con questo oscuro pretesto di metter fine ai supplizi e all'effusione del sangue,
1828-1910), alla sua opera, ai suoi personaggi, alla sua concezione letteraria,
di liberalismo, di giustizia, di 'adattamento ai nuovi tempi', di 'senso della realtà
mexica, il potere slitta dai sacerdoti ai guerrieri. = da una voce
necessarie disposizioni, affinché i monumenti tolti ai musei si collocassero al loro luogo.
si appoggia di giovinetti cristiani tolti violentemente ai padri loro,... converrà che
: l'obbligò a rendere il tolto ai romani, ricevette ostaggi e giuramenti.
le date in bianco, e la neve ai piedi di coteste pietre formava un candido
di strumenti -per estens. concedersi ai desideri, alle voglie di qualcuno.
. dessi, 6-220: avete ordinato ai muratori di fare il tombino e avete
arpino, 13-17: la spedizione azzurra ai 'mondiali'di calcio aveva affittato quella residenza
, 8-752: un professore di zoologia spiegava ai suoi alunni la discendenza del colombo tomboliere
di russell. -ispirato, improntato ai principi dottrinari del tomismo (un testo
. filos. relativo al tomismo o ai tomisti (una dottrina, una concezione)
frusto. idem, 19-256: dietro ai carri dalle travature pesanti e dalle ruote
) per il fatto che è in grado ai offrire immagini tridimenniche di piccole dimensioni.
, con maniche larghe e lunga fino ai piedi di foggia semplice e disadorna,
d'informe tonaca di luna nera lunga fino ai piedi e infangata fin sopra i ginocchi
più grosse de dattili, e bianche ai dentro come le castagne ordinarie e coperte
agli uncini dei paranchi, per mezzo ai fasci di stipa alle portantine dei crogioli
tanza ai valori tonali (in musica, in pittura
intensità cromatica; tendenza a conferire rilievo ai valori tonali. longhi, 1082:
vestito con un abito ampio e lungo fino ai piedi, che ricopre interamente la persona
all'altare e depositò la sua offerta ai piedi del pontefice. 4.
lente acque e mute all'erba e ai fiori in mezzo / precipitanti d'alto acque
sua voce tonante, e quali ciechi ai spettacoli orrendi. -che risuona intensamente
dinanzi al pubblico prima di essere consegnati ai fantini. 12. numism. disco
che si leva in quella stanza giunge ai suoi timpani tutto tondo, privo di
tondo tondo, comperò da me fino ai calzetti, e coi denari mi diede indietro
un maitre d'hotel faceva rapidi gesti ai suoi doganieri. solinas donghi, 2-23
il maggiore, sebbene non fosse ancora ai cinquanta, aveva già pesantezze senili, e
rinvigorire dando tono, energia ed elasticità ai tessuti (specie alla muscolatura e all'
bene spesso fregiato di fascetti, ai scanalature e di cordellette. =
2-34: ordinò che si desse subito carena ai quattro vascelli... se ne
, grossi e polputi pesci, simili ai porci. latti, 2-4-21: le cartacce
... servano al fine [ai poeti], per avvolger l'arenghe e
gregoriano, ciascuno dei quattro modi corrispondenti ai numeri dispari, che hanno la stessa
14-186: penso al destino di una società ai famiglie ricche, ma di scarso peso
in partic. epiteliali, che conferiscono ai tessuti un'elevata consistenza. = voce
che si degna di comparire anche davanti ai lippi ed ai tonsori. -lo
di comparire anche davanti ai lippi ed ai tonsori. -lo sanno i lippi
, si assicuravano una rendita vitalizia reversibile ai membri superstiti della società sino all'aquisizione
iii-446: essa la cassa di risparmi gioverà ai buoni costumi molto più che tutte le
'il divorante', connesso con ùtò ^ ai 'io banchetto'. top, sm.
dànne a mangiare all'uccello. trattato ai falconeria volgar., i-1-96: veneno di
che si appagasse il santo di vincere genterella ai contadini, di artieri, di fanti
. miner. varietà di andra- dite ai colore giallo topazio, rinvenuta nelle alpi occidentali
che è proprio, che si riferisce ai topi o che ricorda o è simile all'
che ricorda o è simile all'aspetto, ai comportamenti o alle abitudini dei topi (
= probabilmente da topo1, con allusione ai fiori pelosi. tòpia (tòppia)
(diagnosi, prognosi, terapia) ai suoi consustanziali rapporti di causa ed effetto
parigi sulle prime figurò così topicamente davanti ai nostri volgari viaggiatori. montale, 1-133
. martello, 6-i-231: passiamo ora ai caratteri, e nei fonti topici insegnataci
che è tipico, che si riferisce ai topi. f. f.
topica e sì fina / è la malignità ai questi sorci, / che colla coda
non fu mai gatta che non corresse ai topi: v. gatta, n.
to1, n. 16. -lasciare ai topi: non degnare più di attenzione,
. topo3) e da anestesia lasciarsi ai topi e nella polvere. (v.
: addottrinatosi in topografia, fu addetto ai lavori della carta militare. p. bargellini
. i lampioni, danzando e moltiplicandosi ai suoi occhi, confondevano le sue idee topografiche
e giulio, che quanto me e meglio ai me conoscono le circostanze topografiche di quella
di vista della topologia; in base ai metodi e ai criteri della topologia.
topologia; in base ai metodi e ai criteri della topologia. = comp
lavorative all'anno... in omaggio ai suoi ciuchi. dove 'suoi'ha valore
'onomatolagia', scienza recente. cultori presso ai noi, il flechia, l'ascoli ed
scelidi, simili per aspetto e dimensioni ai topi e ai ratti; la più
simili per aspetto e dimensioni ai topi e ai ratti; la più comune è il
alla donnola, ma di grandezza simile ai topi volgari. f. cetti,
. batacchi, ii-211: le lenzuola ai toppe seminate / di borraccio grossissimo e
. / topp'e tengo. -è anche ai dadi? moneti, 54: tien
poesia musicali del trecento, lxxxiv-313: ai cinci, ai toppi, ai bretti
del trecento, lxxxiv-313: ai cinci, ai toppi, ai bretti, / ai
: ai cinci, ai toppi, ai bretti, / ai ferri, ai rame
ai toppi, ai bretti, / ai ferri, ai rame rotto!
ai bretti, / ai ferri, ai rame rotto! - crocchia
di coltroncino. codesto toppone mettesi sotto ai bambini (e talora anche ai malati
sotto ai bambini (e talora anche ai malati adulti) per far ritegno alle orine
petto, talora allacciata alle calze o ai calzoni. della porta, 6-23:
ieri era un torbido fondo di nuvola ai margini del cielo. -opaco (una
tommaseo, 11-93: torbido vel rinchiude / ai mesti occhi, del bello / le
, 139: a fiume torbido, guadagno ai pescatore. 11. sm.
padre di procella, / sorgea di dietro ai monti. giuliani, i-17:
poi la pioggia regolata non fa danno ai seminati; son le piogge rovinose cne li
. ordinamenti intorno agli sponsali ed ai mortori, 2-435: e non dia
, 7-x-1963]: le scozzonature muscolari ai prescelti le impartiva amarai. i prescelti odiavano
gli apparecchi o congegni che han nome ai 'torchietti'o 'strettoi': nei laboratori di stereotipia
la cera che si strugge e goccia intorno ai torchietti dell'altare. ojetti, i-119
i rami e i piombi / e sotto ai gravi, imprimiteli torchi,!.
i-1368: non voglio né posso portare ai torchi di treves un manoscritto di così
presentemente, o stanno per andare sotto ai torchi italiani. alfieri, i-232: mi
-consegnare, sottoporre al torchio, dare ai torchi, mettere, porre in torchio
einaudi, 2-48: ha fatto fronte ai bisogni della confederazione... con
hai, si chiama torcibudella e viene ai topi, ma qualche volta anche ai re
viene ai topi, ma qualche volta anche ai re. calvino, 3-19: era
atteggiamento e all'incedere tradizionalmente attribuiti ai bacchettoni). ruspoli, xxvi-3-191
, musicale, ecc.); conforme ai modelli tradi l'onore di
, al retaggio culturale e sociale, ai canoni e alle norme artistiche, estetiche
estetiche e letterarie o agli usi e ai metodi consueti. -per estens.:
sarebbe più umano e più giusto riservare ai vecchi. = comp. di
quale è passato per costantissima tradizione sino ai tempi di s. antonino, che il
la storia nel passaggio dalla tradizione orale ai primi scrittori, cioè dai poeti ai
ai primi scrittori, cioè dai poeti ai sacerdoti e pontefici. manzoni, iv-53:
trasmesso di generazione in generazione; tramandato ai posteri, ai discendenti (una qualità,
in generazione; tramandato ai posteri, ai discendenti (una qualità, un carattere)
3. ciò che consente di tramandare ai posteri un sentimento o una mentalità.
noi, sì come attingenti tacque dalle fontane ai propri propositi traducenti abbiamo a scrivere più
(= traducono) la vita spirituale ai loro figli. = deriv. da
l'anima individuale si trasmetterebbe dai genitori ai figli al momento della generazione e non
in numero e misura quei subietti, intorno ai quali si esercitan praticamente le costoro discipline
seguita da più d'uno in italia ai giorni nostri. gramsci, 1-63: è
qualità della seta e la loro applicazione ai differenti usi;... a montare
sono in tanti in casa emigrano disposti ai lavori più pesanti pure di farsi un po'
1-vi-235: le riflessioni del papino intorno ai due poeti vengono approvate e fiancheggiate dal
secchi per più ragioni non ultima quella ai perder 25 lire. piovene, 7-219:
esercizio. batacchi, 2-79: meno ai ragazzi il dì di san martino / ingrato
naturalmene logico che questo compito si presenti ai comunisti prima che ad ogni altro poiché a
miniere, o nella traduzione del minerale ai forni della torre e di gavazzo, che
, e continuando, prima di arrivare ai suoi arnesi di guerra, traferissero i petti
stata al potere una giunta militare che ai trafficanti di coca teneva bordone.
o da attività poco chiare e spesso ai limiti della correttezza e della legalità.
fini bassamente economici; che volge spregiudicatamente ai propri interessi diritti e prerogative della collettività
si ebbe la lode di giosuè carducci ai tempi che l'« apuano » rugghiava ai
ai tempi che l'« apuano » rugghiava ai trafficanti della poesia. trafficantismo,
: quanto più la merce è soggetta ai prezzi d'opinione e d'affetto, tanto
. 3. figur. volgere ai propri esclusivi interessi, sfruttare per fini
, hanno trafficata la religione e sagrificata ai loro voleri la coscienza della chiesa.
