Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: agg Nuova ricerca

Numero di risultati: 71379

vol. XXI Pag.7 - Da TOLÙ a TOMBA (2 risultati)

tolùico [u + i], agg. (plur. m. -ci)

tolu [ené]. tolutano, agg. estratto dal tolù. redi,

vol. XXI Pag.8 - Da TOMBA a TOMBINO (2 risultati)

l pascoli). tombale, agg. relativo a una tomba; proprio di

con materiali solidi. tombante, agg. che si presenta tagliato in tavole

vol. XXI Pag.9 - Da TOMBOLA a TOMBOLO (1 risultato)

pari. pass, di tombolare), agg. ruzzolato, precipitato. tommaseo

vol. XXI Pag.10 - Da TOMBOLO a TOMISTA (3 risultati)

acer, di tomba \ tomentato, agg. ant. imbottito di borra, di

deriv. da tomentoso. tomentóso, agg. bot. coperto di tomento (un

aquino (1225-1274). tomista, agg. (plur. m. -i)

vol. XXI Pag.11 - Da TOMISTICAMENTE a TOMOGRAFIA (4 risultati)

comp. di tomistico. tomìstico, agg. (plur. m. -i)

v. tumido). tommaseiano, agg. che è proprio, che si riferisce

(1802-1874). tommaseòmane, agg. scherz. ammiratore sfegatato di niccolò

di origine indeur. tòmo2, agg. dial. calmo, quieto, tranquillo

vol. XXI Pag.12 - Da TOMOGRAFICO a TONACA (1 risultato)

yqatpu) 'descrivo'. tomogràfico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.13 - Da TONACA a TONAMENTO (3 risultati)

. di tonaco. tonacato, agg. chi indossa una tonaca. -anche

intonaco (v). tonacóne, agg. caratterizzato da tendenze e idee clericali

deriv. da tonaca1. tonale, agg. mus. che si riferisce alla tonalità

vol. XXI Pag.14 - Da TONANTE a TONARE (1 risultato)

pari. pres. di tonare), agg. { tuonante). rimbombante di

vol. XXI Pag.15 - Da TONARIO a TONDEGGIAMENTO (7 risultati)

. tonatóre (tuonatóre), agg. e sm. (femm. -trice

pari. pass, di tonchiare), agg. infestato o danneggiato dai tonchi (

tonchinése (ant. tunchinése), agg. nativo od originario del tonchino,

e giannino). tonchióso, agg. infestato e guastato dai tonchi.

pari. pass, di tondare1), agg. ant. reso rotondo, circolare

. pass, di fondare *), agg. ant. e letter. tagliato

agente da fondare1. tondatóre2, agg. e sm. ant. tosatore.

vol. XXI Pag.16 - Da TONDEGGIANTE a TONDERE (2 risultati)

part. pres. di tondeggiarex), agg. che ha forma arrotondata, curva

part. pass, di tondeggiare1), agg. che ha forma rotonda,

vol. XXI Pag.17 - Da TONDETTO a TONDO (3 risultati)

pari. pass, di tondire), agg. ant. e letter. tagliato

, 'giocare', 'tondito'. tondito2, agg. modellato, tornito (una parte del

azione da tondere. tóndo1, agg. che ha forma, figura di cerchio

vol. XXI Pag.21 - Da TONDUTO a TONICO (7 risultati)

acer, di tondo2. tonduto, agg. (part. pass, di tondere

part. pres. di toneggiare1), agg. ant. sonoro, fragoroso (

(nel 1972). tonemàtico, agg. (plur. m. -ci)

fonematica: fonetica. tonèmico, agg. (plur. m. -ci)

. da tono1. tonètico, agg. (plur. m. -ci)

cfr. treni tonfolàr. tónga, agg. invar. etnol. che appartiene alla

col suff. frequent tònico1, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.22 - Da TONICO a TONNEGGIO (8 risultati)

part. pres. di tonificare), agg. che cor robora,

part. pass, di tonificare), agg. che ha riacquistato tono, energia

, sostiene pereira. tonificatóre, agg. (femm. -trice). che

attesta nel 1879). tònito, agg. ant. sbalordito, stupito.

tonitruale [u + a], agg. ant. e letter. sordo e

tonitruante [u + a], agg. (part. pres. di tonitruare

part. pass, di tonitruare), agg. letter. espresso con voce tonante

. da tonnara. tonnato, agg. gastron. composto da tonno e alici

vol. XXI Pag.24 - Da TONO a TONO (1 risultato)

stesso (anche in relazione con un agg. o un compì, di specificazione)

vol. XXI Pag.25 - Da TONOFIBRILLA a TONSURARE (13 risultati)

gr. xóvog e jix. aoxóg, agg. verb. di nlàooo) 'formo

. da tonotropo. tonòtropo, agg. che presenta tonotropismo. =

xqéjro) 'volgo'. tènsile, agg. ant. che si taglia in siepi

= voce dotta, lai tonsìlis, agg. verb. da tondere (v.

lobulo pari del cervelletto situato a tonsòrio, agg. letter. che si riferisce che è

, di origine incerta. tonsillare, agg. anat. che si riferisce alle tonsille

(nel 1901). tonsillectomizzato, agg. che ha subito una tonsillectomia.

. jtctùog 'malattia'. tonsilloprivo, agg. medie. tonsillectomizzato. =

nel 1881). tònso, agg. ant. e letter. sottoposto al

. tondere). tónso, agg. ant. spremuto (l'olio)

= voce dotta, lat tonsorìus, agg. verb. da tondere (v.

nel 1245). tonsurando, agg. eccles. nel rito della tonsura,

part. pres. di tonsurare), agg. medie. che determina la caduta

vol. XXI Pag.26 - Da TONSURATO a TOPAIA (6 risultati)

(pari pass, di tonsurare), agg. eccles. che è stato sottoposto

? 65) 'tontinàrio, agg. stor. che è proprio, che

impiegarli all'estero. tontinièro, agg. stor. che costituisce una tontina,

. tondere). tónto, agg. tardo d'ingegno, di mente o

pazzi e delinquenti. tontolóne, agg. famil. tardo a comprendere; babbeo

di tale animale. topàceo, agg. letter. che è o appare simile

vol. XXI Pag.27 - Da TOPAIO a TOPICA (9 risultati)

. da topo. topàio1, agg. ant. abitato da topi.

. toparchìa. topato, disus. agg. grigio topo, sorcino (il mantello

deriv. da topo1. topàzico, agg. miner. disus. che contiene cristalli

unica di roccia topazica. topaziésco, agg. (plur. m. -chi)

nuove oltreché imprevedute risultanze. topazìfero, agg. miner. disus. che contiene cristalli

nel 1819). topazzino, agg. disus. che è di colore giallo

. di topesco. topésco, agg. (plur. m. -chi)

. di topiario. topiàrio, agg. che è proprio, che si riferisce

v. topia). topiato, agg. ant. potato secondo l'arte topiaria

vol. XXI Pag.28 - Da TOPICALE a TOPO (6 risultati)

injtopicà 'inciampare'. topicale, agg. retor. ant. che si riferisce

. di topico1. topicida, agg. (plur. m. -i)

deriv. da topicida. tòpico1, agg. (plur. m. -ci)

v. topos). tòpico2, agg. (plur. m. -ci)

dimin. di ttypo1. topino2, agg. ant. che ha una tonalità grigiastra

). - in relazione con un agg. o con un compì, forma

vol. XXI Pag.29 - Da TOPO a TOPOCHIMICA (1 risultato)

: non ottenere alcun risultato. topocèntrico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.142 - Da TRALIGNANTE a TRALUCENTE (8 risultati)

pari. pres. di tralignare), agg. che si allontana dalle caratteristiche

pari. pass, di tralignare), agg. che si è allontanato dalle virtù

azione da tralignare. traligno, agg. ant. e letter. che si

) di tralignare. tralineato, agg. ant. tralignato, degenerato.

v.). tralinto, agg. ant. bisunto; lercio.

. traslazione. tralórdo, agg. ant. oltremodo turpe. seneca

(v.). tralto, agg. (superi, trattissimo). ant

pari. pres. di traluceré), agg. ant. e letter. che

vol. XXI Pag.143 - Da TRALUCERE a TRALUNATO (2 risultati)

tra-ha valore intens. tralùcido, agg. ant. che consente di percepire indistintamente

pari. pass, di tralunare), agg. ant. e letter. stralunato

vol. XXI Pag.144 - Da TRALUNGO a TRAMA (1 risultato)

e di usbergo. tralungo, agg. (plur. m. -ght)

vol. XXI Pag.145 - Da TRAMACCHIARE a TRAMANDARE (1 risultato)

eseguivano parti a solo. tramalvàgio, agg. ant. oltremodo malvagio, scellerato.

vol. XXI Pag.146 - Da TRAMANDATO a TRAMARE (3 risultati)

part. pass, di tramandare), agg. tra smesso attraverso le

gpinfiati piedi. tramandatóre, agg. e sm. ant. e letter

v.). tramaraviglióso, agg. ant. che suscita grande meraviglia,

vol. XXI Pag.147 - Da TRAMARRATURA a TRAMBASCIO (4 risultati)

part. pass, di tramare), agg. che ha la trama costituita da

part. pass, di tramazzare), agg. (trammazzato). disus.

part. pres. di trambasciare), agg. angosciante, inquietante (una situazione

part. pass, di trambasciare), agg. (superi. trambasciatìssimó).

vol. XXI Pag.148 - Da TRAMBEDUE a TRAMESCOLARE (5 risultati)

la fossa ». 2. agg. poesie bolognesi, xcv-9: giemosen

trambi è sommamente amato. 2- agg. diatessaron volgar., 37

part. pass, di trambussare), agg. ant. percosso con violenza.

part. pass, di tramenare), agg. maneg giato, manipolato

hanno il singolare. 2. agg. sercambi, iii-184: si trovonno

vol. XXI Pag.149 - Da TRAMESCOLATAMENTE a TRAMEZZA (4 risultati)

part. pass, di tramescolare), agg. (ant. -rimestare, agitare con

part. pass, di tramettere1), agg. frapposto, interposto fra due elementi

part. pass, di tramestare), agg. mescola vostra, sicuramente

part. pres. di tramettere1), agg. ant. che si intromette,

vol. XXI Pag.150 - Da TRAMEZZABILE a TRAMEZZATO (4 risultati)

deverb. da tramezzare. tramezzàbile, agg. che si può frammischiare ad

(un locale). = agg. verb. da tramezzare.

