Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ai Nuova ricerca

Numero di risultati: 51435

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (2 risultati)

la storia nel passaggio dalla tradizione orale ai primi scrittori, cioè dai poeti ai

ai primi scrittori, cioè dai poeti ai sacerdoti e pontefici. botta, 5-483:

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (1 risultato)

probabile ch'ei si fermi e lasci ai vinti una più comoda e men faticosa ritirata

vol. XII Pag.40 - Da ORDINATO a ORDINATO (2 risultati)

ad uno scopo nostro, le sottomettiamo ai nostri pensieri, alle nostre intenzioni;

soe, no dé dare lo prelato ai parente per ricchire, ma per succurere

vol. XII Pag.41 - Da ORDINATO a ORDINATO (2 risultati)

collegio e il consiglio ra- gunare e ai collegi prima, divisi da quello, prepose

. saba, 168: serbo ai cari miei la mia giornata, / anzi

vol. XII Pag.42 - Da ORDINATOGRAFO a ORDINATORE (2 risultati)

quel tempo molte memorie, molti ordinati ai ministri d'allora. idem, iv-384:

, iv-11-252: quanto alla composizione e ai poteri di questa giunta, bisogna attendere

vol. XII Pag.43 - Da ORDINATORIO a ORDINAZIONE (2 risultati)

per belle e fatte bene le opere sue ai compratori e ordinatori, ma non le

al regolare svolgimento di una procedura e ai singoli atti di cui essa si compone

vol. XII Pag.44 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

la vergine] addomandava grazia d'obbedire ai comandamenti e alle ordinazioni del pontefice del

vol. XII Pag.45 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

valutativa, ecc., e risponde ai princìpi di causalità o di finalità o

vol. XII Pag.46 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

, pegni e ipoteche) e quella interna ai singoli privilegi { ordine dei privilegi)

, che si esprime con l'attribuzione ai singoli enti di un diverso grado di

medesimo e così di man mano seguitando ai parenti, agli amici. paruta,

. i giudici d'ordine inferiore sottoposti ai giudici maggiori. carducci, ii-9-244:

vol. XII Pag.47 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

, sostituendoli con appositi ministeri affidati ai laici, ha ristabilito come normale la

gerarchia ecclesiastica nel suo insieme (e ai vari gradi in cui essa si articola e

vari gradi in cui essa si articola e ai singoli membri che ne fanno parte)

34. rispondenza di un'entità ai propri fini o alle proprie funzioni,

vol. XII Pag.48 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

servono, nel grand'ordine della provvidenza, ai progredimenti dello spirito umano. leopardi,

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

de'soliti improperi cari alle scuole e ai giornalisti dell'ordine. panzini, iii-664

pedanteria, adeguamento pedissequo alle norme e ai regolamenti, grettezza, conformismo, povertà

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

all'ordine morale, può dirsi che ai bruti l'istinto è norma bastante nel ristretto

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (5 risultati)

anarchia universale, in breve era salito ai primi gradi dell'ordine.

liguri di queste religioni certi pochi individui ai quali non si può rendere la stessa

genere, di assistenza materiale e morale ai pellegrini (e queste organizzazioni, inizialmente

l'osteria, quanto bastava alla borgata, ai contadini che lavoravano tutt'intorno i fertilissimi

finalità puramente onorifiche, cioè di attribuire ai loro appartenenti il diritto di fare uso

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (6 risultati)

discutono, è un ordine, per comunicare ai subordinati in modo reciso che non ammettono

ga- stigamento. boccaccio, i-513: ai seguenti di costoro, a'quali sì

chi contrafacesse a qualunque rettore ed eziandio ai conservatori delle leggi. manzoni, pr

, dopo averla sguinzagliata, mantenerla obbediente ai propri ordini. moretti, iii-55:

di servizio: riguardante le disposizioni relative ai servizi, alla loro organizzazione e funzionamento

scoperto -e prima di partire chiese perdono ai soldati. sbarbaro, 4-14: già

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

si autorizza e obbliga l'organo preposto ai pagamenti (tesoreria) a pagare determinate

stessi disporranno i pagamenti con titoli intestati ai creditori, ovvero, nei limiti autorizzati

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

all'ordine del giorno e in cima ai dubbi di tutti. -andare per

ordine come si faciesse lo squittino della parte ai servi e così si fecie. vasari

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

tasso, ii-92: ordine dànno / ai lor diletti, alle notturne nozze,

prestato ad erminia era gigante in ordine ai sospetti di lucidoro che gli guerreggiava fortemente

lungo il desolato arenile che si stendeva ai piedi della rocca. l. villoresi

subito senza far altro se ne vanno ai tasti del manocordo e dando due toccate

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (2 risultati)

povera politica, non fa paura neanche ai passeri. moretti, ii-294: quelli erano

: quelli erano savi come si conviene ai diplomatici che ordiscono le trame della felicità

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (1 risultato)

hai tessuto / è floscio sì ch'ai tasto non si sente, / cresposo e

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (3 risultati)

. tolomei, 2-11: non dirò ai cesare e d'alcuni altri eccellenti scrittori

coree. michiele, i-317: i piedi ai balli han pronti / oreadi e napee

ragionevoli e quadrupedi si fa dal cuore ai polmoni e da'polmoni al cuore,

vol. XII Pag.63 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (1 risultato)

in senso sia orizzontale sia verticale, ai lati di un recipiente tondeggiante o cilindrico

vol. XII Pag.64 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (2 risultati)

sie savio di non chinare l'orecchie ai lusinghieri né a l'inizzatori, ché

a quelli c'hanno fatto sordi orecchi ai poveri. ariosto, 29-42: sol

vol. XII Pag.65 - Da ORECCHIABILE a ORECCHIANTE (3 risultati)

miglio si fa spesso sulle prode addosso ai filari: quindi a zapparlo conviene andare a

non ha orecchie e tonde sono sorde ai prieghi, alle supplicazioni, ai voti.

sorde ai prieghi, alle supplicazioni, ai voti. idem, 2-285: quell'

vol. XII Pag.66 - Da ORECCHIANTISMO a ORECCHIO (2 risultati)

, i-140: l'abate si gl'inginocchiò ai piedi pregandolo che gli perdonasse..

bovini. -espansione appiattita che si trova ai due lati dell'umbone nelle valve della

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

. ciascuna delle parti sporgenti ^ poste ai lati di un recipiente tondeggiante o cilindrico,

vol. XII Pag.68 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (2 risultati)

sul petto, stette a far la veglia ai suoi uomini. -a, con,

: anche le lettere agli intimi e ai familiari non hanno mai niente del parlato

vol. XII Pag.70 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

per non sentire. -rendere insensibile ai richiami della coscienza. segneri, i-217

vol. XII Pag.71 - Da ORECCHIOLINO a ORECCHIUTO (8 risultati)

in parte, le guance, pendevano ai lati degli elmi, dei caschi,

sporgenze, di forma tondeggiante, poste ai lati di una macchina o di un

pei macchinisti, tutte le sporgenze appaiate ai lati di un pezzo, perché esso

: ciascuno di que'due pezzi sporgenti ai lati del medesimo, che son forniti

, 1-ii-267: quello che fa specie anco ai dottori / è come, stando in

tommaseo]: quelle enfiature che vengono ai cavalli intorno al ceppo degli orecchi son

l'affusto e la rotazione verticale necessaria ai movimenti di elevazione per il tiro (

posta, a difesa delle orecchie, ai lati della maschera protettiva usata dagli schermidori

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (5 risultati)

. battista, vi-4-75: orfana è ai fermezza età eh'è lieve. salvini

abisso orfano annega / la virginea rapita ai suoi domani. 5. che

chi veniva iniziato alla dottrina segreta e ai riti, alle cerimonie della religione orfica

erano iniziati ne'misteri di orfeo, ai quali dopo morte promet- tevasi una sicura

riferisce alla dottrina, al culto, ai riti deu'orfismo o delle credenze con

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (6 risultati)

reghini e di daiibler, iniziato ai misteri orfici e pitagorici, tenero di

è organizzata una scienza per quanto attiene ai princìpi, alle ipotesi, ai metodi

quanto attiene ai princìpi, alle ipotesi, ai metodi d'indagine. mamiani,

] che... sarebbero presso ai lui due segretari di stato ai quali

sarebbero presso ai lui due segretari di stato ai quali verrebbero altresì affidati i dicasteri degli

nuoce all'attuale organamento dei comuni, ai quali la nuova legge comunale non ha recato

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (1 risultato)

in partic., alla tecnica e ai procedimenti usati per la sua fabbricazione.

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (1 risultato)

, lo quale sapeva dare voce concordevole ai dolci nervi del- l'organeggiante cetra.

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (4 risultati)

una cosa troppo seria per lasciarla fare ai consoli e ai legati che hanno tanto diritto

seria per lasciarla fare ai consoli e ai legati che hanno tanto diritto di portare

. gramsci, 6-167: la reazione ai dialetti fa sì che, nello stesso tempo

i popoli pallidi e paurosi per fuggir ai palludi et a i stagni e si fermorono

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (4 risultati)

mezzo degli scudi occipitali, discende obliquamente ai due lati volgendosi all'indietro ed all'in-

, che si estende dall'atlantico fino ai piedi delle ande; è priva di alberi

va diminuendo aa est verso ovest, dove ai piedi delle ande si trovano distese salate

intorno all'olanda, alla francia, ai porti d'inghilterra, alle pampe americane

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (1 risultato)

e d'edere, / girano intorno ai rami pampiniferi / e i dolci frutti

vol. XII Pag.450 - Da PAMPINIFORME a PAN (2 risultati)

innesto. abbelli, i-191: fatto ai raggi del sol maturo alfine, / de

gentili attribuirono a pane, a fauno, ai satiri. tommaseo [s. v

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (7 risultati)

. ciascuna delle divinità minori, affini ai satiri, che accompagnavano il dio.

perché non ha più niente da dire ai miei colleghi, si mette a lodare

delle periodiche febbri, agli spasimati, ai rotti, ai dolori del costato,

febbri, agli spasimati, ai rotti, ai dolori del costato, alla tosse,

dolori del costato, alla tosse, ai dolori del corpo... il panace

buona a tutti i mali e particolarmente ai veleni. algarotti, 1-vii-270: gli fa

repubblica. faldella, i-3-166: ai nauseati della panacea della istruzione ele

vol. XII Pag.452 - Da PANAFRICANO a PANASTENIA (1 risultato)

.]: 'panario ': unito talvolta ai nomi generici fermento e fermentazione, fu

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (2 risultati)

sei giorni. botta, 6-ii-13: ordinavano ai soldati procedessero con grandissimo silenzio e portassero

ginesi,... somministrando ai córsi paga e panatica, ordinarono che

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (2 risultati)

con valore aggett.): abile ai pubblici uffici, degno di cariche pubbliche.

. cassapanca che un tempo veniva collocata ai piedi del letto e fungeva anche da pedana

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (2 risultati)

14. sport. sedile collocato ai margini del campo di calcio, di

-andare alla panca: camminare appoggiandosi ai sedili per sostenersi (ed è pratica proprio

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (2 risultati)

in segno di onore, in partic. ai poeti che si distinguevano nei diversi generi

costumasse di mandarne una ventina di libre ai padri missionari, nella panzetta, in

vol. XII Pag.457 - Da PANCHETTATA a PANCIA (7 risultati)

via le ceste posate su due panchetti ai lati della porta. prisco, 5-93:

2. sport. sedile posto ai margini del campo di calcio, pallacanestro

'panchina 'affidata per questioni contingenti ai ragazzi. m. bernardini [«

al fatto che su una panchina posta ai bordi del campo siedono i giocatori di riserva

sono in rivolta, non si sentono inferiori ai titolari. = deriv. da panchina

(e ha una connotazione popolare rispetto ai termini scientifici). -anche: sto

si slancia [il cavallo], sordo ai clamori e al fremito; / già

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (3 risultati)

, 2-241: ritorniamo a bordo e troviamo ai lati dell tirano due vapori, uno

come la pensate. - io bado ai fatti miei. -e la pancia ai fichi

bado ai fatti miei. -e la pancia ai fichi: bel patriottismo!

vol. XII Pag.459 - Da PANCIAFICHISMO a PANCIERA (3 risultati)

panciafichismo, cioè un serbar la pancia ai fichi ». = deriv.

o storico, risalenti in gran parte ai secoli xiv e xv, che costituiscono

). carducci, iii-9-405: ai tre codici musicali qui descritti è ora

vol. XII Pag.460 - Da PANCIERO a PANCIOTTO (2 risultati)

-no titì, ti farebbe la bubù / ai dentini, alla pancina.

