pari. pass, di squilibrare), agg. privo di equilibrio; che pende
dimin. di stambecco1. stambecchino2, agg. letter. costituito dalle coma di
part. pres. di stamburare), agg. martellante, fortemente sottolineato dalla musica
part. pass, di stamburare), agg. pubblicizzato con grande clamore ed enfasi
, anche da roma. stamburatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
'stamenara') ». staminàrio, agg. bot. che ha petali sovrannumera-
. stame. stamineo, agg. bot. staminifero. 0
). staminìfero (stamìfero), agg. bot. che ha solo stami
nel 1821). staminóso, agg. disus. che ha lunghi stami.
. mediev. stameta. stamettato, agg. ant. tessuto in modo simile allo
tela, resistente e sottile, staminale2, agg. biol. cellula staminale-, ciascuna
stame). staminale1, agg. bot. che si riferisce allo stame
hanno trovato luogo stampàbile, agg. (superi, stampabilissimo). che
se n'è perduta la = agg. verb. da stampare. stampa
pari. pass, di stampanare), agg. ant. e popol. bucato
farsi portare alle navi. stampando, agg. (superi, stampatissimo). ant
stampatèllo (dial. stampatelo), agg. carattere stampatello (per lo più
pari. pass, di stampare), agg. (superi. stampatissimo).
. tommaseo]. stampatóre, agg. e sm. (femm. -trice
agente da stampare. stampatório, agg. che è proprio o tipico della stampa
che lunari e almanacchi. = agg. verb. da stampare.
part. pass, di stampigliare), agg. timbrato con la stampiglia (
part. pass, di stampinare), agg. impresso con uno stampino (una
part. pass, di stampire), agg. ant. impresso con uno stampino
part. pass, di stanare), agg. costretto a uscire dalla propria tana
. da stancare1. stancàbile, agg. che si stanca facilmente. -per
del non mai stancabil fuoco. = agg. verb. da stancare1.
part. pres. di stancare1), agg. che stanca, che affatica.
part. pass, di stancare), agg. affaticato, spossato, stremato per
il mio admeto. stancatóre, agg. e sm. che sottopone una cavalcatura
part. pass, di stancheggiare), agg. logorato nella resistenza fìsica e psichica
. da stancheggiare. stanchévole, agg. che provoca grande affaticamento e stanchezza
femine sovvenire e servigiare. = agg. verb. da stancare.
stanco (ant. stàngio), agg. (plur. m. -chi;
stanca. -in relazione con l'agg. morto (anche nella forma unita
. ani estendali 'stendardo. standardizzàbile, agg. che può essere uniformato a un
di emissione dell'output. = agg. verb. da standardizzare. standardizzare
pari. pass, di standardizzare), agg. uniformato a un determinato comportamento,
deriv. da stanga. stangale, agg. stor. nel sec. xiv ad
part. pass, di stangare), agg. (dial. ant. stangaci
da tutti i lati. stangato2, agg. tose. privo di denaro, indigente
. di stanga. stanguto, agg. che è di statura molto alta e
. e. i. stànneo, agg. disus. che contiene stagno.
v. stagno2). stànnico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. stannìfero, agg. che contiene minerali di stagno;
. stagno2). statinosi, agg. medie. forma rara e benigna di
stagno2). stannoso, agg. chim. che si riferisce a un
pari. pres. di stare), agg. ant. e letter. che si
stantìo (disus. stantivo), agg. che ha perso freschezza per essere
nelle moderne edizioni. stantivito, agg. letter. divenuto stantio, non piùfresco
assito. -in relazione con un agg. o con un compì, che indica
per lo più in relazione con un agg. possessivo). - guardare la stanza
-al plur. e con un agg. possessivo, per indicare l'appartamento
stanziàbile, agg. che può essere stanziato (una
come garanzia di anticipazioni. = agg. verb. da stanziare.
l'essere stanziabile. stanziale, agg. che dimora, vive o è presente
pari. pres. di stanziare), agg. che dimora in un luogo in
stanzia per stanza1. stanziàrio, agg. disus. permanente, stanziale (un
. pass, di stanziare), agg. deliberato, deciso, ordinato.
è stanziato uno ponte. stanziatóre, agg. e sm. (femm. -trice
. da stanziare. stanzionésco, agg. (plur. m. -chi)
nomi d'azione. stanzonato1, agg. ant. deteriorato in quanto rimasto
(v.). stapediale, agg. che è proprio o si riferisce allo
'reflessometria stapediale'. stapediano, agg. anat. che è proprio o si
muscolo della staffa. stapedìfero, agg. zool. che ha l'orecchio medio
degli anfibi anuri. 3. agg. che si riferisce, che è proprio
pari. pass, di stappare), agg. privato del tappo (una bottiglia
, di origine indeur. staraciano, agg. che si riferisce o è proprio di
pari. pass, di starare), agg. che non ha la giusta taratura
. pass, di ^ vedovare1), agg. { svedoado, §vedoató).
pari. pass, di svegghiare), agg. ant. destato. - al
part. pass, di svegliare1), agg. (superi, svegliatìssimó).
amore cortese, canzone svegliatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
. svegliévole (sveghiévole), agg. ant. che può essere interrotto
sonno sono adormentate. = agg. verb. da svegliare1.
. da svegliare1. svéglio1, agg. che è nello stato di veglia;
part. pass, di svegrare), agg. region. dissodato, reso atto
pari. pass, di svelare1), agg. non coperto da veli, da
part. pres. di svelenare), agg. che libera da un veleno;
pari. pass, di svelenare), agg. ant. che ha sfogato completamente
pari. pass, di svelenire), agg. che ha sfogato la propria rabbia
suff. frequent. §vellato, agg. ant. spartito in ciocche (i
part. pass, di sveltire), agg. divenuto più veloce e più disinvolto
part. pass, di svellere), agg. sradicato; divelto, estirpato (
e nel ticino. §vèltoa, agg. (superi, sveltissimo). che
pari. pass, di svenare), agg. ucciso con un'arma da taglio
d'un pezzo. svenato2, agg. ant. che presenta venature, stilature
. da svenare. svenatóre, agg. e sm. letter. che pratica
pari. pres. di svenire1), agg. letter. svenevole.
n. 2. svenévole, agg. (plur. femm. ant.
amo- revolezzocce svenevolone. = agg. verb. da svenire1.
. svengiatóre (svengiadóre), agg. e sm. ant. vendicatore.
part. pres. di sventagliare), agg. che ondeggia nel vento.
part. pass, di sventagliare), agg. investito da una raffica sparata da
part. pass, di sventare1), agg. che è stato fatto esplodere senza
pari. pass, di sventare2), agg. letter. mosso, sospinto o
pari. pres. di sventolare), agg. che sventola, che ondeggia nel
pari. pass, di sventolare), agg. fatto ondeggiare o fluttuare; mosso
superbi e metafore ambulanti. sventolatóre, agg. e sm. letter. che fa
azione da sventolare. sventoleggiante, agg. ant. che sventola o si agita
. da sventolare. sventolóne, agg. (femm. -a). svolazzante
part. pres. di sventrare), agg. che incide profondamente la terra (
part. pass, di sventrare), agg. (ant. scentrato).
come gli altri. §ventratóre, agg. e sm. che sventra, che
v.). sventurante, agg. letter. che arreca (o si
di sventurato. sventurato, agg. (superi, sventuratissimo). persegui
pari. pass. sventuróso, agg. (sventurosissimo). ant. e
part. pass, di svenire), agg. che ha perso i sensi,
part. pass, di sverdire1), agg. che ha perso il colore verde
(v.). svergazzato, agg. tose. chiazzato di macchie di colore
pari. pass, di sverginare), agg. che ha perso la verginità,
aprir delle vie. sverginatóre, agg. e sm. che svergina, che
part. pass, di svergognare), agg. (ant. sbregognato).
svergognato2 (ant. svergongnato), agg. (superi, svergognatissimo).
svergognato3 (ant. svergognato), agg. ant. pieno di vergogna,
(v.). svergognatole, agg. e sm. che disonora un'istituzione
di svergognoso. svergognóso, agg. ant. svergognato, impudente,
part. pass, di sverminaré2), agg. veter. liberato dai parassiti intestinali
. pres. di $vernare *), agg. che si ritira nei quartieri invernali
part. pres. di svernare2), agg. ant. e letter. che
part. pres. di 5versare), agg. che defluisce inquinando.
part. pass, di sverniciare), agg. che è rimasto privo della vernice
pari. pass, di sversare), agg. fatto defluire. ordinanza ministeriale ig
sversati nel mare. sversato2, agg. tose. che ha modi o atteggiamenti
. da sversato2. svèrso, agg. region. profondamente turbato, addolorato,
part. pass, di sverzare), agg. scheggiato. mamiani, 8-405
(v.). svesciatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
part. pass, di svescicare), agg. coperto di vesciche. tommaseo
pari. pass, di svestire), agg. (superi. 5vestitissimo).
