Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: agg Nuova ricerca

Numero di risultati: 71379

Supplemento 2004 Pag.1 - Da ABACISTA a ABBIOSCIAMENTO (7 risultati)

. mediev. abacista. abalienato, agg. medie. colpito da paralisi o paresi

. -mcrto;. abàrico, agg. (plur. m. -ri)

e da banco. abassiale, agg. anat. che è esterno od opposto

e jour 'giorno'. abattérico, agg. (plur. m. -ri)

abattre 'abbattere, uccidere'. abbandònico, agg. (plur. m. -ri)

ad-con valore intens. abbàside, agg. stor. appartenente a una dinastia musulmana

grosse e tozze. 2. agg. che si riferisce, che è relativo

Supplemento 2004 Pag.2 - Da ABBRACCIABILITÀ a ABISSOSO (19 risultati)

donne d'italia. abbreviàbile, agg. che si può abbreviare nella lunghezza o

nella lunghezza o nella durata = agg. verb. da abbreviare.

. da abbreviare. abbrindellato, agg. strappato, lacerato, sbrindellato.

part. pres. di abbronzare), agg. che ha lo scopo di abbronzare

. da abbuffare. abcàsico, agg. (plur. m. -ci)

e contemplativo intellettuale. abcaso, agg. nativo della repubblica caucasica dell'abcasia.

sm. lingua caucasica. abderìtico, agg. (plur. m. -ci)

e ducere 'condurre'. abduttivo, agg. filos. relativo all'abduzione; che

abduzione, verosimile, probabile. = agg. verb. da abdurre.

dei nomi d'azione. abigeatàrio, agg. dir. relativo all'abigeato.

part. pres. di abilitare), agg. burocr. abilitativo. abilitativo

burocr. abilitativo. abilitativo, agg. burocr. che abilita.

burocr. che abilita. = agg. verb. da abilitare.

abiogènico [i + o], agg. (plur. m. -ci)

abiològico [i + o], agg. (plur. m. -ci)

abiòtico [i + o], agg. (plur. m. -ci)

deriv. da abiosi. abissìnico, agg. (plur. m. -ci)

possono affidare. abissopelàgico, agg. (plur. m. -ci)

\ e pelagico. abissóso, agg. scosceso, erto o anche che corre

Supplemento 2004 Pag.3 - Da ABITATIVO a ACARICIDA (16 risultati)

abitativo, agg. relativo all'abitare o alle abitazioni.

e non uffici o altro. = agg. verb. da abitare. abitudinarietà

. da ablefaro. ablèfaro, agg. medie. privo di palpebre. -

e fliicpapov 'palpebra'. ablutòrio, agg. relativo alle abluzioni. = deriv

lat. abluére, col suff. degli agg. verb. abnormità, sf.

deriv. da abnorme. abolizionìstico, agg. (plur. m. -ci)

o agli abolizionisti. abortista, agg. (plur. m. -i)

abortisti alla dc. abramita, agg. (plur. m. -1)

di abréger 'abbreviare'. abruzzése, agg. relativo all'abruzzo. nievo,

centro-italico parlato in abruzzo. absburghése, agg. letter. relativo alla dinastia imperiale

pari. pres. di abusare), agg. che compie abusi, in partic

, psicoioga. abusatene, agg. e sm. (femm. -trice

. da abusivo. abusivista, agg. (plur. m. -i)

- anche sostant. abusivistico, agg. (plur. m. -ci

del paese. acàico, agg. (plur. m. -ci)

'cuore'. acàrdio, agg. relativo all'acardia. 2

Supplemento 2004 Pag.4 - Da ACARODERMATITE a ACCEZIONAMENTO (14 risultati)

. da accademico. accàdico, agg. (plur. m. -ci)

(nel 1924). accalappialettóri, agg. invar. che attira l'attenzione dei

part. pres. di accaldare), agg. che procura caldo, soffocante.

di cotone. accaldito, agg. letter. sudato, accalorato.

da cantuccio. accatastàbile, agg. burocr. che può essere iscritto al

(un immobile). = agg. verb. da accatastare, nel signif

deriv. da accelerare. acceleratòrio, agg. dir. che serve ad accelerare,

di una legge, ecc. = agg. verb. da accelerare. accendilàmpade

di accendere e lume. accentuativo, agg. metr. che si basa sull'accento

e con impeto più accentuativo. = agg. verb. da accentuare. accertatóre

verb. da accentuare. accertatóre, agg. e sm. (femm. -trice

agente da accertare. accessoriàbile, agg. che può essere dotato di accessori.

essere dotato di accessori. = agg. verb. da accessoriare.

part. pass, di accessoriare), agg. dotato di accessori, provvisto di

Supplemento 2004 Pag.6 - Da ACCHIAPPAPERSONE a ACCLIMATAMENTO (1 risultato)

part. pass, di acchittare), agg. vestito in maniera elegante e ricercata

Supplemento 2004 Pag.7 - Da ACCLIMATATORE a ACCOUNT DIRECTOR (8 risultati)

part. pres. di accollare), agg. arald. che avvolge una figura

part. pass, di accomandolare), agg. annodato o rimesso con il comandolo

. da accomodante. accomodantista, agg. (plur. m. -i)

. da accomodantismo. accontentàbile, agg. che può essere facilmente accontentato.

una scientifica curiosità facilmente accontentabile. = agg. verb. da accontentare.

part. pass, di accorpare), agg. che è stato riunito in una

deriv. da accasciare. accostativo, agg. letter. familiare, amichevole.

fa meno accostativo e insinuante. = agg. verb. da accostare. account1

Supplemento 2004 Pag.8 - Da ACCOUNT-EXECUTIVE a ACETALICO (6 risultati)

part. pass, di accudire), agg. che è seguito; che è

part. pres. di acculturare), agg. che si accultura, disposto ad

part. pass, di acculturare), agg. indotto a un processo di acculturazione

quale nauseabonda olla potrida! acculturatóre, agg. e sm. (femm. -trice

, propr. 'asso'. acellulare, agg. biol. che è privo di cellule

] e aldeide. acetàlico, agg. (plur. m. -ci)

Supplemento 2004 Pag.9 - Da ACETIFICANTE a ACLISTA (17 risultati)

part. pres. di acetificare), agg. industr. che produce acido acetico

part. pass, di acetificare), agg. chim. che ha subito un

part. pass, di acetilare), agg. chim. che ha subito il

. - anche sostant. acetìlico, agg. (plur. m. -ci)

part. pass, di acetire), agg. che è diventato aceto; inacidito.

diventato aceto; inacidito. acetònico, agg. (plur. m. -ci)

l'acido acetonico. achemènide, agg. stor. che si riferisce, che

dall'eponimo haxàmanil achèo, agg. che è proprio o tipico, relativo

asia sudoccidentale. 2. agg. che è proprio, tipico, relativo

. di saint acheul. achivo, agg. letter. acheo. alfieri,

cfr. acheo. aciculare, agg. bot. aghiforme (una foglia)

, acus 'ago'. acidato, agg. trattato con particolari sostanze acide.

'forma, aspetto'). aclamidato, agg. bot. privo di perianzio (un

, e da clamidato. aclàmide, agg. bot. aclamidato. = comp

, e da classismo. aclassista, agg. (plur. m. -i)

, e da classista. aclassìstico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da aclassista. aclista, agg. (plur. m. -i)

Supplemento 2004 Pag.10 - Da ACMONITAL a ACQUARIOFILO (9 risultati)

monetario e italiano. acnèico, agg. (plur. m. -ci)

. - anche sostant. acomunista, agg. (plur. m. -i)

, e da comunista. aconcettuale, agg. filos. estraneo a qualsiasi determinazione

e jùaoig 'formazione'. acondroplàsico, agg. (plur. m -ci).

coerentemente l'insostenibile aconfessionalità. aconflittuale, agg. che non esprime o non manifesta conflittualità

. da aconito. acontestuale, agg. che non ha nessun tipo di rapporto

compia 'insaziabilità'. acòsmico, agg. (plur. m. -ci)

(nel 1817). acostituzionale, agg. polii che non è in accordo con

, e da costituzionale. acquaària, agg. invar. milit. che viene lanciato

Supplemento 2004 Pag.11 - Da ACQUARIOLOGIA a ACROMO (6 risultati)

terra senza ulteriori problemi. acquatèrra, agg. invar. milit. che viene lanciato

deriv. da acquatico. acquedottìstico, agg. (plur. m. -ci)

, e da cranio. acrànico, agg. (plur. m. -ci)

e da cristianesimo. acristiano, agg. scevro dai valori della religione cristiana.

suff. frequent. acrocèfalo, agg. antropol. che presenta acrocefalia (un

. acromo (àchromo), agg. privo di colore, non colorato.

Supplemento 2004 Pag.121 - Da AZERTY a AZULEJO (10 risultati)

deriv. da aziendale. aziendalista, agg. (plur. m. -i)

. di aziendalistico. aziendalìstico, agg. (plur. m. -ci)

azione da aziendalizzare. azionabile, agg. che si può azionare (un dispositivo

giudizio (un diritto). = agg. verb. da azionare. azionaménto

azionismo e liberalsocialismo. azionìstico1, agg. (plur. m. -ci)

; azionario. azionìstico2, agg. (plur. m. -ci)

nitr \ ato. azòtico, agg. (plur. m. -ci)

azotica, acido nitrico. azotìdrico, agg. (plur. m. -ci)

ó \ e iprite. azotofìssatóre, agg. (femm. -trice). biol

uso ma scorretto atz'eco), agg. (plur. m. -chi)

Supplemento 2004 Pag.123 - Da BABACO a BABY (3 risultati)

? babeuvista [babòvìsta], agg. (plur. m. -i)

marx indubbiamente conosceva. babilonésco, agg. (plur. m. -chi)

uomini e rimano. babista, agg. (plur. m. -i)

Supplemento 2004 Pag.125 - Da BABYCRIMINALITÀ a BACHATA (2 risultati)

di etimo incerto. baccalaureando, agg. che sta conseguendo il baccellierato (

= tratto da baccalaureato. baccanalésco, agg. (plur. m. -chi)

Supplemento 2004 Pag.126 - Da BACHELOR a BACKYARD (2 risultati)

mediev. bacheler 'baccelliere'. bachiano, agg. che è proprio, relativo, che

. cpuróv 'pianta'. bacillìfero, agg. biol. portatore di bacilli.

Supplemento 2004 Pag.127 - Da BACON a BAGHER (2 risultati)

ant. bahho. baconiano, agg. filos. che è relativo, che

fu l'ideatore. badogliano, agg. stor. che è relativo, che

Supplemento 2004 Pag.128 - Da BAG-LADY a BAKSHISH (3 risultati)

ital. bacchetta. bahai, agg. relig. che è proprio, che

bahianése [i + a], agg. che è proprio, tipico della città

bahiano [i + a], agg. nativo o abitante della città brasiliana di

Supplemento 2004 Pag.129 - Da BAKUNINIANO a BALLAST (7 risultati)

'dare'. bakuniniano, agg. che è proprio, relativo, che

di bakuninismo inacidito. bakuninista, agg. (plur. m. -i)

. balance 'bilancia'. balànico, agg. (plur. m. -ci)

part. pass, di balcanizzare), agg. polii portato a uno stato di

dimin. di balcone. balconiano, agg. scherz. stentoreo (la voce,

di piazza venezia. balconista, agg. (plur. m. -i)

. da baldanzoso. balenàrio, agg. scherz. relativo alle balene.

