apennino / qualch'elce nera lo ripete ai venti. d'annunzio, iv-1-512:
. relig. frate converso; frate adibito ai servizi o alla questua (anche
/ ché, ad altro suon che ai cembalo o pivi, / ti farò la
-rifl. muratori, 7-iii-480: andiamo ai longobardi... essi a'tempi
animali, in partic. alle pecore o ai cani. soderini, iv-6:
e brutte, di rufiani e galantuomini, ai vergini e di sgualdrine a me non
di toscaneggiare), agg. adattato ai modi e alle forme propri del toscano (
comincia da foscolo e va indietro fino ai vecchi novellieri; questi hanno il tesoro della
, i-195: io dava dunque poco retta ai saccenti di pisa quanto al fondo dell'
parlata toscana, adeguamento dello stile letterario ai modelli del fiorentino letterario dei secoli xiv-xvi
tale iniziazione ferroviaria sia la meno conforme ai caratteri di un paesaggio che il pittore
di toscanizzare), agg. adattato ai modi e alle forme proprie del toscano (
- in partic.: adattamento letterario ai modi e alle forme proprie del toscano.
. 16. = var. sincopata ai tossico. tòsco2, agg. (
apocalisse volgar., 1-91: ma ai timidi et agl'increduli, et alli
, et alli dissagrati et omicidiali et ai fornicatori, ai tossicatori et agl'idrolatri
dissagrati et omicidiali et ai fornicatori, ai tossicatori et agl'idrolatri et a tutti
: il popolo lascia gridare 'vìva menelik'ai giovinetti borghesi che pigliano indigestioni di tossici dottrinari
stato di tossicodipendenza e che intende accedere ai programmi terapeutici e di riabilitazione di altre
vendicatrici nerovestite decise a una guerra privata ai venditori di morte. = forma abbrev
, che è relativo alla tossicomania o ai tossicomani. riza psicosomatica [giugno 1985
ira..., tutta gonfiata ai rabbia a guisa di una botta con tossicoso
.). 318: da poi n'ai forza, tostamente fallo, / che 'n
lor posti. chiudo più fermamente che ai quel tossicoso mele abbi il stopo?
ma tremebonda e tossicosa. i quali avengono ai cavalli sicome il male che si chiama in
è vero, ma anche le accomiatiamo ai frutti, perché ci vengono a noia,
non si scoraggia di fronte alle difficoltà o ai pericoli; che dimostra un carattere risoluto
condiz. petrarca, 37-119: reverente ai piedi / le di'ch'io sarò là
ne aveva concessi clandestinamente agli studenti e ai commessi viaggiatori, ora divenne un arcobaleno
, io mi son compiacciuto assai nel concierò ai questo canto; o, per dir
diverse grossezze, e vidi una vena ai granito di recente formazione, e di
azionario, sia per assicurare energia motrice ai suoi stabilimenti presenti e futuri. 5
. bilenchi, 14-7: pensavo ai documenti della cultura che allora era presente
di una debita percentuale, viene distribuita ai vincitori sulla base di una quota fissata.
di glorie romane, usano affidare le parti ai galli, e così sfogano i propri
al banco del totalizzatore. il tempo ai milano [18-vi-1949], 4: con
c. e. gadda, 7-127: ai dialetti lombardi, al milanese in is-
, usa quella regola che si vede fare ai raggi del sole nella composizione dell'arco
. 2. che si trova ai confini o nelle immediate prossimità; limitrofo
forteguerri, 15-102: ricciardo meschino / pur ai sua piaga a morte egli è vicino
... era un uomo più vicino ai sessanta che ai cinquant'anni. mazzini
un uomo più vicino ai sessanta che ai cinquant'anni. mazzini, 20-8: in
impazzire. barilli, i-324: son vicino ai settantanni. -di animali.
vicina, che la squadrò sospettosamente dalla testa ai piedi. -chi possiede un
provato quanto tremende siano state tarmi ottomane ai vicini. g. b. nani,
i-55: mi sono accoccolato / vicino ai miei panni / sudici di guerra / e
cento città paiono oramai scarsi ed angusti ai monumenti della nostra gloria defunta. ojetti,
passaporto, o carta, deve presentarsi ai primi posti di confine, i quali
, 2-ii-1: il governo ha fatto intendere ai vescovi e all'arcivescovo che la bolla
, formula di convalida un tempo apposta ai documenti approvati dall'autorità competente, divenuta
inteso da diverse persone quasi tutti i pezzi ai quei poemi, pressoché senza alcuna differenza
nel xii sec.), alter, ai viole (v. viola 2
, / che se, per opra ai vulcan, di doppia / cinta di ferro
intanto, john wayne fracassa il cranio ai un viet = abbrev. di vietnamita
corpo non sia dato a questi tali [ai peccatori]. sercambi, 1-i-460:
leonardo, 2-156: tu vederai movere ai paraletici e a'freddolenti e assiderati le
gentili, poi che i gentili li vietavano ai cristiani sapendo l'utile che ne conseguivano
un comportamento contrario alla norma religiosa e ai dettami etici che ne derivano (i comandamenti
le cose sono in questo essere attendasi ai rimedi che si possono fare di presente,
han detto va nel vietnam / e spara ai vietcong. a. rizzo [« lastampa
, che si riferisce, che è relativo ai militanti di tale movimento e al movimento
[luciano], iii-1-59: quello che ai romani era nuovo e piaceva, ai
ai romani era nuovo e piaceva, ai greci era vieto e noiava. b.
dell'opinioni d'un paio di gesuiti ai quei peripatetici vieti rancidi, che ammorbano.
ad usare le armi, mentre evidentemente ai difensori dell'ordine vigente era stato vietato
iii-24-392: un uomo il quale contraffà ai giuramenti più volte solennemente dati, alle
, daremo in altre alpi / inclita ai venti la tua bandiera. d'annunzio,
, e nelle rilevazioni statistiche: accanto ai beni, ai servizi, alle esportazioni,
rilevazioni statistiche: accanto ai beni, ai servizi, alle esportazioni, al sommer
guardia, per rubare certe catene appartenenti ai carri d'artiglieria. -che
zione e allo spegnimento degli incendi, istituito ai neraria. tempi di augusto. -nel
vigilarvi; e far perdere il tempo preziosissimo ai pochi o molti che vogliono riuscire e
correvano le calli, di tiri bricconi fatti ai vigili o di risposte salaci,.
, ii-1-894: non avevo mai dato nulla ai torchi, né meno il mio vigliétto
bacchetti, i-481: l'industria era ai disinfettare indumenti, stanze, case,
con certi ladroncelli italiani / saccheggiaron perfin ai vigna- ruoli. vasari, ii-32:
altri vignaioli che rendano nella vendemmia frutto ai giustizia. = deriv. da vigna1
per lo più con obiettivi grandangolari, ai lati di un'immagine fotografica dovuta al
spiriti amore e spene / e ministran vigore ai membri lassi, / sì che giungono
: incontanente che quello aspido fu giunto ai loro piedi come se fosse incantato, perdette
perse il suo vigore, / e dentro ai novaioni ha il lume spento. lomazzi
, comune. muratori, 7-iii-8: ai tempi di ennio era tuttavia in vigore la
mirti vigoreggiano per mezzo agli aspri macigni e ai ruderi ciclopici. papini, ii-1107:
1-i-344: vigoreggiava la speranza in lui ai avere un giorno a conseguire il primogenito
/ le vie mal note discorrendo, ai germi / grazioso alimento e vigoria / recan
capo a fondo. -con riferimento ai beni terreni contrapposti alle realtà spirituali.
in quel tempo sequestrati alle parrocchie e ai monasteri... ben poche ne
abbiano umiliato alla condizione di laico condannandolo ai servigi più vili del convento.
intelligenza, 106: uno scudo, ch'ai tempo di pompile / portavano i romani
i nobili uomini d'esercitare quell'arte ai tempi nostri quasi prendano a vile. algarotti
popolari, i-615: e'non pensano solamente ai medici e al vitto sano e vilio
se non approvare i vilipendi anche turpi ai pisani che il morelli lietamente racconta. ferd
rimasa; / agli amanti dà commodo e ai messaggi. p tiepolo, lii-5-27:
, 5-105: egli si lasciava andare ai racconti della sua adolescenza, del suo villaggio
in partic., contrario ai canoni dell'ideale cortese); infliggendo
che mi veniva in mente, ripensando ai romani così caduti dopo tanto romore e ai
ai romani così caduti dopo tanto romore e ai tanti avvenimenti ora passati ch'io paragonava
le vecchie madri di famiglie millionarie andare ai mercati in gonna villanesca.
a gruppi di case isolate in mezzo ai campi, tipica di un'area rurale.
il granduca] vedere al poggio imperiale ai cavalieri e dame circonvicine, villeggianti,
padrona di casa, non far mancar nulla ai signori villeggianti, esser premurosa, servizievole
, parte convenuti dalle vicine villeggiature, ai giovani veniva voglia di ballare.
che non gli faceva mai rivolgere parola ai villici ed ai servi. -che
faceva mai rivolgere parola ai villici ed ai servi. -che è tipico,
guasti li suoi beni. statuto dello spedale ai siena, 29: l'officio de
cacasenno, 4-73: e chi gli spini ai vimini congiunge, l'incauta mano alla
, 7-58: nell'insegna sua, ch'ai vento è svolta, / si vede
a candii entrai per un lungo viale che ai miei tempi non c'era, ma
qualità. ghislanzoni, 17-8: ai palati non ottusi piace lo champagne,
». g. capponi, i-243: ai registri de'priori si trova apposta la
beccai. rovani, i-671: è forse ai cuochi soltanto e ai vinattieri che abbiam
: è forse ai cuochi soltanto e ai vinattieri che abbiam giurato di esser utili?
lippomano, lii-6-277: gli uri sono simili ai tori, e di tori selvatici portano
son minori di corpo dei bisonti, ai quali si assomigliano nel pelo e nel colore
seco che la madonna di agosto veniva ai sedici del mese. 2.
