sciatto3 { sciato), agg. ant. eccettuato. regola
sciattato4 e scetto. sciattone, agg. e sm. (femm. -a
e cenci. 4. agg. ant. di poco valore.
mente come scibili. 2. agg. disus. che può essere, anche
voce dotta, lat. tardo scibìlis, agg. verb. dal class, sene
scic (tose, scicche), agg. (superi, scicchìssimó). che
, per scic. scicchettóne, agg. molto elegante, sciccoso. -
, per scic. sciccóso, agg. che veste in modo particolarmente elegante
scièndo [i + e], agg. latin. che è da sapere.
(scènte, scèntro, scièntre), agg. (superi. scientissimo).
. da scientifico. scientifìcizzante, agg. incline alla cultura scientifica.
ant. siantìfico, siartìfteo), agg. (plur. m. -et)
), ecc. scientificòide, agg. che cerca di riprodurre i caratteri
soloquando è reazionaria. 2. agg. che si riferisce o che è proprio
. da scientifismo. scientifìstico, agg. (plur. m. -ci)
umiliare al miracolo. 2. agg. che si riferisce o che si ispira
critica scientista. scientista2, agg. (plur. m. -i)
, n. 8. scientìstico, agg. (plur. m. -ri)
. scienziale (scienzale), agg. (superi, scienziatissimo).
scienziato (disus. scenziató), agg. (superi, scienziatissimo).
. di scienziuto. scienziuto, agg. disus. pieno di scienza, di
. scire 'sapere'. scififórme, agg. disus. che ha forma concava,
comp. di sciistico. sciìstico, agg. (plur. m. -ci)
priva di culto pubblico. 2. agg. proprio, tipico o relativo a tale
pari. pass, di sciliare), agg. lacerato, ricoperto di ferite.
presuntuoso (anche in relazione con un agg. con valore rafforz.). -in
pari. pres. di scilinguare), agg. ant. che balbetta, che
scelenguato, scialenguato, scialinguató), agg. ant. e letter. balbettante,
azione da scilinguare. scilinguo, agg. ant. ghiotto, particolarmente appetitoso
sapevano di scilivato. 2. agg. malcotto e poco saporito (il pane
probabile origine indeuropea. scillèo, agg. letter. che si riferisce al mostro
deriv. da scilla2. scìllino, agg. ant. preparato con l'aggiunta di
deriv. da scilla2. scillitano, agg. che si riferisce a scillium, città
deriv. da scillio. scillìtico, agg. ant. preparato con squame di
, v. scemare. scimentito, agg. ant. scimunito, demente.
scimmia e deriv. scìmico, agg. (plur. m. -ci)
sostant. da scimignato. scimignato, agg. ant. scimunito. luca pulci
scimmiante1 (scimiante), agg. letter. che presenta le caratteristiche
part. pres. di scimmiare), agg. che imita pedestremente e goffamente un
scimmia. scimmiàtico (scimiàtico), agg. (plur. m. -ci)
. da scimmia. scimmiato, agg. tose. ubriaco fradicio.
. pres. di scimmieggiare), agg. (scimieggiante). letter. che
. pass, di scimmieggiare), agg. letter. imitato pedestremente. carducci
. scimmiésco (scimiésco), agg. (plur. m. -chi)
v. scimmia). scimmio2, agg. ant. imitatore pedissequo, scimmiottatore
, trattazione'. scimmiològico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di scimmiottare), agg. (scimiottato). imitato o
. scimmiottatore (scimiottatóre), agg. e sm. imitatore pedissequo e
. scimmiottésco (scimìottésco), agg. (plur. m. -chi)
sci-monito, scimunito, simunitó), agg. (superi, scimunitissimo).
v. scinco). scincigliato, agg. ant. che è in condizioni penose
, di origine indeur. scindibile, agg. che può essere considerato o amministrato
miliardi di miliardi di relazioni. = agg. verb. da scindere.
nel 1197). scindulato, agg. letter. ant. scanalato.
. scintillabóndo (scintilabóndo), agg. letter. ant. scintillante,
pari. pres. di scintillare), agg. (ant. sintillante, superi
pari. pass, di scintillare), agg. emanato da una stella (la
statica o dinamica. 4. agg. letter. intensamente luminoso. f
pari. pass, di scingere), agg. (dial. ant. scénto
nomi d'azione. scio1, agg. anat. ant. osso scio (
di chathuant 'gufo'. scioano2, agg. che si riferisce, che è proprio
dall'amarico sawà \ sciobrigato, agg. ant. privo di affari, di
. scintoista (shintoista), agg. e sm. e f. (
fedele dello scintoismo. 2. agg. che si riferisce, che è proprio
buddista. scintoìstico (shintoìstico), agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di scioccare), agg. che provoca una violenta emozione,
part. pass, di scioccare), agg. turbato, sconvolto. migliorini
. pres. di scioccheggiare), agg. letter. che pensa o dice stupidaggini
sculturésco (ant. scolturéscó), agg. (plur. m. -chi)
scrivere ed sculturale (sculturale), agg. letter. che è pro «
interpretazione forse errata; ma non scunìo, agg. dial. ant. smunto; stremato
pilotaggio. -in relazione con un agg. che indica il tipo di istruzione
esperto, / scuote scuolesènte, agg. scherz. che è libero dall'ob-
assieme, riunire'. scupolato, agg. letter. privato della cupola.
pari. pass. scuponato, agg. banc. privato della cedola dell'interesse
, v. sgurare. scurastro, agg. che tende allo scuro, a un
istare. = comp. di un agg. verb. da scurare1.
pari. pass, di scurare1), agg. ant. oscurato, eclissato (
scùrceto, scùrcido), agg. tose. rozzo, grossolano; scontroso
pari. pass, di scuriare), agg. (scornato). ant.
dalla scopa o flagello. scurìccio, agg. alquanto buio, poco illuminato.
part. pass, di scurire), agg. divenuto scuro (il cielo)
scuro1 (ant. squró), agg. (superi, scurissimo). non
scurétto (scurito), agg. ant. alquanto scuro. -
(ant. scorrile, scurilé), agg. letter che rivela o denota volgarità
. scorsivo. scurso, agg. ant. sofferente di ernia.
deverb. da scusare. scusàbile, agg. (superi, scusabilissimo). che
= voce dotta, lat. excusabìlis, agg. verb. da excusdre (v.
pari. pres. di scusare), agg. che giusti- 5-80: a
part. pass, di scusare), agg. (ant. scuzató).
scusatóre (ant. scusature), agg. e sm. (femm. -tricé
. scusare). scusatòrio, agg. ant. giustificatorio. bisaccioni
= voce dotta, lat. excusatorius, agg. verb. da excusàre (v.
scucire e deriv. scusévole, agg. ant. giustificabile, scusabile (
elettra pare alquanto più scusevole. = agg. verb. da scusare.
scuso1, agg. ant. scusato, giustificato, perdonato
. scusso { scuso), agg. (superi, scussissimo). ant
, v. scucito. scutàceo, agg. letter. ant. che ha la
. scutellaria). scutellato, agg. fatto a forma di piccolo scudo,
v. scudiscio). scuticatóre, agg. e sm. (femm. -trice
, v. scudiero. scutìfero, agg. ant. scudiero di un cavaliere.
. scutifórme (scudifórme), agg. che ha forma di scudo.
pari. pres. di scutrettolare), agg. che cammina muovendo le anche in
, piatto oblungo'. scutulare, agg. medie. che presenta croste scutiformi
scutulo. scutulato { scutolato), agg. ant. tessuto a maglie romboidali
= voce onomat. sdanaiato, agg. scherz. squattrinato. baretti,
ringiovanì pasquale: che, rimprosdatato, agg. fuori del tempo. veratogli d'essere
part. pass, di sdare), agg. che ha cessato una determinata attività
può essere sdata. sdaziatole, agg. che può essere svincolato dal dazio
essere svincolato dal dazio. = agg. verb. da sdaziare. sdaziaménto
part. pass, di sdaziare), agg. svincolato mediante il pagamento delle tasse
part. pass, di sdebitare), agg. liberato dai debiti o da un
v.). sdegnaménto, agg. ant. sentimento di indignazione e
;, pass, di sdegnare), agg. (superi. sdegnatissimo).
che sedesse a tavola. sdegnatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
(sdegnióso, sdengóso, sdignósó), agg. (su peri.
pari. pass, di sdemoniare), agg. senso vivacissimo e sdegnosissimo, eleggeva
(un elemento). sdenodato, agg. ant. straziato nelle giunture e
1798 dal cuvier. sdentato, agg. che ha perso alcuni o tutti i
. allontanamento delle sdicévole (dicévole), agg. ant. che non si addisdilacciare,
sdirenare e deriv. sderetacato, agg. ant. privo di eredi.