incute timore e rispetto. svestitóre, agg. e sm. letter. che smaschera
= etimo incerto. svetrato, agg. privo di vetri (una finestra)
pari. pres. di svettare2), agg. che si eleva al di sopra
part. pass, di svettare1), agg. reciso alla cima (un albero
part. pass, di svettare2), agg. slanciato di statura (una persona
morbo denominato svetting ». svèvo, agg. che è proprio, che si riferisce
part. pass, di svezzare1), agg. (ant. svezato).
svezzése (svecése, svezésé), agg. disus. che è nato o
della dentale intervocalica. svézzo, agg. disus. non avvezzo; non addestrato
pari. pres. di sviare), agg. che svia, ingannevole, fallace
pari. pass, di sviare), agg. (superi, sviatìssimo).
sviatóre [i + a], agg. e sm. (femm. -trice
pari. pass, di svigorire), agg. privato di forze, ai energie
. di svilitivo. svilitivo, agg. letter. offensivo, sprezzante.
simili svilitive maniere di procedere. = agg. verb. da svilire.
part. pass, di svilire), agg. considerato di poco valore, tenuto
part. pass, di svillaneggiare), agg. insultato, oltraggiato, offeso.
svillaneggiati da atroci vernici. svillaneggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice
v.). sviluppàbile, agg. fotogr. che consente di rendere
funzioni (una funzione). = agg. verb. da sviluppare.
part. pass, di sviluppare), agg. (ant. svilupato; superi
. sviluppatori 'agfa'. 6. agg. letter. che genera sviluppi positivi,
pari. pass, di svinare), agg. estratto dal tino dopo la prima
part. pres. di svincare), agg. vivace, brioso, mosso (
v.). svincolàbile, agg. che può essere liberato da un
, meccanico ed economico. = agg. verb. da svincolare. svincolaménto
part. pass, di svincolare), agg. liberato da quanto avvince, stringe
part. pass, di sviolinare), agg. banalmente facile, convenzionale, stucchevole
part. pass, di svirgolare1), agg. distorto, deformato da una torsione
part. pass, di svirilizzare), agg. privato della virilità. -al figur
part. pass, di svirulentare), agg. privato della virulenza, attenuato (
part. pass, di $vi§are), agg. deturpato nell'aspetto fisico e,
che viso svisataccio. svisatóre, agg. che interpreta un testo letterariotravisandolo (un
, v. svischiare. svisceràbile, agg. letter. che può essere osservato
tutto svisceràbile nella aria cristallina. = agg. verb. da sviscerare. svisceraménto
part. pres. di sviscerare), agg. ant. pro fondo
part. pass, di sviscerare), agg. (ant. e ra
per restare convinta? svisceratóre, agg. e sm. che sviscera, che
. da svista. svitàbile, agg. che può essere svitato; che si
con coperchi svitabili di latta. = agg. verb. da svitare1.
part. pass, di svitare1), agg. allentato (una vite);
. pass, di svitare?), agg. avvisato dell'annullamento di un invito
li corpi pieni. svitato3, agg. ant. invitato. aretino
part. pass, di sviticchiare), agg. liberato da un'incombenza, da
part. pass, di svivagnare), agg. privo di vivagni, sfilacciato (
part. pass, di sviziare), agg. letter. privato dei vizi;
, svizzaro, zvìzero), agg. nativo, originario della svizzera; che
. schweizer). svizzerotedésco, agg. che si riferisce, che è proprio
v.). svizzo, agg. ant. seccato, avvizzito.
;, pass, di svociare), agg. che è senza voce per avere
cavalla mora si accostava masticando il svogliato1, agg. (superi, svogliatissimo). che
v.). svogliato2, agg. dial. ant. voglioso. -anche
pari. pres. di svolare), agg. che svolazza intorno (un uccello
pari. pres. di svolazzare), agg. che vola qua e là,
. da svolazzare. svolazzatolo, agg. che va dietro a ogni fantasia,
d'inflessioni aeree, svolazzatoie. = agg. verb. da svolazzare. svolazzétto
vezzegg. di svolazzo. svolazzévole, agg. letter. raffigurato in atto di volare
nell'angolo di qualche tela. = agg. verb. da svolazzare.
part. pass, di svolgare), agg. ben noto, largamente conosciuto;
azione da svolgere. svolgitóre, agg. e sm. (femm. -tricé
part. pass, di svoltare1), agg. rimosso e risvoltato, arato (
part. pass, di svoltare2), agg. srotolato. p. buonarroti
part. pass, di svolgere), agg. srotolato (un tessuto);
part. pass, di svoltolare1), agg. rotolato al suolo (una persona
part. pass, di svoltolare2), agg. slacciato, sciolto (un indumento
). svotàbile { svuotàbile), agg. che può essere svuotato, sgomberato
con trincerazioni svuotatili a mano. = agg. verb. da svotare. —
jvaili] (suahéli, swaili), agg. invar. 12. locuz
part. pass, di svotaré), agg. { svuotato). liberato,
. svotatóre (svuotatóré), agg. e sm. (femm. -trice
agente da svotare. svulgato, agg. ant. ampiamente conosciuto, reso
part. pass, di swattare), agg. (svattato). che ha
). swedenborghiano (svedenborgiano), agg. che si ispira ai princìpi teosofici
swingante [jwingante], agg. che presenta una forte e marcata
part. pass, di sziferare), agg. (szifferato). pe..
tabaccaia del pianterreno. 2. agg. che ha una mentalità ristretta, gretto
part. pres. di tabaccare1), agg. che fiuta abitualmente tabacco (il
. da tabacco2. tabaccano, agg. disus. che riguarda o regola la
. da tabacco1. tabaccato, agg. che reca traccia, odore o macchia
. da tabacco1. tabacchésco, agg. disus. prodotto dalla combustione del
. da tabacco1. tabacchicelo, agg. agric. che concerne, che si
. fr. tabatiere. tabacchìfero, agg. disus. destinato alla lavorazione del
deriv. da tabaccare2. tabacchino3, agg. che ha sfumature di colore marrone
piemont tabàc servaj 'inula helenium'e l'agg. milan. tabàc e sicil. tabaccu
, tranquillo'. tabaccodorìfero, agg. letter. che è grande estimatore
. da tabaccare1. tabaccopèo, agg. letter. dedito alla lavorazione del
. itoiéto 'faccio'. tabaccóso, agg. (superi, tabaccosìssimó). che
. di tabagico. tabàgico, agg. (plur. m. -ci)
n. 3. tabano1, agg. popol. lingua tabana: persona maldicente
, con metatesi. tabarinésco, agg. (plur. m. -chi)
della tabarzéto (tabarzét), agg. ant. zucchero, miele tabar
di origine indeur. tabefatto, agg. infettato, contagiato (anche di animali
anche tavella. tabellare1, agg. che è proprio, che si riferisce
. da tabella. tabellare2, agg. ant. nave tabellare-, quella che
. tabella). tabellato, agg. indicato in una tabella; inserito in
masch. di tabella. tabellionale, agg. ant. che è proprio del tabellione
sec.). tabernàrio1, agg. letter. commedia o fabula tabernaria
tabescére 'liquefarsi, putrefarsi'. tabètico, agg. (plur. m. -ci)
di parma. tàbico, agg. medie. affetto da tabe.
. da tabe. tàbido, agg. disus. che è proprio, tipico
spagn. tàbido. tabìfìco, agg. letter. ant. che è proprio
. fare). tabiearato, agg. ant. simile al tabi.
. 8514). tabissato, agg. ant. simile al tabi.
di cera raschiata'. tabulare1, agg. miner. che ha forma o struttura
class. thabor. taborìtico, agg. che è relativo, che si riferisce
poco da fare. 5. agg. nelle religioni animistiche, che è sacralmente
tingi, taboo. tabuato, agg. ling. che si riferisce a una
v. tabù). tabùico, agg. che è proprio, che si riferisce
carattere tabuico del denaro. tabuìstico, agg. proprio del tabù, in quanto interdizione
part. pass, di tabuizzare), agg. reso, so cialmente
part. pass, di tabulare2), agg. elaborato in forma di prospetto organizzato
di new york. 2. agg. e sm. addetto al funzionamento della
v. taccagno). taccagnésco, agg. (plur. m. -chi)
. da taccagno. taccagno, agg. avaro, spilorcio. - anche sostant
piemont. taché. taccarèllo, agg. bot. ant. mandorla taccarella:
tacco1. taccato1 (tacato), agg. che presenta una o più piccole
part. pass, di taccare2), agg. (tacado). ant.
o taccolei *. taccheggiatóre, agg. e sm. (f.
part. pres. di tacchettare1), agg. che produce un rumore secco e
. di tacchinesco. tacchinésco, agg. (plur. m. -chi)
, v. tazza. tacciàbile, agg. accusabile, imputabile di un comportamento
leva la voce. = agg. verb. da tacciare. tacciaiòlo
pari. pass, di tacciare), agg. (ant. tassato).
giudizio tacciato di parzialità. tacciato2, agg. ant. macchiato. - anche sostant
n. 2. tacciatóre, agg. e sm. letter. che accusa
tassa). tàcciolo, agg. ant. che non si può nominare
v. lo2). taccióso, agg. ant. che gode di una cattiva
region. di taccola1. tacco3, agg. ant. attaccato.
