squilibrio tra domanda e offerta di lavoro, ai salari correnti. rapporto censis1992, 376
more. breve dell arte della lana ai pisa (1305) [rezasco],
, e servono a tenere ormeggiati intorno ai navigli militari il branco dei palischermi.
, trasformandolo in cloruro stannoso da vendere ai fabbricanti di specchi, ma anche per altre
moglie, al mondo stante. testamento ai lemmo di balduccio, 40: a essi
esser crudelmente ammazzati e gettati per esca ai pesci in mare, dimandarono i francesi
pur vi musi. bruno, 2-102: ai giovanetti le giovanette, a'giovani le
certi loro savi, mostrando doglia e pesanza ai sua partita [del duca di calabria
, 2-163: vicino a la marina, ai laghi e a li stagni suole rare
selva e il padule, / ultima stanza ai defunti. luzi, 11-114: stelle
loredano, 5-154: parton le serve ai loro uffici intente / ed ella con
sedere cinque o sei suonatori di liuto e ai cetra. -figur. categoria concettuale
pennacchi alla romana. alla guerra contro ai turchi non sono già essi marciati, salvo
denuncia. ordinamenti intorno agli sponsali ed ai mortori, 2-443: proceda per inquisizione
lei pascolava le pecore da ragazza, ai tempi in cui nonno gregorio possedeva ancora
detta arte. ordinamenti intorno agli sponsali ed ai mortori, 2-442: volendo che ogni
segreto maneggio dei capi per far vedere ai soldati stanzianti in boston che, se volessero
sussidi alle operaie, stanziò fondi per mutui ai comuni in opere igieniche e sanitarie.
livio] più d'una volta questo costume ai porre in due luoghi e in aiversi
mazzei, i-iio: ècci un altro modo ai fare una chiesicciuola e stanzuole pe'frati
stappare una bottiglia, in partic. ai vino. l. folgore [
biondo / nei bicchieri, / e mani ai tremiti e bocche d'arsura. montale
. bresciani, 6-xiv-398: fatti arrecare ai suoi marinari bottiglie di madera e bicchieri
. lessona, 1050: 'otarda': genere ai uccelli dell'ordine dei trampolieri, che
, / vedesse li pensieri, ch'ai cor sen vanno, / accendersi di lei
natura have del foco, / ch'ai primo pare un poco, / poi cresce
, / che liberi omo l'un recasse ai denti; / sì si starebbe un
. martello, 6-iii-133: mentre applauso ai detti l'urlo fé del tri- fauce
16. sottomettersi a una norma; attenersi ai dettami della legge; attuare gli ordinamenti
legge di liutpranao, la quale prescrive ai notai che, avendo a fare scrittura o
c. carrà, 516: per stare ai tempi nostri, basterà ricordare qui odilon
-limitarsi alle minacce, non passare ai fatti. guerrazzi, 1-366: ladislao
contro il duca: non avere pagato ai tempi debiti le contribuzioni di guerra;
azeglio, 2-197: le bandiere, prese ai tedeschi allora, esistono, sono in
che non debbano esser disprezzate è argomento ai superbia, la quale non dovrebbe star
si fa più puro. fece ai soldati sopportare i fastidi della ossidione, presi
proprie suppliche. -corrispondere, convenire ai meriti di qualcuno. aretino, v-i-915
: noi non abbiamo alcuna fobia in merito ai nuovi gruppi che si stanno costituendo in
vi sta il dovere. voi siete causa ai tutto, voi l'avete condotto al
i processi verbali che si ranno stanno ai delitti che si commettono come cento ad uno
assorbita nei giorni che seguirono quel fatto ai sangue tutta l'attenzione dei giornali quotidiani
-fermare le starne, sistemare gli affari badando ai propri interessi. monosini, 240
isotta'. rarsi agli usi e ai costumi propri dei tedeschi, alle concezioni
da tedesco montò a cavallo dando ad intender ai suoi che ne la casa restavano,
il vecio. « e invece fanno omaggio ai tedescotti. tutto regolare ».
insieme coi suoi amici, armati fino ai denti, per tentar di acciuffare i
. papini, vi-135: quanto poi ai nemici d'oggi, ai 'filosofi'ai 'pensatori'
quanto poi ai nemici d'oggi, ai 'filosofi'ai 'pensatori', ai palloni volanti
ai nemici d'oggi, ai 'filosofi'ai 'pensatori', ai palloni volanti (ripieni
d'oggi, ai 'filosofi'ai 'pensatori', ai palloni volanti (ripieni di metafisici tedescumi
poi fossero impazienti e tediosi. rappresentazione ai stella, xxxiv-616: da parte dell'imperio
. capuana, 1-i-128: le messi, ai lati della strada, ondeggiavano come un
lati della strada, ondeggiavano come un mare ai soffi del venticello mattutino, facendo un
possibile eustroso, e esone come ambasciatori ai lacedemoni, a'quali parea fossero grati
facte e composite di travi con tavolle ai sopra e tegmento di foglie per il sol
sei. soffici, v-2-37: dietro ai ciuffi verdecupi dei noci e delle ficaie,
forma allungata, perlopiù piatta e ricurva ai bordi. p. petrocchi [s
, agg. anat. che si riferisce ai tessuti di rivestimento del corpo umano;
intento alla teiera, alle tazze, ai tovagliolini, pareva un santo interiorizzato e
riferisce o è relativo al teismo o ai teisti. ardigò, ii-277: la
pensò chiedere in presto a pierosso marito ai donna soffia fiorini ii cento. leonardo
, iii-27-345: si diè altro indirizzo ai rapporti con gli altri stati, e
aire la pittura essere un piano coperto ai vari colori, in superficie di muro,
pratesi, 1-152: intorno, lassù ai telai delle finestre prive di vetri, s'
un telaio a cui con puntine si fissava ai quattro angoli una tendina di mussolo.
che eseguono attività semplici di carattere ripetitivo ai telai di bruschiatura, sgrassatura o asciugatura
era sorretto dalle robuste spalle di due telamoni ai marmo... curvi sotto la
sostenendosi tutto l'ordegno con il telaro ai legname. giuseppe da capriglia, 6
), agg. che è abbonato ai servizi televisivi forniti dall'azienda pubblica (
anziane o inabili, ecc.) ai centri per l'intervento o il soccorso.
artefice di 'dallas'e 'dinasty'vuole aggiungere ai suoi opulenti tele-allori un 'grande dramma
alle artiglierie a lunga gettata, ma addirittura ai bom bardieri.
assiste (in partic. abitualmente) ai programmi televisivi. = comp.
. teleascólto2, sm. l'assistere ai programmi televisi vi. -anche
telescrivente, etc., con riferimento ai veri aspetti dell'elaborazione dei dati a distanza
è rincretinito dall'assistere continuamente e supinamente ai programmi televisivi (e ha valore fortemente
2. disus. che si riferisce ai trasporti a distanza. = dal fr
telefonia senza fili che col telefono applicato ai cavi sottomarini. 2. disus
, che si riferisce al telefono, ai telefoni e alla telefonia; che avviene
a tale uopo furono adoprati un gruppo ai soldati del genio telefonico, da pochi
ridotte dunque a qualche piccione viaggiatore e ai telefoni ottici e ai nuotatori le comunicazioni
qualche piccione viaggiatore e ai telefoni ottici e ai nuotatori le comunicazioni, queste, essenziali
per la denuncia di violenze e abusi ai danni di persone affette da disturbi psichici
telefotografia ha permesso di trasmettere telegraficamentedisegni e fotografie ai nostri giornali ed alle nostre riviste, ecco
acciò mi recassi da lui per provvedere ai mezzi d'impedire lo sbandamento delle forze suddette
facoltà telegraficamente, al prefetto della braidese ai mandare qui, nella casanatense, l'
tuo dolcissimo foglio e rispondere quasi telegraficamente ai punti principali. betteioni, iii-447:
quali si impartiscono dalla stazione di comando ai locali delle motrici principali gli ordini relativi
, ecc. a determinati atti utili ai propri fini. lettere a lotta continua
telescrivente', etc., con riferimento ai vari aspetti dell'elaborazione dei dati a distanza
crede, grazie a uno strumento sempre pronto ai propri ordini, il telelavoratore tende a
, trasmettere immagini, notizie, accedere ai servizi che la rete di telecomunicazione offre sia
, genere che pare non sia gradito ai francesi. 2. per estens.
attinente alla teleologia, alle concezioni e ai principi finalistici. tramater [
televisivo (in partic. con riferimento ai ministri delle chiese protestanti, diffusisi a partire
partire dagli anni settanta che si rivolgono ai loro fedeli attraverso gli schermi televisivi)
) egli propone 'teleproiettf ricordando le denominazioni ai 'telebomba'e 'telesiluro'imposte dal gen.
e 'telesiluro'imposte dal gen. guidoni ai due ritrovati che forse erano progenitori degli
nelle scuole per spiegare il 'no'ai tele-referendum. = comp. da [
gli usi economici e tecnici, oltre ai legnami per fabbricare e per formare diversi
scissione e fissione nucleare del menga applicata ai rifiuti urbani per un teleriscaldamento realizzato a
, anche fuori della televisione. applaudono ai funerali, e non perché sono contenti
da una buona nebbia, che alquanto biancheggia ai lati. leopardi, v-946: hughens
: telescuola consiste in un corso televisivo ai avviamento professionale, a tipo industriale,
l'apparecchio belin che è portatile e applicabile ai circuiti ordinari telefònici, è già in
. marchi, 1-ii-258: 'telete': iniziazione ai misteri d'eleusi o, come altri
di un apparecchio televisivo, parallela- mente ai programmi di un'emittente, informazioni di
m. -ci). che si riferisce ai culti misterici; che tratta di tale
: aggiunto dato a chi scrive intorno ai misteri e anche alle opere che trattano di
uffici hanno sloggiato da unpezzo, adesmento ai vari aspetti dell'elaborazione dei dati a distanza
mi ucciderò ». lettera di mendella ai teletruffati. = comp. da televisione
violazione della legge elettorale e di attentato ai diritti politici dei cittadini per un'improvvisa
v.]: 'tellurato': nome comune ai sali che l'acido tellurico forma
, che si riferisce alla terra e ai fenomeni che si verificano o originano al
pezzo di tela particolarmente robusto e rinforzato ai lati, per lo più rotondo, usato
. de'mori, 1-178: ecco ch'ai petto l'amoroso telo / ha fatto
quale si forma l'involucro nucleare intorno ai due gruppi di cromosomi che costituiranno i
all'indietro è un'astuta manovra per sfuggire ai predatori. il gambero l'attua estendendo
a questo punto del discorso si affacciano ai nostri occhi le più recenti figura
zioni volge al burlesco, amo rivolgermi ai miei lettori benigni, a tutti coloro
la nave più mia, ed insieme ai compagni più miei / voglio partire, sentire
. si fornivano di guardia per temenza ai ridolfo baglioni. n. agostini,
dunque ad onorare i regi / oltre ai confini eoi / le temerarie vele, umano
rappresenta l'autorità (anche con riferimento ai genitori). novellino, xxvii-806:
fabbricare, od almeno non darebbero maggiore svolgimento ai loro stabilimenti, o non sarebbero concorrenti
universali e alcuni come certi universali applicati ai particolari. e di questi quello che è
accenna, / ma in preda lascia ai venti e prora e temo.
