Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ai Nuova ricerca

Numero di risultati: 51435

vol. XV Pag.45 - Da QUALISTICO a QUALITÀ (5 risultati)

idea di qualità dai tempi di galileo ai giorni nostri. e. arosio [

: io stesso mi sono fermato pensieroso davanti ai veri o presunti canzonieri costruiti..

del mio sguardo, che dà talora ai miei prossimi un senso di vergogna indistinto

riguardare sopra tutto a le promesse fatte ai prìncipi, per ciocché tengano

de le qualità dei voti che si fanno ai dei. delfico, i-123: avendo

vol. XV Pag.46 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (3 risultati)

di complessione collerica e sanguigna, dato ai piaceri venerei di ogni qualità, amico

gli rende capaci di formare e colorire ai gran disegni. bacchetti, 2-xi-286: se

e più luoghi sono presidiati, chi ai più cavalleria o fanteria, chi di

vol. XV Pag.47 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (1 risultato)

classi colte. -con riferimento ai requisiti necessari per l'esercizio di una

vol. XV Pag.48 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (3 risultati)

-di animali, con riferimento ai loro pregi e, in partic.

quando, tenendo la grand'assemblea nel piano ai roncaglia, vide comparire numero straordinario di

aveva servito appresso di lui in qualità ai pastore e se n'era trovato contento

vol. XV Pag.50 - Da QUALITATIVO a QUALORA (1 risultato)

, agg. ant. determinato relativamente ai caratteri, alle qualità. ottimo,

vol. XV Pag.51 - Da QUALOTTA a QUALSIVOGLIA (3 risultati)

scarpina di una dogaressa, rimane sempre ai margini della vita: la vita comincerebbe

, che li fa dire ed attribuire ai santi le piu ridicole e più scempiate

qui, nell'intel- ligentissina milano ucciditrice ai me, supplenze e lezioni, in

vol. XV Pag.52 - Da QUALTIVOGLI a QUALUNQUE (1 risultato)

/ va la gente demandanno. cronaca ai isidoro minore volgar., 156: nella

vol. XV Pag.53 - Da QUALUNQUESIASI a QUALUNQUESIASI (3 risultati)

, si sentiranno animati dal generoso stimolo ai gloria e... si disporranno a

, 16-98: sovra la porta ch'ai presente è carca / di nova fellonia di

d'altronde questo argomento fu così ventilato ai nostri giorni che qualunque del popolo.

vol. XV Pag.55 - Da QUAMVISDOMENEDEO a QUANDO (10 risultati)

'e mi sconfesso alle rime, ai versi, agli uopi, agli unqui,

versi, agli uopi, agli unqui, ai quanchi, ai quinci, ai quindi

uopi, agli unqui, ai quanchi, ai quinci, ai quindi, ai liquidi

, ai quanchi, ai quinci, ai quindi, ai liquidi cristalli, ai fioretti

, ai quinci, ai quindi, ai liquidi cristalli, ai fioretti. simeoni,

, ai quindi, ai liquidi cristalli, ai fioretti. simeoni, 9: oli

, 133: quandu l'omo à rasumi ai diri / ben di'cantari e mustran

rientrato, tutti ubbidivano con fedele abitudine ai segnali e non ridiscutevano 11 proprio destino

e, per convincere di nullità e ai bassezza il senato e un libro di

volesse che i suoi decreti fussero anteposti ai sensi, alle esperienze, alla natura

vol. XV Pag.56 - Da QUANDOCHÉ a QUANDOCHESSIA (2 risultati)

perché avesse consegnato il denaro ad uno ai loro, quandoché si era obbligata a non

: non so da che occulta speranza ai dovervi pure quando che sia rivedere e nella

vol. XV Pag.57 - Da QUANDOLTRE a QUANTIPENDERE (1 risultato)

soldati pa gati. oltre ai quali vi è un numero di cavalleria chiamata

vol. XV Pag.58 - Da QUANTISTICO a QUANTITÀ (4 risultati)

lane, che convertono in qualunque sorta ai finissimi panni. giovanni soranzo, lii-5-116

... rendono quel campo illustrato ai bianca luce. vico, 4-i-1011: fa

antonio], o vendendo o donando ai vicini e ai poveri, ogni sua sustanza

o vendendo o donando ai vicini e ai poveri, ogni sua sustanza, riserbandone

vol. XV Pag.59 - Da QUANTITÀ a QUANTITÀ (1 risultato)

proporzione sarà quando tutti i membri corrispondono ai quantità e di qualità alla natura del corpo

vol. XV Pag.61 - Da QUANTIZZARE a QUANTO (4 risultati)

di stelle di quella spera. fasciculo ai medicina volgare, 37: l'altre

, agg. fis. trattato conformemente ai princìpi e ai sistemi della meccanica quantistica

fis. trattato conformemente ai princìpi e ai sistemi della meccanica quantistica. -in partic

dar luogo, anche in economia, ai fenomeni di quantizzazióne e di periodicità, e

vol. XV Pag.62 - Da QUANTO a QUANTO (5 risultati)

! manzoni, 43: oh quante volte ai posteri / narrar se stesso imprese,

posso liberamente ragionare. statuto dei mercanti ai calimala, 2-125: nulla persona,

molto aver quanti più si può legati ai buoni princìpi sul terreno della presunta iniziativa

inf, 26-25: quante 'l villan ch'ai poggio si riposa /...

» e così significa pregio. vita ai francesco maria de'medici, 28: volendo

vol. XV Pag.63 - Da QUANTO a QUANTO (2 risultati)

quanto di erotta ', si mescolava anche ai 'casi d'interesse \ 7

paternostro, / quanto bisogna a noi ai questo mondo, / dove poter peccar

vol. XV Pag.64 - Da QUANTO a QUANTO (1 risultato)

costei s'aggira / e non usate ai valor fa prove. mazzini, 24-168:

vol. XV Pag.65 - Da QUANTO a QUANTO (7 risultati)

presente mi sarà conceduto alle domande e ai dubbi che mi vengono promossi sopra la

atto e che perciò è responsabile innanzi ai tribunali da quanto il savio.

mortale, tu poni cristo in croce ai capo quanto è da te.

alle opportunità che si presentano; relativamente ai mezzi di cui si dispone; nel modo

quel suo volersi liberare dallo spezzettamento caro ai suoi predecessori, quel suo coordinare,

, per l'amore che tu porti ai sette vizi capitali, fermati tanto o quanto

, ché la tempesta quant'ha più ai forza tant'ha meno di tempo.

vol. XV Pag.66 - Da QUANTO a QUANTO (1 risultato)

non ardia cu cominciare. -quanto ai più: nella maggior parte dei casi,

vol. XV Pag.69 - Da QUAQUARACCHIO a QUARANTA (2 risultati)

: l'anno 1849 (con riferimento ai moti insurrezionali con esito infausto di brescia

). carducci, iii-7-430: gittò ai venti il canto 'dio e popolo

vol. XV Pag.70 - Da QUARANTAMILA a QUARANTENA (6 risultati)

digiuno per quaranta giorni che si infliggeva ai frati. regola di altopascio, 56

di isolamento e di controllo sanitario imposto ai vascelli provenienti da paesi infestati dalla peste

nell'anno 1849 (con n ^ eriment° ai moti insurrezionali di esito infausto che lo

fin dal tardo medioevo, anzitutto ai mercanti e alle merci pro

mento e osservazione sanitaria, ai viaggiatori in arrivo da paesi in

per periodi variabili ma in ogni caso inferiori ai quaranta giorni). -anche:

vol. XV Pag.71 - Da QUARANTENANTE a QUARANTESIMO (5 risultati)

e del resto tutti avevano i pidocchi; ai fatto era una quarantena politica, perché

anni e sette quarantene. -con riferimento ai quaranta giorni di riti funebri riservati a

digiuno per quaranta giorni che si infliggeva ai frati e anche ai membri di taluni ordini

che si infliggeva ai frati e anche ai membri di taluni ordini religioso-cavallereschi.

debbano partirsi di casa. -con riferimento ai quaranta giorni trascorsi da gesù nel deserto

vol. XV Pag.72 - Da QUARANTIA a QUARANTINO (3 risultati)

fatto menzione, sappiasi che nella riforma ai questo governo s'aggiunse questo numero di

lungo ha trovato in archivio una quarantina ai lettere famigliati del poliziano. faldella,

nievo, 1-500: il guardiano comunicò ai suoi ospiti che la quarantina era finita

vol. XV Pag.73 - Da QUARANTORE a QUARANTOTTO (6 risultati)

48 non seguiti da effetti, e ai quali degli scarsi effetti e degli errori commessi

che si riferisce all'anno 1848, ai moti insur rezionali e rivoluzionari

'intellettualista 'del movimento più generale ai 'andare al popolo ', di

industria urbana. -che prese parte ai moti del 1848 o ne condivise i

al 1848; che era comune o ai moda in quell'anno.

. imbriani, 7-37: pio ix benedisse ai moti del quarantotto e facemmo quel fiasco

vol. XV Pag.74 - Da QUARANTOTTORE a QUARESIMA (3 risultati)

messo innanzi ridea di una festa da offrire ai loro ospiti, a mezza quaresima.

, v-1-319: in quaresima poi, ai primi sentori della primavera, le fiere.

fossi qui lo canteremmo e ci maschereremmo ai quaresima, e faremmo nuovi ed impossibili

vol. XV Pag.75 - Da QUARESIMALE a QUARO (4 risultati)

la predica, l'incivilimento cristiano, detta ai fran dall'amico mio dolcissimo ab.

simili alla confessione e alla penitenza, ai digiuni settimanali e quaresimali. -stazione quaresimale

stato peggiorando il quario, / tanto ch'ai fine sarò nella pista. =

le forze fondamentali della natura come aspetti ai un'unica forza. è la teoria di

vol. XV Pag.76 - Da QUARQUONIA a QUARTA (2 risultati)

quarta della pezza, usata nelle misure ai superficie per vigne e piccoli terreni, composta

, 2781: 'quarta trebellianica': falcidia applicata ai fedecommessi. -nel diritto longobardo,

vol. XV Pag.514 - Da RASPA a RASPARE (1 risultato)

colla quale si attaccano con gran tenacità ai tuberoni medesimi, vivendo del loro succidume

vol. XV Pag.515 - Da RASPARE a RASPARE (2 risultati)

lento di code prolisse, quel raspare ai zoccoli, di tratto in tratto,

.. patiscono in gioventù un prurito ai testicoli, che per troppo raspargli agli arbori

vol. XV Pag.516 - Da RASPARÈLLA a RASPINO (5 risultati)

'di emilio augier, coi cari caratteri ai quella penna che la morte doveva spezzare

.. fiori di solfore preparati come ai sopra onze 1, canfora raspata

': mettete 4 ettogrammi di farina ai semola con un poco di sale, 30

. pirandello, 8-260: a piè ai quelle tremule incerte lettere raspate alla meglio

ed acqua bollita, e lo vendevano ai nascosto lire nove il barile. soderini,

vol. XV Pag.517 - Da RASPIO a RASSEGARE (4 risultati)

! 4. locuz. fare ai raspi con qualcuno: litigare violentemente,

514: fa'che venga l'anima ai carda, / che le viti tengano il

e facendo la barba per un soldo ai contadini. 3. intr.

. monti, xii-6-174: si concede ai riformatori del 'vocabolario 'l'onesta

vol. XV Pag.518 - Da RASSEGATO a RASSEGNA (2 risultati)

alla rassegna de'soldati e marinari, ai quali da un vestito e uno scudo

mai giorno che non faccia la rassegna ai colli delle sete e delle speziarie,

vol. XV Pag.519 - Da RASSEGNA a RASSEGNARE (3 risultati)

lettera di mia madre angustiata dai soprusi ai un vecchio prozio..., tre

profundo dell'abisso le anime e rassegnale ai loro corpi. 2. consegnare

paese fu obbligato ogni privato a rassegnare ai vescovi i testamenti perché fossero validi.

vol. XV Pag.520 - Da RASSEGNARE a RASSEGNARE (1 risultato)

di stranieri o di soldati in base ai dati fisici e fisiognomici. gucci,

vol. XV Pag.521 - Da RASSEGNATAMENTE a RASSEGNATO (5 risultati)

: penso di rassegnarmi alla necessità e ai giovarmi di questa giornata d'inferno, scrivendoti

minaccia bastante, quando qualcuno voleva resistere ai suoi affigliati e ai suoi messi.

quando qualcuno voleva resistere ai suoi affigliati e ai suoi messi. - bisogna aver pazienza

, rassegnate, pettegole, languide: ai femmine e ai maschi. comisso, 7-151

pettegole, languide: ai femmine e ai maschi. comisso, 7-151: erano oramai

vol. XV Pag.522 - Da RASSEGNATORE a RASSEMBRARE (4 risultati)

valgono a qualificare la mia pronta rassegnazione ai pubblici ordini. gigli, 5-11:

riposano in una coraggiosa e pia rassegnazione ai voleri dell'altissimo mettendosi tutti nelle sue

vile rassegnazione, come i popoli soggetti ai dispotici governi. -il rimettersi di buon

decoro e con la rassem- ianza dovuta ai prototipi. = deriv. da rassembrare1

vol. XV Pag.523 - Da RASSEMBRARE a RASSERENARE (2 risultati)

i professori dell'orbe cattolico per condurli ai piedi della cattedra di pietro.

matto, variato d'acquazzoni violenti, ai rasserenamenti repentini e di scrosci di pioggia

vol. XV Pag.525 - Da RASSETTAPADELLE a RASSETTARE (1 risultato)

in ginocchione. marino, 1-19-83: com'ai destrier s'a- attan le selle

vol. XV Pag.526 - Da RASSETTARE a RASSETTARE (5 risultati)

nobile e antica, / a dimandarvi ai suoi bisogni aita. b. davanzali,

, 1-322: ho sperato fin qui ai rassetare in modo le cose mie che non

poi mangi meno o più fino che ai pesi / sian ridotti allo stato naturale:

valore attenuato: darsi una rapida sistemata ai capelli e agli abiti; ravviarsi.

