Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: agg Nuova ricerca

Numero di risultati: 71379

vol. XXI Pag.30 - Da TOPOCRONO a TOPOLINO (2 risultati)

part. pass, di topografare), agg. rappresentato graficamente secondo i criteri topografici

. di topografico. topogràfico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.31 - Da TOPOLINO a TOPPA (3 risultati)

. di topologico. topològico, agg. (plur. m. -ci)

nel 1872). toponìmico, agg. (plur. m. -ci)

comp. di toponomastico. toponomàstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.32 - Da TOPPA a TOPPOSO (5 risultati)

da toppare?. toppato, agg. tose. pezzato (un animale)

dei verbi frequent toppeggiato, agg. disus. cosparso di pezzature di

valore di 'terra'. tòppo2, agg. ant. parzialmente chiuso per la cispa

acer, di toppa1. topponato, agg. letter. pieno di toppe, di

acer, di toppo1. toppóso1, agg. ant. pieno di toppe (un

vol. XXI Pag.33 - Da TOPPOSO a TORBANITE (7 risultati)

. da toppa1. toppóso2, agg. ant. che si intoppa, che

una voce amarica. toracale, agg. letter. ant. che è proprio

. torace). toracato, agg. ant. munito di corazza.

. toracale). toraco, agg. ant. proprio, relativo al busto

esaminare le dimensioni de'toraci de'toracolombare, agg. medie. che interessa, che congranchi

torace). toràcico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da toracoscopia. toracostaturale, agg. antrop. indice toracostaturale-. rapporto

vol. XXI Pag.34 - Da TORBARE a TORBIDITÀ (7 risultati)

part. pass, di torbare1), agg. tose. fosco, nuvoloso;

deriv. da torbo1. torbiato, agg. ant. violento, scrosciante, tempestoso

'burrascoso, tempestoso'. torbìccio, agg. tose. che contiene impurità; che

torb [ido]. torbìcolo, agg. biol. che vive nelle torbiere (

part. pass, di torbidare), agg. ant. obnubilato, turbato (

. da torbido. torbidìccio, agg. alquanto torbido o intorbidato; che

'misura'. torbidimètrico { turbidimètrico), agg. chim. che concerne, che

vol. XXI Pag.35 - Da TORBIDITE a TORBIDO (1 risultato)

, torbéto, tùrbido, tòrpido), agg. (superi, torbidissimo).

vol. XXI Pag.36 - Da TORBIDOSO a TORBO (4 risultati)

che torbidóso (turbidóso), agg. ant. e letter. torbido,

torba). torbìfero, agg. disus. costituito da torba (un

facère 'fare'. torbìgeno, agg. che con la sua biomassa contribuisce

tórbo1 { turbo), agg. tose. che presenta impurità, sostanze

vol. XXI Pag.37 - Da TORBO a TORCERE (1 risultato)

, v. turbo1. torbóso, agg. disus. che contiene torba, ricco

vol. XXI Pag.39 - Da TORCETTO a TORCHIETTO (1 risultato)

(part pass, di torchiare), agg. ottenuto mediante spremitura di olive,

vol. XXI Pag.41 - Da TORCHIO a TORCIA (2 risultati)

= dal lat. torculum, in origine agg. con valore di 'che serve a

, di torchio3. torchiuto, agg. letter. che presenta una forma elaborata

vol. XXI Pag.42 - Da TORCIA a TORCIMENTO (3 risultati)

deriv. da torcia \ torcìbile, agg. letter. che può essere facilmente alterato

torcibili che la storia ricordi. = agg. verb. da torcere.

anche fr. torchier. torcièro, agg. ant. che reca fiaccole (ed

vol. XXI Pag.43 - Da TORCIMETRO a TORCOLATO (5 risultati)

. da torcere. torcitóre, agg. e sm. che effettua la torcitura

stringe la soma. = agg. verb., di area merid.

, da torcere. torciuto, agg. ant intrecciato. vincenzo maria

). torcolare3 (torculare), agg. ant. costituito da un torchio

pari. pass, di torcolare2), agg. enol. prodotto

vol. XXI Pag.44 - Da TORCOLETTO a TORDO (2 risultati)

della calcografia di stato. 2. agg. costituito dagli addetti alla stampa con il

dimin. di tordo. tordino2, agg. che è di colore grigio con sfumature

vol. XXI Pag.45 - Da TORE a TOREUMA (2 risultati)

v. toreare). toreadòrico, agg. che è proprio, che si riferisce

. toro *). torésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. XXI Pag.46 - Da TOREUMATOGRAFIA a TORITE (6 risultati)

) torinése (ant. turinésé), agg. che è nato, che risiede

ingl. thorianite. toriato, agg. ricoperto di torio (una superficie,

. toro1). tòrico, agg. (plur. m. -ci)

suff. frequent. torinista, agg. che è proprio, che si riferisce

torinisti più efferati. torino, agg. ant. che è proprio, che

nella mitologia scandinava. tòrio2, agg. stor. legge toria: legge del

vol. XXI Pag.47 - Da TORLACCHIO a TORMENTALE (4 risultati)

dal singalese tóramalli. tormalinìfero, agg. miner. contenente tormalina (una

v. tormento). tormentàbile, agg. letter. ant. che si torce

plicabile che salice... = agg. verb. da tormentare.

d'azione da tormentare. tormentale, agg. ant. che causa gravi danni,

vol. XXI Pag.48 - Da TORMENTAMENTO a TORMENTATO (2 risultati)

part. pres. di tormentare), agg. che provoca grave sofferenza morale e

part. pass, di tormentare), agg. (ant. tormentai-, superi

vol. XXI Pag.49 - Da TORMENTATORE a TORMENTO (2 risultati)

o un lupo). tormentatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

. da tormento. tormenticchiato, agg. afflitto da un leggero disturbo fisico

vol. XXI Pag.366 - Da TRIPLICATAMENTE a TRIPLICE (2 risultati)

imballaggio della pelliccia. triplicatóre, agg. e sm. (femm. -trice

trìplice (ant. trèplicé), agg. che si compone di tre elementi

vol. XXI Pag.367 - Da TRIPLICEMENTE a TRIPLO (5 risultati)

, n. 4. triplicista, agg. e sm. e f. (

n. 4. triplicìstico, agg. (plur. m. -ci)

. triplice). triplinèrvio, agg. bot. che presenta tre nervi principali

(v.). triplìntio, agg. archi! ant. che presenta uno

ted. triplit. triplo, agg. che è tre volte maggiore rispetto a

vol. XXI Pag.368 - Da TRIPLOBLASTICO a TRIPOLESE (12 risultati)

gr. tqucxoùg. triploblàstico, agg. (plur. m. -ci)

tri] blastico. triplocaulescènte, agg. bot. che presenta solamente gli

(v.). triplogiochista, agg. (plur. m. -i)

(v.). triplòide, agg. biol. che presenta triploidia. -

. piede). trìpode2, agg. letter. che è dotato di tre

. piede). tripòdico1, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da tripode1. tripòdico2, agg. (plur. m. -ci)

. tripodoforico). tripodofòrico, agg. (plur. m. -ci)

'consacro un tripode'. tripodòforo, agg. ant. che accompagna la cerimonia

. di tripoli. tripolare, agg. elettr. formato da tre conduttori

deriv. da tripolare. tripòleo, agg. letter. ant. che proviene dalla

. da tripòlis 'tripoli'. tripolése, agg. letter. che è nativo o abitante

vol. XXI Pag.369 - Da TRIPOLI a TRIPPA (6 risultati)

. di tripolino1. tripolino1, agg. che proviene dalla zona di tripoli,

uncinetto strettamente a catenella. tripolino2, agg. ant. composto di polvere di tripoli

deriv. da tripoli. tripolitano, agg. e sm. e f. che

v.). tripolo1, agg. ant. polvere tripola: tripoli,

. tripossilo). tripósto, agg. invar. che dispone nell'abitacolo di

(v.). tripotènte, agg. ant. e letter. che ha

vol. XXI Pag.370 - Da TRIPPA a TRIPUDIARE (5 risultati)

. da trippa. trippato, agg. cucinato e condito in modo simile

part. pres. di tripudiare), agg. che ma15- 18: il coltello

masch. di trippa. tripputo, agg. che ha ventre grosso e prominente;

deriv. da triptico. trìptico, agg. (plur. m. -ci)

? (v. tre) e dall'agg. verb. di jtbtxco 'cado'.

vol. XXI Pag.371 - Da TRIPUDIATORE a TRISACCARIDE (9 risultati)

tripudio). tripudiatóre, agg. e sm. (femm. -trice

v. piede). tripuntato, agg. ant. che presenta tre estremità

v.). tripunteruòlo, agg. ant. fornito di tre estremità

(v.). triquadruplicato, agg. ant. che è composto di do

. trìquetro (triquètro), agg. disus. che presenta forma triangolare

elemento di origine incerta. triradiato, agg. zool. triassone.

di croce lunga. 2. agg. che presenta tre ordini di remi.

^ i;. trirettàngolo, agg. geom. che ha tre angoli retti

la nuova classifica. 4. agg. scommesse tris-, nell'ippica, scommessa

vol. XXI Pag.372 - Da TRISAGIO a TRISNONNA (14 risultati)

di bisarcavolo. trisàtlio, agg. ant. sommamente infelice, miserabile.

di bisavolo. trisazòico, agg. (plur. m. -ci)

v.). trisdrùcciolo, agg. ling. che ha l'accento tonico

part. pres. di trisecaré), agg. geom. che incontra in tre

d'azione da trisecare. trisecolare, agg. letter. che esiste, che si

v.). triservizi, agg. invar. dotato di tre locali adibiti

. 7). trisettimanale, agg. che si svolge o ricorre tre volte

v.). trisètto, agg. bot. diviso in più lobi da

v.). trisilìcico, agg. chim. acido trisilicico: acido silicico

(v.). trisillàbico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da trisillabo. trisillabìstico, agg. (plur. m. -ci)

trisìllabo (trisìlabo, trissìllabo), agg. costituito da tre sillabe (un

denti'). trismegìstico, agg. (plur. m. -ci)

. trismegisto (trimegisto), agg. relig. epiteto del dio greco

vol. XXI Pag.373 - Da TRISNONNO a TRISTANZUOLO (18 risultati)

(v.). trisòdico, agg. (plur. m. -ci)

v.). trisoleato, agg. ant. che ha tre solchi;

v.). trisolfòrico, agg. (plur. m. -et)

(v.). trisolimpiònico, agg. (plur. m. -ci)

'corpo'. trisòmico, agg. (plur. m. -ci)

affetto da trisomia. trisònico, agg. (plur. m. -ci)

aeromobile). trisostituito, agg. chim. che contiene nella propria

(v. tre) e da un agg. verb. da orcàco 'tiro'

trespiggire e deriv. trisplàncnico, agg. (plur. m. -ci)

. fr. trisser. trissiniano, agg. letter. che è proprio, che

savantes'di molière. tristàbile, agg. ant. che induce tristezza; spiacevole

tristabile, ode con dispiacere. = agg. verb. da tristare.

