, / dove è l'augel ch'ai sol tien gli occhi franchi. dolce,
portare le insegne di qualcuno: combattere ai suoi ordini; spendere le proprie energie
di qualcuno: al suo servizio, ai suoi ordini, sotto la sua direzione;
, 1-1-34: si raccolsero i guerrieri ai quali il bando della croce era pretesto,
e più caldi si potevano mai lasciare ai venturi giovanetti, che le imprese dei
, che si riferisce alla lessicologia o ai lessicologi. = deriv. da
-sostant. letter., con riferimento ai dannati che, neltinferno dantesco, si
1-149: -e, di', che cosa ai mangiato a colazione? -minestra di fagioli
salvini, 22-127: tu colle ancelle dietro ai muli e carro, / sì te
lo attraversai [il fiume] in mezzo ai due nuotatori, che, uno avanti
dell'ordine laridi, di aspetto simile ai gabbiani; stercorai. savi,
i] lestridei... somigliano assai ai gabbiani per le loro forme, ma
, / e curioso porgi / l'udito ai carmi tuoi. d'annunzio, i-331
aceto et olio et applicata, giova ai lettargici, a'frenetici, a'vertiginosi,
. sinisgalli, 9-9: ho resistito ai tuoi vortici, alle piene / improvvise,
vortici, alle piene / improvvise, ai letargici inganni. 5. sm
era di lete il rio / ch'ai dilettosi e fortunati campi / correa davanti.
marine di barbaria, vennero con inestimabile letizia ai siciliani lidi sani e salvi. i
ore letizianti di prima mattina, ignote ai torpidi che non sanno le porte della freschezza
: maiuscola ornata che serve da iniziale ai singoli capitoli in manoscritti o in libri
considerato poeti componitori de'lor versi, ai quali non dà noia il fare bella
superficie del parallelepipedo, senza spalla né ai piedi né in testa all'occhio.
gregorio... nuli'altro fece che ai greci caratteri sostituire sette lettere latine,
croce, 2-57: la caggion ch'ai nostro mal c'invita / da le
guerrazzi, 2-462: se i padri confidassero ai figliuoli l'anima come lettere chiuse ai
ai figliuoli l'anima come lettere chiuse ai condottieri di navi, le quali aperte
dettagliate circa un dato affare. instruzione ai cancellieri, 81: spediscano subito i cancellieri
il re di napoli roberto i dava ai giudici la facoltà di commutare, a
raccomandare alla memoria delle lettere: tramandare ai posteri. bisticci, 3-2: ha
lettre d'oro, / sì come ai miei seguaci discoloro, / e 'n un
o a criteri extratestuali (con riferimento ai diritti e agli obblighi incorporati in un titolo
versione letterale. 4. conforme ai canoni della letteratura (un discorso,
natura, carattere letterale (con riferimento ai diritti e agli obblighi incorporati in un
intero giorno, e occupo la notte ai miei scritti privati. palazzeschi, 1
letterari debbono... tenersi estranei ai pratici contrasti politici ed economici. pavese
che riguarda o appartiene alla letteratura e ai letterati; che è formato da letterati (
tendenza alle sottigliezze, alle pedanterie, ai bizantinismi). buonarroti il giovane,
, per quel po'di compassione dovuta ai tribolati. morante, i-241: non sapeva
è relegato nelle letterine che i collegiali scrivono ai parenti per le feste di natale.
sopra alcune lettighette la lettiera: dedicarsi ai piaceri amorosi. portatili, coperte da
accompagna,... priegando il padrone ai fora- ricchi, xxv-1-309: balleremo
riferisce al letto (con partic. riferimento ai pia ceri amorosi).
robusti muli., avevano, adattata ai basti, una specie di lettiga,
, o foglie, e prepari il lettime ai vitelli, nieri, 3-111: '
aurora de l'aurato letto / rimenar ai mortali il giorno e 'l sole / già
scoli delle campagne laterali al fiume ed ai fiumicelli tributari. carducci, iii3- 345
-... avranno ancora dai 310 ai 560 m. di letto, quando
del cielo, portandosi senza intervallo dal disegno ai colori. mazzini, 28-244: ho
separiamo dallo stato. 11. improntato ai princìpi etico-politici del liberalismo (un atteggiamento
comunità politica, ecc.); ispirato ai princìpi politico-istituzionali del liberalismo (una costituzione
licismo ma dal liberalismo. -ispirato ai princìpi del cattolicesimo liberale. gramsci,
dell'italia unita, organizzazione politico-elettorale ispirata ai princìpi del liberalismo (e avente una
pensare, di parlare, di agire ai princìpi del liberalismo politico; mostrarsi favorevole
donna che è favore vole ai princìpi del liberalismo (per lo più iron
: l'importanza degli uffici politici dava ai borghesi la precedenza sugli aristocratici, la
appar tiene o si riferisce ai liberali e al liberalismo (e il
: questa liberalità d'aldo- brandino piacque ai fratelli di tedaldo. piovano arlotto,
53: dala vostra bontade seguramente adomandare ai torio e consiglio per me e per li
può essere liberale. nardi, ii-50: ai quali signori priori egli dimostrò grande amorevolezza
attuare una disciplina dell'attività economica ispirata ai princìpi del liberismo. -in par tic
cospicue. 8. conforme ai princìpi della libertà e del liberalismo politico
democratica, pur conservandosi fedele ai prin cìpi del liberalismo o
, liberissimaménte). in modo conforme ai princìpi della libertà; nel pieno rispetto
, 2-i-201: facendosi al grano ed ai bestiami di maremma il porto franco, permettendo
passare liberamente alle porte della città, ai teatri, alle feste e adunanze pubbliche
i-2-267: tale sorta di positivismo incontra ai nostri giorni grande favore nella cultura della libera-
.: ordine scritto di pagamento impartito ai pagatori o ai tesorieri da chi sovraintendeva
scritto di pagamento impartito ai pagatori o ai tesorieri da chi sovraintendeva all'economia di
, 564: 'liberare'; dare ai porti, a'mercati e simili la
vedere due o tre potenze ordinare brutalmente ai popoli di non moversi, alla italia
assalendo il piccinino assediante diedero battaglia vinta ai fiorentini dello sforza e di neri capponi
bianciardi, 4-122: e poi badare ai marcamenti. marcamenti a zona, marcamenti
va a poco a poco liberando addosso ai veneti che lo pigliano per orofino.
svelti ad inchinarle contenti e si snodarono ai muti le lingue, per ammantare gli
presso piazza della signoria un giovanotto distribuisce ai vicini un povero libercolo rosso: 'lo
che l'attività economica sia lasciata esclusivamente ai privati, i quali agiscano in base
/ che liber'omo l'un recasse ai denti. buti, 2-376: in tanto
, 293: ogne sottoposto dell'arte ai morti et a'vivi tutti, siano dimessi
nelle due ore risparmiate si lasciasse libero ai discepoli d'attender ad altri studii.
l'unione e l'amore / rivelano ai popoli / le vie del signore; /
il lasciare l'uscita libera dallo stato ai grani ed ai bestiami sarebbe lo stesso che
uscita libera dallo stato ai grani ed ai bestiami sarebbe lo stesso che il lasciarsi
libertà civile, di liceità giuridica spettante ai privati cittadini; privato, autonomo,
qualsiasi genere (con partic. riferimento ai dogmie all'autorità della chiesa cattolica).
salvi e renda libere le merci appartenenti ai nemici. -non vincolato a una specifica
... averanno il passo libero ai teatri ed a qualunque altra pubblica festa
tram. idem, 7-485: proprio ai champs elysées, è -avvenuta questa scenetta.
miser cor mi strigne, / sì ch'ai veder mio sia libero e sciolto.
libero ciel movo le piante, / ch'ai rio servaggio mi richiama amante / co'
fulmini / su le stridenti, / troncàro ai liberi / tuoi dì lo stame.
insieme dei poteri e delle prerogative spettanti ai comuni e costituenti l'autonomia comunale.
civile (riguardanti determinate attività particolarmente importanti ai fini del rispetto della dignità dell'uomo
spettanti (o rivendicate come spettanti) ai cittadini e ai gruppi sociali in quanto membri
rivendicate come spettanti) ai cittadini e ai gruppi sociali in quanto membri della comunità
tutto il corpo della cittadinanza, non ai privati singolarmente; libertà comune. s.
. -libertà di associazione: quella spettante ai cittadini di associarsi, senza necessità di
, per fini che non siano vietati ai singoli dalla legge penale. b.
complesso delle libertà civili (in contrapposizione ai diritti di partecipazione politica). piovene
zucchetti, 271: dediti alle dissolutezze ed ai vizi e sommamente inclinati alla rilassazione ed
non fora / se non com'acqua ch'ai mar non si cala. petrarca,
, dopo avermi ringraziato delle inoculazioni fatte ai suoi dipendenti, venuti a fekeriè-ghemb,
). che appartiene o si riferisce ai libertini e al libertinismo.
plebe al popolo, e da questo ai maggiorenti si appiccarono. -libero,
e più dannosa. -che irride ai valori consacrati dalla tradizione; che ne
.. non si concedevano se non ai liberti. f. d. vasco,
un padrone, se non una lezione ai giovani e ai popolani d'italia nei quali
se non una lezione ai giovani e ai popolani d'italia nei quali vive l'
abbandono alle passioni dei sensi; inclinazione ai piaceri carnali. cavalca, 20-118
dominato da abituale e incontrollata propensione ai piaceri carnali, alfincontinenza, alla
che libidinosi e brutti. -favorevole ai piaceri sensuali (una stagione, un
: nome di coloro che presedevano in roma ai funerali e somministravano tutte le cose
libito, per libito di qualcuno: conforme ai suoi gusti, alle sue preferenze,
: nel governo popolare è necessario anco ai savi cittadini di far molte cose a libito
voce dotta, lat. librarìus 'pertinente ai libri; copista, venditore di libri
... fibrato sull'ale in mezzo ai lampi / dolcemente fendea gli eterei campi
sua libreria. -mobile destinato ai libri, per lo più a forma
[poesia] librescamente, come capita spesso ai giovani. = comp. di
3. disus. che si riferisce ai libri; che è costituito da libri
tipi di documenti rilasciati dalla pubblica amministrazione ai lavoratori dipendenti e attestante la loro posizione
dipendente privato e gli altri dati rilevanti ai fini della legislazione sul lavoro, e
rispettivamente, in posizione non regolare, ai fini retributivi, assicurativi e previdenziali,
e previdenziali, o, in genere, ai fini della legislazione sul lavoro.