Supplemento 2004 Pag.130 - Da BALLETTOFOBO a BAMBANATA (8 risultati)

barlast 'puro peso'. ballettòfobo, agg. scherz. che non ama, non

e musette 'musetta'. balneàbile, agg. che può essere frequentato dai bagnanti

tardo balneare, con il suff. degli agg. verb., che è dal

da baloss 'briccone'. bàltico, agg. (plur. m. -ci)

isola del settentrione. baluba, agg. invar. etnol. che appartiene a

d'azione da baluginare. balzachiano, agg. letter. che è proprio, che

anzi lo scommetterei. 2. agg. che è seguace, imitatore di balzac

proprio dal nome. bamba, agg. invar. region. sciocco, stupido

Supplemento 2004 Pag.131 - Da BAMBARA a BANDLEADER (7 risultati)

. da bambù. bambara, agg. invar. etnol. che appartiene a

comp. di bambino. bambinizzato, agg. reso puerile, superficiale; banalizzato.

dei part. pass. bamboccèsco, agg. (plur. m. -chi)

part. pass, di banalizzare), agg. reso o espresso in modo banale

ovvio, insulso. banalizzatóre, agg. (femm. -trice). che

azione. bancocèntrico, agg. (plur. m. -ci)

laterale della chioma. banditésco, agg. (plur. m. -chi)

Supplemento 2004 Pag.132 - Da BANDONEON a BARESE (4 risultati)

, intelaiatura'. barbigiato, agg. region. sporco, in partic.

modello di autostop. barcellonése, agg. che è nato, vive o è

barcellonese del xvii secolo. barcodato, agg. dotato di un codice a barre (

materiali con la barella. barése, agg. che è nato o abita a bari

Supplemento 2004 Pag.133 - Da BARIONE a BASEDOWIANO (5 risultati)

ingl. baryon. bariònico, agg. (plur. m. -ci)

connesso con baril 'barile'. barzellettésco, agg. (plur. m. -chi)

umorista, ecc. barzellettìstico, agg. (plur. m. -ci)

. da basculer 'oscillare'. basculante, agg. tecn. che oscilla rispetto a un

ba / edovjàno] (basedoviano), agg. medie. che è proprio,

Supplemento 2004 Pag.134 - Da BASEDOWISMO a BATÌK (3 risultati)

. basic [bèjik], agg. basilare, di base. - per

chitarra basso. bassolatino, agg. letter. che è proprio, che

, e latino. bassomedievale, agg. stor. che è proprio, che

Supplemento 2004 Pag.135 - Da BATIPELAGICO a BAUHAUS (4 risultati)

batipelàgico, agg. (plur. m. -et)

masch. di battona. battriano, agg. ant. che proviene da battra,

baudelairiano [bodlerjàno] (baudeleriano), agg. letter. che è proprio,

attivi della nuova intelligenza tedesca 2. agg. disegnato, prodotto nello stile tipico di

Supplemento 2004 Pag.136 - Da BAULIERA a BEATNIK (3 risultati)

bavoso. bayreuthiano [bajrojtjàno], agg. che è proprio, relativo a

. beegueule 'insolente'. beat, agg. invar. (anche plur. beats

beatlesiano [bitlesjàno, bitolsjàno], agg. che si riferisce, che è

Supplemento 2004 Pag.137 - Da BEAUJOLAIS a BEIGE (7 risultati)

meccanica ed estranea. 2. agg. che è proprio, tipico o si

. beethoveniano [betovenjàno], agg. composto, scritto dal celebre compositore

ouverture di 'egmont'. beghinale, agg. spreg. che è proprio delle beghine

alla fine. beghinésco, agg. (plur. m. -chi)

persiana. behavioral [bièvjoral], agg. invar. psicol. e sociol.

hemingway? un behaviourista. behaviorìstico, agg. (plur. m. -ci)

'behaviorìstico'. beige [bèj], agg. invar. di colore nocciola chiaro.

Supplemento 2004 Pag.138 - Da BEIGNET a BENALTRISTA (10 risultati)

, bernoccolo'. beirutino, agg. nativo o abitante di beirut, capitale

mus. belcanto. belcantìstico, agg. (plur. m. -ci)

di 'belle époque'. 2. agg. che è proprio, relativo a tale

. 'bel periodo'. bellefatto, agg. che costituisce un modello perfettamente consono

bello e fatto. belliano, agg. cultore o imitatore della poetica dialettale di

vigolo: salvatore rosati. belliniano, agg. mus. che è proprio, che

. da belluino. belluista, agg. (plur. m. -i)

'belva'. bellunése, agg. che è nato o abita a belluno

di poeti futuristi. benaccogliènte, agg. ben disposto, favorevole.

da bene e altro. benaltrista, agg. (plur. m. -i)

Supplemento 2004 Pag.139 - Da BENAUGURANTE a BERCEAU (7 risultati)

riducono a ben poco. benaugurante, agg. che è di buon augurio (un

. da bénédictin 'benedettino'. beneficenziale, agg. relativo alla beneficenza; che ha lo

'benfatto'. benelliano, agg. che si riferisce, che è relativo

l'epiteto 'benelliano'! benellizzato, agg. spreg. rielaborato secondo lo stile drammaturgico

'be- nellizzata'. beninformato, agg. che possiede informazioni attendibili e sicure

utilitarismo. benthamista (bentamista), agg. (plur. m. -i)

deriv. da beota. beòzio, agg. letter. da beota (l'intelligenza

Supplemento 2004 Pag.140 - Da BERCEUSE a BETABLOCCANTE (8 risultati)

(pari pres. di berciare), agg. urlante, vociante. bermi,

nel 1746). berghiano, agg. che è proprio, relativo al compositore

canto magda laszlo. bergsoniano, agg. filos. che è proprio, che

. da berlingare. berlioziano, agg. che è proprio, relativo al compositore

g. soavi. bermudiano, agg. che è nato o abita nell'arcipelago

xiv sec. bernése, agg. che è nato o abita a berna

territorio intorno a berna. berniniano, agg. che è proprio, che è tipico

. 'pagello occhialone'. betabloccante, agg. farmac. che frena l'eccitabilità dei

Supplemento 2004 Pag.141 - Da BETACAM a BIANSATO (13 risultati)

attesta nel xix sec. betalattàmico, agg. (plur. m. -ci)

e lattamico. betastimolante, agg. farmac. che stimola i recettori adre-

, di origine gallica. beverino, agg. particolarmente gradevole e di bassa gradazione

di una voce hindi. biadesivo, agg. dotato di una doppia superficie adesiva.

doppio'e da adesivo. bianchista, agg. (plur. m. -i)

aziende bianchiste del veneto. biancocalzato, agg. letter. che indossa calze di colore

colore bianco (sul modello formulare degli agg. omerici composti). calvino,

in c. negri. biancolucènte, agg. letter. che presenta un biancore luminoso

biancore luminoso (sul modello formulare degli agg. omerici composti). barilli,

bianco e lucente. bianconéro, agg. che è di colore bianco e nero

da bianco e nero. biancorósso, agg. che è proprio, che è relativo

da bianco e rosso. biancoscudato, agg. che è proprio, che è relativo

biansato [i + a], agg. archeol. provvisto di due anse (

Supplemento 2004 Pag.142 - Da BIARMONICO a BICONTINENTALE (11 risultati)

biarmònico [i + a], agg. (plur. m. -ci)

. da bibace. bibagno, agg. invar. che ha due bagni (

'libro'e da fobia. bibliòfobo, agg. psicol. affetto da bibliofobia (anche

trattazio- ne. bibliotecològico, agg. (plur. m. -ci)

relativo alla bibliotecologia. bibliotecòmane, agg. scherz. accanito collezionista di libri;

fuori di me'. biblioteconòmico, agg. (plur. m. -ci)

dei pari. pres. bicilìndrico, agg. (plur. m. -ci)

e da cilindrico. bicomponènte, agg. che si ottiene mescolando due sostanze

e da componente. bicònico, agg. (plur. m. -ci)

e da conico. biconsonàntico, agg. (plur. m. -ci)

bicon- sonantico. bicontinentale, agg. che favorisce gli scambi commerciali fra

Supplemento 2004 Pag.143 - Da BICOTTURA a BIFACCIALE (13 risultati)

doppio'e da cottura. biculturale, agg. caratterizzato dalla compresenza di due culture

una voce ind. bidirezionale, agg. elettr. che scorre in un conduttore

e da direzionale. bidiurno, agg. che viene diffuso due volte al giorno

doppio'e da diurno. bidivorziato, agg. che ha divorziato due volte.

pari. pass, di bidonare), agg. gerg. imbrogliato, truffato,

'città'. biedermeier [bidermàjer], agg. invar. nel linguaggio dell'arredamento,

bielàstico [i + e], agg. (plur. m. -ci)

bièlica [i + e], agg. invar. meccan. dotato di due

di tali stoviglie. biellése, agg. che è nato o abita a biella

biennalésco [i + e], agg. (plur. m. -chi)

biennalìstico [i + e], agg. (plur. m. -ci)

strutturale? bi-erre? 3. agg. che si riferisce, che è proprio

deriv. da bierre. bifacciale, agg. che ha due facce; che presenta

Supplemento 2004 Pag.144 - Da BIFAMILIARE a BIG ONE (4 risultati)

bifamiliare, agg. che ospita o può ospitare due famiglie

e bacterìum 'batterio'. bifilare, agg. dotato di cartucce disposte su due file

. da bifronte. bifune, agg. tecnol. che ha due funi (

e da genitalità. bigerógno, agg. letter. grigiastro. montale

Supplemento 2004 Pag.145 - Da BIINGRESSI a BIMESTRALIZZARE (3 risultati)

biingrèssi, agg. invar. nel linguaggio degli annunci economici

signif. 2. bilama, agg. invar. munito di due lame sovrapposte

deriv. da bilaterale. bilbaìno, agg. prodotto nella città di bilbao o nella

Supplemento 2004 Pag.146 - Da BIMESTRALIZZAZIONE a BIOCCUPATO (5 risultati)

da bimestralizzare. bimodale1, agg. tecnol. che è in grado di

, ecc. bimodale2, agg. statist. che ha la maggior frequenza

signif. di 'duplice'. binazionale, agg. che comprende due differenti popolazioni (

] e astronomia. bioattivo, agg. biol. che produce effetti sui tessuti

biografìa] e bibliografìa. biobibliogràfico, agg. (plur. m. -ci)

Supplemento 2004 Pag.147 - Da BIOCHIP a BIOEDILIZIA (7 risultati)

'biologico'e chip. bioclimàtico, agg. (plur. m. -ci)

] e coltura. biocompatìbile, agg. in bioingegneria, che è tollerato dall'

] e danza. biodegradàbile, agg. biochim. che può subire biodegradazione

pari. pres. di biodegradare), agg. scherz. banalizzante, svilente.