. da taccolare. taccolato, agg. cosparso di piccole macchie; chiazzato.
. da taccola1. taccolévole, agg. che emette in continuazione il tipico
taccola. 1. taccolièro, agg. che si manifesta con una loquacità
. tacolo 'lucignolo'. taccolóso1, agg. ant. cosparso di macchie.
. da tacca1. taccolóso2, agg. chiacchierone, ciarlone. santi
part. pass, di tacconare), agg. { tacconado, tacconiato).
part. pres. di tacére1), agg. (ant. e dial.
tacévole (ta§évele, tasévole), agg. ant. che parla poco;
bosco cum tasevel pè. = agg. verb. da tacere1.
néxpov 'misura'. tacheomètrico, agg. topogr. che è proprio, che
e xuqòla 'cuore'. tachicàrdico, agg. che è proprio, che si riferisce
nel 1721). tachigràfìco, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. tachimètrico, agg. (plur. m. -ci)
) 'io respiro'. tachipsìchico, agg. (plur. m. -ci)
, v. tazza. tacìbile, agg. ant. che può o deve essere
carnale e d'avolterio. = agg. verb. da tacere1.
part. pass, di tacitare), agg. messo a tacere, zittito.
comp. di tacitesco. tacitésco, agg. (plur. -chi). letter
. di tacitiano. tacitiano, agg. letter. che è proprio, che
del tacitista boccalini. 2. agg. figur. estremamente discreto, accorto,
1-240: avvertimento tacitista. tàcito, agg. che non dice parola; che sta
tacere1). tacitóre, agg. ant. che tace, che rimane
taciturno). taciturno, agg. (superi, taciturnìssimó). che
pari. pass, di tacere1), agg. (ant. tacciutó).
pari. pass, di tafanare), agg. punto da un tafano (un
d'agente da tafanare. tafanésco, agg. (plur. -chi). scherz
due diverse migrazioni. tafonato, agg. che presenta tafoni (una roccia)
tagalo { tagàl, tagalog), agg. (plur. m. anche -a
), con aferesi. tagastènse, agg. che si riferisce, che è situato
= dal russo tagaurcy. tagaurico, agg. (plur. m. -ci)
, per erronea lettura. tagètico, agg. (plur. m. -ci)
tachia. tagiko (tadzhiko), agg. etnol. che è proprio, che
lunghi mezzo braccio, tagliàbile1, agg. che può essere tagliato e lavorato
sono fatte d'una cosa, e = agg. verb. da tagliare1. ànno
tagliàbile2 (ant. taliàbilé), agg. ant. che può essere
noi diciamo ad una taglia sola, = agg. verb. da tagliare?.
, avventure di tagliaborse. 2. agg. ant. che imita pedissequamente altri autori
tagliacan- toni? 2. agg. grossolano e volgare (un tipo di
invar. tritacarne. 2. agg. ant. che ferisce gravemente,
(v.). tagliafiamma, agg. invar. industr. reti tagliafìamma:
v.). tagliatili, agg. pinze tagliafili: quelle impiegate per
(v.). tagliafòglie, agg. invar. entom. formiche tagliafoglier.
tagliafuoco in cemento. 2. agg. invar. che serve a isolare locali
part. pres. di tagliare1), agg. (superi, tagliatissimo).
. di tagliato. tagliativo, agg. ant. intenso, penetrante (un
tutti gli altri sapori. = agg. verb. da tagliare1.
pari. pass, di tagliare1), agg. (ant. taglato,
. tagliadóre, tagliaóre, talliatóre), agg. ecatrice. 3. disus
part. pass, di taglieggiare1), agg. soggetto al pagamento di una taglia
. tagènte, taiènte, taliènte), agg. che ha il taglio affilato (
taglieggiatóre (ant. tagleggiattóré), agg. e sm. (femm.
. di taglio1. tagliévole, agg. ant. che fa grande strage in
. da tagliare1. tàglio2, agg. tose. tagliato, reciso.
pari. pass, di tagliuzzare), agg. tagliato minutamente, ridotto in piccoli
sostant. di tagmemico. tagmèmico, agg. (plur. m. -ci)
tagmèmica. tahitiano (taitiano), agg. tipico dell'isola di tahiti,
turcotatara. tailandése (thailandése), agg. etnol. relativo alla thailandia,
abiti, sarto'. taimingo, agg. (plur. m. -ghi)
= etimo incerto. talamencefàlico, agg. anat. relativo al talamen- cefalo
óg] 'cervello'. talàmico, agg. anat. che è proprio, che
(tal altro, tal'altro), agg. indef. (femm. -a \
origine egea. talamocorticale, agg. anat. vie talamorticali: fibre
v.). talamogenicolato, agg. medie. che è proprio, che
(v.). talamoipotalàmico, agg. (plur. m. -ci)
. talare1 { talari), agg. lungo fino ai talloni (un abito
del gr. jtéòixa. talare3, agg. disus. gioco talare-, gioco dei
dell'ingl. thalassemia. talassèmico, agg. (plur. m. -ci)
talàssico (ant. talàsico), agg. (plur. m. -ci)
talassìcolo, agg. che vive in mare e, in
òpom? 'che corre'. talàssino, agg. letter. ant. che ha il
= etimo incerto. talassòbio, agg. ecol. che vive nel mare (
v.). talassocràtico, agg. (plur. m. -ci)
(nel 1829). talassoelèttrico, agg. (plur. m. -ci)
cpixla 'amore'. talassòfilo, agg. ecol. che vive nel mare 0
. talassico) e « putóv talassòtoco, agg. (plur. m. -chi)
rettili talassogènico (talattogènico), agg. (plur. m. -ci)
tema di ypù
esperto di talassografia. talassòide, agg. biol. specie talassoider. specie di
e della talassologia'). talassològico, agg. (plur. m. -ci)
fr. thalassomètre. talassomotóre, agg. (femm. -tricé). meccan
sec.). talassoteràpico, agg. (plur. m. -ci)
v.). talchino, agg. disus. che contiene talco, che
deriv. da talco. talcìfero, agg. miner. che contiene talco o aggregati
, di origine persiana. talcoquarzóso, agg. costituito da talco e quarzo;
(v.). talcoso, agg. che contiene talco, che è costituito
. da talco. tale, agg. (plur. ant. anche taf
fa'la vendecta. 6. agg. dimostrativo. quello, citato o nominato
non sono un giocherello. 7. agg. indef. un certo (anche preceduto
. talentóso1 (talentuóso), agg. (superi, talentosìssimó).
fr. talentueux. talentoso2, agg. ant. molto prezioso.
. talèd. talètico, agg. (plur. m. -ci)
. taliano { tagliano), agg. ant. e popol. che è
di etimo incerto. talìpede, agg. che è affetto da talismo. -anche
fiorente, rigoglioso'. talismànico, agg. (plur. m. -ci)
. da tallo1. tallìco, agg. chim. che contiene tallio trivalente
azione da tallire. tallino, agg. bot. che è proprio,
pari. pass, di tallire), agg. bot. germogliato, germinato (
tema di cpéqa> 'porto'. tallòide, agg. bot. che somiglia a un tallo
pari. pass, di tallonare), agg. inseguito, da vicino; incalzato
deriv. da tallone1. talloso1, agg. bot. che ha struttura, forma
deriv. da tallo1. talloso2, agg. chim. relativo a ciascuno dei composti
. di talmudico. talmùdico, agg. (plur. m. -ci)
da ogni parte. 2. agg. che costituisce il talmud, talmudico.
n'onorano gli ebrei. talmudìstico, agg. (plur. m. -ci)
lat. talpona. talpésco, agg. (plur. m. -che)
v. talpa). talpino1, agg. scherz. che è tipico della talpa
talquale { tal quale), agg. indef. invar. preciso identico.
partecipe anch'io. 4. agg. indef. per lo più al plur
. di tamagno. tamagno, agg. ant. tanto grande, cotanto.
part. pres. di tamare), agg. ant. che offende. anonimo
tamanto (tamantu, temantó), agg. ant. così grande, tanto
pari. pass, di tamburare), agg. falegn. costruito con la
pari. pres. di tambureggiare), agg. che si ripete a lungo con
part. pass, di tambureggiare), agg. accompagnato da un suono ritmico,
part. pres. di tamburellare), agg. che produce un crepitio insistente,
part. pass, di tamburellare), agg. colpito, fatto risonare da una
. tambouriner. tamburinatóre, agg. e sm. che dà ampio rilievo
tamerici e crete. 3. agg. proprio o tipico di tale pianta.
tamilica'. tamìlico (tamùlico), agg. (plur. -ci). che
sèilan. tamìnio (tantino), agg. ant. uva taminia: tamaro.