. intendesi per lo più del vizioso badare ai piaceri del ventre. =

vol. XII Pag.461 - Da PANCIRONE a PANCONE (2 risultati)

2. cassa che anticamente si poneva ai piedi del letto. luna [

5-276: avevano... accostato ai muri i grossi panconi de'corridoi.

vol. XII Pag.462 - Da PANCONESCO a PANCRAZIO (2 risultati)

del carcere, che serviva da giaciglio ai reclusi. -anche: tavolaccio per eseguire

che i greci da vano ai cinque ginnici esercizi loro, cioè il pugilato

vol. XII Pag.464 - Da PANCRO a PANDERE (3 risultati)

/ van con tremendo rito a suon ai trombe / per tutta l'oste a

che tutti abbadavano a quegli altri, ai bombardieri, aveva virato ad alto nel

. gadda, 6-292: il male, ai due renduti in panni bigi, sembrò

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (2 risultati)

pandette per gittar negli occhi la polve ai clienti, acciò li possano poi,

sentenze giacquero come 'ex voto 'ai piedi di una fanciulla di sedici anni.

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (1 risultato)

tale milizia. bresciani, 6-viii-53: ai fianchi hanno due gran pistoiesi alla pandura

vol. XII Pag.467 - Da PANE a PANE (3 risultati)

alcune città della toscana) era distribuita ai bisognosi e dava loro diritto di ottenere

per bollettino: provvedere con tale sistema ai bisogni alimentari di una comunità in momenti

, il quale si doveva sempre cuocere ai forni pubblici, ove per ciò si pagava

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (7 risultati)

ai cittadini (ma, talora, soltanto agli

governo italiano (e la medaglia che toccava ai panettieri più abili recava un'iscrizione patriottica

vita di ferdinando li, 58: ai matti ogni cibo è ai lor diletti:

, 58: ai matti ogni cibo è ai lor diletti: / pan duro,

cambio a stefano il pane scuro perché mostrasse ai suoi 'amichetti 'che cosa si

: un prigioniero, stretto alla stiva ai una galea, non avrebbe potuto arrancare

alimenti essenziali per la sopravvivenza, rispetto ai quali gli altri cibi e bevande costituiscono

vol. XII Pag.469 - Da PANE a PANE (4 risultati)

222: con arte grandissima, e alternati ai doni di po- mona, erano i

cosa alcuna. dànno la comunione così ai laici come agli ecclesiastici ugualmente, cioè dànno

fa diventare veleno; più pianti che bocconi ai pane. -un pezzo di pane

santi, i-323: le persone additte ai lavori i più duri di sega,

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (2 risultati)

barometro vale la pena di essere tramandata ai posteri non soltanto per rallegrarli, ma

di una pagnotta, con partic. riferimento ai lingotti di metallo che si ottengono in

vol. XII Pag.471 - Da PANE a PANE (3 risultati)

s. v.]: 'essere fuor ai pane ': di servo o

1-159: non mancava mai di prender parte ai fur- tarelli che ogni tanto organizzavano ai

ai fur- tarelli che ogni tanto organizzavano ai danni del padrone del bar della pugnalata

vol. XII Pag.473 - Da PANE a PANE (1 risultato)

pane. -chi dà del pane ai cani d'altri, spesso viene abbaiato

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (4 risultati)

il vento di tramontana è climaticamente favorevole ai raccolti. giuliani, i-280: il

incoraggimento. giusti, 4-i-151: ai panegirici / non sempre avvezza, / fece

ancora più sopportabile, rispetto alle teorie e ai filo- sofismi di gentile per giustificarlo

3. eccles. discorso pubblico ai fedeli che ha lo scopo di esaltare

vol. XII Pag.475 - Da PANEGIRISTA a PANELLO (3 risultati)

nicola, 311: la panella giornaliera ai poveri. di giacomo, ii-795: il

partic.: pane benedetto, distribuito ai fedeli in occasione di determinate festività.

commestibile; il panello serve di alimento ai maiali, e viene versato in commercio

vol. XII Pag.476 - Da PANELLO a PANETTIERE (2 risultati)

palazzo ove anticamente si coceva e distribuiva ai poveri il pane. significa oggidì quel

si conserva e si distribuisce il pane ai militari. questa voce significa più che

vol. XII Pag.477 - Da PANETTO a PANFITO (2 risultati)

voleva garantirsi che nessuno allungasse le mani ai panetti senza pagare. 2.

volte, ma questo è noto anco ai rozzi agricoltori, che avvertono di rilanciar un

vol. XII Pag.478 - Da PANFLETARIO a PANGRATTATO (3 risultati)

pangermanismo; che si ispira alle teorie e ai programmi di tale movimento. panzini

, 111-271: le squame non sono particolari ai pesci; il pangolino e il pataghino

se non per avere un maggior numero ai angoli. = voce dotta, lat

vol. XII Pag.479 - Da PANIA a PANIACCIO (2 risultati)

inabili a lavorare. varano, 1-197: ai soavi / liquidi pania infiammatrice aggiunsi,

a la tenace pania / che tendo ai corbi su la falda aonia, / vedrai

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (1 risultato)

al vello di animali (e appartengono ai generi panicum, setaria, echinochloa).

vol. XII Pag.482 - Da PANICOLO a PANIERE (3 risultati)

il pensiero po teva darsi ai vaneggiamenti. pratolini, 5-37: il giardi

certe graticcio di vimini che si aggiungono ai fascinoni, ai gabbioni, per riparare

di vimini che si aggiungono ai fascinoni, ai gabbioni, per riparare le sponde dei

vol. XII Pag.483 - Da PANIERINA a PANIFICABILE (3 risultati)

il cui prezzo viene preso in considerazione ai fini della valutazione dell'indennità di contingenza

valutazione dell'indennità di contingenza da erogarsi ai lavoratori dipendenti a parziale compensazione della perdita

in sardegna far delle donne troppi vezzi ai capelli in in- trecciamenti, ricciaie e

vol. XII Pag.484 - Da PANIFICABILITÀ a PANIVENDOLO (3 risultati)

, 97: l'orecchie e gli occhi ai grandi merti / tengon quei patri aperti

, trama ordita con malizia e dissimulazione ai danni di qualcuno; minaccia o rischio

pascoli, i-563: chi vorrà assegnare ai bersaglieri, fiore della gioventù 'panitalica

vol. XII Pag.485 - Da PANIVORO a PANNA (3 risultati)

7-151: in un magazzino della cittadella ai metz il grano si conservò buonissimo e panizza-

: ieri uscì un editto che proibisce ai panizzatori particolari di vendere il pane a

beltramelli, ii-24: la orripilante sorpresa ai essere stato più bianco della panna.

vol. XII Pag.487 - Da PANNEGGIANTE a PANNELLO (2 risultati)

cascavano di sopra le braccia insino attorno ai piedi. r. borghini, ii-84:

insomma ti senti più preso che dinanzi ai bei panneggiati che l'industriosità dei nuovi

vol. XII Pag.488 - Da PANNERA a PANNICELLO (1 risultato)

in modo più lento e uniforme rispetto ai radiatori in vista). -anche:

vol. XII Pag.489 - Da PANNICINO a PANNINA (1 risultato)

, 5-50: da pannièra coperta in fino ai piedi / le belle mani s'avea

vol. XII Pag.490 - Da PANNINO a PANNO (5 risultati)

valore furono premiati. -ufficiale ai panni d'oro: nella repubblica veneziana

l'ufficio stesso (nell'espressione essere ai panni d'oro). sanudo,

electo conte a grado, dicendo è ai panni a oro e voria star in l'

: tessuti confezionati in inghilterra e destinati ai mercati dell'oriente. dizionario di commercio

i-55: mi sono accoccolato / vicino ai miei panni / sudici di guerra.

vol. XII Pag.491 - Da PANNO a PANNO (1 risultato)

per evitare l'infeltrimento o altri inconvenienti ai danni del tessuto. manzini, 12-65

vol. XII Pag.492 - Da PANNO a PANNO (10 risultati)

panno misterioso onde si vollero tener celate ai profani le vere sembianze di pio vi.

unita con fenomeni infiltrativi che si sviluppa ai margini della cornea e tende a occupare

. 24. locuz. -appressarsi ai panni di qualcuno: stargli alla pari

m'appressisi a'panni. -attaccarsi ai panni di qualcuno', prenderlo a esempio

: egli fino da giovanetto si attaccò ai panni di ippolito pindemonte. -aver

caporali, i-115: pria gli onor che ai meriti si dànno / vo'che veggiate

ogni forma. -avere qualcuno ai panni', averlo assiduamente vicino.

mi pianta; ma la donna l'avrò ai panni fin che non iscoppia.

. -correre, stare, venire ai panni di qualcuno'. stargli sempre vicino

agire in base alle proprie forze, ai propri mezzi. monosini, 343:

vol. XII Pag.493 - Da PANNO a PANNOCCHIA (5 risultati)

lode a lui proporzionata. -farsi ai panni di qualcuno: avvicinarglisi. nievo

, 422: il battaja se gli fece ai panni per interrogarlo. -farsi

(334): né pur coll'attendere ai fatti suoi, collo stare, come

-tagliare a qualcuno le cimose intorno ai panni: criticare. n.

toscani, 107: chi fa onore ai panni, i panni fanno onore a

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (9 risultati)

cicale frinivano senza pigliar fiato, abbriccate ai pali, alle canne, ai tralci

, abbriccate ai pali, alle canne, ai tralci, alle rame degli ulivi,

tralci, alle rame degli ulivi, ai fusti della saggina, curvi per il

un drappo marrone con pannocchie di metallo ai quattro pedicini e sfrangiato di giallo.

: quelle popolazioni... lavorano ai pannilani, ai legnami, ai marmi

popolazioni... lavorano ai pannilani, ai legnami, ai marmi, alle coti

. lavorano ai pannilani, ai legnami, ai marmi, alle coti, alla calce

marmi, alle coti, alla calce, ai torcitoi delle sete. d'annunzio,

e austeramente alcun sorso dal boccale richiamando ai precordii, manicò de'suoi meglio appetiti.

vol. XII Pag.497 - Da PANORAMIZZARE a PANSANTO (4 risultati)

[panis \ hordeacèus, con riferimento ai 'pani d'orzo 'di giovanni 6

dischi di rame annerito, in mezzo ai quali vi è una fessura orizzontale coperta

mediev. panis porcinus, con riferimento ai tuberi di cui sono ghiotti i suini.

la russificazione della polonia, disegno rispondente ai concetti del partito antico-russo o panrusso o

vol. XII Pag.498 - Da PANSCLEROSI a PANTALENA (3 risultati)

la russificazione della polonia, disegno rispondente ai concetti del partito antico-russo o panrusso o

'panstereorama': si è dato questo nome ai lavori in rilievo, che rappresentano in piccolo

mappamondo. = etimo incerto: forse ai origine espressiva. pantagruelicaménte, avv

vol. XII Pag.499 - Da PANTALEON a PANTANIERA (2 risultati)

fosse altro, intorno alle giarrettiere e ai pantaloncini delle ragazze olandesi. =

volte, nei gran calori, mettevano ai cavalli una specie di zuccotto dal quale spuntavano

vol. XII Pag.500 - Da PANTANINO a PANTANOSO (3 risultati)

verseggiatore ampolloso e retorico (con allusione ai gas mefìtici delle paludi).

. lucini, 6-68: schiamazzavano intorno ai pantanelli artificiali, ancheggiando, le oche

di lesina, di origine preindeuropea), ai quali tuttavia potrebbe essere ricondotta;

vol. XII Pag.501 - Da PANTARALLO a PANTEISTICO (3 risultati)

il panteismo idealistico disdice assolutamente ogni realtà ai fenomeni; gli tiene per mere apparenze

, che si riferisce al panteismo e ai panteisti; che deriva, che si

deriva, che si fonda o si ispira ai concetti e alle teorie fondamentali del panteismo

vol. XII Pag.503 - Da PANTERANA a PANTOFOLA (2 risultati)

ora come attore, ora come spettatore, ai passaggi giganteschi delle panterane per le larghe

e, in partic., di quelli ai quali non era stato dedicato un apposito

vol. XII Pag.504 - Da PANTOFOLAIO a PANTOMIMA (3 risultati)

cappelli al giubileo / per far ch'ai papa sia posto un cristeo.

