Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ai Nuova ricerca

Numero di risultati: 51435

vol. X Pag.87 - Da MENSA a MENSA (4 risultati)

, a preparare e servire i pasti ai componenti di una collettività. -anche:

-in partic. mensa aziendale: riservata ai dipendenti di un'azienda (e le

predispongono questo servizio corrispondono per lo più ai dipendenti un'indennità di mensa),

dal comune, che fornisce i pasti ai cittadini indigenti. 5. gregorio magno

vol. X Pag.89 - Da MENSALE a MENSOLA (8 risultati)

si dà, non applica se non ai parallelogrammi, né può aver luogo se non

/ di questi la grandezza è simigliante / ai da nulla ghiottoni, casalinghi / mensari

offrire spontaneamente un compromesso... ai rappresentanti dei partiti piccolo-borghesi, i menscevichi

siletto per il pane quotidiano occorrente ai suoi vecchi, più il maritozzo per

. pane e maritozzo erano quindi assicurati ai coniugi allori. = deriv.

a uno stipendio mensile, erogate annualmente ai dipendenti di aziende pubbliche o private,

aziende pubbliche o private, in aggiunta ai dodici stipendi mensili ordinari. =

statue eccellenti di quei prassitelli / ch'ai sassi dànno il moto in settignano.

vol. X Pag.90 - Da MENSOLATURA a MENSUALE (1 risultato)

l'accampamento e di assegnare gli alloggi ai soldati. — anche: nella fondazione delle

vol. X Pag.92 - Da MENTACATTO a MENTALE (3 risultati)

una varietà della comune, non corrispondendo ai caratteri assegnatile da linneo, perché ha

grave odore, e imperò è ella ai sani minormente in uso. soderini,

e l'essenza, impiegati per conferire ai dolci e alle bevande fresco sapore e

vol. X Pag.931 - Da MORSO a MORSO (2 risultati)

dotti, 1-230: quegli atomi odorosi ai morsi avari / di più dita esponesti

capuana, 12-153: ella resisteva anche ai morsi acuti della brezza notturna. buzzi

vol. X Pag.932 - Da MORSO a MORSO (3 risultati)

sua corsa, che s'offusca / ai margini del canto -ecco il tuo morso /

.. l'altra è di coloro ai quali pare essere felicissimi. caraccio,

vago mazzettino di fiori porgiate loro [ai giovanetti] frattanto ravvolto l'aspido,

vol. X Pag.933 - Da MORSO a MORSO (7 risultati)

. 22. tipogr. rilievo predisposto ai due lati del dorso di un libro

ferita mortale. -fare a o ai morsi o ai morsi e ai graffi:

-fare a o ai morsi o ai morsi e ai graffi: azzuffarsi ferocemente

a o ai morsi o ai morsi e ai graffi: azzuffarsi ferocemente. a

'. -fare coi calci la risposta ai morsi: reagireagli attacchi con pari violenza;

sottoporsi, / farò coi calci la risposta ai morsi. -giocare la vita contro

come i miei malevoli cercano di adattarlo ai presenti. -mangiare un morso di veleno

vol. X Pag.934 - Da MORSO a MORSO (5 risultati)

-con riferimento ai mitologici cavalli del carro del sole o

mitologici cavalli del carro del sole o ai cavalli marini che trainavano il cocchio di

nostre voglie, / non duro ch'ai cavai straccia la bocca, / né

bocca, / né dolce sì ch'ai cavalier dia doglie / in trasportarlo, se

davanzati, i-315: convien metter loro [ai liberti] un morso che lo temano

vol. X Pag.935 - Da MORSO a MORTADELLA (4 risultati)

inciampi. -tenere il morso ai desideri: tenerli a freno, procrastinarne

sole / fuor del cammino usato / ai tremanti corsier torcesse il morso. menzini

i-8-259: ver l'alto tetto volgasi / ai buon destrieri il morso: / già

ii-221: anco il tirreno / fia ch'ai barbaro piè chini la fronte / e

vol. X Pag.936 - Da MORTADELLO a MORTAIO (2 risultati)

favore della depositeria generale. leggi ai toscana, 6-177: debba tenere il coiame

alzo con collimatore o cannocchiale; ai tipi primitivi con anima liscia e ad

vol. X Pag.937 - Da MORTAIONE a MORTALE (1 risultato)

di fondo pieno, e colle anse ai lati, simile al mortaio da pestare

vol. X Pag.938 - Da MORTALE a MORTALE (2 risultati)

è iddio medesimo mostrato nella sua deitade ai santi padri, essendo eglino ancora in

la fenice], / ribambita tornando ai campi aprici, / la sua spoglia

vol. X Pag.939 - Da MORTALE a MORTALE (1 risultato)

e le delizie mortali. -commisurato ai limiti, alle possibilità umane.

vol. X Pag.941 - Da MORTALE a MORTALE (3 risultati)

, 48-51: marte col sol congiunto ai padri affanni, / ai nati turbazione

sol congiunto ai padri affanni, / ai nati turbazione e mali dona. / nella

non mi mettete in ubrianza! / ch'ai core mi sento sì mortai ferita!

vol. X Pag.942 - Da MORTALE a MORTALE (4 risultati)

la speranza di lor salute tornò loro [ai sabini] a mortalissima sconfitta. tassoni

, 25-282: e necessario far sentire ai popoli e specialmente agli slavi delltmpero austriaco

mortale. landolfi, 15-139: rispondendo ai miei ardenti voti, il cielo volle

, par., 1-37: surge ai mortali per diverse foci / la lucerna del

vol. X Pag.945 - Da MORTAMENTE a MORTA-SECCA (1 risultato)

, i-634: dai bastioni della cittadella ai bastioni di po rombano i cannoni di salve

vol. X Pag.946 - Da MORTATELLA a MORTE (3 risultati)

15-32: sconsolata arriva / la morte ai giovanetti, e duro è il fato /

meriti, virtù, lascia di sé ai posteri un ricordo vivissimo, incancellabile.

i-162: mi disse inmantenente / che guelfi ai fiorenza / per mala provedenza / e

vol. X Pag.947 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

, ove lasciasti / la vesta ch'ai gran dì sarà sì chiara. ariosto,

questo, e data speranza di vittoria ai suoi e paura ai nimici; e

data speranza di vittoria ai suoi e paura ai nimici; e così la morte d'

violenti morti, all'opre vergognose ed ai servili effetti, credo che giudicarebbe che

vol. X Pag.949 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

possiamo intendere che differenza sia dagli astrologi ai poeti circa il nascimento e la morte

vol. X Pag.950 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

/ di sé far copia altrui, ch'ai suo consorte. cristoforo armeno, 1-283

vol. X Pag.951 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

ed armati gridano i paesani: morte ai francesi. giusti, 4-ii-401: sente

, l'aristocratica impresa: « morte ai repubblicani ». ghislanzoni, 4-54: appena

rispondere al vecchio grido di: morte ai signori! — posto in relazione

vol. X Pag.953 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

di cristo, in quanto permessa, ai fini della redenzione del genere umano,

vol. X Pag.954 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

ascosa, / ché dal principio ch'ai corpo si sposa / la mostra infin

possenti popolani,... ch'ai tutto [il duca d'atene] gli

vol. X Pag.955 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

: consegnare con il tradimento in mano ai carnefici. meditazione sopra valbero della croce

vol. X Pag.956 - Da MORTEFICATO a MORTICCIO (1 risultato)

mortelle /... / facean riparo ai fervidi calori / de'giorni estivi.

vol. X Pag.958 - Da MORTIFERO a MORTIFERO (1 risultato)

nel suolo. — con riferimento ai mitici strali di apollo, alle saette

vol. X Pag.959 - Da MORTIFICAGIONE a MORTIFICANTE (2 risultati)

spirituale, con par- tic. riferimento ai tormenti amorosi); che riduce in

: quanto più pareva al malato, ai parenti ed agli amici vicina la guarigione,

vol. X Pag.961 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (1 risultato)

loro passione, entrambi dovevano farne olocausto ai piedi dell'altare. soldati, vii-247

vol. X Pag.962 - Da MORTIFICATAMENTE a MORTIFICATO (2 risultati)

. ortes, 77: l'idea ai questo americano intorno ai nostri sapienti è

77: l'idea ai questo americano intorno ai nostri sapienti è assai mortificativa per essi

vol. X Pag.963 - Da MORTIFICATORE a MORTIFICAZIONE (1 risultato)

umani, e più nobile in mezzo ai patimenti. pratesi, 1-223: il

vol. X Pag.965 - Da MORTINATALITÀ a MORTO (1 risultato)

frutti piccoli e rotondi. = voce ai area tose., deriv. dal dimin

vol. X Pag.967 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

e nulla, ch'io rinunzierei volentierissimo ai comodi corporali che ho qui, per

vol. X Pag.968 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

maestro, usci'fuor di tal nube / ai raggi morti già ne'bassi lidi.

vol. X Pag.969 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

, cesare, non pur a'vivi ma ai morti, hai redunta la sua dignitade

vol. X Pag.970 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

malato alcuno, se non per consegnarlo ai ministri della sanità. manzoni, pr.

d'acque e cielo schiude / finestre ai raggi della sera. -nel linguaggio dantesco

. piovene, 7-194: portava fiori ai morti, il 2 novembre scorso,

vol. X Pag.971 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

da morto '. -dare l'incenso ai morti: v. incenso1, n.

vol. X Pag.972 - Da MORTO a MORTO (5 risultati)

, n. 47. -fare lume ai morti: accendere i lumini tradizionali sulle

i lumini tradizionali sulle tombe o dinanzi ai ritratti dei defunti. -anche: emettere

risuscitare un morto, fare venir voglia ai morti (per lo più in costrutto ipotetico

morto. — fare venire l'inedia ai morti: riuscire straordinariamente noioso.

che... si doveva lasciare ai morti di seppellire i loro morti.

vol. X Pag.973 - Da MORTODIFAME a MORTORIO (3 risultati)

non mi vo'disperare. -parlare ai sordi e ai morti: rivolgersi a chi

disperare. -parlare ai sordi e ai morti: rivolgersi a chi non intende

s. v.]: * parlare ai morti ': lo stesso che al

vol. X Pag.974 - Da MORTORIO a MORTORIO (2 risultati)

bianche e nere si fanno i pendoni ai mortori. zena, 2-166: a breve

ant. che si riferisce alla morte o ai riti funebri. -letto mortoro: catafalco

vol. X Pag.975 - Da MORTUAGGIO a MORULARE (4 risultati)

caro, 12-iii-46: per supplire ai pagamenti del mortuàggio... per

si veggono [in roma] frammisti ai monumenti cristiani e formano quasi una città

/ vagar di testa in testa / ai miseri defunti / il pensiero abbrunato / d'

trovando il padrone, partito per assistere ai riti mortuari della figlia, riferì alla

vol. X Pag.976 - Da MORULAZIONE a MOSAICISTA (1 risultato)

dove si localizza; può trasmettersi anche ai felini alimentati con carne infetta e,

vol. X Pag.979 - Da MOSAICOLTURA a MOSCA (2 risultati)

. foscolo, iv-349: questo ripiego ai notare i pensieri, anzi che lasciarli

., 26-28: il villan ch'ai poggio si riposa, /...

vol. X Pag.980 - Da MOSCA a MOSCA (4 risultati)

denominazioni che si davano alle mosche e ai nei. lucini, 5-121: voi [

gli atleti di peso corporeo intorno ai cinquanta chilogrammi. -mini mosca: categoria

gli atleti il cui peso è inferiore ai 50 kg. -anche semplicemente mosca:

riferire scrupolosamente tutto quanto accade, fino ai dettagli più minuti. f. corsini

vol. X Pag.983 - Da MOSCAIO a MOSCARE (4 risultati)

in posizione inaccessibile agli animali domestici e ai topi (e per i cibi in

... pei quarti d'ora che ai disobe- dienti facevo contare, oltre generosi

tempo precedente, cioè del terrore. ai moscardini successero gli 'incroyables ', così

procace e rubacuori di vicaria ai bei tempi. gramsci, 7-18: ciò

vol. X Pag.984 - Da MOSCARECCIO a MOSCATO (1 risultato)

la strada, non potendo più reggere ai morsi terribili della fame, saltò in un

vol. X Pag.985 - Da MOSCATO a MOSCERINO (3 risultati)

empire molte car- ratelle di moscato o ai leatico, e mettervi due o tre

: batte ghinee con l'oro tolto ai santi, / beve il moscato ai

tolto ai santi, / beve il moscato ai padri bernardini. gozzano, i-147

vol. X Pag.986 - Da MOSCETTA a MOSCHETO (1 risultato)

città turca, che per tale si mostra ai mina- retti che fiancheggiano la cupola di

vol. X Pag.987 - Da MOSCHETO a MOSCHETTERIA (5 risultati)

. volete che ci faccino fare una visita ai posti avanzati dei francesi per esservi moschettati

. al manto dei cavalli, ai fiori, al fusto di un vegetale,

della sua na turai bellezza ai visi inverniciati, impietriti, mo

accalca intorno gridando: -alla parte, ai voti! d'annunzio, iv-1-1037:

bersagliare della moschetteria tedesca, in mezzo ai suoi compagni, di cui qualcuno cadeva

vol. X Pag.988 - Da MOSCHETTIERA a MOSCHETTO (4 risultati)

apparenza distratto, ma destinato a svegliare ai quattro venti tutta la mo- schetteria giornalistica

battaglia era, con le fanterie, ai vertici dei quadrati formati dai singoli battaglioni

moschettier della fede ambizioso, / che ai carbonari porgeva la destra / e da

dei cani che urlano dagli orti / ai colpi di moschetto delle ronde / per le

vol. X Pag.989 - Da MOSCHETTO a MOSCHINATO (5 risultati)

moschetto: essere particolarmente robusto e resistente ai colpi. parabosco, 3-27: i'

letto stesso. rovani, i-175: ai tenori... piacciono i buoni bocconi

furono cullati sul letto di paglia, aspirano ai moschetti di drappo. =

recato certi moschettoni, i quali distribuirete ai predetti quattro religiosi con raccomandazione che,

è destinato: per assicurare le corde ai chiodi da roccia, per fissare a un

vol. X Pag.990 - Da MOSCHINO a MOSCIOLONE (1 risultato)

, una beffana che insegna a cinguettare ai pappagalli, mi dimandò non ier l'

vol. X Pag.992 - Da MOSCONGRECO a MOSCOVITERIA (3 risultati)

le onde... bagnanti attaccati ai mosconi, aggrappati alle scialuppe, ai salvagente

ai mosconi, aggrappati alle scialuppe, ai salvagente. de pisis, 1-206:

mercatanti moscoviti coi lor zibellini venissero ai confini di polonia. alberto campense, ii-127

vol. XI Pag.2 - Da MOTO a MOTO (2 risultati)

in senso iron., della lingua ai un chiacchierone); ritmo intenso ed

/ che del padre comun son fuor ai cura / ed a la madre universale

vol. XI Pag.3 - Da MOTO a MOTO (3 risultati)

equatore, corrisponde contemporaneamente e allo schiacciamento ai poli e al moto di rotazione.