in sé le qualità delle donne che piacquero ai nostri padri, s'era rassettata appunto

vol. XV Pag.527 - Da RASSETTATA a RASSETTATURA (1 risultato)

preciso, secco, timido, pieno ai nervosità mal represse, meticoloso, rassettato

vol. XV Pag.528 - Da RASSETTIME a RASSICURATO (5 risultati)

rassetto alla sua toeletta e un ultimo struscio ai denti. 3. processo

.. quella naturale autorevolezza che deriva ai 'napoletani massicci 'forse dal solo

che sono una innegabile minoranza in confronto ai 'napoletani smilzi '. -che

venerare le vostre orme, a inchinarsi ai vostri piedi e a basciar la vostra destra

d'un tratto scivolò su dall'ingresso ai primi scalini in fondo, la rassicurò.

vol. XV Pag.529 - Da RASSICURATORE a RASSODARE (2 risultati)

rassodaménto, sm. acquisizione o conferimento ai muscoli, alla pelle o al corpo umano

: qua e là, il lavoro ai campi non è cessato; qualche uomo solo

vol. XV Pag.530 - Da RASSODATO a RASSODATO (1 risultato)

e i muscoli / mandin via per fino ai bruscoli / del mal passato / e

vol. XV Pag.531 - Da RASSODIA a RASSOMIGLIARE (5 risultati)

e. cecchi, 8-172: intorno ai rapporti del mondo dell'1 antologia '

, narrando ed imitando, di rassimigliarsi ai buffoni e parassiti ed a quelli che

fiate i figliuoli bastardi più si rassimigliano ai mariti delle madri che i legittimi non

muratori, 8-ii-295: ora io dico ai letterati che bisogna prendere partito. a

ferrari, 125: la sua repubblica [ai savonarola] rassomiglia al governo cittadino del

vol. XV Pag.532 - Da RASSOMIGLIATIVO a RASSORBIRE (5 risultati)

nuove monarchie e corifei del nuovo capitalismo, ai quali allude lo hauser.

questa maraviglia / al falso più ch'ai ver si rassimiglia. -riprodurre con

, ii-374: machiavelli rassomiglia la fortuna ai fiumi o ai torrenti che, quando si

machiavelli rassomiglia la fortuna ai fiumi o ai torrenti che, quando si gonfiano, invadono

palazzeschi, 4-237: le ragazze lo rassomigliavano ai divi del cinematografo più scottanti, e

vol. XV Pag.533 - Da RASSOTTIGLIARE a RASTELLO (6 risultati)

è connesso a tale movimento religioso, ai suoi risvolti culturali. a. bagli

nare la città in mano agli avventurieri e ai meteci?... e

, 22-121: s'intende che la sommissione ai giosuè, ai giovanni, ai

che la sommissione ai giosuè, ai giovanni, ai gabriele, era meno un

ai giosuè, ai giovanni, ai gabriele, era meno un omaggio ai

, ai gabriele, era meno un omaggio ai loro meriti che l'effetto attrattivo

vol. XV Pag.534 - Da RASTIARE a RASTRELLATO (6 risultati)

lamento di fiorenza, 27: quelli ai fuor or pongono un castello, / or

e uscì lei sulla porta a gridare ai fascisti che li conosceva uno per uno

: ico... organizzava rastrellamenti insieme ai tedeschi e comandava le azioni peggiori in

uguale e fondo quanto fa di bisogno ai suoi cesti non troppo grandi, al

qualche bagnino che rastrellava la rena davanti ai capanni. -sostant. salvini

4-124: si seppe poi che in alba ai muti era succeduto un battaglione alpino,

vol. XV Pag.535 - Da RASTRELLATORE a RASTRELLO (3 risultati)

la rastrelliera. soderini, i-253: ai cavalli staranno bene le greppie o le rastrelliere

il fieno che si da a mangiare ai cavalli, ai quali soli serve quest'

che si da a mangiare ai cavalli, ai quali soli serve quest'arnese. essi

vol. XV Pag.536 - Da RASTREMAMELO a RASTREMAZIONE (5 risultati)

lievano con rastrelli la moneta gittata dai fedeli ai pie'ell'altare. landolfì, 14-267

fuori che la maestra, si facessero ai confini rastrelli guardati da soldatesca. calzabigi,

carlo iv... concesse [ai massesi] il privilegio ai ag- giunnere

. concesse [ai massesi] il privilegio ai ag- giunnere nell'arme della città sopra

gran rastrello di pentole di tegami e ai piatti. 5. caccia a

vol. XV Pag.537 - Da RASTREMO a RATA (4 risultati)

, di una sbarra, di un oggetto ai forma allun gata.

era il trofeo composto di rastri, ai aratri e d'instrumenti di pace, frutti

un debito a più creditori in proporzione ai rispettivi crediti. g. villani

piena efficienza, per valori aggiornati ai costi odierni, il parco automobilistico

vol. XV Pag.538 - Da RATA a RATEIZZO (3 risultati)

, 1240: 'ratafià ': sorta ai liquore spiritoso, zuccherino e aromatizzato.

le cooperative edilizie britanniche provvidero a fornire ai loro soci oltre un milione di case

, avvezzi alle lunghe more creditizie, ai pasticci delle interminabili rateazioni e dei più

vol. XV Pag.539 - Da RATELO a RATIFICARE (2 risultati)

zool. genere di mammiferi mustelidi simili ai tassi, che si nutrono di piccoli

privo di poteri o che ha ecceduto rispetto ai poteri che effettivamente gli competevano,

vol. XV Pag.540 - Da RATIFICATO a RATINATRICE (4 risultati)

giudizio, una decisione, una linea ai condotta). francesco da barberino,

quello che portò la ratificazione de la tregua ai polonia. machiavelli, 1-iii-572: arai

, per accettare la resa di giugurta ai seguenti patti: ch'egli rimetterebbeci trenta

per due vesti e due corpetti da polvere ai servi. comoldi caminer, 62:

vol. XV Pag.542 - Da RATTACCATO a RATTEMPERARE (1 risultato)

'dell'estrema destra o 'codini 'ai destra, gingillini ed opportunisti del centro

vol. XV Pag.543 - Da RATTEMPERATO a RATTENERE (3 risultati)

che parea dichiararsi non re ma economo ai adalgiso. siri, ii-498: non

che sia niente rattenere uno che, unto ai olio e di fango, sforzasi di

narsi come da suo desiderio e nativa ispirazione ai full plays con la sua guardia del

vol. XV Pag.544 - Da RATTENIMENTO a RATTENIMENTO (1 risultato)

fiato, al respiro. per iscappare ai circostanti; / ma si rattenne ognun.

vol. XV Pag.546 - Da RATTICIDA a RATTIZZARE (1 risultato)

ratto1. tempo). corpo la voglia ai bestemmiare. ratticida, agg. (

vol. XV Pag.547 - Da RATTIZZATO a RATTO (1 risultato)

: vèr l'alto tetto volgasi / ai buoni destrieri il morso: / già in

vol. XV Pag.548 - Da RATTO a RATTO (1 risultato)

, inf, 5-100: amor, ch'ai cor gentil ratto s'apprende, /

vol. XV Pag.549 - Da RATTO a RATTO (4 risultati)

furon dritte ratto / tre furie infemal ai sangue tinte. n. villani, i-5-74

altri appresso, / « che studio ai ben far grazia nnverda ».

o inganno oppure senza tali modalità ma ai danni di un soggetto incapace (minorenne

-ratto delle sabine: episodio leggendario riferito ai primi abitanti di roma che, dovendo provvedersi

vol. XV Pag.550 - Da RATTO a RATTO (2 risultati)

mondo esterno e non è più presente ai fenomeni dell'esperienza normale; estasi.

ratto) che il primo mobile comunica ai cieli inferiori. fiamma, 31:

vol. XV Pag.551 - Da RATTONE a RATTOPPATO (3 risultati)

.]: 'ratto ': pezzo ai cavo fornito di due branche con radance

limitando l'opera alle parti che necessitano ai una riparazione. vasari, 4-i-676:

, mettere insieme, / rattoppando paioli ai contadini. romagnosi, 11-192: i

vol. XV Pag.552 - Da RATTOPPATORE a RATTORCIGLIARE (2 risultati)

non considera il magro patto della solita banca ai londra e neppur la rattoppatura di moriana

'. sono a un di presso ai due terzi della dispensa che uscirà probabilmente

vol. XV Pag.553 - Da RATTORE a RATTRAPPARE (1 risultato)

: qualunque è quello il quale desidera ai soggiogare in se medesimo i vizi della

vol. XV Pag.554 - Da RATTRAPPARE a RATTRAPPITO (1 risultato)

infanzia stecchita / rattrappisco le dita / ai pèneri d'uno scialle. 6

vol. XV Pag.555 - Da RATTRARRE a RATTRATTO (2 risultati)

dovevamo d'energia, di passione, ai chiarezza, d'acume, di speranza,

, rattratti e perduti della persona, esponendo ai raggi della luna le membra impedite ed

vol. XV Pag.556 - Da RATTRAZIONE a RATTROVARE (1 risultato)

rattratte nel decimo secolo al tronco e ai due bacini. carducci, iii-7-455: i

vol. XV Pag.557 - Da RATTUFFARE a RAUCO (1 risultato)

di quella recitazione, alle raucedini, ai singulti, a tutto quel 'catarro scenico

vol. XV Pag.558 - Da RAUCOSMARRITO a RAUMILIARE (1 risultato)

aurora. tasso, 3-6: presso ai lidi / sibila il mar percosso di

vol. XV Pag.559 - Da RAUMILIATO a RAUNANZA (1 risultato)

il raumiliarsi a dio che il soprastar ai popoli. tesauro, 3-156: raumiliossi

vol. XV Pag.560 - Da RAUNARE a RAUNARE (1 risultato)

ma è introdotto di mandar lettere speciali ai signori e alle terre e richiedere qualche aiuto

vol. XV Pag.561 - Da RAUNATA a RAVAGLIARE (1 risultato)

: con tutto che i toscani si compiacciono ai dire catena e rape, non di

vol. XV Pag.562 - Da RAVAGLIATORE a RAVASTRONE (2 risultati)

un vaso per garofani od un mazzo / ai ravanelli rossi. soldati, 2-518:

sf. ravastina di lunghezza non superiore ai 100 m. dizionario di marina [

vol. XV Pag.563 - Da RAVAVÀ a RAVERUSTO (7 risultati)

un cacio raviggiuolo. burchiello, 21: ai caci raviggiuoli e marzolini / dèelor parere

o invitare un maestro forestiero a insegnare ai giovani ravignani? -sostant.

cronica riminese, 917: poi vendevano ai forlivesi, ai ravignani, agli ariminesi

, 917: poi vendevano ai forlivesi, ai ravignani, agli ariminesi, ai cerviesi

, ai ravignani, agli ariminesi, ai cerviesi tutto l'altro mobile. patrizi

da pepo ad imerio, da imerio ai quattro dottori, da bulgaro ad alberico di

. piovene, 5-238: una visita ai grandi mosaici ravennati... mi

vol. XV Pag.565 - Da RAVVALORARE a RAVVEDIMENTO (4 risultati)

ravvedermi dal tristo giudizio altre volte fatto ai lei. 5. prov.

a'guai, 'per trovar appo ai leggitor distrazia '. foscolo, iv-322:

un certo sdegno orgoglioso e dalla disperazione ai trovare la gloria e la felicita a

al destino, alla cattiva stella e ai segni della sfortuna, vestendosi per seguire

vol. XV Pag.566 - Da RAVVEDUTA a RAVVIARE (3 risultati)

'ricciutino ', fa venire il latte ai gomiti l'udirlo dire d'un uomo

più travaglio il restituir la modestia ai soldati corrotti da spurio albino vicecon

albino vicecon solo e rawezzargli ai disagi e alle fatiche che non gli dava

vol. XV Pag.567 - Da RAVVIATA a RAVVIATO (3 risultati)

si rivestì, poi diede una ravviata ai capelli davanti allo specchio del cassettone.

manicotto e data colla destra una ravviatina ai capelli passando dinanzi allo specchio, si piantò

osservai le donne che s'affaccèndavano intorno ai fornelli. una vecchia ravviata, serena

vol. XV Pag.568 - Da RAVVIATORE a RAVVICINATO (4 risultati)

ricciutino ', fa venire il latte ai gomiti l'udirlo dire d'un uomo tanto

delicata e giudiziosa desterità ravvicinarla senza sforzo ai pregi delle altre ed aspergerla di straniere

anni del quattrocento, ma li ravvicinerei ai alcuni decenni. -rappresentare come cronologicamente

valese si ravvicinerà per la sua opinione ai cantoni primitivi. -ritornare nella

vol. XV Pag.569 - Da RAVEGGIUOLO a RAVVILUPPARE (3 risultati)

mancanza di spaccio in questo luogo fuor ai mano. = nome d'azione da

sm. svolgimento intricato di eventi, ai situazioni. m. villani,

turbanti fastosi,... strinsero ai fianchi sciabole damaschine. giuliani, i-265

vol. XV Pag.570 - Da RAVVILUPPATO a RAVVISARE (2 risultati)

eran fra sé ravviluppati e misti, / ai vari posti lor corser veloci.

rawi- samento dell'inverisimile, almeno appresso ai dotti, suol tosto svanire.

vol. XV Pag.571 - Da RAVVISATO a RAVVISTO (1 risultato)

. idem, vi-546: certo ch'ai giudizio vo'lasciare un pezzo sonare la trombetta

vol. XV Pag.572 - Da RAVVIVAMENTO a RAVVIVARE (2 risultati)

miei concittadin miglior riposo / già concedono ai morti. leopardi, 241: i topi

colore o a una superficie dipinta o anche ai colori del volto. c.

vol. XV Pag.573 - Da RAVVIVARE a RAVVIVARE (2 risultati)

nuovo il dialogo languiva. una circostanza estranea ai discorsi di guido e fiorenza lo ravvivò

nell'istesso tempo ed alleggerir una parte ai peso d'interessi sui pubblici depositi,

vol. XV Pag.574 - Da RAVVIVATO a RAVVIVATONE (8 risultati)

carbon che si raviva / di borea ai soffi e doppio vampo acquista. cesarotti,

. si ravviva un poco nel colore / ai donne che sfaccendano in cucina.

faggio / o 'l ravvivar ai lucida facella / o '1 serenar di tenebroso

duretta fregiarsi particola su particola del trifoglio ai semi. addolcita d'olio, ravvivata

semi. addolcita d'olio, ravvivata ai limone rimovevo in bocca quella frescura e

malferma, venisse a cadere e a rotolare ai miei piedi rompendosi le ossa.

