la sua consistenza. rocciato, agg. ant. roccioso (una montagna)
nomi d'agente. ròccio1, agg. ant. ostinatamente chiuso nelle
da roccioso. roccióso, agg. costituito interamente o in gran parte
. da roccia. rocciuto, agg. letter. testardo, cocciuto.
'bagnare di rugiada'. rócio, agg. (superi, rocìssimó). ant
di rocchio con palatalizzazione. rociolóso, agg. region. grumoso. dizionario pistoiese
deriv. da rock. rockìstico, agg. (plur. m. -ci)
(ant. ròcco, ròicó), agg. (plur. -chi). affetto
le spume del mare. 2. agg. invar. che si riferisce a tale
terapie antitumorali). rodanése, agg. che è proprio, che è caratteristico
'femina'. rodaniano, agg. geol. terreni rodaniani: quelli
di strato rosso. rodànico, agg. chim. acido rodanico: rodanina.
part. pass, di rodare), agg. sottoposto a rodaggio. - al
con rosigare per rosicare. rodeinito, agg. letter. sottile, appuntito e diritto
part. pres. di rodere), agg. che rosicchia, che rode (
[osio \. rodeònico, agg. chim. acido rodeonico: acido
gr. 'pó$o;. rodìaco, agg. (plur. m. -ci)
rodiano (ant. rodianno), agg. abitante, nativo o originario dell'
. da rodio3. rodiato, agg. dial. ant. edotto, informato
. da rodio3. rodìbile, agg. disus. che può venire eroso.
immensa pianura facilmente rodìbile. = agg. verb. da rodere. rodibiscòtto
v.). rodicàbile, agg. letter. ant. che corrode.
et pace exitiale veneno. = agg. verb. da un non attestato rodicare
. dei verbi frequent. rodìcino, agg. ant. che ha la polpa molto
(v.). ròdico, agg. (plur. m. -ci)
. da rodio3. rodiése, agg. che è nato o abita nell'isola
= etimo incerto. rodigiano, agg. ant. che è nato o vive
rodigino1). rodigino1, agg. che è nato o vive a rovigo
redingote). rodìnico, agg. chim. acido rodinico: acido affatico
rodin [olo \. rodino, agg. ant. preparato con essenza di
v. rodino). ròdio1, agg. nativo o abitante dell'isola e della
'pósoi; 'rodi'. ròdio2, agg. roseo, rosaceo. -legno rodio:
(rodiòto; ant. rodiòtto), agg. che è nato o che
'rosa'. roditóre, agg. e sm. (femm. -tricé
rodizonico (disus. rodizìnico), agg. chim. aci do
. e. i. rodogràfìco, agg. (plur. m. -ci)
) s -yjtos 'fungo'. rodomontano, agg. letter. espresso in modo enfatico
. da rodomonte. rodomontésco, agg. (plur. m. -chi)
; 'di aspetto roseo'. rodòpeo, agg. letter. che si riferisce al ro-
pari. pass, di rodere), agg. ant. rosicsolo genere monotipico rodope
eroso delle acque. 'formato', agg. verb. di ¦ xkàvatm 'modello,
è il rodospòreo (rodòsporo), agg. bot. che presenta sucidume che s'
con tre punte. rodotànnico, agg. chim. acido rodotannico:
pari. pres. di rogare1), agg. che presenta una richiesta. -
pari. pres. di rogare2), agg. che rin- ghia.
pari. pass, di rogare1), agg. dir. richiesto di prestare un
dello stato accettava.. rogatore, agg. e sm. che redige un atto
rogatòrio (ant. rogatàrio), agg. ant. che è frutto di
. róggio1 (rógio), agg. ant. e letter. rosso (
= etimo incerto. roggiolano, agg. castagno roggiolano: varietà di castagno
. da roggio1. roggiolato, agg. region. disus. fatto con cruschello
suff. accr. roggiolóne2, agg. (femm. -a). region
. rene). rognoneggiante, agg. scherz. che ha aspetto simile
. da rognoso. rognóso, agg. (superi, rognosissimo). che
riferimento alle fiamme infernali. rolandino, agg. varietà di fico. lamenti
'stalla, porcile'. rollàbile, agg. che si può arrotolare.
da una steccata. = agg. verb. da rollare3. rollaménto
part. pres. di rollare1), agg. { rullante). che oscilla
part. pass, di rolare1), agg. { rollato). arper una
rollato1 { rotato, ruotato), agg. arrotolato, avvolto in forma di
, v. rullettinatore. rolliano, agg. che è proprio del poeta arcadico
romagniùolo, romagnuolo, romanuòló), agg. (superi, romagnolìssimo). che
romano1). romagnosiano, agg. che è proprio del giurista e
romàico (romèco, romàico), agg. che è proprio dei greci in
. ramai 'nastro'. romanàccio, agg. romano del popolo, in cui si
. da romano1. romàncio, agg. ling. ladino. - anche sostant
] 'parlare romanamente'. romandiòlo, agg. letter. romagnolo. moretti
. romagnolo). romando, agg. che si parla nella svizzera francese
. pres. di romaneggiare), agg. letter. che parteggia per l'antica
n. 3. romanènse, agg. ant. scritto in lingua romanza.
. da romanesco. romanésco, agg. (plur. m. -chi)
. la penisola greca. romaniano, agg. mus. romanico. = dal
comp. di romanico1. romanicarso, agg. letter. che nasce dalla fusione
(v.). romànico1, agg. (plur. m. -ci)
romano1). romànico2, agg. (plur. m. -ci)
notazione musicale. romanino, agg. grosso romanino (anche solo romanino
da romano *. romanìstico, agg. (plur. m. -ci)
. pres. di romanizzare), agg. che fa proprie le tradizioni, le
pari. pass, di romanizzare), agg. che ha acquisito i caratteri di
d'azione da romanizzare. romano1, agg. (masch. plur. ant.
bilancia] romana. romano-barbarico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). romanocèntrico, agg. (plur. m. -ci)
). romano fi lo, agg. letter. appassionatamente incline a considerare
. 91x0; 'amico'. romano-germànico, agg. (plur. m. -ci)
. pres. di romanticizzare), agg. letter. che si rifà alle idee
dei verbi frequent. romàntico, agg. (plur. m. -ci;
idealistica. -in unione con un altro agg. che ne specifica ulteriormente il valore
romanzo). romanticòfilo, agg. letter. fautore del movimento romantico
* 9io 'scrivo'. romanticòide, agg. letter. che si ispira agli
(xa 'impazzisco'. romanticóso, agg. iron. che segue le idee,
. pres. di romantizzare), agg. letter. che si ispira alle idee
. pass, di romantizzare), agg. letter. modificato, trasformato, espresso
(femm.). romanzàbile, agg. che può essere romanzato.
signori di ferrara. = agg. verb. da romanzare.