] e degradare. biodegradatóre, agg. e sm. (femm. -trice

biologico] e diesel. biodinàmico, agg. (plur. m. -ci)

biologico] e diversità. bioecològico, agg. (plur. m. -ci)

Supplemento 2004 Pag.148 - Da BIOELEMENTO a BIOINSETTICIDA (4 risultati)

biologico] ed energetica. bioenergètico, agg. (plur. m. -ci)

qualità della vita. bioètico, agg. (plur. m. -ci)

logico] e fermentazione. biofisiològico, agg. (plur. m. -ci)

biologico] e giardinaggio. biografando, agg. che sta per essere oggetto di una

Supplemento 2004 Pag.149 - Da BIOLITE a BIOPIRATERIA (5 risultati)

di tutti i prodotti. biologìstico, agg. (plur. m. -ci)

logico] e matematica. biomedicale, agg. medie. biol. biomedico.

biologico] e medicina. biomèdico, agg. (plur. m. -ci)

biologico) e molecola. biomolecolare, agg. biol. che si riferisce, che

. di bionico. bionico, agg. (plur. m. -ci)

Supplemento 2004 Pag.150 - Da BIOPOLIMERO a BIOTECNOLOGO (4 risultati)

] e proteina. biopsìchico, agg. (plur. m. -ci)

biologico] e psichico. biopsicològico, agg. (plur. m. -ci)

] e stalla. biostimolante, agg. che stimola le funzioni biologiche della

biologico] e tecnologia. biotecnològico, agg. (plur. m. -ci)

Supplemento 2004 Pag.151 - Da BIOTERAPEUTA a BIRD WATCHER (5 risultati)

e da ottica. biòttico, agg. (plur. m. -ci)

= voce onomat. biparentale, agg. gene! che deriva da entrambi i

e da parentale. bipartisan, agg. invar. polit. che avviene con

doppio'e da polarismo. bipolarista, agg. (plur. m. -i)

polo. bipower [bipàwer], agg. invar. autom. che può indifferentemente

Supplemento 2004 Pag.152 - Da BIRD WATCHING a BISILLABICO (9 risultati)

. di birichinesco. birignóso, agg. dalla dizione estremamente affettata. arbasino

stereotipo del toscanismo. birmano, agg. che è nato o abita in birmania

, di birra. birróso, agg. scherz. legato alla tradizione gastronomica e

part. pres. di bisbocciare), agg. che fa baldoria, bisboccia;

deriv. da bisbocciare. biscagliése, agg. biscaglino. - anche sostant.

part. pass, di bisellare), agg. meccan. smussato mediante un taglio

di origine incerta. biservizi, agg. invar. fornito di due bagni (

e da servizio. bisèx, agg. invar. che è omosessuale ed eterosessuale

ingl. sex 'sesso'. bisillàbico, agg. (plur. m. -ci)

Supplemento 2004 Pag.153 - Da BISMARCKIANO a BIZANTINISTICA (13 risultati)

bismarckiano, agg. stor. che è proprio, che

la costruzione bismarckiana. bisònico, agg. (plur. m. -ci)

. di origine incerta. bissòide, agg. medie. che ha struttura a forma

-oeióqg 'simile a'. bistàdio, agg. astronaut. costituito da due stadi (

qpialxx 'amore'. bisticcióso, agg. letter. fondato su bisticci, su

di etimo incerto. bisurato, agg. farmac. magnesia bisurata: miscela di

binary digit 'numero binario'. bitemàtico, agg. (plur. m. -ci)

bitìnico (ant. bitìnnico), agg. (plur. m. -ci)

in a. junker. biturbo, agg. invar. meccan. equipaggiato con un

grandezze, ecc. bivani, agg. invar. composto da due camere (

doppio'e da vano. bivòmere, agg. agric. provvisto di vomere doppio (

pari. pass, di bizantineggiare), agg. che imita o ricorda lo stile

(un discorso). bizantinista, agg. (plur. m. -i)

Supplemento 2004 Pag.154 - Da BIZANTINOLOGO a BLAZER (5 risultati)

. bizzarrésco (bizarésco), agg. (plur. m. -chi)

filato un bla-bla-bla. 3. agg. che fa discorsi inutili e inconcludenti.

. blanquista [blankìsta], agg. (plur. m. -i)

ressisti. blasé [blajéj, agg. invar. (anche plur.

, disgustare'. blasfèmico, agg. (plur. m. -ci)

Supplemento 2004 Pag.155 - Da BLEAH a BLOCCAMENTO (3 risultati)

. blended [blènded], agg. invar. prodotto con una miscela di

. bleu [bló], agg. invar. blu. - anche sm

bleumarin [blomarèn] (bleu-marin), agg. invar. che è di colore

Supplemento 2004 Pag.156 - Da BLOCCANTE a BLUEBELL (3 risultati)

part. pres. di bloccare), agg. chim. che impedisce l'azione

bloccare e porta. bloccardo, agg. stor. relativo o favorevole alla costituzione

\ blow up 'ingrandire'. blucerchiato, agg. che è relativo, che si riferisce

Supplemento 2004 Pag.157 - Da BLUE CHIP a BOCCACCESCAMENTE (3 risultati)

. bluètte [bluèt], agg. invar. che ha un colore compreso

. da bica 'blu'. bluffìstico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da bluff. blusante, agg. fermato in vita in modo da formare

Supplemento 2004 Pag.158 - Da BOCCACCISMO a BOHÉMIEN (4 risultati)

piccolo erotume cattolico. boccaliniano, agg. proprio, relativo a traiano boccalini

femm. di bocciofilo. bocconiano, agg. che è proprio, che si riferisce

. boeckliniano [bòklinjàno], agg. che è proprio, relativo al

. bohémien [boemjèn], agg. (anche plur. bohémiens).

Supplemento 2004 Pag.159 - Da BOIACCA a BOMBÉ (8 risultati)

nella dichiarazione di paxia. bolinièro, agg. marin. che naviga particolarmente bene di

preminenti caratteristiche boliniere. boliviano, agg. che è nato o abita in bolivia

è tipico. bolognése, agg. che è nato o abita a bologna

pari. pass, di bolscevizzare), agg. reso conforme alla dottrina bolscevica.

d'azione da bolscevizzare. bolzanése, agg. che è nato o abita a bolzano

che vi appartiene. bolzanino, agg. che è nato o abita a bolzano

deriv. da bomba. bombàstico, agg. (plur. m. -ci)

d'azione da bombare. bombé, agg. invar. (anche femm. bombée

Supplemento 2004 Pag.160 - Da BOMBER a BONOMIANO (5 risultati)

\ bomb 'bombardare'. bombolàio, agg. adibito o abilitato al trasporto di bombole

bombolo. bonaerènse (bonarénse), agg. nativo 0 abitante di buenos aires

= voce spagn. bonapartésco, agg. (plur. m. -chi)

guidate da preti. bonapartìstico, agg. (plur. m. -ci)

propr. 'buona'. bonomiano, agg. sostenitore del politico democristiano p.

Supplemento 2004 Pag.161 - Da BONSAI a BOOSTER (3 risultati)

'amici del bonsai'. 2. agg. scherz. con riferimento a una persona

. booleano [buleàno], agg. matem. che è proprio, che

dn|> cbjióg 'occhio'. boòpide, agg. letter. che ha grandi occhi,

Supplemento 2004 Pag.162 - Da BOOTLEG a BORGESIANO (4 risultati)

dalla pesante montatura. boppìstico, agg. (plur. m. -ci)

collie. borderline [borderlàjn], agg. invar. medie. che è difficile

da bordo e vasca. borgataro, agg. region. abitante di una borgata,

borgatara. borgesiano [borgejjàno], agg. letter. che è proprio, che

Supplemento 2004 Pag.163 - Da BORGHESIZZARE a BOSTONIANO (7 risultati)

azione da borghesizzare. bòrgno, agg. region. che non ci vede,

. da borlare. bornése, agg. disus. nativo o abitante del borneo

.. bomesi. boròro, agg. invar. etnol. che appartiene a

borrel (1867-1936). borrominiano, agg. archit. che è proprio, tipico

per la minestra. bosniaco, agg. (plur. m. -ci

. 'tendenza nuova'. bostonése, agg. disus. originario, nativo o abitante

san michele delle azzorre. bostoniano, agg. che è nato 0 abita a boston

Supplemento 2004 Pag.164 - Da BOTANISTA a BOULLE (6 risultati)

di riserva. botticellésco, agg. (plur. m. -chi)

bottonificio. bouclé [buklé], agg. invar. che ha pelo lungo e

. bouffant [buffàn], agg. invar. soffice. -anche: reso

boulevardésco [bulevardésko] (bulevardésco), agg. (plur. -chi).

. boulevardier [bulevardjé], agg. invar. che è proprio, tipico

novecento. boulevardièro [bulevardjèro], agg. boulevardier. alvaro, 22-133:

Supplemento 2004 Pag.165 - Da BOUNTY KILLER a BOW-WINDOW (2 risultati)

, propr. 'bottega'. bovariano, agg. che presenta caratteri psicologici affini a

(1821-1880). bovarìstico, agg. (plur. m. -ci)

Supplemento 2004 Pag.166 - Da BOX a BRACHICEFALICO (2 risultati)

boxer. boxer4 [bòkser], agg. invar. dotato di cilindri contrapposti

. braccio di ferro. brachicefàlico, agg. (plur. m. -ci)

Supplemento 2004 Pag.167 - Da BRACHILALIA a BRASSEUR D'AFFAIRES (5 risultati)

e xakla 'loquacità'. bradicàrdico, agg. (plur. m. -ci)

. braille [braj], agg. invar. che si riferisce al sistema

cognome tipicamente milanese. brambillésco, agg. (plur. m. -chi)

nel 1827). brandeburghése, agg. che è nato 0 abita nel brandeburgo

propr. 'vino distillato'. brasiliano, agg. che è nato o abita nello stato

Supplemento 2004 Pag.168 - Da BRASSIÈRE a BRECHTIANAMENTE (2 risultati)

da bras 'braccio'. bratteate, agg. bot. che è proprio, relativo

ne hanno i caratteri. bravurìstico, agg. (plur. m. -ci)

Supplemento 2004 Pag.169 - Da BRECHTIANO a BRICK (8 risultati)

brechtiano [brektjàno], agg. proprio, relativo al poeta e

di etimo incerto. bresciano, agg. che è nato o abita a brescia

territorio intorno a brescia. brevettàbile, agg. che può essere brevettato (un'invenzione

macchina, ecc.). = agg. verb. da brevettare. brevettabilità

brej'nevjàno, bre / nevjàno], agg. polit. che è proprio,

di piazza del gesù. briantèo, agg. letter. brianzolo. lucini,

del parco briantèo. brianzòlo, agg. che è nato o abita in brianza

femm. di briccone. briciolóso, agg. letter. sbriciolato, che tende a

Supplemento 2004 Pag.170 - Da BRICOLAGE a BRISCA (3 risultati)

deriv. da bridge. bridgìstico, agg. (plur. m. -ci)

alcuni brigatisti. brighellésco, agg. (plur. m. -chi)

azione da brinare. brindisino, agg. che è nato o abita a brindisi

Supplemento 2004 Pag.171 - Da BRITANNIZZARE a BRUGNA (7 risultati)

. da broker. broncoalveolare, agg. medie. che è proprio, relativo

bronco e alveolare. broncocèlico, agg. (plur. m. -ci)

idiozia broncocelica o cretinosa. broncodilatatóre, agg. (femm. -trice). farmac

alto tasso di criminalità. bronzatóre, agg. (femm. -trice). tipogr

pari. pass, di brossurare), agg. rilegato in bros sura

scorsa, scartabellare'. brucellare, agg. biol. provocato da batteri del genere

di bruciare e rifiuto. brufolóso, agg. coperto di brufoli, che ha molti

Supplemento 2004 Pag.172 - Da BRUGOLA a BUDGETARE (7 risultati)