che ammoderna una teoria, la adegua ai tempi. l'illustrazione italiana [17-xii-1911

di essi annegati e l'istruiscano circ'ai facili mezzi da praticarsi per ottenere questa

vol. XV Pag.575 - Da RAVVIVITO a RAVVOLGERE (4 risultati)

per afferrarli e piegare violentemente una donna ai propri voleri. tasso, aminta,

egli s'impossessava dell'astuccio col necessario ai lavori donneschi; e provava, nel rawol-

passi certi limiti è un reale tradimento ai patti cui tutti quaggiù siamo legati.

galleggiare la bugia e servire in sostanza ai disegni del più forte. settembrini [

vol. XV Pag.576 - Da RAVVOLGIMENTO a RAVVOLGIMENTO (5 risultati)

/ de la fiamma e del duol, ai sassi, ai tronchi t ruvidi si

fiamma e del duol, ai sassi, ai tronchi t ruvidi si ravvolge.

non sapendo come iar fronte il dì dopo ai pagamenti settimanali ch'esse esigono.

confuso, ad argomenti fatui o rispetto ai quali si è del tutto inadeguati.

sostanza di questi libri si ravvolge intorno ai termini, tra i quali le diece

vol. XV Pag.578 - Da RAVVOLTOLAMENTO a RAVVOLTOLATO (1 risultato)

: fermo il cappuccio sul sole, / ai dossi ravvolto è un mantello / che

vol. XV Pag.579 - Da RAVVOLTURA a RAZIOCINARE (3 risultati)

o direbbesi più litteralmente ritenitori), ai quali l'uso dava una prodigiosa virtù di

situazione d'un luogo dall'altro rispetto ai punti della bussola o l'angolo che

o l'angolo che una linea tirata attraverso ai due luoghi fa coi meridiani di ciascuno

vol. XV Pag.580 - Da RAZIOCINATAMELE a RAZIONABILE (3 risultati)

nell'operare alla ragione (e non ai sensi o alle passioni). cattaneo

que'metafisici che, trovato il bandolo ai certe loro connesse e protratte raziocinazioni, ne

, non avendo fatto altro che procurato ai sostenere un mio picciolo raziocinio in favore

vol. XV Pag.581 - Da RAZIONABILE a RAZIONALE (4 risultati)

questo sesso [femminile] che lo anteponga ai bruti e che non ne godano anche

differenza de le cose in quanto elle sono ai fuori colorate, così la parte razionale

studio filosofico del divino condotto in base ai puri dati e criteri della ragione naturale

, rigorosa e obiettiva; che risponde ai criteri e alle esigenze dell'indagine scientifica

vol. XV Pag.582 - Da RAZIONALE a RAZIONALE (6 risultati)

. 6. che opera in base ai dettami della ragione; che si comporta

dell'arte loro porterà non poco nocumento ai medesimi e a chi ciecamente seguirà il loro

degli assiomi o postulati indipendenti in base ai quali è possibile costruire paritmetica. -anche

fili d'oro, munito di anelli ai quattro angoli, fissato agli omeri,

, ciascuna delle quali con il nome ai una delle dodici tribù di israele,

il razionale che adomava il petto e accresceva ai tanto la maestà del sommo sacerdote,

vol. XV Pag.583 - Da RAZIONALE a RAZIONALISTICO (4 risultati)

, egli [dante] resta estraneo ai nostri tempi, a una civiltà soggettivistica

ragazza ulivastra stava sul portico in ginocchio ai rintocchi dell'or di notte, il padrone

turbare la candida preghiera di quella pallida vergine ai suoi morti. tecchi, 11-60:

alle opere dell'architettura razionale; conforme ai dettami e al gusto di tale movimento

vol. XV Pag.584 - Da RAZIONALITÀ a RAZIONALIZZAZIONE (2 risultati)

irrivelata tentava di razionalizzarsi e di rivelarsi ai suoi condotti? = denom. da

socio-politici e dei mezzi necessari per adeguarli ai risultati che si vogliono ottenere (ed

vol. XV Pag.585 - Da RAZIONALMENTE a RAZIONE (4 risultati)

da prelevare periodicamente a prezzi stabiliti presentando ai rivenditori appositi tagliandi). fanzini

per lo più con scadenze quotidiane, ai marinai e, per estens.,

marinai e, per estens., ai soldati o anche a prigionieri e a lavoratori

alimentari e beni di primaria necessità distribuito ai cittadini isolati in casa durante una quarantena

vol. XV Pag.586 - Da RAZIONEVOLE a RAZZA (4 risultati)

organismo dovute all'attività naturale. -razione ai produzione: quella necessaria per consentire le

grado e anche nelle scuole non governative ai cui studi sia riconosciuto effetto legale,

fatto e sta facendo esperimenti di sterilizzazione ai individui di razze inferiori. p.

, pigliando di quelle che sono accosto ai capi che s'hanno a lasciare e

vol. XV Pag.587 - Da RAZZA a RAZZA (3 risultati)

avete bisogno, anche quando ci strisciate ai piedi. moravia, ix-79: con

medico, io non credo / ch'ai mondo mai nascesse 'l più ignorante.

con sul petto i binoccoli e gridò ai nuovi arrivati: -ricordatevi che non si

vol. XV Pag.588 - Da RAZZA a RAZZARE (2 risultati)

dacci, 3-48: teneva le stanze tutte ai finissimi panni di razza adobbati et

come caviglie tornite. servono di manicce ai timonieri. -per estens. mozzo

vol. XV Pag.589 - Da RAZZARE a RAZZENTE (2 risultati)

: sole servizievole, che sveglia razzando ai vetri. -riflettere la luce solare

e pare che vi sieno delle razzature ai bronchi. = deriv. da razzarei

vol. XV Pag.590 - Da RAZZERIA a RAZZIALE (1 risultato)

le scarpe di ciascuno lasciassero una orma ai colore, guardando poi il paese a

vol. XV Pag.591 - Da RAZZIALMENTE a RAZZISMO (1 risultato)

: così risponde l'italia guerreg- giante ai fautori dei pacifici turchi e della loro benefica

vol. XV Pag.592 - Da RAZZISTA a RAZZO (5 risultati)

artistica, le quali... ai giorni nostri s'imbarbariscono in odiose storie

della libertà per tutti sta di sopra ai singoli partiti, a quello liberale nel

senso, poi nell'altro, intorno ai fili dell'ordito (di lana o

testa sopra; / poi secondo ch'ai panno alzan le coma / le corde,

è fatta in fòggia d'una stella ai otto razzi di color lionato ed ogni razzo

vol. XV Pag.593 - Da RAZZO a RAZZO (1 risultato)

razzi fuor di mano, / ch'ai tempo son de le allegrezze tratti, /

vol. XV Pag.594 - Da RAZZOLA a RAZZOLARE (6 risultati)

, 16-56: un macchinario da fantascienza che ai nostri occhi sembra di quelli che servono

, una beffana che insegna a cinguettare ai pappagalli mi dimandò non ier l'altro

. giusti, ii-305: dovei venirmene ai bagni a curare la pelle, che

dei divertimenti famigliali che vanno in cerca ai una sensuale ghiotta scorpacciata di benessere campestre

. muoversi sul terreno o in mezzo ai rifiuti raspando e scavando superficialmente con le

che forse andava a razzolare in mezzo ai mucchi della spazzatura. e. cecchi

vol. XV Pag.595 - Da RAZZOLARE a RAZZOLARE (5 risultati)

piazza de'mercanti, e là curvato innanzi ai banchi posticci, starsene ore ed ore

della loro corsa razzola per qualche istante ai nostri piedi, commuovendo impercettibilmente il terriccio

e di moti cn'è il fondamento ai quello stato che si chiama salute, tutta

ricavano nel complesso una raccolta che provvede ai loro bisogni. -lavorare la terra

in sulla piazza maggiore un monumento trionfale ai soldati caduti sotto brescia. de marchi,

vol. XV Pag.597 - Da RE a RE (3 risultati)

cavalcò per sua giornata, / ch'ai suo castello tostamente riviene. meditazione sopra

assai, pettegoli, bigotti / come ai tempi del buon re carlo alberto.

dotato di effettiva indipendenza (in contrapposizione ai soggetti che, pur con il titolo

vol. XV Pag.598 - Da RE a RE (2 risultati)

-re di roma: titolo dato ai figlio di napoleone i. stampa periodica

. sono le epoche principali dei regali ai fanciulli. -giorno dei re magi

vol. XV Pag.599 - Da RE a RE (3 risultati)

sacrificalo: sacerdote che a roma sovrintendeva ai sacrifici (e si tratta di un'

communemente dicesi [lo scricciolo] re ai siepe o di macchia. lessona,

': genere di uccelli americani affini ai nostri reattmi, dai quali si distinguono per

vol. XV Pag.600 - Da RE a RE (2 risultati)

spallanzani, xxiii-439: nell'umile regione ai catania, levando altissimo gli occhi, miriamo

ora del dopoguerra... rispondono ai nomi di fausto coppi, jacques an-

vol. XV Pag.601 - Da RE a REAGIRE (1 risultato)

modo di vivere del cervello umano, ed ai reagenti molto caustici della mia critica trovava

vol. XV Pag.602 - Da REAGITO a REALE (1 risultato)

onde ne'nostri antichi si legge i reali ai francia, i reali d'ungheria,

vol. XV Pag.603 - Da REALE a REALE (4 risultati)

ottenere uffizi reali coloro che giuocato avrebbero ai giuochi di azzardo. stampa periodica milanese

corpi militari (con partic. riferimento ai carabinieri e, nell'uso popol.,

gadda, 6-177: venne a galla che ai venerdì e martedì la frequentavano anche i

ogni dì pigliavano più animo addosso ai nemici. stampa periodica milanese, i-54

vol. XV Pag.604 - Da REALE a REALE (2 risultati)

la terra non sofferse; / e come ai rivi grandi si convenne, / vèr

i-179: siano [le fortezze] capaci ai contenere tanta guarnigione che vaglia a sostenere

vol. XV Pag.605 - Da REALE a REALE (4 risultati)

rete che segue immediatamente dopo la sbarra ai legno della bocca. 14.

: furono i messicani molto reali et obedienti ai suoi re, e non si trova

paesi, aveano pronto un rimedio ferale ai popoli, che era un ampio lavacro di

ed a'commissari un milione e mezzo ai reali da otto. gualdo priorato, io-x-140

vol. XV Pag.606 - Da REALE a REALE (3 risultati)

, da ogni carico reale e personale ai forestieri che venissero a abitare in quello stato

consistenti in terre incolte che i vincitori assegnavano ai popoli vinti per sostentamento, ritenendo essi

, detti diritti reali, in contrapposizione ai diritti personali o di credito, basati in

vol. XV Pag.607 - Da REALE a REALE (9 risultati)

, i-25: a tener dietro con diligenza ai ragionamenti del breme ci si scopre una

bene reali fossero, sono mali dipinti rispetto ai nostri. magalotti, 9-2-254: vorrei

e della libertà vorrebbero condannare la poesia ai lavori forzati della descrizione a vita del reale

le arti utili sono quelle che somministrano ai nostri reali bisogni. pananti, i-342

s'io avessi aolor d'occhi e ai testa, ti parlerei a lungo del come

appartenenti al partito, dieci ricchi, ai quali centomila franchi dati per ciascuno alla

alle decisioni dei rappresentanti eletti e ai provvedimenti delle istituzioni di governo, ritenuti

reagito, lui, alle oscenità, ai turpiloqui, alle bestemmie, agli odi

mano, una provvisoria società ideale che ai non torinesi... sarebbe parsa impensabile

vol. XV Pag.608 - Da REALE a REALISMO (4 risultati)

valore (un bene materiale in contrapposizione ai beni creati dalla pratica commerciale, che

si raccoglia separatamente e ponasi in vase ai soblimazione, ascende e s'accosta alle

di re di spagna e mostrò ai più aver egli semi di realismo in petto

, 1242: 'realismo ': ai nostri giorni, in metafisica, si applica

vol. XV Pag.609 - Da REALISMO a REALISMO (3 risultati)

smo, suprematismo ed altre scuole, fino ai poeti del realismo socialista. moravia,

v-5-51: s'intenda per realismo il concetto ai totalità secondo cui materia e spirito sono

propria delle correnti artistiche che si richiamano ai princìpi dell'astrattismo geometrico e, anche

vol. XV Pag.610 - Da REALISTA a REALISTICAMENTE (5 risultati)

manageriale del mio amico overath: oltre ai cinque milioni voglio che mi sia pagata trimestralmente

. leoni, 245: -morte ai realisti, viva la faccia dei repubblicani -

... all'arte pura, ai greci e ai latini. come son ridicoli

all'arte pura, ai greci e ai latini. come son ridicoli nanerottoli cotesti

, 6-9: è [fiumi] caro ai poeti e critici che si chiamano '

vol. XV Pag.611 - Da REALISTICHEGGIANTE a REALITÀ (1 risultato)

stare i sogni realistici e si tenesse unicamente ai simbolici. -effettivamente esistente.

vol. XV Pag.612 - Da REALIZZABILE a REALIZZARE (3 risultati)

: quanta felicità non dobbiamo forse noi ai libri della finzione che ci distraggono dalla

portare a compimento; far corrispondere ai progetti, alle aspirazioni, alle pre

della guerra e fa come un tentativo ai riporto alle condizioni anteguerra. bacchelli,

vol. XV Pag.613 - Da REALIZZARE a REALIZZATORE (3 risultati)

s'intende la precauzione, che molti ai quei ch'aveano guadagnato il più prendeano

, portato a compimento; fatto corrispondere ai progetti, alle aspirazioni, alle premesse

significare una medesimezza di modi e ai relazioni in oggetti d'essenze diverse e anche

vol. XV Pag.615 - Da REALONE a REALTÀ (2 risultati)

linguaggio musicale, secondo la funzione strutturale ai una fuga reale (v. reale3,

(al centro) di maglie 800 e ai lati di 700, con lato minimo

vol. XV Pag.616 - Da REALTINA a REAME (2 risultati)

quanto più è solo ed è di fronte ai sentimenti, ai bisogni propri. moravia

ed è di fronte ai sentimenti, ai bisogni propri. moravia, ix-138: io

vol. XV Pag.617 - Da REAMENTE a REATINO (2 risultati)

saltellando; è vivace oltre modo e ai natura focoso, onde scorre del continuo per

invermiglia, / il reatin bisbiglia in mezzo ai rami. panzacchi, 1-295: nella

vol. XV Pag.618 - Da REATO a REATTORE (3 risultati)

