pure; e vuoisi pure assai prossima ai dialetti che il vulgo parla nell'alta valle
riverirla e darle il benvenuto... ai fraglia. pragma, sm.
se non pretestuale o mitologica -a sospingerlo ai margini. idem, 13-317: il
). -che si attiene rigorosamente ai fatti, libero da amplificazioni fantastiche o
tanto cor che puo- te, / ai guidato da te, farmi tua guida:
. frugoni, i-i 1-228: fermo e ai ripari intento / te quelle rive videro
. croce, ii-5-97: l'estetista appartiene ai tempi moderni, perché in questi solamente
servite, dopo un rapido riscaldamento, ai consumatori, per lo più nella ristorazione
cervello a scopi che perderanno valore davanti ai posteri; ma, così facendo, il
dove era effigiato un gesù crocifisso, con ai piedi della croce il teschio del santo
precursore altronde d'ogni sodo ritrovamento giovevole ai più, assisteva impassibile alla gran controversia
medievale è ricco di vocaboli ingiuriosi indirizzati ai precursori dei moderni cartelli, 'trust
otto dì avanti al nascer della canicola ai dodici di luglio; altri [venti
di 'furore poetico ', gitta ai venti d'italia il canto 'dio e
annibaie, dopo il fatto d'arme ai canne e la espugnazione e preda degli alloggiamenti
, 424: sta tuttavia negli occhi ai fiamminghi l'incendio d'anversa, la strage
cristiani... non vogliono dare licenza ai soldati che vivano di prede. relazione
, i- 195: non sarà discaro ai nostri letton... l'aver qualche
non eri al gran bisogno eletto / forse ai barbari in preda or ne vedresti.
che senza lasciare gli arcadi in preda ai lacedemoni verremo a capo dell'impresa di oropo
. si potrebbe ella dar in preda ai colonnelli, i quali potrebbon governar talmente i
per lasciar le case proprie in preda ai nimici. b. fioretti, 2-4-324:
donna, che, profuga ed errante / ai confin'della libia, a prezzo ottenne
che nei felici / miei giorni, / ai giorni / che il mio, oggi
, si adatta alle peggiori umiliazioni e ai più abietti compromessi. -condizione o
care prede, / la quale avien ch'ai successore ei lasce. 13.
. m. si sia dato in preda ai ministri spagnoli. tasso, iv-108:
il 'mago 'ricadde in preda ai quattro amici della veglia. -soggezione all'
qui ciprian ch'è dato in preda / ai lascivetti amor d'una donzella?
vita in preda a tonde, in fede ai venti. caporali, i-95: questo
vento. botta, 5-5: veniva impedito ai possessori ed ai coloni il cingere di
, 5-5: veniva impedito ai possessori ed ai coloni il cingere di stabili difese i
govoni, 224: negli armadi imporriti ai crocevia, /... /.
/... si disgrega in preda ai tarli un cristo / incartapecorito come un
come un rettile. betocchi, i-115: ai monti ai monti / ritornerai..
. betocchi, i-115: ai monti ai monti / ritornerai..., /
..., /... ai falchi / in preda al vento.
loro otto gambe come se facesse un mazzo ai fiori, le avvolse e le strinse
lasciare insepolti e preda agli avoltoi e ai cani i cadaveri de'nostri fratelli. fiacchi
, accendere il fiammifero e poi la miccia ai primi allarmi del predace, seguirlo con
senza posa il nettare dai fiori (un'ai *) -•. marino
/... com'api ingegnose / ai lieti campi con leggiadri errori / predate
..., ricusavano di ubidire ai capitani e pretendevano d'allogiare e marciare
al braccio dei corsari in guerra né ai proventi della corsa in pace; le
, 5: armata mano corsero dentro ai confini de'romani, più tosto a guisa
d'annunzio, iii-2-328: le brillano ai piedi, sul pavimento sparse, le
parea di ghiaccio, / arse improvviso ai lusinghieri sguardi / d'obbietto vii che vergognando
da lui invece osservata con la massima vigilanza ai tempi voluti dai canoni, non ostanti
bile e opaco, / ai piedi una spuma commossa / di battiste
tale tristezza nell'animo che le impedivano ai concentrarsi e di pregare. cicognani,
e sovraccarichi, con la gente aggrappata ai parafanghi e alle predelle, furono salutati
oro che risponde di dreto e dinanzi ai dua altari dov'è drento il santissimo
soprastanga, che aggiungesi talora alla spranga ai sotto, non tanto per ornamento,
e misteriosamente semplice che la storia attribuisce ai suoi eroi. 4.
carissimi, da me, con grazia ai dio, una facile e, se non
si dà il nome di 'psicologia 'ai fenomeni elementari di massa, non
erano di mole e figura molto simili ai fiorini d'oro, talché colla semplice
in ordine all'astrologo la predetta pioggia ai quel che a lui fosse che in tal
fondiario. -estimo prediale: quello calcolato ai fini della predetta imposizione. -rata prediale
sf. discorso che un sacerdote rivolge ai fedeli radunati, per lo più in
, e propriamente aristotele, trovarono convenire ai sommi generi, in cui divisero l'
quasi del tutto il governo delle cose ai predicanti, 1 quali, essendo eretici,
del protestantesimo, che consiste nel dare ai laici l'amministrazione e l'esercizio delle
a un padrone chiamato francesco rabaiotti, ai parma,... contro il quale
non cristiane in europa, contro ai prìncipi cristiani nemici della santa sede,
cristiani nemici della santa sede, contro ai novatori religiosi. -per introdurre il
. delfico, iii-462: per ritornare ai censori, parmi vedere che in questo
guerrazzi, 16-61: voi giovani predicate ai soldati, spietrate cotesti cuori e infiammateli
predicano la corrente quaresima ferraro, arciprete ai abano, in duomo, e il
-predicare al, nel deserto, ai cocomeri, ai porri, alle muraglie
al, nel deserto, ai cocomeri, ai porri, alle muraglie, al vento
, alle muraglie, al vento, ai venti: a chi non può né
e comandatogli gran faccende. ma predicava ai porri, perché ella già lo guardava con
martello, 6-i-562: in van predico ai venti. corticelli, 3-i- 224
vi si facea il predicare, simone ai messer corso donati... con i
scritta fosse, io predicherei giannone come uguale ai primi storici. manzoni, pr.
dei. -con riferimento agli uccelli ai quali s. francesco rivolse una predica
e segni universali e particolari siano aggiunti ai termini e non siano computati tra essi
con partic. riferimento agli apostoli, ai santi padri e anche ai primi confessori
agli apostoli, ai santi padri e anche ai primi confessori della fede cristiana);
pare oggidì che prima ch'e'giunga ai quindeci, ai tredici, per lo
che prima ch'e'giunga ai quindeci, ai tredici, per lo più vogliano provare
provare che fa malevolenza non è estranea ai disastri di cui parliamo. -intr
provato bene altrove e specialmente nella caccia ai briganti delle calabrie. -di animali
, vi-145: s'era proposto del tutto ai provare in campo col conte d'universa
che dipingono gli uomini della libertà fautori ai terrore, di anarchia, di sovvertimento
questa maschera provata alle aride penitenze ed ai tristi digiuni. -di età
aveva anteposto gli amici nuovi ed incogniti ai vecchi e provati. cesarotti, i-xxxvi-120
e il servo, investe la città ai vercelli. -miglioramento delle condizioni generali
2. stor. mancia offerta ai barcaioli di venezia dai più alti dignitari
litologìa del campo minerale deva l'origine ai materiali provenienti dal colle delle panteraie.
provenienti dal paese turco servono di materasse ai morlacchi più benestanti. manzoni, pr
primamente indigeni o aborigeni, per esser restato ai posteri ignoto il luogo della loro provenienza
imposta dal regio governo... ai frequentatori dei bordelli della zona del porto
senza ritegno, / tanto che giunse ai liti provenzali; / e trovò in arli
agg. letier. che si ispira ai modi, agli stili e ai temi
ispira ai modi, agli stili e ai temi della letteratura provenzale; che contiene
intr. (provenzaleggio). ispirarsi ai modi, agli stili, alla lingua e
modi, agli stili, alla lingua e ai temi della letteratura provenzale; imitare 1
gar ch'aver consorti / ne le miserie ai miseri pur giova. lippi, 7-49
ma ora inelegantissima anticaglia, dei giuochi ai pegno, mi trovai al gioco dei proverbi
usciti cinque grossi volumi, e contengono fino ai 'proverbi ', con a piè
belline. al sentirlo veniva in mente ai colleghi proverbiosi: 'la volpe ire
tubolare, lungo per lo più dai 7 ai 20 cm, usato in laboratorio per
-che, in un serra, dànno impaccio ai provetti e fanno perdere la tramontana ai
ai provetti e fanno perdere la tramontana ai novizi. borgese, 1-212: de
al fianco / di provetta beltà, che ai risi loro / alza scoppi di risa
.. prendersi gabbo quasi di scemi ai tutti i teologi del concilio e di tanti
, non senza disagio, ne'contorni ai reus e di tortosa. dizionario militare
di farina, l'alpi l'aveva incaricato ai ingaggiare nell'oltrepò di ferrara birocciai coi
nome speciale di ciascuno di quei marinari ai quali è confidato il servigio, il
cui usano le donne fare le ghirlande ai fanciullini e parimente alle verginelle che muoiono
per farvi carriera in un rapido adattamento ai costumi licenziosi e solenni del regime fascista
, poiché unica, perciò ne- cessaira ai cantori del tempio. per modo però necessaria
provincia. e. cecchi, 7-53: ai lati della strada erano tende..
luoghi sperduti nelle campagne. -con riferimento ai collegi elettorali dei centri minori.
e si dice servizio provincie il gruppo ai redattori, coordinati da un caposervizio,
di priorato... dinota qualche cosa ai vantaggio, cioè come una specie di
cittadini riescir inutili tutte le rimostranze innanzi ai provinciali ministri, ricorsero alla santità di
potestà]; talora il governo commette ai medesimi le in- cumbenze dei magistrati provinciali
riferisce alle provincie dell'antica roma, ai funzionari che le governavano e simili.
colonne, rovine. 7. relegato ai margini della grande politica mondiale; subordinato
arretrati anche in questa sfera in confronto ai altri: mentre già sherlock holmes è diventato
in una certa superiorità non solamente rispetto ai piccoli borghesi della mensa, ma rispetto altresì
borghesi della mensa, ma rispetto altresì ai padroni di casa, nobili provinciali. lucini
vecchio cicerone, che accompagna una squadra ai pellegrini francesi, mi ravvisa. coi
ristretti; che non è aggiornato rispetto ai fenomeni e ai movimenti più attuali,
non è aggiornato rispetto ai fenomeni e ai movimenti più attuali, operando al di
. cesarotti, 1-i-32: volendosi concedere ai grammatici esser questo diritto naturale dei soli
altrettanto fatale per la nazione che utile ai particolari, con i forastieri, e
a cielo il fraticello, dando addosso ai padri da messa. 24.