\ unch 'pranzo'. brunelleschiano, agg. che è proprio, tipico, relativo

una nuova classicità. bruniano, agg. che è proprio, tipico o si

to \ brush 'spazzolare'. brussellése, agg. originario, nativo o abitante della città

parigine. brut [brut], agg. invar. enol. molto secco (

panzini, iv-89: 'brut': agg., francese... 'asciutto',

. brùzio (brùzzici), agg. stor. che apparteneva a un'antica

ispirazione bucolica. budapestiano, agg. che è proprio, relativo alla città

Supplemento 2004 Pag.173 - Da BUDGETARIO a BUNACA (3 risultati)

budgetàrio [bagetàrjo] (budgettàrìó), agg. finanz. che è proprio,

= voce ingl. buióso, agg. buio, oscuro. - anche al

= voce turca. bulìmico, agg. (plur. m. -ci)

Supplemento 2004 Pag.174 - Da BUNDLE a BUONOSCONTO (1 risultato)

. da buono. buonista, agg. (plur. m. -i)

Supplemento 2004 Pag.175 - Da BUONOSCUOLA a BUSINESS (2 risultati)

. (nel 1656), mediata dall'agg. fr. burlesque, che è dall'

part. pass, di burocratizzare), agg. organizzato secondo strutture burocratiche (un

Supplemento 2004 Pag.176 - Da BUSINESSMAN a BUZZICONE (3 risultati)

buso per buco. busoniano, agg. che è proprio, tipico del compositore

deriv. da bussa. bussetano, agg. nativo, originario di busseto, in

. button-down [bottondàwn], agg. invar. assicurato alla camicia con

Supplemento 2004 Pag.177 - Da BUZZOLAIO a BYTE (2 risultati)

. byroniano [bajronjàno], agg. letter. che è proprio, che

. byronico [bajròniko], agg. (plur. m. -ci

Supplemento 2004 Pag.178 - Da CABALETTISMO a CABLARE (4 risultati)

negli scalpitanti cabalettismi. cabalettìstico, agg. (plur. m. -ci)

scenette satiriche. cabarettìstico, agg. (plur. m. -ci)

voce regionale del médoc. cabilo, agg. etnol. che appartiene alla popolazione di

, propr. 'tribù'. cabinato, agg. dotato di cabina, fornito di un

Supplemento 2004 Pag.179 - Da CABLATORE a CACHET (3 risultati)

(pari pass, di cabrare), agg. aeron. che si riferisce all'

cacciare e balla. cacciàbile, agg. che per legge può essere cacciato,

milioni di ettari cacciabili. = agg. verb. da cacciare. cacciabombardière

Supplemento 2004 Pag.180 - Da CACHETTISTA a CAFFEINOMANE (5 risultati)

part. pres. di cachinnare), agg. che si prende gioco di qualcosa

di aristocrazia. caciaróne, agg. dial. che è solito fare chiasso

. da caciara. caciaróso, agg. region. che parla ad alta voce

anche cado. caditano, agg. disus. che è nato, che

masch. di cadrega. caducìfero, agg. che porta il caduceo (come epiteto

Supplemento 2004 Pag.181 - Da CAFONATA a CALCETTO (5 risultati)

deriv. da cafone. cafonésco, agg. (plur. m. -chi)

dimin. di cacca. cagliaritano, agg. che è nato o abita a cagliari

= voce portogli. cairològico, agg. (plur. m. -ci)

discorso'. cajun [kajun], agg. invar. (anche plur. cajuns

è il peperoncino. calabro, agg. calabrese (per lo più riferito a

Supplemento 2004 Pag.182 - Da CALCIFICATO a CALPESTABILE (9 risultati)

part. pass, di calcificare), agg. incrostato di sali di calcio.

prevedibilità e controllo. calcolativo, agg. che si fonda esclusivamente sulla valutazione

opportunistiche ed egoismi calcolativi. = agg. verb. da calcolare.

nel 1768). calendariale, agg. che si ripete secondo il calendario proprio

part. pass, di calendarizzare), agg. programmato, suddiviso in un determinato

. di califfo. californiano, agg. che è nato o abita in california

naturali offerte dalla roccia. callasiano, agg. che è proprio, che si riferisce

azione da calmierare. calmierìstico, agg. (plur. m. -ci)

.. calmieristico. calpestàbile, agg. che può essere calpestato; adatto a

Supplemento 2004 Pag.183 - Da CALUMET a CAMERUNESE (8 risultati)

alloggio, di una stanza. = agg. verb. da calpestare.

eccles. calvarìum. calviniano, agg. letter. che è proprio, che

. da calzare. calzaturière, agg. fabbricante o venditore di calzature. -

vende calzature. calzaturièro, agg. che è proprio, relativo alle calzature

cambiare e tensione. cambogiano, agg. che è nato o abita in cambogia

man 'uomo'. cameriniano, agg. che è caratteristico, che è tipico

; operaio qualificato. camerìstico, agg. (plur. m. -ci)

casa. camerunése (camerunènse), agg. che è nato o abita in ca-

Supplemento 2004 Pag.184 - Da CAMINISTA a CAMPORA (7 risultati)

. da camola. camomillàceo, agg. letter. eccessivamente calmo e tranquillo

(pari pass, di camosciare), agg. conciato (la pelle di camoscio

. camp [kèmp], agg. invar. (superi, campissimo)

all'uso ital. campanelliano, agg. che si ispira all'opera del filosofo

). campeggiatore. campeggìstico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da camper. camperizzato, agg. modificato e adottato per venire usato

terreno coltivato'. campidanése, agg. che è nato o abita nel campidano

Supplemento 2004 Pag.185 - Da CAMPORELLA a CANCELLIERESCO (6 risultati)

. campus 'spazio circoscritto'. camuno, agg. stor. che apparteneva all'antica popolazione

'uomo'. canadése, agg. che è nato o abita in canada

canalicolare (ant. canaliculare), agg. anat. e bot. che ha

agente da canalizzare. cananàico, agg. (plur. m. -ci)

di cananeo con aramaico. cananèo, agg. stor. che apparteneva alla popolazione stanziata

di canasta. canavesano, agg. che è nato o abita nel canavese

Supplemento 2004 Pag.186 - Da CANCERIZZARE a CANNIBALIZZAZIONE (6 risultati)

part. pass. di cancerizzare), agg. che è divenuto canceroso.

class, candìdus 'bianco'. candidabile, agg. che può essere candidato; adatto a

suggerimento era venuto da te. = agg. verb. da candidare. candid

e i visceri. canditièro, agg. che si riferisce alla produzione dei canditi

di etimo incerto. cannibàlico, agg. (plur. m. -ci)

part. pass, di cannibalizzare), agg. tecn. che è stato riutilizzato

Supplemento 2004 Pag.187 - Da CANNISTA a CANYON (14 risultati)

del canottaggio su canoa. canoìstico, agg. (plur. m. -ci)

e ai canoisti. canonìstico, agg. (plur. m. -ci)

= tratto da canottiera. canottièro, agg. che è proprio, relativo al canottaggio

. da cantabile. cantàbrico, agg. (plur. m. -ci)

golfo di biscaglia. càntabro, agg. stor. che apparteneva all'antico popolo

cantàber -bri. cantàrico, agg. (plur. m. -ci)

di cantaride. cantaridizzato, agg. letter. che dimostra una falsa vivacità

attore. cantautorale, agg. che è proprio, tipico, relativo

cannante] e autore. canterellàbile, agg. che si può canterellare, che si

motivo, una canzone). = agg. verb. da canterellare. canticchiàbile

verb. da canterellare. canticchiàbile, agg. che si può canticchiare; che si

motivo, una canzone). = agg. verb. da canticchiare. cantierista

sostant. di cantieristico. cantierìstico, agg. (plur. m. -ci)

dimin. di cantina. cantonalista, agg. (plur. m. -i)

Supplemento 2004 Pag.188 - Da CANYONING a CAPIBARA (2 risultati)

. di canzonettistico. canzonettìstico, agg. (plur. m. -ci)

da capa 'testa'. capetìngio, agg. appartenente alla dinastia di re francesi

Supplemento 2004 Pag.189 - Da CAPILENE a CAPOCOMMESSA (5 risultati)

part. pass, di capillarizzare), agg. che si estende capillarmente, diffusamente

part. pass, di capitalizzare), agg. che si è trasformato in capitale

guadagno dei valori scambiati. capitàrio, agg. pro capite, individuale (ed è

. di capitombolare. capitonné, agg. invar. trapunto a losanghe (un'

da capo e claque. capoclassìfica, agg. invar. (anche plur. m

Supplemento 2004 Pag.190 - Da CAPOCONDOMINIO a CAPOSETTORE (1 risultato)

capo e personale. caporettìstico, agg. (plur. m. -ci)

Supplemento 2004 Pag.191 - Da CAPOSINDACALISTA a CAPRESE (7 risultati)

'cappa, ampio mantello'. capoverdiano, agg. che è nato o abita a capo

cu- tolo. 2. agg. che, in base al rapporto tra

cappa e fumo. cappàtico, agg. (plur. m. -ci)

pari. pass, di cappottare), agg. che si è capovolto (un

di un aereo'. cappuccinato, agg. che è diventato frate cappuccino. -per

pari. pass. capreolato, agg. archit. ornato con capreoli (un

guisa di viticci'. caprése, agg. che è nato o abita a capri

Supplemento 2004 Pag.192 - Da CAPRIMULGIFORMI a CARANTO (8 risultati)

(pari pass, di caprugginare), agg. munito di capruggine all'estremità della

'parte, porzione'. capsulare1, agg. medie. che si riferisce, che

(pari pass, di capsulare2), agg. industr. munito di capsula ermetica

ecc.). captàbile, agg. che può essere captato, percepito.

e non captabile in storta. = agg. verb. da captare. captàtio

. da captativo. captativo, agg. psicol. che tende all'accentramento esclusivo

, tipico di tale atteggiamento. = agg. verb. da captare, cfr.

deriv. da caramelloso. caramógio, agg. invar. etnol. che appartiene a

Supplemento 2004 Pag.193 - Da CARATTERIALE a CARDIGAN (11 risultati)

caratteriale, agg. relativo al carattere di una persona.

part. pres. di caratterizzare), agg. distintivo, particolare di qualcuno o

jià0og 'dolore, sofferenza'. caratteropàtico, agg. (plur. m. -ci)

è affetto da caratteropatia. caravaggésco, agg. (plur. m. -chi)

nio] e cianina. carbonàceo, agg. geol. che è costituito, che

con cui viene condita. carbonato, agg. tipogr. sottoposto a trattamento con inchiostri

dei part. pass. carbonìlico, agg. (plur. m. -ci)

nel signif. chimico. carbonióso, agg. chim. costituito da carbone; che

part. pass, di carbossilare), agg. che è stato modificato con l'

part. pass, di carburare), agg. che è stato sottoposto a carburazione

'cancro'e da genesi. carcinògeno, agg. medie. che favorisce lo sviluppo del

Supplemento 2004 Pag.194 - Da CARDINALITÀ a CARICA (10 risultati)

nel signif. matem. cardioattivo, agg. farmac. che agisce sul cuore (

'cuore'e da chirurgia. cardiochirùrgico, agg. (plur. m. -ci)

'cuore'e da chirurgo. cardiocircolatòrio, agg. medie. che è proprio, che

'cuore'e da frequenzimetro. cardiògeno, agg. medie. che si origina dal cuore

e péyag peyàxri 'grande'. cardioreumàtico, agg. (plur. m. -ci)

. da carducciano. carducciano, agg. letter. che è proprio, che

'carriera'e woman 'donna'. careliano, agg. nativo o abitante della carelia, regione

sterno di tali uccelli. carenziale, agg. medie. provocato da carenza di vitamine

. carìbico (caraibico), agg. (plur. m. -ci)

caribo. caribo (caraìbó), agg. etnol. che appartiene alla popolazione

Supplemento 2004 Pag.195 - Da CARICABALLE a CARNEZZERIA (7 risultati)

carino. carinziano, agg. che è caratteristico, che è tipico

un florianista alla fenice. cariocinètico, agg. (plur. m. -et)

'nucleo'e da genesi. cariogenètico, agg. (plur. m. -ci)

riferisce alla cariogenesi. cariògeno, agg. medie. che provoca la carie.

