Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ai Nuova ricerca

Numero di risultati: 51435

vol. IX Pag.1 - Da LIBECCIALE a LIBELLO (1 risultato)

il brusìo della maretta / quando rabbrividivi ai libeccioli? d'annunzio, iv-2-1298:

vol. IX Pag.46 - Da LICENZA a LICENZA (1 risultato)

. piovene, 60: diedi licenza ai soldati di riposare nelle stanze.

vol. IX Pag.47 - Da LICENZIABILE a LICENZIARE (4 risultati)

gramsci, 9-266: i giornali addosseranno ai socialisti rivoluzionari la responsabilità dei licenziamenti.

non può avvenire che per giusta causa ai sensi dell'art. 2119 del codice civile

gliati a lasciar eseguire il licenziamento ai carrara. bor gese,

liberale, a dar villania e calunnia ai grandi ingegni. bocchelli, 2-xix-11: come

vol. IX Pag.48 - Da LICENZIARE a LICENZIARE (2 risultati)

voglia di far mangiare quei fiori freschi ai cavalli. -, rifl.

le gran dicerie che ne intesero fare ai repubblicani, dubitano se l'ebreo di

vol. IX Pag.49 - Da LICENZIATAMENTE a LICENZIATO (2 risultati)

l'età che va dagli anni ventuno ai ventiquattro, è decisiva per la vita

): la savia donna, quasi licenziata ai suoi piaceri, senza far venire il

vol. IX Pag.50 - Da LICENZIATORE a LICENZIOSO (2 risultati)

licenziosissimaménte). in modo non conforme ai comportamenti istituzionalizzati o comunemente condivisi relativi al

sostituire un che di puro e religioso ai canti d'amore che con la loro licenziosità

vol. IX Pag.51 - Da LICENZIOSO a LICENZIOSO (2 risultati)

. d'annunzio, iv-2-781: pensava ai monasteri molli come ginecei, abitati dalle

abitati dalle monacelle... date ai segreti amori, molto ricercate dai patrizii

vol. IX Pag.52 - Da LICEO a LICERE (2 risultati)

su la mia seggiola / t'assidi, ai tuoi colloqui / mi chiami, e

mia morte. cariteo, 151: ai, lasso!, riveder più non mi

vol. IX Pag.53 - Da LICET a LICHENOLOGIA (1 risultato)

bot. che appartiene o si riferisce ai licheni. licheni ficare, tr.

vol. IX Pag.54 - Da LICHENOLOGO a LICNITE (1 risultato)

di approvazione del contratto, e limitatamente ai casi da determinarsi nel regolamento, l'

vol. IX Pag.55 - Da LICNO a LIDIO (2 risultati)

, i-149: delle quali [lucerne] ai tempi nostri il caporale ambrogio bizozzero milanese

alterne o verticillate; sporofilli simili ai trofofilli; protalli abbastanza sviluppati, differenziati

vol. IX Pag.56 - Da LIDISTI a LIDO (12 risultati)

, marsia, insieme col padre, ai nobili e religiosi affetti il modo frigio

essere abitato fuora de nostri lidi oltra ai liti / cui strider tonde all'attuffar del

liti. tansillo, 1-357: non solo ai lidi nostri, ma a lignote e

pendici / risuonan d'ogn'intorno ai pianti, ai gridi / delle

/ risuonan d'ogn'intorno ai pianti, ai gridi / delle xxxvi-260: al

posò la face. leonardo, ai patrii lidi. algarotti, 1-ix-304: portò

b. corsini, 6-1: tosto ch'ai garrir degli augelletti / d'ogni diletto

, 90: alle galee destiapparve febo ai lidi d'oriente, / abbandonaro i sonnacnate

,... tutto quel paese ubbidiva ai re longobardi. -sede ultraterrena, l'

bosco fioriva benedetti, / ch'ai buon tempo ven giste ai vostri liti.

, / ch'ai buon tempo ven giste ai vostri liti. e fruttificava entro

maestro, usci'fuor di tal nube / ai raggi morti reste smarriti. monti, 13-829

vol. IX Pag.58 - Da LIETIFORME a LIETO (2 risultati)

: mi riappaiono tre fanciulle dai dódici ai quìndici anni, lietezza della mia adolescenza.

arici, iii-199: liete fiamme accendono ai penati. 6. gaio,

vol. IX Pag.59 - Da LIETOVAGANTE a LIEVA (1 risultato)

/... / e tondeggianti biade ai lieti campi, / tale la gloria

vol. IX Pag.60 - Da LIEVE a LIEVE (2 risultati)

/ s'aggirano vegliando ancora intorno / ai ceduti tesori. onofri, n-113:

ch'all'andatura / è lieve sì ch'ai suolo orma non lassa, / tutt'

vol. IX Pag.61 - Da LIEVE a LIEVE (1 risultato)

potrebbe applicar la * lenta morte 'ai colpevoli di lievi trascorsi? 26

vol. IX Pag.62 - Da LIEVE-ARGENTATO a LIEVITANTE (2 risultati)

/ per far lo sermon breve, ai novi leve. dante, xlix-56: perché

'. gadda conti, 1-308: dava ai suoi occhi una espressione lievemente orientale.

vol. IX Pag.64 - Da LIEVITO a LIGIARE (3 risultati)

ant. che appartiene o si riferisce ai legamenti. -parti ligamentari: legamenti.

nutritivo portato dau'arterie agli ossi e ai ligamenti e ai muscoli, avviene che.

arterie agli ossi e ai ligamenti e ai muscoli, avviene che... le

vol. IX Pag.68 - Da LIGULA a LIGUSTICO (3 risultati)

: su la riviera figure, in riva ai fiumi e ai laghi piemontesi e lombardi

figure, in riva ai fiumi e ai laghi piemontesi e lombardi,...

non vergo, / note anco ai ciechi, liguresche doti, / tosto a

vol. IX Pag.69 - Da LIGUSTICO a LILIACEO (1 risultato)

, / vuo'un'agnelletta candida / ai fausti zefiri svenar per vittima. carducci

vol. IX Pag.70 - Da LILIALE a LILLIPUZIANO (1 risultato)

, 530: filari / d'alberi nudi ai lati del viale, / in fondo

vol. IX Pag.72 - Da LIMA a LIMACCIA (1 risultato)

i pesci chiamati 'pleuroneti ', ai quali appartengono le sogliole, le lime,

vol. IX Pag.75 - Da LIMATORE a LIMBELLO (1 risultato)

polverizzare. lippi, 6-6: ai diavoli, da'quali ebbe il suo resto

vol. IX Pag.76 - Da LIMBELLUCCIO a LIMBO (2 risultati)

messo a pendone sulla testa dello stemma, ai colori e segni del principe che lo

. brignetti, 3-47: accudiva ai suoi doveri in silenzio, brucava

vol. IX Pag.77 - Da LIMBONO a LIMITAMENTO (2 risultati)

. ufficiale dell'esercito imperiale romano preposto ai soldati limitanei. tramater [

entrata. campofregoso, iii-9: giongendo ai liminar primieri / del gran palagio,

vol. IX Pag.78 - Da LIMITANEO a LIMITARE (4 risultati)

letter. che appartiene o si riferisce ai confini; che è situato in zona di

. blackman riguardo alla fotosintesi, limita ai valori corrispondenti alla propria intensità l'attività

voce dotta, lat. limitdris * relativo ai confini '(da limes -ìtis *

del poema enniano, quando si limitava ai soli primi sei libri. lisi,

vol. IX Pag.79 - Da LIMITATAMENTE a LIMITATO (2 risultati)

). rigatini, 1-103: 'limitatamente ai mezzi, alle forze', e sim

legali. boccardo, 2-739: rispetto ai viventi d'ordine inferiore, la forza limitativa

vol. IX Pag.81 - Da LIMITE a LIMITE (3 risultati)

me, e fui ridotto a vagare intorno ai loro limiti, come un predone ributtato

d'udine. d'annunzio, 4-i-189: ai due lati, le siepi biancheggiavano come

esigeva che l'amore non finisse qui, ai limiti della vita. -entità

vol. IX Pag.82 - Da LIMITE a LIMITE (3 risultati)

passi certi limiti è un reale tradimento ai patti cui tutti quaggiù siamo legati.

velocità: massima o minima velocità permessa ai veicoli in circostanze determinate. -limite di

di rette o pianiparalleli (e corrispondono rispettivamente ai puntie alle rette poste all'infinito).

vol. IX Pag.83 - Da LIMITROFO a LIMO (1 risultato)

limitrofo, agg. che si trova ai confini o nelle immediate vicinanze; circonvicino

vol. IX Pag.85 - Da LIMONCELLA a LIMONIATE (1 risultato)

1-ii-239: son io forse che dico ai caffettieri, / che invece di limone,

vol. IX Pag.86 - Da LIMONICO a LIMOSINARE (1 risultato)

chiese a scopo benefico o viene offerto ai sacerdoti per l'applicazione della messa o

vol. IX Pag.87 - Da LIMOSINARIO a LIMOSO (1 risultato)

quanta rabbia si commovessero coloro i quali ai disegni ministeriali si opponevano. 3

vol. IX Pag.88 - Da LIMPIATO a LIMPIDO (2 risultati)

17-52: nella limpidezza del mattino vidi ai limiti della distesa delle acque le montagne

l'onore, a me ogni contentezza ed ai miei figliuoli l'ardire di lasciarsi in

vol. IX Pag.89 - Da LIMPIEZZA a LIMULO (3 risultati)

della notte, / sei ritornata limpida ai balconi / delle case distrutte, a

dotta e elegantemente scritta,... ai limpidissimi e copiosi fonti delle lettere greche

e puro, / sospese il passo ai fuggitivi argenti. fanioni, i-83: garrulo

vol. IX Pag.90 - Da LINACEE a LINCEO (5 risultati)

; stami anch'essi in numero uguale ai sepali e alterni con i petali;

vi-73: una delle piante parasite assai nociva ai prati tanto naturali che artificiali è la

monovalente in saturo che appartiene ai composti terpenici aci clici,

sul ventre; peli più lunghi ai lati del capo for mano

lince che aveva già rubato parecchi agnellini ai pastori. montale, 5-78: la lince

vol. IX Pag.91 - Da LINCHETTO a LINDAMENTE (2 risultati)

di solito, il linciaggio viene riservato ai negri. pratolini, 9-738: si consolò

sostanza minerale, uno dei pochissimi corpi ai quali gli antichi riconobbero la virtù elettrica

vol. IX Pag.514 - Da MALDENTATI a MALDICENZA (1 risultato)

poi neanche credere al liberalismo e ai suoi ideali, maldicente di tutto e

vol. IX Pag.515 - Da MALDICITORE a MALDIRE (1 risultato)

tetti di lamiera ondulata grigia, allineate ai due lati di un enorme stradone

vol. IX Pag.517 - Da MALE a MALE (2 risultati)

sospetti;... « ma tocca ai preti a trattar male co'poveri?

romanzo di tristano, 193: ai dolorosa io, come male io fui nata

vol. IX Pag.518 - Da MALE a MALE (1 risultato)

. montano, 1-260: finii col rinunziare ai domini che non erano più miei da

vol. IX Pag.519 - Da MALE a MALE (1 risultato)

uomo [il machiavelli] il cui battito ai polsi cammina forte, come di chi

vol. IX Pag.520 - Da MALE a MALE (2 risultati)

spese / con quel fero desio ch'ai cor s'accese / mirando gli atti

è nocivo. d'annunzio, i-254: ai dolci tepori mattinali / ella va per

vol. IX Pag.521 - Da MALE a MALE (1 risultato)

per lo più uccide l'uomo dentro ai sette giorni, è volgarmente chiamato 'volvolo'

vol. IX Pag.522 - Da MALE a MALE (1 risultato)

, 195: dicansi ancor quest'altre cose ai saggi, / egli è mal ne'

vol. IX Pag.523 - Da MALE a MALE (1 risultato)

riscosso e pagato. -aggiungere male ai malanni: andare di male in peggio

vol. IX Pag.524 - Da MALE a MALE (1 risultato)

madrigale. carducci, iii-25-317: ai figliuoli che gli nascono mette nome galliano e

vol. IX Pag.525 - Da MALEACCORTO a MALEDETTAMENTE (1 risultato)

dove si posa, se non addosso ai gobbi: la malvagità non è una condizione

vol. IX Pag.526 - Da MALEDETTISMO a MALEDETTO (1 risultato)

in maniera esplicita o mediata, ai 'poeti maledetti 'francesi del

vol. IX Pag.527 - Da MALEDETTO a MALEDETTO (2 risultati)

dalla patria e condannandolo al bando assieme ai figli. bernari, 3-172: se

dialettale di questa regione: da tessa ai minori guicciardi, rotondi, mainardi ecc

vol. IX Pag.528 - Da MALEDICENTE a MALEDIRE (3 risultati)

, l'occhio o gli occhi, mozza ai ladri, strappata ai maledici e bestemmiatori

occhi, mozza ai ladri, strappata ai maledici e bestemmiatori, stirpato o stirpati ai

ai maledici e bestemmiatori, stirpato o stirpati ai rei dei più diversi delitti.

vol. IX Pag.529 - Da MALEDIRE a MALEDIRE (3 risultati)

madre piange / su voi, che ai salci sospendete i gravi / picconi, in

prete... leva, per maledire ai popoli che il pensiero di dio commove

non coprono nulla, ma seccano i coglioni ai galantuomini. -far cadere, attirare,

vol. IX Pag.530 - Da MALEDIZIONE a MALEDIZIONE (3 risultati)

perché siamo noi sul punto di somigliare ai piccoli amanti che si lamentano e maledicono

il fremito succede, e in mezzo ai pianti / tira si desta, e dei

(o dalle divinità in genere) ai malvagi; la pena in cui si

vol. IX Pag.532 - Da MALEFICIO a MALEFICO (2 risultati)

, giancristotano e diodato, / ch'ai patibul andiam pel malefizio. ariosto,

: -è un soggetto da metter fuoco ai covoni del grano, così per puro gusto

vol. IX Pag.533 - Da MALEGNO a MALEO (1 risultato)

e fere zascauna amanza, / ch'ai so servente donagli fidanza, / po 'l

vol. IX Pag.534 - Da MALEO a MALESSERE (1 risultato)

internazionale, tutt'altro che confacente ai bisogni di un malescio. -che

vol. IX Pag.535 - Da MALESTANTE a MALEVOLO (1 risultato)

attorno alla casetta di ruben per rimediare ai malestri del vento. tecchi, 13-87

vol. IX Pag.536 - Da MALEZONE a MALFARE (1 risultato)

di atti devoti nelle chiese, di elemosine ai poveri; e benevoli e malevoli anche

vol. IX Pag.537 - Da MALFASSO a MALFATTORE (2 risultati)

iu-3-341: oh, se mai / ai mortali che passano va dietro / la pena

sì di dar tormenti e morte / ai miseri che son ne le lor mani.

vol. IX Pag.539 - Da MALFERUTO a MALFORME (4 risultati)

? carducci, iii-21-237: si collegò ai signori di imola, ondeggiò tra firenze

malfinita del '66, la guerra prendeva ai miei occhi tutto un altro aspetto.

