tóyog 'discorso, trattazione'. àcrono, agg. che non si colloca in alcuna dimensione
. aculeùlus 'piccolo uccello'. aculturale, agg. non intellettualistico. a.
part. pass, di acutizzare), agg. reso più acuto, più intenso
(un dolore). acutizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice
da acutizzare. ad acta, agg. invar. burocr. specificamente nominato,
. aaxòv 'germoglio'. adàmico, agg. (plur. m. -ci)
gr. 'asóp. adattativo, agg. biol. che consente o favorisce un
adattamento, a un'applicazione. = agg. verb. da adattare. adattatóre
agente da adattare. adattivo, agg. psicol. ed etol. che riguarda
permettono l'efficacia del controllo. = agg. verb. da adattare-, cfr.
pari. pres. di addebitare), agg. banc. che addebita, che
all'addestramento. addestrativo, agg. che concerne l'addestramento; finalizzato
ai miei scopi addestrativi. = agg. verb. da addestrare. addisoniano
verb. da addestrare. addisoniano, agg. medie. che è proprio, tipico
pari. pass, di addittivare), agg. che è stato miscelato con additivi
pari. pass, di addivenire), agg. che è pervenuto, giunto in
pari. pass, di addizionare), agg. chim. che contiene un determinato
pari. pass, di addocciare), agg. che è stato scannellato, incavato
e da plastica. addormentàbile, agg. che può essere facilmente addormentato,
, indotto a dormire. = agg. verb. da addormentare.
= voce ingl. adduttivo, agg. che concerne, che è relativo all'
è relativo all'adduzione. = agg. verb. da addurre.
dei due feti. 2. agg. bot. che ha il filamento unito
<|, óc 'fratello'. adelomòrfo, agg. biol. che non ha una forma
pf| 'forma'. ademocràtico, agg. (plur. m. -ci)
, e da democratico. ademprivile, agg. stor. dir. che concerne,
. èxxopf] 'taglio'. adenoidèo, agg. medie. che è proprio, tipico
, e óéppa 'pelle'. adesionista, agg. (plur. m. -i)
. di àòickpoqog 'indifferente'. adiàforo, agg. filos. nella filosofia cinica e stoica
, e òiàqjopos 'differente'. adialèttico, agg. (plur. m. -ci)
da adibire. adimensionale, agg. fis. privo di dimensioni fisiche,
e da dimensionale. adinàmico, agg. (plur. m. -ci)
temporaneamente. 2. agg. invar. che ricopre temporaneamente una carica
nel frattempo'. adìpico, agg. (plur. m. -ci)
lat. adiuvare. adleriano, agg. psicol. che è proprio, tipico
anche sostant. ad lìmina, agg. invar. eccles. che si deve
san paolo. ad lìtteram, agg. invar. alla lettera. -anche con
'a cose maggiori'. adnominale, agg. gramm. che è richiesto da un
da nominale. ad nutum, agg. invar. dir. che concerne,
[il] mattone'. adogmàtico, agg. (plur. m. -ci)
da dogmatico. adolescenziale, agg. che è proprio, che si riferisce
genere adoxa. adoziano, agg. stor. relig. adozianista. -
. da adoptianus 'adoziano'. adozianista, agg. (plur. m. -i)
setta stessa). ad persònam, agg. invar. che viene conferito solo a
'alla persona'. ad quèm, agg. invar. dir. che concerne,
in modo appropriato. 2. agg. che è opportuno, appropriato.
mento del targhettario. adrenale, agg. anat. in anatomia comparata, che
vicino'e da renale. adrenalìnico, agg. (plur. m. -ci)
gr. ègyov 'lavoro'. adrenèrgico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da adrenergia. adrenocorticòtropo, agg. biochim. che stimola la crescita e
ne] e terapia. adroteràpico, agg. (plur. m. -ci)
da dualismo. ad usum delphini, agg. invar. che viene manipolato o
adattati certi libri. ad valòrem, agg. invar. calcolato in base al valore
'secondo il valore'. adverbale, agg. gramm. richiesto da un verbo (
'sono capace, posso'. aèdico, agg. (plur. m. -ci)
1968). aerobico, agg. (plur. m. -ci)
'aria'e da elasticità. aeroelàstico, agg. (plur. m -ci).
di ygàcpe) 'scrivo'. aerolìtico, agg. (plur. m. -ci)
e da \ idroponica. aeroportuale, agg. relativo agli aeroporti.
'aria'e da sostentazione. aerospaziale, agg. che riguarda, che si riferisce all'
. aero-space. aeroterrèstre, agg. milit. composto di forze di aria
(payelv 'mangiare'. afascista, agg. (plur. m. -i)
, e da fascista. afàsico, agg. (plur. m. -ci)
. - anche sostant. afebbrile, agg. medie. caratterizzato da mancanza di febbre
, e da febbrile. afelìaco, agg. (plur. m. -ci)
d'agente da affabulare. affabulatòrio, agg. che è proprio, tipico, relativo
lazione; caratterizzato da affabulazione. = agg. verb. da affabulare. affabulazione
azione da affardellare. affarìstico, agg. (plur. m. -ci)
pari. pass, di affattucchiare), agg. fatto oggetto di una stregoneria,
. 'avviso, annuncio'. affidàbile, agg. che dà affidamento (una persona)
affidamento (un minore). = agg. verb. da affidare. affidabilità
essere dato in affidamento. affidatàrio, agg. dir. che ha ricevuto in affidamento
deriv. da affidare. affidativo, agg. dir. che riguarda, che si
in affidamento un minore. = agg. verb. da affidare.
part. pass, di affilettare), agg. venat. che ha i filetti
connessione dei mattoni). affiliando, agg. che sta per essere affiliato. -
azione da affiochire. affissionale, agg. che è proprio, tipico o relativo
locandine, ecc. affissivo, agg. ling. lingue affissine, lingue agglutinanti
s. v.]: 'affissivo': agg. nella locuz. lingue affissive.
affissive. v. agglutinante. = agg. verb. da affiggere.
. da affiggere. affittacosciènze, agg. invar. che mette le proprie capacità
e society 'società'. affondàbile, agg. che può essere facilmente affondato.
può essere facilmente affondato. = agg. verb. da affondare.
. afgano (afghano), agg. nativo o abitante dell'afghanistan.
sec. xv. afinalìstico, agg. (plur. m. -ci)
essere afoso; calura. afrancesizzato, agg. che ha perso i tratti tipici del
che non aveva precedenti. africanìstico, agg. (plur. m. -ci)
xvii. afrikander (africander), agg. invar. afrikaner. -anche so-
da una voce afrikaans. afrikaner, agg. invar. sudafricano bianco, discendente da
propr. 'africano'. afro, agg. invar. che si richiama a caratteristiche
. ingl. afro. afroamericano, agg. che è proprio, tipico o relativo
. ingl. afro-american. afroasiàtico, agg. (plur. m. -ci)
. ingl. afro-asiatic. afrocaraìbico, agg. (plur. m. -ci)
afro e caraibico. afrocattòlico, agg. (plur. m. -ci)
afro e cattolico. afrocèntrico, agg. (plur. m. -ci)
afro e centrico. afrocubano, agg. che è proprio, tipico, relativo
da afro e cubano. afroeuropèo, agg. che riguarda la fusione fra cultura africana
da afro ed europeo. afrolusitano, agg. relativo all'unione fra le culture africana
[afteràwars] (after hours), agg. invar. fuori orario.
. agé [ajé], agg. invar. anziano. - anche:
= voce fr. agenziale, agg. relativo, proprio delle agenzie.
part. pres. di aggettare), agg. edil. che sporge all'esterno;
quale si era appoggiato. aggettivògeno, agg. gramm. che determina l'uso aggettivale
aggiustare e pettine. aggiustasentènze, agg. invar. che modifica, altera il
'santo'e da toponimo. agitatòrio, agg. che mira a provocare agitazione politica.
delle osservazioni di opportunità agitatoria. = agg. verb. da agitare. agitazionismo
da ago e feltratura. agopuntore, agg. (femm. -trice). medie
- anche sostant. agopunturista, agg. (plur. m. -i)
deriv. da agopuntura. agorafòbico, agg. (plur. m. -ci)
. - anche sostant. agoràfobo, agg. psicol. che è proprio, tipico
var. di aggraffare. àgrafo, agg. medie. che soffre di agrafìa.
tu sei agrafo. agrammaticale, agg. ling. che non rispetta le regole
'campo'e da campeggio. agrigentino, agg. relativo, proprio della città siciliana di
ospite. agriturìstico (agroturistico), agg. (plur. m. -ci)
. le aziende agroturistiche. agroalimentare, agg. industr. che è proprio, tipico
ecologia] e sistema. agroforestale, agg. che riguarda i terreni coltivati e le
icolo] e industria. agroindustriale, agg. industr. relativo all'industria agroalimentare.
agricolo] e meteorologia. agrometeorològico, agg. (plur. m. -ci)
[elettr] onica. agropastorale, agg. che si basa sull'agricoltura e sulla
. di 'ago'. aguzzinésco, agg. (plur. m. -chi
da ahi e noi. aideològico, agg. (plur. m. -ci)
e da ideologico. aideòlogo, agg. (plur. m. -gì)
. ainu [àjnu], agg. invar. etnol. che appartiene alla
la carte [a la kart], agg. invar. che si sceglie fra le
propr. 'alla carta'. alalo, agg. medie. affetto da alalia.
