, pigramente raccolti, sbadigliando, intorno ai tavolini del caffè 'pascoli e giglio
fabiola, dice che la toga lunga sino ai piedi, il superumerale, detto orario
sociale, in modo convincente e commisurato ai fini che si intendono raggiungere, alle
uso degli oratori, in maniera conforme ai precetti dell'arte retorica. -anche:
passionatamente oratorio. pascoli, i-47: ai più pare che il bello sia nei fregi
: le donne hanno passato la notte ai piedi del letto in orazione, né è
adorazioni, che fanno ne i loro paesi ai loro tanti idoli, per quanto ho
, rendendo molte laude a dio e ai suoi benedetti santi,...
per la mano i ragazzi più grandini, ai quali facevan dire le divozioni della sera
tenendo per mano i figliuoletti più adulti, ai quali acevano ripetere le orazioni della sera
nel difenderlo che fa venire le traveggole ai signori giurati, e restituisce alla società
roma adesso è veramente tutta santa, grazie ai francesi, che più che mai ci
bene. tommaseo, i-73: nabucco ai contro al signor / levò la superbia
labile che assomigliò il bianco dell'orbe ai petali dei fiori. -cupola,
). carducci, iii-9-133: offrendo ai vinti il consorzio del tuo diritto,
quanto spiace * / e lo stomaco move ai dilicati / del vostr'orbe leggiadro abitatori
di vetro incassata in manico tondo sporgente ai due lati. è di taglio grosso e
. svevo, 8-593: i dilettanti uniti ai mediocri per natura si getteranno su queste
funzione di sfintere della bocca e partecipa ai vari movimenti delle labbra. morgagni
cranica mediante il foro ottico; oltre ai bulbi oculari ospitano i muscoli degli occhi
e discordie. petrarca, 268-20: ai orbo mondo ingrato! / gran cagion hai
ramo assisa. marchetti, 5-60: innanzi ai venerandi / templi de'sommi dei cade
dotta, traslitterazione del gr. 6pxy] ai < * danza, ballo '.
; che segue, che s'ispira ai canoni propri dell'orchestica. patrizi,
nel mezzo, destinato alle danze e ai movimenti del coro delle tragedie; nel
in cui si trovavano i sedili riservati ai senatori e ai personaggi ufficiali.
trovavano i sedili riservati ai senatori e ai personaggi ufficiali. barbaro,
dei caratteri fisici, emozione ben nota ai frequentatori di tale spettacolo. 10.
... ragazzi! dico allora ai miei allievi... operate senza pietà
, guardando indietro, di badare anche ai piè leggeri, cavriolanti della rinnovatrice della
, 6-15: sono salito oltre crisse ai pendii felpati coi rari ginepri: i ginepri
massa ignorante, ispirato all'idea e ai sentimenti di libertà e che si riduce a
órchidorrafìa, sf. chirurg. sutura ai tessuti circostanti di un testicolo incompletamente disceso
. le òrda). grande vaso ai terracotta, panciuto, con bocca ristretta
e profanato da orde selvagge. sotto ai loro occhi s'era compiuta la strage
contro l'orecchio. bozzati, 3-249: ai primi di novembre sebastiano procolo si comperò
viani, 14-401: lucca giuridica, ai tempi del ducato, aveva tutto:
a quel tormento ch'abbian detto / ch'ai fulmine assimiglia in ogni effetto /.
costituiscono l'archivio (e in base ai criteri che ispirano tale classificazione si può
: ogni giorno che corre frutta proscrizione ai nostri e ordinamento di forze al nemico.
salutare ordinamento. mazzini, 69-127: ai mali che affaticano i figli del popolo
... a qualunque fossi per preposti ai cavalli leggieri dell'ordinanza e similmente a
le sue ordinanze e distribuì le celate ai suoi alpigiani, apprese che quei buoni
decreti legislativi emessi dal potere esecutivo e ai bandi emessi dall'autorità militare, o
persona. cavalca, 19-137: ai preghi del quale consentendo benedetto, deputò
eroe, ma quante altre eran capitate ai suoi amici o aveva letto nei libri.
sovente la sua figurata persona, impenetrabile ai più ma che io indovino volgere e
prima del dovere, rallegrando la vista ai ghiotti e ordinari delle tavole del padrone
, davo la preferenza, patriotticamente, ai tessuti nostrali e specialmente a quelli più
morali particolarmente spiccate; che si riferisce ai meriti di chi possiede tali doti.
lii-4-257: le sentenze hanno l'appellazione ai parlamenti ordinari. campiglia, 1-116:
che la regolano, alle procedure e ai giudizi che si svolgono in conformità di
certa materia del contendere (in contrapposto ai giudizi o procedimenti sommari o speciali)
partire mi mandarono que'doni che sono ai piedi di v. s.,
giorni che viene concessa dalle autorità militari ai soldati semplici e ai graduati di truppa
dalle autorità militari ai soldati semplici e ai graduati di truppa durante il periodo del
45 giorni concessa annualmente agli ufficiali e ai sottufficiali di carriera a seconda dell'anzianità
. dotazione di vettovaglie che veniva assegnata ai soldati dai cittadini privati quando li ospitavano
[negli squittinì], debbano essere anteposti ai novellini. 43. sf
ordinatamente disposta ogni maniera di edifizi che ai comodi e ai diletti di popolosa e
maniera di edifizi che ai comodi e ai diletti di popolosa e fiorente città possono
, ad arrivare in ritardo agli appuntamenti, ai tram, ai treni. ungaretti
agli appuntamenti, ai tram, ai treni. ungaretti, i-32: ora specchio
acconciare siffatti arnesi a segno, rimpetto ai punti cardinali. * orientare ': parlando
cammino sopra il rombo assegnato, rispetto ai punti cardinali ed agli altri interposti.
una certa esattezza la propria posizione rispetto ai punti cardinali o a qualsiasi elemento di
orientare secondo una direzione determinata o rispetto ai punti cardinali (con partic. riferimento
marin. disus. disposizione rispetto ai punti cardinali; orientamento. guglielmotti,
. lo stabilire una direzione rispetto ai punti cardinali o a qualsiasi altro punto
di talune religioni e nell'atteggiamento prescritto ai fedeli durante la preghiera o altri riti
l'annobon avrebbe voluto l'italia avversa ai turchi ma unita all'inghilterra.
medici... spesso, volendo dar ai fanciulli infermi e troppo delicati medicina di
-per estens., con riferimento ai vasi fibrosi delle piante. bergantini
diventata famosa anche nel mondo elegante. ai suoi tavolini di marmo, sotto i
'abitatori del regio dominio di millam e ai ogni altro stato, dominio e signoria
, anche in lei, uno smisurato orgoglio ai piacere: ma per il suo spirito
salvini, 39-vi-127: aia- xéyca ^ ai dissero i greci... il disputare
o più antica; che si riferisce ai primordi di una determinata realtà o alla
gente nata in paese, ma bisogna appartenere ai 'patrizi 'del comune, agli
accadeva che le lettere pastorali dei vescovi ai fedeli persistessero a trattare invece, di
gran chiasso della pretesa simpatia che unisce ai russi tutti i popoli di origine slava
-soggiunse la vespa: -se tu guardi ai segni, l'oro che ho intorno mi
naturale delle colonie marittime senza doversi ricorrere ai sogni, agli oracoli, all'intervento
di un riferimento cartesiano: punto comune ai due assi cartesiani, che ha zero
popolare 'che si formò in italia ai giorni nostri, e gli altri con
insinuarsi. pascoli, i-757: accanto ai generi poetici che durarono un pezzo,
). -provvedere agli orinali e ai candelieri', procurare tutto quanto è necessario
e piccola talpa del capo, corrispondenti ai bathyergus e georychus di illiger. secondo cu-
forma di una palla, principalmente ai * tonni '. orittòlago,
e nelle sue ripe offre interessante messe ai mineralogi ed agli orittologi. bossi, 94
avi italiani (e può essere assimilato ai cittadini italiani nell'ambito dei regolamenti sportivi
noce e il suolo / che dànno ai pavimenti i muratori. -far tornare
riferimento a una linea di scrittura rispetto ai margini del foglio. borgese, 1-401
un oggetto o di un edificio rispetto ai punti cardinali; collocazione secondo l'orientamento
, secondo un orientamento determinato rispetto ai punti cardinali; rilevare tale posizione
: ago calamitato che serve, siccome ai naviganti, così pure agli architetti per orizzontare
il luogo in cui ci si trova rispetto ai punti cardinali o a punti noti di
collocato in una posizione determinata rispetto ai punti cardinali, orientato; costruito con la
-fare zona dell'orizzonte: trovarsi ai due lati opposti del cielo.
orléans, in partic. in contrapposizione ai legittimisti favorevoli ai borboni.
partic. in contrapposizione ai legittimisti favorevoli ai borboni. leoni, 389:
, iii-249: sono alcuni che intorno ai circuiti delle loro possessioni per quanto girano
schiaparelli, 1-i-195: questi obbiettivi dànno ai dischi planetari un orlo azzurro molto molesto
saba, 497: piccolo lago in mezzo ai monti -il giorno / le calde mucche
-il giorno / le calde mucche bevono ai suoi orli; / a notte specchi di
parini, ii-751: di licor peregrino ai labbri accosta / colmo bicchiere, allo
promessa, molti furono che vollero contro ai divini cenni immediatamente progredire. bonghi,
di un abisso e le idee più care ai società, incerte e caduche? bernari
i cacciator s'imboscano, / mostrando ai cani le latebre e l'ormora. ariosto
. 4. / te co'miei carmi ai posteri / farò passar felice.
1-127: mostrando / verran le madri ai parvoli le belle / orme del vostro
orme. petrarca, 50-41: ai, crudo amor, ma tu allor più
nel fulgor del medesimo destino. -conformarsi ai dettami, ai precetti, ai comportamenti
medesimo destino. -conformarsi ai dettami, ai precetti, ai comportamenti prescritti da una
-conformarsi ai dettami, ai precetti, ai comportamenti prescritti da una determinata dottrina
galassia dell'innocenza. -dare l'orma ai topi: stimolare all'azione, assolvere
piani o per pendici, / come ai piè avesse di mercurio tale, / non
eh'all'andatura / è lieve sì ch'ai suolo orma non lassa / tutt'animosa
dall'ombre che la luna indora / chiama ai silenzi del cenobio sacro / cui trasse
operare scelte autonome rispetto alle indicazioni, ai precetti, all'inse- gnamento di un
alta neve orlano / la vista consueta ai miei vecchi / nel chiaro calmo /
, 548: quando a loro [ai legni] bisogno fie ormeggiarsi. g.