. da tristare. tristàdio, agg. costituito da tre stadi sovrapposti (

. di tristo. tristaneggiante, agg. mus. che presenta analogie con

dei verbi frequent tristaniano, agg. mus. che si riferisce all'opera

e dei verseggiatori tristaniani. tristànico, agg. (plur. m. -ci)

xii sec.). tristanze, agg. invar. composto da tre vani (

tristanzuòlo (ant. tristanciòló), agg. che ha un aspetto patito,

vol. XXI Pag.374 - Da TRISTARE a TRISTEZZA (1 risultato)

vi dico delle tristi triste, agg. (superi, tristissimo). che

vol. XXI Pag.375 - Da TRISTIA a TRISTO (5 risultati)

triste, tristo. tristìbile, agg. ant. che procura tristezza.

triste, tristo, col suff. degli agg. verb. trìstico, agg

agg. verb. trìstico, agg. (plur. m. -ci)

v.). tristióso, agg. letter. triste, malinconico.

triste). tristo, agg. (superi, tristissimo). che

vol. XXI Pag.377 - Da TRISTOLARE a TRITABILE (5 risultati)

tristor, tristour. tristóso, agg. ant. tristo, malvagio.

. da tristo. tristròfo, agg. metr. ant. composto da tre

da triste, tristo. trisulcato, agg. ant. che si presenta o manifesta

trisulco. trisulco (trisólco), agg. (plur. m. ant.

v. tarida. tritàbile, agg. che può essere tritato.

vol. XXI Pag.378 - Da TRITACARNE a TRITATO (2 risultati)

né tritabili né combustibili. = agg. verb. da tritare.

pari. pass, di tritare), agg. (ant. triado, tridato)

vol. XXI Pag.379 - Da TRITATORE a TRITO (13 risultati)

pestati maciullati tritati. tritatóre, agg. e sm. (femm. -trice

modello di monoteismo. triteista, agg. stor. relig. seguace, fautore

si riferisce al triteismo. triteita, agg. disus. seguace del triteismo. -anche

pari. pres. di tritellare), agg. che ha uno stile incerto,

. da trito. tritellóso, agg. ant. che contiene tritello.

, muffo si disconviene. tritemìmero, agg. metr. cesura tritemimera (anche

(v.). triternato, agg. bot. che al posto di ciascuna

(v.). triterpènico, agg. (plur. m. -ci)

] ale 'segale'. tritìceo, agg. che è proprio, che si riferisce

a quattro centimetri. 2. agg. che indossa abiti logori, sciatti,

[ico \. tritiocarbònico, agg. chim. acido tritiocarbonico: acido

tritionico [i + o], agg. chim. acido tritionico: acido

. treto, irido, tritto), agg. (superi, tritissimo).

vol. XXI Pag.380 - Da TRITO a TRITONE (1 risultato)

pari. pass, di tritolare), agg. ridotto in pezzi, polverizzato,

vol. XXI Pag.381 - Da TRITONE a TRITUME (4 risultati)

sovrapposizione di tritone1. tritòneo, agg. letter. che ricorda la rappresentazio

. da tritone1. tritonésco, agg. letter. che ha una spiccata predi-

. di tritone1. tritònia, agg. femm. epiteto della dea latina minerva

. 3). tritònio, agg. ant. che è proprio, che

vol. XXI Pag.382 - Da TRITURA a TRITUZZARE (3 risultati)

pari. pres. di triturare), agg. che tritura. -in

part. pass, di triturare), agg. sottoposto a triturazione, tritato finemente

la sabbia, ancora. trituratóre, agg. e sm. che tritura, che

vol. XXI Pag.383 - Da TRIUMVIRALE a TRIVELLA (6 risultati)

tritare. triumvirale (triunvirale), agg. che è proprio, che si

. triunce (triùncio), agg. ant. che misura, che pesa

e da unità. triuno, agg. letter. unico in una triplice ripetizione

e da uno. trivalènte, agg. chim. che ha valenza tre (

e da valenza. trivalve, agg. bot. che si compone di tre

e da valva. trivani, agg. invar. composto da tre vani (

vol. XXI Pag.384 - Da TRIVELLAMENTO a TRIVELLAZIONE (3 risultati)

pari. pres. di trivellare), agg. che trivella. -per estens.

pari. pass, di trivellare), agg. sottoposto a trivellazione, perforato con

più luoghi trivellato. trivellatóre, agg. e sm. che trivella, che

vol. XXI Pag.385 - Da TRIVELLINO a TRIVIALE (5 risultati)

trivellino, agg. ant. che ha la punta atta

punta non offendano la membrana. = agg. verb. da trivellare.

lavora colla trivella. trivèneto, agg. che è proprio, che si riferisce

da vettore. trìvia, agg. e sf. epiteto latino riferito sia

triviale (ant. treviale), agg. (superi, trivialissimo).

vol. XXI Pag.386 - Da TRIVIALEGGIANTE a TRIVIALMENTE (2 risultati)

(nel 1550). trivialeggiante, agg. filol. determinato da un'interpretazione

part. pres. di trivializzare), agg. filol. che corrisponde alla lezione

vol. XXI Pag.387 - Da TRIVIGIANO a TROANTE (7 risultati)

da trivoltino. tri voltino, agg. biol. che può avere tre generazioni

. da volta. trivòmere, agg. agric. munito di tre vomeri (

trivulziano (ant. trevolzianó), agg. che è proprio, che si

. trivulziésco (trivulcésco), agg. appartenente alla famiglia milanese trivulzio (

. trizadro (trigadro), agg. ant. traditore, falso; simulatore

). triziato (tritiato), agg. chim. che contiene uno o

collegare al lai ultra. troàde, agg. (plur. femm. -i)

vol. XXI Pag.388 - Da TROBADORE a TROCHEO (7 risultati)

trobadòrico (trubadòrico), agg. (plur. m. -et)

. da trobadore. trobadorìstico, agg. (plur. m. -ci)

. 'poetare prezioso'. trobriandése, agg. etnol. che è proprio, che

corporee da liquidi o trocàico, agg. (plur. m. -ci)

e livornese troppolo; trocantèrico, agg. (plur. m. -ci)

del grande trocantere. trocantiniano, agg. anat. che è proprio, che

ha valore scherz.). trochèo3, agg. ant. anat. arteria trochea-,

vol. XXI Pag.389 - Da TROCHEO a TROCOIDALE (5 risultati)

fossile dei radiolari. trochèo4, agg. mus. ant. canzone, legge

. trochifórme (trocheifórme), agg. che ha conchiglia individui della

nel 1721). trocleare, agg. ariat. che è proprio, che

. di xgóxixog (v. trocoidale, agg. matem. che è proprio, che

di cpégco 'porto'. trocoforifórme, agg. zool. larva trocoforiforme: stadio

vol. XXI Pag.390 - Da TROCOIDE a TROFIA (3 risultati)

trocòide, agg. anat. articolazione trocoide-. quella in

di ctxxàooco 'scambio'. trofeale, agg. letter. che è proprio, che

trofeàrio dell'associazione. trofeato, agg. latin. ornato di una composizione

vol. XXI Pag.391 - Da TROFIA a TROGLIEGGIARE (4 risultati)

di origine indeur. tròfico, agg. (plur. m. -ci)

'scodella'. trofomicròbico, agg. (plur. m. -ci)

anche fr. trophonévrose. trofoneuròtico, agg. (plur. m. -ci)

da alterazioni dei nervi anzidetto trofònico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.392 - Da TROGLIO a TROGOLO (6 risultati)

, frequeni di trogliare. troglio1, agg. tose. balbuziente. - anche sostant

attorno al corpo. 2. agg. proprio, caratteristico di tali organismi (

piovere, porcozio. 3. agg. che ha un aspetto o modi rozzi

troglodìtico (ant. traglodìtico), agg. (plur. m. -ci)

deriv. da troglodita. troglòfìlo, agg. biol. che ha determinati adattamenti

amante'. troglòsseno (troglòxeno), agg. biol. che appartiene

vol. XXI Pag.393 - Da TROGOLONE a TROIATA (2 risultati)

di incubazione). 7. agg. tose. sudicio, sporco, trasandato

. di troiano. troiano, agg. proprio, relativo a troia, antica

vol. XXI Pag.396 - Da TROMBADORE a TROMBARE (1 risultato)

part. pres. di trombare), agg. ant. pronunciato con tono o

vol. XXI Pag.397 - Da TROMBASC a TROMBETTA (2 risultati)

. pass, di trombare), agg. (superi. trombatissimo).

part. pass, di trombeggiare), agg. ant. lodato, esaltato,

vol. XXI Pag.398 - Da TROMBETTAMENTO a TROMBETTIERE (3 risultati)

pari. pres. di trombettare), agg. che suona la tromba (con

pari. pass, di trombettare), agg. divulgato diffusamente, pubblicizzato, decantato

azione da trombettare. trombettésco, agg. ant. ronzante in modo insistente

vol. XXI Pag.399 - Da TROMBETTINO a TROMBOCITOPOIESI (4 risultati)

masch. di trombetta. trombettóso, agg. letter. caratterizzato da suoni chiassosi

gr. cuna 'sangue'. trombocìtico, agg. (plur. m. -ci)

part. pass, di trombizzare), agg. medie. piastrine nel sangue

, non aderente alle pareti, trombocitopènico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.400 - Da TROMBOCITOPOIETICO a TROMBONISTA (4 risultati)

trombocitopoiètico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). tromboembòlico, agg. (plur. m. -ci)

. da trombolisi. trombolìtico, agg. (plur. m. -ci)

tromba o di trombone, trombonésco, agg. eccessivamente enfatico e re

vol. XXI Pag.401 - Da TROMBOPATIA a TRONCAMENTO (7 risultati)

. jievia 'penuria'. trombopènico, agg. (plur. m. -ci)

. da trombopenìa. tromboplàstico, agg. (plur. m. -ci)

. ossigeno). trombòtico, agg. (plur. m. -ci)

propr. 'tamburo'. tromomètrico, agg. tecn. compiuto con un tromo-

da trompe 'tromba'. trompatóre, agg. e sm. ant. ingannatore.

deriv. da tronare. troncàbile, agg. che può essere troncato, tagliato,

, e sì fatte. = agg. verb. da troncare.

vol. XXI Pag.402 - Da TRONCANTE a TRONCARE (2 risultati)

finali (come, per esempio, agg. per aggettivo). -ant.

part. pres. di troncare), agg. ant. atto a troncare,

vol. XXI Pag.403 - Da TRONCASCINO a TRONCHETTO (5 risultati)

tronco1). troncascino, agg. letter. ant. armato di turcasso

. di troncato. troncativo, agg. disus. che si tronca, si

vedere uno sfinimento amoroso. = agg. verb. da troncare.

part. pass, di troncare), agg. (ant. truncato).

organo vegetale). - troncatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XXI Pag.404 - Da TRONCHETTO a TRONCO (3 risultati)

deriv. da troncare. tronchévole, agg. gramm. ant. che può subire

parte senza alcuna durezza. = agg. verb. da troncare.

trónco1 (ant. trunco), agg. (plur. m. -chi)

vol. XXI Pag.406 - Da TRONCOCONICO a TRONEGGIANTE (5 risultati)

. tronco 1). troncocònico, agg. (plur. m. -ci)

del fr. tronconique. troncolato, agg. tose. curvo, ingobbito, in

acer, di tronco2. troncopiramidale, agg. geom. che ha forma di

piramidale (v). tronculare, agg. medie. relativo a un tronco vascolare

part. pres. di troneggiare), agg. che siede o, per estens

vol. XXI Pag.407 - Da TRONEGGIARE a TRONIERA (2 risultati)

pari. pass, di troneggiare), agg. guidato o controllato da un sedile

trónfio (ant. trónfio), agg. che mostra nell'aspetto, nel

vol. XXI Pag.408 - Da TRONITO a TROPICALE (1 risultato)

fe o). tropicale, agg. che è proprio, che si riferisce

vol. XXI Pag.409 - Da TROPICALISMO a TROPOLOGICO (10 risultati)

pari. pass, di tropicalizzare), agg. reso atto a funzionare, con

. di tropico4. tropicano, agg. letter. tropicale (un frutto)

sui mari tropicali. 3. agg. astron. che è collegato alla rotazione

si ragiona e molto si tròpico2, agg. biol. che si riferisce, che

deriv. da tropismo. tròpico3, agg. chim. acido tropico: in chimica

tropiina] 1. tròpico4, agg. ant. figurato, traslato.