un uomo non ripugnante, per quanto opposto ai suoi ideali di vergine provincialetta.
piano, periferici rispetto alle metropoli o ai centri di più vivace elaborazione e rinnovamento
lecchi, p-171: sembra... ai trovarsi, col semesi, piuttosto che
stuparich, 1 -77: anche qui ai bagni aveva sperimentato tutto il gretto provincialismo
gretto provincialismo dei cittadini. no, ai costumi casalinghi e borghesi degli abitanti non si
civile, ritardo dello sviluppo sociale rispetto ai paesi più evoluti. moravia, 22-9
iii-388: i 'solari 'dicevano ciao ai 'crepuscolari '; i 'novecento
ottocento '; i 'cronachisti 'ai 'liricisti ', i 'jazz-band '
angeliche, gli 'esotistici 'ai 'provincialistici '. = deriv.
da una relativa mancanza di aggiornamento rispetto ai centri di più vivace elaborazione e innovazione
28-202: mi accompagni un po'di tempo ai futuristi perché mi parve d'aria oceanica
la colonna sonora di toti dal monte ai provini delle tre attrici, tra le quali
altra azione o retensione, siché ciascun ai loro faccia respettivamente uno e l'
risolutamente i filosofi e gli scienziati ai ogni maniera a dimostrare e porre in
predetto a volere acquistare e a sé e ai suoi maggior riputazione che se gli convenga
ardisco provocarla a darmene verun segno oltre ai passati. tozzi, vt-771: incrociò le
dannificare un poco gli amatori del bene, ai quali era utile per lo silenzio,
beni che io t'ho dato ne manda ai miei servi nel deserto, e sappi
sodisfar solo al voler d'ermimia, volete ai nuovo provocarvi l'ira del duca e
accresceva di giorno in giorno in base ai nomi e agli indirizzi che in quel modo
del como, equilibrandosi sui tacchi alti ai quali non è abituata, con un'andatura
'antitutto 'settantenne, gli occhi ai gufo, il pelame sempre arruffato e una
: il suo tono assunse un che ai offensivo e di provocatorio. calvino,
strade, e i mafiosi che stavano appoggiati ai muri come lucertole, con le mani
le dimostrazioni gli agenti ficcano in tasca ai dimostranti inermi per poterli poi, una
è punito con la reclusione non inferiore ai venti anni, se la pena stabilita per
le altre pene sono diminuite dalla metà ai due terzi, sostituita alla reclusione la
, munito de'santi sagramenti e proweduto ai suoi temporali interessi, se ne passò placidamente
. jahier, 124: prowediamo da soli ai nostri bisogni. -con riferimento a dio
io, i barberinesi diligenti nel provvedere ai morti, ma negligenti nel pensare a'
anche contro di lui la legge provede ai creditori. alfieri, 4-40: te scongiuriamo
le dette scienze ragionative. domando io ai miei bravi colleghi di italiano, se,
capo di credito e di riputazione per ovviare ai disegni dei nostri nimici. bandello,
: chi capita in stati e tempi simili ai nostri, se di buoni occhi ha
poi per tutta la vita ad applicarle ai casi particolari. -procurarsi la protezione
àsti, e li provvide di quanto occorreva ai bisogni della vita. parise, 5-205
, i-317: non solo mi terrò favorita ai cinervi la spada, ma voglio anche
nell'anima e nel corpo. storia ai tobia e tobiolo, 1-17: iddio mi
fornire una nave di quanto è indispensabile ai suoi cpnsumi. -presidiare un luogo
de'nemici. -esaminare un oggetto ai fini di una valutazione. tavola ritonda
e in lor contrada. -mettere ai voti un argomento, proporlo. statuto
la sua vita la sua finitura. fiori ai filosafi, 180: a tre tempi
portato il desiderio di dare il mio voto ai provvedimenti contro la pellagra di cui si
si strinsero intorno al loro clero e ai loro vescovi. lucini, 4-201: stabiliti
n. 773. testo unico delle leggi ai pubblica sicurezza, 2: il prefetto
civile, 737: 'disposizioni comuni ai procedimenti in camera cu consiglio '.
ragione che giustifichi i sovrani di toglier ai sudditi quanto piu possono di beni per
quanto piu possono di beni per provvedere ai bisogni comuni, quando questi bisogni comuni
carducci, iii-26-4: commissione di provvedimento ai bisognosi ammalati di morbo colera.
di polifila, 4-4: simone è intorno ai provedimenti per le nozze.
pagano tal provvedimento: / carlo mandò ai fuor gran maestranza / e fece fare
, posta sul fiume adige e vicina ai luoghi dove aveva primieramente a scoppiare quel
172: i programmi bisogna lasciarli imbastire ai signori provveditori delle scuole. ferd.
di provveditore (con partic. riferimento ai provveditori della repubblica di venezia).
essendo giustamente terribile la moltitudine de'nimici ai suoi pochi e non essendo preveduto lo
nel 1619, il cui nome riman venerato ai riminesi nel palazzo e nella biblioteca onde
mezzi e delle possibili conseguenze; capacità ai prevedere eventuali pericoli o situazioni di bisogno
travagliosi lavori, con provvidenza di supplire ai bisogni che soprawerrano. e qualora ci giacciano
queste erano belle provvidenze che facevano onore ai loro cuori. d'annunzio, v-1-114:
generale della storia, che fa servire ai propri scopi le iniziative degli uomini;
razionale o vichiana, coi loro schemi ai quali tutte le storie dovrebbero conformarsi,
è o appare molto opportuno e utile ai propri scopi; che giunge a proposito o
de roberto, 15-133: in casa ai mio figlio, -commentò il vecchio -anna sortano
asilo, tra 1 tanti infelici, ai minorati, ai deficienti, ai deformi,
tra 1 tanti infelici, ai minorati, ai deficienti, ai deformi, giù giù
infelici, ai minorati, ai deficienti, ai deformi, giù giù fino alle creature
parti / del mondo, sì ch'ai sole ite in oblio / sembrin talora
.. che non rechi qualche sciagura ai figli degli achei: terribile è lo sdegno
del provvidissimo capitano non avesse mandato incontro ai gallici chi contrastasse a quegli che inseguivano
501: accenneremo la provvida legge intorno ai furti domestici, nel novero de'quali
inviato il loro generale con buon numero ai cavallaria alli confini di moldavia. gualdo
dei vari servizi resi da una anca ai propri clienti. palescandolo, 118:
direttamente o indirettamente allo stato nemico ed ai suoi agenti provvigioni o altri mezzi che possano
quale procurava accordare ciò ch'ella doveva ai soldati, come uomini e come cittadini
e meglio dell'altre s'ade- guarà ai fenomeni. p. e. gherardi,
ricchezze, erano provvisionati dalle città per insegnare ai giovani le lettere e la filosofia.
la quale si ordinò, non solo ai comandanti delle fuste armate che stanziavano sulle
gabellieri. mamiani, 3-341: tornato io ai semplici uffici di deputato, credo che
nome cicerone, / che eran posti ai negozi più secreti / con larghe entrate
altro che alle provvisioni delle cambiali e ai prezzi del caffè che crescevano sempre per
provvisione di magnifici e ricchi doni da offerire ai santi altari di roma. sassetti,
le api]. -con riferimento ai generi di prima necessità
dei cibi necessari a le cene et ai desinari del camin loro, donategli dal
vocazione. muratori, 10-ii-198: resistere ai lusinghevoli assalti di chi molto offerisce e molto
e protestava. sommario degli ordini pertinenti ai signori ufficiali della comunità di milano (
dal prowisor l'invito, / tutti ai santo ardor colmi e strafatti / ivano in
austriaci che ci avevano vinto, odio ai piemontesi che non ci avevano liberati,
che non ci avevano liberati, odio ai governi provvisori che ci avevano fatto sfigurare.
paniere le provviste e le ha distribuite ai soldati che se le mangiano saporitamente.
lontani né tanto provvisti che potessero supplire ai bisogni degli eserciti. caporali, ii-37:
luogo che sia contra i casi e ai pericoli della guerra provisto. -dotato
a stringere la città di brescia per tona ai francesi, in nome de'quali v'
né armati, né avendo alcun modo ai difendersi,... si sariano subito
di modi simpatici, ghersi non era nuovo ai successi amorosi; ma questo giungeva davvero
acquedotti], che darem disagi / ai corpi loro et indurrem la fame / ne
i ponti più elevati delle navi, ai quali manca la parte tra l'albero
. beicari, 1-18: era molto dato ai terreni guadagni e continuamente sollecitato alle sue
prudentissimi poeti non volsero il loro parlare ai pochi nostri vocaboli fiorentini astringere, ma volsero
raccomandar le collette o sia le limosine ai fedeli di corinto, diceva loro non
manzoni, 73: i vegliardi che ai casti pensieri / della tomba già schiudon
. di far fronte ad un tratto ai due nemici, s'appigliò prudentemente al partito
che fece egli mettendosi a fuggire davanti ai tre, arbitrando prudentemente nell'animo suo
grosso cane... torse gli occhi ai servitori, e ringhiò, girando largo
tutte fanno sempre un salto dai trenta ai sessanta; e siccome tutti i loro amici
, 1-i-22: né piacque mai loro [ai romani] quello che tutto dì è
ad ogni sorta di uccellame, anche ai passeri, in mancanza d'altro, facendo
la tuapassion la tua prudenza, / ch'ai corrente dolor dèe por la briglia.
che differendo il combattere salvò lo stato ai romani. ammirato, 1-ii-17: da
dell'ardimento, anteponeva 1 partiti soavi ai precitosi. giordani, iii-70: chiunque.
tempi che è divenuto un dovere raccomandare ai critici una certa prudenza. 5.
contro a mano armata, ha proibito ai suoi sudditi di vendere ai belligeranti munizioni
, ha proibito ai suoi sudditi di vendere ai belligeranti munizioni da guerra. manzoni,
, 4-133: quando 'i vegliardi che ai casti pensieri / della morte già schiudon
/ avverso qual carro la cima / ai ripida monte. « orza! poggia
, fino * a van gogh, ai fauves e a de pisis. 3
prugnuolo) ammirai la di lui natura quanto ai siti in cui egli si ritrova,
passando da montefiorino e ritrovandovi il commissario ai sestola, feci che subito spazzò un messo
spezie affermasse dioscoride, avendo solamente rispetto ai buoni et ai cattivi, nondimeno..
, avendo solamente rispetto ai buoni et ai cattivi, nondimeno... ne sono
è: meglio che la serbe / ai fichi, che in piemonte a pruneaccerbe.