. moravia, xiii- 331: portava ai piedi pantofole felpate. -in pantofole:

da scheiner nel 1630; fu perfezionato ai nostri tempi da parecchi meccanici..

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (4 risultati)

per sostituire un che di puro e religioso ai canti d'amore che con la loro

che nella più perfetta corrispondenza dell'espressione ai sentimenti che si vogliono manifestare. pagano

, che si riferisce alla pantomima o ai pantomimi. -anche: espresso con gesti

e una tunica di seta lunga fino ai piedi e, sulla scena, stava dinanzi

vol. XII Pag.506 - Da PANTOTIPIA a PANZANA (3 risultati)

dimensioni e di sapore dolciastro, distribuito ai componenti di una confraternita e ai fedeli

distribuito ai componenti di una confraternita e ai fedeli nel giorno in cui si celebra

titolare di una confraternita, si distribuiscono ai confratelli e alle consorelle, e anche

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (4 risultati)

1528-1588), alla tecnica pittorica, ai soggetti delle opere; che ricorda l'

dell'apostolo paolo (con partic. riferimento ai temi della giustificazione e della grazia)

e f. 2. appartenente ai preti missionari di s. paolo,

col nome di pietro, con riferimento ai due santi).

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (4 risultati)

un bicchier di vino, dànno da bere ai contadini,... falsamente si

come in un bordello, e abbandonarle ai contatti del pubblico che le mantrugiasse e

oza- nam al fine di recare soccorso ai poveri e di porre le persone,

. oriani, x-5-301: noi, ai nostri tempi eravamo più coraggiosi; voi

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (3 risultati)

quale si tenea col papa e colla chiesa ai roma, fue cacciata e sbandita della

, 3-144: l'umanità ha detto ai papi: finché avete promosso il patto

sembra vi si afferri come un supplice ai piedi della croce perché il cuore gli

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (6 risultati)

, espressione gergale con cui si dichiara ai compagni di gioco che non sono in

-dare retta a qualcuno come il papa ai furfanti: non badargli minimamente.

242): ora, andate a dire ai dottori, scribi e farisei, che

: vi dànno retta come il papa ai furfanti. -entrarci come papa sei

ch'esse alla pace coi musulmani, confacente ai propri interessi commerciali e politici. r

mi è stata consegnata la dottorale risposta ai quesiti mandatimi dal papà. giuliani,

vol. XII Pag.511 - Da PAPÀ a PAPALE (2 risultati)

successo avrebbero potuto aspirare al letto e ai beni della vedova rose io.

cristiani papali, agli eretici medievali e ai riformatori evangelici. -fatto costruire dal

vol. XII Pag.512 - Da PAPALEO a PAPARAZZO (4 risultati)

, cominciando dai più minuti, e progredendo ai più grossi: carattere microscopico o diamante

: le disse papale papale di badare ai fatti suoi se non ne voleva buscare

avanzo probabilmente d'antico parteggiare. ai disusati e vecchi nomi di parte son sottentrati

bresciani, 6-xv-170: chi sparò addosso ai vostri è stato il prete santi,

vol. XII Pag.513 - Da PAPARDELLA a PAPATO (4 risultati)

. papa di scarsa autorità, docile ai voleri del potere politico. giovio

spesso si risolveva in burle e insolenze ai danni dei passanti). g.

autore della mia indigenza dava pranzi sontuosi ai parassiti papassi, suoi colleghi, che,

se han qualche papata da far inghiottire ai toscani, non dicono che l'ordine vien

vol. XII Pag.514 - Da PAPATO a PAPAVERO (1 risultato)

, in villa! in villa! ai papaverati sùccubi della noia. = deriv

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (1 risultato)

propria della chiesa cattolica. supremazia data ai gesuiti. essi regnano e papeggiano.

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (4 risultati)

venuta allora a tender le sue reti ai paperi milanesi della classe nobile e ricca

dare, lasciare la lattuga in guardia ai paperi: affidare qualcosa proprio a chi

dato a guar- ia la lattuga ai paperi e pensava che io non me la

ma il primo s'appropria più specialmente ai fanciulli, i quali costano alle volte

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (1 risultato)

2-90: albani lasciare a briglia sciolta ai suoi papeschi cannibali. = deriv

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (1 risultato)

e fece fremere le papille del naso ai clerici. calvino, 12-206: ciò che

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (1 risultato)

in papiro. mazzini, iii-1-204: ai tre novembre 1753 nel museo 0 biblioteca

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (5 risultati)

. montanelli, 106: l'adesione ai princìpi fondamentali del cattolicismo non implica l'

dei secondi, equivale al muover accusa ai repubblicani d'italia. 3.

di santi e di sante alle città, ai villaggi, ai monti, alle valli

sante alle città, ai villaggi, ai monti, alle valli e ad altre simili

insieme le loro pappe frullate nell'odio ai piemontesi. dossi, iii- 143

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (2 risultati)

: adeguare il proprio tenore di vita ai mezzi economici. passeroni, iii-380:

argomenti di altri, per supina sottomissione ai dettami di autorità, di mode imperanti

vol. XII Pag.522 - Da PAPPAGALLATA a PAPPAGALLO (5 risultati)

: lasciò [leonardo] agli eruditi, ai pedanti, ai dotti pappagalleggianti le

agli eruditi, ai pedanti, ai dotti pappagalleggianti le opere di platone

, xl-506: né si dovrebbe dar orecchio ai saccenti che dicessero pappagallescamente...

tommaseo, 12-112: non parli della paura ai credenti ispirata da cerbero, non ne

tra mio padre e mia sorella riguardo ai ragni continuava, e io intervenni a dar

vol. XII Pag.524 - Da PAPPARE a PAPPATORIA (2 risultati)

, fé suo avviso di dare a intendere ai suoi popolani di farli tutti arricchire e

, 10-34: se mi volete, come ai bei tempi, è tanto che non

vol. XII Pag.525 - Da PAPPATORIO a PAPPONE (2 risultati)

comizi,... con l'abitudine ai convegni che terminano in una formidabile pappatoria

inserzione della carta intermedia e che valeva ai fini della vittoria (nella locuz.

vol. XII Pag.526 - Da PAPPOSILENO a PARABELLUM (4 risultati)

[eliogabalo] tenne un analogo rapporto ai papponi. = deriv. da pappare

turca. botta, 4-950: distribuì ai poveri duemila pappuzze. bresciani, 6-iii-165

malese pùah-pùah 'crespo ', con riferimento ai capelli; cfr. ted. papua

qualche 'parà '(moneta turca) ai custodi. = dal turco

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (3 risultati)

., a vendetta de'due amanti sacrificati ai voti crudeli di diana, disperde le

diana, disperde le ninfe o le costringe ai matrimoni, e fonda la città e

e le cui proprietà erano già note ai matematici antichi. vi ha un'infinità di

vol. XII Pag.528 - Da PARABOLANO a PARABOLICO (2 risultati)

poveri ammalati, la cui direzione venne affidata ai religiosi 'parabolari '.

: schizzò melma ne le gambe ai passanti anche se camminaveno sur marciapiede

vol. XII Pag.529 - Da PARABOLISMO a PARACADUTE (1 risultato)

, dove mi hanno paracadutato in mezzo ai tedeschi. 2. collocare in

vol. XII Pag.530 - Da PARACADUTISMO a PARACERA (6 risultati)

riferisce al paracadute, al paracadutismo e ai paracadutisti. paracalci, sm.

: riparo di stoffa o simili, ai calli dei piedi. = comp.

margini delle strade extraurbane, per impedire ai carri di altrepassarli, in corrispondenza di

, anche, lungo le strade urbane, ai piedi di edifici importanti, agli angoli

. moravia, 18-333: sui paracarri, ai lati del portale, divampano, indizio

ratutto hanno un capo imperfetto, ma apparente ai esterno. paracèfalo

vol. XII Pag.531 - Da PARACHERATOSI a PARACOTO (3 risultati)

cuoio capelluto caratterizzata da formazioni squamose intorno ai follicoli piliferi e inglobanti i capelli.

che si trova presso la corda dorsale o ai lati di questa. -cartilagine paracordale (

poste ventralmente rispetto all'encefalo e affiancate ai due lati del tratto iniziale della

vol. XII Pag.533 - Da PARADIGMATICAMENTE a PARADISIACO (3 risultati)

.. che per secoli, e ancora ai tempi del vico, era stata come

seccaggine di un'opera mediocre per essequio ai paradigmi della 'problematica'nordica. e

partono dall'ascella delle ali e pendono ai lati, raggiungendo anche i 45 cm.

vol. XII Pag.534 - Da PARADISIALE a PARADISO (1 risultato)

da semincoscienza. carducci, ii-7-277: ai mangiatori d'oppio, quando si risvegliano

vol. XII Pag.535 - Da PARADISO a PARADISO (4 risultati)

da godimenti materiali, che è riservato ai giusti dopo la morte (anche nell'

': quello che nel corano è promesso ai buoni. essi vivranno in compagnia delle

scherz.). -anche: oasi ai purezza, di bontà, di onestà.

del comunismo primitivo. saba, 435: ai verdi paradisi dell'infanzia. e.

vol. XII Pag.536 - Da PARADISO a PARADISO (1 risultato)

stato di ebbrezza procurata all'uomo dall'uso ai allucinogeni come l'oppio, l'hashish

vol. XII Pag.537 - Da PARADISO a PARADISO (1 risultato)

-godersi la vita in mezzo agli agi e ai piaceri materiali. m. ricci

vol. XII Pag.538 - Da PARADISO a PARADOSSALMENTE (2 risultati)

e di quelli... si avventaro ai detti frutti nella guisa che si avventa

di opere letterarie e in partic. ai * paradossi degli stoici 'di cicerone

vol. XII Pag.539 - Da PARADOSSARE a PARADOSSO (1 risultato)

né incredibile. bruno, 3-26: ai di passati vennero doi al nolano da

vol. XII Pag.540 - Da PARADOSSO a PARAETIMOLOGIA (2 risultati)

protezione di questa nelle manovre di attraccaggio ai moli o banchine. = comp

foglioline si orientano di profilo rispetto ai raggi del sole per evitare danni

vol. XII Pag.541 - Da PARAEUROPEO a PARAFFINATORE (4 risultati)

entra di sbieco e inonda il grembo ai viaggiatori. d'annunzio, v-2-855:

di cuoio nero. pratolini, 3-212: ai margini della piazza stavano le carrozze,

ma ogni oggetto e prominenza, dal radiatore ai parafanghi, era utilizzato a mo'di

i beni parafernali, com'egli dato fondo ai dotali. serao, i-iooo: che

vol. XII Pag.542 - Da PARAFFINATURA a PARAFRASARE (2 risultati)

interposti, di paraffina, in mezzo ai quali corre il filato in avvolgimento per

sterili che stanno intramezzate agli aschi o ai basidi, prendendo parte alla costituzione dell'

vol. XII Pag.544 - Da PARAFRENERE a PARAFUOCO (4 risultati)

sorella zia di ottima resistenza, parafulmine ai nervi della famiglia. bernari, 3-391

. specie di grata metallica posta di fronte ai caminetti accesi per impedire che i bambini

di ferro intrecciato, che pongonsi dinanzi ai focolari per impedire che i fanciulli si

isolamento più o meno estesi, creati ai margini di una foresta per prevenire

vol. XII Pag.545 - Da PARAGALLO a PARAGGIO (3 risultati)

in corsa quella cfcca accesa che cadendo ai margini della strada, dove non 6ì

posizione della groenlandia, e si pareggia ai medesimi. paraggio esprime più larghezza di

dell'eredità, era tenuto a versare ai cadetti a titolo di compensazione per la

vol. XII Pag.548 - Da PARAGONE a PARAGONE (1 risultato)

del paragone 'sono i due punti ai quali l'attenzione insieme si volge per conoscere

vol. XII Pag.549 - Da PARAGONEGGIARE a PARAGRAFATO (1 risultato)

seguenti, cominciando dai più minuti e progredendo ai più grossi: carattere microscopico o diamante

vol. XII Pag.551 - Da PARAILARE a PARALISI (4 risultati)

teleostei scopeliformi, che comprende specie simili ai barracuda, di medie dimensioni, molto

, agg. che sta o è giudicato ai margini di quanto si considera * letteratura

titolo attribuito dalla traduzione greca dei settanta ai due libri dell'antico testamento noti come

parafai agitante: denominazione impropria del morbo ai parkinson. -parafai ascendente acuta: sindrome