angoscia lo vinse e si strinse vicino ai suoi cari. 6. convincere
astolfi, 1-203: santippe fu moglie ai socrate sapientissimo filosofo, e certo non
. papini, 27-443: chi rinunziava ai vincigli del viver comune, si sottraeva
l'intensità di colore del vino in base ai caratteri organolettici richiesti. =
vienna (in partic. con riferimento ai codici manoscritti posseduti alla biblioteca nazionale di
2-12: approssimate le vinee e le testitudini ai muri, incominciò a dare battaglia.
fora 7 se non com'acqua ch'ai mar non si cala. bibbia volgar
i commensali e baciando via via il collo ai mezzilitri. vittorini, 3-133: dalla
: / il sonno amico agli ebeti, ai vinosi, / fumosi e ben pasciuti
vinosa. fantoni, i-70: tu sacro ai versi miei, sacro al mio cuore
lascierò passarmi innanzi nella riverenza che devo ai suoi gran meriti. g. b
. -guai al vinto! guai ai vinti!, per indicare che non
fatica, verga, 3-10: ai deboli che restano per via, ai fiacchi
: ai deboli che restano per via, ai fiacchi che si lascian sorpassare dall'onda
sorpassare dall'onda per finire più presto, ai vinti che levano le braccia disperate,
: don gesualdo non voleva darla vinta ai suoi nemici, ma dentro si rodeva
in un contesto metaforico, con riferimento ai legami amorosi). ariosto
è la congiuntura, in cui viola / ai fior giallo dimanda esser carpita; /
suo trovò l'hanno cacciata via a colpi ai viola da gamba. pure una scusa
torpedone,... scorgevo, ridossati ai = voce dotta, lai viòla (
rose, di gigli, di giacinti, ai viole mammole, e d'ogni
ambasceria violata, il grave caso indegno ai planco. cesari, i-628: queste sono
tarchetti, iv-62: il domani la fama ai un sepolcro violato si diffonde per la
di un edificio ecvoro non si presta ai nostri usi teatrali, lo si lasci stare
sorte a proprio favore; piegare il fato ai camion ormai vicinissimo, qualcuno si premeva le
e furiosa lussuria violentatrice di villane e ai serve, tormentosa come la tigna che gli
lxxx-3-2: spogliò il fratello delli regni ai ongaria, et di boemia, et vivendo
. fratelli, 1-503: pranzarono seduti ai due lati d'un tavolo troppo grande,
porta reno splendevano violente, vicinissime, davanti ai suoi occhi. 12.
di scrivere la propria e giustificare davanti ai posteri, con quell'esempio, la propria
, lii-15-278: sebbene sono stati dediti ai piaceri delle donne, non hanno però mai
o sovrano, prevaricazione, atto arbitrario ai danni dei sottoposti; oppressione politica.
i1-556: traviato da un errore comune ai suoi contemporanei si credè destinato dal cielo ad
ciarsi di violenza sull'accaduto, ammutolirono ai colpo. da sonar de nesuna sorte,
son tan- - fare violenza ai fatti: forzarne l'interpretazione bache, che
suo- come si dice, violenza ai fatti. nator di violino o
strisce, degli sprazzi, dei serpeggiamenti ai violetto. con fiori simili a
/ di fantasma, poetico-plastico: ai rosa, ai verdi di watteau, accor
fantasma, poetico-plastico: ai rosa, ai verdi di watteau, accor
poco pubblico che in italia può assistere ai concerti di musica da camera e ai concerti
assistere ai concerti di musica da camera e ai concerti orchestrali.! 2
, che si riferisce al violino o ai violinisti, scritto per il violino.
perfino traforati col violino, assai noto ai nostri scalpellini. 7. prosciutto
, che si riferisce al violoncello, ai violoncellisti; composto per violoncello (una
la fotografia di pablo casals, che sale ai baux, si ispira, e suona
videro in fondo a una viottola in mezzo ai campi una bella capanna tutta di paglia
: sala d'aspetto riservata negli aeroporti ai passeggeri importanti e famosi. l
trasporto di persone (e, riservata ai tempi della repubblica di venezia alle forze
co la mano sua alla generazione viperea e ai di riprendere i giudei e chiamarli generazion viperina
/ perché sparga velen, se stessa ai veleno vipereo, non valendosi medicina, quasi
mentre che tutti abbadavano a quegli altri, ai bombardieri, aveva virato ad alto nel
marce sempre virtù senza avversare, / ch'ai - lora appar, quanto viresce e
m. -ci). proprio, relativo ai virginalisti. virgìneo (ant
il giro / tondo, nei cieli ai tocchi / festevoli delle campane / è il
forme fasciate di paillettes azzurre e rutilanti: ai lobi delle orecchie, e seminascosti da
'canzoniere'per lasciar la 'minuta faccenda'ai grammatici sfaccendati. giusti, iv-13: vedi
fosse sentita strappare quei mezzi riccetti unti ai tintura che le virgolavano la fronte.
un lungo ordine di virgolette sottili tra ai loro parallele e per egualissimi intervalli l'
, fanti, e cavalli, in mezzo ai virgulti, dalla cui picciolezza non abbastanza
sopra un ruvido sasso, in mezzo ai folti / virgulti io seggo. d'annunzio
de rie ci riporta fino ai tempi favolosi, e al celebre orto delle
adulta, e che sono poste in antitesi ai caratteri riconosciuti peculiari della donna e,
3-65: il virile del suo animo insegna ai dì nostri con quanti saggi consigli debba
cose lascia fare ad uomini molli, ai virili si conviene una bellezza senz'arte.
. muratori, 7-iv-475: si conferiva ai nobili scudieri l'onore della cavalleria, o
con reverenzia, altramente abbruggia la mano ai chi la tocca. = var
sostenerla e a collegarla con il circuito ai alimentazione. 2. negli orologi
impor vir- tuti / diverse e ferme ai cieli e agli elementi, / e la
virtù sieno state dai bugiardi astrologi attribuite ai dodici segni mentovati dello zodiaco, e
nelle loro velocità virtuali positive sieno eguali ai prodotti nelle velocità virtuali negative, s'avrà
virtuale, lavoro eseguito dalle forze applicate ai vari punti di un sistema, quando a
2. che è conforme o si ispira ai princìpi della rettiprima volta, senza trascendere
'n contraro il collo / faceva ai piè continuo viaggio. palamedès,
, che riguarda, che è relativo ai visceri o all'intestino. -in partic.
il coraggio cii andare a far visita ai festa per dire loro quanto mi aveva
in posa da cartolina illustrata; ella seduta ai suoi piedi fra le sue braccia:
suo fusto, così questo vive attaccandosi ai rami degli arbori. lastri, iv-130:
. che è proprio, che si riferisce ai visconti, famiglia aristocratica milanese che detenne
disperar la gente e riempirsi le brache ai tenenti degli alpini lo coltivarono come un dio
delle cose altrui o manifesta esagerato attaccamento ai beni materiali. arrighetto, 246:
. faldella, i-4-112: ma riguardo ai dissidenti era un altro paio di maniche.
soltanto. rebora, 3-i-408: avrei piacere ai salutarvi; a che ora siete
: o scettici che andate in visibilio ai miracoli raccontati da fra'galdino quando va
: ci tieni ad essere visionata dalla testa ai piedi e viceversa da un occhio esterno
la visiera, che è non si curare ai vergogna. -a visiera alzata: con
, documento e simili e da lasciarsi ai burocrati. = voce dotta, lai
in riposo nella sua abitazione l'onorò ai sua visita il sig. capitano generale.
me, indegno sacerdote. -visita ai 0 dei sepolcri: v. sepolcro,
buon pretesto per girare a far insolenze ai villani e visite ai pollai e alle cantine
a far insolenze ai villani e visite ai pollai e alle cantine ed ai granai,
e visite ai pollai e alle cantine ed ai granai, era d'andar di guardia
granai, era d'andar di guardia ai ponti di barche. 3.
bastato. -in partic. visita ai limini: quella che, ogni cinque
più volte la priora, davano di lei ai visitanti. -divino visitante-, angelo.
. 9. manifestarsi, rivelarsi ai fedeli (dio, gesù cristo,
. cecchi, 2-1 io: la corona ai piedi di sant'orsola, nel 'sositazioni.
e l'animo che si sgombra davanti ai templi di pesto, abbiano avuto la stessa
è rimasta vera, non artefatta per piacere ai turisti. 3. che compie
infermità e danni temporali; e quando ai queste visitazioni si ramarica e duole, mostra
15; che si riferisce al visnuismo o ai visnuiti. così mi disse il pigionale calzolaio
viso aperto, distruggerlo, o rassegnarsi ai danni e alla vergogna della schiavitù.
nel caso di fare il viso dell'arme ai guardatoli, o almeno di far loro
da una proprietà tassa delle mercedi dovute ai visori di core [rezasco], 273
tolto gli stami: / l'uccelletto ai richiami / svola e discende con vispezza e
: anche il povero scemo fumava, ai suoi tempi / quando aveva la vista e
dare una vista, come vedrete, ai cortigiani di alessandro. temanza, 4:
lecito alli predetti due ministri domandar vista ai fornai... de'quaderni dove
e visti e pronti, / ch'ai prim'assalto i nemici fuor franti. boccaccio
: ed ancora col suo grido dà vita ai figliuoli morti. -concedere la
nelle prodezze che di lui raccontava berta ai bambini. -questione di vita 0
. parte del corpo umano estesa dalle spalle ai fianchi, busto. a.
mamiani, 10-ii-478: si mossero censure legittime ai vitalisti che spesso parlarono in guisa da
arbasino, 19-16: lo sperpero onirico ai energie vitalistiche in un paese immaginario o
d'orta nella villa che già cedette ai marchesi solaroli, riservatasene per comodato l'abitazione
ereditario del genitore naturale e che spetta ai figli naturali non riconoscibili, pari all'ammontare
la fa ostica somministrazione di vitamine. ai giovani deve essere rinfrescata vitalmente dalla visione stopanzini
cui larve sono dannose alle foglie e ai grappoli della vite. -carruga della vite
. salvini, 34-6: molte vacche ai suoi piedi e tori molti, / molte
agg. che è proprio o si riferisce ai vitelli; ricavato, ottenuto dai vitelli
è proprio o si riferisce a viterbo e ai suoi dintorni; prodotto o coltivato in
suoi chicchi vermigli, s'era avviticchiata ai nuovi tralci d'una vite; la quale
. 3. che serve di sostegno ai tralci della vite. crescenzi volgar.