lassate l'armi agli uomini e date luogo ai ferri. 3. plur
tèmpera di lavorare, poteva dar punti ai migliori. -inclinazione personale, attitudine
meno che ridere, e questo s'appartiene ai savi. g. manfredi, 205:
botta, 5-22: chi fa scudo ai re, unico e salutar temperamento in
non lasciargli cavar sangue, che è cosa ai temperamenti biliosi sempre mortale. dizionario di
un altro, dopo. fa sempre bene ai temperamenti sanguigni ». 7
aggiunto che gli aveva fatto l'impressione ai un temperamento un po'fiacco, un
lii-4-61: è temperante, perocché quanto ai piaceri carnali, se vogliamo riguardar al
potere assoluto fa perdere ogni freno anche ai sovrani più temperanti e general'arbitrio.
il mio fervor, m'udrai / accomodare ai voti tuoi languidi i miei lai.
tue passioni, e uniformati quanto puoi ai voleri inesorabili della fortuna. ghislanzoni, 4-14
misura; senza cedere agli istinti, ai sentimenti, alle passioni; con toni pacati
, x-4-485: agli umili cortese, / ai superbi tremendo, egli racchiude / dentro
a forza di portarsi via i geloni assieme ai calzini. -incline a un determinato atteggiamento
alterazioni notevoli. dopo i primi giorni ai febbre bassa, la temperatura s'era elevata
immuni perché s'infliggono di non essere ai rescritti fuggenti. gioberti, 2-138:
utile a tutti coloro, che desiderano ai sapere la temperatura e la vera proposizione
e dice che morrà se non toma ai suoi monti. settembrini, 123:
guerrazzi, 1-292: al papa ostile ai franchi subentra adriano parzialissimo loro, e
versò con tempesta florida sulla mensa e addosso ai commensali. -chioma che cade
come tonde de l'oceano sono maggiori ai quelle del meditarraneo, così la tempesta de
passioni, marcoval- do cercava d'insegnare ai figlioli la posizione dei corpi celesti.
resistere ad ogni tempesta che sopraggiungessi contra ai noi. caro, 12-ii-312: di me
resistere a questa fatale tempesta, deliberò ai abbandonare il regno, rinunziando il nome
. esposto a sciagure, a pericoli, ai mutamenti della sorte. g.
scappa dentro anche lui, dà l'allarme ai compagni che tempestano via
vari pensieri, tempestava in un'egeo ai dubbiezze. -dare segni di grande
fumavano sigari, schiacciavano poltrone, tempestavano ai telefoni. -per estens. essere
tempi sembrava apparecchiare nuove e portentose vicissitudini ai popoli assetati di libera esistenza.
le due masnade di marmocchi facevano onore ai loro bisnonni, tempestandosi di santa ragione
v. lancellotti, 292: crostate ai canditi agghiacciati di zucca- ro tempestati di
un liquido denso e oleoso, tempestato ai bolle di crasso che parevano occhi, compariva
in questo ergastolo veneto, chiuso ora ai giornali e ai forestieri e tempestato di
veneto, chiuso ora ai giornali e ai forestieri e tempestato di misure poliziesche ogni
pensare / agli uccelli di passo che urtano ai fari / nelle sere tempestose. cassola
della testa, pari e simmetrica, situata ai lati della fronte, fra l'occhio
lommea o alla bemarda vi avavate avolto intorno ai tempiali, mostrava pur bene col viso
; è costituito da due perni montato ai lati del telaio, sui quali sono
, trave parallelo alla gronda che trasmette ai puntoni del cavalletto il peso delle strutture
tre parti del gioco; ed ai giocatori tocca il resto, oltra le stomacate
che pro viene dalla valle ai tempe, in tessaglia. -lauro tem
tata ai profani e accessibile solo a sacerdoti o iniziati
a'templi rifulgente d'oro, / ai pioppi bianchi, ed a 'l sereno ciel
vecchio avvocato... pareva contento ai rievocare vecchi amici, vecchi clienti,
ca delle strategie della stet ai tempi del riassetto, che saranno
letter. ant. costruito a forma ai tempio. fr. colonna,
, ix-20: quando mi vedeva, ai tempi che rosetta era piccola, mi domandava
, insegnava la carica in dodici tempi ai suoi valorosi. jahier, 3-13: per
alcuni tornei si suole far disputare oltre ai periodi regolamentare, quando questi si siano
instruzione a'cancellieri, 15: sovvenga ai medesimi cancellieri, e ne avvertano i
abbino detti ufficiali uno cancelliere- come parrà ai magnifici ed eccelsi signori e detti nove ufficiali
n. 8. -al tempo, ai tempi di qualcuno: nella sua gioventù
eh! caro mio!... ai nostri tempi!... » brontola
ii-10-139: mancini... fu, ai suoi tempi, uno scienziato vero;
d'italia. bigiaretti, 8-125: ai suoi tempi, lui diceva, tutto era
gli addetti in via continuativa e prevalente ai 'terminali'nell'ambito dei sistemi c. d
(con valore aggett.): dedito ai piaceri e ai divertimenti, allegro.
.): dedito ai piaceri e ai divertimenti, allegro. guicciardini, 10-46
riposano in una coraggiosa e pia rassegnazione ai voleri dell'altissimo. foscolo, xiv-293
mattina per tempissimo, e mi metto ai miei studi. -perdere il tempo e
e largo fosse, e sensa alcuno defetto ai suoi fedeli, quel fedele ch'a
più stretta- mente questo nome anticamente conveniva ai soli imperadori, re
ma gli passerà. -ispirato ai violenti contrasti propri dell'estetica romantica.
524: i nuovi professori, appartenenti ai partiti estremi, cattolici temporalisti, socialisti
improntato all'indugio e al differimento quanto ai problemi da risolvere o ai nemici da affrontare
differimento quanto ai problemi da risolvere o ai nemici da affrontare. ferd. martini
un uomo della tempra di gobetti e ai gramsci. pavese, 8-103: a che
era tempo d'affidar le fave / ai solchi neri, e la lenticchia ai rossi
/ ai solchi neri, e la lenticchia ai rossi. 5. mitigare,
; allenato, abituato alle fatiche, ai dolori, alle prove della vita (una
rudi della vita di bordo, e ai colpi potenti dell'aria aperta dell'oceano
maritai saldo e tenace, / ch'ai giogo d'or casto smeneo ci leghi,
l'occhio o gli occhi, mozza ai ladri, strappata ai maledici e bestemmiatori,
occhi, mozza ai ladri, strappata ai maledici e bestemmiatori, stirpato o stirpati
maledici e bestemmiatori, stirpato o stirpati ai rei dei più diversi delitti. -spreg
dall'ombrello di protezione, una decina ai apparecchi si staccarono fulminei, si divisero
qualcuno vi dondolava al vento in pasto ai corvi soltanto per aver rubato un pane,
-e anche dentista; strappava le mole ai contadini con un tenaglióne grosso così.
dell'infinito strazio. -che presiede ai morti (una divinità). leopardi
con dei cordoni e delle nappine attaccate ai quattro angoli dei punti di appoggio.
ridotti / i soldati alle tende, ai padiglioni, / prendon ristoro i sani e
dei lavezzoli. calvino, 12: ai margini dell'orizzonte s'alzavano i pinnacoli
. e. cecchi, 7-53: ai lati della strada erano tende di tutte le
proprio suo brigantino, sotto un tendale ai velluto chermesi, tutto fregiato a liste
guglielmotti, 1822: 'tendalista': marinaio addetto ai tendali. = deriv. da
all'aspetto già baccante, insomma tendente ai facili costumi. -disus. che
oggetto, avea enunziato ancora non poco ai ciò che pensava sul merito de'greci
dite benissimo ch'egli è assurdo l'attribuire ai miei scritti una tendenza religiosa. cavour
di tendenza. si trova sulla collina ai riccione. s. ronzani [« tutto
omosessuale? 2. relativamente ai propositi; per quanto sta nelle intenzioni
tender con carene piatte,... ai superbattelli per il diporto d'altura.
lenze, appena buttate, si tendevano ai guizzi della preda. -gonfiarsi (
mentre che tu tendi a'periculosi vadi ai ebro. ottimo, iii-84: qui pone
n. 47. -tendere le ragne ai bufali: v. ragna, n.
le mille / reti e le vele ai pescadori. carducci, iii-4-81: sta sul
tende normalmente a discendere con particolare rilevanza ai mesi di novembre-dicembre. 6
verso qualcosa. patecchio, xxxv-i-571: ai ogli, quando i leva se cognos en
tendina, sf. tenda leggera, collocata ai vetri delle finestre di un'abitazione o
vetri delle finestre di un'abitazione o ai finestrini di un veicolo, per non
amico] nella taverna che ha / ai vetri stinte tendinette rosse. = dimin
tendini, nervi, ossa, che servono ai tanti e sì diversi movimenti? malpighi
il bucato. cassola, 9-86: ai tenditoi erano appese mutande, camicie,
che qui sempre tramezzo a'versi, e ai canti / ove è un gran tenditore
. govoni, 3-148: in mezzo ai campi di grano / quando cade la sagra
ordito tenduti dalle forate pietruzze che pesano ai capi. 2. montato,
/ tra il canto delle vergini, / ai supplicati altari. pirandello, 8-582:
tutto il resto è per me un abisso ai tenebre. -frase, parola di
degli accademici il sistema di dare splendore ai vocaboli con esempiche altro non sono che tenebre
pei floridi / sentier della speranza, / ai campi eterni, al premio / che
, fa chiareza / ch'a l'anich'ai viver si costuma / diporto tenebrato /
, (v. tenebrione). ai sé tacque, / e la possente tenebrìa
un chia roscuro intenso, ai fondi scuri, all'ambientazione delle
un banchetto fiorito con due ceri accesi ai lati. -con riferimento alle tenebre
cupa (con par- tic. riferimento ai colori di un dipinto). 0
e di nebbia e d'ignoranza, / ai cui tanto oggi bisbiglia / la politica
glorioso spettacolo, imprimendosi nella fantasia prima ai spegnere il lume, non potea essere che
vengono effettivamente dalla società un buon numero ai leggi e regolamenti, che dovrebbero tenere
dir che tene / ogn'om ch'ai monde vene, / che nasce primamente
scoglio de cabalios e la punta ai marigodom: però tiene eziandio secche, e
teneva di guardia i suoi tre marmocchi ai tre mercati della città, che corressero
-con allusione oscena. ai luoghi selvosi e atti ad aguati, e
uno suo bascià, quale ei teneva ai confini di persia, di andare contro al
. 402: adesso arrivo a capire che ai parenti si comanda male, se caterina
morto accompagnandone il funerale, andasse divisando ai parenti i rimedi e le regole che
altri permanga soggetto alla propria volontà, ai propri ordini (anche nella locuz.