, / fu già permesso il matrimonio ai preti / colle sue funzioni coniugali,

e rendon vana / la multiplice in fronte ai palafreni / pendente nappa. pananti,

vol. XI Pag.4 - Da MOTO a MOTO (4 risultati)

ha chiusa l'unica comunicazione che restava ai prussiani con la silesia per la strada di

(con partic. riferimento alle fatiche e ai disagi connessi con tali circostanze).

passabilmente: ed io mi sento bisogno ai moto. 8. azione insurrezionale

, 6-2-288: per fare qualche riparo ai moti che si temevano in romagna, si

vol. XI Pag.5 - Da MOTO a MOTO (3 risultati)

consiglio: stanca non regge / ragione ai fervidi moti del cuore; / sprezza gli

è un moto. aleardi, 1-134: ai capricciosi / moti del suo pensier,

: noi sai tu che di chi regna ai moti / veglian maligni, intensi,

vol. XI Pag.6 - Da MOTO a MOTO (2 risultati)

metteva in moto la concordia, lassù ai vicoli di toledo, ci aveva colpa

, far agire o intervenire, tenere ai propri ordini (una persona, un gruppo

vol. XI Pag.9 - Da MOTOPARANCO a MOTORE (4 risultati)

pista o carreggiata, particolare, riservata ai motociclisti. = comp. da motocicletta

facoltà o la proprietà di muoversi o ai provocare il moto, di consentire il

, timore e speranza, è soggetto ai dolori ed ai piaceri morali. leopardi,

speranza, è soggetto ai dolori ed ai piaceri morali. leopardi, i-144:

vol. XI Pag.10 - Da MOTORE a MOTORE (2 risultati)

: se poi l'anima comandi a dirittura ai nervi ovvero eserciti il suo dispotismo per

i precipui motori costituenti lo stato morale ai un dato popolo. foscolo, vi-245:

vol. XI Pag.12 - Da MOTORIO a MOTOSALDATRICE (11 risultati)

, e, in partic., ai gruppi muscolari o alla loro funzione e

in cui l'ammalato ricorda il nome ai un oggetto, ma essendo leso il

iv-438: 'motorista': il meccanico addetto ai motori. dizionario di marina, 485

navale ': brevetto concesso dallo stato ai macchinisti navali che abbiano fatto il relativo

a combustione interna di potenza non superiore ai 400 cavalli di quelle motonavi che non

di volo della terza categoria, addetto ai servizi di trasporto, sono: a)

]: ^ motoristica ': l'arte ai disegnare e costruire motori.

motorizzati ': muniti di mezzi meccanici ai trasporto e di traino. piovene,

, per scopi militari, di mezzi ai trasporto e di trazione a motore. -

militari. bacchetti, 2-xix-10: 'morso ai denti, prender la mano ',

', per chi entrò in guerra, ai suoi verd'anni, ancora speronato;

vol. XI Pag.13 - Da MOTOSARCHIATRICE a MOTOVEDETTA (1 risultato)

a combustione e che ha caratteristiche simili ai mas. = comp. da motd

vol. XI Pag.14 - Da MOTOVEICOLO a MOTTA (2 risultati)

il termine si riferisce in partic. ai veicoli con motore di cilindrata superiore a

nave. negri, 1-172: ai piè de la motrice [del lanificio]

vol. XI Pag.15 - Da MOTTA a MOTTEGGIARE (2 risultati)

, raggruppamento di classi popolari in opposizione ai capi guelfi. corio, 266:

ii-13-245: come è bello in vetta ai luminosi colli vuotar bicchieri di vino sotto

vol. XI Pag.16 - Da MOTTEGGIARE a MOTTEGGIARE (3 risultati)

egli erano simili alle marmeggie o vero ai barili secchi, i quali avevan bisogno

motteggia [leopardi] agli zigari e ai pasticcini (egli ghiottissimo dei gelati ecc

gelati ecc.), come se ai beati tempi e di roma e di grecia

vol. XI Pag.17 - Da MOTTEGGIATO a MOTTEGGIO (2 risultati)

: tutte, in luogo di schierarsele ai fianchi, sostennero ed approvarono, colle

a fermarsi poco più sotto per abbandonarsi ai suoi rauchi motteggi. -coro di

vol. XI Pag.18 - Da MOTTEGGIOSO a MOTTINAMENTO (3 risultati)

tre anni, se il motteggio soccorreva ai belati dell'innamoramento? serra, i-227

. fagiuoli, 1-7-226: -disse che ai mio padre / io non ho cos'

gli asin pegasei / si udiano, ai lor trombon cacciato mano, / gir cantando

vol. XI Pag.19 - Da MOTTINO a MOTTO (2 risultati)

ma di cose piacevoli, di giochi, ai motti e di burle. della casa

senza alcuna serietà. dirò un motto ai due che tentarono vie nuove, il

vol. XI Pag.20 - Da MOTTO a MOTTO (3 risultati)

, verso la riva, e diceva ai viandanti: chi prima va al mulino

dell'editore, e se voleva nelle fortezze ai soldati si devono variare ogni dì, acanzi

: le rimando le ultime bozze della prefazione ai 'santo ', onde anche

vol. XI Pag.21 - Da MOTTO a MOTTO (1 risultato)

: composto di brevi proposizioni sentenziose, ai proverbi, di facezie, per lo

vol. XI Pag.22 - Da MOTTO a MOVENTE (2 risultati)

assise dinanzi al leggio senza far motto ai colleghi. -senza avvisarlo, senza

per lo più uomini che presero parte ai governi antichi, massime negli assoluti

vol. XI Pag.23 - Da MOVENZA a MOVENZA (2 risultati)

/ che liber'omo l'un recasse ai denti. tasso, 11-iv-355: questi raggi

docile, mansueto e si piega facilmente ai comandi dell'uomo (un animale].

vol. XI Pag.24 - Da MOVERE a MOVIMENTATO (1 risultato)

sue movenze e languori, un popolo minuto ai piccole vite. -per estens

vol. XI Pag.92 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

, ii-843: il futurismo s'è presentato ai primi gentile, 3-189: chi

vol. XI Pag.93 - Da MUOVIMENTO a MURAGLIA (1 risultato)

ferme, come se fossero murate, ai colpi dal vento, quando è obliquo

vol. XI Pag.94 - Da MURAGLIA a MURAGLIA (5 risultati)

dimora. pindemonte, 4-953: tanto ai numi / non è d'arcesio la

sta ben l'antico alle muraglie e ai sassi. annotazioni sul decameron, 7

sbarramento di muratura, alto dai 5 ai io metri, che corre lungo il

popolo italiano] una muraglia di petti ai boreali tiranni. tarchetti, 6-i-483: a

, fra muraglie di tufo, dentro ai quali l'aria aveva un soffio di cantina

vol. XI Pag.95 - Da MURAGLIA a MURALE (2 risultati)

559: 'muraiuolo': marinaio assegnato ai servizi ed alle manovre delle mure o del

e le battaglie murali. -adatto ai combattimenti che si svolgono presso le mura

vol. XI Pag.96 - Da MURALGIA a MURARE (2 risultati)

d'ossalato di calce, che rassomigliano ai rozzi muri od alle more per le rugosità

quasi minacciandolo, e disse come andava ai frati che muravano. bibbia volgar.

vol. XI Pag.97 - Da MURARE a MURARE (3 risultati)

m'aggravere di questa obbedienza [d'opporsi ai salviate così in un tratto; che

di che piangere più che femina ch'ai mondo sia nata... onde mi

precetti morali, contando sull'appoggio dato ai buoni costumi per farsi approvare. jovine

vol. XI Pag.100 - Da MURATORE a MURATTIANO (6 risultati)

assettate e murate a secco d'intorno ai ballatoi in forma di muricciuoli e dalla

, /... / mastro ai petre e muratore. boccaccio, dee.

. -muratore in refrattario, muratore ai forni, muratore ai forni elettrici,

refrattario, muratore ai forni, muratore ai forni elettrici, muratore di fornace,

non sempre posson lavorare e son più esposti ai pericoli. -levarsi all'ora dei

ragione... volle perfino istituire ai suoi servigi un esercito politico, sul

vol. XI Pag.101 - Da MURATTIANO a MURELLO (1 risultato)

, mal rotta da quello zombare o ai radi cuiussi del giardiniere col terzomo, mi

vol. XI Pag.102 - Da MURENA a MURIA (2 risultati)

denti feroci come uncini... ai tempi degli antichi romani, i padroni

. trinci, 1-123: né si lascino ai fare in più luoghi ella coltivazione

vol. XI Pag.103 - Da MURIACITE a MURICCIOLO (4 risultati)

l'acido muriatico è meccanica- mente unito ai due vetri, non già combinato con essi

sentiero pianeggiò tra muricci di pietrame oltre ai quali si videro i primi ritagli di

questi ultimi cinquanta anni è convenuto [ai pisani] più d'una volta alzare

piano terreno e per dare maggiore respiro ai locali interrati e, in partic.,

vol. XI Pag.105 - Da MURINI a MURO (4 risultati)

/ coll'indefesso murmure parea / salmeggiasse ai defonti. carducci, iii-4-48: scendevi,

pensieri. mi desta / quel murmure ai vetri. / che brontoli, o bombo

-in partic.: enunciazione, incomprensibile ai profani, di parole magiche, di

). -muro a tenuta: impermeabile ai liquidi. -muro a terra: costruito con

vol. XI Pag.106 - Da MURO a MURO (1 risultato)

: contrassegnato da una croce per indicare ai passanti il divieto di imbrattarlo e lordarlo

vol. XI Pag.107 - Da MURO a MURO (2 risultati)

: le navi, secondo l'oracolo dato ai greci. -per estens. argine

la republica diede il sangue? oppose ai nemici muro di petti fortissimi?

vol. XI Pag.108 - Da MURO a MURO (2 risultati)

: [la zucca] darà loro [ai pazzeroni] una sì fatta [botta

sconcia distesa dei corpi, che attendevano ai venir tratti sù ed essere messi al

vol. XI Pag.109 - Da MURO a MUSA (4 risultati)

modi risoluti o anche violenti ad accondiscendere ai propri desideri, a rispondere, a

sotto la raffica. -predicare ai muri', avere un uditorio esiguo o

[s. v.]: 'predicare ai muri': ma questo vorrebbe anco dire

gliono molti, ma fossero artificiali e ai terra preparata a tal uso.

vol. XI Pag.111 - Da MUSA a MUSAGETE (2 risultati)

di fronte al banano chiamato musa e ai frutti che mostravano sezionati la croce

: [il monte castalio] assemprava / ai nostri occhi attoniti e puri / l'

vol. XI Pag.112 - Da MUSAGGIO a MUSCADINO (2 risultati)

non so io s'el va cercando / ai veder me, o altro va musando

i francesconi ammucchiasse a palate, / ai vecchi amici al certo non farebbe musate

vol. XI Pag.113 - Da MUSCAGLI,MUSCAL a MUSCHIATO (2 risultati)

più da altre corde, che serve ai marinai per fare piccole legature all'occasione

tal maniera / come 'l zuccher ai madera. guglielminetti, 2-120: è troppo

vol. XI Pag.114 - Da MUSCHIETTO a MUSCHIO (2 risultati)

rosa, per non dire una lecata ai ambra, musco e benigini. dolce,

, 7-86: ogni cosa gli piace [ai cervellini], ogni cosa gli annoia

vol. XI Pag.115 - Da MUSCHIO a MUSCOGRECO (3 risultati)

'musco quercino nome volgare d'una specie ai polipodio ('polypodium vulgare ', corinto

ricoperto, avvolto, rivestito, chiazzato ai muschio; ricco, rigoglioso di muschio

acqua nel cerchio dei macigni / muscosi ride ai bianchi solchi lenti. bacchelli, 1-ii-389

vol. XI Pag.116 - Da MUSCOLA a MUSCOLO (5 risultati)

ha importanza notevole per il normale svolgimento ai alcune funzioni fisiologiche. -medie. che

, 6-ii-166: per quanto poi si appartiene ai dolori muscolari,... io

quel che concerne i muscoli, limitatamente ai muscoli; fisicamente. bacchelli

, e muscolarmente disinvolto, aveva qualcosa ai abietto, di esagerato.

orribile spaventevole e mostruosa, pensò così ai tutto punto, quasi un nuovo trofeo,

vol. XI Pag.117 - Da MUSCOLO a MUSCOLOSITÀ (3 risultati)

mùs 'topo ', con riferimento ai movimenti guizzanti (cfr. gr. p

agg. anat. che si riferisce ai muscoli e alla cute; che ha diramazioni

v.]: 'muscolorachideo': nome dato ai ramicelli posteriori delle arterie intercostali, lombari

vol. XI Pag.118 - Da MUSCOLOSO a MUSEO (1 risultato)

certi viaggiatori, e collocato nel museo ai non so quale città di europa. e

vol. XI Pag.119 - Da MUSEO a MUSERUOLA (6 risultati)

fina, forse proveniente dal disperso museo ai lorenzo il magnifico, la tentò.

di fiori secchi, di fronzoli, ai anelli rotti, di pezzuoli di carta

a ciò che non gridi. inventario ai alfonso ii d'este, 971: musarola

, avendo deciso d'imporre la museruola ai cani, fece appicare a tale scopo

qualche anno fa, mettere la museruola ai vendemmiatori perché non mangiassero l'uva.

la richiamerà certo indietro per un riguardo ai polpacci degli accademici della crusca.

vol. XI Pag.120 - Da MUSERUOLATO a MUSICA (2 risultati)

troppo canalizzato, ha messo la museruola ai mille rivi che gli corrono accanto come

