molto più omero si guardarono dal fornire ai loro successori. toccami e clerichetti,
è aperta al lido con un successo ai pubblico senza precedenti. buzzati, 6-233:
e prestigio, special- mente di fronte ai giudici di grado inferiore). -anche:
: l'importanza degli uffici politici dava ai borghesi la precedenza sugli aristocratici. d'annunzio
, arrivò a messina una nuova che fu ai neofiti di gratissimo esempio ed a tutti
grandissima riputazione e in alemagna voglion precedere ai re e van superbi per questa loro
anzi pure pericolosissimo, massimamente vicino ai ponti per le rivolte e golfi che fa
anno prima... e subito accodato ai preesibiti e precertificati suoi tìtoli: capelli
la superiorità di tale periodo politico rispetto ai successivi. pascoli, i-427:
un girostato a sospensione cardanica. dizionario ai marina [s. v.]:
un tale ordine (e che viene comunicato ai singoli interessati). 4.
invito praticamente vincolante rivolto dall'autorità politica ai membri di un partito o di un'
di precetti morali, contando sull'appoggio dato ai buoni costumi per farsi approvare.
. riferimento, nella tradizione giudaico-cristiana, ai dieci comandamenti consegnati da dio a mosè
uno ad uno i comandamenti; quindi passate ai precetti della chiesa. cigognani, v-1-301
non aveva portato soltanto l'osservanza formale ai precetti della chiesa: aveva portato un
messo in opera anche il mezzo pericolosissimo ai comperare molti crediti ipotecari sui poderi di
tanta importanza: atto di precetto, ai trascrizione di tale precetto, ricorso al tribunale
paese estrano / ti sia il sentier ai novo anco preciso, / ché t'avolgerà
, a fine di precidere i nervi ai baroni, delibera condurre all'ultima rovina il
alla cosmologia dai teisti meditata infino al ai d'oggi una scienza più profonda di
: alcune settimane fa, il cronista ai questo giornale... raccontava..
se il precipitava la collera, incaricò ai molte e vituperose imputazioni il padre fra
. chiari, 1-ii-37: quando si tratta ai un legame ch'è indissolubile, precipitare
ancora fosse a tempo, il passo ai repubblicani. mazzini, 32-276: mi
e di ridicolo che io scavava loro sotto ai piedi fu cosa
calci, faceva scambietti e capriole pericolose ai calzoni, agli stinchi dei due vicini;
acque forti, / argenti vivi e ai medici quei morti. redi, 16-vi-no:
zucchelli, 129: per soddifare ai doveri dell'arte sua andava macchinando le
lentamente e in progressiva precipitazione scivolano via ai suoi fianchi. -senza precipitazione:
e salvatrice con la sua spaventosa bocca ai denti di ferro e pietra e legno.
, v-6-438: si tratterebbe, ove ai mali segni rispondessero le cose future, della
vita, / poi che gli occhi rivolse ai rai divini / onde l'anima accesa
diede ad una fuga precipitosa e lasciò libero ai franchi l'ingresso. -compiuto
applicare il principio della classificazione scientifica anche ai monumenti. abbiamo troppe e troppo precipitose
serafini, 437: questo mondo precipitosissimo ai mondani che l'amano par forse che
or triste or buone; / ed ai voli troppo alti e repentini / sogliono i
: misero, dove corri in abbandono / ai tuoi sfrenati e rapidi martìri? /
la sua lontananza dalla corte dasse fomento ai suoi emoli per machinare il precipizio della
momento della crisi è giunto, l'anatema ai capi ainnalza potente; ma è tardi
scalmanato, rosso in viso, col fiato ai denti, la sottana rimboccata, il
non ti manchi il precipuo nome ai dio. castiglione, iii-5:
restaurazione delle fabbriche, non lascian luogo ai dubitare ch'ei ne fosse ben istruito
a scoprire nel cielo cose totalmente incognite ai secoli passati, le quali equivagliono a
.. essa è per rappunto la città ai firenze. faldella, 1-4-307: la
ancora, con quieta ipocrisia, soltanto ai piedi della bestia. jovine, 2-226
allacciandosi con la precisa prontezza che invidiava ai colleghi le mollettiere sotto i ginocchi.
. maffei, 9-33: due spezie ai usura erano in uso fra gli ebrei,
tozzetti, 6-173: quanto sia soggetta firenze ai tremoti. serie cronologica di essi tremoti
di bamberga, e di assicurare espressamente ai precisti imperiali, che abbiano già presentati
che abbiano già presentati i loro titoli ai capitoli e non abbian fatta passare l'
« abbiamo riscontri direttamente dalla grecia fino ai primi del corrente mese di giugno »
medici diceva che non si poteva lasciar ai figliuoli niun patrimonio più preclaro che quel
forti che tengono il campo, / che ai vostri tiranni precludon lo scampo, /
dirette a precludere il passaggio del brenta ai tedeschi, che brulicano d'ogni parte.
4. figur. rendere insensibile e impenetrabile ai sentimenti. monti, x-5-357:
l. donato, lii-6-441: fin ai corrieri si dubitava che la strada fosse
baldi, 4-2-141: avrebbe egli voluto giovare ai malate- sta, ma, vedendone preclusa
all'italia, ma era ancora preclusa ai civili. -che non accoglie i contributi
. muratori, 4-94: resta precluso ai saggi estimatori di questi affari 1 esaminar
l'arte è paga di sé, preclusa ai molti, / a quegli data che
ancora per poco) civili, fanciulli ai quali il favoloso bestiario dell'infanzia è
. precollinare, agg. situato ai piedi di una collina o di un
è naturale che ciascuno riattacchi i nuovi ai vecchi pensieri come svolgimento, come correzione
proclamazione o rivelazione pubblica. leggenda ai s. chiara, 23: rinchiusa stando
il sangue un inno, / grato preconio ai generosi dèi, / tra i fiori
prematrimoniale (con partic. riferimento ai rapporti sessuali). m.
un'eventualità futura; capire in anticipo rispetto ai fatti o all'esperienza diretta; riconoscere
precordi, alla resoluzione dello stomaco e ai flussi del corpo e del- l'interiora
ii-140: disse il pitto lungescagliante / ai navigatori cretesi / « non prèndevi brama
che ha uno sviluppo fisico anticipato rispetto ai coetanei; precoce. delfico, iv-43
con le grazie e con la liberalità ai voti de'professori delle sciense e delle
. egli avea precorso agli uomini e ai tempi e rivelato il segreto d'un
. carducci, iii-18-245: s'argomentò ai provare che dante sotto il velo dell'
tradizionali italiane, con severità, riallacciandosi ai poeti dello 'stil novo 'e ai
ai poeti dello 'stil novo 'e ai pittori che precorrono il rinascimento.
. sbarbaro, 1-107: si volgeva ai presenti vergognosetto eppur lusingato, come capita
. 7. liturg. leggere ai fedeli le sacre scritture durante una celebrazione
promulgava vicario del re; spaccia messaggi ai già disposti e consapevoli; bandisce la
al mistero e nativamente superstiziosa, dava ai fantasmi evocati dalla femmina ingenua nella notte serena
ombra d'estate; / ed è proclive ai nostri sogni. 3. facile
di rena ammassata anco un gran monte / ai flutti avverso, di quel vasto fiume
, lx-155: tali feste protratte sino ai giorni nostri dimostrano la proclività ai divertimenti
protratte sino ai giorni nostri dimostrano la proclività ai divertimenti e altallegria di un popolo il
: se dio dà la successione, dietro ai padri verranno figli peggiori degli istessi padri
vediamo il segretario generale del dittatore presentare ai proconsoli ai lui i signori sindaci,
segretario generale del dittatore presentare ai proconsoli ai lui i signori sindaci, che ne invocavano
è tenuto a dare puntualmente ogni giorno ai maestri tre danari per pane e vino,
(ii-106): erano alcuni dei baroni ai quali molto dispiaceva questo modo di vivere
altra. cattaneo, i-i-ii: presso ai popoli di più eletto ingegno la memoria nel
ghislanzoni, 18-174: io mi inchino ai coniugi moremo e me ne vado collo
39: l'uomo... ai 14 od ai 15 anni è ciò che
l'uomo... ai 14 od ai 15 anni è ciò che nei nostri paesi
è ciò che nei nostri paesi si è ai 20 od ai 22, se non
nostri paesi si è ai 20 od ai 22, se non nella robustezza dell'aspetto
autentica. -disus., con riferimento ai rapporti pubblici e intemazionali: conferimento di
: esaminato l'affare, il re mandava ai legali nuova procura per compiere il trattato
, a tanto danno. -brigare ai danni di qualcuno. compagni, 3-2
procurare alla gloria sua di paleografo e ai futuri interessi suoi quanto e come le
scampo con fare argine di se stessi ai fuggitivi contra la inondazione de'nemici, erano
s'è poi tanto ingegnato / ch'ai corpo sano ha procurato scabbia. tarchetti
del genere umano, ché così serviremo ai voleri di dio. muratori, 6-226
. pascoli, 1-407: mio caro povero ai redo, ti mando queste
tricoloriti. leoni, 245: -morte ai realisti, viva la faccia dei repubblicani
di naccio di biancardo. statuto dei mercanti ai calimala, 2-78: comandare a'chiavari
degli articoli 2206 e 2207 si applicano ancne ai procuratori, i quali, in base
semplice fatto, come per una specie ai procura overo di fattoria, la quale il
. verga, 8-206: la processione ai san giuseppe si fermo dinanzi al portone
avvocato e con minor fatica. codice ai procedura civile, 82: salvi i casi
cui la legge dispone altrimenti, davanti ai tribunali e alle corti d'appello le
i nomi de'santi uomini morti, credendo ai constituirgli avocati e procuratori dinanzi a dio
il sostituto procuratore generale della corte d'appello ai roma,... il quale
intervenute a timoteo e a'suoi. neri ai donato, 206: ebbe cinque
tribuno del popolo. agostini, 1-70: ai contadini concedo raunanza di università e ad
p. paoli, 77: per dare ai popoli avvenire un metodo regolare ed uniforme
l'elezione de'procuratori che devono intervenire ai generali congressi, si è stabilito che
, dove non uscissero eletti, toccherebbe ai padri di famiglia designarli; e se né
procuratorio: in qualità di procuratore o ai rappresentante. statuto del capitano
me la conpangnia degli scali, a ai xxii di lulglio nel ccxv, a
vi tolgono agio e spazio di vacare ai minori negozi? -in senso generico
che i parroci erano obbligati a fornire ai prelati o ai vescovi in viaggio o
erano obbligati a fornire ai prelati o ai vescovi in viaggio o in visita pastorale
: son- sene poi aggiunti tanti [ai procuratori di san marco] che oggi
, secondo la leggenda greca, infliggeva ai viandanti, chiamato letto di procuste (
forzate e procustiche classificazioni di sensismo e ai razionalismo venissero dimesse.
