all'atteggiamento e all'incedere tradizionalmente attribuiti ai bigotti). -anche: persona ipocrita,
, 2-15: quattro piedistili... ai quattro pilastri corrispondenti, che sostenevano candelieri
fili di seta grezza,... ai quali si dà sul valico un torcimento
, 20-211: figlia, mentre uccelli ai tordi grassi, venendone uno a la ragna
fatti ogni dì nella ragna. -fischiare ai tordi: v. fischiare, n.
. che è proprio, che si riferisce ai toreri, tipico dei toreri.
del fasciame esterno dello scafo, disposti ai due lati della chiglia, alla quale sono
232: sembrava un'arte riservata esclusivamente ai maschi quella del toreador, finché una coraggiosa
, e sopra de quali si muovono scritture ai fabbrica, 194: 'toriglione ^ (
la speranza di venire a voi ed ai vostri e dimenticarmi fra le gentilezze dei
scrivo 'tampa'o torinesizzo, rifaccia il verso ai compagni? ricrediti allora, perché io
. che è proprio, che si riferisce ai tori, che è o ricorda i
di nubi, alto appennino, / ai cui fianchi pascean torme lanose, /.
/ per l'albeggiare, nei boschi, ai gaudiosi gridi degli uccelli. -con
. -con riferimento alle pene inflitte ai dannati nell'inferno. dante, inf
e lo sforza a tentare di farsi superiore ai suoi simili per via dell'opere d'
querci e la maiella vaniva in mezzo ai vapori violacei fantasticamente. -sottoporre una
bere o brodo caldo o acque calde ai malati, allorché sudano, ed anche
del corpo). laudario della compagnia ai san gilio, 214: o mani belle
un abisso d'iniquità. -con riferimento ai demoni che sottopongono a pene e a
sì pericolosi e molesti, chiedere consiglio ai saggi e a chi può rettamente giudicar
-in partic.; tortura inflitta ai cristiani delle origini per indurli ad abiurare
pone in tasca abbastanza da far fronte ai tormenti della vita. montale, 1-99:
che villani fantasmi s'intrawersano in capo ai mortali e pure ordinariamente niun fondamento hanno
per influsso del pari. pass, ai tornar 'girare'. tornatilo, sm
l'opera di don spadoni un indirizzo contrario ai fini più o bettaccia a proprio scorno /
lavoro, impegni, ecc. -tornarsene ai patri lari, ai propri lari, v
ecc. -tornarsene ai patri lari, ai propri lari, v. lare, n
, i nostri arditi aviatori tornarono tutti ai propri campi. -rifluire al contrario
l'uguaglianza miracolosa dello stile, fanno ai queste pitture la maggiore epopea del quattrocento,
i parti: e tornar l'erbe ai prati, / e le frondi alle piante
si permettono forteguerri, 10-80: ai due bei garzoni / tornò intanto alle
de'balli: onde bisogna bene pensare ai termini sotto cui quelle soggettata l'
luogo. -in partic.: riconsegnare qualcuno ai propri famigliali; ricongiungere alla persona amata
11 forte e saggio, 7 ch'ai dismessi trionfi rivocando / la gente già
la coltura a secco, poiché un anno ai produzione a riso non richiede gravi sacrifizi
salmeggia- mento de'cori, le tornate ai nobili confraternite, i digiuni, le
di foglie di tornasole, l'aumento ai peso è di grammi 0, 014 e
eroi tonando in vita, / dare ai sudori miei gloria infinita. berchet,
mesi una lezione di francese; tornati poscia ai paesi loro, dovrebbero continuare a fame
asta] era destinata a oggetti e suppellettili ai piccola taglia, tanto che lo stock
disposero la nuova signoria entrata a calen ai luglio sotto il terzo gonfalonerato di filippo
i panni insiem dall'anca / stende ai piè della donna acconciamente / e ricom-
suolo torneando n'andavano. -con riferimento ai movimenti rotatori del corpo umano (o
], 3: « non sfuggiamo ai controlli » spiega un impiegato mentre infila delle
, di tornei, di abiti, ai carrozze, di livree, di braccieri,
. moneta d'argento coniata a tours ai tempi di carlo magno, imitata in seguito
a. boni, 83: togliete ai carciofi te foglie esterne più dure, accorciate
i tornitori de'piatti di stagno aggiugnere ai loro ordigni ruote di legno gravissime. l
467: e fu proprio in quel tomo ai mesi che uscirono su 'la voce'di
guerrazzi, 10-567: donna lucrezia ricorrendo ai tribunali avrebbe ottenuto la separazione dal marito
scosse che possono raggiungere una tensione superiore ai 2000 w: vivono in acque poco profonde
: mi lentre, intenti ai massimi doveri, / star li credi al
: come mai possono cader di mente ai modenesi i consanguinei del gran torrazzo?
altezza et in cima della muraglia, dentro ai lor torrazzetti. = forma masch
g. manganelli, 5-54: attorno ai due sovrani, unici pezzi singoli, si
di sangue ampio torrente, / che montagne ai strage alzai su 'l piano, /
sacco la capitale, di farvi spargere torrenti ai sangue. -impetuosa corrente marina
a cuor leggero aggiungere qualche altra goccia ai torrenti di eloquenza sollecitati o estorti ai
ai torrenti di eloquenza sollecitati o estorti ai critici dal centenario dantesco, e peggio agli
: si ritrovò, del tutto inconsciamente, ai piedi della collina proteso sugli outskirts della
ammattonato di cotto come se il torrenziale ai monti avesse tinto di terra vergine l'
zia per mettervi i vasi dei fiori ai quali teneva di più, prima del trapianto
la navigazione in superficie o come base ai periscopi. baldini, 3-94: se
terra nel rotar più lenta / si volve ai poli, e più veloce affretta /
arduo s'accampa / dal buio polo ai torridi confini. -dalla zona torrida
guisa di torrioni, innalzarsi quattro bertesche ai lecci e d'allori. piovene, 14-82
vogliate dare, come germogli, che dànno ai frutti grande odore. 7.
migliaio di donne e si farebbe / forse ai lor prieghi che fossi dannato / a
busto. calvino, 12-11: 1 giocatori ai tavoli richiudono il ventaglio delle carte contro
bacchelli, 18-i-615: viene a parlare ai proletari: riceverai tanti torsi di cavolo da
da una festa / m'hai scorto ai piedi d'un fanal, seduto; /
dal boia, esposto agli urli e ai fischi e alle torsolate del popolaccio e a'
. 1. decime mugellane, ai: casa buki un panindesco, una
manicator di torte, / veggendo aperte ai buon dover le porte, / s'impiccassero
alla inevitabile conseguenza che la quota spettante ai poveri diavoli estranei ai gruppi medesimi,
la quota spettante ai poveri diavoli estranei ai gruppi medesimi, diminuisca? bartolini, 20-
radice piana, fresca e monda [ai serpentaria], e contrita quanto si
sm. gastron. tipo di pasta simile ai tortelli ma più grande con ripieno magro
finalmente parlasti, ti avevo preparato il tortino ai carciofi ricordo, non fosti davvero cortese
scava. slataper, 1-53: lichene sotto ai piedi, scricchiolante, rigido; erba
casa... non è viva accademia ai più torti costumi? 11.
e attilato, sputando zibetto e mirarlo ai torto e levargli il muro. settembrini [
torto al vostro gran giudizio, / mentre ai cosa tal voi vi appagate.
paesaggio vivo, come sempre, risponde ai caratteri senesi: tortora, grigio, giallino
e un'area bianca striata di nero ai lati del collo. giamboni,
divenir pane. 2. con riferimento ai diavoli che neh'infemo sottopongono a supplizi
/ di lei [la rondine] ai pianti gravi; / e tornano ai soavi
] ai pianti gravi; / e tornano ai soavi / baci le tortorelle. foscolo
3. ragazza piacente e procace, arrendevole ai desideri maschili. ojetti, ii-672
è pure nome dato dagli antichi entomologi ai bruchi o larve che hanno la consuetudine di
ii-59: anticlericalismo, simbolismo, critica ai sistemi borghesi, ricerche futuristiche, esplosioni
cor. graf 5-426: in mezzo ai fiori onde il terreno è vago / veglia
marmotte sono restate a questa tortura è stato ai ore quattro. questo vuol dire che
la tagliava e la malafede devriano lasciarla ai falsari. 7. locuz.
7. locuz. -dare la tortura ai calcoli: ripeterli più volte, sottoponendoli
francesi, per quanta tortura abbiano dato ai calcoli i più grandi geometri forestieri invitati
torment. boccalini, i-209: conforme ai termini della pratica sbirresca, subito fu
: li sensi dell'udire sono udimenti ai suoni di due maniere, cioè animali e
l'ora che volge il disio / ai navicanti e 'ntenerisce il core / lo dì
il core / lo dì c'han detto ai dolci amici addio; / e che
, con le spalle voltate, quasi cedesse ai nimici: donne infuriate che gridavano finimondo
viene trasformata in energia nervosa e condotta ai centri destinati a elaborare la sensazione cosciente
consiglio giudiziario del distretto di residenza, ai vice pretori onorari con funzioni di uditori
, riunire le sue cose, mandarle ai suoi; avvisare la moglie perché non ricevesse
il giornale officiale della prefettura ha tentato ai adoperare e di esercitare contro gl'inse-
d'esequie officiali e il tempio / ai santa croce. e. cecchi, 7-62
comune di professori e padri, legati ai pregiudizi di una morale ufficiale, il
. 13. sport. valido ai fini di una classifica, di un campionato
ufficio pubblico. -in partic. con riferimento ai titolari di cariche pubbliche negli stati comunali
popoli, e spezialmente tali angherie inferivano ai servi ed arnioni non solo de'secolari,
. 5. letter. con riferimento ai regni ultraterreni, al paradiso, all'
trarre i metalli preziosi fin da mezzo ai cenci. tarchetti, 6-i-309: non avete
posta o telegrafico: pubblico impiegato addetto ai servizi postali o telegrafici. carducci,
n. 5. 13. appartenente ai quadri direttivi di alcuni corpi e apparati
gli ufficiali di carriera corrisposero nel risorgimento ai partiti politici regolari, organici, tradizionali.
nell'aeronautica militare, quello che soprintende ai servizi logistici di un comando; nella
del popolo e delle compagne del comune ai pisa (1313-1323) [rezasco],
in cui la carica viene conferita o ai requisiti per accedervi. - ufficio comune-.