: i vampiri attaccati all'in giù ai rami degli alberi durante il giorno dormono

vol. XI Pag.121 - Da MUSICA a MUSICA (2 risultati)

né d'altro -avrei voglia di montagne, ai colline, di tramonti, di solitudine

in paese. -con riferimento ai cori celesti. giuglaris, 3:

vol. XI Pag.122 - Da MUSICA a MUSICA (2 risultati)

i-15: udit'amici quanto mal aviene / ai cittadin che musica non hanno / quanto

queste, che dolce / musica furo ai giovenili orecchi, / parole d'amistade.

vol. XI Pag.123 - Da MUSICA a MUSICALE (1 risultato)

perde il suo naturale suono, premendo ai passo in passo le orme del greco;

vol. XI Pag.124 - Da MUSICALITÀ a MUSICARE (3 risultati)

pro- musica. prii ai nervi della vasta cetera e non ai fòri

prii ai nervi della vasta cetera e non ai fòri del flauto musicalità » sf

popolo per averlo vitale e da resistere ai secoli, e uno eleggendone tanto musical-

vol. XI Pag.125 - Da MUSICAROLO a MUSICO (5 risultati)

-rappresentare poeticamente con particolare attenzione ai valori ritmici. pasolini, 9-418:

i cartigli come quaderni d'intavolature davanti ai musichieri svenevoli. 2. autore

di santa maria del fiore e musicista famoso ai giorni musicato (part. pass

i fortunosi casi / del garzon folle ai più rimoti tempi. f. buonarroti,

: / son questi nati più ch'ai volo al canto, / fean, con

vol. XI Pag.126 - Da MUSICO a MUSICOMANE (4 risultati)

nembi in tempesta? non lo domandate ai musici: non ve lo di

, 12-413: si pensi alle toccate, ai preludi, alle fughe di bach diventate

g. g. belli, 178: ai musicòmani. taccio se in una gola

oggi la folla dei musicomani corre trepidante ai 'concerti brandeburghesi 'per le stesse

vol. XI Pag.127 - Da MUSICOMANIA a MUSO (2 risultati)

teschio d'asino in su un palo ai quelli della vigna..., e

e, in par- tic., ai diavoli danteschi, anche rappresentati in una

vol. XI Pag.128 - Da MUSO a MUSO (7 risultati)

si attendeva alle uguali cure, come ai tempi di cartone e di wagram.

chiedendo una breve proroga, egli accennò ai sì. -muso di scimmia:

musi sinistri che per nulla la cedono ai monatti d'una volta. panzini, ii-287

piglian suso. guadagnoli, i-i-i37: ai baffi e al muso duro, quelle genti

di chi è insensibile al biasimo, ai rimproveri e al disprezzo altrui. proverbi

partic.: ogiva di un siluro, ai un missile. d'annunzio, i-1077

a muso con gli spigoli e i cocci ai vetro fissati nella calce a difesa degli

vol. XI Pag.129 - Da MUSO a MUSOFAGA (7 risultati)

mani sotto il muso di radetzki e ai fanti e di generali e ministri.

dal ridere a vedergli fare il muso ai lepre. dessi, 6-143: rita fece

più grande sacrilegio il mostrare muso duro ai potenti. -muso a punta:

capitavano, far le corna alle spalle ai soldati, fare i visacci ai galantuomini

spalle ai soldati, fare i visacci ai galantuomini, rompere il muso ai birri.

visacci ai galantuomini, rompere il muso ai birri. cassola, 2-485: -nemmeno

: se qualcuno si azzarda a mancare ai rispetto a mia sorella, gli rompo

vol. XI Pag.130 - Da MUSOFAGIDI a MUSONERTA (1 risultato)

non più conventi; messa la musolièra ai vescovi ed alla curia romana. p.

vol. XI Pag.131 - Da MUSONI a MUSSETTIANO (2 risultati)

per soli cortigiani, ebbe a dire ai pochi ufficiali e commissari di polizia che

molto autentica e che gli credono fino ai sogni: ché non pensaste,

vol. XI Pag.132 - Da MUSSETTO a MUSSURMANNO (5 risultati)

che fu grande diffalta a lasciare però ai non farlo quadro e più discostato dalla

mussola. palazzeschi, i-42: ai lati delle finestre le tende di una mossola

a benito mussolini (1883-1945), ai suoi atteggiamenti, alla sua ideologia e

e lucia, 508: una gala ai mussolo, stirata da un magnano. d'

sprazzi. pirandello, 8-364: si fissava ai quattro angoli una tendina di mussolo,

vol. XI Pag.133 - Da MUSTACCHIATO a MUSTELA (4 risultati)

lunghezza, di solito appuntito e spiovente ai lati della bocca o mantenuto rigido con

profumati, attorcolati. -con riferimento ai peli o alle vibrisse di alcuni mammiferi

alle penne ornamentali poste alla base e ai lati del becco di taluni uccelli.

archibugi spianati; e i calci appoggiati ai mustacchi. montale, 3-97: -a quanto

vol. XI Pag.134 - Da MUSTELA a MUSULMANO (1 risultato)

l'indifferenza apatica attribuiti per tradizione ai maomettani). - anche sostant.

vol. XI Pag.135 - Da MUSURGIA a MUTA (5 risultati)

della zonta di venezia che si affiancava ai pregadi veneti secondo un turno semestrale con

a posto! ', ordine impartito ai marinai di servizio nel primo turno di

nel primo turno di guardia perché si rechino ai posti assegnati. -seconde mute a posto

a posto! ', ordine impartito ai marinai di servizio nel secondo turno di

andavano insieme o di conserva in mercanzia ai viaggi del levante; e gli stessi

vol. XI Pag.136 - Da MUTA a MUTA (1 risultato)

festive danze / dolci i canti accordando, ai canti i suoni. 12.

vol. XI Pag.137 - Da MUTA a MUTABILITÀ (5 risultati)

a cambiamenti riguardo alla propria natura o ai propri elementi distintivi, sia per influenze

passeggero (per lo più con riferimento ai beni materiali e alle istituzioni umane,

e alle istituzioni umane, in contrapposizione ai beni spirituali e alle istituzioni divine)

6-ii-329: tutti i fanciulli si affezionano ai primi oggetti che possiedono,...

mutabilissima, umida, salmastra, crudele ai nervi. -marin. incostante (

vol. XI Pag.138 - Da MUTABILMENTE a MUTAMENTO (1 risultato)

caducità (per lo più con riferimento ai beni terreni, alle istituzioni umane).

vol. XI Pag.139 - Da MUTAMERO a MUTANTE (2 risultati)

e talvolta mutamenti di persone, come ai * cavaliere 'per * vescovo 'e

o di maglia pesante, lunghi fino ai polpacci o alla caviglia, indossati sulla

vol. XI Pag.140 - Da MUTANZA a MUTARE (1 risultato)

sciaurato brando era stato rimesso in braccio ai confortatori e al tramontare del sole sarebbe

vol. XI Pag.141 - Da MUTARE a MUTARE (2 risultati)

e i feri morbi adduce, / ai purpurei tiranni infausta luce. -modificare

quel discorso pericoloso. -con riferimento ai cambiamenti fortuiti del destino. panigarola

vol. XI Pag.142 - Da MUTARE a MUTARE (1 risultato)

tanto per dare qualche minuto di riposo ai cavalli o mutarli. 9.

vol. XI Pag.143 - Da MUTARE a MUTARE (2 risultati)

stesso manzoni, così autorevole, cosi accetto ai lettori, può ben mutare nel suo

tutti... un mutamento singolare ai tempi miserabili e calamitosi.

vol. XI Pag.144 - Da MUTARE a MUTARE (2 risultati)

., 2-4 (1-iv-121): il ai seguente, mutatosi il vento, le

il vento, / crebbe il bucato ai fili, uomini ancora / uscirono all'

vol. XI Pag.145 - Da MUTARE a MUTATO (4 risultati)

impersonale, come dire che il caso ai cui da ultimo si ragiona non si

. bembo, 8-50: questo mutar ai casa ci ha tenuti tutti faccendosi e

niccolò cieco, lxxxviii-n-204: pensa ai buon servi e veri / di cesar

questo luogo si chiama conghes ed è ai confini tra i finni e i lapponi

vol. XI Pag.146 - Da MUTATORE a MUTAZIONE (2 risultati)

tanto / volgi alli miei, ch'ai pianto / apron sì larga e sì continua

non è mutazione, né adom- brazione ai movimento. s. caterina da siena,

vol. XI Pag.147 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (3 risultati)

dell'esistenza (con partic. riferimento ai cambiamenti tipici e vistosi dell'adolescenza,

rappresentano, se non quello che esse hanno ai materiale. d'azeglio, 4-2n:

delle abitudini o dei princìpi stessi ai quali è ispirato il modo di vita,

vol. XI Pag.148 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (3 risultati)

e del corso dell'acque per accostarsi ai porti,... non essendo alcuno

celeste. -anche: mutamento dell'aspetto ai un astro. g. villani,

e repentina alterazione dei presupposti in base ai quali è attribuito o assunto l'esercizio

vol. XI Pag.149 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (1 risultato)

ricievere addizzione o. ddi- minuzione o ai tutti punti mutazione, interpretazione e.

vol. XI Pag.150 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (2 risultati)

proprietà d'un particolare, sarebbe sottoposto ai diritti ai mutazione, sia per vendita,

un particolare, sarebbe sottoposto ai diritti ai mutazione, sia per vendita, sia per

vol. XI Pag.151 - Da MUTAZIONISMO a MUTICO (3 risultati)

maggior parte figli d'uomini principali turchi e ai cristiani ancora... tutti questi

mio cuore non avevo: / la certezza ai me stesso dentro il destino mutevole.

dar noia a nessuno, a voce ai tono mutevole e parlando molto a senso

vol. XI Pag.152 - Da MUTILAGGINE a MUTILATO (3 risultati)

le iscrizioni per adattarle agli usi e ai riti novelli. botta, 5-253: serru-

suddetta. carducci, iii-25-312: dinanzi ai combattitori e ai mutilati di curtatone,

carducci, iii-25-312: dinanzi ai combattitori e ai mutilati di curtatone, noi..

vol. XI Pag.153 - Da MUTILATORE a MUTILAZIONE (2 risultati)

francesi, mutilatori e raffazzona- tori sfrontati ai opere straniere. -che è volto

uccisione ed eccettuati altri delitti gravi, spetti ai decani la giurisdizione del comporre le parti

vol. XI Pag.154 - Da MUTILE a MUTISMO (1 risultato)

pedoni, tanto degli alloggiamenti necessari quanto ai rivisite, esercizi, mutina- menti ed

vol. XI Pag.155 - Da MUTO a MUTO (3 risultati)

voce (un animale, conpartic. riferimento ai pesci). trattato delle mascalcie,

di dover morire e restò più felice ai lui. di giacomo, i-356:

di questa. la terza italia era ai suoi inizi veramente 'muta '.

vol. XI Pag.156 - Da MUTO a MUTO (1 risultato)

e la solitudine della via, rivocarono ai pensieri la giovinetta mia mente. guerrazzi

vol. XI Pag.157 - Da MUTO a MUTO (2 risultati)

irrecusabile che il popolo non è muto ai generosi sensi. fogazzaro, 11-220: in

bionda crestaina riccioluta / che m'aveva strappato ai libri fidi, / toccandomi una corda

vol. XI Pag.158 - Da MUTO a MUTOLO (2 risultati)

e di sillabe lunghe (con riferimento ai metri e ai caratteri della versificazione accentuativa

lunghe (con riferimento ai metri e ai caratteri della versificazione accentuativa, in contrapposizione

vol. XI Pag.159 - Da MUTOLO a MUTOLO (1 risultato)

/ ed agile la gelida lor tana / ai mutoli, che guizzano, scomponi.

vol. XI Pag.160 - Da MUTOLO a MUTRIA (1 risultato)

aspetto esteriore sdegnato e scostante, proprio ai chi evita i rapporti umani per diffidenza

vol. XI Pag.161 - Da MUTRIONE a MUTUALMENTE (1 risultato)

poltrone di lusso, sui mobili luccicanti ai qualche gran palazzo. calvino, 1-175

vol. XI Pag.162 - Da MUTUAMENTE a MUTUO (3 risultati)

. dir. chi, in forza ai un contratto di mutuo, consegna alla

i capitalisti non potranno imporre questa tassa ai mutuatari. potrà forse ciò accadere in

e popolare in genere, volta ad assicurare ai propri membri la necessaria assistenza in caso

vol. XI Pag.163 - Da MUTUO a MZABITI (6 risultati)

a staccarsi, stentavano a tendersi fraternamente ai lavoratori d'altre arti e d'altri mestieri

cooperativa e la specifica finalità di garantire ai suoi soci una prestazione assicurativa (del

altro, se la corrente in uno ai essi varia nel tempo, si produce nell'

(o della stessa specie e qualità ai beni fungibili) entro un determinato termine

alle operaie, stanziò fondi per mutui ai comuni in opere igieniche e sanitarie,

proverbia super natura feminarum, xxxv-1-543: ai mondo n'è vetrana sì savia né

vol. XI Pag.164 - Da N a NABI (3 risultati)

dell'india e, in seguito, ai principi dell'india musulmana (e in

nell'agiatezza e nel benessere, dedita ai piaceri materiali). gemelli careri

di sfarzo, di raffinatezza tradizionalmente attribuiti ai costumi e alla vita orientali. -in

vol. XI Pag.165 - Da NABI a NACCARARE (2 risultati)

un attimo venne quel sì gran nabisso ai tempi di deucalione che tutto andò sommerso

. martini, 1-7-93: david ordinò ai capi de'leviti che scegliessero tra * loro

vol. XI Pag.166 - Da NACCARATA a NACCHERINO (1 risultato)

a uno strumento fanciullesco da suono fabbricato ai legni o d'ossi o di

vol. XI Pag.167 - Da NACCHERO a NAFTA (2 risultati)

gonfio e le gambe stente che ciondolano e ai primi sforzi si torcono. tutti questi

lei si scorgevano ancora; e forse ai miei occhi appariva anche più nacherina di quel

vol. XI Pag.168 - Da NAFTABONDO a NAIADE (5 risultati)

hanno comportamento di composti alifatici e appartengono ai composti oliciclici. = voce dotta

oggi al volgo, ma noto solo ai dotti e usato da'brahmani, che

navigare. e. cecchi, 5-262: ai piedi del bianco colosso, fii zampilli

inverso, si ritorna indietro nel tempo, ai nettuni nudi forzuti e con i fianchi

dichiarava il suo ideale d'uomo, ai mobili intarsiati di entità mitologiche e alle

vol. XI Pag.169 - Da NAIBI a NANFA (3 risultati)

presenza del re. = adattamento ai una voce del gruppo linguistico orientale mon-kmer

. belli, 49: fuori della ellissi ai quattro angoli dell " area fìaminia '

delle operazioni, rende i gesuiti somigliantissimi ai putti. = denom. da

vol. XI Pag.170 - Da NANFARA a NANO (2 risultati)

anche: la cantilena, la nenia cantata ai bambini perché prendano sonno.

usasi dalle nutrici per conciliare il sonno ai bambini. = = voce dotta,

vol. XI Pag.171 - Da NANOCEFALIA a NANOMELIA (5 risultati)

gran sovrani / soglion talor pur anche ai tempi nostri / e gobbi e storpi

statura e di peso alquanto ridotti rispetto ai valori medi reperibili presso le altre razze

. lustri, ii-78: volendo porre tramezzo ai filari del granturco i fagioli, sarà

più vie, / le mani s'afferrano ai rami / dei pini nani.

monaco disperso; / non più salire ai vecchi castelli, / e mirar sotto

vol. XI Pag.173 - Da NAPO a NAPOLETANEGGIARE (5 risultati)

, tra rosso, pallido e lilas, ai giorni di napoleone bonaparte.

