e rimanendovi immobile. -con riferimento ai versi degli animali. aretino, 14-10
rosa / nutricata del sangue di scipione / ai squillare a batta- lia ancor fu osa
: uno squillo / da la caserma ai sogni miei si accorda. tabacchi, 13-173
diametro praticato nelle botti, che permette ai assaggiare il vino che vi è contenuto
bergantini, 1-301: nascon di mezzo ai boschi le felici / dure robuste piante
squittinandolo, e trarlo con acume / ai quesiti, cui debba egli rispondere.
testimoni delle imborsa- zioni. -messo ai voti. - anche sostant statuti dei
nere. archivio dell'opera del duomo ai firenze (1463), i-81: fatto
stor. scrutinio, votazione. sun ch'ai sonno più riguardi: / fate contenta ornai
molari e canini, premolari e incisivi ai malcapitati. -estrarre il feto dal
ciò che è di sotto alle parole e ai segni. -che sostiene idee assurde
denominatore comune: la quantità e la qualità ai spazio di cui dispone l'uomo.
architetto benché rozzo sarebbe caduto in pensiero ai fare una cosa tanto sregolata qual è una
oriani, x-4-4: la vegetazione- sregolata ai una natura che l'uomo non ha ancora
3-09: il grano cresceva, lì sotto ai suoi occhi, che quasi gli pareva
riannodi, / perché si sruggini in mano ai prodi, / irrequieti nella lunga pace
santo per rievocare il dolore della madonna ai piedi della croce. -anche nella forma
alla teoria tolemaica di origine aristotelica e ai vari sistemi geocentrici elaborati nell'antichità).
xllv-108: giudico che dai venticinque anni fino ai quaranta sia da eleggersi lo amante,
io son fatto fermo e stabil segno / ai colpi di fortuna empia e molesta,
che è una pia illusione l'idea ai liquidarlo attraverso i meschini dissidi interni del
dal servizio militare, causa sudore macerante ai piedi, fu assunto in qualità di
esisterà uno stabilimento pubblico organizzato a fine ai ovviare alla mendicità, sarà punita con detenzione
..: tutto sotto la direzione ai un medico, che anche mi vuol bene
, eccetto che per dare uno stabilimento ai figli comuni. 17. sistemazione
stabilire delle leggi conservatrici di quegli alberi, ai quali fa bisogno di un lungo corso
necessario... di dar rimedio opportuno ai disordini de'debiti con istabilire un'entrata
stato difficile stabilire se il bambino si divertisse ai più a lanciare la palla oppure a
quando senz'altra cosa aggiugnervisi si collocassero ai luoghi loro, non sarebbero abili a potere
non togliesse agli uffiziali della marina di giungere ai gradi superiori. faldella, ii-2-83:
si erano stabiliti, per concederne una porzione ai loro propri nimici? 31
maggiore il potere di approvar le leggi imponendole ai patrizi e a'plebei, le fece
per prosperità d'arti, per libertà ai cittadini. cavour, iii-356: quando
specchiata prudenza, versati negli affari e ai provata fede. carducci, ii-13-192: ma
uno sbadiglio da sgangherarsi le mascelle dietro ai primi velivoli a cui rimproverava la poca
: né pure s'ha unicamente da ricorrere ai tempi de'barbari stabiliti in italia per
centro della calotta del paracadute con funzione ai sfiatatoio. serve a stabilizzare la discesa
di lavoro (con partic. riferimento ai professori universitari incaricati che conservarono l'incarico
quando scesi dal pulpito, si attaccò ai gradini... e io non poteva
i muli. i serventi si affollavano ai pezzi: staccavano, scaricavano, rimontavano
corpo di lola riverso nella polvere, ammucchiato ai piedi di quella muraglia, si staccò
guardando indietro vide che una mezza dozzina ai suoi uomini s'erano staccati dalla fila.
artieri si staccarono dalle società segrete e intendono ai loro lavori. visconti venosta, 184
il gramo bottone, che gli serrava ai fianchi la maglia, venne a staccarsi.
parini, 712: sappiate tener conto ai cotesta vostra preziosa vita, andate adagio
ufficio del noleggio scivolassero sempre più veloci ai lati. era capace di sentire quand'
staccate in mezzo agli orti verni e ai poderi. g. raimondi, 2-38:
corti elettorali che possedono in isvevia uniranno ai loro stati questi distretti staccati e queste
quali non offrivano né garanzia né protezione ai loro abitanti. 5. che
città, lasciando il mandato di custodia ai carabinieri locali rinforzati da un nucleo staccato
modo, di maniera, di modalità ai vita, di essere al mondo, di
nostro uffizio del debito pubblico abbiano dato ai 'coupons'il nome di 'stacchi'. la parola
i pianificatori... sono corsi ai ripari introducendo il concetto e la pratica
vò saper se l'uom può sodisfarvi / ai voti manchi sì con altri beni,
: 'staderóne': per lo più intendesi ai quella grossa stadera pubblica, ad uso commerciale
stadiale, agg. che si riferisce ai diversi stadi di un processo. -in
ferrei. barbaro, 265: dalla parte ai fuori devono essere disposti tre portichi,
, la quale era lunga per spazio ai venti stadia. boiardo, 1-7: li
in prodotto finito. verbali del consiglio ai amministrazione fiat, 140: tutto il
appesi con corregge di cuoio (staffili) ai lati della sella, di lunghezza regolabile
disse altro se non: « al corpo ai dio, io il giugnerò altrove »
terminano in uncino per appendere la carrucola ai legnami del tettuccio del pozzo.
questa si fa col modello l'impronta ai ciò che si vuol gettare. soffici,
-alla staffa di qualcuno: stando ai suoi piedi, in atteggiamento umile.
sia poco sicuro il fidare le lettere ai corrieri ordinari e però vi abbiamo spedito le
, 8-176: non è da cavalcare alcun ai voi, / che al ventre vi
la staffetta con gli annelli suoi. commedia ai pidinzuolo, 181: ogniun, di
cocchieri in turbante giallo e due staffieri ai lati, agitanti sui cavalli un lungo
mansioni e incarichi, in partic. ai lavori domestici presso una casa principesca o
si sistemò a sparare agli scoperti, ai balzanti, ma dopo che due suoi spari
che se le staffili ti si buttano ai piedi. -perseguitare. lipfii
con aderenza dell'iride, e protrusione ai queste membrane dagli umori dell'occhio;
fare masticatori e per fare unzioni contra ai pidocchi. c. durante, 2-447:
dopo esser passati liberamente entro due fori quadri ai due capi del coperchio il quale così
0 tre lucerne appese ad altrettanti staggi appiccati ai correnti della soffitta, illuminavano la stanza
formano l'intelaiatura di una gabbia e ai quali sono fissate le gretole. savi
mosse il parlamento a dare autorità a tre ai ciascuno comitè provinciale di obligare alle carceri
patrimonio e, in partic., ai rapporti di dare e di avere.
libero diritto di prediale possidenza fu comunicato ai mercanti e a tutti quelli che in europa
ordini; tale struttura si fa risalire ai reggimenti di lanzichenecchi, in cui un sergente
fuori delle ordinanze, non comandano direttamente ai soldati, ma dirigono l'eseguimento d'ogni
una forza direttrice a sé stante, superiore ai partiti. bianciardi, 4-35: credo
degli ufficiali, detti anche di vascello ai quali spetta il comando delle navi militari
sopra ioo, onde in una popolazione ai 1. 200. 000 uomini, per
sesso opposto potrebbero venir instaurandosi in mezzo ai caratteri sessuali dominanti, dando origine a
, per me stato un momento, ai miei occhi fiorito una volta. -eletto
devono aver fatto tramontare tutte le illusioni ai riformismo statolatra. = deriv. da
eserciti la forza di resistere di fronte ai nemici. s. agostino volgar
). 2. titolo attribuito ai magistrati che detenevano il potere armato.
tue adori (che adorava la statua ai mars). dante, conv.,
montale, 15-74: alte tremano guglie ai sambuchi / e sovrastano al poggio 7
statua del mondo-, attribuire valore unicamente ai valori mondani. segneri, ii-274:
per questo, che consiste di una statuina ai tutto tondo, ignuda, posante quasi
degli animi e delle future pene statuite ai vizi. -fissato in precedenza (una
, e si esenterebbero quelle che servono ai più opulenti. 3. figur
non sono la moglie che dovrei essere ai un uomo della tua statura morale. calvino
termini come 'deficit staturale'e si ispirava ai criteri della 'razza ariana'. = deriv
, 2-81: i soli nobili hanno diritto ai gradi senza rigor nell'esame e senza
delle varie costituzioni o carte costituzionali ispirate ai moderni princìpi di libertà e di rappresentatività,
devono concorrere in proporzione dei loro averi ai carichi dello stato; quindi ogni eccezione
ciascuna provincia per regolare la propria organizzazione ai sensi della legge 8 giugno 1990, n
dell'accesso dei cittadini alle informazioni ed ai procedimenti amministrativi. 3. gli statuti
persona (relativamente alla sua capacità legale, ai suoi rapporti familiari, ecc.)
, o isolati, o riuniti in forma ai croce. = voce dotta, deriv
contentarmi di stazionare l'intera giornata sotto ai portici e sulla piazza. ghislanzoni,
). cassola, 2-125: strati ai nebbia stazionavano ancora in basso, sopra
: la guarda nacional republicana stazionava davanti ai cancelli dei mercati. t
libro di sydrac, 525: lo figliuolo ai dio andrà egli con tutti i suoi
. cavour, v-335: la stazione principale ai torino verrà collocata sulla sponda destra della
. le fiammelle vacillano fioche in cima ai becchi, nei fanali. i carri fermi
trasporto delle merci. verbali del consiglio ai amministrazionefiat, 440: con deliberazione 21
e dispositivi di frenatura i vagoni merci ai binari a cui sono destinati.
8-113: io ho conosciuto ugo trim ai primi di luglio, in una stazione
avvertenza e dolcezza di stime si passò ai beni che si chiamano di seconda stazione,
secondaria: atta a ridurre la tensione ai livelli utili per le utenze artigianali e domestiche
[s. v.]: 'stazione ai segnali': posto assegnato a bordo delle
, 8-101: intorno alle stazioncine ferroviarie e ai casali, gli eucalipti strepitavano come sonagliere
tonnellate di stazza) corrispondente al volume ai un cubo avente m 1, 413
estinati al carico di merci con l'esclusione ai tutti i locali equipaggiati per il servizio
di saponificare i grassi neutri e ai scinderli in acidi grassi e gli
assai bella la sua osservazione de'solfuri cristallizzati ai ferro nella steatite da lei scoperta.
