Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ai Nuova ricerca

Numero di risultati: 51435

vol. VIII Pag.1 - Da INIA a INIBITORIA (2 risultati)

e marco valerio messala consoli, inibenti ai principali della città di far banchetti nell'

che non riesce o non può abbandonarsi ai propri impulsi spontanei (anche leciti)

vol. VIII Pag.40 - Da INNOCENTINO a INNOCENZA (2 risultati)

, incapacità di peccare (con riferimento ai bambini, all'età infantile).

cenzia ha gli suoi persecutori, ed ai giorni passati fui perseguitato. groto,

vol. VIII Pag.42 - Da INNOGRAFIA a INNOMINATO (2 risultati)

bembo, nome che suona ornai quasi risibile ai nostri entisti ed innografi, raccolse primo

per man. cino, iii-120-10: ai! quanto lo tacere, amato, è

vol. VIII Pag.43 - Da INNONDARE a INNOVARE (1 risultato)

ii-3-134: questo è quel che incombe ai presenti dì fare: prima di mettersi

vol. VIII Pag.44 - Da INNOVATIVO a INNOVAZIONE (2 risultati)

quale innovava gli ordini della giustizia contro ai grandi. sassetti, 23: il

, 344: contava allora dai trentadue ai trentatré anni. all'aspetto, la barba

vol. VIII Pag.45 - Da INNOVELLARE a INNUMERABILE (2 risultati)

. bernardino da siena, 466: ai povaretti fa'che tu lo'dia..

un altro a gran veleni / ch'ai cor misse l'asta e il ferro innudo

vol. VIII Pag.46 - Da INNUMERABILITÀ a INNUMEROSO (2 risultati)

animali, di sfingi e conchiglie, ai collari di mammelle, d'api e di

mazzini, 46-183: il vero terrore ai nemici è... il correre alla

vol. VIII Pag.48 - Da INOCCUPAZIONE a INODIRE (3 risultati)

si fa colà [in inghilterra] ai bambini e a'fanciulli solamente, si

, 1-661: quando si vuole inoculare ai grandi e ai piccoli...

: quando si vuole inoculare ai grandi e ai piccoli... il senso della

vol. VIII Pag.49 - Da INODORABILE a INOGGI (3 risultati)

ant. e letter. che manca ai propri doveri o alle convenienze sociali;

finché ne'membri inofficiosi ancora / apra ai spirti la via lucid'aurora. lorgna

lippi, 5-28: dà in un ch'ai fin la mette per la via, /

vol. VIII Pag.50 - Da INOIA a INOLTRARE (1 risultato)

veduti... arrendevoli e lusingatori ai rivoluzionari, e, di buona o

vol. VIII Pag.51 - Da INOLTRATO a INOMBRARE (2 risultati)

cuori. lastri, iii-44: stando ai principi proposti, sarà facile devenire alla

-ho fatto l'inoltro degli atti -lascialo ai segretari e ad altri ufficiali che non si

vol. VIII Pag.55 - Da INONESTÀ a INONESTAMENTE (4 risultati)

di un paese: con partic. riferimento ai popoli barbari che invasero l'italia)

stato, di pienezza espansiva, propizio ai sogni, agli errori, ai propositi.

, propizio ai sogni, agli errori, ai propositi. 5. medie

all'onestà; comportamento o atteggiamento contrario ai principi della rettitudine; iniquità, ingiustizia

vol. VIII Pag.56 - Da INONESTATO a INOPERANTE (4 risultati)

ant. e letter. non conforme ai principi dell'onestà, della giustizia,

leopardi, 3-38: anime prodi, / ai tetti vostri inonorata, immonda / plebe

. bettinelli, 2-102: temo ch'ai tardi secoli non vada / per la ruina

caffè e per i bigliardi la caccia ai merlotti. mazzini, 83-184: le sciagure

vol. VIII Pag.59 - Da INORATO a INORECCHITO (1 risultato)

, 139: san paolo disse nella pistola ai tessa- lonicesi: dinunziamvi, frati,

vol. VIII Pag.60 - Da INOREVOLMENTE a INORME (2 risultati)

s'imme- glia, non solo rispetto ai vari stati delle successioni organiche, ma

e. cecchi, 5-225: ribelle ai conforti, nemica al destino, la razza

vol. VIII Pag.61 - Da INORNATAMENTE a INORRIDIMÉNTO (1 risultato)

finora di volgere benigno il tuo sguardo ai moderni popoli, e di favorire in

vol. VIII Pag.62 - Da INORRIDIRE a INOSPITALE (5 risultati)

: l'italia oggi non inorridisce più ai 'cenci ', non li legge.

critiche, alle citazioni, alle rassegne, ai commentar », alle varianti,

: una ventina, storditi, inorriditi, ai loro posti. -che

a. verri, 2-i-1-128: così accade ai milordi: sono villani che mal vestiti

spatose raschiate dalle acque per entro ai monti, le quali... si

vol. VIII Pag.63 - Da INOSPITALITÀ a INOSSERVANZA (1 risultato)

del corpo); granire (con riferimento ai denti sotto le gengive dei bambini)

vol. VIII Pag.65 - Da INOSTRATO a INQUADRARE (1 risultato)

risale all'età delle crociate, con riferimento ai paesi caduti sotto il dominio dei turchi

vol. VIII Pag.66 - Da INQUADRATO a INQUANTOCHÉ (4 risultati)

. gadda conti, 1-144: venivano ai cancelli... le fidanzate,

mutato. si dà meno importanza oggi ai particolari, e di più alle caratteristiche

una poesia superficiale ridotta alle inquadrature volte ai minimi nessi, ai dettagli, ecc

alle inquadrature volte ai minimi nessi, ai dettagli, ecc. baldini, 9-202:

vol. VIII Pag.67 - Da INQUARESIMARE a INQUIETARE (1 risultato)

parallele di mezzo, e due divergenti ai lati. 8. intr.

vol. VIII Pag.68 - Da INQUIETATIVI a INQUIETE (1 risultato)

spirito creatore gridava un grido di risorgimento ai giacenti. angelini, 1-53: tutta

vol. VIII Pag.72 - Da INQUISITO a INQUISITORIO (1 risultato)

: si morse le labbra, e ripensò ai tempi beati, quando una osservazione di

vol. VIII Pag.73 - Da INQUISIZIONE a INREPUBBLICANITO (1 risultato)

dei vari organismi ecclesiastici (o statali) ai quali era affidato lo svolgimento di tale

vol. VIII Pag.75 - Da INSABBIATO a INSACCARE (1 risultato)

); che si è adattato completamente ai costumi e agli usi coloniali.

vol. VIII Pag.77 - Da INSACCATORE a INSALARE (3 risultati)

cose sacre (con partic. riferimento ai vari gradi del sacramento dell'ordine)

e nelle istruzioni elementari che si davano ai neofiti. in saècula saeculòrum,

così l'acqua s'insala in seno ai mari.

vol. VIII Pag.79 - Da INSALATAIO a INSALDATURA (3 risultati)

1-373: 'insaldare', è dar la salda ai panni lini, prima di stirarli.

, quelle luminose tendine di mussola insaldate ai vetri della grande finestra, e di

ha la professione di dar la salda ai panni lini. lo stesso che '

vol. VIII Pag.80 - Da INSALEGGIARE a INSANABILE (4 risultati)

insalubrità delle paludi... sono motivi ai governi per ordinare ai possessori di asciugarle

. sono motivi ai governi per ordinare ai possessori di asciugarle o cederle. cattaneo

poco a poco, insalutati, vacando ai fatti loro. 2. figur

, mentre che desiderano d'essere appareggiati ai ricchi, sostengono insanabile rabbia d'invidia

vol. VIII Pag.82 - Da INSANIA a INSANO (1 risultato)

in loro. dolce, 1-38: dà ai tiranni 10 aggiunto di purpurei, o

vol. VIII Pag.83 - Da INSANTARE a INSAPONATO (5 risultati)

o l'insano, / pargli ch'ai corso avidamente agogni / stender le membra,

amore insano chiuse aveva l'orecchie reali ai salutari consigli. imperiali, 4-11:

5-36: là dove l'insano / costume ai forti errori esca non porse / negli

non corro infra la turba insana / ai teatri, alle veglie, ai lusinghieri

insana / ai teatri, alle veglie, ai lusinghieri / effimeri piaceri. niccolini,

vol. VIII Pag.86 - Da INSAZIABILMENTE a INSCENATORE (2 risultati)

baldini, 9-126: tutti si torcevano ai piedi della donna crudele o insaziata,

al figur. dossi, iii-210: ai variopinti sapori del confettiere...

vol. VIII Pag.87 - Da INSCHIARIBILE a INSCOGLIARE (1 risultato)

: da secoli esse erano in- schiavite ai piccoli fornelli a carbone che le affaticavano

vol. VIII Pag.88 - Da INSCONTRARE a INSCRIVERE (4 risultati)

sia mandato ad esecuzione quello che deranno ai decti costitutari in scripti. lettere e

gusto di quelli cui ragionevolmente dispiacciano inscritte ai cerchi le rettangolari figure. calvino,

a libri. carducci, iii-24-286: ai 4 levia gravia 'inscrissi la formola

, questa tomba fece a sé ed ai suoi versi). -denominare, chiamare

vol. VIII Pag.89 - Da INSCRIZIONE a INSECUTORE (2 risultati)

cecchi, 5-534: pensavo... ai destini inscrutabili verso i quali furiosa la

tasso, 1-17-45: quel ferro ch'ai collo avea sospeso, / col bel pomo

vol. VIII Pag.90 - Da INSEDIAMENTO a INSEGNA (3 risultati)

7-58: nell'insegna sua, ch'ai vento è svolta, / si vede in

/ al girar de le spade e ai colpi fieri / eh'altre man non farebbeno

venerati,... ma la dà ai suoi staffieri, qualunque forma si abbia

vol. VIII Pag.453 - Da INVITARE a INVITATO (2 risultati)

lagrimar n'invita, / poscia ch'ai tuo partir sì degna e forte / parte

, v-51: egli invita una mula spagnuola ai calci. -suscitare; stimolare,

vol. VIII Pag.454 - Da INVITATO a INVITICCHIAMENTO (3 risultati)

: 'invitatorie', le lettere de'papi ai vescovi delle chiese circonvicine, nell'anniversario

, dopo ciascun versetto, come invito ai fedeli a lodare dio. c

da ogni parte della cristianità, scrivendo ai principi con invitazióne di farsi in quello

vol. VIII Pag.455 - Da INVITICCHIARE a INVITO (3 risultati)

placide voci d'invito o di comando ai suoi animali. -in relazione con

non è? aleardi, 1-475: ai venturosi naviganti invito / feano col canto

, 5-562: resiste agli inviti, ai richiami delle professioni ammodernate e dei guadagni

vol. VIII Pag.456 - Da INVITO a INVITTO (2 risultati)

lat. in provetta, con riferimento ai processi biologici che, per esperimento,

dei picchi invitti come il diamante, / ai limitari delle bàite irsute. 3

vol. VIII Pag.457 - Da INVIVIRE a INVOCARE (2 risultati)

ginocchia al reggitor del cielo, / intorno ai ceppi al rapitor del fuoco, /

madonna, di un santo protettore, ai quali si fa ricorso per ottenere protezione

vol. VIII Pag.458 - Da INVOCARE a INVOCARE (1 risultato)

insegni te, sicché, allora / ch'ai mondo narrerò ciò c'ho veduto,

vol. VIII Pag.459 - Da INVOCATIO a INVOCAZIONE (2 risultati)

squadre diverse e degli eroi / annoveraste ai grandi che cantaro / achille, enea

è ne'tuoi occhi! (prono ai piedi della invocatrice l'ingombro si tace

vol. VIII Pag.460 - Da INVOCO a INVOGLIARE (1 risultato)

441: succedono altre invocazioni più speciali ai quattro stati che già illustrano antiche libertà

vol. VIII Pag.461 - Da INVOGLIARE a INVOGLIATO (3 risultati)

pio signor, seguire / la via ch'ai ciel i lenti passi invoglia, /

di flebile e soave, / ch'ai cor gli scende, ed ogni sdegno ammorza

silone, 5-138: per invogliare sete ai clienti, sopra uno dei tavoli c'

vol. VIII Pag.462 - Da INVOGLIATO a INVOLARE (1 risultato)

, negli scolastici, teorie stupende, celate ai più dall'invoglio dei sillogismi.

vol. VIII Pag.463 - Da INVOLARE a INVOLARE (3 risultati)

gl'involarono le lettere mandandole in romagna ai fuo rusciti lambertazzi, lo

andar or venir dal chiuso albergo / ai campi e i colli, che involando

fonda vaneggiando e fronda, / invola ai fior la polvere leggera / che in grembo

vol. VIII Pag.464 - Da INVOLARE a INVOLARE (4 risultati)

buon sussidio, / che col dir lungo ai vostri il tempo involo. de sanctis

che sgombri / quel che i viventi spesso ai morti adegua, / quel che ne

. soranzo, 148: ei s'invola ai suoi studi pregiati. achillini, ii-118

di nulla, e s'invola finalmente ai ringraziamenti per la interceduta carità.

vol. VIII Pag.465 - Da INVOLARE a INVOLGERE (2 risultati)

io in giovenca, ma non la rapii ai miei piaceri. dotti, 1-16:

voluto piegarla [l'opera di kafka] ai significati più piccoli, volgari e legati

vol. VIII Pag.466 - Da INVOLGERE a INVOLGERE (2 risultati)

in fuga. cesarotti, 1-xvii-379: comandò ai compagni ed alle ancelle di por dei

: non v'hanno animali che superiori siano ai ragni per la maniera industriosa d'invogliere

vol. VIII Pag.469 - Da INVOLTATA a INVOLTO (2 risultati)

se da un tal qual suo pericarpo / ai nativi segreti uteri aggiungono / altre piante

amabile maniera, / alle dame, ai guerrieri e al popol folto. c.

vol. VIII Pag.470 - Da INVOLTO a INVOLTO (1 risultato)

dal vizio e dalla dissolutezza; dedito ai piaceri carnali; corrotto, depravato,

vol. VIII Pag.471 - Da INVOLTO a INVOLTOLARE (2 risultati)

colpi di balestra e di archibugio. ai. rivolto a un determinato oggetto o fine

i fiori sono uno degli involti intorno ai frutti teneri. 0. targioni tozsetti,

vol. VIII Pag.473 - Da INVOLUMARE a INVOLUTORIO (1 risultato)

.]: 'involuto', nome dato ai bottoncini ne'quali i lembi delle foglie sono

vol. VIII Pag.474 - Da INVOLUTRARE a INVOLVERE (2 risultati)

. pindemonte, ii-29: vede sotto ai suoi piè la bianca polve / che s'

. capponi, i-90: si aggiunse ai suoi danni anche il papa bonifazio vili,

vol. VIII Pag.475 - Da INVOLVIMENTO a INZACCHERARE (4 risultati)

per estens. che resiste agli attacchi o ai colpi nemici, inespugnabile. -anche:

si riesce a colpire, che sfugge ai colpi. vittorini, 2-200: di

sente, / e fredda ne'teatri ai più funesti / tragici casi, e invulnerati

e si atteggino ad invulnerabi in faccia ai poveri ed ignoranti pagani, altrettanto si

vol. VIII Pag.477 - Da INZAVORRATO a INZIGARE (1 risultato)

stato dato ordine di levar le sonagliere ai cavalli o d'inzepparle di paglia. pavese

vol. VIII Pag.478 - Da INZIGATO a INZOTICHIRE (1 risultato)

, eccitarsi. bresciani, 6-vii-263: ai nobili s'inzolfava la fantasia dell'antica

vol. VIII Pag.480 - Da INZUCCHERATURA a INZUPPARE (5 risultati)

/ vita a i colori e moto ai marmi duri. / d'inzuccheratti detti empian

... a quella che sottogiace ai fuochi di barigazzo. olivi, 161:

inzuppan la penna nel calamaio non pensano ai vicini e a quel che diranno.

acqua assai... non faranno resistenza ai cattivi temporali. g. b

del lume esterno. borgese, 1-59: ai primi di giugno l'albergo, messi

vol. VIII Pag.481 - Da INZUPPATO a IO (1 risultato)

venivano ad abbattersi con un lieve picchiettio ai suoi piedi, contro la rena inzuppata.

vol. VIII Pag.483 - Da IOACHIMITA a IODOANILINA (1 risultato)

]: 4 iodito ', nome comune ai sali dell'acido iodoso. =

vol. VIII Pag.484 - Da IODOBENZENE a IOLE (1 risultato)

è riservata al comandante della nave o ai servizi degli ufficiali. -iole da mare

vol. VIII Pag.485 - Da IOLITE a IONICO (3 risultati)

latino * nausea 'perch'ella suole accadere ai naviganti. tommaseo [s. v

vengo leggendo e trovo oh quanto simile ai trecentisti!... è una semplicità

più aridi e duri e rupestri, ai quali... l'uomo oppone la

vol. VIII Pag.490 - Da IPERBOLIFORME a IPERBOREO (4 risultati)

suggerivano visioni dell'avvenire iperboliche da contrapporre ai fantasmi del passato troppo incalzanti.

formidabili saranno / da l'iperboree nievi ai lidi rubri, / da l'indo

lidi rubri, / da l'indo ai monti ch'ai tuo mar via danno.