, a venezia, quello dato per sussidio ai nobili poveri. -ufficio venale, o
nota informativa inviata da un superiore gerarchico ai sottoposti interessati (in partic. da prefetto
pubbliche di pietà, alla favorita colonia ai santo leucio, e, da magnanimo
quel tanto che a lui toccava -la giustizia ai piccoli poveri uomini feroci. e.
, che io mi sento buon tetragono ai colpi suoi. muratori, 6-175: ufizio
: l'uomo die dare gli ufici ai suoi fanti. lud. guicciardini, 2-182
marino, xiii-235: tu, ch'ai commesso ufficio il ferro hai stretto, /
giovani, e le fatiche; ed ai vecchi il comandare. bandello, 3-17 (
, 1-392: di giorno ci destinavano ai più vili uffizi del chiostro -richiudendoci di
che fanno officio di pronome, si pospongono ai verbi, così nel terzo, come
virtù dell'oppio era passata / e fanno ai loro uffizi ornai ritorno / dei cavalier
1-261: anche se non sei persuaso, ai pure e pensa pure, 'che io
locuz. -badare al proprio ufficio: pensare ai fatti propri. cellini, 1-45
-essere di lungi dal proprio ufficio: mancare ai propri doveri. anonimo [de
dalle cortigianesche laudi, e dalle letterarie officiosità ai alcuni, tuttoché egli fosse non men
, iv-116: il difensore officioso mise innanzi ai giudici certe sue gretole, che erano
ossi i cani che hanno l'uggia ai denti. 7. vago ma intenso
i valdesi fossero un tempo soggetti spiritualmente ai papi o no, il fatto sta che
tale movimento religioso; che si ispira ai suoi princìpi e alle sue dottrine.
espressioni, da cui viene l'anima ai passo in passo guidato. tommaseo,
l'undecima ora, furono nella mercede uguagliati ai primi. orioni, x-13-141: nessun
adoperare scaltrezza, come tentano di eguagliarsi ai modelli più robusti e più pronti.
8. rendere l'espressione conforme ai pensieri, ai moti dell'animo.
. rendere l'espressione conforme ai pensieri, ai moti dell'animo. boiardo,
se alcuna armonia / oguaglir se potesse ai pensier mei, / farsi che ancor farei
bellissima. / i suoi capelli setacei eguali ai miei. -che ha la stessa
giungesti, avesti preso / un ch'ai tuo sangue fusse stato eguale. i.
hai deciso dove andare? al mare oppure ai castelli? ». rispose: «
un concetto matematico, un'astrazione utile ai fini del calcolare e misurare, e non
di varie specie di scimmie platinine appartenenti ai generi callithrix, cebuella e hapale, comuni
hawaiana, propr. 'pulce'(con allusione ai movimenti fitti e veloci del plettro sulle
i-2-343: noi abbiamo or ora partecipato ai grandi ulemi della nostra religione e ad alcuni
mezza lancia agli ulani ne'reggimenti austriaci ed ai cosacchi in russia. carducci, iii-19-23
romoli, 276: cocendosi questi fiori [ai rosmarino] in acqua pio- veggi an
e di età, hanno ulcerazioni e piaghe ai piedi e alle gambe.
ulcero perverso / medicava, tagliava intorno ai denti / la carne enfiata, ungeva il
intatti si propagano i rosai / meravigliosi ai lidi, pe '1 vivente / silenzio,
-per simil., con riferimento ai rapporti fra partiti avversari nell'ambito della
medici, 105: aperto l'uscio, ai lor piaceri andomo, / né san
, ossequio: gli onori funebri concessi ai morti. gemelli careri, 1-iv-265:
l'affermazione che egli stupiva non balenasse ai lettori delle sue sconsolate prose e poesie,
ateniesi fatto divieto d'entrare in atene ai cittadini di megara e decretato per i
a una divinità pagana (o anche ai loro attributi). l. martelli
diversi dati in francia e in germania ai cattolici, favorevoli a una influenza del papato
'onde ultracorte. vibrazioni di lunghezza inferiore ai dieci metri. = comp.
di stile e con un più forte richiamo ai = comp. dal lat ultra (
1-34: sulla pianura che si stendeva ai miei piedi ceso sostenitore dei princìpi, dei
sé e per gli altri sotroma e ai suoi dettami e alla sua politica. tosegretari
ultraintellettuale, agg. frequentato e riservato ai più importanti personaggi della cultura (un
. monoposto, di peso non superiore ai trecento chilogrammi, impiegato per diporto o
). letter. che si ispira ai modi espressivi e stilistici eccessivamente affettati del
, agg. che è relativo o risponde ai più moderni criteri, in partic.
da cavallo o da piede, o ai qualunque condizione sia, ardisca, ovvero
smentito da quel codazzo di preti fanatici e ai ultramontani impazienti che le si è stretta
che fosse venuto il momento di ricordare ai cattolici di tutta europa che i modelli
agg. che propugna una stretta adesione ai canoni e ai princìpi del realismo letterario.
propugna una stretta adesione ai canoni e ai princìpi del realismo letterario. cameroni,
mettere in moto le energia politiche necessarie ai fini della rivoluzione. = deriv.
di majakowsky -e mettiamoci anche / un po'ai tenerezza per ultraromàntico { ultra romàntico
, agg. che si ispira con forza ai princìpi ideologici del socialismo o del comunismo
1-23: appena le vele funeste apparivano ai confini dell'orizzonte,... i
o teucri, del chiaro dioneo / ai genitor, che per la casa innalzino /
pupilla, / e un bosco di cipressi ai venti lasso / ulula e il
l'ululato degli sciacalli che raspano furiosi ai bordi delle tombe e contendono le loro putride
e salci, e l'ulva piacevole ai pantani. boccaccio, 9-41: volesse dio
, mercè la spola s'è levato uguale ai conquistatori e gli ha umanati.
delle sciagure dell'umanità volgendo gli occhi ai pochi illustri che quasi primati dell'umano
umanitaria. b. croce, ii-6-184: ai tempi corride; la gente però
, rimase a voi / il volto ai fanciulla, la voce umana. -più
molti in grande errore, / fin ch'ai verbo di dio discender piacque. boccaccio
ritira in solitudine, morta alla patria, ai parenti, a tutto l'umano.
, che si stenda dall'umbico e ai ginocchi. = var. sincopata di
proporzionata corroborazione di tutto il cerebro e ai tutti i nervi. idem, i-780:
che la grossa umideza. -con riferimento ai danni provocati dall'esposizione prolungata a un
mutabilissima, umida, salmastra, crudele ai nervi e per la sua sottigliezza niente buona
et al dolore del fegato, contra ai sospiri e rutti e... vale
cesarotti, 1-xvi-1-346: immantinente legò sotto ai piedi i bei calzari incorruttibili d'oro
.. « siamo tutti umilissimi servitori ai piedi di una regina ».
abbiano umiliato alla condizione di laico condannandolo ai servigi più vili del convento.
le missioni, preoccupate, hanno umiliato ai piedi del santo padre il quesito se,
dir peggio, i giovani che si umiliano ai diari politici per averne la consecrazione di
le alture si umiliavano al piano, succedeva ai vapori un vivo scintillìo di brina recente
tu ben sai / per motivo nessuno / ai ginocchi d'alcuno / non si prostese
alcuno / non si prostese mai, / ai tuoi ginocchi indice / l'umilicordia e
ariosto, 6-68: due giovani ch'ai gesti et al vestire / non eran
: le nascenti lacrime a vederle / erano ai rai del sol cristallo e perle.
-umore sottile-, insidia, macchinazione ordita ai danni altrui. savonarola, 7-i-87
castalii umori / la via che guida ai margini canori / prendi a calcar. dotti
d'italia son tutti balilla »: allora ai versi del suo poeta l'italia assentiva
politico, che riguarda, che si riferisce ai fautori di tale orientamento.
: l'unau, altro quadrupede simile all'ai, ma più grosso, lo uguaglia
lungo filo tratto giù dal piombo / porta ai pesci un adunco amo dibrono / che
di donna. dossi, i-230: ai ventisette e passa, niuno uncino amoroso
ulcero perverso / medicava, tagliava intorno ai denti / la carne enfiata, ungeva il
soldato, benché ci si nistra ai bastai, ai sellai, a'borsai,
ci si nistra ai bastai, ai sellai, a'borsai, a'cinturai,
liszt, alle polacche di chopin, ai 'pezzi brillanti'sono subentrate le sonate di
di loro il medesimo duca in mezzo ai detti cardinali, vestito di una ongarina di
e in altri luoghi d'italia 'unghia ai cavallo'. bergantini, 1-353: ed
, 'bisello', smusso lasciato tutt'attomo ai 'clichés'(incisioni e stereotipie) per poterli
segno che la gota non riassorbiva, ai lati delle narici una leg
dell'unghia. la ugnata fassi anche ai coltelli da serrare, cioè che non sono
a. cattaneo, i-38: gli uccelli ai rapina,... per tesercizio del
sbaffata di bianco. -con riferimento ai diavoli secondo l'immagine tradizionale.
creature fantastiche, a esseri mitologici, ai diavoli nell'immagine tradizionale. baretti,
greci mirabolano e balano mirepsico, nasce ai tempi nostri copiosissima in ispagna, e
sia turbato, non insegnando movo, raprezentando ai sotili occhi turbati de vostra mente alcuno
un mammifero, con partic. riferimento ai cavalli, ai bovini, ai cervi,
con partic. riferimento ai cavalli, ai bovini, ai cervi, ecc.)
riferimento ai cavalli, ai bovini, ai cervi, ecc.). -
è stata sola la sua redentrice, / ai tanto gaudio ha pieno il cor,
un unico concetto. può durare dai 3 ai 6 minuti ed essere parte di una
roberto, 6-184: l'esteriore uniformazione ai costumi europei, è ben dimostrata dal
. jajiier, 119: camminavo in mezzo ai corpi abbandonati sul grigio. tutto uniforme
esterno ed interno il più possibilmente uniforme ai sei volumi fin qui pubblicati dalla stamperia
. yévos 'genere', sul modello ai omogeneo (v.).
unione. firenzuola, 537: appresso ai platone, si nieghi che la bellezza consista
rallegra. chiari, 1-ii-13: questa diversità ai pensare mi faceva temere che dovess'essere
è tenuto a un potenziale minore rispetto ai due esterni. = comp.