) e dal tema di vlyvo ^ ai 'nasco'; è registr. dal d.
coltelluzzi e lavorano il legno, incidon ai cuori fioriti le stecche da busto delle
appartiene la presta graziosamente e senza nolo ai suoi pari. imbriani, 4-7: raccattai
scarpa dei terrapieni per impedire l'accesso ai nemici. ser gorello, 823
della gamba, si lega di sotto e ai sopra commodamente stretta. cagna, 2-12
ogni scattare di minuto urlava « uno ai meno! 3 milioni 265 mila 322 all'
infanzia stecchita / rattrappisco le dita / ai pèneri d'uno scialle. sereni, 4-70
carrà, 77: dopo aver rivelato ai distratti occidentali il segreto dell'antica grazia
pura ragione, che si può paragonare ai termini e alla costruzione regolare, abbia
sul fuoco, in un baleno, atto ai lavacri collocàro un bronzo, / e
che si riferisce alla stechiometria; conforme ai princìpi della stechiometria. -composto stechiometrico:
statuti dell'ordine di malta e ispirato ai medesimi princìpi di difesa della cristianità contro
1404: 'steganopodi': uccelli palmipedi affini ai longipenni ed ai tuffatori, di cui
'steganopodi': uccelli palmipedi affini ai longipenni ed ai tuffatori, di cui alcuni naturalisti moderni
bene la stegola: attenersi stretta- mente ai consigli ricevuti. lambertucci, 41:
stelle tramontavano nei tuoi / capelli sparsi ai confini dell'ombra, / ove labbra
e longitudine in mare. dizionario ai marina [s. v.]:
lui quando l'amor divino / mosse ai prima quelle cose belle. idem, inf
, par., 1-40: surge ai mortali per diverse foci / la lucerna del
le donne, le detesta. gioca ai cani e ai cavalli, non vince mai
, le detesta. gioca ai cani e ai cavalli, non vince mai, povera
. carena, 1-115: 'stella': specie ai ampia girella a più raggi liberi,
di veli verdi e costellato di stelle ai carta argentea, l'orchestra incominciò a sonare
articolo. p cattaneo, cxx-235: ai fianchi de'baluardi segnati di crocetta sono
marca stella. uno di quei giovanotti che ai loro tempi stavano sulle sue. calvino
stelle le quali fa l'iringo attorno ai fiori, ciò è quei bottoni che egli
del gelsomino. sbarbaro, 1-68: ai primi freschi, le stelle azzurre innumerevoli delle
quando egli tragge / le basse voglie ai precipizi inferni, / felice allor che
men commossi, / sino che presso ai vortici stellanti, / più tardi si rivolgono
corti peli inarcati, con debita distanza ai dui begli occhi sovrastavano. faldella, i-5-291
stelle. -anche: costruito in base ai calcoli dei moti delle stelle e per consentirne
di costruzione a pianta stellare della casa ai correzione. d'annunzio, iv-2-598:
che appare? / occhi diafani stellano ai luna / sotto il manto ondeggiantedelle chiome.
quante volte, alla gola e dalla gola ai piedi, quando i suoi occhi si
mano i fati fieri / dàn morte ai regni e fan cader gl'imperi.
s'ub idiscono i numi ai cenni miei, / e non numi plebei
criminale... instituita al tempo ai enrico vii, la camera stellata venne abolita
senza che... entrassero uomini che ai passi gravi, al suonar delle stellette
, e sien del cardine stellifero / intenti ai poli. monti, i-5- 177
dove voi dite? -per credersi ai ridurre a la zuffa le brigate stellifere.
di alcune specie di piante erbacee appartenenti ai generi asperule e gallio, della famiglia
malefici che s'avventavano, vampando, ai miti romantici. 6. disus
. v.]: 'stemperamento': relativamente ai metalli ed all'acciaio, diminuzione di
, quantunque morte il stempre, / ai giorni miei di lui ricordar sempre.
ancora resiste sotto l'ombra di opaco scoglio ai raggi più stemperanti di sol lione.
si stempra o si corregge; / ride ai preghi e a le querele.
in desiderar gli onori meritati e giusti che ai vizio in desiderargli stemperatamente. guerrazzi,
coacervo del sole, si rivelava di piacere ai sensi. -diffuso nell'aria con progressiva
guardava / nell'erba alta non vide avanti ai piedi / la damigella che dovea morire
, 142: cromi è colà, ch'ai sol tumide reti / stende per asciugarle
cesarotti, 1-xvi-1-379: allora achille comandò ai compagni ed alle ancelle di por dei letti
di là dove l'altissimo fragore / appresso ai morti buoi steso l'aveva. caro
strada facendo stendevano ogni tanto la mano ai passanti. -stendere la mano a
[santa chiara] stendeva volentieri le mani ai poverelli..., e sottraeva
natali, che la mano avara / stender ai primi doni non procuri. muratori,
le guardie in barchetta / stendon verbale ai bagnanti / 'per mostrar nudità invereconde'.
-figur. lasciarsi andare all'ozio, ai piaceri. butti, 77: egli
i-617: una fila di banchi si stendeva ai due lati del corridoio. tornasi di
torva palermo stessa si stendeva acquetata attorno ai conventi come un gregge al piede dei
cose, ma più a'prìncipi e ai popoli de'quali suole aver cura particolare.
dimostrano che si stendeva tal voce anche ai tedeschi. casti, xxiii-505: la beneficenza
non si potesse uno scrittore / appropriato ai bisogni universali / politici, economici e morali
'na stenderla di piatti': una quantità ai piatti stesi. viani, 13-337: una
cantò la giustizia di enea; che visse ai tempi d'augusto, quando « esistendo
fossili appartenente al raggruppamento dinosauri, simili ai coccodrilli. a. bazzarini,
un atteggiamento di vita astenico e appartengono ai tipi a sviluppo sensitivo, nei quali
, sm. stor. lottatore che partecipava ai giochi steni. gandini,
fino a io m, particolarmente diffuse ai tropici, suddiviso in quasi cinquanta specie,
torino 1997), 1474: scuole ai stenodattilografia e videoscrittura. = comp.
sudore, / senza avanzare un soldo ai giorni sui. l. pascoli, i-251
. carducci, iii-22-323: in poco ai tempo non stentarono più, anzi vivevano secondo
, 7-61: professori (giovani) ai licei e ai ginnasi dispersi per tutte le
professori (giovani) ai licei e ai ginnasi dispersi per tutte le parti d'italia
. bemari, 3-417: nell'eccesso ai riso stentava le parole. -per
tal resia! / dise la fiola « ai, madre de parazo! / io mio
per arricchire altrui: chi non presta cura ai suoi affari finisce ad arricchire gli altri
in un breve pianoro con stentate erbette, ai piedi di un circo di pareti.
per lepidezza stenterellesca, ma per la paura ai dare in qualche scoglio ponendo i nomi
lingua toscana (con partic. riferimento ai letterati che così volevano seguire l'insegnamento
autore (con par- tic. riferimento ai seguaci delle scelte linguistiche e stilistiche del
g. gozzi, 1-440: parendo ai nuovi uomini che il vivere nel mondo fosse
costruzione, / che l'uditor faccia morir ai stento. 2. sofferenza fisica
venti / che, per por fine ai miei crudeli stenti, / bramo la morte
proverbi toscani, 235: 'è meglio morir ai fame che di stento'. a crusca
attuale cavo a stento di che sopperire malamente ai bisogni della vita. imbriani, 2-8
dello stento: storiella che si racconta ai bambini, che consiste in una monotona
invidia, [i bianchini] mosser guerra ai zucca- ti... né lasciarono
dei nomadi delle steppe non osano avventurarsi oltre ai loro confini. grafi 5-125: si
: 'steppi': immense pianure che rassomigliano ai deserti, ma che non sono al pari
deserti, ma che non sono al pari ai essi prive assolutamente di vegetazione, essendo
una dose tale di sensualità da arrivare ai vizi più atroci. -in senso
nella comunione fosse soggetto alla digestione ed ai suoi effetti, come tutti gli altri
famiglia di uccelli caradri- formi, simili ai gabbiani, con ali lunghe, coda a
temprati re sovra stercorea incude, / ai cinque boia - re prestan virtude.
, con i dischetti- omaggio degli applausi ai presentatori protagonisti, da conservare e ripassare
la fotografia stereoscopica. = abbrev. ai stereoscopio. stèreo5, sf. invar
); serve a ricavare le coordinate ai un punto nel sistema topografico e astronomico
. -i). tipogr. addetto ai processi di lavorazione che servono a ottenere
oltre quelli che servono a dare realtà ai corpi e ciò per volumetrizzare e moltiplicare gli
agg. che è proprio o si riferisce ai procedimenti e alle tecniche dello stereotipia.
