Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: agg Nuova ricerca

Numero di risultati: 71379

vol. XXI Pag.1 - Da TOIANO a TOLEMAICO (5 risultati)

toeletta e deriv. tòito, agg. possessivo. tose. ant. tuo

ne fu l'inventore. tokyoita, agg. (plur. m. -i)

di 'tenda'). toldato, agg. marin. ant. impavesato.

toledano (toletano, tolettanó), agg. che è nato o vive nella

tolemàico (ptolemàico, tolomàico), agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.75 - Da TORTOCOLLO a TORTORATA (4 risultati)

v.). tortoiato, agg. ant. percosso con randelli, bastonato

v. titimalo. tortone, agg. ant. duro, non maturo (

. da torto1. tortonése, agg. nativo o abitante della città di tortona

in provincia di alessandria. tortoniano, agg. geol. piano tortoniano (anche solo

vol. XXI Pag.76 - Da TORTORATO a TORTUOSITÀ (5 risultati)

tortorato, agg. letter. che è di colore simile

part. pres. di tortoreggiare), agg. che membro virile.

. di 'uomo effeminato'. tortorino1, agg. che ha il colore della tortora;

. da torto. tortóso, agg. ant. ingiusto (in un'espressione

v. tartaruga. tortùglio, agg. ant. e letter. che ha

vol. XXI Pag.77 - Da TORTUOSO a TORTURA (1 risultato)

tortuoso). tortuóso, agg. che procede a curve e gomiti senza

vol. XXI Pag.78 - Da TORTURAMENTO a TORTURATORE (3 risultati)

part. pres. di torturare), agg. che tortura; che procura atroci

part. pass, di torturare), agg. (superi, torturatìssimo).

evidenza, bocca torturata. torturatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

vol. XXI Pag.79 - Da TORTURIZZARE a TORVO (5 risultati)

frequent di torturare. torturóso, agg. letter. tormentoso, penoso fisica-

del genere torula. torulóso, agg. bot. che è allungato e presenta

. tòrula). toruto, agg. letter. grosso e robusto; taurino

con suff. frequent torvìguardo, agg. letter. che ha lo sguardo torvo

. torvo). tórvo, agg. che rivela o esprime malanimo, astio

vol. XXI Pag.80 - Da TORZA a TOSATO (1 risultato)

part. pass, di tonare), agg. privato del vello mediante tosatura (

vol. XXI Pag.81 - Da TOSATORE a TOSCANEGGIO (3 risultati)

lana e tornavo tosato. tosatóre, agg. e sm. (femm. -trice

part. pres. di toscaneggiare), agg. che usa con affettazione modi e

part. pass, di toscaneggiare), agg. adattato ai modi e alle forme

vol. XXI Pag.82 - Da TOSCANELLA a TOSCANO (9 risultati)

. da toscano. toscanésco, agg. riferito, esemplato sul volgare illustre

deriv. da toscano. toscanévole, agg. toscaneggiante (un modo espressivo).

. da toscano, col suff. degli agg. verb. 2.

. da toscano. toscanista, agg. (plur. m. -i)

pari. pass, di toscanizzare), agg. adattato ai modi e alle forme

. toscano (tuscano), agg. (superi, toscanissimo). che

da toscano, con i suff. degli agg. verb. e degli avv. di

. tuscanico. toscaniniano, agg. che è proprio o si riferisce al

pari. pres. di toscanizzare), agg. (ant. toscanizanté).

vol. XXI Pag.83 - Da TOSCANOSO a TOSCO (2 risultati)

tosco). toscanóso, agg. che usa (talvolta con affettazione)

e letter. tùscio, tusco), agg. (plur. m. -chi

vol. XXI Pag.84 - Da TOSCO a TOSORARE (8 risultati)

abominoso orrido tòsco. 5. agg. velenoso, tossico (una sostanza)

. sincopata ai tossico. tòsco2, agg. (plur. m. -schi)

adattamento dall'albanese toskè. toscoemiliano, agg. che è proprio, che si riferisce

l'emilia. toscoromagnòlo, agg. che è proprio, che si riferisce

lugo di romagna. toscoromano, agg. ling. che è proprio, che

di italiano. toscóso, agg. ant. che inietta veleno col morso

tóso1 (tu$ó), agg. rasato (il capo di una persona

tondere). tosóne2, agg. disus. che ha i capelli tagliati

vol. XXI Pag.85 - Da TOSORATO a TOSSICO (10 risultati)

part. pass, di logorare), agg. (toserato, tosolato).

. tosoratóre (toseratóre), agg. e sm. (femm. -tricé

part. pres. di tossire), agg. che tossisce; tossicchiante.

. di tosse. tossialimentare, agg. che ha origine da alimenti alterati

part. pres. di tossicare2), agg. rotto da colpi di tosse

part. pass, di tossicare1), agg. (ant. tosicató).

venenoso e malvagio. tossicatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

part. pres. di tossicchiare), agg. che tossicchia. montale,

. di tossire. tossichévole, agg. ant. che può risultare tossico o

manifattura all'espertezza del cuciniere. = agg. verb. da tossicare1.

vol. XXI Pag.86 - Da TOSSICO a TOSSICOSO (11 risultati)

tossico di queste voluttà. 3. agg. che possiede tossicità; che può avvelenare

^ a 'pelle. tossicodipendènte, agg. che si trova in condizioni di

occupa della diagno tòssico2, agg. (plur. m. -ci)

, propensione'. tossicòfilo, agg. medie. che si trova nella condizione

. - anche sostant. tossicògeno, agg. che produce sostanze o effetti tossici

(nel 1803). tossicològico, agg. (plur. m. -ci)

nel 1842). tossicolóso, agg. che ha una tosse cronica e insistente

. da tossicolare. tossicòmane, agg. medie. che assume abitualmente sostanze

i923) - tossicomanìaco, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da tossicomania. tossicomànico, agg. (plur. -ci). medie

tossicóso (tosegóso, tosicósó), agg. ant. tossico, velenoso (

vol. XXI Pag.87 - Da TOSSICOSO a TOSTANO (7 risultati)

sua parte). tossìnico, agg. (plur. m. -ci)

e a lacrimare. tossicoso2, agg. che ha una leggera tosse, cronica

tossièmico [i + e], agg. (plur. m. -ci)

diretto). sollecitudine. tossìfugo, agg. (plur. m. -ghi)

emettere violenti coltostano (tostanno), agg. ant. e letter. compiuto,

con valore awerb. tossoterapèutico, agg. medie. relativo a terapie di lamenti

, forma abitutossinfettivo (tossoinfettivo), agg. medie. relativo, il

vol. XXI Pag.88 - Da TOSTANZA a TOSTO (4 risultati)

pari. pass, di tostare1), agg. sottoposto a tostatura; abbrustolito,

di tosto1, con i suff. degli agg. verb. e degli avv. di

part. pass, di tosticchiare), agg. tostatoleggermente. targioni tozzetti

(ant. tòste, tòstu), agg. (superi, tostissimo). che

vol. XXI Pag.89 - Da TOSTO a TOT (3 risultati)

balda maniera'). tòsto2, agg. solido, compatto, duro.

= v. tosto1. tòsto3, agg. ant. tostato, abbrustolito.

. 2). tòt, agg. invar. seguito da sost plur.

vol. XXI Pag.90 - Da TOTA a TOTALITÀ (1 risultato)

, pazzerello'. totale1, agg. (superi, totalissimo). che

vol. XXI Pag.91 - Da TOTALITARIAMENTE a TOTALIZZATORE (4 risultati)

rimane senza conseguenze. totalitàrio, agg. che è proprio, si riferisce o

nel 1946). totalitarista, agg. (plur. m. -i)

comp. di totalitaristico. totalitaristico, agg. (plur. m. -ci)

pari. pres. di totalizzare), agg. che riguarda, che coinvolge qualcuno

vol. XXI Pag.804 - Da VERTA a VERTICALE (5 risultati)

labbro per rispondere. vertebrato, agg. zool. fornito di endoscheletro e di

vertebra). vèrtebro-basilare, agg. medie. che riguarda l'arteria

comprimono tali vasi. vertécchio1, agg. ant. che è astuto, ingannatore

part. pres. di vèrtere), agg. dir. burocr. che è

. vertere). verticale, agg. perpendicolare a un piano orizzontale;

vol. XXI Pag.806 - Da VERTICELLA a VERTIGINOSO (7 risultati)

parte di un verticillo. verticillato, agg. bot. ciclico (un organo vegetale

. da vertice. verticista, agg. che sostiene posizioni, atteggiamenti verticistici

. di verticistico. verticistico, agg. polit. (plur. m.

. vertere). verticòrdia, agg. femm. letter. che distoglie il

. cuore). vaticinante, agg. letter. che impressiona vivamente;

. da vertigine. vaticinato, agg. letter. colpito da violente vertigini;

. da vertiginoso. vertiginóso, agg. molto rapido, veloce, vorticoso,

vol. XXI Pag.807 - Da VERTIGOFOBIA a VERZICANTE (3 risultati)

. vertóso (verdóso), agg. ant. veritiero. guido

v. vaiolo). veruno, agg. indef. (superi, verunìssìmó)

pari. pres. di verzicare), agg. (verqicante, verzicante).

vol. XXI Pag.808 - Da VERZICARE a VERZURA (2 risultati)

modello di verdore. verzóso, agg. ant. verdeggiante. alberti,

alcuni giochi di carte, gruppo vèrzo, agg. region. che rivela turbamento, soffesconde

vol. XXI Pag.809 - Da VESANIA a VESCICA (1 risultato)

è diffusa. vesano, agg. ant. e letter. demente,

vol. XXI Pag.810 - Da VESCICALE a VESCOVADO (9 risultati)

di origine espressiva. vescicale, agg. medie. relativo alla vescica urinaria

pari. pres. di vescicare), agg. (disus. vescigante, vessicante

vescicàrio (vesicàrio, vessicàrio), agg. ant. adatto alla cura delle

pari. pass, di vescicare), agg. (vesigado, vessigató).

. vescicatòrio (vessatòrio), agg. medie. che produce vescicazioni.

quindici giorni alla più dolorosa immobilità = agg. verb. da vescicare. vescìcola

. vescica). vescicolare, agg. anat. e veter. relativo a

masch. di vescica. vescicorenale, agg. medie. relativo alla vescica urinaria

(v.). vescicóso, agg. caratterizzato dalla presenza di vescicole.

vol. XXI Pag.811 - Da VESCOVALE a VESPAIA (2 risultati)

su vescovo. vescovale, agg. ant. vescovile. -in partic.

. da vescovo. vescovile, agg. che è proprio, tipico o relativo

vol. XXI Pag.812 - Da VESPAIO a VESPERTINO (4 risultati)

con doppio suff. vespaióso, agg. ant. bucherellato come un vespaio;

. vesperale (vesprale), agg. (plur. f. ant.

d'una cripta. 2. agg. che ama le atmosfere notturne, cupe

vespertino (ant. vespertìnio), agg. ant. e letter. che è

vol. XXI Pag.813 - Da VESPETO a VESPRO (4 risultati)

. xiv). vespigliante, agg. letter. che risuona di cinguetii

modello di bisbigliante. vespigno, agg. letter. vivace, attivo, spigliato

spese del trasporto. vespino1, agg. letter. suscettibile, irascibile (l'

la scuola bolognese. -privo dell'agg. e con valore antonom., per

vol. XXI Pag.814 - Da VESSARE a VESSILLO (6 risultati)

pari. pass, di vessare), agg. sottoposto a -guerra del vespro-

lo vessava, essendo vessatóre, agg. e sm. (femm. -trice

faceva ricatti e mille angherie. vessatòrio, agg. che usa metodi oppressivi, violen

non ha ancora trionfato. = agg. verb. da vessare.

vessare). vessillare, agg. bot. che assume una funzione di

di opposta civiltà. 3. agg. che appare per primo, nel cielo

vol. XXI Pag.815 - Da VESSILLOLOGIA a VESTE (1 risultato)

, trattazione'. vessillològico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.816 - Da VESTENTE a VESTIBOLO (6 risultati)

. pres. di vestire *), agg. che indossa abiti, che va

, camminante enigma. vestfaliano, agg. che è proprio, che si riferisce

ingl. westphalian. vestfàlico, agg. vestfaliano. 2. antropol

nel sec. xx. vestiante, agg. che ha attuato l'incarnazione di

persona. = deriv. dall'agg. verb. di vestire.