così come sapevano i nostri maggiori mostrarono ai preti che mal presumono trafficare su cristo
sempre vestita di nero, trafficava in silenzio ai fornelli e non gli badava.
proprietari capitale). ai terra, fattori, traffichini di varia mercanzia
memoria di foscolo all'anima trafficatrice e ai calcoli d'un libraio?
persona). boterò, 1-82: ai confini di svevia, baviera, e franconia
: la famiglia di mia madre attese sempre ai traffichi di banca, dei quali attualmente
delle relative disgrazie stradali, rispunta, come ai quieti e preatomici tempi della 'belle époque'
il demonio, spaventoso quanto deforme, ai giovenchi tormentati molto più dall'oggetto fraposto
appellazione perseguitano i viandanti con tanta amaritudine ai parole, che essi vorrebbero essere digiuni
officine esistenti per la produzione dell'acciaio ai forni martin ed elettrici, nonché per
: nello stabilimento di avigliana si addivenne ai seguenti nuovi impianti; a) completata
bombardieri passavano le palle e facevano ragione ai calibri dei pezzi. 2.
nel bel fior degli anni / trafitto giace ai lari, e non lo salva /
di vita; e questo facevano toccando ai trafitti le mani, le quali se trovavano
tessuto di piombo, di caucciù e ai bismuto, chineranno i loro occhiali dai
, 1-169: traforato dicono gli scultori ai sottosquadri così profondamente incavati, che sembrano
il padre ed i fratelli di bob, ai quali egli aveva trafugato una chiave,
processo, dopo tre chiamate dal criminale ai venezia, coltintimatami traduzione forzosa, mi
ruggia, il trafugatore della 'gioconda', davanti ai giudici di firenze. g. venturi
/ i vari assalti e 'l iero orror ai morte, / e i gran giochi del
come 'canto dei capir (con riferimento ai componenti del coro che agivano travestiti da capri
'tragediabili'. poerio, 1-184: lasciamo disputare ai professori di estetica se un subbietto sia
gondole] stanno sul canal grande, ai traghetti. g. gozzi, 1-414:
(l'abbigliamento, anche con riferimento ai canoni invalsi fin dai tempi classici)
sottostare ad alcuna legge che avesse menomato, ai loro occhi, l'assoluta libertà alla
dalla quiete al moto, come avviene ai solidi, che discendono, la ragione
vii-165: il panno ('limbus') cinto ai fianchi che lascia nuda interamente la parte
opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti ai milano, iii-150: tragguardando poi da
non rappresentano se non un fuggevole istante ai questa perenne successione -ed è come se
(fovea. bacchetti, 1-iii-764: ai primi d'ottobre, lo scacemi e la
giuridiche impeditive dell'esercizio del diritto rispetto ai semplici ostacoli di fatto, secondo un
vite, che un tempo si legavano ai pali o ad alberi per sostenere la
costituito da una serie di intemodì ingrossati ai nodi, due dei quali portano un viticcio
. traliccio, rattoppato ai gomiti ed alle ginocchia tradiva la sua
ogni tanto, dava un'occhiata di tralice ai preparativi della ce na.
una famiglia, di una stirpe o ai un popolo. guazzo, 1-178:
il sangue e le furie loro senza tralignamenti ai più tardi nepoti tramandassero. bacchelli,
alla mangiatoia, veggendo- si morire ai pigra infermità. palladio volgar., 1-6
tralucente / di bianco lin contesta / ch'ai mio bel sol sovente / le guance
cor traluce, / amor mi risospinge ai primi guai, / et ogni altro volere
traendo alternamente il calamo annesso con capii ai fili dispari dell'ordito e quello annesso ai
ai fili dispari dell'ordito e quello annesso ai fili pari, getta nel- rintervalìo con
, 9-44: tramandavano [i popoli] ai posteri le azioni de'loro antenati.
di scritture, e di figure la memoria ai posteri. manzoni, storia della colonna
infame, con un'iscrizione che tramandasse ai posteri la notizia dell'attentato e della
lume tramandano. muratori, 7-ii-32: oltre ai vetri, fu negli antichi tempi ancora
tramandano dalle interne volute un suono remoto ai mare... l'animo è indotto
vomita il tuo mare, / che ai sessi smanie d'inferno tramanda.
detiene qualcosa al solo scopo di trasmetterlo ai posteri. lancellotti, 3-25:
: l'anima di jacques rivière è ai tale tramatura, di così connesso tessuto da
anche sostant. monte, xvii-656-1: ai come, lasso, assai brigo e tramazo
si risuscitano i morti, non si rende ai consunti la forza e il vigore,
forza e il vigore, non si allunga ai trambasciati [da governi o pene severe
le più splendide favole degli antichi parte ai cui si valse già ulisse per rinvenire
segretari impiegati a un tanto al mese davanti ai loro registri. pirandello, 8-19:
dipoi li ha assaltati, come fece cesare ai svizzeri che consumò la quarta parte di
sanguigni. nievo, 4-160: passammo tramezzo ai famosi pilastri. d'annunzio, iii-1-706
francesca in un baleno si getta tramezzo ai due. buzzati, i-136: il treno
buzzati, i-136: il treno passando tramezzo ai falansteri dei sobborghi, vedevo le case
aversi / che qui, sempre tramezzo ai canti e ai versi? landolfi, i-658
qui, sempre tramezzo ai canti e ai versi? landolfi, i-658: non è
quanto manca alla prosa italiana per tramischiarsi ai bisogni, agli affetti, ai sentimenti
tramischiarsi ai bisogni, agli affetti, ai sentimenti del popolo italiano 5.
: ho eluso agguati, / ho mostrato ai miei nati i tramiti sghembi del granchio
in linguaggio teologico direbbesi veicolo e tramite ai grazia, alla conversione del manzoni.
. firenzuola, 395: essendo finito ai andare giù tutto il grano che.
bacchetti, 1-i-176: si slegava la bocca ai sacchi, le capaci tramoggie s'empivano
'finestra e tramoggia': che si mette ai conventi di monache, di collegi e simili
a queste giornate! e i bambini avvezzi ai tepori di civitavecchia? povere creature balzate
tre ragazze che s'incontravano dappertutto: ai concerti: a ogni pri
. 4. variabile in base ai propri canoni estetici o alle proprie sensazioni
di prestito che la società ritirerà, oltre ai 25 fine, in denaro. già
fiamma. algarotti, 1-ii-253: l'uno ai essi [cerchietti] lo vedrete quale
trasformazione reciproco e simultaneo (con riferimento ai dannati della settima bolgia del'tnfemo'dantesco
cristo, con mosè ed elia, ai discepoli sul monte tabor). domenico
sopra tabòr si trasmutasse, / allor che ai tre discepoli mostrossi / con moisè ed
] non sono più tra l'ombre ai là eccogli in aria, che stridono e
e di forma... trasmutatile ai varie forme. praga, 4-124: le
senza pericolo di fortuna, è ragione ch'ai tra- smutatore sia proposto alcun convenevole guadagno
carattere, del comportamento o dei valori ai quali è ispirato il modo di vivere
questa trasmutazione sustanziale (restando sempre dentro ai puri termini naturali), per la
8-24: « nessun dividendo », ridisse ai suoi fedeli nel proprio ufficio, in
che vincono i miracoli veraci de'santi, ai quali negan fede, dandola in quella
negan fede, dandola in quella vece ai tranellieri. = deriv. da
bianciardi, 4-152: bisogna stare attenti ai tranelli: non credere per esem
/ spesso trangoscio per forte languire. navigazione ai san che scotete la zenzara e tranghiottite
prova che quanto s'assaggia qua giù ai dolce, è una gocciola sola a comparazion
un uomo più bestiale e più simile ai più brutti di tutti gli animali, quali
/ tra tracanni di trani / chicchi ai uri. = voce di area milan
vendo perciò una paga maggiore rispetto ai vogatori degli altri ordini. pantera
pone in una condizione psicologica di calma, ai tranquillità, di serenità; rassicurante,
solo a qualche tranquillante, più che ai veri e propri sonniferi. buzzati, 6-229
110: ponghiamo per oggi fine ai nostri ragionamenti, dando comodo alla mente
nord delle alpi (con partic. riferimento ai francesi). - anche sostant.
nel porgere orecchio a que'racconti, ai esaminar quelle merci transatlantiche.
da far venire il mal di mare anche ai veterani più agguerriti delle traversate transatlantiche.
che avea negato il nome di matrimonio ai congiugnimenti degli schiavi e la nuova fede
e cena, si era messo le mani ai capelli, venne a transazione.
condizione ad un'altra (con riferimento sia ai rapporti sociali e politici sia alla psicologia
, iii-22-19: 1 cattolici, partecipando ai dibattiti e alle combinazioni parlamentari,.
un'altra impalcatura sta sorgendo in questi giorni ai pie di della colonna di
ioni ferrici di derivazione alimentare o emoglobinica ai tessuti. g. candelero [
affar transigere alla buona, / che venirne ai rigori? filangieri, i-563: quando
non t'agg'io, / farài me ai tuoi piè transire. giov. cavalcanti
si riduca li turchi semiconduttore che, sostituendosi ai tubi elettronici, al dovere della ragione
-scuola transilvana-, movimento culturale, politico transistor ai cui la nostra calotta cranica è stipata.
