Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: agg Nuova ricerca

Numero di risultati: 71379

vol. XXI Pag.50 - Da TORMENTONE a TORMENTOSO (2 risultati)

di tormento. tormentóne), agg. ant. che provoca rovello, tormento

. da tormentoso. tormentóso, agg. (superi, tormentosissimo). che

vol. XXI Pag.51 - Da TORMINALE a TORNANTE (3 risultati)

. da tormento. torminale, agg. bot. nell'espressione cratego o sorbo

tale pianta. tomacontìstico, agg. (plur. m. -ci)

pari. pres. di tornare), agg. che ritorna al luogo di partenza

vol. XXI Pag.57 - Da TORNATELLA a TORNEAMENTO (6 risultati)

n. 3. tomàtile, agg. ant. e letter. tondeggiante;

= voce dotta, lai tomatilis, agg. verb. da tornare, nel signif

part. pass, di tornare), agg. che è giunto in un luogo

appartiene alla medesima. tornato2, agg. letter. che ha forma elegantemente

metaplasmatica di tornito. tornatòrio, agg. letter. girevole su se stesso (

pede al contrario intorniava. = agg. verb. da tornare 'girare'.

vol. XXI Pag.58 - Da TORNEANTE a TORNEO (4 risultati)

part. pres. di torneare), agg. che partecipa a un torneo,

part. pass, di torneare), agg. { torniado, tor

part. pass, di tomeggiare2), agg. (torni- giato, tornigliato)

. di tornello4. tornellato, agg. metr. ant. sonetto tornellato:

vol. XXI Pag.59 - Da TORNERIA a TORNIO (4 risultati)

legno torniate. tomiatóre, agg. e sm. ant. che lavora

agente da torniare1. tornìbile, agg. che può essere lavorato al tornio,

/ il temibile bosso. = agg. verb. da tornire.

pari. pass, di torniare1), agg. { torneato). la

vol. XXI Pag.60 - Da TORNIRE a TORNITO (1 risultato)

pari. pass, di tornire), agg. (dial. torlito, tornio-,

vol. XXI Pag.61 - Da TORNITORE a TORNO (2 risultati)

tornitóre (torlitóre, tornidóré), agg. e sm. (femm. -tri-pose

è altro che dar loro lezioni pal- agg. che si trova, che è collocato

vol. XXI Pag.63 - Da TORO a TORPERE (5 risultati)

. da torio. toròfilo, agg. e sm. iron. cultore di

. e. i. toroidale, agg. matem. che ha forma di toro

i. toróso (torróso), agg. ant. e letter. muscoloso,

le pupille. 2. agg. barca torpediniera: nave destinata all'impiego

part. pres. di torpere), agg. ant. e letter. inerte

vol. XXI Pag.64 - Da TORPIDAMENTE a TORRACCHIONE (6 risultati)

part. pass, di torpidire), agg. indebolito, divenuto inerte, fiaccato

/ con torpiditi guardi. tòrpido, agg. afflitto da torpore, da riduzione della

forma metaplasmatica di torpere. tòrpo, agg. ant. privo di brillantezza, di

v. torpore). torquato1, agg. ant. nel mondo romano, che

torcere). torqueato, agg. letter. ant. che ha una

. torquemadésco [torkemadésco], agg. ispirato a metodi repressivi di eccezionale

vol. XXI Pag.65 - Da TORRAIOLO a TORREFAZIONE (3 risultati)

accr. torraiòlo (torraiuolo), agg. colombo torraiolo: v. colombo

pari. pass, di torrefare), agg. sottoposto al processo di torrefazione,

luna ed al sole. torrefattóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XXI Pag.66 - Da TORREGGIANTE a TORRENTISMO (3 risultati)

pari. pres. di torreggiare), agg. elevato il nord, seguendo

suff. frequent. torreggiato, agg. ant. munito di torri.

torrente del sangue. 10. agg. che scorre in modo rapido e impetuoso

vol. XXI Pag.67 - Da TORRENTISTA a TORRICELLA (5 risultati)

l'associazione italiana canyoning. torrentìzio, agg. che riguarda, che è relativo a

per trenta pagine. torrentóso, agg. letter. irruente, impulsivo.

deriv. da torrente. torrenziale, agg. che è proprio, che si riferisce

. di torrenziale. torrése, agg. ant. prodotto o proveniente dal giudicato

part. pass, di tornare), agg. ant. munito di torri,

vol. XXI Pag.68 - Da TORRICELLATO a TORRIONEGGIARE (5 risultati)

con doppio suff. torricellato, agg. arald. che raffigura una torre,

dei pari pass. torricelliano, agg. che è proprio, che si riferisce

tòrrido (ant. tòrido), agg. caratterizzato da eccessiva calura e arsura

una caldaia fumante. 2. agg. omit. uccello torrigiano-. colombo selvatico

deriv. da torre. tomonato, agg. ant. fortificato con torri.

vol. XXI Pag.69 - Da TORRIOTTO a TORSO (2 risultati)

torre. torrisino (torrissino), agg. ant. che è relativo o era

. [ìétqov 'misura'. torsionale, agg. relativo alla sollecitazione rotatoria esercitata su

vol. XXI Pag.70 - Da TORSOLATA a TORTA (2 risultati)

alcun uffizio mostrasse. 9. agg. tortile (una colonna).

. torsuto (forzuto), agg. region. cavolo torsuto (anche

vol. XXI Pag.71 - Da TORTA a TORTELLO (3 risultati)

sen. collotorto. tortale1, agg. ant. che si riferisce alla torta

p p torteggiante, agg. nell'espressione collo torteggianter. ipocrita

part. pass, di torteggiare), agg. fatto oggetto di torti, soprusi

vol. XXI Pag.72 - Da TORTELLONE a TORTILE (5 risultati)

da torto1, con i suff. degli agg. verb. e degli avv. di

, tralascia. 2. agg. cavo torticelo: v. cavo3,

part. pass, di tortigliare), agg. avvolto, attorcigliato su se stesso

. tordiglione. tortiglióso, agg. che ha forma di spirale, contorto

. da tortigliare. tòrtile, agg. avvolto, attorto a spirale o a

vol. XXI Pag.73 - Da TORTINO a TORTO (2 risultati)

sost. lat. tortivo, agg. latin. mosto tortivo: l'ultimo

part. pass, di tòrcere), agg. (dial. ant. tuòrtó)

vol. XXI Pag.569 - Da UREICO a URETROPATIA (6 risultati)

(v.). ureterale, agg. anat. che si riferisce all'uretere

passaggio all'orma. 2. agg. ant. che è proprio, che

da cnipéto 'orino'. uretèrico, agg. (plur. m. -ci)

xé ^ veo 'taglio'. ureterovaginale, agg. anat. e medie. relativo all'

e vaginale. uretero vescicale, agg. anat. e medie. che si

0ùq80) 'io orino'. uretrale, agg. anat. e medie. relativo all'

vol. XXI Pag.570 - Da URETROPLASTICA a URGERE (1 risultato)

part. pres. di ùrgere), agg. (ant. urgiènte; su

vol. XXI Pag.571 - Da URÌ a URINALE (7 risultati)

panj ab) hureàl. uricellato, agg. ant. tinto con l'oricello (

. alfia 'sangue'. uricèmico, agg. (plur. m. -ci)

smentiscono seduta stante. uriciato, agg. ant. tinto con l'oricello,

, con diverso infisso. ùrico, agg. (plur. m. -ci)

v.). uricoinibitóre, agg. (femm. -trice). farmac

. jtoiéto 'faccio'. uricotèlico, agg. (plur. m. -ci)

v.). urinale1, agg. ant. relativo all'urina, urinario

vol. XXI Pag.572 - Da URINARE a URLATA (6 risultati)

v.). urinàrio, agg. anat. relativo ah'urina e all'

fr. urinaire. urinativo, agg. ant. diuretico. redi

gr. cuna 'sangue'. urinìfero, agg. anat percorso dall'urina, che la

del lai ferre 'portare'. urinìgeno, agg. medie. che seceme componenti dell'

v.). urinóso, agg. medie. relativo all'urina, tipico

part. pres. di urlare), agg. che urla, che grida (

vol. XXI Pag.573 - Da URLATO a URNA (3 risultati)

part. pass, di urlare), agg. pronunciato, declamato a voce alta

gerusalem! ». urlatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

deriv. da urlare. urlisonante, agg. letter. che echeggia di suoni,

vol. XXI Pag.574 - Da URNINGO a UROLOGICO (5 risultati)

. da ovqov 'urina'e óòaìog, agg. di ó5óg 'via'. urodinàmica,

(v.). urodinàmico, agg. (plur. m. -ri)

v.). urogenitale, agg. anat. relativo all'apparato urinario

'urina'e xiùog 'pietra'. urolitògeno, agg. medie. caratterizzato dalla produzione di

'discorso, trattazione'. urològico, agg. (plur. m. -ri)

vol. XXI Pag.575 - Da UROLOGO a URTA (5 risultati)

. uròne (huròne), agg. (femm. -a). etnol

v). uropigèo, agg. zool. che è proprio dell'uropigio

v.). urorubìnico, agg. (plur. m. -ci)

orraca. unita (hurrita), agg. (plur. m. -i)

'disegno'. ursigno (urségno), agg. bieco, torvo, truce (l'

vol. XXI Pag.576 - Da URTACCHIARE a URTARE (2 risultati)

urtamartino (urta martino), agg. ant. invar. nelle

part. pres. di urtare), agg. (superi, urtantissimo).

vol. XXI Pag.577 - Da URTATA a URTICCHIARE (5 risultati)

deriv. da urtare. urtatèrra, agg. scuotitore della terra (come epiteto

. èwoolyaiog o èvooixfrwv. urtativo, agg. ant. che ha l'abitudine di

l'essere un animale urtativo? = agg. verb. da urtare.

pari. pass, di urtare), agg. colpito, toccato inavvertitamente e con

in consiglio nulla. urtatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

vol. XXI Pag.578 - Da URTICHINO a USA E GETTA (6 risultati)

urtichino (disus. urtighinó), agg. realizzato con fibra d'ortica (

. di urto. urtóso, agg. che ha un comportamento o un atteggiamento

. e il portogh. uruguàgio, agg. uruguaiano. - anche sostant.

. uruguaiano (uruguayano), agg. che è proprio, che si

. da usare1. usàbile, agg. (superi, usabilissimo). che

qualcosa di usabile per 'società'. = agg. verb. da usare1. usa

vol. XXI Pag.579 - Da USAGGIO a USANZA (2 risultati)

part. pres. di usare1), agg. che usa qualcosa, che se

part. pres. di usare2), agg. ant. che osa, osante

vol. XXI Pag.582 - Da USARE a USATO (3 risultati)

comp. di usato. usativo, agg. ant. che è usato, che

usativi d'essa compagnia. = agg. verb. da usare1.

part. pass, di usare1), agg. (dial. usado, superi.

vol. XXI Pag.584 - Da USATORE a USCENTE (4 risultati)

e patti usati. usatore, agg. e sm. ant. e letter

1207 a ravenna). usbèco, agg. (plur. m. -chi)

han (1313-1340). usbergato, agg. ant. fatto come un usbergo;

pari. pres. di uscire), agg. (escènte). che esce

vol. XXI Pag.585 - Da USCETTO a USCIMENTO (2 risultati)

deriv. da uscio. usciamolo, agg. region. che indugia a chiacchierare

. uscierile (uscente), agg. dir. disus. che deve essere

vol. XXI Pag.590 - Da USCITICCIO a USIGNOLO (5 risultati)

. usciticelo (esitìccio), agg. ant. fuoriuscito, esule. -

pari. pass, di uscire), agg. (ant. e letter. escitó

azione da uscire. uscòcco, agg. (plur. -chi). appartenente

via, fuggirsene'. usévole, agg. ant. solito, consueto, usuale

. usignolésco (uscignuolésco), agg. disus. che canta con voce

vol. XXI Pag.591 - Da USINA a USO (3 risultati)

part. pass, di untare), agg. (superi, usitatìssimo).

fumaioli di vulcano. ùsito, agg. ant. consueto, abituale.

