pari. pass, di staffare), agg. che ha un piede rimasto
. da staffile. staffilativo, agg. ant. aspramente sarcastico.
del mordace, dello staffilativo! = agg. verb. da staffilare.
stafilato non poco. staffilatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
part. pass, di staffilare), agg. (ant. stafilato). segno
. stafilino2). stafilino1, agg. anat. che è proprio o si
. da stafilococco. stafilocòccico, agg. che è relativo o che è causato
] flation 'inflazione'. stagflazionìstico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di staggire), agg. (stagito). ant. e
. stallia. stagionale, agg. che è proprio o caratteristico di
part. pass, di stagionare), agg. (superi. stagionatissimo).
di alquanto impedita accessione. stagionatóre, agg. e sm. (femm. -trice
stare). stagionévole, agg. letter. ant. che porta a
, / venerabile nume. = agg. verb. da stagionare.
stagirita (ant. stagirite), agg. originario di stagira, antica città
part. pass, di stagliare1), agg. che si delinea risaltando nettamente.
part. pass, di stagliare1), agg. ant. e letter. tagliato
suff. dimin. stagliuzzato, agg. sminuzzato. soderini, i-480
part. pres. di stagnare1), agg. che è fermo, impaludato o
part. pass, di stagnare1), agg. (ant. stainato, stanato
pass, di stagnare! *), agg. (ant. stagnado, stainato
. 5). stagnazionìstico, agg. (plur. m. -ci)
. da stagnazionista. stàgneo, agg. ant. che ha il colore dello
(v.). stagnìfero, agg. che contiene stagno o che ^ i
. da stagno2. stagniniano, agg. stampato o impresso da bernardino giolito
uno strato stagnante'. stagno3, agg. ant. e letter. immobile,
) di stagnare1. stagno4, agg. che non lascia filtrare l'acqua o
(tose, stagninolo, stagnuòló), agg. proprio dello stagno. -carta stagnola
. di stagno2. stagnóso1, agg. ant. che è ricco di stagni
stagno1). stagnóso2, agg. che è di stagno.
. stalagmite). stalagmiato, agg. letter. ant. adorno di orecchini
. stalagmìtico (stalammìtico), agg. (plur. m. -ci)
. staiàttico (stalàctico), agg. (plur. m. -ci)
, deriv. dal gr. oxaxaxxóg, agg. verb. di cnaxó ^ u)
stalattìtico (stallattìtico), agg. (plur. m. -ci)
stallattitici, sparici. stalattitifórme, agg. miner. disus. che si presenta
v.). stalentato, agg. ant. rozzo, grossolano.
v. stagliare1. staliniano, agg. che è proprio, che si riferisce
(nel 1928). stalinista, agg. (plur. m. -i)
nel 1929). stalinìstico, agg. (plur. m. -ci)
trapiantarli. stallalo, agg. ant. adibito alla riproduzione; da
appena stallavano. stallatizzo, agg. ant. rinchiuso per lungo tempo
pari. pass, di stallare1), agg. isolato, tenuto in quarantena
pass, di stallare < *), agg. marin. disus. che
frequent di stallare1. stalleréccio, agg. disus. proprio di animali allevati
. ant estalier. stallino1, agg. allevato in stalla (un cavallo)
stallito (dial. stalito), agg. ant. rimasto per lungo tempo
. stallivo (stalito), agg. allevato o tenuto a lungo nel
. struzzaturo. strozzatorio, agg. che si riferisce, che è proprio
cambiali di ventiquattrore ai giocatori. = agg. verb. da strozzare.
n. 2. strozziano, agg. che si riferisce, che è proprio
. da strozzino. strozzinésco, agg. (plur. m. -chi)
part. pass, di strubbiare), agg. tose. logorato, consunto per
di sudori muffiti. strùbbio, agg. tose. logoro, consunto per l'
part. pass, di struccare1), agg. che si è tolto il trucco
part. pass, di struccare2), agg. (strucato). spremuto,
. struccatóre, agg. e sm. (femm. -trice
agente da struccare1. strucciato, agg. ant. spremuto, torchiato.
. strùcio { stràccio), agg. tose. logoro, consunto dall'uso
part. pass, di struccolare), agg. (strucola gomitata al
. da struccolare. struciato, agg. ant. che ha il naso appiattito
di sturciato. strucibaldo, agg. impudente, sfrontato. -sf. ragazza
con doppio suff. struffagliato, agg. tose. spettinato, scarmigliato.
part. pass, di struffare), agg. spettinato, scarmigliato.
vestita ai nero. struffelluto, agg. tose. scompigliato, scarmigliato (
dimin. di struffo. strufolato, agg. ant. lessato e passato in padella
part. pres. di struggere), agg. molto intenso, profondo o anche
. di struggere. struggìbile, agg. che può essere rammollito o fuso
con istili di quelle immitatori. = agg. verb. da struggere.
v.). struggicorìfero, agg. letter. che fa dimenticare pene
bice di dante! 3. agg. che fa intensamente soffrire, penoso.
(v.). struggitivo, agg. letter. che ha la proprietà di
/ e distillollo in pianto. = agg. verb. da struggere. struggitóio
verb. da struggere. struggitóio, agg. ant. che manda in rovina per
struggitóre (ant. strugitóré), agg. e sm. (femm. -trice
part. pass, di struire1), agg. istruito. anonimo [de
. da strullo. strullo, agg. tose. ottuso e tardo di mente
. struma). strumàtico, agg. (plur. m. -ci)
(ant. stromentale, stormentale), agg. chestumentale. costituito di cantanti e sonatori
. da strumentale. strumentalizzàbile, agg. che può essere usato per scopi
e come tali strumentalizzabili. = agg. verb. da strumentalizzare.
. pass, di strumentalizzare), agg. volto interessatamente a fini impropri (cose
. da strumento. strumentàrio1, agg. ant. che serve da strumento,
part. pass, di strumentare), agg. distribuito fra i vari strumenti esecutori
suo recitativo strumentato? strumentatóre, agg. e sm. mus. che attua
con notevole esperienza. strumentìstico, agg. (plur. m. -ci)
di origine incerta. strumóso, agg. ant. e letter. che si
pari. pres. di strusciare), agg. che striscia per terra.
pari. pass, di strusciare), agg. trascinato re, consumare, sperperare
letto. strusciatóre (strussiatóre), agg. e sm. rapinatore, saccheggiatore
. strùteo (stràzio), agg. ant. mela strutea: mela cotogna
sostant. di strutto1. struttivo, agg. letter. strutturale. e
struttura), col suff. degli agg. verb. quegli ch'arrivavano in que'
part. pass, di struggere), agg. (structo, struto).
part. pass, di struire1), agg. disus. avveduto, accorto,
. pass, di struire *), agg. (structo). ant.
una ad una. struttóre, agg. e sm. ant. distruttore;
.). -in unione con un agg. che ne designa il materiale costruttivo
struttura economica o in relazione con un agg. che ne qualifica l'ambito o
montuose (anche in relazione con un agg. o con un'espressione che ne specifica
opera d'arte. strutturatale, agg. che può essere strutturato.
, tra la 'struttura'e = agg. verb. da strutturare. la
d'un tratto muta carattere: strutturale, agg. che riguarda o che costituisce il
un minerale (anche in relazione con un agg. che la specifica: struttura lamellare
o meccaniche; strutturista. 3. agg. che si riferisce allo strutturalismo; struttu-
strutturalista e fenomenologico. strutturalìstico, agg. (plur. -ci). che
pari. pres. di strutturare), agg. costituente, fondante.
pari. pass, di strutturare), agg. organizzato secondo un ordine, una
tose, di struzzo. stuardo, agg. che si riferisce o appartiene alla nobile
part. pass, di stuccare), agg. rivestito di stucco (una superficie
stucchévole (ant. stuchévolé), agg. (superi, stucchevotenere tanto fatto
riescono gratissime e giocondissime. = agg. verb. da stuccare. stucchevolézza
stuhhi 'crosta, intonaco'. stucco2, agg. (plur. m. -chi)
= etimo incerto. stuccóso, agg. ant. e letter. che ha
acuta, presta. 3. agg. ant. che studia, che si
. di studentesco. studentésco, agg. (plur. m. -chi)
deriv. da studente. studiàbile, agg. letter. che può essere studiato senza
considerati dalle leggi. = agg. verb. da studiare.
part. pres. di studiare), agg. che è dedito agli studi,
part. pass, di studiare), agg. (superi, studiatissimo).
l'altra. studiatóre, agg. e sm. disus. che si
. di studiare. studiévole, agg. ant. vigile, attento.
comp. di studievole. studìfuga, agg. (plur. m. -ghi)
. studióso (studióxo), agg. (superi, studiosissimo). che
pari. pass, di stufare), agg. (ant. stufatto, stuflicata:
. da stufare. stufatóre, agg. e sm. addetto alla stufatura del
stufo (ant. stuffo), agg. (superi, stufissimo). che
, n. 3. stufóso, agg. ant. noioso. baiatri,
pari. pass, di stumiare), agg. (stummiato). tose
masch. di stuoia. stuoladdensato, agg. letter. riunito in grande quantità
voce piemont., forma sostant. dell'agg. stup 'chiuso con un turacciolo',
pari. pres. di stupefare), agg. (ant. stupefacente).
stupefatto, stupeffativo, stupeffattivó), agg. ant. che produce uno stato temporaneo
ebbe per la sua salute. = agg. verb. da stupefare.
part. pass, di stupefare), agg. (ant. stupefaitó).