! térésah, 2-164: l'ava parlava ai tegoli e ai crepacci, / ai
: l'ava parlava ai tegoli e ai crepacci, / ai ciliegi dell'orto e
ai tegoli e ai crepacci, / ai ciliegi dell'orto e alla prunaia, /
fruscio grosso, non di scricciolo né ai lucertola. 2. per meton
siepi di pruni, di qua e ai là, eran tutte fiorite, come una
occhi quel pruno di re di napoli minacciante ai confini. massaia, vm-18: una
un menomo atto, una parola oltre ai limiti del consueto, temendo il pruno
aggirandosi pe'casa con treno di fettucce ai malleoli verso l'acquaio, una grattatina
nerissimi. -scherz., con riferimento ai peli pubici. giuggiola, 32:
pane normale e sano 'che bisogna offrire ai fedeli. -che ha implicazioni
rapini, iv-1207: jean-paul sartre è sospetto ai comunisti francesi, che vedono in lui
cose per se stesso e si affida ai racconti di qualche relatore, è molto
singolari e strane: difetto non infrequente ai relatori di viaggi. alfieri, 5-220:
assalito dal singolare prurito isolano di raccontare ai forestieri storie raccapriccianti. moravia, vii-349
vialardi, 1-461: 'chenelli alla prussiana ai confetti ': fate cuocere 3 hg
prussi, danesi, sassoni si resero ai loro focolari. = v. prussiano
un fiore dello stesso nome, ora ignoto ai botanici. = voce dotta,
vegetali, improntati nelle rocce argillose interposte ai banchi di gesso in quelle marnose,
abitudine di frequentar le arene, ma ai quali poi diede il nome di '
. famiglia di mammiferi roditori notturni simili ai topi, che vivono nell'africa e
'psammoritti famiglia di mammiferi rosicanti somiglianti ai topi ('psammoryctae '), per
antico egitto, l'arte, affidata ai sacerdoti di iside, di trattare le
ferro. le psefiti formano depositi subordinati ai terreni di gres antico. bombicci porta
(v. pselafia), con allusione ai lunghi palpi. pselafobìa, sf.
mente cutaneo, che non si accompagna ai segni clinici e di laboratorio dell'anemia
: concezione non vera, non rispondente ai fatti; concetto erroneamente costituito; falsa
che talora, la notte, fa provare ai bambini un senso di soffocazione,
lacerba, i-26]: possono essere confrontate ai luoghi comuni a buon mercato e le
': in architettura, si applica ai templi in cui vi erano otto colonne nella
natura faccia nascere creature, senza provvedere ai mezzi di conservarle durante il corso possibile
pseudo) e at
non compromesso, perfettamente intatto in mezzo ai gruppi, sottogruppi e pseudogruppi di cui si
, è vero; ma si ricorre ancora ai sofismi pseudolegali e pseudoscientifici tipici dello stalinismo
: 4 pseudomedico ': epiteto dato ai cerretani. tramater [s. v.
pseudometalli ': nome dato da obliny ai radicali composti che hanno per tipo l'ammonio
-ci). fondato su una mitologia ai maniera del tutto inventata. w
importanza del nome, può essere tutelato ai sensi dell'art. 7.
-i). medie. tessuto morboso ai nuova produzione costituito di elementi dissimili da
nia ': falsa pneumonia, dolore apparente ai polmoni. = voce dotta,
che faceva false predizioni per piacere ai re ed ai popoli, contraddicendo
faceva false predizioni per piacere ai re ed ai popoli, contraddicendo e screditando i
pseudorazionalismo, sm. ingannevole rispondenza ai princìpi della razionalità. pasolini,
o posizione intellettuale che pretende di rispondere ai princìpi della razionalità, mentre non ne
veda come il declino dell'arte sacra ai nostri giorni sia legato direttamente al declino
d'una verbosa complicazione, d'uno sforzo ai ricerca che si palesi in ostentate deformazioni
potessi dirlo senza saccenteria di pseudoscienziato, ai solito, in tali azioni, il bambino
prole, caratteri del comportamento aberranti rispetto ai selvatici. panorama [23-viii-1987]
secolo e mezzo s'iscrive sotto nome ai comunismo. senonché, nel trattarlo, verrà
. messo in atto facendo pretestuosamente appello ai valori della tradizione. c
caratteristiche, soprattutto termiche, appaiono simili ai fenomeni vulcanici, ma non sono generati
che un giorno o l'altro sarebbe chiamato ai conti e financo, aggiungeva con accento
. in alcune società antiche, cerimonia ai evocazione dell'anima di un defunto,
,... sia preferibile risparmiare ai pazienti il lungo tirocinio della psicanalizzazione.
riferisce alla psicanalisi; conforme o ispirato ai princìpi, alle impostazioni teoriche, ai
ai princìpi, alle impostazioni teoriche, ai metodi interpretativi propri della psicanalisi.
buoni psichiatri viene mandato in una casa ai salute a spese dello stato. gozzano
primavera 'ed anche dell'4 inno ai patriarchi ', che paiono nati a un
epiteto odioso cui tertulliano divenuto eretico dava ai cattolici. g. capponi, 1-
interventi individuali e collettivi... ai fini della psicoprofilassi, della psicodiagnostica,
10-11-490]: secondo una classificazione dovuta ai noto neuropsicnia- tra francese jean delay,
neuropsicnia- tra francese jean delay, relativa ai prodotti che hanno comunque un'influenza sulla
sulla psiche umana, l'lsd appartiene ai cosiddetti 'psicodisleptici ', chiamati anche allucinogeni
normale. la stampa [30-x-1987], ai: 'corpo, parole, esperienze
tra varie sensazioni, tra stati diversi ai coscienza in genere, non ha fatto in
a romanenko. -che si riferisce ai rapporti che legano i processi psichici e
: qualche seguace della psicanalisi ha aggiunto ai tre procedimenti classici freudiani altri pre
psichico. -reazioni psicogene: disturbi mentali ai diverso tipo, per lo più con carattere
. registrazione grafica delle reazioni del corpo ai processi psichici; psicogramma. 2
essi dunque per così dire cristallizzazioni intorno ai segmenti morali della storia psicologica penniana.
che li determinano (con particolare attenzione ai modi di apprendimento della lingua materna,
vece di separarsi dal corpo e potersene passare ai campi elisi, rimaneva dal frigido elemento
san giorgio compie la sua impresa davanti ai nostri occhi, sempre chiuso nella sua
si aà il nome di 'psicologia 'ai fenomeni elementari di massa, non predeterminati
nel frattempo sciorinavo i leggeri foglietti attinti ai vari scomparii: 'psicologicismo, realismo
ciali). che si riferisce ai rapporti fra il comportamento individuale o di
o scientifica, attribuisce una fondamentale importanza ai fattori psicologici. -in partic.:
facile scappatoia dei cattivi psicoioghi di fronte ai fatti di coscienza che non afferrano. arbasino
seconda parte del nostro lavoro sperimentale relativa ai 'centri psico-sensori della corteccia operando sempre
, la cocaina, la stricnina o ai derivati dell'anfe- tamina e dell'acido
cassieri, 233: le fettuccine barilla mescolate ai nidi della buitoni sulla spianatoia, con
. come reificazione essa è l'alibi ai un tipo psiconevrotico e socionevrotico, un
... sono deviazioni dalla norma mentale ai carattere costituzionale e per lo più ereditario
(?), è uno strumento ai crisi benefica e di 'psicoterapia '
dice il mio medico, cioè facile ai drizzamenti e abbattimenti eccessivi, psicopatica,
soluto punto delle teone freudiane circa ai sogni dove es sere sottoposto
interventi individuali e collettivi... ai fini della psicoprofilassi, della psicodiagnostica,
seconda parte del nostro lavoro sperimentale relativa ai 'centri psico-sensori della corteccia '.
, né per fare strani esperimenti psico-sessuali ai tuoi danni. = voce dotta,
francese lo ricusa con disperazione, e ai fasti di marte dice di preferire le
che si riferisce alla psicosociologia; riconducibile ai rapporti fra il comportamento di individui o
. d'agata, 2-41: una serie ai testi di psichiatria, di psicologia,
. psicosperimentale, agg. conforme ai metodi della psicologia sperimentale.
psicologia scientifica che applica i metodi psicometrici ai problemi della vita economica e sociale:
a sostanze stupefacenti, alla mescalina, ai derivati dell'acido lisergico, ecc.
...: è nome allusivo ai possenti effetti medicinali della 'psychotria emiti-
di ì'< xtt) \ ai 'pongo, colloco '. p
, 1212: 4 psittacidi ': nome ai una tnbù di uccelli rampicanti, di
aiutarlo noi armati di scopini e foglie ai lattuga. gli prevedevamo puntualmente la psittacosi
corpo, a quello della ultima dorsale e ai legamenti intervertebrali; sotto, all'estremità
si riferisce alla psofometrìa o allo psofometro o ai rumori in quanto oggetto di misurazione da
1212: 'psoralea ': specie ai piante della famiglia delle papiglio- nacee,
(v. psora), con allusione ai tubercoli di cui è cosparsa la superficie
è stato accettato in tutte le lingue, ai buon conio com'è e per di
compongono sempre di un invoglio esistente e ai una cavità che racchiude vari piccoli organi
acqua e vino nel calice. rosso ai san secondo, i-134: -pss! rss
ripiegatura della congiuntiva in seguito a cicatrizzazione ai ulceri, ecc. 2. abnorme
che, muovendosi e flettendosi, consentono ai pesci di modificare la posizione del corpo nell'
smaraldi sentire, e di più anco ai pterigi, che in lingua nostra vogliono dire
formazione delle fosse nasali e dànno inserzione ai muscoli pterigoidei interno ed esterno.
dall'arteria mascellare interna, si distribuiscono ai muscoli pterigoidei. -canale, condotto pterigoideo
ramo mascellare inferiore del trifacciale e si distribuisce ai muscoli pterigoidei e l'altro, detto
nzepóv 'ala ', con allusione ai pigmenti delle ali di molti insetti.
(paxv) 1 testa, con allusione ai capolini di tede pianta.
zone tropicali del continente americano, affini ai tucani, ma di dimensioni più piccole e
. trrepó7tous -noce4 che ha le ali ai piedi ', comp. da trrepóv 4
hanno gli organi del moto sotto forma ai ale poste lateralmente alla bocca. tommaseo
dito esterno della mano probabilmente era unito ai fianchi per via di una ripiegatura cutanea
ma di forma più allungata e provvisti ai lati del corpo di espansioni cutanee ricoperte
di questa ianìiglia 4 ptychopleurae 'scorre ai lati del corpo una piega riyestita di
zampe palmate e da espansioni cutanee ai lati della testa, del tronco e
australia e nuova guinea, assai affini ai paradiseidi: sono comunemente
oggetti lucenti e variopinti), davanti ai quali eseguono movimentate danze per richiamare le
australia, affine agli storni splendenti ed ai rigogoli, di cui il maschio adulto
molle, pelosa, è molto dannosa ai nostri granai e ai nostri musei.
