Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ai Nuova ricerca

Numero di risultati: 51435

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (2 risultati)

del governo dà al corpo diplomatico, ai più alti funzionari (scherz.,

prima al grande pranzo di natale e ai tacchini farciti di tartufi neri.

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (3 risultati)

lo stesso gesù cristo: errore comune ai noeziani ed ai sabelliani, ond'è

cristo: errore comune ai noeziani ed ai sabelliani, ond'è che questi diversi

'osservazione ontologica ': l'osservazione ai quanto accade 'osservazione prassilogica '.

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (1 risultato)

t. letter. che presiede ai prati (una divinità). alvini

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (1 risultato)

: mi montò il sangue da'piedi ai capelli; ero tutto una rivoluzione di sangue

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (3 risultati)

per abitudine, si prostra alle immagini, ai simboli del cattolicesimo? leoni, 672

di casa; poi, sul vespro, ai fiori, come la mattina alle pratiche

ha in me malamente sostituito la pratica ai un mestière. legge 24 luglio 1985,

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (2 risultati)

in dì di festa, né in ai di lavorare. e così la natura per

tutti i ragazzi indistintamente, dai quindici ai diciassette anni, dovessero far l'esperienza

vol. XIV Pag.13 - Da PRATICA a PRATICA (4 risultati)

intesi che v'han posto i ceppi ai piedi per non farvi partire da le lor

vostro sofferto reumatismo, quanto più spesso ai voi sono alle mani con cotesta maledizione

aver mano d'opera alla pescagione ed ai dissodamenti, li indusse alla pratica con le

molte pratice far poi / per inchinarla ai desideri suoi. -adescamento.

vol. XIV Pag.14 - Da PRATICA a PRATICA (4 risultati)

venissero ai confini di polonia. giovio, i-87:

di sbarco che le autorità portuali concedono ai passeggeri e alle merci di una nave

stessi delle pratiche che per alcuni fin dinanzi ai tribunali si tengono per annullare gli ordini

e ragionamenti collo imperadore e col signore ai padova. machiavelli, 1-ii-198: stette

vol. XIV Pag.15 - Da PRATICA a PRATICA (5 risultati)

, 18-2-353: si ragunò il giorno ai poi il consiglio degli ottanta colla pratica

-in partic.: compiere le visite ai pazienti (un medico). f

opera compiuta. muratori, 8-ii-191: ai dipintori è difficile talvolta più l'osservare

persia o pure solo proposta e comunicata ai dotti da quel principe.

. carducci, iii-19-186: segnarono insieme ai medici delle carceri una dichiarazione della impossibilità

vol. XIV Pag.16 - Da PRATICABILE a PRATICACCIA (4 risultati)

corsini, 2-567: il domandar soccorso ai tlascalesi non era praticabile, né essi lo

in partic. giuridica); imponibile ai sottoposti, ai sudditi, agli ammini209:

giuridica); imponibile ai sottoposti, ai sudditi, agli ammini209: per poter

di stagnola. -passerella disposta intorno ai carri cisterna ferroviari, a un'altezza

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (2 risultati)

snob come il polo il golf il tennis ai più popolari come le bocce.

o tre giovani praticanti che, giunti ai letti di quelle misere donne, incominciarono

vol. XIV Pag.18 - Da PRATICARE a PRATICARE (3 risultati)

primato, passando avanti anche all'opere ai que'due 'matadori '...

la prosa come antidoto e doccia fredda ai propri intossicamenti e bollori di poesia.

quali voci anche in oggi si pratichino ai quel secolo, che sono le più

vol. XIV Pag.19 - Da PRATICARE a PRATICARE (2 risultati)

pace. d'annunzio, v-1-117: ai comuni è riconosciuto il diritto di condurre

, se mi vengono avanti venti giovani ai buona presenza, con che regola io

vol. XIV Pag.20 - Da PRATICATO a PRATICATO (4 risultati)

tuttavilla e di altri comandanti spagnuoli, ai quali, non essendo riusciti i tentativi

potrà farsi applicare da altre persone questa ai giorni d'oggi pratica- tassima medicina.

della mente di guido aretino, monaco ai s. benedetto, la mirabile e non

, cioè insolito, alludendo a questo genere ai poesia non molto praticata dai nostri.

vol. XIV Pag.21 - Da PRATICATORE a PRATICO (3 risultati)

non isdegnava... di ricorrere anche ai più gretti, ai più materiali

ricorrere anche ai più gretti, ai più materiali, ai più odiosi calcoli positivi

gretti, ai più materiali, ai più odiosi calcoli positivi. gram

vol. XIV Pag.22 - Da PRATICO a PRATICO (2 risultati)

e ti porto meco. -aderente ai problemi e ai temi della concreta realtà

meco. -aderente ai problemi e ai temi della concreta realtà umana (un

vol. XIV Pag.23 - Da PRATICO a PRATICO (2 risultati)

assettate e murate a secco d'intorno ai ballatoi in forma di muricciuoli.

indicando gretta prosaicità oppure spregiudicata mancanza ai scrupoli). tommaseo [s.

vol. XIV Pag.24 - Da PRATICO a PRATICONE (1 risultato)

che era più vicino agli ottanta che ai settanta anni, il quale era ne le

vol. XIV Pag.25 - Da PRATICONERIA a PRATO (2 risultati)

princìpi. bernari, 3-135: sorvegliante ai bagni, perché no?...

innumerevoli e stellata di piccoli laghi lucenti ai quali si specchiano i pinnacoli delle dolomiti

vol. XIV Pag.26 - Da PRATOLINA a PRATO-PASCOLO (1 risultato)

pian ritondo / da siepe è cinto ai fin oro eletto, / che col metallo

vol. XIV Pag.21 - Da PRATOSO a PRAVO (2 risultati)

giannone, 1-iii-262: faceva celebrare avanti ai lui ne'luoghi interdetti i divini uffici,

7-ii-18: se fortuna ria, che ai pravi arride / i migliori oltraggiando, lo

vol. XIV Pag.28 - Da PRAVO a PRAVO (3 risultati)

quella casa, per dimostrarsi altrettanto alieni ai pravi consigli di borbone, quanto pronti

. borsi, 2-23: ho preferito obbedire ai miei istinti più pravi, sono stato

fece con arte insidiosa e prava / ai popoli veder che la sua chioma /

vol. XIV Pag.29 - Da PRAXEOLOGIA a PREADOLESCENZA (4 risultati)

scienza sociale e che bastano alla sua [ai marx] gloria di teorico. vittorini

'conciliatore '] agli animali antidiluviani ovvero ai preadamiti. 2. fautore

carlo reiskamer... sono tornato ai tempi preadamitici senza volerlo. -molto

pedag. periodo iniziale dell'adolescenza fino ai quattordici anni.

vol. XIV Pag.30 - Da PREAEREO a PREAMBOLO (4 risultati)

pietra ') e da un plur. ai ala (v.); è

èmpo di villeggiatura, una villa seicentesca, ai margini di un grosso borgo, sulle

preambolava in quelle... terre ai crudi ed orrendi spettacoli che poscia le

minimo preamboletto ha un non so che ai superbo, parendo viver sicuro l'autore

vol. XIV Pag.31 - Da PREAMMONIRE a PREANIMISTICO (6 risultati)

parole di preambolo, si è gettato ai miei piedi. 2. diplom

36: pubblicarono incontanente lettere patenti dirette ai parlamenti ed editti divulgati per tutte le pro-

l'uso dei giapponesi è di prefiggere ai testamenti un lungo preambolo, che somiglia

un lungo preambolo, che somiglia alquanto ai testamenti politici lasciati da alcuni prìncipi europei

alcuni prìncipi europei o smerciati dai loro biografi ai cortesi lettori. 3.

tipo di amplificatore collocato fra una sorgente ai segnali di debole intensità e un amplificatore

vol. XIV Pag.32 - Da PREANNOTATO a PREAVVISO (1 risultato)

relative disgrazie stradali, rispunta, come ai quieti e preatomici tempi della 'belle épo-

vol. XIV Pag.33 - Da PREAZIONE a PREBENDA (4 risultati)

berti, ma fu subito dichiarato inabile ai servizi di guerra. -dir. civ

; premonizione. piovene, 104: ai lati della strada i prati erano fioriti di

). medie. che si riferisce ai tempi precedenti lo sviluppo della batteriologia.

, iii-453: non è già un articolo ai fede che anche le più meschine probende

vol. XIV Pag.34 - Da PREBENDARIO a PRECAPITALISTICO (4 risultati)

., 3-37: quando vegnono lor [ai maiali] meno gli alimenti di verno

d'indi a sera, dando lor [ai buoi] ere...

concedè loro... la chiesa ai g. giorgio maggiore, antica parrocchia di

nostro pianeta, con partic. riferimento ai composti chimici organici che avrebbero dato origine

vol. XIV Pag.35 - Da PRECARAVAGGESCO a PRECARIO (4 risultati)

questo americano di marca precapitalistica aveva bisogno ai ridurre tutto l'universo a proporzioni tascabili per

.]: 'precariato ': situazione ai precarietà in riferimento a personale non definitivamente

, 12-96: il riferimento della ragazza ai tradimenti del marito aveva riempito di malumore

la figliuola, c'è il bisogno ai sottrarsi a quella vita precaria e incerta

vol. XIV Pag.36 - Da PRECARIO a PRECAUZIONE (2 risultati)

- infjartic. (e con riferimento ai rapporti di lavoro con a pubblica amministrazione

legalizzato, non formalizzato secondo la normativa ai legge; sussistente solo di fatto.

vol. XIV Pag.37 - Da PRECAZARE a PRECEDENTE (3 risultati)

maggiore precauzione si entrava nella cappella dove ai piedi dell'altare, sotto un bel

nel regno di napoli, cauzione imposta ai possessori di bestiame che si avvicinavano o

. coperto l'impiantito di cartacce raschiate ai muri, sui quali a tratti si

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (4 risultati)

a una divinità, alla madonna o ai santi; può essere cantato a solo

invocazione rivolta a dio, alla madonna o ai santi, per chiederne l'aiuto o

similmente i più cordiali ed affettuosi saluti ai suoi figli amabilissimi e pregiabilissimi.

solo, si riferisce e deve necessariamente riferirsi ai pregiacenti soggetti nominati, come per esempio

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (1 risultato)

senesi, 32: sono per treciento marchi ai steriino qued abo comprati per voi.

vol. XIV Pag.122 - Da PREGIO a PREGIO (2 risultati)

del loro pregio. -con riferimento ai trenta denari prezzo del tradimento di giuda

di affittare, vi avevano accumulato la roba ai maggior pregio. -valore legale,

vol. XIV Pag.123 - Da PREGIO a PREGIO (5 risultati)

e prendesse col suo piacere, tanto ai maggior pregio fosse la sua bellezza.

scopra nel vetro che trita! -importanza ai fini della salvezza eterna. g

la penna vostra non desse il corpo ai suoi gesti e l'anima al suo nome

quella grazia che concilia favore e pregio ai vocaboli. 9. buona reputazione;

'gegno, / or legge e norma ai popoli tu dài: / quinci egual pregio

vol. XIV Pag.124 - Da PREGIO a PREGIO (2 risultati)

. adimari, 1-91: nata ella ai nobilissima prosapia, unica figlia di ricco padre

son senza nèi. manca qualche pregio ai second'ordine; ma la bellezza dell'intero

vol. XIV Pag.125 - Da PREGIO a PREGIO (2 risultati)

che ponga mente e intenda che muore ciascun ai. -di pregio (con valore

le porcelle. questi, che, insieme ai ghiri, sono i soli animali privilegiati

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (2 risultati)

mi fo un vero pregio di ceder ai vostri lumi e di profittarne, così non

nannini [ovidio], 27: ai ricchi doni aggiunser molte / parole e

vol. XIV Pag.127 - Da PREGIUDICARE a PREGIUDICARE (4 risultati)

in quanto alleviarglielo, non poteva pregiudicare ai propri diritti e libertà. stampa periodica milanese

stampa periodica milanese, i-349: succederanno ai soppiantati imperanti altri che, senza lo

tutto il bene che si può fare ai nemici senza pregiudicare la causa si fa.

presto o dando porzione del loro latte ai propri figliuoli, pregiudicano [le balie

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (1 risultato)

non glieli toglie nessuno. -con riferimento ai componenti di un gruppo, in partic

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (6 risultati)

affatto al pubblico servigio ed evidentemente pregiudiziale ai miei interessi ed alla mia personale condizione

so che la mia morte sarà pregiudiziale ai miei figli piccioli, alle mie figlie

piccioli, alle mie figlie nubili, ai molti negozi pendenti, ai molti disegni

figlie nubili, ai molti negozi pendenti, ai molti disegni incominciati: pur faccia dio

laccao... per questo scrissero ai padri che non si mettessero in questo

tele che vi si prowengono son rivendute ai forastieri, onde tanto sopra questo che sopra

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (5 risultati)

allo stabilimento di vera libertà e propagatori ai scompigli e di licenza. stampa periodica

... produrrà degli insetti pregiudizievoli ai primi frutti ed al rimanente delle raccolte

irlandesi de'giorni nostri disapprova come pregiudicevole ai nervi. cattaneo, vi-1-195: le

fondata su convinzioni tradizionali o comuni ai più; preconcetto, convin

sua. cesarotti, i-xxix-124: quanto ai combattimenti degli animali, l'inumano pregiudizio

vol. XIV Pag.131 - Da PREGIUDIZIO a PREGIUDIZIO (3 risultati)

non dè fare pregiudicio all'ubbidienzia et ai comandamenti di nostri antichi. g. b

al precetto e consiglio santissimo della limosina ai poveri. f. galiani,

che tutti i ragazzi indistintamente, dai quindici ai diciassette anni, dovessero far l'esperienza

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (4 risultati)

non è stato biasimato, né anco ai presente è tenuto in conto di cosa

fan coll'ispngionar d'aure sonanti / ch'ai tuon lieto e feroce il ciel s'

sdegno, scriveva lettere pregnanti di scontento ai ministri. tommaseo, i-102: questa

/ la sua ebbrezza tranquilla, composta ai cose / dalla vita pregnante, scoperte

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (3 risultati)

non i nostri, eziandio quando cedono ai nostri in pregnezza di fatti grandi ed

, / che fu sortito in cielo ai duo fratelli, / ond'ebbe leda

di altri animali, andava in cerca ai uomini. allora alcuni coraggiosi, messisi

vol. XIV Pag.134 - Da PREGNO a PREGNO (2 risultati)

di quella parte sola, perché è pregna ai molte parti, non si può formare

f aita, sì 'l conosco ai segni ». ceresa, 1-463: d'

vol. XIV Pag.135 - Da PREGNO a PREGNO (2 risultati)

di quei giorni d'autunno che fanno pensare ai grappoli che si scoprono spogliando la vite

nostra corte, / et io sento ai lei tutto 'l cor pregno. g.

