Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. X Pag.19 - Da MELATO a MELCORINO E MERCORINO (4 risultati)

affettata e simulata, per lo più al fine di blandire, adulare, lusingare

, 1-ii-536: chi parla onesto e contro al suo dir fa, / di lui

quattro sorti di cani sausi in quanto al pelo si veggono: bianchi, melati,

. malaki, siriano malkà, corrispondente al gr. 3aatàtxó? 'partigiano,

vol. X Pag.20 - Da MELCOTOGNA a MELENSAGGINE (12 risultati)

], 109: il mangiare che facevano al idolo erano certe bucelle picciole in forma

meaux. battaglini, i-428: fino al numero di ottantotto si estendono tutti i

sagrificassero o le pernici, che sono al volo sì rapide, o le meleàgride,

, della quale si fanno appositi allevamenti al fine di ottenere le perle coltivate;

me vanno più preste che frezze / fin al centro del cor a mille a mille

eroe mitico a cui le moire, al momento della nascita, predissero che la sua

t'ammentassi come meleagro / si consumò al consumar d'un stizzo, / non fora

a che altro fine sia l'animo dato al corpo, che al porco si dia

sia l'animo dato al corpo, che al porco si dia il sale, perché

. g. bargagli, 162: come al giuoco stesso delle melensaggini avviene, dove

, 1-5: io non mi sedevo al caffè a udire le pompose melensaggini de'letterati

bocchelli, 1-iii-216: faceva il verso al cordaio quando annunciava, facendo il giro

vol. X Pag.21 - Da MELENSAMENTE a MELENSO (20 risultati)

mano, / volendo ber, ma pure al mangiar pensa. boccaccio, dee.

e timor d'iddio, et avessi guardato al tuo poco senno, quando il compare

senno, quando il compare mi venne qui al letto, avrei fatto con esso quello

per cessare, il milenso d'accosto al vivace e ingegnoso, l'infingardo d'

e ingegnoso, l'infingardo d'accosto al procacciante e spedito e il cauto e massaio

: ogni milenso è un cesare / che al rubicon si specchia, / ogn'ancia

e lucide, più melense, tarde al moto, ma velocissime al volo.

, tarde al moto, ma velocissime al volo. passeroni, 5-32: più d'

, ma se fa tanto di spalancar al sole le grandi ali, subito sua magnificenza

la mente del figliuolo,... al vedere le lagrime, prese quell'aria

modo melenso le errava sulle labbra dando al volto bianco e delicato un aspetto insolitamente

paio di terricciuole e qualche fattoria sgranate al piede di certi collicelli modesti, nella

anche di recente, ha interrotte le funzioni al sepolcro e alla grotta della natività,

periodo per lui di estetismo melenso fino al capogiro e sconfinato) ad attraversare certi

corridoi. moravia, vi-212: avvezzo al contrasto sconcertante tra il melenso stile burocratico

di dirsi che almeno costui era perfettamente al suo posto. -vile, spregevole.

il conversar comune di firenze mi riesce al dì d'oggi d'una snervatezza, d'

basta! -gli gridò allora lei, al colmo della stizza nel vederlo così supplice e

più melensi. moravia, 12-196: al rumore che fece carlino entrando, si voltò

ah! sei tu » disse sogguardandolo al disopra degli occhiali: « ben tornato!

vol. X Pag.22 - Da MELENZANA a MELICA (8 risultati)

che finalmente lavorava per sé da torno al melgone, al suo cibo. =

per sé da torno al melgone, al suo cibo. = acer, di

antica, /... / al mio od al tuo non si poneva mente

... / al mio od al tuo non si poneva mente; / ma

il meliaco è un arbore quasi simigliante al susino, ma è più nodoso, e

bellunese ne'suoi ricordi d'agricoltura, al ricordo 15,... tratta del

seguitaronsi a coprire i tetti forse fino al 1250. pascoli, 1155: cavalli

, specialiter dai stomachi delicati et uxati al pane di for- mento. leonardo,

vol. X Pag.23 - Da MELICA a MELINA (3 risultati)

, alquanto bianca e simile un poco al mele bianco: questa similmente deriva dalle

], 810: il colore del mele al melicrota. = voce dotta,

. mazza, ii-160: ogni intoppo al cammin già stralcio e poto, /

vol. X Pag.24 - Da MELINCONIA a MELISSOGRAFIA (8 risultati)

non conclusivi o uà lento palleggio, al fine di guadagnare tempo a vantaggio della

color di cenere l'eretria; è ruvida al toccarla; fregata con le dita,

filos. che appartiene o si riferisce al meliorismo. = deriv. da

gruogo, con esse la mano a oloralle al naso si puose. m. savonarola

'l vaiuolo, e la salubre / al cuor dolce melissa. monti, x-i-

coribanti), adattamento del gr. al [i. exii; i; ovó

. che riguarda, che si riferisce al filosofo melisso. gobetti, i-242:

]: 'melissico': aggiunto che, unito al nome generico di alcoole, serve a

vol. X Pag.25 - Da MELITARE a MELLIFICARE (3 risultati)

volgar., ii-xxviii-24: il vescovo al giudicamento de'fatti sequlari si mella intra ili

, iv-2-472: poiché ella era seduta al mio fianco, un nuovo turbamento m'

i vasi di rame prima di essere messi al fuoco per restituire loro la caratteristica lucentezza

vol. X Pag.26 - Da MELLIFICATURA a MELLIFLUO (6 risultati)

. f. frugoni, vii-117: piacque al cinico il ragguaglio del corinzio, che

se l'immortale personaggio di molière tornasse al mondo e fosse eletto nel collegio di monopoli

col rito venerabile delle cerimonie, ribenedetta al sussurro mellifluo delle ossecrazioni divine. bacchetti,

vigore comico un gran coro di lodi al « pappatore ». -che canta

acumi, par loro un cibo insipido al gusto. f. f. frugoni,

, 5-258: il professore sudava freddo al pensiero di fermare quella melliflua vena per

vol. X Pag.27 - Da MELLIGENE a MELMA (8 risultati)

ringraziamenti fatti e lode e commendazione date al piovano, gli donò braccia xxx di panno

e ha colore variabile dal giallo miele al bruno. bossi, 230:

, del color giallo dell'ambra, che al fuoco del cannello diventa nero.

un sol punto del premio tanto bramato al suo ferventissimo amore e insieme della speranza

uscire / sta di carrozza; e seco al fianco vàlli / l'altrui moglie ch'

. orto coltivato a meloni. -anche al figur. (e, per lo più

melma. de marchi, ii-232: intorno al carrozzone padronale cominciarono a raccogliersi i bambini

tanta luce di maestà italiana e tanto al di sopra di quella melma dalla quale salgono

vol. X Pag.28 - Da MELMAIA a MELOCHITE (4 risultati)

mangiato, tutti i mali ha portato al mondo. arlia, 342: '

, susini e simili, avvertendo di fargli al principio del mese. =

eccellente / quel che fu ratto insino al terzo cielo / e non udì già

, 6-154: ahi lasso! quando ebbi al pegaseo mèlo / l'età disposta,

vol. X Pag.29 - Da MELOCO a MELODIA (13 risultati)

sonatore tralascia qualche nota per volar rapido al fine della melode. carducci, iii-2-91:

mio, che non fu mai stormento / al mondo con sì dolce melodia, /

commedia, / che accordò sì le corde al suono umano, / che 'l pregio

così sospesi par che si levino insino al cielo. castelvetro, 217: la musica

nube che quarciata tona, / comparata al sonar di quella lira / onde si coronava

chiostro vergine romita /... al cembalo s'asside / ed affatica l'

seria patriottica, che escisse illustrata intorno al modo delle cose tedesche, a numeri,

le melodie degli uccelli facendo dolci versi al suo signore. tagiini, 2-96:

suo signore. tagiini, 2-96: al che al suo solito ella avendomi risposto essere

. tagiini, 2-96: al che al suo solito ella avendomi risposto essere [

razza de'fringuelli marini, si compiacque al tempo stesso di ricercarmi della cagione, perché

sé non è bello, né interamente appropriato al soggetto; ma tale lo rende l'

. nencioni, 2-365: vi sono al principio del volume dei * notturni '

vol. X Pag.248 - Da METAFÌSICUME a METAFORA (10 risultati)

primario che si è venuta formando successivamente al protofloema. = voce dotta,

pure che e'vi quadri meglio o bene al manco quanto nel proprio. speroni,

la metafora sempre aggiugne belleza e magnificenza al parlare: figura che merita certo d'esser

purità, ma non così all'eleganza e al lustro della favella... alcune

i linguaggi e danno la precipua lode al dettato. battista, ii-228: il

fece che gli oggetti passassero dal senso proprio al simbolico, e la scrittura ebbe le

que'luoghi, ma incapaci ad accomodarsi al processo più logico della prosa. g

che dicessero alle guardie che portassero rispetto al capo e che menassero il resto alla

. croce, i-4-190: alla credenza e al proposito del fine insegnativo non era dato

parole e modi di dire sono arrivati al punto da costruire essi soli la realtà

vol. X Pag.249 - Da METAFOREGGIARE a METAFORICO (8 risultati)

barba e occhi e altre parti corrispondenti al corpo. g. m. cecchi,

ottimo, ii-29: 4 correte al monte'ec., cioè alla penitenza.

penitenza è ordinata a condurre l'anime al cielo, cioè al paradiso. savonarola,

condurre l'anime al cielo, cioè al paradiso. savonarola, 5-ii-247: mai

metaforicamente parlando, da'primi retori, al numero musico assimigliandola, numero anch'essa

come il veltro di sua natura è contrario al lupo. = lat. tardo

quest'altri sofossi. arlia, 346: al prof. de nino piacerebbe 'metaforicheggiare

eccessivo per noi. -con riferimento al modo mistico (e non fisicamente cruento

vol. X Pag.250 - Da METAFORISMO a METALIMNIO (4 risultati)

, fittizio, apparente. enzimi, appartenenti al gruppo delle fosfatasi, fagiuoli, 1-6-449

della georgica di virgilio. metafore o al linguaggio figurato. leopardi, v-837: rufo

la sedia si profonda; / zioni dovuta al fatto che, in una medesima un

). espresso, rappresentato, sappoco, al periodo che va dalla metà di agosto

vol. X Pag.251 - Da METALINGUA a METALLICO (1 risultato)

un organismo di reagire, con manifestazioni al lergiche, a un antigene

vol. X Pag.252 - Da METALLIDAZIONE a METALLISTA (11 risultati)

nostro gesuita, / di metallica voce al rimbombare, / il din don don

-con riferimento alla voce umana o al verso di un animale. aleardi

avere in loro un certo verdigno, rendino al gusto ancora un sapore metallico. d'

le vivande rasciugate... rivelavano al palato il sapore metallico del sole che in

circolante deprima il valore dell'unità monetaria al disotto del valore metallico della moneta migliore.