principale. monti, 5-25: paragoni ai sì lunga coda, / lettor, lasciamo
, di una scarpata; terreno rialzato ai fianchi di un fosso. dante,
e le remote prode, / ma tienti ai fatti spiccioli e concreti, / ai
ai fatti spiccioli e concreti, / ai tuoi luoghi, alle correnti mode.
anche nell'espressione a prodaì per ordinare ai marinai di salire in alto sulle gabbie o
miglio si fa spesso sulle prode addosso ai filari: quindi a zapparlo conviene andare a
innanzi nella proda, ieri rimaneva indietro ai più fiacchi e perfino alle donne.
trinchetto, allungatore di gomene, cavo ai rimburchio, gherlino di tonneggio, carica
di tirante. il prodano, ordito ai taglioni e avvolto all'argano, serve
e avvolto all'argano, serve altresì ai grandi lavori idraulici di forza. viani [
da forte ed ebbe quindi la fortuna ai non sorvivere alla sventura di mentana. pascoli
se ne condusse uno qui in mantova ai servigi del magnanimo e liberal signor marchese
, gagliardia, vigore tìsico. ugo ai perso, xxxv-i-594: enoiar me fai dar
crescenzio, 2-1-94: se gli dà [ai marmai] una razione e meza per
? bertola, 52: fa quasi vergogna ai romani che non siasi tra loro fatta
, 12-x-83: gli avea visto prodigare oro ai poveri come un principe e parole assai
occhiate a destra, a sinistra, ai centri. palazzeschi, 3-68: non
molto che anco le donne avessero dritto ai monumenti. presso di noi finora elleno
una cavalla parturì una lepre. tommaso ai silvestro, 309: memoria de una cosa
, io: fu rapportato al re e ai padri esser piovute pietre nel monte albano
di calor naturale, s'appigliano volontieri ai timidi consigli e dànno fede ad ogni scrupolo
nelle antiche figure, compì, dai 20 ai 33 anni nella sua rapida vita,
di sona si allargò dalla persona di giovanna ai prodigi della chirurgia facciale. -azione
gli occhi impercettibilmente, e, giunta ai quattordici, era donna non solo,
, ma era di più un prodigio ai bellezza e di spirito. cantù,
contemplai effigiato l'altissimo poeta in mezzo ai solenni e gravi dottori che compiono la
dal popolo, cavata che fu fuori ai raggi del sole, tornò prodigiosamente a
di costoro prodigiosamente spezzatesi da per sé ai sepolcri de'santi. giuseppe da rovato
italiano. dannunzio, iv-1-212: io penso ai massimi organi delle cattedrali massime..
legni nemici sul mare senza minima apparenza ai difesa. scaramuccia, 176: si trattennero
difendendo un accusato poeta, così parlava ai giudici d'un tribunale severo: « non
una barbarie maltrattare questi uomini prodigiosi, ai quali noi dobbiamo tanti piaceri?
, 4-2- 207: prodigiosa moltitudine ai molestissimi insetti d'ogni genere. r
e i prodighi; quelli che assomigliano ai prodighi infatti sono i veri avari,
sp., 32 (554): ai soccorsi spirituali aggiungevano, per quanto potessero
prodigo dono di quel libro agli elettori, ai giovani studiosi, ai maestri, agli
agli elettori, ai giovani studiosi, ai maestri, agli operai, a quanti lo
: né già parrà mia spada dorma / ai pro- ditor tiranni. collenuccio, 136
, / pien di false promesse e ai lusinghe, / di varia, proditrice,
. pasolini, 10-79: la risposta ai ferrara consiste: a) nella pura
ad una fuga precipitosa e lasciò libero ai franchi l'ingresso. -scherz.
prodittatore depretis ed averlo coadiutore nell'impresa ai roma. pascoli, i-291: tutti
, terreni, molini prori, tagli ai boschi, prodotti di caccia e di pescagione
commercio. bicchierai, n: ritornando ai prodotti minerali del luogo, si può stabilire
mano che si passa dalle materie gregge ai prodotti semi-lavorati e ai prodotti finiti.
dalle materie gregge ai prodotti semi-lavorati e ai prodotti finiti. -quantità di beni
? vendere i prodotti del loro paese ai lombardi e ai veneti. mazzini,
prodotti del loro paese ai lombardi e ai veneti. mazzini, 39-103: italiani
fine della giornata, le turbe tornano ai loro quartieri. ragazzini, figli della strada
per avere mano d'opera alla pescagione ed ai dissodamenti li indusse alla pratica con le
valore di tale quantità di beni calcolato ai prezzi di mercato. -prodotto medio:
di una nazione; il loro valore ai prezzi di mercato (e detraendo da tale
tessuti nella struttura di certi apparati, ai quali somministrano mezzi essenziali di perfeziona
tutti quanti mettemmo insieme un bel mucchio ai schede colorate: scapigliatura, prodromi; romanticismo
par che sia raccolto nella calabria, sino ai datteri, al cottone, alle cannemele
ed individui suppose i producitori, diede ai medesimi una certa inclinazione e pendenza dolce
gravina, 28: il poeta dà corpo ai concetti, e con animar l'insensato
e che vi si creino le ricchezze ai tutti gli altri beni producitrici. g
duca, mi disse produrre la casa ai savoia da due secoli in qua al-
soddisfare. sia lecito anche a me ai produrre le mie confetture, finché alcuno
ad amarla per genio e per mottivi ai gratitudine, aricordandosi per anco ch'essendo
. boccaccio, 9-32: chi farebbe ai re voltare i loro tesori, producere
del secolo decimo- quinto i brevi pezzi ai musica che erano intercalati dagli autori nel
, produttivamente, e far sorgere accanto ai concetti e alle parole le rappresentazioni ed
sposta il peso fiscale dalle grandi industrie ai ceti medi e proletan. =
capitalizza gli utili probabili futuri, vendendoli ai risparmiatori. idem, 1-377: chi
il salario di questo è spesso insufficiente ai suoi bisogni. -produttività sociale:
buoni o cattivi che siano, dovuti ai summentovati ingredienti. oriani, x-1-74:
distinguendo due ordini di realtà che corrispondessero ai due gradi di conoscenza che gli erano
forme logiche e l'idealità delle determinasciando ai competenti l'indagine circa il modo in cui
d'animo); che dà luogo ai risultati fonda- mentali, decisivi, più
non distrugge né altera la facoltà produttiva ai cui godeva il ramo. massaia,
in tale sua potenzialità, in contrapposizione ai frutti da esso prodotti). de
forteguerri, 13-3: come un gran ai miglio o di frumento / sia produttor
produttrici de'coltivatori e degli artefici provvedano ai loro bisogni scambievolmente. le classi non
'; 'la quota di grano lasciata ai produttori '. -arte produttrice:
, e regista e dive devono piegarsi ai suoi voleri. barilli, 7-113:
. processo con il quale, facendo ricorso ai mezzi tecnici appropriati, si giunge a
beni materiali. padula, 570: ai tre trattati, in cui si divide l'
agraria, che nel '96 era intorno ai cinque miliardi, nel 1910 fosse intorno ai
ai cinque miliardi, nel 1910 fosse intorno ai sette. e. cecchi, 8-41
ojetti, iii-32: quanto occorre per dimostrare ai minatori che potrei fare a meno di
la produzione, io. io penso ai miei figli. barilli, 4-103: tutta
erano allora le cose, di lasciare ai suoi vicini quello di trasporto.
20 specie di piccoli animali notturni simili ai ratti, con rivestimento spinoso, silvicoli e
, prima fila di posti, riservata ai proedri; il privilegio, proprio dei proedri
-anche: coloro ai quali era concesso il diritto di assistere
all'* africa ', alle 'epistole ai trattati eruditi o filosofici, egli [
in questo si conchiude, / ch'ai nome di colui / che signor è di
di una eccellente bellezza, onde meritare ai essere posto in un giornale destinato a
proeri sono marinari della prima gioventù, ai quali tocca fare i servizi della prora e
soglia del luogo sacro, coll'intenzione ai profanarlo, le furie vendicatrici. ojetti
..., mescolandoli o avvicinandoli ai 'toccamenti 'd'una femmina delle solite
. ant. e letter. rendere noto ai profani; divulgare. delminio, i-64
2. violato in spregio al rispetto dovuto ai defunti (un sepolcro, un cimitero
: le linee e i colori si animano ai nostri occhi, le forme danneggiate dal
gesto. soldati, 2-143: al fianco ai veve, gli pareva di godere di
. e. cecchi, 3-168: ai nòstri occhi stupiti si offrì una luminosa
ii-25: altro modo di far passare ai posteri la ricordanza de'passati avvenimenti,
a trasportare la pittura dai soggetti sacri ai soggetti profani. d'annunzio, iv-i-
in un incendio di sole, sovrastante ai vertici delle tende profane, irraggiante un
per l'immondizia del luogo, resti ai più dimorarvi, con teco partiranno le grazie
sventure. che non è iniziato ai misteri sacri di una religione, di
: che non è ammesso a partecipare ai riti religiosi o, genericamente, alla
gradi pe'quali uno era poi ammesso ai misteri ovvero occulte cirimonie degli dei.
simboli, gli enimmi e le figure ai soli iniziati, ai domestici ed ai
enimmi e le figure ai soli iniziati, ai domestici ed ai famigliali: e a
ai soli iniziati, ai domestici ed ai famigliali: e a tuffami poi, come
e gioisce: e canta, tanto che ai profani ha dato perfino un pov di
ira co'tempi di pietra, ricorsero ai vivi, imbrattando le mani profane col
, ii-750: lungi o labbra profane: ai labbri solo / de la diva che
c. i. fruconi, i-10-42: ai giusti sdegni / pronte sono le muse
di vienna, stabiliva colà una casa ai correzione, per collocare in essa con
in numero e misura quei subietti intorno ai quali si esercitan praticamente le costoro discipline
avrebbe patito che i signorini mettesser mano ai loro badili o forcali. e però
gusto, che ne chiudeva l'ingresso ai profani. bettini, 1-322: l'ingegno
). -per estens.: qualsiasi razione ai cibo data a un animale.
