Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ai Nuova ricerca

Numero di risultati: 51435

vol. XV Pag.1 - Da Q a QUA (1 risultato)

(silvia) '... ai romani q valeva 4 questore '; questore

vol. XV Pag.79 - Da QUARTAROLO a QUARTERONE (1 risultato)

sale, che si vendesse soldi 3 ai bolognini d'argento, che prima pagavasi soldi

vol. XV Pag.80 - Da QUARTERONE a QUARTIATO (1 risultato)

). mus. che si riferisce ai quartetti; costituito da quartetti. moretti

vol. XV Pag.81 - Da QUARTICA a QUARTIERE (7 risultati)

e innaspettato il nemico, spedì segretissimi ordini ai capi delle soldatesche quartierate nella lomellina di

: granaglie pure e danari aveva distribuiti ai parrochi della città; lui stesso la visitava

preferenze, a parigi, non vanno ai quartieri della rive gauche, che attraggono

che attraggono di più i turisti, bensì ai quartieri popolosi e schiumosi, senza però

crea... il consiglio comunale [ai torino] li approva e divide la

recentemente, la locuzione è stata riferita ai quartieri eleganti di roma intorno a via

scesi appiè della lunga scalinata che portava ai quartieri alti del paese di mia madre

vol. XV Pag.82 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (8 risultati)

ripigliar animo, distribuì ordinatamente i quartieri ai soldati, drizzò le trincere. crescenzio

1 loro capi giunsero a persuaderli di ritornarsi ai loro quartieri. mazzini, 33-172:

1-iii-667: i soldati eran fatti rientrare ai loro quartieri. -in partic.:

quartiere in londra ed ogni giorno monta ai esse uno squadrone di cinquanta. goldoni

fortificata riservati al comandante in capo e ai suoi più stretti collaboratori; successivamente è

e amministrative relativamente al solo personale e ai soli mezzi in forza al comando stesso

invece che storia e geografia, vite ai briganti. bacchelli, 1-i-471: entrò

terrà il calcolo di quello che costano ai paesi ne'foraggi, negli utensili, ne'

vol. XV Pag.83 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (5 risultati)

governo, che non dà verun quartiere ai briganti, ha fatto sì che molti di

. carducci, ii-10-239: mai quartiere ai ciarlatani, gli asini presuntuosi e villani

antico palazzo] aveva giovato di poi ai calcoli dello speculatore e, i suoi arabeschi

a fitto, abitava un piccolo quartiere ai una casa di città vecchia, verso

20-182: tutti i lavoranti sono 400, ai quali il re, oltre i salari

vol. XV Pag.84 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (8 risultati)

la lettera di cambio sui suoi fittaiuoli ai lire 525. f. d. vasco

usufruito. alfieri, xiv-1-216: vi pregherò ai primi d'aprile, e successivamente ai

ai primi d'aprile, e successivamente ai primi di luglio, di ottobre e

e forti pezze di cuoio che pendono ai lati dell'arcione e su cui poggiano

. -al plur.: nome dato ai frammenti di ossatura di una nave distrutta

fondo del mare, tornano di grave molestia ai marini, sopratutto sulle rade, poiché

: ampiezza dell'angolo tra la direzione ai talune manovre dormienti (sartie, paterazzi

o parete presenta in alto la corona, ai lati i fianchi o quartieri (quarti

vol. XV Pag.85 - Da QUARTIERE a QUARTINA (4 risultati)

a. verri, 2-i-1-164: quanto ai grani, ecco ciò che ha detto

in porto [di genova] dal 1 ai 7 corr.: polacche n,

del rassetto del locale e della sorveglianza ai sacchi del vestiario dell'equipaggio, dei

per buona condotta e attitudine, è adibito ai servizi delle carceri. = dallo

vol. XV Pag.86 - Da QUARTINATA a QUARTO (2 risultati)

perché la stessa fretta che tutti hanno ai provvedersi prima di qual termine fa che,

rate annuali in cui si corrispondeva il soldo ai soldati. minio, lii-14-72:

vol. XV Pag.87 - Da QUARTO a QUARTO (8 risultati)

al papa pronunciato dai gesuiti in aggiunta ai tre voti di povertà, castità e obbedienza

quarta dimensione: parametro ulteriore, rispetto ai tre ordinari dello spazio ordinario, a

stelle, nell'ordine decrescente dal primo ai successivi. sassetti, 213: quel

si vede da mezzogiorno con 60 gradi ai declinazione dalla banda di mezzogiorno, sono

americana, il punto riguardante l'aiuto ai paesi sottosviluppati. migliorini [s.

primario: quello di assicurare i rifornimenti ai combattenti italiani e tedeschi della 'quarta sponda

strati sociali subalterni alla borghesia cittadina e ai proprietari terrieri che era privo nella francia

ov'elli teneano corte aveano una panca ai tre, e piu non ne capevano.

vol. XV Pag.88 - Da QUARTO a QUARTO (4 risultati)

tiene ascosa, / cbé dal principio ch'ai corpo si sposa / la mostra infin

. stampa periodica milanese, i-394: oltre ai geli che annientano talora i ricolti del

porzione: razione ridotta di cibo riservata ai malati. pellico, 4-117: il

ad ogni suo cenno contro un quarto ai pane. -un quarto di trotticello:

vol. XV Pag.89 - Da QUARTO a QUARTO (3 risultati)

in ciarle di discussione mentre si tratta ai raccontare, noi corriamo rischio di perdere,

secolo xv, tutta l'artiglieria fu ridotta ai multipli e summultipli del cannon di quarantotto

... e non potè dargli più ai cinque minuti d'udienza. piovene,

vol. XV Pag.90 - Da QUARTO a QUARTO (5 risultati)

crede che una giovinetta smancerosa e romantica ai un quarto di secolo fa e una

che fatto n'avessi quattro quarti / ai corvi impuri cibo vilipeso. pasquinate romane

possa essere annoverati nell'aristocrazia (nobile ai quarti, di quattro quarti, di tutti

, e i men perfetti qualche cosa ai sincero. a. cattaneo, iii-149:

questo? forse che le escluse son ninfe ai bassa mano e non vantano tutti i

vol. XV Pag.91 - Da QUARTO a QUARTO (3 risultati)

: coppa davis: oggi il via ai quarti. la repubblica [9-ii-1988],

, 58: l'australia ultima qualificata ai quarti. 21. tipogr.

vivo, producendo anche sangue. quando avvengono ai lati del piede appellansi setolom o quarti

vol. XV Pag.850 - Da REQUIE a REQUIE (2 risultati)

/ orate requie, o figli morti, ai vivi! borgese, 6-30: con

, sepolcro (anche nell'espressione letto ai requie). boccaccio, vili-1-31:

vol. XV Pag.851 - Da REQUIE a REQUISIRE (2 risultati)

piacere più che non piace il requiemeterna ai frati: piacere moltissimo. l.

.. e ^ li spiccava ordini ai municipi, a suo talento, requisiva di

vol. XV Pag.852 - Da REQUISITO a REQUISITO (2 risultati)

paese si requisiscono gli uomini dai 20 ai 60 anni, togliendo alle famiglie i

a un concorso, per l'ottenimento ai un ufficio o di una qualifica professionale

vol. XV Pag.853 - Da REQUISITORE a REQUISIZIONE (6 risultati)

: 'requisiti di legittimo matrimonio, ai legale contratto '. più proprio ove

scritta... la terza ispezione ai sopra distinta sopra li requisiti necessari accio

, sm. ufficiale addetto all'esecuzione ai atti di requisizione militare. bacchetti,

tedeschi, requisizioni di viveri, rastrellamenti ai quali era sfuggito per miracolo, atti

è stato assoggettato a tale provvedimento, ai fini del futuro pagamento dell'indennità.

le riquisizioni e fatta intender la sua ragione ai detentori che si conviene in simili casi

vol. XV Pag.854 - Da REQUOTITURA a RESALDOLO (3 risultati)

io dovessi dar fuori un mio dialoghetto che ai giorni passati io composi a requisizione d'

di qualcosa; requisito. confraternita ai giovanetti pistoiesi, 101: cantorono el

omettendo, per colpa, di provvedere ai mezzi necessari alla difesa o alla resistenza

vol. XV Pag.855 - Da RESALIRE a RESCISSORIO (1 risultato)

ranza, lv-159: si proibisca severamente ai proprietari di affittare le loro case in

vol. XV Pag.856 - Da RESCIUGARE a RESECARE (3 risultati)

erano lettere che scrivevano gl'imperatori in risposta ai magistrati delle provincie e talvolta anche ai

ai magistrati delle provincie e talvolta anche ai semplici cittadini, essi non interpretavano già

, per far passare il nome dei trao ai collaterali. ojetti, i-49: apro

vol. XV Pag.857 - Da RESECATO a RESENTARE (2 risultati)

cecchi, 8-50: dentro alle risecature e ai frastagli del golfo di salona, il

in toscana) che narciso componeva insieme ai mughetti, o, con un effetto più

vol. XV Pag.858 - Da RESENTINO a RESIDENTE (1 risultato)

; / non credi a indevi, ch'ai è rasia! laudario urbinate, lxxxiii-562

vol. XV Pag.859 - Da RESIDENTEMENTE a RESIDENZA (1 risultato)

sono reliquie de'secoli barbari, non confacevoli ai sacri canoni che esigono la residenza de'

vol. XV Pag.860 - Da RESIDENZIALE a RESIDUATO (2 risultati)

siccome a dio... / ch'ai ponte vecchio facìe risedenzia, / e

s 'orni di felicità da brunate ai vaporetti fra bellagio e; mobbio nutrendoci

vol. XV Pag.861 - Da RESIDUO a RESIDUO (2 risultati)

medesimi intermediari, ingenti lotti di residuati ai guerra, coperte, conserve, indumenti

e di danaro accordato a'medesimi prencipi e ai viceré di napoli e di sicilia di

vol. XV Pag.862 - Da RESIDUO a RESILIAZIONE (2 risultati)

i-437: l'operazione della distillazione toglie ai vinacciuoli la facoltà di dar l'olio,

fossero bandite dalla chiesa, come contrarie ai decreti, e che le resignazini in

vol. XV Pag.863 - Da RESILIENTE a RESINOSO (1 risultato)

accordati dai tre cantoni ai tre concessionari attuali ed a coloro che

vol. XV Pag.864 - Da RESINOTANNOLO a RESISTENTE (5 risultati)

sia tale che direttamente si rivolga contro ai resistenti ed agli armati, ed appena è

di combattere, io posso ripetere oggi ai miei fratelli unanimi quel che fu detto

miei fratelli unanimi quel che fu detto ai resistenti del piave. 2. che

: presterà [il popolo] orecchio attento ai precetti morali del cittadino che gli insegnerete

-in senso generico: che resiste ai colpi, alle percosse, alla furia

vol. XV Pag.865 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (4 risultati)

misera ravenna, t'era meglio / ch'ai vinci tor non fessi resistenza. nardi

di lotta armata al nazismo invasore o ai regimi politici da esso instaurati (o

fatica e con dispiacere potei fare resistenza ai voleri del maggior principe della terra;

saputo eliminare, non solo opponevano resistenza ai comandi, ma suscitavano la svogliatezza in

vol. XV Pag.866 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (3 risultati)

natura umana, la quale non penetrando ai consigli e secreti divini, fa resistenza

. piovene, 10-284: la resistenza ai negri è... di tutt'altra

diritto di resistenza, ossia veto attribuito ai nobili ogni qualvolta il re violasse alcuno

vol. XV Pag.867 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (3 risultati)

loredano, 1-133: il far resistenza ai vizi merita tanto più gli encomi,

, che impera / con robusta virtude ai vizi ancora, / potreste in ciò

10. proprietà di un materiale di reggere ai colpi, allo strappo, a sollecitazioni

vol. XV Pag.868 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (2 risultati)

le leggi della resistenza de ^ fluidi ai corpi che in lor galleggiano. lessona,

la carena è sporca; 'resistenza dovuta ai moti vorticosi ': a causa dell'

vol. XV Pag.869 - Da RESISTENZIALE a RESISTERE (4 risultati)

governo non c'è. siamo in mano ai tedeschi. bisogna resistere. vittorini,

ingegnò che el re di napoli, duca ai milano e la republica fiorentina rivessino in

loro forze unite potesse quel principe resistere ai greci, sciavi ed avari, confinanti al

la fermezza e 'l coraggio da resistere ai gridori del popolo che lo vuol crocifisso.

vol. XV Pag.870 - Da RESISTERE a RESISTERE (5 risultati)

, 8- 388: passammo insieme ai circoli / del vecchio peripato, /

solida che si sostenga da sé e resista ai cavilli ed ai dubbi.

da sé e resista ai cavilli ed ai dubbi. 4. contrastare con

anima che non ha forza di resistere ai suoi colpi. forteguerri, 17-7: se

la parola, senz'altro, fu sbaglio ai penna o di stampa, inavvedutamente foggiatasi

vol. XV Pag.871 - Da RESISTIBILE a RESISTOGETTO (2 risultati)

davvero come tu faccia a resistere intorno ai fornelli. -sopravvivere, restare in

palificata dinanzi, calarvi una tela munita ai zavorra, la quale resiste all'impeto

vol. XV Pag.872 - Da RESISTORE a RESOCONTO (4 risultati)

d'aiace, e reso alfine / ai loro voti timorosi, a troia / lo

antonio del poliamolo, che la signoria ai firenze donò al conte d'urbino nel 1472

-informazione su eventi di vario genere destinata ai giornali o fornita da essi. collodi

. carducci, ii-19-242: i compensi ai percipienti... furono dati per

vol. XV Pag.873 - Da RESODICARBONICO a RESPINGERE (3 risultati)

quasi tutti gli ufficiali pubblici dai guardaportone ai presidenti. 2. locuz

è situato in un certo modo rispetto ai punti cardinali o ad altro punto di

milanese, i-486: questo furibondo contro ai essa si avventa, la insegue sulla

vol. XV Pag.874 - Da RESPINGIMENTO a RESPINTO (6 risultati)