, il quale gli consegnava una citazione ai comparire alla sezione d'accusa, siccome

solo competente per giudicare dei reati imputati ai suoi membri. einaudi, 2-49: il

sarebbe pubblicare un bando e avvertire che ai fuoriusciti tutti quanti il governo concede di

vol. XV Pag.619 - Da REAUMURIA a REAZIONE (4 risultati)

incerta, formatasi, per devetrificazione ai oggetti di vetro investiti da colate

della francia occidentale si opposero con le armi ai soldati della rivoluzione ormai imperante nel resto

sociale. g. bassani, 3-160: ai reazionari di francia e d'inghilterra,

non è giustificato. gobetti, 1-i-341: ai comunisti prima che ad ogni altro.

vol. XV Pag.620 - Da REBA a REBBIO (4 risultati)

e, in par- tic., ai processi di progresso politico-democratico ed economico-sociale)

: è proprio alla reazione, ossia ai movimenti di conservazione, di erigere a

facevano il san t'antonio ai prevenuti: una rebbiatura di legnate con lo

quella vergola di nocciolo tutta nodi che serve ai tappezzieri per sbaraffare la lana.

vol. XV Pag.621 - Da REBBUFFO a REBUS (1 risultato)

le alzane dopo d'aver dato fondo ai ferri, e giunti all'ultima alzana

vol. XV Pag.622 - Da REBUSSICSTANTIBUS a RECAPITO (2 risultati)

. quando penso di sentire le risposte ai quelle, con grandissima mortificazione odo il

corrispondenza per le difficoltà di porto e ai recapito spesse volte incontrate, egli si

vol. XV Pag.623 - Da RECAPITOLARE a RECARE (2 risultati)

con asterisco e dare il giorno dopo ai fratelli de sonnaz un recapito confessabile.

che un prencipe grande saprebbe dar ricapito ai copisti. bersezio, i-95: non

vol. XV Pag.624 - Da RECARE a RECARE (3 risultati)

astuccio di pelle. -con riferimento ai meriti salvifici di cristo. manzoni,

oceano a recar la luce agtimmortali ed ai mortali. mascheroni, 8-19: già sorto

qualcuno di quei filosofi che stia fuori ai casa al fresco, speculando il cielo

vol. XV Pag.625 - Da RECARE a RECARE (2 risultati)

/ che liber'omo l'un recasse ai denti. passavanti, 224: chi non

: un cotal cinto recava / sottesso ai bianchi fini, della stampa / segnato

vol. XV Pag.626 - Da RECARE a RECARE (2 risultati)

dir quanto diletto e quanta / utilità reca ai corpi de'viventi / questa, ch'

la vendita dei miei quadri alla mostra ai berlino avrebbe recato un notevole giovamento alle

vol. XV Pag.627 - Da RECARE a RECARE (2 risultati)

dotto ismenio, a vile / ch'ai tuo sepolcro intorno / queste purpuree rose /

luigi pizzardi invitava gli amnistiati a recarsi ai santi esercizi per prepararsi al giubileo,

vol. XV Pag.629 - Da RECATORE a RECEDERE (3 risultati)

. puoti, 1-252: il recatóre ai questa mia lettera è il cavalier gabriele

pagato per tale servizio. ricordi ai una famiglia senese, 27: iii soldi

327: 'recchio ': agnello fin ai sei o sette mesi. =

vol. XV Pag.630 - Da RECEDIMENTO a RECENSORIO (2 risultati)

, le dirò che, trattandosi massimamente ai un'impresa sì vasta e dispendiosa,

modo da non offrire il fianco nemmeno ai colpi dei recensori del « giornale storico

vol. XV Pag.631 - Da RECENTABONDO a RECENTE (2 risultati)

diligentemente tra buon numero di persiani fino ai tempi recenti non è molto dissimile da

epoca dell'arco e della clava / ai giorni più recenti del telaio, / del

vol. XV Pag.632 - Da RECENTEMENTE a RECERCARE (4 risultati)

si possa, di cuoia recenti e ai ciliccio e centoni si veste.

insieme, svolto con seria informazione sino ai recentissimi. -che vive o risiede da

l'abito bruno / e lacrime e fiori ai viventi. betteioni, i-363: cheta

coperta d'incerati neri / è un catafalco ai morti dei due schacchieri. -sezione

vol. XV Pag.633 - Da RECERE a RECESSO (1 risultato)

« la grazia delle disgrazie! » lasciava ai figli « cose, cose da far

vol. XV Pag.634 - Da RECESSO a RECESSO (3 risultati)

del santo recesso. nievo, 1-381: ai buoni leggitori... io chiedo

parini, 259: ad altri / che ai sacerdoti e a noi / non è

, / tempio dell'adomezza e sacro ai riti / dell'arti. settembrini [luciano

vol. XV Pag.635 - Da RECETARE a RECHERERE (2 risultati)

mai in condizione da non poter far fronte ai pericoli della sua professione. bisogna che

varie, da contatto urbano, intercica- ai doni. pirandello, 12-86: mi ricapitò

vol. XV Pag.636 - Da RECHERIMENTO a RECIDERE (1 risultato)

insomma le spalle al mare e faceva ai suoi nipoti l'autorevole cenno che essi

vol. XV Pag.637 - Da RECIDIBILE a RECIDIVA (2 risultati)

del goringe veniva a recidere ogni speranza ai potere ottenersi la pace per altra via che

pieghe... recidonsi le carni tenere ai bambini o chi ha la pelle delicata

vol. XV Pag.638 - Da RECIDIVANTE a RECIDIVO (1 risultato)

che comporta / corda e baston e ai recidivi forca. pratolini, 9-653: non

vol. XV Pag.639 - Da RECIDIVO a RECINTO (5 risultati)

giornalieri con lei erano una continua infrazione ai precetti della contessa, e senza sindacare

sopra il recidivo tenero che tocca, ai lati, i pioventi del tetto.

pindemonte, ii-48: questa [aria] ai caldi rai del sol che monta,

muri di cemento. moravia, 23-160: ai brandelli superstiti della boscaglia tropicale, carica

ebraico era un vastissimo campo recintato, ai piedi dei bastioni della città. 2

vol. XV Pag.640 - Da RECINTO a RECINTO (3 risultati)

tutti in prima ti fermano a saziare ai bel nuovo gli avidi sguardi sulla lepre,

mi vidi in una caserma, ricinto ai soldati stranieri. -assediato o circondato

ricchi prepotenti dell'isola, dando mano ai recinti, usurparono con audacia scandalosa il terreno

vol. XV Pag.641 - Da RECINZIONE a RECIOTO (1 risultato)

sculto un sasso funèbre che dicea: t ai sacri mani di parin riposo '.

vol. XV Pag.642 - Da RECIPARE a RECIPERE (1 risultato)

che m'è sì gradita. buccio ai ranallo, 1-382: la corona averai,

vol. XV Pag.643 - Da RECIPIENDARIO a RECIPIENTE (3 risultati)

stessa, ma essa non è recipiente ai popoli che escono dall'assoluto. ranieri,

/ che si commettano [i semi] ai dipinti vasi / e ai cavi recipienti

semi] ai dipinti vasi / e ai cavi recipienti, per effetto / che la

vol. XV Pag.644 - Da RECIPIENZA a RECIPROCARE (2 risultati)

beneficio. iacopone, 47-58: sovvenir ai besognosi che vergogna ad- demannare, /

anche più in generale: stranieri ammessi ai diritti cittadini senza condizione di reciprocanza.

vol. XV Pag.645 - Da RECIPROCATIVO a RECIPROCO (3 risultati)

trattamento favorevole a un altro stato o ai suoi cittadini; consiste nel requisito che

l'altro stato riservi al primo (e ai suoi cittadini) un eguale trattamento favorevole

diritti civili attribuiti al cittadino a condizione ai reciprocità e salve le disposizioni contenute in leggi

vol. XV Pag.646 - Da RECIPROCO a RECIPROCO (3 risultati)

1865, 130: il matrimonio impone ai coniugi la obbligazione reciproca della coabitazione,

nondimeno tutto sospeso e si conosceva pieno ai pensieri gravi, lo licenziò con un

sempre gli ambasciatori reciprochi, che prontamente ai tempi del bisogno raccordino et apportino 1

vol. XV Pag.647 - Da RECIRCULARE a RECISO (4 risultati)

capovolgeva il concio fumante o faceva la recisa ai giovenchi. 5. locuz

recisamente. il nostro contegno è stato ai perfetta neutralità. pirandello, 12-57: io

vecchio, 2-47: edra io son ch'ai mio fermo alto sostegno, / se

, i-10-93: il foco appiglia / ai secchi rami di recisa vite. algarotti,

vol. XV Pag.649 - Da RECITABILE a RECITARE (3 risultati)

al loro sfarzo, al loro denaro, ai loro piaceri. tutto era organizzato per

fece conoscere col recitamento di questa tragedia ai giudici qual pazzo egli fosse. ricci

algarotti, 1-iii-289: questo pure intende ai dire... il cartello dell'opera

vol. XV Pag.650 - Da RECITATIVO a RECITATORE (2 risultati)

poi che m'ebbe recitata. vita ai s. petronio, 4: segondo che

: mi procurerò la consolazione, parlando ai miei alunni del dramma italiano, di recitar

vol. XV Pag.651 - Da RECITATURA a RECLAMARE (6 risultati)

tragico, il talma, andava raccomandando ai poeti: - non più versi belli.

della parola 'filosofo '] col largirla ai compilatori di tesi e di dissertazioni e

compilatori di tesi e di dissertazioni e ai recitatori di lezioni, deserti di spirito

pascoli, i-64: avrà certo raccomandato ai precettori che forniva ai suoi figli di

avrà certo raccomandato ai precettori che forniva ai suoi figli di non essere così pedanti da

cioè sopra le altre commovitrici di timore e ai compassione, ché in questo sta posto

vol. XV Pag.652 - Da RECLAMATO a RECLAMO (5 risultati)

europa ', obbligandomi verso di essi ai doveri di fratellanza in qualunque luogo e

g. ferrari, 114: non reclamate ai nuovi storici fiorentini le ammirevoli scene colle

sudicia, ma lunga abbastanza per toppe ai fondi di dietro,... sparata

la pubblicità che pagava fior di quattrini ai reclamizzatoli geniali dei prodotti più svariati.

, 1-1-387: intorno poi alla spesa o ai reclami degli aggravati non se ne può

vol. XV Pag.653 - Da RECLARATO a RECLUSIONE (2 risultati)

ricorrere alle armi; ma quei tiranni ai giusti reclami della nazione replicarono col cannone

/ tra le sbarre l'assalto / ai salici reclini. -piegato rispetto alla

vol. XV Pag.654 - Da RECLUSO a RECLUTA (4 risultati)

o alla detenzione per un tempo superiore ai tre anni, che abbia scontato per

della reclusione (con partic. riferimento ai tempi in cui tale pena detentiva,

, dai figli, dalle sorelle, ai reclusori del piemonte, ai reclusori del

dalle sorelle, ai reclusori del piemonte, ai reclusori del mezzogiorno, coloro cui la

vol. XV Pag.655 - Da RECLUTAMENTO a RECOLENDO (7 risultati)

un enorme delitto, e vien fatto ai vostri agenti di scoprir subito la mia

di ricluta alle provvisioni e di sollievo ai patimenti. magalotti, 28-213: trovandosi

partic.: raccolta, selezione e distribuzione ai vari enti militari (terrestri, aerei

. savinio, 22-158: siamo iniziati ai modi violenti di reclutamento, coi quali

di pubblica sicurezza un reclutante di ladruncoli, ai ladruncoli un birro travestito. reclutare

similmente, cioè i recognitori dei reggimenti ai mare, agitano i colpevoli in questo

lasciava fulminar dai detti che balenavano dentro ai nuvoli della sua ira in

vol. XV Pag.656 - Da RECOLERE a RECONDITAMENTE (1 risultato)

ramo costituitosi con l'intento di consentire ai membri la pratica di una vita più

vol. XV Pag.657 - Da RECONDITO a RECONDITO (2 risultati)

, ornamento pregiato del viso, compimento ai vera bellezza, simbolo de più gradite parti

più pellegrina e recondita e dai 13 anni ai 17 ho dato dentro a questo studio

vol. XV Pag.658 - Da RECONDITORIO a RECREDERE (2 risultati)

, segreto (con partic. riferimento ai misteri della fede). bruno,

attualmente le conseguenze del primato universalmente attribuito ai record della produzione e del consumo e

vol. XV Pag.659 - Da RECREMENTIZIO a RECRUDESCENZA (4 risultati)

xxxv-i-620: mai entro li peccati en ai demorad tanto / qe sovente fiadhe n'ai

ai demorad tanto / qe sovente fiadhe n'ai sospirad e pianto. / mo è

nonostante le sue diatribe corrosive. non ai repubblicani, cui tuttavia si apparenta la

antichissimo, pure si è tanto aggravato ai nostri giorni, conviene vedere se non

vol. XV Pag.660 - Da RECRUSO a REDA (1 risultato)

3. figur. venire meno ai propri doveri e alle proprie responsabilità;

vol. XV Pag.661 - Da REDABOLARE a REDARE (4 risultati)

e buo'coveranno. nievo, 8-57: ai quadrilustri figli / misteriosa reda le consorti

diversi punti delle manovre di una nave, ai quali si allaccia con uno stroppo che

gabbie delle basse vele che servono di guida ai caricafondi; fanno lo stesso ufficio che

.., sottentrando alle prerogative ed ai carichi dell'antico popolo eletto, ne redò

vol. XV Pag.662 - Da REDARE a REDATO (4 risultati)

insultante. pirandello, 8-1058: -ubbidisci ai comandi del signore, -tagliò corto il

. viani, 19-55: -così intraviene ai curiosi -redarguì un altro vecchio. cinelli

gli potea dire, / fé tanto ch'ai fin disse: -io mi ti rendo

mamme i bambini e le bambine smettono ai azzuffarsi. ora, redarguiti dalle mamme

vol. XV Pag.663 - Da REDATORE a REDAZIONE (5 risultati)

figliuoli maggiori de'conti di penbruc e ai untinton, e la maggiore redatrice a

capo, due enfici letterari a cassetta, ai quattro cordoni del carro ci voglio nell'

delle voci, e mi riferisco specialmente ai neologismi. 4. per estens.

composizione o compilazione di un articolo o ai una voce lessicografica o enciclopedica (e il

sovente mi trattenevo in una galleria annessa ai locali della redazione, vasta sala coperta

vol. XV Pag.664 - Da REDAZIONE a REDDITIZIO (2 risultati)

, deriv. da retaccia, peggior. ai rete-, la var. ridassa è

: una legge... proibisce ai visitatori temporanei qualsiasi occupazione redditizia. bacchelli

vol. XV Pag.665 - Da REDDITO a REDDIZIONE (9 risultati)

dire il capitale; si distinguono, rispetto ai soggetti, redditi individuali, costituiti dai

versante jonico della provincia di reggio e ai sessantaduemila lire annue. parise, 5-257

il cui reddito dominicale imponibile, determinato ai sensi del- l'art. 52,

persone fisiche. ibidem, 6: ai fini della determinazione della base imponibile i

sindacale, trasferendo beni dai più abbienti ai meno abbienti (e si parla allora

che lo stato ridistribuisca la ricchezza fornendo ai meno abbienti un minimo di beni in

giornalistico, l'insieme degli indici relativi ai beni posseduti, ai servizi usati e

degli indici relativi ai beni posseduti, ai servizi usati e al tenore di vita di

il 'redditometro 'si applicherà solo ai casi ancora in discussione. g.

vol. XV Pag.666 - Da REDDO a REDENTORE (1 risultato)

. riferimento a trento e trieste e ai loro tenitori, annessi allo stato italiano con

vol. XV Pag.667 - Da REDENTORISTA a REDENZIONE (5 risultati)

i vostri maggiori, agli sdrusci e ai cenci, li riconobbero agli stenti e alle

a quei cavalieri animosi, li riconobbero ai piedi sanguinanti e alla faccia di redentore

, nelle lettere paoline agli efesini e ai colossesi). f. f.