erede). sderetato, agg. ant. privo di eredi, estinto
sderetacato, con aplologia. sdèrto, agg. tose. svelto, veloce.
part. pass, di sdiacciare1), agg. tose. moderatamente caldo; intiepidito
pari. pass, di 5digiunare), agg. disus. che ha fatto la
part. pass, di sdilacciare), agg. ant. che ha gli abiti
quare. sdilinquato, agg. melenso, sdolcinato. stampa
part. pres. di sdilinquire), agg. (superi, sailinquentìssimó).
part. pass, di sdilinquire), agg. (ant. sdelinquitó).
part. pass, di sdimenticare), agg. ant. e letter. dimenticato
più pesante male. sdiquilito, agg. dial. rammollito, privo di
sdiragnato (part. pass, di sdiragnarex agg. tose. ripulito dalle ragnatele.
part. pass, di sdirenare), agg. (sdegnato). ant.
deriv. da sdimenticare. sdiméntico, agg. (plur. m. -chi)
part. pass, di sdipanare), agg. letter. slegato, disorganico (
pagine stucchevoli. sdipanato2, agg. consumato, logorato; spanato.
part. pass, di sdipingere), agg. scolorito, sbiadito (un dipinto
e. i. fdiridito, agg. tose. molto magro, smunto.
v.). sdirupato, agg. letter. dirupato, scosceso.
v.). sdisonorato, agg. region. che ha una condotta
v.). sdivinizzato, agg. non più considerato partecipe della natura
pari. pass, di sdoganare), agg. svincolato dalla dogana (una merce
pari. pass, di sdogare), agg. che ha le doghe sconnesse
(v.). sdolciato, agg. reso dolce, dolcificato. -al figur
. sdolcinato { sdolcignató), agg. che ha sapore stucchevolmente dolce.
pari. pass, di sdolere), agg. ant. e letter. guarito
(v.). sdomiciliato, agg. che è privo di cittadinanza,
pari. pass, di sdondolare), agg. tose. che trascorre il tempo
(v.). sdonnino, agg. ant. che ha un colore grigio
pari. pass, di sdonzellare1), agg. ant. sverginato.
, già sdonzellate. sdoppiàbile, agg. che è diviso in modo da essere
l. 245. 140. = agg. verb. da sdoppiare. sdoppiaménto
part. pres. di sdoppiare1), agg. che registra due tempi diversi
part. pass, di sdoppiare1), agg. diviso in clue parti, gruppi
part. pass, di sdoppiare2), agg. non raddoppiato nella pronuncia, scempio
farle sentire sdoppiate. sdóppio, agg. non doppio, semplice (in partic
part. pass, di sdorare), agg. che ha perso la doratura.
part. pass, di sdormentare), agg. ant. e letter. destato
(v.). sdotato, agg. letter. privo della dote. -
v.). sdótto1, agg. ant. abbellito, reso gradevole.
part. pres. di sdottorare2), agg. che è incline a sdottorare
part. pass, di sdottorare1), agg. scherz. ant. che ha
. pres. di sdottoreggiare), agg. che si esprime in modo sussiegoso e
pari. pass, di sdraiare), agg. disteso, coricato su un giaciglio
. pres. di sdrammatizzare), agg. che tende a ridimensionare la gravità di
. pass, di sdrammatizzare), agg. attenuato, ridimensionato nella sua gravità
(1761-1842). sdràvio, agg. ant. rabbioso, furente.
. da sdravizza. sdrenito, agg. tose. che ha un aspetto deperito
distanza del sito. sdrogato, agg. che non fa più uso di sostanze
metaplasmatica di sdrucire. sdruccévole, agg. ant. e letter. incapace di
essendo sentito, trapassa. = agg. verb. da sdrucciare.
asse inclinata ». sdrùccio1, agg. (plur. m. -i)
part. pres. di sdrucciolare), agg. (ant. anche sdrucciolente,
recita e, sdrucciolévole, agg. (superi, sdrucciolevolissi
deriv. da sdrucciolare. sdrucciolativo, agg. ant. che si può ingollare
che mangiano a miccino. = agg. verb. da sdrucciolare.
part. pass, di sdrucciolare), agg. che è scivolato lungo una superficie
ammorbò con quello odore. = agg. verb. da sdrucciolare.
(sdrùciolo, sdrùsciolo, sdrùzolo), agg. che ha l'accento sulla terzultima
. di sdruccioloso. sdrucciolóso, agg. (superi, sdrucciolosìssimó).
. di sdrucire. sdruciato, agg. (§drusciato). ridotto in rovina
. sdrucìbile (§druscìbile), agg. letter. che può essere corrotto
alla pena non meritata. = agg. verb. da sdrucire.
da sdrucire. sdrùcio *, agg. ant. sdrucciolo. lomazzi
part. pass, di sdrucire), agg. (sdruccito, b. davanzati
. sdrucitóre (sdruccitóre), agg. ant. che sdrucisce, che
deriv. da sdrumare. sdruscévole, agg. letter. soggetto a frane, a
palustri e da'monti sdruscevoli. = agg. verb. da sdruscire, per sdrucire
part. pass, di sdubbiaré), agg. tose. nauseato, infastidito dal
sdubbióso (sicil. sdubiusó), agg. ant. privo di dubbio.
part. pres. di §durre), agg. ant. scivoloso, sdrucciolevole.
condurre'. sdutto1 indótto), agg. che ha corporatura snella, senza
part. pass, di sdurre), agg. ant. fuorviato, contrariato.
. 4. seguito dagli agg. medesimo (anche nella forma disus
sebac [icó \. sebàceo, agg. costituito da sebo. a
(v. sebo). sebàcico agg. chim. acido sebacico: acido bicar-
= voce dotta, gr. oe|3aoxós, agg. verb. da oépeo 'venero,
di 2e|3évvi>xog 'sebennito'. sebenzano, agg. letter. che si riferisce, che
cfr. sebestena. sebètico, agg. (plur. m. -ci)
aneddoti letterari. sebèzio, agg. letter. che riguarda, che è
di diarrea, ecc. seborròico, agg. (plur. m. -ci)
, v. sega. secàbile, agg. ant. e letter. che si
terra da lo cavallo. = agg. verb. da secare1. secacul
secale cereale). secalónico, agg. chim. acido secalonico: composto
pari. pres. di secare1), agg. geom. che interseca un'entità
pari. pass, di secare1), agg. { seccato). tagliato,
che loro dia figliuoli. seccàbile, agg. che può essere seccato o divenimascardi,
più libertà e immu = agg. verb. da seccare-, cfr.
. seccagginoso (seccaginóso), agg. disus. che si adatta al
seccagno). seccagno, agg. ant. arido, molto asciutto,
secco1). seccagjióso, agg. ant. che ha alcuni rami secchi
. di seccaiolo. seccaiòlo, agg. tose. alquanto secco, parzialmente
part. pres. di seccare), agg. (superi, seccantissimo).
seccaréccio (secaréccio, seccarìcció), agg. tose. secco, arido (
. di seccaticcio. seccatìccio, agg. ant. rinsecchito (un albero,
. seccativo (siccativo), agg. disus. che elimina l'
voce dotta, lat. tardo siccatìvus, agg. verb. da siccàre (
part. pass, di seccare), agg. (ant. secado; superi
= dal lat. tardo siccatorlus, agg. verb. di siccàre (v.
seccare). seccatóio2, agg. ant. noioso, tedioso, seccante
, n. io. seccatóre, agg. e sm. (femm. -trice
. = comp. di seccatorio, agg. verb., non attestato, da
. secedere. secceóso, agg. dial. ant. avido.
seccheréccio (seccherìccio), agg. rinsecchito. b. davanzati
deriv. da secchia. secchìccio, agg. alquanto secco (il clima).
volg. sitellus. secchiginóso, agg. ant. secco, arido (un
secco1. seccóso (sicóso), agg. ant e letter. arido, riarso
, di origine indeuropea. secco2, agg. (plur. -chi). seccato
part. pass, di secèdere), agg. letter. appartato, isolato (
v.). secentènne, agg. che dura da seicento anni,
. secentésco (seicentesco), agg. (plur. m. -chi)
. secentèsimo (seicentèsimo), agg. numer. ord. che in
raggiante d'uno splendore 2. agg. che risale al seicento; che ha
secentistico. secentìstico (seicentìstico), agg. (plur. m. -et)
part. pres. di secernere), agg. che se- ceme (una ghiandola
(nel1898). secessionista, agg. (plur. m. -1)
(nel 1860). secessionìstico, agg. (plur. m. -ci)
. da secessionista. secessivo, agg. letter. che separa, che isola
a merito e virtù. = agg. verb. da secedere.
pari. pass, di seclùdere), agg. separato, non compenetrato.