: successo che comporta un sacrificio sproporzionato ai risultati ottenuti, tanto da nuocere allo
la vittoria di eisenhower. -vittoria ai punti: v. punto2, n.
in cui regnò (1837-1901) o ai costumi sociali (caratterizzati da estremo rigore
estremo rigore, contegno e castigatezza), ai gesti, alla moda, all'arte
: per adularlo e per rendersi simpatico ai suoi occhi, magnificava la squadra torinese,
tal'or la gran pazzia, / ch'ai giorno d'oggi in questo mondo
della sorella, ella non si ritenea ai dir tutto il male e tutto il
9-12: il vituperio / tacerò, ch'ai padron ha fatto fulvia. d.
puri farlo no'l poter movere i meriti ai cotanto uomo. c. dati,
falli o vituperi passino formalmente e lealmente ai secoli futuri. giusti, iii-339: il
nulla si curava, ma tutto il ai per quanti chiazzi erano in roma spendeva
, che anche là sta in fondo ai parlari specifici del poetico volgo.
, 385. vivano i francesi! largo ai signori francesi! carducci, iii-n-81:
mo, che non facilmente ai successi avversi si arrendeva. sca
i-15-172: io la prego di assicurare il ai lei amico fronimo salvatico, che sebbene
pronti e vivaci, / sia per venire ai ferri in poche note. scaramuccia,
n. villani, i-5-23: corre intorno ai vivagni un'am pia festa
monte... o nelly, anco ai vivagni / del tuo pannello, anco
/ son derelitti, / e solo ai decretali / si studia, sì che pare
il bosforo e la senna si attengono ai vivagni di oriente e di occidente.
suoi serbatoi, con le sue peschiere sino ai margini dell'isola. e.
un ponte detto 'seconda coperta'fortemente collegato ai fianchi della nave sotto la linea di
plur. m. -ci). relativo ai vivai (per lo più con riferimento
vivai (per lo più con riferimento ai vivai di piante). migliorini [
pensiero che non apportasse scopertamente mala soddisfazione ai francesi, e che non desse loro occasione
inosservato..., non mancasse ai cogliere di sorpresa gli abituali frequentatori della
, e la prontezza di alcuni serventi presti ai servigi della mensa. bellori, i-253
l'appetito e le voglie, 'serbarla ai cari figli'. pascoli, 9: quando
negli accampamenti e nella caserme, vendeva ai soldati cibo, bevande e quant'altro fosse
ammazzati quattro mila vivandieri e portati via ai molti animali e molte munizioni. gemelli
, canotti di vivandieri che provvedono merende ai gitanti. moravia, ii-124: il
mancamento dell'istorico, il quale scrivendo ai posteri e non ai viventi, che sanno
il quale scrivendo ai posteri e non ai viventi, che sanno per lo più
vita (con riferimento al mondo naturale e ai suoi singoli aspetti). chiaro
si deve preoccupare il legislatore, si riferisce ai 'viventi'oppure ai 'non ancora nati'?
legislatore, si riferisce ai 'viventi'oppure ai 'non ancora nati'? per 'viventi's'intendono
lasci ornai le cure / de la guerra ai guerrier, cui ciò conviene, /
a scegliere i piaceri / più graditi ai viventi. foscolo, gr., ii-605
ricordano, ed io sono uno ai quelli. poliziano, 1-533: s'i'
vostro navigio. 6. provvedere ai propri mezzi di sussistenza, mantenersi.
: ora vive vita privata e si pasce ai speranze. marchetti, 5-86: conciossiaché
o tre anni all'infuora, anni ai guerra, le spese del vivere. bacchetti
e gitta ultima sfida / l'anima ai fati a l'avvenire e a noi.
considerata la qualità del vivere e de'costumi ai òscana, egli, in quella dimorando
, la grazia di sier gasparo lion ai sier zuan francesco, strupiado, fo portà
, che i pericoli esortino a sovvenire ai pericoli, è medesimamente vivezza e metafora insieme
, ma non fa appello se non ai nostri istinti elementari. 3. che
aver potrai di messe esterna / utile ai campi tuoi viviradice. 2.
fino alla più nuda ossatura, fino ai sapori più acri; con l'ingenuità di
. montale, 3-249: preferite i gatti ai cani o viceversa? avete svolto opera
(esso dice anche) « appartiene ai temi eccezionali, e richiede una vera vivisezione
/ che non traggon la voce viva ai denti, / avvenne a me, che
dei loro rami, vivi come arterie ai polmoni, nel cielo carico di umidità
2-148: 1 colori più vivi appartengono ai panni delle figure nobili e principali,
di peso, perché a qualsivoglia grado ai forza può giugnere la percossa. f.
mandò [marco visconti] viziatamente [ai fiorentini] per farlo ritenere per levariosi
, / che non prestezza e trappolar ai mano, / ma scaltrito e viziato uso
. forteguerri, vii-1-29: chi bada ai muri, e guarda se hanno vizi,
viziosaménte, avv. in modo non conforme ai principi dell'onestà, della rettitudine,
senso concreto: comportamento o atto contrario ai principi della rettitudine, delle norme civili
(superi, viziosissimo). dedito ai vizi, a una condotta di vita sregolata
, nella concezione o nell'esecuzione, ai canoni letterari o retorici; che ha scarso
viziosa. 8. non conforme ai principi dell'armonia; dissonante, disarmonico
o bronconi, e nel porre aver cura ai vizzati e così delle bianche come delle
che è proprio, tipico o relativo ai vocabolari. 2. figur.
le relazioni de'verbi e de'nomi ai segnacasi, alle preposizioni ecc. abbraccia
andavano a portarne la quantità convenuta, ai monasteri, alle case dei ricchi,
torturata linea della scrittura vocalistica che chiede ai cantanti sovrumani sforzi di intonazione.
l'occhio lungo tutti quei nudi, fino ai diavoloni del basso. troppi corpi,
fa col doppio diesis, col nome ai sol. cantù, 2-228: di tutti
grazie tutte quante. rapini, 27-718: ai portatori di dio, vocati a testificare
la corrente inspiratoria, cioè dall'esterno ai polmoni (foni ingressivi, presenti spec.
del sangue mi imponeva di disertare e riunirmi ai miei fratelli. 11.
debba discutere di un argomento determinato e ai una voce della tariffa, la delegazione
e 'l secondo vicaro. statuto dei disciplinati ai pomarance, 2: chi più voci
particolarmente di quelli ch'erano all'assedio ai cambiai. -appello, chiamata.
... -scandire il tempo della remata ai vogatori. un'altra cosa resulta,
non assumere a indicazione di grande peso ai fini teorici, l'organismo metrico dei
preparato con vociante sapienza culinaria un risotto ai tartufi riaccende in noi letteratura e polifonia.
femmine che si danno la voce per andare ai granchi, né tli strilli mattutini di
], dove è visibile un certo ardore ai riforma, un desiderio del nuovo,
volti / mostra la fama tua, ch'ai mondo grida, / vociferando gli atti
la popolaresca vociferazione, ma sì bene ai calchi, nella terra, con l'aiuto
di riempiere questa satira di allusioni e ai motti in voga a cjuel tempo, sicché
tutte cose dilettevoli e necessarie e facendola ai loro propri servi vogare, se n'
uso marin. di 'dare la voce ai rematori', per calco del gr. xéxevona
il cuore de'compagni vogatori. vita ai cosimo iii, 12: erano di tal
. galileo, 3-1-264: ne seguirebbe che ai corbi converrebbe patirsi la voglia delle lumache
a noi non piaccia, subito si viene ai lacci, al ferro ed ai veleni
viene ai lacci, al ferro ed ai veleni. s. maffei, 10-ii-148:
, che riguarda, che si riferisce ai voguli. vogulo, agg. etnol
? ». mazzini, ii-279: cedemmo ai tradimenti comprati coll'oro, ai quali
cedemmo ai tradimenti comprati coll'oro, ai quali, o francesi, cedeste voi pure
quanto che già altre volte essendo io ai servigi del vaivoda de la traselvania contra
: forma di vassallaggio che si osservava ancora ai tempi del vico nei regni del settentrione
i tornitori de'piatti di stagno aggiugnere ai loro ordigni ruote di legno gravissime,
. salvini, 48-83: atumo ai rai di luna approssimandosi, /..
non resta perciò che la gioventù dietro ai sensi sviata, col fuggir la ragione,
proponeva di togliere l'uso della canna ai volanti: il senato suggerì di proscrivere assolutamente
, di lacchè, di volanti, ai cocchieri, di cavalcanti, di mozzi di
siano volanti e non statiche, e ai cui panteismo, dinamismo, multipolarità e continuità
servi di masnada / alle muscolose leve ai frenetici tomi / ai volanti alle pazze
/ alle muscolose leve ai frenetici tomi / ai volanti alle pazze turbine.
. distribuzione di volantini informativi o propagandistici ai passanti. pasolini, 14-297: ringrazia
savi, 2-ii-209: tal caccia [ai colombacci! dicesi de''volantini', '
30: per arginare i debiti e permettere ai suoi jet di continuare a volare,
: vola, lettera mia, vola ai lontani, / ove il desio ti chiama
lo cammin corto / di quella vita ch'ai termine vola. gherardi, 1-ii-418:
monti, iq8: eran volati tutti addosso ai soldati, come 1 calabroni e
, / del fulmineo volatore, / ai nitriti, alle bruttate, / ai nevisti
/ ai nitriti, alle bruttate, / ai nevisti ed alle brine, / onde
locatelli, 98: fa di mestiere ai separarli quella parte arsenicale che può offendere
. al suo materno ufficio di provvedere ai suoi figli volonterosi quel che sol vogliono,
, assai di buon grado, ubbidito ai parenti, che lo vollero prete.