fondata è la lode da lui data ai concetti soprammentovati, altrettanto è poco sussistente

dio lavora sopra una massa malforme affollata ai cancelli del mondo. = voce dotta

vol. IX Pag.540 - Da MALFORNITO a MALGIUNTO (2 risultati)

della vallata, parte dei contadini sale ai passi e alle malghe d'alta montagna dove

d'alta montagna dove, in mezzo ai pascoli comunali, hanno riservati degli appezzamenti

vol. IX Pag.541 - Da MALGOVERNARE a MALGRADO (2 risultati)

si fa, de'quali molta parte soccombe ai disagi, alle fatiche, al mal

/ men mi dorrei. -vedi: ai lamenti usati / torni, mal grado

vol. IX Pag.542 - Da MALGRATO a MALIA (1 risultato)

pur la scongiurazione onde solia / commandare ai demoni aveva a mente. castiglione,

vol. IX Pag.544 - Da MALIDE a MALIGNARE (1 risultato)

in modo offensivo, ordire trame malvage ai danni -di qualcuno; molestare, maltrattare,

vol. IX Pag.545 - Da MALIGNATO a MALIGNITÀ (1 risultato)

: [casa e podere] bastavano ai malignatori per chiamarlo ricco. bacchelli,

vol. IX Pag.546 - Da MALIGNITÀ a MALIGNO (1 risultato)

con sottile perfidia, di ordire trame ai danni altrui, di causare danni, dispiaceri

vol. IX Pag.547 - Da MALIGNO a MALIGNO (2 risultati)

com'è funestata la vita di quegli sciagurati ai quali si attribuisce il fascino maligno.

mel ch'ei stilla e i baci ai baci innesto. leopardi, i-114: è

vol. IX Pag.548 - Da MALIGNO a MALIGNO (3 risultati)

intrapresa e compiuta pur troppo, presso ai maligni e agli idioti, la ignominiosa

è uno sciocco, può lasciar creder ai maligni che lo faccia per fini d'interesse

trovai sul pulpito, impegnato a parlare ai fedeli accorsi a udire il nuovo pastore

vol. IX Pag.550 - Da MALINCONIA a MALINCONICAMENTE (3 risultati)

dei cani che urlano dagli orti / ai colpi di moschetto delle ronde / per le

con l'uguale indifferenza fu eletto doge ai nove di marzo lodovico manin: si

, e allora fa tanta malinconia pensare ai giardini da cui sono stati colti questa mattina

vol. IX Pag.551 - Da MALINCONICO a MALINCONICO (2 risultati)

bestiame vaccino e vitelle e vitelli sino ai tre anni molto di buon sapore,.

melanconico, valoroso nell'arme e atto ai maneggi, covava sotto un aspetto grave

vol. IX Pag.553 - Da MALINCONIZZARE a MALINTENDERE (1 risultato)

pontica le [susine] maline inserite ai meli, et altre mandorline a'mandorli

vol. IX Pag.554 - Da MALINTENZIONATO a MALISTALLA (3 risultati)

purgatorio. guerrazzi, 10-40: adagio ai ma'passi. bonghi, 1-131:

lui per riparare in certo qual modo ai mali passi, aveva ostentato allora una cotale

e ladroncelli e d'ogni cattiva condizione, ai quali avea comandato che ogni dì facessero

vol. IX Pag.555 - Da MALISTENTO a MALIZIA (1 risultato)

. riferimento, nel linguaggio teologico, ai ministri della chiesa che, trovandosi in

vol. IX Pag.556 - Da MALIZIA a MALIZIA (2 risultati)

rossor fosco che i vini gli accendevano ai pomelli. soffici, v-1-244: ritratti

e 'l tempo e l'ora / ch'ai mondo venner bestemmiando ancora. crescenzi volgar

vol. IX Pag.557 - Da MALIZIA a MALIZIA (1 risultato)

gente senza sale / e insegnare malizia ai maliziosi. -mettere, porre in

vol. IX Pag.558 - Da MALIZIARE a MALIZIOSAMENTE (1 risultato)

i tordi] son tanto maliziati / ch'ai fistio non ci voglian più venire.

vol. IX Pag.559 - Da MALIZIOSITÀ a MALIZIOSO (3 risultati)

, i quali si vorranno maliziosissimamente gettare ai piedi, non perché vi curino medico

il decreto sembra fatto apposta per servire ai giornali maliziosamente filofascisti e moderatamente antifascisti,

gente senza sale / e insegnare malizia ai maliziosi. -di animali.

vol. IX Pag.560 - Da MALIZIUTO a MALLEABILE (2 risultati)

giudizio, e però si vede steso anche ai placiti il nome di 'mallo

credo però che in qualche recesso sconosciuto ai più cominciassero già ad allignare le piante

vol. IX Pag.561 - Da MALLEABILITÀ a MALLEVADORE (4 risultati)

borghesi, e nessuna diga pone freno ai loro sentimenti, quando sono in tempesta

alcune gonfiezze sierose... intorno ai malleoli di ambedue i piedi. a.

cocchi, 4-1-186: ne'piedi intorno ai malleoli comparisce la sera, cioè dopo

dì velluto verde: anelli d'oro ai malleoli. d'annunzio, ii-623: andiam

vol. IX Pag.563 - Da MALLEVADORIA a MALLEVERIA (1 risultato)

, qualora il soggetto garantito non adempia ai propri obblighi o non rispetti i propri

vol. IX Pag.564 - Da MALLIA a MALLOPPO (1 risultato)

che nutrì / il fantolino contro cui ai sensi di nessuna legge è pensabile procedere

vol. IX Pag.565 - Da MALLORA a MALMENARE (1 risultato)

bello! ma or l'avea dato ai nemici / giove, che lo malmenassero,

vol. IX Pag.567 - Da MALMISURATO a MALNOTO (6 risultati)

entrarono nell'orgoglio di paragonare gl'italiani ai greci, ai latini, ai francesi,

di paragonare gl'italiani ai greci, ai latini, ai francesi, agli ebrei

gl'italiani ai greci, ai latini, ai francesi, agli ebrei. manzoni,

malnate passioni e si dà in preda ai vizi. casti, ii-4-33: ognor

: la degna dama direttrice è colà ai fanghi per guarire d'una malnata storpiatura.

pompe insolenti di quei figli della fortuna ai quali da pubblico lutto vengono improvvise e malnate

vol. IX Pag.568 - Da MALNUTRITO a MALO (2 risultati)

4. che non adempie o adempie male ai propri doveri. cavalca, 6-2-42

tanto in voce che in iscritto, ai signori che hanno fatto fare opere di

vol. IX Pag.569 - Da MALO a MALO (3 risultati)

che li spinse / da le male parole ai peggior fatti. c. dati,

, grande, malo, / intollerabile ai prossimi, irreparabile. -inappagato,

19. sgradevole, spiacevole (ai sensi). bibbia volgar.,

vol. IX Pag.570 - Da MALOABLATO a MALONESTO (1 risultato)

in pezzettini e li buttò in strada ai porci, diceva! 3. persona

vol. IX Pag.572 - Da MALORATO a MALOTICO (1 risultato)

, e dice che morrà se non toma ai suoi monti. leopardi, 22-110:

vol. IX Pag.574 - Da MALPIGLIO a MALSANIA (3 risultati)

di comodo 'a fare ', anche ai malpratici può esser lecito sbizzarrirsi un istante

impresse che niuno che n'abbia composte ai dì nostri merita in le lor fatiche commendazione

. papini, 27-59: davo ai poveri l'elemosina con ribrezzo e accompagnata

vol. IX Pag.575 - Da MALSANILE a MALSANO (2 risultati)

baracche e dei musei da fiera, ai quali è attratta certa malsania dell'umor

, / come sopra paludi o presso ai stagni / si sollevano in piaggia americana

vol. IX Pag.576 - Da MALSAZIATO a MALSODDISFATTO (4 risultati)

la giovinezza imbelle. dessi, 11-243: ai primi di febbraio, la fioritura dei

di papa adriano, che manifestamente accennava ai costumi di leone e della sua corte

b. adriani, 1-i-455: scrisse parimente ai gonzaghi apertamente che, se salviati era

grandioso che aveva disegnato un degno sfondo ai suoi sogni di adolescente.

vol. IX Pag.577 - Da MALSOFFERENTE a MALTALENTO (1 risultato)

metriche. carducci, iii-16-365: messe ai malsonanti versi questo impiastro di nota.

vol. IX Pag.579 - Da MALTOLO a MALTRATTARE (2 risultati)

torture, o li adopera in lavori ai quali non siano adatti per malattia o per

insolenti e ingiuriosi e vogliono esser pari ai padroni. se e'sono maltrattati, e

vol. IX Pag.580 - Da MALTRATTARE a MALTROVATO (2 risultati)

4-1-147: si ritirarono i capitani da vico ai quartieri d'inverno, ove attesero con

sei e settecento, troppo maltrattato fino ai nostri tempi dall'astratta e arbitraria critica

vol. IX Pag.582 - Da MALUOMO a MALVA (2 risultati)

: dei conti, che si erano sottoposti ai genovesi, incominciò la più parte.

sono tornato alla panata di latte ed ai bagni di acqua di malva. pascoli,

vol. IX Pag.583 - Da MALVA a MALVAGIO (1 risultato)

alla malva; simile alla malva, ai suoi fiori o alle sue foglie.

vol. IX Pag.584 - Da MALVAGIO a MALVAGIO (4 risultati)

costei [la leggiadria], / ch'ai prenze de le stelle s'assimiglia.

fé de macometo. -con riferimento ai diavoli, ai geni malefici, a

. -con riferimento ai diavoli, ai geni malefici, a talune divinità perverse

così malvagia tribulazione a le orazioni che ai monasteri di frati e monache faceva fare

vol. IX Pag.585 - Da MALVAGIO a MALVAGITÀ (1 risultato)

e la sozzura / travaglia e il morbo ai navigantiinfame. -sgradevole al gusto, nauseante

vol. IX Pag.586 - Da MALVAGITO a MALVASIA (1 risultato)

si assimigliassero a quelle che fanno intorno ai fasciani e a la malvagia, ne

vol. IX Pag.587 - Da MALVASIA a MALVERSAZIONE (3 risultati)

un fascio. l'artista consistesse nel rivelare ai malveggenti l'inestida chi ricopra una carica

: passato il principio, se convene passar ai maturativi, niti i languori non tanto per

stato il mal venuto chi avesse tentato persuadere ai te le spine producente acute /

vol. IX Pag.588 - Da MALVERSO a MALVIVERE (1 risultato)

cavalca, vii-30: mostrare mal viso ai lodatori e lieto a'riprenditori. boccaccio

vol. IX Pag.589 - Da MALVIVO a MALVOLERE (3 risultati)

, / pausa che gli astri donano ai malvivi / camminatori delle bianche strade.

petruccelli della gattina, 168: fa forza ai più malvolenti ad ascoltarlo.

clemente che malvolentieri per natura non noce ai men possenti di sé.

vol. IX Pag.590 - Da MALVOLTO a MAMMA (5 risultati)

vin maronio omero;... ai nomentani, ai candiotti et ai corsi han

;... ai nomentani, ai candiotti et ai corsi han data lode,

.. ai nomentani, ai candiotti et ai corsi han data lode, et in

, et in roma a questi, ai romani stessi, ai mamertini e d'

roma a questi, ai romani stessi, ai mamertini e d'albano e d'ariccia

vol. IX Pag.591 - Da MAMMÀ a MAMMALE (2 risultati)

tasso, 7-18: guida la greggia ai paschi e la riduce / con la povera

altro alle mamme; i belati rispondevano ai vagiti. -seno, grembo.

vol. IX Pag.592 - Da MAMMALOFAUNA a MAMMARE (3 risultati)

dire, si diramano dai mammali sino ai vermi. gioja, iii-276: il lettore

i primi colpi di scopa furono menati ai vecchi mammalucchi del consiglio comunale. de

famiglia, a dormire nella stalla, vicino ai respiri / della giumenta / e del

vol. IX Pag.593 - Da MAMMARINA a MAMMELLA (3 risultati)

, 187: sapiate che i latte ch'ai fanciullo si dee donare, e quello

mammelle. d'annunzio, iv-2-781: pensava ai monasteri molli come ginecèi, abitati dalle

, le mammelle flaccide. -con riferimento ai mammiferi (nelle femmine dei quali questi

vol. IX Pag.594 - Da MAMMELLARE a MAMMILLONA (2 risultati)

/ porgon gli aguzzi mammellon impuri / ai nuvoli mugghianti della notte. panzini,

. rosmini, xxv-206: dai vertebrati ai radiari, dai mammiferi agl'infusori,

vol. IX Pag.595 - Da MAMMILLOPLASTICA a MAMMOLO (4 risultati)

ed assordanti che le care mammine comprano ai loro mocciosi bambini. gozzano, i-1091:

le mammole sui cigli del fosso / e ai piedi degli alberi / alzare dal seno

la madre e incanta / i vermi ai mamolini. arlia, 1-209: * mammolino

quanti e quanti ve ne sono che rendono ai padri la mercede delle fatiche c'hanno

vol. IX Pag.596 - Da MAMMOLO a MAMO (1 risultato)

- animale mostruoso che fa paura ai bambini. genovesi, 2-17: i

vol. IX Pag.597 - Da MAMODEA a MANATA (1 risultato)

masso che chiudeva l'orco per impedire ai mani di risalire fra i viventi e

vol. IX Pag.598 - Da MANATELLI a MANCAMENTO (4 risultati)

gli sporti delle botteghe, s'erano appese ai cornicioni dei tetti. 6

lucido dei mobili nuovi e subito gridò: ai signori a manate la roba e a

a quel che affermavano, dir brutto ai brutti, e tanto meno fare arrossire

i-345: portava una manatèlla di crusca ai conigli. - manatina.

vol. IX Pag.599 - Da MANCAMENTO a MANCAMENTO (2 risultati)

, 2-23: benché il padrone sia tenuto ai danni, quando la roba si bagna

e mille altri mancamenti da dar vomito ai cani e da far fare penitenza senza

vol. IX Pag.600 - Da MANCAMENTO a MANCANTE (1 risultato)

è ricco e maritato, / poi ch'ai disire avesse mancamento. seneca volgar.

vol. IX Pag.601 - Da MANCANTE a MANCANZA (1 risultato)

dì provedere alla mancanza delle leggi e ai dubbi che di loro nascessero, che

vol. IX Pag.602 - Da MANCANZA a MANCARE (2 risultati)

studi. mazzini, 42-130: lo scritto ai francesi su roma, io non poteva

cennini, 79: ritomiano pure ai groppi, o ver nodi o altre mancanze

vol. IX Pag.603 - Da MANCARE a MANCARE (3 risultati)

la fermezza e 'l coraggio da resistere ai gridori del popolo, che lo vuol

francesi dicono * regret '. mancano ai vivi i buoni; i cattivi,

in quasi tutte le nostre pro- vincie ai tanti che chiedono d'impiegarle. -sottrarsi

vol. IX Pag.604 - Da MANCARE a MANCARE (1 risultato)

facella / sovr'alta nave in mezz'ai mare appesa, / ma sua luce agitata

vol. IX Pag.605 - Da MANCARE a MANCARE (2 risultati)

teva mancare di render loro [ai veneziani] brescia, bergamo e crema

esercitare i sudditi nella milizia dai diciasette ai trenta anni, dipoi farli emeriti, perché

vol. IX Pag.606 - Da MANCARE a MANCARE (1 risultato)

botta, 5-360: dall'opposta parte mancarono ai tedeschi circa sei mila soldati fra morti

vol. IX Pag.607 - Da MANCARE a MANCATO (2 risultati)

et allargò la mano? / ch'ai suon de'detti sì pietosi e casti /

il che non toglie naturalmente il merito ai lavori per i quali il voronoff si è

vol. IX Pag.608 - Da MANCATORE a MANCHEVOLE (3 risultati)

di figliole e poi dimesse: e ai vari motivi che man mano avevano determinato

, è un'istruzione mancata, non pure ai fini morali, ma agli stessi fini

. per esempio de'mancatori di parola ai prìncipi lor signori e delli strapazzatori della

vol. IX Pag.610 - Da MANCIA a MANCIA (2 risultati)

ii-4-161: i conti e le mancie ai primi dell'anno ci saccheggian le borse.