: disse il pitio lungesca- gliante / ai navigatori cretesi: / « non prèndevi brama
: esitante fra la possibilità di ormeggiarsi ai pini della città alta e quella di riprendere
. guerrazzi, n-ii-65: tu farai ai raccogliere con molto studio i fatti,
le imbarcazioni in genere alle banchine o ai moli dei porti. guglielmotti,
mare, o con le cime già assicurate ai moli, da esser presentati al bastimento
-si offrono tali ormeggi di porto specialmente ai navigli pericolanti. pascoli, 672: tutti
.]: 'ormino ': genere ai piante stabilito da persoon nella famiglia delle
n-103: vien portata [la gallina] ai capponi ormonizzati, a quelli cioè che
accoppiamento non solo, ma anche scene ai perverti mento e di sodomia
d'ornamento, bisogna lasciar le antologie ai più giovani. 2.
alvaro, 2-29: la casa diroccata dovette ai suoi tempi essere un'abitazione ampia,
l'una per occulta e sotterranea via ai comodi ed ornamenti de la città si
relative alle singole parole, alle frasi o ai periodi, o anche ciascuna delle digressioni
e della vita. -con riferimento ai santi in paradiso. mascheroni, 8-252
-con riferimento agli astri, ai fiori, a determinati fenomeni fisici,
prestar odorato ornamento a le piagge ad ai giardini. b. corsini, 1-20
. 4. in modo conforme ai dettami della retorica, facendo uso degli
in forma retoricamente elaborata; rispondente ai canoni oratori, letterari, poetici.
modestamente e moderatamente adoperato, può dispiacere ai migliori. tommaseo [s. v.
(e in espressioni metaforiche tradizionalmente riferite ai poeti, al fare poetico).
. pascoli, i-51: io penso ai panforti fiorati che sono tanto più belli e
non lasciano fabbricare senza loro licenza; ai quali fu dato questo potere per impedire
: era un ornitologo deliberato di rapire ai rapaci il segreto del volo senza remeggio
proprie dei luoghi aridi e ciottolosi; ai piccoli fiori di colore rosa, bianco
; dopo un'incubazione variabile dai 5 ai 15 giorni, si determina nei volatili
di preminenza e caduta questa in sorte ai più rari, il primo seggio occupò l'
va a poco a poco liberando addosso ai veneti che lo pigliano per oro fino
..., fe- celo dare ai poveri. -giungere alla conclusione,
di costoro? -regalare tanto oro ai ciechi: dare buoni consigli a chi
la sua dabbenaggine 'regalando tanto oro ai ciechi ', con queste parole: «
partic. riferimento, nel linguaggio sportivo, ai giocatori della squadra di calcio di bergamo
tre gol di scarto inflitti dagli orobici ai rhodensi rispecchiano fedelmente la schiacciante superiorità dei
», 25-x1-1980], 6: oltre ai due sistemi maggiori, ci sono faglie
revolversi affatto sotto quell'arco, pungendola ai fianchi due pernetti invisibili. =
. poca polve inquieta a l'onda, ai venti / tolta nel lido e 'n
, breve giornata; / vai misurando ai meseri viventi. / orologio molesto in
soliti ciclisti... s'allenano ai grandi cimenti. orolòlio, v
). massaia, viii-36: rispetto ai due alfabeti, amarico e oromonico-galla,
occupata dai segni dello zodiaco, corrispondenti ai dodici mesi astrologici dell'anno (e
è più schifa che contadina rincivilita che ai difetti della sua condizione accoppi i vizi
: a un certo punto ho parlato ai tre pagliai, ho rivolto le mie rimostranze
svevo, 8-593: i dilettanti uniti ai mediocri per natura si getteranno su queste
illustre francesco ghisilieri nella congiura che insieme ai canetoli tramò contro annibaie bentivoglio.
, xx-67: ambito poi spettacolo / ai loro immoti cigli / fur nelle orrende
di lola riverso nella polvere, ammucchiato ai piedi di quella muraglia, si staccò dalla
/ alle piante, alle fosse, ai loro angusti / argini han fatte.
la fanciulla. imperiali, 4-213: ai fieri de le selve abitatori, / ai
ai fieri de le selve abitatori, / ai cortigiani indomiti e pelosi / di solitarie
farle credere che un tempaccio orribile impedisse ai soliti della conversazione di venire da lei
che non è uno sciocco, può lasciar ai maligni che lo faccia per fini d'
altri [sileni] davano ancor fiato ai ritorti / corni, ed a molti in
non perché un tal bene potrebbe diminuire ai suoi venturi figli o successori quel
detti maggiori de'vicini cinesi ed eguali ai rimoti inglesi come nel carattere isolano così
quale sedendo con faccia orribile e fiera ai dannati si volge maledicendogli. tasso,
che è la somma orribilità e rischio ai regni assaliti. 6. violenza
altro che all'ingegnosa applicazione dell'anatomia ai vegetabili. parini, giorno, iv-20
orrida voce. epicuro, 57: ai gesti ed al parlar, s'io non
, abbandonati i loro posti e non ubbidendo ai capitani, non sapevano far altro che
fave (fautrici di ernie) e ai arenosa pasta. -ripugnante.
xxii-289: la barba al labbro, ai lumi orrido rezzo / dei tetri amanti
non soltanto a quel corpo, ma ai suoi occhi pesanti. 6.
. marino, 269: e 'ncontro ai raggi ardenti / facean schermo i pastori
: considera un poco gl'infermi, ai quali il mangiare è venuto in fastidio,
generazione, quella che fa più orrore ai giovani è il sacrifìcio per qualche cosa
/ disputando e alle bieche orse e ai ruggenti / leoni il tetro covo e la
allegoria araldica (con partic. riferimento ai discendenti della famiglia orsini: cfr.
, 6-240: quando il bubububù si spense ai due santi, in una breve strusciata
-nel linguaggio metaforico dantesco, con riferimento ai membri della famiglia orsini. dante,
orsinata, sf. attentato compiuto ai danni di napoleone iii.
;. / si dibatteva... ai monti, / come orso in una
. metastasio, 1-iv-523: avvezzo ai tepori del parnaso, si trova costretto
, iii-56: l'orso formigaro è quasi ai maniera d'orso nel pelo e non
lasciarla da una parte a badare ai miei scartafacci. ma ci farei la fi
, vii-530: ecco quei che devono assistere ai palchetti, per dare e ricuperare le
orsolina porgono il davanti e il dietro ai forestieri in vettura ormai per mero capriccio
ovate, picciuolate, glabre, dentate ai margini; grandi infiorescenze inodori, corimbiformi
nel 287 a. c. per conferire ai plebisciti votati dalla plebe valore di legge
dell'ortica, impiastrate con sale, giovano ai morsi dei cani, sanano le cancrene
'perché 'era un'ortica che lasciava ai satrapi della sofisticheria. 4
confusa /... / tanto ch'ai buio il povero avveduto / sarà,
o 5 tepali, altrettanti stami opposti ai tepali, il frutto è una noce o
3-183: le orticarie, avvinghiate come serpi ai cascami di eriche e di gramigne
[del bossolo]. ma intorno ai vivai sì, e per le corti intorno
. re di quaglie, madre ai quaglie (rallus crex).
cantava in versi orti una soavissima canzone ai dei marini. tramater [s. v
paesi illustrati dal sole occiduo, accostandosi ai peregrini soggiorni del sole ortivo, visita
botanica; è spesso aperto al pubblico e ai visitatori (v. anche botanico,
dovute andare sempre dai climi più rigorosi ai più miti, da borea verso austro
. punto d'incontro delle altezze relative ai tre lati di un triangolo. =
: 'ortoceratiti ': nome dato talvolta ai corni d'ammone diritti e non fatti
emulsioni speciali che giovano a renderle sensibili ai vari colori dello spettro, ciò che
fede, conformità alle dottrine e ai dogmi che reggono una determinata religione (
conforme alle regole, alle norme, ai princìpi di una scienza, di una
conforme, che risponde alle concezioni, ai principi di un'ideologia, di un partito
il più corretto e ortodosso 'imboscamento 'ai margini della grande macchina collettiva. piovene
solo di diritto ecclesiastico, concesso dapprima ai pontefici romani per la particolare dignità
dio e dell'universale episcopato degli ortodossi ai piissimi tutelati da dio imperatori, a
ortodromica ': quella che sia diretta ai punti cardinali, o vero obliqua ai
ai punti cardinali, o vero obliqua ai medesimi. dizionario di marina [s.
perché nell'ortografia muliebre le virgole prevalgono ai punti, ancorché sian d'ammirazione, quando
lunghe spatole di legno, farsi condurre ai piedi di uno 'dei-lift ',.
, non rifatta dagli ortopedici per servire ai gusti delle ragazze da marito.
generalmente di altezza doppia o tripla rispetto ai filari posti superiormente. tramater [s
.. nome che i greci davano ai pilastri ed ai contrafforti. =
che i greci davano ai pilastri ed ai contrafforti. = voce dotta,
cui si fa un nido di foglie unite ai margini con un forte filo che l'
caprese, / che facea l'orvietano ai contadini. targioni tozzetti, 8-408: vi
al- tr'è 'l poter, ch'ai far dovere sforza. -a orza
. -in mezzo alle difficoltà, ai dubbi, agli ostacoli della vita.
orza'. portare a somma perfezione, ai massimi risultati. lomazzi, 112:
si tiene in serbo per farne orzate ai malati, le quali si fanno del
iv-2-924: sorpassò i casali, contrastando ai rifoli, orzeggiando di continuo.
, 599: 'orziero ': aggiunto ai bastimento che sorverchiamente tende all'orza.
foscolo, iii-1-453: i corridori intorno ai carri / il nitido pascean orzo e l'
dal giogo, avvinti con le briglie ai carri, / pascean, soffiando,
filicaia, 2-2-108: quella, che ai martìri / colonna il ter- min pose
uscendo anche fuor degli occhi, vadano uniti ai raggi della luce a percuotere gli occhi
-anche: intemperanza sessuale, totale dedizione ai piaceri carnali; lussuria, libidine.
o tre giovani praticanti che, giunti ai letti di quelle misere donne, incominciarono
-anche: che attiene al sesso, ai suoi organi e alle sue funzioni considerate
soffici, v-1-600: porta delle ghette ai piedi, un anello dorato e osceno al
discorsi licenziosi; incline alla dissolutezza, ai piaceri amorosi, carnali; incontinente,
maniera più o meno evidente agli organi o ai comportamenti sessuali (un motto, una
di sicura pertinenza sua, due spettano ai trionfi, nove ai carri. di questi
, due spettano ai trionfi, nove ai carri. di questi nove, sette,
, 2-4-73: aristofane fu di parole, ai concetti e di travamenti sporco e osceno
ei le offeriva boccheggianti e oscene / ai pianti de l'europa a imbalsamar.