] a poco a poco a tornarci più ai rado, a respingerne la rimembranza,

pom., ri cevo ai grigioni... la lettera da te

respinge dalla porta la palla, ricorrendo ai pugni o ai piedi { respinta di pugno

la palla, ricorrendo ai pugni o ai piedi { respinta di pugno, respinta di

il respingere dalla porta la palla, ricorrendo ai pugni o ai piedi: 4 respinta

la palla, ricorrendo ai pugni o ai piedi: 4 respinta di pugno ',

vol. XV Pag.877 - Da RESPIRATIVO a RESPIRAZIONE (3 risultati)

respiratorio ': aggiunto dato da bell ai nervi diaframmatico, glosso-faringeo, facciale, pneumo-

del plesso cervicale, il quale si reca ai muscoli esterni delle costole perché questi

accordo tra i numerosi nervi che concorrono ai movimenti d'inspirazione e di espirazione e che

vol. XV Pag.878 - Da RESPIRO a RESPIRO (3 risultati)

per tirare il respiro e per resistere ai trabalzi. dannunzio, iv-11- 171

qualche momento di respiro e di pace ai loro regali, alle loro umiliazioni,

loro regali, alle loro umiliazioni, ai loro tributi. manzoni, pr. sp

vol. XV Pag.879 - Da RESPITTO a RESPONSABILE (4 risultati)

leggi e bandi, x-25: accordare ai medesimi [mercanti] il respiro al pagamento

la somma che veniva accesa alla posta ai ciascun sopportante, e ciò seguiva talora fino

là rilucenti macchioline di sole si spostavano ai respiri del vento sulle piante. pavese

respiro. gadda conti, 1-507: ai piedi della verde muraglia di fronte apparve

vol. XV Pag.880 - Da RESPONSABILITÀ a RESPONSABILITÀ (3 risultati)

altezza) per far avere inviolata osservazione ai suoi ordini. a. g

di propugnazione di certe concezioni ideologiche, ai esaltazione di date azioni) tali da

onnipresenza divina. -con riferimento ai rapporti fra eventi o momenti storico-culturali.

vol. XV Pag.881 - Da RESPONSABILIZZARE a RESPONSABILIZZAZIONE (2 risultati)

della guerra 'riferita agli individui o ai popoli. -nell'ambito di condizioni di

guglielmi, 1-21: l'errore ai zolla è di responsabilizzare totalmente gli uomini

vol. XV Pag.882 - Da RESPONSALE a RESPONSIVO (4 risultati)

de'colli, ecc., con obbligo ai mercanti di far venire i responsali in

presenza? dilloci, che certo lo fine ai cotale amore conviene che sia novissimo »

agg. che funge, che serve ai risposta (una lettera, un documento spedito

e la stessa domanda si ripeteva innanzi ai trattati di tutte le altre arti,

vol. XV Pag.883 - Da RESPONSO a RESSA (5 risultati)

parere fornito da un giureconsulto sulla richiesta ai un privato o di un magistrato.

dalla sola opinione, la quale dava valore ai 'responsi 'de'giurisconsulti.

alla speranza o per lo meno trattavano ai vita e non di morte. gadda

, 1-383: 'responsorio ': sorte ai canto ecclesiastico che si suole cantare dopo

responsorio (da amos ii 12) « ai profeti mandavano gli iniqui dicendo: non

vol. XV Pag.884 - Da RESSEMIGLIARE a RESTA (2 risultati)

vesti della ultima coppia erano di treccie ai paglia, con diversi lavori di spighe con

e fame buon fritto: del quale ai cani che ci latrano intorno...

vol. XV Pag.885 - Da RESTA a RESTA (5 risultati)

bisogno di alcuna reste di aglio, ai qualche forcola di cipolle. carena,

'resta ': unione in massa bislunga ai più cipolle o agli, serbevoli,

si grattàr la testa / i vecchi inetti ai maritali offici, / che inabili a

in resta / ne dàn la colpa ai filtri e ai malefici. -senza lancia

ne dàn la colpa ai filtri e ai malefici. -senza lancia in resta:

vol. XV Pag.886 - Da RESTA a RESTANTE (1 risultato)

cui lunghe e legnose radici sono d'inciampo ai bovi nel lavorare la terra.

vol. XV Pag.887 - Da RESTANZA a RESTARE (5 risultati)

hanno dormito e forse si sono sognati ai avere stati, scettro e corone.

tutto maraviglioso, deliberò col restante partirsi ai quindi. 7. la parte

: la moda è ora cambiata rapporto ai grandi cerchi, i quali addesso si usano

, 213: forse è ben ch'ai più vicino ostello, / poi che se'

: non mi dà più il cuore ai restarmi qui. monti, 24-899: né

vol. XV Pag.888 - Da RESTARE a RESTARE (2 risultati)

1-i-221: non si restava in firenze ai lacerare e biasimare detto imbalt. ariosto

mandiamo cinquecento talleri, riserbandoci di rispondere ai particolari contenuti nelle vostre delli 16, 22

vol. XV Pag.889 - Da RESTARE a RESTARE (1 risultato)

stadio a percorrere, prima di avvicinarsi ai sommi ingegni che tanto hanno operato nell'

vol. XV Pag.890 - Da RESTARE a RESTARE (2 risultati)

tua colpa funesta / ogni vivente il nome ai mortale, / alzati e mira il

invano. ariosto, 1-9: contrari ai voti poi furo i successi; / ch'

vol. XV Pag.891 - Da RESTARE a RESTARE (1 risultato)

non resta perciò che la gioventù dietro ai sensi sviata, col fuggir la ragione,

vol. XV Pag.892 - Da RESTARE a RESTATO (2 risultati)

17. -restare nei fatti: attenersi ai fatti, non lasciare il campo a

v'abbiano guidato nella mia casa, ai quali tanto più obligato ne restarei quanto

vol. XV Pag.895 - Da RESTAURATO a RESTAURATORE (3 risultati)

-stor., con riferimento ai regimi politici sorti nei paesi europei e

). carducci, ii-6-315: seguitando ai tempi del regno gotico, dell'esarcato

un insigne ampliatore e restauratore in ciò ch'ai comodo ed all'utile delle fabbriche appartiene

vol. XV Pag.896 - Da RESTAURATORIO a RESTAURAZIONE (1 risultato)

eliminare,... opponevano resistenza ai comandi. cipriani, 1- ii-20:

vol. XV Pag.897 - Da RESTAURO a RESTAURO (3 risultati)

remoto, in contrapposizione alle idee e ai modi immediatamente precedenti, guardati come negativi

mi si disserri / per dar ristàuro ai spirti afflicti e lassi? poliziano, st

talor con lento mattutin ristàuro / reso ai sensi il vigor, esce alla caccia.

vol. XV Pag.898 - Da RESTAZO a RESTIO (4 risultati)

dell'entusiasmo della vecchia di fedro dinanzi ai resticciuoli dell'anfora. faldella

procedere (con rife rimento ai cavalli e, in generale, a tutti

/ e alzavano il volto di fiamma ai piccolini restii. bacchelli, 1-ii-194: in-

mio, / per rintuzzar chi sia ritroso ai suoi / santi disegni, al suo

vol. XV Pag.899 - Da RESTIONACEE a RESTITUIRE (5 risultati)

ch'egli m'abbia detto di ricevermi ai suoi servigi, nondimeno questa sua parola,

ordine e specie, dai più dotti ai più istintivi. = deriv.

e po'disse e consegliò / ch'ai ditto miser tadio / sia restotoido li soi

l'insegne e l'armi a coloro ai quali erano state levate e liberati i prigioni

casaregi, 28: deve il padrone restituire ai mercanti ogni vettovaglia che fosse rubata loro

vol. XV Pag.900 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (4 risultati)

2. riportare o riconsegnare una persona ai propri congiunti, da cui si era

da dì che elena fu rapita al ai che a menelao fu restituita. nardi,

il tenente generale] sospender le compagnie ai capitani, precedente giusta cagione d'error

non molto questa [siena] fu restituita ai sanesi colla pace seguita fra loro e

vol. XV Pag.901 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (1 risultato)

accrescimento dell'onta da lui indegnamente fatta ai fiorentini. bruno, 3-582: ora

vol. XV Pag.902 - Da RESTITUITO a RESTITUITO (3 risultati)

e strutture, per lo più rifacendosi ai modelli originali. p. cattaneo,

noviluni e gli altri aspetti della luna ai dovuti giorni. 17. ant

un'associazione, a un contingente militare ai cui si faceva parte. stampa periodica

vol. XV Pag.903 - Da RESTITUITONE a RESTITUZIONE (5 risultati)

. anna. -reso nuovamente percepibile ai sensi, all'intelletto. montale,

ordine e specie, dai più dotti ai più istintivi. io. prodotto

tutti eccellente. affabile co'soldati; ai molti che il richiedevano donatore prontissimo.

paesi; riconsegna di una persona rapita ai suoi familiari. ovidio volgar.,

o una cosa nella situazione giuridica o ai fatto in cui si trovava in precedenza

vol. XV Pag.904 - Da RESTIVARE a RESTO (2 risultati)

derivata esclusivamente da forza maggiore. codice ai procedura -penale [rif.], 183

restituite in un termine stabilito a pena ai decadenza, se provano di non aver potuto

vol. XV Pag.905 - Da RESTO a RESTO (1 risultato)

a sé che le benedizioni dei primogeniti ai quali solo abbondantemente provvede, mentre il

vol. XV Pag.906 - Da RESTO a RESTRINGERE (1 risultato)

che suscita la disposizione d'animo volta ai sentimenti amorosi, all'umiltà, alla

vol. XV Pag.907 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (3 risultati)

certo modo la qualità del soccorso che serve ai due estremi: al caldo per assottigliare

, / e vezzosa t'accingi / ai baci, e li prometti, / eccomi

, e li prometti, / eccomi pronto ai baci: / che fai? consenti

vol. XV Pag.908 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (2 risultati)

da londra, e gli fece pagar ai suoi agenti a firenze. 7

piegare. guido delle colonne o mazzeo ai ricco, 407: ben mi de-

vol. XV Pag.909 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (4 risultati)

predetta per restrignere e limitare i tempi dentro ai quali dobbiamo cercare tali ecclissi negli anni

da quello scapestrato cesarotti, vien dato ai toscani,... per aver

maffei, 7-223: oltre alle leggi ed ai giudici, della giurisprudenza ancora v'è

l'opera nostra fra gli stabiliti confini ai poche solitarie valli o di monti segregati

vol. XV Pag.911 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (3 risultati)

pieghe all'applicatura, si restringevano intorno ai polsi. montale, 5-82: nell'ombra

il vento sbatte le tende in faccia ai passeggieri, che si restringono nel mezzo,

mi toccate! » urlò [riccio] ai soldati che gli si ristringevano addosso.

vol. XV Pag.912 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (4 risultati)

; e in quella sotto un poco ai tetto, che ancora rimaso v'era,

negozi più minuti per ristri- gnersi solamente ai più grandi e più lucrosi. alfieri,

atene, quando le sue repubbliche invece ai restringersi a difender la loro costituzione,

d'essa dimostro, giudico molto conveniente ristringersi ai particolari e venire alla generità a qualche

vol. XV Pag.913 - Da RESTRINGALE a RESTRINGIMENTO (3 risultati)

cose che si possono criticare senza tema ai scemarne la fama. s. jacini [

complimenti, ma la segretezza si ristrigne ai negozi più gravi. de luca, 1-6-

, 16-75: ecco, signor, ch'ai tuo chiamar mi volgo / e veggio

vol. XV Pag.914 - Da RESTRINGITIVO a RESTRITTIVO (3 risultati)

verso. stigliani, 14: oltre ai predetti ristrignimenti di due vocali in una sillaba

d'innestare nel trattato d'imperio quello ai spagna come una condizione necessaria, e

, 4- 22: è lecito ai popoli amici e neutrali di seguitare in tutta

vol. XV Pag.915 - Da RESTRIZIONE a RESUMERE (3 risultati)

, ii-2-224: la restrizione dei diritti ai singoli popoli fu via via abolita: sotto

, 524: i nuovi professori, appartenenti ai partiti estremi, cattolici temporalisti, socialisti

, dei canneti, / delle boschine intorno ai resultumi. = voce frinì.

vol. XV Pag.916 - Da RESUNTIVO a RETACCHIO (3 risultati)

, rosaura, rosa / in mezzo ai gelsomini resupini e languidi, / in mezzo

resupini e languidi, / in mezzo ai bei giacinti dei giardini. -alla

pasqua di resurressio. capitoli dei disciplinati ai s. caterina, 142: se debbia

vol. XV Pag.917 - Da RETAGGIARE a RETATA (6 risultati)

orli numerosi pezzi di piombo aventi l'ufficio ai far combaciare i margini della rete col

il retaggio degli antichi marchesi di toscana ai pontefici romani, disputassi poco meno di

grande retaggio. dannunzio, i-1031: vocia ai sedenti il despoto plebeo. / criniera

fatti di razza e di nazione congiunti ai grandi problemi psicologici che si rinnovano nei

: il retaggio della nostra sapienza tramandiamo ai nostri posteri. 4. caratteristica

né finatantoché le rivoluzioni saranno, come ai nostri giorni, retaggio e monopolio d'una

vol. XV Pag.918 - Da RETATO a RETE (6 risultati)

'retato '...: aggiunto ai planisfe- rio, carta idrografica e simili

, 1-129: attorno alcuno appende / ai rami cedui reti dilunganti / sul viale che

. -al figuri la missione degli apostoli ai gesù cristo (che erano pescatori del

pescatore. alfieri, 5-277: sia pace ai frati, / purché sfratati: /

/ purché sfratati: / e pace ai preti, / ma pochi e queti:

si scalappia, / perché ci trema e ai che congaudete. grafi 5-957: mi

vol. XV Pag.919 - Da RETE a RETE (3 risultati)

fanfara, l'inno, che si suona ai popoli. è una rete di intrighi

tempo non la getti, cencio sfilato, ai robivecchi della memona. pecchi, 12-46

simili giardini babilonesi doveva pur essere impedito ai mocciosi. soldati, 2- 158:

vol. XV Pag.920 - Da RETE a RETE (4 risultati)

, 2-215: se ti vuoi suefare bene ai retti e boni posari delle figure,

di ramo in ramo, dai piatemi ai salici, dai gelsi ai pioppi, si

dai piatemi ai salici, dai gelsi ai pioppi, si stendeva come una rete di

nell'ambito di un'organizzazione (posti ai osservazione scientifica, agenzie commerciali, punti

vol. XV Pag.921 - Da RETE a RETICELLA (3 risultati)

soffrire: ma le reti che egli gettava ai rimorsi tornavano sempre vuote.