) 'genero, produco'. cariotìpico, agg. (plur. m. -ci)

nel signif. med. carminióso, agg. che ha il colore rosso vivo e

. da carnacotta 'trippa'. carnàrio, agg. che è proprio, che si riferisce

Supplemento 2004 Pag.196 - Da CARNICO a CAROTASSE (2 risultati)

càrnico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da carogna. carognésco, agg. (plur. m. -chi)

Supplemento 2004 Pag.197 - Da CAROTATRICE a CARROZZEVOLE (4 risultati)

tale pittore a venezia. carpàtico, agg. (plur. m. -ci)

'mettere insieme'. carraccésco, agg. (plur. m. -chi)

part. pass, di carrellare), agg. ripreso effettuando una carrellata.

masch. di carrozza. carrozzévole, agg. letter. che può utilizzare un carro

Supplemento 2004 Pag.198 - Da CAR SHARING a CARTOLARIZZAZIONE (4 risultati)

pari. pass, di cartavetrare), agg. pulito, levigato con carta abrasiva

part. pass, di cartellinare), agg. dotato di cartellino o di etichetta

nomi d'azione. cartellonìstico, agg. (plur. m. -ci)

influsso di carta. cartòfilo, agg. che è appassionato di giochi di carte

Supplemento 2004 Pag.199 - Da CARTOLINESCO a CASELLIANO (5 risultati)

d'azione da cartolarizzare. cartolinésco, agg. (plur. m. -chi)

accostamento a negritudine. casanoviano, agg. scherz. da casanova, libertino.

. spagn. quesadilla. cascamièro, agg. che si riferisce ai cascami; che

pari. pass. caseìnico, agg. (plur. m. -ci)

azione da casellare. caselliano, agg. che è proprio, che appartiene al

Supplemento 2004 Pag.200 - Da CASERTANO a CAST (5 risultati)

partire da questi punti. casertano, agg. che è nato o abita a caserta

da respingere. 2. agg. caratterizzato dal tipico motivo a forma di

è attualmente meno usata. casinaro, agg. region. casinista. g

. cassintegrato (cassaintegrato), agg. che è in cassa integrazione.

sostituzione della cassia. cassoliano, agg. che è proprio, che riguarda,

Supplemento 2004 Pag.201 - Da CASTANEATIVO a CATAFASI (8 risultati)

cast 'assegnare le parti'. castaneativo, agg. coperto di castagni, adatto alla crescita

di cuneo. castigliano, agg. che è nato o abita in castiglia

part. pres. di castrare), agg. psicol. che limita o soffoca

opprimente, castrante. castratòrio, agg. sessualmente repressivo. -al figure diretto

di una coscienza politica. castrista, agg. (plur. m. -i)

negra. casual [kéjwal], agg. invar. disinvolto e informale (uno

le penne del casuario. catabàtico, agg. (plur. m. -ci)

di xaxapaivm 'discendo'. catacombale, agg. che è proprio, che si riferisce

Supplemento 2004 Pag.202 - Da CATAFORETICO a CATECHIZZAZIONE (12 risultati)

cataforètico, agg. (plur. m. -ci)

verniciatura elettrostatica. catàico, agg. (plur. m. -ci)

part. pass, di catalizzare), agg. chim. dotato di marmitta catalitica

part. pass, di catalogare), agg. che è stato inserito in un

sottoposto a catalogazione. catalogràfico, agg. (plur. m. -ci)

di tronchi legati'. catanése, agg. che è nato o abita a catania

territorio intorno a catania. catanzarése, agg. che è nato o abita a catanzaro

bene e male. catastrofale, agg. che è proprio, tipico o che

. da catastrofe. catastrofista, agg. (plur. m. -i)

da catastrofismo. catastrofìstico, agg. (plur. m. -ci)

e fiupóg 'animo'. catatimico, agg. (plur. m. -ci)

part. pass, di catechizzare), agg. istruito nella dottrina cristiana, nella

Supplemento 2004 Pag.203 - Da CATECOMALINERGICO a CATRAMATRICE (4 risultati)

catecolaminèrgico, agg. (plur. m. -ci)

. da catecù. catecumenale, agg. che è proprio, che si riferisce

meni. categoremàtico, agg. (plur. m. -ci)

d'azione da categorizzare. catenacciaro, agg. che adotta o ama adottare la tecnica

Supplemento 2004 Pag.204 - Da CATRAMINA a CAULERPACEE (3 risultati)

part. pass, di cattolicizzare), agg. che è stato convertito al

azione da cattolicizzare. catulliano, agg. letter. che è proprio, che

algonchino cau-cau-asu 'chi incoraggia'. caudifórme, agg. anat. che ha forma di coda

Supplemento 2004 Pag.205 - Da CAUSAZIONE a CAZZATA (3 risultati)

. di 'incrinarsi'. cavìllico, agg. (plur. m. -ci)

cavourriano [kavurrjàno] (cavouriano), agg. stor. che è proprio,

moderate. cavourrista (cavurrista), agg. (plur. m. -i)

Supplemento 2004 Pag.206 - Da CAZZATO a CEDOLARE (9 risultati)

part. pass, di cazzare), agg. marin. teso al massimo grado

, di cazzo. cazzuto, agg. volg. astuto, scaltro, esperto

, e furia. cecèno, agg. che appartiene a una popolazione della cauca

cechoviano [éekovjàno], agg. che si riferisce, che è caratte

. da cece. cèco, agg. (plur. m. -chi)

di una voce boema. cecogràfico, agg. (plur. m. -ci)

ampio, grosso'. cecoslovacco, agg. (plur. m. -chi)

da ceco e slovacco. cecuziènte, agg. quasi cieco, debole di vista.

'veder male'. cedolare, agg. che è proprio, che si riferisce

Supplemento 2004 Pag.207 - Da CEDOLINO a CELLOFANATO (4 risultati)

) 'scrivo'. cefalòide, agg. medie. che ha forma di testa

'percuoto'. cefalorachidèo, agg. anat. cefalorachidiano. =

ingl. celite. celliniano, agg. che si riferisce, che è tipico

part. pass, di cellofanare), agg. { cellophanato). avvolto nel

Supplemento 2004 Pag.208 - Da CELLOFANATRICE a CENTAVO (10 risultati)

d'azione da cellofanare. cellulìtico, agg. (plur. m. -ci)

l'ho duro. celodurista, agg. (plur. m. -ì)

pubblica del gruppo in-stet. celomàtico, agg. (plur. m. -ci)

plur.). celtibèrico, agg. (plur. m. -ci)

lat. celtibericus 'celtibero'. celtibèro, agg. stor. appartenente a un'antica popolazione

'cemento'e gun 'arma'. cementièro, agg. che è proprio, tipico, relativo

]: lavoratori cementieri. cementìfero, agg. che riguarda la produzione del cemento.

pari. pass, di cementifìcare), agg. che è stato alterato o deturpato

ingl. ceneme. cenòtico, agg. (plur. m. -ci)

da xevchd 'rendo vuoto'. censitàrio, agg. che è fondato sul censo (un

Supplemento 2004 Pag.209 - Da CENTELLINATORE a CENTROSINISTRO (13 risultati)

centellinatóre, agg. e sm. (femm. -trice

agente da centellinare. centennale, agg. che dura cento anni.

cento e foglia. centonàrio, agg. letter. che si riferisce a componimento

femm. di centrale. centralìstico, agg. (plur. m. -ci

centralistica. centroafricano (centrafricano), agg. che è proprio, tipico, relativo

da centro e africano. centroamericano, agg. che è nato o abita nell'america

da centro e americano. centroasiàtico, agg. (plur. m. -ci)

ingl. center-fìelder. centroccidentale, agg. che si riferisce, che riguarda un

centro e destro. centroeuropèo, agg. che è proprio, tipico, relativo

centro ed europeo. centroitaliano, agg. che è proprio, tipico, relativo

centro e italiano. centromeridionale, agg. che è proprio, che si riferisce

centro e pagina. centrorientale, agg. che è proprio, che si riferisce

centro e orientale. centrosettentrionale, agg. che è proprio, che si riferisce

Supplemento 2004 Pag.210 - Da CENTROSUD a CESARISTA (9 risultati)

terzino. centum [kèntum], agg. invar. ling. lingua centum:

dei nomi d'azione. cerasuòlo, agg. che ha colore rosso ciliegia (un

part. pass, di cercinare), agg. che è stato sottoposto a cercinatura

'cercope'. cerebroléso, agg. medie. che ha subito una lesione

. da certificare. certificàbile, agg. che può essere certificato (un pagamento

ricevuta, ecc.). = agg. verb. da certificare.

. da certificare. certificatóre, agg. e sm. (femm. -trice

. cervantino [servantìno], agg. che è proprio, che è tipico

. da cervice. cesarista, agg. (plur. m. -t)

Supplemento 2004 Pag.211 - Da CESAROPAPISTA a CHAKRA (9 risultati)

, per così dire. cesaropapista, agg. (plur. m. -i)

da cespugli. cessóso, agg. brutto, schifoso; di qualità scadente

part. pass, di cestinare), agg. escluso, scartato (un'idea

un manoscritto). cestìstico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da cesto. cesurale, agg. metr. che si riferisce, che

relativo a una cesura. cetimedizzato, agg. adattato al ceto medio, ai suoi

dei part pass. cètnico, agg. (plur. m. -ci)

le modalità di comunicazione. cetomediano, agg. che appartiene al ceto medio; di

. cézanniano [sejanniàno], agg. che appartiene, che si riferisce

Supplemento 2004 Pag.212 - Da CHALET a CHAPERON (3 risultati)

challenge 'sfidare'. chambré [sambréj, agg. invar. enol. portato a temperatura

località turistiche. 2. agg. che è di colore biondo chiaro o

colore. champenois [sampenwà], agg. invar. (anche femm. -e

Supplemento 2004 Pag.213 - Da CHAPITEAU a CHARTER (5 risultati)

tettoia'. chapliniano [óeplinjàno], agg. cinem. che è proprio, relativo

. charlottiano [sarlottjàno], agg. che è interpretato, girato o

mozzato. charmant [sarmàn], agg. invar. affascinante, dotato di

. charmat [sarmà], agg. invar. enol. che si riferisce

. charmóso [sarmóso], agg. (superi, charmosìssimo). affasci

Supplemento 2004 Pag.214 - Da CHARTREUSE a CHAUFFEUR (2 risultati)

. chassìdico [kassìdiko], agg. (plur. m. -ci)

. chauceriano [éoseijàno], agg. letter. che è proprio, tipico

Supplemento 2004 Pag.215 - Da CHEAP a CHEMIOPROFILASSI (2 risultati)

. cheap [cip], agg. invar. che è poco costoso,

femm. francesca. checchésco, agg. (plur. m. -chi)