. fr. tropistes. tropìstico, agg. biol. tropico (v. tropico2

(v.). tropòfilo, agg. bot. che si riferisce, che

. tropòfita (tropòftto), agg. bot. che durante l'anno si

. tropològico (tropolòico), agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.410 - Da TROPOMIOSINA a TROPPO (4 risultati)

nel 1913). troposfèrico, agg. (plur. m. -ci)

2. in relazione con un agg. qualificativo ne denota la misura eccessiva

più del bene. -conferisce all'agg. o all'avv. a cui è

il reale. -riferito a un agg. o a un avv. di grado

vol. XXI Pag.411 - Da TROPPODIRE a TROSCIA (1 risultato)

, v. purtroppo. 8. agg. che è in quantità, intensità o

vol. XXI Pag.412 - Da TROSCIELLO a TROTTARE (4 risultati)

cucina le trote. trotato, agg. che presenta sfumature e riflessi che

dei nomi d'azione. trotino, agg. zoot. che presenta trotinatura (un

trotzkista, trotzkjsta, trozkista), agg. (plur. m. -i)

pari. pres. di trottare), agg. che procede al trotto. -anche

vol. XXI Pag.413 - Da TROTTARELLO a TROTTIERE (5 risultati)

'camminare'. trottarèllo, agg. adatto al trotto o, per estens

pari. pass, di trottare), agg. che si è recato a cavallo

. da trottare. trottatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

part. pres. di trotterellare), agg. che avanza al piccolo trotto (

trottière { trottère, trottièrì), agg. (femm. -a). che

vol. XXI Pag.414 - Da TROTTINARE a TROTTOLA (1 risultato)

trottare). trottìstico, agg. (plur. m. -et)

vol. XXI Pag.415 - Da TROTTOLARE a TROVAMENTO (4 risultati)

, propr. 'truppa'. trovàbile, agg. che si può trovare; reperibile,

ebber l'origine. = agg. verb. da trovare1.

. trovadorésco (trovatorésco), agg. che concerne i trovatori, la

. trovadorico (trovatòrico), agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.418 - Da TROVARE a TROVATICCIO (1 risultato)

dimin. di trovatoi. trovaticelo, agg. disus. rinvenuto casualmente. cattaneo

vol. XXI Pag.419 - Da TROVATIVO a TROVATORE (4 risultati)

e trovatori di cose trovativo, agg. ant. e letter. volto all'

potere di mente trovativa. = agg. verb. da trovare1.

pari. pass, di trovare1), agg. reperito, rinvenuto in seguito a

se medesimo. 7. agg. che costituisce la guida nel percorso della

vol. XXI Pag.420 - Da TROVATORESCO a TRUCCARE (7 risultati)

azione da trovare1. trovévole, agg. ant. che può essere ritrovato,

, imparandola da lui. = agg. verb. da trovare1.

suff. trovo (truòvo), agg. tose. rinvenuto, reperito, scoperto

truante (troante, truvianté), agg. ant. infido, ingannatore,

truka e deriv. truccàbile, agg. che può essere alterato, manipolato

ciò stesso, estremamente vulnerabile. = agg. verb. da truccare.

truccare1. truccante (trucante), agg. ant vagabondo, accattone. -

vol. XXI Pag.421 - Da TRUCCARE a TRUCCO (4 risultati)

pari. pass, di truccare1), agg. camuffato nelle fattezze del viso e

. pass, di truccare *), agg. (trucchiate »). colpito

deriv. da trucco1. trucchìstico, agg. (plur. m. -ci)

part. pass, di trucciaré2), agg. tose. adirato, arrabbiato,

vol. XXI Pag.422 - Da TRUCCO a TRUCIDATORE (6 risultati)

. da truccare2. trucco3, agg. (plur. m. -chi)

influsso di treccone. truce, agg. (superi, trucissimo).

part. pres. di truciare), agg. tose. che si trova in

tonante? trucibaldo, agg. che ha un aspetto e comportamenti

part. pass, di trucidare), agg. ucciso in modo efferato, assassinato

, chiamandoli briganti. trucidatóre, agg. e sm. che trucida, che

vol. XXI Pag.423 - Da TRUCIDO a TRUFFA (5 risultati)

agente da trucidare. trùcido, agg. region. rozzo, volgare, sguaiato

v.). trùcio, agg. tose. che veste con indumenti logori

v.). truciolare1, agg. costituito di trucioli impastati con sostanze

part. pass, di truciolare), agg. ridotto in trucioli.

e dial. troculènte, trucolènte), agg. (superi, truculentissimo).

vol. XXI Pag.424 - Da TRUFFAIUOLO a TRUFFERIA (10 risultati)

deriv. da truffa. truffaldéllo, agg. ant. che truffa, imbroglia,

. di truffaldinesco. truffaldinésco, agg. furfantesco, ingannatore. baretti,

. da truffaldino. truffaldino, agg. che commette truffe, raggiri; impostore

cambio di suff. tmffardo, agg. ant. e letter. che compie

sec. xiii). truffativo, agg. ant. ottenuto o procurato con la

usurario / del danaio. = agg. verb. da truffare. truffato

part. pass, di truffare), agg. imbrogliato, raggirato; ingannato.

e region. trufadóre, truffadóré), agg. e sm. (femm.

da truffare. truffatòrio, agg. ant. ingannevole, illusorio.

della nave spirituale delibino. = agg. verb. da truffare-, la voce

vol. XXI Pag.425 - Da TRUFFIA a TRULLO (7 risultati)

. da trullo2. truffano, agg. stor. relig. relativo al concilio

v. trulla). trullo2, agg. tose. stolido, sciocco; ingenuo

, di truffa. truffière, agg. ant. e letter. truffatore.

. da trufolare. trugliardo, agg. ant. che agisce con astuzia maliziosa

), con aferesi. trùglio2, agg. ant. che agisce con astuzia maliziosa

(nel 1828). truìstico, agg. (plur. m. -ci)

pari. pass, di trulissare), agg. (trulisato). c

vol. XXI Pag.426 - Da TRULLO a TRUSCIANTE (3 risultati)

. da truppa. trusàtile, agg. ant. e letter. che è

= voce dotta, lat. trusatìlis, agg. verb. da trusàre, intens.

part. pres. di trusciare), agg. gerg. che chiede l'elemosina

vol. XXI Pag.427 - Da TRUSCIARE a TSE-TSÈ (6 risultati)

d. roosevelt. trustaiòlo, agg. disus. che fa parte di un

part. pres. di frustare), agg. disus. che fa parte di

adattamento di trust. trustifìcato, agg. che è caratterizzato dalla concentrazione industriale

gr. tqvtóvti. trutinale, agg. letter. ant. che è proprio

part. pass, di trutinare), agg. letter. ant. meditato a

v. trusatile). trùzzico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.428 - Da TSS a TUBA (3 risultati)

specchi. -in unione con un agg. o un avv. in funzione rafforz

intonazione esclamativa, in unione con un agg. al posto del più comune te.

a] { tuaregh, tuàrik), agg. invar. che appartiene alla popolazione

vol. XXI Pag.429 - Da TUBA a TUBERCOLINA (7 risultati)

v. tubare3). tubale, agg. ani che appartiene, che è proprio

part. pres. di tubare1), agg. che emette un verso grave e

part. pres. di tubare2), agg. letter. che suona la tromba

denom. da tubo. tubàrico, agg. (plur. m. -ci)

part. pass, di tuberare), agg. letter. ant. inturgidito,

. 'protuberanza cinerea'. tubercolare, agg. biol. che ha natura di tubercolo

vivi e permanentemente attenuati. tubercolato, agg. che presenta tubercoli, escrescenze o

vol. XXI Pag.430 - Da TUBERCOLINICO a TUBERCULARE (5 risultati)

nel 1891). tubercolìnico, agg. (plur. m. -ci)

tubero 1). tubercolòide, agg. medie. caratterizzato dalla presenza di

(nel 1872). tubercolóso, agg. che presenta una superficie ricca di

. da tubercolo. tubercolòtico, agg. (plur. m. -ci)

di popolo senza mangiare. tubercoluto, agg. disus. che presenta una superfìcie

vol. XXI Pag.431 - Da TUBERE a TUBETTO (6 risultati)

. anche tuberà. tuberòide, agg. bot. che presenta la forma di

deriv. da tuberoso1. tuberosito, agg. ant. che ha forma accentuata-

deriv. da tuberoso1. tuberóso1, agg. bot. che ha natura di tubero

'tubero della terra'. tuberulante, agg. letter. ant. che presenta un

dei pari. pres. tuberulato, agg. ant. tornito, affusolato (una

. da tuberulo. tubèrulo, agg. letter. ant. tornito, affusolato

vol. XXI Pag.432 - Da TUBI a TUBO (2 risultati)

con doppio sufi. tubìcolo, agg. zool. che vive all'interno di

deriv. da tubo. tubièra, agg. tecn. che è costituito dai tubi

vol. XXI Pag.433 - Da TUBOCURARINA a TUBOLATO (2 risultati)

. tubolare (tabulare), agg. che ha la forma, l'aspetto

tubolato (tubulato), agg. che ha forma cilindrica e internamente

vol. XXI Pag.434 - Da TUBOLATURA a TUDICOLA (6 risultati)

tubulo. tubolóso (fabulóso), agg. che ha forma di tubo (con

, per tubulo. tubulare1, agg. anat. che presenta una struttura a

xx sec.). tubulifórme, agg. che ha forma di tubulo (un

. tubo). tubuloalveolare, agg. istol. che ha struttura alveolare

, v. tuzia. tucididèo, agg. relativo allo storico greco tucidide (

, di tutolo. tudertino, agg. letter. che è nato o abita

vol. XXI Pag.435 - Da TUDICOLARE a TUFFARE (5 risultati)

olive'(in co- tufato1, agg. tufaceo (un terreno), che

, v. tedesco. tudoriano, agg. ispirato allo stile architettonico e decorativo

tufàceo (tofàceo, tuffàceo), agg. che è costituito da tufo,

part. pass, di tufare1), agg. (region. tuffato).

