, misteriose e limpide, nei libri ai alta matematica. 6. geom
symmetrodonta, comp. dal gr. ai) \ x|xeteog (v. slmmetro)
schiera / del simo gregge, e viene ai verdi paschi. f. f.
, che timore di entrae negli animi ai quei prencipi o prelatti che le cose
474: mi sono avvicinato all'opera ai andré derain con tutta la simpatia possibile
ovvio e ristretto, che si airigge ai soli casi di commozione, di dolore e
, la mia simpatia più fonda va ai poeti sobri e difficoltosi, da leopardi a
rosea, pienotta, che fa violenza ai contorni della maschera, tradisce un visetto simpatico
culturali (un atteggiamento intellettuale); affine ai gusti e alla cultura del pubblico e
e godendone la sostanziale bellezza e indulgendo ai difetti parziali e secondari. 15
8-1065: quel dotto e simpaticone re oscar ai svezia e norvegia. bernari, 3-368
.]: 'simplasma': nome che davasi ai concerti quando al suono della lira aggiungevasi
iii-487: 'simplègma': gruppo intrecciato ai varie figure che si toccano o si
da oupjixéxco 'intreccio, connetto', con allusione ai filasmissione. menti degli stami o delle
] 'intrecciamento'e xagrcóg 'frutto', con allusione ai frutti, derivati dall'unione degli ovari
convenzione stipulata fra due città per garantire ai rispettivi cittadini il godimento, in entrambe
simulare è pazzia. -con riferimento ai rapporti giuridici civili: porre in essere
delle macchine, 44]: contemporaneamente ai lavori di questa parte fissa e non rotante
, ma celando le sciabole nude sotto ai cappotti, si avventarono alli agguati loro in
questa opinione mi confermava il vedere imitare ai fanciulli... quelle fìnte scaramuccie,
assalti, espugnazioni e giostre che veggon fare ai soldati, quando eglino, per essercitarsi
li edifici troiani simulati a li grandi edifici ai troia. boiardo, 1-49: coloro
il baricentro in avanti, provocando le fitte ai reni tipiche di una donna incinta.
simulazione non può essere opposta dai contraenti ai creditori del titolare apparente che in buona
simultaneo, abbracciando egli molti insieme non sottoposti ai delitti l'uno dell'altro.
nabatee rinvenute sul monte sinai é risalenti ai primi secoli dell'era cristiana. -codice
nella metrica italiana è in genere obbligatoria ai fini della numerazione delle sillabe nel verso
anomalie varie di infiorescenze, dànno argomento ai capitoli quarto e quinto.
dei mammiferi. -per estens.: proprio ai vertebrati con tale tipo di cranio.
lui pieni di sé mi danno sinceramente ai nervi. 2. per estens
anco che differenza sia dai signori nobili ai nobilitati e dai nativi ai posticci. pallavicino
signori nobili ai nobilitati e dai nativi ai posticci. pallavicino, 10-iii-221: può
2-27: la sincerità delle emozioni tributate ai capolavori canonici non può mettersi in dubbio
austriaci. 6. perfettamente aderente ai fatti realmente accaduti, alla situazione quale
agli antichi, e da'puri e sinceri ai contaminati e guasti. salvini, x-202
chiedo, si è l'aver modo ai poterle [le medaglie] io stesso aver
non si consuma. -che tiene fede ai patti, che non tradisce (un alleato
il concorso. codice penale del granducato ai toscana, 225: chiunque ha alterato moneta
ma sincero! bigiaretti, 8-125: ai suoi tempi, lui diceva, tutto era
succo, ne minore / cura nello sceglier ai ben saldi arnesi, / ove riporlo
: per dar luogo alle vostre toscanerìe e ai vostri tanti idiotismi avete non rade volte
mantenere il dazio del grano onde sopperire ai bisogni dello stato, in allora è
sen sazioni simultanee, riferite ai punti corrispondenti su entrambi i lati
bevano di nuovo da infermità, e ai sincopizzanti, e ai cordiaci, e
da infermità, e ai sincopizzanti, e ai cordiaci, e ai malinconici, mangiata
sincopizzanti, e ai cordiaci, e ai malinconici, mangiata con carni.
via / disegnasti, o saussure, ai tuoi seguaci / di quella strutturale sincronia /
. cinem. far corrispondere la colonna sonora ai fotogrammi. 4. fis.
timbri caratteristici alla voce, aderenza completa ai personaggi. 17 progresso d'italia [
per un fenomeno sincrono, più assurda diventava ai suoi occhi l'idea di confessarglielo.
: il bergamini l'attesta nella risposta ai bollandisti. sincronològico, agg.
, spegne nel suo principio un numero infinito ai quegli effetti di misericordia e si
ha rotto le trattative e ha risposto ai dirigenti della cil che la confederazione era
e spes sore, legate ai gerghi tecnici, al sindacalese, alla burolingua
attraverso il confronto tra il numero degli iscritti ai sindacati confederali negli anni citati.
... fossero obbligati di denunziare ai sindaci ogni fallo... che avessero
tu, pittore, t'ingegnerai di piacere ai primi pittori, tu farai bene la
. cantini, 1-30-317: dovranno firmare ai tempi debiti le cartelle de'sindacati.
ghirardi, 33: fra poco voglio andare ai giudici, e se non mi vien
il sindacato a tutti i libri che ai mano in mano si stampano. -forte
: il sorel dà grandissimo peso ai sindacati operai come efficaci a preparare una nuova
: l'organizzazione sindacale è libera. ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se
-sindacati bianchi o rossi: nomi dati ai movimenti sindacali d'ispirazione rispettivamente cattolica o
le proprie azioni o a venderle esclusivamente ai membri di tale accordo. verbali
sindacaria e lettere ducali della signoria di venezia ai rettori di treviso, richiedendoli che dovessero
,... pur di serbarsi integro ai destini del paese, si acconcia a
maggiore gravità mediante l'intromissione della causa ai supremi collegi della repubblica. sindaci in
ricchezza rende sempre più avidi. non basta ai signori cardinali la vendita delle sinecure?
distribuire impieghi puramente simbolici, sinecure o altro ai suoi più promettenti scrittori, oppure garantire
. un termine burocratico per dire che oltre ai vertici del pci ci saranno anche i
necessaria, puri e amorosi, ai sinednsti. come condizione 'sine qua
una 'shepherd pie'gli rievoca gli alberi ai phoenix park e il campanile della chiesa
, n. 3. sale su fino ai più alti clamori delle trombe. barilli,
non verrete domani a sentire la musica ai giardini? mi dicono che suonerà una bella
di certe esecuzioni strapazzate. chiarina parlava ai suoi amici con molta scioltezza, cioè
turrite o piatte, cupole, ciminiere ai fabbriche: tetti, tetti soprattutto, teorie
'cento', che il boccaccio aveva fatto sacro ai = voce dotta, lat
denovellieri, come il nove di beethoven ai sinfònici ottocenteriv. da ovtupcovta (v
e da xciqjtóg 'frutto'(con allusione ai frutti raccolti alla sommità dei rami).
ariosto, 1-iv-355: eccovi / quanto sono ai figliuoli i padri teneri! / per
da estendere l'efficacia dello sciopero anche ai periodi di ripresa delle attività.
l'uscio aperto. -mangiare fino ai singhiozzi: a sazietà. bartolucci,
: mangio sino a'singhiozzi e bevo fino ai rutti. -senza singhiozzo-,
in principazione, e non punto somilgliamento ai lingnaggio secondo la quale è. ssolamente
due figure più apparenti erano proprio somiglianti ai due figliastri. -figur. che
e il dolore, / simigliante quasi ai superni. -con riferimento all'universo
, inspirando loro altre opere buone, come ai misericordia, di amore e di somiglianti
non hanno l'unghie fesse e anche ai quelli che son cornuti, secondo che
di là e di qua dalle partite vicino ai gangheri averà la tavola luochi vacui circondati
). laude cortonesi, 1-ii-131: ai sacerdoti sì l'àno [cristo] menato
in sua compagnia. laudario della compagnia ai san gilio, 502: o idio
?? -rendere somiglianza ai costumi di qualcuno: riprodurli, farli
. -in partic.: essere somigliante ai propri genitori o avi, ereditandone i
far venire / anch'a me un po'ai mal per somigliarvi, / giacché nel
/... forse acciò ch'ai suo dolor simigli. pavese, 10-180:
, 1-311: si faceva più somiglievole ai genitori. f. f. frugoni,
tasso, 5-40: rinaldo, poi ch'ai fer nemico tolse / l'orgoglio e
quante leggi vi sono che versino intorno ai giudizi d'omicidio; quante ve n'
, non dèe sporre la sua persona ai pericoli della guerra, senza necessità, per
sala grida e strepita nel tirar le somme ai conti che non tornano mai giusti per
la canfora e simiglianti cose. fasciculo ai medicina volgare, 18: pillole da
, io vorrei che egli quello fosse che ai miei bisogni soccorresse e supplisse a quello
mazzini, 29-40: della lunga lettera apologetica ai letterati d'italia,...