. romancer o romanzare. romanzativo, agg. letter. proprio, caratteristico del
pur sempre dall'alluvione dialettale. = agg. verb. da romanzare.
part. pass, di romanzare'), agg. narrato in fonila di romanzo;
part. pass, di romanzare2), agg. tradotto in una lingua romanza;
bolognese nicolò càsola. romanzatore, agg. e sm. (femm. -tricé
. pass, di romanzeggiare), agg. romanzato. magalotti [d'alberti
. da romanzesco. romanzésco, agg. (plur. m. -chi,
dimin. di romanzo2. romanzévole, agg. letter. ant. cavalleresco (
. da romanzo2, col suff. degli agg. verb. romanzevolménte, aw
. di romanzevole. romàntico, agg. (plur. m. -ci)
. da romanzo2. romanzierésco, agg. (plur. m. -chi)
. da romanziere. romanzièro, agg. letter. che riguarda, che si
v.). romanzo1, agg. che è parlato nella romània e
part. pres. di rombare'), agg. che produce o emette un rumore
1450). rombododecaèdrico, agg. (plur. m. -ci)
v.). romboèdrico, agg. (plur. m. -ci)
v. rombencefalo. romboidale, agg. geom. che ha forma di romboide
valenti e spe 4. agg. proprio, tipico del rombo; che
in romeàggio èe trabuono, romboidèo, agg. geom. disus. che ha forma
pari. pass, di romeggiare), agg. ormeggiato. ordinamenti del mare di
(rumeno; disus. rumano), agg. che è nato o vive
v.). rubrospinale, agg. che si riferisce, che è rela
v. rucola2. ruculante, agg. letter. che ruzzola, che cade
passata, di una maniera letrudentato, agg. fornito di rudenti (una coteraria
casa di cam ruderale, agg. che è relativo, che si riferisce
. rudere. ruderòmane, agg. che mostra maniacale ammirazione o attaccamento
, ecc. ruderóso, agg. che è nella condizione di rudere.
rudiàrio). rudimentale, agg. che appartiene alla fase iniziale di
. di rudimentario. rudimentàrio, agg. letter. elementare. oriani
'elemento'. rudióne, agg. ant. varietà di falco.
rudolfino (rodolfino), agg. che è proprio, che si
delle tavole rudolfine. rudóso, agg. ant. composto di ciottoli.
pari. pres. di mère), agg. ant. che si sposta rapidamente
modello di magalda. ruffante, agg. ant. intrigante, imbroglione.
ruffa2 o ruffiano]. ruffellóne2, agg. (femm. -a). tose
part. pass, di ruffianare), agg. guadagnato grazie all'attività di ruffiano
il soldo ruffianato. ruffìanatòrio, agg. ant. che è praticato dal
sarebbe la meglio del mondo. = agg. verb. da ruffianare.
. pres. di ruffianeggiare), agg. che cerca, con un atteggiamento smaccatamente
. di ruffianesco. ruffianésco, agg. (plur. m. -chi)
deriv. da ruffiano. ruffianévole, agg. letter. che tende a ingraziarsi
congratulante diffusa sulle guancie carnose. = agg. verb. da ruffianare. ruffìanézza
è in caldo. 11. agg. (superi, ruffianìssimo). che
deriv. da ruffa1. ruffolóso, agg. gerg. ant. rosso.
. rufo). ruffulóso, agg. ant. che ha un aspetto macilento
cocciniglia, rosso scarlatto'. rufìgàllico, agg. acido rufigallico: acido organico derivato
rufo (ràffio, tuffo), agg. ant. che ha colorazione rossiccia
v.). rufolino, agg. infestato dai grillitalpa (un terreno)
indicazione toponomastica o in relazione con un agg. o con un'espressione che ne specifica
part. pres. di rugare1), agg. presuntuoso e arrogante; che assume
.: rugantino. 2. agg. rissoso, collerico. emiliani-giudici,
part. pass, di rugare1), agg. (ant. rugadó).
part. pres. di ruggire1), agg. (ant. rogiènte, ruggiènte
(parti pres. di rugghiare1), agg. (rughiante). ant.
part. pass, di rugghiare1), agg. dial. reno raso.
di rugghiare. ruggibóndo, agg. letter. ruggente.
rugghiato (ruginato), agg. ant. arrugginito. pasquinate
erba ruggine: cetracca. 19. agg. region. arrugginito, rugginoso (ed
pari. pres. di rugginire), agg. (ruginènte, ruzenènte, ruzenènto
orni durissimi.. ruggìneo, agg. letter. di colore bruno-rossastro.
part. pass, di rugginire), agg. rugginoso, intaccato dalla ruggine.
. rùggine10 (rugino), agg. ant. rugginoso (anche al
. rugginoso (ruginóso), agg. ricoperto di ruggine, arrugginito
v. rubbio. rùggiolo1, agg. ant. che ha la buccia di
(parti pass, di ruggire1), agg. emesso con gnaa roche e inarticolate
guanciali del misero lettuccio. ruggitóre, agg. e sm. (femm. -tricé
pari. pass, di rugiadare), agg. letter. ant. cosparso di
, ruggia dóso), agg. (superi, rugiadosìssimo). bagnato
pari. pres. di rugliare), agg. che emette un mugolio sordo e
epentesi di iato. rugo4, agg. (plur. m. -ghi)
(ant. rogóso, rugoxo), agg. (superi, rugosissimo).
ruga1). rugottato, agg. ant. ondulato, crespo (la
a rugliare. rugumale, agg. ant. ruminante. statuto
part. pres. di rugumare), agg. ant. e letter. ruminante
part. pass, di rugumaré), agg. ant. ripensato, rimeditato.
part. pres. di minare), agg. ant. e letter. che
part. pass, di ruinare), agg. (roinato). ant.
accende candela. ruinatóre, agg. e sm. (femm. -trice
anche rovi- nazzo. ruinifórme, agg. che ha l'aspetto, che suggerisce
. ruinóso { roinósó), agg. (superi, ruinosìssimo).
v. ruere. ruischiano, agg. che si riferisce, che è proprio
(v.). rulettìstico, agg. (plur. m. -ci)
pari. pres. di rullare1), agg. (rolante). girevole.
part. pass, di rullare1), agg. spianato, livellato (un campo
deverb. da rullare1. rullo2, agg. tose. che si comporta da matto
sostanti di rumare. rumato2, agg. (superi, rumatìssimo). preparato
rumeliòtto (romeliòtto, rumeliòtó), agg. abitante della grecia continentale.