. di vestire. vestibolare, agg. archit. che è proprio, che

vol. XXI Pag.817 - Da VESTIERO a VESTIGIO (2 risultati)

. da veste. vestigàbile, agg. ant. investigabile, conoscibile,

= voce dotta, lat. vestigdbìlis, agg. verb. da vestigàre (v.

vol. XXI Pag.818 - Da VESTIMENTARIO a VESTIRE (1 risultato)

. vestimentàrio (vestimentare), agg. iron. che riguarda l'abbigliamento

vol. XXI Pag.820 - Da VESTIRE a VESTITO (1 risultato)

part. pass, di vestire1), agg. (ant. e dial. vestìo

vol. XXI Pag.821 - Da VESTITO a VESTIZIONE (2 risultati)

coloni o servi della gleba. vestitóre, agg. e sm. (femm. -trice

abiti, guardaroba. 3. agg. e sm. che riveste i fiaschi

vol. XXI Pag.822 - Da VESTONE a VETERINARIO (5 risultati)

ir e1). vèsulo, agg. letter. che è proprio, che

\ vesulus. vesu viale, agg. letter. che si riferisce al vesuvio

deriv. da vesuviano. vesuviano, agg. che è proprio, che si riferisce

. veterano (vetrano), agg. che ha militato lungamente in un

r io). veterinàrio, agg. che è proprio, che si riferisce

vol. XXI Pag.823 - Da VETERINO a VETRAIO (13 risultati)

). veterino, agg. ant. tipico, proprio degli animali

vètero (vètere, vétro), agg. (superi, vetèrrimo). ant

v.). veterocattòlico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). veteroclassista, agg. (plur. m. -i)

.). veterocomunista, agg. polit. che aderisce a un'

(v.). veterocomunìstico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). veterofemminista, agg. (plur. m. -i)

v.). veteroleninista, agg. (plur. m. -i)

(v.). veteromarxista, agg. veterocomunista. -anche sm. (

v.). veteromarxìstico, agg. (plur. m. -i)

v.). veterosoviètico, agg. (plur. m. -ci)

v.). veterotestamentàrio, agg. che è proprio, che si ri

desinenza di vetare per vietare), agg. vietato, proibito. iacopone

vol. XXI Pag.824 - Da VETRAIOLO a VETRICOSO (4 risultati)

voce in oudin. vetràrio, agg. che si riferisce al vetro e ai

. anche invetriata 2. vetrato, agg. fornito di vetri (un serramento,

(ant. vedriato, vitriató), agg. ant. e letter. rivestito

acer, di vetrice. vetricóso, agg. ant. che ha l'aspetto e

vol. XXI Pag.825 - Da VETRIERA a VETRINO (8 risultati)

. da vetro. vetrificàbile, agg. che può essere trasformato in

di un negozio delimitata da una = agg. verb. da vetrificare. vetrata per

part. pres. di vetrificare), agg. chim. e stradale in modo da

part. pass, di vetrificare), agg. (disus. vi

d'azione da vetrificare. vetrigno, agg. ant. e letter. costituito da

vetrina, 2. vetrinato, agg. provvisto di vetrine o, anche,

da a junker. vetrinìstico, agg. relativo alle vetrine dei negozi e

dimin. di vetro. vetrino2, agg. che ha consistenza vetrosa; che ha

vol. XXI Pag.826 - Da VETRIOLA a VETRO (7 risultati)

. vetriolato (vitriolato), agg. chim. disus. che si riferisce

pari. pres. di vetrioleggiare), agg. fortemente polemico, critico od offensivo

= frequent di vetriolare. vetrioleggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice

, plur. m. -ci), agg. disus. che contiene solfati

. tardo vitreólum, neutro sostant. dell'agg. vitreólus, deriv. dal class

o] (vetriuòlo, vitriuòló), agg. veter. che si rompe facilmente

. vetriscìbile (vitriscìbile), agg. disus. che può assumere consistenza

vol. XXI Pag.827 - Da VETROASFALTO a VETROFANIA (1 risultato)

(v). vetroceràmico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.828 - Da VETRONE a VETTAIOLO (2 risultati)

rete di simmetrie. vetróso, agg. che ha l'aspetto o le caratteristiche

ant. e letter. vettaiuòlo), agg. che nasce in cima alla pianta

vol. XXI Pag.829 - Da VETTARE a VETTOVAGLIAMENTO (3 risultati)

dai vetri- gali. 2. agg. soggetto al pagamento di tributi, di

a quella non eccitata. 8. agg. astronaut. razzo vettore-, v.

veicolo). vettoriale, agg. fis. e matem. che è

vol. XXI Pag.830 - Da VETTOVAGLIARE a VETTUREGGIARE (4 risultati)

part. pass, di vettovagliare), agg. rifornito di vettovaglie, di viveri

di fieno. 5. agg. dedito ai traffici commerciali. gorani

un documento bolognese. vetturalésco, agg. (plur. m. -chi)

part. pres. di vettureggiare), agg. ant. adibito al trasporto di

vol. XXI Pag.831 - Da VETTURETTA a VEZZATAMENTE (3 risultati)

dei tre presti. 3. agg. adibito al trasporto di merci o di

vetusto). vetusto, agg. (superi, vetustissimo). ant

vetero). veviture, agg. e sm. dial. ant.

vol. XXI Pag.832 - Da VEZZATO a VEZZO (6 risultati)

. di vezzeggiativo. vezzeggiativo, agg. che manifesta affettuosa tenerezza (le

apparente di tale alterato. = agg. verb. da vezzeggiare.

part. pass, di vezzeggiare), agg. (ant. vezeggiató).

sole, folli stomellatrici! vezzeggiatole, agg. e sm. (femm. -trice

. di vezzato. vezzato, agg. ant. astuto, scaltro.

part. pres. di vezzeggiare), agg. (ant. vezzaggiante).

vol. XXI Pag.834 - Da VEZZOSITÀ a VI (1 risultato)

di retrocedere rapidamente. vezzóso, agg. (superi, vezzosissimo). che

vol. XXI Pag.838 - Da VIABILE a VIAGGIARE (4 risultati)

. viàbile [i + a], agg. che può essere percorso da veighislanzoni,

, di un esercizio, di viabilista, agg. (plur. m. -i)

procedere nella stessa direzione. viabilìstico, agg. (plur. m. -ci)

pari. pres. di viaggiare), agg. che viaggia, che compie viaggi

vol. XXI Pag.839 - Da VIAGGIATO a VIAGGIO (4 risultati)

part. pass, di viaggiare), agg. percorso, attraversato; fatto oggetto

povera arresta. viaggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice

agente da viaggiare. viaggiatòrio, agg. che è proprio, che si riferisce

in gondola o in carrozza. = agg. verb. da viaggiare.

vol. XXI Pag.840 - Da VIAGRAFO a VIANDITE (3 risultati)

. viario). vialato, agg. alberato come un viale (una strada

fortezza d'assam. 5. agg. ant. situato lungo la via.

: pianta del viaggiatore. 4. agg. ant. che non ha una dimora

vol. XXI Pag.841 - Da VIANTE a VIBICE (6 risultati)

viante [i + a], agg. viandante. - anche sostant.

via 1). viaréccio, agg. ant. che può essere agevolmente

con doppio suff. viareggino, agg. che è nato, è originario o

viàrio [i + a], agg. che è relativo alle vie, alle

anche fr. viateur. viatòrio, agg. ant. e letter. che è

viazo. viazo (viazzo), agg. dial. ant. sollecito, rapido

vol. XXI Pag.842 - Da VIBONESE a VIBRARE (2 risultati)

nel xvii sec. vibonése, agg. che è nato o abita a vibo

part. pres. di vibrare), agg. che vibra, che è

vol. XXI Pag.843 - Da VIBRATAMENTE a VIBRATORIO (7 risultati)

deriv. da vibrato. vibratile, agg. che vibra o è atto a vibrare

epitelio, n. 1. = agg. verb. da vibrare-, cfr.

vibratilità di uno sguardo. vibrativo, agg. ant. vibrante, oscillatorio (un

ad esser liquidi, riduce. = agg. verb. da vibrare.

part. pass, di vibrare), agg. agitato, scosso prima di essere

frequenza regolabili, eccitatore. 5. agg. e sm. letter. ant.

nel 1907). vibratòrio, agg. che produce o è scosso da vibra

vol. XXI Pag.844 - Da VIBRATURA a VIBURNO (5 risultati)

mezzo di vibrazioni meccaniche. = agg. verb. da vibrare, cfr.

azione da vibrare. vibrazionale, agg. che si riferisce, che è proprio

pari. pres. di vibreggiare), agg. letter. che emette bagliori,

vibrare). vibro, agg. ant. fremente di stimoli intellettuali.

. da vibrometro. vibromètrico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.845 - Da VICAIOLO a VICARIO (4 risultati)

. da vico. vicàneo, agg. dir. ant. che appartiene territorialmente

vicano). vicano, agg. ant. che abita in un villaggio

ci racconcigliate con dio. vicariale, agg. che si riferisce, che è proprio

sec. xvi). vicariante, agg. letter. che può sostituire adeguatamente

vol. XXI Pag.846 - Da VICE a VICECANCELLIERE (3 risultati)

tuo figliuolo ». 4. agg. che sostituisce qualcos'altro; che ne

delllndu- stria. 2. agg. nave viceammiraglia (anche soltanto, viceammiraglia

vececamerléngo, vicecamarlin vicealmirante, agg. marin. ant. nave vicealmirante.

vol. XXI Pag.847 - Da VICECAPITANO a VICEDOMINO (2 risultati)

v.). vicecomitale, agg. che è proprio, che si riferisce

v.). viceconsolare, agg. stor. nell'antica roma, proconsolare

vol. XXI Pag.848 - Da VICEDUCA a VICENDA (1 risultato)

onde è introdotto che i padri 2. agg. posto sotto la giurisdizione di tale autorità

vol. XXI Pag.849 - Da VICENDARE a VICEPREFETTO (4 risultati)

. da vicenda. vicendévole, agg. che avviene, si compie o si

. da vicenda, col suff. degli agg. verb. vicendevolézza, sf.