« segno », rivista mensile attenta ai problemi della chiesa, della mafia e della

partic. riferimento a trento e trieste e ai loro territori, annessi allo stato italiano

vol. XV Pag.668 - Da REDENZIONISTA a REDIGERE (1 risultato)

,... pur di serbarsi integro ai destini del paese, si acconcia a

vol. XV Pag.669 - Da REDIGERE a REDIMERE (4 risultati)

di preda in mano al nemico, ai pirati, ecc.) una nave o

poveri. muratori, 10-i-183: spessissimo ai penitenti s'imponeva il redimere colle limosine

partic. riferimento a trento e trieste e ai loro territori, annessi allo stato italiano

monumento della vostra ignoranza e terribile esempio ai popoli, i quali tremeranno di redimersi a

vol. XV Pag.670 - Da REDIMIBILE a REDINE (3 risultati)

di confessarmi e di comunicarmi: insomma ai redimermi, chiedendo perdono a dio dei

e nitide corone / redimisci le pie fronti ai poeti. d'annunzio, ii-71:

ànno... scosse l'ondengianti rètini ai cavalli. passavanti, 25: venendo

vol. XV Pag.671 - Da REDINELLA a REDINGOTE (3 risultati)

a una passione, o anche ai sensi, al vizio. calogrosso,

te tue voglie, ché non si rivolghino ai conviti e a te libidini. caimo

fiorentini pigliate te redine a coloro che ai governi delle vostre terre mandate.

vol. XV Pag.672 - Da REDINGOTTO a REDITA (5 risultati)

, 38-52: io ti conforto ch'ai paterno ostello, / più tosto che tu

primavera riede / il bianco augel nimico ai lunghi serpi. g. b. casaregi

: col pensier riede [berecinzia] / ai figli, onde ripiena ha la gran

così frale / si lasseranno i nostri ai corvi preda, / non avem da temer

., 1-106: poscia non sia ai qua vostra reddita; / lo sol vi

vol. XV Pag.673 - Da REDITÀ a REDIVIVO (5 risultati)

e la dine ch'eo sì credetti ai toi mutti, / parme che questa sia

quasi fosse una lor masserizia, uccellando ai nastri, alle provvisioni, alle cariche

alle cariche, come i claustrali d'ignazio ai doni e ai reditaggi.

i claustrali d'ignazio ai doni e ai reditaggi. -con riferimento alla trasmissione

-ritornato interiormentè vivo, sensibile ai valori spirituali, disposto a sentimenti e

vol. XV Pag.674 - Da REDIZIONE a REDUCISMO (2 risultati)

lor gittavan rose / e gittavan fragranze ai ridolenti / arboscelli involate. carducci,

, de'quali tutto il suolo dinanzi ai piedi e per ogni lato ne vedevano

vol. XV Pag.675 - Da REDUCISTA a REFENDERE (1 risultato)

senza far vedere i tagli e ricorrere ai famosi puntini, studiandosi di riammagliare gli

vol. XV Pag.676 - Da REFENDINO a REFERENDUM (1 risultato)

e che vengono per lo più sottoposti ai cittadini dalle forze politiche minoritarie, le

vol. XV Pag.677 - Da REFERENTE a REFETTORIERO (2 risultati)

che la riferenza, nella tua solitudine, ai miei casi e alle mie parole del

nell'espressione funzione referenziale, con riferimento ai modi propri del linguaggio scientifico).

vol. XV Pag.678 - Da REFETTORIO a REFICIAMENTO (5 risultati)

, xvii-159-25: ri- fe toro] ai boni ha savor pravi / e ai fellon

] ai boni ha savor pravi / e ai fellon soavi. -in contesti figur

partire il pane in refettorio: essere ai primi gradi della carriera ecclesiastica. galateo

dovrà... provvedere a fornire ai ragazzi istruzione elementare, refezione scolastica,

olio o altro untume sotto pena ai contraventori per ogni volta di l.

vol. XV Pag.679 - Da REFICIARE a REFOLO (1 risultato)

quale regolatore sia tenuto prima fare refidanza ai diete massare de la quantità recevuta.

vol. XV Pag.680 - Da REFONDERE a REFRATTARIO (3 risultati)

i primi tra i cacciati di svizzera, ai quali la francia avea permesso il passaggio

i-152: sotto i porticati, innanzi ai caffè, non era più gente la

durò pochi giorni), cajkovskij mostrò, ai suoi inizi, scarse attitudini alla musica

vol. XV Pag.681 - Da REFRATTOMETRO a REFRIGERARE (1 risultato)

: che smorza la sete. -anche ai figur. f. f. frugoni

vol. XV Pag.682 - Da REFRIGERATIVO a REFRIGERATORIO (1 risultato)

i... i augei canori, ai trascorrenti rivi / refrigerate tazze.

vol. XV Pag.683 - Da REFRIGERATRICE a REFRIGERIO (2 risultati)

, / che m'era un refrigerio ai caldi sensi. tansillo, 27: darà

una signora fiorentina..., larga ai refrigeri agli ardori di molti adoranti,

vol. XV Pag.684 - Da REFRIGERARE a REFUSO (4 risultati)

turbini d'amore, / ch'apportan sempre ai miserelli amanti / foschi nembi di duol

con profondere la roba nostra in seno ai poveri, quali pregheran dio per noi

una le facce dei viaggiatori che sedevano ai tavolini circostanti. com'erano brutti!

questo è già grave in libretti dedicati ai giovani del popolo che spesso in essi

vol. XV Pag.685 - Da REFUSO a REGALARE (1 risultato)

tutto l'anno, le si inginocchio ai piedi: e tanto fece e tanto

vol. XV Pag.686 - Da REGALARE a REGALARE (3 risultati)

alla solita fetta di pane, mi penso ai regalare al ragazzo una cravatta vecchia da

vittorini, 5-51: de pisis sa regalare ai disattenti l'illusione della superficialità.

e beni fondi di ogni sorte, ai quali per finzione legale, per abuso,

vol. XV Pag.687 - Da REGALATAMELE a REGALE (2 risultati)

iii-3-140: si vede innanzi una giovane ai paradiso, che gli offerisce un bacino

non possa esservi un'istoria che tramandi ai futuri nipoti l'alte lor gesta..

vol. XV Pag.688 - Da REGALE a REGALE (4 risultati)

e danni che fanno al regai patrimonio ai ulisse. x. che è

perché le mosche che volano su la testa ai tinosi vanno su la mensa regale ancora

.. e però concedibili e congrui ai feudatari maggiori,... come sono

, 2-934: che i cavalieri ogni anno ai quindici di luglio con veste alla regale

vol. XV Pag.689 - Da REGALE a REGALIA (6 risultati)

delle aringhe, perché compare talora vicino ai branchi di queste) e il regalecus

genere di pesci marini teleostei acantotteri affini ai trachitteri, dai quali si distinguono per

le intendono i pubblicisti musulmani, rimase ai califo il solo steril vanto che i

popolo italiano... nelle città riprende ai vescovi diritti e regalie, nelle campagne

natura, corrisposta a un pubblico ufficiale o ai soldati. gir. priuli, ii-78

concessa periodicamente o tradizionalmente dal principe ai membri della nobiltà nell'ambito di cerimonie

vol. XV Pag.690 - Da REGALIA a REGALO (2 risultati)

. che si riferisce al regalismo o ai regalisti. carducci, iii-16-345: il

sinistra un contadino che vangava... ai suoi piedi la terra umida e renosa

vol. XV Pag.691 - Da REGAMO a REGE (3 risultati)

che soffriva da circa un mese delle conseguenze ai un 'regalo delle verginelle di via

che precisamente questo dovrebbe aprire gli occhi ai popoli sul merito e sulle tendenze di

tempo limitatissimo perché mi fecero il regalo ai due nuovi incarichi.

vol. XV Pag.692 - Da REGE a REGGENTE (1 risultato)

fu dato un reggente o un rettore ai re francesi, essendo ancora piccioli o andando

vol. XV Pag.693 - Da REGGENZA a REGGENZA (1 risultato)

, e per un periodo non superiore ai sei mesi, un commissario nominato dal

vol. XV Pag.694 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

e decorazione e per dimensioni più amanti e ai suoi informatori che gli reggevano la rete nella

vol. XV Pag.695 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

storia di stefano, 7-io: la testa ai sete astrologi fai taliare, / li

vol. XV Pag.696 - Da REGGERE a REGGERE (3 risultati)

di pulegge / e di magli terribili e ai tubi. 16. provvedere ai

ai tubi. 16. provvedere ai bisogni e all'educazione di un fanciullo

governare come capo la propria famiglia provvedendo ai bisogni materiali di essa e imprimendo l'

vol. XV Pag.697 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

mio cuor reggon tuoi cenni. -sottoporre ai propri dettami; fornire di nerbo morale

vol. XV Pag.698 - Da REGGERE a REGGERE (3 risultati)

regger nostre voglie, / non duro ch'ai cavai stracci la bocca, / né

la bocca, / né dolce sì ch'ai cavalier dia doglie / in trasportarlo.

, vii- 177: diogene insegnò ai figliuoli di xeniade... il reggere

vol. XV Pag.699 - Da REGGERE a REGGERE (3 risultati)

45. provvedere al proprio sostentamento, ai bisogni materiali; mantenersi. -con riferimento

: per avvertire qualcuno dell'imminenza ai un evento o di una notizia inattesa,

: l'ordine richiede che i molti ubbidiscano ai pochi, bene spesso ad un

vol. XV Pag.700 - Da REGGERE a REGGERE (2 risultati)

e la minuta maglia, / ma ai colpi lor non reggerian gl'incudi. domenichi

l'imperiale successione della città di ascoli ai ve scovi, pure sostengono

vol. XV Pag.701 - Da REGGERE a REGGERE (2 risultati)

che la sensibilità del canova, in mezzo ai plausi ed agli evviva, non potè

? 66. non guarire, resistere ai rimedi (un malanno); continuare

vol. XV Pag.702 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

ampiezza e altezza delle vele. dizionario ai marina, [s. v.]

vol. XV Pag.703 - Da REGGETTA a REGGIA (5 risultati)

'e 'mamma ', / quando ai servigi del tuo padre i'stava.

pancia ': starsene ozioso, badando ai comodi propri, quasi non adoprando ad altro

compassione, sortì da lei qualche parola ai corrispondenza. = deriv. dal

: dio... chiede conto ai prìncipi della parola che fa loro sentire,

, pensavo, e ha la reggia ai piedi di una città cristiana, pera

vol. XV Pag.704 - Da REGGIANINO a REGGIMENTO (1 risultato)

guerreggiata sarà sul reggiano; e guai ai vicini. stampa periodica milanese, i-264

vol. XV Pag.705 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (2 risultati)

. electo conte a grado, dicendo è ai panni a oro e voria star in

di macdonald... increbbe forte ai gènerali..., i quali.

vol. XV Pag.706 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (2 risultati)

rese sospette le traduzioni e data mala fama ai traduttori in generale. 8.