è dell'otto per cento della licenza ai poterlo portar fuori, non si può dire
statuto dell'università e arie della lana ai siena, 204: se richiamo o vero
delle acque del gasc. -relativo ai primi elementi di una disciplina, di
de'giovani. 3. ridotto ai tratti grafici essenziali, eccessivamente stilizzato (
quel frate, che ha più voglia ai farsi giustizia da sé, in qualche maniera
, fatta per sommi capi, limitandola ai punti e agli aspetti e alle questioni
ix-410: gli uscochi in gran numero ai scogli di liesina assaltarono il caramussal seguii
giosuè borsi impiegava per leggere il sommano ai un foglio quotidiano. allora i sommari
in cui venivano riportati i dati relativi ai componenti del nucleo familiare e ai loro beni
relativi ai componenti del nucleo familiare e ai loro beni patrimoniali e l'importo dell'
repubblica », 18-vii-1991], 7: ai giornalisti, e stipulato e'capituli con quella
rifatta sul pie- mont. soma d'ai 'panzanella'. sommataménte1, aw. ant
per me, rimborsate le più volte ai generali. -per estens. considerato
fenoglio, 5-i-1180: scoccò un'occhiata paurosa ai due corpi che ora sommergeva l'ombra
siena ed a perugia. -dominare costringendo ai propri voleri. emanuelli, i-152:
che le si para davanti, anche ai rovi, anche alle spine, per desìo
mi vidi in un vortice di passioni e ai mali, dove sperava l'anima mia
forze, ed infatti si limita soltanto ai sommersi. -che non ha superato
, e nelle rilevazioni statistiche: accanto ai beni, ai servizi, alle esportazioni,
rilevazioni statistiche: accanto ai beni, ai servizi, alle esportazioni, al sommerso
. -pronto, servizievole, obbediente ai dettami della propria attività. vasari
. guiniforto, 488: i cuochi ai lor vassalli, ai loro sommessi,
488: i cuochi ai lor vassalli, ai loro sommessi, fanno con loro uncini
guire gli ordini; condiscendente, arrendevole ai voleri altrui. - in partic.
entrambe con sommessione, curvandosi. restò ai piedi di lei, nell'atto sommesso
sferica, non vietando intanto il passaggio ai raggi del sole, sicché eglino possano
non gusta, / ché la ragion sommettere ai contenti / non è da riputar per
7. vincolare altri ai propri capricci. scalvìni, 1-151:
. -pretendere che dio si sottometta ai disegni umani. iacopone, 46-12:
fatti perché se ne facesse l'applicazione ai casi analoghi, e giudicava di minor dignità
lettere. codice napoleonico gli alimenti ai loro genitori, e agli altri ascendenti,
di somministrarle tutto ciò che è necessario ai bisogni della vita in proporzione delle sue
quei cerusici e quei medici, che assistono ai feriti, a voler somministrar loro gli
colpi di verga. buzzati, i-299: ai cani petulanti e randagi in tis non
dea, di giove figlia, / ch'ai gran cantor tebano, / mentre coll'
intero, sì che gli uomini dotti, ai quali ha somministrato la natura un bello
, e voi ne gettate la colpa addosso ai somministratori ed agli usurai. mazzini,
ogni piacer giovanile, ubbidienza e sommessione ai suoi genitori ch'ho usata io. de
, 12-8-322: un'altra sommissione fatta ai fiorentini da verde, podestà di figline
-22-121: s'intende che la sommissione ai giosuè, ai giovanni, ai gabriele,
intende che la sommissione ai giosuè, ai giovanni, ai gabriele, era meno un
sommissione ai giosuè, ai giovanni, ai gabriele, era meno un omaggio ai
ai gabriele, era meno un omaggio ai loro meriti che l'effetto attrattivo dei loro
l'intolleranza delle sventure e la sommessione ai decreti del cielo. fogazzaro, vi-
teologico detta somma (ed è riferito ai maestri della scolastica fra i sec.
lunga aste, la quale abbi un braccio ai punta di ferro acciò non sia brasato
il sommo pontificato romano ammetta la pluralità ai persone, e
. guarini, 198: non piace ai sommi dei / l'aver compagni in terra
boccaccio, 9-22: l'avere moltitudine ai figliuoli... cornelia, madre
pronostico faremmo noi della fine d'un uomo ai bassa nascita, che in oggi si
la sua 'divina commedia'smarrita in mezzo ai torbidi delle guerre civili. pirandello,
bello aurato e serico trapunto / ch'ai sommo del mio ben quasi era aggiunto.
il dubbio; ed è natura / ch'ai sommo pinge noi di collo in collo
le minaccie del popolazzo moderno sommosso contro ai due prigionieri come a spie austriache.
paesi, nelle nostre città, che ai movimenti sociali profondi corrisponda un sommovimento anche
il loro spostamento in massa dai democratici ai repubblicani a determinare i sommovimenti elettorali degli
a un sommuoversi di penne iridate, quasi ai nostri piedi, ove era stato gettato
piena di sonagli atomo atomo. viaggi ai nicolò de'conti, 140: in dette
, 2-226: uno dei contadini diede mano ai tamburelli a sonagli e ballarono la tarantella
. / i busti aprì fin giù presso ai sonagli. sergardi, 1-147: èvvi
patria e'sono sonaglioli che si attaccano ai muli per richiamare l'attenzione di cui passa
no assai cembali sonanti e ai tri strumenti senza fine. poliziano,
orologio, cinque elemosine; che, ai pezzi d'oggi, avranno fatto almeno una
. panni, giorno, iv-533: cigolio ai tavole spiegate / odo vagar fra le
sera, quando ero sepolto nel sonno come ai giorni della nebbia. 3
getta per modo siffatto l'oltraggio ai sudditi, l'ora della sua rovina è
giraldi cinzio, iii26- 82: sonava ai lor lamenti il lito. chiabrera, 1-iii-148
ahi me infelice troppo e in odio ai numi, / che né in patria né
campane a morto, né si lascino mirare ai fanciulli, alle donne, ai malenconici
mirare ai fanciulli, alle donne, ai malenconici le carrette de'cadaveri né altri funesti
me fosse a compieta » / dissi -sonare ai collegi: v. collegio, n.
done un diluvio all'italia. -sonare vorgano ai frati: v. organo, n.
- sonare a refettorio: dare ai frati il segnale del pranbacchetti, 13-353
le sonatine per dare un tozzo di pane ai miei figliuoli. 2.
. inter. addio o buonanotte sonatori o ai sonatori: a indicare la conclusione,
sei bignè. così faccio cena e buonanotte ai suonatori. 5. prov
e le intemperanze degli sprovveduti che intervenivano ai dibattiti intorno a 'grazie per le magnifiche
-in partic.: operaio o tecnico addetto ai diversi lavori di perforazione di una miniera
notte contro i due battenti dell'uscio, ai cordoni elettrici da tendere attraverso alle finestre
, che quei cerchi d'oro intorno ai polsi facevano prima. moravia, 26-119:
l'aqua e toi l'ova che tu ai el zucaro e toi lo songiazo overo onto
tuo s'appaghe, / e non aggiunga ai laceri / corpi novelle piaghe. monti
: il recitante, con vari atti appropriati ai casi, sonnachióso, sonnecchióso; tose
del giorno, andavo nel lavabo inviso ai sonnacchiosi e aprivo sul mio corpo tutte le
b. corsini, 6-1: tosto ch'ai garrir degli augelletti / apparve febo ai
ai garrir degli augelletti / apparve febo ai lidi d'oriente, / abbandonare i sonnacchiosi
tutto quell'ultimo ardore, che restava ai più caldi, sembra purtroppo svanisca e ritorni
: da molti si presta più fede ai responsi degli spiritismi, dei magnetizzati e magnetizzanti
fa aiutare nelle cure 'sui generis'che impartisce ai malati. viani, 4-37: maledizioni
lui ha capito che l'uomo è fatto ai sostanze che bruciano per chimica:
è la più importante e pare corrispondere ai periodi più ristoratori, durante i quali si
movendo l'ali, / e intorno ai miseri lassi mortali / giri coll'agili tue
lenti, / e i spirti risveglia ai sonnolenti. -di animali (anche
mollezza della poesia slava che dà anche ai canti più feroci non so che ritmo
ordinate di suoni che duravano dai sei ai trenta minuti. = voce dotta,
prete nero batté nuovamente le mani per provare ai suoi connazionali -da cicerone improvvisato -la perfetta
, 272: celebrate or il ai del genio santo / con sì sonori,
produzione di films sonori nel teatro reservois ai joinville. ojetti, iii-515: si
buster keaton] un attore comico famosissimo ai tempi del muto; con l'avvento
, per la trasmissione degli ultrasuoni ai pezzi da salda re.
. c. levi, 2-337: ai suoi piedi era inginocchiata una madonna di
antico sopor l'itale menti, / s'ai patri i esempi della prisca etade /
. e let- ter. cassapanca posta ai piedi del letto, nella quale si
cavo a stento di che sopperire malamente ai bisogni della vita. d'annunzio,
il suo stipendio non bastasse a sopperire ai bisogni d'una famiglia ormai così ristretta
il denaro). stato della città ai firenze (1339) [rezasco],
povero obbligato a sopperire allo stato ed ai soldati forestieri. 6. ant
lamentiamo », voi date pien diritto ai vostri avversari di rispondere che, da pedante
rime, / e la prima che viene ai carmi adatto. -guardare di
, 1-vii-212: venivono ad essere le offese ai nobili più sopportabili. foscolo, xiv-252
3. ant. che è soggetto ai tributi (e nella firenze del xv
forze? leopardi, iii-310: domando misericoraia ai pochissimi amici miei perché m'aiutino a
. leopardi, iii-549: sono impaziente ai leggere la sua nuova traduzione, che in
o, con valore attenuato, atteggiamenti contrari ai propri sentimenti o princìpi, in partic
sconfitta, perché, non cercando i boi ai fuggire, morirono poco meno tutti soppozzati
: da ultimo la carta si consegna ai battitori, e questi la mandano sotto il
padri di santa maria corteiandini con unirla ai gesuiti. foscolo, xi-1-241: per
pascoli, i-226: l'infanticida, ai nostri giorni ancora, quandosopprime la sua creatura
sopprimersi, in quegli anni: nemmeno ai vecchi disonorati e senza più alcuna ragione
i fanciulli che la povertà stessa condanna ai cenci? -impedire un fenomeno fisiologico.
serpetro, 24: se le vergini abondano ai questo sangue e da quella copia di
a toccare. statuti inediti della città ai pisa (1320), 753):
e grande con una barbaccia grigia sperperata ai quattro venti. -dentro un veicolo
capo, e due altri si accomodava ai fianchi, e altrettanti di sopra, e
: oi, come saranno strette le vie ai peccatori là ove il giudice sarà disopra
della santa croce. -esternamente rispetto ai vari strati di indumenti. leggenda aurea
le donne, occupato a provarsi il costume ai cesira. pavese, 7-49: avevamo
della libertà per tutti sta di sopra ai singoli partiti. -nella parte centrale e
pericolo di non tornarsi più al mondo ai sopra. -ant. settentrionale.
tozzetti, 10-9: per servire a vicenda ai ragazzi da innestarsi, furono..
giubba (essendo io privo affatto affatto ai una veste nera), abbiate la
tenuto leggermente di sbieco e un soprabitino ai mezza stagione. -
. invar. indumento pesante da sovrapporre ai calzoni. e. h.
, 1685: 'sopraccanale': quelle tavole messe ai lati del paramezzale per coprire i canali
salvati dette un'occhiata alle sopraccarte e ai titoli delle gazzette con la viva gioia
, di ordini, di colonne, ai allegorìe, sopracavallate una sull'altra,
luce dei corpi sopracelesti e per gli ai loro determinati siti dell'aspetto s'introducono
chiamano comunemente intelligenze, le quali sono ai due ragioni, celesti e sopraccelesti. patrizi
prese da diversi medici parigini, ai quali fu sopracchiamato nelle cure di
redi, 16-vii-23: né alla balia né ai fisici sopracchiamati al consulto non piace quel
da pietre e terra, di solito limitato ai periodi di minore portata.