. di vicendevole. vicennale, agg. ant. ventennale. de

v.). vicentino, agg. nativo, originario o abitante di vicenza

vol. XXI Pag.850 - Da VICEPREFETTURA a VICEVERSA (4 risultati)

(v.). vicereale, agg. che è proprio, che appartiene o

provincia regnicola e borghese. viceregale, agg. vicereale. moravia, 22-83

v.). vicerègio, agg. vicereale. d. a

v.). viceregnale, agg. disus. vicereale. galanti

vol. XXI Pag.851 - Da VICHEGGIARE a VICINANZA (4 risultati)

. da vichiano. vichiano, agg. filos. che è proprio o si

spirituale. vichingo (vikingo), agg. appartenente alle antiche popolazioni germaniche della

nome di 'vichismo'. vicinale, agg. prossimo, vicino a una località o

pari. pres. di vicinare), agg. che abita, che risiede vicino

vol. XXI Pag.852 - Da VICINARE a VICINO (5 risultati)

vicino). vicinatóre, agg. e sm. anat. ant.

azione da vicinare. vicinévole, agg. ant. vicinale (una strada)

. pubbliche et vicinevoli. = agg. verb. da vicinare. vicinia

). vicinióre, agg. burocr. che risiede nel territorio più

veximo, vexino, visinó), agg. (superi, vicinissimo). che

vol. XXI Pag.854 - Da VICISSITUDINALE a VIDEO (2 risultati)

dal video al computer. 3. agg. invar. che è proprio, che

anche so- stant vicissitudinale, agg. ant. soggetto ad avvicendamento,

vol. XXI Pag.855 - Da VIDEO a VIDEOLIBRO (10 risultati)

[terminale]. videoamatóre, agg. e sm. (femm. -trice

(v.). videoamatoriale, agg. proprio di un videoamatore; non

(v.). videoartìstico, agg. (plur. m. -ci)

v.). videocitofònico, agg. (plur. m. -ci)

partitocrazia, ecc. videodipendènte, agg. che guarda assiduamente la televisione,

v.). videoendoscòpico, agg. (plur. m. -ci)

e game 'gioco'. videogiocatóre, agg. e sm. appassionato di videogiochi.

v.). videogràfìco, agg. (plur. m. -ci)

v.). videoinformativo, agg. telecom. che è proprio, relativo

v.). videoléso, agg. medie. che presenta una menomazione

vol. XXI Pag.856 - Da VIDEOMAGNETICO a VIDEOTERMINALISTA (6 risultati)

videomagnètico, agg. (plur. m. -ci)

maker 'chi fa'. videòmane, agg. maniaco della televisione, teledipendente (

= adattamento di videomusic. videomusicale, agg. che è proprio, relativo alla videomusica

v.). videonoleggiatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

(v.). videosònico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). videotelefònico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.857 - Da VIDEOTEX a VIENNESE (8 risultati)

propr. 'ho visto'. vidiano, agg. anat. - arteria vidiana: arteria

part. pass, di vidimare), agg. burocr. convalidato, autenticato (

vidimato dalla commissione annuaria. vidimatóre, agg. e sm. (femm. -trice

di un atto'. vidiòta, agg. scherz. teledipendente, videomane. -

ha valore rafforzativo in unione con un agg., con un avv. o in

, vie maggióre, viemmaggióre), agg. ancora maggiore, sempre più grande

e usare la società 2. agg. ancora più importante, più utile.

denari 14. viennése1, agg. che è nato a vienna, capitale

vol. XXI Pag.858 - Da VIENNESE a VIETARE (5 risultati)

anche fr. viennois. viennése2, agg. che è proprio, che si riferisce

gio l'avvocato. 3. agg. ancor più doloroso, ancor più difficile

v.). vièt, agg. invar. vietnamita. -anche sostant.

vietnamita, vietcong. vietàbile, agg. che può essere vietato, impedito.

asse al conte cavour. = agg. verb. da vietare. vietabilità

vol. XXI Pag.859 - Da VIETATIVO a VIETO (10 risultati)

di origine incerta. vietativo, agg. ant. atto, diretto a proibire

compiutiva. = lai tardo vetativus, agg. verb. del class, vetàre (

pari. pass, di vietare), agg. non permesso, non concesso,

che non sia desiderata. vietatóre, agg. (femm. -trice). atto

agente da vietare. vietcong, agg. invar. membro del fronte di liberazione

una voce vietnamita. vietminhita, agg. militante della lega per l'indipendenza

vietminh (vietminhita). vietnamése, agg. vietnamita. a. junker,

vietnam (vietnamese). vietnamita, agg. che è nato o abita nel vietnam

col suff. frequent vietnamizzatóre, agg. e sm. che promuove un tipo

d'azione da vietnamizzare. vièto, agg. che risale a molto tempo addietro;

vol. XXI Pag.860 - Da VIETOLA a VIGILANTE (9 risultati)

(v.). vigècuplo, agg. che è venti volte maggiore. -anche

pari. pres. di vìgere), agg. che è in vigore, che

v. vigesimo). vigesimale, agg. sistema vigesimale. sistema di numerazione,

vigèsimo (ant. vigèssimo), agg. ant. e letter. che,

. venti). vigevanasco, agg. (plur. m. -chi)

una società di vigevanaschi. vigevanése, agg. che è nato o abita a vigevano

. da vigilia. vigilàbile, agg. che si può vigilare, controllare.

ciò più facilmente vigilabili. = agg. verb. da vigilare.

part. pres. di vigilare), agg. (superi, vigilantissimo).

vol. XXI Pag.862 - Da VIGILATO a VIGILIA (4 risultati)

part. pass, di vigilare), agg. trascorso ve giacente,

della decimquarta 'urbana'della vigilatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

vigilare). vìgile, agg. (plur. femm. ant.

suddivisa. -anche in relazione con un agg. numer. per indicare ciascuno di

vol. XXI Pag.863 - Da VIGILIARE a VIGLIARE (2 risultati)

vigiliare2 [i + a], agg. relativo a, proprio della vigilia

ridicolissima e vi vigliacco, agg. (plur. m. -chi-,

vol. XXI Pag.865 - Da VIGNAIOLO a VIGORATO (6 risultati)

. da vigna1. vignato, agg. coltivato a vite. testi

ciarlatani loro contemporanei. vignettìstico, agg. (plur. m. -ci)

puramente vignettistica. vignìfero, agg. letter. coltivato a vigna (un

'portare, produrre'. vignolésco, agg. (plur. m. -chi)

palladiano e vignolésco. vignòso, agg. disus. ricco di vigne.

part. pass, di vigorare). agg. ant. reso più forte,

vol. XXI Pag.867 - Da VIGOREGGIANTE a VIGOROSO (4 risultati)

part. pres. di vigoreggiare), agg. let- ter. che ha crescita

. da vigoria. vigorióso, agg. ant. che ha vigore, forza

part. pass, di vigorire), agg. ant. reso o divenuto

vigoróso (ant. viguróso), agg. (superi, vigorosissimo).

vol. XXI Pag.869 - Da VILATO a VILE (2 risultati)

pari. pass, di vilare), agg. avvilito, umiliato (la volontà

vile (ant. ville), agg. (superi, vilissimo). che

vol. XXI Pag.870 - Da VILESCO a VILIFICATORE (5 risultati)

vili del convento. vilésco, agg. (plur. m. -chi)

. fare). vilificativo, agg. disus. peggiorativo, spregiativo (

vilificativo anche di affaruccio. = agg. verb. da vilificare.

part. pass, di vilificare), agg. ant. reso o divenuto abietto

multiplicare li iddii. vilificatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XXI Pag.871 - Da VILIO a VILLA (2 risultati)

d'agente da vilificare. vìlio, agg. tose. che ha basso prezzo,

part. pass, di vilipendere), agg. fatto ogget to di

vol. XXI Pag.872 - Da VILLACIDRO a VILLANARE (3 risultati)

scidati e rinocerontidi. 2. agg. relativo a tale formazione geologica.

\. villaggésco (villaggièsco), agg. letter. che è proprio,

della campagna vivente. villaggése, agg. ant. che abita, che è

vol. XXI Pag.873 - Da VILLANATA a VILLANIA (4 risultati)

pari. pres. di villaneggiare), agg. ant. che insulta, che

part. pass, di villaneggiare), agg. ant. insultato, offeso,

vibra contro aristofane. villaneggiatóre, agg. e sm. ant. che si

. di villanesco. villanésco, agg. (plur. m. -chi;

vol. XXI Pag.874 - Da VILLANIORE a VILLANO (2 risultati)

. da villano. villanióre, agg. letter. più villano, più sgarbato

(vilàm, vilanno, vilanó), agg. (superi, villanissimo).

vol. XXI Pag.875 - Da VILLANUME a VILLERECCIO (5 risultati)

v.). villàtico, agg. (plur. m. -ci)

che villaggio. viilato, agg. fittamente ricoperto di protuberanze simili a

pari. pres. di villeggiare), agg. che trascorre un periodo di tempo

, col sun. frequent villeggiatóre, agg. e sm. (femm.

villeggiare. villeréccio (villaréccio), agg. letter. proprio, tipico della

vol. XXI Pag.876 - Da VILLERESCO a VILLOSITÀ (6 risultati)

fr. vilieque. villìfero, agg. bot. provvisto di villi (un

, con doppio suff. villefésco, agg. che è proprio, che è tipico

villésco (ant. viléscó), agg. (plur. m. -chi)

d'un d'essi per noviilése, agg. ant. e letter. che vive

. di villa. villettizzato, agg. fatto oggetto di uno sviluppo edilizio

. villico). vìllico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.877 - Da VILLOSO a VILTANZA (1 risultato)

(disus. vellóso, velóso), agg. letter. ricoperto di un folto

vol. XXI Pag.878 - Da VILUCCHIELLO a VIMINACEO (4 risultati)

part. pass, di viluppare), agg. ant. avviluppato, legato.

scente, viluppato. viluppatóre, agg. e sm. ant. imbroglione.

. di vilupposo. viluppóso, agg. letter. attorcigliato, aggrovigliato.

; v. vimine. viminàceo, agg. ant. costituito da vimini.

vol. XXI Pag.879 - Da VIMINAIA a VINARIO (9 risultati)

di cespugli di salici. viminale2, agg. disus. che è flessibile e adatto

di origine indeur. vimìneo, agg. ant. e letter. composto,

e la vinaccia. 4. agg. che ha colore rosso cupo, tendente

suff. dimin. vinaccióso, agg. letter. caratteristico di chi ha bevuto

con doppio suff. vinàceo, agg. letter. che ha un colore rosso

gli occhi. 2. agg. che produce vino, caratterizzato dalla produzione

vinaio. = dal lat vinarius, agg. e sm. (v. vinario

deriv. da vinaio. vinale, agg. letter. che è proprio, che

v. vinale). vinàrio, agg. che è proprio, che si riferisce

vol. XXI Pag.880 - Da VINASTRO a VINCERE (2 risultati)

v. vino). vinastro, agg. che ha colore rosso violaceo, simile

fiorivano al centro. vinato, agg. che presenta un colore rosso cupo simile

vol. XXI Pag.882 - Da VINCETOSSICO a VINCIBILE (5 risultati)

di antiveleno. vincévole, agg. ant. che si può sconfiggere;

non vincevole degli dei. = agg. verb. da vincere.

v. vinco1. vinchióso, agg. disus. che si taglia o si

1879. ^ vinciano, agg. che è proprio, che si riferisce

. - anche sostant. vincìbile, agg. (superi, vincibilìssimó). che

vol. XXI Pag.883 - Da VINCIBOSCO a VINCITORE (3 risultati)

= voce dotta, lat. vincibìlis, agg. verb. da vincère (v.