. da rumenta. rumentóso, agg. dial. sporco, sozzo. -al
(parti pres. di rumigaré), agg. (rumugante). ant.
, di origine incerta. ruminale1, agg. stor. fico ruminale: nome
v. ruma1). ruminale2, agg. che si riferisce, che è proprio
pari. pres. di ruminare), agg. che rumina (un animale)
rumine). ruminativo, agg. letter. proprio di chi rimugina
un paese ruminativo. = agg. verb. da ruminare.
pari. pass, di ruminare), agg. rimuginato a lungo nella mente,
tentato malaccortamente un colpo. ruminato2, agg. bot. proprio del tessuto pa-
. da rumine. ruminatóre, agg. e sm. (femm. -trice
. 'incisione'. rummóso, agg. che puzza di rum.
. rumorante (romorante), agg. (pari. pres. di rumoraré
lì meraviglioso. -in relazione con un agg. che ne qualifica l'intensità o
. rumoréccio (romoréccio), agg. ant. tumultuario. livio volgar
. pres. di rumoreggiare), agg. (romoreggiante). che produce rumore
plur. m. rumorista, agg. e e -i). che
e rumoriste che esigono il declamatore. agg. (ant. remorezato). messo
che todi e remorezata. rumoreggiatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
]: giudico bella cosa che rumorìstico, agg. (plur. m. -ci)
. rumoróso (romoróso), agg. (superi, rumorosissimo).
rùnico (rùmnico, rùnnico), agg. (plur. m. -ci)
. da runologia. runto, agg. ant. logoro per l'uso.
) per ipercorrettismo. rupeliano, agg. geol. che si riferisce a una
della schelda. rùpeo, agg. letter. che è caratteristico o proprio
. da rupe. rupèrto, agg. region. aperto. verucci
pref. intens. rupestrale, agg. bot. disus. che vive in
. da rupestre. rupèstre, agg. costituito da roccia, con scarsa
di colere 'abitare'. rupìcolo, agg. che vive in un ambiente roccioso
di colere 'abitare'. rupinato, agg. ant. roccioso, scosceso.
. da rupe. rupino, agg. bot. disus. rupestre.
. da rupe. rupinóso, agg. ant. scosceso o irto di rocce
. rupinato). rupiòide, agg. medie. simile alla rupia.
. rupòfago { ripòfago), agg. (plur. m. -gl)
*. rupòfilo (ripòfìlo), agg. medie. che ama cose
paura'. rupòfobo (ripòfobo), agg. medie. misofobo. = v
scrittura, descrizione'. rupóso, agg. ant. scosceso, roccioso.
. rùptile { ruttile), agg. bot. che presenta deiscenza irregolare
(ant. rugale, ruraré), agg. che abita, lavora, opera
v. rura). rurèstre, agg. letter. ant. campagnolo, che
di -colere 'coltivare'. rurìgena, agg. letter. ant. nato dalla campagna
pari. pres. di ruscellare), agg. letter. che scorre a rivoli
pari. pass, di ruscellare), agg. let- ter. luccicante di pietre
. ruschiniano (ruskiniano), agg. che si riferisce, che è
rusciano, agg. ant. che vive in campagna.
pari. pres. di ruspare), agg. (superi. ruspantissimo).
, di origine incerta. ruspatóre, agg. e s. m. (femm
. da ruspo2. rùspido, agg. non levigato dall'uso, nuovo di
. da ruspare. ruspo2, agg. ruvido, granuloso, scabro al
(parti pres. di russare1), agg. che russa, che emette,
pari pass. russato, agg. stor. fazione russata: una delle
. rosso1). russatóre, agg. e sm. che russa nel sonno
d'agente da russare'. russeggiante, agg. letter. che presenta una psicologia
rivoluzione bolscevica del 1917. russìaco, agg. (plur. m. -ci)
. russiano (rossiano), agg. disus. che è nato e
sul modello di prussiano. rùssico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di russificare), agg. fortemente influenzato e modellato sulla letteratura
russo1 (ant. rósso), agg. (superi, russissimo).
da russo filo. russòfìlo, agg. che ha o dimostra inclinazione,
xot; 'amico'. russofono, agg. che ha come lingua madre il
« pcovirj 'voce'. russo-giapponése, agg. che riguarda i rapporti fra la
v.). russoiano, agg. che è proprio delle concezioni e
, trattazione'. russo-parigino, agg. che segue il gusto e la
v.). russo-prussiano, agg. che riguarda la russia e la
(v.). russulènto, agg. letter. ant. che ha colore
rusticale (ant. rustigale), agg. ant. e letter. che
rusticano (ant. rosticano), agg. che è nato o vive e
pari. pres. di rusticaré), agg. letter. che anela alla vita
. da rustico. rustichésco, agg. (plur. m. -chi)
deriv. da rustico. rustichévole, agg. ant. villereccio, da contadino.
. da rustico, col suff. degli agg. verb. rustichézza (ant
rustico, rùstigo, rustìvó), agg. (plur. m. -ci,
di quel rusticóne. 2. agg. grezzo, ruvido. palazzeschi,
rusto1). rusto3, agg. ant. rude, feroce.
v. ruta). rutàceo, agg. simile alla ruta, che ha caratteristiche
ruta). rutale, agg. della ruta. salvini, 21-197
, v. ruttare. rutato, agg. di ruta. -olio rutato: olio
o 'pot / ratvoi. rutènico1, agg. (plur. m. -ci)
v. ruteno). rutènico2, agg. (plur. m. -ci)
v. ruteno1). rutèno, agg. originario della rutenia, regione dell'
russi o ruzi. rutenocianìdrico, agg. chim. acido rutenocia
v.). rutenóso, agg. chim. composto da rutenio tri
bucci care). rùtico, agg. chim. acido rutico: acido cronobasico
;, pres. di rutilare), agg. (ruttilaute). rosso vivo
v. rutilidene. rutiliana, agg. f. dir. rom. formula
. rùtilo { rùtile), agg. letter. rosso vivo, vermi-
, v. routinario. rutìnico, agg. chim. acido rutinico: rutina.
pari. pres. di ruttare), agg. traboc cante (un
, di origine indeur. ruttatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
. di ruttare. ruttìfico, agg. (plur. m. -et)
. rotolo1. ruvestino, agg. e sm. che è nativo o
. da ruvido. ruvidìspido, agg. letter. molto ruvido e ispido.