altro di che campare, si morrebbe ai fame, come di fatto alcuni se ne
quale... tiene per lunghezza più ai cinquanta miglia. b. segni,
quella parte, si tenne in dovere ai far chiamare schiller e di rampognarlo fieramente.
contro a temppo spanno, / ch'ai dritto portto nom posso tenere. dante
e alla chiesa ». -tenersi ai fatti, ai risultati: limitarsi all'esposizione
». -tenersi ai fatti, ai risultati: limitarsi all'esposizione dei fatti
esser conciso e di tenermi più che potrò ai risultati che vi esporrò tali quali compariscono
. assomigliare a qualcuno (in partic. ai genitori) nell'aspetto o nel comportamento
sindaco di un comune sbilanciato, rifiutava ai malati poveri un certificato per andare allo
le quali in partic. esiste un legame ai parentela, di za, teneréza
di contrizione, ma di paura e ai tenerezza mondana. s. caterina da
col cordiale amore, diletto e dilezione ai carità col prossimo suo dilettandosene e rugumando
suddetti non fecero. algarotti, 1-iii-132: ai putti dicon costoro non seppero gli antichi
13. locuz. fare avere tenerezza ai sassi: commuovere anche le persone più
fiume nero dei tuoi capelli profumati, ai palpiti del tuo tenero petto ».
consigliato a non metterlo così di buon'ora ai studi delle scienze, ma bensì a
sembrasse essere le cose più tenere oggidì che ai tempi passati, dirò che anche allora
(con partic. riferimento alle donne e ai bambini). passavanti, 13:
/ così è la mente più inferma ai quelle. tasso, 2-40: tenera ancor
di corpo e d'animo alle fatiche, ai pericoli, alla forza ed al valore
qua a giucare a 'tenes', avvegnadio ch'ai tempo del duca di calavra si raffermasse
pari e mi fa pensare con ravvivata antipatia ai pasticci variopinti, ai sorbetti, alle
con ravvivata antipatia ai pasticci variopinti, ai sorbetti, alle tenie, ai tulipani deh'
, ai sorbetti, alle tenie, ai tulipani deh'aborrito stile 'liberty', quella
in casa, erano i nemici giunti fino ai tenimenti di seggio di nido.
punteggio sia cinque a cinque si arriverà ai sette giochi e sul sei a sei si
. medie. denominazione generica delle affezioni ai tendini. = voce dotta,
lungo le note come base di accompagnamento ai contrappunti delle altre parti. g
, ii-1-158: la malattia del padre ai tribolati, dopo che esso padre ebbe
. calvino, 13-142: per ciò, ai confini delle letterature ad alto tenore filosofico
col conte, se questi avesse fatto tenore ai suoi inviti. s. spaventa,
qualcuno, tenersi il tenore-, adattarsi ai discorsi- o all'umore, ecc.
autorizza la stipula dell'atto di acquisto ai patti e condizioni sopra tenorizzati.
al toporagno, con lunghezza variabile dai 4 ai 40 cm., caratterizzati da arti
m. -ci). che si riferisce ai tensiometri e al loro impiego.
la resistenza che una parete organica oppone ai liquidi o ai gas presenti nella cavità
una parete organica oppone ai liquidi o ai gas presenti nella cavità che delimita).
, 461: abbiamo finora fatto fronte ai pagamenti verso i fornitori con una sufficiente
, 357: siamo dunque di fronte ai prodromi di un processo di sgonfiamento delle
, chiamato spinore, che si affiancò subito ai vettori e ai tensori nel firmamento degli
che si affiancò subito ai vettori e ai tensori nel firmamento degli effetti astratti che terrorizzano
stand dell'accessoristica e dell'offerta turistica, ai pontili. = comp. da
, 3-62: questa città che intruglia dentro ai talami altrui, / la tentatrice,
visione il santo,... che ai frati soprastava grave rischio di tentamento.
al sicuro schermo di mai non attendere ai vostri messi né a vostre imbasciate.
pensi che questa tanta crudeltà sia usata ai viniziani, di far loro contro una
, i-542: rilevomi infiammato, / ch'ai sonno fui ten tato /
mente era quella, / ch'ai sonno mi tentava / di voi, bella
i primi alcun poco, e partorire ai secondi un trionfo. capuana, 15-61:
in quella stanza c'erano, oltre ai liquori, tante altre cose che la tentavano
, e chi tenta roma s'indirizza ai quartieri popolari. -apprestare con mezzi
di aver gittato la prima pietra, e ai aver eccitato altri a tentar questo sugo
risonante pèctide; ne strinse / tacita intorno ai collabi le corde; / tentò le
firmamento. pratolini, 3-45: davanti ai nostri occhi, la scalinata del monte
in ciò. nardi, i-155: rispose ai detti esaminatori con- stantemente, che essi
scendere in forze e soffiare il presidio ai badogliani. 3. con valore
ispirazioni e le tendenze individuali furono sole norme ai giovani scrittori di quel periodo; tendenza
stesse, e far perdere presto il coraggio ai tentatori. garibaldi, 1-91: nel
un avviarsi di magri pini che giù ai nostri piedi tornano a vedersi sulla discesa
che nell'abbondare della mesata s'accomunava ai costosi piaceri dei nobili, e nella povertà
i cannoni, / tentennano i cofani ai passi. comisso, 1-189: la vela
se ci levano di poter spiattellare sul viso ai forti quei bei sillogismi che v'afferrano
adriani, 5-137: inoltre le cose stesse ai lor natura graziose si fanno apparir colle
la delirante fantasia gli metteva accanto ed ai banchi pungolati quell'irri- mediabile bellezza,
cominciando dagli antichi filosofi, e scendendo ai protestanti; e venendo fino a * miscredenti
: tutte l'avversità son sacrifizio / ch'ai ciel ne guida sotto sue tentoria.
col tenue prezzo ch'ella ha fissato ai suoi bellissimi lavori. la prego di
il rampichino sono esempi di questo scompartimento ai uccelli. = voce dotta,
non... voglio tacere quello ai che molti dubitano e tenzonano, cioè chi
botta, 6-ii-610: voi avete invariabilmente ai diritti della civile potestà risguardando, la
. chim. alcaloide cristallino presene inclinazione ai casta, più che malizia e malafede.
impero atzeco, tempio destinato in genere ai sacrifici umani, costituito da due edifici
: io accaduto, in parte, ai tempi della riforma. anche allora le sento
un brano musicale (in quanto ispirato ai temi del poeta greco teocrito di siracusa
fonda il suo teodolite è, rispetto ai fini ch'ei si propone, una salda
altri è un uomo di potere; giunto ai più alti vertici della carriera. gli
) e dal tema di « palvo ^ ai 'appaio'. teofànico, agg. (
, che si riferisce alla teofilantropia, ai teofilantropi. g. a.
2-188: i razionalisti fanno... ai dì nostri ciò che venne tentato dai
studio delle uestioni religiose in relazione ai testi sacri e alla tra- izione
perfetta? rezzonico, 356: ma discendendo ai autori più da noi conosciuti, quanta
su questi studi debba essere affidata interamente ai vescovi. -teologia civile. quella
nelle comunità umane, alla vita religiosa, ai riti pubblici, alle pratiche sacre.
o pratica: branca della teologia relativa ai doveri dell'uomo verso dio, verso se
che si riferisce alla teologia; che pertiene ai suoi principi. dante, conv
dai teologi? saba, 1-23: pensate ai teo teònimo, sm.
storia delle reli loghi, ai metafisici, pensate (per non fare nomi
tutta si fondono) in contrapposizione ai filosofi dell'età del la
-ci). fondato su motivazioni ai natura religiosa (un atteggiamento politico).
: alcuni pensieri intorno agli affetti e ai doveri dell'uomo... un discorso
riconosciuto per lungo tempo una efficacia terapeutica ai metodi della psicoanalisi ed una validità teoretica
. buonafede, 2-iv-250: veramente appresso ai suoi principi si possono in teoria immaginar
, e teorie di asinelli, carichi ai frutta e di verzura, passare zoccolando su
secondo la trattatistica antica, studio rivolto ai puri rapporti astratti fra i suoni (e
indennità dell'importo di due oboli assegnata ai cittadini più poveri affinché potessero assistere agli
... la propose per norma ai professori dell'arte del disegno. rapini,
stato'e gli avversari, con riverenza ai gneist, agli schmoller, ai wagner e
con riverenza ai gneist, agli schmoller, ai wagner e agli altri professori tedeschi suoi
male, che dall'oriente dell'asia passò ai fenici e agli egizi, e da
atteggiamento filosofico o intellettuale che si ispira ai principi della teosofia (con partic.
infelici de'teosofisti e tutto si richiami ai più alti princìpi. = deriv
era l'adepto predestinato d'ogni dottrina ai limiti del pensabile. = voce
borbotta tepente. gozzano, 1-134: troppo ai bei dì sereni, / avvinto a
lamentevole risultato, ove lo si paragoni ai consensi da altre mie opere riscossi. credi
alle volte correre gli abusi, né rimedia ai disordini. mamiani, i-293: il
simmetria di quelle forme [delle opere ai corallo], è una varietà inafferrabile,
vantava e meritava il suo teppistico soprannome ai barabba, s'eran presi d'affetto per
riconosciuto per lungo tempo una efficacia terapeutica ai metodi della psicoanalisi ed una validità teoretica
: thrinaxodon liorhinus, una delle specie ai teràpsidi che per milioni di anni,
.) e alla sua produzione teatrale, ai suoi personaggi. boccaccio, viii-1-147:
1740 al 1790, con partic. riferimento ai due documenti fondamentali della sua attività legislativa
: le terfeziesono funghi ipogei di qualità inferiore ai tartufi che vivono in luoghi molto caldi
harem... lo attendono, parate ai suoi piaceri, quale giacente sul fianco
grassi bracati / che richiamato in fin ai casa a l'orco / i parasiti
divincolando. arici, iii-227: incontro ai nuovi soli 7 erge il petto,
una regione, con partic. riferimento ai suoi confini orientali. giustino volgar.