, v. secco. secodónte, agg. zool. che ha la corona compressa
ooùìqoc; 'lucertola'. secolare1, agg. che si celebra ogni cento anni
ant. segolare, segorare), agg. (femm. ant. anche -a
. di secolaresco. secolarésco, agg. (plur. m. -chi)
part. pass, di secolarizzare), agg. sottoposto a secolarizzazione. pacichelli
padre anacleto secolarizzato? secolarizzatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
! -in datazioni, unito con un agg. numer. ord. temanza,
venuto alla luce. secondàio, agg. ant. che viene dopo il primo
pari. pres. di secondare1), agg. che si adegua o si adatta
(ant. secundàrio, secunnàrió), agg. popol che pascendo / sta a
pari. pass, di secondare1), agg. seguito da vicino. - anche
da qualche commento espositivo. secondatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
nome d'agente da secondare1 secondévole, agg. ant. propizio, favorevole (la
questa provincia cacciarmi fuori. = agg. verb. da secondare1.
di colpo nella piazza da secondino1, agg. ant. che, nel cavallo,
deriv. da secondo1. secondìpara, agg. che è al secondo parto. -anche
secunno, segóndo, sicóndó), agg. numer. ord. che è posto
(secóndo gènito, secundogènitu), agg. (femm. -a o anche secónda
tìglio primogenito arciduca giuseppe. secondonato, agg. secondogenito. - anche sostant.
del fr. secrétage. secretagògo, agg. (plur. m. -ghi)
part. pass, di secretare), agg. sottoposto a secretàggio (una pelle
. da secretivo. secretivo, agg. che riguarda la secrezione di particolari
profondo del perineo. = agg. verb. da secernere, attraverso la
part. pass, di secernère), agg. prodotto ed emesso da una ghiandola
secernere). secretóre, agg. e sm. (femm. -tricé
attraverso la forma del secretòrio, agg. che si riferisce alla secrezione;
esempio dei granelli di sabbia. = agg. verb. da secernère, attraverso la
v. scure. securiclato, agg. latin. connesso mediante un incastro
di gerere'portare'. securìgero, agg. letter. portatore di scure.
. securinega (proposto da jussieu secuturo, agg. ant. destinato a venire succes
securin [ega]. securitàrio, agg. sociol. improntato alla ricerca della
pari. pass, di secutare), agg. region. seguito, inseguito.
. secuto (secuuto), agg. ant. seguito. oroscopo
(v.). secutóre2, agg. e sm. (femm. -trice
part. pres. di sedare), agg. disus. sedativo.
. sedanòlico { sedanònicó), agg. chim. acido seda
. da sedato. sedativo, agg. che ha l'effetto di mitigare il
dotta, lat. mediev. sedativus, agg. verb. dal class.
pari. pass, di sedare), agg. fatto cessare, do sedate,
v. sedici. sedècimo, agg. numer. ord. letter. ant
= voce araba. sedentàneo, agg. disus. sedentario. genovesi
deriv. da sedentario. sedentàrio, agg. che non comporta attività, sforzo
. pres. di sedere *), agg. che siede, -non migratorio
dimin. di sedere2. sederuto, agg. che ha il sedere grosso e prominente
. sedeséno (sedexéno), agg. numer. ord. ant. sedicesimo
lat. tardo seda. sediadòro, agg. letter. che si diffonde in una
, con mat sedicèlimo, agg. numer. ord. che occupa in
selice per selce. sedicènne, agg. che ha l'età di sedici anni
di luigi xv e del sedicènte, agg. che dichiara di avere un nome,
stampate sedici pagine numerate per ciasedicimila, agg. numer. card. costituito da se
s'edizi, sési, sidici), agg. numer. invar. numero cardinale
accompagnato da dì o giorno ha valore di agg. numer. ordinale).
'sei'e decem 'dieci'. sediciangolare, agg. ant. che ha sedici angoli
(v.). sediciato, agg. ant. pavimentato con lastre di
, v. sedizioso. sedìgito, agg. letter. ant. che ha sei
si siede. -in relazione con un agg. indica negli autoveicoli la posizione occupata
. da sedimento. sedimentàrio, agg. geol. prodotto da sedimentazione,
pari. pass, di sedimentare), agg. geol. depositato in seguito a
xòyoq 'scienza'. sedimentològico, agg. (plur. m. -ci)
sedimentóso, agg. che produce o contiene sedimenti (
acer, di sedia. sediscènte, agg. scherz. autodidatta. -anche sostant
v.). seditìccio, agg. dial. ant. marcio, putrefatto
. da sedere1. seditóre, agg. e sm. ant. che è
, v. sedici. sedizionàrio, agg. letter. ant. che provoca la
sedizióso (ant. sedicióso), agg. (superi, sediziosissimo).
part. pass, di sedurre), agg. (ant. anche seduttó)
part. pres. di sedurre), agg. (superi. seducentissimo).
v. sedurre. seducìbile, agg. ant. che si può sedurre o
a tanta vehemente inclinazione. = agg. verb. da seducete per sedurre.
. seducitóre (sedducitóre), agg. e sm. ant. e letter
sedulo). sèdulo, agg. letter. premuroso, diligente, sollecito
). sedunése (sodonése), agg. che vive o è originario della
part. pass, di sedere1), agg. appoggiato su un sedile, sul
. da seduttivo. seduttivo, agg. ant. e letter. che ha
adesso tocca ai padroni ». = agg. verb. da sedurre, calco sull'
seduttóre (ant. sedutóre), agg. e sm. (femm. -trice
volta le arti salutari dalla seduttòrio, agg. ant. fallace, ingannevole.
(nel 1734). seennale, agg. rar. che dura sei anni;
(v.). sefardita, agg. (plur. m. -i)
di una voce etiope. segàbile, agg. che può essere segato. p
vene organali gl'intercise. = agg. verb. da segare. segabilità
pari. pass, di segacchiare), agg. tose. staccato, amputato.
azione da segare. segaiòlo1, agg. che è dedito a pratiche masturbatone,
periodo della vita). segalato, agg. tose. grano segalato (anche solo
ricavata da tali alcaloidi e usata segalino, agg. che è fatto con farina di segale
part. pres. di segare), agg. che taglia, convulsioni. p
, con allusione al segante2, agg. stor. a bologna nei secoli xv
segaléccio (segalécio), agg. ant. che si ricava seppellire che
segaligno (ant. secaligno), agg. che si riferisce, facendo sette segamenti
... per paglia segantiniano, agg. che si riferisce, che è pro
sostant. di segato. segaticelo, agg. ant. che si presta a essere
.. è utilissimo. = agg. verb. da segare, attraverso la
pari. pass, di segare), agg. tagliato in due o più
segatóre (segadóre, segadure), agg. e sm. (femm.
laminati a freddo. segaréccio, agg. disus. che si può falciare o
gran numero. 5. agg. macchina segatrice-, sega meccanica, segatrice
segetale (ant. segietalé), agg. bot. che cresce nei campi
sbaraglio. -in relazione con un agg. o con un'espressione con valore
bambina. -in relazione con un agg. o con un'espressione attributiva che
sul modello di funivia. seggioviàrio, agg. che è proprio di una seggiovia,
part. pass, di seghettare), agg. che ha forma dentellata o frastagliata
. secchio e deriv. segmentàbile, agg. suddivisibile in categorie linguistiche più articolate
'istituzionalizzati'o 'istituzionalizzabili'. = agg. verb. da segmentare. segmentale
verb. da segmentare. segmentale, agg. che è proprio, che si riferisce
denom. da segmento. segmentano, agg. che è proprio, che si riferisce
pari. pass, di segmentare), agg. diviso in segmenti; che presenta
segno). segnalabile, agg. che merita di essere segnalato,
trovato da occultarsi. = agg. verb. da segnalare.
pari. pass, di segnalare), agg. (ant. segnialato, signalato
la casa sottosopra. segnalatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
fiumi. -in relazione con un agg. o con un compì, di
. di segnaletico. segnalètico, agg. (plur. m. -ci)
segnando (signando), agg. letter. ant. che deve
part. pres. di segnare1), agg. che indica o segnala qualcosa.
in carte, ma segnapiano, agg. invar. che corrisponde, su
part. pass, di segnarare), agg. marin. stretto, imprigionato (
pari. pass, di segnare1), agg. (segniato, signato; superi
segnatóre (disus. signatóre), agg. e sm. (femm.