. usnea). uso1, agg. ant. e letter. che è

vol. XXI Pag.595 - Da USOCCUPAZIONE a USTO (5 risultati)

. uspergènse (uspegènse), agg. che è nativo, origina

usatto. ussita (hussita), agg. (plur. m. -i)

pari. pres. di ustionare), agg. che scotta, bruciante, caldissimo

pari. pass, di ustionare), agg. che ha riportato ustioni (una

. usto1). usto1, agg. ant. e letter. inaridito dalla

vol. XXI Pag.596 - Da USTO a USUFRUIRE (11 risultati)

pari. pres. di ustolare), agg. avido, bramoso. carducci,

. da ustolare. ustòrio, agg. che serve a bruciare, a incendiare

usto 1), col suff. degli agg. verb. ustóso, agg

agg. verb. ustóso, agg. ant. che aspetta avidamente il cibo

pari. pass, di ustulare), agg. letter. ant. bruciato.

sec.). usuale, agg. (superi, usualissimo). di

. di usuale. usuàrio, agg. dir. civ. chi è titolare

v. capere). usucapìbile, agg. dir. civ. suscettibile d'acquisto

destinate al suo servizio. = agg. verb. da usucapire. usucapibilità

usufruibile [u + i], agg. che si può fruire, godere (

correggi; usufruisci l'usufruibile. = agg. verb. da usufruire. usufruire

vol. XXI Pag.597 - Da USUFRUITO a USURA (4 risultati)

usufruito [u + i], agg. (part. pass, di usufruire

part. pass, di usufruttare), agg. (usufruttuató). dir.

. frutto). usufruttuante, agg. dir. civ. ant. titolare

. usufruttuàrio (usufruttàrio), agg. dir. civ. titolare di

vol. XXI Pag.598 - Da USURA a USURATICO (7 risultati)

, logorare'. usuràbile, agg. che può logorarsi facilmente; soggetto

una situazione). = agg. verb. da usurare.

sangue stesso. 4. agg. che ha carattere di usura; fondato

lat. usurarius, forma sostant. dell'agg. corrispondente (v. usurario)

pari. pres. di usurare'), agg. che determi na un

comp. di usurario. usuràrio, agg. dir. che eccede notevolmente la mi

v. usura1). usuràtico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.599 - Da USURATO a USURPARE (6 risultati)

part. pass, di usurare1), agg. consumato, logorato, deteriorato dall'

part. pres. di usureggiare), agg. ant. che pratica l'usura

part. pass, di usureggiare), agg. ant. prestato a usura.

). usurpàbile, agg. che è suscettibile di usurpazione (

e di gratitudine. = agg. verb. da usurpare.

part. pres. di usurpare), agg. che compie un atto o atti

vol. XXI Pag.600 - Da USURPATIVAMENTE a USURPATORE (4 risultati)

lat. usurpative. usurpativo, agg. disus. che ha natura di usurpazione

sono tiranniche e usurpative. = agg. verb. da usurpare.

pari. pass, di usurpare), agg. (superi. usurpatissimo).

usurpatore (ant. esurpatóré), agg. e sm. (femm. -tricé

vol. XXI Pag.601 - Da USURPATORIO a UTENSILE (2 risultati)

v. usurpare). usurpatorio, agg. che si è impadronito del governo

= voce dotta, lat tardo usurpatorìus, agg. verb., da usurpare

vol. XXI Pag.602 - Da UTENSILE a UTERO (3 risultati)

v. utènsile). utènsile, agg. macchina utensile: macchina operatrice di

. da utente. uterino1, agg. che si riferisce, che è proprio

v. utero). uterino2, agg. ant. uterino claustro: recipiente di

vol. XXI Pag.603 - Da UTERORRAFIA a UTILE (5 risultati)

gacpr) 'sutura'. uterosacrale, agg. anat. sacrouterino. =

v.). uterovàrico, agg. (plur. masch. -ci)

v.). uti, agg. invar. ant. solo nella locuz

(v.). uticènse, agg. nativo di utica; abitante di utica

(ant. ùtole, ùttile), agg. (superi, utilissimo). che

vol. XXI Pag.604 - Da UTILISMO a UTILITÀ (1 risultato)

= voce dotta, lat. utilis, agg. verb. da uti (v.

vol. XXI Pag.605 - Da UTILITARE a UTILIZZATORE (7 risultati)

. di utilitario. utilitàrio, agg. che s'ispira ai princìpi dell'utilita-

di ricchezze. 2. agg. che è proprio, che si riferisce

comp. di utilitaristico. utilitaristico, agg. (plur. m. -ci)

abitudine, consuetudine. utilizzàbile, agg. che può servire, che può essere

trasformazione isoterma del sistema. = agg. verb. da utilizzare. utilizzare

pari. pass, di utilizzare), agg. impiegato per un determinato scopo.

in un dato momento. utilizzatore, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XXI Pag.606 - Da UTILIZZAZIONE a UTRAQUISTICO (9 risultati)

opera del 1516. utopiano, agg. che appartiene o si riferisce all'immaginaria

. di utopico. utopico, agg. (plur. m. -ci)

. da utopia. utopiènse, agg. letter. repubblica utopiense: utopia,

, da utopia. utòpio, agg. abitante dell'isola immaginaria di utopia

. da utopia. utopista, agg. (plur. m. -i)

confida nel futuro. 3. agg. utopistico. balbo, ii-150:

. di utopistico. utopìstico, agg. (plur. m. -ci)

l'altra specie'. utraquista, agg. e sm. e f. (

: v. calistini. utraquìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.607 - Da UTRAQUIZZARE a UVEO (8 risultati)

part. pass, di utraquizzare), agg. polit. che comprende abitanti appartenenti

'in quanto tale'. utteriano, agg. stor. che è proprio, che

. seguace di huter. utterita, agg. stor. utteriano. - anche sostant

. uvàceo (uveàceo), agg. disus. che è proprio, che

uva1). uvàrio, agg. disus. piscina uvaria: grande tino

, con diverso suff. uveale, agg. anat. che è relativo all'uvea

. da uvea1. ùveo1, agg. uvaceo. = deriv. da

deriv. da uva1. ùveo2, agg. anat. che è proprio, che

vol. XXI Pag.608 - Da UVETTA a UZZOLO (7 risultati)

. di uva1. uvìfero, agg. ant. che produce uva.

. uvulare (uvolare), agg. medie. che si riferisce, che

. uxorato (uxurato), agg. ammogliato, sposato. tommaso

. uccisore del coniuge. 2. agg. che è proprio, che si riferisce

. da uxoricida. uxòrio, agg. letter. che è proprio, che

. ix-x). uzzanésco, agg. ant. che è proprio, si

, di area emil. uzzato, agg. tose. che ha le doghe molto

vol. XXI Pag.609 - Da V a VACANTE (3 risultati)

con apocope. vacàbile, agg. che può rendersi vacante (un incarico

questi vacabili o redimibili. = agg. verb. da vacare.

d'ufici. vacante, agg. temporaneamente privo di titolare; non

vol. XXI Pag.610 - Da VACANTELLA a VACANZA (2 risultati)

, vanità'. vacantìo, agg. dial. vagantivo. c

. vagantivo). vacantuso, agg. dial. ant. frivolo, futile

vol. XXI Pag.611 - Da VACANZARE a VACCA (3 risultati)

. 2). vacanzièro, agg. che è proprio, che si riferisce

pari. pass, di vacare), agg. privo di titolare (una carica

a beneficio di esso. vacaturo, agg. ant. destinato a rimanere vacante

vol. XXI Pag.612 - Da VACCAGIONE a VACCHERIA (2 risultati)

, vacca. 14. agg. invar. come epiteto ingiurioso (e

e untuosi). 2. agg. marin. nodo vaccaio: v.

vol. XXI Pag.613 - Da VACCHESCO a VACCINIO (9 risultati)

di area centro-merid. vacchésco, agg. (plur. m. -chi)

. da vacca. vacchino, agg. che è relativo, proprio della vacca

in trattati antichi. vaccinàbile, agg. che si può vaccinare.

me lo porti pure. = agg. verb. da vaccinare.

. da vaccinare. vaccinale, agg. medie. che riguarda, che è

pari. pàss. di vaccinare), agg. che è stato sottoposto a vaccinazione

. da vaccino2. vaccìnico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da vaccinio. vaccinìfero, agg. medie. che somministra il vaccino.

nel 1932). vaccinifórme, agg. medie. in dermatologia, che è

vol. XXI Pag.614 - Da VACCINISTA a VACILLANTE (4 risultati)

vaccino1 (ant. varino), agg. relativo alla vacca, alle

talm ia). vaccinògeno, agg. medie. che produce vaccini (un

v.). vaccinoteràpico, agg. medie. che si riferisce, che

pari. pres. di vacillare), agg. (ant. vaccillante, vagillante-

vol. XXI Pag.615 - Da VACILLANZA a VACILLAZIONE (1 risultato)

part. pass, di vacillare), agg. ant. che ha anco è

vol. XXI Pag.616 - Da VACILLIO a VACUO (7 risultati)

. da vacillare. vacillo, agg. ant. precario, incerto (una

pari. pres. di vacuare), agg. letter. futile, superfluo.