-anche con metonimia (e con riferimento ai partecipanti a tale processione, alla processione
essendo fanciulli, sono venduti da'loro parenti ai 'osciani 'vecchi, ai quali
parenti ai 'osciani 'vecchi, ai quali di poi succedono nella rendita ed
: la religione si è curvata d'innanzi ai loro [dei milanesi] costumi;
il bianco ed il nero fra mezzo ai quali sta tutta la scala dei colori.
altro corpo (e può anche riferirsi ai moti di un velivolo nell'aria)
della sua ombra, / oscillava come ai pazienti che s'avviano verso 11 palco
fa sì che i longobardi oscillino rispetto ai loro sudditi, decaduti dalla loro potenza
: circuito elettronico in grado di fornire ai morsetti d'uscita forme d'onda,
foro; gli antichi romani usavano appenderlo ai rami degli alberi o in portici e
recano danno a certi vegetali, specialmente ai semi dell'orzo. = voce
, dà la colpa al granduca ed ai suoi ministri di non aver voluto di un
curva o una superficie non infe-non "? ai oscu: abi. le alla prosperità la
riserva men mente ai un piano che passa per tre punti di
si trova sulla faccia esterna dei granellini ai polline in alcune piante. questa sorta
chi è nell'impossibilità di conoscere, ai capire, di decidere; carattere di
semplicemente, altrettanto semplicemente giorgio ci restituì ai nostri dubbi, alla nostra oscurità.
il diritto sembra ritardare, resistendo in faccia ai goti, l'oscurità barbarica, sembra
da ricordare (con partic. riferimento ai misteri di fede, considerati inaccessibili alle
2-103: la vita segreta della terra sfuggiva ai certi poteri del cielo: non si
i-107): il male è che ai nostri tempi non v'è chi si diletti
temporali e materiali, contrapposti ed estranei ai valori trascendenti e spirituali (anche nell'
si dedica ad attività poco brillanti, prive ai soddisfazioni, senza nutrire ambizioni; che
venturo / io vi dirò la storia ai costei * / della quale ne sono anch'
inviata in dono ogni anno dal doge ai membri della nobiltà di venezia; aveva
. beolco, xxi- n-573: cancaro ai stropiegi! / pota! o'è andò
che è proprio, che si riferisce ai turchi dell'anatolia. = deriv
. famiglia di pesci teleostei isospondili simili ai salmonidi, diffusi nei mari settentrionali.
tedi stabilito, ma da linneo unito ai salmoni, che hanno tal nome dall'
'osmico ': aggettivo che si unisce ai nomi generici di ossido, acido,
'osmioso ': aggettivo che si unisce ai nomi di 'ossido ', 'solfuro
una membrana separatoria, semipermeabile o permeabile ai due mezzi (e può essere provocato
perenne, trovasi nei boschi umidi e vicino ai ruscelli. le fiondi annotine staccandosi formano
questi e partecipano delli nomi di quelli ai quali si avicinano, come nornorveste,
condizione si e quella di non concedere ai vecchi ed agli incurabili l'ospitalità, se
eccitato contro di me alcuni attacchi, ai quali voi, caro signore, con la
. complesso dei servizi prestati dietro compenso ai turisti. periodici popolari, i-153:
7. sport. ricevere sul proprio terreno ai gioco (una squadra di calcio,
mezzo, sopra una panchetta, presso ai ballerini. avranno avuto cura di portare
; e dirò come: / ch'ai suo gran fallo de vertù pon nome /
. monti, 9-817: abbi rispetto / ai santi dritti dell'ospizio almeno, /
che provoca lesioni all'apparato digerente e ai reni, con disturbi nervosi.
qualche ossame di mura sporgeva di mezzo ai bronchi. govoni, 226: oh come
o parzialmente ossificato (e si contrappongono ai pesci cartilaginei). calvino, 7-87
mano et io togato / fummo obsequenti ai re, pien di valore. machiavelli,
. 2. accondiscendente o arrendevole ai desideri altrui, pronto a soddisfare una
i lieti eroi / fecero, come fassi ai nuovi sposi, / argine al conte
si manifesta nella pratica e nella partecipazione ai riti. - anche: fede religiosa.
v-108: quanto si è alle libazioni, ai sacrifici, all'offerire delle primizie,
di offerire i lor maschi di tenera età ai monisteri, acciocché ivi sotto la regolare
. -anche: accondiscendenza alla volontà o ai desideri altrui; sottomissione, obbedienza.
pur la riverenzia e l'osservanza / ch'ai buoni padri denno i figli buoni,
proporzionati, l'attenzione agli eventi e ai tempi per l'agire). cavalca
richiesta fia ben osservata. -con riferimento ai desideri della persona amata, ai precetti
riferimento ai desideri della persona amata, ai precetti di amore. moscoli, vii-583
scritti di mano dei debitori sono simili ai sogni che di rado osservano cosa che ci
si vuol perdonare, se si può, ai nomi delle persone viventi e criticare e
70): il silenzio ch'era imposto ai novizi, l'osservava senza avvedersene
non si aggionge a gli nomi propri sinon ai verbi et a quelli nomi ch'
di buccari? ojetti, i-508: davanti ai piloti una boccaporta tonda conduce al posto
, nelle sue prestazioni per poi riferirne ai dirigenti in modo che se ne possa
290: ripensò al proprio osservatorio, ai cannocchiali destinati ormai a decenni di polvere
gocciola di questa ci vede un milione ai vermi vegeti. i. riccati, 2-511
muratori, 8-ii-193: la seconda maniera ai fare le discrizioni de i costumi consiste
mazzini, 10-182: in berna s'apre ai 15 un'università dove sono ottimi professori
: la pietà delle anime gentili davanti ai poveri, dopo il quarantotto, è
: li ho accompagnati [i richiamati] ai paglioni. ogni tre uomini, due
ossessivo il ricordo dell'addio di lucia ai suoi monti. borgese, 1-277: aveva
, sm. modo poetico che si ispira ai canti di ossian ed è caratterizzato,
, l'arsenicale, sembrano appartenere esclusivamente ai terreni primitivi. = deriv.
la sciato ai mineralogi, il cui linguaggio è meno esatto
qui dove né freddo né umido attentano ai suoi giorni perviene [il ficodindia] a
sole sin dal 1872; già noto forse ai cinesi come componente dell'aria e costituente
del suo studio, soprattutto in rapporto ai fenomeni di combustione e di respirazione,
i-241: cavate la voglia di fiori ai vostri bambini, poiché tutto un fiore
gr. 'acido 'e dal tema ai yzwtuù * genero ', per
1048: 'ossisale ': nome dato ai sali formati di un acido o
: né mancano molti esempi anco veduti ai nostri giorni e coi propri occhi di consimili
cocciuta, testarda, non facilmente piegabile ai propri voleri, ai propri interessi.
non facilmente piegabile ai propri voleri, ai propri interessi. pascoli, 1-444:
'che per alcuni libri sogliono accordare ai librai rivenditori. i tipografi concedono 1'
ovo e l'aurora..., ai mesti color osso- leto, vicino al
spesso ingiuste, e quindi di ostacolo ai progressi del linguaggio o del sapere.
che questi indulti non dessero cosa alcuna ai nuovo, ma che solamente togliessero l'ostacolo
freddo, quando cessa d'essere ostacolo ai venti del nord. d'annunzio,
innanti: imperò che, se non osta ai princìpi, lo rimedio viene poi tardi
lxxxviii-11-341: mira / dumosi colli, ch'ai desire ostanno. castiglione, 409:
acerbe leggi * / né pervien delle cause ai propri seggi, / senza smarrirne o
mezzadri) e quattro mercanti all'ingrosso, ai quali non farà ostativa l'avere anche
. / oste mio ne sarai sin ch'ai viaggio / matutin ti risvegli il novo
- casa da oste: edifìcio adatto ai padroni. tanaglia, 1-1469: e'
dell'arte militare / avevo fatto fronte ai pochi stracci / dell'oste avversa.
l'oste: dare l'avviso di radunarsi ai cittadini in età da portare le armi
quivi si prese d'osteggiare le terre ai m. francesco in carfagnana, e così
per far gelare il sangue nelle vene ai deboli si esalta dai libertini e più ancora
cennamele che, volendo trarre l'erede ai benefizi della chiesa, osteggiava con ben coperta
gli ostellani non si potea rispondere [ai pellegrini del giubileo], non che a
notturno ostello. imperiali, 4-532: ai colli il collo e a'torrenti il piede
gli apostoli di cristo sapessero ostendere dinanzi ai vostri occhi la bellezza, la grandezza
cetego, cassio e statilio, ostensibile ai lor cittadini. manzoni, v-3-204: se
, nelle case dei ricchi, è propria ai luoghi dove si prende cura del corpo
cellulare proprio del tessuto osseo, omologo ai
intanto a crepa pancia / fu fornito ai destrier l'orzo e l'avena. manzoni
, generalmente da consumarsi sul posto, ai tavoli o al bancone, talvolta anche
ingloriosa e dalla rovente ingiuria del generale ai fuggiaschi sul campo: « dove scappate,
una partoriente e presta le prime cure ai neonati; levatrice. -anche con uso
amare un aretino! -gozzovigliare, darsi ai bagordi. g. gozzi, i-14-218
, per dare alloggio o da mangiare ai pochi passeggeri o ai carrettieri che capitassero.
o da mangiare ai pochi passeggeri o ai carrettieri che capitassero. faldella, i-4-31
, di macchina o abitabili, sottostanti ai ponti scoperti; è per lo più
ostia l'ammazzarono. -con riferimento ai sacrifici della religione ebraica e, in
altare per l'adorazione) e distribuita ai fedeli (la particola, di dimensioni minori
... e'li faceva cantare ai fedeli nella messa all'immolazione dell'ostia
ii-17: il foglietto era piegato abilmente ai quattro lati e chiuso con una piccola
esperienza, quanto ostica cosa sia e dura ai monarchi lo sputar fuori quelle parole di
uomini stanchi delle sue vampe e ai paurosi dello scrutinio di lista, non
ostico il suo giornale all'autorità e ai ben pensanti. -sm. avversione
di michelangelo], ostica e invisa ai mediocri. 9. che suona poco
torchio, senza i signori inquisitori, ai quali certe proposizioni sono riuscite un pocoostiche.
non moltiplicare questi vezzi che sarebbero ostici ai più. -inelegante, cacofonico.
quell'altro senso, così rigida e ostica ai piegamenti. 12.