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (4 risultati)

leonardo, 2-156: tu vederai movere ai paraletici e a'freddolenti e assiderati le

efficace [la radice del piretro] ai lunghi tremori, è valorosissima ai membri

] ai lunghi tremori, è valorosissima ai membri infrigiditi e paralitici. erbolario volgare,

che fan venire l'acquolina in bocca ai mille incontinenti paralitici di parigi. bartolini

vol. XII Pag.553 - Da PARALITURGIA a PARALLASSE (2 risultati)

ma alquanto più caldo; giova gandemente ai tremori o paraletichi. magalotti, 26-102:

paralizzato il partito nel '23 era passata ai comunisti. -scherz. costringere a un'

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (5 risultati)

si vede corrispondere agli stessi oggetti, ai quali corrisponde guardato col solo occhio sinistro

posta nella guancia diritta lateralmente, parallelamente ai denti inferiori. verga, 5-432:

quando fu [t 'audace ^ parallelamente ai due legni che la stringevano più da

b. de pisis, 1-251: penso ai silenzi delle camere parallelepipedi.

presiedo e le vittorie della squadra azzurra ai campionati del mondo mi pare del tutto

vol. XII Pag.555 - Da PARALLELISTA a PARALLELO (3 risultati)

assai facile e che assai piacerebbe forse ai parallelisti di spirito e natura,

barbaro, 472: le tavole che sono ai sopra e di sotto dal capitello,

ed individui suppose i producitori, diede ai medesimi una certa inclinazione e pendenza dolce

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (4 risultati)

il bisogno ci rivolgerà a chieder soccorso ai nostri fratelli di qualunque parallelo e di

sempre resteranno tra loro equidistanti. serve ai piloti per carteggiare e agli ingegneri per

apparecchi elettrici tale che la tensione applicata ai rispettivi poli sia uguale a quella di

: questi sono scherzi in paralello / ai perigliosi casi, in ch'io mi vidi

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (4 risultati)

sm. geom. generalizzazione dei concetti ai parallelogrammo e di parallelepipedo in un iperspazio

(se è possibile) la bocca ai paralogisti entrare a discorrere alquanto a dilungo

* contro 'e xoyt ^ o ^ ai 'ragiono '. paraluce,

della proprietà che ha il magnetismo di dare ai corpi una direzione parallela alla linea dei

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (1 risultato)

sionalità, i sanitari nella terapia ai degenti e nella loro assistenza.

vol. XII Pag.559 - Da PARAMENZALE a PARAMINE (1 risultato)

gli ormeggi delle mine, e rimorchiate ai lati della nave con due cavi

vol. XII Pag.560 - Da PARAMIOCLONO a PARANEFRIO (1 risultato)

paranco differenziale utilizza la differenza di diametro ai due ruote, collegate fra loro, sulle

vol. XII Pag.562 - Da PARANOCCHE a PARAO (5 risultati)

alle leggi fisiche, o comunque irriducibili ai metodi d'indagine scientifica della psicologia e

, 3: molta gente vuole credere ai medium, ai veggenti, ai fenomeni paranormali

molta gente vuole credere ai medium, ai veggenti, ai fenomeni paranormali. -sostant

vuole credere ai medium, ai veggenti, ai fenomeni paranormali. -sostant. p

nel minore tempo possibile. dizionario ai marina [s. v.]:

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (5 risultati)

cuoio fissati alla testiera della briglia, ai lati degli occhi del cavallo o di

congiunti colle sguance e che si mettono ai lati della testa del cavallo, presso gli

, i-169: rubiamo le scatolette di carne ai morti, beviamo alla boraccia dei morti

. c. arrighi, 4-iii: ai gabinetti e ai salotti dipinti a prospettive

. arrighi, 4-iii: ai gabinetti e ai salotti dipinti a prospettive ed a scorci

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (4 risultati)

i tuoi pochi. calvino, 114: ai parapetti delle murate e sulle alberature c'

di strada alcune miglia. -incitamento ai contendenti in una lotta, perché schivino

paraplegiaci e nei paralitici restituisce la forza ai tendini e ai nervi e toglie la rigidezza

paralitici restituisce la forza ai tendini e ai nervi e toglie la rigidezza agli articoli

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (1 risultato)

modo ricco e solenne, in vista ai una funzione religiosa, di una celebrazione

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (2 risultati)

. intercettare facendo ombra (con riferimento ai raggi di una fonte luminosa). -anche

in quella settimana, gli faceva dare ai poveri. boccaccio, 1-vi-132: fece

vol. XII Pag.567 - Da PARARE a PARASCOSA (3 risultati)

sia mai entrato nel campo quando insieme ai ragazzi dei contadini paravo l'uva.

= comp. dall'imp. ai parare1, n. 4 (in partic

per impedire la salita di estranei sino ai fili. = comp. dall'

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (1 risultato)

apparizione di dischi lu minosi ai due lati della luna. soderini

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (8 risultati)

che applicar si dovrebbero alle arti ed ai mestieri di prima necessità. pecchio,

potremo noi rivolger gli occhi senza dolore ai nostri sistematici e determinati celibatari, vili

fecero i dabbe- nuomini che diedero modo ai parassiti letterari di non cambiare mestiere.

non fanno altro che dar da ridere ai circustanti e ogni lor disegno sta su la

giudicava parassiti, risponde: « valersi ai propri fini della folla senza nome non

4. istituzione che sopravvive ispirandosi stancamente ai modelli originari. massaia, x-47:

in parassiti di debolezza, che approfittano ai un indebolimento temporaneo dell'organismo ospite per

, di cardi giganteschi, ecc., ai quali si attortigliavano in ogni verso innumerevoli

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (4 risultati)

non vuole rendersi utile in modo proporzionato ai doveri o alla retribuzione (con partic

produttiva adeguata all'onere finanziario imposto o ai fini del vantaggio collettivo, spesso anzi

rinnovato, debbono la propria resurrezione ai dilettanti e ne subiscono il parassitismo.

faceva vedere assiso sul trono in mezzo ai grandi della sua corte. =

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (3 risultati)

neh'interno d'un'opera di fortificazione dietro ai difensori di quella. ungaretti, xi-128

. stor. nel medioevo, tributo imposto ai sudditi dell'imperatore per sopperire alle necessità

venat. sistema di caccia applicato soprattutto ai danni dei merli e dei beccaccini,

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (3 risultati)

. soderini, i-467: i contadini ai quali molte volte occorre venderlo [il

, sia pur approssimativi, a rappresentare ai sensi questa realtà: a una generale

carena, 2-353: 'paratia ': separazione ai tavole o di tela a poppa e

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (2 risultati)

etti, 3-19: sono sempre paratissimo ai comandamenti del mio signor attilio. carducci,

si pongan tutti in punto / sì ch'ai sibilo sol d'uno di noi /

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (1 risultato)

della porta, che teneva un poco ai parato in mentre che io le davo la

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (4 risultati)

, -siete inseparabili. -faccio da paravento ai suoi amori, - dissi. -ciò

commercianti, non potendo assegnare un locale ai propri amministratori, si adattavano a tenerli

si aggiunsero nona e decima, corrispondenti ai due ultimi mesi della gravidanza secondo l'

ricche spoglie a le membra e lacci ai cori. pirandello, 7-640: su l'

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (1 risultato)

tavola nel naso et un sasso legato ai piedi et un ridofole di corda al

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (1 risultato)

. m. cecchi, 1-2-420: se ai dì nostri / si vivesse con quella

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (2 risultati)

, iii-19: servono i selvaggi arbori ai parchi delle fiere. leonardo mocenigo,

piote che si alzano dai pastori intorno ai giacci delle pecore, siccome restano esposte

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (2 risultati)

'per allietare le ore della libera uscita ai nostri le gionari nelle terre

espressione parco militare', e in base ai materiali è suddiviso in parco veicoli efficienti

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (1 risultato)

senza mentir del becco, / ch'ai dolor mio nonn-è nessun parecco. boccaccio,

vol. XII Pag.583 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (1 risultato)

greci e i romani vollero assimilare interamente ai loro dei quelli d'egitto. pareggiarono

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (3 risultati)

'l giavellotto e della saetta che pareggia ai venti. giov. cavalcanti, 118:

equinozio vernale che le notti si pareggiano ai dì. landino, 146: le notti

maestro, usci'fuor di tal nube / ai raggi

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (1 risultato)

camminare al suo fianco, pareggiando i miei ai suoi lentissimi passi. -pareggiare

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (2 risultati)

. rrapyj- xtov, neutro sostant. ai ttapyjxioc; (v. parelio1).

proprio, che si riferisce alla paremiografìa o ai paremio ^ rafi. paremiografo

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (1 risultato)

del vattel, di ricorrere alla moderazione ed ai riguardi, è fuor di luogo.

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (2 risultati)

della patria. -occupato o riservato ai genitori. landolfi, 12-139: agitazione

ciurma... stesero le mani ai parentati. parentato2, v. parentado

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (2 risultati)

possano riserbarti se non fai bene attenzione ai casi tuoi. 2. genitore (

agg. legato da parentela. fatti ai cesare, 207: così uccidevano li cittadini

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (1 risultato)

some patrino o matrina; e si estende ai loro consanguinei e congiunti. nasce pure

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (2 risultati)

ch'ella faccia un poco di parentesi ai forse troppo continuati studi suoi. carducci

, che si riferisce alla famiglia e ai sentimenti con essa connessi o, anche

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (1 risultato)

: così face l'augello, / ch'ai tempo dolce e bello / con noi

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (3 risultati)

pare mia benvoglienza. monte, 1-54-2: ai dio, che fosse, ciò che

nell'animo dei patrizi il terrore, parendo ai congiurati che fosse il momento propizio,

, inf., 16-90: per ch'ai maestro parve di partirsi. navigazione di

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (2 risultati)

. villani, 9-113: male ne parve ai fiorentini, ma fu sì piccola cosa

comportarsi attenendosi, per lo più, ai criteri di utilità, opportunità, giustizia

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (4 risultati)

scritto) circostanziati e approfonditi pareri legali ai privati o ai loro patrocinatori su questioni

e approfonditi pareri legali ai privati o ai loro patrocinatori su questioni giuridiche particolarmente

solitario ad un suo paretaio in mezzo ai colli. montale, 9-11: il male

richiami del paretaio? perché dunque ristringere ai soli uccelli questo traslato in senso di allettamento

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (2 risultati)

ragion civile, in quanto è necessario ai communi pareti negli edifici, allo spazio

rebora, 3-i-126: con due guide ai suoi stipendi incrocia e tenta ghiacciai e pareti

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (1 risultato)

, 29: mira, o norma, ai tuoi ginocchi / questi cari pargoletti.

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (4 risultati)

giov. cavalcanti, 40: le donne ai tempi con le orazioni, le pargole

445: la paurosa / notte è nemica ai pargoli mal desti. -lasciate i

cita la frase che gesù cristo disse ai suoi discepoli, i quali impedivano ai

ai suoi discepoli, i quali impedivano ai fanciulli di avvicinarsi al redentore affinché non

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (2 risultati)

traendo alternamente il calamo annesso con cappi ai fili dispari dell'ordito e quello annesso

fili dispari dell'ordito e quello annesso ai fili pari, getta nell'intervallo con

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (2 risultati)

a londra si vendono le immature verginelle ai pari, per conto della 'pali mail gazette

speculativo spirto / fu mai più eccellente ai tempi nostri / de te, che al

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (4 risultati)

donne e belle / giunga costei ch'ai mondo non ha pare, / col

2. per estens. chi è relegato ai livelli sociali più miseri e bassi,

se nella libera italia trecento mila cittadini ai quali la patria commette di versare in

eppure non abbietta. -chi vive ai margini di un gruppo sociale ed è

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (4 risultati)

come una bimba gracile s'affaccia / ai muri della casa centenaria. 2.

: le truppe della imperiale repubblica parificate ai croati di radestchi bivaccano frequentemente sulle piazze

b. croce, ii-2-213: ai municipi o città benemerite largirono [i

spesso mi accade di ripensare con gratitudine ai vari tipi di stufe che ho conosciute.

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (3 risultati)

). 5. tipogr. carattere ai stampa di corpo cinque; parmigianina.

, sulle poltrone, gruppi, attorno ai collegiali, di persone vestite eleganti,

benché né a dio né a loro [ai padri] si possa rendere la pariglia

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (3 risultati)

verdi, parimenti verde era la carta ai muri. = comp. di pari1

: foglia con due nervature parallele accostate ai margini. lessona, 1081:

che portano due curvature parallele più vicine ai margini che non al centro.