19-92: prese partito di ricorrere / ai sopracciò in dogana. sassetti, 106:
stesse orme, ha messo il sopraccolmo ai meriti dell'augusto padre. = comp
a venezia l'incarico era attribuito solo ai nobili). chinazzo, 721
d'ammalati,... dai soldati ai sopracomiti delle galee. piave, xc-99
bologna, contento di avvicinarsi un po'ai suoi, e sopraccontento, perché riacquistava
: dei migliori fanti e cavalli sopraccorrenti ai più poltri. sopraccorrènte2 (sopracorrènte
843: 'sopraccorrere': correre sopra; compete ai liquidi e fluidi di leggerezza superiore.
portano dalle apofisi trasverse delle vertebre dorsali ai margini superiori delle coste situate al disotto
, agg. letter. ant. superiore ai cherubini. bianco da siena, 71
, della confusione introdotta tra il significato ai 'classe'della parola 'borghese'e il
. queste sopracreazioni hanno acquistato importanza grande ai tempi nostri per l'accresciuta cultura e
formule notarili aretine, 211: promecti ai supradecti signori... annualmente rendere
davanti a estranei una carezza alla moglie o ai suoi figli. = comp.
testi e allegava citazioni e recitava litanie ai dottori e sbruffava e dibbattevasi e alzava
attacco contro raltro sesso mediante un atteggiamento ai protagonismo sopraffattivo, riducendo l'uomo in
e non de'troppi fatti, / ch'ai fin de'soprafatti si fa male.
la propria superiorità, l'assoggettare altri ai propri voleri con la violenza, con
tutti facevano baldoria, nuovamente, intorno ai vassoi dei dolci, sopraffini, che
di esporre la sfida ai cavalieri cristiani domandi licenza a goffredo. patini
fiori ancor grati, odorosi, / buoni ai r. longhi, 1-i-1-373:
xvii secolo, interesse annuo corrisposto dall'erario ai sopraffóndere (soprafóndere), tr
calibro. voce opportuna agli artiglieri, ed ai potentissimi arnesi moderni. =
ordinamenti di giustizia con maggior rigore rispetto ai grandi. stefani, 8-226: verificandosi
ben vostr'alma gaude, / ch'ai me'parer li gaudi han sovralarchi.
il bargello un soprattieni / di fare ai vagabondi il soprallàscio. 2. locuz
il profitto. einaudi, 189: ai problemi marxistici del lavoro e del sopralavoro.
o mentre me lo andava formando dietro ai lumi che mi somministravano i miei due
locale disposta ed eseguita dall'autorità giudiziaria ai fini di decidere una controversia civile o
buone e piano piano / di fare ai barbassori un soprammano.. / se ci
tiene e nutrica dello alimento immortale, ai questa non sono ignorante. g. averani
artistico o ornamentale che è posto sopra ai mobili, in vista, a fini
siti, disegnandoli e dipingendoli con sopranità ai genio. 2. il potere proprio
con la quale vien cacciata la palla fuori ai un moschetto o di una artiglieria,
: fu.. uno tristo ricco ai ben ventimila fiorini, il quale ebbe nome
corpo di soldati sopranumerari che venivano sostituiti ai morti nelle legioni. 5.
confini e dell'uffizio / di ministrare ai padri l'orinario; / torrei più tosto
separate dal resto della casa da una rampa ai scale. fenoglio, 5-i-961: la
azione militare di sorpresa. fabbrica ai mortali tutte cose suavi, sovrapportando stima.
che affiancavano i provveditori sopra i banchi ai quali spettava di dirimere le controversie sui
colonne, con quel soprarizzo a fior ai cardo. casaviva [aprile 1991],
/... / tanto ch'ai re d'orano e al re sobrino /
segreto ei gli favella, / e ai sommessi colloqui soprarrivai furtivo. 2
. ella... venne a cadérgli ai piedi, tutta lagrimosa. -sostant
rumore del saliscendi; e andò incontro ai soprarrivati. idem, pr. sp.
che passa sul dosso del cavallo e discende ai e al contegno altrui. tare
diretti verso altre forme: premi ai venditori, soprasconti ai librai, circolarizzazione ai
: premi ai venditori, soprasconti ai librai, circolarizzazione ai privati.
ai venditori, soprasconti ai librai, circolarizzazione ai privati. = comp
parve una notte in una sontuosissima bottega ai speziale di ritrovarsi, ove erano con
passo discorrendo di cose di dio fin ai cancelli dell'altare. idem, iii-53:
sono stati tutti all'udienza del granduca, ai quali, secondo le soprascritte del volto
viveva in un'età non ancora convertita ai sani pensieri. -sostant.
sopraspirituale, agg. ant. dedito interamente ai valori delio spirito. magalotti,
, sicché la retta 'no', invece ai far angolo retto colla 'op', fosse tanto
del filo elicoidale, i soprassalti della montagna ai colpi di mina e alle scariche.
pre-raffaellita nonostante i soprassalti 1925 della partitura ai prokofiev; dall'altro, il menottismo
doni, 4-70: chi si sottomette ai tributi et offerisce la servitù della
ti conosco bene » / (ch'ai soprassegno t'ho riconosciuto). =
assistenza e alla difesa dei comuni di fronte ai magistrati, alla revisione dei conti dei
dei camerlenghi e a conferire effettiva validità ai partiti del comune. cellini,
don antonio convennero in giudizio, davanti ai soprassindaci, - iacopo figlio di lodovico
2. protezione che si applica ai cingoli di trattori e altri mezzi agricoli
stile classico copriva l'ignoto visitatore dal collo ai sopratacchi di gomma. =
cessata se avessi potuto ragguagliarla per lettera ai tutti gl'imbarazzi che mi hanno a
, immobili; / del freddo borea ai soffi uno è commesso, / della minore
, 573: agli ufiziali de'fiumi e ai capitani di parte et al proveditore solamente
domanda il bargello un soprattieni / di fare ai vagabondi il soprallascio. pananti, i-376
fortuna. tasso, i-194: temo sopratutto ai non aver saputo ben drizzar questa moral
reciproco, tutte hanno limiti gravi di fronte ai bisogni della civiltà contemporanea, nessuna riesce
completo. bettinelli, 3-698: sino ai nomi di palandrani, e tabarri, e
legale. ordinamenti intorno agli sponsali ed ai mortori, 2-446: che ogni e
vigazione di dieppe e ruen, già ai primi del quattrocento s'erano avventurati verso
io ben dare a mangiare nella via ai poveri di quello che sopravanzava a me
: gli scolari pagherebbero invero tasse esuberanti ai fini della scuola, le quali,
sopravanzo: che è in eccedenza rispetto ai bisogni di una determinata regione. bandini
, tra i altri uno suo compagno ai stendardo, modoneo, andar con la gondola
e onorando partì il villa da venegia, ai lidi di dalmazia avviandosi: la quale
e continua varrà una larga sopraveglianza affidata ai veri ottimati dell'insegnamento. periodi popolari,
arabi e caldei, sopravvegliando egli stesso ai lavori sotto quei soli ardenti. carducci
rafferma l'animo. barilli, 9-230: ai presenti s'aggiunge la gazzarra dei sopravegnenti
aveano per la sopravvegnente notte posto fine ai loro piaceri. -che sta per
che ha l'uomo a certa maniera ai vivere ed operare, che può bene accrescersi
li quali sopraverranno. viene in direzione perpendicolare ai frangenti e parallela alla costa.
6-1-207: continuossi in questo tenore sino ai tredici d'agosto, nel quale sopravvenne
stanchezza e tanto saziamente di sconfitta sopravvenne ai nimici che il dì seguente se n'andavano
papini [in lacerba, ii-282]: ai socialisti quel fermento rivoluzionario aveva ridato un
rispetto a un'altra nave. dizionario ai marina [s. v.]:
quasi al colte del piede, stretta ai fianchi da una cintura gemmata per cui
sopravvia v'hanno due muricciuoli, in mezzo ai quali v'è tanto spazio coperto da
. marsili, 1-ii-371: di là ai sopravia del rivolo di racoviza parimente un cumulo
. il padre e la madre rispetto ai tìgli premorti); che è scampato a
in battaglia è serbato il paradiso, ai sopravviventi la vittoria. mezzanotte, 107
perpetuare tra carestie e deserti le generazioni ai una specie umana che vuol salvare ogni
artistica del d'annunzio in certe sopravvivenze ai forme stilistiche, che diventano una stonatura
persona, che non sapeva pintenzio- ne ai mio padre intorno a voi e alla quale
come alcuni antichi filosofi credettero, sopraviva ai corpi in una for ma
sopraelevamenti freschi d'intonaco in cima ai vecchi palazzi, sormontati da una siepe d'
, francesi, inglesi, tra commissari ai combustibili e sovrain- tendenti all'economia nazionale
1994, n. 297, 617: ai sensi del decreto del presidente della repubblica
, apporta-luce, / divina luna, ch'ai coma di tauro, / soprantendente ai
ai coma di tauro, / soprantendente ai mesi, corritrice / notturna, in aere
soprintendenza alle belle arti, alle antichità, ai beni artistici e storici, ecc)
come amministratore..., per soprintendere ai lavori di campagna...,
donne appartengono... del soprantedere ai lavori domestici... non possono
stinchi delle gambe. tozzi, iv-385: ai polsi ci aveva due soprossi, che
lucia, 130: si pose in mezzo ai crocchi a render ragione dell'aver così
v-2-479: mazzi di sorbe pendevano appiccati ai travicelli, nespole e cotognematuravano su la paglia
. ranieri, 101: quanto ai gelati, il problema era insolubile!.
