Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: agg Nuova ricerca

Numero di risultati: 71379

vol. XX Pag.91 - Da STARGIARE a STARNAZZATO (4 risultati)

. stallaggio2. starlògico, agg. (plur. m. -chi)

pari. pass, di starnare), agg. privato delle interiora (un animale

pari. pres. di starnazzare), agg. che starnazza, che sbatte rapidamente

. da starnazzare. starnazzato, agg. ant. che giace per terra in

vol. XX Pag.92 - Da STARNAZZIO a STARNUTO (7 risultati)

pari. pres. di starnutire), agg. che star nutisce.

. starnutitóre (stranutitóre), agg. e sm. disus. che

agente da starnutire. starnutivo, agg. che provoca starnuti. bacchelli

, polveri stamutive. = agg. verb. da starnutire.

pari. pres. di starnutare), agg. che starnuta. - anche sostant

. starnutatòrio (stranutatòrio), agg. che provoca starnuti, che stimola

la salutazione starnutatoria in coro. = agg. vero, da starnutare.

vol. XX Pag.917 - Da TEPPISTA a TERATOGENICITÀ (2 risultati)

deriv. da terapeutico. terapèutico, agg. (plur. m. -ci)

. da terapia. terapsìdeo, agg. sinapside. = voce dotta

vol. XX Pag.918 - Da TERATOGENICO a TEREBRA (6 risultati)

un soprannaturalismo ch'essi chiamano razionateratogènico, agg. biol. teratogeno. le, da

ch'essi chiamato teratologico. luteratògeno, agg. biol. capace di produrre malfor

e xóyog 'discorso. teratològico, agg. (plur. m. -ci)

e. i. teratomòrfìco, agg. (plur. m. -ci)

ytterby dove fu scoperto. tòrchio, agg. ant. rozzo, zotico (contadino

metallo. terebentinato (terebintinato), agg. disus. mescolato con terebentina.

vol. XX Pag.919 - Da TEREBRANTE a TERGERE (9 risultati)

pari. pres. di terebrare), agg. zool. che ha la funzione

teredine). teredinóso, agg. medie. ant. corroso, consunto

. da tereftalicò. tereftàlico, agg. chim. acido tereftalicò: acido aro

= etimo incerto. terenziano, agg. che è proprio, tipico o si

è il micione terenziano. teresiano1, agg. che è proprio, tipico o si

quella civiltà austriaca. teresiano2, agg. che è proprio, tipico o che

dal nome proprio teresa. teréte, agg. (plur. anche -e).

. di tergo. tergale, agg. relativo al dorso, al tergo,

, con metaplasmo. tergèmino, agg. letter. ant. triplice, trigemino

vol. XX Pag.920 - Da TERGESTINO a TERGIVERSAZIONE (4 risultati)

(pari pres. di tergiversare), agg. che pucciarello, vii-799- (i4-7

a reccalcitrare e a tergestino, agg. che si riferisce, che è proprio

part. pass, di tergiversare), agg. che dizionario militare italiano [1833

nella difesa di idee o posizioni tergiversatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XX Pag.921 - Da TERGIVERSO a TERGO (1 risultato)

v. tergiversare). tergivèrso, agg. ant. che tende a tergiversare,

vol. XX Pag.922 - Da TERIACA a TERMICO (7 risultati)

, v. pterigostafilino. teriocèfalo, agg. letter. che ha la testa di

xx sec.). teriomòrfo, agg. nelle religioni politeistiche, raffigurato in

e vàgxii 'torpore'. teristro, agg. ant. veste estiva femminile.

. di terlina. termale, agg. che è proprio, che si riferisce

con para- goge. termàtico, agg. (plur. m. -ci)

termine). termegisto, agg. eccelso, sommo (in partic.

o tessuti. tèrmico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XX Pag.923 - Da TERMIDORIANO a TERMINANTE (5 risultati)

nel 1847). termidoriano, agg. che si riferisce al periodo della

lat ferre 'portare'. terminàbile, agg. che ha un limite cronologico,

voce dotta, lat. tardo terminabllis, agg. verb. dal class, terminare

terminabilità senza termine. terminale, agg. collocato sull'estremo limite di uno

pari. pres. di terminare), agg. che presenta l'estremità conformata in

vol. XX Pag.925 - Da TERMINATAMENTE a TERMINATO (3 risultati)

. di terminativo. terminativo, agg. ant. che delimita, che circoscrive

6. ling. perfettivo. = agg. verb. da terminare. terminato

pari. pass, di terminare), agg. (dial. ant. termenado-

vol. XX Pag.926 - Da TERMINATORE a TERMINAZIONE (1 risultato)

conmodità di fare tumulto. terminatóre, agg. e sm. (femm. -tricè

vol. XX Pag.933 - Da TERMINEVOLE a TERMOAUTONOMO (11 risultati)

di origine indeur. terminévole, agg. ant. destinato a finire, a

lettere terminevoli de'maschili. = agg. verb, da terminare.

, n. 36. terminìstico, agg. (plur. m. -ci)

terminologico. terminologico, agg. (plur. m. -ci)

. termometro). termìtico, agg. che è relativo, che è proprio

. da temitòfilo. termitòfilo, agg. zool. che vive in simbiosi,

[sifone]. termoacùstico, agg. (plur. m. -ci)

v.). termoaderènte, agg. che aderisce in modo stabile se

v.). termoadesivo, agg. che aderisce a una superficie sotto

(v.). termoalino, agg. ecol. che riguarda la temperatura

(v.). termoanalìtico, agg. chim. fis. che riguarda la

vol. XX Pag.934 - Da TERMOAUTROFICO a TERMODINAMICO (13 risultati)

v.). termoautròfico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). termobàrico, agg. (plur. femm. -che)

v.). termocàrsico, agg. geol. che si riferisce a una

v.). termochìmico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). termocinètico, agg. fis. che concerne la termocinetica.

che concerne la termocinetica. termoclàstico, agg. (plur. m. -ci)

diminuzione di temperatura. 2. agg. curva termoclina (anche solo termoclina,

v.). termocoibènte, agg. che isola il calore (un materiale

v.). termocolorato, agg. colorato con un trattamento ad alta

v.). termoconduttóre, agg. (femm. -tricé). che

v.). termocròico, agg. (plur. m. -ci)

v.). termocròmico, agg. (plur. m. -ci)

nel 1854). termodinàmico, agg. (plur. -ci). relativo

vol. XX Pag.935 - Da TERMODISPERDENTE a TERMOGENICO (15 risultati)

macroscopico dato. termodisperdènte, agg. biol. che produce disper

v.). termodolorìfico, agg. medie. che concerne la sensibilità

v.). termodontìaco, agg. (plur. m. -ci)

(v.). termoelàstico, agg. (plur. m. -ci)

termoelèttrico (termelèttrico, termoelèctrico), agg. (plur. m. -ci

nel 1823). termoelettromeccànico, agg. (plur. m. -ci)

nel 1961). termoelettrònico, agg. (plur. m. -ci)

pilla 'amicizia'. termòfilo, agg. biol. che predilige ambienti caldi o

v.). termofòbico, agg. (plur. m. -ci)

anche sostant.). termofònico, agg. (plur. m. -ci)

v.). termoformato, agg. (part. pass, di termoformare

e cpégio'io produco'. termofotòfilo, agg. biol. che necessita di ambienti

(v.). termogalvanomagnètico, agg. (plur. m. -ci

(v.). termomagnètico, agg. (plur. m. -ci)

. da termogenesi. termogènico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XX Pag.936 - Da TERMOGENO a TERMOMECCANICO (14 risultati)

termògeno (termogènio), agg. biol. che è in grado

(v.). termogràfico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). termogravimètrico, agg. (plur. m. -ci)

temperatura di combustione. termoidràulico, agg. (plur. m. -ci)

v.). termoigrogràfìco, agg. (plur. m. -ci)

(v.). termoigromètrico, agg. (plur. m. -ci)

e. i. termoindurènte, agg. tecn. che ha la proprietà di

v.). termoindurito, agg. che ha subito un processo di

attesta nel 1961). termoiònico, agg. (plur. m. -ci)

) di oggi. termoisolante, agg. che è in grado di realizzare un

). termolàbile, agg. chim. che subisce alterazione sotto

discorso, studio'. termològico, agg. (plur. m. -ci)

nel 1935). termomagnètico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). termomeccànico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XX Pag.937 - Da TERMOMETANO a TERMOPLASTICITÀ (5 risultati)

= v termometro. termomètrico1, agg. (plur. m. -ci)

la reazione stessa. termomètrico2, agg. (plur. m. -ci)

(v.). termominerale, agg. che sgorga con una temperatura superiore

attesta nel xx sec. termonàstico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). termonucleare, agg. che riguarda la fusione e la

vol. XX Pag.938 - Da TERMOPLASTICO a TERMOSIFONE (16 risultati)

v. termico). termosaldàbile, agg. tecn. che può essere soggetto

, adatti ad ogni esigenza. = agg. verb. da termosaldare. termosaldare

pari. pass, di termosaldare), agg. saldato mediante l'effetto del calore

. termosciòfìlo (termosciàfilo), agg. biol. che necessita per il

.). termosensìbile, agg. che è sensibile alle variazioni di

e ocpaiqa 'sfera'. termosifonato, agg. dotato di termosifone (uno stabile

(v.). termoplàstico, agg. (plur. m. -ci)

v.). termopluviomètrico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). termopropulsivo, agg. tecn. che è in grado di

(v.). termoradiogràfìco, agg. (plur. m. -ci)

pari. pass, di termoregolare), agg. tecn. sottoposto a termoregolazione.

elettronici di macchina. 2. agg. (femm. -trice). biol

d'azione da termoregolare. termoresìduo, agg. fis. che concerne la magnetizzazione

(v.). termoresistente, agg. tecn. che resiste al calore,

v.). termoretraìbile, agg. tecn. che si ritrae o si

v.). termoriflettènte, agg. che riflette il calore (un vetro

vol. XX Pag.939 - Da TERMOSILICATIZZAZIONE a TERNA (13 risultati)

'ordine'. termosolfòrico, agg. (plur. m. -ci)

, grado ter termotàttico, agg. biol. che è proprio, tipico

). uso appositivo. termostàbile, agg. che non si deforma o non si

v.). termostabilizzato, agg. sottoposto a termostabi termotècnico

sottoposto a termostabi termotècnico, agg. (plur. m. -ci)

1860). tenza. termoteràpico, agg. (plur. m. -ci)

di un termostato. termotollerante, agg. microbiol. che è in grado di

pari. pass, di termostatare), agg. tecn. tollerante. reso termostatico

di un ter termotròpico, agg. (plur. m. -ci

. di termostatico. termoudomètrico, agg. (plur. m. -ci)

che si riferi termostàtico, agg. (plur. m. -ci)

(iétgov 'misura'. termovaporimètrico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). termovettóre, agg. (femm. -trice). che

vol. XX Pag.940 - Da TERNALE a TERNO (4 risultati)

e senale. temale2, agg. ant. eternale. de bonis

), con aferesi. ternano, agg. che è proprio, che è relativo

ternàrio (ant. ternaro), agg. composto, costituito datre elementi o persone

(pari pass, di ternare), agg. che è incluso in una tema

vol. XX Pag.941 - Da TERNÒ a TERRA (5 risultati)

di questo mondo. 5. agg. disus. costituito da tre elementi o

v. pterocera. teròfita, agg. bot. che compie il ciclo biologico

di tero- tecnologia. terpàndrio, agg. che è proprio, tipico o si

trementina'e ol 'olio'. terpènico, agg. (plur. m. -ci)

manufatti e vernici. terpenìlico, agg. chim. acido terpenilico: acido organico

vol. XX Pag.942 - Da TERRA a TERRA (1 risultato)

