obbligato al silenzio. 4. agg. taciturno, silenzioso. lubrano,
, v. sinopia. sìnoca, agg. patol. disus. febbre sinoca (
. sino1. sinocèntrico, agg. (plur. m. -ci)
'tengo insieme *. sinodale, agg. che si riferisce o è proprio di
del sinodo. 2. agg. lettera sinodatica (anche solo sinodatica,
. di sinodico. sinòdico, agg. (plur. m. -et)
? 'gemma'. sinòico, agg. (plur. m. -et)
'abitazione, sede'. sinoidale, agg. geom. sinusoidale. g
sinologo). sinològico, agg. (plur. m. -ci)
comp. di sinonimico. sinonìmico, agg. (plur. m. -ci)
tà. 3. agg. privo di doti, di capacità stilistiche
tipo di ocra. sinòpico, agg. (plur. m. -ci)
v. sinopia). sinòpide, agg. ant. rubrica sinopide (anche solo
: v. sinopia. sinòpio, agg. ant. che è di colore rossiccio
di ouvaeleo) 'aggiogo'. sinorogènico, agg. (plur. m. -ci)
v.). sinosiamese, agg. ling. che è proprio o si
e da òoxéov 'osso'. sinotibetano, agg. ling. che è proprio o si
. sinòttico (sinòptico), agg. (plur. m. -ci)
dal latino 'ovum'. sinoviale, agg. fisiol. che è proprio o che
v.). sinsemàntico, agg. (plur. m. -ci)
ted. synsemantisch. sinsèpalo, agg. bot. gamosepalo. =
. di sintagmatico. sintagmàtico, agg. (plur. m. -ci)
v.). sintassonòmico, agg. (plur. m. -ci)
. di sintattico. sintàttico, agg. (plur. m. -ci)
'insieme'e xaivla 'striscia'. sintènico, agg. (plur. m. -ci)
, v. sinderesi. sinterètico, agg. (plur. m. -ci)
pari. pass, di sinterizzare), agg. tecnol. che è stato sottoposto
iniziale. -in relazione con un agg. che precisa la modalità, l'
pari. pres. di sinterizzare), agg. filos. nel linguaggio filosofico di
sintètico1, agg. (plur. m. -ci)
, alcune col sintètico2, agg. (plur. m. -ci e
ted. synthetismus. sintetista, agg. (plur. m. -i)
disegnatore e il sintetista. sintetizzabile, agg. che può essere sintetizzato; esprimibile
procedimenti chimici o fisici. = agg. verb. da sintetizzare.
pari. pass, di sintetizzare), agg. ridotto a forma sintetica; compendiato
della sigla. sintetizzatore, agg. e sm. (femm. -tricé
avv. lat. sintomàtico, agg. (plur. m. -ci)
xóyog 'discorso, trattazione'. sintomatològico, agg. (plur. m. -ci)
omia per aplologia. sintòmico, agg. (plur. m. -ci)
pari. pass, di sintonizzare), agg. rato. bigiaretti, 11-152:
fr. syntonie. sintònico, agg. (plur. m. -ci)
azione da sintonizzare. sintonolìdio, agg. mus. ant. accordo rapportabile
modello di entropia. sintròpico, agg. (plur. m. -ex)
sinuante [u + a], agg. letter. suggestivo. lucini,
pari. pass, di sinuare), agg. letter. ant. reso concavo
sinuessano [u + e], agg. che è proprio dell'antica città
o] (ant. sen-uóso), agg. che ha forma o andamento caratterizzati
e otiqù 'coda'. sinusale, agg. medie. che riguarda i seni paranasali
1896). sinusìtico, agg. (plur. m. -ci)
). sinusoidale (sinussoidale), agg. che ha andamento rappresentabile
in palestina. 2. agg. che si riferisce al sionismo, sionistico
o comunista. sionìstico, agg. (plur. m. -et)
sioux [siù] (siù), agg. invar. che appartiene al più
innamora di una tigre. sipartito, agg. bot. disus. diviso in sei
, v. sepoltura. sipontiano, agg. paletn. che si riferisce a un'
(foggia). sipontino, agg. che si riferisce o appartiene a si-
(ant. serracusano, siragusano), agg. che si riferisce a siracusa,
col suff. frequent. sirenèo, agg. letter. ant soave, armonioso (
sirena1). sirènico, agg. (plur. m. -ci)
og 'membro, arto'. sirenòmelo, agg. patol. che presenta sirenomelia.
sirìaco (ant. serìacó), agg. (plur. m. -ci)
supla 'siria'. siriano1, agg. che si riferisce, che è proprio
sirièno (disus. siriano), agg. che appartiene a una popolazione di
dal russo zyrjane. siriése, agg. ant. che abita la siria,
(v.). sperimentativo, agg. letter. sperimentale. gioberti,
, storica e attuale. = agg. verb. da sperimentare.
pari. pass, di sperimentare), agg. (su peri.
sperimentatóre (ant. spermentatóre), agg. e sm. (femm.
, spagn. esperlano. sperlato, agg. disus. spogliato del tegumento, mondato
di cetus 'cetaceo'. spermacètico, agg. (plur. m. -ci)
v.). spermale, agg. ant. spermatico. vico
(ant. sparmàtico, spermàteco), agg. (plur. m.
. e. i. spermatolìtico, agg. (plur. m. -ci)
(nel1741). spermatozòico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da spermio. spermicida, agg. (plur. m. -i)
abbattere, uccidere'. spèrmico, agg. (plur. m. -ci)
, dissoluzione'. spermiolìtico, agg. (plur. m. -ci)
mento'. spermiotòssico, agg. (plur. m. -ci)
spemato, agg. ant. fatto oggetto di disprezzo;
lussarsi ». spernitóre, agg. e sm. (femm. -tricé
pari. pass, di speronare), agg. munito di speroni (gli stivali
denv. da sperone1. speronésco, agg. (plur. m. -chi)
perperam 'per errore', o dall'agg. perperus 'sbagliato', da cui si potrebbe
part. pass, di sperperare), agg. che procede disordinatamente, sbandato (
tanti alloggiamenti sperperati. sperperatóre, agg. e sm. (femm. -trice
preghiera del 'requiem'. sperpetuóne, agg. che si lagna in modo continuo e
part. pass, di sperdere), agg. (dial. ant. spièrzo)
part. pass, di spergeré), agg. annientato, completamente eliminato.
. pres. di spersonalizzare), agg. che annulla i tratti individuali originali (
part. pass, di spersonalizzare), agg. che ha perso la propria individualità
azione da spersonalizzare. spersonato, agg. privato della propria personalità e sensibilità
part. pass. spersonito, agg. tose. magro, macilento.
. -in relazione con un agg. gli conferisce valore superi. fogazzaro
part. pass, di sperticare1), agg. (superi. sperticatissimo).
. da sperto1. spòrto1, agg. (superi, spertìssimó). ant
pari. pass, di spèrdere), agg. (dial. spièrtó).
spirito ch'è punto. spertugiato, agg. che presenta fori e spaccature dovute
. sperone1. spervèrso, agg. region. perverso, malvagio.
pari. pass, di spervertire), agg. ant. corrotto. bartolomeo da
perduto ». -in relazione con un agg. che indica genericamente l'entità del
part. pass, di spesare), agg. mantenuto, sostentato, fornito di
part. pass, di spèndere), agg. (ant. spisó). sborsato
v.). spesóso, agg. disus. dispendioso. galanti,
part. pres. di spessare1), agg. frequente, costante. meditazioni
occidentale. spessativo (spissativo), agg. ant. addensante (una sostanza
hanno del brusco. = agg. verb. da spessare1.
part. pass, di spessare), agg. (spissato). di- sus
part. pres. di spesseggiare), agg. { spis-mirando il spesseggiar del bon levriere
pàrt. pass, di spesseggiare), agg. (spis siató)
part. pass, di spessicare). agg. ant compiuto con crescente velocità e
part. pass, di spessire), agg. ant. e letter. diventato
e dial. spèso, spisso), agg. (superi, spessissimo).
deriv. da spesso1. spessuto, agg. letter. molto spesso.
part. pass, di spetalare), agg. privato dei petali (un fiore
vecchio. speténco (spitinco), agg. (plur. m. -chi)
part. pres. di spetezzare), agg. che emette scorregge (per indicare
. da spetezzare. spetezzatóre, agg. e sm. che ha l'abitudine
pari. pass, di spetrare), agg. reso più languido e sentimentale.
spettàbile (ant. spectàbile), agg. (superi, spettabilissimo).
= voce dotta, lat. spedabìlis, agg. verb. da spedare (v.