di questo terribile re delle foreste dà ai montoni un tremito universale, i cavalli
che divengono immobili, e si coprono ai sudore, i cani s'uniscono insieme
. ciascuna frazione avente numeratore uguale ai. -ele balbo, i-41
bettoni stampatore. leopardi, iii-745: ai 28 febbraio mi giunsero unitamente due fogli
... ma come affettuosa applicazione ai particolari visti 'unitamente'e cioè senza prevenzioni
. segni, 6: potette mostrare ai cittadini fiorentini gli errori de'passati stati
collana che comprende opere su argomenti appartenenti ai più vari campi del sapere. -dizionario
si pro fonda per sino ai nervi. là onde spesso si muoiono coloro
1, 15]: 'universale': ai primi dell'ottocento si diceva 'universale'quel diaspro
indicatori, che assume colori nettamente differenziati ai diversi valori di ph della soluzione da
giudicava potersi affermare in universale, che ai nostri tempi, la stima comune degli uomini
2: sono riconosciute quali comunità israelitiche ai sensi del presente decreto le università comunità comunioni
mia vita], a mia moglie, ai miei figli, alla società cioè ai
ai miei figli, alla società cioè ai signori studenti universitari della facoltà di legge
studenti universitari della facoltà di legge, ai signori clienti che mi hanno affidato la
. 8. matem. insieme ai cui elementi si applicano determinate operazioni o
, / che liberi omo l'un recasse ai denti. alfieri, 1-217: egisto
alfieri, 1-217: egisto, / segno ai colpi finor d'aspra fortuna, /
; monocolo (con partic. riferimento ai ciclopi della mitologia greca).
di secondo termine di paragone, conferendo ai medesimi il valore di superi. marco
zione di secondo termine di paragone, attribuendo ai medesimi valore superlativo. trattato del
, 1-1-407: sopra tutti i bravi lodati ai parte catalana veggiamo quel siciliano palmier abate
sarte annoda, / quale i vani ritegni ai fianchi scioglie, / quale alla prora
contessina, sempre la crosta più asciutta ai suoi piccoli. — pan
l'opinione del secolo attribuiva singolari prerogative ai rei unti e coronati. d'annunzio,
una corda annerita dall'unto fa mancorrente ai gradini ridotti a barchette.
d'animo, ipocrisia, acquiescenza incondizionata ai voleri altrui o, con valore attenuato,
, 19-213: datemi un po'd'untume ai capelli. mi raccomando il neo. incerettatemi
e nell'untume, dedicarsi, abbandonarsi ai piaceri della tavola. g. m
pareti untuose, da cui pendevano appesi ai chiodi i costumi stinti da teatro. d'
a quella che si prova nei musei ai cere in un giorno di canicola, quando
vi farà sentire che cosa è unzione ai grazia, gusto di pietà, sapore di
/ di melliflua unzione, / e ai passi scritturali / da inspirar del tenerume
noi sovente citata, che ben risponde ai due titoli dello autore: piena di unzione
sulle spalle, con un po'd'unzione ai sugo di bosco. 10
: adunque sono tolti via tutti argomenti ai malvagitade e di resia, acciò che
: 1'non ho invidia a uom ch'ai mondo sia, / i'non ho
francia, troverà che la prima parla ai sensi, la seconda vuol parlare alla ragione
, 113: prestava ardire agli uomini e ai fanti a piede molto raccomandava il loro
e con conforti prestava ardire agli uomini e ai fanti a piede molto raccomandava il loro
popolari, 1-17: intendevamo a porgere ai padri di famiglia, agli educatori un libro
educatori un libro che essi potessero raccomandare ai figli, agli educatori loro, a dare
ordinamento,... ma raccomandò ai cittadini d'attendere il segnale che si darebbe
ha l'incarico di permettere l'accesso ai soli invitati e di accompagnarli ai posti
l'accesso ai soli invitati e di accompagnarli ai posti riservati. redi, 16-v-166
bianciardi, 4-122: e poi badare ai marcamenti. marcamenti a zona, marcamenti
a tutt'uomo e con maggior pertinacia ai miei negozi. betteioni, iii-168: dovetti
se s'ha da star del ben parlare ai patti, / ogni gran luca s'arà
util, mandato 7 abbian questo troiano ai nostri lidi, / e ch'egli
lui se n'era occupato, un uovo ai colombo. -uovo filosofico: nel linguaggio
è non meno originale di quegli antichi, ai quali tuttavia si rassomiglia come uovo ad
peccati vecchi e nuovi, ed anco ospizio ai pellegrini, di che fanno le meraviglie
di uraganeggiare), agg. pieno ai entusiasmo, di fervore; ricco di vitalità
naturalmente gli oggetti che gli stanno davanti o ai lati. = voce dotta
, utilissimo per dare una salubre scossa ai solidi, e assottigliare i liquidi. carducci
riferito la guardia urbana, usciva frequentemente ai notte per recarsi a casa delle due sorelle
benedizione papale per indicare che sono rivolti ai fedeli di roma e di tutto il
, 3-64: quel pare una galea ai catalogna;... questo pare un
la vescica urinaria, lungo dai 25 ai 30 cm, di calibro medio di circa
ma con tono urgente, tutt'altro ai quello di chi domanda perdono.
come suole nelle gravi urgenze, ordinò ai consoli di adoperarsi affinché la repubblica detrimento
brevi pioggie, con un più dolce alito ai calore l'imminenza
e la gravidanza e 'l partorire ai membri che 'l fanno. 2
.. /... in mezzo ai cani urlanti, / sotto una cupa
a passar la notte in una taverna ai galata in mezzo a una brigata di
8-151: perché non urlare la crociata addosso ai barbari, che fanno dei loro personaggi
il partito comunista chiede agli operai e ai contadini, chiede ai proletari di ogni categoria
agli operai e ai contadini, chiede ai proletari di ogni categoria...
presente l'avvenire riserbato a loro ed ai loro compagni. -per estens.
, x-3-70: questo seggio, signore, ai merti tuoi / più che alle brame
lippomano, lii-6-277: gli uri sono simili ai tori, e di tori selvatici portano
son minori di corpo dei bisonti, ai quali si assomigliano nel pelo e nel colore
che è proprio di tale popolazione, ai suoi usi e costumi. -lingua urrita:
vuol pazienza. carducci, i-7-277: ai mangiatori d'oppio, quando si risvegliano
/ agli uccelli di passo che urtano ai fari / nelle sere tempestose: / è
dante], i-230-4: la scarsella ch'ai bordon pendea, / tuttor di sotto
, 16-28: qual feroce destrier, ch'ai faticoso / onor de l'arme vincitor
alma! colletta, 2-i-106: l'ufficio ai storico sarebbe penoso troppo, se lo
la dea de'pastori, che inspirava ai romani così semplici e miti usanze festive?
grande tempo, anzi hanno più inteso ai loro diletti di giuochi e di sollazzi
dell'aiuto, delle risorse e capacità ai propri fini, per il conseguimento di
tentativo dell'arte, che dovrebbe riservarsi ai più gravi casi, ed usarsi colla
bacchetti, 1-ii-557: mi prendete per una ai queste vostre donne, più pecore che
hanno una parte in questa storia. ai loro commenti, pepati come usa nel sud
b. corsini, 17-7: tutti ai suoi detti abbandonar le piume, / tutti
avvian solinghe e tacite al sagrato, / ai canti usati, alle usate preghiere.
rischi, ed usati alle fatiche, ai disagi, né pur uno potè sfuggir l'
aspettate / armi ognor giuste, ed ai trionfi usate. mascheroni, 8-359: cangia
per tutte le mani successivamente e ritornare ai primi posseditori. -che dispone liberamente
, tutta lucente dal coppo dell'elmo ai gamberuoli, facendo sfoggio dei pezzi d'
, la guerra, ecc.: averli ai confini (e sentirne la minaccia)
desio novo ed ardente / aprendo l'usci ai d'azeglio, 1-185: prima ero colorito
dante, par., 1-41: surge ai mortali per diverse foci / la lucerna
inf., 2-105: beatrice, loda ai dio vera, / ché non soccorri
dai fidi labbri uscio, / conforto ai lunghi spasimi / del maritai desìo.
si notano quei caratteristici segni bianchi che ai tempi della guerra indicavano l'uscita di sicurezza
che il lasciare l'uscita libera dallo stato ai grani ed ai bestiami sarebbe lo stesso
l'uscita libera dallo stato ai grani ed ai bestiami sarebbe lo stesso che il lasciarsi
, xxxvii-48: opra novella, po'ch'ai dimostrato / li vizii e le virtù
capiti benissimo e già rifacevo il verso ai 'due girovaghi', stacciai della garfagnana.
. (plur. -chi). appartenente ai gruppi di guerrieri slavi che, dopo
consapevolezza di ripetere un rito ormai consacrato ai secoli, quasi un atto religioso, in
d'uso da tempo. -imposto frequentemente ai neonati (un nome di battesimo)
, come fosse il diavolo a ridere, ai piedi d'un morto, che lo
a soffrir, non aggio / più senso ai mali. varano, 1-482: nuovo
: chi è uso alle rape non vada ai pasticci. = voce dotta,
in una specie di estasi, una calma ai loro dolori. carducci, ii-19-271:
infermi suoi filippo il vino / ed ai suoi ne concede alcandro l'uso.
può raccogliere i frutti per quanto occorre ai bisogni suoi e della sua famiglia.