, patria o in unione con un agg. possessivo). angiolieri, vi-i-366

vol. XX Pag.943 - Da TERRA a TERRA (1 risultato)

colture (spesso in unione con un agg. che ne qualifica le caratteristiche chimiche,

vol. XX Pag.946 - Da TERRACCIO a TERRACREPO (2 risultati)

e saldi hessiani? 5. agg. che ha colore marrone rossiccio simile a

terràcqueo (disus. terràqueo), agg. costituito di terra e acqua (

vol. XX Pag.947 - Da TERRACREPOLO a TERRAGLIO (1 risultato)

. terrafermièro (terrafermièra), agg. che è proprio, che si

vol. XX Pag.948 - Da TERRAGNO a TERRAMATTA (4 risultati)

terragno (ant. terrégno), agg. costruito sulla terra; che è

. terràgnolo (terràgnuolo), agg. posto o costruito sul suolo.

terraiòlo (letter. terraiuòlo), agg. che vive abitualmente sul terreno,

. venturi). terramaricolo, agg. che abitava in una terramara.

vol. XX Pag.949 - Da TERRAME a TERRATICO (4 risultati)

di una voce pers. terràneo, agg. collocato sia pure in parte sotto il

w. 8620). terrano1, agg. letter. posto al livello del suolo

. pass, di terrapienare), agg. (ant. terrapianato, terrapienato

(v.). terràrio2, agg. ant. che si riferisce alla terra

vol. XX Pag.950 - Da TERRATO a TERRAZZANO (2 risultati)

. terra). terrato2, agg. ant. rivestito di terra (una

terraggano, terrazano, terrezzano). agg. (femm. -a). ant

vol. XX Pag.951 - Da TERRAZZANO a TERRAZZO (4 risultati)

a combattere. -in relazione con un agg. possessivo: compaesano, concittadino;

part. pass, di terrazzare), agg. sistemato a terrazze, sottoposto a

a farne terrazzati. terrazzato2, agg. che ha la sommità costituita da

agente da terrazzare. terrazziano, agg. geol. olocenico. - sm.

vol. XX Pag.952 - Da TERRAZZO a TERREMOTO (6 risultati)

part. pass, di terrefare), agg. (terefato). ant.

alla forma. terremotàbile, agg. che vive sotto la minaccia dei

. da terremoto, col suff. degli agg. verb. terremotante (part

part. pres. di terremotare), agg. let- ter. che produce violente

denom. da terremoto. terremotato, agg. colpito, devastato dal terremoto (

dei part. pass. terremotésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. XX Pag.953 - Da TERRENALE a TERRENO (2 risultati)

della terra'. terrenale, agg. ant. e letter. che si

, terrénno, ferrino, tirénó), agg. relativo alla terra; che esiste

vol. XX Pag.955 - Da TERRENOSITÀ a TERRESTRE (6 risultati)

lat. terrenum, forma sostant. dell'agg. terrenus (v. terreno1

. da terrenoso. terrenóso, agg. ant. che contiene terra e altre

. da terreno2. tèrreo, agg. che è composto o formato da terra

terra). terrésco, agg. ant. che si trova a pianterreno

. da terra. terrestiale, agg. ant. che appartiene, che si

ter'estro, terrèsto, terrèstre>), agg. (femm. ant. anche

vol. XX Pag.956 - Da TERRESTRITÀ a TERRIBILE (3 risultati)

. dei verbi frequent terrestrizzato, agg. letter. ricondotto a una condizione

dimin. di terra. temano, agg. letter. che vive sulla terra (

terrìbele, terrìbere, terrìbole), agg. (superi, terribilissimo). che

vol. XX Pag.957 - Da TERRIBILE a TERRIBILITÀ (1 risultato)

v.). terribilista, agg. che manifesta un'esasperata aggressività nell'

vol. XX Pag.958 - Da TERRIBILITO a TERRICOLO (4 risultati)

. terribilito (terribelito), agg. ant. divenuto terribile, spaventoso

serio. -in relazione con un agg. gli conferisce valore superi. o

. da terricciola. terriceo, agg. ant. scavato nel terreno; sotterraneo

piane. terrìcolo (terrìculo), agg. che vive abitualmente sul terreno o

vol. XX Pag.959 - Da TERRICOSO a TERRIFICARE (8 risultati)

, terrèro, terrière, terrièri), agg. 80: erano peraltro [

collre abitare'. terricóso1, agg. ant. friabile, terroso.

. terra). terricóso2, agg. ant. terribile, spaventoso.

pari. pass, di terriculare), agg. (tericulató). letter.

v. térricolo. terriculóso, agg. letter. ant. terribile, spaventoso

. da terriculo1. terricurvo, agg. letter. reso curvo, ingobbito dall'

nel 1180). terrìfero, agg. letter. ant. che incute terrore

part. pres. di terrificare), agg. che incute terrore; che suscita

vol. XX Pag.960 - Da TERRIFICATO a TERRITORIALE (9 risultati)

part. pass, di terrificare), agg. colto o preso da terrore;

chiavate finestre borghesi. terrificatóre, agg. e sm. che provoca terrore,

agente da terrificare. terrìfico, agg. (plur. m. -ci)

di facére 'fare'. terrifórme, agg. disus. che ha l'aspetto e

. terrìgeno (terrìgine), agg. letter. nato o generato dalla

gignère 'generare'. terrigno, agg. che ha il colore della terra.

nel 1412), femm. dell'agg. ant. terrin 'di terra'.

. territo { tento), agg. ant. atterrito, spaventato.

(v.). territoriale, agg. che è relativo al territorio; proprio

vol. XX Pag.961 - Da TERRITORIALISMO a TERRONE (2 risultati)

. da territoriale. territorialìstico, agg. (plur. -ci). che

. terrore). terrogènio, agg. letter. ant. nato o generato

vol. XX Pag.962 - Da TERRONE a TERRORISMO (2 risultati)

deriv. da terrone1. terrònico, agg. (plur. m. -ci)

terreur bianche. terrori fico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XX Pag.963 - Da TERRORISTA a TERROSO (6 risultati)

finalmente un nome. 3. agg. fondato su metodi violenti, intimidatori (

di terroristico. terrorìstico, agg. (plur. m. -et)

part. pres. di terrorizzare), agg. che suscita grande paura e sgomento

part. pass, di terrorizzare), agg. pieno di sgomento, atterrito,

sua deficienza. terrorizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice

terróso (ant. teróso), agg. che contiene terra, che ne

vol. XX Pag.964 - Da TERRUCOLA a TERSO (4 risultati)

. da terra. terruso, agg. ant. e dial. che atterrisce

. tersicorèo (terpsicorèo), agg. letter. che è proprio,

maldicenza e insolenza. tersìteo, agg. disus. maldicente. l

part. pass, di tergere), agg. (ant. tèrzo-, superi.

vol. XX Pag.965 - Da TERSONAIA a TERZA (2 risultati)

(nel 1305). tertecante, agg. region. tremolante; vacillante.

sec.). tertullianista, agg. (plur. m. -ì)

vol. XX Pag.966 - Da TERZADECIMA a TERZAROLARE (3 risultati)

. terzaforzista (terzoforzista), agg. e sm. che sostiene

apprezzamento delle propulsioni gorbacioviane. terzaforzìstico, agg. (plur. m. -ci)

nel penzig). terzanàrio, agg. medie. disus. che si riferisce

vol. XX Pag.967 - Da TERZAROLATO a TERZETTATA (4 risultati)

pari. pass, di terzarolare), agg. (tersaruo-l'espressione archibugio a terzarolo)

. terzaruolo (terzeruòlo), agg. dial. ant. fazzoletto,

e. i. terzato, agg. arald. tripartito (uno scudo)

part. pres. di terzeggiare), agg. ant. amante in un triangolo

vol. XX Pag.968 - Da TERZETTO a TERZIERE (3 risultati)

, v. terzeria. terziàrio, agg. relig. che appartiene a un terzo

pari. pass, di terziarizzare), agg. econ. che ha subito un

pari. pass, di terziare), agg. milit. ant. che è

vol. XX Pag.969 - Da TERZIERIA a TERZO (5 risultati)

. aretino, iv-4-91: galeazzo terzinante, agg. che è autore di terzine. -anche

part. pass, di terzinare), agg. mus. comterzietà, sf.

due o tre anni. 6. agg. pitt. raffigurato a un terzo della

tipo di tessuto. terziruòlo, agg. tipogr. che ha spaziatura pari a

tèrzio, tèrgo, tièrzó), agg. numer. ord. che, in

vol. XX Pag.973 - Da TERZO a TESA (7 risultati)

terzodècimo (terciadècimo, terciodècimó), agg. nu- mer. ord. ant

e di terzogeniture. terzogeniturale, agg. che è nella condizione di terzogenitura

v.). terzomondiale, agg. che è proprio del terzo mondo;

propri del terzo mondo. terzomondista, agg. (plur. m. -i)

. terzonato (tèrzo nato), agg. disus. terzogenito. - anche

. da terzo1. terzovigèsimo, agg. ant. che è la terza parte

v.). terzùltimo, agg. che è il terzo se si comincia

vol. XX Pag.974 - Da TESABASE a TESAURIZZABILE (3 risultati)

. da tesauro1. tesàurico, agg. (plur. m. -ci)

'riserva, accumulo'. tesaurizzàbile, agg. letter. che può essere tesaurizzato

capitale tesaurizzabile dalla lingua. = agg. verb. da tesaurizzare.

vol. XX Pag.975 - Da TESAURIZZANTE a TESCHEMACHERITE (4 risultati)

pari. pres. di tesaurizzare), agg. ant. tesaurizzate dalla memoria dei sensi

part. pass, di tesaurizzare), agg. (ant. teqauriqato).

anche quelli tesaurizzati. te§aurizzatóre, agg. e sm. che accumula e nasconde

. tesoro. tesàuro2, agg. (superi. te§aurìssimo). ant

vol. XX Pag.976 - Da TESCHENITE a TESIO (2 risultati)

orto- se. teschiato, agg. letter. che ha aspetto di teschio

. teseio). tesèio, agg. letter. proprio del mitico eroe teseo

vol. XX Pag.977 - Da TESISTA a TESO (3 risultati)

< pùxa| -axog 'custode'. tesmofòrio, agg. (plur. ant. anche -a

. tesmoforo, sf. e agg. letter. fondatore di leggi, legislatore

part. pass, di tendere), agg. (ant. tesso). tirato

vol. XX Pag.978 - Da TESOCITO a TESOREGGIARE (1 risultato)

pari. pres. di tesoreggiare), agg. let- ter. ricco, carico

vol. XX Pag.979 - Da TESOREGGIATO a TESORO (3 risultati)

part. pass, di tesoreggiare), agg. accumulato e messo da parte,

dirsi sicuro. tesoreggiatore, agg. e sm. disus. che accumula

soci. -in unione con un agg. o un compì, che ne indica

vol. XX Pag.981 - Da TESPESIA a TESSELLA (8 risultati)

. ùeoreéoioc; 'meraviglioso'. tespìaco, agg. (plur. m. -ci)

città della beozia. tèspio, agg. letter. che è proprio, che

città della beozia. tessagliése, agg. ant. tessalico. guido

. tessàlico (tesàlico), agg. (plur. m. -ci)

della grecia centrale. tessàlio, agg. letter. tessalo. alfieri

della grecia centrale. tèssalo, agg. che è nato o vive in tessaglia

©eooaxla 'tessaglia'. tessalonicènse, agg. letter. tessalonicese. - anche

. ©eoocdovlxti 'tessalonica'. tessalonicése, agg. abitante o nativo di tessalonica città

vol. XX Pag.982 - Da TESSELLATO a TESSERAMENTO (4 risultati)

. tessera). tessellato, agg. composto da piccole tessere, in genere

pari. pres. di tessere), agg. ant. addetto alla tessitura.