ferroviario: documento di riconoscimento rilasciato ai dipendenti statali per la riduzione sui biglietti
cicerone. quasimodo, 3-34: scrivo ai fratelli cervi, /... ai
ai fratelli cervi, /... ai sette emiliani / dei campi. avevano
titolo del poema enniano, quando si limitava ai soli primi sei libri.
relative alle azioni o quote sociali, ai loro titolari, ecc.; dal libro
spoglio, e se diano le liste ai riscotitori. -libro del ricevuto e
singole famiglie esistenti in una comunità, ai fini della loro tassazione. statuto
estimo: registro del catasto. instruzione ai cancellieri [rezasco], 50: ne
e risposte più usate e più necessarie ai militari, ciascuna delle quali ha un
componenti fondamentali sono i tubi cribrosi, ai quali si uniscono diversi tipi di cellule
un libruccióne / che un autorone / ai piedi pone / di un principone / con
paletta, girevoli sull'asse, poste ai due lati dello scafo; era azionata
geogr. che appartiene o si riferisce ai liburni; che fa parte della liburnia
, e di notte, errando talora intorno ai sepolcri, imita l'urlo e il
si trasformava in lupo e viveva in mezzo ai lupi per parecchi anni. tramater
, ed è che non domando licenza ai frati quando penso né quando scrivo, e
per poter attendere alle proprie faccende o ai propri svaghi. alberti, 365:
,... comandasse alle fante et ai servi che di loro niuno uscisse di
talvolta l'autore di un libro dà ai suoi lettori o che conclude un'opera
scritto con cui si concedeva il congedo ai pubblici dipendenti, e specie ai militari
congedo ai pubblici dipendenti, e specie ai militari mercenari. machiavelli, 1-iii-121:
la linea e s'abbassi quanto più ai poli si accosta, dipende da una
, dava una linea più diritta ai pantaloni, togliendo attillature e rigonfi. piovene
buio era già sceso, ma intorno ai colli, di là dalla valle, restava
otto case disposte sulla scacchiera orizzontalmente rispetto ai giocatori. -nel gioco del bridge,
bocche di fuoco, non parve vero [ai nemici] il potersi ritirare precipitosamente in
sull'istessa magistrale dai due fianchi opposti ai due saglienti contigui, formano nella loro intersezione
(e assume diverse specificazioni con riferimento ai mezzi adoperati, come linea aerea, di
: ordine o grado di parentela, ai fini della successione ereditaria. manzoni,
gameti maschili e femminili trasmesse dai genitori ai discendenti nel corso delle generazioni. -
allineamento. guglielmotti, 487: 'ai lineamenti ': voce di comando,
1790 furon tolti i vincoli lineari annessi ai beni feudali come conseguenza dell'abolizione del
misure dei 4 gromatici 'che lineavano ai coloni le 4 centuriae * loro assegnate
nella forma; delineato (con riferimento ai tratti del volto, del corpo).
io la noto, per es., ai vv. 9-11 del sonetto ccxxv (
le tue mani, / ti batte ai polsi inavvertita e il volto / t'infiamma
che io vorrei coprire di ridicolo, ai vostri occhi, in modo definitivo?
talora gastigasavi -non furon mai troppo accetti ai linfatici apologisti del 4 quieta non
mediche più recenti, come predisposizione ereditaria ai processi catarrali e infiammatori della cute e
che è proprio, che si riferisce ai linfociti. -cellula linfocitaria: linfocito.
, i-349: se avrete mezzo di insegnare ai bambini le lingue coll'uso, farete
scali di levante: formatosi in seguito ai commerci con le città marinare d'italia
parla però continuamente con lingua di fuoco ai loro sensi. cavacchioli, lxxv-210:
5-1-257: voi avete a por loro [ai muscoli] nome, in lingua povera
si mette sulla lingua della gente; ai tavolini di un bar non mancano gli
a forza; e se non basta ai letterati, agli squisiti, a'linguacciuti,
, a'linguacciuti, agli sputasenno et ai cacasentenzie, graffiarle, morderle, trafiggerle,
cui il parlante rende comprensibili a sé e ai suoi simili i propri contenuti logici e
perfezione del 4 linguaggio 'sia necessaria ai progressi dell'umana ragione; e che
porgere danaro o altra roba materiale ai poverelli. parini, giorno, ii-
fiori: insieme di significati simbolici attribuiti ai fiori, secondo i loro colori e
ciattìo del diguazzo e gli schizzi sopra ai capelli. 3. ittiol.
: si trattengono [i bambini] sotto ai pini due o tre ore, finché
studia le lingue con intenti normativi, ai fini pratici dell'insegnamento e dell'apprendimento
avvolge, / furtivo in campo, ai beniamiti accanto, / si appiattava tremante.
/ gli altri fìdan lo scampo / ai lini fuggitivi. d'annunzio, iii-2-215
i liocorni / mesconsi a le giraffe e ai basilischi. calvino, 11-32: il
. che si riferisce o è affine ai lipoidi. lipoidòlisi, sf. fisiol
urinaria di lipoidi, causata da alterazioni ai tubuli renali. = voce dotta
far saltare un bastone corto, appuntito ai due capi e appoggiato per terra, percoten-
non chiari. roberti, iii-155: ai bambini sono divenuti gli occhi lippidosi per la
tutti ': letteralmente vuol dire 'ai cisposi ed ai barbieri ': i
letteralmente vuol dire 'ai cisposi ed ai barbieri ': i primi, perché
tasso, 1-20-147: che gioverà ch'ai suo valore estenda / l'angusto spazio carlo
. si prolunga la liquefazione delle nevi ai mesi di maggio e di giugno.
notificazioni e liquidare i prezzi da restituirsi ai possessori. cantini, 1-32-284: tutto
al posto di liquidatore più per deferenza ai suoi capelli bianchi che per la sua abilità
serie di operazioni dirette a por fine ai lavori commerciali della società. coloro che sono
la liquidazione delle pendenze che si riferivano ai principati germanici. ferd. martini, 1-ii-301
tale titolo viene corrisposta al lavoratore o ai suoi eredi. ferd. martini
coi mezzi disponibili; nel far fronte ai contratti impegni, e nel riparto del
vendita al pubblico incanto dei beni pignorati ai debitori morosi e delle merci delle imprese
.) non possono più essere vendute ai prezzi e nelle forme normali di commercio.
e all'attribuzione dell'eventuale residuo attivo ai soggetti a cui spetti. -in
distribuito i suoi favori, oltre che ai cavalieri, anche alla fanteria di casa:
reazioni che suscitarono, in rapporto ai tempi e alle forme di determinate situazioni.
ove l'arena, / non men ch'ai liti, si raggira e ferve.
curi; / de le mie rime ai liquidi concenti / chiudi l'orecchie e 'l
(654): due parole che fanno ai calci, non essendoci, in tutta
per lo tuo fallo se'corso su ai quattro / che tu mi fère, e
189: la compagine del corpo era ridotta ai solidi e ai liquidi, l'anima
compagine del corpo era ridotta ai solidi e ai liquidi, l'anima all'aria,
licore un aureo nappo; / onde ai numi libasse anzi il partire. 3
tetra, / com'esser pò ch'ai cor sì te penètra / el provato
qui bevesi acqua di pozzo tonica / ai veleni felini dell'amore. marinetti,
: le società elettriche... ricorsero ai mutui, specialmente in dollari, per
] ridurre le paghe commisurandole in lire-oro ai salari prebellici (31, 50
genova nelle anticipazioni di capitali e interessi ai creditori compartecipi delle compere di s.
astro d'amore. pindemonte, ii-472: ai dolci versi addio, / addio già
che deportava gli eleganti e poetici ingegni ai lavori forzati del romanzo di genere o
prosa liricheggiante; attribuendone la deplorata diffusione ai modelli illuministi e romantici francesi. piovene
, iii-388: i solari dicevano 4 ciao'ai crepuscolari; i « novecento » stringevano
ottocento »; i « cronachistici » ai « liricistici », i « jazz-band »
alle arpe angeliche, gli « esotistici » ai « provincialistici ». = deriv
un altro dei sinonimi che può aggiungersi ai parecchi che ho già ricordati, e che
, quadrangolare, talora un po'ingrossato ai due capi, dove sono le marcie
amore: e nell'atto stesso di ripugnare ai tuoi vizi, che ti assaliscono,
locuz. -lisciare con la mano la coda ai gatti: adescare. moneti,
/ veder lisciar con man la coda ai gatti. -lisciare la coda a
della fantasia. -che fa ricorso ai più plateali artifici retorici; che si
verifica con la sinistra al risvolto e ai bottoni del giacchetto,...
: rigido, diritto (con riferimento ai baffi). guadagnali, 1-i-136:
, secondo la piega che facevano prendere ai suoi campi e per i lisci decorsi che
assai benigna ed alla nostra natura ed ai nostri corpi familiare, ma sali silvestri
e dal tema di yh'vop. ai 4 divento, nasco '. li§òlo
caratterizzato da lissotrichia (con riferimento sia ai capellisia alle persone o alle razze).
le panche, e l'altare, ai lati d'un drappo nero disteso per
anni, poco si cura che vada debitrice ai rugosi oltraggi del tempo.
che indeboliscono i partiti liberali in rapporto ai partiti di masse. ojetti, 1-41
del voto fu allargato, dai venticinque ai ventun anno, il censo richiesto da
de la notte, / sorge immobile ai venti un alemanno / stendardo imperiai.
la generosità, oppure alla madonna e ai santi per invocarne l'intercessione, che sono
della città congregato, si gittò in terra ai... piedi [del vescovo
morti; nell'animo mio più per conforto ai vivi che per suffragio alla defunta.
e uno sguardo benevolo per i maschi ai quali, belli o brutti, avevano
arti più consumatrici, alle fornaci, ai forni, alle ferrerie, e riserviamo
oltre che alle spese processuali, anche ai danni a favore della controparte).
fino alle contumelie, alli sputi, ai pugni. mazzini, 77-9: nel 1827
la lite terminasse, messer costantino, imposto ai litiganti silenzio, narrò una piacevol novella
2. che appartiene o si riferisce ai calcoli o alla calcolosi. -acido litico
litico'dicesi così tutto ciò che appartiene ai calcoli o che da essi proviene.
lite terminasse, messer costantino, imposto ai litiganti silenzio, narrò una piacevol novella circa
esser puon, benché seccanti, / salutari ai litiganti. 2. che è
le meno dispendiose e le più comode ai litiganti. manzoni, pr. sp.
era l'acquedotto; ma in mezzo ai litigi andava in malora. -opposizione
. bacchetti, 14-258: dalle carogne ai cadaveri correvano cani schifosi e grassi,
: converrà loro lasciare quelle assemblee litigiose ai ricchi che son naturali amici della monarchia.