part. pres. di tuffare), agg. letter. che prova violente,

vol. XXI Pag.436 - Da TUFFATA a TUFFO (2 risultati)

. sostant di tuffistico. tuffistico, agg. (plur. m. -ci)

pari. pass, di tuffare), agg. che si trova immerso nell'acqua

vol. XXI Pag.437 - Da TUFFO a TUGINO (6 risultati)

deverb. da tuffare. tuffo2, agg. ant. immerso nell'acqua.

i. tuffolòtto { tufollòttó), agg. ant. grassoccio, paffuto

v.). tufìgno, agg. ant. tufaceo. biringuccio

velò gli occhi. 3. agg. ant. tufaceo. paganino bonafè

. tuffo1. tufóso, agg. tufaceo (una roccia, un terreno

part. pass, di tugiare), agg. ant. tosato. giamboni

vol. XXI Pag.438 - Da TUGIONE a TULLIANO (4 risultati)

deriv. da tugiare. tuguriale, agg. ant. angusto, misero, squallido

part. pass, di tuiré), agg. ant. protetto, salva-

. alno 'sangue'. tulàrico, agg. archeol. relativo alle iscrizioni ritrovate

di tessuto. tulliano, agg. letter. che si riferisce, che

vol. XXI Pag.439 - Da TULLIATA a TUMIDO (5 risultati)

tumbuano [u + a], agg. paletn. che appartiene al- tindustria

part. pass, di tumefare), agg. gonfio, livido, per lo

part. pres. di tumere), agg. ant. e letter. gonfio

di origine indeur. tumescènte, agg. tumefatto. = voce dotta,

tumido). tùmido, agg. (superi, tumidìssimó). gonfio

vol. XXI Pag.440 - Da TUMIDORE a TUMORE (2 risultati)

. da tumido. tumìdulo, agg. letter. ant. che ha forme

, v. tomolo1. tumorale, agg. medie. che è proprio, che

vol. XXI Pag.441 - Da TUMORECTOMIA a TUMULO (7 risultati)

(v.). tumoricida, agg. medie. che ha efficacia nel distruggere

abbattere, uccidere'. tumorìgeno, agg. medie. oncogeno, cancerogeno.

deriv. da tumoroso. tumoróso, agg. (superi, tumor osissimo).

, di origine incerta. tumulando, agg. letter. destinato a essere tumulato

tumulo1). tumulare2, agg. che si riferisce a una sepoltura,

part. pass, di tumulare1), agg. seppellito nel terreno, collocato in

v. tumere). tumulifórme, agg. che ha forma di tumulo.

vol. XXI Pag.442 - Da TUMULO a TUMULTUANTE (3 risultati)

, v. tomolo1. tumultévole, agg. ant. che esprime rabbia, inquietudine

alla natura! » = agg. verb. da tumultuare. tumulto

pari. pres. di tumultuare), agg. che leva grida, strepito;

vol. XXI Pag.443 - Da TUMULTUARE a TUMULTUARIO (1 risultato)

tumultuàrio (ant tumoltuàrio), agg. ant e letter. fatto,

vol. XXI Pag.444 - Da TUMULTUATAMENTE a TUMULTUOSO (3 risultati)

. da tumultuoso. tumultuóso, agg. (superi, tumultuosissimo).

pari. pass, di tumultuare), agg. ant. e letter.

limite del palmeto. tumultuatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XXI Pag.445 - Da TUN a TUNICA (3 risultati)

deriv. da tunga. tungide, agg. che appartiene alle popolazioni del gruppo

nel 1784). tùngstico, agg. chim. acido tungstico: acido bibasico

1796). tunguso, agg. che appartiene alla popolazione tungide stanziata

vol. XXI Pag.446 - Da TUNICATI a TUO (7 risultati)

tunicato). tunicato, agg. che indossa una tunica.

deriv. da tunica. tunisino, agg. che è nato o abita a tunisi

d'un legno tunisino. tunker, agg. invar. che appartiene a una setta

, tó, tóe, tóó), agg. possessivo della 2a persona sing

riferimento a relazioni di parentela quando l'agg. possessivo precede un nome indicante stretta parentela

-, quando il nome precede l'agg. possessivo { il padre tuo) -

-, quando è accompagnato da un agg. qualificativo { la tua buona cugina

vol. XXI Pag.448 - Da TUOSA a TURACCIO (4 risultati)

america. tupì (tupi), agg. invar. che si riferisce o appartiene

. tupiguaranì (tupì guarani), agg. invar. che si riferisce o

deverb. da turare. turàbile, agg. letter. che si può turare (

turabili ce ne saranno sempre. = agg. verb. da turare. turabottìglie

vol. XXI Pag.449 - Da TURACCIOLAIO a TURARE (4 risultati)

specie più note sono il turaco turano, agg. turànide. - anche sostant.

d'azione da turare. turaniano, agg. bot. che presenta un areale esteso

turanico). turànico, agg. (plur. m. -ci)

dal pere. lìiràn. turànide, agg. antrop. che si riferisce o appartiene

vol. XXI Pag.450 - Da TURARIO a TURATO (4 risultati)

di origine incerta. turano, agg. tibia turaria: flauto che presso gli

sostant di turato. turatiano, agg. che è proprio, che si riferisce

la parte di sotto. = agg. verb. da turare.

pari. pass, di turare), agg. otturato con un oggetto o

vol. XXI Pag.452 - Da TURBA a TURBARE (5 risultati)

. torba1. turbàbile, agg. ant. e letter. che si

né turbabile più. = agg. verb. da turbare.

deriv. da turbabile. turbabóndo, agg. letter. ant. che provoca,

turbare). turbantato, agg. letter. che indossa un turbante.

pari. pres. di turbare), agg. che turba, che inquieta;

vol. XXI Pag.453 - Da TURBATAMENTE a TURBATO (3 risultati)

sostant. di turbativo. turbativo, agg. ant. e letter. che turba

come turbativo del loro giuoco. = agg. verb. da turbare. turbato

part. pass, di turbare), agg. (ant. torbado,

vol. XXI Pag.454 - Da TURBATORE a TURBINA (1 risultato)

volgi turbatetta il ciglio. turbatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

vol. XXI Pag.455 - Da TURBINAGGIO a TURBINE (2 risultati)

part. pass, di turbinare), agg. ant. e letter. spazzato

porto e l'alicante. turbinato2, agg. ant. e letter. che ha

vol. XXI Pag.456 - Da TURBINECTOMIA a TURBINOSO (1 risultato)

comp. di turbinoso. turbinóso, agg. che crea turbini, che gira vorticosamente

vol. XXI Pag.457 - Da TURBITTATO a TURBOLENTO (5 risultati)

. turbittato (turbitato), agg. ant. che contiene turbit- to

[compressore \. turbo3, agg. che manifesta inquietudine, preoccupazione,

(v.). turbocomprèsso, agg. meccan. che è alimentato da

(v.). turboelèttrico, agg. meccan. marin. dotato di motori

turbulènte, turbulènto, turbulèntu), agg. (superi, turbolentissimo-, plur

vol. XXI Pag.459 - Da TURBONAVE a TURCHESE (4 risultati)

v.). turbosovralimentato, agg. tecn. aumentato di potenza per

del compressore. turcassato, agg. letter. ant. suscitato dalle saette

pari. pres. di turcheggiare), agg. che sostiene politicamente i turchi o

. turchésco (turchiésco), agg. (plur. m. -chi)

vol. XXI Pag.460 - Da TURCHESIA a TURCIMANNIA (8 risultati)

, di turchese. x. agg. che è di tale colore (anche

. di turchino1. turchinastro, agg. disus. che tende al colore turchino

con suff. frequent. turchinétto, agg. che è di colore turchino chiaro.

da turchino1. turchinìccio, agg. che è di colore turchino scuro,

turchino1 (ant. torchino), agg. (superi, turchinìssimo).

di suff. turchino2, agg. che è proprio, che si riferisce

da turco. tùrchio, agg. ant. pietra turchia (o,

, con suff. frequent tùrcico, agg. (plur. m. -et)

vol. XXI Pag.461 - Da TURCIMANNO a TURCO (1 risultato)

turco (ant. tùrchió), agg. nativo, originario o abitante dell'

vol. XXI Pag.462 - Da TURCOEGIZIANO a TURGERE (13 risultati)

, turcomanno (turcomano, turcumanó), agg. denomiture (thuré), sm

diffuso in europa. turcoegiziano, agg. che riguarda i rapporti fra la

gr. cpixla 'amicizia'. turcòfìlo, agg. che simpatizza per il popolo o per

fr. turcophile. turcòfobo, agg. che dimostra ostilità verso il popolo

sec.). turcològico, agg. (plur. m. -ci)

anche turkmeno). turcomòngolo, agg. etnol. che deriva dall'incrocio

turco). turcotàtaro, agg. che si riferisce 0 appartiene alle

(v.). turcotripolino, agg. stor. - guerra turcotripolina:

'offerta sacrificale fumante'. tùreo, agg. letter. ant. che è proprio

portogli, turfa. turfìcolo, agg. che vive nelle torbiere; torbicolo

. da turfofilo. turfòfìlo, agg. turfìcolo, torbicolo. =

. cpilog 'amico'. turfóso, agg. geol. torboso. =

pari. pres. di tùrgere), agg. gonfio, turgido. garisendi,

vol. XXI Pag.463 - Da TURGESCENTE a TURGORE (2 risultati)

metapla- smo. turgescènte, agg. letter. che ha forme eccessivamente

id o). tùrgido, agg. gonfio, dilatato, in partic.

vol. XXI Pag.464 - Da TURIACA a TURISMO (9 risultati)

v. triaca. turiano, agg. che è proprio, che si riferisce

ma con qualche svenevolezza. turibolante, agg. letter. che ha carattere marcata-

azione da turibolare. turibolésco, agg. lett. spreg. adulatorio.

deriv. da turibolo. turibolìstico, agg. (plur. m. -ci)

(nel 1690). turiferato, agg. letter. lodato, adulato, esaltato

a favore dei novatori intelligenti turifero, agg. ant. e letter. odoroso

rifier. turificato, agg. stor. che brucia l'incenso alle

fr. thurification. turingiano, agg. che è proprio, che si riferisce

(nel 1874). turìngio, agg. che è proprio, che si riferisce

vol. XXI Pag.465 - Da TURISTA a TURNARIO (10 risultati)

con suff. frequent turìstico, agg. (plur. m. -ci)

(nel 1830). turisticocèntrico, agg. (plur. m. -ci)

v.). turistizzato, agg. modificato (e, per lo più

= voce indigena. turkméno, agg. che è proprio, che si riferisce

, tullurù, turlulù, turlurù), agg. invar. sciocco, babbeo.

