marchetti, 4-323: giunti / ai bramati silani..., /.
ma alla fruticosa, crescendo in forma ai cespuglio sempre ver 'convito'
2. nel comune medievale, titolo attribuito ai consiglieri dei giudici sottoposti all'obbligo del
rumori che lo frastornano... ai quali silenziatoi e isolatoi pubblici sarà bene provvedere
diano più cosa bella, mi rivolga ai classici tra i morti, e a lei
suo paese, alla sua casa, ai suoi. stuparich, 3-10: a casa
, 1-ii-331: é singolare anche il modo ai fabbricarsi le barche nel congo. manzoni
di don abbondio fece un contrapposto sinolare ai modi gioviali e risoluti del giovinotto. leopardi
tempo d'ipparco e di tolommeo sino ai nostri giorni... niuno ancora
chi fusse di compagna sieno tenuti d'ubedire ai signori sempre... a la
d'ogni concetto non hanno punto di facultà ai narrarlo. morando, 376: la
o in misura notevole o anche straordirente ai un cristallo. naria, eccezionale,
singolari'. ma è equivoco. 'diceva ai singoli'. b. croce, iii-22-233:
a la nostra reipublica a pertegnire, ai quali sempre comoda con prunti affeti procuremo
avrà fatto del grano e del vino e ai tutte l'altre cose per singulo.
della bocca /... dava ai singultanti ciechi baci / il delirio solare della
o quai parole, / qual etna ai sospir, qual po, qual gange /
. d'annunzio, iii-2-220: prono ai piedi della invocatrice l'ingombro si tace
: sulla piattaforma del rifugio d'antony, ai piedi del cervino, la conversazione anche
sonno, un sacco floscio e singultoso ai piedi d'un tronco crepitante.
a quelle dell'intendente o di commissario ai servizi. sconfitta di monteaperto, i-50
schiere loro, acciò che nessuno potesse uscire ai schiera e acciò che niuno sinistro o
, 83-28: parlando a voi, parlo ai miei amici ed examici della sinistra.
vuol mettermi in croce perché ho ordinato ai miei ragazzi, in agosto, di far
al governo presieduto da a. fanfani e ai governi successivi; attualmente indica il polo
alla cultura dominanti e la contrapposizione ai partiti tradizionali della sinistra).
partiti tradizionali della sinistra (in contrapposizione ai movimenti della sinistra extraparlamentare). oriani
stante la sua collocazione nella sinistra laica ai confini dell'imponderabilità. lettere dei «
lodar quest'ultimo sarà parso una sinistràggine ai cortigiani consumati, che sapevano come poco egli
lo stesso che 'pari'. nome speciale ai ogni marinaro che fa parte della guardia sinistra
: don giovanni ha autorità di provedere quanto ai pagamenti, ne'quali el viceré non
per istinto, così come una parte ai quella intellettuale sinistreggiante, non avesse concepito
sinistra fortuna li condannò a lasciar in preda ai vincitori nemici le lor terre, senza
sinistre, le anteriori le posteriori e quelle ai sopra quelle di sotto. foscolo,
da sinistre torri, / dove sventola ai merli il violento / vessil de la conquista
: giunsi alla torre famosa, la bastiglia ai londra; le girai intorno, guardando
sinistri... accadono alle navi e ai marinari in questo così lungo cammino che
il corriere di venezia è stato svaligiato ai confini di gradisca ci fa dubbitare che
pochi onesti e virtuosi, l'inane sogno ai poche anime grandi. pascoli 279:
eccezione, ma non per rendere giustizia ai paesi terzi: semplicemente adotta carte sinocentriche.
limiti della tassa sinodale da verificarsi innanzi ai tribunali. -esaminatore sinodale-, v
lettera inviata dai padri sinodali al papa o ai metropoliti per esporre gli statuti approvati durante
scritta dai vescovi al sommo pontefice o ai patriarchi e metropolitani, in cui si
evidenti nel maschio; provocano gravi danni ai tronchi degli alberi. tramater
conclusione di un concilio o di un sinodo ai vescovi assenti. - anche: professione
singole conferenze episcopali, dai cardinali preposti ai dicasteri della curia romana, dai patriarchi
dai metropoliti delle chiese orientali non sottoposte ai patriarcati; fu istituito da paolo vi
esperienza spirituale del concilio » e « guardare ai documenti del vaticano ii come alla 'magna
per considerazioni diverse alle piante medesime ed ai medesimi oggetti di storia naturale o di
. che è proprio o si riferisce ai sinonimi o a un sinonimo o alla sinonimia
così abbonito finora, non viene adattato ai nostri governi per altro che per accertare i
insieme tutte le possibili variazioni in ordine ai suoi problemi. 5. locuz.
in un solo quadro, divenne familiare ai pittori, che se ne giovarono per
tina a digiuno: perché et ai sentimenti et a la memoria è di
che è proprio o si riferisce ai sintagmi; costituito da sintagmi. -relazioni
. longhi, 114: basta rivolgersi ai modi più individuanti della espressione: alla sintassi
un medesimo distretto, per lo più ai fini fiscali. = voce dotta,
applicare il principio della classificazione scientifica anche ai monumenti. abbiamo troppe e troppo precipitose
non dèe parer temerario né puerile né inutile ai matematici stessi che qualche intelletto speculativo tenti
rappresentazione o opera teatrale che si attenga ai princìpi del teatro sintetico futurista (per
teatrale. idem, cxxxii-87: oltre ai lavori miei, di settimelli,
le parti al tutto, e dalle conseguenze ai princìpi. tale operazione cogitativa chiamano sintetica
danese? una tenda analitici ai geometrici o sintetici. sintetica in fondo
modo sintomatico; re lativamente ai sintomi. 2. per simil
m. -ci). che si riferisce ai sintomi; che costituisce sintomo di una
nuovo 'comportamento sintomatico'che si aggiunge ai preesistenti sintomi nevrotici, e che allora
sintonico: sistema di radiocomunicazione in uso ai primordi di tale tecnica, in cui sia
sinuosa, che dà un moto alterno ai fianchi ed al seno. bigiaretti, 8-148
possa dare una particolare sinuosa animalesca agilità ai corpi. brancati, ii-99: « eppure
.. le orecchie gli si spandevano ai due lati come cartocci sinuosi. -diffuso
in palestina di uno stato indipendente ispirato ai valori intellettuali, scientifici, politici e
allo scopo di allenare ragazzi e ragazze ai lavori agricoli ed alla vita comunitaria in
cassieri, 11-20: i siparietti che dedichiamo ai conduttori vengono apprezzati finanche dagli inflessibili esegeti
in mano, / che vien dinanzi ai tre sì come sire: / quelli è
argento massiccio. un « oh! » ai gioia e di ammirazione corse lungo
inaudita crudeltà erano rr sacrificarla ben presto ai loro barbari interessi. botta, 4-397:
essere stato uno dei pochi ragazzi che ai primi del secolo resistettero alla sirena dannunziana
arto anteriore e di ciuffi di branchie ai lati del capo. lessona, 1358
di vertebrati anfibi perenni- branchi, affine ai protei: hanno corpo allungato e anguillifor-
anco di mettermi in disgrazia del duca ai piacenza. io fo e farò sempre per
antiocheno (con riferimento in partic. ai maroniti e ai giaco- biti).
con riferimento in partic. ai maroniti e ai giaco- biti). - anche sostant
mole, con addome terminante a mo'ai coda, larva esapoda che vive negli alberi
a quella golosa con cinque logge coverte ai pungiglioni dritti, e due gente
soderini, iv-284: dìasegli [ai capponi] largamente poi da mangiare perché
mangiare perché possino averne per loro e sparnazzarne ai pulcini. padula, vi-275: che
che e'non hanno fatto sparnazzìo insino ai contadini e che non ne trincavano?
dinanzi uno sparo per dare il seno ai bambini. = deverb. da sparare1
fu la ressa che nessuno fece caso ai due giovani che si sceglievano insieme il loro
postale. baldini, 3-95: eccoci ai piedi del carso che tardiamo a riconoscere in
sparsi. cipriani, ii-1-213: ordinò ai carabinieri comandati dal solito poltrone gori.
tozzo di pane, sparpagliato in miche simili ai granelli di sabbia coi quali s'era
vasto. papini, 39-38: ai fianchi dei tedeschi ci son piccole nazioni-
intorno poi alle accademie, ci piace ai farvi avvisato che noi non siamo di
lenti beli e mugli, / brucavano ai cespugli di menta il latte ricco.
erano oscure, diessi a distribuir denaro ai traditori sparsi fra i diversi popoli.
campagna, ritirandosi il più delle volte ai vantaggi degli argini e de * fossi.
e unendo i sparsi. -frammischiato ai nemici. porcacchi, i-53: di
ricoperta d'un cuoio antico, sparso ai chimere pallide a rilievo. de pisis
mongibello di calor fumante, / bolle ai raggi del sol tarso terreno / e sembra
un figlio del vecchio liebknecht. -improntato ai princìpi dello spartachismo. r. longhi
, che si firmava spartacus nelle lettere ai suoi compagni di gruppo, r.
i figli della patria intanto fanno dolcecompagnia ai genitori e già anche i distanti tiranni palpitano
, affiancati nel primo corso, torce ai mari opposti il velino e l'atemo.
insieme bello la neve, ammucchiandola ai lati. -anche: la lama e
fenoglio, 5-ii-567: sandor aveva proibito ai paesani di aprir le strade con lo
ritorno! dolce essere a cena / spartendo ai bimbi irrequieti il pane. tozzi,
spartendola nel mezzo e lasciandola cadere libera ai lati del volto come una danzatrice o una
folla o le schiere nemiche, ributtandole ai lati. guido delle colonne volgar.
de roberto, 3-168: gli stava continuamente ai fianchi e spartiva, si può dire
spartivano in tre colonne, che si accostarono ai siti occupati dai confederati.
potremmo chiamare di slottizzazione, si sovrappone ai vecchi riferimenti politici una spartitizzazióne che inquieta
state trovate due sacca di grano più ai quante glie ne venivano dalla spartizione.
o di appalti pubblici a persone appartenenti ai partiti al potere. m.
lor leggete cralmi illustri ingegni, / ch'ai mondo vi farete eccelsi e degni.