: poi vengono [le donne] / ai lisci: or qui ti voglio,
dovessi render conto del molto che debbo ai classici nostri e ai grandi antichi, specialmente
molto che debbo ai classici nostri e ai grandi antichi, specialmente nei 'levia gravia'
riposano in una coraggiosa e pia rassegnazione ai voleri dell'altissimo, mettendosi tutti nelle
tue passioni, e uniformati quanto puoi ai voleri inesorabili della fortuna. bacchetti,
voleri! papini, 27-876: accondiscesi troppo ai voleri e capricci dei principi.
-avere qualcuno al proprio volere, averlo ai propri ordini, prono ai propri desideri
, averlo ai propri ordini, prono ai propri desideri. francesco da barberino,
quello che ebbe nerone; percioché egli ai suo proprio volere rifiutò quello che egli
lingua latina, tradizionale veicolo bedienza. ai scienza e di cultura. de
loro. campanella, i-319: essendo malagevole ai vulgari apprendere i precetti morali, per
1 propri concetti mozzamente, e metà ai essi trapassarli nel discorso sottintesi.
che mi dice nell'ultima sua circa ai religiosi e il clero di qui; che
tra la selva di villa borghese, portando ai poeti un sogno dell'estremo oriente.
e autentiche. caproni, 18: ai lazzi volgari, agli schianti / chiari di
non mi stenderò a mostrare se sia meglio ai nostri tempi scrivere latino che volgare.
'volgaristi'o 'vulgaristi'ai cultori degli studi sulla sapienza del volgo
letteraria in un giornale stato sempre avverso ai procedimenti politici di francesco domenico guerrazzi,
ovvia, scontata; interpretazione artistica volta ai facili effetti. è. cecchi,
ho quasi pronta, insieme con la risposta ai critici, una specie di volgarizzamento in
o filosofiche in modo semplice e accessibile ai profani. de sanctis, ii-200:
se dunque i nuovi psicoioghi vogliono riallacciarsi ai padri, debbono ricercare gli asceti, 1
stesso) lo sviluppo e la volgarizzazione ai quella melanofilia, ossia di quella mania
, non lusingano le passioni, non servono ai partiti; però non trovano volgarmente né
1-34 (96): volsi certi pezzi ai sacri e falconetti dove io vedevo il
ampiezza del mare mediterraneo. -volgere ai canti: v. canto2, n.
impiantata con fermezza e per scaglioni opposti ai quattro lati della bocca o conca centrale
5-v-1989]: fitte sul piccolo schermo e ai microfoni rai... le interviste
detta ortica di mare (e si contrappongono ai craspedoti). = voce dotta
ritmo inesorabile, regolare, perfettamente adeguato ai miei scopi addestrativi. = agg
per cento su donne, specie per riparare ai postumi di un parto, e un
1918 fu espropriata agli 'aga'ed ai 'bey'bosniaci ed assegnata ai loro ex servi
agli 'aga'ed ai 'bey'bosniaci ed assegnata ai loro ex servi della gleba.
civiltà occidentale che sembrano uscire dai limiti ai quali ci eravamo abituati ».
brillante e cruda che fa proiettare anche ai più piccoli oggetti lunghe ombre solitarie.
2: le montagne equatoriali africane rispondono ai requisiti necessari: altitudine, intensità raggi uv
m. -ci). letter. relativo ai giorni di bonaccia. - per estens
ottanta per cento / ceduta in uso ai bagnini / e sarebbe eccessivo pretendervi /
di tutte le generazioni che vanno dal 1910 ai nostri giorni. alfìsta, sm.
2-viii-1984]: il divieto di allaccio ai servizi pubblici delle nuove abitazioni abusive.
agg. anat. relativo agli alveoli e ai denti. = comp. da alveolo
9-xii-1979]: pubblicano anche, per offrire ai lettori la possibilità insieme di un raffronto
ad epilessia, che recidivava più spesso ai noviluni. american bar [amèrikan bar
. che imita, che si rifà ai modelli degli stati uniti d'america.
m. -ci). che si riferisce ai dati riguardanti i venti, la loro
, di anglicizzare), agg. conformato ai costumi e alla mentalità inglesi.
conformare 0 il conformarsi o l'adeguarsi ai costumi e alla mentalità inglesi (e anche
anglonormanno, agg. stor. relativo ai conquistatori normanni che si stanziarono in inghilterra
da ariano, nel signif. di 'appartenente ai popoli del gruppo linguistico indoeuropeo'.
. arpionière, sm. nella caccia ai cetacei, marinaio addetto al lancio dell'
tempo che poteva variare, dai cinque ai venti minuti. (secondo la stagione,
grazia [26-iii-1995], 133: ai fini di imparare più velocemente i tempi
avversione alle norme del vivere sociale e ai problemi ad esso connessi. moravia,
attrice [sarah bernhardt] dalla testa ai piedi, inventrice dell'emicrania, abbagliante
in gestione cooperativa, assecondando la tendenza umbra ai lavori di grazia. benni, 8-89
senza trasmetterlo (con partic. riferimento ai cristalli delle automobili atti ad assorbire le
: anche in certi articoli, in mezzo ai dati sulle percentuali di carbone o di
solo in jarry, artaud, wilson, ai quali bene può essere riportato per certa
domestico, per lo più di assistenza ai bambini, presso una famiglia ospitante e
3. medie. che si riferisce ai sintomi premonitori di un accesso convulsivo epilettico
, razza d'uomini per molti riguardi simili ai negri dell'africa; si dividono in
in tale regione (con partic. riferimento ai boscimani e agli ottentotti).
. che procura l'abbronzatura senza esposizione ai raggi solari (un cosmetico, una crema
mantenersi aggiornati rispetto alla propria professione o ai propri interessi. = comp. dal
guerra santa » offre il benvenuto ai primi capi di stato arabi.
permetta di autocorreggersi, di guardare indietro ai proprii risultati. k. popper [«
veloce confronto se ripensa, per esempio, ai tre tipi di carattere sociale (tradizionale
autoemargino). porsi volontariamente e consapevolmente ai margini della società o di una comunità
cui le oscillazioni locali generate sono sovrapposte ai segnali in arrivo. = comp.
in pratica, avrebbe rivendicato e sancito ai cineasti il diritto all'autogestione della mostra.
movimenti produttivistici di autogestione... fino ai consigli di gestione. = comp
, passi alla azione rivoluzionaria che sostituisce ai lunghi labirinti della persuasione l'azione di
gente che a una certa età toma ai lavori precedenti, che si mette in proprio
polivalente indirizzata dal giovane e valente scrittore ai governi d'italia. autopromozióne, sf
una prima persona narrativa via via attribuita ai vari personaggi a un'onnipresente, ma
una volta di più incapace a offrire ai nostri 'nuclei centrali'la possibilità di un
il leader del pds, dopo aver dichiarato ai quattro venti che tutto era regolare,
, sm. autoveicolo attrezzato per l'assistenza ai veicoli che hanno subito guasti o incidenti
di sociologia », gennaio 1983], ai: può... essere utile
m. -ci). che si riferisce ai movimenti di un'avanguardia o delle avanguardie
le tabelle di ammortamento inglesi, riconosciute ai fini della income tax (wear and tear
grazia [26-iii-1995], 119: sì ai massaggi (linfodrenaggio e ayurveda),
colori, simile per gusto e forma ai fagioli. = adattamento di una voce
e scippi, in par- tic. ai danni di coetanei. la stampa
= deriv. da balcone, con riferimento ai discorsi che mussolini teneva da quello di
stirpe, e quali altri servigi renda ai pesci suoi soggetti, oltre quello di divorarli
alla sua opera, al suo stile, ai suoi personaggi. lucini, 6-155:
sopraffino arrangiatore don redman, eccellente anche ai sassofoni e al clarino. =
. sporco, in partic. di cibo ai lati della bocca.
v.]: 'barbudo': nome dato ai partigiani di fidel castro a cuba,
le scatole, verificare che il contenuto corrisponda ai quantitativi segnati in bolla e istituire sul
bolla e istituire sul computer i file relativi ai titoli arrivati, a partire dal codice
, 5-64: vi segnava con diligenza accanto ai nomi dei vari cavalieri le penalità da
. razza di cani da caccia simili ai bassotti ma di struttura più robusta con corpo
vassalli, 13-lntr:. uomini dai quindici ai settant'anni, armati di un'attrezzatura
più semplicistico e più primitivo per dare ai siparisti il segnale di chiusura del velario:
óo, anticonformisti e ribelli, che ai princìpi e alle convenzioni della società opponevano
che si riferisce, che è relativo ai beatles e alla loro musica. -anche:
opere soltanto: alla 'sonnambula'alla 'norma'ai 'puritani'..., le tre sole
. savinio, 22-121: quando ai termini 'carducciano', 'pascoliano', 'dannunziano'sarà
ultimi cinquant'anni. figuriamoci gli sventurati ai quali è toccato l'epiteto 'benelliano'!
che ha forma di due coni uniti ai vertici. = comp. dal pref
noi indicata, non mancano neppure in seno ai big della pubblicità. = voce ingl
1 comuni cominciarono ad unire delle petizioni ai bills (decreti). oggi [1-iv-1954
unità [6-v-1995]: usa, guerra ai bio-brevetti. = comp. da biologico
esistere sia per coloro che sono posti ai margini dell'occupazione istituzionale sia per coloro
ambiente. 2. che aderisce ai fondamenti di tale disciplina, che ne applica
dei problemi e dei risvolti etici connessi ai più recenti esperimenti o scoperte della biologia e
l. curci, 148: ha consentito ai 'bionici'americani di costruire il modello elettronico
che si riferisce, che è relativo ai fenomeni psichici in rapporto a quelli biologici.
.. il bioregionalismo può risultare molto utile ai fini della difesa del territorio e del
zigomi, menti e orbite, ricorrono oggi ai biovetri e all'idros- siapatite (calcio-fosforo
europea e mondiale, dal martirio della bosnia ai test nucleari nel pacifico, occorrerebbe un'
. scherz. legato alla tradizione gastronomica e ai gusti tipici del nord europa.