/ da l'indo ai monti ch'ai tuo mar via danno. b. tasso

vol. VIII Pag.491 - Da IPERBRACHICEFALIA a IPERCLORURATO (1 risultato)

bresciani, 6-xiv-313: quelle genti iperboree danno ai quadri delle volte quelle declinazioni e immorsature

vol. VIII Pag.492 - Da IPERCLORURIA a IPERDOLICOCEFALO (2 risultati)

fornire una tensione crescente con il carico ai morsetti del generatore, compensando la caduta

critica con piglio autorevole e badano segnatamente ai difetti. parola tutta letteraria, non

vol. VIII Pag.493 - Da IPERDORICO a IPERFILOSOFICO (2 risultati)

specie superiore ed esclusiva della venerazione resa ai santi, avente natura affatto diversa dal

-occhi gialli di streghe - / attendono ai consueti spergiuri / con la calma abituale

vol. VIII Pag.494 - Da IPERFINE a IPERICO (2 risultati)

scendente; che è posto ai limiti estremi della realtà fisica (

oltre la norma * e cpv7) ai <; 'suono '. iperforìa

vol. VIII Pag.495 - Da IPERIDEI a IPERMETRO (2 risultati)

genere che ha lo stelo liscio, affilato ai due lati, ramoso; le foglie

state, ed è comune ne'campi intorno ai luoghi freschi ed umidi. possiede proprietà

vol. VIII Pag.497 - Da IPEROVARISMO a IPERREFLESSIA (2 risultati)

. medie. febbre elevatissima, superiore ai 40° c. brignetti, 3-29

filosofico che riduce totalmente l'attività conoscitiva ai procedimenti razionali; astrattismo razionalistico.

vol. VIII Pag.498 - Da IPERREFLETTIVITÀ a IPERSTENITE (2 risultati)

. che ha un carattere estremamente sensibile ai valori culturali, estetici, morali.

4. per estens. eccessiva sensibilità ai valori culturali, estetici, morali.

vol. VIII Pag.499 - Da IPERSUONO a IPERTROFIA (2 risultati)

sconosciute e colpisce per lo più intorno ai 40 anni (questa si distingue a

agg. che sgorga a temperatura superiore ai 40 °c (un'acqua termale).

vol. VIII Pag.500 - Da IPERTROFICO a IPNOCHEREUTICO (1 risultato)

dalle definizioni che socrate elaborava di contro ai sofisti, e dalle idee che platone

vol. VIII Pag.501 - Da IPNOCISTE a IPNOTOSSINA (1 risultato)

di magnesio per fare la fotografia / ai volti ipnotici e medianici dei fiori

vol. VIII Pag.502 - Da IPNOZIGOTO a IPOCENTRO (3 risultati)

delle calorie fornite dai cibi è inferiore ai valori medi (2. 200 nei

binomiale, presenta un addensamento minore intorno ai valori medi ed estremi. = voce

stanchi, un brevissimo passaggio vi conduce ai sudatorii, sotto i quali stanno gl'ipocausti

vol. VIII Pag.503 - Da IPOCHERIDE a IPOCONDRIA (2 risultati)

qualità che ha in comune coi sali ai quali dà nascimento. = voce

una tensione rapidamente decrescente con il carico ai morsetti del gene ratore.

vol. VIII Pag.504 - Da IPOCONDRIACARE a IPOCRISIA (1 risultato)

vezzeggiativo, diminutivo (si riferisce particolarmente ai diminutivi dei nomi propri ed è usato

vol. VIII Pag.505 - Da IPOCRISMO a IPOCRITEVOLE (2 risultati)

., 23-92: o tosco, ch'ai collegio / de l'ipo- criti tristi

ipocrita ', dal tema di ù7ioxptvop. ai 'simulo '(comp. da

vol. VIII Pag.506 - Da IPOCRITICA a IPOFALANGIA (1 risultato)

cioè quasi doria, e non ai cori. tramater [s. v.

vol. VIII Pag.507 - Da IPOFALANGISMO a IPOGASTRICO (1 risultato)

dei gangli sacrali del simpatico, situati ai lati del retto e della vescica nell'

vol. VIII Pag.508 - Da IPOGASTRIO a IPOIDREMIA (3 risultati)

da una volta, che servivano di sepolcri ai greci. lanzi, 1-1-125: la

essere uscito dal cranio, si distribuisce ai muscoli della lingua; una lesione di

non abbia altro uso che di presiedere ai movimenti de'muscoli della lingua.

vol. VIII Pag.509 - Da IPOIDROSI a IPONATALITÀ (1 risultato)

o la resistenza dei ligamenti variamente adattata ai diversi fulcri. = voce dotta,

vol. VIII Pag.510 - Da IPONCHIA a IPOSARCA (1 risultato)

,... linneo dà questo nome ai tumori addominali che non fanno sentire alcun

vol. VIII Pag.512 - Da IPOSTASISMO a IPOTECA (1 risultato)

nella distribuzione della somma così ricavata, ai creditori non assistiti da particolari privilegi o

vol. VIII Pag.514 - Da IPOTECAZIONE a IPOTETICO (2 risultati)

da ridurre la quantità di ossigeno necessaria ai tessuti (ed è applicato nell'alta

2-230: da una verità ipotetica, palese ai sensi, si faccia transito alle più

vol. VIII Pag.516 - Da IPOXANTOSINA a IPPOCAMPO (2 risultati)

stella 'con allusione alle foglie e ai fiori stellati. ippiatra (ant

si riferisce all'ippica, all'equitazione, ai cavalli (specialmente sotto l'aspetto sportivo

vol. VIII Pag.517 - Da IPPOCAMPO a IPPODROMO (2 risultati)

che è attribuito o riferito a ippocrate o ai suoi insegnamenti teorici e pratici; che

* metodo ippocratico ', cioè conforme ai sintomi, semplice, prudente, attenendosi

vol. VIII Pag.518 - Da IPPOFAE a IPPOMANZIA (1 risultato)

vallo 'e dal tema di jxalvop. ai * impazzisco '; cfr. fr.

vol. VIII Pag.520 - Da IPPURILE a IPSOJURE (1 risultato)

aristotile, averroè, il quale premetteva ai propri commenti un compendio d'aristotile,

vol. VIII Pag.521 - Da IPSOMETRIA a IRA (2 risultati)

e dopo l'ire ultrici / resta ai grandi la pace, al volgo il pianto

unanime contro l'austria eran tali da assicurare ai nostri, sotto la guida d'uomini

vol. VIII Pag.522 - Da IRACE a IRACONDO (1 risultato)

sorte (averla nemica). -in ira ai numi, alle muse (memoria di

vol. VIII Pag.524 - Da IRATAMENTE a IRCOCERVO (1 risultato)

: foscolo moriva anch'egli esule -irato ai destini e al mondo, ma ravvolto nella

vol. VIII Pag.525 - Da IRCOGALLO a IRE (4 risultati)

, / itene al tempio a render grazie ai numi, / sciogliete un inno,

arabi fumi. leopardi, 201: ai novi troiani alloggiamenti / ivan per l'ombre

. / né altro sarà mai ch'ai cor m'aggiunga. poliziano, st.

/ pensa la succession; pensa ch'ai peggio / oltre la gran sentenza non

vol. VIII Pag.526 - Da IRENARCA a IRI (1 risultato)

/ suol nelle nubi colorar, portento / ai parlanti

vol. VIII Pag.528 - Da IRIDEA a IRISIARCO (3 risultati)

286: quel cristallo che, esposto ai raggi del sole che entrino per una porta

e. cecchi, 2-16: ai sali berneschi il settecento inglese e francese

usa quella regola che si vede fare ai raggi del sole nella composizione dell'arco

vol. VIII Pag.529 - Da IRITE a IRONIA (1 risultato)

lapponi e gl'irocchesi, essendo ignoti ai popoli colti. carducci, iii-2-185:

vol. VIII Pag.531 - Da IRPINO a IRRADIATO (2 risultati)

sarmento, e un'altra veglia / fissa ai vetri che irradiano l'inverno.

re che studiavano saggi provvedimenti per giovare ai popoli insieme e non far mancare alle

vol. VIII Pag.533 - Da IRRAGGIATO a IRRAGIONEVOLE (1 risultato)

in rompendo su'parlare, / ch'ai su'parer ver dio troppo fallava.

vol. VIII Pag.535 - Da IRRAZIONABILMENTE a IRRAZIONALISMO (1 risultato)

/ come lupo rapace e sanguinoso / ch'ai peregrin la robba e vita ha tolto

vol. VIII Pag.537 - Da IRRECLAMABILE a IRREDENTISTA (1 risultato)

irredente ', pronunciata da matteo renato imbriani ai funerali di suo padre, in presenza

vol. VIII Pag.538 - Da IRREDENTISTICO a IRREFRAGABILMENTE (5 risultati)

giudicando che con l'opera loro lavorassero ai fini del papa. pasolini, 141

dominio straniero (con partic. riferimento ai territori italiani rimasti sotto il dominio dell'

cacciatori di non dar mai a mangiare ai cani terrestri la carne dei cani marittimi

è quello appunto succhiato dal ghiotto vampiro ai bambini e i febbricitanti. monti,

una vittoria di pirro, di fronte ai suoi irrefragabili estimatori tra cui si annoveravano

vol. VIII Pag.539 - Da IRREFRANGIBILE a IRREGOLARE (1 risultato)

particolari in istituti più ampi, ma ai quali, a causa degli specifici caratteri

vol. VIII Pag.540 - Da IRREGOLARI a IRREGOLARITÀ (4 risultati)

fisso, senza disciplina che si sbandavano ai primi disastri, e metteano a morte i

sproporzionato, disarmonico (con riferimento anche ai lineamenti, ai tratti di una persona

(con riferimento anche ai lineamenti, ai tratti di una persona). fr

o non combatte o debolmente si oppone ai moti impetuosi o irregolari dell'amor proprio.

vol. VIII Pag.542 - Da IRRELATIVITÀ a IRREMISSIBILE (2 risultati)

irreligiosità. 2. mancanza di conformità ai princìpi di una religione. pallavicino

che non pratica alcuna religione; indifferente ai problemi religiosi o alle cose della religione

vol. VIII Pag.543 - Da IRREMISSIBILITÀ a IRREPARABILE (1 risultato)

fu irremovibile. pecchi, 13-16: ai due ragazzi quel cane, benché legato

vol. VIII Pag.544 - Da IRREPARABILITÀ a IRREPRENSIBILMENTE (3 risultati)

o si sta in piedi aggrappati disperatamente ai nostri cenci, alla nostra zuppa di cavolo

emesso durante l'istruzione non ha efficacia ai fini del giudizio di primo grado e quello

emesso in quest'ultimo non ha efficacia ai fini del giudizio di appello o

vol. VIII Pag.546 - Da IRREQUIETUDINE a IRRESOLUBILE (2 risultati)

quell'ambizione irrequieta, quella brama d'agguagliarsi ai maggiori di lui, che è madre

/ agli uccelli di passo che urtano ai fari / nelle sere tempestose. calvino,

vol. VIII Pag.548 - Da IRRESOLVIBILMENTE a IRRETIRE (2 risultati)

quello di averli compromessi pubblicamente di fronte ai soldati-contadini, di non aver lasciato che

montano, 130: costretti nelle occupazioni e ai doveri soliti, non avevano nemmeno il

vol. VIII Pag.549 - Da IRRETITO a IRRETROATTIVITÀ (1 risultato)

non s'inoltri con irretrattabile usurpazione oltre ai propri confini. giannone, 264: risposi

vol. VIII Pag.550 - Da IRRETROATTIVO a IRREVOCABILE (3 risultati)

che un mostruoso inganno teso da te ai sensi degli uomini. 2.

essere usato per impieghi diversi da quelli ai quali è stato destinato, tranne che

con saldo animo sopporta / quel ch'ai destino irrevocabil piace. m. c

vol. VIII Pag.551 - Da IRREVOCABILITÀ a IRRICORDEVOLE (1 risultato)

: tra il canto delle vergini, / ai supplicati altari, / sempre al pensier

vol. VIII Pag.552 - Da IRRICOSTITUIBILE a IRRIFLESSIONE (1 risultato)

domani potrebbe ancora nuocere a noi e ai nostri compagni. -che rende chiuso

vol. VIII Pag.553 - Da IRRIFLESSIVAMENTE a IRRIGARE (1 risultato)

e delle sue naturali inclinazioni, inducendola ai progressivi bisogni che la moltitudine stessa invoca.

vol. VIII Pag.555 - Da IRRIGAZIONE a IRRIGIDIRE (2 risultati)

partic.: somministrazione artificiale di acqua ai terreni coltivati per conferire loro morbidezza e

favorire lo sviluppo delle colture, sottrarle ai danni della siccità e migliorare la qualità

vol. VIII Pag.556 - Da IRRIGIDITO a IRRIMEDIABILE (3 risultati)

. b. croce, ii-4-29: ai frettolosi seguaci, che vogliono avere in

tutta la storia in una forinola, e ai facili oppositori, fa comodo semplificarla e

dentro è il magma tale e quale come ai tempi della terra incandescente. -irto

vol. VIII Pag.557 - Da IRRIMEDIABILITÀ a IRRIPROVEVOLE (2 risultati)

eloquenza cordiale... a far sentire ai poverelli il bene che potevano cavare dai

variavano soltanto nei disegni, dai rigoni ai quadroni. = comp. da

vol. VIII Pag.559 - Da IRRITABILE a IRRITARE (2 risultati)

fiala, in modo sempre diverso, ai più lievi turbamenti di temperatura e di luce

fiato, stramazzata. s'incolla la camicetta ai seni irritanti. irritante2 (part

vol. VIII Pag.560 - Da IRRITARE a IRRITATIVO (1 risultato)

un poco gli amatori del bene, ai quali era utile per lo silenzio,

vol. VIII Pag.561 - Da IRRITATO a IRRITO (1 risultato)

, 5-583: quelli di fuori picchiavano ai vetri, chiamavano, facevano cenni d'

vol. VIII Pag.562 - Da IRRITRATTABILE a IRRIVERENTEMENTE (1 risultato)

la reverenzia. petrarca, 53-81: ai nova gente oltre misura altera, /

vol. VIII Pag.563 - Da IRRIVERENZA a IRROMPENTE (2 risultati)

b. croce, iii-27-220: avversi ai borboni e da costoro perseguitati, arditi

pene giuste. guerrazzi, 4-236: ai perdutamente codardi s'irroghino pene condegne.