segnatòrio (ant. signatòrió), agg. che serve a imprimere un sigillo
. da segnare1. segneriano, agg. che è proprio, che si riferisce
. da segnico. ségnico, agg. (plur. m. -ci)
segno. segnino (signino), agg. prodotto a segni, comune del
a reticella). segonato, agg. tose. tagliato col segone (un
. segóso (sevóso), agg. che contiene sego o grasso animale
. w 1906. segoviése, agg. che è tipico o proviene dalla
v. sacramento. segrato, agg. di al. ant. sacro,
pari. pres. di segregare), agg. che prevede o implica l'isolamento
dei nomi d'azione. segregativo, agg. che prevede la segregazione, l'
spesseggiavano nell'antico levante. = agg. verb. da segregare.
part. pass, di segregare), agg. (sagregató). incarcerato,
dello stato loro? segregatóre, agg. (femm. -trice). che
ne costerebbe in tutto 570. = agg. verb. da segregare.
deriv. da segregazione. segregazionista, agg. (plur. m. -i)
provocata dai segregazionisti. segregazionìstico, agg. (plur. m. -et)
v. segretario1). segretale, agg. ant. segreto.
femm. di segretario1. segretariale, agg. che è proprio o si riferisce a
deriv. da segretario1. segretariésco, agg. (plur. m. -chi)
v. segretario1). segretarìzio, agg. ant. che è proprio o si
part. pass, di segretare), agg. dir. proc. pen.
a lui ordina di 3. agg. che sa mantenere un segreto; estrema-
. créto, secrito), agg. (superi, segretissimo). riservato
ne'loro asgi. 4. agg. ant. e letter. che cammina
v. seghediglia. seguale, agg. ant. differente. filarete
part. pres. di seguire), agg. (sequente, sequèntó).
deriv. da segugio. seguìbile, agg. che può essere seguito con lo
seguibile che di mattina. = agg. verb. da seguire.
sostant. di seguito. seguitàbile, agg. ant. che può essere seguitato.
idee di cose infinite. = agg. verb. da seguitare.
pari. pres. di seguitare), agg. ant. seguente, successivo.
pari. pass, di seguitare), agg. (ant. sequittató).
testificalo la storia. seguitatóre, agg. e sm. (femm. -trice
pari. pass, di seguire), agg. (ant. seguido,
seguitore (ant. seguióre), agg. e sm. (femm. -trice
sicuro e deriv. segusino, agg. che si riferisce, che è proprio
, sèx, sèxe, sièi), agg. numer. invar. numero cardinale
, di origine indeur. seiangolare, agg. esagonale. benvenga, 132
. seiàngolo (seàngolo), agg. ant. esagonale. imperato,
io seicènto (secènto, sexcènto), agg. numer. invar. non voglio
. seiènne { seènne), agg. che ha l'età di sei anni
nel consiglio de'seicento. seilano, agg. ani singalese. 7.
ingl. six days. seigiornista, agg. e sm. (plur. -1
italianizzato in seilan. seilustre, agg. che ha la durata di sei lustri
. o letter. semila), agg. numer. invar. numero cardinale che
v. salvastrella. selachìlico, agg. chim. alcole selachilico: etere
-oeióùs 'simile a'. selacolèico, agg. biochim. acido selacoleico: acido
silice are, denom. da silicèus, agg. di silex acis (v.
pari. pass, di selciare), agg. (saleggiato, salizato, selegato
azione da selciare. selcìfero, agg. miner. che contiene silice nella
iv-132: sono le strade così selcigno, agg. ant. proprio, tipico della selce
è roman. selcióso, agg. miner. che contiene silice; che
'genero, produco'. selenènico, agg. chim. acido selenenico: ciascuno
della luna. 2. agg. che è proprio, che si riferisce
v. selene). seleniato1, agg. chim. combinato con il selenio
v.). selènico1, agg. letter. (plur. m.
. selene). selènico2, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da selenio. selenìdrico, agg. chim. acido selenidrico: composto,
v.). selenìfero, agg. chim. che contiene selenio (un
deriv. da selenio. selenìnico, agg. chim. acido seleniniccr. ciascuno
, v. selenosi. selenióso, agg. composto del selenio tetrava- lente.
v.). selenite2, agg. letter. lunare. selenocisteìna
. selenìtico1 (selinìtico), agg. (plur. m. -ci)
deriv. da seleniti. selenìtico2, agg. (plur. m. -ci)
[iosó \. selenitóso, agg. caratterizzato dalla presenza di selenite.
v.). selenocèntrico, agg. (plur. m. -ci)
: in questo poggio di san qui-selenodónte, agg. in anatomia comparata, che
v. selene) e yv&xmxóg, agg. verb. di yiyvdjoxco 'conosco'.
tema di ygàtp
i \ o. selenònico, agg. chim. acido selenonico: qualsiasi
'scrivo'. selenotopogràfìco, agg. (plur. m. -et)
(nel 1933). selettivo, agg. capace o atto a operare una distinzione
, di seliglre 'scegliere'. selètto, agg. ant. scelto, prescelto per la
modello di elettrodo. selettóre, agg. e sm. (femm. -tricé
capostipite di tale dinastia. seleucìdico, agg. (plur. m. -ci)
pari. pass, di selezionare), agg. individuato in un gruppo di persone
di sementi selezionate. selezionatóre, agg. e sm. (femm. -trice
radiotelegrafiche arrivanti simultaneamente. selezionìstico, agg. (plur. m. -ci)
self-induction 'autoinduzione'. selgènte, agg. stor. abitante dell'antica città di
si può facilmente raccogliere. selgìtico, agg. (plur. m. -ci)
. selgiùchide (selgiùcide), agg. stor. che appartiene o si
. da selino1. selinìcio, agg. letter. ant. che si riferisce
. selenografi e deriv. selinuntino, agg. che si riferisce all'antica città
archeologico. selinùsio (silenùsio), agg. ant. proprio, originario,
part. pass, di sellare1), agg. (ant. selato).
v. sali). selliano, agg. che si riferisce allo statista quintino
e. i. sellifórme, agg. che ha forma di sella (con
. lettisternio). sellulàrio, agg. letter. ant. sedentario (un'
di origine incerta. selvace, agg. letter. ant. situato in luogo
selvacino (salvacino), agg. ant. proveniente da animale selvatico
selvazo, silvàggio, silvàgio), agg. (superi, selvaggissimo). che
silvano. selvaréccio (selveréccio), agg. ant. e letter. proprio
). selvaticato (salvatecato), agg. ant. appartato, solitario (
. selvatìccio (salvaticelo), agg. ant. selvatico. romoli
, v. selvaticina. selvatichito, agg. letter. ant. inselvatichito (un
selvatico. selvaticino (selvatichino), agg. ant. proprio di selvaggina (
letter. salvàtico, silvàticó), agg. (plur. m. -ci;
-ci; superi, selvaticissimo), agg. che nasce e cresce spontaneamente,
menarti la salvatica unzione selvato, agg. disus. ricoperto da boschi, da
pari. pres. di selveggiare), agg. torie e per la fontana belio
. silvicoltura. selvìfero, agg. letter. selvoso. bassani
. selvóso (silvóso), agg. ricoperto di vegetazione / del
. da semaforo. semafòrico, agg. (plur. m. -ci)
psyc \ analyse. semanalìtico, agg. che è proprio, che si riferisce
. dal gr. oriixavtimóg, agg. verb. da or) \ xalv
. da semantico. semàntico, agg. (plur. m. -ci)
pari. pass, di semantizzare), agg. che esprime significato, dotato di
fr. semasiologie. semasiològico, agg. (plur. m. -ci)
'discorso, trattazione'. sematològico, agg. (plur. m. -ci)
(ant. sembianti, sembiante), agg. ant. e letter. simigliante
provenz. semblan, forma sostant. dell'agg. (v. sembiante1)
masch. di sembola. sembolóso, agg. tose. che contiene molta crusca
sembràbile (sembiàbile, sembiàbole), agg. ant. che può essere confrontato
che quella del padre. = agg. verb. di sembrare1.
. di sembrare1. sembracèno, agg. ant. proveniente dalla città di
altrove. -in relazione con un agg. di valore neutro. buonafede,
part. pass, di sembrare2), agg. ant. riunito, radunato.
cosa. sembrévole { semblévolé), agg. ant. simile. egidio romano
molto semblevoli a dio. = agg. verb. da sembrare1.
madre di dioniso. semelèo, agg. letter. che è figlio di semele
greca madre ai dioniso. semelfattivo, agg. gramm. che esprime un'azione
. semel 'una volta'e da un agg. verb. da facère (v.