« chi sa quando! » e ai « chi sa come! » che vi
, se mai mi accosterete il vostro calice ai labbri, non però vorrete che anch'
pascoli, i-882: a tener compagnia ai castagni si vede qualche leccio, qualche
due deliziosi tar- zanini dorati dalla testa ai piedi, minuscoli, lievemente sorbo- nardi
quel vecchio signore sulle cui spalle vestite ai nero luccicava la forfora. —
4. che si mostra insensibile ai dolori e alle sofferenze degli uomini (
: gran difficoltà che pruova chi comanda ai popoli e abbonda di roba, per
1-14-4-104: si concede solamente l'esenzione [ai chierici coniugati] da quella colletta meramente
: chiuderanno le porte all'islamismo ed ai sordidi arabi, che da secoli dissanguano,
due famiglie e fra i parenti / ai giovani fu poi comunicato. -quasi
che scusa apporteranno di non aver creduto ai miracoli? alfieri, 1-24: clemenza invano
a virtù: sordo agli esempi e ai preghi, / e vie più sordo alle
delle sommosse parziali, non solo stettero sordi ai comandi dei loro ufficiali, ma unirono
aperto, / ebbri d'immensità, sordi ai richiami. pasolini, 22-i- 499
a quelli c'hanno fatto sordi orecchi ai poveri. petrarca, 294-9: piangon dentro
e sordo. -che non corrisponde ai sentimenti amorosi di altri; che rifiuta
lampi accende, apre il sentiero / ai folgor, sordo romoreggia il
indefinibile,... sordo, ai sorpresa. pea, 7-311: la febbre
conti, i-79: o dio, ch'ai vento perdo le parole / e cerco
non parli neanche dopo. -cantare ai sordi: v. cantare, n.
ricchi fanno il sordo: tocca ai poveri soccorrere i poveri, privilegio nobilissimo
ragazza e un giovanotto, che ai primi gesti riconobbi per sor / e
a, al, col sordo, ai sordi: rivolgere la parola a chi non
primi tempi si provò ch'ella gridava ai sordi. monti, 5-113: adoperai /
sempre lui pregai. -ripetere anche ai sordi: insistere in informazioni o ammonimenti
e. cecchi, 6-308: ripetono anche ai sordi che, malgrado ricpasseriformi (prunella
alle proprie convinzioni, senza dare ascolto ai consigli altrui. firenzuola, 651:
vicende dell'arte d'insegnar a parlare ai sordi muti. monti, i-440:
la lor grave / veste e la corda ai fianchi. -con la specificazione dell'
, come codice di primaria autorità presso ai posteri. -di esperienze esistenziali,
/ e fai brillare intatta in mezzo ai figli / dell'uomo, immersi nel tuo
. p. vergerlo [in novo libro ai lettere, cxxv-131]: una istorietta
ella ha monna giurisprudenza e moglia- ma ai fianchi,... io mi ho
io mi ho sorelma che mi si serra ai panni. = comp. da
, che di cetre / servon sonore ai canti degli augelli. varano, i-142
le moli profonde / del marmo, sacre ai colossi / ai templi ai teatri novelli
/ del marmo, sacre ai colossi / ai templi ai teatri novelli, / crosciavan
, sacre ai colossi / ai templi ai teatri novelli, / crosciavan le sorgenti,
grisone, 1-21: facendo meno tomi ai trotto e da quelli alfine uscendo di
dante, par., 1-37: surge ai mortali per diverse foci / la lucerna
scalvini, 1-336: escir da la cittade ai campi / quando sorga settembre, ed
grassa, / sopra il greppo del fiume ai nostri sguardi 7 di ciottoli sorgea
le piramidi superbe / farsi di nuovo ai regi / ricchi sepolcri egregi. parini,
caratteri. g. manganelli, 5-107: ai nostri occhi, il corano non ha
io passa d'aqua e abi risguardo mili ai tardi agiati / cammelli, qual commesse a
alli aretino, 20-258: ora ai nostri nimici, anzi di chi non sa
largli, e da buone massaie riponendo fino ai sorgi avanzati a le tello in
arabo, altotas sopra la destriera color ai sorice. 2. figur.
[l'ira] prende aperto cammin ch'ai ciel sormonte. armonica / il
suo caduco nido, / e sormontò fino ai celesti lampi, / ducato. d'
popolaccio, / a sormontar della milizia ai vanti / altro ci vuol, altro ci
rìa guerreggiare... e sormontare ai suoi nemici. sarpi, i-1-154:
sopraelevamenti freschi d'intonaco in cima ai vecchi palazzi, sormontati da una siepe d'
i-2-1066: è ben vero che le cose ai germania par che tendino a qualche maggior
. linati, 17-129: ci anteponeva spesso ai francesi, rabattini, agli inglesi,
dalla grinta dura, le imperiose maschiette ai periferia, le subdole ed assonnate fanciulle dagli
altro o il sorpasso di veicoli fermi ai passaggi a livello o ai semafori o per
di veicoli fermi ai passaggi a livello o ai semafori o per altre cause di interruzione
(1811), 565: è proibito ai commissari di guerra di sorpassare le regole
cui venimmo al racconto che sto per riferire ai lettori: paia o no romanzesco io
altro o il sorpasso di veicoli fermi ai passaggi a livello o ai semafori o per
veicoli fermi ai passaggi a livello o ai semafori o per altre cause di interruzione
goldoni, i-631: grandi obbligazioni abbiam noi ai primiscrittori del nostro secolo, i quali hanno
pii sono obbligati di prestare la loro assistenza ai militari che strada facendo sono sorpresi
preparativi, che sfuggono alle intercettazioni o ai rilevamenti dell'awersario; colpo di mano
, ma non e la più desiderabile ai veri repubblicani, come troppo difficile a mantenere
fra una stazione e l'altra, ai turbamenti repentini cagionati da uno sguardo,
, meraviglia così viva da non credere ai propri sensi. f. corsini,
, / pausa che gli astri donano ai malvivi / camminatori delle bianche strade.
. do, e per parer dotti ai sutterfugi ed alla doppiezza ricorrendo,
cfr. reggere). reggere dal ai sotto una persona o una parte del corpo
dal pugno. cicognam, i11-2-231: ai dieci mesi barberina faceva già, sorretta,
dal volumetto quelle otto pagine di 'schiarimento ai lettori'le quali il poeta scrivea sorridendo
. 8. risultare gradito e conforme ai propri desideri; andare a genio,
santa, coi cenni del capo rispondeva ai saluti, e con alcuni sorridimenti savi.
della poca acqua che si lascia bere ai cavalli accaldati: 'oh via, lasciali
ingoia. tasso, 14-74: dentro ai freddi suoi cristalli [la fonte] asconde
, piuttosto che ad una esperienza adulta, ai giochi infantili, che sorta d'amore
iv-1-248: le cose grandi sono riservate ai potenti, e la potenza ad altra sorta
d'acqua entra sempre almeno tacitamente un contratto ai sorta, sia che parliamo della dispensa
vasco, 96: non è vergogna rispondere ai disperati paradossi, ma lo e bene
braccia in mezzo al fondo, / trastullo ai venti s'erge. -vicenda
ai credenti di fede nelle sorti della monarchia unite
la strada ». tudine ai segnali, e non ridiscutevano il proprio destino
, in base alla disposizione assunta o ai segni impressi. giorgio dati,
. tasso, 8-5-318: nulla sorte ai pesci ha d'una parte / la bocca
. / certo di sorti tali / ch'ai mondo non fur mai colti gli uguali
la sorte. erizzo, 3-81: parve ai gio aperse alla beata sorte
volgar., ii-185: comandò moisè ai figliuoli d'israel e disse loro: «
beni dei popoli cristiani, giocandoli perfino ai dadi, che nel gergo moderno dei
la 'sua puglia', e un corpo ai beni si chiama un 'lotto', e nel
. nell'età imperiale romana, terra concessa ai barbari per il rapporto di ospitalità all'
mercato della città di siena alcuna sorte ai bestie, per cagione esse bestie di
agli indovini di villaggio, per leggere ai marrani un po'di sorte. c
i signori villeggianti e sorteggiamo le pianete ai paesanelli. ojetti, iii-425: sono stato
sei accademici d'italia che hanno portato stamane ai sovrani gli auguri dell'accademia.
sorteggiato il 5 febbraio del '66, ai dibattimenti della politica preferì gli studi e
leggi e bandi, xi-34-18: sia lecito ai fabbri e magnani fabbricare i chiodi da
trovar marito le ragazze si espongono nude ai sortilegi d'una strega.
9. essere pubblicato, essere distribuito ai lettori (un libro, un periodico
. il ristretto dei nostri conti, ai quali darò un'occhiata subito che potrò,
a non sortire in bene, / ai nostri inverni non s'adatteranno. =
segno / che fu sortito in cielo ai duo fratelli / ond'ebbe leda d'
sortille: / com'ape suol, che ai più chiare stille / tragge e di
sortirono numero sufficiente a rompere il ponte ed ai nostri contendere il passo.
. sorta improvvisamente, una casa appariva ai piedi del monte, con le porte e
il maggior onore a che possa un re ai persia esaltare un suddito, gli diede
maniera che scuopre più di due miglia ai spiaggia e non si vede altro che pantano
denom. da vallo nel signif. ai 'argine di terra'. sorvegliaménto,
il governo i suoi sorveglianti politici, ai quali è onore l'adempire quest'officio compreso
la loro professione, impiegandosi come sorveglianti ai lavori delle strade ferrate. c. cafiero
3-135: posso farti assumere come sorvegliante ai bagni in tintoria. dizionario delle professioni
domandare, di quando in quando, ai maestri, de'miei portamenti. tecchi
che il suo svolgimento avvenga in conformità ai princìpi e alle regole del diritto (
. delega la sovraintendenza agli amministratori ed ai sovrastanti, e si limita a sorvegliare
barilli, ii-351: sulle passerelle intorno ai pulsatori elettrici centinaia di galeotti in camicia di
in castel s. angelo e ordinò ai carabinieri di sorvegliare la bottega di via
inanimire il popolo, come è costume ai farsi nelle sorvegnentinecessità. nievo, 3-15:
i sorvenienti, poi le signore sfilano ai lor posti e 1 signori si raccolgono
ch'io dico / si scagliaron addosso ai sorvenuti, / ed anche questi, in
., sorvissuta alla sconfitta e confusa ai consanguinei vincitori, stese sul mondo la
ultima pianura, / di calabria pervenne ai lidi estremi, / e del giuliaco reggio
è come un tuono / che sorvoli ai monti, ai piani. 2
tuono / che sorvoli ai monti, ai piani. 2. con uso
guerrazzi, 1-85: 1 soscrittori ai trattati di vienna mostrarono sopracciglio meno aggrondato
: so che il ricasoli ha risposto ai soscrittori della protesta per ca- licchio in
di girare al posto dei divi (ai quali somigliano per caso in modo sorprendente
rammentare sionne. là in mezzo sospendemmo ai salici gli strumenti nostri. tommaseo
[s. v.]: sospendere ai salici le cetre. -porre sulla parete
, 1-8: può egli sospendere le compagnie ai capitani. de luca, 1-14-5-143:
essi riversano ogni anno nel mare, insieme ai 430 miliardi di metri cubi di acqua
, sono nella posizione la più vicina ai nuclei dell'elettro-magne- te, tendano a
lividi lampi sul pantografo alle sospensioni ed ai giunti. g. canestrini [in civiltà
pecchio, 2-50: si è veduto ai nostri giorni che lo strafabbricar manifatture riempì
ogni anno (al fine di consentire ai professionisti legali di fruire di un periodo
puccini suonava e cantava, quella musica fatta ai pause, di sospensioni, di tocchi
tracti / per influenza et acti, / ai quai si pon per rive / due
nel sottobaracca dove stava seduto a squadra insieme ai suoi compagni sciolti dal ferro sospensore.