. letter. che si ispira ai comportamenti, ai modi di agire

che si ispira ai comportamenti, ai modi di agire, alla mentalità

talvolta, superbo, al piglio, ai comportamenti o, anche, agli oggetti

le consuetudini tradizional mente attribuite ai napoletani: e può avere va

vol. XI Pag.174 - Da NAPOLETANERIA a NAPOLETANO (8 risultati)

lezioso proprio dei napoletani o tradizionalmente attribuito ai napoletani. aretino, vi-150:

e sociali, proprio o tradizionalmente attribuito ai napoletani appartenenti agli strati sociali più indigenti

atteggiamenti sussiegosi, cerimoniosi, enfatici, ai gesti vivaci e esageratamente affettati, leziosi,

contiene tutte le fiabe narrate dalle vecchierelle ai fanciulli. botta, 5-369: avevano

cassieri, 233: le fettuccine barilla mescolate ai nidi della buitoni sulla spianatoia, con

: varietà di fico coltivata nel territorio ai napoli. -metrol. palmo napoletano:

basi de'detti monticelli è da un ai presso palmi quadrati napoletani 824534 6 /

che aveva raccolto tutte le forze ostili ai repubblicani. colletta, ii-75: comparve

vol. XI Pag.175 - Da NAPOLI a NAPPAMONDO (3 risultati)

giorno, ii-1301: la multiplice in fronte ai palafreni / pendente nappa. botta,

pennacchi che alcune razze di cavalli presentano ai nodelli degli arti. tommaseo [s

potevano tra i grandi per la competenza ai tenere la nappa della comunione, essendo questo

vol. XI Pag.176 - Da NAPPATINA a NAPPONE (4 risultati)

122: tutti son fieri di appartenere ai battaglioni che portano i nomi delle valli e

spose il nappo / dàn di morte ai mariti. cammarano, xc-242: -amaro è

dee mangiare. arrighetto, 221: il ai e la notte il male mi dà

amori? riccardi di lantosca, 2-25: ai labri il nappo della vita io premo

vol. XI Pag.178 - Da NARCISISTA a NARCOESAME (4 risultati)

, che è intrinseco al narcisismo e ai narcisisti; che esprime, che rivela

, di doppi, di maggiori, ai minori, di primaticci, di tempestivi

amore... di noi medesimi piacque ai poeti, saggi adombratori del vero,

. che esprime autocompiacimento o stima eccessiva ai sé; narcisistico. carducci, iii-28-303

vol. XI Pag.180 - Da NARCOTILE a NARDURO (1 risultato)

: maria... tolse una libbra ai unguento molto prezioso, che si chiama

vol. XI Pag.181 - Da NARE a NARRABILE (5 risultati)

xiii-xvi). = voce ai area ven. (nel 1228 a verona

il 'narghillè ', / la giocheremo ai dadi. pascarella, 2-337: dei

riseppi le sagaci / labbra e commista ai baci / l'asprezza dei canini.

12-64: e soffia e smania e ai dolor vien folle [marte] /.

nostri per italia. = adattamento ai una voce ted. naróncolo,

vol. XI Pag.182 - Da NARRAMENTO a NARRARE (3 risultati)

, 36: come il padre ai figli intenti / narra i casi che già

manzoni, 43: oh quante volte ai posteri / narrar se stesso imprese,

a lei arrivo. manzoni, 36: ai mirabili veggenti, / che narrarono il

vol. XI Pag.183 - Da NARRATIO a NARRATO (1 risultato)

. moretti, ii-880: voleva bene ai novellatori, stimava l'arte narrativa almeno

vol. XI Pag.184 - Da NARRATOLOGIA a NARRAZIONE (4 risultati)

cioè d'ignoranza, di errori e ai mendacio sovente volontario. cotali narratori furono

castelvetro, 1-39: ora sono due modi ai parlari al mondo, un narratore e

esaltino facilmente le anime giovani non abituate ai paragoni della ragione? manzoni, pr

inferma natura. pascoli, ii-1665: confrontato ai poemi epici, propriamente detti, la

vol. XI Pag.185 - Da NARRE a NASALE (3 risultati)

stianità, tale parte della chiesa era riservata ai penitenti e ai catecumeni. - in

della chiesa era riservata ai penitenti e ai catecumeni. - in senso generico:

dei monasteri il 'nartece 'è assegnato ai monaci laici e nelle chiese di città

vol. XI Pag.186 - Da NASALE a NASCENDO (1 risultato)

dolce, 6-55: nassomonite è pietra ai color di sangue, distinta, overo

vol. XI Pag.187 - Da NASCENTE a NASCENTE (1 risultato)

48-71: a quanti il sole, / ai nascenti di giorno, sovra 'l centro

vol. XI Pag.188 - Da NASCENZA a NASCERE (1 risultato)

da padova volgar., ii-xxv-14: molti ai quelli del popolo umili traendo nasscienza,

vol. XI Pag.189 - Da NASCERE a NASCERE (1 risultato)

. filicaia, 2-39: palma novella ai vecchi allori aggiunta / nuovi trofei t'

vol. XI Pag.190 - Da NASCERE a NASCERE (3 risultati)

scaccia da te quello stupor profondo / ch'ai cor ti nasce e per le vene

a. l. e fatto credere ai gonzi che son io il convertito.

progressi immensi. leopardi, 3-106: nascevi ai dolci sogni intanto, e il primo

vol. XI Pag.192 - Da NASCIA a NASCIMENTO (3 risultati)

in partic. alla situazione astrale, ai fenomeni atmosferici, ai segni soprannaturali,

situazione astrale, ai fenomeni atmosferici, ai segni soprannaturali, che caratterizzano il momento

che svari di cotale detto, / ch'ai primo nascimento corno vene / di pianto

vol. XI Pag.193 - Da NASCIMENTO a NASCIMENTO (1 risultato)

non esser mesta / se, mancato ai trecento, / non pugnò sulla rupe il

vol. XI Pag.195 - Da NASCITATE a NASCITURO (3 risultati)

, 48-51: marte col sol congiunto, ai padri affanni, / ai nati turbazione

congiunto, ai padri affanni, / ai nati turbazione e mali dona. / nella

sono entrato con una donna (fiorentina ai nascita) maritata in una

vol. XI Pag.197 - Da NASCONDERE a NASCONDERE (1 risultato)

fosse imbarcato tutto 11 presidio, dubitava ai qualche inganno e che li cristiani

vol. XI Pag.198 - Da NASCONDERELLA a NASCONDERELLA (2 risultati)

donde, / per darmi a diveder ch'ai suo destino, / mal chi contrasta

, però che sappiendo essi quello che piace ai loro prelati, rivolgonsi a seguitare le

vol. XI Pag.199 - Da NASCONDERELLO a NASCONDITORE (3 risultati)

aperto. -con riferimento alle tane, ai cunicoli, alle fessure dove si ricoverano

le fabbriche, ricetti porgono e nascondigli ai sotterranei animali. levi, 6-44:

nasconditore, propenso al segreto. ordina ai miracolati di non dire a nessuno ch'

vol. XI Pag.200 - Da NASCONDUME a NASCOSO (2 risultati)

odi quel che tu fai dire / ai tuoi amici, che sopr'ogni cosa /

in tutto quello in che io, ai materia sì alta e sì nascosa ragionando

vol. XI Pag.201 - Da NASCOSTAMENTE a NASCOSTO (1 risultato)

dividendosi per sorte, se ne vanno ai luoghi dove i topazi stanno nascosti.

vol. XI Pag.202 - Da NASCOXO a NASICCHIANTE (5 risultati)

degli egizi e a dare luce alle nascoste ai tutte le altre nazioni antiche.

, che / piglino moglie di niscosto ai padri? nievo, 1-300: onofrio

e pascilo di carne di capretto o ai capriolo salvatico. = alter,

capriolo salvatico. = alter, ai nasturzio. nascuso, v.

per dare e mantenere la dovuta tensione ai crini. tommaseo [s. v.

vol. XI Pag.203 - Da NASICCHIARE a NASO (4 risultati)

. 2. morso che si mette ai cavalli per guidarli. viani, 13-364

gli ultimi salivano sopra gli altri attaccandosi ai ferri che servivano a legarci le nasiere

accentuatamente nasale (con partic. riferimento ai francesi). alfieri, 5-147

da due margini laterali (che corrispondono ai solchi nasogenieni), da un margine anteriore

vol. XI Pag.204 - Da NASO a NASO (4 risultati)

sé e le rendea odiose agli occhi e ai nasi democratici, io credei opportuno

tegole piane, che serve a fissarle ai listelli dell'orditura del tetto.

di sotto. bacchelli, 2-15: -sereno ai quattro venti, -gridò giù all'arciprete

e per valore / bagna il naso ai grandi avi, onde proviene, / e

vol. XI Pag.206 - Da NASOANTRALE a NASOMOZZO (1 risultato)

mano al naso, vanno all'uscio ai cucina; entrano in punta di piedi.

vol. XI Pag.207 - Da NASONCE a NASSA (4 risultati)

ivi d'industre / fatica si travaglia ai pilli, ai naspi, / ai truogoli

/ fatica si travaglia ai pilli, ai naspi, / ai truogoli, ai

travaglia ai pilli, ai naspi, / ai truogoli, ai cilindri; e doma

, ai naspi, / ai truogoli, ai cilindri; e doma e foggia /

vol. XI Pag.208 - Da NASSA a NASSO (1 risultato)

d'uscita (con partic. riferimento ai legami della passione amorosa).

vol. XI Pag.209 - Da NASSO a NASTRO (4 risultati)

la presenza della selvaggina (con riferimento ai cani da caccia). -anche:

. faldella, iii-99: sedevano pontificali ai lati dell'arcivescovo la trinata e nastrata

lista di ferro larga pochi millimetri, ai margini della quale sono saldate le due

che rimangono con poco lustro sulle pelli ai capra, quando si lustrano.

vol. XI Pag.210 - Da NASTRO a NASTRO (2 risultati)

sia premutoli vermicelli fissi e sodi e ai qual color ti piace, quelli faranno bellissimi

la fettuccia di stoffa tesa sulla linea ai partenza, che viene tagliata o sollevata

vol. XI Pag.211 - Da NASTROMAGNETICO a NASTURZIO (2 risultati)

6-113: reggevano [le nuvole] ai due capi, dalle rive opposte del lago

che vana / si svela, appena schiusa ai tuoi mattini. 22.

vol. XI Pag.212 - Da NASUA a NATALE (1 risultato)

. scalvini, 1-300: non così ai me, né dell'errante / vita mi

vol. XI Pag.213 - Da NATALE a NATALE (6 risultati)

si parli di quel convito a foggia ai sacrifizio che si voleva fare ad onore

pan di spezie. -con riferimento ai doni che si usano fare e ricevere

sono, per lo più, appesi ai rami o presentati in mucchio sotto tale

libri miei per un albero di natale ai bambini poveri. jahier, 68: di

a natale, porta regali e dolciumi ai bambini (ed è per lo più

che drammatica e inconfessabile vicenda sia mescolata ai suoi natali. -con riferimento alla

vol. XI Pag.214 - Da NATALIDI a NATALIZIO (3 risultati)

siffatti natali, si accompagnano ed affratellano ai rozzi laudisti, canzonisti e musici popolari

maturazione il frutto dalla metà di ottobre ai primi di dicembre; pesco di natale.