, v. sermollino. semèlio, agg. letter. che è figlio di semele
, fonema, ecc. semèmico, agg. (plur. m. -ci)
sementàbile, agg. disus. adatto a essere coltisementativo,
disus. adatto a essere coltisementativo, agg. disus. seminativo, seminavato,
scudi cinquantasei per moggio. = agg. verb. da sementare.
sementativi e fertilissimi. = agg. verb. da sementare1.
part. pass, di sementare1), agg. seminato, ridotto a coltura (
gocciole d'oro. sementatóre, agg. e sm. ant. seminatore (
. di sementa. sementino, agg. adatto alla semina (un terreno)
pari. pass, di sementire), agg. ant. seminato. -al figur
, l'invidia maligna. sementivo, agg. stor. ferie sementivi, antica festa
seme e santo. semestrale, agg. che si verifica ogni sei mesi.
. pass, di semestralizzare), agg. articolato in periodi semestrali (un rapporto
della repubblica può sciogliere le casemiaddormentato, agg. che è molto assonna
o in parte, semiabbracciante, agg. bot. semiamplessi- semiaddormentate in un
sciogliere il parlamento. il 'semestre semiabusivo, agg. non completamente regolaper la seconda volta
semestre, e ch'e'non semiaccecato, agg. quasi cieco. semiadusto, agg.
, agg. quasi cieco. semiadusto, agg. ant. che è quasi arso;
v!). semiaffogato, agg. sommerso in parte dalle -interesse
titolo o da un'ob- semiaccentato, agg. disus. che porta un accenonde.
di circa sette fogli semiaccéso, agg. letter. in parte infuocato,
dai bitumi navali il fumo spansemiagiogràfico, agg. (plur. m. -ci)
si saranno conformati per timore di semiagrìcolo, agg. che riguarda in parte l'agri
l'agri 7. agg. che ha una durata di sei mesi
per sei mesi (un'istituziosemiacèrbo, agg. non del tutto maturo (un moravia
ciascuna delle due parti semiacquàtile, agg. che si adatta alla vita nel
, / semipoeta, semi son semiacquitrinóso, agg. che si presenta in parte una tecnologia
la immensa tundra deserta semialbicante, agg. letter. brizzolato (una ca
(una ca semiabbandonato, agg. parzialmente disabitaformata per centinaia di chilometri
vivono poche persone che cambiano continua- semiadamìtico, agg. (plur. m. -ci)
). che rievoca semialcolizzato, agg. che eccede nell'uso di
semis 'metà') 'quasi'e da semialpèstre, agg. che è situato fra rilievi non
un soggiorno semialpe semiabbassato, agg. che è abbassato a metà,
sonno leggero, incominciare ad addormensemialterato, agg. che non è del tutto normale
(v.). semiambizióso, agg. che nutre piccole ambizioni. -
v.). semiamplessicàule, agg. bot. che circonda il fusto
(v.). semianalfabèta, agg. (plur. m. -i)
(v.). semianàrchico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). semiànime, agg. ant. ridotto in fin di vita
. simiano. semiapèrto, agg. che è in parte aperto, socchiuso
(v.). semiarbitrario, agg. non del tutto arbitrario.
e semiarbitrario, formato dalla semiasfissiato, agg. che è sul punto di morire
(v.). semiarenàrio, agg. geol. costituito in gran parte
(v.). semiariano, agg. seguace del semiarianesimo, omoiusiano.
v.). semiàrido, agg. che è situato ai margini delle
v.). semiarso, agg. quasi arso dal fuoco.
v.). semiàrtico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). semiartigianale, agg. che è lavorato in parte artigianalmente
(v.). semiartìstico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). semiassènte, agg. letter. che è quasi compieta-
(v.). semiassiderato, agg. che è in condizioni prossime all'
(v.). semiassolutista, agg. (plur. m. -i)
v.). semiassoluto, agg. che tende ad accentrare il potere
(v.). semiattratto, agg. ant. che è parzialmente rattrappito,
v.). semiautobiogràfico, agg. (plur. m. -ci)
v.). semiautomàtico, agg. (plur. m. -ci)
v.). semiautopropulso, agg. milit. che è provvisto di
v.). semiavvòlto, agg. parzialmente coperto da un indumento.
v.). semibagnato, agg. che è bagnato d'acqua solo
v.). semibarbàrico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). semibàrbaro, agg. che appartiene a una civiltà non
barbaro). semibarbuto, agg. che ha la barba alquanto corta
v.). semibèllo, agg. belloccio. = comp.
. da semibestiale. semibestiale, agg. che ha sembianze bestiali e insieme
e. i. semibrado, agg. che vive allo stato libero e selvatico
(v.). semicalcinato, agg. che ha subito solo in parte
subito solo in parte semibruciacchiato, agg. bruciato superficial il processo
v.). semibruciato, agg. bruciacchiato. semicaldo, sm
modello del lat. semibos. semicalvo, agg. quasi calvo, calvo a metà.
già arrivato ai tren- semibùio, agg. che è quasi buio, male illumi
(v.). semiburlésco, agg. (plur. m. -chi)
v.). semiburocràtico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). semicalcare, agg. miner. che è in parte calcareo
(v.). semicalzato, agg. arald. scudo semicalzato-. quello
v.). semicancellato, agg. quasi interamente corroso dal tempo e
(v.). semicano, agg. letter. ant. brizzolato (una
v. canuto). semicantinato, agg. seminterrato. -anche so- stant.
(v.). semicanuto, agg. ant. e letter. che ha
semicano). semicappato, agg. arald. scudo semicappato: quello
v.). semicarceràrio, agg. soggetto a una disciplina simile a
v.). semicattivo, agg. ant. parzialmente corrotto (l'
(v.). semicelato, agg. in parte nascosto, parzialmente coperto
parte del progetto relativa alla sarsemicamóso, agg. ant. che è abbastanza grosdegna,
v.). semicentenàrio, agg. cinquantennale. l. sturzo
(v.). semicentrale, agg. situato in una zona limitrofa al
(v.). semicentrista, agg. (plur. m. -t)
(v.). semichìmico, agg. (plur. m. -ci)
semis 'metà') 'quasi'e semichiuso, agg. parzialmente abbassato o acda cieco (
labbra, gli occhi, le semicilìndrico, agg. (plur. m. -ci)
v.). semicièco, agg. (plur. -chi). che
(v.). semicingolato, agg. munito posteriormente di cingoli motori e
semicircolare (ant. semicirculare), agg. che ha la forma di un
v.). semicivile, agg. che ha raggiunto un grado non
(v.). semicivilizzato, agg. solo parzialmente incivilito. nievo,
. di semiclandestino. semiclandestino, agg. che avviene in condizioni di parziale
(v.). semiclàssico, agg. (plur. m. -ci)
v.). sèmico, agg. (plur. m. -ci)
elaborazione di semi. semicoibènte, agg. fis. che isola parzialmente (
v.). semicoloniale, agg. che si trova in un rapporto
(v.). semicolonnale, agg. ant. che ha la forma o
(v.). semicólto, agg. che dimostra una cultura non più
v.). semicomatóso, agg. che presenta caratteristiche simili al coma
v.). semicombusto, agg. letter. parzialmente bruciato, incenerito
v.). semicòmico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). semicompósto, agg. bot. costituito da due o
v.). semiconcèsso, agg. concesso in modo non sostanziale.
non sostanziale. semiconcettuale, agg. che presenta in parte aspetti logici
(v.). semiconfuso, agg. letter. lievemente turbato, imbarazzato
da semis 'metà') 'quasi'e semicontìnuo, agg. matem. funzione semicontida concesso1 (
(v.). semicongelato, agg. semiassiderato. -anche, con valore
(v.). semicònico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). semiconsonàntico, agg. (plur. m. -ci)
). semicontrappuntista (semicontrapuntista), agg. (plur. m. -i
v.). semiconventuale, agg. scherz. che ha un comportamento
v.). semiconvergènte, agg. matem. serie semiconvergente-. quella
(v.). semiconvittuale, agg. che si riferisce al semiconvitto.