Supplemento 2004 Pag.216 - Da CHEMIOSINTESI a CHIANTISHIRE (7 risultati)

pari. pass, di cheratinizzare), agg. rivestito con uno strato di sostanze

cherry 'ciliegia'e brandy. cherubiniano, agg. che è tipico, che è proprio

cheyenne [òejèn] (chayenne), agg. invar. (anche plur. cheyennes

di una voce indigena. chiacchierativo, agg. dedito o adatto alle chiacchiere.

pigra vita chiacchierativa. chiacchieréccio, agg. che è fatto oggetto di chiacchiere,

. da chiacchierare. chianino, agg. che è nato o abita nella val

suini ca- sentinese. chiantigiano, agg. che è nato o abita nel chianti

Supplemento 2004 Pag.217 - Da CHIARIFICATORIO a CHILUM (6 risultati)

hampshire, ecc. chiarificatòrio, agg. che mira a chiarire, a interpretare

e chiarificatorio del divino poema = agg. verb. da chiarificare. chiarismo

chiari e luminosi. chiarista, agg. e sm. (plur. m

fungosi, mutande pulciose. chiaroudènte, agg. (femm. anche chiaraudènte).

deriv. da chiavare. chiavaréccio, agg. volg. che concerne, che mira

. chic [sik], agg. invar. che è molto elegante e

Supplemento 2004 Pag.218 - Da CHIMAYO a CHIROPRASSI (5 risultati)

chimayo [éimàjo], agg. invar. che appartiene a una tribù

mediev. chimia 'alchimia'. chinàceo, agg. farmac. che è a base del

chinook [cinùk] (chinuk), agg. appartenente a una popolazione indigena deh'

pari. pres. di chioccolare), agg. gorgogliante (una fontana)

probabilmente dal nahuatl. chirològico, agg. (plur. m. -ci)

Supplemento 2004 Pag.219 - Da CHIROPRATICA a CIAMBOTTA (5 risultati)

e da pratica. chiropràtico, agg. (plur. m. -ci)

miguel de cervantes. chitarrìstico, agg. (plur. m. -ci)

. chopiniano [sopenjàno], agg. che si riferisce, che è relativo

. churrigueresco [currigwerésko], agg. (plur. m. -chi)

di origine incerta. ciadiano, agg. che è nato o abita nella repubblica

Supplemento 2004 Pag.220 - Da CIANCIOLO a CICLOECOLOGISTA (7 risultati)

part. pass, di cianfrugliare), agg. mal fatto, eseguito con noncuranza

to] e ammina. cianògeno, agg. medie. che provoca cianosi (una

azione da cibare. cibernètico, agg. (plur. m. -ci)

strutturalisti e cibernetici. cicciòtto, agg. grasso, grassoccio, paffuto. -

. da ciclico]. ciclizzato, agg. chim. detto di composto, che

e cicloal- pinisti. cicloalpinìstico, agg. (plur. m. -ci)

chi pratica il ciclocross. ciclocrossìstico, agg. (plur. m. -ci)

Supplemento 2004 Pag.221 - Da CICLOESCURSIONISTA a CIGLIONAMENTO (5 risultati)

, ed escursionista. ciclòide, agg. medie. tendente alla ciclotimia, con

ideali per il cicloturista. cicloturìstico, agg. (plur. m. -ci)

ciellino [i + e], agg. che è proprio, che si riferisce

cigiellino [i + e], agg. che è proprio, che si riferisce

cigiellista [i + e], agg. (plur. m. -i)

Supplemento 2004 Pag.222 - Da CILENO a CINEMATOGRAFICAMENTE (6 risultati)

cilèno (disus. chilenó), agg. che è nato o abita nello stato

d'agente da cincischiare. cineamatoriale, agg. che è proprio, che si riferisce

da cine e cassetta. cinecittadino, agg. scherz. che lavora a cinecittà.

dei nostri giorni. cinèfago, agg. (plur. m. -ghi)

. cpùia 'amicizia'. cinèfilo, agg. appassionato di cinema. - anche sostant

matografo] e forum. cinefotografato, agg. ripreso, immortalato con una cinepresa.

Supplemento 2004 Pag.223 - Da CINEMATURGO a CINETISTA (5 risultati)

cinis -iris 'cenere'. cineseggiante, agg. che riproduce, che imita lo stile

'movimento'e da terapeuta. cinesiterapèutico, agg. (plur. m. -ci)

part. pres. di cinesizzare), agg. che è fautore, sostenitore dell'

part. pass, di cinesizzare), agg. che è stato uniformato alla cultura

reale o virtuale. - anche agg. dorfles, 90: gli antichissimi

Supplemento 2004 Pag.224 - Da CINICITÀ a CIRCOSCRIVIBILE (11 risultati)

. da cinquecento. cinzato, agg. reso lucido da una speciale gommatura (

. da cioccare. cioccolatóso, agg. che ha una consistenza densa e cremosa

pari. pass, di cioppare), agg. nel tennis, smorzato, tagliato

di etimo incerto. ciòspo, agg. region. brutto, vecchio (ma

, aspetto'). cipriota, agg. (plur. m. -i)

; che ne proviene. circadiale, agg. biol. circadiano. =

e dies 'giorno'. circadiano, agg. biol. che è in relazione con

vista, spettacolo'. circolìstico, agg. (plur. m. -ci)

anche l'attività danzante! circondariale, agg. che è proprio, relativo a un

tre anni di reclusione. circoscrivìbile, agg. che si può circoscrivere (un incendio

circoscritto (un poligono). = agg. verb. da circoscrivere.

Supplemento 2004 Pag.225 - Da CIRCOSCRIZIONALE a CITAZIONISMO (14 risultati)

circoscrizionale, agg. ammin. che è proprio, relativo

ecc.). circostanziàbile, agg. che può essere circostanziato, riferito,

a un referente immediatamente circostanziabile. = agg. verb. da circostanziare.

deriv. da circostanziale. circuitale, agg. elettr. che si riferisce, che

e training 'allenamento'. circumetnèo, agg. che si trova (una zona)

'intorno'e da etneo. circumlunare, agg. astron. che si trova o che

'intorno'e da lunare. circumsolare, agg. astron. che si trova o che

e da solare. circumterrèstre, agg. geogr. che si trova o che

'intorno'e da terrestre. circumvesuviano, agg. geogr. che si trova (una

provincia di catanzaro. cis, agg. invar. chim. in un composto

'di qua da'. ciglino, agg. iscritto o simpatizzante della confederazione italiana

sigla di tale sindacato. cislunare, agg. astron. che è proprio, relativo

da cisti ed ectomia. cisternièro, agg. dotato di cisterna (un mezzo di

sostant. di citare. citazionale, agg. relativo al citazionismo (in arte,

Supplemento 2004 Pag.226 - Da CITAZIONISTICO a CIUPÌN (5 risultati)

. da citazione. citazionìstico, agg. (plur. m. -ci)

denom. da citofono. citofònico, agg. (plur. m. -ci)

'povertà, mancanza'. citoplasmàtico, agg. (plur. m. -ci)

nelle campagne piemontesi). - anche agg. arpino, 10-13: ricordati

da ciucciare. ciula, agg. invar. region. sciocco, semplicione

Supplemento 2004 Pag.227 - Da CIVADIERO a CLASSICOMANE (5 risultati)

'riempire'. clairiano [klerjàno], agg. che ricorda i personaggi tipici dei

punto di vista sociale. clànico, agg. (plur. m. -ci)

. da claque. clarinista, agg. (plur. m. -t)

pari. pass, di classare), agg. finanz. nel linguaggio di borsa

connotazione spreg.). - anche agg.

Supplemento 2004 Pag.228 - Da CLASSICUME a CLICHÉ (4 risultati)

persona affetta da clastomania. -anche agg. morante, 4-395: useppe.

tariffari e clausolari. claustrofòbico, agg. (plur. m. -ci)

. - anche sostant. claustròfobo, agg. psicol. che soffre di claustrofobia.

accordo di compensazione. cleistògamo, agg. bot. che presenta cleistogamia (un

Supplemento 2004 Pag.229 - Da CLIENT a CLINTO (5 risultati)

propr. 'cliente'. clientelare, agg. che è proprio, che si riferisce

. da clientela. clientelìstico, agg. (plur. m. -ci)

pari. pass, di climatizzare), agg. dotato di cli- matizzatore.

) 'inclino, piego'. clinicizzato, agg. attrezzato come clinica. c

di oxonéco 'osservo'. clinostàtico, agg. medie. posizione clinostatica: clinostatismo.

Supplemento 2004 Pag.230 - Da CLIP a CLONAZIONE (3 risultati)

, cina). 2. agg. legai eseguito a scomparti con tramezzi metallici

da clonare. clonale, agg. biol. che è proprio, che

part. pass, di clonare), agg. che ha subito la clonazione;

Supplemento 2004 Pag.231 - Da CLONE a CLOZE TEST (2 risultati)

maggiore interesse. 2. agg. che suscita un maggiore o un notevole

clown. clownésco [klawnésko], agg. (plur. m. -chi)

Supplemento 2004 Pag.232 - Da CLUBHOUSE a COCA PARTY (2 risultati)

deriv. da coadiutore. coadlutoriale, agg. eccles. relativo a una coadiutoria.

apprendistato, ecc. coaffidatàrio, agg. che ha ricevuto in affidamento congiunto

Supplemento 2004 Pag.233 - Da COCCOINA a CO-CONDUTTORE (3 risultati)

coccolare. cochon [kosòn], agg. invar. pornografico, osceno, sconcio

quartieri popolari di londra. 3. agg. che è proprio, tipico, relativo

coordinata e continuativa'. 2. agg. che viene assunto e lavora con tale

Supplemento 2004 Pag.234 - Da COCOONING a COFFEE SHOP (7 risultati)

1900 ca.). codicològico, agg. (plur. m. -ci)

. da codificare. codificabile, agg. che può essere codificato; adatto a

tipi di messaggi cinematografici. = agg. verb. da codificare. *

part. pass, di coeditare), agg. che è stato pubblicato da due

. di coercitivo. coerenzlato, agg. burocr. delimitato, confinante (un

part. pass. coèso, agg. dotato di coesione, compatto.

cohaerère 'essere unito'. coestensivo, agg. che condivide la stessa estensione di

Supplemento 2004 Pag.235 - Da COFINANZIAMENTO a COIFFEUR (2 risultati)

part. pass, di cofinanziare), agg. finanziato congiuntamente. l'unità

deriv. da cognitivo. cognitivista, agg. (plur. m. - »

Supplemento 2004 Pag.236 - Da COIFFEUSE a COLIBATTERIO (5 risultati)

jcoivó; 'comune'. coinèmico, agg. (plur. m. -ci)

part. pres. di coinvolgere), agg. che suscita intense emozioni, avvincente

azione da coinvolgere. coitale, agg. medie. che è proprio, che

'bile'e da stasi. colesterìnico, agg. (plur. m. -ci)

a lei dedicato. colibattèrico, agg. (plur. m. -ci)

Supplemento 2004 Pag.237 - Da COLIFORME a COLLECT CALL (8 risultati)

ov 'intestino crasso'. colifórme, agg. biol. che ha attività enzimatiche e

. scient. colynus. colìtico, agg. (plur. m. -ci)

sostant. di collaborare. collaborativo, agg. basato sulla collaborazione, sull'impegno

addetti ai servizi generali. = agg. verb. da collaborare. collage

naturalmente senza collant. 2. agg. disus. molto aderente (un indumento

. di coller 'aderire'. collassàbile, agg. che in caso di urto si piega

richiesta c'è l'airbag. = agg. verb. da collassare. collateralismo

part. pres. di collaudare), agg. scherz. che sottopone a prove

Supplemento 2004 Pag.238 - Da COLLEGABILE a COLORIZZARE (11 risultati)

telefonica] '. collegàbile, agg. che può essere unito, congiunto.

messo in relazione con altro. = agg. verb. da collegare. college

nostra scuola media. 2. agg. invar. proprio, tipico degli studenti

pari. pass, di collettivizzare), agg. che appartiene a una proprietà collettiva

della libertà. collezionìstico, agg. (plur. m. -ci)

pari. pass, di colludere), agg. che ha stretto accordi segreti e

con la mafia. colmàbile, agg. che si può colmare.

correggendo lacune, difetti. = agg. verb. da colmare.