. ràbido, ràgido, ràido), agg. (superi. ruvidissimo).
deverb. da ruzzare. ruzzaiòlo1, agg. che ama giocare con salti e
(v.). ruzzaióne, agg. giocherellone (un animale domestico).
pari. pres. di ruzzare), agg. (ruzante). che gioca
vinceva l'allegria. 4. agg. euforico, eccitato, agitato.
pari. pres. di ruzzolare), agg. (sugrosse: voria esser andà
part. pass, di ruzzolare), agg. caduto a terra o giù dalle
sa'àdiì). saaliano, agg. geol. che, nella cronologia geologica
. sabatino { sabbatinó), agg. che si riferisce al sabato;
cambio di suff. sabaudeggiante, agg. che ricorda lo stemma sabaudo.
di suoni e luci. sabàudico, agg. (plur. m. -ci)
minacciando scenderà. sabaudino, agg. proprio della monarchia sabauda. lucini
dell'italia. sabaudista, agg. (plur. m. -i)
- del mito sabaudista. sabàudo, agg. che si riferisce dal punto di vista
indicarne la fonte. sabaudo-garibaldino, agg. che esalta l'azione e la
delle poesie sabaudo sabbàtico1 (sabàtico), agg. (plur. m. -ci)
. sabazio). sabàzio, agg. che si riferisce a dioniso sabazio,
<;; cfr. anche l'agg. a . aappatixó;. sabbàtico2, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di sabbiare), agg. divenuto opaco dopo essere stato sottoposto
elasticizzate e tracolla. sabbiatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
. da sabbione. sabbionale, agg. ant. sabbioso. ulloa
. da sabbione. sabbionato, agg. ant. sabbioso. crescenzio,
part. pass. sabbionatóre, agg. e sm. che, nell'industria
. sabbionóso (sabionóso), agg. sabbioso o anche ghiaioso.
sabbionégno (sabionégno, sablonégnó), agg. dial. ant. sabbioso o
sabbionìccio { sabbionizzo, sabionìcció), agg. sabbioso o anche ghiaioso.
. sabbionile (. sabionile), agg. dial. ant. sabbioso.
f f sabbióso, agg. costituito di sabbia; ricco di
. sabellianismo). sabelliano, agg. relig. seguace del sabellianismo.
cfr. sabellianismo). sabèllico, agg. (plur. m. -ci)
sabèllo (ant. savèlló), agg. che riguarda o che appartiene
sabino). sabèo, agg. che si riferisce o che appartiene
sabia). sabiano, agg. che è proprio, che si riferisce
. da sabina. sabinènico, agg. chim. acido sabinenico: composto
. da sabinene. sabinése, agg. (plur. femm. anche -é
. da sabino. sabiniano, agg. relativo a una delle due grandi
. c.). sabìnico, agg. chim. acido sabinico: ossiacido
deriv. da sabino. sabino, agg. che si riferisce o che appartiene
. zavorra. sabotàbile, agg. che può essere sabotato. - an
. sabota tutto il sabotabile. = agg. verb. da sabotare.
pari. pass, di sabotare), agg. fatto oggetto di un'attività di
sabotata impedita. sabotatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
. sabbia). sabulàceo, agg. letter. ant. sabbioso.
sabula). sabulìcolo, agg. bot. che si riferisce a funghi
. sabulo). sabulóso, agg. ant. sabbioso o ghiaioso.
v. zavorra). saburrale, agg. med. che si riferisce alla saburra
. saburrato (saburato), agg. letter. ant. riempito di
). saburróso (saburóso), agg. letter. ant. che serve
ant. saguer 'tirare'. saccàdico, agg. (plur. m. -ci)
nel 1815). saccarato2, agg. chim. composto, mescolato con
hanno da dolere. 2. agg. avido, ribaldo. pratesi,
. saccheria. saccarico, agg. chim. acido saccarico: ossiacido
deriv. da saccaro1. saccarìcolo, agg. che coltiva la canna da zucchero.
fr. saccharide. saccarìfero, agg. che contiene zucchero. tommaseo
pari. pass, di saccarificare), agg. chim. soggetto a un processo
= cfr. saccarimetro. saccarimètrico, agg. (plur. m. -ci)
. da saccaro1. saccarinato1, agg. misto con saccarina (lo zucchero)
. chim. -ato. saccarinico, agg. acido saccarinico: ossiacido organico alifatico
. saccarino (saccarrino), agg. che contiene zucchero. vallisneri,
. da saccaro1. saccarinòso, agg. zuccheroso. -al figur.: sdolcinato
cpixla 'amicizia'. saccarofìllo, agg. bot. che rileva, come effetto
'foglia'. saccaròforo, agg. che contiene zucchero. piccola enciclopedia
'io porto'. saccarògeno, agg. che produce zucchero. =
e. i. saccaròide, agg. che presenta la struttura e l'aspetto
olio). saccaròlice, agg. che ha come eccipiente lo zucchero
e. i. saccarònico, agg. chim. acido saccaronico: acido
. e. i. saccato, agg. patol. che è raccolto in un
saccènte (sacènte), agg. che ostenta in modo sentenzioso e
part. pres. di saccheggiare), agg. che compie atti di saccheggio,
part. pass, di saccheggiare), agg. (ant. saccnizato, sachezato
greve pompierismo fin-de-siècle. saccheggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice
sacchetta quasi deserta. 5. agg. truffaldino, imbroglione (nell'esclamazione
saziare e deriv. saccifórme, agg. che ha forma di sacco.
. da sacciuto. sacciuto, agg. che pretende e ostenta grandi conoscenze
compì, di specificazione o con un agg. che designa qualcosa di spregevole e
. da saccoccia. saccocciate, agg. tenuto a lungo in tasca; spiegazzato
sacco e sacculo). saccolate, agg. ant. punto saccolato: punto di
. pass, di saccomannare), agg. { sacomanato). ant. sottoposto
frequent. di saccomannare. saccomannésco, agg. (plur. m. -chi)
. -da saccomanno (con valore agg.): di poco pregio,
bologna). sacconiano, agg. che è opera dell'architetto
. saccoccia. sacculare, agg. che si riferisce al sacculo. -
sacerdotale (ant. sacierdotale), agg. che si riferisce, che è
deriv. da sacerdotale. sacerdotalìstico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di sacerdotare), agg. ant. insignito del sacerdozio (
sacerdote). sacerdoto1, agg. ant. sacerdotale. fazio
v. sacerdote). sacerdòzio2, agg. letter. proprio dei sacerdoti.
privato della masacràbile (sagràbile), agg. ant. che può essere lattia.
dignitosamente l'esperienza della morte. = agg. verb. da sacrare1. = nome
5a vertebra lombare con sacrale1, agg. che è connesso con la divinità,
etimologico italiano'). sacrale2, agg. anat. che si riferisce all'osso
pari. pass, di sacralizzare), agg. reso sacro; considerato sacrale.
sacramentare, sagramentale, sagramentare), agg. che si riferisce ai sacramenti o
sacramentàrio (ant. sagramentàrio), agg. che si riferisce ai sacramenti o
. pass, di sacramentare1), agg. (ant. e dial. sacramentado
. di sacro. sacramentìfero, agg. conforme a una consuetudine; abituale
. sagratare. sacràtico, agg. letter. ant. consacrato a dio
pari. pass, di sacrare), agg. (sacrado, sagrado, sagrao
. sagrato2. sacratòrio, agg. letter. ant. sacro.
ribella et prevaricata abdicantime. = agg. verb. da sacrare1.