tecnica e professionale. semicopèrto, agg. appena coperto; parzialmente celato alla
v.). semicorsivo, agg. paleogr. scrittura semicorsiva: scrittura
v.). semicosciènte, agg. che non dimostra una perfetta coscienza
(v.). semicòtto, agg. cotto parzialmente o in modo incompleto
(v.). semicristallino, agg. miner. che ha proprietà chimiche
(v.). semicristiano, agg. che professa il cristianesimo senza la
(v.). semicrudo, agg. cotto in maniera insufficiente, mezzo
il lat. semicrudus. semicùbico, agg. (plur. m. -et)
(v.). semicubitale, agg. che ha la misura di mezzo
v. cubitale). semiculturale, agg. che esprime o denota una cultura
v.). semidecompósto, agg. quasi scomposto o dissolto (una
v.). semidecorrènte, agg. bot. che decorre sul fusto
. da semidio. semidelirante, agg. quasi in preda al delirio;
v.). semidemènte, agg. che dà segni di squilibrio mentale
.). semidènso, agg. che ha densità intermedia fra l'
, v. semidio. semideponènte, agg. nella grammatica latina, che si
v.). semidesèrtico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). semidesertificato, agg. quasi spopolato della gente che vi
. facire 'fare'. semidesèrto1, agg. che offre alla vista e all'incontro
'metà') 'quasi'e semidésto, agg. che si è appena svegliato dal
v.). semidiàfano, agg. che lascia passare parzialmente la luce
v.). semidiametrale, agg. che si riferisce al semi- diametro
v.). semidigèsto, agg. ant. che ha subito una parziale
v.). semidimenticato, agg. non completamente rimosso dalla memoria (
semideus. semidìo2 (semidèo), agg. ant. quasi divino, in
(v.). semidiòta, agg. (plur. m. -i)
(v.). semidiplomàtico, agg. (plur. m. -ci)
v.). semidirètto, agg. collegato con un centro attraverso un
v.). semidiroccato, agg. alquanto cadente e in rovina;
v.). semidirupato, agg. letter. parzialmente crollato e in
v.). semidiruto, agg. letter. parzialmente diroccato e in
(v.). semidisabitato, agg. scarsamente popolato o abitato (una
v.). semidischiuso, agg. letter. non completamente sbocciato,
v.). semidiscinto, agg. che ha le vesti alquanto scomposte
v.). semidisfatto, agg. che si sta scomponendo e sciogliendo
v.). semidisperato, agg. che testimonia una disperazione e una
(v.). semidistéso, agg. parzialmente sdraiato; che giace con
v.). semidistrutto, agg. quasi totalmente abbattuto, demolito o
v.). semidittatoriale, agg. stor. che prevede un certo
(v.). semidiurno, agg. che si riferisce alla metà di
v.). semidivino, agg. che si riferisce, che è proprio
v.). semidivorato, agg. parzialmente consumato dal fuoco.
(v.). semidomèstico, agg. (plur. m. -ci)
v.). semidóppio, agg. bot. fiore semidoppio: quello
v.). semidorato, agg. gastron. passato appena nell'uovo
(v.). semidòtto, agg. che possiede cultura o erudizione poco
v.). semidottorale, agg. proprio o caratteristico di una persona
v.). semidrammàtico, agg. (plur. m. -ci)
v.). semidubitativo, agg. alquanto incerto, non bene sicuro
. semidùplice (semidópplice), agg. eccles. ant. semidoppio (
v.). semiduro, agg. che si può scalfire, tagliare,
soda e compatta. semielegante, agg. letter. vestito in modo abbastanza
semiellìttico (semielìttico, semiellìticó), agg. (plur. m. -ci
(v.). semienfatico, agg. (plur. m. -et)
. semiènte (somiènte), agg. ant. simigliante. ovidio
v.). semiequipaggiato, agg. scherz. attrezzato di quasi tutto
(v.). semiercùleo, agg. letter. assai forte e vigoroso,
v.). semiesprèsso, agg. non apertamente dichiarato; ammesso con
v.). semiessiccativo, agg. semisiccativo. = comp. dal
(v.). semiessiccato, agg. che è stato sottoposto a un
v.). semiestremista, agg. (plur. m. -i)
v.). semifallito, agg. non superato del tutto (un
v.). semifantàstico, agg. (plur. m. -et)
(v.). semifarsésco, agg. (plur. m. -chi)
(v.). semifattivo, agg. gramm. predicato semifattivo: tipo
v.). semiferino, agg. letter. che ha natura per metà
(v.). semìfero, agg. letter. che è mezzo uomo e
) e ferus 'selvaggio'. semifeudale, agg. che presenta un'organizzazione politica,
(v.). semifigurato, agg. mus. canto semifigurato-, che
(v.). semifilosòfico, agg. (plur. m. -ci)
sostant. di semifisso. semifisso, agg. parzialmente stabile e abituale in un
v.). semiflosculóso, agg. bot. che è composto da
di un minerale. semiflùido, agg. quasi fluido; che presenta uno
v.). semifuso, agg. che ha subito una fusione parziale
v.). semifòlle, agg. seminfermo di mente. g
(v.). semifotogràfìco, agg. (plur. m. -ci)
o un cono gelato. 2. agg. scherz. non apertamente dichiarata (
(v.). semifrenètico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). semifuturìstico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). semigenerale, agg. pressoché generale, esteso alla maggior
(v.). semighiacciato, agg. parzialmente congelato e intirizzito (un
(v.). semigióvane, agg. scherz. che non è più giovane
(v.). semigiudiziale, agg. molto accanito, come se si
v.). semignorante, agg. che ha scarsa preparazione e competenza
(v.). semigòbbo, agg. scherz. che ha la schiena incurvata
stato] '. semigòtico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). semigovernativo, agg. regolato, per certi aspetti,
(v.). semigràfico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). semigrande1, agg. che ha dimensioni o statura media
v.). semigrasso, agg. merced. formaggio semigrasso: secondo
(v.). semigratùito, agg. che richiede il pagamento di mezza
v. greco). semigréggio, agg. che ha subito una prima e
(v.). semigrembiato, agg. arald. di cui non si vede
v.). semigrézzo, agg. appena abbozzato o delineato, che
v.). semigrèco, agg. (plur. m. -ci)
v.). semiguarito, agg. che è in via di guarigione,
(v.). semiidiota, agg. (plur. m. -t)
). semiignudo (semignudo), agg. letter. quasi nudo.
(v.). semiilletterato, agg. che presenta un livello culturale molto
(v.). semiimbronciato, agg. letter. che si dimostra,
semiimmèrso (semimmèrso, sèmi immèrso), agg. parzialmente immerso nell'acqua. -anche
. semiindirètto { sèmi indirètto), agg. illuminazione semiindiretta: sistema di illuminazione
(v.). semiinèdito, agg. che, per certi aspetti, risulta
seminfermo e deriv. semiìnfero, agg. bot. ovario semiinfero: che presenta
v.). semiinnocènte, agg. non del tutto innocente, colpevole
v.). semiintontito, agg. alquanto inebetito, stordito o sconcertato
, v. seimila. semilàcero, agg. alquanto consunto, sdrucito o stracciato
v.). semilarvale, agg. che pare una larva. caproni
làter -éris 'mattone'. semilavorato, agg. sottoposto a un parziale processo di
v.). semilegale, agg. attinente, per alcuni aspetti, a
v.). semileggendàrio, agg. che appartiene piuttosto alla leggenda che
v.). semilepróso, agg. ant. parzialmente contagiato dalla lebbra
(v.). semileptònico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). semiletteràrio, agg. che non rientra a pieno titolo
semiletterato (ant. semilitterató), agg. fornito di modesta cultura letteraria o
v.). semilìbero, agg. che non è completamente libero,
e. i. semilìquido, agg. alquanto fluido, quasi liquido (
suff. dimin. semillustre, agg. che gode di modesta celebrità.
(v.). semilùcido, agg. parzialmente lucido (in par- tic
(v.). semilunare, agg. che ha la forma di mezzaluna
v.). semilunato, agg. che ha la forma di mezza luna
(v.). semilungo, agg. metr. sillaba semilunga: sillaba
(v.). semiluterano, agg. che segue e professa, per alcuni
(v.). semimarcito, agg. gravemente corroso e deteriorato dall'umidità
v.). semimatrimoniale, agg. affine, per molti aspetti,
v.). semimeccànico, agg. (plur. m. -ci)
v.). semimeccanizzato, agg. agevolato dall'impiego di macchinari (
gr. rpifiéóifivov. semimembranóso, agg. anat. muscolo semi
.). semimendicante, agg. disus. frate semimendicante-. che
(v.). semimeridionale, agg. che ha parecchi tratti tipici del
(v.). semimetàllico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). semiminaccióso, agg. che denota e manifesta una certa
v.). semimitològico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). semimòbile, agg. medie. articolazione semimobile. che
(v.). semimodulare, agg. matem. reticolo semimodulare. nella
v.). semimonàstico, agg. (plur. m. -ci)
v.). semimondano, agg. frequentato da una cerchia di persone
v.). semimòrto, agg. ridotto in fin di vita, in
'quasi'e mortuus 'morto'. semimotorizzato, agg. fornito di alcuni mezzi di trasporto
v.). semimpaurito, agg. alquanto spaventato; messo in ansia
(v.). semimpermeàbile, agg. solo parzialmente impermeabile. = comp
. di sema2. seminàbile, agg. che può essere seminato; adatto
da detta seminagione dovevano provenire. = agg. verb. da seminare. seminagióne
. da seminare. seminale, agg. che si riferisce al seme di una
pari. pres. di seminare), agg. ant. e letter. seminatore
v. seme1). seminariale, agg. che è proprio, che si riferisce
deriv. da seminario1. seminarile, agg. che è proprio, che si riferisce
. seminario2). seminàrio2, agg. disus. seminale. -vasi semi
. da seminario1. seminarìstico, agg. (plur. m. -ci)
. frequent. seminasale, agg. che ha un timbro alquanto nasale
v.). seminascósto, agg. parzialmente sottratto alla vista da qualcosa
. di seminato1. seminativo, agg. adatto a essere seminato; che
vigne, oliveti edorti. = agg. verb. da seminare.