, per niente disposte a cedere terreno ai loro fratelli d'arte. è l'esercito
strumenti elettrici ed era da tempo familiare ai giovani perché molto usato nei gruppi pop
iv-78: 'bombolone': nome dato a firenze ai 'krapfen'. = deriv. da
: penso alle case dei miliardari bonarensi, ai grattacieli e ai tuguri dei miserabili.
case dei miliardari bonarensi, ai grattacieli e ai tuguri dei miserabili. =
, che si riferisce o è relativo ai bonaparte (in partic. a napoleone i
gestori di fondi obbligazionari internazionali, accanto ai bond francesi, spagnoli, danesi e persino
. econ. gratifica concessa da un'azienda ai suoi dirigenti a titolo di incentivo.
., probabilmente da boogie, soprannome dato ai neri d'america. book
fotografiche che esemplifichino lo stile dell'autore ai possibili committenti. 2. per
, un'aria di cuccagna, ognuno bada ai suoi interessi. -figur. nella
borbonico (con riferimento alla mentalità retrograda e ai metodi reazionari usati dai regnanti di tale
. soldati, 5-62: il greco assomiglia ai bordeaux bianchi e dolci, per esempio
del bambù dettero talora aspetto molto esotico ai mobili. volponi, 2-318: orologio
o calzoncini da bagno da uomo simili ai calzoncini dei pugili. l'espresso [
nome di metodo per insegnare la scrittura ai ciechi. = voce fr.,
[16-viii-1981]: questo non va giù ai vari sciur brambilla. = deriv
proprio, tipico, relativo al brasile, ai suoi costumi, ai suoi prodotti;
relativo al brasile, ai suoi costumi, ai suoi prodotti; che vi è prodotto
ordine di separarsi che l'arbitro dà ai pugili in caso di irregolarità. - anche
per lo più per andare dalla città ai campi di corse. piccola enciclopedia
. 'rompere, separare', con allusione ai movimenti scattanti e repentini, e dance 'danza'
i brechtiani d'oggi sono uguali precisi ai wagneriani del 'go. breeder [
, alla cultura, agli usi, ai costumi britannici. p. vaierà
. medie. che è proprio, relativo ai bronchi e agli alveoli polmonari.
sua opera, al suo stile improntato ai profondi e continuativi valori dell'architettura
, sm. letter. l'essere incline ai modi e ai temi di ispirazione bucolica
letter. l'essere incline ai modi e ai temi di ispirazione bucolica.
cui si designava una punizione esemplare inflitta ai neri che non aderivano a un'organizzazione
. 80 metri di 'caduta libera', attaccati ai piedi con un elastico che trattiene dallo
. cecchi, 6-90: in paragone ai comuni burlesk ed altri spettacoli americani di
tutti lì, vispi e soddisfatti a raccontare ai cronisti nel loro burocratese. a.
, anche l'average man e il ricorso ai pelty coatas. li tempo [26-iv-
, imitatore di tale poeta che si ispira ai suoi atteggiamenti esasperatamente romantici (un autore
dei capelli e della barba con rasatura ai lati e con le sole forbici sul mento
, l'aveva mostrata rassegnato e cupo ai due caffeinomani, tentando d'intavolare un
'8oo, è a base di crèpes ai gamberi, baguette con crema di avocado,
negri che... facevano il verso ai bianchi! = voce ingl.,
sf. l'essere calabrese (con riferimento ai caratteri propri della calabria o agli atteggiamenti
che è proprio, tipico o relativo ai campeggi o alla vita di campeggio.
di prodotti per la vendita o illustra campionari ai clienti. corriere della sera [1-ii-1970
partendosi poi d'egitto fece ritorno col marito ai primi luoghi cananei. = voce
che è proprio, tipico, relativo ai cancellieri o a un ufficio di cancelleria.
riferisce 0 è relativo al canoismo e ai canoisti. canonìstico, agg.
. che è proprio, tipico, relativo ai cantautori e alla loro produzione.
che si riferisce, che è relativo ai cantieri, per lo più navali.
relativo all'anno 1974 per l'assistenza farmaceutica ai coloni e mezzadri. =
1-27: c'era secondo filippi, capocalafatore ai cantieri navali mafuh elj, nero e
, tecniche ecologiche, come dice in giro ai suoi studenti! = comp.
, 299]: il ruolo fondamentale spetta ai quadri intermedi'e, in particolare,
quadri intermedi'e, in particolare, ai capi operai. = comp.
. nella moda femminile ottocentesca, cappellino chiuso ai lati da nastri annodati sotto la gola
, tipico, relativo a capo verde e ai suoi abitanti; che vi è prodotto
alla sua opera, al suo stile, ai soggetti moderni, immediati, realistici.
la tassa che riuscirebbe a moderare il ricorso ai combustibili fossili, non si riesce
sua poetica e concezione letteraria, o anche ai suoi atteg giamenti, alla
che è proprio, tipico, relativo ai caraibi (altro nome delle isole antille)
mi rimetto, se volete, in punto ai carinziani, ma insisterò sempre sul treno
, che si riferisce, che è relativo ai cadaveri. 2. mosca
partic. con riferimento alle tasse, ai servizi, ecc.).
1555-1619) o an che ai cugini agostino e annibaie; che è caratteristico
cascamièro, agg. che si riferisce ai cascami; che li lavora e commercia
ecc. (ed è termine riferito generalmente ai disordini avvenuti in francia negli anni '70
in germania ma che danno l'impressione ai compratori di annettersi almeno un pezzettino del folklore
. che è proprio, che si riferisce ai catecu meni. categoremàtico
ma non è il caso di fare visita ai cimiteri degli arcaismi. si può dire,
alle turbolente fazioni senza alcun ideale che ai suoi tempi infestarono la vita politica del nostro
, tipico, relativo alla repubblica ceca e ai suoi abitanti; che ne è prodotto
[23-xi-2000], 231: cristiana colli ai musei civici di reggio emilia ha organizzato
. che è proprio, tipico relativo ai celtiberi e alla loro cultura; che ne
vasta cembreta delle alpi, in valle varaita ai piedi del monviso, è il momento
, agg. adattato al ceto medio, ai suoi gusti e comportamenti.
pres. di cadere 'cadere, con riferimento ai dadi da gioco'. chanson de geste
= voce spagn., in origine riferita ai contadini della regione di salamanca. chart
in camiciotto che accostano le loro scale ai lampioni, vociando, 'chasseurs'd'albergo
, p. 92 (1874). ai compilatori del borghini. egregi signori,
, con le sue stampe ippiche ai muri, fiori e chintz a fiori dappertutto
. col pretesto di raccontare la caccia ai bufali in maremma. = deriv.
, tipico, relativo al ciclocross o ai ciclocrossisti. li gazzettino [10-i-1983]
, che si riferisce al cicloturismo 0 ai cicloturisti. ci devant [si
proprio, tipico, relativo al cile o ai suoi abitanti; che vi è prodotto
. che è proprio, che si riferisce ai cineamatori o alla loro attività (una
e quindi, se volete, equiparabili ai monemi, e comunque definibili come segni cinesici
differenza del nostro modo di dare i nomi ai cani, presso certe società esso risponde
, tipico, relativo a cipro, o ai suoi abitanti; che vi è prodotto
. pannolino triangolare che veniva annodato intorno ai fianchi dei neonati. = dal nome
materiali e dei valori primari e dall'altro ai recuperi pittorici dell'espressionismo selvaggio e dell'
ridotto ingombro, adatta al traffico intenso e ai parcheggi cittadini. quattroruote [
un tempo come appellativo scherz. riferito ai socialisti nelle campagne piemontesi). -
climatizzare, tr. regolare, portando ai valori desiderati, la temperatura e l'
1-476: 'clipper': originariamente davasi tal nome ai bastimenti inglesi che facevano, d'ordinario
atroce solitudine si impadronì degli uomini esiliati ai confini della terra. quarantotti gambini,
. che è proprio, che si riferisce ai cloni o alla clonazione.
coaffido, sm. affidamento congiunto del minore ai genitori separati. la stampa
. che è proprio, tipico, relativo ai nativi di londra o del loro dialetto
legge del repubblicano phil gramm per restituire ai contribuenti d'oltreoceano 1. 300
sf. invar. collaboratrice domestica, addetta ai servizi domestici. il giornale
essere ammesso nella squadra dei lavoratori addetti ai servizi generali. = agg. verb
. proprio, relativo al collezionismo o ai collezionisti. alvaro [« il
genovese cristoforo colombo (1451-1506), ai suoi viaggi, alle sue scoperte.
[4-x-1993], 19: siamo contrari ai restauri di questo tipo, siamo contrari
2. per estens. accordo segreto ai danni di altri. la stampa [
proprio, che si riferisce 0 è relativo ai comboniani. comburìvoro, agg. chim
energie e di fornire nel prossimo futuro ai cometologi un nuovo strumento per studiare la
piacere che abbia accostato il mio libro ai comics di b. c.; è
plur. m. -et). relativo ai comizi, che si esplica nei comizi
1993], 32: sono altresì consentite ai privati esercenti radiodiffusione sonora e televisiva,
polit. che è proprio, relativo ai complotti. 2. che è
proprio, relativo a un componente, ai componenti di un insieme. eco,
professionalità. baldini, 4-169: ai familiari degli ammalati il dottore dava ad intendere
che è relativo, che si riferisce ai calcolatori elettronici. le scienze [ottobre
arte resa possibile dai calcolatori elettronici e ai computer graphic. = locuz.
arte resa possibile dai calcolatori elettronici e ai computer graphic. = locuz.
comunitariaménte, avv. in modo conforme ai modi, ai princìpi propri della vita
avv. in modo conforme ai modi, ai princìpi propri della vita comunitaria.