; epperò il metallico che si fosse al momento inviato, sarebbe in breve rifluito

mercato dei cambi delle valute, punti al di sotto o al di sopra dei

valute, punti al di sotto o al di sopra dei quali è più conveniente

centrale sotto il controllo dello stato, al fine di non compromettere l'integrità della

l'argento ne i lor crogiuoli, soglion al saggio chiamarlo fino, cioè di puro

chiazzava il sudore, passando dall'ombra al sole sembrava fuso d'un caldo bronzo abbondante

vol. X Pag.253 - Da METALLIZZARE a METALLO (12 risultati)

, rame, ecc.), al fine di migliorare la conducibilità e la

e. cecchi, 5-360: si pensa al ramoscello d'oro di pro- serpina,

per una miracolosa elettrolisi dalle acque dell'al di là. volponi, 2-128: passano

2-128: passano macchine metallizzate che hanno al volante uomini con teste rasate e piccole

. monte, xvii-287-147: quale metallo al paragon si frega / sua proprietà lo

1-21-63): lasciai la corsa e venni al pomo d'oro. / ché quel

delle cose che essa vole. produrre al mondo. b. segni, 153:

-metallo terroso: ciascuno di quelli appartenenti al terzo gruppo del sistema periodico, che

per estens. ant. per lo più al plur. miniera, giacimento. -in

o condannare ai metalli, con riferimento al fatto che presso gli antichi romani a

, anche della deportazione o della condanna al metallo,... molto di raro

, e fece fare il pozzo dinanzi al cavallo del metallo. cavalca, iii-145:

vol. X Pag.254 - Da METALLO a METALLO (11 risultati)

. zena, 1-539: claudio priol, al diapason che segnava sempre l'ottava alta

, sporcata di verde, è appesa al ramo. soldati, vii-m: la mia

che in una lega viene aggiunto al metallo di base. -metallo di

delle sue legioni / fulgureggianti di metallo al sole, / ella chiudeva in uno

d'annunzio, iv-2-752: si appressò al pozzo. com'ella lo considerava, ogni

sì, ma 'n obedir sol pronti / al fero suon del'infernal metallo, /

/ di guerriero metal voce tonante / al celeste pensier dié lode e grido. metastasio

. menzini, i-50: né fo al fragor de'bellici metalli / d'eco

: tra scilla e messina, in fondo al mare, sotto il cobalto azzurrissimo,

5-417: riottison probabilmente non giungerà al polo. molti altri che avevano altrettanto duro

metallo sulla fisonomia, tentarono e non arrivarono al polo. papini, ii-793: chi

vol. X Pag.255 - Da METALLO a METALLURGICO (5 risultati)

in alcuni luoghi di toscana vien dato al viburno. « = var.

che è proprio, che si riferisce al metalloscopio. metalloscòpio, sm.

delle metalliche, onde, mentre era al servizio di sisto v, pontefice massimo,

tozzetti, 12-6-305: da quei tempi fino al presente, la metallurgia è talmente perfezionata

avessero portati dei piccioli pezzi rilucenti dietro al loro corso? cuoco, 2-148:

vol. X Pag.256 - Da METALLURGISTA a METAMORFOPSIA (4 risultati)

3. sm. per lo più al plur. metalmeccanici: nel linguaggio sindacale

è alla strage di piazza fontana e al lutto di via scaldasole / che il vostro

è proprio, che si riferisce al metamorfismo; che ha subito o produce

, 1 quali sognarono che nel salire al cielo il corpo di gesù cristo erasi

vol. X Pag.257 - Da METAMORFOSANTE a METAMORFOSI (5 risultati)

presenti una trasformazione mitologica, adatta al carattere del soggetto o che alluda garbata-

l'uscita del nulla e il ritorno al nulla. è la creazione mimetica; giacché

in un'altra (con partic. riferiìhento al passaggio dal latino alle lingue romanze)

, presso',... se crediamo al ferrari e al menagio, venne da

.. se crediamo al ferrari e al menagio, venne da 'proxime, proxe

vol. X Pag.258 - Da METAMORFOSICO a METANIERO (3 risultati)

buona ch'io non credevo, perché, al vedere, ella piace a più d'

tessuto metanefrogeno: quello che dà origine al metanefro nell'embrione dei vertebrati amnioti ed

. che si riferisce all'estrazione, al trattamento, alla distribuzione, allo sfruttamento

vol. X Pag.259 - Da METANIFERO a METAPLASMO (6 risultati)

nave adibita al trasporto del metano liquido, alla temperatura

dei valori mondani, necessario per aderire al messaggio evangelico e per ottenere la salvezza

. pierà) assume il significato di * al di là, oltre '.

, quella metantropia, insomma, ch'è al disopra di tutte le politiche, di

, che denota la presenza di un elemento al più alto grado di ossidazione, e

niuna significazione, ma di gran comodo al poeta. lanzi, 1-1-197: la stessa

vol. X Pag.260 - Da METAPLASTICO a METASINCRISI (6 risultati)

vertebrati tetrapodi (e si riferisce sia al metacarpo dell'arto anteriore sia al metatarso

sia al metacarpo dell'arto anteriore sia al metatarso di quello posteriore).

inerenti alla politica, che vanno al di là delle sue applicazioni e delle

sul suo libro metapolitico [con allusione al titolo di un libro del viereck]

metapontino, agg. che si riferisce al territorio del circondario di metaponto, centro

manifestazioni secondarie della sifilide, successive al processo morboso vero e proprio (e in

vol. X Pag.261 - Da METASINCRITICO a METASTORIA (7 risultati)

gli parlo della metasofìa -sapienza superiore, al di là del gergo dialettico dei filosofi

dal gr. pietoc 'oltre, al di là 'e ctocpfa 'sapienza

animali metamerici, corrispondente all'addome e al postaddome. 2. tronco degli

che è proprio, che si riferisce al metasòma. = deriv. da

. carducci, iii-15-255: eccoci dunque al regno di marianna ii e al secondo periodo

dunque al regno di marianna ii e al secondo periodo della vita e dell'arte

, riecheggiare, ispirarsi allo stile, al tono poetico, languido e melodrammatico,

vol. X Pag.262 - Da METASTORICA a METATETTICO (9 risultati)

i contemporanei di michelangelo, per tornare al nostro « grande amico », erano,

zioni vicine del piede, al polpaccio, al ginocchio e all'

zioni vicine del piede, al polpaccio, al ginocchio e all'anca: si

esterno della pediculare che dà parecchi rami al piede, distinti in posteriori ed

e serve a muovere quell'osso al modo stesso che il pericarpo muove il quarto

ma metatarso, e le rimanenti fino al calcagno, non carpo, ma tarso.

tere teatrale che si sviluppa in margine al testo o alla rappresentazione, traendo

. letter. che è considerato al di fuori del tempo definito,

ricavare a suo tempo. note al malmantile, 1-298: la voce

vol. X Pag.263 - Da METATIERE a METAZONICO (2 risultati)

loro volta, questi subaffittano, e al contadino arriva uno spezzone di terra gravato

. idem, iii-27- 297: al rocchi fu commesso di raccogliere e ordinare le

vol. X Pag.264 - Da METECALLO a METEMPSICOSI (8 risultati)

, e la facea sbalzare / e svolazzare al caldo sole estivo. / e dai

, accesi di foia, / tumultuavano al lume / fumido delle lucerne / grasse

di lavoro? soffici, v-6-301: al francese di francia si mescola così nel crogiuolo

« coalizione »,... accenna al fatto per cui un vocabolo di mencia

si affaccia per una finestruola della locanda al gran foro della lingua. indi siffatti

nel linguaggio dei positivisti, che è al di là, che supera, che

ogni possibile verifica sperimentale in quanto posto al di là della natura; metafisico,

terra e coll'animo tutto tutto inclinato al dispotismo [ecc.]. gioberti,

vol. X Pag.265 - Da METEMPSITTACOSIZZATO a METEORA (7 risultati)

il poeta [hugo] vi vede al di dentro una specie di metempsicosi compiuta

che quella passione aveva fatto di me, al lamentabile personaggio antico, dal cuore sanguinante

dei monti, la quale stritolata cola al basso per il declive di essi medesimi monti

: in dieci anni, dal 1720 al 30, non avvennero in napoli cose memorabili

genovesi, 1-i-124: chi potrebbe resistere al tremuoto? ogni forza è irresistibile a

. figur. infatuazione sentimentale, passione al plur. amorosa. dante, conv

sulla terra dalla parte delle alpi; al fondo una striscia di fuoco, che

vol. X Pag.266 - Da METEORICO a METEORIZZARE (9 risultati)

le foglie de gli alberi; cosi fin al tempo del re giacomo s'erano veduti

dello stato loro, non dovrebbero essere al buio intorno alle meteore del quirinale. mi

natura! pascoli, 1-471: ho scritto al nasi perché cessi la mia meteora nervosa

silenzio del sonno, e lasciano, al risveglio, l'anima rinverdita e rinnovata

la terra paludosa non trasmettesse i vapori al cielo, questo non li convertirebbe in folgori

': quelli che si fanno sentire al di sopra del peritoneo ed affettano le parti

la formazione di gas in quantità superiore al normale. fortis, xviii-7-380:

normale. fortis, xviii-7-380: al sentirmi introdurre nel corpo cinquantine di lavativi

giunga a farsi stella, ma basta al poeta che così abbiano creduto o scritto

vol. X Pag.267 - Da METEORIZZATO a METEOROPATICO (11 risultati)

o nevi e turbini, che tutti ubbidite al cenno suo. galileo, 3-3-235:

pioppi secolari che ombreggiavano la campagna intorno al castello. bacchetti, 14-220: nello

e gli altri strumenti. tre volte al giorno annotava i dati meteorologici nei suoi

meteorologico': quello la cui durata corrisponde al soggiorno apparente del sole ne'vari segni

un luogo determinato. -che si riferisce al tempo, al clima, alla stagione

. -che si riferisce al tempo, al clima, alla stagione. di

occupa di meteorologia, per lo più al fine di giungere alle formulazioni più precise

quei fisici che se ne sono valuti al migliore uopo, cioè a fare cogli

vento, ecc.) effettuati più volte al giorno, in mancanza di registrazioni strumentali

, che la specola di brera somministrerà al meteorologista inglese. = deriv.

studia i fenomeni meteorologici ed è addetto al rilevamento dei dati atmosferici, avvalendosi di

vol. X Pag.268 - Da METEOROPATQLOGIA a METICCIO (5 risultati)

esistente), partecipazione assoluta dell'ideale al fatto concreto e ciclo di ritorno dell'esistente

strinse il core / a pensar come tutto al mondo passa / e quasi orma non

, favorire la partecipazione assoluta dell'ideale al fatto concreto e il ciclo di ritorno

a favorire la partecipazione assoluta dell'ideale al fatto concreto e il ciclo di ritorno

chi ha seminato. in giugno accampano, al momento della mietitura, sulle piazze dei

vol. X Pag.269 - Da METICCIZZAZIONE a METIERE (17 risultati)

(e talora anche estranee o ostili al contesto sociale o politico entro il quale

del potere politico dall'alta banca meticcia al servizio dello straniero? -negativamente segnato

mette ordine nella scrivania. dispone meticolosamente al loro posto gli oggetti di cancelleria. buzzati

anni e anni guardato ai tedeschi come al popolo sicuro preveggente e meticoloso che non

che non lasciava un solo spiraglio aperto al caso, a vedere questi corpi solidi

magnifico di carlo quinto, la mosca al mento, le piume al cappello,

la mosca al mento, le piume al cappello, la spada al fianco. moravia

le piume al cappello, la spada al fianco. moravia, viii-52: un

nitido, pulito, ordinato, ma al tempo stesso un po'misero, come,

città in ordine meticoloso: / veicoli al passo, guardie alle cantonate, cento-

. b. croce, iii-32-219: al pari del romanzo storico, le '

il dottore fece una lunga visita meticolosa al petto e al dorso del malato.