. tetragono). tesseràbile, agg. che può essere soggetto a tesseramento.

può essere soggetto a tesseramento. = agg. verb. da tesserare.

vol. XX Pag.983 - Da TESSERANDO a TESSERE (1 risultato)

part. pass, di tesserare), agg. (superi, tesseratissimò).

vol. XX Pag.985 - Da TESSIBILE a TESSITURA (5 risultati)

tessiblle, agg. che si può tessere; atto alla

sete e ricami. = agg. verb. da tessere.

v.). tèssile, agg. che si può tessere, atto alla

deriv. da tessere. tessilelanièro, agg. relativo al settore laniero dell'industria

erbacee intrecciate ampi nidi pen agg. e sm. (femm. -trice-

vol. XX Pag.986 - Da TESSITURA a TESSUTO (5 risultati)

v.). tessiturale, agg. petrogr. relativo alla tessitura di

tessera). tessulare, agg. miner. disus. cubico.

. da tessuta. tessulato, agg. miner. disus. che si presenta

. tessutale (tissutale), agg. biol. e medie. che è

part. pass, di tessere), agg. (ant tessudo, texuó)

vol. XXI Pag.2 - Da TOLEMAITA a TOLLERABILITÀ (3 risultati)

. tolemaìta (tolomaìta), agg. (plur. m. -i)

tolleràbile (ant. toleràbile), agg. (superi, tollerabilissimo).

= voce dotta, lat. tolerabìlis, agg. verb. da tolerare (v.

vol. XXI Pag.3 - Da TOLLERABILMENTE a TOLLERANZA (3 risultati)

. abbastanza, sufficientemente (e precede un agg. di cui limita il significato)

. di tollerabile. tollerando, agg. letter. tollerabile, ammissibile.

part. pres. di tollerare), agg. (ant. tolerante, superi

vol. XXI Pag.5 - Da TOLLERATO a TOLLIARE (4 risultati)

tolleratóre (ant. toleratóré), agg. e sm. (femm. -tricé

. tollerévole (tolerévole), agg. ant. tollerabile, accettabile;

quantunque il modo di dire sia commodo = agg. verb. da tollerare. e

pari. pass, di tollerare), agg. sofferto, patòlliare, v.

vol. XXI Pag.6 - Da TOLO a TOLTO (6 risultati)

, v. teloneo. tolosano1, agg. che è nato, vive o è

. dal toponimo tolosa. tolosano2, agg. che è nato, vive o è

. di tolstoiano. tolstoiano, agg. che è proprio o tipico, che

pari. pres. di tolstoizzaré), agg. che segue e si ispira agli

. da togliere. toltèco, agg. (femm. -a \ plur.

pari. pass, di togliere), agg. spostato, trasportato da un luogo

vol. XXI Pag.7 - Da TOLÙ a TOMBA (1 risultato)

toluensolfonico [u + e], agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.92 - Da TOTALIZZAZIONE a TOTIPOTENZA (4 risultati)

comp. di totemico. totèmico, agg. (plur. m. -ci)

nel 1791). totemìstico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). totipalmato, agg. omit. disus. palmipede. -anche

v.). totipotènte, agg. embriol. potenzialmente capace di produrre

vol. XXI Pag.93 - Da TOTISTA a TOTUBE (6 risultati)

v.). totista, agg. (solo masch.; plur.

vis 'forza'. tòto1, agg. tutto; tutto intero.

di antico pelo). totocalcìstico, agg. (plur. m. -ci)

tutto il cuore'. totodipendènte, agg. che gioca al totocalcio con entusiasmo

'capo, guida'. totomachi, agg. invar. etnol. appartenente al

(v.). totonachi, agg. invar. etnol. che appartiene a

vol. XXI Pag.94 - Da TOU a TOVAGLIA (1 risultato)

sudamerica. toulkiniano [tulkiniano], agg. paletn. industria toulkiniana (

vol. XXI Pag.96 - Da TOZZARE a TOZZO (2 risultati)

), monaco vallombrosano. tozziano, agg. che è proprio, che si riferisce

un senso di sconfìtta. tòzzo1, agg. che è alquanto basso e largo rispetto

vol. XXI Pag.98 - Da TRAANDATO a TRABALLAMENTO (5 risultati)

forma locativa * -ter. traandato, agg. ant. passato, trascorso (un

v.). traantico, agg. ant. antichissimo, molto remoto

del lat perantiquus. traavaro, agg. ant. molto avaro. - anche

pari. pass, di trabaldare), agg. liberato in cambio di un riscatto

. da trabaldare. trabaie, agg. ant. molto grande (il pene

vol. XXI Pag.99 - Da TRABALLANTE a TRABALLARE (1 risultato)

part. pres. di traballare), agg. che si regge in piedi a

vol. XXI Pag.100 - Da TRABALLIO a TRABALZATO (2 risultati)

(pari pres. di trabalzare), agg. letter. traballante, sobbalzante (

part. pass, di trabalzare), agg. ant. e letter. spostato

vol. XXI Pag.101 - Da TRABALZARE a TRABEATO (2 risultati)

di origine incerta. trabeato1, agg. che indossava la trabea, che aveva

v. trabea). trabeato2, agg. archit. munito di architrave (una

vol. XXI Pag.102 - Da TRABEATO a TRABOCCANTE (4 risultati)

part. pres. di traboccare1), agg. (superi. traboccantìssimó)

trabe. trabeato3 (trabeao), agg. ant. molto felice, oltremodo

. trabèllo (trasbèllo), agg. ant. e letter. bellissimo;

.). tràbeo, agg. letter. ant. costituito da una

vol. XXI Pag.104 - Da TRABOCCARE a TRABOCCATO (1 risultato)

part. pass, di traboccarex), agg. (ant. trabocato, traboccatto

vol. XXI Pag.105 - Da TRABOCCHELLO a TRABOCCO (2 risultati)

e non buchévolé), agg. ant. e letter. che si

si allargarono nei campi. = agg. verb. da traboccare1. trabocchevolménte

vol. XXI Pag.106 - Da TRABOCCO a TRACANGIATO (3 risultati)

(region. tarcagnòtto, traccagnòtto), agg. che è di statura bassa

forse affine a trabocchetto1. trabuòno, agg. ant. dotato di grande bontà d'

part. pass, di tracangiare), agg. ant. mutato di colore nel

vol. XXI Pag.107 - Da TRACANNARE a TRACCIA (9 risultati)

part. pass, di tracannare), agg. (ant. traccannato).

tracannatóre (ant. traccannatóre), agg. e sm. (femm. scriverne

(v.). tracapace, agg. ant. assolutamente convinto, persuaso

v.). tracarco, agg. ant. molto carico; stracarico.

. tracaro (traccaro), agg. ant. bene amato, carissimo,

v. tracassare). tracattivo, agg. ant. assai crudele, molto cattivo

v.). traccaeno, agg. tracagnotto. - anche sostant.

part. pres. di traccheggiare), agg. che prende tempo, che indugia

addestrare'). traccheggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XXI Pag.108 - Da TRACCIA a TRACCIARE (1 risultato)

part. pres. da tracciarer), agg. che produce scie luminose nel cielo

vol. XXI Pag.109 - Da TRACCIARE a TRACCIATRICE (4 risultati)

part. pass, di tracciarex), agg. chiaramente delineato, segnato, aperto

part. pass, di tracciarez), agg. ant. tramato, architettato (

comune della patria. tracciatóre1, agg. e sm. (femm. -tricé

d'agente da tracciarei. tracciatóre2, agg. e sm. ant. intrigante,

vol. XXI Pag.110 - Da TRACCIATURA a TRACHEOFITE (5 risultati)

v. tracotaggine. trace, agg. che è proprio, che riguarda,

- agg. ant. tenuto assolutamente segreto,

. iv). tracheale, agg. anat. che è proprio, che

e. i. tracheobronchiale, agg. medie, e anat. che è

'tumore, ernia'. tracheoesofagèo, agg. medie. che è relativo alla

vol. XXI Pag.111 - Da TRACHEOMALACIA a TRACIMAZIONE (8 risultati)

. pass, di tracheotomizzare), agg. che è stato sottoposto a tracheotomia.

tre soltanto. trachiaro, agg. ant. splendido di virtù morali;

(plur. m. -ci), agg. petrogr. che è proprio,

'ala, piuma'. traciano, agg. ant. originario dell'antica tracia,

deriv. da tracio. tràcico, agg. (plur. m. -ci)

©gaxixóg 'della tracia'. tracimàbile, agg. che può essere superata dall'acqua

un'opera idraulica). = agg. verb. da tracimare.

pari. pres. di tracimare), agg. che ha forme eccezionalmente prosperose o

vol. XXI Pag.112 - Da TRACINA a TRACOLLARE (4 risultati)

pari. pass, di tracolare), agg. { trascolato). scheletro

tràcio (ant. tràzió), agg. (plur. m. -ci)

xt| 'tracia'. tracocènte, agg. assai veemente, tormentoso, pungente

v.). tracodardo, agg. ant. molto codardo, pusillanime.

vol. XXI Pag.113 - Da TRACOLLARM a TRACOTANTE (6 risultati)

part. pass, di tracollare), agg. ant. e let- ter.

: fare propentraconvenévole (tracconvenévole), agg. ant. assai dere verso

lanciarsi a capofitto in una battracortése, agg. ant. che ha un animo improntato

(v.). tracontènto, agg. disus. oltremodo contento, pienamente

esprime o denota arroganza, presunzione etracomatóso, agg. patol. affetto dal tracoma (una

tracotante (ant trascotante), agg. che ha un contegno arrogante,

vol. XXI Pag.114 - Da TRACOTANTEMENTE a TRADIBILE (11 risultati)

che s'imagina plutarco. tracòtto, agg. ant. sottoposto a una lunga cottura

(v.). tracribrato, agg. ant. traforato, trapassato.

(v.). tracruccióso, agg. ant. grandemente afflitto e tormentato.

. tractariano (trattanano), agg. relig. che è proprio o

part. pass, di tracotare), agg. (tracoitato, tgaxoùeog, comp.

part. pres. di tradire), agg. ant. che tradisce; ingannevole

. tradeunionista (tradunionista), agg. (plur. m. -t)

. tradeunionìstico (tradesunionìstico), agg. (plur. m. -ci

112: tradeunionistico. tradiabòlico, agg. (plur. -ci). ant

(v.). tradìbile, agg. che può essere tradito; che non

maestri di saggezza mondana. = agg. verb. da tradire.

vol. XXI Pag.115 - Da TRADIGIONE a TRADIRE (2 risultati)

, traìsun). tradimenticato, agg. ant. totalmente dimenticato. livio

(nel 1190). tradimentóso, agg. letter. insidioso, infido perché

vol. XXI Pag.116 - Da TRADISCIFEMMINE a TRADITIO (3 risultati)

v.). tradispregévole, agg. ant. che merita profondo di

. di tradito. traditévole, agg. ant. fondato sul tradimento; subdolo

il popolo fu peppo palumbo. = agg. verb. da tradire.

vol. XXI Pag.117 - Da TRADITIVO a TRADITORE (5 risultati)

v. tradere). traditivo, agg. ant. subdolo, sleale (un

aveva mandata al macello. = agg. verb. da tradire.