16-viii-237: mentre si avvicina il natalizio ai v. a. serenissima, io prego

vol. XI Pag.215 - Da NATALO a NATARE (7 risultati)

(con riferimento agli animali marini, ai pesci o anche a mostri mitici e leggendari

di muoversi, di spostarsi sulla superficie ai un liquido. leonardo, 3-396:

che ondeggia nell'acqua (con riferimento ai tentacoli degli antozoi). arici,

da lungi una isoletta appare, / ch'ai volger sol de le natanti schene /

di propulsione che sviluppano una velocità inferiore ai 7 nodi orari, o ai 4

velocità inferiore ai 7 nodi orari, o ai 4 se si tratta di imbarcazioni con

in partic. a quelli acquatici e ai pesci. bellincioni, ii-7: egli

vol. XI Pag.216 - Da NATATILE a NATICA (5 risultati)

steli e tra i rami che tremolavano ai soffi intermessi. 4.

in partic. a quelli acquatici e ai pesci. chiabrera, 1-iii-103: guizzando

un arto atrofizzato (con partic. riferimento ai pinnipedi e ai cetacei). -in

con partic. riferimento ai pinnipedi e ai cetacei). -in senso improprio:

, in forza di sostantivo, vale ciascuna ai quelle pinne che servono al nuoto dei

vol. XI Pag.217 - Da NATICA a NATIMORTALITÀ (2 risultati)

. calvino, 3-58: rambaldo non credeva ai suoi occhi. perché quella nudità era

" che elle corrispondino al petto et ai fianchi. guazzo, 1-57: andando

vol. XI Pag.218 - Da NATINEO a NATIO (4 risultati)

agg. e sm. bibl. addetto ai potendo... sotto se

sotto se non servizi minori, ai lavori manuali e faticosi, alla

: han bevuto profondamente [i pastori] ai fonti / alpestri, che sapor d'

e per gli articoli / cade in certe ai nervi inteste sedi / a mondo.

vol. XI Pag.219 - Da NATISMO a NATIVITÀ (3 risultati)

sul garrire, / qual della tua natività ai trecca, / che mille volte rintuzza

20-25: l'angiolo... annunziò ai pastori la natività di cristo. g

secolo (ambientato in una capanna con ai lati del bambino giuseppe e la madonna

vol. XI Pag.220 - Da NATIVO a NATIVO (2 risultati)

, ad anche dell'angiolo che annunziò ai pastori la natività di cristo. leggenda

l'odore di mesi-di-maggio / buon odor ai rose e di cera. d'annunzio,

vol. XI Pag.221 - Da NATO a NATO (2 risultati)

de la donna,... incontinente ai lei s'innamorò. campanella, 1044

cioè d'ambire il titolo di conte e ai lasciare l'abito proprio e nativo per

vol. XI Pag.222 - Da NATO a NATO (1 risultato)

genovesi pigliassero pisa in deposito per renderla ai fiorentini dopo tre anni.

vol. XI Pag.223 - Da NATO a NATTA (3 risultati)

galileo, 8-ii-227: volgendosi la sfera intorno ai suoi poli nello spazio di 24 ore

, 48-51: marte col sol congiunto ai padri affanni, / ai nati turbazione e

col sol congiunto ai padri affanni, / ai nati turbazione e mali dona. manzoni

vol. XI Pag.224 - Da NATTA a NATURA (3 risultati)

4. locuz. fare la natta ai vermini: finire al rogo, essere

17-73: tu farai la natta ai vermini: tu sarai arso, perché la

perché ti se'fatta parziale, facendoti ai tua figli d'alcuna pietosa e benigna

vol. XI Pag.225 - Da NATURA a NATURA (3 risultati)

, sorriso di natura, nulla mancò ai due giovani. vittorini, 5-152:

sicurezza, riposo, sesso) rispetto ai quali resistenza umana non si differenzia da

.. e portava di che soddisfare ai primi bisogni della natura. -re della

vol. XI Pag.226 - Da NATURA a NATURA (1 risultato)

, n. 7), come norma ai comportamento che l'ordine stesso del mondo

vol. XI Pag.227 - Da NATURA a NATURA (7 risultati)

che deriva dall'adeguamento di ciascun essere ai propri fini intrinseci (e tale concetto

naturale derivata dall'adeguamento di ciascun essere ai propri fini intrinseci. varchi, 7-17

valore awerb.): in modo contrario ai normali istinti; in spregio alla morale

l'ufficio suo. e, venendo ai peccati de la carne, modestamente il

o nelle immaginazioni utopistiche e da riconnettersi ai concetti di legge e diritto di natura

presente nella storia aelle idee dall'antichità ai tempi moderni, sia secondo un'interpretazione

. casti, i-1-227: un anticristo ai natura gemina, / voglio dir mezzo maschio

vol. XI Pag.228 - Da NATURA a NATURA (1 risultato)

suo, aa queste dignitadi, / come ai paradiso, fu remota. intelligenza,

vol. XI Pag.230 - Da NATURA a NATURA (1 risultato)

, ragionevole. alfieri, 1-553: ai servi pare / da natura il servir;

vol. XI Pag.232 - Da NATURALE a NATURALE (1 risultato)

naturale delle colonie marittime senza doversi ricorrere ai sogni, agli oracoli, all'intervento

vol. XI Pag.233 - Da NATURALE a NATURALE (1 risultato)

minerali (coloranti minerali naturali) privi ai effetti dannosi per l'organismo, adoperati

vol. XI Pag.234 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

naturale. inghilfredi, 379: como ai dui congiunti amor mi 'nungla, /

adatto alla comunicazione elementare (con riferimento ai codici sia verbali sia non verbali e

vol. XI Pag.235 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

aggregato di vedute che formano un teatro ai spettacoli naturali, sempre interessanti e sempre

non sia necessario, vedi che moltissimi ai tempi antichi elessero di morire potendo vivere

vol. XI Pag.236 - Da NATURALE a NATURALE (4 risultati)

che sola poteva per alcuna parte soddisfarli ai questa felicità non possibile. svevo, 1-100

gio- veni donne, a om ch'ai mondo sia; / con viva cortesia /

in questa materia e più dichiara la miseria ai questa gente è che non manco si

loro limiti di natura (in contrapposizione ai mezzi soprannaturali della rivelazione).

vol. XI Pag.238 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

gl'intraprendi- tori d'altre raccolte, ai quali par naturale che uno, perché

procede sciolta, facile, ovvia anco ai semplici orecchianti. 38. relig

vol. XI Pag.240 - Da NATURALEGGIARE a NATURALEZZA (1 risultato)

doverosa delle orine. -condizione di adeguamento ai valori e agli aspetti culturali propri di

vol. XI Pag.241 - Da NATURALISMO a NATURALISTA (1 risultato)

carducci, iii-12-47: la leggenda impallidisce ai primi bagliori del rinascimento: la novella

vol. XI Pag.242 - Da NATURALISTEGGIARE a NATURALITÀ (4 risultati)

idee filosofiche o religiose che si richiamano ai princìpi del naturalismo. rosmini,

distinta e a deduzione geometrica, perdeva ai suoi occhi [di cartesio] valore

una persona vive e assume di fronte ai fenomeni naturali. silone, 8-18:

abruzzesi. -rivolto o legato esclusivamente ai valori naturali, terreni, mondani,

vol. XI Pag.243 - Da NATURALITER a NATURALIZZAZIONE (3 risultati)

non godeva diritti che la costituzione accorda ai sudditi piemontesi. carducci, iii-6-446:

patria i canti che le tradizioni epiche ai roma antica inspirarono all'illustre storiografo dell'

di estendere le sue riflessioni anche rapporto ai grani esteri che venissero a naturalizzarsi nel

vol. XI Pag.244 - Da NATURALMENTE a NATURALMENTE (1 risultato)

a mezzo la nota, per dar notizia ai lettori come una coppia di passeri.

vol. XI Pag.245 - Da NATURALTADE a NAUCLEA (2 risultati)

; ma sino dai primi anni volgetevi ai grandi maestri, e rimpollatevi e naturatevi de'

naturézza,... determinai ai consultare il tutto con la santa memoria

vol. XI Pag.246 - Da NAUCLEINA a NAUFRAGARE (2 risultati)

tra fervide tempeste / chi fia che aita ai naufraganti appreste? camerana, 141:

persone e, in partic., ai passeggeri o all'equipaggio di un'imbarcazione)

vol. XI Pag.247 - Da NAUFRAGATO a NAUFRAGIO (2 risultati)

... voleva far tagliar la testa ai naufragati. deledda, i-808: una

a intere flotte, all'equipaggio, ai passeggeri, alle merci trasportate e,

vol. XI Pag.248 - Da NAUFRAGO a NAUMACHIARIO (3 risultati)

volle, perch'io / da'tuoi congiunti ai miei prodigi orrendi / scorga le preparate

perduto, /... / penso ai naufraghi, là, senza un aiuto

» nelle naumachie vaticane, ma condannano ai lavori forzati lo scabellario che dice «

vol. XI Pag.249 - Da NAUMACO a NAUSEA (1 risultato)

, pippo, te l'ho già detto ai primi di marzo quand'ebbi il primo

vol. XI Pag.250 - Da NAUSEABILE a NAUSEATO (4 risultati)

'nausea 'perch'ella suole accadere ai naviganti ». nauseatole, agg

cavalli dei carri che servivano di cibo ai villani e servitori, non essendo questa

, ma avrei voluto non sentirli accosto ai miei. mi facevano pensare a cose

. nausea tutto fuorché un piatto inglese ai grossolano 'rost-beef'. pindemonte, iii-497

vol. XI Pag.251 - Da NAUSEO a NAUTICO (4 risultati)

-sostant. carducci, iii-5-316: ai nauseati dei tumori del seicento e ristucchi

.]. faldella, i-3-166: ai nauseati della panacea della istruzione elementare.

ogni passo gli occhi e i nasi ai chi va per via. monti,

sostant. carducci, iii-5-520: ai nauseosi de'tumori del seicento e ristucchi

vol. XI Pag.252 - Da NAUTIGARE a NAVALE (3 risultati)

marittimo, di macchinista di bordo e ai costruttore navale. tommaseo [s.

stranieri che commerciassero abusivamente arrogandosi diritti riservati ai cittadini. tramatetis. v

alle navi, alla loro attrezzatura, ai problemi inerenti alla loro costruzione e manutenzione

vol. XI Pag.253 - Da NAVALE a NAVARRINO (2 risultati)

g. rucellai, 165: come dentr'ai navai de la gran terra / fra

tenga dai navarrini? ». così dicevano ai partigiani de'francesi: e la parola

vol. XI Pag.254 - Da NAVARRISTA a NAVE (2 risultati)

o quattro, per designare quelle situate ai fianchi della principale, per lo più

un'estesa corazzatura di spessore atto a resistere ai colpi di grosso calibro, un notevole

vol. XI Pag.255 - Da NAVE a NAVE (3 risultati)

: fornita di attrezzature atte alla posa ai cavi telefonici ed elettrici sottomarini, ai

ai cavi telefonici ed elettrici sottomarini, ai collegamenti, alle riparazioni necessarie, ecc

tasi. tale coperta valeva di parapetto ai combattenti, come fecero più tardi le

vol. XI Pag.256 - Da NAVE a NAVERA (2 risultati)

in mezzo sostenuto da quattro piloni; ai quattro angoli sono quattro cupoline, vi

sciolse e andò a fondo. dizionario ai marina, 506: 'naveata '(

vol. XI Pag.257 - Da NAVERARE a NAVICELLA (2 risultati)

e permise la produzione di panni ai larghezza superiore al raggio d'azione

e fissare la nottola del palo (e ai questa riproduce la forma stretta e allungata

vol. XI Pag.258 - Da NAVICELLA a NAVICELLAIO (2 risultati)

contro le rive di quel lago propizio ai dolci riposi quanto alle più funeste perdizioni

finalmente alcuni navicellai che traghettate le avevano ai confini di malines. fagiuoli, iv-68

vol. XI Pag.260 - Da NAVICOUTE a NAVIGANTE (5 risultati)

erosione dell'osso navicolare e si estende ai settori anatomici circostanti (sinoviale, tendini

del fiume permettesse la navigabilità, proposte ai canalizzare il po. = deriv

già l'ora che volge il disio / ai navicanti e 'ntenerisce il core / lo

il core / lo dì c'han detto ai dolci amici addio. buti, 2-173

torride celle i prigionieri. -avvisi ai naviganti: v. avviso1, n.

vol. XI Pag.261 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (1 risultato)

coi marinai per una partecipazione di questi ai guadagni del viaggio, in luogo di

vol. XI Pag.262 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (2 risultati)

paio di sgangherati sandali da frate, scrostati ai lati e troppo grandi per lei.

. gadda, 6-281: navigò intorno ai letti e venne, dopo il non facile

vol. XI Pag.263 - Da NAVIGATO a NAVIGATO (4 risultati)

mecca e la martinicca, per significare ai pigri terrazzani che nessuna terra dell'universo

contraporsi è maggior presunzione, / ch'ai primo incappo egli ha muso di ghiotto.

avrebbe detto pompeo (secondo plutarco) ai marinai che lo dissuadevano a salpare per

, navigato di misteriosi profumi, terribile ai solitarii. -che contiene pochi pezzi

vol. XI Pag.264 - Da NAVIGATORE a NAVIGAZIONE (6 risultati)

uomo navigato, furbo; ma anche ai più accorti talvolta succede: ci restano

ed altre questioni del genere lascerò tutte ai consumati e navigati, che sono meglio di

pareva nata apposta per iniziare gl'inesperti ai misteri della vita. bartolini, 19-51:

violenze ea ingiustizie fatte in alto mare ai suoi navigatori prenda cognizione il sovrano [

poi con durlo parallelo innanzi ai magazzini della mercatanzia. = deriv

navigato, col suff. -orio, destinato ai temi participiali; cfr. rohlfs

vol. XI Pag.265 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (5 risultati)

(consentendo deroghe per le navi appartenenti ai paesi di produzione delle merci) per

sviluppo nel sec. xix ed è ai giorni nostri una delle fondamentali attività industriali

-servizio di navigazione: la destinazione ai diversi organi della nave in moto che

-con partic. riferimento alle modalità e ai mezzi tecnici secondo i quali si svolge

calcutta, singapore (1880) e ai porti della cina e del giappone.

vol. XI Pag.266 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (3 risultati)

comodissimo a tutta la navigazione del mare ai toscana, di serrar loro a sua

suo dominio, perseverò nel pieno rispetto ai diritti della navigazione. ungaretti, i-70:

a quella lossodromica). dizionario ai marina, 511: 'navigazione ortodromica '

vol. XI Pag.267 - Da NAVIGHIERE,NAVIGHIERO a NAVIGLIO (2 risultati)

complesso dei bastimenti e delle imbarcazioni destinate ai viaggi di piacere dei proprietari come anche al

mercantili requisite per servire al traffico e ai servizi nelle basi militari, e da

vol. XI Pag.268 - Da NAVIGLIO a NAVO (1 risultato)

necessaria un'adeguata conversione di coordinate, ai modelli più moderni sono associati calcolatori numerici

vol. XI Pag.269 - Da NAVOLEGGIAMENTO a NAZARENO (3 risultati)

sotto i nomi di 'cavolo navone ai svezia ', e di 'cavolo

per arrampicata volata ingresso e controllo prossimo ai qualsiasi governo. -alla nazarena:

a cristo (la capigliatura, ricadente ai lati del capo o inanellata; la

vol. XI Pag.270 - Da NAZAREO a NAZIFASCISTA (5 risultati)

papini, 27-716: fu ripresa la caccia ai giudei, di null'altro colpevoli che

la protezione di gesù nazareno, aggiungono ai tre voti il giuramento di difendere il

della vergine; si dedicano all'assistenza ai moribondi e alle missioni. tramater [

prodotto opere la cui conoscenza era stata ai molta efficacia. r. longhi, 31

frie drich, ai nazareni di sant'isidoro e via dicendo,

vol. XI Pag.271 - Da NAZIFICARE a NAZIONALE (5 risultati)

alle posizioni ideologiche e alla prassi e ai fini politici del partito nazionalsocialista.

le unità mercantili e per quelle militari ai un medesimo stato; in partic.