. spettabile). spettacolante, agg. letter. che tende all'ostentazione
cambio di suff. spettacolare1, agg. che riguarda lo spettacolo, che
. pass, di spettacolarizzare), agg. trasformato in evento spettacolare; presentato in
. di spettacolare1. spettacolìstico, agg. (plur. m. -ci)
fossero. -in relazione con un agg. o con un compì, per indicare
caratteristica di mo spettacolóso, agg. (superi, spettacolosissimo). allestirire
pari. pres. di spettare1), agg. (ant. spedante, spetante
). spettativo { spedativo), agg. dir. canon. che ha diritto
. da spettare2. spettato, agg. (superi, spettatìssimó). onorevole
spettatóre (spedatóre), agg. e sm. (femm. -trice
pari. pres. di spettegolare), agg. che fa pettegolezzi; pettegolo.
di etimo incerto. spettévole1, agg. ant. degno di ammirazione; ammirevole
allotropo di spettabile. spettévole2, agg. ant. spregevole, sgradevole.
pari. pass, di spettinare), agg. che ha i capelli in disordine
pari. pass, di spettorare), agg. ant. e letter. che
a morte certa. spettorinato, agg. disus. privo di pettorina (una
part. pass, di spettorizzare), agg. (. spettorezzato). che
gambe nude. spettrale, agg. che è proprio degli spettri; che
da spettro. - spettrito, agg. letter. simile a uno spettro.
part. pass, di spettralizzare), agg. letverso, / sì ch'opera
v.). spettrochìmico, agg. (plur. m. -ci
(v.). spettroeliogràfico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). spettroelioscòpico, agg. (plur. m. -ci)
v.). spettrofluorimètrico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). spettrofotomètrico, agg. (plur. m. -ci)
e dicono sconcezze. spettrogràfico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da spettrometro. spettromètrico, agg. (plur. m. -ci)
v.). spettropolarimètrico, agg. (plur. m. -ci)
v.). spettroradiomètrico, agg. (plur. m. -ci)
. di spettroscopico. spettroscòpico, agg. (plur. m. -ci)
). spèustico (spèusico), agg. ant. pane speustico: fatto
pari. pass, di speziare), agg. condito con spezie; reso sapido
spergiurare e deriv. spezzàbile, agg. che può essere spezzato o rotto
un programma globale non spezzabile. = agg. verb. da spezzare. spezzacavìglie
verb. da spezzare. spezzacavìglie, agg. invar. che provoca o può provocare
(v.). spezzanténne, agg. invar. letter. che rompe i
. di spezzato. spezzatèrra, agg. letter. ant. che erompe dalla
qt ^ lxfhov. spezzatìmpani, agg. invar. sgradevole all'udito, assordante
pari. pass, di spezzare), agg. (ant. spezató).
(v.). spezzatóre, agg. e sm. (femm. -trice
part. pass, di spezzettare), agg. diviso in pezzetti; sminuzzato.
. spezieria. spezzino, agg. che si riferisce, che è proprio
spèzzo1 (ant. spèzó), agg. spezzato; separato, scompagnato.
part. pass, di spezzonare), agg. milit. colpito con spezzoni.
erano le 'spie'. 14. agg. invar. dedito a carpire informazioni,
pari. pass, di spiaccicare), agg. schiac gli spiaccicanasi e
pari. pres. di spiacere1), agg. (superi, spiacentissimo).
v.). spiacévole, agg. (superi, spiacevolissimo). che
stretta, / spiacevolaccia! = agg. verb. da spiacere1. spiacevoleggiare
deriv. da spiacere. spiacìbile, agg. (superi, spìacibilìssimó). ant
cibilissime parole. = agg. verb. da spiacerei.
part. pass, di spiacere1), agg. dispiaciuto, contrariato. bacchetti
. spiaggiaiòlo (spiaggiaiuòlo), agg. praticato sulla spiaggia o anche nel
part. pass, di spiaggiare), agg. arenato morto o in fin di
chi lo adopera. spiaggióso, agg. tose. digradante. giuliani
. spiacere2. spiallato, agg. levigato, reso uniforme con la pialla
. da spianare. spianàbile, agg. che si può spianare (un terreno
(un terreno). = agg. verb. da spianare. spianacarne
v.). spianacciato, agg. ant. alla spianacciata: in modo
. spianatoia. spianagòbbe, agg. invar. che serve a livellare le
part. pass, di spianare), agg. (superi, spia
. da spianare. spiano2, agg. ant. perfetto. albertano
pari. pass, di spiantare1), agg. (superi. spiantatissimo).
spiantatacelo come lui. spiantatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
part. pres. di spiare), agg. che spia, che scruta e
. da spiare. spiatanacciato, agg. ant. chiaro, evidente.
part. pass, di spiare), agg. (dial. ant. spiao
spiatóre [i + a], agg. e sm. (femm. -tricé
spiatòrio [i + a], agg. letter. volto a osservare curiosamente
tenore de'loro ragionamenti. = agg. verb. da spiare.
. da spiare. spiattato, agg. letter. schiacciato sul bersaglio senza
pari. pass, di spiattellare), agg. (ant. spiatellato; superi
caricato di troppi peccati. spiattito, agg. letter. schiacciato da un colpo.
pari. pres. di spiazzare), agg. che suscita una sensazione di estraneità
part. pass, di spiazzarex), agg. che si trova in difficoltà o
spiga). spicata, agg. archeol. opera spicata: sistema romano
. di spicco. spiccacciòlo, agg. disus. spiccatoio, spiccace (un
. da spiccare. spiccace, agg. che ha polpa agevolmente staccabile dal
. da spiccare. spiccatine, agg. tose. spiccatoio, spiccace.
. da spiccare. spiccàgnolo, agg. spiccace (un frutto).
azione da spiccare. spiccanòcciolo, agg. invar. tose. spiccatoio, spiccace
part. pres. di spiccare), agg. (superi, spiccantissimo).
pari. pass, di spiccare), agg. (ant. spicato; spicchiato
via cavalca alla spiccata. spiccatóio, agg. che ha la polpa facilmente staccabile
spigo). spicchiolato, agg. costituito da spicchi (l'aglio)
. da spicchio. spicchiuto, agg. ani costituito da spicchi (l'aglio
pari. pres. di spicciare1), agg. che scaturisce, che sgorga (
. di spicciativo. spicciativo, agg. che si comporta, si esprime,
ci riesce ». = agg. verb. da spicciare1.
part. pass, di spicciare1), agg. scaturito, sgorgato da una fonte
part. pass, di spiccicare), agg. staccato, separato da qualcosa.
potete figurarvi sancho panza. spiccicatolo, agg. ant. spiccatoio (un frutto)
v.). spìccio1, agg. (plur. f. -ce o
) di spicciare1. spìccio2, agg. costituito da monete di poco valore o
deriv. da spicciolo. spìccio3, agg. staccato dalla pianta o dal picciolo;
pari. pass, di spicciolare1), agg. (ant. spiciolato).
pass, di spicciolare?), agg. (ant. spiciolato; superi
manutenzione. spicciolato3 (spicciuolato), agg. bot. privo di piccioordinario,
v.). spicciolatóre, agg. e sm. letter. che tende
v.). spìcciolo, agg. costituito da pezzi di piccolo taglio,
f f spicco1, agg. (plur. m. -chi)
part. pass, di spiccolare), agg. tose. staccato dal peduncolo (
part. pass, di spicconare), agg. scavato col piccone. alvaro
agente da spicconare. spìceo, agg. letter. costituito da spighe di frumento
v. specialità. spicifórme, agg. bot. che ha la forma di
di legére 'raccogliere'. spicìlego, agg. letter. che si nutre di chicchi
part. pass, di spicinare), agg. (spiccinato). tose.
spiga delle piante graminacee, ciascuspichinglis, agg. invar. che usa l'inglese come
v. spicola). spiculato1, agg. bot. composto da numerose spi
n. 3. spiculato2, agg. letter. ant. colmo di frecce
part. pass, di spidocchiare), agg. liberato dai pidocchi o da altri
. da spiedo. spiedato1, agg. infilzato nello spiedo per la cottura.
part. pass. spiedato2, agg. privato dei piedi (un mobile)
. da spiegare. spiegàbile, agg. (superi, spiegabilissimo). che
voce dotta, lat. tardo explicabilis, agg. verb. da explicàre (v.
. pres. di spiegare), agg. (superi, spiegantìssimo).
-spiccatamente (in relazione con un agg.). bacchetti, 2-xxiii-160:
sostant di spiegativo. spiegativo, agg. che contiene spiegazioni, precisazioni,
che pare più spiegativa. = agg. verb. da spiegare.
part. pass, di spiegare), agg. (ant. e dial.
il verso di continuare. spiegatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
part. pass, di spiegazzare), agg. malamente piegato, accartocciato (un
part. pass, di spieghettare), agg. dispiegato dalle minute pieghe in cui
ali di farfalle. spieghévole, agg. ant. e letter. spiegabile.
raccolto di passo in portineria. = agg. verb. da spiegare.
. da spiegare. spiegolinato, agg. ant. fittamente rugoso, raggrinzito.