. da colmare. colombiano1, agg. che è nato o abita in colombia

che vi è prodotto. colombiano2, agg. che è proprio, che si riferisce

pari. pass, di colonizzare), agg. che è stato popolato da coloni

Supplemento 2004 Pag.239 - Da COLORIZZATO a COMBINATISTA (6 risultati)

part. pass, di colorìzzare), agg. che è stato trasformato da una

bianco e nero 'colorizzati'. colostomizzato, agg. medie. che ha subito una colostomia

di chi è colpevolista. colpevolìstico, agg. (plur. m. -ci)

part. pres. di colpevolizzare), agg. che fa sentire colpevole, che

comanche [komànce] (cornatici), agg. invar. appartenente a una tribù

deriv. da marketing. comasco, agg. (plur. m. -chi)

Supplemento 2004 Pag.240 - Da COMBINE a COMMENTATORIO (12 risultati)

di combination 'combinazione'. comboniano, agg. relig. che appartiene all'ordine dei

è relativo ai comboniani. comburìvoro, agg. chim. potere comburivoro: quantità d'

comunisti europei). 2. agg. cominformistico. = voce attestata in

oggi [15-v-1952]. cominformistico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da cominformista. cominiano, agg. tipogr. edito dai tipografi e librai

un testo). comitativo, agg. gramm. che esprime il complemento di

lat. comitatus 'compagnia'. comiziésco, agg. (plur. m. -chi)

logica comiziesca. comizìstico, agg. (plur. m. -et)

fó] (comme-il-faut, commilfó), agg. invar. che si addice perfettamente

è per adattamento grafico. commentàbile, agg. che può essere commentato, descritto,

, ha diverso organamento interno. = agg. verb. da commentare.

. da commentare. commentatòrio, agg. che è proprio, che si riferisce

Supplemento 2004 Pag.241 - Da COMMERCIABILIZZABILE a COMMUNIO (8 risultati)

chiarificatorio del divino poema. = agg. verb. da commentare. commerciabilizzàbile

verb. da commentare. commerciabilizzàbile, agg. che può essere fatto oggetto di

sempre commerciabilizza- bile tristezza. = agg. verb. da commerciabilizzare. commercial

da commerce 'commercio'. commercialìstico, agg. (plur. m. -ci)

commestibile. comminutivo (comminuitivo), agg. disus. che riduce l'osso

lesione, un trauma). = agg. verb. da comminuire.

deriv. da commissione. commissivo, agg. dir. reato commissiva, reato consistente

incarico, affidamento'. commisso, agg. arald. croce commissa: croce a

Supplemento 2004 Pag.242 - Da COMMUTATIVITÀ a COMPETITIVITÀ (7 risultati)

lo più alla comparseria. compartecipàbile, agg. che può essere condiviso. eco

la situazione interiore dell'artista. = agg. verb. da compartecipare.

part. pass, di compartecipare), agg. condiviso da più persone o enti

integrante del presente contratto. compartimentato, agg. suddiviso in spazi ristretti (un locale

part. pass, di compattare), agg. petrogr. che ha subito compattazione

nomi d'azione. compendiàbile, agg. che può essere riassunto; riassumibile,

; riassumibile, condensabile. = agg. verb. da compendiare.

Supplemento 2004 Pag.243 - Da COMPETITOR a COMPONENZIALE (8 risultati)

propr. 'raccolta'. compilativo, agg. che è proprio, relativo a una

lavoro, uno studio). = agg. verb. da compilare. complementazióne

pari. pres. di complessate), agg. che condiziona in modo da far

part. pass, di complessate), agg. che è affetto da un complesso

azione da complessificare. complessuale, agg. psicol. che è relativo a un

spreg.). complottìstico, agg. (plur. m. -ci)

della componentistica italiana. componentìstico, agg. (plur. m. -ci)

la componentistica. componenziale, agg. che è proprio, relativo a un

Supplemento 2004 Pag.244 - Da COMPONIBILITÀ a COMPUTAZIONALE (10 risultati)

e sempre rigorosa. comportamentale, agg. psicol. che è proprio, che

deriv. da comportamentale. comportamentante, agg. che agisce, che è in grado

attrazione-attrazione a una repulsione-repulsione. comportamentìstico, agg. (plur. m. -ci)

intessuto di reazioni fisiologiche. composizionale, agg. fonet. inserito tra i due elementi

parti componenti. còmpos sui, agg. invar. dir. capace di intendere

. compound [kompàwnd], agg. invar. tecnol. composto di

. 'composto, composito'. comprensoriale, agg. che è proprio, relativo a un

maggiore funzionalità produttiva. comprofessionale, agg. che dimostra la condivisione con altri

azione da compulsare. compulsionale, agg. psicol. compulsivo, costrittivo.

poter essere computato. computazionale, agg. inform. che è relativo, che

Supplemento 2004 Pag.245 - Da COMPUTER a COMUNITARIETÀ (7 risultati)

. computeriale [kompjuterjàle], agg. fatto, eseguito per mezzo del

. computeristico [kompjuterìstiko], agg. (plur. m. -ci)

computer. computerizzàbile [kompjuterizzàbile], agg. che si può computerizzare.

che si può computerizzare. = agg. verb. da computerizzare. computerizzare

. pass, di computerizzare), agg. che è stato elaborato con un calcolatore

l'ultima sua parola. comunalìstico, agg. (plur. m. -ci)

. da comunalista. comunicazionale, agg. che è proprio, che riguarda la

Supplemento 2004 Pag.246 - Da COMUNITARISMO a CONCETTUALIZZARE (8 risultati)

multiculturalismo degli antropologo comunitarista, agg. (plur. m. -i)

suff. frequent. conativo, agg. ling. che esprime la volontà del

da con e celebrare. concentràbile, agg. che può essere concentrato, ridotto di

, una soluzione). = agg. verb. da concentrare. concentrazionale

verb. da concentrare. concentrazionale, agg. relativo alla concentrazione di più persone

. da concentrazione. concentrazionàrio, agg. che è proprio, relativo ai campi

. da concentrazione. concentrazionista, agg. (plur. m. -i)

concentrazionista cresce. 2. agg. e sm. stor. appartenente alla

Supplemento 2004 Pag.247 - Da CONCETTUOLOGICO a CONDICIO SINE QUA NON (10 risultati)

suff. frequent. concettuològico, agg. (plur. m. -et)

. da concia. conciàrio, agg. che è proprio, che si riferisce

organici in concime. conclavìstico, agg. (plur. m. -ci)

pari. pres. di concrescere), agg. letter. che aumenta o sembra

con e crescita. concretàbile, agg. che si può attuare, realizzare,

, realizzare, eseguire. = agg. verb. da concretare.

del concretismo. concretìstico, agg. (plur. m. -ci)

concretistico visto sopra. concretizzàbile, agg. che può essere realizzato, attuato (

progetto, ecc.). = agg. verb. da concretizzare. concretizzazióne

part. pass, di condeterminare), agg. determinato con altri fatti o cause

Supplemento 2004 Pag.248 - Da CONDIRIGENZA a CONFITURE (11 risultati)

da con e dirigenza. condivisìbile, agg. che si può condividere, accettare o

, ecc.). = agg. verb. da condividere. condivisibilità

d'azione da condividere. condizionàbile, agg. che può facilmente subire l'influenza,

certi che non esiste più. = agg. verb. da condizionare.

e duplex. confamiliare, agg. bot. e zool. appartenente alla

comp. di confessato. confessòrio, agg. che è proprio, che si riferisce

voce dotta, lat. tardo confessorìus, agg. verb. da confttèri 'confessare'.

d'azione da confettare. confetturièro, agg. che è proprio, che si riferisce

deriv. da configurazione. confirmatòrio, agg. dir. che serve a confermare,

soggetto (un comportamento). = agg. verb. da confirmare per confermare.

da confirmare per confermare. confìscatóre, agg. e sm. (femm. -trice

Supplemento 2004 Pag.249 - Da CONFLITTUALE a CONGIUNZIONALE (17 risultati)

conflittuale, agg. caratterizzato dall'esistenza di un conflitto,

senza averne bisogno. conflittualista, agg. (plur. m. -i)

. da conflittuale. conformatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

, conformare 'dare forma'. conformazionale, agg. chim. che è proprio, che

essere comodo, confortevole. confrontàbile, agg. che può essere confrontato, raffrontato,

, raffrontato, paragonato. = agg. verb. da confrontare. confrontanza

. da confuciano. confusionìstico, agg. (plur. m. -ci)

anarchica. = deriv. da un agg. verb. da confondere. congedando

verb. da confondere. congedando, agg. milit. che è in attesa del

pari. pres. di congedare), agg. milit. che sta per andare

. da congegno. congelàbile, agg. che può essere conservato mediante congelamento

(un prodotto). = agg. verb. da congelare.

. da congelare. congenerato, agg. congenito. = lat.

da con e girare. congiungìbile, agg. che può essere congiunto, unito,

altro, con altri elementi. = agg. verb. da congiungere. congiuntivaie

verb. da congiungere. congiuntivaie, agg. anat. che è proprio, che

riguarda la congiuntiva. congiunzionale, agg. gramm. che è proprio, che

Supplemento 2004 Pag.250 - Da CONGLOMERATA a CONNOISSEUR (6 risultati)

sostant. di conglomerato. conglomeràtico, agg. (plur. m. -ci)

al conglomerato geologico. congolése, agg. che è nato o abita in congo

d'azione da congratulare. congregazionalista, agg. (plur. m. -t)

congregational 'congre- gazionale'. congressìstico, agg. (plur. m. -ci)

. di coniglio. coniglino, agg. veter. che è proprio, relativo

. da connessione. connettivale, agg. anat. che è proprio, relativo

Supplemento 2004 Pag.251 - Da CONNOISSEURSHIP a CONSERVAZIONISMO (2 risultati)

. da conquistar 'conquistare'. conradiano, agg. letter. che è relativo,

. da conseguibile. consensualìstico, agg. (plur. m. -ci)

Supplemento 2004 Pag.252 - Da CONSERVAZIONISTA a CONSUMERISTICO (15 risultati)

conservazionista, agg. (plur. m. -i)

. da conservazionismo. conservazionìstico, agg. (plur. m. -ci)

influsso di consiglio. consociale, agg. che è proprio della società umana;

. da consociativo. consociativo, agg. che promuove o regola una consociazione

da con e sovranità. conspecìfico, agg. (plur. m. -ci)

da con e specifico. constatabile, agg. che può essere constatato, stabilito con

più facilmente constatabili di altre. = agg. verb. da constatare. constatativo

verb. da constatare. constatativo, agg. che si limita alla pura constatazione di

). - anche sostant. = agg. verb. da constatare. constativo

verb. da constatare. constativo, agg. ling. constatativo. = dall'

(nel 1962). consulenziale, agg. che è proprio, che si riferisce

deriv. da consulenza. consultabile, agg. che può essere consultato, in partic

archivio, ecc.). = agg. verb. da consultare. consultoriale

verb. da consultare. consultoriale, agg. che è proprio, che si riferisce

. da consumer. consumerìstico, agg. (plur. m. -ci)

Supplemento 2004 Pag.253 - Da CONSUMISTA a CONTEMPLATIVA (2 risultati)

. da consumerismo. consumista, agg. (plur. m. -i)

. pass, di containerizzare), agg. spedito tramite container (una merce)

Supplemento 2004 Pag.254 - Da CONTEMPLATIVISMO a CONTINUUM (12 risultati)

è sotterraneo e 'oscuro'. contenìbile, agg. che può essere contenuto in qualcosa.

forza, un impulso). = agg. verb. da contenere. conterminazióne

azione da conterminare. conterrazzano, agg. disus. nativo o abitante dello stesso

part. pres. di contestare), agg. che esprime contestazione, che mette

luogo deltanormale nella norma. contestatàrio, agg. che esprime o manifesta la volontà di

contestatari con il sarto personale. = agg. verb. da contestare.