. vacuo). vacuativo, agg. ant. che ha proprietà lassative.

pari. pass, di vacuare), agg. ant. svuotato, vuoto.

tutti i difetti. vacuatòrio, agg. che ha proprietà lassative (un alimento

medicina che fa evacuare. = agg. verb. da vacuare.

vàcuo (ant. vàcovo), agg. (superi, vacuissimo). ant

vol. XXI Pag.617 - Da VACUOGIUNZIONE a VACUOLARE (2 risultati)

(v.). vacuolante, agg. medie. biol. che determina la

deriv. da vacuolo. vacuolare, agg. scient. che riguarda i vacuoli;

vol. XXI Pag.618 - Da VACUOLIZZANTE a VAGABONDAGGINE (7 risultati)

pari. pres. di vacuolizzare), agg. vacuolare. -virus vacuolizzante-. agente

pari. pass, di vacuolizzare), agg. biol. che ha subito la

nel 1853). vacuolóso, agg. scient. e biol. caratterizzato dalla

. guado. vadóso, agg. ant. ricco di bassifondi, di

, con metaplasmo. vafro, agg. (superi, latin, vafèrrimó)

astuto'e 'scansafatiche'. vacàbile, agg. ant. ramingo; errante.

troverà, mi ucciderà = agg. verb. da vagare. vagabondàggine

vol. XXI Pag.619 - Da VAGABONDAGGIO a VAGABONDO (1 risultato)

(ant. vacabundo, vagabundó), agg. che vive irregolarmente senza una dimora

vol. XXI Pag.620 - Da VAGALE a VAGELLAIO (5 risultati)

v. vagare) sul modello degli agg. in -bundus (per esempio moribundus)

moribundus). vagale, agg. anat. relativo al nervo vago.

pari. pres. di vagare), agg. che vaga, che erra qua

n. 5. vagantivo, agg. region. incolto (un terreno)

. vago). vagatóre, agg. e sm. ant. e letter

vol. XXI Pag.621 - Da VAGELLAME a VAGHEGGIARE (4 risultati)

part. pres. di vagellare), agg. che oscilla, che pencola,

part. pres. di vagire), agg. che vagisce. - anche sostant

bambino vagente. vagerésco, agg. (plur. m. -chi)

part. pres. di vagheggiare), agg. che indugia a guardare, a

vol. XXI Pag.622 - Da VAGHEGGIATO a VAGIMENTO (5 risultati)

part. pass, di vagheggiare), agg. (vaghegiató). osservato a

paradiso americano. vagheggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice

d'agente da vagheggiare. vagheggiatelo, agg. letter. che non esce dall'ambito

deriv. da vago. vaghito, agg. ant. invaghito; preso da passione

(v.). vàgile, agg. biol. che è idoneo a spostarsi

vol. XXI Pag.623 - Da VAGINA a VAGLIA (4 risultati)

origine incerta). vaginale, agg. anat. che è proprio, che

(v.). vaginato, agg. bot. disus. fusto vaginato-,

(v.). vaginolabiale, agg. medie. relativo alla vagina e

v.). vaginoperineale, agg. medie. relativo alla vagina e

vol. XXI Pag.624 - Da VAGLIA a VAGLIO (1 risultato)

part. pass, di vagliare), agg. passato attraverso il vaglio, setacciato

vol. XXI Pag.625 - Da VAGNO a VAGO (1 risultato)

. di guadagno. vago, agg. (superi, vaghissimo). che

vol. XXI Pag.627 - Da VAGOLAMENTO a VAH (3 risultati)

pari. pres. di vagolare), agg. letter. che vaga qua e

da vago2 e tono1. vagotònico, agg. (plur. m. -ci)

. vàgulo (vàgolo), agg. ant. e letter. volubile,

vol. XXI Pag.628 - Da VAIAIO a VAIOLATO (6 risultati)

. anche vagascia. vaiato1, agg. ant. e letter. che presenta

). vàio1 (varo), agg. ant. e letter. che presenta

. vaiolo). vaiolàio, agg. miner. ant. pietra vaiolata:

vaiolo. vaiolante (vaiuolante), agg. disus. affetto da vaiolo (

vaiolato1 (vaiuolato, variolato), agg. screziato, disse minato

coperto di pustole'. vaiolato2, agg. ant. invaiato (l'uva,

vol. XXI Pag.629 - Da VAIOLATURA a VALANGA (2 risultati)

vaiolóso (vaiuolóso, vanoióso), agg. che è proprio, che si

valacco (disus. vàlacó), agg. (plur. -chi). che

vol. XXI Pag.630 - Da VALANGARE a VALEGGIO (9 risultati)

= etimo incerto. valangiano, agg. sm. geol. valanginiano.

. valchiusano (valclusiano), agg. che è proprio, che siriferisce alla

terreni contenenti gesso. valdamésco, agg. (plur. m. -chi)

poteva fare difesa. valdarnése, agg. che è proprio, che si riferisce

valido). valdése1, agg. nativo, abitante del vaud, nome

valdése2 (ant. valdénse), agg. stor. relig. che si riferisce

le tenebre della morte. valdimarino, agg. ant che è proprio, che si

pe'festini. valdinievolino, agg. che è proprio, che si riferisce

v.). valdostano, agg. (femm. -a). che

vol. XXI Pag.631 - Da VALENDARNO a VALENTIA (2 risultati)

. da valere. valendarno, agg. tose. ant. scioperato, fannullone

part. pres. di valére), agg. (ant. vagliente, valentie,

vol. XXI Pag.632 - Da VALENTIGIA a VALENZIANO (3 risultati)

. piemont vajantisa 'prodezza'. valentiniano, agg. relig. che è seguace del complesso

fr. valentin. valentino2, agg. che appartiene, che è prodotto o

. valenzana. valenziano, agg. che è nato, è originario o

vol. XXI Pag.634 - Da VALERIA a VALETUDINARIO (3 risultati)

. valeriana). valeriànico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da valeriana. valeriano, agg. che è proprio o si riferisce allo

, nome comune della valetudinàrio1, agg. affetto da una malattia, am

vol. XXI Pag.635 - Da VALETUDINARIO a VALICARE (6 risultati)

vigoria fìsica (anche in relazione con un agg. qualificativo). dante,

dial. ant. vaiévre); agg. (superi, valevolissimo). che

e dolze e delectevole. = agg. verb. da valere.

. da valgo1. valgo1, agg. patol. affetto da valgismo; che

ar. wali. valicàbile, agg. che si può attraversare, oltrepassare;

fossato facilmente valicabile. = agg. verb. da valicare1.

vol. XXI Pag.636 - Da VALICARE a VALIDATO (5 risultati)

part. pass, di valicare1), agg. percorso, attraversato, oltrepassato.

part. pass, di valicare2), agg. tess. filato con il valico

deriv. da valicare1. valicatóre, agg. e sm. ant. che percorre

forse da valico1. vàlico3, agg. ant. superato, oltrepassato (un

part. pass, di validare), agg. disus. avvalorato, suffragato.

vol. XXI Pag.637 - Da VALIDAZIONE a VALIDO (1 risultato)

. da validità. vàlido, agg. (superi, validissimo). che

vol. XXI Pag.638 - Da VALIDORE a VALIHA (1 risultato)

validóre, agg. e sm. ant. che viene

vol. XXI Pag.639 - Da VALIMENTO a VALLATO (4 risultati)

azione da valere. valituro, agg. ant. che risulterà legalmente valido,

dei pari pres. vallare1, agg. corona vallare-, onorificenza militare tributata

(pari pass, di vallare2), agg. ant e letter. cinto da

pari. pass, di vallaré3), agg. ant. e letter. autenticato

vol. XXI Pag.641 - Da VALLECOLA a VALLO (8 risultati)

. da vallo1. vallerano, agg. nel canton ticino, valligiano. -

vallesano1 (ant. valesanó), agg. nativo, originario o abitante del

dorato, frizzante'fendant. vallesano2, agg. dial. nativo, originario o abitante

vallèse (ant. vagliele), agg. nativo, originario o abitante del

personaggi importanti. vallettiano, agg. che è proprio, che riguarda,

v.). vallicóso, agg. che presenta le caratteristiche tipiche di

con doppio suff. valligiano, agg. nativo, originario o abitante di

(1661-1730). vallivo, agg. che si riferisce, che è proprio

vol. XXI Pag.642 - Da VALLO a VALORE (3 risultati)

vallombrosano (disus. valombrosano), agg. che è proprio, che si

. di valle. vallóne2, agg. che è proprio, che si riferisce

(dial. ant. vaiuso), agg. che presenta le caratteristiche tipiche di

vol. XXI Pag.645 - Da VALORIA a VALOROSO (3 risultati)

pari. pass, di valorizzare), agg. accresciuto di valore grazie a interventi

i due funzionari. valorizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice

valoróso (ant. valoróso), agg. (superi, valorosissimo).

vol. XXI Pag.646 - Da VALPOLICELLA a VALUTA (7 risultati)

v. valzer). valsatóre, agg. e sm. (femm. -trìce

frequent. di valsare. valseggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice

, di valere. valsesiano, agg. nativo od originario della valse- sia

valli del piemonte. valso, agg. ling. che è proprio, che

'latino, non germanico'. valsuganòtto, agg. nativo, originario della valsu- gana

è sottoposto. valtellinése, agg. nativo, originario della valtellina,

svizzera fu particolarmente intenso. valtellino, agg. ant. nativo, originario della valtellina

vol. XXI Pag.647 - Da VALUTABILE a VALVASSORE (8 risultati)

valutàbile, agg. che si può quantificare; calcolabile,

la mineralogia e la metallurgia. = agg. verb. da valutare. valutaménto

. da valuta. valutàrio, agg. finanz. relativo a una o più

nome comune del phaner valutativo, agg. che serve a formulare un giudizio

un qualche raro balocco, = agg. verb. da valutare. gli scrigni

part. pass, di valutare), agg. fatto oggetto do', le

con le fossette del valutatóre, agg. e sm. (femm. -trice

colpi di disciplina'. b. vaivare, agg. che si riferisce alle valve di organismi

vol. XXI Pag.648 - Da VALVATIDI a VAMPA (6 risultati)

. valva). valvato, agg. zool. che è dotato di valve

tutta da postribolo. valvicida, agg. (plur. m. -i)

tipi di valvole. valvolare, agg. che è proprio, che è relativo

cardiaco. valvolóso (valvulóso), agg. anat. disus. che presenta,

tonfi 'taglio'. valzante, agg. (pari:, pres. di

, di origine indeur. valzerésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. XXI Pag.649 - Da VAMPAGIOLO a VAMPATA (1 risultato)

pari. pres. di vampare), agg. che è in fiamme, che

vol. XXI Pag.650 - Da VAMPEGGIAMENTO a VAMPIROMORFI (4 risultati)

pari. pres. di vampeggiare), agg. che manda vampe, fiamme o

col suff. frequent. vampìreo, agg. letter. che rivela un carattere sanguinario

. di vampiresco. vampirésco, agg. (plur. -schi). che

piro). vampirìstico, agg. (-ci). che è proprio

vol. XXI Pag.651 - Da VAMPIROPI a VANAGLORIANTE (3 risultati)

(v.). vampóso, agg. ant. che divampa con alte fiamme

vanad [ico \. vanàdico, agg. chim. relativo ai composti del vanadio

part. pres. di vanagloriare), agg. letter. che manifesta eccessiva stima

vol. XXI Pag.652 - Da VANAGLORIARE a VANDEANO (5 risultati)

vanaglorióso (ant. vanagluriuso), agg. che pecca di vanagloria; che

. di vandalico. vandàlico, agg. (plur. m. -ci)

. fr. vandalisme. vandalizzato, agg. sottoposto a vandalismi, a sottrazione

vàndalo (ant. vàndulo), agg. stor. che appartiene a

del cattolicesimo. vandeano, agg. che è nativo o abitante della vandea

vol. XXI Pag.653 - Da VANDEISMO a VANEGGIARE (6 risultati)

popolo. vandeista (vendeista), agg. vandeano. -anche so- stant.

dal singalese wanderu 'scimmia'. vandyckiano, agg. che è proprio del pittore fiammingo

part. pres. di vaneare), agg. (vantante). ant.

influsso di vanio1. vaneggévole, agg. letter. visionario; utopistico,

rivisitati allo sperimentalismo più vaneggevole? = agg. verb. da vaneggiare.