: le ore propizie agli aperitivi, ai modici acquisti di paste per uso familiare
coi suoi rami, difficile il transito ai morti, pareva ai vivi di buon augurio
, difficile il transito ai morti, pareva ai vivi di buon augurio. bollettini della
del sud, bisognava affidare le lettere ai bastimenti a vela che impiegavano tempo lungo
. moravia, i-294: lo zio ai gianmaria aveva l'aspetto e i modi di
cosa che giustifica l'appellativo di transponditori ai particolari ripetitori, in genere 24,
su piste e strade e tratturi, ai pozzi e ai ricoveri per uomini e
e strade e tratturi, ai pozzi e ai ricoveri per uomini e bestiame transumanti,
trapana il cielo buio cospargendo la terra ai trucioli d'oro, vai proprio meno delle
sf. perforazione effettuata con l'impiego ai un trapano. -anche: il risultato di
che dice e di quelle che fa dire ai suoi personaggi, a chiarire e ad
duco (con partic. riferimento ai beni terreni contrapposti a quelli ultraterreni)
di puro trapassaménto di tempo, ma ai più seri e ai più profondi.
di tempo, ma ai più seri e ai più profondi. 4. superamento
fuggir dietro più che di galoppo. storia ai stefano, 1-54: intanto el chiaro
in un'altra lingua; essere tramandato ai poste- castelvetro, 10-xi-309: abbiamo detto
boccaccio, 1-ii-96: ripensano i due amanti ai trapassati atti, / e più con
-per estens. non più adeguato ai tempi, superato, obsoleto.
voce di cristo tornò la vita in corpo ai cadaveri. altri santi hanno richiamati a
patroclo, a tributargli l'onor dovuto ai trapassati. b. croce, ii-2-
catullo, di non dare adeguato risalto ai contrasti e ai trapassi della passione. guerrazzi
non dare adeguato risalto ai contrasti e ai trapassi della passione. guerrazzi, 1-244
, v-i, 628: dai versetti maomettani ai versi petrarcheschi non può esser lento il
un risentimento rissoso, antagonistico, venturoso, ai più comuni trapassi del discorso e del
trapelare2'), agg. che fornisce ai trapelo i carri che devono affrontare tratti di
scombussolata, che traverso gli applausi profusi ai re, trapelavano aspirazioni repubblicane. fogazzaro,
pendenti dai tetti? -rendersi percettibile ai sensi. marino, 7-15: tra
rapini, iv- 765: sembra [ai giovani] il carducci... più
tende re), con metatesi sconosciuta ai dialetti che continuano la voce lat (
insieme allo scafoide, al trapezoide e ai primi due metacarpali. -anche con uso
-a). agric. chi è addetto ai trapianti di piantine nelle risaie.
per mettervi i vasi dei ori ai quali teneva di più, prima del trapianto
. francesco di vannozzo, 251: ai, buon ribaldi, / che cristo ve
trasporta la poltiglia molita alle presse; provvede ai necessari travasi dell'olio.
agg. eccles. appartenente alla congregazione ai monaci nata dalla riforma dell'ordine cistercense
intrigante che ordisce inganni per 10 più ai danni del vecchio padrone. magalotti
ecco opportuna / già la stagion ch'ai guerreggiar s'aspetta; / perché dunque trapor
cuscini. la soffice catalogna, e, ai piedi, la trapunta di piume.
di poggiuoli sbardellati, buttano nel mezzo o ai fianchi certi sgonfiotti coperti a tre finestre
. bartolini, 4-235: indifferente sembrava ai nostri passi sorgere la luna. una
sole nasce e tramonta; ma sempre ai due capi d'una via risplendente di luce
bello aurato e serico trapunto, / ch'ai sommo del mio ben quasi era aggiunto
cospetto. morando, 181: l'esercitarsi ai trapunti più maestrevoli, a'lavori più
peccato; precipitare nella dannazione; abbandonarsi ai vizi, agli eccessi, alla decadenza
, tràsere, tràzere, abbruciarmi ai carbon, per poi sommergermi, / simile
traendo per mano i figliuoletti più adulti, ai quali facevano ripetere le preghiere della sera
, tratti al patibolo, dati a sbranar ai cani. -far muovere sull'acqua
sensale in favore della infallibilità e impeccabilità ai re carlo alberto, e di que'
: messo l'ugna del dito grosso ai filetti del diamante, lo trassi del suo
. varano, 1-222: io trassi vita ai lusinghieri avversa / modi d'amor.
cuor d'uno uomo adoperare, / ch'ai piacer d'una donna sì 'l traessi
che tratto il lungo coltello, afferratosi ai crini del cavallo, mise il piede sul
che del cor profondo tragge / quella ch'ai ciel se ne portò magine della nuova
/ che non traggon la voce viva ai denti, / avvenne a me, che
atteggiamento. -anche: indurre o costringere ai voleri altrui. anonimo [in monte
assarino, 147: gli ottimati non ai meno trahendo forza dall'ultima disperazione,
rilievo di conseguenza si possa trarre intorno ai limiti naturali de'popoli. tarchetti, 6-1-
, che dirozzarono genti simili al fango e ai sassi. 49. tracciare una
luogo. ordinamenti intorno agli sponsali ed ai mortori, 2-432: salvo che se
effetto rombile fellonia. -trarre ai propri colombi: danneggiare i propri interessi.
avveduta, padrone, voi arete tratto ai colombi vostri. g. m. cecchi
a qualche buona strada e correva addosso ai mercatanti, ai pellegrini, ai monaci,
strada e correva addosso ai mercatanti, ai pellegrini, ai monaci, agli ebrei
correva addosso ai mercatanti, ai pellegrini, ai monaci, agli ebrei e li depredava
campagna... si accamparono contro ai nimici. -inventare, comporre.
il filo della camicia a qualcuno: piegarlo ai propri voleri o desideri. boccaccio
più aspri e trarupati aprirono il seno ai germi di diverse boscaglie. arici, ii-155
strati piombano verticalmente in giù e sono ai fianchi affatto scoscesi e trarupati.
buzi, di far due altissimi campanili ai due angoli. 5. non
sbertucciato e ammaccato, come se, ai tempi delle stecche e delle stonature su
berchet, 155: sette giri dànno ai muri, / per veder se v'ha
trasandata, fossero per avvenirsi nel porto ai malacca in veruna nave passeggera per l'india
, la cagione de'quali fu ignota perfino ai più sapienti filosofi de'secoli trasandati.
, / e sotto al giogo e sotto ai calci accolto / l'infranser, lo
foga bollente della vita trascina la fanciullezza ai vivaci tra stulli, la ingenua
la virtù e 'l principio di moversi ai luogo a luogo. = agg
i due capi della stringa mi pendevano ai lati di una scarpa trascinati e pesti.
profanazione delle tombe allo scopo di strappare ai cadaveri i gioielli e gli ori seppelliti insieme
. onofri, 64: un ritmo ai movenze ardue, stellari, / benché frammisto
. garibaldi, 2-47: assoggettaronsi lateralmente ai bastimenti gli assi dimodoché non turbassero la
una specie di stupore si raccoglieva intorno ai solinghi alfieri prigionieri che trascolorivano splendendo come
filari trascorrevano nel vento della nostra corsa ai due lati della strada. fenoglio,
rado si veste di una qualità ingiuriosa ai nervi. metastasio, 1-iii-12: vi
e. gadda, 6-194: carovane bianche ai nuvole trascorrendo a mezzo marzo nel cielo
.. ci trascorreva / contra il fratello ai vituperi. giusti, ii-34: se
tanto più là, tra quella primavera incerta ai piedi delle montagne, spazzata di quando
trascorso assalto / l'elmo cotanto incontro ai guardi avversi, / sì chiari lampi da
/ quanto il pensare, antivedendo, ai mali / cui da costoro sopportar mi
. gadda conti, 1-556: chiestole perdono ai qualche trascorso del giovane sangue, si
geo non avrebbe alluso, nemmeno indirettamente ai trascorsi politici dello zio. arbasino, 89
vivissimo, in francia, da baudelaire ai giorni nostri. vittorini, 5-67:
fare il proprio dovere o nell'ottemperare ai propri compiti. - per estens. indolenza
3. scarsa o inesistente partecipazione ai precetti della propria religione. muratori
compiere il proprio dovere o nell'ottemperare ai propri compiti. - in senso concreto:
nello svolgere il proprio lavoro, nelfottemperare ai propri compiti e doveri.
-con riferimento a un indumento o ai capelli. piovene, 15-9: vide
cicognani, 13-408: rimase a guardare ai vetri, rinascendogli lo struggimento della malinconia
che si commettano [i semi] ai dipinti vasi, / e ai cavi reci
semi] ai dipinti vasi, / e ai cavi reci le, senza
, innestò la spina, andò ancora ai là, tornò con in mano il
dai tessitori copti di molti secoli innanzi ai bizantini della prima grande fase. =
secoli / nel dì trasfigurante, / ai mondi onde riguardano / camillo e gracco
giordano, 1-1: cristo poiché fu apparito ai discepoli suoi in galilea in questo monte
diverso da quello originale, stravolgersi rispetto ai contenuti originali (una rappresentazione simbolica)
luce misteriosamente trasfiguratrice, ravvolgeva dalla testa ai piedi in un alone di perfezione.
gesù, con mosè ed elia, ai discepoli pietro, giacomo e giovanni,
si trasfuse in giacomo che 'dai 13 anni ai 17 * scrisse da sei a sette
li nostri poeti ercule d'uomo -con riferimento ai diversi stadi delle metamorfo4. ant.
che si riferisce a un trasformatore o ai fenomeni di induzione magnetica.
, e con giudiciosi e diligenti riscontri ai testi a penna rivestitolo della sua antica
(ant. transfuso). trasmesso ai posteri, in partic. ai propri discendenti
. trasmesso ai posteri, in partic. ai propri discendenti per via ereditaria (una
antichi non meno: parrebbe l'anima ai virgilio essere in lui trasfusa. -infuso
e ostentatamente provocatorio, alle idee e ai comportamenti prevalenti e comunemente accettati (una
: non fu tal grazia / negata ai primi trasgressori, a quelli / che furon
e più soavi, benefici che diano vita ai languenti, che traslatino da tinfemo nel
, cxiv-20-216: iscrizione sepolcrale traslitterata relativa ai servi di maria. traslitterazióne (translitterazióne
e le nozze, fu impiegato dagli sposi ai preparativi pel traslocaménto a bergamo, e
, i-4-63: siamo innanzi... ai fatti bruti e slegati, ai fatti
.. ai fatti bruti e slegati, ai fatti assodati ma non intesi,.
di grecia, ma ben altrimenti oltre ai monti trasmesse. guerrazzi, 33
i-217: in campagna scriverò qualcosa intorno ai libretti trasmessimi. giuliani, ii-122:
trasmetto l'avviso che parrebbe unanimemente migliore ai nostri soci. n. ginzburg, ii-926
su 'l muro. 3. tramandare ai posteri conoscenze, usi, credenze;
di tempo in tempo si dà mano ai rimedi, né si aspetta che di
e signorè [di ascoli], ed ai suoi discendenti ne trasmise le ragioni.
popolazione negra. all'incirca, corrispondono ai capi tribù. la loro dignità si
elettrici di vario tipo per indicare a distanza ai serventi dei cannoni gli elementi necessari per
ingiunzioni strettissime si diano perché i libri ai professori prestati non passino dalle loro ad
quegli uomini erano rimasti legati senza volerlo ai cibi dei loro luoghi, come accade
testatore un diritto sulla cosa legata trasmissibile ai suoi eredi, od aventi causa dal
origine. 3. il tramandare ai propri discendenti determinate caratteristiche fisiche o morali
paterno. calandra, 1-7: aveva rinunciato ai mustacchi, che per trasmissione ereditaria sarebbero
, trasmissioni e leve che smontiamo davanti ai loro occhi, poi non sanno rimontarlo.
sistema david... è indifferente ai mezzi trasmissivi della rete: possono essere usate
origine letteraria, e, dall'altra, ai viaggiatori come tra- smissori di racconti.
