Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ai Nuova ricerca

Numero di risultati: 51435

vol. VII Pag.78 - Da GROTTO a GRU (1 risultato)

in africa, si distingue per avere ai lati del collo due piccole escrescenze carnose

vol. VII Pag.79 - Da GRUALE a GRUFARE (1 risultato)

gambe dinoccolate. -fare le grucce ai voti o alle figure: essere scultore

vol. VII Pag.80 - Da GRUFATURA a GRUGNITO (7 risultati)

cumuli d'immondezze, strappando sordi mugolìi ai cani che grufolavano nel putridume.

-figur. abbandonarsi con gusto e compiacimento ai vizi. tommaseo [s. v

nella sua lordura: chi si abbandona ai vizi e alle disonestà finisce col diventarne

sì la 'ngegnosa dolcezza / di melodia ch'ai sufol di mon'uga / e'non

al foco, e innalzò voti ai numi / pel ritorno d'ulisse. papini

allevò gli utili porci, e trasse / ai fòri antichi le grugnenti greggi. angioletti

si accoppiavano e i maiali grugnenti davanti ai truogoli. grugnétto, sm.

vol. VII Pag.84 - Da GRUPPO a GRUPPO (1 risultato)

fenomeno giuridico mi aveva appassionato in quanto ai suoi caratteri particolari nel gruppo dei fenomeni

vol. VII Pag.85 - Da GRUPPO a GRUPPO (4 risultati)

suddivisione delle automobili da corsa in base ai requisiti tecnici e al numero degli esemplari

più o meno isolato da quelli contigui, ai quali è collegato da contrafforti minori.

. gruppo di collegamento: classificazione data ai trasformatori trifasi per facilitare il collegamento in

cromatico convengono i tempi meno veloci ch'ai diatonico, e più che all'enarmonico

vol. VII Pag.86 - Da GRUPPOIDE a GUADA (1 risultato)

comunista, che agisce in contrapposizione ai raggruppamenti politici tradizionali (ed è

vol. VII Pag.87 - Da GUADA a GUADAGNARE (1 risultato)

che i nobili veneziani avevano di vender ai prencipi stranieri i secreti della republica,

vol. VII Pag.88 - Da GUADAGNARE a GUADAGNARE (1 risultato)

di veder lo 'ncalza, / ch'ai cielo aspira e la terra non stima.

vol. VII Pag.89 - Da GUADAGNATA a GUADAGNATORE (4 risultati)

deboi loco: / adosso il resto ai s araci ni spinse, / per dar

un fare da lucchese, quel dar fondo ai quatcome di guadagnare pure un'anima,

non calcolato. carducci, ii-9-104: ai io di giugno io ho da pagare

guadagnati. banti, 6-20: guadagnata ai sospiri delle matrone, essa aveva cercato di

vol. VII Pag.91 - Da GUADAGNOSO a GUADO (4 risultati)

e ben dice il proverbio: / ai gran guadagni vacci adagio. -col tempo

i guadi sicuri, si ha riguardo ai luoghi nei quali l'acqua, ritenendo le

del fiume. luzi, 37: ai guadi limacciosi / l'ermellino inseguito s'

; / schiera di lievi agevola / ai gran delitti il guado. 3

vol. VII Pag.824 - Da INDIVIDUALISTA a INDIVIDUALIZZATO (2 risultati)

del popolo che fossero coloro che si opponevano ai socialisti,... anch'essi

era talarico. carducci, iii-25-24: ai tempi in cui siamo, questo ormai non

vol. VII Pag.825 - Da INDIVIDUALIZZATORE a INDIVIDUATO (1 risultato)

sinteticamente, trapassando dai generali più eccelsi ai particolari in cui s'individuano.

vol. VII Pag.827 - Da INDIVINANZA a INDIVISAMENTE (2 risultati)

gruppo, dalla comunità, dalla società ai quali appartiene, e in quanto dotato

era il cardinale dato alla scapigliatura ed ai disordini che aveva fatto debilitare il suo individuo

vol. VII Pag.828 - Da INDIVISARE a INDIVISIBILE (2 risultati)

ogni cosa il termine / è quel ch'ai senso indivisibil sembra. g. l

il genere. delfico, iii-11: ai sovrani massimamente si conviene le indivisibili ragioni

vol. VII Pag.829 - Da INDIVISIBILITÀ a INDIZIARE (3 risultati)

indivisibilità del consenso. delfico, iii-xi: ai sovrani massimamente si conviene le indivisibili ragioni

fide / città freni e corregga allor ch'ai cielo / ritornate sarete, alme indivise

gli indivisi affanni; / non fanno ai figli di virtù spavento / morte e

vol. VII Pag.831 - Da INDIZIO a INDIZIONE (2 risultati)

: la paurosa / notte è nemica ai pargoli mal desti. / possono indizi scoprirvi

dico; e dirò come: / ch'ai suo gran fallo de vertù pon nome

vol. VII Pag.832 - Da INDIZIONE a INDOCILE (3 risultati)

volesse che i suoi decreti fussero anteposti ai sensi, alle esperienze, alla natura

68: io quello son sì indocile / ai venti e alle procelle, / che

/ genio de'fiumi a render suolo ai campi? / chi sì discreto il

vol. VII Pag.833 - Da INDOCILIMENTO a INDOIRANIANO (4 risultati)

mamme lo additarono [il vecchio] ai bambini per indocilirli e questi 10 sognarono

e... ravvicinarla... ai pregi delle altre, ed aspergerla di

. 2. tendenza a non ubbidire ai comandi, a essere riottoso o recalcitrante

o lunghe e riunirsi in dittonghi { ai, ei, oi, au,

vol. VII Pag.834 - Da INDOIRANICO a INDOLCITO (1 risultato)

19-4: il sale leva loro [ai rafani] affatto l'amaritudine, e diventano

vol. VII Pag.836 - Da INDOLENTEMENTE a INDOLIMENTO (1 risultato)

basso fra le foglie morte o risale / ai colori delle insegne straniere.

vol. VII Pag.837 - Da INDOLINA a INDOMANI (2 risultati)

aretino, 20-66: sciolti i piedi ai polli, che indogliti stettero un'ora

/ che ansando e anelando intorno giva / ai nuziali letti, e tutto empiea /

vol. VII Pag.838 - Da INDOMATO a INDOMO (2 risultati)

la selva, /... / ai voli in groppa di puledri indomi.

pisa al corso, in un ch'ai sardo tomi, / leone è detto.

vol. VII Pag.840 - Da INDORATO a INDORATURA (1 risultato)

benché ancor celi rinfiammata fronte figura molto simili ai fiorini d'oro, talché colla semplice

vol. VII Pag.841 - Da INDORMANTE a INDOSSATRICE (2 risultati)

che sieno, resistono alle indorature, ai titoli, ai ciondoli, e soprattutto

, resistono alle indorature, ai titoli, ai ciondoli, e soprattutto all'onnipossente metallo

vol. VII Pag.845 - Da INDOVINARE a INDOVINARE (2 risultati)

voluto fargli un'ultima raccomandazione di badare ai denari che aveva nella tasca del petto.

li spiava fra i nostri, indovinandoli ai lineamenti, alle foggie degli abiti, al

vol. VII Pag.846 - Da INDOVINATICO a INDOVINO (1 risultato)

grandezza » di roma, passato poi ai tempi moderni come solenne 'experi- mentum

vol. VII Pag.847 - Da INDOVUTAMENTE a INDRAGARE (2 risultati)

pendìi, le zingare indovine, strette ai fianchi, brune di pelle.

/ i fortunosi casi / del garzon folle ai più rimoti tempi. rosmini, xxvii-25

vol. VII Pag.848 - Da INDRAGATO a INDUBITABILITÀ (1 risultato)

agli indù, alla loro civiltà, ai loro costumi; che appartiene, che

vol. VII Pag.849 - Da INDUBITABILMENTE a INDUCENTE (1 risultato)

dimmi ove vai, e corno t'ai pensato / de fare mentre stai in està

vol. VII Pag.850 - Da INDUCERE a INDUGIARE (3 risultati)

sarsi ad altro prete ch'ai propio, si è quando il propio

allegra un bene acceso amante / ch'ai dolci furti per entrar si trova, /

s'indugiava, tanto più si dava agio ai birboni del paese d'entrare in casa

vol. VII Pag.851 - Da INDUGIARE a INDUGIATO (1 risultato)

; indugiava adesso intorno alla cerniera e ai bottoni dell'abito. emanuelli, 1-118

vol. VII Pag.853 - Da INDUGIO a INDULGENZA (1 risultato)

gruppo etnico: con partic. riferimento ai popoli pre-ari dell'india, della birmania

vol. VII Pag.854 - Da INDULGENZIARE a INDULTARIO (3 risultati)

spirituale con cui la chiesa, attingendo ai meriti infiniti della redenzione, condona,

m'hai veduto nascere, indulgesti / ai sogni del fanciullo trasognato. 3

: se degni d'indulgere ancora un istante ai comuni ricordi antichi, noi ci siamo

vol. VII Pag.855 - Da INDULTATO a INDURAMENTO (2 risultati)

dubbio penoso sulla giustizia delle condanne succedute ai tumulti. b. croce, iii-22-224:

di delegazione delle camere non possono applicarsi ai reati commessi successivamente alla proposta di delegazione

vol. VII Pag.856 - Da INDURARE a INDURARE (3 risultati)

e vidi piegar tenera verga, / ch'ai fin, se l'una invecchia e

rendere resistenti le membra e lo spirito ai disagi e alle fatiche; fortificare,

carducci, iii-28-54: dobbiamo chiamarci grati ai dotti stranieri... che vengano

vol. VII Pag.857 - Da INDURATIVO a INDURATO (1 risultato)

. petrarca, 66-29: mentre ch'ai mar descenderanno i fiumi /..

vol. VII Pag.858 - Da INDURATORE a INDURITO (2 risultati)

temprarsi, allenarsi (alle fatiche, ai disagi). -anche di animali.

bruna e opaca, le linee s'indurirono ai pomelli, al mento; le labbra

vol. VII Pag.859 - Da INDURITO a INDURRE (3 risultati)

. 3. per estens. temprato ai disagi e alle fatiche; esercitato,

induriti alle asprezze del clima artico e ai disagi del vivere all'aperto, piantan

l'aere si scurò, indusse tenebre ai romani. burchiello, 2-29: il celeste

vol. VII Pag.860 - Da INDURRE a INDURRE (1 risultato)

a indurlo a poco a poco / ai lascivi piacer del senso errante. goldoni,

vol. VII Pag.861 - Da INDUSIATO a INDUSTRE (1 risultato)

il vanto fatidico dei poeti di precorrere ai filosofi senza filosofare, di anticipare sul ragionamento

vol. VII Pag.862 - Da INDUSTREMENTE a INDUSTRIA (4 risultati)

licor di pomo d'oro, / ch'ai pur le foglie e i fior spiega

mano. pindemonte, 178: qual suggetto ai poeti, ohimè! più caro,

quella di dio, imputando queste cose ai suoi meriti e a sua industria, non

, 73-33: in quella etate / ch'ai vero onor fur gli animi sì accesi

vol. VII Pag.863 - Da INDUSTRIA a INDUSTRIA (1 risultato)

e locande. — con riferimento ai lavori dell'agricoltura e della pastorizia.

vol. VII Pag.864 - Da INDUSTRIA a INDUSTRIA (4 risultati)

giudicato buono, salvo che per l'assegnamento ai comunisti del ministero dell'industria, perché

1-619: se si dicesse: « diamo ai giornali un sussidio di 'tot '

pubblica autorità al fine di dare un lavoro ai disoccupati. pecchio, conc.

d'industria che danno ricovero e lavoro ai necessitosi ed agli inabili. tommaseo [

vol. VII Pag.865 - Da INDUSTRIALE a INDUSTRIALISMO (2 risultati)

. boccardo, 2-1059: in quanto ai redditi propriamente industriali, commerciali e professionali

: chiuderanno le porte all'islamismo ed ai sordidi arabi,... e le

vol. VII Pag.866 - Da INDUSTRIALISTA a INDUSTRIO (4 risultati)

v-i- industrialménte, avv. conforme ai metodi, 181: gli affari

cominciarono ad andare ancor peggio di prima ai criteri, ai suggerimenti, alle esigenze dell'

ancor peggio di prima ai criteri, ai suggerimenti, alle esigenze dell'in

non perviene al segno da fare smettere ai grossi industrianti le loro imprese e recare

vol. VII Pag.868 - Da INDUTTANZIMETRO a INDUZIONE (4 risultati)

elettrica o magnetica; che concorre ai fenomeni di autoinduzione o di mutua induzione

potranno intervenire per tutto il tempo stabilito ai ginnasi... sarebbe bene inculcare ai

ai ginnasi... sarebbe bene inculcare ai genitori, per mezzo di pubbliche stampe

. -anche: fenomeno fisico, relativo ai corpi isolanti, analogo all'induzione magnetica

vol. VII Pag.869 - Da INE a INEBRIARE (1 risultato)

i popoli: eterni fanciulli. e ai fanciulli il gioco più inebriante è la guerra

vol. VII Pag.870 - Da INEBRIATO a INECLISSATO (2 risultati)

. mazzini, 46-183: il vero terrore ai nemici è l'energia,..

delle assicurazioni strappate alla mia pietà ed ai miei sogni, era scesa in città

vol. VII Pag.871 - Da INEDERATO a INEFFABILE (2 risultati)

: perché i corpi negheranno degli acconti ai loro depositi?... non li

dopo la sua morte, agli eredi o ai legatari dell'opera. = voce

vol. VII Pag.872 - Da INEFFABILITÀ a INEGUAGLIANZA (1 risultato)

: ritornando al proposito della inefficacia attribuita ai pianeti medicei mediante la piccolezza loro,

vol. VII Pag.873 - Da INEGUALE a INEGUALE (1 risultato)

, non solo quando non è costante ai principii e alle consuetudini proprie, ma

vol. VII Pag.876 - Da INEQUABILE a INERME (4 risultati)

raggiungendo... chiarezza inequivocabile anche ai fini di una pronta volgarizzazione. e

la relazione d'inerenza delle qualità stesse ai loro soggetti. romagnosi, 4-295:

: zenobia... (inerendo sempre ai documenti che si trovano sparsi in questo

dolore. mazzini, 41-154: inerendo ai nostri principii..., noi dobbiamo

vol. VII Pag.877 - Da INERMITÀ a INERTE (6 risultati)

i fantocci. alfieri, 4-217: ai di lei rami sporgenti infuori inerpicatosi il

l'aria e la luce si aggrappano ai tronchi, li avvolgono ne le loro spire

loro spire, si inerpicano come serpenti ai tronchi. 4. tr.

da bere a noialtri pittori inerpicati in cima ai cavalletti. -scherz. manzini

la fede e i costumi, ai libri sacri e ai dogmi,

e i costumi, ai libri sacri e ai dogmi, in quanto ispirati direttamente

vol. VII Pag.881 - Da INESCUSABILITÀ a INESISTENTE (2 risultati)

con esso si rendono ineseguibili i pagamenti ai monti, alla cassa militare e al ministero

silenzio. mazzini, 23-46: quanto ai consigli che mi date, quello di

vol. VII Pag.882 - Da INESISTENTE a INESORANDO (4 risultati)

la piazza rotonda, dal prisma dell'obelisco ai cilindri sostant. delle colonne

: sei più rigida e sorda / ch'ai lamenti d'apollo / l'innesorabil figlia

della rivoluzione... erano passati ai servigi di napoleone, e poi dei

/ s'aggirano vegliando ancora intorno / ai ceduti tesori. niccolini, ii-22: qual

vol. VII Pag.883 - Da INESORATO a INESPERTO (4 risultati)

sederà l'erinne all'origliero / formando ai figli inesorate tempre. -sostant.

dei pappagalli] selvaggia ed inesperta / ai non intesi accenti / piena di maraviglia

pareva nata apposta per iniziare gl'inesperti ai misteri della vita. 2.

. alberti, 2-84: non raro ai pictori inexperti sono li orli delle superficie

vol. VII Pag.885 - Da INESPLORATO a INESPUGNABILE (6 risultati)

, giustificarsi. gobetti, 1-i-103: ai vecchi problemi si sono aggiunti tutti quelli

regina. pellico, 3-380: oh quale ai ritornati / inespressibil gioia.