part. pass, di turlupinare), agg. ingannato, raggirato. palazzeschi

turlupinato, un raggirato. turlupinatóre, agg. e sm. (femm. -trice

turma1, per torma. turmale, agg. ant. che fa parte di uno

(part pres. di turnaré), agg. che svolge un'attività lavorativa alternandosi

. da turno. tumàrio, agg. ant che rispetta un determinato turno

vol. XXI Pag.466 - Da TURNAZIONE a TURONE (1 risultato)

. turnera). tumeriano, agg. che è proprio, che è tipico

vol. XXI Pag.467 - Da TURONENSE a TURRICOLATO (5 risultati)

'turoni'appella- rorisi. turonènse, agg. ant. che è proprio, che

nel 1850). turpante, agg. ant. moralmente riprovevole. -in

deturpare. turpe, agg. (femm. ant. anche -a

rifatto su turpidine. tùrpido1, agg. ant. che denota o deriva da

) 'testa'. turricolato, agg. biol. che ha forma di piccola

vol. XXI Pag.468 - Da TURRICOLO a TUTA (8 risultati)

v. tórre). turrifórme, agg. (plur. -i). che

). turrìgero (torrìgero), agg. ant. e letter. munito di

. 'torre d'avorio'. turritano, agg. ant. e letter. che è

turrito (disus. torritó), agg. cinto di torri, che racchiude

(ant. toscolano, tusculano), agg. nativo, elefante turrito:

, detta anche delfino striato. tussìgeno, agg. medie. che causa, che provoca

la tosse. - turtùreo, agg. letter. ant. che è proprio

alcune volte tuscànico (toscànico), agg. (plur. m. -ci;

vol. XXI Pag.469 - Da TUTAMENTE a TUTELA (1 risultato)

pari. pass, di tutare1), agg. ant. custodito, assicurato;

vol. XXI Pag.470 - Da TUTELARE a TUTELARE (1 risultato)

. perf. tutus. tutelare1, agg. che ha natura di tutela, che

vol. XXI Pag.471 - Da TUTELARIO a TUTORE (4 risultati)

. da tutela. tutelàrio, agg. letter. ant. tutelare (una

part. pass, di tutelare1), agg. sottoposto a tutela giuridica (un

la mia grande meraviglia. tutelatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

. di tuta. tuto1, agg. (superi, tutìssimó). letter

vol. XXI Pag.472 - Da TUTORE a TUTTAFIATA (4 risultati)

. da tutore. tutoriale1, agg. che è proprio del tutor, che

e tutore 2). tutoriale2, agg. inforni. programma tutoriale. di facile

. tutor). tutòrio1, agg. che è proprio, che si riferisce

tutore 1). tutòrio2, agg. neol. funzione tutoria: nell'ordinamento

vol. XXI Pag.473 - Da TUTTALA a TUTTAVOLTACHÉ (1 risultato)

(v.). tuttasanta, agg. femm. letter. santissima (come

vol. XXI Pag.474 - Da TUTTESALLE a TUTTO (1 risultato)

crudeli, 2-143: delle tuttu), agg. (superi, tuttissimo). che

vol. XXI Pag.475 - Da TUTTO a TUTTO (2 risultati)

contrario di (in relazione con un agg.). carducci, iii-27-229:

5. in unione con un agg. possessivo, indica totale dedizione,

vol. XXI Pag.477 - Da TUTTOBELLO a TUTTODÌ (3 risultati)

opposta al rustico totus. tuttobèllo, agg. letter. bello sotto ogni punto di

. tuttocotésto (tuctocotésto), agg. dimostrativo. ant. nella forma

v.). tuttoculo, agg. invar. che ha il deretano troppo

vol. XXI Pag.478 - Da TUTTODIETRO a TUTTORA (7 risultati)

(v.). tuttofacènte, agg. che fa tantissime cose; che si

. tuttofare (tutto fare), agg. invar. che è in grado o

. da tuttologo. tuttològico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). tuttopónte, agg. invar. marin. fornito di un

ingl. full deck. tuttopossènte, agg. letter. che può tutto, onnipotente

tuttoquanto (tutto quanto), agg. (femm. tuttaquanta).

, analogamente, in unione con un agg. comparat. o con un aw.

vol. XXI Pag.479 - Da TUTTORILIEVO a TUVOLO (9 risultati)

(v.). tuttosàvio, agg. letter. sommamente sapiente e saggio

(v.). tuttosovrano, agg. ant. sovrano senza contrasti, in

(v.). tuttospàzio, agg. invar. che ha lo spazio interno

(v.). tuttoterréno, agg. invar. adatto a muoversi su

v.). tuttoterrèstre, agg. letter. che ha natura, mentalità

scandaglio psicologico. tuttoveggènte, agg. letter. che vede, che conosce

(tutto uno, tutt'uno), agg. che non presenta differenza rispetto

cfr. tutui 'burattino'. tutulato, agg. ant. che ha forma di tutulo

tututto (tuctucto, tuttutto), agg. ant. e letter. tutto

vol. XXI Pag.480 - Da TUZIA a TZU (2 risultati)

'ciarpone, abborraccione'). tuzióre, agg. teol. fondato sulla dottrina del tuzio-

v. tuto1). tuziorista, agg. (plur. m. -i)

vol. XXI Pag.481 - Da U a UBBIARE (2 risultati)

. maiuscola non puntata. in funzione di agg. nu- mer., indica il

una voce tupi. ubaldino, agg. gastron. ant. frittella ubaldina:

vol. XXI Pag.482 - Da UBBIDIENZIALE a UBBIDIRE (2 risultati)

ubbidienziale, agg. disus. lettera ubbidienziale. let /

part. pres. di ubbidire), agg. (ant. ube-esso il permette,

vol. XXI Pag.483 - Da UBBIDISCIENZA a UBERO (5 risultati)

tema di ubbidire. ubbiditóre, agg. e sm. (femm. -trice

i + o] (obbióso), agg. pieno di ubbie, di fisime;

pari. pass, di ubbligare), agg. (ublicato, ubligato,

. ubero). ùbere, agg. ant. e letter. (superi

di origine indeur. uberìfero, agg. ant. e letter. fornito di

vol. XXI Pag.484 - Da UBERO a UBINO (9 risultati)

. ubèro (ubièro), agg. ant. che ha peli bianchi e

e portogli, fouveiro. uberóso, agg. ant. e letter. che gode

. ùbero). ubertévole, agg. ant. copioso, abbondante di frutti

. uberto), col suff. degli agg. verb. ubertìfero, agg

agg. verb. ubertìfero, agg. disus. produttivo, fertile, fruttifero

ubertoso ubertoso (ubertuóso), agg. (superi, ubertosissimo). che

ubicatus e ubicatio -ònis ubicativo, agg. burocr. che riguarda, che si

ubicazione di un determinato edificio. = agg. verb. da ubicare.

pari. pass, di ubicare), agg. situato, sito, collocato in

vol. XXI Pag.485 - Da UBIQUISMO a UBRIACO (9 risultati)

v. ubiquità). ubiquista1, agg. (plur. m. - *

in ogni luogo. ubiquista2, agg. ecol. che è diffuso ovunque in

. ubiquitàrio (ubiquetàrio), agg. che è dotato dell'ubiquità (

. da ubiquità. ubiquo, agg. letter. che riesce a essere presente

part. pres. di ubriacare), agg. (ubriacante). che provoca

part. pass, di ubriacare), agg. (ubbriacato). che si

recere altre parole. ubriacatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

ubriacare. ubriachésco (ubbriachésco), agg. (plur. m. -chi)

i + a] (ubbriaco), agg. (plur. m. -chi)

vol. XXI Pag.486 - Da UBRIACONE a UCCELLARE (3 risultati)

femm. di uccello. uccellàbile, agg. ant. che può essere oggetto di

quando io gli compravo. = agg. verb. da uccellare.

part. pres. di uccellare), agg. ant. e letter. che

vol. XXI Pag.487 - Da UCCELLARE a UCCELLATORE (2 risultati)

pari. pass, di uccellare1), agg. ingannato, raggirato con astuzia,

a donne in preda. uccellato2, agg. ant. e letter. dipinto o

vol. XXI Pag.488 - Da UCCELLATORIO a UCCELLINO (3 risultati)

agente da uccellare1. uccellatório, agg. consistente in uccellagione (un dono

strumenti dell'arte uccellatoria. = agg. verb. da uccellare1. uccellatura

altro amenamente accomodan uccellésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. XXI Pag.489 - Da UCCELLINO a UCCELLO (2 risultati)

. di uccello. uccellino2, agg. letter. che ha come argomento o

relazione con un compì, o con un agg. che specifica le abitudini di vita

vol. XXI Pag.490 - Da UCCI a UCCO (4 risultati)

part. pres. di uccìdere), agg. che uccide; uccisore. -

d'azione da uccidere. ucciditóre, agg. e sm. (femm. -tricé

part. pass, di uccidere), agg. (ant. e letter.

vita al giorno ucciso. uccisóre, agg. e sm. (femm. popol

vol. XXI Pag.491 - Da UCERTELLO a UDIENZA (6 risultati)

e ucraino (disus. ucrànio), agg. che è proprio, che si

(nel 1816). ucraniése, agg. che è nato o vive in

modello di utopie 'utopia'. ucrònico, agg. (plur. m. -ci)

pari. pres. di udire1), agg. (ant. udiente). che

dicente non è mancante. udévole, agg. ant. nettamente percepibile, chiaramente

udibile (ant. odìbilé), agg. che può essere udito in maniera

vol. XXI Pag.492 - Da UDIMENTO a UDITIVO (2 risultati)

azione da udirei. udinése, agg. che è nato o vive a udine

. da udire1. uditivo, agg. che è proprio, che si riferisce

vol. XXI Pag.493 - Da UDITO a UDOMETRICO (5 risultati)

. pass, di udire *), agg. (ant. oditó). percepito

uditóre (ant. ulditóre), agg. e sm. (femm. -trice

(v.). uditòrio1, agg. disus. che si riferisce alla funzione

anche audizione. udo, agg. letter. che ha a che fare

. da udometro. udomètrico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.494 - Da UDOMETRO a UFFICIALE (1 risultato)

. officiale, ofiziale, ufficiale), agg. (superi. ufficialissimo).

vol. XXI Pag.497 - Da UFFICIALESSA a UFFICIO (1 risultato)

impiegato di un magistrato', sostant dell'agg. (v. ufficiale1).

vol. XXI Pag.502 - Da UFFICIOLO a UFFICIOSO (1 risultato)

ofizióso, uffiziòso, ufizióso), agg. (superi, ufficiosissimo). che

vol. XXI Pag.503 - Da UFO a UGGIA (3 risultati)

(nel 1959). ufològico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). ugandése, agg. che è proprio, che si riferisce