, alle generazioni più effimere; comunicarsi ai generi zoofiti, ai litofiti, alle diafane
effimere; comunicarsi ai generi zoofiti, ai litofiti, alle diafane gelatine animate,
a colori, la vergine e la maddalena ai piedi della croce. 3
litologia del campo minerale deva l'origine ai materiali provenienti dal colle delle panteraie.
sm. organo di senso statico situato ai margini o nello spessore dell'ombrella delle
geologia che suddivide le rocce in base ai caratteri litologici e alla successione stratigrafica.
]: 4 litotritico ': epiteto dato ai rimedii che si credeva possedessero la virtù
delle osterie, v'erano uomini seduti ai tavoli, con le carte e il
3. locuz. preferire i litri ai libri: anteporre i maggiori cure alla
se il bellelli non preferisse i litri ai libri,... avrebbe sfogliato
è stata sempre danneggiata dalla protezione concessa ai siderurgici. = deriv. dal
: quasi feste olimpioniche intellettuali, riservate ai giovani studenti dei g. u. f
si mantiene ancora nell'uso comune, accanto ai nomi ufficiali di « automotrice » (
, agg. stor. che si riferisce ai littori (come ufficiali subalterni dell'antica
paramilitare l'intera gioventù italiana dai 6 ai 21 anni (distinguendola in varie sezioni
proposto da mussolini (dicembre 1922) ai benemeriti della vittoria fascista. idem,
, venivano trovati a quel tempo appesi ai rami in bizzarri accostamenti.
linea del sostegno, perciò serve meglio ai topografi nelle grandi livellazioni... '
di precisione, astronomici e geodetici, ai circoli ripetitori, ai teodoliti e simili,
e geodetici, ai circoli ripetitori, ai teodoliti e simili, porta annessi i
ii-147: studiate i modi più conformi ai diritti dell'uomo, per cui, senza
i cataclismi fisici, si dié luogo ai politici e gli uomini fluttuarono al pari delle
, 7-v-291: donavano i lor fondi ai potenti ecclesiastici con patto segreto che gli
vestirci con la marsina livellatrice, comune ai servi ed ai signori. pirandello, 5-96
marsina livellatrice, comune ai servi ed ai signori. pirandello, 5-96: meglio
di un treno, impedendo l'attraversamento ai veicoli e ai viandanti. -passaggio a
, impedendo l'attraversamento ai veicoli e ai viandanti. -passaggio a livello incustodito:
: stanno bene, qua e là, ai passaggi a livello, questi improvvisati soldati
cui saldo debbono provvedere, con transazioni ai cosidetti « alti livelli », diplomatici
e dell'età intermedia, in base ai quali un proprietario terriero (per lo
favore de'monasteri, enfiteusi o livelli ai privati. periodici popolari, ii-405: in
provedere a multiplicati bisogni ed a vegliare ai molti oggetti limitati, dai quali vedevansi circondati
essangui ardori, / e di braccia cadenti ai freddi amplessi / offri del tuo bel
guerra abbia voluto riservare le copie delle livranze ai corpi, perché questo a me
-anche: sciarpa che le dame offrivano ai partecipanti a un torneo. sanudo,
', in quanto regalata dal signore ai propri familiari o dipendenti.
o rettangolare, destinato alle giostre e ai tornei cavallereschi. -per estens.:
, che veniva messo in opera intorno ai luoghi fortificati per ostacolare le manovre del
blocchi di marmo dalle cave di estrazione ai luoghi di raccolta a valle.
blocchi di marmo dalle cave di estrazione ai luoghi di raccolta mediante le lizze.
a z e a x, e ai gruppi iniziali bd, cn, gn,
l'ora che volge il disio / ai naviganti e 'ntenerisce il core, / lo
, / lo dì ch'han detto ai dolci amici addio. 4.
conciso e forte. 5. premesso ai titoli di opere letterarie o artistiche,
ippolito 'd'euripide. -innanzi ai nomi geografici (fiumi, mari,
posò da queste parti. -premesso ai nomi di navi. pananti, 1-i-16
impronta / verrà di giù: dove ai tuoi lobi squallide / mani, travolte,
scioglimento e alla purga delle materie aderenti ai lobi. d'annunzio, iv-2-507:
da ogni piacer giovanile, ubbidienza e sommessione ai suoi genitori, ch'ho usata io
la popolazione dell'europa occidentale era inferiore ai cento milioni. gozzano, i-1259:
la fisarmonica, una banda di ragazzacci, ai quali colsa (la figlia del padrone
: gli achei, / di sotto ai densi / strali sottratto di menèzio
era stato riprogettato... e locato ai nobili de'marpioni con regolare contratto di
essi non possano o vendere o portare ai belligeranti, né sarà proibito, loro
, 8-65-5: salva peraltro, riguardo ai fondi delle comunità già allivellati, o in
4 lok ': istrumento che serve ai piloti per misurare il cammino o più propriamente
che è proprio, che si riferisce ai lochi; che ha rapporto coi lochi;
invitti / si guadagnar con l'arme ai gran conflitti. tasso, 10-23:
/ digiuni e vegghi, per salir ai lodi / che acquista l'uom col senno
artiglio. fazio, i-24-22: valerio contro ai galli acquistò lodo. trattato del ben
tici, a profondità varianti dai 20 ai 100 m; delle carni è
stretto, puntuto, arcuato, dentellato ai margini e vivacemente colorato; comprende
funzione in cui le ordinate sono uguali ai logaritmi delle ascisse corrispondenti. -curva logaritmica
cui i quadrati delle ordinate sono uguali ai logaritmi delle ascisse corrispondenti.
numeri interi e scrivendo, in corrispondenza ai punti segnati, i numeri 1,
utilissima per la grande facilità che arrecò ai calcoli d'ogni maniera. michelstaedter, 273
], 2-1-441: dovessero provvedere che ai logatari fosse fatto il dovere.
destinate agli imperanti, alla corte, ai grandi. d'annunzio, 1-612:
loggia. 3. galleria posta ai piani superiori di un edificio: e
b. corsini, 13-39: del giardino ai viali ombrose logge / facean ritorte e
uve, e gialle e rogge, / ai risguardanti far cortesi inviti. g.
, ii-732: [herder] andava ai concerti, ai teatri, e si iscrisse
[herder] andava ai concerti, ai teatri, e si iscrisse in una
quattrocento uomini, e cc ne rimasero ai loggiamenti. documenti della milizia italiana,
di questi alberi e interamente hanno imposto ai rami la curva d'una galleria e
la curva d'una galleria e, ai lati, gli archi d'un loggiato.
settore più alto di posti, sovrastante ai vari ordini di palchi; galleria, piccionaia
senno. b. croce, ii-2-243: ai fanciulli, appena usciti dalle scuole di
divisione e membri del raziocinio; e ai quali si crede ordinariamente, a cagione
revisori dell'amministrazione pubblica in atene, ai quali i magistrati responsabili dovevano rendere conto
. verb. da xoyfco (j. ai 'calcolo '. logìstica, sf
: parte dell'arte militare che provvede ai movimenti ed ai rifornimenti delle truppe sul
arte militare che provvede ai movimenti ed ai rifornimenti delle truppe sul teatro delle operazioni
nelle più astute e più semplici frodi ai danni delle forze armate. 2.
interessati imparavano a memoria e pronunciavano davanti ai giudici.
critiche d'arte. pascoli, i-408: ai piedi del campidoglio invece di uccidere i
puzzolenti. botta, 6-ii-13: ordinavano ai soldati... portassero seco panatica da
logrò mecenate, in far le spese / ai poeti, una barca di dinari.
g. gozzi, i-4-108: ripensando ai lunghi e gravi pensieri ch'io avea
nel decennio seguente dell'esilio, intorno ai due ordini di studi da lui [
a logoro non scende / falcon ch'ai grido del padron risponde. galileo,
sudiciume. giusti, 2-81: schifo ai nobili / non fa la loia / di
presso la femminesca pro-dittatura potè conservare ai mascherati loioleschi la chiesa del gesù novo
), con la quale l'imperatore riconosceva ai comuni della lega l'autonomia per cui
in lombardia, dava tanto sui comi ai nostri materiali e burrascosi lombardacci, qui
anat. che appartiene o si riferisce ai lombi. -regione lombare: porzione del
umano, pari e simmetrica, situata ai lati delle vertebre poste tra le toraciche
- vertebre lombari: le cinque vertebre ai lati delle quali è situata la regione
carne dell'animale macellato che corrisponde ai lombi e comprende anche una parte di
muscolose addominali del corpo umano, poste ai lati della colonna vertebrale sotto la cassa
e sopra l'osso iliaco, corrispondenti ai reni; regione lombare. michelangelo
mentre poco più sotto, nel mezzo ai lombi, si vede spuntare ed arronci-
. graf, 5 * 185: ai lombi gli avventano, al petto / le
alza bellezza i seni, / s'incava ai lombi e in soave moto / s'
del dorso di un animale, corrispondente ai fianchi. -in partic.: nel
praticata per lo più per interventi ai reni, al bacinetto e alla capsula
lombricifórme, agg. simile nell'aspetto ai lombrichi. = voce
quale non si apre, ma si disarticola ai nodi e si distacca con i semi
longanimi e sorridenti fra lo strazio occorre ai popoli un gran fondamento d'idealità.
disposto longitudinalmente (con partic. riferimento ai profilati di acciaio che, sostenuti da
marin. ciascuna delle guide disposte longitudinalmente ai lati della nave, che servono per
: ciascuna di quelle due travi fissate ai lati dello scalo di costruzione, per servire
saldamente sui parati dello scalo di costruzione ai due lati esterni delle suole, per
... /... intatta ai vivi lascia, / anzi rincalza la
vegliare sulla nostra conservazione, di toglierci ai piaceri micidiali, alle gioie struggitrici per
: come la fama di santa chiara pervenne ai longiqui paesi. seneca volgar.,
che è proprio, che si riferisce ai longobardi; longobardo. muratori
che è proprio, che si riferisce ai longobardisti, al diritto longobardo.
allora / sfolgorante spettacolo s'offerse / ai bramosi occhi miei! floridi, vasti /
14-47: or sarà cura mia ch'ai campo vegna / l'invitto eroe dal
.. ha dato alle instituzioni e ai riti sacri una forma fissa e stabile,
con mano, / quando si strinser tutti ai duri massi / de l'alta ripa
e grulli. nomi, 8-39: ai più lonzi giumenti e più codardi / cuor
. targioni tozzetti, 12-8-150: ai loppi si sostituiscono, nella pianura del
abbandonava, come altre volte, incautamente ai suoi ricordi domestici. e. cecchi,
. { lóro). ant. cingere ai piedi legacci di cuoio. =
, proprio del mondo britannico, spettante ai pari, cioè ai membri della
mondo britannico, spettante ai pari, cioè ai membri della camera alta del parlamento
sagratissimo sangue redente, s'opposero intrepidi ai tiranni. campailla, 1-2-69: di
di nettare, procurando talvolta notevoli danni ai frutteti. = deriv. da
l'usano burocraticamente, ma è antipatico ai più.
essere, sembrare, parere; dinnanzi ai numeri cardinali e nella forma allocutiva di
tale ossequio, dee pensare ancor egli ai loro alimenti quotidiani. manzoni, pr
pato a tirare e sotto ai grossi occhiali gli occhi loscavano per
ortodromica ': quella che sia diretta ai punti cardinali, o vero obliqua ai
ai punti cardinali, o vero obliqua ai medesimi. -tavole lossodromiche: tavole
deposito limaccioso che si forma in fondo ai corsi d'acqua e agli stagni;
], 175: è grato loro [ai porci] potersi voltolare nel loto.