. da tradire. tradito, agg. filol. trasmesso, tramandato dalla

part. pass, di tradire), agg. che non vede rispettati i patti

t'affacci a traitóró), agg. e sm. (femm. -trice-

vol. XXI Pag.118 - Da TRADITORESCAMENTE a TRADIZIONALISTICO (5 risultati)

. di traditoresco. traditorésco, agg. (plur. m. -chi)

nelle 'imprese'di aresi. traditorio, agg. ant. e letter. che costituisce

'imprese'di aresi. tradizionale, agg. che è fondato su una tradizione;

. 3). tradizionalista, agg. (plur. m. -1)

n. 2). tradizionalìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.119 - Da TRADIZIONALITÀ a TRADOTTO (5 risultati)

. di tradizionale. tradizionàrio, agg. disus. che è fondato o è

. tradigione. tradizionista, agg. relig. neh'islamismo, cultore

tradólce (tradólcie, tradólze), agg. (superi, tradottissimo).

. di tradolce. tradolciato, agg. ant. amatissimo, dilettissimo,

part. pass, di tradurre), agg. (ant. traddótto, tradutto

vol. XXI Pag.120 - Da TRADUCE a TRADURRE (5 risultati)

part. pres. di tradurre), agg. che è autore di una traduzione

ingl. traducianism. traducianista, agg. teol. (plur. m.

. e. i. traduciano, agg. teol. che è proprio, che

in celotti. traducìbile, agg. (superi, traducibilissimo). che

= voce dotta, lai tardo traducibìlis, agg. verb. dal class, traducete

vol. XXI Pag.121 - Da TRADUTTIVITÀ a TRADUZIONE (6 risultati)

deriv. da traduttivo. traduttivo, agg. ling. che riguarda, che è

traduttivo: 'riguardante la traduzione'. l'agg. è accolto solo dal gdg, che

brescia nel novembre 1981. = agg. verb. da tradurre.

harris nel 1973. traduttològico, agg. ling. che riguarda, che è

. da traduttore. traduttòrio, agg. che riguarda la traduzione di un

e letter. traducitóre, tradutóre), agg. e ta rendendo parola per

vol. XXI Pag.122 - Da TRADUZIONESE a TRAFELARE (2 risultati)

pari. pres. di trarre), agg. che tira, che esercita una

pari. pres. di trafelare), agg. letter. che respira affannosamente,

vol. XXI Pag.123 - Da TRAFELATAMENTE a TRAFFICARE (10 risultati)

part. pass, di trafelare), agg. (superi, trafelatissimo).

pulga? ». trafellóne, agg. ant. oltremodo malvagio, scelleratissimo.

. traférmo (tranférmo), agg. (superi, traf ermissimo).

v.). trafóro, agg. ant. estremamente doloroso, penosissimo.

v.). traferóce, agg. ant. ferocissimo, crudelissimo.

v.). trafésso, agg. ant. che presenta numerose fenditure.

v.). trafficàbile, agg. disus. che può essere oggetto di

poi ridotta al 3. = agg. verb. da trafficare. trafficale

verb. da trafficare. trafficale, agg. disus. che soffia periodicamente nella

part. pres. di trafficare), agg. (ant. traficanté).

vol. XXI Pag.124 - Da TRAFFICATO a TRAFFICO (6 risultati)

(pari pass, di trafficare), agg. mercanteggiato, commerciato, posto in

. traficato; superi, trafficatissimo), agg. = deriv. da trafficare.

pari. pass. trafficatóre, agg. e sm. (femm. -trice

. da trafficare. traffichévole, agg. ant. interessato da un intenso

molto trafficnevoli e industriosi. = agg. verb. da trafficare.

. da trafficare. traffichino, agg. che briga in più ambiti di attività

vol. XXI Pag.125 - Da TRAFFICONE a TRAFIATARE (2 risultati)

non mi interessa. 2. agg. che vuole sempre e comunque intromettersi;

. da trafficare. trafficóso, agg. impiccione, intrigante. linati

vol. XXI Pag.126 - Da TRAFICARE a TRAFIGGITORE (2 risultati)

pari. pres. di trafiggere), agg. (ant. trafigènte).

d'azione da trafiggere. trafiggitore, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XXI Pag.127 - Da TRAFIGGITURA a TRAFITTIVO (4 risultati)

bologna). trafilàbile, agg. che, attraverso l'operazione di trafilatura

proprietà plastiche). = agg. verbale da trafilare. trafilabilità,

part. pass, di trafilare), agg. sottoposto a trafilatura; ottenuto per

deriv. da trafiggere. trafittivo, agg. ant. e letter. che trafigge

vol. XXI Pag.128 - Da TRAFITTO a TRAFORARE (4 risultati)

minuscoli carboni accesi. = agg. verb. da trafiggere. trafitto

(pari pass, di trafiggere), agg. (ant. traffisso, traffitto

azione da trafiggere. trafluènte, agg. ant. che si diparte da un

pari. pres. di traforare), agg. che passa attraverso un corpo.

vol. XXI Pag.129 - Da TRAFORATO a TRAFUGARE (5 risultati)

part. pass, di traforare), agg. (ant. trasforato).

lecito dubitare. traforatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

. da traforare. trafòrte, agg. ant. che dimostra grande forza,

. trafréddo (trasfréddo), agg. (superi, trafreddìssimó).

v.). trafrésco, agg. ant. oltremodo riposato, che ha

vol. XXI Pag.130 - Da TRAFUGATAMENTE a TRAGARE (2 risultati)

part. pass, di trafugare), agg. (ant. trafugtrarre indebitamente affetti

. trafurellésco (traforellésco), agg. ant. ingannevole, truffaldino (

vol. XXI Pag.131 - Da TRAGAZZATO a TRAGEDIMANIACO (6 risultati)

metaplasmatica di trarre. tragazzato, agg. tose. brizzolato (i capelli)

dramma satiresco). tragediàbile, agg. letter. adatto a fornire la trama

. da tragedia, col suff. degli agg. verb. tragediabilità, sf.

pari. pass, di tragediare), agg. letter. usato come trama per

col fatto, tragediato. tragèdico, agg. (plur. m. -chi)

. da tragedia. tragedimanìaco, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.132 - Da TRAGEDIOGRAFO a TRAGHETTO (3 risultati)

il solo canto. 3. agg. proprio, tipico di una tragedia o

part. pres. di traghettare), agg. che tra-colmi dei liquami più differenti,

pari. pass, di traghettare), agg. traspor tato per mezzo

vol. XXI Pag.133 - Da TRAGHION a TRAGICO (1 risultato)

suff. dei verbi frequent tràgico, agg. (plur. m. -ci;

vol. XXI Pag.134 - Da TRAGICOCOMICO a TRAGICOMMEDIA (4 risultati)

. tragedia). tragicocòmico, agg. (plur. m. -ci)

cfr. tragicommedia. tragicogioióso, agg. che vede inscindibilmente intrecciati gli aspetti

. da tragicomico. tragicòmico, agg. (plur. m. -ci)

, con aplologia. tragicomicopastorale, agg. che mescola elementi della tragedia e

vol. XXI Pag.135 - Da TRAGIOGARE a TRAGITTO (5 risultati)

pari. pass, di tragiogare), agg. letter. sollecitato da più parti

àxgamjgiov 'estremità del corpo'. tragiovante, agg. ant. che reca grande aiuto e

v.). tragipastorale, agg. ant. tragicomico. de

pari. pres. di tragittare), agg. disus. che fuoriesce.

pari. pass, di tragittare), agg. ant. e letter. trasportato

vol. XXI Pag.136 - Da TRAGIUSTO a TRAGRANDE (3 risultati)

più regolare tragetto. tragiusto, agg. ant. molto retto, probo.

tràglia, tràgghia. traglorióso, agg. ant. che gode di somma gloria

'sedano'. tragrande { trasgrande), agg. (superi, tragrandìssimo).

vol. XXI Pag.137 - Da TRAGRAVE a TRAIERO (5 risultati)

(v.). tragrave, agg. ant. che richiede un grande impegno

tragualzato (ant. tragulzató), agg. (part. pass, di tragualzare

part. pass, di traguardare), agg. guardato attraverso un dispositivo ottico di

trago4). traianèo, agg. che si riferisce, che è relativo

resti di antiche botteghe. traiano, agg. che è proprio, che è relativo

vol. XXI Pag.138 - Da TRAIETTARE a TRAINANTE (5 risultati)

. da trainare. trainàbile, agg. che si può trainare.

che si può trainare. = agg. verb. da trainare.

pari. pres. di trainare), agg. (ant. trananté).

agente da traiettare. traiettìzio, agg. econ. cambio traiettizio: compra-

= voce dotta, lat traiecticius, agg. verb. da traicère (v.

vol. XXI Pag.139 - Da TRAINARE a TRAITO (1 risultato)

part. pass, di trainare), agg. (ant e letter. franato

vol. XXI Pag.140 - Da TRAITORE a TRALATIZIO (6 risultati)

iscarlato o sciamito? 2. agg. incline all'infedeltà, al tradimento (

, v. trattura. tralaidìssimo, agg. ant estremamente spregevole,

(v.). tralargo, agg. ant. estremamente generoso, magnanimo.

part. pres. di tralasciare), agg. ant. che viene meno

part. pass, di tralasciare), agg. (ant. tralassato).

. di tralatizio. tralatizio, agg. nel linguaggio forense e curiale,

vol. XXI Pag.141 - Da TRALCIAIA a TRALIGNAMENTO (6 risultati)

. da tralcio. tralciato, agg. ricco di tralci (una vite,

rifatto tralcio. tralcióso, agg. che ha il peduncolo troppo lungo e

e ricadente). tralciuto, agg. ant. ricco di tralci (una

tralciuto è odioso. traleàle, agg. ant. lungamente, indefettibilmente leale

da un lat. volg. hrilicius, agg. del class. trilix -icis (

breve traleggèro (traleggière), agg. ant. oltremodo legge

vol. XXI Pag.992 - Da VOLGIEPITETO a VOLITARE (6 risultati)

. metaplasmatica di volgere. volgitóio, agg. disus. che è adatto a volgere

un volgitoio di remo. = agg. verb. da volgere. volgitóre

verb. da volgere. volgitóre, agg. (femm. -trice). ant

. bellincioni, ii- volìbile, agg. filos. che è oggetto della libera

. giuglaris, 304: di si = agg. verb. da volere1. fatta

pari. pres. di volitare), agg. (plur. femm. /

vol. XXI Pag.993 - Da VOLITIVAMENTE a VOLO (4 risultati)

della volitività virile. volitivo, agg. fondato, originato nella volontà; che

estetica volitiva della macchina. = agg. verb. da volere1-, cfr.