(ecclesiastica, ecc.) spettanti ai membri di collettività giuridicamente organizzate (ad
dottrine regolatrici di tutte le arti inservienti ai comodi e agli usi della vita sociale.
arditi e veloci, / somministrano tarmi ai più feroci. g. gozzi, i-12-234
ad onta di tutte le elosie e ai tutti i capricci di quella donna, ritenuto
, tu che di continuo mi richiami ai comuni usi, tu schiavo dei comuni
: il clero egiziano può essere ligio ai lagidi, i lagidi farsi consacrare faraoni,
che si arguisce necessariamente che questo genere ai scrittura era in uso nelle cose private
. i. frugoni, i-15-95: ai tempi antichi uso sì reo non v'era
, anch'esso santissimo, delle limosine ai poveri. 25. foggia di
, / parlar di ciò che accade ai tempi nostri? / sempre d'umani e
; 3. tutti gli altri obblighi ai quali sono suggerii gli usufruttuari. -in
in mezzo e allegò forse quattrocento uomini, ai quali esso aveva pagato (senza l'
i nostri ricavavano dal cambiare o dal prestare ai particolari ad usura, voce accettata in
tuttora queste arrischiate operazioni sotto il titolo ai usura. b. croce,
per estens. chi accumula profitti sproporzionati ai propri meriti, anche sfruttando in modo vessatorio
tarchetti, 6-i-401: noi vediamo proposto ai giovinetti l'esempio di quel giacobbe che
solita diligenza nel far restituir le chiese usurpate ai cattolici. morando, 63: perseguitò
così come un cane che lo morde ai calcagni; non deve vivere con la roba
grecia: il dicon tarmi / appese ai sacri marmi, / e tante a lui
altrui. caro, 9-199: 'ncontro ai fati loro / son anco i miei,
sudditi di quei titoli, che solo ai propri vassalli si convenivano. d'annunzio,
usi economici, e tecnici, oltre ai legnami per fabbricare, e per formare
66: il canova non pensò più ai quattromila scudi, e solo gli doleva di
sempre aperti nel ventre, e vicini ai due ovari. foscolo, xv-369: anche
concreti, che giova al benessere o ai bisogni di una persona o di una comunità
apparrisse e dove chiunque può s'applicasse ai lavorieri e alle fatiche. g. gozzi
città per l'utile personale o per interesse ai parte. -convenienza, vantaggio politico.
la via / ed agevoli il corso ai suoi disegni, / e genti ed arme
utilitàrio, agg. che s'ispira ai princìpi dell'utilita- rismo. - anche
leggi che lo governano e i fini ai quali tende, senza in nulla trapassare
, che si riferisce all'utilitarismo e ai suoi fautori. -per estens.:
parte delle moderne utopie, se si andasse ai voti, sarebbero rigettate. mazzini,
quella d'ispirazione basagliana che pose fine ai lager manicomiali e, come dice lo
filosofia scolastica, per indicare che ciò ai cui si parla è considerato nella sua
suoi pomposi foglioni verdecupi, alcuni già orlati ai porpora, co'suoi grappoli ripiegati,
esclusivamente nel linguaggio ecclesiastico, in riferimento ai sacerdoti che lasciano la veste talare appunto
gusto, di stile, che coesisteva accanto ai fantasmi del l'aggressività carnale
ant. veste molto ampia, lunga fino ai piedi. g. cavalcanti
. cantini, 1-2-100: siano attribuiti ai ripari predetti... tutti uei
non conosce e poter vacare senza altri fastidi ai propri piaceri. 5.
quel guscio unqua ti spicchi, / s'ai lochi ove tu sei l'onda non
due ore come unità di misura, ai fini della retribuzione, durante il quale
tabernacolo, dentro c'è una vacca ai metallo dorato colossale, sotto all'idolo pascala
(sviluppando nel suo seno, insieme ai vecchi cardinali ignoranti come-vaccari, degli insopportabili
. b. tasso, ii-183: ai lamenti i grati / la vaccarella sua.
alle nostre porte coglierà le vittime sempre esposte ai suoi colpi. d'azeglio, 7-iii-146
malattia dovuta a impianto vacche o ai bovini in genere. accidentale del
fratello, che vuol fare inoculare il vaccino ai suoi figliuoli. d. martelli,
a roma, fondazione 1888, fornisce gratuitamente ai medici e ai municipi un vaccino di
1888, fornisce gratuitamente ai medici e ai municipi un vaccino di sicura provenienza.
g. capponi, ii-249: sotto ai tratti della fune che lo martoriava si dichiarò
poi rinnegava quel che aveva detto; cedeva ai tormenti fino al vaneggiare; aveva il
: nella notte i quattro ceri funebri ardono ai quattro angoli del letto, e di
, 1-162: essendo assuefatti alle vacillazioni ed ai moti fastidiosi dei vascelli; non sentono
. or attendete a curarvi, e preservatevi ai tempi migliori. = nome
una eredità ferma, che dicono vacuf, ai loro posteri, quasi sotto fidecommisso,
è evidente che la decadenza della poesia ai nostri tempi viene dalla vacuità interiore del
, 1-302: sono [le sirti] ai naviganti molto pericolose,...
partiti avversi; ma se la fortuna arride ai moderati, se trionfano, 'vae
victis'. = propr. 'guai ai vinti'(celebre esclamazione attribuita a brenno
nel sec. iv, in risposta ai romani che lamentavano l'uso di pesi falsi
. guittone, i-39-131: la prova ai me mi muove in dire a te,
stanno a rimpetto della spagna. dietro ai numidi vivono i getulli, rozzi, poveri
che verrà data, alrepoca dell'incoronazione, ai sudditi lombardi. d'annunzio, iv-1-93
22: alle veglie, alle cene ed ai notturni vagamenti, io consacrava le più
ragionamento. mamiani, 8-135: ai tempi che corrono e invocandosi da ogni
, 2-210: la natura sghignazza in faccia ai vagelloni che ingobbano sul microscopio per sorprendere
della mitologia, con cui la poesia parlava ai cuori e ai sensi. soldati
con cui la poesia parlava ai cuori e ai sensi. soldati, 2-61:
4-i-267: venne loro talento d'entrare ai domenicani a vagheggiare il quadro di fra sebastiano
dei vagheggiatori, lì invece al cospetto ai quella natura semplice e immensa, la
ancora calda appena morta e del neonato ai suoi primi vagiti. -di animali
creduti suoi estremi sospiri, vagiti, ai quali bisogna intendere l'orecchio, annun-
offerta non sia appoggiata ad un vaglia ai credito di qualche casa di commercio di
di credito fruttifero emesso dalla cassa militare ai fornitori dell'esercito austriaco; era commerciabile
luciano], iii-3-34: questi esercizi fanno ai nostri corpi quello che i vagliatori al
, che menava moglie, / e ch'ai corteo venian marchesi e duchi.
: ite, pensier miei vaghi, ai dolci rami / ove amor inviscò la vostra
, / ed eri / nella stagion ch'ai dolci sogni invita. moravia, xl-310
: molte composizioni ho io lette e sentite ai miei dì in quel dialetto, che
mensa e per mezz'ora aveva vagolato ai bordi del paese. -con riferimento
stagno / visitando sovente, infin ch'ai passo / non sono ammessi. savinio
di un tram, ecc., ai dimensioni ridotte. svevo, 4-1005:
: il tranvai con uno strattone risoluto ai cinque vagoncini infila una stradicciola traverso i
volta, s'intende, che giravano intorno ai grandi fabbricati in costruzione. marotta,
seduti su un carro scoperto, accanto ai pezzi d'artiglieria. -vagone cisterna
strette e incassate fra pareti ripide e ai torrenti che le attraversano. =
da farlo simile alle sue mani e ai suoi polsi vaiolati di roseo e di
che badava lui a dar da mangiare scientificamente ai microbi. deledda, v-58: era
., 9-90: anco nasce loro [ai piccioni] vaiuolo intorno agli occhi,
è nato o abita in valacchia o appartiene ai gruppi etnici e linguistici di tradizione prima
antichi daci, mesi e geti commisti ai coloni romani. bucini, 4-298: poliziotti
a un campo elettrico sufficiente a impartire ai portatori di carica energia cinetica in grado
a piazzare un numero rilevante di sciatori ai primi posti (con partic. riferimento alle
. guglielmini, 356: gli usi ai quali sono destinati i canali regolati, possono
valdesi fossero un tempo soggetti spiritual- mente ai papi o no, il fatto sta che
defunti o, anche, commiato rivolto ai propri cari da chi sente l'appressarsi
/ da duodieci beati accompagnata, / ai quai diceva già l'extremo vale.
, e va- ledicendo in gran parte ai piaceri, alle brighe, ai passatempi.
gran parte ai piaceri, alle brighe, ai passatempi. = voce dotta,
che a suo tempo si trovasse. romanzo ai tristano, 59: fece lo giorno
ella bene? -compatibilmente agli anni e ai dispiaceri. -godo di vederla valente.
superi, valentissimaménté). in modo conforme ai princìpi della morale e della rettitudine;
fuoco dello 'nfemo e i vermini apparecchiati ai disonesti, resistea e contradicea valentemente.
: grado di adattabilità di una specie ai diversi fattori ambientali. 5. chim
magni e pregiati, / e ch'ai mondo ebbon cotanto potere / sopra de'
dominio, or che mi rendo / ai vassalli soggetto? moretti, 2-33: chinar
e che più vagli: imperiali spiace ai nobili e ai popolari. le tasse aumentano
vagli: imperiali spiace ai nobili e ai popolari. le tasse aumentano ogni giorno
contare, essere valido, avere effetto ai fini della vittoria o della sconfitta,
un savio / la cagion detta ch'ai partir mi strigne. monosini, 233:
416: sono ottimi [i fichi] ai valetudinari. leti, 6-i-411: sende
praticata nelle siepi per consentire l'accesso ai campi. giuliani, ii-407: para
, o cuori giovani; / impennatevi ai sogni, ali de l'anime; /
xx, et uno trottieri per lo padre ai fiorini 80, e una mula o
a piè d'un'uscio. inventario ai alfonso ii d'este, 1320: valisoni
nell'uso del cannone traccheggiando senz'asserrarsi ai legni. g. gozzi, 5-77:
in altri stati della penisola italiana, ai cittadini o ai sudditi non risiedenti nel
della penisola italiana, ai cittadini o ai sudditi non risiedenti nel territorio dello stato
non risiedenti nel territorio dello stato o ai forestieri che vi abitavano. f
vallaro, sm. ant guardiano preposto ai terreni coltivati, custode campestre.
di difesa. leoni, 84: ai ponti delle porte sono già poste le mine
che costituiva la giurisdizione di un giustiziere ai tempi della dominazione araba, normanna e
, 26-29: quante 'l villan ch'ai poggio si riposa, /...
ponti e strade di una necessità assoluta ai miseri valligiani, senza che vi fossero notizie
quel vallo di carne; ci afferriamo ai capelli o ai piedi dei morti, e
carne; ci afferriamo ai capelli o ai piedi dei morti, e spariamo contro
vallon s'adima, / giudica torto ai verace altezza; / vista non anco a
più utile deltuniformità, quantunque il prodotto ai questa fosse maggiore della somma dei prodotti di
e. cecchi, 6-308: ripetono anche ai sordi che, malgrado ricperta e 'valorizzazione'
pubblicitarie. einaudi, 2-37: ai brasiliani saltò in mente, un altro bel
379: un cuore intrepido resiste valorosamente ai colpi di questadisleale col scudo della costanza e
il collegio ut supra et li savii ai ordeni, sicome apar per le letere dii
monarchie e corifei del nuovo capitalismo, ai quali allude lo hauser. 2.