, 10-1: se si dà il caso ai venire all'ergo, / [alcuni
provvidenza, eternità. -secondare ai terghi di qualcuno-, seguirlo dappertutto,
privato luogo, i nostri, secondando ai terghi de'nimici, entrarono nel viluppo
. -acquetermali: sgorganti a una temperatura superiore ai 14x e usate in partic. per
in uno stabilimento termale, chi è addetto ai servizi alberghieri. termalità, sf
antichità classica, complesso di edifici destinati ai bagni pubblici e dotati di palestre,
, 27-i-1-67: la desiata carne è pasto ai vermi, / è divorato il corpo
quale quello caratterizzato da glicosuria, respiro ai kussmaul ed altri sintomi: reazioni regredibili grazie
panzini, iv-688: 'termidoriano': nome dato ai fautori ed autori della caduta di massimiliano
14 termifero. papi, 1-3-318: ai 3 del termifero giunsero non lungi dalle
concezione stessa di una sorta d'individui ai quali dio affiderebbe il mandato della sua
ficcano alcuni stipiti, o d'acero o ai quercia o di pino con anelli di
maddalena. d'annunzio, 3-356: ai malleoli si collegavano piedi schietti e nervosi
: se le lagrime potessero terminare il corso ai nostri infortuni,...
lite terminasse, messer costantino, imposto ai litiganti silenzio, narrò una pia- cevol
fibonacci volgar., 23: sono superficie ai molte ragione sigondo la diversità delle linee
fuori dal cantiere le persone non addette ai lavori ». -morire.
andavano a terminare tre famose strade consolari ai tempi de'romani, la claudia, la
-privato della trasparenza, reso opaco ai raggi luminosi (il vetro).
termini d'italia, aveva cominciato a distendersi ai regni orien delle terre.
si innestava al piano. pose / ai primi naviganti ercole invitto. / per l'
si dispose / dal mar d'atlante ai termini d'egitto. tasso, biente angusto
bando non potevano oltrepassare, avvicinandosi ai nell'espressione termine lapideo).
gono che i banditi, trovandosi dentro ai termini proibiti, si debbano dare
italia sui termini sacri che la natura pose ai destà e sindaci del regno d'italia (
mare uscendo fuori de'termini suoi venne insino ai monti, qual giorno della mia
l'egitto, poiché egli si fu dentro ai suoi termini ritornato, avendo diversi animali
e caco del bandinelli... e ai lati della porta d'entrata i due
, al desiderio, alla gioia, ai consigli di altri. dante, conv
cammin corto / di quella vita ch'ai termine vola. scala del paradiso, 28
fontanella, i-232: oh, che sarà ai me quando sia giunto / il termine
delle future nozze, gisippo pregò un ai tito che con lui andasse a vederla
, 158: sieno tenuti li signori ai detti xxim buoni uomini di chesta arte
uomini di chesta arte consellieri nuovi et ai signori nuovi et al loro camarlengo re-
e forse, per moda, favorevole più ai mascalzoni che ai galantuomini; e di
moda, favorevole più ai mascalzoni che ai galantuomini; e di aspettare il termine consuetudinario
i lavoratori; ritiro delle lettere di licenziamento ai 22 lavoratori assunti a contratto a termine
del detto filosofo non si conteneva dentro ai termini di tale o tal altra parte delle
il conte cavour la ridusse, davanti ai rappresentanti i governi stranie ri
corone ed esibito ogni buon termine e trattamento ai prencipi suoi cognati, benché impegnati nel
: il dottor franklin era stato contento ai termini di accomodamento che si proponevano.
; e la sentenza di cornelio dentro ai termini suoi, e non ne'casi
in termini generali e mi appassiono soltanto ai fatti particolari. 21.
e segni universali e particolari siano aggiunti ai termini, e non siano computati tra essi
per metà. -ridurre una frazione ai minimi termini: v. minimo,
107: inesatti sono, a rigor ai termini, tutti gli stabilimenti di primati
: tutto era morto. -ridurre ai minimi termini: ridimensionare, diminuire drasticamente
i-4-113: la riforma elettorale sarà ridotta ai minimi termini o svaporerà affatto.
sintetica. cavour, ii-382: ridotte ai loro minimi termini, esse [le dottrine
.. saprà certo ridurre i quesiti ai minimi termini ». « se non c'
per questo modo... fu ridotto ai minimi termini il partito repubblicano. zena
quel giorno la famiglia marmo, ridotta ai minimi termini, pareva la sacra famiglia
impedendogli di muoversi liberamente. -ridursi ai minimi termini: avere penuria di -qualcosa.
rossi o altri da naso. son ridotto ai menomi termini. -senza termine
hanno chiamata senza termine. -stare ai o nei termini: non oltrepassare il limite
ronzante di vita sotterranea eppure spasmodicamente teso ai suoni ed ai rumori soprani.
sotterranea eppure spasmodicamente teso ai suoni ed ai rumori soprani. = deriv.
termobaroscòpio, sm. disus. nome dato ai primi termoscopi a dilatazione d'aria,
. il berthelot è uno dei fondatori ai questo importante ramo della scienza. f.
berthelot] il creatore della termochimica in rapporto ai fenomeni fisici calorifici. =
vocabolo adottato per indicare quella facoltà particolare ai raggi che li rende più o meno tra
. (plur. -ci). relativo ai princìpi della termodinamica. p
è la risultante di un approccio nuovo ai problemi delle aree fortemente industrializzate. =
. medie. metodo diagnostico di rilevamento ai alterazioni neoplastiche basato sulla visualizzazione e sulla
elettrologia che si occupa dei fenomeni relativi ai termoioni. = femm. sostant.
m. -ci). fis. relativo ai termoioni. -effetto termoionico:
dalle valvole termoioniche e dai transistori fino ai microchip (micropiastrine) di oggi.
stati termici di un materiale oppure ricorrendo ai princìpi della termodinamica. 2. figur
calore per definire la febbre, preludiando così ai termometri posti sotto le ascelle, come
. che sgorga con una temperatura superiore ai 20° centigradi (un'acqua minerale).
gregoriano che firoprio quest'anno mette pasqua ai quattro di aprile; e mi ascia
al variare della temperatura, impartendo comandi ai circuiti elettrici o ai dispositivi meccanici.
, impartendo comandi ai circuiti elettrici o ai dispositivi meccanici. g. marenghi
piace niente, siccome puoi ben credere, ai pa- triotti. colletta, i-250:
, punta su un suo numero, al ai fuori di quella che è la terna
liv-219: fu posto, per li savi ai ordeni, che per varar una
partire dal xii sec., era preposta ai dazi, in par- tic. a
rezasco, 1179]: e1 sia commesso ai govemadori de l'intrade incantar faza tutto
]: sagomarà el dicto oio ai temeri. = deriv. da
e soprattut 1174, deputato ai dazi, singolarmente delle grasce, poiché ter-
neve sul margine stradale, come collari intorno ai sassi, tronchi.
un geoide, approssimativamente sferico, schiacciato ai poli e rigonfio all'equatore, e
nell'applicare la dottrina delle dimostrate proporzioni ai quattro elementi, fuoco, aere, acqua
, legato alla vita di terraferma, ai suoi usi e costumi. moretti,
senza vederla. -costa che appare ai naviganti sulla linea dell'orizzonte. pigafetta
che non si lascia vedere. in quello ai terra si ritrovano molti cannoni, fra
vigne, / le tende, in riva ai fiumi delle terre / dell'est,
le donne al gran sol- dano e ai ricchi bascià. ojetti, iii-200: m'
in quelle campane di caserta; già noto ai romani con l'appellativo di 'campi laborini
italia meridionale in quanto particolarmente soggetta ai terremoti. flaiano, 1-ii-952: mentre
ideale del socialismo, e la terra ai contadini. pavese, i-408: diceva che
1-220: nella prov. di vicenza, ai tretti, (n. di schio
soltanto quando si accinge ad -un pezzo ai affresco si sente elacato. calce,
vedi, e fui già pronto gallo / ai tanto ardir, che a piedi ed
positivo. fenoglio, 1-i-2110: risponderò ai diversi punti della tua lettera..
; / non dico già per vin ai melagrana; / dà per terràccio ed esce
i-246: toccò a cito ferri un putto ai terra cotta in atto di volare di
delle re. annuo dietro canone di grano ai terraggieri, i quali lo cedono pastinache
quali lo cedono pastinache. a compartecipazione ai metatieri. calvino [queneau]
l'acqua e runto e darebbero cattivo sapore ai cibi, si prepara una vernice,
monte dal ricordo troppo grande e vicino ai roma. g. manganelli, 3-117:
in terratichi, pascoli, boschi e capi ai bestiame. moretti, i-797: d'
della città assai numero di villani: ai quali comandò che, senz'alcun busso o
inversione di colore, come nei quarti ai uno stemma; e poi i clivi degli
davanti alle terrazze del grand canyon, ai rocciosi alveari di taos, e in tanti
. pratesi, 1-151: due terrazzette ai due canti estremi del primo piano.