. da stupendo. stupèndo, agg. (superi, stupendissimo). che
part. pres. di stupire), agg. che provoca stupore, sbalordimento,
veneta) di stupidezza. stupidificante, agg. che provoca stupore, attonita meraviglia
part. pass, di stupidire), agg. (ant. stipiditó).
stùpido (ant. stìpido), agg. (superi, stupidissimo).
part. pass, di stupire), agg. (ant. stubitor, superi.
. di stuporoso. stuporóso, agg. caratterizzato da profondo torpore (
part. pass, di stuprare), agg. (ant. e letter.
stupratóre (ant. strupatóré), agg. e sm. che ha commesso
strupo di satan. 6. agg. ant. tragico, violento (il
part. pass, di sturare), agg. privato del tappo, del coperchio
part. pass, di sturbare1), agg. (superi, sturbatìssimó).
piangendo che riflettendo. sturbatóre, agg. e sm. (femm. -trice
, v. storciato. sturduto, agg. ant. stordito. giacomo da
stuto (stutto), agg. ant. estinto, cancellato,
part. pres. di stuzzicare), agg. (superi. stuzzicantissimo).
pari. pass, di stuzzicare), agg. stimolato, incitato; istigato,
. da stuzzicare. stuzzicatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
agente da stuzzicare. stuzzichévole, agg. letter. allettante, provocante.
struzzichevoli di quell'epoca. = agg. verb. da stuzzicare.
v.). stuzzicóso, agg. letter. sessualmente eccitante.
modo (anche in relazione con un agg. sostant.). angiolini,
virtù su lodata. 35. agg. che si trova più in alto.
a] (disus. succennato), agg. accennato, menzionato in precedenza;
dea della persuasione. suadèlo, agg. letter. ant. convincente, persuasivo
part. pres. di suadere), agg. che convince o mira a
v. soave1). suadévole, agg. ant. e letter. persuasivo,
, suadevole conforto alla rassegnazione. = agg. verb. da suadere.
. da suadere. suadìbile, agg. ant. che si lascia facilmente persuadere
trattabile e suadibile.. = agg. verb. da suadere.
suaditóre [u + a], agg. e sm. (femm. -tricé
suado [u + a], agg. letter. ant. atteggiato nell'espres
= voce dotta, lat. suadus, agg. verb. da suadére (v.
v. sugare. suàrio, agg. ant. che si riferisce o è
diffuso nel mediterraneo. suasìbile, agg. ant. che si lascia persuadere.
ferma, fissa, ostinata. = agg. verb. da suadere, attraverso la
. da suasivo. suasivo, agg. che ha la capacità o lo scopo
la sua conciliante suasiva fatuità = agg. verb. da suadere, attraverso la
part. pass, di suadere), agg. persuaso della verità di un'opinione
origine incerta. suasore, agg. e sm. ant. e letter
v. acido). subàcqueo, agg. che si trova, vive o avviene
. suasorio). suasòrio, agg. che ha la funzione o l'intento
v. svasso. suasuro, agg. letter. che persuade, esorta,
maschera e fucile. 2. agg. subacqueo. -riserva sub: area marina
v. subascì. subàcido, agg. leggermente acido, acidulo (una be
subacto, agg. letter. ant. pressato insieme.
'premere, pressare'. subacuto, agg. medie. che ha manifestazioni meno
v.). subadulto, agg. zool. che ha compiuto compieta-
v.). subaèreo, agg. che si trova o si verifica nell'
pari. pres. di subaffittare), agg. e sm. chi, in
pari. pres. di subagitare), agg. letter. che tormenta o pungola
spingere, spronare'. subagitatóre, agg. e sm. letter. ant.
d'agente da subagitare. subalare, agg. collocato sotto l'ala di un velivolo
v.). subàlbido, agg. ant. biancastro. crescenzi
albìdus 'bianco'. subalpino, agg. geogr. situato ai piedi o in
pari. pres. di subalternare), agg. ant. che presenta gli elementi
. da subalterno. subalternativo, agg. ant. subalterno. ottimo
della cavalleria dalla civile. = agg. verb. da subalternare.
subalternare-, superi, subalternatissimo), agg. ant. che dipende o deriva da
part. pass, di subalternizzare), agg. reso subalterno, sottoposto all'influenza
, subal- temizzati. subaltèrno, agg. subordinato rispetto ad altri di maggiore
sec.). subàlveo, agg. geol. situato al di sotto del
v.). subamplessicàule, agg. bot. che si estende per una
v.). subandino, agg. geogr. che si estende parallelamente
dal toponimo ande. subantàrtico, agg. (plur. m. -ci)
sec.). subapostòlico, agg. (plur. m. -ci)
(part pres. di subappaltare), agg. che, in un contratto di
part. pass, di subappaltare), agg. dir. dato in subappalto.
sub- bapaltati. subappaltatóre, agg. e sm. (femm. -trice
(v.). subappennìnico, agg. (plur. -ci). che
v.). subappennino, agg. geol. che è situato al di
v.). subaquilino, agg. leggermente adunco (il naso).
(v.). subaracnoidèo, agg. anat. che si trova sotto l'
. di subarcadico. subarcàdico, agg. (plur. m. -ci)
v.). subarescènte, agg. ant. essiccato, secco.
d'azione da subarrare. subàrtico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). subascellare, agg. che riguarda o si riferisce all'incavo
. subassunto (subbassunto), agg. ant. che ci si è preventivamente
al pubblico incanto. subastàbile, agg. disus. destinato a essere venduto
presso al notaio del luogo. = agg. verb. da subastare.
part. pass, di subastare), agg. disus. messo in vendita ai
ragioni di rima. subastrale, agg. astron. che è posto sotto un
subastringènte, agg. farmac. disus. che ha una
v.). subatlàntico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). subatòmico, agg. (plur. m. -ci)
v.). subaurorale, agg. meteor. zone subaurorali: quelle
pari. pass, di subbiare), agg. ant. sgrossato con la subbia
lo lasciò solamente subbiato. subbiato2, agg. ant. investito, colpito, percosso
v. sobbollire. subbugliante, agg. letter. animato da frenetico movimento
part. pass, di subburrare), agg. letter. fortemente caratterizzato da uno
v.). subcelèste, agg. ant. e letter. -gerarchia subceleste-
v.). subcelestiale, agg. ant. proprio della realtà mondana.
subcinerìcio, succennerìssio, succinerìció), agg. ant. cotto sotto la cenere (
v.). subcommittènte, agg. che affida l'esecuzione di lavori
v.). subcomponènte, agg. che è componente di elementi o
v.). subconcessionàrio, agg. dir. che ha ricevuto una
v.). subcònico, agg. (plur. m. -ci)
v.). subcònscio, agg. (pi. f. -sce o
v.). subcordato, agg. ant. esteso prevalentemente in lunghezza
v.). subcorticale, agg. medie. che colpisce la zona posta
(v.). subcosciènte, agg. che non è elaborato dalla coscienza
v.). subcoscienziale, agg. che riguarda o ha come oggetto
subcontràrio (disus. succontràrio), agg. filos. proposubcostruzióne, sf.
(v.). subcrìtico, agg. (plur. m. -ci)
v.). subcruènto, agg. medie. ant. che presenta lievi
(v.). subculturale, agg. tipico o proprio di una subcultura,
. da subcultura. subcuneato, agg. ant. incuneato inferiormente (un
sub1) e cu- subcurrènte, agg. ant. che corre al di sotto
subcutàneo (ant. succutàneó), agg. anat. situato immediatamente sotto la
. cutaneo). subdècuplo, agg. ant. sottomultiplo in ragione di
pari. pass, di subdelegare), agg. (ant. suddelegato).
(v.). subdeprèsso, agg. zool. che presenta una lieve depressione
(v.). subdesèrtico, agg. (piur. -ci). che
. subdiale (sobdiale), agg. privo di copertura, di tetto;
sub dio). subdialèttico, agg. (plur. m. -ci)
e divum 'cielo'. subdiscòide, agg. che ha forma quasi discoidale.