la page [a la paf], agg. invar. aggiornato, all'ultima moda
alawita [alawìta] (alauita), agg. (plur. m. -i)
sia albania. albano, agg. stor. relativo all'antica città laziale
e xaxia 'loquacità'. criptomnèstico, agg. (plur. m. -ci)
'oro'e da picrina. crisòstomo, agg. stor. epiteto con cui venivamo designati
pari. pres. di cristianeggiare), agg. che rivela l'inclinazione a ostentare
cristocèntrico, agg. (plur. m. -ci)
gr. yoàtpco 'scrivo'. croato, agg. che è nato o abita in croazia
hrvat. crocerìstico (crocierìstico), agg. (plur. m. -ci)
col suff. frequent. crociano, agg. che è proprio, che si riferisce
lo sanno benissimo. crohniano, agg. che è affetto da enterite cronica ulcerativa
], iv. cromagnoniano, agg. antropol. vissuto nel pleistocene superiore
resti umani preistorici. cromagnonòide, agg. antropol. che presenta caratteristiche simili
signif. musicale. cromatogràfico, agg. (plur. m. -ci)
(plur. m. -ci), agg. pitt. che si riferisce alla cromia
'pietra'. cromofotogràfico, agg. (plur. m. -ci)
dei nomi d'azione. cronistòrico, agg. (plur. m. -ci)
p
. -oeióf|g 'simile a'. cronometràbile, agg. che può essere cronometrato. la
serviva per la ricreazione. = agg. verb. da cronometrare.
e da tecnica. cronotècnico, agg. (plur. m. -ci)
'oltre'. crostale, agg. geol. che è proprio, che
nel 1860). crotonése, agg. che è nato o abita nella città
. da cruciale. cruciverbìstico, agg. (plur. m. -ci)
. da cruciverbista. crudista, agg. (plur. m. che è
tratto di mare'. crumirésco, agg. (plur. m. -chi)
. 'cuba libera'. cubano, agg. che è nato 0 abita a cuba
mezzo alla sala. cubisteggiante, agg. che si ispira al cubismo, che
. di cultuale. culturalista, agg. (plur. m. -i)
illusione culturalista. culturalizzato, agg. inserito in una determinata cultura,
culullus 'grande tazza'. cumano, agg. stor. nativo o abitante di cuma
[ino], cumulàbile, agg. che si può cumulare con altro.
, ecc.). = agg. verb. da cumulare. cumulifórme
verb. da cumulare. cumulifórme, agg. meteor. che è a forma di
cuna, agg. invar. etnol. che appartiene a
una voce indigena. cuneése, agg. che è nato o abita a cuneo
una vita ascetica. cupolifórme, agg. che ha forma di cupola, che
dell'acido cuprico. cuprènse, agg. che è nativo o abitante di cupra
originario di tali località. cuprìfero, agg. minerai. che contiene rame, ricco
(nel 1812). curarosìmile, agg. farm. dotato della stessa attività del
, di curare. curdo, agg. etnol. che appartiene a una popolazione
] curi 'far girare'. curricolare, agg. scol. che è proprio, che
dal tamil kari 'salsa'. cursòrio, agg. che viene fatto velocemente. =
, dal lat. cursorìus 'da corsa', agg. verb. da currére 'correre'.
quote differenziate. cuscita, agg. stor. che apparteneva a un'antica
primogenito di cam. cuscìtico, agg. (plur. m. -ci)
. da custodia. custodialìstico, agg. (plur. m. -ci)
sfugge al ricovero coatto. custodìbile, agg. che può essere facilmente sorvegliato, custodito
di spiaggia male custodibili. = agg. verb. da custodire.
to] cut 'tagliare'. cutu, agg. invar. region. idiota, rimbambito
questo termine). 2. agg. che è proprio, tipico, relativo
dàcico, agg. stor. (plur. m.
nord del danubio. daco1, agg. (plur. m. -ci)
produttrice di rum. dakota, agg. invar. che appartiene alla tribù di
. dàncalo (dànkalo), agg. etnol. che appartiene a una popolazione
. d'antan [dantàn], agg. invar. antico, del passato,
tutti i suoi aspetti. danubiano, agg. che è proprio, che si riferisce
dall'europa sudorientale. danzàbile, agg. che si presta alla coreografia di un
, 2-102: musica danzabile. = agg. verb. da danzare. danzaterapèuta
danza e terapia. danzeréccio, agg. scherz. relativo al ballo.
= etimo incerto. dark, agg. invar. che è proprio, che
propr. 'freccette'. darwiniano, agg. darwinista. f. de
rispettive critiche. darwinista, agg. (plur. m. -i)
xviii). datoriale, agg. che è proprio, che si riferisce
'discorso, trattazione'. dattilològico, agg. (plur. m. -ci)
torma'). dàunio, agg. stor. che apparteneva a un'antica
(daiaco, dayaco, dayako), agg. (plur. m. -chi)
by day [déj bàj déj], agg. invar. svolto quotidianamente (un'
d'azione da deaerare. deaggettivale, agg. ling. che deriva da un aggettivo
, e da aggettivale. dealbuminato, agg. biochim. e farmac. privato dell'
azione da deamplificare. deaurizzato, agg. che è in crisi, in decadenza
. débauché [debosé], agg. invar. debosciato. - anche sostant
] debug 'correggere'. debussiano, agg. mus. che è proprio, che
(1862-1918). debussista, agg. (plur. m. -i)
. òkua 'dieci'. decadale, agg. che dura dieci giorni.
. da decade. decadentista, agg. (plur. m. -i)
nel 1891). decaèdrico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di decaffeinare), agg. privato della caffeina; ottenuto con
part. pres. di decalcare), agg. medie. che provoca caduta di
part. pass, di decapare), agg. (decappato). sottoposto a
. décapé [dekapé], agg. invar. trattato in modo da lasciare
part. pass, di decentralizzare), agg. decentrato (un'attività, un
part. pres. decerato, agg. merceol. privato delle cere che ne
part. pass, di decerebrare), agg. medie. che ha il cervello
de-, con valore privai decespugliatóre, agg. agric. che serve a decespugliare (
d'azione da decespugliare. decidìbile, agg. che può essere deciso, risolto,
di un procedimento effettivo. = agg. verb. da decidere. decidibilità
nel 1950). decisionale, agg. che è proprio, che si riferisce
del ted. dezisionìsmus. decisionista, agg. (plur. m. -i)
vincoli e condizionamenti. decisionìstico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di declorare), agg. chim. privato di una parte
deverb. da decodificare. decodificàbile, agg. che si può decifrare secondo un determinato
dunque il codice dei codici. = agg. verb. da decodificare. decodificato
part. pass, di decodificare), agg. interpretato, decifrato (un messaggio
[1905], iv-124: 'decoltè': agg. fr.: abito 'décolleté'.
anche con valore aggett. 3. agg. scherz. che tende al licenzioso;
part. pass, di deconcentrare), agg, distratto, distolto dalla concentrazione,
part. pass, di decongelare), agg. scongelato (un alimento)
part. pres. di decongestionare), agg. far- mac. che riduce la
part. pass, di decontaminare), agg. sottoposto a decontaminazione (un luogo
part. pass, di decontrarre), agg. rilassato (un muscolo).
cronache dello sport. decontratturante, agg. farmac. miorilassante. = comp
. frequent. decostruttivista, agg. (plur. m. -i)
, e da costruttivista. decostruttivo, agg. filos. che è proprio, tipico
in g. viazzi. decrepitudinale, agg. ant. che porta a uno stato
part. pass, di decriminalizzare), agg. privato del carattere di reato (
, con valore privai dedicàbile, agg. che può essere dedicato. salvemini
alle interpellanze, alle mozioni. = agg. verb. da dedicare.
part. pres. di defatigare), agg. che produce spossamento, stanchezza.
part. pass, di defenestrare), agg. che è stato estromesso da una
'discorso, trattazione'. defezionista, agg. (plur. m. -i)
. da definitivo. defìnizionale, agg. che è proprio, che si riferisce
(pari pass, di defiscalizzare), agg. liberato da un provvedimento fiscale,
d'azione da defiscalizzare. deflativo, agg. econ. deflazionistico. migliorini [
è da deflation 'deflazione'. deflazionista, agg. (plur. m. fi)
dégagé [dega / é], agg. invar. (anche femm. dégagée
dégager 'liberare, svincolare'. degasperiano, agg. stor. relativo al pensiero e all'
da dégorger 'svuotare'. degradàbile, agg. che si può degradare; alterabile,
alterabile, deteriorabile. = agg. verb. da degradare.