, agg. che è proprio, relativo ai campi di concentramento, in partic.
campi di concentramento, in partic. ai campi di sterminio nazisti. calvino [
stati i risultati delle prove al banco affidate ai reparti sperimentazione e quelle effettuate con le
capanna in legno per cui sarà fatto obbligo ai venditori di demolirla ed asportare il relativo
si riferisce a un determinato conclave o ai conclavi. bruno, 3-843: mi
non possono essere retribuiti a cottimo, parteciperanno ai benefici del cottimo in relazione al proprio
giovare solo appunto a questi altri, ai concussori, ai prevaricatori, ai poltroni,
a questi altri, ai concussori, ai prevaricatori, ai poltroni, ai parassiti.
altri, ai concussori, ai prevaricatori, ai poltroni, ai parassiti. = voce
concussori, ai prevaricatori, ai poltroni, ai parassiti. = voce dotta, dal
vittorini, 12-5: fare uno stato ai francesi o mettiamo ai congolesi, non
: fare uno stato ai francesi o mettiamo ai congolesi, non c'è nulla di
a noi sol perché vi ha la francia ai francesi ed il congo ai congolesi.
ha la francia ai francesi ed il congo ai congolesi. 2. che
ed anche congregazionalisti... emigrarono ai paesi bassi. = deriv. dall'
proprio, relativo a un congresso o ai congressi o a chi vi partecipa.
e orecchie finte da coniglio, che serve ai tavoli in alcuni locali notturni.
la 'connection'mondiale per far arrivare le armi ai guerriglieri afghani. -pizza connection
. anat. che è proprio, relativo ai tessuti connettivi. piccola enciclopedia
spesso un contributo specifico al parco e ai conservazionisti locali. = deriv.
alla tassa d'iscrizione e di voltura e ai contributi dovuti dai consortisti per l'anno
rappresentata dall'invasione in edicola di riviste indirizzate ai consumer. = voce ingl.
). 2. che soggiace ai richiami del consumismo. - anche sostant.
in quanto oggetto di contemplazione, limitatamente ai suoi valori estetici e formali (e
ed essere quindi indirizzata alla contraccezione o ai metodi naturali, ma può esigere di controllare
. che è proprio, tipico, relativo ai contributi, in partic. fiscali o
è proprio o si riferisce a corato e ai suoi dintorni; prodotto o coltivato in
, tipico, relativo a tali stati o ai loro abitanti; che vi è prodotto
deve identificarsi e nello stesso tempo contrapporsi ai propri simili. = denom. da
m. -ci). che si ispira ai caratteri del costruttivismo artistico. arbasino
, vendita di pesce al miglior offerente ai mercati generali nella notte dell'antivigilia di natale
kàwntri], agg. invar. ispirato ai motivi delle campagne statunitensi, suonato di
di tecniche letterarie di cui non si era ai sentito il bisogno ai tempi dei poeti
cui non si era ai sentito il bisogno ai tempi dei poeti al caffè.
a lungo con lui, dalle parole passò ai fatti, i suoi minuscoli pugni tentarono
.. ristrutturazione delle aree portuali dedicate ai passeggeri. crochet [krosé]
cromosomicaménte, avv. biol. relativamente ai cromosomi. e.
altro) - per ora sia soltanto riservata ai maschi. = voce ingl.,
che è proprio, che si riferisce ai crumiri; che si realizza secondo i metodi
cubofuturismo, sm. movimento pittorico russo ispirato ai modelli occidentali del cubismo e del futurismo
una panoramica dei pittori che, ispirandosi ai movimenti occidentali, inventarono il cubofuturismo.
cominciata per caso, con sergio ferrentino ai microfoni che parlava di 'cuccàggio'insomma di abbordaggio
-t). ferrov. ferroviere addetto ai vagoni con cuccette. cucciolata, sf
'curie'(da pierre e maria curie, ai quali si deve la scoperta del radio
che è proprio, tipico, relativo ai cusciti, alle loro tradizioni, alla loro
un oggetto, un prodotto, ecc. ai gusti, alle esigenze di una persona,
, un prodotto, ecc. viene adattato ai gusti, alle esigenze di ogni singola
singolo cru (con partic. riferimento ai vini francesi). = voce fr
]: la ue prepara la guerra globale ai cy- bercriminali. la stampa [2-x-2002
dacia, alla regione geografica corrispondente e ai suoi abitanti. = voce dotta
gli antichi abitanti della dacia, affini ai traci, bellicosi, di buoni costumi.
spingono con le due basette a 'braciola'fino ai due angoli della bocca. il giornale
compagni ed io attendevamo allora il makalè ai preparativi di partenza pei paesi dankali.
, che si riferisce al danubio e ai paesi che ne sono attraversati, alle loro
riferisce a un datore di lavoro o ai datori di lavoro. gazzetta ufficiale [
affari, in partic. in rapporto ai possibili clienti di una grande impresa.
fr. débauché) rotto, dedito ai piaceri del senso. = voce fr
2. dir. amm. delegato ai livelli inferiori o periferici di un'azienda
problema politico dei rapporti tra centri decisionali ai vari livelli e lo stato va risolto ancor
arrembaggio decisionista è la tendenza a sovrapporre ai pareri tecnici la volontà politica, forzando
, che si riferisce al decisionismo o ai decisionisti. v. scotti [
quale stabilimento di acque termali, trovo magnificati ai forestieri i 'dehors'ombrosi.
deindustrializzazione e perdurante monocentrismo produttivo, inducono ai contorni di una città triste, solitaria e
più da regolamenti, modificabili senza sottostare ai tempi di decisione del parlamento.
versione dimostrativa di un programma da sottoporre ai potenziali acquirenti. -anche con uso appositivo
relativo alla demopsicologia; che si rifa ai princìpi della demopsicologia. imbriani, 14-331
, che si riferisce o è relativo ai dentisti, alla loro attività. =
fatte da'diluvi de'rapaci fiumi, contro ai quali non vale alcuno umano riparo?
opera filmica italiana o straniera, riconosciuta ai sensi della presente legge, di particolare
mentre in realtà la liberalizzazione dell'eros è ai fini di un adattamento dell'individuo alla
adoperato talvolta nel significato di rigorosa limitazione ai più puri rappresentanti di una tendenza:
signorile, con le sue stampe ippiche ai muri, fiori e chintz a fiori dappertutto
litvak è il trionfo della psichiatria arrivata ai digests, chiede ammirazione per i concetti che
senza porre particolare attenzione agli aspetti e ai metodi educativi (con uso iron.
(1901-66), alle sue opere e ai suoi personaggi comici, grotteschi, patetici
, ogni protestante che non volle conformarsi ai 39 articoli della chiesa anglicana.
che si sottomisero all'atto di uniformità ossia ai 39 articoli della confessione anglicana del 1562
« avanti! », 13-viii-1932]: ai vari dissidentismi che affliggono la classe operaia
, che si riferisce o è relativo ai diverticoli. divertimentifìcio, sm.
è relativo al divorzio, al divorzismo e ai divorzisti. divulgàbile, agg. che
comp. da dixie, soprannome attribuito ai neri, e land 'terra'. dizionariale
2. elettr. aggiunta di impurità ai semiconduttori per cambiarne la resistività.
alluvione, in partic. in relazione ai soccorsi prestati e alla ricostruzione.
[6-xi-1994]: tre trattamenti per donare ai tuoi capelli salute e bellezza, completati
sisma, in partic. in relazione ai soccorsi prestati e alla ricostruzione. corriere
per idratare la pelle dopo l'esposizione ai raggi solari (un cosmetico). -anche
pelli o carne per segnar la pista ai cani. = voce ingl.,
è proprio, tipico o si riferisce ai dravida. 2. sm.
futurismo [11]: noi dobbiamo ispirarci ai tangibili miracoli della vita contemporanea, alla
di velocità che avvolge la terra, ai transatlantici, alle dreadnought, ai voli meravigliosi
terra, ai transatlantici, alle dreadnought, ai voli meravigliosi che solcano i cieli.
uniche operazioni di rilievo sono quelle relative ai driver (letteralmente conduttori, quello specifico software
proprio, che si riferisce a dublino o ai suoi abitanti; che vi è prodotto
duecento (il sec. xiii) e ai duecentisti. duecentometrista, sm.
dumasiano [dùmasjàno], agg. relativo ai romanzi e ai drammi di alexandre dumas
], agg. relativo ai romanzi e ai drammi di alexandre dumas padre (1802-1870
di alexandre dumas padre (1802-1870) e ai drammi di alexandre dumas figlio (1824-1895
, che si riferisce o è relativo ai duumviri e al duumvirato. tramater [
è tipico o si riferisce a ebla o ai suoi abitanti; che vi è prodotto
rendere simile o conforme agli ebrei, ai loro usi e costumi; l'imporre i
. in stato di ubriachezza, in preda ai fumi dell'alcol. calvino,
i benefici dell'aumento di produttività esclusivamente ai redditi da lavoro per evitare che al
ecocasa, sf. casa costruita in base ai princìpi della bioarchitettura, con tecnologie e
al limite della legalità o fuori legge, ai responsabili dell'inquinamento e del dissesto ambientale
, condotta da attivisti di gruppi ecologici ai danni dei responsabili d'inquinamento e dissesto
. che applica, che si ispira ai princìpi e alle tecniche delpeconometria (uno studio
in germania si riferiscono agli eco-pacifisti e ai socialdemocratici. 2. che si
ecoreato, sm. crimine perpetrato ai danni dell'ambiente naturale o dell'ecosistema
[19-v-1995]: eseguire l'esame ecotomogràfico ai piccoli ricoverati della quarta divisione di medicina
. airone [maggio 1991], ai: un 'ecoturismo'dove l'ecologia è anche
parlano aggrottando le sopracciglia per dar consistenza ai loro ordini vaghi. v. bompiani [
21-ix-1995], 5: intorno ai nuovi linguaggi e alle nuove tecnologie multimediali si
economico e alla sua opera politica, ai suoi scritti. gobetti, 1-i-325
elegismo, sm. letter. tendenza ai toni elegiaci. -anche: inclinazione al
da scrivere e simili), sarà concessa ai lavoratori addetti permanentemente alla manovra delle macchine
», 4-vii-1990], 19: grazie ai sensibilissimi elettrorecettori, un individuo cattura in
che a coloro che li crearono; più ai cristiani iconoclasti, ai barbari ignoranti,
li crearono; più ai cristiani iconoclasti, ai barbari ignoranti, agli inglesi affetti da
di 'mail-coach', che ha un suono, ai nostri orecchi, bizzarramente eliotiano.