.). subdi vale, agg. letter. ant. privo di copertura
. da subdolo. sùbdolo, agg. che agisce in modo falso e dissimulato
v.). subdótto, agg. geol. determinato da un processo di
e ducere 'condurre'. subducitóre, agg. e sm. ant. che induce
(v.). subecumènico, agg. (plur. m. -ci)
). subeguale (subuguale), agg. approssimatamente uguale (per forma o
v.). subendèmico, agg. (plur. m. -ci)
pari. pres. di subentrare), agg. che subentra ad altre persone,
pari. pass, di suberificare), agg. che ha appiattiscono, subentra la
pari. pass, di subentrare), agg. (subintra tannini e
deverb. da subentrare. subepidèmico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). subequatoriale, agg. geogr. che si trova nella fascia
(v.). suberato1, agg. numism. moneta suberata: tipo di
. subèrico (suvèrico), agg. chim. -acido suberico: acido
v. subero). suberìcolo, agg. sughericolo. = voce dotta,
pari. pass, di suberizzare), agg. suberi- ficato.
da suberoso. suberóso, agg. che presenta proprietà fisiche (elasticità,
una voce ar. subètico, agg. (plur. m. -ci)
v. suffeudo. subforato, agg. ant. che ha dei fori praticati
v.). subfomitóre, agg. e sm. (femm. -trice
v.). subgalàttico, agg. (plur. m. -ci)
v. soggiungere. subglaciale, agg. che si estende al di sotto di
v.). subglobóso, agg. che ha forma tondeggiante, quasi
v.). subgranulare, agg. geol. che è costituito da elementi
v. soggiacere. subiacése, agg. che è relativo, che riguarda la
deriv. subiccièndo { subiiciendo) agg. ant. che può e deve
, per subbiello. subientivo, agg. gramm. ant. -modo subientivo-.
pari. pres. di subiettivare), agg. che espone o rappresenta in forma
. subiettivo (subbiettivo), agg. che è proprio, peculiare o
, subiècto, subièto, suiètto), agg. ant. e letter. assoggettato
pari. pass, di subinfeudaré), agg. stor. dir. concesso
v.). subissativo, agg. ant. dirompente, fragoroso.
fulmine ha dato vicino. = agg. verb. da subissare.
part. pass, di subissare), agg. sprofondato; crollato rovinosamente.
. e letter. subitanei), agg. che si verifica all'improvviso, in
. di subitario. subitàrio, agg. disus. allestito velocemente, in
sùbito1 (ant. sùbbitó), agg. (superi, subitissimo). letter
un pari. pass, o da un agg.: appena, testé, da
pari. pass, di subire), agg. inflitto da altri con la forza
. di subitoso. subitóso, agg. ant. veloce, repentino. -anche
deriv. da sùbitoi. subittèrico, agg. medie. che presenta una leggera
subiugale (soggiogale, suiugale), agg. ant. da soma (un
part. pass, di subiugare), agg. ant. assoggettato, sottomesso con
, al tutto subiugato. subiugatóre, agg. e sm. (femm. -trice
. 'mettere in bocca'. sublacènse, agg. che è nato o è originario di
sublacuale [u + a], agg. che è situato, che passa,
v.). sublagunare, agg. che è costruito, che si snoda
v.). sublamellare, agg. geol. che ha una struttura lamellare
v.). sublato, agg. ant. eliminato, cancellato, estirpato
(v.). subletale, agg. medie. che è appena al di
= etimo incerto. sublìcio, agg. ant. che è fondato su travi
al disotto, assicurare'. sublimàbile, agg. chim. che può essere sottoposto
tenue grado di calore. = agg. verb. da sublimare. sublimaménto
part. pres. di sublimare), agg. che eleva, che perfeziona moralmente
sublimati e raffinati ai diletti etersublimando, agg. ant. che deve essere celebrato,
part. pass, di sublimare), agg. (ant. soblimato, subblimato
tutta la persona. sublimatóre, agg. (femm. -tricé). che
agente da sublimare. sublimatòrio, agg. che è impiegato nella sublimazione di
dell'uomo, la 'cupiditas'. = agg. verb. da sublimare.
. soblime, sublimo, suppléme), agg. (fem- m. ant
, straordinariamente (in relazione con un agg.). rosmini, 5-1-371:
comp. di sublime. subliminale, agg. psicol. che cade al disotto della
da limen 'soglia'. subliminare, agg. psicol. subliminale. montale
sublimità di scienza pervenne, sublimióre, agg. letter. geometria sublimióre-. geoche
sapere, rispetto alla sublimìpeta, agg. (plur. m. -i)
(v.). sublinguale, agg. anat. collocato sotto la lingua
(v.). sublinguìstico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). sublitorale, agg. geogr. prossimo alla linea costiera
(v.). sublitoràneo, agg. geogr. che si trova nella zona
part. pass, di sublocare), agg. concesso in sublocazione. leggi
(ant. sollunare, sullunaré), agg. che si trova sotto la luna
(v.). sublùteo, agg. ant. che ha colore marrone chiaro
v. manare). submarginale, agg. econ. che con il ricavato dei
). submarino (summarino) agg. ant. che è sommerso dalle
. meare). submediterràneo, agg. bot. che, pur essendo proprio
sommergere e deriv. submetacèntrico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). submetàllico, agg. (plur. -ci). miner
v.). submicroscòpico, agg. (plur. m. -ci)
v.). submillimètrico, agg. (plur. m. -ci)
v.). subminiatura, agg. invar. che ha dimensioni inferiori
comp. di submisso. submissivo, agg. ant. che ha tono e contenuto
è questa che manda ora. = agg. verb. da submittere.
. da submittere. submisso, agg. ant. prono a terra, prosternato
v. mettere). submodulare, agg. sottomodulare. = comp.
). submoltiplicato (summoltiplicato), agg. ant. sotto- multiplo.
. submontano (summontano), agg. prossimo, sotto stante
submoltìplice, summoltìplice, summultìplicé), agg. matem. ant. sottomultiplo. -proporzione
. submùltiplo (summùltiplo), agg. matem. sottomultiplo. - anche
v.). subnano, agg. e sm. astron. stella subnana
(v.). subnigro, agg. ant. che ha colorito piuttosto scuro
. nero). subnivale, agg. che si trova fra il piano alpino
part. pres. di subnoleggiare), agg. che concede in subnoleggio un bene
. da subnoleggiare. subnòrdico, agg. (plur. m. -ci)
). subnormale (sunnormale) agg. e sm. medie. che
v.). subnucleare, agg. fis. che ha dimensioni inferiori
= etimo incerto. suboccipitale, agg. anat. sottoccipitale. =
v.). suboceànico, agg. (plur. m. -ci)
v.). suboculare, agg. anat. che si trova al di
part. pass, di subodorare), agg. percepito in modo confuso, indistinto
v.). subopercolare, agg. ittiol. relativo al subopercolo.
v.). suborbicolare, agg. bot. che ha forma quasi circo
(v.). suborbitale, agg. insufficiente a far entrare in orbita
(v.). subordinarle, agg. che può essere considerato in
ad un genere universale. = agg. verb. da subordinare.
part. pres. di subordinare), agg. che determina subordinazione, che
comp. di subordinato. subordinativo, agg. che istituisce un rapporto di subordinazione
condizionale, ecc!). = agg. verb. da subordinato.
part. pass, di subordinare), agg. connesso in un rapporto di dipendenza
subordinazione. subordinazionista, agg. e sm. e f. (
, sostenitore del subordinazionismo. subordinazionìstico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). suborizzontale, agg. che ha scarsa pendenza, andamento
subomàbile (ant. subbornàbile), agg. che può essere subornato, indotto
delle non sincere loro operazioni. = agg. verb. da subornare.
pari. pass, di subornare), agg. istigato, per lo più segretamente
universale di tal opera. subomatóre, agg. e sm. che istiga qualcuno,
. da subornare. subòrto, agg. ant. sopraggiunto, insorto.
, di suborni 'rinascere'. suboscuro, agg. disus. considerato di scarso prestigio
v.). subovale, agg. che ha forma approssimatamente ovale.
v.). subpàllido, agg. letter. molto pallido, cereo (
v.). subparallèlo, agg. approssimatamente parallelo. c.
(v.). subparticellare, agg. che è proprio, che riguarda le
. da subparticèlla. subparticolare, agg. matem. ant. in una relazione
(v.). subparziènte, agg. matem. ant. in una relazione
v.). subperimètrico, agg. geol. ant. che ha origine
v.). subregionale, agg. che è proprio di una subregione.
.). subrenato, agg. ant. completamente ricoperto da uno
v.). subperpendicolare, agg. approssimatamente perpendicolare. =
). subpolare (suppolare), agg. geogr. che si trova appena
pari. pass, di subpórré), agg. letter. ant. collocato
(v.). subquadruplicato, agg. matem. ant. che è stato
. da subquadruplo. subquàdruplo, agg. matem. e mus. ant.