^ tali paesi, domani anderebbe addosso ai tali altri, dove intanto il tal altro

vol. XV Pag.707 - Da REGGINA a REGGITIVO (2 risultati)

delle ombre ad altro non serve ch'ai regimento delle linee. -capacità di

: mi venne da ridere maliziosamente davanti ai negozi dei reggiseni che si vedono nella

vol. XV Pag.708 - Da REGGITOIO a REGIA (5 risultati)

vi-607: per tenerle compagnia, s'afferrò ai reg- gitoi d'ottone, accanto allo

preparata a quell'insegnamento che la scienza ai tempi nostri richiede.

ginocchia al reggitor del cielo, / intorno ai ceppi al rapitor del fuoco, /

tributi, in contrapposizione all'appalto concesso ai privati) o economica e imprenditoriale (

di camorra letteraria e di consorteria provinciale ai danni di tutti.

vol. XV Pag.709 - Da REGIA a REGIME (3 risultati)

regime rivoluzionario, lavorando alle scene e ai costumi dei pubblici teatri. gramsci,

proudhon è legata al suo antigiacobinismo, ai ricordi letterari della rivoluzione francese e dell'

all'educazione, al regime degli orfanotrofi, ai genitori che si sono permessi di morire

vol. XV Pag.710 - Da REGIME a REGIME (2 risultati)

di una casa, della famiglia, ai un'impresa. fogazzaro, 2-25:

stagione secca di estate. esempio tipico ai questo regime si ha nell italia peninsulare

vol. XV Pag.711 - Da REGIME a REGINA (4 risultati)

giorno in cui si fanno i tiri rispetto ai tiri eseguiti in balipedio con i quali

dei bacini, inventata per sottrarre il suolo ai capricci meteorologici. = deriv.

e di statura piccola, grassetta e ai faccia onesta;... ha da

nero, in mezzo alle soldatesche ed ai commissari della regina vergine. -in

vol. XV Pag.712 - Da REGINA a REGINA (1 risultato)

padrona. forteguerri, 11-38: scoprono ai lor parenti il buon desire / che

vol. XV Pag.713 - Da REGINALE a REGIO (2 risultati)

durazzo, re di napoli] ch'ai celeste vola / e, come eterna,

carducci, ii-13-242: il vii campanaro ai cremona, altrimenti detto ghisleri, è

vol. XV Pag.714 - Da REGIO a REGIO (3 risultati)

avvolse / le regie bende dell'assiria ai crini. g. b. casaregi,

qualunque sorta nullo excepto ed abbazzie concistoriali ai spagna ciascuno che vuole. sarpi,

sei chiuse per quella mattina la biblioteca ai due o tre maniaci che la onorano

vol. XV Pag.715 - Da REGIO a REGIONALE (6 risultati)

fende, / fiammeggiante di gemme e ai fino oro, / che chiaro giorno

barriera, / vibrando paste i cavalier ai gala, / batter le piante e

, animali o elementi che possiedono o ai quali è attribuita una posizione di preminenza

: il rimanente di questa è assegnato ai popoli gialli, mentre i rossi,

guerra sciagurata,... i contrasti ai nord e di sud, di italia

rappresenta personaggi, ambienti, situazioni legate ai costumi, alle tradizioni, alle condizioni

vol. XV Pag.716 - Da REGIONALISMO a REGIONE (6 risultati)

; e così di man mano seguitando ai parenti, agli amici, ai buoni,

mano seguitando ai parenti, agli amici, ai buoni, ai cattivi, ai conoscenti

parenti, agli amici, ai buoni, ai cattivi, ai conoscenti, ai compatrioti

, ai buoni, ai cattivi, ai conoscenti, ai compatrioti, ai regionari.

, ai cattivi, ai conoscenti, ai compatrioti, ai regionari. 3

, ai conoscenti, ai compatrioti, ai regionari. 3. che è

vol. XV Pag.717 - Da REGIONE a REGIONE (2 risultati)

cime delle più alte montagne s'estende sino ai limiti dell'atmosfera. -porzione

suddivisioni, in cui uno stato è diviso ai fini dell'organizzazione amministrativa. d

vol. XV Pag.719 - Da REGISTICO a REGISTRARE (6 risultati)

il poter constatare come cecnov veniva rappresentato ai suoi tempi. = deriv. da

registrale, agg. burocr. attinente ai registri (come documentazione scritta) o

: l'ultima notizia mia è ché ai 14 di questo mese il mio decreto fu

suoi compagni / fa star chiron dentro ai bollenti stagni. castelvetro, 8-1-258:

vien anche registrato lo stesso dar sepoltura ai corpi de'morti. bicchierai, 154

6-273: forse cose simili accadono solo ai poeti; o solo i poeti le

vol. XV Pag.720 - Da REGISTRATO a REGISTRATORE (1 risultato)

, 29-6: la storia del suo [ai dante] innamoramento sta registrata in un

vol. XV Pag.721 - Da REGISTRATURA a REGISTRO (1 risultato)

disus., delle ipoteche, relativi ai beni immobili; il pubblico registro automobilistico

vol. XV Pag.722 - Da REGISTRO a REGISTRO (3 risultati)

in forma di libro, contenente, ai fini delle imposizioni tributarie, l'elencazione

ad attribuire loro data certa di fronte ai terzi e ad assicurarne la conservazione:

tratto de'registri, de'ricettari, ai tanti libri, libretti, libracci..

vol. XV Pag.723 - Da REGISTROTECA a REGNAME (2 risultati)

magistrature agiscono per riguardo al sovrano ed ai sudditi. -essere fuori d'ogni

-registrino. jahier, 70: carrera ai primi del bimestre è interrogato;.

vol. XV Pag.724 - Da REGNAMENTO a REGNARE (3 risultati)

dominando, egli solo sa porre il giogo ai s s superbi,

. sempre pensarono a facilitarsi la strada ai regnare con diversi mezzi. brusoni, 1030

della giustizia e dell'equità. diedi licenza ai soldati di riposare nelle stanze.

vol. XV Pag.725 - Da REGNARE a REGNARE (3 risultati)

godere del massimo rispetto; essere oggetto ai particolari riguardi; eccellere, primeggiare.

anni fra il governo d'algeri e quello ai tunisi. stampa periodica milanese, 1-8

fosse, 10 predicherei giannone come uguale ai primi storici. pecchio, 2-

vol. XV Pag.726 - Da REGNARE a REGNARE (2 risultati)

complemento predicativo. anonimo, i-567: ai meve, lasso, lo penzier m'à

anni regnatu / avea lu imperiatu. fatti ai alessandro magno volgar., 17:

vol. XV Pag.727 - Da REGNATIVAMENTE a REGNICOLO (3 risultati)

palma. melosio, 3-i-309: ecco pronto ai tuoi cenni, / o regnator del

ne'viaggi recheranno danno o molestia alcuna ai regnicoli. giannone, 1-iii-5: mandò al

privilegi ed immunità investiti, che spettano ai regnieoi e naturali sudditi. colletta,

vol. XV Pag.728 - Da REGNO a REGNO (8 risultati)

[a trieste] gli stabilimenti appartenenti ai regnicoli, ma si colpì anche degli

. che è proprio, che si riferice ai sudditi del regno di napoli; napoletano

anni ammanniscono sempre lo stesso intellettual pasto ai candidi lettori. bacchelli, 1-iii-302:

non appartenenti alla repubblica ', equiparati ai cittadini italiani ai fini dell'ammissione a

repubblica ', equiparati ai cittadini italiani ai fini dell'ammissione a certi uffici pubblici

dicembre 1923 n. 2g6o, 1: ai fini del presente decreto sono equiparati ai

ai fini del presente decreto sono equiparati ai cittadini dello stato gli italiani non regnicoli

. 383, 6: sono equiparati ai cittadini dello stato gli italiani non regnicoli.

vol. XV Pag.729 - Da REGNO a REGNO (3 risultati)

l'interpretazione in senso terreno e politico ai tale realtà, nel senso che dio avrebbe

lasci ornai le cure / de la guerra ai guerrier, cui ciò conviene, /

più fortunati, ecc.). -mandare ai regni bui: far morire, uccidere

vol. XV Pag.730 - Da REGNO a REGNO (1 risultato)

: senza querele, o morte, discendo ai regni bui. -mitol.

vol. XV Pag.731 - Da REGNUMTUO a REGOLA (3 risultati)

che la piccola repubblica di bas- sano ai giorni di ezzelino potesse agguagliare parecchie repubblichette

per voglia, ap- plicossi all'impresa ai cremona..., ma se la

dell'alta cucina in quanto più corrispondeva ai propri gusti. gobetti, 1-21:

vol. XV Pag.732 - Da REGOLA a REGOLA (2 risultati)

, di hudde, di laplace, ai ruffini, di simpson, ecc.)

, accompagnandone il funerale, andasse divisando ai parenti i rimedi e le regole che avrebbero

vol. XV Pag.733 - Da REGOLA a REGOLA (1 risultato)

con da ottanta monaci, ventiquattro monisteri ai monache con da cinquecento donne, dieci

vol. XV Pag.734 - Da REGOLA a REGOLA (4 risultati)

si compartirono subito le cariche e le provincie ai principali tra gli ugonotti, acciò con

armonia definitive abbiano suggerito idea del numero ai greci, e la mistica del numero:

regula della vera filosofia, che né ai colpi fu insensibile né alli dolori fu

mantenere la fede del giuramento, concede ai magistrati l'uso dell'ingiustizia, anzi vuole

vol. XV Pag.735 - Da REGOLA a REGOLA (1 risultato)

fi pomeriggio alle olimpiadi a vedere fare ai cazzotti con regola. -moderatamente.

vol. XV Pag.737 - Da REGOLAMENTARITÀ a REGOLAMENTO (3 risultati)

quanto riuarda l'accentramento e la distribuzione ai prodotti in- ustriali. t. barghini

regolamento di vita che ariamo fatto osservare ai nostri innestati. stampa -periodica milanese, i-474

t'anni sono, presentata alla censura ai milano l'ode intitolata 'il cinque

vol. XV Pag.738 - Da REGOLANTE a REGOLARE (4 risultati)

stessa categoria di studiosi italiani ai quali tale diritto è riconosciuto dai regolamenti

di servire bevande o qualsiasi altra cosa ai visitatori eventuali del battello. borgese, 1-37

1-81: questi indirizzarono la lor mente più ai criteri che regolavano tra noi il giudizio

regolare l'andamento delle carrozze diretti ai posti assegnati. fanzini, i-588: chi

vol. XV Pag.739 - Da REGOLARE a REGOLARE (2 risultati)

due figliuoli? avrebbero dovuto pensarci prima ai figliuoli. cassola, 2- 296

di questi locali è precisamente la stessa ai quella che regola gli altri locali de'

vol. XV Pag.740 - Da REGOLARE a REGOLARE (3 risultati)

nelle varie nazioni di grecia. -conformare ai canoni dell'arte. parini, 798

po'di decoro. procedendo balzelloni, ai nuovi amici si promette di ritorno, fa

stesso, perché sentivo di dovere ai miei figli quegli studi regolari che la miseria

vol. XV Pag.741 - Da REGOLARE a REGOLARE (2 risultati)

e frequentazioni può assicurare il distacco che ai seduttori è necessario per scegliere e per

papi, i-75: il sol le notti ai giorni agguaglia / e riconduce i regolari

vol. XV Pag.742 - Da REGOLARI a REGOLARITÀ (6 risultati)

se ne appropriava i possessi, e ai regolari divenuti secolari pagò una povera pensione

abbiamo scoperto in queste conchiglie dei picciuoli ai perle e qualche volta perfette staccate.

i repubblicani. mazzini, 83-261: ai 200. 000 soldati dell'austria noi possiamo

aristotele) e l'ano sono collocati ai poli opposti. lessona, suppl

': in zoologia sistematica, ordine ai echinodermi, primo della classe degli echini

incanto... nella regolarità e simmetria ai quelle forme è una varietà inafferrabile,

vol. XV Pag.743 - Da REGOLARIZZARE a REGOLARMENTE (4 risultati)

che il treno speciale che doveva riportarlo ai suoi studi, cioè alla casa lontana

, 16: era una pura sfida ai regolarità [l'incontro fra vilas e wilander

franchezza, che parvero un po'ridicole ai colleghi. moravia, 17-175: quando emilio

distinto per eloquenza, colla quale spiegava ai fedeli regolarmente le sacre carte. carducci

vol. XV Pag.744 - Da REGOLATA a REGOLATO (3 risultati)

legge, per diritto; in modo conforme ai canoni. leggenda aurea volgar.

ottaviano e guido di crema, cardinale ai san calisto, e giovanni di struma

ranno qualche tempo insieme ai bagni di zoeplite in boemia, ove

vol. XV Pag.745 - Da REGOLATO a REGOLATO (2 risultati)

dalla lettura delle mie vicende que'padri ai quali cadranno sott'occhio questi miei scritti

i-17: la pioggia regolata non fa danno ai seminati; son le piogge rovinose che

vol. XV Pag.746 - Da REGOLATO a REGOLATORE (2 risultati)

-che si informa in modo corretto e costante ai canoni e alle regole proprie di un'

. ant. munito di regolo, ai lista (un pezzo architettonico, un'intelaiatura

vol. XV Pag.747 - Da REGOLATORIO a REGOLAZIONE (1 risultato)

marinetti, 2-274: stanno seduti davanti ai quadri di distribuzione e hanno a destra

vol. XV Pag.748 - Da REGOLETTA a REGOLO (3 risultati)

che formano l'ossatura della gabbia e ai quali si connettono le gretole. pirandello,

3. tess. stecca di legno aggiunta ai liccioli. tommaseo [s. v

non san nulla, con quei manini ai burro, e dover insegnare a scrivere a

vol. XV Pag.749 - Da REGOLO a REGREDIBILE (1 risultato)

dissero l'angelus domini appoggiandosi coi gomiti ai regoli della vetrata. moretti, i-397

vol. XV Pag.752 - Da REICIDIO a REIEZIONE (2 risultati)

che comprende gli struzzi con tre dita ai piedi, capo e collo in parte

civile o che è costretto a vivere ai margini della società, privo di assistenza

vol. XV Pag.753 - Da REIFICARE a REIMMERGERE (2 risultati)

che, in questo caso, comunicano ai loro occasionali compagni di reiezione.