. segreto. sacrificàbile, agg. che può essere sacrificato.
quello del materiale da proteggere. = agg. verb. da sacrificare. sacrificabóndo
verb. da sacrificare. sacrificabóndo, agg. letter. ant. che è intento
, ecc. sacrificale, agg. che è proprio, che si riferisce
pari. pres. di sacrificare), agg. che compie un sacrificio, che
part. pass, di sacrificare), agg. (sagrificato; superi, sacrificatissimo
. sacrificatóre (sagrificatóre), agg. e sm. (femm.
. sacrificare). sacrifìciale, agg. ant. che viene cantato durante
sacrificare). sacrifico, agg. (plur. m. -ci)
, sagrilègio, sacrìlego), agg. (plur. m. -ght)
'orlando furioso. sacripantésco, agg. (plur. m. -chi)
sacro1 (ant. sagro), agg. (superi, sacèrrimo). re-
, di origine indeuropea. sacro2, agg. anat. osso sacro (anche solo
. metatetica di sarcofago. sacrofago2, agg. (plur. m. -gì)
cpayetv 'mangiare'. sacrofemorale, agg. anat. che si riferisce all'osso
(v.). sacroilìaco, agg. (plur. m. -ci)
sacroiliacotrocantèrico, agg. (plur. m. -ci)
sacroilio trocanteri ano (sacroilitrocanteriano), agg. anat. che concerne la zona fra
.). sacroischi ètico, agg. (plur. m. -ci)
). sacrolombare { sacrolombale), agg. anat. che si riferisce all'
, v. sagoma. sacroperineale, agg. anat. che riguarda l'osso
sacrosanto (sagrosanto, sagrossanto), agg. (plur. f
spinoso). sacrotuberóso, agg. anat. che si riferisce afla
v.). sacrosciàtico, agg. (plur. m. -ci)
v.). sacrospinale, agg. anat. che concerne la colonna
. spinale). sacrospinóso, agg. anat. che riguarda l'osso
e. i. sacrouterino, agg. anat. che si riferisce afl'u-
v.). sacrovertebrale, agg. anat. che appartiene all'osso
i loro sbirri. 2. agg. che si ispira alla dottrina e ai
, v. sadino. sadiano, agg. letter. sadico, perverso.
anche fr. sadiquement. sàdico, agg. (plur. m. -et)
sadismo). sadicosurrealista, agg. (plur. m. -i)
riprovevoli curiosità. 2. agg. che si riferisce a un metodo particolarmente
deriv. da sadismo. sadìstico, agg. (plur. m. -ci)
di cento tipi. 2. agg. caratterizzato da sadomasochismo. s.
ristretto al campo colitico. 2. agg. caratterizzato da sadomasochismo. moravia,
. di sadomasochistico. sadomasochistico, agg. (plur. m. -ci)
da saeppolo. saeppolato, agg. ant. armato di saeppolo.
della -g-intervocalica. saettàbile, agg. letter. degno di essere fatto
sopra di voi terrà? = agg. verb. da saettare.
. da saettare. saétta-lontano, agg. letter. che sa scagliare lontano
part. pres. di saettare), agg. che scaglia frecce con l'arco
e saetta). saettano, agg. letter. ant. colpito dalle frecce
part. pass, di saettare), agg. (ant. saetato).
quali diede la legge. saettato2, agg. bot. sagittato (una foglia
. da saetta. saettato3, agg. cappello saettato: nell'industria mineraria
, n. 21. saettatóre, agg. e sm. (femm. -trice
. da saetta. saettévole, agg. ant. che riguarda l'abilità o
ammaestrare della saettevole arte. = agg. verb. da saettare.
saettìero di belve. 2. agg. capace di suscitare un improvviso innamoramento
rifatto su saetta. saettìfero, agg. letter. armato di arco e frecce
di ferre 'portare'. saettifórme, agg. bot. saettato (una foglia)
v. sevo). safaìtico, agg. (plur. m. -ci)
v.). safèno, agg. anat. nervo safeno o nervo safeno
. sàfìco, letter. sàpphico), agg. (plur. m.
tendenze omosessuali. saffìsta, agg. femm. letter. lesbica.
sagace { sagage, segace), agg. (superi, sagacissimo).
, v. sciaguattare. sagato, agg. che indossa il sago; che ha
. da saggio1. saggiàbile, agg. che può essere sottoposto a saggio
pesabile e sempre saggiabile. = agg. verb. da saggiare. saggiaménte
pari. pass, di saggiare), agg. (dial. ant. sazzaao
dial. sazadóre, sazzatóré), agg. e sm. (femm. -tricé
. sagginato (saginato), agg. ant. e letter. mantello
cfr. saggina. sagginóso, agg. di colore rossiccio come i semi
, sàio, sazo, sazzo), agg. (superi. saggìssimó).
, v. saggiuolo. saggiomentato, agg. letter. fornito di senno e
. di saggistico. saggistico, agg. (plur. m. -ci)
, dovea sagire della testa colui sagittabóndo, agg. letter. ant. che lancia le
part. pass, di saginare), agg. { sagginato). ant.
sagittale (ant. sagitalé), agg. anat. che ha direzione anteroposteriore
part. pres. di sagittare), agg. (saggittanté) ant. che
tropicale e meridionale. 5. agg. abile nel tiro con l'arco.
pari. pass, di sagittare), agg. colpito, trafitto da una o
bellone, del fanalone. sagittato2, agg. bot. che ha la forma di
di arciere. sagittìfero, agg. ant. e letter. armato di
part. pass, di sagnare), agg. ant. ferito, sanguinante.
v. sagnare). sago1, agg. letter. dotato di perspicacia e di
nel 1227). sagomàtico, agg. (plur. m. -ci)
pari. pass, di sagomare), agg. che ha una determinata forma o
(dial. ant. sagomadóre), agg. e sm. addetto a lavori
sagraiòlo (dial. sagraròlo), agg. proprio, tipico di una sagra
. sagrande { sagratine), agg. tose. nell'espressione asseverativa dio
part. pres. di sagrare1), agg. che sta imprecando.