. - anche: che si riferisce ai beni materiali in antitesi con quelli spirituali
spirti / stornò lutta fatai, lutta che ai greci / e ai colpevoli eroi fu
, lutta che ai greci / e ai colpevoli eroi fu larga fonte / d'angosce
professione di fare alla lotta, o vero ai cinque giuochi? tu hai da por
alle tue braccia, alle cosce, ai lombi. -fare le proprie lotte
si volgeva a un popolo assai lontano, ai cinesi, lottanti a difendersi contro un
d'oliva / che conforta le membra ai lottatori. cicognani, v-2-16: lottatori
1530, per la quale si assegnava ai cittadini una quantità di polizze secondo la
poderi di quelli che in firenze appartengono ai fatti ribelli nel predetto anno. carducci
da assegnare, in ordine progressivo, ai proprietari di biglietti estratti precedentemente.
patemi e carichi di consiglio, compagni ai gobbetti con il rotolo dei numeri sull'
resolvono e relassano;... inimici ai podagrosi, ben lubricano i ventri.
carducci, iii-16-23: la lubricità rimproverata ai versi di ripano è, del resto
girando per via lubrica, / dietro ai lieti corsier le stelle massime. 4
mosca ed il lucaniano conte cassi congiunti ai leopardi. = cfr. lucanesco
si riferisce o appartiene alla lucania e ai suoi abitanti. -appennino lucano: sezione
o appartiene alla città di lucca e ai suoi abitanti; che è nato o
calma, fredda, il lucchese bada ai suoi affari, e cerca di fare parte
. -costare più che il serchio ai lucchesi: importare spese continue, enormi
arcuato che, infilato in occhielli fissati ai battenti o ai coperchi, serve per chiudere
infilato in occhielli fissati ai battenti o ai coperchi, serve per chiudere usci,
annusano la terra, fermi innanzi / ai vetri luccicanti degli alberghi. moravia, i-59
sopra i colli di roma, bastarono ai novatori per adunarsi tumultuosamente a campovaccino.
a cader guido canossa / in preda ai lucci di quell'empia fossa. forteguerri,
inf., 26-29: il villan ch'ai poggio si riposa, /..
dall'ingresso di una sala per spettacoli ai posti, durante lo svolgimento dello spettacolo
corsini, 3-64: qui senz'aver riguardo ai luccioloni / che della donna ornai cadean
sacchetti, 1-495: a sinistra seduto ai suoi piedi sul primo gradino del trono
piglierai meco la più dritta via / ch'ai lucente castel d'acciai'conduce, /
e di luce, / gli anni involando ai miseri mortali. -di seconda luce
, sfolgorante (con partic. riferimento ai corpi celesti). anonimo,
croce in alto sull'antenna, / saranno ai mozzi le lucenti spade. d'annunzio
, sfavillio (con partic. riferimento ai corpi celesti); luminosità. -
lo tuo raggio [o amore] ch'ai volto mi luce, / d'ogne
alba, lo specchio del garda luceva ai nostri piedi. quasimodo, 29: antiche
29: antiche / conchiglie lucevano fìtte ai macigni / sulla rada di nani limoni
nani limoni. -con riferimento ai bagliori intermittenti emessi dalle lucciole in volo
in vita, e dopo morte / ai vicini e ai lontan luce più forte.
, e dopo morte / ai vicini e ai lontan luce più forte. groto,
dante, par., 1-38: surge ai mortali per diverse foci / la lucerna
riferimento a dio, alla madonna, ai santi). iacopone [tommaseo]
hanno i seguenti caratteri: si attaccano ai corpi mediante un pedicello dilicato; la
di macchie di cristei, / ch'ai buio si vedean, tant'eran lucide
. riferimento al sole, alle stelle, ai corpi celesti); splendente. -
lito da carrara, xxxix-n-41: mentre ch'ai lucidissimi paesi / si volse l'alma
lucifugo biamonti. -stor. con riferimento ai cristiani, che si riunivano nelle catacombe
pareva anch'essa annoiata di far chiaro ai mobili del salotto. saba, 30
gridario milanese, ii-85: si ordina ai soldati di star prevenuti e pronti con
/ la notte, alzando le due mani ai puri / astri del cielo, tra
, chiarore. -ai primi lucori: ai primi albori, sul far del giorno.
. la qual cosa non impedisce che ai primi lucori un 'boy 'negro
. bocchelli, 1-iii-571: in fondo ai maceri verdi, dove l'acqua si copriva
venti. caro, 6-531: or lungo ai liti / vassene il corpo mio ludibrio
che spiace / non si ruban gl'inchiostri ai giovenali. amari, 1-2-96: nel
la giustizia e liberalità comandate dall'onnipotente ai re della terra. fogazzaro, 1-64
elette son fatte ludibrio delle volgari collegate ai loro danni. -mettere in ludibrio:
, al divertimento, alle attività e ai comportamenti che sono loro propri (e
: perché le ombre sono maggiormente propizie ai ludi erotici, egli preferiva 1 convegni
corsini, 4-23: ambo esperti di marte ai fieri ludi, / ambo feroci,
e ludi, / allor che la fortuna ai teucri infida / un nuovo storpio agl'
. bocchelli, 1-ii-286: pensi ognuno ai casi suoi e alle sue budelle,
: non veggo verso a porci mano [ai discorsi] se non poi per il
avviso nelle armate. serve ancora di trappola ai frodatori, negrieri e pirati. dizionario
? d'annunzio, iii-2-220: prono ai piedi della invocatrice l'ingombro si tace
costituisce o accompagna le estreme onoranze tributate ai defunti (una cerimonia); funebre
estens. consacrato alla morte, dedicato ai defunti; che è simbolo della morte.
, che danno ai visi vizzi a cui fan cornice l'aspetto
alle catacombe, alla chiesa de'morti, ai sotterranei di s. pietro? luoghi
sforza. govoni, 2-228: intrecciando ai cancelli della pioggia / il mio lugubre
, / le tende, in riva ai fiumi delle terre / dell'est, come
, 2-3: rade torcie a vento infitte ai fusti diritti degli abeti rischiarano con una
, fin dal mese di giugno, che ai cardinali si dia questo titolo. tommaseo
, iv-346: gavina si gettò convulsa ai piedi del letto ove suo padre moriva
di mia sorella. io, come ai tempi antichi, gli tenevo compagnia,
piccoli e vivaci, si appendono spesso ai piccioli delle foglie; si distinguono per l'
addossate e coronate; questo nome rimase ai pezzi coniati fino alla caduta della monarchia
canti loro la canzona che si canta ai vecchi, cioè il 'luma, lumachella
la lumaca posta in mezzo per andare ai merli di sopra, nella quale lumaca
lumaca. -scrutare le gambe ai ragni e il manto alle lumache:
uomini di sonnolenta prudenza, e persino ai lumaconi di corte pareva che il mondo
d'oppio, e vanno cantando intorno ai lumati altari. lume1 (ant
spirito santo e diventano docili e pronte ai suoi impulsi per poter raggiungere il fine
.. / né altro sarà mai ch'ai cor m'aggiunga; / sì seco
/ ogni sua voglia in uno, ch'ai perfettissimo amore / guida poi questa anima
, a cristo, alla madonna, ai santi, come dispensatori e intercessori di
quarto del quadro al lume principale e ai secondari, un altro quarto all'ombra più
lumi a qualcuno, porre i lumi ai piedi di qualcuno: onorarlo grandemente,
: poco pareagli poter veder l'ascoltante ai lumetti di dicitore, che, invece d'
1-42: le tue parole, penetrando fino ai profondi seni del loro cuore, non
di allume. machiavelli, 1-vii-496: ai privati non a lui quelle lumiere
nelle catacombe per dare aria e luce ai cubicoli. -in senso generico: sfiatatoio,
suo patrono (in venezia era pagata ai procuratori, per altre spese di culto
navigli ': tassa che si pagava ai procuratori di san marco di venezia in
come la luminaria di mare, andava ai procuratori per la chiesa di san marco,
i-22: il cielo pone in capo / ai minareti / ghirlande di lumini. buzzati
sono circondati da bordi variabili dai 300 ai 6000 m di profondità, con montagne
.. [gli elefanti] vanno ai fiumi, e quivi, purgandosi, solennemente
luna di miele, che preludiava serenamente ai giorni del suo riposo. 3
di forma tondeggiante, lungo dai 60 cm ai 2 m, della famiglia molidae,
i canzon nata di notte in mezzo ai boschi, / ricca piaggia vedrai deman
, 32-73: quei dentro alle finestre e ai corridori / miran la giostra al lume
317: questo inverno comincia qui dai 15 ai 20 di maggio, e generalmente al
-mensile, mestruale (con riferimento ai flussi delle donne). g
altri paesi che si vedevano in cima ai cocuzzoli rocciosi si confondevano con la pietra,
: si ebbe ricorso al nitro pesante e ai cristalli lunari. idem, 33:
i lunari a lor piacere; / ed ai sarti così chiusa è la via /
luciano], iii-2-95: piombano addosso ai lunari che erano disordinati e sparpagliati.
membra e nei colori, sono discordi: ai saturnini, gli uomini marziali e venerei
saturnini, gli uomini marziali e venerei; ai gioviali, i marziali; ai marziali
; ai gioviali, i marziali; ai marziali, i saturnini, gioviali, solari
uomini smontabili che capitano alle fiere e ai mercati segnati dal lunario. cinelli,
e talvolta per ischerzo, di chi intende ai presagi delle cose a venire, nel
luna. barili, ii-523: palermo ai miei piedi avvampava d'effluvi stupefacenti.