vol. VIII Pag.565 - Da IRRORATO a IRRUENTE (2 risultati)

roseo collo piega e il vago riso / ai baci porge e quei d'ambrosia irrora

tratta di brevissimi giorni, in capo ai quali splende la nostra libertà; niente

vol. VIII Pag.566 - Da IRRUENTEMENTE a IRRUGGINIRE (1 risultato)

era un modesto organico che vegetava sotto ai miei occhi, e in brevi istanti di

vol. VIII Pag.567 - Da IRRUGGINITO a IRRUZIONE (3 risultati)

fece ripulire in fretta, ne distribuì ai servitori. tommaseo [s. v.

guerrazzi, 16-32: io sono venuto ai bagni mugginito dall'umore nero. 3

. cesarotti, 1-xl-59: sensibile ai discapiti dell'età, irrustichito dall'abitudine

vol. VIII Pag.568 - Da IRSUTINA a IRTO (1 risultato)

raggiunto, / irsuta, lunga sino ai piè veloci. 3. che ha

vol. VIII Pag.569 - Da IRTO a IRTO (3 risultati)

viso paffutello e smarrito del suo secondogenito ai mostaccioni irti ed arroganti dei vecchi ritratti

oscuro giacinto / del mio desiderio fioriva / ai piedi del crimine irto. cicognani,

e. cecchi, 8-40: ed eccoci ai piedi della collina di festo: come

vol. VIII Pag.570 - Da IRTOVELLUTO a ISALLOTERMO (1 risultato)

: perdonò cristo al sezzo / punto ch'ai padre suo rendè lo spirto: /

vol. VIII Pag.571 - Da ISAMICO a ISCHIADA (1 risultato)

, come l'iscariota, e fu venduto ai mercanti ismaeliti per venti monete d'

vol. VIII Pag.572 - Da ISCHIADE a ISCOPPARE (3 risultati)

ritardo del moto negli umori sierosi intorno ai ligamenti ed alle attaccature dei tendini di varie

sono attaccati uno per parte degli ossi ischi ai corpi cavernosi, furono subito creduti erettori

attaccati uno per parte degli ossi ischi ai corpi cavernosi. = comp. da

vol. VIII Pag.573 - Da ISCRITTO a ISCRIZIONE (2 risultati)

una lettera: abbiamo iscritto sua figlia ai corsi di ballo. -per estens

, 5-70: raccomandò di non iscriversi ai partiti sovversivi, di non leggere la

vol. VIII Pag.576 - Da ISOBATO a ISOCRATÈO (1 risultato)

le direzioni principali di tensione sono parallele ai piani di polarizzazione. 3. matem

vol. VIII Pag.577 - Da ISOCRATICO a ISOELETTRONICO (4 risultati)

e da un deriv. di yiyvop. ai 'genero '. isodino,

ha valori massimi all'equatore magnetico e minimi ai poli, e 'verticale ',

valore nullo all'equatore magnetico e massimo ai poli... si chiamano anche *

superficie isodose: linea o area corrispondente ai punti del corpo che, sottoposti a

vol. VIII Pag.578 - Da ISOEMOLISINA a ISOLA (1 risultato)

isoinerte: linea inviluppo di assi rispetto ai quali è costante il momento d'inerzia

vol. VIII Pag.579 - Da ISOLA a ISOLABILE (1 risultato)

rialzata sul piano stradale, non accessibile ai veicoli, situata nel mezzo di una

vol. VIII Pag.580 - Da ISOLAMENTO a ISOLARE (3 risultati)

, o della morte che si fa ai sani e savi, e l'applicazione di

siringhe o le vaccinazioni che si fanno ai malati o, magari, gl'isolamenti

muratori e falegnami tra i ricoverati partecipano ai riattamenti della fortezza. compiuto questo lavoro

vol. VIII Pag.581 - Da ISOLARE a ISOLATO (2 risultati)

e isolato, ridotto come pratica efficienza ai quadri della milizia giurata ed ai gregari

efficienza ai quadri della milizia giurata ed ai gregari dello squadrismo provinciale, mostra di

vol. VIII Pag.582 - Da ISOLATO a ISOLETTA (3 risultati)

a 40, 50, e fin presso ai 60 gradi di prima (risalirebbe ai

ai 60 gradi di prima (risalirebbe ai 60 giusto, se si potesse impedire

sf. invar. ling. isoglossa relativa ai fenomeni lessicali di una determinata area linguistica

vol. VIII Pag.583 - Da ISOLEUCINA a ISOMORFISMO (1 risultato)

isomòrfa, sf. ling. isoglossa relativa ai fenomeni morfologici di una determinata area linguistica

vol. VIII Pag.584 - Da ISOMORFO a ISOPIRO (1 risultato)

oggi il primo elemento che si insegna ai fanciulli nelle chiese greche, per imprimere

vol. VIII Pag.586 - Da ISOSCELE a ISOTERMO (4 risultati)

riduzione isostatica) dei valori gravimetrici sperimentali ai valori gravimetrici normali, o anche per

che ha gli stami in numero equivalente ai pezzi della corolla o del calice.

alcune categorie di stranieri di essere uguagliati ai cittadini per quanto riguarda i tributi e

le quali non sono quasi mai sovrapposte ai circoli paralleli che passano per gli stessi

vol. VIII Pag.587 - Da ISOTERO a ISPAGNOLITO (1 risultato)

del sangue, in modo da permettere ai tessuti un ambiente chimico-fisico prossimo al naturale

vol. VIII Pag.588 - Da ISPANDOIANTE a ISPETTORATO (1 risultato)

che è proprio, che si riferisce ai goti di spagna. tommaseo [

vol. VIII Pag.589 - Da ISPETTORE a ISPEZIONE (2 risultati)

', altresì, ufficiali di marina ai lavori idraulici, alle costruzioni navali,

della pista, ha il compito di riferire ai commissari eventuali irregolarità. 7

vol. VIII Pag.590 - Da ISPIDA a ISPIDEZZA (2 risultati)

particolare ispezione sulle offese, fatte dai figli ai padri. dizionario militare italiano [1817

: il giudice può ordinare alle parti e ai terzi di consentire sulla loro persona o

vol. VIII Pag.591 - Da ISPIDITÀ a ISPIRARE (1 risultato)

i-2-282: i nostri santi protettori ispirarono ai dieci di non ascoltare i consigli violenti.

vol. VIII Pag.592 - Da ISPIRARE a ISPIRATORE (3 risultati)

i clienti e a ispirare riguardo perfino ai carabinieri. 4. impressionare fortemente

semplicità di arlecchino, il quale distribuito ai suoi ragazzi un dono di trombette e

massa ignorante, ispirato all'idea e ai sentimenti di libertà e che si riduce

vol. VIII Pag.594 - Da ISRAELIANO a ISSATO (2 risultati)

10-627: il farinaccio, prostrato sempre ai piedi del pontefice, aveva sembianza di

e. cecchi, 6-279: ordinavano ai garzoni che issassero con le carrucole qualche ferro

vol. VIII Pag.597 - Da ISTANTE a ISTANZA (2 risultati)

la loro conversazione, portarono la mano ai loro berretti, si alzarono.

fecero... molta instanza [ai suonatori] che quivi per quella sera si

vol. VIII Pag.598 - Da ISTANZA a ISTANZA (1 risultato)

la provi, / ch'esser suol fonte ai rivi di vostr'arti. marsilio da

vol. VIII Pag.600 - Da ISTERICOIPOCONDRIACO a ISTERISMO (1 risultato)

... vendè quella sua vasta intelligenza ai potenti della terra, e i potenti

vol. VIII Pag.601 - Da ISTERIZZATO a ISTESSO (2 risultati)

c. e. gadda, 87: ai primi denti, le cose presero una

introduzione in esso di una sostanza opaca ai raggi x. = voce dotta

vol. VIII Pag.604 - Da ISTINTOLATRA a ISTITUIRE (2 risultati)

. ant. inclinazione naturale delle cose ai loro movimenti specifici quale è ammessa dalla

nel sangue di elementi cellulari morfologicamente simili ai monociti. = voce dotta,

vol. VIII Pag.605 - Da ISTITUIRE a ISTITUIRE (1 risultato)

impresa. ne distribuirò oggi il segno ai soldati di terra e di mare. b

vol. VIII Pag.607 - Da ISTITUTO a ISTITUTO (2 risultati)

mentale, esso si delineava pure via via ai nostri occhi; né era meno sorprendente

civili, alle meditazioni della scienza, ai sentimenti religiosi ed al culto. soffici,

vol. VIII Pag.608 - Da ISTITUTORE a ISTITUZIONALIZZABILE (1 risultato)

leggi... fu sola istitutrice ai colti popoli dell'europa. b. croce

vol. VIII Pag.609 - Da ISTITUZIONALIZZARE a ISTITUZIONE (3 risultati)

, che la nominerebbe e la volgerebbe ai suoi fini; cosicché conterrebbe in sé

, che nell'antica sua istituzione presiedeva ai giudici ed ai notari, sarà richiamato

nell'antica sua istituzione presiedeva ai giudici ed ai notari, sarà richiamato alle sue primitive

vol. VIII Pag.610 - Da ISTIZINA a ISTMO (3 risultati)

e la stessa domanda si ripeteva innanzi ai trattati di tutte le altre arti, con

quali gran premii e onori erano costituiti ai vincitori;... i giuochi olimpiaci

partic. riferimento alle feste istmie e ai giochi istmici). caro,

vol. VIII Pag.611 - Da ISTMOPARALISI a ISTORIA (3 risultati)

dal tema di ylyvo (i. ai 'genero, produco '.

adiacenti, la cui superficie è proporzionale ai valori del fenomeno e le cui basi

le alterazioni strutturali dei tessuti facendo ricorso ai metodi istologici. = voce dotta

vol. VIII Pag.613 - Da ISTORIALMENTE a ISTORICAMENTE (2 risultati)

le parole solo rappresentateci dallo scrittore senz'ai tra prova. agostini, 76:

passo, una nuova veduta si apriva ai miei occhi, uno spigolo di casa,

vol. VIII Pag.615 - Da ISTRIBUIRE a ISTRIONE (4 risultati)

. istrice marino: piccolo animale affine ai ricci e dotato di aculei, che vive

(e il termine, dapprima riservato ai saltimbanchi e ai domatori etruschi, fu

termine, dapprima riservato ai saltimbanchi e ai domatori etruschi, fu poi dato agli

con valore spreg.: commediante incline ai più facili effetti, abile a suscitare le

vol. VIII Pag.616 - Da ISTRIONEGGIARE a ISTRUIRE (2 risultati)

mistiche e artistiche e poetiche le lascio ai pezzi grossi. idem, ii-13-128: che

una religione, a un culto, ai suoi misteri). savonarola, iv-25

vol. VIII Pag.618 - Da ISTRUMENTALMENTE a ISTRUMENTO (1 risultato)

un tutto d'unità variata, corrispondente ai sentimenti da esprimere. istrumentatura, più

vol. VIII Pag.619 - Da ISTRUTTIVAMENTE a ISTRUTTO (2 risultati)

freddoloso la sala, coi gomiti serrati ai fianchi, tenendo stretto sotto un'ascella il

ardisco asserire una cosa che parrà forse ai molti non vera, ma che io

vol. VIII Pag.620 - Da ISTRUTTORE a ISTRUTTORIO (1 risultato)

una religione, a un culto, ai suoi misteri). aretino, iv-3-151

vol. VIII Pag.621 - Da ISTRUZIONE a ISTRUZIONE (2 risultati)

tanta materia di politica istruzione ha somministrato ai principi non meno che ai popoli.

ha somministrato ai principi non meno che ai popoli. massaia, vii-180: facevami inoltre

vol. VIII Pag.622 - Da ISTRUZIONE a ISTUPIDIRE (1 risultato)

spesso o si mostrarono molto deboli dinanzi ai giudizi nell'istruzione dei processi. codice

vol. VIII Pag.623 - Da ISTUPIDITO a ITACISMO (2 risultati)

tutte finite / quando spiegaron la bandiera ai venti. o. rucellai, 5-21:

delle verità sovrumane, istupidito il cuore ai celesti diletti dello spirito, si gettò

vol. VIII Pag.624 - Da ITACISTA a ITALIANITÀ (8 risultati)

in modo italiano, in modo conforme ai caratteri, ai sentimenti, ai costumi

, in modo conforme ai caratteri, ai sentimenti, ai costumi degli italiani.

conforme ai caratteri, ai sentimenti, ai costumi degli italiani. -anche: con

. e dall'altro lato non rimedia ai difetti delle scuole prelodate. italianismo

: « s'imponeva... parallelamente ai nomi tradizionali di latinista e di grecista

conformità all'indole, agli ideali, ai sentimenti, alle aspirazioni, alle abitudini

uomo, quanto all'origine, e quanto ai costumi e ai sentimenti. de sanctis

all'origine, e quanto ai costumi e ai sentimenti. de sanctis, ii-15-200:

vol. VIII Pag.625 - Da ITALIANIZZABILE a ITALIANO (3 risultati)

particella pronom. diventare italiano; uniformarsi ai modi, alle tradizioni, alle abitudini

. che si è conformato all'indole, ai sentimenti, alle aspirazioni, degli italiani

ravenna. cattaneo, iii-2-133: in cospetto ai quali, è poco il dire ch'

vol. VIII Pag.626 - Da ITALIANO a ITALIANO (3 risultati)

lavorava, tra i neri che vogliono bene ai gentili italiani, perché li fanno passar

più generoso e di più umano si coltivava ai tempi della mia gioventù nei cuori italiani

'emigranti '. -con riferimento ai romani antichi. algarotti, 7-317:

vol. VIII Pag.627 - Da ITALIANOFILO a ITALIOTA (1 risultato)

italiota', nome che i greci davano ai loro compatrioti stabilitisi nella parte meridionale dell'italia

vol. VIII Pag.628 - Da ITALITE a ITEM (4 risultati)

genti? / chi v'ha detto che ai nostri lamenti / saria sordo quel dio

. italo-etiòpici). che si riferisce ai rapporti fra l'italia e l'etiopia.

(anche con riferimento alle qualità, ai costumi, alla lingua, all'arte)

. m. -italo-slavi). relativo ai rapporti fra l'italia e il mondo slavo

vol. VIII Pag.630 - Da ITERATORE a ITINERARIO (1 risultato)

un coro lirico drammatico non dissimile forse ai canti iti- fallici del * comos '

vol. VIII Pag.632 - Da ITTERO a ITTIOSAURO (4 risultati)

. -ci). che si " riferisce ai pesci. -fauna ittica: l'insieme

11-604: molti egiziani, abitanti vicino ai paduli, erano ittiofagi, cioè campavano quasi

e dal tema di yiyvotj (. ai * genero '. ittioglòssa,

zoofitologi trattarono in generale gli esseri, ai quali diressero le loro ricerche, onde

vol. VIII Pag.633 - Da ITTIOSI a IUDICIALE (1 risultato)

/ carca di piaghe nube, / mentre ai fulmini iube. = voce

vol. VIII Pag.634 - Da IUDICIARIA a IULCO (4 risultati)

cosi si dicono perché dall'iugulo discendono ai lati del collo, e sono o interne

si dicono, perché dall'iugulo discendon ai lati del collo, e sono interne

bruno, 3-633: vuole ch'ai medesimo tempo dalla iuiuma...