arpino, 13-17: la spedizione azzurra ai 'mondiali'di calcio aveva affittato quella residenza
stampa, 183: io potrò veder ai piaghe pieno / il mio fattor, per
osservato che dava ancora qualche languido segno ai vita. -impiccato. - anche sostant
ritenuta) e di tiranti verticali ancorati ai cavi stessi. cavour, i-350:
, si fa ricorso, oggi, ai ponti 'sospesi', nei quali l'impalcato
solito appello di una quindicina di alunni, ai quali dette poi una doppia razione di
. borgese, 1-32: passavano davanti ai suoi occhi chiusi, ch'egli torceva
che drammatica e inconfessabile vicenda sia mescolata ai suoi natali: oppure se lo fa
; e fiso il guardo, / ai mille vezzi sfavillante, in quello / tenea
. fenoglio, 1-19: 1 suoi ai catinina stavano come sospesi davanti al vecchio
è sospesa / l'anima mia del tormento ai sotto, / che già lo 'ncarco
sotto, / che già lo 'ncarco ai là giù mi pesa. boccaccio, viii-1-262
e. cecchi, 2-28: davanti ai piccoli capolavori si ritrova la lingua famigliare
pareva) mi sospettavano di congiurare bassamente ai danni di guido. -in relazione con
adulatore, « siamo tutti umilissimi servitori ai piedi di una regina ».
il figliuolo ugo, pregandolo trattasse perché ai sospetti giudici della causa fosse aggiunto,
(1631), 576: molti, ai quali è proibito il potere entrare in firenze
non fu più allegra né più graziosa ai romani che ai gallici quasi tutti, ai
allegra né più graziosa ai romani che ai gallici quasi tutti, ai quali la
ai romani che ai gallici quasi tutti, ai quali la possanza degli elvezi e lo
colto alla sprovvista? eugenia era al ai là e al di qua di ogni sospetto
cuore, su per l'erta, intentissimo ai ritmi di tutti i congegni.
/ cura d'amor ti spinse / ai lidi del mio grembo; indi spirante /
grembo; indi spirante / turbo del sonno ai scogli ti sospinse / del petto.
-inseguito da vicino, incalzato. viaggi ai nicolò de'conti, 153: sospinti dai
68: io son quasi a parlar ai me constretto / per manco mal, per
mi strazi e mi raggiri, / ch'ai primo fin convien sol ch'io sospiri
alvise contarmi, lxxx-3-1022: s'ingannava quanto ai natali, ma non già quanto all'
io tanto ardentemente sospirato il mio ritorno ai servigi d'una corte ove il mio cor
patria perduta e, sospese le arpe ai salici, sedemmo a piangere e inebbriarci
et al dolore del fegato, contra ai sospiri e rutti. b. del
, un fremito soave / d'acque e ai fronde dalla selva al lago / e
pur la dea di gnido / sospirasela ai dolci lumi amati. cesarotti, 1-viii-143:
). nardi, 119: ai lanuvini fu data la civilità e rendute le
lieti e sospiti / vi riconduca ai vostri dolci ospizii ». = voce
diffonderle nel paese retrogrado che si stendeva ai suoi piedi. -che esprime un
. sedile rialzato che veniva costruito davanti ai palazzi signorili al riparo della sporgenza del
frezzi, i-2-85: io era lì, ai là dall'altra costa, / quando
simulare dimestichezza coi compagni di grado, ai quali dava com'era di regola il
mi facea distante, / per veder meglio ai passi diedi sosta. buti, 2-706
. buti, 2-706: ter veder mellio ai passi diedi sosta', cioè ferma'mi
. febus-el-forte, 5-21: dilli ch'ai terzo giorno senza sosta / del mio
doveva essere prevalentemente 'sostantivale': la qualificazione ai sostantivi (o 'preposizioni relative') doveva essere
corpi ed enti sensibili (anche con riferimento ai quattro elementi che anticamente si riteneva costituissero
ture, giudicò il nostro accademico ai dover prima riconoscere con precisione la
. provvisioni de'consigli maggiori della repubblica ai firenze (ijx- 1432) [in
giuridico. -per estens.: forma richiesta ai fini della conferma di validità di un
b. croce, iii-14-217: ai giorni nostri codesta vieta romanticheria, che
incominciano a mostrare le ossa. crescendo rovescia ai suoi due lati la sua melma sostanziosa
-in partic.: realistico, attento più ai contenuti che alla forma. s
artiglieria abbandonata; ond'io conoscendolo essere ai quelli che là avevamo condotti, sostai un
morri, 176: proibizione espressa e rigorosa ai sostegnaroli di aprire gli sborritori a loro
sparte, / sovra sostegni alteri / rendere ai tronchi busti i capi interi. battista
una canna o da un palo di legno ai quali con legatura larga vengono assicurate le
arme o di un'impresa, posti ai lati della targa o dello scudo in
sostegni supplementari sono quelli che si aggiungono ai suddetti in circostanze straordinarie. -sostegni delvàncora
scaldamento dei cuscinetti, attesa la gran celerità ai rotazione dell'albero. -sostegno
connette il centro della terra c col centro ai gravità b di esso corpo, passa
gli ordini della scuola, si affianca ai docenti previsti dall'ordinamento didattico nella classe
. 13. mantenere qualcuno provvedendo ai suoi bisogni materiali e alle sue esigenze
regneremo. fiamma, 1-279: la carne ai cristo fu innocentissima, ma simile alla
disposti a sostenere, senza venir meno ai loro princìpi, la nuova amministrazione.
solida che si sostenga da sé e resista ai cavilli ed ai dubbi. barilli,
sostenga da sé e resista ai cavilli ed ai dubbi. barilli, 7-69: prendiamo
: conviene che l'accusatore opponga alleragioni e ai fondamenti dell'avversario altre ragioni per sostentamento
ti procacci anco i letti, e oltre ai letti le panche da sostentarli.
intr. con la particella pronom. provvedere ai propri mezzi di sussistenza, mantenersi.
[l'asinelio] può sostentarsi, appagandosi ai scarsa e qual siasi pastura, dacché
si sostenta, / per far perenne ai passeggier la brenta. -figur.
l'allitterazione propria agli scaldi scandinavi e ai bardi sassoni rinnovata; l'interesse sempre sostenuto
sostenuto da un uomo che alla dottrina e ai talenti univa quelle virtù esteriori che giungono
fine dar giù e ridurre anch'essi ai termini dell'onesto. goldoni, xiii-
faccia indistinta, svalutati, sostituibili, sottoposti ai capricci dell'opinione, quell'idea spietata
: avendo egli infelicemente intentato guerra contro ai bolgari e per questo avendo tentato i
a caccia di falsi pretesti onde sostituirgli ai veri motivi e dar alla propria accusa un
1 dottrinari repubblicani si sono sostituiti ai dottrinari monarchici del '47 e del '48.
in flusso nefasto della modernità ai caffè si sostituivano i bar.
, l'alleanza delle patrie, sostituita ai patti ingannevoli delle dinastie. leggi,
che in sostituzione delle basi stavan sotto ai pilastri esterni, fec'egli cenno dei docioni
avvertenza e dolcezza di stime si passò ai beni che si chiamano di seconda stazione,
di pietre'. 'è proibito il passaggio ai cavalli, muli, e ruotanti di ogni
dà, per l'attività pensante, ai moti del sangue, ai trasalimenti corporali,
pensante, ai moti del sangue, ai trasalimenti corporali, alle tensioni e accensioni
: 'sotadeo': questo nome diedero gli antichi ai versi o componimenti osceni e satirici,
. che offre o prospetta la salvezza ai seguaci, salvifico. b.
: regali che dagli amici si mandavano ai convalescenti liberati da una malattia o a chi
specchio col sottabito sopra il ginocchio, e ai piedi, ammucchiato in pieghe sonore come
un numero di uomini armati di partigiane, ai quali è affidata la guardia dei forzati
di dio. botta, 4-688: ai ventitré di giugno i ducali s'avviarono
verso montaldo per la strada che accenna ai due ponti sottano e di reviglione.
, 1-565: chiarisce com'egli cospirasse ai danni suoi e sottecchi aguzzasse ogni ferro
potranno ammettersi deroghe dalle prescrizioni di cui ai precedenti articoli. 6.
freddo il vento romba: / già sottentra ai lunghi gemiti / il silenzio della tomba
la visione è la stessa, ma ai dannati ai santi agli angeli sottentrano i poeti
è la stessa, ma ai dannati ai santi agli angeli sottentrano i poeti gli
. così può dirsi de'topi dinanzi ai gatti. è voce usata nel contado di
, 2-iii-143: scambio di cazzotti legnate intorno ai due discorsi iniziati sui gradini della piccola
almen sotterra fosse. -che opera ai margini della cultura ufficiale (uno scrittore
cui la scienza era muta, or mescidando ai fornelli indiavolate pozioni; or riunendo la
s'apriva su quel sotterraneo, assistere ai progressi dello spolpamento. -per estens
2-3 (34): e1 maladetto ai ch'io pensai / e poi ch'i'
et abandonati malati e per la pietà ai questa sotterrata misericordia, che vi piaccia
quale sia sotteso a cento vinti gradi ai esso circolo. 2. per simil
credeva essere il ruggieri, tanto sottigliò ai malizia che a spacciarsene gli sovvenne d'un
mutabilissima, umida, salmastra, crudele ai nervi e per la sua sottigliezza niente buona
no fieramente inchinevoli coloro li quali sono ai complession collerica, dalla velocità o sottigliezza
ginazione l'aridità della dialettica, ai tocchi del sentimento l'importunità delle
che son poi più tosto curiosità, ai matematici. giuglaris, 1-200: non so
, i-179: le due giovani, vestite ai sottilissimi vestimenti sopra le tenere carni e
è più sottile, lieve e purificato ai tutti gli elementi. aretino, 10-20:
pezzi, siccome gli altn corpi grossolani e ai visibile mole. -con riferimento agli spiriti
gonnella da cambiarsi. carducci, iii-25-270: ai lavoratori- delie risaie, che affermano la
e non con punto d'avarizia o ai miseria, ma traeva il sottile del sottile
per sottile-, osservarla attentamente, badando ai minimi particolari. boiardo, 1-27-55:
esercitare col barbiere il mi'perduto taglio ai tanta sottilità'» -snellezza del corpo
diminuire. qui, non per vaghezza ai sottilizzaménto,... debbo obbiettare
e mettere, ed altresì alcune che ai dentro guardavano tanto sottilmente acconciò che chi
leonardo, 2-215: se ti vuoi suefare ai retti e boni posari delle figure,
. carrà, 295: chi dà preminenza ai simboli rappresentati non intenderà mai l'arte
questi fini, non hanno avuto mestieri ai nascondere sotto di sé allegoria minima,
la parte dell'amore è ancora da lasciare ai monosillabi, alle parole sottintese, alle
certa curiosità psicologica che ispirano i bricconi ai galantuomini,... un timore vago
4-178: il pubblico, educatosi via via ai sottintesi, ai gerghi, alle allusioni
, educatosi via via ai sottintesi, ai gerghi, alle allusioni velate, intuiva,
v-224: poco dopo la vedova apparve contro ai vetri del finestrino rosea sotto a un
esposizione a una fonte luminosa o anche ai raggi della luna o del sole.
