bella posta, inculca, rinforza e sacrifica ai vantaggi della persuasione le grazie della varietà
quindi per lo più questi temi chiari ai bimbetti delle prime classi del ginnasio, i
prima il duro laccio sia già ribadito ai miei piedi. gozzano, i-610: eleanor
ripiegava la corda sul petto, la ribadiva ai piedi. 10. locuz.
, 38-156: stolti ed ingrati! maledireste ai fieri repubblicani padri della vostra libertà di
: chiuderla per legare insieme i condannati ai ferri. verga, 5-355: l'
romantici da ribadirci da noi la catena ai piedi? imbriani, 1-269: se l'
al camiciotto, restano avvinte e ribadite ai fianchi da due grossi bottoni.
delle sue chiese per distribuirne il ricavato ai poveri. ricavézza, sf.
che gli avrebbe poi permesso di disporre ai sé a suo piacimento. -nelle
del mondo, temporali, in opposizione ai beni spirituali e a quelli dell'anima
, che non avendo da sfoggiarne [ai gioielli] metteva in mostra altre ricchezze,
nell'abbondanza egualmente diffusa degli oggetti soddisfacenti ai bisogni, ossia nei mezzi equamente diffusi
soe; no dè dare lo prelato ai parente per ricchire, ma per suc-
l'editore ricciardi. -con parile, riferimento ai classici pubblicati nella collana 'la letteratura
animale nelle fattezze sue del tutto simile ai ricci dei castagni, spinoso, tondo e
luis d'avila, degno d'una tirata ai broccato sopra riccio ne l'tstoria'nostra
: 'erba riccia': specie d'erba infesta ai seminati, che trovasi tra le biade
aglio. cinelli, 11-289: dietro ai ranghi ordinati dei cesti di ricciolina e di
\: 'ricciuoli, rizzoli': malattia particolare ai solipedi,... la quale
staina riccioluta / che m'avea strappato ai libri fidi. pirandello, 8-401:
cappuccio, giubba, brache, tutto ai ricciuto vello ovino. -folto di
. 4. arricciato; increspato ai margini (una foglia). -con
in bocca, il rifrigeri alquanto. libro ai sentenze, 1-10: gli ricchi tolgono
venen porta un rimedio tale / ch'ai gran biscion farà crepar la scorza.
apprezzare nelle vegghie coloro che son ricchi ai piacevolezze e che burlano sempre volentieri,
e candida gonnella, / ricca sol ai se stessa / e de le grazie di
in lenti beli e mugli / brucavano ai cespugli di menta il latte ricco.
. montano, 1-127: giungevano in mezzo ai nostri discorsi rumori di carni pestate,
è ricco e meritato, / poi ch'ai disire avesse mancamento. mostacci, 146
metterci a rischio di far torto neppure ai morti, e per lasciare ai dotti
neppure ai morti, e per lasciare ai dotti qualche soggetto di ricerca. rosmini,
in città, della ragazza veramente degna ai diventare la signora fadigati. 2.
1-263: la mancanza d'un concetto adeguato ai bisogni ha potuto snaturare poscia l'imitazione
crisi e di rinnovamento ci si ricorda ai tintoretto: perché le sue ricerche sono
che rendano possibile adattare la produzione ai bisogni e alle aspettative dei consumatori.
l'espressione è usata soprattutto con riferimento ai limiti che la legge, special- mente
. segni, 7-3: né fa mancar ai dubitazione ancora il ricercamento snella sia d'
provvista di un radioricevitore tascabile in grado ai captare segnalazioni codificate. - anche con
a ricercar la meta / del salto enorme ai soli augei prefisso, / tanti spazi
i-436: la considerazione dei vari inconvenienti ai quali vanno soggette le ruote che si
lavini ricerchi da loro d'aiuto contro ai romani, differirono tanto a diliberarlo che.
di sales era da infinite persone tutto ai ricerco di consiglio o di conforto o
perché i romani vi ricerchino d'amicizia ai lor propria volontà, tenere a vile
nell'accomodamento fra di loro si concedesse ai calvinisti la libertà di coscienza. parini
a forza d'ipotesi, di rattoppi e ai appiccature, mi venne fatto di cavare
dal valentino, mostrando il coraggio che allora ai) iù animosi faceva difetto, gli
erano rivestite di legno, sì che ai guastatori incaricati di nettare le strade e
lavinì ricerchi da loro d'aiuto contro ai romani, differirono tanto a diliberarlo che
distesa lingua / lo dicer mio, ch'ai tuo sentir si sterna. daniello,
, / che le ricette avea da fare ai toschi. emiliani- giudici, ii- 294
andranno magari buttati giù, ma a patto ai entrare in essi, intendere il loro
si mena per forma di condotti fabbricati ai pietra o di calcina... sì
il convento della gancia servì di ricettacolo ai cospiratori e fu in quel memorabile giorno il
cui stesso terrore è impudico, simili ai ladruncoli inseguiti che la notte ripigliano fiato
il suo figlio a procurarmi una camera ai cappuccini. leoni, 491: qui
castello. ordinamenti intorno agli sponsali ed ai mortori, 2-433: che niuna persona
istria in porti e seni ai mare..., usciva a guisa
purtroppo viene ricettato dai medici e prescritto ai tossicodipendenti? 2. ant. prendere
la preparazione di determinati farmaci; rilasciarle ai pazienti. catzelu [guevara]
, iv-5-267: laudo della cortesia che usate ai litterati, per il che la casa
vide far d'ogni suo palazzo un ricetto ai poveri. temanza, 90: non
famiglia di contadini, già miei dipendenti, ai quali di notte, in cambio,
spiccato di ognintorno e per molti appartamenti ai grandissimo ricetto. idem, cxx-332:
è suta facta da'pisani in danno ai cotesti nostri omini, mediante el ricepto che
bicocca e metterla in stato di dare ai miei scolari albergo e ricetto.
sue pareti tutte traforate per dar ricetto ai rondoni che vi vogliono nidificare. pirandello
corto e concavo, sicché dà ricetto ai visceri, invece che nelle altre crinoidi
ricevente, per nome di ricognizione, ai detta arte e matricola, fiorino uno d'
de amicis, i-1002: una sera, ai primi di settembre, ricevettero un giornale
onore. tasso, 1-34: si mostra ai soldati e ben lor pare / degno
a l'egro fanciul porgiamo aspersi / ai soavi licor gli orli del vaso: /
che ricewé l'italia tutta della morte ai selin. pallavicino, 8-76: chi legge
i-55: mi sono accoccolato / vicino ai miei panni / sudici di guerra /
prieghi el salvatore di- lecto / ch'ai suo regno benedecto f noi siam tucti riceuti
d'inverno, qualche thè, un mese ai bagni di mare e un mese a
accoglienza riservata a un'opera letteraria, ai versi di un poeta. caro,
volgar., i-337: 1 contessa ai campagna fu domandata che cose può pa-
allo scarico dalle navi per poi consegnarle ai destinatari. -che accetta una lettera
, taciti se n'andarono. leggenda ai s. leronimo, 33: fa'che
a'miei uffici, quando è particolarmente dovuta ai vanti alle ninfe consegnò la donzella a dafni
a. cattaneo, iii-45: pasquale ai sassi, al fango, alle imrepubblica
figli poveri... saranno raccomandati ai capi delle scuole gratuite, ammessi nelle pubbliche
di ottimo padre. -con riferimento ai favori amorosi. l. strozzi,
signore. -con riferimento alle grazie e ai doni concessi da dio. f
, 4-16: il pastore se ne richiamò ai giudici e contò il servizio fattogli e
un sol « presente! » in risposta ai due nomi pronunciati di seguito dall'incaricato
termine di dieci giorni non erano richiamati ai genitori o parenti. -fare
concedere il rientro in patria agli esiliati e ai fuggiaschi, sospendendo i provvedimenti di pena
se non di ciò che mi richiama ai vecchi amici, ai bei giorni della nostra
che mi richiama ai vecchi amici, ai bei giorni della nostra audace e libera
ombre divisa la battaglia e richiamati tutti ai debiti riposi. guarini, 448:
cavalieri, / ch'a i balli, ai giuochi ed a'giocondi scherzi / opportuno
. ungaretti, ii-109: in mezzo ai forsennati insorse calma / ciascuno richiamando a
coltivare le terre non toglie ogni frutto ai padrone di esse, il quale pure
esse, il quale pure ha titolo ai richiamare il suo diritto di pro
posizione corretta al fine della perfetta riuscita ai un gesto atletico (come il bacino
della critica richiamarsi alle prime inclinazioni, ai primi tentativi, alle difficoltà incontrate e
sia canto, gli converrebbe certo richiamarsi ai poeti italiani meglio che ai francesi,
certo richiamarsi ai poeti italiani meglio che ai francesi, tedeschi o o inglesi.
auge. cesarotti, 1-i-121: rapporto ai vocaboli già ricevuti, la prima facoltà
aperto / ebbri di immensità, sordi ai richiami. -in partic.:
si destano i miei sogni anche, ai richiami / de la bellezza, vergini.
. carrà, 542: pensa ai suoi antichi senesi e più particolarmente ad
. renommé, pari. pass, ai renommer (v. rinomare).
locanda e le gondole talami d'amore ai forestieri con le ottave del tasso mezzane
prime e medie vie respiratorie, fino ai bronchi. = voce dotta, comp
? einaudi, 2-217: la partecipazione ai profitti... è il coronamento
pasture, se si procurasse con diligenza ai estirpare le piante non buone per tal
quei due mesi di guerra rimarrà documento ai rinsaviti degli errori dell'oggi di ciò che
cuoio). fenoglio, 1-61: ai piedi portava degli scarponcini rinsecchiti, sboccati
vi-423: rinsegnate [voi teologi] ai torpidi le cime, agli stracchi le fonti
per sfuggire ad altri animali o ai cacciatori). benivieni, xxx-10-86:
le loro figliuole si rinserrassero e lasciassero ai fratelli un più ricco retaggio, fecero
e l'altra e con provveder poscia ai rinserrati bisognosi il vitto ed altro che occorra
contare? ». -con riferimento ai defunti che giacciono nella tomba.
abbiamo. / piero, per rinsestarlo ai sonatori, / alto diceva: or
reciproco elettro pellicciale: / si morsero ai musi ed agli ani: / soffiando
nelle mani del nemico, per sottrarsi ai pericoli, per celarsi alla vista altrui,
celarsi alla vista altrui, per sfuggire ai propri doveri. a. pucci,
di là in chissà quale canto sotto ai letti. -inoltrarsi fra le pareti di
ma capivano in dialetto, dava un senso ai miei giorni, alla mia vita rintanata
dello stato di conservazione delle opere, ai complessi procedimenti della rintelatura e della parchettatura
argini] servirebbe ben più per risparmiare ai ferraresi la fatica di queste piccole riparazioni
un'azione (con partic. riferimento ai colpi di un'arma). - anche
riputava una cosa stessa con lei: soltanto ai dì nostri, a taluno essendo venuto
, 1-592: anch'egli data la stura ai tesori di sisto arrola eserciti, ammannisce
quasimodo, 4-15: la notizia corre / ai gabbiani che s'incontrano / fra gli
spuntano / scrosciando il loro linguaggio / ai spruzzi che rintoccano / nelle grotte.