. bruno, 3-633: vuole ch'ai medesimo tempo dalla iuiuma, che

vol. VIII Pag.635 - Da IULEB a IURAREINVERBAMAGISTRI (1 risultato)

per la valle / le tenere erbe ai freschi rivi intorno. capitoli della bagliva

vol. VIII Pag.640 - Da K a KAISER (1 risultato)

alle parole di una canzonetta di moda ai tempi di guglielmo ii).

vol. VIII Pag.641 - Da KAISERISMO a KARMA (3 risultati)

, sm. ornit. uccello appartenente ai generi anhima e chauna, diffuso nell'america

conforme al pensiero, alla dottrina, ai concetti del filosofo i. kant

la catena indissolubile che lega le azioni ai loro risultati. 'ciascuno raccoglierà nella misura

vol. VIII Pag.642 - Da KARMAK a KERRITE (4 risultati)

fabbricazione di latte spumante passò dalla steppa ai nostri laboratori, essendosi trovato efficace in

ma già spiccatamente umani, e apparterrebbero ai più lontani progenitori, anche se indiretti

15711630), alle sue teorie, ai suoi scritti. -orbita kepleriana: quella

, stipolate, ovali lanceolate, denticolate ai margini e terminanti a punta; fiori

vol. VIII Pag.643 - Da KERSANTITE a KITAIBELIA (1 risultato)

sm. invar. titolo ereditario conferito ai prìncipi mongoli che governano gruppi di grandi

vol. VIII Pag.644 - Da KITSCH a KRIS (2 risultati)

lingua basata sul dialetto attico e comune ai vari gruppi etnici greci, la quale

costruzioni venissero socializzate, la terra data ai coloni, s'instaurasse una specie di sistema

vol. VIII Pag.648 - Da LA a LA (2 risultati)

e nei caffè. -omesso davanti ai sostantivi via, piazza, ecc.

idem, par., n-112: ai frati suoi, sì com'a giusta

vol. VIII Pag.649 - Da LA a LÀ (2 risultati)

potevano, fatta di pura luce, estranea ai beni della terra. bonsanti, 4-87

avere avento. petrarca, 37-119: reverente ai piedi / le di'ch'io sarò

vol. VIII Pag.650 - Da LÀ a LÀ (1 risultato)

: intimo / egli al patrone; egli ai figliuoli in grazia. salvini, 41-81

vol. VIII Pag.651 - Da LABADISMO a LABARO (1 risultato)

, tendendo a ricondurre il cristianesimo ai caratteri primitivi e sottolineando l'importanza della

vol. VIII Pag.652 - Da LABATIA a LABBRO (3 risultati)

, 19-122: i'credo ben ch'ai mio duca piacesse, / con sì contenta

6-289: le tremavano i labbri, come ai piccini, che confessino qualcosa da esser

sognato: parole, / sospiri avanzati ai singulti: / un solco sul labbro,

vol. VIII Pag.653 - Da LABBRO a LABBRO (3 risultati)

voce d'una accorsa anelante / che ai poveri labbri si tocca / per dir tante

usato, estensivamente, anche con riferimento ai lobi dei fiori di altro tipo o

, / che incenerisce l'erbe sino ai labbri / del lido, e cresce sotto

vol. VIII Pag.654 - Da LABBRO a LABBRONE (1 risultato)

e per questi condotti / il latte smunto ai labbric- ciuoli amici. monti, 4-4-119

vol. VIII Pag.656 - Da LABIATE a LABILE (1 risultato)

occhieggiò, labiò con tintinnio di speroni ai calcagni. = denom. dal lat

vol. VIII Pag.657 - Da LABILITÀ a LABIRINTO (3 risultati)

di grandissima labilità; si abbandonava pigramente ai vari spuri interessi che quella vita offriva di

. 4. meccan. proprietà relativa ai sistemi labili. labìmetro, sm.

/ fuggì piangendo e con le mani ai crini / per selve e boscherecci labirinti.

vol. VIII Pag.658 - Da LABIRINTODONTI a LABORATORIO (2 risultati)

tagliati a dado, al laberinto, ai giuochi d'acqua, alla lunga scalinata che

alle basse frequenze nei grossi altoparlanti, ai quali sono fissati nella parte posteriore.

vol. VIII Pag.659 - Da LABORATORISTA a LABORIOSO (1 risultato)

erudito. laborioso per sé, travaglioso ai lettori. carducci, iii-10-264: l'

vol. VIII Pag.660 - Da LABORISMO a LABURISTICO (1 risultato)

appartiene o si riferisce al laburismo e ai laburisti; che è formato o attuato

vol. VIII Pag.661 - Da LABURNINA a LACCARIA (1 risultato)

da firenze [tommaseo]: addiviene che ai cavalli per ingorda fatica s'ingenera un

vol. VIII Pag.662 - Da LACCASI a LACCHEZZO (1 risultato)

, di quelle che i monatti portavano ai piedi, intera, co'suoi laccetti

vol. VIII Pag.663 - Da LACCIA a LACCIO (2 risultati)

alla casa della missione, per offrire ai loro padri e benefattori quei piccoli pegni

ariosto, 11-42: come toro salvatico ch'ai corno / gittar si senta un improviso

vol. VIII Pag.664 - Da LACCIO a LACCIO (3 risultati)

tempestosi flutti; / stringe e rallenta questa ai venti il laccio. de amicis,

cento e cento / nodi ogni tralcio ai rami era legato. saluzzo roero,

.. / per la fe'ch'ai laccio si richiede, / che insieme n'

vol. VIII Pag.665 - Da LACCIO a LACCIO (3 risultati)

. 8. macchinazione, trama ordita ai danni altrui; tentazione; imboscata,

uno scudo; la sua origine risale ai nastri che nel medioevo le donne donavano

nastri che nel medioevo le donne donavano ai cavalieri che stavano per scendere in campo

vol. VIII Pag.666 - Da LACCIOLAIO a LACCOFILO (3 risultati)

amata che volle il genero non concesso ai fati, e attizzò la guerra,

. marino, 13-186: avevan quivi ai semplici usignuoli, / che tra'rami

piedi. 6. macchinazione ordita ai danni di qualcuno; insidia, tranello

vol. VIII Pag.667 - Da LACCOLITE a LACERARE (2 risultati)

a'cretensi,... licurgo ai lacedemoni, pompilio alli romani. modio,

solevano offrire gli iloti ubriachi in spettacolo ai loro figli. 2. per

vol. VIII Pag.668 - Da LACERARE a LACERARE (2 risultati)

alle spine, le mani si scorticavano ai cespugli, la fronte ed il petto

questi [denari falsi] portato davanti ai giudici era scoperto vizioso, si forava

vol. VIII Pag.670 - Da LACERATAMENTE a LACERATORE (1 risultato)

, con dubbio evento, / fugge dinanzi ai cavalloni e al vento / ed al

vol. VIII Pag.671 - Da LACERATURA a LACERO (1 risultato)

giovane, 9-126: io mi credea ch'ai vestimento / lacero e rappezzato / ed

vol. VIII Pag.673 - Da LACERTIDI a LACINIA (3 risultati)

e maciullò col dente / così che ai corvi non restò un lacerto. papini,

si buttavan quei sanguinosi lacerti in pasto ai pesci. bacchelli, 1-ii-602: con una

', perché finisce in lacinie simili ai vermicelli di pasta. tramater [s.

vol. VIII Pag.674 - Da LACINIATO a LACONICO (2 risultati)

/ per la tenaria porta, e ai foschi regni /... scendendo,

ingegnosa di cui eustazio attribuisce l'invenzione ai lacedemoni. 2. per estens

vol. VIII Pag.675 - Da LACONICO a LACRIMA (2 risultati)

. fioretti, 63-40: chi ragiona dinanzi ai superiori temperi sempre co 'l modesto laconismo

il panno è stretto, è bisognato ricorrere ai laconismi, avendo voluto in sostanza dire

vol. VIII Pag.676 - Da LACRIMA a LACRIMA (1 risultato)

delle viti e di altre piante, ai latici, alle gomme, alle resine

vol. VIII Pag.677 - Da LACRIMA a LACRIMA (2 risultati)

-non aver più lacrime: aver sofferto fino ai limiti estremi. tommaseo [s

. latini, 3-38: noi saremmo ai piedi del signore con lagrime, con

vol. VIII Pag.678 - Da LACRIMABILE a LACRIMANTE (1 risultato)

il bambino s'awicinò al gruppo seduto ai tavolini. -in partic.:

vol. VIII Pag.679 - Da LACRIMARE a LACRIMARE (2 risultati)

so che di flebile e soave / ch'ai cor gli scende ed ogni sdegno amorza

sole annacquato di febbraio / lacrimerà violette ai piedi degli alberi. -figur.

vol. VIII Pag.680 - Da LACRIMATO a LACRIMEVOLE (1 risultato)

, lagrimato e culto / farà invidia ai viventi. foscolo, 1-341: né mai

vol. VIII Pag.682 - Da LACRIMOSO a LACRIMOSO (3 risultati)

. tasso, i-132: aprendo l'uscio ai lagrimosi umori, i...

nardi, i-469: fece parere la vittoria ai franzesi non solamente molto minore, ma

era tornato in padova e vicenza e ai begli occhi di elisabetta caminer turri, i

vol. VIII Pag.683 - Da LACRIMUCCIARE a LACUNA (3 risultati)

a dio d'innabissar già piacque / ai sempre neri e lagrimosi liti. cesarotti

, 21-7-1: il lagrimoso verno, nemico ai suoi piaceri, avendo spogliato di frondi

. mio avo vi aggiunse talune dilucidazioni ai luoghi ne'quali il testo parea oscuro e

vol. VIII Pag.684 - Da LACUNA a LADANO (5 risultati)

'felci 'formandone il gambo, ed ai * fuchi ', ed anche ai

ai * fuchi ', ed anche ai 4 funghi '. ha le stesse denominazioni

poco nella sala lunga si sarebbero aperte ai loro occhi, in una specie di

, proprie delle popolazioni che vivevano attorno ai laghi e abitavano in villaggi e abitazioni

quale pascendosi le capre, riman loro attaccato ai peli della barba; ma il più

vol. VIII Pag.685 - Da LADANO a LADRA (1 risultato)

panzini, iv-362: 'ladino', nome dato ai dialetti romanci del cantone svizzero dei grigioni

vol. VIII Pag.687 - Da LADRO a LADRO (2 risultati)

male. -gridare al ladro o ai ladri: invocare aiuto per impedire un

condottiere, le ruberie e i ladronecci ai quali si abbandonavano anche cessata la guerra

vol. VIII Pag.688 - Da LADROCINIO a LADRONE (1 risultato)

ragione motiva e con danno degli innocenti ai quali si rapiscono e si mandano a

vol. VIII Pag.689 - Da LADRONECCERIA a LADRONERIA (5 risultati)

, i due ladroni: con riferimento ai due malfattori crocifissi insieme con gesù cristo

entità; attività di chi si dedica ai furti e alle rapine. -anche: truffa

de'suoi sudditi, quanta la loro inclinazione ai ladroncecci e come fossero attaccati alle proprie

colmo a'suoi ladronecci col dar il sacco ai domini e alle sostanze d'atene.

una certa continuità, alle ruberie, ai furti, alle rapine, alle truffe.

vol. VIII Pag.690 - Da LADRONESCAMENTE a LAGER (1 risultato)

ho detto... delle taglie imposte ai capitoli e di mih'altre ladronerie sacrileghe

vol. VIII Pag.691 - Da LAGERETTO a LAGNA (2 risultati)

lago (con par tic. riferimento ai laghi lombardi). p. verri

= nome di un sensale fiorentino, famosissimo ai suoi tempi. cfr. lippi

vol. VIII Pag.692 - Da LAGNAMENTO a LAGNO (4 risultati)

intemperie del cielo, già da gran tempo ai ricolti nociva; ed anche altri mitigare

si lagnava, / che d'esser fatta ai malandrini schiava. b. corsini,

saba, 272: di risa irrefrenabili ai compagni, / e a me di

, 1-62: fratelli: per norma ai lagni / delle femmine, mai /

vol. VIII Pag.693 - Da LAGNO a LAGO (5 risultati)

saba, 497: piccolo lago in mezzo ai monti -il giorno / le calde

-il giorno / le calde mucche bevono ai tuoi orli; / a notte specchi

allori. pavese, 7-49: -andiamo ai laghi d'avigliana, - disse linda.

d'avigliana, - disse linda. andiamo ai laghi. -per simil. e

col capo toccasse i nuvoli, e ai suoi piedi un lago orribile e fetente.

vol. VIII Pag.694 - Da LAGOCEFALO a LAGOFTALMIA (1 risultato)

. su quei lagoni crostati, fino oltre ai 20 di aprile. =

vol. VIII Pag.695 - Da LAGOFTALMO a LAGUNA (2 risultati)

denominate dall'avere una criniera pelosa simile ai peli della lepre. = voce

costrecto di lagrunare e d'adimandare aiuto ai suoi nemici. = corruzione di

vol. VIII Pag.696 - Da LAGUNALE a LAI (4 risultati)

delle uova d'anitra e d'oca intorno ai guadi, agli stagni, alle lagunette

in una palude enorme subito leggermente inverdita ai raggi del sole. e. cecchi,

. genere di mammiferi roditori, affini ai topi, della sottofamiglia microtini, diffusi

e comunque legato al mondo cortese e ai temi del ciclo bretone. intelligenza

vol. VIII Pag.697 - Da LAICALE a LAICISTA (4 risultati)

/ chi infelice mi vuol, ride ai miei lai, / chi giovar mi potria

montale, 3-109: non prestava orecchio ai lai dei suoi nuovi amici.

manda agli afflitti / un pietoso sospir simile ai lai / d'usi- gnol che le

. 3. disus. attinente ai valori della cultura profana, della civiltà

vol. VIII Pag.698 - Da LAICITÀ a LAICO (3 risultati)

abbiano umiliato alla condizione di laico condannandolo ai servigi più vili del convento. panzini

lingua volgare; a non gettar perle ai porci, a non mettere una plebea

-ant. dedito al mondo, ai piaceri, agli interessi della vita profana

vol. VIII Pag.699 - Da LAICOCEFALI a LAIDEZZA (5 risultati)

disus. attinente alla società civile e ai valori temporali; civile, secolare, profano

laiche. 6. ispirato ai princìpi della laicità; svincolato dal controllo

religioso senza sostituirvi nulla, che risponda ai fini legittimi della religiosità. gobetti,

dove il petrarca si appartò. ripenso ai monasteri, numerosi in questi paraggi, monasteri

angostia è tracarca, / lo refettoro ai boni ha savor pravi / e a'felloni

vol. VIII Pag.700 - Da LAIDIRE a LAIDO (1 risultato)

ozi sconsigliati, avrebbe dato serio pensiero ai pochissimi che allora facessero un qualche caso

vol. VIII Pag.701 - Da LAIDO a LAIDURA (1 risultato)

... intimare lo sfratto dai cavoli ai bruci? giusti, 4-i-294: vince

vol. VIII Pag.702 - Da LAIMENTARE a LAMA (1 risultato)

: così forsennata [ecuba] fece laidura ai greci, onde i greci la fecino

vol. VIII Pag.703 - Da LAMA a LAMA (2 risultati)

, che si andava insinuando di mezzo ai pensieri, balenò come una lama e gli

come intorno al forno delle caldaie o ai cilindri dei motori a combustione interna per

vol. VIII Pag.704 - Da LAMA a LAMARTINIANO (1 risultato)

riferisce, che è proprio o appartiene ai lama buddisti del tibet e della mongolia

vol. VIII Pag.706 - Da LAMBICCATAMENTE a LAMBICCO (2 risultati)

: tutte le crespe e macchie ch'ai sul volto / ti le traroe con

: per far rinascere il pelo [ai cavalli] adoprisi acqua lambiccata di mele

vol. VIII Pag.707 - Da LAMBIMENTO a LAMBIRE (1 risultato)

lambicco di sozzume ch'era l'uomo'ai miei occhi mi faceva ribrezzo e schifo.