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (10 risultati)

: forse non esiste un'erba che ai suoi [del pastore provenzale] occhi non

ignudi, / di lei non riguardando ai prieghi, ai pianti, / ai

/ di lei non riguardando ai prieghi, ai pianti, / ai contrasti di lei

riguardando ai prieghi, ai pianti, / ai contrasti di lei severi e crudi,

2. invocazione, preghiera a dio, ai santi o a divinità pagane.

instante. -con riferimento alla madonna o ai santi: intercessione. boccaccio, dee

bonvesin da la riva, v-461-94: eufimian ai servi ha dao tal monimento, /

van fazan pregonamento / de far lemosne ai poveri ke 'g sian in compimento, /

segno parrebbe poter essere predicata dunque solo ai segni orali, e in particolar modo

e in particolar modo alle interiezioni, ai quantitativi pre-grammaticali del nostro linguaggio.

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (4 risultati)

il 50 per cento, cioè un forfait ai 120 mila lire. 2.

, iv-1-681: ella si raccolse tutta ai piedi dell'amato; gli prese le mani

il compito di assaggiare le vivande dinanzi ai commensali prima che fossero loro servite,

di paradiso. papini, x-1-1024: ai santi concedesti, nell'estasi, un

vol. XIV Pag.138 - Da PREINCARTATO a PREISTORIA (2 risultati)

preinteso, genova si vuole in mano ai tedeschi, e non più di tre giornate

delle razze e delle culture umane anteriore ai primi documenti scritti e ricostruibile esclusivamente per

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (2 risultati)

.]: 'preistorico ': anteriore ai secoli della storia conosciuta...

ancor inarticolato discorso critico sull'avanguardia, ai suoi albori. 5. sm

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (4 risultati)

, anche l'ipocrisia) comunemente attribuite ai prelati e, in partic.,

soe, no dè dare lo prelato ai parente per ricchire, ma per suc-

avvisato di questi negoziati, pensò accortamente ai rompergli con promettere a'greci che si

. grossa tela impeciata che si pone ai luoghi coperti d'un vascello come

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (6 risultati)

col tempo alle prelature, e quindi ai magistrati civili, che sotto i deboli

tutta la nobiltà, prelatura, cardinali furono ai cancelli tra le guardie svizzere ed i

e la prelazione, percioché gli asini ai lioni mai non comandano, e i

mai non comandano, e i corbi ai cigni mai non sovrastano. -con

, in fartic., nell'acquisto ai un determinato bene che altro soggetto intende

vendere. -prelazione ereditaria: quella spettante ai coeredi in ordine alla quota ereditaria (

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (1 risultato)

la 2a rada prediali 1848 della provincia ai padova di l. 660, 977,

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (5 risultati)

, 3-16: la mamma, quasi vecchia ai suoi tren- tacinque anni, prelibava le

processo vengano assolti e rimandati per difetto ai prove, quanti e per quanto tempo

prelibatézza, sf. l'essere molto gradito ai sensi, in partic. al gusto

in toscana) che narciso componeva insieme ai mughetti, o, con un effetto

portovenere, per rifarci della magra pietanza ai bordo col dar battaglia a tartufi di mare

vol. XIV Pag.144 - Da PRELIEVO a PRELIMINARE (4 risultati)

sui tassi di cambio; sono assegnati ai paesi deficitari per effettuare pagamenti all'estero

accreditato, esponendo il complesso degl'incomodi ai quali vai soggetto, è il passo

volta le formalità di apertura del dibattimento ai termini dell'art. 430.

arbasino, 19-30: continuamente: preliminari ai prolegomeni a una rifondazione della discussione sul

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (4 risultati)

eliminatorie in cui venivano selezionati i partecipanti ai littoriali. fanzini, iv-538:

inclusi e che con lo sviluppo dànno origine ai vari organi o tessuti.

più autorevole, preluse con un discorso ai canti della terra russa. -per

, x-4-15: preludendo alle teoriche ed ai trionfi di moltke, affermava la necessità

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (9 risultati)

il cielo preludea (per così dire) ai vostri natali. f. f.

che fu intuonato dalle tre fanciulle più vicine ai balaustri. d'annunzio, v-3-435:

organisti era di preludiare e di rispondere ai cantori negli intermedi. capuana, 11-94

luna di miele, che preludiava serenamente ai giorni del suo riposo. svevo, 8-516

un'opera vocale e di fornire l'intonazione ai cantori o, nell'ambito organistico,

aveva fatto scompariva. berchet, 1-193: ai dotti d'italia la lettura anche del

, al sacchetti, al giustiniani, ai poeti di ballate e di cacce, fra

6-65: fece ch'ognun si desse ai balli, ai canti, / ch'altro

fece ch'ognun si desse ai balli, ai canti, / ch'altro non son

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (4 risultati)

sorprendersi di ascoltare in un concerto dedicato ai classici della sinfonia il preludietto del terzo

giardino, adacquando li pomeranci e cedn ai lor bisogni: li quali cedri saran

'istruzione premarinara ': quella impartita ai giovani iscritti alla leva di mare e ai

ai giovani iscritti alla leva di mare e ai marinaretti dell'opera nazionale balilla e che

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (2 risultati)

e della garbateli della megalopoli romana, ai villaggi impervi e desolati, incupiti dah'

poco premeditato credo aver mostro allo imbasciatore ai essere vostro fratello. castiglione, 250

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (1 risultato)

strense le gambe forte, premendo i speroni ai fianchi e appicciatosi con ambedui le mani

vol. XIV Pag.150 - Da PREMERE a PREMERE (2 risultati)

impadronisce del mondo in roma. ciro ai pers, 3-237: tu, del vati-

la spada li percoteva, che addosso ai nimici con furia pre messero

vol. XIV Pag.151 - Da PREMERE a PREMERE (3 risultati)

propria iniziativa per il bene che vuole ai fratelli del suo cuore. 29

, premere, stallire, bavonare. dizionario ai manna [s. v.]

/ affanno altro o pensier. ai. fare attenzione, badare, curarsi

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (2 risultati)

suoi torti, ma è la realtà. ai torti potremo rimediare. intanto resta questo

la premessa loro oppinione, acciò che ai loro false ragioni nulla ruggine rimagna ne la

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (3 risultati)

, né facilmente noi potremmo pronunziarci rispettivamente ai singoli licei. -assol.

periodica milanese, i-337: è noto che ai tempi del regno d'italia la città

ii-1-130: dopo recate le più belle odi ai quest'epoca, le accompagnerò di un

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (7 risultati)

dei numeri estratti in una lotteria, ai quali è abbinato un premio. tommaseo

più durante una cerimonia pubblica solenne, ai vincitori di competizioni e concorsi o a

decenza. pascoli, i-40: particolarmente ai nostri giorni, tutto da noi si fa

, dette premici e stiacciamani. vocabolario ai agricoltura [s. v. mandorlo]

premilitare, sf.): quella impartita ai giovani prossimi alla leva per prepararli alla

, i-283: levatosi presto per recarsi ai corsi dell'istruzione premilitare, gianmaria passò

, sopratutto palese in loro nei riguardi ai giorgio. diffidenza, meglio avversione,

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (1 risultato)

populistici e pseudorivoluzionari diventano preminenti, ai direttori alfa romeo non si chiedeva di

vol. XIV Pag.156 - Da PREMINENZA a PREMINENZA (1 risultato)

sedevano a cerchio per fuggire le gare ai preminenza. ghislanzoni, 17-45: quella sera

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (4 risultati)

2. ricompensa ultraterrena concessa da dio ai giusti come riconoscimento dei loro meriti.

pei floridi / sentier della speranza, / ai campi eterni, al premio / che

[s. v.]: salire ai premi superni, alla beatitudine. cantoni

la investitura crebbe poi a dovizia quando ai premi celesti le si unirono in vista anche

vol. XIV Pag.158 - Da PREMIO a PREMIO (5 risultati)

denaro che sono assegnati al vincitore o ai vincitori di una lotteria o di concorsi

essere premio d'interesse, mai da proporsi ai giovani, è in risultato un vantaggio

che comportano una pluralità di premiati (ai quali spettano un secondo, un terzo premio

od una compagnia che offre l'assicurazione ai particolari che la domandano, mercé la

, 4-114: smise di prestare ascolto ai discorsi che gli giungevano attraverso i pannelli

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (2 risultati)

di carico e scarico della nave rispetto ai termini previsti dal contratto di noleggio.

i partecipanti a una corsa. -premio ai reingaggio: v. reingaggio.

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (3 risultati)

di pesci dell'ordine acantotterigi, affini ai tonni. salvini, 23-189: tonni

e della garbatella della megalopoli romana, ai villaggi impervi e desolati, incupiti dall'

: ciascuno degli otto denti situati anteriormente ai molari (e tali denti, presenti

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (3 risultati)

della memoria sono fatti quasi pre-umani o ai limiti dell'umano: comunque pregrammaticali e

monarchia austro-ungarica è risorta., davanti ai miei occhi passò la splendida cavalcata delle

umana che non sape / è simile ai defunti. -inefficace; prossimo a

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (3 risultati)

. francesco; e, trovati questi degni ai esser conservati e premuniti da ogni guasto

combattere in luogo palese accresce l'animo ai soldati che hanno premura d'onore,

/ e di noie m'oppresse e ai premure. manzoni, pr. sp.

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (3 risultati)

premure che mi sono date per soddisfare ai vostri capricci! -tenere in gran

di quella carità che porta il nome ai fraterna e che iddio efficacemente ha raccomandato

più inclinato, e le due sponde rialzate ai lati, letto d'una infanzia eterna

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (4 risultati)

egidio romano volgar., i-2-7: conviene ai re ed ai prenzi essere avveduti e

., i-2-7: conviene ai re ed ai prenzi essere avveduti e sottili. sacchetti

/ nemici di costei, / ch'ai prenze de le stelle s'assimiglia.

pane che erano avanzati, gli diede ai cani del borgo. straparola, i-209:

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

, 251: tolomeo, acciò che appresso ai suoi non fosse di minore autorità,

risedeva in fatti, e molto più assolutamente ai prima, il peso e l'autorità

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

boccaccio, vlii-2-27: esso domandò [ai pescatori] se preso avessero, intendendo

? g. capponi, ii-5: ai cittadini era imposto sotto gravi pene consegnare le

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (6 risultati)

, molto t'amo: / sì m'ai preso come lo pescie a l'amo

, 3-3: era il giorno ch'ai sol si scoloraro / per la pietà del

lo esser vostro sia miglior del nostro, ai pregar circe che faccia ancor me una

28. ingannare, turlupinare. buccio ai ranallo, i-386: né tanto me losinghi

., 5-101: amor, ch'ai cor gentile ratto s'apprende, / prese

ironica di fronte all'agitarsi altrui o ai repentini mutamenti di umore).

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

. sono vestiti scalati dai più grandi ai più piccoli, di stoffe fini, di

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

entro io giorni da oggi a volere adempiere ai suoi obblighi; altrimenti, trascorso tale

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

il fanciullo racchetato e vespa non acorgendosene ai niente, si dormì. -assumere

che prendesse. piccolomini, 10-372: ai fanciulli infermi, che han da prender

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

io o altro che ha più sale ai me voglia prendere la causa e protezione

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

retori, ma anche nel 'galateo 'ai lonsignor della casa e più ampiamente nel

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

con due, or prendi / ch'ai maggior tocca il mego e 'l gir inangi

il torone a natale, i ceci ai morti, l'uovo a pasqua e confessarsi

caminer, 204: iniziate fin da principio ai piaceri, con quale vivacità non ne

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

conduce al ponte e, di là, ai sobborghi solitari oltre il fiume. cinelli

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (1 risultato)

59: 1 conservatori sono necessari ai petrolieri: altrimenti costoro non saprebbero con

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (5 risultati)

ferite inferte dalle misure restrittive di gennaio ai prenditori di credito, le banche dovrebbero abbassare

fiore alleggerite le gravezze, date croci ai prenditori e pensioni e favori. -conquistatore

lotto. settembrini, i-75: si permette ai prenditori ogni arte per adescar la plebe

raccolta dell'inchiostro per distri- uirlo ai seguenti per la stemperatura e l'inchiostrazione.

l'inchiostro dal calamaio e lo distribuiscono ai rulli macinatoli o sopra alla tavola inchiostratrice

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (1 risultato)

nievo, 132: se allora come ai tempi dei latini s'avesse osato adoperare

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (3 risultati)

di diritti, con le quali prenotazioni accordavasi ai terzi acquirenti, ai creditori ipotecari,

quali prenotazioni accordavasi ai terzi acquirenti, ai creditori ipotecari, i cui diritti trovansi litifiosi

onde a tre cose confidavano la verità: ai sensi, alle prenozioni e alle passioni

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (2 risultati)

, da uno monticello in mezzo, ai giuochi commessi. 4. annunciare

del redentore, e dovevano annunziarla anche ai gentili al pari degli ebrei redenti col

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (2 risultati)

a cercare l'af fetto ai cuori di marmo, o, peggio ancora

di marmo, o, peggio ancora, ai cuori preoccupati. -prevenuto.