agente da degustare. dehoniano, agg. relig. che è proprio, che
(pari pass, di deindustrializzare), agg. trasformato tramite la riduzione delle industrie
part. pass, di deionizzare), agg. ripulito dalle impurità presenti sotto forma
'io mostro'. deìttico, agg. (plur. m. -ci)
ci si trova. 2. agg. che non ha carattere di novità,
. délabré [delabré], agg. invar. (anche femm. delabrée
di delabrer 'rovinare'. delattosizzato, agg. chim. privato totalmente o parzialmente
. délavé [delavé], agg. invar. tess. trattato con un
pari. pass, di delegificare), agg. disciplinato da norme secondarie o da
pari. pass, di delegittimare), agg. privato della legittimazione (un organo
fr. délicatesse 'delicatezza'. delimitàbile, agg. che può essere delimitato, circoscritto entro
circoscritto entro determinati limiti. = agg. verb. da delimitare. delimitativo
verb. da delimitare. delimitativo, agg. che ha la funzione di delimitare,
2. ling. demarcativo. = agg. verb. da delimitare. delineatura
propr. 'delirio tremante'. delitescènte, agg. medie. che non presenta sintomi apparenti
, e da locazione. delomòrfo, agg. biol. che ha forma e limiti
part. pass, di demanializzare), agg. dir. che è stato incamerato
. da démaquiller 'struccare'. demarcativo, agg. che marca un limite o un confine
come direbbero gli strutturalisti, demarcativi = agg. verb. da demarcare. demarcato
part. pass, di demarcare), agg. tracciato, segnato (un terreno
ecc.). demarcatóre, agg. (femm. -trice). che
part. pres. di demineralizzare), agg. che serve a privare l'acqua
rubinetto. demi-sec [demisèk], agg. invar. enol. che è tra
'mezzo'e sec 'secco'. demistificatóre, agg. (femm. -trice). che
d'agente da demistificare. demistificatòrio, agg. volto a demistificare, demistificante.
romanzo una nota demistificatoria. = agg. verb. da demistificare. demitizzato
part. pass, di demitizzare), agg. liberato da interpretazioni o giudizi caratterizzati
abbrev. di demotape. democraticìstico, agg. (plur. m. -ci)
partecipazione e di cogestione. democritèo, agg. filos. che è proprio, che
sec. démodé [démodé], agg. invar. che non è più di
part. pass, di demodulare), agg. elettron. ricavato da un segnale
'popolo'e da ecologia. demolitivo, agg. che serve o è volto a demolire
particolarmente drastico e radicale). = agg. verb. da demolire.
demolire. demolitòrio, agg. che è atto, che tende a
un'argomentazione, ecc. = agg. verb. da demolire.
. da demolire. demològico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di demonetizzare), agg. che non ha più valore di
part. pres. di demonizzare), agg. che considera qualcuno o qualcosa in
e da politica. demoproletàrio, agg. che è proprio, che si riferisce
democratico] e proletario. demopsicològico, agg. (plur. m. -ci)
nei vari dialetti. demoscòpico, agg. (plur. m. -ci)
pari. pass, di demotivare), agg. privo di interessi e di stimoli
pari. pass, di denasalizzare), agg. fonet. privato del carattere di
pari. pass, di denazificare), agg. epurato da ogni elemento nazista,
e da climatologia. dendromètrico, agg. (plur. m. -ci)
pari. pass, di denocciolare), agg. privato del nocciolo, snocciolato (
femm. da denocciolare. denominàbile, agg. che può avere una determinata denominazione.
può avere una determinata denominazione. = agg. verb. da denominare. denotatum
. di dent 'dente'. dentìstico, agg. (plur. m. -ci)
pari. pass, di denuclearizzare), agg. in cui sono state smantellate o
pari. pass, di deodorizzare), agg. trattato in modo da correggerne l'
studio sistematico dei deonomastici. deonomàstico, agg. (plur. m. -ci)
, e da onomastico. deòntico, agg. (plur. m. -ci)
(pari pass, di deospedalizzare), agg. non più costretto al ricovero ospedaliero
pari. pass, di depenalizzare), agg. dir. degradato, con apposito
part. pass, di depennare), agg. cancellato, eliminato (in partic
un elenco). depersonalizzante, agg. psicol. che è proprio, caratteristico
di personalizzare. depersonalizzato, agg. privato dell'identità, delle caratteristiche
part. pres. di depilare), agg. che serve ad asportare i peli
part. pass, di depolimerizzare), agg. chim. scisso in un composto
part. pass, di depoliticizzare), agg. sottratto all'influenza della politica o
pari. pass, di depolverizzare), agg. depurato delle polveri, in partic
pari. pass, di depotenziare), agg. che ha subito un depotenziamento dal
pari. pass, di depressurizzare), agg. tecn. sottoposto a depressurizzazione (
azione da deprivare. deprofessionalizzato, agg. sociol. svincolato da una professionalità
azione da depsichiatrizzare. depuràbile, agg. che si può depurare, ripulire da
branchi non depurabili. = agg. verb. da depurare.
pari. pres. di dequalificare), agg. che riduce di livello o di
pari. pass, di dequalificare), agg. che ha perso prestigio (una
dequalificare. déraciné [derasiné], agg. invar. (anche plur. déracinés
pari. pass, di deragliare), agg. uscito dalle rotaie (un treno
part. pres. di derealizzare), agg. che priva del senso della realtà
part. pass, di derealizzare), agg. privato del senso della realtà,
] dalla cosa'. dereìstico, agg. (plur. m. -ci)
. pres. di deresponsabilizzare), agg. che libera, esime da responsabilità.
denom. da ripa. derivazionale, agg. ling. che è proprio, che
, incisione'. dermatològico, agg. (plur. m. -et)
esfoliazione per esfogliazione. dermoplàstico, agg. (plur. m. -ci)
, che modella'. dermoprotettivo, agg. che esercita azione protettiva sulla cute
e da protezione. dermopurificante, agg. che ripulisce la cute dalle impurità
'pelle'e da purificante. dermorigeneratóre, agg. (femm. -trice). che
dernier cri [dernjé krì], agg. invar. che è all'ultima moda
pari. pass, di derubricare), agg. dir. escluso dalla rubrica di
. desaparecido [dejaparesìdo], agg. (plur. desaparecidos). oppositore
part. pass, di descolarizzare), agg. privato delle istituzioni scolastiche (una
part. pass, di desemantizzare), agg. ling. che ha perduto,
part. pass, di desovranizzare), agg. privato della sovranità, del potere
propr. 'disperato'. desquamativo, agg. medie. che provoca un'eccessiva desquamazione
quelle che cagionano desquamazione. = agg. verb. da desquamare.
d 'essai [dessè], agg. cinema, film d'essai: sperimentazione
part. pres. di destabilizzare), agg. che mira a turbare una situazione
part. pass, di destabilizzare), agg. reso instabile (un sistema,
un sistema chimico). destabilizzatóre, agg. (femm. -trice). che
part. pass, di destagionalizzare), agg. statisi privato delle componenti stagionali ricorrenti
part. pass, di destoricizzare), agg. analizzato, studiato al di fuori
part. pass, di destorificare), agg. che priva del senso storico,
deriv. da destra. destrìmano, agg. che usa prevalentemente la mano destra,
da destro e mano. destrutturàbile, agg. che può essere destrutturato. l'
è quindi socialmente destrutturàbile. = agg. verb. da destrutturare. destrutturare
(pari pass, di destrutturare), agg. privo di coerenza, di una
'poliziotto investigatore'. deteinato, agg. privo di teina. gazzetta ufficiale
una tassa, ecc. detritìvoro, agg. biol. che si ciba di materiali
part. pres. di deumanizzare), agg. che priva delle caratteristiche umane.
part. pass, di deuterare), agg. chim. che contiene deuterio (
una sostanza). deutònico, agg. (plur. m. -ci)
della città divina'. devanagàrico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di deviare), agg. che si allontana dalla direzione principale
p. 206). deviazionìstico, agg. (plur. m. -ci)
. deweyano [djujàno], agg. relativo al pensiero e all'opera del
di diapositiva. diabàtico, agg. (plur. m. -ci)
di e. coseriu. diafàsico, agg. (plur. m. -ci)
azione da dialettalizzare. dialettòfono, agg. ling. che si esprime in dialetto
'voce, suono'. dialettològico, agg. (plur. m. -ci)
di diamante. diamèsico, agg. (plur. m. -ci
azione da diasprifkare. diastràtico, agg. (plur. m. -ci)
. tape 'nastro'. diatèsico, agg. (plur. m. -ci)
e tójtos 'luogo'. diatòpico, agg. (plur. m. -ci)
dimin. di diavolo. dibàsico, agg. (plur. m. -ci)
fondato il partito fascista. dickensiano, agg. che è proprio, che riguarda lo
e xóvòyog 'granello'. dicromàtico, agg. (plur. m. -ci)
religiosi. dicrómo (dicròmo), agg. che è di due colori. -
volte'e xpwpa 'colore'. dicumaròlico, agg. (plur. m. -ci)
tema di qyéopcu 'conduco'. diegètico, agg. (plur. m. -ci)
pari. pass, di diefizzare), agg. mus. che ha o porta
diessino [i + e], agg. polii che è proprio, che si
. da dietro. dietrista, agg. (plur. m. -ì)
óyog 'discorso, trattazione'. dietrològico, agg. (plur. m. -ci)
cose evidenti a tutti. dietrostante, agg. retrostante. marinetti, 78:
difenile] e chetone. difensivìstico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da difensivista. difettuale, agg. medie. che è proprio, che
(pari pres. di diffondere), agg. fis. che è interessato dal
ecc.). diffusionale, agg. scient. che riguarda un fenomeno di
deriv. da difiodonte. difteròide, agg. medie. che è simile o presenta
'distribuire, ordinare'. digitale, agg. tecn. in elettronica e in informatica
'a forma di dito'. digitàlico, agg. (plur. m. -ci)
col suff. frequent. digitalizzatóre, agg. (femm. -trice). tecn
'separazione, fenditura'. diglòssico, agg. (plur. m. -ci)
d'azione da dimensionare. dimestichévole, agg. ant. che entra facilmente in familiarità
senza dimestichevole costume alcuno. = agg. verb. da dimesticare, per domesticare
dimesticare, per domesticare. diminutivale, agg. gramm. che è proprio, che
a un diminutivo. diminutóre, agg. (femm. -trice). matem
diminuire 'diminuire'. dimòrfìco, agg. (plur. m. -ci)
sessualmente di- morfiche. dinamìtico, agg. (plur. m. -ci)
(pari pres. di dinamizzare), agg. che rende dinamico, che anima
p. gonnelli. direzionàbile, agg. che può essere direzionato con facilità
, e direzionàbile negli acquisti. = agg. verb. da direzionare.
