Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: agg Nuova ricerca

Numero di risultati: 71379

vol. XVIII Pag.1 - Da SCHOLA CANTORUM a SCIA (3 risultati)

[èopénhaùerìàno] (schopenaueriano), agg. che si riferisce, che si richiama

. schubertiano [èubértìano], agg. che è proprio, che si

teatrale. schumanniano [sumanìàno], agg. che è pro rio

vol. XVIII Pag.2 - Da SCIA a SCIABICA (1 risultato)

part. pres. di sciabattare2), agg. si salva solamente una delle analogie

vol. XVIII Pag.55 - Da SCIOCCO a SCIOCCO (1 risultato)

, stòcco, siòco, sòcó), agg. (plur. -chi;

vol. XVIII Pag.56 - Da SCIOCCO a SCIOGLIERE (6 risultati)

. sciòcco2 (sciòcco), agg. (plur. -chi). scomposto

onomat. dalla quale potrebbe discendere pure l'agg. sciocco1; v. anche sciocchiare

. sciafilo e deriv. scioglìbile, agg. che si può sciogliere, solubile

con l'altro s'annodi. = agg. verb. di scioglierei. scioglicinto

verb. di scioglierei. scioglicinto, agg. invar. letter. che scioglie la

part. pres. di scioglierex), agg. che spiega / il tesor di beltà

vol. XVIII Pag.66 - Da SCIOGLITORE a SCIOLTAIO (5 risultati)

azione da sciogliere1. scioglitóre, agg. e sm. (femm. -trice

sciogràfico [i + o], agg. (plur. m. -ci)

sciògrafo [i + o], agg. inventore del chiaroscuro (ed è

di compiere questa operazione. sciolinatóre, agg. usato per sciolinare (un arnese)

. sciolo (sciòlo), agg. chi vanta presuntuosamente una dottrina che

vol. XVIII Pag.67 - Da SCIOLTAMENTE a SCIOLTO (2 risultati)

fare versi sciolti. scioltaménte, agg. in modo distinto, separato e

part. pass, di sciogliere1), agg. (ant. siòlto; superi

vol. XVIII Pag.73 - Da SCIOLVERE a SCIOPERALIBRAI (3 risultati)

scionno { sciórno, sciuno), agg. ant. e dial. ottuso,

, per scionno. scionito, agg. dial. ant. stordito, frastornato

. scioperaiòlo { scioperaiuòlo), agg. provocato o caratterizzato da scioperi,

vol. XVIII Pag.74 - Da SCIOPERAMENTO a SCIOPERATO (4 risultati)

pari. pres. di scioperare), agg. che po. partecipa a

. da scioperato. scioperativo, agg. ant. sfaccendato, ozioso. -

passai scioperativo e donzellone. = agg. verb. da scioperare.

pari. pass, di scioperare), agg. (disus. scioprato; superi

vol. XVIII Pag.75 - Da SCIOPERIO a SCIOPERISTICO (1 risultato)

deriv. da scioperare. scioperìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XVIII Pag.76 - Da SCIOPERO a SCIORINARE (7 risultati)

dalla legge; in relazione con un agg. o con un compì, di

sciòpero2 (sciòpro, sciàvero), agg. ant. e letter. inattivo

scioperóne (disus. sciopperóne), agg. incline al l'ozio

. ant. esclopé. sciòppo, agg. ant. zoppo, storpio.

pari. pass, di sciorare), agg. disus. libero, sgombro,

sciorato. sciordinato { sciordenato), agg. ant. disordinato, sconvolto,

e turbamenti. scioppito { sciopito), agg. ant. zoppo, storpio. -panni

vol. XVIII Pag.78 - Da SCIORINATO a SCIOTTO (4 risultati)

part. pass, di sciorinare), agg. esposto all'aria e al sole

. scionno. sciòro1, agg. ant. sm. effusione, entusiasmo

o] (sciòto, siòto), agg. originario dell'isola greca di scio

(schiotèrico, sciatèrico, sciotèricon), agg. moresca i nuvoli de le

vol. XVIII Pag.79 - Da SCIOPERARE a SCIPIDO (5 risultati)

canzoni e aneddoti. sciovinista, agg. e sm. e f. (

sciovinismo). sciovinistico, agg. (plur. m. -ci)

pari. pres. di stipare1), agg. che affligge, che angustia.

pari. pass, di stipare1), agg. ant. e letter. rovinato

. da scipido. scipido, agg. (superi, scipidìssimó). scipito

vol. XVIII Pag.80 - Da SCIPIONAGGINE a SCIPITO (1 risultato)

(ant. scepito, sipito), agg. (superi, scipitis

vol. XVIII Pag.81 - Da SCIPLIMINTO a SCIROCCALE (3 risultati)

v. sciroccoso. scirico, agg. (plur. m. -ci)

. ciarmare). sciro1, agg. stor. che appartiene alla popolazione

sciroccale (disus. siroccalé), agg. che è proprio, che riguarda

vol. XVIII Pag.82 - Da SCIROCCATA a SCIROPPARE (2 risultati)

sassi giù dai dirupi. sciroccato, agg. caratterizzato dalla presenza dello scirocco;

sciroccóso (region. sciloccóso), agg. che è proprio, che si

vol. XVIII Pag.83 - Da SCIROPPATO a SCIROPPOSO (2 risultati)

part. pass, di sciroppare), agg. (disus. sciloppato; ant

svenevolezza, sdolcinatezza. sciroppóso, agg. che è proprio, che si riferisce

vol. XVIII Pag.84 - Da SCIROS a SCISI (4 risultati)

. di scerpare. scirpèo, agg. disus. che è proprio, che

di etimo incerto. scirrato, agg. letter. ant. scarmigliato.

deriv. da scirro. scirróso, agg. che si riferisce o è proprio di

attesta in delmimo. scisi, agg. ant. scissile. ventura

vol. XVIII Pag.85 - Da SCISMA a SCISMATICO (1 risultato)

schemàtico, siscemàtico, somàtico), agg. (plur. m. -ci)

vol. XVIII Pag.86 - Da SCISMATICAMENTE a SCISSIPARITÀ (5 risultati)

. scisma. seismo2, agg. scismatico, eretico. giovan

v.). scìssile, agg. che si può suddividere in lamine,

= voce dotta, lat scissilis, agg. verb. da scindere (v.

scissione). scissionista, agg. (plur. m. -i)

v. scissionismo). scissionistico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XVIII Pag.87 - Da SCISSIPARIZIONE a SCISSURA (2 risultati)

. da scissiparo. scissìparo, agg. biol. che si riproduce per scissione

part. pass, di scindere), agg. (ant. scisó).

vol. XVIII Pag.88 - Da SCISSUROSO a SCITALE (6 risultati)

scistomicàceo (schistomicàceó), agg. miner. co to

scindere). scissuróso, agg. che provoca divisione, inimicizia.

di schisto nero. 2. agg. ant. scissile (un minerale)

, dal gr. 0 / 10x65, agg. verb. di o / l£,

scistoso. scistóso (schistóso), agg. miner. che è proprio o

. da scisto. scita, agg. (plur. m. -i;

vol. XVIII Pag.89 - Da SCITALEO a SCIUGARE (5 risultati)

denomin. scient. scitàleo, agg. letter. ant. serpentino.

lat. scythissa. scìtico, agg. (plur. m. -ci)

. con un panno. scittato, agg. dial. sciolto, sparso (i

o bagna. scìtulo, agg. letter. ant. grazioso, gentile

. sciucco { sciuco), agg. (plur. m. -chi)

vol. XVIII Pag.90 - Da SCIUGARINO a SCIUPAFESTE (4 risultati)

v.). sciugarino, agg. ant. carta sciugarina: carta as

pari. pass, di sciugare), agg. ant. asciugato, asciutto.

, v. sugna. sciùgnolo, agg. tose. magro, mingherlino.

pari. pass, di sciupacchiare), agg. alquanto deteriorato o danneggiato (un

vol. XVIII Pag.598 - Da SEMIUOMO a SEMIVIVO (4 risultati)

(v.). semivetróso, agg. che ha una struttura parzialmente vetrosa

. vannozzi. semivirtuóso, agg. ant. proprio di una virtù

(v.). semivivènte, agg. letter. che ha scarsa vitalità

v.). semivivo, agg. ferito gravemente o prostrato da una

vol. XVIII Pag.599 - Da SEMIVIZIO a SEMIVUOTO (10 risultati)

v!). semivizióso, agg. ant. vizioso con moderazione.

z in zelo. 3. agg. che emette suoni non articolati.

. flfiupcovog. semivocàlico, agg. (plur. m. -ci)

proprio di una semivocale. semivolante, agg. che vola a un'altezza molto

del fr. demivolée. semivolàtile, agg. che è in parte volatile, che

(v.). semivolitivo, agg. dettato da volizione imperfetta.

(v.). semivolontàrio, agg. non del tutto volontario (un

v.). semivoltato, agg. parzialmente voltato. pavese, 9-104

(v.). semìvoro, agg. zool. disus. che si nutre

erbivoro, ecc. semivuòto, agg. quasi vuoto (un contenitore).

vol. XVIII Pag.600 - Da SEMIZIO a SEMOLATRICE (2 risultati)

. da semola. semolàio2, agg. ant. che è fatto di crusca

deriv. da semola. semolato, agg. che, dopo aver subito un processo

vol. XVIII Pag.601 - Da SEMOLATURA a SEMOVENTE (3 risultati)

. di seme. semolóso, agg. che contiene o che è fatto di

'insegna'e oréfici 'bocca'. semòto, agg. ant. diviso, separato.

scostare, separare'. semovènte, agg. che si muove automaticamente (un

vol. XVIII Pag.602 - Da SEMOVENZA a SEMPITERNO (2 risultati)

pene, perqué no termine. sempitèrno, agg. che, in quanto si riferisce ave

, temendo il supplicio del sempiternale, agg. che, in quanto si riferisce a

vol. XVIII Pag.604 - Da SEMPLACIA a SEMPLICE (1 risultato)

sìmpliga, sìmprici, sìnprice), agg. (superi, semplicissimo). che

vol. XVIII Pag.606 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (1 risultato)

viva! -accompagnato da un altro agg. con valore in- tens.,

vol. XVIII Pag.608 - Da SEMPLICELLO a SEMPLICETTO (3 risultati)

semplicèllo (semplecèllo, simplicèlló), agg. disus. ingenuo, sprovveduto (

= comp. di semplice1 semplicerèllo, agg. ant. semplicetto.

simplecétto, simplicéto, simplicéttó), agg. ingenuo e giovanilmente innocente, schietto;

vol. XVIII Pag.609 - Da SEMPLICEZZA a SEMPLICISTA (4 risultati)

deriv. da semplice1. sempliciano, agg. disus. ingenuo, sciocco. -

ant. simplicióne, simplicóné), agg. che ha un carattere bonario,

ant. semplizzòtto, simpliciòtto), agg. eccessivamente ingenuo e sprovveduto; non

. da semplice1. semplicista1, agg. (plur. m. -t)

vol. XVIII Pag.610 - Da SEMPLICISTA a SEMPLICITÀ (1 risultato)

. di semplicistico. semplicìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XVIII Pag.611 - Da SEMPLICIZZARE a SEMPLIFICARE (2 risultati)

pass, di semplici ^ are), agg. reso meno complesso e articolato;

pari. pres. di semplificare), agg. che rivela superficialità e mancanza di

vol. XVIII Pag.612 - Da SEMPLIFICATO a SEMPRE (6 risultati)

part. pass, di semplificare), agg. reso meno complesso, più agile

cella di prigione. semplificatore, agg. e sm. (femm. -tricé

. di semplificatorio. semplificatòrio, agg. che tende a semplificare, a

di quella vulgata distinzione. = agg. verb. da semplificare.

deriv. da semplificazione. sémplo, agg. ant. sempliciotto, ingenuo; sciocco

v. semplice). sempramato, agg. letter. che continua a essere

vol. XVIII Pag.613 - Da SEMPREASSENTE a SEMPREMAI (2 risultati)

affaticare / non può molto sempreassènte, agg. letter. che non è mai presente

(v.). semprefluènte, agg. che ha una portata costante (

vol. XVIII Pag.614 - Da SEMPREPRIMO a SEMPREVIVO (6 risultati)

v.). sempreprimo, agg. che risulta il migliore in ogni

v.). sempreragazzo, agg. letter. che, nonostante l'

v.). sempretemale, agg. ant. eterno, sempiterno.