, i-vm-61: mi pareva essere grato ai borghesi, ai gentiluomini, al forestiero,
mi pareva essere grato ai borghesi, ai gentiluomini, al forestiero, al terrazzano,
religiosissima, e la portava come esempio ai suoi terrazzani. r. longhi, 1011
che si compone di pezzetti di marmo ai qualunque sorta, grossi per 10 più
g. manganelli, 5-65: comincia ai primi di agosto la grande disintossicazione delle
quell'ottanta per cento / ceduta in uso ai bagnini. flaiano, 1-ii-650: cardarelli
movimenti di masse crostali situate dai 30 ai 90 km di profondità. - terremoto
maestro mi lasciò, si pose dinanzi ai dieci indiani, diede il segnale, e
5. locuz. - dare le mosse ai terremoti: v. mossa, n.
e materiali, considerati per lo più estranei ai valori trascendenti e alla vita religiosa (
3-1-407: siccome voi non muterete abitudine ai poli terreni (abitudine, dico, sì
abbassino), così parimente non la muterete ai poli figurati in cielo. forteguerri,
beni materiali, di godimenti mondani, ai piaceri fìsici, carnali. anonimo,
perdono. chiaro davanzati, 37-12: ch'ai mio parer asso ogn'altr'om tereno
, 535: 1 terreni parlano ai celesti, / quando, o terra,
prevalentemente alle attività, agli interessi, ai valori temporali, alla soddisfazione dei sensi
terreno, lasciare sul terreno per alludere ai caduti). sconfitta di monteaperto,
che non ama le rivoluzioni... ai fermenti rumorosi oppone l'agilità di una
iv: tutto questo senza dover ricorrere ai terreni di coltura, ma dimostrando direttamente
fosforiche e, nell'industria farmaceutica, ai terreni di fermentazione, di miscele, di
preparare il terreno: disporre favorevolmente ai mente, propagarsi. propri progetti,
diimpegnarsi in un'impresa, far consentire ai propri vospregi che il petrarca e il
): così amando i due compa¥ ai, l'uno più felicemente che l'altro
la natura inglese, dubito assai -verremo ai particolari. carducci, iii-14-199: soprawieme murrone
sottoposto al tempo, alla morte e ai valori materiali (generalmente con accezione negativa
pellegrinaggio sono d'improvviso trapassato dai giardini ai deserti. poeno, 3-314: nel fango
di figuramento e di grandezza eran simili ai pocellini o aselli terrestri. -che
5-2-46: egli morì per un effetto ai quella melancolia ipocondriaca che, essendo inveterata
entrare se non per una cateratta ch'è ai sopra in nel solaio.
scorgerebbon falcate, e in somma farebbero ai gioviali le mutazioni stesse di figure,
sua, di questa irrimediabile terrestrità e ai questa sopreminente dignità della scultura.
dipoi adomò al di fuori con istorie ai ferreria. = dimin. di
a razzo... fanno sperare ai ternani di tragittarli fino alla luna.
abilità meccanica è mille volte più sicura ai riescir presto. bacchelli, 2-xv-12: non
degli orrori e dell'eccessivo terribile tanto caro ai romantici, dal quale l'immaginazione e
nel grembo della chiesa i perduti, ai quali bisogneria che più pensasse. siri,
e savonaroliana terribilità di michelangelo parve passare ai poeti e agli scrittori della riforma di razza
difendere, e il porgere la mano ai frequenti loro bisogni. panzini, i-811:
v-1-526: pone tutta la sua vita gonfia ai vene contro la pietraia senz'acqua,
deriv. da terriero. sto ai naviganti). - anche sostant.
e i consumatori di essi gridano contro ai terrieri e coltivatori. p. verri,
d'immane, di ciò che appunto ai greci ripugnava nei regimi, nel costume
stati coatti e che esso corrisponda invece ai caratteri terrifici di certe allucinazioni.
che assicura assistenza ospedaliera o anche psichiatrica ai cittadini di una determinata zona.
diversi di orario settimanale, dandone comunicazione ai lavoratori con congruo anticipo. c.
anno. pa-pini, ii-1057: dobbiamo rispetto ai capitani della territoriale. saba, i-908
e le feci, ne interdicono l'ingresso ai maschi solitari. 6. sport
oliveti: con piccoli appezzamenti di bosco ai margini. era un territorio ideale per i
. galiani, 4-321: veramente è conforme ai principi del gius comune chiamar territorio tutto
morte perché s'aggiungesse una 'foglia di carciofo'ai territori di casa savoia. codice napoleonico
, e utilizzando le opportunità dei percorsi ai qualificazione e riconversione del personale.
costernato per una giubba che gli arrivava ai ginocchi e furono felici dell immediato ba
ghislanzoni, 59: chi vorrà sottomettersi ai disagi, alla servitù dei lavori agricoli
, 16: come può redaelli presentarsi ai concorsi? egli ne na un vero terrore
le mani reggevano. sono in terrore ai vicini, per essere pronti all'offese ed
tornarono in esilio, si unirono nel 1302 ai terroristi di parte bianca, raggiunsero nel
. pasolini, 10-195: l'adulazione ai giovani da una parte e la soggezione prodotta
xiii-262: tu non hai disogno di ricorrere ai dizionari per sapere che sono francesismi sformati
che si contorce nella stretta del dolore ai piedi di lui e cade. il carabiniere
serrarsi nel castello di montaldone, vietando ai villani terrorizzati di portar derrata a favarone
svenasse a comprar la roba in mercato ai prezzi di quell'anno, ch'era di
: i catanesi, che sedevano la sera ai tavolini dei caffè sulla via etnea completamente
etnea completamente oscurata, e cicalavano come ai bei tempi, / malgrado avessero l'impressione
6. chim. che si riferisce ai metalli trivalenti, appartenenti al primo sottogruppo
scuola che attribuisce tutta l'efficacia di concimi ai sali ammoniacali, ed abbiamo un'altra
, il piè delicato nel guazzoso terrume ai quella sponda. = deriv. da
che sono a tutte rotte / achilli ai versi altrui, tersiti all'opera. nievo
tersissimo). liscio, levigato, privo ai asperità, tanto da risultare rilucente.
ch'anni quarantadue già son passati / ch'ai mondo nacqued'ogni vizio terso! fallamonica,
fra noi sublimi e tersi / ch'ai numerar perfetto han dato al se ^ no
il corpo, asciugatoio. regola ai s. benedetto volgar., 49:
.), alla sua dottrina, ai suoi scritti. magri, 1-359
di un terzaforzismo socialista con prevalente attenzione ai paesi latini'. = deriv. dall'
un blocco democratico laico che tanto preme -oltre ai liberali di alcune tendenze, ai terzaforzisti
-oltre ai liberali di alcune tendenze, ai terzaforzisti culturali con in prima linea luigi
davi morte dura col fier tuo dardo ai validi giganti'. dolce, 1-16: soviemmi
ha la sua debita grossezza di metallo ai tre luoghi. = voce dotta,
per entrare nel primo ordine (riservato ai maschi) o nel secondo (alle femmine
il carattere del francescanesimo come ritorno tendenziale ai modi di vita e di credenza del
che di qui a cent'anni s'insegni ai soldati batter le terzine e marciare a
il fondo, / più che la culla ai teneri bambini / sonno gli procurar dolce
): tirato fuori il terzo e ultimo ai que'pani raccolti sotto la croce di
-indica l'anno o la classe successiva ai primi due di quanti compongono un singolo
ed incombenti sopra accennati. -ulteriore rispetto ai due elementi esposti, indicati in precedenza
c'ho il terzo / di quel ch'ai notaio vien d'ogni negocio. m
-diritto del terzo pensionabile, concessione pontificia ai re borboni, consistente nella facoltà di assegnare
e ricevente (in partic. legate ai pron. egli, ella, esso e
che dovrebhessere nominativo, e richiederebbe dietro ai sé una terza persona plurale, questi casi
elettrica e corre, completamente isolata, parallela ai binari (in partic. nelle linee
il peso ha da essere un terzo ai esso peso. -giuocare in terzo
lii-4-62: con questi benefizi dà il vivere ai secondi e terzogeniti de'gentiluomini, con
condizione di terzogenitura, di ridotta partecipazione ai diritti successori. cattaneo,
di favore ideologico e di sostegno economico-politico ai paesi del terzo mondo (in partic
mondo; ideologicamente propenso e politicamente aperto ai paesi del terzo mondo. e
un fronte compatto, internazionale e interclassista ai danni del terzo mondo. b.
l'acqua da bere. dizionario ai marina, 1060: 'terzone': il barile
in cima d'alto monte. la repubblica ai siena il dì 28 giugno 1357
, cordicella in più fili, dai sei ai diciotto. le minori lenze servono per
più segrete. caro, 12-ii-327: quanto ai sonetti del bembo, non gl'intendendo
quanto una tesa di braccia / ed ai compagni lo diedi a lisciare e raschiare.
gennaro! su i remi! e tu ai flocchi, antonio; tesa le scotte
quanto posso che'tezaureggi a. ttei ai tei, di tezauro con tei portevile,
da orologi- ni elettronici di poche migliaia ai lire, tanto più nasce e si
, elaborati dai dirigenti centrali e sottoposti ai partecipanti a un congresso di partito,
con riferimento ad altre organizzazioni politiche collaterali ai partiti comunisti (sindacali, ecc.
che la spazialità in generale sia tantitesi ai una tesi che è lo spirito; ma
..: perché questa dea insegnò ai popoli dell'attica la coltura della terra
portare): nome dato per eccellenza ai grandi legislatori de'popoli, come mosè,
-figur. predisposto, ordito, macchinato ai danni altrui (una trappola, un
barra del douro: essa si presenta ai miei occhi sotto l'aspetto d'un'onda
m. fanno, 12-78: cercare rifugio ai propri risparmi nel tesoreggiamento dell'oro.
nostre arianne più non si filano fedeli ai lor thesei, ma si sfilano a piacer
aver mai tempo da ritrovarsi alla parola ai dio. broggia, 429: nemen niego
richieste di trarre assegni a vuoto sono ratte ai tesorieri fra giordano, 3-65: fu
, che puro e mondo / offria cortese ai franchi il suo tesoro, / or
ii-14-125: il preludio dei 'maestri cantori ai norimberga', tesoro musicale. 11
14: l'alta beltà ch'ai mondo non ha pare / noia t'è
prezioso sapore che ne prendevano i tesori ai affetto dati a lei. cassola, 2-418
città di tespia in beozia, posta ai piedi del monte elicona (ritenuto nell'antichità
muse). carducci, iii-1-393; ai canori / intimi spechi ed a'tespiaci
anche sostant. -lettere, epistole ai tessalonicesi: secondo la classificazione del canone
.), che paolo di tarso scrisse ai cristiani di tessalonica. = cfr
apostolo paolo in quanto autore delle epistole ai tessalonicesi). pratesi, 5-406
quello di incatenare e trascinare i giovani ai quali senza la tessera del partito nessun
il fermarsi ad ogni uscio, quando distribuiscono ai popolani le tessere ossia bullettini del pane
che ricercano segretezza; e s'appresentava ai centurioni. tesauro, 8-49: tali
di tessera esterna e di taglia ricordatrice ai popoli risorgituri. 6. fotogr
gli affari e che erano stati assegnati ai mercanti a sorte; essi inoltre annotavano
elementi prefabbricati in cemento armato, di elementi ai laterizi, di materiale isolante, di
iccole frange, aggiungono costi privati ai costi, già gravi, della
momenti di particolare emergenza economica veniva assegnato ai detentori di un'apposita tessera. -anche
dei lan- cianesi lavoratori di lane, ai tesserandoli e fulloni e simili artieri di
, una ghirlanda o, anche, intrecciarli ai capelli, disporli intorno al capo.