una lunga visita meticolosa al petto e al dorso del malato. papini, ii-681

si misuravano per successivi confronti, cubandole al millimetro, soppesandole al grammo. buzzati,

confronti, cubandole al millimetro, soppesandole al grammo. buzzati, 4-41: giuseppe

queste passeggiate non mi piacevano perché, al contrario della mamma che pareva appagarsi in

a uno i bulloni, in fondo al cervelletto, con un martellìo sordo,

vol. X Pag.270 - Da METIGARE a METILDONATORE (2 risultati)

sotto forma di liquidooleoso, giallastro, tendente al rosso bruno per esposizione all'aria e

a quello arsonico con il radicale metilico al posto di un radicale idro- carburico monovalente

vol. X Pag.271 - Da METILE a METILSALICILATO (2 risultati)

blu di metilene da cavare il giallo al bucato, tenuta da una calottina d'oro

sotto forma di liquido incolore, tendente al bruno se esposto alla luce, solubile

vol. X Pag.272 - Da METILSOLFONICO a METODICO (3 risultati)

. 'contagi metistici': quelli che al pari de'liquori spiritosi producono temulenza.

poi ardito e senza meto, / al qual giammai nessun pari non fìa.

i quali finirono di dare valore e fondamento al raziocinio umano non già per le verità

vol. X Pag.273 - Da METODISMO a METODISTA (4 risultati)

ii-15-34: il brilli ha dovuto finalmente cedere al male, ed è a letto.

ciò che apparteneva alla musica, succedendo al suard per la parte istorica, che

di comprendere un'opera d'arte, al lavoro è regolare, metodico come se

stimarono mai l'anatomia inutile e superflua al medico. a. cocchi, 5-1-19:

vol. X Pag.274 - Da METODISTA a METODO (8 risultati)

. gozzi, 1-335: questi rifiuti, al creder mio e di mia sorella,

, saggi, amorosi e prudenti hanno procurato al nostro buon genitore il nome di 1

quello che nello schieramento tradizionale aveva, al tempo stesso, compiti difensivi e offensivi

è proprio, che si riferisce al metodismo e ai meto disti

idem, xl-27: in quanto poi al 4 metodo ', noi osserviamo lui chiamarsi

t'informi ai concetti, ai modi, al sistema, entri nel metodo delle classificazioni

sul principio d'identità (e si contrappone al metodo indiretto, fondato sul principio di

matematico, il quale anche storicamente rimonta al concetto della sostanza. -metodo naturale

vol. X Pag.275 - Da METODO a METODO (5 risultati)

formalismo. arbasino, 8-67: eccoci al metodo formale: ridotto al suo dato

8-67: eccoci al metodo formale: ridotto al suo dato più elementare, cioè la

si contrappone, in certa maniera, al metodo estetico. b. croce

, priva però della prima unità, al soggetto successivo in modo da ricostruire alla

(già trovata da leibniz e attribuita al matematico svizzero g. cramer) atta

vol. X Pag.276 - Da METODO a METODO (3 risultati)

l'interesse viene dapprima determinato in base al tasso del 6 % e successivamente adeguato,

secondo il quale l'interesse viene calcolato al 5 %). 13. elettrotecn

variabile e che ruoti a 900 giri al minuto. -studio o definizione dei

vol. X Pag.277 - Da METODO a METODO (12 risultati)

: io non mangio una sola volta al giorno, né due sole, né tre

,... noncurante di esporre al sole e all'aria aperta le sue vergogne

quel metodo che è adesione intima dello spirito al proprio atto; ed è il principio

cresciuto interesse per il sapere, accreditarle al suo metodo di insegnare. serra, ii-159

suggerimenti, per poi seguire con iscrupolo spinto al ridicolo gli oracoli della ciarlataneria. massaia

controllata, procedimentodi ricerca che consiste nel somministrare al paziente preparati il cui reale contenuto è

ereditario federico non nascondeva la sua propensione al metodo parlamentare con la responsabilità ministeriale.

. delfico, i-220: il lasciare al pubblico stesso la libera scelta di coloro

vita non si può continuare senza esporci al ridicolo del mondo. 24.

forza. de sanctis, ii-15-32: quanto al metodo, vi è un gran dire

. d'annunzio, iv-1-116: andando al punto di partenza, egli pensava freddamente

punto di partenza, egli pensava freddamente al metodo che avrebbe tenuto per vincere; e

vol. X Pag.278 - Da METODOLOGIA a METONIMO (3 risultati)

due terzini in difesa, tre mediani al centro, cinque attaccanti in avanti)

progresso della conoscenza è stretta- mente connesso al progresso strumentale, tecnico, metodo- logico

tendenze alla « classificazione » astratta, al metodologismo e alla logica normale.

vol. X Pag.279 - Da METONIO a METRENCHITA (2 risultati)

, settore di muro quadrangolare, situato al di sopra dell'epistilio e compreso fra due

folla dell'altre scienze... raffigurai al volto la metoposcopia, ch'avea nella

vol. X Pag.280 - Da METRESSA a METRICO (7 risultati)

eoe ': e la 'metreta 'al nostro barile prossimamente corrisponde. carli,

un componimento poetico relativamente alla natura e al carattere dei versi e delle strofe.

. che è proprio, che si riferisce al metro quale elemento fondamentale del verso

come in grecia, il canto metrico precedette al sillabico. carducci, ii-12-237: faccio

-che è proprio, che si riferisce al metro come elemento fondamentale del verso nella

si riferisce alla scansione delle scene e al montaggio di un'opera cinematografica. pasolini

ha il cor commosso e intenerito / al grato suon del metrico lamento, /

vol. X Pag.281 - Da METRICOLOGIA a METRO (10 risultati)

che misura, senza avere altro risguardo che al novero e all'ordine dei piedi,

: questi, per lo scialaqquo ridotto al verde, pose al verde metra,

per lo scialaqquo ridotto al verde, pose al verde metra, ch'era una sua

becelli, 1-15: convien ch'io al gonnella tenga dietro, / che se ne

10 contrario; onde il metro agguagliato al ritmo è spezie, ma agguagliato al

al ritmo è spezie, ma agguagliato al verso è genere. patrizi, 1-i-317:

39-53: già muggiva il tuon simile al metro / di torrente che d'alto in

e non sia quel ch'è stato al tempo addietro. monti, x-1-112: con

, ecco 'l talento, / comune al mercatar metro e strumento. -modo

c. gozzi, 4-195: chiede al piovan se testamento / faceva il conte

vol. X Pag.282 - Da METRÒ a METROMANIA (9 risultati)

unità di volume e di capacità equivalente al volume di un cubo avente lo spigolo

dai boscaioli. esso risulta notevolmente inferiore al metro cubo, a causa degli interstizi fra

generale di pesi e misure e conservata al bureau international des poids et mesures di

nastro bianco. 6. metro al secondo: unità di misura di velocità,

m / sec.). -metro al secondo quadrato: unità di misura di

i premi alla pedestre / corsa: al primo un cratere ampio d'argento, /

. 11. locuz. -andare al metro a qualcuno: andare d'accordo

non sacci'ormai chi li si vada al mietro, / dappoi che posto s'è

baston'odonsi i cantori armati / dar metro al salmo, che da lor s'impone

vol. X Pag.283 - Da METROMETRIA a METROPOLITANO (9 risultati)

che è proprio, che si riferisce al metronomo; che è determinato per mezzo

e slancia i fili del ferro / al capo degli astri. metrònomo,

che producono un caratteristico ticchettio (corrispondente al ritmo desiderato) ogni volta che vengono

porta il nome di malzel, inventore o al certo perfezionatore di tale strumento. ojetti

centrali, considerata rispetto allo stato o al territorio al quale è preposta (e può

considerata rispetto allo stato o al territorio al quale è preposta (e può anche

alcun'altra metropoli e il sovrano fa al mondo conoscere che le miniere inesauste stan

risico / di dar de'calci tossendo al rovaio. papini, 27-340: quello stato

metropolitani '. pascoli, 905: al santo tuo sinodo / dice il tuo metropolita

vol. X Pag.284 - Da METROPOLITICO a METTERE (6 risultati)

non si stenderà più come un soppedaneo al livello delle portinerie, ma si sprofonderà

grado è di chiugin, che risponde al nostro licenziato, il quale solo si dà

ritto di santo stefano e allora fecero al suo onore la chiesa metropolitana. collenuccio,

. davila, 588: fece decretare al consiglio che i vescovi, ciascuno nella

metrossilo ', nome dato da rottboll al « sagus rhumphi » di willd, specie

, / e po l'a'mete al compagno sì presso / k'el posa bevere

vol. X Pag.285 - Da METTERE a METTERE (7 risultati)

così dicendo: « tiriamo il bufalo al luogo del bifolco ». proverbia psetidoiacoponici

la gemma che gli dette / fiorinetta al partir, l'altro fardello / con

. -esporre qualcosa all'aria, al sole, all'azione dei fenomeni meteorologici

e mettesi, in un vaso, al sole gagliardo. cellini, 2-6 (694

, / e un palmo nel petto al saraino / gli misse d'asta. pulci

il capo, e 'l brando fino al cor gli mise. 3.

appoggiati alla spalla de'figliuoli corron dietro al poeta laureato da un capo all'altro

vol. X Pag.286 - Da METTERE a METTERE (9 risultati)

nel frutto che non agevolmente posson venire al debito crescimento. -trasmettere per contagio

. donato degli albanzani, i-105: al quale morto niuna cosa di vergogna più fece

com'ello era insanguinato, sei mise al collo. savonarola, iv-448: alcuni

il capello fiorito delle feste. -infilare al dito (un anello). a

modo). - anche rifl. e al figur. magalotti, 20-251:

i lembi de la cappa sotto, attaccatosi al legname, non fu a pena suso

alle dottrine degli anteriori filosofi e l'altra al mondo e alla natura e, poco

ch'ad ogni vento / per mare andasse al voler vostro e mio. idem,

que'd'entro, ch'erano usciti al badalucco e, cacciandogli con loro insieme

vol. X Pag.287 - Da METTERE a METTERE (16 risultati)

e donna mettendosi, non ristette prima che al corpo fu pervenuta. storia dei santi

se medesimo abito di religione e misesi al diserto, e per istare e vivere come

20-45: giansi appressando, e non lontano al fianco / del pio goffredo il fer

buon vecchio... si mise al piede d'un crocifisso, che tenea al

al piede d'un crocifisso, che tenea al letto vicino, per dire le solite

lui venne a mettersi su una poltrona al mio fianco. -avviare, instradare

fanno moneta falsa: date buona compagnia al vostro cavaliero, ed io il metterò

procedere con questo ordine, comandasi allora al capo della squadra che da sinistra si

. bisticci, 3-183: domandava licenza al papa di mettere due corpi di dua

allora lavorava giulio romano il palazzo del t al duca federigo, ebbe tanto mezzo che

, perch'egli ne sia sicuro d'averla al suo volere. l. frescobaldi,

toluccio ghiberti... e piero mise al pittore con andrea del castagno. garzoni

avevo ancora otto anni quando fui messo al latino, nelle scuole pubbliche. bacchelli

della madonna di siena, 1-58: al capitolo che parla del modo che si

stato quel ch'a poco, / al poderoso dà tormenti e guai. dante,

... sola ti può condurre al bramato porto della tua salute. g.

vol. X Pag.288 - Da METTERE a METTERE (11 risultati)

