dei quattro settori della bussola, equivalente ai 90° compresi fra due punti cardinali successivi
raggi divergenti dal centro e molte rette parallele ai lati: con esso possono ridurre ad
sono disegnati un reticolato di rette parallele ai due lati e un arco di cerchio di
quadrano, agg. che si riferisce ai quadri, ai dipinti.
agg. che si riferisce ai quadri, ai dipinti. c. carrà
da levante a ponente, cioè dall'alpi ai monti pirenei, e di larghezza qualche
cui la fanteria ricorre quando è priva ai appoggio: agli angoli e al centro si
del suo comandante sarebbe dovuto comparire dinnanzi ai tedeschi ferrigno e compatto, come una
-muscolo quadrato dei lombi: quello situato ai lati della colonna lombare. -muscolo quadrato
stili aspetti, che tra di loro accadono ai tempo in tempo. patrizi, 3-22
applica all'unità di misura lineare (e ai multipli e sottomultipli) per indicare la
5. disposizione di quattro o più persone ai vertici di un'ipotetica figura quadrata.
: comunque la cavalleria spa- gnuola scorazzasse ai fianchi dell'italiano battaglione e si adoperassero
parte di un'armata navale, e serve ai frequenti necessari rilievi ed osservazioni per determinare
angolo retto nel triangolo rettangolo era eguale ai quadrati degli altri due lati. filangieri,
spessore, in ogni corpo di carattere, ai punti che rappresentano la riga del carattere
i quali attendono a dare il lustro ai pezzi marmorizzati. 3. geom
, e 500 di larghezza dalla piccardia ai monti pirenei che la dividono dalla spagna:
quadrature che circondano le croci di ciascuno ai questi appartati sono quattro cortili circondati di
3. disposizione di quattro persone ai vertici di un ipotetico quadrato (e
questa figura comprende tutta quella robustezza che ai ercole si canta, espresse le noderose braccia
elegante, alla quadratura delle spalle, ai movimenti tutti della persona, tu dicevi
, stabilendo che tale area è uguale ai 4 / 3 dell'area del triangolo inscritto
una grande fortuna nel seicento, fino ai primi anni del settecento). baldinucci
di carrara e fa un bellissimo campo ai figure. maironi da ponte, 1-i-95
r. longhi, 215: dal dentone ai bibiena, i quadraturisti e gli scenografi
, che si riferisce al quadraturismo o ai quadra- turisti. quadrazióne, sf
] quelle quadrella, onde talvolta / ai danni delle fere armata vai, / di
armata vai, / di questi scellerati ai danni volta, / che pur quanto a
elementi architettonici, disposti in partic. ai vertici di un quadrato. campana,
suo occhio di osservatore ha già tolto ai mira la vita bassa della città, e
tevere sonoro / noria di spuma percotendo ai ponti. d'annunzio, iv-i- 170
osservare su le urne i miti scolpiti ai tebe e di troia... i
a piedi, a cavallo, venivano incontro ai viaggianti in carpento in lettiga in quadriga
signore san sempre far voltare gli occhi ai mariti! certo l'altra settimana al ballo
tavolo come un orco, gli altri giocavano ai quadrigliati. cinelli, 11-295: intanto
nella quale inchiede chi furono li maggiori ai messer cacciaguida, quanti anni correano in sua
quando il papa si metteva in carrozza, ai 4 di maggio di quell'anno,
o solo in parte è confermata la previsione ai quegli insegnanti... che parlavano
faccia la perversità feroce scopertavi da certuni ai quali il più che quadrimestre squallore della
che quadrimestre squallore della carcere non farebbe ai bisogno perché si leggesse loro in viso
sette a quattro; e se avanzarà ai quattro parti, si chiamerà sopra quadruparziente.
che vedi, una in mezzo e due ai lati. = voce dotta,
truovan pronunziate. stigliani, 14: oltre ai predetti ri- strignimentì di due vocali in
odono: appendono / il lor ansito ai suoi labbri. / coi peccatori, coi
autoblinde, con i poliziotti americani che, ai quadrivi, si sbracciavano per dare una
1-68: farai anco un altare di legno ai setim e taralo quadro cinque cubiti per
della città si è lassata quadra perfetta ai canne vintotto per ogni verso. sassetti
boine, i-51: ogni cosa si sfa ai paura, gli alberi e le quadre
mi fate così tondo di pelo, così ai capo quadro, ch'io non abbia
-anche: all'ingrosso, senza badare ai particolari, senza alcuno scrupolo.
, veduta la mala parata, ricorrono ai genovesi, che agguantano la occasione a
fa- bricò... un muro ai forse venticinque miglia in quadro, che
ad ambi gli occhi offesa / fanno ai mortali. -ant. dare il
al quadro e vogliono sia il basamento ai detto obelisco. -venire in quadro:
, 3: quelle genti iperboree dànno ai quadri delle volte quelle declinazioni e immorsature
re, donna; picche come ferri ai alabarda; quadri come piastre di fortilizio.
delle belline. al sentirlo veniva in mente ai colleghi roverbiosi: 'la volpe ire
sottrazioni fatte a'suoi averi, intendo dire ai beni nazionali, e quali sieno le
letterarie e artistiche vanno studiate per monografie ai singole opere, di singoli autori 0
determinata materia. - anche con riferimento ai rapporti fra la normazione emanata dal potere
nome e condizioni degli ufficiali, intorno ai quali devono riunirsi e far corpo 1 soldati
di ufficiali, sottufficiali e marinai adibiti ai turni di guardia, con l'indicazione del
, 2-v-31: si sarebbe dovuto provvedere ai quadri degli ufficiali più di trent'anni
direttiva subalterna o comunque di rilevante importanza ai fini del conseguimento degli obiettivi dell'impresa
e, per estens., si riferisce ai dirigenti di grado intermedio di un partito
'quadri ', che rimasero in mano ai delinquenti comuni tedeschi e polacchi.
al greco e al latino, in mezzo ai dizionari ed alle biblioteche, in mezzo
sospensione di cavezziere: serve per letto ai sottufficiali e agli infermi. alcuni lo
variavano soltanto nei disegni, dai rigoni ai quadroni. 2. grande dipinto
produttore dei rumori o chi per lui facesse ai furbi marchigiani un quadrone sensazionale dell'oscurantismo
[dell'uomo], in paragone ai fissipedi, ai solipedi, alle fiere e
], in paragone ai fissipedi, ai solipedi, alle fiere e anche ai quadrumani
, ai solipedi, alle fiere e anche ai quadrumani, è un organo flessibile e
quadrupedare tra i ciòttoli tolse il dottore ai pensieri: levò il capo, si vide
sproporzione nell'economia del poema, dandosi ai peccati carnali e alla duplice 0 quadruplice
iv-377: oggi io sentiva gemere la foresta ai colpi delle scun: i contadini atterravano
quaggiù, vita di quaggiù, mondo ai quaggiù). dante, conv.
quaggiù. ungaretti, ii-87: ci scorderemo ai quaggiù, / e del male e
, 2-35: penso a me e ai miei compagni, al rotto / conversare con
quark e gluoni già chiamata dagli addetti ai lavori con il nome curioso di '
. alcuno (si usa per una pluralità ai concetti o di oggetti e indica un
gioioso. bembo, iii-551: vattene ai leti e fortunati amanti / e lor lusinga
e sottragga per ora qualche mezze giornate ai suoi propri affetti, per consacrarle al pianto
, 5-20: è pur qualcosa ciò ch'ai mondo trovasi, / sia di picciola
3-7: poiché questi oggetti, legati ai sentimenti che ancora esprimono, sono testimoni
dove per desinare da qualcuno bisogna pagare ai domestici tre volte più del valore del
sempre di voler ragionare, in mezzo ai ragionamenti, ecco che scatta in un'improvvisa
che 'ntomo vagheggia / la bella donna ch'ai del t'awalora. idem, par
umide di lagrime, / paion ebbre ai dolore. barilli, ii-323: eppure
riso mio. petrarca, 97-2: ai bella libertà, come tu m'hai /
serie di categorie diverse di persone, ai oggetti, di situazioni, di fatti)
, iv-12-83: mi sento oggi, conforme ai miei convincimenti ed ai miei ideali,
oggi, conforme ai miei convincimenti ed ai miei ideali, impegnato nella politica del
da'marosi a galla come morto. cronaca ai isidoro minore volgar., 117:
la spene / d'andar cercando e ai voler vedere / lo mondo tutto e la
, o si fregiava addirittura di quella ai 'artista '. 3.
lavoratore a una di tali classi ha importanza ai fini del trattamento retributivo e normativo)
lavoro) si fonda sulle funzioni assegnate ai dipendenti stessi. gramsci, 6-203:
oggettivo del rapporto di servizio in relazione ai requisiti richiesti per lo svolgimento dell'attività
valutazioni sono connesse in maggior misura anche ai requisiti culturali e di esperienza professionale,
culturali e di esperienza professionale, nonché ai compiti di guida di gruppo, di
giovanni verga avrebbe avuto diritto... ai titolo di cavaliere. montano, 279
soderini, iv-234: si farà loro [ai buoi] portare il giogo qualificato alla
, 18-407: io ho caro la nobiltade ai cui ti piacque farmi nascere, poi
più tecnico-pratico. -anche: il risultato ai tale attività; l'acquisizione o il
legittima o di riserva o quota riservata ai legittimari: quella riservata inderogabilmente dalla legge
diritto alla sola metà della quota che spetta ai germani. codice civile, 536:
alla monetizzazione). -dir. quota ai partecipazione: il diritto di partecipazione a
assegnare, in pagamento della quota utili ai lavoratori azioni 'privilegiate ', le
, ciascuna delle parti in cui, ai fini dell'esazione, si suddivideva l'importo
gente lo giocasse facendo crescere la quota ai quello buono. 8. tecn
di usare delle acque in materia appunto ai acquedotto, 1 romani distinsero l'acqua
e. cecchi, 7- ^ y. ai poveri pescatori negri e meticci che,
delle imposte richieste dalla legge per conferire ai cittadini l'esercizio del diritto di eleggere
il dividendo ed approdando, così, ai tre turni di otto ore con ottocen-
i-248: rimanevano ancora sessantasei possidenti, ai quali non erasi ancora stabilito il quoto
incisivi superiori e lasciando passare l'aria ai lati; è detta anche consonante costrittiva
, figlia, per purgar l'animo ai amore, che fingratitudine. 2
linatx, 17-129: ci anteponeva spesso ai francesi, rabattini, agli inglesi,
rabbazza ': altresì cuneo di culatta ai vecchi cannoni. = etimo incerto.