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (7 risultati)

, con simpatia preoccupata e'complice, ai un altro che disertando in licenza, s'

era rifugiato in una masseria ignota solo ai carabinieri. fracchia, 280: salito

nella concorrenza industriale e commerciale in seguito ai rivolgimenti di questi anni, capovolgerà la

). organizzato ed effettuato per permettere ai selezionatori delle squadre nazionali di valutare e

valutare e scegliere gli atleti che parteciperanno ai giochi olimpici (una gara).

2. che è in predicato di partecipare ai giochi olimpici. - anche sostant.

proprio o riguarda la civiltà greca anteriore ai tempi omerici. e. cecchi

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (1 risultato)

-ci). anat. situato anteriormente ai lobi ottici. = voce dotta,

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (6 risultati)

grado di cultura o di esperienza o ai competenza nel campo in cui si opera

-in formule di comando: ordine impartito ai membri di un equipaggio addetti al rancio

dei pasti dell'equipaggio, per ordinare ai destinati ai ranci di ritirare rispettivamente la

dell'equipaggio, per ordinare ai destinati ai ranci di ritirare rispettivamente la gamella della

. riaolfi, ii-89: quali lavori occorrano ai terreni per prepararli alla coltura del grano

piacere, poiché leva una gran tattica ai studenti, proibendoli lo stare sui cadaveri

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (2 risultati)

del regno, / che un alto esempio ai secoli prepara. cantù, 3-152:

, i-4-52: il ministro borbonico carata, ai consigli di umanità direttigli dal piemonte,

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (5 risultati)

più alte cime, dai luoghi piu alti ai piu bassi calare, e conseguentemente senza

stanno in silenzio né fanno moto alcuno ai ritorno, tanto più è verisimile che

: a forza di semaforare, carrera ai primi del bimestre è interrogato;

è più utile di un preparato che dia ai denti di una bella signora la pura

.. passa alle pagine dei poeti, ai quadri dei pittori,... si

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (2 risultati)

di quell'uno cui la filosofia discopriva ai gentili, preparatrice e disponitrice alla luce

d'infanzia, ecc.) destinate ai bambini in età prescolare a partire dai

vol. XIV Pag.191 - Da PREPARAZIONISMO a PREPONDERANTE (2 risultati)

in generale ricusa ogni autorità e importanza ai congressi. il più del tempo, dicesi

5-246: sarebbero anche molto volentieri venuti ai fatti, se la forza francese, preponderante

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (3 risultati)

di crescere influenza a noi e preponderanza ai princìpi nostri. b. croce,

donna che nasce equivale, anzi prepondera ai gran lunga a tutti gli uomini, a

però di poco numero, a rendere ai tarquini i loro beni. cuoco,

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (10 risultati)

, / o quanto i dolci baci ai crudi morsi. metastasio, 1-ii-30: una

lo prepose / agli ebuli sanguigni ed ai corimbi. -preferire come amante.

preposto quel ch'ella preponga. imitazione ai cristo volgar., i-7-3: non ti

solamente preporre, ma eziandio riputare eguale ai mezzani, non a'minori, non

e gentili, chi sarà che voglia preporsi ai vecchi? -con uso recipr

vi s'accoglie / ècate instrusse allor ch'ai sacri boschi / mi prepose d'avemo

prepone in questa definizione, avendo ragione ai più universale, imperocché l'imprese sono

8. locuz. preporre il carro ai buoi: invertire un ordine logico o

, sm. dial. in toscana, ai tempi dell'occupazione francese, funzionario di

polizia (ed era figura particolarmente invisa ai contadini). nieri,

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (4 risultati)

odiosissime ai contadini al tempo dei francesi. préposé.

denominazione di una specie di guardie odiosissime ai contadini al tempo dei francesi: '

stare senza pericolo. ma in progresso ai giorni, avvedutosi che il negozio s'incamminava

appartenente alla plebana di telgate è ornata ai stucchi moderni e di pitture. moretti

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (3 risultati)

quattro avanti l'uno, preposterando l'ordine ai numeri e ai libri. campiglia,

, preposterando l'ordine ai numeri e ai libri. campiglia, 1-301: siamo trascorsi

sapere comandare come prìncipi quando sono preposti ai magistrati, avendo imparato sempre a servire

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (1 risultato)

sedici, i quali andassero al duca ai mena a portare le loro querimonie ed

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (7 risultati)

1-21: dei suoi quadri religiosi, davanti ai quali vanno in estasi i 'poeti

arte da l'eburneo petto / permesso ai lini insidiosi avea, / oltre il pregar

rauchi rotti accenti / chiedete che non tregua ai violenti / colpi sia data, ma

private passioni dar luogo, ma riguardando ai vizi nel secolo prepotenti, con- trapporvisi

che il prepotente 'sport 'ottiene ai nostri tempi sull'arte e sulla letteratura,

venirgli contro a mano armata, ha proibito ai suoi sudditi di vendere ai belligeranti munizioni

ha proibito ai suoi sudditi di vendere ai belligeranti munizioni da guerra. balbo,

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (5 risultati)

stesso che prepotenza: « le prepotentezze ai quell'omo lì già 'un s'arrivin a

giostrar pretende è grave fallo / ed ai competitori è grave affronto / sceglier di prepotenza

39-v-118: dove il popolo, contrario sempre ai ricchi e ai grandi, godeva di

popolo, contrario sempre ai ricchi e ai grandi, godeva di vedergli agramente porre in

che il me- stire dell'armi conferisce ai giovani valorosi. -spregiudicatezza artistica,

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (1 risultato)

'al big bang miniaturizzato, dànno ai prepuberi la simpatica sensazione di sentirsi come

vol. XIV Pag.200 - Da PREPUZIOTOMIA a PREREQUISITO (3 risultati)

, 9-149: gli scolari diretti, limitandoci ai più noti, ciascuno si misero davanti

infatti una inondazione lineare curiosissima che dà ai più di questi riquadri una morvida aria

, che si riferisce al preraffaellismo e ai preraffaelliti; che a essi si richiama

vol. XIV Pag.201 - Da PRERICOGNIZIONE a PREROGATIVA (2 risultati)

delle proprie prerogative e altrettanto rigidamente fedele ai doveri di sovrano costituzionale. b.

. -con riferimento a signori feudali e ai relativi feudi o principati autonomi.

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (4 risultati)

] assoluto signore senza obbligo di conceder ai popoli altre prerogative e privilegi che quelli

la nazione viene associata al governo per vegliare ai propri interessi. balbo, 5-125:

contesa della prerogativa, che questi consiglieri ai barcellona unicamente godono di coprirsi. idem

, iv-23: non si fa loro [ai mariti] ingiuria, se per quelle

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (3 risultati)

dello schiavo. delfico, iv-38: legare ai cadaveri i corpi viventi è il vero

da gran tempo le accorda il mondo, ai essere, cioè, l'atene delle

frastagliati fogliami a specchio del fiume, ai preromantici paradisi terrestri del poussin.

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (2 risultati)

preromùleo, agg. che risale ai mitici tempi precedenti romolo e la fondazione

da quattro dita agli arti anteriori e due ai posteriori. = voce

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (2 risultati)

-presa d'atto regionale: con riferimento ai rapporti fra l'amministrazione regionale e le

estremità, che si pianta e si attacca ai masselli, i quali si portano o

vol. XIV Pag.206 - Da PRESA a PRESA (2 risultati)

repubblica di firenze: ciò dava gran presa ai disegni del visconti. manzini, 12-95

1-i-211: abusando del permesso di somministrare ai febbricitanti qualche presa di chinino...

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (3 risultati)

di aleria, fece lasciare la presa ai mastini papali. carducci, ii-14-113: quando

). rete da pesca a forma ai sacco, sostenuta da un cerchio di

cosa fu un presagio et uno indovinamento ai tutta la guerra del suo fratello.

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (1 risultato)

ne ritornò al letto, e data licenza ai pensieri si pose a dormire. ghirardacci

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (1 risultato)

principio formale che plasma e dà concretezza ai contenuti dello spirito. d'annunzio,

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (4 risultati)

ciò che è prossimo all'uomo, ai suoi problemi (una forma di conoscenza

si sapesse che unito si era egli ai partigiani del covenant più per un attaccamento al

partecipa [milton] con una serie ai opuscoli alle polemiche religiose, in senso

in denaro offerto un tempo dal papa ai cardinali durante la cerimonia della

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (3 risultati)

trovato il più uniforme alle osservazioni ed ai calcoli de'movimenti celesti. a. cocchi

di essere piuttosto tradito che di non credere ai tuoi giuramenti. carducci, iii-24-197:

tozzetti, 10-9: per servire a vicenda ai ragazzi da innestarsi, furono..

vol. XIV Pag.214 - Da PRESCIARE a PRESCISSO (1 risultato)

la prescienza dei quadrupedi... riguardo ai terremoti. voce dotta, lat.

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (4 risultati)

anco sapere che, secondo la dottrina ai tutti li canonisti, per levare un interdetto

caldei, dov'egli giacque / pel giusto ai falli suoi fine prescritto.

; e furono d'insegnar la dottrina cristiana ai più rozzi e derelitti del popolo e

i-286: se quinci si spigne oltre ai prescritti / termini il flutto e prepotente

vol. XIV Pag.216 - Da PRESCRITTURA a PRESCRIVERE (5 risultati)

m'avete chiesto... quanto ai cori, vedrete che ho trapassato un

divino prescritto / l'armonia degl'imperi ai vostri ingegni? forteguerri, 2-33:

, col quale si prescrive una multa ai trenta dollari a coloro che insegneranno a

! non sono le leggi che amore ai suoi seguaci prescrive, come l'altre

questa saggia filosofia che prescrive le regole ai ben raziocinare. cesarotti, i-v-37:

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (3 risultati)

? -con riferimento alla natura e ai suoi fenomeni. spallanzani, 4-i-291:

scrivere, / e i boschi, ai quai sì spesso è dato intendere / rime

vorrebbono estender l'autorità di quella oltre ai termini ch'ella stessa si prescrive. marino

vol. XIV Pag.218 - Da PRESEDERE a PRESEGNARE (2 risultati)

per abitudine, si prostra alle immagini, ai simboli del cattolicesimo? quanti in italia

all'azione giudiziale che potevasi esercitare contro ai lei. la prescrizione coibente finalmente altro

vol. XIV Pag.219 - Da PRESEGNATO a PRESENTANEO (1 risultato)

legno, sia di macigno, sia ai metallo. 5. tipo di

vol. XIV Pag.220 - Da PRESENTANTE a PRESENTARE (2 risultati)

clvio ti porto m'obbliga ad avvisarti ai cosa cui, se non diesti presentaneo rimedio

-in partic.: offrire ai convitati, mettere loro dinanzi perché mangino

vol. XIV Pag.221 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (3 risultati)

con la disperata serietà di chi sta ai patti. -porgere in segno di

presentarlo nel tempio. -con riferimento ai doni della natura, di dio,

il settimo anno presentare i loro figli ai 'fratori ', giurando che gli

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (6 risultati)

. pascoli, i-151: ci sono complessi ai cognizioni cui l'industria degl'ingegni moderni

esprimere il proprio pensiero in modo confacente ai gusti e ai desideri dei destinatari.

pensiero in modo confacente ai gusti e ai desideri dei destinatari. moretti,

e gli uccelli presenteranno frasi più vive ai popoli cacciatori che agli agricoli, i quali

-con riferimento alle caratteristiche formali o ai contenuti concettuali di un'opera letteraria, di

, con arte, alle difficoltà ed ai rischi che presentava l'impresa. panzini,

vol. XIV Pag.223 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (8 risultati)

se corrisponde. 'presentare i cannoni ai portelli 'è tenerli pronti per metterli fuori

loro ordina che si presentino poi dinanzi ai censori. baldi, 4-1-173: al qual

ghislanzoni, 1-122: appena egli si presentò ai comici per leggere la sua tragedia,

badiale, in luogo di fare attenzione ai versi, cominciarono a guardarsi l'un

. pirandello, 6-300: son capace ai presentarmi in tutte le botteghe che vado,

. adriani, 1-ii-182: il duca ai guisa, vedendosi discostati i nimici da bungiasi

almeno morirci re. 21. consegnarsi ai giudici, comparirvi dinanzi in giudizio;

sento che, quando torneremo a presentarci ai nostri elettori, non potremo presentar loro

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (1 risultato)

; ma qual esilio basterete ad ingiungere ai vostri pensieri sì che non vi si presentino

vol. XIV Pag.225 - Da PRESENTATURA a PRESENTAZIONE (2 risultati)

. m., alla reale accademia ed ai più distinti personaggi ed amici.

ho inteso che roma accorda qualche volta ai patroni la facoltà di sospendere la presentazione

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (2 risultati)

udì un sol4 presente 'in risposta ai due nomi pronunciati di seguito dall'incaricato

in certa maniera si pregia di presiedere ai congressi di più persone con retto fine

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (2 risultati)

parla però continuamente con lingua di fuoco ai loro [degli uomini] sensi. carducci

: qualora il tuo lavoro non corrisponda ai criteri e alle direttive... e

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (4 risultati)

corpo o delle belve, / tosto ai se medesimo gl'incresce, / sol perché

notte inoltrata, la fantasia ancor presentissima ai veduti oggetti, io mi restituiva al mio

tornarsi alle forme del politeismo classico, e ai sentimenti della natura volle mescolarsi le ire

alla presente materia di mortalità e mina ai vita con gli testimoni de'nostri antichi

vol. XIV Pag.229 - Da PRESENTE a PRESENTE (5 risultati)

muratori, 10-i-72: tanto pensano alcuni ai lor figliuoli e parenti, non solo

loro, antico coi nuovi e presente ai lontani. -in partic.:

guicciardini, 2-1-373: non gli [ai prìncipi] resta altro che mostrare nelle

virtù e gli errori dei trapassati, servono ai presenti di ammaestramento e di guida nel

ii-3-134: questo è quel che incombe ai presenti dì fare: prima di mettersi a

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

, 218: gisposero gli oratori ch'ai presente farebbero il suo volere.