part. pres. di vaneggiare), agg. che dice, pensa o crede

vol. XXI Pag.654 - Da VANEGGIATORE a VANGA (5 risultati)

part. pres. di vanéscere), agg. letter. che appare confuso,

suff. frequent. vaneggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice

part. pres. di vanire), agg. letter. che presenta contorni sempre

annullata. vanerèllo (vanarèllo), agg. alquanto vanitoso e fatuo. -

mondane di costui. vanèsio, agg. che si compiace in modo fatuo e

vol. XXI Pag.655 - Da VANGAIOLA a VANGELO (4 risultati)

part. pass, da vangare), agg. sottoposto a vangatura, dissodato con

gli agli cresciuti. vangatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

azione da vangare. vangèlico, agg. (plur. m. -ci)

part. pres. di vangelizzare), agg. ant. che predica il vangelo

vol. XXI Pag.656 - Da VANGELOSTRO a VANIFICAMENTO (3 risultati)

(v.). vangoghésco, agg. vangoghiano. c.

tele vangoghesche fossero distrutte. vangoghiano, agg. che è proprio, tipico o relativo

part. pres. di vanire), agg. letter. che ha un carattere

vol. XXI Pag.657 - Da VANIFICANTE a VANIRE (9 risultati)

part. pres. di vanificare), agg. che annichilisce, che opprime,

part. pass, di vanificare), agg. privato di efficacia e di valore

nel 1693). vanigliato, agg. (rar. vainigliato; superi,

. da vaniglia. vaniglino, agg. che ha profumo o gusto di vaniglia

deriv. da vaniglia. vanìllico, agg. chim. acido vanillico: acido mono-

. vaniglia). vanillìnico, agg. chim. vanillico (un acido,

. da vanillina. vaniloquace, agg. disus. che rivela un'inclinazio

v.). vaniloquènte, agg. (superi, vaniloquentìssimo). che

. da vaniloquio. vanìloquo, agg. ant. e letter. vaniloquente.

vol. XXI Pag.658 - Da VANITÀ a VANITOSAMENTE (1 risultato)

pari. pass, di vanire), agg. letter. che non è più

vol. XXI Pag.659 - Da VANITOSITÀ a VANO (3 risultati)

innocente e non maliziosa. vanitóso, agg. (superi, vanitosissimo). che

ali. vànnico (vànico), agg. (plur. m. -ci)

ant. e dial. vanno), agg. (superi, vanissimo).

vol. XXI Pag.662 - Da VANTAGGIATAMENTE a VANTAGGIO (1 risultato)

part. pass, di vantaggiare), agg. (ant. vantazato; superi

vol. XXI Pag.663 - Da VANTAGGIOSAMENTE a VANTAMENTO (1 risultato)

. di vantaggioso. vantaggióso, agg. che comporta un ampio margine di

vol. XXI Pag.664 - Da VANTARDAGGINE a VANTATO (1 risultato)

pari. pass, di vantare), agg. (superi, vantatìssimó).

vol. XXI Pag.665 - Da VANTATORE a VAPIDO (6 risultati)

vantatóre (ani vantadóre), agg. e sm. (femm. -tricé

agente da vantare. vantatòrio, agg. che esprime orgoglio, vanto.

e di sterminio tedeschi. = agg. verb. da vantare.

nel 1235). vantévole, agg. ant. e letter. borioso,

il parlare insano. = agg. verb. da vantare.

deriv. da vapido. vàpido, agg. letter. privo di energia e di

vol. XXI Pag.666 - Da VAPITI a VAPORE (12 risultati)

di origine incerta. vàpolo, agg. ant. manesco, attaccabrighe.

. vapolare). vaporàbile, agg. ant che può evaporare, evaporabile

ascen- so. = agg. verb. da vaporare.

. di vaporabile. vaporale, agg. ant. e letter. che è

part. pres. di vaporare), agg. che emette vapore o, anche

vapore fuggiva, per la vaporano, agg. disus. che impiega l'energia termi

deriv. da vapore. vaporativo, agg. ant. che si trasforma in vapore

tigliando l'umore vaporativo. = agg. verb. da vaporare.

part. pass, di vaporare), agg. ant. e letter. trasformato

deriv. da vaporare. vaporatóre, agg. (femm. -tricé). ant

d'agente da vaporare. vaporatòrio, agg. ant. che produce o emette vapore

, sembrava la licia chimera. = agg. verb. da vaporare. vaporazióne

vol. XXI Pag.667 - Da VAPOREGGIANTE a VAPORETTO (2 risultati)

(pari pres. di vaporeggiare), agg. letter. ant. che si

col suff. frequent. vapòreo, agg. letter. avvolto da vapori, da

vol. XXI Pag.668 - Da VAPOREVOLE a VARA (7 risultati)

dimin. di vapore. vaporévole, agg. ant. che evapora. crescenzi

vaporevole per la detta cagione. = agg. verb. da vaporare.

fr. vaporisage. vaporizzàbile, agg. che può vaporizzare o essere vaporizzato

o essere vaporizzato. = agg. verb. da vaporizzare.

da vaporoso. vaporóso, agg. che ha consistenza e qualità gassosa;

part. pres. di vapularé), agg. disus. che percuote, che

part. pass, di vapularé), agg. disus. bastonato, percosso.

vol. XXI Pag.669 - Da VARA a VARCARE (5 risultati)

part. pass, di varare), agg. sottoposto a varo (una nave

toccava a un altro. varatóre, agg. e sm. disus. che è

dial. di barca. varcàbile, agg. che può essere varcato, oltrepassato.

d'ogni téma). = agg. verb. da varcare.

part. pres. di varcare), agg. ant. che de

vol. XXI Pag.670 - Da VARCATO a VARDARE (2 risultati)

part. pass, di varcare), agg. che è stato oltrepassato, valicato

accaduti in piemonte. varcatóre, agg. e sm. letter. che varca

vol. XXI Pag.671 - Da VARDAROBBA a VARIABILE (3 risultati)

azione da varentare. varesino, agg. che è nato o abita a varese

dialetto parlato a varese. varesòtto, agg. che è nato o abita nella provincia

vario). variàbile, agg. (superi, variabilissimo). che

vol. XXI Pag.672 - Da VARIABILITÀ a VARIANTE (4 risultati)

= voce dotta, lai variabìlis, agg. verb. da variare (v.

. variago (varègo), agg. stor. che appartiene al gruppo

v. vario). variano, agg. relativo a p quintilio varo, generale

pari. pres. di variare), agg. (superi, variantìssimó).

vol. XXI Pag.673 - Da VARIANTISTA a VARIATAMENTE (1 risultato)

(v.). variantìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.674 - Da VARIATIO a VARIAZIONE (3 risultati)

pari. pass, di variare), agg. (ant. variado; sudarlo

vari di color, vari di variatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vaghezza di varietà e di leggiavariazionale, agg. matem. relativo al calcolo delle

vol. XXI Pag.675 - Da VARICE a VARIETÀ (7 risultati)

di suff. varicellifórme, agg. patol. che presenta caratteristiche simili

(v.). varicolóre, agg. che presenta vari colori, variegato.

v.). varicolorito, agg. letter. varicolore. baruffaldi

. stato varicoso. varicóso, agg. patol. che è proprio, che

v. varice). varidivèrso, agg. letter. svariato, variegato.

e agere 'fare'. variegato, agg. che presenta venature, strisce, macchie

dei nomi d'azione. vaneggiato, agg. ant. abbellito con arricchimenti

vol. XXI Pag.676 - Da VARIETÀ a VARIO (6 risultati)

varietà1). varietale, agg. bot. e zool. che si

. da varietài. variévole, agg. letter. vario, variabile.

piemontese non è varievole. = agg. verb. da variare.

. da variare. varifocale, agg. ott. che ha lunghezza focale varia

(v.). varifórme, agg. letter. ant. che ha aspetto

. (tétqov 'misura'. vàrio, agg. che comprende o che riunisce in sé

vol. XXI Pag.677 - Da VARIOARDENTE a VARO (21 risultati)

anche vaio 1. varioardènte, agg. letter. che risplende nella varietà,

v.). variocolorato, agg. letter. che presenta vari colori,

ingl. varicoloured. variodipinto, agg. dipinto a vivaci colori; variopinto.

v.). varioflessìbile, agg. letter. che si piega, che

v.). variogirévole, agg. letter. che compie varie evoluzioni

), per simil. variolifórme, agg. medie. che presenta caratteri simili

da forma 'forma'). variolìngue, agg. (anche invar.). che

. da variòla2. variolìtico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da variolite. variolungo, agg. letter. che ha varia, incostante

(v.). variomacchiato, agg. variegato, screziato (un animale,

v.). variomésto, agg. letter. alternamente commisto di tristezza

(aétqov 'misura'. variomisto, agg. letter. suscitato da sentimenti contrastanti

rifatto su variopinto. variopinto, agg. che è variamente, riccamente colorato,

v.). variosonante, agg. letter. che produce suoni, rumori

v.). variosplendènte, agg. che risplende di molteplici riflessi (

(v.). variotrapunto, agg. letter. trapunto da vari ricami

da vario e trapunto. variovestito, agg. vestito in modi diversi (un gruppo

. di voigtland. varìsico, agg. (plur. m. -ci)

sul modello di transistor. varito, agg. dial. guarito. sanudo,

. da varare. varo2, agg. medie. che presenta varismo (una

varo3 (dial. véro), agg. ant vario, diseguale, diversificato.

vol. XXI Pag.678 - Da VARO a VASCA (6 risultati)

'misura'. varóso (varrèso), agg. ant. particolarmente accentuato, bitorzoluto

cfr. anche verrocchio. varroniano, agg. che è proprio, che si riferisce

. varsaviano (varsaviano), agg. che è proprio, che si

invidia del fabbro. vasale, agg. anat. che si riferisce ai vasi

deriv. da vaso. vasariano, agg. che è proprio, che riguarda,

'novissimo melzi'. vasato, agg. dotato di attributi sessuali particolarmente sviluppati

vol. XXI Pag.679 - Da VASCAPO a VASECTOMIA (7 risultati)

. di vasca. vasciaròlo, agg. dial. che abita in un basso

. vasco 'guascone'. vasco2, agg. ant. privo di senno.

vascolare (disus. vascularé), agg. anat. e medie. che

part. pass, di vascolarizzare), agg. fisiol. che presenta vascolarizzazione,

v. vaso). vascolonervóso, agg. anat. fascio vascolonervoscr. formato

). vascolóso (vasculóso), agg. disus. che è proprio, relativo

. vascolo). vàscone, agg. stor. che appartiene all'antica popolazione

vol. XXI Pag.680 - Da VASECTOMIZZARE a VASELLO (1 risultato)

part. pass, di vasectomizzaré), agg. sottoposto a un intervento di vasectomia

vol. XXI Pag.681 - Da VASENOLO a VASO (1 risultato)

1906 in bilancione). vasifórme, agg. che ha forma tubolare. =

vol. XXI Pag.682 - Da VASOATTIVO a VASSALLAGGIO (9 risultati)

di origine incerta. vasoattivo, agg. medie. che agisce sulla motilità

v.). vasocostrittóre, agg. (femm. -trice). medie

dal d. e- vasodilatatóre, agg. (femm. -trice). medie

. e. li. vasomotóre, agg. (femm. -trice). fisiol

vasomotor (nel1865). vasomotòrio, agg. medie. relativo alla vasomotilità (

e pressinone sanguigna]. vasopressóre, agg. medie. che ha proprietà vaso-

(v.). vasopressòrio, agg. medie. che provoca l'aumento

(v.). vasospàstico, agg. (plur. m. -ci)