pedante sconquassato, / e che nidiata ai ragazzi intorno, / rabbaruffati, malconci
), sm. titolo onorifico attribuito ai dottori della legge ebraica (e significa
collera, ira, furore (rispetto ai quali ha una sfumatura di più bassa,
potevano frenar se stessi che non venissero ai fatti. costa, lx-178: montai
iii-443: mio cognato mi fa crepare ai rabbia. chiari, 1-i-14: come avrei
tal fierezza e (quasi dissi) rabbia ai colori, carichi, foschi, taglienti
il vino gli va in rabbia, ai vigliacchi. -avere la rabbia al culo
per lo più dai rabbini nei commenti marginali ai testi scritti in quadrata. dizionario
a star caparbio e hoffmann dava libero sfogo ai suoi pensieri rabbinici e alle sue invettive
cappellaccio mezzo sporco, / gridan le mamme ai piccoli bambini: / scappa, scappa
avventarsi e gli altri rabbiosamente a tomo ai parenti combattere. g. der bardi,
con fuoco agli occhi e bava e sangue ai denti / morderà tarmi e le catene
e gallicismi, li sciorinava scandalizzato innanzi ai lettori, recitando rabbio- setti esorcismi contro
e di mutare l'acqua in vino e ai suscitar li morti e di commovere e
sua vita era lorenzo calderara, cercò ai rabbonirlo, e si diede a frequentare
di sigarette senza gusto né grazia; rabbrèzzo ai miei pensieri terzani, e lei non
ridotto al nulla; e rabbrividiva innanzi ai grandi abissi vacui del suo essere.
che gli ubriachi delle campagne fanno seguire ai loro cori. tutti i silenzi della
si disse l'uomo a cui sembrava ai avere molte cose da fare. « cosa
e pensò che la prima attività era quella ai infilare un maglione. -reagire con
il bruscio della maretta / quando rabbrividivi ai libeccioli? dannunzio, i-179: un
rabbuffatina, sf. svelta ravviata ai capelli. faldella, 1-169:
... si diede una rabbuffatina ai capelli, aprì un gesto largo, raffinò
: bisognarà che prima i capelli gli [ai lunatici] si facciano rabbuffati o schermigliati
stetti sempre balordo. ercole bentivoglio, ai: ella da prima / gli fece
, 628: donò 50 mila lire ai poveri e s'ebbe un villano rabbuffo per
aveano per la soprawegnente notte posto fine ai loro piaceri. l. salviati, 20-62
nomi, 1-44: riserba tu queste prediche ai broccoli, / perché quanto più dici
apparente della storia del cavalcasene, dove ai bresciani e dedicato un capitolo particolare,
. sinisgalli, 6-70: si pensa ai primi passi dei rabdomanti dell'elettricità.
g. bassani, 3-130: tornando ai làttimi: che brivido 'rabdomantico '
e glorioso in cospetto di vallemagna e ai teresina tutta. manifesti del futurismo,
co'soliti fogliami d'oro, tutti ripieni ai pavoni e d'uccelli e altri capncciosi
. amari, 1-111-813: la t ai varie forme e variamente rabescata e ornata
sta in agguato un 'paletot 'rabescato ai rappezzi. -figur. eccessivamente ricercato
additasi una facciata di spezieria con rabeschi ai ottimo stile. bresciani, 6-x-34: altri
robe di setino cinese con sopravi rabeschi ai dragoni. ghislanzoni, 1-56: i
soldo che usava a prò dei gatti, ai quali portava anche gli avanzi del cibo
, bastandogli un breve giro distensivo intorno ai pioppi per raccapezzare il consueto entusiasmo.
7-39: una serva negra passò dietro ai vetri, sulla veranda. non raccapezzavo dov
che voleva fare, scaraventò ogni cosa fuor ai finestra. sbarbaro, 5-111: allora
quasi all'improvviso, me ne andai ai luoghi santi con quei panni raccapezzati qua
, la bellezza raccapricciante che dà la scalata ai paradisi arbitrari del dio-unico. borgese,
ricamate di macchie di cristei, / ch'ai buio si vedean, tant'eran lucide
io non mi racapricci tutto da capo ai piedi. tasso, aminta, 1692:
cose mi dànno noia: 'e acciocché ai cuor 'è duro: 'e
cuor 'è duro: 'e perché ai cuor 'non è l'ottimo, ma
non si poterono astenere da un poco ai raccapriccio all'idea del matrimonio. d'
. calvino, 2-128: prima ancora ai capire cos'era, diede un gridolino di
ma senz'ali / di raccapriccio, ai greti arsi del sud. -espressione
il chiarore dell'alba del ventiquattro presentò ai passeggeri impauriti un mucchio di cadaveri e
-nel calcio e nel tennis, con riferimento ai ragazzi addetti alla mansione di raccogliere le
anticaglie '..., offrendo ai forestieri... piccole lastre di marmi
io canterei d'amor sì novamente / ch'ai duro fianco il dì mille sospiri /
come diffidenti di s. m. anche ai parenti più prossimi di quegli ecclesiastici che
un di letteratura italiana e l'altro ai francese, lo raccertarono. -per
. giovanni battista che insegna il raccerto ai poveri. buonarroti il giovane, 9-862:
] che aman più l'acqua stieno ai rii e nelfacqua istessa, avendo fatto per
.. se n'andavano... ai corpi di guardia de'oro quartieri per
molto elastico, è preferito dai fabricatori ai racchette da giocare al volano e alla
neve alta e farinosa aggravava le racchette ai piedi della squadracela che saliva penosamente verso
metallici riscaìdabili elettricamente, che, apposto ai vetri dei veicoli, ne impediva l'appannamento
, i-104: solea, talor, dato ai negozi effetto, / don mecenate al
un cagnolino se ne sta tutto racchiocciolato ai piedi della padrona. de amicis, i-628
prova della memoria testimoniale, provvedeva pure ai diritti nativi dei cittadini i quali veramente
e bramiti, e non posso fame carico ai miei genitori, ne essi ai loro
carico ai miei genitori, ne essi ai loro; ma non per ciò io sento
se quando da voi tra i termini ai toscana fu racchiusa, quivi fermavate le
seminò per l'universo, e comandò ai secondi iddìi che preparassero corpi idonei e
a smentir quel vii cencioso / ch'ai sciapiti amator fu si noioso; / no
... si rac- chiuggono sono ai due guise e maniere. b. corsini
virgo pia. / per l'ascender ch'ai fin facesti al cielo / col bel
difetto di moto e di quelle cure che ai prigionieri faceva usuali la loro agiata condizione
sotto di sé una grande pianura, che ai buoni tempi raccoglie quasi più grano ella
con rastrelli la moneta gittata dai fedeli ai piè dell'altare. d'annunzio,
delitto. -dare coerenza e scopi comuni ai propositi, alla volontà di più persone
1-iii-311: la nobil turba, che ai begli atti attende, / sì vivace diletto
combattere con donne. io ho necessità ai assoluta pace e di raccoglimento per lavorare.
cui uno dei fattori è il fattore comune ai singoli monomi, e l'altro è
e di briganti. castelnuovo, 242: ai concenti della marcia reale, suonata da
carducci, ii-2-102: romolo aprì un asilo ai raccogliticci; e, fatto un grand'
fatto un grand'esercito, vedendo mancare ai suoi matrimoni, per mezzo di ambasciatori gli
il decimo del frutto che portavano si lasciasse ai raccoglitori. palazzeschi, 1-126: le
fa mentovato, diligente raccoglitore de'fatti ai ferrara, ci ha conservato una parte di
al letto, con un pezzo di moccolo ai piedi; ed ella travagliandosi mugolava come
: far raccolta di piante è farla ai luoghi. nulla come la pianta che
ammiratori deh'alearai a chi, paragonandolo ai grandi poeti nazionali, desidererebbe qualche volta
quel profumo raccolto e versato sulla testa ai viventi è ciò che gli uomini chiamano
. aleardi, 1-101: più cara ai celesti è la preghiera / di molte
raccolta senz'arte sul capo ea ondeggiante ai suoi moti. carducci, iii-16-283: la
splendidissime unghie raccolte. -con riferimento ai rami degli alberi. trinci, 1-221
/ ed oro maneggianti e dalle genti / ai dazi raccoltoli e di balzelli, /
aretino, v-1-413: movendo il passo ai cenni del destino, raccomandaste a la
: elli, non mormorando con boce ai rammaricamento, ma sofferendo ogne cose pazientemente,
superamento di esami scolastici, nell'avanzamento ai una pratica burocratica o in altre circostanze
resta che raccomandare il mio povero libro ai giornali. stampa periodica milanese, i-425
che lo stesso signor de lue raccomanda ai viaggiatori e che servì a lui sì amorevolmente
foglie, acciò non volino turbati / ludibrio ai venti. 10. lasciare un
non a'maestri più dotti, ma ai più sfacciati pedanti che vengono ad offerire
che le infinite vostre lodi d'intorno ai vostri gloriosissimi fatti, siano fi- delmente
uomo dabbene e raccomanderanno la sua memoria ai lor figli. mazzini, 1-338:
le memorie della nostra grandezza e raccomandino ai figli i nomi degli uomini che furono
o dei santi o alle preghiere o ai suffragi di altri (una persona,
gran baroni si rifuggiavano. -con riferimento ai clienti nell'antichità romana. b.
scienze a detrimento della santa ignoranza raccomandata ai veri credenti. rosmini, xxi- 352
, iii-139: mi fa maraviglia che ai 6 non aveste ricevuta ancora una mia
stoffa sono inverniciate e raccomandate di modo ai margini del vaso che l'acqua non vi
doveva risanare tutto, aveva dato origine ai brogli e alle clientele e faceva dei
aver in raccomandazione è di non dir bugie ai lor soldati, se la menzogna può
loro e'farebbero bene scrivere a firenze ai loro parenti ed amici che venghino lettere al
..., il quale comanda ai ricchi di questo mondo che dieno largamente
questo mondo che dieno largamente e raccomunino ai bisognosi. -unificare due o più
a racconciare l'orologio, s'accorse ai gridi che simoncino era tormentato. nievo
più né famiglie che pagassero il ripetitore ai loro ragazzi né pievani che racconciassero organi
ndugio, è non sovvenire e non provvedere ai soprastanti pericoli, come di acqua,
dalla riva destra che fu fatto abilità ai soldati di buonaparte di racconciar il ponte
dai di quelle radici / che vendi ai pastori, di quelle / che ammazzano
case e d'ogn'altra masserizia bisognevole ai detti luoghi. -ritoccato, anche per
rova, o dolce fata, qualche cosa ai nuovamente bello, per racconsolarmi e scaldarmi
, se trovan gli amanti / chi pianga ai lor pianti / e il duol racconsoli
visto seduti su quelle panche, in mezzo ai loro parenti racconsolati. d'annunzio,
due anime amanti un vicendevole raccontaménto ai ciò che avien loro? piccolomini, 10-380
stata in altri tempi una discreta raccontatrice ai fiabe, rammentava ai grandi l'infanzia.