. - anche sostant. ugarìtico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.504 - Da UGGIA a UGGIOSO (3 risultati)

part. pass, di uggiare), agg. disus. intristito da un'ombra

part. pres. di uggiolare), agg. che guai- sce in modo

cose sue'. uggióso, agg. (superi, uggiosissimo). molto

vol. XXI Pag.505 - Da UGGIRE a UGONOTTO (6 risultati)

part. pass, di uggire), agg. letter. annoiato, tediato;

ugna, per unghia. ugnilungo, agg. letter. che ha unghie lunghissime

v.). ugnogrinsuto, agg. letter. unghiuto e raggrinzito (

v.). ùgnolo, agg. dial. ant. non addoppiato,

. di ugola. ugonotteggiante, agg. stor. che è membro o fautore

f f ugonòtto, agg. che è seguace del movimento reli'.

vol. XXI Pag.506 - Da UGRADA a UGUAGLIARE (2 risultati)

ogorod 'sito'). ugrico, agg. ling. (plur. m.

stanziata presso gli urali. ugrofìnnico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.507 - Da UGUAGLIATO a UGUALE (3 risultati)

part. pass, di uguagliare), agg. (eguaglia michelangelo,

. uguagliatóre (eguagliatóre), agg. e sm. (femm. -tricé

equale, iguale, iguali), agg. (superi, ugualissimo). che

vol. XXI Pag.509 - Da UGUALIRE a UGUALMENTE (4 risultati)

regressiva. ugualitàrio (egualitàrio), agg. che si ispira alle dottrine che

1870). ugualivo, agg. ant. privo di asperità, piano

pari. pres. di ugualizzare), agg. tess. impiegato dalfindustria tessile nelle

. égaliser. ugualizzatóre, agg. e sm. elettron. equalizzatore.

vol. XXI Pag.510 - Da UGUANNACCIO a UKULELE (3 risultati)

mano destra. -in unione con un agg. dante, conv., iii-v-8

anche avannotto. ululato, agg. letter. urlato, gridato.

= voce espressiva. uiguro, agg. etnol. che appartiene a una popolazione

vol. XXI Pag.511 - Da ULÀ a ULCERE (5 risultati)

'alima 'sapere'. ulanésco, agg. (plur. m. -chi)

pari. pres. di ulcerare), agg. patol. che può provocare una

r a). ulcerativo, agg. patol. relativo a un'ulcera o

le quaglie degli allevamenti. = agg. verb. da ulcerare. ulcerato

pari. pass, di ulcerare), agg. (ant. ulcerato, ulgerato

vol. XXI Pag.512 - Da ULCEROGENO a ULNA (10 risultati)

di origine indeur. ulcerògeno, agg. patol. che può provocare l'insorgenza

yewàai 'genero'. ulceróso, agg. che riguarda un'ulcera; che ha

uliginóso (oliginóso, ulcinóso), agg. ant. e letter. umidiccio

v.). ulimóso, agg. ant. odoroso, profumato.

. olire. ulìsseo, agg. letter. che è proprio, che

'ulisse'. ulissésco, agg. ant. che è proprio, che

ulissesca'. ulissìaco, agg. (plur. m. -ci)

e mi punse. ulissìdico, agg. (plur. m. -ci)

. oliva e deriv. ulivista, agg. polit. fautore, sostenitore dell'ulivo

dell'era ulivista. ullo, agg. ant. alcuno, nessuno (in

vol. XXI Pag.513 - Da ULNARE a ULTIMAZIONE (6 risultati)

ulnare, agg. anat. che è proprio, che

deriv. da ulotrico. ulòtrico, agg. (plur. m. -ci)

di origine incerta. ulsteriano, agg. che è nato o che vive nell'

indicare tale periodo). ulterióre, agg. che viene dopo, aggiungendosi a ciò

del mondo. ultimativo, agg. che ha carattere di ultimatum; definitivo

part. pass, di ultimare), agg. portato a termine, concluso,

vol. XXI Pag.514 - Da ULTIMO a ULTIMO (1 risultato)

. ùltimo1 (ùtimó), agg. (superi, ultimissimo). che

vol. XXI Pag.516 - Da ULTIMOGENITO a ULTRADEMOCRATICO (22 risultati)

ultimogènito (ant. ùltimo gènito), agg. (femm. -a).

modello di primogenito. ulto, agg. letter. vendicato per il torto,

. ulcire). ultóre, agg. e sm. (femm. -trice

ir e). ultòrio, agg. letter. che ha come scopo la

= voce dotta, lat. ultorlus, agg. verb. da ulcisci (v.

). ultra1, agg. stor. in francia, nell'età

cor la zoglia. 3. agg. invar. fuori del comune, eccezionale

v. oltre). ultra, agg. che appartiene a formazioni o a schieramenti

ultra 1). ultraabissale, agg. ecol. che si riferisce alla zona

v.). ultrabaròcco, agg. che presenta i caratteri archi- tettonici

v.). ultracellulare, agg. biol. che si riferisce a un

attesta nel 1948). ultracentenàrio, agg. (plur. m. -ri)

attesta nel 1937). ultraclericale, agg. che sostiene in modo acceso e

v.). ultracolossale, agg. marchiano, madornale. pascoli

v.). ultracommerciale, agg. che ha come scopo preminente il

v.). ultraconservatóre, agg. (femm. -trice). che

siegei nel 1956. ultracorto, agg. radiotecn. che si riferisce alle onde

). ultracùstico (ultraacùstico), agg. fis. che riguarda l'ultracustica

accidentali sieno bastati, da san ultradecadènte, agg. che presenta i caratteri marmarco,

poesia classica, tradizionale. ultrabianco, agg. che è di un colore bianco abba

gliante. ultrademocràtico, agg. (plur. m. -ci)

quella ultracattòlico (ultra cattòlico), agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.517 - Da ULTRADESTRA a ULTRAMIOPE (28 risultati)

v.). ultradèstro, agg. che appartiene a un'area o a

ultradiano [i + a \, agg. biol. bioritmo ultradiano-, variazione

dina (v). ultrafelice, agg. caratterizzato da intensa ed euforica felicità

v.). ultrafésso, agg. che dà prova di estrema stupidità.

(v.). ultrafètido, agg. particolarmente sporco e malfrequentato (un

v.). ultrafiltrante, agg. chim. che può compiere un'ultrafiltrazione

(v.). ultrafìsico, agg. (plur. m. -ci)

v.). ultrafuturista, agg. (plur. m. -i)

v.). ultragenèrico, agg. del tutto generico, assoluta- mente

v.). ultragentile, agg. che rivela grande cortesia, gentilezza

v.). ultraidealista, agg. (plur. m. - *

v.). ultraidealìstico, agg. (plur. m. -ci)

v.). ultraideològico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). ultraindipendènte, agg. che viene prodotto e distribuito in

(v.). ultraintegralista, agg. (plur. m. -i)

v.). ultraintellettuale, agg. frequentato e riservato ai più importanti

v.). ultraleggèro, agg. che pesa molto poco, leggerissi

un motore di bassa potenza. - anche agg. la stampa-tuttoscienze [8-ix-1999],

v.). ultralegìttimo, agg. che sostiene con intransigenza ed esasperato

(v.). ultraliberale, agg. che è fermamente favorevole alla dottrina

v.). ultralogicìstico, agg. (plur. m. -ci)

v.). ultralògico, agg. (plur. m. -ci)

ultramanzoniano (ultra manzoniano), agg. che si ispira in modo pedissequo

anche oltremare. ultramarinista, agg. (plur. m. -i)

v.). ultramarino, agg. ant. oltremarino. trattato

(v.). ultramicroscòpico, agg. (plur. m. -ci)

v.). ultramiliardàrio, agg. che possiede enormi ricchezze; che

(v.). ultramìope, agg. che rivela assoluta mancanza di

vol. XXI Pag.518 - Da ULTRAMODERNO a ULTRARIFORMISTA (29 risultati)

v.). ultramodèrno, agg. che è relativo o risponde ai

v.). ultramondano, agg. che ha natura diversa da quella

ultramontano2). ultramontano1, agg. ant. e letter. che abita

oltramontano). ultramontano2, agg. stor. che è seguace, fautore

v. oltremontano). ultramortale, agg. ultramondano, ultraterreno. - per

nel 1955). ultranazionalìstico, agg. ultranazionalista. la repubblica [

(v.). ultranecessàrio, agg. assolutamente necessario, indispensabile.

v.). ultràneo, agg. letter. ant. lontano, remoto

v. oltre). ultranervóso, agg. eccessivamente nervoso, facilmente irritabile.

v.). ultrantiquato, agg. assolutamente obsoleto. b.

(v.). ultraoriginale, agg. che rappresenta o deve risultare un'

(v.). ultraortodòsso, agg. che accetta e segue fanaticamente e

(v.). ultraoscuro, agg. difficilissimo da comprendere o da spiegare

petitiònem 'oltre la richiesta'. ultrapiatto, agg. che ha forma molto schiacciata. -

v.). ultrapotènte, agg. che ha grandissima forza o vigoria

(v.). ultraprivilegiato, agg. che gode di un'eccezionale condizione

v.). ultraprogressìstico, agg. (plur. m. -ci)

ultraprotezionista (ultra protezionista), agg. (plur. m.

(v.). ultraraffinato, agg. che rivela gusti squisiti, il desiderio

(v.). ultraràpido, agg. che è molto rapido, dotato di

(v.). ultrarassicurante, agg. che è utile, che serve a

v.). ultrarazionalista, agg. (plur. m. -i)

v.). ultrarealista1, agg. (plur. m. -i)

v.). ultrarealista2, agg. che propugna una stretta adesione ai

. da ultrarealismo. ultrarealìstico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da ultrarealista2 ultrareazionàrio, agg. accentuatamente reazionario in politica. -

(v.). ultrariformista, agg. (plur. m. -i)

-fuori del comune, straordinario. ultraprotettóre, agg. disus. improntato a rigide linea politica

concessione ad atteggiamenti rivoluzionari. ultranazionalista, agg. che estremizza le idee, i cavour

vol. XXI Pag.519 - Da ULTRARIGORISTA a ULTRONEO (17 risultati)

v.). ultrarigorista, agg. (plur. m. -i)

ultrarivoluzionàrio { ultra rivoluzionàrio), agg. acceso fautore di una prassi politica

v.). ultrastòrico, agg. che si pone al di là della

ultraromàntico { ultra romàntico), agg. (plur. m. -ri)

v.). ultrarósso1, agg. fis. infrarosso. r

(v.). ultrarósso2, agg. che si ispira con forza ai princìpi

ultrasensìbile (ultra sensìbile), agg. che manifesta una grande sensibilità emotiva

. ultrasònico (ultrasuònico), agg. (plur. m. -ri)

ultraterréno { ultra terréno), agg. che si pone oltre la sfera

(v.). ultraterrèstre, agg. ultraterreno. g.

v.). ultravècchio, agg. del tutto, superato; obsoleto.