(v.). spiemontesato, agg. liberato dal provincialismo culturale piemontese (
spietato (ant. spiatató), agg. (superi, spietatissimo).
valore avverb., in relazione con un agg.: in grande e anche eccessiva
. di spietoso. spietóso, agg. ant. che è senza pietà,
part. pass, di spifferare), agg. eseguito in modo affrettato e con
part. pass, di spigare), agg. (letter. spicato).
erba. spigato2 (spicato), agg. che ha forma di spiga (una
. da spiga. spigato3, agg. tose. aromatizzato con spigo.
dimin. di spiga. spighìfero, agg. letter. che produce grano in abbondanza
part. pass, di spighire), agg. tose. fisica- mente sciupato,
part. pass, di spigionaré), agg. (spegiona- de sanctis,
deriv. da spigliato. spigliato, agg. disinvolto, deciso, sicuro di sé
pari. pass, di spigolarer), agg. raccolto con la spigolatura.
, tuttora in esperimento. spigolato2, agg. posto in rilievo negli spigoli, nei
. da spigolo1. spigolato3, agg. ant. adatto per la pesca alla
. da spigola. spigolato4, agg. ant ornato da decorazioni o passamanerie
. di spiga. spigolatóre, agg. e sm. (femm. -trice
n. 3. spigolétto, agg. tose. che ha corporatura minuta,
(spegolistro, spigolisto, spigolistro), agg. bacchettone, bigotto. -per estens
deriv. da spigoloso. spigolóso, agg. irto di spigoli; che ha spigoli
. da spigolo1. spigoluto, agg. pieno di spigoli; che ha spigoli
, secca e spigolosa o inspigonaro, agg. pescato con lo spigone e, per
. 8147). spigoso, agg. disus. che produce spighe (una
part. pres. di spillare2), agg. che sgorga copioso dal terreno (
è tutta popolaresca. spillatóre, agg. e sm. (femm. -trice
part. pass, di spillare1), agg. fissato con uno spillo.
part. pass, di spillare2), agg. fatto sgorgare, prelevato dalla botte
. da spillo. spinifórme, agg. letter. piccolo come una capocchia
v.). spilluzzicatóre, agg. e sm. (femm. -trice
. da spilorcio1. spilorcésco, agg. (plur. m. -chi)
spilòrcio1 (ant. spelórcio), agg. (plur. femm. -ce)
part. pass, di spiluccare), agg. (spilluccato). completamente spolpato
un canarino'. spiluccatóre, agg. e sm. (femm. -trice
spiumacciare e deriv. spimpinato, agg. tess. tose. nel linguaggio dei
toccasana. -in relazione con un agg. indica altre piante chenopodiacee, con
. di spinalba. spinale, agg. che è proprio, si riferisce o
, palizzata, ecc. spinato1, agg. munito di spine (una pianta,
part. pass, di spinare1), agg. privato della lisca (un pesce
denom. da spinello4. spinellatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
. da spina. spìneo, agg. ant. di spine.
spinescènte (ant. spinoscènte), agg. bot. provvisto di numerosi resti
, diventare spinoso'. spinètico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di spingare), agg. letter. scalciante. bacchelli,
. da spingarda. spingardièro, agg. che si riferisce 0 è proprio di
part. pres. di spingere1), agg. che esercita una certa pressione
spingitóre (ant. spignitóre), agg. e sm. (femm. -trice
azione da spinificare. spinìfice, agg. bot. disus. fornito di spine
di facère 'fare'. spinifórme, agg. che ha forma di spina.
[dorsale]. spinìtico, agg. (plur. m. -ci)
. spina). spino2, agg. bot. tose. munito di spine
v.). spinobulbare, agg. anat. che si riferisce al midollo
v.). spinocarpo, agg. bot. disus. che produce frutti
di cui è provvisto. spinocellulare, agg. medie. che presenta cellule a
(v.). spinocerebellare, agg. anat. fascio spinocerebellare. ciascuno
attesta nel 1938). spinodale, agg. metall. decomposizione spinodale. quella
'forchino della botte'. spinolóso, agg. bot. disus. fornito di piccole
vect] or 'vettore'. spinoriale, agg. fis. che si riferisce a uno
deriv. da spinoso. spinóso, agg. (superi, spinosissimo). munito
spina, spino1). spinotalàmico, agg. (plur. m. -i)
. di spinoziano. spinoziano, agg. filos. che riguarda o si riferisce
. spinozista (spinosista), agg. (plur. m. -t)
, kantiani. spinozìstico, agg. (plur. m. -ci)
'guardo, osservo'. spintato, agg. ant. compresso, premuto.
part. pass, di spintonare), agg. urtato con spintoni, sospinto brutalmente
di yevvùo) 'genero'. spinteromètrico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di spingere), agg. sottoposto a una pressione in
v. sfintere). spinturato, agg. ant. malamente truccato. patrizi
indica questa malattia spinulóso, agg. bot. provvisto di piccole spine o
class, aurum 'oro'. spinzo, agg. mingherlino, smilzo, minuto. -anche
v.). spiombacciato, agg. plumbeo, cinereo (il cielo,
part. pres. di spiombare1), agg. molto greve e, con connotazione
part. pass, di spiombare2), agg. privato dei sigilli di piombo.
ruffianesimo lo infame. 6. agg. che contiene informazioni riservate (una lettera
. spia. spioneggiante, agg. letter. ant. che fa la
. da spione. spionìstico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di spiovere2), agg. che ricade sul volto a coprirlo
part. pass, di spiovere1), agg. letter. che polando su'lor fogliucci
. pass, di spiovere *), agg. ant. e letter. spippoli moneta
, / né si muta spipitino, agg. tose. eccessivamente cavilloso, pi /
di origine indeur. spiràbile, agg. respirabile (l'aria).
= voce dotta, lat. spirabilis, agg. verb. da spirare (v.
spirare). spiracolare, agg. anat. che si riferisce allo spiracelo
denom. da spiraglio. spiragliato, agg. aperto leggermente, socchiuso (una
denom. da spirale2. spiralato, agg. che presenta nuvole filamentose o cirri
. da spirale2. spiralatrice, agg. tess. macchina spiralatrice (anche
d'agente femm. spirale1, agg. che si avvolge a spire, che
118: in un edificio scolaspiràlico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da spirale2. spiralifórme, agg. che descrive una spirale, che ne
part. pass, di spiralizzare), agg. biol. disposto o configurato a
part. pres. di spiraleggiare), agg. che con cui si cava colla
, 34: i disegni attingono spiraloidale, agg. che ha forma simile a una spiraalla
v.). spirànico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di spirare1), agg. che spira in una direzione (
part. pres. di spirare2), agg. che sta per morire, moribondo
part. pass, di spirantizzare), agg. ling. trasformato nella corrispondente fricativa
v. spira). spirativo, agg. ant. idoneo alla respirazione; atto
alla conformità della virtù spirativa. = agg. verb. da spirare1.
(pari pass, di spirare1), agg. ant e letter. che ha
pari. pass, di spirare2), agg. che ha cessato di vivere,
reso il governo. spirato3, agg. ant. fornito di spire, avvolto
. da spirare1. spiratóre, agg. e sm. (femm. -tricé
.). spìrico, agg. geom. linea spirica (anche solo
tema di ferre 'portare'. spirifórme, agg. che ha forma di spira o andamento
v. spirillo1). spirillicida, agg. (plur. m. -i)
connessa con spirare1). spiritàcchio, agg. ant. spiritualmente elevato (in
. spiritale (spirtale), agg. (plur. ant. anche -é
pari. pres. di spiritare), agg. letter. che denota grande agitazione
. da spirito. spiritarfacènte, agg. letter. che atterrisce, spaventoso.
part. pass, di spiritare), agg. (ant. spirtato).
, n. 5. spiritévole, agg. ant. mosso da spirito religioso.
. di spiritico. spirìtico, agg. (plur. m. -ci)
n. 28. spiritifórme, agg. letter. che deriva dall'ispirazione
. spiritism. spiritista, agg. (plur. m. -i)
e ingl. spiritist. spiritìstico, agg. (plur. m. -ci)
. spiritizzante (spiritizante), agg. letter. euforico. fr
spiritóso (ant. spirituósó), agg. (superi, spiritosissimo).
a] (ant. spirtuale), agg. (superi, spiritualissimo).
(1878). spiritualista, agg. (plur. m. -i)
. di spiritualistico. spiritualìstico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di spiritualizzare), agg. elevato a esperienza spirituale o visto
spiritualizzatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
comp. di spiritualex. spirituato, agg. letter. psicologicamente sublimato.