c. bini, 131: lasciamo ai lunatici, alla gente che non sa vivere
core / fiero ardore, / ch'ai fugar lunate vele / serbi l'uve a
il cui inizio però, computato in base ai canoni del calendario gregoriano, è ritardato
/ la vernaccia e 'l burian dietro ai cialdoni, / e la pastareale e le
del tomaio co'quartieri e fanno soppanno anche ai becchetti. 8. strumento
. -in abito che scende sino ai piedi. sanudo, xlv-693: era
per questa posta non credo che scrivino ai cardinali, per dare più lunga alla
oggi in istato di lunga migliore che ai tempi di autari o di berengario. landolfi
, i quali, più facilmente che ai maestri, vengono in mente a'poeti
contrara di gioia adesso vene / tal ch'ai cor par vogliadar lungiamento. =
,... scrisse lettere circolari ai vescovi della toscana. settembrini, iv-305:
acquisto dei meriti, assai spesso adoperando ai suoi fini le passioncelle della vanità o del
. 9. che scende sino ai piedi o fin quasi ai piedi (
che scende sino ai piedi o fin quasi ai piedi (un abito). -in
rispetto alla colonna vertebrale cervicale, ai lati della superficie posteriore della faringe.
che meravigliosa cavata. non era ancora ai tre 1 i ', era all'
44. con abito che scende fino ai piedi. compagnia della lesina, i-70
lungo: in abito che arriva fino ai piedi, già proprio dei magistrati e
/ per dar l'agio d'uscir ai pastor'nostri. a. f. doni
alla luna e al sole, o ai loro effetti combinati. -anno lunisolare
intanto di buon trotto / la guida ai fortunati campi elisi, / dove si mangia
dovuto partire quasi all'improvviso me ne andai ai luoghi santi con quei panni raccapezzati qua
russo, la quale era fatale specialmente ai vecchi o ai malaticci. 5.
quale era fatale specialmente ai vecchi o ai malaticci. 5. edificio (o
picciol forno / e qua le torte ai temperati fuochi. tasso, n-iv-
innanzi un poco, / e dissi ch'ai suo nome il mio disire / apparecchiava
-luoghi topici: schemi di argomentazioni ai quali si può riportare la discussione di
poco / così ne'tempi freddi come ai secchi; /... / riposa
distinto: trovarsi al primo posto o ai primi posti in una successione sia spaziale
l'esame da farsi... ai giovani che aspirano al conseguimento de'luoghi di
commissione] saprà dare il debito luogo ai principi d'economia pubblica necessari a raddrizzare
che, incontrandosi insieme, fu necessario ai fuoriusciti ritirarsi per dar luogo a sua
membra sepolte. guicciardini, iv-276: ai veneziani fu lasciato luogo di entrare in
pilotava la bicicletta e per far luogo ai passanti che incrociavano, a volte rimaneva
superfluamente. piovene, 142: parlava ai conoscenti in modo strano con un sorriso fuor
venisti al mondo tutta avvezza e fatta ai modi ipocriti e goffi di simile sorta di
po'brillo che piace alle signore, ai professori, agli avvocati. =
le trista carne e fa lor danno [ai maiali]. = dimin.
mosche, ma secco non fa male ai cavalli. d'annunzio, iii-1-884: -vecchia
mi dài di quelle radici / che vendi ai pastori, di quelle / che ammazzano
si riferisce, in partic., ai cavalli). rinaldo degli albizzi
. -grotta, spelonca lupercale: grotta ai piedi del palatino, dove, secondo
fiera manda il saluto; / colle vestali ai riti di rea partecipaste, / sacrificaste
intorno a tutte le lupesse / ch'ai universo ne macchiamo il lito.
in grappoli; legume monospermo, dentato ai margini; è coltivata come foraggera 0
, 4-11: tante cose io invidio ai cardinali, ma più di tutto le scarpe
intorno e bianchicci di colore, dentro ai quali sono i lupini non più che cinque
/ che liber'omo l'un recasse ai denti; / sì si starebbe un
attitudine alla difesa, alla guardia, ai servizi di polizia, alla guida dei
ov'io dormi'agnello, / nimico ai lupi che li dano guerra. idem,
ch'è uscita del grege, esposto ai morsi dei lupi infernali, costringelo di
: questo si è darvi sul muso come ai lupi marini. garibaldi, 2-19:
tenue proporzione. 22. esclam. ai lupi: come saluto scherzoso. g
secolar catena, / ed il lurco straniero ai dolci lidi / de 'l verde adige
.. / qua a far da sentinelle ai cimiteri, / o a zimbello
.. s'appoggiava, nel fatto, ai miei nemici più luridi e vigliacchi.
nello stato della chiesa... ai moti del '31 era succeduto un lurido governo
di carpirne la fiducia, di piegarlo ai propri voleri, di ottenerne i favori
, e sorrepire in tal modo presso ai posteri una fama non meritata. g.
industria, e tessono più sottil rete ai sensi ed al cuore. guadagnoli, 1-ii-71
lusinga, di giovare quando che fosse ai buoni e di nuocere ai rei. monti
che fosse ai buoni e di nuocere ai rei. monti, v-442: sperava
9-63: allora gli s'accosti [ai vitelli] il bifolco con dolci lusinghe e
vilissimi panni, erasto e filene, ai quali nel maggior lor bisogno la fortuna ridente
, malgrado mio, son sottoposta / ai nodi pur de l'aborrite braccia, /
stati veduti... arrendevoli e lusingatori ai rivoluzionari, e, di buona o
i guanti. non porgeva più la mano ai salutatori e ai lusingatori; né dava
porgeva più la mano ai salutatori e ai lusingatori; né dava più ascolto ad alcuno
iii-9-200]: l'italiana, nodrita ai forti e severi costumi della sua patria,
, i-298: miser nocchiero, / ch'ai lusinghiero / venticel presta fede, /
, 9-42: la sera fui paragonato ai massimi / lusitani dai nomi impronunciabili /
ingrossi gli stati ereditari, faccia il gendarme ai preti di costanza; l'italia sa
, xiii-312: le due ragazze abitavano ai parioli; come si fermò davanti alla
per lusso intendo ogni cosa realmente inutile ai bisogni e comodi della vita, di
: dietro le cancellate, in fondo ai giardini, si intravedevano, tra gli
e nel benessere, che è dedito ai piaceri materiali, alle mollezze. periodici
borsi, 2-23: ho preferito obbedire ai miei istinti più pravi, sono stato
sybaritica mensa ', che si adatta ai conviti di troppo studiato e lussureggiante apparato,
ostentando ricchezze e benessere; essere dedito ai piaceri materiali, alle mollezze; condurre
letter. in modo lussurioso, abbandonandosi ai piaceri carnali; licenziosamente, libidinosamente.
. dedito alla lussuria, irresistibilmente proclive ai piaceri carnali; che compie atti libidinosi
sopra i sonetti che ci si veggono ai piedi. la cui lussuriosa memoria vi
amante del lusso; che è dedito ai piaceri materiali e alle mollezze.
serve a'piaceri, ma non sempre ai più osceni. 6. per estens
1 troppo rigoglioso; voluttuoso, dato ai piaceri sensuali '; cfr. fr.
, iii-604: quand'ecco amor, ch'ai suo calle palustre / mi richiama,
i sacrifici espiatori (con partic. riferimento ai riti dell'antichità classica). -per
quello in cui si imponeva il nome ai neonati e si compivano riti di purificazione
: facendo elio i giuochi lustrali, ai quali concorrevano tutti i popoli di grecia,
'lustrare ': dare il lustro ai panni collo strettoio, mediante i cartoni
lustrare un che sia nato in mezo ai boschi, / ma amor, virtù,
. v.]: dare una lustrata ai mobili, alle scarpe. bernari
dà il lustro (alla calta, ai tessuti, ai mobili, ecc.)
lustro (alla calta, ai tessuti, ai mobili, ecc.); lucidatore
beve del migliore mentre noi facciamo la guardia ai pipistrelli -rispose il malandrino. carducci
dignità. papini, ii-650: intorno ai soggetti indifferenti e agli uomini che non
male, tornava lustro: « guardate ai fatti vostri, braconi, impacciosi,
, sfavillio (con partic. riferimento ai corpi celesti, al fuoco).
alle tele. -dare il lustro ai marmi coi ginocchi: pregareeccessivamente. lippi
cittadini e la valutazione del loro patrimonio ai fini fiscali, che venivano fatte ogni
(1483-1545), alle sue dottrine, ai suoi seguaci; che appartiene, che
lutro, agg. ant. adibito ai bagni. nannini [ammiano]
-carta da lutto', listata di nero ai margini. botta, 6-i-155: esse
scandalosa. delfico, iv-38: legare ai cadaveri i corpi viventi è il vero
luttuoso, e di cocenti morbi / ai miseri mortali apportatore. foscolo, sep
luttuosi esempi / di tal verso seguiti ai nostri tempi. 6. che
. - anche: che si riferisce ai beni materiali 0 ai godimenti mondani (
che si riferisce ai beni materiali 0 ai godimenti mondani (in contrapposizione ai valori
0 ai godimenti mondani (in contrapposizione ai valori spirituali). 5. degli
carducci, iii-30-112: mi feci associare ai f. \ e fui fatto m
prima alla seconda volta non si debbe attribuire ai liquori, ma bensì al ghiaccio.
pensier s'adagia e dorme. / ai, crudo amor; ma tu allor più
idem, par., 1-38: surge ai mortali per diverse foci / la lucerna
siete superba tanto? / perché ridete ai versi? borgese, 1-225: gli domandò
2. nel rito greco ortodosso, inno ai santi. tommaseo [s. v
, 2-51: feci loro segno [ai contadini] che desideravo cibarmi e mostravo loro
alla difesa / de'maccheroni suoi; ch'ai maccheroni / anteposto il morir, troppo
. -epiteto ingiuriuoso o scherzoso dato ai napoletani e ai meridionali in genere.