: pietro fu prencipe e prelato ai tutta quanta la ecclesia, la quale è
così. logora e sparuta, / così ai lupi data in preda, / che
pasto al suo sparviere, s'innamorò ai un'altra cortegiana. y baldacchino
di piombini intorno all'apertura, grazie ai quali, fatta roteare e lanciata in
... / drizzar le gambe ai cani o il becco agli / sparvieri?
onde i pesci, i pescatori / ai propria mano allor più d'una spasa /
fiscale imposto dalla bagliva di ga- latina ai commercianti di pelle e calzature forestieri per
pego, / com'el colombo cala ai spasali, / subito si buttò d'un
di zenebio pedante è innamorato che spasima ai gostanza. d. bartoli, 4-2-210:
scongiurava a sostarmi: ma io spasimava ai giungere. leopardi, iii- 564.
delle periodiche febbri, agli spasimati, ai rotti, ai dolori del costato,
febbri, agli spasimati, ai rotti, ai dolori del costato, alla tosse e
dolori del costato, alla tosse e ai dolori del corpo. -arald.
vicende che accadono e il pessimismo che affiora ai nostri giorni, troverete che è lo
sonno di morte; e quale anima ai amare capace non potrà intendere l'acerbità
languivano in doloranti amori per giovani muniti ai ottime marsine. fenoglio, 5-i-1048: le
alqua- nato più caldo: giova grandemente ai tremori o paraletichi, spasmi, catarri
più con la particella pronom. darsi ai piaceri, agli svaghi, ai divertimenti;
darsi ai piaceri, agli svaghi, ai divertimenti; ricrearsi, svagarsi, divertirsi
.): riservato agli svaghi, ai giochi, ameno. lubrano, 2-363
mi curo di nome e non son ai quelle vanagloriose spasseggia-largo e gon- fia-fama;
all'ozio, dato agli spasseggi, dato ai solazzi, dato ai divertimenti? giannone
agli spasseggi, dato ai solazzi, dato ai divertimenti? giannone, 282: dal
zuccolo, 385: chi non compare ai publici spasseggi con gli altri gentiluomini si
fiore. collodi, 148: in mezzo ai continui spassi e agli svariati divertimenti,
.. pare a prima giunta dovere agevolare ai tanto al traduttore la fatica d'essere
. zool. gene re ai echinodermi spatangidi, comprendente circa settanta
traendo alternamente il calamo annesso con cappi ai fili dispari dell'ordito e quello annesso
fili dispari dell'ordito e quello annesso ai fili pari, getta nell'intervallo con
sollevati dall'umiliazione e di diventare uguali ai romani in diritto. -allontanarsi
fece chiamar giasone con vile e barbaro piaggiamento ai tiranni della sua patria.
mezzo, allo spauracchio, gli altri ai lati. ojetti, i-274: se un
volta... gli incalliti sabotatori, ai giuliani, i-25: per menarli i bovi
e dall'aspetto spavaldo e marziale, che ai liberali parevano, piuttosto che uomini,
nevrotica di falsi miraggi e lunazioni / ai malaugurio, nel fantoccio nero / dello spaventapasseri
spavente. boccalini, iii-248: rispose apollo ai prencipi che egli conosceva benissimo essere espediente
gli uomini tutti foggienti alle chiese e ai sagri luoghi con pianti e strida e
1-48: il zimara propone un dubbio perché ai frati e ai preti riesca molto spiacevole
zimara propone un dubbio perché ai frati e ai preti riesca molto spiacevole e molto spaventevole
animale che provoca o può essere motivo ai panico, timore, terrore.
il superficialismo fotografico, cosa assolutamente negativa ai salvini, 16-ii-541: s'alcuno
il demonio, spaventoso quanto deforme, ai giovenchi. c. i. frugoni,
a quella spaventosa immobilità, ella è simile ai cipressi che di continuo fremono nella musica
spaventosa e poltra, / senza guardarsi ai piè corre a traverso. soderini,
intensità e la spazialità che son necessarie ai rapporti causali nel modo che sono intesi
gentile, 1-100: coesistenza è convergenza ai tutti i punti dello spazio in un
! dimmi qual riposo o qual mina / ai gran moti de l'asia il ciel
ben spaziati nel tempo, dai due ai quindici anni. 3. ant
metri di terra sul ventre per fuggire ai secca-co... compagni di lei
il concetto di spazio è un concetto ai relazioni tra corpi (sono queste relazioni a
trova sopra la superficie terrestre e fino ai limiti dell'atmosfera (come possibile oggetto
curiosi e istruttivi fenomeni che di oggetti ai privata e pubblica utilità. botta, 5-323
idro. carducci, iii-22-340: far testa ai comuni che lo stringevano d'ogni parte
sempre d'infinito spazio inferiore all'obbligo ai cui mi trovo aggravato. mamiani,
doganali o al deposito temporaneo di merci ai fini doganali); fascia, striscia
due rote, triunfale, / ch'ai collo d'un grifon tirato venne. aretino
sgraziatissimi e inospiti spazi alle tramontane e ai solleoni, alla noia, alla bruttezza
1992, 357: la dilagante domanda ai mobilità urbana, correlata con l'inadeguata
: il diritto spettante su una superficie ai fini dello svolgimento di un'attività.
di scaricatura, si esercitano dai comuni ai quali sono stati o debbono essere restituiti dal
infame, con un'iscrizione che tramandasse ai posteri la notizia dell'attentato e della
lucea / nel breve spazio in mezzo ai due battenti. fenoglio, 5-ii-145: la
, grande e magnifico poeta, il quale ai grandissimo spazio tutti adietro gli si lasciò
, 4-i-1011: immaginare soltanto brieve spazio ai tempo quanto vi bisogna a leggere questi
superiore delle vie respiratorie dalle cavità nasali ai bronchi, in cui l'aria inspirata
partic. un partito, trova collocazione ai fini della propria identificazione e della propria
) con le altre forze politiche e ai fini del proprio radicamento nella società sotto
e architettoniche... e fare spazio ai capolavori e alle opere originali e belle
boschi di albere che si stendono fino ai coltivi della mora. -in una metonimia
un piano infino al muro, spazioso ben ai dieci gomiti. 3.
sì forte che la tiene aperta. dizionario ai marina [s. v.
. longhi, 981: quanto ai due vecchi, essi non salvano la decenza
giusti, i-258: spazziamoci d'intorno ai piedi il sudiciume delle male conoscenze.
bisogna spazzare questi idioti carabinieri per arrivare ai fascisti. -arrestare. fogazzaro
porta, al proprio uscio: badare ai fatti propri. a. cattaneo,
esercitava il commercio dei rottami e spazzature ai metalli. 3. pulitura di
loro sistema immunitario attiva i vari tipi ai cellule killer e 'spazzine'che partecipano a una
e incappucciato, con tanto di guantoni e ai zoccoli, non mostrando del viso che
cimitero scende. bontempelli, 7-140: ai vetri delle finestre erano adattate bianche tendine
s. vassalli, 13-46: gridò ai passanti e al mondo intero cheero il figlio
quattro enormi vasi di cina su quattro piedistalli ai quattro angoli, facevano impressione il molto
e riempiendo fa capanna di un odore ai cipria. -tose. fare allo
: specchio,... è composto ai vetro e coperto dalla parte dentro di
] fur di naviganti / industria e ai botteghe, e mattutina / cura del conscio
. un telescopio a specchio liquido collegato ai sistemi lidar raccoglie la luce emessa dalle
5-120: qualche specchio di palude brilla ai limiti della selva. vittorini, 1-20:
: le vesti per conseguenza devono, più ai ogni altra cosa, subirne l'impronta
tenpo che dèe venire: la quale cosa ai pigri uomini è grande esenpio e utilissimo
, 5-63: talora, i torinesi scrivono ai giornali: « la stampa » ha
... e ricoprendo con uno stato ai gelatina. 23. geogr. specchio
spugne per esplorare il fondale. dizionario ai marina [s. v.]:
lo specchio d'un quaderno, / ch'ai termin, non pagando la gravezza,
: la casa era bianca di dentro e ai fuori, le maniglie lustre, i
altrettanti modi speciali di ragionar comune applicate ai numeri. b. croce, iii-22-136:
da quella città ad usarsi mai se non ai gran prìncipi. cavour, 1-86:
, ma è introdotto di mandar lettere speciali ai signori e alle terre e richiedere qualche
buzzati, 1-216: i cespugli in cima ai roc- cioni non si muovono, ferme
/ per ch'i'vi dico ben ch'ai parer mio / egli è mercé far
'ntito- latore, o per proprio piacere ai colui a cui s'intitola il libro.
di essa dar in guisa le commesioni libere ai suoi capitani. c. fioretti
: nella filosofia propriamente detta ella ritorna ai santi padri, nella filosofia storica e civile
padri, nella filosofia storica e civile parimente ai santi padri e al concetto in speciale
pensiero filosofico dal baumgarten a noi, ai concetti che noi possediamo intorno alla filosofia in
intravede in kipling o dei pochi lebbrosi ai stevenson. = deriv. da speciale
letterari debbono... tenersi estranei ai pratici contrasti politici ed economici, e la
spedienti sono essi determinati e come obbligati ai diversi intenti dalla natura e dalle necessità
scuola, quale fosse la specialità più confacente ai desideri e all'indole di michele.
du paradis, è per esempio dedicata ai cristalli. -sport. branca particolare
de luca, 1-7-2-59: quando si tratta ai permutazione, vi si scorge quella specialità
fra truffa e millantato credito, in ordine ai quali è applicabile la regola del concorso
fiata si fa- cevan grazie o dispensazioni ai fuorusciti, sempre erano in specialità eccettuati
concreto: ciascuno dei rami in cui, ai fini suddetti, si articola una determinata
i depositanti, riservando il loro denaro ai soli impieghi a breve termine.
sistema nervoso permette di offrire delle soluzioni ai problemi ambientali che sono diverse da quelle basate
esse che si presentano come semplici classificazioni ai fatti: la zoologia, la botanica
i quali senza scrupolo di sorta, offrivano ai gassanti la merce proibita. d'annunzio
. avrà luogo, non sarà applicata ai ricettatori accennati nell'aralberti, iii-24:
intera e schietta tirannide, accomodata ai tempi. b. croce, ii-
tutto e maxime parve una spezie ai mansuetudine e di cortesia. sassetti, 66
ii-1-420: resta... l'esigenza ai trattare in libri speciali quella parte della
che domandasse la polizza [delle mercanzie] ai diete gabelliere degga especificatamente dechiarare le cose
ben certo delli princìpi politici, e ai quelli in particolare che sono specificatamente indirizzati
sarà maggior ragione e di compassione e ai limosina. = deriv. da specificato
essendo quella virtù commune tanto alle pietre quanto ai metalli in tutta operante, parrà ch'
ebbe ['la vita è un sogno'ai calderón] traduzioni in tutte le lingue:
, non nella speciosità, ma nella virtù ai giovare. -allettamento, attrattiva.