: si mise [niccola acciaiuoli] al servigio dell'imperatrice, moglie che fu

... misero li nemici loro al fuggire. caro, 2-2-324: non l'

giovio, ii-128: ascenderà [cesare] al penultimo scalino de la santa monarchia.

la morte della regina, ad un pasto al giorno. f. erizzo e

di questa arte di mettere in odio al mondo i fedeli di cristo con pubblicar contra

città; e di mezo dì li metteano al tormento. fra giordano, 1-275:

che tutta giustizia. cavalca, 19-191: al quale lo re totila crudelissimo mandò a

ha detto volerla questa matina far mettere al martoro de la fune, per intender ove

si mettessero i plotoni nostri di cavalleria al trotto per potere attaccare il nemico dall'alto

. -e né pure mettere i disegni al pulito. bonghi, 1-207: osserva questa

le botti dell'aceto nero non si mettino al bianco, e così per contrario,

vol. X Pag.289 - Da METTERE a METTERE (9 risultati)

gigante e missegli un fiato di veleno al viso. graf, 5-169: tjn

fumo e vampe. -con riferimento al vapore e all'umidità che si sprigiona

che utilità è de'semi, che al cominciamento bene mettono erba e fioriscono, e

vedere. chiaro davanzali, xxiii-50: al cor mi stea l'aguto / ch'entro

mentire, / però ch'è sempre al primo vero appresso. cavalca, 6-1-

don abbondio, e fargli sentire quanto manchi al suo dovere? vergogna e dovere sono

atto creativo con il quale1'anima viene unita al corpo. bibbia volgar., vii-546

alle tue armi, alla tua divisa, al tuo gamellino, a questo cortile,

in balia; rimettere alla sorte, al caso, alla fortuna. - anche rifl

vol. X Pag.290 - Da METTERE a METTERE (9 risultati)

-con riferimento a un compenso morale, al soddisfacimento di un desiderio, ecc.

par., 9-19: deh, metti al mio voler tosto compenso, / beato

vorrà esser bon disci- pulo, oltre al far le cose bene, sempre ha da

ha da metter ogni diligenzia per assimigliarsi al maestro e, se possibili fosse,

fatica e molto indugio / mise intorno al suo telo, né con forza, /

, 543: la notte che diputata è al riposo de l'uomo, dopo il

di tempo, il figliuolo se ne andò al marchese e chieseli grazia di sospendere il

quello che alcuni commettono con far corrispondere al detto anno il o, e poi il

in milano: il primo la mette al 22 d'ottobre, il secondo ad altrettanti

vol. X Pag.291 - Da METTERE a METTERE (9 risultati)

li faccia scrivere e leggere la proposta al notaio de la compagnia e mettere in

. borghini, 6-iii-266: in capo al mese, o quel tempo che piace al

al mese, o quel tempo che piace al padre di famiglia, si mette la

1-87: fur messi più di mille al protocollo / de i morti, ma gran

non si mettano dopo, ma innanzi al paragrafo? non si mettan quivi dove si

barbuda, gran maestro d'alcantara, venuto al fine della vita sua, comandò che

successe, / dal tempo suo fin al millesim'anno, / merlin profeta in questa

e indegnamente poco curato, lo metto al di sopra di tanti e tanti, ciarlatani

1-37: partire da gerico per arrivare al giordano, ce n'è della strada.

vol. X Pag.292 - Da METTERE a METTERE (14 risultati)

che presènti erano stati alle parole e al metter de'pegni, presente bernabò,

. metter gravezze straordinarie alla città ed al dominio. tasso, n-ii-108: se fia

11iv- 23: prima fu messo nome al bue e al cavallo e al cubito

: prima fu messo nome al bue e al cavallo e al cubito e alla bianchezza

messo nome al bue e al cavallo e al cubito e alla bianchezza, e prima

1-xvi-153: ferillo coll'asta in mezzo al petto e quegli cadendo mise rimbombo.

istromento del censo si metta per legge al debitore di non poter fare l'estinzione

, frapporre un ostacolo o un limite al proseguimento di un'azione, di un'

dialicies, e mise questa usanza perché, al tempo che giuseppe di brarimattia andava predicando

in, forma un'espressione sostanzialmente equivalente al verbo che corrisponde al termine (come

espressione sostanzialmente equivalente al verbo che corrisponde al termine (come, ad es.,

la poca fede ch'hanno quegli del regno al loro signore. idem, 7-136:

le genti che v'ha trovate ha messo al filo delle spade, così femmine come

l'apparve e comandolla ch'ella andasse al castello vero- mando per cercare in cotale

vol. X Pag.293 - Da METTERE a METTERE (8 risultati)

un lotto de'beni de'rubelli, al quale si metteva un ducato per polizza.

arriffarlo [un oriuolo]. / e al signor cardinale provare in prima / a

polizza. gioberti, 1-v-405: metter danaro al giuoco è stimolo ad avarizia e vile

, 92: per voi son messo al morire. ponzela gaia, 8: miser

i-315: dafni... attendeva solamente al mare,... argomentandosi d'

era da ciel messo, / e volsimi al maestro; e quei fé segno /

lui. carducci, iii-3-30: stringilo al petto, grida -io del ciel messo

sopra i vostri cuori che voi diate gloria al mio nome, dice lo signore delli

vol. X Pag.294 - Da METTERE a METTERE (12 risultati)

che drizzaste il collo / per tempo al pan de gli angeli, del quale /

...; poi andava e ritornava al detto capaccio, e metteva dentro tutta

: dille che mi perdoni / s'al cantar mi son miso. dante, conv

a sostenere / la più dolce fatica, al mi'parere, / che sostenesse mai

mi messi con l'arco della schiena al lavoro. di giacomo, i-363: zaccaria

alla via, ed un poco dinanti al tramontar del sole arrivarono a roma.

-allor si misse / in via per ritornarsi al regno santo: / io restai solo

una pasqua / in fiore, incontro al cristo purpureo. -accingersi a viaggiare

mi farebbe taroccare un poco; / al buono un quarto d'ora non si è

pomeridiane la giornata si era messa decisamente al bello. -con uso impers.,

-con uso impers., con riferimento al formarsi di determinate condizioni meteorologiche o climatiche

: immaginai che il fiume doveva mettere al mare, che il mare non era

vol. X Pag.295 - Da METTERE a METTERE (23 risultati)

più interna. balbo, 6-138: al ponte sant'angelo, che mette a san

porticina... metteva nell'orto attiguo al giardino. tarchetti, 6-i-435: pervenimmo

, xxxiv-17: le mie bellezze sono al mondo nove, / però che di

-dì quel che vuoi, -confessa infine al suo tullio, -ma quella signora amneris era

evento (anche clamoroso) considerato solitamente al di là di ogni speranza o previsione.

. locuz. - mettercela tutta: impegnarsi al massimo delle proprie possibilità e capacità;

a cambio. -mettere a o al o in basso qualcuno: abbassarlo,

non è rimasto che tu non metta al basso colui che è buono ed in alto

medesimo e le cose sue e sa mettersi al basso. -sottomettere, soggiogare.

questo è quel cavaliere ch'ha miso al baso / notomberlanda, galese e norgalle.

a dichino. -mettere a, al dovere qualcuno: ridurlo all'obbedienza,

, lxxx-3-250: presi espediente di metter al dovere con tutti i mezi da me stimati

portare a termine, eseguire; condurre al fine desiderato. boccaccio, dee

uso antico di offrire all'incanto qualcosa al miglior offerente finché si spegnesse una candela

altissimamente compunti. -mettere a fuoco, al fuoco qualcuno: condannarlo al rogo (

fuoco, al fuoco qualcuno: condannarlo al rogo (cfr. anche fuoco, n

/ rispuose l'un, mi fé mettere al foco: / ma quel per ch'io

voglio che tutte queste donne siano messe al fuoco. -mettere a giacere qualcosa

lo più in un luogo pubblico e al migliore offerente (e può anche riferirsi alla

maria a monte. -mettere a o al fondo qualcosa: mandarla in rovina,

poi che non si servò, fu messa al fondo. ariosto, 45-35: il

/ da la vera speranza e messo al fondo. f. casini, ii-230:

republica, governata da senatori savissimi: al che rispose il re che gli metterebbe all'

vol. X Pag.296 - Da METTERE a METTERE (7 risultati)

b. segni, 216: smontò al palazzo de'signori e cogli stivali in

contenne di non gli gettar le braccia al collo e mille volte basciarlo.

, 6-ii-694: farina che fa? legalo al tavolo finché non abbia messo giù su

: inghiottire ingordamente, rimpinzarsi. - al figur.: sperperare. dante,

i numeri, sistemare le cifre opportunamente al fine di poter eseguire esattamente le operazioni

1 mettere in forza ': tesare al massimo i cavi, le gómene, le

ovazione che sciolse i nervi... al popolo che si vedeva messo in licenza

vol. X Pag.297 - Da METTERE a METTERE (13 risultati)

insieme colla pasta egli hanno messo. note al malmantile, 1-75: 'mettere insieme'è

'è accomodare tutte le sue parti al proprio luogo: il che volgarmente si

e l'arma in pugno, li spingeva al sangue per disperazione. -mettere la

martello e a stormo, avrebber detto al popolo di cercar rifugio sugli argini e

sui tetti. -mettere le mani al corpo di qualcuno: toccarlo, palparlo

pietà di pomona, mettendogli le mani al corpo, trovorno che l'era mastio.

pratesi, 1-401: -ermellina, scrivi al babbo -ella disse con voce fioca -ma

. carducci, iii-10-286: l'accenno al cavalcanti è una finta per poi volger

parole non è eziandio da mettere appresso al villani. -mettere qualcuno nelle mani dei

, e'sarmati e'saraceni, e tutta al postutto l'umana generazione, misse sotto

le braccia. -mettere sotto o al di sotto qualcuno: soverchiarlo, abbatterlo

maganzesi, che l'avean messo quasi che al di sotto. -rifl.

neuna cosa può essere menomato né messo al di sotto. -mettere sotto i

vol. X Pag.298 - Da METTERE a METTERE (11 risultati)

su, rapportava i detti e scritti loro al duca. guerrazzi, 1-356: parendo

. pratolini, 4-64: il babbo al mio fianco domandò: -non sei contento,

è da mettere in castello. note al malmantile, 2-683: quando la città

ognor che gli saltasse addosso. note al malmantile, 1-779: 'si mette

le scarpe usate. -mettersi al livello di qualcuno: raggiungere la condizione

e meno costosi; essi vollero mettersi al livello della classe dominante, attraverso le professioni

si mise. -farsene seguace; conformarsi al suo insecarducci, iii-3-89: egli vide

gendarmi e mi fe'legare e strascincare al manicomio. -mettersi di tre quarti

di quello che comporta la borsa che al presente mi trovo, son sforzato a ricorrere

-mettersi in arma: armarsi, prepararsi al combattimento (v. anche arma1,

e molto si travagliava di gnamento, al suo esempio. simili cose e mettevasi innanzi

vol. X Pag.299 - Da METTERNICHIANO a METTITOIO (10 risultati)

, purg., 27-46: poi dentro al foco innanzi mi si mise, /

? -mettersi in quattro: impegnarsi al massimo delle proprie capacità e possibilità.