una discreta raccontatrice ai fiabe, rammentava ai grandi l'infanzia. -cantastorie
al disteso se il volerne essere raccontator ai veduta non l'avesse portato così dentro
che rarte se ne occupi più. lasciamoli ai giomalucoli umoristici e ai racconterelli di democrazia
più. lasciamoli ai giomalucoli umoristici e ai racconterelli di democrazia academica.
popolo per averlo vitale e da resistere ai secoli. -intr. con la
giace sepolto nelle biblioteche di pietroburgo e ai londra: ma l'anima vive ancora
nobili imbelli] d'arbitra forza, ai forti sempre / saran devoti che dien lor
dien lor vestirsi / un breve lembo ai quel manto, un tempo / agli omeri
, e gli oggetti all'esperienza e ai sentimenti, alla percezione di sé,
anni, il rac- costamento dei glottologi ai problemi delle lingue letterarie in generale,
raccostandomi alla pisana e cercando di riparare ai mali involontariamente commessi coll'accordare la mia
involontariamente commessi coll'accordare la mia condotta ai suoi desideri. -unirsi;
1 mecenati d'oggidì né meno lor [ai poeti] dànno un soldo per
: sembrava la solita gente raccozzata davanti ai caffè, ma poi si appurava che erano
giov. cavalcanti, 116: coloro ai quali questo raccresci- mento [delle
. provvisto di grappoli (un tralcio ai vite). fr. colonna
formati dall'acido racemico. sono analoghi ai tartrati corrispondenti semplici o doppi; ma quelli
cuore / gli antichi portenti appariti / ai corsali tirreni / quando per la còncava
dalla maggiore crescita dell'asse centrale rispetto ai rametti laterali. 0. targioni pozzetti
8-202: le nostre acque sarebbero convenientissime ai fanciulli rachitici. leoni, 724: la
petrolio. fogazzaro, 12-x-173: arrivarono ai pochi cipressi rachitici che coronano il dorso
della pianta, al suo aspetto, ai suoi frutti. oriani, x-15-75:
virali. tarchetti, 6-ii-247: vicino ai villaggi anche la natura sembra patire,
cutanei la ceri e pendenti ai lati del loro corpo. lessona, 1229
l'asia meridionale, hanno paimatura ai quattro piedi e superano di molto
e por giù l'arme. neri ai donato, 225: furo chiamati 6 cittadini
ritornare a uno stato di tranquillità, ai calma, di serenità; recedere da
liberata ', dalla rada di ortona ai porti deba dalmazia. fracchia, 959:
navi era consentito e garantito da coloro ai quali essa apparteneva. dizionario di marina
, con sicurezza per parte di coloro ai quali la medesima appartenenza. anche 4
terra e antiche / conchiglie lucevano fitte ai macigni / sulla rada di nani emoni.
'giudizi radamantici 'dicevano gli antichi ai più giusti, sebbene severi. pasini,
avviticchiati, quali, combattendo fra ai loro con forze uguali, formano
che si avveda del torracchione irto in cima ai parafulmini, antenne, radar.
radar e di strumenti da questo derivati ai rilievi geodetici. = comp. da
contatti, aveva stabilito numerosi e brevi turni ai radarschermi. = comp. da
doveri; e questo io lo ricordo ai pochi tra voi che, privilegiati d'ingegno
, 1-31$: a le tue rime, ai versi / i canori augel- letti /
/ toma co 'l fior de'solchi ai lacrimati / occhi materni. 6
virtù colla mia voce. -costringere ai piaceri sessuali una persona tenuta in propria
il terzo stato avrebbe avuto un numero ai deputati uguale a quello degli altri due
città, accioché pure s'attribuisse qualche cosa ai sabini, furono i romani chiamati quiriti
. bellori, ii-176: dalla candela ai costui si raddoppiano gli effetti del lume che
raddoppiato l'impeto e facendolo sentire alternatamente ai nemici ora col vibrare delle picche ora col
: un'altra volta / rispondesti di pace ai dolci inviti / col raddoppiar la guerra
, ma anche di quello ch'ella ha ai sì difficultoso, in vece di perdere
tutto 'l mal radoppia. fatti ai cesare, i-no: quando i suoi udi-
; superi, raadoppiatìssimó). incrementato ai una quantità, di un numero uguale
cagioni questa legge stette come addormentata infino ai gracchi: da'quali essendo poi svegliata,
il tuo favor s'accresca / ch'ai raddoppiato peso egual riesca. f. f
1-97: non lasciò... ai sempre più proseguir gli attentati e di
ant. geminazione di un suono o ai una lettera; raddoppiamento. ruscelli,
'; 'raddoppio al pallino, ai birilli '; 'tiro il raddoppio ai
ai birilli '; 'tiro il raddoppio ai birilli e il pallino colla mia '
dell'università e arte della lana ai siena, 150: quando i consoli e
dire si può illecita, se si rassomiglia ai raddotti illeciti. -concorso di
impossibilità di fondare un giornale capace davvero ai raddrizzare e condurre l'opinione pubblica. albertazzi
di pisa? -raddrizzare le gambe ai cani: v. cane1, n.
arici, i-262: chi mi radduce ai limpidi ruscelli, / di che il molle
perché pubblicamente ed indifferentemente ogni sorta ai persone vi può concorrere a dimandare giustizia e
pugnale nudo in mano, sotto specie ai mostrarli che fosse acuto e radente.
suoi messi a confortare anon, / ai quai mezza la barba rader fé.
quadri, gli radono, e datovi ai dolcissima colla quattro o cinque mani con una
-grattare, grattugiare. libro di esperimenti ai caterina sforza, 25: piglia radice
volumetto quelle otto pagine di 'schiarimento ai lettori 'le quali il poeta scrivea sorridendo
pitture. baldini, i-29: un raggio ai riflettore lontanissimo rade i monti, ripiega
y che è proprio, che si riferisce ai raggi del sole.
branca del plesso brachiale che si distribuisce ai muscoli estensori dell'avambraccio e della mano
forga scorga gascun pondo, / secondo ch'ai dilecto è degente. domenico da prato
rosmini, xxv-206: dai vertebrati ai radiali, dai mam miferi
unico focolare di distribuire il calore fino ai locali più lontani dando economicamente all'abitante
e, più, i contadini e muoverli ai loro disegni di radicale palingenesi. piovene
che con questo abbreviamento intenda il re ai compiacere al partito dei wighs od a
apparso a pisa nel 1878. -ispirato ai princìpi del radicalismo inglese ed europeo o
comunicazione di massa, sul frequente ricorso ai referendum, ecc.). -anche
monarchici, non chiedevano spesso il voto ai socialisti e più spesso non lo davano
vi-261: sembrami alla pirucca pettinata, ai mustacchi mietuti dal rasoio...,
veruna lingua quali siano i vocaboli originari ai questa classe, ma divengono tali rispetto
retta luogo dei punti di uguale potenza rispetto ai due cerchi. -asse radicale di tre
alle tre sfere. -centro radicale ai tre cerchi: il punto che ha
il punto che ha uguale potenza rispetto ai tre cerchi. -centro radicale di quattro
di quattro sfere: il punto comune ai sei pianiradicali individuati dalle sfere. -piano radicale
. che si ri ferisce ai radicali liberi. -reazioni radicaliche: quelle
parigi... per rimediare radicalmente ai veri mali della francia e rigenerarla. manzoni
. che si riferisce a tale partito o ai princìpi da esso propugnati. -anche:
nache sociali, 88]: ai comunisti riuscì, in quell'occasione,
comunisti riuscirono ad avere, oltre ai propri voti, un ulteriore 1, 4
sempre uno di noi gli predica [ai cristiani] o parla delle cose della nostra
proprio, che si riferisce alla radice ai una pianta; che deriva da essa.
, invecchiato ne'mali vizi, usato ai mali costumi,... senza
, come degli animali, meno soggette ai mali,... massime il caprifico
origine sua da una radice terrosa, ai viola, ora cupi e calazzi,
di natura. 4. nome dato ai piccoli nastri di seta che le donne
radice va l'umore e il nutrimento ai rami. segneri, iv-i: nulla con
core s'aprende chi ama. fatti ai alessandro magno volgar., 112:
di geotropismo e dotate (a differenza ai quelle ipogee) di clorofilla, di molte
: messina... essendo soggetta ai monti in maniera che tutta sino alla radice
705: 'radice ': si dice ai quelle cose che sono profondamente conficcate in
causa eziologica di una malattia (anche ai animali). ottimo, i-44:
di quanto occorre e ve ne possiate valere ai tempi con quella destrezza e con quella
appoggia a motivi conformi alla legge morale o ai motivi opposti alla legge. leopardi,
rigorosi promotori dei buoni costumi devono preferirsi ai tolleranti moderatori dei vizi che un secolo
avere ridotto a condizione servile il re ai sardegna, costretto ad accordi poco onorevoli
e accestiti e che passano sotto il nome ai radichelle, insieme con molte altre erbe
scarporìo li arbori da radicina. fasciculo ai medicina volgare, 15: conferà la
praticata come terapia in talune nevralgie ribelli ai comuni trattamenti contro il dolore).
polit. di- sus. che aderisce ai princìpi del radicalismo e della massoneria.
contiene radium. f. savorgnan ai brazzà [« l'illustrazione italiana »,
'radioaltimetro ': apparecchio che serve ai navigatori aerei per misurare l'altezza dell'apparecchio
[25-viii-1944], 2: comunicato ai radioascoltatori. bocchelli, 2-xxiii-466: col
2. disus. effetto salutare dell'esposizione ai raggi solari. moretti, i-756
, 3: è fatto assoluto divieto ai commercianti di vendere apparecchi radioelettrici riceventi per
al concessionario del servizio delle radioaudizioni ed ai radioauditori di valersi della radiodiffusione per qualsiasi
la 'radiobiologia 'non si riferisce specificatamente ai raggi x o a quelli del radio
ciò che è radiante, dea calore ai raggi penetranti. = comp. da
come ogni manifestazione radiobiologica sia intimamente connessa ai quesiti più importanti della radiochimica generale.
contengono e di trattarli per renderli adatti ai vari usi per cui sono richiesti dal
come ogni manifestazione radiobiologica sia intimamente connessa ai quesiti più importanti della radiochimica generale.