'seminar nell'arena ', 'cantar ai sordi '. da ponte, 1-614:

far mancare danaro alle sue amanti e ai suoi informatori che gli reggevano la rete nella

vol. XV Pag.922 - Da RETICELLAIO a RETICENTE (1 risultato)

e, preso l'ascensore, saliva ai piani superiori. bonsanti, 5-114: conducevano

vol. XV Pag.923 - Da RETICENZA a RETICO (9 risultati)

senso ond'è prodotto e la facilità ai tale occupazione, avvenne ancora, che

dello zio diedero agio a franco di sottrarsi ai richiami senza rimedio alcuno. serao,

sentirci nella fresca gioia vicini come mai ai nostri capi, senza una reticenza.

, 14-125: la reticenza calabrese di fronte ai forestieri è, in fondo, ostilità

parte dell'amore è ancora da lasciare ai monosillabi, alle parole sottintese, alle

delle pronunziate parole, eccitò la curiosità ai lisa. b. croce, i-i-

dare nel reticino. bresciani, 1-i-114: ai viottoli e ai trebbii s'affilettano le

. bresciani, 1-i-114: ai viottoli e ai trebbii s'affilettano le ragnuole e lungo

della svizzera e della baviera), ai suoi abitanti e alle popolazioni che anticamente

vol. XV Pag.924 - Da RETICO a RETICOLATO (3 risultati)

rete delle fibre carnee e sono attaccati ai vasi sanguigni ed alle volte: in

, un centro del cervello, e ai centri che controllano il sistema nervoso autonomo

la sua bellezza molto in uso presso ai romani, come lo dimostrano le tante

vol. XV Pag.925 - Da RETICOLATURA a RETICOLO (4 risultati)

con reticolati e mitragliatrici. marinetti, ai: ibrahim è fuori per aggiungere un

elettriche per impedire l'accesso agli stabilimenti ai vecchi proprietari. moravia, ii-210:

', attribuito, del resto oggettivamente, ai nonni professionisti, ai padri dilacerati,

resto oggettivamente, ai nonni professionisti, ai padri dilacerati, fanno del libro ferrarese

vol. XV Pag.926 - Da RETICOLOCITA a RETINA (2 risultati)

capacità di sintesi tutto ciò che sta dietro ai fatti. 4. intreccio di

causata da un brusco e imponente aumento ai reticolociti. reticolocitemìa, sf. medie

vol. XV Pag.927 - Da RETINA a RETINO (1 risultato)

de micheli, 1-185: i cubisti rimproveravano ai pittori dell'impressionismo di essere solo '

vol. XV Pag.928 - Da RETINOBLASTOMA a RETORE (2 risultati)

ché 'l senno mio rivolto sotto sopra / ai concetti divini indrizza e muove. /

1 retori che insegnano nelle scuole ai fanciulli ad ammirare il pu

vol. XV Pag.929 - Da RETORICA a RETORICA (5 risultati)

, oppure... avrebbe contrapposto ai nomi (veri) dei suoi auton,

teorie... lasciava questi scherzi ai retori come moneta, ai vecchi retori e

questi scherzi ai retori come moneta, ai vecchi retori e umanisti dei villaggi dell'

e umanisti dei villaggi dell'appennino e ai loro imitatori e seguaci americani e inglesi

la sua 'rettòrica '. fiori ai filosafi, 153: tullio fue, al

vol. XV Pag.930 - Da RETORICAGLIA a RETORICASTRICO (6 risultati)

d'amare: piangere su le risa ai ieri, amare sopra i morti d'oggi

e vero? papini, 27-396: ai peccatori, agli afflitti rivolgevo poche frasi

di rettorica caduti in disuso; dando ai sergenti una voglia irrefrenabile di leggere e

sergenti una voglia irrefrenabile di leggere e ai pescicani quella di metter su biblioteca. i

, v-5-196: l'architettura, arte posta ai limiti della scienza e della pratica,

con tanta rovina loro, e pencolo ai altri, guizzando, retoricando, sofisticando e

vol. XV Pag.931 - Da RETORICASTRO a RETORICO (3 risultati)

della comunicazione e della persuasione; conforme ai princìpi e alle regole da essa enunciati

sudivisioni. 3. che risponde ai dettami della retorica. -per lo più

una tirata retorica, un violento rimprovero ai tempi moderni nei quali si assisteva al

vol. XV Pag.932 - Da RETORICUME a RETRATTO (7 risultati)

, questo sbuffo rauco che esala odore ai carne sanguinolenta, e il pelo bianco del

», 27-x-1946], 278: ai giorni nostri si avvertì di un ibsem piuttosto

recuperato un istituto giuridico tradizionale, spetta ai coeredi nel caso che taluno di essi

rispettare il diritto di prelazione legale spettante ai coeredi stessi. -stor. dir.

espropriazione forzata per pubblica utilità e inoltre ai proprietari di certi poderi nei confronti dei

altro nella vendita volontaria degli stabili e ai far vendere forzatamente gli stabili ai vicini

stabili e ai far vendere forzatamente gli stabili ai vicini

vol. XV Pag.933 - Da RETRATTORIO a RETRIBUZIONE (5 risultati)

beni matrimo niali i fratelli ai ventre, lor figli e gli altri agnati

: questo è pregare iddio che retribuisca ai savi uomini che si sono affaticati in

al disprezzo, che d'altronde retribuiscono ai loro conquistatori, anzi che fare un

spadaccino retribuito, e forse da confidente ai polizia. 2. remunerato (un

del lavoro, con partic. riferimento ai lavoratori dipendenti (trattamento retributivo).

vol. XV Pag.934 - Da RETRIVAMENTE a RETRO (3 risultati)

paradiso ai meriti dei giusti e la punizione dell'in-

, secondo una moderna concezione giuridica ispirata ai princìpi della costituzione repubblicana, le somme

un tristo animale, / che dinanzi e ai retro ognuno assale. tasso, 18-78

vol. XV Pag.935 - Da RETRO a RETROAMMIRAGLIO (4 risultati)

seguente. ordinamenti intorno agli sponsali ed ai mortori, 2-432: che niuna persona

che pianto / giusto verrà di retro ai vostri danni. 5. con

grado di officiale generale corrispondente a quello ai maggior generale dell'esercito. guglielmotti,

nella dolcezza della lingua nostra; awegnacché ai pedanti dell'aracoeli piaccia più lungamente miagolare

vol. XV Pag.936 - Da RETROANDANTE a RETROCAMERA (3 risultati)

efficacia retroattiva, ma può applicarsi soltanto ai fatti e ai comportamenti verificatisi dopo che

, ma può applicarsi soltanto ai fatti e ai comportamenti verificatisi dopo che essa è entrata

servizio, come spogliatoio o anche riservata ai domestici. sanudo, xxviii-346

vol. XV Pag.937 - Da RETROCAMERINO a RETROCEDERE (4 risultati)

rarità de'saltatori, poiché, gionti ai salti più difficili, mancando loro il

pesce lungo il marciapiede e da questo ai grandi platani già rivestiti del minuto fogliame

ad usare le armi, mentre evidentemente ai difensori dell'ordine vigente era stato vietato

, x-13-48: l'aristocrazia retrocesse davanti ai tempi nuovi: non aveva nel senato una

vol. XV Pag.938 - Da RETROCEDIMENTO a RETROCESSO (3 risultati)

metta in casa la rivoluzione; trovar posto ai nostri capi nei territori retroceduti, e

punizioni (licenziamenti, retrocessioni, sospensioni ai aumenti) ai ferrovieri che scioperarono dall'

, retrocessioni, sospensioni ai aumenti) ai ferrovieri che scioperarono dall'11 al 13

vol. XV Pag.939 - Da RETROCOLUMNIO a RETROGRADARE (1 risultato)

, che, per una modesta offerta ai poveri, o anche per semplice carità cristiana

vol. XV Pag.940 - Da RETROGRADATO a RETROGRADO (2 risultati)

... ad imbarazzare i cieli ai diversi epicicli. -con uso avverb

che sulla strada maestra s'apriva pateticamente ai passeggieri che di parnaso tornavano retrogradi riprovati

vol. XV Pag.941 - Da RETROGRADO a RETROGRADO (3 risultati)

e secondo le qualità degli oggetti intorno ai quali gli conviene aggirarsi. tommaseo, 11-148

sistemi sono stati il più grande ostacolo ai progressi del sapere. cattaneo, iii-2-120

potesse diffonderle nel paese retrogrado che si stendeva ai suoi piedi. -sostant.

vol. XV Pag.942 - Da RETROGRESSIONE a RETROGUARDO (1 risultato)

simil. gruppo di persone che si trova ai margini di un assembramento, in coda

vol. XV Pag.943 - Da RETROGUIDA a RETROPULSIONE (4 risultati)

governo piemontese non corrispose per ogni parte ai desideri universali, ragion vuole che se

rechi la colpa non mica al principio ma ai ministri de'suoi voleri...

artistiche o culturali superate o prive ai attualità (e ha valore iron.

tal caso è limitata... ai lavori susseguenti dia semina e il contratto

vol. XV Pag.944 - Da RETROPUNTO a RETROSELLA (5 risultati)

dei retro- razzi implica un forte dispendio ai carburante. = comp. da retro

spingeva la nave. -con riferimento ai lavori, alle operazioni, ai preparativi

-con riferimento ai lavori, alle operazioni, ai preparativi che si svolgono dietro le quinte

, potresti anche, discretamente, accennare ai signori baldini e castoldi il retroscena stuzzicante.

formazione organogena e la terraferma o vicino ai limiti interni di una piattaforma o

vol. XV Pag.945 - Da RETROSO a RETROTERRA (4 risultati)

nelle istorie, il primo grado appartiene ai redentori delle loro patrie; massime quando

passato (e, in partic., ai fatti, ai fenomeni culturali,

, in partic., ai fatti, ai fenomeni culturali, politici, storici

, basso, rivelando la piaga sanguinolenta ai gelosia retrospettiva, che la infehcitava. de

vol. XV Pag.947 - Da RETROVIROLOGO a RETTA (5 risultati)

eccessiva simpatia, essendo questi ultimi addetti ai servizi di retrovia. moravia, i-169:

virus hiv -aids costituiscono un serio invito ai ricercatori a non cedere al facile riduzionismo

solo delle salvezze individuali, per un numero ai spiriti eletti, pensatori o poeti

rette d'altezza simultanee... osservando ai crepuscoli, ed eventualmente di notte,

botta, 5-342: né più davano retta ai loro ufficiali o generali, che

vol. XV Pag.948 - Da RETTA a RETTALE (8 risultati)

raccostandomi alla pisana e cercando di riparare ai mali involontariamente commessi coll'accordare la mia

involontariamente commessi coll'accordare la mia condotta ai suoi desideri. capuana, 15-190:

ha un difetto: dà troppo retta ai consigli dei medici e si rovina la salute

-con riferimento a un animale che risponde ai comandi e alle sollecitazioni dell'uomo.

: tu [cavalla] che ti senti ai fianchi l'uragano, / tu dài

s. v.]: date retta ai consigli dei vecchi. -rispondere

babbo e tese di più l'orecchio ai loro discorsi. 2. in espressioni

, i-270: fratelli, per norma ai lagni / delle femmine, mai / ho

vol. XV Pag.949 - Da RETTALGIA a RETTANGOLO (6 risultati)

piccolomini, 7-38: le parti vicine ai punti solistiziali nascon rettamente e tardamente:

sincero, irreprensibile; in modo conforme ai princìpi della morale, della rettitudine.

si fonda il pellegrini, precede e prevale ai canoni gramaticali ove s'appoggia la crusca

fantasmi sì pericolosi e molesti, chiedere consiglio ai saggi e a chi può rettamente giudicar

è certo mia intenzione di mancar di riguardo ai plutocrati e ai proletari, agli industriali

di mancar di riguardo ai plutocrati e ai proletari, agli industriali e agli operai.

vol. XV Pag.950 - Da RETTANGOLOIDE a RETTIFICA (1 risultato)

matem. prodotto di due grandezze assimilabili ai lati di un rettangolo geometrico. arnesi

vol. XV Pag.951 - Da RETTIFICABILE a RETTIFICARE (4 risultati)

, o l'internazionalizzazione. -con riferimento ai confini di un terreno, di una

magnetiche) ': spostamenti che si danno ai compensatori quando ciò risulti necessario in base

. -rettifica del tiro: correzione apportata ai dati di tiro (ottenuta dall'osservazione

a ridurre o a eliminare le deformazioni dovute ai trattamenti termici, a ottenere delle variazioni

vol. XV Pag.952 - Da RETTIFICARE a RETTIFICATO (2 risultati)

sia veramente orizzontale. -riportare ai valori di riferimento. moravia, i-272

elementi del tiro delle artiglierie in base ai rilevamenti dei colpi precedentemente sparati.

vol. XV Pag.953 - Da RETTIFICATORE a RETTIFICAZIONE (1 risultato)

corretto di uno strumento di misurazione o ai osservazione. manfredi, 5-338

vol. XV Pag.954 - Da RETTIFICAZIONE a RETTILE (2 risultati)

di dato raggio con un'approssimazione sufficiente ai bisogni e alle possibilità del disegno.

oscillano dai pochi centimetri di alcuni sauri ai quasi io m raggiunti da alcune specie di

vol. XV Pag.956 - Da RETTINA a RETTITUDINE (4 risultati)

serba fedeltà alle proprie idee e convinzioni ai propri princìpi; che non ha esitazioni

studio, lasciando commendevoli esempi di modestia ai letterati, di costumatezza e rettitudine alla

senso concreto: azione o comportamento conforme ai princìpi della lealtà, dell'onestà, della

cui dio vendicatore ricordi compartire guiderdone condegno ai meriti. 3. modo di

vol. XV Pag.957 - Da RETTITUDO a RETTO (4 risultati)

dell'uomo di fronte a dio; ai nostri giorni heidegger ha contrapposto il termine

4-12: tal volta, per compiacere massime ai capricci de'signori, è necessario procedere

nel sostenere le proprie idee, coerente ai propri princìpi; deciso, saldo.