darli [i concimi] per tempo al terreno, affinché essi siano già smaltiti e

-chi più ne ha più ne metta: al termine di numerazioni o di citazioni,

avallare una propria affermazione, richiamandosi al prestigio e all'autorità di un personaggio

più l'idea di abilità politico-diplomatica messa al servizio di una politica autoritaria e conservatrice

di mettiloro, / voleva dar di zanna al suo lavoro. note al malmantile,

di zanna al suo lavoro. note al malmantile, 1-206: coloro che indorano i

'mettimassare ': mezzano che colloca massare al servigio. = comp. dall'

pagò tra per le carte e la gabella al comune di firenze e mettimento in possessione

vol. X Pag.300 - Da METTITORE a MEZULE (4 risultati)

il dicto maestro di zeca debia dare al mettitóre dello argento di coppella fino bolognini

di brache, e trassele nel volto al mettitóre delle calze, e vinse il pegno

vogliono tanto della mettitura, quanto costa al battiloro l'oro, cioè scudi 6 del

t. alberti, 78: innanzi al primo visir sopra d'un scabello è

vol. X Pag.301 - Da MEZZA a MEZZADRO (10 risultati)

del balducci ai due funzionari: poi al dottor fumi, solo, allorché don

. - anche per simil. e al fìgur. cuoco, 1-9: ha

colonna. -per simil. e al figur. viani, 19-51: egli

assicella centinata che reca un dado inserito al centro; è impiegato nella lavorazione manuale

dell'esercito francese rivoluzionario (e, al seguito di questo, la denominazione si

, sf. milit. capponiera addossata al lato esterno delle opere di fortificazione,

: quel ragazzo, ch'è un narciso al fonte, / era l'onor di

più eccellenti ingegni si riducono, quasi al portico di liceo a disputar, a discorrer

più ambedue a fornire le scorte) al fine di dividerne i prodotti e gli

dopoguerra si era aumentata la percentuale spettante al mezzadro e da ultimo lo stesso istituto

vol. X Pag.302 - Da MEZZADRO a MEZZALE (7 risultati)

« fede », che si porta al dito come pegno e promessa d'amore

). nelle saline, manovale addetto al trasporto del sale e alla manutenzione delle

attrezzature; carriolante, spalatore. - al figur.: persona mediocre, insignificante

equipaggio. le mezzegalere andarono in disuso al principio del secolo xix. = comp

a portare domattina do some de farina al mio mezzaiolo che n'ha necessità,

, tanta che il suo frutto possa servire al suo mantenimento. targioni tozzetti, 7-9

un lindo guardinfante alla romana. note al malmantìle, 2-850: 'mezzalana': tela

vol. X Pag.303 - Da MEZZALE a MEZZALUNA (5 risultati)

. 3. per lo più al plur. fascio di luce emesso dal

posti in forte pendenza, inadatti anche al terrazzamento e al gradonamento; consiste nel

pendenza, inadatti anche al terrazzamento e al gradonamento; consiste nel delimitare, per

quella specie di rivellino che si mette al sagliente del bastione o agli angoli della

primo innanzi alla cortina, la seconda al baluardo. il primo ha le semigole

vol. X Pag.304 - Da MEZZALUNINA a MEZZANA (8 risultati)

... ballavano dei neri, al suono d'un piffero e d'un piccolo

mostriamoci quali siamo e quali dobbiamo essere, al cospetto del mondo. lucini, 4-111

artimone e la mezzana, / poiché al desir l'effetto non risponde. ulloa

levare delle vele della mezzana e metterne al trinchetto... e se vanno

trinchetto di fortuna. guerrazzi, 2-176: al punto stesso volto al pilota: memè

, 2-176: al punto stesso volto al pilota: memè, gli disse, tira

fornello a vento..., sopra al quale si fa, in luogo della

o più persone o gruppi di persone al fine di favorirne i buoni rapporti,

vol. X Pag.305 - Da MEZZANALE a MEZZANAMENTE (10 risultati)

mente [la regina madre] scriveva al figliuolo e era mezana e quasi sensale

dare una fi- gliuoletta di semplici pastori al figliuol suo. bresciani, 6-xiii-335:

dopo, ero nel bar e formavo, al telefono, il numero di una mezzana

di una transazione commerciale. - anche al figur. tommaseo, 3-i-301: il

mezzanamente cocendole lesse, darle a mangiare al fanciullo. nannini [ammiano],

tenendola alta così mezzanamente, la quale al tempo de'fiori farebbe sua- vissimo odore

conto che quegli arcieri fossero tutti disposti al paro, e con tutta la forza scoccasser

facciasi [torto verso oriente, ovvero al lato di mezzodì; nei caldi a

e con maniera ordinaria, ma lui al primo incontro accolse con singolare onore.

e tragedia, che alzi abbassi e varii al bisogno dell'azione e della passione.

vol. X Pag.306 - Da MEZZANANZA a MEZZANELLO (5 risultati)

o pellegrina è causa di ottenere appresso al comune degli uomini molta più considerazione e

che fu gonfaloniere di firenze dal 1501 al 1512. -più che mezzanamente:

1512. -più che mezzanamente: al di sopra della media; considerevolmente,

devesse percuotere la didone mia allo scoglio al quale per lo mal costume altrui percuotono

in direzione perpendicolare alla chiglia; vento al traverso. guglielmotti, 538: *

vol. X Pag.307 - Da MEZZANERIA a MEZZANITÀ (10 risultati)

.]: * mezzania * si dice al corallo minore di tutti; e fassene

: 'mezzanìa': condizione del contadino relativamente al padrone, per cui le raccolte sono metà

della galea che è dall'arbore sino al banco della dispensa. idem, 386

rematore di mezzania': rematore che voga al quartiere di mezzo. 'manovrante di mezzania

a terreno, una assicurazione della vita al mezzanino e una società delle pompe funebri

mezzanino e una società delle pompe funebri al primo piano. dossi, i-i-

più in là, un allog- getto al mezzanino insieme alla mamma. 2.

, e due terzi di cantaro, al prezzo medesimo. guglielmotti, 1074: '

quadra nella sua parte centrale, fino al pennone; caricamezzo, cordino.

a restituzione d'ogni danno che fa al prossimo per quella sua mezzanità, se

vol. X Pag.308 - Da MEZZANITÀ a MEZZANO (6 risultati)

con buona e lieta clemenzia, che al pianeto di venere per influenzia s'apropria

o somma corrispondente che il mezzadro doveva al proprietario terriero. trinci, 1-262

fatto la città e la casa simile al corpo: la testa è il castello,

a dinotare la minor pausa si segnava al piè della lettera; il punto mezzano

più riferito, con maggior proprietà, al secondogenito di tre fratelli). -

di noè. grazzini, 2-75: al maggiore dei loro figliuoli diedero donna; il

vol. X Pag.309 - Da MEZZANO a MEZZANO (5 risultati)

trovare il figlio in seminario quasi tremava al pensiero che non tutti i seminaristi giungono

-che è proprio, che si riferisce al medioevo; che ha per oggetto il

mezzo, fiorita in atene dal 330 al 380 circa a. c. goldoni

era di venerabil persona e più vicino al grande che al mezzano. -per simil

persona e più vicino al grande che al mezzano. -per simil. con riferimento

vol. X Pag.310 - Da MEZZANO a MEZZANO (2 risultati)

. a quella nobiliare da un lato e al popolo dalbugnole sale, 5-423: antiporrebbòno

mandare buoni uomini secolari e molti loro al di là de'testi e de'repertorii di

vol. X Pag.311 - Da MEZZANO a MEZZANO (7 risultati)

41: cresciuti notabilmente questi beni offerti al nume, quei mediatori medesimi che li

amici. cattaneo, vi-1-15: restano al partito mezzano, che ama ad un tempo

di quei mezzani partiti che sono inspirati al maggior numero degli uomini da una modesta

mise in mano di mezzano uomo che al duca profferisse pontremoli. boiardo, 1-23:

, argilla in misura variabile dal 5 al 10 % ciascuno. crescenzi volgar.

, 5-49: nei luoghi più prossimi o al mare o al monte piove assai più

luoghi più prossimi o al mare o al monte piove assai più che a parigi,

vol. X Pag.312 - Da MEZZANO a MEZZANO (14 risultati)

mezzano colore quella parte ch'è vicina al foco, sicch'ella non ha più

... son lodati sì come necessari al diverso uso del poetare. aprosio,

anche in bassissimo, per meglio adattarne al soggetto lo stile. bonghi, i-iii

eua mi fa, di dar compimento al programma di filosofia per le scuole mezzane

del rimandare i 'promessi sposi 'al liceo. papini, ii-975: cosa ha

un [suggello] d'oro mezzanotto al duca di mantova. mariani, 51:

collocato in mezzo, centrale '(affine al gr. péo (o) o <

a'priori, e conducemovi alcuni erano stati al detto consiglio, e tra i priori

però furono mandati imba sciadori al signor carlo, che ne era mezano,

la riverenza in iscede: ogni cosa al vento. amari, 1-1-202: or che

schifa martino, e si fa mezzano al francese, non vicario del cristo di

bue / guardava il mondo, piccolo al suo piè; / e dio,

gucci, 328: parlammo più volte al detto arcivescovo, e bene ch'egli

con la scusa di fare il modello al vecchio pittore. montano, 201: vuoi

vol. X Pag.313 - Da MEZZANO a MEZZANOTTE (8 risultati)

risponde ho bene udito, / circa al non pigliar moglie per mezzano. amari,

, senza darmi mai requie, riducendomi al punto che non potevo uscire di casa

1-4-1- 185: sia tenuto dì rifare al compratore tutte le spese da lui fatte

intercessori e mezzani, senza far ingiuria al primo mediator cristo giesù, ch'è

di s. chiara, 9: furava al suo corpicino i delicati cibi, i

azioni disoneste o dannose, spesso ricorrendo al raggiro e alla frode; istigatore,

frode). -con partic. riferimento al denaro: strumento, mezzo di scambio

mai presuntuosa nei tuoi andari e atienti al proverbio, il qual dice: «

vol. X Pag.314 - Da MEZZANOTTIANO a MEZZARUOLA (9 risultati)

all'istante in cuisi verifica la mezzanotte media al meridiano centrale del fuso orario a cui

orario a cui appartiene il luogo interessato al fenomeno). -mezzanotte media:

spiritoso pei del passaggio del sole al meridiano inferiore di quel luogo).

1-37: passando il sole a mezzanotte al meridiano inferiore, il pianeta nel momento

, il pianeta nel momento stesso passerà al meridiano superiore. foscolo, xiv-28'4

diurna intorno alla terra, non scende al tore mediano della poppa di una nave

. 3. punto cardinale opposto al mezzogiorno; settentrione. levi,

[in galileo, 1-1-228]: parlò al papa in raccomandazione di detto galileo:

equitazione d'alta scuola con sospensione superiore al terra-terra e inferiore alla corvetta.

vol. X Pag.315 - Da MEZZARUOTA a MEZZAVOCE (7 risultati)

la campana dell'arsenale a venezia, al suono della quale gli arsenalotti dovevano entrare

decadenza dell'epico, che era giunto al sommo interesse nel combattimento di rodomonte,

di luci e ombre, dal nero al bianco, attraverso la gamma dei grigi,

'l nostro mezzatóre, che dà pace al peccatore. giamboni, 139: è [

grazie. pallavicino, i-474: sarebbe dannosa al cristianesimo, perché il papa, dichiarandosi

]: lo prese a mezza vita (al mezzo della persona) e lo buttò

. papini, 1-27: spellata fino al sangue ogni miseria / in questa mezzavita

vol. X Pag.316 - Da MEZZAVOLO a MEZZINA (8 risultati)

indicazione che prescrive al cantante (e talvolta anche allo strumentista

rimasto a metà cottura, che si sente al dente, né duro né molle.