éntro la chiesa parrocchiale, / ai cupi rintocchi risorti / dal sonno funerale,
estens. rimanere presente alla memoria o ai sensi con i propri rumori violenti e ossessivi
non awien sempre) e di- conio ai marinari; e in questo modo è sicuro
accenna, / ma in preda lascia ai venti e prora e temo. / ora
col fine di rintostare e fare eco ai generosi sensi del foscolo. -esasperare
per soverchia angoscia dando triegua alle voci, ai lamenti, stette buona pezza tacitamente immerso
. voltarono gli occhi ed il pensiero ai movimenti solari. baretti, 6-352:
guardavamo allontanarsi nella piazza vuota, rintronante ai loro passi.. dotato di
ed assordanti che le care mammine comprano ai loro mocciosi bambini. rintronare,
suoi temporali, si vedeva soltanto dietro ai vetri una vaga pantomima bianca.
cime / al rintronar di trombe e ai timballi / ausonia guati e giù piombi col
ne'froldi si eleva l'acqua qualche poco ai più che nelle ripe opposte ad essi
opinioni de'padri ch'eglino hanno servito ai pregiudizi della loro età e che si sono
, 17-642: aiace, menelao lasciate / ai più prodi del morto la difesa /
governi occidentali dell'europa fecero conoscere ai loro popoli che l'equilibrio europeo era minacciato'
di ostilità, di aggressività; piegare ai voleri altrui. -anche: tenere a bada
grida / in voce di terrore e ai spavento. /... / il
, / per rintuzzar chi sia ritroso ai suoi / santi disegni, al suo voler
morte gli sfrenati sdegni, / hai pronti ai cenni tuoi gli angeli a schiera.
. -anche con riferimento agli artigli o ai denti di animali, reali o fantastici.
di nuovo. pascoli, 135: ai primi freddi,... il buon
quasi mai questa eccezione riesce di sollievo ai debitori, per le gran limitazioni dategli
to), sm. ant. rinunzia ai beni che si possiedono per motivazioni religiose
gentili, tanto era lontano che venisse ai gentili predicata umiliazione, penitenza e ri-
248: io non saprei rinunciare ai beni che ho acquistato coltivando le mie
mie privazioni. -con partic. riferimento ai beni, ai piaceri, alle consuetudini
-con partic. riferimento ai beni, ai piaceri, alle consuetudini mondane per volgersi
: i monaci, professando di rinunciare ai piaceri del secolo, si procuravano rispetto
a tutti, ed in tanto rinunziamo ai vostri spettacoli, in quanto sappiamo l'
dar la vita per questi pochissimi, né ai rinunziare a tutto per vivere e morire
la moglie? che la lasciasse libera ai seguire la propria strada, oppure,
129: il pubblico ministero non può rinunziare ai mezzi di impugnazione che abbia proposto.
.. per altro agl'ingegni pedanteschi, ai fanciulli e a'cervelli di poco peso
di colui che rinunzia, si accresce ai suoi coeredi. -in partic.:
esser de'miei rinunzi cristo, chi sarà ai cristo non sarà mio. s.
i suoi eredi, per non pagare ai fratelli le spese di mantenimento, 10
se tutte le cose sono prospere contro ai fratelli tuoi e le bestie, e
zasco], 724: chiunqua rinuncerà ai consoli... che lavoratore fraudasse
degli altri. 3. rinuncia ai beni mondani compiuta per spirito penitenziale e
beato panun- zio: tre ordini sono ai chiamamenti e tre rinunziazioni sappiamo che sono
interessato predicava un sommariva. -rinuncia ai piaceri, alla vita mondana. d'
renùnzio), sm. ant. rinunzia ai beni mondani. buti, 3-335
rendere nuovamente ben fornito delle sostanze necessarie ai processi vitali il corpo, un organo,
desio di fuoco / che delle regie ai ceppi mi rinserra? = comp.
fatica a rinvangarli. gioberti, 1-i-3: ai sapienti amatori della religione...
altro recipiente. soderini, i-485: ai vini di piano cne sien deboli si dà
trarre per logica conseguenza da un dato ai partenza la soluzione di un eroblema.
hanno rinvenuto un ingegnoso modo e facilissimo ai far passare quel fummo per alcuni canaletti
gli impiastri che si fanno per diversi malori ai cavalli; seccasi all'uggia, rinvenendo
affatto miracolosa, s'adagiò nel suo cantuccio ai soliti pensieri come se fosse seduta in
giumelle d'uve secche per botte, ai fuoco col medesimo vino rinvenute. g
). marino, x-240: rinverdeggiar ai foglie adorna / vedesi l'erba,
sera e il moto della carrozza, che ai vecchi dà sonno, ravviva all'incontro
lo spirito degli adolescenti, che simili ai verginelli fiori si drizzano e rinverdiscono alla
soffici, v-5-199: l'architettura, ritornata ai suoi princìpi,
, alle memorie dell'infanzia e anche ai miti. -riacquistare il significato
purificato. prati, i-91: provato ai triboli, / rinverginato al pianto, /
eran lì per essere rinversati e andare ai pesci. -avvolgere un velo attorno
con molto minore scusa, dai pontefici ai prìncipi. gioberti, 1-ii-159: caparratili [
8. far assumere la forma voluta (ai cappelli nel procedimento della follatura).
cosa vi dico che per la recomandazione ai raffaello griselli io vedrò quel cne si potrà
del loro campo, rinviando la palla ai giovani giuocatori. -dir. proc
propaggine. la madre vite presta l'umore ai tralci, la rinvigorisce a dar l'
i racconti che il suo giovane amico faceva ai compagni dei loro incontri domenicali, la
... e ad assumersi impegni ai quali non avrebbero potuto adempire, dato
, le norme di finanza; star attento ai consumi e alle probabilità d'aumento o
guidò gli eserciti in ispagna contra 'figliuoli ai pompeo, i quali, benché giovani
in oblio, non si sente in lena ai rinvilupparsi di nuovo in questo argomento.
commissione: differimento, aggiornamento. spiace ai puristi come gallicismo ('renvoi') e
e vi saranno schede e schede coi rinvìi ai libri, alle lettere, ai commenti
rinvìi ai libri, alle lettere, ai commenti, alle fotografie. f. leonetti
vicino a morte, di tutto cuore perdonando ai suoi percussori, orò per loro,
inanellato (la chioma). lettera ai romani sopra la statura di gesù cristo [
scherz. menzini, 5-163: debbe ai rinzeppati stronzi / e poderi e casini
et adesca col suo amo / sì come ai primi nel vetato ramo / perder facendo
-con riferimento a entità astratte che agiscono ai danni dell'uomo. chiabrera, 1-i-449
provvidenza: cioè, se dio sguardi ai meriti e alle operazioni degli uomini,
non avete contrizione. discorso sulla passione ai cristo, 166: non te prego
dall'uno all'altro estremo, mista ai rioccupanti partigiani... in confortevole e
, 2: 1 portieri dovevano riferire ai capi-settore dei 'gruppi rionali'cosa raccontavano le
'gruppi rionali'cosa raccontavano le domestiche intorno ai discorsi fatti dai loro padroni nella intimità
incontrate nei rioni popolari incastrate in mezzo ai casamenti, così dure, diritte e
dell'incompitezza e dei rifacimenti, mai ai un'opera si son viste edizioni così dissimili
scoraggiati e gli ambiziosi carrieristi, proni ai voleri dei dipendenti piu rumorosi, i
e di restaurarla di fa- briche e ai culto divino. g. p. maffei
di republica, non meno sarà oggetto ai colpi e alle persecuzioni dell'invidia, e
parità di ben riordinate o depravate nel genere ai ciascuna. turbolo, 1-i-198: sebbene
anche meglio: d'un riordinatore conforme ai tempi. mazzini, 56-167: che vuoi
scanzia all'altra o nel rinnovare un sistema ai numerazione o un catalogo: la riordinazione
di riorientarsi magari con rinuncie troppo austere ai piaceri dell'affettività. la stampa -tuttoscienze
... in quest'anima proposto ai riottosi cittadini italiani un esempio dell'amore alla
gridava da la ripa del torrente / ai suoi, ch'eran fermati, a più
e le tremanti ripe / de tonde ai colpi. 3. roccia scoscesa
, 5-292: fra le ripe vestite ai alberi sempre verdi che scuo- prono altri
purg., 3-71: si strinser tutti ai duri massi / de l'alta ripa
e li popoli che abitano alle ripe ai quello si chiamano girolafi. boiardo,
di suo marito e, di fronte ai tentativi di ripacificazione, si mostrava continuamente
con la particella pronom. ispirarsi nuovamente ai modelli del mondo classico greco e latino
a dio che elargisce premi in proporzione ai meriti e ai sacrifici di ciascuno.
elargisce premi in proporzione ai meriti e ai sacrifici di ciascuno. d. bartoli
dei rimbrotti dimostrativi che subivo di fronte ai miei. calvino, 2-132: preferì cominciare
si vedrà quanto aiuto noi potremmo dare ai signori posteri, con la spe
, essendo già pessima la condizione fisica ai una persona, non è proprio il caso
. nell'età intermedia, il diritto ai fare uso di una riva sita nel territorio
sulle rive dei fiumi. dizionario ai marina [s. v.]:
. v.]: 'ripalpare': palpare ai nuovo. 2. figur.
angustie dovessero trovarsi i decurioni, addosso ai quali era rimasto il peso di provvedere
gli è proprio in ispezialità; ma ai necessari riparamenti, alle spese ed opere
coscienza delle proprie doti, senza rispetto ai pregiudizi degli uomini. -ripristinare
questa figura soavemente s'abbaglia all'ombra ai un tronco da cui pende sospeso l'
le spese che aveva fatto per riparare ai danni e iatture patite e per provvedere
e iatture patite e per provvedere ancora ai pericoli che potevano nella medesima maniera succedere
intermesso di lavorar, non solo a riparar ai guasti patiti, ma a crear nuove
attraversiamo da più di un quinquennio, permettendo ai coltivatori di riparare in parte al mancato
o che riparassero, come potevano, ai difetti con molto studio d'arte a
natura tedeschi. 34. supplire ai bisogni materiali, alle necessità economiche di
carducci, ii-13-272: proprio per riparare ai bisogni della casa patema e della sua,
riputato il far beneficio altrui e riparar ai danni d'altri che ricever beneficio ed
vi mova, / sì che di riparar ai tristi affanni / entriate meco in lodevole
donne la sùbita povertà, molte donne ai mariti l'incorportabile vitupero. e dalle
e dalle case desolate riparava la moltitudine ai templi. leoni, 64: mi
tra le lagune e le paludi ove ai barbari mancavano i modi di penetrarvi. tarchetti
calda, era quasi deserta; nessuno ai balconi socchiusi, riparati dalle lunghe ersianelle
non vorrei, / o mal reparator ai casi miei / ed alla mia perpetua foia
dai primi giorni profetizzava un divino riparatore ai mali della terra. -messo in
male economico, si ripara nel tempo stesso ai mali morali che ne derivano: e
chiedere, oltre il risarcimento dei danni ai sensi dell'art. 185 del codice penale
fiorisce nel luglio ed è comune intorno ai fossi. ha una varietà con lo
,!... facean riparo ai fervidi calori / de'giorni estivi con lor
, 1-272: gl'inimici, giunti ai ponti, ruppero i ripari e per forza
vortici nel principio delle corrosioni e vicino ai ripari ed alle ale de'ponti.