.. possino corrispondere alla missione e ai bisogni del secolo. -ripido,

vol. XV Pag.958 - Da RETTO a RETTO (5 risultati)

e, in partic., ispirata ai precetti della religione. -anche; la

con sincerità, secondo giustizia, conformandosi ai princìpi morali ritenuti universalmente validi o seguendo

altro in somma che di essere in odio ai pontefici. solaro della margarita, no

o si ispira alla legge morale, ai princìpi della giustizia, della rettitudine; inclinato

, che egli ha in sé, ai volere guidare la nave al porto, non

vol. XV Pag.959 - Da RETTO a RETTO (4 risultati)

dunque di un giovane consiste nell'apprendere ai buon'ora delle rette massime. cesari

religiosa (uno scritto); ispirato ai suoi dogmi (una dottrina).

rapporti umani o dei comportamenti personali conforme ai dettami della giustizia, dell'onestà,

quando il di lei orizzonte passa per mezzo ai poli e tagli l'equatore ad

vol. XV Pag.960 - Da RETTO a RETTO (2 risultati)

francia, è opinione tenuta da uomini ai sapere e d'ingegno anco in italia,

l'arco egli pur a l'aure, ai venti / che man da un cieco

vol. XV Pag.961 - Da RETTO a RETTORE (5 risultati)

cader di man gli strali, / ed ai rettor de le città gli uncini

nel trecento, era stimata necessaria ai 'rettori ', ai magistrati a cui

stimata necessaria ai 'rettori ', ai magistrati a cui si affi

flagelleranno, e sarete menati per me dinanzi ai rettori e ai re in testimonianza contra

menati per me dinanzi ai rettori e ai re in testimonianza contra loro e contra i

vol. XV Pag.962 - Da RETTORE a RETTORE (6 risultati)

un uomo abile. mamiani, 9-56: ai rettori degli stati fanno difetto oramai i

fu dato un reggente o un rettore ai re francesi essendo ancora piccioli, o andando

l'omodeo, tutto preso dell'ufficio ai rettore dell'università, che egli ha

inaugurato col rivolgere un bello ed efficace appello ai colleghi e agli studenti. cicognani,

ho inteso che roma accorda qualche volta ai patroni la facoltà di sospendere la presentazione

collo a tutte le cose ed obbidendo perfettamente ai loro prelati o rettori.

vol. XV Pag.963 - Da RETTORESSA a RETTORIA (7 risultati)

/ al suo gran mar le perle, ai monti, l'oro / il gran

orribil dite, 7 e voi, ch'ai cenno suo pronti ubbidite, / spirti

... scosse l'ondengianti retini ai cavalli, ed inchinati sollicitamente li pungono.

esso spaventato, lasciò alquanto la briglia ai cavalli; per la qual cosa, sentendo

essere, quasi con mano, dati ai / loro rettori che li uccidessero.

e nel trecento, era stimata necessaria ai rettori, ai magistrati a cui si

trecento, era stimata necessaria ai rettori, ai magistrati a cui si affidava il governo

vol. XV Pag.964 - Da RETTORIATO a REUCHLINIANO (4 risultati)

governi; lasciando tutto il carico della rettorìa ai ministri ed al parlamento.

che molto più copiosi vi sieno stati ai giorni passati avanti che o con

per far durare la monarchia due anni ai più. e. cecchi, 7-90:

popolazione negra. all'incirca, corrispondono ai capi tribù. 2. per

vol. XV Pag.965 - Da REUMA a REUMATIZZANTE (4 risultati)

i (itacismo), dandovisi questo suono ai dittonghi 01, et, e la

, e la vocale rj: il dittongo ai si pronunzia come una e. questa

, 6-ii-166: per quanto poi si appartiene ai dolori muscolari,... io

'lombagine ', quello che si limita ai muscoli del collo 'torcicollo '.

vol. XV Pag.967 - Da REVERENDO a REVERENTER (3 risultati)

7-7: nacquero nelle sacre lettere intorno ai numeri degli anni tante dissensioni, diversità

titoli congiunti insieme si danno per ordinario ai cardinali, cioè ^ illustrissimo 'e

, si inerpicarono per viottole impervie fino ai venticinque ettari che urbano aveva comprato per

vol. XV Pag.968 - Da REVERIA a REVERSIONE (7 risultati)

non potendosi conceder privilegio ad alcuno intorno ai dazi, se prima non consegnavano esse lettere

sergente solimani... rilasciava la reversale ai carichi venuti per terra, attestante che

sono riscosse dall'istituto di credito che ai sensi del successivo art. 25 gestisce

papa, con regnanti suoi e diritto ai riversibilità a modena aparma e in toscana.

dell'originario titolare della pensione, spetta ai suoi stretti congiunti superstiti (in partic

in partic., alla vedova e ai figli minori). -anche: quella che

ma è ancora in servizio, spetta ai suoi stretti congiunti superstiti (pensione indiretta

vol. XV Pag.969 - Da REVERSIVO a REVISIONE (2 risultati)

zio succederà la reversione de'suoi beni ai nepoti. 2. biol.

: la revisione dei conti venne confidata ai signori ingegneri giambattista vonmentlen, giulio sarti

vol. XV Pag.970 - Da REVISIONISMO a REVISIONISMO (2 risultati)

entri lì e ti analizzano dalla testa ai piedi. 8. per simil

autoritarismo, revisionismo ecc. ecc.) ai quali occorre del pari trovare un rimedio

vol. XV Pag.971 - Da REVISIONISTA a REVIVALISTICO (6 risultati)

revisionisti negli ultimi anni dell'800 e ai primi del '900. silone, 9-162

, che si riferisce al revisionismo o ai revisionisti; revisionista. gramsci

ne paia, non è punto contrario ai precetti aristotelici, non è però astretto

: né questo dico per li revisori, ai quali attribuisco molto, ma ne parlo

queste carte, / l'ho dato ai revisor; poi l'ho portato / ad

funzionario investito di tali funzioni in ordine ai conti della pubblica amministrazione. p.

vol. XV Pag.972 - Da REVIVALISTICO a REVOCAGIONE (1 risultato)

si cercassero le leggi romane per servire ai giudici in caso non contemplato dallo statuto

vol. XV Pag.973 - Da REVOCAMENTO a REVOCARE (2 risultati)

, la donazione fatta quindici anni prima ai miei figli. 4. ritrattare un'

iv-192: chiunque da dio è stato inviato ai popoli per suo interprete, non ebbe

vol. XV Pag.974 - Da REVOCARE a REVOCARE (5 risultati)

dependenti dal cielo, lieva e tira ai beni superni e rivoca alle sedie celestiali

malegevole di rivocare la mente dalle cose ai fuori a quelle dentro e quivi dimorare

muta ora e la solitudine della via rivocarono ai pensieri la giovinetta mia mente.

non acquista l'italiano periodo, se ai latini numeri si rivochi! b

tra mano revocano l'acqua in forma ai zampillo che avevano inghiottita.

vol. XV Pag.975 - Da REVOCASSIONE a REVOCAZIONE (1 risultato)

operi che il salvocondotto che fu concesso ai gabrielli e paselli sia revocato...

vol. XV Pag.976 - Da REVOCHEVOLMENTE a REVULSIVO (8 risultati)

3-100: l'umor non langue / ai chiari fonti, ai cheti laghi in seno

non langue / ai chiari fonti, ai cheti laghi in seno, / che,

, / fin sotto alle pianete ed ai piviali ». imbriani, 10-182: il

5-536: i testimoni, ritornando, riferirono ai due antagonisti le condizioni del duello:

e il suo sentimentalismo ritiene l'uomo ai suoi piedi, è inferiore alla prostituta che

, e mi vien voglia di ricorrere ai tribunali. = ingl. revolver

sf. aumento di afflusso di sangue ai tessuti superficiali ottenuto, a fini terapeutici,

non davan sangue, medicine non operavano, ai re vulsivi e punte di

vol. XV Pag.978 - Da REZZOLA a RIABBASSARE (1 risultato)

», 8-iii-1990], 1: oltre ai ben noti mastini inglesi e rhodesiani,

vol. XV Pag.979 - Da RIABBASSATO a RIABBELLITO (2 risultati)

pronom. abbattersi a terra, accasciarsi ai nuovo al suolo. pirandello, 8-84

sibariti si costumava d'invitare le donne ai conviti nobili un anno prima, affinché avessero

vol. XV Pag.980 - Da RIABBELLITORE a RIABILITARE (1 risultato)

mercanzie, fanno una toletta un po'accurata ai loro onesti e dotti vecchiumi.

vol. XV Pag.981 - Da RIABILITATIVO a RIABILITAZIONE (3 risultati)

3-372: il marchese volle offrire generosamente ai due delatori, suoi vecchi aguzzini, la

di riabilitazione fisica, di cure preventive ai mari e ai monti. 5

, di cure preventive ai mari e ai monti. 5. dir.

vol. XV Pag.982 - Da RIABITARE a RIACCENDERE (5 risultati)

dopo questo scatto ella si riaccascia. rosso ai san secondo [« l'illustrazione italiana

, 2-90: howard hughes si è messo ai comandi, ha acceso i motori;

una passione. cavalca, vii-9: ai quali ogni dì ripensando e nel cuore

/ l'altro con far buon abito ai costumi. -far ritornare a un

fortuna rare, in cui, in omaggio ai fuochi d'artificio e ad altri simili

vol. XV Pag.983 - Da RIACCENDIMENTO a RIACCIAMBELLARE (3 risultati)

gobetti, 1-i-672: ha offerto argomento ai giornali umoristici per una settimana rifiutando prima

a tua volta 'riaccetti 'riguardo ai miei 'frammenti '. = comp

anche: ricondurre alla propria influenza, ai propri voleri. lalli, 1-81

vol. XV Pag.984 - Da RIACCIARPARE a RIACCORCIARE (2 risultati)

sotto il tetto coniugale, narrando il fatto ai compagni per fame allegra festa, battezzò

non senza per altro lasciare parecchie piastre ai poliziotti turchi. riaccompagnatura, sf

vol. XV Pag.985 - Da RIACCORDARE a RIACQUISTARE (1 risultato)

sulle colline, alle loro tende, ai loro segnali, col cuore agitato e

vol. XV Pag.987 - Da RIACUIRE a RIADDOMANDARE (6 risultati)

somiglievole in ciò a'greci che non ai romani, questi modi di nawici- namento

annunzio, iv-2-1201: la sua bellezza aderì ai miei sensi perfettamente come se

palpitavano intorno alle buche, si laceravano ai castelli di travi, alle gigantesche trivelle

di travi, alle gigantesche trivelle, ai tubi di ferro per ovunque diramati ora

al dopopioggia, si riaddensa / il verde ai rami, ai muri il cinabrese.

si riaddensa / il verde ai rami, ai muri il cinabrese. 2

vol. XV Pag.988 - Da RIADDORMENTARE a RIAFFACCIARE (5 risultati)

stata di riguadagnarsi il popolo e di riaddossare ai nobili l'odiosità degli antecedenti governi.

i-499: lentamente l'ecolano si riaddossò ai cuscini e vi affondò il capo. sulla

, occupano gli animi di altri popoli, ai quali un tempo noi fummo pan e

quali un tempo noi fummo pan e ai quali dobbiamo ora riadeguarci col salire,

nuovamente in prossimità di un luogo, ai limiti di una data area.

vol. XV Pag.989 - Da RIAFFACCIATO a RIAFFIORANTE (5 risultati)

bianca ma senz'ali / di raccapriccio, ai greti arsi del sud.

in essi il mio antico me, ai trovare in ciascuno qualche cosa de'miei

e nel fatto si suole prendere rispetto ai finti problemi, è quello che si

vita. altri li battevano alle gambe, ai piedi, perché il sangue rifluisse.

», disse la madre di renzo e ai filippo. e sgranò i suoi occhi

vol. XV Pag.990 - Da RIAFFIORARE a RIAFFRATELLARE (1 risultato)

bonghi, 58: si provi a ripensare ai mosaici dugente- schi di san marco a

vol. XV Pag.991 - Da RIAFFRATELLATO a RIAGGUANTARE (1 risultato)

mescolarsi. savarese, 187: ai crocevia, la folla si sgroviglia e si

vol. XVI Pag.3 - Da RIBADITOIO a RIBALDA (3 risultati)

via di vecchie, di zie, ai comari a catena: la catena delle cognazioni

a due ruote, difeso anteriormente e ai lati da aste e punte di ferro,

parole adorate.. / e ribagnai ai pianto / le pagine obliate. =

vol. XVI Pag.4 - Da RIBALDAGGINE a RIBALDERIA (3 risultati)

-anche: l'insieme degli individui appartenenti ai ceti più bassi; plebe, plebaglia

una sua pidocchiosa rubalderìa. egli dice ai servitori che si acconciano seco: voi

furfantello, ma ti farò far la penitenza ai mille ribaldarie c'hai fatte. p

vol. XVI Pag.5 - Da RIBALDO a RIBALDO (6 risultati)

, perdonate, insieme con la traduzione ai lucrezio, la quale egli tentava non

, individuo di infima condizione sociale, ai margini della comunità regolare e spesso compromesso

far parte di bande che si univano ai militari di professione, per dedicarsi soprattutto

a dire che tu non doni limosina ai malvagi per ragione di loro malva- gitade

gitade, come fanno quelli che donano ai ribaldi, a'buffoni, a'travagliatori

chi professa convinzioni ideologiche o religiose contrarie ai dettami della chiesa; ateo, eretico

vol. XVI Pag.6 - Da RIBALDO a RIBALDO (1 risultato)

di seta e di pellicce, toglieva ai popoli, un po'con la forza e

vol. XVI Pag.7 - Da RIBALDONE a RIBALDONE (4 risultati)

lii-5-211: benché vi sia la divisione ai cristiani vecchi e cristiani nuovi,.