ingiuriuoso o scherzoso dato ai napoletani e ai meridionali in genere. nievo, 2-128
, che stanno per telaio e sostegno ai battenti delle falche, incastrate tra l'
a tutte le cose, per insino ai mariti delle mogli. n. franco,
di far il verso, in falsetto, ai soprani, mi ero rovinato la voce
tenuto per unico ne'componimenti minuti di ai tuoi discendenti. donato degli albanzani, 280
, perché il parassita non può estendersi ai tessuti alterati e rimane pertanto circoscritto)
da una buona nebbia che alquanto biancheggia ai lati. algarotti, 1-viii-59: dallo
tondo tondo, comperò da me fino ai calzetti, e coi denari mi diede
mazzini, 40-35: badate che la lettera ai deputati francesi non è un capolavoro,
, sm. movimento artistico facente capo ai macchiaioli; gusto, tecnica, stile
fede: accusarlo di esser venuto meno ai doveri di fedeltà. carducci,
macchierella, che ho stentato ad avere infino ai giorni passati. = dimin
affinché il caffè sgocciolasse, servire le tazzine ai clienti, poi ripulire con lo strofinaccio
, perché non si è voluto riservare ai laterza l'uso che chiedevano di due sole
dell'impero, dalle quali sprizzavano, obbedienti ai fischi dei registi, spighe luminose,
i-235: mi spiace soltanto che, quanto ai preti (i quali furono i
scrupolo e pazienza, e non possono affidarsi ai formulisti e semplicisti, che lavorano a
.. l'arte di aprir libero gioco ai propri impulsi spirituali, lasciandoli agire meccanicamente
: ulisse intanto... / mali ai proci macchinava in petto. cuoco,
può scendere dai più generali ed astratti ai più particolari e vicini. macchinatóre
la figurazione alla geometria; questa insegna ai prospettivi ed astrologhi ed ai machinatori ed
questa insegna ai prospettivi ed astrologhi ed ai machinatori ed ingegneri. egio, 2:
macchinìfichi). trasformare nel senso conforme ai valori o ai caratteri delle civiltà
nel senso conforme ai valori o ai caratteri delle civiltà delle macchine, della
trasformazione di valori umani in senso conforme ai valori o ai caratteri della civiltà delle
umani in senso conforme ai valori o ai caratteri della civiltà delle macchine.
l'infelice animale, facendo il sordo ai fischi replicati del macchinista, non volle
io soda al macchione, ed egli ai prieghi. berni, 23-6 (ii-212
il capo superò, la strada aperse / ai boschi di cannella, al pepe,
sia antica, sia moderna) e ai suoi abitanti, alla sua storia,
uscendo dal castello, dovetti ripassare davanti ai macellari, e li rividi che spezzavano le
macellati e dispersi pel mondo, additare ai popoli l'altezza e la purezza de'
tutta accesa col bove squartato e appeso ai ganci. g. bassani, 5-57:
i macelli casualmente frammisti alle abitazioni lasciava apparire ai soldati francesi lo spettacolo di quel cittadine
civile, che prese parte agli incendi e ai macelli. vano buoi, nitrivano cavalli
che sempre ricordo ne rimagna, / ai lor ordini andar fe'le bandiere / e
s'appaghe, / e non aggiunga ai laceri / corpi novelle piaghe. leopardi
volta era coltivato invece dei sedani, ai quali si accosta per l'odore.
per influsso di maceria (con riferimento ai luoghi in cui questa pianta cresce spontanea)
comportarsi con astuzia e doppiezza, ispirarsi ai modelli etici e politici teorizzati dal machiavelli
jurberia. che si ispira ai princìpi di amoralità, di cinismo e
anche macchiavellizzante). che si ispira ai princìpi del machiavellismo. -anche sostant.
varano, 1-36: su pian erboso e ai placid'ozi amico, / mi posai
un secco fragor lungo / dava, ai macigni ed allo scoglio, d'urto.
acqua nel cerchio dei macigni / muscosi ride ai bianchi solchi lenti. gozzano, i-345
29: antiche / conchiglie lucevano fitte ai macigni / sulla rada di nani limoni
, iv-1-835: nulla egli, poteva opporre ai -sostant. dubbii enormi che
come e'macinanti che n'andranno [ai mulini], all'osservanza di tutti
mele e di gomma, che serve ai miniatori ed a infiniti che col pennello si
fracchia, 519: tendeva anche l'orecchio ai rumori più l-m-316: il diavolo
nome 19. intr. dedicarsi ai piaceri sessuali. di tutte le vele
dolenti / degli ultimi saltati denti / macinerà ai sobborghi medici, ii-309: la
vasello da pintori, grande e capace ai detti colori macinati. n. franco,
e maciullò col dente, / così che ai corvi non restò un lacerto. d'
2. locuz. fare come macométto ai monti: muoversi per andare a trovare
ricco di ossigeno (e si contrappongono ai batteri microaerofili). = voce
sm. asfalito con componenti lapidei superiori ai 15 mm. = voce dotta,
il mondo dal livello del mare fino ai 4000 m. = voce dotta
vasta regione, considerato in contrapposizione ai climi locali o stazionali, detti microclimi.
bruno cenere, con macchie nere e bianche ai lati; ali anteriori bruno-cenere, ali
grosso nucleo, che si avvicina ai macrofagi. = voce dotta,
fine, che il celebre spallanzani diede ai naturalisti eccitandoli a meglio osservare la maniera
: tolti gli occhi alle piante, ai fiori tardivi al risucchio, macolato le
di un animale o di una persona, ai fiori, alle foglie, al fusto
67: e torniamo, madama, ai vostri versi. vi prego a
misurava a grandi passi la piazzetta dinnanzi ai cancelli aperti. 2. ant.
il cacafoco sul terrapieno e si inginocchiò ai piedi di madamina. -giovane donna
. bergantini, 1-469: i semi benché ai rigidi / vermi soggetti restino e sien
archibusi e le celate si debon consegnare ai luoghi. -madesine. caro, i-204
moralizzare,... e ne appello ai vecchi amici di casa tornati nella grazia
la cappa del focolare, e due ai lati d'una madonna di loreto.
letto, con un pezzo di moccolo ai piedi. calvino, 5-51: pensava camminando
rose si rincoloravano appena allora di sotto ai madori del sonno, tutto mi eccitava
piazza un falso chiromante / a spacciar fanfaluche ai baccelloni. -molto grave,
prese, / come la madre ch'ai romore è desta / e vede presso a
incontro è un aver comunicata se stessa ai figliuoli, ai quali obligano tutte le
aver comunicata se stessa ai figliuoli, ai quali obligano tutte le sodisfazzioni, tutte
: orsola placidi... fu madre ai poveri. bacchelli, 1-iii-30: -oh
, perché ti se fatta parziale, facendoti ai tua figli d'alcuna pietosa e benigna
ambizione irrequieta, quella brama d'agguagliarsi ai maggiori di lui, che è madre
riferimento al colore, ah'iridescenza, ai riflessi madreperlacei. lorenzo de'medici,
, che si riferisce al madrigale e ai madrigalisti. 2. specializzato nell'
colore rosso che si suol dare ai vascelli, particolarmente di vela latina
la maestade ignuda / va di nabucco ai boschi, / finché ragion rischiari i
spagna. -maestà sarda: titolo attribuito ai duchi di savoia, divenuti re di
-sigillo di maestà: sigillo riservato ai sovrani, quasi scuola da carnefici;
9-87: ah, non dar fede ai lumi: / indarno impieghi, adam,
in mano / sia tu in battaglia ai maggior rischi accinto? 2.
, 42: pieghevole a tutti, inesorabile ai cattivi, con una maestosa piacevolezza si
maestoso appello ch'egli inscrisse: « ai nostri amici di russia ». papini,
doviziosamente. piovene, 7-352: un fuoco ai pomelli di cui spartiscono forse gli onori
altro agli artefici e maestranze, l'altro ai carriaggi pubblici de'viveri, il quarto
filando dai mazzi / la canape splendida ai soli / novi o torcendo nei trasti /
nella cui gola passa la corda, ai capi pendenti della quale è legata la
e ner lor cinge il collo [ai capretti], / sì maestrevolmente celatamente sìe
: 'maestro': persona destinata a insegnare ai fanciulli quelle cose colla pratica delle quali
coi certificati dei maestri, che attende ai studi musicali. pirandello, 8-260:
di valorosi studi e di opere onorate ai nepoti si additino. -come appellativo di
cui dovessero l'anime separate riunirsi ima volta ai corpi loro. a. martini,
manda all'officina; / non vede come ai giovanetti è bello /
, elevate su ceppate altissime, domandava ai maestri il nome or di questo ferro
luoghi: alcuna se ne piglia appresso ai fiumi, perché è alquanto renosa
, / se il maestro, cedendo ai voti miei, / la cavatina non mi
1-392: belle erano le processioni di calinni ai bei tempi. te la ricordi la
parti vocali, con funzioni ausiliarie rispetto ai maestri dell'orchestra e del coro.
. amari, 1-1-207: par che ai soli dottori in medicina o altra scienza
: i due ecclesiastici della famiglia pontificia ai quali è affidata la custodia della croce
il governo di questa retribuzione a darsi ai mastri di posta sia una cosa molto incerta
solo maestro): alto funzionario preposto ai servizi di contabilità di un principe;
guerrazzi, 1-405: suo diletto assistere ai mortali duelli: due ne ordinò a piè
e parimente le ferite profonde per fino ai nervi maestri. redi, 16-iii-392:
abitata da contadini, robusta, ma ridotta ai muri maestri. -trave maestra
mantenutasi, sotto varie forme, fino ai nostri giorni; si suddivide in piccoli
esseri viventi accanto a lui e pensava ai loro difetti, alle loro magagne,
conducta... [possano provvedere ai cavalli]... li quali occisi
a causa della resistenza e dell'adattabilità ai terreni calcarei e aridi (prunus
rappresentata come ostile a carlo magno e ai paladini di francia. -per antonomasia.
il freddo non è solo spietato sorvegliante ai lavori nelle gallerie, è anche il più
., le munizioni che dovevano servire ai pezzi di artiglieria. dizionario militare italiano
i costitutivi della stipa, oltre ai soprannominati alberi e frutici, sono il lentistio
e nella toscana, si può assistere ai 'maggi ', tragedie cantate da
persecutore / maggio cosa è, ch'ai famigliar, ben fare, / e maggio
lo più nel linguaggio commerciale con riferimento ai prezzi). panzini, iv-393
... aveva diviso le sue proprietà ai figli, dichiarandoli indipendenti l'uno dall'
lo più nel linguaggio commerciale con riferimento ai prezzi). 2. che
che in certe corti soprintende alle addette ai servigi di una principessa.
delle spese di normale amministrazione, provvedendo ai doveri dell'ospitalità e, in genere
non si sa che cosa, ordinò ai camerieri di condurmi al n. 38.
consigliamo / a farvi lume innanzi ch'ai morire. tasso, n-iii-837: se la
f. galiani, 4-181: rispetto poi ai danni cagionati da colposa incuria, con
partic.: il figlio primogenito rispetto ai fratelli. g. villani, 7-105
alla cintura. muratori, 7-i-71: vegniamo ai duchi maggiori de'tempi longobardici, l'
consiglio, il quale solamente poteva concedere ai deputati la facoltà di cui si trattava.
