e

a me, direi che, essendo stati al mondo certi capi più maschi degli altri

come vide e sentì, senza badare al grido delle offese passioni e riuscì modello

vol. X Pag.646 - Da MODELLO a MODELLO (12 risultati)

volendo tagliare lavori, gli basta [al calzolaio] avere certi modelli di cartone.

burro ben vestiti, / che s'attacchino al coltello. mazzini, 48-40: ho

costruzione recentissima, modificata e perfezionata rispetto al tipo precedente. buzzati, 6-113:

1-216: alcuni altri giudicarono che, oltre al dado, la altezza de la basa

, tacchettante, petulante e negata quindi al coito verace? 9. plastico

, quella conformità, quale s'appartiene al principiato edilìzio. sanudo, iii-852:

del cornicione che va di fuori intorno al palazzo, che, conosciuta l'eccellenza

guastando e raccomodando, arriva l'artefice al più bello e al più perfetto.

arriva l'artefice al più bello e al più perfetto. serve agli architetti per

da montelupo, per porlo in una nicchia al canto di or- sanmichele di rimpetto a'

statua equestre che gli aveva ordinato [al canova] per esser poi fusa in bronzo

son privo, / cara mia diva, al tuo bel nume appendo.

vol. X Pag.647 - Da MODELLO a MODELLO (5 risultati)

o idealizzazione dell'esperienza, che porta al limite i caratteri propri degli oggetti empirici

saporitissime rime / e stan di casa al bordello. e. cecchi, 255:

produttiva). graf, 5-635: al quieto lume / d'una lampa modello,

formare, per quanto la natura consentirà, al modello del maestro. pirandello, 8-1112

inesperta, portava senza saperlo ih fondo al cuore. -di modello (con

vol. X Pag.648 - Da MODEM a MODERAMENTO (3 risultati)

modenese: colore grigio cupo, tendente al nero. dolce, 1-18: -qual

giovane modanese... una, al solito, gentilissima lettera di v. s

con buono sviluppo muscolare; è atta sia al lavoro sia alla produzione di latte e

vol. X Pag.649 - Da MODERANTE a MODERARE (6 risultati)

delle arti e del commercio per provvedere al vitto, vestito, abitazione, istruzione

. bracciolini, 2-13-40: severo augusto al periglioso ardire / ritegno intanto in amendue

intanto in amendue trapone / e moderanza al traboccar dell'ire, / poi ch'agl'

accesi elogi che da terenzio eran tributati al suo genio di matematichessa.

alquanto accresciute, non possano essere nocive al male del capo, purché non sieno

, ii-340: scrisse di man sua al pontefice di potere sposare anna bolena,

vol. X Pag.650 - Da MODERARE a MODERARE (11 risultati)

che si reputerà espediente, rimandandosi dipoi al senato affinché giusta le prescritte moderazioni promulghi

. guiducci, i-3-4-47: si adattano al moderare gli assurdi che par che seguano

moderare gli assurdi che par che seguano al por quest'orbe cometario. scaramuccia,

una certa armonia tutte le cose consonino al ben comune e alla unione civile si riferiscano

si piacque moderarlo [il cane] al guinzaglio per la via di bologna.

. contemperare in modo da ottenere rispondenza al fine voluto e giusta armonia; equilibrare

la voce e senza pensare né al luogo né all'ora,...

, iii-87: il pilotto esperto, mirando al polso del suo bussolo,..

sé. ma qui non si to'niente al re, ma tóssi a chi n'

.. è perfettissima e valida cosa al corpo dell'uomo, se moderatamente s'usa

. nievo, 438: l'universo finiva al muricciuolo del cortile; là dentro se

vol. X Pag.651 - Da MODERATAMENTE a MODERATO (15 risultati)

moderatamente, come il re ha tolto al duca di borbona più terre. bembo,

castiglione, 389: quanti omini conoscete voi al mondo, che avessero tollerato gli acerbi

il capuzeto strecto, moderatamente però, al capo, e quello ligi cum una binda

si può disputare qual cosa convenga più al prencipe: il dar moderatamente a molti

] ricercano un'aria che inclini moderatamente al freddo. mazzini, 20-93: sento che

lungo; cravattina simulante il collare sotto al solino imbiancato co 'l turchinetto; abito

accettata però dall'alberti e dalle giunte al vocabolario con un esempio del gori.

(rispetto della religione cattolica, fedeltà al principe, regionalismo e conservazione dell'assetto

riformatori, ma tali da salvaguardare, al tempo stesso, insieme con l'istituto

mentre ai primordi del risorgimento, fino al 1848, tale atteggiamento si contrapponeva alquanto

, tale atteggiamento si contrapponeva alquanto nettamente al liberalismo, il quale si trovava così

piuttosto verso quest'ultima, dall'avvento al potere del cavour tali forze confluirono invece

liberalismo moderato, e dando poi luogo al sorgere della destra storica).

, presentano alla meditazione il contrasto, al quale già negli anni della gioventù io

alle deliberazioni salutifere a se stesso e al bene universale, dandogli moderata parte e

vol. X Pag.652 - Da MODERATO a MODERATO (10 risultati)

quest'altra gloria, d'aver alzato al sommo quelli che si contentano del moderato.

, o meglio trovava i santi deliquii al piede di questo che la moderata refezzione su

compartita da lui, che non è necessaria al giusto bisogno nostro e al moderato mantenimento

è necessaria al giusto bisogno nostro e al moderato mantenimento dell'essere e stato nostro

la terra da cui nasce e col cielo al quale si eleva: queste città eccessive

son rimesse, da l'altro si danno al guadagno. betussi, xliv-95: se

vedrebbe chiaramente che i giudei, che al presente erano accusati come uomini turbolenti e

ma gli diedero anche licenzia di ritornarsi al governo di queste terre, raccomandandogli molto

, 1036: prestò lo spinola orecchi al partito che gli parve più moderato e

aveva inteso, sendo materia più presto al quanto sottile. leopardi, iii-289:

vol. X Pag.653 - Da MODERATO a MODERATO (6 risultati)

moderato di tono, nato in opposizione al fragoroso e rutilante e inverosimile melodrammatismo romantico

attaccar le persone alle terre e quindi al governo, il che si deve riguardare per

sua politica interna poincaré ha voluto rifarsi al vecchio programma moderato di waldeck rousseau,

ferri la patria. custodi, lv-341: al tempo ch'essi [i francesi]

democrazia, che col livello rivoluzionario supplivano al difetto delle leggi costituzionali;..

palestinesi... non pensano che al ritorno e ritengono traditori i politici moderati.