di bella guancia, / trovavan tutte ai prieghi lor cortesi. / davano, e

vol. IX Pag.611 - Da MANCIA a MANCINO (3 risultati)

4 a 5 di puntale. è simile ai * masula 'di madras e ai

ai * masula 'di madras e ai 'mancò 'di calcutta.

capelli. e. cecchi, 2-67: ai lati della strada i ragazzi tirano i

vol. IX Pag.613 - Da MANCIPIO a MANCO (4 risultati)

, ma essa servendo da vilissima mancipia ai privati e futili interessi di lui.

di dottrine si conosce che agrippa bevve ai fonti medesimi a cui bevvero reuclino e

: assoggettarlo alla propria volontà; asservirlo ai propri scopi. ceccoli, vii-672 (

cattaneo, iii-3-131: non è che manchi ai chinesi la coscienza (tesser nazione,

vol. IX Pag.614 - Da MANCO a MANCO (2 risultati)

saper se l'uom può sodisfarvi / ai voti manchi si con altri beni, /

, devoti e sì benigni / ch'ai mio voler zià non sarano manchi.

vol. IX Pag.615 - Da MANCO a MANCO (3 risultati)

condanna inappellabile (dalla posizione assegnata ai dannati nel giudizio universale: cfr. matteo

i-642: oh! non invidiamo intanto ai nostri figli eletti, che provano un'impazienza

zentil donna, / sendo luntano, ch'ai cor non mi luze / cosa veruna

vol. IX Pag.616 - Da MANCO a MANCO (1 risultato)

fagli quattro sfiatatoi per lo manco, dua ai piedi e due alle mane. galileo

vol. IX Pag.617 - Da MANCOLISTA a MANDAMENTO (3 risultati)

una corda annerita dall'unto fa mancorrente ai gradini ridotti a barchette. pasolini, 1-84

minacciarlo e voleva intentare causa per danni ai padroni della casa bruciata.

regno d'italia (praticamente abolita, ai fini amministrativi, verso la fine del

vol. IX Pag.618 - Da MANDANTE a MANDARE (2 risultati)

dagli stessi operai, consiglio che, insieme ai giudici di mandamento o delegati di pubblica

cittadino di milano; e furono dinnanzi ai nostri signori e a loro collegi, e

vol. IX Pag.619 - Da MANDARE a MANDARE (1 risultato)

gli archi addosso alla moltitudine, tostamente ai loro si ritiravano. 3. avviare

vol. IX Pag.620 - Da MANDARE a MANDARE (1 risultato)

e manda il fieno agli asini ed ai buoi: / manderà qualche cosa ancora a

vol. IX Pag.621 - Da MANDARE a MANDARE (1 risultato)

mandava una risata che si comunicava subito ai passanti. -di animali. bertola

vol. IX Pag.622 - Da MANDARE a MANDARE (2 risultati)

. papi, 2-1-124: deliberassi di chiedere ai rappresentanti del comune che fosse convocata l'

guadagno, n. 6. -mandare ai confini, in esilio: v. confine1

vol. IX Pag.624 - Da MANDARINA a MANDARINO (4 risultati)

lampredi, 4-146: se si concede ai belligeranti il diritto di mandare in corso

non era stato a mandarla a dire ai verginesi, ma gliel'aveva detto in faccia

che è proprio, che si riferisce ai mandarini cinesi. bocchelli, ii-418

ripartiti in una ben precisa gerarchia, ai cui vari gradi si accedeva con rigorosi

vol. IX Pag.625 - Da MANDARINO a MANDATARIO (2 risultati)

bocchelli, 13-803: il cerchio attorno ai frati, ogni volta questi aprivan bocca

mandata. cicognani, 9-118: corse ai cancelli..., aprì i lucchetti

vol. IX Pag.626 - Da MANDATARIO a MANDATO (1 risultato)

... e... insidiavano ai governi ed incitavano i popoli a cose

vol. IX Pag.627 - Da MANDATO a MANDATO (2 risultati)

o scarcerazione), o in ordine ai beni del soggetto presunto o riconosciuto debitore

facciano i mandati a entrata, dirigendogli ai rispettivi conti, tanto alla cassa del monte

vol. IX Pag.628 - Da MANDATO a MANDATO (2 risultati)

concezione stessa di una sorta d'individui ai quali dio affiderebbe il mandato della sua

, ecc.). -con particolare riferimento ai compiti dell'uomo politico rivoluzionario, dell'

vol. IX Pag.629 - Da MANDATORE a MANDIBOLA (4 risultati)

politica, che, conferito dal popolo ai governanti, costituiva il fondamento della legittimità

: l'incarico, conferito dagli elettori ai membri delle assemblee politiche (e rappresentative

che il treno speciale che doveva riportarlo ai suoi studi, cioè alla casa lontana,

erano quelli che facevano intendere con prestezza ai soldati i mandati e comandamenti de'superiori

vol. IX Pag.630 - Da MANDIBOLARE a MANDORLA (1 risultato)

grande aiuto e sicurezza giova la teorica ai fabbricatori d'altri strumenti,...

vol. IX Pag.631 - Da MANDORLARE a MANDORLETTA (3 risultati)

gli occhi della gioventù che danza intorno ai vasi campani. pirandello, 6-407:

locuz. -domesticarsi senza mandorle: piegarsi ai desideri altrui senza farsi troppo pregare.

si fa con mattoni posti per costola ai finestroni dei fienili, seccatoi, fornaci e

vol. IX Pag.632 - Da MANDORLETTO a MANDRAGOLA (1 risultato)

in pontica le [susine] maline inserite ai meli, et altre mandorline a'mandorli

vol. IX Pag.633 - Da MANDRAGOLARE a MANDRIANO (4 risultati)

delle ariosto, 12-78: quel, ch'ai timor mai non diede albergo, /

clemente che malvolentieri per natura non noce ai men possenti di sé e, scontrandosi

dell'ora e butteri a cavallo quasipietrificati innanzi ai guadi. -gran numero di insetti.

buttero. -nelle aziende zootecniche, addetto ai lavori d'allevamento dei bovini, che

vol. IX Pag.635 - Da MANDRUCÓNE a MANEGGEVOLE (1 risultato)

l'altro da sera, affidi il grano ai solchi. d'annunzio, i-518:

vol. IX Pag.636 - Da MANEGGEVOLEZZA a MANEGGIARE (2 risultati)

-in partic.: pronta e facile rispondenza ai comandi di un aeromobile o di un

'maneggevolezza'. attitudine dell'apparecchio a rispondere ai comandi prontamente e senza richiedere eccessivo sforzo

vol. IX Pag.637 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (2 risultati)

altre cose di far maneggiar simili lavori ai tempi buoni. torricelli, 211: non

una materia che egli maneggia e adopera ai sui intenti. papini, iv-1327: vorranno

vol. IX Pag.638 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (1 risultato)

sono affaticati, trapassando poi dai ginnasi ai fori, francamente maneggiano i consigli, le

vol. IX Pag.640 - Da MANEGGIATA a MANEGGIATO (1 risultato)

fra le mani dei puri grammatici, ai nostri tempi, maneggiato da profondi eruditi

vol. IX Pag.641 - Da MANEGGIATORE a MANEGGIO (2 risultati)

vi-165: fu gran cosa il provvedere ai suoi cittadini tal somma di moneta che

: non date allori e serti e premi ai poe- tucoli e agli agili maneggiatori di

vol. IX Pag.643 - Da MANEGGIO a MANEGGIO (2 risultati)

di gesù, perché era divenuta formidabile ai prìncipi e perché faceva coll'autorità sua

e co'suoi maneggi formidabile di soverchio ai medesimi la corte di roma. leopardi,

vol. IX Pag.644 - Da MANEGGIO a MANESCO (3 risultati)

maneggio o di lusso dal cavallo atto ai vari lavori e travagli. -luogo in

esperienza che i suoi non erano pari ai romani in luogo stretto, comandò che

, dato addosso manescamente co'suoi bravi ai pochi soldati che custodivano la porta della

vol. IX Pag.645 - Da MANESTRA a MANETHECELFARES (2 risultati)

. 14. che è dedito ai lavori manuali. cantù, 2-75:

forza, alla violenza, alla repressione, ai mezzi fìsici di correzione. a

vol. IX Pag.646 - Da MANETTA a MANFANO (4 risultati)

piedi e, ciò fatto, rivoltatosi ai tebani,... disse queste

con le manette alle mani et anco ferri ai piedi. palazzeschi, i-22: tutti

tutti i ragazzi indistintamente, dai quindici ai diciassette anni, dovessero far l'

, il corpo ed atta a resistere ai colpi d'armi mane- voli. pascoli

vol. IX Pag.647 - Da MANFORTE a MANGANATURA (2 risultati)

... si preparava a dar manforte ai congiurati coi gladiatori. -prendere

vuole, lo compra luca marano. attento ai man- froni, ragazzo.

vol. IX Pag.648 - Da MANGANEGGIARE a MANGANESIFERO (5 risultati)

sporgente nella parte inferiore, che permette ai canonici di riposarsi, durante la recitazione

, puniti. bartolini, 19-89: guai ai prepotenti! guai ai manganellatori, ai

19-89: guai ai prepotenti! guai ai manganellatori, ai purgatori, con olio

ai prepotenti! guai ai manganellatori, ai purgatori, con olio di ricino,

esteri, orlando alla giustizia e soleri ai lavori pubblici, in nome del mito

vol. IX Pag.649 - Da MANGANESITE a MANGANOSO (1 risultato)

manganico ': aggiunto che unito ai nomi di acido, ossido, cloruro ecc

vol. IX Pag.650 - Da MANGANOSO-MANGANICO a MANGIABILE (1 risultato)

foglia per loro viti d'uve mangiareccie ai piedi, e sopra tutto canaiuole,

vol. IX Pag.652 - Da MANGlAGATTI a MANGIANTE (3 risultati)

, come epiteto scherzoso e ingiurioso rivolto ai meridionali e, in par tic.,

meridionali e, in par tic., ai napoletani); chi è buono solo

passo ero capace di guadagnarmi dai tre ai quattro franchi al giorno. ah che tanghero

vol. IX Pag.653 - Da MANGIANZA a MANGIARANE (3 risultati)

1-7-48: ma duogli forte / ch'ai suo cospetto ancor non compariva, /

, maledetto poltrone! -con riferimento ai figli che vivono alle spalle dei genitori

, come epiteto scherzoso 0 ingiurioso rivolto ai settentrionali e, in partic.,

vol. IX Pag.655 - Da MANGIARE a MANGIARE (2 risultati)

di certe esecuzioni strapazzate, chiarina parlava ai suoi amici con molta scioltezza, cioè

forme: abbreviate, abbruciate, divorate ai contorni, ardono. i raggi del

vol. IX Pag.656 - Da MANGIARE a MANGIARE (2 risultati)

maneggia, rispetto alle carte o ai pezzi dell'avversario. tozzi, v-258:

fargli largo. -dare a mangiare ai cani: v. cane1, n.

vol. IX Pag.658 - Da MANGIARE a MANGIARE (2 risultati)

significare che chi mangia meno del solito ai pasti ordinari, è segno che ha

il piccolo: i deboli soccombono sempre ai più forti. andrea da barberino,

vol. IX Pag.659 - Da MANGIARELLA a MANGIASEGO (6 risultati)

250: e già secondo lui riduconsi ai piaceri del corpo non solamente quelle cose

come nel bere, attese a mescere ai due testimoni. jahier, 236: quando

cavalca, 20-17: non era grave ai suoi parenti chiedendo, come sogliono fare i

: io portavo ogni giorno il mangiare ai colombi. gozzano, i-32: tramonta

del mangiare: nel tempo ordinariamente destinato ai pasti. boccaccio, dee.,

epiteto ingiurioso rivolto agli austriaci e soprattutto ai soldati reclutati nelle parti slave dell'impero

vol. IX Pag.660 - Da MANGIASEMI a MANGIATO (4 risultati)

(ed è anche epiteto ingiurioso rivolto ai copti). massaia, ii-43

il perché gli abissini danno per disprezzo ai copti il soprannome di * mangia sorci '

. nieri, 315: i padroni fanno ai sottoposti un desinare, o una merenda

, vedo che voi gettate le ossa ai cani; e questo è un vero insulto

vol. IX Pag.661 - Da MANGIATOIA a MANGIATORE (3 risultati)

i cavalli. soderini, i-254: ai buoi si deono porre le mangiatoie più basse

potuto anche un momento desiderare la perversità ai suoi nemici, ai nemici del suo popolo

desiderare la perversità ai suoi nemici, ai nemici del suo popolo. carducci,

vol. IX Pag.662 - Da MANGIATORIA a MANGIONE (4 risultati)

oppiomania. carducci, ii-7-277: ai mangiatori d'oppio, quando si risvegliano

sufi, -oria, che si aggiunge ai temi participiali; cfr. rohlfs, 1117

mangiato, col suff. -orio, destinato ai temi participiali; cfr. rohlfs,

integrato: quello costituito da residui -vegetali ai quali sono aggiunte modeste quantità di vitamine

vol. IX Pag.663 - Da MANGIOTTARE a MANI (1 risultato)

antichi romani, gli spiriti dei morti ai quali parenti e discendenti rendevano onore con

vol. IX Pag.664 - Da MANÌ a MANIA (9 risultati)

qualora fossero trascurati o dimenticati, inviassero ai vivi calamità e disgrazie di ogni sorte

che properzio nel primo verso non accenni ai mani erranti sulla terra. bacchelli,

averno. — anche: le pene inflitte ai colpevoli. 3. figur. letter

un sasso funebre che dicea: / 'ai sacri mani di parin riposo'. galdi

il naturai desìo di sacrificar qualche vittima ai mani illustri de'loro congiunti. colletta,

di madre: e sì: l'offrivo ai mani di ettore, ai mani della

l'offrivo ai mani di ettore, ai mani della patria, colle lacrime, col

mani, che poi oggidì è rimasto ai soli governatori delle città e delle terre

delle terre, che sono subordinati e dependenti ai medesimi loro sovrani. =

vol. IX Pag.665 - Da MANIACALE a MANIATO (3 risultati)

passione verso pochissimi oggetti potrebbe o paragonarsi ai maniaci -e noi, per troppa distrazione a

manassei chiuse per quella mattina la biblioteca ai due o tre maniaci che la onoravano

fino alla più nuda ossatura, fino ai sapori più acri; con l'ingenuità

vol. IX Pag.666 - Da MANIBILE a MANICA (2 risultati)

insieme, fino a qualunque lunghezza. servono ai vigili negli incendi, ai marinari per

. servono ai vigili negli incendi, ai marinari per attignere acqua potabile dalle cisterne

vol. IX Pag.667 - Da MANICA a MANICA (1 risultato)

reggere tutti gli occhi delle manovre appartenenti ai medesimi, e nell'ordine col quale fossero

vol. IX Pag.668 - Da MANICAFERRO a MANICARE (1 risultato)

, non ne manicate, ma gittatela ai cani. fiori di medicina

vol. IX Pag.669 - Da MANICARE a MANICARE (2 risultati)

me, se non un poco davanti ai pasti e nel confronto de'mangiarini necessari e

e austeramente alcun sorso dal boccale richiamando ai precordii, manicò de'suoi meglio appetiti

vol. IX Pag.670 - Da MANICARETTO a MANICHEISMO (5 risultati)

avevate cucinato assieme col verga e servito ai lettori con salsa piccante, ho voluto

questo esser voglio, / assai più ch'ai latrar, al morder presta [la

, 93: « mia moglie pensa già ai nomi, perdonatela, e siamo appena

sul girone del remo, che servono ai rematori per tenere più fortemente il remo

o altri lavoranti dànno il moto rotatorio ai loro arnesi. dizionario di marina, 427

vol. IX Pag.671 - Da MANICHEISTICO a MANICHETTO (4 risultati)

dell'eresia ariana, che intramischia- rono ai dogmi evangelici il meraviglioso chimerico del paganesimo

tutti i beni di questo mondo soggetti ai sensi. cattaneo, v-3-389: in africa

manichetta ': si dà questo nome ai tubi trasportabili, di tela o di guttaperca

portava larghissimi calzoni... aveva ai polsi bianchi manichetti. carducci, iii-17-74:

vol. IX Pag.672 - Da MANICHETTO a MANICHINO (3 risultati)

, re '; / (le trine ai manichini si sfilacciano, di sotto della

ei mi manichino di lana nera ai suoi polsi. faceva bocchi (

, così virile, così nuovo, manichini ai polsi. e da un diverso lato

vol. IX Pag.673 - Da MANICIPIO a MANICO (2 risultati)

coll'irto stil descrivi / quel buio morto ai vivi. = adattamento del fr.