: infiammazione della pelle provocata dall'esposizione ai raggi x. = comp. da
medie. diagnosi formulata in base ai referti di esami radiologici. =
quattro anni or sono circa... ai primi del 1922, [gli inglesi]
che non siano muniti di regolare licenza ai fabbricazione. panzini, iv- 565:
grande distanza, allo scopo di permettere ai naviganti la verifica e la rettifica della
che trasmette per radiotelegrafia il punto geografico ai naviganti del mare e del cielo.
milit. geniere ad detto ai collegamenti radiofonici. = deriv.
vari organi (introducendo eventualmente sostanze opache ai raggi, dette mezzi di contrasto, se
i tessuti delle parti da esaminare sono trasparenti ai raggi stessi); più recenti tecniche
, chi sa, del radiografo. pensava ai raggi... scotendo rabbiosamente la
saturare il cielo di proiettili ma tiravano mirando ai ersagli. = comp. da
peso atomico pari a 206, radioinattivo ai mezzi odierni di indagine. = comp
). fis. che si riferisce ai raaioisotopi; che utilizza i radioisotopi (
ha recentemente avuto un grande sviluppo grazie ai numerosi contributi (fi carattere fondamentale che
aria. se ora si espone lo strumento ai raggi di una sorgente calorifica o luminosa
. -chi). radiol. opaco ai raggi x. malerba, 1-109:
: 'radiopilota ': dispositivo applicato ai comandi di un aereo per pilotarlo a mezzo
quattro anni or sono circa... ai primi del 1922, [gli inglesi]
danno provocato nelle cellule e a impedire ai frammenti molecolari (radicali) di combinarsi
attuate per proteggere dalle radiazioni gli addetti ai lavori, in un ambiente dove sia
presagi e bollettini meteorologici, gli avvisi ai naviganti, i segnali orarii, ecc.
siano in una posizione di lontananza e ai scetticismo, perché non lo considerano come
d'onda si misura a chilometri, ai raggi ultrarossi, a quelli visibili agli
agli ultravioletti, 41 raggi a, ai raggi y. = comp.
. ha già reso la sua deposizione ai magistrati. = comp. da radio1
e quanto di più pratico possa offrire ai propri lettori un periodico che abbia di
, interiezioni selvagge, indicazioni topografiche radiotelegrafate ai congiunti. radiotelegrafìa, sf. radiotecn
losenitsch, di elster e geitei, ai marckwald, di blanc, ma non bene
radiotrasparènte, agg. radiol. trasparente ai raggi x (un tessuto organico)
verrà dato preavviso ver bale ai radiouditori. bocchelli, 2-xxiii-745: ogni radioudi-
m'hai tessuto / è floscio sì ch'ai tasto non si sente, / cresposo
traendo alternamente il calamo annesso con cappi ai fili dispari dell'ordito e quello annesso
fili dispari dell'ordito e quello annesso ai fili pari, getta nell'intervallo con la
inerzia, grama e lacrimosa, succede ai non radi ìmpeti di quel lavoro nullo.
una facciata rossa in un vicolo evitato. ai radi uomini che accostavano il muro a
e di metallo e di ferro e ai stagno e di piombo nel mezzo della
delle persone radunate. meditazione sulla vita ai gesù cristo, xxi-1049: beata la
la stessa puntualità scrupolosa con cui adempivano ai doveri d'ufficio. bocchelli, 18-i-80:
si appartiene in quella città la cura ai premiare il merito eie'giovani i più
veduto i curiosi forestieri sì gran radunanze ai scelte pitture, si portarono fuori del
, 12-170: la dieta si raduna ai 17. padula, 165: per condannare
delitto dal codice penale del 1889 limitatamente ai casi che comportavano violenza o minaccia a
7-1151: volse in giro uno sguardo ai radunati, come per leggere ne'loro
: apparivano di quei chiarori menzogneri, ai quelle radure tra il nuvolo e il sereno
). imitare raffaello sanzio, ispirarsi ai suoi modi espressivi, al suo stile
gli accenni, in versi non belli, ai costumi degli isolani e degli scocollati
lontanamento degli elementi coinvolti negli incidenti ai quali non sarà concessa la rafferma
più e raffermò il fattore che attendeva ai poderi e alle ricotte. guerrazzi,
e continua nell'appigionamento. dicesi anche ai servizio personale, di ufficio e d'
fiacco da quelle febbri, in quali alquanti ai prima era giaciuto, me essercitava saettando
conte xarco, e tocò la man ai consieri; va in dalmazia contento; à
cosa c'è? » domandò perpetua ansante ai fratelli, che le risposero con un
raffiguro / tiri de la mia pace ai nembi in seno, / l'ore de
che tenta salvarsi dalla procella in onta ai numi, i quali percuotono lo scoglio
l'amor di patria raffigurava loro [ai ministri] i guai d'una regina zittellona
. riconosciuto alle fattezze del volto o ai tratti fisici caratteristici; identificato (una
arte della cucina: stuzzicano il palato ai golosi e fanno mangiare fino all'indigestione
. essi vi hanno portato una specie ai raffinamento alessandrino, senza una grande esperienza
corte ha differito il suo arrivo sino ai 23 del venturo. allora le cose mie
aspetto o diverranno peggiori. me ne accorgerò ai primi segni: perché chi sta in
capello: essere molto accorto e attento ai propri interessi. tommaseo [s.
, portante, anch'esso, evidente ai miei occhi qualcosa di peregrino.
quelle raffinatezze, che si credono invenzione ai questi ultimi tempi, di moltiplicare per
deleada, v-90: stava sempre davanti ai fornelli escogitando ogni giorno nuove raffinatezze di
coronati di gloria immortale, sublimati e raffinati ai diletti eterni.
, cogli artifizi della poesia, co'vezzi ai una piu raffinata musica. fortis,
incredibilmente pieno di garzoni pronti a servire ai banchi. tutto era pulito e raffinato attorno
cui mi sono liberamente abbandonato dai quindici ai vent'anni, mi pare una crudeltà
somma facilità, così familiare solamente ai maestri grandi, di confondersi da
frustata in passando e flagellata, / finché ai crudeli impalator l'han data. de
6-7: s'è visto allora, intorno ai monconi, inturgidirsi e raffittirsi la presenza
anche al figur., con riferimento ai toni di una narrazione). cesari
che resister possa col lucignolo non ripercosso ai lor vivaci lampeggiamenti. 2. figur
... a un sinistro sospetto ai raffreddamento schizzano via abbandonando una dopo l'
avesse raffreddato la voglia del salvarsi, ai nobili ardimenti sempre contraria. g.
masse di vetro fuso, già svanirebbe ai loro occhi quella impossibilità. e cuoco
lo dico io, venite, tornate ai vostri lettucci per non raffreddarvi. savinio,
, ix-356: egli armelinda / sostituisce ai raffreddati amplessi / d'una credula moglie.
solamente un pezzetto del manto in testimonio ai averlo potuto uccidere. tortora, i-229
acqua, in cui si pongono le canne ai vetro perché si raffreddino.
tralci colla verbena e col ritorto / salice ai vigorosi olmi mariti. -arrestare
2-7: tu cerchi in vano di raffrenare ai fiumi il corso. arici, iv-48
le quali non solamente rafirenassino li desiderosi ai cose nuove, ma eziandio confemiassino e tenessino
5-246: sarebbero anche molto volentieri venuti ai fatti, se la forza francese, preponderante
lusso, mortifero fomentatore e principesco padre ai ogni vizio e delitto, non raffrenato o
quadrata appesa per i suoi 4 angoli ai 4 capi di 2 semicerchi incrociati nel punto
quelle / file di pioppi, garrulo, ai tramonti, / di rane gravi e
ragazzaglia dell'ortolano, l'avrebbero anche distribuito ai nobili della villa. bocchelli, 17-190
vi si leggono, dàn da ridere ai poco amici e da disapprovare ai ben
ridere ai poco amici e da disapprovare ai ben affetti. f. d. vasco
firenze per alcune brighe ragazzesche. -destinato ai ragazzi. genovesi, 5-69: fuori
. giovane servitore, per lo più addetto ai servizi più umili; valletto.
all'età di diciotto anni. -ragazzo ai piazza, di strada: adolescente che
inglesi. collodi, 608: una trasgressione ai regolamenti municipali, per il ragazzo di
sempre un vecchio ragazzo? -fare ai ragazzi: comportarsi in modo capriccioso o
troppa gravità. -non si vende ai ragazzi: per respingere in modo scherz
v.]: 'non si vende ai ragazzi 'diciamo per ischerzo quando altri
io ne preveggo una tempesta alla pace ai casa pur troppo lunga. foscolo, xix-269
5. marin. giovane marinaio addetto ai servizi piu semplici e più umili,
camera ': nome che si dà ai giovani che s'imbarcano nelle navi, affinché
fece che michele... pose legge ai ministri suoi. bartolucci, 3-1-76:
de'cristiani. pratesi, 1-235: £ ai ragazzi strada e biada ': questo
, 497: 1 ragazzotti facevano dispregi ai vicini, lanciavano motti ai lontani,
ragazzotti facevano dispregi ai vicini, lanciavano motti ai lontani, davansi scapellotti nascondendo la mano
sé una visione che potesse raggagliardirlo contro ai suoi dubbi sempre più fitti. =
infelice; e le sue fiamme / raggiavan ai lontan gran luce intorno. d'annunzio
ogni nebiore, / quando li raggi manda ai sua spera, / sormonta in allegrezza
. moretti, ii-811: chi penserà ai naviganti se, fra le tante cose
6-229: mia cugina fece delle applicazioni ai raggi all'ipofisi o al timo,
fu il chirurgo a bussare per accompagnarlo ai raggi. il radiologo lo accolse ridendo.
ordinava / gran numero di raggi e ai fascine. m. ricci, i-65:
da barberino, iii-283: etate à ai xx anni in veste canda: /
tuo raggio [di amore] ch'ai volto mi luce. petrarca, 169-9:
, angelo o esso dio, è fuori ai noi. fiamma, 1-171: la
melensaggine stordito che s'apre il petto ai raggi de l'amoroso fuoco, ch'in
/ non veggio eh vertù, ch'ai mondo è spenta, / né trovo chi
del mortai mondo, / convien ch'ai nostri raggi si maturi. laude cortonesi,
comisso, vi-238: una signora attendeva ai vedere il raggio verde dove il sole stava
proporzionato alla ruota maggiore dentata et anco ai fusi del rochello. 47. locuz
raggio, il grano. -passare ai raggi x: esaminare con minuziosa attenzione
di pagine [di carte processuali] passate ai raggi x dagli avvocati giorgio tosi e
avere un dì, come è questo, ai qui a un mese, volentieri consentirei
, 43-34 (iv-36): mentre ch'ai saracin il colpo tira, / piglia
vera, ad agire in modo contrario ai propri interessi; abbindolare, ingannare,
dal mare alla pioggia e dalla pioggia ai fiumi e al mare. leonardo,
dai fiumi al mare e dal mare ai fiumi, sempre così ragi- rando e
il mio povero cuore! farebbe compassione ai sassi! raggirato, tradito, deriso
. frugoni, 1-96: conosciutolo cotanto inflessibile ai vezzi, agli adescamenti sì schivo,
, 1115: il dolo è causa ai nullità del contratto quando raggiri usati da
futurismo e orfismo; deve il nome ai raggi intensamente colorati sulle cui intersezioni i
che si levasse da terra e cercasse ai raggiungere le nuvole. moravia, ix-100
sovrapposti, si aggiunge la paglia, ai due lati, in fasci legati da viticci
sonno: sebbene lo sentissi aleggiare intorno ai miei pensieri, sempre mi sfuggiva come
dei due uomini che gli ha impedito ai raggiungersi col padre, gli parla.
troiana / di bue raggiunto. rappresentazione ai stella, xxxiv-641: sien forniti e'
arrestarsi e, anche, regredire rispetto ai piani preordinati (una situazione).
carducci, ii-6-315: « l'appendice ai monumenti ravennati già raccolti dal fantuzzi ».