(v.). spirlungo, agg. (plur. m. -ghi)
lat. caedère 'uccidere'. spirochetògeno, agg. medie. che è causato da spirocheta
deriv. da spirocheta. spirochetòsico, agg. (plur. m. -ci)
veruna 'scrittura'. spiroidale, agg. spiraliforme. -fune spiroidale-, corda
. da spiroicle. spiròide, agg. spiroidale. 2. sm
'simile a'. spiroìlico, agg. chim. acido spiroilico: acido salicilico
deriv. da spirometro. spiromètrico, agg. (plur. m. -ci)
. oxojièco 'osservo'. spiróso, agg. letter. ant. folto di riccioli
part. pres. di spiscellare), agg. letter. che zampilla con un
part. pass, di spisciolare), agg. scritto lentamente, dopo lungo pensamento
, v. spiedo. spittacciato, agg. napol. pezzente, miserabile,
(part pass, di spittare), agg. alpin. predisposto, attrezzato con
. di spitzeriano. spitzeriano, agg. che è proprio, che si riferisce
v. anche schiuma. spiumacchiato, agg. ant spiumacciato. e e frugoni
pari. pass, di spiumacciare1), agg. (spimacciato, spumacciató).
. pass, di spiumare1), agg. privato del piumaggio e, in
sì brutti scherzi. spiumato2, agg. ant. imbottito di piume; morbido
.). spiumato3, agg. ant. sottoposto a schiumatura.
. da spiuma. spiumato4, agg. uscito dai margini. r
deriv. da spiumare1. spiumóso, agg. ant. ricco di spiuma di sale
v.). spizzato, agg. gastron. inciso in modo da far
(v.). spizzettato, agg. vistosamente ornato di pizzi, di
part. pass, di spizzicare1), agg. mangiato in piccola quantità; appena
part. pass, di splafonare), agg. che supera il limite massimo stabilito
(v.). splàncnico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di splendere), agg. (ant. spen
cambio di coniugazione. splendescènte, agg. letter. ant mirabile, eccellente
). splendévole (splendévile), agg. ant. e region. splendente,
suso ne lo melo. = agg. verb. da splendere. splendicare
(ant. splèndedo, sprèndido), agg. (superi. splendidissimo).
splendere). splendìfero, agg. letter. ant. che produce un'
. splendorado (spiandomelo), agg. dial. ant. splendente,
splendale, agg. anat. osso spleniale (anche solo
v. splene). splènico, agg. (plur. m. -ci)
. splenìtico (spleenìtico), agg. (plur. -m. -et)
pass, di splenectomizzare), agg. chirurg. che ha subito l'asportazione
. splenètico (spleenètico), agg. (plur. m. -ci)
v.). sploratóre, agg. e sm. ant. che ha
d'agente da splorare. splugale, agg. letter. che si riferisce al monte
. da spocchioso. spocchióso, agg. pieno di sussiego e sicumera; tron
(v.). splenoepàtico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). splenògeno, agg. medie. originato dalla milza e
. nel 1894. splenomegàlico, agg. (plur. m. -ci)
voce nel xix sec. splenoportale, agg. anat. che si riferisce alla milza
. spiènza. splèto, agg. ant. perfetto, altissimo, completo
v.). splittato, agg. lavorato con la fresa in modo da
(pari pass, di spodestare), agg. { spotestamento dei commediografi da parte
pari. pass, di spoetare1), agg. (superi, spoetatìssimó).
giudici di poesia. spoètico, agg. (plur. m. -ci)
pari. pres. di spoetizzare), agg. che fa svanire ogni incanto,
pari. pass, di spoetizzare), agg. disincantato, disilluso, deluso.
d'azione da spogliare. spogliamòrti, agg. invar. che acquista gli abiti usati
part. pres. di spogliare), agg. depredato re, saccheggiatore
. spogliativo (spoliativo), agg. dir. disus. che priva i
per diminuire la massa sanguigna. = agg. verb. da spogliare, il signif
pari. pass, di spogliare), agg. (ant. spogghiato, spoliado
. da spogliare. spogliatóre, agg. e sm. (femm. -trice
. da spogliare. spogliazzato, agg. ant. mezzo svestito, vestito in
. spòglio1 (spòio), agg. che difetta o manca di una
. spoglia1. spoglióso, agg. ant. formato da tuniche concentriche
di area sett. spolatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
. da spola. spoletano, agg. che è proprio o si riferisce a
spoletino (ant. spuletinó), agg. nativo o abitante della città umbra
. da spola. spolinato, agg. tess. ornato da decorazioni ottenute
part. pres. di spoliticare), agg. che discetta di politica con saccenteria
part. pass, di spoliticizzare), agg. pri vato di ogni
azione da spoliticizzare. spolito, agg. letter. che ha superficie scabrosa,
v.). spollaccato, agg. letter. ani smaliziato, scaltrito.
. pass, di spolmonare), agg. affetto da malattia ai polmoni.
pari. pass, di spolpare), agg. (region. spolpado, spulpató
. 8. unito con un agg., gli conferisce valore superi.
secca pelle. spolpatore, agg. e sm. (femm. -tricé
suff. frequent. spólpo1, agg. tose. molto magro, macilento,
. 4. unito con un agg., gli conferisce valore superi.
part. pass, di spoltigliare2), agg. { spoltri-3. tr. scuotere qualcuno
di smeriglio. spólto, agg. tose. spogliato. biscioni
) di spogliare. spoltorése, agg. che è proprio, si riferisce o
pari. pass, di spoltrire), agg. messo in ra pido
part. pres. di spolverare2), agg. disus. che si riduce
pari. pass, di spolverarej), agg. ripulito dalla polvere (un oggetto
pari. pass, di spolverare2), agg. ricoperto da uno strato sottile di
sciapito e senza sapore. spolveratóre, agg. e sm. (femm. -trice
part. pass, di spolvereggiare), agg. (spolverigiato). ant.
da spolverare *. spolverificante, agg. che sparge uno strato di polvere.
;, pres. di squillare), agg. che è di tono alto e
part. pass, di squillare1), agg. emesso con voce acuta e vibrante
acqua appena squillata! squillato2, agg. arald. raffigurato con una campanella
]. = comp. di un agg. verb. da squillare. squìllidi
). squillìtico (squilìtico), agg. (plur. m. -ci)
. di squinanto. squinàntico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di squinternare), agg. sfasciato, scompaginato (un libro
non ne sa, 3. agg. gerg. che ostenta modi leziosi e
. di squinzia. squisigòso, agg. dial. ant. strisciante (il
, v. stagione. stasiòtico, agg. (plur. m. -ci)
oxaoiòxrig 'ribelle, sedizioso'. stasipàtrico, agg. (plur. m. -ci)
, con aferesi. stasito, agg. rapito in estasi. cavalca
part. pass, di stassanizzare), agg. sottoposto al processo di stassanizzazione (
deriv. da stare. statale, agg. che è proprio, che si riferisce
deriv. da statale. statalista, agg. (plur. m. -1)
i socialisti del 1890-1900. statalistico, agg. (plur. m. -ci)
suff. frequent. statalizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice
azione da statalizzare. statalnazionale, agg. che si riferisce o è proprio di
v.). statano, agg. ant. antico vino campano.
. da state. statàrio, agg. milit. disus. che combatte subendo
. stadera. stateréccio1, agg. disus. che è proprio o si
. da statico1. stàtico1, agg. (plur. m. -ci)
. da statino1. statino1, agg. region. che soggiorna nelle nostre regioni
comp. ai statistico. statìstico, agg. (plur. m. -ci)
sec.). stativo1, agg. stazionario, permanente (un tipo di
= voce dotta, lai stativus, agg. verb. da stare (v.
stativo1). statìzio, agg. letter. ant. che provvede alla
pari. pass, di statizzare), agg. che è stato dato in gestione
statale o statizzato. statizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice
riconoscerlo. -in relazione con un agg. che indica la buona o cattiva
puri amanti. -in relazione con un agg. (e l'espressione può equivalere
l'espressione può equivalere all'astratto dell'agg. stesso). g. cavalcanti
ricchezze (anche in relazione con un agg. che la precisa); tenore di
governo (anche in relazione con un agg. o con un'espressione che la precisa
(per lo più in relazione con un agg. che la specifica).
(pari pass, di stare), agg. (stàchio). ant. e
v.). statolàtrico, agg. (plur. m. -ci)
vilipeso dagli 'anarchici'. 2. agg. improntato alla statolatria (un atteggiamento,
. iù05 'pietra'. statolìtico, agg. (plur. m. -ci)
stationése, statoniése, stratonènse), agg. ant. che è proprio o si
da statonia 'statonia'. statóre1, agg. nella religione romana, epiteto attribuito
v. statuire). statuàbile, agg. letter. degno di essere rappresentato
dotta dei minossi riconciliati. = agg. verb. da statuare1.