(pari pres. di tramezzare), agg. che divide gli ambienti interni di

pari. pass, di tramezzare), agg. (ant. tramenato).

vol. XXI Pag.151 - Da TRAMEZZATORE a TRAMEZZO (2 risultati)

angoscia. tramezzatóre (tramegatóre), agg. e sm. (femm. -tricé

vanno gl'incodati. 12. agg. letter. collocato in una posizione intermedia

vol. XXI Pag.152 - Da TRAMEZZUOLO a TRAMITE (5 risultati)

sarebbe passato. -con funzione di agg. invar.: che costituisce una

dimin. di tramezzo. tramiglióre, agg. ant. di gran lunga, assolutamente

pari. pass, di tramischiare), agg. (trameschiato, trasmischiato).

sangue innocente? tramiseràbile, agg. letter. oltremodo miserabile, infelice

. da trama. tramisto, agg. disus. mescolato ad altri elementi;

vol. XXI Pag.153 - Da TRAMMAZZATO a TRAMONTANA (2 risultati)

da macinare; tramoggia. tramoggiato, agg. che ha forma di tramoggia. -

. da tramoggia. tramollìccio, agg. ant. estremamente molle, tenero.

vol. XXI Pag.154 - Da TRAMONTANATA a TRAMONTARE (2 risultati)

. tramontano (transmontano), agg. ant. che è origi

pari. pres. di tramontare), agg. che tramonta al termine del giorno

vol. XXI Pag.155 - Da TRAMONTATIVO a TRAMORTITO (7 risultati)

(v.). tramontativo, agg. letter. relativo al tramonto;

aurorali e tramontative del sole. = agg. verb. da tramontare. tramontato

(pari pass, di tramontare), agg. calato all'orizzonte (il sole

ero invece indigente. tramontino, agg. letter. che riguarda o è proprio

. da tramontare. tramónto2, agg. ant. tramontato (il sole)

pari. pres. di tramortire), agg. letter. che tramortisce, che

pari. pass, di tramortire), agg. privo di sensi, svenuto (

vol. XXI Pag.156 - Da TRAMPA a TRAMUARDO (2 risultati)

, battere i piedi'. trampoluto, agg. scherz. dotato di tacco altissimo

. da trampolo. trampolato, agg. altisonante, reboante (e ha valore

vol. XXI Pag.157 - Da TRAMUGGHIARE a TRAMUTARE (3 risultati)

tramutàbile { transmutàbile, trasmutàbile), agg. che può essere tramutato,

. 000. 000 di = agg. verb. da tramutare. tramutamento di

part. pres. di tramutare), agg. { trasmutante-, ant transmutante)

vol. XXI Pag.159 - Da TRAMUTATIVI a TRAMUTATO (3 risultati)

). tramutativo (trasmutativo), agg. che ha la proprietà di tramutare

enfatizzate per eccesso. = agg. verb. da tramutare.

pari. pass, di tramutare), agg. (trammutato, transmutato, trasmutato

vol. XXI Pag.160 - Da TRAMUTATORE a TRAMUTAZIONE (2 risultati)

il nome di demetrie. tramutatóre, agg. e sm. (femm. -trice

tramutatòrio (trasmutatone)), agg. ant. arte tramu- g

vol. XXI Pag.161 - Da TRAMUTEVOLE a TRANELLARE (8 risultati)

). tramutévole (trasmutévole), agg. ant. e letter. mutevole,

tutti i gradi dell'umanità = agg. verb. da tramutare.

(v.). tranaturato, agg. che dimostra di aver perso completamente

. trinciare). tranciàbile, agg. che si presta a essere tranciato

(un materiale metallico). = agg. verb. da tranciare.

. pres. di tranciare), agg. che non ammette replica, deciso

pari. pass, di tranciare), agg. sottoposto a tranciatura.

cespugli tranciati dalla fucileria. tranciatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

vol. XXI Pag.162 - Da TRANELLERIA a TRANGOSCIARE (3 risultati)

. da tranello. tranéro, agg. ant. nerissimo. luciano volgar

v.). tranétto, agg. ant. molto onorevole, dignitoso.

part. pass, di tranghiottire), agg. (ant. traghiuttito, trangottitó

vol. XXI Pag.163 - Da TRANGOSCIATO a TRANNE (8 risultati)

pari. pass, di trangosciare), agg. (ant. transgosciato-, superi

pene. trangoscióso (trangussuso), agg. disus. angosciante, molesto,

. da trangosciare. trangugiàbile, agg. che si può trangugiare, tracannare;

bacco, il nostro re. = agg. verb. da trangugiare.

pari. pass, di trangugiare), agg. (ant. traguggiato, trangusató

in fretta. trangugiatóre, agg. e sm. che trangugia; che

da trangugiare. trangugiatone), agg. ant. che induce a mangiare

part. pass, di tranguscire), agg. che versa in gravi ambasce,

vol. XXI Pag.164 - Da TRANOBILE a TRANQUILLARE (2 risultati)

.). tranòbile (tranòbole) agg. ant. assai nobile; degno

part. pres. di tranquillare), agg. che pone in una condizione psicologica

vol. XXI Pag.165 - Da TRANQUILLATO a TRANQUILLO (5 risultati)

part. pass, di tranquillare), agg. ant. e letter. che

tranquillata l'italia. tranquillatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

part. pres. di tranquillizzare), agg. che infonde tranquillità; rassicurante,

tranquillo). tranquillizzatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

tranquillo (ant. tranquilo), agg. (superi, tranquillis

vol. XXI Pag.166 - Da TRANS a TRANSATO (10 risultati)

. quiete). trans1, agg. transessuale. - anche sostant.

v.). transahariano, agg. che attraversa il deserto del sahara

v.). transalpino, agg. situato a nord della catena alpina,

, v. trasaltare. transamazzònico, agg. strada transamazzonica: (anche

). transaminàsico (transamminàsico), agg. (plur. m. -ci

. trasandare e deriv. transandino, agg. che si trova al di là delle

'qualità vitale'. transappennìnico, agg. (plur. m. -ci)

v.). transaraliano, agg. ferrovia transaraliana (anche solo transaraliana

, di transigere. transatlàntico, agg. (plur. m. -ci)

pari. pass, di transare), agg. definito, risolto mediante una transazione

vol. XXI Pag.167 - Da TRANSATTIVO a TRANSAZIONE (6 risultati)

sia divenuta esecutiva. transattivo, agg. dir. civ. che ha natura

. da transatto, col suff. degli agg. verb. transatto (pari

(pari pass, di transìgere), agg. (ant. transacto, trasatto

- al monno fallente. transaustraliano, agg. ferrovia transaustraliana (anche solo transaustraliana

v.). transavanguardista, agg. che è seguace o fautore del

ritmico voluta da carandente. transazionale, agg. filos. e psicol. che riguarda

vol. XXI Pag.168 - Da TRANSAZIONISTA a TRANSEGNA (21 risultati)

. transactus. transazionista, agg. filos. e psicol. che è

, v. trascendere. transchelètrico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). transclassista, agg. (plur. m. -i)

inform. conver transbrasiliano, agg. strada transbrasiliana (anchetire un messaggio da

da brasile. transbuccale, agg. medie. perorale. = comp

v. bocca). transcalcaneale, agg. medie. trazione transcalcaneale. in

v.). transcanadése, agg. ferrovia transcanadese: quella che collega

v.). transcarpàtico, agg. (plur. m. -ci)

da carpazi. transcaspiano, agg. situato al di là del mar caspio

transcaucasico editi a ciclostile dalla motransculturale, agg. che travalica i particolarismi, stra

. il fr. transcaspien. transcorticale, agg. anat. che si riferisce, che

si riferisce, che è retranscàspico, agg. ferrovia transcaspica (anche sololativo alla connessione

(v.). transconfessionale, agg. che tende a trascendere le confessioni

(v.). transconfinàrio, agg. che travalica gli interessi, le

v.). transcontinentale, agg. che attraversa un conti

v.). transcaucàsico, agg. che si trova al di là del

(nel 1880). transcutàneo, agg. medie. percutaneo. -bagno transcutaneo-

. transdanubiale (transdanubbiale), agg. ant. che at

transdanubiano (ant. trasdanubiano), agg. che si trova al di là

e danuvìus 'danubio'. transdèrmico, agg. (plur. m. -ci)

v.). tran§disciplinare, agg. che supera il settorialismo delle singole

vol. XXI Pag.169 - Da TRANSELEVATORE a TRANSFERT (9 risultati)

pari. pass, di transennare), agg. chiuso o delimitato con transenne.

azione da transennare. transepàtico, agg. (plur. m. -ci)

.). transepocale, agg. che non è correlato, che non

v.). transepolcrale, agg. letter. che si riferisce all'oltretomba

v.). transequatoriale, agg. che attraversa le regioni situate in

transessuale [u + a], agg. (superi, transessualìssimo).

e segare). transeùnte, agg. filos. che è soggetto al divenire

stato plastico per riscaldamento. 2. agg. bot. cellule transfer, cellule parenchimatiche

. ingl. transferase. transferàsico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.170 - Da TRANSFEZIONE a TRANSIGERE (15 risultati)

. trasfigurare e deriv. transfinito, agg. matem. nella teoria degli insiemi

, con metaplasmo. transfocatóre, agg. ott. obiettivo transfocatore: obiettivo

(v.). transfràstico, agg. (plur. m. -ci)

v. transfretare). transfrontalièro, agg. che riguarda, che coinvolge territori

v. trasfuggitore. transgangètico, agg. (plur. m. -ci)

v.). transgenerazionale, agg. che riguarda, che coinvolge più

(v.). transgenètico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). transgènico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). transglòttico, agg. (plur. m. -ci)

trasgredire e deriv. transhimalaiano, agg. geogr. che si estende a

. di transeat. transiberiano, agg. ferrovia transiberiana (anche solo,

v.). transìbile, agg. ant. che si può attraversare,

uado si fece transibile. = agg. verb. da transire.

. da transire. transiènte, agg. elettron. e fis. transitorio;

part. pres. di transigere), agg. dir. che è parte in

vol. XXI Pag.171 - Da TRANSIGIBILE a TRANSITARE (7 risultati)

fr. transiger. transigìbile, agg. dir. che può essere oggetto di

offre alla sua innocenza? = agg. verb. da transigere.

part. pass, di transistorizzare), agg. dotato di transistor, funzionante con

d'azione da transistorizzare. transitàbile, agg. che può essere percorso; percorribile

od oggetti transitabili. = agg. verb. da transitare.

part. pres. di transitare), agg. che transita, che si trova

della città di firenze fanno pubblicamentransilvànico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.172 - Da TRANSITANO a TRANSITO (3 risultati)

(pari pass, di transitare), agg. passato per / un attimo: e

di uguaglianza). transitivo, agg. gramm. che si accorda con l'

voce dotta, lat. tardo transitivus, agg. verb. da transire (v.

vol. XXI Pag.173 - Da TRANSITO a TRANSITORIO (2 risultati)

pari. pass, di transire), agg. ant. morto, defunto,

. da transitorio. transitòrio, agg. che non perdura nel tempo; che

vol. XXI Pag.174 - Da TRANSIZIONALE a TRANSMARINO (7 risultati)

transire). transizionale, agg. che costituisce un elemento di transizione

v. transire). translanceato, agg. ant. trapassato da una lancia.