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (1 risultato)

.. aveva quest'infezione, forse ai ciò è morta. pasqualina doveva questo

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (4 risultati)

aveva altro obbligo che quello di presenza ai pasti e di non uscire la sera

dei buoni parenti gl'inchina a perdonare ai cattivi figliuoli. manzoni, pr.

, induriti alle asprezze del clima artico e ai disagi del vivere all'aperto, piantan

[il rispetto] con quella sua maestà ai presenza. grafi 5-1035: maestra d'

vol. XIV Pag.234 - Da PRESENZA a PRESENZA (2 risultati)

di una flemma ben fredda per non riscaldarsi ai suoi trasporti e di una presenza di

importare della patria e della società umana ai morituri, aspettanti di ora in ora la

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (2 risultati)

i due poli... d'intorno ai quali si gira continuo la scienza e

morte alla vita e le cose future ai beni che presenzialmente si posseggono.

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (5 risultati)

in fila vanno verso pietrasanta, / strame ai presepi, ai campi aridi ingrasso.

verso pietrasanta, / strame ai presepi, ai campi aridi ingrasso. paolieri, 51

da prae 'davanti 'e dal tema ai saepire 'circondare [con una siepe

, in questo presepio sconnesso, destinato ai nostri musi famelici? -con metonimia

dominante che fa paura soltanto a pensare ai grandi nomi che l'occupavano a turno.

vol. XIV Pag.237 - Da PRESERVANZA a PRESERVARE (3 risultati)

tentato dare una pugnalata all'inviso commissario ai polizia corà, ma fu preservato dal

riputazione, ho esposto il mio onore ai colpi dell'infamia. botta, 6-ii-102

: ora attendete a curvarvi e preservatevi ai tempi migliori. a. briganti, 330

vol. XIV Pag.238 - Da PRESERVATIVO a PRESERVATIVO (3 risultati)

tener segreta, faceva d'uopo venire ai rimedi curativi per l'infelice e preservativi

consacrato alla 'carità preservativa ', cioè ai mezzi di migliorare lo stato delle classi

, che si debbano turare le orecchie ai soldati ed incerarle, come già fece ulisse

vol. XIV Pag.240 - Da PRESERVO a PRESIDE (1 risultato)

cesarotti, i-xviu-349: cinzia triforme preside ai nascimenti e alle morti. éerchet,

vol. XIV Pag.241 - Da PRESIDENTABILE a PRESIDENTE (3 risultati)

le mascelle ad uso de'mietitori. lettere ai uomini illustri, 501: desideravano

maestà salariati. sanudo, liv-332: a ai 8 dapoi disnar, tandem, in

generale dello stato; presenta, insieme ai ministri competenti, quelli di riforme organiche

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (1 risultato)

tutto tremante [il frate] si gettò ai piedi del presidente del convento. oliva

vol. XIV Pag.243 - Da PRESIDENZIABILE a PRESIDIALE (2 risultati)

si è, ai due di questo, constituito sotto la presiedenza

giovarono per rimuoverlo dal suo fermo proponimento ai non accettare sì onorevole uffizio. massaia,

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (5 risultati)

che ormai può trasformarsi in una trappola e ai farla passare in altre vallate allora non

i tebani, i quali facevano forza ai cacciare il presidio de'macedoni dalla rocca cadmea

, all'austria fino al 1736 e ai borboni di napoli fino al periodo napoleonico

di fortificazione di una piazza, comminata ai rei di determinati delitti, inetti alla

11: il presidio fece dire dai preti ai partigiani che sgomberava, solo che i

vol. XIV Pag.246 - Da PRESIEDUTO a PRESINGIRO (5 risultati)

patrizi, 2-68: coloro i quali ai sette cieli sottoposti scopersero a noi presiedere

l'influenza dell'uomo sommo che presiede ai destini d'europa aveva prevalso sulla mags'or

mio soggiorno, / e qual regina ai buon pensier presiedo. bertola, xxii-757:

nella pena del cavalletto che fa ministrare ai forzati. la prima esecuzione volle fosse pubblica

qualcosa. papini, ii-628: ai fanciulli non si possono somministrare i sublimi

vol. XIV Pag.247 - Da PRESINTERIZZAZIONE a PRESO (2 risultati)

spesso, sia alla fortezza da basso sia ai giardini: o merdoso, o fascista

presi, / che si vedeano essere attesi ai varchi. g. micheli, lii-13-267

vol. XIV Pag.248 - Da PRESO a PRESO (2 risultati)

facilmente il possesso preso dal fede- commessario ai propria autorità si dice vizioso.

ponte, 277: da questa amenissima parte ai sunbuiy era la casa presa a pigione

vol. XIV Pag.249 - Da PRESO a PRESOCRATICO (1 risultato)

partito2, n. 1. -messo ai voti o, anche, approvato con una

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (1 risultato)

d'uno imperador di grezia, / ch'ai quindi l'attuale ricettacolo e di essa

vol. XIV Pag.252 - Da PRESSAPAGLIA a PRESSATO (4 risultati)

: chi è che glielo fa fare ai giornalisti di prostituirsi così in una professione

con la sardegna era mandato dal direttorio ai consigli. idem, 5-407: la fame

= comp. dall'imp. ai pressare1 e segnatura (v.).

lunari / che venivano avviate fluttuando / ai campi o in qualche magra prateria / per

vol. XIV Pag.254 - Da PRESSIROSTRI a PRESSO (3 risultati)

verso gli animali che l'uomo asservisce ai suoi comodi. gobetti, i-i- 635

colassù ne cadesse un pezzo con empito ai rovina, non ti potresti guardare che saresti

moto a luogo a seconda dei verbi ai quali è riferito e, pur rimanendo

vol. XIV Pag.255 - Da PRESSO a PRESSO (3 risultati)

molte rose e le andò a gettare ai suoi piedi. pirandello, 8-524:

ad ogni passo periglioso, / salvo ch'ai polveroso: / per gli altri luoghi

svari di cotale detto, / ch'ai primo nascimento corno vene / di pianto con

vol. XIV Pag.256 - Da PRESSO a PRESSO (2 risultati)

invulnerabilità e d'immortalità alle immagini o ai simboli d'una raffigurazione.

e mettere sì grande voce. rotta ai roncisvalle, 6-4: aveva orlando uliver dismontato

vol. XIV Pag.257 - Da PRESSO a PRESSO (3 risultati)

sana e più ossigenata, meglio idonea ai loro polmoni. 16. per

nella firma sostenendo di dover il nome ai bismarck all'ammirazione che suo padre sentiva forse

r. longtn, 415: per ritornare ai sensi più genuinamente figurativi di una tale

vol. XIV Pag.258 - Da PRESSO a PRESSORE (1 risultato)

e per mezzo degl'impulsi che trasmette ai centri bulbari si stabiliscono importanti riflessi per

vol. XIV Pag.260 - Da PRESSURA a PRESTAMENTE (5 risultati)

furto, poiché gli stati facevan pagare ai cittadini un prezzo troppo alto i servigi

... pagamento di soldo anticipato ai soldati o ai marinari, perche si provvedano

pagamento di soldo anticipato ai soldati o ai marinari, perche si provvedano in tempo di

2. stor. prestito forzoso imposto ai cittadini (con partic. riferimento alla

sia delle solite estimazioni postume e prestabilite ai cui giovasi più di una volta la

vol. XIV Pag.261 - Da PRESTAMENTE a PRESTANOME (2 risultati)

le terga? buonafede, 2-vi-13: passò ai peripatetici e si avvenne in tale maestro

, e si essicca prestamente riscaldandolo oltre ai o o piu 100. -con

vol. XIV Pag.262 - Da PRESTANSA a PRESTANTE (4 risultati)

: quasi ad un tratto fu eletto ai primi offici della repubblica e a condurre

tu..., intanto che il ai della grande battaglia venga, combattere meco

volta pensando, o prestantissimo laurenzio, ai rimedi ed ai conforti di qualche impetuoso caso

o prestantissimo laurenzio, ai rimedi ed ai conforti di qualche impetuoso caso avversamente avvenuto

vol. XIV Pag.263 - Da PRESTANTEMENTE a PRESTANZA (6 risultati)

incastri tagliati nella faccia inferiore si sovrappongono ai forcacci ed agli zangoni: essi sono al

numero di due che prendono il nome ai 'prestantino di jrora 'e '

si affrontano alla ruota di prua, ai forcacci e zangoni, e tengono fermo

apria de'forti, alle corone e ai ludi, / infra tare domestiche il ricinto

una prestanza dai cittadini per dar danari ai svizzeri. frachetta, 304: prencipi

affluivano ed erano amministrate le entrate dovute ai prestiti pubblici. -anche: l'ente

vol. XIV Pag.264 - Da PRESTANZIAMENTO a PRESTARE (4 risultati)

mi sia fatta ragione non altrimenti ch'ai minori cittadini di firenze. b. machiavelli

dello stipendio anticipato a un condottiero e ai soldati mercenari, in partic. in previsione

permuta, di pigliar in prestanza, anzi ai farsi sue le virtù degli amici e

. muratori, 7-i-272: si permette ai giudei di prestare pubblicamente ad usura sopra

vol. XIV Pag.265 - Da PRESTARE a PRESTARE (4 risultati)

al parroco -aggiungi anche questa ultima pietà ai tanti tuoi benefici. cattaneo, iii-4-63

ne presti ». -con riferimento ai doni della fortuna o della natura o

doni della fortuna o della natura o ai frutti di circostanze favorevoli. antonio da

, le tenebre del loro santo ufficio ai capi delle fazioni potenti per sterminare sotto

vol. XIV Pag.266 - Da PRESTARE a PRESTARE (5 risultati)

intimato a quella gioventù dal generai miollis ai prestare il giuramento di fedeltà al re

amare. -dare odore, colore ai luoghi o alle cose; spandervi luce

prestar odorato ornamento a le piagge ed ai giardini. metastasio, 1-ii-755: febo agli

vaneggiarti figura. loria, 5-116: ai morti prestiamo la benignità che talvolta non

antologia '. pascoli, i-275: ai nostri tempi sono accaduti e accadono molti

vol. XIV Pag.267 - Da PRESTARE a PRESTATORE (5 risultati)

lucio di prestarvisi. cesarotti, i-vm-265: ai fidi mirmìdoni commise / la cura del

del cadavere: quei pronti / prestarsi ai cari uffizi. d'este, 104:

ingiunzioni strettissime si diano perché i libri ai professori prestati non passino dalle loro ad

lira il mese che venia a ragione ai cinque per cento degli scritti, e de'

di prestiti: e per trovarne doveva ricorrere ai più spietati usurai, e subire le

vol. XIV Pag.268 - Da PRESTATUITO a PRESTAZIONE (1 risultato)

membri dell'assemblea fossero assegnate per sicurtà ai drestatori. botta, 4-1008: teodoro

vol. XIV Pag.270 - Da PRESTIDIGITARE a PRESTIGIATORE (3 risultati)

cantisi come mazzo di carte in prestidigitazione ai suoi occhi surmenagés. -in

bensì nel gingillarsi di politica e applaudire ai cicalecci dell'opposizione o alla restidigitazione de'

), agg. che è opera ai un incantesimo. fr. colonna,

vol. XIV Pag.271 - Da PRESTIGIATORIO a PRESTIGIOSAMENTE (4 risultati)