(in partic. ah'atmosfera e ai caratteri tipici di un periodo antecedente della

vol. XV Pag.754 - Da REIMMETTERE a REIMPRIMERE (4 risultati)

23 giugno 1039 fu data la possibilità ai cittadini italiani di lingua tedesca di queste regioni

la riconcedessero, il re rimarria privo ai questo buon capo di rendita.

capitalizza gli utili probabili futuri, vendendoli ai risparmiatori, i quali entrano in scena

della legislazione di promozione e di supporto ai progetti di reindustrializzazione e di reimpiego dei

vol. XV Pag.755 - Da REINA a REINCANTARE (4 risultati)

prìncipi e reine e principesse, cori ai danzatori e suonatori di tutte le regioni

piemontana; / fatta siete reina, ai contessa: / frian v'aspetta que-

ciascuna per una giornata, alla vita, ai diporti e alle narrazioni della compagnia.

reincantare, tr. ant. rivendere ai pubblici incanti (un bene sequestrato a

vol. XV Pag.757 - Da REINCROCIO a REINQUADRARE (2 risultati)

della legislazione di promozione e di supporto ai progetti di reindustrializzazione e di reimpiego dei

del cuore nel torace di una neonata ai appena 39 giorni. = deverb.

vol. XV Pag.758 - Da REINSCRITTO a REINTEGRARE (7 risultati)

oggettiva. faldella, i-3-166: ai nauseati della panacea della istruzione elementare.

risolve in pochi aggiornamenti (relativi soprattutto ai vari livelli psicologici del tempo e varie

la funzionalità del vecchio sistema, permettendo ai neo-tradiziona- listi di servirsi dell'uno e

tanto le reintegre delle larghezze che spettavano ai tratturi, fino ai sessanta passi di

delle larghezze che spettavano ai tratturi, fino ai sessanta passi di quelli più larghi e

estens. riammissione di un peccatore pentito ai doni della grazia divina. segneri,

esser perfecto, / remose la beltà ch'ai mondo naque / cum naturale gelo.

vol. XV Pag.759 - Da REINTEGRARE a REINTEGRARE (7 risultati)

roseo, v-203: i romani non perdonavano ai lor fuggitivi, né mai gli rintegravano

. caro, 3-1-45: io non mancherò ai fare ogni caldo officio, perché vostra

politica e sociale in uno stato; riportarle ai livelli precedenti. guicciardini, ii-308

il seggio e rintegrato il culto / ai suoi vinti penati. davila,

mentre si combatte, reintegra le forze ai soldati già stanchi. c. i.

gentilmente le cittadi allegra, / anche ai più schivi e ai più severi piace:

allegra, / anche ai più schivi e ai più severi piace: / disattrista 1

vol. XV Pag.761 - Da REINTEGRATONE a REINTERPRETARE (1 risultato)

ho risoluto nel prossimo giugno di recarmi ai fanghi di abano in padova, dai

vol. XV Pag.762 - Da REINTERPRETAZIONE a REINVESTIRE (2 risultati)

le 'tre sorelle 'di cechov ai giorni nostri, come fiere o

[i fianchi] di mura sottili ai mattoni dolci argillosi. -circondare,

vol. XV Pag.763 - Da REINVESTITO a REITÀ (1 risultato)

una somma di denaro, il ricavato ai una vendita o di un lavoro).

vol. XV Pag.764 - Da REITAGGIO a REITERARE (3 risultati)

seconda volta con inchiostro e fuogo scrivono ai ladroni due lettere nelle braccia che significano

altra i complimenti, il paoli ordinò ai comandanti serpentini e morati conducessero l'oratore

la gola, ferocemente... sfrangiato ai due margini come da un reiterarsi dei

vol. XV Pag.765 - Da REITERATAMENTE a REITERAZIONE (2 risultati)

la porta dello studio non s'apre ai colpi reiterati delle amiche e degli amici

alla sanità del duca d'orléans e niente ai mazzarino: tutti la bevettero allegramente e

vol. XV Pag.766 - Da REITERRARE a RELATIVAMENTE (3 risultati)

ragione cesare che facesse tagliar le mani ai soldati di cadenach, poiché, trattandosi

relatar a vostre signorie serenissime così intorno ai negozi publici, come d'altre particolarità

frugoni, 3-i-455: il riferir qui ai scorcio e in compendio il mio cangiamento

vol. XV Pag.767 - Da RELATIVEZZA a RELATIVITÀ (4 risultati)

istorici e poeti, gli analizzeremo relativamente ai loro tempi, alle loro politiche e

, 10-27: questa comodità, relativamente ai posti, la si sconta ad usura sugli

invariante einsteiniano. -per estens. relativo ai parametri di un determinato sistema di riferimento

, -spiega il volantino che viene offerto ai visitatori, in giapponese e in inglese,

vol. XV Pag.768 - Da RELATIVIZZANTE a RELATIVO (2 risultati)

nella sua qualità alle condizioni ambientali e ai metodi di coltura (un prodotto della

questa terra, su cui vive e ai cui si nutre, il vino è senza

vol. XV Pag.769 - Da RELATO a RELATORE (2 risultati)

inutile o si dice per grossa ostentazione ai lepore). 7. che

nota: così, il modo minore ai 'la 'è il 'relativo '

vol. XV Pag.770 - Da RELATORIO a RELAZIONE (6 risultati)

le cose per se stesso e si affida ai racconti di qualche relatore, è molto

i relatori di viaggi facili, numerosi ai suoi tempi. c. e. gadda

di deliberare (anche nelle espressioni relatore ai maggioranza, quando si fa portavoce della

nella prassi universitaria, professore che presenta ai colleghi la tesi di laurea del candidato.

numero di esse che l'appren- sion ai chi ode non le può seguir dietro,

ritorno puntualmente alla reggia di kemenfu e ai giardini di magnolie alla cui ombra kublai

vol. XV Pag.772 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (3 risultati)

impollinazione, alla difesa dai parassiti, ai movimenti spontanei, alla sensibilità (ed

, e quindi illecita, il permettersi ai privati il divenir corsari. lanzi, 1-2-103

investito del vescovato di.., disse ai suoi teologhi: questo non mi obliga

vol. XV Pag.773 - Da RELAZIONISMO a RELEGARE (1 risultato)

espugnata ravenna, spianò le case ai guido e de'suoi figliuoli; e li

vol. XV Pag.774 - Da RELEGATO a RELIGIONE (4 risultati)

negli abitanti civili delle località soggette lungamente ai bombardamenti aerei. montale, 7-125:

gravi pene che infligger possa il legislatore ai rei. leoni, 64: mi adattai

debito fiscale. serdini, 1-172: ai poveri amatori e menticatti / balli con

uomo e la divinità, nel suo complesso ai convinzioni intellettuali, sentimenti, norme etiche

vol. XV Pag.775 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (2 risultati)

misteri), come rivelate da dio ai suoi eletti e inviati, il cui insegnamento

campagne, restava fedele alla religione e ai preti. -stor. guerre di

vol. XV Pag.776 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (2 risultati)

sua religione salse in grandissimo credito presso ai franzesi. 6. ant.

religione. d'annunzio, iv-2-122: dinanzi ai cancelli di bronzo ardevano undici lampade d'

vol. XV Pag.777 - Da RELIGIONERIA a RELIGIOSAMENTE (4 risultati)

vostra persona elli spera di prendere e ai fare prendere a voi drappi di religione per

liguri di queste religioni certi pochi individui ai quali non si può rendere la stessa lode

m. -i). fautore accanito ai una religione. bar etti, 2-273

civilmente). faldella, i-4-13: ai preti, che volevano confortarli religiosamente,

vol. XV Pag.778 - Da RELIGIOSERIA a RELIGIOSO (7 risultati)

: il bra- v'uomo si accostò ai fornelli, scoperchiò una casseruola, la

religiosa (non necessariamente e rigidamente legata ai dogmi e ai precetti di una religione

necessariamente e rigidamente legata ai dogmi e ai precetti di una religione positiva, bensì

riscaldo delle menti, che naturalmente tornano ai princìpi eterni, si è come prima

. delfico, ii-40: le lodi ai trapassati, sempre più in moda che

trapassati, sempre più in moda che ai viventi, e quel comun senso di religiosità

detti maggiori de'vicini cinesi ed eguali ai rimoti inglesi come nel carattere isolano,

vol. XV Pag.779 - Da RELIGIOSOIDE a RELIQUARE (2 risultati)

7. per estens. che si riferisce ai sommi princìpi; che implica valori fondamentali

ogni bisogno d'un tal figliolo affidandolo ai padri delle missioni. -per simil

vol. XV Pag.780 - Da RELIQUATO a RELIQUIA (5 risultati)

don antonio convennero in giudizio, davanti ai soprassindaci jacopo figlio di lodovico alamanni,

tra l'altre della testa e del sangue ai s. gennaro. pallavicino, 1-469

il re in certi casi dare un titolo ai padri e madri de'magistrati con una

che frugale fossero diligentemente raccolte e date ai poverelli. -particella volatile.

messo in opera anche il mezzo pericolosissimo ai comperare molti crediti ipotecari sui poderi di

vol. XV Pag.781 - Da RELIQUIARIO a RELIQUIARIO (2 risultati)

buttate ne'fiumi, i sacramenti esposti ai cani. tasso, 12-78: dove,

da quelle reliquie per raggiungere la conchiglia ai alabastro nella quale luceva come una perla

vol. XV Pag.782 - Da RELIQUIERE a RELOGIO (4 risultati)

ha l'impressione di sentir crocchiare sotto ai frangenti l'impalcatura dei cerchi di corallo,

: scorie e relitti pullulano sempre attorno ai fatti importanti. 2. figur.

: ero simile in tutto... ai relitti che la corrente sballotta dalla prigione

ricordano una passata bellezza. tornasi ai lampedusa, 304: nella persona di lei

vol. XV Pag.783 - Da RELUCERE a REMATA (1 risultato)

4-107: provedono [i procuratori] ai poveri marinari (e s'intendono marinari

vol. XV Pag.784 - Da REMATICO a REMEARE (4 risultati)

barca, ed in quattro remate fummo ai piedi della scaletta del piroscafo. bacchetti,

la donna, - in casa, ai miei figli, pensateci voi. 2

in avanti, a strappi, appoggiandosi ai remi. = deriv. da

sf. ciascuna delle due impalcature poste ai lati della prora delle galee,

vol. XV Pag.785 - Da REMEDIO a REMIGALE (1 risultato)

. -figur., con riferimento ai voli della fantasia e della poesia.

vol. XV Pag.786 - Da REMIGAMENTO a REMIGIO (4 risultati)

, poi, forte intonò la voga / ai remiganti. d'annunzio, ii-674:

passa / una riga di gru, volta ai diletti / nidi lasciati ne le

cinquantadue galeesse. caro, 5-286: tremava ai colpi il ben ferrato legno; /

loro, / che con gonfiate tele ai venti tese / e col remigio de le

vol. XV Pag.787 - Da REMIGRARE a REMISSIONE (2 risultati)

sapessimo già e poi ci fusse uscita ai mente, noi possiamo discorrendo ritrovare e

, alle colonne, agli archi e ai tìmpani, unisce elementi egiziani, reminiscenze di

vol. XV Pag.788 - Da REMISSIONE a REMISSIONE (1 risultato)

il consueto loro, tengono di occhio ai chiesastici: chiunque porti la scomunica a

vol. XV Pag.790 - Da REMISSO a REMO (3 risultati)

legitimamente le scritture e queste s'indrizzano ai vescovi e ad altre persone qualificate e

da un error terreno, / grave ai garretti, ch'egli avea compiuto / reggendo

, sotto al ginocchio la calaverna, ai costa le mamcce, al giglione il piombo

vol. XV Pag.791 - Da REMOLA a REMOLARE (8 risultati)

frugoni, i-15-136: io so che ai regni bui / caron fallito fa poche faccende

. alfieri, 9-42: son filosofi ai detti e ladri ai fatti; / quindi

9-42: son filosofi ai detti e ladri ai fatti; / quindi or dal remo

che digradavano verso il mare e sostavano ai parapetti; davanti si apriva il golfo

i-436: la considerazione dei vari inconvenienti ai quali vanno soggette le ruote che si

che ha braccia da remi. -dare ai remi, di remi, nei remi,

remi in acqua, dare di mano ai remi, dare i remi all'acqua:

termine di gergo commerciale, erano infedeli ai patti consorziali, vendendo merce per conto

vol. XV Pag.792 - Da REMOLARE a REMORANTE (4 risultati)

barra del douro: essa si presenta ai miei occhi sotto l'aspetto d'un'onda

bucce di pomodoro, patate che avanzano ai porci, strozzapreti fatti col remolo.

del matrimonio. bagni, lvi-465: sono ai lieti pensieri / remora gli anni,

, navigando il cardinal turonénse nelle marine ai francia, fu la nave in cui egli

vol. XV Pag.793 - Da REMORARE a REMOTO (4 risultati)

dalla pallido- volto. -situato ai margini, lontano dal centro di una

splendido umor si sta rinchiuso, / ch'ai colore, a la luce, a

più remoti e contrari, oggi ispirandosi ai vasai greci dell'età arcaica, ai

ai vasai greci dell'età arcaica, ai decoratori geometrizzanti o popolari; domani all'

vol. XV Pag.794 - Da REMOTO a REMOTO (5 risultati)

di esser detti... eguali ai rimoti inglesi, come nel carattere isolano,

la remota stanza e diva / ch'ai gran petrarca sovra tutte piacque. firenzuola

da questo tavolo / remoto, dalla cellula ai miele / di una sfera lanciata nello

! dimmi qual riposo o qual ruina / ai gran moti de l'asia il ciel

posato. lecchi, n-100: la luce ai quella idealità mi pare così remota,

vol. XV Pag.795 - Da REMOVERE a REN (3 risultati)

/ spingo i miei voti / verso ai remoti / venturi dì. algarotti,

, i-117: prima ch'elena fusse, ai dì remoti / furo ognor per la

tali saranno invitati alla successione legittima esclusivamente ai rimoziori e comulativamente con quelli di ugual

vol. XV Pag.796 - Da RENA a RENAIO (2 risultati)

rena ammassata anco un gran monte / ai flutti avverso di quel vasto fiume /

ne avrà di bisogno, mentre siete manco ai un granello di rena alla sua presenza

vol. XV Pag.797 - Da RENAIO a RENATISTA (2 risultati)

, che si riferisce al rene o ai rem. -arteria renale: ciascuno dei

-tubercolosi renale: quella che provoca lesioni ai reni. tramater [s. v

vol. XV Pag.798 - Da RENATO a RENDERE (3 risultati)

: ogni tanto faceva dare una renatura ai rami di cucina. con una buona renatura

genovesi pigliasene pisa in deposito per renderla ai fiorentini dopo tre anni, a richiesta

tuoi / l'esangue spoglia, acciò che ai sepolcro / e d'esequie s'onori

vol. XV Pag.799 - Da RENDERE a RENDERE (6 risultati)

per la tua virtù forte e potente / ai sforzeschi milano, al re fernando,

milano, al re fernando, / ai quali vivi oggi in bando, / rendesti

alleviò. marino, 1-3-88: rendi ai sensi il vigor, richiama ornai / l'

antonio degli albizi. -con riferimento ai rinnovamenti della natura che si susseguono nei

il momento, caro signor cupris, ai renderci un reciproco favore. -assol

de'bisognosi e poverelli beneficati inestimabile ricompensa ai caritativi benefattori. mascheroni, 8-

vol. XV Pag.800 - Da RENDERE a RENDERE (4 risultati)

conforto per amore della carità ai frati che vengono di fuori. bellincioni

, xvii-21 (217): gli abati ai quali hanno renduto testimonianza i segni delle

, quasi in segno di suggezione ovvero ai spirituale omaggio, salutandola attentamente e affettuosamente

iddio]... non renda bene ai buoni e male a'rei in questa

vol. XV Pag.801 - Da RENDERE a RENDERE (3 risultati)

che l'ulivo rende più [rispetto ai fichi]. navagero, lii-12-

spediscono alle ditte specializzate di barcellona, ai marsiglia che pare apprezzino il sughero sardo

una gronda che dimoia. -con riferimento ai suoni articolati prodotti dall'uomo.