di sempiternale. sempretèrno, agg. ant. eterno, sempiterno.

semprevérde (sèmpre vérde), agg. bot. pianta sempreverde (anche

dei marchesi di monferrato. 3. agg. sempreverde. d. bartoli,

vol. XVIII Pag.615 - Da SEMPRICITÀ a SENALE (2 risultati)

le bestie equali. sempronio, agg. stor. legge sempronia: ciascuna

. smos. semuto, agg. ant. che ha già prodotto semi

vol. XVIII Pag.616 - Da SENALE a SENAPE (1 risultato)

peggior. di senape1. senapato, agg. che contiene senape nera a scopo

vol. XVIII Pag.617 - Da SENAPICO a SENATO (3 risultati)

di origine egizia. senàpico, agg. (plur. m. -ci)

pari. pass, di senapizzare), agg. addizionato con farina di senape nera

v. senavra. senàrio, agg. costituito da sei unità (un numero

vol. XVIII Pag.619 - Da SENATORESSA a SENECIFOLINA (5 risultati)

grado di senatore. senatoriale, agg. che si riferisce al senato o ai

. di senatorio. senatòrio, agg. che si riferisce, che è proprio

questo giardino ». 2. agg. che volge alla vecchiaia, avanzato (

(v. senape). senècico, agg. chim. acido senecico: acido bicar-

uccise tagliandosi le vene. senecano, agg. geol. che si riferisce a un

vol. XVIII Pag.620 - Da SENECINA a SENESE (4 risultati)

(v.). seneciòico, agg. chim. acido senecioiccr. isomero

la pianta come medicinale. senegalése, agg. che si riferisce, che è proprio

artemisia, ra senescènte, agg. letter. che sta invecchiando,

senése (sanése), agg. che è nato o è originario di

vol. XVIII Pag.621 - Da SENESELLO a SENILE (3 risultati)

, v. senecione. senfolacètico, agg. chim. acido senfolacetica isomero

v. segna sengiènte, agg. dial. ant. ogni, ciascuno

. ciniglia). senile, agg. molto anziano, attempato, che è

vol. XVIII Pag.622 - Da SENILISMO a SENNA (2 risultati)

v. sei). sènior, agg. (plur. seniores). fra

in tutta italia. 5. agg. più vecchio, maggiore di altri (

vol. XVIII Pag.623 - Da SENNA a SENNO (2 risultati)

sennato (ant. senato), agg. (superi, sennatìssimo).

liberò. -in relazione con un agg. che indica l'ambito specifico in

vol. XVIII Pag.625 - Da SENNÒ a SENNOSIDE (1 risultato)

) e se1. sennorése, agg. che è nato o che risiede a

vol. XVIII Pag.626 - Da SENNUCCIO a SENO (1 risultato)

. di senno. sennuto, agg. ant. che denota saccenteria.

vol. XVIII Pag.628 - Da SENO a SENSA (3 risultati)

, v. sennò. senoatriale, agg. anat. che si riferisce alla parte

= voce indigena. senòide, agg. etnol. razza senoide: tipo umano

parte superiore del piano. - anche agg. lessona, 1333: 'senoniano':

vol. XVIII Pag.630 - Da SENSATO a SENSAZIONE (4 risultati)

. da sensato. sensato, agg. (superi, sensatissimo). che

senso). sensazionale, agg. che provoca stupore, curiosità,

anche ingl. sensationalism. sensazionalìstico, agg. (plur. m. -ci)

percepisce (anche in relazione con un agg. che specifica il senso che interviene

vol. XVIII Pag.631 - Da SENSAZIONISMO a SENSIBILE (1 risultato)

sensìbile (ant. sensìbole), agg. (superi, sensibilissimo).

vol. XVIII Pag.632 - Da SENSIBILERIA a SENSIBILISTICAMENTE (1 risultato)

= voce dotta, lat. sensibìlis, agg. verb. da sentire (v.

vol. XVIII Pag.633 - Da SENSIBILISTICO a SENSIBILIZZATO (3 risultati)

. di sensibilistico. sensibilìstico, agg. (plur. m. -ci)

pres. di sensibilizzare), agg. che sollecita l'attenzione o l'interesse

part. pass, di sensibilizzare), agg. trattato con un'emulsione sensibile alla

vol. XVIII Pag.634 - Da SENSIBILIZZATORE a SENSISTA (7 risultati)

di un gruppo di 2. agg. (femm. -tricé). medie

: operazione mediante la quale si sensiènte, agg. ant. e letter. fornito della

al contatto dei sen- sensìfero, agg. che provoca una sensazione;

alle quiddità ra sensificatóre, agg. ant. che infonde le capacità

quattro sensile (ant. zenzile), agg. marin. semplice, orpersone,

nelle parti più sensibilmente poetiche. - agg. medio evo, ciascuno di

da occuparne, durante 2. agg. che si riferisce, che è proprio

vol. XVIII Pag.635 - Da SENSISTICO a SENSITIVO (2 risultati)

sensistico, agg. (plur. m. -ci)

sensitivo (ant. sensetivó), agg. (superi, sensitivissimo).

vol. XVIII Pag.636 - Da SENSITOGRAMMA a SENSO (3 risultati)

= dal lat. mediev. sensitivus, agg. verb. del class, sentire

gr. ixérpov 'misura'. sensitomètrico, agg. (plur. m. -ci

. da sensivo. sensivo, agg. (superi, sensivìssimó). ant

vol. XVIII Pag.640 - Da SENSO a SENSO (1 risultato)

limitazione o di fine o con un agg., che indicano in quale ambito tale

vol. XVIII Pag.645 - Da SENSODIVERSO a SENSUALE (9 risultati)

, corradicale di sensorio1. sensoriale, agg. che è proprio, che si riferisce

v.). sensomotòrio, agg. sinapsi sensomotoria: sinapsi che interessa

(v.). sensopercettivo, agg. che è proprio, che si riferisce

. da sensoriale. sensorializzato, agg. allucinazione ben sensorializzata: in psichiatria

v. senso). sensòrio2, agg. fisiol. che si riferisce, che

deriv. da senso. sensoriomotòrio, agg. che permette di riprodurre artificialmente in

v.). sensoriomuscolare, agg. fisiol. che si riferisce a

v.). sensoriovasomotóre, agg. fisiol. che si riferi

suff. frequent. sensuale, agg. (superi, sensualissimo). che

vol. XVIII Pag.647 - Da SENSUALEGGIATO a SENSUALMENTE (3 risultati)

dei verbi frequent. sensualeggiato, agg. ant. eccitato nei sensi.

, per sensisme. sensualista, agg. e sm. e f. (

. di sensualistico. sensualìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XVIII Pag.648 - Da SENSUALOIDE a SENTENZA (6 risultati)

diletto del pecsentacchióso (sentecchióso), agg. tose. dotato di sentènza (ant

di lui. sensualòide, agg. proprio di una sensualità immatura,

deriv. da sensuoso. sensuóso, agg. letter. che esprime nella propria

v. senso). sentàcchio, agg. tose. dotato di una spiccata

part. pass, di sentare), agg. (sentado, sentao).

part. pres. di sentire), agg. che ha sensazioni e sentimenti (

vol. XVIII Pag.652 - Da SENTENZIABILE a SENTENZIARE (5 risultati)

sentenza-, emettere una condanna. sentenziale, agg. che è proprio, che si riferisce

sentenziàbile (ant. sentenziatolo), agg. censurabile. f.

di facile ai coltelli trinciatori. = agg. verb. da sentenziare.

comp. di sentenziale. sentenziando, agg. che sta per ricevere la sentenza

part. pres. di sentenziare), agg. che pronuncia una sentenza.

vol. XVIII Pag.654 - Da SENTENZIAMO a SENTENZIEGGIARE (2 risultati)

pari. pass, di sentenziare), agg. (ant. sentenzató).

ant. e dial. sentenzatóré), agg. e sm. (femm.

vol. XVIII Pag.655 - Da SENTENZIEVOLE a SENTIERO (6 risultati)

suff. frequent. sentenziévole, agg. ant. che ha contenuto gnomico

da sentenza, con il suff. degli agg. verb., che traduce il

comp. di sentenzievole. sentenzionale, agg. ant. gnomico. castelvetro,

sentenzioso. sentenzióso (sentencióso), agg. (superi, sentenziosìssimo).

da sentix -ìcis 'rovo'. senticóso, agg. letter. ant. irto di rovi

. di sentieristico. sentierìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XVIII Pag.658 - Da SENTIEROLOGO a SENTIMENTALE (2 risultati)

. da sentiero. sentifìcatóre, agg. e sm. ant. che dona

. da sentire. sentimentale, agg. (superi, sentimentalissimo).

vol. XVIII Pag.660 - Da SENTIMENTALISTICO a SENTIMENTO (4 risultati)

. da sentimentalismo. sentimentalistico, agg. (plur. m. -ci)

. di sentimentale. sentimentalòide, agg. spreg. ispirato a un sentimentalismo

-eoiòùs 'simile a'. sentimentalpopulista, agg. (plur. m. -i)

v.). sentimentalsensuale, agg. che unisce sentimentalismo e sensualità.

vol. XVIII Pag.667 - Da SENTINA a SENTINELLA (1 risultato)

v.). sentinato, agg. marin. provvisto di sentina

vol. XVIII Pag.668 - Da SENTINELLARE a SENTIRE (1 risultato)

part. pass, di sentinellare), agg. letter. vigilato da sentinelle.

vol. XVIII Pag.677 - Da SENTITA a SENTITO (1 risultato)

part. pass, di sentire1), agg. (superi, sentitissimo).

vol. XVIII Pag.678 - Da SENTITORE a SENTORE (1 risultato)

il mio nome. sentitóre, agg. e sm. ant. ascoltatore,

vol. XVIII Pag.679 - Da SENTOSO a SENZA (3 risultati)

religiosa dei senussi. senussita, agg. (plur. m. -i)

l'italia. -in costruzione con agg. indefiniti con valore = dal nome

compagnia, del suo sostegno sentóso, agg. letter. ant. spinoso. (

vol. XVIII Pag.681 - Da SENZACODA a SENZIENTE (5 risultati)

v.). senzacóda, agg. e sm. invar. aeron.

. persona priva di senzalumi, agg. ant. eccessivamente spoglio pudore, ai

v.). senzaménte, agg. ant. sciocco, stolto, privo

. senzamestière (senzamestièri), agg. e sm. e f. invar

v.). senziènte, agg. che è dotato di senso, di

vol. XVIII Pag.682 - Da SENZIERO a SEPARAMENTO (4 risultati)

= voce dotta, lat. separabìlis, agg. verb. da separare (v.

sepaiòlo (sepaiuòlo, siepaiuoló), agg. che vive fra le siepi (

nel 1887). sepalóide, agg. che è simile a un sepalo.

-oeiòùs 'simile'). separàbile, agg. che si può separare da una totalità

vol. XVIII Pag.683 - Da SEPARANTE a SEPARARE (1 risultato)

part. pres. di separare), agg. che divide fluidi o sostanze uniti

vol. XVIII Pag.686 - Da SEPARATISTA a SEPARATO (5 risultati)

nel 1628). separatista, agg. e sm. e f. (

di un corpo celeste. separatìstico, agg. (plur. m. -ci)

. da separativo. separativo, agg. che indica disdegno, che mo

, lat. tardo separativus, 'disgiuntivo', agg. verb. dal class, separare

part. pass, di separare), agg. (ant. separado, seperato-

vol. XVIII Pag.688 - Da SEPARATOIO a SEPARAZIONE (3 risultati)

. separare). separatòrio, agg. ant. che seceme un umore,

restano anch'elleno convulse. = agg. verb. da separare.

deriv. da separare. separatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XVIII Pag.691 - Da SEPARAZIONISTA a SEPOI (7 risultati)

assioma di separazione-, assioma che seperóso, agg. ant. privo di travagli, che

pipe dei fumatori. sephiròtico, agg. (plur. m. -ci)

osso di seppia. sepiale, agg. letter. ant. scuro come il

scuro come il liquido separazionista, agg. (plur. m. -i)

labro della apertura. sepiàrio, agg. bot. che si riferisce alle piante

generalmente isolata da esso sepiculato, agg. letter. ant. fitto, copioso

una piazza di capua sepedóna, agg. medie. ant. ulcera sepedóna:

vol. XVIII Pag.692 - Da SEPOLCRAIA a SEPOLCRO (2 risultati)

sepolcrale (ant. sepulcrale), agg. che è proprio, che si

. da sepolcrale. sepolcrato, agg. letter. vuoto di presenze umane,

vol. XVIII Pag.694 - Da SEPOLINO a SEPOLTO (1 risultato)

pari. pass, di seppellire), agg. (ant. e let- ter

vol. XVIII Pag.695 - Da SEPOLTORE a SEPOLTUARIO (1 risultato)

sepoltuàrio (ant. sepultuàrio), agg. disus. che è proprietario di

vol. XVIII Pag.696 - Da SEPOLTURA a SEPOSITO (1 risultato)

siepe. sepósito (sepósto), agg. ant. che sta solitario, in

vol. XVIII Pag.699 - Da SEPPELLITO a SEPPELLITO (1 risultato)

part. pass, di seppellire), agg. (ant. sepelìo, sepelito

vol. XVIII Pag.700 - Da SEPPELLITORE a SEPPURE (4 risultati)

seppellitóre (ant. sepellitóré), agg. e sm. (femm.

e da fosfati, di colore seppiàceo, agg. letter. scuro, scurissimo.

pari. pass, di seppiare1), agg. leviga to con l'

]: comici seppiate. seppiato2, agg. che è di colore scurissimo, tendente

vol. XVIII Pag.701 - Da SEPRARE a SEQUELA (6 risultati)

deriv. da sepsi. septàgono, agg. geom. ant. ettagonale.