. francesco da barberino, 7: ai donne valorose, io sono contento e
rimella palesato aveva al suo popolo e ai casali vicini che morto era il vecchio loro
8-23: pensiamo alle partite finanziarie, ai tassi d'interesse che paghiamo in valuta
ad analisi, esaminare a fondo qualcosa ai fini di un giudizio o di una decisione
banche centrali dei vari paesi per garantire ai propri veduto / comprar potesse l'
zione il problema (assai dibattuto ai giorni nostri) circa il cri
croche una cosa esista o no -appartiene ai primi: dire il suo stacei, ciascuna
solitamente due), mobili e valore ai secondi. articolate, della conchiglia che
, i-23: anche le vampe fiorite / ai balconi di questo paese, / labile
: nuovi promontori... si rivelano ai naviganti tra le vampate delle tempeste.
che è proprio, che si riferisce ai vampiri o, per estens., a
che è proprio, che si riferisce ai vampiri, alle credenze popolari che li riguardano
: i morlacchi credono alle streghe, ai folletti, agl'incantesimi,...
e. cecchi, 0-331: ai tempi di gaona,... non
4. zool. denominazione comunemente attribuita ai pipistrelli ematofagi della famiglia desmodontidi, con
pelle delle prede o, anche, ai pipistrelli della famiglia fillostomatidi, non ematofagi,
al campo. alfieri, 8-333: forse ai negri destrier nogello inciampo / nasce in
, lxxxviii-i-260: l'ascosa fiamma ch'ai cor dà più vampo, / credendo
a rendere inaccessibile questa posizione, e vicino ai vam- pori di queste opere verranno ad
vanàdico, agg. chim. relativo ai composti del vanadio pentavalente.
, in partic. intenzionalmente, danni ai beni altrui (una persona).
tamburlano, a dare il cattivo esempio ai vandali che in pochi anni deturparono irrimediabilmente
culturale reazionario, caratterizzato da intransigente fedeltà ai princìpi monarchici ed ecclesiastici. -anche,
sprezzo cittadinesco, e come bigotto e ligio ai frati e ai preti, e per
come bigotto e ligio ai frati e ai preti, e per le ubbie che dalle
, dai musicals alle commedie da salotto ai drammi di poesia e di rivolta, dai
carciofi, in lavorar col zappetto dietro ai cardi. trinci, 1-283: si
, 208: lascieremo adunque alla bruma ed ai freddi de la bruma e brine,
aprir d'aprile, / rotta e domata ai piedi ansa e rifiata. d'annunzio,
dalporme della storia vangelica. -ispirato ai princìpi del vangelo. cavalca, 20-638
. cielo d'alcamo, 174: ai, tanto 'namorastiti, -oi iuda lo tratto
o del vomere, se il campo è ai poggio. agostini, 58: già,
bile nel manico, fornita in dotazione ai soldati di quasi tutti gli eserciti dopo
alla terza riscossa, per cancellare insieme ai suoi fratelli delle città subalpine l'onta
, di vanifica- mento al petto, ai muscoli e al cuore.
bionde canne. dannunzio, iv-2-36: cespiti ai rose, ciuf- fetti di vainiglia,
poi viglio d'argento / su fino ai salici, a le acacie, a li
una vanità femminile esprimeva una continua sfida ai paladini, una superiorità su di loro,
persuaso della vanità di quanto spacciavasi intorno ai centauri. 7. dimin. vanitaduzza
restar solo un affetto, / l'amor ai sé. vanitosaménte, avv.
parole, farebbe una qualsiasi sciocchezza pur ai acquistare prestigio agli occhi di andrea »
« teorica, ma cristo firmò una cambiale ai poveri ». 4. dimin.
ogni mio zelo, / sì ch'ai mio volo l'ira adoppi i vanni,
invitto signor, quell'hercole grande / ch'ai ciel ferrara fia gloriosa gire, /
/ sotto l'imper di tiranni, / ai vane deità vani cultori, / del
suoi travagli riuscirono pur vani, per dare ai tirreni una origine del tutto differente.
di cristo], 1-20-8: lascia ai vani le vanità, e tu attendi a
vittima inerte / di stupida bontade, ai figli audaci / cede i diritti del
/ cede i diritti del trono, ai mali suoi / dona sterile pianto, e
altri due. denina, v-50: lasciò ai fiorentini il dispetto e il rammarico d'
: elio, che avea l'oste pari ai nimici, era vinto per la moneta
: con patti vantaggiati daremo la città ai nostri maggiori fiorentini; e per questo staremo
che 'n contraro il collo / faceva ai piè continuo viaggio. boccaccio, viii-3-213
la teologia, con porgere la mano ai buoni ingegni, e sopra tutto a
in una competizione sportiva, abbuono concesso ai concorrenti meno forti. -gara a vantaggio
per dare qualche probabilità di vittoria anche ai concorrenti evidentemente inferiori. ulloa [
: aver memoria di far mettere il vantaggio ai coturni di coloro che n'auranno bisogno
di 40 pari. - andare, essere ai vantaggi: trovarsi nella condizione di parità
. 16. locuz. -andare ai propri vantaggi-, andarsene per i fatti
se il governatore non voleva fidar se stesso ai virginiani, questi non vollero di vantaggio
alfieri, iii-1-53: difficilmente può nascere ai tempi nostri un nerone ed esercitar l'arte
,... si fosse indugiato intorno ai principi dell'impero romano a edificare fiorenza
io stesso mi sono fermato pensieroso davanti ai veri o presunti canzonieri costruiti.,
fare una buffoneria / toglieva il vanto ai gufi e barbagianni. arici, i-181:
ti adoro: depongo il mio cuore ai tuoi piedi, come vaso di mirra vaporante
, 5-10: di sotto ad essi [ai fichi], in luogo di sole
trovandosi l'acqua porano il riso ai poggi, o serchio. nel
/ silenzi, mostri i rossi occhi ai leoni, / che sperda col suo fischio
. guglielmotti, 976: anche ai grandi vaporieri il carbone finisce, la
. recipiente pieno d'acqua che si appende ai termosifoni per umidificare l'aria.
'vaporizzatore': recipiente contenente acqua, applicato ai radiatori dei termosifoni per mantenere una certa
. c. arrighi, 1-46: ai vaporosi spasimi, all'aria soffrente e rassegnata
ho da fare, mi son risoluto ai non voler più negoziar con lui, perché
! vara! alle balestre! / ai puntelli! alle trinche! 2
s'intravedeva il tetto di una casetta ai pescatori: il camino fumava, il barchetto
agli esterni insulti. -con riferimento ai fiumi infernali della mitologia classica, anche
, 1-i-239: fu aperta la sicilia ai musulmani da una rivolta militare, della quale
presso di lui, per aggiungere carbone ai suoi fuochi sempre avvampanti, mentre dormiva
), desidererebbe conoscere le varianti relative ai passi descritti nell'acclusa polizza. gobetti,
e spiccati del piano d'erba, fino ai cadenzati e grassotti che cominciano verso la
onde tu possa / qualche trovar rimedio ai mali tuoi / col variar delle vicende
la sua strada deciso a tutto senza badare ai mezzi. -con alterne vicende.
/ giardin leggiadri e di fiori da presso ai romani, e ch'alcuna volta presso de
gratissimi i saluti dei sigg. garberoglio ai quali devo l'unico giorno di variazione ch'
problemi di massimo e di minimo relativi ai funzionali. mascheroni, 9-34: resta
il teatro, ma che sia un pochino ai più del caffè o del club con
voli vicende. 2. incline ai cambiamenti, amante della varietà (l'
sono varie. zeno, vl-333: intorno ai due primi libri io non mi son
, iii-1-380: cupido rocchio oh non alzare ai fregi / variosplendenti de l'aurate porte
paranchi, varroc- chi, ogni sorta ai ordigni e di macchine. 2
, agg. anat. che si riferisce ai vasi o è formato da vasi (
in decoro / di colonne e di salci ai lati e grandi salti / di lupi
che è proprio, che è relativo ai vasi, in partic. sanguigni o
. 2. bot. relativo ai vasi degli organismi vegetali. - cordone
estrema grazia e spontaneità... ai colori della pittura vascolare e a quelli delle
parola, una farsa che si riattacca ai drammi satireschi della grecia antica, e
disus. che è proprio, relativo ai vasi sanguigni o formato da essi; vascolare
incapace di stare in ozio, attendeva ai suoi lavori domenicali, quali fabbricare canestri
loro certi vaselli di vetro, invulnerabili ai reagenti, e... inaccessibili alle
, 15: buona cosa è di sovvenire ai poveri e non a'ricchi; perciò
e un vasetto di miele da consegnare ai miei. -boccale (e, anche
popolari / trapela il cruccio alquanto / ai chi i vasi vinari / come ai
/ ai chi i vasi vinari / come ai tempi che foro / non può scambiar
ch'alquanto pensar volle, / prima ch'ai labri il vaso s'apprezzasse.
di tavoloni, e si mettono sotto ai vascelli quando si varano. g. m
: forma di vassallaggio che si osservava ancora ai tempi del vico nei regni del settentrione
mendichi riconoscevano miserabilmente il vassallaggio, portando ai suoi erari cose vilissime, che vilmente
-in partic.: grossa beffa orchestrata ai danni di qualcuno. imbriani, 6-184
becerata, la vassallata, la lazzaronata ai que'buggeroni. baldini, 3-23: mi
cosa utile il togliere in primo luogo ai vassalli codesto diritto. pascoli, 25:
. -persona servilmente sottomessa, prona ai voleri altrui. g. bassani
nel quale i manovali portano la calcina ai muratori; sparviero. leonardo, 2-343
o vogliam dire vassoio pieno di calce, ai maestri che muravano insino che fu d'
, 3-229: rientrando in italia, ai primi di maggio, avevo trovato la primavera
« viva pio ix papa re, morte ai liberali ». vaticano, sm
contemplai effigiato l'altissimo poeta in mezzo ai solenni e gravi dottori che compiono la
di ostacolo alle tirannidi, di salvaguardia ai deboli, di salute ad intiere nazioni.