pari. pass, di tamisare), agg. (tamigiato). region.
part. pass, di tamponare), agg. che è stato urtato posteriormente da
dai granata alla meglio. tamponatóre, agg. e sm. (femm. -trice
di un'apparecchiatura. 11. agg. invar. provvedimento tampone-, nel linguaggio
attesta nel 1831). tanàgrico, agg. (plur. m. -ci)
. da tanagra1. tanaglino, agg. proveniente dagli scavi archeologici delrantica città
(v.). tanatofòbico, agg. (plur. m. -ci)
'discorso, trattazione'. tanatològico, agg. (plur. m. -ci)
oxojiéw 'osservo, esamino'. tanatoscòpico, agg. (plur. m. -ci)
tanacca). taneìccio, agg. ant. che presenta un colore simile
. tanetiano { thanetiano), agg. geol. che si riferisce al
di origine indeur. tanfóso, agg. puzzolente, maleodorante, in partic.
denom. da tango1. tangàrico, agg. (plur. m. -ci)
, v. tangua. tangato, agg. che indossa un tanga (e ha
varietà di pompeimo. tangentale, agg. letter. marginale, accessorio, alquanto
, n. 3. tangènte, agg. geom. che ha un solo punto
n. 3. tangentìzio, agg. improntato al sistema delle tangenti;
, n. 1. tangenziale, agg. matem. che ha relazione con
, di origine incerta. tangerino, agg. che è proprio, che si riferisce
. tangerino). tangeróso, agg. ant. estremamente sensibile, fine,
part. pres. di tangheggiare), agg. (tancheggiante). che beccheggia
. da tango1. tangìbile, agg. (superi, tangibilissimo). che
voce dotta, lat. tardo tangibtlis, agg. verb. da tangère (v.
. di tangoccio. tangòccio, agg. ant. e dial. tozzo,
plur. tannà'im. tannaìtico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di tannare), agg. che ha la proprietà conciante
part. pass, di tannare), agg. trattato con sostanze tanniche (una
. da tannico. tànnico, agg. (plur. m. -ci)
. tanno1). tannìnico, agg. disus. che contiene tannino.
suff. frequent. tantàleo, agg. letter. che è proprio, che
v. tantalo1). tantàlico1, agg. (plur. m. -ci)
. da tantalo1. tantàlico2, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da tantalio. tantalìfero, agg. che contiene tantalio (un minerale,
pari. pass, di tantalizzare), agg. letter. indotto a sperare vanamente
recente da mycteria. tantalóso, agg. che contiene tantalio trivalente (un
, voce onomat. tantèsimo, agg. letter. ant. tanto numeroso.
tantino (ant. tantinno), agg. alquanto esiguo, scarso o assai
art. indeterm. o da un agg. indef. e per lo più in
un tantino. -preposto a un agg. o a un avv. con funzione
io con loro. -premesso a un agg. o a un aw. di grado
tanto1 (ant. tantu), agg. (superi, tantissimo). così
tante mila lire. 11. agg. inde! altrettanto; uguale, che
155. 000. 12. agg. dimostr. tale, di questa entità
indole. -in relazione con un agg. ritmo laurenziano, xxxv-i-6: né
-con uso enfatico, in relazione con un agg. superi. fazio, iv-10-71:
. concordato in genere e numero con l'agg. serdini, 1-102: dunde,
qualche sopruso. -in relazione con un agg., a cui conferisce valore di
ruota notata b. 5. agg. tanto sollecito. dante, purg
fr. tantòt. tantòsto2, agg. tose. disus. uovo tantosto:
, di origine indeur. tàntrico, agg. (plur. m. -ci)
tose, tannuta. tanzanése, agg. tanzaniano. pasolini, 18-167
tanzanesi contro la minigonna. tanzaniano, agg. che è proprio, che si riferisce
(nel 1839). taoista, agg. (plur. m. -i)
saggio secondo natura. taoistico, agg. (plur. m. -ci)
. taos). taóso, agg. disus. taoista. - anche sostant
cranio tapeinocefalo. tapeinocèfalo, agg. in antropometria, che presenta cranio
, v. tappeto. tapetoretìnico, agg. (plur. tapèto-retìnici). med
part. pass, di tapinare), agg. (tapinatu). ant.
taupino, tauppino, topino), agg. misero, infelice, sventurato.
, quichatapiré). tapiròide, agg. medie. che presenta una forma particolarmente
buco del lobo. 4. agg. che serve a dissimulare un problema imprevisto
pari. pass, di tappare1), agg. chiuso con un tappo, con
pari. pass, di tappare2), agg. (tapado). vestito.
pari. pass, di tappetare), agg. disus. che ha il pavimento
part. pass, di tappezzare), agg. (ant. tapezzato).
e. i. tarabotino, agg. ant. tripolino. d
a ragna). taragno, agg. dial. polenta taragna: polenta in
1850). tarantato, agg. disus. punto da tarantola, tarantolato
. tarantino (tarentino), agg. che si riferisce, che è proprio
part. pass, di tarare), agg. sottoposto al processo di taratura (
exiv soldi iii. tarato2, agg. che è affetto da una tara fisica
part. pass, di tarantolare), agg. che è stato morso dalla tarantola
toponimo di tarascona. tarasconése, agg. nativo o abitante della città francese
vela tarquina). tarchiano, agg. tose. rozzo, di modi grossolani
. da tarchiato. tarchiato, agg. che ha una complessione robusta e
pari. pres. di tardare), agg. che ritarda, che indugia a
part. pass, di tardare), agg. differito rispetto al termine abituale o
che caro vende. tardatóre, agg. (femm. -trìce). disus
tardare. tardenoisiano [tardenuajìano], agg. paletn. industria tardenoisiana: l'
dipartimento francese dell'aisne. tardévole, agg. letter. procrastinabile. fenoglio,
tardevole chiamata al comando. = agg. verb. da tardare.
. tardo). tardìcolo, agg. tose. compiuto alquanto in ritardo
, rifatta su tardi. tardìgrado, agg. che procede, che avanza, che
procedere, camminare'. tardìloquo, agg. ant. e letter. che parla
fr. tarte 'torta'. tardiòlo, agg. disus. che tarda a produrre il
ant. e letter. tardìo), agg. che germoglia, fiorisce,
v.). tardo, agg. (superi, tardissimo). che
tardus 'lento; ottuso'. tardoantico, agg. che si riferisce al periodo storico
ted. spàtantik. tardogòtico, agg. (plur. m. -ci
metatica di tadorna. tardorogènico, agg. (plur. m. -ci)
v.). tardoromano, agg. che riguarda il periodo storico dell'
tardo e romano1. tardóso, agg. ant. che tarda a manifestarsi,
. da tardo. tarèffe, agg. (dial. ant. tariffo)
. pass, di targare *), agg. provvisto della targa ai circolazione che
e turcimanno. targùmico, agg. (plur. m. -ci)
. targhettato (targettato), agg. neol. che è provvisto
part. pass, di targhettizzare), agg. equalmente di ciascuno, ardile
. da tariffa. tariffàrio, agg. che è relativo, proprio a una
part. pass, di tariffare), agg. sottoposto a tariffa; dotato
indigena delle guiane. tarìrico, agg. (plur. m. -ci)
da 'àrraf 'informare'. tariffale, agg. disus. che riguarda le tariffe;
part. pres. di tariffare), agg. disus. che impone determinate tariffe
part. pres. di tarlare), agg. letter. che rode, che
part. pass, di tarlare), agg. infestato, roso dai tarli,
azione da tarlare. tarlènto, agg. ant. roso dai tarli; tarlato
cambio di suff. tarlicchiato, agg. disus. segnato, intaccato qua e
e. i. tarlito, agg. roso da parassiti, tarlato.
'intarlamento'). tarlóso, agg. medie. ant. perforato (un'
. da tarlo. tarlucco, agg. (plur. m. -chi)
part. pass, di tarmare), agg. (ant. e dial.