. septiano (sceptiano), agg. ant. mela septiana: va

v. setticemia. septicido, agg. bot. disus. che si apre

basidio). septomascellare, agg. anat. osso septomascéllarer. osso

v. seguace. sequaniano, agg. geol. che, nella cronologia

deriv. da sequano. sèquano, agg. stor. che appartiene all'antica

vol. XVIII Pag.702 - Da SEQUENTE a SEQUENZIALITÀ (1 risultato)

nel 1583). sequenziale, agg. che si riferisce alle sequenze liturgiche

vol. XVIII Pag.703 - Da SEQUENZIALMENTE a SEQUESTRARE (3 risultati)

'guardo, osservo'. sequestràbile, agg. dir. sottoponibile a sequestro (

pensione non sequestrabile da creditori'. = agg. verb. da sequestrare.

part. pres. di sequestrare), agg. che compie un sequestro, che

vol. XVIII Pag.704 - Da SEQUESTRARE a SEQUESTRATELA (1 risultato)

determinati dal contratto. 2. agg. che si riferisce a un bene sottoposto

vol. XVIII Pag.705 - Da SEQUESTRATIVO a SEQUESTRATO (3 risultati)

sequestrativo, agg. ant. che separa sostanze diverse

questa casione uscisse turbida. = agg. verb. da sequestrare. sequestrato

part. pass, di sequestrare), agg. (ant. sequestradó).

vol. XVIII Pag.706 - Da SEQUESTRATORE a SEQUESTRO (1 risultato)

sequestratore, agg. e sm. (femm. -tricé

vol. XVIII Pag.707 - Da SEQUESTRO a SERA (2 risultati)

v. sequestro1). sequèstro3, agg. latin. nell'espressione con pace

), con aferesi. sèquo, agg. (superi, sequìssimó). letter

vol. XVIII Pag.708 - Da SERA a SERACCO (1 risultato)

da una prep., da un agg. dimostrativo o indefinito, o, anche

vol. XVIII Pag.709 - Da SERAFAGIO a SERAFINO (3 risultati)

seràfico (ant. saràfìco), agg. (plur. m. -ci)

chiamata santa caterina. 'la serafina 4. agg. costituito da tali spiriti celesti; che

, xliii-223: la vergene, perserafinésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. XVIII Pag.710 - Da SERAFINO a SERATA (3 risultati)

, v. salamanna. serale1, agg. che è proprio, che si riferisce

. da séra. serale2, agg. ecol. che è proprio, che

per 10 più in relazione con un agg. o con un compì, che

vol. XVIII Pag.711 - Da SERATANTE a SERBARE (3 risultati)

femm. di serbo2. serbàbile, agg. disus. che si può conservare per

molto commendato a bologna. = agg. verb. da serbare.

pari. pres. di serbare), agg. che serba, che mantiene.

vol. XVIII Pag.714 - Da SERBASTRELLA a SERBATO (1 risultato)

pari. pass, di serbare), agg. conservato, custodito con cura;

vol. XVIII Pag.716 - Da SERBATOIO a SERBO (7 risultati)

'vivaio di pesci'. serbatóio2, agg. che si può conservare a lungo

= cfr. serbatoio1. serbatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

azione da serbare. serbévole, agg. che si può conservare in buono

marcia e verminosa. = agg. verb. da serbare.

in tale regione. sèrbico, agg. (plur. m. -ci)

i corvi lordi. sèrbo1, agg. che abita o risiede in serbia,

. -in unione con un altro agg., per indicare persone di tale

vol. XVIII Pag.717 - Da SERBOCROATO a SEREME (3 risultati)

. sardàr). serdino, agg. letter. senese. benvoglienti

deverb. da serbare. serbocroato, agg. che è proprio, che si riferisce

ser marsereggènte (sé reggènte), agg. che ha un governo tino

vol. XVIII Pag.718 - Da SEREMIN a SERENATA (1 risultato)

pari. pres. di serenare), agg. letter. mida, e

vol. XVIII Pag.719 - Da SERENATANTE a SERENISSIMO (3 risultati)

part. pass, di serenare), agg. letter. di venuto

serenatóre (femm. -trice), agg. e sm. letter. che

. siringa). serenìssimo, agg. titolo d'onore attribuito a svariati

vol. XVIII Pag.720 - Da SERENITÀ a SERENO (1 risultato)

seréno (ant. senno), agg. (superi, serenìssimo). libero

vol. XVIII Pag.722 - Da SERENONE a SERGENTE (1 risultato)

. di sereno. serenóso, agg. ani chiaro, visibile (un astro

vol. XVIII Pag.723 - Da SERGENTINA a SERIALITÀ (3 risultati)

1, 27. sergio, agg. bot. ant. oliva sergia (

ii di napoli. sergiano, agg. bot. ant. oliva sergiana (

, v. siriaco. seriale, agg. che istituisce una serie spaziale,

vol. XVIII Pag.724 - Da SERIALIZZARE a SERICITE (7 risultati)

pari. pass, di serializzare), agg. prodotto in serie (anche,

comp. di serio. seriano, agg. geogr. valle seriana: valle bergamasca

pari. pass, di seriare), agg. biol. disposto in una serie

fiat, 65: la fiat sericano, agg. ant. e letter. india sericana

sericoti). serìceo, agg. letter. fatto di seta; serico

v. serico1). sericìgeno, agg. che produce o seceme la seta.

deriv. da sericeo. sericìparo, agg. letter. che seceme la seta.

vol. XVIII Pag.725 - Da SERICITICO a SERIE (4 risultati)

quello della seta. sericìtico, agg. (plur. m. -ci)

, sìrico, strigo, sìrricó), agg. (plur. m. -ci

lat. tardo syrìcus. sèrico2, agg. (plur. m. -ci)

gr. mfrog 'pietra'. serìcolo, agg. che si riferisce alla sericoltura.

vol. XVIII Pag.726 - Da SERIETÀ a SERIETÀ (2 risultati)

musco 1 piede. -unito con agg. quali carbonifero, petrolifero, ecc

analogie chimiche e mineralogiche (unito con agg. quali alcalino, alcalicalcico, atlantico

vol. XVIII Pag.727 - Da SERIF a SERIO (6 risultati)

. forière 'fare'. serìfico, agg. (plur. m. -ci)

. serifio. serìfio, agg. che si riferisce, che è proprio

zépupog) 'serifo'. serigrafato, agg. stampato mediante il procedimento della serigrafia

v.). serigràfico, agg. (plur. m. -ci)

v.). serinfosfòrico, agg. chim. acido serinfosforicor. ossiaminoacido

. sereno. sèrio, agg. (superi, serissimo). che

vol. XVIII Pag.728 - Da SERIOFACETO a SERIOSITÀ (5 risultati)

porta lì vicina. serióre, agg. posteriore, più tardo.

, di origine indeur. seriofacèto, agg. che mescola elementi seri e scherzosi

v.). seriogiocóso, agg. che mescola elementi scherzosi o arguti

gr. ypacpri 'descrizione'. serigràfico, agg. (plur. m. -ci)

séra). serioridìcolo, agg. letter. ant. che mescola elementi

vol. XVIII Pag.729 - Da SERIOSO a SERMONANTE (10 risultati)

. da serioso. serióso, agg. condotto con molta gravità di toni

anche sarizzo. serbano, agg. archit. che ha tre aperture di

d'agente da sermocinare. sermocinatòrio, agg. recitativo (uno stile musicale,

che somiglia al parlare. = agg. verb. da sermocinare.

. anche sermone1. sermocinale, agg. ant. e letter. che si

part. pres. di sermocinare), agg. che pronuncia un discorso, che

part. pass, di sermocinare), agg. letter. rimproverato, ammonito.

io mi sono. sermocinatóre, agg. e sm. (femm. -trice

. da sermone1. sermonale, agg. ant. retorico. tesauro

part. pres. di sermonare), agg. letter. che pronuncia un discorso

vol. XVIII Pag.730 - Da SERMONARE a SERMONE (1 risultato)

. da sermone1. sermonatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XVIII Pag.731 - Da SERMONE a SERMONEGGIARE (1 risultato)

pari pres. di sermoneggiare), agg. sentenzioso, pedante (uno scritto)

vol. XVIII Pag.732 - Da SERMONEGGIATORE a SERPA (5 risultati)

. di sermonare. sermoneggiatore, agg. e sm. (femm. -tricé

agente da sermoneggiare. sermonésco, agg. (plur. m. -chi)

degli avv. lat seròtine2, agg. tardivo (il grano, il granoturco

v. serotino2. seròtino1, agg. letter. serale, vespertino.

v.). serotoninèrgico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XVIII Pag.733 - Da SERPA a SERPE (2 risultati)

frustata, ecc. serpato1, agg. ant. screziato, chiazzato, varie-

tigrato, ecc. serpato2, agg. ant. che ha un percorso tortuoso

vol. XVIII Pag.735 - Da SERPEGGIANTE a SERPEGGIARE (1 risultato)

part. pres. di serpeggiare), agg. che si muove, che avanza

vol. XVIII Pag.737 - Da SERPEGGIATO a SERPENTARIO (3 risultati)

part. pass, di serpeggiare), agg. ornato ai fregi o di ricami

. serpeggiatóre, (serpeggiadóre), agg. (femm. -trice).

(sagittarius serpentarius). x. agg. che presenta screziature simili a quelle

vol. XVIII Pag.738 - Da SERPENTATO a SERPENTE (2 risultati)

(v.). serpentato1, agg. adorno di spire di serpenti intrecciate

part. pass, di serpentare), agg. assillato. guerrazzi, n-ii-169:

vol. XVIII Pag.739 - Da SERPENTE a SERPENTELLO (2 risultati)

part. pres. di serpere), agg. ant. e let- ter.