. da contestare. contestativo, agg. che esprime o manifesta la volontà di

l'originario significato. = agg. verb. da contestare.

. da contestare. contestatòrio, agg. che esprime o manifesta la volontà di

, che esprime contestazione. = agg. verb. da contestare. contestualizzare

part. pass, di contestualizzare), agg. considerato o inserito in un contesto

deriv. da continuo. continuista, agg. (plur. m. -i)

Supplemento 2004 Pag.255 - Da CONTOIDE a CONTRIBUTIVO (6 risultati)

ingl. contoid. contomètrico, agg. (plur. m. -ci)

. da contorsione. contorsionìstico, agg. (plur. m. -ci)

contro e dente. contralteggiante, agg. dotato di voce da contralto o che

contrarevolucionarios 'controrivoluzionari'. contrastivo, agg. che si riferisce a un'opposizione,

propr. 'contro'. contributivo, agg. che è proprio, tipico, relativo

partic. fiscali o previdenziali. = agg. verb. da contribuire, è voce

Supplemento 2004 Pag.256 - Da CONTRO- a CONTROFATTUALE (3 risultati)

[s. li- controdemocràtico, agg. (plur. m. -ci)

contro e cultura. controculturale, agg. che è proprio, che riguarda,

signif. archit. controfattuale, agg. filos. che ipotizza ciò che sarebbe

Supplemento 2004 Pag.257 - Da CONTROFFERTA a CONTROLLINO (1 risultato)

part. pass, di controfirmare), agg. convalidato con una seconda firma,

Supplemento 2004 Pag.258 - Da CONTROLUNETTA a CONTROROTANTE (4 risultati)

part. pass, di controminare), agg. milit. munito di contromine,

part. pass, di contronotare), agg. annotato, segnato in margine o

contro e ricorrere. controriformìstico, agg. (plur. m. -ci)

contro e rispondere. controrotante, agg. fis. che è proprio, relativo

Supplemento 2004 Pag.259 - Da CONTRORUOTA a CONVEGNISTICA (2 risultati)

(pari pass, di controventare), agg. archit. rinforzato per mezzo di

contro e verità. controversiale, agg. relativo a un tema controverso, da

Supplemento 2004 Pag.260 - Da CONVENTIO AD EXCLUDENDUM a COOL JAZZ (3 risultati)

pari. pass, di convenzionalizzare), agg. reso o divenuto convenzionale, comune

'conversazione'e piece 'pezzo'. conversazionale, agg. colloquiale (un tono, uno stile

'biscotto'. cool [kul] agg. invar. che non esprime partecipazione o

Supplemento 2004 Pag.261 - Da COOPERATIVIZZARE a COPRIRADIATORE (3 risultati)

part. pass, di cooptare), agg. scelto in un corpo consultivo (

nuovo membro). copertinato, agg. dotato di copertina (un volume)

'con') e polimero. coppiògeno, agg. gramm. che genera numerosi lessemi

Supplemento 2004 Pag.262 - Da COPRIRETE a CORATINO (4 risultati)

'con') e protagonista. copulatòrio, agg. che si riferisce, che serve alla

voce dotta, lat. tardo copulatorius, agg. verb. dal class, copulare

. pescatore di coralli. corallifórme, agg. zool. che ha forma di corallo

. da corame. coratino, agg. nativo, originario o abitante di corato

Supplemento 2004 Pag.263 - Da CORAZZINO a COREOGRAFICAMENTE (7 risultati)

. di corbis 'corba'. corbusieriano, agg. che è relativo, proprio o tipico

. cordless [kòrdles], agg. invar. elettr. che funziona senza

: cuoca abilissima. 2. agg. enol. che è di qualità molto

. da cordone. cordonifórme, agg. zool. e bot. che ha

'forma'). cordovése, agg. abitante di cordova, città della spagna

cordovesi illustri. coreano, agg. che è nato o abita in corea

) e regista. coreografato, agg. ideato da un coreografo (i passi

Supplemento 2004 Pag.264 - Da CORETTORE a CORRAL (5 risultati)

= voce fr. còmico1, agg. (plur. m. -ci)

florida). còmico2, agg. (plur. m. -ci)

\, 'comovaglia'. comìfero, agg. che ha le corna, fornito di

part. pass, di corporeizzare), agg. reso verificabile nell'esperienza attraverso l'

la vita dell'individuo. corpuscolato, agg. biol. che contiene corpuscoli.

Supplemento 2004 Pag.265 - Da CORRELATORE a CORTICOTROPO (9 risultati)

del correntismo dominante. correntìzio, agg. polit. che è proprio, tipico

deriv. da corrente. correntocràtico, agg. (plur. m. -ci)

gr. xpaxéro 'domino'. correntomètrico, agg. (plur. m. -ci)

di responsabilità comuni. corsaiòlo, agg. brillante, potente, sportivo (un'

deriv. da corsetto. corsuale, agg. che è proprio, che si riferisce

. da corticale. corticato, agg. bot. provvisto di uno strato esterno

cortex -iris 'corteccia'. corticìcolo, agg. bot. che cresce sulla corteccia degli

. = deriv. da un agg. verb., non attestato, da

e da tropina. corticòtropo, agg. biochim. che stimola la crescita e

Supplemento 2004 Pag.266 - Da CORTILIVO a COSCIENZIALIZZAZIONE (10 risultati)

cortilivo, agg. burocr. rar. destinato a cortile

spazio). cortisònico, agg. (plur. m. -ci)

part. pass, di cortocircuitare), agg. elettr. sottoposto a cortocircuito (

corto e raggio. corvàceo, agg. tetro, lugubre. tondelli

in provincia di palermo. cosale, agg. nella teoria del linguaggio di charles william

. da cosa. cosalìstico, agg. (plur. m. -ci)

un contesto semantico-referenziale. cosalizzante, agg. che ha la facoltà di rendere cosale

) e sceneggiatore. coscialunga, agg. invar. dotato di gambe lunghe e

coscia e lungo. coscienziale, agg. psicol. che è proprio, che

part. pass, di coscienzializzare), agg. che è oggetto di una presa

Supplemento 2004 Pag.267 - Da COSEGRETARIO a COSMOBIOLOGIA (7 risultati)

deriv. da cosa. cosentino, agg. che è nato o abita a cosenza

pari. pres. di cosificare), agg. che priva un indi

pari. pass, di cosificare), agg. privato della peculiarità umana, ridotto

\ farma] ceutica. cosmecèutico, agg. (plur. m. -ci)

tra farmaci e cosmetici. cosmeticato, agg. truccato con cosmetici (e ha valore

zione'. cosmetològico, agg. (plur. m. -ci)

valori e concetti universali. cosmicòmico, agg. (plur. m. -ci)

Supplemento 2004 Pag.268 - Da COSMOCHIMICA a CÓTÉ (11 risultati)

cosmo e navigazione. cosmoteàndrico, agg. (plur. m. -ci)

cosmo e teandrico. cosmotellùrico, agg. (plur. m. -ci)

cosmo e tellurico. cospiratório, agg. che si riferisce, che riguarda una

dei blanquisti ignoranti. = agg. verb. da cospirare.

. da cospirare. costantiniano, agg. stor. che è proprio, che

(274-337). costantinopolitano, agg. nativo o abitante di costantinopoli.

= etimo incerto. costaricano, agg. che è nato o abita in costa

; che ne proviene. costaricènse, agg. costaricano. - anche sostant.

. costruèndo, agg. che deve essere costruito, che sta

cfr. russo konstruktivizm. costruttivista, agg. (plur. m. -i)

possibilità di equivoco. costfuttivìstico, agg. (plur. m. -ci)

Supplemento 2004 Pag.269 - Da CÓTELÉ a COUNT DOWN (1 risultato)

còtelé [kotlé], agg. invar. a coste (una stoffa

Supplemento 2004 Pag.270 - Da COUNTRY a COVARIANZA (1 risultato)

country [kàwntri], agg. invar. ispirato ai motivi delle campagne

Supplemento 2004 Pag.271 - Da COVENTRIZZARE a CRACKIZZAZIONE (1 risultato)

pari. pass, di crackare), agg. (craccato). gerg. duplicato

Supplemento 2004 Pag.272 - Da CRACOVIANA a CREAZIONISTICO (6 risultati)

dal polacco kraków. cracoviano, agg. che è nato o abita a cracovia

che vi è prodotto. crampifórme, agg. medie. che è conseguente a un

. da cranio. cranioléso, agg. medie. che ha subito una o

. craquelé [kraklé], agg. invar. (anche femm. craqueléé

dà i brividi. craxiano, agg. che è proprio, che si riferisce

. di creativo. creazionìstico, agg. (plur. m. -ct)

Supplemento 2004 Pag.273 - Da CREDIT a CREPONARE (3 risultati)

il ricevimento. 2. agg. invar. che è di colore bianco

, 3-4, 116. cremifìcato, agg. che ha consistenza cremosa, in partic

'intaccare, intagliare'. crenòbio, agg. biol. che si è adattato alla

Supplemento 2004 Pag.274 - Da CRESCENTINA a CRIMINALPOL (5 risultati)

propr. 'cresta'. cretènse, agg. che è nato o abita a creta

di molti cognomi. cretìnico, agg. (plur. m. -ci)

gr. jróxtg 'città'. cretinóso, agg. cretinoide (anche con valore scherz.

pari. pass, di criccare), agg. metall. screpolato (un laminato

pari. pass, di criminalizzare), agg. considerato criminoso o meritevole di biasimo

Supplemento 2004 Pag.275 - Da CRIMINOGENO a CRIPTATO (6 risultati)

criminògeno, agg. sociol. che genera o è causa

dei nomi d'azione. criogenètico, agg. (plur. m. -ci)

ingl. cryogenie. criogènico, agg. (plur. m. -et)

e da tecnica. criotècnico, agg. (plur. m. -ci)

gelo'e da tecnico. criotèrmico, agg. (plur. m. -ci)

part. pass, di criptare), agg. inforni. codificato in modo che

Supplemento 2004 Pag.276 - Da CRIPTAZIONE a CRISTIANIZZAZIONE (2 risultati)

di vita'. criptocristiano, agg. che è cristiano pur senza dichiararsi

'nascosto'e da cristiano. criptofascista, agg. (plur. m. -i)