, tessono brevi voli / ronzando, ai fiori, i maggiolini. 9
muratori, 5-ui-103: si dovrebbe commettere ai soli poeti valentissimi e agli ingegni migliori il
-ordire, tramare frodi, insidie, tradimenti ai danni di qualcuno. giostra delle
asperse / d'amaro tosco, mentre ai detti mesce / menzogne e ch'a se
supplizio della ruota; legame le membra ai raggi di tale strumento. b.
il movimento delle teste dei bagli rispetto ai punti di attacco alle ossature durante un
immagino che lo mostrasse, pateticamente muto ai bigliettai stralunati delle circolari notturne).
annunzio, iii-2-278: come la tessitrice davanti ai fili dell'ordito, egli ha il
4. che trama inganni, insidie ai danni di qualcuno. a. cattaneo
degli uomini. quello che cade sotto ai sensi, dèe essere sentenziato da chi ha
opposti agli acuti e degli acuti opposti ai gravi. bellini, 462: la voce
medie. che è proprio o relativo ai tessuti dell'organismo. a.
non passava una settimana che si rompeva ai ginocchi o ai gomiti. 2
settimana che si rompeva ai ginocchi o ai gomiti. 2. per simil
pasolini, 8-103: un continuo reticolato ai lampeggianti indiretti, contenuti nel breve giro
un succinto riepilogo dei doveri che incombono ai maritati. ferd. martini, 1-ii-182:
città o regioni importanti, in base ai cui risultati è possibile trarre valutazioni suh'
poi patisce dolore di testa e grave passione ai cuore; ond'è costretta molte volte
contrario meglio serve agli acuti tuoni che ai gravi. bacchelli, 2-xxiii-608: l'
, la testa di san domenico e ai san floriano. g. bianchetti, 1-386
gli conducono nelle terre de'negri vendendoli ai signori, o quali gli danno all'
appena appena ho la testa da attendere ai fatti miei. nencioni, 2-89:
sto per dire, come la testa ai madama fermiggini. g. bianchetti, 1-281
sponda sinistra, che si giudicava impossibile ai espugnarla), varcare quindi il ticino,
te. aretino, 20-258: ora ai nostri nimici, anzi di chi non sa
pelargli, e da buone massaie riponendo fino ai sorgi avanzati a le teste dei panni
testa della tragedia, e le note ai versi; e in fin d'ogni atto
nel 1813... in testa ai primi due canti. ungaretti, xi-9:
o formare squadrone, marciare alla coda ai essa; ma giunto in detta piazza,
campana, lv-39: diede loro [ai mori] una così gran rotta, appresso
bacchetti, 1-ii-170: anche voi volete bene ai tedeschi, anche voi, che siete
colla testa a posto, e che bada ai suoi interessi. -con la
occhi della testa. -dalla testa ai piedi, al piede-, totalmente, interamente
prove per darle della vacca dalla testa ai piedi. a chi? alla vita?
, lucia glielo ha descritto dalla testa ai piedi. -dare alla testa:
testa, / come avviene non solo ai pappagalli / pomposi, ma alla gente più
balzavano in piedi e vibravano tremendi calcioni ai sedili di tolla mimando la fantasia del
straniere sì, ma però intelligibili ai dotti, e tolerabili al linguaggio loro
accetto agli altri (in partic. ai sudditi nell'esercizio del potere).
e dell'aritmetica. algarotti, 1-vii-67: ai nomi i più famosi si vuole attribuire
di una violenza immeritata, che ha tolte ai tedeschi molte, se non tutte,
i rigorosi promotori dei buoni costumi devono preferirsi ai tolleranti moderatori dei vizi, che un
lochare; tollerantemente. = comp. ai tollerante. tollerantismo, sm. atteggiamento
. virtù, capacità di restare fedele ai propri princìpi, alle proprie convinzioni,
fu fatto sotto l'amministrazione del conte ai cavour. tarchetti, 6-ii-535: non si
concesse nel 313 la libertà di culto ai cristiani. sidererebbe di ridursi a pesaro
orange nel 1689 concesse libertà di culto ai protestanti non anglicani. giornale dei letterati
i pretesi riformati danno il titolo di moderati ai medesimi vigs. fr. crispi,
per peso o per titolo, rispetto ai parametri fissati per legge. g
sarà [il fieno] convenevole nudrimento ai buoi e ai cavalli e agli asini e
fieno] convenevole nudrimento ai buoi e ai cavalli e agli asini e a certi altri
, 2-1-66: e romani feciono tali patti ai latini che potettono pazientemente tollerare lo impeno
indica la congiunzione di diversi contributi previdenziali ai fini del computo della pensione).
, al barografo, alla totalizzazione, ai premi, all'amica che aspetta.
questo caso il nostro tempo la- scerà ai suoi superstiti eredi un buon numero di totem
, sm. concorso nazionale a premi abbinato ai pronostici delle corse ippiche, sorto nel
quindi devono dare origine a tutti 1 tipi ai cellule che formano l'organismo, non
invar. concorso nazionale a premi abbinato ai pronostici delle partite di calcio di serie a
'toto corde', coi tuoi elefanti ai polsi e il tuo galletto sulla
, 5-181: io sono favorevole toto corde ai riordinatori moderni; le opere d'arte
. pascoli, i-43: pensate ai fiori e agli uccelli, che sono de'
c'è quella con tre 'toupet', due ai lati ed uno sulla fronte. arbasino
partic. di esibizione, privi di importanza ai fini di una classifica o di un
: mi intrudo nella mostra girando frammezzo ai fusi di una ruota orizzontale che fa
al mondo sì fina, che degna sia ai ricoprire i. loro deschi ignudi.
secchi, 3-25: non era già tempo ai ordir tovaglie. 7. prov.
doveva aver cura dei tovaglioli e porgerli ai commensali. documenti delle scienze
lino che si lega intorno al collo ai fanciulli quando sono a tavola, e loro
, le puttane d'oggidì si simigliano ai cortigiani dal dì d'oggi, che per
pianure, mendicando un tozzo di pane ai casolari. le massaie, sulla soglia,
modello -era un bel vecchio imponente - ai 'pittori ufficiali'. 3. un
tre mesi non potrà assestare le cose ai vienna! dovrà vendere la villa per un
-accattare tozzi, andare al tozzo, essere ai tozzi: chiedere l'elemosina, vivere
tra indifferente, accomodante e molle rispetto ai problemi particolari. -con riferimento a
conto? son cose cne facciamo tra ai noi, da buoni amici; e
. carducci, iii-26-128: né all'opera ai un dizionario della lingua italiana potea desiderarsi
villani, 2-2: distrutta la città ai firenze, totile se n'andò in sul
in perdizione: / ma se toccasse ai principi / a dare il traballone?
perdita dell'angola, se bene per essere ai recente trabalzato a quel solio reale non
. denunciò il patto che lo legava ai tre despoti del settentrione, e.,
, trabee e sedie, anelli, coverte ai cavagli, paludamenti, preteste. domenichi
non ti basta? o convien polmone ai venti / romper, perché tu da toscano
). tassoni, xvi-911: ritornando ai vestiti ordinari degli antichi romani, essi
il trabiccolo che mi ha travasato fino ai bagni, sia uno di quelli che portano
della carne, il quale traboccantemente conduce ai peccati, s'allegra di queste delizie
dal cuore; vi gettereste in ginocchio ai suoi piedi. comisso, 12-5: mi
scappi, le guardie corrotte / ch'ai trabocchetto stanno. d. battoli, 1-2-131
ghigliottina, agli alambicchi, alle prigioni e ai trabocchetti, fanno contrasto i placidi nomi
, 2-89: se sarai assalito di notte ai tuoi allogiamenti o che tu ne dubitasse
no mezzo affogato colla via consolare ed ai coltivati lungo la riva, e riceverla
in giochi di mora / tra tracanni ai trani / chicchi di uri. =
cani senton la traccia. landino, ai: traccia significa vestigio e orma. onde
affliggere. sorpresi le piante di tabacco ai lati della rotabile, che conserva
= comp. dall'imp. ai tracciare1 e spessore (v.).
il nome prende: / scende quello ai polmon ramificato, / questo retto a lo
annesso un altro relativo... ai tenori e ai baritoni dalla trachea più o
relativo... ai tenori e ai baritoni dalla trachea più o meno dilatata.
costituito da trachea (e si contrappone ai branchiati). = voce dotta
, che si riferisce alla trachea e ai bronchi; che interessa la trachea e
, con culmine leggermente ricurvo, compresso ai lati, ma non festonato;..
polipoidi, e di dimensioni non superiori ai dieci cm con tentacoli disposti simmetricamente e
(sia storica sia moderna), ai suoi abitanti. - golfo tracico; la
che si riferisce alla tracia, ai suoi abitanti; che appartiene, che
, come se fosse messo a leva per ai dietro, tracollava sul davanti, e
lo tracollò alla disperazione dell'anima e ai freddi rimorsi della sua coscienza.
, inter. milit. comando impartito ai soldati di posizionare l'arma dietro la schiena
squassa la carena alle navi e le viscere ai passeggeri. 2. abbassamento di
gente. gravezze, / per dar ai ladri l'ultimo tracollo. = comp.