memoria. landolfi, 2-92: regalo ai preti a maggior gloria del santo festeggiato
longobardi, ed avvenne... ai sassoni e normanni nella bretagna maggiore,
vinto paese, uniformandosi ordinariamente la gente ai costumi del regnante. -lago maggiore
ogni lode, sacro per più titoli ai cuori italiani. -fare maggiore qualcuno
che ne tocchi circa un mezzo per uno ai minori di tre mesi ed uno intero
minori di tre mesi ed uno intero ai maggiori solamente in due giorni della settimana
, / che non traggon la voce viva ai denti, / avvenne a me.
particolare del servizio ordinario, alle caserme, ai ponti, alle strade, alle guardie
infima plebe al popolo e da questo ai maggiorenti si appiccarono. collodi, 353:
, 1-125: quello che cade sotto ai sensi, dee essere sentenziato da chi
le innumerevoli tecniche operatorie usate dalla preistoria ai giorni nostri, particolarmente sulla causalità,
: la vita segreta della terra sfuggiva ai certi poteri del cielo; non si poteva
le memorie spente, / e nuovo spirto ai morti nomi apporte. g. ferrari
alle sue operazioni, alle virtù, ai poteri e agli effetti straordinari che pretende
a pratiche di magia o è iniziato ai misteri esoterici. sanudo, vii-393:
o dei inferiori. -che si riferisce ai re magi. guadagnali, 1-i-188:
. cavalca, ii-257: non anderete ai magichi ed aridi, cioè indovini
notte e giorno, / per non restar ai brutt'inferiore, / [il fanciullo
bambino. guadagnoli, 1-i-185: apparso ai magi il sospirato sole, / le nebbie
. cavalca, 18-104: non declinate ai magi e aridi e non dimandate da
quegli scrittori che dedicano le opere loro ai gran re, in niuno sia meno riprensibile
e di composizione che alla fine fa ai pugni colla libera redazione propostami.
3-4-287: il sig. mario scrisse ai più dotti di noi, e non per
sapere comandare come prìncipi quando sono preposti ai magistrati, avendo imparato sempre a servire
che lo esercitano, con facoltà ai loro discendenti di continuare il negozio al-
stato e tribunali amministrativi regionali) o ai tribunali militari. -magistrato di tribunale,
, 5-425: fu data l'intesa ai cisalpini, perché... gli dessero
delfico, i-141: non parve loro [ai plebei] di essersi assicurati i sospirati
di corazze. grossi, ii-353: ai sergenti chiedea l'elmo e la maglia /
... come se i condannati ai ferri duri non fossero accoppiati da pesanti
non la getti, cencio sfilato, ai robivecchi della memoria. -a maglie (
, ed eccomi qui, in mezzo ai trombetti a cavallo. gozzano, i-318
dubbia provenienza, offerti con abile contrattazione ai clienti occasionali come affare straordinario e irripetibile
i vecchi [colombi] e mettinsi loro ai piedi. lastri, v-205: il
fugge. lippi, 6-100: dico ch'ai duca, perché a'muri ei mora
grossa palla di legno, che si spinge ai segni convenuti con piccolo maglio o con
difesa. -martello di legno in dotazione ai reparti degli zappatori e dei guastatori.
dentro è il magma tale e quale come ai tempi della terra incandescente.
nelle fiamme ad acetilene che brillavano davanti ai banchetti, venditori, borsari neri, mendicanti
lasciare i gran potentati, che faccia ai posteri perenne e incontrastabil testimonianza di magnanimità
ombra magnanima di cola, se osa ai posteri riferire la tua gloria un oscuro ammiratore
spirito creatore gridava un grido di risorgimento ai giacenti. -titolo di ossequio o appellativo
principe. canteo, 307: ai!, magnanimi re, pien di giustizia
! ei vendè quella sua vasta intelligenza ai potenti della terra. misasi, 7-ii-29:
magnanime parole: reggersi ogni cosa quaggiù ai cenni di dio; la umana vita avvicendarsi
si dava questo nome, non già ai ferrari e battirame, ma a quei soli
costoro col nome suddetto per far paura ai loro fanciulli. così anche ai dì
paura ai loro fanciulli. così anche ai dì nostri dicono: 'è qui il
quando poi qualche missionario se ne va ai loro deserti... procura almeno di
cuore de'magnati i divisamenti di ricalcitrare ai comandi della regina, di caballare e
ricchezza e aderenze, che si contrapponevano ai popolani (cfr. grande2, n
..; che vuol dire abilitati ai godimenti degli onori, e suppone tessersi
2. che appartiene o si riferisce ai magnati o da essi deriva.
poi che il ciel cortese / le sospirate ai magnatizi parti / glandi concesse alla tua
prole invano, / il figlio pube ai trasgressori accresci / delle deluse invendicate leggi
una cartina simile a quelle che servono ai farmacisti per le dosi della magnesia e
: * magnesico',... unito ai nomi generico di 4 ossido, solfuro
al magnete, alle sue proprietà, ai fenomeni del magnetismo. -attrazione, effluvio
roseo e magnetico dagli sfondi neri davanti ai miei sguardi fissi. de pisis, 1-254
alla filosofia, all'esame critico, ai sacrileghi attentati della chimica e del magnetismo
iv-74: da molti si presta più fede ai responsi degli spiritismi, dei magnetizzati e
fargli conoscere questi referti magnetofonici, preziosi ai fini della mia inchiesta: sarebbe capace
speranza si prese, conoscendo manifestamente ch'ai tutto s'intendeva a magnificare il tiranno
re]... rivolgere poche parole ai suoi soldati -parole franche ed energiche ma
studentesse di oxford] come avviene davanti ai capolavori dell'arte... segna
seguito, e mi tocca ora recedere ai primi mesi quando esse non mi vagolavano
-ant. titolo di riguardo riservato ai medici di genova. f.
il bemetti per via officiale dà a credere ai francesi. 14. ingente,
della magniloquenza, che è quasi connaturale ai latini scrittori. botta, 5-479: per
, i-28-7: guittone..., ai piedi de la nobilissima magnitudine di vostra
: il nerva, pur che sodisfaccia ai magni, / ai magni d'or,
pur che sodisfaccia ai magni, / ai magni d'or, non d'opre
roero, 3-i-17: nelle scuole severe ai saggi accanto / stoiche leggi dettava; il
magni / son derelitti, e solo ai decretali / si studia, sì che pare
che pare, d'una colossale burla ai magni critici, la quale forse ora lo
glielo batto sul grugno come si fa ai gatti. 8. che ha
: gentil 'mia donna, dono è ch'ai fattore / è magno e a chi
8-298: la molta affluenza del sangue ai reni, portatovi dai rami renali del
trovar marito le ragazze si espongono nude ai sortilegi d'una strega. 2
partic. riferimento all'antica persia e ai seguaci di zoroastro); magio.
palazzo per risolvere gli enigmi e rispondere ai quesiti del gran mago. -ministro
più allungati, così detti in opposizione ai 'caratteri neri, grassetti ',
tiglioso che gli rende così poco masticabili ai giovani palati. de meis, h-19-374:
luoghi: alcuna se ne piglia appresso ai fiumi, perché è alquanto renosa,
, 38-23: tempo è ormai ch'ai capo vóto e macro / di senno si
cappello affondato sugli occhi, a dare ai suoi fratelli la notizia del magro contratto
lo più allungati, così detti in opposizione ai 'caratteri neri, grassetti '
frutti sono appetiti dagli uccelli e servono ai tintori per alcune tinte; i noccioli sono
da secondo termine di paragone, conferendo ai medesimi il valore di superlativi (relativamente
tutto tremante. petrarca, 97-4: ai bella libertà, come tu m'hai
dioché '. -mai dei o ai propri giorni: in nessun periododella propria vita
, 1-552: vi si scuopre dentro [ai mulini] una architettura di base,
vi-60: la faggiuola serve di alimento ai maiali in supplemento alla ghianda di quercia
di maiale è quel muscolo bislungo posto ai lati della spina dorsale, che a
naccia di biondo maiale eloquente, prometteva ai concittadini che presto in tribunale sarebbe stata
.. annullò i suoi decreti intorno ai diritti maiestatici del popolo romano.
'sono legni conficcati nei giochi, ai quali si assicurano le funi o capi
sul trincarino per uso di dar volta ai canapi. servono ad aggrappare gli ormeggi.
/ di rose e fior, ch'ai lume di poeti / apresti gli anni al
maiolicari. ungaretti, xi-210: in mezzo ai campi, tratto come un dado,
benché fusse maisempre il cavaliero / stato animoso ai gran perigli in mezzo, / pur
gli alemanni gran divozione al vino e ai maiuscoli bicchieri. baruffaldi, 98: dovendosi
: qualifica d'infamia che si attribuiva ai cittadini rei di deter minati
della coscienza degli scrittori tu vedi appesi ai ganci per ritagliarsi a minuto.
aggiungete il significato del male che produce ai naviganti o ai loro disegni.
del male che produce ai naviganti o ai loro disegni. = voce dotta,
disegni pei giorni successivi -scagliando imprecazioni ai malaccorti generali. moretti, 154:
o grigio-azzurro, caratterizzate dall'avere ai lati dell'addome alcune vescichette rosse
xaxoocói; 'molle '(con riferimento ai molluschi) e xotóxt) 'coppa
1 molle '(con riferimento ai molluschi) e cpixìa * amore, amicizia
'molle '(con riferimento ai molluschi) e ydcixoq 4 nozze '.
': denominazione data da artedi ai pesci collo scheletro osseo, nei quali i
4 molle '(con riferimento ai molluschi) e da zoologia (v.
nell'espressione di malaffare: che vive ai margini della società, che conduce un'esistenza
tutti 1 corpi mondani, cioè tanto ai celesti quanto agli elementari, o che
dedotti dal moto circolare quelli che ha assegnati ai corpi celesti. s. maffei,
carducci, ii-19-243: la somma pagata ai signori zanichelli fu malamente, per errore
passato per poi procedere avvisata e sicura ai lavori e agli acquisti nell'avvenire,
cavo a stento di che sopperire malamente ai bisogni della vita. fogazzaro, 1-570
contro a tepippo spanno, / ch'ai dritto portto nom posso tenere. sariudo
s. bernardino da siena, v-395: ai fatta la quaresima bene? sì.
: l'allontanai dalla riva, e ai compagni, spronandoli, ingiunsi / forza
cuore o alle reni o alle gambe o ai nervi o ai muscoli o all'ossa
reni o alle gambe o ai nervi o ai muscoli o all'ossa, è impossibile
messo in quella camera, si rivoltò ai suoi ed iratamente disse loro: -chi
7. locuz. -aggiungere male ai malanni: v. male2, n
della malanòtte: osteria che si trovava ai piedi del castello dell'innominato (pr.