. da statuare1. statuale1, agg. disus. adatto o destinato a opere
. da statua. statuale2, agg. che ha natura di stato, di
deriv. da statuale2-. statualista, agg. (plur. m. -i)
. - anche sostant. statualìstico, agg. (plur. m. -ci)
v.). statorecettóre, agg. biol. che ha la funzione di
v.). statòrico, agg. (plur. -et). che
'olio di mirra'. stàtteo, agg. ant. mirra stattea: statte.
ant. e region. statovaro), agg. che è pro valore
stavano disposti oggetti di statuaria anstatuàrio2, agg. ant. e letter. che è
pari. pass, di statuare1), agg. disus. rappresentato con una statua
(pari pres. di statuire), agg. dir. ant che ha il
dimin. di statua. statuino, agg. che tende a rendere effetti plastici
pari. pass, di statuire), agg. (ant. statuidó).
questurini e testimoni mendaci. statuito2, agg. ant. rappresentato con una statua.
e statumina). statuminato, agg. bot. disus. allevato come sostegno
e statumina). statunitènse, agg. che si riferisce o è proprio degli
stato 1). staturale, agg. che riguarda, che si riferisce alla
. da statura. staturóso, agg. ant. di alta statura.
. di statuto1. statutale, agg. ant. che gode di diritti politici
comp. di statutario. statutàrio, agg. stabilito da statuti o norme di legge
(1935). statuto2, agg. ant. convenuto, stabilito.
statuire). statutóre, agg. e sm. stor. nell'età
dei nomi d'agente. stauroàssone, agg. biol. dei metazoi in cui l'
. station pointer. stazionale, agg. liturg. che si riferisce alle stazioni
part. pres. di stazionare), agg. che sosta in un luogo.
stazionario1. stazionàrio1 (stacionàrio), agg. che rimane uguale nel tempo,
part. pass, di stazionare), agg. che è di stanza in un
stazza. stazzatóre (stazatóre), agg. e sm. che effettua la mi
part. pass, di stazzonare), agg. (ant. stazonato; superi
v. staria. steàrico, agg. (plur. m. -ci)
da stearico). stearìlico, agg. chim. alcool stearilico: alifatico saturo
steàtico, agg. (plur. m. -ci)
v. stearina). steatitóso, agg. miner. che è proprio o tipico
xix sec.). steatògeno, agg. patol. che produce steatosi.
steatopigo { steatopigo, steatopìgió), agg. (plur. m. -gl)
part. pres. di steccare), agg. eseguito con frequenti errori di intonazione
pari. pass, di steccatare), agg. ant. riparato, protetto da
pari. pass, di steccare), agg. circondato, cinto da una palizzata
part. pass, di stecchettare), agg. steccato di spezie (un pezzo
e chiodi di garofano. stecchettiano, agg. che si riferisce a lorenzo stecchetti,
part. pass, di stecchire), agg. privo di foglie (un albero
part. pass, di steccolire), agg. tose. privo di foglie e
dimin. di stecco. steccoluto, agg. letter. emaciato, smunto.
. da steccone. stecconato2, agg. ant. impalato. simone da
. da steccone. steccóso1, agg. ant. spinoso (una pianta)
da stecco. steccóso2, agg. letter. che incorre in frequenti stecche
n. 17. steccuto, agg. pieno di stecchi (un luogo)
. di stechiometrico. stechiomètrico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). stefaniano1, agg. dedicato a s. stefano (un
. stificanza. stegale, agg. anat. cranio stegole:, tipo
oreyvóg 'ostruito, costipato'. stegnòtico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da stegola. stegolato2, agg. ant. non coperto da tegole (
italiana'. steineriano [staineriano], agg. matem. che si riferisce al
chiave nei discorsi steineriani. steironato, agg. biol. che non porta a maturazione
= etimo incerto. stelare, agg. bot. stelico. =
di stela 'stella'. stelato, agg. fornito di stelo. -arald. che
, con metatesi. stèlico, agg. (plur. m. -ci)
stabile'; cfr. stellano, agg. ant. sidereo, celeste.
part. pres. di stellare2), agg. (plur. ant. m.
di stellante poesia. stellare1, agg. che è proprio o si riferisce alle
. stelato; disus. stillato), agg. cosparso, pieno di stelle
pari. pass, di stellari), agg. marin. che presenta una forma
part. pres. di stelleggiare), agg. letter. che comprende un certo
part. pass, di stelleggiare), agg. cosparso di stelle (il cielo
. di stella2'. stellettato, agg. fregiato con stellette militari. fenoglio
stellìfero (stelìfero), agg. ant. e letter. cosparso di
part. pass, di stellifìcare), agg. letter. ant. raffigurato come
tessere). testàbile1, agg. dir. che può essere oggetto di
che siano capaci de'feudi. = agg. verb. da testare \
. da testare \ testàbile2, agg. filos. che può essere provato o
. psicologico o medico. = agg. verb. da testare2.
. da testare2. testàbile3, agg. ant. detestabile, esecrabile.
. testàccio (testàtici), agg. fornito di conchiglia, di guscio
. testaceo). testacciuto, agg. ant. caparbio, ostinato.
. testacella). testàceo, agg. fornito di conchiglia (un animale
v.). testamentale, agg. disus. testamentario (anche nell'
. da testamento1. testamentare2, agg. letter. che si riferisce, che
. di testamentario1. testamentàrio1, agg. che riguarda un testamento; in
testamento1). testamentàrio2, agg. che si riferisce al vecchio e al
part. pass, di testamentare1), agg. di- sus. disposto per mezzo
part. pres. di testare1), agg. testatore. - anche sostant.
dopo carezza d'amoroso. testarapato, agg. che porta i capelli cortissimi o
. da testardo. testardo, agg. che si comporta o mantiene un opinione
370, 000. 3. agg. stabilito in misura fissa per ciascun contribuente
part. pass, di testare1), agg. istituito per testamento (un erede
part. pass, di testare2), agg. sottoposto a rilevamento con una verifica
(dial. ant. testadóre), agg. e sm. (femm. -trice
{ testaréccio, testeràccio, testerìccio), agg. o scherz.).
con doppio suff. testeréccio2, agg. ant. fabbricato con terracotta (
con doppio suff. testicolare1, agg. anat. che si riferisce ai testicoli
part. pres. di testificare), agg. ant. che rende testimonianza.
di facère 'fare'. testificativo, agg. ant. che ha la funzione di
buoni e pe'gattivi. = agg. verb. da testificare.
pari. pass, di testificare), agg. testimoniato; attestato, espresso,
recapito a'banditi. testificatóre, agg. e sm. ant. che testifica
testificare). tèstile, agg. letter. intessuto, lavorato al telaio
= voce dotta, lat. textuis, agg. verb. da texère (v.
nel contado tose. testimoniàbile, agg. persuasivo, probante. pratesi
tutti con piacere. = agg. verb. da testimoniare.
, attestato di garanzia'. testimoniale, agg. (plur. ant. anche -e
part. pres. di testimoniare), agg. ant. che fornisce prova di
pari. pass, di testimoniare), agg. comprovato da una deposizione o,
scapito dell'esperienza testimoniata. testimoniévole, agg. ant. che costituisce la testimonianza
e posta in publico. = agg. verb. da testimoniare. testimònio
convertesi in latte. 16. agg. ant. che prova un fenomeno fisico
tèsto (usto), agg. dimostrativo. ant. e region.
in soggetti ermafroditi. 2. agg. biochim. che si riferisce all'ormone
(nel 1927). testològico1, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da testologia. testològico2, agg. (plur. m. -ci)
. persona dalle limitate capacità intellettuatestóre, agg. e sm. (femm. -trice
baiocchi quindici. ferd. maritestorio, agg. letter. che si riferisce alla tessitura
= voce dotta, lat. textorìus, agg. verb. da texère (v.
. hormon) 'ormone'. testrino, agg. latin. arte testrina: tessitura.
testuale [u + a], agg. (superi, testualissimo). che
. da testudine. testudinare2, agg. archit. ant. che ha forma
testudinato). testudinato, agg. archit. ant. costituito da quattro
testudo). testudìneo, agg. ant. che è proprio, caratteristico
). testugginato (testuginato), agg. ant. curvato a botte (
seychelles-, specie di grandi dimentestuggìneo, agg. letter. fatto di guscio di tartarusioni
part. pass, di testurizzare), agg. tess. sottoposto a un processo
. texturisation. testuto, agg. disus. dotato di un bulbo di
. di tetanico. tetànico, agg. (plur. m. -ci)
(nel 1554). tetanifórme, agg. medie. disus. che presenta analogie
forma 'forma'). tetanìgeno, agg. medie. che provoca il tetano (
deriv. da tetano. tetanizzante, agg. letter. che provoca forti contrazioni
di telvco 'tendere'. tetanòide, agg. patol. che presenta analogie con i
sec.). tetartoèdrico, agg. (plur. m. -ci)
]. tète-à-tète [tetatèt], agg. invar. che avviene fra due
tetèrrimo (tetèrimo), agg. ant. e letter. che ha
di origine incerta. tètico, agg. (plur. m. -ci)
di caracidi. tetraàcido, agg. chim. che contiene quattro gruppi
v. tetratomico. tetrabàsico, agg. (plur. m. -ci)
[ico \. tetraborico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). tetracàmere, agg. invar. composto di quattro locali
v.). tetracarbossìlico, agg. (plur. m. -ci)
di c eufonico. tetracedrònico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). tetracìclico, agg. (plur. m. -ci)
quadricromia, ecc. tetractino, agg. zool. tetrasse. = voce
. da tetradattilo. tetradàttilo, agg. zool. che presenta arti provvisti
, v. tetralice. tetradimensionale, agg. che possiede quattro dimensioni, che
v. tetradinamo). tetradìnamo, agg. bot. che è in numero di
v.). tetraèdio, agg. mus. ant. -nomo tetraedio:
òwgov 'palmo'. tetraedrale, agg. geom. relativo a un tetraedro.