. da serpente1. serpenteggiato, agg. che ha un andamento tortuoso (

vol. XVIII Pag.740 - Da SERPENTEO a SERPENTINAMENTE (7 risultati)

dimin. di serpente1. serpènteo, agg. letter. che è proprio o caratteristico

. da serpente1. serpentésco, agg. (plur. m. -chi)

deriv. da serpente1. serpentichiomato, agg. letter. che ha serpenti per

, a frappe. serpentìfero, agg. infestato dai serpenti; costituito ai

'produrre, portare'. serpentifórme, agg. che ha forma di serpente,

. tardo serpentiformis. serpentìgero, agg. letter. che regge o porta in

gerire 'portare'. serpentile, agg. ant. che si riferisce, che

vol. XVIII Pag.741 - Da SERPENTINARE a SERPENTINO (3 risultati)

. da serpentino. serpentinato, agg. ant. e letter. affusolato e

del pari pass. serpentinésco, agg. (plur. m. -chi)

. da serpentinizzare. serpentino, agg. di serpente, che è proprio del

vol. XVIII Pag.742 - Da SERPENTINOSO a SERPERE (2 risultati)

serpente1). serpentinóso, agg. miner. che è proprio, che

deriv. da serpentoso. serpentóso, agg. letter. costituito di serpenti (

vol. XVIII Pag.743 - Da SERPIBILE a SERPIGINARE (4 risultati)

di origine indeur. serpìbile, agg. letter. ani volubile, rampicante

del firmamento del cielo. = agg. verb. da serpere.

con doppio suff. serpicrinito, agg. letter. che ha le chiome formate

. serpenti-chiomato). serpiculato, agg. ant. e letter. ripetutamente

vol. XVIII Pag.744 - Da SERPIGINE a SERQUA (6 risultati)

serpere). serpiginóso, agg. medie. che ha un disegno sinuoso

deriv. da serpe1. serpillante, agg. ant. raffigurato pittoricamente in torsione

serpere, con metaplasmo. serpitivo, agg. ant. compiuto strisciando per terra

il natativo, il serpitivo. = agg. verb. di serpire.

serpillo). serpóso, agg. letter. infestato dalle serpi (un

v. serpula). serputo, agg. letter. ant. adorno di due

vol. XVIII Pag.746 - Da SERRABOZZE a SERRAGLIO (1 risultato)

anche asserragliare. serragliato, agg. barricato in casa. cattaneo

vol. XVIII Pag.749 - Da SERRANDA a SERRARE (1 risultato)

part. pres. di serrare1), agg. incalzante. fenoglio, 5-i-522

vol. XVIII Pag.753 - Da SERRARE a SERRATO (2 risultati)

. da serrato1. serratiano, agg. seguace della corrente massimalista del partito

pari. pass, di serrare1), agg. (ant. serado, serato

vol. XVIII Pag.756 - Da SERRATO a SERRATORE (4 risultati)

mai una mosca. serrato2, agg. numism. che ha il margine dentellato

. serra3). serrato3, agg. escluso dal lavoro a causa della

v. serrato2). serratóre1, agg. e sm. ant. che chiude

d'agente da serrare1. serratóre2, agg. e sm. ant. segatore.

vol. XVIII Pag.757 - Da SERRATUBI a SERRO (1 risultato)

. di serretta. semano, agg. che segue il modo di critica let

vol. XVIII Pag.758 - Da SERRONE a SERVA (2 risultati)

serra3). serrulato, agg. bot. che ha il margine finemente

serere). sertristo, agg. ant. malvagio, perverso.

vol. XVIII Pag.759 - Da SERVABILE a SERVALO (3 risultati)

di tedeschi, ridotta per caservàbile, agg. osservabile (un accordo). gione

= voce dotta, lat. servabìlis, agg. verb. da servare (v.

servare). servabóndo, agg. letter. ant. assorto, perso

vol. XVIII Pag.760 - Da SERVAMENTO a SERVARE (3 risultati)

d'azione da servare. servando, agg. (superi, servandìssimó). letter

part. pres. di servare), agg. (superi. servantìssimó).

/ essa cammina. servante2, agg. ant. utile. antonio

vol. XVIII Pag.761 - Da SERVATICA a SERVATORE (2 risultati)

(pari pass, di servare), agg. ant. e letter. rispettato

serbatoio. servatóre (servadóre), agg. e sm. (femm. -trice

vol. XVIII Pag.762 - Da SERVELLERIA a SERVENTE (1 risultato)

pari. pres. di servire), agg. (servènti-, plur. m

vol. XVIII Pag.763 - Da SERVENTEMENTE a SERVIENTE (6 risultati)

in cantando. 2. agg. servizievole, cortese. anonimo,

serère 'intrecciare'. serviano1, agg. stor. che si riferisce, che

servtus 'servio'. serviano2, agg. disus. originario o nativo della

bilabiale alla labiodentale. servìbile, agg. che può servire o essere utile;

truovano così la po = agg. verb. da servire. serviciale

. servitore e deriv. serviènte, agg. ant. e letter. devoto a

vol. XVIII Pag.764 - Da SERVIETTA a SERVIGIO (3 risultati)

. serviette 'tovagliolo'. servigévole, agg. letter. servizievole, che presta

sia spregiata? 7. agg. (superi, servigialìssimó). servizievole

. da servigio. servigiato, agg. ant. servizievole, solerte, zelante

vol. XVIII Pag.766 - Da SERVILE a SERVILE (1 risultato)

dial. sett. servile, agg. (superi, servilissimo). che

vol. XVIII Pag.767 - Da SERVILIO a SERVILMENTE (2 risultati)

che si esprimeva con gesti e smorfieservìlio, agg. stor. legge servilia: legge promulpiccio

1794) - servilìstico, agg. (plur. m. -chi)

vol. XVIII Pag.775 - Da SERVIRE a SERVITO (1 risultato)

pari. pass, di servire), agg. (ant. servidor, superi

vol. XVIII Pag.776 - Da SERVITORAME a SERVITORE (1 risultato)

; dial. ant. sirbidóri), agg. e sm. (femm.

vol. XVIII Pag.778 - Da SERVITORESCAMENTE a SERVITÙ (3 risultati)

trieri mediante la braga. 10. agg. casella servitrice: nelle saline, ciascuna

deriv. da servitore. servitrìcio, agg. letter. ant. devoto in amore

. di servitoresco. servitorésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. XVIII Pag.781 - Da SERVIZIALE a SERVIZIO (4 risultati)

serviziale di diana. 4. agg. servizievole. bembo, 10-ix-155:

. da servizio. serviziato, agg. letter. servizievole. c

. di servizio. serviziévole, agg. che presta volentieri il pro

. da servizio, col suff. degli agg. verb. servizievolità, sf

vol. XVIII Pag.787 - Da SERVO a SERVO (1 risultato)

asservito di un servosistema. 11. agg. (superi, servissimo). assoggettato

vol. XVIII Pag.788 - Da SERVOALETTA a SESAMO (3 risultati)

chiamò dalla finestra nel giardino il 2. agg. aletta servomotrice-, servoaletta. servotto

part. pass, di servoassìstere), agg. tecn. azionato tramite un servomeccanismo

sesamino (sassamino, sisamino), agg. ant. olio sesamino: olio

vol. XVIII Pag.789 - Da SESAMOIDE a SESQUICARBONATO (7 risultati)

di origine orientale. sesamoide, agg. osso sesamoide (anche solo sesamoide,

. sèscuplo (sèsquiplo), agg. metr. fondato sul rapporto di

: canterà, d) il sesino2, agg. numer. ord. dial. ant

ne passavano tre. sesdigitale, agg. disus. che ha sei dita.

o circolare, internamente suddivi agg. matem. e mus. ant.

sesquiàltero (ant. sexquiàltero), agg. matem. e genere di

sesquiàltero (anche solo sesquialte- sesìllabo, agg. ant. costituito da sei sillabe.

vol. XVIII Pag.790 - Da SESQUICENTENARIO a SESQUIPEDALE (9 risultati)

'metà'e que 'e') e sesquilàtero, agg. geom. ant. che ha un

v.). sesquicubitale, agg. ant. che ha la misura di

v.). sesquidècimo, agg. matem. e mus. ant.

sesquidigitale (sexquidigitale), agg. ant. che misura un dito

v. dito). sesquidóppio, agg. matem. e mus. ant.

lato1). sesquinòno, agg. matem. e mus. ant.

v.). sesquiottantèsimo, agg. matem. e mus. ant.

v.). sesquiottavo, agg. matem. e mus. ant.

maggior festa paesana doveva aver sesquipedale, agg. ant. e letter. che misura

vol. XVIII Pag.791 - Da SESQUIPEDE a SESSA (13 risultati)

passo e medio. 2. agg. letter. esageratamente lungo e altisonante;

piede); cfr. anche l'agg. lat. tardo sesquipèdis -e.

(v.). sesquiplebèo, agg. letter. particolarmente rozzo, triviale

v.). sesquiquarantèsimo, agg. matem. e mus. ant.

quarto). sesquiquinto, agg. matem. e mus. ant.

) eda serqua. sesquisèsto, agg. matem. e mus. ant.

sesto). sesquisèttimo, agg. matem. e mus. ani che

uno triangulo che è sesquiquarto, agg. matem. e mus. ant.

v.). sesquiterpènico, agg. (plur. m. -ci)

sesquitèrzo (sesquitèrzio), agg. matem. e mus. ant

terzo). sesquitrentèsimo, agg. matem. e mus. ant.

ecc.. sesquiventèsimo, agg. matem. e mus. ant.

, ecc. sesquivigèsimo, agg. matem. e mus. ant.

vol. XVIII Pag.792 - Da SESSA a SESSANTA (7 risultati)

. sostant di sessagesimo. sessagesimale, agg. che si riferisce, che è proprio

. sessagèsimo (sessagè$mo), agg. numer. ord. ant.

sessagenàrio (sessagennario, sessuagenàrio), agg. quando sia ritenuto in ambi gli estremi

che il sessàgono. 2. agg. esagonale. lomazzi, 4-ii-89:

. egàyoìvot;. sessangolare, agg. geom. ant. esagonale.

e grossa sette dita. 2. agg. esagonale. anonimo [agricola]

sensanta, sesanta, sexanta), agg. numer. invar. numero cardinale che

vol. XVIII Pag.793 - Da SESSANTAMILA a SESSANTOTTISMO (8 risultati)

sessantamila (sessantamìglia), agg. numer. in- var. numero

corona nel 1867. sessantècuplo, agg. disus. sessanta volte mag

v.). sessantènne, agg. che ha sessant'anni di età.

sessantèsimo (ant. sesantèsimo) agg. numer. ord. che occupa

card. sessantine) 1, agg. agric. che ha un ciclo vegetativo

marco aurelio, e sessantottardo, agg. che ricorda o si ispira, in

tommaseo [s. v. sessantottésco, agg. (plur. m. -chi)

di 'città scritta'. sessantottino, agg. che ha partecipato attivamente al movimento

vol. XVIII Pag.794 - Da SESSANTOTTISTA a SESSIONE (4 risultati)

sarebbonsi stampati con la sessantottista, agg. (plur. m. -i)

agente da sessare1. sessennale, agg. disus. che dura sei anni o

. da sessenne. sessènne, agg. letter. che ha l'età di

ai consigli le proposte sèssile, agg. bot. che si inserisce direttamente

vol. XVIII Pag.795 - Da SESSISMO a SESSO (1 risultato)

anche fr. sexisme. sessista, agg. (plur. m. - *

vol. XVIII Pag.796 - Da SESSO a SESSUALITÀ (1 risultato)

sessuale [u + a \, agg. che riguarda il sesso e in

vol. XVIII Pag.797 - Da SESSUALIZZARE a SESTA (9 risultati)

. elei verbi frequent. sessualizzato, agg. letter. fortemente condizionato (nella

sessuato [u + a], agg. provvisto di organi di ri- produzione

(v.). sessuofòbico, agg. (plur. m. -ci)

sessuòfobo [u + o], agg. che manifesta sessuofobia (una persona

. sessuològico (sessològico), agg. (plur. m. -ci)

sessuòmane [u + o], agg. affetto da sessuomania. sessuomania (

(v.). sessuomanìaco, agg. (plur. m. -ci)

concupiscenza come peccato. sessuomòrfo, agg. che presenta una marcata caratterizzazione sessuale

gr. noqcprj 'forma'. sessuorepressóre, agg. che si oppone all'attività sessuale

vol. XVIII Pag.798 - Da SESTA a SESTANTE (2 risultati)

v. sesto1). sestano2, agg. patol. che si manifesta in fase

. sestantale (sextantale), agg. ant. che ha lo spessore

vol. XVIII Pag.799 - Da SESTARE a SESTILE (1 risultato)

(part. pass, di sestare) agg. ant. disegnato con il compasso

vol. XVIII Pag.800 - Da SESTINA a SESTO (2 risultati)

dimin. da sesto1. sestino2, agg. che nasce al termine del sesto

(ant. sèssto, sèxtó), agg. numer. ord. che occupa

vol. XVIII Pag.803 - Da SESTODECIMO a SESTUINE (3 risultati)

. decimo). sestogènito, agg. nato dopo cinque fratelli. -

(v). sestogradista, agg. e sm. e f. (

, sèsto dècimo, sextodècimó), agg. numer. ord. ant. e

vol. XVIII Pag.804 - Da SESTULTIMO a SETA (4 risultati)

. cèstùnia. sestùltimo, agg. che occupa il sesto posto a

part. pass, di sestuplicare), agg. aumentato di sei volte.