, e quantunque pur gli statuti consentissero ai padri di famiglia punizioni di tal genere
(il quale diritto pertanto viene trasmesso ai suoi eredi). de luca
stesso. misasi, 5-35: in mezzo ai due delle sue donne, ella passò
se ne andò a casa mezzo trasognato ai quello che gli era avvenuto. d'annunzio
[squarcione] conviene a millantatori, ai trasoni: cioè a coloro che a bocca
villani cureulioni, di trasoni spagnoli e ai ninfe larvate. 2. per estens
,... come elle siano ai natura transparenti, diventano del color che è
-ant. con riferimento a corpi celesti o ai cieli, ritenuti diafani nella concezione tolemaica
s'aduna, / e sotto l'ombra ai perpetue fronde / mormorando se 'n va
che dice e di quelle che fa dire ai suoi personaggi, a chiarire e ad
presa, significava che la lingua aderiva ai significati, mettendosi al loro servizio: era
trasparente fino alla perfezione; non si sovrapponeva ai fatti. 15. dichiarato con
al pubblico e in partic., ai soggetti direttamente interessati (l'informazione sull'
trasparente giallo, a mostra i servizi antichi ai famiglia. f. gaeta [«
come la stoppa di un abito logoro ai gomiti ed alle ginocchia. d'annunzio
e decorativa per facciate esterne che conferisce ai muri traspirabilità e impermeabilità all'acqua.
diffondersi dal fiato, e dalla traspirazione ai tutto un corpo vivente appestato (e
tenere la scrittura sopra l'istesso numero ai lire impostato nei primi registri in favore
questo trasportamento sarebbe stoltitraspone, lo assimila ai piaceri della religione. zia a credere che
le quali scritture furono cominai poli né ai cerchi né ad altra cosa terrena, e
: in altra parte / i miseri latini ai corpi loro / fer cataste infinite.
130: fo, come nocchier, ch'ai patrio suolo / di trasportar l'indica
questa dose calcolata può servire di termometro ai costumi anche trasportando dai tempi alle nazioni
a trasportare la pittura dai soggetti sacri ai soggetti profani. c. carrà, 518
, ho trasportata la mia partenza fino ai 30; ma infallibilmente, e senza ulteriore
più trascorre; / già 'l foco chiede ai cittadini, e porta / duo pini
suo proprietario o con una società assicurativa ai fini della responsabilità civile di tali soggetti
piccola sacca o bauletto per il trasporto ai animali di piccola taglia. r
, col concedere ancora, occorrendo, esenzioni ai condottieri. gioia, 2-ii-45: nelle
; e di chiunque è sì facile ai trasporti dell'ira e a sprezzare, burlare
beata, / casta, ognora in aita ai sacerdoti. = comp.
sotto colore retorico, trasferendo li pastori ai prelati e le pecore a'sudditi, però
di fraternità fra le classi, dai prìncipi ai trasteverini. carducci, iii-19-59:
teguerri, vii-n-82: or che ai me fortuna si trastulla /...
rifatto di forze toma ad insistere nel concetto ai scherzi, le lusinghe e le carezze,
.). = dimin. ai trastullo. trastullo (ant.
, 239: era il tramonto: ai garruli trastulli / erano intenti, nella pace
piuttosto che ad una esperienza adulta, ai giochi infantili, che sorta d'amore è
(v. trasto) con allusione ai giuochi e agli inganni dei giocolieri,
, con evidenza (anche con riferimento ai temi di un'opera letteraria).
una non meno rapida e profonda trasformazione ai tutti i concetti e giudizi empirici, prima
nascita di un nuovo modo di rapportarsi ai valori stessi. = nome d'azione
culi poi, che si osservano sempre trasversali ai filamenti e paralleli fra loro, sono
. zootecn. maneggiamento, effettuato lateralmente ai lombi, da cui si rileva lo stato
narra che affascinata la mente chiara del prode ai sufumigi d'incantadrice malia, [carlo
di fortuna (in partic. con riferimento ai primi storici voli transoceanici).
fino a tutto il xix sec. ai danni di popolazioni africane: tratta dei
l'elezione verrà sostituita alla tratta, se ai gonfalonieri verrà confidata la polizia municipale sempre
le fasi della luna, / in onta ai buoni auspici / non allungò la tratta
tempo dell'anno le loro rispettive quote, ai questa libertà ne -tratta legata: esportazione
della storia universale, e attenersi insieme ai soli problemi filosoficamente e filologicamente trattabili,
mi si sono risaldate le piaghe, ma ai polpastrelli delle dita delle mani, che
cittadini, per rendersi docili e trattabili ai legislatori. cattaneo, vi-1-180: 1
signora veduta al ballo; e si gettarono ai suoi piedi per chiederle perdono dei mali
trattamento, a furia di tirar la cinghia ai medesimi. volponi, 8-23:
, oltre all'inviato di 'successo'e ai teorici del rapporto pirelli... quelli
all'organizzazione produttiva ed alla produzione, ai soli ed esclusivi effetti del calcolo del
istituzioni e di norme volte a provvedere ai bisogni dei lavoratori dipendenti e dei loro
. -trattamento di cattedra: retribuzione corrisposta ai docenti non di ruolo degli istituti superiori
11-103: vien portata [la gallina] ai capponi ormo- nizzati; a quelli cioè
ed altre questioni del genere lascerò tutte ai consumati e navigati, che sono meglio
nel foro laicale si trattino con mistura ai chierici e di ecclesiastici. pananti,
: questo moto fu apposto a delitto ai veneziani da buonaparte, e dagli storici
calabria a tutte le classi, sì ai contadini e sì ai signori. moravia,
le classi, sì ai contadini e sì ai signori. moravia, iii-232: licenzia
non mostrano di gradire il suo profumo ai violetta... non accetta neppur più
offerto a tavola ad un ospite o ai clienti di un ristorante, di un albergo
fatto -il che di nietzsche!) che ai letterati sfugge -tanto che tu stesso non
] come ministro senza portafoglio, per partecipare ai consigli dei ministri e per supplirlo,
era trafficata. carducci, iii-26-317: seppe ai guasti grandissimi del trattato di villafranca riparare
trattato di villafranca riparare e condurre pitalia ai plebisciti alle annessioni alla unità. ungaretti,
cui possono successivamente aggiungersi altri stati oltre ai contraenti originari (e si contrappone al
. e il coadiutore di cristo, ai santi quattro, aveva benedetto il trattato
letteralmente sterrandoli, mentre il biondo faceva ai già trattati segno di scappare in capo al
d'armi / trattate per ferir, presso ai palazzi, / e vicino alle porte
più spregiudicata e temeraria che non paia ai chiarissimi patentati in trattatologia. =
.. co'neuno che non abbia giurato ai decti ordinamenti. -che
, e 'trattatoli'vennero appellati... ai sedici 'trattatoli'spettò l'economia delle spese
di protezione adottati dalla ditta, possano derivare ai lavoratori intossicazioni o lesioni pregiudizievoli.
... mi tratteneva incantato accanto ai doppi vetri della finestra. -in
) dalla chiusa, che trattiene l'acqua ai molini dentro di quella città, fin
lascio qui di trattenermi in questo campo estraneo ai miei stu- dii. e. lecchi
1-525: allora istintivamente abbassava le mani ai fianchi dei pantaloni di flanella grigia,
trattenimento familiare. morante, 2-17: ai suoi trattenimenti non era ammessa nessuna donna
pulcinella. trattenimento scenico recitato al mondo ai oggi per far ridere il mondo di
18-ii-380: è roba da dar l'anima ai cani! a vent'anni, soldato
8. detratto, non erogato ai beneficiari (una parte di una somma
: sarebbe molto utile agli oratori, et ai poeti, massimamente ai comici, aver
oratori, et ai poeti, massimamente ai comici, aver raccolte le note e i
e nuovi retori'che fanno da accusatori ai morti, e sono le ombre dei loro
, doveva sembrargli un giusto castigo inflitto ai due ipocriti. bertolucci, 1-131: non
alpi e dall'appennino, e va sino ai confini tra modena e bologna.
lassar per la nova / se non ai ferma prova / che sia miglior ogni
, alla matrigna / bugiarda, essi bugiardi ai colpi, ai tratti / ne lascian
/ bugiarda, essi bugiardi ai colpi, ai tratti / ne lascian della morte atra
; tranello, piano escogitato, predisposto ai danni di qualcuno. fra giordano [
nemmeno quando bisognerebbe; spalancarono di tratto ai popoli il tutto. -al primo
qualche raggio. algarotti, 1-iv-165: ai vecchi, che venivano nudriti dal pubblico
in parte eguale a quella / ch'ai conte orlando fé tremare le coste.
ma di uno o più tratticelli perpendicolari ai versi. -trattolino. aretino
quivi non mangiano se non i padroni; ai lacchè, dopo che hanno servito a
muratori, 7-i-331: non dispiacerà ai lettori di leggere la forinola di tali
la parte più sicura e protetta dell'auto ai fini di evitare l'urto del bambino
nostra colpa sì ne scipa? laudario ai santa maria della scala, xv-234: tu
rancori e travagliamenti domestici costretto a ricorrere ai tribunali, come ap punto
ami mentre essa gli sfugge; che sorrida ai tanti ricordi come chi tornando da un'
travagliati da quella parte avessero maggior comodità ai ricorrere dal re loro per aiuto.