che ha vinto l'analogo premio riservato ai singoli. 2. raccolta di brani
da determinati gruppi o ambienti, che relega ai margini della società, causando isolamento,
: anni di furore emergenziali hanno nascosto ai più il gravissimo arretramento prodotto dalla cultura della
, tipico, relativo all'emilia romagna o ai suoi abitanti; che vi è prodotto
l. russoio, 1-7: ai cari e grandi fratelli futuristi marinetti bonnioni
felice traslato che risponde... ai nostri modi di dire 'ragazzo viziato', 'beniamino'
polemiche con cui i partiti di sinistra chiedono ai letterati una maggiore partecipazione alla vita sociale
proprio, tipico, relativo a enna o ai suoi abitanti; che vi è prodotto
, 28-ix-1890]: per ridere sul naso ai moralizzatori da strapazzo e, -ci si
, intr. letter. ant. dedicarsi ai piaceri dell'esi stenza,
, pronunciare discorsi o fare affermazioni contrarie ai dogmi e ai princìpi della chiesa.
o fare affermazioni contrarie ai dogmi e ai princìpi della chiesa. -anche: bestemmiare
... una neoformazione verbale ignota ai vocabolari: « ermetizziamo porte e finestre.
sf. filos. interpretazione fatta in base ai canoni dell'eticità. m
sono in maggior o minore misura sensibilizzate ai problemi affrontati dalle discipline etno-antropologiche.
eurofìsco, sm. normativa fiscale comune ai paesi membri dell'unione europea.
pagata per permettere all'italia di adeguarsi ai parametri economici stabiliti per entrare nella comunità
polii sondaggio elettorale basato su interviste fatte ai votanti all'uscita dai seggi, condotto
adeguamento ex post delle strutture organizzative locali ai nuovi principi ed alle diverse regole, appare
[15-iii-1980]: 100 miliardi di dollari ai produttori extra- comunitari. gazzetta ufficiale [
si rivolge direttamente al pubblico e non ai personaggi del racconto. l'espresso,
musicale. extranarrativo, agg. estraneo ai meccanismi della narrazione. cinefonim [ottobre
struttura fondamentalmente centripeta... ed ai singoli componenti spetta il compito di minacciare
situazioni di lotta non viene misurato in base ai concreti contenuti organizzativi e di coscienza che
da un prato rasato di varia lunghezza ai cui lati cresce un'erba ruvida.
settori della nuova sinistra, dalle femministe ai radicali, dagli extraparlamentari ai membri dei
dalle femministe ai radicali, dagli extraparlamentari ai membri dei circoli giovanili. penso, tanto
settori della nuova sinistra, dalle femministe ai radicali, dagli extraparlamentari ai membri dei
dalle femministe ai radicali, dagli extraparlamentari ai membri dei circoli giovanili. penso, tanto
xix secolo, furono invase e sottratte ai pellerossa dai coloni americani. piccola
centinaia di uomini che chiacchierano e bevono, ai ragazzi fashion, agli impiegati con la
). che è legato alle fasi, ai cicli di una malattia.
pitt. movimento pittorico sorto in francia ai primi del 'goo, che si proponeva di
, 17: tra i fenomeni più interessanti ai confini tra la biologia del comportamento e
, sembra opportuno far notare come comune ai dischi sia il concetto di 'record'(fisico
scatole, verificare che il contenuto corrisponda ai quantitativi segnati in bolla e istituire sul computer
e istituire sul computer i file relativi ai titoli arrivati. = voce ingl
... storia romanzata della squadra italiana ai mondiali del '34. =
polit. favorevole al patto atlantico e ai paesi che ne fanno parte (un atteggiamento
atteggiamento politico favorevole al patto atlantico e ai paesi che ne fanno parte.
politicamente o culturalmente favorevole alla russia e ai russi. -anche sostant. = voce
politicamente e culturalmente favorevole alla germania e ai tedeschi. -anche sostant. = voce
relativo, che si riferisce al flavone o ai flavoni. flavonòide, sm.
tipico, che è relativo al florovivaismo o ai florovivaisti. il fiorino [17-ix-1980]
in focus group nel tentativo di offrire ai committenti il 'valore aggiunto'da essi più
finalizzato alla presentazione di un nuovo prodotto ai rivenditori. = voce ingl. (
quell'attenzione che non era mai mancata ai prestigiosi elementi del blues e dello spiritual.
], sm. invar. assistenza fornita ai nuovi assunti di un'azienda nella
3. medie. servizio ospedaliero di assistenza ai neonati a rischio. 4. visita
4: particolare attenzione sarà rivolta anche ai pazienti già trattati e guariti da un tumore
di balbo sedute fin per terra in mezzo ai fiori e ai fondants, con tutte
per terra in mezzo ai fiori e ai fondants, con tutte le mosse giuste dello
che si riferisce, che è relativo ai fonemi e ai morfemi. = voce
, che è relativo ai fonemi e ai morfemi. = voce dotta, comp
economica capace di dare un colpo d'ala ai vecchi sogni del generale. gulliver [
perché il fuori / è armato fino ai denti. 3. locuz.
in ognuna delle quali si aggiunge valore ai fini dell'utilizzazione finale. 2.
proprio, tipico, relativo a forlì o ai suoi abitanti; che vi è prodotto
potere di promuovere un'indagine spetti anche ai cittadini lesi... dalla formulazione
proprio o si riferisce a tale partito o ai suoi iscritti. il manifesto [22-vii-1994
che è tipico o relativo a fotino e ai fotiniani. fotino, sm. fis
4: il fotoannuncio gratuito è riservato ai privati. = comp. da fotografia
pelle, dei capelli e alla reattività ai raggi solari. -fototipo zero-, quello degli
l'adattare o l'adattarsi agli usi, ai costumi francesi; l'imitare la lingua
[13-ix- 1962]: chesterton consigliava ai giornalisti free-lance, di scrivere per un
esterno a freon, che lo porta ai radiatori. il freon ha la caratteristica
e patate a conservazione naturale o frigoconservati, ai fini dell'iscrizione all'albo degli assuntori
, che è tipico, che è relativo ai frisi e alla frisia. =
tipico, che è relativo a frosinone o ai suoi abitanti; che vi è prodotto
operano in un campo che sfugge sotto ai loro piedi. = comp. di
tipico, che è relativo al fusionismo e ai fusionisti. l. basso [
con cui [eco] mi assegna ai gaddiani è indice del suo senso storico.
, tipico, relativo a tale regione e ai suoi abitanti; che vi è prodotto
, 2-i-47: re me- nelik tiene ai confini galla dei grandi cacciatori di schiavi.
1869-1948), alla sua filosofia e ai suoi ideali che si fondavano sulla pratica
, sembra opportuno far notare come comune ai dischi sia il concetto di 'record'(fisico
del suo tempo: aveva, oltre ai 'garoni'd'acciaio e al cuore saldo,
bagaglio di un turista americano è passato ai controlli dell'aeroporto di fiumicino, è scattato
. region. chi dà da mangiare ai gatti randagi. = voce roman.
lessona, 610: 'gattina': malattia particolare ai bachi da seta, che differisce dalla
che è tipico, che è relativo ai gauchos. = deriv. da gaucho
tipico, che è relativo a danzica o ai suoi abitanti; che vi è prodotto
[luglio 1994], 57: contrariamente ai carsi di alta quota raramente il carso
'geniospasmo': movimenti convulsivi esclusiva- mente localizzati ai muscoli del mento. = voce dotta
, che è tipico, che è relativo ai genitori. il gazzettino [
adattarsi allo spirito, alla mentalità, ai costumi della germania. -per estens.:
proprio, tipico, relativo al ghana e ai suoi abitanti; che vi è prodotto
= voce lomb., per scherzosa allusione ai cappelli alti e rigidi dei vigili urbani
nostro ufficio stampa, verrà subito diramato ai giornali locali. calvino, 12-180:
mandarini sindacali credono che tutto sia permesso ai capitalisti. giallìstica, sf. genere
, che è relativo alla giamaica o ai suoi abitanti; che vi è prodotto.
. adattare allo spirito, alla mentalità, ai costumi, alla cultura, ecc.
giappone, in partic. con riferimento ai suoi prodotti tecnologici, alla cultura e alle
invar. piccolo oggetto offerto da un'azienda ai propri clienti a scopo promozionale.
sparisce il discesita puro. il futuro ai gigantisti veloci. gigantogràfico, agg
, iii-150]: hanno proibito gl'inglesi ai loro soldati di portarsi in tasca una
complessi scolastici o residenziali, area riservata ai giochi dei bambini e attrezzata a questo scopo
- che i giottini di genova sono uguali ai talebani. giovanilése, agg. gergo
e. cecchi, 6-90: in paragone ai comuni 'burlesk'ed altri spettacoli americani di
o, anche, alla vergine, ai santi. -in senso generico: sentimento
giova rammentare che il codice estende anche ai pubblici dipendenti -vincolati alla fedeltà allo stato
tipico che è relativo al giustificazionismo o ai giustificazionisti. giustizialista, agg.