è molto dannosa ai nostri granai e ai nostri musei. piccola enciclopedia hoepli,
e dal tema di sé ^ o ^ ai 'accolgo '. ptocomanìa, sf
: « come va gioventù? » gridò ai ragazzi traballando. « bene e voi
'porcinaglia ', al clero e ai suoi costumi; 'tamburiere ', all'
volgar., ix-51: li farisei diceano ai discepoli suoi [di gesù]:
i proprietari senz'altro correspettivo i terreni ai publicani. papi, 2-1-14: due
abbia riscosso diuturne maledizioni e abbia guadagnato ai nostri ordini rappresentativi schemi pestilenziali, è
ch'io ti trascrissi, sei tanto buono ai ritrascrivermela per vedere se valga la pena
ad alta voce il testamento, lo presentò ai medesimi; tutti secondo l'età lo
':... magistrato antico ai treviso e, fra le terre del suo
, fossero in buono stato e sgombri ai passanti; e potevano pure in treviso
codice penale, 19: pena accessoria comune ai delitti e alle contravvenzioni è la pubblicazione
una simile pubblicazione: anche se parlava ai tempi ormai remoti, era troppo un'apologià
270: la durezza e l'accigliamelo somministrano ai giovani aria d'importanza presso ai lor
somministrano ai giovani aria d'importanza presso ai lor pari, e alle giovani e
fece giustizia del... melodramma ai favola rad-cliffiana e di stile younghiano. castelnuovo
cecchi, 13-318: per quanto portato ai capricci e alle malizie, uno scrittore farà
delle tornate [dei consigli] diè animo ai libertini e sgomentò i fautori del governo
e, in par- tic., ai processi penali. filangieri, i-616:
dibattimenti davanti alla corte d'assise, ai tribunali ed ai pretori sono pubbliche,
alla corte d'assise, ai tribunali ed ai pretori sono pubbliche, a pena di
tempo..., 30 dall'unione ai più persone in qualunque luogo e tempo
mente di quelle grossolane imitazioni, identiche ai biglietti di banca soltanto nella tinta e
musica varia. montale, 3-17: finga ai essere il mio segretario -disse gerda a
pittorica coeva era determinante (basti pensare ai famosi placard di toulous- lautrec, di
l'arte pubblicitaria ». -con riferimento ai risultati che si raggiungono con una campagna
di carretto / e né pubblicitaria ansia ai cani / rompono il sonno al vento,
... gli scoli per lo più ai pubblica ragione, perché è comune a
propri beni, potendo anche tramandarli ai lor posteri, e intanto profittava dell'
: che gli ecclesiastici si facessero concorrere ai pesi pubblici. -dichiarato da un
formar esercito. -che si riferisce ai rapporti fra gli stati o i sovrani;
civile diritto. i secondi sono assoggettati ai regolamenti di pubblica amministrazione e diretti dai
spettacoli publici alla presenzia dei populi, ai donne e di gran signori. guicciardini,
nel precedente inverno, quel lord humphrey ai sabati della principessa giustiniani-bandini e nelle vendite
luce / del publico pianeta, / ed ai lampi novelli / de l'amorosa face
della facultà loro tolta di potere appellare ai tribuni e piene di publico sdegno.
perdon, dic'ei, perdono / ai miseri cruciati. / io son l'autore
per osservanza alle leggi patrie che inibivano ai gentiluomini veneziani ogni commercio con le famiglie
mondo greco e romano convinse il mal cinico ai liberti naggio, d'ignoranza
cautela o parsimonia si deggia far limosina ai pubblici questuanti. -nemico pubblico, nemico
facesse provvedere nel cremonese e facesse distribuire ai rispettivi capi-filatori. genovesi, i-iii-
sconvenevoli e vituperosi, non rendono onore ai più antichi, oppugnano industriosamente l'opinione
avvolge la considerazione di tutti gli individui ai un paese, di una città, di
con la pubblicità, non quella destinata ai consumatori, ma quella per gli appassionati
.). la regione anatomica corrispondente ai tessuti molli posti innanzi alla sinfisi pubica
. gli anelli della carne si arrotondavano morbidi ai polsi, ai malleoli,..
carne si arrotondavano morbidi ai polsi, ai malleoli,... su gli inguini
alza bellezza i seni, / s'incava ai lombi e in soave moto / s'
e ridiscende in armonia di forme / ai piedi belli con dieci conchiglie. moravia
poi che il ciel cortese / le sospirate ai magnatizi parti / glandi concesse alla tua
prole invano, / il figlio pube ai trasgressori accresci / delle deluse invendicate leggi.
importante per la determinazione dei diritti competenti ai minori. d'annunzio, v-2-320: il
i miei quaderni di sgobbone squadernati svolavano ai soffii della follia pubescente. lucini,
da nove persone molto diverse fra loro ai età e di condizione: dal pubescente
3-198: i seni s'inturgidan erettili ai giuochi / che la lussuria ingenua impara
eoanulare ': nome dato da dumas ai muscoli rilevatori ell'ano ed ischiococcigeo
roma, per la quale fu permesso ai plebei di aspirare alla censura. altra
. ant. focaccia, pane ai cruschello (nell'espressione pane di
. moretti, i-46: allora pensò ai suoi compagni che avrebbero offerto domani le
. genere di uccelli galli- formi affini ai fagiani per aspetto e dimensioni; i
gabinetto... podingo diplomatico gelato ai confetti. scarfoglio, 1-11: per
navicelle lusorie simili a farfalle colossali ed ai caldi vestiboli odoranti di stiva, ove
pasticcio di nuova invenzione, qualche cosa ai consimile al 'pudding ', che
). metall. sottoposto al processo ai pudel- • aggio. pudellatóre
lui stesso [eliogabalo] i peli pudendi ai suoi scopatori, con lo stesso rasoio
: quella perineale laterale che si manifesta ai lati della forchetta o nella parte posteriore
pudico, tanto da rifiutarsi non solo ai rapporti sessuali, ma anche a ogni atteggiamento
, tutti assistevano con gusto d'indiscrezione ai suoi sforzi pudibondi per districarsi e sparire
pudibondi, di passi in arrivo, ai voci che s'intrecciavano, si chiamavano,
spiace, / e lo stomaco move ai dilicati / del vostr'oroe leggiadro abitatori,
grand'amore, / non par ch'ai voi servir gusti avarizia. / quanto d'
. lemene, i-152: o notte ai furti amica, / a qual furto ora
corpo sosteneste. carducci, hl-7-438: cadevano ai bastioni anche le spose giovinette porgendo l'
anche le spose giovinette porgendo l'arma ai mariti, e, tingendo del sangue
leo, 186: -perché -dicea - ai cor pudico il vanto / fra ninfe avete
, i-4-239: or tu di liberiate ai dì serbato / lei [didone] sì
finezze. montale, 7-103: una donnetta ai circa quarant'anni, dall'aria assai
mammole sui cigli del fosso, / e ai piedi degli alberi / alzare dal seno
/ senza fren di iudore in braccio ai drudi, / disonor non spargean nelle
.. / al grido., ai gemiti / del tuo dolor.. /
di pudore avrà scritto ad una donna 'ai vani e curiosi occhi del mondo /
, 491: son sempre calunnie le accuse ai poveri morti, le accuse senza esame
a forza, togliere i garzoni di collo ai padri e alle madri sue, far
bambino, fanciullo. -anche con riferimento ai discepoli e ai fedeli di cristo (
. -anche con riferimento ai discepoli e ai fedeli di cristo (in dipendenza dell'ammonizione
che è proprio, che si riferisce ai fanciulli o anche all'infanzia.
salso. luzi, i-26: dentro ai puerili occhi sorride / l'incolta povertà,
bambini (uno svago); destinato ai bambini (una canzone, uno strumento
; nell'antica roma era estesa fino ai diciassette anni e oltre). -anche
giov. cavalcanti, 40: le donne ai tempi con le orazioni, le pargole
oltraggio. 5. rivolto abitualmente ai bambini (le carezze, i vezzi
delizie e da'vezzi puerili. -impartito ai fanciulli (l'educazione). serdonati
istesso latte. -applicato, inflitto ai fanciulli (un castigo, una punizione
, fratei, che agli aii, ai servi / ed a'maestri io sempre m'
sinisgalli, 6-70: se si pensa ai primi passi dei rabdomanti dell'elettricità,
letter. che è segno di immaturità ai carattere, di sventatezza infantile. savinio
d'un'impo- stura spesso imbecille, ai bizzarre inverisimiglianze, di puerilità, di
'celebratissimo 'e di 'valorosissimo 'ai loro autori, per tutti i
a incolparmi d'infedele e d'incoerente ai princìpi di critica da me altrove posti non
esteso, nell'antichità romana, fino ai diciassette anni e oltre); fanciullezza
conobbi quando ancor la muta / puerizia ai tuoi grandi occhi un fuggente / desio
e miserevole, / apprestò la cicuta ai miei vent'anm. c. e.
uom verace e libero. -con riferimento ai santi innocenti fatti uccidere da erode (
simbolico per dimostrare la partecipazione del marito ai dolori della moglie e alle cure della paternità
-i). sgabello, per lo più ai forma cilindrica, completamente imbottito.