: amor ribaldo, che fai tu fare ai tuoi seguaci? de mori, 228

ha intrapresa e compiuta pur troppo, presso ai maligni e agli idioti, la ignominiosa

voglio esser fervido e sagace / ad enfortir ai mio poder la lena, / per

vol. XVI Pag.8 - Da RIBALENARE a RIBALTA (2 risultati)

moglie, dando essempio a'ribaldoni, ai ghiottoni, i quali vanno dietro a

. luzi, 4-51: siamo già ai commiati quando vengono alla ribalta per caso

vol. XVI Pag.9 - Da RIBALTABILE a RIBALTONE (3 risultati)

, 123: la sosta dei camion ai piedi della collina era stata provocata dal ribaltamento

21, fo un grandissimo tempora! ai vento e pioza, e la nave di

sessuale). bacchelli, 2-148: ai primi che spinsero la testa incuriosita fra

vol. XVI Pag.10 - Da RIBALZAMENTO a RIBANDITO (2 risultati)

/ ribalzate pur grandi in groppa / ai cavalloni di sangue. 5.

nel 1336 ribanditì tutti, dai sette ai settanta anni, per tumulti.

vol. XVI Pag.11 - Da RIBARATTARE a RIBASSO (5 risultati)

, iii-22-147: 1 riformatori restituivano ai pepoli ribanditi le terre di castiglione, ba-

. -ci). che si riferisce ai ribassi, ai modi e ai fini della

. che si riferisce ai ribassi, ai modi e ai fini della loro attuazione;

riferisce ai ribassi, ai modi e ai fini della loro attuazione; che tende

.. la forma violenta dell'assalto ai negozi, della requisizione forzata e del

vol. XVI Pag.94 - Da RICHIEDUTO a RICHIESTA (1 risultato)

: da ultimo la carta si consegna ai battitori, e questi la mandano sotto

vol. XVI Pag.95 - Da RICHIESTO a RICHIRE (2 risultati)

, nel quale intervenivano ordinariamente, oltre ai signori e collegi, gli otto di

quarantamila ducati da lui richiesti per rimediare ai disordini che egli prevedeva vicini a succedere

vol. XVI Pag.96 - Da RICHIUDERE a RICICCIARE (2 risultati)

in certa stalla in villa. -riferito ai venti secondo la mitologia classica. atanagi

sulle spalle s'era gettata un giacchetto ai lana, rosso, tutto riciancicato.

vol. XVI Pag.97 - Da RICICLABILE a RICININA (2 risultati)

. ripresentazione di un'opinione, ripresa ai un atteggiamento. arbasino [« la

. { riciménto). ant. rimettere ai voti. guicciardini, vi-192:

vol. XVI Pag.98 - Da RICININO a RICIUCO (2 risultati)

sul capo, dalle donne romane, ai funerali o ai sacrifici. - anche

, dalle donne romane, ai funerali o ai sacrifici. - anche; specie di

vol. XVI Pag.100 - Da RICOGLIERE a RICOGLIERE (2 risultati)

compendiare, riunire in sé. ugo ai perso, xxxv-i-589: ogn'on q'è

istà colà e, secondo ch'ella sarà ai parentado, ella ricoglierà il valsente di

vol. XVI Pag.101 - Da RICOGLIERELLA a RICOGLITORE (1 risultato)

libre che si ricoliano a l'ota ai val di montone per lanbertino. novellino

vol. XVI Pag.102 - Da RICOGLITURA a RICOGNIZIONE (3 risultati)

del dare e dell'avere dei figli ai stefano soderini, 90: per pagare

, 423: il re rendeva loro [ai giganti]... dieci robe

della mercede, qualche ricognizione onorifica proporzionata ai lavori che farebbero. lambruschini, 1-259

vol. XVI Pag.103 - Da RICOGNIZIONE a RICOGNIZIONE (4 risultati)

bene. caro, 20-141: essendo inferiori ai servi del diavolo e non facendo pure

potrà... dare qualche ricognizione ai giovani medici che saranno stati dilienti nelle

di roma alla sala, all'anticamera e ai camerieri di monsignor soderini; lo stesso

armata hanno affondato ieri due navi mercantili ai complessive 8 mila tonnellate. c

vol. XVI Pag.104 - Da RICOGNOSCERE a RICOLLOCAMENTO (1 risultato)

gl'interessi paga [la banca] ai portatori delle cedole ipotecarie al 4 e mezzo

vol. XVI Pag.105 - Da RICOLLOCARE a RICOLMO (2 risultati)

... ancora molti terreni della fattoria ai bellavista. giorgini-broglio [s. v

in decoro / di colonne e di salci ai lati e grandi salti / di lupi

vol. XVI Pag.109 - Da RICOMINCIATO a RICOMPARENTE (2 risultati)

dichiarar la natura della giovinezza, usava ai dire che bisognava che un giovane fosse

a quegli asili armati, / mi ricommette ai cittadini aguati / e m'urta da

vol. XVI Pag.110 - Da RICOMPARIRE a RICOMPENSA (1 risultato)

, anima di bambace, occhieggiò dietro ai rami, salì oltre le chiome dei pioppi

vol. XVI Pag.111 - Da RICOMPENSABILE a RICOMPENSARE (1 risultato)

di vivente ricompensa. -con riferimento ai conforti terreni elargiti da dio per alleviare

vol. XVI Pag.112 - Da RICOMPENSASIONE a RICOMPENSO (5 risultati)

-con riferimento ai conforti terreni che dio elargisce in proporzione

conforti terreni che dio elargisce in proporzione ai meriti e per alleviare le pene,

la terza [parte dei beni] ai guelfi, per ricompenso de'danni ricevuti,

ricompensò e riputò di darle per mercede ai vilissimo prezzo. 6. intr

. ant. concede la ricompensa proporzionata ai meriti (dio). giovanni da

vol. XVI Pag.113 - Da RICOMPENZA a RICOMPORRE (1 risultato)

non chiude si ricompia la siepe alta ai pruni ovvero muro. leggenda aurea volgar

vol. XVI Pag.114 - Da RICOMPOSIZIONE a RICOMPOSIZIONE (4 risultati)

restituisca la ragazza, appena ricompostasi, ai suoi compiti. io. rifl

12. locuz. ricomporre i piè tronchi ai cani: tentare di correggere gli errori

. martello, 6-i-498: vegliai sempre ai lavori, vedea me di mie mani

tronchi (come è in proverbio) ai cani. = comp. dal

vol. XVI Pag.115 - Da RICOMPOSTO a RICOMPRARE (4 risultati)

piccioli, li quali pagai per lui ai massari de la camera di firenze per

.. espresse il voto che, quanto ai feudi ecclesiastici, il prezzo della ricompra

della ricompra dei diritti non fosse pagato ai proprietari. massaia, x-149: nel primo

accentrare in sé la provvista di filati ai tessitori e la ricompra dei tessuti ad un

vol. XVI Pag.117 - Da RICOMUNICATO a RICONCIARE (2 risultati)

soli quella felicità che dicevano di dare ai popoli stessi. 5. intr

disponibile alle innovazioni, alle esperienze, ai rapporti con altri. f. a

vol. XVI Pag.118 - Da RICONCIATO a RICONCILIARE (2 risultati)

comperare del lino; e poi diede ai frati del filo per riconciar le loro

: il suo destino non gli consentì ai vivere l'altra parte di tale esistenza a

vol. XVI Pag.119 - Da RICONCILIATO a RICONCILIAZIONE (2 risultati)

nella riccardiana due epistole latine di roberto ai petrarca, con le quali lo invita a

medesime smanie della baldoria apparsa così macabra ai suoi vecchi artisti. e in tutti

vol. XVI Pag.120 - Da RICONCIMARE a RICONDOTTA (1 risultato)

tale effetto suoi ambascia- dori alla dieta ai ratisbona. capriata, 342: la repubblica

vol. XVI Pag.121 - Da RICONDOTTO a RICONDURRE (7 risultati)

, cioè consiste nel nconducimento della storia ai motivi etici e religiosi, veramente generatori.

cavallo vincitore alle mosse, per presentarlo ai reali e serenissimi prìncipi. misasi, 6-i-98

-riportare un'attività artistica o professionale ai migliori princìpi o alla tradizione più sicura o

alla tradizione più sicura o un ragionamento ai più solidi concetti. cesari, iii-89

questo giusto desiderio di ricondurre la pittura ai suoi scopi essenziali e primordiali.

amicis, ix-121: così mi riconduce ai pensieri tristi anche la vista di tutta quella

, conservare nel tempo, far giungere ai posteri (una civiltà). g

vol. XVI Pag.124 - Da RICONFORTATO a RICONGIUNGERE (2 risultati)

dagli ultimi buoni scultori e pittori antichi ai buoni moderni? -risvegliarsi (

inanimati: costituire tessuto di coesione, ai saldatura. a. cocchi, 8-150

vol. XVI Pag.125 - Da RICONGIUNGIMENTO a RICONOSCENTE (1 risultato)

essere puntuale! allora si parlò seriamente ai ricongiungimento dei pianeti sella e nicotera.

vol. XVI Pag.126 - Da RICONOSCENTEMENTE a RICONOSCERE (2 risultati)

vera. l'uomo buono è 'grato'ai segni pure dell'altrui riconoscenza, ancorché

a- done si riconosce all'asta ed ai cani in abito (fi cacciatore.

vol. XVI Pag.127 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (1 risultato)

, esaltare. -anche: dare consacrazione ai meriti artistici di taluno. caviceo,

vol. XVI Pag.128 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (4 risultati)

il cadavero, trovai lo zirbo attaccato ai labbri interni della ferita ricucita.

. -esaminare la corrispondenza di qualcosa ai canoni tecnici, alla regola d'arte

-conputare (voti), assegnandoli ai singoli partiti e candidati. statuti

riconoscere all'attività artistica il suo valore ai conoscenza insostituibile. 14.

vol. XVI Pag.129 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (2 risultati)

veglo canuo, / encontra ti sempre ai combatuo; / per toa bontad or son

o metafisica (con partic. riferimento ai doni di dio).

vol. XVI Pag.130 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (5 risultati)

di rovesciare il poter temporale del papa e ai riconoscere e far riconoscere l'unità,

è. statuti della corte de'mercadanti ai lucca (1610) [rezasco],

egli non oppone... pregiudiziali ai alcun genere. il tuo diritto sarà

75 come fu la prima compera e fecela ai suo dato e fatto. 23

fanciullini che si riconoscono, dall'impannata ai balcone dei loro tuguri e palazzi, contemplando

vol. XVI Pag.131 - Da RICONOSCEVOLE a RICONOSCIMENTO (2 risultati)

ora non si leva altra voglia che ai lavorare, pove- r'omo! verga

briglia, gli speroni: rispondere bene ai comandi del cavaliere (il cavallo).

vol. XVI Pag.132 - Da RICONOSCIMENTO a RICONOSCIMENTO (1 risultato)

del concepimento ignorassero il vincolo esistente tra ai loro e che sia stato dichiarato nullo

vol. XVI Pag.133 - Da RICONOSCITIVO a RICONQUISTA (2 risultati)

della voce sono, infatti, due problemi ai quali lavorano i tecnici di molti laboratori

'appartenenti', fossero o non fossero iscritti ai sindacati. moretti, i-496: da tempo

vol. XVI Pag.134 - Da RICONQUISTARE a RICONSIDERARE (4 risultati)

e come il presidente s'aggrappa ai chiodi per tentare di riconquistare una popolarità

il re di spagna, il riconquisto ai portogallo non sarebbe operoso né manifattura di

, è stato abusato, come accade ai nomi di tante cose buone.

, per lo più un minóre, ai propri congiunti. cavalca, 20-263:

vol. XVI Pag.135 - Da RICONSIDERATO a RICONTARE (1 risultato)

/ della cornuta luna, / e riconsiglia ai ghiri / gli squallidi ritiri.

vol. XVI Pag.136 - Da RICONTATO a RICONVENIRE (1 risultato)

del mattino, / per affidarlo ai puri soliloqui / della terra autunnale, onde

vol. XVI Pag.137 - Da RICONVENUTO a RICONVITARE (2 risultati)

, i-141: rapporto... ai successi od ai rovesci che accadono di lontano

rapporto... ai successi od ai rovesci che accadono di lontano, non

vol. XVI Pag.139 - Da RICOPIATO a RICOPRIMENTO (2 risultati)

di neri lo farà ricopiare dalle 'croniche'ai tura, sì nel principio come nel fine

, 29-179: io diro... ai giovani che leggeranno queste reliquie: non

vol. XVI Pag.140 - Da RICOPRIRE a RICOPRIRE (4 risultati)

tasso, 3-23: ei, ch'ai cimiero ed al dipinto scudo / non

] si vide aver peccato e fatto contro ai comandamento di dio, e però s'

sfioccato, rabescato, tempestato / tutto ai perle e che le spalle e 'l

a'rustici festini / per suonare il trescone ai contadini? d'annunzio, iv-2-34:

vol. XVI Pag.141 - Da RICOPRIRE a RICOPRIRE (4 risultati)

io / ultimi co'nemici, affin che ai nostri / più agevol fosse il ritirarsi

all'improvviso, tu mi riesci maestro ai scherma: così bene ribatti i miei colpi

/ de'falsi colpi ch'i'trassi ai scrima. petrarca, 55-5: quel

offerenti le vite e le sostanze loro ai pubblici bisogni. -cercare di mitigare

vol. XVI Pag.142 - Da RICOPIATORE a RICORDANZA (4 risultati)

è potente. brusoni, 90: ai vasselli ancora e alle galee destinate ad

fortuna e instituito qualche governo solamente accomodato ai loro dlegni. foscolo, xvi-250: se

quell'animaletto industrioso che prepara i manti ai re e gli abbigliamenti alle belle.

leggere alcuno buono libro ci venisse ricordaménto ai femina e sentissimoci quanto che sia dilettare

vol. XVI Pag.143 - Da RICORDARE a RICORDARE (2 risultati)

supremazia militare, possono aver valore inanzi ai consigli federali. carducci, iii-14-322:

elevata. a. boito, 1-494: ai morti / tributiamo un pensier di ricordanza

vol. XVI Pag.144 - Da RICORDARE a RICORDARE (5 risultati)

: non credeva -ed è bene ricordarlo ai materialisti repubblicani e veneratori del 'contratto sociale'

ix-1-260: i detti e i fatti pregni ai vilissima crudeltà non andrebbero mai ricordati.