. subquìntuplo (subquìncuplo), agg. matem. e mus.
soubreto 'donna affettata', forma sostant dell'agg. soubret, deriv. dall'ant.
deriv. subrosseggiante (subrosegiante), agg. ant. tendente al rosso
(v.). subrotato, agg. letter. ant. fornito di ruote
v. ruotato). subrotóndo, agg. letter. approssimatamente ro
part. pres. di subsannare), agg. letter. che ghigna con una
v.). subscapolare, agg. anat. sottoscapolare. -anche sostant
. subsecivo (subsicivo), agg. letter. nell'espressione in ore
[1441]. subscripto, agg. letter. ant. sottoscritto.
. sottoscrivere). subscudato, agg. ant. collegato con una subscude.
v. sedere). subsegmentàrio, agg. anat. che è proprio, che
(v.). subsequènte, agg. geol. valli subsequenti: auelle
in territori caratterizsubserviènte (susserviènte), agg. letter. subordinato, secondario.
). subsèscuplo (sussèscuplo), agg. matem. e mus. ant.
. subsesquiàltero (sussesquiàltero), agg. matem. e mus.
). subsesquinòno (sussesquinòno), agg. matem e mus. ant.
. subsesquiquarto (sussesquiquarto), agg. matem. e mus. ant
. subsesquitèrzo (sussesquitèrzo), agg. matem. e mus. ant
v.). subsestidècuplo, agg. matem. ant che è sedici
). subsèstuplo (subsèxcuplo), agg. matem. ant. che è
(v.). subsètto, agg. medie. utero subsetto: anomalia dell'
v.). subsfèrico, agg. approssimatamente sferico o non perfettamente sferico
. subsidènte (sussidènte), agg. geol. interessato dal fenomeno della
v.). subsociale, agg. (plur. m. e f
indiabo- lato. 2. agg. che risiede in territori situati in oriente
v. soglia). subsònico, agg. (plur. m. -ci)
ingl. subsonic. subsonòro, agg. subsonico. = comp.
aspetto dell'etemità'. subspecìfico, agg. (plur. m. -ci)
v. sternere). substemomastoidèo, agg. anat. che si riferisce alle
. sussumere e deriv. subsuperficiale, agg. situato immediatamente al di sotto della
v.). subtalàmico, agg. anat. (plur. m.
pari. pass, di subtegeré), agg. ant. coperto, riparato.
'coprire'. subtegulàneo, agg. ant. collocato sotto il tetto.
v. sotterraneo. subtercutàneo, agg. ant. sottocutaneo. -morbo subtercutaneo:
. sotterfuggere. subterminale, agg. bot. che si trova in posizione
v.). subterrèstre, agg. geol. situato al di sotto della
(v.). subtetràgono, agg. disus. che ha forma approssimatamente
, v. sottoscritto. subtotale, agg. quasi totale. - medie. che
. suttriplo. subtrocantèrico, agg. (plur. m. -ci)
. subtroncato (subtruncato), agg. omit. disus. coda subtroncata
. troncare). subtropicale, agg. situato in prossimità dei tropici (
subbia). subulato, agg. bot. e zool. che ha
. subbia). subulifórme, agg. bot. e zool. subulato.
. subula). subumano, agg. che appartiene a una categoria di
(v.). subùmido, agg. caratterizzato da precipitazioni piovose annue comprese
. subunguis o subungula. subungueale, agg. anat. posto al di sotto dell'
v.). suburbànico, agg. ant. suburbano. =
. suburbano (subburbano), agg. situato ai margini di una città
. urbano). suburbicàrio, agg. eccles. denominazione usata per designare
di berlino. 2. agg. ant. suburbano. g.
. suburrano (suburano), agg. letter. che è proprio,
e vehère 'trasportare'. subvécto, agg. letter. ant. trasportato, condotto
. subvécto). subvedènte, agg. affetto da una capacità di vista
e deriv. subventàneo, agg. letter. che non è stato feconda
. sowertere. subverticale, agg. disposto in modo quasi verticale.
(v.). subvulcànico, agg. (plur. m. -ci)
. soccapolo. succavemóso, agg. che ha il sottosuolo cavernoso,
succedàneo (ant. succidàneo), agg. usato in luogo di ciò che
pari. pres. di succedere), agg. (ant. sucedènte).
e cedere 'andare'. succedévole, agg. che si sussegue nel tempo.
offesa all'uve nascenti. = agg. verb. da succedere. succedevolménte
azione da succedere. succeditóre, agg. e sm. (femm. -tricé
d'agente da succedere. succedituro, agg. ant. e letter. designato alla
part. pass, di succedere), agg. (ant. socce
soccinerìcio, succinerìzio, sucinerìcció), agg. che è cotto sotto la cenere (
cinis -iris 'cenere'. succenerino, agg. ant. cotto sotto la cenere (
cambio di suff. succennato, agg. letter. menzionato o citato in precedenza
. succendere). succentivo, agg. mus. ant. destinato all'accompagnamento
= voce dotta, lat succentivus, agg. verb. da succinére 'tenere bordone'
e canère 'cantare'. succenturiato, agg. anat. che svolge le funzioni di
a una centuria'. succerùleo, agg. letter. che tende al celeste pallido
ceruleo2). successìbile, agg. dir. che può succedere, per
, fra i successibili. = agg. verb. da succedere.
successivo (ant. soccessivó), agg. avvenuto o compiuto in seguito a
voce dotta, lat. tardo successivus, agg. verb. da succedere (v.
part. pass, di succedere), agg. (ant. soccèsso, succèpsó
(per lo più in relazione con un agg. per indicare il vantaggio o il
aggiunta di un'unità. 7. agg. stor. stati successori: gii stati
v. succedere). successòrio, agg. relativo a successione, in un patrimonio
succedere). succhévole, agg. disus. denso di contenuti.
. da succo, col suff. degli agg. verb. succhiabórse, sm
azione da succhiare1. succhiamiliardi, agg. invar. che richiede continui e
part. pres. di succhiare1), agg. che succhia, che assorbe un
v.). succhiasàngue, agg. invar. che si nutre di sangue
pari. pass, di succhiaret), agg. (ant. suchiato).
deriv. da succhiarez. succhiatóre, agg. e sm. (femm. -trice
part. pres. di succhiellare1), agg. letter. ostinatamente indagatore, inquisitorio
part. pass, di succhiellare1), agg. fo rato con un
part. pass, di succhiellare2), agg. scoperto lentamente (una carta da
sovrapposizione di succhiare1. sùcchio4, agg. disus. carta succhia: carta assorbente
sopra di lei. 3. agg. che infesta altri esseri viventi succhiandone
. succhióso1 (suchióso), agg. ant. e letter. pieno di
. succhióso2 (sochióso), agg. ant. dato appassionatamente e con
part. pres. di succiare), agg. che aspira una bevanda liquida o
part. pass, di succiare), agg. tose. succhiaferro socidere ispeziamente per
penzolavano al sole. succìfero, agg. che assorbe e veicola la linfa (
il latte). succiliato, agg. bot. disus. che presenta agli
di zone molto umide. succiatóre, agg. e sm. (femm. -trice
part. pres. di succingere), agg. ant. che avvolge internamente un
, v. subcingolo. succìnico, agg. chim. acido succinico-. acido organico
xx sec.). succinile, agg. chim. che deriva dalla succinite e
. i., che attesta l'agg. nel xvii (lémezy) e il
, v. sucino. succino, agg. tose. che succhia volentieri (un
subcinto, succincto, sucincto), agg. (superi, succintissimo). rialzato
deriv. da succiare. succipièno, agg. letter. ricco di dottrina, di
part. pass, di succidere), agg. ant. e letter. tagliato
bellezza impassibile. succitato, agg. nominato, accennato o trattato precedentemente;
v.). succitrino, agg. ant. giallo con sfumature verdognole
. succlàvio (subclàvio), agg. anat. situato al di sotto
v. soccombere. succontinuativo, agg. ant. che si sviluppa in modo
(v. sub1) e continuativus, agg. verb. da continuare (v.
. continuare). succontìnuo, agg. medie. intermittente. =
(ant. soccóso, sucóso), agg. (superi, succosissimo).
. succo). succotrino, agg. disus. aloe succotrìno: varietà di
part. pres. di succréscere), agg. che cresce, che si sviluppa
da un demonio succubo. 2. agg. che soggiace completamente al volere o al
. succulènto (succolènto), agg. ricco di succo, succoso (
deriv. da succulento. succulóso, agg. ant. ricco di succo (un
erano i thorys. 4. agg. disus. che opera in un ambito
succutrino (sucotrino, sucutrinó), agg. disus. che è proprio
sùchio (sùqìo), agg. dial. ant. vizzo, inaridito
(succedo, succido, sùscidó), agg. (superi, sucidìssimó).
pari. pass, di sudacchiare), agg. leggermente sudato. pananti,
a mosaico lardellata sudacchiata. sudacchióso, agg. accompagnato da sudorazione. loria,
deriv. da sudacchiare. sudafricano, agg. che è proprio, che riguarda
(v.). sudaista, agg. stor. nativo o abitante dell'antica
(v.). sudamericano, agg. che è proprio, tipico dell'ame-
. sudare). sudanése, agg. che è proprio, che si riferisce
, n. 1. sudanide, agg. antropol. che appartiene alla razza
(part. pres. di sudare) agg. (superi, sudantìssimó).