, v. ptarmica. tarmicida, agg. (plur. m. - *
, v. ptarmico. tarmìfugo, agg. (plur. m. -ghi)
pass, di tarmire). letter. agg. tose. rovinato dalle tarme o
part. pass, di tarmolare), agg. tose. bucherellato dalle tarme o
, la spugna. tarmolito, agg. tose. bucherellato, roso dalle tarme
part. pres. di taroccare1), agg. che gioca ai tarocchi. -
part. pass, di taroccareri), agg. gerg. contraffatto (un oggetto
, fregatura, truffa. 4. agg. gerg. sciocco, stupido; pazzo
= etimo incerto. taroccóne, agg. brontolone. - anche sostant.
part. pass, di tarozzare), agg. provvisto di tarozzi. -in partic
tarpano1 { tarpagno, tàrpanó), agg. rozzo, zotico; che ha
pari. pass, di tarpare), agg. privato della capacità di volare soprattutto
spalancate per te. tarpatóre, agg. (femm. -trice). che
tarpèo (ant. tarpèio), agg. stor. che si riferisce al
v. tapino. tarpo, agg. ant. limitato nelle potenzialità, impedito
. tarquiniènse (tarquìnènse), agg. che è nato o è vissuto
tarquinii 'tarquinia'. tarquiniése, agg. che si riferisce all'antica città
= allotropo di tarquiniense. tarquìnio, agg. che è nato o è vissuto nell'
da tarquinii 'tarquinia'. tarquìzio, agg. che nato o è vissuto nell'antica
. da tarquinii 'tarquinia'. tarracóne, agg. ant. tarragonese spagnolo (con riferimento
. tarraconènse (taraconènse), agg. stor. che è proprio,
tarragonése (ant. tarraconése), agg. che è nato o vive a
, con aferesi. tarsale, agg. anat. che è proprio, che
(v.). tarsènse, agg. abitante o nativo di tarso, antico
. tapoóg 'tarso'. tarsése, agg. ant. tarsense. - anche sostant
pari. pass, di tarsiare), agg. ant. e letter. lavorato
nel 1442 a ferrara. tàrsico1, agg. anat. che è proprio, che
v.). tarsio3, agg. letter. ant. tarsense.
gr. négog 'parte'. tarsometatàrsico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di tartagliare), agg. che tartaglia, balbettante, balbuziente
part. pass, di tartagliare), agg. pronunciato con difficoltà, a stento
sullo stesso ritmo. tartagliato2, agg. ritagliato. g. vialardi
, di ritagliato. tartàglio, agg. ant. che tartaglia, balbuziente.
. da tartagliare. tartaglióne, agg. che tartaglia, balbuziente (anche
tartaglióso (dial. tartagliuso), agg. ant. che tartaglia, balbuziente
deriv. da tartana. tartànico, agg. (plur. m. -ci)
da tartarico]. tartàreo1, agg. che è proprio, che si riferisce
deriv. da tartaro3. tartàreo2, agg. proprio del tartaro delle botti; contenuto
tartarésco1 (ant. tarterésco), agg. che è proprio, che si
deriv. da tartaro2. tartarésco2, agg. ant. che si riferisce al tartaro
da tartare?. tartàrico1, agg. (plur. m. -ci)
tartàrico2, agg. (plur. m. -ci)
. da tartaro2. tartàrico3, agg. (plur. m. -ci)
daudet (1840-1897). tartarinésco, agg. che è proprio, che si riferisce
part. pass, di tartarizzare), agg. che contiene tartrato. locatelli
tàrtaro2 (ant. tàrtero), agg. denominazione (propriamente riferibile a ùn
una lingua orientale. tartaróso, agg. chim. disus. che contiene tartaro
scatole, bocchini. tartarugato, agg. lavorato, decorato in modo da
tartarughe d'acqua dolce. tartarughino, agg. scherz. che ricorda l'aspetto di
part. pass, di tartassare), agg. (superi, tar- tartinàbile
(superi, tar- tartinàbile, agg. che può essere trasformato in una
traduzione del mommsen. tartassatóre, agg. e sm. che tormenta, maltratta
. da tartina, col suff. degli agg. verb. tartinificare, tr.
v.). tàrtrico, agg. (plur. m. -ci)
produzione di tartufi. tartrònico, agg. (plur. m. -ci)
anche tortuca. tartuchino, agg. tose. che appartiene alla contrada
. di tartufato. tartufato, agg. preparato, guarnito con tartufi.
. di tartufesco. tartufésco, agg. falso, ipocrita. a
olfatto, tali tuberi. tartufìcolo, agg. che si riferisce ai tartufi; che
(v.). tartufìfero, agg. che favorisce la produzione o lo
'portare, produrre'. tartufìgeno, agg. idoneo alla produzione dei tartufi (
'genero'. tartufìgero, agg. che può produrre tartufi (il micelio
spagn. taruga. tarullo, agg. tose. sciocco, stupido, privo
sec.). tascàbile, agg. che è di dimensioni ridotte e costruito
gr. 16015 'distensione'. tasiano, agg. paletn. che è proprio, che
tàsio (tàsio, taxo), agg. ant. che è originario, nativo
toponimo ©6005 'taso'. tasmaniano, agg. che è proprio, che si riferisce
fisici e culturali. tasmànide, agg. etnol. razza tasmanide. quella
entrambi i sessi. tasmanòide, agg. antropol. proprio dei tasmanidi (
. di tasso4. tassàbile, agg. assoggettabile a tassa, a imposizione
alla lettera dello statuto. = agg. verb. da tassare1.
. da tassativo. tassativo, agg. che stabilisce e impone un obbligo
per legge il prezzo comune. = agg. verb. da tassare1. tassato1
pari. pass, di tassare1), agg. assoggettato a imposizione tributaria (un
pari. pass, di tassellare), agg. restaurato f. negri,
, v. tacere1. tassésco, agg. (plur. m. -chi)
v. tapsia. tassiano, agg. che è proprio, che si riferisce
, 00óvt05 'dente'. tassògeno, agg. chim. che prende parte alla telo-
tenta né tasta. tassoniano, agg. che è proprio, che si riferisce
specie proteus mirabilis. tastàbile, agg. che può essere tastato, toccato.
per tassonòmico { tassonòmico), agg. (plur. m. -ci)
getti tastabili. una tassonomia. = agg. verb. da tastare.
relativo alla tassiotastagròppa { tastagròppe), agg. invar. zootecn. banomia.
part. pass, di tastare), agg. sottoposto a inchieste, a domande
versi del poeta latino. tastatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
part. pres. di tasteggiare), agg. che pizzica le corde di uno
à tàtons. tastóso, agg. letter. ant. fornito di tasti
bene alla tatta. 3. agg. femm. tose. nubile, zitella
tetta). tatanto, agg. letter. ant. tanto numeroso.
1). tàtaro, agg. che appartiene al gruppo delle tribù
. da tattica. tatticìstico, agg. (plur. m. -ci)
. da tatticista. tàttico1, agg. (plur. m. -ci)
di origine incerta. tàttico2, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da tattismo. tatticóne, agg. famil., che agisce abitualmente con
. da tattica. tàttile, agg. che concerne o si basa sul senso
, deriv. dal gr. xaxxóg, agg. verb. di xdooto (v.
secolo). tattivo, agg. ant. che è proprio o relativo
deriv. da tatto, sul modello degli agg. verb. tatto (ant
pari. pass, di tatuare), agg. segnato, ornato da uno o
v. taumaturgo). taumatùrgico, agg. (plur. m. -ci)
d'opere meravigliose. 3. agg. che ha la virtù di compiere miracoli
, n. 5. tauònico, agg. (plur. m. -et)
prodotto tale vino. tàureo, agg. ant. che si riferisce alla costellazione
e taxgeta 'cura'. tauricida, agg. (plur. m. -i)
uccidere'. tàurico, agg. (plur. m. -ci)
. 2). taurìfero, agg. letter. ant. che reca l'
. xaugotpógog). taurifórme, agg. letter. ant. che ha forma
ted. taurin. taurinate, agg. letter. ant. torinese, originario
taurino2). taurinènse, agg. ant. e letter. torinese.
. taurino2). taurino1, agg. che è proprio, che si riferisce
. tbro). taurino2, agg. appartenente all'antica popolazione subalpina che
sec.). taurisco, agg. appartenente all'antica popolazione celtica stanziatasi
v. tdro. tàuro2, agg. ant. proprio, tipico di un
= da tauro1. tàuro3, agg. che appartiene a un'antica popolazione
gr. xaùgog. taurobiliare, agg. biochim. acido taurobiliare: acido
[icó]. taurocòlico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da tauroctono. tauròctono, agg. mitol. uccisore di tori (in
. xix). tauromàchico, agg. (plur. m. -ci)
. 2. tauròmaco, agg. disus. che è proprio, che
. da tauromachia. taurominitano, agg. letter. abitante di taurome- nio
gr. taugonéviov 'taormina'. tauromòrfo, agg. letter. che ha forma o aspetto
forma, aspetto'. taurosbranatóre, agg. e sm. letter. che sbrana
. da tautocrono. tautòcrono, agg. fis. che è proprio, che
comp. di tautologico. tautològico, agg. (plur. m. -ci)
xx sec.). tautòmero, agg. chim. che presenta tautomeria.
sul modello di omonimia. tautosillàbico, agg. (plur. m. -ci)
= allotropo di tabella. tavellato, agg. costituito da tavelle. barbaro,
vende la carne. 4. agg. che è proprio, che si riferisce
. da taverna. tavernàrio, agg. scherz. che frequenta abitualmente taverne
, di etimo incerto. tavemésco, agg. (plur. m. -schi)
plebeo, taverniere. 3. agg. improntato a un carattere popolaresco e triviale
denom. da tavola. tavolare2, agg. che è proprio, che si riferisce
part. pass, di tavolare1), agg. (tabolato, tabulata).
part. pres. di tavoleggiare), agg. che serve ai tavoli di un
dei pari. pres. tavolineggiante, agg. chi siede al tavolino di un
verbi fre- quent tavolinésco, agg. (plur. m. -chi)
in relazione con un compì, o un agg. che ne indica l'uso abituale
. tayaziano (tayaciano), agg. paieoi. relativo a industrie litiche
epoca concorrenziale. taylorista, agg., sm. e f. che
ai princìpi del taylorismo. taylorìstico, agg. (plur. m. -ci)
w. taylor. taylorizzato, agg. organizzato secondo i princìpi del taylorismo
perfino. 8. seguito dagli agg. dimostrativi medesimo o stesso (anche
, prendi, guarda'. tèa, agg. femm. solo nella locuz. rosa
'uomo'. teàndrico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da teatino. teatino, agg. disus. relativo alla città di chieti
di chieti. teatràbile, agg. che può essere rappresentato sulla scena
senso, eroi teatrabili. = agg. verb. da teatrare.