il più avvenente e il più specioso ai tutti i figliuoli degli uomini. d'annunzio
posta nella guancia diritta lateralmente, parallelamente ai denti inferiori. il chirurgo accerta sempre
vista / giunser de la città, ch'ai colle incontro / fé lor superba e
romani applicato alla condotta delle acque corrisponde ai condotti coperti sopra terra, sia che
'specchio', ora 'speculo'nelle poche linee ai un suo racconto, e simili cose.
nel guanto: tu in quello starai spigolando ai fessi o al buco de la chiave
arti... resta salda quanto ai precetti ec., benché speculativamente s'inganni
filosofia della prassi, riducendo la 'speculatività'ai suoi limiti giusti (negando cioè che la
di un gruppo speculativo che fa capo ai signori donn, ghersi, gussi ed altri
tentai di lavorare in borsa; ma sconsigliavo ai clienti i titoli speculativi. verbali del
, né mercanti più speculativi ed intendenti ai commercio dei chi- nesi. f.
trattazione teorica di un argomento, sia ai princìpi teorici sia agli aspetti pratici.
il più rompicollo ed il più scapato ai tutti. = deriv. da spedale
innanzi a sua morte fece fare nel mezzo ai detto ispedale una magna e grande sipoltura
fece allogare per diversi ispedali, comandando ai suoi spedalieri e dispensatoriche ne avessono diligente cura
vera poesia se non quella accessibile ai ragazzi e al popolo. e studio e
agg. spossato, dolorante o ferito ai piedi o alle zampe per il lungo o
con le sue ombre amene faceva invito ai pellegrini spedati e trafelati e là ci addormentammo
f. doni, 10-235: parve ch'ai pellegrino academico stessi bene questi sopra nomi
teofrasto] accusava la natura, perché ai cervi e alle cornacchie, fuor d'ogni
con minacce, parte con preghiere, ai governi d'italia o lega o passo o
1-480: spedì tosto da l'alto / ai maia il figlio a far sì ch'
un sobbalzo dell'autocarro lo spedì in torniamo ai figliuoli di giove. sassetti, 106:
che assuma il valore di titolo esecutivo ai fini dell'esecuzione forzata). -nell'
le pratiche degli elettori che per attendere ai lavori parlamentari. 7. disus
(353): il nibbio disse ai due altri manigoldi che andassero dietro, e
prese speditamente la salita, per accorrere ai comandi del padrone. arti e mestieri
di leopardi sono speditamente e ottimisticamente imputati ai faticosi studi fatti in gioventù.
autorità municipale, secondo il metodo ed ai prezzi in corso, nel comune, avuta
. che aggirarsi, i vacillanti soccorrere, ai feriti supplire coi sani. dovessero in
un'azione, a un intervento. ai suoi speditivi argomenti. piccolomini,
da assumere il valore di titolo esecutivo ai fini dell'esecuzione forzata). muratori
trovato in speditura, la stanza situata ai faccia a quella di cellani. =
. caro, 12-iii-46: per supplire ai pagamenti del mor- tuagio...
copia acquisti il valore di titolo esecutivo ai fini dell'esecuzione forzata).
il provvedimento o stipulata pobbligazione, o ai suoi successori, con indicazione in calce
: le vetture senza magagne vanno difilate ai magazzini deposito o al reparto spedizioni. cassola
, 312-11: né altro sarà mai ch'ai cor m'aggiunga, / sì seco
, / di forza in prima e ai prodezza speglio, / or chiarissimo onor del
poco, / pur forza m'è ch'ai suo voler i'viva, / e sì
occhi della mente, / fin ch'ai fine verrai che vien tuoni veglio, /
assol. ordinamenti intorno agli sponsali ed ai mortori, 2-435: che i ceri
cibi o bevande (anche con riferimento ai cibi o alle bevande stesse).
di tempo né perdita d'amici o ai parenti né paura di se medesimi avea
. algarotti, 1-ix-176: nella persona ai enea ha inteso rappresentar gesù cristo che colla
in quella terra, come egli avea fatto ai figliuoli d'esaù, i quali abitano
e massime nel mese d'aprile e ai maggio, quando sono pregne. arici,
, 3-48: l'indomani egli tardava ai ceri dell'altare -mentre don gaudenzio,
spada sì lunga, e tutto in abito ai soldato. n. franco, 6-17
toglie la buccia alla frutta o ai pomodori. dizionario delle professioni [s
per la produzione di conserve alimentari ovvero ai pomodori per la preparazione di pomo- dori
buccia alla frutta... ovvero ai pomodori. 2. attrezzo per
, occhi e spelaure di capelli e ai barbe. = nome d'azione
rocco. il cane spelazzato che sta ai piedi del santo, la piaga sulla coscia
si possono intendere certi drudi spelazzati, ai quali sta bene addosso quel proverbio fiammingo
: c'erano delle voragini, ma grazie ai valenti speleologi si poteva sondare il fondo
. che riguarda l'esplorazione in immersione ai corsi d'acqua sotterranei. alp [
. genere di anfìbi urodeli cavernicoli simili ai tritoni, a cui appartiene yhydromantesfuscus dell'italia
anno- datura i primi rami sono gonfi ai muscoli crespi come braccia di forti creature
aiu20- 49: aronta è quel ch'ai ventre li s'atterga, / che ne'
concludo che io penso che nostra sie ai fumanti / spelonche aperte da vulcano, e
d'are / ospitali e di còlti e ai beate / città. ferd. martini,
roseo, 8-75: d'orzo, ai spelta, miglio e gran mistura / si
spelta cotta nel latte che riuscì saporitissima ai forestieri. pascoli, 635: i
speme. testi, i-36: tantalo ai pomi a l'acque i labbri stende,
speranze. leopardi, 3-111: nascevi ai dolci sogni intanto, e il primo /
non lascia spendere quello ch'è convenevole ai tenere. a. pucci, cent.
spendere, e pente 'mi / così ai quel come de li altri mali. sacchetti
tutto ciò avere ched i'ò per dio ai poveri. g. villani, iv-3-19
le giornate. algarotti, 1-ix-29: assai ai tempo ho speso dietro a quest'operetta
... è ciò che suol mancare ai professori di filosofia, spendenti la loro
nome? leopardi, ili-m: tornando ai libri, quando mi s'offre occasione spontanea
lo dio / figlio di lei, ch'ai terzo giro impera, / i suoi
son profili letterari... intorno ai quali ho già spese molte cure, e
qualità lo spaccio odierno di ciarle e ai vesciche fraseologiche e ideologiche. = comp
diffuso almeno in toscana, ma ignoto ai vocabolari, forse creazione di villeggianti.
su la camicia per un ultimo saluto ai presenti, afferra per il collo il bastone
galletti si spennacchiano fra di loro prima ancora ai mettere la cresta. -con
.. / oh come in preda ai disperati affanni / si squarcia il velo e
la veemenza del vento che s'abbatteva ai vetri gli spingesse il braccio, lasciava andar
i calafati sfaccendavano martellando e spennellando attorno ai suoi fianchi. moravia, vii-121:
: tanta era stata la spensierataggine di coloro ai uali l'esser vinti importava una morte
di libertà, di godimento fisico, ai spensieratezza. bacchelli, 13-68: per
1 lavoranti più spensierati mettono fondo ai risparmi e se li bevono, / ovine
spensierata, non mi impaccio col noi siamo ai tanti del mese, né inel cotal
parto, potrai pensare un po'anche ai miei dolori. nievo, 1-668: murano
g. stampa, 19: quando innanti ai begli occhi almi e lucenti, /
sua mi par sì spenta / ch'ai mio parere ella non rappresenta / quella che
privazione). monte, 1-9-1: ai come spento son oimè lasso, / da
totalmente dimenticato dai posteri; non tramandato ai posteri. compagni, 3-23: vacante
, in quella città rotta alle piogge e ai venti, s'inferociva ai primi tepori
piogge e ai venti, s'inferociva ai primi tepori di primavera. -ridotto
ghermirgli la papalina per il fiocco o ai acciuffargli la parrucca o di strappargli il
della mia fornace, avendola benissimo dirizzata ai sorte che la si spenzolava appunto nel mezzo
386: cappotti attaccati a chiodi o spenzolati ai balconi. -appeso a un capestro
'stratto sopra di giovanni da sacrobosco scripto ai mia mano propria. g. cheliini,
, dalla cui circonferenza partono a modo ai raggi parecchie liste di latta fatte a
pei floridi / sentier della speranza, / ai campi eterni, al premio / che
quando le vicissitudini di essa o tolgono ai vincitori il bisogno d'invocar nuovi alleati
d'invocar nuovi alleati, o tolgono ai soccombenti il modo di speranzargli d'alcun
padre con ogni sorte di cortesia, ai quali fu il padre a pagar la
verso di te, ricordandosi sempre e tramandando ai loro posteri la memoria d'essere stati
buonarroti il giovane, 9-584: filatère distese ai formiche / che 'l pié d'un
notte da sperdere e smemorare le forze ai cui voleva fuso integro e fresco il giorno
v. spergere), con riferimento ai semi sparsi da tale pianta.
fona, 4-9: tante ho espone ai pericoli con grande temerarietà; che affronta già
dell'arte loro porterà non poco nocumento ai medesimi e a chi ciecamente seguirà il
guardare al di là delle alpi, ai poeti d'avanguardia tirolesi, ai giovani
alpi, ai poeti d'avanguardia tirolesi, ai giovani sperimentalisti giapponesi. 4
organizzare e a guidare un movimento rivoluzionario ai masse. 2. per semplice
come forse lo considera l'onorevole conte ai revel, come una novità che si
sperimentarlo se sapesse. -mettere ai voti. b. cerretani, i-146
ii-7: avendo posti gli occhi sopra ai un suo domestico di sperimentata fedeltà leopardi
9-409: formazione letteraria ancora extravagante rispetto ai testi dell'iniziazione ermetica: dal pascoli 'sperimentatore'
uretere e si estendono nell'uomo fino ai testicoli, nella donna fino all'ovaia.