gozzi, 1-125: quello che cade sotto ai sensi, dèe essere sentenziato da chi
-indica la subordinazione a una giurisdizione e ai singoli atti e procedimenti che in essa
copertura del canale del martinetto sotto osservanza ai particolari tecniche nel tratto indicato dal progetto
vescovo ordinare abbia faqulta, sanza consentimento ai quello inperadore, che tuttavia sia fatto sotto
. v.]: 'sotto', aggiunto ai nomi di feste, accenna prossimità,
livello in cui ci si trova, ai piedi; a valle. -in partic.
, 3-1-341: potremo, senza la moltiplicazione ai 92. 276 per 100. 000
vendesse il suo grano al più presto, ai prezzi correnti, e magari un po'
diritto e la ragione ch'eglino aveano tolto ai padri per forza. la spagna,
non vai -in condizione di subordinazione ai voleri altrui. suo procacciare, /
, 25: come saranno strette le vie ai peccatori là ove il giudice sarà disopra
sì caldo il sentirete) / ch'ai ricco albergo suo sì tardi tomi, /
veano, i piedi faceano la scorta ai piedi, un cieco era confuso in
è bene precisare che non ci riferiamo ai cosiddetti 'sotto agenti', o aventi
, 163: nell'accostarsi... ai sotto borghi della città ne venne accolto
. figur. insieme di persone che operano ai margini o all'ombra di un'attività
gran numero di figure e figurette che trafficano ai margini della politica e nel sottobosco dell'
, ii-418: si ridurranno i rami inferiori ai medesimi [bracci], che si
di sottocapitalizzazione e di management, legati ai litigi familiari che sono sempre causa di
il sottocapo delle guardie dava in lettura ai detenuti la nota dei libri concessi dal
dalla lettura delle mie vicende que'padri ai quali cadranno sottòcchio questi miei scritti;
la selezione o 'educazione'dell'uomo adatto ai nuovi tipi di civiltà, cioè alle nuove
fino ad oggi è quasi sempre successo che ai poveri si sostituiscono altri poveri, appena
nievo, 1-vi-743: il sotto commessario ai guerra signor agate in data di ieri mi
sottocomune, agg. ant. inferiore ai limiti o alla misura propria.
acquista beni e servizi in quantità minore ai bisogni effettivi. = comp.
erano d'oro; e talvolta gustava ai bere in cocchi o in conchiglie marine
facoltà di sottodelegare altri giudici per assistere ai placiti e decidere le controversie.
: il giorno dopo il ciampa (era ai vincigli / poco lontano) entrò senza
hanno visto i bacca- lani correre fino ai confini quasi dell'europa. f. f
striscia di cuoio o di tela fissata lateralmente ai due orli inferiori di alcuni tipi di
non compromesso, perfettamente intatto in mezzo ai gruppi, sottogruppi e pseudogruppi, di
sottoimpiegare), agg. impiegato al ai sotto delle proprie effettive capacità professionali.
che vorrebbe averlo sottomano principalmente per sottrarlo ai francesi e ai colonna. piovene,
sottomano principalmente per sottrarlo ai francesi e ai colonna. piovene, 6-200: aveva
sono [i cinesi] ancora sottomessi ai genitori. bacchelli, 2-290: mi prendi
sotto quell'apparenza sottomessa se ne infischiava ai tutto e di tutti. 6
... nome dato da dumas ai muscoli interassei palmari della mano. =
l'orecchie te da dumas ai muscoli interassei palmari del piede.
ha sempre bisogno di una regia per presentarsi ai propri na. sansovino, 2-138: alienando
manifesta guerra civile, ora sottomettendo la patria ai forestieri, avevano mantenuto in genova gli
opposto violentemente alla volontà manifestatagli dall'amante ai ritornare in famiglia, e l'aveva
io sono quasi d'avviso di mandarla ai suoi monti, affidandola a quel buon
ad una cura seria. -sottomettere ai flutti e ai venti una nave-, partire
seria. -sottomettere ai flutti e ai venti una nave-, partire perofferisce la servitù
cieco, 44-85: lui, sottomettendo ai flutti e ai venti / il bel servitù
44-85: lui, sottomettendo ai flutti e ai venti / il bel servitù. baldi,
alla volontà di dio, alla fede, ai suoi precetti, riconoscendone l'incommensurabile superiorità
. doni, 4-70: chi si sottomette ai tributi e
bettina si sottometteva a quel secondo turno ai lavoro per arrotondare il suo stipendio.
altro essere che un sottomettersi ai mali per questa sola ragione, perché
piantavano grane e non si sottomettevano docilmente ai capricci più osceni e umilianti, o chiedevano
a tutte le cose ed obbidendo perfettamente ai loro prelati e rettori. -sottomettere
vicecorriere della cronaca criminale, che supplisce ai corrieri ordinari ogni qualvolta si tratti di processi
, 20-261: tu che dài l'acqua ai fiori dell'altana / che dài miglio
altana / che dài miglio e scagliola ai canarini, / la tua sottomissione è senza
forse tale incapacità è anche il sintomo ai una sottomissione alla tecnica (cioè:
anche 'sottomonte'. 2. aw. ai piedi di un monte. caproni,
una cospicua somma destinata all'isolamento ed ai restauri. i quali ultimi furono infatti
sm. serie di liste di truciolato ai legno usate come basamento per la posa di
tratti di un gruppo speculativo che fa capo ai signori donn, ghersi, gussi ed
una smorfia sotto pelle, non disse ai no. bemari, 1-85: quando
di sottopartiti di giovani, da unire ai vari partiti storici. = comp.
gallerie pedonali sotterranee. verbali del consiglio ai amministrazione fiat, 824: si è
lo preoccupa. -rendere percepibile ai sensi. tasso, 1-13: gabriel
o la ragione a un istinto o ai sensi o alla volontà altrui. guittone
sm. ant. conquista, assoggettamento ai un territorio. giamboni, 4-160:
autorità superiore. orsi, cxiv-32-60: ai comandi di vostra signoria eccellentissima sottopongo sempre
non ressero più come non ressero le vesti ai mille strappi, alle opposte violenze alle
articoli che scrivea per giornali si contentava ai sottoporre le iniziali. 9.
fedelmente che diletto abbiamo noi dal condescendere ai vostri piaceri; non altro, mi credo
infamati purgata e netta sia. fatti ai alessandro magno volgar., 23: in
. priuli, 1-277: il re ai francia si obbligò dar a'fiorentini pisa cum
se non posso comandare come mi pare ai sottoposti? tozzi, vi-702: non vedendolo
naia, non fanno mai dire le ragioni ai sottoposti. -che si trova a un
grandemente necessario il conoscere, siccome quelli ai quali è sottoposta la trattazione degli affari.
moto e di quiete / arcane legge ai sottoposti oggetti. -controllato, tenuto
, n. 1363, 26: ai fini delle verifiche di stabilità e resistenza sarà
altri prodotti economicamente più importanti (rispetto ai quali però in determinate condizioni del mercato
chiedendo due quadri con sottoscritto un ordine ai pagamento in bianco pe 'l monte di
gualdo priorato, 3-i-7: essendo mancato ai vita lo spinola e subintrato al commando
scudi che in piccola quantità si trovano presso ai privati. fusinato, i-q: sento
tempesta. d'azeglio, 7-ii-293: ai primi di novembre m'imbarcai pernapoli e questa
siffatte operazioni, necessariamente estrinseche, adempiuto ai doveri della scienza. montale, 12-280
: sono stufo arcistufo di dover sottostare ai giudizi d'una persona che non m'è
dicono che non si deve mai sottostare ai ricatti. -essere assoggettato a una
5. condizione di chi vive ai margini della società, povero e reietto
: preferisce la morte fra quattro pareti, ai reumi di sottoterra. vittorini, 2-181
chiamasi quella porzione che da un arco ai esso e dalla corda di una linea retta
un'opera letteraria; l'apporre sottotitoli ai fotogrammi di un film o a un
la rilevanza assolutamente marginale cne tale voce ai spesa ha nel bilancio familiare evidenziando la
vaso di terra che suol mettersi sotto ai vasi da fiori per ricevere l'umido che
. stata allungata per fare posto ai sette di vienna e al maggiore d'
vipistrelli, squittente sottovita di tari ai volatori. quella morta landa.
che la francia, ridata tutta intiera ai borboni, avrebbe riacma sono ricevuti come
: fuori tutto il creato dormiva intorno ai venticinque gradi sottozero. 2.
i venti, / almen tu mi sottraggi ai fieri denti / del tempo rio,
la vista del principe sottrasse il padre ai suoi calcoli e gli riportò a mente la
egli sottragge erodoto solo: che non ai meno fu simigliante agli antichi nel difetto
canova avea per massima di non avvicinarsi ai prìncipi, non per mancanza di rispetto,
: come mai potev'io sottrarmi alle violenze ai quel mostro di libidine? scalvini,
* lor meriti? goldoni, xii-209: ai pubblici decreti / pensa sottrarsi invano /
e si accerta la impossibilità di sottrarsi ai versamenti richiesti. -liberarsi da
si sottrassero dall'ubbidienza e sug- gezione ai vescovi e quasi cominciarono a pretendere di andari
annunzio, iv-1-372: posso giustamente sottrarmi ai doveri che gli altri vorrebbero impormi.
che ci coartano certi santi schemi predestinati ai quali il soggettivismo di cui tu parli
ii-19: parma sottratta alle fierissime sanne ai mastino? -non sottoposto a una
. questa è esaltazione del soggetto, sottratto ai vincoli del reale, in cui il
religione è l'esaltazione dell'oggetto, sottratto ai vincoli dello spirito, in cui consiste
antimacedone, perché fosse finanziata una congiura ai danni di alessandro ». -dir.
peso ora alle figure umane, ora ai corpi celesti, ora alle città
in congedo ed è tenuto a rispondere ai richiami in servizio in caso di mobilitazione
intenzione del governo di estendere la tassa ai sott'uffiziali ed ai soldati, mentre esso
estendere la tassa ai sott'uffiziali ed ai soldati, mentre esso ravviserebbe poco opportuna
io canterei d'amor sì novamente / ch'ai duro fianco il dì mille sospiri /
, xxxv-i-620: mai entro li peccati eu ai demorad tanto / qe sovenge fiade n'
demorad tanto / qe sovenge fiade n'ai sopsirad e pianto. panfilo volgar.