; ciò che non si addice più ai vecchi. tommaseo [s. v
-con un agg. possessivo, con riferimento ai genitori. ferrerò, 2-27: cari
gioventù, ormai divenute vecchiette dedite solo ai nipoti e alla chiesa. 3
e conforto ad altri (in partic. ai genitori) nella loro vecchiaia.
si può chiamar vecchio, quale mette fine ai vizi vecchi. tasso, 18-ii-76:
, 657: ii vino vecchio nuoce ai nervi... il nuovo gonfia,
foderati di vecchi giornali, era apparsa ai suoi occhi la camera del prense.
un toponimo: che è ancora legato ai valori tradizionali, che li mantiene, che
(con valore aggett.): legato ai valori, ai comportamenti tradizionali.
.): legato ai valori, ai comportamenti tradizionali. pasolini, 9-222:
40 not.: nulla può spiacere maggiormente ai seri ed onesti cultori degli studi glottologici
, seduto al caffè, in mezzo ai vecchioni con le barbe, è per prendere
agli anziani di una comunità, o ai vecchi saggi appartenenti a un organo collegiale
noi. pascoli, 55: tornano quindi ai campi, a seminare / vecchia e
obediente il ventre, e conferisce non poco ai ptifici, pigliandosi spesse volte con la
: se toccasse a coltivare a'porci e ai colombi e non agli uomini; quegli
maggio poi si vangano e si mettono ai piè delle viti con i loro sementi triti
/ come vero patron lieto subvieni / ai sacri vati del vostro emisfero. campanella,
di siena, mancia che si dava ai banditori degli incanti. documenti riguardanti la
spettacoli. verga, 8-20: - ai miei tempi, signora baronessa, io ci
bella cosa di quelle persone dotte che ai nostri tempi compongono. p. leopardi,
cui erano scritte le sue idee riguardo ai problemi architettonici. 4. incontrare
suo. moravia, 19-238: lasciamo ai banditi la scelta. non si tratta
capo a'nepoti: e via una frustata ai cavalli e chi s'è visto s'
, 12-166: « ma tutti dicono bene ai te, mamma: tutti ».
, 21: si trattava di farla vedere ai preti e di mostrar loro che il
una parola in latino. farla vedere ai senza patria, ai violenti, ai senza
. farla vedere ai senza patria, ai violenti, ai senza dio. -farsi
vedere ai senza patria, ai violenti, ai senza dio. -farsi vedere, comparire
condizione giuridica del coniuge superstite in relazione ai diritti di successione. 6. locuz
fidando i remi a tonde, i lini ai venti / varca lieve l'eusin,
e undicesimo faceva di fille e galatea velame ai lutti delle abazie vedovate.
). ordinamenti intorno agli sponsali ed ai mortori, 2-438: possano avere e
giovane, i-105: quando sentì giunon ai qual periglio / l'era cagione il suo
insegna è il color nero / qual ai vedovi panni si conface. 9.
genere e famiglia di uccelli cantatori affini ai 'fringuelli'e segnatamente agli uccelli 'tessitori',
sferze, / e diero ardire animo ai cavalli / con parole veementi. aretino,
, iv-82: non era il caso ai fingere da parte sua un improvviso e veemente
genere di male, che ha bisogno ai medicine veementissime e spesso anco di cauteri
, in pochi giorni d'infermità dovette cedere ai decreti del cielo, con pagare il
machiavelli e di gino capponi resista pertinacemente ai tentativi che mirano ad accrescervi la diffusione
italiana. gobetti, 1-i-1001: intorno ai nuclei più veggenti degli operai e degli
de'vini e odori d'unguenti e uso ai lussuria e di lascivia. scaino,
affinché questo necessario sostentamento giammai non manchi ai miseri. alfieri, iii-1-245: alla
. -complottare, tramare nell'ombra ai danni di qualcuno. ammirato,
, 975: 'veglia! ': comando ai guardiani di attendere al giuoco delle manovre
il più cieco dio, / ma vegghia ai cori amanti. p. verri,
legati dietro la schiena, coi ceppi ai piedi, vegliato alla porta come un miserabile
che nei giorni di piena s'ammassano ai piloni dei ponti o sui tratti dove
. veicolare1, agg. relativo ai veicoli (per lo più con riguardo
veicoli (per lo più con riguardo ai veicoli a motore); costituito da veicoli
le vele al vento di qualcuno: attenersi ai suoi ordini, alle sue disposizioni,
superstizioni funebri, aggiunge jou, presero ai baux un colore speciale, la porta dei
velario orizzontale... permette mutamenti ai scena senza interrompere l'azione. àrbasino,
vediamo il segretario generale del dittatore presentare ai proconsoli di lui i signori sindaci, che
velato di una olvere grassa, chiazzata ai scure macchie e, qua e là sparsa
/ in lontananze grigie / verso occidente, ai monti velati di nebbia. comisso,
velatura di pianeta macerata nelle sagrestie insieme ai calici imbullettati di rubini, lo riscaldava
perdevano le velature sanguigne, il rosso ai pomelli si smorzava, gli oggetti intorno
momenti già tanto dolorosi per te, ai quali la mia lettera avrà forse aggiunto
nota, è tutto navigabile, ossia, ai suoi tempi, veleg giabile
lungo una riviera di palme felici. tornasi ai lampedusa, 235: don pietrino veleggiava
altro a gradi 20, era già sotto ai 5 e l'acqua avea cominciato a
a noi non piaccia, subito si viene ai lacci, al ferro ed ai veleni
viene ai lacci, al ferro ed ai veleni. malpighi, 48: li veleni
vi troverai nulla. botta, 5-421: ai dolci suoni, alla magnificenza e giocondità
un inumano affittanziere... aveva fornito ai contadini granone velenosamente avariato.
navi veliere e vaporiere recavano le provigioni ai mulini e ai depositi. d'annunzio
e vaporiere recavano le provigioni ai mulini e ai depositi. d'annunzio, i-848:
della vela correva il mare, impiumato ai fianchi di spuma. velièro2 {
iv-2-911: la chiostra dei monti dagli aricini ai lanuvini, dagli albani ai velitemi.
dagli aricini ai lanuvini, dagli albani ai velitemi. 2. prodotto in
guerra si sarebbe decisa. già si parlava ai offensive e nuovi sbarchi. sarebbe stato
uscire dal rifugio sotto gli ultimi colpi ai velivoli in fuga. -in partic
fausto ebbe abbandonato ogni velleità di opporsi ai suoi disegni, con tono più cordiale gli
e il suo fraseggiare paiono cosa torpida ai talenti odierni, che appena sopportano il
nervoso della vellicazione. pirandello, 7-83: ai consigli della madre provava quasi un sollievo
velluto portato come ornamento al collo o ai polsi o come guarnizione di abiti, caratteristico
. calvino, 7-128: un primo velo ai licheni inverdiva le rocce liberate dal gelo
a molte non viene, ridendosi anche ai quel velo, o panno, o zona
. /... / e come ai rivi grandi si convenne, / ver
quelle si troveranno più o meno vicine ai poli. gozzi, i-5-121: quando
21: incassi record nei comuni grazie ai velocimetri. = dall'ingl. velocimeter
, che riguarda il ciclismo, pertinente ai ciclisti; ciclistico. soffici
proprio nella tappa che sembrava meno adatta ai suoi mezzi e più ai velocisti puri
meno adatta ai suoi mezzi e più ai velocisti puri. -per estens.
. perché può... riuscir rammonimento ai velocisti. 2. agg.
torricelli, ii-4-55: se un mobile camminerà ai due moti, etc., il
. lauro, 2-59: questa virtù ai luochi è congregata da tre virtù, una
ancora nella britannia, dove vien dato ai montanari gambri, che noi diciamo gallesi
porta quel tauro c'ha duo veltri ai fianchi. -in contesti allegorici.
picciola vena di mare, che presso ai due porti di mormogan, e dell'aguada
, qualche altra spesa, qualche miglioria ai campi e ai fabbricanti, o s'imponeva
spesa, qualche miglioria ai campi e ai fabbricanti, o s'imponeva, o
hanno certe altre f f ai propri sentimenti, al dolore, alle lacrime
che è intento al tornaconto personale, ai propri interessi; prezzolato, mercenario (
si riferisce alla pratica della caccia o ai cacciatori; adatto alla caccia (un territorio
si fanno a dame di corte, ai quali sono deputati scudi novantasei mila, ne
donativi. firenzuola, 374: parendo ai miei padroni il tempo accom- modato di
porte della città dove ogni mattina vendono ai padroni degli uliveti la loro giornata d'
danaro colla penna, è il venderla ai potenti; ma questo io non potrò farlo
, fino al fatto di essersi venduto ai tedeschi ». - mettersi al
per avidità; che è dedito unicamente ai propri interessi, al proprio tornaconto.
gravità alla persona, alla famiglia o ai beni dell'offensore. -anche: fare scontare
cesarotti, 1-vii-36: i giove ai cenni / perciò stan pronte in sulle regie
nel precedente inverno, quel lord humphrey ai sabati della principessa giustiniani-bandini e nelle vendite
è favoloso. bacchetti, -280: ai rivenduglioli o alle rigattiere,...
nell'ultima guerra grossa... ai gas venefici la paura reciproca sconsigliò di
sterpi e veneni; che 'l mare riserbi ai miei danni tutti i suoi abissi.