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (4 risultati)

principio secondo cui gli stranieri sono equiparati ai cittadini dello stato che li ospita nei

quinto, favorendo così enormemente il potere ai acquisto delle truppe alleate, laddove per il

: politica commerciale concedente parità di trattamento ai vari stati. -valore di parità di

in caso di ulteriore parità si ricorrerà ai calci di rigore. -nel gioco

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (1 risultato)

di avere trovato in essi, accanto ai delegati dei padroni, 'pariteticamente '

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (1 risultato)

1: nella battaglia parlamentare, oltre ai 'franchi tiratori 'saranno i comunisti

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (3 risultati)

dissoluti », prescriveva le celle separate ai più malvagi. -che ha luogo

epresso », 21-x1-1982], 17: ai cronisti parlamentari, [spadolini] aveva

14 città parlamentarie, dànno gli addio ai popoli piangendo il loro destino e lagnandosi

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (3 risultati)

per mezzo d'un vascello parlamentario promesso ai marsigliesi e tolonesi sollevati ogni soccorso che

moderna che conferisce al parlamento, oltre ai poteri legislativi, ampie funzioni di controllo

che: che si ispira ai princìpi del parlamentarismo. gramsci, 12-81

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (3 risultati)

mento seco, / poi farà sì ch'ai vento di focara / non sarà

sovrano, a cui partecipavano, oltre ai consiglieri e ai dignitari di corte,

cui partecipavano, oltre ai consiglieri e ai dignitari di corte, i grandi o

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (1 risultato)

la regina. balbo, 1-73: ai parlamenti nazionali sottentrarono in francia quelle alte

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (1 risultato)

pettegolo; chiacchierare a lungo, oziosamente ai argomenti futili; riportare voci, notizie

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (1 risultato)

i monti / consueti agli occhi e ai sogni / di tutti i suoi defunti.

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (2 risultati)

affidandosi all'estro del momento. -parlare ai morti e ai sordi: v. morto

del momento. -parlare ai morti e ai sordi: v. morto, n

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (1 risultato)

, narrando ed imitando, di rassimigliarsi ai buffoni e parassiti. caporali, i-102

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (3 risultati)

legge: « cagioni delle malattie ordinarie ai letterati ». è un elenco spaventoso

occhi, ma poche malattie sono più funeste ai letterati della consunzione ». -in

14-70: anche le lettere agli intimi e ai famigliari non hanno mai niente del parlato

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (3 risultati)

utenti che fanno grande uso del telefono, ai quali è concesso il collegamento interurbano

carcere, collegio, caserma) riservato ai colloqui e agli incontri con i visitatori

è soggetto al tipo di disciplina e ai regolamenti dei diversi istituti).

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (3 risultati)

sveglieranno alla gioia / d'un giorno e ai suoi dolori? -tr.

. sbarbaro, 1-218: finché approdai ai licheni: porto che già m'assegnava

dannosa alle conifere, agli olmi, ai tigli e ad alcune piante erbacee.

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (4 risultati)

sta'forte: / or sai quello ch'ai satiro intra- venne, / che provocò

[guido mazzoni] passa per i giambici ai novenari, agli ottonari, ai settenari

giambici ai novenari, agli ottonari, ai settenari, al sonetto, al 'triolet

rifacendosi alle teorie letterarie e linguistiche, ai moduli stilistici,

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (1 risultato)

il punto d'appoggio e il soggetto ai loro lavori. papini, ii-1058:

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (1 risultato)

scena, ognuna delle due entrate poste ai lati dell'orchestra. milizia, iii-267

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

da lui quella parola che cristo disse ai discepoli: in dono avete ricevuto le

navagero, lii-12-75: dalle parole venendo ai fatti, le graffiò tutta la faccia

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

per lo più in quanto eccessivamente attento ai valori formali, retorico, aulico o

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

quel vago prigionero peregrino, / ch'ai suon di vostra angelica parola / sua

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

, rivolto da un superiore di grado ai subordinati (anche, per lo più con

(e si contrappone alle azioni, ai comportamenti, agli atti fisici).

, che pareva corrispondere alla smorzatura, ai languori della voce. rebora, 3-i-587:

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

-fare la parola di qualcuno: obbedire ai suoi ordini, metterli in pratica (

in pratica (con partic. riferimento ai comandamenti divini). bibbia volgar.

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

di certo proposito che veramente, quanto ai ministri c'era differenza dal portar parola

a nobili e plebei, al pubblico e ai privati. -tenere parola di qualcosa'

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (3 risultati)

lo più in quanto riferita agli organi e ai comportamenti sessuali o alle funzioni scatologiche

sviscerato amore è quello che essi hanno ai loro simili: in fondo, in

ebbe il torto di far conoscere ai triestini troppo dell'italia vecchia e paro

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (4 risultati)

giurerei, e certo assai più che ai paroliberi futuristi i quali, accontentati dall'

e compagni -in nulla si dimostrano superiori ai nostri paroliberi e petrolieri della prima ora

, perché è gran differenzia dagli imitatori ai rubatori che io soglio dannare. varchi,

pascoli, 1-524: sono buoni ragazzini ai quali voglio bene. sono stati malati.

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (5 risultati)

, 13). = voce ai area sett., deriv. da un

il nome di fratello, / ed ai cenni, ai saluti, ai paroioni,

fratello, / ed ai cenni, ai saluti, ai paroioni, / l'un

/ ed ai cenni, ai saluti, ai paroioni, / l'un l'altro

quale, come un libano, si dà ai cordami che si commettono una seconda e

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (3 risultati)

che colpisce prevalentemente i bambini dai cinque ai dieci anni di età e caratterizzata da

per lo meno soldi cinque, mentre ai tempi di nostro nonno bastava una parpaiola

, stabile e volante da tornare utile ai corazzieri. 6. agg.

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (2 risultati)

marzocco, ora si dà una mano ai fratelli, gli s'aiuta a sarpare la

-con uso iperb.: colpa commessa ai danni del padre (o di uno

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (5 risultati)

intorno ubbriachi e codardi, e porgeste ai suoi nemici il laccio per soffocarla!

... ciascuno di quei marinari ai quali sono specialmente affidate le manovre del

'parrocchettière ': uomo di guardia posto ai pappafichi per scoprire e avvisare.

che è sede delle funzioni liturgiche destinate ai fedeli di una parrocchia. firenzuola

il suo reame la celebrazione della festività ai molti santi, comandando ancora che per tutte

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (4 risultati)

dei battesimi e degli altri sacramenti impartiti ai parrocchiani, tengono il censimento dei fedeli

era incaricato di fornire vitto e alloggio ai funzionari pubblici di passaggio nelle province.

parochi chiamavano gli antichi quelli che, ai legati publicamente mandati a roma over ad

per cui non è da escludere l'ipotesi ai un derivato in -òzzo (con valore

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (7 risultati)

o gli uomini del tempo antico contrapposti ai moderni. 'al tempo delle parrucche ';

parole sarebbero riuscite un po'di parrucca ai moderati d'italia. c. arrighi,

sarebbe caduto nel grande intrico d'arrestarsi ai rami di quell'albero. fagiuoli, x-50

di stile poetico, dovrebbero starsene contenti ai libretti d'opera. lucini, 4-52

di parrucchieria. moravia, 15-179: ai primi iani e anche più su bagni

con un parruccone che è più lungo ai lui. parini, 1-233: ecco

la francia! viva napoleone! morte ai parrucconi falliti! de roberto, 466:

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (1 risultato)

nitidissima e fiorita, era, quanto ai cibi, molto parsimoniosa, molto semplice

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (2 risultati)

nome di donazione di molte città tolte ai bizantini, che re lutprando offerisse ai

ai bizantini, che re lutprando offerisse ai santi pietro e paolo. 2

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

.: coniuge; figlio (rispetto ai genitori). ovidio volgar. [

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

uomini di quello che paragonare gli uomini ai leoni. leopardi, i-1184: tolta questa

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

ii-176: gravi e canuti padri / misti ai guerrier s'adunano: diverse / odonsi

portatore di propri interessi omogenei e contrapposti ai primi. francesco da barberino, iii-62

volta di propri interessi omogenei e contrapposti ai primi e per resistere alle pretese di

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

spetta a ciascuno dei partecipanti in base ai criteri legali o convenzionali che regolano la

città, concedendo... i popolani ai grandi che partecipassero il terzo ne'magistrati

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

o la parte per indicare il mettere ai voti o l'approvare una proposta,

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

applicabile ancora, per la loro parte, ai frequentativi. -in conseguenza,

. piave, xc-250: ceprano (ai cortigiani a parte): -vendetta del

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

non vi noi / di soddisfare alquanto ai disir mei, / ch'io riguardo da

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

..., dando le parti sue ai re, agli ottimati e al popolo

prede, / la quale avien ch'ai successore ei lasce, / ch'elegge voi

reiterate oblazioni aveva appeso il suo cuore ai piedi del crocefisso. fagiuoli, 1-4-239:

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

/ bisogna raccontarle, farne parte / ai nostri cari che vivono in noi /

; / e quel saggio parlar, ch'ai cor le scende, / de'sensi

parti su le publiche forche per esca ai corbi. -mettere parte, in

la luce che aveva servito così bene ai fini dell'incursione. -riservare un

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (1 risultato)

congresso o l'opportunità delle sue proposte ai prìncipi forestieri, poco si poteva sperare

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (3 risultati)

con veruna persona che non avesse giurato ai detti ordinamenti. = nome d'

instruzione a'cancellieri, 52: con obbligo ai medesimi camerlinghi di rimettere la sua rata

contro il duca: non avere pagato ai tempi debiti le contribuzioni di guerra;

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (1 risultato)

sorrisi; la faccia non partecipava né ai sorrisi né alle parole. 4

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (2 risultati)

bollenti che, precipitando da'sassi, giunta ai decorosi edilìzi delle terme, partecipa il

fornito di sufficiente virtù militare, partecipata ai popoli il più che si può, sia

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (4 risultati)

: mutilati i diritti del principe nelle elezioni ai vescovadi e agli altri benefici ecclesiastici.

che un assegno o una partecipazione ai profitti accadeva talvolta, se le somme

il divieto di una partecipazione dello stato ai profitti non riguarda quella tale partecipazione ai

ai profitti non riguarda quella tale partecipazione ai profitti che è conosciuta col nome di

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (2 risultati)

doge m. francesco dandolo diede cotal negozio ai presenti giudici. giudicano, sì come

studio di pisa, fu dei primi ai quali la diligenza dei corrieri portasse l'

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (1 risultato)

d'uno di quei comuni che, aggiunti ai tuoni minori, gli rendono maggiori.

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (4 risultati)

zane, li-2-289: subito si comandò ai cardinali partigianti... perché il

casti, iii-273: gustavo, oltre ai russi, aveva per suoi nemici non pochi

. croce, ii-5-274: a taluno che ai giorni nostri ripropone tale questione e parteggia

a noi funesto, / fia propizio ai tiranni. foscolo, ii-71: ornai tempo

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (2 risultati)

], iii-1-323: le donne comandano ai mariti, non debbono andare alla guerra

'mperadore si par- tengono i palagi, ai preti le chiese. del tuppo, 508

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (1 risultato)

, 1-i-412: oltre a'prosodi a coro ai vergini si cantarono quelle poesie che dal

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (2 risultati)

in questo mentre continuato con successi eguali ai suoi sfortunati auspici l'assedio di casale

in condizione da non poter far fronte ai pericoli della sua professione. bisogna che egli

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (2 risultati)

col cannone della nave per far sapere ai ritardatari che bisogna salpare urgentemente.

automobilistica (ed è stabilito in base ai tempi ottenuti nelle prove). -linea

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (2 risultati)

. -in un velodromo, settore riservato ai corridori prima dell'inizio della gara,

corridori prima dell'inizio della gara, ai tecnici e agli allenatori. = adattamento

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (1 risultato)

derivante dalla suddivisione della superficie del territorio ai fini della formazione e del funzionamento del

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (5 risultati)

della particella 'stra 'aggiunta così ai nomi come ai verbi si fa alloraquando

'stra 'aggiunta così ai nomi come ai verbi si fa alloraquando per essa s'

che è proprio, che si riferisce ai parti o al loro paese; originario

405: la religione ha sinora servito propriamente ai turchi per accrescere le forze ed aumentare

obbligo di giustizia ogni discreto lettore concederà ai sonni della ^ propostav una particola di

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (2 risultati)

2. ostia consacrata che viene somministrata ai fedeli nella comunione (ed è più piccola

i-i-ded.: giovò, o non giovò ai suoi stu- dietti, accrebbe o diminuì

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (5 risultati)

... che, discendendo dagli universali ai particolari, ci faccia vedere l'uomo

in, nei particolari; scendere, venire ai particolari). benivieni, 99:

i-22: giudico molto conveniente ri- strignersi ai particolari e venire dalla generalità a qualche

delle cose, ma s'arresta più facilmente ai particolari, è possibile il prender abbaglio

accademia. carducci, iii-26-9: ricordino ai particolari come la legge vieti assolutamente la

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (3 risultati)

4. intr. scendere ai particolari su un determinato argomento, su

su una questione; dare forte rilievo ai dettagli. - anche sostant. fed

signore il quale, avendo preso parte ai lavori del taglio dell'istmo, era

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (4 risultati)

precise e particolareggiate. -attento ai minuti particolari degli oggetti (un tipo

artistici e letterari: attenzione esclusiva rivolta ai caratteri peculiari della vita e del costume

di plasticità carnosa e di particolarismo caro ai fiamminghi. 5. peculiarità.