, iii-35: li [alberi] posti ai venti sono più corti, perché il
soldati, v-306: la ragazza venne incontro ai due avvocati che scendevano dalla macchinà.
senso di ingiustizia e di dispetto provocato ai suoi danni. -avviarsi alla conclusione
{ raggrómmo). letter. ricoprirsi ai incrostazioni. -al figur.: divenire incapace
succhio e la schiuma che ella fa; ai poi se ne fanno palle o pastelli
che raggruma un romanzo in una battuta ai mezza colonna. 3. intr
tra loro, lanciando solo corali richiami ai giovanotti impauriti. raggrumito,
8-73: soprannomi simili a quelli applicati ai raggruppamenti etnici e locali si hanno per
di lavoro o semplicemente per ragioni ai vicinato; in europa ci si raggruppa
il che dà anima e bellezza particolare ai sonetti ed epigrammi. -con uso
fa gnocchi 'farinosi / che sol piacciono ai golosi. = comp. dal pref
. l'essere pari, uguale grandezza ai un'entità fisica. caro, 20-100
che i minori tendan sempre a ragguagliarsi ai maggiori in forza di senno e di virtù
. figur. adeguare a una necessità o ai mezzi disponibili; proporzionare. cesarotti
dei loro rapporti, né ragguagliati accuratamente ai bisogni dell'uomo e allo sviluppo delle
, assai volte, al di là ai quel che può fare; ma assai volte
circa 30 anni innanzi all'arpinate il fiorire ai quegli altri oratori coevi a rusticelio.
che ha la funzione o lo scopo ai informare in modo particolareggiato, di fornire
pigione di quel nuovo viaggio o tempo ai più che se ne sara servito. g
: principio di proporzionalità dell'imposizione tributaria ai redditi o ai cespiti dei contribuenti.
proporzionalità dell'imposizione tributaria ai redditi o ai cespiti dei contribuenti. -anche: determinazione
-dir. pen. trasformazione, ai fini di calcolo giuridico, di una
ragioneria, calcolo dell'interesse comune sostituibile ai saggi diversi con cui sono impiegati più
manco nel bilancio di 336 milioni a ragguaglio ai un anno per l'altro.
lui più intimi altro studio non tengono che ai dilettarlo con il raguaglio degli accidenti più
dello stato mio. caro, 3-2-77: ai miei fratelli, che sono in parma
primavera quasi tre volte il mese e ai state similmente il mel si dèe ragguardare in
spesse volte in lei, e non cessava ai guatare la sua faccia e di maravigliarsi
tener vita che sia utile a loro e ai sudditi. -badare. cavalca
ragguardando, il patriarca jacob non temette ai contrafare la pilosa fattezza del corpo del
. mme timore, amore, appetito ai bene propio, raguardando sempre ischiettamente e
nel ragguardevole cenacolo che si raccoglieva intorno ai tavoli del caffè. jovine, 2-183
trementina (anche nell'espressione ragia ai pino). -per estens.:
conte giulio fosse miscredente si pare chiaro ai detti della sabatina, forse eziandio frammassone
grammaestri della compagnia è oggi nota anche ai cittì e a chi passa per gonzo
il popolo, ma con ragionamenti, ai quali nessuno potrà dire almeno che mancasse la
di questa donna, perché pur cerchi ai vedere lei? » -con connotazione
quel saporitissimo ed elegantissimo ragionamento il quale ai parola in parola da cornelio..
per significare il ragionamento che si faceva ai popolo congregato insieme. cesari, 1-1-252
divinità, viene a fare un ragionamento ai giovani della scuola. -motto, sentenza
d. bartoli, 5-325: un ai que'dotti... mise in ragionamento
conviene la mia digressione, a vedere ai quella del filosofo... e
schivi; / né teco le compagne ai dì festivi / ragionavan d'amore. pascoli
offerirono prima tutta l'entrata solita a pagarsi ai miramolini. g. gozzi, i-5-88
lasciano imbolare le borse, si avventare ai detti frutti. 3. dissertare
, vediamo per l'ordinario che solo ai quelli si ragiona che hanno avuto il latte
insieme per deciderla, per ragionare intorno ai modi e stabilire 1 mezzi per eseguirla e
tuaglia, 1 córsi avrieno dovuto impiccarsi ai larici delle loro foreste. questo si
soranzo, lii-13-237: è dedito assai ai piaceri della carne, i quali ancora che
certi del vicinato... che ragionaron ai dargli moglie. forteguerri, 24-80:
piede è mezzo braccio. statuto dei mercanti ai calimala, 2-193: tutti i panni
e dice -o palla dea, ch'ai mio confine / venuta se', che invidia
mena? n. villani, 2-581: ai ragionari comici e familiari si conviene il
altrettanti modi speciali di ragionar comune applicate ai numeri. b. croce, iv-2-219:
, disse « ora di qui e mostrati ai soldati acciocché non pensino che tu mi
destinati in particolari circostanze al sultano e ai suoi cortigiani. dispacci del bailo veneto
un bozzone moscio che non fosse capace ai sbottonarsi da sé i pantaloni. ma
intrapresa e compiuta pur troppo, presso ai maligni e agli idioti, la ignominiosa
. buonafede, 3-17: quanto ai persiani e ai turchi, non pare
buonafede, 3-17: quanto ai persiani e ai turchi, non pare che fosser tra
quali furono introdotte ed i veri usi ai quali furono originariamente destinate. e.
', 'computista ', 'maestro ai conti '. d'azeglio, 7-1-79:
ha scritta la storia della pestilenza accaduta ai tempo appunto in cui viveva. e.
mano una spada fiammeggiante con cui minaccia ai vizi, figurati in serpenti alati che
tiene incatenati e calpesta. -con riferimento ai benefici effetti, nell'ambito della storia
immaginazione, facoltà più corrispondente e vicina ai sensi, e restano quasi inerti all'
ancora, per la loro parte, ai frequentativi. d. martelli, 171:
soprattutto da hegel, con particolare riferimento ai problemi della 'politica di potenza ')
bocca d'ogni uno è questo nome ai ragion di stato e che tal cosa sia
il primo luogo all'interesse, all'acquisto ai qualsivoglia bene fuori dell'animo, al
o commedie erano composte di terzine e ai ottave, o piane o sdrucciole che fossero
non tè si mantenga buono e fedele ai veri princìpi a dispetto dell'atmosfera che
principio non mai... applicato ai problemi del buon gusto: dal principio
dicitore da se medesimo addimanda la ragione ai quello che dice, e di ciascuno
dieci anni si applicò alla ragione civile e ai canoni. -giurisdizione. - anche
'unicità '? -con riferimento ai vari tipi di diritti, a seconda
di giusta guerra, nientemeno fu cominciamento ai capitani romani di guardare le statue e
tutte le provincie d'europa e gran parte ai quelle d'asia, perché tutte erano
guglielmo assoluto padrone e signore, ed ai suoi discendenti ne trasmise le ragioni.
col ferro e col foco senz'attendere talvolta ai suoi giusti reclami, senza dar luogo
, 19-37: h padre fece un convito ai suoi vicini nel quale s'apparecchiaro molte
, n. 1. - ragione ai una progressione aritmetica: differenza costante fra
io... fui costretta alla fine ai tacere e, per tenerezza, di
cioché roma non si lamenti con tutta ragione ai me, ho dato ordine che alla
e balìa de'fiorentini rimosse, e ai sua ragione e libera ordinò che ella
altro. -dire le proprie ragioni ai birri: cercare di giustificarsi o di
levatisi dal fuoco, cominciarono a mangiare ai quei tartufi e a bere di santa ragione
breve æl popolo e delle compagne del comune ai pisa (1313-1323) [rezasco]
armata, pareva così fuori di ragione ai rappresentanti veneti che, non ostante una
, avveduto, giusto, prestando ascolto ai consigli o agli ammonimenti altrui.
ardimento, con forte animo, dinanzi ai triunviri pigliar la ragione delle donne.
cinzio, 1-102: vorrebbe ogni raggion ch'ai vincitore / venisse cleopatra. boterò,
sua morte di struggere tutto lo reame ai comovaglia. -nell'ignoranza o nel
ch'egli si trovava nella constituzione molto impari ai due consigli e quasi schiavo loro.
i forestieri] se non dànno sicurtà ai stare a ragione. gir. tagliazucchi,
tommaseo,. 15-462: dai quattordici ai ventiquattr'anni andai faticosamente ruzzolando per la
ruzzolando per la difficile china; dai ventiquattro ai trenta m'arrampicai alla meglio per levarmi
della filosofia aristotelica e scolastica e unito ai sost. anima, natura, vita,
con virgilio, cioè alla ragione, ai seguitare il suo consiglio siccome ragionevole e
a primavera. allora sì, verso ai primi d'aprile, crederò ragionevole di
piu tosto ragionevoli che sdegnose. rappresentazione ai stella, xxxiv-630: el suo giudicio
, da ogni carico reale e personale ai forestieri che venissero a abitare in quello stato
jjlloa, 13: come don alvaro arrivò ai pozzi, gli trovò tutti pieni di
la statua equestre... è ai leonardo syri di norimberga, artista ragionevole
io allegai contra di voi quella auttorità ai david, che dice: « scrutati
.. dai benefizi che egli fece ai transpadani. -secondo le possibilità,
esercizio pubblico della professione di ragioniere spetta ai ragionieri regolarmente inscritti nei collegi, secondo
. -chi). che si riferisce ai modi e alle operazioni propri della ragioneria.
ragionieristicaménte, aw. con attenzione ai guadagni o alle spese.