, 3-70: michele stava dando la protenda ai buoi nella stalla. -ant
2-205: 'profendare ': dare ai cavalli la profenda. = denom
proferir nuovamente: tal tu fiorivi un ai! la mia voce fu soffocata.
alle assise u profferire un sermone dinanzi ai membri costituenti la giustizia. misasi,
in ricchezza di stato e in grandezza ai forze al seriffo. -collocare in una
lodano, scherzando condussi in comuni luoghi ai filosofia: e le quali, perché sono
le corone, partirono immantenente di ritorno ai loro porti con sentimento acerbissimo degli spagnuoli
del regno di napoli per concedere annualmente ai pastori, come vendita delle erbe,
alla elementare 1 suoi quattro anni; ai dodici passò alla tecnica per tre altri
della produzione moderna, non ha accordato ai proletari che un fantasma d'insegnamento professionale
.. dovrebbe costituire una preparazione generale ai licei, agli istituti tecnici, alle scote
lago d'orta nella villa che già cedette ai marchesi solaroli, riservatesene per comodato l'
. b. croce, iii-25-26: ai nomi dei de sanctis, dei flaubert,
moravia si formò una setta che somiglia ai quaccheri cristiani... fanno professione
ci si occupa; ricreazione o svago ai quali ci si dedica. boccaccio,
i-266: lasciando... la disputa ai critici polemici di professione, osserverò
davvero inoltrarmi sul terreno di caccia riservato ai critici drammatici professionisti. -in partic
nella compagnia di gesù, in quanto ai tre voti solenni di povertà, castità e
capi della strada che va fra il palagio ai s. marco e la casa de'
significa che le novizie non si stringano ai panni delle professe, per averne ogni
« lascia stare la lingua, e badiamo ai concetti », tagliai corto con una
la posta. -destinato o riservato ai professori (un servizio). e
. -caratterizzato da una rigida fedeltà ai canoni classicistici e accademici (un periodo
non professori, ma neltoccorrenze converrà ricorrere ai professori e a quel che se ne
piccoli professoretti e pedantuzzi si misero attorno ai grandi uomini e li assediarono con le
altra. nievo, 359: appetto ai ragionamenti bisogna ficcarsi in capo che gli
. bonsanti, 4-181: « ora mostreremo ai professoroni come si tira » e afferrò
disus. settore di un convento riservato ai professi. bergantini [s. v
lavorative (in contrap posizione ai festi cioè 'festivi ').
luogo al popolo, ma spesso anche ai re o ai sommi sacerdoti della nazione
popolo, ma spesso anche ai re o ai sommi sacerdoti della nazione ebraica, ordinariamente
rubator d'altari 7 sacerdoti, ai divini onor profeti. c. i.
tribù; e gli anziani, per rispetto ai profeti, agirono in modo che la
ardor suoi felici / e ciò ch'ai padre il gran divin profeta proteo / predetto
le torture, la morte fossero minacciate ai profeti della legge e dell'avvenire,
2-iii-4: tranvieri e gasistibalzano dai cavalli ai motori colla briglia dello sciopero questo profeta delle
, ancor oggi ignora la sorte fortunosa ai picasso, donde è pur sempre vero il
francese di pensiero rappresentati dai moralisti che ai profeti metafisici di casa sua.
, è dei più celebri poeti arabi ai tempi dell'islamismo. = voce dotta
che è proprio, che si riferisce ai profeti biblici; costituito da profeti.
/ fa l'opere mortali, schiave ai dei, / di sacrifici furiosi editrice
, / l'intelletto lunatico faccenti / ed ai mortali profetante. calvino, 11-114:
signoria del mondo dovea passar ne'galli ai tempi di vespasiano. d'annunzio,
è di profeti che annunziano sventura: è ai quelli che non profeteggiano se non solo
posteriori. bacchelli, 12-46: penso ai nostri indovini e sacerdoti e sacerdotesse,
cavallotti] rinunziare alle larve profetiche e ai morti che risuscitano. d'annunzio,
linguaggio allusivo e spesso involuto tradizionalmente attribuiti ai profeti biblici. m. lamberti,
nini che profetizza: tutte le signore condannate ai lavori forzati, casacche di ruvido panno
fonte e poscia fu amministrato il battesimo ai sette neofiti adulti (fella casa.
divina (anche nelle espressioni dono, spirito ai profezia). -anche: attitudine a
erano o uccisi o fatti prigioni, ai modo che fu quasi adempiuta la profezia
, come codice di primaria autorità presso ai posteri: profezia, dice l'anonimo,
scapigliati; un'acquata torrenziale, ignota ai nostri climi, appare da lungi, nga
politico italiano che procurò di fare intendere ai suoi amici tedeschi dove sarebbero andati fatalmente
palazzina del nido, rossa in mezzo ai suoi platani, profilata sulla costa dell'
r. longhi, 632: nuoce ai teleri delle 'storie della croce '
meccan. determinazione del profilo da assegnare ai denti delle ruote nella costruzione degli ingranaggi
fece un tondo così pari di sesto e ai profilo che fu cosa maravigliosa. imperiali
etadi; l'altre profili di poco spazio ai terre, questa di tutto il mondo
balze, coltivati / e profili più oltre ai montagne. -sagoma di un edificio,
per il suo contenuto, in relazione ai requisiti culturali, al grado di responsabilità,
che comporta, al grado di mobilità ed ai requisiti di accesso alla qualifica. dopo
alla qualifica. dopo il primo inquadramento ai sensi del successivo art. 4 si procederà
una linea spezzata i cui vertici corrispondono ai punti nei quali cambia la pendenza del
del meissonier,... ammanirono ai buongustai tante di quelle marchesine e tanti di
i propri beni, potendo anche tramandarli ai lor posteri, e intanto profittava dell'
della sua ignoranza del latino e mi prevaleva ai frasi in cui, salva la santità
9-160: spese occorrono per li soprintendenti ai grani e forni pubblici, e in oltre
germinazione d'erbe, ma che non profittano ai fiori. e. lecchi, i-iii
pregò rosalinda che per aggiungere profittevole diletto ai trattenimenti di quella sera si compiacesse
di carta bollata, qualche piccola poesia ai shelley o deh'americano walt witman:
lavoro. biondi, i-i-ioi: circa ai minuti prigioni, ma profittevoli, può
, enti ea istituti di consumo ed ai consorzi di cooperative di produzione e lavoro
tore, costituito dall'eccedenza dei ricavi rispetto ai tiranno di melano, questo segno
cercano il una certa partecipazione del mutuante ai rischi profitto e l'avanzo. m.
avevano che un assegno o una partecipazione ai profitti accadeva talvolta, se le somme
questo deve appartenere. invece iniquamente va ai capitalisti sotto forma di profitti. soldati
giambullari, 134: fattisi animosamente incontro ai nemici che già erano venuti ad albiola
profitto. pascoli, i-518: dobbiamo ai ricchi dimostrare che essi non possono dalla
, grassi e droghetti, in mezzo ai quali florestano donadio, della b,
di profitto, addossarono tutti i pesi ai cittadini più moderati e più deboli.
duca, sentendo quanto di profitto tornava ai veneziani i loro galeoni ch'egli avevano
proflùvie del sangue, già fanno pensare ai terribili cristi messicani. -con riferimento a
, alle sue membra emissarie d'umori, ai suoi sputi, colaticci, sudori,
colaticci, sudori, lacrime, essudati, ai suoi profluvi d'emorroissa dannata.
di quest'onore ad ogni sorta di persona ai merito. 4. serie incessante
salvini, 48-59: donò [mercurio] ai mortali i termin del futuro. /
, quando mi vidi improvvisamente tremare sotto ai piedi la terra, crollar d'intorno
. soderini, i-32: le conchiglie ai sassi s'accostano et i ricci marini
nel dubbio, e chi si rassegna ai nulla e alla propria animalità. pascoli,
si profondarono entro i fossi per sottrarle ai tiri lontani. -sostant. torricelli
poiché ogni pianura immensa, il terreno ai cui sia quasi piano orizzontale e che
carducci, iii-3-273: oh miglior gloria ai figliuoletti intenti / narrar le forti prove
la sua vita fu un continuo profondere ai poveri. coni, 493: sarà
pasteggiando a superlativi dinanzi a tiziano ed ai tintoretto. d annunzio, iv-i-
masse liquide. - anche: estensione ai un corpo o di uno spazio,
-suona il campanello -piangeva lei dalle profondità ai due coperte buttate sulla testa. -
profondità e quel vigore siano molto scaduti ai miei occhi, non credo che tutta
la profondità di tanta umiltà, come fu ai baciare la piaga cosi orribile con tanta
di maggio è più profondo / parria soverchio ai desideri loro, / né 'l gange
i reni elastici, torci il collo ai sensi che sono sempre lì, pronti
fermata però la sua credenza, / rivolto ai circostanti prese a dire: /
vigne, / le tende, in riva ai fiumi delle terre / dell'est,
profondissimo sonno. montano, 140: ai giorni senza pensieri seguivano le notti colme
e profonda, molti infingardi concorrevano volentieri ai ben pasciuti ozi della milizia.
profondo dei sensi loro serbano i secreti ai dio. -ricco di valori estetici
ha intrapresa e compiuta pur troppo, presso ai maligni e agli idioti, la ignominiosa
non vi vedevo altra espressione da quella ai un profondo e morboso disgusto, il qual
vostro valor tanto è profondo / ch'ai par di quello il poter nostro è
freddi che lascia il baltico / per giungere ai nostri mari, / ai nostri estuari
per giungere ai nostri mari, / ai nostri estuari, ai fiumi / che risale
nostri mari, / ai nostri estuari, ai fiumi / che risale in profondo,
, / o cede il corpo frale / ai terribili mota... i.
vittorini, 2-50: io avevo sonno ai due notti, e freddo, e non
del gr. jj. aivoji. ai 'impazzisco '. profonno e
qualifica intemazionale, in attesa del ritorno ai luoghi di origine o della concessione della
[accordo] viene concessa una certa autonomia ai campi profughi ed una notevole libertà di
milizie perpetue? il discolo cittadino insensibile ai doveri di famiglia, il reo dei
guanti di concia di roma, ai venezia, di spagna ecc.
ne consuma assai. libro di esperimenti ai caterina sforza, 86: a profumare
, 13-134: non disse altro il granfamigliare ai dio a maria, ma, levatosi
profumiere. aretino, 20-205: ora ai frati; che fin di qua mi puzzano
altro vanerello, profumatuzzo, spezza cuor ai tutte le donne. profumatolo, sm
prodotti cosmetici e in genere gli articoli ai profumeria. c. altarocca
uso gentil profani onori / prestò d'avemo ai tenebrosi numi, / e d'empio
me; è perché un lavoro consecrato ai martiri dovrebbe spirare anche esternamente delicatezza e
guglielminetti, 3-1 ai: più non m'adesca; non m'
vanno ideando profusione di sangue e forza ai flagelli? buonafede, 2-vi-54: a
, non può proferir parola, cade ai suoi piedi; cunegonda cade sul canapè;
erudirsi... intorno alle giarrettiere e ai pantaloncini delle ragazze olandesi. sbaglierebbe tuttavia
saluzzo roero, 3-i-12: oro profuso ai rei, drude vendute, / mendaci lodi
, ne resta libero senza escrezione alcuna ai materia per bocca. d'annunzio, iii-
chioma profusa. -che scende fino ai piedi. f. f. frugoni
di dottore, negra e profusa fino ai taloni, gli si fa inanti.