. da teatrare. teatrale, agg. (superi, teatralissimo). relativo
teatro). teatralìstico, agg. spreg. (plur. m.
part. pass, di teatralizzare), agg. realizzato, espresso in modo eccessivamente
vostri spettacoli. 2. agg. relativo al teatro. bacchetti,
part. pass, di teatrare), agg. espresso con eccessiva enfasi, praticato
. di teatrico. teàtrico, agg. ant. e letter. (plur
tebàico (ant. tabàico), agg. (plur. m. -ci;
moderna, della beozia'. tebaìdico, agg. (plur. m. -ci)
nel 1904). tebano1, agg. nativo di tebe, città greca,
moderna, della beozia. tebano2, agg. che si riferisce all'antica città di
. di teff. tebèo, agg. relativo alla città o agli abitanti di
v. tepeso. tébro, agg. letter. che si riferisce, che
tpégu) 'porto'. tecale, agg. biol. che si riferisce, che
pari. pass, di tecchire), agg. ant. attecchito. -mal tecchito-
tócco (técchio, tégghió), agg. (plur. m. -chi)
. da tecnico. tecnicista, agg. (plur. m. -t)
. da tecnicismo. tecnicìstico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di tecnicizzare), agg. fortemente influenzato dallo sviluppo della tecnica
tècnico (disus. tànnico), agg. connesso all'attuazione dei princìpi e
officine. -in relazione con un agg. che ne specifica l'ambito e
pratica (anche in relazione con un agg. che specifica l'ambito di competenza)
necessaria. -in relazione con un agg. che specifica il settore di applicazione
part. pass, di tecnificare), agg. ling. che ha assunto un'
v.). tecnoburocràtico, agg. (plur. -ci). che
. di tecnocratico. tecnocràtico, agg. (plur. -ci). che
'mangio'. tecnofàgico, agg. (plur. m. -ci)
v.). tecnòfìlo, agg. che ammette o incrementa l'impiego
. di tecnologico. tecnològico, agg. (plur. m. -ci)
pari. pass, di tecnologizzare), agg. fondato sulla tecnologia; fornito di
v.). tecnonìmico, agg. e sm. (plur. m
v.). tecnorobòtico, agg. (plur. m. -ci)
di tecnotronico. tecnotrònico (tecnetrònico) agg. (plur. m. -ci)
, 8: le zanzare canta- tedeschino, agg. ant. tedesco. van già
. da tedesco. tedescante, agg. che parteggia per i tedeschi (con
(part. pres. di tedeschizzare) agg. a rinnovare per noi te disgrazie
part. pres. di tedescheggiare), agg. = denom. da tedesco, col
part. pass, di tedeschizzare), agg. recostumi; che si ispira alle
; esserne fautore o sostenitore. tedeschizzatóre, agg. e sm. che è fautore della
, toésco, tudésco, tudisco), agg. donne -come fosse e come visse
gol thiuda 'popolo'. tedescòfilo, agg. che parteggia o simpatizza per la
cp (àog 'amico'. tedescòfobo, agg. e sm. che è ostile alla
. (pó|3og 'paura'. tedescòfono, agg. e sm. che parla il tedesco
porvi] 'voce'. tedescòide, agg. e sm. che tende ad imitare
. di tedio. tediale, agg. dir. ant. che è conferito
pari. pass, di tediare), agg. (superi, tediatìssimó).
d'agente da tediare. tedìfero, agg. disus. rappresentato con una teda
di ferre 'portare'. tedino, agg. ant. che consiste in una fiaccola
deriv. da tedioso. tedióso, agg. (superi, tediosissimo). che
part. pass, di teflonare), agg. che è rivestito di una materia
fr. téphrine. tefrìnico, agg. (plur. m. -ci)
nel 1879) - tefrìtico, agg. (plur. m. -ci)
dimin. di tegame. tegeate, agg. ant. originario, abitante di tegea
ragnatele che costruisce. tegèo, agg. che è proprio, che si riferisce
v. tegere). tegumentale, agg. anat. che si riferisce a un
. da tegola1. tegolare, agg. miner. che presenta una disposizione
. da tegola \ tegolato, agg. coperto da tegole. tramater [
del portogli, teiu. tegumentale, agg. anat. che si riferisce ai tessuti
denom. da tegumento. tegumentàrio, agg. anat. e zool. relativo al
part. pass, di tegumentare), agg. coperto da un indumento (una
con grafia th. teifórme, agg. disus. simile al tè (un
'forma'). teilato, agg. letter. ant. ispirato da un
tegù). tèio2, agg. che si riferisce a teo, città
dualismo del teista. 2. agg. teistico. na dose di razionalismo
nel 1764). teìstico, agg. (plur. m. -ci)
tela. -in relazione con un agg. o un compì, che indicano
v.). telato, agg. che ha l'aspetto e la consistenza
part. pass, di teleabbonare), agg. che è abbonato ai servizi televisivi
teleangiectàsico (telangettàsico, teleangioectàsico), agg. (plur. m. -ci)
v.). teleaudiovisivo, agg. che consente la trasmissione a distanza
v.). teleautogràfico, agg. (plur. m. -ci)
. di teleautomatico. teleautomàtico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). telecalciodipendènte, agg. scherz. che è eccessivamente,
v.). telecèntrico, agg. (plur. m. -ci)
(nel 1910). telecinematogràfico1, agg. (plur. m. -ci)
. da telecinematografia1. telecinematogràfico2, agg. (plur. m. -ci)
. da telecinesi. telecinètico, agg. (plur. m. -ci)
v.). telecomandàbile, agg. che può funzionare con il telecomando
apparecchi telecoman- dabili. = agg. verb. da telecomandare.
pari. pass, di telecomandare), agg. comandato, azionato a distanza mediante
v.). teleconsultàbile, agg. che può essere consultato per via
. da tele [matico \ e un agg. verb. da consultare (v.
(v.). telediastòlico, agg. (plur. m. -ci)
pari. pass, di telediffondere), agg. tra smesso attraverso impianti
né tantomeno telediffuso. teledinàmico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). teledipendènte, agg. che assiste assiduamente e spettacoli televisivi
. di teleferico. telefèrico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). telefìlmico, agg. (plur. m. -ci)
nelle mie corde. telèfilo, agg. ammiratore sfegatato delle trasmissioni televisive (
gr. xtixétpiov. telefonàbile, agg. rintracciabile telefonicamente. fanzini,
dio che liberazione! = agg. verb. da telefonare.
part. pass, di telefonare), agg. letter. che è impegnato in
pari. pass, di telefonare), agg. (superi, tele fonatìssimo)
. di telefonico. telefònico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). telefonomètrico, agg. (plur. m. -et)
v.). telefotogràfico, agg. (plur. m. -ci)
v.). telegàmico, agg. (plur. m. -ci)
la propria telegenia. telegènico, agg. (plur. m. -ci)
.). • telegiomalése, agg. scherz. proprio del registro
. di telegrafico. telegràfico, agg. che è proprio, che si riferisce
. télégraphe. telegrafònico, agg. relativo alle reti telegrafiche o
nel 1954). teleguidàbile, agg. comandabile a distanza (un mezzo
un mezzo semovente). = agg. verb. da teleguidare. teleguidare
part. pass, di teleguidare), agg. guidato a distanza (un mezzo
(v.). telemagmàtico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). telenovelìstico, agg. (plur. m. -ti)
. di teleologico. teleologico, agg. (plur. m. -ti)
. di telematico. telemàtico, agg. (plur. m. -ti)
xx sec.). telemeccànico, agg. tecn. relativo, proprio della
v.). telemìtico, agg. (plur. m. -ti)
dati clinici a distanza. telemètrico, agg. (plur. m. -ti)
(v.). telencefàlico, agg. (plur. m. -ti)
, consuetudine ^. teleonòmico, agg. (plur. m. -ci)
lorenz chiama 'teleonomici'. teleoperativo, agg. tecn. relativo alle teleoperazioni;
. di telepatico. telepàtico, agg. che è relativo o proprio della telepatia
(v.). telepolìtico, agg. che promuove attraverso il mezzo televisivo
, 27-ix-1995]: addio teleprocesteleradiofònico, agg. (plur. m. -ci)
v.). teleradiocinematogràfico, agg. (plur. m. -ci)
.). telepromòsso, agg. pubblicizzato attraverso il mezzo televisivo,
part. pres. di telericevere1), agg. pre disposto per captare
part. pres. di teleriprenderé), agg. ripreso con una telecamera per una
part. pass, di teleriscaldare), agg. scaldato da un sistema di teleriscaldamento
. di telaio. teleromanzésco, agg. ricco di imprevisti, di colpi
. da telescopio. telescopiale, agg. letter. rivolto a eventi di grande
. di telescopico. telescòpico, agg. (plur. m. -ci)
da newton nel 1671 e si telescritto, agg. scritto da una telescrivente.