). vìncido (véncido), agg. ant. che può, che tende

, vinci turé), agg. e sm. (femm. -trice

vol. XXI Pag.884 - Da VINCO a VINCOLARE (2 risultati)

pari. pres. di vincolare1), agg. che costituisce un obbligo legale,

di juncus 'giunco'. vinco2, agg. che ha consistenza sgradevolmente fibrosa,

vol. XXI Pag.885 - Da VINCOLARE a VINCOLO (7 risultati)

. vincolo). vincolare2, agg. meccan. proprio di un vincolo;

del consiglio superiore. vincolativo, agg. dir. che comporta vincoli; che

voce dotta, lai mediev. vinculativus, agg. verb. dal tardo vinculàre (

pari. pass, di vincolare1), agg. (ant. vinculato).

regni della mosco via. vincolatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

d'agente da vincolare. vincolatorio, agg. che ha potere obbligante, vincolante.

, ecc.). vincolìstico, agg. (plur. m. -et)

vol. XXI Pag.886 - Da VINCOLORIMETRO a VINELLO (5 risultati)

forma curva. vindélico, agg. che apparteneva all'antica popolazione celtica

vindelìcus. vìndice (véndice), agg. ant. e letter. che vendica

vendicare). vìndico, agg. parlato dalle minoranze slave del friuli

nella bassa stiria. vindobonènse, agg. letter. che è proprio, che

un pergolato. vineato, agg. ant. che è simile a una

vol. XXI Pag.887 - Da VINERIA a VINO (7 risultati)

. di vino. vinètico, agg. ant. che è di colore rosso

. di venti. vingéno, agg. numer. ord. dial. ant

'baratro, abisso'. vinìcolo, agg. che è proprio, che riguarda,

. cultore). vinìfero, agg. che produce vino o uve da vino

part. pass, di vinificare), agg. prodotto (un vino);

v.). vinìlico, agg. chim. che si riferisce al vinile

). vìnilo (vìnnulo), agg. ant. e letter. longobardo.

vol. XXI Pag.888 - Da VINOLENTO a VINOLENTO (1 risultato)

(viina). vinolènto, agg. (superi, vinolentìssimó). disus

vol. XXI Pag.889 - Da VINOLENZA a VINTO (3 risultati)

vinoso). vinóso, agg. che è proprio, che si riferisce

. vinteriano (winteriano), agg. bot. disus. corteccia vinteriana

part. pass, di vincere), agg. (ant. vento, vitto)

vol. XXI Pag.890 - Da VINTO a VIOLA (3 risultati)

ragione. vinto2 (vincto), agg. ant legato, avvinto (per lo

avvinto. vintóre (ventóre), agg. e sm. ant. vincitore.

e non il pavonazzo. 2. agg. che è di colore misto di turchino

vol. XXI Pag.891 - Da VIOLA a VIOLAMENTO (5 risultati)

. = voce dotta, lai violabìlis, agg. verb. da violare (v.

, con una testa di moro -violàccio, agg. ant. violaceo in tonalità cupa,

a forlì nel 1359. violàbile, agg. (superi, violabilissimo). che

v. viola1). violàceo, agg. che ha colore viola, o,

livido. -in unione con altri agg. indicanti colore per denotarne la sfumatura

vol. XXI Pag.892 - Da VIOLAMINA a VIOLATO (4 risultati)

lor molli piedi. violante, agg. ant. tendente al violetto (il

con riferimento al colore. violastro, agg. letter. che è di colore violaceo

abbendato. -in unione con altri agg. indicanti colore per denotarne la sfumatura

rossastro, ecc. violato1, agg. ant. e letter. mescolato a

vol. XXI Pag.893 - Da VIOLATO a VIOLAZIONE (2 risultati)

part. pass, di violare1), agg. posseduto carnalmente con la forza (

sia di superfìcie. violatóre1, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XXI Pag.894 - Da VIOLEBO a VIOLENTATO (2 risultati)

part. pres. di violentare), agg. che violenta, che agisce con

part. pass, di violentare), agg. sottoposto blico divano la sua testa

vol. XXI Pag.895 - Da VIOLENTATORE a VIOLENTO (2 risultati)

violènto (ant. violènte), agg. (plur. femm. disus.

violentate dal fuoco. violentatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

vol. XXI Pag.898 - Da VIOLENZARE a VIOLETTO (1 risultato)

soddisfazione, e parte violétto, agg. che ha colore viola chiaro e luminoso

vol. XXI Pag.899 - Da VIOLINA a VIOLONCELLO (5 risultati)

. da violino1. violinato, agg. letter. teso come le corde di

deriv. da violino1. violinistico, agg. (plur. m. -ci)

viola2 violino2 (viuolino), agg. ant. e letter. violetto.

part. pass, di violoncellare), agg. letter. delineato con pacata ampiezza

di violoncello. violoncellistico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.900 - Da VIOLONCINO a VIPERA (1 risultato)

deriv. da viola2. violùrico, agg. chim. acido violurico: acido isoni-

vol. XXI Pag.901 - Da VIPERAIO a VIPISTRELLO (6 risultati)

modello di vespaio. viperato, agg. nutrito con carne di vipera (un

nuocere, vipèreo (vipèrio), agg. letter. che è proprio di vipefreddezza

ritenuta efficace antidoto contro vipèrico, agg. (plur. m. -ci)

i viperini in corpo al- viperino1, agg. che è proprio, che si riferisce

: la vipera cominciò cum molti vìpero, agg. ant. serpe vipera-, vipera (

(un viluppo, un viperóso, agg. letter. maligno, perfido.

vol. XXI Pag.902 - Da VIPOMA a VIRATO (2 risultati)

. viragine). virale, agg. biol. che è proprio, che

pari. pass, di virare), agg. chim. che ha mutato colore

vol. XXI Pag.903 - Da VIRATORE a VIRGINEO (9 risultati)

la virazon ». virdatéro, agg. ant veritiero. esopo volgar.

. 0410 'sangue'. virèmico, agg. medie. relativo a viremia; caratterizzato

da viremia. virènte, agg. (ant. anche invar.)

pari. pres. di virescere), agg. bot. che presenta virescenza.

. verga). virgale, agg. ant. che si sviluppa perpendicolarmente

. virgiliano (vergiliano), agg. che è proprio, tipico o si

). virgiliato (vergiliato), agg. letter. funzione od opera di

. da virginalei. virginalìstico, agg. (plur. m. -ci)

ant. e letter. vergìneo), agg. letter. proprio, relativo o

vol. XXI Pag.904 - Da VIRGINIA a VIRGOLATO (2 risultati)

virginia (nel1868). virginiano, agg. nativo, abitante o originario della

pari. pass, di virgolare), agg. dotato delle virgole opportune, appropriate

vol. XXI Pag.905 - Da VIRGOLATO a VIRIDE (7 risultati)

, v. vergolato. virgolatóre, agg. e sm. (femm. -trice

part. pass, di virgoleggiare), agg. chiuso tra virgolette, virgolettato.

part. pass, di virgolettare), agg. chiuso fra virgolette, evidenziato

v. virgularia). virgulifórme, agg. bot. che presenta una forma

di caedère 'uccidere'. viricida2, agg. medie. che inibisce l'azione dei

xx sec.). viridante, agg. ant. verdeggiante e rigoglioso (l'

v. viride). vìride, agg. ant. e letter. che è

vol. XXI Pag.906 - Da VIRIDEO a VIRILE (6 risultati)

. verde). virìdeo, agg. letter. verdeggiante, rigoglioso (una

deriv. da viride. viridiflòro, agg. bot. che genera fiori di colore

v. fiore). viridifogliato, agg. bot. che presenta delle foglie di

. viride). vìrido, agg. letter. verdeggiante, rigoglioso (un

v. viride). virìfero, agg. zool. che trasmette un virus (

(ant. venie, virille), agg. (plur. m. ant.

vol. XXI Pag.907 - Da VIRILESCENZA a VIRILOIDE (5 risultati)

part. pres. di virilizzare), agg. medie. che induce la comparsa

col suff. frequent. virilizzato, agg. che ha assunto caratteri e atteggiamenti

, dei verbi frequent virilizzatóre, agg. e sm. letter. che trasmette

comp. di virile. virilocale, agg. antropol. che pratica la virilocalità

. da virilocale. virilòide, agg. medie. affetta da virilismo (una

vol. XXI Pag.908 - Da VIRINO a VIRTÙ (9 risultati)

'essere verde'. viripotènte, agg. medie. che ha raggiunto la maturità

. potente). virisèllo, agg. region. vivace (un bambino)

'serpentello; diavoletto'. viritano, agg. stor. -assegnazione, distribuzione vintane.

v.). virlingóso, agg. ant. che parla molto, loquace

xx sec.). virològico, agg. biol. e medie. relativo alla

(v.). virosato, agg. bot. affetto da virosi (una

e i cereali. viròsico, agg. (plur. m. -ci)

o vegetale). viróso, agg. bot. che ha odore o sapore

(nel 1680). viròtico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.910 - Da VIRTUALE a VIRTUALE (1 risultato)

. viro). virtuale, agg. filos. esistente in potenza, potenziale

vol. XXI Pag.911 - Da VIRTUALISMO a VIRTUOSISMO (2 risultati)

virtudióso (vertudióso, vertudósé), agg. ant. e letter. che

nel 1911). virtuìsta, agg. improntato a moralismo. pareto,

vol. XXI Pag.912 - Da VIRTUOSITÀ a VIRULENZA (4 risultati)

(un com virtuosista, agg. letter. che dedica particolare at

ariosto, 6-77: virtuosistico, agg. (plur. m. -ci)

cortegvirtuóso (ant. vertuósó), agg. (superi, virtuosissimo). giata

virulènto (ant. virolènto), agg. medie. che si mani

vol. XXI Pag.913 - Da VIRURIA a VIS À VIS (2 risultati)

part. pass, di visare2), agg. disus. vistato (un passaporto

à vis (visavì, visavisse), agg. di fronte, faccia a faccia

vol. XXI Pag.914 - Da VISCACCIA a VISCERE (2 risultati)

femm. di viscere. viscerale, agg. medie. che è proprio, che

viscerato (vescerato), agg. ant. profondamente radi

vol. XXI Pag.915 - Da VISCEROCETTORE a VISCHIOSITÀ (3 risultati)

. mansueto, compassionevole. vischiato, agg. cosparso di vischio, impaniato.

xxxvii-65: dormendo e vegliando languivisceróso, agg. ant. molto profondo, vivo,

, con que vischeriano, agg. che è proprio, relativo o che

vol. XXI Pag.916 - Da VISCHIOSO a VIS COMICA (4 risultati)

vischiosità dell'abitudine. vischióso, agg. che è appiccicoso, colloso o denso

ribrezzo delle viscidità gesuitiche. vìscido, agg. umidiccio, sdrucciolevole; molle e scivoloso

minore) potrebbero far pensare piuttosto all'agg. gr. pùooivog (al neutro plur

(v.). viscoelàstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.917 - Da VISCONTADO a VISCOSO (8 risultati)

l'anno 1390. viscontèo1, agg. che è proprio, che si riferisce

e ne'tegoli. viscontèo2, agg. che è proprio, che si riferisce

visconte; vicecomitale. viscontèo3, agg. che si riferisce al regista teatrale e

. di visconte. viscontiano, agg. che si riferisce al regista teatrale

. di visconte. viscoplàstico, agg. (plur. m. -ci)

v.). vìscoro, agg. region. vivace, arzillo, vispo

deriv. da viscosimetro. viscosimètrico, agg. (plur. m -ci).