varco destinato cinquecento fanti italiani e alemanni ai vari terzi, sotto il comando del
a dire che tu non doni limosina ai malvagi per ragione di loro mal- vagitade
trabiccolo, che mi ha travasato fino ai bagni, sia uno di quelli che portano
imboccarla, sia pure ridotta in pillole adatte ai teneri stomachi dei fanciulli cui vogliamo comunicarla
nella 'strage degli innocenti'è quello solito ai genovesi e particolarmente al merano, non alla
connessi fra loro, usata per consentire ai soldati e ai mezzi l'attraversamento di
, usata per consentire ai soldati e ai mezzi l'attraversamento di un corso d'
la travatura, che passava da gli architravi ai muri d'intorno, sopra la travatura
[guide] dfogni età, dai venti ai sessant'anni; quasi tutti somiglianti fra
infame / staffil stra- nier, né ai giorni / esuli, o su lo strame
ricorda che il belgio vendè per qualche milione ai traverse e di rotaie al governo sudanese
margini laterali del campo, spesso proprio ai limiti della 'linea di fondo', verso
tuttavia, anchedai nostri limitati accertamenti, nulla ai meno che la fondatrice in napoli del
'ho sentito narrare di libere vite ai là dai monti e dai fiumi, di
talvolta, poco chiaro, subdolo, ai limiti della scorrettezza di raggiungere qualcosa,
bocca di un porto, sicché impedisce ai bastimenti di uscire a vela.
vita d'ingiurie... piena ai servitù e d'odio e di nimistà,
i prelati e i maestri si studiavano dicomandare ai giovani quello che vedevano che era loro contrario
dopo un incendio, sostituendo il ferro ai traversi di legno che la sostenevano.
lodovico dal verme, che era nel territorio ai bologna. atti del processo alla monaca
tronco. -lateralmente, ai lati. giamboni, 8-i-210: non
di traverso, lanciai all'aria che scritti ai quel genere poteva capirli solo chi fosse
a mandar bob sempre più di traverso ai giovanotti di sanfre- diano, i quali
dure,... impiendo questi incavi ai polvere fina ben battuta. d.
quando, almeno, sono querce avvezze ai secoli. d'annunzio, iv-1-127: dall'
, 715: il vivere in mezzo ai travestimenti della verità, alle frasi convenzionali,
travestimenti della verità, alle frasi convenzionali, ai silenzi, che direttamente od indirettamente impongono
illusioni e repugnanze e stravaganze si abbandonano ai travestimenti didattici e snobistici di un 'parlato'
: non solamente non dice nulla intorno ai casi che ignoriamo, ma tace perfino o
tutta la città c'era un sfoggio ai forze, di gendarmi, di guardie di
, 4-215: tedeschi vendevano le divise ai fascisti e scappavano travestiti.
: il borlin si mise a ridere, ai un riso sonoro, a scatti,
/ aggiustato un cotal mazzacavallo / portavano ai nemici un grand'impaccio; / perché d'
assai dai semplici dettami del vangelo e intento ai propri parlantine prevalevano i 'nen, i
stesso con cui era sostenuta, serviva ai vecchi saccentoni dell'accademia per traviare l'
sottometterla ad un formale giudizio, innanzi ai tribunali del sovrano del predatore e tanto basta
tolosa tolse per moglie una gentile donna ai tolosa, nepote de l'arcivescovo. me-
idem, v-1-67: la sua riverenza viene ai piedi di sua beatitudine per purgare la
, invaso da un estro, in odio ai suoi pari traviò. -allontanarsi
oste di cristo perigliando venne / fra mezzo ai precipizi traviata / finché il lontano urtar
, 4-i-189: al re travicello / piovuto ai ranocchi, / mi levo il cappello
party'di eliot si hanno i travisamenti ai quali ho assistito da poco al vieux
i suoi seguaci più fedeli siano deferiti ai tribunali ecclesiastici? 2. rendere irriconoscibile
furie dell'oceàno / t'avesse in mezzo ai vortici / travolta l'uragano. c
, 4-ii-145: fa il dolor, oltre ai ciò, scontorcer il corpo in diversi
v'era una centuria di fanciulli dai dodici ai sedici anni, che prima col fuoco
un fantasima avvolta in un lenzuolo lungo fino ai piedi... gli occhi travolti
travolve. arici, iii-227: incontro ai nuovi soli / erge il petto, e
snodo impiegata per l'attacco di rimorchi ai veicoli trainanti. -ferrovia a trazione endotermica
cantano un inno al signore. vittorini fugio ai grandi e sereni poeti. pavese, 7-79
, che trovare il quarto numero proporzionale ai tre proposti. magalotti, 9-2-77: io
per i covoni, e le donne pensavano ai sacchi dove il grano cadeva trebbiato.
/ dal grano e dà l'ebrezza ai trebbiatori / incappucciati sulle aie. arbasino
gli usi economici e tecnici, oltre ai legnami per fabbricare e per formare diversi
, 135: torcitori. trasportatori addetti ai reparti. trecciatoli per refe calzaturificio.
rabeschi d'oro; e bei borzacchini ai piedi. = dimin. di
li portava al mercato, li consegnava ai trecconi, e mi rimenava nell'orto.
analogie, nella lingua e nello stile, ai componimenti letterari del trecento (un'opera
: e aggiunge adesso, da stare vicino ai piccoli sfatti-diversi'sul gusto di un quattrocentesco
vecchiardo /... avea scorso ai suoi dì più di trecento / volte quel
alle dodici mensilità, che viene corrisposta ai lavoratori dipendenti come gratifica obbligatoria in prossimità
, 3-2-16: ridusse le sue fatiche intorno ai corsi e costruzione dei corpi celesti in
totocalcio. questa settimana faccio un 'tredici'ai cento milioni a dir poco! migliorini
alle volte le dona di sua mano ai primati. siri, x-607: dalle finestre
donne] così manierose non fanno paura ai putti, anzi li accarezzano, li
: v. gra- dare la treggea ai polli, al porco, ai porci,
la treggea ai polli, al porco, ai porci, spicciolareanche: l'accordo, la
fatto. -essere caduta la treggea ai porci: v. porco, n.
economico e commerciale relativa in partic. ai dazi doganali, e ai divieti di
in partic. ai dazi doganali, e ai divieti di importazione. -tregua sindacale
da bravo, cavezza! e tregua ai voli lirici! -breve sospensione di
voi date tregua per brev'ora almeno ai gravi studi, in cui siete ingolfato,
tremabili e miserabili aspetti un non so che ai meritevole, che persona di maggior merito
mattina. brancàti, 4-85: nei pomeriggi ai marzo, una luce limpidissima trema su
tremato da tutto il popolo, satirico ai lingua, e sanguinolento di mano? lubrano
egri, / visto l'orror che portò ai regni negri / l'anima del tremendo
che in tuono imperioso e formidabile intonerà ai congregati dalla banda sinistra. piave, xc-260
tremito sordo dato dai treni che scorrono ai sopra. calvino, 14-30: la macchina
vista, con contorni non mava, ai nostri occhi socchiusi, nella distesa azzurro-dorata
parabosco, 3-14: con uno / ai questi sguardi che paura fanno / a
col tremolio, che dalle macchine si propagava ai mun. 4. suono
: i liti / suonan d'intorno ai tremoli nitriti / dei cavalli feriti.
antidotarium nicolai volgar., 5: ai metoici e ai disinterici è il sovrano
volgar., 5: ai metoici e ai disinterici è il sovrano remedeio, ed
4. locuz. dare le mosse ai tremoti: essere il personaggio senza il
, la mattina per tempo si ritornò ai suoi negozietti, co'quali trampellava la vita
/ ma la vecchiezza è tremula, quale ai venti alberello. -vacillante malfermo
di una raganella e poi un murmurc ai vento. sbarbaro, 4-36: dal greto
riferisce, che è proprio o relativo ai canti funebri dell'antica poesia greca.
. che è proprio, che è relativo ai canti funebri greci. -per estens.
meglio del trenino elettrico, ufficialmente regalato ai figli, ma in pratica monopolio dei genitori
salmi davidici da loro intonati mescolavansi lietamente ai gorgheggi degli uccelli... i
tardo-mahler, con tutte le squisite angosce ai una trenodia coraggiosa in vista dei terri
età. goldoni, li-ai 8: sino ai trenta ve li nascondete a tre o
16-63: era un uomo dai trentacinque ai quarant'anni. bonghi, 1-53:
deretano (nell'espressione voltare il trentuno ai cavalli: allontanarsi, fuggire da un
: visto ho più d'uno / ai cavalli voltar così il trentuno.
contando i punti non si dèe restare ai qua dal trentuno, né andar più là
odierne), in cui un foglio ai stampa risulta formato con trentadue foglietti,
chi si gratta, / e chi vende ai baron le pere cotte. a.
miagulasse / giorno e notte all'orecchia / ai qualche trentavecchia. -in formule
si volava a una trentina di metri. ai margini degli stagni, si vedevano selvatiche
del 1534 si nominano oltre alle 'terline', ai 'sesini', ed ai 'soldini quindesini'
oltre alle 'terline', ai 'sesini', ed ai 'soldini quindesini', anche i 'trentini'
e invasato tramenare, trapestare, tempestare ai telai. 3. tr.
chiarini, 311: mesconsi le sorgenti / ai fiumi, i fiumi al mar,
si usa nelle bande, il quale è ai acciaio, in forma triangolare, e
sole, la moltitudine dei soldati si ritornò ai termini, nei quali si riduce lo
5. intrigo, macchinazione, maneggio ai danni di qualcuno o volto al conseguimento
personali; espediente, in partic. ai limiti del lecito. - anche:
con una sarta che abita nella casetta ai piedi della collina. -adescamento,
e alleanze, politiche o militari, ai danni di uno stato, di un'autorità
fra dame e cavalieri erranti, / ch'ai trescone in palazzo erano intenti, /
iii-19-108: dameta, che sonava l'organo ai frati, si dà aria di zufolare
frusta, aveva mostrato a ballare il trescone ai farabutti d'ogni qualità.
religiose che doverono esser cantate su le piazze ai volghi di bologna e della marca trevigiana
triangolare che rappresenta una delle forme semplici ai alcune classi del sistema monometrico.
sifilide congenita con disturbi agli occhi, ai denti, all'udito. 5.