giusto modo ciascuno si accordò: ma ai patrizi era [la legge sulle gravezze]
alla battaglia, allo scontro guerresco, ai colpi inferti nel corso di esso;
inanimati. dottori, 3-60: comise ai venti / disfidando un rivai nitrito ostile
non mai però fu [liutprando] ai pontefici troppo ostile. mazzini, 11-
indifferente. b. croce, iii-22-181: ai radicali e repubblicani si manifestava ostilissimo.
ghie semplici o doppie, fissate ai capi dei picchi, e che vengono,
si annoiano, s'intorpidiscono; e ricorrono ai traduttori non ostinandosi più contro difficoltà che
lieve percossa che... sia data ai bambini, a fine di rimuoverli dall'
67: solo un dolore era comune ai vinti, quello di non essere morti
, 18-202: è stato duro ed ostinato ai flagelli. livio volgar., i-m
senz'altro; ma quello resisteva ostinato ai loro sforzi. -che non si
71: ubbidì il duca con prontezza ai comandi di sua maestà, e sotto
restare fedele con costanza e con coerenza ai propri principi, alle proprie convinzioni,
': ghie semplici o doppie, fissate ai capi dei picchi. =
de monumento. scroffa, xxx-13-225: ai discipuli suoi diede licenzia / e chiuse
a una profondità che varia dai 2 ai 40 m; è non solo oggetto di
come l'ostro. lucini, 5-23: ai pennoni estremi, fremono le fiamme e
spoglie porporine o d'ostro / ch'ai millesimo fussin del bel lauro? gambino d'
di che manna scaturisce un rio / ai labbri miei dal tuo baciato aspetto!
o goti saggi); che si riferisce ai loro costumi, alle tradizioni,
pronom. intasarsi, otturarsi a causa ai un sedimento (un condotto, un'
legname, scricchiolava faticosamente e si schiantava ai primi geli rimanendo ostruita e ferma sotto
90: renitenti a tutti gli obblighi e ai richiami, con la loro ostruzione inafferrabile
costituito da catene per impedire l'accesso ai porti: ostruzione a catena) o
forse per non (far notizia degli applausi ai punti significativi e sono stati letti alla
, che si riferisce alla vicenda e ai caratteri del personaggio shakespeariano di otello (
sf. anat. formazione ectodermica posta ai lati del placoide acustico che, nei vertebrati
. particolare tipo di calzatura, simile ai sandali, usato in alcune regioni dell'america
utri. -con riferimento alla pena riservata ai parricidi, nell'antica roma, consistente
l'ordine diverso / da quel che ai cannellin forma il disegno, / perché la
i lavori / a otta ne stagionano ai mortali. -a puntino, come
sono a tutte l'otte / achilli ai versi altrui, tersiti all'opre. a
con tal fine egli [platone] dona ai componenti della terra la cubica figura,
forma loro come per i diversi usi ai quali esse si possono accomodare. bellori,
quell'ottanta per cento / ceduta in uso ai bagnini. 5. indica
numero di ottanta e di età superiore ai quarantanni, venivano eletti da quelli del
oltre gli ottanta. soldati, 2-244: ai tempi di via guattani, l'indomabile
privilegiate. -fare l'ottava: partecipare ai riti, ai festeggiamenti, alle pratiche
-fare l'ottava: partecipare ai riti, ai festeggiamenti, alle pratiche devote che si
ho fatto quest'ottava per far conoscere ai figliuoli che gli si vuol bene.
sopra la parte notata (con riferimento ai registri dell'organo di quattro e di
cerchio dell'inferno dantesco, quella riservata ai consiglieri fraudolenti (ulisse, diomede,
vasta scienza e cultura (con riferimento ai sette sapienti, figure semileggendarie di antichi
di una gara che consente l'accesso ai quarti di finale a otto dei sedici
ordini, alle direttive o, anche, ai consigli, alle richieste di una persona
che s'egli à tal potere / ch'ai tutto l'obtenere / esser non dene
il principato. cariteo, 151: ai, lasso!, riveder più non mi
a cercare un garzoncello suo nipote, chiedendolo ai parenti per quel giorno per fare un
campo dell'ottica; che funziona in base ai principi dell'ottica (uno strumento e
. foscolo, xvi-49: gli evviva ai sovrani non ammettono promiscuità; ed il
elaboratore di concezioni filosofiche che si richiamano ai princìpi dell'ottimismo. de sanctis
di leopardi sono speditamente e ottimisticamente imputati ai faticosi studi fatti in gioventù.
mazzini, 10-182: in berna s'apre ai 15 un'università dove sono ottimi professori
per quello di montagna..., ai quali ai unì, dopo il 1495
di montagna..., ai quali ai unì, dopo il 1495, quello
: non aveva voluto l'imperatore ratificare ai preliminari di pace stipulati a parigi il dì
. viani, 13-446: oltre ai poeti e ai letterati, salgono con
viani, 13-446: oltre ai poeti e ai letterati, salgono con ogni veicolo ad
spreg., indicando arretratezza rispetto ai tempi odierni). arbasinò,
e della sua civiltà; che si ispira ai canoni estetici (artistici, letterari,
connotazione spreg., indicando arretratezza rispetto ai tempi odierni o anche eccesso di moralismo
connotazione spreg., indicando arretratezza rispetto ai tempi odiernij. g. de
, indicando ar retratezza rispetto ai tempi odierni o eccessivo moralismo o anche
panzini, iii-388: i solari dicevano 'ciao'ai crepuscolari; i 'novecento 'stringevano
'ottocento '; i 'cronachisti 'ai 'liricisti '. 6.
2. dir. elargire una carta costituzionale ai sudditi con un atto unilaterale.
. 2. dir. elargito ai sudditi con atto unilaterale (una carta
botta, 5-138: queste voci mandava ai prìncipi cattolici il pontefice ottuage
: 'ottundente': epiteto dato dagli umoristi ai rimedii che supponevano abili a rintuzzare la
-privare della sensibilità morale; rendere sordo ai richiami della coscienza. tronconi, 5-13
vertice del foro otturatore e si distribuisce ai muscoli della parte anteriore o superiore della
viscere attraverso il canale sottopubico insieme ai vasi e ai nervi della regione.
il canale sottopubico insieme ai vasi e ai nervi della regione. = deriv.
inalterabili, resistenti, impermeabili, innocue ai tessuti vivi, cattive conduttrici delle variazioni
scrittore, che è venuto in onore ai nostri giorni forse in ragione della sua completa
, gli occhi miei essendo molto ottusi ai colori. ghislanzoni, 17-8: ai palati
ottusi ai colori. ghislanzoni, 17-8: ai palati non ottusi piace lo champagne,
che accrescere, sminuisce il coraggio così ai soldati come agli astanti. passeroni, iv-146
di 3 o 4 cm, è situata ai lati dell'utero presso la parete della
per effetto del logorio (con riferimento ai cilindri delle macchine alternative, in partic
grande cape nell'animo dei padri, ai quali non piacerebbe pur l'ovazione, cioè
copre, / che ovante fia lo avvento ai cari figli / di me [imperatore
ancora spiragli e ondeggiamenti. i valloni ai due lati ne erano invece colmi rasi
. al tempo dell'imperatore claudio) ai generali vittoriosi di ribelli, schiavi,
, ove lasciasti / la vesta ch'ai gran dì sarà sì chiara. ariosto,
arme tutte, ove è l'augel ch'ai sole / prova i suoi figli.
oppone..., si presenta ai nostri occhi una tragica scena.
deve eseguire più vicino al principio ch'ai fine di una accademia, e poco dopo
... partecipano delli nomi di quelli ai quali si avicinano, come nornorveste,
i rettili, a tutti gli uccelli e ai mammi feri monotremi; e
noi andiamo là a testa alta senza badarci ai piedi. -contentarsi della gallina e
celo. soldati, xi-257: in mezzo ai quattro pacchetti, che dovevano nasconderlo e
r. longhi, 1-i-1-83: quanto ai tipi... nella vergine una
prudenza degli uomini non bastava ad ovviarsi ai cieli. guicciardini, 9-72: le cose
fra giordano, 3-87: i ai oziachi sono nulla: ed è
di seguirlo e si compiaceva di lasciarlo ai tiepidi ozi del focolare. pascoli,
maffei, 6-31: finché vien loro [ai nobili] senza taccia veruna permesso di
fra loro l'esercizio di quei lavori utili ai quali non si fossero giammai per lavanti
liberi da attività pratiche, che compete ai tempi di riposo, che si riferisce
meglio se ne rimettono con ozioso assentimento ai dotti che lo affermano. -che
, dal duello che non ama, ai tribunali; dopo di che è immensamente ozioso
(cioè del popolo, in contrapposizione ai maiores, primates o optimates), che
assurde... offrono gran pàbolo ai mestieranti della filosofia. e.
stato, mentre ogni atto che non piaccia ai vari partiti diviene oggetto di maligna censura
e alle fine eziandio l'adriatico ai naviganti non securo e non pacato
, palpare, con partic. riguardo ai glutei. nieri, 3-136:
funzionavano anche come uffici postali. sotto ai lastroni venivano sepolti pacchetti di lettere ed
quando se ne presenta il bisogno, ai compositori. 11. locuz.
e pacchetti qua e là dalle zinne ai polpacci. -portare un pacchetto:
rifuggivo con le mie speranze alle querci, ai pini. calvino, 12-85:
signorine seguitavano le loro lezioni di eleganza ai due pacchiani. e. cecchi,
metà di agosto. = voce ai area merid., cfr. pàccio1',
oggetti dati in regalo in alcune aziende ai figli dei dipendenti. -pacco postale:
e pacchetti qua e là dalle zinne ai polpacci. -fare un pacco a
2-2-91: molti dei barbari spedivano ambasciatori ai loro nemici per trattar la pace o la
a te me inchino; / lacrimando, ai me topino, / domando qualche pace
me topino, / domando qualche pace ai miei suspiri! f. scarlatti,
. boito, 1-31: sia pace ai morti / e ai moribondi. migliorini [
1-31: sia pace ai morti / e ai moribondi. migliorini [s. v
di buona volontà: saluto degli angeli ai pastori che vanno verso betlemme, riportato
economici; sul rispetto e sull'adesione ai precetti della chiesa che non è solo
si possa e non si debba sminuire ai delinquenti più del quartodella pena.
giuliano de'medici, 114: quella ch'ai mio cor dà
g. gozzi, i-16-127: pretende ai essere lasciata in pace e di dormire
il suo treno alla stazione, davanti ai convogli pachidermici dell'oro nero. vittorini,
è più fisso in cuore che ricuperare ai mari libertà e sicurezza. =
al buio, e credo che anche ai pacieri toccò qualche botta. -con uso
balbo, i-231: niccolò iii imitator ai gregorio, paciero e guelfo moderato.