vol. XV Pag.802 - Da RENDERE a RENDERE (2 risultati)

n-i-23: ti noto, così, ai volo, che tutti i versi coi loro

ciò che rispondeva alla sua personalità e ai suoi gusti, e tali esempi non imitò

vol. XV Pag.803 - Da RENDERE a RENDERE (1 risultato)

praticare gli antichi salvo che in quello ai scili, il quale, per avere

vol. XV Pag.804 - Da RENDERE a RENDERE (4 risultati)

/ senza contento o riso; / ai lasso sventurato, / che or mai serò

: questa lupa, che rende il latte ai duo fratellini romulo e remo, è

notarili aretine, 211: promecti ai supradecti signori recevendo e stipulando prò decta

fiume] per occulta e sotterranea via ai comodi ed ornamenti de la città si

vol. XV Pag.805 - Da RENDERE a RENDERE (2 risultati)

giglia s'è alzata e gira in mezzo ai preparativi degli uomini, senza riuscire a

vinse per forza e fecela disfare insino ai fondamenti. collenuccio, io: senza

vol. XV Pag.806 - Da RENDERE a RENDERE (3 risultati)

chiaro in breve rendevasi che non men caro ai romani era fatto che ai numantini terribile

men caro ai romani era fatto che ai numantini terribile. mazzini, n-414: una

che io ho cercato di scoprire dietro ai fatti della mia esistenza gli impulsi nascosti

vol. XV Pag.807 - Da RENDEVOLE a RENDICONTO (4 risultati)

e rendesse l'armi e le insegne ai soldati del re. foscolo, ix-1-439:

, 373: a morte in pria ch'ai vincitor si rende / l'oste che

guerra a pacie; e ciò conoscierete ai frutti loro. -rendersi frate:

. -in partic., con riferimento ai risultati di un dato periodo di attività

vol. XV Pag.808 - Da RENDIMENTO a RENDIMENTO (2 risultati)

, tariffe di cottimo, premio orario ai non cottimisti; rivendicazione comune sul salario a

ragione; rendiconto (nell'espressione rendimento ai o del conto, di o dei

vol. XV Pag.809 - Da RENDINA a RENDITA (2 risultati)

: molti prebendati scesero da una rendita annua ai 20. 000 franchi a un assegnamento

ha delle rendite. -con riferimento ai proventi privatistici di un sovrano.

vol. XV Pag.810 - Da RENDITABILE a RENDITIVO (3 risultati)

tarchetti, 6-i-152: anche il pagamento ai una sola rata dà diritto all'intera

catastale: il reddito dominiale determinato, ai fini delle imposte, dal catasto per

fa riferimento, per i terreni, ai valori monetari del 1914 e, per i

vol. XV Pag.811 - Da RENDITO a RENE (5 risultati)

rispondono o innanzi o addietro: dico ai rassomigliativi, i quali o sieno espressi

'l seno, / per voi renduta ai primi antichi onori. -riammesso a un'

l. salviati, ii-i-3: un ragionamento ai lettori, il qual ponemmo avanti al

. padula, 471: di qui ai popolani renduto impossibile l'uso dei carri

uso dei carri e quello delle carrozze ai signori. rène, sm. (

vol. XV Pag.812 - Da RENEGARE a RENI (3 risultati)

appoggiate dall'una e l'altra parte intorno ai lombi per ricevere per le vene mungenti

'conte ', dignità feudale attribuita ai signori che abitavano le rive del reno

, ii-228: un maestro c'è ai scuola / che bottega di ciò tiene:

vol. XV Pag.813 - Da RENICCIA a RENICOLO (4 risultati)

5. archit. le parti adiacenti ai punti da cui si inizia l'arco

deboli per sostenere la spinta, si fendono ai reni, cioè tra le imposte e

stancava pe'neri angiporti le reni / ai nepoti di romolo. -tenere la

, 361: 'rinàzzu ': quantità ai rena che si trova per lo più

vol. XV Pag.814 - Da RENIFLARE a RENITENZA (7 risultati)

stilografici e in lega con altri metalli ai quali conferisce durezza e resistenza.

, 1-196: vedervi cieca e renitente ai consigli non è motivo di abbandonarvi a

non io sarò renitente a prestarmi ai desideri del ministro. -ant.

o in parte ciò che sa intorno ai fatti sui quali è esaminato, il giudice

quasi un repubblicano su due, stando ai dati della ricerca, non avrebbe votato.

..., invece di minacciare fucilazioni ai renitenti..., fare un

in massa di 'volontari 'dai diciotto ai sessan- t'anni. pavese, 5-28

vol. XV Pag.815 - Da RENITERE a RENOVARE (2 risultati)

da tempo addomesticata, rendendo grandi servigi ai lapponi e ad altri popoli nordici,

luoghi: alcuna se ne pigna appresso ai fiumi, perché è alquanto renosa.

vol. XV Pag.816 - Da RENOVAZIONE a RENUENTE (1 risultato)

francesca di bondo mi recò certa tela ai renza ch'io ti dovessi dare.

vol. XV Pag.817 - Da RENUENZA a REO (2 risultati)

maggiori, quando vedeano la femmina rea ai alcuno peccato, sì l'aveano poscia

nella quale saranno le diversità dei premi ai buoni e a'rei? storia dei

vol. XV Pag.820 - Da REO a REO (3 risultati)

/ va mendicando incatenata e presa; / ai, rea fortuna, a chi fai

2-238: mangiare cibi liquidi e freddi ai più delli uomini sono rei. castelvetro,

il re, se vuole, in mezzo ai giudici sede, e, letto il

vol. XV Pag.821 - Da REO a REOMORFOSI (5 risultati)

già al solo individuo militante, ma ai di lui capi o superiori che in nome

; un monitorio dell'ambasciatore lallement spalancava ai rei di stato quelle porte che non

porte che non si riaprivano di solito che ai condannati del capo o ai cadaveri.

solito che ai condannati del capo o ai cadaveri. b. croce, iii-2-27:

effetto di forze esterne, applicandosi essenzialmente ai fluidi non newtoniani (essendo i fluidi

vol. XV Pag.822 - Da REONDO a REPARTO (2 risultati)

di una corrente dalla contrazione dei muscoli ai quali si porta. = cfr

ovramento, / de offend a de e ai anime, con to atanta- mento.

vol. XV Pag.823 - Da REPASIMARE a REPELLERE (3 risultati)

: le vetture senza magagne vanno difilate ai magazzini deposito o al reparto spedizioni. bernari

di una pleurite, fatto abile soltanto ai servizi sedentari, e assegnato ai reparti

soltanto ai servizi sedentari, e assegnato ai reparti fotografi del genio: ma poi,

vol. XV Pag.824 - Da REPELLONE a REPENTE (3 risultati)

, 153: una repubblica aristocratica obbediva ai propri istinti, repellendo la rivoluzione dell'

somma necessaria per la stampa, a rischio ai vedersi il libro rimanere nel fondaco.

detto azolino il più repente signore ch'ai mondo fosse. libro di sentenze, 1-19

vol. XV Pag.825 - Da REPENTE a REPENTINITÀ (2 risultati)

cui ogni esser è bontate / ch'ai senno è ventate, / vita alla potestate

dove io pasceva i sensi per costume / ai cosa che si fugge via repente.

vol. XV Pag.826 - Da REPENTINO a REPERE (2 risultati)

repentino passaggio dal caldo soffocante delle stalle ai freddissimi abituri,... la

-per estens., con riferimento ai primi movimenti di un bambino.

vol. XV Pag.827 - Da REPERE a REPERTORIO (4 risultati)

ma il manigoldo; / altri è resto ai scopa, altri di gogna; /

si apparentano con estrema grazia e spontaneità ai colori di tanti frammenti architettonici e statuari

giudiziale come mezzo di prova o comunque ai fini di un processo penale.

che ad esse si applica. -repertorio ai giurisprudenza: ciascuno dei vari tipi di

vol. XV Pag.828 - Da REPERTORIO a REPERTORIO (4 risultati)

ranta di vendita di terreni dai padroni ai contadini. legge 16 febbraio 1913,

bellini e donizetti fornivano il repertorio musicale ai grandi e piccoli teatri. carducci,

della memona è logoro: una valigia ai cuoio / che ha portato etichette di

cattivo gusto e d'unincultura, attraverso ai quali gli angioli e le madonne dell'angelico

vol. XV Pag.829 - Da REPESARE a REPLEZIONE (1 risultato)

la replezione del latte è tanto pregiudiziale ai bambini quanto agli adulti la replezione del

vol. XV Pag.830 - Da REPLICA a REPLICA (1 risultato)

alcuna, si desse animo e comodità ai congiurati di palesarsi, acciocché rimanendo disfatti

vol. XV Pag.831 - Da REPLICABILE a REPLICARE (1 risultato)

. questi musicisti sono in tutto simili ai maestri che hanno preso per modelli.

vol. XV Pag.832 - Da REPLICARE a REPLICARE (2 risultati)

non è passato molto tempo ch'io ai esse ne diedi avviso alla serenità vostra,

. sangalletti, 4-ii-335: mi ha ai nuovo replicato che avertiate a pigliare lengniame

vol. XV Pag.833 - Da REPLICASI a REPLICATO (3 risultati)

; a volte ho la testa tanto ai grilli che non mi ricordo di scrivere

perirono quasi tutte [le piroghe] ai replicati colpi e vi morì la maggior

varie figure. metastasio, 1-i-182: ai replicati colpi / crollano i sassi

vol. XV Pag.834 - Da REPLICAZIONE a REPOLONE (1 risultato)

festive danze / dolci i canti accordando, ai canti di numeri. piccolomini,

vol. XV Pag.835 - Da REPONERE a REPRESSIONE (3 risultati)

nulla insomma di quella caccia da segugio ai fatterelli, ai pettegolezzi di cronaca, che

quella caccia da segugio ai fatterelli, ai pettegolezzi di cronaca, che costituiscono il

ammasso di prodotti agricoli e forniva anticipazioni ai contadini per le semine; monte.

vol. XV Pag.836 - Da REPRESSIVAMENTE a REPRESSO (3 risultati)

commesso dagli scrittori dovrebb'essere deferito ai tribu nali e giudicato da

-che regola rigidamente un'attività, asservendola ai propri fini. vittorini, 5-240:

. colletta, i-191: si leggono ai quel tempo molte prammatiche o dispacci repressivi

vol. XV Pag.837 - Da REPRESSORE a REPRIMERE (1 risultato)

, i- 686: le condanne ai lavori pubblici saranno le pene le più

vol. XV Pag.839 - Da REPRIMIBILE a REPTATORIO (2 risultati)

totale estraneità in cui bisognava tenersi rispetto ai concetti e ai sentimenti degli altri partiti

in cui bisognava tenersi rispetto ai concetti e ai sentimenti degli altri partiti, reprobi tutti

vol. XV Pag.840 - Da REPTAZIONE a REPUBBLICA (5 risultati)

-repubblica popolare, socialista: con riferimento ai regimi comunisti instaurati nell'europa orientale,

, tebe. -con riferimento ai liberi comuni costituitisi in italia nel medioevo

voleva tanto di se medesimo presumere, ai esser sofficiente a governare una cotanta republica

n'era qualche memoria nei vecchi, ai quali veniva spesso in bocca l'intercalare

cari cittadini. sia fausto e glorioso ai figli e nepoti lontani come a noi è

vol. XV Pag.841 - Da REPUBBLICA a REPUBBLICA (3 risultati)

respublica romanorum) o alle rievocazioni e ai tentativi di ripristino delle antiche istituzioni politiche

dei romani '. -con riferimento ai progetti utopici propri del pensiero politico rinascimentale

1948), 1-2, 18]: ai tempi della rivoluzione napoletana di masaniello (

vol. XV Pag.842 - Da REPUBBLICALMENTE a REPUBBLICANESIMO (2 risultati)

16-232: resta che parliamo della divozione ai santi,... che occupa gran

l'uomo dei tempi lontani, e ai radicali e repubblicani si manifestava ostilissimo.

vol. XV Pag.843 - Da REPUBBLICANESSA a REPUBBLICANO (12 risultati)

l'altra averlo lontanissimo, di nazione e ai lingua differente? pagano, iii-181:

noi, a cui sta in mente ai menare il pontefice a rimpastare tutta l'italia

partito). -in partic. con riferimento ai sostenitori del partito repubblicano italiano.

perché dovrà dar conto di sé rigidissimo ai suoi eguali. foscolo, xvi-514: anch'

cavaignac che, repubblicanissimo, pure ebbe ai suoi occhi il merito

banda di repubblicani -. -con riferimento ai sostenitori dell'omonimo partito statunitense (e

oggidì chiamansi que'di parte radicale, contrari ai democratici, conservatori, come suol dirsi

pratesi, 5-204: nereggiano in mezzo ai campi scoscesi e verdi le mura repubblicane

ogni religione? e chi eresse superbi asili ai poveri, chi li dottò?.

tale esercito. fenoglio, n: ai primi d'ottobre il presidio repubblicano..

... fece dire dai preti ai partigiani che sgomberava... i

, si può da ultimo rammentare che, ai tempi della rivoluzione napoletana di masaniello (

vol. XV Pag.844 - Da REPUBBLICANTE a REPULISTI (3 risultati)

, agg. repubblicano (con riferimento ai fautori della rivoluzione francese del 1792;

mantenere la fede del giuramento, concede ai magistrati fuso dell'ingiustizia, anzi vuole

un luogo; sottrazione di essi perpetrata ai danni di qualcuno; piazza pulita (

vol. XV Pag.845 - Da REPULLULARE a REPUTANZA (2 risultati)

. una repulsione per quei contatti zotici ai quali doveva raccomandare una questione così cara

increanti. carducci, iii- 18-19: ai princìpi della filosofia nuova... egli

vol. XV Pag.847 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (2 risultati)

moggia di anella tolte fuora di mano ai cittadini romani, uomini di riputazione.

, 1-132: ora che vts. sa ai avere sopra la sua coscienza la riputazione

vol. XV Pag.848 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (3 risultati)

reputazione che questa città e la brenta ai più giocondo aspetto che il canal grande.

gemelli careri, 1-ii-303: bastevole argomento ai ciò esser potrebbe memphis, la quale

i-218: questa cosa fu di grande impedimento ai disegni del papa e del valentino,

vol. XV Pag.849 - Da REQUADRARE a REQUIE (1 risultato)

quattordici versi, pensando cadauno di noi ai requiare alquanto, ritornammo alla casa di