, iv-147: il tristo caparbioso umor ai bavio / e il tracotato ardir del
o che si riferisce al tradeunionismo e ai tradeunionisti; improntato alle idee di tale movimento
mezza dogana. -il venir meno ai propri princìpi morali. uguccione da lodi
partic. riferimento alla consegna di cristo ai suoi persecutori, operata da giuda)
. g. manganelli, 8-23: quanto ai tradimenti di mia moglie, ora mi
viltà 3. il venir meno ai doveri di lealtà verso la patria,
dando aiuti, informazioni, ecc. ai nemici o agendo per la rovina di
, allora si chiamano altri dodici, ai quali è lecito al reo di far le
. casti, iii-141: • ltre ai tribunali ordinari il cui andamento è dispendioso assai
riferito a cristo, consegnato da giuda ai suoi persecutori). arrigo
schieramento nemico, agendo in modo contrario ai patti, all'interesse della persona, della
non l'averia za mai creduto, / ai me lasso dolente, / che per
principio. -in partic.: venir meno ai doveri di servizio e di lealtà verso
, o di chi con le mani macchiate ai parlamenti s'accosta. ghislanzoni, 16-26
avversarie con l'inganno e venendo meno ai doveri di lealtà, in par- tic
. - in partic.: consegnato ai nemici da persone ritenute amiche o alleate
gioventù, ormai divenute vecchiette dedite solo ai nipoti e alla chiesa. -sostant.
lo [gesù] diede in mano traditoramente ai suoi capitalissimi nemici. = comp
tradimento', in partic. con le accuse ai vescovi traditores, che al tempo della
contese tra cattolici e calvinisti. -contravvenendo ai patti. faldella, i-4-12: 1
. 2. che si attiene ai canoni e alle regole formali derivanti da
, musicale, ecc.); conforme ai modelli più autorevoli (un'opera,
tradizionali italiane, con severità, riallacciandosi ai poeti dello 'stil novo'e ai pittori che
riallacciandosi ai poeti dello 'stil novo'e ai pittori che precorrono il ri- nascimento.
. 5. che manifesta attaccamento ai valori ricevuti dalla tradizione (e in
sm. atteggiamento conservatore caratterizzato dall'adesione ai valori, alle concezioni, alle usanze
uno stile letterario che si attiene fedelmente ai canoni classici, ai grandi modelli del
che si attiene fedelmente ai canoni classici, ai grandi modelli del passato (e può
calvino, 13-171: nulla ci vieta ai prevedere una macchina letteraria che a un certo
-1). che si mantiene fedele ai principi, ai modelli, alle concezioni a
che si mantiene fedele ai principi, ai modelli, alle concezioni a cui è
-che manifesta un forte attaccamento ai valori tradizionali propri del popolo o del
costituito ed è avverso alle novità, ai cambiamenti, alle riforme. b
: la destra tradizionalistica ha concesso qualcosa ai moderati e ai progressisti. -che
tradizionalistica ha concesso qualcosa ai moderati e ai progressisti. -che si attiene o è
altra qualità che romanzature estetiche da far invidia ai più volitanti chirotteri. scrissi ier sera
/ sì dentro ai lumi sante creature / volintando cantavano. canteo
/ del sacro bosco, e, ventilando ai fiori / rorido nembo di notturne stille
. montale, 1-130: forse anche ai morti è tolto ogni riposo / nelle zolle
il radar e impartendo istruzioni via radar ai piloti. p. patruno [la
marina troppo minuta per lusingarsi di resistere ai lunghi voli che per tampio oceano intraprendono
da bravo, cavezza! e tregua ai voli lirici! nievo, 1-696: non
. è quella che si chiama la volontà ai dio. -sia fatta la volontà del
,... di volontà lo significò ai suoi cavalieri. seneca volgar.,
ma poi volontariamente ammansiva per apparire normale ai clienti e ai colleghi. =
ammansiva per apparire normale ai clienti e ai colleghi. = comp. di
proclamare la necessità di sostituire milizie nazionali ai mercenari fittizi e infidi, non è risolto
pietro farnese, che raffigurava tale animale ai piedi di san giovanni battista.
aggressori, galoppò sotto le mura fino ai rampali di piangipane... qui dovette
vergini aprir la prima volta il seno ai zefiri del lito. leopardi, iii-99:
sorte di maneggio, di passo o ai trotto o di galoppo, con la furia
; vino guasto. -dare la volta ai quattrini: spenderli totalmente. fagiuoli,
, 258: tu più leggier ch'ai vento / arida foglia se', e più
parte e non poca i preti legatisi ai patrizi, e la feroce voltabilità del popolo
un poco sospette. non credo tanto facilmente ai volta-faccia inspiegabili. moravia, i-246:
pronto, nella sesta giornata, accanto ai vincitori. = comp. dall'imp
di spalle di forse una ventina dispiacque ai rimasti, ma non li scoraggi. b
con le spalle voltate, quasi cedesse ai nimici. tarchetti, 6-ii-616: tu
voltato a quella città dai banchieri più ricchi ai torino. voltato2 (part.
, 2-320: lontano... intorno ai nuovi ospiti, i camerieri volteggiavano e
squadroni schierati in faccia, a tergo e ai fianchi, il volteggiare delle bandiere al
1827), alle sue scoperte, ai suoi studi. -pila voltiana: pila
medici, 114: ma quella ch'ai mio cor dà pace e guerra, /
mostravano con furore i ragazzi sul volto ai mariti, predicavano la pace e il
., 26-121: a voce più ch'ai ver drizzan li volti, / e
giovani erano più che mai scorretti e volti ai vizi. g. gozzi, 1-217
], 175: e grato loro [ai porci] potersi voltolare nel loto.
diritti di voltura ed altri catastali, ai certificati relativi ad imposte e tasse diverse
leopardi, iii-632: forse ella mi accuserà ai un poco di volubilità carducci, ii-5-119
volume. muratori, 7-i-173: vegniamo ora ai feudi, de'quali han trattato i
per quante ricerche abbia fatto alla posta, ai corrieri, non mi è stato dato
, e leggiadria per gli vari ornamenti ai foglie e di volute che ricevono. ojetti
l'acqua giallastra torcersi in pigre volute davanti ai piloni. 6. ricciolo
inizio delle lezioni, così come davanti ai teatri di 'rituale', non farebbe tirare una
cui delirio amoroso si affà a puntino ai bei salotti caldi, ai divani voluttiferi,
affà a puntino ai bei salotti caldi, ai divani voluttiferi, ai soffici buchara che
salotti caldi, ai divani voluttiferi, ai soffici buchara che anche alla vista dànno la
della fantasia ». 4. incline ai piaceri carnali (una persona). -anche
in mezzo agli agi, alle comodità, ai piaceri materiali; nel lusso.
uomini totalmente in preda a'sensi e ai diletti di quegli vivono a guisa di
manichi; / poich'essi son meno soggetti ai tarli. / timon di quercia,
pavese, 5-101: passammo in mezzo ai banchi delle stoffe e della angurie,
angurie, in mezzo alla gente, ai teli di sacco distesi a terra,
umore, / l'addomar sì, ch'ai ciel n'andò l'odore.
, ma eziandio si sono levati contra ai lor dottori e maggiori. 4.
in dio, è bisogno che ritorni ai miseri e disordinati diletti fetenti e schifi
sanguisuga / con tantalica ena, sotto ai curvi / denti, con fiero anelito,
anzi il vomitar un poco vi sarà ai sanità grande. -di animali, anche
, si gettò per disperato in braccio ai genovesi, i quali armatolo da capo lo
milizia, ii-46: queste scale portavano ai 'vomitoli', per dove gli spettatori
. pirandello, 7-458: -spaghetti ai vongoli, e glo glo, glo glo
tal'altra si restringa sotto la pressione ai quelle vicine... infine, perde
detta voragine, e grande pistolenzia, ai pigliare le corpora morte de'sepulcri, se
, 1-36: su pian erboso, e ai placid'ozi amico / mi posai presso
raro, / un zin zin solamente ai lucherini, / a'muciacchi, mattuge e
vortici nel principio delle corrosioni, e vicino ai ripari ed alle ale de'ponti.
. leopardi, v-963: egli ritornò ai vortici, la cui esistenza sembrogli quasi palpabile
parti solide, non sembrano appartenere ai piant-animali, ed altronde essendo quasi indiscernibili
. famiglia di protozoi peritrichi, provvisti ai peduncoli contrattili e perista- mi coperti da
4-228: pensò, con un empito vorticoso ai amarezza, a eneo,..
campi,... erano stati dati ai cavalieri per supplimento della disciplina delle armi
1848 composto un libro di sonetti dedicati ai più incliti patrioti. = deriv
votivaménte, aw. ant. conformemente ai desideri, alle aspirazioni di qualcuno.
loro votora. vasari, i-841: e ai sua mano erano la maggior parte de'
in solitudine. ariosto, 1-9: contrari ai voti poi furo i successi. chiabrera
sapienza. landolf, 15-139: grispondendo ai miei ardenti voti, il cielo volle che
un prete spretato. -mandare, mettere ai voti: proporre per una votazione.
xi- 430: alla fine mettemmo ai voti, e fummo in quattro contro di
eventi. marinetti, 2-i-39: quanto ai turisti milionari, impotenti voyeur (
frutta all'aperto'. dopo la guerra ai 'vu cumprà', ora l'assessore va all'
neol. scienziato che attribuisce origine vulcanica ai crateri lunari. l. satta,
è creduto che le zeoliti appartengono esclusivamente ai paesi vulcanizzati. -che ha assunto
, cioè, le vigne sono vicine ai cosiddetti 'buldur'(bollitori), sorta di
piccoli vulcanelli na turali simili ai geyser. -. vulcanétto.
cinque grossi volumi, e contengono fino ai proverbi, con a piè di pagina il
, diffuso; reso o divenuto noto ai più; universalmente conosciuto o accettato.