volea toccar tanto né quanto; / ai popol disse poi per suo riparo /.
aretino, 19-122: i nepoti sono ai zii i ripari con cui essi assicurano
20. con valore d'inter. ai ripari: come esortazione a rimediare al
riparo, correre, darsi al riparo o ai ripari: affrettarsi a prendere le misure
sconfitta, aveva pensato di correr subito ai ripari. comisso, vi-176: non gli
, vedere quanto gli sarebbe rimasto, correre ai ripari, riassestarsi. -con ogni
einaudi, 2-243: il residuo appartenente ai ricchi « oziosi » e ripartibile a
. telecom. armadio ripartilinee: sistema ai distribuzione usato nelle reti telefoniche urbane per
fa sentir da vicino il suo dispotismo ai ministri, i ministri ai capi di ripartimento
il suo dispotismo ai ministri, i ministri ai capi di ripartimento, i capi di
; e in sedici ripartimenti da augusto ai tìgli dell'imperatore carlo v.
. gobetti, 1-i-148: se il potere ai soviet è stato tollerato ed accettato in
questa prima fase la ripartizione delle terre ai contadini, cioè l'opposto del contenuto
.. le ripartizioni estreme sono antipatiche ai più, perché sinonime di tirannia, di
un riparto matematico dei quadri in ordine ai soggetti trattati. -distribuzione di
trattato furono stipulati diversi nuovi accomodamenti relativi ai possessi territoriali di molti prìncipi di germania
del diritto processuale, agli importi attribuiti ai creditori interessati in sede di distribuzione della
che quell'occasione per mettere le coma ai maritacci loro, altre lo fecero per
jahier, 119: li ho accompagnati ai paglioni. ogni tre uomini, due.
, son ripassato. camminavo in mezzo ai corpi abbandonati sul grigio. -con
caroti, pittor veronese, diede una ripassata ai disegni dal suddetto formati delle patrie antichità
il sindaco massimo bogianckino e l'allora ministro ai beni culturali, nino gullotti,
/ secondo vostre rime sopramesse, / ch'ai tempo verde torse e sottomesse / la
. gobetti, 11-66: di fronte ai suoi personaggi egli ha qualche momento di
, alle scene di selvaggeria che vidi ieri ai pozzi di tanda, e mi ritornano
vuol che l'alma oziosa, in mezzo ai sensi, / quasi fasciata e stupida
, egli che seppe / la tristezza ai confini delle steppe. f. m.
mentre un'altra parte s'era sistemata sotto ai tranvai. carducci, iii-7-9: chi
bacchelti, 5-62: agata, avvezza ai soliloqui e agli esami di coscienza,
. urto o azione violenta e ripetuta ai un elemento naturale. lomazzi, 4-ii-329
alto senso, / che pur del corpo ai sensi rei sovra sta,
il colore non è altro che luce ripercossa ai nostri occhi dagli oggetti visibili.
accrescere, sminuisce il coraggio, così ai soldati come agli astanti. 2.
società: cose tutte che non accadono ai puri e semplici malati. gobetti, i-7
abbiano degli angoli assai, accioché per forza ai quelli e per la ripercussione s'ingagliardisca
è transmessa alcuna materia dalle membra primarie ai luoghi detti emuntorì e adenosi. a.
una commissione mista dovrebbe invigilare i lavori ai ripesca [della nave] e procedere
pozzo van di san patrizio, dove / ai ripescargli più vano è il pensiero.
di farsi vedere nella propria valle in mezzo ai cappelli a due punte. m.
poter intendere, smaniose di lui, ai ritrovarlo, di ripescarlo, con lunghe guardate
di ripescare un progetto per la fabbricazione ai una centrale nucleare. -riprendere in
si risolvesse di immercatantirsi per le mani ai messer lo borbottino nostro, ché e'
vecchie parole morte: nessuno crede più ai sacerdoti. -fare presente o lasciare
/ tra le sbarre l'assalto / ai salici reclini. -riflettere.
ripetere. sono vestiti scalati dai più grandi ai più piccoli, di stoffe fini.
avevano i ripetitori, incaricati di ripetere ai giovani le lezioni dei professori, e
di taluni professori che la fanno da ripetitori ai loro scolari, e cercò d'impedire
.. famiglie che pagassero il ripetitore ai loro ragazzi. carducci, iii-17-32: aveva
gli scolari in poesia, dai petrarchisti ai metastasiani, dai leopardiani ai carducciani.
dai petrarchisti ai metastasiani, dai leopardiani ai carducciani. 6. ripasso di una
283: termina il detto proclama ingiungendo ai parroci ripetutamente leggerlo e spiegarlo al popolo
si è quello di leggere tacito che insegna ai tiranni l'arte del regnare, ma
tiranni l'arte del regnare, ma ai loro sudditi quella di vivere.
di tutto e non si giudica apertamente ai niente, nato da socrate, ripetuto
[gherardini]: ritorniamo... ai gruppi over nodi e altre mancanze che
a ripianare / la terra intorno e ai vasi far coperta. a. cattaneo,
bilancio dello stato, si parli del deficit ai tutti i partiti (repubblicani esclusi)
la collina discendeva di balza in balza fino ai promontori aridi e solitari di rio.
stende a destra della città, simile ai ripiani che dante descrive nel monte del
una volta, e questo per permettere ai trattori di passarvi in mezzo.
parte tua, che tante volte in faccia ai figliuoli rimproveri questo governo, avido e
: credendo codardia il lasciarsi sopraffare, ai rabbuffi ripicchiavo, e così crescevo i disgusti
deboli le rimbeccassero, senza però aizzar ai ripicchi. carducci, iii-9-192: peirolo
si volge a ripensare alle proprie operazioni o ai risultati raggiunti in esse. magalotti
truppe che abbandonano una posizione. -manovra ai ripiegamento: che tende a sottrarre truppe
sprofondava fin su la nuca, sorretto ai lati dagli orecchi ripiegati sotto il carico
riusciva di non poca afflizione e danno ai padroni,... era anche cagione
loro brigata coi ripieghi che sapeva trovare ai peggiori frangenti. d'annunzio, iv-1-210:
: non siamo gente usa ad attaccarsi ai soliti ripieghi della comune convenienza prendendo materia
alla gente di leggere nel boccaccio 'sedere ai piedi d'un confessore'in vece d'
sempre alla ritirata e combinati i rovesci ai ripieghi. -figur. rinuncia a
mettere tutto questo che in quel cassetto ai ripiego, posto sotto il tavolino dove
in processione, colla disciplina e la corona ai spine. -vivere di ripieghi: mantenersi
ed un ^ canapè louis quinze'ammanirono ai buongustai tante di quelle marchesme e tanti
e la faretra sciolta / cintia di posilippo ai fonti ombrosi, / impiegò quei riposi
. dell'uva, 122: ai servi suoi commette / che vadan seco ove
non ha fatto cenno... ai sazi, ai ripieni, ai contenti.
fatto cenno... ai sazi, ai ripieni, ai contenti. -colmo di
.. ai sazi, ai ripieni, ai contenti. -colmo di saliva (la
trasse / in terra d'ozio e ai livor ripiena. goldoni, xi-194: sono
dalla lettura delle mie vicende que'padri ai quali cadranno sott'occhio questi miei scritti
per una ostinazione superba di far violenza ai loro spiriti. cesari, i-13: io
che ci fusse il ripieno dell'animo ai fazio. pasqumi, lvii- 96:
categoria grammaticale dei 'ripieni', tanto cara ai nostri ingenui puristi, ora si mentova
. salvini, 39-iv-196: una sorta ai intermedio o di piccola rappresentazioncella è detta
racchiude in sé eziandio quell'ornato modo ai dire che ripetizione si chiama, o ripigliaménto
: quei popoli, sorpresi dalla novità ai tanti prodigi insoliti nella canada, si
2-12: 'riprendere, ripigliare': parlando ai maglie scappate, è quel riconcatenarle le une
ripiego praticato anticamente da tanti per sottrarsi ai pubblici aggravi, con sottomettere i lor
a la grazia del santo battesimo, ai quali non volse rendere il vedere, acciò
, forse avrebbe dovuto addirittura porre mano ai gastighi. nieri, 2-391: bofonchiare a
c. carrà, 541: ripigliarsi quindi ai dettami delle tradizioni era un bisogno nello
di febre. 40. ammalarsi ai nervi delle gambe (un cavallo).
che si esegue tirando una cordicella riunita ai due capi con le dita delle mani (
hanno fatto ripiombare e nascondersi in fondo ai cartoni delle sartore e delle modiste non
di ripi- taglio in ripitàglio, aggradandosi ai ciuffi di salvestrella e gramigne, pervennero
144: poi lasciava il timone e veniva ai remi, li ripoggiava sugli scalmi,
. ordinamenti intorno agli sponsali ed ai mortori, 2-440: 'item',
9-ix-1945], 132: quanto ai mezzi, questi dovevano soprattutto ricercarsi nel
necessarie disposizioni, affinché i monumenti tolti ai musei si collocassero al loro luogo.
per vendicare i torti e gl'insulti fatti ai governi ed ai popoli che hanno la
e gl'insulti fatti ai governi ed ai popoli che hanno la bassezza di tollerarli.
pace /... / ch'ai ceppo antico mai riponga il piede. chiabrera
. -porre in serbo, riservare ai fedeli (dio). bibbia volgar
e vedutolo di quel modo giacere pieno ai ferite e di sangue, dolenti e
sublime / dobbiam pur noi di palestina ai liti. brusoni, 1052: mancata loro
-per estens. riconsegnare un bambino ai genitori. carena, 2-58: 'riportare
dicesi il restituirlo che fa la balia ai suoi genitori, terminando l'allattamento.