, 2-vii-182: giorgio purbach, discepolo ai quel gmunden che poco prima abbiam ricordato

qua adrieto i pagani in questo tal ai osservavano molte superstizioni, le quali i

tronco per ritornare a roma, dove ai primi del 1428 la morte lo coglie a

vol. XVI Pag.145 - Da RICORDATIVO a RICORDATURA (1 risultato)

. dir. stor. comunicazione inviata ai mercanti che non avevano pagato la gabella

vol. XVI Pag.146 - Da RICORDATONE a RICORDEVOLE (5 risultati)

della vecchia ingiuria, diede torbidissima risposta ai pietosi ammaestramenti. lapidario estense, 168

ricordevole sempre dell'inganno, / non dava ai miserabili mortali / uomini...

e vivo in ricordevol marmo / lascia ai nepoti l'efficace esempio. papi,

fazione riuscì ricordevole per esservi stato ferito ai moschettata nel ginocchio destro il signor generale

una larga distribuzione di viveri e di bevande ai poverelli. bonsanti, 4-217: in

vol. XVI Pag.147 - Da RICORDEVOLMENTE a RICORDO (7 risultati)

politica austriaca, di dare un ammonimento ai signori pennaiuoli... che nel

: sentendo declinare la luce troppo limpida ai questo giorno, / a un tempo

fatte con un diamante mandato a donare ai giorni passati al granduca dalla sua serenissima

'brusco onnis'1888, nel cimitero monumentale ai milano. 4. ciò che viene

i-102: elias ripensava alla mascherata, ai rumori, ai colori della folla, al

ripensava alla mascherata, ai rumori, ai colori della folla, al ballo con

grossa eredità, l'erede universale consegna ai parenti rimasti a bocca asciutta. moravia,

vol. XVI Pag.148 - Da RICORE a RICORREGGERE (3 risultati)

te vo'servire, / pregandote ch'ai cor te faccia un smalto / de questo

a cesare, e si doleva che ai suoi ricordi non fosse stato creduto in

alla pubblica amministrazione. leggi della repubblica ai genova (14-xi-1720) [in rezasco,

vol. XVI Pag.149 - Da RICORRENTE a RICORRENZA (8 risultati)

questo non mostrassi bene i muscoli aentro ai termini delle membra, non monta niente

origina dall'arteria radiale e si distribuisce ai muscoli della regione laterale dell'avambraccio e

si distribuisce all'articolazione tibioperoneale superiore e ai muscoli della regione. -arteria tibiale ricorrente

ulnari, o isolatamente e si distribuiscono ai muscoli epitrocleari e all'articolazione del gomito

misto del nervo vago che dà origine ai rami cardiaci medi, esofagei, tracheali

nervi del par vago ed intercostali, prima ai dorsali che con questi sono inosculati,

dorsali che con questi sono inosculati, indi ai recurenti che da quello s'alzano su

del dì natalizio dell'imperatore concede perdono ai processati politici. ghislanzoni, 1-26:

vol. XVI Pag.150 - Da RICORRERE a RICORRERE (1 risultato)

cittadini riescir inutili tutte le rimostranze innanzi ai provinciali ministri, ricorsero alla santità di

vol. XVI Pag.151 - Da RICORRERE a RICORRERE (3 risultati)

ira co'tempi di pietra, ricorsero ai vivi, imbrattando le mani profane col sangue

qual timore dèe ritenere che non ricorrano ai vostri piedi quei divoti che, tra quanti

a sé soccorra / che dagli sbocchi ai fonti, donde correa, ricorra.

vol. XVI Pag.152 - Da RICORRETTO a RICORSIVO (1 risultato)

fiaschi. carducci, ii-6-17: attorno ai tre lati della quale chiesa ricorre un doppio

vol. XVI Pag.153 - Da RICORSO a RICORSO (5 risultati)

l'attore stesso che, in base ai criteri di legge, sceglie l'udienza di

. segneri, iv-394: il ricorso ai santi presuppone l'amore verso di loro

per un ricorso circolare è egli tornato ai sentimenti della fanciullezza? faldella.,

, di necessario nutrimento, che aànno ai ragazzi le cose le quali, ripetute con

e guai della pestilenza, il fare ricorso ai santi, nostri avvocati. cattaneo,

vol. XVI Pag.154 - Da RICORSO a RICOSTITUZIONE (2 risultati)

chiese il decimo sopra i milleottocento assegnati ai suoi avversari. -che ha

esprime nei vari nazionalismi coi loro accompagnamenti ai vagheggiato assolutismo, di ricostituenda nobiltà e

vol. XVI Pag.155 - Da RICOSTRINGERE a RICOSTRUZIONE (2 risultati)

dalla fillossera con viti americane. -potatura ai ricostituzione: taglio abbondante dei rami per

: 1 danni recati dal fuoco ai soli fabbricati dei sette suindicati distretti importarono

vol. XVI Pag.156 - Da RICOSTRUZIONISTA a RICOTTO (2 risultati)

da un settore organizzativo all'altro o ai nuove norme legali o contrattuali o di

talora del suo sen disciolto / in preda ai venti il bianco vel lasciava, /

vol. XVI Pag.158 - Da RICOVERARE a RICOVERARE (2 risultati)

... questa minaccia è fatta ai regolari che gli ricoveravano, e ponendoli

10-iii-132: il triulzi, a sé e ai suoi temendo, nella ultima parte del

vol. XVI Pag.159 - Da RICOVERATO a RICOVERO (3 risultati)

di grecia, ma ben altrimenti oltre ai monti trasmesse. 2. ritrovato

e profanato da orde selvagge. sotto ai loro occhi s'era compiuta la strage dei

] per gli aiuti che diedero per mare ai francesi nella ricoverazióne di terra santa.

vol. XVI Pag.160 - Da RICOVERO a RICOVERO (10 risultati)

botta, 5-262: fecero 1 contadini ritiratisi ai monti una testa grossa, ma murat

-milit. scavo o costruzione atto a fornire ai combattenti riparo dal fuoco nemico.

e forma di quelle che servono di ricovero ai polli fra noi. pirandello, 8-296

colla spasa coda; / quale intende ai ricovrì, e gli ordin'pone / l'

ed aperte, / che dàn ricovro ai passeggieri erranti, / tomo a veder co'

qui adunate per dar cibo e ricovero ai piccoli dell'uomo che non hanno ciò che

malate, vecchie o, anche, ai fanciulli abbandonati; ospizio; casa di

-anche: ospizio monastico per l'accoglienza ai viandanti. gigli, 2-153: leggerete

nei figli, che non vollero più provvedere ai padri. di giacomo, i-783

inglesi, offriva ospitalità a prezzi modicissimi ai marinai mercantili in stato di bisogno.

vol. XVI Pag.161 - Da RICOVRARE a RICREARE (2 risultati)

esso governo... farà invito ai più dotti e facondi scrittori della nazione

che porgevano conforto a 'nimici davano ricreamento ai nostri. firenzuola, 288: avendo psiche

vol. XVI Pag.162 - Da RICREARE a RICREARE (2 risultati)

si vede che nei lati dove s'aprono ai venti, come nella ventosissima sicilia,

/ che fin gli toglie il ricrearsi ai rai / del sole. cicognani, v-1-185

vol. XVI Pag.163 - Da RICREATIVO a RICREATORE (1 risultato)

attenuate,... facil cosa fu ai gotti, ordinati, freschi e con

vol. XVI Pag.164 - Da RICREATORIO a RICREAZIONE (4 risultati)

iscopo di porger utile diletto e ritrovo ai giovinetti di bassa condizione, togliendoli alla

finalmente ridotti a plebe, è subentrato ai signorotti misantropi. caproni, i-257:

. piovene, 6-74: tornava raramente ai modi del passato, e solamente nel

., sforzando l'ugola di ferro ai gridi più tonanti e più acuti: venisse

vol. XVI Pag.165 - Da RICREDENTE a RICREDERE (2 risultati)

della loro ricreazione essa si rallegrasse? vita ai frate ginepro volgar., 61:

porta di vita e di salute, via ai reconciliazione e di recreazione, pregoti per

vol. XVI Pag.166 - Da RICREDIMENTO a RICRESCERE (3 risultati)

prefissato. ordinamenti intorno agli sponsali ed ai mortori, 2-432: salvo che se

giudicava sufficiente per dare un decente stabilimento ai suddetti individui, suggerì che potevano ricrescersi li

dire avevano assorbito dall'aria, nello spazio ai ore 30, la seguente quantità d'

vol. XVI Pag.167 - Da RICRESCERE a RICRISTALLIZZARE (4 risultati)

, oltre il ricrescimento di libbre 100 ai piombo per caldaia. -parte eccedente

maggiorazione dell'offerta in una vendita ai puoblici incanti. cantini, 1-21-268

riferimento alla vegetazione o, anche, ai capelli, alla barba). tommaseo

prendere del cattivo odore che chiaman 'sito ai buca', però...

vol. XVI Pag.168 - Da RICRISTALLIZZAZIONE a RICUCIRE (2 risultati)

che si rompeva [il tessuto] ai ginocchi o ai gomiti, e già le

rompeva [il tessuto] ai ginocchi o ai gomiti, e già le donne ricucivano

vol. XVI Pag.169 - Da RICUCITO a RICUOCERE (3 risultati)

e quindi ricucito sì a caso che ai busti son barattate le teste e confusi

budella ricucite e riadattate nel ventre, ai carotidi recise e di flemmoni che gonfiavano un

3. ant. cinto intorno ai fianchi. ovidio volgar., 6-69

vol. XVI Pag.170 - Da RICUPERA a RICUPERARE (2 risultati)

per sospignimento della superbia è menato subitamente ai fatti repentini. 6. affliggere

mandò il pacco de'libri per errore ai quattro pellegrini. sarà recuperato e ti

vol. XVI Pag.171 - Da RICUPERARE a RICUPERARE (3 risultati)

questo illustrissimo dominio che mi domandavano aiuto ai quindici o venti ducati per la loro liberazione

1 feltreschi in disgrazia della corte ai roma e dei legati avevano ricuperato il

noi. minacciai di far bagagli e ai recuperare infine la mia indipendenza. -riprendere

vol. XVI Pag.172 - Da RICUPERATIVO a RICUPERATO (5 risultati)

di minore efficienza, di obnubilamento, ai malattia. boccaccio, dee.,

di tutte le cose, si diedero ai fiorentini, i quali, impadroniti di volterra

nel grembo della chiesa i perduti, ai quali bisogneria che più pensasse. c

li ributtò; pur alfine per virtù ai romulo li romani si recuperomo e fugomo

, 29-40: della lunga lettera apologetica ai letterati d'italia letta negli ultimi tempi

vol. XVI Pag.173 - Da RICUPERATORE a RICUPERAZIONE (3 risultati)

. del rosso, 354: fece intendere ai recuperatori, ch'e- rano sopra al

massa discontinua di mattoni per sottrarre il calore ai prodotti della combustione che vanno al camino

combustione che vanno al camino e trasmetterlo ai gas combustibili e all'aria che alimenta la

vol. XVI Pag.174 - Da RICUPERO a RICURVO (5 risultati)

o un ribasso e tende a riportarli ai livelli precedenti. -periodo di ricupero:

0-0) nel recupero con la squadra ai trapattoni, i rossoblù sono praticamente al

/ toman per l'erta i fiumi ai patri fonti. 2. chinare

: stette un pezzo a porger gli occhi ai capitelli ricurvati ne le sommità con

due fagiani morti e una grossa trappola ai ferro dai denti ricurvi. -prominente

vol. XVI Pag.175 - Da RICUSA a RICUSARE (1 risultato)

il francese lo ricusa con disperazione, e ai fasti di marte dice di preferire le

vol. XVI Pag.176 - Da RICUSARE a RICUSARE (4 risultati)

quando l'imperatore la pacificazione ricusasse, ai rimetterlo con tarmi nella sedia e dignità

loro... e aceste non recusa ai comandamenti. giov. cavalcanti,

avrà tradito e ricuserammi a sposo, ai chi vendicherommi? martello, 6-ii-433: sì

per due cagioni: o per errore ai quello che comanda la manovra, o per

vol. XVI Pag.177 - Da RICUSATIVO a RIDACCHIARE (3 risultati)

speranze di redenzione, ricusandosi però risolutamente ai far parte di società segrete, come

, ma donna, come si sa, ai 46 o < 17 anni e perciò

il priore di una confraternita rammentava periodicamente ai confratelli, a scopo edificante, colpe

vol. XVI Pag.178 - Da RIDACCHIATA a RIDARE (4 risultati)

sfacciataggine di lacchè astuto e ridacchióne, docile ai pu i e alle legnate

municipali, di giardini pubblici, di dotazione ai teatri, senza mai pretermettere di farmi

sconfiggerlo definitivamente (con riferimento alla lettera ai romani, 8, 3).

scordi, ho fatto ridare un tasto ai sigg. venturi per l'eustazio.

vol. XVI Pag.179 - Da RIDARE a RIDDA (3 risultati)

fianchi voluminosi. -con riferimento ai cori angelici. cicerchia, xliii-398:

agili ondine. solerà, xc-m: ai cembali, ai sistri stendiamo l'artiglio

. solerà, xc-m: ai cembali, ai sistri stendiamo l'artiglio, / danziamo

vol. XVI Pag.180 - Da RIDDANTE a RIDEFINIRE (7 risultati)

di sopra delle teste in una ridda ai giuramenti, di nomi acclamati, di

posa. landolfi, 2-196: davanti ai suoi occhi passavano corposi barbagli riddando,

a le gualchiere, / riddan le mazze ai soli d'un vulcano, / squassano

. montale, 21- 44: ai miei sguardi mezzo addormentati tutte queste visioni

da far girare e perder il cervello ai macigni. 2. per simil.

che vincono i miracoli veraci de'santi, ai quali negan fede, dandola in quella

quali negan fede, dandola in quella vece ai tranellieri. 3. locuz.

vol. XVI Pag.181 - Da RIDEFINIZIONE a RIDENTE (2 risultati)

, nel caso della sceneggiatura mancherà sempre ai qualcosa: ossia di un elemento interno

. sono le epoche principali dei regdi ai fanciulli, le loro ridenti solennità.

vol. XVI Pag.182 - Da RIDENTEMENTE a RIDERE (1 risultato)

vilissimi panni, erasto e filene, ai quali nel maggior loro bisogno la fortuna

vol. XVI Pag.183 - Da RIDERE a RIDERE (2 risultati)

intendere il prosperare che egli fa fare ai santi suoi nelle buone opere.

molli / strofe cantando ridi, / e ai vati rompicolli / abbandoni gli atridi.

vol. XVI Pag.184 - Da RIDERE a RIDERE (3 risultati)

un aprile eterno. grafi 5-685: già ai nuovo tu ridi e t'infiori:

frutti e l'erbe!... ai miglior giorni / splender fanno 1 giardini

, po- mona e cerere / ridono ai voti miei; m'invita il rivo /

vol. XVI Pag.185 - Da RIDERE a RIDERE (1 risultato)

di xenocrate rapportino alla fantasia quegli oggetti ai quali il volgo dà nome di bellezza

vol. XVI Pag.993 - Da RITROSO a RITROSO (1 risultato)

di un fiume (con particolare riferimento ai pesci). arici, ii-156:

vol. XVI Pag.994 - Da RITROSO a RITROVAMENTO (2 risultati)

e, in partic., consono ai comandamenti divini; in contrasto con l'

col suggerirmi i lumi necessari pel ritrovamento ai questi libri. l. f. marsili

vol. XVI Pag.995 - Da RITROVAMENTO a RITROVAMENTO (2 risultati)

sensazione passata; ritorno alla terra natale, ai luoghi dell'infanzia. savinio

la calamita, ingegnosissimo ritrovamento ed utilissimo ai naviganti. daniello, 175: fallali

vol. XVI Pag.996 - Da RITROVARE a RITROVARE (2 risultati)

, fu ripescata e ritrovata. cronaca ai isidoro minore volgar., 202:

/ quand'oltre alle colonne, ed oltre ai liti / cui strider tonde all'attuffar

vol. XVI Pag.998 - Da RITROVARE a RITROVARE (2 risultati)

natura ha fatto le donne per giudicare ai alcune cose più a proposito degli uomini.

questa speme e questo sol rimedio / ritrovo ai gravi danni e a le ruine gravi

vol. XVI Pag.1000 - Da RITROVATA a RITROVATA (1 risultato)

/ solo felice di disperazione / davanti ai vetri della mia cucina. montale, 1-128

vol. XVI Pag.1001 - Da RITROVATICCIO a RITROVATORE (2 risultati)

13-362: ogni liberalizzazione che si richiami ai principi classici -e passati al senso comune

accompagnando lo studio e il lavoro manuale ai continui esperimenti per nuovi ritrovati chimici e

vol. XVI Pag.1002 - Da RITROVENDERE a RITROVO (2 risultati)

, la povertà). fiori ai filosafi, 218: la povertade èe bene

di ballo e dei luoghi di ritrovo ai gente sfaccendata. bontempelli, ii-1020:

vol. XVI Pag.1003 - Da RITRUCCARE a RITTO (2 risultati)

per rappresentare almeno per qualche momento, ai sfuggita, davanti allo specchio quella lontana

'kiptico, rittico': nome dato anticamente ai rimedi che si credevano validi a liberare il

vol. XVI Pag.1004 - Da RITTO a RITTO (2 risultati)

al passaggio di un ufficiale, 0 ai alzarsi dal letto dopo il segnale della sveglia

. è per consuetudine il posto riservato ai personaggi di maggior prestigio). -anche

vol. XVI Pag.1005 - Da RITTO a RITTO (3 risultati)

la corte andava in persona ad uccellare ai viandanti, e come appariva un uomo di

o si ispira alla legge morale, ai princìpi della giustizia, della rettitudine; incline

virtuosa e, in partic., ispirata ai precetti della religione. f

vol. XVI Pag.1006 - Da RITTO a RITUALE (2 risultati)

dita,... nelle corone gittate ai petti e alle fronti, quelle figure

per gettare!), sempre riservato ai passanti di riguardo. moravia, xii-i3q

vol. XVI Pag.1007 - Da RITUALISMO a RITUALIZZAZIONE (3 risultati)

ecclesiastici hanno finito con l'essere incomprensìbili ai più, qualcosa come rituali e formule

di casta per cui lei povera dava ai ricchi il suo cor- picino nudo da

ordine generale, risalgo alle cause e ai fini. pasolini, 8-204: le prime

vol. XVI Pag.1008 - Da RITUALMENTE a RITUFFATO (4 risultati)

il feroce dittatore perdonava a tutti, ai battuti, agli scalognati, ai pavidi

, ai battuti, agli scalognati, ai pavidi, e su tutti faceva piovere medaglie

, ma ebbero diritto come i legittimi ai distintivi dell'aquila e degli alamari,

ateismo, nullismo, chiave e porta ai selvaggi trofei de'comunisti, saccheggiatori e

vol. XVI Pag.1009 - Da RITUFFO a RIUDIRE (7 risultati)

adriani, 3-2-277: lo spirito destinato ai nervi riceve impedimento al passar oltre per

che eglino [i tarli] fanno ai libn et alle scritture et alle navi,

capilupi, 100: rituratemi gli orecchi ai dolci accenti / d'esta sirena a cui

o di superbia, ma quando vieni ai peccati de la carne, a dire quelle

opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti ai milano, iii-137: vi sono nella montagna

. ungaretti, iv-26: sono tornato ai colli, ai pini amati / e del

, iv-26: sono tornato ai colli, ai pini amati / e del ritmo dell'

vol. XVI Pag.1010 - Da RIUDITO a RIUNIONE (1 risultato)

non gli compliva lasciar viva l'inimicizia ai questi signori tutta via molto potenti in

vol. XVI Pag.1011 - Da RIUNIONE a RIUNIONE (3 risultati)

a celebrazioni religiose. -diritto 0 libertà ai riunione: quella, spettante a ciascun

trovava magnifico di star lì, in mezzo ai suoi nuovi amici, prendendo parte a

comunissima nel linguaggio dello sport, riferita ai convegni per gareggiare: lvi sarà una riunione

vol. XVI Pag.1012 - Da RIUNIRE a RIUNIRE (2 risultati)

provinole annesse alla francia in ase ai trattati di vestfalia (1648) e nimega

.. i dentro vel pose. vita ai gio. gastone i, 94:

vol. XVI Pag.1013 - Da RIUNITIVO a RIUNITO (3 risultati)

è evidente che la decadenza della poesia ai nostri tempi viene dalla vacuità interiore del

d'italia, consolatemi dunque, riunitevi ai vostri rappresentanti, non badate né alla

né alla maldicenza dei nemici, ne ai vani timori dell'aristocrazia; il direttorio

vol. XVI Pag.1014 - Da RIUNITORE a RIUSATO (2 risultati)

lasciato circa ottanta scritti, gli uni ai politica, gli altri di religione, molti

al fine / la tenera sua prora, ai duri scogli / urtata, riurtata e

vol. XVI Pag.1015 - Da RIUSCENTE a RIUSCIRE (5 risultati)

tal principe della magna che potesse opporsi ai disegni suoi, come per lo addietro

non, com'essi stimavano, riuscibile ai cacciare colla forza una religione ch'era

. villani, 9-56: cresciuto loro [ai signori di milano] l'animo per

ma disperando d'un felice riusciménto diè fuoco ai borghi. rosmini, 5-2-70: ogni

: e la seconda [schiera] ch'ai campo riesce, / si furo i

vol. XVI Pag.1016 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (2 risultati)

cavallo morente del duca di genova in mezzo ai palazzi multicolori di piazza solferino.

prima, senza dubitazione e senza ambiguità ai sorte alcuna, profetizzato da antonio.

vol. XVI Pag.1018 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (2 risultati)

le idee e la civiltà riescono meglio sotto ai cieli del settentrione. dai tropici all'

novità, vivono morbidamente e si dànno ai piaceri; fungono i travagli e la cura

vol. XVI Pag.1019 - Da RIUSCITA a RIUSCITA (6 risultati)

vigilarvi; e far perdere il tempo preziosissimo ai pochi o molti che vogliono riuscire e

essere compiuto con esito favorevole o conforme ai desideri (un'azione, un'impresa,

/ l'aspetto mio, come mostrò ai sembianti: / e pensò con astuzia e

con astuzia e con ingegno / tormi ai compagni; e riuscì il disegno. guicciardini

, 2-1- 327: chi teme ai uno male gravissimo e vede che vi è

:) da sperare che preso abbonimento ai vizi, anzi né pur conoscendo i

vol. XVI Pag.1020 - Da RIUSCITO a RIUTILIZZARE (2 risultati)

riuscita che, unendo di sotto le volte ai s. trinità, si dà all'

sincerità del loro amore avranno ben diritto ai milioni del finanziere e il regista,

vol. XVI Pag.1021 - Da RIUTILIZZAZIONE a RIVA (7 risultati)

351: finor di babilonia in riva ai fiumi / lungi da te sedemmo, almo

vigne, / le tende, in riva ai fiumi delle terre / dell'est.

moretti, i-109: parigino dalla testa ai piedi, tutto spiccatamente 'riva sinistra'dato

'in città'. -con riferimento ai fiumi che nella mitologia classica e nella

, 2-18: giunte ambe le palme ai sommi duci, / qui chiuse eternamente ambe

: poscia in riva al metauro in grembo ai fiori / vissi. c. i

la scalinata che dai palazzi dà accesso ai canali. -riva degli schiavoni: v

vol. XVI Pag.1023 - Da RIVACCINARE a RIVALE (3 risultati)

-a riva!: comando impartito ai marinai dei velieri di salire sugli alberi

. j: 'a riva!: comando ai marinari di montar sugli alberi, di

]: 'a riva! ': comando ai marinai per salire sugli alberi, ciascuno

vol. XVI Pag.1024 - Da RIVALE a RIVALERE (2 risultati)

'rivale': rete rettangolare, mobile con pali ai due fianchi di sostegno, che servono

medesime smanie della baldoria apparsa così macabra ai suoi vecchi artisti. 3.

vol. XVI Pag.1025 - Da RIVALESCENZA a RIVALIZZARE (1 risultato)

. brente, 1-31: se deste ai sommi vostri dante, petrarca ed ariosto

vol. XVI Pag.1026 - Da RIVALIZZATO a RIVALUTAZIONE (2 risultati)

rifondere da quest'ultimo l'importo su ai lui gravante; il diritto di procedere in

: 'servizio borsa'. nella settimana dedicata ai riporti il mercato ha deluso quanti si

vol. XVI Pag.1028 - Da RIVEDENTE a RIVEDERE (2 risultati)

, e farsalia percosse / sì ch'ai nil caldo si sentì del duolo. 7

libro, ciò è il quarto tomo seguente ai tre, che in questa quaresima e

vol. XVI Pag.1029 - Da RIVEDERE a RIVEDERE (3 risultati)

capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna ai siena, 1-52: nel luogo de

del decto officiale così electo. trattatello ai colori rettorici, 1-51: m'è

vescovo rivedde la ragione dell'entrata e uscita ai camarlinghi da lui posti in quel monastero

vol. XVI Pag.1031 - Da RIVEDIBILE a RIVEDUTA (3 risultati)

e si applica particolarmente alle leggi, ai processi ed ai conti. 4

applica particolarmente alle leggi, ai processi ed ai conti. 4. provvedimento di

susseguente specchietto non è nominato perché forse ai riveditori sfuggito. 10. correttore

vol. XVI Pag.1033 - Da RIVELARE a RIVELARE (2 risultati)

tendeva l'orecchio alle grida festanti, ai suoni di plauso che rivelavano l'ebbrezza

orti / posa la luna, e ai lontan rivela / serena ogni montagna.

vol. XVI Pag.1034 - Da RIVELATIVO a RIVELATORE (5 risultati)

la sua estensione. 2. comunicato ai popoli oppressi (un messaggio di riscatto

. ferrari, i-227: si obbediva ai rivelatori, si accettavano i profeti; e

v.]: la natura sensibile, ai credenti e ai bene disposti, rivelatrice

: la natura sensibile, ai credenti e ai bene disposti, rivelatrice di dio.

licito di confessarsi ad altro prete ch'ai proprio si è quando... fosse

vol. XVI Pag.1035 - Da RIVELATORIO a RIVELAZIONE (2 risultati)

fondo della hall e si è fermato ai piedi del rivelatore alto e massiccio sotto la

, tit.: rivelatore da addizionare ai vinelli destinati alle distillerie, nonché al

vol. XVI Pag.1036 - Da RIVELAZIONE a RIVELAZIONE (3 risultati)

. 4. svelamento di verità nascoste ai più, di misteri della natura e

sociali non è coercizione, ma 'rivelazione'ai verità culturale, ottenuta con un metodo

in queste ultime settimane i giornali son pieni ai memorie, di diari, di rivelazioni

vol. XVI Pag.1037 - Da RIVELEGGIARE a RIVENDERE (3 risultati)

il pubblico ufficiale o la persona incaricata ai un pubblico servizio che, violando i

sottoposti come merce di scambio, sacrificandoli ai propri interessi. leggenda aurea volgar.

madama di alanson in spagna con animo ai rivendervi il dì cento volte.

vol. XVI Pag.1038 - Da RIVENDERIA a RIVENDICATO (3 risultati)

cia vispa che aveva preso sedici anni prima ai trovatelli di siena, e che crescendo

2° chi cercasse d'esitare 1 libri ai librai... dunque? dunque tomo

anche con la forza, quasi a furia ai popolo, ostinatamente, violentemente. codice

vol. XVI Pag.1039 - Da RIVENDICATORE a RIVENDITA (1 risultato)

il re di francia tiene tre piazze ai confini di lorena, già tanto tempo,

vol. XVI Pag.1040 - Da RIVENDITORE a RIVENIRE (2 risultati)

, 43: domandatelo agli editori ed ai librai rivenditori il confronto tra le copie che

davanzati, v-76: i'odo dir ch'ai pulican divene / che sucita li suo

vol. XVI Pag.1042 - Da RIVERBERATO a RIVERBERAZIONE (1 risultato)

sui volti dei giocatori che si aggiravano attorno ai due bigliardi. -figur.

vol. XVI Pag.1043 - Da RIVERBERIO a RIVERBERO (3 risultati)

riverberazione: durata di tale fenomeno relativa ai suoni prodotti in un dato ambiente.

porta polvere..., fanno guerra ai miei poveri occhi. nievo, 736

della guerra avevano dato la tinta blu ai lumi e si viaggiava poco meno che

vol. XVI Pag.1044 - Da RIVERCIARE a RIVERENTE (9 risultati)

baldini, i-45: lo spirito riverdeggiava insieme ai sensi. = comp. dal pref

era molto reverente a tutti e massimamente ai chierici, onde sempre quando stava in

le memorie della nostra grandezza e raccomandino ai figli i nomi degli uomini, che

da spirito religioso; sottomesso alla legge e ai voleri divini. -anche: che compie

per adempiere agli offici di pietà ed ai doveri della cristiana religione.

faranno che ipopoli ti si getteranno riverenti ai piedi. giuglaris, 1-13: la verità

bini, 78: mi sottopongo reverente ai dettami della tua celeste ragione. 5

tarchetti, 6-i-607: l'umanità riverente ai due grandi principi d'ogni ordine sociale

, / che non traggon la voce viva ai denti, / avvenne a me.

vol. XVI Pag.1045 - Da RIVERENTEMENTE a RIVERENTEMENTE (2 risultati)

reverente. petrarca, 37-118: reverente ai piedi [canzone] le di'ch'io

avevano finito di condurre la sua euforia ai limiti dell'insensatezza. -in espressioni formali

vol. XVI Pag.1046 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (1 risultato)

'osculo sancto', m'abbraccio reverentemente ai piedi delle reverendissime vostre. goldoni,

vol. XVI Pag.1047 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (2 risultati)

riverenza verso s. martino, ordinò ai soldati che altro che il pane e

istituzioni, le sue gerarchle; sottomissione ai suoi dettami e orientamenti. dante,

vol. XVI Pag.1048 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (3 risultati)

, fatta la debita riverenza alla signora ed ai circostanti, ascese uno luogo alquanto rilevato

pieno: né il parroco li lesina ai cresimandi, se tentano, a piedi scalzi

co'militari, che si fa a furia ai riverenze ma che è battaglia viva e

vol. XVI Pag.1049 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (8 risultati)