. locuz. -andare a fare il manico ai boccali: morire.

vol. IX Pag.674 - Da MANICO a MANICOMIALE (1 risultato)

che si riferisce al manicomio, ai malati di mente, alle malattie

vol. IX Pag.675 - Da MANICOMIALMENTE a MANICOTTO (2 risultati)

manicotto e data colla destra una ravviatina ai capelli passando dinanzi allo specchio, si piantò

, temperatura, stato igrometrico, intorno ai corpi di forma cilindrica, come condotti

vol. IX Pag.676 - Da MANICOTTOLO a MANIERA (1 risultato)

animali di questo genere sono molto simili ai formichieri; hanno la lingua molto estensibile

vol. IX Pag.677 - Da MANIERA a MANIERA (3 risultati)

a. verri, 2-i-1-128: così accade ai milordi: sono villani che mal vestiti

amor nel cor me la dipinse / ai gesti, alle maniere, al viso,

gesti, alle maniere, al viso, ai panni. pananti, 1-67: d'

vol. IX Pag.678 - Da MANIERA a MANIERA (1 risultato)

; specie. guerrazzi, n-ii-66: ai giorni nostri s'industriarono parecchi surrogare alla

vol. IX Pag.679 - Da MANIERA a MANIERA (5 risultati)

a due maniere specialmente di lettori: ai giovani, e a quelli che, senza

di sicura pertinenza sua, due spettano ai trionfi, nove ai carri. di

sua, due spettano ai trionfi, nove ai carri. di questi nove, sette

7-1-66: dell'imitare pittori. dico ai pittori che mai nessuno deve imitare la

si deve ricorrere ad essa natura che ai maestri, che da quella hanno imparato

vol. IX Pag.681 - Da MANIERA a MANIERA (1 risultato)

lingua qualunque siasi abbiano, specialmente rapporto ai primi tempi, un pregio intrinseco che

vol. IX Pag.683 - Da MANIERISTA a MANIEROSITÀ (2 risultati)

riferisce alla maniera, al manierismo, ai manieristi. manièro1 (manèro,

iii-94: cavagli ad ciò usati [ai viaggi], / forti, fatti e

vol. IX Pag.684 - Da MANIEROSO a MANIFATTORE (1 risultato)

sale di quell'antico palazzo, in mezzo ai manifattori, che tutto apprestavano perché meglio

vol. IX Pag.685 - Da MANIFATTORIA a MANIFATTURA (1 risultato)

boccone, 217: non sarà discaro ai curiosi di sentire la manifattura di alcuni latticini

vol. IX Pag.686 - Da MANIFATTURABILE a MANIFATTURIERO (1 risultato)

orecchio italiano. si potrebbe dunque lasciarlo ai francesi, dai quali è stato preso

vol. IX Pag.687 - Da MANIFESTABILE a MANIFESTARE (1 risultato)

che nella più perfetta corrispondenza dell'espressione ai sentimenti che si vogliono manifestare. manzoni,

vol. IX Pag.688 - Da MANIFESTARE a MANIFESTARE (1 risultato)

del resto saviamente concessa, se offre ai valorosi ed attivi insegnanti più aperto campo

vol. IX Pag.689 - Da MANIFESTALO a MANIFESTATO (2 risultati)

. 9. rendere percepibile (ai sensi, all'intelletto, alla coscienza

forme. 17. diventare percepibile ai sensi, all'intelletto; rivelarsi alla

vol. IX Pag.690 - Da MANIFESTATORE a MANIFESTO (3 risultati)

5. reso percepibile ai sensi, rivelato all'intelletto, alla

. carducci, iii-26-15: il municipio ricorda ai componenti questa commissione dovere essere loro cura

erano inchiodati i manifestini scarlatti che comminavano ai sacheggiatori la fucilazione sul posto. pratolini

vol. IX Pag.692 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (2 risultati)

-i bolognesi sudando, sono fermi davanti ai manifesti a colori. -farsi,

dovila, 70: precedettero... ai fatti le scritture; perio dico in

vol. IX Pag.693 - Da MANIFESTOSO a MANIGLIA (1 risultato)

manifesto, cioè l'epistola nel primo tomo ai lettori. 6. ant.

vol. IX Pag.694 - Da MANIGLIAME a MANIGOLDO (2 risultati)

passa per due occhi o fori praticati ai capi delle due gambe. le maniglie si

v-1104: non qui un contrassegno apparve ai manigoldi della infinita dignità di colui cui

vol. IX Pag.696 - Da MANIOCA a MANIPOLATO (3 risultati)

il banco con la ruota stava dietro ai pilastri e a un grosso mucchio di creta

proprie idee, crea gli enti morali, ai quali sta sotto un'invincibile ignoranza dell'

articoli, centinaia, mandati in quel periodo ai due giornali, mi sono accorto che

vol. IX Pag.697 - Da MANIPOLATORE a MANIPOLAZIONE (1 risultato)

contro le posteriori manipolazioni e svolgimenti, ai quali fu sottomessa la logica aristotelica da

vol. IX Pag.699 - Da MANIROSO a MANNA (3 risultati)

, 15: seria buon manescalco ch'ai primo ho trovato l'inchiodatura; non disimulare

comp. da skalk 'servo [addetto ai] e mahr 'cavallo 'incrociato

congiunghiam la vaga rosa, / dedicata ai nudi amori, / alla manna preziosa

vol. IX Pag.700 - Da MANNA a MANNAGGIA (4 risultati)

1-439: le nove eredità giungerebbero manna ai loro bisogni. mazzini, 53-334: il

acqua in gran numero, forniscono cibo ai pesci (e vengono chiamati anche manna

dobbiam con pazienza eterna / porgerli bianchi ai bianchi e neri ai neri. /

/ porgerli bianchi ai bianchi e neri ai neri. / sol noi dobbiamo a tutti

vol. IX Pag.701 - Da MANNAIA a MANNARO (3 risultati)

l'occhio o gli occhi, mozza ai ladri, strappata ai maledici della

gli occhi, mozza ai ladri, strappata ai maledici della dignità dell'ufficio tuo

e bestemmiatori, stirpato o stirpati ai rei dei più diversi 6.

vol. IX Pag.702 - Da MANNECHINO a MANO (1 risultato)

casa, accanto al compagno che ha ai piedi un enorme mannello di quel filo lucente

vol. IX Pag.705 - Da MANO a MANO (4 risultati)

suo fischietto gelava il sangue nelle vene ai poveri mostri, voluminosi, barcollanti, che

prima di giungervi, passando la mano ai bambini. -cedere, concedere,

il dare una nuova mano di vernice ai menzionati pesci, affinché non soffrano nel

, et alla testa, alle mane et ai piedi, mettendoli in pece, con

vol. IX Pag.706 - Da MANO a MANO (1 risultato)

non si facesse violenza né ingiuria alcuna ai cittadini, sì che il sacco durò

vol. IX Pag.707 - Da MANO a MANO (1 risultato)

'calcio di rigore '. -mani ai fianchi, al petto, alla nuca:

vol. IX Pag.708 - Da MANO a MANO (1 risultato)

reciprocamente, bicchierino alla mano. mano ai classici. me letti autentica, de cento

vol. IX Pag.709 - Da MANO a MANO (2 risultati)

apparenza di sincerità; ma in quanto ai due mila uomini, a mani baciate.

. testi fiorentini, 184: ai! quante donne e donzelle stavano ginocchione

vol. IX Pag.710 - Da MANO a MANO (3 risultati)

': questa locuzione, che spiace ai puristi invece di 'a mano a mano

sua balìa, alla sua mercé, ai suoi ordini, a sua disposizione (

il capo tronco, dar denari del proprio ai barbari feroci ed avari.

vol. IX Pag.711 - Da MANO a MANO (1 risultato)

-andare per mano di qualcuno: ricorrere ai suoi favori, servirsene. pasqualigo

vol. IX Pag.712 - Da MANO a MANO (1 risultato)

l'ebbe in mano, lo consegnò ai rettori, ricusò che la pietà pubblica rivolta

vol. IX Pag.715 - Da MANO a MANO (7 risultati)

loro vendite per tutta italia e davano mano ai democratici di francia, ai progressisti di

davano mano ai democratici di francia, ai progressisti di spagna. carducci, iii-15-78

costretti per vivere a dar di mano ai più faticosi lavori, come sarebbe arar

in una spiaggia, si diede mano ai soliti preparativi delle partenze. -mettere

1-204: mettete... pur mano ai rimedi più efficaci che abbia la spezieria

alla posta, lor dava di mano [ai cavalli]: / sì che in

più che leggere, allora metterò mano ai libri improvvisati. -segnare il limite

vol. IX Pag.716 - Da MANO a MANO (1 risultato)

a quel tormento ch'abbiàn detto / ch'ai fulmine assimiglia in ogni effetto. p

vol. IX Pag.719 - Da MANO a MANO (2 risultati)

servitù, rinnegarono l'intelletto in mano ai dottori. bocchelli, 1-i-491: questa poverina

2-72: la mia nonna... ai suoi tempi aveva il difetto di lasciar

vol. IX Pag.721 - Da MANO a MANO (8 risultati)

, n. 21. -mettere mano ai ferri: v. ferro, n.

petto. -mettersi le mani nei o ai capelli: v. capello1. -mettersi

. -mettersi le mani sui fianchi o ai fianchi, con le mani sui fianchi

per la mano i ragazzi più grandini, ai quali facevan dire le divozioni della sera

ogni loro possessione, poneano lo prezzo ai loro piedi e per loro mano gli

a roma ». -porre mano ai ferri: darsi da fare con tenacia

con tenacia e con zelo per correre ai ripari in una situazione difficile.

lo so: ma bisogna por mano ai ferri: giornali come il nostro..

vol. IX Pag.722 - Da MANO a MANO (2 risultati)

-stare con le mani al fianco, ai fianchi, sui fianchi: v.

la roba rubata e fa porto franco ai latrocini, il quarto fa la spia,

vol. IX Pag.723 - Da MANO a MANO (2 risultati)

pavese, 7-159: mi raccontò che ai primi tempi lei gli aveva dato mano,

mani che agli occhi: badare più ai fatti che alle apparenze. pulci,

vol. IX Pag.724 - Da MANOALE a MANOMESSO (3 risultati)

operai, dei manovali, degli addetti ai lavori manuali in un'industria. -manodopera

lui, che gli assegnano un confine ai desideri e lo manoducono nello sceverare il

: è notissimo che le donne davano ai loro manomessi il prenome e il nome

vol. IX Pag.725 - Da MANOMETRICO a MANOMETTERE (2 risultati)

la stoppia i buoi / candidi, aggiogati ai plaustri / contra le biche manomesse,

.. voi mi troverete... ai vostri fianchi. -messo in discussione

vol. IX Pag.726 - Da MANOMETTERE a MANOMETTERE (2 risultati)

risotto: e stavi là di viva forza ai fornelli a manomettere tutte le casseruole perché

mercenarii fuggiaschi. bocchelli, 2-148: ai primi che spinser la testa incuriosita fra lo

vol. IX Pag.727 - Da MANOMETTITORE a MANOMORTA (3 risultati)

degli schiavi sarebbe stata non solo pregiudicevole ai coloni bianchi, ma ancora ai negri stessi

pregiudicevole ai coloni bianchi, ma ancora ai negri stessi. mazzini, 62-278:

(manomorta ecclesiastica) e in genere ai corpi morali e alle persone giuridiche di

vol. IX Pag.728 - Da MANONERA a MANOSCRITTO (1 risultato)

legge l'ordine di ministrare i sacramenti ai malati che io ho dato alla luce

vol. IX Pag.730 - Da MANOVALESCO a MANOVRA (4 risultati)

spesso semplici manovali. papini, ii-988: ai suoi occhi sembrano abbarcatori di concio e

gli apparecchi telefonici, davano la carica ai grammofoni o mettevano in moto i rulli

stanno [gli ingegneri] seduti davanti ai quadri di distribuzione, e hanno a

o alla formazione di convogli ferroviari, ai movimenti di locomotive all'interno di una

vol. IX Pag.731 - Da MANOVRA a MANOVRA (3 risultati)

, senza imbarazzarsi tra loro, pronte ai segnali, valide alla corsa, all'urto

locali del partito... per sfuggire ai continui tentativi d'intimidazione ai quali era

per sfuggire ai continui tentativi d'intimidazione ai quali era sottoposta da parte dei dirigenti.

vol. IX Pag.732 - Da MANOVRABILE a MANROVERSO (5 risultati)

correnti stratosferiche in modo da farle tornare ai loro paesi di origine. 3.

indurre a determinati atti o comportamenti utili ai propri fini; guidare o determinare la

dichiarazioni e proteste menzognere, e manovrarla ai propri fini. borgese, 1-326:

di un reparto militare o in base ai criteri della tecnica militare. bocchelli,

moda, e che appartiene ormai perfino ai manovratori di automobili e di altri mezzi

vol. IX Pag.733 - Da MANROVESCIO a MANSIONARIO (1 risultato)

cattedrali e collegiali presta il suo aiuto ai canonici nei servizi di coro e all'

vol. IX Pag.735 - Da MANSO a MANSUETAMENTE (2 risultati)