part. pass, di disaggregare), agg. disgregato, sgretolato; prossimo a
, e da allineare. disambiguàbile, agg. che può essere disambiguato (una parola
solo su basi co-testuali. = agg. verb. da disambiguare.
nomi d'azione. dibassato, agg. meccan. che non ha gli assi
, e da assemblaggio. disassimilativo, agg. fisiol. che è proprio, che
e da assimilativo. disassortativo, agg. biol. che avviene fra individui con
(pari pass, di disattendere), agg. non seguito, non ascoltato,
da [incagliare. discale, agg. anat. che è proprio, che
un disco intervertebrale. discensionale, agg. che è diretto verso il basso.
discinètico [s + c], agg. (plur. m. -ci)
. di discordato. discorsaiòlo, agg. che ha il carattere di una conversazione
, chiamato autovelox. 2. agg. che è proprio, relativo a discoteca
propr. 'sconto'. discràsico, agg. (plur. m. -ci)
nomi d'azione. discriminàbile, agg. che può essere discriminato, che può
essere suscettibile di discriminazioni. = agg. verb. da discriminare.
. da discriminare. discriminatòrio, agg. che esprime una discriminazione; che
attua una discriminazione. = agg. verb. da discriminare.
. da discriminare. discristallino, agg. geol. non cristallino (una roccia
deverb. da diseconomico. diseconòmico, agg. (plur. m. -ci)
da dire 'dire'. disfònico, agg. (plur. m. -ci)
relativo alla disfonia. disfòrico, agg. (plur. m. -ci)
agente da disgaggiare. disgiungibile, agg. che può essere disgiunto, separato,
non è mai disgiungibile impunemente'. = agg. verb. da disgiungere. disgnosìa
yvwoi? 'conoscenza'. disgràfico, agg. (plur. m. -ci)
è relativo alla disgrafia. disgustatóre, agg. (femm. -trice). che
part. pres. di disincentivare), agg. che disincentiva, che scoraggia,
. da disincentivare. disindividuato, agg. privo di caratteri specifici, individuali.
(pari pres. di disinfiammare), agg. che libera dall'infiammazione.
idrata- zione. disinflazionìstico, agg. (plur. m. -ci)
pari. pass, di disinformare), agg. non informato, poco o male
azione da disinformare. disingannatóre, agg. (femm. -trice). che
pari. pass, di disinibire), agg. psicol. privo di ini
- anche sostant. disinibitòrio, agg. che è proprio, che si riferisce
; che favorisce la disinibizione. = agg. verb. da disinibire. disinibizióne
pari. pres. di disinquinare), agg. che è preparato o attrezzato per
pari. pres. di dislocare), agg. marin. raggiunto spostando un certo
del consumo orario. dismèmore, agg. letter. immemore, dimentico.
dismetabòlico, agg. (plur. m. -ci)
e da metabolismo. disneyano, agg. che è proprio, che si riferisce
disneyana degli equilibri naturali. disòdico, agg. (plur. m. -et)
volte'e da sodico. disolfòrico, agg. (plur. m. -ci)
presenti situazioni di disomogeneità. disomogèneo, agg. che non è omogeneo; eterogeneo,
, con valore privai disopercolatóre, agg. (femm. -tricé). zootecn
, e da ortografia. disortogràfico, agg. (plur. m. -ci)
ant. dispenseur 'dispensatore'. displàsico, agg. (plur. m. -ci)
pari. pres. di dissacrare), agg. che dissacra, che è diretto
ecc.). dissacratóre, agg. (femm. -trice). che
d'agente da dissacrare. dissacratòrio, agg. che è diretto a dissacrare, a
contributo particolarmente dissacrato- rio. = agg. verb. da dissacrare. dissalaménto
disseminativo, agg. bot. che è proprio, che
nei rispettivi territori nazionali. = agg. verb. da disseminare. dissentaneità
deriv. da dissidente. dissimulàbile, agg. che può essere dissimulato, nascosto,
non espresso, non manifestato. = agg. verb. da dissimulare. dissintonìa
d'azione da distanziare. distònico, agg. (plur. m. -ci)
. tardo distorsum. distribuibile, agg. che può essere distribuito, diviso fra
e secondo un determinato criterio. = agg. verb. da distribuire. distributività
rispetto a un'altra. distribuzionale, agg. ling. che è proprio, che
ingl. distributionalism. distribuzionalista, agg. (plur. m. -i)
'rete'e oràpa 'corpo'. dittongàio, agg. ant. relativo a dittongo.
diùtino, agg. letter. durevole, prolungato nel tempo
diu 'a lungo'. divaricàbile, agg. che può essere divaricato.
che può essere divaricato. = agg. verb. da divaricare.
. da divaricare. diveltóre, agg. (femm. -trice). ani
agente da divellere. divenirista, agg. (plur. m. -i)
. da divenire. diverticolare, agg. medie. che è proprio, che
e centre 'centro'. divorziando, agg. che è prossimo al divorzio. -anche
modello di laureando. divorzìstico, agg. (plur. m. -ci)
divorzismo e ai divorzisti. divulgàbile, agg. che può essere divulgato, diffuso.
può essere divulgato, diffuso. = agg. verb. da divulgare.
, e land 'terra'. dizionariale, agg. che è proprio, tipico di un
. xix). dòc, agg. invar. contrassegnato con un marchio a
antica città della frigia. docimològico, agg. (plur. m. -et)
deriv. da documentale. dodecaèdrico, agg. (plur. m. -et)
. di dodicesimo. dodicesimale, agg. matem. che ha per base il
abbigliamento. dolicocefàlico (doligocefàlicó), agg. (plur. m. -ci)
. di doli 'bambolina'. dolmènico, agg. (plur. m. -ci)
forma di dolmen. dolomitista, agg. (plur. m. -i)
dolomitista e friulano. domifórme, agg. cupoliforme. = voce dotta,
forma 'forma'). dominicano, agg. che è nato o abita nella repubblica
= voce roman. donizettiano, agg. che è proprio, che si riferisce
dont [dòn, dònt], agg. invar. finanz. nel linguaggio borsistico
ingl. dopamine 'diidrossifeniletilammina'. dopaminèrgico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di dopare), agg. che è in grado di elevare
part. pass, di dopare), agg. che fa uso di sostanze stimolanti
da dopo e alluvione. dopobagno, agg. invar. che si applica dopo il
. doposhampoo [dopoèàmpo], agg. invar. che si applica sui
dopo e sisma. doposóle, agg. invar. che viene utilizzato per idratare
da dopo e teatro. dopovéndita, agg. invar. successivo alla vendita.
e due misure'. dòppler, agg. invar. fis. che funziona basandosi
deriv. da dormire. dorotèo1, agg. polii nella pubblicistica politica, che apparteneva
potere il problema principale. dorotèo2, agg. relig. che apparteneva alla setta ariana
la sua eleganza. dosàbile, agg. che può essere dosato. -al figur
della parola poetica. = agg. verb. da dosare.