uscito con riputazione di raro matematico dell'accademia ai woolwich [tomaso drummond], passò
di lati possibile); con riferimento ai lati si distinguono: triangolo equilatero,
altissimo su tutte, e noto e caro ai torinesi non meno delle mole, era
triangolo d'oro: regione che si estende ai confini degli stati del laos, tailandia
preferenze, a parigi, non vanno ai quartieri della riva gauche, che attraggono di
attraggono di più i turisti, bensì ai quartieri popolosi e schiumosi, senza però nulla
non allineati su un piano, corrispondenti ai tre colori fondamentali. -triangolo di puppi
modo che i numeri di ogni riga corrispondano ai coefficienti delle successive potenze di un binomio
la fluttuazione è... utile ai ricercatori: permette di osservare a varie altitudini
primitive, che s'ispira ad esse, ai loro usi, alle fogge dei loro
dell'esterno. -anche: visceralmente legato ai valori della società, del gruppo di
, 1-392: il papa inferma, ché ai consueti malanni adesso si aggiungono la dissenteria
trebbia), passato nel lat. tardo ai ambito ec- cles. con il signif
quel santo che non meno sapeva dar conseglio ai prosperi, che conforto ai tribulati,
dar conseglio ai prosperi, che conforto ai tribulati, furono dette da lui quasi a
, grigi, neri, i bolero ai pelliccia, i cappelli stopposi.
egli provarci, e con tribulazioni far cimento ai noi, come si fa col fuoco
famelico, / per l'erta mossi rompendo ai triboli / i piedi e la mano
riferimento alle sofferenze, alle difficoltà, ai disagi a cui la condizione umana, nella
uno verticale a poppa, e due orizzontali ai due lati di babordo e tribordo.
che le circondano mi fece volgere con interesse ai cani. 4. categoria
per la infinità dei libri si trovano ai nostri tempi, non ve ne è alcuna
) che fa sdegno tribuèndo tutta la colpa ai cittadini e studenti, e vietando i
indagato non ancora giudicato colpevole. sentenza ai corte di cassazione penale [16-xi-1982]:
del così detto tribunale della libertà, ai tribunali dei capoluoghi di provincia in tema
il re, se vuole, in mezzo ai giudici sede. -in partic
era forse quello di opporsi troppo spesso ai pretori. 4. in francia
governo col levare ogni autorità e stato ai nobili della città e de'contorni.
i tribuni erari distribuivano il pubblico denaro ai questori; ed erano i terzi giuridici
creatore e conservatore. niccolini, i-274: ai numi tributar conviene / memori grazie.
, a tributargli / l'onor dovuto ai trapassati. 4. dedicare un'
trebutario feo / a tartina città né ai sasse orate, / i qual, disposta
concessa dal sovrano o dal signore feudale ai contadini a titolo di livello di censo,
2. dir. proprio o relativo ai tributi, al reperimento delle risorse finanziarie
-condono tributario: provvedimento legislativo che consente ai contribuenti che hanno compiuto evasioni o altre
ghiacciaio maggiore. d'entrate tributizie vendute ai sudditi dallo stesso principe col patto di
131: comunicato alle aziende importanti, ai direttori e funzionari amministrativi, ai professionisti
, ai direttori e funzionari amministrativi, ai professionisti tributaristi. f. milone [
in pochi giorni d'infermità dovette cedere ai decreti del cielo, con pagare il comun
, per la terza vittoria della squadra italiana ai campionati mondiali di calcio. =
di sfaccendati fanciulloni che formavano una orchestra ai 'tofe', 'caccavelle', 'triccaballacche'ed
. si beava davanti casa assistendo insieme ai ragazzi di strada allo spettacolo di ciucciane-
un cardinale interviene alle celebrazioni del tricentenario ai voltaire, ricordandone le parole: 'amour
. è di forma cilindrica, assottigliato ai capi, e non supera 3 / 10
quasi con l'orologio alla mano. ai bambini, per indorare loro la pillola,
portando in una cassa ricolma generi alimentari ai vari pizzicagnoli dei paesi. g
, a loro volta, li portavano ai villaggi. = comp. dal lai
pascoli, 770: ne'triclini ai dormenti le corone / eran cadute, e
-ci). bot. che si riferisce ai miceti del genere tricofito; provocato da
partic. riferimento alla bandiera italiana e ai suoi colori verde, bianco e rosso
innalzato da un re generoso, avvezzo ai giuochi della guerra. d'annunzio,
tricolore e una rossa repubblicana erano appoggiate ai fianchi del letto, con serti di edera
al centro, il tricolore messicano; ai due lati, il vessillo rosso, e
nome applicato dai naturalisti alle parti od ai corpi triplicamente divisi. 2.
agg. relativo al tricontinentali- smo e ai paesi che vi aderiscono. relazioni internazionali
gr. eìxooi 'venti', con riferimento ai 23 atomi di carbonio. tricosfèrio
un tric-trac, fuga non meno improvvisa ai un razzo. benni, 12-63: petardi
in nessun modo unire un uccello tetradattilo ai tridattili. volponi, 4-44: il tecnico
... è preferito e messo innanzi ai digiuni triduani. a. cecchi,
sera del gio vedì santo ai vespri della domenica di pasqua.
trireme (e tale carica veniva affidata ai cittadini più facoltosi in grado di sostenere le
elettrica centrale che dovrà fornire alla città ai roma 30 000 volts di energia elettrica trifase
. t t genere ai piante erbacee della famiglia papilionacee comprendente circa
naturai de'bacchettoni. = voce ai area modenese, deriv. da trigani [
uomini verranno / i partoriti corpi e ai trigemini / figliuoli gli ammirabili nascimenti. calvino
; / rosea triglia ed ombrina lucida ai lidi abbonda. g. gozzi, 1-38
... fa l'occhio di triglia ai socialisti riformisti. papini [inil frontespizio,
il presidente americano roosevelt applicò questo epiteto ai fautori di un accordo con le potenze dell'
una trigonometria piana, che si applica ai triangoli piani, e una sferica,
piana e sferica, secondoché gli angoli ai quali viene applicata sono piani o sferici
l'ibm, si è tenuto conto ai tutti i possibili trigrammi, cioè di
piani o geodetici che costituiscono una triangolazione ai fini del rilevamento topografico.
quel concetto] attentamente, dal seno ai esso si vede spuntare l'altro, e
lxxv- 06: dietro le siepi ai bosso, con trillii, frinii, scoppittii
diebus illi, / e orfeo insegnò cantare ai grilli / per fare innamorare un pizzicagnolo
sul capo la guglia trilobata che sovrasta ai santi nei pilastri e nelle vetriere della
comune per indicare la 'cassa di assetto ai prora'. nautica [marzo 1992],
, 12-vii-1982], 21: in quanto ai trimarani,... non sono
filosofico della grecia, ha iniziato il mondo ai misteri della scienza. oriani, x-4-132
camiti, benvenuto: ve li ricordate ai tempi dell'autunno caldo e negli anni immediatamente
e lucide braghette / vengono a offrir servigio ai cavalieri. praga, 3-65: eran
, nella quale si finisceil arlar ai cicco, e questo fa nel trinario che
. faldella, iii-99: sedevano pontificali ai lati dell'arcivescovo la trinata e nastrata
], 2: il cardinale ha concesso ai vicari foranei le facoltà seguenti:.
impazienti si erano gettati sulle trinche e aggrappandosi ai fiocchi o calandosi giù per la delfiniera
mussulmani usano di deporre le armi tornando ai lor casolari; spingersi rapidamente verso l'
spingersi rapidamente verso l'atlante per impedire ai mori di trincerarvisi e per forzarli a
trinceamenti appartenenti ad un vecchio castello rinomato ai tempi delle civili fazioni del 1300.
costruitovi un castello per sé e casipole ai soldati. 2. per estens.
sopravenuta la notte, ritiraronsi i romani ai deboli loro e mal trinceati alloggiamenti.
fenoglio, 5-i-134: 1 fanti ai servizi si trasformarono tutti in zappatori e
provavano i servi per sottrarsi colla fuga ai padroni. milizia, iv- 86
la lampadina poco dopo fornì il modello ai tubi elettronici, i diodi, i
riferimento a quello tributato dagli antichi romani ai condottieri vincitori su potenti nemici).
resistenze, impossessandosi delle armi tolte combattendo ai posti di blocco e di difesa contraerea
trionfale, / che fanno i greci ai lor combattitori. b. davanzati, i-217
mandò subito una deputazione ad annunziare trionfalmente ai comuni la sua deliberazione. nievo,
con gli onori riservati nell'antica roma ai condottieri vincitori di guerre lunghe e difficili
persona amata, goderne l'amore, assoggettarla ai propri sentimenti. serafino aquilano,
potere, tenere in pugno, assoggettare ai propri voleri. l. strozzi,
anima cupida e torte dei padri acclamanti ai reduci trionfatori del mare si risvegliava confusamente
e1 tesauro de la chiesa santo / ai povari spendesti intanto, / o martire
quale si ricrea il vederlo poi giocare ai trionfetti quel tanto di vincita che gli
tale onore venne riservato unicamente alltmperatore e ai suoi familiari. conti di antichi
tutti gli altri onori che la dava ai suoi cittadini. b. davanzati, ii-264
, che conquisto l'egitto, si ribellò ai romani e, finalmente vinta, fu
ii-1-93: bella immortai, benefica / fede ai trionfi avvezza! idem, iv-401:
, i-412: carlo alberto ci ha spinti ai ripetuti tradimenti, temendo la sua caduta
di sicura pertinenza sua, due spettano ai trionfi, nove ai carri. 14
, due spettano ai trionfi, nove ai carri. 14. ciascuna delle 22
, coi servitori... ritti ai quattro lati della lunga tavola apparecchiata coi
trionfali. testi fiorentini, 204: ai! roma, roma,...
pagani fra tanto erano ascesi / là dove ai sette gelidi trioni / si volge e
il muro. metastasio, 1-i-196: ai gelidi trioni / il terror de'mortali /
antico squamoso aspro serpente, / ch'ai sasso, che vicin gittò il pastore,
lampieri, candelieri, tripedi, statue ai dei.
altri surculi nascono alla base, e ai lati dei surculi antichi. 0. targioni
triplice finestrone nel mezzo, s'allineavano ai due lati delle contrade. saba,
durante la guerra libica, i contrabbandi ai turchi? papini [in lacerba, ii-242
confederazioni sindacali secondo la denominazione, invalsa ai tempi dell'unione sindacale nella pubblicistica politica
con una tripla piroetta al volo in fondo ai corridoi delle locande. -salto
savio. musso, 221: mosè promise ai suoi soldati e latte e mele,
tripolina. -letter. appartenente ai linguaggi africani (una parola, per
prezzo del petrolio dopo i recenti accordi ai vertici dell'opec. 3.