. bembo, 10-vii-341: quanto ai falconi e simili uccelli di preda,

. magalotti, 7-33: un grande obbligo ai buccheri. sono 25 anni che io

vol. IX Pag.736 - Da MANSUETARE a MANSUETO (1 risultato)

biblico, a indicare chi è docile ai comandamenti di dio; in quello evangelico

vol. IX Pag.737 - Da MANSUETO a MANSUETUDINE (3 risultati)

ripetere che, usando della libertà concessa ai mistici, dante interpretò e numerò a

le sue porte sono innumerevoli ed aperte ai mansueti. 3. che esprime

cesarotti, 1-xxix-377: giova special- mente ai poveri che le leggi siano dolci e mansuete

vol. IX Pag.738 - Da MANSUETUDO a MANTECA (1 risultato)

tue convenga tu lo saprai: quanto ai prigionieri consigliati a mansuetudine, e lasciaci

vol. IX Pag.740 - Da MANTELLEGGIATO a MANTELLINO (1 risultato)

donne, con le gonne larghe, rigonfie ai fianchi, a piegoline, e la

vol. IX Pag.741 - Da MANTELLO a MANTELLO (4 risultati)

: fermo il cappuccio sul sole, / ai dossi ravvolto è un mantello / che

ridevano di una dottrina che non bastava ai buoni e giovava tanto ai tristi. prati

non bastava ai buoni e giovava tanto ai tristi. prati, i-284: intanto

che si estendono dai centromeri dei cromosomi ai poli del fuso e si ritirano nell'

vol. IX Pag.743 - Da MANTENERE a MANTENERE (1 risultato)

piaggia aprica e lieta, / crescendo ai raggi del più bel pianeta, / che

vol. IX Pag.744 - Da MANTENERE a MANTENERE (2 risultati)

de l'avemaria quando ella chiede in dono ai signori coi quali cenò, che le

e vuole / ch'io l'ascolti. ai pensieri / che mi nascono allora,

vol. IX Pag.746 - Da MANTENIBILE a MANTENIMENTO (1 risultato)

sue possessioni. soderini, i-566: rivoltandosi ai granai, l'uva appiccatavi sopra piglia

vol. IX Pag.748 - Da MANTIA a MANTICE (1 risultato)

aria e due tavolette di legno fissate ai bordi di una sacca, inclinate l'

vol. IX Pag.749 - Da MANTICE a MANTICORA (2 risultati)

son specchi a gli occhi e mantici ai desiri. pallavicino, 1-7: questa

. nomi, 10-21: tua vera fortezza ai più protervi / servirà in guisa di

vol. IX Pag.750 - Da MANTICORA a MANTINENTE (1 risultato)

le donne portano sul capo, fissato ai capellicon uno spillo. 8. dial

vol. IX Pag.751 - Da MANTINO a MANTO (5 risultati)

veritade. fatti di alessandro volgar., ai: diedeli per mezzo il capo sì

stoffe si riducono presso che quasi dappertutto ai soli mantini. guerrazzi, 1-397:

soli mantini. guerrazzi, 1-397: ai cardinali donò la facoltà di vestire panni purpurei

lo più senza maniche, lungo fino ai piedi, con strascico, indossato da

i re e scomunicò arrigo perché ribelle ai suoi cenni. palazzeschi, 1-440:

vol. IX Pag.752 - Da MANTO a MANTOVANO (1 risultato)

aliti di resina giunsero col vento incontro ai naviganti. 14. mantello o

vol. IX Pag.753 - Da MANTRA a MANUALE (3 risultati)

come in un bordello, e abbandonarle ai contatti del pubblico che le mantrugiasse e

mani, a palpare e mantrugiare dalle anche ai ginocchi le floridezze della compiacente gorgandina.

, 13-133: chi se stesso condanna ai lavori forzati deve leggere, scrivere o plasmare

vol. IX Pag.754 - Da MANUALE a MANUALMENTE (4 risultati)

, obbliga gli immigrati (op • ai manuali, piccoli borghesi commercianti) ad

premio al maestro ed all'architettore che ai manuali. sanudo, iii-696: solicitano

arti « visive », il capitolo dedicato ai viventi è immancabilmente penoso. non si

a grado, avviare i più degni ai fastigi dell'arte. -attuazione, pratica

vol. IX Pag.755 - Da MANUBALESTRO a MANUCARE (2 risultati)

95: concentrando le loro forze intorno ai manubri, fecero scattare il coperchio della

il caffè sgocciolasse, servire le tazzine ai clienti. 2. organo di

vol. IX Pag.756 - Da MANUCATORE a MANUFATTO (3 risultati)

e si sospende, quando vuole riposare, ai rami de gli alberi. d.

/ già son rotte / le misure ai tuoi confini: / mille fochi manufatti /

nessun artista potrà interessarsi per un momento ai manufatti di questo lavoratore della penna.

vol. IX Pag.757 - Da MANIFATTURA a MANUTENZIONE (5 risultati)

carceri; si forniscono dei gabinetti di lettura ai borsaiuoli, ai manutengoli, ai ruffiani

dei gabinetti di lettura ai borsaiuoli, ai manutengoli, ai ruffiani, ai falsari.

lettura ai borsaiuoli, ai manutengoli, ai ruffiani, ai falsari. c. arrighi

borsaiuoli, ai manutengoli, ai ruffiani, ai falsari. c. arrighi, 3-64

si fece per persuadere madama ad abbandonare ai fran cesi la manutenzione di

vol. IX Pag.758 - Da MANUTERGIO a MANZONAGGINE (3 risultati)

erba. bocchelli, 1-iii-479: davanti ai due buoi del timone il vecchio aveva

terreno lasciato in ri poso ai fini della rotazione agricola e destinato per

albertazzi, 968: nella stalla saverio guardò ai buoi giacenti. fe'rialzare i manzoli

vol. IX Pag.759 - Da MANZONATA a MAOMETTANO (3 risultati)

specchiere serene dei laghi, di sopra ai làceri e alle folate della nebbia.

partic., alla rivoluzione culturale, sia ai movimenti di estrema sinistra dell'occidente)

partito distrutta, alcune province in mano ai maoisti, altre in mano agli antimaoisti;

vol. IX Pag.760 - Da MAOMETTISMO a MAPPA (2 risultati)

annunzio, v-1-628: dai versetti maomettani ai versi petrarcheschi non può esser lento il

il tribunal dell'inquisizione scuoteva i pelliccioni ai mori, i quali, fatti cristiani,

vol. IX Pag.761 - Da MAPPALE a MARABUTTO (2 risultati)

santo (e tale santità può essere trasmessa ai discendenti). cattaneo,

guarnigione ', che in origine si riferì ai combattenti della guerra santa, che vivevano

vol. IX Pag.762 - Da MARABUTTO a MARANGONE (1 risultato)

neanche in san pietro. in mano ai preti, lui? maramèo! con occhi

vol. IX Pag.763 - Da MARANGONE a MARASMA (2 risultati)

furia volano / e un grande chiamazzio ai lidi portano. = dal lat

mezzo della deglutizione al ventricolo, indi ai visceri addominali; e poi per la via

vol. IX Pag.764 - Da MARASMATICO a MARAZZO (3 risultati)

/ dell'architrave consuma / le groppe ai centauri e le coma / al maratonio

che si ispira al suo stile e ai suoi modi. - anche sostant.

, agg. e sm. che appartiene ai maratti, popolazione dell'india sud-occidentale.

vol. IX Pag.766 - Da MARCA a MARCA (3 risultati)

talloncini di carta valore (materialmente simili ai francobolli), che servono, facendone

vari contributi per le assicurazioni sociali obbligatorie ai rispettivi enti previdenziali. tommaseo [s

spago o lezzino, che si avvolge intorno ai tiranti di talune manovre, come quelle

vol. IX Pag.767 - Da MARCA a MARCARE (4 risultati)

o in osservazione, per indicare ai cacciatori la rimessa della selvaggina (ed

aldo- brandeschi! / pioggia e sole ai tuoi bradi la criniera, / come

/ come l'ocra e la robbia ai barbereschi, / arrossano finché di primavera

da sé a cavallo, faceva marcare ai guardiani le piante da abbattere, e

vol. IX Pag.768 - Da MARCASSITACEO a MARCATO (1 risultato)

, 2-36: i sanesi dierono loro [ai bianchi e ghibellini di firenze] il

vol. IX Pag.769 - Da MARCATORE a MARCATURA (1 risultato)

6. venat. osservatore che segnala ai cacciatori i rifugi della selvaggina (in

vol. IX Pag.770 - Da MARCAVENTO a MARCHESALE (2 risultati)

o conservate (e si compie apponendo ai singoli alberi un particolare marchio col martello

dalla pianta; tali corolle servono di tutela ai frutti cui proteggono e conducono sino alla

vol. IX Pag.771 - Da MARCHESANA a MARCHESE (4 risultati)

. -marchese d'italia: titolo attribuito ai signori e ai duchi di casa savoia

italia: titolo attribuito ai signori e ai duchi di casa savoia fin dal secolo xi

riferimento alla collocazione del loro territorio ai confini dell'italia e ai compiti di difesa

loro territorio ai confini dell'italia e ai compiti di difesa e di custodia che

vol. IX Pag.772 - Da MARCHESEVOLMENTE a MARCHIANO (3 risultati)

al momento di ogni prestazione quale riscontro ai fini del conteggio. -per estens.

travestito. arbasino, 9-65: ai banchetti [eliogabalo] si sedeva preferibilmente

[eliogabalo] si sedeva preferibilmente accanto ai marchettoni, sicché godeva principalmente con le

vol. IX Pag.773 - Da MARCHIARE a MARCHIATO (2 risultati)

di voltaire, il rivarol li paragonava ai commessi di dogana che marchiano co'loro

: meglio di questo è tarpar loro [ai colombi] l'ali mozzando le penne

vol. IX Pag.774 - Da MARCHIATORE a MARCHIO (2 risultati)

, che si riferisce alle marche e ai suoi abitanti; che proviene, che è

marchi che fiorir debbon le spalle / ai tagliaborse e ladri ancor scolari note al malmantile

vol. IX Pag.775 - Da MARCHIONALE a MARCIA (2 risultati)

merci, e, in genere, ai prodotti da lui fabbricati o commerciati,

monferrato, che dio confonda, venne ai nostri danni in italia. carducci, iii-15-222

vol. IX Pag.776 - Da MARCIA a MARCIA (3 risultati)

risplende, è liscia e sincera. vale ai veleni, ai tisici, allo sputo

liscia e sincera. vale ai veleni, ai tisici, allo sputo della marcia,

moravia, i-283: levatosi presto per recarsi ai corsi dell'istruzione premilitare, gianmaria passò

vol. IX Pag.777 - Da MARCIACAVALLO a MARCIAPIEDE (2 risultati)

ciaspuno dei regimi di funzionamento che corrispondono ai vari rapporti di trasmissione (e fra

, 1-408: teneva una concione ammirabile ai suoi veterani, scatenava la guerra civile

vol. IX Pag.778 - Da MARCIARE a MARCIARE (10 risultati)

signore dell'aristocrazia che fanno le visite ai poveri da queste parti si mettono a proteggerne

grane 0 non si sottomettevano docilmente ai capricci più osceni e umilianti, o

. fune o cavo disposto parallela- mente ai pennoni delle navi, che serve ai marinai

mente ai pennoni delle navi, che serve ai marinai per poggiarvi i piedi nella manovra

]: 'marciapiedi ': cavi adattati ai pennoni in forma di lunghe staffe sospese

penzoli, i quali servono d'appoggio ai piedi de'marinai che escono sui pennoni

cavi di canapa o di metallo fissati ai pennoni uno per lato con una estremità alla

pendenti lungo i pennoni stessi per dare appoggio ai piedi delle persone che debbono transitarvi o

pompa e in ricchezza di vestiti, ai lor padroni cedono, dietro a'quali padroni

minestra della carità, cento altri fanno ai pugni per la via. jahier, 2-60

vol. IX Pag.779 - Da MARCIARE a MARCIFACCIO (1 risultato)

dalla pianta; tali corolle servono di tutela ai frutti cui proteggono e conducono sino alla

vol. IX Pag.780 - Da MARCIGIONE a MARCIO (1 risultato)

mille lire all'anno... ai lavoratori, per esempio, delle risaie,

vol. IX Pag.781 - Da MARCIO a MARCIOSITÀ (1 risultato)

: setta di eretici i quali credevamo ai due principii ed alle follie di valentino

vol. IX Pag.782 - Da MARCIOSO a MARCIRE (2 risultati)

marcisce per tumido, alle cattedrali e ai palagi. bacchelli, 14-183: la navigazione

27-686: ogni tentazione repressa era colpa ai miei occhi perché sarebbe marcita dentro e

vol. IX Pag.783 - Da MARCISO a MARCIUME (2 risultati)

sagrestia, e il profumo marcito dei gigli ai piedi dell'altare, passava dentro il

] gli angioli nel cielo, insieme ai rondoni. e come reazione al romanticume

vol. IX Pag.784 - Da MARCIURA a MARCONIGRAFIA (2 risultati)

di cuore invece e facilità di rime ai marciumi della città [il parini

metà del secolo xii, ragguagliato variamente ai correnti soldi e denari; importante fu

vol. IX Pag.786 - Da MARE a MARE (3 risultati)

uomo di mare, robusto ed avvezzo ai patimenti ed alle difficoltà dei lunghi

della divinità, io affido senza paura ai tuoi memori flutti questa mia vita ornai

emissario (e si riferisce in partic. ai laghi della palestina). dante

vol. IX Pag.788 - Da MARE a MARE (2 risultati)

di colore azzurro o argentato. ai. astron. area pianeggiante sulla superficie

con meravigliosa insistenza, che voleva darsi ai viaggi e correre i mari.

vol. IX Pag.789 - Da MARE a MAREA (1 risultato)

riferimento alle incertezze, alla precarietà e ai rischi dei commerci marittimi. g.

vol. IX Pag.790 - Da MARECIELO a MAREGGIANTE (1 risultato)

marea dei fazzoletti a vari colori formava ai miei piedi come un mobile giardino di

vol. IX Pag.791 - Da MAREGGIARE a MAREGGIARE (4 risultati)

frangente, tante volte, dai più remoti ai secoli più vicini, della marea guerriera

, inviati speciali ed altri « addetti ai lavori ». -di animali.

presa... orrendamente mareggiavano davanti ai miei occhi, ogni giorno più odiosi

quell'ora * che volge il desio / ai naviganti '. bresciani, 6-x-260:

vol. IX Pag.792 - Da MAREGGIATA a MAREMMA (3 risultati)

particolarmente dannose alle costruzioni costiere e ai ripari artificiali e naturali. pulci

ora non ci resta che saper grado ai gentili associati, i quali malgrado gli incagli

sedia de antiochia del vostro pontificato scabello ai piedi nostri; hierosolima de la religion vostra

vol. IX Pag.793 - Da MAREMMANAMENTE a MARENGA (1 risultato)

vile rassegnazione, come i popoli soggetti ai dispotici governi. carducci, ii-15-37:

vol. IX Pag.794 - Da MARENGHINO a MARESCIALLATO (5 risultati)

che ritornavano dalla tunisia, per rivenderli ai mercanti di oro che speculavano sull'inflazione

. 2. ant. chi accudiva ai cavalli, sia forgiando e applicando i

ferrava. targioni tozzetti, 12-1-98: vicino ai ponti, per comodo de'viandanti,

di maresciallo (con partic. riferimento ai marescialli di francia e ai marescialli d'

. riferimento ai marescialli di francia e ai marescialli d'italia). g

vol. IX Pag.795 - Da MARESCIALLERIA a MARESCO (5 risultati)

aveva come ornamenti i gigli d'oro ai tempi della monarchia, le api d'oro

dal secolo xviii il grado fu esteso ai comandanti di truppe in guerra e agli

santa chiesa: dignitario laico che sovrintende ai servizi di custodia sul corso del conclave

di maresciallo: avere la possibilità di salire ai più alti gradi della carriera militare (

dal frane, marhskalk 'servo addetto ai cavalli ', comp. da marh

vol. IX Pag.796 - Da MARESCO a MAREZZATURA (3 risultati)

vasselli affondò. botta, 5-11: ai tempi d'augusto la via appia appariva

il brusìo della maretta / quando rabbrividivi ai libeccioli? d'annunzio, iv-1-965:

raso bianco. serao, i-292: accanto ai cespi folti di garofani rossi che germogliavano

vol. IX Pag.797 - Da MAREZZO a MARGARONE (3 risultati)

; la distesa della spiaggia situata dinnanzi ai fabbricati della tonnara. -per estens.

dei magazzini, per lo più vicini ai luoghi di approdo e di concentrazione delle

a quelle del burro ordinario, serve ai medesimi usi di questo; ma è di

vol. IX Pag.798 - Da MARGAROSANITE a MARGHERITA (2 risultati)

tirelle troppo lunghe e quelle dei bilancini ai carri d'artiglieria si accorciano in questa maniera

contratti, capitoli, ecc.) relativi ai diritti e alle prerogative di alcuni comuni

vol. IX Pag.799 - Da MARGHERITANTE a MARGINALE (5 risultati)

-dare, gettare, spargere le margherite ai porci, dinanzi ai porci (o

spargere le margherite ai porci, dinanzi ai porci (o al ciaccio o agli animali

verde piena di margheritóne, lì dietro ai noci della monna... lei segava

viani, 13-427: la gente staziona fuori ai cancelli; guarda le vetrate,

», di quelle che si veggono ai quadrivi a cui arde sempre un lumicino

vol. IX Pag.800 - Da MARGINALIA a MARGINE (5 risultati)

scrivendo, uno spazio bianco come margine ai lati della pagina; tracciare i margini

loro aggradì piue, / si ritiraro ai margini del prato, / quasi di lor

della strada. pratolini, 3-211: ai margini della piazza stavano le carrozze.