, e coi suoi valori espressivi, ai quali si aggiungerebbero (da essi indeducibili

.). moravia, iii-85: ai due lati di questo naso brillano due

per certe inesprimibili regioni, / fino ai morti la vita a render viene.

porzio, 3-107: sono in terrore ai vicini, per essere pronti all'offese

vol. VII Pag.887 - Da INESTIMABILMENTE a INESTRICABILE (2 risultati)

eretici e promette « fuoco inestinguibile » ai peccatori. -per simil. che

impaccio, un impedimento (al cammino, ai movimenti, ecc.). -

vol. VII Pag.889 - Da INEUNTE a INEZIA (3 risultati)

il suono inetto mentre prova, / ai can diè preda inusitata e nova.

dal secolo decimoquarto ineunte... fino ai tempi moderni. = voce dotta,

fanciullagine che si dà appunto da studiare ai fanciulli. tozzi, ii-374: trovavano

vol. VII Pag.893 - Da INFAMARE a INFAMATO (1 risultato)

coma è lo più lieve / ch'ai mondo sia, se ben l'uom tanto

vol. VII Pag.895 - Da INFAME a INFAMEMENTE (2 risultati)

infame, con un'iscrizione che tramandasse ai posteri la notizia dell'attentato e della

detto a quell'infa- maccia di scrivere ai figli miei che io avrei loro ceduto

vol. VII Pag.896 - Da INFAMIA a INFAMIA (1 risultato)

irrogata a titolo di pena dal giudice ai colpevoli (specie a quelli appartenenti alle

vol. VII Pag.897 - Da INFAMIA a INFANGARE (1 risultato)

musso, ii-148: disse ben cristo ai primi vescovi che bisognava che diventassero come

vol. VII Pag.899 - Da INFANTE a INFANTILE (7 risultati)

diritto giustinianeo, bambino di età inferiore ai sette anni. 7. agg.

cocchi, 1-40: l'eloquenza è necessaria ai medici della nobiltà,...

dato, a partire dal xiv secolo, ai prìncipi cadetti di sangue reale, e

di sangue reale, e in seguito anche ai primogeniti, nelle monarchie spagnola e portoghese

, per grazia del sovrano, anche ai cognati del re). -anche:

, presso alcune grandi famiglie spagnole, ai figli cadetti. rinaldo degli albizzi

l'infante ferdinando. casti, 23-1: ai funerali dell'estinto infante / successero i

vol. VII Pag.900 - Da INFANTILISMO a INFARCIMENTO (7 risultati)

. 2. che è simile ai modi di agire, di parlare,

, 1-21: signore, tutto questo ch'ai detto abbo fatto fin della mia infantilità

l'uso completo della parola (fino ai 6 anni), o, più comunemente

più comunemente, la fanciullezza (fino ai 12 anni). -per estens.:

e gli organi non ancor ben atti ai miei servizi... non mi hanno

età. -seconda infanzia: dai 3 ai 6 anni. -terza o grande infanzia:

istituzione che raduna i fanciulli cattolici fino ai 12 anni al fine di farli cooperare,

vol. VII Pag.902 - Da INFARINATA a INFASCIATO (1 risultato)

studio, ricerca pedantesca (con riferimento ai canoni puristici dell'accademia della crusca).

vol. VII Pag.903 - Da INFASCINARE a INFASTIGIARE (1 risultato)

. a motivo de'geloni che ho ai piedi e che m'infastidiscono assai.

vol. VII Pag.904 - Da INFASTOSIRE a INFATTI (1 risultato)

. luzi, i-35: le donne ai lavacri marini / tuffano i lini dell'infanzia

vol. VII Pag.906 - Da INFAVATO a INFECONDITÀ (3 risultati)

. sono le notti infauste. siedono ai quadrivi gli spettri. -che è

l'africa era stata altre volte infausta ai capitani romani. gualdo priorato, 3-i-165

è il grande avvenire ch'elle promettono ai giovani italiani. -figur. gioberti

vol. VII Pag.907 - Da INFECONDO a INFEDELE (3 risultati)

del cielo, già da gran tempo ai ricolti nociva. govoni, 898: se

.. vi hanno fatto infedeli ai sogni dei vostri primi anni. d'annunzio

ingannata delle sue speranze da una corte infedele ai trattati. -patrocinio infedele:

vol. VII Pag.908 - Da INFEDELMENTE a INFEDELTÀ (4 risultati)

chi parla (con partic. riferimento ai popoli pagani o, rispettivamente, ai

ai popoli pagani o, rispettivamente, ai musulmani, ai cristiani o agli ebrei)

o, rispettivamente, ai musulmani, ai cristiani o agli ebrei). iacopone

-per estens., con riferimento ai doveri religiosi, etico-professionali, ecc.

vol. VII Pag.910 - Da INFELICE a INFELICEMENTE (3 risultati)

! 9. che è contrario ai desideri, che non risponde alle aspettative

storica, ecc.); non conforme ai canoni estetici; concepito o realizzato erroneamente

tentata infelicemente questa fazione, si ritirò ai suoi vascelli. serdonati, 9-72: il

vol. VII Pag.911 - Da INFELICITÀ a INFELLONITO (1 risultato)

. non istesse a far l'uomo addosso ai valentuomini, né gli costringesse ad accomodare

vol. VII Pag.912 - Da INFELPATO a INFERIE (3 risultati)

infellonito contro al re vermiglio e contro ai suoi mori, in furore dell'animo suo

, sempre più su, per obbedire ai nostri voleri futuristi e sferzare la vecchia

col vestir seta s'infeminisse, come pareva ai tempi del- l'imperator tiberio. settembrini

vol. VII Pag.913 - Da INFERIGNO a INFERIORE (2 risultati)

umidità, ordineremo che tutte siano infin ai fondamenti cavate e voltate. tasso,

. ci rendeva inferiori a tutti, anche ai più meschini, a quella tavola.

vol. VII Pag.914 - Da INFERIORITÀ a INFERIRE (1 risultato)

grandezza e qualità. alcune si allacciano ai canestrelli e si infilzano negli stragli: altre

vol. VII Pag.915 - Da INFERIRE a INFERMENTESCIBILE (1 risultato)

manovre e significa passare i cavi correnti entro ai loro condizione dei nostri infermandi rilevati contadini.

vol. VII Pag.916 - Da INFERMERIA a INFERMITÀ (1 risultato)

che la vivanda gli vedea portare [ai malati] / per nutricarli la matina

vol. VII Pag.917 - Da INFERMITO a INFERMO (1 risultato)

l'infirmità sua e impotenza di ubbidire ai comandamenti di dio. nannini [petrarca

vol. VII Pag.919 - Da INFERNALE a INFERNALE (5 risultati)

gli diede / tanto martir, ch'ai fin del dolor vinto, / e

domina sull'inferno (con riferimento sia ai demoni della concezione cristiana, sia agli

concezione cristiana, sia agli dei, ai mostri, agli esseri favolosi dell'antica

la sua retta condotta e non il sacrificarsi ai superi e agl'infernali dei, fosse

.. terge il sudore e le lagrime ai suoi lavoratori raminghi, riscatta dalle infernali

vol. VII Pag.920 - Da INFERNALISTA a INFERNO (1 risultato)

estens.: le pene stesse inflitte ai peccatori. uguccione da lodi, xxxv-1-600

vol. VII Pag.922 - Da INFERNO a INFEROCIRE (2 risultati)

i superbi, e fa mille cortesie / ai mediocri. fogazzaro, 5-21: il

20-378: soggetti agli inferi, / soggetti ai simili a noi, / soggetti alla

vol. VII Pag.923 - Da INFEROCITO a INFERRIFOCARE (1 risultato)

, in quella città rotta alle piogge e ai venti, s'inferociva a'primi tepori

vol. VII Pag.924 - Da INFERRIGNO a INFESTAMENTE (1 risultato)

. corsini, 16-82: talor di tromba ai fieri carmi / si rimostran di guerra

vol. VII Pag.926 - Da INFESTARE a INFESTO (1 risultato)

dei potenti,... mostravano ai signori che si mostrasse al popolo che i

vol. VII Pag.927 - Da INFESTONARE a INFETTARE (3 risultati)

zito, i-346: d'april fiorito ai dì sereni e lieti / non siano

roditori, tanto infesti alle lane e ai panni. -bot. infestante (una

, 2-141: avendo l'animo infesto ai romani, acciò che più facilmente trovasse

vol. VII Pag.929 - Da INFETTO a INFETTO (3 risultati)

s'aduna / intorno a quei trafitti e ai semivivi, / all'acque infette d'

musi sinistri che per nulla la cedono ai monatti d'una volta. d'annunzio,

a pian terreno, con le inferriate ai due finestrini, una infetta cellula primitiva

vol. VII Pag.930 - Da INFETTORE a INFEZIONE (6 risultati)

, 1-546: ardite ornai: fatevi pari ai tanti / tiranni, ond'è la

alfredo di musset ad avvertire in nota ai lettori come qualmente egli avesse accattata questa

soggetto, costringere alle proprie dipendenze, ai propri voleri; sottomettere, asservire.

un traslato della lingua francese. spiace ai puristi come « locuzione da gazzettieri »,

santuario; per due terzi era infeudata ai sacerdoti. -figur. sottomesso,

lodato da galeno medico per rimedio evidente ai veleni et all'infezione dell'aere.

vol. VII Pag.933 - Da INFIAMMARE a INFIAMMARE (2 risultati)

le tue mani, / ti batte ai polsi inavvertita e il volto / t'infiamma

,... opponevano i figli ai padri. bernari, 8-127: aveva

vol. VII Pag.934 - Da INFIAMMATAMELE a INFIAMMATO (2 risultati)

per estens. illuminarsi, scaldarsi intensamente ai raggi del sole. tasso, 15-54

.. il gran toro / s'infiamma ai rai di luminose stelle. 12

vol. VII Pag.936 - Da INFIAMMATORE a INFIASCARE (1 risultato)

). varano, 1-197: ai soavi / liquidi pania infiamma trice aggiunsi

vol. VII Pag.937 - Da INFIASCATA a INFICIARE (2 risultati)

, che consiste nell'applicazione di anelli ai margini del prepuzio o delle grandi labbra

altri inficeti versi in fascio, che ai mani di quello in sì fatto giorno sacrificar

vol. VII Pag.938 - Da INFICIATO a INFIERIRE (2 risultati)

di stefano, 7-10: la testa ai sete astrologi fai taliare, / li qual

, / allor che la fortuna ai teucri infida / un nuovo storpio agl'infelici

vol. VII Pag.941 - Da INFILASCARPE a INFILATA (3 risultati)

ho mai mancato di fame prender nota ai miei allievi, sì, di infilarglielo nella

a infilare i pezzi di carne porgendoli ai compagni. -conficcare, piantare.

. quarantotti gambini, 10-275: pensiamo ai giovani che, invece di abbracciare le

vol. VII Pag.942 - Da INFILATO a INFILTRAZIONE (1 risultato)

4-ii-19: dal polso, di sotto ai braccialetti d'oro e d'argento niellato,

vol. VII Pag.943 - Da INFILZAMENTO a INFILZARE (1 risultato)

. imbastire. 6. nel lavoro ai ferri, avviare (la maglia),

vol. VII Pag.944 - Da INFILZATA a INFIMO (2 risultati)

tutte le sue immagini piacquero e piaceranno ai delicatissimi infilzatori di letterarie delicatezze.

suo dagl'infimi gradi della milizia fino ai supremi. cattaneo, v-1-402: nello studio

vol. VII Pag.945 - Da INFINALE a INFINCHÉ (2 risultati)

alti ingegni si prostituiscano a dar fama ai più infimi. leopardi, iii-40:

piantavano grane o non si sottomettevano docilmente ai capricci più osceni e umilianti, o

vol. VII Pag.947 - Da INFINGARDO a INFINGERE (2 risultati)

. alfieri, 7-49: è difficile oltre ai quaranta anni di sradicarsi un vizio così

aveva altro obbligo che quello di presenza ai pasti e di non uscire la sera.

vol. VII Pag.948 - Da INFINGENTEMENTE a INFINGEVOLE (2 risultati)

i-260: vuoi, traditor, ch'ai tuo voler consenti / e chiami te

accettata, che non comportasse di mandarti ai tuoi greci squartata a pezzi.

vol. VII Pag.950 - Da INFINITAMENTE a INFINITESIMALE (2 risultati)

a dio, alla sua infinita potenza, ai suoi attributi). ponzerà, xxi-32

di carcere se n'andò a gittare ai piedi del giudice e quello infinitamente ringraziò

vol. VII Pag.951 - Da INFINITESIMAMENTE a INFINITO (3 risultati)

è che cotesti ultimi mondi, relativamente ai celesti, sono infinitesimali, ma egli è

scialbe, alle loro economie infinitesimali, ai loro bugigattoli umidi, terrei, senza pavimento

... brillava sì e no ai limiti delle nebbie. -incalcolabile.

vol. VII Pag.953 - Da INFINITO a INFINITO (4 risultati)

la terra e il mare / esalavano ai cieli la lor voluttà infinita, / pieni

sete / struggente, / e il richiamo ai noti ardori. brancoli, 3-298:

colore, al dolce riso, / ai cape'd'oro et a l'età fiorita

/ ride l'augurio della primavera / ai campi che la neve alta adeguò,

vol. VII Pag.955 - Da INFINITUDINE a INFINO (1 risultato)

, / ché dal principio, ch'ai corpo si sposa, / la mostra infin

vol. VII Pag.957 - Da INFINTO a INFIORARE (1 risultato)

paventoso abbandonai / la custode pretesta ed ai succinti / lari la borchia pueril sacrai

vol. VII Pag.958 - Da INFIORARE a INFIORARE (2 risultati)

'ntorno vagheggia / la bella donna ch'ai ciel t'avvalora. idem, par.

perché sono solleciti di adagiare il soggiorno ai fanciulli morti col peccato originale. carducci,

vol. VII Pag.959 - Da INFIORATA a INFIRMARE (1 risultato)

, alla taglia; qui si inturgidiva ai fianchi. papini, ii-1327: se la

vol. VII Pag.961 - Da INFISTOLITO a INFLAZIONE (4 risultati)

nobiltà non hann'altro che la spada ai fianchi, che in guerra li fa

si frange, e tu lo senti ai rombi / delle tempie vanir nella tua vita

si rifondano sempre miglior riparo ai campi. serao, i-no: in quel

ecco / si volta e vede di parlare ai muri, / l'altro non c'

vol. VII Pag.962 - Da INFLAZIONISMO a INFLESSIBILITÀ (2 risultati)

convinzioni. cavalca, 16-1-81: ai preghi de'quali, quelli, stando

inflessibile come la logica, la resistenza ai mazziniani. visconti venosta, 230: a

vol. VII Pag.963 - Da INFLESSIBILMENTE a INFLETTERE (3 risultati)

. cattaneo, v- 2-335: tanto ai vocaboli semplici quanto ai composti si aggiungono

2-335: tanto ai vocaboli semplici quanto ai composti si aggiungono infine, si suffiggono

un tipo ch'è stato molto comune ai tempi della mia infanzia: di legno inflesso

vol. VII Pag.964 - Da INFLIGGERE a INFLUENZA (4 risultati)

/ che t'ignoravo e non dovevo: ai colpi / d'oggi lo so,

di maddalena, / e tarda infliggi pena ai procaci / labbri, ai dannati labbri

infliggi pena ai procaci / labbri, ai dannati labbri colpevoli / d'umidi baci?