, e così a loro talento mettono limiti ai frutti della redenzione. =

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (3 risultati)

ha per oggetto, che si applica ai minuti particolari del reale. vittorini

, specificare, definire, discernere fino ai dettagli. -anche: esporre, descrivere

, definito, specificato minutamente, fino ai dettagli. -anche: esposto,

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (2 risultati)

), sf. precisazione, definizione ai particolari minuti; rappresentazione minuziosa e pregnante

particolarmente i disegni del re ed i fini ai quali pensa d'indirizzare il suo governo

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (2 risultati)

: quei soldati che facevano la guardia ai galeotti negli arsenali. = deriv

, partigiano dell'abbadia, minacciava castighi ai facinorosi della confraternita. dessi, 10-104

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (5 risultati)

di tutti i partigiani dello scioa, ai quali sarebbe stato carissimo il darci noia

azione dei partigiani, e assai dannosa ai tedeschi. saba, 552: un giorno

ballerini ti apparvero sui tetti / giovani ai dì dell'emergenza paghi / -così sembrava

me ne tradusse in tedesco la parte indirizzata ai soldati germanici. a mio intendimento il

tenga dai navarrini? ». così dicevano ai partigiani de'francesi. verga, 5-377

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (3 risultati)

le provvisioni nuove, dandone una parte ai sanesi, una agl'italiani, l'altra

sanesi, una agl'italiani, l'altra ai francesi. tommaseo, sinon.,

, / sensa 'l mi'cor, c ai tu, ch'i'già noi porto.

vol. XII Pag.683 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

signor alessandro o suo agente faccia intendere ai lavoratori che non diano il grano de

sminuzzare (il cibo); servire ai singoli commensali, dispensare, distribuire (

di ville, che biancheggiano in mezzo ai giardini e staccano dalla tinta pallida degli

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

cosa che possedeva a isaac. ma ai figliuoli delle concubine diede guiderdone e partilli

giacomino pugliese, 180: m'ai levata la dolze speranza, / partit'

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

si partì il consiglio. -mettere ai voti una proposta. a. allegretti

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (4 risultati)

com'e'fuoro spariti; / per ch'ai maestro arve di partirsi. sercambi,

.. provvedendo di vestito o di coperte ai più necessitosi; fornendo il nolo a

comodamente d'ingrassar soffrite, / baritonando ai poveri coscritti / * armiamoci e partite '

, /... / vidi presso ai me un veglio solo. goldoni,

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

più tardi di quello che conviene il soccorso ai suoi collegati dà segno di volersi partire

dagli stipendi del re di francia, ai quali era obligato per tutto il mese

mi partii, si ha da inculcare continuamente ai giovani il tenere davanti...

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (2 risultati)

giunger sì presto, / mi volsi ai cari avventurosi colli. guarini, 130:

peccar ne 'nvita, / ché tempo è ai ritrarsi al vero lume. casalicchio,

vol. XII Pag.691 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

nel compiere atti e redigere documenti rilevanti ai fini dell'imposta sul valore aggiunto (

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (3 risultati)

riveste particolare importanza o che risulta decisivo ai fini del conseguimento di un determinato obiettivo

invece di alzar le carte per tirare ai compagni, bisogna dir tiriamo ai nemici

tirare ai compagni, bisogna dir tiriamo ai nemici. leopardi, iii-226: appena arrivato

vol. XII Pag.694 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

: con la specificazione delle singole voci ai un conto, di una registrazione amministrativa

vol. XII Pag.696 - Da PARTITANTE a PARTITARIO (2 risultati)

stesso (o collettivamente o in lotti assegnati ai singoli associati) e corrisponde al proprietario

petizioni] ammesse [dovevano] consegnarle ai deputati che le producessero alle assemblee provinciali

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (4 risultati)

m. cecchi, ii-144: ai muti voce, ai ciechi lume e in

cecchi, ii-144: ai muti voce, ai ciechi lume e in vita / tornar

una scienza del cuore umano che regge ai maggiori paragoni. -comportamento o posizione ideologica

avventura e di quel pudore casalingo che difetta ai viaggiatori del partito preso è nelle lettere

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

altro collegio infra quaranta dì prendesse l'uno ai que'tre a cui più lor piacesse

vol. XII Pag.700 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

è un libro di partito, una guerricciuola ai bonapartisti. -terzo partito: v

vol. XII Pag.701 - Da PARTITO a PARTITO (3 risultati)

ed elettori e alle concezioni ideologiche e ai programmi generali a cui essi si ispirano

conservatrici nello sforzo per contrastare il passo ai partiti estremi. levi, 2-89:

primo piano di un bel palazzo, riserbata ai membri dei partiti di sinistra e a

vol. XII Pag.702 - Da PARTITO a PARTITO (3 risultati)

prestanze danari senza che il partito andasse ai consigli. -libro dei partiti:

i desideri tui ragionevoli. -essere ai partiti', giungere al momento decisivo.

nell'altrui materie, per parer saggie ai consegli e per dimostrar che sono di

vol. XII Pag.704 - Da PARTITURA a PARTIZIONE (1 risultato)

, che sono 13, e poiché tu ai recati a quarti, che è il

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (1 risultato)

dell'uditore; et allora pare ch'ai tutto abbia detto tutto 'l fatto. baldelli

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (2 risultati)

la madre in terra nasce / quel ch'ai padre in ciel s'oppone; /

su le ali apparecchiati per buttarsi addosso ai parti novelli appena usciti di sotto le

vol. XII Pag.707 - Da PARTO a PARTORIRE (3 risultati)

canzone alla primavera ed anche dell'inno ai patriarchi, che paiono nati a un parto

, o alla partia stessa (e ai tempi della maggiore potenza tale popolo occupò

e la gravidanza e 'l partorire ai membri che 'l fanno. cesari, r-2-281

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (2 risultati)

cosmo, far nascere esseri viventi appartenenti ai vari ordini della natura (con riferimento alla

, così non ogni tempo invita i giovani ai piaceri del calcio. balbi, lxii-

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (2 risultati)

i romantici. nievo, 23: ai signori sindaci parve con quel decreto aver

da una farfalla. -con riferimento ai prodotti della terra. groto, 1-81

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (1 risultato)

de'gesuiti, ignota alla chiesa e ai buoni teologi, leva l'essenziale della virtù

vol. XII Pag.711 - Da PARVENÙ a PARVENZA (1 risultato)

intelletto, corrono vari gradi intermedi, ai quali appartiene l'intuizione o immaginazione,

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (2 risultati)

la strettezza di orizzonte che incombe anche ai valentuomini irremovibili dall'ombra degli alti campanili

saper se l'uom può sodisfarvi / ai voti manchi sì con altri beni / ch'

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (3 risultati)

1-126: mostrando / verran le madri ai parvoli le belle / orme del vostro

, che hai nascoste queste grandi cose ai superbi e agli alletterati altazzati e haile

e agli alletterati altazzati e haile manifestate ai parvoli e a'semplici. cavalca, iii-216

vol. XII Pag.714 - Da PARZIALE a PARZIALE (3 risultati)

o per interesse personale, venendo meno ai doveri dell'onesta, dell'obiettività,

perché ti se fatta parziale, facendoti ai tua figli d'alcuna pietosa e benigna

parti in causa; formulato venendo meno ai doveri dell'onestà, dell'obiettività (

vol. XII Pag.715 - Da PARZIALEGGIANTE a PARZIALITÀ (3 risultati)

gruppo di persone, anche venendo meno ai doveri dell'onestà, dell'obiettività e

quadragesima seguente devesse la parola di dio ai forlivesi predicare ed insiememente le lor parzialità

ingiusta parzialità delle leggi che, accordando ai mariti il divorzio, negavano alle mogli

vol. XII Pag.716 - Da PARZIALIZZABILE a PARZIONALE (2 risultati)

cessò di chiedere le rivelazioni del passato ai grandi pensieri per impararle dalla arzialità dei

, marinata in aceto, si manda ai paesi di terra. 3.

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (1 risultato)

. partecipe, corresponsabile. fatti ai cesare, 169: io dovrei essere parzoniera

vol. XII Pag.721 - Da PASCERE a PASCERE (2 risultati)

ogni sua voglia in uno, ch'ai perfettissimo amore / guida poi questa anima

., 1-2: o bello iddio ch'ai cor per gli occhi spiri / dolce

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (1 risultato)

impero ottomano, titolo che veniva attribuito ai figli maggiori dei sultani o ad alti

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (4 risultati)

dalla parte della fiandra quest'anno contro ai franzesi non s'era mosso cosa alcuna

e profonda, molti infingardi concorrevano volentieri ai ben pasciuti ozi della milizia. carducci

stanche. casti, i-1-35: guidiamo ai paschi or sull'aprico colle / le

'1 gregge suo canuto e bianco / menar ai salsi paschi ha per costume. b

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (1 risultato)

. xv, formata da quattro ufficiali ai quali era deputata l'amministrazione dei pascoli

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (3 risultati)

resti di un romanticismo imborghesito, preesistenti ai motivi analoghi del pascoli. 3

asini e cani / sono nati per pascolo ai tafani? pascoli, 235:

ladro dormi 'l-dì; ma dài / ricetto ai nidi e pascolo a gli sciami.

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (1 risultato)

sola a offrire per qualche anno largo pascolo ai discorsi di caffè, di salotto,

vol. XII Pag.729 - Da PASQUALE a PASQUARE (5 risultati)

divertirsi. viani, 13-344: eppure ai cacciatori, quando ritornano dalla tela con

quello della comunione, imposto dalla chiesa ai fedeli almeno in occasione della pasqua.

/ ove gesù nel vespero pasquale / ai dodici versò l'ultimo vino.

femm. -a). chi si accosta ai sacramenti della confessione e dell'eucaristia

'pasqualino 'dicesi colui che si accosta ai sacramenti solo nella pasqua. voce familiare

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (2 risultati)

quanto l'agnello pasquale dovesse partici- parsi ai vicini, nessun sanese è stato ammesso a

a lucca, registrava le bestie ammesse ai pascoli pubblici e riceveva il pagamento delle

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (1 risultato)

indormentate; ne cavano alcuni accordi, ai quali s'unisce subito il trillare di un

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (2 risultati)

carducci, iii-24-187: egli non si ristringe ai giornali politici, su i quali,

tradizione pagana, veniva posta in bocca ai de funti e che doveva

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (3 risultati)

ora come attore ora come spettatore, ai passaggi giganteschi delle panterane per le larghe

mi sembrarono una motta di pesci sciortoni ai passaggi della primavera. montale, 3-51

vi stanchi, un brevissimo passaggio vi conduce ai sudatori. de amicis, i-578:

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (6 risultati)

la storia nel passaggio dalla tradizione orale ai primi scrittori, cioè dai poeti ai sacerdoti

orale ai primi scrittori, cioè dai poeti ai sacerdoti e pontefici. cattaneo, v-3-41

e certe forme gigantesche, le quali ai metodici schiavi e a'piccioli sillogisti sembrano

popolo per averlo vitale e da resistere ai secoli... con una cedenza

, 4-160: come io, in cleopatra ai lussi cotanto dedita, sortissi genio in

... s'arrivava a strappare ai professori i voti sufficienti per il passaggio

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (2 risultati)

io stesso mi sono fermato pensieroso davanti ai veri o presunti canzonieri costruiti,..

pezzi meglio studiati; ma, giunta ai passaggi difficili, s'impuntava, sbuffava,

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (1 risultato)

di ferro tondo o di ottone, situato ai lati di scala, per poggiarvi

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (2 risultati)

: bisogna in questi casi obbedire più ai salsicciotti ed al prosciutto delle merende che

finestra, a far gli occhi dolci ai passanti. d'annunzio, iv2- 1158

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (4 risultati)

alto cocchio aurato / e in mezzo ai vani tuoi pensier ten siedi, / menando

* suoi territori. -con riferimento ai successivi gradi di una struttura burocratica.

della scala militare, vorrebbero essere eletti ai carichi principali. -con partic. riferimento

che passan gli uccelli / dal polo ai caldi climi. -migrare, essere

vol. XII Pag.742 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

pascoli, 1-524: sono buoni ragazzini ai quali voglio bene. sono stati malati.