.., mescolate, senza però effetti ai ingenua contaminazione, agli stilemi stereotipi del
i-35: della moglie micol, figliuola ai saul, che visse sempre sterile,
le zolle, e con ira dà morte ai coloni ed ai giovenchi, / e
e con ira dà morte ai coloni ed ai giovenchi, / e vuole i campi
: quando tutti gli eretici si sforzano ai cercare nella santa scrittura più 1 segreti
la sterilità alle femmine et il furore ai maschi. de luca, 126: ne'
e tesser privo de'figli era una specie ai mancamento e cagionava qualche inabilità per alcune
a sé che le benedizioni dei primogeniti, ai quali solo abbondantemente provvede, mentre il
prezzemolo nella jugulare. oppure far finta ai porgergli un confetto e propinargli una pillola sterilizzante
mitezza ebuona educazione subiva graziosamente passeggiate, visite ai musei e monologhi, intendo che era
: il-n- 266: corpi eguali ai corpi de'più grossi vitelli che potessero
esempio: preparazione e manipolazione di soluzioni ai gomma, sterlingatura, catramatura, bitumatura
cavacchioli, 2-47: i navigli obbedienti ai remi fuggono verso i porti nascosti nell'ombra
cecchi, 5-509: l'orango è fuori ai questo repertorio. è una espressione superstite
sterminati sconvolgimenti, mi presentava l'immagine ai ampia provincia devastata gran tempo dalle armi di
-campo di sterminio-, nome dato ai luoghi di detenzione muniti di strutture per
veggomi in tanto sterminio venuto / ch'ai misero atteòn invidia porto. salvini,
, assettaronmi e poi mi leccarono dal capo ai piedi. simone da cascina, 106
sì distesa lingua / lo dicer mio ch'ai tuo sentir si sterna. =
16-v-169: questo canale, prima di arrivare ai polmoni, entrava in una cavità ossea
il levare le macchie, lo sterpare dietro ai fossi, il tagliar alberi nella sua
di qui sterpata / pari fa i greci ai numi. gioberti, ii-30: sarebbe
bufalino, 1-159: ripensai... ai loro bruschi frustini, ai rotoli di
... ai loro bruschi frustini, ai rotoli di corda e ai picchetti che
frustini, ai rotoli di corda e ai picchetti che reggevano sulle spalle. per circondare
ed al costui fratello bruzio, intorno ai quali, perché sterponi bastardi d'un
residui di terra di fonderia rimasta aderente ai getti metallici dopo l'estrazione dalla forma
grano collocati sull'aia con disposizione circolare ai fini della trebbiatura. lastri
diverse destinazioni produttive, in misura proporzionata ai bisogni. lastri, 1-iv-215: tornerebbe
: mentre a stesa piove, / penso ai prati che in maggio hanno fiorito.
trovò steso a qualche passo dalla cima ai una collina. -per simil. abbattuto
restante poi non trovan altro. -abbandonato ai lati del corpo (le braccia).
taranto, a guisa di pergolato, ai quali vanno a fissarsi le larve abbandonate
gli altri al cielo / sì che ai suoi rami si stessean le nubi.
aderì alle ali e alla fusoliera e ai piani di coda formando un velo immobile.
: bellini più pittorico si riappiglia inevitabilmente ai piani di forma che devono naturalmente servire
ossia fanti leggieri nella falange greca, ai ottomila cento novantadue uomini, il quale si
miglior le piaggie bige / dànno asilo ai dolenti: ivi non più / contrasto e
grida « que'compagni forti / ch'ai ciel lunge da i laghi averni e stigi
intorno e allo stigliarsi e guastarsi loro [ai maglioli] gli occhi, mentre si
vie men che non lampa. leggenda ai lazzaro marta e maddalena, 84:
propria ignoranza, il proprio fallimento davanti ai miracoli di lourdes e a fenomeni come
invidiate il vate sacro che non mancò ai nostri eroi e ai nostri martiri:
sacro che non mancò ai nostri eroi e ai nostri martiri: egli ha le stimmate
aristotelica stile alto, suservono di sostegno ai ponti (voce del linguaggio tecnico).
pittori che si suole concedere per ordinario ai poeti, e come questi nelle invenzioni
alla pola d'augusto, vogliam dire ai tempi dell'esarcato e prima. pratesi
.. perché lo stile del secolo prescriveva ai giovani durezza di cuore. soldati,
, ecc. (con partic. riferimento ai modi propri della natura nelle sue manifestazioni
, alla struttura, alla terminologia, ai contrassegni di ufficialità. - clausola di stile
la prima è... in margine ai paragrafi sull'uso
investe e mi va giù fino in fondo ai polmoni come una stilettata.
3. azione dannosa e proditoria perpetrata ai danni di altri. baretti,
]. morgagni, 257: quanto ai luoghi, dopo che cogli stiletti e con
il punto d'appoggio, e il soggetto ai loro lavori. c. carrà,
come si configura nei diversi livelli legati ai generi letterari (secondo un sistema dottrinario
musica classica a quella contemporanea come commento ai miei film. la prima è stilistica
. bacchetti, 10-60: ogni minimo resto ai luce naturale - cosparso di
la passiflora] e lume accrebbe ai suoi tesori / di gemme serenissime stillante
signori della croce rossa, che sedete attorno ai tiepidi tavolini verdi e stillate le regole
/ mano lenì e queiraltre che stillarono ai gelido sudore / seppero a un tratto il
architetti a non fare mai gronde o stilicidi ai tetti. carducci, ii-12-129: le
dilettano col malanno di por le coma ai monisteri stava a lo stillato per amore d'
tócca della civiltà romana e della letteratura ai tutto il cinquecento, ha fatto ne'
per gli alberi da frutto posti sotto ai noci). 4. figur.
un bene economico, a un immobile, ai frutti pendenti o anche a un danno
estens. giudizio su un'opera d'arte ai fini dell'attribuzione. e.
estimo delle proprietà immobiliari, in partic. ai fini della tassazione. formule notarili
soleva dire ch'ei faceva più stima ai un tamburino che d'un letterato.
patrimonio dei cittadini nei libri dell'estimo ai fini della tassazione. statuti del comune
fuori. -proponimento. rotta ai roncisvalle, 4-20: po'braca el suo
investe e mi va giù fino in fondo ai polmoni. 3. che desta
endogeno che si sostitui rebbe ai normali stimoli esogeni. cassola, 2-198:
stincaiuoli. gioberti, 6-ii-297: sanno che ai nostri giorni egli somiglia agli antichi stincaiuoli
martello, 6-i-434: così d'eschilo, ai nostri già strano e stinco e macro
di terreno,... renderanno ai saldi maggior utile che se fossero seminate a
occhi. = forma femm. ai stipo. stipa5, sf. bot
arici, i-381: né più insulta ai ricolti, e la pianura / colle
; / ed 'e converso'quei ch'ai fin si stipano. 12.
pioppi ed olmi / rimondar, quando ai colti fan tropp'uggia. lastri, \
messa. era la festa di san germano ai auxerre, chiesa colma, stipata:
-per estens. asservito a interessi estranei ai propri fini istituzionali (la chiesa)
/ tributaria. papini, iii-1016: ai suoi protettori e stipendiatoli 'bittere wahrheiten', amare
attuale cavo a stento di che sopperire malamente ai bisogni della vita. pirandello, 7-553
, ma nemmeno di differire i soliti salari ai dottori, gli stipendi ai soldati e
soliti salari ai dottori, gli stipendi ai soldati e la mercede agli operai. foscolo
rebora, 3-i-126: con due guide ai suoi stipendi incrocia e tenta ghiacciai e
fede, essendosi più fiate ritirato dagli stipendi ai quali si era obbligato. botta,
. il suddetto papa clemente lo condusse ai suoi stipendi. giacosa, 1-217: già
tempo addietro la corte di savoia chiamava ai propri stipendi artisti italiani.
v.]: 'stipendioso': nome dato ai soldati veterani che avevano servito in parecchie
ne alle felci formandone il gambo, ed ai fuchi ed anche ai funghi. settembrini
il gambo, ed ai fuchi ed anche ai funghi. settembrini [luciano],
: questi due ragazzacci fuggitivi, riconsegnati ai padroni, tornino a fare l'arte che
: uccello cantore d'australia, affine ai nostri scriccioli ('stipiturus malachurus'), singolare
annunzio, iii-2-206: l'ardore s'apprende ai capelli che divampano in un attimo come
voce, cioè 'foglie o involucri intorno ai quali gira uno stelo'. stipolare1
. formule notarili aretine, 211: promecti ai su- pradecti signori recevendo e stipulando prò
stipulando che l'attore dovrà chiedere giustizia ai magistrati del convenuto. -con uso enfatico
stipoli ». zione di diritti (ai trattamenti ed alle erogazioni previste dallo = denom
di poeti stiracchiabili a dritto o a traverso ai buccheri, non ci avevo in fé
stiracchiava su 'l prezzo da lui posto ai quadri, massime se la persona fosse denarosa
carena, 2-0: si toglie [ai panni] quella freschezza e buon
non fanno se non empiere il borsello ai postieri! 9. cancellare un sentimento
dilapidatore, sperperatore di beni. regola ai s. benedetto volgar., 45:
non più robusta suda / fra le illustri ai pace arti e di guerra. gioberti
l'orecchio e 'l cor della ragione ai detti, / che da gran tempo alla
pane, / a dar la caccia ai morbidi raspanti / e a la stirpe gentil
stirpacela di così cattivo nome pesava poco ai parenti di lei. emiliani-giudici, 1-361:
salvini, v-4-4-7: diciamo essere stitico ai corpo, quando uno non va di
: chi non ha mai veduto una ai quelle case dove tutti i colori dell'iride
so che di venustà greca ch'è ignota ai moderni stitici grecheggianti. papini, 11-668
d'italia (1811), 505: ai maestri sartore, calzolaio e stivalaio saranno
stivalate di bulgaro diverge vano ai due lati. scarfoglio, 1-136: si
7. locuz. - avere gli stivali ai piedi: essere in viaggio o pronto
». -essere ancora con gli stivali ai piedi, in gamba: essere appena
, 4-30: sul pavimento, una fila ai stivalacci a mezza come una terra di
gli stivali per andarsene a predicare o ai pesci dell'acque anconitane o alle pietre
gli stivaletti che [la donna] aveva ai piedi erano lavorati con del visone bianco
parte / d'aver a far partita e ai bassi tetti / scender di noi mortali
che sembrava appena accennato nel suo stivalettino ai raso, sul predellino e saltò sul
federigo secondo, pien di stizza, / ai santa chiesa nemico, sentendo / che
noci greche con acqua trite ungon loro [ai cani] gli orecchi ed entro a'
qualche stoccatina così, in genere, ai tristi et alcun manrovescio ai depravati.
in genere, ai tristi et alcun manrovescio ai depravati. carducci, ii-12-106: verrò
un pader sassin. = voce ai area ven., frequent. di stoccare2-
vada a fare lo stoccofisso, colla sciabola ai fianchi e col fucile in spalla.
con particolare riferimento alla raccolta differenziata ed ai conseguenti nuovi impianti (riciclaggio e conversione
e da'rabbuffi veniva all'esortazioni, ai consigli, conditi anche di qualche lode,
9: abbiate sempre un deposito per potervene ai vostri bisogni valere, senza andare tra
arrivare al mattino e cacciarsi stoicamente attorno ai forni e poi ai magli, fino a
cacciarsi stoicamente attorno ai forni e poi ai magli, fino a sera. calvino,
disco di alcuni palmi di diametro, fatto ai trecce di sparto, cucite in
, sf. veste lunga e stretta ai fianchi in uso nell'antichità e nel medioevo
d'oro: ordine cavalleresco veneziano riservato ai nobili come premio per i servizi resi
solo di cinabro. = comp. ai stolido. stolidézza (ant.
un'automobile,... va incontro ai mille imprevisti ai cui è fertile.