e da vecchio. ultravelóce, agg. che agisce con grande rapidità e

e da veloce. ultraviolétto, agg. fis. che è proprio, che

la voce nel 1937. ultravulcaniano, agg. vulcanol. ultravulcanico. piccola enciclopedia

attesta nel 1937). ultravulcànico, agg. (plur. m. -ri)

vulcanico. ultrogènito { ultragènito), agg. arald. che segue, in

-àtis 'spontaneità'. ultròneo, agg. ant. e letter. fatto,

vol. XXI Pag.520 - Da ULULA a ULVIDO (4 risultati)

pari. pres. di ululare), agg. che ulula, che emette ululati

pari. pass, di ululare), agg. proferito, emesso in tono alto

re). ululatóre, agg. e sm. (femm. -trice

v. ulva). ùlvido, agg. letter. ricco di alghe, di

vol. XXI Pag.521 - Da ULZIONE a UMANISTICO (6 risultati)

, elmetto'. umanale, agg. ant. proprio dell'uomo, umano

pari. pass, di umanare), agg. ant. e letter. che

nel 1808). umanista1, agg. e sm. (plur. m

cristiano? '. 3. agg. ant. e letter. umanistico.

studi] letterari'. umanista2, agg. e sm. (plur. m

. di umanistico. umanìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.522 - Da UMANITÀ a UMANIZZARE (4 risultati)

queste bellissime lettere di poesia e umanitarista, agg. (plur. m. -i)

antimilitarista. tà. umanitaristico, agg. (plur. m. -ci)

part. pres. di umanizzare), agg. che = deriv. da

assume caratteri umani. umanitàrio, agg. che è animato da sentimenti di

vol. XXI Pag.523 - Da UMANIZZATO a UMBERTINO (5 risultati)

part. pass, di umanizzare), agg. che ha assunto natura e caratteri

'storia operaia'. umanizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice

azione da umanizzare. umano, agg. (superi, umanissimo). che

[ico]. umato2, agg. letter. ant. sepolto, inumato

capelli all'umberto. umbertino, agg. relativo al regno e all'azione politica

vol. XXI Pag.524 - Da UMBICO a UMETTATIVO (11 risultati)

. umettativo { umectativó), agg. ant. che è atto a inumidire

di chiromanzia e negromanzia. umbonato, agg. stor. presso gli antichi romani e

v. ombrare. umbràtico, agg. (plur. m. -ci)

v. ombreggiare). ùmbrico, agg. letter. relativo all'umbro, antica

bra 2). umbro1, agg. nativo, originario o abitante dell'umbria

di origine incerta. umbròfilo, agg. bot. e zool. sciafilo.

e. i. umbròfobo, agg. bot. disus. eliofilo.

part. pass, di umefare), agg. (umefacto). letter.

. omero e deriv. umettàbile, agg. ant. che si può umettare.

, non penetrabile dall'umido. = agg. verb. da umettare. umettaménto

part. pres. di umettare), agg. (superi. umettantìssimo).

vol. XXI Pag.525 - Da UMETTATO a UMIDITÀ (8 risultati)

= agg. verb. da umettare.

part. pass, di umettare), agg. bagnato per 10 più superficialmente o

. umettare). umétto, agg. ant. caratterizzato da notevole umidità,

. umare). umettóso, agg. ant. caratterizzato da notevole umidità

. umico (hùmico), agg. (plur. m. -ci)

v. humus). umìcolo, agg. zool. che vive principalmente nel-

umido). umiderbóso, agg. letter. ant. ricco di umidità

deriv. da umido. umidìccio, agg. (plur. femm. -ce)

vol. XXI Pag.526 - Da UMIDITO a UMIDO (2 risultati)

pari. pass, di umidire), agg. ant. e letter. bagnato

ùmido (ant. ùmedó), agg. (super, umidissimo). leggermente

vol. XXI Pag.527 - Da UMIDORE a UMILE (3 risultati)

umidóso (ant. umidióso), agg. intriso o bagnato su

'pongo, colloco'. umìfero, agg. ricco di humus, fertile (il

. òmele, ùmele, umile), agg. (superi, umilissimo, ant

vol. XXI Pag.528 - Da UMILIA a UMILIARE (1 risultato)

part. pres. di umiliare), agg. (superi, umiliantissimo).

vol. XXI Pag.529 - Da UMILIATAMENTE a UMILMENTE (7 risultati)

. girolamo volgar. umiliativo, agg. ant. umiliante, mortificante.

congiunge d'ordinario coll'umiltà = agg. verb. da umiliare.

pari. pass, da umiliare), agg. (ant. umiliando-, superi

... rimettermi un foglio di = agg. verb. da umiliare. progetto

era scappato. umiliatóre, agg. (femm. -tricé). che

umiliare). umilicòrde, agg. letter. che mostra un atteggiamento

. da umilicòrde. umiliévole, agg. letter. che si umilia, che

vol. XXI Pag.530 - Da UMILTÀ a UMORE (1 risultato)

. humus). umorale, agg. che si riferisce agli umori corporei;

vol. XXI Pag.531 - Da UMORESCA a UMORISTICO (4 risultati)

. xix). umorésco, agg. (plur. m. -chi)

nel 1899). umorìfero, agg. letter. satirico, umoristico.

umoristico. tare'. umorìstico, agg. (plur. m. -ci)

incostante del mare. 6. agg. umoristico (un testo).

vol. XXI Pag.532 - Da UMOROSITÀ a UNA TANTUM (6 risultati)

. umoróso (omoróso), agg. ant. e letter. che trattiene

u no). unànime, agg. che manifesta piena concordanza di opinioni

. da unanimismo. unanimìstico, agg. (plur. m. -ci)

u nanime). unanimitàrio, agg. unanime. migliorini [s

. da unanimità. unànimo, agg. ani concorde nell'animo, nei pensieri

, scusa ». 2. agg. che viene corrisposto o versato una sola

vol. XXI Pag.533 - Da UNAÙ a UNCINETTO (6 risultati)

u nco). uncato, agg. ant. uncinato, adunco.

uncico. uncichiato (uncicchiato), agg. ant. munito di artigli (

, di uncino. uncifórme, agg. che ha forma di uncino.

forma 'aspetto'). uncinale, agg. scherz. ant. professione uncinale:

pari. pres. di uncinare), agg. letter. che provoca una profonda

pari. pass, di uncinare), agg. (ant. oncinato).

vol. XXI Pag.534 - Da UNCINO a UNDECAGONO (3 risultati)

viticci o barbe. unco, agg. ant. e letter. ricurvo a

). uncinuto (oncinuto), agg. ant. che ha forma di uncino

v.). uncovertebrale, agg. che si riferisce o che colpisce

vol. XXI Pag.535 - Da UNDECENNALE a UNGARICO (14 risultati)

v.). undecennale, agg. che si riferisce a un periodo di

undècimo (ant. undèxeno), agg. numer. ord. undicesimo.

. undici). undècuplo, agg. che è undici volte maggiore, che

v.). undenàrio, agg. metr. ant. verso undenario (

. undici). undicènne, agg. che ha l'età di undici anni

v.). undicèsimo, agg. numer. ord. che in una

ùndici (ant. undeci), agg. num. card. invar. che

(ùndici mila, ùndici mìllia), agg. numer. card. costituito da

(v.). undicisìllabo, agg. metr. ant. e letter.

quadrisillabo, ecc. undiculato, agg. letter. ant. ondulato (la

di origine incerta. unènne, agg. letter. che ha un anno di

ungarésco (ongarésco, ungherésco), agg. ant. relativo, tipico o

. di ungarettiano. ungarettiano, agg. letter. che è proprio, che

. ungàrico (ongàrico), agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.536 - Da UNGARINO a UNGERE (3 risultati)

rifatta su ungaro. ungarizzato, agg. letter. che è passato in ungheria

ùngaro (òngaro, ùngheró), agg. che appartiene all'antica popolazione di

parla tale lingua (e alla forma di agg. concordato in genere e numero corrisponde

vol. XXI Pag.537 - Da UNGERIA a UNGHIA (1 risultato)

ungherése (ongarése, ungarése), agg. che si riferisce 1-2-200:

vol. XXI Pag.538 - Da UNGHIALE a UNGHIONE (2 risultati)

ungue). unghiale, agg. anat. disus. ungueale.

unghiato (ant. ungliató), agg. provvisto di unghie o di artigli

vol. XXI Pag.539 - Da UNGHIOSO a UNGUENTO (7 risultati)

acer, di unghia. unghióso, agg. letter. che ha le unghie alquanto

(ant. onghiuto, ongiuto), agg. munito di unghie, di artigli

, di origine indeur. ungueale, agg. anat. relativo all'unghia. -

figlie della libertà. 2. agg. che contiene unguento (un recipiente)

part. pass, di unguentare), agg. unto, cosparso di unguenti.

le loro chiome. unguentière, agg. sm. ant. chi fabbrica o

le unzioni di sanitade. unguentìfero, agg. letter. che reca unguenti.

vol. XXI Pag.540 - Da UNGUENTOSO a UNICO (17 risultati)

v. ungere). unguentóso, agg. procurato da un unguento, da

v. unghia). unguicolare, agg. letter. che costituisce l'unghia.

. da unguicola. unguicolato, agg. zool. che si riferisce al becco

1831). unguinóso, agg. letter. ant. untuoso, oleoso

. unghia). ungulato, agg. che ha le falangi rivestite da uno

nomi d'azione. ungulifórme, agg. letter. che ha forma ovale e

da forma 'forma'). ungulìgrado, agg. che cammina appoggiando sul suolo solo

uniasse [i + a], agg. invar. bot. che ha l'

v.). uniassiale, agg. bot. uniasse. =

uniàssico [i + a], agg. (plur. m. -ci)

. da uniasse. uniate, agg. relig. che appartiene a ciascuna delle

. uno). unìbile, agg. che può essere unito o collegato con

conformi e le unibili. = agg. verb. da unire. uniblòcco

verb. da unire. uniblòcco, agg. invar. formato da un solo blocco

comp. di unico. unicamerale, agg. polii che si riferisce a un sistema

, senza badarci, la crescente unicellulare, agg. monocellulare (un organismo). -fame

(ant. ònico, ùniquo), agg. (plur. m. -ci,

vol. XXI Pag.541 - Da UNICOLORE a UNIFAMILIARE (12 risultati)

v. uno). unicolóre, agg. di un solo colore, monocolore

colore). uniconcettuale, agg. che tratta un solo concetto,

v.). unicòrde, agg. ant. che è concorde nelle opinioni

v.). unicòrne, agg. zool. che ha un solo corno

del gr. novóxegcog. unicomuto, agg. dotato di un solo corno, unicorne

v.). unicòrpore, agg. letter. che ha un solo corpo

. corpo). unicredènte, agg. letter. monoteista. gioberti

v.). unicromàtico, agg. (plur. m. -ci)

v. unico. unidimensionale, agg. geom. che ha una sola dimensione

deriv. da unidimensionale. unidirezionale, agg. tecn. che permette il passag

(nel 1883). unidòse, agg. che contiene una sola dose (un

(v.). unifamiliare, agg. urban. predisposto per essere abitato

vol. XXI Pag.542 - Da UNIFICABILE a UNIFORME (19 risultati)

v.). unificàbile, agg. che può essere unificato, uniformato;

giova, richiedere questa trattazione. = agg. verb. da unificare. unificante

part. pres. di unificare), agg. che unisce, riduce a unità

di facere 'fare'. unificativo, agg. che tende ad unificare, in partic

più spirito unificativo. = agg. verb. da unificare.

part. pass, di unificare), agg. unito, ridotto a unità.

e socializzato. unificatóre, agg. (femm. -trice). che

apparato governativo. 2. agg. e sm. che è addetto a

d'agente da unificare. unificatòrio, agg. che tende, che è diretto a

la loro stessa attiva distinzione. = agg. verb. da unificare.

d'azione da unificare. unifilare, agg. elettrotecn. monofilare.