. traslatare e deriv. transletteràrio, agg. che trascende l'ambito lette

v.). translinguìstico, agg. (plur. m. -ci)

traslitterare e deriv. translombare, agg. medie. che viene effettuato attraverso

. traslucido e deriv. translunare, agg. astron. che si verifica o è

. transmarino (trasmarino), agg. che vive o è originario di

vol. XXI Pag.175 - Da TRANSMENTALE a TRANSUBIETTIVO (24 risultati)

marino1). transmentale, agg. che trascende la razionalità.

v.). transmongòlico, agg. (plur. -ci). ferrovia

(v.). transmurale, agg. medie. che attraversa la parete

tramutare e deriv. transnazionale, agg. che supera o si propone di

v.). transoceànico, agg. (plur. m. -ci)

. trasognato. transònico, agg. (plur. m. -ci)

ingl. transonic. transonòro, agg. transonico. 2. ant

v.). transpacìfico, agg. (plur. m. -ci)

17 transpadano (traspadano), agg. che è situato o che si

bocchette. transpertusato, agg. letter. ant. traforato.

oltre'e da pertusato. transplacentare, agg. medie. che si sviluppa o si

v.). transplèurico, agg. (plur. m. -ci)

v.). transpolare, agg. che attraversa uno dei poli terrestri

e da polare. transpolìtico, agg. (plur. m. -ci)

repubblica transpadana: stato costituito nel transrazziale, agg. che si presenta in due o più

. padano). transparietale, agg. medie. che attraversa la parete

(v.). transpartìtico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). transperitoneale, agg. medie. eseguito attraverso il

(v.). transpersonale, agg. psicol. che riguarda processi che

(v.). transrenano, agg. che è collocato a est del fiume

v. renano1). transrettale, agg. medie. eseguito attraverso il retto

trasricchire e deriv. transtestuale, agg. nella linguistica del critico letterario francese

e da testuale. transtiberino, agg. letter. che, a roma,

deriv. da transubiettivo. transubiettivo, agg. filos. che supera l'ambito soggettivo

vol. XXI Pag.176 - Da TRANSUMANO a TRANSUSTANZIAZIONE (11 risultati)

transumano, agg. letter. che supera e trascende i

part. pres. di transumare), agg. che sipartic.: estratto di un

e sanza pietre; ma impropriatransurànico, agg. (plur. m. -ci)

. da transuntivo. transuntivo, agg. ant. metaforico (lo stile)

ficativo. = agg. verb. da transumere.

part. pass, di transumere), agg. (transu- mtto, trassunto

uranico). transuretrale, agg. medie. che attraversa l'uretra;

v.). transustanziale, agg. letter. che determina il passaggio

). transustanziativo (transostanziativo), agg. che determina la transustanziazione delle specie

nel sangue di gesù. = agg. verb. da transustanziare. transustanziato

. pass, di transustanziare), agg. (ant. transostanziato). teol

vol. XXI Pag.177 - Da TRANSUTO a TRAPALLIATO (11 risultati)

substantiatìo -ònis 'sostanza'. transuto, agg. ant. defunto. - anche sostant

forma metaplasmatica di transito. transvaaliano, agg. che è nato o risiede nel tran-

fedele alla bibbia. transvaginale, agg. chirurg. eseguito attraverso il canale

part. pass, di transverberare), agg. (trasverberato). riflesso,

. transverberare). transvescicale, agg. medie. che attraversa la vescica.

presto sostituito tramvia. tranvaiésco, agg. disus. che è proprio, che

al più prendere un tranvetto trapacìfico, agg. ant. completamente privo di pe

. tranviàrio (tramviàrio), agg. che è proprio o relativo al

part. pres. di trarre), agg. (trande). ant. che

sf. linea di comunicazione costitrapagato, agg. ant. pagato più del dovuto;

che entra nei trapalliato (trapaliato), agg. ant vestito con il palmovimento.

vol. XXI Pag.178 - Da TRAPANAMENTO a TRAPANO (4 risultati)

part. pres. di trapanare), agg. lancinante, intenso e, anche

. trapanàrio (trepanàrio), agg. letter. ant. eseguito o

(part pass, di trapanare), agg. perforato, traforato con un

, v. tdiabanello. trapanése, agg. che è proprio, che si riferisce

vol. XXI Pag.179 - Da TRAPARLARE a TRAPASSARE (3 risultati)

(v.). trapassàbile, agg. destinato a finire, effimero, ca

le tenabre per la lumiera? = agg. verb. da trapassare.

(pari pres. di trapassare), agg. (trapa- sante). che

vol. XXI Pag.181 - Da TRAPASSATIVO a TRAPASSATO (3 risultati)

(nel 1080). trapassativo, agg. ant. che ha la proprietà di

lavativo, et è excorticativo. = agg. verb. da trapassare.

part. pass, di trapassare), agg. (ant. trap

vol. XXI Pag.182 - Da TRAPASSATORE a TRAPEGARE (7 risultati)

che, ove si dice di trapassatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

trapassatone) (trapasatòrio), agg. ant. temporaneo, provava

già caduchi e trapasatori. = agg. verb. da trapassare. trapassévole

verb. da trapassare. trapassévole, agg. ant. temporaneo, transitorio,

e delle midolle. = agg. verb. da trapassare.

(v.). trapaziènte, agg. ant. che sopporta con la più

part. pass, di trapazzare), agg. region. sfiancato, stancato da

vol. XXI Pag.183 - Da TRAPELAMENTO a TRAPELARE (2 risultati)

part. pres. di trapelare1), agg. che filtra attraverso fessure, che

part. pres. da trapelare2'), agg. che fornisce ai trapelo i carri

vol. XXI Pag.184 - Da TRAPELATO a TRAPEZIO (10 risultati)

part. pass, di trapelare1), agg. filtrato, passato attraverso un'

part. pass, di trapelare2), agg. teatr. che si avvale per

compagnia teatrale). trapelato3, agg. colmo di escoriazioni, spelacchiato per

part. pass, di trapensare), agg. ant. che è costantemente pensieroso

qua fra noi? trapensóso, agg. letter. ant. che è completamente

. da trapensare. trapentito, agg. disus. che prova un forte rimorso

v.). traperfètto, agg. ant. assolutamente perfetto. salvini

(v.). trapesante, agg. ant. notevolmente gravoso da sostenere

(v.). trapesondèo, agg. ant. che è originario, nativo

^ oùg 'trapezunte'. trapèssimo, agg. ant assolutamente riprovevole, gravissimo (

vol. XXI Pag.185 - Da TRAPEZISTA a TRAPIANTATO (6 risultati)

villana sarà gentildonna. 10. agg. che si riferisce a tale figura geometrica

. trapezoidale (trapezoidale), agg. geom. che ha forma simile

e -oeiófis 'simile a'. trapiantàbile, agg. che può essere trapiantato (una

da uomo a uomo. = agg. verb. da trapiantare. trapiantaménto

non si trapezoèdrico (trapezoèdrico), agg. (plur. m. -ci)

pari. pass, di trapiantare), agg. (ant. transpiantato, traspiantato

vol. XXI Pag.186 - Da TRAPIANTATOIO a TRAPPARE (6 risultati)

trapiantatóre (disus. traspiantatóre), agg. e sm. agric. che

york a parigi. trapìccolo, agg. ant. molto piccolo. - al

pari. pass, di trapiombare), agg. letter. ricaduto pesantemente.

e deriv. trapossènte, agg. ant. onnipotente (dio);

v.). trapotènte, agg. che ha grande potere; che dispone

v.). trappano, agg. dial. cafone, maleducato.

vol. XXI Pag.187 - Da TRAPPARE a TRAPPOLA (4 risultati)

. da trappa?. trappènse, agg. disus. trappista. m

, di trapelare1. tràppico, agg. (plur. m. -ci)

. da trappo4. trappista, agg. eccles. appartenente alla congregazione ai

. di trappa2. trappo2, agg. e sm. ant. contratto,

vol. XXI Pag.188 - Da TRAPPOLARE a TRAPPORRE (4 risultati)

pari. pass, di trappolare), agg. = deriv. da trappola

sarete al giudice accusati. trappolatóre, agg. e sm. ant. e letter

v. trampolino. trappolista, agg. ant che compie imbrogli, raggiri,

. trappolóso (trapoloso), agg. ant. e letter. pieno di

vol. XXI Pag.189 - Da TRAPPOSIZIONE a TRAPUNTATO (4 risultati)

pari. pass, di frapporre), agg. { trapósto). ant.

pari. pass, di traprendere), agg. ant. attaccato, assalito.

c'avia proposto. traprofóndo, agg. profondissimo. livio volgar.

pari. pass, di trapuntare), agg. cucito con punti che uniscono più

vol. XXI Pag.190 - Da TRAPUNTATRICE a TRARICCHIRE (2 risultati)

part. pass, di trapungere), agg. (ant. trap

= voce onomat trareverèndo, agg. ant. molto reverendo; che deve

vol. XXI Pag.191 - Da TRARICCO a TRARRE (5 risultati)

denom. da traricco. traricco, agg. (plur. m. -chi)

pari. pres. di traripare), agg. ant. incombente; che si

pari. pass, di traripare), agg. ant. straripato. cesari,

v.). trarósso, agg. letter. intensamente, eccessivamente colorito

pari. pass, di trarómpere), agg. ant. e letter. dirupato

vol. XXI Pag.199 - Da TRARRIPARE a TRASALIRE (4 risultati)

pari. pres. di trarupare), agg. letter. ripido, scosceso,

part. pass, di trarupare), agg. ant. e letter. dirupato

per que'burroni. trarupévole, agg. ant e letter. scosceso, dirupato

ansante, alla badia. = agg. verb. da trarupare. trarupo

vol. XXI Pag.200 - Da TRASALIRE a TRASANDARE (2 risultati)

. pass, di trasalire *), agg. ant. salito, innalzato,

part. pres. di tramandare), agg. letter. trascurato, incurante,

vol. XXI Pag.201 - Da TRASANDATAGGINE a TRASANDATO (1 risultato)

pari. pass, di trasandare), agg. (dial. non più

vol. XXI Pag.202 - Da TRASANDATORE a TRASCELTA (8 risultati)

apparenze. trasandatóre (transandatóre), agg. e sm. ant. che

oppure con tregenda. trasanto, agg. ant. santissimo; sacro sopra ogni

, v. transatto2. trasàvio, agg. ant. e letter. saggio e

v.). trasbòno, agg. ant. molto retto e onesto.

part. pass, di trasbordare), agg. caricastaurare un legame, un vincolo

al loro autocarro mastodonte. trasbordatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

azione da trascegliere. trasceglitóre, agg. e sm. letter. che opera

part. pass, di trasaperé), agg. ant. e letter. 2.

vol. XXI Pag.203 - Da TRASCELTO a TRASCENDENTE (5 risultati)

(part. pass di trascegliere), agg. disus. preverità, come altri

trascendentale (disus. transcendentale), agg. filos. nella concezione filosofica kantiana

ottocentesco emersoniano. trascendentalista, agg. che è seguace e fautore di

. eia trascendentalismo. trascendentalìstico, agg. (plur. m. -ci)

part. pres. di trascendere), agg. (ant. transcendènte, superi

vol. XXI Pag.204 - Da TRASCENDENTEMENTE a TRASCICARE (2 risultati)

. da trascendente. trascendentista, agg. che segue, professa una forma

oltrepassare la realtà empirica e matrascendentistico, agg. (plur. m. ci)

vol. XXI Pag.205 - Da TRASCICATO a TRASCINARE (4 risultati)

part. pass, di trascicare), agg. letter. che è compiuto o

ruzzoloni, ecc. trascinàbile, agg. che può essere facilmente tirato,

un luogo, ecc. = agg. verb. da trascinare.

part. pres. di trascinare), agg. che sa coinvolgere emotivamente e

vol. XXI Pag.206 - Da TRASCINATIVO a TRASCOLORARE (8 risultati)

forma parallela di trahere. trascinativo, agg. ant. che procede strisciando (un

ai luogo a luogo. = agg. verb. da trascinare. trascinato

part. pass, di trascinare), agg. (ant. tras

trascinatóre (ant. trassinatóre), agg. e sm. (femm.