vol. VIII Pag.708 - Da LAMBITIVO a LAMBRUSCA (2 risultati)

e staccarle e sollevarle per prenderla delicatamente ai polsi, mi costò sangue, tanto

la dimane verso le nove si giunse ai piedi della montagna, lambiti da un

vol. VIII Pag.709 - Da LAMBRUSCARE a LAMENTABILE (1 risultato)

sono sotto il cappello degli agarici ed ai sepimenti di alcune specie di pericarpi capsolari.

vol. VIII Pag.710 - Da LAMENTABILMENTE a LAMENTARE (2 risultati)

ediz. 1827 (482): appoggiati ai canti, accosciati in sulle lastre,

, e dicevano di far presto: ai quali i monatti rispondevano con bestemmie.

vol. VIII Pag.711 - Da LAMENTATA a LAMENTAZIONE (2 risultati)

. arlia, 309: 'lamentato': carissima ai travetti di ogni grado è la locuzione

: che brutta giornata. bisogna avvisare ai rimedi però e non perdersi in lamentazioni

vol. VIII Pag.712 - Da LAMENTELA a LAMENTO (1 risultato)

condizioni dei popoli, la resistenza europea ai disegni del bonaparte è trascinata ad accettare

vol. VIII Pag.713 - Da LAMENTO a LAMENTO (2 risultati)

filo elicoidale, i soprassalti della montagna ai colpi di mina e alle scariche. buzzati

/ provando e riprovando / le rime ai suoi lamenti / come l'ebbro che tenta

vol. VIII Pag.714 - Da LAMENTOSAMENTE a LAMIA (3 risultati)

mia vendetta / fuggiran piene di terrore ai monti. -per estens. maschera

orribili, colle quali si faceva paura ai bambini. -figur. fatto deprecabile

glossopetre, dice che elle sono tanto simili ai denti del pesce lamia, che da

vol. VIII Pag.715 - Da LAMIA a LAMINA (2 risultati)

armata. a. boito, 1-10: ai drappi ed ai giubbetti / manca il

. boito, 1-10: ai drappi ed ai giubbetti / manca il vaio e la

vol. VIII Pag.716 - Da LAMINARE a LAMINETTA (5 risultati)

piastrina metallica che si fìssa con viti ai bordi inferiori degli sci per aumentarne l'

i servi di masnada / alle muscolose leve ai frenetici torni / ai volanti alle pazze

alle muscolose leve ai frenetici torni / ai volanti alle pazze turbine j ai laminatoi alle

torni / ai volanti alle pazze turbine j ai laminatoi alle frese. 2.

. milizia, vii- 371: davanti ai tubi de'serbatoi o de'bacini si mette

vol. VIII Pag.717 - Da LAMINITE a LAMPA (2 risultati)

: * lamiodonte ', nome dato talvolta ai denti di cane marino fossili, assai

. riferimento a dio, alla madonna, ai santi) una fonte di vita,

vol. VIII Pag.719 - Da LAMPADAIA a LAMPADINA (3 risultati)

che ardeva davanti all'altare, s'accostò ai ricoverati. misasi, 3-196: ella

ali'aria chiara ed a la bruna / ai santi regi fur lampada e scorta,

talmente ch'essi mandino il lume addosso ai recitanti. dossi, 1-ii-767: la pipa

vol. VIII Pag.720 - Da LAMPADINAIO a LAMPANTE (1 risultato)

. slataper, 1-71: primavere lampanti ai verdi scuretti. grigia piovosità d'inverno

vol. VIII Pag.721 - Da LAMPARA a LAMPAZZARE (5 risultati)

, basterà, io credo, mostrare ai giudici il suo signor marito, scusi

sacro a minerva, diceva la vocazione ai doni della sapienza. baldini, 9-74:

lunghe un centinaio di metri, collegate ai cavi di ricupero; per l'impiego

tanto guardava in su,... ai due argini di case della strada,

inferiore di detta membrana che trovasi più davvicino ai denti incisivi. tale è processo operatorio

vol. VIII Pag.722 - Da LAMPEGGIAMENTO a LAMPEGGIARE (2 risultati)

, trincarle, stringerle con legature piane ai pennoni, agli alberi, all'antenne,

alberi, all'antenne, alle bitte, ai bagli, all'argano, e dovunque

vol. VIII Pag.723 - Da LAMPEGGIARE a LAMPEGGIARE (2 risultati)

petrarca, xlvii-258: vostra beltà, ch'ai mondo appare un sole, / e

martoriata dalla noia, levava gli occhi ai quadri bui, dove lampeggiavano dei baffi

vol. VIII Pag.724 - Da LAMPEGGIATO a LAMPIONE (1 risultato)

ambienti, che in passato venivano appesi ai muri e alle cantonate o portati a mano

vol. VIII Pag.726 - Da LAMPO a LAMPO (3 risultati)

oh, quanti / vorrebbero per sé ai miei occhi il lampo / del piacere

quel momento gli voglio bene. e ai rimpalli, che lampo d'intelligenza al suo

/ e vaneggiar si vede / intorno ai lampi de gli oggetti frali, /

vol. VIII Pag.727 - Da LAMPOLLA a LAMPONE (3 risultati)

pasta sfoglia. soldati, vii-173: ai lampi dei fotografi, che ci assalirono

gioco degli scacchi, partita in cui ai giocatori viene concesso un tempo di riflessione

mazzini, 8-86: prostituita l'arte ai trafficatori d'oro, di sensazioni,

vol. VIII Pag.728 - Da LAMPONE a LANA (1 risultato)

bocca circolare imbutiforme con cui si attacca ai sassi e si nutre di pesce;

vol. VIII Pag.730 - Da LANAGGIO a LANARA (3 risultati)

che si trovano nei frutti o intorno ai semi di determinate piante, usata come

metà coi loro ministri della lana tosata ai colpevoli. -pettinare lana sardesca o

vendendo lana: le persone disoneste ricorrono ai mezzi più sottili e impensabili per imbrogliare

vol. VIII Pag.731 - Da LANARIO a LANCEOLA (2 risultati)

capocchia di pelle villosa che inastata serve ai cannonieri per nettare l'anima delle artiglierie dopo

quella capocchia di pelle villosa che inastata ai cannonieri per nettare l'anima delle artiglierie

vol. VIII Pag.733 - Da LANCETTINA a LANCIA (2 risultati)

et io togato, / fummo obsequenti ai re. ariosto, 4-16: non

: quella lancia d'or, ch'ai primo tratto / quanti ne tocca da

vol. VIII Pag.734 - Da LANCIA a LANCIA (4 risultati)

parte del patrimonio familiare o dinastico riservato ai discendenti per linea maschile. b

erario, e gli allodiali furono sottomessi ai pesi pubblici, potè valere la denominazione

nemici. quindi passò, come titolo ai più arditi e valorosi cavalieri. e

al cavaliero di ventura, che andava ai soldi di questo e di quello, senza

vol. VIII Pag.735 - Da LANCIA a LANCIABOMBE (1 risultato)

sta al timone di una lancia e comanda ai remiganti. idem, 466: 4

vol. VIII Pag.736 - Da LANCIABUE a LANCIARE (6 risultati)

3. aeron. congegno adattato ai vari tipi di aerei da bombardamento per

; ha una portata limitata dai 25 ai 40 m. d'annunzio,

i lanciafiamme, i moschetti saranno lasciati ai fascisti. moravia, ix-245: un

e non sanguinario. pensa un momento ai nostri, che i tedeschi hanno fucilato,

, ed altresì certi oggetti che servono ai tappezzieri ed ai paratori. = deriv

certi oggetti che servono ai tappezzieri ed ai paratori. = deriv. da lancial

vol. VIII Pag.737 - Da LANCIARE a LANCIARE (1 risultato)

in romanesco, sostituiscono con sanguigni filetti ai ferri. brancati, ii-71: «

vol. VIII Pag.738 - Da LANCIARIO a LANCIATO (1 risultato)

tavola di corsa delle rotaie (davanti ai punti di contatto fra ruota, motrice

vol. VIII Pag.739 - Da LANCIATO a LANCIERI (2 risultati)

. foscolo, xiv-89: vi citerò ai tribunali perché voi, svelando l'autore

. fiocinatore sulle imbarcazioni per la pesca ai cetacei. 4. venat. chi

vol. VIII Pag.740 - Da LANCIERÒ a LANCIO (4 risultati)

un branco di cinghiali irsuti si levò sotto ai loro piedi, emettendo grugniti lancinanti

sulle spine, non reggendo... ai lamenti che di tanto in tanto quello

saba, 175: addio piccolo, ai rischi eletto e al lancio / delle bombe

. campagna pubblicitaria destinata a far conoscere ai consumatori e a imporre sul mercato un

vol. VIII Pag.741 - Da LANCIOLA a LANDA (1 risultato)

, i-366: si trovan certuni somiglievoli ai i tori di talanquera,...

vol. VIII Pag.742 - Da LANDA a LANETTA (5 risultati)

sgocciolino / dal cribro del cielo / ai solchi demoniaci d'una gran landa di mare

chesto vizio di queste landraccie, / ch'ai bello ingegno lor fan torto e danno

tutte in quel landróne erano occupate intorno ai sacrifizi e lor misteri.

di lanetta bigia si era già consumato ai gomiti. borgese, 1-361: era

nero di povera lanetta pelosa e lisa ai gomiti e alle ginocchia. -abito confezionato

vol. VIII Pag.743 - Da LANFA a LANGUENTE (1 risultato)

conti e feudatari (in partic. ai signori di turingia, assia e alsazia

vol. VIII Pag.744 - Da LANGUESCENTE a LANGUIDAMENTE (1 risultato)

: non io, ma voi donqu'ai figliuoli spietosi, / procacciando! languire

vol. VIII Pag.745 - Da LANGUIDETTO a LANGUIDEZZA (3 risultati)

torcendo i languidetti giri, / disciolse ai pianti, ai dolci accenti il freno!

giri, / disciolse ai pianti, ai dolci accenti il freno! marini, 102

[le sentenze] per la composizione ai luoghi dicevoli le apporta tanto splendore e

vol. VIII Pag.747 - Da LANGUIDO a LANGUIDO (1 risultato)

vecchio, un gran bosco / nevato, ai primi languidi scirocchi, / par la

vol. VIII Pag.748 - Da LANGUIDORE a LANGUIRE (5 risultati)

varano, 1-46: con languida onestade ai primi dardi / resistei lieve, e

so che di flebile e soave / ch'ai cor gli scende ed ogni sdegno ammorza

consueto rintoccar diffonde. aleardi, 1-88: ai miti / crepuscoli dei languidi mattini

accusano. marinetti, 2-i-404: direi ai napoletani che la curva languida del golfo

defunti,... gioverebbe bensì ai morti, ma lascerebbe intanto languire di

vol. VIII Pag.749 - Da LANGUIRE a LANGUIRE (1 risultato)

il dialogo languiva. una circostanza estranea ai discorsi di guido e fiorenza, lo ravvivò

vol. VIII Pag.751 - Da LANGUISCENTE a LANGUORE (5 risultati)

giacomo da lentini, ai: poi madonna misfisi, / mio

: la speranza d'uscir di mano ai mercanti faceva... parere quegli schiavi

e di languore, come le mosche ai primi freddi. -svenimento, deliquio

. mazzini, 39-374: noi ripetiamo ora ai sacerdoti italiani... queste parole

cesarotti, 1-xx-119: tre stellette simili ai satelliti di saturno nella piccolezza e nel

vol. VIII Pag.753 - Da LANIERE a LANOSO (3 risultati)

due lanifìci nel nord ha fatto presentire ai rappresentanti del sud che la lotta può riaprirsi

cantini, 1-15-58: si proibisce espressamente ai lanini e stamaiuoli, che piglieranno a

questo regno, / li tuo pensier rispetto ai suo son vani: / e tu

vol. VIII Pag.754 - Da LANOSTEROLO a LANTERNA (2 risultati)

.]: 'lantanico ', unito ai nomi generici di 'ossido, solfuro

proprio, che si riferisce al lantanio o ai lantanidi e alle loro proprietà. -contrazione

vol. VIII Pag.755 - Da LANTERNA a LANTERNA (3 risultati)

incitava il popolo a impiccare gli aristocratici ai lampioni. panzini, iv-364: 'alla

tempi della rivoluzione francese la plebaglia impiccava ai lampioni quelli che sospettava come aristocratici.

faro costiero o portuale per segnalazioni luminose ai naviganti, contenente gli apparecchi d'illuminazione

vol. VIII Pag.756 - Da LANTERNAGGIO a LANTERNINO (1 risultato)

denti altro non sono che cavicchie impostate ai due capi e ribadite con le due

vol. VIII Pag.757 - Da LANTERNISTA a LANUGINE (2 risultati)

il cristo e i lanternoni toccan sempre ai più minchioni: gli incarichi più gravosi e

fastidiosi e le maggiori fatiche capitano sempre ai meno accorti. proverbi toscani, 259

vol. VIII Pag.758 - Da LANUGINOSO a LANZICHENECCA (2 risultati)

: la chiostra dei monti, dagli aricini ai lanuvini, dagli albani ai veliterni,

dagli aricini ai lanuvini, dagli albani ai veliterni, è come un cielo di miti

vol. VIII Pag.759 - Da LANZICHENECCO a LAONDE (3 risultati)

proposito di farne una truppa da contrapporre ai battaglioni di fanteria svizzera e, al

botta, 6-i-526: tanto era spaventoso ai popoli d'america il nome di questi tedeschi

inchiodata al muro del vestibolo dove, ai tempi antichi, i lanzi del principe

vol. VIII Pag.760 - Da LAOSINACTO a LAPAZIO (2 risultati)

di convocare i fedeli alle cerimonie e ai riti religiosi. tramater [

sua storia, alla sua cultura, ai suoi abitanti; che è nato o

vol. VIII Pag.761 - Da LAPAZZA a LAPIDARIO (1 risultato)

: il noce mostrando sopra una strada ai viandanti la ricchezza de'sua frutti,

vol. VIII Pag.763 - Da LAPIDEFATTO a LAPIDIFICO (1 risultato)

girava, col terrore di camminare addosso ai morti. g. bassani, 3-16:

vol. VIII Pag.764 - Da LAPIDIFORME a LAPIS (2 risultati)

nell'apparenza di tutta la loro massa ai sali che chiamansi fissi, e che

vasari, ii- 456: stando ai servigi di que'signori, portava sempre

vol. VIII Pag.765 - Da LAPIS a LAPPARE (2 risultati)

. e incominciava a impartire comandi militari ai suoi uccelli cerei. moravia, ii-128

animali e, in partic., ai cani). -per estens.: leccare

vol. VIII Pag.766 - Da LAPPATA a LAPPOSO (3 risultati)

si fa inghiottendo spesso, come avviene ai golosi che odano rammentar cosa che piaccia

estirparle. de marchi, i-824: ai soffi rabbiosi... crollavano qua e

, che si riferisce alta lapponia e ai suoi abitanti; che è nato o vive

vol. VIII Pag.768 - Da LARDATOIO a LARDO (2 risultati)

tessuti di vecchie corde, così denominati ai quali si aggiunge un rinforzo per renderli più

. gadda, 312: i diti scivolavano ai lobi: due dilicati lardelli, su

vol. VIII Pag.769 - Da LARDO a LARE (9 risultati)

. -gettare, trarre il lardo ai cani: fare spreco, scialare.

scialare. -non avere lardo da gettare ai cani: trovarsi in ristrettezze.