ora è quasi sestuplicata. sestùplice, agg. letter. costituito da sei parti,

v.). sèstuplo, agg. che è sei volte maggiore rispetto

vol. XVIII Pag.805 - Da SETACCIA a SETACCIATO (1 risultato)

pari. pass, di setacciare), agg. (tose. stacciato-, ant

vol. XVIII Pag.806 - Da SETACCIATORE a SETAIOLO (3 risultati)

uomo prende un piccolo setaccio quasetacciatóre, agg. e sm. letter. che compie

setola). setàceo1, agg. che ha un aspetto simile a quello

deriv. da seta. setàceo2, agg. che ha aspetto di setola, setoloso

vol. XVIII Pag.807 - Da SETALE a SETE (2 risultati)

suff. dimin. setardènte, agg. letter. che provoca una sete

deriv. da sete. setato, agg. che ha la lucentezza, la finezza

vol. XVIII Pag.808 - Da SETELA a SETOLA (10 risultati)

v. settimana. seténo, agg. numer. ord. dial. ant

settentrione e deriv.. seteréccio, agg. disus. che riguarda la lavorazione

deriv. da seta. setésco, agg. (plur. m. -chi)

'portare, produrre'. setificato, agg. lavorato in modo da sembrare seta

lanifìcio, ecc. setifórme, agg. setaceo (v. setaceo2).

da forma 'forma'). setìgero, agg. letter. coperto di setole; setoloso

tema di gerère 'portare'. setigolóso, agg. letter. assetato, sitibondo.

v. settimana. setìneo, agg. letter. mela setinea: varietà di

.. e pelli setìfero, agg. disus. che produce seta (con

dall'ebr. shittim. setino4, agg. ant. prodotto a sezia, antica

vol. XVIII Pag.809 - Da SETOLA a SETOLUTO (5 risultati)

. da setola1. setolato, agg. ant. nettato come con una spazzola

d'azione da setolare. setolènto, agg. ant. assetato, sitibondo. -anche

, ecc. setolifórme, agg. setaceo (v. setaceo2).

corpo). setolóso, agg. ricoperto di setole o di crini (

deriv. da setola1. setoluto, agg. disus. ricoperto di setole o di

vol. XVIII Pag.810 - Da SETONE a SETTA (2 risultati)

deriv. da setosca. setóso1, agg. ricoperto di setole o di crini;

. da sete. setóso3, agg. che ha l'aspetto, la lucentezza

vol. XVIII Pag.811 - Da SETTA a SETTANTA (7 risultati)

intesi e certo fui / che settaiuòlo, agg. ant. che aderisce a una setta

. da setta1. settale, agg. anat. che si riferisce al setto

deriv. da setto. settandriano, agg. ant. seno settandriano: il

= etimo incerto. settangolare, agg. geom. disus. che presenta

v.). settàngolo, agg. geom. ant. ettagonale.

v.). settano, agg. patol. febbre settana (anche solo

(septanta, setanta, sittanta), agg. numer. invar. numero cardinale

vol. XVIII Pag.812 - Da SETTANTADUESIMO a SETTANTINA (5 risultati)

iii-1-528: settantamila (settanta mila), agg. numer. invar. a l'

v.). settantenàrio, agg. che è proprio, che si riferisce

lat. septuagenarìus. settantennale, agg. che si riferisce a un settan-

. da settantenne. settantènne, agg. che ha settant'anni di età;

biennio, decennio. settantèsimo, agg. numerale ordinale di settanta, che

vol. XVIII Pag.813 - Da SETTANTRIONE a SETTATO (5 risultati)

. di settario1. settàrico, agg. (plur. m. -ci)

inumana vendetta. 5. agg. che appartiene a una confessione protestante

pari. pass, di settare1), agg. ant. e dial.

. settàrio2 (sedàrio), agg. letter. ant. che segue,

. da settario1. settarìstico, agg. (plur. m. -et)

vol. XVIII Pag.814 - Da SETTATO a SETTE (3 risultati)

da villani. settato2, agg. biol. provvisto di setti, diviso

settatóre (latin, sedatóre), agg. e sm. (femm. -trice

sépie,, set, sete), agg. numer. invar. (

vol. XVIII Pag.816 - Da SETTEBELLO a SETTECENTESCO (1 risultato)

. di settecentesco. settecentésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. XVIII Pag.817 - Da SETTECENTESIMO a SETTEGGIARE (6 risultati)

volto esangue. settecentèsimo, agg. numerale ordinale di settecento, che

i maestri settecentisti. 2. agg. eseguito nel sec. xviii o anche

. da settecentismo. settecentìstico, agg. (plur. m. -et)

ant. setteciènto, sètti cento), agg. numer. invar. numero cardinale

. settecentomila (settecènto mila), agg. numer. invar. numero cardinale

pari. pres. di setteggiare), agg. ant. dominici, 1-178

vol. XVIII Pag.818 - Da SETTEGGIATORE a SETTEMBRINO (4 risultati)

con suff. frequent. setteggiatóre, agg. e sm. ant. seguace,

d'agente da setteggiare. settembrale, agg. letter. di settembre, settembrino.

. da settembre. settembrile, agg. letter. settembrino. no

. da settembre. settembrino, agg. che è proprio, che si riferisce

vol. XVIII Pag.819 - Da SETTEMBRISTA a SETTEMVIRO (4 risultati)

septimìlia, settemìlia, sètte mìlia), agg. numer. invar. numero cardinale

settembrizza [tore]. settembrizzatore, agg. e sm. stor. che ha

voluzionaria. settèmplice, agg. letter. composto da sette

. settemvirale (settenvirale), agg. che si riferisce o è proprio

vol. XVIII Pag.820 - Da SETTENA a SETTENNIO (5 risultati)

septennàrio, settennàrio, settinàrió), agg. che è proprio, che si riferisce

v.). settenato, agg. bot. foglia settenata-, ciascuna di

v. settena). settenervóso, agg. bot. disus. che presenta sette

(v.). settennale, agg. che si protrae per sette anni;

. septennat. settènne, agg. che ha sette anni di età (

vol. XVIII Pag.821 - Da SETTENTRIONALE a SETTENTRIONE (5 risultati)

septentrionale, setentrionale, settantrionale), agg. (superi, settentrionalìssimó). che

teorizzatore del settentrionalismo. 2. agg. che riguarda il settentrionalismo. settentrionalìstico

che riguarda il settentrionalismo. settentrionalìstico, agg. (plur. m. -ci)

. da settentrionalista. settentrionalizzato, agg. che si è trasferito nel settentrione

dello spirito santo. 5. agg. ant. settentrionale. fazio,

vol. XVIII Pag.822 - Da SETTENVIRO a SETTILE (13 risultati)

circolazione di mi setteottavi, agg. invar. che ha lunghezza tale

v.). settepari, agg. anat. disus. nervi settepari:

settesìllabo (setsìllabo, settisìllabo), agg. ant. che è composto da

gr. alfia 'sangue'. setticèmico, agg. (plur. m. -ci)

. affetto da setticemia. setticida, agg. (plur. m. -i)

(v.). setticidale, agg. bot. che presenta deiscenza setticida

sèttico (disus. sèpticó), agg. medie. che provoca putrefazione o

. setticòrde (setticòrdo), agg. letter. che è fornito di

sestario). settìfero, agg. bot. ant. che è fornito

settifórme (septifórme, settefórme), agg. (ant. anche invar)

forma 'forma'). settìfrago, agg. (plur. m. -ghi)

settignanése (ant. sectignianésé), agg. che è originario o risiede a

sèttile (ant. sèctile), agg. che si taglia facilmente per la

vol. XVIII Pag.823 - Da SETTILITÀ a SETTIMANA (2 risultati)

= voce dotta, lat. sectilis, agg. verb. da secare (v.

deriv. da settile. settilustre, agg. letter. che ha o che dura

vol. XVIII Pag.824 - Da SETTIMANALE a SETTIMO (7 risultati)

è da 'settimo'. settimanale, agg. che accade o è compiuto una

comp. di settimanale. settimanàrio, agg. ant. e letter. che è

settimana). settimane », agg. ant. settimo. indebilire

v. settimo1). settimèllo, agg. tose. settimino. p

deriv. da settimo1. settimèstre, agg. letter. settimino.

v.). settimino, agg. nato prematuramente fra il settimo e

(ant. sèptimo, sètimo), agg. numer. ord. che occupa

vol. XVIII Pag.825 - Da SETTIMO a SETTONE (7 risultati)

settimo. settimodècimo (setimodècimo), agg. numer. ord. ant

lat. settimodiale (settemodiale), agg. ant. che ha una capacità

v. moggio1). settimonziale, agg. stor. che si riferisce, che

n. 2. settinsulare, agg. stor. che si riferisce alle sette

v.). settivo, agg. ant. che si sega facilmente per

= voce dotta, lat. sectivus, agg. verb. da secare (v.

. siepe). sètto2, agg. ant. disgiunto, separato, staccato

vol. XVIII Pag.826 - Da SETTORE a SETTUAGENARIO (3 risultati)

settóre1 (ant. sectóre), agg. e sm. (femm. -tricé

: cfr. settore1. settoriale, agg. che si riferisce o si occupa di

settagenàrio, settogenàrio, settuaginàrio), agg. che ha settant'anni di età,

vol. XVIII Pag.827 - Da SETTUAGESIMA a SEVERITÀ (4 risultati)

settuagesimo). settuagesimale, agg. che si riferisce alla settuagesima;

tempo istesso settuagesimale. settuagèsimo, agg. e pron. numer. ord.

part. pass, di settuplicare), agg. (set tiplicató)

molto più che la polizia custodiva severamentesèttuplo, agg. che è sette volte maggiore. il

vol. XVIII Pag.828 - Da SEVERITUDINE a SEVERO (1 risultato)

severo). sevèro, agg. (superi, severissimo). che

vol. XVIII Pag.829 - Da SEVIRE a SEVIZIANTE (1 risultato)

pari. pres. di seviziare), agg. che è di frode è.

vol. XVIII Pag.830 - Da SEVIZIARE a SEZIONE (9 risultati)

part. pass, di seviziare), agg. sottopo sto a sevizie

. sego e deriv. sèvo, agg. letter. ant. crudele, spietato

part. pass, di serrare), agg. (sevrado, se

o'el fi aspetado. sévro, agg. ant. separato da altre persone.

sei e deriv. sexéno, agg. numer. ord. dial. ant

, v. sestiere. sezionàbile, agg. che si può sezionare.

si può sezionare. = agg. verb. da sezionare.

. da sezionare. sezionale, agg. settoriale. s. pozzani

part. pass, di sezionare), agg. diviso in parti.

vol. XVIII Pag.832 - Da SEZZO a SFACCENDATO (3 risultati)

sézzo (sézo, zézzo), agg. ant. e letter. ultimo in

pari. pass, di sfabbricare), agg. che è in rovina, diroccato

. sfaccendato (sfacendato), agg. libero da occupazioni; che è

vol. XVIII Pag.833 - Da SFACCETTAMENTO a SFACCIARE (2 risultati)

(pari pass, di sfaccettare), agg. rilevato in una serie di piccoli

(v. j. sfacchinatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XVIII Pag.834 - Da SFACCIARE a SFACCIATO (1 risultato)

. sfamato, sfaciato, sfasciato), agg. (superi, sfacciatissimo).

vol. XVIII Pag.836 - Da SFACCIATO a SFACELO (2 risultati)

pari. pass, di sfacciaré2), agg. ant. sfaccettato (un legno

pari. pass, di sfacelare), agg. colpito da cancrena; che è

vol. XVIII Pag.837 - Da SFACENDATO a SFAGNO (2 risultati)

part. pass, di sfagliare1), agg. eliminato, scartato durante il gioco

, roveto, ecc. sfagnìcolo, agg. biol. che vive abitualmente o

vol. XVIII Pag.838 - Da SFAGNOFILO a SFALDARE (5 risultati)

di probabile origineindeur. sfaenòfilo, agg. biol. sfagnicolo. =

(v.). sfalangiato, agg. ant. agitato da movimenti turbolenti

part. pass, di sfaldare), agg. falciato (un prato).

(v.). sfaldàbile, agg. che può essere diviso in falde o

sfaldabili, sono idratate. = agg. verb. da sfaldare.

vol. XVIII Pag.839 - Da SFALDATO a SFALSATO (4 risultati)

part. pass, di sfaldare), agg. diviso in falde; tagliato seguendo

part. pres. di sfalliré), agg. ant. manchevole, privo di

part. pass, di sfallire), agg. sbagliato (un movimento).

part. pass, di sfalsare), agg. (ant. sfalsado, sfalzato

vol. XVIII Pag.840 - Da SFAMARE a SFANGARE (5 risultati)

pari. pass, di sfamare), agg. (ant. sfornato).

leggermente n'eschi. sfamato2, agg. ant. famelico; affamato.