; causato da vasospasmo. vasotònico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.683 - Da VASSALLANZA a VASSELLA (2 risultati)

. vassallàtico (vassalàtico), agg. (plur. m. -ci)

v. vassallo). vassallésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. XXI Pag.684 - Da VASSELLAMENTO a VASTITÀ (2 risultati)

part. pass, di vastare2), agg. (dial. vasta).

rendè a dee. vastatóre, agg. e sm. ant. devastatore,

vol. XXI Pag.685 - Da VASTO a VATICANISTA (5 risultati)

. da vastare2. vasto1, agg. (superi, vastissimo). che

vasto1). vasto3, agg. dial. guasto. testi

v.). vasto4, agg. ani vastato, devastato.

desinenza) di vastaré2. vastotonante, agg. letter. che origina il vasto rimbombare

(1684-1751). vaticanésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. XXI Pag.686 - Da VATICANO a VAUDEVILLARE (6 risultati)

doveva censurare. 3. agg. che è proprio, che si riferisce

part. pres. di vaticinare), agg. che pronuncia vaticini. - anche

part. pass, di vaticinare), agg. predetto profeticamente in forma di vaticinio

nelle loro pagine. vaticinatóre, agg. e sm. (femm. -trice

re). vaticinóso, agg. letter. enunciato in tono profetico

vaticin [io]. vatiniano, agg. stor. che è proprio, che

vol. XXI Pag.687 - Da VAUDEVILLE a VECCHIANICCIO (2 risultati)

. vaudevillésco [vo-], agg. (plur. m. -chi)

comp. di vecchio. vecchianìccio, agg. letter. alquanto tardo, successivo.

vol. XXI Pag.688 - Da VECCHIARDO a VECCHIEZZA (10 risultati)

vecchiardo (ant. vechiardó), agg. molto vecchio e cadente, segnato

deriv. da vecchio. vecchiatìccio, agg. ant. che ha più anni (

, di vecchiare. vecchiazzino, agg. tose. vecchio e sparuto; malandato

con doppio suff. vecchìccio, agg. ant. e letter. alquanto vecchio

part. pres. di vecchieggiare), agg. tose. che manifesta i segni

incoativo. vecchieréccio { vecchierìccio), agg. ant. alquanto vecchio, invecchiato

-la vecchia madre (in unione con l'agg. possessivo). bibbiena, 2-74

: enno aggrinzite. 4. agg. piuttosto vecchio, alquanto vecchio; che

si chiama don placido. -con un agg. possessivo, con riferimento ai genitori.

e alla chiesa. 3. agg. che è alquanto vecchio, non più

vol. XXI Pag.689 - Da VECCHILE a VECCHIO (5 risultati)

. da vecchio. vecchile, agg. letter. proprio di vecchio, da

vecchino. -scherz., con agg. possessivo: il padre. allegri

nell'atrio della chiesa. -con agg. possessivo: la madre. pirandello

sua vecchina'. 3. agg. alquanto vecchio. tommaseo [s

, vèclo, vègio, vèglo), agg. (superi, vecchissimo).

vol. XXI Pag.690 - Da VECCHIO a VECCHIO (3 risultati)

si parla, anche in unione con l'agg. possessivo). g. m

lunga data (e in unione con l'agg. poss. mio). ghislanzoni

gli antenati, gli avi (anche con agg. possessivo). v. borghini

vol. XXI Pag.691 - Da VECCHIOLINO a VECCHIUCCIO (4 risultati)

(e, spesso, unito ad un agg. possessivo): la madre o

marino 1). vecchiomondino, agg. (plur. sm. vecchimondini)

2. padre (in relazione con l'agg. possessivo). -al plur.

ella gliel'accoccava. 2. agg. che è alquanto anziano (anche con

vol. XXI Pag.692 - Da VECCHIUME a VECE (4 risultati)

mio ingresso. 2. agg. che è fuori moda, alquanto superato

deriv. da vecchio. vecchizzo, agg. ant. che ha l'aspetto vizzo

, con doppio suff. vecciato, agg. mescolato con veccia (il grano,

, di veccia. veccióso, agg. mischiato o impastato con veccia,

vol. XXI Pag.693 - Da VECORDE a VEDENTE (10 risultati)

ne 'l'errore'. vedantino, agg. che è seguace, interprete del vedanta

vedda e australiani. 2. agg. che è proprio, che si riferisce

una voce indigena. veddàico, agg. (plur. m. -ci)

antropol. veddide. veddide, agg. antropol. razza veddide. appartenente

part. pres. di vedére), agg. che vede, che ha ed

di, anche in unione con un agg. possessivo interposto. laude cortonesi,

rimasta in sua vece. -coll'agg. possessivo posposto per enfasi. pirandello

te. -in unione con un agg. dimostrativo interposto: al posto,

di origine indeur. vecòrde, agg. ant. vile, pusillanime.

. veicolo). vèctico, agg. (plur. m. ci)

vol. XXI Pag.696 - Da VEDETTA a VEDOVANZA (7 risultati)

del pubblico'. vedévole, agg. ant. che può essere visto,

miniature vedevoli di vicino. = agg. verb. da vedere1. vedevolménte

. di vedevole. vedìbile, agg. che può essere visto, che merita

tutto il vedibile nella materia. = agg. verb. da vedere1.

. da vedere1. védico, agg. (plur. m. -ci)

emerge dai veda. veditivo, agg. ant. che è proprio, che

(ant. viduale, vedoale), agg. che è proprio, che si

vol. XXI Pag.697 - Da VEDOVARE a VEDOVILE (2 risultati)

pari. pass, di vedovare), agg. (ant. vedoato, viduato

(ant. vidovile, viduilé), agg. (plur. ant. anche

vol. XXI Pag.698 - Da VEDOVILITÀ a VEDOVO (1 risultato)

. védoo, vèduo, viduó), agg. (femm. venere,

vol. XXI Pag.700 - Da VEDUTO a VEGAN (2 risultati)

. pass, di vedére *), agg. che è stato visto, scorto

l'avviso loro. veemènte, agg. (ant. veniènte, superi,

vol. XXI Pag.701 - Da VEGANIANO a VEGETARE (8 risultati)

veganiano, agg. che si riferisce, che è proprio

deriv. da vegan. veganista, agg. (plur. m. -t)

vegetabile (vegietàbile, vizitàbilé), agg. disus. che è proprio o

voce dotta, lat. tardo vegetabìlis, agg. verb. da vegetare (v.

. da vegetabile. vegetale, agg. che è proprio, che si riferisce

vegetabile). vegetaliano, agg. che pratica il vegetalismo. - anche

. da vegetale. vegetalista, agg. (plur. m. -i)

pari. pres. di vegetare), agg. che appartiene al regno vegetale;

vol. XXI Pag.702 - Da VEGETARIANISMO a VEGETAZIONE (6 risultati)

(nel 1851). vegetariano, agg. che esclude dalla propria dieta le

veggetativo, vegitativo, visitativó), agg. nella filosofia aristotelica, che riguarda le

= dal lai mediev. vegetativus, agg. verb. da vegetare (v.

part. pass, di vegetare), agg. che è cresciuto, che si

d'una crosta. vegetatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

agente da vegetare. vegetazionale, agg. che si riferisce alla vegetazione di

vol. XXI Pag.703 - Da VEGETEVOLE a VEGLIA (9 risultati)

v. vegetare). vegetévole, agg. ant. nell'espressione anima vegetevole-.

efficaci a trasmutare i corpi. = agg. verb. da vegetare. vegetìbile

vegetare. vegetìbile (vegietìbile), agg. ant. dotato di vita sensibile.

ch'àe vita sensibile. = agg. verb. da vegetare.

. da vegetare. vègeto, agg. (superi, vegetissimo). che

. vigere). vegetoanimale, agg. che deriva, che è prodotto

fr. végétalogie. vegetominerale, agg. acqua vegetominerale-. soluzione di acqua

dei termini di medicina. vegetosolfòrico, agg. chim. disus. - acido vegetosolfonco-

del pres. veggio, veggiamó), agg. (ant. veg-la veggenza lucidissima.

vol. XXI Pag.704 - Da VEGLIA a VEGLIANTINA (1 risultato)

pari. pres. di vegliare), agg. (vegghiante, occhi ti recami vegliantemente

vol. XXI Pag.705 - Da VEGLIANZA a VEGLIATA (2 risultati)

chiome di vegliarde. 2. agg. che è vecchio, che è in

stato di veglia (in relazione con l'agg. interno). guarini, 66

vol. XXI Pag.706 - Da VEGLIATAMENTE a VEICOLAZIONE (11 risultati)

sopr'essa [coperta] che = agg. verb. da vegliare.

part. pass, di vegliare), agg. (tose, vegghiató).

. vegliatóre (vegghiatóre), agg. e sm. (femm. -trice

vegliare. vegliévole (vegghiévole), agg. ant. che veglia, che è

. vèglio1 (vèglo), agg. ant. e letter. che è

voce dotta, lat. tardo velléus, agg. di vellus -tris (v. vel

masch. di vegliai. veglionésco, agg. (plur. m. -chi)

dei superi, assoluti. vegliòto, agg. che si riferisce a veglia (in

v. ve'. veicolare1, agg. relativo ai veicoli (per lo più

part. pass, da veicolare2), agg. diffuso grazie a determinati fattori o

di comune sensibilità. veicolato2, agg. (veiculato). ant. tratto

vol. XXI Pag.707 - Da VEICOLO a VELA (3 risultati)

, giòculu). yeientano, agg. ant. che è proprio, che

n te). veiènte, agg. abitante di veio, città della confederazione

veii -orum 'veio'. véio, agg. ant. abitante della città di veio

vol. XXI Pag.708 - Da VELABILE a VELADA (2 risultati)

ferzi di lino. velàbile, agg. che può essere velato o, per

velàbile agli occhi loro. = agg. verb. da velare4.

vol. XXI Pag.709 - Da VELADRO a VELARE (4 risultati)

velo). velare3, agg. marin. relativo, proprio della vela

v. velo). velamentóso, agg. medie. che ha consistenza, forma

velame1). velare1, agg. fonet. relativo al velo palatino.

nel 1874). velare2, agg. disus. molto sottile, quasi quanto

vol. XXI Pag.711 - Da VELATINO a VELATURA (2 risultati)

part. pass, di velare4), agg. coperto da un velo, un

. pass, di velare?), agg. ant. e letter. dotato

vol. XXI Pag.712 - Da VELATURA a VELELLA (5 risultati)

. velazqueziano [velaskessiano], agg. che è proprio, che si

italiani verso il 1630-40. veleggiàbile, agg. letter. che può essere percorso,

giabile. = agg. verb. da veleggiare.

pari. pres. di veleggiare), agg. che procede sulracqua (un'imbarcazione

pari. pass, di veleggiare), agg. percorso, attraversato da imbarcazioni a

vol. XXI Pag.713 - Da VELENARE a VELENOSAMENTE (5 risultati)

. anche venenare. velenativo, agg. ant. velenoso, tossico. -anche

detraere è uno veleno. = agg. verb. da velenare.