. da seminare. semi-nativo, agg. semiselvaggio. fanzini, ii-41
part. pass, di seminare), agg. (ant. semmenató).
. seminatóio (seminatòrio), agg. adatto alla semina; seminativo.
seminatóre (ant. seminadóré), agg. e sm. (femm.
azione da seminare. seminaturalìstico, agg. (plur. m. -ci)
v.). seminaturalizzato, agg. integrato parzialmente in un paese o
v.). seminazionale, agg. che accoglie in parte il principio
. semincònscio (semiincònscio), agg. (plur. f. -scé)
. semincosciènte (semiincosciènte), agg. non del tutto conscio.
sonno leggero. semindustrializzato, agg. prodotto in modo quasi industriale,
seme). seminégro, agg. disus. mulatto. -anche so-
da semné 'seminare'. seminèrme, agg. letter. quasi inerme, pressoché
(v.). seminervóso, agg. anat. costituito in parte da
v.). seminférmo, agg. malaticcio, indisposto. rebora
(v.). seminfossato, agg. in parte affondato nel terreno o
di giardiniera e pepiniera. seminìfero, agg. anat. canale, condotto, tubulo
ferre 'portare, produrre'. seminifórme, agg. che ha aspetto o apparenza di
deriv. da seminare. seminiziato, agg. ammesso per privilegio a conoscere parte
mon sming 'signore'. seminòbile, agg. letter. che appartiene al ceto
e. i. seminòmade, agg. che pratica un nomadismo parziale,
v.). seminotturno, agg. astron. che si riferisce alla
(v.). semintelligènte, agg. dotato di intelligenza mediocre.
intelligenza (v). semintensivo, agg. urban. organizzato in modo da
(v.). semintéro, agg. matem. numeri seminteri: quelli
). seminterrato (semiinterrato), agg. posto in parte sotto il livello
v.). seminudato, agg. letter. quasi nudo.
v.). seminudo, agg. coperto solo da pochi o ridotti
(v.). seminuòvo, agg. quasi nuovo, recente, costruito
(v.). seminùvolo, agg. coperto in parte di nuvole (il
(v.). semiobolàrio, agg. letter. che vale o è ricompensato
bpoa. ov. semiocclusivo, agg. fonet. articolato con occlusione imperfetta
'scrivo'. semiogràfico (semeiogràfico), agg. (plur. m. -ci)
. di semiologico. semiologico, agg. (plur. m. -ci)
. oncia). semionciale, agg. paleogr. scrittura semionciale (anche
ci occorsero alcuni istanti semiopaco, agg. (plur. m. -chi)
v.). semiorientale, agg. collocato, esposto verso una direzione
v.). semiorizzontale, agg. quasi orizzontale, che ha un'
v.). semioscuro, agg. che è in penombra, illuminato
semiosiandriano, agg. che segue alcune delle = voce dotta
= voce dotta, gr. ormeiomxóg, agg. verb. da orjneióai 'ossemipanteìsmo,
del teologo protestante osiandro. semiòsico, agg. (plur. m. -ci)
v.). semiostile, agg. più o meno velatamente ostile.
rilevarli. -anche in relazione con un agg. che determina la specializzazione, come
. ling. semiologia. semipacìfico, agg. (plur. m. -ci)
(semeiòtico; ant. simiòtico), agg. (plur. m
semiotica). semiotizzato, agg. ling. determinato semiolo- gicamente.
, pass. semiottagonale, agg. corrispondente alla metà di un ottagono
v.). semiovale, agg. corrispondente alla metà di un ovale
(v.). semipagano, agg. che manifesta nel proprio comportamento o
(v.). semipanoràmico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). semiparabòlico, agg. (plur. m. -ci)
si è dimostrato. semiparadossale, agg. privo quasi compieta- mente cii logica
(v.). semiparalìtico, agg. (plur. m. -ci)
v.). semiparalizzato, agg. poco capace di reagire, di
(v.). semiparassita, agg. (plur. m. -i)
(v.). semiparlante, agg. che parla una lingua in modo
v.). semiparodìstico, agg. (plur. m. -ci)
semipartito1, agg. arald. diviso in due parti da
(v.). semipazzo, agg. colpito da una forma attenuata di
(v.). semipedale, agg. ant. che misura mezzo piede
(v.). semipedantésco, agg. (plur. m. -chi)
(v.). semipelagiano, agg. che si riferisce al semipelagianismo,
(v.). semipelato, agg. che ha pochi capelli; quasi interamente
(v.). semipellùcido, agg. parzialmente trasparente; che lascia passare
). semiperènto (semiperèmpto), agg. dir. quasi estinto perché colpito
(v.). semiperiferico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). semipermanènte, agg. quasi continuo; che dura per
v.). semipermeàbile, agg. fis. permeabile soltanto a talune
una sostanza semipermeabile. semipersistènte, agg. che ha persistenza limitata sul suolo
v.). semipettinato, agg. tess. che ha proprietà intermedie
v.). semipiano1, agg. parola semipiana: che ha l'accento
semipièno (ant. semipièno), agg. quasi colmo; non riempito completamente
;. semipietróso (semipetróso), agg. parzialmente pietrificato. targioni tozzetti
(v.). semipirìtico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). semipisano, agg. scherz. che arieggia o sembra
v.). semiplantìgrado, agg. zool. che cammina appoggiando sul
(v). semiplatònico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). semiplebèo, agg. che ha comportamenti non del tutto
.). letterario. semipornogràfico, agg. (plur. m. -ci)
v.). semipoètico, agg. (plur. m. -ci)
v.). semipolìtico, agg. (plur. m. -ci)
v.). semipomato, agg. letter. ant. che ha forma
v.). semipopolare, agg. che presenta i caratteri propri della
(v.). semipotenziato, agg. arald. che reca una semipotenza
(v.). semipresidenziale, agg. polit. repubblica, governo,
v.). semipretino, agg. proprio di chi, pur non facendo
v.). semiprezióso, agg. pietre semipreziose, quelle che,
v.). semiprigionièro, agg. che subisce forti limitazioni alla libertà
semipro [fessionista \. semiprobàbile, agg. ant. che ha qualche grado
(v.). semiprobabilìstico, agg. (plur. m. -ci)
v.). semiprofessionale, agg. che dà prestazioni particolarmente elevate,
v.). semiproletàrio, agg. che appartiene a una condizione socioeconomica
sec.). semiopróno, agg. fisiol. che è in posizione di
sec.). semiprónto, agg. non del tutto preparato a compiere
v.). semipròspero, agg. letter. che appare in discrete
v.). semiprotettóre, agg. (femm. -trice). parzialmente
v.). semiprovocatòrio, agg. che ha un carattere vagamente provocatorio
v.). semipùbblico, agg. (plur. m. -ci)
v.). semipunìbile, agg. non pienamente punibile. beccaria
(v.). semiquinàrio, agg. metr. cesura semiquinaria: nella
quinario). semiraccòlto, agg. letter. parzialmente composto in un'
(v.). semiraffinato, agg. sottoposto a un processo di raffinazione
(v.). semirealìstico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). semireazionàrio, agg. polit. che ha un carattere
da reazionario (vj. semirecluso, agg. che conduce un'esistenza appartata,
(v.). semirègio, agg. che ha un che di regale;
(v.). semiregolare, agg. geom. che presenta come facce
(v.). semireligióso, agg. che esprime una riverenza quasi sacrale
v.). semirèo, agg. non pienamente colpevole. beccaria
(v.). semirepubblicano, agg. che s'ispira in parte a
v.). semiresponsàbile, agg. non completamente responsabile di un reato
(v.). semirètto, agg. geom. che ha ampiezza, anche
v.). semiribellato, agg. letter. che si sta sollevando
semirigidi e le ragazze mi semiresidenziale, agg. che offre il ricovero per guardano.