, n. 1. sudaràbico, agg. che è proprio, che si riferisce
sudatìccio (sudatìcio), agg. (plur. femm. -ce)
part. pass, di sudare), agg. (superi, sudatissimo).
dire che sei sudato. sudatóre, agg. e sm. (femm. -trice
sudare. sudatòrio (sudatolo), agg. che favorisce o che stimola la
sudatorìum, neutro sostant), agg. verb. da sudare (v.
subdelegare e deriv. suddescritto, agg. descritto, esposto in precedenza;
. soddétto, sodétto, sudétto), agg. detto, indicato o elencato
v. diacono). suddiàfano, agg. ant. quasi diafano, semitrasparente,
part. pass, di suddistinguere), agg. distinto ulteriormente, sottoposto a una
si sentivano rivivere. io. agg. sottoposto a una legge (una persona
part. pass, di suddividere), agg. (subdivide e suddivide in mille
sempre più piccole. suddivisìbile, agg. che si può suddividere. -an
viaggiatori concedendo loro la vista libe = agg. verb. da suddividere. ra e
. sudduplato (subduplato), agg. ant. sudduplicato. cesariano,
. sudduplicato (subduplicato), agg. matem. disus. sottodoppio,
sùdduplo (ant. sùbdupló), agg. matem. ant. che è
dello spagn. sudeste. sudeuropèo, agg. che è proprio, che si riferisce
, 11-115: ci sudicìccio, agg. ant. scialbo, poco brillante (
amaro. sùdicio (sudìccio), agg. (plur. femm. -ce o
deriv. da sudicio. sùdico, agg. (plur. -ci). disus
.). sudista, agg. (plur. m. -i)
nel 1839). sudoccidentale, agg. geogr. che si trova, che
.). sudorale, agg. che è proprio, che riguarda il
di una voce ind. sudtirolése, agg. che è nativo o abitante dell'alto
ted. sudtiroler. sudvietnamita, agg. che riguarda la parte meridionale del
pari. pass, di suefare), agg. ant. assuefatto. leonardo
azione da suefare. suenunciato, agg. precedentemente enunciato o menzionato.
(v.). suespósto, agg. esposto, spiegato, trattato precedentemente.
v. fare). sudorìparo, agg. anat. ghiandole sudoripare-, ghiandole
'partorire, produrre'. sudoróso, agg. ant. e letter. madido di
. sudare). sudòrico, agg. chim. acido sudorico: ossiacido bibasico
. da sudore. sudorientale, agg. geogr. che si trova, che
(v.). sudorìfero, agg. che favorisce o provoca o aumenta
dei nomi d'azione. sudorìfico, agg. (plur. m. -ci)
v.). suesprèsso, agg. espresso, riferito, enunciato in
v.). suessoniano, agg. geol. periodo suessoniano (anche
città di soisson. suèto, agg. consueto. leonardo, 9-37
. di suffarcinato. suffarcinato, agg. ant. pieno, ricoperto.
suffètto (suffècto), agg. stor. console suffetto (anche
part. pres. di suffeudare), agg. che concede in feudo, a
part. pass, di suffeudare), agg. chi ha ricevuto un territorio in
v.). sufficante, agg. ant. soffuso, cosparso.
pene ecclesiasti te), agg. (superi, sufficientissimo). che
per lo più in relazione con un agg. o con un avv.).
questa accezione). sufficiévole, agg. ant. bastevole, sufficiente.
quando che sia il pane. = agg. verb. da sufficiare. sùfficit
figgere). suffissale, agg. ling. proprio di un suffisso.
part. pass, di suffissare), agg. ling. costituito mediante l'aggiunta
v.). sufformativo, agg. ant. che contribuisce in modo
. fragano, sufragàneo), agg. eccles. vescovo suffraganeo (anche
part. pres. di suffragare), agg. che dà voto favorevole, in
part. pass, di suffragare), agg. confortato, incoraggiato in un'iniziativa
dio preci per noi. suffragatóre, agg. e sm. (femm. -trice
deriv. da suffragetta. suffragettìstico, agg. (m. plur. -ci)
tra i maschi. 2. agg. relativo al suffragismo. ltllustrazione italiana
suffragio). suffragìstico, agg. (m. plur. -ci)
e frutex -icis 'frutice'. suffruticóso, agg. bot. che ha le caratteristiche dei
part. pass, di suffumicare), agg. { suffumigato). ant.
. suffumicatóre { suffumigatóré), agg. e sm. (femm.
v. sufficiente. sùfico, agg. (plur. m. -ci)
uomini dalla morte. 2. agg. proprio del sufismo, sufico.
fr. ant sufraite. sufrenato agg. ant. sostenuto, tenuto insieme.
pari. pres. di sugare'), agg. ant. e letter. assorbente
lucidare] con fogli sottili suggèlido, agg. letter. piacevolmente fresco.
v. zucchero1. sugativo, agg. ant. che serve per asciugare,
adoperavano ad sugare lo vuolto. = agg. verb. da sugare1 sugato1
part. pass, di sugare1), agg. prosciugato, riarso. bacchelli
. sugato2 (suggato), agg. succhiato (il latte).
part. pass, di sugare3), agg. concimato. lastri, iv-44
art. pass, di suggellare), agg. (sogellato, b. cavalcanti,
, terra di cannella. suggellatóre, agg. e sm. ant. preposto all'
part. pass, di suggerire), agg. consigliato, proposto, ispirato
acconsentire suggeritone da spagnoli. suggeritóre, agg. e sm. (femm. -trice
: v. suggestivo. suggestionàbile, agg. che può essere facilmente suggestionato,
il suo carattere suggestionabile. = agg. verb. da suggestionare.
part. pres. di suggestionare), agg. suggestivo, affascinante, coinvolgente;
part. pass, di suggestionare), agg. indotto a pensare, a giudicare
alla pascoli. suggestionatóre, agg. e sm. che, in modo
spesso suggestività di documento. suggestivo, agg. che suscita uno stato di coinvolgimento
fr. suggestif. suggèsto1, agg. ant. e letter. che è
sbagliata, per 'suggio'. suggisàngue, agg. invar. letter. che succhia sangue
v.). suggitóre, agg. e sm. (femm. -tricé
(ant. suvarato, suverato), agg. che è dota to
suggestóre (subiestóre, sugiestóre), agg. e sm. (femm. decidue
di ferme convinzioni, che sugherino, agg. quercia sugherina: sughera. si adatta
raccolto ogni 0-12 anni, e sugheróso, agg. che si presenta spesso, spugnoso e
quando l'epidermide si lacera sughìfero, agg. ant. che contiene e diffonde linfa
e a gas. sughìfìco, agg. (plur. m. -ci)
/ sugliardo (sogliardó), agg. ant. e letter. sporco,
v. anche succo. sugo2, agg. region. carta suga: carta assorbente
sugoso). sugóso, agg. (superi, sugosissimo). ricco
con la loro morte. 2. agg. che è diretto, mirato al suicidio
omicida). suicidale, agg. letter. che induce al suicidio.
part. pres. di suicidare), agg. che ha vaghe intenzioni di togliersi
17951. suicidano, agg. diretto, mirato al suicidio (un
part. pass, di suicidare), agg. che si è dato volontariamente
volevano il suo silenzio? suicidésco, agg. disus. che rivela intenzioni suicide.
sul modello di omicidio. suicidòmane, agg. estremamente rischioso o pericoloso per sé
. 'di genere proprio'. suìllio, agg. che si ricava dai suini (carne
v. suillo). suillo, agg. che si ricava dal maiale.
v.). suindicato, agg. che è stato precedentemente citato,
v.). suinìcolo, agg. che si riferisce, che è proprio
suino [u + i], agg. che è proprio, che si riferisce
dei nomi d'agente. sùlcio, agg. ant. fico sulcio: varietà di
di origine incerta. sulcitano, agg. che è proprio, che si riferisce
(v.). sulfurale, agg. che deriva dalla combustione dello zolfo
zulfùreo; ant. solféreó), agg. che è costituito in gran parte,
. zolfo). sulfurésco, agg. ant. che contiene zolfo o composti
sulimato (sulimado, sullimató), agg. ant. elevato a una condizione
sullodato (sullaudato, su lodato), agg. detto o citato in precedenza nel
v. sublunare. sulmonènse, agg. sulmonese. guido delle colonne volgar
sulmonése (ant. solmonése), agg. nativo, originario della città abruzzese
, chietine, sulmonesi. sulmontino, agg. che è proprio, che si riferisce
. di sultanesco. sultanésco, agg. che rievoca i costumi dei sultani,
deriv. da sultano. sultaniale, agg. che è proprio, che si riferisce
. sultano). sultanino2, agg. vite o uva sultanina (anche solo
, n. 4. 5. agg. che è proprio, che si riferisce
'sommano'. sumante, agg. ant. che assume, che si
. sommergere e deriv. sumèrico, agg. (plur. m. -ci)
il 2550 avanti cristo. sumèro, agg. che appartiene alla popolazione che si
gr. xóyog 'discorso'. sumerològico, agg. (plur. m. -ci)
2 e deriv. summàtico, agg. (plur. m. -ci)
. summentovato (su mentovato), agg. nominato, citato o ricordato in
summenzionato (su menzionato), agg. sunnomina to, succitato
sontuoso. sunamite (sunamito), agg. nativo dell'antica città
. sonni, sonnita, sunnì), agg. seguace della osservanza maggioritaria islamica
. sunno (sónno), agg. e sm. disus. sunnita.