. = comp. di un agg. verb. da trascinare.

ruzzoloni, ecc. trasciòcco, agg. (plur. m. -chi)

v.). trascivolante, agg. letter. che scorre, che guizza

part. pres. di trascolorare), agg. letter. che assume colorazioni sfumate

vol. XXI Pag.207 - Da TRASCOLORATO a TRASCORRERE (3 risultati)

part. pass, di trascolorare), agg. che ha trascorrènza, sf. letter

part. pass, di trascoloriré), agg. impallidito. d'annunzio, v-2-103

part. pres. di trascorrere), agg. ant. e letter. che

vol. XXI Pag.209 - Da TRASCORREVOLE a TRASCORRITORE (3 risultati)

'correre'. trascorrévole, agg. ant. e letter. che passa

di queste nostre memorie. = agg. verb. da trascorrere. trascorrevolménte

d'azione da trascorrere. trascorritóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XXI Pag.210 - Da TRASCORSA a TRASCRITTORE (5 risultati)

comp. di trascorsivo. trascorsivo, agg. ant. che fornisce argomento di

appellare temperatissimi di princìpi trascorsivi. = agg. verb. da trascorrere. trascórso

pari. pass, di trascorrere), agg. (ant. traccórso, transcórso

part. pass, di trascrivere), agg. (transcripto). copiato da

che voleano. trascrittóre, agg. e sm. che trascrive testi,

vol. XXI Pag.211 - Da TRASCRIVERE a TRASCURAGGINE (4 risultati)

scrivere). trascrivibile, agg. che può essere trascritto o, per

un lampo nella prima ispirazione. = agg. verb. da trascrivere.

trascrivere). trascuràbile, agg. che può essere trascurato perché di

e gli irrazionali). = agg. verb. da trascurare. trascuràggine

vol. XXI Pag.212 - Da TRASCURAMENTO a TRASCURATO (2 risultati)

part. pres. di trascurare), agg. che non si cura, che

(part pass, di trascurare), agg. (ant. transcurato, trascurratcr

vol. XXI Pag.213 - Da TRASCURATORE a TRASENSATO (5 risultati)

pare ». trascuratóre, agg. e sm. (femm. -trice

pari. pres. di trasecolare), agg. che fa trasecolare, che suscita

pari. pass, di trasecolare), agg. pervaso da profondo stupore e meraviglia

. di trasanna. trasennato, agg. che ostenta grande sapienza, vasto

v.). trasensato, agg. ant. che è fuori di sé

vol. XXI Pag.214 - Da TRASENTIRE a TRASFERIRE (4 risultati)

part. pass, di trasentire), agg udito male; frainteso.

part. pres. di trasferire), agg. ant. che trasferisce, che

calunnia nel trasferente. trasferìbile, agg. che può essere trasferito, spostato

effetti della cessione ordinaria. = agg. verb. da trasferire-, il signif

vol. XXI Pag.216 - Da TRASFERITO a TRASFIGURARE (4 risultati)

(pari pass, di trasferire), agg. spostato in un altro luogo,

adattamento di transfert1. trasfèrto2, agg. disus. trasferito da un luogo a

v. transfezione. trasferitóre, agg. e sm. elettron. trasferitore catoditrasfiatare

part. pres. di trasfigurare), agg. che produce una significativa trasformazione e

vol. XXI Pag.217 - Da TRASFIGURATO a TRASFERIRE (3 risultati)

pari. pass, di trasfigurare), agg. che manifesta un profondo cambiamento nell'

trasfigurato del pittore-poeta. trasfiguratóre, agg. e sm. (femm. -trice

metaplasmatica di trasfigurare. trasfigurito, agg. disus. che è mutato profondamente

vol. XXI Pag.218 - Da TRASFISSA a TRASFORMARE (8 risultati)

, v. transfocatore. trasfoggiato, agg. ant. dotato nell'abbigliamento di

part. pres. di trasfondere), agg. che trasmette, che infonde in

fondere). trasfondìbile, agg. che si può trasmettere, infondere,

negli animi nostri. = agg. verb. da trasfondere.

d'azione da trasfondere. trasfonditóre, agg. e sm. (femm. -trice

, v. traforare. trasformàbile, agg. che può essere modificato, trasformato,

trasformazione (un ente). = agg. verb. da trasformare. trasformabilità

part. pres. di trasformare), agg. che opera un'importante trasformazione;

vol. XXI Pag.219 - Da TRASFORMATA a TRASFORMATO (3 risultati)

una conformazione, una struttura, un = agg. verb. da trasformare. aspetto

part. pass, di trasformare), agg. (ant. rale, il

trasformativo (ant. transformativo), agg. che opera profondi cambiamenti nella

vol. XXI Pag.220 - Da TRASFORMATORE a TRASFORMAZIONE (6 risultati)

stesso sec.; trasformazionale, agg. ling. grammatica trasfor

ulteriore potenziamento delle capacità di detrasformatóre, agg. e sm. (femm. -trice

d'agente da trasformare. trasformatòrico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da trasformatore. trasformatòrio, agg. letter. che si riferisce a una

grammatica trasformazionale. trasformazionalista, agg. ling. che studia, che è

non le chiama. trasformazionalìstico, agg. ling. che concerne, che

vol. XXI Pag.221 - Da TRASFORME a TRASFUSIONALE (8 risultati)

v. trasformare). trasfórme1, agg. geol. faglia trasforme, limite fra

] trasformazione'. trasfórme2, agg. ani deforme, e perciò brutto,

nel 1867). trasformista, agg. (plur. m. -i)

(nel 1872). trasformìstico, agg. (plur. m. -ci)

, v. traforo. trasfòsso, agg. medie. ferita trasfossa: ferita d'

'pungere, trafiggere'. trasfréddo, agg. ant. eccezionalmente freddo, gelido

). trasfuggitóre (transfuggitóre), agg. e sm. ant. chi diserta

v. fumare). trasfusionale, agg. medie. che è relativo, che

vol. XXI Pag.222 - Da TRASFUSIONE a TRASGRESSIONE (2 risultati)

pari. pass, di trasfondere), agg. (ant. transfuso).

pari. pass, di trasgredire), agg. " violato, infranto, non

vol. XXI Pag.223 - Da TRASGRESSIVITÀ a TRASLATARE (4 risultati)

artistico, ecc. trasgressivo, agg. che non è conforme a una norma

terreno, un deposito). = agg. verb. da trasgredire. tra§grésso

part. pass, di trasgredire), agg. (transgréssó). ant.

(trasgreditóre; ant. transgressóre), agg. e sm. (femm.

vol. XXI Pag.224 - Da TRASLATARIO a TRASLATO (6 risultati)

pari. pass, di traslatare), agg. (tralatato, santi

begli. traslatatóre (translatatóre), agg. e sm. ant. che traduce

. traslativo (ant. translativo), agg. dir. civ. che si ri

= voce dotta, lai translativus, agg. verb. da transferre, attraverso

traslato). traslatìzio, agg. nel linguaggio forense e curiale,

traslato (disus. translato), agg. ant. e letter. portato,

vol. XXI Pag.225 - Da TRASLATORE a TRASLITTERARE (4 risultati)

agente da traslare. traslatorio, agg. fis. che è proprio, che

. da traslato, col suff. degli agg. verb. trarazionale, agg.

degli agg. verb. trarazionale, agg. fis. oscillazione traslaziale. oscillazione

pari. pres. di traslitterare), agg. alfabeto traslitterante-, quello usato per

vol. XXI Pag.226 - Da TRASLITTERATO a TRASMETTERE (8 risultati)

part. pass, di traslitterare), agg. trascritto facendo uso di un sistema

v. lettera). traslocatale, agg. che può essere trasferito in un'

di un ministro. = agg. verb. da traslocare.

part. pass, di traslocare), agg. trasferito in altra sede.

addietro a livorno. traslocatóre, agg. e sm. che si occupa professionalmente

. da traslocare. traslucènte, agg. disus. traslucido. dolce

. traslùcido { translùcido), agg. dotato di un particolare grado di

part. pass, di trasméttere), agg. (ant. tramésso).

vol. XXI Pag.227 - Da TRASMETTITORE a TRASMETTITORE (2 risultati)

v. mettere). trasmettitóre, agg. e sm. (fem. -trice

immagini. -anche in relazione con un agg. che ne specifica l'ambito tecnico d'

vol. XXI Pag.228 - Da TRASMIGRAMENTO a TRASMIGRAZIONE (5 risultati)

pari. pres. di trasmigrare), agg. { transmigrante). che

part. pass, di trasmigrare), agg. (transmigrato). che si

trasmigrato all'eterno. trasmigratóre, agg. e sm. (femm. -tricé

, 62: credo che siano trasmigratòrio, agg. che è proprio, che si riferisce

; passare a una nuova condizione spiritua- = agg. verb. da trasmigrare. e

vol. XXI Pag.229 - Da TRASMISSIBILE a TRASMISSIONE (2 risultati)

trasmissìbile (trasmessìbile), agg. dir. che può essere trasferito

infettante, una malattia). = agg. verb. da trasmettere, cfr.

vol. XXI Pag.230 - Da TRASMISSIVO a TRASNATURARE (10 risultati)

courroie de transmission. trasmissivo, agg. usato per trasmettere segnali radio o

veggiamo, udiamo ed odoriamo. = agg. verb. da trasmettere. trasmissòmetro

'misura'. trasmissóre (transmissóre), agg. e sm. dir. ant.

part. pres. di trasmodare), agg. ant. e letter. che

aqua fabricato de oro fino. = agg. verb. da trasmettere. trasmisurato

verb. da trasmettere. trasmisurato, agg. ant. eccezionale, fuori del comune

part. pres. di trasmettere), agg. (trasmettente). che consente

part. pass, di trasmodare), agg. ant. e letter. incontrollato

e irriverente. tra§modatóre, agg. e sm. ant. che eccede

, v. transmodulazione. trasmondano, agg. letter. che è al di fuori

vol. XXI Pag.231 - Da TRASNATURATO a TRASONATA (6 risultati)

pari. pass, di trasnaturare), agg. innaturale, artefatto e, anche

. di trasnello. trasnèllo, agg. ant. molto snello e agile (

(v.). trasoave, agg. ant. molto piacevole. guittone

. pres. di trasognare), agg. letter. che è in uno

pari. pass, di trasognare), agg. (ani transognato). che

v.). trasolato, agg. letter. intensamente illuminato dalla luce

vol. XXI Pag.232 - Da TRASONE a TRASPARENTE (5 risultati)

comp. di trasonico. trasónico, agg. (plur. m. -ci)

. di trasordinario. trasordinàrio, agg. ant. straordinario, eccezionale,

pari. pass, di tra$ordinare), agg. ant. etesse passare. dante,

v.). traspallino, agg. ant. trasparente. pataffio

= etimo incerto. trasparènte, agg. (ant. trasparènte, superi,

vol. XXI Pag.235 - Da TRASPARSONE a TRASPIRARE (10 risultati)

zeppe di viaggiatori. traspiràbile, agg. ant. che consente il passaggio

v.). traspartito, agg. ant. suddiviso, ripartito, distinto

pari. pass, di traspaventaré), agg. ant. spaventatissimo, terrorizzato.

re volesse prescriverle. traspaventévole, agg. ant. oltremodo spaventevole, spaventosissimo

v.). traspaventóso, agg. ant. oltremodo spaventoso, spaventosissimo

v.). traspedito, agg. ant. prossimo alla morte, mori

v.). traspeziale, agg. ant. speziatissimo, molto drogato

trapiantare e deriv. traspìcuo, agg. ant. trasparente, diafano (un

per via di traspirazione. = agg. verb. da traspirare.

pari. pres. di traspirare), agg. che consente la traspirazione corporea (

vol. XXI Pag.236 - Da TRASPIRATO a TRASPONDITORE (4 risultati)

pari. pass, di traspirare), agg. (ant. transpirato).

nell'umano microcosmo. traspiratòrio, agg. che è proprio, che si riferisce

processo fisiologico). = agg. verb. da traspirare.