: se ceccone stesse con la schena al muro, gli starà molto bene che con

una trave rettilinea o curvilinea perpendicolarmente al suo asse. 3. aeron.

vaso o boccale di capacità corrispondente al valore dell'unità di misura; brocca

partito, spiccarti quel chiavistello e venderlo al ferravecchio. -e ci si berebbe ancor

pensier di bervi una mezzetta. note al malmantile, 1-89: 'mezzetta'è un

). redi, 2-29: al cocchini non detti né mezzetti per far

vol. X Pag.317 - Da MEZZINA a MEZZO (7 risultati)

bocca alla mezzina, poi ne offriva al soldato con rozzo garbo. nievo, 1-537

eccesso di maturità risultano non più sodi al tatto, di colore bruno e generalmente

. sacchetti, 21-10: fece scrivere al notaio che lasciava ch'e'suoi figliuoli

, 3-21: conoscesi la lor maturitade al color fusco e alla mollezza, che

polvere ei [il cuore] ritorni al fin: / prete sarà il disprezzo /

era ancora maturi! -giunto al termine, scaduto (un periodo di

coloro che mézzi e fradici / stanno al fuoco di state. b. corsini,

vol. X Pag.318 - Da MEZZO a MEZZO (6 risultati)

1-47: vivrei qui mio de gli uliveti al rezo, / se non sol che

. vasari, ii-53: questi morti, al suono di certe trombe sorde e con

lambendo il lito la conchiglia, e al lito / pur con le braccia la spingean

da mezzo scellino, per terra intorno al sacco. 3. ridotto a

colpa accolta / innante ai numi e al mondo ha mezza scusa. vasari [zibaldone

metteva nella stanza la persiana calata innanzi al balcone. panzini, i-55: sul

vol. X Pag.319 - Da MEZZO a MEZZO (6 risultati)

di suo grado avea dato ad intendere al senatore tutto il rovescio di quello ch'era

state a predicare, / ma cercate rimedio al nostro stato. g. gozzi,

indietro indietro! per di qua, al convento! ». carducci, iii-5-98

mezzacalzetta. -mezza cappa: persona appartenente al ceto medio, borghese. panzini

nebbia ricoperse, / con tanta maiestade al cor s'offerse / che li si

/ in faccia ai monti annuvolati e al faro. e. cecchi, 2-183:

vol. X Pag.320 - Da MEZZO a MEZZO (8 risultati)

agosto il tuono / che speranza di pioggia al mondo ap- porte. chiabrera, 1-ii-402

; e tutoché non fosse rivolta che al nudo insegnamento, gli ascoltanti tutti a

pavese, 7-18: l'indomani sedetti al caffè in faccia al portone e stetti

: l'indomani sedetti al caffè in faccia al portone e stetti mezza la mattina se

sesta, messer tristano e carados tornano al campo. boccaccio, dee., 3

fra due estremità; collocato, posto al centro di un determinato ambito spaziale;

quale riguarda l'interesse del terzo, al quale si siano acquistati i beni in quel

.. né brutto come l'ignorante, al quale non solamente manca la bellezza,

vol. X Pag.321 - Da MEZZO a MEZZO (11 risultati)

dolce e l'aspro; non troppo dolce al gusto. fasciculo di medicina volgare,

. -in partic.: lunetta posta al di sopra di una porta. serlio

cucchiara: manovale adibito con qualifica generica al servizio di un muratore; inserviente.

tempo: esercitazione consistente nel far percorrere al cavallo una dozzina di volte il repolone

1-23: tornate per la medesima pista fin al luogo donde partiste ed ivi, similmente

detto, farete far una posata; ed al far della seconda, prenderete l'altra

tempo si è una cosa medesima, al parer mio, non differendo in altro

gatto: tipo di aggancio della briglia al morso. grisone, 1-65: se

porta ': camera di rete contigua al * grande 'dalla parte di levante.

il piano o è di poco superiore al piano (un suono). marcello

paesaggio, piano pittorico immediatamente successivo al primo. -mezza figura: y.

vol. X Pag.322 - Da MEZZO a MEZZO (14 risultati)

piccolo indugio e ritardo messo da noi al seguire la vocazione di dio può guastar

e il diavolo mille ingegni ed ostacoli al santo proponimento, l'animo affievolito..

di centralità rispetto ai limiti esterni, al perimetro, ai confini.

: alle pendici dell'appenino, quasi al mezzo della italia verso il mare adriatico

ciascuna spalla, / e sé giugnieno al loco de la cresta. bibbia volgar

mezzo, una zagaglia, / la spada al fianco tien ritorta e breve, /

: da un foro angusto / ch'era al mezzo dell'albero, improvvisa / cacciò

improvvisa / cacciò fuori la testa infino al busto / un ghiro. tommaseo,

di serra: un groppo di foglie che al tocco risuonano, e nel mezzo i

quei rimatori] a intrudere la rima al mezzo fin due o tre volte nel corpo

volte tanto quanto è, e più, al mezzo de la terra, che ci

mentre ch'andavamo inver'lo mezzo / al quale ogne gravezza si rauna, /.

, cioè quello che si fa intorno al mezzo, e il retto all'insù e

le donne giucavano e andavano scoperto insino al mezzo e non si vergognavano e avevano

vol. X Pag.323 - Da MEZZO a MEZZO (25 risultati)

, 10 taglierei nel mezzo e appiccandolo al contrario lo manderei per il mondo come

progetto del nostro nuovo giornale; intorno al quale non si è per anche potuto udire

mezzo, dico, in ciocché non venne al principio e non venne alla fine.

questa parte). petrarca, 79-1: al principio risponde il fine e 'l mezzo

crescenzi volgar., 3-15: di quindi al mezzo d'aprile insino alla fine d'

lavoro l'ore della mattina, fino al mezzo della campana delli offizi,..

levassimo, il suo cavallo andò fino al mezzo del camin di nostra vita.

(189): loro lietamente ricevette e al suo convito, il quale ancora al

al suo convito, il quale ancora al mezzo non era, gl'introdusse.

è incomprensibilità sicondo sua natura. circa al principio è in- criato. circa al

al principio è in- criato. circa al mezo è infinito e circa al fine è

. circa al mezo è infinito e circa al fine è immortale. tebaldeo, son

molti piace / e raro un bel principio al mezzo arriva. tasso, 14-506:

l'ordito filo, già col favore giunto al mezo, sia ancora felicemente condotto all'

scelto, i-139: a lo 'ncominzamento ed al mezzo ed a la fine del mio

armonia che nel mezzo si possa dare al nostro parlare,... ma e'

. anche ci risponda quanto più si può al principio e massimamente al fine, cioè

più si può al principio e massimamente al fine, cioè che se ne gli

solo riguardo del sesso, senza badare al mezzo, siché la disposizione convenga ancora

: dal niente in letteratura si passa al mezzo e al vero, quindi al

in letteratura si passa al mezzo e al vero, quindi al raffinamento: da

passa al mezzo e al vero, quindi al raffinamento: da questo non c'è

c'è esempio che si sia tornato al vero. carducci, ii-10-86: io non

virtù, era quel fine di che al presente si ragiona. cavalca, vii-no:

: l'avarizia mai non s'accosta al mezzo, ma sempre se ne dilunga.

vol. X Pag.324 - Da MEZZO a MEZZO (17 risultati)

tu hai fatto contro a me dando al tuo fratello quello che io gli avea negato

spendere / il mezzo di quanto ho al mondo. galileo, 3-1-317: questo

si parte. -parte che spetta al concedente del terreno in un contratto di

buon uomo d'alessandria venendo un giorno al patriarca, diegli libbre sette e mezzo

in par tic. per il vino al consumo), pari alla metà di un

: fa'd'esser mezzo a farla dare al mio filippo. girolamo da empoli,

ascondito. -intercessore (con riferimento al redentore o agli spiriti angelici).

fine, vuole ancora li mezzi che conducono al fine. machiavelli, 1-i-74: nelle

è iudizio da reclamare, si guarda al fine. facci dunque uno principe di vincere

: se la morale è resa un mezzo al fine del piacere, dunque questo piacere

. vittorini, 5-272: si chiede al comunismo stesso... di essere

principio, scala e mezzo d'andare al creatore per contemplazione. dominici, 4-136

per condurre l'uomo con quel mezzo al beato vivere. machiavelli, 1-iii-585:

fede. galileo, 3-1-155: -domando al signor simplicio, quando altri negasse a tolomeo

venissero per linea retta e perpendicolare cioè diretta al centro, con qual mezzo lo proverebbero

sono le grasce che devono dare il valore al denaro, poiché 1 poveri lavoranti per

re continuamente ed è molto vile mezzo al conte [d'olivares] per conservare

vol. X Pag.325 - Da MEZZO a MEZZO (7 risultati)

si serve per eseguire la sua idea e al tempo stesso sono la materia di questa

biondi, 51: la natura vi pose al mondo col mezo del padre; vi

. a. molin, lxxx-4-94: al mio partir di vienna con il mezo del

lume che lo [dio] porsi al mondo col mezzo di maria, messo

vedovi o vecchi o miserabili che le uniscono al loro destino per farne un mezzo di

di tecniche che portano il messaggio pubblicitario al gruppo di persone o alla massa cui

blocco. -mezzo pubblico: veicolo adibito al trasporto collettivo di persone, secondo un

vol. X Pag.326 - Da MEZZO a MEZZO (12 risultati)

23. plur. cespiti di reddito necessari al proprio sostentamento o al finanziamento di iniziative

di reddito necessari al proprio sostentamento o al finanziamento di iniziative e di imprese;

necessario. -mezzi camerali: entrate spettanti al fisco o alla corona. casti

cellule degli animali superiori (con riferimento al sangue, alla linfa).

disporre mezzi di prova (con riferimento al giudice). -anche: gli elementi di

una forza militare, che, per nuocere al nemico, ordina o autorizza l'

secondo la quale si tende a ridurre al minimo lo sforzo necessario al conseguimento di

a ridurre al minimo lo sforzo necessario al conseguimento di un determinato vantaggio; trova

razionale organizzazione di essa (ed equivale al principio del massimo beneficio o tornaconto)

è la monade creata. pertiene solo al secondo e al terzo membro della formola.

creata. pertiene solo al secondo e al terzo membro della formola. nel secondo

aspetto / del mezzo, puro infino al primo giro, / a li occhi miei

vol. X Pag.327 - Da MEZZO a MEZZO (6 risultati)

alla maggior forza, non si accosti al perpendicolo nel tuffarsi dentro dell'acqua.

nesso sintattico che indica la condizione necessaria al compimento di un'azione o lo strumento

comuni, l'oggetto è preposto immediatamente al verbo, il dativo o l'indicazione del

prodotto della moltiplicazione degli estremi è uguale al prodotto della moltiplicazione de'mezzi.

in un conflitto servono a recare danno al nemico o a garantire la propria difesa

: v. sbarco. — anche al figur. ghislanzoni, 4-42: la

vol. X Pag.328 - Da MEZZO a MEZZO (12 risultati)

mezzo il fiume un cavalliero / insino al petto uscir, d'aspetto fiero. grazzini

spirito vedeva se stesso, con una corda al collo, trascinato su per un'erta

mezzo la via, e si appoggiò al suo fucile, in una certa attitudine d'

misuri fra sé quanta sia lode / al donnesco valor in mezzo il verno /.