. buzzati, 4-228: ormai erano ai margini del paese. piovene, 8-99:

grande civiltà funeraria, e costruì tre necropoli ai margini dell'abitato. -letter

vol. IX Pag.801 - Da MARGINE a MARGINE (1 risultato)

emana da tutto ciò che si trova ai margini. -condizione iniziale, preliminare

vol. IX Pag.802 - Da MARGINEO a MARGOTTA (10 risultati)

, in margine: nello spazio bianco ai lati di una pagina manoscritta o stampata

la bassa ed equivoca umanità che vive ai margini della ricchezza. alvaro, 7-119

7-119: la cultura italiana moderna crebbe ai margini della cultura europea e dei movimenti

, 5-160: egli era sempre tenuto ai margini delle nuove istruzioni. parise, 5-293

fidarsene, e che pesca nel torbido, ai margini della vita sociale. silone,

sentivo schiacciato dalla società borghese, ero ai suoi margini. pasolini, 7-75:

chiesine che solevano farsi per grazia ricevuta ai margini delle vie maestre.

succinta in veste, il crin disciolto ai venti, / ch'assisa in curvo

17-964: di belle armi, cadute / ai fuggiti, ingombra era la fossa,

villani, i-3-68: qui su 'l margo ai passi suoi dà sosta: /.

vol. IX Pag.803 - Da MARGOTTARE a MARIANO (2 risultati)

, [i garofani] si rimettono ai loro posti, acciò assodino i nuovi talletti

via di donne tedesche venute qui spose ai marchesi di toscana. io, poco versato

vol. IX Pag.804 - Da MARIANO a MARINA (3 risultati)

. nell'inghilterra elisabettiana, epiteto rivolto ai preti cattolici ordinati durante il regno della

antiche comunità del veneto, danno arrecato ai campi; multa comminata per tale danno

di comunicazione alla denuncia dei danni arrecati ai campi. sanudo, lviii-6:

vol. IX Pag.805 - Da MARINACCIO a MARINAIO (1 risultato)

furor di venti, / e presto ai piedi del baron si inclina.

vol. IX Pag.807 - Da MARINARETTO a MARINATICO (3 risultati)

4. che si ispira al mare, ai marinai, alla vita marinara, ecc

: fu, posto, per li savi ai ordeni, una parte zerca il far

. sanudo, lvii-641: i savi ai ordeni voleno per far la marinaréza e

vol. IX Pag.808 - Da MARINATO a MARINETTISMO (2 risultati)

'che abbiamo visto li hanno sequestrati ai pescatori di frodo. 2

riecheggia la maniera del marino, ispirato ai modi e allo stile del marino (una

vol. IX Pag.809 - Da MARINGONE a MARINO (2 risultati)

la maniera del marino, che si informa ai modi e allo stile del marino (

acquee che lo costituiscono, o ai fenomeni fisici che lo riguardano. -suolo

vol. IX Pag.810 - Da MARINO a MARINO (1 risultato)

ospizi marini ': aperti per medicatura ai bagni di mare, segnatamente in servizio de'

vol. IX Pag.811 - Da MARINO a MARIOLO (1 risultato)

, le puttane d'oggidì si simigliano ai cortigiani dal dì d'oggi, che per

vol. IX Pag.812 - Da MARIOLOGIA a MARIONETTISTA (5 risultati)

isporchetta e mariuola, sta molto meglio ai vostri servigi che ai miei.

molto meglio ai vostri servigi che ai miei. salviani, 12: questa veneziana

ruolo. gioberti, 1-ii-337: insegnando ai vostri devoti quella etica turpe e mariuola

zioni, che si danno ai nostri soldati, nel vedere quei giovani

falsetto o comunque alterata, per adattarsi ai personaggi rappresentati. rosso di san

vol. IX Pag.813 - Da MARIONETTISTICO a MARITALE (4 risultati)

l'anno, insieme con i marisci, ai quali si danno certe macchie con le

feudali pretendevano di concedere o di negare ai loro sudditi; tributo pagato dai sudditi

loro sudditi; tributo pagato dai sudditi ai signori feudali per essere autorizzati a contrarre

a distrarre beni dal patrimonio familiare destinato ai figli maschi. -monti di maritaggio:

vol. IX Pag.814 - Da MARITALMENTE a MARITARE (1 risultato)

alcuna parte era un furto anticipato che facevasi ai diritti della proprietà maritale. mazza,

vol. IX Pag.815 - Da MARITARE a MARITARE (7 risultati)

verd'olmi le viti tenerelle, / ch'ai suo collo appoggiate / e di foglie

inserti coi quali si maritano le piante, ai raccolti ed ai seminati. -con

maritano le piante, ai raccolti ed ai seminati. -con riferimento all'impollinazione anemofìla

: la maniera latina, maritare l'armonia ai versi, ai numeri, alle corde

, maritare l'armonia ai versi, ai numeri, alle corde, sebbene arditissima,

la donna aversi da pigliare dai sedici ai venti, e che l'uomo si mariti

e che l'uomo si mariti dai trenta ai trentacinque. davila, 227:

vol. IX Pag.816 - Da MARITARIO a MARITESSA (2 risultati)

: il tuo verso / piange dall'alpi ai ca- labri dirupi; / e maritato

zuppa e paste; riso e zuppa, ai desinari più in grande. d'annunzio

vol. IX Pag.817 - Da MARITICIDA a MARITO (1 risultato)

, 1-13-30: qual veloce destrier, ch'ai faticoso / onor de'l'arme vincitor

vol. IX Pag.818 - Da MARITOTA a MARITTIMO (5 risultati)

che quell'occasione per mettere le corna ai maritacci loro, altre lo fecero per

mensiletto per il pane quotidiano occorrente ai suoi vecchi, più il maritozzo

naturale delle colonie marittime senza doversi ricorrere ai sogni, agli oracoli, all'intervento dei

marittima, / vuò un agnelletta candida / ai fausti zefiri svenar per vittima. botta

comprendente il personale navigante, quello addetto ai servizi portuali e il personale tecnico delle

vol. IX Pag.819 - Da MARITUDINE a MARMAGLIA (1 risultato)

, 4-344: la marmaglia ora pigiavasi dinanzi ai magazzini di mastro don gesualdo. d'

vol. IX Pag.820 - Da MARMAGLIA a MARMELLATA (1 risultato)

mori di barberia hanno poi loro [ai portoghesi] dimostrato che bisogna altro che pappare

vol. IX Pag.822 - Da MARMITTONE a MARMO (4 risultati)

molti camini di caxe ruinoe, e ai carmeni cazete una caxa vechia, et

vechia, et amazò madre e fia; ai servi cazete alcuni santi di marmoro,

, xiii-312: le due ragazze abitavano ai parioli; come si fermò davanti alla loro

., 20-49: aronta è quel ch'ai ventre li s'atterga, / che

vol. IX Pag.823 - Da MARMOCCHIAIA a MARMOCCHIO (4 risultati)

senza lasciare un soldo sul marmo (ai membri del gruppo non era fatto obbligo

il cippo di ferro spinato per impedire ai visitatori più pettegoli d'andare a scrivere

11. locuz. -dare il lustro ai marmi coi ginocchi: v. lustro

ancor mostrarne segno. / perciò richiesto ai convicin soccorso, / che un piacer

vol. IX Pag.825 - Da MARMORIDEA a MARMORIZZARE (4 risultati)

sovente la sua figurata persona, impenetrabile ai più ma che io indovino volgere e

marmorea alle notizie che abbiam date intorno ai primi anni di verdi... faremo

. serra, ii-439: era facile ai molti cogliere [in acri] la

salone cop- pedé del miserabile palaz'zone ai capuccini dove ha sede il sindacato

vol. IX Pag.826 - Da MARMORIZZATO a MARMOTTEGGIANTE (2 risultati)

tempi passati tale trattamento veniva riservato anche ai pellami da copertina).

lo stesso! -si grida in mezzo ai fischi. -no... lasciatelo andare

vol. IX Pag.827 - Da MARMOTTEGGIARE a MAROCCHINATURA (2 risultati)

spesso mi accade di ripensare con gratitudine ai vari tipi di stufe che ho conosciuto.

dossi, 1-ii-633: bisogna quindi pensare che ai tempi omerici, i giovani si trovassero

vol. IX Pag.828 - Da MAROCCHINERIA a MAROSO (4 risultati)

il terreno, tali siepi si piantano ai lati della terra meno fruttifera, cioè

della terra meno fruttifera, cioè lungo ai prati, agli arzeri, ai pascoli,

cioè lungo ai prati, agli arzeri, ai pascoli, ai fossi e dietro alle

prati, agli arzeri, ai pascoli, ai fossi e dietro alle marogne.

vol. IX Pag.829 - Da MAROSSERO a MARRA (3 risultati)

arrotondata e concava all'interno; serve ai muratori per spegnere e per impastare la

con la lama molto affilata che serve ai minatori per rimuovere i minerali dai detriti

a riprendere in pugno, faccia volta ai marosi, la sbarra del timone.

vol. IX Pag.830 - Da MARRA a MARRANO (4 risultati)

di giuocar di scherma, che talvolta serve ai maestri per dominio e regola sui fioretti

ciascuna di quelle estremità triangolari che sono ai bracci dell'àncora, con che essa

1-iii-368: credevano che tutto fosse lecito ai cristiani guerreggianti contro i marrani. panzini,

(e per lo più si riferisce ai musulmani che opponevano resistenza alla conquista della

vol. IX Pag.831 - Da MARRANO a MARROBBIO (3 risultati)

agli indovini di villaggio, per leggere ai marrani un po'di sorte. landolfi,

aquatico... si trova intorno ai fossi. fiorisce in estate. il sugo

aria incombenti sulla superficie del mare e ai venti: è frequente sui lidi di mazara

vol. IX Pag.832 - Da MARROBIASTRO a MARRONE (1 risultato)

algarotti, 1-v-57: domandate loro [ai detrattori] se hanno discoperto qualche errore

vol. IX Pag.833 - Da MARRONE a MARRUGOLA (3 risultati)

con uno giovane, perché gli avvezzino ai respettivi servizi. 2. per

anfratti, ove penetravamo a forza graffiandoci ai rovi e alle marruche visi, mani,

potreste ancor aver fatto del ciompo intorno ai bioccoli, ma non già che siate arrivato

vol. IX Pag.835 - Da MARSIPOBRANCHI a MARTE (4 risultati)

. incantatore di serpenti (con riferimento ai serpari d'abruzzo). giannone,

, vecio, io non credo niente ai... cos... voglio

dovere, ho consegnato un grosso marsupio ai vostri capi; perché non gliene chiedete

garzoni, 1-143: con un occhio ai erosoli lutati, con l'altro al

vol. IX Pag.836 - Da MARTE a MARTELLAMENTO (2 risultati)

marte, / ch'ai mondo non fu mai simil famiglia. a

latino arduo s'accampa / dal buio polo ai torridi confini. idem, 40-22:

vol. IX Pag.838 - Da MARTELLARE a MARTELLARE (2 risultati)

un polso gigante / col suo deciso martellare ai bordi, i... i

inventrice, / e nei giochi permessi ai sacri chiostri / son premio innocente 1

vol. IX Pag.840 - Da MARTELLATORE a MARTELLINA (1 risultato)

goldoni, xii-998: rendansi tai grazie ai cuor gentili umani, / per esser

vol. IX Pag.841 - Da MARTELLINA a MARTELLO (1 risultato)

sia conceduta agli uficiali del monte e ai provveditori di dette gabelle,..

vol. IX Pag.842 - Da MARTELLO a MARTELLO (1 risultato)

sospettare e vilipendere la dottrina non davano ai popoli la coscienza del bene che per

vol. IX Pag.844 - Da MARTELLO a MARTELLO (2 risultati)

a martello o al martello: resistere ai colpi. biringuccio, 1-55: questo

st'uom scaltrito, / che star poteva ai colpi di martello. l.

vol. IX Pag.845 - Da MARTELLO a MARTINELLONE (1 risultato)

di una guerra per invitare il popolo ai necessari preparativi; ordinariamente si cominciava a

vol. IX Pag.846 - Da MARTINETTO a MARTINISMO (3 risultati)

3. striscia di cuoio attaccata ai finimenti della bocca e fermata al pettorale

di lucca martino bernardini, che limitava ai nativi e ai cittadini di lucca l'

bernardini, che limitava ai nativi e ai cittadini di lucca l'esercizio del governo

vol. IX Pag.847 - Da MARTINISTA a MARTIRE (3 risultati)

che lavora. -nome dato dai turchi ai cristiani nei secoli xvi e xvii.

nome dato dai magrebini nei ss. xvi-xvii ai cristiani. 3. becco,

pei sofferenti, pei loro oppressori: somigliante ai primi seguaci di cristo, allorché,

vol. IX Pag.848 - Da MARTIRE a MARTIRE (3 risultati)

13-372: ditegli al priore conte e ai canonici, che io vescovo, benché

de'martiri in ispirito; come, oltre ai battezzati nell'acque, de'battezzati nello

li addobbano pomposamente fino a farli parere ai loro occhi pieni d'itterizia grandi sventure

vol. IX Pag.849 - Da MARTIREO a MARTIRIO (5 risultati)

preso davanti a dio o in obbedienza ai comandamenti della legge divina. -anche:

pene del senso e del danno inflitte ai dannati del- l'inferno e alle anime

sul balzo dei negligenti non ancora ammessi ai martìri. poerio, 3-502: no

che si avvicinano al cielo, in mezzo ai burroni profondi e ai fragorosi torrenti,