part. pass, di velenare), agg. ant. e letter. intriso

maniera mordace e velenata. velenatóre, agg. (femm. -trice). ant

agente da velenare. velenìfero, agg. ant. e letter. che contiene

vol. XXI Pag.714 - Da VELENOSITÀ a VELETTAIO (1 risultato)

deriv. da velenoso. velenóso, agg. (superi, velenosissimo). che

vol. XXI Pag.715 - Da VELETTARE a VELIVOLO (10 risultati)

, nell'antica lucania. vèlico1, agg. (plur. m. -ci)

del fr. vèlique. vèlico2, agg. (plur. m. -ci)

. da vela. velièro1, agg. marin. dotato, provvisto di vele

. velino1 { veliino), agg. fabbricato o confezionato con carta a

velo è paretimologico. velino2, agg. costituito da veli (un abito)

piazza del mercato. velino3, agg. che è proprio, che si riferisce

la coppa america. velìstico, agg. (plur. m. -ci)

. da velista. velitare, agg. ant. tipico, proprio dei veliti

). velitèmo { veliterinó), agg. ant. e letter. che è

di altri aerei. 2. agg. ant. e letter. che veleggia

vol. XXI Pag.716 - Da VELLE a VELLO (5 risultati)

. di velleitario. velleitàrio, agg. che appare vanamente ambizioso,

di origine indeur. velletrano, agg. e sm. (femm. -a

pari. pres. di vellicare), agg. letter. che produce una sensazione

pari. pass, di vellicare), agg. toccato o sfregato lievemente; solleticato

dolcemente vellicato nella mia vanità vellicatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

vol. XXI Pag.717 - Da VELLO a VELLUTO (2 risultati)

vellutato (ant. velutató), agg. lavorato a velluto, in modo

dimin. da velluto2. velluto1, agg. ant. e letter. che presenta

vol. XXI Pag.718 - Da VELLUTOSITÀ a VELO (1 risultato)

deriv. da vellutoso. vellutóso, agg. letter. soffice, morbido.

vol. XXI Pag.719 - Da VELOCE a VELOCE (1 risultato)

velóce (ant. velócie), agg. (superi, velocissimo). che

vol. XXI Pag.720 - Da VELOCECAMMINANTE a VELOCITÀ (5 risultati)

, di origine indeur. velocecamminante, agg. (plur. velocicamminanti).

scient velocifer. velocìgrafo, agg. che scrive di getto e copiosamente

. da velocipede. velocìpede, agg. letter. che corre rapidamente, veloce

. da velocipede. velocipedìstico, agg. (plur. m. -ci)

rammonimento ai velocisti. 2. agg. nell'estetica futurista, che esprime ed

vol. XXI Pag.722 - Da VELOCIZZATORE a VENA (6 risultati)

col suff. frequent velocizzatore, agg. e sm. letter. che imprime

v.). vélscico, agg. (plur. m. -et)

. da velscio. vèlscio, agg. che non è germanico, ma latino

sustanzia del cuore: velvètico, agg. (plur. m. -ci)

, per dissimilazione. vembruto, agg. ant. dotato di membra vigorose;

morti. -in unione con un agg. che ne specifica la posizione o

vol. XXI Pag.723 - Da VENA a VENA (1 risultato)

particolare sapore (in relazione con un agg. o con un compì, che lo

vol. XXI Pag.724 - Da VENA a VENATO (4 risultati)

. xii). venale, agg. che si vende, che si può

. da venare2. venàtico, agg. relativo alla caccia, venatorio.

= voce dotta, lat. venatteus, agg. verb. da venàri (v.

part. pass, di venare1), agg. segnato da venature che spiccano sullo

vol. XXI Pag.725 - Da VENATORE a VENDEMMIA (5 risultati)

una esatta verifica ideologica. venatóre, agg. e sm. (femm. -trice

comp. di venatorio. venatòrio, agg. che si riferisce alla pratica della

= voce dotta, lat. venatorìus, agg. verb. da venàri (v.

r e2). vendace, agg. ant. propenso a vendere.

vento di valle'. vèndelo, agg. etnol. disus. vendo, sorabo

vol. XXI Pag.726 - Da VENDEMMIABILE a VENDERE (7 risultati)

di demère 'togliere'. vendemmiàbile, agg. disus. che si può vendemmiare,

o otto giorni. = agg. verb. da vendemmiare. vendemmiàio

vendemmiale (vendemiale, vindemmialé), agg. ant. e letter. che

part. pres. di vendemmiare), agg. che pratica la vendemmia. -

part. pass, di vendemmiare), agg. (ant. vendemiato).

! vendemmiatóre, (vendiamiatóre), agg. e sm. (femm.

part. pres. di véndere), agg. che vende una merce, venditore

vol. XXI Pag.727 - Da VENDERECCIO a VENDETTA (1 risultato)

(tose, venderézzo, vernerézzó), agg. che si vende, che è

vol. XXI Pag.728 - Da VENDEVOLE a VENDICARE (6 risultati)

'rivendicazione, liberazione'. vendévole, agg. ant. e letter. vendibile,

. vendìbile (vendèbile), agg. (superi, vendibilissimo).

= voce dotta, lat. vendibllis, agg. verb. da vendére (v.

(v.). vendicàbile, agg. che può o che deve essere vendicato

pene materiali vendicàbile. = agg. verb. da vendicare. vendicabilménte

part. pres. di vendicare), agg. ant. che compie una vendetta

vol. XXI Pag.729 - Da VENDICATIVAMENTE a VENDILEGGE (10 risultati)

. di vendicativo. vendicativo, agg. che non è disposto a perdonare

, nella degradazione, ecc. = agg. verb. da vendicare. vendicato

pari. pass, di vendicare), agg. punito, riscattato mediante vendetta (

vendicatóre (ant. vindicature), agg. e sm. (femm.

, v. vindice. vendichévole, agg. ant. che costituisce uno strumento

colla sua vendichevole ira. = agg. verb. da vendicare. véndico1

verb. da vendicare. véndico1, agg. (plur. m. -chi)

) di vendicare. véndico2, agg. (plur. m. -chi)

deriv. da vendo. vendicosciènza, agg. invar. letter. che si lascia

v.). vendifama, agg. invar. che sacrifica il proprio prestigio

vol. XXI Pag.730 - Da VENDILETTERE a VENDUTO (9 risultati)

vendilèttere, agg. invar. letter. che sfrutta le

d'azione da vendere. vendiparòle, agg. disus. che si diffonde in discorsi

vendere e parola. vendipàtria, agg. invar. che è disponibile a tradire

v.). vendisàngue, agg. invar. letter. persona estremamente

portogli, venda. venditale, agg. ant. che è oggetto di vendita

preposto alle transazioni in vendita. véndo, agg. etnol. sorabo. - anche sostant

io e vi ricevo i clienti. = agg. verb. da vendere. = adattamento

di vendita: documento che atvenditóre, agg. e sm. (femm. -tricé

part. pass, di véndere), agg. che è stato sulla cessione di

vol. XXI Pag.731 - Da VENEFICIO a VENENO (3 risultati)

. xiii). venèfico, agg. (plur. masch. -ci)

pari. pass, di venenare), agg. ant. e letter. avvelenato

d'amor miseramente. venenìfero, agg. ant. che contiene o costituisce veleno

vol. XXI Pag.732 - Da VENENOSAMENTE a VENERABILITÀ (4 risultati)

. venenóso (venenóxo), agg. (superi, venenosìssimó).

veneno). veneràbile, agg. (superi, venerabilissimo). degno

presidente di una loggia massonica (anche agg., nelle espressioni maestro venerabile, venerabile

= voce dotta, lat venerabtlis, agg. verb. da venerare (v.

vol. XXI Pag.733 - Da VENERABILMENTE a VENERARE (4 risultati)

venerabile. venerabóndo (venerabundo), agg. letter. particolarmente riverente, riguardoso

1). venerale, agg. letter. ant. degno di stima

azione da venerare1. venerando, agg. (superi, venerandissimo). che

pari. pres. di venerare1), agg. adorante; supplichevole nei confronti della

vol. XXI Pag.734 - Da VENERARE a VENERDÌ (2 risultati)

. pass, di venerare *), agg. (superi, veneratìssimo).

e stupida lingua. veneratóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XXI Pag.735 - Da VENERE a VENEREO (1 risultato)

. venèreo (venèrio), agg. ant. e letter. che è

vol. XXI Pag.736 - Da VENEREOFOBIA a VENEZIANEGGIANTE (10 risultati)

.), ecc. venerésco, agg. letter. amoroso, erotico (la

con suff. incoativo. venerévole, agg. ant. e letter. degno di

desidera con travagliosa impazienza. = agg. verb. da venerare; v.

. da venere1. vènero, agg. ant. capello venero: capelvenere.

venere1). veneróso, agg. ant. e popol. fecondo,

venesino (venisì, venosino), agg. ant. e letter. contado

ai papi. venètico, agg. (plur. m. -ci)

veneto1). vèneto1, agg. che è proprio, che si riferisce

'ouévetoi o bévexou vèneto2, agg. ant. e letter. azzurro,

denom. da veneziano. venezianeggiante, agg. letter. ispirato ai modi,

vol. XXI Pag.737 - Da VENEZIANESCAMENTE a VENGIARE (7 risultati)

. di venezianesco. venezianésco, agg. (plur. m. -chi)

buoni conti. venezianista, agg. (plur. m. -ci)

viniciano, viniqiano, vinizianó), agg. (superi, venezianissimo).

venetìa 'venezia'. veneziévole, agg. letter. che si conforma al garbato

[no \, col suff. degli agg. verb. venezievolménte, avv

. di venezievole. veneziòfilo, agg. scherz. che è appassionato estimatore

. tpiàog 'amico'. venezuelano, agg. che è proprio, che si riferisce

vol. XXI Pag.738 - Da VENGIATO a VENIMENTO (6 risultati)

part. pass, di vengiare), agg. ant. che ha fatto,

non farete lor guerra. vengiatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

'saluto, inchino'. veniàbile, agg. ant. veniale. oliva

veniale1). veniale1, agg. che, pur essendo contrario ai precetti

. venia). veniale2, agg. ant. che è in vendita.

part. pres. di venire), agg. (ant. venènte, vegnènte

vol. XXI Pag.742 - Da VENITE a VENTAGLIO (8 risultati)

. da vena1. venitìccio, agg. ant. e letter. che non

cfr. anche avventizio. venizeliano, agg. che è proprio, che si riferisce

l'impero d'alessandro. venizelista, agg. (plur. m.. -t

. venosino (venusino), agg. che è proprio, che si rife

nel legno, ecc. venóso, agg. (superi, venosìssimo). anat

v.). venostiano, agg. che è proprio, che si riferisce

vendita). ventàbile, agg. ant. realizzabile. siri

in esse quella diffidenza. = agg. verb. da ventare1.