maomettani di persia. sunnominato, agg. menzionato, citato o ricordato
pari. pass, di sunteggiare), agg. sinte tizzato, compendiato
pari. pass, di sumere), agg. ant. preso in considerazione,
(disus. sontuàrio, sumptuàrio), agg. che riguarda la misura delle
, sóu, su, suòió), agg. possessivo della 3a persona sing.
suoro. -in unione con un agg. possessivo in forma enclitica. -
monarca1 e prete. suovetaurile, agg. stor. sacrificio suovetaurile. suo-
super2, agg. invar. neol. di qualità eccellente
tutto te, superabundanté), agg. ant. e letter. che supera
. abbondare). superàbile, agg. che può essere superato, risolto,
. ant. e letter. superacuto, agg. mus. sopracuto (anche in un
dalle nostre acque. = agg. verb. da superare.
v.). superaccessoriato, agg. riccamente dotato di accessori, in
1808). superàcido, agg. chim. sistema superacido: sistema
(v.). superacùstico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). superàddito, agg. letter. aggiunto senza necessità;
(v.). superaerodinàmico, agg. (plur. m. ci)
v.). superaffollato, agg. affollato al limite della capienza (
). superalcoòlico (superalcòlico), agg. (plur. m. -ci)
v.). superalimentare, agg. che ha proprietà nutritizie potenziate (
v.). superalimentato, agg. nutrito in misura eccessiva rispetto alle
v.). superalto, agg. (superi, superaltìssimó). elettron
.). superammiràbile, agg. ant. mirabilissimo. girolamo
pari. pres. di superare), agg. ant. super fluo
v.). superarmato, agg. fornito di molte armi, armato
v.). superastituto, agg. letter. ant. posto al di
(inalberti). superastructo, agg. letter. ant. posto al di
part. pass, di superare), agg. sconfitto in una battaglia, in
n. 3). superatóre. agg. e sm. (femm. -trice
. da superattivo. superattivo, agg. che si dedica a una o più
pari. pres. di superbiare), agg. letter. che ha portamento tronfio
pari. pres. di superbire), agg. ant. presuntuoso, arrogante.
comp. di superbioso. superbióso, agg. (superi, superbiosìssimó). tose
deriv. da superbia. superbiparziènte, agg. matem. ant. che contiene
superbo). superblindato, agg. fornito di una blindatura particolarmente robusta
sopièrbo, supèrbio, supèrvó), agg. (superi, superbissimo). che
per sovrapposizione di superbia. superbòlico, agg. (plur. m. -ci)
v.). supercelèste, agg. ant. che si trova oltre l'
v. celeste1). supercelestiale, agg. ant. eccelso, perfetto (con
il trafficante cinese supercilióso (superciglióso), agg. ant. e letter. accigliato,
di tale fenomeno. superconduttivo, agg. dotato di superconduttività.
'pesanti'. superconduttóre, agg. (femm. -trice). che
v.). supercongelato, agg. surgelato. migliorini [s
(v.). supercrìtico, agg. (plur. -ci). che
v.). superdecorato, agg. insignito di molte decorazioni e
(v.). superderivato, agg. ling. che deriva da una parola
v.). superdialettale, agg. che trascende il dialetto e i
v.). superdivino, agg. letter. assolutamente divino (e
l'ingl. overdose. superdotato, agg. che possiede qualità intellettuali o
v.). superduro, agg. molto risoluto e deciso e, anche
). supereccèlso { superexcèlso), agg. ant. che possiedestraordinarie virtù e qualità
nel 1938). superegòico, agg. (plur. m. -ci)
pari. pres. di supereminere), agg. { sopereminènte). disus.
. erogare). supererogatòrio, agg. che non è strettamente necessario,
né per consiglio ricevuto. = agg. verb. da supererogàre.
pari. pass, di superesaltare), agg. ant. il gemello più giovane risulta
e superesaltato e superaltissimo. superessenziale, agg. ant. che trascende l'essenza
.). superfascista, agg. che professa posizioni di fascismo estremistico
. superfelice (superfuice), agg. letter. ant. che gode
superficiale (ant. superfizialé), agg. (superi, supeficialìssimó).
. pass, di superficializzare), agg. improntato a superficialità e schematismo; banalizzato
. di superficiale. superficiàrio, agg. dir. civ. che attiene al
e facies 'faccia'. superficióso, agg. ant. che costituisce il rivestimento
sì rectamente sono facti. superfine, agg. realizzato con filo sottilissimo, onde
. di superfluo. superfluènte, agg. ant. e letter. che fluisce
(v.). superflùido, agg. che si trova nello stato di super-
supèrfluo (ant. supèrfruó), agg. che eccede quanto è strettamente necessario
(v.). superfosfòrico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). superfulgènte, agg. letter. che risplende di straordinario
e. i. supergallo, agg. invar. sport. pesi supergallo (
, di superiore. supergarantista, agg. che è espressione di un gasuperindivìduo,
v.). supergigante1, agg. e sf. astron. che ha
deriv. da supergigante2. superglòttico, agg. (plur. m. -ci)
v.). superillustre, agg. ant. che si distingue per qualità
v.). superincumbante, agg. letter. ant. sovrapposto.
v.). superindustrializzato, agg. caratterizzato da un elevato livello di
part. pass, di superinfóndere), agg. (super infuso). ant
fino alla superinfusa piana. superintellettuale1, agg. ant. che supera le facoltà
(ant. soperióre, supperióre), agg. che sta, che è collocato
prima elezione. -in relazione con un agg. qualificativo. e. cecchi,
, v. sopperire. superlatitante, agg. nel linguaggio giornalistico, che prolunga
grado (anche in relazione con un agg.). sacchetti, x-207-19:
superlativo (ant. soperlativo), agg. altissimo, sommo, straordinario (
e ferre 'portare'. superlaudàbile, agg. ant. degno di sommo onore,
. laudabile). superlavoratóre, agg. e sm. (femm. -trice
v.). superleggèro, agg. molto leggero, leggerissimo.
. luminare). superliminare2, agg. ant. che funge da prefazione.
(v.). superliquefatto, agg. letter. portato all'estremo della
v.). superlitióso, agg. che contiene una notevole quantità cu
v.). superluminale, agg., fis. che supera la velocità
v.). supermachiavèllico, agg. molto astuto, scaltro, spregiudicato
v.). supermàssimo, agg. sport. pesi supermassimi (anche
v.). supermolleggiato, agg. nel linguaggio pubblicitario, dotato di
v.). supermósca, agg. invar. sport. pesi supermosca (
. supernate). supernale, agg. ant. e letter. che è
comp. di superno. supernatàbulo, agg. ant. che galleggia sull'acqua.
. supernate (sopernate), agg. ant. che si sviluppa, che
superno). supernaturale, agg. letter. soprannaturale. c
(v.). supernaturalìstico, agg. letter. che trascende o è
v.). supernazionale, agg. che esercita la propria autorità su
. supèrno (sopèrno), agg. ant. e letter. collocato in
v.). supernormale, agg. superiore al normale. c
numerario 1). supernutritivo, agg. che ha un elevato potere nutritivo;
v.). supernutrito, agg. molto nutrito, spesso anche eccessivamente.
nel sec. xix. sùpero1, agg. letter. che sta in alto;
fanghi di supero. 3. agg. eccedente rispetto a una quantità prevista.
. da superuomo. superomìstico, agg. (plur. m. -ci)
nelle sue varianti superomistiche. superoperóso, agg. assai laborioso, molto attivo.
(v.). superorganizzato, agg. organizzato secondo un alto livello di
parti'. superparticolare (superparticulare), agg. matem. e mus. ant
. particolare). superpartìtico, agg. (plur. m. -ci)
voce nel 1943. superparziènte, agg. matem. e mus. ant.