e al pugilato. bacchetti, 12-324: ai due, eccellenti nell'arte della lotta
pugili coi crudi / cesti allacciati intorno ai pugni gravi. d'annunzio, ii-77
le tracce della festa: portaceneri ricolmi ai mozziconi, sedie e poltrone rimaste nell'ordine
alla vigilia della battaglia di benevento, ai danni di manfredi, consentendo agli angioini
dar, sull'alba della pugna, ai venti. a. monti, 106:
: opera di seduzione che satana esercita ai danni del cristiano, tentandolo per farlo
corsini, 4-23: ambo esperti di marte ai fieri ludi, / ambo feroci,
e nuovi aiaci. zito, 1-346: ai nostri danni è scatenata aletto / e
fui pugnace; ed infiniti mali / addussi ai vinti ne le mie contese; /
[o cetra] il suon dell'arme ai rei furori / d'altra stagion pugnace
tra gli uomini di lettere che rispondesse ai palpiti, insueti e perciò strani ad essi
esteri, orlando alla giustizia e soleri ai lavori pubblici, in nome del mito
: i retori, che insegnano nelle scuole ai fanciulli ad ammirare il pugnale d'armodio
, gettato il fucile, lavorarono solo ai pugnale. -non tenere il pugnale
gente in guerra e con usura, / ai richi ha magior cura / di far
b. corsini, 19-38: quinci vennero ai patti e i patti furo: /
, 1-139: pugnarono per la barba ai aristotele e di platone. -disputare
il nome / per dar più forza ai pegni lor graditi. imperiali, 4-16:
-per indicare avarizia (con riferimento ai dannati per tale peccato dell'inferno dantesco
fondo per ciò che di bello pareva ai miei occhi di vedere nella vita degli
, scendere nelle vie, dar l'assalto ai teatri e introdurre il pugno nella lotta
di compiacersi di non ricorrere al pugno ai ferro, troppo rigido per afferrare le cose
: nell'età feudale, facoltà data ai nobili e ai liberi di potersi fare giustizia
feudale, facoltà data ai nobili e ai liberi di potersi fare giustizia, qualora
da poterlo piegare alla propria volontà o ai propri desideri o da determinarne le azioni
da amanuense del trecento, che fa ai pugni col tuo stile e con la
in qualche modo alle sue forme, ai suoi colori, al suo stile,
stona e fa, per così dire, ai pugni con quell'insieme, ciò significa
. -finire, venire, a o ai pugni: azzuffarsi, picchiarsi. g
che la biblioteca vaticana non faccia venire ai pugni due porporati altamente da me riveriti
per esprimere rabbia, indignazione nei confronti ai una persona, al punto tale da augurarle
brasi camauro, affondando nella pula sino ai ginocchi. bacchetti, 9-56: vola polvere
di sesto in sciopero. in mezzo ai campi, dietro la casa dei ferrovieri,
pulci ammaestrate mettono in parodia alcune operazioni ai noi uomini, come marciare per quattro
interessato della sorella, aveva pensato sempre ai fatti suoi. e quando qualcuno, al
pronunziato tutte le parole dette dalla pulzella dinanzi ai suoi giudici. -la pulcella
, non misurando il colpo, invece ai tagliare strappa e fa dolere...
, agg. letter. che si riferisce ai pulcini (attestato solo nell'espressione stella
, / e al rosso gallo: ai piccioletti alunni, / no; ma il
, in uno, alimento e vita ai pulcini. fr. serafini, 417:
, 7-897: pensava... ai suoi figliuoli ch'erano sparsi pel mondo,
gnuoletti: pigolava / la madre intorno ai suoi pulcini uccisi. -nella mitica generazione
: allievo di una società calcistica fino ai 15 anni (e il termine ufficiale d'
l'altr'è 'l poter, ch'ai far dovere sforza. luca pulci, iv-97
una morta bolla, / tu comparisti ai cupidi / stupori della folla, / dal
/ la razza ne furò, sopposte ai padri / segretamente un dì le sue
dì le sue puledre, / che ai tale imeneo sei generosi / corsier gli
o bambini per dir così, fino ai più adulti e vecchi. p. petrocchi
... anche qualche stretta di cuore ai suoi capricci, alle sue reticenze,
cioè la girelle di più sorti, ai noce. baldinucci, 129: * puleggia
facilitare i veicoli, come sarebbe dentro ai regoli da piede alle scene o prospettive
per renderle più facili a strascinarsi dentro ai canali in occasione di mutazione delle medesime
. olio puleggino: di puleggio, ai menta. libro delle segrete cose delle
impregnava: venendo, dopo il parto ai un pulicane, a noia ai frati.
il parto ai un pulicane, a noia ai frati. = dal nome proprio
comincio come cominciano le nonne quando raccontano ai bambini la novella di paghettino),
ant. punizione (anche con riferimento ai castighi inflitti da dio). giamboni
lo stile, rendere regolare la metrica ai un testo; curare nei minimi particolari
. 000 scudi meritano il titolo di uomo ai spirito; 50. 000 scudi importano
di fuori e non la coscienza dentro ai be'munimenti i quali appaion belli di
o un atto riprovevole, contrario ai doveri o ai princìpi mo
riprovevole, contrario ai doveri o ai princìpi mo rali (anche
scritte in quattro lingue, sfilavano davanti ai suoi occhi. -con disinvoltura e
e di dolcezza, e benché sia piccolo ai persona, è però così ben fatto
o improprie; rispondenza di uno scritto ai canoni retorici e letterari (e anche
: fammi... il piacere ai renderti inteso ch'io te l'ho raccomandato
uno spechio lucidissimo e pulito. fasciculo ai medicina volgare, 23: l'aere
ombrosi e cheti, / possenti a far ai sete accender giove. calandra, 4-168
bel petto! voi mi fate uscir ai capo la stizza e me la fate calare
fosse, io predicherei giannone come uguale ai primi storici. settembrini [luciano]
altrui, né peccato d'avarizia né ai lussuria non cognosceano. sacchetti, 149-55
esaminasse il tutto e riferisse, ma dentro ai limiti d'una visita pulita e mostrando
gli uomini bene educati, possono conferirsi ai ricchi senza dar loro un obolo di
lo manda dio, perché la si faccia ai finanzieri. -macinare pulito, per lei
... vi è un istinto ai onorare dio nell'opere della natura;
prendersi cura dell'aspetto e dell'abbigliamento ai una persona, garantendone l'igiene personale
, i-244: oltre l'attenzione intorno ai cibi ed alla esterna pulizia del corpo,
il pullman che lega ormai tutti 1 paesi ai centri commerciali. comisso, v-329:
dall'america che scendono dai pullman dinanzi ai musei e alle cattedrali. soldati,
. migliorini, 4-194: passiamo così ai nomi di inventori, di fondatori,
unigenita, dea di molti figli / ed ai mortali molto veneranda, / di cui
? -con riferimento al sangue e ai liquidi organici. rajberti, 3-20:
non troverà strano che nella picciola italia ai un antichissimo greco comunque misto pullulassero idiomi
una strada, una piazza) o ai stelle (il cielo). f
[la letteratura] era andata incontro ai nuovi desideri che pullulavano inavvertiti nel seno
308: ovunque pullulano critici d'arte improvvisati ai quali difetta persino la volontà di studiare
poiché scorie e relitti pullulano sempre attorno ai fatti importanti. cinelli, 2-78:
quelle piagge beate / d'ignoto aprile ai tepidi favori / san pullular non più veduti
polenta. bencivenni, 7-62: olio ai mandragora et olio rosato ana parti due
. garzoni, 7-577: lascia loro [ai cuochi] beffare... il
non s'inculcò mai il rispetto dovuto ai beni del comune ed al denaro delle pubbliche
me, minacciava le fiamme d'inferno ai perversi. jahier, 36: dietro le
, 6-i-657: dove si affollavano allora intorno ai nostri pulpiti i giovani forse più alle
forse più alle tresche, agli amori, ai giuochi, alle cene, che alle
servi di masnada / alle muscolose leve ai frenetici tomi, /... /
frenetici tomi, /... / ai pulsanti telai / che filano la torrenziale
che filano la torrenziale pioggia / rapita ai temporali e fatta schiava / ubbriaca di
. cecchi, 3-107: lontanissimi, dietro ai vetri dello stabilimento, si sentono pulsare
, ma doversi correre e tener dietro ai medesimi. idem, cxiv-6-235: prego
che nascono nelle rose, in mezo ai quali si vede un picciol fiocchetto
barilli, ii-351: sulle passerelle intorno ai pulsatori elettrici centinaia di galeotti in camicia
ferrari, 3-114: poiché i prìncipi succedono ai prìncipi e ciascuno di essi reclama le
delle navi e intesi co le braccia ai remi; attenti aspettano il segno, e
fiorentino, lxxxviii-ii-259: similemente la maga ai coleo / cacciata fu dal suo maritai
drappi) dal quale gli imperatori assistevano ai giochi del circo. -per estens.
s. lorenzo a firenze, o ai parallelepipedi posti sopra i capitelli lotiformi delle
l'entasi delle colonne, l'aggiunta ai un pulvino isnella- mente profilato, la
d'erudizione critica e storica in fatto ai onde hertziane e delle relative scoperte e
altra corona / che la pungente, ch'ai tuo capo santo / nniuria fé ch'
gadda conti, 1-332: da un'occhiata ai zia valeria, dura, pungente,
bernari, 3-125: anna, inginocchiata ai piedi del letto in preghiera o in
gli dei dànno / più d'altro amaro ai miseri mortali? / l'aspra morti
per chi saprà trovar significati più arguti ai sottintesi, leggere e scrivere più pungentemente
infi., 30-24: ma né ai tebe furie, né troiane / si vider
medesimo tempo che il nemico gli accennasse ai pungerlo, gli andarebbe in contra per
gli occhi e ogni battuta dava fastidio ai suoi orecchi. fenoglio, 188:
che, di sotterra / dall'oceàn travalicando ai monti / 11 marin flutto, argomentò
il reale e generoso cuore, / cortese ai buoni, a'poveri sostegno, /
cinque mariti ài avuti: quello che tu ai non è tuo marito ». antonio
: bitorzoluti come cisti o con raggiere ai pungiglioni sanguinosi. -pelo urticante.
, 1-123: è un tal luccichio ai stelle nel cielo tirato, e nell'aria
/ e disse agathia: ella mesceva ai bocci / d'amor le spine.
pungivènto, sm. letter. epiteto attribuito ai centauri della mitologia classica, con allusione
, sottraendosi a balzi fulminei e prodigiosi ai loro calci tremendi. sinisgalli, 3-95:
ambizione che lo pungolava, quando si iscrisse ai corsi serali dell'università popolare: ottenuto
{ { aretino, 20-200: ai somari (disse la romanesca) non
sua moglie la suocera gli era sempre ai fianchi col pungolo delle campagne da visitare
vedi errare li omini che vanno drieto ai sentimenti. c. i. frugoni,
congregazion del s. ufizio le risposte ai suoi dubbi, forse pretendendo che dire
', nome che i romani davano ai cartaginesi, forse perché venivano da'fenici,
a roma, ne rende testimonio l'orazione ai fabio massimo, la quale ei fece
ant. punizione (anche con riferimento ai castighi inflitti da dio o alle sanzioni
vendetta) a un suo comportamento contrario ai doveri e, in partic., a
e, in partic., si riferisce ai rapporti di tipo familiare o domestico e
rapporti di tipo familiare o domestico e ai rapporti sociali di natura pregiuridica, e
gli aveva inferta, e tutto il corpo ai lui le ripeteva quelle terribili e pur
era in italia, e dante si rivolge ai prìncipi chiamandolo un sole pacifico, un
scontare le conseguenze di un atto contrario ai doveri o ai princìpi morali, sottoponendo
di un atto contrario ai doveri o ai princìpi morali, sottoponendo l'autore a
o economica (con partic. riferimento ai rapporti familiari e domestici e ai rapporti
riferimento ai rapporti familiari e domestici e ai rapporti sociali pregiuridici); sanzionare.
lor sensi, / pro- fanàr ventilando ai demoni gl'incensi. colletta, i-315:
. -anche al plur.: punte ai parigi. baiai, 6-35: caccio
da una famiglia che si fa risalire ai tempi delle emigrazioni celtiche in italia, nella
dominanti bardonecchia, e la città del marmo ai piedi delle alpi apuane, carrara.