fosti grazioso. 5. agg. che è proprio o tipico degli ambienti
, v. sacrilegio. sagrinato, agg. disus. reso simile allo zigrino
sago1). saguntino, agg. nativo o abitante di sagunto (
. safati. sahariano, agg. che è proprio, che appartiene,
africano. sahàrico (saàricó), agg. (plur. m. -ci)
non la divori. saharosìndico, agg. (plur. m. -ci)
una parola ar. saheliano, agg. geol. piano saheliano (anche
. di saime. saimato, agg. ant. condito. castra
v. sagginale. sainato, agg. che ha pelame di colore rossofulvo
dallo spagn. sàio2, agg. ant. molto. documenti
. saetta e deriv. saìtico, agg. (plur. m. -ci)
casa mia. -in relazione con un agg. o con un compì, che
. di salacca. salace, agg. (superi, salacissimo). incline
facessero ulteriori avanzamenti. 2. agg. stor. decima saladina: imposta per
. = femm. sostant. dell'agg. lat. salarius (v. salario2
. salamelecco e deriv. salamanchiano, agg. geol. piano salamanchiano: piano
di origine incerta. salamandrato, agg. letter. ant. fatto perfetto
. di salamandra. salamandrèvole, agg. letter. ant. francese
deriv. da salamandra. salamàndrico, agg. (plur. m. -ci)
salamanna { saralamanna, seralamanna), agg. f. uva salamanna (
. da salame. salamìfero, agg. scherz. che si riferisce alla
dimin. di salame. salamino2, agg. che è nato o risiede nell'isola
gran doni. salaminóso, agg. scherz. che ha forma di salame
fr. selandre. salandrino, agg. letter. che si riferisce allo
part. pres. di salare), agg. ant. salato. cantari cavallereschi
di etimo incerto. salariale, agg. che riguarda o concerne il salario
. da salariale. salariano, agg. ant. nell'espressione castagna saiariana
part. pass, di salariare), agg. (region. salariado).
, prezzi. -in relazione con agg. o compì, che specificano differenti
pari. pass, di salassare), agg. che ha subito un salasso (
persone salassate. salassatóre, agg. e sm. che esegue salassi.
part. pass, di salare), agg. (ant. salado, sailato
azione da salare. salavo, agg. region. ant. sudicio, sporco
umbro insalavire. salavóso, agg. ant. e region. sporco,
. da salavo. salazariano, agg. che è proprio, che si riferisce
caduta del salazarismo ». salazarista, agg. (plur. m. -i)
salcigno (region. sarcigno), agg. proprio, caratteristico del salice;
sul modello di saligno1. salcino, agg. omit. passera salcina: fringuello
di origine incerta. saldàbile, agg. che può essere saldato (un me
, una lega). = agg. verb. da saldare1.
suff. dimin. saldativo, agg. ant. che ha la proprietà di
non saria passavolante. = agg. verb. da saldare1.
:, pass, di saldare1), agg. connesso con un altro pezzo o
. da saldare1. saldatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
. saldatoio. saldatrìce, agg. e sf. che esegue saldature elettriche
. da saldo4. saldo1, agg. (superi, saldissimo). duro
. valido). saldo2, agg. saldato (una lega metallica).
) da saldare1. saldo3, agg. ant. conteggiato rilevando l'importo
anche salda3. saldobrasato, agg. saldato con materiale d'apporto dotato
compì, di specificazione o con un agg. o con un sost., ìndica
a interloquire. -in relazione con un agg. che precisa il modello paradigmatico di
di area sett. salebricóso, agg. letter. ant. impervio, sassoso
ampliamento del suff. salebroso, agg. letter. ant. aspro, sassoso
pari. pass, di saleggiare1), agg. ant. salato. soderini
. saliente. salentino, agg. che è nato o vive nel salento
sale. salernitano (salernetano), agg. che è nato o vive a
. salernum). salèrno2, agg. ant. salernitano (con riferimento
. di salesiano. salesiano, agg. che è proprio, riguarda o si
, v. salvo1. salgariano, agg. letter. che è proprio, che
, v. saliva. saliale, agg. letter. saliare. tommaseo,
. da sali. saliare, agg. stor. relig. che si riferisce
. sali). salìbile, agg. ant. che può essere salito.
'l ciel salibil fosse. = agg. verb. da salire.
pari. pass, di salicare), agg. { salegato, saligato).
suff. dimin. salìceo, agg. letter. ant. che si riferisce
salicilacet [ico \. salicilacètico, agg. chim. acido salicilacetico:
. da salice. salicìlico, agg. chim. acido salicilico: ossiacido
deriv. da salicile. saliciloso, agg. chim. acido saliciloso: acido or-
. da salicile. salicilsalicilico, agg. chim. acido salicilsali
] e salicilico. salicilsolfòrico, agg. chim. acido salicilsolfo
v. salice). salicìneo, agg. letter. che si riferisce, che
. da salice. salicitoso, agg. chim. disus. acido salicitoso:
deriv. da salicito. sàlico1, agg. stor. (plur. m.
di etimo incerto. sàlido, agg. letter. che odora di salsedine.
saliènte (sagliènte, salènte), agg. che sale, che cammina o
. saliévole (; sagliévole), agg. ant. che si può agevolmente
saglievol mura alte e superbe. = agg. verb. da salirel.
. da salirel. salìfero, agg. ricco di sale. delfico,
'portare, produrre'. salificàbile, agg. chim. idoneo a produrre sale
sorgenti di acque termali. = agg. verb. da salificare. salificare
part. pass, di salificare), agg. ridotto a sale. bombicci
d'azione da salificare. salifico, agg. (plur. m. -chi)
di facète 'fare'. salifórme, agg. che ha la struttura cristallina del
v. salicastro. salìgero, agg. letter. ant. ricco d'ingegno
fuliggine, ecc. saliginóso, agg. che ha sapore amaro simile a
salice). saligno1, agg. di salice. mordo volgar
saligno2 (salégno), agg. ant. che ha grana grossolana
v. salina1). satinare2, agg. ant. proprio del sale o della
deriv. da salina. satinàrio, agg. ant. che si riferisce, che
v. salnitro. satino1, agg. che contiene uno o più sali,
prossimità del mare, viene sagsàlio, agg. stor. che appartiene alla tribù dei
che sa di sale. salipréso, agg. ant. sotto sale, salato.