i 'dramma'. tetraèdrico, agg. (plur. m. -ex)
^ iaxov 'farmaco'. tetrafase, agg. invar. elettrotecn. che è costituito
). tetrafillo (tetraphyllo), agg. bot. disus. che presenta
da yuvtf| 'femmina'. tetragìnico, agg. bot. che appartiene all'ordine tetragìnia
appartiene alla tetraginia. tetragiro, agg. cristall. asse tetragiro: che ha
v.). tetragiròide, agg. cristall. asse tetragiroide: che ha
e yvàftoc; 'mascella'. tetragonale, agg. che è proprio di un tetragono;
. tetragònia). tetragònico, agg. (plur. m. -ci)
1749. tetràgono (tatràgono), agg. geom. che ha quattro angoli
. tetg ayqónnaxov (come agg. sostant), comp. da terga-
e veruna 'lettera'. tetragrammàtico, agg. (plur. m. -ci)
. da tetragramma?. tetragrammato, agg. ant. scritto, rappresentato nella
v.). tetraidròfico, agg. (plur. m. -ci)
[naftalina. tetralineare, agg. matem. plurilineare rispetto a quattro
deriv. da tetramero. tetràmero, agg. bot. formato da quattro parti (
'maschio, uomo'. tetràndrico, agg. (plur. m. -ci)
. da tetrandria. tetrandro, agg. bot. che presenta quattro stami liberi
. da tetraneuro. tetranèuro, agg. zool. che presenta tetraneurìa.
e jtóxig 'città'. tetraptòto, agg. gramm. ant. che nella declinazione
xexqo- (v. tetrarca) e dall'agg. verb. di jibtxu> 'cado'.
ioou) 'colpisco'. tetraplègico, agg. (plur. m. -ci)
si riferisce alla tetraplegia. tetraplòide, agg. biol. che presenta tetraploidia.
. tetrarca). tetràrchico, agg. (plur. m. -ci)
trasversali che longitudinali. tetrarco, agg. (plur. m. -chi)
t>ecco, rostro'. tetrarmònico, agg. (plur. m. -ci)
v.). tetrasillàbico, agg. (plur. m. -ci)
). tetrasillabo. tetrasìllabo, agg. costituito da quattro sillabe (unafiarola,
. 00410 'corpo'. tetrasòmico, agg. (plur. m. -ci)
v.). tetrasse, agg. zool. tetrassone. = voce
v.). tetrassone, agg. zool. che ha quattro assi di
statere). tetràstico1, agg. (plur. m. -ci)
tetràstico1). tetràstilo, agg. archit. nell'architettura greca e romana
e atùxog 'colonna'. tetràstrofo, agg. metr. composto da quattro strofe
tetratiònico [i + o], agg. chim. acido tetmtionico: acido
. tetratòmico (tetraatòmico), agg. (plur. m. -ci)
v.). tetravalènte, agg. chim. che ha valenza quattro
v. tetrico). tètrico, agg. (plur. m. -ci)
. tetro). tetricóso, agg. ant. cupo, livido, arcigno
. tetrarca). tètro, agg. privo di luce, scarsamente illuminato o
. tettaiòlo (tettaiuòlo), agg. topo tettaiolo; topo che vive
pari. pres. di tettare), agg. ant. poppante, lattante.
. da tetto1. tettifórme, agg. che ha forma di tetto.
. da tettonico]. tettìvago, agg. (plur. m. -gì)
part. pass, di tegere), agg. ant nascosto, dissimulato. -
(plur. m. -ci), agg. che si riferisce alla tettogenesi.
, neutro sostali t di tectoriius, agg. verb. da tegère (v.
sec.). tettomòrfico, agg. (plur. -ci). petrogr
frequent tettònico (tectònico), agg. (plur. m. -ci)
. tettoni zzato (tectonizzaio), agg. geol. proprio di una roccia
attesta nel 1937). tettóre, agg. (femm. -trice). che
tettòrio (tectòrio), agg. biol. che ha funzione di protezione
= voce dotta, lat tectorìus, agg. verb. da tegère (v.
. tettospòndilo (tectospòndilo), agg. anat che ha le vertebre con
. di tetto1. tettuta, agg. femm. scherz. che presenta un
v. tutù2. teubneriano, agg. relativo alla persona e alla casa
di origine incerta. tèucro, agg. letter. nativo o abitante della città
sec.). teùrgico, agg. (plur. m. -ci)
'seppia, calamaro'. teutòmane, agg. letter. scherz. che nutre una
. tèutone (tèutono), agg. che appartiene all'antica popolazione germanica
di origine germ. teutoneggiante, agg. che si ispira agli usi e costumi
. di teutonico. teutònico, agg. (plur. m. -ci;
. da teutone. teutonizzante, agg. teutoneggiante. = deriv. da
fre- quent. teutonizzato, agg. spreg. reso teutonico, praticato
con suff. paragogico. teverino, agg. che si riferisce al fiume tevere e
teverina et amina. tevertino, agg. ant. pietra tevertina, sasso tevertino
chi le considera. 2. agg. e sm. originario, abitante della
tegolo. texano { tessano), agg. che è nativo o che è abitante
v. tèssera. texicano, agg. disus. texano. bacchetti
v. tesoro. tòzzo, agg. tose. rigido, irrigidito.
. thài (tài), agg. che appartiene all'etnia indocinese;
. thatcheriano [tattje'ryano], agg. polit. che è proprio,
e. i. tholeìtico, agg. (plur. m. -ci)
i. thonné (tonné), agg. gastron. preparato con una salsa
. da tiamina. tianèo, agg. che è nativo, che è originario
(v.). tiazìnico, agg. (plur. m. -ci)
derivato da una tiazina. tiazòlico, agg. (plur. m. -ci)
d. ej. tibaldiano, agg. che è proprio, che si riferisce
pari. pass, di tibbiare), agg. { tibiato). trebbiato (
gn. atibar. tiberiano, agg. che è proprio, che si riferisce
. da tìberius 'tiberio'. tiberiènse, agg. che si riferisce, che è nativo
della città di tìberiade. tiberiésco, agg. (plur. m. -chi)
. di tiberino. tiberino, agg. che è relativo, che si riferisce
. da tiberis 'tevere'. tibèrio, agg. ant marmo tiberio: varietà di marmo
locale della regione'. tibetano, agg. che è nato o vive in tibet
parlata dagli abitanti del tibet tibètide, agg. antro poi. tibetano. - anche
, di origine incerta. tibiale1, agg. anat che è proprio, che si
v.). tibiàlgico, agg. (plur. m. -ci)
di canère 'cantare'. tibicino, agg. ant relativo all'arte di suonare la
v. tibicine. tìbio, agg. ant emesso da una tibia (un
mai udir suon tibio. tibioastragàlico, agg. (plur. m. -et)
(v.). tibiofibulare, agg. anat relativo alla tibia e alla
. aggett tibioperonèo (tibioperonièro), agg. anat che è comune alla tibia
(v.). tibioperoneoastragàlico, agg. (plur. m. -ci)
con il suff. aggett tibiotàrsico, agg. (plur. m. -ci)
voce registi, daldell tibulliano, agg. che si riferisce al poeta latino al-
tiburneziano, agg. ant. mela tiburneziana: varietà
spagn. tiburón. tiburte, agg. letter. tiburtino. carducci,
. tiburtino (tebertìno), agg. che è proprio, che si riferisce
da tibur -uris 'tivoli'. tiburziano, agg. relativo al bandito domenico ti- burzi
tibur- ziana intimidazione. tibùrzio, agg. ant. mela tiburzia: varietà di
pari. pres. di ticchettare), agg. che produce una rapida successione di
. = voce onomat ticchettato, agg. ricoperto di macchioline. cicognani,
v. técca1. ticchiolato, agg. cosparso di macchioline; picchiettato,
). ticcóso (ticchióso), agg. relativo a un tic nervoso.