... / fine non pongo al mio ostinato affanno. boccaccio, iv-99:

: mover vide un'onda in mezzo al rio, / che in se stessa si

e cinquecento tredeci fiate, / sacro al battista, in mezzo de la estate.

mia vita. petrarca, 52-3: non al suo amante più diana piacque, /

e dolenti / altamente riposte in mezzo al petto. casti, iv-113: l'

. aleardi, 1-325: in mezzo al funebre silenzio / uno scoppio improvviso / tratto

montale, 1-114: discendi in mezzo al buio che precipita / e muta il

temuto, e sento / in mezzo al mio timor nascer conforto. marino,

vol. X Pag.329 - Da MEZZO a MEZZO (9 risultati)

porzio, 3-134: mandarono da poi al papa antonio vinciguerra, loro segretario,

in nome suo, signor conte, al cavaliere ippolito. pirandello, 7-735: le

non lo vede a mezzo. note al malmantile, 1-283: « non lo

38 (671): comunicò l'affare al cugino, e gli propose di farlo

-a mezzo di qualcosa: fino al punto che ne segna, più o

. segneri, iv-207: l'ignoranza al più può scusar l'uomo in quelle

valore attributivo): che si trova al centro di uno spazio; collocato in posizione

giov. cavalcanti, 13: il misuratore al diritto del monte si ponga, e

molta lunghezza, e le loro code insieme al punto del mezzo degli occhi ponga.

vol. X Pag.330 - Da MEZZO a MEZZO (8 risultati)

fortuna. martello, 314: quanto al vestiario,... egli è certo

abbigli riccamente il personaggio, facendo concepire al credulo vulgo che sia vestito all'antica

inquietudine della primavera, e non siamo al distacco dell'estate. -commisto.

la strada di mezzo; né mancare al vostro dovere per tra- scuraggine, né

contesa o in una disputa; che è al di sopra delle parti in conflitto;

tempo che di mezzo s'interpone / al risaperlo. buzzati, 6-229: a qualsiasi

e la fabbrica ne sussiste tuttavia) al di fuori, e in faccia all'entrata

-fra due o più persone, al centro di un gruppo. bibbia

vol. X Pag.331 - Da MEZZO a MEZZO (8 risultati)

in questo mezo pensò che se consentisse al trattato, sarebbe traditore. cavalca,

, le quali non erano indirizzate assolutamente al culto de'falsi iddìi. manzoni,

indaffarato che lo sgomita non vedendolo, al tassì avventato in salita che gli ingiunge

signori fosse stretto in mezzo, andò contro al re di capadocia. b. giambullari

buona fama di una donna; attentare al suo onore, comprometterla, metterla nei

. f. giambullari, 1-68: intorno al fusto di quello [candeliere] erano

sempre offera a dio questo sacrificio innanzi al padre, sì non viene meno e

della solitudine si diletta per meglio accostarsi al suo creatore e non mettere mezzo tra

vol. X Pag.332 - Da MEZZO a MEZZO (6 risultati)

vergine, 23: andò la lancia dentro al costato [del signore] e fesse

intelletto... come forma s'unisce al corpo e senza alcun mezo. rosmini

mai [il re] nella battaglia allato al re avversario sanza mezzo, ma sempre

comportamento si giustifica moralmente in quanto necessario al conseguimento di uno scopo determinato (e

, almeno nella sua forma materiale, al machiavelli, costituisce uno dei postulati fondamentali

[del machiavelli] si possono tutte ridurre al pronunziato che il fine giustifica i mezzi

vol. X Pag.333 - Da MEZZOBECCACCINO a MEZZODÌ (5 risultati)

intorno giù a la terra o vero al mare. idem, purg., 4-79

rotondità nella sua parte orientale ed avversa al sole, e in pochi giorni si

una metà del mezocerchio, opposta / al sol, ci scopre e l'altra a

, dal punto del loro nascere sino al loro tramontare. quando esse vi giungono,

in atarot-addar, nel monte che è al mezzodì di betoron. boccaccio, vi-281:

vol. X Pag.334 - Da MEZZODIO a MEZZOGIORNO (28 risultati)

que'miei compagnoni traversarono cosi dal settentrione al mezzodì della francia. g. ferrari

e il principio del xn secolo si manifestò al mezzodì di francia quel medesimo movimento di

giorno; non dovete arrischiarvi così subito al sole del mezzodì. papini, 27-372

. -per metonimia: chi vive al sud; popolazione meridionale. rovani

qualche poco in lombardia, ed è sconosciutissimo al resto d'italia, dove per vecchio

ignora o sprezza o calunnia chi vive al settentrione. 7. ant.

aquario tempra / e già le notti al mezzo dì sen vanno [ecc.]

resistenza compiuta su una distanza media inferiore al fondo e variabile in relazione alla

fuso orario il mezzogiorno civile, corrispondente al mezzogiorno medio del meridiano centrale del fuso

, segnano l'inizio della pausa dedicata al pranzo e a un più o meno breve

parte e dall'altra e durò infino al mezzogiorno. boccaccio, dee.,

il quale era ferventissimo, essendo già al mezzo giorno salito, feriva alla scoperta e

mezzo giorno salito, feriva alla scoperta e al diritto sopra il tenero e dilicato corpo

sono... avviato un'oretta innanzi al mezzogiorno; ma affannato dal caldo,

gran tormento, caro amico, quell'avere al mio fianco il buon conte porro dalle

sole a mezzogiorno; / da la chiusa al pian ritorna / solitario un suon di

l'azzurro. i cittadini s'arrestano al tonfo della comica bombarda, / e

. gli uomini avevano appoggiato i bordoni al tronco degli alberi e conducevano i muli a

montale, 1-114: discendi in mezzo al buio che precipita / e muta il mezzogiorno

giorno. cantù, 474: al tocco del mezzogiorno dell'altro domani, margherita

, 190-12: era 'l sol già volto al mezzo giorno, / gli occhi miei

miglia, o poco dal più al meno. g. villani, 9-257:

, 9-257: dalla detta porta andando al diritto verso mezzogiorno infino a una torre

1-2: correndo da mezzo giorno contro al vento aquilone tra siri e paflagoni,

: per l'ondose strade / corre al ponente e piega al mezzogiorno. tassoni

ondose strade / corre al ponente e piega al mezzogiorno. tassoni, 10-13: vede

quattro mesi, attraversando l'emisperio infino al mezzogiorno. mattioli [dioscoride],

sono in molte altre regioni più sotto al mezo giorno, nondimeno ho visto io

vol. X Pag.335 - Da MEZZOGRAPPOLO a MEZZOMORALE (2 risultati)

cultura con caratteri peculiari e diversi rispetto al resto della penisola e che, per

mez- zolanamente maturi e pongon sul graticcio al sole a seccare tutto die. crescenzi

vol. X Pag.336 - Da MEZZOMORTO a MEZZORA (8 risultati)

in una vasca di zinco due volte al giorno, poi mezzo nudo girava per

, lacero. carducci, iii-10-129: al visconte di beaucaire minacciante l'inferno a

, iii-20-249: tutt'altro ne parve al salvagnoli. era un abbate quello che faceva

camera nell'estrema sinistra, il giolitti al quale non mancava, come non manca

dinotare la minor pausa, si segnava al piè della lettera; il punto mezzano,

per minuti sette e mezzo, rispetto al tempo di un'ora. 5

fuori di sé dall'allegrezza, si gettò al collo alle fate; e gli abbracciamenti

1-332: fra mezz'ora... al buffet; il conte vi ha dato

vol. X Pag.337 - Da MEZZORADO a MEZZOTONDO (11 risultati)

minori, i vassalli, che portano al gran fiume il loro contributo di acque.

qualche mezz'oretta, per qualche oretta al giorno. palazzeschi, 1-686: ricordo in

a rilievo che emerge per metà rispetto al piano di fondo (e risulta intermedia

parte solamente; rimanendo il restante appiccato al piano, sul quale essa è intagliata;

fare i mezzi rilievi che vanno intorno al coro. vasari, i-134: quelle

il sommoscuro e mezzoscuro, si va accostando al chiaro, per quindi portarsi al sommo

accostando al chiaro, per quindi portarsi al sommo chiaro. = comp.

mezzo-staio dei soliti, singolari a me e al sindaco. per la misura mando uno

venga proponendovi un mezzo termina men rispettoso al decoro virginale. algarotti, 1-ii-284: credete

. bacchetti, 20-108: -il papavero rispetto al cianuro offre un temperamento, un mezzotermine

mattia, senza mezzi termini: meno sto al suo letto, meglio è per lui

vol. X Pag.338 - Da MEZZOTONO a MI (10 risultati)

da carico fornito di due alberi con vele al terzo a prua, e rande a

trabaccolo con vele mistiche (o vele al terzo) a prua e rande di maestra

longo, e questo uso durò fino al tempo d'augusto. = comp.

1-39: 'mezzovolo ', modanatura simile al toro e al tondino, ma la

', modanatura simile al toro e al tondino, ma la cui sezione è un

botte, per poterla più agevolmente ripulire al di dentro. 2. setto divisorio

priego della scala caggi, / scambiettando al duol dello strozzule, / colla lingua al

al duol dello strozzule, / colla lingua al mezzule, / da'denti stretta,

: bisogna assai avvertenza, / fare al mezzul dinanzi buona chiave, / ché non

della conduttanza, preferita nell'uso anglosassone al termine siemens. = deriv

vol. X Pag.339 - Da MI a MI (13 risultati)

xvii-659-4: dicier male altrui sansa casgione / al postutto vi dico non m'è bello

rispetto di quello che ella mi fa al presente. poliziano, st., 1-110

1-34: non mi si partia dinanzi al volto. idem, par., 1-22

mio capo io manifesti, / vedra'mi al piè del tuo diletto legno / venire

i'non ho invidia a uom eh'al mondo sia, / i'non ho invidia

, iii-414: poi guardato a basso al gonfaloniere che stava a vedere, disse

me, tutti i morti che accompagno al camposanto, mi ritornano indietro. cassieri,

loro risposta e disse: — ditemi al signore vostro che la migliore cosa di

con funzione di complemento oggetto, anteposto al verbo. giacomo da lentini, 7

, tu scorta, / preda ben degna al mio signor mi porta. goldoni,

., anche in posizione enclitica rispetto al verbo. dante, inf.,

e poi che tutto su mi s'ebbe al petto, / rimontò per la via

, 1-11: ben veggio or sì come al popol tutto / favola fui gran tempo

vol. X Pag.340 - Da MI a MIAGOLANTE (8 risultati)

mi alzo alle 7. scendo subito al caffè a far colazione. capuana, 1-i-40

mi convegna / che non è cosa al mondo altra sì degna. nardi, 1-454

mi instessa te ho veduto / scosa al suo balconcello. 11. locuz.

mi, rene: chi si esercita al solfeggio cantato. aretino, 20-21:

{ / x / x) equivale al pico-, cioè al io * 12.

x) equivale al pico-, cioè al io * 12. 4. radiotecn

261: 'panopea ': conchiglia appartenente al genere delle * mie ', che

anziani pare che facciano dei grandi ragionamenti al gattino adolescente e vergine e sembrano due navigati

vol. X Pag.341 - Da MIAGOLARE a MIAGOLIO (8 risultati)

fare miao, gnaulare (con riferimento al verso caratteristico del gatto).