/ lo scendere e 'l salinóso, agg. ricco di sali; salino.
cantico dei can salinosulfòreo, agg. chim. che contiene sali di
cfr. salire1. salisburghése, agg. che è nato o vive a saliburgo
(parti pass, di saliscèndere), agg. percorso in continuazione da impianti per
da sala5. salistrato, agg. region. selciato. dolce
part. pass, di salire1), agg. (ant. saglito).
futura italiana. salito2, agg. ant. salato. bruno
deriv. da salire1. salitóre1, agg. e sm. ant. e letter
e. i. salivate, agg. che seceme saliva (una ghiandola)
pari. pres. di salivare1), agg. che lascia fuoriuscire la saliva (
. saliva). salivare2, agg. che seceme la saliva (una ghiandola
deriv. da saliva. salivare3, agg. bot. ant. erba salivare (
deriv. da salivarea salivàrio, agg. che seceme la saliva, salivare
pari. pass, di salivare), agg. (sciali- vato). bagnato
agente da salivare1. salivatòrio, agg. che facilita o stimola la salivazione.
bocca e non trangugiato. = agg. verb., da salivare1.
v. salvivola. salivóso, agg. bagnato di saliva, che lascia intravedere
sallustiano (ant. salustiano), agg. che si riferi sce
. salmanticènse (salmaticense), agg. che è nato, vive,
salmastro (ant. salimastró), agg. che contiene un'alta percentuale di
v. salmacità). salmastróso, agg. che ha un sapore salmastro,
part. pres. di salmeggiare), agg. intento alla recita o al canto
salmizzare). salmeggiatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
v. ammoniaco). sàlmico, agg. chim. acido salmico: il carote-
). saimìstico (psalmìstico), agg. (plur. m. -ci)
pari. pass, di salmistrare), agg. gastron. lingua salmistrata:
'canto, inno'. salmodiale, agg. che si riferisce alla salmodia.
pari. pres. di salmodiare), agg. intento a cantare salmi (o
(parti pass, di salmodiare), agg. intonato sulle melodie dei salmi;
dai nostri cuori? salmodiatóre, agg. e sm. (femm. -trice
agente da salmodiare. salmòdico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di salmonare), agg. trota salmonata: trota d'allevamento
. da salmònella. salmonellòsico, agg. medie. malattia salmonel
. da salmonellosi. salmonèo, agg. degno di salmonèo, re dell'e-
. da salnitro. salnitrale, agg. che è salnitro o ne contiene in
. da salnitro. salnitrato, agg. che contiene salnitro, trattato con
. da salnitro. salnìtireo, agg. ant. composto di salnitro.
deriv. da salnitro. salnitrìficato, agg. ant. salnitrato. soderini,
da sainitroso. sainitróso, agg. che contiene salnitro (acque,
v.). salodiano, agg. nativo o abitante della cittadina di
. salodiése (salodiénse), agg. nativo o abitante di salò.
. - anche sostanti saloènse, agg. nativo o abitante di salò.
. di salomonico. salomònico, agg. (plur. m. -et)
, di sale. salonicchése, agg. che è nato o abita nella
'salonicchese', di salonicco. salonicchiòta, agg. (plur. m. -i)
selànìk). saiopiano, agg. e sm. geol. piano dell'
. di salotto. salottàio, agg. frequentatore assiduo di ambienti mondani.
deriv. da salotto. salottardo, agg. spreg. salottiero. migliorini [
deriv. da salotto. salottésco, agg. (plur. m. -chi)
comp. di salottiero. salottière, agg. proprio della mondanità frivola dei salotti
. da salottiero. salottièro, agg. frivolo, superficiale (una persona,
. salparéte (salparéti), agg. invar. bozzello salparete: sui
part. pass, di salpare), agg. sollevato dall'acqua e riportato sull'
sale della pietra'. saipetróso, agg. di salnitro; sainitroso. =
part. pass, di salpimentare), agg. (salpamentato). asperso di
(v.). salpingèo, agg. anat. che è proprio, che
n. 2. salpingi ano, agg. anat. che è proprio, che
, n. 2. salpingìtico, agg. (plur. m. -ci)
; 'gravidanza'. salpingofarìngèo, agg. anat. che è relativo sia
2, e malleo1. salpingomartelliano, agg. muscolo salpingomartelliano: nell'apparato auditivo
salpornis. salpréso (salapriso), agg. ant. messo sotto sale (
'nell'insegna. 2. agg. caratterizzato da un comportamento godereccio,
con doppio suff. salsato, agg. condito con salsa (un cibo)
. da salsa1. salseburgènse, agg. ant. che è proprio, che
v. salso). salsedinóso, agg. che sa di salsedine. bacchetti
dei verbi frequent. salsèro, agg. region. che è costituito da acqua
diè a mangiarne. 2. agg. che riguarda la produzione di salsiccia o
masch. di salsiccia. salsiccióso, agg. letter. risonante e grossolano (
. da salsa1. salsifilo, agg. letter. ant. che predilige un
. da salso. saisito, agg. guarnito con salsa. pirandello
salso (region. salzo), agg. (superi, salsissimo).
sale). salso-amaro, agg. suscitato dall'assaggio di una sostanza
v.). salsobromoiòdico, agg. (plur. m. -et)
v.). salsoiòdico, agg. (plur. m. -ci)
salsola). salsóso, agg. che presenta segni di eritema cu
in redi. salsosolfatoalcalino, agg. chim. che contiene cloruro e
ant. salsaginóso, salsuginósó), agg. ricco o impregnato di salsedine (una
sàlsulo, agg. disus. che contiene piccole quan
pari. pres. di saltabeccare), agg. che saltella, che si muove
part. pres. di saltabellare), agg. ant. disarmonico, a scatti
(v.). saltachiudènde, agg. invar. region. che traligna
v.). saltafinèstra, agg. scapestrato, scavezzacollo, insofferente alla
v.). saltamontagne, agg. invar. alpinista. c
part. pres. di saltare), agg. che si muove compiendo salti;
1250 a bologna). saltarino, agg. dial. allegro, euforico.
v.). saltarizzo, agg. ant. addestrato al salto (un
v.). saltativo, agg. ant. che può essere ballato (
anche più saltativa appella aristotele. = agg. verb. da saltare.
part. pass, di saltare), agg. eseguito con una serie di piccoli
saltatóre (dial. saltatori), agg. e sm. (femm.
di saltatorio. salta tòrio, agg. che si riferisce o è proprio della
. da saltazióne. saltazionista, agg. (plur. m. #)
pari. pres. di saltellare), agg. (superi. saltellantìssimo).
part. pass, di saltellare), agg. che viene danzato con successivi saltelli
quasi una polka. saltellatóre, agg. e sm. (femm. -trice
. salteréccio (saltaréccio), agg. ant. e letter. che
pari. pres. di salterellare), agg. che compie piccoli e rapidi salti
pari. pass, di salterellare), agg. (saltarellato). accompagnato da
v. saltarello. salterino, agg. che si muove con salti e balzi
. da salticchiare. saltileggèro, agg. letter. che spumeggia (il
(v.). saltimbanchésco, agg. (plur. m. -chi)
.). saltinfrasca, agg. invar. letter. che si sposta
. da saltuario1. saltuàrio1, agg. non regolare e fisso, tempora
. di salubre, con la desinenza degli agg. verb. salubrità, sf
. da salume. salumàrio, agg. ant. dedito al commercio dei
nel 1829). salumierésco, agg. (plur. -chi). scherz
<; turinare'. salurètico, agg. (plur. m. -ci)
v. salita. salutàbile1, agg. degno di essere salutato.