quasi al riparo delle sordide adulazioni profuse ai despoti dal mutò. -ostentato procacemente
, sm. marito della nipote, rispetto ai nonni o agli zii. imbriam
., 1-6-61: niuno della progenie ai cain si ha espresso di quanti anni fosse
593: non tosto aprii ci [ai pioppi] veste la gonnella / che noi
. canteo, 319: progenie alma ai love, inclite muse, / aprite
da madrid. leopardi, iii-599: quanto ai saggi da dame nella collezione da me
. -ci). che si riferisce ai progetti, ai modi del loro allestimento o
. che si riferisce ai progetti, ai modi del loro allestimento o della loro
sessione. e. cecchi, 6-200: ai primi del 1938 fu per l'ennesima
disegni e calcoli e da un preventivo ai spesa (e può essere distìnto,
. region. torrente (con riferimento ai corsi d'acqua che nel veronese scendono dai
- non posso precisare, perché sintomi ai morte immediata non ci sono; ma
in alcune piccole cosette non aver risposto ai dogmi ed aforismi prognosticali, procurasse di
spalle del contrabassista ch'era sempre contrario ai pezzi fuori programma. -figur.
in quei settanta giorni non ebbe pur occasione ai presentare il suo programma abbracciale, oltre
e lo scrutinio di lista, l'indennità ai deputati, l'esclusione degli impiegati dalla
(per lo più entro un periodo ai tempo predeterminato) e dei modi,
destinato a essere divulgato fra il pubblico ai fini della costituzione di una società per
rivolta all'elaborazione e all'adozione, ai fini della successiva attuazione, di un
1: lo stesso vanoni ha prospettato ai colleghi l'opportunità di studiare più specificamente
sono assai variopinti e vanno dai comunisti puri ai semplici programmisti, con programmi più o
. -ci). che si riferisce ai programmi e alla programmazione, in partic
teccni, 15-55: l'unica cosa importante ai suoi occhi era il trasformarsi continuo e
camminare con lente riforme. è opposto ai 'progressisti 'e ai 'radicali
. è opposto ai 'progressisti 'e ai 'radicali ', che vogliono '
assunzione della vergine ', lo stile ai masolino è progredito. -sostant.
, 359: drizza l'antenna / ai marmorei palagi, agli odorati / orti fioriti
penneranda si portò ad una seconda proposta ai francesi. alfieri, i-227: nel principio
. svevo, 6-422: sono affezionata ai bambini... amo specialmente il
partic. nelle espressioni mezzi, tecnica ai progressione). 2. successione ordinata
] non ha senso alcuno in materia ai dazi percentuali 'ad valorem '.
: i... ricorsi non piacciono ai moderni progressisti (si conceda il barbarismo
a camminare con lente riforme. è opposto ai 'progressisti 'e ai 'radicali
è opposto ai 'progressisti 'e ai 'radicali ', che vogliono 'si
vendite per tutta italia e davano mano ai democratici di francia, ai progressisti di
e davano mano ai democratici di francia, ai progressisti di spagna. carducci, ii-n-282
? 3. ispirato o improntato ai princìpi che caratterizzano il progressismo politico e
progressista, alle sue concezioni, ai suoi modi e atteggiamenti. gioberti
, e passò senza fasto dalle mercerie ai lavori di pizzi. d'annunzio,
i-i: ognuno che abbia dai 100 ai 300 fiorini d'entrata pagherà il 2 e
per cento, e così progressivamente fino ai 15 mila fiorini si dovrà pagare il
, utilissimo per dare una salubre scossa ai solidi e assottigliare i liquidi. -con
-con riferimento ai movimenti di uno spermatozoo. spallanzani,
mi irrigidiva sempre più in un atteggiamento ai completa incomunicabilità, distacco, estraneità,
nella testa di un lobi allorché decide ai non costruirsi più la dimora di fango
nella sua ampia capacità un luogo opportuno ai successivi e freschi incrementi dell'ingegno senza
metodo 'induttivo '... diede ai moderni popoli d'europa e d'america
favorevole alle innovazioni, alle riforme, ai mutamenti politici ed economici, ai miglioramenti
, ai mutamenti politici ed economici, ai miglioramenti
è tattica. piovene, 6-283: ai ricchi garantiscono le sostanze, ai pacifici
: ai ricchi garantiscono le sostanze, ai pacifici la tranquillità, a chi ha paura
ha paura l'ordine, la socialità ai progressivi, le belle idee alle anime sentimentali
la qual cosa tolse molto d'animo ai franzesi avendo tutto il nervo delle fanterie in
. tutto quel progresso di cose ch'ai fisco, per dubbio di non aver a
, anche suo malgrado, s'impossessava ai tutto il suo animo, era il
suoi ultimi anni, di fronte ai progressi del male, furono tutti d'incubo
sue più vive sollecitudini, neu'awisare ai mezzi di alleviarne i patimenti. stampa
dispettose dei dissidenti, si rivolgevano supplici ai patrioti più liberali della dissidenza. ferrerò,
. fu ben lontana dal poter soddisfare ai bisogni dello stato e nei progressi dell'
della nebbia nella campagna. gli alberi piantati ai bordi del paese erano già fantasmi.
volte di tener dietro alla nascita, ai progressi e alla distruzione di queste piante
io non deciderò se questo fu vantaggioso ai progressi dello stato sociale, restando diminuita
siasi, non può essere che dannoso ai progressi delle umane cognizioni: queste letterarie
. a. cocchi, 4-2-12: ai quali presenti sintomi precedero- no..
tempi si trovò dato troppo di autorità ai podestà. leopardi, 814: in progresso
sciorinai sopra i sonetti che ci si veggono ai piedi, la cui lussuriosa memoria vi
particolari e che attualmente viene riservato ai monopoli statali; privativo. de luca
senza compenso i diritti proibitivi e lasciandosi ai baroni in piena e libera proprietà la quarta
alquanto difficoltoso e problematico lo svolgimento ai un'attività, il compimento di un'azione
fuori delle ore di visita era proibito ai parenti trattenersi presso i malati.
temine et i chierici e li cavalieri ai malta, né per ciò cessano d'
, con il godimento acre che dànno ai fanciulli in guarigione le cose proibite,
: è chi scrive che, tosandogli [ai cavalli] la crinatura, non avverrà
doveri; e questo io lo ricordo ai pochi tra voi che, privilegiati d'
, i-337: il mio rispetto dava ai nervi alla studentessa, astemia e proibizionista
roccia a picco sulla valle che serviva ai contadini come indicazione dell'ora.
proiettili a razzo... fanno sperare ai ternani di tragittarli fino alla luna ed
ternani di tragittarli fino alla luna ed ai pianeta più vicini. -proiettile umano:
è di modeste condizioni sociali; appartenente ai ceti bassi. - anche sostant.
. garzoni, 7-188: provasi oggi ai congelar mercurio... con medicine
sferica, non vietando intanto il passaggio ai raggi del sole, sicché eglino possano
: nome che si dà alla prospettiva ai un punto, il punto di incontro
sfera terrestre, si prende per piano ai proiezione il meridiano dell'isola del ferro
la rappresentazione di questi meridiani. quanto ai paralleli, sono rappresentati dalle sezioni rette
di affatto personale, essendo la proiezione ai un lungo ed intimo lavoro. piovene,
. inserimento all'inizio di una serie ai spettacoli o in una fase preliminare di
1-518: mi sembrava di essere tornato ai tempi della vecchia storia del prolasso vaginale
ch'io tengo per figliuola, poi ch'ai cielo / non piacque mai ch'i
15-149: siamo neltinfanzia, agli incunabula, ai prolegomeni della rabdomanzia come scienza fisiologica e
nulla possedeva, se non il potere ai procreare dei figli. boccardo, 2-853
al capite census; in seguito, ai fini del servizio militare, designava il
della produzione moderna, non ha accordato ai proletari che un fantasma d'insegnamento professionale.
iace che tu faccia così da buffone ai cani dei signori. inati, 9-10
dato maestranze a tutto il mondo insieme ai popoli slavi. gobetti, 1-i-248: l'
della sinistra socialista... reagirono ai provvedimenti disciplinari della maggioranza, traendo le
lungo i suoi nodi, ea equivalente ai tralci delle piante terrestri che si propagano
vittoria ottenuta, a pace conclusa, raccomandava ai suoi francesi di pensare ormai soprattutto a
intendiamo proprio e soltanto tutto ciò che ai tecnico di industriale ecc. della società
in una casa o catapecchia per più ai cinque o sei mesi. bartolini,
delle quali la più grande si è ai diventar fecondo e prolifico. da ponte
posa / e non mai stanche mandando ai terrestri / vitali stille e prolifichi influssi
p. verri, i-324: abbandonatevi ai discorsi che vi si faranno, non mai
, 1-1 ^ 407: in compensazione ai simile soperchieria io esigo da voi che rendiate
sciolto (con riferimento alla chioma, ai capelli); folto e spiovente (
; folto e spiovente (con riferimento ai baffi). boccaccio, 21-32-10:
vecchio in tuta, un ometto fornito ai una lunghissima barba incolta, arricciolata, di
cenere, venne avanti avviluppata fin sopra ai capelli in uno scialle scuro, che
rettor: cometa è questa. riccardi ai lantosca, 2-92: al quarto piano infilammo
e col suo ghiaccio alterno / rende ai fiumi prolissi il moto breve.
breve. 7. lungo fino ai piedi o fin quasi ai piedi (un
. lungo fino ai piedi o fin quasi ai piedi (un abito, un indumento
alle pugne proludendo, annota / le coma ai duri tronchi. = voce
tanto più sarebbe crudele per me il prolungamento ai questo stato di incertezza. leopardi,
biade con rugiade sottili, pure pericolo ai secco ischifare non potrebbono se da piove
plebe prolungato in uno anno lo imperio ai tribuni,... volle il
lentezza (la morte, in mezzo ai supplizi). ariosto, 37-93:
, si prolunghino, cioè si accostino ai vascelli inimici per la lunghezza dei corpi
, ed in ambe le volte guadagnò ai due peritissimi prolungatissimi sonori applausi e varie
nomina o di nuovo trasferimento tiene dinanzi ai colleghi (oltre che ai discenti)
tiene dinanzi ai colleghi (oltre che ai discenti) per presentare il proprio programma
: i greci scrittori dànno questo nome ai veliti romani, o soldati armati alla leggiera
ed innanzi agli altri a combattere ed esporsi ai pericoli. pascoli, 1287: non
magistrati di provincia dell'antica roma, ai quali venivano prorogati i poteri al di là
, che permetteva di prorogare i poteri ai magistrati al di là del loro anno
ghislanzoni, 8-75: non usciva mai ai casa senza lasciare un 'promemoria 'nell'
quelle promesse d'un soldo che si fanno ai bambini. -impegno assunto (in modo
mantenere l'italia schiava e divisa; fratellanza ai popoli liberi o che vorranno adoprarsi a
signor più volte e larghe promesse fece ai padri nostri, come ad èva prima nostra
io... concederei... ai governi e agli agenti loro d'essermi
facciate. capuana, 15-75: le promesse ai questo primo lavoro che aveva messo,
: la guerra, che si era annunciata ai popoli con la promessa cu una generale
tu soave cura / e lusinghevol esca ai casti cori. / ma, oh dio
sm. letter. titanismo eroicamente ribelle ai limiti esteriori e interiori della condizione umana
e di progresso, dopo averlo sottratto ai celesti, e che, nella versione diffusa
profeti nelle sante scritture. codice dei servi ai ferrara, 223: eo creco
: vim- breno... discovno ai messaggi tutta la coniurazione... li
orni fara morir, quando non spiaccia / ai duo fratei ch'egli la pugna faccia
18-24: io vi prometto / ch'ai vento insieme de'calci darete. relazione
il fianco baldanzoso ed il restio / seno ai freni del vel promettean troppa / gioia
egli aveva promesso grandissima somma di danari ai nostri cittadini per lo nostro comune.