: il re... dovrebbe cedere ai tempi soverchianti, lasciare al figliuolo il
nervi e per soverchianza di affetto coniugale, ai pubblici cimenti dell'artista marito. carducci
domicilio in veruna città, ma è ai servigi d'un re di tracia e delle
[i poveri] dettero di piglio ai bambini. -solcare agilmente la superficie
/ e soperchiar i fluvi, / ch'ai mal non fate resta, / finché
distribuzione, un pasto; eccedere rispetto ai bisogni, alle necessità, al consumo
schiera ch'era appresso sopravvenne in soccorso ai romani. cesarotti, 1-ii-184: già
e delle soverchierie crudeli fatte da'longobardi ai romani. verga, 8-411: si
servono [le pagode] di dimora ai bonzi, che praticano ogni soverchieria per
partic. il più dato fomento ai crudi nemici della pace interna. =
in alto, e il mostra / ai re dell'età nostra.
mi sconvolge la ragione, se penso ai sogni miei d'una volta, ai propositi
penso ai sogni miei d'una volta, ai propositi miei. -con uso neutro
18. troppo elevato, esagerato, superiore ai meriti e alle effettive qualità di una
insegnando gratuitamente, ma dando del suo ai bisognosi e spregiando ogni soverchio per sé.
. cieco, 4-18: grifonetto promise ai due cugini / sopra la fede sua tenerli
ii-7-189: forse soverchio indulge nel dar rilievo ai luoghi, alla politica, ai costumi
rilievo ai luoghi, alla politica, ai costumi, tra cui nacque l'arte del
[tommaseo]: ismuovesi a loro [ai cavalli affaticati] un umore duro soverchio
alfieri, 9-60: uomini or veggio, ai fatti al par che al volto; /
in organismi detentori del potere statale stabiliti ai vari livelli territoriali (locale, repubblicano-nazionale
alla sua ideologia, alla sua politica, ai suoi prodotti, ecc. s
sotto il regime rivoluzionario lavorando alle scene e ai costumi dei pubblici teatri, sotto l'
, per cui queste, onde soddisfare ai bisogni de'numerosi maschi, conviene sieno po-
596: né v'era- no [ai tempi di cacciaguida] le delizie, le
ultimi tempi che è divenuto un dovere raccomandare ai critici una certa prudenza. -di
. ottxeri, 3-39: esiste sovrabbondanza ai operai comuni, di manovali ecc. ma
è sempre minimo, se loro [ai cittadini] assicura la libertà questa saprà tosto
. verga, 1-192: mi sopraccaricarono ai scialli e di mantelli, e il
sua [di salvator rosa] in rispetto ai suoi grandi contemporanei, il poussin e
la filosofia del diritto, fa duopo risalirne ai princìpi; afferrati questi, rendesi del
? manzoni, iv-562: i lavori pubblici ai quali erano costretti a sacrificare una parte
... e forse sovradeterminato rispetto ai suoi contenuti? = comp. da
, non se la sentiva di rinunciare ai legami, alle relazioni importanti della sua vita
: la riassunzione di morfina e eroina ai massimi livelli cui il soggetto era giunto
cinem. esposto alla luce per un intervallo ai tempo superiore a quello richiesto per ottenere
[25-iv-1909], 436: per riparare ai danni della sovraffatica e per rianimare ie
fossero irrisori, sia messi in relazione ai suoi particolari bisogni di malata, che ha
di certo che in casa sua s'inneggiasse ai francesi e, siamo giusti, qualche
, fu inserita l'insegna della saracinesca ai piedi del sovrano; in inghilterra il nome
», 10-v1988], 1: ai vertici dello stato la francia conta tuttora su
religione diversa da quella cattolica) e ai rapporti fra stato e chiesa, la
mazzini, 17-180: attendiamo che piaccia ai governi monarchici di proteggere gli stati repubblicani
, ma grandemente, di trovarsi in gorizia ai quindici per vedere la bravura della vostra
della lingua fiorentina, non ha osato attentare ai diritti della nazione e ha sempre proclamato
fece con arte insidiosa e prava / ai popoli veder che la sua chioma /
mano, / che vien dinanzi ai tre sì come sire: / quelli è
fra tutte faltre non han cotte ai malati se non queste. tassoni, 9-72
/ tu vieti, infido core, ai desir miei? parini, 479: di
preoccupazione. svevo, 8-791: siamo ai 20 e la bolletta regna sovrana1 -eccellere
e brutali di una regina? attorno ai due sovrani, unici pezzi singoli,
sue grazie agli umili e le negava ai superbi. 3. ciò che
dispositivo posto sulle suole dei cingoli ai una macchina agricola per permetterne la circolazione
lubrano, 1-66: il maggior encomio ai giosuè si fu tesser preconizzato da dio sopra
di corpo e per soprappiù monaca dalle unghie ai capelli? » buzzati, i-63:
mia casa i soli / eredi, né ai tuoi figli una madrigna / sovrappor vogli
più volte indietro, per accertarsi se ai segni dei passi dell'operaio si sovrapponessero
mare e dal monte a soprapporsi ai vari popoli che prima erano tra l'alpi
minori, gli avanzi che restano, eguali ai lati del minor poligono, vengono a
generale sovrapposizione di una lingua letteraria comune ai dialetti con un'operazione d'innesto,
un'operazione d'innesto, in cui ai tronchi... s'inseriscono altrettante
7. 547. 000 in confronto ai quintali 4. 367. 000 della media
.. fede, cioè adesione sovrarazionale ai misteri rivelati. 2. ant
che fatica è ritenere e rifrenare coloro ai quali tu se'soprapposto, se tu rattieni
alloggiasson senesi e non ne dessino / ai soprastanti immantinente indizio. ulloa [bar-
.. fu assunto all'ufficio di soprastante ai musei ed ai monumenti di francia,
all'ufficio di soprastante ai musei ed ai monumenti di francia, verga, i-33:
delega la sovràin- tendenza agli amministratori ed ai sovrastanti, e si limita a sorvegliare
e corti peli inarcati, con debita distanza ai dui begli occhi sovrastavano. p.
ne posseggano quelle dei nostri vicini, ai quali pure sovrastiamo nella copia dei capitali
rau- miliarsi a dio che il soprastar ai popoli. -avere dominio su tutti
bacchelli, 2-64: aveva braccianti giornalieri ai quali soprastava e comandava con gran zelo
annone provisioni, così questi voglio che soprastiano ai bisogni de'poveri, sì che pur
ma fanno ancora di nulla dover credere ai lor bestiai sogni e inganni. guerrazzi
.. è presente alle fiere, ai contratti, alle spedizioni. -con
vengono i brividi!) in procinto ai prender moglie sul serio! bisogna che
soprastà botta, 5-455: napoleone vincitore ai confini d'alessandro sovrastava tommaseo, 18-i-394
che non potevano più differire né darle ai soldati per la gran difficultà c'aveano
che egli disse: « o benvenuto, ai duchi si risponde ». marini,
sostant. battista, iv-249: s'ai fati soprasta un alessandro, / lo strale
gran contrasto » / (disse ridente ai duo scornati numi) / « confessa
incompatibile. soffici, v-6-47: framezzo ai casi di una vita più agitata e
, ch'avvinta in corpo frale / ai voli sovraeccelsi è semiviva, =
: nel caso in cui i mezzi accordati ai comuni... per rimborsarsi del
finanza locale, 254: è data facoltà ai comuni ed alle province di sovrimporre alle
stesso tipo di reddito definito e accertato ai fini di que- st'ultima e per
abbondantemente nella sovrimposta e così far pagare ai solventi il debito di quelli che si
aveva battezzati tutti alla francese, sovraimponendo ai vecchi nomi locali. 3.
, gli spiriti, i demoni) o ai loro attributi e facoltà o, per
6-24-103: ché soprumana dio diè lor [ai cavalieri] virtute / per procacciare al
che il messo gabriele, 7 sorvenuto ai dubbi sui, / del mistero sovrumano
lo scrigno, intaccavano le scorte riserbate ai loro bisogni, e uscivano; e assaliti
obbligo, furono sempre soliti di dare ai padri missionari tutti li prìncipi di sogno
morte mi puose / lo dì che ai bologna si partìo. l. f.
e intende tenere i piedi sul collo ai polacchi di galizia e di cracovia.
albanzani, i-313: era mosso a sovvenire ai suoi, vedendo i suoi feriti e
gli adeguati mezzi, alle necessità e ai bisogni altrui (e in partic. al
al fabbisogno di uno stato) o ai loro desideri. - anche sostant.
stretto, per vedersi, / che ai mia confession non mi sovvenne. cino
i-643: un banco che paghi un interesse ai sovventori dèe avere di che pagare questi
quo; sovversioni soggettive e marginali apparentemente ai danni dell'ordine borghese, ma sostanzialmente
gamba... raccomandò di non iscriversi ai partiti sovversivi, di non leggere la
lxii-2-ii- bire la pena già commitata ai sovvertitori. p. leopardi, 125:
stato, dovrebbe subire la pena già commitata ai sovvertire tutto il cristianesimo. delfico,
: idio n'ha posti altri fiumi, ai quali e ne'quali non pur una
/ si te sozi a la finita, ai bon sirai confusione. giamboni, 10-29
8-2-278: dotane non dice che fosse ai corpo non proporzionato, ma sozzo di
profani conviti e l'empie nozze. ciro ai pers, 2-21: io vi lascio
queste sozze orride mura / in odio ai dei. brancati, 4-36: « cosa
calle / è piena di sozzura, / ai panni contagiosi, / di paglia,
dezzate, col vostro lusso, contenta ai marcirci dentro, col giu
alcuna presa n'han, pongon supina / ai que'campi nel mezzo che ha spaccati
bestemmie imprecazioni e apprezzamenti di natura sessuale ai funzionari e ai governanti diretti.
apprezzamenti di natura sessuale ai funzionari e ai governanti diretti. 2. nella
priorato, 10-v-60: qualcheduno fu di parere ai non ascoltarlo, ma sua altezza reale
una sopra, con la carta francese ai muri. sciascia, 11-48: si disse
ferraglia. moretti, 15-247: quanto ai balli di moda, non se ne può
spazata. ordinamenti intorno agli sponsali ed ai mortori, 2-443: debba e sia
parole generali. cesarotti, 1-xxvi-170: quanto ai confederati, i nostri ambasciadori te gli
deba morire, mandaranno a deliberarla. storia ai fra michele, 50: il capitano
che al suo ritorno spacciava di voler offerire ai servigi della repubblica. e
volontà e per ispacciare quello che gli ai dato tu. stigliani, 141: ciò
piazza un chiromante / a spacciar fanfaluche ai baccelloni. carducci, iii-15-17: con un
fresco spacciato l'impero, dimostrava anche ai semplici che, per lo meno, non
sapiamo quanao se spacciarà, quantunque ogni ai nui lo sollicitiamo cum ogni instanzia.
chiunque rappresenti un pericolo o un ostacolo ai propri interessi o rechi fastidio.