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

distrutte / fuggir così dinanzi ad un ch'ai passo / passava stige con le piante

gli arabi nel passare il nilo usano ai camelli apicare ai lati del busto 2

passare il nilo usano ai camelli apicare ai lati del busto 2 baghe, cioè

quando passano una camera oscura, sembra ai bambini che questi 'essi 'gridino

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

pasolini, 1-2: da monteverde vecchio ai granatieri la strada è corta: basta

creatura. ordinamenti intorno agli sponsali ed ai mortori, 2-430: non s'intenda

vol. XII Pag.746 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

, 32: dovrei passare lo straccio ai vetri della macchina. -,

degli loro uffici. montecuccoli, i-134: ai fantaccini si passano in campagna donne e

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

quello dei bersaglieri. pirandello, 7-773: ai morti non si sogliono passare, sulle

: non la finiscono più di ricordare ai 'veci'che 'da permanenti'erano scélti,

di condurla alla volta delli sconciatori e ai datori passarla.

vol. XII Pag.749 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

alludere a certe cure termali senza definire ai quale genere. -passare liscio: v

: limitarsi a esse, senza arrivare ai fatti. marino, i-276: con

con la disperata serietà di chi sta ai patti. magnanima, ogni volta quella

vol. XII Pag.752 - Da PASSATINI a PASSATO (8 risultati)

la curiosità che tuttavia mi volge talora ai libri dei casisti è frivola o di semplice

passatempi: locale riservato agli svaghi, ai giochi. stuparich, 5-84: «

. leopardi, iii-682: andando dietro ai versi e alle frivolezze...,

che il vostro dotto giudicio dona ai miei passatempi, i quali la midolla de

. che aderisce o è considerato aderente ai valori e all'ideologia del passatismo (

5: alludo agli editori passatisti, ai professori, agli eruditi e ai critici

passatisti, ai professori, agli eruditi e ai critici impotenti, dei quali noi combattiamo

le sale di villa dinamo erano monde ai tutto il raffinatismo passatista che per

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (2 risultati)

sm.): tempo verbale appartenente ai modi indicativo, congiuntivo, condizionale,

iii-19-66: notizie preziose, credo, ai futuri ricercatori di questa parte della vita

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (2 risultati)

una figura umana, avvolta fin quasi ai piedi in un pastrano color passato di

: non volle pensarci più per sfuggire ai rimorsi che gli anticipavano i rimproveri della

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (6 risultati)

30. locuz. -ai giorni passati; ai, nei, per i tempi passati

zia ha gli suoi persecutori, ed ai giorni passati fui perseguitato. alv.

delle rotaie, che consente l'accesso ai vari marciapiedi di partenza. 5

, transitorio (con partic. riferimento ai beni e ai valori terreni in contrapposizione

con partic. riferimento ai beni e ai valori terreni in contrapposizione a quelli eterni

re della foresta. -con riferimento ai personaggi mitologici e danteschi, che svolgono

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (3 risultati)

, per indicare lordine che viene impartito ai rematori di accelerare il ritmo della vogata)

in mostra per far paura da lungi ai corsari. 2. tipo di

svezia, concedere passavolanti o piazze morte ai capitani, in tal guisa che ad ogni

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (5 risultati)

se non se a una certa virtù, ai servigi importanti resi alla patria.

di versi, come dicono, * ai circostanza ', come se ai circostanza non

, * ai circostanza ', come se ai circostanza non fosse certa poesia politica,

cose per se stesso e si affida ai racconti di qualche relatore, è molto

sue ingiustizie e cattivi trattamenti che faceva ai passeggeri, se non di questo mandarino

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (5 risultati)

): per mezzo alle carrozze, ai cavalcatori, ai passeggiaci]. c.

mezzo alle carrozze, ai cavalcatori, ai passeggiaci]. c. arrighi, 50

dicono [questi vecchi] non convenirsi ai giovani passeggiar per le città a cavallo,

esso lui andando sempre presso le spalle ai quello né mai lo lasciava. aretino

e il manto / de'boreali vandali ai nepoti / vestendo, al scettro sposano

vol. XII Pag.759 - Da PASSEGGIARE a PASSEGGIARE (2 risultati)

, fuggire, saltare di petto il cuore ai passaggi, alle fughe, ai saltarelli

cuore ai passaggi, alle fughe, ai saltarelli melodiosi di elfreda. -scorrere nel

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (2 risultati)

passeggiatrice del parco. -con riferimento ai filosofi della scuola peri- patetica, seguaci

imbarco. -breve uscita dalla cella concessa ai carcerati perché possano camminare all'aria aperta

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (3 risultati)

musica. comisso, vii-30: sotto ai portici, vi era il passeggio serale.

45: il cittadino ripensa con piacere ai passeggi pubblici dov'ebbe i suoi primi trastulli

serra, iii-529: i primi giorni ai lavoro, dopo qualche mese di lontananza

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (2 risultati)

, 2-558: con la vivacità consueta ai francesi, massime se giovani e allegri,

barilli, 5-103: sulle passerelle intorno ai pulsatori elettrici centinaia di galeotti in camicia

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (4 risultati)

, iii-51: i pesci chiamati pleuroneti, ai quali appartengono le sogliole, le lime

rubano / di becco il pane che ai leggeri sbricioli. ungaretti, ii-130: per

: zigolo della neve. -con riferimento ai carmi di catullo dedicati all'uccellino caro

i-246: avete ragione: ho detto ai gran passerotti, che non me ne sono

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (4 risultati)

su la spalla a uno cresciuto inanzi ai dì tenero e lungo, dagli altri si

ottanta contro un passerotto. -uccellare ai passerotti: seguire pensieri affacciatisi d'improvviso

così, tra me e me, ai passerotti, diedi da fare in iscuola

, un dio straziato. -sensibile ai dolori dell'animo. marino, 1-11-149

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (3 risultati)

riferimento alla passione di cristo o ai martiri cristiani). fra giordano,

, quando profferiva il motto così caro ai pappagalli -a rifare l'italia bisogna disfare le

alla donna amata... dà ai versi del ventadorn quella suprema e quasi

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (1 risultato)

appressa san filippo, comincia a dire ai tuoi passionati che hai in boto di far

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (9 risultati)

sua gabbia dorata, sospesa in mezzo ai pensili rami del fior di passione che contornava

lasciarmi in pace, e non servirsi ai me per intrigo delle vostre misere passioncelle

da una croce, e sandali ai piedi). - anche sostant.

1694 eai tre soliti voti semplici essi aggiungono il

, 28-11: lascio gli altri mesi ai maestri di latino, ai passionisti di lucro

altri mesi ai maestri di latino, ai passionisti di lucro agricolo. cinelli,

, 1-132: in ogni tenuta oltre ai padroni, si invitava [alla caccia

passo. soffici, i-50: salivamo ai granai piluccando e rubacchiando qualcosa dalle stuoie

era, come si dice, adatto ai mie mezzi. anche allora ero un

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (5 risultati)

queste creaturine, la cui anima è chiusa ai nostri sentimenti, che accettano passivamente le

mentre la folla stipata impediva passivamente ai carabinieri di raggiungerlo. 4.

di flottazione, rendere un minerale insensibile ai collettori mediante raggiunta di sostanze appropriate.

patologica? 2. condiscendenza o obbedienza ai voleri altrui, anche per debolezza o

all'estinzione delle create passività, quanto ai carichi non ordinari. il monitore fiorentino,

vol. XII Pag.772 - Da PASSIVO a PASSIVO (3 risultati)

ora, l'ingresso della metropoli francese ai tedeschi. leoni, 109: siamo

che le pareva molto più facile, che ai pronunziare quelle parole: 'non voglio'.

suddetto campo il sig. giulio giannerini pagò ai suddetti venditori scudi sessantotto, due lire

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

mostro, a le turbate ciglia, / ai passi lenti, al parlar rotto e

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

strumento [il tamburo] serve quasi unicamente ai soldati di fanteria per raunarli, regolarne

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

, 5-105: egli si lasciava andare ai racconti della sua adolescenza, del suo

del 1937 mì trovavo a venezia. ero ai primi passi: dirigevo uno dei miei

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

lento, n. 32. -adattarsi ai passi del tempo: assecondare lo svolgimento

preparatevi e valetevi dell'opinione, adattatevi ai passi del tempo, e voi giungerete

esposto a tutto l'impeto dei repubblicani, ai quali veniva a congiungersi gente fresca,

129: s'insegna fare orazioni ai fanciullini come s'insegna lor camminare,

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (5 risultati)

5-58: quel che chiedi tu, ch'ai tuo soprano / arbitrio il garzon venga

serie di eventi che troncarono i passi ai conquistatori, nascea dai vizi della società

modo passo ai confinanti proprietari. manzoni, pr. sp

nel nostro territorio è intercetto il passo ai ponti e vuoici il passaporto a chi li

spalle da nesbit che impediva loro il ritornare ai battelli, ricevettero grave danno al passo

vol. XII Pag.781 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

630: passo d'arme si chiamava, ai tempi cavallereschi, una fazione di braveria

/ fuggir così dinanzi ad un ch'ai passo / passava stige con le piante asciutte

da un breve piano inclinato e, ai due lati, ha gli spigoli arrotondati

triano, nel conoscerlo, / tenere ai passi, cn abbia mutato abito.

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

. contarini, lii-15-292: il passo ai s. pellegrino... è nei

/ agli uccelli di passo che urtano ai fari / nelle sere tempestose. parronchi,

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (5 risultati)

la migrazione dei pesci dai fondi freddi ai più caldi, durante la fregola (busticoì

304]: i rettori di verona e ai brescia chiudono i passi, e dicono

alberi alti e radi lasciano il passo ai raggi del sole. govoni,

e stanno al passo, tenendo il laccio ai detti altrui. -tenere passo,

-a bell agio, adagio, piano ai mali passi: per invitare alla prudenza

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (6 risultati)

vigne dell'acaia, / l'uva simile ai ricci di giacinto / si cuoce;

. ficino, 4-82: il latte ai mandorle anco e l'amido deve

e l'amido deve loro [ai vecchi] essere famigliare, e il zucchero

di pali conficcati nel terreno, ai quali vengono legati gli animali.