. proclama degli otto deputati sopra ai rotti ed agli ordini della malapaga di
giorni, provocano accessi febbrili particolarmente efficaci ai fini della cura. tobino,
era [la grippe] fatale specialmente ai vecchi o ai malaticci. foscolo,
grippe] fatale specialmente ai vecchi o ai malaticci. foscolo, xv-115: la
cantoni, 457: i malati affluivano egualmente ai loro quattro spedali. deledda, i-150
, ch'è un malato e che somiglia ai bruti e ai barbari. soldati,
un malato e che somiglia ai bruti e ai barbari. soldati, 2-258: non
d'erbe, ma che non profittano ai fiori. moretti, iii-170: i vetri
possavi taccare [nel fare la tacca ai panni]... ogni maletòlta che
iv-1-178: gli pareva quasi d'esser tornato ai primi giorni dopo la malattia, a
te, e tutto il mio tempo ai capricci della fortuna, che mi tiene sequestrato
peli della pelle sua due cerchielli similianti ai cerchielli che sono nelli fianchi, noi
bocchelli, 1-1-438: si vendicava dicendo ai bambini, spauriti dai suoi occhi malaugurosi
di cautele o riserve, né altro resta ai zelatori della religione che di assalir a
ingloriosa e dalla rovente ingiuria del generale ai fuggiaschi sul campo: « dove scappate
può... non curarsi e rispondere ai malcontenti che vadano pure altrove.
, x-1-959: il denaro che avevo estorto ai mal costumati andò agli infermi, ai
ai mal costumati andò agli infermi, ai poveri. = comp. da
terra e per consequente taglia la via ai fiumi e vapori, che per altro
meati o fori che sono in vicinanza ai suoi piedi. -in partic.
s. v.]: la mecca ai panslavisti è la città di mosca.
.); a seconda dei problemi ai quali è applicata, può anche essere
più complessi; meccanica quantistica, relativa ai problemi del microcosmo, la quale comprende
, alla natura, alle leggi ed ai fenomeni dei corpi, considerati fisicamente e
e del possessore unico. si presenta ai nostri occhi l'orribile visione della galera
... meglio risponderebbero, non ai parziali ed egoistici interessi di alcuna località
, empiristi, materialisti e positivisti, ai cervelli dei quali riesce inconcepibile non solo
.]: 'contatori meccanici': applicati ai mulini. 'stampa meccanica': a macchina.
] il fianco e talora tutta la persona ai colpi del più meschino e meccanico erudito
ingegneri: s'aprono vie nuove di lucro ai meccanici, agli esperti di miniere,
meccanici, agli esperti di miniere, ai chimici, agli enologi. carducci,
, come voleva la meccanica antica, ai loro centri di gravità o, secondo
complemento, alle motrici, alle caldaie, ai macchinari ausiliari, ecc. codice della
vostra mensa, alla vostra guardaroba, ai vostri mobili, ai meccanismi che vi
alla vostra guardaroba, ai vostri mobili, ai meccanismi che vi rendono agiata 1'esistenza
: il meccanismo della gravidanza fu sempre ai filosofi soggetto di meraviglia e ricerche.
il più grandioso e meglio congegnato modello ai meccanizzamenti che si tentano da altri regimi oppressivi
filosofia, la quale non si applichi ai fatti concreti e non si trasfonda e rinnovi
, una specie di città in mezzo ai campi... è possibile.
macchine e ordegni, tanto per dare subito ai bimbi l'anima meccanica. inventore frank
tema di èpyà ^ o [i. ai 'lavoro, costruisco '; voce registr
capriccio di danzare nuda e magra in faccia ai parigini, poteva anche far da mecenatessa
rapina e di fasto mecenàtico, erano esposte ai rischi della borsa. mecenatismo
e munifica, accordata agli artisti e ai dotti; promozione delle attività culturali e
'mechitaristi ': aggiunto che dassi ai monaci armeni di s. lazzaro di venezia
di emulazione: contro di me, ai miei danni. dante, vita nuova
sostanze vegetali; le larve, simili ai bruchi dei lepidotteri, hanno apparato boccale
di materiale vario, collocato per segnalare ai naviganti punti particolarmente pericolosi, come scogli
fior d'acqua, per indicarne la posizione ai naviganti. a volte sorgono dalla superficie
argento, da darsi per premio onorifico ai medici ed a chiunque altro fosse riuscito
l'unità d'italia, la dava gratuita ai soli militari di bassa forza presenti ai
ai soli militari di bassa forza presenti ai corpi, ed esigeva dagli altri reduci
mandato conferito, per ciascuna legislatura, ai membri di un parlamento; medaglietta parlamentare
appena si riapre la camera presentare deliberatamente ai migliori la mozione su roma e dichiarar
un consiglio che vi assistono. * ai deputati daranno la medaglia di presenza'.
volotariamente doveva essere soltanto quella che unicamente ai primi fosse assegnata la medaglia di presenza
era effigiato un gesù crocifisso, con ai piedi della croce il teschio del santo precursore
ancora vivere quest'ora / suprema innanzi ai vostri sguardi intenti / e improntare un'immagine
non curo una medaglia, / ch'ai petignone ho fatto buon riguardo. pulci,
medagline d'oro. pratesi, 1-55: ai ragazzi domandava se avevano al collo la
la mitra aguzza... / troppo ai bei dì sereni, / avvinto a
di figlio, con simpatia di devoto ai comuni ideali, con accento di poeta
radice nei medesimi terreni, sono esposti ai medesimi freddi, ai medesimi caldi,
terreni, sono esposti ai medesimi freddi, ai medesimi caldi, alle medesime pioggie e
le diverse specie di medie; gli errori ai quali si va indubbiamente incontro da chi
medianicità, sf. neol. carattere inerente ai fenomeni parapsicologici provocati da medium
qualità medianiche, non voleva assolutamente prestarsi ai miei esperimenti e così io ero là
. in parapsicologia, facoltà, attribuita ai medium, di ricevere messaggi dall'oltretomba
, 9-149: gli scolari diretti, limitandoci ai più noti, ciascuno si misero davanti
dal plesso brachiale e fornisce rami motori ai muscoli della faccia anteriore dell'avambraccio,
muscoli della faccia anteriore dell'avambraccio, ai primi due muscoli lombricali, a quasi
. ant. servitore che veniva adibito ai servizi e ai lavori più umili e pesanti
servitore che veniva adibito ai servizi e ai lavori più umili e pesanti; schiavo
che offende dio attraverso l'offesa arrecata ai suoi santi; successore o erede mediato:
degli oppressi ed erano entrambi costretti ricorrere ai latini per la scienza. cattaneo, v-3-
sacrificio della passione; gli angeli che ai piedi del trono sorreggono canestri o coppe
]: 'far mediatore '. ai quadrigliati e a calabresella è far gioco
/ ammassati in silenziose folle / in fondo ai deserti campi di medica.
una vita casuale e perduta, pronta ai rapporti e ai contagi dei corpi, medicale
e perduta, pronta ai rapporti e ai contagi dei corpi, medicale e pietosa
da brava donna all'antica, non credeva ai medici, ma credeva agli stregoni e
medici, ma credeva agli stregoni e ai medicastri. 2. agg.
piccola quantità di materiale sterile in dotazione ai soldati per il primo trattamento delle ferite
medìcei pendono alle pareti, né convengono dame ai nostri decameroni. civinini, 7-227:
classe medica. -alla medichesca: conforme ai modi e allo stile dei medici.
con invenzioni di nessun valore vanno contraddicendo ai professori di medecina, i quali a pena
', quella che presta attenzione esclusiva ai sintomi nello studio, nell'insegnamento e nella
ha per oggetto le reazioni dell'uomo ai fenomeni riguardanti il volo nello spazio,
-medicina empirica: si affida esclusivamente ai dettami della pratica quotidiana e dell'esperienza
cui risoluzione è o può essere necessaria ai fini giudiziari. tramater [s
pastorale: insieme di cognizioni mediche destinate ai sacerdoti, in partic. ai confessori
mediche destinate ai sacerdoti, in partic. ai confessori per giudicare della liceità o non
forteguerri, 1 -arg.: stella insegna ai guer- rier nella sua terra / dell'
rendon madonna così morta, / ch'ai gran dolor la medicina è corta: /
»; e rilevano questi attributi, ai due lati del busto, le vignette
: la quale antichissima usanza, consigliata ai popoli d'oriente da medicinale cautela, fu
, che presta assistenza agli ammalati e ai feriti e vigila sui servizi igienici della
eretico. ibidem, 284: chi ai medici si dà, a sé si toglie
2. che si riferisce ai medici; proprio o peculiare di un
p. 7) 8t£
ii-1275: questo luogo di mezzo promettevano ai parvoli i pela- giani,..
codesta medietà, e di assegnare sì ai parvoli innocenti e sì agli spiriti magni quel
incontrate nei rioni popolari incastrate in mezzo ai casamenti, così dure, diritte e larghe
sei e settecento, troppo maltrattato fino ai nostri tempi dall'astratta e arbitraria critica degli
di san giovanni furono dai pisani donate ai fiorentini nel 1117. d'annunzio,
assai i mediocri cittadini sbigottirono; solo ai grandi ed alla plebe soddisfacevano. b
.. tenemmo fronte per due mesi ai soldati francesi. gobetti, 1-i-803: le
12-i-239: il che occorre non di rado ai dì nostri, quando la mediocrità regna
qualità e dei caratteri attribuiti tradizionalmente ai mi lanesi; milanesità,
genii inferiori 'relati vamente ai 'superi 'e 'superiori 'relativamente
escomio? ». « a dar commiato ai contadini », chiarì il suasia.
all'organizzazione della vittoria stessa, ossia ai piani per il mio e il suo futuro
a quelli che orano, sono presenti ai meditanti, soprastano a'quiescenti e guidano
dal gr. (i. é8op. ai 'ho in mente, penso,
, iv-6-314: cavour, richiesto intorno ai patti di plombières e alla meditata cessione
, forte e generoso sentire dànno fama ai prosatori, gloria ed accrescimento alla patria
fiorenti e le colombe tubassero in riva ai ruscelli della grazia divina. gozzano,
qualità e dei caratteri attribuiti tradizionalmente ai popoli del mediterraneo. cardarelli,
forza alla parola, alle figurazioni, ai caratteri, che dà a riconoscere un
ariosto, 41-2: l'almo liquor che ai meditori suoi / fece icaro gustar con
letter. insieme delle facoltà parapsicologiche attribuite ai medium. papini, 25-60: la
tua impronta / verrà di giù: dove ai tuoi lobi squallide / mani, travolte