altra mano! ». -esposto ai tiri nemici. stuparich, 1-220:
d'energie nazionali sono di molto inferiori ai bisogni... pochi giorni sono
= voce dotta, lat vulnus -iris, ai origine indeur. -rima vulvare-,
erba connina): chenopodio puzzolente; abbonda ai sottocarbonato di ammoniaca. vulsèlla
, adirato il funto votascodelle. demonio ai ciò disse al santo: « tu m'
bernari, 3-293: mancavano i comodini ai lati del letto, sicché la stanza,
vota, / colpa di quella ch'ai serpente crese, / temprava i passi un'
non avendo tende, e essendo il paese ai qua voto di case; in modo
c., 30-1-12: schiumasi la bocca ai porci salvatichi e aguzzansi i denti;
ardua impresa valevasi di giugurta; e ogni ai più per amico tenevalo, non lo
, fare il vuoto intorno a lui, ai suoi ministri e a tutto il suo
di quelle cabalette che mettono la febbre ai vagneristi. capuana, 1-i-317: merlini
un livello minimo di reddito e l'accesso ai servizi ritenuti socialmente indispensabili (nel linguaggio
cima, per poter resistere meglio ai venti delle praterie. de maria, 17
wimbledon (sobborgo di londra), o ai giocatori e al pubblico di tale torneo
in pochi aggiornamenti... permettendo ai neo-tradizionalisti di servirsi dell'uno e dell'altro
formato da due astic- ciuole appuntate ciascuna ai due capi, incrociate a foggia della
e. cecchi, 3-135: si imputarono ai preti, e anche ai migliori e
si imputarono ai preti, e anche ai migliori e benemeriti, quante colpe, insufficienze
], 59: una sezione dedicata ai libri silografici e ai libri tipografici illustrati
una sezione dedicata ai libri silografici e ai libri tipografici illustrati da silografie conclude la
grandi come biglietti da visita, zagane colorate ai contorno, grosse un dito; marchiature
, nascondete per pietà agli elefanti, ed ai castori... le scienze della
qualche remota valle, a quote superiori ai 5. 000 metri. =
passare dalla porticina servendosi della yale distribuita ai capofamiglia. = nome commerc
travalica infatti i confini della fisica per applicarsi ai fenomeni biologici e psicologici. secondo fritjof
che attuale incresciosa situazione, pregasi ai fornire urgentemente aspettava alla fonda in
. nievo, 426: il leoncino ai zante non degnava neppur d'uno sguardo
, / quale un pezzo di pan ch'ai can discaglia / rafrena, e,
-in partic.: agente di polizia preposto ai controlli delle imbarcazioni (anche nell'espressione
. ant ampia sopravveste, lunga fino ai piedi, munita di un largo cappuccio
di tutto questo ma- labar il re ai calicut detto zamorino. = dal portogli
muratori, 9-158: ognun sa, che ai ministri e a chiunque dèe regolar l'
se avesse avuto uno zampetto nel ministero ai francia,... per credere,
varco stretto. savarese, 187: ai crocevia, la folla si sgroviglia e si
che rubava l'onore e il pane ai figli e che meritava due revolverate.
... sfracellano le zampine ai passerotti affamati dalla neve. cassola, 5-138
), sf. lavorazione della crema ai latte per ottenere il burro, effettuata mediante
e tal'hor d'altro senti ch'ai par d'esso / direste un muschio in
come due ventagli. -con riferimento ai denti di alcuni pesci e rettili pericolosi
che si riferisce all'isola di zante, ai suoi abitanti, al dialetto da essi
inf, 26-28: quante 'l villan ch'ai poggio si riposa, / nel tempo
proteggermi dalla malaria, e ridar vita ai muri arcigni e cadenti del palazzo.
l'incarico dalla sovrintendenza alle inumazioni e ai pietosi doveri di provvedere alla sepoltura dei
continuò il suo fuoco contro le teste ai zappa dell'assediante, che la notte
siccome io l'aveva tacciata alcune volte ai dappocaggine, non voleva darmi la zappa
d'azione da zappare. re i presupposti ai un'azione. zappare (ant.
emerge per incanto, / tra un pigolio ai passeri mendici. d \ annunzio,
un orto. baldini, i-652: ai giorni ch'era in villa, c'era
aperta alle due estremità, ma con sponde ai lati, colla euzoni greci costituito da
savinio, 2-164: il generale greco gridò ai suoi 'euzòni': « tozatrèro, sm
lunga fiocina, assorto, immobile a insidiare ai pesci sull'acqua ferma a ridosso dello
, che serve di appoggio e sostegno ai naufraghi in aggiunta alle altre imbarcazioni in dotazione
, alie nazione e destruzzion ai ragione, è vero segno delle passioni
. gioia, 1-ii-158: in mezzo ai venti delle passioni manca al popolo la
era grosso quanto un vocabolario e zavorrato ai nomi, di titoli, di ritratti e
che tutto questo luogo appena sia / bastante ai personaggi che verranno / fuori ad un
20-x-1985], 9: l'ideologia come ai vecchi tempi, lo zdanovismo appena corretto
... viene dato questo nome ai giocatori delle due squadre in quanto la
di zecca prende il re 79 per cento ai prò'. muratori, 7-ii-186: allora
simo. carteggio degli agenti del granduca ai toscana, i-365: tutteneta d'oro che
resto del verno così cheto / che ai lui non si seppe cosa vera: /
pria messinscena per servir di modello ai teniers o al caravaggio, ed entrar
quanto l'oro infra pochi dì diede ai poveri. storia di fra michele, 32
che masnade di pupi, in mezzo ai lotti, o qualche donna allo sgobbo.
. bacchelli, 2-64: aveva braccianti giornalieri ai quali so f f
sono stati messi per iscritto i commenti ai testi sacri del zoroastrismo noti col nome
zenit. bettini, 1-336: dicono ai fanciulli che a guardar troppo la luna
filos. che è proprio o si riferisce ai filosofi greci zenone di elea (vi
incavo sul nostro margine e zeppandola con schegge ai pietra onde impedirne il rotolamento.
sinisgalli, 2-48: la casa è zeppa ai mobili, di ritratti. -impregnato
ceppo (per lo più con riferimento ai blocchi di legno con cui si stringevano
. f. della rocca, 1-251: ai, buon ribaldi, / che cristo
: i ladri son condotti per forza ai zeppi e al capestro. malvezzi, 6-74
boiardo, 2-3-40: egli è ben piccioletto ai persona, / ma di malicia e
delle opere,... ripugnava propriamente ai boari d'antico stampo, si comprendono
pio, ai numero infinito, tanto è l'accumular miglia
locuz. - a zero: con riferimento ai capelli, rasati completamente o quasi completamente
di tessuti allucciolati e di appicchetati e ai affiammati, avendo a lato il magnifico
v.]: 'zetetici': nome dato ai diligenti ricercatori della verità, e principalmente
. zeugma), in quanto associato ai fosfati. zeugite2, sm.
padre o della madre, considerata rispetto ai loro figli. -anche: moglie dello zio
rifinitura superficiale dei tessuti di lana, ai quali è conferito un aspetto simile a
color fuoco, coi zibellini alle maniche e ai lembi. betteioni, iv-386: avevano
che è proprio, che si riferisce ai musicisti zigani; che ne ricorda la cultura
) e dal tema di ylyvo ^ ai 'nasco'; è registr. dal d.
, ma di uno pretioso liquamine composito ai amigdalato benzuì, ladano, mosco,
di durlindane pendenti, un moversi librato ai gorgiere inamidate e crespe, uno strascico
m. -ci). biochim. relativo ai fermenti e agli enzimi. -anche:
, sm. tipogr. chi è addetto ai lavori di zincografia. govoni,
animo la gr. chi è addetto ai lavori di zincotipia. volgarità grossolana ereditata dai
d'una agnelletta ch'ella mettea in bocca ai lupi. c. e. gadda
v.). = femm. ai zingaro. zingarare (zingarare),
cattaneo, ii-2-461: in onta ai buoni e certi salari essi conservano le
verde... zinne di scrofa ai ferri. 2. figur. bordo
di uno dei genitori, considerato rispetto ai loro figli (e, può procedere un
solo alle persone anziane del popolo, anche ai bimbi, alle fanciulle ed ai signori
anche ai bimbi, alle fanciulle ed ai signori. -personaggio di spicco all'
senti, tocca pure, / fin ch'ai boschetto il tordo abbi condotto. pascoli
zità di camiloto senza resta. amabile ai continenzia, 136: in la zità fo
tal ponzela / nonn à el mondo fina ai profondi, / che tanto come me
e armature? = var. ai sito1 (v.). zittare
. lo dicono specialmente di cantanti, ai quali venga fatto il sibilo di disapprovazione.
parlarne più, per non darla vinta ai nemici. montale, 1-60: come s'
e per que'morti di fame, assuefatti ai torsoli e all'ova marce, tutte
giogatico. = var., ai area ven., di giogatico (v
giunte le braccia lungo i fianchi sino ai ginocchi annodati. = adattamento del
sm. artigianodi fontane favano accorrere i servi ai cancelli. che fabbrica e vende
), agg. che porta zoccoli ai piedi, che cammina con gli zoccoli (
ma [l'asino] si arrestava ai trivi ai ponti ai borghi, / volgendo
[l'asino] si arrestava ai trivi ai ponti ai borghi, / volgendo le
asino] si arrestava ai trivi ai ponti ai borghi, / volgendo le due lunghe
che dal nemico oltraggio / fosser forzati ai fuggire in zoccoli, / tolto lor fin
via de'dodecamorii / o dodicesimi, onde ai mortali compiono / il viaggio assegnato,
a cavallo. = var., ai area ven., di giocare (v
per segno d'affettuosa ricordanza s'appendono ai sepolcri. e. gavazzi [«
], 5: e tutt'intomo, ai piedi dei tronchi svestiti del sughero,
le zolle, e con ira dà morte ai coloni ed ai giovenchi. cassola,
e con ira dà morte ai coloni ed ai giovenchi. cassola, 2-127: terminata
le notizie avute da zolla a zolla, ai tralci correnti da un albero all'altro
. montale, 1-130: forse anche ai morti è tolto ogni riposo / nelle zolle
combattute. zendrini, iii-124: parlan ai patria. io talpi adoro e il mare
la scorreria in un genere che proprio ai giorni nostri... fa registrare una
il manico del mio frustino, e ai primi zombi dell'azza, picchiata loro per
a coltello dei camorristi, perché si 'zompa'ai lati per ischivare i colpi. bacchelli
abissale-, regione massima di profondità superiore ai 2000 m, caratterizzata da assoluta oscurità e
bianciardi, 4-122: e poi badare ai marcamenti. marcamenti a zona, marcamenti
cinge il corpo, per lo più ai fianchi. domenico da prato, lxxxviii-i-466
, talvolta stringo la zona a tomo ai fianchi e mi accontento di acqua pura.
9-ix-1990], 1: se si guarda ai quattrini spesi, antagonista del napoli dovrebbe
, al palamaio, alle borelle e ai zoni, non cessando sera e mattina di
la gran conpagnia, / poi un gioba ai manna levò i zoni, / inver
. tasso, n-iv-366: da'corpi animati ai sensati passando, trova prima quelli che
, i zoofitologi trattarono in generale gli esseri ai quali diressero le loro ricerche, onde
anni e di senno, si diede tutto ai suoi lavori prediletti di zoologia, correndo
. nievo, 132: se allora come ai tempi dei latini s'avesse osato adoperare
commercia animali esotici destinati in partic. ai giardini zoologici. migliorini [
ha continuato le sue osservazioni, onde offrirle ai zoologi esatte e sicure in tutti i