. da traspirare. trasplendènte, agg. letter. intensamente splendente, rilucente

vol. XXI Pag.237 - Da TRASPONIMENTO a TRASPORTAMENTO (2 risultati)

materiale). trasportàbile, agg. che è idoneo ad essere trasportato

un'esperienza spirituale a un ambito che = agg. verb. da trasportare. non

vol. XXI Pag.238 - Da TRASPORTANTE a TRASPORTARE (1 risultato)

azione da trasportare. trasportante, agg. ani sporgente, aggettante.

vol. XXI Pag.240 - Da TRASPORTATO a TRASPORTATORE (2 risultati)

part. pass, di trasportare), agg. (transportato; superi, trasportatìssimó

trasportato era facoltativa. trasportatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XXI Pag.242 - Da TRASPORTO a TRASSUMERE (8 risultati)

(nel 1614). traspòrto2, agg. ant. posto in un ambito diverso

, di trasportare. traspositóre, agg. e sm. mus. che esegue

pari. pass, di trasporre), agg. collocato in una posizione diversa,

persona. traspòvero (traspòvaro), agg. ant. poverissimo, molto indigente

v.). traspropriante, agg. filos. che allontana o rende

origine incerta. trassato, agg. dir. comm. trattario. -anche

n. 39. trassomigliato, agg. ant. che è simile o ricorda

v.). trassovrano, agg. ant. onnipotente (come appellativo

vol. XXI Pag.243 - Da TRASTARE a TRASTULLEVOLE (8 risultati)

. trasteverino (transteverino), agg. che abita o è na

pari. pass, di trastornare), agg. ant. fuorviato dai princìpi di

a trastullarsi. trastravato, agg. zool. che presenta balzane all'ar

pari. pres. di trastullare), agg. condotderla per troppa gravezza, non

part. pass, di trastullare), agg. divertito, prima che sia

usato ornate, trastullatóre, agg. e sm. ant. che diverte

/ mi tiene a dondol 2. agg. che allieta, che rallegra (una

dei franchi di trastullévole (trastulévole), agg. ant. e letter. che

vol. XXI Pag.244 - Da TRASTULLINO a TRASTULLO (1 risultato)

= agg. verb. da trastullare.

vol. XXI Pag.245 - Da TRASUDAMENTO a TRASUDARE (1 risultato)

pari. pres. di trasudare), agg. che trasuda attraverso una superficie porosa

vol. XXI Pag.246 - Da TRASUDATIVO a TRASVERSALE (11 risultati)

v.). trasudativo, agg. medie. trasudatizio. =

. medie. trasudatizio. = agg. verb. da trasudare.

. da trasudare. trasudatizio, agg. medie. che filtra attraverso le

nelle cavità sierose. = agg. verb. da trasudare.

pari. pass, di trasudare), agg. filtrato in gocce minute.

pari. pass, di trasumanare), agg. { transumanato). che ha

. trasumano { transumano), agg. che trascende l'umano, sovrumano

. transunto. trasupèrbo, agg. ant. che manifesta superbia e

pari. pres. di trasumanare), agg. che tracotanza.

d'azione da trasvalutare. trasvenato, agg. ant. fuoriuscito dalle vene (il

trasversale (ant. transversale), agg. che sta o che è posto

vol. XXI Pag.247 - Da TRASVERSALISMO a TRASVOLARE (7 risultati)

. da trasversale. trasversalista, agg. che è proprio, che si riferisce

pari. pres. di trasversare), agg. ant. obliquo, sbieco (

. trasversàrio (transversàrio), agg. anat. foro, forame

pari. pres. di trasvolare), agg. ant. e let- ter

trasverso). trasversatóre, agg. ferrov. trasbordatore. =

trasvèrso (transvèrso), agg. che segue una traiettoria, una

. travestitismo. trasvettato, agg. ant. trasportato. soderini

vol. XXI Pag.248 - Da TRASVOLATA a TRATTA (3 risultati)

pari. pass, di trasvolare), agg. sorvolato. piovene, 191

si trasvolatóre (transvolatóre), agg. e sm. (femm. -tricé

pari. pass, di tratèsseré), agg. (trattessuto). cor

vol. XXI Pag.250 - Da TRATTABILE a TRATTABILITÀ (2 risultati)

= voce dotta, lai tractabìlis, agg. verb. da tractàre (v.

trattàbile (ant. tractàbile), agg. (superi, trattabilissi

vol. XXI Pag.251 - Da TRATTABILMENTE a TRATTAMENTO (2 risultati)

comp. di trattabile. trattamentale, agg. burocr. relativo al trattamento dei

ne derivano (e in relazione con un agg. con connotazione positiva o negativa indica

vol. XXI Pag.252 - Da TRATTAMESSA a TRATTANTO (1 risultato)

part. pres. di trattare), agg. che tocca, che maneggia determinate

vol. XXI Pag.257 - Da TRATTARELLO a TRATTATO (3 risultati)

tractariano e deriv. trattàrio, agg. dir. comm. che in una

. da trattato1. trattatìstico, agg. (plur. m. -et)

di politica intemazionale. trattativista, agg. (plur. m. -t)

vol. XXI Pag.258 - Da TRATTATO a TRATTATORE (2 risultati)

part. pass, di trattare), agg. esposto, discusso e sviluppato oralmente

trattatóre (ant. tractatóré), agg. e sm. (femm. -tricé

vol. XXI Pag.259 - Da TRATTAZIONE a TRATTEGGIO (1 risultato)

part. pass, di tratteggiare), agg. disegnato, raffigurato mediante la tecnica

vol. XXI Pag.261 - Da TRATTENEVOLE a TRATTENUTO (4 risultati)

(v.). trattenévole, agg. ant. che ha modi ed espressioniaffabili

in detestazione della servitù. = agg. verb. da trattenere.

azione da trattenere. trattenitóre, agg. e sm. (femm. -tricé

part. pass, di trattenere), agg. impedito a compiere una determinata azione

vol. XXI Pag.262 - Da TRATTERELLO a TRATTO (5 risultati)

dimin. trattévole (trattévile), agg. ant. e letter. che ha

al fin mi renda. = agg. verb. da trattare. trattière

, n. 1. trattivo, agg. ant. che esercita una forza di

= dal fr. tractif che è dall'agg. verb. del lai trahère (v

part. pass, di trarre), agg. (ant. e dial. tràchio

vol. XXI Pag.268 - Da TRATTO a TRATTORIA (2 risultati)

. trattare). tratto4, agg. ant. trattato, fatto oggetto di

n. 1. trattóre2, agg. ant. flessore (un muscolo)

vol. XXI Pag.269 - Da TRATTORIO a TRAUMATICO (7 risultati)

. trattòrio (tractòrio), agg. ant. atto a tirare, a

= voce dotta, lai tractorlus, agg. verb. da trahère (v.

. da trattore \ trattóso, agg. ant. spiritoso, arguto; faceto

'attrezzo per la pesca'. tratutto, agg. ant. tutto, tutto quanto (

e, in relazione con un altro agg., dà connotaz. di superi.

pari. pass, di traudire), agg. udito confusamente, indistintamente.

traumi fisici o psicologici. traumàtico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.270 - Da TRAUMATISMO a TRAVAGLIAMENTO (8 risultati)

part. pres. di traumatizzare), agg. che provoca un trauma fìsico o

part. pass, di traumatizzare), agg. medie. che ha subito

(v.). traumatòfilo, agg. psicol. che prova piacere nel

'dottrina'. traumatològico, agg. (plur. m. -ci)

v. traupe). traurino, agg. abitante o nativo di traù, cittadina

con cambio di pref. trauzésco, agg. (plur. m. -chi)

). travacato (travacao), agg. ant. scompostamente sdraiato.

paretimologico a vagare. travagatóre, agg. (femm. -torà). equit

vol. XXI Pag.271 - Da TRAVAGLIANTE a TRAVAGLIARE (1 risultato)

part. pres. di travagliare), agg. ant. e letter. che

vol. XXI Pag.272 - Da TRAVAGLIATAMENTE a TRAVAGLIO (4 risultati)

. di travagliato. travagliativo, agg. disus. che lavora alacremente,

; un solo alla religione. = agg. verb. da travagliare.

part. pass, di travagliare), agg. (ant. tra

/ sta sempre travagliato. travagliatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XXI Pag.273 - Da TRAVAGLIO a TRAVAGLIOSO (1 risultato)

(ant. trabaglióso, travaióso), agg. ant. e letter. (

vol. XXI Pag.274 - Da TRAVAGO a TRAVARCARE (4 risultati)

deverb. da travalcare. travale, agg. chiodo travale-, quello, di grandi

trave). travalènte, agg. ani insigne, illustre; valoroso,

travalicatóre (ant. travaricatore), agg. e sm. (femm.

da trave. tra vantaggiato, agg. ant. molto efficace, incisivo.

vol. XXI Pag.275 - Da TRAVARCATO a TRAVASO (3 risultati)

part. pass, di travarcare), agg. (travasato). ant.

part. pass, di travasare), agg. versato in un altro recipiente (

voglie de copiatori. travasatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XXI Pag.276 - Da TRAVATA a TRAVE (2 risultati)

. da trave. travato1, agg. sostenuto da una travatura. del

pari. pass. travato2, agg. che ha le balzane all'arto anteriore

vol. XXI Pag.277 - Da TRAVECCHIEZZA a TRAVEDEVOLE (3 risultati)

vecchiezza. travècchio (travèchio), agg. molto anziano. palamedès, 59

part. pres. di travedere), agg. che vede in modo confuso

e da vedere. travedévole, agg. ant. fondante, ingannevole.

vol. XXI Pag.278 - Da TRAVEDIMENTO a TRAVERSA (5 risultati)

dipintura più travedevol che vero. = agg. verb. da travedere. travediménto

travedere). travelato, agg. letter. celato, dissimulato.

e da velato. travenato, agg. disus. infiltrato, passato attraverso

part. pass, di travedere), agg. (travveduto). travenire2, tr

, con aferesi. travéro, agg. ant. assolutamente vero, esatto.

vol. XXI Pag.279 - Da TRAVERSABILE a TRAVERSARE (6 risultati)

traverso1). traversàbile, agg. che può essere attraversato in quanto

al mio traversarle antenato? = agg. verb. da traversare. traversaselo

verb. da traversare. traversaselo, agg. disus. posto, collocato o costruito

d. e. i. attesta l'agg. nel signif. 'che si può attraversare'