... va incontro ai mille imprevisti ai cui è fertile... la
volesse che i suoi decreti fussero anteposti ai sensi, alle esperienze, alla natura
che scusa apporteranno di non aver creduto ai miracoli? -rimbambito per l'età
si morse le labbra e arrossì, sentendo ai esser capitata stoltamente in una delle cinque
un segno, / per tutti noi, ai stoltezza. -sciocca presunzione.
antiche scritture, che meglio varrebbe lasciare ai topi, le postillano, aumentano il
nel linguaggio cristiano, per designare coloro ai quali sono rivelate le verità della fede)
. ochino, 129: in prima, ai gentili è parso una cosa stolta che
stolto è chi pone il carro innanzi ai buoi. tommaseo [s. v.
/ un rospo fece come un pan ai miglio, / che avrebbe fatto stomacare i
non diano più cosa bella, mi rivolga ai classici. pirandello, 8-567: ora
in quelle enormi stomachezze che tanto fanno nausea ai galantuomini che ci veggono lume. vita
che può capitare domani a lui, ai suoi figli, alla sua patria, al
... quasi si volesse dire ai padroni di casa...: «
] animali di corpo e di quantità simili ai ramarri... sono stomacose e
, v-1034: tanta stomacosa ignoranza occupa ai giorni nostri le anime di quelli che
in forma, cioè, che sono ai poca importanza. = deriv.
, se non a qualche stomacuzzo ai taffettà senz'acqua... che interamente
201: epilessìa stomatica... ai sintomi sunnominati doveva aggiungersi un senso di
separabile per dialisi, di grado inferiore ai polipeptidi. = voce dotta, deriv
forse rappresentato nella mia sostanza un divario ai scudi 2000. fu veramente un bel gusto
di ciò che vuole esprimere; inadatto ai tempi o alle circostanze; del tutto
tutt'un ordine nuovo di rapporti che ai più sembrano stonature tremende? moravia,
colore roseo s'era intonata altra volta ai capelli lucenti e neppure ora c'era stonazione
el a stonde: / vertù d'amor ai so mai no s'asconde. =
sfondate. c. brandi, 1-183: ai volumi sfondati del monumento corrisponde poi la
10. locuz. -stoppare la bocca ai forni: v. forno, n.
farvi i vostri bisogni, / ch'ai fin un cardinal fia un cardinale / e
compiere il proprio dovere, nell'ottemperare ai propri compiti o nel fare ciò che viene
di là dove raltissimo fragore / appresso ai morti buoi steso l'avea. buonarroti il
» prorruppe la colomba alzandosi colle fiamme ai pomelli del viso. pecchi, 2-46:
compie il proprio dovere, non ottempera ai propri compiti, non fa ciò che
vero io noi comprendo / e tornando ai fratelli, a lor medesmi / farò tenermi
(e a seconda dell'attenzione prestata ai singoli settori dell'attività umana si distinguono
se non per accenni, perché bisognerebbe tornare ai testi. -successione ed evoluzione
bel giorno s'erano trovati duecento cappotti ai meno in un magazzino di novesa.
3-18: io non consiglio mai niente ai clienti. mi pregano e gliporto la roba
ma tutti coloro che hanno tenuto dietro ai fatti che si sono succeduti colà,
perbene allo storia, in partic. ai suoi processi, modalità o avvenimenti;
da sir robert peel, per sopperire ai bisogni straordinari. stoppani, 1-400:
obiettivo; con preciso e dettagliato riferimento ai fatti, alla realtà delle cose; con
un'opera, intesi come prevalenti rispetto ai valori formali. b. croce,
, non se ne faccia il mostro ai una storia astratta o di una filosofia storicizzata
). che pertiene alla storia, ai suoi processi e sviluppi; che riguarda
bosco / notturno, immenso, stormeggiante ai venti dell'aprile. 2.
guite e precedute sopra e sotto ed ai fianchi e prima e dopo da metteno
voleggiano a stormi. dente dai 15 ai 20 uomini. -volando in formazioni numerose e
e frutti, arrecando danni anche gravi ai frutteti; il canto è un fischio acuto
controparte non sia più in grado di adempiere ai propri obblighi (o che il contratto
e per istomo, / prima ch'ai segno voglian colpir bene. =
.. o si storpia d'utile e ai buono in fatto d'uomini di cose
sovrani / so- glion talor pur anche ai tempi nostri / e gobbi e storpi aver
un pubblico potere; grave tributo imposto ai sudditi o ai contribuenti in modo arbitrario
potere; grave tributo imposto ai sudditi o ai contribuenti in modo arbitrario o iniquo.
soldati ai danni degli abitanti di un paese occupato o
, iv-42: puossi dare una stretta ai testicoli, come si disse degli agnelli,
d'additare 1 non pochi pericoli, ai quali l'uso eccessivo e storto di
vigliai usano per dare la forma tonda ai vasi. linati, 16-49:
nuovo spettacolo strabiliantissimo si aprì una sera ai suoi occhi stanchi. bernari, 3-155
mio, una nota originale o pregi ai forma, sì che possano emergere dal
in cuor suo se ne stra- buggera ai tutte le leggi e se ne ride con
cantù, 308: spacciando gran nomi ai piccoli vini che la sete faceva parere strabuoni
: tutti ebbri e bevuti e stracannati dietro ai pini marittimi dove si va a pisciare
, fornite di occhielli, si abbottonano ai pantaloni. zannoni, 4-321: ora
gl'imperiali... si ritiranno ai luoghi forti, cercando di mandar la guerra
i dolori di capo,... ai quali di mano in mano con la
. = comp. dall'imp. ai stracciare1 e cappa1, n. 9 (
p. levi, 2-18: ai suoi bei giorni [susanna] era nota
, 14-iv-1912], 358: dinanzi ai nostri occhi... si rimescola tutto
come si faciesse lo squittino della parte ai servi, e così si fecie, istrac-
nostre voglie, / non duro ch'ai cavai stracci la bocca. -ferire
stefano, 15-16: la coltra ch'ai bon vechio si fo dato / era stra-
correre lo straccio. -con riferimento ai brandelli della tela tessuta da aracne che
nel 1531-32 contro la riduzione della produzione ai telai. tommaseo [s. v
, vi-202: e1 popolo, stracco ai tante spese e disperato di ogni buono
lo schermo con tanto falsificante evidenza imponeva ai nostri sensi indifesi e alle nostre stracche
nella libreria di roma, come tipo ai manifestazione ormai logorato e stracco.
sprovincializzare la cultura italiana con l'apertura ai grandi movimenti europei (espressionismo, dadaismo
i mari gelati e le metropoli scintillanti ai confini della terra abitata. cassieri,
ma interessantissima,... stracolma ai storia biblica e fascino evangelico.
non beesse. = forse alter, ai stercorario. stracórrere { stracórere)
sf. ant. negligenza nell'ottemperare ai propri compiti o nello svolgere un'
del sole ad quei due punti / che ai tropici son giunti. boccaccio, vii-123
un maggior grado di difficoltà per giugnere ai loro veri princìpi. carducci, ii-7-307
senza lasciarsi distrarre da altri; badare ai fatti propri. tommaseo [s.
una strada': non aver di che provvedere ai bisogni della vita. verga, 3-243
è tuttavia costretto a farsi strada per entro ai tegoli. l. gualdo, iv-71
acume g. a. borgese (vicino ai settanta), del farsi strada fra
; forse il signore mi farà giungere ai piedi del supremo gerarca. carducci, iii-
, xxxix-ii-160: le fiere più crudel ch'ai mondo sieno / ogni lor naturai voltino
strafalcion, paventi i balzi, / gèttati ai cambi. 4. agg
pecchio, 2-50: si è veduto ai nostri giorni che lo strafabbricar manifatture riempì
, 43: lo strafalcionismo (succeduto ai lapsus e papere) risparmia invece ancora,
si convenghi pur di dar loro [ai cani] di così fatte carni, siano
figur., con riferimento scherz. ai colpi d'amore. p. nelli
di crepuscolo che si raccoglieva in cima ai monti... straforava le macchie dei
significato assai intelligibili sono; ma il popolo ai firenze per capestreria gli ha trasportati a
primi giorni bastarono a far capire, ai parenti poveri, di che si trattava.
caffè fuori mano... / nido ai convegni di straforo. -lavorare
ch'egli diresse il i° agosto 1917 ai capi dei popoli belligeranti... la
2. darsi in modo sfrenato ai divertimenti. salvini, v-2-2-4: 'sguazzare'
le cose restate in pendente alla morte ai suo padre che di propria inclinazione.
cattaneo, vi-1-200: la società livornese ai cui si tenne lungo discorso nel precedente
questa strada, lo scorporo sia esteso ai territori non compresi nella legge così detta
ciro di pers, 3-94: esposto ai rai del sol l'ore m'addita /
strali / d'ammirazione ornai, poi dietro ai sensi / vedi che la ragione ha
alla cui testa è incappellata, facendo contrasto ai paterazzi e alle sartie; prende nome
presto si dilettano delle stramancerie e sgherrerie che ai cosa che buona sia. adr.
d'improvviso stramazzò còlto da un accesso ai mal caduco. moravia, ix-210: riprese
, con isforzo supremo stramazzò l'avversario ai suoi piedi. de amicis, 197:
arme priamente colpo di spada dato ai manrovescio da alto a basso.
stracciamo le carni a dar loro [ai figli] la vita, ci facciamo a
zarro, stravagante, anche strampalato e ai limiti del l'insensatezza.
che non appare conforme alle consuetudini, ai modi usuali di comportamento (un'azione,
che saltò nei ditirambi? / ed ai vocabolari dando il sacco / versi cantò
per quella strada adagio, in mezzo ai bambù misti a gaggie e tronchi strambi,
romolo consistente in una ca- pannuccia coperta ai vile strame. pascoli, 995: torri
orzo e le fave si dànno per cibo ai muli difatica di viaggio, una volta il
), agg. ant. cosparso ai strame, di paglia (il terreno)
aver soppresso affatto la straminatura, sottoponendo ai bovini un suolo di legno.
stranezza di quel rimbambito mi fa uscir ai me. -carattere vessatorio di un
quando il bisogno il richiede, tanto ai trevi quanto alle due gabbie maggiori.