. oggi non si getta il lardo ai cani. borgnini, i-iv-4-168: sabato si

punto punto di / lardo da trarre ai cani; e le vo'dare i

pallina di lardo ', dicesi vezzeggiativamente ai bambini piccoli, grassi e prosperosi,

, i-133: le tenere effusioni si mischiano ai progetti commerciali, gli appelli più soavi

progetti commerciali, gli appelli più soavi ai resoconti più lardosi della bottega.

sasso cretto * manalis ', che rimovevasi ai tempi sovrascritti, mentre risonava la famosa

le loro iscrizioni fan testimonianza del culto ai lari pubblici. bocchelli,

vol. VIII Pag.770 - Da LARENTALIE a LARGAMENTE (4 risultati)

proprio paese, la patria. -tornarsene ai patri lari, ai propri lari:

la patria. -tornarsene ai patri lari, ai propri lari: tornarsene in casa,

: che più t'arresti? vieni: ai lari nostri / tornar si vuole.

piccole prominenze nei prati, facendo la posta ai vermi e agli insetti, dei quali

vol. VIII Pag.771 - Da LARGARE a LARGHEGGIARE (2 risultati)

anno per anno la coscrizione, in onta ai largheggianti proclami della santa alleanza.

una rigida sobrietà, largheggiò nel mescere ai suoi convitati. fogazzaro, 11-177: si

vol. VIII Pag.772 - Da LARGHEGGIATO a LARGHEZZA (1 risultato)

multiplicazione, non potendo sopperir la natura ai contrari di pari. 6.

vol. VIII Pag.775 - Da LARGO a LARGO (1 risultato)

rimettere in sesto il patrimonio] pensando ai figli, con entusiasmo, ma saltuario

vol. VIII Pag.776 - Da LARGO a LARGO (3 risultati)

il clero propugnare principi che ha tolti ai liberali, e ve li propone in un

me ne la breve stagione: / ai miei piaceri, pan, e a la

di governo, compianto specialmente dai poveri, ai quali in tempo d'una lunga carestia

vol. VIII Pag.777 - Da LARGO a LARGO (2 risultati)

scialbe, alle loro economie infinitesimali, ai loro bugigattoli, umidi, terrei,

: la finestra donde si poteva assistere ai delitti dava su un largo erboso,

vol. VIII Pag.778 - Da LARGO a LARGO (2 risultati)

cinque figliuoli. giusti, 4-i-180: largo ai pettegoli / nani pomposi, / che

-andare, volere, voltare largo ai canti: v. canto2, n

vol. VIII Pag.780 - Da LARGOCANTANTE a LARICE (1 risultato)

del 'canto dell'amore ', ai largorespiranti azzurri del cielo romano.

vol. VIII Pag.781 - Da LARICETO a LARINGOTRACHEITE (1 risultato)

che sono stati sottoposti a larmgectomia, ai quali viene così restituita una parziale capacità

vol. VIII Pag.782 - Da LARINGOTRACHEOBRONCHITE a LARVA (2 risultati)

tornano. montale, 1-130: forse anche ai morti è tolto ogni riposo / nelle

inerte / di stupida bon- tade, ai figli audaci / cede i dritti del trono

vol. VIII Pag.783 - Da LARVACEI a LASAGNA (2 risultati)

larva di memoria in cui si scalda / ai suoi figli si spenga al nuovo balzo

di studenti, scelti dal presidente, ai balli delle grandi famiglie di boston.

vol. VIII Pag.785 - Da LASCIAMENTO a LASCIARE (4 risultati)

lasciatemi stare, che la carolina attribuiva ai soliti effetti della primavera. =

. -al figur.: non ottemperare ai propri doveri o ai propri obblighi nella

: non ottemperare ai propri doveri o ai propri obblighi nella convinzione di non dover

padre, -e a coi? - / ai figliuoli tuoi -minestrare, / di cui

vol. VIII Pag.786 - Da LASCIARE a LASCIARE (1 risultato)

di aleria, fece lasciare la presa ai mastini papali. -cessare di trattenere,

vol. VIII Pag.787 - Da LASCIARE a LASCIARE (3 risultati)

fe'robusto, / e tanti ch'ai presente il nome lasso. biondo, xlv-211

, 5-49: lascia qui me ch'ai capitan ti scusi. tortora, ii-28:

, senza lasciare gli arcadi in preda ai lacedemoni, verremo a capo dell'impresa

vol. VIII Pag.788 - Da LASCIARE a LASCIARE (3 risultati)

te e conservato per te, lascieranno ai loro discendenti. iacopone, 24-100: si

amicizia del popolo romano osservò e quella ai figliuoli e nipoti lasciò ereditaria.

vestigia stellanti lasciasse, / gemmee spandesse ai mirti dalle sue man rugiade. beltramelli

vol. VIII Pag.789 - Da LASCIARE a LASCIARE (2 risultati)

di adunar gente e far quattrini lasciando ai paesani di spiare con un solo occhio il

un solo occhio il suo pertugio fino ai monti a portata di mano. 34

vol. VIII Pag.790 - Da LASCIATA a LASCIATO (2 risultati)

voce di comando, per lo più ai timonieri ed ai macchinisti. 'lascia correre

, per lo più ai timonieri ed ai macchinisti. 'lascia correre! lascia

vol. VIII Pag.792 - Da LASCITO a LASCIVIA (1 risultato)

propensione alla licenziosità, alla dissolutezza, ai piaceri amorosi. cavalca, iii-70

vol. VIII Pag.794 - Da LASCIVITÀ a LASCIVO (5 risultati)

, alle licenziosità, alla dissolutezza, ai piaceri amorosi; lussurioso, dissoluto,

i-41): dammi un lascivo e ai piacer de le donne dedito e ch'altro

: qual feroce de- strier, ch'ai faticoso / onor de l'arme vincitor sia

del rio. -che è adatto ai piaceri amorosi (o è a essi

5. letter. che piace intensamente ai sensi, li attira, li colpisce

vol. VIII Pag.795 - Da LASCO a LASCO (2 risultati)

giornata lasca, il dolco aveva bevuto ai padùli. 5. blando (un

, l'albero di un motore rispetto ai cuscinetti, una ruota dentata rispetto ad

vol. VIII Pag.797 - Da LASSANTE a LASSITÀ (1 risultato)

principalmente in teologia morale) è favorevole ai princìpi del lassismo. -anche: persona

vol. VIII Pag.798 - Da LASSITUDINE a LASSO (2 risultati)

parte gli animanti lassi i davan riposo ai travagliati spirti. cellini, 868: tornò

, in nome della santissima trinità, ai poveri lassi solitudine e silenzio. pascoli

vol. VIII Pag.799 - Da LASSO a LASSÙ (1 risultato)

il lasso di circa un mese ritornò ai bagni, e fu osservato che..

vol. VIII Pag.800 - Da LASSULATA a LASTRA (4 risultati)

ne lucea / nel breve spazio in mezzo ai due battenti: / un sentieròlo con

guerra, che ogni mattina deve preparare ai bisogni dell'armata lassù tra le nevi i

circunscritto, ma per più amore / ch'ai primi effetti di là sù tu hai

se lassuso io mi sollevo / leggerissima ai salti, i passi appena / grave e

vol. VIII Pag.801 - Da LASTRA a LASTRA (2 risultati)

pagina composta riprodotta per fusione in base ai modelli ricavati sulla composizione tipografica mediante

tenuta in bilico da alcuni fuscelli, sotto ai quali si sparge qualche esca, affinché

vol. VIII Pag.803 - Da LASTRICATO a LASTRO (4 risultati)

la risoluzione di consegnarle [le strade] ai respettivi popoli, con che debbano essi

con che debbano essi pensare a rimediare ai piccoli mali,... non

lo pregò che da sua parte dicesse ai sigg. ufiziali di torre, che adora

vicinanze vi fossero dei segni d'invito ai patriotti, acciò si avvicinassero. codice civile

vol. VIII Pag.804 - Da LASTROFERRATORE a LATEBRA (3 risultati)

sacra che mena sull'ultimo terrazzo, ai ruderi del tempio di giove e della cristiana

una traversa e l'altra, parallelamente ai bagli. anche * lata, baglietto

i cacciator s'imboscano, / mostrando ai cani le latebre e l'ormora. imperiali

vol. VIII Pag.805 - Da LATEBROSO a LATENZA (1 risultato)

secche latenti. soderini, ii-260: ai difetti del fegato umano giova la decozione

vol. VIII Pag.806 - Da LATERALE a LATERANENSE (6 risultati)

nei fianchi di un edificio, collocato ai margini di uno spazio; che occupa

. anat. che interessa o si trova ai lati di un membro o di un

dalla punta della lingua, e fuoriesce ai lati. 13. elettr. scarica

e situazione di ciò che sta ai lati. - anche al figur.

). lateralménte, avv. ai lati o su di un lato;

posta nella guancia diritta lateralmente, parallelamente ai denti inferiori. ungaretti, xi-369:

vol. VIII Pag.808 - Da LATICIFERO a LATIMERIA (2 risultati)

tutto e tutti, dai barbari delle invasioni ai pontefici che pur mantennero a roma un

primato universale, dai feudatari del medioevo ai latifondisti di oggi. einaudi, 1-473:

vol. VIII Pag.809 - Da LATINAGGINE a LATINISMO (2 risultati)

furono esemplari di narrazione e di forma ai grandi storici cinquecentisti. lucini, 4-199

e dal tema del gr. ytyvop. ai * ho origine, derivo '.

vol. VIII Pag.810 - Da LATINISTA a LATINO (4 risultati)

', riconosciuta dall'ordinamento giuridico romano ai latini, che godevano del 'commercium

il nome. 2. rendere simile ai romani o ai popoli neolatini;

2. rendere simile ai romani o ai popoli neolatini; conferire mentalità e

abitanti di città sottomesse o di province ai quali era stata concessa la condizione giuridica

vol. VIII Pag.811 - Da LATINO a LATINO (5 risultati)

infine a insegnare in ravenna... ai ragazzi, almeno se si deve credere

io che punto agli antichi oratori, ai poeti, ai filosofi ed altri scrittori

punto agli antichi oratori, ai poeti, ai filosofi ed altri scrittori così latini come

; ma le parole italiane furono intollerabili ai nostri latinissimi. carducci, ii-2-107:

. agg. e sm. che appartiene ai popoli la cui lingua e civiltà derivano

vol. VIII Pag.813 - Da LATINO-AMERICANO a LATIRE (2 risultati)

traduzioni semplici e facili che si assegnano ai principianti nello studio del latino.

'. 3. locuz. -essere ai latinucci: trovarsi ancora agli inizi dello

vol. VIII Pag.814 - Da LATIRINA a LATITUDINE (1 risultato)

italiani 'cicerchia ', sono simili ai piselli ed alla vescia, crescono sugli orli

vol. VIII Pag.815 - Da LATITUDINE a LATITUDINE (3 risultati)

sistema di coordinate, quelle prossime rispettivamente ai poli o all'equatore. -latitudine astronomica

del parallelo situato in posizione mediana rispetto ai paralleli di partenza e di arrivo di

sua impotenza unicamente quando si tratta di largire ai popoli la libertà. mazzini, 11-150

vol. VIII Pag.816 - Da LATIVO a LATO (2 risultati)

lato cento argute colonne / tutto aperto ai vènti salmastri. deledda, ii-1078:

. / filari / d'alberi nudi ai lati del viale, / in fondo là

vol. VIII Pag.817 - Da LATO a LATO (1 risultato)

, quando profferiva il motto così caro ai pappagalli -a rifare l'italia bisogna disfare

vol. VIII Pag.818 - Da LATO a LATO (5 risultati)

22. locuz. -ai lati: ai fianchi. -anche: alle estremità.

gli arabi nel passare il nilo usano ai camelli apicare ai lati del busto 2

passare il nilo usano ai camelli apicare ai lati del busto 2 baghe, cioè

: per ordine si stan del trono ai lati, / secondo i gradi loro e

per un tratto, cavalcando ora indietro ora ai lati. -a lato: v

vol. VIII Pag.819 - Da LATO a LATO (1 risultato)

propria dell'attenzione e della cura dovuta ai beni altrui, come se fosse un dolo

vol. VIII Pag.820 - Da LATO a LATRARE (2 risultati)

. quasimodo, 65: cara la notte ai morti, / a me specchio di

di latona (con partic. riferimento ai figli di lei, apollo e artemide)

vol. VIII Pag.821 - Da LATRATO a LATRATORE (3 risultati)

croce, 145: chi dà del pane ai cani d'altri, spesso vien latrato

/ e da corno lucan spirai spaventi / ai libici leoni, ai pardi ircani.

lucan spirai spaventi / ai libici leoni, ai pardi ircani. passeroni, 1-5:

vol. VIII Pag.822 - Da LATREA a LATROCINIO (3 risultati)

bivalve, poli- sperma, semi aderenti ai sepimenti interni della capsula. 1 fiori

dulia che si rivolge alla madonna, ai santi, agli angeli. dante

assottiglia? papini, 27-386: era, ai miei occhi, una semovente latrina di

vol. VIII Pag.823 - Da LATROCINIO a LATTAIO (4 risultati)

algieri, empio riparo e scelerato ricovero ai latrocini africani. brignole sale, 2-413:

al fuoco d'inferno. -con riferimento ai due malfattori crocifissi insieme con gesù cristo

giotto a'latronecci ed omicidi / ch'ai pampino le mie capre e le tue

di cuore, il bimbo voltò le spalle ai soldatini di latta. montale, 9-35

vol. VIII Pag.825 - Da LATTARINA a LATTATO (1 risultato)

il petto suo un picciol figlio / ch'ai faretrato arder lo rassomiglio.

vol. VIII Pag.826 - Da LATTATO a LATTE (1 risultato)

perfeziona in corpo idoneamente organato e rinviene ai primi sviluppi nutritura acconcissima o nei cotiledoni

vol. VIII Pag.827 - Da LATTE a LATTE (3 risultati)

n. 8], e distribuito ai vari punti di vendita, o, anche

vendita, o, anche, direttamente ai consumatori; a seconda del trattamento ricevuto

tornato alla panata di latte, ed ai bagni di acqua di malva.

vol. VIII Pag.828 - Da LATTEGGIANTE a LATTEMIELE (2 risultati)

che dice, che fa venire il latte ai ginocchi ». -far venire il

». -far venire il latte ai gomiti: v. gomito, n

vol. VIII Pag.829 - Da LATTENTE a LATTERIA (2 risultati)

, candido. govoni, 283: ai lati del pozzo che è un gran budino

e lavorato il latte prima della vendita ai consumatori e al quale, talvolta,

vol. VIII Pag.830 - Da LATTERINO a LATTIFICIO (1 risultato)

e frutti. targioni tozzetti, 12-10-378: ai dì nostri i latticini e formaggi fatti

vol. VIII Pag.831 - Da LATTIFLUO a LATTIZIO (1 risultato)

infantilismo. alfieri, 5-56: barbari ai nomi, alla favella, al naso,

vol. VIII Pag.832 - Da LATTOALBUMINA a LATTOSO (1 risultato)

partic.: vitello o maialino inferiore ai due mesi di età.

vol. VIII Pag.833 - Da LATTOSURIA a LATTUGA (3 risultati)

, mettere, la lattuga in guardia ai paperi: affidare in custodia una persona

benvenuto avea dato a guardia la lattuga ai paperi, e pensava che io non

serve. giusto la lattuga in guardia ai paperi. -tenere bene (o male

vol. VIII Pag.835 - Da LAUDANOMANIA a LAUDATORE (3 risultati)

preghiere (con riferimento a dio, ai santi, a una divinità).

circunscritto. ma per più amore / ch'ai primi effetti di là su tu hai

, e sol laudano / quelle ch'ai tempo antico si facevano. ochino,

vol. VIII Pag.836 - Da LAUDATORIO a LAUDE (1 risultato)

dolore della vergine e delle pie donne ai piedi della croce e, più tardi

vol. VIII Pag.837 - Da LAUDEMIALE a LAUMONTITE (3 risultati)

quale anticamente si dava principio o fine ai discorsi o agli scritti di carattere sacro

tue nicchie, nei tuoi tabernacoli dinanzi ai quali i 'laudesi 'cantavano giornalmente

per caso] si accompagnano ed affratellano ai rozzi laudisti, canzonisti e musici popolari.

vol. VIII Pag.838 - Da LAUNDE a LAUREARE (4 risultati)

di romoreggiare intorno alle vostre laure ed ai vostri chiostri. gioberti, 1-103:

formalità vergognosa pel pubblico e disonorevole ancora ai laureati. foscolo, vii- 264

di creare poeti; poi lo concessero ai re loro vassalli, e a chiunque potea

e, senza prendere laurea, intorno ai venti anni ritorna alla casa del padre

vol. VIII Pag.839 - Da LAUREATO a LAURENZIANO (2 risultati)

, / che suol cinger la fronte ai laureati. -premiato con la corona di

, con gli impieghi privati e pubblici ai quali le donne cominciavano a partecipare,

vol. VIII Pag.840 - Da LAURENZIANO a LAURIPOTENTE (2 risultati)

varietà di tinte su i colli in mezzo ai cipressi, e i laureti hanno ombre

bosco di lauri consacrato alle muse e ai poeti. sannazaro, iv-144: parnaso

vol. VIII Pag.842 - Da LAURO a LAUTEZZA (1 risultato)

lautezze, e prestin gli omeri / ai nuovi furbi che salir domandano / l'albero

vol. VIII Pag.843 - Da LAUTITE a LAVA (4 risultati)

più signorili e più laute viene preferito ai vini di francia. borsieri, conc.