. che è proprio, che è relativo ai glomeruli, in partic. ai glomeruli
relativo ai glomeruli, in partic. ai glomeruli renali. gloriette [glorjèt]
. che si riferisce, che è relativo ai glutei (e ha valore scherz
. m. -i). operatore addetto ai gobbi in uno studio televisivo o cinematografico
che si riferisce, che è relativo ai gonzaga, nome della famiglia dei marchesi
648: 'gracula': famiglia d'uccelli affinissimi ai nostri stomi, indigeni dell''india
che è relativo, che si riferisce ai grafemi o alla grafematica. graffettatrice,
sette code di questo francesco leonetti in mezzo ai giovani delle ultime generazioni, irta di
brera, 4-117: giulia ha voluto fermarsi ai margini per godersi lo spettacolo della grande
. che è proprio, che si riferisce ai greci e ai russi e alla civiltà
proprio, che si riferisce ai greci e ai russi e alla civiltà, alle espressioni
'arte d'occasione', tanto cara ai celebri guadagnasòldi che in questi tempi arrancano per
incaricato dei servizi di verifica e sorveglianza relativi ai trasporti ferroviari, guardatreno.
strade e specialmente delle autostrade per evitare ai veicoli di uscire dalla carreggiata. volponi,
ora che attendiamo appoggiati al guard-rail e ai nostri zaini. = voce ingl
vina del mar (una platea tv intorno ai 150 milioni di spettatori).
pesanti fino a venti chili e simili ai merluzzi, non mancarono mai alla mensa
svantaggio in peso o in distanza dato ai cavalli favoriti per rendere pari le possibilità
core e sono convinto che chi si diverte ai film pomo ha pieno diritto di vederli
. l'unità [31-x-1986]: eppure ai concerti di heavy o di hard rock
mezzo della vaccina gl'inglesi volessero imprimere ai loro bambini un segno indelebile, onde
moderna [19-i-1995], 134: bravissime ai fornelli dalle ricette della nonna all'haute
speculativi che si muovono in controtendenza rispetto ai loro mercati di riferimento, spesso basati nei
tale filosofo, alla sua filosofia, ai suoi scritti. heideggerismo [ajdeggerìjmo]
hezbollah (estremisti islamici) molto vicini ai rapitori dei quattro francesi che essi sono stati
[24-viii-1983]. la high technology applicata ai sistemi di difesa contiene la chiave per
e ciò che nel gergo degli addetti ai lavori passa sotto il nome di 'country and
west, fondata su tradizioni che rimontano ai tempi della frontiera. 2. che
[10-iv-1994], 25: dai byrds ai jefferson airplane... l'hippismo
a operare sul mercato dei cambi (offre ai privati un servizio di negoziazione sulle valute
una dimora fissa e vive di espedienti ai margini della società. l'espresso
dacciona, indifferente agli 'homeless'e ai poveri di questo natale, solo
serie di fotomontaggi che avrebbero fatto invidia ai maestri degli horror cinematografici. velvet [
alternare, passando dall'house più dura ai pezzi da classifica. = accorciamento di
poema omerico 'iliade', alle vicende narrate e ai suoi personaggi. f.
la cronologia ma anche i grandi temi intorno ai quali 'ruotano'gli eventi. mi riferisco
balbo sedute fin per terra in mezzo ai fiori e ai fondants, con tutte le
fin per terra in mezzo ai fiori e ai fondants, con tutte le mosse giuste
espone una pelle delicata e sensibile anche ai rischi... di invecchiamento.
montale, 22-537: zuffi ha dato ai costumi delle masse corali colori da '
2. dir. che non ha rilevanza ai fini dell'emissione di un giudizio.
italiani in camicia nera, si estende anche ai capi... ad accentuare questa
), agg. che rende impenetrabile ai rumori (un prodotto). - sm
. che è relativo, che si riferisce ai rapporti reciproci tra i paesi e i
che è relativo, che si riferisce ai rapporti tra due o più compartimenti amministrativi
che è proprio, che si riferisce ai rapporti fra due o più etnie o a
della linguistica che studia i fenomeni connessi ai contatti tra lingue diverse, quali ibridismo
integrale. la repubblica [14-v-1992], ai: in località santa margherita, a
. invar. tessera ferroviaria che consente ai giovani compresi in una determinata fascia di età
interstagionale, agg. che è adatto ai periodi di passaggio da una stagione all'
una narrazione in cui il narratore si rivolge ai personaggi del racconto stesso e non al
, spostando al proprio interno le operazioni legate ai cambi e gestendo più oculatamente le disponibilità
agli elementi interni a un testo e ai rapporti che tra loro intercorrono. =
diporto per il periodo di inattività corrispondente ai mesi invernali. la natura [24-ii-1884
12 volt dalla batteria e d'innalzarla fino ai 50-60 volt necessari per alimentare il parabrezza
particolarmente irrequieto (con partic. riferimento ai bambini). = voce dotta,
di un servizio eccessivo, sproporzionato rispetto ai bisogni reali. n. rainò
l'attenzione della paziente dall'ipercontrollo razionale ai vari distretti corporei. = voce dotta
10-xi-1979]: l'ippoterapia, che è ai suoi primi passi in italia, si
tipico, che è relativo a isernia, ai suoi abitanti, al suo territorio;
tutto ciò che appartiene al continente e ai continentali). l'espresso [
in partic. agli stati uniti) e ai rapporti che intercorrono fra loro.
è relativo allttalia e alla svizzera e ai rapporti che intercorrono fra loro.
sostant. 2. che, applicato ai telai, consente di ottenere tale tipo di
di scherno, dato dai nobili d'allora ai villani. 2. per estens
, azzurra o bianca, lungo fino ai piedi, con maniche strette e aperto sul
alla sua opera, al suo pensiero, ai tuoi temi e al suo insegnamento.
di macchine di purga in largo -addetti ai clàpots, barche, vasche in genere e
econ. l'attività lavorativa operaia, studiata ai fini dell'organizzazione scientifica del lavoro.
, che è relativo al judo e ai judoisti. migliorini [s. v
scaricava in aria il suo 'kalachnikov'e partecipava ai giornalisti il suo dolore. la repubblica
, come se l'obiettivo fosse incollato ai personaggi dal di dentro. =
. invar. relig. che risponde ai criteri in base ai quali, nella religione
. che risponde ai criteri in base ai quali, nella religione ebraica, gli
autorizzazione al trasporto di cose in conto terzi ai proprietari di autobotti kilolitriche.
due serie di piastrelle di pietra corrispondenti ai dodici semitoni della scala cromatica.
giacimenti della montagna magnete) e kuznetz ai piedi dei monti aitai (che produce carbone
, che si riferisce al laicismo o ai laicisti. - anche con valore spreg.
fare'(nel 1843), massima attribuita ai fisiocrati e ai liberisti del xviii sec
), massima attribuita ai fisiocrati e ai liberisti del xviii sec. lambada,
lattonerìa, sf. industr. reparto riservato ai lavori eseguiti con la latta e la
acti': così orazio, nell'epistola ai pisani, tratteggiando le varie età dell'uomo
2. chi, in partic. ai semafori delle città, pulisce i parabrezza
a tre snodi inventata per far concorrenza ai lavavetri dell'est. 4.
gestione di portafoglio alle obbligazioni, dalle assicurazioni ai fondi di investimento, dal leasing al
tipico, che è relativo a lecco e ai suoi abitanti; che vi è prodotto
soggetti più anziani abbiano ovviamente prestazioni inferiori ai più giovani. = voce dotta
liberalradicale, agg. improntato, ispirato ai principi, del liberalismo e del radicalismo
le vende ad un tanto alla riga ai giornali, che credono di utilizzarle.
che è proprio, che è relativo ai linfoblasti, caratterizzato dalla presenza di linfobla-
che è proprio, che è relativo ai linfociti; costituito da linfociti, che interessa
dilapidati per fornir lingerie ricamata a mano ai corazzieri del quirinale: orlata d'
originari dell'asia meridionale, che riposa appeso ai rami a testa in giù, perciò
ricercato da tutto il bestiame. conviene ai terreni cretacei e altri: la sua presenza
repubblica [15-vii-1997], 16: sangue ai giochi ebraici. un ponte è crollato
che è proprio, che si riferisce ai macrociti. macrocontèsto, sm.
che è proprio, che si riferisce ai macrolidi; che appartiene al gruppo dei macrolidi
uno stesso autore che si configura, ai fini dell'interpretazione, come un testo unitario
si suole apporre, come richiesta, ai manufatti che hanno maggior probabilità di spaccio
si suole apporre, come richiesta, ai manufatti che hanno maggior probabilità di spaccio
199: passeggia tutto solo, fumando, ai margini del maelstrom sociale. =
per impegno morale e per livello artistico, ai racconti televisivi. la repubblica-la repubblica delle
il primo magazine in lingua tedesca dedicato ai modi e alle mode del nostro paese
periodici, i nuovi 'magazine'settimanali abbinati ai quotidiani, come 'il venerdì'di repubblica oppure
che è relativo a un magistrato, ai magistrati, alla loro funzione.
. elenco di indirizzi di potenziali clienti ai quali inviare materiale pubblicitario.
1983-1984], 5: nelle risposte date ai presentatori, ricordo un'osservazione terribile,
c'entra il comandante makno che piacque ai situazionisti teorici della società dello spettacolo..
famiglia di pesci della famiglia ciprinidi simili ai siluridi. = voce dotta, lat
collettive, molto dietro agli studenti, ai tossici, ai comunisti, agli africani,
dietro agli studenti, ai tossici, ai comunisti, agli africani, ai ragni,
tossici, ai comunisti, agli africani, ai ragni, e ai vigili urbani.
, agli africani, ai ragni, e ai vigili urbani. 2. per estens
in partic. di contorno rettangolare, posto ai lati della testata di un giornale,
notizia più importante o un commento politico ai fatti del giorno. graphicus [gennaio
manieristicaménte, avv. in modo conforme ai canoni del manierismo artistico e letterario.
italiano guglielmo marconi (1874-1937), ai suoi studi, alle sue invenzioni.
4: particolare attenzione sarà rivolta anche ai pazienti già trattati e guariti da un tumore
21-iv-1966]: la parola, ora, ai ragazzi del pipen diventerà il market il
stile o maniera musicale che si richiama ai caratteri propri delle opere del compositore francese ju-
che è proprio, che è relativo ai mass media e alle forme di comunicazione da
che è proprio, che è relativo ai mass media e alla massmediologia. il
un gioco (con partic. riferimento ai giochi di ruolo). la repubblica
portarono a una matinée del teatro regio ai fini di riempire un po'di palchi
deldesplosione'del cubismo, preferendo comunque ispirarsi ai modelli più rassicuranti del tardo-impressionismo.
corriere della sera [19-ii-2002]: no ai maxialberghi, sì a strade e box