papini, vi-63: fra gli esercizi patriottici ai quali ci costringe la guerra, non
anni nei quali lo sguardo più promettitore ai donna non mi avrebbe distratto un attimo
esso. e. visconti, 133: ai negri dell'africa piacciono i nasi camusi
più mal fatte, che si vergognavano ai spogliarsi innanzi ade altre. soffici,
manchi di delicatezza e fu concessa anche ai derelitti l'indipendenza che rispetta la dignità
motoveicoli e i rimorchi possono essere destinati ai seguenti usi: 1) uso privato
divisa) doveva dar molto da temere ai due prìncipi minori. * -collettivo.
si era riunito per dare qualche soccorso ai connazionali rimasti senza lavoro nell'ondata di
accadeva che le lettere pastorali dei vescovi ai fedeli persistessero a trattare...
amari, 1-iii-296: similmente era accordato ai borghesi di catania, patti e cefalù
alla francia si fosse unito in grado degno ai lui, anche con qualche promissione d'
. promessa fatta da iahvé ad abramo e ai patriarchi, secondo il racconto della genesi
. corpo celeste o fenomeno siderale significativo ai fini della formulazione di un oroscopo.
. d annunzio, i-754: in vista ai promonto rii selvaggi ove ragge la fronda
abeti, accidentate di seni e di promonton ai cui piedi, in fondo a un
xxii, papa l'anno 1317, ai lettori della università, la primaria bensì fra
modo di sentire e di pensare universale aggiornato ai risultati delle ricerche scientifiche. -che
come si davano agli agostini d'ippona, ai bonaventura e simili propugnacoli del gran prete
un'accademia, alle sue funzioni, ai suoi poteri. g. gimma
più benemeriti e rispettabili promovitori ed illustratori ai questa scienza. -ant. fautore
sussistente onore che può dar loro [ai prìncipi] la soia promozion delle scienze
ancora contro la antica tirannide e dipingo ai miei concittadini la gloria e la virtù degli
generale che: £ i franchi che succedettero ai longobardi non sovvertirono il regime che trovarono
guerra santa promulgata con tanta enfasi dava ai greci pochissima paura e minor fastidio.
proposta di legge da presentare e mettere ai voti nei comizi. livio volgar
presente mi sarà conceduto alle domande e ai dubbi che mi vengono promossi sopra la
così le sustanze di firenze dagl'impotenti ai potenti cittadini si promutano, sotto il nome
prudenza o la provvidenza consultatrice e dispensatrice ai tutte le cose. -letter.
avvenire / potranno [le armi] ai pronepoti anco servire. tansillo, 1-373:
una coll'altra le generazioni e frutteranno ai pronipoti, trovano intorpidita fa mente e
che il ricordo ne sia tramandato fino ai pronipoti dei signori capitalisti. =
e accasciati i sei inginocchiati di fronte ai diciotto esecutori,... si erano
chiusa intorno al collo, chiusa intorno ai polsi; e le sue mani posavano sul
: l'importanza degli uffici politici dava ai borghesi la precedenza sugli aristocratici, la
scoraggiati e gli ambiziosi carrieristi, proni ai voleri dei dipendenti più rumorosi. gozzano
cupo e sdegnato sul suo seggio, davanti ai ministri e consiglieri proni, terrorizzati.
per l'apparizione della cometa] morte ai grandi signori, ovvero per decollazione,
2-461: egli [l'indovino] pronosticava ai romani un uomo destinato, che,
, indubbiamente pronosticava un uomo dai ventidue ai ventiquattro carati: nientemeno! -intr
alla presenza vostra fanciulli, così verremo ai serenissimi vostri piedi garzoni... e
e delle antiveggenze personali si era arrivati ai pronostici; e dai pronostici ai presagi.
era arrivati ai pronostici; e dai pronostici ai presagi. fucini, 105: le
lo effetto corrispondesse al pronostico, comandò ai legati che constituiscono i pullari nella prima
: se dessero mente [1 cristiani] ai prognostici infallibili delle scritture e de'santi
. in apparenza non avevano dato alcun valore ai pronostici della bella incognita. de pisis
quanti hanno totalizzato un determinato numero ai previsioni esatte relative agli esiti, a seconda
reverenzia tocco con la mia destra, / ai quali prometto tutto quel ch'ho parlato
, ma sicura prontezza, con isperanza ai perdono, gli spinga. boccaccio,
un giovane così astuto o in prontezza ai risposte o in accortezza di qualche fatto
spirito che in sicilia usurpa il nome ai intelligenza. 6. agilità,
25: chi creduto avria mai ch'ai caro loco, / ove l'acqua 10
: le truppe della imperiale repubblica parificate ai crociati di radestchi bivaccano frequentemente sulle piazze
sua corsa, che s'offusca / ai margini del canto -ecco il tuo morso
un pallore che alla fine creava, intorno ai lineamenti ancor giovani, un che di
sì moventi e visti e pronti / ch'ai prim'assalto i nemici fuor franti.
che accondiscende senza indugio alle richieste, ai desideri o, anche, agli ordini altrui
il vostro corpo possa trovarsi ognora pronto ai voleri dello spirito, e per ottenere
co'forastieri. bigiaretti, 8-125: ai suoi tempi, lui diceva, tutto era
sansovino, xliv-177: hanno pronta la lingua ai vituperi di questo e di quello.
sovra tutti eccellente. affabile co'soldati; ai molti che il richiedevano, donatore prontissimo
prontissimo; offerìtore spon taneo ai pochi che non si attentavan richiederlo; nell'
, 149: lenta giustizia non conviene ai regi / e spesso pende da un supplizio
quindi umana pietà, pronto perdono / ai sedotti, agli erranti, imposta ai
ai sedotti, agli erranti, imposta ai vinti / per tributo amistà. botta,
i gran lampi ascosa / gir sulle terga ai venti aliati e pronti, / e
si preferisce restare nella sala, mescolati ai vari gruppi ma vibranti di prontissima sensibilità
etiamdé a la nostra reipublica a pertegnire, ai quali sempre comoda con prunti affeti procuremo
più generale e più pronta e costante fedeltà ai doveri difficili della circostanza, fu negli
arte del passato? -avere ai propri ordini, a disposizione per l'impiego
dal bertoni e dall'ugolini, imponendole ai propri annunziatori. 2. elenco
te le pronube giunoni / per istancare ai pindari le lire, / per faticar le
lire, / per faticar le trombe ai gran maroni. bellori, 2-259: vanno
fatta ruffiana che di furto tien mano ai brutti mogliazzi! berchet, 301: tutti
, volentieri ella avrebbe fatto da pronuba ai due giovani amanti. 3. patrocinatrice
armento / le nate da colei ch'ai suo coperto / connubio s'ebbe pronubo
veramente politica e un pronunziamento ben sentito ai nostri rapporti intemazionali. =
due volte battendole e sciogliendo il dittongo ai in due sillabe. sacchi, 132-115:
come il muoversi degli uccellini nel nido ai primi pruriti, quando ancora ignari intuiscono
pazzia. -prospettare. storia ai fra michele, 22: voi ci avete
di restar senza voce e soffocato innanzi ai giudici e al pubblico. silone,
politica culturale che lo interessavano e intorno ai quali riteneva necessario pronunziarsi. savinio,
dallo stesso papa turcheggiante, avevano dichiarato ai congressisti di verona: che non avrebbero
. palmieri, 1-19: filippo, re ai macedonia, volle che aristotile, sommo
bisognò allora contentarsi dei versi di propaganda ai una maestra elementare socialista, ada negri
e propaganda; ufficio di propaganda) ai quali, in regimi totalitari, sono affidate
diritto di segnare le 'direttive 'ai direttori di giornali e di censurarne foperato.
s 62: e espressamente vietato ai federati illetterati di propagare la federazione:
santa religione. faldella, i-4-13: ai preti, che volevano confortarli religiosamente,
studiarsi di propagare tra loro l'avversione ai francesi. silone, 4-228: il partito
il proprio parere intorno al merito od ai difetti di una qualunque produzione teatrale sta
, e di qui vi propagherete ancora ai monti nativi. siete qui, coi vostri
ossicelli e per essi lo renda sensibile ai nervi quivi attaccati e, per 1 nervi
suppurazione e che l'enfiagione si propagasse ai muscoli pettorali ed alle fauci. manzoni
dalrinfima plebe al popolo e da questo ai maggiorenti si appiccarono. breme,
.. ma di tener pronto il terreno ai germi, che il genio dell'umanità
, animando la propagazione, accordando favori ai matrimoni ed a quelli che avessero procreati
, ma quando nascesti; lo scancellamento ai lui fu in voi, ma quando vi
stretti ne'mezzipecuniari e costretti a ricorrere ai soli mezzi 'sociali '. faldella,
dall'educazione formalizzante, rassomigliar i figliuoli ai padri, e così propagginarsi la malizia
le stalle dei paesi sempre più prossimi ai villini di calce e cemento?
questo maestro d'agricoltura lo estende anche ai peri, ai meli ed ai ciliegi.
agricoltura lo estende anche ai peri, ai meli ed ai ciliegi. spettacolo della
estende anche ai peri, ai meli ed ai ciliegi. spettacolo della natura, 1-iii-168
è mescolato ne'suoi primitivi elementi? e ai qual popolo è lecito di affermare che
michele, s'erano andate ogni giorno ai più radicando, riguardo alla padrona,
, e manda sue propaggini per traverso ai muscoli interni della laringe. malpigli,
, che ci appare... ai troppo annacquato. calvino, 12-179: sento
, 1-365: l'odioso ipocrita più furfante ai tutti va propalando con aria contrita bugie
, vi-1-299: era abominio che ripugnava ai tempi, e non poteva durare, dal
la denunzierò per propalazione di notizie false ai danni del reich. 2.