. appellativo onorifico rivolto a persone autorevoli ai grado elevato, a chi detiene ed esercita

12. gesto o atteggiamento di ossequio ai simulacri della divinità, ai luoghi consacrati

di ossequio ai simulacri della divinità, ai luoghi consacrati al culto, agli oggetti

di compunzione con cui ci si accosta ai sacramenti o si compiono riti religiosi.

conviene che persone non sacre s'appressino ai sacrifici. pallavicino, 1-514: che

ssi fa la vicitazione, o in prima ai chi volesse, per mantenere acesa la

di stato'e gli avversari, con riverenza ai gneist, agli schmoller, ai wagner

riverenza ai gneist, agli schmoller, ai wagner e agli altri professori tedeschi suoi

vol. XVI Pag.1050 - Da RIVERENZIALE a RIVERIRE (2 risultati)

io penso con sempre maggiore timore reverenziale ai monaci dei vari ordini benedettini.

roversi e dritti, / per la zuppa ai restanti dei davitti / d'animo tal

vol. XVI Pag.1051 - Da RIVERIRE a RIVERIRE (3 risultati)

-fare oggetto del tributo d'onore dovuto ai sovrani. boiardo, 1-76: mentre

odiato e per forza riverito, come ai tiranni avviene? tasso, 1-6-67:

sempre per la vertù e per me solo ai nostri tempi... cavalca da

vol. XVI Pag.1052 - Da RIVERITO a RIVERITO (4 risultati)

non mancero a suo tempo d'obbedire ai riveritissimi comandamenti di vostra signoria illustrissima.

forza quel sentimento di gratitudine che dobbiamo ai grandi artisti, che resero il nome

bergantini, i-2-120: erato me dedito ai carmi trasse / fuor del natio paese

trionfo in trionfo sovr'essa e insegnaste ai popoli conquistati una sapienza di legge che

vol. XVI Pag.1053 - Da RIVERITORE a RIVERSARE (1 risultato)

), 124: è riservato ai comuni il diritto di ripetere il possesso

vol. XVI Pag.1055 - Da RIVERSARIO a RIVERSOIO (2 risultati)

/ orate requie, 0 figli morti, ai vivi! / o madre! il

/ di spuma, di livor, ai sanie intrisa / palpitando in se stessa si

vol. XVI Pag.1056 - Da RIVERSEGGIARE a RIVERSO (4 risultati)

. pasolini, 12-199: vennero giomi ai neve: tutto stette / riverso

fondiglio non deposto, / un che ai non nato e già vecchio, / e

alta e riversa per iscon- fortar adamo ai non carpirla. 7. menato

e reversi si causi uno circulo come ai due semicirculi, e sopra a questi dipoi

vol. XVI Pag.1057 - Da RIVERSONE a RIVERTATO (1 risultato)

braccia, sul petto la cute era piena ai segni turchini, di incisioni fatte a

vol. XVI Pag.1058 - Da RIVERTERE a RIVESTIRE (2 risultati)

con cui venivano ricoperte le scarpate intorno ai bastioni e ai contrafforti per rinforzarli e

ricoperte le scarpate intorno ai bastioni e ai contrafforti per rinforzarli e renderne più difficile

vol. XVI Pag.1060 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (3 risultati)

lo spirito di un'opera, adattandoli ai tempi, alle mode agli ambienti o

non abbiamo oggi a formularle. tornasi ai lampedusa, 94: il principe aveva sempre

rivestiti di me, tingiti in verde / ai lati, in bianco in mezzo,

vol. XVI Pag.1061 - Da RIVESTITA a RIVESTITO (6 risultati)

a petrarca, xlvii-164: l'alpestri selve ai candide spoglie / vede spogliarsi, e

loro gradi, godono degli onori annessi ai rispettivi ranghi come nelle truppe di linea.

costrutto di stili per il ritto, e ai pali per il traverso, rivestito di

venezia, rivestito di polvere, e ai piedi del letto immenso rococò, una agrippina

difficoltà, dacché il papa era nvestito ai doppia autontà spirituale e temporale. settembrini

del papa, 6-i-81: la materia dentro ai predetti tubercoli contenuta, è rivestita di

vol. XVI Pag.1062 - Da RIVESTITORE a RIVICELLO (3 risultati)

(carta). monta sui cilindri ai macchine (calandre) atte a lisciare la

, la breve scalinata che dà accesso ai palazzi dai canali. bandello,

sulla piattaforma del rifugio d'antony, ai piedi del cervino, la conversazione anche

vol. XVI Pag.1063 - Da RIVIERA a RIVIERA (3 risultati)

or altra schiera, / sì dentro ai lumi sante creature / volitando cantavano. folgore

di essa. -con riferimento ai fiumi della 'commedia'dantesca. dante

oranges. serao, 5-30: dietro ai cristalli della carrozza fuggiva la riviera di ghiaia

vol. XVI Pag.1064 - Da RIVIERANO a RIVIERASCO (3 risultati)

, 1-i-2: basta riflettere ancor solamente ai giardini che i grandi aveano in tutta

, canta il suo grande inno di grazia ai colletti frondosi, tra i quali scorre

austriaci] soggetti. silone, 93: ai fon- tamaresi, abitanti della montagna,

vol. XVI Pag.1065 - Da RIVIETARE a RIVIVERE (2 risultati)

un odore rendendolo meno fastidioso o impercettibile ai sensi. viani, 13-372: tutti

posta così, -cioè rinunziare di proposito ai perfezionamenti che la forma drammatica ha raggiunto

vol. XVI Pag.1066 - Da RIVIRIRE a RIVISTA (6 risultati)

ora di cortés a palazzo, ora ai montezuma all'allog- giamento. menzini,

confini / per far a danain quel ch'ai germano. -recarsi di nuovo o

tutto, dai musicals alle commedie da salotto ai drammi di poesia e di rivolta,

, quando il giardiniere dà la rivista ai giardini, io credo che le piante

a colpa. pascoli, 1-820: quanto ai libri che avevi qua, io l'

quali suppongono che il dare una rivista ai loro interessi annulli la loro patente di

vol. XVI Pag.1067 - Da RIVISTA a RIVISTA (5 risultati)

riviste: funzionario dell'amministrazione militare preposto ai controlli contabili. foscolo, xiv-102

pagato al funzionario che compiva un'operazione ai controllo doganale. cantini, 1-20-294

comparsa: solenne ordinanza militare, dinanzi ai gran personaggi per mutua dimostrazione di stima

e poi le milizie plaudenti sfilano innanzi ai medesimi. giuliani, ii-128: se non

avventure di amstrong jones e di margaret o ai modelli di primavera. -rivista

vol. XVI Pag.1068 - Da RIVISTABILE a RIVITALIZZATO (2 risultati)

un'azienda e in genere distribuita gratuitamente ai dipendenti o a addetti del settore interessato

commedie altro non sono che la 'satira'ai costumi ed alle istituzioni della 'polis'

vol. XVI Pag.1069 - Da RIVITALIZZAZIONE a RIVIVERE (2 risultati)

sperato in una prossima rivivenza, se ai loro letarghi obliosi è giunta l'eco

vivi (in senso spirituale e in contrapposizione ai dannati: con riferimento alla seconda cantica

vol. XVI Pag.1070 - Da RIVIVEVOLE a RIVO (6 risultati)

potente parola, ma sempre reagendo sopra ai lei con maggiore o minor forza, per

la terra non sofferse; / e come ai rivi grandi si convenne, / ver'

nevi di eterne fioriture. -con riferimento ai fiumi degli inferi. chiose sopra dante

fronda d'alloro / e d'aganippe dissetarsi ai rivi. -per simil. colata

sole. la striscia arriva là, sino ai piedi deltermete. siamo sedute sul margine

oziose, / quel cu, ch'era ai roman sagro e stivo. tasso,

vol. XVI Pag.1071 - Da RIVOCARE a RIVOLARE (3 risultati)

la provi, / ch'esser suol fonte ai rivi di vostr'arti. idem,

coìlezion di graziano assaggiano, ma non ricorrono ai fonti. -discendente di una stirpe

. 8. locuz. -gettare ai rivi: mandare via; cacciare,

vol. XVI Pag.1072 - Da RIVOLARE a RIVOLGERE (1 risultato)

, i-820: e il mio pensier rivola ai giorni rosei / de la mia fanciullezza

vol. XVI Pag.1073 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (1 risultato)

durazzo, e farsaglia percosse / si ch'ai nil caldo si sentì del duolo.

vol. XVI Pag.1074 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (2 risultati)

risicava non tanto di mortificarla quanto anche ai snaturarla e rivolgerla dall'officio suo.

: egli cominciò la sua missione rivolgendosi ai poveri, agli umiliati, agli infelici

vol. XVI Pag.1076 - Da RIVOLGIMENTO a RIVOLGIMENTO (2 risultati)

parole un rivolgimento più vago, porgeva ai poeti e agli oratori maggior comodo e

tadi e non studiando di fare ornamento ai parole. g. bianchetti, 1-204

vol. XVI Pag.1077 - Da RIVOLGITORE a RIVOLTA (3 risultati)

sudore colante a rivoli. -fermarsi ai rivoli: considerare aspetti secondari, di

a quella città, né voglio fermarmi ai rivoli, quando ho il fonte in

. manzoni, iv-474: rivolta riguardo ai mezzi, in quanto era un attacco violento

vol. XVI Pag.1079 - Da RIVOLTA a RIVOLTARE (2 risultati)

, anzi pure pericolosissimo, massimamente vicino ai ponti per le rivolte e golfi che fa

oppure al desiderio di ridere. e ai tutto ciò sentiva una rivolta grandissima. e

vol. XVI Pag.1080 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (1 risultato)

duca valentin le vele sua / ridette ai venti e verso il mar di sopra,

vol. XVI Pag.1081 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (2 risultati)

quella notte la passai rivoltandomi, tremando ai pensieri. lo scroscio del fieno mi

riprensione minacciandolo di farlo gettar in occa ai boni. p. f. giambullari,

vol. XVI Pag.1082 - Da RIVOLTATA a RIVOLTATO (1 risultato)

, trasformato in qualcosa di diverso o ai opposto. -anche: mutato, ribaltato (

vol. XVI Pag.1083 - Da RIVOLTATURE a RIVOLTO (2 risultati)

rosea, pienotta, che fa violenza ai contorni della maschera tradisce un visetto simpatico

turbante da capo e con un tordo ai piedi. saraceni, ii-417: si assicurò

vol. XVI Pag.1084 - Da RIVOLTOLAMENTO a RIVOLTOLAMENTO (4 risultati)

di cose, tutte rivolte alla perturbazione ai una ostinata guerra, cominciò l'anno

. passeroni, iii-385: si legge ai dotti una alma grande in volto, /

dal vero iddio serbavasi in tutto soggetto ai demonii? -passato da una fazione

e con qualche archibugio, apportavano mortai danno ai nemici. 18. ripiegatura,

vol. XVI Pag.1085 - Da RIVOLTOLARE a RIVOLTURA (1 risultato)

4-44: il governo si affrettò a concedere ai rivoltosi la più ampia amnistia e ne

vol. XVI Pag.1086 - Da RIVOLUTIVO a RIVOLUZIONARIAMENTE (4 risultati)

dai settari loro fratelli, come prezioso rincalzo ai loro disegni di sovversione. mamiani,

anche interno di un abito o ai una parte di esso; rimboccatura; risvolto

: tu non hai bisogno di ricorrere ai dizionari per sapere che sono francesismi sformati

un disordine, che, rivolgendosi rivoluzionariamente ai sentimenti ed alle idee del momento,

vol. XVI Pag.1087 - Da RIVOLUZIONARIETÀ a RIVOLUZIONE (2 risultati)

ii-59: anticlericalismo, simbolismo, critica ai sistemi borghesi, ricerche futuristiche, esplosioni

1905, le correnti che si delineano ai congressi: la rivoluzionaria e la riformista.

vol. XVI Pag.1088 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (2 risultati)

diffonderle nel paese retrogrado che si stendeva ai suoi piedi. -rivoluzione russa:

sarabanda militar-comu- nista che tolse ogni profumo ai garofani della rivoluzione. -per estens.

vol. XVI Pag.1089 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (1 risultato)

corposità profonda, che prima veniva tribuita ai corpi dal chiaroscuro. savinio, 12-221

vol. XVI Pag.1091 - Da RIVOLUZIONISMO a RIVOMITATO (1 risultato)

giovio, ii-63: ben sapete ch'ai buon evangelista bisoerà revomitare le citta,

vol. XVI Pag.1092 - Da RIVOSCELLO a RIZOFORO (2 risultati)

nella grossa maggioranza uno strepito di richiami ai plebisciti e quasi un bisogno di rivotarli

con cui 1 talli foìiacei dei licheni aderiscono ai loro sostegni, terra, pietre,

vol. XVI Pag.1093 - Da RIZOGENESI a RIZZAMENTO (4 risultati)

in botanica, nome che si dà ai corpi radiciformi delle caracee: emanano dalle cellule

erficie del terreno ed emette, ai nodi, foglie o revi rami

]: 'rizoma': nome applicato da gawler ai fusti sotterranei delle iridi e delle felci

rizzaculi, sono dannosissime agli orti e ai giardini. = comp. dall'

vol. XVI Pag.1094 - Da RIZZAPPETTARE a RIZZARE (1 risultato)

non voleva negarla [la libertà] ai clericali, i quali sono pur cittadini

vol. XVI Pag.1095 - Da RIZZARE a RIZZARE (1 risultato)

sua rizzossi intanto / cratillo, e accompagnando ai gesti quella / voce di corvo nera

vol. XVI Pag.1096 - Da RIZZARE a RIZZATO (1 risultato)

gli alocchi. -rizzare le gambe ai cani: tentare un'impresa inutile o

vol. XVI Pag.1097 - Da RIZZATOIO a ROBA (3 risultati)

, per sovvenire a mite interesse le sementi ai poveri; ordino che gli agricultori concorressero

: perfino nei roani pascolanti in mezzo ai prati vedeva i solidungoli d'achille,

che son miserabilissimo avanzo de la fortuna ai mio padre e mia, né le dimanderei

vol. XVI Pag.1099 - Da ROBA a ROBA (3 risultati)

luogo comune, una cifra particolarmente cara ai compositori italiani, quella del fiorentinismo medioevale

notte, la morte fu di nuovo ai suoi occhi 'roba per gli altri'. g

dorotea a sottrarre le robe di pregio ai rischi della guerra. -roba di