v.). teleselettivo, agg. telecom. che si riferisce, che
.). telesettimanale, agg. disus. che viene mandato in
fr. tèlésie. telesiano, agg. che è seguace, fautore del pensiero
v.). telespettacolare, agg. scherz. che è protagonista di
del fr. téléstéréographie. telestereogràfico, agg. (plur. m. -ci)
v.). telestèsico, agg. (plur. -ci). che
xèxog 'realizzazione, componimento'. telètico, agg. (plur. m. -ci)
e trasmissione. teletra ^ mittènte1, agg. che trasmette a distanza (un
smittente. teletra§mittènte2, agg. che diffonde trasmissioni televisive (un'
] e terapista. teletermale, agg. petrogr. in un processo idrotermale,
pari. pass, di teletrasmetterej), agg. trasmesso a distanza.
xe mento. teletrònico, agg. (plur. m. -ci)
v.). telèuto, agg. che appartiene alla popolazione siberiana di
(v.). televeditóre, agg. e m. (femm. -trice
pari. pass, di televedere1), agg. visto per televisione. montano
). televenditóre, agg. e sm. (femm. -trice
part. pass, di televisionare), agg. trasmesso dalla televisione. sapere
di televisivo. televisivo, agg. che è proprio, che si riferisce
pari. pass, di televedére1), agg. visto per televisione. la
ninfa dei fiumi. teliambo, agg. metr. ant. che termina con
. di tela. telinga, agg. invar. che appartiene al grande gruppo
tema di xtxxco 'genero'. telìtoco, agg. biol. che si riferisce, che
di origine incerta. tellùrico1, agg. (plur. m. -ci)
fr. tellurique. tellùrico2, agg. (plur. m. -ci)
. da tellurio. tellurìdico, agg. (plur. m. -ci)
. metro). telluroso, agg. chim. acido telluroso: ossiacido del
pxctoxóg 'germoglio'. telocèntrico, agg. (plur. m. -ci)
v.). telodinàmico, agg. (plur. m. -ci)
/ fia 'tramezzo'. telògeno, agg. chim. che prende parte alla telome-
'genero'. telògono, agg. zool. caratterizzato da elementi germinali
yòvog 'seme'. telolecìtico, agg. (plur. m. -ci)
da nùxtig 'fungo'. telòmico, agg. biol. che concerne il teloma.
e (bvéonai 'compro'. telonato, agg. coperto da un telone. -anche:
all'apice inferiore. 2. agg. che presenta lo sviluppo di un ciuffo
. telugu (telègu), agg. invar. telingia. -anche so-
. di tematico1. temàtico1, agg. (plur. m. -ci)
(nel 1572). temàtico2, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di tematizzare), agg. che analizza approfonditamente un tema,
(part. pass, di tematizzare) agg. ling. posto in rilievo con
una voce ind. temebóndo, agg. letter. timoroso. fenoglio
part. pres. di temere), agg. (tem'enti, timènter,
. da temerario. temeràrio, agg. audace, che non esita ad affrontare
della religione e delle temerìloquo, agg. letter. che parla con avventa
temulentus 'ubriaco'. temìbile, agg. (superi, temibilissimo). che
freddi sono i più temibili. = agg. verb. da temére.
. di temibile. temiglióso, agg. ant. timoroso, impaurito, trepidante
v.). temióso, agg. ant. e letter. timoroso,
pari. pres. di tempellare), agg. zoppicante (un mobile).
pari. pass, di tempellare), agg. tentennante. m.
e. i. temnogenètico, agg. (plur. m. -ci)
. tempaiòlo (tempaiuòlo), agg. tose. che ha pochi mesi
, di tempo. tempato, agg. che presenta perfetta corrispondenza nei tempi
v.). temperamentale, agg. che si riferisce, è proprio o
derivano. -in relazione con un agg. che indica il prevalere di un
. temperare). temperante, agg. (superi, temperantissimo). dotato
sostant di temperativo. temperativo, agg. ant. e letter. che attenua
voce dotta, lat. tardo temperativi, agg. verb. da temperare (
pari. pass, di temperare), agg. (ant. temperado, temperai
v. temperare). temperatóre, agg. e sm. (femm. -trice
pari. pres. di tempestare), agg. ant. e letter.
part. pass, di tempestare), agg. mosso, turbinoso, in tempesta
che se può. tempestatóre, agg. e sm. (femm. -trice
tempestévole, agg. ant. e letter. caratterizzato da
tragge del tiranno al piede. = agg. verb. da tempestare. tempestìa
suff. iter. tempestìfero, agg. letter. che causa o apporta
tempestivo). tempestivo, agg. che giunge o accade al momento
. tempèsto (tempèsta), agg. ant. tempestoso. ceresa
, tempe stuosó), agg. (superi, tempestosissimo). che
. da tempio1. tèmpico, agg. (plur. m. -ci)
, con doppio suff. tempiése, agg. che è originario, che risiede nella
. da tempista. tempistico, agg. (plur. m. -ci)
templare1 (ant. templèró), agg. che è proprio e re
, di temprare. templàrio, agg. che è proprio o si riferisce a
tempio. templato (templado), agg. letter. ant. costruito a
. stagione (per lo più con un agg. che ne specifica la condizione)
v. tempo). temporalante, agg. letter. inquieto, conflittuale (
part. pres. temporale1, agg. che è proprio, che si riferisce
= da temporale1. temporale4, agg. anat. relativo alla tempia, prossimo
suff. frequent. temporalésco, agg. (plur. m. -chi)
. da temporale \ temporalista, agg. e sm. sostenitore del poteretemporale del
con 'restrizione mentale'. 2. agg. che manifesta un atteggiamento favorevole alle
, n. 9. temporalìstico, agg. (plur. m. -ci)
pari. pres. di temporalizzare), agg. che rende collocabile qualcosa in una
suff. frequent. temporalizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice
fiume] acque. temporàneo, agg. che ha durata limitata nel tempo,
temporàrio (ant. temperàrio), agg. che ha durata limitata nel tempo
part. pres. di temporeggiare), agg. che indugia, che prende tempo
part. pass, di temporeggiare), agg. disus. trattenuto da altri nell'
ant. temporegiare, temporezare, tem-temporeggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice
nel 1838. temporile, agg. ant. lattante o appena svezzato
con diverso suff. tempòrio, agg. letter ant. tempestivo, subitaneo.
. tempo). tempòrivo, agg. ant. che agisce con tempestività.
azione da temporizzare. temporomandibolare, agg. anat. che si riferisce
v.). tempororbitàrio, agg. anat. che si riferisce all'os
(v.). temporospaziale, agg. che riguarda le categorie del tempo
. di tempera. tempràbile, agg. che si può temprare (con partic
con proprietà di temprabilità). = agg. verb. da temprare.
part. pass, di temprare), agg. che è stato sottoposto al processo
accento / accoppierò. tempratóre, agg. (femm. -trice). che
agente da temprare. tèmpro, agg. temprato, reso più forte, in
temulento). temulènto, agg. letter. ubriaco, ebbro.
pari. pass, di temere), agg. (superi, temutissimo).
tenace (ant. tenaxe), agg. (plur. ant. anche -e-
part. pass, di tenagliare), agg. (tanagliato). afferrato con
. di tenaglia. tenaglióso, agg. ant. atto a strappare, a
sec.). tenàlgico, agg. (plur. m. -ci)
.; raro tenàr, tenaré), agg. invar. anat. eminenza
tenàrio (tenàreo), agg. letter. che si riferisce a capo
, v. tendere. tendato, agg. costituito da un insieme di tende,
part. pres. di tendere), agg. (plur. femm. ant
. da tendere. tendenziale, agg. che rappresenta la direzione in
tendenzióso (superi, tendenziosissimo), agg. che è suggerito o ispirato da
* ten. tenderéccio, agg. letter. costituito da tende (un
pari. pass, di tendiare), agg. ant. collocato, montato
grieci soperbamente. tendìbile, agg. che è sottoponibile a tensione, che
si può tendere. = agg. verb. da tendere.