, 4-61: della pena da te ai colpevoli inflitta, quel che richiede la

vol. VII Pag.965 - Da INFLUENZA a INFLUENZA (1 risultato)

tempo in tempo, facendo la guerra ai topi, alle tignuole, alle nebbie,

vol. VII Pag.966 - Da INFLUENZABILE a INFLUIRE (2 risultati)

, v-326: l'errore, che attribuiva ai corpi celesti la divinità, essendo universale

sopra di esso un ascendente, moverlo ai propri desiderii e alle proprie voglie '

vol. VII Pag.968 - Da INFLUSSO a INFOCARE (1 risultato)

la notte si rannicchia la fiamma, ai volti di rame infoca un lucido broncio.

vol. VII Pag.969 - Da INFOCATAMENTE a INFOCATO (1 risultato)

piè. alfieri, 4-113: dietro ai numidi vivono i getuli, rozzi, poveri

vol. VII Pag.970 - Da INFOCATURA a INFOIBARE (3 risultati)

debiti o crediti attenenti allo stato o ai comuni, come di debitori o creditori pubblici

dài! ammazzatelo! -urlava la folla ai tiratori della prima schiera, ai quali

folla ai tiratori della prima schiera, ai quali chi non poteva far di meglio,

vol. VII Pag.972 - Da INFONDERE a INFONDERE (2 risultati)

saper del lor fattore. -con riferimento ai doni materiali e spirituali elargiti da dio

profeti, come l'aria s'infonde ai bruti e a noi ancora. —

vol. VII Pag.973 - Da INFONDIBOLO a INFORCARE (1 risultato)

1-81: ma se la infuntura desciende ai piedi, tolli de'sermenti e pone sopra

vol. VII Pag.975 - Da INFORMAGGIATO a INFORMARE (1 risultato)

nitade informa. petrarca, 50-39: ai, crudo amor, ma tu allor

vol. VII Pag.976 - Da INFORMARE a INFORMARE (1 risultato)

., 2-1 io: or come ai colpi delli caldi rai / della neve riman

vol. VII Pag.978 - Da INFORMATORE a INFORMAZIONE (1 risultato)

oggi prevalentemente mediante le telescriventi) notizie ai giornali e agli uffici di enti pubblici

vol. VII Pag.980 - Da INFORMEMENTE a INFORNARE (2 risultati)

sugli occhi, e l'abito marrone sdrucito ai gomiti e informe alle ginocchia. calvino

, 42: ieri il pan ch'ai padron, tina, infornasti, / per-

vol. VII Pag.983 - Da INFORZATAMELE a INFOSCATO (1 risultato)

concetto. nigra, 50: sotto ai radianti / elmi s'infoscan le scavate

vol. VII Pag.984 - Da INFOSCATORE a INFRA (2 risultati)

volto ancora informe, ora sorridenti angelicamente ai primi sogni della vita. calvino, 3-77

, in una superficie). ai cavalli più attempati diventano concave et infossate

vol. VII Pag.986 - Da INFRACIDATO a INFRADICIARE (1 risultato)

altimprovviso restare -ruderi nuovi - alzate fino ai quarti piani, a infracidar senza tetto,

vol. VII Pag.987 - Da INFRADICIATA a INFRALITO (1 risultato)

membra. bresciani, 6-vi-96: danno ai più nefarii delitti i nomi delle virtù più

vol. VII Pag.988 - Da INFRAMASTITE a INFRANCARE (2 risultati)

: possonsi fare ancora [i getti] ai tetti a pendìo, tenendo di sopra

. mazzini, 36-307: a voi dosi ai feudi, conferivano al vario svilupparsi dell'arte

vol. VII Pag.989 - Da INFRANCATO a INFRANGERE (3 risultati)

alle forme o alle espressioni linguistiche o ai costrutti sintattici propri della lingua francese.

; imperocché, non potendo, conforme ai loro principi, ammettere la creazione, le

12-878: sotto al giogo e sotto ai calci accolto / l'infranser, lo pigiar

vol. VII Pag.990 - Da INFRANGIBILE a INFRANTO (2 risultati)

all'ordine morale, può dirsi che ai bruti l'istinto è norma bastante nel

infrangibili limiti, almeno coll'addol- cirne ai sudditi il peso. foscolo, viii-203:

vol. VII Pag.991 - Da INFRANTOIATA a INFRASCAMENTO (2 risultati)

235: è necessario... somministrare ai richiusi ora formentone infranto, ora panico

fisioterapia, ecc.; l'esposizione prolungata ai raggi infrarossi può provocare malattie oculari

vol. VII Pag.992 - Da INFRASCAPOLARE a INFRASCRITTA (1 risultato)

loro scoglia / mutar si vede [ai bachi da seta], e voglion insetare

vol. VIII Pag.3 - Da INIEZIONE a INIMICHEVOLE (1 risultato)

non inimicarsi castruccio ad accordare la libertà ai visconti. foscolo, iv-359: non date

vol. VIII Pag.4 - Da INIMICHEVOLMENTE a INIMICO (3 risultati)

maturo che scampa per la sua accortezza ai più grandi e insoliti pericoli di battaglie e

367: alessandra... fece benivoli ai figliuoli quegli animi, che il padre

che si riferisce a un nemico o ai nemici con cui si è in guerra;

vol. VIII Pag.6 - Da ININTELLIGIBILITÀ a INIQUITÀ (4 risultati)

cose, che, con caratteri inintelligibili ai profani, vi si trovano scritte.

, iniquissimamèntè). in modo contrario ai princìpi di giustizia, di equità o

questo deve appartenere. invece iniquamente va ai capitalisti sotto forma di profitti.

12 (212): facevan vedere ai magistrati l'iniquità e l'insopportabilità del

vol. VIII Pag.7 - Da INIQUITATO a INIQUO (1 risultato)

s. v.]: iniquo ricambio ai benefizi

vol. VIII Pag.8 - Da INIRASCIBILE a INIZIALE (1 risultato)

impressa, / assidersi in senato / ai virtuosi cittadini allato. monti, 1-550:

vol. VIII Pag.9 - Da INIZIALITÀ a INIZIARE (4 risultati)

a. l. e fatto credere ai gonzi che son io il convertito. de

principio; agli albori, originariamente; ai primordi. -anche: nel tratto,

atto iniziale. balbo, ii-203: ai 14 gennaio del 1847, il papa fu

. lat. initiamenta 'iniziazione ai misteri religiosi ', da initiàre * iniziare

vol. VIII Pag.10 - Da INIZIARIO a INIZIATIVA (5 risultati)

celebravano misteri, ossia riti arcani, ai quali membri stessi della casta non erano

. papini, x-1-12: mi iniziai ai misteri dionisiaci. 3. figur.

d'iniziarla con più diletto che fatica ai misteri della scienza propriamente detta. gianni

latino. bontempelli, ii-1006: lo iniziò ai primi misteri del baccarà. savinio,

camere ed agli organi ed enti ai quali sia conferita da legge costituzionale

vol. VIII Pag.11 - Da INIZIATIVO a INIZIAZIONE (12 risultati)

borghesia che si è svegliata anche qui ai commerci e alla piccola industria, aggiunge

un'esercitazione, i suoi soldati, ai quali faceva -o perché ne avesse ricevuto

più volte, rubar l'iniziativa ai governi. = deriv. dal

parte dei tre poteri teorici debba appartenere ai nostri senati. e primamente, il

simboli, gli enimmi e le figure ai soli iniziati, ai domestici ed ai famigliari

e le figure ai soli iniziati, ai domestici ed ai famigliari: e a

figure ai soli iniziati, ai domestici ed ai famigliari: e a tutt'altri poi

firenzuola, 795: di poi ch'ai suoi e santi e sacri / misteri

della conoscenza comunicata. non ancora iniziati ai misteri cristiani. e anche vai battezzato

1-69: il potente di rado è iniziato ai misteri della sciagura. cicognani, vi-61

2. che compie l'iniziazione dei neofiti ai misteri sacri, ai riti esoterici;

iniziazione dei neofiti ai misteri sacri, ai riti esoterici; che introduce gli aspiranti

vol. VIII Pag.12 - Da INIZIO a INLAIDIRE (7 risultati)

si rappresenti l'iniziazione d'una sposa ai baccanali. -in etnologia religiosa,

individuo e della vita dei popoli rispondono ai vari gradi dell'iniziazione. 3

medesimo, raddoppia in certo modo fatica ai popoli e li condanna a una iniziazione

lat. tardo initiatìo -ónis 1 assistenza ai misteri'; cfr. fr. initiation (

: era morto chi l'aveva, ai suoi inizi, benedetta, questa terza italia

garrire, sì le innizziva per farle venire ai capelli; e facea- sine beffe,

uova d'anitra e d'oca intorno ai guadi, agli stagni, alle lagu-

vol. VIII Pag.14 - Da INMUTAZIONE a INNAFFIARE (2 risultati)

, e gli orti che sono presso ai fiumi, inacquati. moneti,

cresci / inafiati spesso / anzi ch'ai messo / sia commesso / che ti giunga

vol. VIII Pag.15 - Da INNAFFIATA a INNAFFIATORE (1 risultato)

15-243: per favore, eulalia, date ai fiori una bella innaffiata!

vol. VIII Pag.17 - Da INNALZARE a INNALZARE (4 risultati)

di fortissimi diamanti. govoni, 263: ai miei piedi, incantate / dal grido

eccellenti di quei prassi- telli / ch'ai sassi danno il moto in settignano. lemene

terra, e bigie pietre / serbino ai dì futuri / la ricordanza mia. foscolo

della crisi è giunto, l'anatema ai capi s'innalza potente -ma è

vol. VIII Pag.19 - Da INNALZATO a INNAMORARE (2 risultati)

fieno, / come la luna risalita ai monti / dava quiete alle stanze,

delle abitudini, insorsero come schiavi tolti ai ceppi, briachi di libertà. carducci,

vol. VIII Pag.21 - Da INNAMORATAMENTE a INNAMORATO (1 risultato)

/ natura ave del foco, / ch'ai primo pare un poco, / poi

vol. VIII Pag.22 - Da INNAMORATORE a INNANTE (1 risultato)

-figur. con riferimento a cristo o ai santi, in quanto accesi di amore

vol. VIII Pag.23 - Da INNANZARE a INNANZI (1 risultato)

i giorni inanti / nocque il dar noia ai caval- lieri erranti. b. corsini

vol. VIII Pag.24 - Da INNANZI a INNANZI (3 risultati)

graf, 4-39: passan fuggendo innanzi ai rovinosi / dirupi ove i ciclopi hanno

annusano la terra, fermi innanzi / ai vetri luccicanti degli alberghi. -con

a schiavi, cioè a cose che ripugnano ai nostri costumi ingentiliti. -per

vol. VIII Pag.25 - Da INNANZI a INNANZI (1 risultato)

. bacchelli, 2-xxv-345: leopardi innanzi ai vent'anni, nella prima passione, in

vol. VIII Pag.27 - Da INNANZI a INNANZI (1 risultato)

cesarotti, 1-xxvii-21: ma io intorno ai cavilli che costoro mettono innanzi ho già

vol. VIII Pag.28 - Da INNANZICHÉ a INNASCIBILITÀ (2 risultati)

). lippi, 2-30: onde ai timori alfin dato di bando, /

. tommaseo, 3-1-vm: presero parte ai moti precedentie già si trovano innanzi cogli anni

vol. VIII Pag.30 - Da INNATO a INNAZIONALE (2 risultati)

di spiritato e innaturale; fanno pensare ai giochi magici di cui, secondo le leggende

la enavratura / mortale e dura - ch'ai tu fatt'ha core. =

vol. VIII Pag.31 - Da INNAZIONALITÀ a INNERVAZIONE (2 risultati)

di certo che in casa sua s'inneggiasse ai francesi. calandra, 360: da

0 di un tessuto (con riferimento ai nervi). 2. figur

vol. VIII Pag.33 - Da INNESTARE a INNESTARE (4 risultati)

giano ed aprirà la pace, / ed ai cipressi innesterà gli olivi. bruni,

con gran piacere che innestiate il vaiuolo ai vostri ragazzi. giordani, x-10: alle

dio la corona innesta / sul busto ai re, sul busto all'uom la testa

ch'ei stilla, e i baci ai baci innesto. -mettere in mezzo,

vol. VIII Pag.34 - Da INNESTARE a INNESTATO (2 risultati)

pensiero, argomento di leggere e di scrivere ai più fra quelli che leggevano e scrivevano

regolamento di vita che aviamo fatto osservare ai nostri innestati. baretti, ii-23: rispondendo

vol. VIII Pag.36 - Da INNESTRICABILE a INNICCHIARE (1 risultato)

l'innesto del vaiuolo, si fa colà ai bambini e a'fanciulli solamente, si

vol. VIII Pag.37 - Da INNICCHIATO a INNO (4 risultati)

delle insubri nepoti. leopardi, inno ai patriarchi. aleardi, 1-216: col più

allo spirito santo: 'scendi bufera ai tumidi / pensier del violento '. montale

4-277: il pescarese rispose alle preghiere, ai voti, alli inni, ai regali

, ai voti, alli inni, ai regali del suo popolo misto, coll'ingannarlo

vol. VIII Pag.38 - Da INNO a INNOCENTE (1 risultato)

prime etadi fuor compiute, / convenne ai maschi all'innocenti penne, / per

vol. VIII Pag.39 - Da INNOCENTE a INNOCENTEMENTE (1 risultato)

dalla maledizione mia, quando sarai venuto ai parenti miei. idem, ii-397:

vol. VIII Pag.93 - Da INSEGNAMESTIERI a INSEGNANTE (6 risultati)

italia, dovrebbe costituire una preparazione generale ai licei, agli istituti tecnici, alle scòle

in tutte le materie alle dottrine e ai valori della religione; e, rispettivamente

religiose e in generale ogni insegnamento conforme ai principi religiosi. b. croce,

4 mutuo ', potendo ognuno insegnare ai compagni ciò che sa meglio,

oggi largamente diffusa) di facoltà spettante ai privati (enti morali e singoli individui)

altre disposizioni che non sono del tutto conformi ai desiderii degli amici della libertà dell'insegnamento

vol. VIII Pag.94 - Da INSEGNANZA a INSEGNARE (5 risultati)

ancora e più riposti / subbietti insegna ai secoli futuri / il mio secolo e tuo

liberali; poi per publico editto vietato che ai servi non s'insegnasse. varchi,

r-5'307: i grammatici, che insegnano ai fanciulli le regole della lingua latina,

s'impara non s'insegna (mantenendo ai termini un rigorosissimo significato): il centro

sacre scuole, per insegnare con attento zelo ai fanciulli e alle fanciulle la dottrina cristiana

vol. VIII Pag.95 - Da INSEGNARE a INSEGNARE (4 risultati)

gioia palpitanti / t'insegneran col dito ai pargoletti, / con mille baci confondendo

-insegnare a volare agli uccelli, a nuotare ai pesci, a inerpicare ai gatti,

a nuotare ai pesci, a inerpicare ai gatti, a camminare alle anitre,

, a correre alle lepri, a beccare ai polli: fare cosa inutile, sprecare

vol. VIII Pag.97 - Da INSEGUIRE a INSELCIATO (2 risultati)

temer. d'annunzio, v-1-59: simili ai ladruncoli inseguiti che la notte ripigliano fiato

persona,... si rivolse ai suoi persecutori... nel più schietto

vol. VIII Pag.98 - Da INSELLAMENTO a INSELVATICAMENTO (4 risultati)

. quella dolce curvatura che si dà ai ponti per lo scolo delle acque, col

della macchina e si capirà come, ai più, la vita energetica ed agitata sembri

buon destrier tanto s'inselva, / ch'ai fin sotto una grotta si nasconde.

la gente non presta facilmente l'orecchio ai saggi dettami della filosofia. botta,

vol. VIII Pag.100 - Da INSEMBREMENTE a INSENSATAGGINE (1 risultato)

che i gastaldi sia tegnù de dar segramento ai ditti vili omeni, e che i

vol. VIII Pag.101 - Da INSENSATAMENTE a INSENSATO (1 risultato)

è mai dunque quella di far perdere ai giovani dieci o dodici anni per

vol. VIII Pag.102 - Da INSENSAZIONE a INSENSIBILE (1 risultato)

di barbare ed insensate cantilene si presentassero ai fanciulli degl'inni e delle canzonette morali proporzionate

vol. VIII Pag.103 - Da INSENSIBILITÀ a INSENSIBILMENTE (4 risultati)

del giusto, rimaneva un corpo insensibile ai desideri e ai singulti: immobili erano

rimaneva un corpo insensibile ai desideri e ai singulti: immobili erano i labbri,

quello il quale prima era quasi insensibile ai parlamenti i quali esso udiva della vita

sue avversitati questa via virtuosa, che né ai colpi fu insensibile né alli dolori fu

vol. VIII Pag.104 - Da INSENSITIVO a INSEPARABILITÀ (1 risultato)

, materia, corpi, enti termini: ai 'sensitivi', e agli 'intellettivi'. tommaseo

vol. VIII Pag.105 - Da INSEPARABILMENTE a INSERIRE (1 risultato)

, 1-46: saranno più li uomini ai quali si congiugnerà inseparabilmente l'avarizia. tasso

vol. VIII Pag.106 - Da INSERITO a INSERPENTARE (1 risultato)

il vino, familiari in italia, inserite ai sorbi. 2. per estens

vol. VIII Pag.107 - Da INSERPENTATO a INSERTO (1 risultato)

, 3-356: le reni si insertavano ai lombi con un'inflessione serpentina di ginnastica

vol. VIII Pag.108 - Da INSERTO a INSERVIENTE (9 risultati)

di mortelle, / gli arbori giovenetti inserti ai padri, /... /

e in don le invia, / ai lacci inserte, a le novelle spose.

coi quali si maritano le piante, ai raccolti ed ai seminati. 2

maritano le piante, ai raccolti ed ai seminati. 2. serto,

scopo o all'uso e alla funzione ai quali era destinato; che è fuori uso

dottrine regolatrici di tutte le arti inservienti ai comodi e agli usi della vita sociale.