(v.). superpiuma, agg. invar. sport. pesi superpiuma
v.). superpopolato, agg. densamente abitato, sovraffollato. flaiano
(v.). superpredatóre, agg. e sm. (femm. -trìcé
(v.). superpresenzialista, agg. (plur. m. -i)
). superprotètto, agg. che è sottoposto a strettissime misure
ùxeqxaùalqoj 'purgo troppo'. superqualificato, agg. altamente qualificato (un lavoratore dipendente
v.). superradiante, agg. fis. in ottica quantistica, che
. superrealista (superetilista), agg. (plur. m. -i)
(v.). superrealìstico, agg. (plur. m. -ci)
v.). superreattivo, agg. radiotecn. che è proprio, che
(v.). superregionale, agg. che riguarda più regioni, superando
v.). superrenale, agg. che è proprio, che si riferisce
sec. xix). superretìcolo, agg. fis. in una soluzione solida,
v.). superrifrangènte, agg. caratterizzato da un elevato potere di
v.). superrigenerativo, agg. radiotecn. superreattivo. =
fis. particolare tipo di simmesuperscapolare, agg. anat. disus. soprascapolare.
rimandandola a un tempo successivo. supersimmètrico, agg. (plur. m. -ci)
a intervenire con terapie mediche o supersònico, agg. (plur. m. -ci)
(v. supersedere). supersonòro, agg. rar. supersonico. supersfruttaménto,
per determinare un supersostanziale (supersustanziale), agg. ant. che è primo aumento
altre sostanze create'. superspecializzato, agg. che ha qualifica di spe
v.). supersportivo, agg. che ha caratteristiche e prestazioni sportive
'star5 ». superstatale, agg. che supera l'ottica del singolo
(v.). superstatuale, agg. che supera le singole individualità statuali
v.). supèrste, agg. e sm. latin. che è
supèrstite1 (ant. sopèrstite), agg. che rimane in vita dopo la
superstizióso (ant. supersticiósó), agg. (superi, superstiziosissimo).
(v.). superstrutturale, agg. che è proprio, che si riferisce
superstrutturale. supersublime { supersublimo), agg. ant. più che sublime.
v.). supersviluppato, agg. che ha raggiunto un elevatissimo grado
v.). superterràneo, agg. ant. che si estende superiormente
deriv. da superumano. superumano, agg. che è al di sopra della natura
supervacàneo (supervacano, supravacàneo), agg. ant. e letter. superfluo
part. pres. di supervacaré), agg. letter. vuoto, carente (
lat. supervacùe. supervàcuo, agg. ant. inutile; superfluo.
di supervisore. supervelóce, agg. che avviene a velocità elevatissima (
part. pres. di superveniré), agg. (so- pervenènté). ant
gli impianti trasmittenti. 3. agg. inforni. programma supervisore: nei sistemi
. superwèlter [supervèlter], agg. invar. sport. pesi superwelter
, v. soppediano. supinale1, agg. letter. ant. che abbatte,
. supinare). supinale2, agg. ant. che si forma sulla parte
andava inoculando. -in relazione con un agg. fanfani, i-123: d'uno
v. supino1). supinatóre, agg. anat. muscolo supinatore (anche
ant. sopino, suppino), agg. (superi, supinìssimo). disteso
quando sono nato. 3. agg. che è tale in modo approssimato,
, v. superiore. suppósto, agg. disus. schiacciato. il divulgatore
part. pass, di suppeditare1), agg. (soppeditato, supeditato).
d'azione da suppeditare1. suppeditìzio, agg. letter. che è di grande aiuto
. di suppezia. suppeziolato, agg. disus. fornito di un peduncolo
. soppiantare e deriv. supplementare, agg. che ha funzione di supplemento,
. da supplemento. supplementàrio, agg. disus. che è aggiuntivo rispetto
part. pres. di supplire), agg. dir. amm. che sostituisce
. di suppletivo. suppletivo, agg. che ha funzione di supplemento,
voce dotta, lat. tardo suppietxvus, agg. verb. dal class, supplire
part. pass, di suppleré), agg. ant. inserito, aggiunto a
da 200 dopo sitoni. suppletòrio, agg. che ha funzione di supplemento,
dotta, lat. mediev. suppietorius, agg. verb. dal class. supplire
deverb. da supplicare. supplicàbile, agg. che può essere supplicato; che
na. = agg. verb. da supplicare.
. da supplicare. supplicabóndo, agg. letter. che è in atto di
part. pres. di supplicare), agg. che rivolge una supplica, un'
supplice). supplicativo, agg. ant. supplicatorio (anche in un
orazione supplicativa da stupire. = agg. verb. da supplicare.
pari. pass, di supplicare), agg. pregato accoratamente perché conceda grazie,
vizia il supplicato. supplicatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
supplicare). supplicatorio, agg. ant. che ha forma, tono
e supplicatoria per la revisione. = agg. verb. da supplicare-, cfr.
supplicare). sùpplice, agg. ant. e letter. che leva
(ant. suplichévile, suplichévole), agg. che rivolge suppliche a qualcuno,
fa nelle 'supplichevoli'appresso euripide. = agg. verb. da supplicare.
pari. pass, di supplire), agg. completato, integrato nelle parti mancanti
pari. pass, di suppliziare), agg. sottoposto alla pena di morte,
supplizióso (supplicióso), agg. letter. ant. tormentoso.
part. pres. di supporre), agg. arrogante, presuntuoso.
. da supponente. supponìbile, agg. che si può supporre; che può
dei tre grandi trecentisti. = agg. verb. da supporre.
. posare4). suppostale, agg. ant. che si fonda su una
a'rimedi / legittimi, provati esupportato, agg. ant. fondato, determinato. razionali
. di suppositivo. suppositivo, agg. ant. e letter. fondato su
comp. di suppositizio. suppositìzio, agg. ant. e letter. puramente immaginato
supporre). supposito, agg. ant. e letter. che è
. supposito). suppositòrio2, agg. ant. che, nell'argomentare,
. di supposto1. suppostìzio, agg. ant. apocrifo, spurio.
part. pass, di supporre), agg. (ant. sopósto, consiste in
sopprimere e deriv. suppuràbile, agg. medie. ant. che suppura facilmente
sono infiammabili e suppurabili. = agg. verb. da suppurare.
pari. pres. di suppurare), agg. medie. che suppura o che
v. pus). suppurativo, agg. medie. che è in relazione con
a promuovere la suppurazione. = agg. verb. da suppurare.
pari. pass, di suppurare), agg. (ant. supurató).
dove è raccolta puzza. suppuratòrio, agg. medie. ant. che facilita la
= voce dotta, lat suppuratorìus, agg. verb. da suppurare (v.
supremo). suprematista, agg. (plur. m. -i)
suppièmo, supprèmo, subrìmó), agg. (superi, letter. supremissimo)
, v. sotto1. supulsivo, agg. ant. che ha funzione espulsiva.
mattoni, sequenza'. surale, agg. relativo al polpaccio. - regione surale-
. da sura1. suralimentato, agg. meccan. sovralimentato (un motore
v.). surcomprèsso, agg. tecn. che è sottoposto a rapporto
. da surcompressione. surdesòlido, agg. matem. ant. che si riferisce
v.). surdibóndo, agg. letter. ant. sordo. -
. pass, di surdimensionare), agg. tecn. sottoposto a surdimensionaménto (un
, iperdimen- sionato. surdimensionato2, agg. molto ampio, vastissimo; immenso
, andare innanzi'. surerogatòrio, agg. ant. e letter. supererogatorio.
surfare. surfattante (surfactante), agg. chim. tensioattivo. - anche
part. pass, di surclassare), agg. superato surerogazióne, sf. ant.
part. pass, di surgelare), agg. sottoposto a surgelamento (un alimento
sorridere. suriettivo (surgettivo), agg. matem. che soddisfa le condizioni
di una voce giapp. surmaturo, agg. lasciato maturare più del solito.
sorello e sugherello. suro2, agg. ant. sicuro, impavido (un
surra o suriah. surrammentato, agg. letter. menzionato, citato sopra,
v.). surrazionale, agg. letter. irrazionale, inspiegabile.
v.). surreale, agg. che travalica la dimensione sensibile della
e réalisme 'realismo'. surrealista, agg. (plur. m. -i)
. di surrealistico. surrealìstico, agg. proprio, caratteristico del surrealismo artistico
ed exciter 'eccitare'. surrenale, agg. anat. che si riferisce al surrene
retroformazione da surrenale. surrenoprivo, agg. che manca della funzione surrenale per
pari. pass, di surrepire), agg. (sorrepito). letter.
= voce dotta, lai surrepticius, agg. verb. da surripire (v.
. peri, surreptus. surrettizio2, agg. filos. introdotto in un ragionamento
voce dotta, lai surrepticìus, considerato come agg. verb. da surrepire (strisciare
del pari peri. surrètto, agg. disus. ottenuto, carpito in modo
ant. sorettìzio, subreptìzio), agg. dir. che è ottenuto o
, alzare). surricordato, agg. già citato o menzionato, nominato
v.). surriferito, agg. citato, menzionato precedente- mente,
part. pass, di surriscaldare), agg. riscaldato eccessivamente. svevo,
deverb. da surrogare. surrogàbile, agg. sostituibile in un ufficio, in un
: padule è facilmente surrogabile. = agg. verb. da surrogare. surrogabilità
pari. pres. di surrogare), agg. e sm. supplente (in
part. pass, di surrogare), agg. (ant. sorrogató).
un neoverismo o neonaturalismo. surrogatóre, agg. e sm. (femm. -trice
agente da surrogare. surrogatòrio, agg. che sostituisce altro benché, per
imposte dirette di trasferimento. = agg. verb. da surrogare.