, 12-265: io son certo / ch'ai suon d'un raglio non bisogna cetra
ha perso ogni effetto di sorpresa e ai novità. -discorso o giudizio insensato
al canto e al suono, / atto ai ragli noiosi ed alle strida. marinetti
quasi come fanno le mosche nella tela ai ragno. c. i. frugoni,
staggi appendere, / intoppo irreparabile 7 ai tordi golosissimi. bresciani, 242:
la bava che l'insetto tesse intorno ai germogli dell'albero di cui si nutre
una ragna. -tendere le ragne ai bufali: affaticarsi inutilmente. forteguerri,
chi dovesse spolverarlo, avevano lasciato agio ai ragnateli di tesservi in tutti i sensi
? per lasciarle consumar alla polvere e ai ragniteli, ah? galileo, 4-4-327
. stoffa logorata dall'uso; zona ai un tessuto che lascia vedere la trama e
ardita, stravagante eleganza, burlescamente mitrati ai lunghissimi orecchi e quasi senza corpo sulle
. betocchi, 5-102: un ragno ai tristezza / è in agguato / nel
, 9: con il passaggio del lotto ai tabaccai si spera di sconfiggere il '
dette ragnuole. bresciani, 1-i-114: ai viottoli e ai trebbi s'affilettano le ragnuole
bresciani, 1-i-114: ai viottoli e ai trebbi s'affilettano le ragnuole. bacchi
. si potranno servire con un raguncino ai funghi, tartufi ed erbe trite.
vi fanno, dimandano in lingua raguetta ai portinari della città dove sta la loro
ragunanza si sciolse fra le ripetute congratulazioni ai parenti degli sposi. carducci, ii-9-235:
ecco opportuna / già la stagion ch'ai guerreggiar s'aspetta; / perché dunque
. roseo, v-proem.: guglielmo ai bellai... lasciò una bellissima
pelle di un animale). viaggi ai nicolò de'conti, 153: sono eziandio
altra cosa che a ricevere un soccorso ai spagnuoli. goldoni, x-1068: quanto
. dante, par., 2-106: ai colpi de li caldi rai / de la
petrarca, 3-2: era il giorno ch'ai sol si scoloraro / per la pietà
/ che fin gli toglie il ricrearsi ai rai / del sole. fogazzaro, 1-108
accusar col luttuoso / singulto i rai ai che son pie le stelle / alle ob-
augei canori e gai / dolce saluto ai matutini rai. g. p. zanotti
copre oscuro velo, / o splende luminoso ai rai del dì? metastasio, 1-ii-65
, i contadini di religione cristiana soggetti ai turchi; dall'inizio del sec.
'rajà ': nome dato dai turchi ai sudditi della porta, non musulmani.
per lungo tempo i raja furono soggetti ai più duri trattamenti: la loro sorte si
, anche se ciò possa far dispiacere ai fabbricanti. ma abbiamo la speranza che
della pesca, capo degli uomini addetti ai lavori marinareschi. 'rais di montagna
: deh, lasciami dire, / ch'ai sangue, all'aria, te farò ratire
cavo di canapa. -ralinga d'altezza, ai caduta, di filo o di tombata
filo o di tombata: quella cucita ai bordi della vela quadra o, nelle
d'altezza 'sono le ralinghe cucine ai bordi o lati verticali della vela. '
e a mandorla si tuata ai due lati del taglio di una lama di
sostiene i perni che servono a trasmettere ai carrelli il peso della cassa.
sf. la morchia che si forma intorno ai mozzi delle ruote dei carri per il
vecchio, 2-47: edra io son ch'ai mio fermo alto sostegno, / se
-anche: suscitare in altri un sentimento ai allegrezza, di intima gioia o anche
pnma del dovere, rallegrando la vista ai ghiotti e ordinan delle tavole del padrone
felicitazione rivolta, dal sacerdote preposto, ai condannàti
cesare gli seguivano non dandogli alcuno spazio ai rallentare e di rifiatare. govoni,
di buon successo, anche nel petto ai forti / si rallenta l'ardor.
d'intorno / vola il mio bel pensiero ai vostri lumi, 1...
formaggio e pollame, / e vino ai sciampagna, che conforta, / e dolci
cicale frinivano senza pigliar fiato, abbriccate ai pali, alle canne, ai tralci
abbriccate ai pali, alle canne, ai tralci, alle rame degli ulivi. montale
per còr di palma vittoriosa rama. riccardi ai lantosca, 2-185: invadono la stanza
vidi mio papà che metteva le rame ai piselli nella fascia sotto al gioco da
vale anche fruscio, stormire di rami o ai frasche. pascoli, 5-145: m'
., è termine venatorio, riferito ai rapaci giovani). giamboni,
ramaiuolo dell'egitto, distribuito il frumento ai suoi fratelli che aveano la lupa in corpo
che fate azzarro. -lasciare ai ramarri: in abbandono. pratesi,
che gli era inservibile, alle ortiche e ai ramarri. -va * a pascere
dell'arme: il corpo può più nuocere ai nemici che se l'uomo ferisse di
9-644: ir la notte / frugnolatore ai passi più frequenti / ramatando le borse?
intrisa nella tinta che si vuol impartire ai tagli stessi. = dimin.
il più meraviglioso colore che i capelli ai una donna potessero avere. un rosso
, 23: descrizione dei vocaboli relativi ai colori dei vini... 'ramato
un locale (ed è incombenza imposta ai militari di servizio). -anche nell'espressione
ramazza e di sudore, le mattinate ai tiri, le settimane di marcia e di
30-v-1986], 13: è curioso come ai critici del presidente americano sfugga che l'
toma con 'over thè top 'ai buoni sentimenti. rambite, sf.
giorno [22-xii-1986], 9: riservata ai 'duri 'frustrati che la vita
mondifica e cicatriza l'ulcere; conferisce ai difetti degli occhi, consuma la superfluità
in roma, e però non bastava ai scambi del commercio e ai bisogni dello
non bastava ai scambi del commercio e ai bisogni dello stato. carducci, iii-3-23
che tiene per ogni pampino buon numero ai uve, e se da cadauno occhio
dalla radice e sono portati da quella specie ai fusto detta scapo; caulini se sono
del bambino '. leva i dolori ai bambini, bagnando loro con essa il
sue selve in molti luoghi, oltre ai lecci, le quercie e altri arbori ghiandiferi
un albero o da un ramo maggiore ai suoi rametti minori ne'quali si sparge
carità; dar di quando in quando ai lettori un qualche ramettino rappresentante fatto o
.]: 'ramico aggettivo che unito ai nomi generici di 'ossido, solfuro
la natura cominciar per tempissimo una sorta ai flusso perenne di popoli raminganti.
signori della vecchia generazione e pe'rimbrotti ai signori novelli. -libero.
. che vaga per il mare in preda ai venti o ai flutti (un'imbarcazione
per il mare in preda ai venti o ai flutti (un'imbarcazione); che
contrapposizione alla logica aristotelica e dalla proposta ai un metodo dialettico, che consta di
rigor della età e nel maggior uopo ai figliuoletti e al marito magg. gen
angoscia o senti male, / rammàrcati ai te che piu non veggi, /
compianga en atto sì pietoso / ch'ai tormento m'en- flammò piu foioso.
non stimi alcuno la compassione uno sfogo ai umor melanconico che, nodrendosi di tedi e
volta... gli incalliti sabotatori, ai quali si erano uniti con nostro rammarico
22: nel decorso de l'anno ai suoi tempi e stagioni vanno comprando,
4: si dilettano [i naviganti] ai suoi più cari le fatiche, gli
ii-288: si facevano discorsi che rammemorassero ai militi i loro doveri verso dio e
subord. batacchi, 2-79: meno ai ragazzi il dì di san martino /
non è, non può essere indifferente ai princìpi di libertà. p. petrocchi
e non rammenti / qual dio rometta ai buoni ampia mercede? mazzini, 46-284:
patria. forteguerri, 23-15: quando tu ai ciò non ti ram- mente, /
orazione, preghiamo sempre un lungo vivere ai cesari tutti. tommaseo [s. v
marchesa colombi, 2-99: si deve assistere ai saluti affettuosi tra marito e moglie,
ambienti urbani. pascoli, i-297: ai piedi di quel vostro campidoglio villereccio..
modesto, rammodematore del sermone oraziano applicato ai vizi e difetti mezzani. =
piegò quel cuore ch'era già rammollito ai raggi della beltà del pren- cipe.
.. /... / mentre ai sofismi lor sì larga via / aprirà il
bomba indiavolata, / se ne venga ai volata / di bagnolo in sulle porte.
è quella del vacuo disseminato e in corpo ai
le scienze dei greci non erano tali ai tempi d'omero che dovessero rammorbidirne ed
le scalpellature argutissime di po- licleto e ai fiaia. bertola, 1-83: tuttavia veggiamo
un dolce riposo (almeno apparente) ai consueti sollazzi ed alle domestiche cure rivolgersi
estivazione vaivare; petali in numero uguale ai lobi del calice alterni con essi, di
rado nulli; stami in numero eguale ai petali; ovario aderente al calice;
citrino senza odore né sapore e neutra ai reattivi. è solubilissima nell'acqua che
tinger giallo; se in agosto ed ai primi di settembre, quando sono appena mature
canali di scolo. i lavori intorno ai torrenti e ai rami perduti e principalmente al
. i lavori intorno ai torrenti e ai rami perduti e principalmente al ticino vecchio
. lascia il baltico / per giungere ai nostri man, / ai nostri estuari,
/ per giungere ai nostri man, / ai nostri estuari, ai fiumi / che
nostri man, / ai nostri estuari, ai fiumi / che risale in profondo,
distante da ogni parte de'confini, opportuno ai due rami del lago. manzoni,
del pecto a la forcolla. fasciculo ai medicina volgar., 38: se
/ fo sua [di carlo iv ai boemia] venuta, passato el cinquanta.