accento ebreo agli ebrei, in francese ai francesi, nel proprio nazional favellare ad

gli storici e i poeti] relativamente ai loro tempi, alle loro politiche e

essi; l'insieme dei valori spirituali ai quali un popolo si richiama come suoi

vol. XI Pag.272 - Da NAZIONALE a NAZIONALE (1 risultato)

uomini di stato e il parlamento avviseranno ai mezzi per condurre a termine questa trasformazione

vol. XI Pag.273 - Da NAZIONALE-POPOLARE a NAZIONALISMO (1 risultato)

di napoli mi ha informato dei danni ai quali sono esposte da parte della soldatesca

vol. XI Pag.274 - Da NAZIONALISTA a NAZIONALITÀ (1 risultato)

allora, giacché in breve tempo dettero ai longobardi la loro religione, la loro

vol. XI Pag.275 - Da NAZIONALITARIO a NAZIONALIZZAZIONE (3 risultati)

3. appartenenza a uno stato, o ai cittadini di esso, di una persona

i nazionalisti monarchici (bainville) muovono ai due napoleoni (e alle tendenze democratiche

particella pronom. entrare nell'uso corrente ai una nazione (una forma linguistica o

vol. XI Pag.276 - Da NAZIONAL-LIBERALE a NAZIONE (2 risultati)

. che si ispira, che si uniforma ai principi del nazionalsocialismo, che li attua

atletico stahl. 2. subordinato ai princìpi ideologici del nazionalsocialismo. e.

vol. XI Pag.278 - Da NAZIONE a NAZIONE (1 risultato)

reo della uccisione, sì usciranno quelli maggiori ai nazione e tuoi giudici fuori; e

vol. XI Pag.279 - Da NAZIREATO a NE (3 risultati)

politico italiano che procurò di fare intendere ai suoi amici tedeschi dove sarebbero andati fatalmente

che è proprio, che si riferisce ai nazisti; che è ispirato all'ideologia

l'addornàr [il lauro] sì ch'ai ciel n'andò l'odore. boccaccio,

vol. XI Pag.280 - Da NE a NE (1 risultato)

: la scongiurazione onde solia / commandare ai demonii aveva a mente: / tosto

vol. XI Pag.281 - Da NE a NE (2 risultati)

, / ov'eco sol risponde / ai nostri armenti. -con uso pleonastico

del loro stato davano motivo a floriano ai rispondergli contro i suoi desideri. saba

vol. XI Pag.282 - Da NEADE a NEANCO (3 risultati)

se c'entrassi mai. ma neanche ai funerali! c. e. gadda,

: dal beauty case trasse fuori batterie ai barattoli e bottiglie come neanche una diva

quella compassione che non si nega neanche ai malfattori. carducci, iii-14- 332

vol. XI Pag.283 - Da NEANDERTALIANO a NEBBIA (1 risultato)

per contatto col terreno o dall'evaporazione ai una distesa d'acqua che si trova a

vol. XI Pag.284 - Da NEBBIA a NEBBIA (2 risultati)

i divini / candor del collo ai labbri miei contesta. govoni, 208

quale non mai veduto ed improvviso teatro ai conoscitori della verità si presenteranno. marinetti

vol. XI Pag.285 - Da NEBBIA a NEBBIA (1 risultato)

c. croce, 144: chi crede ai sogni fonda i suoi pensieri nella nebbia

vol. XI Pag.286 - Da NEBBIAIA a NEBBIOSO (2 risultati)

lascia nulla a desiderare, in confronto ai suoi fratelli dell'astigiano o delle langhe.

pareva una pecora, si leva su ai nostri passi e muove incontro a noi

vol. XI Pag.287 - Da NEBEL a NEBULA (2 risultati)

/ andai a dire ch'ero ubbriaco / ai fanali nebbiosi dei sobborghi. montale,

anticamente era portata sulle spalle o intorno ai fianchi dai sacerdoti e dai seguaci nelle

vol. XI Pag.289 - Da NEBULOSAMENTE a NEBULOSO (2 risultati)

e bruno, / simile a quel ch'ai giunger de la notte / si sparge

1-489: il papa, sottoposti gli articoli ai cardinali caraffa e san marcello, perché

vol. XI Pag.290 - Da NECAR a NECESSARIAMENTE (1 risultato)

). - stella nebulosa: ammasso ai stelle, di gas e di pulviscolo

vol. XI Pag.292 - Da NECESSARIO a NECESSARIO (1 risultato)

pietate assai, ché molto l'amo / ai necessario amor, per es ^ er

vol. XI Pag.294 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (2 risultati)

ii-47: ansaldo grimaldi, che diede esempio ai cittadini come si debbiano colle private ricchezze

presidente. nievo, 416: guai anche ai sapienti cui non corrisponde la virtù dei

vol. XI Pag.295 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (2 risultati)

necessità, a onore e per amore ai dio. s. caterina de'ricci

sé forze e coraggio, si dà ai rubamenti. pessimo partito! ma la necessità

vol. XI Pag.296 - Da NECESSITADE a NECESSITARE (4 risultati)

distillandosi in corpo a queste bestie [ai cani arrabbiati] un veleno..

/ perché ti neghi / d'amore ai frutti? / è amar per tutti /

, è in necessità d'andarsene profugo ai paese in paese, nascondendosi pel corso

e deliberarono di lasciare tutta la collina ai fiorentini, e solo riservarsi cascina da

vol. XI Pag.298 - Da NECESSITOSO a NECROFAGIA (4 risultati)

: hanno forzosamente da ricorrere i necessitosi ai ricchi e da sussistere per la lor

, ii-188: si è tolta anche ai più dilicati e necessitosi (ne hanno

ospedale alcuni compassionevolissimi casi) la porzione ai pollo, per sostituirvi l'impossibile bue

'dermestri ', da geoffroy uniti ai claroni e da latreille stabiliti in

vol. XI Pag.299 - Da NECROFAGO a NECROLOGISTA (2 risultati)

tristezza, anzi fa peggio; come accade ai necrofori che si bastonarono tutti l'un

i-507: il rogo avvampa, e ai quattro lati i quattro necrofori in giubba

vol. XI Pag.300 - Da NECROLOGO a NECROSI (3 risultati)

di magia nera che mira a costringere ai propri voleri le anime dei trapassati (

civiltà funeraria, e costruì tre necropoli ai margini dell'abitato, vere città dell'oltretomba

: ordino che il mio corpo sia affidato ai reverendi padri cappuccini affinché sia da essi

vol. XI Pag.301 - Da NECROSINA a NEFANDITÀ (3 risultati)

. zool. famiglia di vermi affini ai nematodi, di forma cilindrica e provvisti

della magra vi ha un nedangue, ai sandeh affatto sconosciuto... -

un troppo vasto letame d'oscenità e ai nefandezza per rendersi assoluto e perfettissimo maestro

vol. XI Pag.302 - Da NEFANDO a NEFANDO (6 risultati)

agli dei quelle nefandità che farebbero vergogna ai più corrotti degli uomini. mazzini,

dell'interno, e perché non venisse meno ai figli di maometto il traffico nefando della

, vo'morto / prima restar, ch'ai sangue mio far torto. caro,

male decto / el dì primo ch'ai mondo gli occhi apersi. poerio,

nemico adulando. carducci, iii-19-156: ai repubblicani soccorse animoso nei giorni nefandi della

raccontavano di lui le più temerarie avventure ai tempi nefandi del brigantaggio, naturalmente accresciute

vol. XI Pag.303 - Da NEFARIA a NEFELINA (2 risultati)

empio! oh scelerata speme / ch'ai nefario pensier ferèo condusse, / di spegner

per le selve le donne ancora in preda ai concubiti vagabondi e nefari.

vol. XI Pag.304 - Da NEFELINICO a NEFRITE (1 risultato)

lo studio delle nubi non gioverebbe che ai meteorologi... noi soffriamo di mal

vol. XI Pag.305 - Da NEFRITICE a NEFROPE (1 risultato)

nome dalla loro lamina proligera, situata ai margini del tallo e di figura reniforme.

vol. XI Pag.306 - Da NEFROPESSI a NEGAMENTO (1 risultato)

praticata sul parenchima renale sono fissati ai muscoli lombari. = voce dotta

vol. XI Pag.307 - Da NEGANTE a NEGARE (3 risultati)

fora / se non com'acqua ch'ai mar non si cala. cavalca, 21-42

favore agli arditi e niega l'audacia ai timidi e paurosi. canteo, 430:

/ perché ti neghi / d'amore ai frutti? cattaneo, i-1-304: quando in

vol. XI Pag.308 - Da NEGARE a NEGARE (1 risultato)

iv-102: è chi scrive che tosandogli [ai cavalli] la crinatura non avverrà tanta

vol. XI Pag.309 - Da NEGARE a NEGATIVA (5 risultati)

calvino, 5-56: il negare valore ai poteri umani implica l'accettazione (ossia

-'tu sais... je n'ai plus rien'... e si

, gli oppressi; / ho sorriso ai superbi oppressori; / a seder mi

antiche, 39: sta suggetto ai precetti del padre spirituale, negando ogni

la negativa averti tolta, / ch'ai priego mio tu non ti mostri duro,

vol. XI Pag.310 - Da NEGATIVAMENTE a NEGATIVO (2 risultati)

incredulo solamente a dio e, per assicurarvi ai seguitar il consiglio di non accostategli

gli usignuoli che dànno lezione di gorgheggio ai canarini della padrona; questi hanno però

vol. XI Pag.311 - Da NEGATIVO a NEGATIVO (1 risultato)

contemporaneo (soprattutto quelle che fanno capo ai tedeschi karl jaspers e martin heidegger e

vol. XI Pag.312 - Da NEGATIVOSCOPIO a NEGATO (5 risultati)

, inerte, apatico; che non ottempera ai propri doveri, non comportandosi nel modo

gli raccontai... con minuzia ai particolari la storia dei nostri rapporti,

così negativo? -contrario alle aspettative, ai desideri, ai progetti; che ha

-contrario alle aspettative, ai desideri, ai progetti; che ha avuto esito sfavorevole

* positivo ', e si applica ai numeri da sottrarsi. una quantità negativa

vol. XI Pag.313 - Da NEGATO a NEGAZIONE (1 risultato)

-doppia negazione: presenza in una proposizione ai due termini di senso negativo (e

vol. XI Pag.314 - Da NEGAZIONE a NEGHIOTTOSO (1 risultato)

per sua radice la negazione de'diritti ai natura e di ragione. mazzini, 39-145

vol. XI Pag.315 - Da NEGHIRE a NEGHITTOSO (2 risultati)

moluanni: / fin ch'ella un giorno ai neghitosi figli / scuota la chioma,

a far capolino fra noi, come ai bei tempi di vincenzo monti. de marchi

vol. XI Pag.992 - Da ONNIVEGGENZA a ONOMASTERIE (5 risultati)

superiore che dànno le memorie dei cari ai cari scomparsi, avevano gli occhi magnetici

2-186: cosa date loro da mangiare [ai cani]? -domandò ancora overath.

'osmunda struthiopteris 'di linneo, ai tempi di mattiolo; mentre allora si credeva

attribuivano con intento schernevole agli ebrei e ai primi cristiani (e sembra attestata da

, nascondete per pietà agli elefanti ed ai castori... le scienze della onomanzia

vol. XI Pag.993 - Da ONOMASTICA a ONOPORDO (1 risultato)

medicina popolare come diuretiche e come rimedio ai calcoli; bulimaca. landino [

vol. XI Pag.994 - Da ONOPYXO a ONORANZA (2 risultati)

italia uomini degnissimi e onorandi) si attenevano ai libri dello hegel come a una bibbia

da venir meno al dovere delle onoranze ai decorati che è il fine supremo delle

vol. XI Pag.995 - Da ONORARE a ONORARE (4 risultati)

cattaneo, iii-24: sebbene i titoli ai dì nostri sono passati in cerimonie di onoranza

alle licenze di condotte, alle onoranze ai commissari, ai controscrittori, ecc.

di condotte, alle onoranze ai commissari, ai controscrittori, ecc. beccaria, ii-243

-per estens. omaggio del fornitore ai clienti. bacchelli, 2-v-85: gli

vol. XI Pag.996 - Da ONORARE a ONORARE (1 risultato)

, a cor ti stia / far ai passati onor; ché d'altrettali / oggi

vol. XI Pag.997 - Da ONORARE a ONORARE (1 risultato)

, 122: tutti son fieri di appartenere ai battaglioni che portano i nomi delle

vol. XI Pag.998 - Da ONORARIO a ONORATAMENTE (6 risultati)

cui le somme e altri beni corrisposti ai giuristi, ai medici e a consimili

e altri beni corrisposti ai giuristi, ai medici e a consimili professionisti rappresentavano non

e, benché attualmente il compenso spettante ai liberi professionisti sia regolato dalla legge come

vero e proprio diritto alla retribuzione spettante ai medesimi come lavoratori intellettuali autonomi, tuttavia

contrappone al salario e allo stipendio spettanti ai lavoratori dipendenti e alla retribuzione spettante agli

giudicava sufficiente per dare un decente stabilimento ai suddetti individui, suggerì che potevano ricrescersi li

vol. XI Pag.999 - Da ONORATEZZA a ONORATO (5 risultati)

e, in genere, attento e fedele ai valori e ai princìpi del codice dell'

, attento e fedele ai valori e ai princìpi del codice dell'onore e della cavalleria

questi consiglieri debbon ricordare onoratamente ed efficacemente ai testatori il nome e la qualità dei

. in giusta misura, in modo proporzionato ai bisogni e alle necessità. galileo

muratori, 10-ii-129: non sarà diffìcile ai prìncipi giudiziosi insieme e caritativi di scegliere

vol. XI Pag.1000 - Da ONORATO a ONORATO (4 risultati)

-conforme al codice dell'onore, ai suoi princìpi, ai suoi dettami.

dell'onore, ai suoi princìpi, ai suoi dettami. -in partic.: compiuto

carte? -in partic.: confacente ai meriti di un defunto, che attesta

al santo martir glorioso / della chiesa ai dio, già in terra sposo.

vol. XI Pag.1001 - Da ONORATO a ONORATO (1 risultato)

, 168: in non molto processo ai tempo, venuto desiderio al malatesta per

vol. XI Pag.1002 - Da ONORATO a ONORATO (3 risultati)

tommaseo, 3-i-24: combattette, unito ai legni sardi, sotto pirano; e desiderava

barcaiuolo che lo stesso signor de lue raccomanda ai viaggiatori e che servi a lui sì

da sua maestà cattolica. -adeguato ai meriti, alle capacità, alla qualità

vol. XI Pag.1003 - Da ONORATORE a ONORE (4 risultati)

sostegno / fu sempre e 'l forte petto ai tempi avversi / tranquillo oppose e in

, la magnanimità, o dall'adeguamento ai valori etici dominanti nella cultura, nella