vol. XXI Pag.743 - Da VENTAGLISTA a VENTAROLA (1 risultato)

pari. pres. di ventare1), agg. letter. che soffia, che

vol. XXI Pag.744 - Da VENTATA a VENTESIMO (6 risultati)

part. pass, di ventare1), agg. sottoposto a una violenta azione del

part. pass, di venteggiare), agg. ant. e letter. sottoposto

v. vitello). ventenàrio, agg. disus. che ha venti anni di

(v.). ventennale, agg. che dura da venti anni; che

. da ventennio. ventènne, agg. che ha venti anni di età (

ventèlimo (ant. vintèsimó), agg. numer. ord. numerale ordinale

vol. XXI Pag.745 - Da VENTI a VENTILAMENTO (5 risultati)

ant. e dial. vinti), agg. numer. invar. numero cardinale

v.). venticinquennale, agg. che dura venticinque anni, che

. da venticinquennio. venticinquènne, agg. che ha venticinque anni di

col suff. frequent. ventilàbile, agg. disus. che può essere aerato (

immantinenti sgombrate e distrutte. = agg. verb. da ventilare. ventilabrare

vol. XXI Pag.746 - Da VENTILANTE a VENTILATO (2 risultati)

part. pres. di ventilare), agg. (ant. ventilante).

part. pass, di ventilare), agg. fatto ondeggiare dal vento (una

vol. XXI Pag.747 - Da VENTILATORE a VENTINA (5 risultati)

ventilatore polmonare). 5. agg. munito di un dispositivo in grado di

si arroventano mai. 6. agg. e sm. ant. e letter

(v.). ventilóso, agg. ant. caratterizzato dall'emissione di

ventimila (ventimilia, vinti mila), agg. numer. in- var. numero

(v.). ventimillèsimo, agg. numer. ordin. numerale ordinale

vol. XXI Pag.748 - Da VENTINO a VENTO (7 risultati)

(v.). ventiquattrèsimo, agg. numer. ord. che in una

. da ventiquattro. ventiquattro, agg. numer. invar. numero cardinale

deriv. da ventisette. ventisettano, agg. filol. edizione ventisettana (anche

venzètte, vintisètte), agg. numer. invar. numero cardinale che

anche generico 'ventisettino'. ventìsono, agg. letter. ant. che echeggia del

v.). ventitré, agg. numer. invar. numero cardinale che

venti e tre. ventitremolante, agg. letter. ant. che si muove

vol. XXI Pag.751 - Da VENTOLA a VENTOSA (2 risultati)

deriv. da ventolare. ventolatóre, agg. e sm. (fem. -trice

frequent di ventolare. ventolièro, agg. letter. che si agita al vento

vol. XXI Pag.752 - Da VENTOSA a VENTRACCIO (1 risultato)

ventóso (ant. ventóxo), agg. caratterizzato da forte vento (un

vol. XXI Pag.753 - Da VENTRAIA a VENTRE (3 risultati)

. da ventre. ventraiolésco, agg. (plur. m. -chi)

deriv. da ventraiolo. ventraiolo, agg. letter. che è esclusivamente interessato

. da ventraia. ventrale, agg. che si riferisce, che è proprio

vol. XXI Pag.754 - Da VENTRESCA a VENTRICOLO (2 risultati)

ol o). ventricida, agg. bot. (plur. m.

con doppio suff. ventricolare, agg. anat. che è proprio, che

vol. XXI Pag.755 - Da VENTRICOLOGRAFIA a VENTUPLICARE (8 risultati)

. di ventre. ventripotènte, agg. letter. che ha ventre molto

v.). ventritogato, agg. letter. che dissimula la propria

con -ne paragogico. ventróso, agg. disus. dotato di ventre molto grande

ventruto (ant. ventrotó), agg. ant. e letter. panciuto

) 'taglio'. ventricóso, agg. che ha un rigonfiamento nel mezzo

ho notato che gl'indiani quanventrifisso, agg. bot. che ha il connettivo inserito

. da ventriloquo. ventriloquìstico, agg. (plur. m. -ci)

tratta di balzac. 2. agg. che è proprio di un ventriloquo,

vol. XXI Pag.756 - Da VENTUPLO a VENTURATO (3 risultati)

di duplicare. véntuplo, agg. che è venti volte maggiore, che

in partic. in relazione con un agg. possessivo per indicare 11 destino o

. da ventura. venturato, agg. (superi, venturatìssimo). ant

vol. XXI Pag.757 - Da VENTURI a VENULA (5 risultati)

senso: donna venturiera. 5. agg. che esercita il mestiere delle armi per

, il venturino. 3. agg. accidentale, occasionale; accaduto o sorto

deriv. da ventura. venturo, agg. che accadrà in futuro, che è

. di venturoso1. venturóso1, agg. ant. e letter. fortunato,

deriv. da ventura. venturóso2, agg. ant. e letter. che ha

vol. XXI Pag.758 - Da VENULAZIONE a VENUTA (4 risultati)

v. venere1). venusiano, agg. che è proprio, che si riferisce

). venustato, agg. ant. leggiadro, fine nell'aspetto

e xvi secolo). venustìfero, agg. ant. alquanto avvenente, bellissimo

ferre 'portare'. venusto, agg. (venustissimo). ant.

vol. XXI Pag.759 - Da VENUTIERE a VERACE (3 risultati)

part. pass, di venire), agg. arrivato, giunto a destinazione,

v. vepre). vèpso, agg. etnol. appartenente alla popolazione del

(ant. verage, veraxe), agg. (superi, veracissimo).

vol. XXI Pag.760 - Da VERACEMENTE a VERBALISTICO (5 risultati)

. di verbalistico. verbalìstico, agg. (plur. m. -ci)

del castello'). verandato, agg. chiuso con una veranda (un balcone

. veràsio (veràxio), agg. dial. ant. che ha in

verace). veràtrico, agg. (plur. m. -ci)

desse testimonianza di ciò verbale, agg. (superi, verbalissimo). che

vol. XXI Pag.761 - Da VERBALITÀ a VERBO (4 risultati)

part. pres. di verbalizzare), agg. bu- rocr. che verbalizza,

part. pass, di verbalizzare), agg. messo a verbale.

delle commissioni periferiche. verbalizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice

part. pass, di verberare), agg. ant. e letter. percosso

vol. XXI Pag.763 - Da VERBOLATRIA a VERDASTRO (9 risultati)

boso). verbóso, agg. (superi, verbosissimo). che

sec.). vercellése, agg. che è nato o abita a vercelli

dialetto parlato a vercelli. vercellino, agg. che è proprio, che si riferisce

una grande autorità. vércio, agg. ant. cieco, guercio.

di verde terra. 2. agg. eccessivamente misero, scarso (un contributo

spreg. di verde. verdàceo, agg. ant. e letter. che ha

. verdadèro (verdadièro), agg. ant. che è sincero, che

da verdad 'verità'. verdante, agg. ant. e letter. tendente al

verde). verdastro, agg. che è di un colore verde con

vol. XXI Pag.764 - Da VERDAZZURRO a VERDE (3 risultati)

verdazzurro (verdeazzurro, vérde azzurro), agg. che ha un colore tra

v.). vérde, agg. (superi, verdissimo). che

-in relazione con un altro agg. o sost., denota una

vol. XXI Pag.765 - Da VERDEA a VERDECCHIA (4 risultati)

gr. mod. verdebianco, agg. letter. che ha colore verde con

(v.). verdebióndo, agg. (plur. anche verdibióndi).

verdebottìglia { vérde bottìglia), agg. che ha colore verde brillante e

verdebruno { vérde bruno), agg. (plur. anche verdibruni).

vol. XXI Pag.766 - Da VERDECCIO a VERDELLO (11 risultati)

verdechiaro (vérde chiaro), agg. (plur. anche verdi

v.). verdecupo, agg. (plur. anche verdicupi).

gli verdedorato (verdorato), agg. (plur. anche verdidora

v.). verdegàio, agg. ant. e letter. che presenta

. verdeggévole (verdeggiévole), agg. ant. ricco di piante rigogliose

chiede come stia. = agg. verb. da verdeggiare.

pari. pres. di verdeggiare), agg. che ha colore verde vivo e

col suff. frequent verdegiallo, agg. (plur. anche verdigialli).

v.). verdegrìgio, agg. che ha un colore verde con sfumature

v.). verdelèttrico, agg. che ha una colorazione verde con

v.). verdèllo, agg. ant. e letter. che ha

vol. XXI Pag.767 - Da VERDEMARE a VERDETTO (14 risultati)

. verdemare (vérde mare), agg. che ha colore verde con sfumature

verdemèzzo (ant. vérde mèzzo), agg. disus. che non è

v.). verdenégro, agg. (plur. anche verdinégri).

verdenéro (vérde néro), agg. (plur. ant. anche verdinéri

(v.). verdeodoróso, agg. (plur. anche verdiodorósi).

v.). verdepisèllo, agg. che ha colore verde chiaro e

v.). verdepòrro, agg. ant. che ha colore verde molto

verde di verziere. verderògnolo, agg. disus. che è di colore verde

v.). verdesécco, agg. quasi disseccato, appassito (un

verdesmeraldo (vérde smeraldo), agg. invar. che ha colore verde

pazienza di ascoltar verderòsa, agg. (invar. o anche plur.

grigio-azzurro'). verdésco, agg. ant. che tende al verde,

verdescuro (vérde scuro), agg. che ha colore verde con tonalità

verdétto2 (ant. verdéto), agg. che ha colore verde pallido,

vol. XXI Pag.768 - Da VERDEZZA a VERDOGNOLO (10 risultati)

. da verdiano. verdiano, agg. che è proprio, che si riferisce

part. pres. di verdicare), agg. ant. e letter. che

anche verdiga. verdìccio, agg. che ha colore verde pallido o sfumature

. verdicènte (verodicènte), agg. ant. che dice il vero,

n] s. verdigno, agg. che ha colore verde pallido, tenue

(v.). verdino, agg. che ha colore verde chiaro, pallido

dimin. da verde. verdipiède, agg. omit. che ha le zampe di

. da verde. verdittivo, agg. ling. nella teoria di j.

v. verdetto1). verdòccio, agg. che ha colore verde pallido, tenue

v.). verdógnolo, agg. che ha colore verde con diverse

vol. XXI Pag.769 - Da VERDOLINO a VERDURA (9 risultati)

con doppio suff. verdolino, agg. che ha colore verde molto chiaro,

. verdoliva (vérde oliva), agg. che ha colore verde con sfumature

. da verde. verdóne, agg. che ha un colore verde intenso,

come se dormisse. 2. agg. che ha tale colore. buzzi

(v.). verdóso, agg. letter. ant. verde (in

dal fr. vertugade. verducato2, agg. ant. mordace, pungente, aspro

da verduco. verdùccio, agg. che ha un colore verde pallido,

verduco). verdùgio, agg. letter. che ha un colore verde

. da verde. verdulante, agg. ant. ricco di vegetazione; verdeggiante

vol. XXI Pag.770 - Da VERDURAIO a VERGA (2 risultati)

verecondo). verecóndo, agg. che è dotato di verecondia, che

o da caccia'. verèndo, agg. ant. che suscita rispetto.

vol. XXI Pag.772 - Da VERGAIA a VERGELLA (2 risultati)

capite anche voi. vergatino, agg. tessuto vergatino (anche solo vergatino,

pari. pass, di vergare), agg. percosso con una verga (una

vol. XXI Pag.773 - Da VERGELLATO a VERGINALE (7 risultati)

vergellato (vergellato), agg. gastron. ant. che presenta

vergei 'bacchetta'e 'paniuzza'. vergelluto, agg. ant. ricco di rami, frondoso

part. pres. di vèrgere), agg. che tende verso una determinata condizione

part. pass, di vergheggiare), agg. (ant. verghegiato).