(nel 1327). traversale, agg. che è orientato o si sviluppa secondo

pari. pres. da traversare), agg. che attraversa uno spazio, suddividendolo

vol. XXI Pag.280 - Da TRAVERSARIA a TRAVERSATO (1 risultato)

pari. pass, di traversare), agg. che presenta strisce o bande;

vol. XXI Pag.281 - Da TRAVERSATO a TRAVERSO (2 risultati)

voce it traversière (traversièro), agg. marin. disposto trasversalmente rispetto allo

(ant. travèrscio, travèrsió), agg. che ha po sizione

vol. XXI Pag.285 - Da TRAVESTITISMO a TRAVETTO (4 risultati)

pari. pass, di travestire), agg. (ant. trasvestito, travvestitó

al levar della maschera travestitóre, agg. e sm. (femm. -trice

pari. pass, di travettare), agg. ant. sollevato a considerevole altezza

. da travet. travettiano, agg. che è tipico, che si riferisce

vol. XXI Pag.286 - Da TRAVETTO a TRAVIARE (1 risultato)

pari. pres. di traviare), agg. che al sulle controspallette

vol. XXI Pag.287 - Da TRAVIATO a TRAVIRARE (6 risultati)

. pass, di traviare), agg. che si è allontanato dal cammino o

del mondo. traviatóre, agg. e sm. (femm. -trice

pari. pass, di travincere), agg. ant. totaldel tutto ritirandosi,

là per sentire se travicellato, agg. costituito di travicelli (l'armatuelli

, con doppio suff. travile, agg. ant. molto spregevole, miserabile.

cambio di pref. travillano, agg. ant. atrocissimo (la morte)

vol. XXI Pag.288 - Da TRAVIRATO a TRAVO (7 risultati)

pari. pass, di travirare), agg. marin. inclinato, curvato (

pari. pres. di travisare), agg. ant. che serve a

pari. pass, di travisare), agg. interpretato in modo distorto, parziale

colomba travisato. travisato2, agg. ant. attonito, abbagliato, semicieco

.). travisato3, agg. ant. e letter. intessuto con

(nel 1150). travisatore, agg. e sm. (femm. -trice

pari. pass, di travedere), agg. inteso confusamente, indistintamente.

vol. XXI Pag.289 - Da TRAVOLARE a TRAVOLGIMENTO (1 risultato)

part. pres. di travòlgere), agg. che si muove o che avviene

vol. XXI Pag.290 - Da TRAVOLTARE a TRAVOLVERE (1 risultato)

part. pass, di travolgere), agg. (ant. transvòl

vol. XXI Pag.291 - Da TRAVONE a TRE (1 risultato)

frétte, tri, trìé), agg. numer. invar. numero cardinale situato

vol. XXI Pag.292 - Da TREAGIO a TREBBIARE (2 risultati)

corposo del trebbiano. 2. agg. prodotto da tale vitigno (una qualità

pari. pres. di trebbiare), agg. che effettua la trebbiatura (con

vol. XXI Pag.293 - Da TREBBIATA a TREBELLIANO (4 risultati)

part. pass, di trebbiare), agg. (dial. tribbiatavola ritonda,

. da trebbiare. trebbiatóre, agg. e sm. (femm. -trice

trebelliànico (ant. trebeliànico), agg. (plur. m. -ci)

trebelliano (ant. tribilianó), agg. che si riferisce al console romano

vol. XXI Pag.294 - Da TREBELLICO a TRECCIA (3 risultati)

part. pres. di treccare), agg. impostore, ingannatore. - anche

. tricar. treccèro, agg. ant. ingannatore, impostore.

v. treccare). treccheréccio, agg. ant. menzognero, insincero.

vol. XXI Pag.295 - Da TRECCIATO a TRECCONE (4 risultati)

part. pass, di trecciare), agg. intrecciato. - anche: costituito

acer, di trecciato. trecciatóre, agg. e sm. (femm. -trice

trecciolato (dial. trezzolaó), agg. acconciato a trecce minute (la

tréccola. treccolèro (trecolèro), agg. ant. intrigante, imbroglione.

vol. XXI Pag.296 - Da TRECENARIO a TRECHMANNITE (6 risultati)

col suff. frequent. trecentésco, agg. che è proprio, caratteristico del

e un astrolabio. trecentèsimo, agg. numer. ord. che, in

i suoi scolari. trecentista, agg. (plur. m. -t)

comp. di trecentistico. trecentìstico, agg. (plur. m. -ci)

. treciènto, tresènto, trexèntó), agg. numer. invar. numero

trecentomila (trecènto mila), agg. numer. invar. nu

vol. XXI Pag.297 - Da TRECINQUINA a TREGENDA (7 risultati)

v.). trecolóri, agg. invar. tricolore. de marchi

. tredècimo (tredèseno), agg. numer. ord. ant. e

tredici). tredicènne, agg. che ha tredici anni d'età;

] 'tredicesima legione'. tredicèsimo, agg. numer. ord. che occupa in

(dial. ant. trédes), agg. num. card. invar. che

bilione, trilione. tredicimila, agg. numer. card. invar. costituito

cambio di suff. trefolatrice, agg. femm. tecnol. macchina trefolatrice

vol. XXI Pag.299 - Da TREGUANO a TREKKING (2 risultati)

san cristoforo. 2. agg. che è proprio, che si riferisce

trevo. treìcio { tralcio), agg. ant. che è proprio, che

vol. XXI Pag.300 - Da TRELINGAGGIO a TREMARE (5 risultati)

aspetto dei frutti. tremàbile, agg. ant. tremebondo, timoroso.

che vi servisse. = agg. verb. da tremare. tremacelo

desiaci e trilobiti. 2. agg. che si riferisce a tale piano geologico

part. pres. di tremare), agg. scosso, agitato da tremori (

. tremarce { trimarce), agg. invar. che è dotato di

vol. XXI Pag.302 - Da TREMATO a TREMENDO (5 risultati)

part. pass, di tremare), agg. disus. che suscita paura,

(ant. tremebundo, tremibóndo), agg. tremante, in partic. per

tremere). tremefatto, agg. ant. atterrito, spaventato.

sempre. -in relazione con un agg., gli conferisce valore superi.

. da tremendo. tremèndo, agg. (superi, tremendissimo). che

vol. XXI Pag.303 - Da TREMENTAIO a TREMITO (5 risultati)

part. pres. di tremere), agg. ant. tremante per paura,

di tre mesi. = dall'agg. lat trimestris (v. trimestre)

nella forma neutro plur. tremicchiante, agg. alquanto tremante. pirandello, 8-330

tremìlia, tremilla, trimìlia), agg. numer. invar. numero cardinale equivalente

). tremillèsimo { tremilèsimó), agg. disus. numerale ordinale di tremila

vol. XXI Pag.304 - Da TREMITONO a TREMOLARE (3 risultati)

róvo? 'tono'. tremitóso, agg. ant. ansimante (il respiro)

part. pres. di tremolacchiaré), agg. b. corsini, 75: ormai

part. pres. di tremolare), agg. (ant. tre-ben definiti per effetto

vol. XXI Pag.305 - Da TREMOLATO a TREMOLIO (4 risultati)

part. pass, di tremolare), agg. tremante (una parte del corpo

part. pres. di tremoleggiare), agg. debole e guizzante (una fiamma

frequent. di tremolare. tremolènte, agg. (femm. -a). ant

tremolante. tremolézzo (tremolerò), agg. dial. ant. tremulo,

vol. XXI Pag.306 - Da TREMOLITE a TREMOLO (1 risultato)

trèmolo (tremolio, trièmolo), agg. che si muove, che oscilla

vol. XXI Pag.307 - Da TREMOLOSA a TREMOTO (2 risultati)

sostant di tremoloso. tremolóso, agg. ant. e letter. che è

comp. di tremoroso. tremoróso, agg. ant. e letter. timoroso,

vol. XXI Pag.308 - Da TREMPELLARE a TREMULO (2 risultati)

. di tremulo. tremulabóndo, agg. letter. ant. ondulato (

. di tremulo. trèmulo, agg. scosso da frequenti tremori, in par-

vol. XXI Pag.309 - Da TREMUOTO a TRENO (3 risultati)

part. pass, di frenare2), agg. ipp. allenato, addestrato (

sec.). trenètico, agg. (plur. m. -ci)

. trina). trènico, agg. letter. che è proprio, che

vol. XXI Pag.310 - Da TRENO a TRENTA (1 risultato)

trénta (ant. tranta), agg. numer. invar. numero car

vol. XXI Pag.312 - Da TRENTADUESIMO a TRENTESIMO (8 risultati)

. trentamila (trénta mila), agg. numer. invar. numero cardinale

v.). trentaogèno, agg. dial. ant. trentottesimo.

. trentenàrio (trentennàrio), agg. disus. trentennale. romagnosi

sul modello di centenario. trentennale, agg. che è proprio, che si riferisce

. da trentenne. trentènne, agg. che ha trent'anni di età (

una volta. trentanònuplo, agg. ant. che è trentanove volte

biennio, decennio. trentèno, agg. ant trentesimo. bonvesin da

. trentèlimo (trentèximo), agg. numerale ordinale di trenta, che

vol. XXI Pag.313 - Da TRENTINA a TREPIDANTE (3 risultati)

[vecchia]. trentino1, agg. (femm. -a). che

. trentonizzato (trentonizato), agg. ant. che ha avuto rapporti

. pres. di trepidare), agg. che si tro va

vol. XXI Pag.314 - Da TREPIDANZA a TREPIDO (2 risultati)

pari. pass, di trepidare), agg. atteso con ansia e impazienza.

deriv. da trepido. trèpido, agg. che si trova in uno stato di

vol. XXI Pag.315 - Da TREPIZITE a TREQUARTI (4 risultati)

. treponema). treponemicida, agg. (plur. m. -i)

8915. treppévole (trepévole), agg. ant. che indulge a scherzi

astrologo, fo singularmente trepevole. = agg. verb. da treppare.

fincati). treppunte, agg. invar. che termina con tre punte

vol. XXI Pag.317 - Da TRESCAMENTO a TRESCHIORNITIDI (1 risultato)

part. pres. di trescare), agg. letter. danzante. salvini,

vol. XXI Pag.319 - Da TRESSA a TREZENIO (6 risultati)

e di etimo incerto. tretanto, agg. indef. ant. altrettanto numeroso,

. probabilmente da tretta. tretutto, agg. ant. tutto quanto. fiore

. treviri). trèvero, agg. stor. che è proprio, che

. trevirènse { treverènse), agg. che è proprio, che si

trivisano, trivixanno, trivixanó), agg. che è proprio, che si riferisce

lucano trìcchèse. trezènio, agg. letter. che è proprio, che

vol. XXI Pag.320 - Da TRIA a TRIADICO (5 risultati)

trenta triacale (teriacale), agg. che è a base di triaca,

). triacàrio (teriacàrio), agg. ant. trattato con la triaca

sia una teriacaria. triaccessoriato, agg. nel linguaggio degli annunci immobiliari,

. xqlóxovxu 'trenta'. triactino, agg. zool. triassone. =

triàdico [i + a], agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.321 - Da TRIADISMO a TRIANGOLARE (7 risultati)

giuridico di 'processo'. trialchilacètico, agg. (plur. m. -ci)

triale [i + a], agg. ling. e gramm. che indica

, sulla moto. trialìstico, agg. (plur. m. -ci)

triandro [i + a], agg. bot. appartenente alla triandria,

. di triangolo. triangolarle, agg. geom. che può essere triangolato

(una superficie). = agg. verb. da triangolare2.

triangolare1 (ant. triangularé), agg. che ha forma di triangolo;

vol. XXI Pag.322 - Da TRIANGOLARE a TRIANGOLO (2 risultati)

triangolato1 (ant. triangulató), agg. che ha forma, disposizione di

pari. pass, di triangolare2), agg. topo- gr. misurato con la

vol. XXI Pag.324 - Da TRIANÒN a TRIAZINA (10 risultati)

triarco [i + a], agg. bot. che ha cilindro centrale

. tre). triarmònico, agg. (plur. m. -ci)

tirasse [i + a], agg. zool. triassone. 2

(v.). triassiale, agg. fis. stato triassiale-, lo stato

i + a] (triàsico), agg. geol. periodo triassico (per

nel 1872). triassóne, agg. zool. caratterizzato da tre raggi che

part. pass, di triare1), agg. ant. scelto, eccellente.

part. pass, di triare2), agg. tritato, pestato (una sostanza

e xonfi 'incisura'. triatòmico, agg. (plur. m. -ci)

v.). triatriale, agg. med. cuore triatriale. anomalia congenita

vol. XXI Pag.325 - Da TRIBADE a TRIBOLARE (10 risultati)

nel 1568). tribàdico, agg. (plur. m. -ci)

= da tribade. trìbado, agg. letter. ant. osceno.