. riferimento alla passione di cristo o ai martiri cristiani. girolamo da siena
dell'esperienza romantica, di 'slanciarci ai racconti autobiografici ed alle effusioni sentimentali '
propedeutica rivoluzionaria, dal 'capitale 'ai manuali di guerriglia. -preparazione,
. come a diventar imperatori e licenziarsi ai colpi di stato e al saccheggio degli
e organizzativo che occorre o si ricade ai pesci... ». propellènza
. propendevo per l'accettazione e riflettevo ai miei doveri imminenti, mi sentivo daccapo
minerva il fortunato / pericle, ergendo ai cittadin'gli illustri / propilei. cattaneo
fosse quello di nominare e dare autorità ai magistrati ed agli altri pubblici ufficiali; non
propina. 2. compenso corrisposto ai professori universitari o di istituti superiori,
salvini, v-1-1-7: le propine si dànno ai dottori del lau reando.
lui sorella, co'suoi dotti discorsi, ai quali si oppone il vocìo dei propinanti
327: le ignobili sue donne ai re stranieri / dàn fiori e fanno
227: 1 trionfatori di zama e ai legnano si confesseranno di buon grado.
il presente e l'avvenire d'italia ai trilli di un cantore e alle capriole d'
docile il talento alle leccornie che propina ai ricchi giudici. -assol. pubblicare.
cui elettissimi spiriti offrirono... ai loro cittadini coppe ideali, ferventi di
iii-202: accenna anche la perfetta carità ai lassù [paradiso], che non guarda
ascanio, i teucri, i tiri ai più propinqui / tetti si ritiraro.
. 2. che si trova ai confini o nelle immediate vicinanze; circonvicino
ricorra e non s'aliassi, / ai nostri intelletti umili e bassi / soccorso dài
e nell'estonia... parrebbe che ai tempi di tacito i mercanti si facessero
già propinqua notte. nomi, 8-39: ai più lonzi giumenti e più codardi /
idei, e chi offendesse dcun ideo ai mdeficio criminde fosse fuori della guardia del
solenni, nel rendere li ultimi saluti ai morti, nel propiziare gli spiriti avversi
, di cui avevo gran bisogno prima ai riprendere il viaggio di buon'ora.
a placar dio e a renderlo propizio ai nostri peccati. rosmini, ix-352: quando
al precetto e consiglio santissimo della limosina ai poveri. 3. eseguito per
di dio vergine madre / invocano propizia ai lor desiri. -con riferimento a
plutone], perché ne venghi / ai sacrificator propizio e ilàre. vico, 4-i-
quel suo vasto silenzio, così propizia ai fantasmi poetici, al meditare profondo, per
, t'eleva! la notte è propizia ai dolenti. / piangi la donna nostra
saranno i capannelli davanti alle pasticcerie, ai circoli, ai grandi negozi, e il
davanti alle pasticcerie, ai circoli, ai grandi negozi, e il lento comodo
, 255: trovasi la propoli appresso ai pertugi de'cupili onde entrano le api
de'cupili onde entrano le api, ai cerosa natura. citolmi, 238: quivi
da tal disastro, appenderò per sempre ai piedi del crocifisso, povera tawoletta di
messa insieme una poderosa armata per andare ai danni dell'isola d'inghilterra, egli si
, i-973: luca non era ammesso ai giochi; mario non tentava nemmeno di
alta luce e nel profondo orrore / premi ai giusti propon, pene ai nocenti.
/ premi ai giusti propon, pene ai nocenti. f. m. zanotti,
conto della generazione, ma statuì pene contro ai non ammogliati. 7.
a sottufficiale. -segnalare una persona ai superiori. caro, 12-ii-277: ella
impressione nelle fantasie gagliarde quel pomposo apparato ai tanti segreti, di tanti misteri o
capo, investire di un compito, ai una carica o di un ufficio; elevare
con equo comparto le misure della tassa ai bisogni della patria proporzionale. rosmini,
della rappresentanza proporzionale parteciperà in qualche misura ai vantaggi dei collegio uninominale. gramsci,
soldi devono proporzionarsi alle sfere immaginane ed ai più cari e più moltiplicati bisogni di
, funzionario del dazio nel porto fluviale ai roma. guerrazzi, 1-371: che
luoghi, e... proporzionatamente ai limiti e all'imperfezione della ragione medesima
o latino e contemporaneo o vicino proporzionatamente ai tempi di quelle gesta. periodici popolari
di tempi uguali, molto proporzionatamente rispondono ai sim versi e loro eccessi congruenti ad
dilatazione de'gas o fluidi aeriformi proporzionatamente ai diversi gradi di calore è stata esaminata
di bamberga, e di assicurare espressamente ai precisti imperiali, che abbiano già presentati
che abbiano già presentati i loro titoli ai capitoli e non abbian fatta passare l'
quando sarò gagliardo e col gusto proporzionato ai vostri buon vini. -che è
, nella proporzione dei loro averi, ai carichi dello stato. b. croce,
e pagati tre volte tanto di quello che ai suoi inizi. l'aumento non è
queste proporzioni una universalità ed una immutabilità ai cui esse non sono suscettive.
. gualdo, 15: li affari ai suo marito andavano sempre piuttosto peggio che
contrapuntisti moderni, sono alcune geometriche inquanto ai nomi, ma inquanto alle ragioni sono
a molti scrittori da strapazzo che rivolgersi ai bambini credono sia rivolgersi a degli idioti
non l'abbia aiutata il silenzio di fronte ai suoi errori. = agg.
e di tener roposito con voi intorno ai comuni studi. praga, 3-36:
'in significato puramente di ghiaccio fa ai mestiere servirsene con discretezza ed in luogo opportuno
. -ai propositi di qualcuno: ai suoi ordini, a sua disposizione.
proposito per chi non abbia un esercizio ai vita di molta fatica e strapazzo.
-che è o appare adatto agli scopi, ai disegni, alle esigenze di una persona
trattato del luogo, non sarà affatto fuor ai proposito di dir qualche cosa dello spazio
in persona vostra. vasari, i-389: ai quali descendenti gieronimo cardinale, per la
staccate in mezzo agli orti verdi e ai poderi. 4. stor.
quale il parlante dà espressione formalmente compiuta ai propri contenuti mentali e affettivi; ha
enunciata nel corso di una trattativa o ai un negoziato, specie fra potenze belligeranti
e parevagli che la sua proposizione fatta ai cattolici fosse ragionevole. bisaccioni, 4-v-389
del giudice, abbiamo ancora insieme parlato ai due parti quantitative che dicemmo sopra,
facciata rossa in un vicolo evitato. ai radi uomini che accostavano il muro a viso
, mancando di domestici, per mostrare ai medici l'effetto prodotto da un purgante
dichiarando loro che nulla è più conforme ai voti suoi e alle stesse di lui
. f f governo ai firenze dal 1200 al 12 ^ 2 [
, si comincerà a dar dell'eminenza ai vescovi; poi lo vorranno gli abati
alla scadenza della carica nella città ai roma, veniva inviato fuori città con tale
quelle date qualità che appartengono in genere ai corpi semplici ed ai composti. si
appartengono in genere ai corpi semplici ed ai composti. si sogliono dividere in 'proprietà
d'essa dimostro, giudico molto conveniente ristringersi ai particolari e venire dalla generalità a qualche
, lieve par ti sia. vita ai cola di rienzo, 106: questo
è proprietà ingenita del vulgo d'attribuire ai particolari quegli accidenti o che nascono dal
appartiene un bene (con particolare riguardo ai beni immobili e a quelli di produzione
senso stretto, con partic. riferimento ai grandi possedimenti agricoli che il titolare coltiva
quell'impiego che si giudica più conforme ai propri vantaggi. romagnosi, 11-74: nei
-per estens., con riferimento ai diritti patrimoniali (che, salva la
diritto d'autore, specie con riguardo ai contenuti economico-patrimoniali di esso. -proprietà industriale
di brevetto, come i diritti relativi ai marchi registrati, e anche il diritto a
d'ogni popolo quel che essa ha ai più sacro ed inviolabile, giacché,
ma bessie l'aveva modernizzato facendo appendere ai suoi rami un uccellaccio di lamiera oscillante
esclusivo e inalienabile, in contrapposizione polemica ai beni materiali. foscolo, vti-152:
indirizzata una petizione alle camere, dichiarando ai membri che non erano loro rappresentanti,
conveniente, ordinato o, anche, elegante ai vestire; decoro di un abito,
un campo e impedisco il comodo passo ai confinanti proprietari. angiolini, xxiii-300: le
case nei sobborghi acciò non fossero preda ai tedeschi. faldella, i-a-307: alcuni titoli
-ant. chi è egoisticamente attaccato ai propri beni. bruno, 3-653
adocchiava il tornaconto -si schiudeva ultimo rifugio ai nottambuli amanti dello spettacolo dell'alba.
,... salito, da soprastante ai lavori in bonifica, ad affittuario di
ricci, 470: che giova ai peccatori ch'il salvatore abbia per loro
deledda, i-243: aveva da pensare ai casi propri, e solo quando poteva
pervenuto che iu il re di navarra ai confini della spagna e consegnato ch'ebbe ai
ai confini della spagna e consegnato ch'ebbe ai deputati la regina isabella, entrò come
l'insensibilità allo squallore che è propria ai provinciali. -con uso neutro.
la lor cittadella musicalmente coi modi propri ai nervi della vasta cetera e non ai
ai nervi della vasta cetera e non ai fori del flauto gracile. -con
disposti a sostenere, senza venir meno ai loro princìpi, la nuova amministrazione.
sempre che sieno dispensate bene e messe ai luoghi propri le logge, le stanze,
parte del direttorio di spirar tanta confidenza ai municipali che credessero mandarsi le forze francesi
delle maniere al consorzio della gente signorile e ai destreggiamenti morali della città, si adattavano
se, quasi individuo, non colla relazione ai reali, nella qual relazione acquistano l'
n. 1. -non credere ai propri occhi: v. occhio, n
sto [l'occhio] / sia meno ai danni del'offese esterne, / gli ha
città loro era come un propugnacolo opposto ai barbari. caviceo, 1-183: terra nobilissima
propugnacolo della cristianità da quella parte contro ai turchi. guarini, f
lingua fiorentina, non ha osato attentare ai diritti della nazione e ha sempre proclamato
moretti, vii-572: frau hedwig dice che ai giardini s'impara più facilmente il tedesco
avea / sette prore; e d'ognuna ai palischermi / sedean cinquanta suoi compagni.
già pagata alla detta ragione e a'ai lei creditori una grossa somma a conto della
. neri, 1-vii-210: in ordine ai zecchini di piemonte si crede che giustamente
privati o, rispettivamente, in deroga ai termini processuali stabiliti dalla legge comune.