, 2-248: lo scrivano, minacciato ai strangolamento dal sergentello che un giorno gli
del gelo. imperiali, 4-531: ai colli il collo e a'torrenti il piede
strangolando le parole, / dava la corda ai versi il suo palato. -strangolare
non e la prima volta che ricorre ai veleni quella strega, o al pugnale di
ora osservato da lui e da altri intorno ai sintomi ed agli effetti della strangolazione che
dire di una che suona il piano ai parties? ci domandiamo: come con 'gourmette'
23-361: bustini è uno dei rari che ai suoi bei dì ce l'ha fatta
manifesti del futurismo [95 [: gloria ai vostri zoccoli pode rosi da
tanto agli stranieri quanto agli italiani, tanto ai giovani quanto ai maturi. pavese,
agli italiani, tanto ai giovani quanto ai maturi. pavese, 4-129: bpera scesa
machiavelli e di gino capponi resista pertinacemente ai tentativi che mirano ad accrescervi la diffusione
di amministrazione fiat, 452: parve ai dirigenti che sarebbe stato più facile salvare
si fosse potuto dimostrare che si trattava ai capitali stranieri. 4. che
delicata e giudiziosa desterità ravvicinarla senza sforzo ai pregi delle altre ed aspergerla di straniere
e il poco numero che ciascheduna republica aveva ai soldati era cagione che non applicavano l'
. 8. che è estraneo ai costumi o all'indole di una persona,
mo prorompente d'un tratto dal fondo misterioso ai una vergine razza che attestava con quello
, 20-69: lusinghe ormai straniere / ai poveri vecchi. -che non è
narrare d'un personaggio nuovo e straniero ai soliti cicli, è costretto a prestargli,
scostante. -in partic.: indifferente ai vincoli affettivi e di sangue, freddo
, 2-161: ingratissima ninfa, ond'ai tu appresa / la strania usanza di schernir
ricche e strane. -diverso rispetto ai modelli letterari invalsi, bizzarro, originale
che mi dà della europa con altrettante ai queste parti; ma non mi basta
boccaccio, v-200: con aperto viso ai ciò con meco ragiona, come se sempre
pianura diventi umile e piana, / ch'ai correr non ti sia cotanto strana.
, i-98: mi piglia, uscendo talora ai crepuscoli per le vie stranote, il
11-68: per l'improvvisa atroce rivelazione ai un caso di assoluta miseria, non più
straordinarietà e gonfiezza dei titoli che impongono ai loro scritti. tommaseo, 18-ii-412: non
alla stessa vita della società (aumento ai capitale, proroga della durata o scioglimento
determinate norme e consuetudini; ulteriore rispetto ai gravami fiscali solitamente imposti (una tassa)
gravare, contentandosi di quel censo che ai suoi avoli erano consueto pagare. paolo
-ant. che svolge funzioni supplenti rispetto ai docenti più anziani (un professore universitario
spirito umano deve assaissimo, anzi soprattutto, ai geni straordinari che s'innalzano di tanto
dei carichi nella stiva. strapaese e difensore ai stracittà, fece il selvaggio e il metafistraordinarie
, a quanto e a chi appare legato ai valori spacciò, vi scrivo adesso
a mogadiscio],... sono ai materiale vile, in formato ridotto.
alcun 2. che è proprio o affine ai temi, al gusto, all'attegstrapagato
fanciulli strapanati, cisposi, piagnucolenti, ai quali non si può nemmeno dare un
172: diede fuoco nello stesso porto ai bastimenti, strapazzando con battiture e con
di certe esecuzioni strapazzate, chiarina parlava ai suoi amici con molta scioltezza. alvaro
dirò così strapazzata e menata in mezzo ai buoni soldati valacchi, quasi cominciava a
seguente per esempio de'mancatori di parola ai prìncipi lor signori e delli strapazzatoli della
, 17-i-1909], 82: passo sotto ai puntelli che sostengono i muri strapiombanti.
-situato o costruito su un pendio o ai margini di un dirupo (una casa
5-1036: là... cinta ai muta / selva la rupe strapiomba. d'
. muzzarelli, 9: mi lasciai ai piedi straportare incontra tonde circa mezzo miglio
genovese, 1-1-202: lavora fin che n'ai bailia / anti ca l'ora te
i quali, in nome dell'amor ai patria o della giustizia, facevan mordere la
della giustizia, facevan mordere la polvere ai superbi ed ai malvagi. -fornito
facevan mordere la polvere ai superbi ed ai malvagi. -fornito di straordinaria capacità
convenivano alla sua ossatura come le corde ai tenieri delle balestre... ma
fronte del ghiacciaio era crollata e dalla nicchia ai strappamento una massa d'acqua si precipitava
]: 'strappa! ': incitamento ai vogatori usato talvolta per farli arrancare.
sinisgalli, 2-35: le donne corrono ai balconi a strappare i panni colorati.
figlio adottivo, guida la guerra, strappa ai turchi la sorta, alle gole del
iv-2-180: rideva, strappava le foglie ai virgulti nel passaggio, morsicchiava gli steli
: nuvola rossa ha strappato molte capigliature ai piedi neri, gli eterni nemici della sua
i buoni cristiani strappino quel ciuffettino sanguigno ai pettirossi per mangiarseli con 1 alloro
incomode che... vi strappano ai vostri pensieri per parlar d'inezie. carducci
o scioperati, s'arrivava a strappare ai professori i voti sufficienti per il passaggio
. solaro della margarita, 326: zelo ai religione ed alta ragion di stato mossero
., facendo l'atto di strapparsi ai due). -distogliersi (da
cui nu sono liberamente abbandonato dai quindici ai vent'anni, mi pare una crudeltà raffinata
che giunge combattendo in un villaggio strappato ai tedeschi. 3. estirpato,
occhi strappati ». -con riferimento ai capelli. navagero, lii-12-75: gli
collo, e gli mettevo le pezze ai calzoni perché andava strappato. -corroso da
svevo, 8-21: il vecchio strappato ai suoi affari non arrivava a levarseli del
: maestro zi molo, strappato bruscamente ai suoi malinconici calcoli, non riconobbe elena
, babbeo (come epiteto tradizionalmente riferito ai lucchesi). - anche sostant.
del suo pensiero e lo aveva richiamato ai sensi materiali. -abbandono brusco di
so io, l'acquisto di un po'ai carne come si deve.
. calvino, 1-401: l'uomo ai remi era il giovane, cupo nel mal
pea, 1-139: fece dare uno strappotto ai due animali insieme, aiutando lui stesso
aiutando lui stesso, con le braccia ai razzi e la spalla al cerchio,
loro e come loro - / pacifici / ai piedi della loro crescita, / all'
gente straripava sul primo asfalto, inneggiava ai soldati. 5. figur.
: i feriti stessi e gli ammalati, ai quali ancora tanto di spirito rimaneva onde
si sparge ne'magazzini. metton mano ai sacchi, li strascicano, li rovesciano
strascica in allegoria. piovene, 173: ai vecchi discorreva con modi leziosi, strascicando
è uno struggimento; si dura fatica ai molto e si porta a casa poco.
moglie e il figlio, e fummo strassinati ai lazaretto. frusoni, 9-561: mi
nella mota e nella neve per buttarsi ai piedi di quel tonsurato protervo.
1-iv-193: nell'antica milizia greca, ai tempi d'eliano, chiamavasi pure col
comuni e nei principati italiani veniva pagato ai costruttori di strade o a chi ne
talvolta di consolatore,... ripigliò ai tempi di giustiniano l'antica denominazione di
, anzi della perenne realtà, nota ai politici e agli strateghi, la quale importa
fuori della vista del nemico, per condurli ai punti decisivi. ojetti, i-390:
italiane... si stratificavano attorno ai loro nuclei originali. 5. figur
della stratigrafia e le sue tecniche applicate ai diversi campi di indagine (geologia, archeologia
3. ling. che si riferisce ai diversi stadi storici ed guardo verso un personaggio
, 3-10: recchi usati, ai risultati conseguiti. vostra altezza volendo
. de bonis, 76: facendoti servire ai confidati / famigli e camarieri presti e
osservazioni: serie completa dei valori azimutali ai vari punti di rilevazione, misurata facendo
sovrapposti, si aggiunge la paglia, ai due lati, in fasci legati insieme da
insieme delle acque oceaniche di profondità superiore ai 700 m caratterizzate da variazioni di temperatura
toglieva, come nulla, la canna ai mano. forte sobbalzo.
83: il tranvai con uno strattone risoluto ai cinque il piazzale, poi si stravacca di
, 1-ii-460: il cannone era piantato fino ai mozzi e non volle smuoversi. l'
sì strano umore, che, 'n vece ai ferir i nemici, volgete l'armi
e la straordinaria beneficenza nel provvedere copiosamente ai bisogni dei sudditi... correggendo
di sterco di bue, di milze, ai teste di lepre, di magoni.
aveva spacciato le più stravaganti fandonie rispetto ai paesi africani. fogazzaro, 5-194:
v-1-261: egli era curiosissimo ragazzo pieno ai stramberie e di prolissità, stravagante e
36: il pecorino stravecchio così caro ai romani di un tempo. -che è
, 438: abbiendo veduto l'uomo ai dio, stravolse terribilmente gli occhi e menava
solamente che sono 'de fide'o attenenti ai costumi. marino, xi-21: falsate i
mentrìe desvolger, / ché de go far ai trop long temp stad gravio.