ricorrere alle armi; ma quei tiranni ai giusti reclami della nazione replicarono col cannone
ma seriamente e 'offi- cialmente 'ai loro fratelli di patria i loro bisogni e
gli avversari ponendo fine alle discordie, ai conflitti o a uno stato di guerra
tenca, 1-235: la storia sembra destinata ai nostri tempi ad essere la conciliatrice e
fra gli altri tanto le turbe che ai suoi convenne imbarcarlo con gran prestezza nel
, per far ca pire ai moderati che invano essi speravano la mia pacificazione
beni- voli, pacifici e che attendono ai fatti loro, non fanno iniuria al
stesso, e toglie poi la vita ai pacifici ed innocenti. -nel linguaggio
, 4-39: sul banco, vicino ai fiaschi, sta accovacciato un soriano, un
pacifica e quieta di quello che toccava ai pubblici movimenti. sanudo, ii-608: le
sacrificanti, a indicare la loro partecipazione ai beni offerti alla divinità. bibbia
signor alessandro o suo agente faccia intendere ai lavoratori che non diano il grano de
fatale. marinetti, 2-i-214: morte ai pacifisti! abbasso le maggioranze sedentarie! gloria
e indica un atteggiamento di fatalistica sottomissione ai casi della vita). moravia
, che si riferisce al po e ai territori, in partic. quelli pianeggianti ai
ai territori, in partic. quelli pianeggianti ai piedi dell'arco alpino e della catena
vi si possono distinguere un'alta pianura ai piedi delle montagne, formata da materiali
ampia e stiacciata e che si sottopone ai malati perché in letto facciano i loro
bertram donoe, ke lo più rico ch'ai mondo fosse era. g. villani
padiglione: il setino che si mette ai cornicioni degli archi nelle parature da chiesa.
reparti militari o è sistemata una sezione ai una struttura ospedaliera. lippomano, lii-6-298
padiglione ad alcuni piccioli edilìzi posti davanti ai palazzi reali e staccati dal corpo dei
; pergolato. marino, 1-12-160: ai seggi che coronano il bel cerchio /
. villani, 11-72: fece [filippo ai valois] un'altra moneta d'oro
, sm. titolo riservato un tempo ai sovrani della persia e dell'afganistan.
iddio. -alla padovana: conformemente ai modi propri degli abitanti di padova;
/ che ti teneva, padre, erto ai barbagli, / senza scialle e berretto
1-14: i fioli bastardi più asomegliano ai padri putativi ch'ai veri padri.
bastardi più asomegliano ai padri putativi ch'ai veri padri. contile, 3-2-27: tua
allorché questa coltivata gioventù se ne andrà ai determinati spettacoli pubblici ad accendersi il cuore
sacri panni / di nostra fede specchio ai tempi nostri, / eletto spirto da'superni
a cielo il fraticello, dando addosso ai padri da messa. cicognani, v-2-180:
. -padre provinciale: religioso che sovrintende ai conventi del proprio ordine, posti in
otis e john dickinson, tutta la fila ai santi padri non dirà mai nulla che
-per simil. la pianta rispetto ai polloni. vettori, 124: non
. stor. padri pellegrini: nome attribuito ai primi emigranti inglesi che si stabilirono nel
, unanime coi fratelli, tenero ai nipoti. -fare come padre zappata
che tal pera mangia il padre ch'ai figliuolo allega i denti. monosini, 324
tal pera mangia 'l padre, ch'ai figliuolo allega i denti '.
gobetti, 1-i-53: bisogna far capire ai padreterni di roma che se la scuola è
da padreterno, e faceva la serenata ai morti. -animale di doti eccezionali
di professione. codice penale, 396: ai padrini o secondi e alle persone che
battaglia. m. ricci, i-379: ai padri insegnorno queste cortesie doi o tre
: da- trice di lavoro rispetto ai domestici e ai collabo ratori
trice di lavoro rispetto ai domestici e ai collabo ratori familiari.
un ente ecclesiastico spettante al fondatore o ai suoi eredi o a un'altra autorità,
dare ordini, imporre la propria volontà ai sottoposti; prerogativa, autorità di padrone
schiettezze linguistiche, censure e berteg- giamenti ai frontispizi. -abilità nel compiere una
luca, 77: gli resta tuttavia [ai liberti] una certa specie di soggezione
viani, 13-289: i viandanti sostano ai cancelli dei 'padronati '.
retribuite con salario, in genere addette ai servizi domestici o come collaboratrici in altre
vecchia espressione esumata con riferimento spreg. ai capi delle grandi industrie. 7 \
sopra le navi da guerra francesi, ai quali si dà la condotta delle scialuppe e
persuadere in europa ed hanno effettivamente persuaso ai più stupidi fra i loro sudditi,
-in partic.: che può ridurre ai suoi voleri o possedere una donna.
4. per estens. ridurre ai propri voleri, soggiogare con la propria
. frenare un elemento naturale, asservirlo ai propri scopi o alle necessità pratiche.
per spegner quel gio- gante / ch'ai falso padroneggia. g. gozzi, i-7-21
e il padule, / ultima stanza ai defunti. -da padule (con
algarotti, 1-iii-155: dietro ai principalissimi studi, che comprendono il ben
i signori villeggianti e sorteggiamo le pianete ai paesanelli. = vezzegg. di
questa nuova forma di ricchezza non legata né ai guadagni delle professioni liberali né all'agricoltura
opposizione alle truppe, agl'invasori, ai belligeranti). bibbia volgar.,
de'trionfi essere stata antica e paesana ai romani l'ilarità mordace e satirica.
il capo dalle pendane delle viti sostenute ai gioveni pioppelli per vedere l'incauto automobilista
, immaginaria. -anche con riferimento ai luoghi della vita ultraterrena. tommaso di
. cassola, 5-19: sedettero addossati ai piedi dei cipressi, a dieci metri
il tumulto di quei pensieri, alla porta ai casa sua, ch'era in fondo
e come sognava bambino, / poco ai campi lo vide il paesello: / volle
un po', in disparte. avevo domandato ai ragazzi: « come si chiama quel
. che è proprio, che si riferisce ai dipinti di paesaggio, al paesismo,
dipinti di paesaggio, al paesismo, ai pittori paesisti. e. cecchi,
1-iii-204: quando gli scienziati già si rallegrano ai aver constatato una legge, pàffete!
viso paffutello e smarrito del suo secondogenito ai mostaccioni irti ed arroganti dei vecchi ritratti
-in partic.: retribuzione corrisposta ai lavoratori dipendenti della categoria operai (e
impedito... di lesinare la paga ai lavoranti. -libro paga, ruolo
ufficio che si occupa delle retribuzioni spettanti ai dipendenti in relazione alle loro mansioni e
: metà del soldo ordinario, corrisposta ai militari fuori del servizio effettivo o per
. -a genova, provento annuale spettante ai soci della compagnia di san giorgio e
della compagnia di san giorgio e proporzionato ai guadagni della compagnia stessa (e si
le paghe: calcolare la retribuzione spettante ai dipendenti e disporla, in biglietti di
assegno, nelle apposite buste per consegnarla ai destinatari. dannunzio, vl-221: la
questa banca. -sborsare il soldo ai mercenari. documenti della milizia italiana,
per servirsene alla occorrenza; però somministrando ai córsi paga e panatica. -stare
: 'campo rotto, paga nuova ': ai soldati, dopo una sconfitta, non
9, 682: ben volentieri lasciò ai signori vernet noleggiare la sua canoa: e
. caro, 12-iii-46: per supplire ai pagamenti del mortuagio... ed
di farsi vivo, di far fronte ai pagamenti,... non ammettevano
religione non cristiana. -anche: conformemente ai modelli, ai criteri, alle norme
. -anche: conformemente ai modelli, ai criteri, alle norme, agli esempi
più o meno esplicitamente e programmaticamente, ai modelli, agli esempi, al gusto
e spirituali più o meno convenzionalmente ispirati ai valori, alle idee, al modo
quella cristiana (con partic. riferimento ai musulmani). ariosto, 31-44
sia culturale contrario alla dottrina cristiana, ai suoi princìpi e ai suoi dogmi o
dottrina cristiana, ai suoi princìpi e ai suoi dogmi o che tende a travisarli
famiglia 'troppo sovente cattedra d'egoismo ai giovanetti crescenti, una 'proprietà'ch'
carducci, iii-12-47: la leggenda impallidisce ai primi baliori del rinascimento: la novella
virgilio d'orazio o di livio, come ai tempi un po'paganici del primo regno d'
da barberino, i-325: vedi un ch'ai sol si segna / e leva su
soprattutto nell'ambito della poesia cavalleresca, ai musulmani, o ai seguaci di religioni
poesia cavalleresca, ai musulmani, o ai seguaci di religioni genericamente animiste e politeiste
cristiani furono giunti a fortezza di numero ai molte genti pagane, nomata ni- copoli
flagelleranno e sarete menati per me dinanzi ai rettori e ai re in testimonianza contra loro
menati per me dinanzi ai rettori e ai re in testimonianza contra loro e contra
opinioni de'padri ch'eglino hanno servito ai pregiudizi della loro età e che si
nella latinità, aderendo alle forme religiose, ai culti tradizionali e alla cultura che a
che gli abitanti dei villaggi, fedeli ai valori sacri tradizionali del pagus, si convertirono
ecc.; che assolve con regolarità ai propri impegni di pagamento. -ammalato pagante
debbono porsi il quesito se convenga far credito ai disoccupati. montale, 3-75: nelle
arie di più evidente effetto lasciava fare ai suoi adepti e al pubblico pagante. buzzati
a pagarla... quasi soltanto ai figli di quelli che la potrebbero comprare coi
gli estremi uffici / pagato hai loro [ai morti], e tempo è di
la vendita di qualcosa. ricordi ai una famiglia senese, 59: si chiamò
gli sono richiesti; che adempie correttamente ai propri compiti e doveri. alvaro,
graduato che ha l'incarico di provvedere ai pagamenti presso la cassa dei corpi militari.
ricco è il consumatore, il pagatore ai certi prodotti deltingegno, di certe raffinatezze
e dimensioni che possono variare dai 20 ai 60 cm; fraeolino, mormora.
appartiene la presta graziosamente e senza nolo ai suoi pari. foscolo, xi-2-303: né
manzoni, ii-105: oh quante volte ai posteri / [napoleone] narrar se
possa 'far levar le berze 'ai cattivi scrittori. verga, 8-300: le
la fotografia intera, dalla testa ai piedi, della ragazza del mese
per fissare una corda incrociata e impedire ai cavi e alle catene di sfuggire in
di lacchè astuto e ridacchione, docile ai pugni e alle legnate e pronto a
8. locuz. -andare intorno ai pagliai di qualcuna: fare la corte
: paiarizzi. gorani, xviii-3-556: ai nobili o civili un letto consistente in
al lume. tombari, 4-22: venivano ai bagni di mare. lei elegantissima,
mente... chi compera oro ai pagliòla, perocché comunalmente tutte pagliole d'
ponti o sul falso ponte, riservato ai malati, non lungi sul davanti del
[s. v.]: 'pagliuolo ai poppa o di prua ': ripostigli
sentina: insieme di tavole mobili situate ai due lati del paramezzale per ricoprire i
suolo del corridore, che danno accesso ai depositi. 4. ant.