, è soverchio nudrimento, che discende ai vasi spermatici e da essi vasi si
2. bot. che si riferisce ai gameti maschili. -nucleo spermatico: spermazio
, 87: quasi 300 specie appartengono ai gruppi primitivi che precedettero le moderne sperma-
. cornoldi caminer, 14: tiene ai talom due speroni d'argento o d'altro
n. 6. -con gli speroni ai piedi: in procinto di partire.
botta, 5-262: fecero 1 contadini ritirarsi ai monti una testa grossa; ma murat
sperperati achivi a rimpiattarsi / traean tremanti ai legni lor. bresciani, 6-x-4:
governativi. ojetti, iii-519: uno pensa ai miliardi e alle fatiche così consumate,
capitano poiino non mancò d'intimare la resa ai nizzardi minacciando sperpetue. carducci, ii-11-149
è vero che tutti gridavano sperpetue contro ai poveri ingegneri. idem, 9-49: la
altri italiani spersi nel mondo e dedicati ai mestieri cosiddetti servili, formano una gerarchia
mel, ch'a me sia dolce e ai miei versi. 9. venuto
riguarda un collega egualmente onorevole, medico ai professione. noi, ad ogni buon fine
e trasferendo la problematica dai coniugi disamorati ai figli disamorati, auspico che in italia
un fanciullo c'era caduto, a credere ai poeti che dicono le più sperticate bugie
. puoti, 1-211: in luogo ai esser punito io, che mi ero fatto
tra voi più sperto / regga ai destrieri il passo, / schivi ogni duro
delle soperchie. leggi. della repubblica ai genova (17-vii-1635) [in rezasco,
nuove sette e di dar rimedio opportuno ai disordini de'debiti con istabilire un'entrata
vi (1984), 980]: ai pesi inerenti all'eredità appartengono anche le
il protesto nel caso di mancato pagamento ai fini dell'esercizio del diritto di regresso
per carta da bollo e simili), ai col- laboratori del giudice (in partic
5-190: questo moto fu apposto a delitto ai veneziani da buonaparte e dagli storici adulatori
, sopra proprie spese-, provvedendo personalmente ai pagamenti necessari, senza alcun rimborso da
. carducci, ii-10-239: mai quartiere ai ciarlatani, gli asini presuntuosi e villani che
, i-1-115: se li padri siano ai molta o poca spesa, vostra signoria lo
rispetto a ciò che si paga o rispetto ai servizi domestici effettivamente resi. d'
trovando per il calculo che farete tanto ai valor dentro che salvi la spesa, vi
io tali pompe e spesacce fatte intorno ai morti, per tanto riprenderle dei predicatori
, offrendo vitto e alloggio e provvedendo ai bisogni ma teriali o ad
con le quali si spesano e provvedono ai loro bisogni. lettere di ercole a'
: don gesualdo non voleva darla vinta ai suoi nemici, ma dentro si rodeva,
e doglio spessamente. capitoli delle monache ai pontetetto, 24: ordiniamo e comandiamo
a richiamarsi alla sua anima di gentiluomo, ai suoi sentimenti immacolati d'amico.
sulla vita di gesù cristo, xxi-1053: ai rozzi e novelli contemplativi si conviene.
un certo luogo i più folti arbori tra ai loro, crearono il fuoco. targioni
io fosse smarida, / voltosse el giovenetto ai servidori. 5. bargagli, 4-324
sono i maniaci che vogliono esternarsi lasciando ai posteri un museo di arte locale.
fegatini che vi spesseggiavano e li distribuiva ai ragazzi. bonsanti, 3-iii- 249
forme e tutte belle, / facean riparo ai fervidi calori / de's'orni estivi
mica di spesso ch'io ti strappi ai tuoi affari o alle tue stampe. gozzano
. muratori, 10-ii-230: impariamo almeno ai ricorrere non oggi solamente, ma spesso spessissimo
sovrapposti, si aggiunge la paglia, ai due lati, in fasci legati insieme da
orinano, non cacano, così da consentire ai tecnici di intervenire e rimettere tutto in
maestoso pegaso nel muso, / e ai calci il sozzo spetezzare aggiunto. monti,
1-2, 42]: estranee ai lessici nazionali... sono le parole
16-01: voi, giovani, predicate ai soldati, spietrate cotesti cuori e infiammateli
spetra nell'intimo e di sassi che sono ai costumi, gli rende all'umanità ragionevoli
ghiaccio). groto, 7-35: ai colpi di vulcan [la pietra] cede
suo avrei acquistata di personaggi spettabilissimi, ai quali so che il mio nome non
. boccaccio, viii-1-67: alcuna volta ai deità, altra di marmorea statua e
tutti andassero a un tinello / intorno ai merli del proprio abitacolo / per far
d'animo qualunque spettacolo atroce o vista ai sangue sparso, ma senza lasciarsi trasportare all'
; già non arride / spettacol molle ai disperati affetti. ungaretti, xi-137: venendo
de amicis, i-702: pareva indifferente pure ai grandi spettacoli della natura. io non
solevano offrire gli iloti ubriachi in spettacolo ai loro figli. buzzati, 6-43:
di rinunciare alle sigarette o allo spettacolo ai varietà o alle varie forme di piaceri divenuti
non come di saporetti, ma come ai cibi necessari, tanto gli usa spessi e
al loro sfarzo, al loro denaro, ai loro piaceri. tutto era organizzato per
2-90: howard hughes si è messo ai comandi, ha acceso i motori; ha
ha riacceso e ha fatto un piccolo tratto ai mare... poi una nuova
quel soldo che davano al burattinaio o ai saltimbanchi, quando ne capitavano in paese
mazzini, 92-15: roma diede spettacolo unico ai secoli d'una città conquistatrice del mondo
spettacolo diamo al mondo e gioia crudele ai nemici. betteioni, iii-144: il
, 11-224: la stessa religione è attaccata ai riti e sommessa, senza nessuna di
d'annunzio, v-1-145: il provveditore ai diporti alle gare e alle cerimonie ha
a quello del greco agonoteta che presiedeva ai giuochi spettacolosi e stabiliva i premi.
violento e così spettacoloso che non credi ai tuoi occhi. savinio, 474: è
muratori, 7-ii-213: altre quarantadue monete spettanti ai prìncipi di milano con giugnere sino a
archivio della primaziale di pisa e spettanti ai vescovi di geneva o sia genevra,
autorizzava l'espropriazione dei diritti eventualmente spettanti ai terzi su i manoscritti medesimi. c
impresa corrisponderà, oltre agli assegni familiari ai legge eventualmente spettanti, un contributo alimentare
la sola metà dell'indennità per soddisfare ai mobili ch'esse somministrano. viani,
caffè per non cederlo a buon mercato ai paesi che non ne producono, non è
della parte di casa che le spettava ai diritto. -a chi spetta:
non aveva presa o che la distorcevano ai propri fini illeciti. pea, 7-273:
forme: abbreviate, abbruciate, divorate ai contorni, ardono. i raggi del sole
/ i lacerti purpurei delle dita / fino ai corru schi bollori flegrei /
so delle componenti armoniche, definite in base ai parametri di ampiezza, frequenza, fase
cioè la fascia che va dalle radioonde ai raggi x). -spettroscopia atomica,
e chimiche, in quanto si riferiscono ai corpi come totalità isolate nello spazio, costituiscono
fatto alla svelta (con probabile riferimento ai tempi di lievitazione). landino [
mamiani, 3-160: i mille sintomi [ai ribellione] che d'ogni lato appariscono
fare senza interrompimento di tempo o spezzamento ai capo. f f 7
stata tanto lunga quanto era necessario per insegnar ai avoranti che l'economia della produzione non
il camposanto giace in un punto così aperto ai venti che la peggior tramontana spezza a
/ spezzeranno i legami violenti. fasciculo ai medicina volgare, 25: per tali
senza pietà quanto ripugna ed osta / ai maschi sforzi della man sovrana. bollettini
rompere parole in parti, com'avviene ai latini et ai greci, ma intiere e
parti, com'avviene ai latini et ai greci, ma intiere e salve coi
queste cose si dicevano per parte del re ai prìncipi di borbone, le quali poco
-disgregarsi (un calcolo). fasciculo ai medicina volgare, 40: se questa pietra
(le rupi, con partic. riferimento ai prodigi che accompagnarono la morte di gesù
dolcezza, ónofri, 3-127: ritorno ai miei contemplativi / ozi nostalgici, or
. testi, ii-205: i monti ai spezzati e nudi sassi / stancano gli
da una gran / tosse / fronte ai ginocchi ho cura di coprirmi ben bene /
questi giorni, un libretto di spezzature 1937-1950 ai lichaux ('passages').
quel suo volersi liberare dallo spezzettamento caro ai suoi predecessori, quel suo coordinare, quel
: l'aviazione tedesca ha certamente segnalato ai propri camerati e ai loro scherani queste due
ha certamente segnalato ai propri camerati e ai loro scherani queste due grosse colonne che
nemico ben noto alle nostre mitragliatrici, ai nostri spezzoni e alle nostre bombe.
una portineria, che non esisteva forse ai tempi della spia sventurata. -spia
picchia o suona, prima di aprire e ai darle libero accesso in casa. panzini
vetro o di gesso applicata con cemento ai margini della fenditura di un muro per
s'io ti bastono: / so ch'ai padron tu non lo vuoi ridire, /
umane. moretti, i-740: quanto ai gusti letterari di lui, bisognava pur dire
qualcosa di molle, in -19: quanto ai poveri, essi mangiano pan solo, tutto
del futurismo] riuscirò spiacente... ai 'pagliacci'e alle... 'persone
solo spiacentissimo di non veder la fine ai quel tristo capitolo di storia. fenoglio
ascosta mina, / che il mondo ai rovine empie sovente, / odio sei
. chiaro davanzati, 76-12: ch'ai primo ch'altra donna disposasse, /
al suo fianco. -essere sgradevole ai sensi, in partic. al gusto.
spiace, / e lo stomaco move ai diheati / del vostr'orbe leggiadro abitatori,
o all'udito; disgustoso o relente ai sensi. g. villani,
. 3. fastidio, repulsione ai sensi. -in senso concreto: aspetto
d'acqua (con partic. riferimento ai tratti di litorale marino frequentati dai bagnanti
. ultimo listello inferiore, più robusto ai quelli intermedi, di una serranda o di
, e anche dall'intento di dar lavoro ai disoccupati invernali. 3.
diventi umile e piana, / ch'ai correr non ti sia cotanto strana. bisticci
nell'opera nemica ne appianano la salita ai soldati che la debbono superare.