: avevano tirato via i tappeti di sotto ai mobili, che erano rimasti in posizioni
venivano da quella serie di vicoli stravolti ai due lati di forcella. -scomposto (
, 2-4-89: la rima veramente accresce ai versi toscani armonia e perfezione, tanto più
opposto o rispetto all'ordine naturale o ai princìpi etici e religiosi. bonvesin,
delle ruote. stravolto di chi è ai buon discorso capace. 3. per
v. stracciare1 e deriv. con ischemi ai morti, straziavano con le unghie i vivi
dall'aperto, / strazia com'unghia ai vetri. 7. affliggere profondamente
motteggiarlo [diogene] come abitatore continuo ai una botte. foscolo, vi-385: non
da disperato a chiamare suo padre in mezzo ai singhiozzi. n. ginzburg, i-1280
1840], 706: intima ai giudici di seguire le regole che ha trovate
netti forma d'animali e succhiano lo sangue ai fanciulli. s. bernare denti /
iii-12-141: voi servi eravate dati cibo ai mastini del barone, e le vostre donne
trovar marito le ragazze si espongono nude ai sortilegi cruna strega. -caccia alle
. trovò,... nell'accudire ai servizi umili del sacerdozio, un controveleno
demonio. bemari, 7-52: fece intendere ai due compari che essi eran stati veramente
..., è 'anche'un miracolo ai stile. 3. pervadere di
tarchetti, 2-23: si era arrivati ai pronostici; e dai pronostici ai presagi
arrivati ai pronostici; e dai pronostici ai presagi; e da questi...
le antenne-, parte delle zampe zione ai magia nera; sortilegio, fattura.
è decadenza della pietà vera, si crede ai simboli in modo materialistico.
bastiano di francesco, 1-14: -vedo ch'ai voglia di far qui- stione. /
brava donna all'antica, non credeva ai medici, ma credeva agli stregoni e ai
ai medici, ma credeva agli stregoni e ai medicastri. c. levi, 6-111
halli, 12-56: fe'loro [ai rutuli] un tal tolunnio alzar la
a esse legate, attestate dalla preistoria ai giorni nostri (ancora presso popolazioni primitive
si fece conto che la più opportuna dose ai popolazione fosse dai 2500 abitanti ai 3000
dose ai popolazione fosse dai 2500 abitanti ai 3000. 1 più preferiscono la seconda
., e tremiscère, frequent. ai tremère 'tremare'. stremessura (stremmessura)
cicerchia, xliii-433: stette iesù mezz'ai santo collegio, / nel qual fed'
bene operato, si dava da'romani ai loro re e imperadori, per riconoscimento
gli editori stessi offrono come omaggio augurale ai collaboratori e ai clienti più eminenti o più
offrono come omaggio augurale ai collaboratori e ai clienti più eminenti o più fedeli.
strepente. borsi, 1-78: strepenti ai contatti / tintinnano i piatti, / le
mapopoli ha fatto mutar le nuove leggi ai prìncipi, lo strepitar dei teriale combustibile
dal suo vicinato le arti strepitose. ciro ai pers, 3-232: stessa strepitosità,
, 2-10: aveva fatto attaccare [ai pantaloni] un paio di speroni, colle
: il selciato si fa ora più strepitoso ai radipassi. 3. che produce
. bonarelli, 1-194: eccone giunti ai passi più forti, ai luoghi più
: eccone giunti ai passi più forti, ai luoghi più strepitosi. fagiuoli, x-95
fumatore più arrabbiato che mai, cacciatore ai lepre appassionatissimo, mangiatore strepitoso. cassieri
europa; ortotteri, eterotteri e formiche ai tropici) e caratterizzati da accentuatissimo dimorfismo
, iv-467: 'streptococco': nome generico dato ai bacilli di forma rotonda, i cui
, 13-162: sfoggiò una definizione scientifica ai cui ritenni soltanto streptococco piogene. n.
, iv-42: puossi dare una stretta ai testicoli, come si disse degli agnelli,
comisso, v-202: diede una stretta ai freni che sibilarono sui cerchioni delle ruote
. settembrini, 2-74: venne un'onda ai gente, ci fu un'agitazione,
che si contorce nella stretta del dolore ai piedi di lui! -attacco di una
.., fece aire dai preti ai partigiani che sgomberava. -tenere in
duca di mercurio diede una terribil stretta ai prencipi di conti e di dombes. avisi
. -scherz. dare la stretta ai pollai: depredarli. fagiuoli, vii-90
una volpetta, /... non ai quelle furbe a perfezione / e che
stenda la formula del manifesto da comunicare ai letterati. guerrazzi, 1-348: venendo
aretino, 20-224: ella diede la stretta ai boti e a la onestà -portare a
-essere alle strette con qualcuno: essere ai ferri corti. garopoli, 19:
, cne assai strettamente il seguitavano, ai 19 settembre attaccarono il kellerman. palazzeschi
231: la maria / strettamente abbracciata ai lor ginocchi / coi singhiozzi del cor
romane, 763: piglia qual vói ai questo, / misera e sconsolata vedovetta,
commanda più strettamente. boccalini, i-332: ai letterati strettamente si proibiva il potere scrivere
, infine, hanno limitato illungo canzoniere ai marin. -povertà lessicale.
, quando non fosse... permesso ai franzesi di usar le metafore. f
quella strettezza che si ricerca per dettarlo ai giovani nella scuola, non può imitarsi cicerone
: una ragazza e un giovanotto, che ai primige- sti riconobbi per sordomuti, stretti
mentre essi dormivano, li fece legare stretti ai piedi e mani. guarini, 121
, perché la bella giornata le aveva condotte ai campi sui lavori, e in genere
raggiosamente a una finanza che rispondesse ai più forti biso gni,
, il quale si ritraeva del piano ai luoghi selvosi e atti ad aguati.
del vincitore. bruni, 271: quinci ai lampi de'brandi, al tuon de'
li occhi bassi, con i gomiti stretti ai fianchi. albertazzi, 465: agitò
edera intorno avviluppata e stretta / sino ai balcon fioriti. -trattenuto entro un
nostri, italiani davvero e stretti irrevocabilmente ai princìpi della 'giovine italia'. de sanctis
all'insegna di un'assoluta povertà e fedeltà ai princìpi evangelici (una regola monastica)
.. pensano poterli con poco numero ai uomini defendere. roseo, v-116: la
40: era un uomo dai trentacinque ai quarantanni. olivastro di colore, gli
al figliuolo della cintaccia o del prevosto ai fiesole, istretto in cintura, come un
dire. magalotti, 26-164: oltre ai titoli di ciascun codice e di ciascuna
sulla vita di gesù cristo, xxi-1053: ai rozzi e novelli contemplativi si conviene,
stretto il proprio-, essere eccessivamente attaccati ai propri beni e alle proprie ricchezze.
di avere quale prodittatore della sicilia disobbedito ai precisi ordini del cavour, permettendo che garibaldi
occasione t'hanno posto in un istretto ai questa sorte? -pressione incalzante.
a liberarlo dallo strettoio che lo premeva ai lati del capo. 11.
maraviglio che ci siate riuscito così largo ai mano, poiché in un tale strettoio vi
una vipera, il primo rimedio si è ai fare uno o due o più strettoli
per la navigazione a causa della presenza ai scogli e bassifondi. algarotti,
è in maraviglioso uso cotto col mele ai rimedi delle stretture della gola. libro di
l. donato, lii-6-441: fin ai corrieri si dubitava che la strada fosse
, i-418: un'acquata torrenziale, ignota ai nostri cli - solcato
dei pampini, c'era una striatura come ai rugiada, cuno che stia bene in
castagneda], i-134: comandando i piloti ai timonieri che governassero a buon bordo
altro fisso; paranco. dizionario ai marina [s. v.]:
sentirti, me ne vien la saliva ai denti. = voce di area ven
desta,... / cantavan inni ai boscherecci iddii. -che sfrigola a contatto
ulisse che fosti sempre, poiché a guisa ai donnacciuola stridi incontanente udendo un'opinione contraria
, 295: stridono i bombi intorno ai nor d'acanto, / ronzano l'api
garrito delle rondini in volo; rodio ai tarli. salvini, 15-1:
di freni, davanti al gruppo raccolto attorno ai cadaveri. arpino, 6-88: auto
fuggivano velocissime senza stridii, appena rallentando ai semafori ammiccanti agli incroci. -rumore
o scampi. canteo, 142: ai, napoli bella, ai, seggio,
142: ai, napoli bella, ai, seggio, in cui fé nido /
piazza sono le solite e medesime strida ai fanciulli. -gemito di piacere.
tacque / de l'iracondo mar consegno ai venti. solaro della margarita, 326:
: quale infra gli scogli, o presso ai lidi, / sibila il mar percosso
didestrier nitriti tcrescon con vari auguri / baldanza ai cuor de'combattenti arditi. montale,
, previ li stridori pubblicati dalla cancelleria ai città codice dei podestà e sindaci del regno
restò impigliato, e da quella trappola ai piedi non gli fu facile strigarsi.
raro in italia: dà la caccia ai beccaccini, ai re di quàglia, ai
: dà la caccia ai beccaccini, ai re di quàglia, ai topi acquaioli,
ai beccaccini, ai re di quàglia, ai topi acquaioli, aitopi campagnuoli, ecc.
il fare stupendamente 'strigilato'della veste ai granato chiaro della vergine, quasi come
madri spirate. pascoli, 982: ai minori si mescean le donne / forte strillanti
sala, e mi precipito in camera ai donna brigida. 6. dimin
campi incolti, in zone rocciose e ai margini delle strade. 2.
iii-10-181: agli strilli dei tormentati e ai pianti delle donne e donzelle tratte alla
comunione fanno quegli altri begli strilletti, ai quali niun sordo vorrebbe negare il merito
: gli olivi, s'infoltivano di polloni ai piedi e di succhioni sul tronco e
dava in un guizzo e tutto rattrappito balzava ai piedi dell'idolo. -abbrustolirsi, diventando
d'oro, fare la riverenza in mezzo ai cortigiani? barilli, i-248: uscivano
borgese, 1-425: scrisse una lettera ai giornali in cui celebrava le virtù del
strense le gambe forte, premendo i speroni ai fianchi. nomi, 2-42: il
tasso, 7-18: guida la greggia ai paschi e la riduce / con la
le piante. bacchelli, 1-ii-388: ai 21 di quel mese d'ottobre, parve
tessuti... si ten- ghino ai grandissimi caldi coperti e difesi dal sole.
poi stringeva il vitto alle figlie ed ai figli. -sostant. guicciardini
venerare le vostre orme, a inchinarsi ai vostri piedi e a basciar la vostra destra
se non me lassi stare! / ai me, non me sforzare, / non
con qualche famiglia del paese avremmo modo ai divertirci. montale, 7-273: il fatto
organizzata. casti, 157: amor ai genti barbare / mansuefece e vinse /
: nasceva in me quasi una volontà ai violenza e di estorsione davanti a quel segreto
amore. petrarca, 50- 42: ai, crudo amor, ma tu allor più
pria,... / gridando ai servi, a tornar gli strinse.