(v.). semiriflettènte, agg. ott. che determina una parziale
v.). semirìgido, agg. composto da parti rigide e da
(v.). semirimbambito, agg. che dà qualche segno di rimbambimento
(v.). semirimpatriato, agg. letter. quasi ritornato nel proprio
. di semiritmico. semirìtmico, agg. (plur. m. -ci)
v.). semirivoluzionàrio, agg. che si ispira a princìpi moderatamente
v. j. semiromàntico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). semirònico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). semirósso, agg. che si ispira a tendenze moderatamente
. semirotundo, semiritóndó), agg. che ha una forma più o meno
v. rotondo). semirótto, agg. letter. interrotto da sospiri, singhiozzi
semirózzo, agg. letter. solo parzialmente incivilito.
(v.). semirrazionale, agg. ant. che pensa e agisce in
(v.). semirregolare, agg. che presenta aspetti di lieve irregolarità
(v.). semiruinato, agg. letter. parzialmente crollato; diroccato
v.). semìruto, agg. letter. ant. diroccato.
, cadere'. semisaccènte, agg. letter. che ha un che di
(v.). semisacro, agg. che ha carattere in parte sacro.
(v.). semiscancellato, agg. reso in parte illeggibile. palazzeschi
(v.). semiscapigliato, agg. che ha un carattere moderatamente trasgressivo
(v.). semischeletrito, agg. letter. quasi compieta- mente privo
(v.). semischerzóso, agg. che ha un carattere moderatamente scherzoso
(v.). semischiuso, agg. letter. appena schiuso, parzialmente
(v.). semiscientìfico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). semisconosciuto, agg. quasi sconosciuto; scarsamente considerato o
v.). semiscorificato, agg. parzialmente scorificato. santi,
v.). semiscorrènte, agg. bot. semidecorrente. tramater
(v.). semiscremato, agg. parzialmente scremato (il latte)
(v.). semiscuro, agg. letter. scarsamente illuminato; parzialmente
v.). semisdraiato, agg. non completamente sdraiato (in quanto
v.). semisécco, agg. (plur. m. -chi)
v.). semisecolare, agg. che esiste da mezzo secolo;
(v.). semiselvàggio, agg. che non ha raggiunto un compiuto
loro cavalcature,... spingonosemiscopèrto, agg. seminudo. innanzi branchi di vitelli semi-selvaggi
/ 23-iii-1896], 3: semiservile, agg. letter. che ha atteggiamenti giunsi
(v.). semisepólto, agg. letter. parzialmente coperto dalla terra
. di semiserio. semisèrio, agg. che alterna elementi di carattere serio
v!). semisettecentésco, agg. (plur. m. -chi)
v.). semisettenàrio, agg. metr. cesura semisettenaria: nella
(v.). semisferico, agg. (plur. m. -ci)
su tre grandi archi. semisferoidale, agg. geom. che ha forma di
v.). semisfondato, agg. pressoché sfondato. fenoglio,
(v.). semisgocciolato, agg. che ha perso per goccio- lamento
(v.). semisgozzato, agg. letter. ant. strozzato (la
v.). semisiccativo, agg. che presenta un lento potere essiccativo
(v.). semisignorile, agg. che ha un aspetto assai decoroso
(v.). semisilenzióso, agg. letter. non completamente silenzioso.
(v.). semisimbòlico, agg. (plur. m. -ci)
v.). semisinistrato, agg. parzialmente danneggiato o distrutto.
v.). semisintàttico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). semisintètico, agg. (plur. m. -ci)
più difficili da trattare. semislacciato, agg. semiaperto, parzialmente sbottonato (un
(v.). semislavo, agg. che presenta elementi di origine slava
(v.). semismaltino, agg. disus. che ha un aspetto
(v.). semismantellato, agg. parzialmente svuotato del mobilio (una
smantellato (v). semismemorato, agg. letter. che ha perso parzialmente
v.). semisoffocato, agg. letter. parzialmente dissimulato, impedito
v.). semisòlido, agg. non del tutto solido.
(v.). semisommergìbile, agg. costruito in modo da poter rimanere
(v.). semisommèrso, agg. parzialmente sommerso sotto il pelo dell'
(v.). semisònne, agg. ant. semiaddormentato. buonarroti il
(v.). semisórdo, agg. che ha perso in parte l'udito
v.). semisospéso, agg. quasi privo di sostegno.
(v.). semisoviettista, agg. (plur. m. -t)
v.). semispartano, agg. improntato a severità e a un
v.). semispennato, agg. letter. privo di parte del
v.). semispènto, agg. che sta cessando di bruciare;
v.). semispinale, agg. anat. muscolo semispinale (anche
indicavano una misura dilunghezza. semistàbile, agg. teatr. che, pur avendo la
collo': è questo nell'anatomia semistaminàrio, agg. bot. che presenta una un
(v.). semispinato, agg. anat. ant. semispinale.
v.). semispopolato, agg. che è rimasto quasi privo di
v.). semispòt, agg. invar. fotogr. lettura semispot
(v.). semisquagliato, agg. letter. ant. che ha perso
v.). semistòrico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). semistracciato, agg. letter. che veste in modo
v.). semistuporóso, agg. letter. caratterizzato da un parziale
v.). semisùpero, agg. bot. calice semisupero: quello
sec.). semisupino, agg. che si trova in posizione di
sec.). semisvenuto, agg. letter. che ha quasi perso
l'ora avanzata di refoci- semispogliato, agg. letter. ant. seminudo. =
v.). semistonato, agg. eseguito con un'intonazione a
(un passo musicale). semisvestito, agg. seminudo. atteggiando con saltarelli
in un'altra ala del casemispòglio, agg. quasi vuoto (anche in un propriamente
semisviluppato, agg. che non ha ancora raggiunto un
v.). semisvuotato, agg. quasi vuoto. fenoglio,
di area lucch. semita, agg. (plur. m. -i)
(v.). semitècnico, agg. (plur. -et). che
v.). semitedésco, agg. (plur. m. -chi)
(v.). semitendinóso, agg. anat. muscolo semitendinoso (anche
v.). semiteòrico, agg. (plur. m. -ci)
terete). semiteriomòrfo, agg. stor. relig. che ha aspetto
v.). semitermale, agg. che ha una temperatura non troppo
semitemàrio, agg. cesura semiternana (anche solo semiternana
(v.). semiterrèstre, agg. ant. lagunare (con riferimento
(v.). semiterrorìstico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). semiterzana, agg. medie. febbre semiterzana (anche
(v!). semìtico, agg. (plur. m. -ci)
abitato da semiti. semitonato, agg. mus. che procede per semito
suff. frequent. semito, agg. ant. andato in seme (una
deriv. da seme. semitonale, agg. mus. che procede per semitoni.
semitonate di aperti sbadigli. semitóndo, agg. disus. che ha forma semicircolare
(v.). semitònico1, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da semitono. semitònico2, agg. (plur. m. -ci)
v.). semitòrto, agg. sottoposto a una torcitura incompleta (
.). semitotale, agg. che corrisponde alla metà di una
v.). semitotalitarismo, agg. regime politico moderatamente totalitario.
(v.). semitràgico, agg. (plur. m. -ci)
v.). semitrascendènte, agg. che presenta i caratteri di una
(v.). semitrasparènte, agg. non perfettamente trasparente (un vetro
v.). semitravòlto, agg. che ha subito un dissesto finanziario
proporzioni enormi. semiufficiale (semiofficiale), agg. che non ha = comp.
(v.). semitroncato, agg. arald. scudo semitroncato partito:
(v.). semitrónco, agg. (plur. m. -chi)
(v.). semitropicale, agg. che ha caratteristiche climatiche e meteorologiche
v.). semituffato, agg. immerso quasi totalmente nella vegetazione.
v. semitono. semiturco, agg. (plur. m. -chi)
comp. di semiufficiale. semiufficióso, agg. quasi ufficioso, meno che ufficioso
v.). semiumanitàrio, agg. che ha ideali solo in parte
(v.). semiumano, agg. raffigurato con fattezze e lineamenti antropomorfi
v.). semiùmido, agg. ant. moderatamente umido.
v.). semiumorìstico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). semiùncio, agg. stor. che ha il valore di
v.). semiusato, agg. già alquanto usato, non del
v.). semiùtile, agg. che offre un'utilità molto modesta.
(v.). semivalènte, agg. chim. che ha valenza pari
e. i. semivècchio, agg. che si avvicina alla vecchiaia,
(v.). semivegetale, agg. spreg. simile a quella dei
(v.). semivegetariano, agg. che pratica una dieta moderatamente vegetariana
v.). semiveggènte, agg. letter. trascorso in una contemplazione
(v.). semivelato, agg. coperto da un velo leggero,
v.). semiverginale, agg. che suggerisce un'idea vaga di
vedovo cinquantenne. semiverista, agg. (plur. m. -i)
(v.). semivestito, agg. vestito solo parzialmente; che non
la attesta intesauro. semivetrificato, agg. parzialmente vetrificato (una roccia)