. redimere il debito pubblico, rimborsando ai cittadini le quote di cui sono creditori nei
le terre, domar le provincie, commandar ai popoli e col mezzo del terror o
, 1-88: se ne veggono [ai porfido] infinite opere lavorate, parte
bigiaretti, 8-260: ti metti di fronte ai sentimenti... con il fucile
: che spianatura di grinze sulla fronte ai tutti! che serenità che si diffonde
detto uffizio dell'abbondanza... somministri ai medesimi [fornai], non tanto
in grado di fare una temibile concorrenza ai pittori patentati. -quanto più è
un gruppo d'uomini, facendo forza ai raggi delle ruote e aa una fune
aveva con i cartelloni pubblicitari che stavano ai due lati della strada; avrebbe voluto
. era stato trucidato, squartato, disperso ai venti e il suo castello era stato
saputo dominare le sue passioni? come ai vecchi tempi in cui l'amore spiantava
che al più alla sua morte converrà ai figliuoli il disfarsene. bianchini [in soldani
quando porta in tavola, dopo tanto arrovellarsi ai fornelli, spia trepidando, l'impressione
di qualcuno. caro, 3-100: ai primi capi / del popol nostro ed a
. lucini, 8-146: amor, dentro ai secreti / boschi, tende e vi
persona con cui trattare nel modo spiato ai borghesi e incoraggiato dalla madre.
ch'erano dentro augusta e dell'animo ai rinaldo, disse come rinaldo avea pubblicato
con grande ansia. -con riferimento ai cinque sensi che scrutano la natura delle
massa di menzogne che sì spudoratamente spiattellano ai gonzi i sacerdoti dell'impostura, vien
faccia paesetti e badie lontane in cima ai poggi. -zona di campo in
archeol. opera spicata: sistema romano ai pavimentazione costituito di mattoncini disposti a spina
. leoni, 652: fui anch'io ai popolari divertimenti serali in prato; v'
. silvestro... una palla spiccò ai netto il capo a marianna rosa,
da atteggiamenti peccaminosi o dall'eccessivo attaccamento ai beni mondani. corona de'monaci,
nel settecento dava faccia di principe anche ai più smalandati filosofi, l'aspetto di marzio
dire la pittura essere un piano coperto ai vari colori, in superficie di muro,
/ che gli spicchi eran d'altro che ai pesca, / ed era molto grave
, le dita d'alabastro raccolte attorno ai gettoni. -stretta apertura, spiraglio
titì, ti farebbe la bubù / ai dentini, alla pancina. -spicchiolino
apparati delle loro più ricche drapperie coprendo ai panni o stoffe le intere vie e
ga- ramante cole, / o presso ai monti onde il gran nilo spiccia, /
spiccicavan le sillabe, subito ti mettevano ai latinetti ed alle concordanze. -non spiccicare
. calvino, 2-261: il processo ai rivoluzionari fu messo su alle spicce.
e l'utile pratica di dare in proprietà ai coloni le terre che coltivassero.
la moneta passerà dai metalli di servizio ai metalli preziosi, quelli restando solamente in
: domiziano aringo e offerse loro [ai soldati di vitellio] terreni. ricusaronli,
a uno. pisacane, vii-211: ai primi scontri cogli austriaci, i reggimenti
se ne spicciolisse il numero col proibire ai sudditi il farsi frati, se non dopo
scampoli di meccano o catturati pedoni disposti ai lati di una scacchiera, m'ero abituato
qualche spicciolo. bigiaretti, 8-125: ai suoi tempi, lui diceva, tutto era
. sbarbaro, 1-87: alla ruggine e ai mattoni comunicò la nuvolaglia del tramonto un
prendere il lume e andarsene, giunse ai nostri orecchi un fragore, uno spicinio
stati di due sorti: uno lungo ai piede cinque e mezzo con un ferro
pausa o interruzione in un gioco collettivo ai ragazzi (anche nell'espressione fare spida e
di inter., per imporre tale sospensione ai compagni o per uscire dal gioco)
la difesa di un confine o ai un territorio. -per estens.: raduno
dei vari eserciti dai confini dell'olanda ai confini della svizzera per 400 chilometri.
dall'odiosa corte, / ove in mezzo ai lamenti, in mezzo a'guai /
del divin nume, / cui nobiltà ai sangue e vago aspetto / avean dato superbo
aquila il volo. / sotto s'aduna ai buon vessilli suoi / di guerrier prodi
de la gemina chioma al sole, ai venti. 7. mostrare i
in bellissima produzione. -aprire i petali ai raggi del sole (un fiore).
e spiega / l'odoroso suo grembo ai dolci raggi. io. diffondere
non vinse / arduo volo, spiegate ai lustri tardi / la sacra vision che amor
da questa alla canna della stufa e ai travicelli del soffitto, e là si spiegavano
in fila, spiegandosi, senza volere, ai due lati di metello e del decano
e pura. idem, 10-243: ai primi di febbraio la fioritura dei mandorli si
.. in cui si spiegherà tutto intero ai nostri occhi lo spettacolo di una vita
. esprimere le proprie intenzioni di matrimonio ai genitori di una ragazza. borgese,
benni, 8-76: in auto? ai centottanta a sirene spiegate anche per andare
cavour, iii-235: la più ampia spiegazione ai tutte e spese. soffici, vi-101
. sbarbaro, 1-94: il colfo ai toro,... la faccia spiegazzata
suo aspetto qualche cosa di animalesco e ai primitivo. tornasi di lampedusa, 289
], io: alfieri tende l'orecchio ai parlanti, ma l'occhio è soprattutto
aver negato, con ispietatezza inaudita, ai pontificali di cercare e seppellire i lor
morti. moravia, vi-8: essi giocavano ai soldati fingendo spietatezza e ferocia ma in
prestiti: e per trovarne doveva ricorrere ai più spietati usurai; e subire le
arbasino, 9-156: folate di preludi ai quattro atti della 'carmen'entrano a spifferi
con tracolle di pasta; e depongono ai piedi delrimagine i doni cereali. jovine
. jovine, 2-163: il grano ai pnmi di giugno incominciò a ingiallire,
crudel che 'l seme adugge / ch'ai disiato frutto era sì presso? /.
: quando aveva finito, rifaceva il verso ai contadini che spigano. = dal
c. e. gadda, 566: ai bagni di mare, le donne (
spignattare, intr. affaccendarsi intorno ai fornelli per cucinare. migliorini [
in mano per tener lontani 1 poveri, ai quali l'antica usanza concedeva il pietoso
4. in legatoria, rilievo predisposto ai lati del dosso di un libro.
longitudinali della culatta, alquanto rilevati e contro ai quali poi è posto in piano il
e fa orinare. libro di esperimenti ai caterina sforza, 35: tolli..
la granata, sciacquava i piatti, impediva ai ferri della calza di arrugginire.
per questo, la sua mansueta acquiescenza ai fatti non ne era turbata. =
piucché alla sostanza s'abbada alle spille, ai fronzoli, ai camuffi.
s'abbada alle spille, ai fronzoli, ai camuffi. 2. spillo
sua antica cameriera, per cavarne di tasca ai conoscenti e agli amici. siccome poi
asperge di vermiglie stille. t. valperga ai caluso, 50: ardito il conte
minacce di svergognare il marito in faccia ai parenti, veniva essa a capo di
hanne-manniana del sera io m'andava riducendo ai cagnardi, dove con le sfoiose saper di
con le sfoiose saper di un maffei riguardo ai documenti del medio evo'. spillava,
-spilletto d'onore: onorificenza assegnata ai tiratori più valenti e consistente in tale
lungo spillo che vi cadde / dai capelli ai giardini ludovisii / or son sett'anni
, vii-316: chiudi le valvole di conservazione ai siluri e mettere a posto gli spilli
senza donare mai quanto un capo di spillo ai suoi più confidenti. tommaseo [s
omero, senofonte, platone, luciano, ai latini virgilio, orazio, ovidio,
pranzare. monelli, 2-363: siede ai banchetti e mangia a spilluzzico. -con
e la bottiglia del liquore sturata, se ai padroni nasce un po'di svogliatezza al
vii-36: la madonna di cosimo tura. ai due lati due pesanti grappoli spilluccati 'da
dello spin, ma pensò come sempre ai grandi hangar e i generatori. c.
forno per il mezzo alla spina e ai fianchi con uno castagnolo. cellini, 670
477: regione soggetta al po ed ai 'seguaci sui'fra tappennino e il mare
11-169: anche gli stivaletti che aveva ai piedi erano lavorati con del visone bianco e
senza spine. capuana, 1-ii-53: ai fatti miei bado io. dalla spina nasce
in orazio dato il titolo di spinosi ai pensieri pungenti,... disse in
pesci cartilaginei della famiglia squalidi, appartenenti ai generi squalus e centropho- rus; il
serve a riempire foglie, motivo caro ai disegni per ricami moderni, poiché se
i puzzolenti e crudeli bracaloni, tenditori ai reti e di panie, si raccontavano
disposizione delle corde trasversali o oblique rispetto ai tasti e la presenza di una sola
aveva struttura alquanto leggera, corde trasversali ai tasti, cassa poligonale (esagonale o
virginale), sempre con corde trasversali ai tasti, ma di struttura più massiccia
traversa, con corde tese diagonalmente rispetto ai tasti e con cassa triangolare (con
? / gràttati 'l capo, se n'ai agevolegga; / spinga questa danga e
anco richiama / la ragione sviata dietro ai sensi: / ma perch'ell'oda,
quell'isola e, come furono vicini ai mari di francia, si spiccarono con grande
qualunque della pianta, ed in particolare ai frutti, che producono spine, e
alfin mal salda / ito per aria ai salti del ronzino; / e non san
sempre costa loro la vita, giacché i ai lui aguglioni si erigono al momento della
con dell'aceto, con un pochette ai terra d'ombra, ed allorché sarà bene
chiamato spinore, che si affiancò subito ai vettori e ai tensori nel firmamento degli
che si affiancò subito ai vettori e ai tensori nel firmamento degli effetti astratti che
son giovanette, ma crescendo poscia intorno ai fusti diventano spinose. crudeli, 2-143
costo vogliono, non badano alle persone e ai mezzi di cui si servono, star
mio giglio spinoso, deh consentite ch'ai vostro tronco pianti il mio fiore. da
b. spinoza, alla sua dottrina, ai suoi princìpi, alle sue opere.
). filos. che si ispira ai princìpi e alle teorie fondamentali di b.