purg., 3-70: si strinser tutti ai duri massi / de ralta ripa, e
quale veniva a recare così mortale oltraggio ai trao. d'annunzio, iv-1-8:
con valore indicibile giugne a togliergli ancor ai mano la spada. -avvolgersi a
le mogli si stringeranno ancora di più ai preti. la malfa ricalca le orme di
fecero sedere a tavola, in mezzo ai bambini. -accalcarsi in gran numero
che il desir lo spinge, / ai sé presume, e spera far gran cose
terra]. ha da stringersi intorno ai semi. -prendere corpo attraverso successive
più né famiglie che pagassero il ripetitore ai loro ragazzi né pievani che racconciassero organi
. ant. essere sottoposto alla giurisdizione, ai vincoli e ai doveri imposti dalle leggi
sottoposto alla giurisdizione, ai vincoli e ai doveri imposti dalle leggi e dalle consuetudini
viani, 14-207: lì, accanto ai due poli della povertà, c'è l'
spreg., con riferimento alla licenziosità attribuita ai teatranti in età classica e medievale)
mondo vendicativo non si era ancora mostrato ai loro occhi... non era apparsa
avean gli occhi / delle fallaci impronte ai semi bruni, / chiedendo invan che d'
1-432: non ho in mano, ai quella mia fatalissima conferenza, se non
non servivano ad altro che... ai reggimenti di fanteria, che si svolgevano
. stuparich, 5-30: di fronte ai nuovi padroni è strisciante e fa schifo
strisciante e fa schifo vederlo strofinarsi intorno ai giovani sorveglianti. moravia, xi-487:
. bertola, 3-93: si unisce ai medesimi [scherzi] l'effetto de'
si dirada / lento, si mesce ai lutti / e alle gioie di tutti /
bella, e io non posso che strisciare ai tuoi piedi e baciare il fondo della
per la discesa, ed enea pensò ai ragazzi che qualche volta le strisciavano attorno
, 3-274: in mezzo alla polvere e ai sassi, si sentì uno striscio come
*). scherz. chi partecipa ai cortei reggendo gli striscioni. arbasino
: gli stupidi cattivi che fanno male ai buoni senza sapere che fanno, sono
attimo. pascoli, 1414: il cuore ai compagni sembrò stritolarsi, pensando / ciò
riceverla e tenerla a lungo, imprimendole ai tanto in tanto quelle scossette e quelle stazzatine
colpi di tosse e di nocca, ai strizzatine d'occhi e d'altri segni e
dolore intenso, lancinante, in partic. ai visceri; spasmo, convulsione.
0. targioni tozzetti, i-377: ai frutti o pericarpi composti appartiene., la
elemento costitutivo della poesia lirica in opposizione ai componimenti in versi uguali che si succedono
è lì che strofina / uno zolfanello ai pantaloni, fuma la pipa.
, un secondo lo baciò dalla testa ai piedi, lo succhiava, dovette strapparglielo
: è divenuta una mania strofinarsi ai potenti, e uomini e donne perdono così
sagomare obliquamente lo spessore di un muro ai lati di porte o finestre o altre
svasatura obliqua nello spessore di un muro ai lati di una porta, di una finestra
). che dà bocchino ed ai propri non manchi l'amplitudine del tiro.
dell'estetica di croce. to strombazza ai quattro venti la gloria del suo compare.
uomo si fa attentis strombazzavano ai quattro venti che avrebbero impedito quel-
che strombazzava in tranvai. no ai loro mocciosi bambini. soffici, v-2-147:
sarei trovato come dono il passo ai più grevi, nella galleria di caricamento dove
di area ligure di alcuni pesci appartenenti ai generi scomber e auxis e in partic
un periodo più o meno lungo, ai fenomeni dello stromboli: ed ecco perché questa
ecco perché questa fase, che succede ai forti parossismi, fu detta fase strombo-
: 'stronglo': nome che vien dato ai vermi lunghi e rotondi che si generano negl'
manipoli di paglia, strameggiarli, ire ai fienili pei fasci del fieno. d'annunzio
che si stropicciasse, come sempre fece, ai potenti per accettar da loro favori e
non biasimereb- bono si dessi loro [ai lucchesi] qualche stropiccio. 5
parrilli, 1-ii-474: 'stroppare': guarnir ai stroppo un bozzello, un pennone,
saranno stroppiate e rotte per la inconsiderazione ai sua maestà lalli, 7-165: l'ordin
montare: basta non abbi mali che passono ai figli ereditari. 2.
di questo stroppio non saldaronsi i conti ai creditori di cio. quella.
con l'obbligo di scemare il cibo ai cardinali fino a ridurlo al pane ed
certi fiori gialli. = acer, ai stroppio2. stròppo1, sm.
tutto chiuso nella giacca che gli arrivava ai ginocchi, mezzo strozzato dal solino,
dove faceva firmare delle cambiali di ventiquattrore ai giocatori. = agg. verb.
letto, e poi perder tre ore ai tempo a struffarsi, e intorno alle
struffata, cogli occhi rossi e vestita ai nero. struffelluto, agg.
tempo sospirato ed almo! / morte ai tiranni! uccidete, struggete!
lo passo e passarono per lo contado ai lucca: iddio gli strughi tutti.
: di una famiglia di cui tutti perirono ai tisi, egli naviga i mari,
pers, i-366: sfavilla ancor per entro ai tuoi pallori / quel non
strugg'e mi consuma / corno candela ch'ai foco s'accende. iacopone, 2-58
tormentava, l'inferno era aperto dinanzi ai miei passi. caproni, i-279: nel-
guastamenti de'beni di messena fatti in mezzo ai peloponneso. mannelli, 48: profetò
, ma in letto, d'affanno e ai struggimento, per rimproveri, torti,
. cicognani, 13-408: rimase a guardare ai vetri, rinascendogli lo struggimento della malinconia
chi è in grado o si vanta ai poter distruggere il mondo con la propria
= deriv. da struggere, sul modello ai scortichino (v.).
vegliare sulla nostra conservazione, di toglierci ai piaceri micidiali, alle gioie struggitrici per
, il varco, / vago pur ai saper chi sia che l'arde, /
] non fu sì tosto giù [ai piedi del romito] che cominciò a strugiolarsegli
n'ò visto delle persone struite a dir ai sì e tant'altre struite a
politica relativamente favorevole alla diffusione di modelli ai azione politica realmente eversiva, nello stesso
radici nell'antico: canzoncine giranti in giuoco ai concerto, condotte, sviluppate, strumentate
funi, martelli et ogni specie di stormenti ai questa sorte. biringuccio, 2-v:
questi istituti sanitari al ministero dell'interno e ai prefetti, qualifica di per sé la
socreggiate e altri strumenti da fare paura ai servi. lamenti storici, ii-158: ove
, 1-124: non aveva grandissima pratica ai clinica, perché aveva preferito studiare sui
, perché la virtù sensitiva viene subito ai suoi strumenti di fuori. gherardi,
cui la vibrazione è prodotta dall'urto ai una colonna d'aria, come nella tromba
leggìi cne parevano di chiesa, innanzi ai quali sedevano con gli strumenti ad arco
: volaro amori e grazie, e unirò ai canti / dolci strumenti: e fatto
a quello che gli è proprio, ai fini del conseguimento e a.
o che è usato anche per scopi estranei ai loro ambiti specifici. latini,
del leggere non nasca strumento di perdizione ai vana gloria, ma intendi solo per avere
(e può riferirsi anche a dio o ai suoi disegni). iacopone,
: se asentrete o no ai nostri desideri, infra dì iii possa cne
disciplina urbanistica (con partic. riferimento ai piani regolatori e ai piani territoriali)
partic. riferimento ai piani regolatori e ai piani territoriali). 23. locuz
gadda, 6-240: il bubububù si spense ai due santi, in una breve strusciata
in ii frontespizio, 60]: attorno ai muri c'era, non sudicio,
rassetto alla sua toeletta e un ultimo struscio ai denti [col fazzoletto].
un quadrimotore passare di struscio sulla canonica ai don abbondio. -in maniera marginale
e ridotta in forma d'acqua davasi ai vasellami di terra dopo la prima cottura.
nei tempi avvenire... farà disonore ai loro architetti. baretti, 6-5:
rocciose (con riferimento agli strati e ai minerali che li costituiscono).
si riferisce al processo psichico che presiede ai suoi comportamenti. f. basaglia,
da parte di uno studioso che teme ai non essere abbastanza moderno: strutturalismo,
stazioni della 'via crucis'appese tomo tomo ai muri e colorite selvaggiamente forse da uno
, 184: sono stucco e ristucco fino ai calli delle calcagna di vedermi zimbello di
, 2-i-16: prese la sublime risoluzione ai prestare aiuto a quella parti- colar classe
dottor magni / son derelitti, e solo ai decretali / si studia. amabile di
per più anni attese agli affari e ai commerci. -esaminare con grande attenzione e
. e. cecchi, 2-24: forse ai tempi che non usavan calzoni e la
di bella donna aèe studiarsi a tutto ingegno ai esserle men che si può differente.