tosto si ordinava una spedizione, per dare ai barbareschi una seconda lezione di cambio,
vialardi, 1-185: trippe in salsa ai capperi. fate cuocere le trippe ben raschiate
, pancia, addome prominente, grasso ai una persona (con uso scherz. e
una trippàccia la maggiore, / che ai dì de'nati mai veduta fosse. batacchi
molle polviglio d'argento / su fino ai salici, a le acacie, a li
. lucini, 3-216: si nasca ai primi fiori, quando tripudia il sole
, / pur come li occhi ch'ai piacer che i move / convien insieme chiudere
riconosciuto la vanità di diritti appoggiati unicamente ai meriti dei bisnonni e dei trisarcavoli, più
o ascolto / il nome 'pietrasanta'penso ai pochi scudi, / al dolore del mondo
, alle secrezioni, alle passioni, ossia ai sentimenti non figurati. = voce
della persona: e per la tristezza ai costui e per li passati mali,
li passati mali, andando le cose ai cirena di male in peggio mandarno i
: li uomini, veggendo che dai tristi ai buoni la fortuna non fa differenzia,
sì tristo fato, / che fino ai saracin dolse e fu ingrato. g.
e, alla più trista, la prerogativa ai nobile e il pane in vita.
tusignuol; / quando van gl'innamorati / ai servigi delramor. / salvo solo io
bruno, 3-583: quel ganimede, ch'ai marcio dispetto de la gelosa giunone,
getto di ghiaia mezzana o di pezzami ai scaglie o tritarne minuto di lavori di mattone
è là per le strade, rasente ai muri delle case, qualche po'di pagliaesta
e trito piagale), rispettivamente corrispondenti ai modi lidio e ipolidio. bontempi
ritorna indietro nel tempo,... ai mobili intarsiati di entità mitologiche e alle
che son poi più tosto curiosità, ai matematici. redi, 16-v-no: ella
che è proprio, che si riferisce ai triumviri, al triumvirato; emanato, ordinato
. 2. che si riferisce ai triumviri della repubblica romana del 1849 (
determinato campo. -con partic. riferimento ai 'versi sciolti di tre eccellenti autori'pubblicati
al plur. e con riferimento antonomastico ai componenti del primo e del secondo triumvirato
palpitavano intorno alle buche, si laceravano ai castelli di travi, alle gigantesche trivelle
di travi, alle gigantesche trivelle, ai tubi di ferro per ovunque diramati ora
, 2-114: trivello a similitudine d'uno ai quellich'adoperano alcuni maestri di tomo, che
mezzo a versi tutti d'oro purgatissimo, ai quali non vorresti levare una sillaba.
papini, x-1-465: gente rimasta fedele ai demoni e agli spiriti nel mondo triviale delle
intelletto, il quale nulla più impara ai quello ch'egli sapeva? seriman,
non apprezzano il successo negli affari; ai loro occhi è una 11.
comodini, accanto alle armi fumanti e ai tubetti vuoti, si trova per lo più
, ii-6-147: tutti conoscono, specialmente ai tempi nostri, illustri artisti, di mirabile
. campatila, 5-4: d'oton tachenio ai virtuosi vanti / il mondo non vedrà
è proprio, che si riferisce ai trovatori, alla loro arte, allo
ad opera del sanzio, dalle azzurre, ai lobi e sulle guance, dondolanti scioccaje
si ormeggiava a fronte della corrente davanti ai ponti, con funzione difensiva.
galleggiante, che si ormeggiava sopraccorrente innanzi ai ponti militari, per guardarli da urti
dà un soffio o spinta iam- bica ai trochei, anapestica ai dattili.
spinta iam- bica ai trochei, anapestica ai dattili. -con funzione appositiva nelle
/ vide il greco cader, e ai ricchi loculi / de le prische ombre
in un fatto d'armi il carroccio loro ai milanesi, forte se ne pavoneggiò e
per far più bello l'ultimo trofeo / ai fatali pelìdi. d'annunzio, iii-2-68
; e le prede ciascuno le consacri ai suoi dei, e si faccia di tutte
, iv-712: 'trofoneurotico': aggettivo: 'relativo ai nervi trofici', cioè che presiedono al
più volte con processo organico dando origine ai merozoi- ti. u.
che guerriero, / agli elefanti ed ai leon tremendo. 2. figur.
italiana », 19-ii-1911], 183: ai rifugi trogloditici si aggiunsero qui gli interessanti
che si accoppiavano e i maiali grugnenti davanti ai truogoli. cassieri, 53: il
e va al trotto e gli altri due ai lati procedono al galoppo. -per estens
cui prendemmo posto noi quattro, oltre ai due conduttori sul sedile davanti. salgari
in qualche dialetto toscano per maiale. ai primi di novembre si mangia il troio
. gadda, 298: una tromba comandò ai soldati che avessero tutti a rientrare,
poeta che col suo canto diffonde e tramanda ai posteri la fama di persone o di
raccolte, i piccini ben vigilati in mezzo ai granai che collerici scrollavano e rizzavano la
con la tromba, / che la pioggia ai giove non l'infracidi. cattaneo,
operanti solo nel regno delle intenzioni, ai previsioni campate m aria. -dare
2-i-457: i pipisti, che andavano predicando ai quattro venti di aver due posti sicuri
. benni, 12-67: si tromba ai sargassi, giovanotti! si tromba, sifiglia
al campo, i quali bandissono che ai gallici e ai romani era lecito infino
, i quali bandissono che ai gallici e ai romani era lecito infino a terza andare
a quei dabbene che cercano di porre rimedio ai disordini, chiamandoli trombette, soffioni,
talora con enfasi o rilievo eccessivo rispetto ai meriti (anche con riferimento a personificazioni
una domenica di gennaio si diede principio ai nuovi giuochi strepitosi, trombettati fino dal
giuochi strepitosi, trombettati fino dal mattino ai quattro venti. c. carrà, 103
m. -ci). biol. relativo ai trombociti. trombocito (trombocita)
erbacea bulbosa del genere narciso sulla fondamenta ai frari certi uomini che col suono, o
m. -ci). che si riferisce ai trombi 0 a trombosi, che causa
si troncava la testa, di notte, ai condannati comuni. d'annunzio, iii-1-367
e piramidi tronche, che fanno pensare ai teocalli del messico. -per estens
martello, 6-i-498: vegliai sempre ai lavori, vedea me di miei mani
pie tronchi (come è in proverbio) ai cani. = dal lai truncus,
2-17: accanto / si muri antichi, ai lidi, alla tartana / che imbarcava
. che è proprio, che si riferisce ai tropici, caratteristico di tali regioni,
sera [1901], 261: ai fisiologi del regno vegetale sono già da lungo
tonde canute insultano, / tinsidie intorno ai cavi sassi aduna; / le trote ivi
praticato con metodi industriali. dizionario ai marina [s. v.]:
un tempo nelle strade acciottolate per permettere ai veicoli di procedere più agevolmente. savinio
cavalli e le pecore trotterellano, mostrando ai viaggiatori le loro parti meno nobili. d'
e 'raccorciato', permette una velocità intorno ai 300 metri al minuto primo, talvolta superiore
impancò nel gruppo e domandò un ricordo ai due maestri. -trotterellino.
accorreva; e per quella sera tornavamo ai tempi belli, ballando come trottole fino
. trottola di mare-, nome comunemente dato ai molluschi della famiglia trochidi, che presentano
che è proprio, che si riferisce ai trovatori, alla loro poesia, al
aggregati minerali dei monti albani, e ai trovanti di pitigliano e del lago di laach
della zona che spuntavano su dappertutto intorno ai paesi. -in relazione con il
(205): si chinò sur una ai quelle, guardò, toccò, e
: non fate come truanno, / ch'ai servo truova cagione / per ucciderlo ad
vallata, si sarebbero trovati in mezzo ai fuochi incrociati degli insorti. pascoli, 525
, che con trovate di legnami e ai ferri l'avessero potuta armar di maniera,
barbari fratelli / ti mandaron senz'altro ai 'trovatelli'. verga, 7-971: allora
via dal paese, lasciando il figliuolo ai trovatelli. bernari, 4-104: continua a
. il mestiere che gli hanno insegnato ai trovatelli. = dimin. di
della francia settentrionale, che s'ispirò ai generi e ai contenuti della poesia trovado-
, che s'ispirò ai generi e ai contenuti della poesia trovado- rica.
: non fate come truanno, / ch'ai servo truova vagione / per ucciderlo ad
e tutti i nomi di attori, ai registi, di scenografi, di truccatori.
[nelle parrucche] era data naturalmente ai capelli veri, la cui estetica non può
; cfr. napol. truscè truscè 'incitamento ai porci'. trucciaménto, sm. ant
, 4-18: in questa gigantesca stazione ai smistamento di tutti gli ardimenti e tracchi avveniristi
per milano, non tanto per cedere ai continui e vivissimi stimoli degli amici,
calci sui patrioti caduti, raspano i panni ai trucidati, o li derubano dell'oro
carena, 1-103: 'trucioli': quelle liste ai carta, a modo di nastri,
, 5-63: trovatosi svaligiato, ricorse ai baffi e traslocò;... data
truffato. parabosco, 4-15: quel saio ai veluto, quella beretta con la medaglia
: ornamenti retorici omologhi agli arazzetti e ai trumoncini fra i quali i baroncini locali
volesse fondare un giornale antiprotezionista potrebbe appoggiarsi ai fondi dei grandi proprietari del mezzogiorno (
in cui 'tutti'... devono avvisare ai rimedi adatti ad impedire che la protezione
danno a tutti: lo danno anche ai sovrani). parini, giorno, iii-102
soltanto la madre può dare del tu ai figliuoli, mai i figliuoli alla madre.
: le donne che in fila lavoravano ai campi: sottana azzurra, cenci bianchi
/ altri cum tube sonando / diranno ai morti: « surrexite! / di-
: quando a la notte serena / ulula ai pozzi la rena, / da'rosei
iii-23-110: 1 corvi seguitavano a gracchiare intorno ai campanili e i falchi roteavano intorno alle
paginatamente compresse, fimbriate et sinuate, ai verdissimo diaspro et di deaurate faseole circumramentate
identificabile istologicamente come ben circo- scritta rispetto ai tessuti circostanti, e costituita da diversi
a dirsi, il colpo di grazia ai pellirosse lo danno le missioni. come ogni
potessimo trasmettere preziosa eredità... ai fortunati che ci vengono posteri.
servono sia per l'adduzione della miscela ai cilindri del motore sia per lo scarico
del deserto, che però non somigliano ai nostri tartufi, benché nascano sotterranei.
dire a restringimenti callosi del canale, ai duri e tuberosi risalti dell'interna membrana
. no anellidi tubicoli, intorno ai quali vive una ricca fauna comprendente molluschi
, così intonato alle loro velette, ai loro cappellini,... alle loro
dottrina dei solidi di egual resistenza, ai pezzi massicci sostituirono tubi o prismi cavi
o a metter tubi di gelatina sotto ai reticolati, tacciavano d'imboscati quelli che
in relazione allo scopo cui sono destinati, ai fenomeni che vi si svolgono o,
e le increspai le fibre, ed ai soavi / liquidi pania infiammatrice aggiunsi,
[nel sottomarino] divelta la soprastruttura ai coperta, contorte tutte le tubulature.