? bacchetti, 2-291: si fece mettere ai ferri sulla brace viva una lauta bistecca

: le opere dell'ingegno fruttavano poco ai mediocri, ma i distinti ne coglievano i

dieci chilometri dal goggèb, e precisamente ai piedi di una rocca di pura lava

vol. VIII Pag.844 - Da LAVABIANCHERIA a LAVACRO (5 risultati)

del giorno, andavo nel lavabo inviso ai sonnacchiosi e aprivo sul mio corpo tutte

che, precipitando da'sassi, giunta ai decorosi edifizi delle terme, partecipa il

. luzi, 7-18: le donne ai lavacri marini / tuffano i lini dell'infanzia

è soggetto, e per sua disgrazia, ai catartici lavacri mensili).

fiume / alla pura corrente, ed ai lavacri / di viva ridondanti acqua perenne

vol. VIII Pag.846 - Da LAVAGRANISTA a LAVANDA (5 risultati)

. soderini, ii-366: fa bene ai piedi la lavanda fatta con spigo, ramerino

precedere a'sagrifizi. salvini, 16-1: ai popoli ordinò la santa, atride,

compì nell'ultima cena, lavando i piedi ai dodici apostoli e che il vescovo ripete

-pediluvio praticato anticamente dai buoni cristiani ai vecchi e agli infermi come opera di

, cantando salmi e inni religiosi, ai confratelli reduci da un lungo viaggio.

vol. VIII Pag.847 - Da LAVANDA a LAVAPIATTI (1 risultato)

.. sovrasta / insultatrice e baldanzosa ai campi. o. targioni tozzetti, ii-308

vol. VIII Pag.848 - Da LAVAPIATTISMO a LAVARE (1 risultato)

. monti, x-1-118: poi si converte ai gioghi onde procede / la mosa,

vol. VIII Pag.849 - Da LAVARELLO a LAVASCORZA (1 risultato)

, 360: io avrei lavato il muso ai serenissimi inquisitori nonché ad una loro sucida

vol. VIII Pag.850 - Da LAVASECCO a LAVATO (4 risultati)

lavorare, che tenta abitualmente di sottrarsi ai propri doveri; fannullone, scansafatiche;

-trovate fuori -dissero i comandanti di battaglione ai comandanti di compagnia -i due subalterni,

. giovedì scorso hai fatto la morale ai tuoi studenti che ci sono saltati addosso

. casoni, 214: letto sacrato ai maritali ardori, / da sfrenata libidine

vol. VIII Pag.851 - Da LAVATOIO a LAVATURA (1 risultato)

la vecchia: anzi le si gittò ai piedi, e non potendo dire il '

vol. VIII Pag.853 - Da LAVIS a LAVORARE (3 risultati)

: per levare più che sia possibile ai trasgressori la materia di delinquere, commessero

sapeva con chi parlava, ordinò subito ai lavoranti che gettassero di nuovo la terra

, 2-xi-293: è tempo di ordinare ai contadini i lavori della campagna e di impegnare

vol. VIII Pag.854 - Da LAVORARE a LAVORARE (3 risultati)

a rincarare il pane per vendere il grano ai « patani », ai « mangiasego

il grano ai « patani », ai « mangiasego », ai « patac »

patani », ai « mangiasego », ai « patac », insomma agli austriaci

vol. VIII Pag.855 - Da LAVORARE a LAVORARE (1 risultato)

di convincere qualcuno (o di sottometterlo ai propri voleri) con un'insistenza continua

vol. VIII Pag.856 - Da LAVORATA a LAVORATO (1 risultato)

incassavo i disegni e i libri, insieme ai pochi indumenti. principe: pian ben si

vol. VIII Pag.857 - Da LAVORATO a LAVORATOIO (3 risultati)

un gruppo d'uomini, facendo forza ai raggi delle ruote e ad una fune,

151: per quelli che non intervengono ai ginnasi non vi sarà altra pena che

chierici avevano camminato finora lieti in mezzo ai lavorati già alti che promettevano un abbondante

vol. VIII Pag.858 - Da LAVORATOIO a LAVORATORE (2 risultati)

aveva detta quella parola, ordinò subito ai lavoratori, che gettasser di nuovo la terra

nessun artista potrà interessarsi... ai manufatti di questo lavoratore della penna.

vol. VIII Pag.859 - Da LAVORATORIO a LAVORERIO (2 risultati)

e degli ultimi perfezionamenti, ed agevolerà ai poveri artieri 10 smaltimento di loro lavorazioni

, coll'assumersi l'obbligo di insegnare ai fanciulli e fanciulle della valle la filatura

vol. VIII Pag.860 - Da LAVORETTO a LAVORIO (4 risultati)

tutto delicatezza ed amore, per quanto ai nostri occhi arieggi un pochino gli stucchevoli proverbi

apparisse e dove chiunque può s'applicasse ai lavorieri e alle fatiche. goldoni,

frattanto / a dar mano per essa ai lavorieri. amari, 1-1- 225

verso il mare e le branche addossate ai lati del canale, con il quale

vol. VIII Pag.862 - Da LAVORO a LAVORO (4 risultati)

contento il canova di essere in mezzo ai suoi lavori e di vedere roma ritornata

: riputavano disonorante il lavoro manuale riservato ai soli schiavi. tarchetti, 6-i-148: che

, ma è particolarmente rilevante in ordine ai lavoratori subordinati, in quanto concorre a

loro l'esercizio di quei lavori utili ai quali non si fossero giammai per lavanti abilitati

vol. VIII Pag.863 - Da LAVORO a LAVORO (7 risultati)

anch'io; si dovrebbe attendere ciascuno ai proprii doveri. -disus. lavoro

della squadra lavori. -non addetto ai lavori: per indicare le persone che

certo imbarazzo, per lui non addetto ai lavori le ballerine erano donne prima che

: avranno perciò l'autorità di comandare ai coloni, ai quali toccherà secondo il

l'autorità di comandare ai coloni, ai quali toccherà secondo il loro turno o

turno o per decisione della sorte di concorrere ai lavori pubblici o con bestie o senza

eccedenze, dai nove milioni del 1897-98 ai sessantotto di tre anni dopo, sicché

vol. VIII Pag.864 - Da LAVORO a LAZZARETTO (1 risultato)

il poco tempo che m'avanza intorno ai 'pitagorici'b. croce, ii-1-118: aspettano

vol. VIII Pag.865 - Da LAZZARINA a LAZZARONE (1 risultato)

scherzoso (per lo più rivolto familiarmente ai bambini). cassola, 5-57:

vol. VIII Pag.866 - Da LAZZARONEGGIARE a LAZZO (4 risultati)

, e si voltava a tener testa ai lazzi, ai motteggi, ai commenti della

voltava a tener testa ai lazzi, ai motteggi, ai commenti della folla. lucini

testa ai lazzi, ai motteggi, ai commenti della folla. lucini, 3-144

che s'affacci / manda saluti; ella ai saluti e al gesto / risponde.

vol. VIII Pag.867 - Da LAZZO a LE (5 risultati)

proprietà astringenti (con partic. riferimento ai frutti del sorbo). boccaccio

grano già da te sepolto / pendono ai rami i pomi verdi e lazzi. govoni

; si elide raramente, anche davanti ai nomi che cominciano con e; concorre

resistono molto. -si ripete davanti ai sostantivi uniti da una cong. o

mare! pascoli, 131: bianche ai dirupi pendono le capre; / l'aquila

vol. VIII Pag.869 - Da LE a LEALE (1 risultato)

la vedrai: / e ben ch'ai correr le sien preste e sagge, /

vol. VIII Pag.870 - Da LEALE a LEALTÀ (2 risultati)

pagnini, 2-ii-215: si trovano anche ai dì nostri molte monete di rame e

falli o vituperi passino formalmente o lealmente ai secoli futuri. mazzini, 56-47:

vol. VIII Pag.872 - Da LEANZA a LEBBRA (2 risultati)

. -per estens. con riferimento ai galli. magalotti, 9-2-136: ognun

e mezzo nudo, che dal capo ai piedi era coperto di scabbia e di

vol. VIII Pag.873 - Da LEBBRA a LECANOMANZIA (3 risultati)

degli affissi, ci guatò di sotto ai grandi cappelli piumati. = deriv

funerali; talvolta era offerto come premio ai vincitori dei giochi. bibbia volgar

, nascondete per pietà agli elefanti ed ai castori... le scienze della

vol. VIII Pag.874 - Da LECANOMETRO a LECCARDO (3 risultati)

fulgore e di colorata espressione, in contrasto ai fans della servilità leccacula e della fanfaronante

cazzeruole, delle leccarde e delle guastade appese ai loro chiodi. oriani, x-22-28:

. ingordo, goloso; che indulge ai piaceri della tavola; smodato nel cibarsi

vol. VIII Pag.875 - Da LECCARE a LECCASCARPE (3 risultati)

rame, giovano meravigliosamente a la bocca ed ai morbi che vi nascono dentro. betocchi

abbaian poi, col volgo indotto / contro ai tiranni ch'ei leccavan pria. fogazzaro

, tutti di casa la leccheranno dal capo ai piedi. -leccarsi i baffi

vol. VIII Pag.876 - Da LECCASCODELLE a LECCETA (1 risultato)

produttività e forte resistenza al freddo e ai parassiti. -tabacco leccese: varietà indigena

vol. VIII Pag.877 - Da LECCETO a LECCIONE (3 risultati)

del genere agarico, che cresce preferibilmente ai piedi dei lecci. tramater [s

, / poich'essi son meno soggetti ai tarli. / timon di quercia e

figur. persona ingorda, avida, dedita ai piaceri carnali.

vol. VIII Pag.878 - Da LECCO a LEClDEA (2 risultati)

zimbello serve e di lecco agli uccelli ed ai pesci, per fargli intoppare in disgustoso

avevano data una insolita leccornia di guadagno ai cantanti di messe da requiem.

vol. VIII Pag.879 - Da LECITAMENTE a LECTIO (4 risultati)

morale e della legge positiva; conforme ai dettami della coscienza, alle regole e

sf. biol. lipide complesso appartenente ai fosfolipidi presente nelle cellule viventi e riscontrabile

consentito o concesso, in quanto conforme ai dettami della coscienza, alle prescrizioni della

. pitti, 2-166: non era permesso ai cittadini rinunziare tali gradi senza lecito impedimento

vol. VIII Pag.880 - Da LECTOTIPO a LEGA (4 risultati)

della lettera di s. paolo apostolo ai romani'). 3. nella critica

leda (con riferimento a elena e ai dioscuri). ariosto, 43-23

, / con tutte toe parol ch'ai cor mi piombano, / che alcun la

bene, senza stonatura, si adattava ai più umili uffici senza ledere per nulla la

vol. VIII Pag.881 - Da LEGA a LEGA (2 risultati)

più attivi furono banditi e fu proibito ai contadini di riunirsi. -lega aerea nazionale

il musico bastano per dar l'ultima mano ai versi. è di mestiere che faccia

vol. VIII Pag.882 - Da LEGA a LEGA (2 risultati)

è indispensabile alla virtù come la lega ai metalli. -figur. caro

grazia il grave precetto che dio impose ai maritati nella sacra genesi. bertola, 194

vol. VIII Pag.883 - Da LEGABOSCHI a LEGALE (1 risultato)

fiorentino. 2. compenso corrisposto ai facchini per l'imballaggio delle mercanzie importate

vol. VIII Pag.885 - Da LEGALISTICO a LEGAME (1 risultato)

libertà, quella legando con forti legami ai sua piedi. aretino, v-1-410: la

vol. VIII Pag.886 - Da LEGAMENTALE a LEGAMENTO (1 risultato)

, per memoria di questa grazia, ai nobili che per l'avvenire, le

vol. VIII Pag.887 - Da LEGAMENTOPESSIA a LEGARE (1 risultato)

delle dee... legò sotto ai nitidi piedi i vaghi calzari. manzoni,

vol. VIII Pag.889 - Da LEGARE a LEGARE (1 risultato)

sostegno; intrecciare o fermare i tralci ai tralicci del filare o del pergolato;

vol. VIII Pag.890 - Da LEGARE a LEGATO (1 risultato)

le foglie dell'albero, rendono lume ai legati, e pare che vadano loro

vol. VIII Pag.892 - Da LEGATO a LEGATO (6 risultati)

17. agric. fissato con cura ai pali (una vite). pavese

torre e il ricco tenimento in eredità ai canonici lateranensi di porto in ravenna, con

dell'anima del testatore, l'assistenza ai poveri, ecc. de luca,

esser tale che lasci una memoria di terrore ai tiranni, un legato di vendetta ai

ai tiranni, un legato di vendetta ai figli degli oppressi. de sanctis,

è dover, le mie risposte / ai prenci achivi riferendo, dite / che a

vol. VIII Pag.893 - Da LEGATOIO a LEGATURA (4 risultati)

, 6-14: alcuni legati vennero spediti ai geometri che convenivano con platone nell'accademia

portico. d'azeglio, 4-i-36: domando ai roma- gnuoli se non preferirebbero ubbidire a

: nello stato della chiesa... ai moti del '3i era succeduto un lurido

agric. attrezzo manuale impiegato per fissare ai pali di sostegno i tralci delle viti o

vol. VIII Pag.894 - Da LEGATURA a LEGAZIA (3 risultati)

o di morselli, p. e. ai fili dei paranchi o delle can- delizze

orditure dei fili medesimi non scorrano entro ai loro bozzelli, e non si impaccino

veggo che ove accade di volgerli contro ai malfaccenti, i sardi si servono de'

vol. VIII Pag.895 - Da LEGAZIA a LEGGE (2 risultati)

', privilegio della legazia apostolica conceduto ai re di sicilia da urbano ii. anche

delle camere ed agli organi ed enti ai quali sia conferita da legge costituzionale.

vol. VIII Pag.896 - Da LEGGE a LEGGE (2 risultati)

lento veleno, insinuato con arte diabolica ai santi martiri dello spielberg, contro i tormenti

dichiarato quali merci non si doveano portare ai nemici dai popoli neutrali in tempo di

vol. VIII Pag.897 - Da LEGGE a LEGGE (1 risultato)

governativa, incominciando dalla suprema podestà fino ai più piccoli uffici pubblici. oltracciò queste

vol. VIII Pag.898 - Da LEGGE a LEGGE (1 risultato)