andar, nella voce, al volto, ai panni. buonarroti il giovane, 9-448
opera di leonardo si riporta l'immagine ai una personalità ch'ebbe il destino di
tale auttore, onde noi, reportandoci ai suoi scritti, le disegnaremo secondo che ci
piuttosto riassunto che semplicemente riportato dal testo ai cui fa parte. -collocato (
scadenza del termine stabilito, la proprietà ai altrettanti titoli della stessa specie, verso
, 1550: 'diritti accessori e obblighi inerenti ai titoli'. i diritti accessori e gli
. i diritti accessori e gli obblighi inerenti ai titoli dati a riporto spettano al riportato
scenico, allo scopo di dare il ritmo ai cantanti e ai musicisti che, in
scopo di dare il ritmo ai cantanti e ai musicisti che, in certe scene di
finissime erbe, (simili a capelli ai donna) quella specie di alghe trasparenti che
le margini di onore su la fronte ai guerrieri, né il pensiero che erano
, 26-25: quante 'l villan, ch'ai poggio si riposa,!..
conv., iv-vi-9: malagevole fu [ai filosofi] molto a scemere quello dove
s'uscisse di roma per andare contro ai volsci. idem, 17-1- 39
in moto / lascia de'pastorelli suo fondo ai guardi ignoto, / ma poiché alfin
3. milit. pausa concessa ai soldati durante le marce e gli esercizi
quello spazio di tempo che si lascia ai soldati così nelle marce come negli esercizi
1 giovanetti... erano raccomandati ai vecchi e anciani, che mirassero bene
infra le sue ripe, cade con furia ai bassi pelaghi e non come prima riposatamente
, perché la virtù sensitiva viene subito ai suoi strumenti di fuori; ma quando
che non galleggiano nel seme a guisa ai particelle oleose, ma che si trovano e
giamboni, 7-184: per molti segni ai tempo riposato si mostrano le tempestadi.
qualunque menomo animale suspica non andamento sia ai ladroni. ottimo, ii-413: in loro
parte gli animanti lassi / davan riposo ai travagliati spirti, / chi su le
lenta, / che più al riposo che ai negozi inchina, / quanto affatichi perché
egli inclina assai più alla quiete ed ai piaceri venerei, dei quali pigliasi tanta
la faretra sciolta / cinzia di posilippo ai fonti ombrosi, / impiegò quei riposi
pur nelle cattedre. -con riferimento ai troni che, secondo la classificazione delle
cognacq... provvede al mantenimento ai sale di maternità, ospedali, asili per
brusoni, 9-484: pregata orestilla di ritirarsi ai suoi riposi, piegò egli ancora la
. montale, 1-130: forse anche ai morti è tolto ogni riposo / nelle
ha partic. riferimento alle mollezze, ai piaceri, ai vizi, alle dissolutezze
. riferimento alle mollezze, ai piaceri, ai vizi, alle dissolutezze che occupano tali
« chi adopera la terra sua si satollerà ai pane, e chi seguita riposo,
detto che niun più di lui bramerà ai vederla convertita in riposo. siri,
mancanza di vita, di varietà, ai progresso. 11. condizione di
lui introdottavi, che dà comodi riposi ai lettori. faldella, i-2-34: segue [
pensare / agli uccelli di passo che urtano ai fari / nelle sere tempestose: /
popolo per averlo vitale e da resistere ai secoli, e uno eleggendone tanto musicalmente
una buca, scavata per lo più ai piedi di un albero): d'estate
. pisacane, v-201: s'insegnerà ai soldati a difendersi dalla cavalleria, parando
, per lo più piccolo e privo ai finestre, o armadio a muro usato
intero acervo, / che va dal monte ai ripostigli loro / la negra torma.
oscuro o poco comprensibile, dal punto ai vista semantico, stilistico, retorico o,
il gusto riposto nel sangue, tanto che ai semi di raccolta, se fosse stato
, adulatori, pubbliche pesti, la ai cui felicità nel ventre e nelle più
da riporvi cristalli e vassellame. dizionario ai marina [s. v.]:
il filosofo] sulla terra per prosternare ai vostri piedi, che lasciano l'orma sulla
(riprèdico, riprèdichì). predicare ai nuovo. -anche: riproporre, a scadenze
che attestava la concessione di ulteriori indulgenze ai fedeli. p. tiepolo,
circostanze del fatto, che, intorno ai precetti della legge violata e alle conseguenze
sue genti a pisa per risti- tuirla ai fiorentini. brusoni, 377: terminossi.
da torino, biella, busto arsizio, ai primi sintomi della ripresa italiana.
: il guadagno è inferiore o uguale ai costi sostenuti; il vantaggio non corrisponde
situazione precedente (con partic. riferimento ai rapporti storico-politici e sociali).
. carrà, 218: poi la reazione ai pregiudizi dell'accademia si fece più serrata
anzi... riduce alla esigenza ed ai risultati 'linci'il valore di tutto tozzi
. nel linguaggio politico, devolvere nuovamente ai privati, seconao le regole del libero
, sf. neol. rinnovata devoluzione ai privati, secondo le regole del libero mercato
in quest'i- mola beata / e ai dì nostri riprodutta / tutta tutta, /
impugnare un'immaginaria penna fece il gesto ai scrivere mentre con le labbra sillabava con un
a ciclo stile) grazie ai quali si riproducono documenti e testi.
sui marciapiedi, davanti alle botteghe e ai caffè, ripromettendosi di non credere più
, ripromettendosi di non credere più nemmeno ai propri occhi. 5. intr
opere d'arte. 3. proposto ai lettori. lucini, 4-12: continuerò
! pagliaresi, xliii-129: sien costoro ai tutto 'l tuo reame / le femmine
più volte riprovato invano, / ch'ai tutto vuol portarla a mon- t'albano
... riproba- rono. buccio ai ranallo, 1-383: nello parlar mio /
la durezza del cuore loro. ugo ai balma volgar., xxi-842: santo
cattaneo, vi-1-380: le sevizie, predilette ai nostri padri, caddero in disuso,
e liberarla. muzio, 5-108: ai giusti tribunali / son riprovati i testimoni
, e non avrebbe legato il suo nome ai tanti riprovevoli atti commessi contro la chiesa
xi-62: le opere del belzoni, ai suoi tempi famose in inghilterra e in
in sede di pittura, i suoi 'pensieri ai pittori', ripubblicati in questi giorni in
, del vincolo matrimoniale provocata (ricorrendo ai mezzi giudiziari della separazione, della dichiarazione
. -riluttante alle profferte amorose o ai tentativi di persuasione altrui. da
la facciata venne imbastardita con un miscutlio ai due stili ripugnanti. b. croce,
arma dell'ufficiale, infallibilmente spianata su ai lui, vide scoppiare dei colori così
, una ripugnanza secreta ad entrar solo ai notte in una camera tenebrosa o attraversare
fazzione di coloro i quali alla capitolazione ai milano ripugnavano. scenari della commedia dell'
schiuse il bel letto scoprano, / ove ai furti innocenti / ripugna invan beltà.
giacché la verità pratica è una logica ai fatti continuamente
. -anche: lavatura chimica di oggetti ai metallo nel corso della lavorazione. anonimo
debito intervallo, / fanno più caro ai deboli occhi il giorno. -affilare
222: detto questo, gonzal gustio / ai suoi figli si volgea, / rotto
edificio). pascoli, i-297: ai piedi di quel vostro campidoglio villereccio,.
par che si debba attribuire la permissione ai tagliare i cadaveri umani per tutti i secoli
. rifiuto di accondiscendere alle richieste o ai voleri altrui, di esaudire una preghiera
l'accesa donna de le braccia belle / ai bei membri gli fa groppi tenaci;
e presidiate alcune fortezze alle marine e ai porti ove si convien capitare, dai quali
pigrizia e difetto nell'utero nel corrispondere ai consueti necessari muliebri ripurgamenti. 2.
dialettali. baruffaldi, 1-203: pareano ai giorni tuoi aridi e scarsi / i
religione non ser virà più ai cattivi di pretesto onde fare il male e
che lo studio della geometria riuscirà sempre ai giovani fastidioso...; se poi
studente,... riquadrò subito ai giovinastri: -questa è roba per i
.. sono come altrettante casse formate ai quattro o al più di sei lastre
2-215: se ti vuoi suefare bene ai retti e boni posari delle figure,
un gran bilanciere na comunemente 13 piedi ai lunghezza e 14 pollici sopra io di riquadratura
le volte / saran chiuse, e ai ragazzi è una gioia vedersi dal fondo /
aggiungono, con la loro fantasia, ai riquadri del « corriere della sera »
di un certo livello, tutti gli uomini ai quali convenga il titolo di aqualificato,
di un certo livello, tutti gli uomini ai quali convenga il titolo di aqualificato,
ma certamente maligni circolavano a complotto intorno ai preti in bianco e nero ansimanti fra
che piovesse. carducci, iii-25-270: ai lavoratori... delle risaie, che
è un comando che la natura fece così ai pastori di sicilia teocritei e ai potatori
così ai pastori di sicilia teocritei e ai potatori mantovani di virgilio, come alle
funzione di medicastri, danno la mano ai 'camminanti', avventurosi anarchici delle campagne,
, avventurosi anarchici delle campagne, e ai 'risaroli', reclutati e perseguiti come schiavi
a operazioni miracolose). leggenda ai s. galgano, 109: allora galgano
fu nembo di rossa bufera / risale ai monti in nubi lievi, / aeree rose
fra le foglie morte o risale / ai colori delle insegne straniere. -riecheggiare
fora / se non com'acqua ch'ai mar non si cala. scala del paradiso
dalla natura della cosa istessa e risalire ai princìpi ultimi. foscolo, vi-595:
, 1-i-36: l'erudizione, facendoci risalire ai sensi primitivi dei termini e informandoci degli
, costumi, circostanze che diedero occasione ai vari vocaboli, ce ne farà sentir
faldella, i-5-148: per non risalire fino ai tempi in cui i topi portavano le
materia sensibile e spirito istintivo, risale ai primordi dell'età del mondo, al nucleo
, lascia il baltico / per giungere ai nostri mari, / ai nostri estuari
/ per giungere ai nostri mari, / ai nostri estuari, ai fiumi / che
mari, / ai nostri estuari, ai fiumi / che risale in profondo, sotto
risalire alle fonti, al momento storico, ai fatti di cronaca.
, ma è risalito e non già signore ai nascita. 'asino risalito'dicesi per ingiuria
gatto, 1-117: la luna risalita ai monti / dava quiete alle stanze,
noi la crediamo istruttiva per l'uom ai stato non meno che per quello di chiesa
di scuro con uno scialle serrato attorno ai fianchi in modo che la sodezza e
busca, 181: risaltai fuora intorno ai belovardi più di due canne, oltre
ha inoltre [il riccio] intorno ai detti fori dalla parte della fronte una cresta
paragona gl'italiani cogl'inglesi per dare ai primi un risalto di svantaggio.
non serve che a dar esercizio e risalto ai pregi del carattere. leopardi, i-122
io lo sento, toccare il cuore ai credenti di fede nelle sorti della monarchia
di saluto, di cortesia; rispondere ai saluti di taluno andandolo a visitare.
li capitoli era resalvà loco a intrar ai gollegaai. p. f. giambullari,
, una altra parte presa nel conseio ai x, a dì 26 di questo:
le forme di un diradamento edilizio e ai un restauro urbanistico prevalentemente conservativo; e
quattro dì avanti eran morti due figliuoli ai peste; pur iddio lo risanò.