- materia d'onore: attinente ai problemi di natura cavalleresca. -punto

, 73-32: in quella etate / ch'ai vero onor fur gli animi sì accesi

vol. XI Pag.1004 - Da ONORE a ONORE (7 risultati)

corrisponde alle necessità morali e politiche, ai bisogni d'onore, ai fati futuri

politiche, ai bisogni d'onore, ai fati futuri della nostra terra. quasimodo,

dolente in cuore, seduto in mezzo ai proci: / nella mente immaginava il

mai gli occhi, / parmi pur ch'ai tuoi di la grazia tocchi. ariosto

adriani, 1-i-603: nella qual nazione ai soldati che militano per prezzo, ogni scusa

, i-482: gli artiglieri cadevano intorno ai loro pezzi, in un mucchio. era

in quanto tale o, rispettivamente, ai suoi vari aspetti e possibili articolazioni (

vol. XI Pag.1005 - Da ONORE a ONORE (6 risultati)

pene ivi stabilite sono diminuite dalla metà ai due terzi. ibidem, 578: 4

si capiva che in bottega ne avevano sopra ai capelli; ma per l'onore della

l'onore alle mie bellezze e le glorie ai miei trionfi. leti, 6-ii-8

, alle autorità gerarchiche o familiari, ai personaggi di rango elevato. giamboni

onore, che dio comanda di rendere ai genitori, consiste massimamente nell'aiutargli e

dell'amante (per lo più con riferimento ai moduli della poesia cortese e stilnovista)

vol. XI Pag.1006 - Da ONORE a ONORE (5 risultati)

spada e cappa. -con riferimento ai compiti definiti dall'etichetta di corte.

festazioni di culto, di venerazione decretate ai santi della chiesa (per lo

, alle ll. mm. e ai sovrani e capi di stato esteri, compreso

compreso tra questi il sommo pontefice, ai reali prìncipi, ai cardinali, che

sommo pontefice, ai reali prìncipi, ai cardinali, che sono ad essi equiparati

vol. XI Pag.1007 - Da ONORE a ONORE (4 risultati)

consolarsi in qualche modo d'essere serbate ai secondi onori, si studiano d'umiliare

. -concedere l'onore della elevare, innalzare ai massimi onori', essere avido di stampa

pistacchi, / ch'è giunto delle stampe ai sommi onori / con la licenza de

nelle espressioni accedere, salire, giungere ai più alti onori, al colmo degli

vol. XI Pag.1008 - Da ONORE a ONORE (2 risultati)

: titolo ufficiale attribuito nel mondo anglosassone ai giudici, specie nel discorso diretto (

, d'onore al regno e d'utile ai suoi popoli. menzini, 5-90:

vol. XI Pag.1009 - Da ONORE a ONORE (4 risultati)

italia, a cor ti stia / far ai passati onor, ché d'altrettali /

onore. -fare le onoranze funebri ai defunti. sacchetti, 22-7: essendo

far figura di nuovo. -adempiere ai doveri dell'ospitalità con generosità, come

fare onore di ospitalità). -fare onore ai forestieri: offrire agli ospiti un lauto

vol. XI Pag.1010 - Da ONORE a ONORE (4 risultati)

firma: produrre opere degne della fama ai cui si gode (un artista)

, 144: tali disinvolti personaggi / avvezzi ai gran viaggi / quando trovan di simili

: non pur a lei faceano onore / ai sacrificio e di votivo grido / le

-farsi onore di qualcosa', trarne motivo ai lode, di merito, di vanto

vol. XI Pag.1011 - Da ONOREVILE a ONOREVOLE (5 risultati)

. ibidem, 107: chi fa onore ai panni, i panni fanno onore a

un articolo degli statuti d'avignone attribuisce ai borghesi onorevoli che vivevano a modo di cavalieri

alcuni altri paesi, spetta di diritto ai membri del parlamento. - anche sostant

furono esamplari di narrazione e di forma ai grandi storici cinquecentisti, ché nelle emulazioni

dell'approvazione morale o sociale; conforme ai valori etici o sociali di una determinata

vol. XI Pag.1012 - Da ONOREVOLE a ONOREVOLE (1 risultato)

venerazione, adorazione (anche con riferimento ai doveri verso la divinità).

vol. XI Pag.1013 - Da ONOREVOLEMENTE a ONOREVOLMENTE (4 risultati)

leopardi, iii-290: avrei per onorevole ai mandar copia de'versi stampati in roma

, opere meritorie o conseguenti all'adeguamento ai valori o ai modelli etici e sociali della

o conseguenti all'adeguamento ai valori o ai modelli etici e sociali della cultura in

più al plur.: in contrapposizione ai beni dello spirito o dell'eternità,

vol. XI Pag.1014 - Da ONORICO a ONORIFICO (2 risultati)

del cavallo... è poco onorifico ai greci. monti, i-151: l'

genealogie, si dichiara che si sacrificano ai diritti dell'uomo violati dal feudalismo.

vol. XI Pag.1015 - Da ONOSMA a ONTA (6 risultati)

non patrimoniale, attinenti alle onorificenze, ai titoli, al trattamento particolare e a

efficaci le ragioni da me sinceramente proposte ai soci colombari per rimoverli dall'idea,

, in genere, alle virtù e ai precetti, più o meno espliciti, di

alla terza riscossa, per cancellare insieme ai suoi fratelli delle città subalpine tonta immeritata

a un particolare prodotto artistico (e ai fondamenti critici o ai criteri estetici a

artistico (e ai fondamenti critici o ai criteri estetici a cui si ispira)

vol. XI Pag.1016 - Da ONTA a ONTA (3 risultati)

'l suo crudel destino: / e fece ai bianchi velli oltraggi ed onte. battista

a forza, togliere i garzoni di collo ai padri e alle madri sue, far

alla sua voce. -con riferimento ai colpi avversi della fortuna. moniglia,

vol. XI Pag.1017 - Da ONTANELLA a ONTICO (1 risultato)

fan le bionde pastorelle / coi sacchi ai rozzi crin la capperuccia, / ma poste

vol. XI Pag.1018 - Da ONTIO a ONTOLOGICO (1 risultato)

condizioni della conoscenza a priori), sino ai vari sistemi idealistici e positivisti (e

vol. XI Pag.1019 - Da ONTOLOGISMO a ONTOSO (1 risultato)

filosofico e sistematico; che si riferisce ai presupposti teorici e metodologici dall'ontologia.

vol. XI Pag.1020 - Da ONTOSTATICA a ONUSTO (3 risultati)

cor, d'animo forte / minacciare ai nemici ontosi guai. tesauro, 4-102:

attraverso l'elemento concettuale, senza ricorso ai dati dell'esperienza. = voce dotta

malaterra, onusto d'ogni cosa bisognevole ai suoi, s'affrettò a dispensar loro

vol. XI Pag.1021 - Da ONZA a OOFORO (3 risultati)

onor sì onusto / ch'ardisco dir ch'ai suo valore immenso / l'ocean tutto

ovale e corsaletto trapeziforme, onde assomigliano ai culati. la più notevole delle sue

. ciascuno degli zooidi modificati, appartenenti ai briozoi, che si presentano come formazioni

vol. XI Pag.1022 - Da OOFOROCELE a OOSPORA (2 risultati)

(con partic. riferimento alle alghe e ai miceti). = voce dotta

pesce pietrificato) con un diametro inferiore ai 2 mm (superati i quali assume il

vol. XI Pag.1023 - Da OOSPORANGIO a OPACITÀ (2 risultati)

in molte 'immagini ambigue 'care ai surrealisti e ai dadaisti e riappare anche

'immagini ambigue 'care ai surrealisti e ai dadaisti e riappare anche in alcune di

vol. XI Pag.1024 - Da OPACITARE a OPACO (3 risultati)

di opacità (con partic. riferimento ai procedimenti usati nell'elaborazione di tecnofibre opache

iodio e il bario, si rendono impenetrabili ai raggi x o ad altre radiazioni organi

palazzeschi, 3-165: sulla consolle nera, ai lati dello specchio, erano accesi due

vol. XI Pag.1025 - Da OPACO a OPACO (1 risultato)

un lauro, opaca ombra rendendo / ai domestici numi. -che proietta una

vol. XI Pag.1026 - Da OPACOILLUMINATORE a OPALE (2 risultati)

il rosa della scialbatura inaugurale avevano conferito ai muri uno squallore dilavato. piovene,

sua volta assume in base alla colorazione e ai giochi di luce, le denominazioni di

vol. XI Pag.1029 - Da OPERA a OPERA (2 risultati)

distrugga del tutto la libertà, persuaderanno ai ricchi d'impiegarle in opere pubbliche.

e, per lo più, personale ai fini di aiutare una persona o di appoggiare

vol. XI Pag.1030 - Da OPERA a OPERA (1 risultato)

lxxx-3-230: una sessione si intendeva abitazione ai uno con quanta terra può coltivare,

vol. XI Pag.1031 - Da OPERA a OPERA (6 risultati)

belle e fatte bene le opere sue ai compratori e ordinatori. d'annunzio,

n. 15. -con riferimento ai raccolti della campagna. beltramelli, iii-162

e / o editore, corrispondono già ai presupposti ideologici e ai pregiudizi stagionali del

editore, corrispondono già ai presupposti ideologici e ai pregiudizi stagionali del recensore e del suo

occhi come un immenso quadro, zeppo ai coloritissime figure. -con riferimento al pensiero

xvii sec. come fusione, destinata ai piccoli teatri di corte, di forme

vol. XI Pag.1032 - Da OPERA a OPERA (3 risultati)

il mio canto: all'opera, ai teatri, / ci sta il diavol,

una solenne opera quadrata con quattro cupole ai lati ove stavano le camerette con le

nell'abbondanza de'quartieri, si trattenevano ai loro posti. s. maffei,

vol. XI Pag.1033 - Da OPERA a OPERA (3 risultati)

gittar la soma, e dare opra ai calcagni. -costituire argomento di un

20-3: ben mi par di veder ch'ai secol nostro / tanta virtù fra belle

è delle più magnifiche cose in opera ai lingua d'eleganza ed eloquenza che non pur

vol. XI Pag.1034 - Da OPERA a OPERA (4 risultati)

uso un materiale (con particolare riferimento ai materiali edilizi). -anche: sistemare

che e'pigli quasi una certa maturità ai fermezza, inanzi che e'si metta

minaccia bastante, quando qualcuno voleva resistere ai suoi affigliati e ai suoi messi.

qualcuno voleva resistere ai suoi affigliati e ai suoi messi. -bisogna aver pazienza, -

vol. XI Pag.1035 - Da OPERA a OPERAIO (4 risultati)

tutte quante l'operacce sue, / ch'ai gran varchi dier già biasmo infinito,

più operabili e che meno possono parere ai più paradosse. 2. che

regina, dedita alla riproduzione, e ai maschi). - anche con uso

a tempo, cioè alle ore o ai giorni di lavoro prestato (e il

vol. XI Pag.1036 - Da OPERAIO a OPERAIO (2 risultati)

costruire opere di fortificazione o è addetto ai servizi. bisaccioni, 3-48: si

deale del socialismo, e la terra ai contadini. gramsci, 7-143:

vol. XI Pag.1037 - Da OPERAISMO a OPERAMENTO (2 risultati)

permessi di contratto concessi alle donne e ai pupilli. capitoli dell'opera

contrapposizione sia alle altre categorie, sia ai ceti improduttivi). -classe operaia:

vol. XI Pag.1039 - Da OPERARE a OPERARE (2 risultati)

ferro e operava quello che era bisogno ai frati nel predetto mestiere. statuti dei

né ciò sarebbe stato un contendere il moto ai cieli, un svellere il sole dall'

vol. XI Pag.1040 - Da OPERARE a OPERARE (4 risultati)

-con riferimento alla salvezza eterna e ai mezzi necessari per ottenerla secondo la dottrina

altre cose o agli imperadori o ai re ubbidivano, e qualche volta da quelli

di quelli s'innamorano e non rispondono ai campagnoli. io. adoperare uno

: i mantici e 'l carbon ch'ai ferri opriamo, / se ben non hai

vol. XI Pag.1042 - Da OPERARIO,OPERARIU,OPERARO a OPERATA (2 risultati)

] mai medicine. il maggio coglieva ai molte erbe e ne mangiava e ne

distillarla finché non gli riesce di porgere ai lettori cose dove quel fondo non si

vol. XI Pag.1043 - Da OPERATIO a OPERATIVO (1 risultato)

l'operatività della mimesi presuppone una sopravvivenza ai natura. = deriv. da

vol. XI Pag.1044 - Da OPERATO a OPERATO (2 risultati)

contenente le disposizioni del comandante in merito ai compiti fissati per le unità dipendenti.

tu invece solo volgi il tuo biasimo ai giudizi che... questa naturale

vol. XI Pag.1045 - Da OPERATORE a OPERATORE (2 risultati)

4-957: fece [boissieux] pertanto sapere ai capi dei sollevati ch'egli era venuto

di braccio persuadere le schegge di selce ai più bizzarri sbalzi e scivoletti sull'acqua.

vol. XI Pag.1046 - Da OPERATORIO a OPERATURA (2 risultati)

punto di partenza e di ricerca, ai marxisti. emo mazzi [la repubblica,

, coi fili che attaccano le tazze ai bracci di essa, col centro del

vol. XI Pag.1047 - Da OPERAZIONALE a OPERAZIONE (1 risultato)

tendenti a formare un'opinione pubblica asservita ai propri interessi. storie pistoiesi,

vol. XI Pag.1048 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (4 risultati)

in quelle parti che restano sempre inaccessibili ai nostri sensi. manzoni, vi-1-346:

: la compagine del corpo era ridotta ai solidi e ai liquidi, l'anima all'

del corpo era ridotta ai solidi e ai liquidi, l'anima all'aria,

operazioni, onde l'acqua è giovevole ai misti ed all'universo, altra cagione

vol. XI Pag.1049 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (3 risultati)

scolatura delle fogne, la fogliaccia avanzata ai bachi da seta,... tutto

due uomini d'operazione diedero una storta ai manichini. -attività pastorale,

richiama giornalmente i cristiani dalle umane operazioni ai divini uffici, ma ha gran forza

vol. XI Pag.1050 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (1 risultato)

: questa era la risposta che trovavo ai miei dubbi. -di una determinata

vol. XI Pag.1051 - Da OPERAZIONISMO a OPERCOLO (1 risultato)

v-1-141: l'ufficio di operazioni trasmette ai comandi delle legioni gli ordini di servizio e

vol. XI Pag.1052 - Da OPERCULINA a OPERISTICO (1 risultato)