. tenalgia). tendìneo, agg. anat. relativo al tendine. -anche
. da tendine. tendinóso, agg. che è costituito prevalentemente da tendini
. tendito (tendido), agg. ant. teso (un arco)
deriv. da tendere. tenditóre, agg. e sm. (femm. -tricé
le feste predecte. 6. agg. che serve a porre o a mantenere
necropoli, ecc. tendosinoviale, agg. medie. tenosinoviale. =
part. pass, di tendere), agg. ant. e letter. teso
(part. pres. di tenebrare) agg. letter. che obnubila, che
part. pass, di tenebrare), agg. ant. e letter. privato
anni per la loro tenèbreo, agg. ant. che si riferisce all'infemo
in una rappre tenebricóso, agg. ant. e letter. avvolto in
tenebra). tenebrìfero, agg. letter. demoniaco, infernale.
ferre 'portare'. tenebrìfico, agg. (plur. m. -ci)
associazioni primiere della cosa imitata col tenèbro, agg. ant. oscuro, fosco.
tenebróso (ant. tenebróxo), agg. (superi, tenebrosissimo).
. da tenebra. tenèllo, agg. ant. alquanto tenero.
part. pres. di tenere1), agg. (tegnènte; superi. tenentìssimo
al verbo corrispondente al sost., all'agg. o al part. pass.
. tenero). tènero, agg. (superi, tenerissimo). cedevole
e tendere 'tendere'tenerogemènte, agg. letter. che tuba amorosa- mente
v.). teneróne, agg. che cresce troppo rigoglioso, tenero
tenia). tenìbile, agg. che può essere tenuto o difeso (
(una posizione). = agg. verb. da tenere.
. da tenere. tenicida, agg. (plur. m- -i).
caedlre 'uccidere'. tenierato, agg. arald. fornito di teniere, in
deriv. da tenere. tenìfugo, agg. (plur. m. -ghi)
di ancoraggio (in relazione con un agg. che ne qualifica le proprietà, in
. di tennistico. tennìstico, agg. (plur. m. -ci)
tenno 'celeste sovrano'. tennysoniano, agg. che è proprio, che si riferisce
(v.). tenonatóre, agg. e sm. addetto alla manutenzione
pari. pass, di tenoreggiare), agg. che tende al registro di tenore
, col suff. frequent tenorile, agg. che è proprio, tipico, adatto
part. pass, di tenorizzare), agg. fissato, stabilito.
(v.). tenosinoviale, agg. medie. che riguarda la guaina
. e. i. tènsile, agg. che può essere teso. tramater
(. lèrpov 'misura'. tensiomètrico, agg. (plur. m. -ci)
e al loro impiego. tensionale, agg. che è proprio, relativo a uno
nel 1490). tensivo, agg. che provoca tensione. - in partic
part. pass, di tendere), agg. ant. che è in tensione
urina più abondante. tènso2, agg. stor. dichiarato e mantenuto in condizione
v.). tensóre, agg. e sm. che ha la funzione
v.). tensoriale, agg. matem. che si riferisce, che
fr. tente. tentàbile, agg. che può essere tentato.
sforzi, tutti i tentativi. = agg. verb. da tentare.
. da tentare. tentabóndo, agg. letter. ant. che agisce per
tentacolare1 (letter. tentaculare), agg. che è dotato di tentacoli (
. tentacolato (letter. tentaculata) agg. dotato di tentacoli. lucini,
tentare). tentanino, agg. ant. tentatore (anche con valore
pari. pres. di tentare), agg. che attira, che piace e
voce dotta, lat. tardo tentativus, agg. verb. da tentare (v.
in seguito sostant. tentativo2, agg. letter. che non deriva da esperienza
fatto di avere quindici anni. = agg. verb. da tentare. tentativo3
verb. da tentare. tentativo3, agg. medie. ant. atto ad andare
pari. pass, di tentare), agg. (superi, tentatìssimo).
(dial. ant. tentaór), agg. e sm. (femm. -ilice
part. pres. di tentennare), agg. vacillante, instabile; dondolante.
deriv. da tentennare. tentennatóre, agg. e sm. (femm. -trice
suff. dimin. tentennino1, agg. tose. che induce in tentazione,
. tentennino1. tentennóne1, agg. che ha un comportamento titubante,
v. tendere). tentiginóso, agg. letter. libidinoso, infoiato.
. tendere). tentòrio2, agg. medie. ant. ostila tentoria:
tènue (ant. tènuo), agg. (plur. femm. rar.
. da tenue. tenuicolóre, agg. letter. caratterizzato da un colore
v.). tenuifòglia, agg. invar. bot. che ha fogli
part. pass, di tenere), agg. (dial. ant. tegnudo,
pari. pres. di tenzonare), agg. ant. e let- parimente
. tenzonièro (tenzonèro), agg. ant. attaccabrighe, rissoso.
part. pass, di tenzonare), agg. (tencionato, tenzionató).
possedesse. tenzonatóre (tencionatóre) agg. e sm. (femm. -trice
fr. téocalli. teocèntrico, agg. (plur. m. -i)
. di teocratico. teocràtico, agg. (plur. m. -ci)
nel 1701). teocritiano, agg. che ricorda moduli e stolemi delteocratismo,
théocratie (nel1679). teocritèo. agg. che è proprio, che si riferisce
d'origine incerta. teodolìtico, agg. (plur. m. -ci)
in cristallografia. teodosiano, agg. che è proprio, che si riferisce
palvo ^ ai 'appaio'. teofànico, agg. (plur. m. -ci)
e fiv&pojtog 'uomo'. teofilantròpico, agg. (plur. m. -ci)
. < pùxxov 'foglia'. teofillìnico, agg. (plur. m. -ci)
. teoforo1). teofòrico, agg. (plur. m. -ci)
. da teoforo2. teoforita, agg. (plur. m. -i)
con lettura itacistica. teòforo1, agg. invasato da un dio. - anche
cpépco 'io porto'. teòforo2, agg. che è composto col nome di dio
pépo 'io porto'. teoforùmeno, agg. ant. ispirato, invasato dalla divinità
yanéw 'io sposo'. teogesuìtico, agg. (plur. m. -ci)
tema di yewàto 'genero'. teogònico, agg. che è proprio, che si riferisce
proprio animo. teolèpto, agg. letter. ispirato, invasato da un
v. teorica. teologale, agg. che si riferisce alla teologia, teologico
part. pres. di teologare), agg. che si occupa di teologia.
denom da teologo. teologheggiante, agg. che tratta in modo superficiale argomenti
'discorso, trattazione'. teologicale, agg. ant. che si riferisce, che
teològico (ant. teolòico), agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di teologizzare), agg. che si occupa del problema di
sulla teologia, contraddistinto da una 2. agg. ant. che riguarda la teologia,
;... teomanìaco, agg. medie. affetto da teomania. -
canone che volesse comprenderli teomètrico, agg. (plur. m. -ci)
: que'catechisti che prima eran teomòrfo, agg. letter. che ha aspetto e caratteridetti
poeta, teopaschita (ant. teopascita) agg. (plur. m. -i)
che tocca il teologo della chiesa teopnèustico, agg. (plur. m. -ci)
. da teopneustia. teopnèusto, agg. teol. ant. ispirato da dio
di jtvéio 'spiro'. teopolìtico, agg. (plur. m. -ci)
^ osservo, esamino'. teoremàtico, agg. (plur. m. -ci)
. da teoretico. teoreticista, agg. (plur. m. -i)
. da teoreticismo. teoreticìstico, agg. (plur. m. -ci)
circolarità dello spirito. teorètico, agg. (plur. m. -ci)
. di teorico1. teoricale, agg. ant. teorico. cesariano,
teòrico1 (teòlico), agg. (plur. m. -ci;
ingl. theorist. teorizzàbile, agg. che può essere teorizzato, conoscibile
praticabile ma non teorizzabile. = agg. verb. da teorizzare.
pari. pres. di teorizzare), agg. che teorizza un'attività, una
part. pass, di teorizzare), agg. fatto oggetto di teorizzazione; ridotto
teorizzata da gaetano. teorizzatore, agg. e sm. (femm. -trice
cenili 'pannocchia'. teosofeegiante, agg. che afferma principi o concetti teosofici
(nel 1650). teosòfico, agg. (plur. m. -et)
v.). teòtoco, agg. (usato solo al femm.)
pari. pass, di tepefare), agg. ant. e letter. scaldato
pari. pres. di tepere), agg. letter. leggermente riscaldato; che
part. pass, di tepidare), agg. (tiepidato). ant.
pari. pass, di tepidire), agg. stiepidito). disus. stiepidito
tèpiso stèbeso, tèpeso), agg. dial. ant. tiepido.
che ti parlai. 2. agg. che è proprio o tipico di chi
comp. di teppistico. teppistico, agg. (plur. m. -ci)
nostro santissimo trinagio. -con uso agg., sempre posposto, in una sequenza
nel 1886). terapèuta2, agg. (plur. m. -i)