« la guerra », disse a tavola ai tre compagni abituali,...
come più volte è occorso nello spazio ai mille e più anni, le converrà però
sua ferita, incomincia a farsi vedere ai posti con molta consolazione degli assediati.
scompare... una delle zone risanate ai lati del corso umberto.
una impresa da far tremare le vene ai polsi, ma anche un banco di
compagne risancióne e vanagloriose che in mezzo ai loro sghignazzamenti narravano pazzi trionfi d'amore
riseppi le sagaci / labbra e commista ai baci / l'asprezza dei canini.
di simili interessi non poteva che ricacciarla ai margini della vita sociale che in città
, a titolo di solidarietà, paga ai propri cittadini per i danni causati dalla
cittadini per i danni causati dalla guerra ai loro beni e alle loro persone.
la negoziazione si lasciasse aperta la strada ai ministri regi di risarcire in qualche modo
al fanciullo emancipato rimane egli il dovere ai risarcire le spese al suo benefattore?
... composto e inginocchiato su ai una sedia davanti ad una nera immagine,
i muscoli / mandin via per fino ai bruscoli / del mal passato / e
, con li tuoi accidenti porgesti cagione ai dividere da me l'amato giovane con
esplodono su di esso come una paradisiaca risata ai colori. 5. locuz
un disegno scellerato... fanno ai tutto per ispinger le cose al peggio
balze più eccelse, e note / solo ai rapaci augelli, e trovai boschi,
esso ricavare da'veri documenti e trasportarlo ai tìnti. moravia, ix-121: la legna
sempre di voler ragionare, in mezzo ai ragionamenti, ecco che scatta in un'
., 585: veg- riscaldarsi ai suoi trasporti. martello, 246: entrato
, abbandonati i loro posti e non ubbidendo ai capitani, non sapevano far altro che
veramente di cucina, preparava certi pranzetti ai quali bartolomeo paragonava con voluttà orgogliosa i
che son di calda natura, e propriamente ai collerici o a coloro che sono
. baldini, 5-126: per uscir ai codeste pastorellevoli generalità e vedere una donna
sf. racconciatura del pedule o scappino ai una calza o di una scarpa.
ricuperarle. -dir. amm. usare ai fini del trattamento pensionistico e della liquidazione
laurea (quando il possesso sia richiesto ai fini dell'impiego) o dei servizi prestati
: dalle storielle si passava quasi naturalmente ai giuochi di società. chi cadeva in errore
, quando il minio in tunisi ordino ai suoi fattori che secondo il solito riscattassero
bartoli, 2-1-285: lor convenne [ai missionari] allogarsi in altra parte per
: terge il sudore e le lagrime ai suoi lavoratori raminghi, riscatta dalle infernali
quando i comuni procedono al riscatto debbono pagare ai concessionari un'equa indennità.
una [delle donne] dovesse rispondere ai quesiti della compagna con arguzia degna d'
il capo tronco, dar denari del proprio ai barbari feroci ed avari. carducci,
scalzo del riscatto. -con riferimento ai corpi dei caduti in battaglia e in
figlia: concedendo però tre giorni di tempo ai parenti del condannato per presentare la somma
, si contentano lungheggiar santa chiara, sotto ai due globi de'due alberghi, fino
dal trafitto cor consolatrice / sgorga inesausta ai miseri fratelli, / quasi schietta rugiada
ciel rischiari e 'l volo / tolga ai venti; a questo aere 'l freddo e
abissi * oscurissimi reschiari / facendo invidia ai raggi ardenti e chiari / del gran pianeta
degli dei, / presta orecchio pietoso ai voti miei. b. croce, i-4-293
più, senza che un solo raggio ai luce venisse a rischiarare 1 miei timori e
. oderini, 1-iiq: ai nostri tempi il duca di guadanascial portò
croce, i-4-237: volgendo il pensiero ai libri del secolo decimottavo, subito risorge
rischiaratrice]: fiaccola rischiaratrice. stella ai magi rischiaratrice del lungo cammino.
i miei rischiarimenti ed il mio aiuto ai miei amici. periodici popolari, ii-107
o una perdita, specialmente relativa ai propri beni, all'integrità fisica o alla
fu gloria, e del ritorno / ai rischi. verga, 8-427: gli si
ancora preso tanta audacia da commettersi molto ai rischi del mare. della casa, 6-i-21
intiere giornate la sua eloquenza ed il petto ai furori di piazza, e, a
avevano cominciato col parlar bene, e ai quali, messi a rischio, nel corso
metterci a rischio di far torto neppure ai morti. pascoli, 1190: il re
: le costruzioni di fourier, paragonate ai sistemi filosofici, ci sembrano deliranti perché sono
prima di riempirlo d'acqua e porgerlo ai mietitori. bemari, 6-163: la
alfieri, 12-215: ognor le madri ai figli / un po'di spalla fanno
di nuovo tre mesi di mortaio (ai pezzi già risciacquati una volta). graf
fresche, parevano uscite allora dal pennello ai uno scenografo. barilli, 9-203:
e le liscivie fomite dalla industna chimica ai risciaquatori dell'oggi e le asciugatrici centrifughe
: quale snebbiatura, quale prepotente risciacquatura ai pregiudizi, quale lezione di morale.
sia nelle leggere carrozzelle, somiglianti ai ricsciò, trainate da piccoli cavalli
arrancando avanti e riscivolando indietro, tenendosi ai bastoni. 2. cadere per
cavalca, 20-216: quando avvenisse per soddisfare ai frati che 'l visitassono ovvero che lui
di credito in possesso di effetti scontati ai eropri clienti li presenta a un altro
potesse procurarsi le somme occorrenti per remissione ai obbligazioni e buoni fruttiferi propri, riducendo
venti, di camino, di tempi, ai scoperte di vasselli, secche, scogli
numeri della divisione antica si segnino in margine ai loro luoghi..., perché
insieme, e l'amore, ch'ai core gentile ratto s'aprende, legò costoro
: dimmi ciò che tu vuoi, ch'ai fin vedrassi / se colui, ch'
in alcune piccole cosette non aver risposto ai dogmi ed aforismi prognosticali, procurasse di
cantini, 1-18-67: non ricusino di dare ai medesimi il suo vero nome, cognome
. ciascuna delle due guarnizioni verticali poste ai lati dell'apertura anteriore di un abito.
nella vita. barilli, 5-40: ai mattini incantevoli fan riscontro le notti meravigliose
219: due aste che s'attaccano ai capi delle maestre una sopra, l'altra
il re, se vuole, m mezzo ai giudici sede. 39.
vescia cifrata / e aprendo bocca ai letti / riscoprono i lisi lenzuoli.
che io le riscorra [le opere ai petrarca], non mi par mai di
, con riferimento alle somme (o ai beni in natura) da pagarsi periodicamente,
dovuto e rilasciarne la ricevuta. -ruolo ai riscossione: documento redatto dall'ufficio impositore
: o mio cervello, / accenditi ai riverberi delle fornaci / color di pro-
: tanto accade a zaccheo, piccolo ai statura e più piccolo di condizione,
libro, con par- tic. riferimento ai palinsesti e agli opistografi). leopardi
-trice). che, nell'interpretazione ai un testo letterario, si limita a
alle colpe enumerare i suoi meriti [ai nitti], basta che io riscriva
giardino: smobilitazione degli animi, amnistia ai disertori, appello agli operai e ai
amnistia ai disertori, appello agli operai e ai contadini contro il combattentismo disoccupato, provvedimenti
lettera del conte d'urbino guido antonio ai capitani e consiglio di san marino [
, in partic., alle esigenze e ai ritmi biologici imposti dalla natura.
del re presente, dipoi sarem lasci ai re avvenire. così l'uno ci riscuote
una prestanza dai cittadini per dar danari ai svizzeri. g. grimani, lxxx-3-929:
, d'umiliazione, di tristo ricambio ai benefizi e alle intenzioni. -subire botte
forza dentro le mura. -strappare ai nemici la preda da loro fatta.
molta commodità a 'nemici e d'infinito travaglio ai cittadini, perché i nemici vi alloggiano
, 1-168: il terreno, smottando sotto ai piedi, lo riscosse. d'annunzio
sensibilità ha delle nbre che si riscuotono ai dolori. -farsi avvertito di qualcosa.
questo secolo ascriveremo come nato nella metà ai esso, e benché co'lunghi anni molto
intenerirsi. fantoni, i-117: se ai dolenti fremiti / di natura il tuo
signore ridotto di doglia in doglia e ai flusso in flusso, mali usati e troppo
se voi, supponiamo, foste innamorata ai me e me ne deste delle prove.
imbeversi d'acqua e rigonfiare, ed ai riseccamenti estivi restringersi e schiantarsi in cretti
, appoco appoco si ridurranno in grado ai poter senz'aiuto sgravarsi dalle fecce spontaneamente.
me con un fascio di pellicce macchiate ai bruno, chiazzate di sangue risecco.
medico... suole ordinariamente risedere ai bagni. foscolo, xi-1-131: finché
e là dove le reni s'insertavano ai lombi, divenendo più chiara sul seno e
, si chiamano morali, perciocché appartengono ai costumi. foscolo, xvl-146: tutta
). salvini, x-199: appresso ai quali risedere il pregio e l'autorità
. gioberti, ii-285: l'altopiano ai tzana e dembea si può considerare come
suoi discendenti, i quali per satisfare ai desideri dei popoli farebbero il loro risedio
amicis, xii-322: coi braccìni nudi segnati ai polsi di due risegoli da lattante,
. che viene nelle cosce e nelle braccia ai bambini per grassezza.
questa diversità di procedere singolarmente si conosce ai due segni di sopra addotti: al
. faldella, i-4-112: ora riguardo ai dissidenti era un altro paio di maniche
esser sforzato, con grave risentimento, ai tagliar via questa pratica. p. tiepolo
fatta, fece quel risentimento di subito ai cacciarlo e dechiararlo ribello. c. campana
ardirono di convertire l'obbligo di ubbidire ai re loro in un'avara e scandalosa
risentimento rissoso, antagonistico, venturoso, ai più comuni trapassi del discorso e del
loro deputati al re per discolparsi, ai quali, tra l'altre cose, egli
quale, quantunque di moaerato animo sia, ai presenti pericoli, che sì da vicino
, si rigira pe'luoghi topici accessibili ai guastamestieri. metastasio, i-iv- 510
estivi il tuono, / che speranza ai pioggia al mondo apporte, / o quel
foscolo, iv-380: teresa, dotata ai una indole meno risentita, ma passionata
profilo. moravia, 18-26: finalmente cerca ai ricordare i piccoli, solidi, risentiti
crederei che dalle quattro genovine aovess'io ascendere ai sei ducatoni; ma, tomo a
solito era che ne'testamenti attualmente donavano ai luoghi sacri, con riserbarsene solamente l'usufrutto
con ordinare la distribuzione di limosine abbondanti ai poverelli. cantoni, 585: mi riserbo
.. senza contare i prezzi meravigliosi ai quali la rarità farà salire gli autografi.