1952), 1, 56]: ai giorni nostri accade di sentirlo usare [
questo giuoco sommamente tranquillo riesce poco piacevole ai fanciulli. = dimin. di spinta
capricciose volute di un modernismo alquanto spinto ai più recenti sistemi di illuminazione.
. lippi, 3-50: senzapiù dirglielo ai nuovo, / lo manda fuori a furia
parte superiore dello spinterogeno e la mostrò ai compagni. vittorini, iv-91: aveva
tropforma pentagonale o a stella, con ai margini piccole po irreale, troppo
ignobile spionaggio all'uscio no e non ai rado in modo professionale a opera di d'
, 2-276: 'spionaggio': gli accademici guardino ai tem trasformata in una vacca
allude alla singolare abitudine di volare intorno ai disturba tori quasi a volerne
, altra attenzione non si dànno che ai maneggiare i loro spioncini per le osser
a quei dabbene che cercano di porre rimedio ai disordini, chiamandoli trombette, soffioni,
solo al mio zelo spionistico ma anche ai tuoi rapporti amorosi con un poliziotto.
coprire il labbro superiore, allungandosi folto ai lati della bocca (i baffi)
per mezzo del quale la pianta si attacca ai corpi vicini per sostenersi. breme,
, iii-491: idio non manda loro [ai prìncipi cattinetrar tra gli spiragli / de
sì strettamente legato senza vedere spiraglio alcuno ai desideri mei? f. f. frugoni
] il ripiego di supplir colla molla ai contrappesi, né di adattarvi la spirale
benignamente la vita aspra che lesina tutto ai grandi artisti. =
la mano sua, alla generazione viperea e ai serpenti gravemente spiranti, e mitigava tire
per uno scopo determinato di dovere 0 ai svago. bernari, 3-23: devono capire
intendere et udire / e dar rimedio ai miseri mortali, / soccorso e medicina
il sole medesimo conveniva tante fiate d'eccusarsi ai fumi che spiravano i tiri delle colubrine
il velen che spira / l'angue ch'ai nudo mio seno s'aggira / ringrazio
., 1-2: o bello idio ch'ai cor per gli occhi spiri / dolce
ma non affettato, spirava la compunzione ai cuori, inspirava il pentimento nei petti
/ e da corno lucan spirai spaventi / ai libici leoni, ai pardi ircani.
spirai spaventi / ai libici leoni, ai pardi ircani. alfieri, 11-10: madre
manzoni, 38: scendi bufera ai tumidi / pensier del violento; / vi
dal sommo osanna / daniele sì ch'ai popol mostrò chiaro: / ond'ella [
soffio dell'arte, come avrebbe dato vita ai personaggi già concepiti nella fantasia, già
spirante libertà, intendo testimoniare al mondo e ai posteri, se pur opera mia è
machiavelli, 1-i-222: non se gli [ai dieci di balìa] fecero gli scambi
- in partic.: comunicato da dio ai profeti perché lo rendano palese all'uomo
zucchetti, 316: poco doppo il ai lui arrivo si accinse parimente alla sua
esercitare la facoltà percettiva (con riferimento ai sensi dell'olfatto, dell'udito e
, 8-29: « lavoro moltissimo » sussurrava ai colleghi, spiritando dagli occhi incavati,
opprobrioso decoro, attribuito spiritatamente da omero ai suoi cavalieri. = comp. di
popolo si dà alla danza spiritata e ai peccati di gola. -che produce
. tasso, 1-3-44: sodisfece mirinda ai preghi soi / e, toltosi di capo
avete, / che tanta, ognor ch'ai suon voi le movete, / gioia
discende a parlare con voi un linguaggio ai convenzione immedesimandosi in un tavolo, in
esperienza e con viva fede e sentimento ai spirito gustare l'eccessivo amore di cristo
pregandola a portar i miei cordiali rispetti ai signor barassi rimango con tutto lo spirito.
battesimo] si chiama 'flaminis', cioè ai spirito. canteo, 103: esser
, e in somma rintuzzò a maraviglia ai ferocissimi spiriti de'gotti. brusoni,
delle porte, a giocare delle burlette ai passanti. gadda conti, 1-332: poco
con quelli cui f abbandonamene all'ubriachezza e ai piaceri rende incapaci di difesa contro le
2-296: anisafine, un gobbo che vendeva ai soldati acqua mista guglielmini, 57: questa
di dare tanti baci a te e ai nipoti: lo faccio in ispirito. d'
vittoria e non dar tempo col fermarsi ai nemici di riprender spirito e di far
19-93: se ci beccassero mentre si fa ai tutto, reagir subito come le vecchiette
vecchiette terribili: ombrellate sul tram, schiaffi ai semafori, ironie, spiritosità, battute
anco a generi altretanti / i farmachi ai molteplici malori: / o sono diluenti e
un grand'uomo, ancorché inciampasse nella stima ai se medesimo... col spiritoso
roseo, così spirituale che penso anch'io ai misteri della natura, che ha creato
[di bellini] hanno dato idee ai pittori di tre generazioni. egli ha
spirituali, come i più vicini all'insegnamento ai san francesco, ma è rispettato da
altro che un concetto foggiato dallo spirito ai suoi fini e l'unica realtà è
generale. 2. profonda adesione ai valori spirituali espressa da un autore o
e nella apatia, ella cerca un antidoto ai tormenti della sensibilità più squisita, dello
piaceri astratti dal niente di quei subbietti ai quali poi la mente creatrice ne ridona
poesia amorosa con sottopormi alla travagliosa schiavitudine ai separare dal sensibile le cose più familiari
separare dal sensibile le cose più familiari ai sensi e di spiritualizzare, per così dire
argento e supplendosi con un valore immaginario ai difetti di quello reale. questa operazione
civiltà, signoreggiamento e assoggettamento della natura ai fini dell'uomo, che sono i fini
umanità conculcata e sofferente, partecipa con dedizione ai suoi dolori. -morire,
genere di elminti a corpo cilindrico, assottigliato ai due capi, o solo allo innanzi
pioppi. idem, 19-9: in mezzo ai corbezzoli, ai pinastri, alle ro-
, 19-9: in mezzo ai corbezzoli, ai pinastri, alle ro- sedimacchia tra 1
intr. dial. ant. guadagnare pochissimo ai limiti della sussistenza. belo,
. bresciani, 6-v-52: egli dà ai giovanetti italiani uno spizzico di demagogia,
potosi i suoi maestri, affinché impartissero ai ragazzi la cultura moderna, la cultura
orrore visionario che la civiltà industriale ispirava ai narratori vittoriani. 3. locuz
consumare i loro guadagni nell'osterie ed ai padri e figli di famiglia di splacare
.]: splancnopatìa': patimento, passione ai visceri. = voce dotta, lat
atrio la sollevò con una mano dinanzi ai convivi dell'agape celebrandola in tre battiti d'
squillante (la voce). laude ai issisi, 93: un angelo da dio
splendono di riflessi senza nome / dilatandosi ai lati delle tempie. 5. presentare
! in cui novo angel t'aggiungi / ai cori eletti e in cui celar non
, / voi pur con noi movete ai balli il piede. forteguerri, 7-99:
di pesci ed altre cose che splendono ai conviti fanno così soave la vita dell'uomo
tratta di brevissimi giorni, in capo ai quali splende la nostra libertà.
d'annunzio, 4-i-56: la contessa ai monfiore, una biondezza aurea con una
far più bello l'ultimo trofeo / ai fatali pelìdi. niccolini, iii-409: lorenzo
ogni suo studio diede senso ed espressione ai più divoti affetti che possono sollevar la mente
pur a quelle dei popolani, ma sino ai pubblici edifizi di mole e di splendidezza
un bruco tremante che non ardisce neppure ai chieder perdono al suo dio.
, 3-127: la natura, intorno ai due amanti, pareva sfoggiare nuove splendidezze e
e quelle che son rare prestan loro [ai raggi] la via a passare;
le mani, e splendido soccorra / ai verecondi, e putii senso impari / del
, gli rendevano splendidi fra di essi ed ai nimici tremendi. -lauto (
tanta preziosità... formavano splendidi addobbi ai sacri templi. bresciani, 6-xiv-143:
di padova. mazzini, 69-221: dicano ai loro concittadini di non guardare al piemonte
1-iv-146: virgilio canta che alla presenza ai didone enea apparve di persona e di faccia
la cui virtù si dice recar giovamente ai malencolici, splenetici, epatici et alla
lombardo-venete alle cure termali, barnabiti valetudinari ai fanghi, inglesi splenetiche col loro 'petit-
sf. medie. disseminazione e autotrapianto ai tessuto splenico in tutta la cavità addominale,
podere. piovene, 7-323: ho chiesto ai profumieri di grasse come mai 2
fino a incenerirle, sezioni tessutali adese ai vetrini. = voce dotta, comp
il pubblico si spoetizza, non crede ai paroioni. n. quilici [in boine
, 1-ii-694: il lagrimoso verno, nemico ai suoi piaceri, avendo spogliate di fiondi
gli odori suoi / contende il pregio ai pingui aromi eoi. gatto, 1-108:
le quali similmente avendo spogliato lo onore ai prati e quello a sé posto, altere
spaventa o, se si vuole, ai più moderni, dopo averla spogliata
svizzera italiana ». scernimento ai quelle credenze superstiziose e crudeli che ave
abito la dipendenza, suggezione ed ubbidienza ai superiori e all'ordine e regola carmelitana e
i più aspri e trarupati aprirono il seno ai germi di diverse boscaglie. pratesi,
pena lassa / tossa spogliate e piluccate ai cani. g. b. martini,
ii613: il socialismo non fa guerra ai ricchi, ma ai princìpi: i
socialismo non fa guerra ai ricchi, ma ai princìpi: i socialisti non sono spogliatori
. 4. figur. rinuncia ai piaceri, ai beni terreni. rapini
4. figur. rinuncia ai piaceri, ai beni terreni. rapini, x-1-467:
6. solenne serie di percosse inflitta ai ragazzi per punizione dopo averli fatti spogliare
spogliatura che se fa dai bon genitori ai loro figlioli 'qui non parcunt baculo', come
colmasi di pugna, di ceffate, ai sferzate, di sergozzoni, di spogliature;
della terra. 3. rinuncia ai beni e alle aspirazioni materiali nella ricerca
, sf. ant. punizione corporale inflitta ai ragazzi dopo averli fatti spogliare.
della corrispondenza di un ufficio per distribuirla ai destinatari. -elenco. jahier,
qualche co- ecc., utili ai fini di uno studio o di una ricerca
altro poema. 11. rinuncia ai beni materiali e ai piaceri in una
11. rinuncia ai beni materiali e ai piaceri in una prospettiva ascetica.
ci comandasse austerità di vita, bando ai piaceri, spoglio delle ricchezze, patimenti
traendo alternamente il calamo annesso con capì ai fili dispari dell'ordito e quello annesso ai
ai fili dispari dell'ordito e quello annesso ai fili pari, getta nell'intervallo con
per ottenere vantaggi o guadagni; darsi ai maneggi (nell'espressione spoliticarla).