, sm. e f. persona addetta ai servizi di fatica (o ad altre

industria dello spettacolo, chi è addetto ai lavori manuali relativi alla composizione e alla

nelle cabine, gli inservienti si facevano ai boccaporti, buttando in mare scatole vuote

vol. VIII Pag.109 - Da INSERVIGIATO a INSETOLITO (1 risultato)

.., come nei noci insetati ai susini. 2. figur. ant

vol. VIII Pag.110 - Da INSETTARIO a INSIBILARE (1 risultato)

quegli insettucoli infinitesimali e imperfetti che soffrono ai suoi piedi? moretti, ii-265:

vol. VIII Pag.111 - Da INSICUREZZA a INSIDIARE (3 risultati)

poste insidie alle dilicate trote, e ai carpioni del lago. fiacchi, 28:

, 4-157: l'asilo è destinato ai casi compassionevoli e misericordiosi, e non

nemici, / né la fortuna ch'ai ben far s'oppone / potran oprar

vol. VIII Pag.112 - Da INSIDIARIO a INSIDIOSAMENTE (4 risultati)

magnifiche parole a rei disegni, insidiavano ai governi, ed incitavano i popoli a

, 1-120: questo serva d'avvertimento ai mariti... che insidiano volentieri

fiocina, assorto, immobile a insidiare ai pesci sull'acqua ferma a ridosso dello

inaudita crudeltà erano per sacrificarla ben presto ai loro barbari interessi. c. gozzi,

vol. VIII Pag.113 - Da INSIDIOSITÀ a INSIEME (2 risultati)

fu così insidioso da minacciare il piombo ai partiti socialisti, ma non ai repubblicani

piombo ai partiti socialisti, ma non ai repubblicani! -per simil. e al

vol. VIII Pag.114 - Da INSIEME a INSIEME (1 risultato)

te di quest'altri mal nati, / ai quali ancor non vedesti la faccia,

vol. VIII Pag.115 - Da INSIEME a INSIEME (2 risultati)

vista, e a dare più spazio ai giocanti, / un giardinetto le piantò davanti

voleva la libertà degli stati lasciati dal poeta ai signori e il regno nell'insieme lasciato

vol. VIII Pag.116 - Da INSIEMEMENTE a INSIGNE (3 risultati)

matematico; che è condotto facendo ricorso ai concetti e ai simboli propri della teoria

che è condotto facendo ricorso ai concetti e ai simboli propri della teoria degli insiemi (

2-189: dal primo... sin ai ventitré di marzo è stagione insigne per

vol. VIII Pag.118 - Da INSIGNORITO a INSINCHÉ (1 risultato)

bresciani, 6-vii-64: git- tatosi avanti ai soldati, insignorissi della trincierà. oriani,

vol. VIII Pag.119 - Da INSINDACABILE a INSINUANTE (2 risultati)

fecela disfare [la città] insino ai fondamenti. storie pistoiesi, 2-36: vennono

. cavalca, 20-133: gittandoglisi ai piedi gridò e disse: non ti

vol. VIII Pag.120 - Da INSINUARE a INSINUARE (1 risultato)

: ha diverse volte procurato di insinuare ai sommi pontefici di ristorare e ben custodire

vol. VIII Pag.121 - Da INSINUATIVI a INSIPIDAMENTE (2 risultati)

fra terra dà ricovero a'bastimenti contro ai venti ed alle tempeste, e presenta loro

, che si andava insinuando di mezzo ai pensieri, balenò come una lama e

vol. VIII Pag.122 - Da INSIPIDEZZA a INSIPIDO (1 risultato)

delizie di sopra umano sapore per fare ai miei virtuosi amici un convito che farebbe vergognare

vol. VIII Pag.123 - Da INSIPIDUME a INSISTENTEMENTE (1 risultato)

, x-15: alli greci e barbari, ai savii e alli insipienti, son fatto

vol. VIII Pag.124 - Da INSISTENZA a INSISTERE (2 risultati)

con meravigliosa insistenza, che voleva darsi ai viaggi e correre i mari. pirandello,

non altri osasse più d'insistere / ai segreti ricessi, di bel nuovo / gl'

vol. VIII Pag.125 - Da INSISTITO a INSOCIABILE (1 risultato)

la gravità] sia insita e inerente ai corpi, oppure derivante da cagione estrinseca

vol. VIII Pag.127 - Da INSOFFERIBILE a INSOGNO (1 risultato)

e che è restio a fuggire davanti ai cani. = deriv. da insoglio

vol. VIII Pag.128 - Da INSOIARE a INSOLENTE (2 risultati)

. chim. esposizione di una sostanza ai raggi solari per favorire determinate reazioni chimiche

forma morbosa conseguente a un'intensa esposizione ai raggi solari, facilitata dallo stare a

vol. VIII Pag.129 - Da INSOLENTEGGIARE a INSOLENZA (2 risultati)

, i-246: dio riserba dolori più acuti ai magnanimi: lasciare ogni cosa diletta più

dar mano. pronta sempre una somma ai bisogni improvvisi,... pronta all'

vol. VIII Pag.130 - Da INSOLERE a INSOLLARE (2 risultati)

insieme, faceva molte insolenze e villanie ai nobili. castiglione, 677: il

.. scampa per la sua accortezza ai più grandi e insoliti pericoli di battaglie

vol. VIII Pag.131 - Da INSOLLEVARE a INSOLVIBILE (2 risultati)

, da non invaghirsene, e lasciarle ai cancellieri, curiali e a gente siffatta,

non è in grado di far fronte ai propri impegni. sinonimo di 4 insolvibilità '

vol. VIII Pag.132 - Da INSOLVIBILITÀ a INSONNIA (2 risultati)

, ecc., l'obbligano a dichiarare ai suoi creditori la sua insolvibilità. boccardo

che trovasi nell'impossibilità di far fronte ai contratti impegni. = comp.

vol. VIII Pag.133 - Da INSONNIO a INSOPPORTABILMENTE (3 risultati)

a letto. govoni, 218: ai miei primi vagiti / risposero i galli insonnia

. edil. neol. rendere impenetrabile ai rumori. = comp. da

, 12 (212): facevan vedere ai magistrati l'iniquità e l'insopportabilità del

vol. VIII Pag.134 - Da INSOPPORTAZIONE a INSORGERE (2 risultati)

serafino aquilano, 253: miser collor ch'ai bon consiglio insordano, / vedendo el

saranno forse di sempre, interni ed esterni ai cuori, alle menti mortali. pratolini

vol. VIII Pag.135 - Da INSORGIMENTO a INSORITO (2 risultati)

. ungaretti, ii-109: in mezzo ai forsennati insorse calma / ciascuno richiamando a

di salse aspergini i visi / flagellava ai passanti. -scaturire. v

vol. VIII Pag.136 - Da INSORMONTABILE a INSOSPETTIRE (2 risultati)

che son d'una cert'indole / ai cascanti ed ai drudi insormontabile.

una cert'indole / ai cascanti ed ai drudi insormontabile. -irrimediabile.

vol. VIII Pag.137 - Da INSOSPETTITO a INSOZZARE (4 risultati)

117): renzo insospettito e incerto guardava ai suoi due convitati, come se volesse

e i fiorentini, si dierono liberamente ai veneziani. f. m. bonini,

una corda nuova che splende di contro ai panni scuri, eguale alla striscia di sole

, se penso alla mia casa, ai miei libri, al mio padiglione solitario

vol. VIII Pag.139 - Da INSPERGERE a INSPIRARE (2 risultati)

. cassola, 2-494: non era nuovo ai successi amorosi; ma questo giungeva davvero

e quasi inspiegabili) anche perché pensava ai duemila ettari di pini che possedeva il

vol. VIII Pag.140 - Da INSPIRARE a INSPIRATO (2 risultati)

. leopardi, 29-50: ciò che inspira ai generosi amanti / la sua stessa beltà

-sostant. cesarotti, 1-xx-302: giunse ai famosi trovatori provenzali,...

vol. VIII Pag.141 - Da INSPIRATORE a INSPIRITARE (1 risultato)

l'odiosa resistenza / affidata oramai solo ai bottoni / che... /.

vol. VIII Pag.142 - Da INSPIRITATO a INSTABILE (3 risultati)

fortuna, alla sua azione cieca, ai suoi rivolgimenti. arrighetto, 236:

; incapace di resistere alle prove, ai dolori, alle avversità; esposto con

santo luogo e farlo instabile e perducerlo ai diletti miserabili. imitazione di cristo,

vol. VIII Pag.143 - Da INSTABILE a INSTABILITÀ (4 risultati)

catallani. caro, 5-12io: ch'ai fallace sereno, ai venti instabili / presti

5-12io: ch'ai fallace sereno, ai venti instabili / presti fede io,

e instabili, ove un bel giorno ai colpi menati di sotto mano...

fortuna, alla sua azione cieca, ai suoi rivolgimenti. alberti, i-4:

vol. VIII Pag.144 - Da INSTABILMENTE a INSTALLATO (1 risultato)

: voleva fare installare la luce elettrica ai due lati del campo. 5

vol. VIII Pag.145 - Da INSTALLATORE a INSTANTEMENTE (2 risultati)

la vostra installazione sul trono o congiungersi ai ribelli. moretti, vii-989: alla

o supplizio alla regina mia consorte e ai miei figli dalla instancabile vostra crudeltà si

vol. VIII Pag.147 - Da INSTAURATO a INSTILLARE (1 risultato)

disegno primitivo,... diconsi ai dì nostri instaurazioni. 2. ant

vol. VIII Pag.148 - Da INSTILLATO a INSTORIA (1 risultato)

soderini, iv-258: danno loro [ai galli], perché sien fieri a

vol. VIII Pag.149 - Da INSTORIATO a INSÙ (4 risultati)

perché ti se'fatta parziale, facendoti ai tua figli... crudelissima e

, ili-no: spesso ritoccava loro [ai discepoli] quelle copie che essi facevano

. genovesi, 8: m'instradò ai primi rudimenti della lingua latina. cacherano

compiva egli l'istruzione, e poi ai più degni amministrava il battesimo. instradatóre

vol. VIII Pag.150 - Da INSUAVE a INSUCHIRE (4 risultati)

posta nella guancia diritta lateralmente, parallelamente ai denti inferiori. il chirurgo accerta sempre

alle istituzioni, all'ordine sociale, ai valori propri di una società, ecc

alla disciplina militare; rifiuto di obbedienza ai superiori gerarchici. nievo, 554

, che si riferisce alla lombardia o ai suoi abitanti; che è nato o

vol. VIII Pag.151 - Da INSUCIDARE a INSUFFICIENTE (4 risultati)

: andavan via... già rassegnati ai prossimi insudiciamene e alle rinnovate penitenze.

pareti untuose, da cui pendevano appesi ai chiodi i costumi stinti da teatro.

uomini io rassomiglio... / o ai bimbi che si sono insudiciati, /

il vecchio vicario, glorificato per peccatacci ai quali era da gran tempo insufficiente,

vol. VIII Pag.152 - Da INSUFFICIENTEMENTE a INSUFFLAZIONE (1 risultato)

e. cecchi, 3-135: si imputarono ai preti... quante colpe,

vol. VIII Pag.153 - Da INSUGARE a INSULSAGGINE (1 risultato)

molto che anco le donne avessero diritto ai monumenti. presso di noi finora elleno

vol. VIII Pag.154 - Da INSULSAMENTE a INSULTARE (3 risultati)

con istile certamente non insulso le tramandarono ai posteri. foscolo, xvi-147: accusa.

: mi sentii rivivere, diedi la berta ai medici, e rifiutai le loro insulse

affanno / diè quella al lazio ed ai laurenti campi / insultante cittade!

vol. VIII Pag.155 - Da INSULTATO a INSULTAZIONE (4 risultati)

1-i-43: i romani giammai non insultarono ai vinti. berchet, 12:

comune retaggio. leopardi, 34-195: ai saggi insulta / fin la presente

arici, i-381: né più insulta ai ricolti, e la pianura / colle

e che sovrasta / insultatrice e baldanzosa ai campi. cerretti, xxii-481: certo

vol. VIII Pag.157 - Da INSUPERABILITÀ a INSUPERBIRE (2 risultati)

sua a volere con singolare benignità condiscendere ai suoi insuperabili desideri. cesari, 6-78:

autorità su tutte le isole distribuite in feudo ai suoi compagni d'armi, insuperabili marinai

vol. VIII Pag.158 - Da INSUPERBITO a INSURREZIONE (1 risultato)

anima vostra la coscienza dei destini, ai quali è chiamata l'italia.

vol. VIII Pag.159 - Da INSURREZIONISMO a INSUSSISTENZA (2 risultati)

e nel fatto si suole prendere rispetto ai finti problemi, è quello che si designa

e nuove osservazioni più esatte facessero conoscere ai dotti la insussistenza di quanto erasi detto intorno

vol. VIII Pag.160 - Da INSUSSURRARE a INTACCAMENTO (1 risultato)

cantini, 1-27-22: quanto ai danni di nuovi scali e rarsi

vol. VIII Pag.164 - Da INTAGLIATO a INTAGLIATURA (2 risultati)

interno in modo da sottrarre il corpo ai colpi dell'avversario mantenendo la punta dell'

di quaci non mi mosera, se non ai de lo frutto, / lo quale

vol. VIII Pag.165 - Da INTAGLIO a INTAMBURAZIONE (1 risultato)

cera che si strugge e goccia intorno ai torchietti dell'altare; ma qua e là

vol. VIII Pag.167 - Da INTANGIBILITÀ a INTAPPEZZATO (5 risultati)

conferisce il potere giudiziario se non che ai magistrati eletti dalla volontà generale. b

intanto sopravenne e gli occhi chiuse / ai signori e ai sergenti il pigro sonno.

gli occhi chiuse / ai signori e ai sergenti il pigro sonno. tasso,

libere le vie; / e fatto intanto ai suoi guerrieri estinti / l'ultimo onor

suoi torti, ma è la realtà. ai torti potremo rimediare. intanto resta questo

vol. VIII Pag.168 - Da INTARDARE a INTARSIARE (1 risultato)

si ha l'impressione di sentir crocchiare sotto ai frangenti l'impalcatura dei cerchi di corallo

vol. VIII Pag.169 - Da INTARSIATO a INTARTARITO (1 risultato)

di frasi del gergo giuridico ispirano fiducia ai delinquenti. 5. figur.

vol. VIII Pag.170 - Da INTASAMENTO a INTASCARE (3 risultati)

9-48: è opera che ha schiuso ai cechi le sorgenti della loro vita,

nievo, 4 * 214: significai ai miei compagni qualmente avessi intascato abbastanza di

facilità del guadagno, all'avidità o ai mezzi illeciti o disonesti a cui si

vol. VIII Pag.172 - Da INTATTO a INTATTO (2 risultati)

, 1-92: 'caro! 'rispondeva ai trasporti con la voce intatta.