xvxtxóg 'fortuito, accidentale'. ticinése, agg. che si riferisce al fiume ticino o
. étiquette 'etichetta'. ticketesènte, agg. esentato dal pagare il ticket di
. teco. ticòico, agg. biochim. acido ticoico: polimero complesso
pareti cellulari. ticolimnètico, agg. (plur. m. -ci)
v.). ticolìmnico, agg. (plur. m. -ci)
v.). ticònico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). ticopelàgico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). ticopotàmico, agg. (plur. m. -ci)
alternanza di vocale. tictaccante, agg. letter. lieve, secco e cadenzato
alternanza di vocale. tidale, agg. geofis. relativo alle maree.
il ted. schiffshalter. tieniscèttro agg. che regge lo scettro (come epiteto
, tengo'). tienitèrra, agg. letter. che provoca i terremoti;
tien timbèn. tientibuòno, agg. ant sfaccendato. n.
v. ispidamente. tiepidastro, agg. sgradevolmente tiepido. bocchelli,
tiepi dissimo), agg. che presenta una temperatura intermedia fra
part. pres. di tiepoleggiare), agg. che si ispira o imita l'
manet tie- poleggiano. tiepolésco, agg. che si riferisce, che è proprio
. tiestèo (tièsteo), agg. che è proprio, che si riferisce
toraciche di tale animale. tifemate, agg. nativo, originario o abitante di una
una voce indiana. tìfico, agg. che è relativo, proprio o tipico
. xx). tiflològico, agg. (plur. m. -ci)
v.). tifòide, agg. medie. che presenta o rivela i
. -oeiòijg 'simile a'. tifoidèo, agg. medie. tifoide. -febbre tifoidea (
del gigante tifeo'. tifònico, agg. letter. aberrante, mostruoso.
. da tifo. tifóso, agg. medie. che presenta o rivela i
. tibia). tigillo1, agg. archit. travicello. tramater
. tigno2). tigillo2, agg. mitol. epiteto attribuito a giove in
(plur. m. -ci), agg. chim. acido tiglico: com
consistenza stopposa. tiglióso, agg. ant. e letter. che ha
v.). tigmonàstico, agg. (plur. m. -ci)
v.). tigmotròpico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di tignare), agg. ant. e region. intaccato
. tigno3 (tégno), agg. ant. sfigurato, deturpato dalle
(tegnóso, tineóso, tingnósò), agg. affetto da tigna; che presenta
. tigrài (tigrày), agg. invar. che è proprio, che
denom. da tigre. tigrato, agg. che presenta il mantello più o meno
deriv. da tigre. tigròide, agg. istol. che presenta striature. -sostanza
, di origine iranica. tigrè, agg. e sm. e f. invar
col suff. frequent tìgreo, agg. ant. fiero, indomabile e audace
. di tigresco. tigrésco, agg. (plur. m. -chi)
. di tigre. tigrino2, agg. che è proprio, che si riferisce
. tigréno, meno corretto tigrignó), agg. che è proprio, che si
. di tilla. tillo2, agg. region. ant. attillato, agghindato
, ptilosi. tilòtico, agg. (plur. m. -ci)
. da timballo. timballésco, agg. ripetuto in modo assillante e insistente
part. pass, di timbrare), agg. contrassegnato da un timbro o da
per suo. timbratóre, agg. e sm. addetto alla timbratura di
gr. fhjupgùov. timbrèo2, agg. ant. venerato nella città di timbra
. di timbrico. tìmbrico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di timectomizzare), agg. sottoposto a intervento di timectomia.
time le a). timèlico, agg. (plur. m. -ci)
v. timele). timèndo, agg. ant che incute timore, temibile.
. da téma. tìmico1, agg. (plur. m. -ci)
. da timo2. tìmico2, agg. (plur. m. -ci)
^ óc; 'animo'. tìmico3, agg. (plur. m. ci)
v.). timidióso, agg. ant. timoroso, pavido.
timido). tìmido, agg. (superi, timidissimo). che
sotto il muro dell'ale come timoanalèttico, agg. (plur. m. -ci)
sprue essendo dotata di timocràtico, agg. (plur. m. -ci)
suff. frequent. timodipendènte, agg. biol. che presenta dipen
v.). timoindipendènte, agg. biol. che non presenta di
(v.). timolèttico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). timolinfàtico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di timonare), agg. munito di timone (un'imbarcazione
part. pass, di timoneggiare), agg. guidato, manovrando il timone.
. da timone. timonuclèico, agg. biochim. disus. desossiribonucleico.
v.). timonucleìnico, agg. biochim. disus. desossiribonucleico.
xii sec.). timonièro, agg. che è proprio di un timone,
v.). timopsìchico, agg. (plur. m. -ci)
intellettivo e sofropsichico. timoràbile, agg. letter. che viene educato al rispetto
. da timore, col suff. degli agg. verb. timorante (pari
pari. pres. di timorare), agg. ant. che ispira timore
. da timore. timorato, agg. che prova e manifesta il massimo
timoroso. timoróso (temoróso), agg. (superi, timorosissimo).
. timore). timóso, agg. ant. prodotto con fiori di timo
. di tìmpano. timpanale, agg. archi! ant. relativo al timpano
pari. pass, di timpanare), agg. archi! provvisto di timpano.
xuujiùviov. timpànico, agg. anat. relativo al timpano o genericamente
timpania). timpanìtico, agg. e sm. ant. (plur
timpa- nitica. 2. agg. relativo alla timpanite. g.
tyndatt (1820-1893). tindàreo, agg. che è proprio di, che riguarda
^ tindàride e tindàrido, agg. discendente di tìnda- ro.
part. pres. di tingere1), agg. che tinge, che colora,
(v.). tingibile, agg. che può essere tinto (una fibra
, un tessuto). = agg. verb. da tingerei. tingibilità
v. tìngide). tingitano, agg. ant. che è proprio, che
(tegnitóre, tignetóre, tignitóré), agg. e sm. ant. che
. teniere. tinnante, agg. tintinnante; squillante. boine
part. pres. di tinnire), agg. { tinnente). che tinnisce
part. pass, di tinnire), agg. ant. tintinnante. landino [
. oxojtelmo 'vedo'. tìnnulo, agg. letter. squillante, tintinnante (un
, di origine incerta. tinóso, agg. scherz. relativo ai tini e per
part. pass, di tinteggiare), agg. pitturato (una parete, un
tinto in lana. tintillante, agg. ant. squillante, tintinnante (un
part. pres. di tintinnabulare), agg. letter. che tintinna, che
part. pres. di tintinnare), agg. che produce brevi suoni argentini,
pari. pass, di tingere1), agg. (ant. tento-, superi.
-tinto in cremisino: in unione con un agg. per indicare una qualità al massimo
part. pass, di tingere2), agg. ant. e letter. intinto
. tintorésco (tentorésco), agg. (plur. m. -chi)
deriv. da tintore. tintorettésco, agg. (plur. m. -chi)
accendeva di bagliori tintoretteschi. tintorettiano, agg. che è proprio del pittore veneziano
del tintore'. tintoriale, agg. tintorio (una materia, una sostanza
tintorio). tintòrio, agg. che è proprio, che si riferisce
= voce dotta, lat. tinctorìus, agg. verb. da tingére (v.
(v.). tioacètico, agg. (plur. m. -ci)
. tioammìdico (tioamìdico), agg. (plur. m. -ci)
v.). tiobarbitùrico, agg. (plur. m. -ci)
tiocarbon [ico \. tiocarbònico, agg. (plur. m. -ci)
[ico \. tiociànico, agg. (plur. m. -ci)
< « iia 'colore'. tiòctico, agg. (plur. m. -ci)
xx sec.). tiofènico, agg. (plur. m. -ci)
'amore, amicizia'. tiofosfòrico, agg. (plur. m. -ci)
xx sec.). tiògeno, agg. biol. che produce zolfo (un
tioglicolico [g + 1], agg. (plur. m. -ci)
v. tio1). tiònico, agg. (plur. m. -ci)
nella catena laterale. tiopiano, agg. ant. cristiano copto (in partic
tio1) e jtxaoxóc; 'plasmabile', agg. verb. da n \ ùooo)
dai mendicanti. tiorbato, agg. mus. liuto tiorbato: tipo di
rio). tiosalicìlico, agg. (plur. m. -ci)
tiosolf [orico]. tiosolforico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). tiourèico, agg. (plur. m. -et)
pari. pass, di tipicizzare), agg. tipizzato. c.
d'azione da tipicizzare. tìpico1, agg. (plur. m. -ci)
, gr. xumxóv, neutro sostant dell'agg. xumxóg (v. tipico1
pari. pass, da tipificare), agg. tipizzato. migliorini [s
pari. pass, di tipizzare1), agg. ridotto a tipo; uniformato a
denom. da tipografo. tipografato, agg. letter. manifestato in un'opera a
. di tipografico. tipogràfico, agg. (plur. m. -ci)
. di tipologico. tipològico, agg. (plur. m. -ci)
. tepore. tiposcritto, agg. scritto con caratteri tipografici. -
typtology (nel1933) - tiptològico, agg. (plur. m. -ci)
v.). tiràbile, agg. riproducibile con tecniche tipografiche.
come tirabili a cliché. = agg. verb. da tirare1.
v.). tiracame, agg. invar. ant. che esercita una
. tiratore. tiradritto, agg. invar. intraprendente, volitivo.