. viscoso). viscóso, agg. (superi, viscosissimo). denso

vol. XXI Pag.918 - Da VISDOMINARE a VISIBILITÀ (2 risultati)

femm. ant. anche -e), agg. che può essere visto, che si

voce dotta, lat. tardo visibttis, agg. verb. da vidère (v.

vol. XXI Pag.919 - Da VISIBILMENTE a VISIONARIO (4 risultati)

(ant. viscigòto, viscòtó), agg. che appartieneal popolo che, insieme agli

. da visione. visionariésco, agg. (plur. m. -chi)

. da visionario. visionàrio, agg. che ha visioni oniriche, fantastiche,

da vis 'viso'. visigòtico, agg. che è proprio, tipico o si

vol. XXI Pag.920 - Da VISIONARISMO a VISIONE (1 risultato)

part. pass, di visionare), agg. visto in una proiezione privata

vol. XXI Pag.921 - Da VISIONOMICO a VISITAMENTO (4 risultati)

sec. xii). visionòmico, agg. (plur. m. -ci)

né danaro ». visisformante, agg. letter. ant. che stravolge,

. da visitare. visitabile, agg. che si può visitare, per lo

sosta di quattro giorni. = agg. verb. da visitare.

vol. XXI Pag.922 - Da VISITANDINA a VISITATO (2 risultati)

part. pres. di visitare), agg. che si reca presso qualcuno e

part. pass, di visitare), agg. (superi. visitatìssimó).

vol. XXI Pag.923 - Da VISITATORE a VISIVO (2 risultati)

per ogn'altro bisogno. visitatóre, agg. e sm. (femm. -trice

non è più statica. visivo, agg. che è proprio, che si riferisce

vol. XXI Pag.924 - Da VISLINO a VISO (2 risultati)

visnuita [u + i], agg. relig. (plur. m.

alvisnuìtico [u + i], agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.925 - Da VISO a VISSURO (7 risultati)

(v.). viso3, agg. disus. visto, guardato. -

nomi d'agente. visòrio, agg. ant. che concerne la vista,

v. vipistrello. vispo, agg. (superi, vispissimo). pieno

di origine espressiva. vìspolo, agg. letter. pieno di vita e di

. da vispo. vissano, agg. razza vissana: razza di pecore di

, nelle marche. visso, agg. ant. che ha trascorso 1 'esistenza

) di vivere. vissuro, agg. letter. destinato a vivere fino a

vol. XXI Pag.926 - Da VISSUTO a VISTA (1 risultato)

part. pass, di vivere), agg. che ha trascorso 1'esistenza o

vol. XXI Pag.928 - Da VISTAMENTE a VISTOSO (5 risultati)

(v.). vistato, agg. che è munito di visto, che

pari. pass, di vedere), agg. percepito con la facoltà della vista

il ponte della scafa. visto2, agg. ant. veloce, svelto, agile

quindi di 'vivace'. vistoliano, agg. geol. che riguarda la quarta glaciazione

. da vistoso. vistóso, agg. (superi, vistosissimo). appariscente

vol. XXI Pag.929 - Da VISUALE a VITA (4 risultati)

. da vista. visuale, agg. relativo alla percezione visiva, alla

. da visuale. visualizzàbile, agg. che può essere reso o anche

immaginato in modo visivo. = agg. verb. da visualizzare.

(nel 1817). visualizzatóre, agg. e sm. che rappresenta mediante

vol. XXI Pag.930 - Da VITA a VITA (1 risultato)

premio goncourt. -seguito da un agg. possessivo in espressioni di tono enfatico

vol. XXI Pag.932 - Da VITA a VITALE (2 risultati)

principali organi vitali. vitàbile, agg. medie. disus. che presenta tutte

. di vitalba. vitale, agg. (superi, vitalissimo). che

vol. XXI Pag.933 - Da VITALESCO a VITALIZIO (5 risultati)

(nel 1775). vitalista, agg. (plur. m. -1)

(nel 1826). vitalìstico, agg. (plur. m. -ci)

. di vitalizio. vitaliziante, agg. che eroga un vitalizio (in partic

. da vitalizio. vitaliziato, agg. che benefica di un vitalizio. -

vitalìzio (ant. vitalìzzió), agg. che dura per tutta la vita

vol. XXI Pag.934 - Da VITALIZZANTE a VITE (8 risultati)

trasformato la camera dei pari eredivitaminico, agg. (plur. m. -ci)

pari. pres. di vitalizzare), agg. che in nizzare il

pari. pass, di vitaminizzare), agg. mèlode quel vitalizzante settenario,

dinamica- mente, risolutamente. vitaminoresistènte, agg. biol. che contrasta l'azio

= comp. da vita e dall'agg. possessivo ma, per mia (v

(v. anche vitando, agg. letter. che si deve assolutamente

. gadda, 10-79: vitato1, agg. letter. coltivato a viti (un

. da vite1. vitato2, agg. letter. che non si muove da

vol. XXI Pag.935 - Da VITE a VITELLO (2 risultati)

dimin. di vitello1. vitellino2, agg. che è proprio o si riferisce ai

deriv. da vitello. vitellino3, agg. biol. che è proprio o si

vol. XXI Pag.936 - Da VITELLO a VITIGNO (8 risultati)

deutoplasma, tuorlo. viterbése, agg. nativo, originario o abitante di viterbo

. da vite2. vitévole, agg. ant che apporta vigore ed energia

. da vita1, col suff. degli agg. verb. viticare (vidigare

v.). vitellògeno, agg. biol. che produce deutoplasma.

vite1). viticciato, agg. disus. che porta viticci, cirri

. da vite1. viticcióso, agg. bot. fornito di viticci.

con doppio suff. viticolo, agg. che è proprio o si riferisce alla

v.). vitìfero, agg. ant. e letter. coltivato a

vol. XXI Pag.937 - Da VITILIGINE a VITTIMA (9 risultati)

. vizio). vitiliginóso, agg. medie. affetto da vitiligine (una

. di vita2. vitìneo, agg. archit. ornato con tralci di vite

vituperio e deriv. vitivinìcolo, agg. che la riguarda la coltivazione della

part. pass, di vitreare), agg. ant. rivestito di una materia

, netto cristallo. vitreo, agg. costituito da vetro, che contiene vetro

, n. 12. vittato, agg. stor. ornato, cinto di una

. nel 1938). vitroclàstico, agg. (plur. m. -ci)

e da [porlfiro1 vitruviale, agg. ant che è proprio o si riferisce

bononia docet. vitruviano, agg. che è proprio o si riferisce all'

vol. XXI Pag.938 - Da VITTIMARE a VITTORIA (8 risultati)

pari. pass, di vittimare), agg. ant. offerto come vittima sacrificale

non arriva a tanto. vittimista, agg. che indulge al vittimismo, che

2. vittimistico. vittimìstico, agg. (plur. m. -ci)

vivere). vitto2, agg. ant. vinto, sconfitto, sottomesso

v. vincere). vittóre, agg. e sm. (femm. -trice

vincere). vittoreggiante, agg. ant. vittorioso. ottimo

verbi frequent. vittorévile, agg. ant. vittorioso (anche in un'

da vittore, con il suff. degli agg. verb. vittòria1 (ant

vol. XXI Pag.939 - Da VITTORIA a VITTORINO (4 risultati)

v. victoria1. vittoriale, agg. ani e letter. che riguarda una

impero volevano. vittoriano, agg. che è proprio, tipico o relativo

v. vittoria1). vittoriniano1, agg. letter. che è proprio, tipico

alle sue opere. vittoriniano2, agg. filos. che è proprio, tipico

vol. XXI Pag.940 - Da VITTORIOEMANUELLIANO a VITUPERABILE (7 risultati)

di s. vittore. vittorioemanuelliano, agg. che è sostenitore del re vittorio

il parer mio. vittorioemanuellista, agg. vittorioemanuelliano. carducci, ii-11-92

vittoriosaménte (ant. vettoriosaménte), agg. (superi. occorse nella sua morte

, viturió xo), agg. (superi, vittoriosissimo). che

vittorughiano (victorhughiano, victorughiano), agg. letter. che è proprio,

per la vittoria. vitulino, agg. letter. che è proprio del vitello

vitella). vituperàbile, agg. che può essere vituperato, che

vol. XXI Pag.941 - Da VITUPERABILMENTE a VITUPERATO (6 risultati)

= voce dotta, lat. vituperabìlis, agg. verb. da vituperare (v.

azione da vituperare. vituperando, agg. che merita riprovazione e censura (

part. pres. di vituperare), agg. ant. e letter. che

comp. di vituperato. vituperativo, agg. ant. atto, diretto a vituperare

= voce dotta, lat. vituperativus, agg. verb. da vituperare (v.

part. pass, di vituperare), agg. fatto oggetto di vituperio, di

vol. XXI Pag.942 - Da VITUPERATORE a VITUPERIO (3 risultati)

de'cavalcanti, perocché vituperatóre, agg. e sm. (femm. -trice

mammella incesa. vituperino, agg. ant. ignobile, infame, turpe

(ant. vitiperévole, vituperévilé), agg. tanti altri della servitù;

vol. XXI Pag.943 - Da VITUPEROSAMENTE a VITUPEROSO (1 risultato)

vituperóso1 (ant. vitiperósó), agg. (superi, vituperosissimo).

vol. XXI Pag.944 - Da VITUPEROSO a VIVACE (3 risultati)

part. pres. di vivacchiare), agg. che conduce una vita spirituale e

. da vivacchiare. vivàccio, agg. (plur. m. anche -e

vivace (ant. vivaze), agg. (superi, vivacissimo). pieno

vol. XXI Pag.947 - Da VIVAISMO a VIVARIO (4 risultati)

sostant di vivaistico. vivaistico, agg. (plur. m. -ci)

. da vivaista. vivaldiano, agg. che si riferisce al compositore veneziano

xii sec.). vivarinésco, agg. (plur. m. -chi)

, della stessa epoca. vivariniano, agg. vivarinésco. r. longhi

vol. XXI Pag.948 - Da VIVAROLE a VIVERE (1 risultato)

part. pres. di vìvere), agg. (ant. vivanté). che

vol. XXI Pag.950 - Da VIVERE a VIVEZZA (3 risultati)

l'attesta in auaouin. viverrino, agg. che presenta somiglianza con le viverre.

. vivere1). vivévole, agg. ant. acuto, arguto (un

sottili e più vivevoli pensien. = agg. verb. da vivere1.

vol. XXI Pag.951 - Da VIVIANITE a VIVIFICANTE (4 risultati)

(nel 1823). vivìbile, agg. che può essere vissuto, piacevole da

una città facilmente vivibile. = agg. verb. da vivere1.

o che cosa. vìvido, agg. (superi, vividissimo). che

part. pres. di vivificare), agg. che dà ori

vol. XXI Pag.952 - Da VIVIFICARE a VIVIPARO (6 risultati)

^ coojtoiéo). vivificativo, agg. ant. e letter. che dà

vivificativa nel cuore. = agg. verb. da vivificare.

part. pass, di vivificare), agg. rinfrancato, confortato o purificato spiritualmente

si sentì vivificato. vivificatóre, agg. e sm. (femm.

. vivificare). vivìfico, agg. (plur. m. -ci)

nel 1937- vivìparo, agg. zool. che si riproduce per viviparità

vol. XXI Pag.953 - Da VIVIRADICE a VIVO (5 risultati)

(v.). vivisettòrio, agg. che si riferisce, che è relativo

pari. pass, di vivisezionare), agg. sottoposto a vivisezione (un animale

vivitóre (ant. vividóre), agg. e sm. (femm. -trice

nomi d'agente. vivituro, agg. letter. che è destinato a vivere

vivo (ant. vivu), agg. (superi, vivissimo). che

vol. XXI Pag.957 - Da VIVOLE a VIZIARE (4 risultati)

: vivoróso (vivaróso), agg. ant. e tose. vigoroso,

agevolmente sostenere la viziàbile, agg. che può essere viziato, corrotto,

, non viziabili. = agg. verb. da viziare.

part. pass, di vivere1), agg. ant. e letter. vis

vol. XXI Pag.958 - Da VIZIATAMENTE a VIZIATURA (2 risultati)

part. pass, di viziare), agg. (ant. viciató).