. m. ricci, i-189: quanto ai sessanta ducati ringraziava molto tutti, ma

vol. VIII Pag.900 - Da LEGGE a LEGGE (2 risultati)

il nocchiero. leopardi, 30-63: ai mali unico schermo / la morte; e

ed io / (non quello temo, ai vinti unico pio) / avrei dovuto

vol. VIII Pag.901 - Da LEGGE a LEGGENDA (1 risultato)

ai margini della società civile); rispet

vol. VIII Pag.902 - Da LEGGENDAIO a LEGGENDARIO (1 risultato)

-anche: spiegazione in carattere piccolo posta ai piedi di una illustrazione; dicitura.

vol. VIII Pag.903 - Da LEGGENDARIO a LEGGERE (3 risultati)

a circonfondere la comunità degli artisti, ai tempi nostri risplende più che mai d'una

gravi alli leggenti. machiavelli, 378: ai leggenti non puote arrecare utile o piacere

vostre. ariosto, 7-31: or presso ai fonti, all'ombre de'poggietti,

vol. VIII Pag.904 - Da LEGGERE a LEGGERE (1 risultato)

vigne, / le tende, in riva ai fiumi. -assol. tasso

vol. VIII Pag.905 - Da LEGGERENZA a LEGGEREZZA (3 risultati)

a quadretti che servono alle ricamatrici ed ai tessitori. 12. fare lettura

a leggere? -insegnare a leggere ai dottori: dare precetti a chi ne

qualunque corpo lieve essere pesante in confronto ai più lievi. giusti, 4-1-191:

vol. VIII Pag.908 - Da LEGGERO a LEGGERO (1 risultato)

amor leggiera e sciolta / vola dinanzi ai lento correr mio, / che quanto

vol. VIII Pag.910 - Da LEGGERO a LEGGERO (7 risultati)

xlvii-285: ella è più leggier ch'ai vento foglia / e mille volte al giorno

è [la donna] più leggier ch'ai vento foglia, / e mille volte

da darsi agli oziosi lazzaroni di napoli, ai feroci calabresi, ai leggieri leccesi,

di napoli, ai feroci calabresi, ai leggieri leccesi, ai spurci sanniti ed a

feroci calabresi, ai leggieri leccesi, ai spurci sanniti ed a tale altra simile

alcun tempo di celar s'impose / ai leggeri del mondo i passi santi. gentile

stupisce, avendo riguardo alle condizioni e ai previlegi del sesso leggiero e leggiadro.

vol. VIII Pag.912 - Da LEGGERO a LEGGERO (1 risultato)

detto del velame, si riferisce particolarmente ai coltellacci. 44. mus.

vol. VIII Pag.913 - Da LEGGERO a LEGGERO (3 risultati)

di piegarsi senza danno, adatta specialmente ai libri tascabili e ai libri di preghiere

, adatta specialmente ai libri tascabili e ai libri di preghiere (contrario di rilegatura

chiunque sappia qual fosse il terrore che incuteva ai birboni la voce del gran capitano,

vol. VIII Pag.914 - Da LEGGEROSO a LEGGIADRIA (1 risultato)

certa conformità che ha cogli occhi ai quali piace. tasso, n-iii-735: la

vol. VIII Pag.915 - Da LEGGIADRIBELLUCCIO a LEGGIADRO (1 risultato)

leggiera mattutina, /... ai fior bellezza apporti e leggiadria. carducci,

vol. VIII Pag.916 - Da LEGGIADRO a LEGGIADRO (2 risultati)

stupisce, avendo riguardo alle condizioni e ai previlegi del sesso leggiero e leggiadro.

innamora / de la vaga micol, ch'ai rege è figlia. c. gozzi,

vol. VIII Pag.918 - Da LEGGIAIO a LEGGIO (5 risultati)

la penna [da scrivere] si leva ai mozzorecchi, ai cavalocchi, ai legulei

scrivere] si leva ai mozzorecchi, ai cavalocchi, ai legulei leggiaiuoli.

leva ai mozzorecchi, ai cavalocchi, ai legulei leggiaiuoli. 2. agg

vera è a costoro come l'italiano ai francesi, che tutti si credono di saperlo

], iii-2-21: i leggifattori comandano ai giudici di non fare a cotesto modo,

vol. VIII Pag.919 - Da LEGGIO a LEGIFERAMENTO (6 risultati)

strumenti ad arco stavano in piedi davanti ai leggìi d'abete bianco; intorno intorno,

. alfieri, 9-30: madrigna ai buoni, e più che madre ai

madrigna ai buoni, e più che madre ai brutti. / quindi i leggi-passivi

, 8-91: fole, o menzogne, ai leggitor volgari / (già il so

leghisti più attivi furono banditi e fu proibito ai contadini di riunirsi. gobetti, 1-i-357

rocco con l'idea nazionale. opponendosi ai leghisti con criteri riformistici e fantastici il

vol. VIII Pag.920 - Da LEGIFERANTE a LEGIONE (2 risultati)

elementi volontari di ogni nazione, dai 18 ai 40 anni, vincolati a lunga ferma

40 anni, vincolati a lunga ferma e ai quali non vengono richieste notizie personali o

vol. VIII Pag.921 - Da LEGISLALIZZARE a LEGISLATORE (3 risultati)

cucine, con una candida legione di cuochi ai fornelli: vista che senzameno restituì a

: di tempo in tempo si dà mano ai rimedi, né si aspetta che di

. andarono a far riverenza e omaggio ai legislatori della francia siccome a liberatori dell'

vol. VIII Pag.922 - Da LEGISLATORIO a LEGITTIMA (4 risultati)

assemblee. d'annunzio, v-i-ii7: ai comuni è riconosciuto il diritto di condurre

ogni legislazione deve sopra tutto por mente ai quattro oggetti fondamentali della * sussistenza

a misura che si mutano gli oggetti ai quali si volge: quando verte sulle relazioni

non può permettersi che i popoli rinunzino ai desideri immoderati, se non si studia

vol. VIII Pag.924 - Da LEGITTIMARIO a LEGITTIMAZIONE (3 risultati)

nell'altro caso cesserebbe ogni riguardo dovuto ai belligeranti ed ai loro armatori in forza

cesserebbe ogni riguardo dovuto ai belligeranti ed ai loro armatori in forza dell'adottata neutralità,

scontrino, ecc.), apparentemente simili ai titoli di credito, che servono solo

vol. VIII Pag.925 - Da LEGITTIMISMO a LEGITTIMITÀ (3 risultati)

legittimista. bacchelli, 1-i-508: morì, ai primi del '46,...

proprio, che si riferisce al legittimismo o ai legittimisti. g. ferrari

l'atto stesso annullabile (in contrapposizione ai vizi di merito, che lo rendono

vol. VIII Pag.926 - Da LEGITTIMO a LEGITTIMO (2 risultati)

saranno invitati alla successione legittima esclusiva- mente ai rimoziori e comulativamente con quelli di ugual

nell'ambito del matrimonio (con riferimento ai rapporti sessuali o al legame affettivo)

vol. VIII Pag.928 - Da LEGIZZARE a LEGNA (4 risultati)

queste dottrine dover essere che la morale facile ai plebei per più forte ragione era dunque

plebei per più forte ragione era dunque facilissima ai dotti uomini. 11.

: come per le stanze tornammo direttamente ai codici, dal confronto loro con le

a mensa, / o nell'ardenti legne ai giorni freddi / con l'elastiche molle

vol. VIII Pag.930 - Da LEGNAMARO a LEGNIPERDA (3 risultati)

: chi ha fatto il legnamaro fino ai 24 anni può difficilmente sapere cosa è

: facultà di far legname, concessa ai popoli della montagna di pistoia ed altre

uso civico, consistente nel diritto spettante ai membri di una determinata comunità di procurarsi

vol. VIII Pag.932 - Da LEGNO a LEGNO (1 risultato)

che que'striduli ottoni cessino l'accompagnamento ai più disgustosi legni e non tuoni più

vol. VIII Pag.933 - Da LEGNOLO a LEGNOSO (2 risultati)

al legno: i figli assomigliano ai genitori, gli allievi ai maestri;

assomigliano ai genitori, gli allievi ai maestri; gli effetti dipendono dalle

vol. VIII Pag.934 - Da LEGNOTTO a LEGUMINOSO (1 risultato)

argentati, tra i legumi, in mezzo ai pascoli,... ovunque per

vol. VIII Pag.936 - Da LEIBNIZIANISMO a LEMBO (2 risultati)

e li trapunga; / così del crudo ai colpi arde e vampeggia / ogni seno

spumoso; la lema melanopa è nociva ai cereali. = voce dotta,

vol. VIII Pag.937 - Da LEMBO a LEMETA (2 risultati)

, 316: lembi di bianco fumo ai finestrini. moravia, xii-183: perché i

tienpel lembo, ed è naturalmente contraria ai voli dell'immaginazione. 14.

vol. VIII Pag.938 - Da LEMIN a LEMNISCATO (2 risultati)

quieta l'intelletto, atteso che alcuni, ai quali qui in firenze l'ho mostrata

paleografia, ciascuna delle annotazioni riassuntive poste ai margini di un codice. = voce

vol. VIII Pag.939 - Da LEMNISCO a LENA (8 risultati)

alberi e di fiori che si accordavano ai vincitori dei giuochi agonistici. tramater [

parecchie volte riportato la vittoria, o ai vincitori de * giuochi agonistici.

. archit. nastro attorno alle ghirlande e ai festoni ornamentali. 3. in

indigeno del- l'honduras che si oppose ai conquistatori spagnoli. lémpore (lémporo

lemurale, agg. stor. dedicato ai lemuri. - feste lemurali (anche

cesser proscritte e fuggitive il campo / ai lemuri e alle streghe. g. torti

agg. e sm. stor. dedicato ai lemuri (un sacrificio propiziatorio).

presso i gentili, fatto di notte ai lemuri. = voce dotta,

vol. VIII Pag.940 - Da LENA a LENA (3 risultati)

lena tua faconda, / ch'io scrissi ai rostri esperta, volubile e ritonda,

, se l'occhio appena / torna ai paterni lari, / rinnovi al pié la

, 3-63: son vituperosi quelli ch'ai mezzo de la carriera, desperati, si

vol. VIII Pag.941 - Da LENA a LENDINELLA (3 risultati)

a voi, donna piagente, / ch'ai meo leal servente / sue greve pene

lendini, / per dar la concia ai muscoli ed ai tendini, / abbiam portato

per dar la concia ai muscoli ed ai tendini, / abbiam portato il baccalà

vol. VIII Pag.944 - Da LENITÀ a LENOCINIO (4 risultati)

ciò solo che spetta alla fede e ai documenti morali. gioberti, i-263:

essasperano nondimeno il male e lo rendono ai tempi seguenti più fiero e atroce.

-in partic.: incitamento al vizio e ai piaceri dei sensi; stimolo erotico.

piacere, allo studio dell'abbigliamento, ai lenocinii dell'amore. ferd. martini

vol. VIII Pag.945 - Da LENONATO a LENTAMENTE (3 risultati)

scaltro e ardimentoso lenonato con epicentro appunto ai due santi. lenóne » sm.

vennono. pigafetta, 3-115: magellano ordinò ai suoi di ripiegare lentamente verso la spiaggia

e quelle si troveranno più o meno vicine ai poli. idem, 8-iv-304: è

vol. VIII Pag.946 - Da LENTARE a LENTE (2 risultati)

libero corso alle forze della natura, ai sensi, alle passioni, all'estro,

lentan nel gran conflitto / i cori ai sensi il freno. s. carlo da

vol. VIII Pag.947 - Da LENTE a LENTECCHIA (1 risultato)

larghezza e di spessore decrescente dal centro ai margini. 9. lente del pendolo

vol. VIII Pag.948 - Da LENTEGGIALE a LENTICCHIA (4 risultati)

peplo antico lenteggiava sul petto e intorno ai fianchi. 2. fig.

: era tempo d'affidar le fave / ai solchi neri, e la lenticchia ai

ai solchi neri, e la lenticchia ai rossi. pirandello, 8-835: non

una minuscola laminetta verde, ovale, ai cui lati si

vol. VIII Pag.949 - Da LENTICCHIATO a LENTIGGINE (1 risultato)

cade ed è sostituita dal sughero impermeabile ai gas (e appare come un punto o

vol. VIII Pag.951 - Da LENTO a LENTO (1 risultato)

, 149: lenta giustizia non conviene ai regi, / e spesso pende da un

vol. VIII Pag.952 - Da LENTO a LENTO (1 risultato)

... più al riposo che ai negozi inchina. lalli, 5-64: ebbero

vol. VIII Pag.953 - Da LENTO a LENZA (2 risultati)

comando al timoniere, al macchinista, ai marinari, quando si vuole che una

del gr. y ^ yvop. ai 'genero '. lento pède

vol. VIII Pag.954 - Da LENZARA a LENZUOLO (1 risultato)

cordicella in più fili, dai sei ai diciotto. le minori lenze servono per le

vol. VIII Pag.956 - Da LEONE a LEONE (1 risultato)

i colli, a i piani, ai mari. idem, iii-2-345: l'udì

vol. VIII Pag.957 - Da LEONEPARDO a LEONINO (4 risultati)

leone. -i cervi non comandano ai leoni, ma i leoni ai cervi

comandano ai leoni, ma i leoni ai cervi: chi è più forte e aggressivo

toscani, 154: i cervi non comandano ai leoni, ma i leoni a'cervi

. / mena seco alla preda ed ai perigli. redi, 16-iii-90: mi sovviene

vol. VIII Pag.958 - Da LEONINO a LEOPARDEGGIARE (1 risultato)

versi, forse potè dare il nome ai versi leonini, quasiché il primo a metterli

vol. VIII Pag.959 - Da LEOPARDESCO a LEPIDEZZA (1 risultato)

felice di questa terra, bastava [ai fiorentini] un palio di barberi, il

vol. VIII Pag.960 - Da LEPIDIO a LEPORARIO (1 risultato)

famiglia di pteridofite fossili di struttura simile ai licopodi, abbondanti fra il devoniano e

vol. VIII Pag.961 - Da LEPORE a LEPRAIO (3 risultati)

amabile venustà onde platone si faceva intorno ai più ardui problemi, è riprodotta in

è dato, in mezzo a'lepóri e ai motteggi, in fondo ai colloquii lieti

lepóri e ai motteggi, in fondo ai colloquii lieti e tristi, intendere l'ineffabile

vol. VIII Pag.962 - Da LEPRAIOLO a LEPRE (2 risultati)

, essere costretto a sfuggire continuamente ai creditori (come la lepre al cacciatore)

avea 'n umore, / col tener provveduto ai fatti suoi / e col non far

vol. VIII Pag.964 - Da LEPTOCEFALO a LERCIO (2 risultati)

attaccano in sciami persone e animali, ai quali infliggono punture dolorosissime; sono noti

... gli fa fare [ai pittori] infiniti erroracci, e però

vol. VIII Pag.965 - Da LERCIO a LESENA (1 risultato)

luridume. bocchelli, 13-341: ai miei prigioni non leverete né naso né

vol. VIII Pag.966 - Da LESENATO a LESIONATO (3 risultati)

lesina e dallo spago montano su su ai termini estremi dell'opulenza e talvolta anche degli

impedito... di lesinare la paga ai lavoranti. -figur. contenere,

. non lesina mai i suoi sorrisi ai veri artisti caduti. marinetti, 2-i-203:

vol. VIII Pag.967 - Da LESIONE a LESO (3 risultati)

a'cancellieri, 1-6-268: ricorra davanti ai detti conettori dentro al termine di 30

sarà tollerata mai una lesione di libertà ai dipendenti. de meis, ii-20-13:

una controversia giuridica ha subito una violazione ai propri diritti. f. d.

vol. VIII Pag.968 - Da LESSAIO a LESSICOGRAFO (2 risultati)

caratteristiche lessicali. piovene, 7-118: ai due lati i garzoni, sulla soglia delle

di panzini [ojetti] ha saputo mostrare ai giovani scrittori che il loro miglior amico