ì. òyog 'discorso'. dossològico, agg. (plur. m. -ci)
double-face [dublefàs], agg. invar. che ha due diritti,
in sicilia. doverìstico, agg. (plur. m. -ci)
doverista. down1 [dawn], agg. invar. medie. che è affetto
'giù'e town 'città'. doxàstico, agg. (plur. m. -ci)
comp. di draconiano. draconìtico, agg. (plur. m. -ci)
d'azione da drammatizzare. drammatùrgico, agg. (plur. m. -ci)
. da drastico. dràvida, agg. invar. etnol. che appartiene a
di una voce sanscr. dravìdico, agg. (plur. m. -ci)
to] dress 'condire'. dreyfusista, agg. (plur. m. -i)
part. pres. di drogare), agg. farmac. che eccita, che
gocce'. droplock [droplòk], agg. invar. econ. che viene tramutato
e bass 'basso'. druso, agg. relig. che appartiene alla comunità religiosa
. durùz, plur. di darzi, agg. tratto da darz, nome del fondatore
dùal bènd] (dual-band!), agg. invar. telecom. che è
] dub 'doppiare'. dublinése, agg. che è nato 0 abita a dublino
; che ne proviene. ducésco, agg. (plur. m. -chi)
da duclre 'condurre'. duecentìstico, agg. (plur. m. -ci)
duecento e metro. duemillèsimo, agg. numer. ord. che in una
denom. da duetto. dulcacquìcolo, agg. biol. che vive in acqua dolce
fine'. dumasiano [dùmasjàno], agg. relativo ai romanzi e ai drammi
[djùti fri] (duty-free), agg. invar. esente da tasse doganali
e shop 'negozio'. duumvirale, agg. stor. che è proprio, che
e di facile ascolto. - anche agg. la stampa [20-x-1982]
e l'ebionitismo. eblaìta, agg. (plur. m. -i)
(pari pres. di ebraizzare), agg. che inclina all'ebraismo; che
nel suo 'ecatismo'. eccedentàrio, agg. ammin. che è eccedente, che
, con metaplasmo. eccettivo, agg. eccettuativo (ed è termine per lo
'mi spoglio'. ecfràstico, agg. (plur. m. -ci)
'lampo, bagliore'. eclatante, agg. che colpisce per la sua evidenza o
ecografia] e cardiografia. ecocardiogràfico, agg. (plur. m. -ci)
lat. caedère 'uccidere'. ecocompatìbile, agg. conforme a determinate caratteristiche di compatibilità
yec « pa> 'scrivo'. ecogràfico1, agg. (plur. m. -ci)
. da ecografia. ecogràfico2, agg. (plur. m. -ci)
ecologia, ecologo. 2. agg. fautore dell'ecologismo. - anche sostant
al rifiuto dell'automobile. ecologìstico, agg. (plur. m. -ci)
ecologico] e museo. economètrico, agg. (plur. m. -ci)
] e pacifismo. ecopacifista, agg. (plur. m. t)
ecologico] e sistema. ecosostenìbile, agg. che è compatibile con la tutela e
ecografia] e tomografia. ecotomogràfico, agg. (plur. m. -ci)
e tane 'tono'. ecotòssico, agg. (plur. m. -ci)
] e tossicologia. ecotossicològico, agg. (plur. m. -ci)
e cercando di interpretarlo. ecoturìstico, agg. (plur. m. -ci)
. écru [ekrii], agg. invar. tess. che non è
propr. 'estasi'. ectoblàstico, agg. (plur. m. -ci)
. da ectoblasto. ectodèrmico, agg. (plur. m. -ci)
relativo all'ectoderma. ectoplàstico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da ectotermo. ectotèrmo, agg. biol. eterotermo. = voce
esterno'e seepóg 'temperatura'. ecuadorégno, agg. ecuadoriano. = dallo spagn.
dell'america meridionale. ecuadoriano, agg. che è nato o abita in ecuador
che vi è prodotto. eczemàtico, agg. (plur. m. -ci)
. da eczema. edafòbio, agg. ecol. che vive nel terreno (
drammatico dell'ottocento. edibile, agg. commestibile, edule, mangereccio.
voce dotta, lat. tardo edibìlis, agg. verb. dal class, edere 'mangiare'
, edere 'mangiare'. edificàbilc, agg. destinato alla costruzione di edifici, fabbri-
, ecc.). = agg. verb. da edificare.
edificabilità: densità edilizia. edilresidenziale, agg. che riguarda l'edilizia e, in
edilizio] e residenziale. edipèo, agg. edipico. = dal nome del
. da editoria. edochiàno, agg. disus. che è nato o abita
'intrattenimento'. edwardiano [edwardjàno], agg. che si riferisce, che appartiene
efelcìstico (efelchìstico), agg. (plur. m. -ci)
, ecc. effettato, agg. in alcuni sport (come il tennis
deriv. da effettivo. effettivista, agg. (plur. -i). filos
deriv. da efficiente. efficientista, agg. (plur. m. -i)
deriv. da efficiente. efficientistico, agg. (plur. m. -ci)
ùpvo; 'inno'. egèico, agg. (plur. m. -ci)
di variante egeica. egemònio, agg. letter. che guida (in partic
deriv. da egemonia. egemonìstico, agg. (plur. m. -ci)
. da egocentrico. egocràtico, agg. (plur. m. -ci)
gr. aeaxéiu 'domino'. egòico, agg. (plur. m. -ci)
nel 1789). egressivo, agg. fonet. che si riferisce a un
egrèdi 'uscire', col suff. degli agg. verb. eiaculato, sm.
'gettare'. einaudiano, agg. che è proprio, che è relativo
einsteiniano [ajnstajnjàno] (einsteniano), agg. che è proprio, che si
èxcug -iòog 'olivo'. elaìdico, agg. (plur. m. -ci)
e da tecnica. elàmico, agg. (plur. m. -ci)
stor. elamita. elamita, agg. (plur. m. -i)
è tipico dell'elam. eiamìtico, agg. (plur. m. -ci)
] team 'imparare'. eleate, agg. filos. che apparteneva alla scuola filosofica
della magna grecia. elefantisìaco, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da elettivo. elettrizzàbile, agg. elettr. che può essere elettrizzato,
figur. eccitabile, entusiasmabile. = agg. verb. da elettrizzare (cfr.
attesta in bergantini. elettroacùstico, agg. (plur. m. -ci)
] e calcolatrice. elettrocardiogràfico, agg. (plur. m. -ci)
l'elettrocardiografo. elettrocomandato, agg. che funziona mediante un comando elettrico
elettrico] e comandato. elettrocontàbile, agg. che esegue operazioni di contabilità (
elettrico] e contabile. elettroconvulsivo, agg. medie. che causa convulsioni per
] e convulsivo. elettrodébole, agg. fis. che si riferisce, che
\ e diagnosi. elettròdico, agg. (plur. m. -ci)
elettrochimico). elettroencefalogràfico, agg. (plur. m. -ci)
-oeiérig 'simile a'. elettroidraùlico, agg. (plur. m. -ci)
elettrico] e idraulico. elettromedicale, agg. medie. che è per uso medico
comp. di elettronico. elettronucleare, agg. tecn. nucleotermoelettrico. = comp
elettrico] e nucleare. elettropneumàtico, agg. (plur. m. -ci)
elettrosaldato, agg. tecn. saldato elettricamente.
azione da elettrostimolare. elettrostrittivo, agg. che è proprio, che si riferisce
] e valvola. elettrozincato, agg. tecn. che è rivestito di un
tali misteri. eleuterògino, agg. bot. che ha ovario libero (
) e ambulanza. eliantìcolo, agg. agric. che è proprio, che
. da elica. elìcico, agg. (plur. m. -et)
; -1x05 'spirale'. eliminativo, agg. atto a eliminare, a escludere,
loro forma primitiva. = - agg. verb. da eliminare.
. da eliminare. elioelèttrico, agg. (plur. m. -ci)
e da sfera. eliotiano, agg. che è proprio, peculiare, che
signif. di 'parcheggio'. eliportuale, agg. aeron. che è proprio, che
elisciatòrio [i + a], agg. proprio dell'eliscì, che si riferisce
] e soccorso. elitario, agg. che appartiene o è destinato a un
. da élite 'scegliere'. elitista, agg. (plur. m. -i)
ingl. elitist. elitìstico, agg. (plur. m. -ci)
smarrito nella mistificazione élitistica. elitrasportato, agg. che viaggia a bordo di un elicottero
lp di long playing. ellespontèo, agg. che è proprio, che si riferisce
. 'elocuzione, stile'. elogiàstico, agg. (plur. m. -ci)
sul modello di encomiastico. eludìbile, agg. che si può o si deve eludere
nel dominio del medico-legale. = agg. verb. da eludere. eludìbile
verb. da eludere. eludìbile, agg. eludibile. = agg. verb
eludìbile, agg. eludibile. = agg. verb. da eludere, rifatto sul
'elettronico'e mail 'posta'. emancipativo, agg. che ha come fine l'emancipazione e
arena un certo femminismo emancipativo. = agg. verb. da emancipare.
. da emancipare. emancipatòrio, agg. che crea emancipazione, liberatorio.
espresso nell'esistenza delle classi. = agg. verb. da emancipare.
part. pres. di emarginare), agg. che crea esclusione da determinati gruppi
, di classe. emarginativo, agg. che spinge all'esclusione da determinati
da parte del 'team'familiare. = agg. verb. da emarginare.
xeqpaxf] 'testa'. ematològico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di emblematizzare), agg. reso emblematico, rappresentativo, esemplare
propr. 'correzione'. emendaturo, agg. letter. atto a correggere, à
di emendare 'correggere'. emergenziale, agg. burocr. eccezionale; giustificato dalla
. da emettere. èmico, agg. (plur. m. -ci)
da phonemic 'fonemico'. emiliano, agg. che è nato o abita in emilia
'obolo'. emitténdo, agg. fin. che sarà messo in circolazione
part. pass, di emodializzare), agg. medie. che viene sottoposto a
- anche sostant. emodinàmico, agg. (plur. m. -ci)
sulla circolazione del sangue. emofìlico, agg. (plur. m. -ci)
'emozione'e icon 'icona'. emotìgeno, agg. psicol. che provoca reazioni emotive.