l'albero storico-genealogico- linguistico dei popoli risale ai tre rami primitivi, il semitico,
valente e gagliardo e che ogni ramo ai paura sia spento in te. dominici
'. gli asintotici sono quelli rispetto ai quali si può determinare una linea retta
e chi non sceglierla di qui cadavere / ai vostri piedi, e il supremo viaggio
marine. dessi, 7-96: una gamma ai odori, di colori, di flessuosità
.]: 'ramoso ': unito ai nomi generici di ossido, solfuro,
conta le pulsazioni trasmesse dal nervo cranico ai centri cerebrali. il dolore è come un
piano caricatore di stazione ferroviaria. -rampa ai lancio: nelle stazioni di smistamento,
l'acqua... fa tanto ai lingua per arrivarla. note al malmantile,
ramparo, gridando: « viva il duca ai modena ». montecuccoli, 44:
lo facevano salire sul ramparo e inginocchiare davanti ai fucili. -per estens. muraglia
diritto. ed ha bisogno di appoggiarsi ai corpi vicini o al tronco di altre
, di cardi giganteschi, ecc., ai quali si attortigliavano in ogni verso innumerevoli
7. locuz. - insegnare a rampicare ai gatti: pretendere di insegnare a chi
proverbi toscani, 334: non insegnare ai gatti a rampicare. -rampicare in parnaso
] sta rampicato, seio accorre ai bisogni. milizia, i-27: la marcia
castagneda], i-239: perché la nave ai mirocen era più alterosa che la sua
ad appigli. t. valperga ai caluso, 312: visto un petron pendente
l. salviati, 9-305: sempre ch'ai tasso convenne esprimere quelle parole,
. salviati, 9-305: sempre, ch'ai tasso convenne esprimere quelle parole, gli
: uscendo dal castello dovetti ripassare davanti ai macellari, e li rividi che spezzavano
rampino pel cavaliere. -punta applicata ai ferri dei cavalli per fare presa sul
gli raggirano intorno, come i nibbi ai pulcini; e tosto che e
rampino. -aderenza; appoggio utile ai propri scopi. cicognani, 3-188:
su monorotaia, ciascuno dei ganci mobili ai quali sono appesi i pezzi in lavorazione
le lance hanno una figura quasi eguale ai precedenti, ma le punte delle braccia sono
grazzini, 8-235: voi lo conoscerete ai piè rampini / quel ch'è sì
e darò tutto il sangue in contro ai privilegi, / alle carceri orrende, alle
un errore quello dei giornali di attribuire ai germani l'invenzione dell'elmo a punta
soccorso per governarne gli avvenimenti in mezzo ai quali viviamo,... rampollerà sano
33 (580): qui una quantità ai vilucchioni, arrampicati e avvoltati a'nuovi
tre volte intorno / con un rampollo ai felice oliva / spruzzando di chiar'onda i
il moscatello, / che di felsina ai colli / curva i grappi odorosi in bei
comune e famoso: due qualità che fanno ai cozzi tra loro. pavese, 11-ii-279
. ramponière, sm. nella caccia ai cetacei, marinaio addetto al lancio del
in rami, che poi dànno origine ai ramuli di vari ordini nei quali i
biloba, la membrana timpanica ben visibile ai lati del capo, le dita anteriori libere
distinto pei polpastrelli piccolissimi alle dita libere ai piedi anteriori, e collegate ai posteriori
libere ai piedi anteriori, e collegate ai posteriori da una piccola membrana: ha la
gran ragion mi prende / allor che ai pregi di fangose rane / nobil cantor
abiezioni ed è, quindi; insensibile ai richiami e ai rimproveri. bonichi,
, quindi; insensibile ai richiami e ai rimproveri. bonichi, 21: ama
i professori sopra biasimati bestemmiano rancidamente dinanzi ai giovani. = comp. di
deve il saggio orator sempre adattare / ai tempi, al genio il dire ed alle
di barba che voi altri chiamate 'grazie ai lingua '. rajberti, 2-25:
lettera di vostra signoria dei 12 di maggio ai vintisette di giugno, di modo che
aspri paesi tutti per salita in cima ai monti, neri d'intemperie e di fumo
cibo che viene preparato e distribuito giornalmente ai soldati e ai marinai in ciascuno dei
preparato e distribuito giornalmente ai soldati e ai marinai in ciascuno dei tre pasti principali
alla consumazione dei pasti. dizionario ai marina [s. v.]:
bocchelli, i-341: a pensare ai nomi inflitti dai padri agli innocenti
se i rancorosi pensassero un poco anche ai loro? 2. che si
alienazioni e le distribuzioni che io feci ai veterani delle terre sul mincio. bacchetti
così chiamato per l'afflizione che procura ai paganti). privilegia ac iura
preciso o senza conformarsi alle abitudini e ai gusti della maggioranza). carducci
di randagie nuvolette pareva andassero ad addossarsi ai paretai di pietra delle alpi apuane.
cabaret voltaire, costretta al randagismo e ai contrattempi della chiusura della sede di via
accettato il programma di nitri e trovandolo improprio ai cervelli italiani, si è rivolto a
, si è rivolto a suon di randellate ai crani refrattari. pasolini, 3-284:
al ragazzo che c'era un buon randello ai suoi ordini ualora fosse stato colto a
contraffatte. -manganello o sfollagente in dotazione ai corpi di polizia. e.
s'andava alla cerca di stagne vecchie e ai vasi buttati ria da percuotere, al
dei muricidi. le ranelle, affini ai 'murex ', se ne distinguono specialmente
, alto, fortemente com- resso ai lati e leggermente incurvato verso il
, 6-25: egli ha ^ ià dato ai ranfia all'addentellato; lo sale con
, e coll'altro ricurvo s'appende ai rami degli alberi per comodo di riporre
valore aggetti di, del primo rango, ai rango superiore per indicare eccellenza, primato
. cinelli, 11-289: dietro ai ranghi ordinati dei cesti di
sui quali vi sono tre batterie complete ai grossi cannoni e ne'castelli di poppa e
vettoriale, derivato da un altro sottospazio ai cui mantiene le proprietà. -rango
con le giberne. -comando impartito ai soldati perché si dispongano secondo l'ordinanza
in testa di assomigliare in qualche modo ai padroni... questo matrimonio gli darà
misere servitù, che s'impresta ai negozi temporali e non si fa schiavo da
, doveva indi cercare cosa era per accadere ai girini nati da quest'uova, soggettandoli
parecchie rannate: le quali fi furono ai necessità, tanto erano le torla,
dopo di aver appiccinita la religione, riducendola ai limiti del proprio cervello, impiccoliscono la
succia del nonno motta. -incunearsi ai piedi di una montagna (un anfratto)
appartata, poco visibile, in partic. ai piedi di un rilievo montuoso (un
all'infreddolita borgatella di entrèves, rannicchiata ai piedi del monte bianco, si annoverano
a braccia nude che dà il ranno ai suoi rami. jahier, 41: per
: mecenati d'oggidì né meno lor ai poeti dànno un soldo per comprarsi una
dopo una parentesi o una digressione, ai temi principali (anche nella locuz.
a certe categorie o princìpi, intorno ai quali rannodi gli avvenimenti. calandra,
presente. savarese, 64: abituati ai racconti della storia, ai suoi procedimenti
64: abituati ai racconti della storia, ai suoi procedimenti di rannodare gli anelli di
quando ripenso che i disciolti spirti / rannoderansi ai primi nervi e a tossa.
totalmente immerso nell'acqua. vocabolario ai agricoltura [s. v.]:
, 4-i-180: al re travicello / piovuto ai ranocchi, / mi levo il cappello
domeneddio fece bene a non fare i denti ai ranocchi: con allusione a chi potrebbe
ostinati che non si convertono e piegano ai fulmini dell'ira -in relazione con un discorso
da uomini. magalotti, 19-43: ai rantolosi / mantici della voce, allegro,
(ranella, idroglossa): tumore ai lati del frenulo linguale; rialza e spinge
del dotto salivare di war- thon, ai lati del frenulo linguale, per obliterazione
numero indeterminato, con antere bislunghe adnate ai filamenti, segnate da quattro linee longitudinali
5 petali gialli o rossi, in mezzo ai quali si trova un grosso bocciolo nero
i signori / vivono d'altro che ai rape e cavoli. soderini, ii-
: chi è uso alle rape non vada ai pasticci. monosini, 381: trist'
gratella sospesa alle pareti della tinozza alta ai due terzi, sopra la quale si mette
per servigio della cucina de'poveri et ai digiqni et alle lucerne. = deriv
spaventevole e rapace. -con riferimento ai pesci predatori. crescenzi volgar.,
impulso è rapace, soggiornava una meretriciona ai caonia. goldoni, x-810: olà,
veggia a noia / al cielo, ai mondo, alla natura umana. rocco,
mai società e stata sconvolta quanto la napoletana ai primi anni del xix secolo:.
repubblica veramente è sottoposta a mille pericoli ai fortuna tansillo, 1-38: troverà maggior spezie
nel fatto, ha rapato gli ugnelli ai princìpi suddetti. 4. rasentare,
mattioli [dioscoride], 523: appresso ai francesi il rapi- stro è quel medesimo
tanta dolcezza che tutti furono ratti fuori ai se medesimi, e giacevano come morti
dioecia di linneo, sta- ilito dal ai lui figlio, che ha per tipo la
rapidità che questa via di comunicazione darebbe ai movimenti delle truppe e degli attrezzi da
, se zoppo / stato non fusse, ai rapidi leproni / nel corso non sana
aqua. targioni tozzetti, 12-10-73: simili ai nostri di s. fiora sono i
allora! quello che la madre trovò impiccato ai ferri del letto, quello che aveva
'nuovo segreto 'per far raggiungere ai poeti l'immortalità] per burla e per
sanguinolenti tue rapine. beccari, xxx-4-249: ai furti / notturni e a le rapine
danno di carovane che recavano merci appartenenti ai baniani, ordino che una compagnia del
batacchi, ii-272: qual topo ingordo ai dolci furti usato, / nell'armadio,
3. saccheggio compiuto da un esercito ai danni di un paese invaso o occupato
! manzoni, iv-327: cosa importava ai tumultuanti di piazza, in parte loro
, dal piacere insolito di sovrastare e ai esser temuti, a mantenere con frequente
. lloro quanto potieno per farle assentire ai loro voleri per avere per forza e per
. bruno, 3-664: non gli [ai riformati] sia oltre lecito d'occupare
tipo, all'aspetto, che di donna ai affari, potesse intendersi e trattare della
guastando venne colla sua rapina / pian ai sansalvi, ripoli e bisamo, /
/ della sabbia e del fango intorno ai dorsi / e lungo i lidi. montale
bella, / qual il reo ch'ai supplicio s'awicina; / né le par
violento) compiuto per costringere una donna ai propri desideri sessuali, anche col favore
segretamente e indebitamente, in modo contrario ai princìpi morali. carducci, ii-11-32:
campagne, restava fedele alla religione e ai preti, e questi, con unyacredine
il capo, indrizza i suoi voti ai numi vezzosi dell'ornatura, regi immortali
dice l'autore che coloro che vivono ai rapina è loro tolto la vita rapinosamente.
, 47-267: come fuscelli e granelli ai vortici d'un tifone rapinoso. moretti,
tra loro ordinato, rapirono di braccio ai padri e di grembo alle madri tutte
membri molli / rapì l'uve mature ai dolci colli. -tosare (la
lido,... facevano credere ai essere in primavera. 8.
: non verrete domani a sentire la musica ai giardini? mi dicono che suonerà una
le quali bellezze di legislazione faceano nascere ai maschi il desiderio di essere femmine,
rapirmi neppure una scintilla del fuoco celeste ai cui tu hai infiammato il mio cuore.
, e rapilla un volo / eguale ai venti. io da le piume sorsi;
visite e le altre seccaggini vi rapiscono ai vostri studi et a'vostri pensieri.
! ei vendè quella sua vasta intelligenza ai potenti della terra, e i potenti
mattioli [dioscoride], 523: appresso ai francesi il rapistro è quel medesimo che
grecia: il dicon l'armi / appese ai sacri marmi / e tante a lui
esser teson rapiti dai filosofi agli ebrei e ai cristiani, veri e giusti posseditori della
l. salviati, 23-i-13: mi servirò ai quella scusa che prendono talora i poeti
bene: è tempo che consacri / ai fratelli la mente che si estolle / anche
la moiere lui dise forte: / ai, malvada femena dal demonio rapita, /
e- rano al cielo rapiti dalla soavità ai quell'angelica voce. fagiuoli, v-93
. alvaro, 18-291: le signore ai piedi del letto guardavano rapite.
abisso orfano annega / la virginea rapita ai suoi domani. -nel testo di
alberto arbasino che ardire e curiosità spinsero ai confini dell'arte altrui invano.
ginocchia al reggitor del cielo, / intorno ai ceppi al rapitor del fuoco, /
il regolar gazzettino intorno alla vita ed ai fatti di questo caro raponzolo, e direi
turchi sul fez), come segno ai distinzione dei corpi e delle armi.
prima: agli amoruzzi, cioè, ai dispetti, alle gelosie, ai rappacia-
cioè, ai dispetti, alle gelosie, ai rappacia- menti d'una volta. tecchi
: gli avrebbe dato il cuore pur ai rappaciarlo colla figliuola. 2.
per caso nissuno ellino avessero avuto quistione ai nulla, sempre gli rapacificava, dimostrando lo'
deveva la cagione de la sua ira ai suoi consiglieri manifestare, i quali poi
genero, veniva con qualche nuovo sogno ai ponte della pioppa. 2.