: si studi in carte ad eternar ai quella, /... / il
non si studia a le mollezze, ai vizi. pallavicino, ii-326: nel capo
, 12-58: nessuno telefona al padrone? ai carabinieri?... minuto più
semplici indiani, passa a studiato regalo ai svogliati, lussureggianti, se non lussuriosi europei
la mattina per tempissimo e mi metto ai miei studi. leopardi, iii-127: mi
rinaldo arrossì a vedere quello studio intorno ai suoi panni. 4. valutazione
collegiale preposta all'amministrazione delle università ai firenze e di pisa. deliberazioni
eleganze volgari non piacciono più oramai che ai commessi di viaggio forse e ai giovani
che ai commessi di viaggio forse e ai giovani di studio. -
, a torino. moravia, 15-179: ai primi piani e anche più su bagni
studiosamente accomodate, come in uno scenario ai presepio. -artificiosamente. caro
di seppellire e di fare le esequie ai loro defunti. assarino, 2-ii-222: studioso
pietre roventi, accatastate sull'odoroso fuoco ai legna di betulla, l'acqua che
coperto di una stuora di palma legata ai lombi con una corda, e tenea fralle
tutto si trasse, / vento aspettando ch'ai gir gli aiutasse. anonimo romano,
a grandissimi stuoli a impedir loro [ai veneti] lo sbarco. martello, 6-i-42
: non mangiava stupidaggini e stava attenta ai farinacei. = deriv. da stupido
de'francesi. bestini, 108: ai pastori, che lui mal ravvisando /
il genere umano] anche per così dire ai se stesso, facendolo marcire nelle tenebre
stupido s'affisa / di que'begli occhi ai luminosi rai, / novo germe di
stupido. magalotti, 9-2-300: nel venire ai cimenti, anche preveduti, era tale
mentalmente rozzo, tanto da essere simile ai bruti. -anche di soggetti collett.
vuol che l'alma oziosa, in mezzo ai sensi quasi fasciata e stupida fanciulla,
, vittima inerte / di stupida bontade, ai figli audaci / cede i dritti del
fosse il suo difetto, / mentre ch'ai nuovo suon porgea talora / l'orecchie
stupisce il mondo, e va dietro ed ai lati, meravigliando, essercito d'alati
agli stati confederati, alle contee, ai comuni e alle famiglie l'adoperarsi a
, 14-39: i pastori attnippavano le cavalcature ai tronchi dei pioppi favellando d'arcane cose
la nostra fede non proibiva, come ai cristiani, quel che all'uomo vero
, 2-46: basta dar la stura ai ricordi perché questi sgorghino impetuosi.
altra mascherata romantica e di dar la stura ai versi prolissi. -prorompere in ingiurie
ampolla, la sturò, la depose ai piedi del trono. bacchetti, 1-i-152:
, 1-i-152: furono sturati tre bariioni ai ampia capienza. calvino, 16-10:
degli aragonesi. alfieri, iii-1-93: ai buoni non darei mai per consiglio di sturbare
. niuno il rivoca dalle sue solitudini ai tumulti delle città amari, 1-i-265:
, iv-4-113: ti ringrazio d'aver pensato ai miei libri. ma quello che li
agostino avesse poca ragione di spaventarsi e ai sturbarsi per rimmensità del mare oceano.
altri forse stuzzicantissima, fatta con gli scarti ai tutti i sobborghi più melmosi e polverosi
: potresti anche, discretamente, accennare ai signori baldini e castoldi il retroscena stuzzicante.
dello champagne. palazzeschi, 1-507: va ai bagni, lui, va in villa,
le gambe né manco tener le mani ai dietro né starsi a stuzzicar porecchie né far
444: altri con le pale conquistate ai forni ne stuzzicava le imposte per aprirle.
l'arte della cucina: stuzzicano il palato ai golosi e fanno mangiare fino all'indigestione
professione cartolaio. -con riferimento ai mesi di una gravidanza. cinelli,
. gozzi, 1-176: era un uomo ai natura collerica e sul punto dell'onore
è una nuova e goffa maniera tolta ai francesi, che dicono 'sur grande'o 'petite
[lingua] potesse per entro la bocca ai su e di giù e da questo
. v.]: sta più su ai bottega, di casa. -poco su
le femmine signorili lottanti e male suadenti ai desideri dei villani! 3.
ferro de l'arabo profeta il culto suada ai popoli / de l'unico allah solitario
incitativi delli amici e massimamente delli uditori, ai quali per la continuanza la lezione mostrava
. garzoni, 8-125: quelle suasive ai gioveni di seguir le pedate di sier
ranza, lv-159: si proibisca severamente ai proprietari di affittare le loro case in
subalpino, agg. geogr. situato ai piedi o in prossimità delle alpi.
. disus. che è situato o vive ai piedi delle alpi francesi. - anche
: il suo rifiuto [di sturzo] ai vedere il mezzogiorno ridotto a una specie
domando che non subaltemizziate il moto italiano ai capricci o alle paure dei prìncipi. idem
coloro che alle dipendenze altrui sono adibiti ai servizi ausiliari di ufficio, con prestazioni
villa giuseppina. 10. secondario rispetto ai primari (un colore). arti
bruno, cupo o grossolano, subalterno ai rossi vivi e risplendenti, s'adopera il
delle gallerie subalvee sono... ai due tipi. = comp. dal
. bruschetti, 253: colla forza ai 300 a 400 giornalieri e per mezzo
4656: comunicò alla feal il proprio recesso ai sensi della clausola n. 15-10 del
subastare, tr. disus. vendere ai pubblici incanti (un bene).
agg. disus. messo in vendita ai pubblici incanti (un bene).
. pubblico incanto; messa in vendita ai pubblici incanti. cantini, 1-2-186:
subasto, sm. disus. vendita ai pubblici incanti. a. casotti
malagoli, 415: 'un subbio ai legnate': un carico di legnate.
cassazione civile [18-i-1991], 456: ai fini predetti, per consorzi tra enti
: comunicò la feal il proprio recesso ai sensi della clausola n. 15- 10
piur. -ci). che si trova ai marginidel deserto (un territorio); che
deserto (un territorio); che cresce ai limiti della zona desertica, che mostra
di mazarino di subintrar egli nel posto ai primo ministro. m. leopardi, i-130
più solidi e corposi / e prossimi ai mercati, / è vero, i nuovi
, 23-201: queste sì subbentrando sotto ai gusci / altrui, seggendo, in quello
il silenzio subentrò a mano a mano ai frastuoni remoti. c. carrà, 627
suberificazione. il versante di monterivecchi: ai filari e agli ulivi subentrava la suberifìcazióne,
. rilievo dato alle proprie convinzioni, ai sentimenti, al giudizio e alle esperienze personali
. assoggettato al dominio di un sovrano, ai uno stato o di una potenza in
-che si conforma al volere di dio e ai suoi precetti. cavalca, vii-228:
conoscenza] semo subietti. -sottomesso ai dettami della ragione. -in partic.:
. cominciò, a prestare loro [ai pontefici] non subiezióne ma spontaneamente uno
, e serve, che sono sottoposti ai loro padri e padroni. b. cavalcanti
. sottomissione, obbedienza a un'autorità o ai superiori, comportamento docile e sottomesso (
). dare in pegno la ricevuta ai un bene che a sua volta è già
trattavasi di persuadere alle tenere madri, ai padri amorosi, di consegnare i figli
le voxe de queli chi cantavano laudario ai santa maria della scala, xv-348: o
che all'italia, tutta oramai data ai facili godimenti ai subiti guadagni alle materialità
italia, tutta oramai data ai facili godimenti ai subiti guadagni alle materialità, incresce l'
noi non abbiamo alcuna fobia in merito ai nuovi gruppi che si stanno costituendo in
che avranno bene si dovesse passare ai fatti. ubbidito al freno dell'
ronati di gloria immortale, sublimati e raffinati ai diletti etersublimando, agg. ant.
cima pare che voglia sublimare la terra ai confini del cielo. n. villani
ogni luogo pericoloso, vietava il soccorso ai difenditori. fagiuoli, vii-118: degli
: girando per le stanze, feci ai tuoi figlioli molte domande, e
: c'è una filastrocca che si recita ai bambini, del merlo che perde il
andavano a mangiarseli in un grotto in mezzo ai castagni. dizionario di marina [s
proietti, tra le quali molte appartengono ai tiri dell'artiglierie. loredano, 2-144:
, i-283: levatosi presto per recari ai corsi dell'istruzione premilitare, gianmaria passo
pace, dove arambaro dava il 'frisson'ai nervi nauseati colle torture cinesi su manichini
il che non toglie naturalmente il merito ai lavori per i quali il voronoff si è
: dalle spiagge tirreniche alle nebbie padane ai castelli bavaresi a quello shopping party a londra
dalle baccanti e da tutti i partecipanti ai cortei e alle feste bacchiche.
sai, come la gente sana pensa ai tisici. -di animali.
bartolini, 20-69: lusinghe ormai straniere / ai poveri vecchi / corteccia e tisicume / marcio
che è proprio, che si riferisce ai titani. pavese, 3-10: lapiti
che è proprio, che si riferisce ai titani o a un titano. -titania lampa
a sfamarvi, o titani dell'arte ai quali manca un soggetto. la repubblica [
pigliare alla biacca delle frasucchiole distese ed ai titillanti languori melodici dell'orribile verso dei
fatto, svestitolo, gli si accostò ai piedi, per titillargli le gambe e disporlo
7-770: di donne ne aveva sino ai capelli, da mone a titolate. arbasino
1-87: con la dimensione che hanno preso ai nostri giorni le stagioni operistiche, di
riferimento a testi legislativi o a trattazioni ai dottrina giuridica, sia canonistica sia civilistica)
un giornale sportivo rimbombante di titoli dietro ai quali il fatto non c'è:
. -titolo nobiliare: qualificazione onorifica attribuita ai nobili per distinguerne il rango (oggi
questo titolo della preda avrà lo figliuolo ai giove. petrarca, i-1-135: poi ven
: la disgrazia era venuta doppia: ai suoi ori quella eccezionale patente...
da quindici giorni. verbali del consiglio ai amministrazione fiat, 405: il consiglio
dalla parte sinistra l'oratorio sotto titolo ai s. nicolò, fatto da nicolò
il sostentamento (anche nell'espressione titolo ai ordinazione). giovanni delle celle,
di lavorare in borsa; ma sconsigliavo ai clienti i titoli speculativi. -figur.
e lunghe righe di pagina intera, davanti ai quali l'ottimo lettore rimane a bocca
summo al piano. savinio, 2-58: ai pranzi gli mischiavano cenere di sigaro al
breva o il tivano, sui monti intorno ai laghi di lugano e di como.
viltà... mescolandoli o avvicinandoli ai 'toccamenti'd'una femmina delle solite. moravia
gatto, 4-44: le bambine / ai fili luminosi della pioggia / si toccano
occorrenze che dolgano, poi che fino ai re sono tocchi da le aversità cesari,
dante, inf, 12-81: disse ai compagni: « siete voi accorti / che
non resti più memoria / del passato, ai nostri cor. -urtare, per lo
il tamburo; indi s'avanza un tenente ai fanteria. d'annunzio, i-49:
guardando a'templi rifulgenti d'oro, / ai pioppi bianchi, ed a t sereno
dove tocca / del misero sabello e ai nassidio. buti, 1-381: qui sono
: questo ho voluto toccare per cosa fosse ai longobardi o sia agl'italiani di allora il