, i-198: solamente i più poveri accorrevano ai forni o spacci del pubblico. carducci
avrebbe iniziato un tale spaccio che passeremo ai posteri come un'epoca intricata e incomprensibile da
. deliberazioni del consiglio maggiore della repubblica ai venezia (9-i-1639) [in rezasco,
14-82: il pelmo è una specie ai torrione cavo, che rinchiude un anfiteatro
, con spaccature molto profonde e annerite ai margini, a carico dei tralci,
e si ricordò di avere uno spacco dietro ai panta- oni. 5
pure indossava un monopetto scuro con gli spacchetti ai lati. -spacchettino.
in mano, / che vien dinanzi ai tre sì come sire: / quelli è
maschile sia femminile; di peso non inferiore ai 770 g e di lunghezza totale non
770 g e di lunghezza totale non superiore ai no cm (di cui 90 di
fretta / né tardo, ma'ch'ai parer di colui / che disiando o temendo
dotto suo pari, il quale imtrentasette ai spade o di coppe, scarta le prime
», 7-ix-1983], 20: se ai tempi legge della forza e dell'arbitrio
di romperla procederà con circospezione, darà avviso ai prìncipi, farà nuove intimazioni al duca
: condizione iniqua imposta con la violenza ai vinti (come il brando che il capo
di brenno'; di dure condizioni imposte ai vinti. brenno, duce dei galli gettò
.. e, messogli una spadaccia ai fianchi lo mandò a casa giansimone.
, si. ant. violento colpo ai spada. fiore dei liberi, 215
. lippi, 11-29: non temete ai questi spadaccini, / ch'ai cimento
non temete ai questi spadaccini, / ch'ai cimento non vaglion poi tre piccioli:
papyrus'degli antichi, piante alte dai due ai tre metri, grosse come un braccio
1-94: ci portò una casacca lunga fino ai piedi con una spadina cinta con un
ha prerogative o autorità di padrone o ai padrona. 1. nelli,
il vivere; e si potrà perdonare ai più di lasciarsi spadroneggiare dalla canaglia dei ciarlatani
mondo barbaro, conoscere quell'immenso regno ai altri costumi e di altri iddìi.
, a un luogo, alle persone, ai costumi che vi si trovano o,
. = dal lat. spagas, ai origine asiatica. spagano, sm.
dente dentro. sannazaro, iv-56: ai piedi dei quali [stomi] un capo
. disus. sfioratore di un bacino ai colmata. tartini, 83: a
ma i danni grandissimi che dal presente spaglio ai esso soffrono le buone e coltivate campagne
(dice lo spagnardo), a petto ai 'te deum laudamus'che ei fece
(chocolate) a la cioccólatta esortando ai labbri della tazza i labbri del giovinetto
de far quatro spagnolesche per mio conto ai buoni e caritativi studianti.
, posato sul capo e lasciato ricadere ai lati del viso e sulle spalle.
poneansi... le smaniglie di spagnolino ai polsi colla fibbia di brillanti, di
gente restò abbastanza rada perché quel drappello ai spagnoli potesse, senza trovar resistenza,
delle mura [di novara], oltre ai soldati spagnoli della guarnigione, restarono forse
l'autorità civile e militare spagnola dire ai novaresi: « scusateci, ci siamo
o grosso filo, la quale s'avvolge ai subbi insieme col panno cui si vuol
pena sola! diversamente si dà spago ai cavilli degli avvocati. -esserci molto
mamme, nel minacciarlo [n mago] ai loro bambini quando cattivi, sentivano,
di fucile; durante la battaglia procedevano ai fianchi dei soldati impegnati nel combattimento per
chiamate né solennità di spalancamenti, dava ai visitatori una certa sicurezza tranquilla, un
gli altri già arrivati stanno aprendo insieme ai padroni della villa le sale chiuse per l'
, tolgono le federe bianche alle poltrone e ai divani. -schiudere una tomba
e spolpo, / non fie mai ch'ai tuo guardo il cor spalanchi. moretti
spalancò l'uscio de la com- modità ai suoi figliuoli, a ciò potessino senza niuno
popolaccio, / a sormontar della milizia ai vanti / altro ci vuol, altro ci
! spala i remi!, comando dato ai rematori affinché sollevino la pala del remo
1704: 'spala! ': comando ai rematori di sollevar la pala dall'acfanfani,
pala. tenne già ai vescovi di grosseto. -quantità di
fucile in ispalla, per la caccia ai tordi.
geogr. ciascuno dei due ripiani che limitano ai lati le valli glaciali. 15
possono approfittare di nostre discordie interne, ai una nostra rilassatezza, di una nostra
, sopportare con grande pazienza; resistere ai disagi e alle fatiche. l
cannoni da campagna abbiano voltate le spalle ai contrabbandieri. -lasciare un luogo o
spallacci ed i galloni per mandar sussidi ai generosi che combattono. nievo,
, il cappello rotondo colle ali rialzate ai lati, gli spallacci del giubbone rigonfi
il giorno avanti suggerì... [ai francesi] un presentaneo rimedio,.
, ripetevano l'appello del generale alexander ai partigiani d'italia: cedere per tinverno
lo più di muratura che si costruisce ai lati di un ponte o di una
come fa continuamente in questi giorni, davanti ai drappi di papier-maché scarlatto che simula un
delle uniformi militari (anche come simbolo ai un corpo o di un grado).
due spalliere di bossi di qua e ai là della detta pergola bembo, 10-vi-214
alla spalliera di ginevri da farsi contro ai lauri, la quale vi starà benissimo.
bel luogo acquista; / gli fan uomini ai lati due spalliere, / et esse
nella pianura una lunghissima spalliera di lance, ai fianchi della quale erano due battaglioni d'
di un personaggio, pronto a obbedire ai suoi ordini. fanfani [s.
.. / né altro sarà mai ch'ai cor m'aggiunga. ceresa, 1-170
su un tessuto uno o più strati ai una soluzione concentrata di gomma in benzina
settenne fan- ciul crebber le fonti / ai lombardi dirupi entro i severi / spaldi
, 5-i-703: ci vollero due ore ai fascisti... per sloggiarli da queirultimo
, 22-50: la bagasciona, pur avvezza ai congiungimenti obbrobriosi, non riuscì ad illibidinirsi
vecchietto stremenzito, con due occhietti brillanti ai topo, due orecchie larghe, spampanate,
sulla croscè spande, / si nutricò ai meluzze e di ghiande. refrigerio, xxxviii-129
al fianco / di provetta beltà, che ai risi loro / alza scoppi di risa
tu trovarai un novo duce / con nome ai gesti egual, se ho ben memoria
g. bentivoglio, 4-1351: era ai gran pregiudizio a bolduch questo forte,
grandezza di parigi non è dovuta soltanto ai francesi, ma a tutti quegli stranieri.
, 91: la grazia e venustà ch'ai pittor grande / fu concessa in formar
procurarvelo e di spanderlo. -tramandare ai posteri. achillini, 1-28: se
così ameno di mangiapaga a tradimento e ai spandichiàcchiere scansafatiche che non posso resistere alla
spandiménto, v'era una sensibilissima differenza ai celerità di moto. opuscoli scelti sulle scienze
nazione vuoisi attribuirlo allo spandiménto de'lumi ed ai passi della filosofia. 4
soliti a venire a portar da beccare ai loro allievi, o con aver teso
, liberarsi da qualcosa che crea impaccio ai movimenti. pulci, 27-107: terigi
apertura della mano. laudario della compagnia ai san gilio, 224: sento li colpi
chiara natissa dove furono annegate le quattro martiri ai cristo eufemia dorotea tecla erasma. govoni
braccio di lingua e neanche una spanna ai cervello. -ant. quantità o
contro a temppo spanno, / ch'ai dritto portto nom posso tenere. chiaro davanzati
brachiuri di mare, ch'è una specie ai piccolo granchio ed è saporito a mangiarsi
trarsi dal cucuzzolo lo spanso cappello innanzi ai tribunali e dà del 'tu'ai monarchi.
innanzi ai tribunali e dà del 'tu'ai monarchi. 3. che
ant. ostentazione presuntuosa di forza, ai potenza. b. cerretani,
, quale doveva apparire il colosso di rodi ai naviganti che a vele spante s'avvicinavano
, ora l'organo del pei passa ai massimi sistemi. = da sparare2,
giuseppe verdi, comp. dall'imp. ai sparare2 e fucile (v.).
. = dimin. femm. ai sparago. sparagiàia, sf.
soderim, ii-91: giova assai ai carciofeti, siccome agli spara- giai,
della grascia, 86: il luogo destinato ai limonai, sparagiai, carciofai e poponai
prati, ii-185: noie e balzelli ai sudditi sparagna. nievo, 1-568: se
la sia desti- nada a esser spettacolo ai occhi dei malviventi e rossor e tormento
occasione i francesi. t. valperga ai caluso, no: « eh, non
ti lamenti / per non prestarne forsi ai tuoi compagni. f. arisi, cxiv-4-83
conseguimento di uno scopo o il compimento ai un progetto. sanudo, i-101
loredano, 8-81: poi che vi vedo ai ferri del disputare, sarò giunto a