tu amoreì marino, 11-209: adone ai detti suoi pago rimase. s. maffei
: la ricompensa eterna che dio elargisce ai beati. m. ricci, i-457
deriv. da pagoda, con allusione ai suoi impieghi in oriente. pagolino
-anat., con partic. riferimento ai nervi, che hanno origine sempre in
. caccia col falcone. storia ai stefano, 2-15: la bela paissa aora
sua storia, alle sue tradizioni, ai suoi abitanti; tipico, originario, caratteristico
piatta o leggermente concava per lo più ai ferro, atto allo spostamento o al carico
volponi, 100: due scavatrici lavoravano ai lati del terreno con grande rumore;
-pala a prua /: comando dato ai vogatori di un'imbarcazione, prima di iniziare
: era costrutta [la chiusa] ai grandi ceppi e di sodissime inspallature, con
si era fatta paladina di quel regno che ai successori del pescatore avevan costituito mill'anni
che è proprio, si riferisce ai paladini o a un paladino (e
per vendicare i torti e gl'insulti fatti ai governi ed ai popoli che hanno la
torti e gl'insulti fatti ai governi ed ai popoli che hanno la bassezza di tollerarli
fattamente che, gittatosi lo onore sotto ai piedi, gli trasse dietro uno
torinesi] ogni giorno a vedere, ai lavori del ponte [sul po],
doti d'essi vedovi, da pagarsi ai palafrenieri del principe. = deriv.
, ii-1300: la multiplice in fronte ai palafreni / pendente nappa. berchet, 88
., iii-338: èra il portico tutto ai pietre preziose,... dentro
quindi / solo al retto fedel che ai troni istessi / non che ai palagi la
che ai troni istessi / non che ai palagi la capanna adegua. foscolo,
-palamento in guala: ordine dato ai rematori di distendere i remi uguali e
[tommaseo]: palamento in guala comanda ai galeotti che i remi siano da loro
-palamento in mano: ordine dato ai rematori di afferrare i remi e tenersi
tommaseo]: palamento in mano comanda ai galeotti di accomodarsi alla voga pigliando i
liv-219: fu posto, per li savi ai ordeni, che per varar una nave
. pea, 7-539: io del daffare ai preti non ne ho dato..
: i guelfi glie tenon driedo [ai ghibellini] de fedeltade / cri- dando
armatisi, usciron fuori del palancato incontro ai carabinieri. pascoli, 500: tu sul
vi-1-8: il passo è già accessibile ai palanchini ed alle bestie da soma.
sì e no... e pensava ai suoi palanconi. = acer
cerchiati di tartaruga / delle cassandre curve ai miei guanciali. 2. figur
mulini galleggianti per il diritto di legarsi ai pali delle rive e successivamente per la
, per attaccargli uso di puntaletti ai cordoncini da ser rarsi al
o reale (con partic. riferimento ai principi elettori del sacro romano impero)
uffici laici; successivamente fu titolo riservato ai prìncipi imperiali (v. anche conte
. che è addetto al palazzo apostolico, ai suoi uffici; che vi risiede o
alla morte, regnai sull'aureo trono ai bisanzio. 6. colle,
delle cose. costielione, 189: ai febrecitanti, quando dai vapori corrotti hanno
/ imbandir ne'tuoi scritti eterno cibo / ai semplici palati. carducci, iii-26-56:
usanze del paese e farsi il palato ai loro cibi nazionali. -farsi amaro
per le scheggiature che offendono le mani ai palatori. = nome d'agente
tuoi piroscafi /... / gloria ai boschi di collina / che abbraccian dall'
dell'odio di classe: « guerra ai palazzi e pace alle capanne ».
pace al tugurio del povero, dinamite ai palazzi e alle chiese... »
dei più potenti, di coloro che stanno ai vertici. essere 'seri 'significa
donzelle, / quasi un guardo chiedendo ai vincitori. cicognani, vi-51: sulla ringhiera
... mandava al palco e ai luoghi di pena i patrioti.
': questo nome danno i coltivatori ai rami e fusti che sporgono. manzoni,
'palco ': ciascun sedile assegnato ai singoli rematori nel trasto obliquo delle antiche
lo spazio destinato all'azione scenica e ai servizi con essa connessi (e con
), al mito che lo riguarda, ai luoghi in cui fu venerato come dio
fu venerato come dio o, anche, ai giochi, più noti come istmici,
. -agg. che si riferisce ai giochi istmici. dottori, 3-37:
e qual paleo lo scaglia / per mezzo ai teucri. cicognani, v-1-341: [
. v.): 'paleo': strumento ai metallo inventato in inghilterra per osservare l'
alla cultura, all'organizzazione sociale e ai metodi di produzione industriale che lo caratterizzano
, che si ri ferisce ai primi secoli del cristianesimo, alla cultura
che è proprio, che si riferisce ai ghiacci di vecchia formazione provenienti dal pack
paleogeografìa, sf. disciplina, attinente ai campi di ricerca specifici della geologia e
che è proprio, che si riferisce ai pesci fossili, alla paleoittiologia. =
australoidi o, anche, europoidi (oltre ai caratteri comuni a tutta la razza indonesiana
conservate in zone isolate, specie intorno ai massicci montuosi del sudan, e caratterizzate
: un uccello / senz'ali noto solo ai pa- leornitologi. paleosardo,
di civiltà dei barbaricini, i quali ancora ai tempi di gregorio magno vivevano * ut
. terreno fossile che conserva, grazie ai detriti depositati in epoca geologica da frane
tipico o si riferisce a palermo o ai suoi abitanti, alla loro cultura, alle
.. ardivano di palesarsi in favore ai radolfo. siri, xii-19: gli
se ne stava nascosa, si palesò ai congiurati, dicendo loro qualmente avevano colta
si celebrano per rompere le pietre dentro ai reni o alla vescica. 2.
disinganno, si lasciò indurre a dar orecchio ai trattati. f. m. zanotti
agli adepti e contenesse tutto il sistema coordinato ai suoi fini di rinnovazione sociale; dell'
botta, 6-ii-130: ristucchi gli americani ai troppo lunghi indugiamenti della francia e disgustati
con minacce, parte con preghiere, ai governi d'italia o lega o passo o
ircano, / argolico e soldano, / ai massageti e persi e caramanti, /
doveva essere... palestra aperta ai giovani ingegni romagnoli, desiderosi di tentare
. scaino, xcii-ii-290: in vece ai questa [racchetta] potrà servire uno
che stiano pendicolarmente dritti, si metta [ai magliuoli], mentre si piantano,
bot. formazione di piante tropicali appartenenti ai generi rhizophora, avicennia e bruguiera e
, ii-11-50: aveva anche egli partecipato ai grandi e generosi sentimenti mossi da quella
. compo nimento in versi ai varia intonazione ed esten sione
cecchi, 6-250: quei pupazzi contro ai quali nei baracconi si tira a bersaglio con
). -mettere a palle: mettere ai voti. -fare a palle:
: grosse palle di stoppa gialla pendono ai rami degli alberi -sono nidi di uccelli
che alla fine gli ridussero la palla ai rabbia e di umiliazione che gli aveva bloccato
gli oc chi del marchese ai due compari che si scambiavano la
articoli tirava a palle infocate contro ai mazziniani. e. cecchi,
landino [plinio], 429: appresso ai noi sono due spezie principali [
il sacco / d'ira di dio e ai vizi empii e rei / tanto che
). chim. che si riferisce ai composti tetravalenti del palladio. tommaseo [
palladico ': aggiunto che si unisce ai nomi generici di ossido, solfuro, ecc
aurea terra / cinse di ciel pervio soltanto ai numi. d'annunzio, ii-329:
(e solo una copia veniva esposta ai fedeli, poiché un eventuale furto avrebbe
, agg. chim. che si riferisce ai composti bivalenti del palladio.
palladoso ': aggiunto che si unisce ai nomi generici di ossido, solfuro, ecc
segna i punti e porge le bilie ai giocatori. bisteghi, xcii-n-346: vi
allestisce il biliardo, dà le palle ai giuocatori, ne segna i punti e le
commettono un fallo, la battuta passa ai ribattitori; se lo commettono questi,
commettono questi, viene assegnato un punto ai battitori. = comp. da
degli avversari; ogni frazione si conclude ai 15 punti e, qualora si giunga
: non si accorgono, codesti palleggiatori ai formule, che l'eternità stessa della materia
allenti / gracili dame de la man ai cera. cardile, xxvi-41:
moderatamente avverso al savonarola (in opposizione ai frateschi o piagnoni, seguaci fanatici
col pallio (con partic. riferimento ai filosofi romani, di cui tale mantello
altri corali accidenti a giovan- nina e ai suoi genitori (... qui pallidamente
i lunghi rami di mandorlo ingegnosamente fermati ai viticci dei candelabri spandevano l'ancor viva
negri, sei pallidi. -con riferimento ai paesi abitati da tali popolazioni. zena
: azzurri carri di neve / salivano ai monti pallidi. cassola, 2-98: un
soave. 6. figur. inferiore ai predecessori in una tradizione letteraria o artistica
ogni bisogno d'un tal figliolo affidandolo ai padri delle missioni. gozzano, i-
mettono costantemente in finestra per far dire ai passanti: « che pallidona! ».