, in mezzo ai burroni profondi e ai fragorosi torrenti, qui vengono i peccatori

vol. IX Pag.850 - Da MARTIRIZZAMENTO a MARTIRIZZARE (6 risultati)

ingratitudine gli diede / tanto martir, ch'ai fin dal dolor vinto, / e

singulto. pascoli, 790: ai miei primi anni... infermo ero

saba, 165: caffè tergeste, ai tuoi tavoli bianchi / ripete l'ubbriaco

di baldracche covo, / 10 soffersi ai tuoi tavoli il martirio, / lo soffersi

motivo valido. giusti, 1-67: ai pazzi abbandona / l'insulso delirio /

, commossero il suo zelo a tagliarli ai giovanetti nei quali s'incontrava; onde fu

vol. IX Pag.851 - Da MARTIRIZZATO a MARTISTO (1 risultato)

, fece coprir il volto per confusione ai nemici della santa fede...

vol. IX Pag.852 - Da MARTOLOGIO a MARTORIARE (1 risultato)

, spargendosi il succo della ruta sopra ai polli, non gli s'accostano le

vol. IX Pag.853 - Da MARTORIATO a MARTORIO (2 risultati)

de'fratelli cristiani martoriati della bossina, ai quali la guerra appunto è fomite di nuovo

martoriata dalla noia, levava gli occhi ai quadri bui, dove lampeggiavano dei baffi

vol. IX Pag.854 - Da MARTORIO a MARUGOLA (1 risultato)

dei disegni confondono le loro gaie fogge ai profili delle madonne e dei putti.

vol. IX Pag.855 - Da MARULOSA a MARZACOTTO (1 risultato)

annunzio, ii-125: dopo il verno, ai tepidi giorni / quando muovon le gemme

vol. IX Pag.857 - Da MARZIALE a MARZIALE (4 risultati)

esaltino facilmente le anime giovani non abituate ai paragoni della ragione? lucini, 4-34:

membra e nei colori sono discordi, ai saturnini, gli uomini marziali e venerei;

saturnini, gli uomini marziali e venerei; ai gioviali, i marziali; ai marziali

; ai gioviali, i marziali; ai marziali, i saturnini, gioviali, solari

vol. IX Pag.858 - Da MARZIALE a MARZOCCA (1 risultato)

o è attribuito al pianeta marte o ai suoi ipotetici abitanti. pasolini,

vol. IX Pag.859 - Da MARZOCCHESCO a MARZUOLO (1 risultato)

uso attributivo. burchiello, 21: ai caci raviggiuoli e marzolini / dee lor

vol. IX Pag.860 - Da MAS a MASCALCIA (3 risultati)

poco pescaggio, usate specialmente nella caccia ai sommergibili. le prime corsero sulla laguna

spalle e, dalle donne, anche intorno ai fianchi; vivono in capanne di forma

le malattie esterne e interne che vengono ai cavalli, e tutti i segni loro',

vol. IX Pag.861 - Da MASCALCIATO a MASCALZONE (3 risultati)

mascalciati, aprendogli bene al sole et ai venti. 2. per estens

gusto delle farse ottocentesche più paradossali riprese ai bei tempi di grenier & hussenot.

e ladroncelli e d'ogni cattiva condizione, ai quali aveva comandato che ogni dì facessero

vol. IX Pag.862 - Da MASCALZONESCO a MASCELLA (5 risultati)

così se ne vanno anche quegli uomini dinanzi ai quali s'arrabbiano di aver a fare

mentalità piccolette, allora plauda chi vuole ai sistemi, mascalzoni e all'ipocrisia!

e palatino) pari e disposte simmetricamente ai lati; e in mascella inferiore o

, iv-38: i becchi eletti sono, ai quali pendono al collo delle mascelle due

un colpo spesso / spenge i cavalli ai cavallieri appresso. della casa, 736:

vol. IX Pag.863 - Da MASCELLARE a MASCELLARE (1 risultato)

e, in generale, molto sensibile ai colpi diretti al viso (e, al

vol. IX Pag.864 - Da MASCELLATA a MASCHERA (1 risultato)

metton al viso, per far paura ai cittì. garzoni, 1-645: l'invenzione

vol. IX Pag.865 - Da MASCHERA a MASCHERA (4 risultati)

da una vii mascara tolta a pigione ai pittori dell'arte cortegiana e da alcina?

i biglietti degli spettatori o di accompagnarli ai posti già prenotati0 rimasti liberi. tommaseo

bagnarsi que'stracci cenciosi che sogliono portare ai lombi. verga, 1-336: tutti

partic. riferimento alle caratteristiche fisionomiche, ai lineamenti, all'espressione dello sguardo,

vol. IX Pag.866 - Da MASCHERA a MASCHERA (1 risultato)

oh no. ghislanzoni, 4-91: morte ai don basilii, che con maschera da

vol. IX Pag.867 - Da MASCHERA a MASCHERA (2 risultati)

, dagli operai addetti alla sabbiatura, ai molini, ecc. (e può

opportuni, che sovrapposta all'originale o ai negativi di selezione, serve per selezionare

vol. IX Pag.868 - Da MASCHERA a MASCHERA (3 risultati)

gli schermitori. -dispositivo che permette ai pescatori subacquei e ai sommozzatori l'osservazione

-dispositivo che permette ai pescatori subacquei e ai sommozzatori l'osservazione chiara e continuata del

di tante domande indiscrete e supplichevoli intorno ai suoi ospiti, e in special modo alla

vol. IX Pag.870 - Da MASCHERARE a MASCHERARE (1 risultato)

ch'è di virtude amante, / ai decreti del cielo ha l'animo costante.

vol. IX Pag.871 - Da MASCHERARCI a MASCHERATA (1 risultato)

fucini, 456: avevan fatto promessa ai loro santi di vestirsi a quella maniera

vol. IX Pag.872 - Da MASCHERATAMENTE a MASCHERATO (4 risultati)

mascherata romantica e di dar la stura ai versi prolissi. 4. finzione

corte medicea, alle feste principesche, ai balli e ai cortei di maschere;

alle feste principesche, ai balli e ai cortei di maschere; i testi sono burleschi

piano, e con le suole di feltro ai piedi. -sostant. sanudo

vol. IX Pag.873 - Da MASCHERATORE a MASCHERATURA (1 risultato)

chi era de'ghibellini o degli opposti ai rampini o guelfi. mascheratóre,

vol. IX Pag.874 - Da MASCHERECCIO a MASCHERINO (2 risultati)

nascondere i ritagli di trine, e ai capezzali dei felici, fugando le visioni e

il 'villan sollecito fatto passare felice ai posteri ', non ci fa né

vol. IX Pag.875 - Da MASCHERIZZATO a MASCHETTA (2 risultati)

mascherone, si piantò nella sala in mezzo ai quaranta letti. calvino, 6-78:

di legno o di ferro, impernati ai due lati della parte estrema superiore di

vol. IX Pag.877 - Da MASCHILEMENTE a MASCHIO (2 risultati)

i segni di fuoco e di aria ai quali si attribuisce una natura positiva.

intellettuale sulla donna, tende a conferire ai soli elementi maschili di una società il

vol. IX Pag.879 - Da MASCHIO a MASCHIO (1 risultato)

86: dovrà essere dentato, simile ai maschi che dànno lo oglio alle lumi

vol. IX Pag.880 - Da MASCHIOFEMMINA a MASCOLINO (2 risultati)

di una certa età, ben noto ai fisiologi. 2. biol.

tori del nuovo sistema, non pensate che ai vostri vantaggi e alla felicità del vostro

vol. IX Pag.882 - Da MASGALANTE a MASNADA (1 risultato)

masiere ', ch'erano -in mezzo ai campi - cumuli di sassi, simili a

vol. IX Pag.883 - Da MASNADIERO a MASOCHISTICO (2 risultati)

reddito. è considerato annesso rustico, ai sensi del comma precedente, ogni edificio

, che è intrinseco al masochismo e ai masochisti; che esprime, che rivela

vol. IX Pag.884 - Da MASOCONE a MASSA (7 risultati)

proprio, che si riferisce alla masora o ai masoreti. -puntazione, punti masoretici:

/ [la terra] si schiaccia ai fianchi, e di sferoide in guisa /

avvolge / immensa massa che si stringe ai poli. pananti, i-434: queste montagne

pali. cassola, 3-70: ai pendìi coltivati, successe il bosco; arrivava

si fan con speranza di mercede / ai re, agli avari principi, ai patroni

/ ai re, agli avari principi, ai patroni. b. davanzali,

aghi, come nella sabbia, fino / ai garetti. piovene, 10-191: vedo

vol. IX Pag.885 - Da MASSA a MASSA (4 risultati)

mezzi per gli emolumenti di maggiore consistenza ai canonici, e la massa piccola,

distribuzioni ordinarie o quotidiane (da erogarsi ai canonici onde sollecitarne l'assiduità al coro

ed intellettuale, pel fatto di non appartenere ai grandi partiti di massa, sono esclusi

bene far così. ma io dico: ai posti di responsabilità, mettiamoci dei comunisti

vol. IX Pag.886 - Da MASSA a MASSA (1 risultato)

, 1viii- 101: già d'intorno ai poderosi aiaci / vedi formarsi di quadrata

vol. IX Pag.887 - Da MASSA a MASSA (3 risultati)

superficie terrestre, le masse sono proporzionali ai pesi dei corpi. l'unità di massa

vari elementi che si combinano siano eguali ai rapporti di tali numeri caratteristici o di

fisiche principali uniformi in senso orizzontale, ai confini del quale, detti fronti,

vol. IX Pag.889 - Da MASSAFRUSTO a MASSAIO (4 risultati)

due o tre, i poveri ricorrevano ai massaggiatori pubblici, ai bagnini, ai depilatori

i poveri ricorrevano ai massaggiatori pubblici, ai bagnini, ai depilatori. moravia,

ai massaggiatori pubblici, ai bagnini, ai depilatori. moravia, xi-291: bisogna

tale trattamento. moravia, 15-179: ai primi piani e anche più su bagni

vol. IX Pag.890 - Da MASSAIO a MASSAIOLO (5 risultati)

correre una corsa. -servitore addetto ai servizi di una casa; cameriere,

piccioli, li quali pagai per lui ai massari de la camera di firenze per riconpera

desideri,... non invidiare ai ricchi, riuscire massaio e sobrio, obbediente

, 1-i-238: non prova nulla quanto ai fatti presenti; e quanto ai preteriti,

quanto ai fatti presenti; e quanto ai preteriti, è così massaio che si

vol. IX Pag.891 - Da MASSALIANI a MASSERIA (1 risultato)

. franzoi, 58: ritorniamo presto ai costumi ed agli usi meno feroci di

vol. IX Pag.892 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (1 risultato)

capre, porta nel recinto della caprareccia ai capretti la foglia. 3.

vol. IX Pag.893 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (2 risultati)

-con riferimento al tempo, alle parole, ai sentimenti, ecc. alberti,

-con riferimento alle parole, al tempo, ai sentimenti, ecc.: farne buon

vol. IX Pag.895 - Da MASSICCIO a MASSICCIO (1 risultato)

impiego di forze e di mezzi coordinati ai fini di un'azione particolarmente compatta e

vol. IX Pag.896 - Da MASSICCIO a MASSICO (1 risultato)

, estraneo a tutte le gioie massicce e ai pesanti ottimismi dei cuori allegri e

vol. IX Pag.897 - Da MASSICOTTO a MASSIMA (1 risultato)

lo più in contrapposizione alla pratica, ai fatti). g. gozzi,

vol. IX Pag.898 - Da MASSIMA a MASSIMAMENTE (1 risultato)

avevano fornito un agevole argomento di conversazione ai commensali, argomento già esplorato in ogni verso

vol. IX Pag.899 - Da MASSIMANTE a MASSIMO (1 risultato)

(e per lo più direttamente rilevanti ai fini della causa) e dare a

vol. IX Pag.900 - Da MASSIMO a MASSIMO (1 risultato)

manzoni, 42: fu vera gloria? ai posteri / l'ardua sentenza; nui

vol. IX Pag.901 - Da MASSINADIERO a MASSO (3 risultati)

-i). marin. marinaio addetto ai motoscafi antisommergibili. = deriv.

purg., 3-70: si strinser tutti ai duri massi / dell'alta ripa,

, elemento dotato di diametro medio superiore ai cinquanta centimetri. -masso erratico:

vol. IX Pag.902 - Da MASSOLETTA a MASSULA (6 risultati)

indugiai là sul pavimento, tutto curvo ai suoi piedi, tenendo il mio cuore ai

ai suoi piedi, tenendo il mio cuore ai suoi piedi, un cuore che mi

i-2-267: tale sorte di positivismo incontra ai nostri giorni grande favore nella cultura della

, iv-2-143: io pensavo... ai danni che può fare e sta facendo

massonica, venivano trovati a quel tempo appesi ai rami in bizzarri accostamenti.

storica, violento, sarcastico, avverso ai sentimentalismi e alle fratellanze, mi è

vol. IX Pag.903 - Da MASTABA a MASTICARE (1 risultato)

che gli rende così poco masticabili ai giovani palati. carducci, ii-13-157

vol. IX Pag.904 - Da MASTICARE a MASTICARE (2 risultati)

bassa sia e quasi d'una fossa ai piedi l'aggiunghino, perché, così facendo

, che... cicalavano come ai bei tempi, malgrado avessero l'impressione di

vol. IX Pag.905 - Da MASTICARE a MASTICATICCIO (2 risultati)

sapeva d'altronde rendere interminabili masticandole insieme ai confetti. 10. esprimere,

capir le ragioni che gli uomini, ai quali bisogna ben bene masticar la cosa e

vol. IX Pag.906 - Da MASTICATO a MASTICAZIONE (1 risultato)

anelli di ferro che si pone in bocca ai cavalli per facilitarne la salivazione.

vol. IX Pag.907 - Da MASTICE a MASTICOGNA (3 risultati)

fissare le lastre di vetro alle cornici o ai telai delle finestre. -mastice per

idem, v-2-537-i potatori appoggiano le scale ai tronchi, sufolando. le vermene scoppiano dal

acqua che diventava turchiniccia, piacque tanto ai miei nuovi piccoli amici che non cessarono

vol. IX Pag.908 - Da MASTIETTARE a MASTITE (3 risultati)

le città scortato da ferocissimi mastini, ai quali ordinava di sbranare quei cittadini che

iii-12-141: voi servi eravate dati cibo ai mastini del barone, e le vostre donne

, in passato, agli ebrei e ai non cristiani in genere). cantari

vol. IX Pag.909 - Da MASTOCARCINOMA a MASTOPLASTICA (1 risultato)

voluto tener sotto a quel mastodente fino ai ventiquattr'anni; se no finirai,

vol. IX Pag.910 - Da MASTOPLASTICO a MASTURBATORE (3 risultati)

a quelli dell'albero, per dar posto ai cunei e per regolare entro certi limiti

lamiera per dare passaggio all'albero e ai cunei; per gli alberi più piccoli,

preziose di animali selvatici e nota anche ai romani. baruffaldi, i-138: venga

vol. IX Pag.911 - Da MASTURBATORIO a MATASSA (1 risultato)

guida del pennone nelle vele quadre, ai canestrelli in quelle auriche, nei fiocchi e

vol. IX Pag.913 - Da MATASSARE a MATEMATICA (1 risultato)