. tribade). tribagni, agg. invar. nel linguaggio delle inserzioni

v. trabaldare. tribale, agg. che è proprio di una società primitiva

pari. pass, di tribalizzare), agg. suddiviso in gruppi d'interesse particolaristico

del paese ormai tribalizzato. triballo, agg. appartenente a un'antica tribù traco-

gr. pàpog 'peso'. tribàsico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). triblàstico, agg. (plur. m. -ci)

v.). triboelèttrico, agg. elettr. relativo alla triboelettricità -

pari. pres. di tribolare), agg. (tributante). ant.

vol. XXI Pag.326 - Da TRIBOLATO a TRIBOLAZIONE (2 risultati)

part. pass, di tribolare), agg. (ant. tribulao,

, anno tribolato'. tribolatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XXI Pag.327 - Da TRIBOLEVOLE a TRIBOLOSO (3 risultati)

. tribolévole (tribulévole), agg. ant. caratterizzato dapiglia, 1-400:

. ragionando dell'affaticarsi di stir = agg. verb. da tribolare. pare le

tribolóso (ant. tribulóso), agg. disus. caratterizzato o

vol. XXI Pag.328 - Da TRIBOLUMINESCENZA a TRIBUNA (3 risultati)

tribuale [u + a], agg. disus. tribale. = deriv

1907 in biasutti. tribuèndo, agg. ant. che deve essere attribuito o

pari. pass, da tribuire), agg. ant. e letter. riferito

vol. XXI Pag.330 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALMENTE (4 risultati)

decapitare un condannato. 7. agg. ant. sedia, seggio tribunale,

. anche tribuna. tribunale2, agg. ant. che è proprio, che

. da tribuno. tribunalésco, agg. (plur. m. -chi)

. da tribunale1. tribunalìzio, agg. proprio, tipico o relativo a un

vol. XXI Pag.331 - Da TRIBUNANTE a TRIBUNO (4 risultati)

tribunante (trebunante), agg. ant. che esercita la funzione

suff. frequent. tribuneggiatóre, agg. e sm. letter. che assume

d'agente da tribuneggiare. tribunésco, agg. (plur. m. -chi)

ant. e letter. tribunìció), agg. che è proprio, relativo o

vol. XXI Pag.332 - Da TRIBURTINO a TRIBUTARIO (3 risultati)

quale inaudita risurrezione. 5. agg. ant. comizio tribuno: comizio tributo

pari. pres. di tributare), agg. che rende omaggio a qualcuno.

tributàrio (ant. trebutàrió), agg. soggetto al pagamento di un tributo

vol. XXI Pag.333 - Da TRIBUTARISTA a TRIBUTO (3 risultati)

. da tributario. tributarìstico, agg. (plur. m. -ci)

(pari pass, di tributare), agg. pagato, versato, corrisposto (

xiii sec.). tributìzio, agg. disus. che deriva dai tributi,

vol. XXI Pag.334 - Da TRIBUTO a TRICARPELLARE (7 risultati)

. tribuire). tributo2, agg. stor. che ha attinenza con le

e senza lepore ». tricàlcico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). tricamerato, agg. ant. costituito da tre camere;

v. camera). tricàmere, agg. invar. costituito da tre camere e

v.). tricarballìlico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). tricarbossìlico, agg. (plur. m. -ci)

. trica). tricarpellare, agg. bot. costituito da tre carpelli (

vol. XXI Pag.335 - Da TRICARPELLATO a TRICHINI (6 risultati)

tricarpellato, agg. bot. tricarpellare. =

. tricciatóre (tricciadore), agg. e sm. ant. ingannatore,

deriv. da tricefalo. tricèfalo, agg. che ha tre teste; che è

tricennàrio (trecennàrio, tricenàrio), agg. ant. che viene celebrato il

v. trenta). tricentenàrio, agg. che esiste da tre secoli; che

e onp dmóg 'aspetto'. tricèrbero, agg. ant. e letter. cane tricerbero

vol. XXI Pag.336 - Da TRICHINOSCOPIO a TRICOFITO (11 risultati)

bicicletta (v). tricìclico, agg. (plur. m. -ci)

, connessa con tricello. tricipitale, agg. anat. che si riferisce al tricipite

stimolando il tricipite. tricìpite, agg. che ha tre teste (ed è

v. capo). triclave, agg. dotato di tre serrature con tre chiavi

) e xaivri 'letto'. triclino, agg. miner. sistema triclino: sistema di

'piego'. tricloroacètico, agg. chim. acido tricloroacetico: de

v. cocco2). tricòcco, agg. (plur. m. -chi)

(v.). tricocérco, agg. zool. che ha coda spinosa (

. tricobezoàr) e xxctoxóg, agg. verb. da xxàto 'rompo, spezzo'

e cpiàxa 'propensione'. tricòfilo, agg. biol. che vive o si sviluppa

e cplxog 'amico'. tricofìtico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.337 - Da TRICOFITOSI a TRICONOTIDI (7 risultati)

'discorso, trattazione'. tricològico, agg. (plur. m. -ri)

) e 'lembo'. tricolorato, agg. che ha tre colori. -con partic

deriv. da tricolore. tricolóre, agg. che ha tre colori (con partic

nel 1789). tricolorito, agg. disus. tricolorato, che ha tre

(v.). tricomatóso, agg. bot. medie. che si riferisce

intenso prurito). tricónco, agg. (plur. m. -chi)

gr. xóyxri 'abside'. triconodónte, agg. zool. in anatomia comparata,

vol. XXI Pag.338 - Da TRICONSONANTICO a TRICROMIA (14 risultati)

xix sec.). tricòtomo, agg. bot. disus. diviso in tre

(v.). tricrestato, agg. letter. ant. che ha tre

v.). tricròico, agg. (plur. m. -ci)

^ a 'colore'. tricromàtico, agg. (plur. m. -ci)

sulla pinna dorsale. triconsonàntico, agg. (plur. m. -ci)

v. corpo). tricorpòreo, agg. letter. che ha triplice corpo (

deriv. da triconsonantico. tricontinentale, agg. relativo al tricontinentali- smo e ai

). tricòrdo { tricòrde), agg. ant. che ha tre corde (

'zona, spazio'. tricòrne, agg. dotato di tre punte o coma.

. tricorne). tricomuto, agg. che ha tre coma. faldella

v.). tricoronato, agg. che reca tre corone (con riferimento

. tricòrpo { tricòrporé), agg. letter. che ha tre corpi,

. medie. tricosporìa. tricòste, agg. letter. ant. che ha tre

'conidio'. tricòtile, agg. bot. nelle piante dicotiledoni, che

vol. XXI Pag.339 - Da TRICROMICO a TRIDENTINISMO (11 risultati)

v. tricromo). tricròmico1, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da tricromia. tricròmico2, agg. (plur. m. -ci)

'coda'. tricuspidale, agg. che ha tre cuspidi o tre punte

a. pascoli. tricuspidato, agg. che ha tre punte o vertici.

deriv. da tricuspide. tricùspide, agg. che ha tre cuspidi, punte,

v. tridattilo2). tridàttilo1, agg. zool. che ha le zampe fornite

v. tridattilo1). tridentato1, agg. che ha tre denti o punte (

v.). tridentato2, agg. disus. armato di tridente (con

gr. xgióòoxig -óòovxog. tridènte2, agg. letter. ant. tridentato.

. da tridente1. tridentìfero, agg. letter. ant. che porta il

lat. ferre 'portare'. tridentìgero, agg. letter. ant. armato di tridente

vol. XXI Pag.340 - Da TRIDENTINO a TRIENNIO (8 risultati)

è il magnetismo, la lartridentino, agg. letter. che riguarda, che si

derma). tridimensionale, agg. che ha tre dimensioni: lunghezza,

movimentrièdrico [i + e], agg. che è relativo, che si riferisce

triduale [u + a], agg. letter. che dura o è durato

triduano [u + a], agg. disus. che dura tre giorni o

tre angoli retti. 2. agg. triedrico (un minerale).

. tre). triennale, agg. che ha la durata o la validità

triènne [i + e], agg. che ha tre anni di età (

vol. XXI Pag.341 - Da TRIENTALE a TRIFILLO (11 risultati)

v. anno). trientale1, agg. mus. disus. che corrisponde alla

alcune località alpine. 2. agg. ant. che misura circa quattro pollici

. da triestino. triestino, agg. che è nato o risiede a trieste

v.). trifàsico, agg. (plur. m. -ci)

fasi del ciclo mestruale. trifàuce, agg. letter. che ha tre fauci (

v.). trietèrico, agg. (plur. m. -ci)

óqxo) 'coman trietèride, agg. nell'antichità classica, che ricorre

= cfr. grifalco. trifamiliare, agg. che è suddiviso in tre appartamenti

v.). trifase, agg. che ha tre fasi, che agisce

cambio di pref. trìfido, agg. diviso in tre parti, tripartito (

poste sullo stesso pedicciuolo. 2. agg. che ha foglie divise in tre lobi

vol. XXI Pag.342 - Da TRIFLAUTO a TRIFORIO (9 risultati)

(v.). triflòro, agg. disus. che reca tre corolle (

flos -òris 'fiore'. trifluoroacètico, agg. nell'espressione acido trifluoroacetico: derivato

coltivato a trifoglio. trifogliato1, agg. bot. composto da tre foglioline,

v.). trifogliato2, agg. mescolato a trifoglio. 2

del gr. tqupuxàov. trifòglio2, agg. ant. provvisto di tre foglie (

, di trifoglio. trifoglióso, agg. ant. ricoperto di erbe selvatiche,

pari. pass, di trifolare), agg. tagliato a fettine sottili e rosolato

v.). triforcato, agg. ant. e letter. (trifulcato

azione da triforcare. triforcuto, agg. diviso a un'estremità in tre parti

vol. XXI Pag.343 - Da TRIFORME a TRIGESIMO (15 risultati)