. da volitare. volitóre, agg. e sm. ant. che vuole

. da volley. vollìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.995 - Da VOLO a VOLONTÀ (1 risultato)

v.). volóne1, agg. tose. che intraprende i primi voli

vol. XXI Pag.997 - Da VOLONTARIATO a VOLONTARIOSAMENTE (1 risultato)

. volontàrio (voluntàrio), agg. detto o compiuto volontariamente, con

vol. XXI Pag.998 - Da VOLONTARIOSO a VOLPE (8 risultati)

. di volontarioso. volontarióso, agg. ant. desideroso, bramoso (anche

(1896). volontarista, agg. (plur. m. -i)

. di volontaristico. volontarìstico, agg. (plur. m. -ci)

. frequent. volonterévole, agg. ant. desideroso di fare qualcosa.

da volonteroso], col suff. degli agg. verb. volonteróso e deriv

v. volentieri. volontóso, agg. che accetta di buon grado una situazione

comunemente 'aleg- giatore'. volovelìstico, agg. (plur. m. -ci)

pari. pass, di volpone), agg. agric. colpito dalla malattia della

vol. XXI Pag.999 - Da VOLPE a VOLPINO (4 risultati)

. di volpesco. volpésco, agg. (plur. m. -chi)

, con doppio suff. volpigno, agg. che è proprio, che è caratteristico

deriv. da volpino1. volpinésco, agg. (plur. m. -chi)

di cui è originaria. volpino1, agg. che è proprio, che è tipico

vol. XXI Pag.1000 - Da VOLPINO a VOLTA (3 risultati)

ed essiccato'. volpo, agg. ant. che si contraddistingue per caratteri

risa a tutte quelle volponésco, agg. (plur. m. -chi)

forza ad una fune di giunvòlsco, agg. (plur. m. -sci)

vol. XXI Pag.1002 - Da VOLTA a VOLTABILE (1 risultato)

v. volt. voltàbile, agg. ant. e letter. che gira

vol. XXI Pag.1003 - Da VOLTABILITÀ a VOLTARE (5 risultati)

cordiglieri, e messivi coreggianti. = agg. verb. da voltarex.

(v.). voltàico1, agg. (plur. m. -et)

f f voltàico2, agg. (plur. m. -ci)

v.). voltamperomètrico, agg. (plur. m. -ci)

part. pres. di voltare1), agg. ant. che ruota, che

vol. XXI Pag.1005 - Da VOLTARE a VOLTATO (3 risultati)

deriv. da voltare1. voltatile, agg. letter. ant che si può voltare

saldo al sole del vero. = agg. verb. da voltare1. voltato1

part. pass, di voltare1), agg. che sta girato con il tronco

vol. XXI Pag.1006 - Da VOLTATO a VOLTEGGIARE (2 risultati)

part. pass, di voltare2), agg. fornito di soffitto a volta,

part. pres. di volteggiare), agg. che descrive ampi movimenti circolari nell'

vol. XXI Pag.1007 - Da VOLTEGGIATO a VOLTO (9 risultati)

part. pass, di volteggiare), agg. ant. mu'genres'.

non puoté non volterrano (volterriano), agg. nativo 0 abitante delsdegnarsi amaramente contra

volteggiatóre (ant. voltegiatóre), agg. e sm. che comritmo laurenziano

, con aferesi. volterésco, agg. (plur. m. -chi)

volterriano { voltairiano, volteriano), agg. che è proprio, che riguarda

anticlericale e volterriano. voltévole, agg. ant. che gira su se stesso

soprani e felici. = agg. verb. da voltarex.

. da voltarex. voltiano, agg. che è proprio, che riguarda,

frequent di voltare1. voltmètrico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.1008 - Da VOLTO a VOLTO (1 risultato)

part. pass, di volgere), agg. rivolto, girato in una determinata

vol. XXI Pag.1009 - Da VOLTO a VOLTURA (1 risultato)

vulture. voltorécchio { voltaorécchio), agg. agric. aratro voltorecchio: tipo

vol. XXI Pag.1010 - Da VOLTURA a VOLUCELLA (1 risultato)

f f volùbile, agg. (superi, volubilissimo). letter

vol. XXI Pag.1011 - Da VOLUME a VOLUMINOSO (3 risultati)

. hétqov 'misura'. volumètrico, agg. (plur. m. -ci)

gr. hétqov 'misura'. volùmico, agg. (plur. m. -ci)

acquista un tessuto voluminizzato. voluminóso, agg. (superi, voluminosissimo). che

vol. XXI Pag.1012 - Da VOLUMISTICO a VOLUTTUOSAMENTE (5 risultati)

tardo voluminosus 'sinuoso'. volumìstico, agg. (plur. m. -ci)

part. pres. di volumizzare), agg. che rende più voluminosi i capelli

part. pass, di volere1), agg. che risponde al volere, all'

volere1). voluttìfero, agg. letter. che procura un intenso godimento

di ferre 'portare'. voluttuàrio, agg. rivolto alla ricerca dei piaceri, in

vol. XXI Pag.1013 - Da VOLUTTUOSITÀ a VOLVERE (2 risultati)

voluttuóso (ant. vuluttuósó), agg. (superi, voluttuosissimo).

part. pres. di volvere), agg. letter. che rotola su se

vol. XXI Pag.1014 - Da VOLVEVOLE a VOMICARE (7 risultati)

. volvévole (volvévile), agg. ant. che gira, che scorre

volvevile mondana ruota sono. = agg. verb. da volvere.

azione da volvere. volvitóre, agg. e sm. (femm. -tricé

di origine indeur. vomerino, agg. anat. che si riferisce, che

n. 4. vomeroetmòide, agg. zool. osso vomeroetmoide (anche

v.). vomeronasale, agg. anat. relativo al vomere e al

v.). vomeropalatino, agg. zool. osso vomeropalatino (

vol. XXI Pag.1015 - Da VOMICATORE a VOMITARE (6 risultati)

vomico 1). vomicatóre, agg. e sm. (femm. -trice

azione da vomicare. vomichévole, agg. ant. che provoca il vomito,

, che provoca il vomito. = agg. verb. da vomicare.

vom ica). vòmico1, agg. (plur. m. -ci)

pari. pres. di vomitare), agg. che vomi ta.

a crepapelle. vomitabóndo, agg. letter. di scarso valore, di

vol. XXI Pag.1016 - Da VOMITATA a VOMITIO (8 risultati)

. da vomitato. vomitativo, agg. disus. che induce a conati di

anno del 1851. vomitatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

agente da vomitare. vomitatòrio, agg. disus. emetico. - anche sostant

facile il vederne gli effetti. = agg. verb. da vomitare.

azione da vomitare. vomitévole, agg. che suscita il vomito, emetico.

libro, uno spettacolo). = agg. verb. da vomitare. vomitìccio

delle seste giornate. = agg. verb. da vomitare.

pari. pass, di vomitare), agg. rigettato attraverso la bocca (un

vol. XXI Pag.1017 - Da VOMITIVO a VORACE (7 risultati)

vomitivo, agg. che ha la proprietà di provocare il

voce dotta, lat. tardo vomitivus, agg. verb. da vomere (v.

nel 1808). vomitòrio1, agg. emetico. -anche sostant.

. vomito). vomitóso, agg. letter. disgustoso, nauseabondo, ributtante

in tale religione. 3. agg. che segue i principi di tale religione

v.). vopisco, agg. ant. secondogenito di due gemelli.

zia del popolo'. vorace, agg. (superi, voracissimo). che

vol. XXI Pag.1019 - Da VORAGINEO a VORTICATO (8 risultati)

v. vorare). voragìneo, agg. letter. molto profondo. buzzi

voraginóso (ant. voragginósó), agg. ant. e letter. che

part. pass, di vorare), agg. ant. divorato; consumato.

alma en ardura. voratóre, agg. e sm. (femm. -tricé

pari. pass, di voronovizzare), agg. sottoposto a un ringiovanimento artificiale.

o maschilità irrompente. vorticale, agg. fis. moto vorticale-. moto rotazionale

part. pres. di vorticare), agg. che si muove vorticosamente.

part pass, di vorticare), agg. fatto girare vorticosamente. baldini

vol. XXI Pag.1020 - Da VORTICATORE a VORTICOSO (2 risultati)

vortice). vorticellato, agg. medie. che ha forma di vortice

. di vorticoso. vorticóso, agg. che scorre formando vortici, gorghi

vol. XXI Pag.1021 - Da VORTUNA a VOSTRO (4 risultati)

(bòstru, vòsso, vòstru), agg. possessivo della separdi, iii-13:

riferimento a relazioni di parentela quando l'agg. possessivo precede un nome che indica stretta

quando è alterato e seguito da un agg. possessivo quando è accompagnato da un

. possessivo quando è accompagnato da un agg. qualificativo. tansillo, 1-344:

vol. XXI Pag.1022 - Da VOTAGGINE a VOTARE (1 risultato)

pari. pres. di votare1), agg. che vota, che ha il

vol. XXI Pag.1023 - Da VOTASCODELLE a VOTEZZA (4 risultati)

part. pass, di votare1), agg. promesso, offerto in voto (

part. pass, di votare2), agg. { vuotato). privato,

della propria autenticità. votatóre1, agg. e sm. (femm. -tricé

. votatóre2 (vuotatóre), agg. e sm. (femm. -tricé

vol. XXI Pag.1024 - Da VOTIACO a VOTO (3 risultati)

ecc. votiaco (votiako), agg. (plur. m. -chi,

. di votivo. votivo, agg. che si riferisce, che è relativo

= voce dotta, lat. votivus, agg. verb. da vovlre (v.

vol. XXI Pag.1025 - Da VOTO a VULCANESIMO (3 risultati)

voyeur. voyeurìstico [vwajòrìstico], agg. (plur. m. -ci)

, v. voi. vulcanale, agg. letter. ant. proprio, tipico

. frequent. vulcanésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. XXI Pag.1026 - Da VULCANIANO a VULCANO (9 risultati)

vulcaniano, agg. geol. -eruzione vulcaniana o di

. vulcànico (volcànico), agg. (plur. m. -ci)

un martello vulcanico. vulcanifórme, agg. boi che la forma di vulcano

forma 'forma'). vulcànio, agg. letter. che è proprio, che

pari. pres. di vulcanizzarer), agg. chim. che favorisce il processo

pari. pass, di vulcanizzare1), agg. sottoposto a vulcanizzazione

di tenerume cerebrale. vulcanizzato2, agg. (volcanizzato). caratterizzato,

part. pass, di vulcanizzare2), agg. (volcanizzato). letter.

e paure agghiaccianti. vulcanizzatóre, agg. e sm. che è addetto all'

vol. XXI Pag.1027 - Da VULCANOGRAFIA a VULNERARE (7 risultati)

nel 1858). vulcanològico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). vulcènte, agg. archeol. che è proprio, che

). vulgato { volgato), agg. (superi, vulgatissimo). divulgato

2). vulgìvago, agg. letter. errabondo. - per simil

. vulnus). vulneràbile, agg. ant. e letter. che può

= voce dotta, lat vulnerabìlis, agg. verb. da vulnerare (v.

pari. pres. di vulnerare), agg. zool. apparato vulnerante-, ciascuno

vol. XXI Pag.1028 - Da VULNERARIA a VUMETRO (10 risultati)

fr. vulnerane. vulneràrio, agg. che favorisce la cicatrizzazione di ferite

part. pass, di vulnerare), agg. ant. e let- ter.

vedendo lo signore che lia gli di-vulneratóre, agg. (femm. -trice). letter

. vulnerare). vulvare, agg. anat. che è proprio, che

, fessura delimitata dalle grandi labvulneróso, agg. ant. che costituisce una ferita (