, egli [lo stregone] dispensa ai soldati le corde di matebba per difendersi

vol. IX Pag.914 - Da MATEMATICALE a MATEMATICO (4 risultati)

sino a non lasciare il minimo interstizio ai nostri capricci, si farà del codice

le leggi della matematica, facendo ricorso ai suoi metodi dimostrativi e alla sua simbologia

matematicismo e del naturalismo, si svigorì ai princìpi del secolo decimonono. = deriv

nel suo complesso; le scienze riconducibili ai vari campi di indagine in cui si esplica

vol. IX Pag.915 - Da MATEMATICO a MATEMATIZZATO (1 risultato)

distinta e a deduzione geometrica, perdeva ai suoi occhi [di cartesio] valore

vol. IX Pag.916 - Da MATEO a MATERASSO (2 risultati)

, 1-3: al tempo ch'era termine ai reami / una bicocca di tre case

caso di bisogno. gorani, xviii-3-556: ai nobili o civili un letto consistente in

vol. IX Pag.918 - Da MATERIA a MATERIA (1 risultato)

: 'è tutto materia'un uomo dato ai piaceri o alle faccende della vita materiale,

vol. IX Pag.920 - Da MATERIA a MATERIA (1 risultato)

i giovani più grandi e poscia insegnava ai piccoli le materie elementari. carducci,

vol. IX Pag.921 - Da MATERIA a MATERIA (1 risultato)

venne la fenice in egitto, materia ai dotti della contrada e della grecia di molto

vol. IX Pag.922 - Da MATERIA a MATERIALE (1 risultato)

-in materia: riguardo all'argomento, ai fatti, alle circostanze di cui si

vol. IX Pag.923 - Da MATERIALE a MATERIALE (1 risultato)

dio il soccorrere al prossimo, cioè ai templi animati dello spirito santo, che

vol. IX Pag.924 - Da MATERIALE a MATERIALE (4 risultati)

o prevalentemente alla soddisfazione dei sensi, ai godimenti terreni, al piacere carnale (

cose esteriori; e paiono opporsi ai progressi intellettuali e morali; ma da ultimo

chiuderanno le porte all'islamismo ed ai sordidi arabi, che da secoli dissanguano,

gergo materiale e gagliardo, le beffe ai coscritti e le avventure di frontiera.

vol. IX Pag.926 - Da MATERIALE a MATERIALE (3 risultati)

litologia del campo minerale deva l'origine ai materiali provenienti dal colle delle panteraie.

. cantini, 1-31-165: fu consegnata ai deputati degl'interessati l'amministrazione con i

teatrali nuove all'anno, non le aggiungono ai loro materiali che possedono e non le

vol. IX Pag.927 - Da MATERIALISMO a MATERIALISTA (3 risultati)

teoria dei fenomeni psichici come reazioni organiche ai fenomeni fisici (charles bonnet, 1720-1793

da friedrich engels, la quale riconosce ai fattori economici, cioè alle tecniche e

fattori economici, cioè alle tecniche e ai rapporti di lavoro e di produzione,

vol. IX Pag.928 - Da MATERIALISTICAMENTE a MATERIALITÀ (1 risultato)

, che si riferisce al materialismo e ai materialisti; che ne dipende o

vol. IX Pag.929 - Da MATERIALIZZAMENTO a MATERIALIZZARE (2 risultati)

che all'italia, tutta oramai data ai facili godimenti ai subiti guadagni alle materialità

, tutta oramai data ai facili godimenti ai subiti guadagni alle materialità, incresce l'

vol. IX Pag.931 - Da MATERIARE a MATERNAMENTE (4 risultati)

questioni del diritto senza mai salire ai principi, chiude all'affetto razionale e

materiate. carducci, iii-8-198: passiamo ai sonetti. dei quali, nei ritrovamenti

una madre, al suo corpo, ai suoi rapporti affettivi e fisici con figli

mio destin fatale! / o sole ai dui germani insieme giunto, / che in

vol. IX Pag.932 - Da MATERNISMO a MATERNO (9 risultati)

di procreazione) che unisce una madre ai figli; istinto materno.

sotto l'impulso della voluttà non cede ai figli se non le cure più indispensabili per

più se inglesi od americani, concedè ai quadrupedi riposi non necessari. e. cecchi

cristo, si estende in potenza anche ai non battezzati, in quanto essi pure

o reparto ospedaliero riservato alle partorienti o ai neonati abbandonati. tommaseo [s

frutto. pascoli, 515: ninnava ai piccini la culla, / cuciva ai

ninnava ai piccini la culla, / cuciva ai fratelli le fasce: / non sapeva

a una madre, al suo corpo, ai suoi rapporti affettivi e fisici con i

. al suo materno ufficio di provvedere ai suoi figli volonterosi quel che sol vogliono

vol. IX Pag.933 - Da MATERNOEMOTERAPIA a MATEROZZA (3 risultati)

frequenza non è obbligatoria), destinata ai bambini in età prescolare a partire dai

che è proprio, che si riferisce ai rapporti di compatibilità o di incompatibilità fra

quel ferro di metallo che si lascia ai getti, acciocché col suo peso, quando

vol. IX Pag.934 - Da MATEROZZOLO a MATITA (4 risultati)

matinus, nome antico di un promontorio ai piedi del gargano. matinè,

] matina, da matinus * promontorio ai piedi del gargano'; cfr. orazio,

e di composizione che alla fine fa ai pugni colla libera redazione propostami, e

targioni tozzetti, 12-6-269: sotto e sopra ai filoni di matita nera sono de'filoni

vol. IX Pag.935 - Da MATITATOIO a MATRIARCATO (2 risultati)

a cui siamo più forte obbligati che ai genitori, parimente è di lunga vita.

uxoriloeale; la successione patrimoniale viene destinata ai discendenti per linea materna; l'educazione

vol. IX Pag.936 - Da MATRICALE a MATRICE (1 risultato)

, / l'amaro matrical, ch'ai tristo assenzo / benché la palma dia

vol. IX Pag.937 - Da MATRICENTRISMO a MATRICIDA (1 risultato)

{ figlia), corrispondenti nei dati essenziali ai primi, e che costituiscono un riscontro

vol. IX Pag.938 - Da MATRICIDIO a MATRICOLA (3 risultati)

oreste, e un sacro dono / porgo ai mortali: la tragedia austera. cassola

esercitare una data arte o professione e ai quali si rilasciava la relativa autorizzazione per

pagare solamente quell'emolumento che è dovuto ai ministri a forma degli statuti, e

vol. IX Pag.939 - Da MATRICOLA a MATRICOLARE (2 risultati)

il numero di matricola viene assegnato anche ai militari del corpo reali equipaggi marittimi, che

iscritto all'università doveva offrire in passato ai colleghi anziani della propria facoltà. -papiro

vol. IX Pag.940 - Da MATRICOLARE a MATRIGNA (1 risultato)

nutrica l'odio alle matringnie / contro ai figliastri, ch'è gran maraviglia /

vol. IX Pag.941 - Da MATRIGNALE a MATRIMONIALE (3 risultati)

un viso di matrigna a pietro ed ai suoi compagni disse: -io non so

tignosi ». -dare una matrigna ai propri figli: affidarli alle cure di

ciò sì matrigna, che aveva posto ai piaceri del mio amore il prezzo della

vol. IX Pag.942 - Da MATRIMONIALISTA a MATRIMONIO (2 risultati)

boti, 2-611: la legge matrimoniale impone ai mariti che debbiamo essere casti. filippo

comportarsi). -figur.: propizio ai matrimoni, alle relazioni destinate a sfociare

vol. IX Pag.943 - Da MATRIMONIO a MATRIMONIO (3 risultati)

non già per il desiderio, comune ai due sposi, di realizzare fra loro

senza uno scopo pratico effettivamente comune ai partecipanti. cardarelli, 42: amici

il matrimonio « spirituale » era permesso ai leviti. si associavano alla donna per

vol. IX Pag.945 - Da MATRONALE a MATRONESSA (1 risultato)

, procuratrice di rare e squisite commozioni ai nervi ammalati. palazzeschi, ii-18: gloria

vol. IX Pag.946 - Da MATRONEVOLE a MATTACCINO (1 risultato)

, bellissima donna, ma già intorno ai quaranta, era un eterno celione e

vol. IX Pag.947 - Da MATTACCINO a MATTANA (3 risultati)

valore aggettivale): che si ispira ai modi e ai toni degli analoghi componimenti

: che si ispira ai modi e ai toni degli analoghi componimenti del caro (

molta proprietà di vocaboli. -fare ai mattaccini: baloccarsi, gingillarsi. allegri

vol. IX Pag.948 - Da MATTANAMENTO a MATTATO (1 risultato)

.. il ras della mattanza annunciava ai suoi pescatori l'entrata di. un buon

vol. IX Pag.950 - Da MATTERIA a MATTIA (3 risultati)

un « pensiero » vero e proprio ai fanciulli? = dimin. di

mostraste soperchio: / ma s'io parlo ai bivolche e tu al serchio, /

la popolazione tutta intera si abbandonava ai mattezzi del carnevalone. = voce ven

vol. IX Pag.951 - Da MATTICCIO a MATTINA (3 risultati)

: tutti della tua razza siete soggetti ai ghiribizzi di una vena di mattia.

climatiche, all'attività che si svolge o ai fatti che vi accadono). -

della guerra, che ogni mattina deve preparare ai bisogni dell'armata lassù tra le nevi

vol. IX Pag.952 - Da MATTINALE a MATTINATA (4 risultati)

fumare. d'annunzio, i-254: ai dolci tepori mattinali / ella va per la

, dopo opportuna cernita e censura, ai cronisti dei giornali. = deriv

19-452: i pettirossi fischiavano in vetta ai pioppi,... sulle siepi mattinavano

all'attività che vi si svolge o ai fatti che vi accadono). -

vol. IX Pag.953 - Da MATTINATORE a MATTINO (1 risultato)

, all'attività che vi si svolge e ai fatti che vi accadono). -

vol. IX Pag.954 - Da MATTINO a MATTO (1 risultato)

pur de parlare / sol per vegnire ai facti. sanguinacci, xxxix- i-295:

vol. IX Pag.955 - Da MATTO a MATTO (3 risultati)

cantoni, 386: badiamo... ai re in generale, come vengono vengono

generale, come vengono vengono, e ai moderni soltanto, che ci s'intende.

. io, evidentemente, ormai sono ai suoi occhi un matto da legare.

vol. IX Pag.956 - Da MATTO a MATTO (1 risultato)

, come sofocle e molière, fa pensare ai razzi matti che ricadono, dopo lo

vol. IX Pag.957 - Da MATTO a MATTO (3 risultati)

dalla testa quadrata e dal ventre stecchito ai quali pare si dovè ispirare paolo uccello

le fasi della luna, / in onta ai buoni auspici / non allungò la tratta

matto, dare nel matto senza fare ai rulli: agire stoltamente, comportarsi in modo

vol. IX Pag.958 - Da MATTO a MATTONARE (1 risultato)

... diedero [i veneziani ai fiorentini] mai altro che parole e buone

vol. IX Pag.960 - Da MATTONE a MATTONELLA (1 risultato)

117: le domeniche, come ai cimiteri, entra la folla / e

vol. IX Pag.961 - Da MATTONELLAIO a MATTUTINO (2 risultati)

buco, da infilarvi lo spago per attaccarle ai licci nel fare i drappi a spina

e raro, / un zin zin solamente ai lucherini, / a'muciacchi, mattuge

vol. IX Pag.962 - Da MATTUTINO a MATTUTINO (3 risultati)

circa poi il ristampare il libro intorno ai pianeti medicei, giudico che sia bene

perposso. nievo, 41: essendo io ai mattutini di giovedì santo in coro dietro

nessuna colpa e questo dovrà essere cantato ai frati in un modo assai più chiaro

vol. IX Pag.965 - Da MATURATAMENTE a MATURATIVO (5 risultati)

presterà [il popolo] orecchio attento ai precetti morali del cittadino che gli insegnerete

dal mortai mondo, / convien ch'ai nostri raggi si maturi. buti, 3-674

buti, 3-674: 'convien ch'ai nostri raggi si maturi ', cioè convien

, non iniziano la marcia dal mare ai fossati della palude, per maturarvi e ritornare

, il numero di quelli che maturano ai diritti della carità. 13.

vol. IX Pag.966 - Da MATURATO a MATURAZIONE (2 risultati)

passato il principio, se convene passar ai maturativi, fatti di radice de malvavisco

un dì o l'altro, dargli aiuto ai disegni da lui maturati di supremazia sull'

vol. IX Pag.967 - Da MATUREGGIANTE a MATURITÀ (2 risultati)

ima luce aurina: / freme la messe ai solchi della china, / la messe

obbligato andarlo a raccogliere, e poi consegnarlo ai procuratori della casa reale. pascoli,

vol. IX Pag.968 - Da MATURITÀ a MATURO (1 risultato)

montò a questo onore, e innanzi ai più antichi e più nobili cittadini,

vol. IX Pag.969 - Da MATURO a MATURO (3 risultati)

imperoché più tosto manca di essere atta ai servigi d'amore; ed essendo di pari

agli stranieri quanto agli italiani, tanto ai giovani quanto ai maturi. graf,

agli italiani, tanto ai giovani quanto ai maturi. graf, 5-844: i più

vol. IX Pag.970 - Da MATURO a MATURO (1 risultato)

papi, 3-ii-8: tu puoi dare ai consigli della giovinezza il senno degli anni

vol. IX Pag.972 - Da MAURINO a MAXILLA (1 risultato)

'e di 'poker 'sedevano attorno ai tavolini quadrati. = voce

vol. IX Pag.977 - Da MAZZACAVALLO a MAZZAFRUSTO (2 risultati)

aggiustato un cotal mazzacavallo, / portavano ai nemici un grand'impaccio; / perché d'

chiovate. d'annunzio, iii-1-643: ai beccatelli sono appesi budrieri coregge turcassi, pezzi

vol. IX Pag.978 - Da MAZZAGATTI a MAZZAPICCHIO (4 risultati)

prato delle streghe, e si verrà ai sassi e ai mazzafrusti. -dial

, e si verrà ai sassi e ai mazzafrusti. -dial. correggiato.

pascoli, 1314: il rio del pari ai due vicini amico / correva,

col quale i macellari danno in testa ai manzi. -mazza impiegata per conficcare

vol. IX Pag.980 - Da MAZZATORE a MAZZERO (1 risultato)

-piacere a qualcuno come le mazzate ai cani: riuscirgli antipatico, insopportabile.

vol. IX Pag.981 - Da MAZZETTA a MAZZETTO (6 risultati)

dove si abbia l'avvertenza di appoggiare ai mannellini delle mazzette o delle ciocche di foglia

aguzzino per mettere o levare i ferri ai galeotti. pantera, 1-174: due

sparto intrecciato, fissate da un lato ai due staggi di legno applicati alla bocca

, ecc.) e collegate dall'altro ai cavi di manovra. guglielmotti.

imposizione pecuniaria che le organizzazioni mafiose impongono ai privati in cambio della loro protezione.

mazzettière, sm. operaio addetto ai lavori di taglio e di riquadratura delle

vol. IX Pag.982 - Da MAZZETTO a MAZZIERE (1 risultato)

idre). spallanzani, 4-vi-524: ai fossati e ai paduli siam debitori dei