note per la stiratrice otterranno cifre finora riserbate ai papin. 3. destinato a
riserbo, che dovete mantenere sempre avanti ai fanciulli vostri scolari, diverrà, avanti
fatto di me il ludibrio vostro. dinanzi ai miei occhi egli osò carezzarti. è
giorno ancora acerbo, / allor ch'ai tufo toma la civetta, / fatto
partorito ozio, la libertà che ora avete ai negoci e alle mercanzie e artifici vostri
cello chiuso) arrisica, che ci sia ai certo la lepre... la lepre
ilio / vide il greco cader, e ai ricchi loculi / de le prische ombre
n. 58, 2: in relazione ai diversi scopi cui sono destinate, possono
riserva una somma di denaro fino ai capelli nel vizio. che si
i sottintesi e le riserve mentali giovano ai deboli e nuocciono ai forti. p.
riserve mentali giovano ai deboli e nuocciono ai forti. p. levi, 5-95:
tenni in molta riserva e attesi quietamente ai miei affari. -segretezza, discrezione.
siconda lo bossolo chiuso / a denotar ch'ai bisogno riserva / e chiude ciò che
arti più consumatrici, alle fornaci, ai forni, alle ferrerie, e riserviamo
d'ovidio vorrebbe che il manzoni fosse riservato ai due ultimi anni del liceo.
: di queste cose riserviamoci a parlarne ai luoghi suoi. sanudo, xxi-489:
facoltà,... fu la valuta ai quindici milioni d'oro, per uello
, il diritto d'accesso (del singolo ai dati che lo riguardano per poter richiedere
carrà, 332: le fantasticherie piacciono ai superficiali ma niente hanno che vedere con
: c'erano poi gli esami riservati ai privatisti. -che è competenza esclusiva
biblioteca alla stessa categoria di studiosi italiani ai quali tale diritto è riconosciuto dai regolamenti
una qualsiasi parte del contratto il terreno tornava ai proprietari. 12. dir
il presente pontefice ha riaperta la strada ai regressi e nservazioni dei frutti. v borghini
4-276: il decreto avrebbe dato favore ai vescovi di tirare a loro la collazione
. corsini, 2-54: la stessa diligenza ai tenersi lontano dal terreno, che andava
amore in misura compiuta / che risfolgora ai nostri occhi scarsi. 3.
, risgórghi). letter. sgorgare ai nuovo (un liquido). volponi
b. corsini, 13-39: del giardino ai viali ombrose logge / facean ritorte e
bravan con fuve e gialle e rogge / ai risguardanti far cortesi inviti. g.
e il sole levato, imperocché la furia ai quelle crudeli bestie più si fa pigra
poco o nulla avrò da dire in risguardo ai turchi. spallanzani, iii-93: le
una differenza notabile risguardo agli usi ed ai costumi fra gli abitanti delle province settentrionali
/ la deficienza dell'imbarcazione / e ai chi l'ha costruita. fenoglio, 5-i-
l'abate manuzzi ha deposto il pensiero ai pubblicare, quando che sia, anch'egli
5-75: la cute del piede destro sopra ai malleoli si resipolò ed esulcerò,
mano, 5 macchine fanno il lavoro ai almeno 50 di quelli; e possono stampare
abbino dell'acqua e del riso. viaggio ai j. soranzo, lii-13-230: le
la vita fumando l'oppio, nutrendosi ai riso, e prendendo diletto ai combattimenti
nutrendosi ai riso, e prendendo diletto ai combattimenti dei galli e d'altri animali.
erasmo era fatta per dar buon riso ai signori su le stupide vanità borghesi.
[in ii frontespizio, 207]: ai cattolici occorre d'urgenza più che agli
ogni cosa alla regina e si messe ai suoi ordini. bechi, xi: io
, raddormentatosi, risognò, e pareagli ai vedere sette spighe uscire da un solo
di nuovo, gli venne un capriccio ai far l'impresa dell'alemagna. =
», perché invii regolarmente il giornale ai tre abbonati? 2. ritornare
invece di allarmi io potessi armi gettare ai risoluti, non esiterei. -che
274: non più parole: ai fatti, in campo, a l'armi
sarpi, i-1-201: il papa è risoluto ai vivere allegramente ed attendere a fare quiete
segneri, iii-3-192: spedisce ambascerie sino ai più lontani, né posa un'ora fra
83: il tranvai con uno strattone risoluto ai cinque vagoncini infila una stradicciole traverso i
il segreto di una ispirazione che parla ai sensi e all'anima. moretti, ii-285
la maggioranza nella camera dei rappresentanti aderirà ai xxiv articoli. i voti...
a'suoi, l'altro che lo toglie ai nimici. sarpi, vi-1-81: in
benché riconoscesse per poco metodica la maniera ai proporre la quistione, pure per buone
, 2-140: non ad essi [ai chirurghi] e a que'loro imbrogli,
precordi, alla resoluzione dello stomaco e ai flussi del corpo e dell'interiora.
realtà naturale o concettuale complessa, riportandola ai primi princìpi. bono da ferrara volgar
voltata di spalle di forse una ventina dispiacque ai rimasti, ma non li scoraggi:
te ne risolve / questo, ch'ai varco abbia saputo accorre / quei ch'aver
in forma, anch'io finii col rinunziare ai domini che non erano più miei da
romperla procederà con circospezione, darà avviso ai prìncipi, farà nuove intimazioni al duca
: pochi giorni sono che m'intimarono ai risolvermi a prender moglie a genio del padre
che gli faceva andar via la tentazione ai picchiare, e di chieder ricovero. e
e cignendosi il linteo e lavando i piedi ai discepoli, dimostrò a noi la via
atroce solitudine si impadronì degli uomini esiliati ai confini della terra. volponi, 279
mia [di montaigne] riverenza dinanzi ai misteri divini fu bollata come scetticismo. di
città, proibito. fenoglio, 1-i-1564: ai campanili di tutti paesi all'intomo batté
la mole de sepolcri... e ai resurgenti alla luce prometterà eterno trionfo.
risorge al cielo. -con riferimento ai morti nel giorno del giudizio. dante
vivi (in senso spirituale e in contrapposizione ai dannati: con riferimento alla poesia della
addoloravano. ma gli infiniti altri morti ai quali nessuno diceva: risorgi?
autisti e orsi bruni, dopo le attese ai piedi dei lampioni incappucciati.
non posso darte, / che incontro ai messi tuoi lieto risorge. l. latini
come a tutti generale. -trasmettersi ai discendenti. dante, purg.,
d'osservazione anche i due freschi laterali ai federico ferrari rappresentanti l'uno il risorgimento
mille, cioè il moto che portò ai comuni e al rinascimento. -titolo
dice: « voglia porgere i miei ossequi ai cretini di 'risorgimento liberale'».
, in partic. da quello ghiaioso ai margini dei conoidi di deiezione dei corsi
risorse, si offriva in bel modo ai ritardatari di compagnia sino a casa. bonsanti
sacerdote, in bianca stola, / esci ai grandi ministeri, / tra la luce
302: discendendo il nostro accademico dall'antichità ai primi albori della risorta letteratura, giunse
primi albori della risorta letteratura, giunse ai famosi trovatori provenzali, rapsodi della nuova
speme a tal cader risorta, / stordita ai tuoni, abbarbagliata ai lampi. tommaseo
, / stordita ai tuoni, abbarbagliata ai lampi. tommaseo, 3-i-vti: io.
anni e dei fati, / risospingerla ai prischi dolor. tommaseo, 2-ii
86-320: dite, ripetete insistenti queste cose ai vostri concittadini. dite loro che la
risottisti, e i battimani non mancano ai pezzi più insignificanti. = deriv.
di foco va a morire. fatti ai cesare, i-109: risovegnavi delle donne e
suo letto. -rifluire dal cuore ai diversi organi (il sangue).
avaro per risparmiare il suo va frequentemente ai conviti degli amici e de'parenti.
carnascialeschi, 1-58: questi spiriti addosso ai maschi vanno, / ma più spesso
14-i-522: la natura di pagolo era ai volere rispiarmare e'suoi fanti e nolli
nelle due ore risparmiate si lasciasse libero ai discepoli d'attender ad altri studi.
risparmiato a bella posta per dare addosso ai resti del iv corpo. -lasciato intatto
sul rovescio delle lettere che il pubblico manda ai giornali, lettere sovente piene di insulti
fallo di lei. leandreide, lxxviii-ii-377: ai lassa! i'te conforto che tu
incarico di dargliela ad intendere, ossia ai giornalisti. carducci, ii-19-12: il 27
alla posizione sociale o politica, ai meriti, ecc.; nu
carducci, iii-25- 134: meravigliato ai nuovo... della risposta sarcasticamente
: umana pietà, pronto perdono / ai sedotti, agli erranti, imposta ai vinti
ai sedotti, agli erranti, imposta ai vinti / per tributo amistà; nulla
famiglie nelle quali siasi continuata la nobiltà ai sangue per molte generazioni, anzi che
e 162: parrebbe che due ai questi quattro posti, cioè quello del
loro età, al loro stato ed ai loro rispettivi talenti. angiolini, 280
se... l'oratore, parlando ai cittadini popolari, vorrà accomodare il parlare
popolari, vorrà accomodare il parlare suo ai costumi loro, potrà con l'umore
che ha cura di non esporsi troppo ai pericoli, che esita e si trattiene
motto sulla freddezza degli stati nel fornire ai loro bisogni, allegando, che quando
di strappare esso solido dalla linea sopra ai cui è retto. manfredi, 5-224:
da barberino, i-324: vedi un ch'ai sol si segna / e leva su
usano e convengono tra gli altri gradi ai parentela e consanguinità? r. martini,
e parmi aver ragione, / ch'ai pover sempre s'ha poco rispetto. brusoni
iii-1-63: il soggiacere al tiranno maggiore o ai tirannelli non sollevò mai il popolo dal
coscienza delle proprie doti, senza rispetto ai pregiudizi degli uomini. massaia, vii-175:
chiari / vedrai aver solamente respetto / ai regi, che son molti, e
, e per l'insolenze loro intollerabile ai moscoviti. bellori, ii-140: fornita l'
rami. segneri, i-55: in rispetto ai tormenti in cui son caduti, tutti
, 32- 14: poi ch'ai poco il viso riformossi / (e dico
, 377: tutti si affollano intorno ai nuovi arrivati; li guardano, li osservano
, 3-96: fuchs ha anche, oltre ai nemici, molti amici che non potendo
. spallanzani, 4-ii-94: a riserva ai pochi rispianati e di pochi praticabili declivi,
in atto di rispiccare il volo ai cimenti co'minotauri vicini. faldella
andasse a ricogliere le spighe cascate di mano ai mietitori, che a siena chiamiamo 'rispigolare'
carducci, iii-24-112: io non appartengo ai materialisti i quali corporizzano lo spirito;
lo spirito; io rendo anzi lo spirito ai corpi, li nspiritualizzo.