, v. vizzato. viziatóre, agg. e sm. ant. e letter

vol. XXI Pag.960 - Da VIZIOSAMENTE a VIZIOSO (1 risultato)

(ant. vicióso, vizióxo), agg. (superi, viziosissimo).

vol. XXI Pag.961 - Da VIZZARE a VIZZOSO (3 risultati)

(catone). vizzito1, agg. letter. privo di vigore e di

vizzo (ant. vizo), agg. che non è più fresco, avvizzi

. vite1). vizzóso, agg. ant. che ha perduto la floridezza

vol. XXI Pag.962 - Da VIZZUTO a VOCABOLISTA (6 risultati)

. da vizzo. vizzuto, agg. ant. che ha perduto la freschezza

wobble 'oscillare'. vocabolàio, agg. letter. lessicografico. papini

deriv. da vocabolo. vocabolarièro, agg. letter. caratterizzato da un uso

deriv. da vocabolario. vocabolariésco, agg. che è proprio, tipico o relativo

porporato guido bentivoglio. 2. agg. che deriva o si basa su un

associativi e vocabolaristi. vocabolarìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.963 - Da VOCABOLISTARIO a VOCALE (1 risultato)

verbi frequent. vocale1, agg. (superi, vocalissimo). che

vol. XXI Pag.964 - Da VOCALE a VOCARE (4 risultati)

), poi sostant vocàlico, agg. (plur. m. -ci)

= adattamento di vòcalist. vocalìstico, agg. (plur. m. -ci)

pari. pass, di vocalizzare), agg. eseguito compiendo vocalizzi. -canto vocalizzato

]: canto vocalizzato. vocalizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XXI Pag.965 - Da VOCATIVALE a VOCE (7 risultati)

. voce). vocativale, agg. gramm. che si riferisce, che

.. ». 3. agg. gramm. che esprime un'invocazione o

pari. pass, di vocare), agg. ant. e letter. chiamato

sandalia a la apostolica. vocatòrio, agg. ant. che serve a richiamare qualcuno

il tornarsene quanto prima. = agg. verb. da vocare.

. da vocare. vocazionale, agg. che è relativo a una vocazione;

un film. -in relazione con un agg. o con un compì, che ne

vol. XXI Pag.969 - Da VOCEDAPPOCA a VOCIFERAMENTO (6 risultati)

part. pres. di voceraré), agg. (per lo più femm.

v. voce). vociale, agg. scherz. disus. collaboratore, redattore

, al margine. vociano, agg. che è proprio, che si riferisce

part. pres. di vociare), agg. che parla ad alta voce,

part. pass, di vociare), agg. pronunciato con voce alta, urlato

in pieno coro. vociatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

vol. XXI Pag.970 - Da VOCIFERANTE a VOCÌO (3 risultati)

part. pres. di vociferare), agg. che vocifera, che urla sguaiatamente

part. pass, di vociferare), agg. emesso, con forza, con

fare una gran tara. vociferatóre, agg. e sm. che vocifera, che

vol. XXI Pag.971 - Da VOCIOSO a VOGA (5 risultati)

. da vociare. vocióso, agg. letter. che risuona di molte voci

part. pass, di vocitare), agg. designato con un determinato nome,

anti- gità sua. vocivo, agg. ant. che è proprio, relativo

. da vocolo. yòcolo, agg. ant. privo della vista; cieco

(v.). voconziano, agg. geol. fossa voconziana: geosinclinale

vol. XXI Pag.972 - Da VOGALONGA a VOGAVANTI (4 risultati)

part. pres. di vogare), agg. che manovra i remi su un'

. -in relazione con un agg. o un avv. per indicare il

part. pass, di vogare), agg. condotto, fatto navigare a forza

il vogatore ». 3. agg. che procede a forza di remi (

vol. XXI Pag.974 - Da VOGLIENZA a VOI (6 risultati)

(ant. volglióso, vollióso), agg. (superi, vogliote; viene

(nel 1160). vogliévole, agg. ant. pieno di voglie, di

piacevole, gradevole, invitante. = agg. verb. da volere, rifatto su

. di voglioloso. vogliolóso, agg. disus. che è pieno di voglie

deriv. da voglia. vogùlico, agg. (plur. m. -ci)

si riferisce ai voguli. vogulo, agg. etnol. che appartiene alla popolazione

vol. XXI Pag.975 - Da VOIALTRI a VOLANO (4 risultati)

volare2). volagièro, agg. caratterizzato dalla mutevolezza, dall'

. da volagio. yolàgio, agg. ant. volubile, incostante.

una macchina, volano'. volandièro, agg. marin. che viene noleggiato espressamente

deriv. da volanda. volàndolo, agg. ant. incostante, mutevole nelle

vol. XXI Pag.976 - Da VOLANO a VOLANTE (1 risultato)

. pres. di volare *), agg. (plur. femm. ant

vol. XXI Pag.978 - Da VOLANTEMENTE a VOLARE (1 risultato)

. di volante1. volàntile, agg. letter. ant. ondeggiante, fluente

vol. XXI Pag.980 - Da VOLARE a VOLATICO (5 risultati)

volare1). volare3, agg. anat. che si riferisce alla palma

. da volarex. volastro, agg. tose. che sta incominciando a volare

da volatile]. volatévole, agg. ant. volatile. - anche sostant

li nuotanti pesci. = agg. verb. da volare1.

(plur. m. -ci), agg. ant. che è in grado di

vol. XXI Pag.981 - Da VOLATICO a VOLATILIZZAZIONE (4 risultati)

. = lat. volatìcus, agg. verb. da volare (v.

. vladica). volàtile, agg. (superi, volatilissimo). che

= voce dotta, lat volatìlis, agg. verb. da volare (v.

part. pass, di volatilizzare), agg. (disus. volatilizató).

vol. XXI Pag.982 - Da VOLATINA a VOLENTE (10 risultati)

dileguo di -v-. volativo, agg. ant. che è adatto al volo

verme, n. 15. = agg. verb. da volarei. volatizzare

pari. pass, di volati&are), agg. (disus. volatizato).

pari. pass, di volare1), agg. che ha spiccato il volo,

. da volare1. volatóio, agg. ant. che è in grado di

al monte di pretoio. = agg. verb. da volare1. volatóre

volatóre (ant. voladóre), agg. e sm. (femm. -tricé

. sorbiatti nel 1855. volazzante, agg. letter. che ondeggia sulle spalle

pari. pres. di voleggiaré), agg. che effettua dei piccoli voli,

pari. pres. di volere1), agg. (ant. vogliènte, volgliènte

vol. XXI Pag.983 - Da VOLENTEROSAMENTE a VOLERE (1 risultato)

so, voluntaróso, volunterósó), agg. che è animato da buona volontà

vol. XXI Pag.986 - Da VOLETTANTE a VOLGARE (5 risultati)

pari. pres. di volettaré), agg. tose. svolazzante. soffici,

fr. volet. volévole1, agg. ant. che è atto a volare

v. volatile). volévole2, agg. ant. valevole, proficuo, profittevole

te. = comp. di un agg. volgano, per volgare, che il

ant. e letter. vulgaré), agg. (plur. femm. ant.

vol. XXI Pag.988 - Da VOLGAREGGIARE a VOLGARIZZABILE (3 risultati)

scientifica. volgarésco (vulgarésco), agg. (plur. m. -chi)

volgare). volgarizzabile, agg. che può essere divulgato, diffuso

d'un mito facile. = agg. verb. da volgarizzare.

vol. XXI Pag.989 - Da VOLGARIZZAMENTO a VOLGERE (3 risultati)

pari. pass, di volgarizzare), agg. (ant. roffeni gli lava

volgarizzatóre (ant. volgarizatóre), agg. e sm. (femm.

pari. pres. di volgere), agg. che ruota, gira

vol. XXI Pag.991 - Da VOLGEVOLE a VOLGIBILE (5 risultati)

, di origine indeur. volgévole, agg. ant. che ruota, gira o

l'anime de'miseri. = agg. verb. da volgere.

. da volgere. volgiano, agg. geol. relativo al piano del giurassico

in una divolgibile (volgibole), agg. ant. che può girare o ruo

disapprovazione (e nei combattimenti circensi degli = agg. verb. da volgere.

Supplemento 2004 Pag.82 - Da ARCIUSATO a ARGIOPIDI (8 risultati)

mediev. archithesaurarius. arciusato, agg. molto praticato; estremamente diffuso.

arci e usato. arcivivo, agg. estremamente vitale, in piena salute.

arci e vivo. arcobalénico, agg. (plur. m. -ci)

, indagine'. areato, agg. medie. che si riferisce a lesione

. fr. arèico, agg. (plur. m. -ci)

. aremòrico (armòricó), agg. (plur. m. -ci)

ypeupa) 'scrivo'. areòstilo, agg. archit. caratterizzato da intercolunnio maggiore

atti seguenti aretineggiavano. aretinésco, agg. (plur. m. -chi)

Supplemento 2004 Pag.83 - Da ARGIRIASI a ARMONISMO (14 risultati)

. medie. argiria. argòlico, agg. (plur. m. -ci)

pari. pass, di argomentare), agg. che è stato discusso adducendo argomenti

pari. pres. di arguire), agg. letter. che arguisce, suppone

mie conclusioni. aria-acqua, agg. invar. milit. che viene lanciato

aria e acqua. aria-ària, agg. invar. milit. che viene lanciato

pari. pass, di arianizzare), agg. che ha ottenuto la qualifica di

antisemita). aria-sott'àcqua, agg. invar. milit. destinato a essere

, sotto e acqua. aria-spàzio, agg. invar. milit. che viene lanciato

da aria e spazio. aria-superfìcie, agg. invar. milit. aria-terra.

da aria e superficie. aria-tèrra, agg. invar. milit. che viene lanciato

e (laveria 'divinazione'. aritmosòfìco, agg. (plur. m. -ci)

'numero'e da sofico. arivoluzionàrio, agg. antirivoluzionario. gobetti, 1-i-406:

, e da rivoluzionario. arizotònico, agg. (plur. m. -ci)

varietà di armellino. 2. agg. caratterizzato da moscature. = deriv

Supplemento 2004 Pag.84 - Da ARMORACCIO a ARRESTABILE (7 risultati)

historical 'storico'. armoricano, agg. stor. appartenente all'antica popolazione

= etimo incerto. aromàntico, agg. (plur. m. -ci)

. da arpeggiare. arpinate, agg. che è nato o abita ad arpino

part. pres. di arrapare), agg. sessualmente eccitante. - per estense

part. pass, di arrazzare), agg. incendiato, acceso come un razzo

arredo e bagno. arrestàbile, agg. che si può fermare, bloccare (

arresto (un individuo). = agg. verb. da arrestare.