il latte / negare [le madri] ai figli del materno petto. tarchetti,

vol. VIII Pag.173 - Da INTAVARATO a INTAVOLATO (1 risultato)

ad altre virtù contrarie da sventura. ai vizi loro, io mi sento tosto suonar

vol. VIII Pag.174 - Da INTAVOLATO a INTAVOLATURA (1 risultato)

i castighi come quaderni d'intavolature davanti ai musichieri svenevoli. 2.

vol. VIII Pag.175 - Da INTAVOLATURA a INTEGRALE (1 risultato)

, fosse reso possibile con opportune riforme ai metodi di trasferimento a titolo gratuito e

vol. VIII Pag.177 - Da INTEGRALMENTE a INTEGRATIVO (6 risultati)

] sopra tutti gli altri deve esser destinato ai soli comodi di noi abitatori suoi.

patriziato regnante. carducci, iii-23-243: ai superstiti dell'antica italia, agli eredi

, agli eredi delle antiche idee, ai riformisti, ai neoguelfi, egli prete

eredi delle antiche idee, ai riformisti, ai neoguelfi, egli prete ricordava e rinnovava

il solo movimento circolare poter naturalmente convenire ai corpi naturali integranti l'universo e costituiti

che per benefizio de questa pace retomerano ai lor beni. anguillara, 9-168:

vol. VIII Pag.178 - Da INTEGRATO a INTEGRAZIONE (1 risultato)

, iii-25-10: sono costretto a ricorrere ai ripari ora coi restauri e le copie

vol. VIII Pag.179 - Da INTEGRAZIONISMO a INTEGRITÀ (1 risultato)

carducci, iii-26-9: il municipio ricorda ai componenti di questa commissione essere l'integrità

vol. VIII Pag.180 - Da INTEGRIZIA a INTEGRO (4 risultati)

sua integrità. -relig. con riferimento ai vari elementi che concorrono alla validità di

cui fu emanato (1930), ai delitti in materia di aborto o comunque

, acciò che elio desse alcuno riposo ai cavalieri. g. barbaro, ii-98:

: fatti che siano grandi, dalli ai sparvieri de'passerini netti e integri accioché

vol. VIII Pag.181 - Da INTEGRO a INTEGRO (1 risultato)

monti, x-2-205: tremar di gioia ai generosi accenti / i pochi intègri e

vol. VIII Pag.182 - Da INTEGRO-DIFFERENZIALE a INTELLETTIBILE (1 risultato)

.. tutto il sistema di sostegno ai banchi del remeggio da giogo a giogo

vol. VIII Pag.183 - Da INTELLETTIBILITÀ a INTELLETTO (2 risultati)

, che danno improviso lampo in mezzo ai pericoli. -sottile, acuto, penetrante

, 2-1-183: assegnò [aristotile] ai sensi esterni per oggetti i particolari,

vol. VIII Pag.185 - Da INTELLETTUALE a INTELLETTUALISMO (4 risultati)

ispira (anche nell'ordine pratico) ai valori dettati dalla ragione o dal raziocinio

intellettuale... non poteva rinunziare ai sogni romantici di felicità. pirandello,

forse anche con doni intellettuali competentemente inferiori ai miei, abbia usato la metà di

sul mondo esterno (e si contrapponevano ai sensi affettivi, cioè il gusto e

vol. VIII Pag.186 - Da INTELLETTUALISTA a INTELLETTUARE (1 risultato)

e razionali; che attribuisce importanza predominante ai valori delfintelletto e delpintelligenza; cerebrale.

vol. VIII Pag.187 - Da INTELLEZIONE a INTELLIGENZA (1 risultato)

prima linea e manda all'ospedale e ai dolci riposi della retrovia, senza conseguenze

vol. VIII Pag.191 - Da INTEMPERANTE a INTEMPERANZA (1 risultato)

, 5-144: le provincie venete, poste ai confini austriaci ed ancora immuni dalle armi

vol. VIII Pag.195 - Da INTENDENTE a INTENDENZA (5 risultati)

alle opero pie, alla sanità, ai boschi, ai pascoli, ai fiumi,

pie, alla sanità, ai boschi, ai pascoli, ai fiumi, ai porti

sanità, ai boschi, ai pascoli, ai fiumi, ai porti, alla pesca

, ai pascoli, ai fiumi, ai porti, alla pesca, alle strade,

il governo politico, che prima apparteneva ai governatori e comandanti militari. -intendente

vol. VIII Pag.196 - Da INTENDERE a INTENDERE (1 risultato)

ricamo. moretti, 27: chiesi ai miei: / « è venuto il bimbo

vol. VIII Pag.199 - Da INTENDERE a INTENDERE (1 risultato)

trovata dagl'italiani dopo il ritmo analogo ai sentimenti, la varietà ec. ec.

vol. VIII Pag.200 - Da INTENDERE a INTENDERE (4 risultati)

. subordinata. faba, xxviii-9: ai clerici tanto convene piu intendere ad avere

ad avere de pietà, quanto illi deno ai laici essere lume e via de salute

colla spasa coda; / quale intende ai ricovri, e gli ordin pone / l'

/ chiamo a te, padre, ch'ai mio pianto intenda. 28

vol. VIII Pag.201 - Da INTENDERE a INTENDERE (2 risultati)

opere grandi, o, peggio, quando ai grandi preferiscono 1 mezzani ed i piccoli

o si vuole. instruzione ai cancellieri, 7-407: di questo si lascino

vol. VIII Pag.203 - Da INTENDIMENTO a INTENDIMENTO (1 risultato)

) egli gli scerrà tali che rispondano ai suoi intendimenti, né andrà a cercarli

vol. VIII Pag.205 - Da INTENDUTO a INTENEBRATO (1 risultato)

. busenello, 82: intenebrato sotto ai piedi nostri, / ti siano il

vol. VIII Pag.206 - Da INTENEBRIRE a INTENERIRE (2 risultati)

l'ora che volge il disio / ai navicanti e 'ntenerisce il core / lo dì

il core / lo dì c'han detto ai dolci amici addio. bembo, 10-ix-351

vol. VIII Pag.207 - Da INTENERITO a INTENSIFICARE (2 risultati)

: mi sentii di nuovo intenerito, come ai bei tempi che l'amavo.

esse la grande distesa del cielo intenerito ai primi lumi della sera. 5

vol. VIII Pag.208 - Da INTENSIFICATO a INTENSITÀ (2 risultati)

di lacrime. saba, 561: ai pensieri / che mi nascono allora,

equatore, corrisponde contemporaneamente e allo schiacciamento ai poli e al moto di rotazione.

vol. VIII Pag.209 - Da INTENSIVAMENTE a INTENSO (2 risultati)

agraria, che nel '96 era intorno ai cinque miliardi, nel 1910 fosse intorno

cinque miliardi, nel 1910 fosse intorno ai sette, quantunque si avvertisse che essa

vol. VIII Pag.210 - Da INTENTA a INTENTATO (5 risultati)

d'estate; / ed è proclive ai nostri sogni. -folto (i

noi sai tu che, di chi regna ai moti, / veglian maligni, intensi

: avendo egli infelicemente intentato guerra contro ai bolgari,... proruppe in brutta

1-8: voleva intentare causa per danni ai padroni della casa bruciata. 3

l'amore: contrasto intentato o ignoto ai greci. d'annunzio, i-150: nulla

vol. VIII Pag.211 - Da INTENTAZIONE a INTENTO (3 risultati)

, iii-3-273: oh miglior gloria, ai figlioletti intenti / narrar le forti prove

intensamente volto alla percezione (con riferimento ai sensi o alle facoltà intellettuali e psichiche

pascoli, 239: era il tramonto: ai garruli trastulli / erano intenti, nella

vol. VIII Pag.213 - Da INTENZA a INTENZIONALMENTE (1 risultato)

stesse. bocchelli, 1-iii-274: predicava ai possidenti la necessità di unirsi in un patto

vol. VIII Pag.215 - Da INTENZIONE a INTENZIONE (1 risultato)

la debita distribuzione del sangue e determinarlo ai vasi uterini e facilitarne l'esito periodico

vol. VIII Pag.216 - Da INTENZIONE a INTENZIONE (1 risultato)

excellenzia circa ala pratica de la quale ai dì passati gli dette intencione, per

vol. VIII Pag.217 - Da INTEPIDARE a INTERAMERICANISMO (4 risultati)

, xxxiv-487: non sia nessun ch'ai sonno più riguardi: / fate contenta ornai

che si riferisce a stati alleati e ai loro rapporti; che è comune a

che è comune a nazioni alleate, ai loro eserciti, ai loro interessi;

a nazioni alleate, ai loro eserciti, ai loro interessi; che è formato da

vol. VIII Pag.218 - Da INTERAMERICANO a INTERCALARE (1 risultato)

, per allungare o scorciare l'anno ai magistrati secondo il favore... negli

vol. VIII Pag.220 - Da INTERCAMBIABILE a INTERCEDERE (2 risultati)

risanare una casa e ottenere, anche ai piani più bassi, locali asciutti e

. geogr. direzione intercardinale: intermedia ai quattro punti cardinali. -punti inter cardinali

vol. VIII Pag.221 - Da INTERCEDERE a INTERCESSORE (2 risultati)

, e prendendoci confidenza si stringano intorno ai suoi altari, e tutto se lo accaparrino

. si porta l'unghia del pollice ai denti incisivi, per significarmi che il rettile

vol. VIII Pag.222 - Da INTERCETTAMENTO a INTERCETTO (1 risultato)

il corriere di venezia è stato svaligiato ai confini di gradisca ci fa dubbitare che alcuni

vol. VIII Pag.223 - Da INTERCETTORE a INTERCIPIENTE (2 risultati)

, 41: molto rimaneva a fare ai fuorusciti ed ai popoli lombardi: rumoreggiare

molto rimaneva a fare ai fuorusciti ed ai popoli lombardi: rumoreggiare alle spalle e

vol. VIII Pag.224 - Da INTERCISAMENTE a INTERCOMUNALE (1 risultato)

, ma questo è inadatto o insufficiente ai bisogni del fondo e non può essere

vol. VIII Pag.225 - Da INTERCOMUNICABILITÀ a INTERDETTO (1 risultato)

fece il cenno che fanno le guardie ai quadrivi quando il transito è interdetto.

vol. VIII Pag.226 - Da INTERDETTO a INTERDIPENDENZA (2 risultati)

; cioè nel vietamento che fu fatto ai primi parenti. cassiano volgar.,

è per altro da annotare che ai tempi di giustiniano piacque di chiamare tanto

vol. VIII Pag.227 - Da INTERDIRE a INTERDIZIONE (3 risultati)

conobbe con che superbia ariovisto interdicesse gallia ai romani come sua. sercambi, i-216

... con publico editto interdisse ai cristiani che non dessero opera a simili studi

trovata. cattaneo. ii-1-68: così ai danni d'una impreveduta concorrenza successero quelli

vol. VIII Pag.228 - Da INTERDOTTO a INTERESSARE (2 risultati)

mente tale da renderlo incapace di provvedere ai propri interessi (interdizione giudiziale).

-anche: cointeressare (agli utili, ai profitti). guicciardini, 13-ix-271

vol. VIII Pag.229 - Da INTERESSATAMENTE a INTERESSATO (8 risultati)

-anche: cointeressarsi (agli utili, ai profitti). i. pitti,

, di doversi interessare in affari estranei ai suoi lavori. garibaldi, 2-265: interessarmi

interessato della sorella, aveva pensato sempre ai fatti suoi. 8. nutrire

di trovar quelli [personaggi] ai fatti de'quali certamente il lettore s'interessa

interessato; attenzione avida ed egoistica posta ai propri interessi. tommaseo [

abito più o meno vizioso del badare ai proprii interessi. 2. rapporto

attore che vi è interessato, o ai fatti che sono per accadere. foscolo

8-61: qualunque volta dovrà comparire davanti ai giudici o tribunali, goderà delle distinzioni

vol. VIII Pag.230 - Da INTERESSE a INTERESSE (2 risultati)

scempio,... può lasciar creder ai maligni che lo faccia per fini d'

giava, si ricorse allora ai veri princìpi dell'interesse pubblico. g

vol. VIII Pag.231 - Da INTERESSE a INTERESSE (1 risultato)

esservi cointeressato, partecipare agli utili, ai profitti. machiavelli, 1-iii-558: donde

vol. VIII Pag.232 - Da INTERESSENTE a INTERFERENZA (3 risultati)

, i-467: né mai è da attenersi ai consigli dei contadini, perché sono troppo

che è proprio, che si riferisce ai paesi europei; che concerne i rapporti

riferisce a due o più federazioni e ai loro rapporti; che comprende due o

vol. VIII Pag.233 - Da INTERFERENZIALE a INTERFOGLIACEO (2 risultati)

trasformata mentalmente in oggetto, così inidoneo ai miei pensieri che anche se era presente

. comisso, 7-119: la soprintendenza ai monumenti interviene quando queste operazioni interferiscono edifici

vol. VIII Pag.234 - Da INTERFOGLIARE a INTERIGO (3 risultati)

. sempre si videro mischiati, interfusi ai languenti, ai moribondi]. nemioni

si videro mischiati, interfusi ai languenti, ai moribondi]. nemioni, 2-6:

il grammatico e significa dolore, come 'ai '. idem, 2-132: 'ahi'

vol. VIII Pag.235 - Da INTERIM a INTERIORA (2 risultati)

questioni controverse (con partic. riferimento ai provvedimenti presi da carlo v, durante

che si riferisce a più individui e ai loro rapporti reciproci. -psicol. e

vol. VIII Pag.236 - Da INTERIORAMENTO a INTERIORE (1 risultato)

: io sto per i calci nel sedere ai giovanottoni troppo delicati, troppo « interiori

vol. VIII Pag.239 - Da INTERLOCUZIONE a INTERMEDIARISMO (1 risultato)

., questa canzone che egli mandava ai suoi cittadini messo di pace e intermediaria

vol. VIII Pag.242 - Da INTERMICELLARE a INTERMINATO (3 risultati)

, di razzi volanti che si inframmezzano ai pezzi elementari di un grande fuoco d'

d'amor le fiamme accese: / terrore ai rei d'intermi- nabil morte. cesarotti

si spaura. cicognani, vi-223: ai valichi e dalle vette, sorpresa della veduta

vol. VIII Pag.243 - Da INTERMINAZIONE a INTERMITTENZA (1 risultato)

, anzi, dalla necessità s'impara essere ai corpi animati richiesta l'intermissione delle fatiche

vol. VIII Pag.246 - Da INTERNAZIONALE a INTERNAZIONALISTA (1 risultato)

matematico, giocatore di scacchi; e ai compagni « internazionalisti » di mio padre

vol. VIII Pag.247 - Da INTERNAZIONALISTICO a INTERNO (2 risultati)

confini e la sua organizzazione, e ai rapporti fra i propri membri e le

comunità sociale, familiare, ecc. e ai rapporti fra i membri di essa.

vol. VIII Pag.249 - Da INTERNODALE a INTERNUNZIO (2 risultati)

cattaneo, iii-1-45: divenne studio diffìcile ai generali l'ordinare le marce in modo

dalle irrazionali reazioni sue alla politica ed ai capricci del prossimo. 18. ciò

vol. VIII Pag.250 - Da INTERO a INTERO (1 risultato)

campanella, di quelle che i monatti portavano ai piedi, intera, co'suoi faccetti

vol. VIII Pag.251 - Da INTERO a INTERO (1 risultato)

d'azeglio, 6-604: era presso ai trent'anni, alto, complesso,

vol. VIII Pag.252 - Da INTEROCEANICO a INTERPELLANZA (3 risultati)

più unità (un numero: in contrapposizione ai numeri decimali o frazionari); che

multipli, in contrapposizione alle frazioni e ai numeri decimali. -principio del minimo intero

intero postale: in filatelia, nome dato ai valori postali in cui il francobollo non

vol. VIII Pag.253 - Da INTERPELLARE a INTERPLANETARIO (3 risultati)

che ad altri questo avverbio è caro ai giuristi, i quali, invece di

poco accentuata e di secondaria importanza rispetto ai livelli fondamentali di una determinata regione.