, alla mano, allineate, vicine ai pezzi, e senza pericolo che vadano
visi; e si mette immobile intorno ai trincarini, ai mascellari, sul cassero
e si mette immobile intorno ai trincarini, ai mascellari, sul cassero, sulla tolda
della toga e fu vietato da adriano ai senatori e ai cavalieri nelle manifestazioni pubbliche
fu vietato da adriano ai senatori e ai cavalieri nelle manifestazioni pubbliche nel circo e
cuore potesse mai battere sotto il pallio ai pedagogo. -falsa apparenza; falso
più leggier correa per la foresta / ch'ai pallio rosso il villan mezzo ignudo.
unicamente al papa, agli arcivescovi, ai patriarchi e ai primati, pur essendo
, agli arcivescovi, ai patriarchi e ai primati, pur essendo simbolo della dignità
giurisdizione, che dà il sommo pontefice ai patriarchi, metropolitani ed arcivescovi, succeduto
e tonaca e pallio. -vestire ai concetti il pallio filosofico', dare loro
mura sta ancora abbandonato lo sferisterio dove ai dolci meriggi settembrini i padri nostri assistevano
piazza, la sera innanzi, applaudire ai razzi e al pallone volante.
votare; mettere a pattotte: mettere ai voti; o nella locuz. awerb
acosta], 69: alli uomini, ai quali è stato gittate nelle orecchie secretamente
). ant. votare, mettere ai voti; eleggere; sorteggiare. - anche
schioppettieri sieno accompagnate d'alquanto fumo dietro ai loro corsi. modesti, 237: essendo
percuotevano. brami, 254: bisognò ai nostri scoppettieri per fare pallotole levare tanta
alla barbarie che batte alle teste ed ai cuori. -non saper accozzare tre
ciascuna, usato un tempo per insegnare ai bambini le prime nozioni di aritmetica o
136: giocavano diecimila lire la partita ai trentasei punti. ettore segnava i punti
verde..., conviene cavarne parte ai rami più bassi. redi, 16-iii-160
delle prime falangi delle dita e delimitata, ai la ti, dall'eminenza
ciascuno dei rami benedetti che vengono distribuiti ai fedeli, insieme con quelli di olivo
pace il frutto, / e di marte ai tinti allori / le sue palme intreccerà
come premio dalla rassegna cinematografica di cannes ai migliori film e ai migliori autori,
cinematografica di cannes ai migliori film e ai migliori autori, attori e registi.
derrate alimentari... spetta indubbiamente ai governi comunisti. levi, 6-140: l'
gratuitamente accorda la palma della eloquenza ai greci. carducci, iii-9-308: tutt'i
e palma. alfieri, 5-98: dietro ai gallici eserciti ondeggianti, / che spesso
. mazzini, iii-1-134: i greci, ai quali nessun moderno ardimento strapperà mai la
. dare e promettere mance e palmate ai fattori. botta, 6-ii-297: non volevasi
di metallo o di altra materia fornito ai un bocciolo centrale per inserirvi la candela
, sf. ant. voto di rinuncia ai beni mondani. trattato del
. giusti, 4-i-272: destino par ai noi credenti /... / di
glebe feconde, emulatrici / da lungi ai gioghi d'idumea palmifera. =
lingua tipica delle iscrizioni di paimira risalenti ai primi tre secoli dell'era cristiana:
dialetto aramaico occidentale tributario, grazie ai rapporti commerciali fra paimira e la meso-
: 'paimitico'...: che unito ai nomi generici di acido, etere
dalla francia. bacchetti, 1-iii-139: ai tempi onesti s'andava a palmi di
italia: e maledetto sia chi la restringe ai quattro palmi di terra ove nacque.
corsini, i-48: attonita e smarrita / ai detti del figliuol prudente ed almo,
265: faceva l'unghia già qualcuno ai pali / per le sue viti. moravia
, e il moto si trasmetteva accelerato ai pali di ferro e alla macina.
... e, dopo morte, ai pali di monumento in memoria del loro
dentro tenean tuo consiglio / ristora sì ch'ai palo ognun s'ategna.
ragazza vuol marito, immagine non lusinghiera ai mariti. proverbi toscani, 205:
da un vicolo all'altro, fino ai più lontani e sperduti. 5
. 3. chi vive oscuramente ai margini della società, in una condizione
nocciòlo2), che hanno aspetto simile ai pescicani con corpo slanciato e lungo da
puramente esteriore col pescecane per far paura ai gonzi e ai timidi.
pescecane per far paura ai gonzi e ai timidi. 2. region.
di bisso abbondante col quale si attacca ai pali sommersi. olivi, 128:
o per addomesticarlo e renderlo più docile ai comandi; stringerne le parti carnose per
private passioni dar luogo, ma riguardando ai vizi nel secolo prepotenti, contrapporvisi con
?) ancora / può incarnarsi se ai piedi della statua / di lucrezia (una
membra, come se non fossero mie, ai palpeggiamenti troppo confidenziali delle loro mani ben
consistenza di qualcosa (in partic. ai parti del corpo umano o animale)
/ monasteri e fanciulle palpitanti / abbandona ai soldati libertini. guerrazzi, 16-346:
al solla da codesti suoi palpitanti intermezzi ai pasti. baldini, i-287: un pensiero
: cieco e stanco ad ogni altro ch'ai mio danno / il qual dì e
qui sconosciuta la trilustre vergine / ignota ai prodi sen vivea secura, / e
nostre spalle la siepe. -oscillare ai moti dell'aria (una fiamma);
landolf, 7-92: d'improvviso, ai là dal velo di pioggia, che
paltok 'giacca corta ', passato anche ai dialetti sett. e merid. (
1-1-348: ne tornò [dalla sconfitta] ai nicotrini, che, senza patria miseri
, 1-15: tornate, o paltonieri, ai solchi aviti, che vi piangono lontani
trabee e sedie, anelli, coverte ai cavagli, paludamenti, preteste. dolce
costargli uno sforzo penoso. -con riferimento ai tormenti infernali. cavalca, vii-14:
questo cuore della terra un uomo anteriore ai terrori, vicino alla sua origine divina
cred'io, spendere dai sett'anni ai quattordici nel pensacchiare in latino.
potreste... rendere servigi più consoni ai vostri pensamenti. -fondamento culturale,
tutti pender dalle vostre labbra, annuire ai vostri detti e tenere in quel servizio
] in quel punto per pioggie cadute ai giorni precedenti, impedirono il passo e
a che non anco / die'natura ai pensanti artigli e scane, / se far
aveva gran fatto pensato agli obblighi e ai nobili fini del ministero al quale si
. giamboni, 10-58: non basta ai considerare solo quello che si vede coll'
). ritmo cassinese, xxxv-1-10: ai, dumque pentia nul- l'omo fare
ch'io avrei desiderato che la mia lettera ai ministri fosse ristampata a parte; ma
scopo. mazzini, 5-56: parlate ai napoletani di mover guerra al tedesco,
le altre sovraimposte comunali toccano per contratto ai fìttabili, i quali devono pensare colle proprie
e garante del suo comportamento. -pensare ai casi, ai fatti propri, a
suo comportamento. -pensare ai casi, ai fatti propri, a sé: perseguire il
quale ognuno dei due pensava un po'ai fatti propri. -con partic. riferimento
in casa a dar questa buona nuova ai giovani, e lassù si conchiuderà il tutto
di costruire schemi puramente astratti in base ai quali interpretare complessivamente il mondo; è
. segneri, iii-1-290: i peccati ai pensiero hanno una circostanza perniciosissima.
martiri del pensiero da crescenzio e arnaldo ai fratelli bandiera. d'annunzio, v-1-23
(64): riflettendo... ai casi suoi, sentì rinascere più che
36 (622): diamo un pensiero ai mille e mille che sono usciti di
tanto accesa dal desiderio di vedere alice ai tuoi piedi che ti stimai capace di comprometterti
: riuscire a conoscere, in virtù ai forze medianiche, ciò che ha in mente
spesarli. segneri, iii-1-246: venne ai suoi parenti in pensiere di far aprire il
: io stesso mi sono fermato pensieroso davanti ai veri o presunti canzonieri costruiti.
annunzio, iii-1-1084: su l'arca, ai piedi del pensieroso, con in tutte
171: immagini d'impiccati putrescenti pensili ai rami di un bosco devastato.
componevano l'ordine superiore stendendo i gomiti ai bracciali intagliati con la consueta mossa gotica
determinata quota dello stipendio); computabile ai fini della pensione (gli anni di lavoro
'pensionante '. borgese, 1-59: ai primi di giugno l'albergo, messi fuori
di matera mia patria: massimamente ch'ai presente v'è luogo opportuno, essendo i
. caro, 12-iii-46: per supplire ai pagamenti del mor- tuagio ed a l'
ecclesiastica: quella che può essere riservata ai soli ecclesiastici, contrapposta alla pensione
per servizio militare prestato in guerra o ai suoi stretti congiunti; pensione agli artigiani
stretti congiunti; pensione agli artigiani, ai commercianti'. quella erogata ai lavoratori autonomi
artigiani, ai commercianti'. quella erogata ai lavoratori autonomi che, per età o
unanime:... date pensioni ai feriti padovani nella guerra attuale e preparate
meritare la pensione più alta, quella riserbata ai grandi invalidi e simili. -pensione
propri campi col rispondere una pensione annovaie ai centomila agnelli. de luca, 1-13-2-io
[poesie], per far dispetto ai poeti senza poesia, come quel caro fabbricatore
letteraria. 4. penitenza imposta ai perdenti nei giochi infantili. jahier
4 alle 'disgrassie ', ai macacchi, ai 'gambadolce '.
alle 'disgrassie ', ai macacchi, ai 'gambadolce '. 5.
.. i nuovi psicologi vogliono riallacciarsi ai padri..., debbono studiosamente mirarsi
tasso, 18-11: passa pensoso il ai, pensosa e mesta / la notte
certo bulle- tino fatto con un pezzo ai carta pecora quadra tagliata un poco da
circoli e con figure vanno volontariamente dietro ai diavoli. = var. di pentacolo
7révxe 'cinque 'e dal tema ai onboì 'sollevo in alto. pentapètalo
madonna, ch'io non penta, / ai voi s'io innamorai. simintendi,
atteggiamento non è né necessario né sufficiente ai fini di legge, non sempre si riscontra
fermarsi ad ogni uscio, quando distribuiscono ai popolani le tessere ossia bullettini del pane
di maggio e poteva quasi esser mezzo ai. g. bentivoglio, 4-729: seguì
quanto più l'ombra dirivativa s'avvicinerà ai sua penultimi stremi, di tanta maggiore
davano la nostalgia delle mostre dei macellai ai tempi della pace, dominava come un
penuriare), agg. che scarseggia ai cose indispensabili, o almeno utili e
del genero marcello, lo tolse appunto ai suoi modesti traffici, gli aperse la
gemebondi e guaiscon perdonanza come cani frustati ai piedi del padrone? -povero (
granaglie, e speditane una buona parte ai luoghi della diocesi, che n'eran più
diz. 1827 (486): ai luoghi più penuriosi della diocesi].
penzolava dal labbro. -con riferimento ai capelli. cesarotti, 1-iv-7: lunghe
tralcio. 'penzolo ^: un pezzo ai vite a cui siano attaccati due grappoli
, scritto nel 1662 e facente parte ai una trilogia con la gondola a tre
mongoli e mediterranei, basterebbe porgere orecchio ai gridi e al vocio della folla per capire
le monotone postille con qualche frizzo rubato ai vicini. = adattamento del milan.