Supplemento 2004 Pag.85 - Da ARRICCIOLAMENTO a ART BUYER (5 risultati)

deriv. da arringare. arritrosito, agg. ant. che spira a ritroso,

locuz. a ritroso. arrivìstico, agg. (plur. m. -ci)

part. pass, di arronzare), agg. fatto in fretta e male.

femm. da arrotare. arrotolàbile, agg. che si può avvolgere, arrotolare.

bianco, tendoni arrotolabili. = agg. verb. da arrotolare. arrotolatóre

Supplemento 2004 Pag.86 - Da ART DÉCO a ARZIGOGOLIO (7 risultati)

d'agente da articolare. articolatòrio, agg. fonet. organologico. = deriv

. da artificiale. artigianale, agg. di artigiani, dell'artigianato (un

. di artigianale. artiglierésco, agg. (plur. m. -chi)

) 'guardo'. artròsico, agg. (plur. m. -ci)

e therapy 'terapia'. arturiano, agg. letter. che narra le avventure eroiche

linguaggio scient. aruspicale, agg. stor. che è proprio, tipico

loro pratica divinatoria. arusso, agg. che appartiene alla popolazione dei galla stanziata

Supplemento 2004 Pag.87 - Da ARZINCA a ASHANTI (7 risultati)

. di fjpai 'siedo'. asbestino, agg. lino asbestino: amianto.

asbesto. asbùrgico (absburgico), agg. (plur. m. -ci)

consentirsi nostalgie asburgiche. ascarésco, agg. (plur. m. -chi)

di un pensiero. ascientìfico, agg. (plur. m. -ci)

, e da sclerotizzare. ascolano, agg. che è nato o abita ad ascoli

'asemanticità'della musica. asemàntico, agg. (plur. m. -ci)

asettico. ashanti [asànti], agg. invar. etnol. che appartiene a

Supplemento 2004 Pag.88 - Da ASHKENAZITA a ASONORO (8 risultati)

ashkenazita [askena3ìta, askena3ìta], agg. che appartiene all'insieme delle popolazioni

. da asiatico. asigmàtico, agg. (plur. m. -ci)

'privo di sigma'. asilare, agg. che è proprio, relativo, che

deriv. da asilo. asillàbico, agg. (plur. m. -ci)

. di asinino. asintàttico, agg. (plur. m. -ci)

da sintattico. asintomàtico, agg. (plur. m. -et)

e da sintomatico. asistemàtico, agg. (plur. m. -ci)

nomi d'agente. asonòro, agg. privo di sonorità, di musicalità,

Supplemento 2004 Pag.89 - Da ASPARAGEO a ASSEMBLATORE (10 risultati)

e da sonoro. asparagèo, agg. letter. che ha la forma simile

deriv. da aspartico. aspartico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da aspo. aspaziale, agg. che non ha un'estensione, una

, e da spaziale. aspecìfico, agg. (plur. m. -ci)

con allusione alla forma. aspettuale, agg. ling. che è proprio, relativo

da g. cusmano. aspromontano, agg. che è proprio, tipico, relativo

, e da saporire. assatanato, agg. indemoniato, ossesso, che è in

part. pass, di assecondare), agg. che è stato favorito, aiutato

studio. assemblàbile, agg. che può essere assemblato, radunato,

concetto di componibile. = agg. verb. da assemblare per assemblare.

Supplemento 2004 Pag.90 - Da ASSEMBLEARE a ASSIST (10 risultati)

ingl. assembler. assembleare, agg. che è proprio, tipico, relativo

. da assembleare. assenteìstico, agg. (plur. m. -et)

e gli assenteisti. assessoriale, agg. ammin. che è proprio, tipico

, degli assessori. assessorile, agg. ammin. che è proprio, tipico

part. pass, di assibilare), agg. ant. e letter. sibilato,

part. pass, di assiemare), agg. industr. assemblato.

. di assiologico. assiologico, agg. (plur. m. -et)

part. pass, di assiomatizzare), agg. filos. e matem. esposto

05 'degno, valido'. assiro-babilonése, agg. stor. che è proprio, tipico

assiro e babilonese. assidiate, agg. che è nato o abita ad assisi

Supplemento 2004 Pag.91 - Da ASSISTENZIALISMO a ASTEROIDALE (15 risultati)

deriv. da assistenziale. assistenzialista, agg. (plur. m. -i)

assistenzialista che socialdemocratica. assistenzialìstico, agg. (plur. m. -ci)

ma stimolanti e dinamiche. assistìbile, agg. che può essere assistito, che ha

). -anche sostant. = agg. verb. da assistere. assoggettatóre

verb. da assistere. assoggettatóre, agg. e sm. (femm. -trice

pari. pass, di assolutizzare), agg. portato al- l'estremo, oltre

. da assorbire. assorbìbile, agg. che può essere assimilato, acquisito,

sulla paga di posto. = agg. verb. da assorbire.

. da assorbire. assortativo, agg. biol. che si riferisce a un

= dall'ingl. assortative, agg. verb. da [to] assort

] assort 'classificare'. astàbile, agg. elettron. caratterizzato da periodica oscillazione

pari. pass, di asteggiare), agg. segnato da aste (un foglio

sfera. astensionìstico, agg. (plur. m. -ci)

pari. pass, di asteriscare), agg. contrassegnato, indicato con un asterisco

colore dormono furiosamente. asteroidale, agg. che è proprio, tipico, relativo

Supplemento 2004 Pag.92 - Da ASTEROIDEI a ATANOR (8 risultati)

. -081645 'simile a'. astése, agg. letter. astigiano. g

oro d'asti spumante. astinenziale, agg. che è proprio, che riguarda l'

, e da storicismo. astoricìstico, agg. (plur. m. -et)

, e da storicità. astoricizzato, agg. che non è collocato o considerato in

, e da storicizzato. astòrico, agg. (plur. m. -ci)

, e da storico. astrattìstico, agg. (plur. m. -ci)

nella corsa. atalantino, agg. che è proprio, tipico, relativo

. - anche sostant. atamano, agg. stor. appartenente a un'antica popolazione

Supplemento 2004 Pag.93 - Da ATATTILITÀ a ATLANTISTA (10 risultati)

, e da tattilità. atècnico, agg. (plur. m. -ci)

, e da tecnico. atelectàsico, agg. (plur. m. -ci)

riferisce all'atelectasia. ateleològico, agg. (plur. m. -ci)

è un adattamento. atemàtico, agg. (plur. m. -ci)

e da tematismo. atemporale, agg. filos. che non varia attraverso il

, e da teologia. ateorètico, agg. (plur. m. -ci)

e da teoretico. atèrmico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da ateroma. ateromatóso, agg. medie. che è proprio, che

. - anche sostant. ateroscleròtico, agg. (plur. m. -ci)

. da atlantico). atlantista, agg. (plur. m. -t)

Supplemento 2004 Pag.94 - Da ATLETESSA a ATTACCHINARE (7 risultati)

'soffio del vento'. atmico, agg. (plur. m. -ci)

duale e conflittuale. atomicìstico, agg. (plur. m. -ci)

part. pres. di atomizzare), agg. che divide, che separa,

part. pass, di atomizzare), agg. ridotto in atomi. 2

tout 'a tutto'. atrabiliàrio, agg. disus. che si riferisce all'atrabile

altri composti. atrìchico, agg. (plur. m. -ci)

-anche sostant. atrio-ventricolare, agg. anat. e medie. che è

Supplemento 2004 Pag.95 - Da ATTACHÉ a ATTINOLOGIA (5 risultati)

lat. agire 'agire'. attanziale, agg. in semiologia, che è proprio,

part. pass, di attecchire), agg. che ha messo radici; allignato

attentato e mania. attentivo, agg. che riguarda l'attitudine a mantenere l'

dal fr. attentif. attenzionale, agg. che riguarda la capacità di concentrazione.

part. pres. di atticizzare), agg. letter. che imita lo stile

Supplemento 2004 Pag.96 - Da ATTINOMETRA a ATTUALISTICAMENTE (11 risultati)

e nfitqa 'grembo'. attinomètrico, agg. (plur. m. -ci)

pari. pres. di attivare), agg. chim. capace di accelerare una

una sostanza). attivazionale, agg. econ. ricerca attivazionale, ricerca sui

. da attivazione, col suff. degli agg. verb. attivisticaménte, avv.

pari. pass, di attivizzare), agg. reso attivo, attivato, messo

i sacerdoti attivizzati. attorale, agg. teatr. che si riferisce, che

ecc.). attoriale, agg. teatr. attorale. il sole-24

dei nomi d'azione. attossicchiato, agg. che tossisce frequentamente in quanto affetto

deriv. da attrezzo. attributivo, agg. che attribuisce; che ascrive, riconosce

un soggetto a un altro. = agg. verb. da attribuire, cfr.

deriv. da attribuzionismo. attribuzionìstico, agg. (plur. m. -ci

Supplemento 2004 Pag.97 - Da ATTUALIZZANTE a AUDIOVISIONE (8 risultati)

pass, di attuali ^ are), agg. che rivela una tendenza, un'

part. pass, di attualizzare), agg. reso moderno, attuale; rinnovato

azione da attualizzare. attuativo, agg. che mette in atto, che permette

, ecc.). = agg. verb. da attuare.

televisivo o radiofonico. 3. agg. elettron. che è proprio, relativo

da audio e guida. audioléso, agg. medie. che presenta menomazioni all'apparato

da audio e libro. audiològico, agg. (plur. m. -et)

. ingl. audiometry. audiomètrico, agg. (plur. m. -ci)

Supplemento 2004 Pag.98 - Da AUDIOVISUALE a AUSCULTATO (9 risultati)

audiovisuale, agg. che è proprio, relativo, che

au pair [ó pèr], agg. invar. che all'estero presta servizio

pari'. aurale1, agg. che è proprio, relativo all'orecchio

lat. auris 'orecchio'. aurale2, agg. letter. che è proprio, che

deriv. da auratico. auràtico, agg. (plur. m. -ci)

. da aura. aurato, agg. filos. in estetica, caratterizzato da

pari. pres. di aureolare), agg. che circonda con un'aureola.

aureolante intorno alle teste. aureolare, agg. proprio di un'aureola, simile a

pari. pass, di auscultare), agg. sottoposto ad auscultazione (un paziente

Supplemento 2004 Pag.99 - Da AUSTERITY a AUTO- (9 risultati)

fr. austerité 'austerità'. australiano, agg. che è nato o abita in australia

parlata in tale continente. australoide, agg. etnol. che appartiene all'etnia le

col suff. frequent. austroafricano, agg. etnol. che è proprio, tipico

ale] e africano. austròfobo, agg. che è ostile all'austria, che

gr. ipópog 'paura'. austrogermànico, agg. (plur. m. -ci)

] o e germanico. austrotedésco, agg. (plur. m. -chi)

] co e tedesco. austroungàrico, agg. (plur. m. -ci)

pari. pass, di autentificare), agg. reso autentico; autenticato, dichiarato

, propr. 'autorità'. autìstico, agg. (plur. m. -ci)

Supplemento 2004 Pag.100 - Da AUTOABBRONZANTE a AUTOAGIOGRAFIA (7 risultati)

, 57]. autoabbronzante, agg. che procura l'abbronzatura senza esposizione

e da accusa. autoadescante, agg. che si riempie automaticamente di acqua

. di adescare. autoadesivo, agg. che, avendo un lato ricoperto di

da adesivo. autoaffermativo, agg. che conferma, avvalora la preminenza

part. pres. di autoaffondare), agg. che si riempie d'acqua automaticamente

part. pass, di autoaffondare), agg. fatto affondare, colare a picco

deriv. da autoaggressivo. autoaggressivo, agg. caratterizzato da autoaggressività.