. cecchi, 8-50: i monti dietro ai quali calava il sole, screziati,

vol. VIII Pag.254 - Da INTERPLUVIALE a INTERPOLAZIONISMO (2 risultati)

regolare per dare continuità al grafico o ai valori analitici che lo rappresentano.

regolare per dare continuità al grafico o ai valori analitici che lo rappresentano.

vol. VIII Pag.256 - Da INTERPOSITORE a INTERPOSTO (1 risultato)

v'infuse il mare, acciocché'interponendosi ai luoghi abitati, diversificasse la sembianza delle

vol. VIII Pag.257 - Da INTERPRENDERE a INTERPRETARE (1 risultato)

con la mediazione di qualcuno, grazie ai buoni uffici di qualcuno. cavalca

vol. VIII Pag.258 - Da INTERPRETARIATO a INTERPRETATO (3 risultati)

cui interpretando il suo decreto, dava ai soldati speranze di una imparziale giustizia.

interpretare i suoi fini, mi rassegno ai fatti. d'annunzio, v-3-125: vagava

di un determinato ambito teorico, ricorrendo ai procedimenti propri di un altro ambito teorico

vol. VIII Pag.259 - Da INTERPRETATORE a INTERPRETAZIONE (1 risultato)

): renzo insospettito e incerto guardava ai suoi due convitati, come se volesse

vol. VIII Pag.260 - Da INTERPRETAZIONE a INTERPRETE (1 risultato)

poema; e per questo non vi fidate ai grammatici e agli interpreti. b.

vol. VIII Pag.261 - Da INTERPROFESSIONALE a INTERPROVINCIALE (5 risultati)

gentile, / or che d'europa ai popoli soggetti / fin dall'alto de i

profeta, sacerdote (in quanto iniziato ai misteri o alla divinazione: anche,

: fo a meno di portavoci, rinunzio ai messaggeri, smentisco gli ambasciatori, richiamo

di lui. leopardi, iii-367: quanto ai sentimenti dell'animo mio verso di voi

de'nostri per poter servire de interpreti ai mercanti portoghesi. fagiuoli, 1-3-153:

vol. VIII Pag.263 - Da INTERRASSE a INTERRENARE (1 risultato)

10 sentono, fino all'interrato, fino ai sotterranei. moravia, iii-88: un

vol. VIII Pag.264 - Da INTERRIARE a INTERROGARE (2 risultati)

letti e con ciò accrescono le declività ai loro fondi. l. pascoli, iii-53

, 4-iii-201: la pozzetta, prossima ai fuochi e da me già interrita,

vol. VIII Pag.265 - Da INTERROGATIVA a INTERROGATIVO (1 risultato)

popolo romano non deve essere interrogato riguardo ai suoi desideri e alle sue necessità? borgese

vol. VIII Pag.267 - Da INTERROGAZIONE a INTERROMPERE (3 risultati)

fonte, e poscia fu amministrato il battesimo ai sette neofiti adulti della casa. l'

bandello, 1-6 (i-91): venendo ai peccati de la carne, [il

evidenza che nell'atto medesimo di trasgredire ai comandamenti costoro li riconoscono, temono,

vol. VIII Pag.269 - Da INTERROMPIMENTO a INTERROTTO (3 risultati)

413): il sarto cominciò, ai primi bocconi, a discorrere con grand'enfasi

ogni sera, alzò meccanicamente gli occhi ai tre rosei fornici dell'interrompimento archi- tettonico

quello che voi vedete fare quest'oggi ai romani, continuasi di fare dal primo

vol. VIII Pag.271 - Da INTERRUZIONE a INTERSCALMO (1 risultato)

24 (413): il sarto cominciò ai primi bocconi, a discorrere con grand'

vol. VIII Pag.272 - Da INTERSCAMBIABILE a INTERSEGNO (2 risultati)

annunzio, v-1-427: le liste sfuggite ai fermagli, s'erano confuse. molte

bella prateria intersecata da ruscelli si offrì ai loro sguardi. -ant. separato,

vol. VIII Pag.273 - Da INTERSERIRE a INTERSTATALE (1 risultato)

stanco di fare da punto d'intersezione ai vostri egoismi. calvino, 7-112:

vol. VIII Pag.275 - Da INTERTENIMENTO a INTERTENIRE (3 risultati)

su quanto dice il conte borch intorno ai cangiamenti della lava del 1669. emiliani-giudici

giambattista m'in- terteneva nelle sue case ai fanciulleschi trastulli. tommaseo, ii-240:

solo supplir potesse al denaro mancante ed ai frequenti suoi intertenimenti, ma che anche

vol. VIII Pag.276 - Da INTERTENITORE a INTERVALLO (1 risultato)

le unghie (con partic. riferimento ai mammiferi artiodattili). =

vol. VIII Pag.277 - Da INTERVALLO a INTERVALLO (2 risultati)

tutti gl'intervalli della vita umana frapposti ai piaceri e ai dispiaceri, sono occupati dalla

della vita umana frapposti ai piaceri e ai dispiaceri, sono occupati dalla noia.

vol. VIII Pag.278 - Da INTERVALLO a INTERVALLO (1 risultato)

a debito intervallo / fanno più caro ai deboli occhi il giorno. -dare,

vol. VIII Pag.281 - Da INTERVENTISMO a INTERVENTO (4 risultati)

ecco che tutto, tutto, dalle cose ai giudizi, ai sentimenti, ai mòniti

tutto, dalle cose ai giudizi, ai sentimenti, ai mòniti, veniva rimescolato.

cose ai giudizi, ai sentimenti, ai mòniti, veniva rimescolato. 13

pallanza e milano, ove non poteva affidare ai sostituti tutti gli affari. gramsci,

vol. VIII Pag.282 - Da INTERVENTORE a INTERVENZIONE (2 risultati)

, sfida agli austriaci in fortezza e ai papalini sperduti in città, era stato

in azione di un giocatore in appoggio ai compagni o contro gli avversari. -intervento

vol. VIII Pag.283 - Da INTERVENZIONISMO a INTERZARE (2 risultati)

. g. ferrari, 3-47: ai distacchi regolari si aggiungono i tagli artificiali e

e proprie donazioni, in contrapposizione ai lasciti testamentari). filippo degli

vol. VIII Pag.284 - Da INTERZATO a INTESA (1 risultato)

: con volto e cor di bronzo ai due s'interza / oltracotanto un sognator

vol. VIII Pag.285 - Da INTESAMENTE a INTESO (4 risultati)

data l'intesa ai cisalpini perché il chiamassero capo della repubblica

massaia, mi strappò alle donne e ai ragazzi. -entrare in intese con

aspettava l'occasione per dar le briscole ai papalini. = femm. sostant

d'argento. 2. diretto ai conseguimento di un fine determinato (un

vol. VIII Pag.286 - Da INTESO a INTESO (3 risultati)

men già. cesarotti, 1-viii-14: ai loro sguardi / grata vista s'offerse:

e, intesi, co le braccia ai remi, attenti aspettano il segno. petrarca

nell'estonia... parrebbe che ai tempi di tacito i mercanti si facessero intesi

vol. VIII Pag.287 - Da INTESOFILIA a INTESSITURA (1 risultato)

ne diedero per intesi, e nulla offrirono ai poveri feriti di gama. bettini,

vol. VIII Pag.288 - Da INTESSUTO a INTESTARE (2 risultati)

ottenere uffizii reali coloro che giuocato avrebbero ai giuochi di azzardo. -intestabile passivo

i prezzi erano gonfiati, e che ai centoquattro milioni non si sarebbe giunti senza

vol. VIII Pag.289 - Da INTESTATARIO a INTESTINALE (1 risultato)

. nella sua idea d'essere stato ai patti onestamente. 2. fornito

vol. VIII Pag.290 - Da INTESTINAMENTE a INTESTO (1 risultato)

si abbatte sordamente come un tappeto srotolato ai miei piedi, per avere la conferma di

vol. VIII Pag.292 - Da INTIEPIDITO a INTIMAMENTE (3 risultati)

, / pria che l'aria che suda ai novi albori, / al sol che

pino da cui à nome il rione ai piedi del colle, là, di san

2-36: ma ci hai visto tu dentro ai suoi cassetti o sotto l'intima del

vol. VIII Pag.293 - Da INTIMAMENTE a INTIMARE (5 risultati)

lacrimando. pascoli, i-670: rispetto ai greci... gl'italici erano più

ebrezze liriche all'ambiguità dei melologhi e ai tentativi drammatici. 3.

1-218: i birri... intimarono ai ladroni che mettessero giù le arme e

. buonafede, 2-iv-319: se intimavano ai malvagi i divini giudizi, adunque

1 concili, li presiedeva, forniva ai vescovi il viatico e il mantenimento.

vol. VIII Pag.294 - Da INTIMATO a INTIMELLA (1 risultato)

è intimato il precetto di far limosina ai poveri. 2. notificato ufficialmente

vol. VIII Pag.295 - Da INTIMERIGGIO a INTIMITÀ (2 risultati)

dare, aggiungerebbe spiriti audaci ed audacia ai nostri governi. = voce

fianco, e talora tutta la persona ai colpi del più meschino e meccanico erudito,

vol. VIII Pag.297 - Da INTIMO a INTIMO (1 risultato)

, anziché in ciò che hanno di caratteristico ai tempi ed alla società. de sanctis

vol. VIII Pag.298 - Da INTIMO a INTINGERE (1 risultato)

intimo a tutti gli ex-rappresentanti di restituirsi ai rispettivi loro dipartimenti. de nicola,

vol. VIII Pag.299 - Da INTINGIMENTO a INTINGOLO (2 risultati)

dò a sacco, al fuoco e ai ladri e ai birri, se non mi

sacco, al fuoco e ai ladri e ai birri, se non mi posi nel

vol. VIII Pag.300 - Da INTINTA a INTIRANNIRE (1 risultato)

svevo, 8-456: come avrebbe atteso ai miei affari un uomo ch'era tanto

vol. VIII Pag.302 - Da INTIRIZZITO a INTISICHIRE (1 risultato)

né a gl'impeti de'venti, né ai freddi e geli che l'intirizzirono,

vol. VIII Pag.303 - Da INTISICHITO a INTITOLAMELO (2 risultati)

non dà quella ricchissima spiga che risponda ai voti dell'agricoltore. berchet, 86:

dirsi nobilmente con quella felice gentilezza ch'ai secolo nostro rende maraviglia, e solamente

vol. VIII Pag.304 - Da INTITOLARE a INTITOLATO (3 risultati)

4 francesi dante attraverso ai secoli 'e io non so come

. -consacrare, offrire alla divinità, ai santi (un tempio, una chiesa

dell'incognito, che fare? appigliarsi ai severi, gretti consigli della paura che

vol. VIII Pag.305 - Da INTITOLATORE a INTOCCABILE (6 risultati)

cura a tutte le cose, per insino ai mariti delle mogli. lippi, 3-15

. -consacrato, offerto alla divinità, ai santi (una chiesa, un tempio

di due o di tre, adempivano ai doveri del potere esecutivo e del giudiziario

avvalora l'alchimia, nondimeno conferiscono pregio ai libri intitolati dalla filosofia della natura e

dalla filosofia della natura e fanno onore ai loro autori. 7. ant

a certuni la smania intitolatoria di appendere ai loro scritti i nomi della povera moglie

vol. VIII Pag.306 - Da INTOCCARE a INTOLLERABILITÀ (1 risultato)

oggi è ufficialmente abolita) gli addetti ai mestieri più umili, privi di ogni

vol. VIII Pag.307 - Da INTOLLERABILMENTE a INTOLLERANZA (6 risultati)

coll'ostinarsi a volere stabilire rispetto profondo ai fatti dominanti del cattolichesimo. d'azeglio

e la propria intolleranza coronano col distribuire ai loro avversarii il titolo d'intolleranti. pascoli

, 188: il lissoni domanda grazia ai più severi filologi, affinché aprano la

l'intolleranza delle sventure e la sommessione ai decreti del cielo. leopardi, 982

consuetudini, d'ogni freno e limite ai proprii capricci. 'vedete latitudine di

del non patire non solo atti contrari ai propri atti e opinioni, ma neanco

vol. VIII Pag.308 - Da INTOLLERATO a INTONACATO (2 risultati)

intombati nel fondo, si sono ritirati ai margini. 2. per estens

che dai tempi di re mida sino ai dì nostri l'usanza d'intonacar l'oro

vol. VIII Pag.309 - Da INTONACATORE a INTONACO (1 risultato)

, / volante artiglieria, / incontro ai francescani intonacati! viani, 13-367:

vol. VIII Pag.310 - Da INTONAMENTO a INTONARE (1 risultato)

. bandello, 3-2 (i-262): ai vespri, come s'intuona il magnificat

vol. VIII Pag.312 - Da INTONATURA a INTONSO (1 risultato)

. v.]: i libri ai quali non sieno tonduti i margini, si

vol. VIII Pag.315 - Da INTOPPATA a INTOPPO (3 risultati)

di vedersi intoppato il modo di soddisfare ai suoi desiderii. 3.

staggi appendere, / intoppo irreparabile / ai tordi golosissimi. cesarotti, 1- xvii-128

, iii-35: li [alberi] posti ai venti sono più corti, perché il

vol. VIII Pag.316 - Da INTORARE a INTORBARE (2 risultati)

vizi, virtù) che fosse intoppo ai suoi disegni. -pararsi alla vista

ritardar, perché il medesmo trovi / ch'ai mondo non si vive senza intoppo.

vol. VIII Pag.317 - Da INTORBATO a INTORBIDARE (2 risultati)

l'ha avuto: dai discepoli testardi ai glossatori intorpidanti. intorbidare (ant

de'loro cuori. sbarbaro, 2-55: ai miei chiari occhi, / di pianto

vol. VIII Pag.320 - Da INTORCHIARE a INTORNEGGIARE (3 risultati)

non ancora suono dichiarato, sordamente formicolava ai lembi della valle. intormentire

con spari di bombe e di mitraglia / ai regi intormentiscono gli orecchi, / e

intormentiti,... dar core ai tiepidi, azione all'esercito, nuovo impulso

vol. VIII Pag.322 - Da INTORNO a INTORNO (3 risultati)

cardinali di morale e di politica intorno ai quali devono aggirarsi gli avvenimenti degni di

i-85: mi raccontò un episodio, ignoto ai più, intorno all'attività di pombo

sia per difetto sia per eccesso, ai compì, di quantità, di misura,

vol. VIII Pag.323 - Da INTORNO a INTORPIDIMENTO (2 risultati)

livio volgar., ii-1-157: allora addimandarono ai consoli, più minacciando che pregando,

, ii-494: l'isola tutt'intorno è ai miei piedi fresca viva lucente. pavese

vol. VIII Pag.324 - Da INTORPIDIRE a INTORTIGLIATO (1 risultato)

un quadro massiccio del secolo xvi intorrato ai quattro angoli di torrioni rotondi, bene scarpati

vol. VIII Pag.325 - Da INTORTIRE a INTOSSICATO (3 risultati)

d'annunzio, ii-658: dalle schiume canute ai gorghi intorti / fremere udimmo tutto il

. assimilare la lingua toscana, adeguarsi ai modi espressivi toscani. muzio,

la prosa come antidoto e doccia fredda ai propri intossicamenti e bollori di poesia.

vol. VIII Pag.326 - Da INTOSSICAZIONE a INTRA (2 risultati)

e spandendosi largo, facessero bell'ombra ai viali. pirandello, 9-160: l'

/ che liber'uomo l'un recasse ai denti. bibbia volgar., i-163:

vol. VIII Pag.327 - Da INTRAADDOMINALE a INTRACHIUDERE (1 risultato)

giovanni. petrarca, 258-14: ch'ai gusto sol del disusato bene / tremando or

vol. VIII Pag.328 - Da INTRACHIUSO a INTRAFOSSA (2 risultati)

, 6-ii-355: era intrachiuso loro il ricorso ai tribunali per dirvi ragione contro i loro

riferisca virtualmente a un plurale, cioè ai vari stati d'europa) è molto meglio

vol. VIII Pag.330 - Da INTRALCIARE a INTRALCIO (1 risultato)

passo. leopardi, 1-110: vedi intralciare ai vinti / la fuga i carri e

vol. VIII Pag.331 - Da INTRALEGGERE a INTRAMESSO (1 risultato)