santità (come epiteto riservato a cristo e ai suoi atti, alla madonna e ai
ai suoi atti, alla madonna e ai santi). dante, par
giambullari, 3-33: poi si volse ai monaci dicendo: / « direte al vostro
-come titolo che la chiesa riserva ai servi e alle serve di dio morte
, 9-64: fisso è nel ciel ch'ai venerabil segno / chini le mura,
. marchetti, 5-60: sovente innanzi ai venerandi / templi de'sommi dei cade il
illustre. ruzzini, lxxx-4-391: ai 28 iobre, gionse pure l'espresso
non s'inoltri con irretrattabile usurpazione oltre ai propri confini. parini, 819: costoro
8-34: le guardie sbarrano l'entrata ai non credenti, non soltanto nella moschea,
, gioviale, solare e lunare; ai gioviali i saturnini, solari, venerei,
, che si riferisce all'amore fisico, ai congiungimenti carnali, ai rapporti sessuali,
amore fisico, ai congiungimenti carnali, ai rapporti sessuali, che da essi deriva
culte etaire, traf- ficatrici d'intertenimenti ai savii ai poeti agli uomini di stato,
, traf- ficatrici d'intertenimenti ai savii ai poeti agli uomini di stato, i
, regione che dal 1274 al 1791 appartenne ai papi. venètico, agg
senza sparare il fucile, e speriamo presto ai entrare in venezia. piovene, 14-57
in roma si usavano anco le prasine ai color verde, e le venete di color
{ mi veneziano). adeguarsi passivamente ai modi letterari veneziani, agl'interessi politici
venezianeggiante, agg. letter. ispirato ai modi, agli stilemi pittorici e,
pompeiano. moravia, i-212: quanto poi ai mobili ce n'è per tutti i
giacomino pugliese, 191: poi che m'ai al tuo dimino, / piglia di
o, per intercessione, alla madonna, ai santi; atto penitenziale, di contrizione
, agg. che, pur essendo contrario ai precetti della chiesa, non riveste gravità
occhi bassi, con i gomiti stretti ai fianchi. 3. giungere,
idio verrà a te! -farsi presente ai riti dei mortali (una divinità pagana)
: rivolgersi con preghiere a dio, ai santi, ecc. leggenda aurea volgar
avendo consumato tutto in medici, vennesene ai santi di dio, e ricevette santade
aurori, e 'l sole venendo la mattina ai sotto terra, non sale al diritto
xi-62: le opere del belzoni, ai suoi tempi famose in inhilterra e in
e notte e giorno, / sì ch'ai volger del temo non vien meno.
cata superfizie e retonde,... ai vecchi sieno con superfizie grinze, ruvide
. calvino, 12-11: 1 giocatori ai tavoli richiudono il ventaglio delle carte contro
sul comignolo delle case, in cima ai campanili, o in alto di altri edmzi
ad apportare miglioria alla produzione agricola o ai beni del fondo. to contratto a
da dì che elena fu rapita al ai che a menelao fu restituita. pigafetta,
, oltre ogni termine di giustizia, ai massimi scrittori d'ogni tempo e paese,
, / che m'era un refrigerio ai caldi sensi. marino, 4-86: così
... /... ventilando ai fiori / rorido nembo di notturne stille
maestro, quando non abbia la forza ai ventilare la sua intelligenza e si addormenti
guerrazzi, 272: la gente traeva ai balconi, e vedendo quel cadavere portato a
della reina che le tende reali, ai circuito grande, arsero prima che con
cacciano avanti perenne corrente di aria infino ai fornelli. -dispositivo usato per arieggiare
nei sobborghi, i movimenti di folle davanti ai tosatori, agli scavapozzi, ed ai
ai tosatori, agli scavapozzi, ed ai castratori di cavalli; le speculazioni al
come flora, a ventine ce n'è ai miei paesi. 2. venti anni
, 1-326: un giovanotto sulla ventina spiega ai compagni con molta chiarezza che cosa sia
prima di vespro, insegnava la dottrina ai ragazzi. de pisis, 1-446: tu
della svanzica andò gradatamente aumentando dai ventitré ai venticinque soldi di milano.
quella specie di berretto, a tocco ai giudice, anziché dritto, sulle ventitré.
2-3: rade torcie a vento infitte ai fusti diritti degli abeti rischiarano con una
arbori. gioia, 1-ii-158: in mezzo ai venti delle passioni manca al popolo la
cuor virtù non ha. -proclamare ai quattro venti: annunciare, rendere noto
l'autorità dello stato, fece proclamare ai quattro venti la fine della proprietà privata
ogni passo il capo per dar vento ai pennacchi,... non guarderà se
-in partic.: ventilatore applicato posteriormente ai radiatori nei circuiti di raffreddamento dei motori
1 versi intitolati 'la jeune captive', ai quali si riferisce l'onorevole bonghi,
mentecatto. 2. uomo dedito ai bagordi, che mangia e beve smodatamente
? essa non può non essere connessa ai movimenti per la fame, ma così
chi pensa esclusivamente al proprio tornaconto e ai propri vantaggi materiali. f
? essa non uò non essere connessa ai movimenti per la fame, ma cosìaccusa di
, 2-241: ritorniamo a bordo e troviamo ai lati del- l'urano due vapori,
, o rasoio si passavano i ventrini presso ai stin chi cavandosi molto sangue
con gusto e senza pena, / ai cuochi fa scappar la pazienza. =
. chirurg. in neurochirurgia, introduzione ai una piccola quantità di aria in ogni
ne cincischia brandelli per coprirne le spalle ai suoi figliuoli, e questi si tirano da
nei ventrigli lo buttava fuori nell'orto ai piccioni. 2. abomaso dei
-ci). relativo al ventriloquio o ai ventriloqui. ventrìloquo (disus.
awegna ch'io mi senta / ben tetragono ai colpi di ventura. boccaccio, ii-1-13
non perché un tal bene potrebbe diminuire ai suoi venturi figli o successori quel suo
come esperienza negativa, ad altri e ai venturi. = voce dotta,
la sua conquista. infelice in questo che ai temperamenti come il suo s'awicendano sempre
quale amicizia è quella che si conviene solo ai virtuosi e buoni, ed abita in
nell'aere, annunziata già imminente da paolo ai primi cristiani. -venuta al,
tralci colla verbena e col ritorto / salice ai vigorosi olmi mariti. d'annunzio,
si lasceranno cadere da un'altezza verbigrazia ai cento braccia, già il contrasto dell'aria
molti in grande errore, / fin ch'ai verbo di dio discender piacque / u'
se dare o non dare dei leoni ai film. 2. ant.
abbiamo fortunatamente più e meno conservati anche ai giorni nostri in gran numero, delle
verde, e non oso più chiedere prestiti ai miei. -in una situazione di
fusto, e rosa passò di sotto ai rami verdeggianti che un istante la incoronarono
si spandeva in quieti laghetti verdeggianti intorno ai quali sedevano cardinalizi certi divani rossi e panciuti
sotto gli aurati crini) / in mezzo ai vari femminili inchini: / e frondi
particolare per le cose loro. tornasi ai lampedusa, 288: quando estrasse dal
, che certo non possono essere paragonati ai dottati del settembre o ai verdini secchi
possono essere paragonati ai dottati del settembre o ai verdini secchi e ai brogiotti dell'autunno
del settembre o ai verdini secchi e ai brogiotti dell'autunno inoltrato. 4
stile o maniera musicale che si richiama ai caratteri, allo stile proprio delle opere di
spinte dei passanti, il cappello di paglra ai ragazzi, o sceglievano una pezzola per
stoffa (che nel medioevo era riservata ai paggi come segno distintivo). iacopone
p collenuccio, 1-115: io ch'ai peggior anni oramai vergo / in sogni
magistrato. pascoli, 2-69: il sarmento ai vite era il distintivo dei centurioni che
ricordavano come i primi imperatori romani 'obbedissero ai cittadini', tagliuzzando con un suo coltellino
gli alberi, si apre il anco ai colli. 3. fede nuziale
o tipico di una ragazza vergine o ai una donna (o anche di un
, i-448: viveva appartato, presso ai sacri fonti, lunghesso il fiume sacro
, 1-xviii-46: egli dà saggiamente la preferenza ai più semplici [rimedi], bandisce
virginità furtivamente / sciolgono la cintura ai genitori o a'fratelli de'padri.
nella concezione religiosa cristiana, la rinuncia ai rapporti sessuali, lo stato di castità.
, i-1368: non voglio né posso portare ai torchi di treves un manoscritto di così
era una vergogna e che li avrebbe denunciati ai superiori. -persona che per
i nemici voltati tutti a dar la caccia ai suoi, che senza vergogna fuggivano,
se stessi, al proprio nome, ai propri famigliali con comportamenti riprovevoli o irrispettosi
che d'incenso ed entrando per lo naso ai frate giovanni, di tanta soavità empiè
insomma è commovente, sopratutto perché -quanto ai fatti per lo meno -è veridica
il capitano sorbì, o poco si curò ai verificare la novelletta. foscolo, vi-73
segno di trionfo, e dopo morte, ai pali di monumento in memoria del loro
nel feto, basterebbe a darla vinta ai chiamati immaginazioni- sti. cesarotti, 1-xviii-172
inizio del sec. xx che si ispirò ai temi tipici del fenomeno letterario.
. savinio, 12-220: se guardo ai campi minori della musica, è solo
, anche la scienza, è una ai princìpi o alle tendenze relative a tale movimento
-fare verità: vivere in piena rispondenza ai dettami della morale cristiana; agire,
essere storico veritiero fosse solo riserbato ai regnanti. foscolo, viii-4: la storia
. 2. perfettamente attendibile e conforme ai fatti realmente accaduti, alla situazione quale
indi ne lice / saper che fassi ai non senso il senso. monti, 24-525
con l'ale. soderini, iii-7: ai vermi che fan la seta secan per
. cestoni, 68: le piccole rane ai nascita sono vermi, e poi gli
cui raccontano le balie abruzzesi e che ai bambini fanno venire i vermi per la
in partic. per lo più intorno ai cercini di un taglio precedente. vettori
che ti teneva, padre, erto ai barbagli, / senza scialle e berretto.
.. / che s'asconde in mezzo ai fior, / e c'inganna il
1 vermicelletti e bacolini che nascon dentro ai vuoti delle lor pinne [de'cardi]
andamento curvilineo (con riferimento ai disegni di mosaici pavimentali che si snodano
si debbia lavare se non panni sodi ai colore, cioè di guado o vermelli o
o scapezzate o minanti; e a ridotto ai palagi s'erano appiccicate e incastrate catapecchie
alcuna, quando sono gvati i sensibili dinanzi ai loro sensi, sono quegli i quali non
non facciano vermini. -con riferimento ai parassiti di aspetto vermiforme dell'organismo umano
6. locuz. fare la natta ai vermini: v. natta1, n.
, 4-vi-410: per ciò che appartiene ai verminetti spermatici, le mie osservazioni fanno troppa
il vermutte italiano alla birra inglese ed ai vini ed ai liquori francesi. soffici
italiano alla birra inglese ed ai vini ed ai liquori francesi. soffici, i-157:
'sazi di giorni', senza associarsi punto ai vernanti malaticci, quasi tutti stranieri, che
per lo tanto e così lungo secco ai questa vernata e primavera e parte della
« eh! caro mio!., ai nostri tempi!.. » brontola
la cui virtù si dice recar giovamento ai malencolici, splenetici, epatici. lauro
101: ma pure a quel, ch'ai nostro secol fermo / travide parche,
di verno, cappello di matto, trotto ai mula vecchia, fanno una primiera di
manzoni, ii-1-91: fu vera gloria? ai posteri / l'ardua sentenza. giuliani
la sociale, (non andate a dirlo ai carabinieri!) quella degli intemazionali..