di bordello tanto per prorogare il pranzo ai partigiani, all'ora una pomeridiana la
.. l'aveva eziandio prorogato fino ai 25 d'agosto venturo. guerrazzi, 1-527
diritto romano dell'età repubblicana in ordine ai magistrati elettivi che al momento della scadenza
pianta lieta / coltalte chiome sue sovrasta ai campi / e, provista di suo
la regina, / del morto sposo ai funerali adorna. / te con teucro ritira
tanta barbaria che prorompe; convien rendere ai nemici quel danno stesso che cercano portare a
martello, 6-i-434: così d'eschilo, ai nostri eià strano e stinco e macro
... i carbonari... ai nuovo prorompessero a moti pericolosi. cattaneo
ch'io l'accosti in fra le dita ai fiuti, / su per le nari a
, sm. manifestazione repentina e violenta ai un sentimento, di una passione. -in
da'versi, di dolci canti e ai leggiadri motti conditi, procede. muratori,
dando retta alla sua prosa come ai versi deh'achillini, se ne ritornarono
parlato solo di ciò che si dava ai peregrini come consolazione. d'annunzio,
e utilitari delle cose, ed estranea invece ai valori e alle tensioni ideali, ai
ai valori e alle tensioni ideali, ai voli dell'immaginazione o alle emozioni e
quel profumo raccolto e versato sulla testa ai viventi è ciò che gli uomini chiamano
di vista o una mentalità estranea ai valori e alle tensioni ideali, ai
ai valori e alle tensioni ideali, ai voli dell'immaginazione, alle emozioni e
bestemmia. 4. con stretta aderenza ai problemi concreti, alle esigenze pratiche (
2. punto di vista o mentalità estranea ai valori e alle tensioni ideali, ai
ai valori e alle tensioni ideali, ai voli dell'immaginazione, alle emozioni e
ecc., vocabolo anch'esso ben tolto ai latini e l'unico, a parer
pratici e utilitari delle cose; estraneo ai valori e alle tensioni ideali, ai voli
estraneo ai valori e alle tensioni ideali, ai voli deu'immaginazione, alle emozioni e
due passi, in piedi, esecutore ai giustizia. però mi guatava con una
l'onoratissimo signor giovan paolo valabio, ai prosapia e di virtù illustre. zeno
aspetti pratici e utilitari delle cose; estraneo ai valori e alle tensioni ideali, alle
, dorate dalla gratitudine dei grandi, ai quali furono dedicate dagli autori, perciò
mentre l'orchestra suona è necessario imporre ai cantanti, che nel frattempo duettano o concertano
tutte le lingue si prosciolsero dagli interni ai 'viva. 8. risolvere una
pietà la strinse che cadde priva di sentimenti ai suoi piedi. io.
-che non comporta l'obbligo di adempiere ai doveri religiosi (un giorno).
usato per asciugare le pellicole fotografiche sottoposte ai bagni di sviluppo e fissaggio.
alle dinamo e agli altri macchinari, ai prosciugatoi, all'imbibizione, ai viraggi
macchinari, ai prosciugatoi, all'imbibizione, ai viraggi, alla coloritura, alla perforatura
trovato nel salone coppedè del miserabile palazzone ai cappuccini dove ha sede il sindacato degrintellettuali
assicuri la rocca e ratto scenda / ai quartieri alle case e ad una ad
antichi tempi che non son pervenuti sino ai nostri, anzi un pezzo fa rimasero
si ebbe a temere che in seguito ai tanti reclami, alle tante proteste della
, 51-264: non è la scoperta ai qualche cassa d'armi che vi fa in
il pericolo d'uno intiero popolo sarà posposto ai meritati danni di pochi sediziosi? questa
federazione degli imprenditori... ordina ai soci di proscrivere temporaneamente dai propri stabilimenti
. stor. nell'antica roma, ai tempi delle guerre civili dell'età repubblicana
si annunciò: « si proi- isce ai fedeli la lettura delle seguenti opere:.
ricetto a truppe straniere, le quali ai raro soddisfacevano le spese e gl'incomodi
essendo da'padri bollandisti, sempre intenti ai proseguimento della lor famosa raccolta, stata
d'essi con gli altri che competevano ai soli liberti. s. maffei, 7-347
. idem, li-314: la galia ai domino jacomo d'armer, ch'era antìguarda
forza del proselitismo che creano, dal grado ai diffusione e d'incarnazione negli atti che
cui efficientismo, slancio proselitìstico e sottomissione ai superiori si uniscono a una pratica religiosa
potenti ministri, scrivono novelle e meraviglie ai letterati loro compatriotti e coaccademici, che
sm. all'università, seminario riservato ai principianti. = voce dotta, comp
pro- senchima tessuto fibroso vegetale, frapposto ai tramezzi di tessuto cellulare propriamente detto o
stavano i mendicanti a chiedere la limosina ai passeggeri. = voce dotta, lat
testimonianze e dati per il rapporto da fare ai superiori, scoprirono che saledolce aveva promossa
v. prosodia), sul modello ai phonème 'fonema '; cfr. anche
alla prosodia ed alla versificazione latina ed ai metri de'componimenti latini. monti,
del verso schivasi dallo stazio con una ai quelle solite licenze poetiche, che tutto rappezzano
savinio, 2-45: nonché iniziare nivasio ai misteri meno folti della prosodia tedesca,
flauto nell'accostarsi agli altari o ai tempi. = acer, masch
sulle radici degli alberi; sono ridotte quasi ai soli fiori. prosògiro,
, 1-147: quando si fanno prosopopee ai passioni umane, se gli attribuisce non
pensiero al legislatore e giudice eterno e ai destini eterni dell'anima, ch'egli ha
rango, prosopopeica, feudale, attaccata ai princìpi della classe scelta. pro§opopilare
voremmo alcuni pezzi, dando giusta ricompensa ai monaci, per s. pietro di
not.: nulla può spiacere maggiormente ai seri ed onesti cultori degli studi glottologici
presente tale età mancata et i populi ai costumi turcheschi assuefatti, potrebbe forse il
periodica milanese, i-154: ascrivono onninamente ai climi ed alle situazioni locali il prosperar delle
v'è certezza che la temperatura conviene ai grani. c. ridolfi, i-90
ad aspettare allorquando il padre era lieto ai prosperevole salute... e fosse
, 1-2-93: il pratico negoziatore parlava ai cittadini di maravigliose prosperità loro preparate dal
della sua casa, non solo a nne ai suo profitto, ma di mia consolazione
: fanno anch'essi a te e ai tuoi i più sinceri augurii di prosperità.
avvenimento di vittorie il consolo più cupido ai vincere, insuperbito per la speranza di
vita, che sì pronta è la fortuna ai nostri godimenti? no (rispose carintea
se si fossero affrettati a farlo spettacolo ai sciagurata ambizione, il poeta avrebbe egli
: non per questo l'indomani egli tardava ai ceri dell'altare... o
all'uso del prospero e dello spegnimoccolo, ai banchi e alle sedie da spolverare.
scrivere una serie di articoli col titolo ai 'sommario critico della storia dell'arte
erano tutte e sempre prospettiche, relative ai nostri punti di vista, fondate sulla
come da vostra signoria mi fu scritto e ai poi ancora a bocca ricordato; e
, ma per qualunque altra prospettiva necessaria ai pittori. il corago, 121:
palchi e le prospettive che si usano ai tempi nostri), dove recitano gl'istrioni
, per assicurare ombroso il passeggio contro ai raggi del sole. lubrano, 2-385:
febbrile apoteosi dedicata dai vincitori di marsala ai precursori percossi di sapri. -ant
vostre speranze. -particolare configurazione conferita ai fatti dal loro allontanarsi nel tempo.
, voltandosi in prospettiva, cioè all'incontro ai circostanti. bartolucci, prol.,
giuglaris, 1-2: dal predicare contro ai vizi del popolo mi trovo qua condotto
, i-5-242: le principali tavolate destinate ai protagonisti ed agli invitati circondano e solcano
altre aperture sul fondo del vicino sono ai due specie: luci...,
... che, intrecciate poscia ai fili tesi apposta, le facevan velo all'
in prospetto del 1859 e'oo, tornare ai metodi del secolo xvni era un lusso
, sm. chi, valendosi prevalentemente ai conoscenze empiriche, ma anche di cognizioni
ed avevamo frequentato insieme tutti i corsi ai laboratorio, mirabilmente prossenetici, senza mai stringere
adepti e contenesse tutto il sistema coordinato ai suoi fini di rinnovazione sociale; dell'
botta, 6-ii-91: la casa era ai somma necessità; perciocché quantunque alcune navi
ritenga il nome suo. statuto del comune ai montagutolo, 20: se alcuno morrà
non noi, / è uel ch'ai proximano / in ogni ben tien mano.
vostro alto e mirando, / ch'ai valor d'alessandro è prossimano: / sallo
. se questa temperatura fosse più alta ai quindici gradi centigradi,... si
del lazio covmunicipi divennero come un ordine ai cavallieri prossimi a passare co'meriti nell'
desse così lunga vita alle cornacchie e ai cervi cui niente giova che l'abbiano,
a'suoi ladronecci col dar il sacco ai domini e alle sostanze d'a- tene
quel regno più vicini alla scizia et ai monti rifei, poiché quelli di zara
deriv. da 7rpoicr: 7] \ ai 'sto presso, accanto '.
nome d'azione da 7tpoi
tutti a tre classi: vale a dire ai restringimenti callosi del canale, ai duri
dire ai restringimenti callosi del canale, ai duri e tuberosi risalti delfintema membrana del
tanzi, 1-499: i dolori spontanei ai testicoli e il bruciore lungo l'uretra prostatica
può essere acuta, manifestandosi con senso ai peso e dolore al erineo, disturbi
con una specie di furore il desiderio ai rientrare nel suo seno [della terra
persona in segno di umile sottomissione 0 ai adorazione, di supplica. botta,
dalla carne a cavalloni, come davanti ai rappresentanti d'un irraggiungibile paradiso. borsi
prosteso in letto, come pecorino / ch'ai macello è scannato e non si sente
.. /... insegna ai secoli futuri / il mio secolo e tuo
: noi, qui, padre, prostesi ai sacri altari, / implorando strisciam su'
. che pare estendersi per lungo tratto ai piedi dell'osservatore. poerio, 3-442
: 'prestilo ': davasi questo nome ai tempi degli antichi che colonne non avevano
tentarono di prostituire il candore della fede ai quei popoli alle sozzure della loro ribellione
adulatorio nei confronti di qualcuno; adattarsi ai più bassi servigi. - anche sostant
, xvi-383: l'al- fieri scrisse ai suoi critici ed amici e parenti sempre con
autentica natura per adattarsi agli interessi, ai gusti, alle volontà dominanti. loredano
un continuato ossequio... si prostituì ai semplici detti, fu tradita dalla lingua
nel secolo di anosto e tasso eran modello ai ritratti delle sante i volti delle prostitute
[eliogabalo] tenne un analogo rapporto ai papponi, quindi ai marchettoni, raccolti
un analogo rapporto ai papponi, quindi ai marchettoni, raccolti da tutte le parti
da tutte le parti, e ancora ai bambini prostituti e ai ragazzi lussuriosi.
parti, e ancora ai bambini prostituti e ai ragazzi lussuriosi. -per estens
/ senza fren di pudore in braccio ai drudi, / disonor non spargean nelle
, i-599: la consuetudine monacale la portò ai soliti atti di prostramenti, di preghiera
mazzini, 92-80: noi fummo inferiori ai nostri propositi e alle circostanze; ma questo
morte. 6. rifl. gettarsi ai piedi di qualcuno, con il viso
abitudine, si prostra alle immagini, ai simboli del cattolicesimo? de marchi,
al loro sfarzo, al loro denaro ai loro piaceri. -di animali.
o a un simbolo) in atto ai reverente e devoto omaggio, di umile e
venne prete elia innanzi al vescovo, ed ai piedi cn quello prostrato, domandò di
/ férmati, non partir. prostrata ai piedi / te ne scongiuro. manzoni,
bartoli, 44-14: prostrato di nuovo ai suoi piedi, le dimando umilissimamente con
cantano, tutte eguali, / simili ai gigli. saba, 178: sognavo,
pace all'ombra il ciglio terso / ai prostrati viventi, e non è bella /
. f f -con riferimento ai personaggi di una rappresentazione pittorica.