. pres. di tiranneggiare), agg. che tiranneggia. -al figur.
part. pass, di tiranneggiare), agg. (ant. tirannegiató).
uiraura che vola. tiranneggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice
tirannésco (ant. tiranésco), agg. (plur. m. -chi)
da tirannox, con i suff. degli agg. verb. e degli avv.
tirannide). tiranniano, agg. ant. pera tiranniana (anche solo
pari. pass, di tiranniare), agg. dial. ant. soggetto a
tirànnico (ant. urànico), agg. (plur. m. -ci)
deriv. da tirannide. tirànnio, agg. ant. forte, inesorabile, ineludibile
part. pass, di tirannizzaré), agg. ant. (tirannizato).
fuori del mondo. 6. agg. che esercita un governo o un'autorità
part. pres. di tirare), agg. (plur. femm. ant.
quasi tirapplàusi { tirapplàuso), agg. invar. che scatena ferma. è
pari. pass, di tirare1), agg. (dial. ant. tiradó)
altro legno grosso. 10. agg. ant. tensore (un muscolo)
. da tirchio. tìrchio, agg. restio a spendere; avaro, taccagno
v.). tireoglòsso, agg. anat. che si riferisce alla tiroide
'lingua'. tireoinibitóre, agg. farmac. che limita o inibisce
. tireoprivo (tiroprivo), agg. medie. caratterizzato dalla mancanza congenita
v. tiroide). tireostàtico, agg. (plur. m. -ci)
v.). tireostimolante, agg. farmac. che è in grado di
v.). tireòtropo, agg. (tiròtropo). farmac. che
v. anche tiratoio. tiriano, agg. ant. originario della città fenicia di
. tirìnzio (tirìncio), agg. ant. nativo, originario di ti-
ttpvvg -vvfrog 'tirinto'. tìrio, agg. nativo, originario di tiro, antica
(v.). tirizzito, agg. { terizzito). ant. intirizzito
-nel linguaggio milit. in relazione con un agg. o un compì, che indica
tiroaritenoidèo (disus. tiroaritnoidèó), agg. anat. che si riferisce alla
v.). tirocardìaco, agg. (plur. m. -ci)
v.). tirocinante, agg. che compie un periodo di apprendistato
xé|rvu) 'taglio'. tiroepiglòttico, agg. (plur. m. -et)
suff. frequent. tiroidèo, agg. anat. che è proprio, che
v.). tiroioepiglòttico, agg. anat. che è proprio, che
v.). tiroioidèo, agg. anat. che è comune alla cartilagine
v.). tirolése, agg. nativo, originario o abitante del ti-
attestazione del 1142). tiroliano, agg. geol. che si riferisce al piano
. da tirare1. tironiano, agg. nota tìroniana: v. nota,
di scrittura stenografica. tirònico, agg. (plur. m. -ci)
[ide \. tironizzo, agg. ant. che manca di pratica e
= da tirare1. tirreniano, agg. geol. che si riferisce al piano
sec.). tirrènico, agg. che è proprio, che si riferisce
del gr. tuggr|vi>tóg. tirrènio, agg. letter. prospiciente il mare tirreno.
tirrèno (tìrèno, tirsèno), agg. ant. e letter. che è
forse da tirare1. tirsìfero, agg. letter. che porta il tirso (
tirsoforo). tirsigero, agg. letter. tirsoforo (come epiteto di
e xetpami 'testa'. tirsòide, agg. bot. che presenta un numero indefi
rcreplg -lòog 'felce'. tirtàico, agg. (plur. m. -ci)
. tirùncolo (tirùmcolo), agg. letter. principiante, inesperto.
dell'addome). tìschio, agg. ant. pietra fischia: tufo.
. ptìsico, tìseco, tìssico), agg. (plur. m. -ci;
). tisicóso (tisegóso), agg. ant. e letter. che è
(v.). tisiògero, agg. medie. che provoca la tubercolosi
'discorso, trattazione'. tipològico, agg. medie. che riguarda la tisiologia.
deriv. tissurale (tissulare), agg. biol. che riguarda, che è
. tisto (tissto), agg. dial. ant. questo.
titanato di stronzio. 2. agg. che contiene titanio. bombicci porta
da titanico] 2. titaneggiante, agg. che rivela o denota grandezza e
comp. di titanico \ titànico1, agg. (plur. m. -ci)
tuòv -avog 'titano'. titànico2, agg. (plur. m. -ci)
. da titanio2. titanìfero, agg. chim. che contiene titanio.
io] 2. titànio1, agg. letter. che è proprio, che
. da titano. titanista, agg. che rivela o dipende da propositi
v. tir). titiano, agg. titino. saba, 7-26:
part. pres. di titillare1), agg. (ant. titilante).
). titillare2 (titilare), agg. anat. ant. vena titillare-,
part. pass, di titillare1), agg. letter. toccato, sfregato ripetutamente
trottatina di rito. titillatòrio, agg. ant. che provoca irritazione della
essere astersiva e titillatoria. = agg. verb. da titillare1.
dalla pianta. titino, agg. seguace, partigiano di tito, nome
uomo di domani. titoista, agg. (plur. m. -i)
'riformista'. titolàbile, agg. chim. che può esser titolato (
conosce il titolo. = agg. verb. da titolare1. titolare1
titolare2 (ant. titulare), agg. che esercita una funzione o detiene
pari. pass, di titolare1), agg. (ant. titulato).
in abbracciamenti redicolosi. titolatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
nostro. -in relazione con un agg. gobetti, i-3: l'arte
v.). titoniano, agg. titonico. - anche sostant.
eterna giovinezza. titònico, agg. geol. portlandiano. - anche sm
. di titrimetrico. titrimètrico, agg. (plur. m. -et)
part. pres. di titubare), agg. che è preso dal dubbio e
v. tivù. tìvido, agg. dial. ant. ammorbidito con il
. 'ti ho visto'. tivolése, agg. che è nato, che vive o
. tixotròpico (tissotròpico), agg. (plur. m. -ci)
tixotropico. tixotropizzante (tissotropizzanté), agg. chim. che provoca tixotropia.
. tizianésco (ticianéscó), agg. che è proprio, che si
di paesi alla tizianesca. tiziano, agg. che ha colore rosso fulvo con riflessi
dei suoi dipinti. tiziènse, agg. stor. centuria tiziense (anche solo
v. tizzone). tizzonato, agg. zool. che presenta tizzonatura (un
, poi 'doganiere'. toarciano, agg. geol. relativo al piano geologico
v. toccare. tocàrico, agg. (plur. m. -ci)
nel 1266). toccàbile, agg. che si può toccare; che si
un'infinità che rimane trasmutando. = agg. verb. da toccare.
pari. pres. di toccare), agg. (superi, toccantissimo).
. da toccare. toccativo, agg. ant. relativo al tatto; atto
part. pass, di toccare), agg. che è venuto a contatto,
azione da toccare. toccatutto, agg. famil. che ha l'abitudine di
part. pres. di toccheggiare), agg. let- ter. echeggiante con suono
part. pass, di toccheggiare), agg. costellato, punteggiato.
. di tòcco3. tocchévole, agg. ant. relativo al tatto, riconoscibile
molle, tenero. = agg. verb. da toccare.
. da toccare. tocchino1, agg. scherz. che si riferisce al tatto
un po'(anche premesso a un agg., con funzione attenuativa).
= etimo incerto. toccióne, agg. che produce filato di qualità scadente
deriv. da toccio. tócco1, agg. che è venuto a contatto, in
fisiche (spesso in relazione con un agg. come bello, splendido, ecc.
= frequent di toccare. toccóne, agg. disus. che ha il vizio di
« 'segno'. tocolìtico, agg. (plur. m. -ci)
v. ptocomio. toconòto, agg. biol. che presenta germinazione completa
e deriv. todino, agg. che è nato o abita a todi
. tofànico (tofànio), agg. (plur. m. -ci)
. e. i. tofano, agg. acqua tofana: veleno a base di
toeletta. toelettatóre (toilettatóre) agg. e sm. (femm. -trice
maschile, toga'. togale, agg. che concerne la professione forense o
. di togato. togato, agg. che indossa la toga romana. -anche
.). togliattiano, agg. che è proprio o si riferisce a
. da togliattismo. togliattizzato, agg. scherz. che si è accostato ideologicamente
azione da togliere. toglitivo, agg. gramm. ant. ablativo. -anche
è toglitivo o levativo. = agg. verb. da togliere.
toglitore (ant. tollitóre), agg. e sm. (femm. -tricé
nell'ottocento. tògo1, agg. (plur. m. -ghi)
. di toga. togolése, agg. che si riferisce, che è proprio