1. nelli, i-275: quei ai mezza tacca la spoliticano, cercan cariche
politiche con la sacralità della religione, lasciando ai laici la responsabilità delle scelte contingenti.
a. guiducci, 3-227: l'attenzione ai fatti artistici si è tecnicizzata, spoliticizzandosi
vedevano nella penombra le grandi ali prostendersi ai lati del corpo e il becco che,
, agg. affetto da malattia ai polmoni. tommaseo [s.
s'apriva su quel sotterraneo, assistere ai progressi dello spolpamelo. 4
lorenzi, 4-52: de'gemini martelli ai spessi colpi / rimbombi il dolio e
e spolpo, / non fie mai ch'ai tuo guardo il cor spalanchi.
/ la vita dei piazzali / giova ai gangli spinali / e li rimpolpa.
che per spoltiglia da dare il lustro ai marmi, agli ottoni, ec.
mannelli, è un disio. vocabolario ai agricoltura [s. v.]:
azeglio, 5-109: nemmeno i compagni ai fanfulla non pregavano se non pel timore d'
spolverar confessionali e correre per le chiese ai tridui ed alle novene, stabiliscano [le
le pandette per gittar negli occhi la polve ai clienti, acciò li possano poi,
mondo è troppo avvezzo... ai cenci vecchi spolverati a nuovo per nuovi
pevere pesto. = frequent. ai spolverare2. spolvereggiato (part. pass
turchina, pantaloni di albagio, scarpe ai piedi cittadine e leggere.
tortora sotto la sciarpa e camminava rasente ai muri. c. e. gadda,
. viani, 14-258: la grotta ai sasso tufoso spolverizzando l'acqua naturalmente medicata
gridi / apportar a'suoi figli il cibo ai nidi. 2. che emette un
dell'estate per due mesi, cioè sino ai primi di settembre, che dicon 'statare'
, nata in una state, / che ai se'mesi già caschi di vecchiaia,
che in questo modo hanno parlato davanti ai giudici e che staticamente vivono nel mio
i concetti empirici e gli astratti, ai quali la dialettica è inapplicabile, perché
disciplina che applica metodi di studio statistici ai fatti economici. -statistica agraria: si occupa
stato, imposto al fine di contribuire ai fondi necessari per la pubblicazione dei dati
provato. = comp. ai statistico. statìstico, agg. (
380: il regime comunista tolse le case ai privati, statizzandone la proprietà.
. romagnosi, 19-90: sotto il nome ai 'stato economico'intendo: 'quel dato
opulento. c. carrà, 661: ai popoli rimasti indietro ad uno stato quasi
se a un uomo si attribuiva un grado ai bontà, di prudenza o d'altra
quarto sommo pontifice alcuni nobili uomini e ai non mediocre stato e ricchezze maxime in
ed a somministrarle tutto ciò che è necessario ai bisogni della vita, in proporzione delle
io presentemente non mi ritrovo, quanto ai beni di fortuna, nel migliore stato
preca- zar grameza e onor e staio ai figliosi vostri. lapo da castiglionchio,
morte, se restassero in mare, tragittassero ai campi elisi, salissero in qualche stella
molto montato in istato col favore del re ai francia. petrarca,
bandiera, quando essa ancora faceva paura ai riformisti, poi costituzionali, poi conservatori
proibizione dell'ingresso alle persone rustiche ed ai cani dagli stati alieni in questi felicissimi stati
sparta che, dando le parti sue ai re, agli ottimati e al popolo,
, 72: la fiat continui a fare ai propri dipendenti, per tutta la durata
della guerra, l'identico trattamento usato ai dipendenti dello stato. c. c.
i cittadini e, in partic., ai lavoratori, determinati servizi sociali in materia
vale a dire lo stato che assicura ai lavoratori un complesso di f) rovvidenze
ma per lo più riescono viziosi e ai lor testa, ma animosi e bizzarri.
. -essere un lavare la testa ai cani: essere cosa tanto inutile quanto
la cabala. è un lavar la testa ai cani. -fare a qualcuno la
battaglia cinquerighe di picche, seguivano quindici righe ai scudati, i fianchi e le spalle
bisogna spendere straordinariamente bisogna far sempre giuochi ai testa per trovar danari. bisaccioni,
parte la famiglia, qual partito più conveniente ai lui? einaudi, 309: quando
ha ritirata una buona paga, e che ai compagni ha dato solo due scudi.
o non essere riferito alle sue esigenze, ai suoi desideri. appunti dei « quaderni
i preti e la cassa e il pranzo ai parenti. la pietra glieravremmo messa più
, passato poi a indicare ogni specie ai oggetto di coccio e, in partic.
di elefante, le coma di cervo, ai capra, l'ostracordemata, le conchilie
morale, ideologico, ecc., trasmesso ai propri discendenti o anche a discepoli o
testamento. bernari, 3-388: rispondeva ai complimenti dei commensali: « cucina grassa
quelle leggi degli ateniesi, che proibivano ai cittadini di testare. cavour, iv-208:
2. tr. lasciare beni ai propri successori mediante testamento. m
piantati i taglioli secondo la qualità del terreno ai primi due occhi sopra terra in quaresima
economico. einaudi, 581: invece ai espropriare coloro i quali fecero scempio di
. insieme dei titoli sovrapposti alle colonne ai un prospetto o di una tabella. -anche
nell'alta italia. 'teste'spiace ai puristi, come inutile latinismo. lucini,
testé e per lungo tempo obbedito avevano ai comandamenti suoi, s'ingegnassero diligentemente a
12-1 (235): non pertanto ai nostri iddìi è graziosa ed accettevole quella potenzia
, agg. anat. che si riferisce ai testicoli. -in partic.:
: questo andamento positivo non si applica ai tumori testicolari degli uomini e a quelli
si buttavan quei sanguinosi lacerti in pasto ai pesci delle peschiere, ai cani ed ai
in pasto ai pesci delle peschiere, ai cani ed ai porci. moravia, ix-
ai pesci delle peschiere, ai cani ed ai porci. moravia, ix- 351
vostra signoria fà bene a spassarsi intorno ai testicoli femminini; ma che lui non ha
è nelle foglie e nel gambo simigliante ai testicoli della volpe. ricettario fiorentino,
a rimpinzare parole di qui, particelle ai là; e a riuscire così un qualcosa
32: braccia 4 e 1 / 2 ai panno lucchesino fine per 1 gamussino 12
per sicurtà di rimedio di tanti pericoli ai quali gli pareva esser troppo suggetto e
, che fece egli poscia in efeso ai popoli dell'asia, testificò lui e
santa cattolica fede. papini, x-1-644: ai portatori di dio, vocati a testificare
presume sia a conoscenza di fatti rilevanti ai fini di una causa giudiziaria (o
santi / trovi, se prestar fè voglio ai sembianti, / che soglion'es- ser
presume sia a conoscenza dei fatti rilevanti ai fini di causa allo scopo di riferire sotto
. che è proprio, che si riferisce ai codici testimoni di un'opera manoscritta.
: non si trovava alcuno che contra ai nobili volesse testimoniare. g. m.
valutazione di un soggetto, in partic. ai fini di un'eventuale assunzione lavorativa.
la valutazione delle capacita di un individuo ai fini della sua assunzione al lavoro.
giurisprudenza (per lo più con riferimento ai libri del diritto romano, come la
'testo':... assolutamente, ai legisti, i libri del diritto romano,
messaggio di posta elettronica considerata senza riferimento ai caratteri di controllo e alle intestazioni generate
di non intendere ancora bene il testicciuolo ai giustiniano. = voce dotta, lat
: poi ha dato delle lezioni gratuite ai ragazzini testoni che frequenlongamente aver aldito li
. nel medesimo tempo altro assalto ai filippi e ai ducatoni si tessere
nel medesimo tempo altro assalto ai filippi e ai ducatoni si tessere).
cittadella munita, / corbame e fasciame ai ferro / testudinato di piastra / a martello
dine, / gionge improviso cum corso ai cervo, / e poi se parte a
: approssimate le vinee e le testudini ai muri, incominciò a dare battaglia. b
schierati i borghesi all'assalto, / e ai colpi, che passar ponno un'incudine
faccia prova, / di dar loquela ai testudinei legni. 2. archit.
suo furor più s'apre e smove / ai pietre o d'assi la testura frale
una testura sola, non solamente le lingue ai due nazioni, ma di quattro ancora
avviene sovente che infliggano alle mani od ai piedi dei bagnanti, dei nuotatori e
: le donne, le quali hanno gusto ai torbidi e ai brividi, alle gioie
le quali hanno gusto ai torbidi e ai brividi, alle gioie tetaniche, questa è
franzi, che per poco muore ai tetano, e che gli ha dato querela
se non si guarisce d'una infiammazione ai polmoni. -tetano olotonico: tetano
e tetarto piagale), rispettivamente corrispondenti ai modi missolidio e ipomisso- lidio della trattistica
lo smussato, isolare gli aggetti, intricare ai macigni il già perplesso cammino pel notturno
. ultima classe del popolo ateniese corrispondente ai 'proletari'di roma, composta bensì d'
(v. centro), con riferimento ai frutti tetrameri. tetràcero,
in nessun modo unire un uccello tetradattilo ai tridattili. 2. medie.
del tetradramma, / segno di potenza ai futuri. ojetti, ii-284: su questo
, nei propositi; che è fedele ai propri convincimenti, e, in partic
avvegna ch'io mi senta / ben tratragono ai colpi eli ventura. daniello, 105
si vuole, io sarò come dante tetragono ai colpi della fortuna, e rassegnato andrò
andar de'quali, percioché son fatti ai trochei, è come a sdruccioli.