, corre appresso all'incidente, ricama intorno ai articolari, e, finito un discorso
allineati nomi che risuo nano ai nostri orecchi, e di cui si domanda
faldella, i-5-242: le principali tavolate destinate ai protagonisti ed agli invitati circondano e solcano
nello stesso modo per proteggere la parola ai quindici oratori, tuttavia inscritti.
tu lo guida / securo e salvo ai desiosi amici. mazzini, 55-14: voi
signore dell'aristocrazia che fanno le visite ai poveri da queste parti si mettono a
l'albumina, che servono di base ai tessuti animali; sopportano varie trasformazioni negli
al traino tanti trapeli o proteli quante paia ai buoi si vo gliono aggiungere
), a battistello (1915), ai gentileschi (1916). = propr
oscure / non più ridon le dame ai bei vassalli, / ma i garofani bianchi
, protendendo il crocifisso, gridava fine ai fratricidi per amor di colui che era
serie] che spiccasi la specie ai tettoia frapposta tra il weser e l'elba
, i-141: arlecchino arieggia lo stolido ai tutti i tempi...:
maturazione anticipata dei gameti femminili rispetto ai maschili: è fopposto della proterandria,
anch'egli della rinnovata protervia dei socialgiolittiani ai quali anche orlando e marcora regalano sorrisi
, 402: a sua volta erasi uniformata ai criteri del comitato privato scelto in seno
, di cultura e di morale ispirato ai princìpi della riforma, che si è sviluppato
si svolge il protestantesimo sacrificante la plebe ai nobili, mentre il cattolicismo oppone leghe
da tal disastro, appenderò per sempre ai piedi del crocifisso, povera tavoletta di divozione
fra giordano, 7-161: manda a dire ai fratelli miei, fa'loro asapere che
il re di francia tiene tre piazze ai confini di lorena, già tanto tempo
il mio nome molto bene il protesta ai futuri che hanno a venire. f.
ritorno che fece in roma si protestò ai medici e promise agli amici che avrebbe menato
un sommesso ma vivo protestare da parte ai vittoria, poi lunghi sospiri, un gemito
pene, / con parole ampullose e pien ai vento, / forzò il senato ad
a ratificare i medesimi protesti del duca ai milano... e sperando di
in quel mezzo, firenze protetta e ai anno in anno avvilita più sempre dalla tirannide
masse dei lavoratori coi borghesi rimasti fedeli ai loro ideali di libertà.
tassoni, 6-3: offuscò il cielo, ai rai del sol dè scorno / il
convocarono i cittadini, ed in mezzo ai divini uffici della cristiana pietà si manifestarono
presentò con una nota il giorno 24 ai plenipotenziari delle dette potenze la sua dimissione
marcia dei due gran capitoli di colonia e ai munster. -che tutela gli interessi
culminanti della sua vita, l'amicizia ai frati e preti e arcivescovi e cardinali
, / di quei che si usano / ai nostri dì. chiari, 4-29:
adriani, 1-ii-230: commise... ai cardinali protettori de'principati e delle provincie
principati e delle provincie che facessero intendere ai lor prìncipi che non vorrebbe mai da
tre deputati alle cause civili e tre ai casi criminali e un avvocato fiscale.
di firenze, 2-79: il comune ai firenze, già sono molti anni passati,
le tre corti elettorali... uniranno ai loro stati questi distretti staccati e queste
quali non offrivano né garanzia né protezione ai loro abitanti. -nel linguaggio
base alle norme del diritto intemazionale, ai propri cittadini che si trovano all'estero,
all'estero, alla loro libertà, ai loro diritti e legittimi interessi (specie
e la divulgazione di ogni informazione utile ai fini della protezione della popolazione civile.
. mazzini, 8-386: l'accademia ai torino..., inceppata com'è
mezzo di opportuni provvedimenti leglislativi nei confronti ai altri prodotti interni o delle merci estere
la produzione agraria che nel 'q6 era intorno ai cinque miliardi, nel 1910 fosse intorno
cinque miliardi, nel 1910 fosse intorno ai sette, quantunque si avvertisse che essa
trattati di commercio l'avessero alquanto sacrificata ai bisogni di protezione dell'industria.
apostolica, la quale nondimeno nulla pregiudicava ai diritti de'vescovi. -rappresentanza
: c'è un protezionismo che risale ai momenti più ingenui del mercantilismo volgare;
... e giunsero al punto ai protezionismo da inviarci due compagnie dello stesso
derrate. sono i protezionisti diametralmente contrari ai fautori della libertà del commercio. lucini
consumatore (che è quanto dire tutti) ai capi-officina, che sono una parte assai
[io-vn-1986], 16: la guerra ai colombi divide la città. nonostante i
: nome dato da cahours e pelouze ai carburi omologhi. = voce dotta
, un comando perché taglino e conducano ai luoghi li legnami, stoppa, chiodi
calcina. deliberazioni del consiglio de'dieci ai venezia (6-10. -1561) [in
lacerba, ii-44]: nascondetevi, ceffi ai cera, mascheratevi, faccie rinfisecchite,
cappella regia, onde prese il nome ai protocappellano regio. = voce dotta,
, importanza ideologica e significazioni sociali annesse ai millimetri dei tacchi, alla larghezza della
: l'ultima notizia mia è che ai 14 di questo mese il mio decreto fu
non è scritta sulle leggi che si affiggono ai muri acciò i popoli o reluttanti o
patti fra i prìncipi, è già registrata ai protocolli diplomatici. ferd. martini,
stato, specie riguardo alle precedenze e ai trattamenti dovuti a personalità straniere residenti o
agg. che è proprio, che risale ai primi tempi del cristianesimo.
. che si riferisce, che risale ai primi tempi della civiltà greca. bacchelli
e che formano masse notevoli in fondo ai mari ai nostri giorni.
che formano masse notevoli in fondo ai mari ai nostri giorni. = voce
aw. letter. ant. riguardo ai primi princìpi. cesariano, 1-2:
seno, essa è pure protopatria rispetto ai luoghi e seggi di abitazione, dove gli
, come il plasma del sangue, ai somministrare materiali per la nascita di altri
condannata ad avere sempre i disgusti gionti ai gusti. f. f. frugoni
). letter. che è proprio ai adamo. bruno, 3-8: or
primo 'e ^ axx-rj; 4 suonatore ai cetra. protoptèridi (protottèridi)
: genere di pesci che si accostano ai batraci e ai pesci, fatto nel 4
pesci che si accostano ai batraci e ai pesci, fatto nel 4 protopterus anguil-
9-409: formazione letteraria ancora estravagante rispetto ai testi dell'iniziazione ermetica: dal pascoli
col decoro e con la rassembianza dovuta ai prototipi. il corago, 82: quanto
stotele] ritrae le proprietà e perfezzioni ai quelle poetiche discipline. cameroni, 1-68
il successore predestinato traesse una vera forma ai regnare, sfuggendo rimitazione e detestandone i
, che furono spiacenti a dio e ai suoi nemici, che non furono né ribelli
corteggian le dame..., donne ai bruttezza prototipa. car
un determinato risultato; fare in modo ai prolungare la durata di determinati eventi,
. -indicato come più lungo rispetto ai limiti reali (la durata della vita
occhi i due geni diversi di eraclito e ai democrito. f. f. frugoni
nell'adriatico, sconosciuto affatto fino allora ai pescatori, che lo chiamarono lizza bastarda
l'occhio avvizzito... nel termine ai dieci ore tornato era nei due primi
ghislanzoni, 13-21: gal-di-fuoco non badava ai nostri discorsi. egli si era slanciato
risolve in pochi aggiornamenti (relativi sopratutto ai vari livelli psicologici del 'tempo 'e
altingrosso la funzionalità del vecchio sistema permettendo ai neo-tradiziona- listi di servirsi dell'uno e
musicale (e riservata per lo più ai critici). marcello, 32
30: sono vestiti scalati dai più grandi ai più piccoli, di stoffe fini,
lui; ma se dopo gli tocca ai sposarsela, è un lasagnone.
che c'eravamo immaginata né più né meno ai come proprio ce l'eravamo immaginata.
o da enti pubblici) per conferire ai migliori o ai più idonei determinati incarichi
pubblici) per conferire ai migliori o ai più idonei determinati incarichi, uffici,
/ è più destro alla pruova ch'ai parere. machiavelli, 1-i-145: vinegia,
convenire che essi sanno alle volte abbandonarsi ai lenocini della eloquenza con l'intenzione di
idol rovina, / e la salute ai posteri destina. delfico, i-468: i
. -disus. con partic. riferimento ai mezzi usati nell'età intermedia per dimostrare
d'olanda l'acquavite di gradazione corrispondente ai 49 gradi alcoolimetrici alla temperatura di 150
per disegnare le prospettive ed ottenere delle prove ai disegno. -prova progressiva:
dal servizio militare, causa sudore macerante ai piedi, fu assunto in qualità di scritturale
... di uso comune, anche ai profani, è il recentissimo apparecchietto tascabile
verno e più robusti / parer di primavera ai dì clementi. = denom. da
o di una famiglia, in partic. ai fini dell'ammissione a un ordine cavalleresco
alla giornata fare provare con leggieri zuffe ai loro soldati tali nimici. guiccardini, 2-1-269
re. savinio, 22-158: siamo iniziati ai modi violenti di reclutamento, coi quali
provi, / ch'esser suol fonte ai rivi di vostr'arti. fiore [dante
vinse in modo filippo che insino a quel ai non aveva mai provato fortuna nimica.