, 4-8: le mura sono fatte ai peperino et erano investite di marmo. vasari
a guardarla. levi, 6-19: quanto ai poveri, essi mangiano pan solo,
greca, ma non più lungo fino ai piedi. moravia, ii-413: leda
3-204: il ponte di barche che portava ai primi posti, in faccia all'isolotto
etimo incerto (ma, forse, affine ai lat. palla e pàllium: v
olio per tanto condirne, si mischia ai profumi dei peporini. moretti, ii-
che si forma durante i processi ai demolizione parziale delle proteine e, in
vigoreggiavano per mezzo agli aspri macigni e ai ruderi ciclopici. -a indicare uno
di giusta guerra, nientemeno fu cominciamento ai capi tani romani di guardare
qui gabriele smargiassi, trattenutosi nella scuola ai giuseppe cammarano, che insegnava disegno di
ferire uno con la spada, per ai dietro, o dargli una schiopettata nella schiena
: qualcuno senza parere faceva corsettine avanti ai camerati, per modo che, se
sì mal accorta tagliando manera / ch'ai mondar d'una pera / passa da
», 7-1x-1983], 20: se ai tempi di 'non contate su di noi
: per indicare che non esistono possibilità ai scelta. crusca [s. v
: le pere buone cascono in bocca ai porci. gli ingannati, xxv-1-393:
la lunga licenza, non voleva ubbidire ai capitani ma comandare. campofregoso, 1-50
reputazione che... egli ebbe ai suoi tempi. mazzini, 27-43: vfè
di grossi unghioni forti e falciformi: ai piedi posteriori il pollice almeno è rudimentale
sperimentali erano brevi, gli ho incorporati ai racconti del mio viaggio giacché perappunto riguardano
assegnazioni che avevano loro fatte, rimettendogli ai sussidi che sperano ottenere da uno de'due
bontà. guittone, xxviii-88: ai boni non piace alcuna [cosa]
mano che si passa dalle materie gregge ai prodotti semilavorati e ai prodotti finiti.
dalle materie gregge ai prodotti semilavorati e ai prodotti finiti. e. cecchi,
della percezione, altrettanto insufficienti si ritrovarono ai bisogni della corona. p. verri
gridava da la ripa del torrente / ai suoi, ch'eran fermati, a
siete superba tanto? / perché ridete ai versi? ungaretti, i-44: chiuso fra
. leopardi, iii-310: domando misericordia ai pochissimi amici miei perché m'aiutino a
usato tuttavia rade volte, in vece ai dire 'per la qual cosa '
uel fine stesso perché il discorso si volge ai preti e alle onne.
lassù vorrei essere un uomo: / se ai miei occhi le cose hai fatto belle
ti procacci anco i letti, e oltre ai letti le panche da sostentarli, perciocché
offerta, perciocché volevano serbare la bocca ai sapori dell'imbandigione nuziale. c.
. carducci, ii-19-242: i compensi ai percipienti dei quali alle ricevute n.
del personale ferroviario e calcolato in base ai km percorsi durante il servizio. =
, 1-247: la percorreva dalla testa ai piedi, facendole pesare addosso uno sguardo
o cariche (con partic. riferimento ai vari gradi di una carriera: e
stadio a percorrere, prima di avvicinarsi ai sommi ingegni che tanto hanno operato nell'
padana,... si associa ai grandi spazi percorsi dai fiumi.
. pasolini, 7-23: una sera ai luglio. calda, percorsa dal vento
. ojetti, 1-99: basta rilasciare ai ferrovieri malati... un biglietto
) che viene fatto percorrere per addestramento ai soldati. 13. sport. tracciato
percorso era, come si dice, adatto ai miei mezzi. anche allora ero
man da quell'aspre percosse / ch'ai mio feminil petto ignudo impresse. g
i movimenti ed evoluzioni che prescritte vengono ai soldati in battaglia. -strumento di
vilissimi panni, erasto e filene, ai quali nel maggior loro bisogno la fortuna
febbrile apoteosi dedicata dai vincitori di marsala ai precursori percossi di sapri.
persecuzioni. dominici, 1-30: deriditi ai te stesso, vederti percosso con cagione
, i-372: ciò non bastava né ai grandi percossi dal rigore delle leggi, né
, con sovrapposizione del signif. ai percottare. percuòtare, v.
/ non restan stesi in cibo ai corvi e ai cani? monti, x-4-438
restan stesi in cibo ai corvi e ai cani? monti, x-4-438:
denti o il palato (con riferimento ai movimenti dell'organo fonatorio necessari per la
conforto non trovo che correre lungamente incontro ai venti... e confondere il mio
il tevere sonoro / fiorìa di spuma percotendo ai ponti. -muoversi (un corso
alle corrotte e putride carogne, cioè ai presenti, i quali sono corrompimento di
. } e cupère 'desiderare ', ai etimo incerto. percupito (part.
cavalli sbranato. alfieri, 1-685: ai percussor feroci / che agesilao crudel su
al ponte, / lasciato avea sospese ai sacri marmi. guicciardini, 2-1-38:
potè invenire. monte, 1-vii-46: ai com'è 'gnudo, inodiato da gente,
pensando aver fatto assai, narrato la cosa ai vicini, prete pasquino fu rilevato e
datogli da un prete francese ch'era ai servigi della sua famiglia. si ferì
, 1-290: non voglio far sapere ai barghigiani queste cose: mi perderebbero ogni
perdetti padre e madre. -con riferimento ai morti in battaglia. storia de troia
i-246: non si sa come misurargli [ai bachi] la foglia e se ne
cosa certamente fu sciagurata al re e utile ai romani, ed egli si ridussono stretti
(i-107): il male è che ai nostri tempi non v'è chi si
francesco i, strappato dal governo francese ai borboni dopo un lungo processo.
che gli antichi possedettero, delle quali ai nostri tempi non vi è memoria alcuna
: voi dovete dire da sudditi buoni ai vostri figli « sciagurato d'un re
18: le razioni vengono poi distribuite ai ragazzi in piatti a perdere. -destinato
mezzo la nota, per dar notizia ai lettori, come una coppia di
patrimoniale a favore del possessore a causa ai atti indebiti di terzi (come rapina
perdita. einaudi, 2-187: la partecipazione ai profitti è un contratto in virtù del
-con riferimento a opere letterarie non pervenute ai posteri. castelvetro, 8-1-12: nella
ceduto: alla perdita di esso seguitò ai là a due giorni quella della contrascarpa
corona offesa dalla guerra fatta dal duca ai genovesi a rischio della perdita di quella
scrivo numeri unici, e deploro che ai tanti perditempi arcadici del nostro paese siasi
: la politica e le discussioni parlamentari ai miserabili non parevan più soltanto lussi e
incerti di estetica e alle questioni o ai rumori odierni su l'idealismo e il realismo
; le strette di mano furtive e ai richiesti convegni i radi rifiuti, e alle
profonde e quasi inspiegabili) anche perché pensava ai duemila ettari di pini che possedeva il
gemebondi e guaiscon perdonanza come cani frustati ai piedi del padrone? -con riferimento a
ma perdona, e vedrai che in mezzo ai malij un'altra gioia anco riman.
la loro rozzezza col consacrare che fanno ai posteri i sacrifizi e gli sforzi per
nostri debiti, come etiam noi perdoniamo ai debitori nostri. capellano volgar., i-343
361: giustizia del ciel, poscia ch'ai rio / perdoni come al buono e
clemenza che egli aveva usata in perdonare ai pompeiani che per aver ammazzato l'istesso
. nardi, ii-143: essi perdonarono ai sagri tempi e alla vita di tutti
, 534: n'ebbero [dell'assistenza ai feriti] pubblico ringraziamento dal generale comandante
per terra,... non perdona ai vecchi né ha pietà de'giovani.
vuol perdonare, se si può, ai nomi delle persone viventi e criticare e osservare
60: chi perdona a tristi nuoce ai buoni. ibidem, 86: la prima
scoperto -e prima di partire chiese perdono ai soldati. piovene, 14-100: niente
: fate corno rege bono / ch'ai suo servo, s'à offeso, /
: perdon, dic'ei, perdono / ai miseri cruciati. / io [il
per cagione della presa dell'armi e ai ogni atto di ribellione. g. bentivoglio
a ciò in quella chiesa, accostandosi ai sacramenti. moretti, 166: francesco s'
. bufi, 2-308: 'stanno ai perdoni ': cioè de le chiese dove
di colpa e di pena, plenario ai servi, 'noviter 'concesso dal papa
di età repubblicana, qualsiasi delitto commesso ai danni della sicurezza, dell'integrità e
nell'impossibile. 2. fedeltà ai propri princìpi; costanza di carattere.
mezzo e allegò forse quattrocento uomini, ai quali esso aveva pagato (senza l'usure
milionario, consacrarsi perdutamente allo studio ed ai diletti di quest'arte.
già morte. -non giunto fino ai giorni nostri (un'opera d'arte
sp., 28 (489): ai mali s'aggiunge... il dolore
ben tosto una fanciulla / che suona ai chitarra, e se n'accese / per
ricuperar nel grembo della chiesa i perduti, ai quali bisogneria che più pensasse. goldoni
i sacri sermoni e li ripete / ai giovanetti che gli stanno intorno, /
di santa maria, recando diverse imagini ai cera per miracoli fatti. masuccio,
tace l'eco dei grandi ippocastani / ché ai recessi montani / non peregrinan più divote
nella lunga sua peregrinazione, anco vestita ai abito virile, nel presente secolo tanto
l'italia dalla vallata del me- tauro ai confini del napolitano in cerca di monumenti e
la immagine peregrina della nuvola che dilegua ai primi raggi di sole. e.
dunque un'accortezza peregrina non si oppone ai progressi dell'austria? mamiani, ii-263:
destino. marino, 1-3-88: rendi ai sensi il vigor, richiama ormai /
l'ora che volge il disio / ai navicanti e 'ntenerisce il core / lo dì
core / lo dì c'han detto ai dolci amici addio; / e che lo
peregrinando si adorava il nume, / e ai nostri dì dei peregrin divoti / chiesa
serto: / né mi curo se ai plausi, onde vai nota, / pinge
della perennità italiana e mettetevi di fronte ai capolavori senza sottintesi in corpo, senza
io già risposto indirettamente, ma perentoriamente ai vostri argomenti su questo fatto, discutendone
per sviare i sospetti e in realtà, ai miei occhi, una perentoria convalida.
gesù, in altra forma, obbedì ai comandi di satana. 7.
attuazione di un'esigenza di eguaglianza, ai giustizia distributiva. -perequazione fiscale, impositiva
governo responsabile della cosa pubblica, intorno ai mezzi più idonei a provvedere alle richieste
in maniglie, in fili da avvolgergli ai capelli, o soli o tramezzati con perle