. diverse cattive circostanze furono d'intralcio ai nostri progetti ', in luogo di 4

vol. VIII Pag.332 - Da INTRAMESTARE a INTRAMEZZATO (3 risultati)

fatto operoso ed intramettente, noi scorgiamo ai tempi del magno gregorio tutta la chiesa

col ridicolo. carducci, iii-27-107: ai trecentisti e ai cinquecentisti volli intramettere scritti

. carducci, iii-27-107: ai trecentisti e ai cinquecentisti volli intramettere scritti di età e

vol. VIII Pag.335 - Da INTRAPPITO a INTRAPRENDERE (3 risultati)

è passata nella storia, lo deve ai suoi piroscafi, ai suoi monelli,

storia, lo deve ai suoi piroscafi, ai suoi monelli, i-60: al fondo

allora l'ango moli, ai suoi sacchi di caffè. ma se andiamo

vol. VIII Pag.336 - Da INTRAPRENDIMENTO a INTRASATTO (3 risultati)

aggiungete gl'intraprenditori d'altre raccolte, ai quali par naturale che uno, perché fa

in città. tarchetti, 6-i-477: premeva ai capi dell'esercito che l'ultima.

quelle che s'erano formate e sparse ai tempi nell'ultima guerra d'america,

vol. VIII Pag.338 - Da INTRATTABILITÀ a INTRATTENERE (1 risultato)

ammiratori di passaggio dando pure qualche schiarimento ai borghesi, sul corno d'oro,

vol. VIII Pag.340 - Da INTRATTENITORE a INTRAVEDERE (3 risultati)

, non dando più né a lei né ai figliuoli provvisione o intrattenimento alcuno. cellini

; minore, / in parte, ai molti tuoi compagni, larve / oggi nei

amicizie di spiaggia, allorché intravidi in fondo ai suoi occhi... un'ombra

vol. VIII Pag.341 - Da INTRAVEDIMENTO a INTRAVERSAMENTO (2 risultati)

, un po'leggermente e pensando soltanto ai vantaggi materiali, avevo accettato.

viani, 19-55: - così intraviene ai curiosi - redarguì un altro vecchio.

vol. VIII Pag.342 - Da INTRAVERSANTE a INTRAVERSATO (2 risultati)

la terza volta in senso trasversale rispetto ai solchi fatti nelle precedenti arature. -per

poi ton- darlo [l'uccellare] ai tempi, che sono quando si potano

vol. VIII Pag.343 - Da INTRAVERSATURA a INTRECCIARE (2 risultati)

6. arato in direzione trasversale rispetto ai solchi già praticati in precedenza (un

pongono in capo alle figure muliebri intorno ai capelli; alcuna volta si intende altresì per

vol. VIII Pag.344 - Da INTRECCIARE a INTRECCIARE (4 risultati)

casti, ii-8-40: altri le corde ai grossi tronchi attacca / e sovra giunchi

libro del prati, e s'intrecciano sempre ai patetici sconforti ed alle querule desolazioni dell'

c. 7. frugoni, i-2-139: ai dì che i versi agresti / sul

per lei / che godesser ripetere / sino ai selvaggi dei. goldoni, iii-871:

vol. VIII Pag.345 - Da INTRECCIATA a INTRECCIATO (1 risultato)

stanno per tal modo inseparabilmente, intrecciati ai nostri pensieri pensieri che non son nostri

vol. VIII Pag.347 - Da INTREDIRE a INTREPIDAMENTE (3 risultati)

6-109: l'obbedire con arrendevole ingegno ai precetti del metodo naturale, condurre con discorso

guardavo tra la gente di luglio seduta ai caffè; / erano molte le donne -nonostante

perduta ogni baldanza, gli si gittò ai piedi. leggenda aurea volgar.,

vol. VIII Pag.348 - Da INTREPIDEZZA a INTREPIDO (1 risultato)

un riccamo d'oro: / e presso ai paladini alcun perfetto / quanto esser possa

vol. VIII Pag.349 - Da INTRESCAGIONE a INTRICARE (1 risultato)

2-44: la cupa corte serviva di ricetto ai cani randagi e a qualche vagabondo più

vol. VIII Pag.352 - Da INTRICATORE a INTRICO (3 risultati)

delle molli rime... l'epinicio ai marinai sfortunati, soppressi in china dalla

che discendono per le nostre alture conducendo ai piani le migrazioni dei greggi. montano

sarebbe caduto nel grande intrico d'arrestarsi ai rami di quell'albero. bocchelli,

vol. VIII Pag.353 - Da INTRICOSO a INTRIDERE (2 risultati)

abbiamo ancor noi intrichi, senza attendere ai vostri. -cavarsi, liberarsi,

le altre,... di mescolarmi ai loro sonni comuni, di lavarmi con

vol. VIII Pag.355 - Da INTRIGATAMENTE a INTRIGATO (1 risultato)

che possano covare, intrigare, macchinare ai tuoi danni, nel tempo medesimo che ti

vol. VIII Pag.357 - Da INTRIGO a INTRIGONE (1 risultato)

. plur. dolci di pasta, simili ai cenci o alle frappe, fatti nel

vol. VIII Pag.359 - Da INTRINSECAZIONE a INTRINSECO (1 risultato)

i più accorti, i più intrinseci ai secreti del monte [delle sete],

vol. VIII Pag.360 - Da INTRINSECO a INTRINSECO (3 risultati)

di quelle imagini e di quegli affetti ai quali e le pitture e i monumenti si

poetica] al politico, ma quanto ai suoi princìpi intrinsechi e formali non ha

lingua qualunque siasi abbiano, specialmente rapporto ai primi tempi, un pregio intrinseco che

vol. VIII Pag.361 - Da INTRINSICATO a INTRISO (1 risultato)

che non furono quelli che andarono per maggiore ai confini che quella di domenico e dei

vol. VIII Pag.362 - Da INTRISO a INTRISTARE (1 risultato)

in ogni cosa intriso. -dedito ai piaceri. boterò, 8-180: i

vol. VIII Pag.363 - Da INTRISTIMENTO a INTROCQUE (1 risultato)

terreno magro. guerrazzi, 15-88: pensando ai lutti dei genitori che vedono intristirsi fra

vol. VIII Pag.365 - Da INTRODURRE a INTRODURRE (2 risultati)

in una sola dizione si permette loro [ai poeti] più assai che ai prosisti

[ai poeti] più assai che ai prosisti. p. f. zanotti,

vol. VIII Pag.366 - Da INTRODUTTIVAMENTE a INTRODUZIONE (2 risultati)

2-1-5: vorrei dare a costoro [ai procuratori della città] una cura speziale

sia bene accennare intro- duttivamente non solo ai terziari, ma anche al fenomeno più

vol. VIII Pag.368 - Da INTROFLETTERE a INTROITO (1 risultato)

bocchelli, 13-119: aveva dovuto prendere ai suoi stipendi uno e poi più d'

vol. VIII Pag.370 - Da INTROMETTERE a INTROMETTERE (1 risultato)

, che non vi sei intromesso [ai sacrifizi]? manni, 2-142: quei

vol. VIII Pag.372 - Da INTRONARE a INTRONATO (2 risultati)

, in la qual opinion intronò li savi ai ordeni, la parte sopradeta. giannone

di marzo il più delle volte nuoce ai buoi, facendogli il capo intronato,

vol. VIII Pag.373 - Da INTRONATO a INTRONO (2 risultati)

: quella che il vescovo novello scriveva ai suoi confratelli nell'episcopato per informarli della

... dopo limitata la conoscenza umana ai fenomeni, intronizzò nel di là una

vol. VIII Pag.374 - Da INTROPELVIMETRO a INTRUDERE (1 risultato)

di coglierne certi caratteri e spriti ignoti ai più tra noi, di assimilarne certe arditezze

vol. VIII Pag.375 - Da INTRUDERE a INTRUDERE (3 risultati)

di altre nazioni, sei corso subito ai luoghi delle schifezze e le hai accresciute e

/ genio de'fiumi a render suolo ai campi? / chi sì discreto il

arte andò giù fino alle bambocciate e ai grotteschi. parini, 944: i bravi

vol. VIII Pag.376 - Da INTRUFOLAMENTO a INTRUGLIO (1 risultato)

3-61: questa città che intruglia dentro ai talami altrui, / la tentatrice,

vol. VIII Pag.377 - Da INTRUGLIONE a INTRUSO (2 risultati)

giovani che somigliano in tutto e per tutto ai giovani delle vecchie generazioni, che lavorano

con lo re filitoas, resistettero duramente ai troiani. idem [tommaseo]:

vol. VIII Pag.378 - Da INTU a INTUGLIATURA (1 risultato)

o in- tufata, ristretta et opposta ai venti cattivi e di tristo aere,

vol. VIII Pag.379 - Da INTUGLIO a INTUITO (3 risultati)

dell'oggetto conoscibile e senza il ricorso ai procedimenti della ragione discorsiva. rosmini

non desiderava una smentita ma una conferma ai suoi sospetti. -assol.

come il muoversi degli uccellini nel nido ai primi pruriti, quando ancora ignari intuiscono

vol. VIII Pag.380 - Da INTUITO a INTUIZIONISMO (2 risultati)

consiste il vanto fatidico dei poeti di precorrere ai filosofi senza filosofare, di anticipare sul

indipendenza delle sue acque, aprì la strada ai viaggi d'esplorazione del continente nero.

vol. VIII Pag.382 - Da INTURCHINITO a INUGGIRE (3 risultati)

, 3-198: i seni s'inturgidan erettili ai giuochi / che la lussuria ingenua impara

: s'è visto allora, intorno ai monconi inturgidirsi e raffittirsi la presenza dei

aria prilla il piattello, si rompe / ai nostri colpi! il giorno non chiede

vol. VIII Pag.384 - Da INUMARE a INUMAZIONE (4 risultati)

comporto. groto, 1-49: fino ai giorni del re nino indugiarono gl'occhi

con ogni diligenza industria e opera satisfare ai vostri piaceri. machiavelli, 11-4-189:

per mangiare. tassoni, ix-421: ai persiani, che si maritavano con le stesse

creata da questa gente... fedele ai suoi morti, che inumava poco lungi

vol. VIII Pag.387 - Da INUSSORARE a INUSUALE (2 risultati)

machinando inusitati ponti, / dié fuga ai mari e gli converse in valli. cesarotti

usi, alle abitudini, o anche ai gusti, al carattere, all'indole di

vol. VIII Pag.388 - Da INUSUCAPIBILE a INUTILE (1 risultato)

prodigio! 5. che vive ai margini e al di fuori della società

vol. VIII Pag.389 - Da INUTILERIA a INVADENTE (3 risultati)

inutili. dossi, iii-210: ai variopinti sapori del confettiere...

[il mare]... ai poeti malinconici perché nel confrontarsi con quell'idiota

, andare in vacca (con riferimento ai bachi da seta che per malattia gonfiano

vol. VIII Pag.390 - Da INVADENZA a INVADERE (2 risultati)

appar felice, invade / d'alta pietade ai più costanti il petto. carducci,

oracoleggiare. bocchelli, 12-46: penso ai nostri indovini e sacerdoti e sacerdotesse, quando

vol. VIII Pag.393 - Da INVALIDATO a INVALIDO (3 risultati)

assicurazione sociale avente lo scopo di garantire ai lavoratori dipendenti da privati e ai loro

garantire ai lavoratori dipendenti da privati e ai loro familiari la necessaria assistenza, soprattutto

la pensione più alta, quella riserbata ai grandi invalidi e simili. cassola, 2-388

vol. VIII Pag.394 - Da INVALIGIARE a INVANIRE (1 risultato)

, / e l'adriana valle / ch'ai po volge le spalle. = denom

vol. VIII Pag.396 - Da INVARIABILITÀ a INVASARE (4 risultati)

sottrazione (per la quale, aggiungendo ai due termini uno stesso numero, il

dell'ambizione. alfieri, 1-844: ai detti, agli atti, ai guardi,

1-844: ai detti, agli atti, ai guardi, anco ai sospiri, /

, agli atti, ai guardi, anco ai sospiri, / par che la invasi

vol. VIII Pag.398 - Da INVASATO a INVASIONE (2 risultati)

targioni tozzetti, 2-88: far riprendere ai polmoni l'uso della debita dilatazione,.

ininterrotto. papini, i-739: ricorsi ai modi più duri e villani per far

vol. VIII Pag.399 - Da INVASIVO a INVECCHIARE (1 risultato)

casa savoia,... prometteva ai suoi sudditi istituzioni rappresentative italiane e nazionali

vol. VIII Pag.400 - Da INVECCHIARE a INVECCHIARE (1 risultato)

tasso, 5-70: sapendo ben ch'ai fin s'invecchia amore / senza que-

vol. VIII Pag.401 - Da INVECCHIATO a INVECCHIATO (1 risultato)

, e invecchia / sordo dei saggi ai providi consigli: / noi siam peggior

vol. VIII Pag.402 - Da INVECCHIATURA a INVEGLIARE (3 risultati)

che a sé, come succede ai vecchi. = deriv. da

ii-239: son io forse che dico ai caffettieri / che, invece di limone,

per gli altri lo costringe a pensare ai soli miglioramenti annuali. conciliatore, ii-566:

vol. VIII Pag.404 - Da INVELENITO a INVENIA (1 risultato)

... presentatisi alcuni lebbrosi ai venditori di miele e di butirro

vol. VIII Pag.405 - Da INVENIMENTO a INVENTARE (1 risultato)

, ond'è che cotanto si stima necessaria ai poeti l'invenzione. leopardi, iii-235

vol. VIII Pag.406 - Da INVENTARE a INVENTARIO (1 risultato)

finto o sia inventato per dar più credito ai lor sacri depositi e luoghi. pananti

vol. VIII Pag.407 - Da INVENTATAMENTE a INVENTATORE (2 risultati)

passato per poi procedere avvisata e sicura ai lavori e agli acquisti nell'avvenire,

sottigliezze inventate, si son vedute anche ai dì nostri. -escogitato, accampato (

vol. VIII Pag.408 - Da INVENTIVA a INVENTORE (1 risultato)

fanno inventive contro la sposa sua e contra ai santi suoi? = var

vol. VIII Pag.409 - Da INVENTRARE a INVENUTO (1 risultato)

cuoca inventrice, / e nei giochi permessi ai sacri chiostri / sono premio innocente i

vol. VIII Pag.410 - Da INVENZIONARE a INVENZIONE (2 risultati)

armi e gli altri istrumenti di caccia ai contravventori. arlia, 296: 'invenzionare

ricci, i-13: tutto si spende ai giuochi di fuoco artificiosi, che fanno tutto

vol. VIII Pag.411 - Da INVENZIONE a INVENZIONE (4 risultati)

o strumento giuridico (con particolare riferimento ai gravami tributari e ai modi per riscuoterli

con particolare riferimento ai gravami tributari e ai modi per riscuoterli). sansovino

ingannate le maghe e l'altre donne che ai demoni credono. tassoni, 263:

di scoperta delle idee (in contrapposizione ai procedimenti logici di elaborazione).

vol. VIII Pag.412 - Da INVENZIONIERE a INVERECONDIA (2 risultati)

in una palude enorme subito leggermente inverdita ai raggi del sole. viani, 14-18:

dopo di averlo commesso, e aggiungendo ai falli lo scandalo, e alla tristizia

vol. VIII Pag.413 - Da INVERECONDO a INVERMINARE (3 risultati)

: le guardie in barchetta / stendon verbale ai bagnanti / « per mostrar nudità invereconde

ciel che s'invermiglia / tosto ch'ai primi albor la notte cede. imperiali,

, / il reatin bisbiglia in mezzo ai rami. bocchelli, 12-82: scoperti

vol. VIII Pag.415 - Da INVERNICIATA a INVERO (2 risultati)