. garriscono, abbaiano e miagolano invitando al cibo. burchiello, 95: il

baldinucci, 9- xiv-70: dieder principio al contraffare a vicenda il miaolar del gatto

/ dànno ristoro;... / al dolce miagolio, che va alle sfere

notte lamentandosi continuamente, e girando intorno al sepolcro con un miagolio melanconico'. graf

. roccatagliata ceccardi, 42: allor al vasto / palpebrare dei lampi, ed

vasto / palpebrare dei lampi, ed al seguace / scroscio attendi dei tuoni, e

/ scroscio attendi dei tuoni, e al miaulìo / del vento. -sibilo

vol. X Pag.342 - Da MIAGOLO a MIASMATICO (12 risultati)

comincian mecola di maggio / e gatti al marzo vanno miagoloni. 2.

è il suo seme olioso, simile al fiengreco. idem, 2-1232: nasce

esser egli e dolce e molto grato al gusto. ginanni, 1-230:

anche * miaro 'ed è erba simile al guado. landolfi, 2-115: -il

da dolori muscolari violenti agli arti e al tronco con stato febbrile, mal di

dicendo * miau, miau s'assomigliava al suo nome. buonarroti il giovane, 9-449

, miner. -ite (con riferimento al tenore di metallo prezioso inferiore a quello

mucosa: forma che colpisce gli animali al pascolo e causa estese distruzioni ai tessuti

nelle loro ciarpe e portano il fazzoletto al naso per tema di respirare i miasmi

di ferrara] gli tornavano graditi [al guarini] quanto il più soave alito

desolato. graf, 5-1080: togliti al pigro miasma / che ti corruppe.

fondamenta solide, perché ella non crolli al vento come un edifizio fantastico, e in

vol. X Pag.343 - Da MIASTENIA a MICA (12 risultati)

di cibo; briciola, minuzzolo. -anche al plur.: avanzi, residui della

banchetto / tra quelli che aspettano al canto / le miche: e né letto

dammi i lupini col sale / cosi come al davanzale / si dà a un passero

cappuccio che portava / gli avean servito al senno di lorica. -figur.

, questo frustolo di coccio osa ingorgogliare al cospetto dell'onnipotente. 5

minuzzolo; pizzico, granello', affine al germ. * mikka \ cfr. fr

minerali costituiti essenzialmente da ortosilicato acido di al luminio e da metalli alcalini,

anche verdastre o brune), untuose al tatto e dotate di grande potere dielettrico

quanto il vetro. queste, agglutinate al grado di formare piccole masse ed anche cristalli

[d'oro] ', collegato anche al lat. micàre 'brillare, scintillare

espressioni negative, per lo più posposto al verbo, ha valore rafforzativo, talvolta

] per natura, posa / la terra al cielo come grave a centro. /

vol. X Pag.344 - Da MICA a MICARE (10 risultati)

: il peccato un cfì commesso / dirlo al figlio non sa mica. [soppresso

si trova. sai? stasera mica vengo al teatro. mica che io sia-pauroso,

ha mica pari, ma neanche simili al mondo. 3. in espressioni dialettali

nell'italia settentrionale e centrale: corrisponde al fr. 'pas mal'. emanuelli,

non gli lasciò pensar il furor pazzo / al suo proprio decor mica né mica.

seougoun che gli conferisce la parte sostenuta al cairo dagli emiri al cospetto dei califfi

conferisce la parte sostenuta al cairo dagli emiri al cospetto dei califfi. panzini, iv-422

santi, i-78: un miglio vicino al vivo è una fonte di acqua micafera

, come dava spirito senza coglier corpo al mirabile vino. -per simil.,

domenico da prato, lxxviii-m-278: quando al sol sparte sue micante chiome, /

vol. X Pag.345 - Da MICASCHISTO a MICCIA (14 risultati)

, stabilito da rafinesque, assai analogo al genere geastrum di persoon, così denominati

si fa di buone micche. note al malmantile, 1-116: 'micca '.

per fortuna ella si ficca, / al mondo non è presa la più forte.

è presa la più forte. note al malmantile, 2-751: 'tanto di micca':

: nelle famiglie particolari si abbada più al numero che al peso [delle pagnotte]

particolari si abbada più al numero che al peso [delle pagnotte] e ne

cui la velocità di propagazione è inferiore al m in un minuto primo; le micce

:... le palle si calcolano al numero de'tiri, e più delle

avvidero del pericolo. monti, 5-233: al lampo della miccia in un momento /

guerrazzi, 2-376: accosta la miccia al focone, e il colpo non parte;

de'capi. misasi, 3-56: scoppiettò al buio il zolfo di una miccia,

, 1-274: l'ospite si volse daccapo al ragazzo, che non aveva ancora smesso

alvaro, 8-170: lawrence pose una miccia al puritanismo anglosassone. banti, 8-53:

4. marin. disus. cordone intorno al quale sono avvolti i legnuoli di un

vol. X Pag.346 - Da MICCIA a MICELIO (6 risultati)

poco e mostrami i fagioli. / al tempo farò ben delle magliate, / quando

portatili, serviva per comunicare la fiamma al polverino d'innesco. -archibugio a miccio

venti, con un suo miccierello andò al bosco per le legne. scambrilla,

/ quel ch'esce fuor del corpo al miccerello, / che ragghia e mena e

caratteristico del micelio; che si riferisce al micelio (la forma, la struttura

). bot. che si riferisce al micelio; formato da micelio. -cordone

vol. X Pag.347 - Da MICELLA a MICHELETTO (7 risultati)

, un po'cresce come perituro micelio fino al maturare d'altre spore che moriranno in

d'altre spore che moriranno in quanto tali al loro aprirsi. = voce

-tqxot; * fungo, micete 'e al [xa 4 sangue ', col

ma pure talvolta, si lasciava andare al placido, allo sbracato mestiere del michelaccio.

, 18-i-448: chiuderà poi bottega. manderà al diavolo la gialappa. andrà a fare

una milizia province basche, fino al 1877. -in senso generico: soldato

la polizia interna, istituire gendarmi preparati al modo dei micheletti spagnuoli. linati

vol. X Pag.348 - Da MICHELETTO a MICIDIALE (12 risultati)

. che è proprio o si riferisce al pittore abruzzese francesco paolo michetti (1851-1929

bocca, / ma non per darla al cucco o alla micia. pananti, i-378

. fra giordano, 2-242: al principio fu micida, peroc- ch'egli

(ii-515): la micidial femina fece al mastino le smembrate carni divorare. cellini

conoscessi di tal professione:... al bi- sognio egli si era de'più

alla soglia fatale / donde si varca al regno della morte; / questo è

di morte, / poste sul petto al compagno le mani sue micidiali.

bastava, nell'esposizione, un'occhiata al gabinetto dei morbi tropicali; con le

spinge all'estrema rovina (con riferimento al canto allettante delle sirene). rota

de'compagni suoi chiuse l'orecchie / al canto micidial delle sirene. baldi,

che il popolo dei pigmei non esisteva più al suo tempo. cattaneo, v-1-197:

i medici del paese non erano bastanti al lavoro. -che è segnale di

vol. X Pag.349 - Da MICIDIALITÀ a MICO (11 risultati)

: / chi altrui fé danno, al minaccioso aspetto / trema di morte

e micidialissima loquacità, la quale pare al lettore più atroce supplizio che 'l toro di

maritaggio. alfieri, 6-240: credo oratori al re alessandro sì / c'abbia atene

viva forza volevano estrarre li micidiari per darli al loro furore. muratori, 9-183:

e micidi, ridottosi... al ben fare, [brancicone] venne in

gli è corsa la berretta. note al malmantile, 2-701: 'micio ':

è accompagnata da un certo suono, al quale quell'animale facilmente risponde. fagiuoli

, / tali s'udieno questi / sotto al tuo ferro miagolar di gioia. cagna

d'alcova, rivolto da una donna al proprio amante. bernari, 3-361:

« i miei mici » dall'alcova passavano al talamo. 3. locuz

unti del cibo succulento). note al malmantile, 1-171: uno che non stia

vol. X Pag.350 - Da MICOBATTERIO a MICORRIZOGENO (4 risultati)

ritaglio che fa cesse, al suo maestro. = deriv.

ai conviti de'loro vicini senza una vergogna al mondo. 2. ant

si riferisce a una varietà di lattuga, al cui lattice erano attribuite proprietà soporifere)

di una membrana limitante a triplice strato al posto della parete cellulare rigida, e

vol. X Pag.351 - Da MICOSFERELLA a MICRELITRA (6 risultati)

. chim. composto organico, appartenente al gruppo degli steroli, presente in alcune

imposte che gli avevano offerto quel giorno al caffè: ecco, d'altronde, quanto

a causa d'una cronica micragna, al paesello natio, calavano in città all'

beccamorti, che aveva prelevato mentre giocavano al pallone al monte del pecoraro, gli

che aveva prelevato mentre giocavano al pallone al monte del pecoraro, gli costavano una micragna

del sec. xiv, 43: brieve al male de'denti e a migrana,

vol. X Pag.352 - Da MICRINITE a MICROBLASTO (2 risultati)

sintomi appa sanguigni capillari eseguito al microscopio. renti di stati morbosi.

... veniteli a vedere, al labo ratorio, uno di

vol. X Pag.353 - Da MICROBLEFARIA a MICROCLINO (5 risultati)

notevole precisione, per formati inferiori al 24 x 36 mm. = voce

, provvisti di capo molto piccolo rispetto al corpo. tramater [s. v

occhi piccoli, arto anteriore con unghie al solo pollice, denti molari con cuspidi

uno spazio limitato, considerato in contrapposizione al clima di una zopa più vasta circostante

. che riguarda, che si riferisce al microclima. microclimatologìa, sf.

vol. X Pag.354 - Da MICROCOAGULO a MICROCRONOMETRO (7 risultati)

, che concerne, che si riferisce al microcosmo. labriola, iii-49

riescono... da un canto al concetto della libertà nel senso macrocosmico, dall'

nel senso macrocosmico, dall'altro canto al concetto della libertà nel senso micro- cosmico

: « questa necessità contrastante sempre più al bruto interiore e suggerente ogni giorno un

b. croce, ii-13-167: di sotto al perdurante paganesimo naturalistico lavorava nel profondo l'

o vegetale infinitamente piccolo, visibile solo al microscopio. e. cecchi, 6-276

come conseguenza di tensioni interne, visibile al micro scopio. =

vol. X Pag.355 - Da MICROCURIE a MICROFELSITICO (2 risultati)

che emergono dall'esame e dall'analisi al microscopio di sezioni sottili di campioni di

altri corpuscoli minutissimi (e si contrappone al macrofago notevolmente più grande).

vol. X Pag.356 - Da MICROFENICE a MICROFOTOFILO (7 risultati)

dalla configurazione geometrica della superficie stessa rispetto al trattamento me diante rettifica.

microfluidale: struttura fluidale di rocce ipocristallinevisibile al microscopio. = voce dotta,

prio, che riguarda, che si riferisce al microfono. -corrente, tensione microfonica

dell'orecchio, e nella successiva trasmissione al nervo cocleare, di potenziali d'azione

o tecnico addetto all'installazione e al funzionamento dei microfoni. 2.

pronuncia in piedi sotto il baldacchino, accanto al microfono, e udiamo distintamente ogni sillaba

battuto tanto il cuore di lei come al momento di dover rispondere per le rime