, / e non ho intera fede ai sensi miei. cesarotti, i-xxxiv-3: qui

. e dare opera alle evocazioni, ai prestigi, al commercio degli spiriti, ad

in viso e di ridere in faccia ai nostri vecchi padroni e tutori e rompere

: una cosa soltanto non so perdonare ai preti...: l'aver smarrito

vol. XIV Pag.272 - Da PRESTIGIOSO a PRESTITO (6 risultati)

immaginoso, legato a tradizioni ataviche e ai prestigiosi misteri della sua terra, l'uomo

di cui vengono investiti alcuni sacerdoti addetti ai capitoli. magri, 1-362

, non vegliati da vicino dal tribunale ai provisione che non vi pensa o poco almeno

comandarci ». nievo, 23: ai signori sindaci parve con quel decreto aver

prestiti: e per trovarne doveva ricorrere ai più spietati usurai. stampa periodica milanese

di prestito, fatto sopra oggetti esposti ai pericoli del mare, mediante convenzione che

vol. XIV Pag.273 - Da PRESTITUTO a PRESTO (5 risultati)

mediante legge o altro provvedimento autoritativo) ai cittadini o ai sudditi a favore dello

altro provvedimento autoritativo) ai cittadini o ai sudditi a favore dello stato o del

dai dei in prestito, era ritornato ai dei. sbarbaro, 1-259: la

essere un po'suo nipote. lo chiese ai parenti, come in prestito. cantoni

ore; che i malati affluivano egualmente ai loro quattro spedali, e terminando col

vol. XIV Pag.276 - Da PRESTO a PRESTO (1 risultato)

son fatto fermo e stabil segno / ai colpi di fortuna empia e molesta, /

vol. XIV Pag.277 - Da PRESTO a PRESTO (4 risultati)

erano presti, diè subito l'ordine ai postiglioni di partire. -in

ma s'alza / venerabile agli atti ed ai sembianti / nestore il saggio. idem

luogo alcuno, era presto per accorrere ai casi improvvisi e soccorrere quella parte che

che inclinasse. faldella, i-4-14: dissero ai soldati, presti a fucilarli, che

vol. XIV Pag.278 - Da PRESTO a PRESULE (1 risultato)

avere. 5. prestanza imposta ai cittadini nei comuni medievali. rinaldo

vol. XIV Pag.279 - Da PRESULTORE a PRESUMERE (1 risultato)

sempre a far delle eloquenti intemerate contro ai ridevoli scalpori dell'ignoranza e alle vuote braverie

vol. XIV Pag.280 - Da PRESUMIBILE a PRESUMIBILMENTE (3 risultati)

riguardo alla sua condizione e a quella ai messer gerì, non gli pareva onesta

filisteo incirconciso... hae prosomuto ai maledire lo esercito di dio vivente. ottimo

sorpreso, troppo osato e magari presunto ai sé. -sostant. gregorio

vol. XIV Pag.281 - Da PRESUMIMENTO a PRESUNTUOSO (3 risultati)

mi ha equiparato agli assassini comuni, ai terroristi politici e agli evasori fiscali che

improprio: colui che, in base ai rapporti familiari, appare destinato a essere

da cortona, 1-37: da cui ai preso exenplo di volere presentuosamente desiderare l'

vol. XIV Pag.282 - Da PRESUNZIARE a PRESUNZIONE (2 risultati)

: credi, bestiai presumptuoso, / ch'ai tuo servizio il tutto sia creato /

agli altri esempio di non fare onta ai pari miei. casalicchio, 422: è

vol. XIV Pag.283 - Da PRESUNZIOSO a PRESUPPORRE (4 risultati)

more / di santa chiesa, ancor ch'ai nn si penta, / star li

di fatti noti che, in base ai dati di comune esperienza, hanno un

legale presunzione di parzialità. -con riferimento ai dati di comune esperienza che inducono il

prosa anco sia sempre nel suo grado ai quella perfezzione che ha da esser il verso

vol. XIV Pag.284 - Da PRESUPPOSITIVAMENTE a PRESURA (2 risultati)

che tal fine non si presuppongono errano ai gran lunga. tasso, n-ii-487:

lo re cirro: e profetò la presura ai quelli d'etiopia e in molte altre

vol. XIV Pag.285 - Da PRESURA a PRETE (4 risultati)

113: della quale presura [ai costantinopoli] molti cittadini della terra da

clemente iv (1265-68) aveva concesso ai parroci di percepire da quelle giudecche comprese

accorto impiego di dichiarazioni fuorvianti rilasciate preventivamente ai mezzi d'informazione, al fine di

le parti nel novembre scorso al vertice ai ginevra, oppure si tratta solo di

vol. XIV Pag.286 - Da PRETE a PRETE (7 risultati)

, assai di buon grado, ubbidito ai parenti, che lo vollero prete. pascoli

trovò per via / che la condusse ai preti. / fu da'preti, a

nelle campagne, restava fedele alla religione e ai preti. fenoglio, 2-220: ma

lingua che non ti ritiri neanche davanti ai preti. -per estens. pastore protestante

il zimara propone un dubbio, perché ai frati e ai preti riesca molto spiacevole

propone un dubbio, perché ai frati e ai preti riesca molto spiacevole e molto spaventevole

tre parti, posto nell'isola e popolo ai san cri- stofano a nuovoli, confinato

vol. XIV Pag.287 - Da PRETE a PRETE (7 risultati)

istanza d'un certo prete gra- ziani ai modigliana, condiscepolo agli scolopi, che poi

anche nell'aspetto esterno proibendo... ai preti di ogni religione di indossare vestiti

altra riputazione che quella d'aveme avuto ai tempi di papa zaccaria.

: io son in farmi domattina vescovo ai in s. mattia da murano, dove

io. locuz. -andare a dar beccare ai polli al prela sottana che fa il

, impietrito e quasi assente, sedeva ai piedi del letto e fissava giuba.

sai che sì: non sai ch'ai prete matto / el populo sta ben ispi-

vol. XIV Pag.288 - Da PRETEGIANNI a PRETENDENTE (2 risultati)

che io non sia dessa. e infino ai pretacchioni che benediscano l'uova tolgano la

dar soccorso di armi e di denaro ai pretendenti di spagna e di portogallo.

vol. XIV Pag.289 - Da PRETENDENZA a PRETENDERE (4 risultati)

opera presuntuosa e vana di dar premio ai buoni e castigo ai malvagi.

vana di dar premio ai buoni e castigo ai malvagi. pretendènza, sf.

risolutosi del tutto alla guerra, domandava ai francesi quello a che sapeva che ei

gabriel medina esimersi dal pagamento del prezzo ai sei balle quoia d'irlanda domandatogli dal

vol. XIV Pag.290 - Da PRETENDERE a PRETENDERE (1 risultato)

magnifiche parole a rei disegni, insidiavano ai governi. 9. preannunciare.

vol. XIV Pag.291 - Da PRETENDERE a PRETENSIONE (1 risultato)

claudi plebei e patrizi pretendevano nella eredità ai questo claudio libertino. fr. sassetti

vol. XIV Pag.292 - Da PRETENSIONE a PRETENSORE (3 risultati)

a bologna, cercherò più diligentemente in ordine ai partiti di là, quantunque con poca

. goldoni, vti-69: -orsù, ai vostri raggiri tronchisi ormai la strada,

. dell'armatura metallica di una struttura ai cemento armato precompresso. = voce

vol. XIV Pag.293 - Da PRETENSOSO a PRETERINTENZIONE (4 risultati)

là come baraccamenti militari, si affittano ai visitatori meno pretensiosi. -prepotente,

ippocastani tagliati a dado, al laberinto, ai giuochi d'acqua, alla lunga scalinata

cavare ogni vogliuzza e volsi provare fino ai facchini e fino ai signori, la

e volsi provare fino ai facchini e fino ai signori, la frataria, la pretaria

vol. XIV Pag.295 - Da PRETERITO a PRETERMETTERE (3 risultati)

fiorentini sotto nome di paghe dovute già ai servigi preteriti del padre di lui,

causa ed effetto, quasi non merita ai esser detto, neppure per figura di

suoi sudditi, quanta la loro inclinazione ai ladronecci e come fossero attaccati alle proprie

vol. XIV Pag.296 - Da PRETERMISSIONE a PRETESA (1 risultato)

, come impedir la vittuaria, ostar ai suoi progressi, infestarlo alle spalle.

vol. XIV Pag.297 - Da PRETESCO a PRETESSA (4 risultati)

negativa: mira eccessiva, sproporzionata ai propri meriti. mazzini, 3-69:

non più di toglierla ma di riserbarla ai poeti stessi. borgese, 1-363:

, maligne, subdole, tradizionalmente attribuite ai preti). aretino, v-1-138

papini, x-2-721: il cantù era ai miei occhi un vecchio bacucco tra il

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (4 risultati)

che almeno nella chiesa latina... ai sacerdoti era prescritta la continenza. tommaseo

dalle repubbliche e da coloro che pretessevano ai loro portamenti l'amore della libertà e

un lume: il fuoco era ai vesta, / che tralucea. nel tempio

il patir del mio consorte / e ch'ai ritorno non sarà sì presto, /

vol. XIV Pag.299 - Da PRETESTUALE a PRETONICO (1 risultato)

13-588: tanto la tradizione pretina aveva profittato ai romani che anche da questa paurosa congiuntura

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (3 risultati)

le parti che stanno per comparire innanzi ai tribunali civili, sia decidendo sommariamente senza

goti, di conte di siracusa, ripigliò ai tempi di giustiniano l'antica denominazione di

piccole trasgressioni di competenza pretonale si portavano ai pubblici giudizi. -mandamentale (un

vol. XIV Pag.301 - Da PRETORIANESIMO a PRETORIO (5 risultati)

l'accusa di 'pretorianesimo 'rivolta ai militari di professione non è seriamente sostenibile

nei conventi la critica, offre ai deboli una religione di stato, una guardia

generale romano, che è posto direttamente ai suoi ordini (un contingente militare)

. tavoletta pretoriana: strumento che consente ai tracciare su carta la rappresentazione di una

livelle, di scale, di squadre, ai righe e d'altri simili strumenti.

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (3 risultati)

un'aula giudiziaria riservata al magistrato e ai difensori (e separata dalla parte a cui

iv-175: la carne dei cadaveri venduta ai pizzicagnoli è pura pretta invenzione, la

bere del pretto assai perché poi siano ai giovanetti della nazione signora uno spettacolo che

vol. XIV Pag.304 - Da PREUMANO a PREVALENZA (8 risultati)

della memoria sono fatti quasi pre-umani, o ai limiti dell'umano. =

-go: nel detto concorso... ai più leggi positive (presupposta come sopra

con cuvers'ordine di quello col quale ai sopra si è cantinato nelle diverse specie

si è cantinato nelle diverse specie ai leggi. = deriv. da

suoi tempi intorno all'imperterrito ardimento attribuito ai cavalieri, nondimeno riuscì a destare per

e cavalleresco. pascoli, i-275: ai nostri tempi sono accaduti e accadono molti

era, sì, discussa, ma prevalente ai tempi di aulo gellio.

[necker]... che 'ai aue primi ordini rimarrebbe sempre una prevalenza

vol. XIV Pag.305 - Da PREVALERE a PREVALERE (4 risultati)

gli sforzamenti di quelli emuli... ai lungi da te cacci e distrugga.

sorda / non è l'alta bontate ai giusti prieghi, / te [il vescovo

insultar la fede, / seguace rio ai quel costume indegno / ch'oggi nel mondo

propria naturale contrazione: i più forti prevalgono ai loro antagonisti, finché succede l'equilibrio

vol. XIV Pag.306 - Da PREVALICARE a PREVARICARE (2 risultati)

alcune sciagure che di quando in quando accadono ai bastimenti a vapore, ringlese continua e

. agire in modo disonesto; contravvenire ai precetti della morale, eccedendo e oltrepassando

vol. XIV Pag.307 - Da PREVARICATO a PREVARICATORE (4 risultati)

architettare prevaricò dal buon gusto per adattarsi ai moderni. -con riferimento a soggetti

quella volontà efficace che non lascia speranza ai salute a chi tant'oltre prevarica.

, sbagliare. epicuro, 57: ai gesti ed al parlar, s'io non

, che la divina legge prevaricare e ai precetti di quella non ubbidire. sarpi,

vol. XIV Pag.308 - Da PREVARICAZIONE a PREVEDERE (4 risultati)

e da illecito guadagno e di niente celare ai suoi e niente rivelare agli estranei.

; che si comporta in modo contrario ai precetti di una religione. bibbia bolgar

leopoldo fece vendere modernamente di beni stessi ai paesani, quali per altro, per i

civile o penale quando si rende infedele ai propri doveri professionali (ad es.

vol. XIV Pag.309 - Da PREVEDERE a PREVEDIMENTO (2 risultati)

saper nulla e che non è materia ai conoscenza, ma il presente: non

una situazione che può comportare pericoli o ai biso gni di una persona

vol. XIV Pag.310 - Da PREVEDITORE a PREVENIRE (2 risultati)

s'è per anni e anni guardato ai tedeschi come al popolo sicuro preveggente e

largo con spontanea ed affettuosa provenienza ai signori ed alle donne. =

vol. XIV Pag.312 - Da PREVENIRE a PREVENTIVATO (1 risultato)

settimana, mi esporrò alle ciarle ed ai tastiti di questo ritardo. ma la

vol. XIV Pag.313 - Da PREVENTIVISTA a PREVENUTO (7 risultati)

, i malthusiani avranno ragione di suggerire ai poveri i freni preventivi alla procreazione per

dalla galera il 2 febbraio prossimo, grazie ai benefici previsti dalla legge varata dal parlamento

, iii-26-16: ricorda tanto a loro quanto ai componenti le prime due commissioni preventive che

giorno in cui porterei il mio fastelletto ai piedi del padre angelo. periodici popolari,

.. faceva le perizie e i preventivi ai preti di campagna per 1 lavori agli

piovene, 6-131: si era già ai primi progetti e ai preventivi finanziari.

si era già ai primi progetti e ai preventivi finanziari. 8. locuz

vol. XIV Pag.315 - Da PREVENZIONISTICO a PREVIDENTE (1 risultato)

. comando di prevenzione: avviso impartito ai marinai di prepararsi a una manovra e di

vol. XIV Pag.316 - Da PREVIDENTEMENTE a PREVIO (7 risultati)

opportunatamente adattate (assicurazioni sociali), ai bisogni dei lavoratori (dapprima dei soli