: / con una boce resplendente / ai pastori à nunziato: / « nato è
pende / dalla tua cima e risplende / ai primi raggi. -venire riflesso
opere lodatissime, sarebbe senza più tramandato ai posteri da questo monumento. d'annunzio
; / no, non la rispolvero insieme ai giornali democratici. -riprendere una relazione
la nazion francese è la più intelligente ai tutte sopra i suoi interessi. -che
] comodo alle turbe talor vicendevolmente rispondenti ai cantori. tommaseo [s. v.
8-13: mi sembra che uno rispondente / ai connotati descritti effettivamente sia passato.
questa, con la proporzione contrariamente rispondente ai pari loro. 12. sm
sono di quei scambietti che piacciono assai ai giovani, mentre ammirano l'artifizio col
mutò il vento, / crebbe il bucato ai fili, uomini ancora / usciron all'
asola e di altri didattici, insegna ai sonatori di organo la maniera di rispondere
un'altra volta / rispondesti di pace ai dolci inviti / col raddoppiar la guerra
facesse stimare di non esser libero e ai non dover conseguire la felicità eterna,
dovuta sempre senz'altro riguardo la roba ai congiunti, qualora ce ne sieno. buonafede
qual senso tutti i bastimenti dell'armata rispondono ai cenni dell'ammiraglio, si mettono in
di non aver meritato. -mostrarsi docile ai comandi (un animale). n
, 1-ii-8: risponda il cielo amico ai vostri voti. -servire alla soluzione
. codice dei beccai ferraresi, 237: ai quali e massari vechi de quello s'
il tutto risponde: / con zoppità ai piè giudicio torto, / con guardatura losca
traditore. 22. essere conforme ai propri ascendenti nella fisionomia o nell'aspetto
. baldi, 45: s'avverrà ch'ai tuo voler risponda / favorevole il fiato
effettivamente rispondere e agli obblighi nostri e ai desideri degli studiosi. d'annunzio,
avevo capito cos'era che rispondeva meglio ai miei gusti. -essere proporzionato alla
ciapin dico, / io lo rovino ai strafinefatto. g. gozzi, i-15-73:
, gli rispondeva a schizzo il maestro ai musica trunfo, che addirittura non lo
(sia civili sia militari) che consente ai militari di essere riconosciuti come 'amici'(
essere riconosciuti come 'amici'(friendly) e ai civili anche di identificarsi. 5
sottoporsi: / farò coi calci la risposta ai morsi. s. maffei, 6-49
, quasi a guisa d'uno riflesso ai voce il quale è detto eco, rispondendosi
risposte semplici, quelle di finta e quelle ai angolazione). f f
quanto basti per pagare le risposte o canoni ai padroni diretti dei fondi che gli saranno
sono sovente convertiti d'onore a'inpiro e ai podestà o. ppotenza di gloria.
al falco e, in generale, ai rapaci usati per la caccia. -per estens
certa cura e guardia che viene a farsi ai se medesimo appresso il travaglio e la
di risse e di misfatti? e ai rivolta? -contrasto e conflitto di
, / a le lusinghe 1 vezzi, ai vezzi i baci. -litigio di
fin di mostrarla con esterna veste / ai scolastiche risse e di tenzoni, /
questioni, che talora insorgevano in mezzo ai compagni di carovana, egli n'era
arrosto un tegame lungo con un poco ai strutto e poco fuoco di sotto.
nella sorbona che fa il maggiore contrasto ai gesuiti in questo ristabilimento del loro collegio
narici, ed accostando la propria alla ai lei bocca, come se avesse dovuto
delfico, i-104: dalla reggia fino ai più umili tuguri, dalla capitale fino
più umili tuguri, dalla capitale fino ai più piccoli villaggi, uno è il sentimento
solo che... era rimasto ai vecchi pregiudizi. dossi, iii-89: non
'ristagnare': dare una seconda stagna- tura ai metalli, come al ferro ed al rame
linati, 20-186: un'enorme moltitudine ai pellegrini ristagnava nell'angusto spazio oblungo della
del nilo e non allaghi sterminate spiaggie ai nazioni convertite.
quanto dirà 'l senso, / e pel ai lepre ben triti tagliati / mescolerai,
quasi aride pozzanghere, / si trascina ai suoi già putridi ristagni. -lezzo di
un istante nel prato presso la pergola, ai dove si domina una delle nostre vallette
pecchio, 2-50: si è veduto ai nostri giorni che lo strafab- bricar manifatture
delle prossime costruzioni ferroviarie molti piccoli negozianti ai quelli che fan commercio al minuto s'
orrido / stuolo veder gli parve / ai spaventosi spiriti / e di tartaree larve
cavalca, 20-385: ella s'inginocchiò ai suoi piedi con molte lagrime e non
, ii-41: avevan risteso insieme, pigliandola ai bordi, la bianca tovaglia sopra all'
a ricogliere le spighe cascate di mano ai mietitori, che a siena chiamiamo 'rispigolare'
: carrozza ferroviaria attrezzata per fornire pasti ai passeggeri. e. cecchi, 8-45
i-205): la scaltrita pasqua, ai tempi debiti, recava sempre qualche vivanda
per non mandare il nostro casato davanti ai giudici. -ripagare di un danno
piaccia al cielo che se mi porga occasione ai poter risto- rarvene. commedia di polifila
, ha diverse volte procurato di insinuare ai sommi pontefici di ristorare e ben custodire
, / quai si veggon per pioggia ai lunghi ardori / risorger l'erbe e ristorarsi
-che fa ricrescere, che ridà forza ai capelli. l'illustrazione italiana [4-i-1920
s. a. alien per ridonare ai capelli bianchi o scoloriti il colore, lo
i siciliani. idem, 1-ii1-314: rimanderei ai tempi di re ruggiero la tripartizione in
, che si potrebbe riferire... ai musulmani. rapini, 27-893: volli
longiano, iv-134: il bottino concesse ai provinciali in ristoro de'danni loro.
] sia suolo delle navigazioni, stanza ai pesci, ristoro ad essa terra. alvaro
fichi e mele. muratori, 10-i-190: ai poveri vergognosi, prima di prender egli
a lato del quale, per ristoro ai chi si pente, sta l'ultima virtù
i mesi estivi e assegnato in autunno ai pastori transumanti come pascolo. galanti
ristrettamente et ordinatamente ch'io potrò, ai satisfare al mio obligo, sperando,
epilogo non ci concede di tener dietro ai molti decreti emanati da questo sovrano.
compattezza, connessione di un tessuto o ai un organo del corpo umano. morgagni
è in relazione con un compì, ai limitazione). s. carlo borromeo
cappelletto lieve, / che far cupola sembra ai crin ristretti, / e teco errante
i-480: appena sentesi il granchio [ai muscoli delle gambe], si fa
, negando l'obbedienza e la sommessione ai comandamenti regi. -legato sentimentalmente a una
, / a le lusinghe i vezzi, ai vezzi i baci. golaoni, xi-285
, non avendo che pochissima forza proporzionata ai suoi ristretti confini. alfieri, iii-1-86:
a classi politiche esercitate nella difficile arte ai governare gli uomini. piovene, 1-85
e ingiunzioni strettissime si diano perché i libri ai professori prestati non passino dalle loro ad
volume: 'il sistro d'oro', opera ai frigidità scultorea: alla de herédia;
i rimedi possessori si deve considerare ristretta ai soli rapporti ai ragione naturale. manzoni,
si deve considerare ristretta ai soli rapporti ai ragione naturale. manzoni, storia della
altamente, e l'ira si conviene ai poeti che portano i calzamenti coturni
.. il ristretto dei nostri conti, ai quali darò un'occhiata subito che potrò
. manzoni, v-2-486: in quanto ai conti colla casa, io avevo lasciato un
debile provisione facta al opposito de li inimici ai calci e che in tale periculo non
di fondare nelle mie facoltà una comenda ai priorato del quale io presi l'abito
: cfr. struggere). fondere ai nuovo. - anche assol. giuliani
dei gentiluomini apocrifi del ferrari si apprese ai romani falsi del cossa.
l'altra ondata del temporale, un tramestìo ai precordi, un risucchio alle viscere lo
sendo tutte le parti del corpo cosperse ai vene granai e picciole, tutte si vengono
a piedi dello stesso ruolo, segnando ai singoli ricorrenti il loro rispettivo numero.
fama resulta e quanto onore / quando ai suoi servitor, che l'amon tanto,
numero. cesarotti, 1-i-32: volendosi concedere ai grammatici esser questo diritto naturale dei soli
che... dànno tuttavia gli animi ai rancori, le robbe ai sacchi,
gli animi ai rancori, le robbe ai sacchi, le case ai fuochi,.
le robbe ai sacchi, le case ai fuochi,... le gole ai
ai fuochi,... le gole ai lacci e i colli a le mannaie
70: a forza di semaforare, carrera ai primi del bimestre è interrogato,.
un'altra voce, tentate di persuadere ai vostri cittadini che 'l castigo che ve
, costruire un palazzo, in contrapposizione ai complementi oggetti ordinari espressi in proposizioni come
dare altro che per il vero costo ai 18 quattrini, ma computarglielo 20, perché
tr. (risùpplico). pregare ai nuovo con umile insistenza, tornare a
camminare gli zoppi, aprir gli occhi ai ciechi e resuscitare i morti. -con
nappi, xxxvtii-268: quanta letizia fu ai discipul cari / e a te donna
attuale benefico ed illuminato governo, affine ai ottenere il pronto risvegliamento degl'ingegni e
nievo, 437: il sole ci risveglia ai gravi pensieri, alle opere affaticate,
col mezzo di uno stimolo si dà moto ai teneri organi della pianticella. -schiudersi
deve il saggio orator sempre adattare / ai tempi, al genio il dire ed alle
di dar riposo alle membra e triegua ai dolori con introdurre in quelle qualche poco
. ciò che scuote da una condizione ai apatia, di inerzia. giuglaris
è più oggidì il mondo qual si favoleggiava ai tempi di saturno, quando poche passioni
della coscienza degli scrittori tu vedi appesi ai ganci per ritagliarsi a minuto.
naturalistico, pretende di trovare una specie ai concetto anche nel procedere storico che aveva
che gli era inservibile, alle ortiche e ai ramarri, e r altra la ritagliò
ritagliò, senza badare allo stile, ai comodi propri e della contessa.