(v.). uniflagellato, agg. biol. munito di un solo flagello

(v.). uniflòro, agg. bot. che produce un fiore solo

nel 1783). unifogliato, agg. bot. che porta una sola foglia

part. pres. di uniformare), agg. che rende uniforme, omogeneo.

part. pass, di uniformare), agg. reso conforme, adeguato a norme

di repubblica. uniformato2, agg. che veste un'uniforme militare.

part. pass. uniformatore, agg. e sm. che tende a uniformare

azione da uniformare. unifórme1, agg. simile, uguale in ogni sua parte

vol. XXI Pag.543 - Da UNIFORME a UNIGENITO (3 risultati)

'trattazione, discorso'. unigèneo, agg. ant. che ha la stessa natura

v.). unigènere, agg. di un solo genere o tipo.

v.). unigènito, agg. che è l'unico figlio. -anche

vol. XXI Pag.544 - Da UNIGENO a UNIONE (12 risultati)

del gr. novovevfig. unìgeno, agg. ant. che è l'unico generato

'generare'. unilabiato (unilabbiato), agg. bot. fornito di un solo

(v.). unilaterale, agg. che considera un solo aspetto di

unilateralità del realismo. unilàtero, agg. geom. che ha una sola faccia

lato1). unilineare, agg. che procede o si sviluppa lungo

rettilineità e di 'unilinearità'. unilìngue, agg. disus. che parla una medesima

v.). uniloculare, agg. bot. che ha una sola cavità

v.). unimandatàrio, agg. dir. priv. che si assume

v.). unimodale1, agg. commerc. effettuato con un unico

v.). unimodale2, agg. statisi che ha un solo punto

v.). uninominale, agg. polit. che prevede tanti collegi

in cui si trovano. uninominalista, agg. polit. che è proprio, che

vol. XXI Pag.545 - Da UNIONE a UNIRE (12 risultati)

deriv. da unionex. unionista, agg. e sm. e f. (

deriv. da unionex. unionìstico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da unionista. uniovulare, agg. biol. originato dalla fecondazione di

(v.). uniovulàto, agg. bot. che contiene un solo ovulo

(v.). uniparentale, agg. biol. -eredità uniparentale. caso

(v.). unìparo, agg. zool. che mette al mondo un

di parére 'generare'. unipersonale, agg. che è proprio, che si riferisce

(v.). unipètalo, agg. bot. gamopetalo.

v.). unipolare, agg. elettr. che ha un solo polo

v.). unipotenziale, agg. ott. lente unipotenziale, lente

v.). uniproprietario, agg. invar. che è appartenuto a

(v.). unirazionale, agg. matem. corrispondenza unirazionale. quella

vol. XXI Pag.546 - Da UNIRE a UNISEX (3 risultati)

unisessuale [u + a], agg. che si riferisce a un solo

. l'essere unisessuale. unisessuato, agg. biol. e bot. unisessuale.

v.). unisèx, agg. invar. che può essere usato indifferentemente

vol. XXI Pag.547 - Da UNISILLABICO a UNITÀ (4 risultati)

'sesso'. unisillàbico, agg. (plur. m. -ci)

unìsono (unìssono, unìsuono), agg. mus. che è simultaneo ad

suono). unisperante, agg. letter. che confida concordemente in

(v.). unispirato, agg. ant. che è l'unico insufflato

vol. XXI Pag.548 - Da UNITAMENTE a UNITARIETÀ (1 risultato)

1). unitariano, agg. relig. seguace deh'unitarianismo.

vol. XXI Pag.549 - Da UNITARIO a UNITO (8 risultati)

a un'unità di unitivo, agg. che ha la forza, il potere

parte coll'altra. = agg. verb. da unire.

. da unire. unitizzato, agg. effettuato con il sistema di unitiz-

pari. pass, di unire), agg. congiunto nelle sue parti, nei

tono del poema. unitàrio, agg. che è proprio, che è relativo

fr. unitarisme. unitarista, agg. che è proprio, che è relativo

opera di omero. unitaristico, agg. che è proprio, che si riferisce

. da unità. unitèrmine, agg. filos. che indica o si riferisce

vol. XXI Pag.550 - Da UNITO a UNIVERSALE (7 risultati)

pari. pass, di unire2), agg. disonorato, infamato, svergognato.

uno) eda tono1. unitóre, agg. e sm. (femm. -trice

e da trinità. unitrino, agg. nella religione cristiana, che si riferisce

v.). univalènte, agg. chim. monovalente. =

e da valente. univalvare, agg. bot. univalve. univalve

bot. univalve. univalve, agg. (femm. rar. -a)

) e da valva. universale, agg. (superi, universalissimo). che

vol. XXI Pag.552 - Da UNIVERSALEGGIARE a UNIVERSALITÀ (3 risultati)

. pass, di universaleggiare), agg. privato dei caratteri che rendono individuato,

. da universale. universalista, agg. (plur. m. -i)

da starvi a petto. universalìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.553 - Da UNIVERSALIZZANTE a UNIVERSITÀ (2 risultati)

. pres. di universalizzare), agg. che rende universale, che diffonde o

. degli avv. universàrio, agg. ant. che riguarda tutti; che

vol. XXI Pag.554 - Da UNIVERSITARIAMENTE a UNIVERSO (2 risultati)

. di universttario. universitario, agg. che è proprio, che si riferisce

non è la seconda. univèrso1, agg. ant. e letter. tutto intero

vol. XXI Pag.555 - Da UNIVERSO a UNIZZARE (4 risultati)

part. pres. di univocare), agg. ant. che si presta a

part. pass, di univocare), agg. ant. che è oggetto di

che sia così. unìvoco, agg. (plur. m. -ci)

. da univoltino. univoltino, agg. biol. che ha una sola generazione

vol. XXI Pag.556 - Da UNNICO a UNO (7 risultati)

ùnnico, agg. (plur. m. -ci)

v. unno). unno, agg. che appartiene alla popolazione nomade,

uno (ant. unu), agg. numer. card, (come agg

agg. numer. card, (come agg. e come art. indeterm.

, unico (per lo più rafforzato dagli agg. solo, unico o dagli avv

da dì o giorno ha valore di agg. numer. ordinale). carducci

scriviamo. -ant. premesso ad agg. possessivo con valore di art.

vol. XXI Pag.557 - Da UNOCOLO a UNQUANCHE (5 risultati)

. unòcolo (unòculo), agg. letter. che è provvisto di

. 4. in relazione con agg. o avv. di grado comparai,

nessun tempo (in relazione con un agg. o un avv. di negazione)

unquanche, unquanco, in relazione con l'agg. tanto e l'avv. così

. 3. in relazione con agg. di grado comparai, ha fun

vol. XXI Pag.558 - Da UNQUANDO a UNTO (5 risultati)

ecc. -in relazione con agg. di grado comparai, funge da

). unrra (unra), agg. invar. dopo la seconda guèrra

pari. pass, di untare), agg. cosparso di una sostanza grassa

azione da untare. untìccio, agg. (plur. f. -ce)

pari. pass, di ungere), agg. (ant. ónto \ superi.

vol. XXI Pag.559 - Da UNTO a UNTUARIO (1 risultato)

= voce dotta, lat unctorium, agg. verb. da ungère (v.

vol. XXI Pag.560 - Da UNTUME a UNZIONE (1 risultato)

untuóso (ontuóso, unctuósó), agg. (superi, untuosissimo).

vol. XXI Pag.561 - Da UNZIOSITÀ a UOMO (2 risultati)

= voce onomat. uoitò, agg. invar. che si riferisce o appartiene

. uòlof (wòlof), agg. invar. che appartiene alla popolazione

vol. XXI Pag.562 - Da UOMO a UOMO (1 risultato)

9. in unione con un agg. indef. costituisce un'espressione equivalente

vol. XXI Pag.565 - Da UPANISAD a URAGANO (3 risultati)

. pastorizzare). uperizzatóre, agg. che è relativo o è usato per

alto'e cut 'colpo'. uppilato, agg. ant. che soffre di un'oppilazione

pari. pres. di uraganeggiare), agg. pieno ai entusiasmo, di fervore

vol. XXI Pag.566 - Da URAGANOSO a URANOSTAFILORRAFIA (13 risultati)

isola di haiti. uraganóso, agg. che è proprio, tipico o si

nome dei monti urali. uràlico, agg. (plur. m. -ci)

e samoie- de. uràlide, agg. antropol. uralico. =

dei monti urali. uraloaltàico, agg. ling. che è proprio, che

v.). uraniano, agg. che è proprio, che si riferisce

illuminazioni filosofiche e mistiche. urànico1, agg. (plur. m. -ci)

. da uranio1. urànico2, agg. chim. che contiene uranio esavalente

deriv. aa uranio2. urànide1, agg. mitol. che discende da urano (

. urano). urànide2, agg. chim. che ha proprietà simili a

. -oeiótig 'simile a'. uranìfero, agg. miner. che contiene uranio, ricco

deriv. da uranina. urànio1, agg. letter. che è proprio, che

veacpu) 'scrivo'. uranogràfico, agg. (plur. m. -ci)

'cielo'e néxgov 'misura'. uranomètrico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.567 - Da URAO a URBANO (6 risultati)

part. pass, di urbanizzare), agg. che si è trasferito in città

d'azione da urbanizzare. urbano, agg. (superi, urbanissimo). che

voce indigena messicana. urartèo, agg. che è proprio, che si riferisce

forse affine alpurrito). uràtico, agg. (plur. m. -ci)

) con doppio suff. urbaniése, agg. che è proprio, che si riferisce

. di urbanistico. urbanìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.568 - Da URBARIO a UREDOSPORA (4 risultati)

provenienza straniera). ùrbico, agg. (plur. m. -ci)

e al mondo'. urbinate, agg. che è nato o che è originario

. orcio). urceolato, agg. bot. che ha la parte ventrale

del pakistan maomettano. 2. agg. invar. che si riferisce a tale

vol. XXI Pag.569 - Da UREICO a URETROPATIA (7 risultati)

(v.). urèico, agg. (plur. m. -ci)

e enfia 'sangue'. urèmico, agg. (plur. m. -ci)

nei muscoli delle gote. 2. agg. affetto da uremia. -anche sostant.

dal malaysiani uren. urènte, agg. ant. e letter. (superi

(v.). ureogenètico, agg. (plur. m. -ci)

si riferisce all'ureogenesi. ureolìtico, agg. (plur. m. -ci)

gr. hétqov 'misura'. ureotèlico, agg. (plur. m. -ci)