: i lamenti [li lasciavi] ai pin della collina, / la tristezza ai

ai pin della collina, / la tristezza ai passon degli steccati. -traversa

vol. XII Pag.785 - Da PASTA a PASTA (2 risultati)

di grano duro, con lag- giunta ai diversi ingredienti, che, lavorato in

/ ma fa più danno al pescator ch'ai pesce, / ché, nel tastar

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (2 risultati)

o comprando o vendendo, soleva dire ai contraenti che lui ci sarebbe stato,

. -con la propria pasta: ai propria invenzione. aretino, 20-175:

vol. XII Pag.787 - Da PASTACCINO a PASTARELLARO (1 risultato)

frotta / la vernaccia e '1 burian dietro ai cialdoni, / e la pastareale e

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (2 risultati)

tele imbrattate, pasteggiando a superlativi dinanzi ai tiziano ed ai tintoretto. -pasteggiarla

pasteggiando a superlativi dinanzi ai tiziano ed ai tintoretto. -pasteggiarla: godersela.

vol. XII Pag.789 - Da PASTENAIA a PASTICCA (2 risultati)

a forma di corto bastoncello colorabile ai due poli mediante particolari metodi;

scrittore nato dalla borghesia ha dovuto regalare ai suoi affaristi un'oncia d'ideale e una

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (1 risultato)

avrei fatto per il desinare una bella torta ai pasta frolla, reputandomi un gran che

vol. XII Pag.791 - Da PASTICCIERE a PASTICCIO (1 risultato)

pasticcio. -opera architettonica che risponde ai princìpi dell'eclettismo o presenta stili e

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (9 risultati)

monti, xii-5-40: anche i fanciulli, ai quali è noto che il lino simbolico

il momento per sbucar fuori e presentarci ai vari governi... per non

: chi è uso alle rape non vada ai pasticci. idem, 279: chi

: chi è uso alle cipolle non vada ai pa- stizzi. = voce di

2: vedeva in ogni cosa attinente ai balcani un tocco in più di esagerazione

quale serve come caviglia per dar volta ai cavi; esso ha la forma di due

]: 'pastiere ': tacchetto ai legno o anche di metallo, che

curvi, fissato con la parte inferiore ai bordi interni del bastimento, alle bome

correnti formando dei nodi a otto intorno ai due rami. oggi si chiama castagnola

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (2 risultati)

intanto con le cappe nere / apportano ai priori un gran rinfresco / di pastiglie

i corpi [degli estinti] si portavano ai tempi con solennità e con accompagnatura,

vol. XII Pag.794 - Da PASTINACCINO a PASTO (2 risultati)

al prete e farlo mangiare in un pasto ai buoni compagni. baldelli, 5-2-118:

viso da desco, / che intorno ai buon boccon tirato ha a terra, /

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (5 risultati)

.: gesù cristo in quanto partecipato ai fedeli nell'eucaristia. fra giordano,

): non volendo... star ai pasti di così scarso marito,.

o classe sociale soggetta alla volontà e ai fini altrui. garibaldi, 2-201:

conviti. lettere dei rettori di padova ai capi del consiglio de'dieci (25

grande esagerazione dare del manzoni a tutto pasto ai giovinetti del ginnasio. -con

vol. XII Pag.796 - Da PASTO a PASTOIA (4 risultati)

canoniero, 90: dànno pasto ai desideri vani e simili al sogno

qui avanti / alle ciarle d'ognun né ai suoi pastocchi. baretti, 6-302:

mangiatoia con due redini di canapa o ai cuoio di soatto morbido et arrendevole,

,... con le pastoie ai piedi, fatte di delicata lana.

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (4 risultati)

di ferro o fune che si mettono ai piedi de'giumenti, acciocché nel pascersi

son chiamata / podagra, e sono ai piedi agra pastoia. -anello portato alla

1-619: io non debbo metter pastoie ai miei agili e robusti colleghi.

quello allusivo e metafisico da me tenuto ai miei tempi... combinando..

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (3 risultati)

fui pastora nei monti di arcadia, ai tempi che demetra proteggeva la terra degli

che è proprio, che si riferisce ai pastori; che presenta aspetti e caratteri

, xxx-4-241: qual ondeggianti biade, ai campi, tale / al coro pastorai

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (3 risultati)

torna alma talia, / ritorna, diva ai pastorali accenti. c. i.

riportar d'intorno / i pastorali accenti / ai venti / insegnerò. carducci, iii-13-88

per pianoforte in re maggiore op. 28 ai beethoven, composta nel 1801, cosi

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (3 risultati)

iv-2-1323: scorgo i lunghi fiocchi selvaggi ai suoi pasturali, la sua coda cresputa e

: l'angiolo... annunziò ai pastori la natività di cristo. guido da

730: intendendo d'avere avuto facoltà ai ridurre tutto il genere umano ad un

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (2 risultati)

s. francesco di sales e, oltre ai tre voti monastici, si obbligano allo

pastorelleggiante, agg. che si ispira ai modelli della letteratura arcadica e bucolica.

vol. XII Pag.802 - Da PASTORELLEVOLE a PASTOSITÀ (6 risultati)

che si riferisce agli usi e ai costumi dei pastori. f.

2. che è proprio, si riferisce ai pastori d'anime. f.

, dai monti al piano e dal piano ai monti. questa pastorizia nomade è rovinosa

che è proprio, che si riferisce ai pastori, ai loro usi e costumi.

, che si riferisce ai pastori, ai loro usi e costumi. f

quella enologica, alle bevande analcooliche, ai succhi di frutta, ad alcuni alimenti

vol. XII Pag.804 - Da PASTRACCHIONE a PASTURA (2 risultati)

spalle. adesso si vede qualche volta ai cocchieri de'signori e a'servitori.

tenero [i biscotti] ed opportuno ai denti che non aveva.

vol. XII Pag.805 - Da PASTURA a PASTURA (3 risultati)

e cieca e muta e sorda / ai vermi dài pastura. alamanni, 7-103:

mio senso imbrutalito. papini, 27-168: ai cenni d'una sola spada e d'

nelle pasture della terra prima di salire ai troni del cielo.

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (1 risultato)

pensare di ammirare una pastura di popoli ai regali appetiti. 15. esca

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (2 risultati)

-godere. aretino, 20-74: tornando ai compagni, ridendo forte disse: «

sicurezza del porto, segnatamente in tempo ai notte. dizionario di marina, 597

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (6 risultati)

* cui bonum 'la lingua latina? ai curati per leggere antifone, e ai

ai curati per leggere antifone, e ai pedanti per iscrivere pataffi. baldini,

, iii-271: le squame non sono particolari ai pesci; il pangolino e il pataghino

che concerne o appartiene alla patagonia o ai patagoni. pigafetta, 3-63: la

riproduce il rumore di un tonfo, ai una caduta. verga, 5-217

specie di scarpello di ferro che serve ai calafati per cacciare a forza la stoppia

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (5 risultati)

di dare spettacolo della propria rovina finanziaria ai conoscenti e soprattutto agli amici e ai

ai conoscenti e soprattutto agli amici e ai compagni di scuola dei figli, si

, in partic., in quello, ai area sett., di 'tedesco

1-i-131: le patelle solitarie stavansene aggrappate ai sassi col loro pigio gusciolino che si

piatto con poco fondo, che serviva ai poveri per sacrifizi, offerte o libazioni.

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (1 risultato)

permesso vendere il pane ad altri che ai fornai, che in numero determinato erano

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (3 risultati)

guisa appunto / che si dànno i ricordi ai penitenti. -compiuto con particolare gravità e

modo, pubblicarono incontanente lettere patenti dirette ai parlamenti. manzoni, pr. sp

vedendosi senza offizio,... diede ai padri una patente col suo sigillo nella

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (2 risultati)

. ant. particolare licenza che consentiva ai soldati di essere alloggiati gratuitamente presso qualsiasi

773]: le patenti siano concesse ai soli bastimenti veneti che siano capitanati da

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (2 risultati)

fr. pataras (nel 1551), ai origine provenz., de- riv

. -che viene trasmesso dal padre ai figli (il carattere).

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (4 risultati)

condiscendente e benevolo, ma senza concedere ai sottoposti nessuna partecipazione alla gestione dell'

che si ispira, che si informa ai princìpi e ai metodi propri del paternalismo

ispira, che si informa ai princìpi e ai metodi propri del paternalismo (un regime

un governo paternamente dispotico, queste sfumature ai indagini e delicatezze di metodo hanno un

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (5 risultati)

spirituale e dottrinale che unisce il pontefice ai fedeli. ficino, 6-179: essendo

e solenne rivolto, come vocativo, ai religiosi e, in partic., a

che viene da lui trasmesso o affidato ai figli (un carattere o un bene materiale

, ed eri / nella stagion ch'ai dolci sogni invita, / quando il rozzo

a una possessione trasmessa ereditariamente dal padre ai figli. cavalca, 19-94: dispregiando

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (4 risultati)

per invitare i fedeli dall'anime purificate ai fauti deschi. 9. per

maniera paternalistica (con partic. riferimento ai tempi della restaurazione). leoni

loredano, 5-18: ne l'isola ai chirza era un vecchietto / sacerdote d'

/ fermando il core e i piedi dentro ai chiostre, / qualunque bisbigliò più paternostre

vol. XII Pag.818 - Da PATETICAMENTE a PATETICAMENTE (3 risultati)

'paternostri ': nome dato alcuna volta ai grani rotondi o ovali, a foggia di

non ti mostro. -togliere fino ai paternostri: prendersi proprio tutto.

che sulla strada maestra s'apriva pateticamente ai pas- seggieri che di parnaso tornavano '

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (1 risultato)

nel libro del prati e s'intrecciano sempre ai patetici sconforti ed alle querule desolazioni deir

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (4 risultati)

o apparato per dare pubblicamente la morte ai condannati dalla giustizia (croce, forca

trarre al patibolo; destinare, mandare ai patiboli). -con partic. riferimento

galasso, giancristofano e diodato, / ch'ai patibul an- diam pel malefizio. musso

e altri ministri ecclesiastici erano stimati [ai tempi della chiesa primitiva] gran malfattori

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (1 risultato)

, di patina spettante all'autore o ai trascrittori. baldini, i-433: uno

vol. XII Pag.825 - Da PATIRE a PATIRE (4 risultati)

692: nella vittoria è lecito anco ai vili di gloriarsi, dove all'incontro

. benzoni, 1-5: corsero i nimici ai passi dove noi dovevamo arrivare,.

patisse / questo garzon severo, / ch'ai re non risparmiò l'acerbo vero.

alterazione. m. zane, lii-14-414: ai rinnegati è commessa non pure la cura

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

in germania. -con allusione ai castighi ultraterreni. lubrano, 2-252:

gatto, 1-145: sperano le donne / ai freddi affissi di un teatro, cuore

vol. XII Pag.827 - Da PATIRE a PATIRE (3 risultati)

darla ad altri, essendo egualmente convenevole ai romani fare e patire cose da uomini

uguaglia veramente, se non gli rende superiori ai romani. mazzini, 28-188: parmi

pessimo... tra i mali ai quel tempo, quello., che si

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

caso. tanaglia, 2-471: corna ai cervio o muliebri capegli / ardendo ancora

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (1 risultato)

.. respira un mal celato risentimento ai padroni per la brevemente patita occupazione repubblicana

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (4 risultati)

da piccoli [i colombi] dànno ai figliuoli il patito, faccivisi abbondare il mangiare

.. ella riconosce certamente che anche ai bolognesi ne scappano di carine, che

. frugoni, v-574: sapea conoscere ai segni patonomici la qualità delle malattie occulte

. medie. che, essendo proprio ai una determinata malattia (un sintomo,

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (1 risultato)

travi, di leve, di tele, ai fluidi scorrenti, di cisterne, di

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (3 risultati)

pasolini, 9-316: una reazione patologica ai contatti col mondo esterno. -malato,

. studioso di patologia; medico specialista ai anatomia patologica. tommaseo [s

: un giorno angiolella in un ghiribizzo ai chiasso fanciullesco, battendogli sulle gote patonfie

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (1 risultato)

. io scopro in me ogni giorno ai più trieste. montale, 15-125:

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (2 risultati)

religione'. con riferimento alle concezioni e ai comportamenti di chi intende misticamente la

che può capitare domani a lui, ai suoi figli, alla sua patria, al

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (3 risultati)

133: kesta interdetto... ai sudditi esteri l'introdur a'pascoli in questa

gusto. leopardi, 8-tit.: inno ai patriarchi o de'princìpi del genere umano

le apparizioni loro [degli angeli] ai patriarchi, il loro sedersi a mensa

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (2 risultati)

un patriarca in mezzo alla numerosa famiglia e ai contadini. giorgini-broglio [s. v

impiegati di riempire formulari contenenti domande relative ai loro orientamenti politici e religiosi.

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (5 risultati)

-per estens.: che si riferisce ai vari tipi di antiche organizzazioni sociali in

7-55: non si accorgeva, come accade ai tiranni, che una vita diversa si

fondamento dei vincoli familiari e dell'obbedienza ai capifamiglia, comporta semplicità e purezza di

famiglie patriarcali che soccorrono con mano generosa ai propri domestici infermi e li sussidiano impotenti

, e quasi tutti parigini. avvicinati ai mobili rossicci di mogano essi facevano un miscuglio

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (2 risultati)

patrilineare e la successione patrimoniale è destinata ai discendenti maschi (in contrapposizione a matriarcato

. 3. figur. tradimento perpetrato ai danni della patria. livio volgar

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (3 risultati)

'medio '* grande 'applicate ai valori patrimoniali. palazzeschi, 1-146: si

opera di un terzo, a far fronte ai bisogni della famiglia stessa e a tale

o titoli di credito, a far fronte ai bisogni della famiglia. -imposta

vol. XII Pag.842 - Da PATRIMONIO a PATRIMONIO (4 risultati)

patrimonio indisponibile, e quelli che appartengono ai predetti a titolo di patrimonio disponibile)

beni appartenenti allo stato, alle provincie e ai comuni, i quali non siano della

, 7-v-483: per vietar... ai vescovi, abbati ed altri rettori delle

italia meridionale e la sicilia, concessi ai normanni per investitura papale). -in