belle punte coralline dei capezzoli / come, ai frutici, maggio fa dei lamponi e
nella boccuccia di ciascun bimbo introdusse una punta ai tetta. -membro virile (e
a canelli entrai per un lungo viale che ai miei tempi non c'era, ma
può considerarsi come le 'punte 'ai progresso del senso comune. comisso,
ma non lontani, hanno una punta ai ridicolo. 20. intensità,
sentito la punta del colpo, mandò ai suoi rappresentanti diplomatici presso le corti di
quasi per tutto il tetto, in scambio ai una sola gran punta collocata in cima
genti che sono poste alle spalle e ai fianchi e ordinarle in forma di forche per
di punta, che precedeva l'avanguardia ai due o trecento metri, ora giurerei,
obliquo. de amicis, ii-43: ai quattro angoli s'alzano quattro grandi torri
schizzati. -dalla cima della testa ai piedi; dalla punta dei piedi ai
ai piedi; dalla punta dei piedi ai capelli: v. piede, n.
io soda al macchione, ed egli ai prieghi; e con i prieghi dandomi
d'aglio, di taglio di porro, ai stoccata di bicchiere, sotto pena d'
negava d'esser cane cinico, piacevole ai benefici, mordace agli avari. bar etti
i ponti / e per soccorso corre ai vicin monti. -campo di battaglia
: i ricchi avari... ai bisognosi / già mai non dièr pur un
riveste il piede. -in puntali: indossando ai piedi le sole calze, senza scarpe
di cavetti mobili, collegati a coppie ai morsetti d'ingresso di uno strumento elettrico
linea che unisce le estremità del baglio ai coperta (anche nell'espressione altezza del
italia'per attaccargli a uso di puntaletti ai cordoncini da serrarsi al petto il fisciù
'per lasciar la 'minuta faccenda 'ai grammatici sfaccendati. -segnare una
un pezzo ': fare alcune mutazioni ai suoni più difficili o più alti, acciocché
rezasco], 154: quanto ai cartulari di numerato, chi averà da puntarli
puntatori d'occasione, i quali allungavano ai seduti, quasi di soppiatto, certi castelloni
dritta linea dietro la culatta, ordina ai serventi i movimenti del pezzo a dritta o
agli assenti e delle ricompense da assegnare ai presenti. -anche: l'importo delle
rappresentate con punti o linee collocati vicino ai segni delle consonanti; è comune a gran
puntecchi di sferli / si presentaro inanzi ai verèi buoni. = deverb.
41-60: quei libri dove il padre ai essi ha tralasciate le virgole e i punti
, con punti e linee collocati vicino ai segni delle consonànti, il suono delle vocali
causa al punteggiar delle gocce sull'onda ai suoi piedi. 13. coprirsi
delle rettilinee intatte e punteggiate contras- segnate ai vertici da nomi o da segni cabalistici.
efelidi aspettano che il babbo abbia finito ai prender la sbornia. fracchia, 279
spalla e il seno, tutto punteggiato ai macchioline nere. bartolini, 19-54: -le
fiato di morto, un su- aor ai piei, una valigia di corpo, un
armoniosa, come quelli della santa cecilia ai raffaello. 2. il complesso
301: spruzzi di terra saltavano intorno ai pedali. i pini più alti si piegavano
piegavano sui pini più bassi a fine ai puntellarsi nello sforzo dello sradicamento. -riparare
uragano] m'ha portato via un pezzo ai gronda e m'ha sconquassato e rotto
di alzarsi. calvino, 25: davanti ai nostri occhi medardo di terralba balzò in
e governo e affermare che roma, ai suoi primi tempi, fu popolare di
, se ne senta d'invidia e ai compassione insieme puntellare ii cuore. g
proverbiale, che è quanto dire opporre ai ladri o agli indiscreti un impedimento affatto
dànno de * puntelli. -con riferimento ai fondamenti della terra secondo la cosmologia biblica
. priuli, lii-4-420: quanto poi ai fondamenti particolari da'quali è sostentato quel
sostentato quel regno, questi servono per riparar ai disordini... questi sono i
9-185: se tu levi di mezzo, ai dì nostri, il concetto sovrano del
vara! vara! alle balestre! / ai puntelli! alle trinche! sotto,
, ammazzando o stroppiando, o ai colpo o di botto o di sbalzo.
, avrebbe dovuto consigliare tutti e tre ai passar sopra a certi puntigli personali. carducci
mestier, s'insegnano puntigli / fino ai cavalli, ognun vuol esser d'ordine 7
/ con arte / e con puntiglio lavorato ai fianchi, / pestato in volto,
e messa £vì1 puntiglio di farla dire ai signori * uomini, non ebbe requie
città ripetono da sempre: una serie ai virtù proverbiali, d'altrettanto proverbiali difetti,
i cespugli appena sfiorati dal primo raggio ai sole, continuò il discorso lasciato interrotto da
un altro pensiero incominciò a turbinare davanti ai suoi occhi, in quel chiarore assolato
[in lacerba, ii-91]: ai primi tempi dell'impressionismo il violetto era
, 5-28: non è or chiave ch'ai mio for- zerino / non aprissi la
metà di cadauna delle metope poste tramezzo ai triglifi. goldoni, x-49: voi
mente, fino in fondo, fino ai minimi particolari; del tutto.
, simili alle ferse che sogliono venire ai fanciulli. = da punta1.
ove soggiorna / picciola damma, ch'ai calar suo salta / sotto altro cespo
te gli giunge, / questo ligio ai farnesi inclito fiume, / pien de'tuoi
in mezo, mutava luoghi, mandava ai nimici moneta perché facessero tradimenti.
i punti ca si tirino le ch, ai parallele al coniugato fg. g.
dice che la considerazione dei vari inconvenienti ai quali vanno soggette le ruote che si
minime e, per così dire, ai punti fisici, non vanno considerate, non
, /... / ma devete ai gran punti delle stelle / trarle di
que'quattro paesi, e sottoposti / ai quattro venti principali, ai quattro /
e sottoposti / ai quattro venti principali, ai quattro / punti avversi del ciel.
osservazione astronomica o astrologica. -con riferimento ai pianeti che esercitano il loro influsso:
marino, 14-208: poco destra fortuna ai riti santi / in forte punto, oimè
. massaia, vt-67: a confronto ai questo s. paolo e di questo parlare
-fino a un punto: fino ai più piccoli particolari. caro, 12-i-81
ebree e arabe, segno posto accanto ai caratteri che, a seconda del numero o
queste abbreviature. ma per dare aiuto ai men periti, s'introdussero alcuni segni
intenda un corpo per la sua grandezza ai tanta capacità e tenuta che si chiuderebbe
punteggio. -vincere o perdere ai punti, vittoria o sconfìtta ai punti
o perdere ai punti, vittoria o sconfìtta ai punti: quando entrambi i contendenti giungono
vale concedere al giocator non capace il vantaggio ai qualche punto per pareggiare a un dipresso
di mombason... con collari superbissimi ai punti di genova. baretti, 2-215
1-381: alla luce calda delle tendine ai seta cremisi, ricamate a punto venezia,
cucitura per mezzo di un ago o ai una pinza portaaghi e necessario per riunire i
ridotti / i soldati alle tende, ai padiglioni, / prendon ristoro i sani e
. siccome poi il computo della posizione ai questo punto si fa giornalmente sul bastimento
sopra gli altri sono eminenti e par loro ai ricevere ingiuria qualunque volta sentano mentovare i
che mal può addossarsi agli amatori e ai discepoli: fissi egli medesimo anticipatamente i
cardinali di morale e di politica intorno ai quali devono aggirarsi gli avvenimenti degni di
e qua mostrando / verran le madri ai parvoli le belle / orme del vostro
spazio di movimenti, di azioni, ai condizioni meteorologiche, ecc. dante,
, ma indifferente alla morale, pieghevole ai fini di quel che si chiama bene
moravia si formò una setta che somiglia ai quaccheri cristiani che non hanno simbolo,
francesco, jacopone da todi fin giù ai predicatori protestanti, ai quaccheri, ai salutisti
todi fin giù ai predicatori protestanti, ai quaccheri, ai salutisti, sono stati
giù ai predicatori protestanti, ai quaccheri, ai salutisti, sono stati dichiarata dai loro
borgo di hemuth, che diede il nome ai quaccheri della germania. -per
alcamo, 79: en paura non mettermi ai nullo manganiello: / istomi 'n està
metà per tre volte successive e tagliato ai margini, forma un fascicolo di quattro
: segnatura composta di un numero qualsiasi ai fo- gli. arneodo [s
suoi, il quale veggendo si racorderà ai tutti i peccati che gli erano usciti di
un simile pensiero, / scriver potrei ai carta un gran quaderno, / anzi una
i miei quaderni di sgobbone squadernati svolavano ai soffii della follia pubescente. gozzano,
scritti. passeroni, iii-29: raccomandate ai vostri subalterni / che il lor dovere
sollevata a mano dai pescatori, collocati ai quattro angoli, dopo che il pesce,
tutte fanno sempre un salto dai trenta ai sessanta; e siccome tutti i loro
quadragesima seguente devesse la parola di dio ai forlivesi predicare. testi spellani, 1-1-80
delli quaranta martiri, nel aual giorno ai suono del maturino se ne va tutto il
, lv-21: per supplemento si diede ai preti la berretta quadrangolare d'oggidì.
un calzare quadrangolo, che si accomodava ai piedi, talmente grosso ed alzante che
2. figur. forte, resistente ai pericoli o ai colpi della sorte;
figur. forte, resistente ai pericoli o ai colpi della sorte; tetragono, impavido
gradi. le formole trigonometriche generali applicate ai triangoli quadrantali si semplificano grandemente a cagione
triangoli quadrantali si semplificano grandemente a cagione ai un angolo retto che le medesime contengono
sento dirmi essere stato il diesis quadrantale ai musici greci il più piccolo intervallo a
. testi, 3-60: vengo ai ricevimenti. già v. a. ha
: ti ringrazio della 'réclame 'fatta ai miei quartucci drammatici! 6
non contengano ossido di ferro né carbonato ai calce; vi si aggiunge quarzo polverizzato o
. generalmente il quarzo propriamente detto appartiene ai terreni di cristallizzazione. il 'quarzo molare
stellare, forse identificabile con galassie situate ai confini dell'universo, visibile per la
a distanza grandissima dalla terra, quasi ai confini dell'universo visibile, una quasar
ar [radio source] 'sorgente ai onde radio quasi stellare ', comp.
invidia che inganni di simil natura apiresso ai soldati sono l'ultime finezze dell'arte.