.. detto da'vulvàrio, agg. anat. disus. vulvare.

cronico della vulva. vulsivo, agg. medie. disus. che provoca o

titillamento, ulcerati vulvocrurale, agg. anat. che si riferisce alla vulva

: 1 vulturi e'famellici lupi vulvovaginale, agg. anat. che è proprio, che

/ il = voce dotta, aall'agg. lat vulturinus, che è da vultur

vol. XXI Pag.1029 - Da VUOTABARILI a VUOTO (4 risultati)

vuotacase (vota case), agg. invar. ant. che sottopone

. vuotasaccòcce { vuotasaccòccié), agg. invar. che comporta molte spese

da votare *. vuotavasi, agg. invar. tess. macchina vuotavasi (

, vò, vòtio, vuòdó), agg. (superi. d'alcuna vocale avere

vol. XXI Pag.1032 - Da W a WALKMAN (2 risultati)

. wagneriano [vagnerjàno], agg. che è proprio, che si

wagnerista [vagnerìsta] { vagnerista), agg. che è sostenitore, ammiratore o

vol. XXI Pag.1033 - Da WALLABIA a WERTHERISMO (9 risultati)

. walser [vàlser], agg. invar. che appartiene alla popolazione

valzer. walterscottiano [wolterskottjàno], agg. che è proprio, che si

'gioco'. warholiano [woroljàno], agg. che si riferisce o è proprio

. washingtoniano1 [woéèintonjàno], agg. seguace, sostenitore di george washington

. washingtoniano2 [woèéintonjàno], agg. che è proprio, si riferisce

. weberiano1 [veberjàno], agg. che è proprio, che si

. weberiano2 [veberjàno], agg. che è proprio, che si

'forza'. weiningeriano [vainingerjàno], agg. filos. che è roprio,

inglese. wellsiano [welsjàno], agg. che è proprio, che si riferisce

vol. XXI Pag.1034 - Da WERTHERITE a WINCKELMANNIANO (8 risultati)

wesleyano. wesleyano [we§lejàno], agg. relig. metodista. = deriv

: v. spaghetto1. 2. agg. relativo all'epopea della colonizzazione del

americani. whitmaniano [witmanjàno], agg. letter. che è pro

. wildiano [waildjàno], agg. invar. che è proprio,

. wilsoniano [wilsonjàno], agg. che è proprio, che si

. wilsònico [wilsòniko], agg. (plur. m. -ci)

. wimbledoniano [wimbledonjàno], agg. sport. che è proprio,

[vinkelmannjàno] { winckelmaniano), agg. che è proprio, che si riferisce

vol. XXI Pag.1035 - Da WINDSURF a WUSTITE (11 risultati)

1741-1799). wittgensteiniano [vitgenstainjànoj, agg. che è proprio, che si

'sapienza'. lésco [voitilésko], agg. (plur. m. -chi)

wojtyliano [voitiljàno] (woitiliano), agg. che è proprio, che si

). wòlffliniano [volflinjàno], agg. che è proprio, che si

wolfiano [volfjàno] (volfianó), agg. filos. che è proprio,

. wolfràmico [volfràmiko], agg. chim. - acido wolframico,:

. wordsworthiano [wordswortjàno], agg. letter. che è proprio,

tardi. wormiano [vormjàno], agg. anat. -osso wormiano-. ciascuna

). wronskiàno [vronskjàno], agg. che è proprio, che si

{ vurtemberghése, wùrtenberghése), agg. riferito al wurttemberg, regione storica

. wiirzburghése [vurzburgése], agg. relativo alla città tedesca di wurzburg

vol. XXI Pag.1036 - Da X a XANTODERMO (5 risultati)

. xanto). xantènico, agg. (plur. m. -ci)

ci, ecc. xàntico, agg. (plur. m. -ci)

v.). xantìnico, agg. (plur. m. -ci)

e xqtòna -atog'colore'. xantocròmico, agg. (plur. m. -ci)

si riferisce alla xantocromia. xantodèrmo, agg. etnol. che appartiene a una del

vol. XXI Pag.1037 - Da XANTOFILLA a XENOFOBISMO (7 risultati)

[ato]. xantogènico, agg. chim. -acido xantogenico-. acido

presenza di xantomi multipli. xantomatóso, agg. medie. che si riferisce a xantoma

m ato'. xantoprotèico, agg. biochim. - reazione xantoproteica:

e \ uxov 'legno'. xantòtrico, agg. letter. ant. che ha i

di vita'. xenobiòtico, agg. (plur. m. -ci)

e tpixla 'amore'. xenòfìlo, agg. biol. che è caratterizzato da xenofilia

. xenofòbico (senofòbico), agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.1038 - Da XENOFOBO a XEROTERMICO (17 risultati)

. xenofobo (senòfobo), agg. che è caratterizzato o ispi

(v.). xenogènico, agg. (plur. m. -ci)

(un trapianto). xenògeno, agg. medie. che ha cause esterne,

xa£o|iai 'mi separo'. xerocàsico, agg. (plur. m. -ci)

ma). xerodèrmico, agg. (plur. m. -ci)

animali e vegetali xerofili. xeròfìlo, agg. biol. che vive preferibilmente in luoghi

e cpiàog 'amico'. xerofìtico, agg. (plur. m. -ci)

. da xerofito. xeròfìto, agg. bot. capace di sopportare condizioni

di origine incerta. xeroacàntico, agg. (plur. m. -ci)

e àxavda 'spina'. xeròbio, agg. biol. che vive in ambienti aridi

(v.). xeroftàlmico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). xerogràfico, agg. (plur. m. -ci)

con procedimenti xerografici)? xeromegatèrmo, agg. bot. che si adatta alle alte

'topo, sorcio'. xeromòrfìco, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da xeromorfo. xeromòrfo, agg. bot. che ha caratteri morfologici e

(v.). xeroradiogràfìco, agg. (plur. m. -ci)

e móna 'bocca'. xerotèrmico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.1039 - Da XEROTERMO a XILOFILO (7 risultati)

v.). xerotèrmo, agg. bot. che vive in regioni con

e ùegiróg 'caldo'. xeròtico, agg. (plur. m. -ci)

'segno, carattere'. xerotìpico, agg. (plur. m. -ci)

porto'. xifòide (sifòide), agg. anat. apofìsi o cartilagine xi

-oeiórig 'simile a'. xifoidèo, agg. anat. - appendice 0 cartilagine xifoidea

v. xilon). xilemàtico, agg. (plur. m. -ci)

fagi. xilòfago (silofago), agg. (plur. m. -gi)

vol. XXI Pag.1040 - Da XILOFONIA a XYSTOS (8 risultati)

del signor girolamo. xilofònico, agg. (plur. m. -ci)

xilografico. xilogràfico (silogràfico), agg. (plur. m. -ci)

xilòide (silòide, xylòidé), agg. che è simile al legno,

. xilològico (silològico), agg. (plur. m. -ci)

(in erodoto). xilònico, agg. chim. -acido xilonico: acido pento-

. xvi). ximeniano, agg. che è proprio, che si riferisce

o s). xìstico, agg. (plur. m. -ci)

, v. sciurta. xoànico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.1041 - Da Y a YANKEE (2 risultati)

): formando una biforcazione. -anche agg.: che forma o è caratterizzato da

vegetariana. yahwista [javìsta], agg. relig. che è proprio, che

vol. XXI Pag.1042 - Da YANTRA a YUYÙ (8 risultati)

scopo di beyemenita [jemenìta], agg. (plur. m. -i)

yògico [jògiko] (jògico), agg. (plur. m. -ci)

, piu svaccato, e alyohìmbico, agg. chim. - acido yohimbicor. acido

idrolisi della = alter, dell'agg. ted. judisch 'ebreo, giudeo'.

di una contea deutnghilterra. yoruba, agg. invar. etnol. che appartiene a

= voce indigena. younghiano, agg. letter. che è proprio, che

loro spericolate operazioni finanziarie? 2. agg. relativo al ceto sociale rappresentato da tali

dello yuppismo. yuppizzato, agg. che si atteggia a yuppie.

vol. XXI Pag.1043 - Da Z a ZABULO (2 risultati)

dalla parola zulu. -in funzione di agg. numer., indica il ventunesimo

sa che sia'. 3. agg. che è di colore giallo brunito (

vol. XXI Pag.1044 - Da ZABURRO a ZACCHEROSO (1 risultato)

e letter. zaccaróso, zacheróso), agg. imbrattato, schizzato di fango o

vol. XXI Pag.1045 - Da ZACCHETTA a ZAFFERANO (6 risultati)

zacken 'bastone appuntito'. zacconeggiante, agg. che nella recitazione assume e accentua

verbi frequent. zachito, agg. tose. gecchito; che manifesta umiltà

v.). zacìntio, agg. letter. che è proprio, che

. zaconato (zacconato), agg. ant. tose. che va a

(v.). zaffardóso, agg. ant. imbrattato, sporco, lordo

; v. zaffiro. zafferanato, agg. cosparso, intriso di zafferano, in

vol. XXI Pag.1046 - Da ZAFFERANONE a ZAFFO (4 risultati)

acer, di zafferano. zaffésco, agg. (plur. m. -chi)

v.). zaffirato, agg. letter. che ha colore azzurro limpido

zaffirati degli orizzonti. zaffìreo, agg. letter. che ha colore azzurro limpido

diamantine e zaffiree. zaffirino1, agg. che ha colore azzurro, limpido e

vol. XXI Pag.1047 - Da ZAFFO a ZAINETTO (4 risultati)

, di zaffo1. zagabrése, agg. che è proprio o si riferisce a

(v.). zaganato, agg. disus. che presenta peli bianchi e

v. diacono). zàgora, agg. ant. cera zagora: varietà di

v. zagara). zahirita, agg. (plur. m. -i)

vol. XXI Pag.1048 - Da ZAINO a ZAMBRA (7 risultati)

v. zana). zàino2, agg. che è di colore scuro, senza

democratica del congo. zairése, agg. che è relativo, che concerne o

deriv. da zaire. zairiano, agg. zairese. - anelile sostant. (

la popolazione stessa). zairita, agg. (plur. m. -i)

sec.). zairòta, agg. zairese. zakuska, sm

. zallo (zaló), agg. dial. ant. giallo.

. anche giamberlucco. zambiano, agg. geogr. che riguarda, che concerne

vol. XXI Pag.1049 - Da ZAMBRA a ZAMPA (2 risultati)

. zambracco (zambraco), agg. ant. sudicio, trasandato.

di una voce turca. zamorènse, agg. ant che è originario o nativo della

vol. XXI Pag.1050 - Da ZAMPA a ZAMPILLARE (3 risultati)

part. pres. di zampare), agg. letter. che avanzando, percuote

part. pres. di zampettare), agg. che zampetta; saltellante (un

part. pres. di zampillare), agg. che zampilla (un getto d'

vol. XXI Pag.1051 - Da ZAMPILLATO a ZAMPOGNA (1 risultato)

pari. pass, di zampillare), agg. sgorgato, scaturito con impeto sotto

vol. XXI Pag.1052 - Da ZAMPOGNARE a ZANCA (2 risultati)

masch. di zampa. zamputo, agg. ant dotato di zampe.

agx < » 'comando'. zanardelliano, agg. sostenitore dell'insigne giurista e uomo

vol. XXI Pag.1053 - Da ZANCANO a ZANNA (6 risultati)

= etimo incerto. zanelliano, agg. che è proprio o si riferisce al

. zancato (zancato), agg. piegato, incurvato a un'estremità

. zanco2 { zanco), agg. ant. e dial. sinistro.