, e poi pensavano con un paio ai colombe, con un irco, con un
piccoli pezzi. a. boni, ai: per dare bell'aspetto ad antipasti
aritmetica, ma fa a bella posta imparare ai bambini del povero la geometria. parola
detti mezzadri) e quattro mercanti all'ingrosso ai quali non farà ostativa l'avere anche
pavese, 10-228: io da tempo pensavo ai miei alberi altissimi / ritti e immobili
colline nel mezzo dei campi / e ai ritani profondi tra i vigneti. fenoglio,
questo così fatto ritardaménto che niccolò prestò ai nostri cittadini, per la ritornata di
egli non avrebbe creduto, e l'impeto ai quelli della lega essendo ritardato, riprese
ardire che più d'una volta ritardarono ai regii la continuazione dei lavori.
con l'ali del disio, coi piè ai amore, / fra l'erbe e i
piedi e andarsene fuori dando qualche gomitata ai vecchi fedeli ritardatari. borgese, 1-
nel collegio deserto, tendendo l'orecchio ai passi radi di un prete o di un
popolo dltalia [9-v-1943], 1: ai capi dell'asse non sfuggì però la
serve messa il che viene provato prima ai essere inserito nel corpo della comandante delle guardie
ridotte di niun vantaggio, anzi gravose ai posteri, perché si è tolto frattanto
. zane, 5: così svago augellin ai fronda in fronda / al suo cibo
gualdo priorato, 7-359: alle spalle ai quest'ordinanza stavano i squadroni di ritegno
le ferie di due settimane concesse annualmente ai lavoratori dell'industria bellica germanica possono essere
-sostant. camerana, 74: ai giusti, ai forti, / dell'angoscia
camerana, 74: ai giusti, ai forti, / dell'angoscia nel crisma
forti, / dell'angoscia nel crisma ai ritemprati, /... dispensatrice di
coperchio è larga da piedi e attorno, ai dentro via, ha la retinenzia di
, che quegli volea ritenere: -bada ai fatti tuoi, invece di pensare agli
la terra non sofferse; / e come ai rivi grandi si convenne, / ver'
e ritennelo per suo falconiere. leggenda ai tobia e tobiolo, 21: azaria disse
/ e l'ora piango e 'l ai, ch'o fui rimossa / da la
assegnazioni che avevano loro fatte, rimettendogli ai sussidi che sperano ottenere da uno de'
si deve l'uomo ritenere d'andar ai conviti de i potenti e ricchi uomini
che rittiene gli aleati d'imperio di ridursi ai prog- getti di pace, è che
di questi negozi, fuggono questi legami ai moglie, che con facelle accese conducono
7-218: furo i contadi loro di qua ai là per tutto messi a sacco,
o direbbesi più litteralmente ritenitori), ai quali l'uso dava una prodigiosa virtù
, iii-n-259: dettero a giovanni re ai boemia l'aiuto dell'autorità loro e molta
. bonghi, 1-168: un contemporaneo ai platone sentiva nel leggere erodoto una certa
animi ritenta, / ma sorda sempre ai prieghi suoi più sente / farsi ogni
vecchio van di de spina ai quartieri, / la qual dolce dormia;
tu... sei destinata nunzia ai quella morte di cui fosti cagione in
la ritenuta del nipote, mandò brevi ai fiorentini che gli dovessero rimandare il cardinale
bacchelli, 19-50: sono di scandalo ai buoni, di cattivo esempio più ai cattivi
scandalo ai buoni, di cattivo esempio più ai cattivi, incoraggiano gli scostumati e scoraggiano
: / questo, ch'io possso, ai merti suoi consento. davila, 136
sarebbe stato meglio non dar maggior tempo ai loro preparamenti. g. m. casaregi
giornali avversari, poi, facevano coro ai manifesti, ritessendo 'a modo loro'perfino
: chaucer, shakespeare, e fino ai nostri tempi rappresentati dal cardinale newman.
'ritide': nome generico applicato da leder ai vermi intestinali indicati da rudolphi con quello
tinti. tenca, 1-150: nulla ai più vispo e di più pungente delle
i confi. 6. ritorno ai valori originali. machiavelli, 1-i-382:
: due volte con lo sguardo fulminante / ai teucri che 1'seguian diede [turno
, con un vivo / movimento i guanti ai gomiti / ritirava. -tirare
spesso tre, e tutte insieme correvano ai balconi per veder gli innamorati loro od altri
che ritiravo la parola anche per rispetto ai miei colleghi ». bacchelli, 18-i-506:
re ordina, così agli arcieri come ai moschettieri, che tirino in diverse parti
attività artistica a un momento ideale, ai migliori princìpi, alla tradizione più sicura
toc- cavan, temendo (a guisa ai ladri), si ritiravano a dietro.
fosse impossibile, in tempi sì travagliosi, ai soddisfare a una parte al servizio
fede, essendosi più fiate ritirato dagli stipendi ai quali si era obbligato. caro,
differenze per ritenersi più lungamente il dominio ai susa, andossi anche egli ritirando dall'
. di forma... simile ai ragni- ha in testa due piccioli cornetti
o di una linea di soldati, ai quali subentrano le linee arretrate. roseo
se eran ribattuti a dietro, si retiravan ai fianchi del battaglione, dopo la retirata
, in questa ritirata [l'andare ai bagni] mi sforzerò di partorire.
ma, essendo troppo tardo e fuor ai tempo il soccorso, ben presto abbandono
del pubblico governo o ritirata in mezzo ai libri nel suo sceltissimo studio, è sempremai
1-xxix-235: lontano dall'ambizione e avverso ai tumulti, io mi stava da qualche tempo
rinovato l'umore di voller far declarare ai tutto il divorzio con la regina come
dicono che per vivere con ogni libertà ai vita io mi sono sequestrato (falla congregazione
loro ritiro-romitaggio di via lagrange, immune ai decenni, acconciamente rappresentato dalla 'causeuse'in
della cornuta luna, / e riconsiglia ai ghiri / gli squallidi ritiri.
sono fermati alle bande della carretta ed ai lati del portello... il terzo
1 lavoratori; ritiro delle lettere di licenziamento ai 22 lavoratori assunti a contratto a termine
doveva essere prevalentemente 'sostantivale': la qualificazione ai sostantivi (o 'preposizioni relative') doveva
sempre meno disposta a volare con me ai ritmi travolgenti del rock and roll.
sempre, ma la pioggia non batteva ai vetri con lo stesso ritmo dolce delle lunghe
in lenti beli e mugli, / brucavano ai cespugli di menta il latte ricco
diresti quasi elegante, è ben superiore ai versi del parigino. b. croce,
asserzione di una credenza e l'istrumento ai una pratica di redenzione, un atto
al volgar dire in ritmi, ch'ai presente con corrotto vocabolo si dice in
, del quale è uscita questa casa ai franza, che è oggi. boccaccio,
ritmo lungo, promettendo tutto il dolore ai morti. -serie incalzante di parole
, cxiv-14-136: la bolla pontificia intorno ai riti cinesi m'immagino che sarà dispiaciuta,
229: su, felici pastori, ai riti vostri / date principio; e la
, 6-165: tu fosti un tempo ai riti funebri di molti eroi, / e
negata dai missionari cappuccini, di permettere ai neofiti indiani e cinesi l'osservanza di
avevano la maestà di quelli religiosi, e ai vecchi se ne aggiunsero di nuovi,
ragazzo, nei borghi liguri, specie ai montagna, il rito della mensa non
sulle differenze che corrono dagli scrittori antichi ai moderni. -in relazione con una
mazzei, i-49: e dite loro [ai regolatori] la cagione perch'io ebbi
baldini, 6-226: dandosi un'ultima ritoccata ai capelli la bella donna mi disse.
do, allo specchio, una ritoccata ai capelli. 3. ant.
repubblica », 28-i-1986], 3: ai deputati democristiani sono stati promessi 'ritocchi'su
il suo mestiere: mi offre dai 200 ai 300 franchi per volume; e se
i compratori pioveranno a ritocco, dai 300 ai 400. 14. dimin
e varie inquisizioni / cominciano a sentirsi / ai falsificazioni, / di conti mal tenuti
, 1-13-63: già ritor non pretendo ai regni vostri / le possedute e ben devute
bissari, 1-18: l'ali, ch'ai piè mi (fiero 1 miei fresch'anni
3. sottratto nuovamente dalla morte ai propri cari (una persona amata;
: queste son colpe da ritorcersi più ai tempi che agli uomini; più alle
di ritornanti qua. pascoli, 275: ai ritornanti per la lunga via, /
, come ritornanti in un circolo, ai una persona lucida, senza pazzia, la
dai dei in prestito, era ritornato ai dèi. lemene, i-217: io col
s. m. a pigliar possesso ai quello coll'armi e scacciare l'eretico e
a usarne dopo smesso). 'ritornare ai soliti spedienti'(a adoprarli).
dei medici la vita, / spera ai ritornar libera e franca / e di aprir
hanno in quelle parti del far ritornare ai sensi alcuni sommersi, come dissi,
son già sotterrati e che han dato tempo ai vivi proficienti di ritornar da quel primo
e che in modo alcuno non cedono ai rimedi né alla resistenza della natura,
senno a non-pregiare, / sì ch'ai di poi disparlane la gente. g.
, e a voi ritornerà bene. amabile ai continenzia, 15: imparate, imparate
, 16-88: ritorni alla sua moglie e ai figli i miei saluti, e dio
dannosi; ricondurre a dio; richiamare ai fondamenti del sapere, ai dettami della
; richiamare ai fondamenti del sapere, ai dettami della morale. francesco da barberino
francesco da barberino, ii-339: ti ritorno ai primi insegnamenti / li quai si posson
governatore, che in sciaochino diede licenzia ai padri di ire là, fu drittamente a
-pagare senza ritornello-, dare ai creditori quanto loro spetta, senza bisogno
bolzano, col fine di tagliar il ritorno ai francesi alle parti disottane dell'adige.
croce, ii-1-9: quegli stessi, che ai tempi nostri deridono il 'ritorno a mime'
cattaneo, iv-i-188: io sono solidamente vincolato ai due creditori agnelli e conti i quali
infra i selvaggi orrori, / come ai boschi, a le caccie or fa ritorno
di argomento vi è per farla ad uno ai questi signori del 'non necessario'. gramsci
maggiore o minore consistenza (dalle parole ai fatti più o meno gravi) con
caricare questo salame! -ordinò l'alpi ai bifolchi spauriti e incerti, con graziosa
, 14-461: quelli che davano fiati ai tromboni parevano presi tra le ritorte di un
vincolo d'amore (anche con riferimento ai capelli della donna amata come strumento di
ma era tortigliato e ritortigliato a tanti doppi ai fil di ferro che bisognava, ad
vede / uom che d'età gravissima ai sembianti 7 co 'l ritorto
fil ritorto, e pendean loro cordicelle ai fianchi come portan le donne d'israele
walesa ha scritto la sua storia e quella ai 'solidar- nosc'. 2. per