.), a opera di appositi enti ai quali i lavoratori (o, per

annessi alla società di mutuo soccorso ristretti ai soli soci. jahier, 2-14: ringrazia

il vestito e il tetto nascono opponendo ai capricci del sole e del cielo quasi un'

giustizia propose la multa di l. 250 ai preti che si prestano senza il previo

pratica di medicina fatta nel regio spedale ai s. maria nuova, s'introdusse al

, 1-36: l'aureo splendor, ch'ai novo giorno è previo, / discacciò

vol. XIV Pag.317 - Da PREVISIBILE a PREVOSTALE (2 risultati)

cassa se è relativa agli incassi e ai pagamenti; di competenza, se è riferita

, con la luce del sole incaricata ai avviare la fabbricazione della vitamina d dalle

vol. XIV Pag.318 - Da PREVOSTATICO a PREZIOSISMO (4 risultati)

con questo o quello dei canonici seduti ai lati del suo stallo, per ragionare

, i-112: « leggete », dissi ai due che mi stavano ricini, «

preziosamente ricamata d'oro e tutta tempestata ai gioie. bonghi, 434: si vegga

di leziosa letteratura, di quella che ai tempi miei, per esempio con d'

vol. XIV Pag.319 - Da PREZIOSITÀ a PREZIOSO (5 risultati)

preziosità... formavano splendidi addobbi ai sacri templi e trovavano buon albergo ne'

augurio. g. capponi, ii-229: ai tempi nostri si cominciò a dire che

con improvvisa preziosità di eleganti tappeti stesi ai piedi delle montagne. ungaretti, xi-162

il valore dei metalli preziosi sarebbe forse ai nostri giorni rivolto in aumento. d

, 6-194: passano preziose automobili dirette ai laghi. -pietra preziosa: v

vol. XIV Pag.320 - Da PREZIOSO a PREZIOSO (1 risultato)

botta, 5-53: questa vittoria riuscì ai repubblicani tanto utile e preziosa quanto era

vol. XIV Pag.321 - Da PREZO a PREZZABILE (2 risultati)

suo peregrino. cesarotti, i-xxxu-256: o ai quel ben, ch'invido ciel mi

longhi, 1-i-1-487: ritroveremo la strada ai roma e, nel ripassar per napoli,

vol. XIV Pag.322 - Da PREZZACCIO a PREZZARE (3 risultati)

medesmo o a diversi amatori, / ch'ai ben sommo ora spine ed or son

non siano assolutamente necessari all'avanzamento ed ai progressi dell'industria delle arti, ma

siano grandi le prede, apportano loro [ai cosacchi] utile di qualche momento imperciocché

vol. XIV Pag.323 - Da PREZZARIO a PREZZEMOLO (3 risultati)

ancor mi prezio. castiglione, 387: ai nostri tempi quasi tutti gli omini grandi

nostri tempi quasi tutti gli omini grandi ai spagna e famosi in qualsivoglia cosa sono

sovente / per fame umil presente / ai piè tanto adorati. muratori, xiii-xii:

vol. XIV Pag.324 - Da PREZZEVOLE a PREZZO (3 risultati)

il prezzo è la potenza da soddisfare ai nostri bisogni: ogni cosa che n'ha

bisogno del salariato, ai prezzi delle cose necessarie. d'annunzio,

l'utilità marginale della moneta. -prezzo ai requisizione: quello imposto d'autorità,

vol. XIV Pag.325 - Da PREZZO a PREZZO (3 risultati)

prezzo comune aell'oro viene a ragione ai 15. 7. 9 ij / 0

, di nuovo, la salita sino ai 200, dico i duecento talleri del 1920

vendendo ogni loro possessione, poneano lo prezzo ai loro iedi, e per loro mano

vol. XIV Pag.326 - Da PREZZO a PREZZO (2 risultati)

in ciò sì matrigna, che aveva posto ai piaceri del mio amore il prezzo della

ii-159: sopra tutto era così avido ai regnare che a prezzo di qualunque sceleratezza

vol. XIV Pag.327 - Da PREZZO a PREZZO (3 risultati)

: diamo... molto maggior prezzo ai prodotti stranieri che ai nostri. leopardi

molto maggior prezzo ai prodotti stranieri che ai nostri. leopardi, ìii-8: non altri

, lii-4-115: stando [i nobili] ai loro castelli privatamente e senza splendore,

vol. XIV Pag.328 - Da PREZZOLAIUOLO a PRIA (5 risultati)

? cesarotti, 1- xxrx-121: quanto ai gladiatori, bisogna osservare che costoro erano

dava accusa che prezzolasse la sua eloquenza ai clienti. c. gozzi, 1-1089:

,... orrendamente mareggiavano davanti ai miei occhi, ogni giorno più odiosi

storica..., le masse ai comparse, i prezzolati incoscienti e indifferenti.

non vi fermassero lo sguardo, comandò ai suoi giornalisti e a suoi prezzolati scrittorelli

vol. XIV Pag.329 - Da PRIA a PRIAPEO (1 risultato)

accende / di quel fuoco che febo ai suoi comparte. alfieri, 1-785: romper

vol. XIV Pag.330 - Da PRIAPÉSCO a PRIAPULO (4 risultati)

, virgilio, orazio e ovidio, ai quali venne attribuita un'omonima raccolta, di

idee. 4. particolarmente incline ai piaceri sessuali (un uomo).

quantunque sogliano far copia de'fatti lor sin ai cavalli. salvini, 39-v-no: ecco

stilizzata e per lo più scultorea, ai un membro virile (considerato presso alcuni

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (2 risultati)

d'egitto: e quelli degni saranno ai morte, morranno di morte; e degni

prigione nel mezzo della città per mettere paura ai malfattori. f. degli atti,

vol. XIV Pag.332 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (3 risultati)

sue giornate, sfiatandosi a dar lezione ai bambini e ai ragazzetti del vicinato.

sfiatandosi a dar lezione ai bambini e ai ragazzetti del vicinato. era questa la

scavata la neve, restituiscono la libertà ai suoi cani da quella prigione. malaparte,

vol. XIV Pag.333 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (2 risultati)

allora vedendosi pregioni temettono forte. romanzo ai tristano, v-390-131: oi lasso mee

servitù del diavolo e del peccato. leggenda ai s. omenico, 36:

vol. XIV Pag.334 - Da PRIGIONERIA a PRIGIONIA (1 risultato)

stato belligerante ha l'obbligo di riservare ai nemici catturati particolari trattamenti, pur avendo

vol. XIV Pag.335 - Da PRIGIONIERO a PRIGIONIERO (5 risultati)

e rinfrescando loro nell'animo l'aborrimento ai quella vita e gl'incentivi della natura

nella condizione in cui dante li vedeva ai suoi tempi: stanno sulla soglia del

da s. paolo agli efesini, ai colossesi, a filemone e, forse

, a filemone e, forse, ai filippesi nel periodo di due anni (61

sporte e con fazzoletti portavano la cena ai prigionieri. -di animali. - anche

vol. XIV Pag.336 - Da PRIGNO a PRILLARE (4 risultati)

poter ammirare e vilipendere il gigantesco ingranaggio ai cui egli si è creduto uno degli

poss'io / ne mi deggio doler ai quel legame, / ché dolce la prigion

ne la fronte ho scritto. ciro ai pers, 3-215: per secondar le sconsigliate

prilla il piattello, si rompe / ai nostri colpi. -sostant.

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (1 risultato)

ghirlande in testa. monte, 1-9-12: ai, chi 'm prima mi vide,

vol. XIV Pag.338 - Da PRIMA a PRIMA (2 risultati)

/ e nessun prima e pochi n'abbia ai fianchi. gemelli careri, 1-i-129:

s. giovanni crisostomo, 1-2-74: torniamo ai nostri fanciulli, i quali prima a

vol. XIV Pag.339 - Da PRIMA a PRIMAGGIO (4 risultati)

/ che liber'omo l'un recasse ai denti. antonio da ferrara, 77:

precisamente del ballo andato in iscena il ai prima. sbarbaro, 2-53: avevi

/ che t'ignoravo e non dovevo: ai colpi / d'oggi lo so.

e cispini),... ai due seconde-donne e di vari coristi.

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (1 risultato)

idem, par., 2-108: come ai colpi de li caldi rai / de la

vol. XIV Pag.341 - Da PRIMARIO a PRIMARIO (3 risultati)

si davan pranzi, feste, concerti, ai quali eran invitati i primari uomini che

. massaia, xii-45: si allude ai dottori bertini e belingeri, l'uno

luogo di quell'omaggio di benevolenza e ai stima che i greci spontaneamente ci tributavano

vol. XIV Pag.342 - Da PRIMARO a PRIMATE (3 risultati)

-ingegnere primario: quello che sovrintende ai lavori di fortificazione di una piazza.

la direzione suprema di tutti i lavori ai fortificazione in un esercito o in una

umanità vol gendo gli occhi ai pochi illustri che quasi primati dell'u-

vol. XIV Pag.343 - Da PRIMATICCIAMENTE a PRIMATICCIO (1 risultato)

della primavera; primaverile (il legno ai determinate varietà di alberi).

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (2 risultati)

princìpi fondamentali dell'accademia oppugnò; contrastò ai fiorentini il primato della lingua. pirandello,

o primato, passasse dai popoli romani ai germanici. leoni, 607: sembra

vol. XIV Pag.345 - Da PRIMATO a PRIMAVERA (2 risultati)

di fiori, / d'erbe novelle e ai novelli amori. g. del papa

negli ogni corolla / dischiuse con le mani ai velluto, / dai montoni, la

vol. XIV Pag.346 - Da PRIMAVERA a PRIMAVERA (4 risultati)

: una panchina affidata per questioni contingenti ai ragazzi della 'primavera '.

per uno, e dato un lungo addio ai padri antichi, alle case native,

padri antichi, alle case native, ai colli ed ai fiumi della patria, si

, alle case native, ai colli ed ai fiumi della patria, si avviavano,

vol. XIV Pag.347 - Da PRIMAVERESCO a PRIMAZIALE (2 risultati)

e compagno mio di studi dai 20 ai 36 anni, ne'quali morì:

e i ragazzi ronzano e chiassano davanti ai ponti, tra lo sciamare d'innumerevoli

vol. XIV Pag.348 - Da PRIMAZIALE a PRIMICERIO (2 risultati)

e primaziale, un'accademia che assicuri ai suoi quaranta ricoverati... pensione

mille anni son poca cosa in confronto ai vasti sovvertimenti primevi. grafi 5-1167: in-

vol. XIV Pag.349 - Da PRIMICERIO a PRIMIERAMENTE (3 risultati)

tale titolo; l'ecclesiastico che presiede ai suddiaconi e ai diaconi minori.

l'ecclesiastico che presiede ai suddiaconi e ai diaconi minori. sanudo, 3-24

2. stor. titolo onorifico conferito ai primi dignitari del tardo impero e della

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (3 risultati)

: l'acqua eccessivamente fredda noce primieramente ai nervi. r. borghini,

di vassallaggine, finalmente per genio particolare ai servitù, son diwenuto soggetto e schiavo

primiero il signor di montalbano, / ch'ai ca- vallier di spagna fece motto.

vol. XIV Pag.351 - Da PRIMIGENIALE a PRIMIPARO (2 risultati)

vecchia piazza principale, al pieno sole ed ai tavolini del primiero caffè. 6

che in fanciullezza mostrano prontezza e vivacità ai ingegno... a poco a poco

vol. XIV Pag.352 - Da PRIMIPILARE a PRIMITIVITÀ (3 risultati)

daddo, perché non mi procureresti qualcosa ai primitàrio, magari d'anormale? tutto

corrente ispirata all'arte popolare russa e ai movimenti europei del fauvismo e del cubismo

1920. -tendenza pittorica che si rifà ai modi dei primitivi italiani, fiamminghi e

vol. XIV Pag.353 - Da PRIMITIVIZZARE a PRIMITIVO (4 risultati)

, v-934: la chiesa primitiva era ai antica origine e ben decorata di

, i-i-36: l'erudizione, facendoci risalire ai sensi primitivi dei termini e informandoci degli

, costumi, circostanze che diedero occasione ai vari vocaboli, ce ne farà sentir

s'è possibile, un qualche lenitivo ai mal fondati o prematuri sospetti.

vol. XIV Pag.354 - Da PRIMITIVO a PRIMITIVO (4 risultati)

cagion d'esempio, tanto più vicino ai secoli omerici, dovesse conoscere un po'

aristocrazia repubblicana. 8. che risale ai primi tempi della comparsa dell'uomo sulla

civiltà e i buoni consigli potevano arrecare ai primitivi, si era acquistato l'animo e

decadentismo. 10. che appartiene ai tempi più remoti e arcaici della storia

vol. XIV Pag.355 - Da PRIMITIVO a PRIMIZIA (8 risultati)

che veniva consumata dal fuoco, spettava ai leviti o serviva per il sostentamento delle

.. comandò a moisè che dicesse ai giudei che dessero le primizie ed ai

dicesse ai giudei che dessero le primizie ed ai sacerdoti che le pigliassero, e fossero

al suo diletto amico / le sacre offerte ai numi; e quei nel foco /

di terrore e di dolore le turbe accorrevano ai loro sepolcri. vi deponevano cibi e

, vii-90: dio comandò che fosse [ai padri spirituali] loro provveduto delle decime

riconoscerlo con le primizie, le quali dovete ai suoi sacerdoti. sarpi, vlii-63:

acquistati sotto successori di costantino colla partecipazione ai domini feudali dei franchi e dei normanni

vol. XIV Pag.357 - Da PRIMIZIALE a PRIMO (3 risultati)

. boccaccio, viii-1-10: il primo ai di maggio aveva i circustanti vicini raccolti

8-113: io ho conosciuto ugo trim ai primi di luglio, in una stazione

prima neve! pascoli, 135: ai primi freddi,... il buon

vol. XIV Pag.358 - Da PRIMO a PRIMO (2 risultati)

prime etadi fuor compiute, / convenne ai maschi a l'innocenti penne / per

quello ch'era stato possibile e glorioso ai più valenti incisori. arbasino, 95:

vol. XIV Pag.359 - Da PRIMO a PRIMO (4 risultati)

, 2-71: 'primo-ultimo avviso '/ ai mugnai ai fornai / agli speculatori in

: 'primo-ultimo avviso '/ ai mugnai ai fornai / agli speculatori in genere dell'

di dar traversa la seconda riga / ai colli, e i campi...