2. surtomóso (surtumoso), agg. region. aquitrinoso, paludoso.
americani sono pressoché raddoppiati. 2. agg. survivalistico. survivalìstico, agg.
. agg. survivalistico. survivalìstico, agg. (plur. m. -ci)
pari. pass, di survoltare), agg. elettrotecn. alimentato con corrente a
, roboante e aggressivo. survoltóre, agg. e sm. (femm. -tricé
suscettìbile (ant. suscetìbile), agg. (superi, suscettibilissimo).
voce dotta, lat. tardo susceptibìlis, agg. verb. da suscipère (
. da suscettivo. suscettivo, agg. ani e letter. atto ad accogliere
voce dotta, lat. tardo susceptivus, agg. verb. dal class, suscipère
part. pass, di suscipere), agg. (suscèpto). ant.
. suscipere). suscettóre, agg. e sm. ant. che conforta
part. pres. di suscipere), agg. ant. che riceve un sacramento
dal battezzato. suscitabóndo, agg. letter. ant. stimolante, invitante
suscitare). sùscito, agg. tose. ant. sollevato, scaricato
desinenza) di suscitare. susco, agg. (plur. m. -chi)
da suspècuso 'sospettoso'. susegnato, agg. ant. contrassegnato o identificato da
v.). suséno, agg. ant. mela susena: varietà di
pari. pass, di suscitare), agg. (ant. suscitao, susìtato
tata alquanto. suscitatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
basso verso l'alto'. susordinato, agg. ant. subordinato a un potere superiore
susornóne (susornióne, sussornóne), agg. e sm. ant.
suspicione. suspicace (sospicace), agg. (superi, suspicacìssimó).
part. pres. di suspicare), agg. (sospican- té). ant
. sospettare). suspicàrio, agg. letter. ant. sospettabile, probabile
. subsannare e deriv. sussecivo, agg. letter. non occupato da impegni,
. di sussecutivo. sussecutivo, agg. ant. e letter. seguente,
(v.). sussecuto, agg. ant. subentrato successivamente.
pari. pres. di susseguire), agg. (ant. sos
zóso, sospicióso, suspizióso), agg. (superi, suspiciosìssimo).
part. pass, di susseguire), agg. tenuto dietro da altri episodi,
. sussi (sud), agg. e sm. disus. colore giallo
v. subsidenza. sussidiale, agg. ant. lettera sussidiale-, v.
sussidiàrio (ant. sossidiàrió), agg. che costituisce sussidio, aiuto;
part. pass, di sussidiare), agg. che vive di sussidi, di
determinato caso di guerra. sussidiatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
. sossegato, sossiegato, susiegato), agg. tanara, 184: la
. di sussiegoso. sussiegóso, agg. che ostenta gravità, seriosità e sostenutezza
pari. pres. di sussistere), agg. (sossistènte, negromanti,
sussistenziale (ant. subsistenzialé), agg. filos. esistente necessariamente e indipendentemente
pari. pres. di sussultare), agg. (susultan- te). che
. sussultòrio (subsultòrio), agg. geofis. che si manifesta con
ha preso il mio lavoro. = agg. verb. da sussultare. sussùmere
re). sussuntivo, agg. filos. nella logica formale, che
: sillogismo di sussunzione. = agg. verb. da sussumere, attraverso la
. subsumption. sussuperparticolare, agg. matem. ant. che si riferisce
. sussuperparziènte (subsuperparzi'ente), agg. matem. ant. che si
pari. pres. di sussurrare), agg. (susurrante). che parla
part. pass, di sussurrare), agg. (susurrató). pronunciato con
grave. sussurratóre (susurratóre), agg. e sm. (femm. -tricé
frequent sussurrévole (susurrévole), agg. letter. che produce un lieve
buon tratto queta e silenziosa. = agg. verb. da sussurrare.
. sostentare e deriv. susterèllo, agg. ant. che dà dolore fisico,
v. sosterna. sustilare, agg. disus. linea sustilare (anche solo
. sottile1 e deriv. sùtile, agg. letter. ant. costituito da vimini
, v. sottile1. suto1, agg. ant. che è stato; che
da suère 'cucire'. sutorio, agg. disus. atramento sutorio: solfato ferroso
; norma, regola'. sutiino, agg. letter. ant. -arte sutrina:
sottilizzare. sutto1 (suto), agg. ant. privato dell'umidità, asciu
. sottrarre e deriv. suttrìlobe, agg. bot. che presenta tre lobi appena
(v.). suttriplicato, agg. matem. ant sottotriplo, suttri-
sùttriplo (sùbtriplo, sub triplo), agg. matem. ant. che
nel 1541). suturàbile, agg. che si può suturare.
che si può suturare. = agg. verb. da suturare.
. da suturare. suturale, agg. medie. che è proprio, che
part. pass, di suturare), agg. chirurg. chiu so
suzzo (ant. sugo), agg. appassito, rinsecchito, vizzo (
senza desinenza da suzzare. suzzóne, agg. tose. che presenta carni asciutte,
pari. pres. di svagare1), agg. che procura distrazione, rilassamento,
pari. pass, di svaccate), agg. sdraiato in modo scomposto;
deriv. da svagato. svagativo, agg. ant. atto a procurare svago,
di contentezza e ai gioia! = agg. verb. da svagare1.
pari. pass, di svagare1), agg. che non è attento a ciò
pari. pass, di svaginare), agg. ant. sguainato, sfoderato.
. pass, di? vagolare), agg. ant. distratto, svagato.
part. pass, di svalangare), agg. staccatosi (o fatto precipitare)
v.). svalezzato, agg. letter. ant. frivolo, incostante
. pass, di? vallare), agg. ant. svagato. - anche
v.). svaligiàbile, agg. scherz. che può essere sfruttato
sovvenzioni dallo svaligiarle stato. = agg. verb. aa svaligiare.
part. pass, di svaligiare), agg. (ant. e dial.
part. pass, di svalorire), agg. ant. che ha o il
part. pass, di svalorizzare), agg. reso, scarsa importanza;
costosi e più nutrienti. svaligiatóre, agg. e sm. che svaligia; che
part. pass, di svalutare), agg. che ha perduto valore nei confronti
a moneta svalutata. svaligiatòrio, agg. scherz. che costituisce una pretesa
d'azione da svalutare. svalutazionista, agg. (plur. m. -i)
pari. pres. di svampare), agg. letter. che rifulge intensamente,
pari. pass, di svampare), agg. letter. sbollito, quietato (
pari. pass, di svampire), agg. che non è abbastanza frizzante (
pari. pres. di svanire), agg. (svaniènte). letter.
musicalità svaniente ed estenuante. svanévole, agg. ant. che svapora, che esala
i pronti e svanevoli spiriti. = agg. verb. da svanire. svangare
pari. pass, di svanire), agg. che ha perso la fragranza,
ragazza un po'svanitella. svanitóre, agg. ant. che evapora rapidamente, volatile
. da svantaggio. svantaggiato, agg. che si trova o opera in una
. di svantaggioso. svantaggióso, agg. che arreca danno o scapito o,
la lira austriaca. svaporàbile, agg. dissolvibile. magalotti, 23-84:
svaporabile in quest'istesso infinito. = agg. verb. da svaporare1. svaporaménto
part. pres. di svaporare1), agg. che svanisce, che evapora (
. da svaporato. svaporativo, agg. ant. che esala vapori, fumi
pa fumante prendea tabacco svaporativo. = agg. verb. da svaporare1.
(part pass, di svaporare1), agg. trasformaviolento, avere libero sfogo (
suff. frequent. svaporitivo, agg. ant. che evapora con facilità.
certo umido molto svaporitivo. = agg. verb. da svaporare1.
pari. pres. di svariare), agg. vario e divergente, contrastante.
pari. pass, di svariare), agg. (superi, sva
quel complesso di mezzi svariatissimi e svariato2, agg. letter. uniforme, monotono.
svariare. svàrio2 (§varo), agg. ant. diverso, differente. -in
. pass, di svasare?), agg. che si allarga sensibilmente a una
svasar£. §vascellato (massellato), agg. ant. e region. sgangherato,
part. pres. di svecchiare), agg. innovativo, rivoluzionario.
part. pass, di svecchiare), agg. aggiornato ai tempi, alle esigenze
di alimento. svecchiatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
v. svezzese. svèco, agg. (m. -chi). ant
. svedése (svetése), agg. che è nato o vive in svezia