giungimento o scemamento di lunghezza o brevità ai tempo, che si fa in togliere
molli curve inguainate di seta bianca fino ai polpacci stringeva con le femminili bianche mani
. letter. il figlio adottivo rispetto ai figli legittimi. a. m
era costumato, piacevole e parlante, ai che quasimente ognuno se ne innamorò. nardi
ultimo eccedino gli altri d'una o ai due parole a 'l più. =
ecco gir le colonne, e in cima ai lor verroni / quassar l'ale di
. de marchi, i-564: in tondo ai cartocci pieni di cose dolci, che
o codici (con partic. riferimento ai grandi feudi dell'italia meridionale; ed
e lepri escono dai loro quatti alla ricerca ai cibo. = forma sostant. di
a uno stipendio mensile, erogata annualmente ai dipendenti di aziende pubbliche o private in
, conv., i-i-14: la vivanda ai questo convivio sarà di quattordici maniere ordinata
. di castro, 3-422: aggiunti ai nove del po, vengono a fare una
1 famosi suoi quattordici punti, proposti ai popoli combattenti. borgese, 1-369:
finta! -come, l'altra volta, ai quattordici punti del presidente wilson? è
mondo contadino, dopo circa quattordicimila anni ai vita, è finito praticamente di colpo
più se inglesi od americani, concedè ai quadrupedi riposi non necessari. 5
: restò proibito agli ebrei il dare ai lor fratelli quattrini a usura. casti
e due ore la sera in compagnia ai gente indifferente, dove non si parla
salute non vale un quattrino. -pensare ai quattrini del sale: occuparsi o preoccuparsi
. v. pensare]: 'pensare ai quattrini del sale ': di cose
emblema della perfezione? -con riferimento ai punti cardinali, alle zone, alle
, alle zone, alle regioni o ai venti che spirano da tali punti.
son que'quattro paesi e sottoposti / ai quattro venti principali, ai quattro /
sottoposti / ai quattro venti principali, ai quattro / punti avversi del ciel. tommaseo
ch'ai collo d'un grifon tirato venne. bibbia
san paolo primo eremita. -con riferimento ai cavalli che recano in groppa i cavalieri
di siena fare dare a ogni capitano ai compagna c soldi di denari ogni vi mesi
, 1-312: il lor cenere è sparso ai quattro lati / del moribondo impero.
gridare, lanciare, predicare o spargere ai quattro venti: v. vento.
n. 47. -prendere il volo ai quattro venti: v. vento.
un solo vitreo. nel resto somiglia ai lobiti. vive lungo le spiagge della guiana
, aggiungo adesso, da stare vicino ai piccoli 'fatti-diversi 'sul gusto di
bertazzo montolini, 251: domando ai dicti eredi libre quatrocènto. machiavelli,
. moravia, i-212: quanto poi ai mobili ce n'è per tutti i
le quattro tempora: darsi senza interruzioni ai piaceri amorosi. -parere le quattro tempora
cesare borgia... fu dei primi ai quali la diligenza dei corrieri portasse l'
arte è paga di sé, preclusa ai molti, / a quegli data che di
xxi-795: questa segnoria è variada presso ai romani, e ch'alcuna volta presso
una ballerina, diceva alla sua corte, ai suoi senatori, ai suoi buffoni:
sua corte, ai suoi senatori, ai suoi buffoni: piangete, perché io piango
acume si distingue. leopardi, 25-14: ai dì della festa ella si ornava,
serrà tenuto secreto. capitoli della bagliva ai galatina, 264: tucti quelli tagliassero
frena i vanni: / odi quel ch'ai mio core ornai rimbomba. marino,
, e i solitari che le scintillano ai lobi degli orecchi. buzzati, 6-117
paura sì sovraprende le nostre menbre. canzone ai auliver, xxxv-i-510: amor me fes
i nomi di querceto, di fameto e ai lecceto, senza che vi sien più
e cerri e querci su su fino ai castagni e ai faggi e agli abeti.
querci su su fino ai castagni e ai faggi e agli abeti. gozzano, ii-532
vocali erano già spiantate o almeno ammutite ai tempi di erodoto... i (
bella quercia che non può impedire il crescere ai suoi piedi di putrescenti funghi e di
di alloro, che, per desiderio ai cosa che nelle campagne senza una minima spesa
di tramontana guardava, tutte eran boschetti ai querciuoli, di frassini e d'altri arberi
alte, di pruni, di quercioli, ai marruche. pascoli, 450: cade
: senza querele, o morte, discendo ai regni bui; / di ciò che
, io ti ringrazio. -con riferimento ai lamenti emessi in una rappresentazione scenica.
betocchi, 5-50: la querela parla ai davanzali, / sgorga dalle finestre.
o per un tipo di vita non adeguata ai propri desideri. -in partic.:
. -rimprovero rivolto da un'autorità ai sottoposti. boterò, 400: 1
sì fatta fellonia. -con riferimento ai rimproveri che dio rivolge agli uomini per
male, li fa gastigare e fa comporre ai loro capi le differenze che nascono tra
. e alcuna volta, oimè, diede ai piglio alle armi, sfidò a morte
overo officiale de la mercantìa. cronaca ai isidoro minore volgar., 201: anche
voialtri sgraia volete dar querela per violazione ai domicilio? pirandello, ii-1-886: ha
passioni, si querelano all'aere et ai venti della perfidia di amore. chiabrera,
chiamando la sua mamma, querelandosi torte ai essere così maltrattata perché non aveva nessuno
parigi. botta, 4-722: il re ai francia si querelava che i prìncipi di
sempre riservarmi di querelare per furto il prefetto ai torino e i suoi agenti.
studio, carlo emanuele aggravava il signor ai reffuge, ambasciadore cristianissimo nell'elvezia,
benefattrice mia, me gli accosciai riverente ai piè lambiti ed osservai che il gemo della
in alcun modo pieghevole alle querimonie e ai lamenti di quelli che parevano volersi opporre
9-56: il contadino, legando la bocca ai sacchi in granaio, saprà dire querimonioso
duol chiuso nel petto / posero fine ai queruli lamenti, / liberi ancor dal grave
nel libro del prati e s'intrecciano sempre ai patetici sconforti ed alle querule desolazioni dell'
. battista, vi-1-66: degli oricalchi ai queruli clangori / schiva gli ozi notturni
romanesca, rispondendo con cenni della testa ai quesiti che gli ponevano i cafoni.
buon troiano / a le giuste preghiere, ai lor quesiti / che di grazia eran
egli rivolse un minuto e curioso questionario ai medici condotti di tutta l'italia. b
del genio, quello che dà l'impulso ai grandi ardimenti. -come titolo di opere
o in un'assemblea; mozione posta ai voti (e si diceva questione di gabinetto
le questioni del diritto senza mai salire ai princìpi chiude all'affetto razionale e alla
: nac- uero nelle sacre lettere intorno ai numeri degli anni tante issensioni,
portiera stando, aprire il passo / ai dotti, che han da voi sì ricco
di napoleone iii], come intorno ai ruderi del suo trono. cantoni,
'n dispensa. -riuscire particolarmente sgradevole ai sensi. guiniforto, 432:
. ant. incline alle dispute, ai ragionamenti troppo sottili e prolissi, ai
ai ragionamenti troppo sottili e prolissi, ai cavilli. - anche: che ha indole
questi i diletti sono / che tu porgi ai mortali? carducci, iii-3-100: viva
intesa. pratesi, 1-235: 'ai ragazzi strada e biada ': questo
basso fra le foglie morte o risale / ai colori delle insegne straniere. pavese,
, 43: bella immortali benefica / fede ai trionfi avvezza! / scrivi ancor questo
romani. la prima classe che apparteneva ai principali magistrati ordinari della repubblica, avea
parte del pubblico denaro... ai questori provinciali spettava l'ufficio di sovrintendere
. balbo, 5-335: quanto poi ai questori..., tra noi hanno
i dissidenti di sinistra, facendo grazia ai ministeriali dei segretari e dei questori, si
. 773. testo unico delle leggi ai pubblica sicurezza, 1: le attribuzioni dell'
sue possessioni il sostentamento per i monaci, ai quali non era permessa la questua.
egibiè,... presentatisi alcuni lebbrosi ai venditori di miele e di butirro per
cautela o parsimonia si deggia far limosina ai pubblici questuanti. p. e.
e di questuanti da stringere il cuore ai più insensibili. papini, 27-
... è un'elargizione straordinaria ai peccatori questuanti del tesoro collettivo di grazie.
. sbarbaro, 1-255: questuan spavaldi ai crocicchi, turbando con le gambe villose
c'entrava nulla però, in quel clima ai generica diffidenza questurinesca, di brisavola e
che non doveva essere o che si oppone ai nostri desideri o disegni...
padre clavio. parini, 444: ai mio pregare / qui termin pongo.
memoria d'aluanti fiori di parlare, ai belle cortesie e di belli risposi e
noi o 1 nostri parenti o compari ai posti di comando. di qui la
del dare e dell'avere dei figli ai stefano soderini, 78: ci diero,
mille fiorin d'oro. codice dei servi ai ferrara, 217: se tra qui
: dei conti, che si erano sottoposti ai genovesi, incominciò la più parte,
plebe e più forse que'del contado ai fiorenza aggiongono 'ritta 'ché 'quiviritta '
rozze disfatte e cavalcature sciancate e piene ai quiaaleschi che si vivano per li contorni
/... / perché convien ch'ai dispogliar s'esalte / per dentro ricercar
con equo comparto le misure della tassa ai bisogni della patria proporzionale. =
innanzi a quelli che orano, sono presenti ai meditanti, soprastanno a'quiescenti e guidano
proposta dell'uffizio supremo di petizione fatta ai comizi nazionali, e dopo compiuta l'
viver nell'ozio per non si sottomettere ai pericoli della guerra e per godere quietamente
presa: ed acciocché in parte fossi testimonio ai così onorevole e lodato acquisto, volle
gli suggerì che andasse a letto e procurasse ai dormire per quella notte, ché la
quando parendomi questa ultima parte acconcia materia ai verso, in questi otto [versi
di quanto èmmi dovuto dalla franza. / ai cittadini, a cui la città manca
248: alle auchesche richieste, pietrasanta ai genovesi impegnarono, delle quali pecunie ne
boine, cxxi-iv-422: ho proprio bisogno ai abbandonarmi, di quetare.
e per la diligen- zia e virtù ai arrigo ridotte in assai buone termine. navagero
, 2-2-309: comunicano la lor proprietà ai sensi e all'animo i suoni gravi,
leonardo, 2-342: la inequalità è causa ai tutti li moti locali. nessuna quete
positura delle lor sillabe eran molto atte ai balli et agli altri movimenti. capoferro
lete, / e una languida calma ai sensi ispira / ministra di quiete. quasimodo
in quiete ch'elio non si mettesse ai pericoli de'tribuni. mascardi, 2-357
: egli inclina assai più alla quiete ed ai piaceri venerei, dei quali pigliasi tanta
diporto di dame e cavalieri, / ch'ai balli, ai giuchi ed a giocondi
cavalieri, / ch'ai balli, ai giuchi ed a giocondi scherzi / opportuno n'
del monastero ed imprigionato. -con riferimento ai sepolcri. parini, 426: l'
. nell'arte, atteggiamento stilistico acquiescente ai canoni imperanti o tradizionali e avverso a
214: deo ge dia... ai quieti beatitudine, consola- cione perfeta.