: imitiamo l'opere di doxio, figliuolo ai celio, il quale, primo,

vol. XIV Pag.360 - Da PRIMO a PRIMO (2 risultati)

cose artifiziate. -con riferimento ai progenitori del genere umano o di una

da disperato a chiamare suo padre in mezzo ai singhiozzi, faceva schiantare il cuore.

vol. XIV Pag.363 - Da PRIMO a PRIMO (3 risultati)

. f f -con riferimento ai membri di un'equazione, di un'

d'inverno, qualche thè, un mese ai bagni di mare e un mese a

d'un cristo » e corre addosso ai due e nel trambusto la lasciano andar

vol. XIV Pag.364 - Da PRIMOCERIO a PRIMOGENITO (1 risultato)

incarico di guida o di coordinamento) rispetto ai pari grado (un militare).

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (2 risultati)

primordiale, agg. che si riferisce ai primordi (della vita, di un'

selvatico... le ricordava qualche cosa ai fresco, di primordiale: i boschi

vol. XIV Pag.367 - Da PRIMORDINE a PRINCIPALE (4 risultati)

èmpiti e bramiti e non posso farne carico ai miei genitori, né essi ai loro

carico ai miei genitori, né essi ai loro; ma non per ciò io sento

come materia sensibile e spinto istintivo, risale ai primordi dell'età del mondo, al

primori che possino concemere 1 * abrigo ai materia tanto importante. = spagn.

vol. XIV Pag.368 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (1 risultato)

di o'connell riassumeremo i principali avvenimenti ai quali in questo mezzo secolo prese parte

vol. XIV Pag.369 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (2 risultati)

). - ramo principale: ciascuno ai quelli che si dipartono direttamente dal tronco

anco che quasi nel medesimo tempo ebbi carico ai... condurre le scale principali

vol. XIV Pag.370 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (2 risultati)

: volendo tu trattare alcuna cosa amichevole ai romani, non farai imprudentemente a tenerla celata

per succedere in mancanza o in assenza ai principali ufiziali già tratti e si dicono

vol. XIV Pag.371 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (3 risultati)

miei dieci ducati, è usura. documenti ai stona italiana, i-464: a questo

maggiori fabbriche di lanerie... ai ragionamenti ch'egli faceva col nostro principale

fallare a credere che abbian più nocciuto ai re di francia l'inimicizie de'suoi principali

vol. XIV Pag.372 - Da PRINCIPALEMENTE a PRINCIPALMENTE (2 risultati)

ella dee al vescovo e alla chiesa ai roma sull'altre, 22 huius sarà detto

progresso... s'applicò essa principalmente ai ca- rachi ed alle sottane: quelli

vol. XIV Pag.373 - Da PRINCIPALONE a PRINCIPATO (2 risultati)

che alcuno, poveramente e di parenti ai bassa e d'infima condizione nato,

principato mediceo si seguitò a improvvisare popolarmente ai marmi ed altrove;... e

vol. XIV Pag.374 - Da PRINCIPATO a PRINCIPATO (4 risultati)

lingua italiana e volgare per l'intelligenza ai tutti. -con riferimento al potere

governi, lasciando tutto il carico della rettorìa ai ministri ed al parlamento. amari,

, arde la mia vita quassù, ai venti dell'adriatico! d'annunzio, v-3-405

: -1 cavanna sono nati ieri di fronte ai santacroce -lo interruppe severamente il marchese.

vol. XIV Pag.375 - Da PRINCIPAZIONE a PRINCIPE (2 risultati)

della chiesa, bene intendendo essere arcano ai principato di sapienza cristiana...

e benevento (e tale denominazione risale ai tempi della dominazione longobarda). g

vol. XIV Pag.376 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (3 risultati)

prìncipi. alfieri, iii-1-119: dico che ai tempi nostri la parola 'principe '

un girare e d'una sete, / ai quali tu del mondo 'à dicesti

distintisi per meriti militari, oltre che ai membri delle famiglie regnanti; nella gerarchia

vol. XIV Pag.377 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (2 risultati)

: l'erede al trono nel granducato ai toscana. salvini, 41-462: pietro

fé principe della chiesa per dare speranza ai peccatori. simone da cascina,

vol. XIV Pag.378 - Da PRINCIPEGGIANTE a PRINCIPESCO (4 risultati)

in età imperiale, titolo onorifico attribuito ai figli maschi dell'imperatore. castelvetro,

libruccione / che un autorone / ai piedi pone / di un principóne / con

, a dir vero, come avviene ai potentati freschi, con la classica letteratura.

un esercito, conquistato il terreno lombardo fino ai gioghi del tirolo italiano.

vol. XIV Pag.379 - Da PRINCIPESSA a PRINCIPIARE (2 risultati)

/ d'aragon, di granata e ai siviglia. bandello, 2-44 (ii-140)

nuove imprese e pericolose guerre, mostravano ai signori che si mostrasse al popolo che

vol. XIV Pag.380 - Da PRINCIPIARE a PRINCIPIARE (2 risultati)

, si principiano a trovare i filoni ai marmo bianco, ma macchiato e non

vidi principiare un gioco / tutto straniero ai nostri portamenti, / il qual me fé

vol. XIV Pag.382 - Da PRINCIPICIDA a PRINCIPIO (2 risultati)

... questo solamente mi basterà ai dire, per avventura non piu udito,

al principio di maggio. capitoli della bagliva ai galatina, 241: li faglivi son

vol. XIV Pag.384 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

ho veduto, li maestri mettere innanzi ai poveretti tenerissimi giovani per li loro princìpi

vol. XIV Pag.386 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (2 risultati)

fatto, un derivato d una condizione ai cose che la rende indispensabile. de

questi princìpi e lassandosi trapportar dalla persuasione ai se stessi, divengon superbi. delfico

vol. XIV Pag.387 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (6 risultati)

tribunali l'avvocato deve conformarsi alla sentenza ai giudici che forse saranno meno dotti di

, la comunità deve risarcire, conformemente ai princìpi generali comuni ai diritti degli stati

risarcire, conformemente ai princìpi generali comuni ai diritti degli stati membri, i danni

partic., a opera dei giudici) ai fini dell'applicazione pratica di essi.

; anzi furono sempre riputati per uomini ai buon cuore e di onesti princìpi.

un uomo di princìpi, ha dei princìpi ai quali obbedisce. magari ce ne fossero

vol. XIV Pag.388 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (4 risultati)

caminer, 204: iniziate fin da principio ai piaceri, con quale vivacità non ne

che, accartocciandosi, erano rimaste avvinghiate ai quercioli. -in primo luogo,

tiene ascosa, / ché dal principio ch'ai corpo si sposa / la mostra infin

mio proposito di passare un breve periodo ai riposo, lontano da ogni suggestione femminile,

vol. XIV Pag.389 - Da PRINCIPIO a PRIONO (4 risultati)

navigi che ciascuna per sé potesse risistere ai ladroni e corsari. muratori, iii-35:

40: pigliano principio [i vosgi] ai confini della sciampagna,...

. croce, iii-32-166: il galletti toma ai programmi, e prende sul serio anche

ché non ritorni / al giogo usato, ai sospir dolci e prii? = voce

vol. XIV Pag.390 - Da PRIONODERMA a PRIORATO (2 risultati)

nei caratteri generali e costumi rassomigli solo ai primi. ha coda lunga, anellata e

del rosso, 45: testamento aveva fatto ai tredici di settembre passato, nella villa

vol. XIV Pag.391 - Da PRIORE a PRIORE (2 risultati)

di carlomagno, di arrigo secondo, ai corrado terzo. pascoli, ii-1610:

politico-amministrativo che aveva il compito di sovrintendere ai capi dei rioni e, anche,

vol. XIV Pag.392 - Da PRIORESSA a PRIORITÀ (1 risultato)

di contraria opinione, dicendo l'apostolo ai tessalonicensi che quelli che se- ranno morti

vol. XIV Pag.393 - Da PRIORITARIO a PRISCO (4 risultati)

, per estens., con riferimento ai rapporti privati, sociali, ecc.)

zion prisca mostra solamente un certo che ai ripulito e un certo che di volubile

e 'l core infido / pur osa ai prischi affetti aprir le porte. moniglia,

vide il greco cader, e ai ricchi loculi / de le prische ombre reserati

vol. XIV Pag.394 - Da PRISIARE a PRISMATA (6 risultati)

retto se gli spigoli laterali sono perpendicolari ai piani delle basi e prisma obliquo nel

dottrina dei solidi di egual resistenza, ai pezzi massicci sostituirono tubi o prismi cavi

la piazza rotonda, dal prisma dell'obelisco ai cilindri delle colonne, è l'inesorabile

ottaedri, prismi. -con riferimento ai cristalli di ghiaccio. deledda, iii-736

870: partiti una volta, bisognerà ricorrere ai segni scritti della nostra ammirazione per non

: la gravidanza, per molte donne ai tempra sensibile, è la burrasca,

vol. XIV Pag.395 - Da PRISMATICAMENTE a PRISTINO (1 risultato)

quella costruzione prismatica delle tuniche a sfaccettature ai colore, la squadratura degli zaini e sopratutto

vol. XIV Pag.396 - Da PRISTINO a PRIVARE (2 risultati)

carne, spegnimento dei vizi e principato ai virtù. = nome d'azione

che si ritrovano la notte nelle cantine appresso ai privali e similmente nei molini e nei

vol. XIV Pag.398 - Da PRIVARE a PRIVATAMENTE (3 risultati)

de'ricci, 470: che giova ai peccatori ch'il salvatore abbia per loro

], iii-46: se gli indeboliscono [ai vecchi] i sensi e alcuni se

, lii-4-115: stando [i nobili] ai loro castelli privatamente e senza splendore,

vol. XIV Pag.399 - Da PRIVATEZZA a PRIVATIVA (2 risultati)

, si tornava elli sovente verso bettima e ai ciò nac que la detta

3-34: c'erano poi gli esami riservati ai privatisti: esami che si svolgevano a

vol. XIV Pag.400 - Da PRIVATIVAMENTE a PRIVATIVO (2 risultati)

filosofanti non minore. guerrazzi, 1-600: ai preti, che mal presumono trafficare su

che cominciarono allora ad essere privativamente appoggiate ai così detti patrizi milanesi.

vol. XIV Pag.401 - Da PRIVATIZZANTE a PRIVATO (2 risultati)

la particella pronom. fare esclusiva attenzione ai fatti privati, interiori, con esclusione

leggi economiche di mercato); cessione ai privati. l'espresso [19-i-1986

vol. XIV Pag.402 - Da PRIVATO a PRIVATO (3 risultati)

tutto ciò che si è detto rispetto ai religiosi, in quelli li quali, tanto

tre individui in una stanza privata procaccia ai lettori in toscana, nella terra di

sovrano aveva con essi (in contrapposizione ai rapporti istituzionali che aveva con gli organismi

vol. XIV Pag.403 - Da PRIVATO a PRIVATO (3 risultati)

alle vicende, a interessi particolari e ai fatti intimi di una persona comune;

., i-23: l'altro, contento ai vivere in privato stato, tolto che

più può le preminenze private, lasciando ai solo magistrati le differenze di quelle. sarpi

vol. XIV Pag.404 - Da PRIVATO a PRIVATO (3 risultati)

, senza necessità e senza vantaggio, ai reati politici le sceleraggini private? amari,

letteralmente l'intero giorno e occupo la notte ai miei scritti privati. -recepito

il re larghissimi donativi agli ecclesiastici e ai secolari e... diede licenzia

vol. XIV Pag.406 - Da PRIVATORE a PRIVAZIONE (2 risultati)

al sacrosanto tempio ne fusse eretta memoria ai gratitudine, nella privazione del figliuolo, di

so che molti dànno titolo di barbari ai lapponi per la privazione che hanno di

vol. XIV Pag.407 - Da PRIVÉGNO a PRIVILEGIARE (1 risultato)

. -nel linguaggio ascetico, rinuncia ai beni terreni. cassiano volgar.,

vol. XIV Pag.408 - Da PRIVILEGIATAMENTE a PRIVILEGIATO (4 risultati)

/ ch'alcun non v'è ch'ai gir vi privilegi. 5.