. v.]: dare un'inverniciata ai mobili d'una stanza. crusca [

fuori. -venire l'inverno avanti ai panni: v. panno. 4

vol. VIII Pag.416 - Da INVERONARE a INVERSIONE (3 risultati)

col ravvisamento dell'inverisimile, almeno appresso ai dotti, suol tosto svanire, sia

rampante, o un baccalà secco inbullettato ai quattro punti cardinali. stuparich, 1-62

inversione di ornamento, come sarebbe ricchezza ai piedi e povertà di vesti. delfico

vol. VIII Pag.418 - Da INVERSO a INVERSO (1 risultato)

allorché si attacca non alla base o ai lati, bensì alla sommità della loggia

vol. VIII Pag.419 - Da INVERSORE a INVERTIBILE (1 risultato)

agli omicidi, massimamente nel contado inverso ai piccoli cittadini. 7. rispetto a

vol. VIII Pag.420 - Da INVERTIBILITÀ a INVESTIBILE (4 risultati)

che mal può addossarsi agli amatori e ai discepoli: fissi egli medesimo anticipata- mente

cardinali di morale e di politica intorno ai quali devono aggirarsi gli avvenimenti degni di

in pigrizia, o perché siamo ritornati ai vecchi peccati, sarà vano il frutto delle

flutto di plendore che sembrò da prima ai miei occhi incredibile. marinetti, 1-47:

vol. VIII Pag.424 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (1 risultato)

banco arenoso. cattaneo, iii-1-52: ai grandi sbarchi si richiede gran numero di

vol. VIII Pag.425 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (3 risultati)

falconi sopra due campanili, investendogli intorno ai sacchi di lana, perché da'colpi del-

onda di calore lo investì dalla testa ai piedi. pavese, 10-65: è il

investito dalle voci degli avventori che scommettevano ai tavoli. caproni, 50: furioso odore

vol. VIII Pag.426 - Da INVESTITA a INVESTITO (2 risultati)

, alla famiglia d'artigiani vecchi, ai molinari di fiume, che cosa arriva?

riempire con essa i bianchi che isolerebbero ai lati un'illustrazione di dimensioni limitate;

vol. VIII Pag.427 - Da INVESTITORE a INVESTITURA (1 risultato)

intorno al diritto di conferire uffici ecclesiastici ai quali fossero connessi uffici civili (come

vol. VIII Pag.428 - Da INVESTIZIONE a INVETERATO (3 risultati)

victorhughiane... si scavava la fossa ai secoli passati, si distruggeva tutto per

lasciano che eredità profane e dannevoli legati ai posteri, non acquistandosi poscia dal leggere

la partecipazione delle quali determinò i belgi ai tentativi che si fecero. -proprietà,

vol. VIII Pag.429 - Da INVETRAMENTO a INVETRIATA (1 risultato)

dalla villa a piedi asciutti sino in mezzo ai campi. 2. per

vol. VIII Pag.430 - Da INVETRIATAMENTE a INVETTIVA (3 risultati)

aveva gli occhi invetriati di lagrime ed ai suoi occhi acquosi quei tettimi parvero muoversi

suoi occhi acquosi quei tettimi parvero muoversi ai piedi del castello. 5.

traverso le pareti de'medesimi. note ai malmantile, 2-578: le figure, che

vol. VIII Pag.432 - Da INVIARE a INVIATO (2 risultati)

sia seminato grano, perché non faccian danno ai seminati, conviene inviarvegli quando è agghiacciato

distributore di grazie celesti su la terra ai caduti. 2. avviato

vol. VIII Pag.434 - Da INVIDIA a INVIDIARE (6 risultati)

: i'non ho invidia a uom ch'ai mondo sia, / i'non ho

s'accenda ogni mio zelo, sì ch'ai mio volo l'ira addoppi i vanni

il mio fido servir causò sospetto / ai maldicenti, tristi, a ogni partito,

, né cura averla, / che faccia ai crin del sole invidia e scorno.

che bel camposanto / da fare invidia ai vivi! piovene, 7-125: la loro

ti rende invidiabile agli angeli cattivi, venerabile ai buoni. parini, giorno, ii-458

vol. VIII Pag.435 - Da INVIDIATO a INVIDIATORE (3 risultati)

mi cambierei. bocchelli, 1-iii-770: ai pontieri toccava restarci a lavorare [sul fiume

campane; / hanno pensato, invidiando, ai morti. -intr. dante,

hanno nulla da invidiare agli italiani e ai francesi che imitano. pasolini, 7-72

vol. VIII Pag.436 - Da INVIDIOSAMENTE a INVIDO (1 risultato)

chiome / scuotevan lasci vette / l'aure ai tremanti elette / misteri dell'amor.

vol. VIII Pag.437 - Da INVIETARE a INVIGILARE (1 risultato)

quanta lor vien mai diligenza imposta [ai pastori d'anime] / d'invigilare

vol. VIII Pag.438 - Da INVIGILATO a INVIGORIRE (2 risultati)

, un invigilatóre del centro di regione ai centri di comune e del centro d'

di comune e del centro d'azione ai centri di regione potrà essere spedito per

vol. VIII Pag.439 - Da INVIGORITO a INVILIRE (3 risultati)

e mende sia ciascun noioso encontra / ch'ai mio voler non faccia e festa e

a danari, soldassero gente e mandassero ai loro amici per aiuto. ramusio, iii-87

: i suoi lancieri, essendosi appressati ai nemici e scorto com'essi di cinque

vol. VIII Pag.441 - Da INVILUPPATIVO a INVILUPPATO (1 risultato)

: su taluni alberi, su taluni ai busti le foglie tenui brillavano come inviluppate

vol. VIII Pag.443 - Da INVINCIBILITÀ a INVIOLABILE (1 risultato)

). baldi, 279: commossa ai rai de gli amorosi sguardi, /

vol. VIII Pag.444 - Da INVIOLABILITÀ a INVIOLATO (4 risultati)

ungaretti, xi-304: in una solitudine esposta ai quattro venti; ma che i vetri

governo / de questa poca fé ch'ai mondo resta. giraldi cinzio, 5-111

all'aquilina che io ti ho confidato, ai figliuoli che tu generasti e ai quali

, ai figliuoli che tu generasti e ai quali ti stringono sacri e inviolabili doveri,

vol. VIII Pag.445 - Da INVIOLATO a INVIPERITO (1 risultato)

tra gli estremi mali che si mandano ai più odiati nemici, uno esser quello,

vol. VIII Pag.446 - Da INVIPULATO a INVISCARE (2 risultati)

iv-169: ite, pensier miei vaghi, ai dolci rami / ove amor inviscò la

atto gentile, / dolci parole, ai be'rami m'han giunto / ove soavemente

vol. VIII Pag.447 - Da INVOCATIVO a INVISCERATO (2 risultati)

cedendo (ahimè) d'altra donzella / ai lusinghieri, agl'invescati sguardi, /

a inviscerarti riedi / delle vene profonde ai centri noti. segneri, i-189:

vol. VIII Pag.448 - Da INVISCHIAMENTO a INVISCHIATO (2 risultati)

punto. mamiani, 8-413: rispetto ai penetrali dell'anima, che altra cagione

gioire unqua dò lode, / fuor ch'ai pensar di te, la lingua audace

vol. VIII Pag.451 - Da INVISIBILITÀ a INVITANTE (1 risultato)

tetra schiavitù del cattolicismo, inviso, anche ai loro padri. saba, 1-162:

vol. VIII Pag.453 - Da INVITARE a INVITATO (1 risultato)

uccide. lemene, i-152: o notte ai furti amica, / a qual furto

vol. VIII Pag.993 - Da LETTO a LETTO (2 risultati)

il letto morto varia dai io °c ai 150 c. tommaseo [s.

pelle che, dopo essere stata sottoposta ai trattamenti preliminari della concia, viene stesa

vol. VIII Pag.994 - Da LETTO a LETTO (1 risultato)

a letto scalzo: finta minaccia rivolta ai bambini per qualche lieve mancanza. tommaseo

vol. VIII Pag.995 - Da LETTO a LETTORE (2 risultati)

donna: possederla. -rifare il letto ai cani: v. cane1, n.

quando anche non penasse a capire, nuoce ai più begli effetti di qualunque scrittura.

vol. VIII Pag.996 - Da LETTORE a LETTSOMIA (3 risultati)

quei francesi. montale, 4-98: ai lettori di massa, molto più numerosi,

essersi per questa guerra intercette le paghe ai lettori. redi, 2-126: venne

, l'epistola ed era riservato esclusivamente ai chierici, costituendo una delle tappe che

vol. VIII Pag.997 - Da LETTSOMITE a LETTURA (1 risultato)

, si vede il giovinetto che, buttato ai piedi del confessore, supplica gli si

vol. VIII Pag.998 - Da LETTURISTA a LEUCA (3 risultati)

, e anche di quelle che parvero grandi ai nostri padri. vittorini, 5-22:

, cominciando dai più minuti e progredendo ai più grossi: carattere microscopico o diamante,

fine di rilevarne il consumo da addebitarsi ai rispettivi utenti. 15. fonet

vol. VIII Pag.1000 - Da LEUCOCHERATOSI a LEUCOIO (1 risultato)

che si riferisce, che è relativo ai leucociti. -formula leucocitaria: formula che

vol. VIII Pag.1001 - Da LEUCOIO a LEUCOSARCOMATOSI (1 risultato)

o per alterato nutrimento delle cellule. ai bimbi si diceva che eran bugie.

vol. VIII Pag.1002 - Da LEUCOSFENITE a LEVA (1 risultato)

quale il macchinista trasmette il movimento iniziale ai distributori, affinchè la macchina a vapore

vol. VIII Pag.1003 - Da LEVA a LEVA (1 risultato)

qualunque pretesto alle canoniche, alle chiese, ai monasteri, facendo a proposito e a

vol. VIII Pag.1004 - Da LEVA a LEVACERA (4 risultati)

giovani ritenuti idonei, quindi reclutati) ai vari corpi delle forze armate; reclutamento

rifletta qual grave obbligo imponga la leva ai cittadini, non si può disconoscere come sia

tempo che non occorrevano troppi soldati e ai veramente idonei si chiedeva dunque un fisico

i-23: è favorevole alla sostituzione di volontari ai soldati di leva, soltanto crede che

vol. VIII Pag.1006 - Da LEVANTE a LEVANTE (1 risultato)

partic. riferimento al medio oriente e ai paesi dell'europa sud-orientale sotto dominazione ottomana

vol. VIII Pag.1007 - Da LEVANTINA a LEVARE (1 risultato)

conforme alle fogge, alle tradizioni, ai costumi dell'oriente (in partic.

vol. VIII Pag.1008 - Da LEVARE a LEVARE (2 risultati)

ariosto, 11-42: toro salvatico, ch'ai corno / gittar si senta un improvviso

. ariosto, 5-90: poi ch'ai trar de l'elmo conosciuto / l'ebbe

vol. VIII Pag.1009 - Da LEVARE a LEVARE (2 risultati)

tarsi, / pur come li occhi ch'ai piacer che i move / con- vien

e arditezza, se non superiori, ai romani. 10. figur.

vol. VIII Pag.1011 - Da LEVARE a LEVARE (2 risultati)

una similitudine,... come rimane ai mangiatori de la vivanda la quale si

ammirato, 1-i-96: si è veduto ai tempi nostri che un piccolo istrumento venuto

vol. VIII Pag.1012 - Da LEVARE a LEVARE (3 risultati)

, lo merito, leva le unghie ai miei cari. -troncare (il capo

disciplina militare, non volendo il duca che ai paesani, fuori del vitto necessario,

che cosa resta a far da servo ai doveri? 42. deviare (un

vol. VIII Pag.1013 - Da LEVARE a LEVARE (3 risultati)

pubbliche miserie o le private disavventure levano ai poverelli, anche sani, anche robusti,

levas- sono certi iniqui capitoli fatti contra ai cherici. felice da massa marittima,

. levò gli ordini della giustizia contro ai grandi. varchi, 18-2-450: conchiusero,

vol. VIII Pag.1014 - Da LEVARE a LEVARE (1 risultato)

che senton tutti i boni che servono ai mali. s. caterina de'ricci,

vol. VIII Pag.1015 - Da LEVARE a LEVARE (2 risultati)

levo da soffrire, - disse un vetturale ai meschini. -intr. con la particella

marinari per sciogliere; onde levar volta ai terzaroli, al dormiente, alla gomena

vol. VIII Pag.1016 - Da LEVARE a LEVARE (4 risultati)

: 'leva remi! '; comando ai remiganti perché lascino di vogare e rimettano

! frase di marinari, e comando ai timonieri di orzare tanto vicino al vento

monti, nelle campagne, avesse detto ai giovani: siate grandi!,..

dttà operaia romana si levano in mezzo ai prati e alle selve, in vista alle

vol. VIII Pag.1019 - Da LEVATA a LEVATA (3 risultati)

un istituto di credito il numerario occorrente ai cassieri per le operazioni di ciascuna giornata

-nella tecnica contabile, conto acceso ai soci responsabili illimitatamente in una società commerciale

che le son cose che dispiacciono infino ai pidocchi. bisogna, disse il leone

vol. VIII Pag.1022 - Da LEVATOIO a LEVATURA (2 risultati)

donna che assiste le partorienti e presta ai neonati e alle puerpere le cure necessarie;

dea che predice l'avvenire e presiede ai parti: essa è la levatrice avanti l'

vol. VIII Pag.1023 - Da LEVAUNGHIE a LEVEZZA (2 risultati)

: così si facci ancora, volendovegli, ai leverzeni, alle pitane et all'aolbe

leverzeni, alle pitane et all'aolbe, ai germani detti e folaghe et altri che

vol. VIII Pag.1025 - Da LEVIGATORE a LEVITA (4 risultati)

: tutte le parole dell'oratore giungevano ai nostri orecchi perfettamente articolate;...

che siano rilegati, al fine di conferire ai quinterni e ai volumi la necessaria compattezza

al fine di conferire ai quinterni e ai volumi la necessaria compattezza. = femm

alleanza, la presentazione degli arredi sacri ai sacerdoti, la preparazione dei pani di

vol. VIII Pag.1026 - Da LEVITA a LEVITARE (1 risultato)

caterina da siena] ha potuto comandare ai papi, umiliare i sapienti, levitare

vol. VIII Pag.1027 - Da LEVITAZIONE a LEVRIEREOLEVRIERO (6 risultati)

-chi). che riguarda o appartiene ai leviti; costituito da leviti. -anche

bibbia volgar., ii-187: comanda ai figliuoli d'israel che diano ai levitici

: comanda ai figliuoli d'israel che diano ai levitici, delle loro possessioni, terre

di 27 capitoli; è rivolto esclusivamente ai leviti, cioè alla casta sacerdotale,

naso scuro, orecchie sottili e ricadenti ai lati del collo. -levriero persiano: di

che d'una puntura di spillo svesciava ai nostri occhi le più venerande credenze.

vol. VIII Pag.1028 - Da LEVRIERETTA a LEZIONE (1 risultato)

per dar luogo alle vostre toscanerie e ai vostri tanti idiotismi avete... condotti

vol. VIII Pag.1029 - Da LEZIONE a LEZIONE (4 risultati)

università, cominciavano in novembre; finivano ai primi di maggio. -discorso,

il nerbo è quel mezzo salutare / che ai ragazzi imparar fa la lezione.

: emendare un testo, in base ai manoscritti e alle edizioni più autorevoli,

fermano a giocare / alle piastrelle, ai noccioli, alle noci; /..

vol. VIII Pag.1034 - Da LIAGÒ a LIANA (2 risultati)

nuovamente dalla stella sirio ed imbastisse corrispondenze ai giornali di lì? -di

appoggia o si intreccia al tronco e ai rami di altre piante o ad appositi sostegni

vol. VIII Pag.1036 - Da LIBANOTO a LIBARE (2 risultati)

libar latte e a raccontar sue pene / ai cari estinti, una fragranza intorno /

pure vuoisi fin dalla prima età far libare ai futuri cittadini la conoscenza delle condizioni e

vol. VIII Pag.1037 - Da LIBATO a LIBBRA (3 risultati)

, / che, apprestata e libata, ai due guerrieri / le sete estinse e

a un peso di poco superiore ai 300 g) e ad altri paesi con

parti o componenti. beccaria, i-640: ai tempi di carlo magno la libbra era

vol. VIII Pag.1038 - Da LIBBRA a LIBBRETTA (1 risultato)

serve a pesare ', poi passato ai due significati di * bilancia 'e di