. zangolatóre { zangolatóre), agg. e sm. che è addetto

. zangolésco { zangolésco), agg. (plur. m. -chi)

. zaguncho 'zagaglia'. zanichelliano, agg. che è proprio, che si riferisce

vol. XXI Pag.1054 - Da ZANNARE a ZANNUTO (3 risultati)

(pari. pass, zannare1), agg. levigato o brunito con la zanna

atteggiamento; amarezza di un rizannésco, agg. (plur. m. -chi)

, col suff. frequent zannuto, agg. provvisto di zanne (un animale)

vol. XXI Pag.1055 - Da ZANOBINO a ZANZERARE (6 risultati)

iranica. zantiòtto (zantiòto), agg. che è nativo dell'isola greca

incerta. zanzarèllo (zanzarèlo), agg. ant. che parla molto e

(v.). zanzarésco, agg. (plur. m. -chi)

zanza- resca vocina. zanzaricida, agg. (plur. m. - %

con lo zanzariere. zanzarìfugo, agg. (plur. -ghi). che

masch. di zanzara. zanzatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XXI Pag.1056 - Da ZANZERO a ZAPPALE (4 risultati)

vicino a zanzero1. zanzibarése, agg. che si riferisce o appartiene a

zanzibar. -anche sostant. zanzóso, agg. dial. ant vezzoso, leggiadro.

zapateado). zapatista, agg. (plur. m. -i)

. la penna. zapotèco, agg. (plur. m. -chi

vol. XXI Pag.1057 - Da ZAPPAMENTO a ZAPPATURA (2 risultati)

part. pass, di zappare), agg. lavorato con la zappa (il

e dial. zapatóre, zappadóré), agg. e sm. (femm.

vol. XXI Pag.1058 - Da ZAPPATURA a ZARA (4 risultati)

dà la pece. zappésco, agg. (plur. m. -chi)

pari. pass, di zappettare), agg. lavorato con la zappa (il

. di zappetta. zappicato, agg. letter. pestato dagli zoccoli di animali

pari. pass, di zapponare), agg. lavorato a fondo con lo zappone

vol. XXI Pag.1059 - Da ZARA a ZARRO (7 risultati)

rivoluzione. zarista { zarista), agg. (plur. m. -i)

. zarìstico { zarìstico), agg. (plur. m. -ci)

. zarlatóre (zarlature), agg. e sm. ant. che ciarla

. zaróso { zarróso), agg. ant. e letter. rischioso,

cerretano (v). zaratino, agg. che è proprio, che si riferisce

pre-islamica. zaratustriano (zarathustriano), agg. zoroastriano. papini, v-895:

. zarésco (zarésco), agg. (plur. m. -chi)

vol. XXI Pag.1060 - Da ZARUK a ZAUNA (2 risultati)

con lo dito dimostrare. 2- agg. miracole de roma, xxviii-438

in tal maniera. 2. agg. ogni. s. tommaso volgar

vol. XXI Pag.1061 - Da ZAURRO a ZAZZERA (5 risultati)

zaurro, agg. dial. miserabile, spregevole (come

v.). zavattiniano, agg. che è proprio, che si riferisce

pari. pres. di zavorrare), agg. e sm. marin. zavorratore

pari. pass, di zavorrare), agg. fornito di zavorra (una nave

\. zazzeato (zazeato), agg. nella locuz. andare zazzeato-.

vol. XXI Pag.1062 - Da ZAZZERARE a ZEBRA (4 risultati)

sovrapposizione di zazzera. zazzerato, agg. che porta una lunga e folta zazzera

di essere fritta. zazzerièro, agg. ant. ozioso, perditempo.

. zazzeruto (zazzaruto), agg. che porta una folta, lunga

che ne fu promotore. zdanovista, agg. (plur. m. -i)

vol. XXI Pag.1063 - Da ZEBRARE a ZECCA (2 risultati)

part. pass, di zebrare), agg. che ha la superfìcie del corpo

tura delle foglie). zebrino, agg. petrogr. marmo zebrino: varietà di

vol. XXI Pag.1064 - Da ZECCARE a ZEFIRO (4 risultati)

ar. zidivar. zefàlico, agg. (plur. m. -ci)

sufi, frequent. zeffiro, agg. disus. molto leggero e soffice (

zefìrio (zeffiro, zefiro), agg. ant. non fecondato (un

part. pass, di zeccare), agg. trasformato in moneta (un metallo

vol. XXI Pag.1065 - Da ZEIDI a ZELO (6 risultati)

part. pres. di zelare), agg. (superi, zelantissie, a

deriv. da zelante. zelantóne, agg. scherz. che ostenta impegno, alacrità

part. pass, di zelare), agg. ant. che dimostra particolare dedizione

avrebbe ricevuta nulla cosa. zelatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

belare). zelèste, agg. ant. celeste. documenti

v.). zellóso, agg. region. imbrattato, insudiciato, sudicio

vol. XXI Pag.1066 - Da ZELOSAMENTE a ZENANA (7 risultati)

. di zeloso. zelóso, agg. (superi, zelosìssimo). ant

zelòta (ant. zelòte), agg. (plur. m. -t)

. zelotipo). zelòtipo, agg. letter. ant. geloso.

.). zemado, agg. dial. ant. tempestato di pietre

.). zémbo, agg. ant. gobbo, storto, deforme

v. cembro. zembuto, agg. ant. gobbo, curvo (una

dai lussuosi kimono. 2. agg. che si riferisce o appartiene a tale

vol. XXI Pag.1067 - Da ZENARO a ZENIT (7 risultati)

v.). zenerado, agg. region. ant. generato, nato

ispirato allo zen. zenista, agg. (plur. masch. -i)

per riso alla compagna zenato, agg. region. chiuso, serrato.

un gr. xevraxóg per xevriycóg, agg. verb. da xevtécd 'ricamo', di

: v. zendo. zendico, agg. che è proprio, che appartiene allo

avestico. zendoluto, agg. ant. ricoperto di lunghi peli (

setoluto e zendado. zendriniano, agg. composto, scritto dal poeta e

vol. XXI Pag.1068 - Da ZENITALE a ZEPPA (8 risultati)

testa] '. zenitale, agg. astron. che si riferisce, che

v. xenodochio. zenoniano, agg. filos. che è proprio o si

. -anche sostant. zenonista, agg. filos. seguace, discepolo del filosofo

v. gente1. zentile, agg. dial. ant. gentile, nobile

v.). zènto, agg. numer. invar. dial. ant

). zénto, agg. dial. ant. cinto, fasciato

volume e spumeggiano. zeolìtico, agg. (plur. m. -ci)

; formato da zeolite. zeolitizzato, agg. miner. che ha subito la zeolitiz-

vol. XXI Pag.1069 - Da ZEPPAIA a ZEPPOLINO (2 risultati)

pari. pass, di zeppare2), agg. gremito di persone. palazzeschi

1838- 1917). zéppo1, agg. (superi, zeppissimo). pieno

vol. XXI Pag.1070 - Da ZERBINERIA a ZERO (4 risultati)

comp. di zerbinesco. zerbinésco, agg. (plur. m. -chi)

oltre il bisogno. 2. agg. coperto di rovi, pruni.

combatte per noi. 2. agg. lingua zerga: lingua furbesca di area

(v.). zèro, agg. numer. invar. (plur.

vol. XXI Pag.1071 - Da ZEROMODALE a ZETA (1 risultato)

anche cifra. zeromodale, agg. statist. privo di valore modale

vol. XXI Pag.1072 - Da ZETACISMO a ZIBALDONE (3 risultati)

v. zetetico). zetètico, agg. (plur. m. -c)

origine indeur). zeugmàtico, agg. (plur. m. -ci)

déjeuner 'pasto, desinare'. zeusiano, agg. letter. che è proprio, che

vol. XXI Pag.1073 - Da ZIBALDONESCO a ZIERA (5 risultati)

accr. -one. zibaldonésco, agg. (plur. m. -chi)

. da zibaldone. zibaldónico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da zibellino. zibettato, agg. ant. profumato di zibetto.

. da zibetto. zibettista, agg. (plur. m. -1)

= comp. da zio e dall'agg. possessivo mio (v.),

vol. XXI Pag.1074 - Da ZIERIESIA a ZIGGURAT (7 risultati)

= comp. da zia e dall'agg. possessivo sua (v.),

posizione enclitica. ziésco, agg. (plur. m. -chi)

= comp. da zio e dall'agg. possessivo suo (v.),

pari. pass, di zifrare), agg. (zifferato). ant.

, sf. ant. sezigàia, agg. e sf. zootecn. razza di

v.). ziganésco, agg. (plur. m. -chi)

zigano (tsigano, tzigano), agg. zingaro, in partic. delle

vol. XXI Pag.1075 - Da ZIGHEDIGLIA a ZIGOSFENE (6 risultati)

v.). zighèuno, agg. disus. zigano. - anche sostant

v. zygion. zìgio, agg. mus. tibia zigia (anche solo

da zigodattilo. zigodàttilo, agg. omit. caratterizzato da due dita

. 'piccola spina'. zigomàtico, agg. (plur. m. -ci)

nel 1654). zigomato, agg. che presenta zigomi molto pronunciati.

. da zigomorfo. zigomòrfo, agg. bot. che può essere diviso in

vol. XXI Pag.1076 - Da ZIGOSFERA a ZILEBI (6 risultati)

'nastro'. zigòtico, agg. (plur. m. -ci)

pari. pass, di zigrinare), agg. reso granu loso e

con tale filo. zigrinatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

pari. pres. di zigzagare), agg. che si sviluppa con una serie

pari. pass, di zigzagare), agg. che ha l'aspetto di una

= frequent di zigzagare. zigzagolare, agg. disposto obliquamente; sghembo, sbilenco

vol. XXI Pag.1077 - Da ZILIA a ZIMBELLO (6 risultati)

= voce onomat zilóxo, agg. dial. ant. geloso.

veste di zibellino'. zimarrato, agg. che indossa la zimarra. -per

di origine indeur. zimatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

part. pass, di zimbellare), agg. (zimbellato). attratto,

. zimbellatóre (zimbellatóre), agg. e sm. (femm. -trice

zimbello. zimbellista (zimbellista), agg. (plur. m. -i)

vol. XXI Pag.1078 - Da ZIMICE a ZINCARE (7 risultati)

(payeìv 'mangiare'. zimòforo, agg. biochim. in immunologia, che

si storceva le mani zimògeno, agg. biochim. atto a produrre enzimi

si). zimonuclèico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). zimonucleìnico, agg. (plur. m. -et)

(v.). zimotèrmico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). zimòtico, agg. (plur. m. -ci)

voce dotta, gr.! >iuimxóg, agg. verb. da £i> ^ óu)

vol. XXI Pag.1079 - Da ZINCATO a ZINGARELLA (7 risultati)

part. pass, di zincare), agg. (zincato, zinga-piccola enciclopedia hoepli,

. zincìfero (zincìfero), agg. miner. che contiene zinco;

zingano. zinganésco (zinganésco), agg. (plur. m. -chi)

. zingano (zingano), agg. ant. e letter. zingaro (

costante- zincogràfico (zincogràfico), agg. (plur. m. -ci)

accr. zincóso (zincósó), agg. che contiene zinco. targioni pozzetti

. zingaréccio (zingarécció), agg. che è proprio, tipico del

vol. XXI Pag.1080 - Da ZINGARESCA a ZINNIA (3 risultati)