: l'ombra coi silenzi amici / rappèlla ai furti lor gli amanti accorti. d'
rappezzata la mia egloga coll'aiuto de'ai lei dettami e di qualch'altro ancora
vano, quasi rappezzatoti e ricucitori ai quei pezzi, che uno l'
, canea di toppe e rappezzi, costellata ai bottoni scompagnati, la materia di quelle
, dovuti alla sua rispettabile età e ai rappezzi che la tenevano insieme alla meglio
detto narciso era posato in su un quadro ai legnio, la detta acqua gli fecie
rap- piccar poi il filo della vita ai san paolo. -ristabilire rapporti,
sgomentamento. ordinamenti intorno agli sponsali ed ai mortori, 2-443: de le quali cose
: l'ambasciador di francia dava animo ai novaton, vedendogli volentieri e dando facile
, vedendogli volentieri e dando facile ascolto ai rapportamenti loro. bresciani, 6-1-145: se
di xenocrate rapportino alla fantasia quegli oggetti ai quali il volgo dà nome di bellezza.
). disus. autore di scritti ai cronaca. coronelli, 2-1-31: non
e dati per il rapporto da fare ai superiori, scoprirono che saledolce aveva promossa
insegnante che sappia in coteste scuole comunicare ai discenti un vivo senso dei rapporti sociali
di giorno, in nessuna occasione, ai segreti, saltuari, rapidi rapporti notturni
109: la moda è ora cambiata rapporto ai grandi cerchi, i quali addesso si
anno i preventivi dei soldi in rapporto ai giorni. 25. dimin.
guancia destra, terminava sul collo e ai cui margini la carne si rapprendeva come per
(anche sotto forma di offesa arrecata ai beni o alla stessa vita dei suoi
udita la rappresaglia fatta all'arciprete baruffaldi ai tutte le sue scritture; ma egli
di cartagine si distribuirono dal senato romano ai prìncipi alleati. rappresentàbile, agg.
, chi per mandato degli elettori partecipa ai lavori di un'assemblea legislativa.
ne andrà, e riconsegnerà il municipio ai 'rappresentanti del popolo ', gli impiegati
uniti, nel belgio ed altrove si dà ai membri di una delle due camere della
le disposizioni di questa sezione si applicano ai rappresentanti di case commerciali o di società
scherz. donna inve stita ai grande autorità. carducci, ii-8-358
fasto romano, ma di far cosa ai tempi presenti utile e così a'moderni costumi
due poli... d'intorno ai quali si gira continuo la scienza e certezza
scorta di filosofia, si rimane inferiore ai bisogni de * tempi e al progresso
un ammassamento di lezioni date dal maestro ai discepoli tacenti o una rappresentanza di quelle
neltart. 33, non possono essere opposte ai terzi, salvo che si provi che
blocco nazionale limita la sua rappresentanza politica ai gruppi sociali dichiaratamente conservatori. f
e dei desideri degli elettori di fronte ai supremi detentori del potere (con par-
cristiana nel cd nella disciolta cgil, ai segretari camerali, ai segretari e componenti
disciolta cgil, ai segretari camerali, ai segretari e componenti dei comitati direttivi delle
ghislanzoni, 5-8: al rettore ed ai presidi della facoltà è fatto un assegno
più ampio e sontuosamente arredato) destinato ai ricevimenti ufficiali. moretti, i-679:
che furono compiuti i dì della purgazione ai maria secondo la legge di mosè, ella
gli allontanano, gli avvicinano assai invece ai fagiani ed ai galli. -richiamare
gli avvicinano assai invece ai fagiani ed ai galli. -richiamare alla memoria.
sua mi par sì spenta, / ch'ai mio parere ella non rappresenta / quella
che rappresenti, / amato padre, ai gesti e a la sembianza. badoer,
, no insengnando movo, raprezen- tando ai sotili occhi turbati de vostra mente alcuno pre-
... rappresentati i peccati pubblicamente ai dannati. p. tiepolo, lxxx-3-190:
un religioso, assai reputato, andò ai piedi di s. a. e rappresentogli
da politico inglese in ^ week-end 'ai chequers. -assol. c
pericolosi per la gioventù, e specialmente ai già condannati dalla giustizia, i quali,
di certo proposito che veramente, quanto ai ministri, c'era differenza dal portar parola
classe sociale, di una corporazione, ai un movimento o di un partito,
nome il mio suffragio a certuni: ai quali si potrà evangelicamente rimetter molto perché
bensì come prencipi e capi della corte ai roma, che è fallibile.
ghislanzoni, 5-8: 'al rettore ed ai presidi delle facoltà è fatto un assegno
passate l'isole sudette, si rappresenta ai naviganti la nuova ghinea a man sinistra e
la rappresentatività è riconosciuta... ai sindacati che sommino un numero di iscritti
istorie di romani, di virgilio e ai terenzio. rosmini, 2-1-45: un ritratto
). cesarotti, 1-i-37: quanto ai vocaboli, osserverò in primo luogo generalmente
di sergio pugliese, rappresentata dalla compagnia ai armando falconi. -esposto in forma
ragioni, benché rappresentate vivamente da coloro ai quali rinteresse aggiongeva maggior calore, non
: tra le varie scalate all'olimpo tentate ai nostri giorni non sarà facile trovarne una
chiamo e 'nvoco, / ch'ai pensier mosso da devozione / ti piaccia 'l
a trieste la solita compagnia de'cantanti ai quella stagione; e l'impresario di
inverno, qualche thè, un mese ai bagni di mare e un mese a nizza
quelle tre ragazze che s'incontravano dappertutto: ai concerti, a ogni prima rappresentazione,
di questa verità e bugia, qui ai sotto in questi portici io farei la
onerose per me, rimborsate le più volte ai generali e provvedute dalla legge ai capi
volte ai generali e provvedute dalla legge ai capi de'corpi sotto tìtolo di spese
con sé i caratteri di necessità e ai universalità assolute. rosmini, lxxix-ii-112: la
de'medici, 7-145: un catin ai mal rappreso latte, / quando chi el
regina, volle [maria teresa] ai sudditi rapprossimarsi. = comp. dal
poema epico (per lo più con riferimento ai testi omerici). -in partic.
liszt, alle polacche di chopin, ai 'pezzi brillanti 'sono subentrate le sonate
: discendendo il nostro accademico dall'antichità ai primi albori della risorta letteratura giunse ai
ai primi albori della risorta letteratura giunse ai famosi trovatori provenzali, rapsodi della nuova
attimo da quella stessa ventata, eccomi ai piedi di irene, inginocchiato, le
degenerazioni (apparenti) della natura, ai * raptus ', alle contrazioni sessuali
inconscio o improvviso, come una specie ai raptus, contro la potenza del suo clan
]: 'rarefaciente nome già dato ai rimedi che si supponevano atti ad aumentare il
, 133: basterebbe accennare... ai suoi capitali studi... sulla
e la rarefazione maggior leggerezza e augumento ai mole. montanari, 475: ancorché vero
di cui 'lacerbas dette già un saggio ai suoi lettori e di cui altri ne
. è prodotto a grappoli, come ai vite silvestre. prima e verde e più
della rarità de'saltatori, poiché, pronti ai salti più difficili, mancando loro il
la luna: / quando ciò ch'ai bel iulio el cel destina / mostrano i
/ agli uccelli di passo che urtano ai fari / nelle sere tempestose: / è
, / vedrai aver solamente respetto / ai regi, che son molti, e '
... resiste senza of- fensione ai raggi degli occhi, non gli lasciando disperdere
, i-782: quando il parco cede ai rigori del verno e di tutto il
alberi e dei boschi rendendoli spesso sacri ai numi. leopardi, iii- 58
del fabricio non va per le mani ai tutti, ma è piuttosto raruccia.
e dispotico (con partic. riferimento ai gerarchi provinciali del fascismo).
2-i-440: il ras della mattanza annunciava ai suoi pescatori l'entrata di un buon
(cioè quei pezzi di legno o ai sughero galleggianti sopr'acqua che mostrano dove
un'altra misura di polvere buona, avvertendo ai rasar la misura l'una e l'
. con quel coltelletto mozzava le messe ai sul salvatico... rasava di netto
'('caragoi '). dizionario ai marina [s. v.]
a 2. 000 metri di altezza ai piedi del mongioie, nel cuore delle alpi
progetto di sfratto da parte della soprintendenza ai monumenti dell'emilia e romagna, sembra
a qualcuno: essere costretto a raccomandarsi ai suoi tuoni uffici. galileo, lvii-162
caset- taccia sgangherata / rastiar le coma ai frati alla nunziata. -raschiarsi di
. -grattugiato. g. violar ai, 1-336: buon formaggio raschiato fino.
in litografia per togliere l'inchiostro rimasto aderente ai rulli in cuoio;
612: v'è fra 'l crin tronco ai morti e gli capestri / l'ugna
rascia come la gonnella arriva loro [ai morlacchi] sino alla metà della gamba.
bianche e nere si fanno e pendoni ai mortori. 3. ciascuno dei
rasciutto e inacidito stando nel sacco assieme ai bossoli delle cartucce sparate a salve.
autobus che in quel punto si lanciava ai sessanta con gran fracasso di vetn e
testa, un occhio / vuoto, ai piè la catena. -con riferimento
han la coscienza al tutto rasa / ai scrupoli. fagiuoli, iii-112: egli a
un vascello). -anche con riferimento ai castelli stessi. ulloa [barros]
minore calibro nel secondo ponte, ridotto ai castelli. questa operazione si fa soltanto
, si spogliavano e distribuivano gli indumenti ai familiari e agli amici: a loro non
un tempo. -appigliarsi, attaccarsi ai rasoi: ricorrere a tutti gli espedienti
: l'oudinot, ridotto ad appigliarsi ai rasoi, crede al parabolano ed ordina al
lingua di fuori lungo la rasola in mezzo ai limoni. = etimo incerto
mai bastamente lodato dottor mannella. quanto ai consulti, ci prevalevamo del celebre professore postiglione
rotella non farete a un tratto ch'ai suo luoco venghi fatta con l'anima insieme