. yevvào) 'genero'. emotivìstico, agg. (plur. m. -ci)
. da emotivo. emotrasfusionale, agg. medie. che è relativo, che
e da trasfusione. emotrasfuso, agg. medie. che è stato sottoposto a
. di emozionale. empatètico, agg. (plur. m. -ci)
modello di simpatetico. empàtico, agg. (plur. m. -ci)
suff. frequent. empiematóso, agg. medie. empiematico. 2
deriv. da empiema. empiriàle, agg. letter. costituito da fuoco, che
kvq nvqòz 'fuoco'. empiriocrìtico, agg. (plur. m. -ci)
le altre borse. empolano, agg. che è nato o abita a empoli
deriv. da enarmonia. encatalizzato, agg. ling. che è inserito in un
di yqókpo) 'scrivo'. encefalospinale, agg. anat. che è proprio, che
e da [cìntesi. encoprètico, agg. (plur. m. -ci)
e di sporcizia. endèrmico, agg. (plur. m. -ci)
'dentro'e da arteria. endoarterióso, agg. medie. che è situato o avviene
deriv. da endoarteria. endocàrdico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da endocardio. endocellulare, agg. biol. che è situato o si
e da cellulare. endocèntrico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da endocito. endocrìnico, agg. (plur. m -ci).
a prodotti di secrezione. endocrinològico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da endodonto. endofàsico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da endogeno. endogèo, agg. ipogeo. = voce dotta,
'dentro'e óvopa 'nome'. endooculare, agg. anat. intraoculare. = voce
'dentro'e da oculare. endoplasmàtico, agg. (plur. m. -ci)
, firmare sul retro'. endoscòpico, agg. (plur. m. -ci)
(nel 1865). endosociale, agg. che si sviluppa, ha luogo od
sociale. endòsseo (endoòsseo), agg. medie. che si trova o viene
. da endotermo. * endotèrmo, agg. biol. omeotermo. = voce
e geppó? 'calore'. endotimpànico, agg. (plur. m. -ci)
'dentro'e da timpanico. endotracheale, agg. medie. che è proprio, che
= voce dotta, plur. neutro dell'agg. gr. ivòo'50; -ov,
part. pres. di energizzare), agg. farmac. che allevia o annulla
. engagé [angajé], agg. invar. (anche femm. engagée
'di nessun nome'. ennése, agg. nativo o abitante di enna, capoluogo
'vino'e da gastronomia. enogastronómico, agg. (plur. m. -ci)
'vino'e da gastronomico. enòico, agg. (plur. m. -ci)
'vino'e da turismo. enoturxstico, agg. (plur. m. -ci)
. 'insieme, gruppo'. entàlpico, agg. (plur. m. -ci)
dei nomi d'azione. enterocòlico, agg. (plur. m. -ci)
entrostante, agg. disus. che è collocato, che
da entro e stante. enumeràbile, agg. che si può enumerare, elencare con
. matem. insieme numerabile. = agg. verb. da enumerare. enumeratòrio
verb. da enumerare. enumeratòrio, agg. che è relativo, che si riferisce
demone classificatorio ed enumeratorio. = agg. verb. da enumerare. enunciabilità
spagna. épatant [epatàn], agg. invar. (anche femm. épatante
'fegato'e da paziente. epatoprotettivo, agg. farmac. epatoprotettore. = voce
e da protettivo. epatoprotettore, agg. (femm. -tricé). farmac
. infiammazione dell'epicardio. epicentrale, agg. geofis. che è proprio, che
centro. epicheremàtico, agg. (plur. m. -ci)
-arog 'epi- cherema'. epiclàstico, agg. (plur. m. -ci)
(piàog 'amico'. epidiascòpico, agg. (plur. m. -et)
epifenomènico, agg. (plur. m. -ci)
in aggiunta'. epigònico, agg. (plur. m. -ci)
. da epigrammatico. epilatóre, agg. (femm. -trice). depilatore
deriv. da epistemologia. epistòfobo, agg. che detesta scrivere lettere, intrattenere
sizione'. epitassiale, agg. miner. che presenta epitassia (un
(un minerale). epocale, agg. che è proprio, che è relativo
suff. frequent. eporediése, agg. che è nato o abita a ivrea
eptafònico, agg. (plur. m. -et)
delle equiprobabilità di tutti. equivocabile, agg. che si presta a equivoci, che
che può essere frainteso. = agg. verb. da equivocare. equivocamo
deriv. da erbate. erbalìstico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da erbate. ereditabile, agg. che si può ereditare. =
. che si può ereditare. = agg. verb. da ereditare. ereditabilità
il seguire un'eresia. ergòdico, agg. (plur. m. -ci)
nomia] e oftalmologia. ergonòmico, agg. (plur. m. -ci)
fosse famoso. eroticoancillare, agg. relativo a rapporti amorosi o a esperienze
erotico e ancillare. erotòfobo, agg. che è affetto da timore morboso verso
a recidivare ripetutamente. erroróso, agg. zeppo di errori e imprecisioni (un
. da eruttivo. erzegovinése, agg. che si riferisce, che è proprio
da esacerbare], esadecimale, agg. inform. che ha base 16 (
. esasìllabo (exasìllabo), agg. disus. costituito da sei sillabe
e oumaflfi 'sillaba'. esatònico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da esaustivo. esborsàbile, agg. pagabile. g. manganelli
di un parente in garanzia. = agg. verb. da esborsare. escalation
escherich (1875-1911). eschinésco, agg. (plur. m. -chi)
degli ipocritacci / eschineschi. esclaustrato, agg. dir. canon. che gode dello
dei part. pass. escorialènse, agg. che è proprio, che riguarda il
. da escursione. esecutivista, agg. (plur. m. -t)
. di esegetico. esentatóre, agg. (femm. -trice). che
. tardo exfoliàre 'sfogliare'. esiodèo, agg. letter. che è proprio, che
? 'esiodo'. esistitole, agg. che può esistere. -sm.
spogliarsi dei suoi contenuti. = agg. verb. da esistere. esitóso
verb. da esistere. esitóso, agg. letter. che esita, dubbioso sul
egocèntrico, agg. (plur. m. -ci)
xiixog 'cellula'. esogàmico, agg. (plur. m. -ci)
caratterizzato da esogamia. esonerativo, agg. atto a esonerare da determinanti obblighi
registra un leggero calo. = agg. verb. da esonerare. esònimo
ingl. exonym. esordiale, agg. che è proprio, relativo all'esordio
d'agente da espedire. esperantìstico, agg. (plur. m. -ci)
ha un valore 'esperantìstico'. esperienziale, agg. che è proprio, che è relativo
. esperientia 'esperienza'. esperimentàbile, agg. che può essere fatto oggetto di espe
neri e di gialli. = agg. verb. da esperimentare.
. da esperimentare. esperitóre, agg. e sm. (femm. -trice
pari. pass, di espiantare), agg. medie. che ha su
deriv. da esploratore. esplosivista, agg. (plur. m. -i)
ingl. essayst. essenzialìstico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di essenzializzare), agg. che rende essenziale, che stabilisce
da estar 'stare'. estènse, agg. appartenente all'antica casata nobiliare italiana
la loro successione. estensimètrico, agg. (plur. m. -ci)
estensime- triche. estensionale, agg. log. che è proprio, che
dei nomi d'azione. esteriorista, agg. (plur. m. -i)
deriv. da esteriore. esteriorìstico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di esternalizzare), agg. che viene trasferito all'esterno di
da estero e fobia. esteròfobo, agg. che denota esterofobia (un atteggiamento)
part. pres. di estinguere), agg. che si riferisce alla proprietà di
che tutto 'deve'mutare. èstóne, agg. che è nato o abita in estonia
. tardo extorsìo -ònis. estorsivo, agg. dir. che è proprio, che
aspetti e dimensioni preoccupanti. = agg. verb. da estorcere. estradàbile
verb. da estorcere. estradàbile, agg. dir. che può essere estradato.
]: contessa agusta estradabile. = agg. verb. da estradare. estraneazióne
d'azione da estremizzare. estremorientale, agg. che è proprio, che è relativo
da [incubare. estimativo, agg. letter. che ha lo scopo e
opera una vasta antologia. = agg. verb. da esumare. étagère
[ere], eteradèlfo, agg. medie. che presenta eteradelfia. -anche
col suff. frequent. eternàbile, agg. che è degno di essere immortalato,
di acquistare fama imperitura. = agg. verb. da eternare. etemista
part. pres. di eternizzare), agg. che fissa in forme definitive,
azione da eternizzare. ètero, agg. invar. gerg. eterosessuale. -anche
e da aggressione. eteroaggressivo, agg. che esprime o manifesta aggressività violenta
, policromia, ecc. eteròcrono, agg. medie. caratterizzato da aritmia.