276: le tubularie sono le più prossime ai polipi nudi. = voce dotta,
bussarò sì forte, che ne verrà pietà ai cani. badalucchi, 18: -tic
e nel piemonte medievali, contadino aderente ai moti rivoluzionari antifeudali della seconda metà del
che nel medio evo erano insorti di fronte ai prepotenti. = dal lat. mediev
i-185: così fecero dapprima; poi datisi ai piaceri di preda arricchiti, lascian lor
con esempii e con ragioni quanto pregiudichi ai malati, e quanto contribuisca ad esacerbare
giocondo, 'il cardinal lambertini', ha procurato ai suoi compaesani, testoni e zacconi,
di dio, a una riflessione, ai ricordi, ecc. g. gozzi
. stando sotto acqua tuffate, vivevano ai pesce. pascoli, ii-97: ma perché
le loro piccole baite tuffate in mezzo ai castagneti. moravia, 23-106: il viale
f. cetti, 1-ii-286: comune ai fiumi e agli stagni e perseverante tutto
cattaneo, cxx-266: si trovano, oltre ai marmi, più varie sorti di pietre
, che va vestito di panno, ai camicia, e tulopante in capo di tela
che i fiori di tale albero sono simili ai tulipani. tulippo, sm.
e tumori, mi stomacai allo spettacolo ai così sconcio attaccamento alla vita.
mistero di cui è tumida la poesia ai fabbri -in violenti, riverberati excursus -
, d'amore, / a fare ai baci insidioso invito. lengueglia, 1-277:
che si riferisce a un tumore, ai tumori; colpito da tumore. =
tomboli, e dei tassoni d'aliga ai fidi. fantoni, i-171: sorgea di
prende nome dalla mole, o tumolo, ai 'adriano imperadore'. foscolo, sep.
. manzoni, iv-527: cosa importava ai tumultuanti di piazza, a mantenere con
di tumultuare a mensa dicendo cose che ai suoi compagni parvero false o cattive.
. tasso, 20-77: dai primieri ai sezzai, di voce in voce, /
a sommosse; incline alla sedizione e ai disordini. - anche sostant. machiavelli
fortuna per lo suo abito e turbato ai sì subita cosa, domandando in tumultuoso
piccoli arbusti striscianti di altezza non superiori ai 30 cm - tundra a licheni:
una tunica diritta, liscia ^ lunga fino ai piedi, senza maniche, di shantung
non mi meraviglierei che, fatta spogliare ai seminaristi l'usata veste, loro facesse
lo più alquanto lungo e completamente chiuso ai lati che collega due ambienti o due
2-89: se sarai assalito di notte ai tua allogiamenti o che tu ne dubitasse
moro. 3. con riferimento ai sentimenti, ai desideri, ai pensieri,
3. con riferimento ai sentimenti, ai desideri, ai pensieri, alle opinioni
con riferimento ai sentimenti, ai desideri, ai pensieri, alle opinioni della persona a
, signor, per non far cfanno ai tuoi. 7. con riferimento
te. gozzano, i-1232: tante cose ai tuoi e a te con tanto affetto
generico: guerrigliero (anche con riferimento ai gruppi che negli anni settanta praticavano la
.. guardano con simpatia sempre crescente ai tupamaros. l. satta, mill
che correvano per la via, in fondo ai solchi delle ruote. 2
è formata come cassa, che si acconcia ai garbi del naviglio, aperta sopra
piagni più che se tu mi vedesse fredda ai piedi: che iddio me ne guardi
x-n: si sa, che il nonno ai fiaschi fé i turaccioli: / che
, che si debbano turare le orecchie ai soldati. manzoni, pr. sp.
che celandosi, non dà dispiacere altrui ai farsi vedere. -schermare una fonte luminosa
inimici. martello, 6-ii-278: tu bada ai paschi, / ed a parlar,
un ottimo sistema per turare la bocca ai minchioni. -turare lo stomaco:
perché facciano da 'puntelli'('stiitzen') ai sofismi turatiani ». lucini, 13-231:
al quale [re] insieme et ai baron del regno, / e ai cavallieri
et ai baron del regno, / e ai cavallieri e all'altre turba tante,
che la turba dei fisici mattematici cessasse ai far eco al d'alembert. carducci,
con cupola, che servono di sepolture ai giovani prìncipi musulmani. = adattamento
, vii-292: mi rappellò diogene col fischio ai trionfi della sua lucerna, acclamata dagli
sulle cime flottanti, pennacchiere, strinsero ai fianchi sciable damaschine. foscolo, xi-2-593
chi porta tale copricapo (con allusione ai popoli del medio oriente, in partic.
quel che fu peggio, per sfuggire ai suoi sguardi, arrischiare un sorriso impudico,
si comincia a turbare, e 'ntomo ai liti / stan tutti sbigottiti i dii
dell'ordine pubblico, e di imbroglio ai danni di creduli villici. 2
tentativo di turbativa di pubblico incanto, ai sensi degli articoli 56, 353 codice
incanti o nelle licitazioni private per conto ai pubbliche amministrazioni, ovvero ne allontana gli
lxxxviii-ii-394: vedi le stelle, ch'ai turbato tempo / fanno splendor, sì che
(v. turbella), con riferimento ai vortici provocati dalle ciglia.
gadda conti, 2-312: nulla valeva ai suoi occhi l'emozione, l'ebbrezza
molle polviglio d'argento / su fino ai salici, a le acacie, a li
: io ho conosciuto ugo trim ai primi di luglio, in una stazione estiva
/ annusano la terra, fermi innanzi / ai vetri luccicanti degli alberghi. -bufera
: andò nella bassura fonda, in mezzo ai turbini dei fiocchi, in mezzo agli
, inte ressandosi, e ai quali bisogna rispondere; romori che corrono
m- mi / tieni turbo, ch'ai fuggir par di carpia! ». dante
motori turbo e quelli aspirati è favorevole ai primi... le turbine sono
sapere [28-ii-1949], 50: sotto ai 50 km / ora l'aeroplano a
e... benignamente concedete la pace ai giorni nostri, acciocché aiutati dalla forza
e alla dissolutezza dei costumi attribuita tradizionalmente ai turchi). sannazaro, iv-337:
valore aggett.: conforme agli usi, ai gusti, alle fogge, alla moda
rapini, 27-826: i suoi occhi somigliavano ai fiori del lototurchino. 4.
associata tradizionalmente l'idea di dedizione smodata ai piaceri, e di astuzia anche sleale)
immorali, licenziose; essere totalmente dedito ai piaceri; farne di tutti i colori
, incline agli agi e totalmente dedita ai piaceri. grazzini, 59: io
tal caso presentarvi una volta o due ai miei numerosi amici e conoscenti, e
un turco: non ti salti in capo ai pigliare il battesimo, ché la provvidenza
fa pelle nuova. tutto il potere ai giovani turchi di deng. 9.
(1854-1855), nome dato dai russi ai fucilieri algerini nell'esercito francese d'africa
prezzi, di tenore di vita e anche ai sperpero. 5. ant.
d'egual lodo è degno / quel ch'ai placido mar fede non presta, /
/ e turgidette / sue poma, ai ciprii / misteri elette, / il seno
fanciulli / danzanti il gèrano intorno / ai tuoi turiferi altari. = voce
divinità (e tale denominazione fu attribuita ai cristiani che, per evitare il martirio
il martirio, con atti esterni acconsentivano ai riti dei pagani, ed agli altari dei
illustrativi si reperiscono in tutti gli uffici ai turismo e le grandi stazioni delle ferrovie
conducenti di automobili, ed altri addetti ai servizi turistici. organizzato come sanno gli
quarantotti gambini, 10-232: ciò accade ai viaggiatori di classe turistica, che vengono
occupa di fornire informazioni e appoggio organizzativo ai turisti che giungono in una località.
, a ovest del lago rodolfo fino ai confini di uganda e sudan. -
: dicono le teste sodomitiche dei / trasformati ai corretti prepuzi degli ebrei: / «
: voi altri superiori in tutto di tanto ai francesi vi dareste ora piuttosto al 'turlupinare'
serbi si sono vendicati bloccando il meccanismo ai turnazione studiato da tito che gli assegnava
il concorso 'gregari in musica', riservato ai turnisti che di solito accompagnano le maggiori
: qualche giorno assisteva per sua istruzione ai turni medici. faldella, i-5-29: deve
avvolge e snoda, / folle fascino ai sensi, e sogno a l'alma.
accadeva che le lettere pastorali dei vescovi ai fedeli persistessero a trattare...,
versante est, formato di pendii ripidissimi ai rocce frantumate e semoventi, fin sotto la
: la turrita manto / offre asilo ai tiranni; e il bel sebeto / lambe
/ fermando il core e i piedi dentro ai chiosenta meno scanalature. stre, /
di un movimento, facente capo soprattutto ai centri sociali, sorto alla fine degli
21-vii-2001]: tute bianche: corteo ai protesta per il giovane ucciso a genova.
alla vigilanza assicurante, alla giustizia ed ai soccorsi in casi calamitosi sì pubblici che
educate a nuovi modi di vita e ai pensiero, alfine di farne buoni cittadini
10 giorni da oggi a volere adempiere ai suoi obblighi, altrimenti trascorso tale termine
non cederà il repertorio da essa tutelato che ai capocomici iscritti all'unione.
, sussidiata dal governo, e si dà ai marinai tutto quello che essi hanno diritto
un unico pezzo che veste dal collo ai piedi, munito di un'apertura per agevolare
tata e tutrice, / divenni amica ai grandi, e con lor crebbi / per
lice / nuove glorie mercar del trace ai lidi, / siagli vostra pietà scorta
dodici lune nuove, fanno dugentocinquanta quattro ai. 4. sempre più,
sia corrente, e al sole e ai venti scoperta, perocché da queste cose accatta
leopardi, iii-142: quello che spetta ai nuovi frammenti di dionigi alicarnasseo non è fattibile