, ecc. sfamatóre, agg. e sm. che sfama o sazia

azione da sfamare. sfamiliarì22ato, agg. privato della propria famiglia, della

v.). sfanalato, agg. spalancato per l'ira o per una

vol. XVIII Pag.841 - Da SFANGARE a SFARE (3 risultati)

frequent. di sfangare2. sfannullato, agg. tose. sfaccendato, scioperato.

part. pass, di sfardare), agg. tose. rivelato per quello che

cospetton restò sfardato! sfardellato, agg. ant. privo di imbottitura, floscio

vol. XVIII Pag.843 - Da SFARETRARE a SFARFALLARE (3 risultati)

v.). sfaretrato, agg. ant. privo di faretra.

pari. pres. di sfarfallare1), agg. che fuoriesce o è appena uscito

pari. pres. di sfarfallare2), agg. che è in perenne movimento;

vol. XVIII Pag.844 - Da SFARFALLARE a SFARFALLIO (3 risultati)

part. pass, di sfarfallarex), agg. svuotato della crisalide (il bozzolo

part. pass, di sfarfallare2), agg. che ha i petali o le

pres. di sfarfalleggiare), agg. che si muove con grazia e leggerezza

vol. XVIII Pag.845 - Da SFARFALLONE a SFARINATO (3 risultati)

sfarinare1. sfarinacciòlo (sfarinàcciolo), agg. ant. che si sfarina,

part. pass, di sfarinare1), agg. ridotto analoga occasione rino formica

part. pres. di sfarinare1), agg. che si (con partic

vol. XVIII Pag.846 - Da SFARINATURA a SFARZOSO (4 risultati)

azione da sfarinare1. sfarrato, agg. disus. miscelato con farro nella

v.). sfarsato, agg. disus. che ha una spessa imbottitura

di origine incerta. sfarzopompóso, agg. letter. ant. pomposo, enfatico

. da sfarzoso. sfarzóso, agg. (superi, sfarzosissimo). che

vol. XVIII Pag.847 - Da SFASAMENTO a SFASCIAMENTO (3 risultati)

pari. pass, di sfasare), agg. elettrotecn. che ha fase diversa

una voce etiope. sfasciàbile, agg. letter. che si può distruggere,

/ potrebbe offrirci? = agg. verb. da sfasciarez. sfasciacarròzze

vol. XVIII Pag.849 - Da SFASCIATA a SFASCIATORE (3 risultati)

part. pass, di sfasciare1), agg. liberato dalle fasce o dalle bende

. pass, di sfasciare?), agg. distrutto, abbattuto, demolito,

. sfacciato1. sfasciatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XVIII Pag.850 - Da SFASCIATURA a SFASCIUME (3 risultati)

deverb. da sfasciare2. sfascióne, agg. sconquassato, sgangherato. bernari,

v.). sfascista, agg. (plur. m. -i)

condizioni). sfasciumato, agg. cosparso di detriti rocciosi. arbasino,

vol. XVIII Pag.851 - Da SFASTIDIARE a SFATATORE (7 risultati)

pari. pass, di sfastidiare1), agg. ant. che avverte fastidio;

v.). sfastidito, agg. ant. tediato, stanco.

:, pres. di sfatare1), agg. che serve a schernire, a

pari. pass, di sfatare1), agg. smentito, contraddetto, dimostrato falso

del fiorentinismo medioevale. sfatato2, agg. ant. e letter. disgraziato,

(v.). sfatato3, agg. che ha una corporatura sgraziata,

v.). sfatatóre, agg. e sm. che critica aspramente,

vol. XVIII Pag.852 - Da SFATATORIO a SFATTO (8 risultati)

agente da sfatare1. sfatatòrio, agg. diretto a deridere, a schernire.

maniera fredda sì ma sfatatoria. = agg. verb. da sfatare1. sfatatura

. di sfaticato1. sfaticato1, agg. che lavora svogliatamente, facendo solo

v.). sfaticato2, agg. molto affaticato, stremato.

. e. i. sfaticato3, agg. ant. che lavora di buòna lena

v.). sfaticóne, agg. che lavora instancabilmente. quarantotti gambini

, di bosco'. 2. agg. incoerente, poco compatto in quanto

part. pass, di sfare), agg. diroccato, cadente, in rovina

vol. XVIII Pag.853 - Da SFATTORARE a SFAVILLARE (2 risultati)

v.). sfavato, agg. estratto dal baccello (la fava)

part. pres. di sfavillare), agg. (superi. sfavillantissimo)

vol. XVIII Pag.855 - Da SFAVILLATO a SFEBBRARE (4 risultati)

part. pass, di sfavillare), agg. sprigio nato, emanato

(v.). sfavorévole, agg. (superi, sfavorevolissimo). che

part. pass, di sfavorire), agg. sport. che non è favorito

mal accolto, sgradito. sfazzonato, agg. ant. sfacciato, insolente.

vol. XVIII Pag.856 - Da SFEBBRATO a SFELTRATURA (9 risultati)

sfebbrato, agg. che non ha più febbre.

v.). sfebbricitato, agg. ant. sfebbrato. giov

v. sfeco). sfecòfìlo, agg. entom. che vive nei nidi degli

) 'do la caccia'. sfedato, agg. letter. ant. indegno di fiducia

part. pass, di sfederare), agg. estratto dalla federa. crusca

part. pass, di sfegatare), agg. che sostiene una causa, un'

e. i. sfelato, agg. tose. trafelato, ansimante.

di pref. sfelice, agg. letter. ant. infelice.

(v.). sfeltratóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XVIII Pag.857 - Da SFELTRIRE a SFENISCO (1 risultato)

di etimo incerto. sfènico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XVIII Pag.858 - Da SFENO a SFENOSPINOSO (16 risultati)

e al basion. sfenobasilare, agg. anat. che riguarda lo sfe-

dirige in sfenoccipitale (sfenooccipitale), agg. anat. che alto e si articola

al frontale e all'etmoide sfenocèfalo, agg. medie. che presenta sfenoce- e davanti

v. sfenodonte). sfenoèdrico, agg. (plur. m. -ci)

gòqa 'base, faccia'. sfenofaringèo, agg. anat. muscolo sfenofaringeo: quello

v. sfenofillàcee). sfenofrontale, agg. anat. che riguarda lo sfenoide

(v.). sfenoidale, agg. anat. che si riferisce, che

. forma semplice costituita da due sfenopterigopalatino, agg. anat. muscolo sfefacce non parallele

. anche ocpryvoecófyg 'cuneiforme'. sfenoidèo, agg. anat. sfenoidale. bonavilla,

onde chiamasi ancor 'basilare'. sfenòidico, agg. (plur. m. -ci)

). sfenorbitale (sfenoorbitale), agg. anat. che si riferisce all'

'pietra'. sfenosalpingofaringèo, agg. anat. muscolo sfe- sfenomascellare,

. anat. muscolo sfe- sfenomascellare, agg. anat. che si riferisce alnosalpingofaringeo:

v.). sfenosalpingostafilino, agg. anat. muscolo sfe- sfenòmetro

'misura'. sfenopalatino, agg. anat. che si riferisce all'osso

sfeno) 'cuneo'. sfenospinóso, agg. anat. che è proprio, che

vol. XVIII Pag.859 - Da SFENOSTAFILINO a SFERA (2 risultati)

'segno, stimma'. sfenotemporale, agg. anat. che riguarda le ossa

(v.). sfenòtico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XVIII Pag.861 - Da SFERALE a SFERICO (4 risultati)

laberinto, madrepora; il sfereggiante, agg. molto grasso, pingue, obeso.

, di origine indeur. sferale, agg. ant. e letter. sferico.

/ vt]], che è dall'agg. ocpaiqixóg (v. sferico).

. dei verbi frequent. sferico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XVIII Pag.862 - Da SFERICOLATERO a SFEROBLASTO (2 risultati)

. sphérique. sfericolàtero, agg. letter. ant. che ha il

. sferistico). sfèristico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XVIII Pag.863 - Da SFEROCARIA a SFEROSOMA (7 risultati)

e xagrcóg 'frutto'. sferocèfalo, agg. bot. che ha i fiori riuniti

(v.). sferoèdrico, agg. (plur. m. -ci)

ambra formavan monili. 2. agg. che ha forma ellissoidale, tondeggiante.

deriv. da sferoideo. sferoidèo, agg. che ha forma di sferoide, ellissoidale

minore. sferòidico (sferoìdico), agg. (plur. m. -ci)

suff. dei fenoli. sferoidale, agg. che ha forma approssimata di sfera

. xlùog 'pietra'. sferolìtico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XVIII Pag.864 - Da SFEROTASSICO a SFERRARE (2 risultati)

sferotàssico, agg. (plur. m. -ri)

part. pres. di sferragliare), agg. che si muove producendo un rumore

vol. XVIII Pag.866 - Da SFERRARE a SFERRUZZARE (4 risultati)

part. pass, di sferrare1), agg. (ant. sferato).

modello ai feritoia. sferratóio, agg. tose. che soffia con estrema violenza

. da sferrare1. sferratóre, agg. marin. che soffia con violenza

(v.). sferrònico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XVIII Pag.867 - Da SFERRUZZATO a SFERZA (4 risultati)

part. pass, di sferruzzare), agg. lavorato a maglia. - anche

l'ultima stretta. sferruzzato2, agg. disus. che ha subito un'eccessiva

sfera). sferulato, agg. ant. che termina con una pallina

. sferolite. sfervorato, agg. letter. che ha perso il fervore

vol. XVIII Pag.868 - Da SFERZANTE a SFERZARE (1 risultato)

pari. pres. di sferzarex), agg. che contiene o esprime o rivela

vol. XVIII Pag.870 - Da SFERZATO a SFESSO (6 risultati)

part. pass, di sferzare1), agg. percosso, colpito con una sferza

mefitica sala da ospedale. sferzatóre, agg. e sm. letter. che colpisce

. pass, di sfessare), agg. spossato, sfinito (una persona

, s'inalberò zaza. sfessato2, agg. sciocco, imbecille, stupido (per

v.). sfessato3, agg. disus. spaccato, dirupato.

. pass, di sfendere), agg. (region. sfésó).

vol. XVIII Pag.871 - Da SFESSO a SFIAMMARE (5 risultati)

part. pass, di sfiaccare), agg. fortemente debilitato, stremato.

azione da sfendere. sfettato, agg. tagliato a fette, affettato.

part. pass, di sfiacchire), agg. sfinito, spossato; privo di

part. pass, di sfiaccolare2), agg. tose. privo di forze;

part. pres. di sfiammare1), agg. letter. che produce un'alta

vol. XVIII Pag.872 - Da SFIAMMARE a SFIANCATO (3 risultati)

pesante accusa. sfiancativo, agg. ant. che provoca il cedimento

o supera tale sforzo sfiancativo. = agg. verb. da sfiancare. sfiancato

pari. pass, di sfiancare), agg. (superi. sfiancatìssimo).

vol. XVIII Pag.873 - Da SFIANCATURA a SFIATARE (2 risultati)

. pres. di sfìancheggiare), agg. ant. che mostra un'accentuata torsione

azione da sfiancheggiare. sfianchito, agg. ant. privo di fianchi.

vol. XVIII Pag.874 - Da SFIATATO a SFIATATO (1 risultato)

part. pass, di sfiatare), agg. che ha la voce arrochita,

vol. XVIII Pag.876 - Da SFIBBIARE a SFIBRATO (3 risultati)

pari. pass, di sfibbiare1), agg. (ant. sfibiato).

pari. pres. di sfibrare), agg. che richiede un grande dispendio di

pari. pass, di sfibrare), agg. (superi. sfibratìssimo).

vol. XVIII Pag.877 - Da SFIBRATOIO a SFIDANTE (1 risultato)

part. pres. di sfidare), agg. che provoca l'avversario a

vol. XVIII Pag.878 - Da SFIDANZA a SFIDARE (1 risultato)

attività artistica, in sfidanzato, agg. che non è fidanzato; che non

vol. XVIII Pag.879 - Da SFIDATO a SFIDUCIA (5 risultati)

pari. pass, di sfidare), agg. che ha ricevuto una sfida a

e assecurare il campo, e sfìdatóre, agg. e sm. che provoca l'awersario

agente da sfidare. sfidatòrio, agg. letter. che contiene un messaggio

sfidatoria di cialdini a garibaldi. = agg. verb. da sfidare.