Supplemento 2004 Pag.101 - Da AUTOAIUTO a AUTOBLOCCANTE (4 risultati)

sé'e da alimentare. autoallèrgico, agg. (plur. m. -ci)

sé'e da analista. autoanalìtico, agg. (plur. m. -ci)

sé'e da antigene. autoapologètico, agg. (plur. m. -ci)

iera] e pompa. autobloccante, agg. che si blocca da sé, 0

Supplemento 2004 Pag.102 - Da AUTOBOMBA a AUTOCITARE (5 risultati)

'bruco'. autobussìstico, agg. (plur. m. -ci)

part. pass, di autocandidare), agg. che si pre senta

d'azione da autocastrare. autocatalìtico, agg. (plur. m. -ci)

celebrare. autocelebrativo, agg. che elogia la propria attività, le

lebrativa pazzesca. = agg. verb. da autocelebrare.

Supplemento 2004 Pag.103 - Da AUTOCITAZIONE a AUTOCONTEMPLAZIONE (3 risultati)

e da confessione. autoconfèsso, agg. che ammette spontaneamente le proprie colpe

e da confesso. autoconoscitivo, agg. volto alla conoscenza di sé, del

e da conservazione. autoconsolatòrio, agg. volto unicamente alla consolazione di sé

Supplemento 2004 Pag.104 - Da AUTOCONTRADDIZIONE a AUTODIAGNOSI (3 risultati)

part. pass, di autoconvocare), agg. polit. che all'interno di

] e convoglio. autocopiante, agg. carta autocopiante: carta con una faccia

e da creazione. autocrìtico, agg. (plur. m. -ci)

Supplemento 2004 Pag.105 - Da AUTODICHIA a AUTOEMARGINARE (4 risultati)

e da [eterodina. autodirètto, agg. sociol. che non si lascia influenzare

e da distruttività. autodistruttivo, agg. che tende all'autodistruzione (un atteggiamento

non ci travaglia più. = agg. verb. da autodistruggere.

e da eliminazione. autoelogiativo, agg. che è diretto, che ha lo

Supplemento 2004 Pag.106 - Da AUTOEMARGINAZIONE a AUTOFOCUS (6 risultati)

. di autoerotico. autoeròtico, agg. (plur. m. -ci)

sé'e da esiliare. autoestinguènte, agg. tecn. che, attaccato dal fuoco

e da eterodina. autòfago, agg. (plur. m. -gl)

sé'e da fattura. autofertilizzante, agg. fis. reattore autofertilizzante-, reattore

sé'e da fertilizzante. autofilettante, agg. tecnol. che produce la filettatura nel

part. pass, di autofinanziare), agg. realizzato con fondi propri, senza

Supplemento 2004 Pag.107 - Da AUTOFOTOGRAFIA a AUTOGRILL (3 risultati)

(pari pass, di autogestire), agg. condotto con gestione autonoma (un'

sé'e da ghettizzare. autogiacènte, agg. che non ha bisogno di essere fermato

« ùxoyvoknu 'assoluta conoscenza'. autogonfiàbile, agg. che si gonfia automaticamente a contatto

Supplemento 2004 Pag.108 - Da AUTOGRUISTA a AUTOINNESTO (9 risultati)

] e guida. autoguidato, agg. balist. dotato di autoguida (un

e da illustrazione. autoimbustante, agg. che può essere ripiegato a busta e

] e immondizia. autoimmune, agg. medie. provocato dalla reazione tra au-

e da immunità. autoimmunitàrio, agg. medie. provocato dalla reazione tra

sé'e da incensare. autoincensatòrio, agg. che si magnifica, si celebra da

. aùxó; 'da sé'e da un agg. verb. da incensare. autoinchiostrante

verb. da incensare. autoinchiostrante, agg. tecnol. che si inchiostra automaticamente.

sé'e da incontentabilità. autoincoronato, agg. letter. che è fornito di una

sé'e da indagine. autoindótto, agg. fis. che è proprio, relativo

Supplemento 2004 Pag.109 - Da AUTOINSEMINAZIONE a AUTOLODARE (3 risultati)

e da ironia. autoirònico, agg. (plur. m. -ci)

part. pass, di autolegittimare), agg. legittimato autonomamente, senza interventi esterni

part. pass, di autolimitare), agg. mantenuto volontariamente entro un certo limite

Supplemento 2004 Pag.110 - Da AUTOLOGICO a AUTONOLO (6 risultati)

autològico, agg. (plur. m. -ci)

sé'e da logico. autoloquènte, agg. che emette suoni, voci, rumori

] e mercato. autometafòrico, agg. (plur. m. -ci)

sé'e da morfismo. automortificante, agg. che è diretto ad avvilire, a

e da movimento. automunito, agg. nel linguaggio degli annunci economici,

sé'e da negare. autonobilitante, agg. che risulta nobilitato, giunto a un

Supplemento 2004 Pag.111 - Da AUTONOMINARE a AUTOPOIESI (4 risultati)

part. pass, di autonomizzare), agg. reso autonomo, autosufficiente (anche

organizzare. autoorganizzativo (autorganizzativo), agg. che prende forma, si

mobile \ e pattuglia. autopercettivo, agg. proprio, relativo all'autopercezione.

sé'e da pessimismo. autopessimista, agg. (plur. m. -i)

Supplemento 2004 Pag.112 - Da AUTOPOIETICO a AUTOPULENTE (10 risultati)

autopoiètico, agg. (plur. m. -ci)

e da poietico. autoportante, agg. in ingegneria, che è in grado

] e porto. autoprescritto, agg. disposto, stabilito dal diretto interessato,

sé'e da proclamazione. autoprodótto, agg. prodotto autonomamente, finanziato in proprio

sé'e da prodotto. autoproduttóre, agg. e sm. (femm. -trice

sé'e da produttore. autopromozionale, agg. che è proprio, che si riferisce

da propulsione. autopropulso, agg. dotato di dispositivo di propulsione autonomo

, di propellere. autoprotètto, agg. tecnol. tubo autoprotetto-, tubo elettronico

sé'e da psicologia. autòptico, agg. (plur. m. -ci)

su una testimonianza diretta'. autopulènte, agg. che elimina da sé le scorie (

Supplemento 2004 Pag.113 - Da AUTOPUNIRE a AUTOREGOLAMENTAZIONE (8 risultati)

sé'e da punire. autopunitivo, agg. che ha scopo di autopunizione (un

sé'e da qualificazione. autoraddrizzante, agg. che rimette automaticamente in assetto di

pres. di raddrizzare. autorale, agg. d'autore, eseguito da un autore

e da reclame. autorecluso, agg. che si è isolato, appartato volontariamente

sé'e da recluso. autoreferènte, agg. log. e ling. che fa

sé'e da referenza. autoreferenziale, agg. che fa riferimento esclusivamente a se

e da referenziale. autoreggènte, agg. che si regge senza reggicalze grazie a

part. pass, di autoregolamentare), agg. che si è regolato, disciplinato

Supplemento 2004 Pag.114 - Da AUTOREGOLARE a AUTORIFORMARE (4 risultati)

part. pass, di autoregolare), agg. che è in grado di mantenere

'tornare indietro'. autoriale, agg. che è proprio, tipico, relativo

] e ribaltabile. autoricalcante, agg. che serve a fornire una o più

e da riflessività. autoriflessivo, agg. che è volto a indagare, a

Supplemento 2004 Pag.115 - Da AUTORIFRATTOMETRO a AUTOSPAZZARACCOGLITRICE (4 risultati)

] e scontro. autosemàntico, agg. (plur. m. -ci)

mobile] e soccorso. autosomiale, agg. biol. proprio, relativo all'autosoma

part. pass, di autosospèndere), agg. che ha abbandonato spontaneamente una funzione

dichiaro autosospeso dal consiglio. autosostenìbile, agg. che si finanzia, si gestisce da

Supplemento 2004 Pag.116 - Da AUTOSPEAKER a AUTOTEST (5 risultati)

mobile] e spurgatore. autostabilizzante, agg. che mantiene, che assicura automaticamente

part. pres. di autosterzare), agg. che sterza automaticamente (un congegno

intenzione di studio. autostradale, agg. che è proprio, che si riferisce

sé'e da struggimento. autosuggestivo, agg. psicol. che è proprio, relativo

sé'e da tassazione. autoterapèutico, agg. (plur. m. -ci)

Supplemento 2004 Pag.117 - Da AUTOTESTAZIONE a AVALUTATIVITÀ (5 risultati)

d'azione. autotrainato, agg. trainato da automezzi. moravia,

d'azione da autotrascendere. autotrasparènte, agg. immediatamente comprensibile, pienamente intelliggibile.

pari. pass, di autotrasportare), agg. trasportato con automezzi (merci o

. velox 'veloce'. autoventilato, agg. dotato di un impianto di ventilazione.

. autre [ótr], agg. invar. estraneo, diverso dagli schemi

Supplemento 2004 Pag.118 - Da AVALUTATIVO a AVENUE (6 risultati)

. da avalutativo. avalutativo, agg. che non è diretto a esprimere un

nel signif. mus. avancorpato, agg. archit. che sporge notevolmente dalla linea

ti] e cucina. avanguardìstico, agg. (plur. m. -ci)

[avàn lètr] (avant-lettre), agg. invar. che è in netto

= voce sanscr. avellinése, agg. che è nato o vive ad avellino

fr. avenue. aventiniano, agg. che è proprio, che riguarda,

Supplemento 2004 Pag.119 - Da AVICUNICOLO a AVVIATA (16 risultati)

seguito, ingl. avicunìcolo, agg. zootecn. che riguarda, che si

avicoltura] e cunicoltura. avifaunìstico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da avifauna. avignonése, agg. nativo o abitante della città francese di

avignonese e scisma. àvio, agg. invar. adatto per aeromobili.

da avio e cisterna. aviofòbico, agg. (plur. m. -ci)

da avio e fobico. aviòfobo, agg. aviofobico. - anche sostant.

part. pass, di aviolanciare), agg. che si è lanciato da un

con il paracadute. aviomotorìstico, agg. (plur. m. -ci)

'elettronica '. aviònico, agg. (plur. m. -ci)

da avio e passeggero. aviotrasportàbile, agg. che si può trasportare, trasferire,

per climatizzare new york. = agg. verb. da aviotrasportare. aviotrasportato

part. pass, di aviotrasportare), agg. trasportato con mezzi aerei.

: esercito aviotrasportato. avitale, agg. letter. privo della capacità di conservare

, e da vitale. avitaminòsico, agg. (plur. m. -ci)

comunista d'italia. avventurista, agg. (plur. m. -i)

. fr. aventuriste. avventurìstico, agg. (plur. m. -ci)

Supplemento 2004 Pag.120 - Da AVVICENDATO a AZERO (10 risultati)

(pari pass, di avvicendare), agg. alternato, sostituito a vicenda.

part. pass, da avvincigliare), agg. stretto, avvinghiato.

agente da avvistare. avvitatóre, agg. (femm. -trice). tecnol

col suff. frequent. awocatìzio, agg. relativo, proprio degli avvocati, avvocatesco

e 5év05 'ospite'. axènico, agg. (plur. m. -ci)

veda 'conoscenza'. ayurvèdico, agg. (plur. m. -ci)

proprietà degli azeotropi. azeotròpico, agg. (plur. m. -ci)

cui si libera. 2. agg. azeotropico. = voce dotta,

e rgónog 'tendenza'. azerbaigiano, agg. che è nato o vive in azerbaigian

che vi è prodotto. àzèro, agg. etnol. che appartiene a una popolazione

Supplemento 2004 Pag.121 - Da AZERTY a AZULEJO (1 risultato)

azèrty, agg. invar. tecnol. tastiera azerty tastiera