almo natale / de 'l vino autor ai gioia, ora quieti. -che
. d'annunzio, i-130: purché ai tenue vampa mi brilli 'l domestico lare,
cappello, lxxx-4-839: lasciato quieto e libero ai francesi il passaggio del reno, gl'
il capo o l'autorità religiosa destinano ai giovani componenti della comunità come segno di
chigilla, quale danno li stessi padri ai figliuoli o pure lo fanno dare dal stregone
che sia stato riservato ed assegnato precisamente ai quinari da plinio e da altri scrittori
, / ch'ove tu vinca, sol ai stato avanzi, 7 né tua gloria
'e mi sconfesso alle rime, ai versi, agli uopi, agli unqui,
versi, agli uopi, agli unqui, ai quanchi, ai quinci, ai quindi
uopi, agli unqui, ai quanchi, ai quinci, ai quindi, ai liquidi
, ai quanchi, ai quinci, ai quindi, ai liquidi cristalli, ai fioretti
, ai quinci, ai quindi, ai liquidi cristalli, ai fioretti. gigantea,
, ai quindi, ai liquidi cristalli, ai fioretti. gigantea, 3: io
. simintendi, 2-157: non ai lungi ai quinci è uno stagno
simintendi, 2-157: non ai lungi ai quinci è uno stagno che per
sostanza organica e giace in mezzo ai calcari di acqua dolce di quincy
avviene in occhi di giovane uomo luminosi e ai spirito ripieni, indirizzati fissamente ne'suoi
flutti, / stringe e rallenta questa ai venti il laccio; / quindi son
'e mi sconfesso alle rime, ai versi, agli uopi, agli unqui,
versi, agli uopi, agli unqui, ai quanchi, ai quinci, ai quindi
uopi, agli unqui, ai quanchi, ai quinci, ai quindi, ai liquidi
, ai quanchi, ai quinci, ai quindi, ai liquidi cristalli, ai fioretti
, ai quinci, ai quindi, ai liquidi cristalli, ai fioretti. gigantea,
, ai quindi, ai liquidi cristalli, ai fioretti. gigantea, 3: lo
): stipendio mensile integrativo in aggiunta ai dodici stipendi mensili consueti, alla tredicesima
pare oggidì che prima eh'e'giunga ai quindeci, ai tredici, per lo
che prima eh'e'giunga ai quindeci, ai tredici, per lo nù vogliano provare
, ordine, stato, in questa milizia ai legionari, di tribuni, di centurioni
dire che, durante un dato periodo ai tempo, suppongasi un quinquennio, il lavoro
strumentali. malaparte, 7-70: pensavo ai giovani tartari che i tre piani quinquennali
alcune piante della famiglia rubiacee, appartenenti ai generi cincona e cascarilla, la cui
e collocati verticalmente m due serie simmetriche ai lati del palcoscenico, paralleli gli uni
costruzioni, facciata di edificio che chiude ai fianchi una prospettiva architettonica o una veduta
accesa. pasini, iii-785: ai lati le due quinte, non esattamente
-alto cumulo o pila di oggetti disposti ai lati del campo visuale di un osservatore
torrido agosto, per sfondo il mare ai versilia, per quinta il monte carchio
-fare come quintana: esporsi senza difese ai colpi. attribuito a cino,
quinterno dove sono notati per il sesto ai s. spirito quei che avevano vinto per
. l'etere, quinto elemento aggiunto ai quattro che nell'antichità erano considerati costitutivi
rarità della 'scrittura artistica ', care ai goncourt e ai decadenti, sarebbero state
scrittura artistica ', care ai goncourt e ai decadenti, sarebbero state al loro posto
dotte, sottili e ingeniose, non ai meno elle non reggono alla verità. botta
essenza ultima, al nucleo peculiare, ai caratteri tipici. n. padellato
. riportato all'essenza ultima e peculiare, ai caratteri più veri e intrinseci (un
direttorio esecutivo, l'autore poco attaccato ai titoli sostituisce al primo quello di « giornale
resto della comitiva trinciavano mazzi di carte ai tavolini del tresette e del quintìlio.
boccardo, 2-136: chiamasi 'lotto ai genova 'quel giuoco il cui elemento
cimasa faciamo la quinta parte dell'altezza ai tal sodo. assarino, 11: delle
standard » del 18 aprile 1940) ai partigiani nei balcani, e quindi in
nei balcani, e quindi in generale ai partigiani segreti del nemico in un paese
, di bilanciamento, d'innalzamento, ai riempimento, maestro). stratico
e l'altra a poppavia, corrispondenti ai punti nei quali le due bugne della vela
ne la mente stanno / risplendon sì ch'ai quintodècimo anno / m'abbaglian più che
esperto delle questioni relative alla nomina, ai poteri, all'attività del presidente della repubblica
atroce sospetto contro al quale mi permetta ai quiritare. assolutamente esigo dall'amore che
riversavan le reti per liberarle dalle quisquiglie che ai coralli si trovavano frammischiate, io riponeva
1-74: andavano pascendo i padri nostri ai fandonie pastorali, di leziosaggini amorose vote
i marmi / con le tele son date ai ferravecchi, / oziose quisquiglie. bacchelli
inutile. monti, 4-3-51: grazie ai progressi della ragione e alla saggezza di
un discorso, prestare un'attenzione eccessiva ai particolari o agli aspetti marginali e secondari
, basato su una serie di quesiti posti ai concorrenti. bartolini, ii-109
in un'altra parte, non restando frattanto ai germinar del continuo nuove cannuccie, nientedimeno
, / pausa che gli astri donano ai malvivi / camminatori delle bianche strade.
forme tradizionali italiane, con severità, riallacciandosi ai poeti dello * stil novo 'e
poeti dello * stil novo 'e ai pittori che precorrono il rinascimento. cicognani
, che possono raggiungere altezze dai 2000 ai 3000 m. -con signif. generico
greci,... faranno il soggetto ai questo li bro. carducci
venivano tratto tratto dal piemonte delle parole ai speranza, la speranza che si riaccendesse la
con dei cordoni e delle nappine attaccate ai quattro angoli dei punti di appoggio.
havilland col carrello fisso e gli sci ai lati delle ruote, leggermente rialzati.
che può restar fuori a sola cagione ai non essere rialzata da questi muscoli è
bruto, il cappello rotondo colle ali rialzate ai lati. pratesi, 3-361: vide
forma di bolle o di piccoli rialzi, ai contorni del collo... frequente
i socialisti sono alla guerra e pagano ai persona, ma il 'vor- vaerts
la maestranza, con riapertura delle riammissioni ai primi di gennaio. einaudi, 3-46:
venire [gli spalatori], riandarono ai mucchi, sconficcarono le pale e si rimisero
15-206: ella lo guardava mangiare attenta ai suoi movimenti, come riandando a qualcosa
sua mente era di riandare la storia ai que * tristi anni passati: tant'im-
benissimo che egli assapora un nuovo piacere ai perversione riandando il passato. misasi,
: se del sole [pandora] ranimossi ai rai, / più portentose assai /
il comandante non tralascia occasione per riannodare ai ricordi della guerra di cui fu mirabile
la catena dei secoli che la congiungeva ai borboni e che fu rotta con le
garantisce di pagare almeno il dieci per cento ai creditori vecchi e nuovi.
di pagare almeno il dieci per cento ai creditori vecchi e nuovi. ibidem, 123
anch'egli ha giurato una fede qualunque ai suoi sudditi. d'annunzio, iv-2-1291:
espressioni riappiccare il filo, le fila ai qualcosa, per indicare la continuazione o
bellini, più pittorico, si riappiglia inevitabilmente ai piani di forma che devono naturalmente servire
appena si riapre la camera presentare deliberatamente ai migliori la mozione su roma. carducci
, iv-12- 258: questo popolo ai tedeschi dichiarò guerra, e per diciotto
di aden]: una buca impervia, ai piedi del vulcano, vera fossa dei
12-82: ogni volta che riascolto musiche ai rossini, alla dolcezza del diletto si mischia
. (mi riassèrpolo). attorcigliarsi ai nuovo come una serpe.
vedere quanto gli sarebbe rimasto, correre ai ripari, riassestarsi, perché avrebbe voluto
officiosità a scaricare il vascello e assisterono dipoi ai risarcimenti. 2. dir.
alamanni [gherardini]: indi ai primi luoghi riassisi, e finito il
fa difficoltà a riassociarli, più che ai maestri del realismo romantico, ai maestri
più che ai maestri del realismo romantico, ai maestri del naturalismo classico. =
sm. il riportare sotto il dominio ai una potenza, il sottomettere di nuovo
aveva visti nascere. -con riferimento ai raggi luminosi. leopardi, v-959:
intrapresa del defunto marito, dando se stessa ai piaceri, si appoggiava a'cortigiani e
.. si imponesse l'obbligo alla banca ai riassumere fra tre mesi i suoi pagamenti
: tutti gli ordini della giustizia contro ai grandi si riassunsono. idem, i-vn-453
il mistero dell'universo ancora adesso sconosciuto ai filosofi. -riunire, contemperare più sentimenti
riassuntivo del lavoro con i numeri corrispondenti ai vari tessitori e li canta in note
di tocchi schematici, senza dare risalto ai particolari minuti; compendiario, stilizzato (
tracce risultano dal riassunto fatto dal presidente ai giudici della causa prima di proporre loro le
quattro ruote, robusto, da reggere ai viaggi in oltremonti. bardolini, ii-252
e che ora non trovano i partiti ai quali iscriversi. = comp. dal
, indubbiamente pronosticava un uomo dai vendidue ai ventiquattro carati: nientemeno!
la positività delle reazioni sierodiagnostiche in caso ai dubbia interpretazione. 5. psicol.
più esasperato. tommaseo, 3-1-xii: ai sospetti e alle accuse riattossicate minacciano d'
cittade, / ch'ogni danaio, ch'ai comun prestato hanno, / rianno il
oscura e negra / polve, ch'ai rimirar chiudea te strade, / sì che
pò sofferire il sangue uscito de le reni ai genovesi, la notte del venardì santo
per cortesia la sua boccetta d'odore ai margarone. cicognani, 3-9: la signora
riavute da tanta allegrezza, / scoprono ai lor parenti il buon desire. idem,
somiglievole in ciò a'greci che non ai romani, questi modi di nawici- namento
riavvicinato allo spettatore. -rendere nuovamente proporzionato ai costi di produzione il prezzo di una