: il militarismo..., rinunciando ai vecchi colori operettistici, nei tipi dei

vol. XI Pag.1053 - Da OPEROSAMENTE a OPERTO (3 risultati)

, 1-i-138: alla giovane operosità venuta ai popoli del settentrione dobbiamo quello che si

esige operosità, e chi non corrisponde ai doveri assunti ed a quei di cittadino

i-2-98: dagli oziosi e sterili diletti ai fecondi e operosi pensieri è immensa distanza

vol. XI Pag.1054 - Da OPIA a OPIMO (4 risultati)

tempi declamavano contro i cristiani come trasgressori ai questi due primi precetti del decalogo,

gran mari / ti converrà pria ch'ai tuo seggio arrivi, / che fia poi

/ i campi estesi e piani, intermessi ai rivoli. tèrèsah, 2-118: la

a guardar l'opima campagna che fuggiva ai suoi sguardi davanti al finestrino del treno

vol. XI Pag.1055 - Da OPINABILE a OPINANTE (3 risultati)

n. villani, i-2-47: fan produrre ai deserti opime messi. b. corsini

frutti. bergantini, i-2-126: altri ancora ai pescosi stagni e ai laghi / stansi

: altri ancora ai pescosi stagni e ai laghi / stansi d'intorno, e in

vol. XI Pag.1057 - Da OPINIONE a OPINIONE (3 risultati)

forza di prove e di ragionamenti, ai teorizzazioni sistematiche, di speculazioni filosofiche,

il mondo, / lascia qui me ch'ai capitan ti scusi i e 'n antiocchia

la sua vita fu un continuo profondere ai poveri. balbo, 1-378: l'opinione

vol. XI Pag.1058 - Da OPINIONE a OPINIONE (2 risultati)

sempre chi ne è portatore ha accesso ai mezzi di diffusione delle idee, e viceversa

dalla maggior parte dei giuristi più famosi ai quali la tradizione riconosceva una particolare autorità

vol. XI Pag.1059 - Da OPINIONE a OPINIONE (1 risultato)

come quello pien di fallisone: / ch'ai cominciar no mostri fior d'amaro,

vol. XI Pag.1060 - Da OPINIONISTI a OPISTORCHIASI (4 risultati)

credo non fussi tanto gaudio ineffabile misto ai alcuna afflizione. -porre opinione

che un pasto mai non diedero / opipero ai budelli. -con riferimento alla

. ornit. ordine di uccelli simili ai galliformi (di cui secondo taluni è

(fino a io mm) rispetto ai superiori (ed è una caratteristica

vol. XI Pag.1061 - Da OPISTORCHIDI a OPOPOTICO (1 risultato)

ìàxaoqaov, comp. da * succo ai pianta 'e [ìàxaafxov 'balsamo '

vol. XI Pag.1062 - Da OPORANTO a OPPIDANO (1 risultato)

reparti di produzione degli opoterapici (vietati ai non addetti) da cui tornava con

vol. XI Pag.1063 - Da OPPIDO a OPPILATO (3 risultati)

del ritorno, oppignoravano i loro feudi ai sovventori. = voce dotta, lat

e pur qual vedi / qui tra ai noi un che d'acuto sguardo / sembra

di rena ammassata anco un gran monte / ai flutti avverso di quel vasto fiume /

vol. XI Pag.1064 - Da OPPILAZIONE a OPPIO (2 risultati)

in una specie di estasi, una calma ai loro dolori. giusti, 4-ii-385:

alla china. carducci, ii-7-277: ai mangiatori d'oppio, quando si risvegliano

vol. XI Pag.1065 - Da OPPIO a OPPORRE (1 risultato)

rami d'oppio, e vanno cantando intorno ai lumati altari. palladio volgar.,

vol. XI Pag.1066 - Da OPPORRE a OPPORRE (9 risultati)

suo folgore / vibri, in vece ai rai, vampe adirate. metastasio,

. casti, ii-1-80: papa innocenzo ai tartari volea / oppor l'autorità pontificale

la publica libertà... oppose ai nemici muro di petti fortissimi? deledda

città,... opponevano i figli ai padri. -schierare in campo o a

roman campo. mazzini, 83-261: ai 200. 000 soldati dell'austria noi

col fato, / ma della sorte avversa ai duri colpi /

da quelli quattro capi e dalli mastri ai quell'arte li quali molto bene sanno

se la creatura producesse alcuna cosa fuori ai se stessa, ei se la darebbe

testimoni, testimoniare, provare, oppor ai testimoni, publicar le scritture. sarpi

vol. XI Pag.1067 - Da OPPORRE a OPPORRE (6 risultati)

g. capponi, i-203: tolse ai mallevadori cinque mila quattrocentoquindici fiorini d'oro

se l'opre, dico, paragoni ai premi, / ne la tua sorte,

classicisti, i satelliti del potere opponevano ai nostri scritti. carducci, iii-5-300:

il demonio, spaventoso quanto deforme, ai giovenchi tormentati molto più dall'oggetto fraposto

terra nasce / quel [gesù] ch'ai padre in ciel s'oppone: /

quelli che in sì gran numero opponevano ai primi miei scoprimenti celesti. chiari,

vol. XI Pag.1068 - Da OPPORTO a OPPORTUNITÀ (2 risultati)

pascoli, i-744: co'suoi dotti discorsi ai quali si oppone il vocìo dei propinanti

: l'opportunismo accenna inevitabilmente a limiti ai tempo e di condizioni transitorie che un

vol. XI Pag.1069 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (2 risultati)

la cagione principale di quella nettezza, ai quella precisione, di quell'urbanità, di

a noi di dare opportunitade e tempo ai nostri conservi. passavanti, 30: egli

vol. XI Pag.1070 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (4 risultati)

] in oportuni lochi, / per impedire ai barbari la via. g. bentivoglio

1315: si arrestava [l'asino] ai trivi ai ponti ai borghi, /

si arrestava [l'asino] ai trivi ai ponti ai borghi, / volgendo le

[l'asino] ai trivi ai ponti ai borghi, / volgendo le due lunghe

vol. XI Pag.1071 - Da OPPOSITAMENTE a OPPOSITO (7 risultati)

11. esposto senza possibilità di resistenza ai nemici (in costruzione latineggiante).

rappresentavano il popolo e il comune e ai quali spettava di convalidare le deliberazioni degli

bot. che ha gli stami opposti ai petali (un fiore); opposto

petali (un fiore); opposto ai petali (uno stame).

bot. che ha gli stami opposti ai sepali (un fiore); opposto

sepali (un fiore); opposto ai sepali (uno stame).

opposititèpalo, agg. bot. opposto ai tepali (uno stame).

vol. XI Pag.1072 - Da OPPOSITORE a OPPOSIZIONE (1 risultato)

[tra istinto di coercizione e desiderio ai morire] che non è contraddittorio come

vol. XI Pag.1073 - Da OPPOSIZIONE a OPPOSIZIONE (1 risultato)

delle erbe e delle lame dei giaggioli ai fianchi. r. longhi, 675:

vol. XI Pag.1074 - Da OPPOSIZIONISTA a OPPOSTO (3 risultati)

ressero più come non ressero le vesti ai mille strappi, alle opposte violenze alle

che è opposto alle buone leggi et ai buoni costumi. p. segni,

a cagion d'esempio tanto più vicino ai secoli omerici dovesse conoscere un po'meglio

vol. XI Pag.1075 - Da OPPREMUTO a OPPRESSARE (4 risultati)

ciò argomenta ch'io non avessi faccia ai rispondergli. 13. aggiunto,

1-2-442: ne'triangoli i lati sono proporzionali ai seni degli angoli opposti.

però comode e degne d'essere preferite ai loro opposti e d'essere con diligenza

g. capponi, 1-i-313: contro ai precetti sono [i fanciulli] inclinati a

vol. XI Pag.1076 - Da OPPRESSATO a OPPRESSIONE (5 risultati)

col cuore oppressato dall'angoscia e compiangerete ai destini def vostri fratelli in umanità.

appoco in dimenticanza l'ambizione così molesta ai prìncipi di luigi xiv, e si

dell'uomo; abuso di potere compiuto ai danni di una classe, di una

nel partir lasciò la fede pegno / ch'ai re falcon mai più, come solea

. mazzini, 41-157: fate vergogna ai codardi che intendono cedere senza protestar colla

vol. XI Pag.1077 - Da OPPRESSIVO a OPPRESSO (3 risultati)

co'quali la natura resiste alle violenze ai morte. magalotti, 7-102: sapendo essere

il più grandioso e meglio congegnato modello ai meccanizzamenti che si tentano da altri regimi

sprofondava fin su la nuca, sorretto ai lati dagli orecchi ripiegati sotto il carico

vol. XI Pag.1078 - Da OPPRESSO a OPPRESSO (5 risultati)

, 3-92: manca la fiamma in mezo ai doni, e lenta / fra le

divise e rapite. cesari [imitazione ai cristo], 1-22-rifl.: non

senza ritegno, / tanto che giunse ai liti provenzali; / e trovò in arli

scalzato da una posizione di preminenza, ai autorità, di privilegio, vinto (

dice il falso per terrore, e protesta ai amare ciò ch'ella abborre piu al

vol. XI Pag.1079 - Da OPPRESSORE a OPPRESSORE (4 risultati)

per operare. -costretto a sottostare ai princìpi, alle regole, ai dettami

sottostare ai princìpi, alle regole, ai dettami di un credo che reprime e umilia

g. stampa, 19: quando innanti ai begli occhi almi e lucenti, /

la terra, portò non sperata liberazione ai miseri prigionieri, alle addolorate femmine ed

vol. XI Pag.1080 - Da OPPRESSURA a OPPRIMENTE (2 risultati)

fratelli, gli oppressi; / ho sorriso ai superbi oppressori; / a seder mi

: avevano... l'aspetto ai due prigionieri infermicci, esciti allora allora

vol. XI Pag.1081 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (1 risultato)

, del mondo ragionato dei grandi che invece ai ragazzi sembra... opprimente monotono

vol. XI Pag.1082 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (3 risultati)

loro servi... rapportò ogni cosa ai consoli: i quali...

dubitava che non ritornasse alla sua consuetudine ai governare, che neh'opprimere la casa di

inazione, o anche la loro connivenza ai potenti, e si riservassero a esercitare la

vol. XI Pag.1083 - Da OPPROBELE a OPPUGNABILITÀ (2 risultati)

orrori e dell'eccessivo terribile tanto caro ai romantici, dal quale l'immaginazione e

virtù e veritade, la qual si mostra ai rari. tornasi, lx-1-95: ricevuta

vol. XI Pag.1084 - Da OPPUGNAMENTO a OPPUGNATO (3 risultati)

volgar., 2-210: parve loro [ai senatori] non dover abbandonare quelli che

gesti sconvenevoli e vituperosi, non rendono onore ai più antichi, oppugnano industriosamente l'opinione

cause del dolore, come è foglio ai lauro nelle parti raffreddate, foglio violato

vol. XI Pag.1085 - Da OPPUGNATORE a OPRIRE (1 risultato)

e letter. aprire. fatti ai cesare, 155: appio venne al mastro

vol. XI Pag.1086 - Da OPRITURA a OPTIMUM (3 risultati)

di attitudine fagocitala del sangue, dovuto ai leucociti e al siero; indice emofagocitario

lavagna: « a noi, le violette ai saffo; a voi, un mazzolino

secoli in più vantaggiosa situazione per ottare ai più alti gradi della perfettibilità e del

vol. XI Pag.1088 - Da OPULENZA a OPULENZA (2 risultati)

xii-38: impersonalità opulenta e noiosa propria ai mobili che sono stati scelti unicamente per

d'annunzio, iv-1-505: la lasciai davanti ai suoi grandi armari di noce, profumati

vol. XI Pag.1089 - Da OPULENZIA a OPUSCOLO (2 risultati)

pagamento. levi, 6-82: in mezzo ai libri saltarono fuori degli opuscoli sgualciti e

tommaseo, xcvii-1-349: vedrete la prefazione ai versi del mamiani e un opuscolo del

vol. XI Pag.1090 - Da OPUSMAGNUM a ORA (6 risultati)

per azioni), il diritto, spettante ai titolari di azioni (o di obbligazioni

cioè di vedersi offrire (in proporzione ai titoli già posseduti) la sottoscrizione di

in azioni devono essere offerte in opzione ai soci in proporzione al numero delle azioni

convertibili il diritto di opzione spetta anche ai possessori di queste, in concorso con i

un'opzione sugli alloggi che si costruiranno ai piani superiori. -scherz.

che, studiando i passaggi delle stelle ai meridiani, trasmettono i segnali orari di

vol. XI Pag.1092 - Da ORA a ORA (2 risultati)

già l'ora che volge il disio / ai navicanti. gozzano, i-170: è

del palagio de'priori, la quale ai mercatanti dà l'ora del mangiare. berni

vol. XI Pag.1093 - Da ORA a ORA (2 risultati)

nell'ordinamento carcerario, il tempo concesso ai detenuti per uscire dalle celle e fare

dalla pazienza degli italiani non è conceduta ai predicatori che una scarsa ora. fantoni,

vol. XI Pag.1096 - Da ORA a ORA (1 risultato)

ov'hai cominciato: esci alcun'ora ai roma: le porte sono aperte.

vol. XI Pag.1098 - Da ORA a ORA (2 risultati)

cui viviamo, nella situazione attuale, ai nostri giorni, al giorno d'oggi (

: ora l'autunno guasta il verde ai colli. -stor. ora e

vol. XI Pag.1099 - Da ORA a ORA (1 risultato)

non aggiunse / il ciel nullo conforto ai nostri affanni. misasi, 69: il

vol. XI Pag.1100 - Da ORA a ORACOLISTA (5 risultati)

fresco ed un'ora / che gli soffiò ai quella selva fuora. boterò, 11-146

cesarotti, 1-xi-41: ora in mezzo ai greci tu parlamenti oracoleggiando. pindemonte,

, /... / e oracoleggia ai figli tuoi, non forse / gl'

s'avverasse il detto che domineddio apre ai bambini l'intendimento di quel che nasconde

bambini l'intendimento di quel che nasconde ai sapienti. -detto venerabile, detto da

vol. XI Pag.1101 - Da ORACOLISTICO a ORACOLO (1 risultato)

fremiti / l'ampia taverna; / ai cupi oracoli / l'inno si alterna,