dimin. di verga. verghettato, agg. arald. relativo a uno scudo palato

. - anche sostant. verghiano, agg. letter. che è relativo, proprio

. verginale { virginale), agg. proprio, relativo o tipico di

vol. XXI Pag.774 - Da VERGINALMENTE a VERGINE (1 risultato)

chi punta 'vergine'. 12. agg. che è nella condizione di verginità,

vol. XXI Pag.775 - Da VERGINEAMENTE a VERGOGNA (2 risultati)

. di vergine. verginèllo, agg. proprio o relativo o tipico di chi

dimin. di vergine. verginétto, agg. privo di malizia, innocente (un

vol. XXI Pag.776 - Da VERGOGNANTE a VERGOGNEVOLMENTE (4 risultati)

pari. pres. di vergognare), agg. che prova vergogna; vergognoso.

pari. pass, di vergognare), agg. (vergognao). ant.

vestaglia di antonio. yergognévole, agg. ant. che è motivo di vergogna

dietro questa damigella menare. = agg. verb. da vergognare.

vol. XXI Pag.777 - Da VERGOGNEZZA a VERGOLATO (2 risultati)

circustanzie. capellagonzóso, vergunqiósó), agg. (superi, vergognosissimo). cheno

. da vergola1. vergolato, agg. segnato da una o più sottili stria-

vol. XXI Pag.778 - Da VERGOLINA a VERIFICARE (4 risultati)

. vergolósa1 (virgolósa), agg. pera vergolosa (anche solo vergolosa

. da veridico. verìdico, agg. (plur. ant. anche -chi

. da verificare. verificàbile, agg. (superi, verificabilissimo). che

varietà del- l'opinioni. = agg. verb. da verificare. verificabilità

vol. XXI Pag.779 - Da VERIFICATO a VERIFICATORE (2 risultati)

part. pass, di verificare), agg. che si è dimostrato vero;

presagio dello speroni. verificatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XXI Pag.780 - Da VERIFICAZIONE a VERISTICO (6 risultati)

una teoria, ecc. verifìcazionista, agg. filos. relativo al verificazionismo.

verifìcazionista del significato. 2. agg. e sm. che sostiene il verificazionismo

che sostiene il verificazionismo. verifico, agg. ant. che dice sempre la verità

. etimologia). verìloquo, agg. ant che dice, che narra il

da true 'vero'. verista, agg. (plur. m. -i)

comp. di veristico. verìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.781 - Da VERITÀ a VERITÀ (1 risultato)

enfatiche per lo più accompagnate da un agg. con uso rafforz. pulci,

vol. XXI Pag.782 - Da VERITABILE a VERME (5 risultati)

). veritàbile, agg. ant. veritiero. egidio romano

roccia. veritévole (veritévile), agg. ant. conforme al vero,

(ant. venterò, veritière), agg. (plur. ant. anche

. verlainiano (verleniano), agg. che è proprio, tipico

'verso libero'. verlibrista, agg. letter. che è seguace, sostenitore

vol. XXI Pag.784 - Da VERMESSA a VERMIFORME (8 risultati)

verm e). vermiano, agg. medie. che si riferisce, che

ico lo). vermicida, agg. farmac. vermifugo. -anche so-

abbattere, uccidere'. vermicolante, agg. medie. disus. polso vermicolante.

vermicolare1 (ant. vermiculare), agg. che presenta un aspetto vermiforme.

). vermicolato (vermiculato), agg. nell'antica tecnica del mosaico,

v. verme). vermicolóso, agg. disus. guastato dai vermi, bucato

v.). vermicóso, agg. medie. ant. ulcera vermicosa:

fr. vermification. vermifórme, agg. anat. che presenta una forma

vol. XXI Pag.785 - Da VERMIFUGO a VERMIGLIO (6 risultati)

v. forma). vermìfugo, agg. (plur. m. -ghi)

nel 1738). vermigliàceo, agg. letter. ant. che ha colore

. da vermiglio1. vermigliante, agg. letter. ant. che presenta sfumature

dei pari pres. vermigliato, agg. letter. che emana o risplende di

vermèlio, vermìllio, vermìó), agg. (plur. ant. anche -a

vermiglio. -in unione con l'agg. rosso, denota particolare intensità di

vol. XXI Pag.786 - Da VERMIGLIO a VERMINE (3 risultati)

leone).. vermilìngue, agg. zool. dotato di lingua vermiforme,

v. vermine). verminaro, agg. zool. lucertola verminara: v.

pari. pass, di verminare), agg. ricoperto di vermi, imputridito.

vol. XXI Pag.787 - Da VERMINOSI a VERNA (3 risultati)

verminóso (ant. vermenóso), agg. pieno, brulicante di vermi,

occasione mondana in cui è offervermivoro, agg. che si nutre, che si ciba

roma prima del '70. vermuttièro, agg. che produce e commercializza il vermut

vol. XXI Pag.788 - Da VERNA a VERNARE (7 risultati)

. di vernaccia. vernacolare, agg. che è proprio, del vernacolo o

. pres. di vernacoleggiare), agg. che indulge a forme dialettali e vemacolari

vernàcolo (ant. vernàculo), agg. vernacolare (e in origine designava

. verna1). vernale1, agg. ant. e letter. invernale.

(v.). vernale2, agg. ant. primaverile. niccolò da

part. pres. di vernare1), agg. che trascorre la stagione invernale in

part. pres. di vernare2), agg. verdeggiante, rigoglioso. - anche

vol. XXI Pag.789 - Da VERNATA a VERNICIARE (2 risultati)

deriv. da verno2. vernéngo, agg. region. invernengo. 2

verneréccio (vernaréccio, vernarìccio), agg. ant. e letter.

vol. XXI Pag.790 - Da VERNICIATO a VERNOTICO (7 risultati)

part. pass, di verniciare), agg. (disus. \ percarducci,

di ver- nicato. verniciatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

1636). vernile, agg. ant. invernale. domenico da

. da verno1. vernino, agg. proprio, tipico dell'inverno; invernale

da verno1. vemio, agg. ant. che si semina nell'autunno

(v.). vèmo2, agg. ant. e letter. primaverile.

. da vernònia. vemòtico, agg. invernale. padula, 374

vol. XXI Pag.791 - Da VERNULLO a VERO (2 risultati)

calabr. vemiticu. vemullo, agg. e pron. indef. ant.

v.). véro, agg. (superi, verissimo). che

vol. XXI Pag.793 - Da VEROCCHIO a VEROSIMIGLIANZA (5 risultati)

, v. verrocchio. verocondizionale, agg. log. e ling. analizzato in

, v. verdicente. verofunzionale, agg. log. che ha valore non in

. veronése (veronénse), agg. (superi, veronesìssimó).

once ii. veronesiano, agg. che è proprio, che si riferisce

. verosimigliante (verisimigliante), agg. (superi, verosimigliantìssimó).

vol. XXI Pag.794 - Da VEROSIMILE a VERRINO (3 risultati)

). verosìmile (verisìmile), agg. (superi, verosimilissimo).

. di verosimile. vèrpo, agg. letter. ant. circonciso.

a verro1. verrino1, agg. che è proprio, che si riferisce

vol. XXI Pag.795 - Da VERRINO a VERSAGLIESE (9 risultati)

di tali funghi. verrino3, agg. che è proprio, che si riferisce

= da verro1. verrocchiésco, agg. (plur. m. -chi)

superficie del tallo. verrucifórme, agg. medie. che ha forma di verruca

sec.). verrucòide, agg. che ha aspetto simile a quello di

di alcune piante. verrucòso, agg. medie. che ha i caratteri delle

v. verruca). verruculóso, agg. bot. cosparso di piccolissime verruche

. = deriv. da un agg. verb. non attestato da versare.

spreg. di verso1. versagliésco, agg. (plur. m. -schi)

fin sulla spiaggia. versagliése, agg. stor. sostenitore del governo di a

vol. XXI Pag.796 - Da VERSAGLIO a VERSARE (3 risultati)

non perché 'detta dentro'. 2. agg. (femm. -a). che

part. pres. di versare1), agg. che versa un liquido. -

part. pres. di versare1), agg. letter. che verte su qualcosa

vol. XXI Pag.798 - Da VERSARE a VERSEGGIARE (8 risultati)

. da versato2. versàtile, agg. ant. e letter. che può

= voce dotta, lat. versatìlis, agg. verb. di versare (v versare1

pari. pass, di versare1), agg. fatto fuoriuscire da un recipiente (

pari. pass, di versare2), agg. (superi, versatissimo).

. da versare1. versatóre, agg. e sm. che versa un liquido

azione da versare1. verseggiàbile, agg. che si può mettere in versi.

: 'verseggiàbile': poetabile. = agg. verb. da verseggiare.

part. pres. di verseggiare), agg. letter. che scrive versi;

vol. XXI Pag.799 - Da VERSEGGIATO a VERSIERA (4 risultati)

part. pass, di verseggiare), agg. scritto in versi, messo in

peggio verseggiato. verseggiatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

sec.). versicolorato, agg. disus. multicolore, variopinto.

pari. pass. versicolóre, agg. ant. e letter. che ha

vol. XXI Pag.800 - Da VERSIERA a VERSIONE (17 risultati)

ferre 'portare'. versificàbile, agg. letter. che è degno di essere

hanno quasi niente di versificàbile. = agg. verb. da versificare.

. da versificare. versificale, agg. letter. ant. che è composto

part. pass, di versificare), agg. ant e letter. che è

poeta vergilio. versificatolo, agg. ant. e letter. che è

. da versificare. versificatóre, agg. e sm. (femm. -trice

comp. di versificatorio. versificatorio, agg. arte versificatorio (anche solo versificatorio

siffatta sorta di versificatoria. = agg. verb. da versificare.

nel 1548). versifico, agg. (plur. m. -ci)

tardo versifìcus 'verseggiatore'. versilàtero, agg. letter. che ha i lati irregolari

. lato1). vèrsile, agg. teatr. scena versile-, antica macchina

= voce dotta, lat versìlis, agg. verb. da versare (v.

. versare). versiliano, agg. nativo o abitante della versilia, zona

mediterranea. versiliberista (versilibrista), agg. (plur. m. -t)

. verlibrista). versiliberìstico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da versiliberista. versilìbero, agg. letter. versiliberista. - anche sostant

v. verlibrismo). versiliése, agg. che è nato, abita o è

vol. XXI Pag.801 - Da VERSIPELLE a VERSO (3 risultati)

v. vertere). versipèlle, agg. invar. ant. e letter.

v.). versiscioltàio, agg. letter. spreg. che scrive componimenti

part. pass, di versiscioltare), agg. letter. composto in versi sciolti

vol. XXI Pag.803 - Da VERSO a VERSUZIA (5 risultati)

vertere). vèrso4, agg. rivolto, puntato in partic. verso

nel 1929). versòrio2, agg. ant. che è libero di volgersi

, lat. volg. * versorius, agg. verb. da vertere (v.

ted. werst. versungiano, agg. anat. individuato, descritto da

comp. di versuto. versuto, agg. ant. maliziosamente astuto, capziosamente

vol. XXI Pag.804 - Da VERTA a VERTICALE (1 risultato)

v. vertere). vertebrale, agg. anat. che è proprio, che