. ché te privilegiando / l'esule, ai voti de'purpurei regi / i tuoi

propose « che si mandasse una deputazione ai due 'ordini privilegiati ', per

privilegiati ', per invitarli a riunirsi ai comuni nel luogo delle adunanze generali.

vol. XIV Pag.409 - Da PRIVILEGIATO a PRIVILEGIATO (7 risultati)

privilegiata: quella concessa agli impiegati e ai militari divenuti inabili per motivi di servizio

divenuti inabili per motivi di servizio o ai loro familiari in caso di morte.

quale possa esser soddisfatto da alcuni beni ai quali non possano avere l'azione gli

quel magnifico lugubre apparato e per assistere ai continui sacrifici che in sette altari, privilegiati

nell'altare privilegiato in casa del marchese ai santacroce. moretti, i-815: rifece

-dotato del privilegio dell'indulgenza concessa ai pellegrini (una chiesa). imperiali

porcelle. questi, che, insieme ai ghiri, sono i soli animali privilegiati

vol. XIV Pag.410 - Da PRIVILEGIAZIONE a PRIVILEGIO (2 risultati)

, cent., 58-13: lo re ai ragona / s'apparecchiò, che sardigna

partic. dagli illuministi, che si richiamano ai princìpi di uguaglianza e di giustizia del

vol. XIV Pag.411 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (5 risultati)

del cinquecento, titolo di onore concesso ai dottori di legge di non scappellarsi e di

in rezasco, 864]: supplica ai serenissimi collegi perché vogliano degnarsi concederli il

grazie e de le autoritadi concedute da'signori ai loro minori. giov. cavalcanti,

, dalli quali, per privilegio concesso ai cittadini..., altri non possono

all'anno mdldc. carducci, iii-14-82: ai 25 ottobre del t5 l'ariosto supplicava

vol. XIV Pag.412 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (4 risultati)

zanotti, 1-6-308: mi piacerebbe di concedere ai lirici quel privilegio che è conceduto agli

poter essere storico veritiero fosse solo riserbato ai regnanti, come quelli che, esenti

vuole / ch'io l'ascolti. ai pensieri / che mi nascono allora, al

e questo vi renderà ancor più gradito ai nostri occhi, un essere di eccezione e

vol. XIV Pag.413 - Da PRIVINA a PRIVO (1 risultato)

, / se non han gente ch'ai contrasto vaglia? giuliano de medici, 53

vol. XIV Pag.414 - Da PRIVO a PRO (1 risultato)

che ponno, appiccargli il vituperoso cimiero ai comovaglia. di costanzo, 51

vol. XIV Pag.415 - Da PRO’ a PRO’ (3 risultati)

potesse fare durante la guerra. oderigo ai credi, 92: ricordo che a

tutte le mie possessioni in dare mangiare ai poveri e darò il corpo mio ad ardere

soldo che usava a prò dei gatti, ai quali portava anche gli avanzi del cibo

vol. XIV Pag.416 - Da PROA a PROBABILE (2 risultati)

fatto il proagone per essere ammesso ai combattimenti. = voce dotta,

tua propria... nulla ai quella ti torranno li parenti, non gli

vol. XIV Pag.417 - Da PROBABILIORE a PROBABILISMO (4 risultati)

[saremo] se noi alle persone, ai tempi, ai luoghi quelle cose che

se noi alle persone, ai tempi, ai luoghi quelle cose che sporre si deono

si trattava di un furto, ma ai un autentico sacrilegio. il postino intanto era

de'doveri: profanazione che no ai più virtuosi del paganesimo avrebbe fatto orrore.

vol. XIV Pag.418 - Da PROBABILISTA a PROBABILITÀ (1 risultato)

entrata di una lite, benché ingiusta e ai niuna robabilità, non sono sinceri co'

vol. XIV Pag.419 - Da PROBABILMENTE a PROBATORIO (4 risultati)

m'intendo parlarvi, ci fu nel paese ai fiorenza una certa piova curiosa, che

probatica / fonte novella, / propizia ai fegati / e alle budella. =

così pieno, così assoluto e così inviolabile ai mezzi tutti probatori che egli non si

tutti i mezzi possibili di accertamento, ai quali però possa aver diritto in forza

vol. XIV Pag.420 - Da PROBAZIONE a PROBIVIRI (3 risultati)

loderai nel tempo della sanità. rappresentazione ai s. maria maddalena, xxxiv-214:

dimostrato, sicché più non si desidera ai probazione. marsilio da padova volgar.,

mogliarono via via due specie ai conforti, l'associazioni di mutuo

vol. XIV Pag.421 - Da PROBLEMA a PROBLEMA (2 risultati)

volendo, se potrò, dar soddisfazione ai dubbi del molto reverendo padre gioseffo biancano

offre la soluzione romantica d'un problema ai espressione letteraria. sbarbaro, 5-66:

vol. XIV Pag.422 - Da PROBLEMANIACO a PROBLEMATICO (2 risultati)

bigiaretti, 8-274: quand'ero bambino, ai miei occhi tutte le persone adulte erano

, che la nominerebbe e la volgerebbe ai suoi fini, cosicché conterrebbe in sé istituzionalmente

vol. XIV Pag.423 - Da PROBLEMATISMO a PROBOSCIDE (6 risultati)

primi contatti problematici con la nuova oggettività ai weimar, per tutta una generazione giovanile

appenninici a un livello di profondità inferiore ai terreni liassici e difficilmente databili a causa

. 2. che si riferisce ai problemi del gioco degli scacchi o della

morigeratezza, rettitudine o, anche, ai giustizia, di equità. campofregoso,

prensile o proboscide, con cinque dita ai piedi e pelle dura coriacea, come l'

, essere, quasi con mano, dati ai loro rettori, che li uccidessero.

vol. XIV Pag.424 - Da PROBOSCIDE a PROCACCIANTE (3 risultati)

organo prensile o proboscide, con cinque cnta ai piedi e pelle dura coriacea, come

fermarne un altro: che l'amore ai qualsivoglia creatura il quale non sia per

lesina e dallo spago montano su su ai termini estremi dell'opulenza e talvolta anche

vol. XIV Pag.425 - Da PROCACCIANTISMO a PROCACCIARE (3 risultati)

], assai di buon grado, ubbidito ai parenti, che lo vollero prete.

aveva gran fatto pensato agli obblighi e ai nobili fini del ministero al quale si

inverso d'i figloy vostri, ch'ai no reger gram parole a devever comover de

vol. XIV Pag.426 - Da PROCACCIATICO a PROCACCINO (3 risultati)

se il padre non marita la figliuola fino ai 18 anni, e in potere di

canova avea per massima di non avvicinarsi ai prìncipi, non per mancanza di rispetto

, 1-20: non sempre le attitudini richieste ai procacciatori di voti di preferenza coincidono con

vol. XIV Pag.427 - Da PROCACCINO a PROCACCIO (5 risultati)

2-1094: dopo tal tempo lieva loro [ai pulcini] el freno / che vaaino

de'medici, 7-115: s'awien ch'ai ponte oggi questo s'approde, /

questo s'approde, / credo ch'ai ber farà sì gran procaccio / che

sì gran procaccio / che convien ch'ai tornar un baril frode. soderini, ii-157

buon procaccio, / acciò servi nell'anno ai bovi e a'muli.

vol. XIV Pag.428 - Da PROCACE a PROCACEMENTE (1 risultato)

stuzzicanti, procaci. fucini, 349: ai piedi del vesuvio, la voluttuosa e

vol. XIV Pag.429 - Da PROCACHIA a PROCCIANO (1 risultato)

fecondità del germogliare o procchiare, relativamente ai campi seminata col metodo comune. =

vol. XIV Pag.430 - Da PROCCURARE a PROCEDERE (3 risultati)

regni e delle città. cesari [imitazione ai cristo], 3-9-1: risguarda ciascheduna

non avendo denari e dovendo molte paghe ai soldati, non ardiva di trarre le genti

fra l'albero e i cordami. tornasi ai lampedusa, 270: la nave procedeva

vol. XIV Pag.431 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (1 risultato)

dell'aquilone. carducci, iii-15-422: ai gesuiti non era mai proceduto benigno il

vol. XIV Pag.432 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (1 risultato)

nella republi- ca... aggiunsono ai duoi rettori antichi uno esecutore il quale

vol. XIV Pag.433 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (1 risultato)

iris ^ o 'ireos ', è ai due spezie, domestico e salvatico,

vol. XIV Pag.435 - Da PROCEDERE a PROCEDIMENTO (3 risultati)

4-12: tal volta, per compiacere massime ai capricci de'signori, è necessario procedere

integrano con l'immaginazione, si avvicinano ai procedimenti del romanzo. luzi, 11-24

letteraria in un giornale stato sempre avverso ai procedimenti politici di francesco domenico guerrazzi,

vol. XIV Pag.436 - Da PROCEDITURA a PROCELEUSMATICO (8 risultati)

: quello che stabilisce le norme relative ai procedimenti e ai giudizi civili e,

stabilisce le norme relative ai procedimenti e ai giudizi civili e, rispettivamente, ai procedimenti

ai giudizi civili e, rispettivamente, ai procedimenti e ai giudizi penali.

e, rispettivamente, ai procedimenti e ai giudizi penali. stampa periodica milanese

osservate tutte le formalità prescritte dal codice ai procedura penale. lessona, 1194:

ii-14-153: i regi procuratori di bologna e ai milano... non trovano modo

avevano esaltato il proprio gusto dialettico assistendo ai duelli fra eschine e demostene. c

il sottoporre un'attività alle regole e ai modi di svolgimento propri di una procedura

vol. XIV Pag.437 - Da PROCELIANO a PROCELLARIA (5 risultati)

; / e quel saggio parlar, ch'ai cor le scende, / de'sensi

cavalca, ii-29: è loro [ai mormoratori] serbata la procella e la

mio posto in procella, / sì ch'ai mio fin sia l'alma in ciel

tuttavia le inglesi procelle, aggiunta ultimamente ai mali esterni la civile discordia cotanto perversa e

. campanella, 951: seppi ancora ch'ai clero soprasta gran procella di sangue e

vol. XIV Pag.438 - Da PROCELLARIDEI a PROCELLOSO (2 risultati)

avvicinarsi sono sempre funesto annunzio di tempesta ai navigatori. ha la piuma di un color

fra gli scogli e compariscono sul mare ai crepuscoli o nelle tenebre delle burrasche.

vol. XIV Pag.439 - Da PROCENO a PROCESSATO (2 risultati)

il giorno, / volger vedrowi intorno / ai fieri assalti procelloso il piede. cesarotti

resteranno sempre salve le spese processali dovute ai tribunali. processante (part.

vol. XIV Pag.440 - Da PROCESSATORE a PROCESSIONE (4 risultati)

del dì natalizio dell'imperatore concede perdono ai processati politici. ghislanzoni, 120:

poscia che non è nostro proposito qui ai tutti raccorgli, per esempio di cotal maniera

processionale ': aggiunto dato da'naturalisti ai bruchi i quali convivono insieme e fanno

dove far si doveva questo spedale al nome ai cristo e della anunziata, fu ordinata

vol. XIV Pag.441 - Da PROCESSIONE a PROCESSIONE (5 risultati)

arcivescovado di napoli fin'a banta maria ai piede grotte, et andò scalza

e di sentirvi spesso della musica e ai vedervi uffiziare quei frati e far tutte le

. f. loredano, 8-91: cancaro ai lettovari, a chi li compone et

della quale pendevano in giro parecchie centinaia ai ritratti all'impiedi... la blasonica

intelligenza, 106: uno scudo, ch'ai tempo di pompile / portavano i romani

vol. XIV Pag.442 - Da PROCESSIONE a PROCESSO (3 risultati)

processione alla sua casa. -aggiungendosi ai numerosi altri che già esistono. berni

e tale formulazione, per quanto attiene ai rapporti tra figlio e spirito santo '

dai dissidenti orientali che ne fecero motivo ai scisma; non accettata neppure dalla chiesa

vol. XIV Pag.443 - Da PROCESSO a PROCESSO (8 risultati)

la lingua moderna inglese, in processo ai tempo è diventata un miscuglio di molte

di tempo non ne fece mistero nemmeno ai proprietari dell'opificio presso il quale egli

seguendo la traccia in processo, quel ai presero la terra. nannini [petrarca]

quei processi medesimi le forme che corrispondono ai sentimenti dell'anima umana. b

come l'esplorazione del cadavere di una vittima ai cui si indaga il processo mortifero.

e fallace, dipendendo da vari sensi ai diversi uomini osservatori, agevolmente può ogniun

le nuove scoperte, offrono alle arti e ai commerci tali agevolezze ed aiuti e dànno

..., gli stivaletti lucidi, ai quali con dei processi ingegnosi si riusciva

vol. XIV Pag.444 - Da PROCESSO a PROCESSO (3 risultati)

] non potrà... passare ai processi formali. bacchelli, 2-xxv- 440

moglie, la protetta dai prefetti fascisti ai pola, la delatrice ed amica e confidente

accadervi, che abbiate a far processo ai vostri capitani e che tutto il frutto

vol. XIV Pag.445 - Da PROCESSO a PROCESSO (1 risultato)

il re, se vuole, in mezzo ai giudici siede, e, letto il

vol. XIV Pag.446 - Da PROCESSO a PROCIEDERE (1 risultato)

cui alloggiavano gli schiavi e gli addetti ai servizi. tramater [s. v

vol. XIV Pag.447 - Da PROCIESIONE a PROCIONIDI (3 risultati)

la sensibilità del canova, in mezzo ai plausi ed agli evviva, non potè più

, iii-19: servono i servaggi arbori ai parchi delle fiere e per cavarne i

delle fiere e per cavarne i frutti ai procinti domestichi. giorgio dati, 1-103

vol. XIV Pag.448 - Da PROCIONINI a PROCLAMARE (8 risultati)

veniamo oggi a compiere quanto avevamo annunziato ai nostri amatissimi sudditi col nostro proclama dell'8

per l'arrivo del generale si limitavano ai soliti proclami incollati ai muri, alle

generale si limitavano ai soliti proclami incollati ai muri, alle solite luminarie, ai soliti

incollati ai muri, alle solite luminarie, ai soliti archi di trionfo floreali.

villamarina e le carezze di proclami garibaldini ai sacerdoti patrioti. oriani, x-19-92:

in età giovanissima, egli aveva proclamato ai suoi popoli uno statuto dei più liberali

la repubblica. monelli, i-254: proclameranno ai comizi i progetti utopistici del capovolgimento.

, dar autorità al podestà di verona ai proclamar li delinquenti. citolini, 454:

vol. XIV Pag.449 - Da PROCLAMATIVO a PROCLIVE (1 risultato)

della lingua fiorentina, non ha osato attentare ai diritti della nazione e ha sempre proclamato