e xpóvog 'tempo'. eterodiegètico, agg. (plur. m. -ci)
fr. eterodiégétique. eterofòrico, agg. (plur. m. -et)
, trattazione'. eterologico, agg. (plur. m. -ci
'e da logico. eteropàtico, agg. (plur. m. -ci)
'altro'e da verifica. etichettale, agg. che si riferisce, che è proprio
metro] e test. etiònico, agg. (plur. m. -ci)
gr. 0eìov 'zolfo'. etìstico, agg. (plur. m. -ci)
'popolo'e da antropologia. etnoantropològico, agg. (plur. m. -ci)
(nel 1950). etnolinguìstico, agg. (plur. m. -ci)
'popolo'e da metodologia. etnometodològico, agg. (plur. m. -ci)
'popolo'e da zoologia. etnozoològico, agg. (plur. m. -ci)
dei nomi d'azione. etossìlico, agg. (plur. m. -ci)
. che contiene etossile. etruscològico, agg. (plur. m. -ci)
etniscologia o agli etruscologi. ettolìtrico, agg. (plur. m. -ci)
(nel 1970). eucariòtico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da eucariòte. eudèrmico, agg. (plur. m. -ci)
(un medicinale). euedrale, agg. miner. idiomorfo. = voce
part. pres. di euforizzare), agg. farmac. che provoca euforia (
ingl. eugenism. eugenista, agg. (plur. m. -t)
(nel 1909). eugenìstico, agg. (plur. m. -ci)
i misteri eleusini. euplòide, agg. genet. che presenta euploidia (un
- anche sostant. eurìbate, agg. biol. che può sopportare variazioni di
del nome geografico europa. euroamericano, agg. che è proprio, che è relativo
peo] e burocrate. euroccidentale, agg. che è proprio, che è relativo
] e comunismo. eurocomunista, agg. (plur. m. -i)
nei paesi capitalistici. eurocomunitàrio, agg. che è proprio, che è tipico
] ed esercito. euròfilo, agg. che si mostra favorevole all'unione europea
] e fisco. euròfobo, agg. che si mostra sfavorevole, che nutre
peo] e missile. euromissilìstico, agg. (plur. m. -ci)
. night 'notte'. europarlamentare, agg. che è proprio, che è relativo
] e scetticismo. euroscèttico, agg. (plur. m. -ci)
peo \ e socialismo. eurosocialista, agg. (plur. m. -i)
peo] e terrorismo. euroterrorista, agg. (plur. m. -i)
altri operanti in europa. eurottimista, agg. (plur. m. -i)
peo] e voto. èuskara, agg. basco. - anche sostant.
= voce basca. euterpizzato, agg. che è sede di una rassegna musicale
róvo? 'tono'. eutònico, agg. (plur. m. -ci)
tensione e dolore. eutrofizzante, agg. biol. che favorisce l'eutrofizzazione.
dei nomi d'azione. evasionista, agg. (plur. m. -i)
deriv. da evasione. evenemenziale, agg. stor. che accentua l'importanza dei
eventualizzare. evergreen [evergrìn], agg. invar. che continua ad avere successo
(pari pass, di eviscerare), agg. pulito e privato delle interiora (
vendita). evìtico, agg. (plur. m. -ci)
modello di adamitico. evizionale, agg. dir. proprio, relativo a evizione
work 'lavorare'. èx ante, agg. invar. econ. programmato, previsto
en \ clave. excoloniale, agg. che si è reso indipendente da una
di italiani e francesi. 2. agg. adatto o usato da un dirigente,
= voce ingl. èx pòst, agg. invar. econ. reale, realizzato
propr. 'esecuzione prolungata'. extraaccadèmico, agg. (plur. m. -ci)
extra e accademico. extraatmosfèrico, agg. (plur. m. -ci)
da extra e atmosferico. extraaziendale, agg. che è o si svolge al di
extra e aziendale. extracellulare, agg. biol. che si trova o si
da extra e cellulare. extracomunitàrio, agg. che non appartiene all'unione europea
extra e comunitario. extracontàbile, agg. che non rientra nella normale contabilità
extra e contabile. extracorpòreo, agg. medie. che si trova o si
extra e corporeo. extracostituzionale, agg. che contrasta con i princìpi di
. da extracostituzionale. extraculturale, agg. che esula dai meccanismi e dai riferimenti
extra e culturale. extracurricolare, agg. che non rientra in un normale curriculum
da extra e curricolare. extradiegètico, agg. (plur. m. -ci)
extra e diegetico. extradomèstico, agg. (plur. m. -ci)
extra e domestico. extradomiciliare, agg. che si svolge al di fuori della
extra e domiciliare. extraferiale, agg. che viene concesso o imposto in più
extra e feriale. extragiudiziàrio, agg. che si compie al di fuori della
extragrìcolo, agg. che non è impiegato nella produzione
da extra e agricolo. extraindividuale, agg. che va al di là delle conoscenze
da extra e individuale. extraintuitivo, agg. che trascende l'intuizione. montale
. extralarge [ekstralàrg], agg. invar. molto grande (una misu
, e large 'largo'. extralavorativo, agg. compiuto al di fuori dell'ambito lavorativo
da extra e lavorativo. extralessicale, agg. che va al di là delle competenze
extraletteràrio (estraletteràrio, extra letteràrio), agg. che non appartiene alla letteratura;
da extra e letterario. extralinguìstico, agg. (plur. m. -ci)
da extra e linguistico. extralusso, agg. invar. di particolare pregio e qualità
., e lusso. extramateriale, agg. che non appartiene alla materia, che
extra e materiale. extramatrimoniale, agg. che avviene o si svolge al di
extramoènia (extra moenia), agg. invar. burocr. che viene
edifìcio, sede'. extramurale, agg. che è o si svolge fuori delle
da extra e murale. extramuràrio, agg. che si svolge all'esterno di una
da extra e murario. extramusicale, agg. che non attiene alla musica; che
da extra e musicale. extranarrativo, agg. estraneo ai meccanismi della narrazione.
. extranazionale (estranazionale), agg. che è al di fuori dell'ambito
extra e nazionale. extraoràrio, agg. invar. che è al di fuori
extra e orario. extraplanetàrio, agg. situato al di fuori del sistema solare
extra e planetario. extraprocessuale, agg. dir. extragiudiziale. =
extra e processuale. extraquotidiano, agg. che esula dalla quotidianità (in par-
da extra e quotidiano. extraricco, agg. (plur. m. -chi)
da extra e ricco. extrascientìfìco, agg. (plur. m. -ci)
da extra e scientifico. extrasemiòtico, agg. (plur. m. -ci)
da extra e semiotico. extrasessuale, agg. estraneo alla sfera sessuale.
da extra e sessuale. extrasindacale, agg. che è esterno e si contrappone alla
sindacale. extrasmall [ekstrajmól], agg. invar. molto piccolo (una misura
, e small 'piccolo'. extrasoggettuale, agg. che si pone al di fuori della
extra e soggettuale. extrasottile, agg. molto sottile, sottilissimo.
, e sottile. extrasperimentale, agg. che non può essere determinato su
da extra e sperimentale. extrastatale, agg. che opera al di fuori delle strutture
. extrastrong [ekstrastròng], agg. invar. molto resistente (un
e strong 'forte'. extratestuale, agg. in semiologia e in critica letteraria,
la stessa attualità. extraufficiale, agg. che avviene o si svolge al di
extra e ufficiale. extrauniversitàrio, agg. che è estraneo all'università, che
extra e universitario. extraverbale, agg. che non si avvale delle capacità espressive
extra e verbale. extravérgine, agg. dotato di un tasso di acidità non
di fable 'favola'. fabulatòrio, agg. psicol. che è proprio, che
chiamava i suoi 'dissimili'. = agg. verb. da fabulare-, cfr.
da faccia e vista. fachirésco, agg. (plur. m. -chi
o lente'. facilitatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
gr. cpayelv 'mangiare'. fagnano, agg. region. pigro, indolente. -
di area sicil. fagostàtico, agg. (plur. m. -et)
= voce ar. falascià, agg. invar. che appartiene a una tribù
] e caricatrice. falisco, agg. (plur. m. -sci)
da tale popolazione. 4. agg. che è nato o abita nella cittadina
deriv. da fallibile. fallocèntrico, agg. (plur. m. -ci)
xxaxéco 'domino, ordino'. fallocràtico, agg. (plur. m. -ci)
'caduta'e out 'fuori'. falsettante, agg. eseguito usando la tecnica del falsetto.
da family 'famiglia'. familista1, agg. (plur. m. -i)
è improntato a familismo. familista2, agg. (plur. m. -i)
familìstico, agg. (plur. m. -ci)
soddisfacimento della fame. famista, agg. (plur. m. -ì)
fan e club. fané, agg. invar. (anche femm. fanée
diventa fieno) '. fanfaniano, agg. sostenitore dell'uomo politico democristiano amintore
direzione de? » fanfaronàtico, agg. (plur. m. -ci)
, di origine sconosciuta. fanoniano, agg. fanonista. g.
linguaggio'dei servi. fanonista, agg. che è proprio, si riferisce o
scienza] ed erotico. fantagòtico, agg. (plur. m. -i)
] e gotico. fantahòrror, agg. invar. film o romanzo che associa
, propr. 'fantasia'. fantozziano, agg. pavido, meschino e servile (una
= voce piemont. farlòcco, agg. (plur. m. -chi)
logia] e cinetica. farmacodipendènte, agg. medie. che si trova in condizione
. di farmacologico. farmacològico, agg. (plur. m. -ci)
la farraginosità del tutto. farsàlico, agg. (plur. m. -et)
d'azione da fascicolare. fascistòfilo, agg. che manifesta simpatia per il fascismo,
/. oq 'amico'. fascistòide, agg. che è giudicato favorevole al fascismo dagli
e system 'sistema'. fàsico, agg. (plur. m. -ci)
(pari pres. di fataleggiare), agg. volto ad affascinare, a sedurre
'apertura delle braccia'. fatico, agg. (plur. m. -ci)
. da faticoso. fatimita, agg. (plur. m. -i)
d'azione da fattorizzare2. fatturàbile, agg. commerc. che può essere fatturato.