. da sfidare. sfidicciato, agg. ant. miscredente, incredulo.

vol. XVIII Pag.880 - Da SFIDUCIAGGINE a SFIGMOSCOPIA (6 risultati)

pari. pass, di sfienare), agg. tose. privo fiducia politica

(ant. sfeducciato, sfiducciato), agg. privo di fiducia, scoraggiato;

. da sfiducioso. sfiducióso, agg. letter. che provoca sfiducia o

v.). sfigato, agg. (superi, sfigatissimo). sfortunato

d'azione da sfigliolare. sfìgmico, agg. (plur. m. -ci)

x|ia 'disegno, grafico'. sfigmòide, agg. medie. simile all'onda data dal

vol. XVIII Pag.881 - Da SFIGMOSCOPIO a SFIGURATO (2 risultati)

part. pres. di sfigurare), agg. che sfigura, che deturpa i

part. pass', di sfigurare), agg. (ani sfigura do).

vol. XVIII Pag.882 - Da SFIGURATORE a SFILACCIATURA (4 risultati)

voce ci giungeva sfigurata. sfìguratóre, agg. e sm. ant. che altera

(v.). sfigurito, agg. deturpato nell'aspetto del volto in

part. pass, di sfilacciare), agg. disfatto a filo a filo,

di stracci omogenei. sfilacciatóre, agg. e sm. che sfilaccia un tessuto

vol. XVIII Pag.883 - Da SFILACCICA a SFILARE (4 risultati)

part. pres. di spiaccicare), agg. tose. che si riduce in

part. pass, di sfilaccicare), agg. tose. sfilacciato. d'

v.). sfilaccióso, agg. che perde i fili o mostra la

part. pres. di sfilare2), agg. che sfila, in partic.

vol. XVIII Pag.884 - Da SFILARE a SFILATO (2 risultati)

part. pass, di sfilare1), agg. staccato dal filo.

part. pass, di sfilare3), agg. privato di uno o più fili

vol. XVIII Pag.885 - Da SFILATO a SFILETTATO (6 risultati)

part. pass, di sfilarea), agg. magro, affilato, sottile (

. pass, di sfilare?), agg. (ant. sfillato).

, 29: saronni ha batsfilatóre, agg. e sm. (femm. -trice-

sfilato5 (ant. sfillato), agg. che procede in ordine sparso,

v.). sfilato6, agg. ant. che non è ancora stato

part. pass, di sfilettaré), agg. gastron. ridotto in filetti.

vol. XVIII Pag.886 - Da SFILETTATURA a SFINFA (8 risultati)

modello di sfilacciare. sfìlóso, agg. ant. che ha fibra spessa e

(v.). sfilosofato, agg. deposto dall'autorità di filosofo.

part. pass, di sfilzare), agg. tolto da una filza, sfilato

v.). sfinacciato, agg. region. esperto, navigato.

d'azione da sfinare. sfìnanzante, agg. che provoca danno o perdita economica

part. pass, di sfinare), agg. fine, sottile. a

part. pres. di sfinire), agg. letter. che affatica molto,

sfinestrato (ant. sfenestrató), agg. che presenta finestre, vani,

vol. XVIII Pag.887 - Da SFINGARDA a SFINGOMIELINA (2 risultati)

sfintere). sfìngeo, agg. letter. misterioso, enigmatico, impenetrabile

(v.). sfìngico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XVIII Pag.888 - Da SFINGOSINA a SFINITO (3 risultati)

. da sfinito. sfìnitivo, agg. letter. estenuante, sfibrante.

, attenuante, ascosa. = agg. verb. da sfinire.

pari. pass, di sfinire), agg. (superi. sfinitissimo).

vol. XVIII Pag.889 - Da SFINTERE a SFIONDATO (5 risultati)

. di sfinterico. sfintèrico, agg. (plur. m. -ci)

pari. pres. di sfioccarex), agg. schiumante. baldini,

pari. pass, di sfioccare1), agg. ridotto in fiocchi soffici (una

pari. pass, di sfiocinare2), agg. privato dei vinaccioli.

pari. pass, di sfiondare), agg. scagliato lontano con violenza.

vol. XVIII Pag.890 - Da SFIONDATORE a SFIORATO (1 risultato)

pari. pass, di sfiorare1), agg. toccato con gesto rapido e leggero

vol. XVIII Pag.891 - Da SFIORATO a SFIORIRE (3 risultati)

part. pass, di sfiorare2), agg. che ha perso i petali.

part. pres. di sfiorire), agg. letter. che 7.

dell'ufente. 3. agg. (femm. -trice).

vol. XVIII Pag.892 - Da SFIORIRE a SFIRENA (4 risultati)

pari. pass, di sfiorire1), agg. (superi. sfioritissimo).

. pass, di sfiorire?), agg. scelto fra i roso di

pari. pass, di sfiossare), agg. sottoposto a sfiossatura (la suola

azione da sfiossare. sfiottante, agg. fiottante, mosso. cicognani

vol. XVIII Pag.893 - Da SFIRENIDI a SFOCATO (7 risultati)

part. pass, di sfisionomiare), agg. (¦ sfisonomiato). region

part. pass, di sfittare), agg. sfitto (un appartamento, una

v.). sfitto, agg. non occupato da inquilini, non affittato

. da sfizioso. sfizióso, agg. che vale a soddisfare un capriccio

(v.). sflemmato, agg. ant. privato della morchia (un

part. pres. di sfocare1), agg. che dà un'immagine sfocata

(part pass, di sfocare1), agg. (sfuocato; superi. sfocatissimo

vol. XVIII Pag.894 - Da SFOCATURA a SFOCONATOIO (3 risultati)

part. pres. di sfociare), agg. che sbocca (una conduttura)

part. pass, di sfociare), agg. disus. sgombro da ostruzioni,

part. pass, di sfoconare2), agg. disus. che ha il focone

vol. XVIII Pag.895 - Da SFOCONATURA a SFOCAMENTO (4 risultati)

azione da sfoconare2. sfoderàbile, agg. che può essere privato della fodera

la luna dal terrazzo. = agg. verb. da sfoderare2. sfoderaménto

pari. pass, di sfoderare1), agg. (ant. sfodrato).

pari. pass, di sfoderare2), agg. (ant. sfodrato).

vol. XVIII Pag.898 - Da SFOGATAMENTE a SFOGATORIO (4 risultati)

la casa editrice zanichelli. = agg. verb. da sfogare.

(pari pass, di sfogare), agg. (ant anche sfocato; superi

areazione della nave. 4. agg. che ha lo scopo di sfogare e

d'agente da sfogare. sfogatòrio, agg. che consente di esprimere libe

vol. XVIII Pag.899 - Da SFOGATURA a SFOGGIATO (3 risultati)

uno sfogatorio della meotide. = agg. verb. da sfogare.

part. pres. di sfoggiare), agg. che indossa vesti o gioielli particolarmente

part. pass, di sfoggiare), agg. (ant. sfo

vol. XVIII Pag.900 - Da SFOGGIATORE a SFOGGIO (3 risultati)

, molto grosso (e unito con un agg. gli conferisce valore superi.)

un animale, e unito con un agg. gli conferisce valore superi.).

sfoggiatotte e badiali. sfoggiatóre, agg. e sm. che ostenta lusso e

vol. XVIII Pag.901 - Da SFOGGIOSO a SFOGLIARE (2 risultati)

pedana e dietro le spalle un lacerosfogliacciato, agg. inzeppato di fogliacci (un liscuro

deverb. da sfoggiare. sfoggióso, agg. letter. vistoso, appariscente,

vol. XVIII Pag.902 - Da SFOGLIARE a SFOGLIATO (1 risultato)

pari. pass, di sfogliare1), agg. (sfogiató). privato o

vol. XVIII Pag.903 - Da SFOGLIATO a SFOGO (6 risultati)

part. pass, di sfogliare2), agg. scorso in modo rapido e sommario

part. pass, di sfogliaré3), agg. staccato dalla cucitura, spiegazzato o

aperte contro il suolo. sfogliato4, agg. ant. adorno di foglie in rilievo

(v.). sfogliatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

part. pass, di sfogliazzare), agg. scorso in modo frettoloso e superficiale

accostare a sfoglia1. sfoglióso, agg. che si sfalda in strati o squame

vol. XVIII Pag.904 - Da SFOIARE a SFOLGORANTE (2 risultati)

par! pass, di sfoiare), agg. ant. soddisfatto nei propri impulsi

par! pres. di sfolgorare), agg. (superi. sfolgorantissimo).

vol. XVIII Pag.906 - Da SFOLGORATA a SFOLGORIO (3 risultati)

pari. pass, di sfolgorare), agg. splendente (la luce).

vedere e restarne sfolgorato. sfolgoratóre, agg. letter. che scaglia fulmini e

. pres. di sfolgoreggiare), agg. letter. che scintilla, che risplende

vol. XVIII Pag.907 - Da SFOLGORO a SFOLTO (4 risultati)

d'azione da sfollare. sfollando, agg. che deve essere allontanato dal luogo

pari. pass, di sfollare), agg. sgombrato, (un luogo)

pari. pass, di sfoltire), agg. diventato meno frondoso per la

altro per sottrarsi a pericoli bellici sfólto1, agg. rado (i capelli).

vol. XVIII Pag.908 - Da SFOLTO a SFONDARE (3 risultati)

(v.). sfólto2, agg. dial. ant. non otturato (

(pari pass, di sfondacare), agg. ant. tratto fuori dal fondaco

part. pres. di sfondare1), agg. che rende paludoso il territorio circostante

vol. XVIII Pag.910 - Da SFONDATO a SFONDATOIO (2 risultati)

-ricchissimo (per lo più unito con l'agg. ricco, anche sostant.,

pari. pass, di sfondare2), agg. disus. dotato di un fondo

vol. XVIII Pag.911 - Da SFONDATORE a SFONDOLATO (2 risultati)

part. pass, di sfondolare), agg. { sfondorato-, superi, sfondolatìssimó

mai sazie. -unito con gli agg. ricco o milionario, anche sostant

vol. XVIII Pag.912 - Da SFONDONE a SFORARE (4 risultati)

v.). sfónto, agg. ant. andato in rovina.

pari. pass, di sforacchiare), agg. (dial. ant.

pari. pass, di sforacciare), agg. (ant. f.

pari. pass, di sforamare), agg. sodo- mizzato. - anche sostant

vol. XVIII Pag.913 - Da SFORATA a SFORBICIATORE (3 risultati)

part. pass, di sforare), agg. ant. e letter. bucato

part. pass, di sforbiciare), agg. ritagliato alla meglio; tagliuzzato.

una detonazione. sforbiciatóre, agg. e sm. che si dedica a

vol. XVIII Pag.914 - Da SFORBICIATURA a SFORMARE (5 risultati)

part. pass, di sforbicinare), agg. ant. tagliato con forbicine.

a casa senza ciapperone. sforbito1, agg. disus. che non ha pretese di

v.). sforbito2, agg. lucidato a regola d'arte.

part. pass, di sforgiare), agg. region. ant. che costituisce

frequent. di sforare. sforlingato, agg. ant. che ha tralignato.

vol. XVIII Pag.915 - Da SFORMARE a SFORMATO (1 risultato)

part. pass, di sformare1), agg. (superi. sformatissimo).

vol. XVIII Pag.916 - Da SFORMATO a SFORNARE (5 risultati)

. pass, di sformare *), agg. estratto dallo stampo in cui è

sformato di zucchini. sformatóre1, agg. e sm. ani che altera maliziosamente

d'azione da sformare1. sformévole, agg. ant. che sfigura, deturpante

versione parziale o di = agg. verb. da sformare1.

con cambio di pref. sformo1, agg. letter. ant. difforme, aberrante

vol. XVIII Pag.917 - Da SFORNATA a SFORNITO (3 risultati)

part. pass, di sfornare), agg. estratto dal forno in cui ha

part. pass, di sfornellare2), agg. marin. ant. sciolto dal

part. pass, di sfornire), agg. che ha un di gente

vol. XVIII Pag.918 - Da SFORO a SFORTUNATO (1 risultato)

. di sfortunato1. sfortunato1, agg. (superi, sfortunatissimo). che

vol. XVIII Pag.919 - Da SFORTUNATO a SFORZANA (4 risultati)

pari. pass, di sfortunaré), agg. ant. mimsterio di vesta?

a veruno di quanti voi siete sfortunévole, agg. ant. sfavorevole; infausto.