ène vero consiglio agl'amisi e seguro refugio ai soi fideli. dante, infi,
questo italian terreno, / porti corona ai poeta vero. dominici, 4-106:
fu vero, il quale potè entrare ai discepoli essendo le porte serrate. mascardi,
e bei suggerimenti di fantasia, dando ai loro quadri sfondi di natura amena,
: i vulcani di fango, appena noti ai fisici in italia, vi si presentano
questa maraviglia / al falso più ch'ai ver si rassimiglia. baldi, fi-22
caliari, i528? -i588), ai suoi modi pittorici. r.
iii-1-235: taluni attribuiscono l'architettura gotica ai saracini; altri le danno con più verosomiglianza
accoppiamenti dei grilli, o infilza aghi ai pino nelle verruche del dorso di piccoli
verno desidera un cuculio o tabarro di pelle ai lupo, adesso con la sua fionda
e si può indicare con la posizione rispetto ai punti cardinali, rispetto a un corso
: se lo stato non versasse pensione ai suoi ufficiali, dovrebbe evidentemente aumentare gli
. praga, 4-99: le finestre ai due lati, dovevano nei giorni di
e di polve. milizia, vii-427: ai due fianchi della scena erano situate le
impudenza, di versatilità o d'ignoranza ai quei giudici che introdussero questa nuova specie
ho sempre sperato d'avere a sodisfare ai versati ne li studi poetici, ed il
un solo applauso unirà 'figure e canti'ai più recenti libri di oratoria versificata.
, che è relativo alla tecnica, ai modi stilistici della versificazione; versificatorio (
aveva fatto delle orazioni et altre cose necessarie ai novi cristiani. campanella, 982:
costituiti di casette a cupola, simili ai trulli della puglia in una versione più
baretti, 1-262: se potessi far capire ai giovani che il riuscire poeta è cosa
, come fosse il diavolo a ridere, ai piedi d'un morto. 4
. 23. -andare a verso, ai versi, al verso: piacere, garbare
, 1-29: il convento non gli andava ai versi. -andare, incamminarsi
molto rubato i ministri al pubblico ed ai particolari, sua maestà s'impadronisce del
, per così dire, il verso ai quattrocentisti. -intendere per il suo
schiarimenti di sorta perché nemmeno mi ricordo ai certi versucoli affatto giovani =
, e chinava il capo in segno ai ringraziamento. montale, 3-24: gerda chiuse
x-113: dai verte brati ai radiali, dai mammiferi agl'infusori, vi
copriva e scopriva il seno alto, teso ai vertici. 3. figur
brivido sottile / i petali carnosi / ai un bianco abbagliante / a verticillo attorno al
guerra europea... può apporre ai tedeschi un errore solo,...
miseria di avvenire, o per vertigini ai economia pubblica. 3. successione
: lei notò allora che in cima ai vertiginosi contrafforti si levava contro il cielo
). tozzi, ii-11: pensa ai suoi capelli rossi che hanno un odore
guerra eterna, dai mille anni ai mille. montale, 1-47: non rifugiarti
tutto 'l corpo di vesche, e ai piaghe. = forma sincopata di
, 2-187: s'inoltrava in mezzo ai faggi, chinandosi a frugare sotto ogni foglia
della natura, ha tolto loro [ai serpenti] i denti e le vescichette del
13-416: voi metterete -diceva al console e ai maggiorenti cittadini -un unguento dove occorre un
v. vescicario), con allusione ai frutti vescicosi. vescicàrio (vesicàrio,
medie. relativo alla vescica urinaria e ai reni. = comp. da vescica
tipico o relativo a un vescovo, ai vescovi o alla loro giurisdizione.
solitario, vescovilmente, con tre bacchette ai piedi, i relativi tre pacifici sugheri,
traviato incespa, / io veggio ch'ai buon calle errai da lunge, / misero
367: mi ricorda averlo visto qualche domenica ai convegni vespertini intorno alla fontana. d'
un invernale lunedì mattina. / con quattriore ai scuola non si spiccia / oggi:
nel naso, come uai- va fare ai coristi della parrocchia. pasolini, 5-155:
il vespro, che ella diede la stretta ai voti et a la onestà, 2.
. p del rosso, 73: ai figlioli de'senatori, acciochè a buon'ora
dice il nostro manoscritto, quello che presso ai romani assumere la veste virile.
le seggiole, le bugnole e le veste ai fiaschi, e delle corde per intrecciare
quella copertura di sala che si fa ai fiaschi, e altri simili vasi, a
morte, ove lasciasti / la vesta ch'ai gran dì sarà sì chiara. b
m. -i). teatr. addetto ai costumi di scena (in partic.
berretti, elmi, cappotti, tolti ai morti; indumenti di cui una parte andava
dei due organi di forma allungata situati ai lati della parte inferiore della vagina.
ii-44: un custode vi si attacca ai panni, attraversate un ampio vestibolo, vi
vede / uom che d'età gravissima ai sembianti / co t ritorto baston del
, 1-94: uscendo fuori della transilvania ai confini della terra di severino (ove
dipinti? carducci, iii-3-146: alludo ai vestigi di doratura che si scorgono ancora nella
i primi scrittori cristiani sono giganti appetto ai pagani ultimi. anche questo è vestigio
/, 23-42: come la madre ch'ai remore è desta, / e vede
: ora tu dunque le mie splendide armi ai due omeri vestiti ed ai mirmidoni amanti
splendide armi ai due omeri vestiti ed ai mirmidoni amanti di guerra sii guida alla
, 72-34: non solamente si vestir ai bruno / i suo'consorti, ed
abbigliamento; risorsa economica per l'acquisto ai abiti; fornitura di abiti. libri
crudeltà vestito / qual dura selce, ai mali suoi diventi. manzini, 12-51
in forma di losanga confinante, delimitato ai quattro angoli da quattro pezze asimmetriche (
: losati recitava le parole di mazzini ai giovani italiani, intercalandole coi versetti dei
vestizione. ordinamenti intorno agli sponsali ed ai mortori, 2-440: per vestura d'
, essendo stati i circonvicini campi distribuiti ai soldati veterani che dei romani ed ostrogoti vi
cesare quindi una città di guerra / fece ai taurini, e la munì di vallo
cattolicesimo tradizionale; che è fedele ai dettami, alle manifestazioni di esso.
, che si riferisce al veterocomunismo, ai veteroco- munisti. veterodogmatismo, sm
. illuminismo di antico stampo, fedele ai princìpi fondamentali. arbasino, 19-347:
diritto di resistenza, ossia veto attribuito ai nobili ogni qual volta il re violasse
3. stor. prerogativa (riconosciuta fino ai primi del novecento) di taluni stati
, è piena di controlli statistici e ai veti. -divieto censorio di pubblicazione di
neri, percorrevano i paesi, stazionavano davanti ai forni e fischiando frantumavano la vetraglia.
finestre delle abitazioni (anche con riferimento ai venditori ambulanti di vetri). carena
agg. che si riferisce al vetro e ai procedimenti della sua lavorazione. - arte
gnocchi farinosi, / che sol piacciono ai golosi. trinci, 1-279: ben asciutta
e sulle vetrine pur dei barbieri è ricomparso ai nostri con il successivo raffreddamento (
3. figur. rendere insensibile ai sentimenti, alle passioni. tapini,
maioliche, porcellane, gres), ai quali confuiscono anche lucentezza e impermeabilità.
ado- prano i vasellai, per dare ai vasi di terra, sì per renderli lustri
microscopio, in uno striscio di sangue ai un malato, scoprì un puntonero della grossezza
moretti, ii-861: e fu con stupore ai fanciullo ch'io riconobbi la mattina seguente
essere, acquista una viziosa acidità analoga ai liquidi vitriolati. malpighi, 80
vetro avete, / e mentre intorno ai fochi, onde vegliate, / quasi avare
. ginzburg, i-45: « attenta ai cavoli », gridava la zia, mettendo
la foglia. = lai vitrum, ai origine incerta; cfr. fr. vene
e figure a colori, che si attacca ai vetri con funzione decorativa.
con allegro motivo di rose faceva pensare ai giardini. soldati, ix-222: guardava
arrampicò per la scala di legno fino ai nidi delle rondini, in vetta al
-appesi dalle cinghie,... assieme ai tagiarlardi incrociati, compongono dei bei trofei
e persone a trasportare, come provvedere ai secondi? einaudi, 2-69: se si
era quel luogo, mandò loro [ai frati] alquanto aiutorio di libri e di
5. agg. dedito ai traffici commerciali. gorani, 2-i-91:
un'agricoltura prosperosa, come avvenne ai tiri e cartaginesi. = deriv
provincia di quito... non basta ai vasi che se ne formano tesser buccheri
l'alma pa- rens, siccome compiacendo ai riti vetusti, la salutava virgilio.
422: toma il bel lume biancheggiando ai monti / di fiesole vetusta.
, 45: tu carlo gentil, ch'ai mecenati / generoso non cedi, e
fatti di cesare, 18: vimbreno parlò ai messaggi molto vez- zatamente, e menolli
, pavoneggiarsi. - anche: darsi ai giochi, agli atteggiamenti infantili.
poi con lor garbi e vezi / facendo ai fanciullin mille carezzi, / gli sentireste
raffinatezza, lussuosità applicata agli oggetti e ai modi del vivere, dell'abbigliamento; comodità
degli amori padronali, rapida a cambiare direzione ai suoi re- galuzzi, baciuzzi, vezzucci
accolta / per le vie lastricate in mezzo ai sassi / ferma si sta. manzoni
io giorni da oggi a volere adempiere ai suoi obblighi, altrimenti trascorso tale termine,
sonore ricevute dall'organo sensoriale acustico ai centri corticali dell'udito. -via aerea
le sensazioni olfattive ricevute dalla mucosa nasale ai centri dell'olfatto della corteccia cerebrale.
trasporta le impressioni visive ricevute dalla retina ai centri corticali della vista. -via
il passaggi di impulsi sensoriali dalla periferia ai centri nervosi. -via dentospinale crociata:
... essere dinanzi... ai signori delle vie, ad far compire la
verde rigoglio e di cardenie in via ai fioritura. bacchelli, 2-xxiv-536: quando