: titolo che il senato romano riconobbe ai prìncipi di piccoli stati orientali dipendenti da
a fare un lauto banchetto a base ai amanita pnalloides. airone [aprile 1986]
terrestri a quattro zampe, dagli anfibi ai mammiferi), il problema locomozione sia
a tutta la gamma dei grigi, ai verdi delle persiane, si sfrena un vero
mostro al sonno in preda, / ch'ai giugner mio sarebbe infuriato / venuto alla
si doleva, querulo, sommesso, ai non vederci, di sentirsi impotente nei
aveva gli occhi invetriati di lagrime ed ai suoi occhi acquosi quei tettimi parvero muoversi ai
ai suoi occhi acquosi quei tettimi parvero muoversi ai piedi del castello. =
sanudo, li-206: sier bernardo capello savio ai ordeni, qu. sier francesco el
portar assai commodamente in capo. vita ai ferdinando di toscana, 75: piene
, e tutte le case esteriormente ed ai balconi sì bene addobbate di vari tappeti e
chiaro, / visse alle dame e ai cavalier sì caro / in ciel rimoto e
la veduta / a far dolce ritorno ai patrii tetti / con lo scettro regai
non fratellanze né amor di parte: / ai quello ho mille carte, / e
tettoia (con valore aggett): aperto ai lati e poggiante solo su pilastri.
ma con forti danni alle tettoie e ai balconi e un principio d'incendio domato
ciascuna delle due escrescenze cutanee pelose situate ai lati del collo, barbazzale.
attiene alla struttura della crosta terrestre e ai movimenti che la riguardano.
va l'europa in guerra / inorridita ai teucri scempi e achei. = voce
non comprende che specie fossili, affini ai calamari o seppie. airone [13-v-1982]
stessa linea di derivazione i polpi moderni ai teutoidei, i cefalopodi cui appartengono oggi
spreg. con riferimento alla ostinazione attribuita ai popoli di area tedesca).
cognizione di causa, non pensar tanto ai veri italiani gozzano, ii-298: non ti
piedi, che pendono a due corde ai due lati del davanti. =
, dal nome di thibaud attribuito tradizionalmente ai pastori; cfr. sant'albino, 1152
e senza carne. collodi 1-133: ai cattivi tempi, alle giornate piovose, anch'
a dire stivali e tibiali. erano dati ai soldati a difesa delle gambe, ed
tasto ticchettante, ed il cane le giaceva ai piedi tran? \ uillo. c
partic. riferimento a un orologio, ai tasti di una macchina da scrivere, a
nidi, molto dannosi alle foglie e ai baccelli delle fave, dei piselli e
3. buono rilasciato da alcune aziende ai propri dij) endenti per consumare pasti
cecchi, 13-547: tickets rossi di abbonamento ai pasti. la stampa [19-v-1995]
3-1-200: per dare ancora tutti i vantaggi ai peripatetici e ticonici, voglio che ci
che pendono a lato delle scale, ai quali aggrappandosi colle mani si facilita l'ascesa
di più adeguati tientibene per gli accessi ai flying-bridge ed ai passaggi di coperta verso
adeguati tientibene per gli accessi ai flying-bridge ed ai passaggi di coperta verso prua. f
, 1467: tiflografo, strumento che permette ai ciechi di scrivere. arneudo [s
]: 'tiflografo': apparecchio che consente ai ciechi di scrivere; ha per base un
voleva, a tifo, si accostò ai due. pratolini, 10-287: scopriva che
. castagna (anche con allusione triviale ai testicoli). pataffio, 4:
a forma di cuore leggermente seghettate; ai fiori e alle foglie disseccate sono riconosciute
del battaglione pinerolo avvolgevano le fasce intorno ai tigliosi lacerti dei loro polpacci.
di tiglioso che gli rende così poco masticabili ai giovani palati. 5.
. ramusio, i-n: nel capo ai piccioli fanciulli, e ancora alle donna
bianche; produce fiori giallo oro, ai quali sono attribuite proprietà antisettiche, antitarmiche,
. aretino, 20-256: che forgia ai chiappole, che tignuole, che trafalcione
. novellino, xxviii-840: pigliarsi ai capelli; lo passeggiere li puose mano
julie, figlia di un leone e ai un tigone femmina, cioè di quello
mandrie di buoi tigrati e di cammelle ai pozzi. d'annunzio, i-275: aperse
salgari, appellativo attribuito a sandokan e ai suoi uomini, per indicarne la forza,
: non vogliamo qui alludere... ai modi di dire tradizionali e proverbiali (
popoli,... poteva meglio ai qualsiasi altro condottiero riuscire in quell'impresa.
everest (e attualmente è anche attribuito ai portatori sherpa che superano, con i
l'intricato terreno, aprendo il varco ai granatieri e fucilieri, che seguono a breve
tedeschi i quali risposero coi tigre'ai nostri moschetti. 11. miner
maestri hanno esaminato l'uomo in istato ai natura: e gli uni affermano con
. nell'impero romano, terra assegnata ai legionari. boterò, 3-121: nel
due membrane, i timballi, poste simmetricamente ai lati del primo segmento addominale, nella
fiume, el quale era tutto duro ai giaccio come un marmo, trovò alcuni
. che si riferisce all'umore, ai sentimenti fondamentali, alle manifestazioni affettive,
del padre, se egli si era piegato ai voleri di lui senza opporre la minima
pronto nelle idee, e aveva pensato ai suoi simili rimasti in terra con una
. d'annunzio, iv-2-934: vide ai colpi del timone la lunga fusoliera impennarsi
: si dice, per esempio, che ai tempi eroici dell'aviazione il ittore derain
la stanga anteriore del carro o della carrozza ai cui lati vengono attaccati gli animali da
; / poich'essi sono meno soggetti ai tarli. / timon di quercia,
, ii-131: bassi ufficiali che hanno nome ai timonieri e di nocchieri; questi si
) 'batto', ma che è invece ai probabile origine semitica. timpellina,
tinche o frittate, / ma stanno tutti ai buon bocconi intenti, / all'ostriche
bocconi intenti, / all'ostriche, ai tartufi, alle sfogliate. g. averani
caporali, i-ioi: menando i pescivendoli ai rioni 7 de le botteghe scure
nel tinello, in quanto stanza riservata ai servitori; domestico. grillo, 679
dal palagio / remoto, che sedevano ai telai / o tingevan di porpora le lane
ciuoli, stese al sole, delle buccie ai castagne, d'imparare a che servano
tintura gozzano, i-166: pensi invece ai miei / capelli grigi.. non mi
stelloni malefici che s'avventavano, vampando ai miti romantici e li tingevano di realtà
una forchetta nell'altra, esponendo il petto ai vapori delle vivande, tingendosi sul ventre
40: i mantici e 'l carbon ch'ai ferri opriamo, / se ben non
acqua benedetta [fece] quattro piccole croci ai quattro canti. -figur.
mulattieri portavano le corbe piene d'uva ai tini. a. tabucchi, 11-144:
tinóso, agg. scherz. relativo ai tini e per estens. alla produzione
cupo tinozzo / mescer la tetra broda ai fagiuoli e ai porri. = forma
mescer la tetra broda ai fagiuoli e ai porri. = forma masch. di
colla e carbonato di calcio. -vinta ai silicati: formata da sostanze coloranti diluite in
stese le sue grandi ale un novolone ai nerissima tinta, che fece affatto notte.
gelidi s'era messa i sonagli intorno ai polsi, e il pezzo 'caratteristico'ebbe della
nero, tintinnante di monili dalle orecchie ai polsi. brancati, ii-30: por
diverse, adesso suonavano le dieci, ai rintocchi tintinnavano lievemente i bicchieri nelle credenze
una sensazione penosa alle vene delle tempie ed ai polsi, le mie orecchie erano assordate
delle membra e la pigrizia nei movimenti ai esse,... l'aver l'
, andando alla guerra, vestigia tinte ai vino eucaristico. montale, 14-35:
soggetto pittorico). -anche: che indulge ai contrasti chiaroscurali e all'uso delle ombre
l'onore e l'ossequio che si porge ai vivi può esser tal volta
. che ha una conoscenza superficiale o limitata ai primi rudimenti di una materia, di
3-135: posso farti assumere come sorvegliante ai bagni in tintoria. 3.
. conoscenza superficiale, episodica, limitata ai rudimenti di una disciplina, di un argomento
, 3201: 'tioacidi': composti corrispondenti ai mercaptani. = voce dotta,
ossidazione in ambiente alcalino; se esposta ai raggi ultravioletti acquista un'intensa fluorescenza blu
cosa avrei fatto io se fossi stato figlio ai povera gente e impossibilitato a studiare?
, 7-302: il turbamento era tipico ai quegli amori che scoppiano furiosi e improvvisiche possono
di cose sotto una o l'altra ai esse, che funge da tipo.
già istituiti a roma che essi, oltre ai clienti che desiderano rispettare la legge,
, ii-3- 235: certe persone ai cui il guasti sarebbe il tipo..
ritorni solo dopo avergli sparato addosso, ai cecchini! arbasino, 53: dice che
-persona che risponde perfettamente alle esigenze, ai gusti di qualcuno. suzzati, 6-15
tipografìcaménte, avv. per quanto attiene ai caratteri, alla composizione e ai processi
attiene ai caratteri, alla composizione e ai processi tipografici. foscolo, ix-1-171:
delle percussioni del tavolino parlante per effetto ai spiritismo: fr. 'typtologie', ingl
entom. famiglia di insetti ditteri dotati ai zampe molto lunghe; le larve spesso si
caso di quella di cui parlo, arriva ai centottanta all'ora, mettere la cenere
tiracampare che c'è in giro, ai sotterfugi, alle astuzie, a tutti quelli
sette mesi che la poverina non usciva ai casa. piovene, 136: per il
che nati liberi non sono sottoposti che ai propri arbitrii. l. quirini, 20
o padroneggiare una lingua, adeguandola perfettamente ai propri intenti espressivi. foscolo, ix-1-547
beltramelli, i-90: che cosa sarebbe toccato ai vivi? niente, meno che niente
altresì le sentenze ingiuste per tener ragione ai danneggiati, ai depressi, ai tiranneggiati.
ingiuste per tener ragione ai danneggiati, ai depressi, ai tiranneggiati. muratori,
tener ragione ai danneggiati, ai depressi, ai tiranneggiati. muratori, 8-ii-12: ad
comisso, 14-25: non voglio somigliare ai miei compagni: essi sono semplici animali tiranneggiati
imperio illegitimo violente d'un solo, oltre ai costumi e alle leggi. galdi,