000 fatturabili, se interessati. = agg. verb. da fatturare. fatturando
'meglio'. fauve [fòv], agg. invar. (anche plur. fauves
= voce ingl. febbrolóso, agg. febbrile. -in partic.: che
combatte contro israele. - anche, agg.: praticato da tali guerriglieri.
comp. di federale. federiciano, agg. stor. che si riferisce a personaggi
deriv. da félibre. felibrista, agg. (plur. m. -i)
lat. fellàre 'succhiare'. felliniano, agg. che è proprio, che è tipico
può anche farmi piacere. feltràbile, agg. tess. che si può infeltrire (
infeltrire (un tessuto). = agg. verb. da feltrare. femme
ferecràtico, agg. (plur. m. -ci)
sovrapposizione di ormone. ferrarése, agg. che è nato o abita a ferrara
ferro e china. ferroprivo, agg. medie. caratterizzato da carenza di ferro
ferro e privo. festivalièro, agg. che riguarda, che è proprio di
. da festival. festucóso, agg. letter. ant. pedante, cavilloso
. da fetere. petecchiale, agg. che emana cattivo odore, puzzolente,
. da feticcio. fetuso, agg. region. ignobile, spregevole (come
feuerbachiano \ fojerbakkjàno] (feuerbacchiano), agg. che è proprio, che si
. figicciòtto (figiciòtto), agg. iscritto all'organizzazione giovanile del partito
e maker 'chi fa'. filmológico, agg. (plur. m. -ci)
. da filoarabo. filoàrabo, agg. fautore di una politica a favore dei
'amico'e da arabo. filoateniése, agg. stor. favorevole alla politica di atene
41x05 'amico'e ateniese. filoatlàntico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da filoatlantico. filobritànnico, agg. (plur. m. -ci)
da britannico. filoccidentale, agg. favorevole alla cultura o alla politica
'amico'e da occidentale. filocomunista, agg. (plur. m. -i)
deriv. da filocomunismo. filodiffuso, agg. trasmesso in filodiffusione. corriere della
comp. di filogenetico. filogovernativo, agg. favorevole a un determinato governo (
da filo e guida. filoguidato, agg. tecn. mosso, guidato mediante un
pari. pass. filoinglése, agg. che rivela favore o simpatia politica o
'amico'e da inglese. filoisraeliano, agg. che rivela favore o simpatia per gli
filomassóne, agg. che rivela favore o simpatia per la
'amico'e da massone. filomonàrchico, agg. (plur. m. -et)
'amico'e da monarchico. filonazista, agg. che denota favore o simpatia per il
'amico'e da nazista. filoneìstico, agg. (plur. m. -ci)
novità. -anche sostant. filonucleare, agg. che rivela propensione allo sfruttamento dell'
e da nucleare. filopalestinése, agg. che rivela o esprime favore o approvazione
'amico'e da -palestinese. filopapale, agg. favorevole al papa e al potere
'amico'e da papale. filorazzista, agg. (plur. m. -i)
'amico'e da razzista. filorientale, agg. che rivela o esprime favore o approvazione
'amico'e da orientale. filorusso, agg. che rivela favore o simpatia politica o
e da sinistrismo. filosocialista, agg. (plur. m. -t)
deriv. da filosocialismo. filosoviètico, agg. (plur. m. -et)
e da sovietico. filotedésco, agg. (plur. m. -chi)
'amico'e da tedesco. filotòpo, agg. letter. che, nella guerra fra
'amico'e da topo. filo-tramviàrio, agg. che è proprio o relativo a filobus
var. di tranviario. filovenatòrio, agg. che è favorevole alla pratica della caccia
de siècle [fèn da sjèkl], agg. invar. che è proprio, che
da fine e corsa. fine-ottocènto, agg. invar. che è proprio, che
, di e latte. fiorentinocèntrico, agg. (plur. -ci). che
corpo'e ìarofia 'cura'. fisiàtrico, agg. (plur. m. -ci)
'natura'e yvcuotg 'conoscenza'. fisiopatològico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di fissionare), agg. fis. che è stato sottoposto
del nucleo fissionato. fissista, agg. (plur. m. -i)
deriv. da fitonimo. fitoplanctònico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da stimolo. fitoteràpico, agg. (plur. m. -ci)
fit 'adattarsi, addirsi'. fitzgeraldiano, agg. che si riferisce, che è proprio
, propr. 'bandiera'. flambé, agg. invar. gastron. che viene cosparso
'fiammeggiare'. flamboyant [flambwajàn], agg. invar. che è proprio o si
flamber 'fiammeggiare'. flàmmeo, agg. letter. che ha il colore della
. da albus 'bianco'. flavònico, agg. (plur. m. -ci)
dei verbi frequent. flessogràfico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di flippare), agg. gerg. stravolto, sconvolto,
propr. 'far muovere'. flirtésco, agg. (plur. m. -chi)
'flirtare'. float [flòt] agg. invar. industr. molto resistente (
pari. pres. di flocculare), agg. chim. che favorisce la flocculazione
'fiore'e da terapia. floro-faunìstico, agg. (plur. m. -ci)
e da vivaista. florovivaistico, agg. (plur. m. -ci)
. flou [flu], agg. invar. tess. vaporoso e a
. ingl. fluidics. fluidista, agg. (plur. m. -f)
pari. pass, di fluidizzare), agg. chim. tenuto in stato di
materiale in polvere). fluidodinàmico, agg. (plur. m. -ci)
da fluido e statica. fluidostàtico, agg. (plur. m. -ci)
si riferisce alla fluidostatica. fluminènse, agg. che è nato o abita a rio
. flumen -ìnis 'fiume'. fluo, agg. invar. che sfuma in diversi riflessi
accorc. di fluorescente. fluorimètrico, agg. (plur. m. -ci)
1934 nell'enciclopedia italiana. flussista, agg. (plur. m. -i)
= voce ted. foceano, agg. stor. nativo, abitante di focea
volta vi fondarono massilia. focóse, agg. stor. nativo o abitante della focide
denom. da focus. focolarino, agg. relig. che appartiene al movimento di
. 'merce scadente'. foggiano, agg. che è nato o abita a foggia
fognàrio, agg. che è proprio, che è tipico
'numerare'. folk [folk], agg. invar. che si rifa, che
il più violento. 2. agg. che è proprio, tipico, relativo
follare la lana. follicolóso, agg. anat. provvisto di follicoli.
. foncé [fonsé], agg. invar. scuro, cupo (un
'spingere a fondo'. fondamentalìstico, agg. (plur. m. -et)
part. pres. di fondare), agg. che istituisce, basilare, fondamentale
illimitate garanzie statali. fondazionale, agg. filos. che è proprio, che
. da fondo. fondìstico, agg. (plur. m. -ci)
(nel 1949). fonèmico, agg. (plur. m. -et)
(nel 1953). foniàtrico, agg. (plur. m. -ci)
voce'e da montaggio. fonomorfemàtico, agg. (plur. m. -ci)
voce'e da morfematico. fonomorfològico, agg. (plur. m. -ci)
voce'e da sintassi. fonosintàttico, agg. (plur. m. -ci)
azione da forfettizzare. forlivése, agg. che è nato o abita a forlì
nome di tale città. formaggióso, agg. che ha forma, apparenza o consistenza
mano molte carte. forzista, agg. (plur. m. -i)
un doppio csm. forzitaliano, agg. sostenitore del partito politico di forza
amata dai forzitaliani. forzitaliòta, agg. (plur. m. -i)
obiettori di coscienza. forzitalista, agg. (plur. m. -i)
part. pass, di fosforilare), agg. biochim. che ha subito fosforilazione
composto organico). fotiniano, agg. stor. relig. che apparteneva alla
fotografia] e amatore. fotoamatoriale, agg. che si riferisce, che è proprio
] e biografia. fotocettóre, agg. fisiol. fotorecettore. =
part. pass, di fotocopiare), agg. riprodotto in fotocopia.
/ pòpa 'colore'. fotodegradàbile, agg. chim. e fis. che può
] e formatura. fotogeneratóre, agg. elettr. che produce elettricità per effetto
fotografia] e giornalista. fotoindótto, agg. causato, provocato dall'azione della luce
] e servizio. fotosintètico, agg. (plur. m. -ci)
e da tipo. fototòssico, agg. medie, (plur. m.
foziano, agg. stor. relig. seguace o sostenitore
alle sue teorie. fràcico, agg. (plur. m. -chi)
regione francese. francofortése, agg. che è proprio o si riferisce alle
i. zingarelli. frasale, agg. ling. che è proprio, che
sec. xx). fràstico, agg. (plur. m. -ci)
u) 'dico'. frattale, agg. matem. che si riferisce a un
da frattazzo per frettazzo. frattazzato, agg. spalmato con un frattazzo (l'intonaco
e dire robaccia. 2. agg. che è proprio, che si riferisce
[frilèns] (free lancer), agg. invar. che svolge la propria
. freestanding [fristèndin], agg. invar. che non è fissato al
to] freeze 'congelare'. freniàtrico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da freniatria. frenopàtico, agg. (plur. m. -ci)
e flyer 'che vola'. frequenziale, agg. statist. che è proprio, che
lana. freudìstico [frojdìstico], agg. (plur. m. -ci)
. di freccia. frezzato, agg. che ha i capelli tinti.
dalla pronuncia di freak. fridericiano, agg. stor. federiciano. carducci,
frigo e congelatore. frigoconservato, agg. conservato in frigorifero (in partic.
. frlsé [frijé], agg. invar. arricciato, reso artificialmente crespo