. zingarésco { zingarésco), agg. che è proprio, che si

mare. zingàrico { zingàrico), agg. (plur. m. -ci)

{ zìngaro, zìngherlo, zìngheró), agg. che appartiene al gruppo etnico originario

vol. XXI Pag.1081 - Da ZINNINO a ZIPPATO (4 risultati)

dimin. di zino. zinnuto, agg. dial. che ha mammelle sode e

località della sassonia. zino, agg. tose. piccolo, piccino. -

. zipato. zipato, agg. dial. ant. ricamato con impunture

masch. di zippa. zippato1, agg. fornito di chiusura lampo (un indumento

vol. XXI Pag.1082 - Da ZIPPATO a ZITA (4 risultati)

part. pass, di zipparé), agg. inforni. compresso mediante un'apposita

v.). zirbale, agg. anat. disus. relativo allo zirbo

v.). zircondato, agg. dial. ant. circondato.

del fuoco'). zircònico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.1083 - Da ZITANO a ZITTO (5 risultati)

zitellésco {? itelléscó), agg. che è proprio o tipico di

. zitellonésco { zitellonésco), agg. zitellesco. soffici v-6-412:

al plur.). 4. agg. puro, illibato. iacopone,

(pari pass, di zittire), agg. indotto al silenzio, fatto tacere

tenta freddure. zitto, agg. che tace, che fa silenzio,

vol. XXI Pag.1084 - Da ZIURARE a ZOANTO (4 risultati)

. zizzaniatóre (zizaniatóre), agg. e sm. ant. che suscita

. zizzanióso (zizanióso), agg. ant. che suscita discordia,

. zizzolino2 { zipolino), agg. ant. rosso arancione (un

= dal polacco ztoty, sostant dall'agg. corrispondente nel signif. di 'aureo'

vol. XXI Pag.1085 - Da ZOANTROPIA a ZOCCOLIO (4 risultati)

(dial. ant. zocolante), agg. che porta zoccoli ai piedi,

pari. pass, di zoccolare), agg. letter. cadenzato rumorosamente (un

nomi d'azione. zoccolifórme, agg. che ha forma di zoccolo (per

del pari. pres. zoccolàntico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.1087 - Da ZOCCOLUTO a ZOIOSO (6 risultati)

tsùkko 'ceppo, ciocco'. zoccoluto, agg. letter. caratterizzato dal rumore degli

v. gioco. zodiacale, agg. astron. e astrai. che è

mente. 3. ant. agg. zodiacale. guido delle colonne volgar

. da zoidiofilo. zoidiofilo, agg. bot. che presenta zoidiofilia; zoofilo

. da zoidiogamo. zoidiògamo, agg. bot zoidiofilo. = voce

, zoglióso, zoióxo, zuióxó), agg. dial. ant. gioioso,

vol. XXI Pag.1088 - Da ZOIRE a ZOLFINO (4 risultati)

part. pass, di zolfettare), agg. { difettato). zòlfa

il tizzone al zolfanello / ed zolfigno, agg. letter. proprio, caratteristico dello

se s'aczolfino1 { solfino), agg. che è simile allo zolfo, che

cammino, aczolfatóre { zolfatóré), agg. e sm. disus. che è

vol. XXI Pag.1089 - Da ZOLFINO a ZOLLA (3 risultati)

di origine straniera. zólfo2, agg. ricco, impregnato di zolfo, sulfureo

, v. zoia. zoliano, agg. letter. che è proprio, che

buona memoria. zolivo, agg. ant. giulivo. - con meton

vol. XXI Pag.1090 - Da ZOLLAGLIA a ZOMPARE (2 risultati)

. zollóso (zollóso), agg. ricoperto di zolle; dissodato.

? iolluto (zolluto), agg. disus. zolloso. reni

vol. XXI Pag.1092 - Da ZONA a ZONIZZARE (5 risultati)

di origine onomat. zonale, agg. relativo a una o più zone;

s. v.]: 'zonale': agg. burocratico: di zona.

denom. da zòna. zonàrio, agg. che ha forma di fascia.

part. pass, di zonare), agg. che è relativo, che riguarda

v.). zonista, agg. sport. che, in partic.

vol. XXI Pag.1093 - Da ZONIZZATO a ZOOFITO (7 risultati)

pari. pass, di zonizzaré), agg. urban. sot toposto

xopéto 'mi diffondo'. zoocòro, agg. bot. che viene disseminato per zoocoria

una pianta). zoodisinfestante, agg. chim. che ha funzione antiparassitaria

zoo- fago. ^ zoòfago, agg. (plur. m. -gì)

deriv. da zoofilo. zoòfilo, agg. che ama gli animali. - anche

(v.). zoofìtico, agg. bot. che avviene fra animali e

deriv. da zoofito. zoòfito, agg. (plur. m. ant.

vol. XXI Pag.1094 - Da ZOOFITOLOGO a ZOOMORFOSI (12 risultati)

. da zoofobo. zoòfobo, agg. psicol. che è affetto da zoofobia

) e cpó0og 'timore'. zoofòrico, agg. archit. che sostiene uno zooforo

che non converrebbe. 2. agg. colonna zoofora: quella che sostiene tale

. da zoogamo. zoògamo, agg. bot. zoidiofilo. =

(v.). zoogènico, agg. (plur. -ci). geol

(v.). zoogeogràfico agg. (plur. m. -ci)

xix sec. zoogleìco, agg. (plur. m. -ci)

latgela 'cura'. zooiàtrico, agg. (plur. m. -ci)

xatgela 'adorazione'. zooiàtrico, agg. (plur. m. -ci)

'discorso, trattazione'. zoològico, agg. (plur. m. -ci)

nétgov 'misura'. zoomòrfico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da zoomorfo. zoomorfo, agg. relig. e mitol. che rappresenta

vol. XXI Pag.1095 - Da ZOONIMIA a ZOPPEGGIARE (6 risultati)

deriv. da zoonimo. zoonìmico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). zooparassitàrio, agg. biol. e medie. provocato da

v.). zooprofilàttico, agg. (plur. m. -ci)

v.). zootècnico, agg. (plur. m. -ci)

(ir| 'taglio'. zootòmico, agg. (plur. m. -ci)

di tqécpco 'nutro'. zootròfico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XXI Pag.1096 - Da ZOPPELLARE a ZOPPICHELLARE (2 risultati)

part. pres. di zoppicare), agg. che è zoppo, che procede

col suff. frequent zoppicatóre, agg. e sm. ant. che avanza

vol. XXI Pag.1097 - Da ZOPPICONE a ZOPPO (2 risultati)

frequent di zoppicare. zoppicóne, agg. ant. zoppo. latti,

zòppo (ant. zòpo), agg. (superi, zoppissimo). che

vol. XXI Pag.1098 - Da ZORATTERI a ZOTICO (5 risultati)

v.). zoroastriano, agg. (femm. -a). che

dai seguaci dello zoroastrismo. zoroàstrico, agg. (femm. -a). relig

. zostera). zosterifórme, agg. medie. che ha l'aspetto dell'

impronta, figura'. zorziano, agg. ant. che è nativo o abitante

zòtico (ant. zòttico), agg. (plur. m. -ci,

vol. XXI Pag.1099 - Da ZOTICUME a ZUAVO (4 risultati)

. da zotto. zòtto, agg. dial. ant. zoppo.

zoppo. zovene (zóvine), agg. dial. ant. giovane. -anche

. di zozza. zózzo, agg. region. sozzo. - anche sostant

= voce onomat. zuavo, agg. stor. che appartiene a un corpo

vol. XXI Pag.1100 - Da ZUBBA a ZUCCA (2 risultati)

v.). zucarìfluo, agg. letter. sdolcinato, affettato (una

di mare-, oloturia. 8. agg. ant. nubile, vergine (una

vol. XXI Pag.1101 - Da ZUCCAGGINE a ZUCCHERINO (10 risultati)

terreno coltivato a zucche. 3. agg. che è proprio, che si riferisce

radici delle zucche. zuccaiuòlo, agg. disus. fico zuccaiuolo: varietà di

deriv. da zucca. zuccato, agg. ant. candito, confettato con la

nespole sciruppate. zucchégno, agg. disus. adatto soltanto alla coltivazione

part. pass, di zuccherare), agg. (ant. zucarato, zuccarato

lo del mondo. 2. agg. particolarmente sensuale, piacevole da baciare

. di zucchero. zucchèrico, agg. chim. acido zucchericir. acido sac-

lavora in un zuccherificio. zuccherièro, agg. che è proprio, che si riferisce

produzione: 'industria zuccheriera'. zuccherìfero, agg. che contiene, che è atto a

(ant. zucarino, zuccarinó), agg. che contiene o è ricco di

vol. XXI Pag.1103 - Da ZUCCHEROSAMENTE a ZUCCHETTO (2 risultati)

deriv. da zuccheroso. zuccheróso, agg. (superi, zuccherosissimo). che

nella musica di cajkovskij. zuccherovérde, agg. ant. pera zuccheroverde, varietà

vol. XXI Pag.1104 - Da ZUCCHINA a ZUCO-ZUCO (4 risultati)

zona di produzione. zucco3, agg. tose. privo di coma (un

part. pass, di zucconare), agg. ant. che ha subito la

che sudava e trambasciava. zucconatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

deriv. da zucca. zuccuto, agg. region. ant. -pera zuccuta:

vol. XXI Pag.1105 - Da ZUDEGADO a ZUFOLAMENTO (1 risultato)

zudèo (zudio), agg. dial. ant. giudeo, israelita

vol. XXI Pag.1106 - Da ZUFOLANTE a ZUFOLO (3 risultati)

part. pres. di zufolare), agg. che zufola, che fischia;

part. pass, di zufolare), agg. suonato, eseguito con lo zufolo

oprare altrimenti. zufolatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

vol. XXI Pag.1107 - Da ZUFOLONE a ZUGO (1 risultato)

= voce turca. zuglióso, agg. ant. gioioso; sereno,

vol. XXI Pag.1108 - Da ZUICA a ZUPPA (1 risultato)

e civili. 3. agg. relativo a tale popolazione. =

vol. XXI Pag.1109 - Da ZUPPA a ZUPPO (6 risultati)

pari. pass, di zuppare), agg. inzuppato. pacicnelli, 1-629

nel latte. zuppatóre, agg. e sm. region. seccatore,

zuppierata di minestra. zuppificatore1, agg. e sm. (femm. -trice

del lai facère. zuppificatore2, agg. e sm. region. seccatore,

= voce dial. zuppo, agg. molto bagnato, in partic. di

sudore. -anche in unione con altri agg. quali bagnato, fradicio, ecc.

vol. XXI Pag.1110 - Da ZUPPO a ZUZZURULLONE (5 risultati)

pari. pass, di zurare), agg. dial. ant. che ha

de la galea. zurcano, agg. zootecn. - pecora zurcana: razza

e cantone svizzeri. zurighése, agg. che è nativo di zurigo, che

v.). zusto, agg. ant. giusto, retto. -

var. di zufolare. zuzulino, agg. ant. che ha un colore che

vol. XXI Pag.1111 - Da ZVJAGINCEVITE a ZZ (2 risultati)

g + 1] (zuingliano), agg. stor. che è seguace,

g + 1] (zuinglista), agg. (plur. m. -t)