. trifora). trifórme, agg. letter. che si manifesta, che

(v.). trifune, agg. dotato di tre cavi di cui due

e iugum 'giogo'. trigambe, agg. che pare avere tre gambe in quanto

trigamo). trìgamo, agg. che risulta essere sposato contemporaneamente con

v. triga). trigàstrico, agg. anat. che presenta tre rigonfiamenti

(v.). trigemellare, agg. trigemino (un parto).

parto). trigemèllo, agg. anat. nervo trigemello: nervo trigemino

v.). trigeminale, agg. medie. relativo al nervo trigemi

3. trigèmino (tregèmino), agg. nato insieme ad altri due gemelli

. gemino1). trigèmme, agg. che presenta tre gemme (una pianta

v. gemma1). trigenàrio, agg. letter. trentenne. manuzzi

per volta'. trigenerazionale, agg. che coinvolge tre generazioni. boscolo

v.). trigenètico, agg. (plur. m. -ci)

yevvaco 'genero'. trigènito, agg. letter. che è stato generato tre

(ant. tregèsimo, trigèssimo), agg. ant. e letter. trentesimo

vol. XXI Pag.344 - Da TRIGINO a TRIGO (6 risultati)

mediev. trigintale. trigiongale, agg. letter. sposato tre volte.

v.). trigiro, agg. cristall. - asse trigiro: asse

di audouin). triglifale, agg. archit. ant. che è proprio

trìglife [g + 1], agg. letter. che presenta tre solchi

azzurri, verdi. 2. agg. cristall. orientato in tre direzioni ortogonali

, per il colore. triglòchide, agg. letter. che ha tre punte

vol. XXI Pag.345 - Da TRIGO a TRIGONOMETRIA (4 risultati)

e tqlytovov 'triangola. trigonale, agg. che ha forma di piramide triangolare.

nomi d'azione dei trìgono1, agg. geom. ant. che ha forma

. da trigonocefalo2. trigonocefàlico, agg. (plur. m. -ci)

) o| 'testa'. trigonocèfalo2, agg. patol. affetto da trigonocefalia.

vol. XXI Pag.346 - Da TRIGONOMETRICAMENTE a TRILINEO (13 risultati)

. di trigonometrico. trigonomètrico, agg. (plur. m. -ci)

modello di digramma. trigrìglia, agg. elettron. pentodo. =

v.). triìbrido, agg. biol. relativo a ibridi che differiscono

(v.). triidrato, agg. chim. che contiene tre radicali

(v.). trilabiato, agg. bot. che ha tre lobi opposti

attesta nel xx sec. trilaterale, agg. che riguarda o ha tre lati,

sul modello di triangolazione. trilàtero, agg. geom. che ha tre lati (

(v.). trilégno, agg. ant. costituito da tre elementi di

di dilemma. trilèttere, agg. invar. ling. trilittero.

v.). trilice, agg. ant. formato da corde con triplice

triliciato (trilicato, trilitiató), agg. ant. costituito, formato da

dei pari pass. trilineare, agg. geom. matem. che ha o

deriv. da trilineare. trilìneo, agg. geom. trilineare.

vol. XXI Pag.347 - Da TRILINGAGGIO a TRILLATO (8 risultati)

, di origine incerta. trilìngue, agg. che parla correntemente o che conosce

nel 1520). trilionèsimo, agg. numerale ordinale di un trilione;

anche fr. trilithe. trilìtico, agg. (plur. m. -ci)

in ferro. trilitterale, agg. ling. trilittero. - anche:

disus. trilìtere, invar.), agg. che consta di tre lettere.

fr. trilittère. trilivèllo, agg. nel linguaggio della pubblicistica immobiliare,

pari. pres. di trillare), agg. che parla o chiacchiera con un

pari. pass, di trillare), agg. eseguito con il trillo (

vol. XXI Pag.348 - Da TRILLEGGIARE a TRILUSTRE (9 risultati)

trullo. trillo2, agg. vivace, allegro (una canzone)

2. e irrobustito. trilobato, agg. biol. bot. che ha tre

è una trilogia. trilobo, agg. biol. trilobato (in partic.

v.). triloculare, agg. bot. che è suddiviso in tre

(v.). trilongheróne, agg. invar. che è costituito da tre

v.). trilurco, agg. letter. insaziabile, smodato (la

?? trilussiano, agg. che è proprio, che si riferisce

belli è zanasso. trilustrale, agg. letter. che ha svolto un'attività

della corsica. trilustre, agg. ani e letter. che dura da

vol. XXI Pag.349 - Da TRIM a TRIMETRO (12 risultati)

'lungo'. trimagliato, agg. rete trimagliata: rete da pesca costituita

. c.). trimalcionésco, agg. (plur. m. -chi)

. da tnmalcione. trimalcioniano, agg. ostentatamente sontuoso e, anche,

. trimalciònico (trimalchiònico), agg. (plur. m. -ci)

to'. trimèmbre, agg. letter. composto di tre elementi;

del gr. xglxoaog. trimensile, agg. che è pubblicato tre volte al mese

. da trimero. trìmero, agg. bot. costituito da tre foglie floreali

[iépog 'parte'. trimestrale, agg. che ha durata di un trimestre;

d'affitto. 3. agg. agric. ant. che giunge a

, quadrimestris, ecc. trimetagenètico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). trimetàllico, agg. (plur. m. -ci)

v.). trimètrico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.350 - Da TRIMILLENARIO a TRINAME (10 risultati)

(v.). trimìmero, agg. metr. ant. formato da tre

(v.). trimitòtico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da trim. trimolecolare, agg. chim. che contiene o interessa

(v.). trimonòico, agg. (plur. m. -ci)

. da trimpellare. trimòrfo, agg. bot. che può assumere tre forme

fermi nel deserto. 2. agg. dotato di tre motori (un velivolo

pari. pres. di trimpellare), agg. vacillante; incerto, barcollante (

part. pass, di trimpellare), agg. sonato con imperizia o in modo

aspetto'. trimùrtico, agg. (plur. m. -ci)

e cixga 'promontorio'. trinàcrio, agg. che si riferisce, che è proprio

vol. XXI Pag.351 - Da TRINAMENTE a TRINCATO (7 risultati)

. da trino. trinariciuto, agg. comunista, secondo l'immagine grafica

v.). trinàrio, agg. ant. che è suddiviso in tre

pari. pass, di trinare1), agg. guarnito con trine e merletti.

part. pass, di trinare2'), agg. composto, dotato di tre elementi

part. pres. di trincare1), agg. che beve avidamente e abbondantemente,

part. pass, di trincare1), agg. che è stato bevuto con avidità

museo di giacomuzzi. trincato2, agg. che sa agire e comportarsi con scaltrezza

vol. XXI Pag.352 - Da TRINCATORE a TRINCERATO (2 risultati)

. napol. trencatè. trincatóre, agg. e sm. (femm. -trice

part. pass, di trincerare), agg. (disus. trincierai-, ant

vol. XXI Pag.353 - Da TRINCERAZIONE a TRINCIANTE (1 risultato)

pari. pres. di trinciare), agg. (trinzante). ant.

vol. XXI Pag.354 - Da TRINCIANTE a TRINCIARE (1 risultato)

tranche- paille. trinciapèlle, agg. invar. letter. che ferisce,

vol. XXI Pag.355 - Da TRINCIASTOCCHI a TRINELLATORE (2 risultati)

pari. pass, di trinciare), agg. (ant. trinchiate, tringiato

. da trinciare. trinciatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XXI Pag.356 - Da TRINGA a TRINO (4 risultati)

nomin. lat. trinitàrio, agg. teol. nella teologia cristiana, che

la geometria noneuclidea. 2. agg. stor. relig. seguace, sostenitore

sec.). trinitarìstico, agg. (plur. m. -ci)

v.). trino, agg. attributo di dio, secondo il dogma

vol. XXI Pag.357 - Da TRINOME a TRIONFALE (6 risultati)

. tre). trinóme, agg. ant. che ha tre nomi,

. trinominis. trinomiale, agg. matem. che si riferisce, che

(v.). triobolare, agg. ant. che vale un triobolo.

in aborrimento. 3. agg. biol. nomenclatura trinomia: denominazione

triòico [i + o], agg. (plur. m. -ci)

. triomfale, triumfale, triunfalé), agg. (plur. femm. ant

vol. XXI Pag.358 - Da TRIONFALISMO a TRIONFANTE (3 risultati)

deriv. da trionfale. trionfalista, agg. che assume toni e atteggiamenti improntati

comp. di trionfalistico. trionfalìstico, agg. (plur. m. -ci)

part. pres. di trionfare), agg. (ant. triomfante, triumfante

vol. XXI Pag.360 - Da TRIONFATO a TRIONFATORE (1 risultato)

triomfatóre, triumfatóre, triunfatóre), agg. e sm. (femm. -tricé

vol. XXI Pag.361 - Da TRIONFAZIONE a TRIONFO (2 risultati)

. di trionfo. trionfévole, agg. letter. trionfale, vittorioso (una

di egregie e trionfevoli battaglie. = agg. verb. da trionfare.

vol. XXI Pag.363 - Da TRIONFOSO a TRIPANOSOMIASI (7 risultati)

. trionfóso (triumfóso), agg. ant. trionfale. fr.

iù? 'topo. triontante, agg. dial. ant. trottante.

(v.). triossicolànico, agg. biochim. acido triossicolanico: acido

di etimo incerto. tripack, agg. invar. fotogr. che, su

ingl. pack 'pacchetto'. tripala, agg. invar. aeron. munito di tre

v.). tripalmare, agg. ant. che è lungo tre palmi

gr. xpimavov 'trapano'. tripanocida, agg. (plur. m. -i)

vol. XXI Pag.364 - Da TRIPANOSOMICIDA a TRIPEDE (8 risultati)

la tripanosomiasi. tripanosomicida, agg. (plur. m. -i)

aspetti di tre diversi animali tripartile, agg. mus. ant. legge, regola

. di tripartito1. tripartìtico, agg. (plur. m. -ci)

part. pass, di tripartire), agg. (ant. trepar

sane d'europa. tripartito2, agg. costituito da tre partiti politici,

. tripartire). triparzièndo, agg. ant. che è oggetto di tripartizione

gerund. triparziènte, agg. ant. che divide, che distingue

. patina2). tripedàneo, agg. ant. uva tripedanea: uva nota

vol. XXI Pag.365 - Da TRIPELA a TRIPLICARE (9 risultati)

, di trip oli. tripendolare, agg. fis. che è proprio, che

tripennato (ant. tripinnató), agg. bot. tre volte pennato (

v.). tripennatosètto, agg. bot. che ha le ultime divisioni

v.). triperiòdico, agg. (plur. m. -ci)

re'. tripètalo, agg. ant. che ha tre petali (

pari. pres. di tripillaré), agg. dial. fremente, agitato.

'sgambettare', 'agitarsi'. tripinto, agg. letter. che è di tre colori

pari. pass, di triplare), agg. ant. moltiplicato per tre,

'complesso di tre elementi'. triplex, agg. invar. tecn. che si riferisce

vol. XXI Pag.366 - Da TRIPLICATAMENTE a TRIPLICE (1 risultato)

pari. pass, di triplicare), agg. (ant. treplicato, tripplicato