. da sfortuna1, col suff. degli agg. verb. sfortùnio, sm

cambio di pref. sfortunóso, agg. ant. che reca sfortuna; che

vol. XVIII Pag.920 - Da SFORZANDO a SFORZARE (1 risultato)

part. pres. di sforzare1), agg. che esercita una forza o una

vol. XVIII Pag.925 - Da SFORZARE a SFORZATO (4 risultati)

. di sforzato1. sforzaticelo, agg. ant. forzato, non naturale e

. da sforzato1. sforzativo, agg. ant. costrittivo. 5

, e falla cadere. = agg. verb. da sforzare \

pari. pass, di sforzare1), agg. (ant. sforciato, sforziato-

vol. XVIII Pag.927 - Da SFORZATO a SFORZINO (6 risultati)

part. pass, di sforzare2), agg. ant. privato di forze,

. pass, di sforzare *), agg. ant. numeroso, in forze

e d'avvistate sopravveste. sforzatóre, agg. e sm. (femm. -trice

sforzésco (ant. sforcéscó), agg. (plur. m. -chi)

sforzévole (sforcévole), agg. letter. ant. violento,

porte di quella chiesa. = agg. verb. da sforzare1. sforzevolménte

vol. XVIII Pag.928 - Da SFORZO a SFORZO (2 risultati)

risorse. -spesso in relazione con un agg. o con un compì, che indica

esterne (anche in relazione con un agg. o con un compì, che ne

vol. XVIII Pag.929 - Da SFORZOSAMENTE a SFOSSARE (1 risultato)

. di sforzoso. sforzóso, agg. imposto dalle circostanze o da una

vol. XVIII Pag.930 - Da SFOSSATO a SFRACASSATO (10 risultati)

part. pass, di sfossare), agg. scavato nella roccia.

tempie e contratte. sfossatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

part. pres. di sfottere), agg. che denota insolenza, sfrontatezza;

part. pres. di sfotticchiarè), agg. irridente, beffardo.

deriv. da sfottere. sfottitóre, agg. e sm. (femm. -tricé

agente da sfottere. sfottitòrio, agg. letter. sfottente, insolente.

. qui è necessario. = agg. verb. da sfottere.

part. pass, di sfóttere), agg. preso in giro, deriso,

scontrosità ruvida di cadorino. sfottuto2, agg. ant. penetrato in un rapporto

part. pass, di sfracassare), agg. fracassato, ridotto in pezzi.

vol. XVIII Pag.931 - Da SFRACASSATORIO a SFRACELLATURA (4 risultati)

pizzica un poco. sfracassatòrio, agg. ant. che intende fracassare,

stato subito ordinato a'deliqui. = agg. verb. da sfracassare.

? sfracellatóre (sfragellatóre), agg. e sm. (femm.

part. pass, di sfracellare), agg. (sfragellato, sfraggellato; superi

vol. XVIII Pag.932 - Da SFRACELLO a SFRANGIARE (5 risultati)

, con metatesi. sfragaro, agg. dial. ant. sciupone, sprecone

. sphragistique. sfragìstico, agg. (plur. m. -ci)

part. pass, di sfranare), agg. franato in seguito a smottamento (

part. pass, di sfranchire), agg. divesul palato - / profumo di

v.). sfrancesato, agg. ant. ammalato di sifilide.

vol. XVIII Pag.933 - Da SFRANGIATO a SFRASCARE (5 risultati)

part. pass, di sfrangiare), agg. sfilacciato, lacero, consunto all'

d'azione da sfrangiare. sfrangiolato, agg. che presenta tracce o sbavature di

. pass, di sfrangere), agg. schiacciato, spaccato.

part. pass, di sfrantumare), agg. ridotto in frantumi, triturato.

. pres. di sfrascare?), agg. letter. che svolazza da una

vol. XVIII Pag.934 - Da SFRASCARE a SFRATTARE (3 risultati)

v.). sfrascheggiante, agg. stormente. cesareo, 125

v.). sfràsio, agg. ant. illanguidito. canzone

part. pass, di sfratare), agg. (ant. anche sfrattato)

vol. XVIII Pag.935 - Da SFRATTATO a SFREDDARE (3 risultati)

part. pass, di sfrattare), agg. estromesso coattivamente dall'immobile occupato per

part. pres. di sfrecciare), agg. che passa velocissimamente, con la

v.). sfrecciato, agg. ant. irruento, appassionato.

vol. XVIII Pag.936 - Da SFREDDATO a SFREGARE (4 risultati)

part. pass, di sfreddare), agg. (ant. do in quando qualche

la prima cavata è alquanto sfredsfregacciolato, agg. disus. imbrattato, impiadata,

part. pass, di sfreddire), agg. (sferdito, sfreditó).

part. pass, di sfregacciare), agg. sfregato, strofinato a lungo.

vol. XVIII Pag.937 - Da SFREGASELLA a SFREGIO (3 risultati)

part. pass, di sfregare), agg. strofinato in modo più o meno

part. pass, di sfregiarei), agg. sfigurato da uno o più tagli

dai riverberi delle torce. sfregiatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

vol. XVIII Pag.938 - Da SFREGNARE a SFRENARE (1 risultato)

part. pass, di sfregolare2), agg. (dial. ant. sfregolao

vol. XVIII Pag.940 - Da SFRENATECARE a SFRENATO (1 risultato)

pari. pass, di sfrenare1), agg. (superi. sfrenatissimo)

vol. XVIII Pag.943 - Da SFRENELLARE a SFRIGOLIO (2 risultati)

part. pres. di sfriggere), agg. crepitante. e.

part. pres. di sfrigolare), agg. che crepita, che scoppietta al

vol. XVIII Pag.944 - Da SFRINGUELLAMENTO a SFROGIARE (8 risultati)

part. pres. di sfringuellare), agg. lezioso, civettuolo. cicognani

part. pass, di sfringuellare), agg. che discetta o che esprime pareri

. da sfringuellare. sfrinzellato, agg. tose. rammendato malamente. cassola

part. pass, di sfrisare1), agg. region. enormeza, troppo amato

. sfrisato2 (sfnsiato), agg. (part. pass, di sfrisare2

part. pass, di sfrittellare), agg. affrittellato. panzini, i-639:

part. pres. di sfrizzare), agg. frizzante, spumeggiante. pascoli

di valore intens. sfrocetato, agg. roman. sguaiato. -anche con

vol. XVIII Pag.945 - Da SFROGIATO a SFRONDARE (5 risultati)

part. pass, di sfrogiare), agg. che ha froge larghe e dilatate

lui corre vermiglio. sfrogiato2, agg. privo di froge. p

v.). sfrollato, agg. tose. spossato, debilitato.

part. pres. di sfrombolare), agg. che lancia grossi proietti (un

part. pass, di sfrombolare), agg. scagliato con la fionda e,

vol. XVIII Pag.946 - Da SFRONDATO a SFRONTATEZZA (3 risultati)

part. pass, di sfrondare), agg. che è stato privato o è

rugge l'inferno. sfrondatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

, di sfondone. sfronduto, agg. ant. sfrondato. -al figur.

vol. XVIII Pag.947 - Da SFRONTATO a SFRONZINATAMENTE (3 risultati)

da sfrontatoi. sfrontato1, agg. (superi, sfrontatissimo). che

v.). sfrontinato, agg. ant. impudente, spudorato.

'sfacciato'. sfrontato2, agg. letter. calvo, stempiato.

vol. XVIII Pag.948 - Da SFRONZINATO a SFRULLANTE (5 risultati)

sfronzinato, agg. (superi. sfrontatissimo). ant

pari. pass, di sfrosare), agg. region. trasportato o introdotto di

part. pres. di sfruconare), agg. scherz. copulatorio.

part. pres. di sfrullare), agg. letter. che sibila fra la

part. pass, di sfruconare), agg. rigirato sul fuoco con un attizzatoio

vol. XVIII Pag.949 - Da SFRULLARE a SFRUTTARE (4 risultati)

. da sfrullare. sfrullóne, agg. letter. turgido, gonfio (la

v.). sfruttàbile, agg. che può essere sfruttato per trame

per di più). = agg. verb. da sfruttare1.

. pres. di sfruttare *), agg. agric. che depaupera il terreno

vol. XVIII Pag.950 - Da SFRUTTARE a SFRUTTATO (1 risultato)

pari. pass, di sfruttare1), agg. impoverito dalla coltivazione eccessiva che ne

vol. XVIII Pag.951 - Da SFRUTTATORE a SFUGGENTE (2 risultati)

pari. pres. di sfuggire), agg. che sta cameroni, i-m

volo il 'ghereghé'del fagiano sfruttatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XVIII Pag.952 - Da SFUGGENTEZZA a SFUGGIRE (5 risultati)

. metaplasmatica di sfuggire. sfuggévole, agg. (superi, sfuggevolissimo). che

delle cose non basta. = agg. verbale da sfuggire. sfuggevolézza

l'ora medesima sfugia- sfuggiasco, agg. (plur. m. -chi)

rifatta su sfuggire. sfuggìbile, agg. ant. che deve essere evitato o

con voi s'intoppa. = agg. verbale da sfuggire. sfuggicare,

vol. XVIII Pag.955 - Da SFUGGITA a SFULMINARE (1 risultato)

pari. pass, di sfuggire), agg. che è riu pericolo

vol. XVIII Pag.956 - Da SFUMACCHIANTE a SFUMARE (2 risultati)

. pres. di sfumacchiare), agg. che emette lentamente una minima quantità

part. pres. di sfumare), agg. (ant. sfummanté).

vol. XVIII Pag.958 - Da SFUMATAMENTE a SFUMATO (1 risultato)

part. pass, di sfumare), agg. (ant. sfummato; superi

vol. XVIII Pag.960 - Da SFUMAZIONE a SFURIARE (4 risultati)

(v.). sfumeggiato, agg. disus. soffuso di una particolare

deverb. da sfumare. sfumodorante, agg. letter. che emana un profumo

v.). sfumóso, agg. ant. sfumato (un chiaroscuro)

part. pres. di sfuriare1), agg. letter. che brucia con violenza

vol. XVIII Pag.961 - Da SFURIATA a SGABELLARE (3 risultati)

part. pass, di sgabbiare), agg. liberadurata, di un fenomeno meteorologico

pari. pass, di sfuriare1), agg. letter. infuriato, furibondo.

v.). sfuso, agg. liquefatto, fuso. 2

vol. XVIII Pag.962 - Da SGABELLATA a SGABELLO (1 risultato)

pari. pass, di sgabellare), agg. sdoganato. guerrazzi, 1-126:

vol. XVIII Pag.963 - Da SGABELLONE a SGAGLIOFFARE (2 risultati)

. disgaggiare). sgaggiato, agg. ben distanziato rispetto alle altre costruzioni

part. pass, di sgagliardire), agg. (scagliardito). ant.

vol. XVIII Pag.964 - Da SGAGLIOFFARE a SGALLINARE (8 risultati)

2. fare il cascamorto. sgalfo, agg. gerg. di poco valore, di

occlusiva sorda -c-. sgalante, agg. letter. ant. ignaro di raffinatezza

anche sgalémbo. sgalémbo, agg. sghembo. cavacchioli, 121:

* ascalerum. sgalerato, agg. avanzo di galera (per lo più

part. pass, di sgallare1), agg. aperto, ulcerato (una bolla

part. pass, di sgallare2), agg. letter. ribollente, eccitato (

terso normale ubbidiente. sgallato3, agg. castrato, evirato. calzabigi

part. pass, di sgallettare), agg. pieno di se, borioso.

vol. XVIII Pag.965 - Da SGALLUZZARE a SGAMBETTARE (8 risultati)

part. pass, di sgamare), agg. accorto, navigato.

part. pres. di sgambare1), agg. che cammina con un passo spedito

passi, sempre sgambante. sgambarato, agg. dial. ant. disteso scomposta-

deriv. da sgambare1. sgambavano, agg. mus. che si riferisce, che

part. pass, di sgambare1), agg. stanco in seguito a una lunga

part. pass, di sgambare2), agg. privato o mutilato di una o

part. pass, di sgambare3), agg. che è stato privato del gambo

part. pres. di sgambettare1), agg. che agita scompostamente o in

vol. XVIII Pag.966 - Da SGAMBETTARE a SGANASCIARE (2 risultati)

ampliamento del suff. sgambirlone, agg. dial. spilungone (come epiteto

, 'spilungone'. sgambo, agg. letter. tortuoso (una strada)