: degno di saluto. = agg. verb. da salutare1-, la voce
gantini in grillo. salutàbile2, agg. ant. salutare, conveniente.
. da salutare1, col suff. degli agg. verb. salutaménto, sm.
part. pres. di salutare2), agg. che rivolge parole o cenni di
nel liburnio. salutare1, agg. (superi, salutarissimo). che
. pass, di salutare?), agg. fatto oggetto di parole, cenni
alla ritirata. salutatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
. salutare2). salutatòrio1, agg. ant. e letter. che si
= voce dotta, lat. salutatorius, agg. verb. da salutare (
salutéveli, salutévile, salutévule), agg. (plur. femm. ant.
. da salute, col suff. degli agg. verb. salutevolménte (saluteveleménte
. salutìfero (salutìfero), agg. ant. e letter. che si
ferre 'portare, produrre'. salutifìcante, agg. letter. che giova alla salute;
v.). salutìgero, agg. letter. ant. che arreca soc
. da salutista1. salutista1, agg. e sm. e f. (
1890). salutìstico, agg. (plur. m. -ci)
a saluto2. saluzzése, agg. che è proprio, che si riferisce
dell'arte tipografica. saluzziano, agg. ant. che appartiene al casato
v.). salvàbile, agg. che può essere salvato o preservato
non si fa nulla. = agg. verb. da salvare.
. salvazione. salvacittà, agg. difensore, protettore di città (
è il più greve. 6. agg. letter. che mira solo a preservare
, v. salvatore. salvadorégno, agg. che è nato o vive nello
. pass, di salvaguardare), agg. tutelato, protetto. sbarbaro,
pari. pres. di salvare), agg. ant. e letter. che
v. salvazione. salvascrutini, agg. invar. che ha lo scopo di
dal toponimo salvatèrra. salvatèrra2, agg. ant. che suona per avvisare i
part. pass, di salvare), agg. nella religione cristiana, santificato dalla
salvadóre, salvaóre, sarvatóre), agg. e sm. (femm. -trice
. da acoxiqp. salvatori ano, agg. che si riferisce o appartiene al
(v.). salvavita, agg. invar. farmac. farmaco salvavita:
avvento del giudizio. 2. agg. che tratta i modi della salvezza spirituale
v. salva1. salveminiano, agg. che si riferisce, che è proprio
la tavola di piatti bisunti salviàtico, agg. (plur. m. -et)
buono vino salviato e salviate1, agg. ant. confezionato o aromatiz
in tucta quella de salviate2, agg. letter. appartenuto all'antica
salvo1 (ant. salfo), agg. (superi, salvissimo). che
pari. pres. di salvificare), agg. ant. ha evitato o
e salvo renduto. salvìfico, agg. (plur. m. -et)
io con i cocci salviniano, agg. che è proprio, che si riferisce
, v. sciamare. samàrico, agg. (plur. m. -ci)
skite]. samarita, agg. (plur. m. -i)
. samaritano). samaritanésco, agg. (plur. m. -chi)
samaritano (ant. sammaritano), agg. (femm. -a).
. samaròide (samaroidèo), agg. bot. simile alla samara (
. e. i. samaróso, agg. chim. che contiene samario bivalente
v. sambeco. sambacino, agg. ant. olio sambacino (anche
un sambista nato. 2. agg. che è proprio, che si riferisce
sambucato (ant. sambugató), agg. aromatizzato con fiori di sambuco (
(sambucino; dial. sammucino), agg. ant. che è proprio
sambuca1). sambùcolo, agg. letter. ant. proprio della
samida). samideano, agg. esperantista. -anche so- stant.
v. samida). samiése, agg. che è nato o vive nell'isola
sàmio (sàmmeo), agg. ant. e letter. che è
'edizione in proprio'. sammarchino, agg. sostenitore della repubblica di venezia,
. sammarinése (sanmarinése), agg. che è nato o che risiede
, v. sanmatteo. sammaurése, agg. che è nato o vive a san
samminiatése (ant. saminiatése), agg. che è nato o vive a
una delle isole sporadi. samoano, agg. che si riferisce o è proprio dell'
italia dagli americani. samoièdo, agg. che appartiene alla popolazione premongolide che
samosatèno (ant. samostènó), agg. originario o nativo di samosata,
[xà] sajaóaaxa. samosatènse, agg. abitante o nativo dell'antica città
ant. e letter. samotracé), agg. nativo o abitante dell'isola egea
'uguale, pari'. sampdoriano, agg. che si riferisce, che riguarda
tu 'p greca'. sampierdarenése, agg. abitante o nativo di sampierdarena,
. santo. sanàbile, agg. che si può risanare, che può
e costituzionale non sanabile? = agg. verb. da sanare.
sano). sanativo, agg. ant. che ha virtù di guarire
voce dotta, lat. tardo sanatìvus, agg. verb. da sanare (
part. pass, di sanare), agg. (superi, sanatìssimo).
, con assimilazione. sanatóre1, agg. e sm. (femm. -trice
. di sanatorio1. sanatoriale, agg. che è proprio, che si riferisce
deriv. da sanatorio2. sanatòrio1, agg. idoneo a provocare una sanatoria o
voce dotta, lat. tardo sanatorius, agg. verb. da sanare (v
nel 1840). sanatòrio3, agg. ant. senatorio. corona
. di sancinello. sancinèllo, agg. uva sancinèlla (anche solo sancinèlla,
part. pass, di sancire), agg. reso defi nitivamente operante
fato di cesare. sancitóre, agg. e sm. che sancisce.
sancolombano (san colombano), agg. uva sancolombana (anche soltanto sancolombana
cia di milano. sancravatto, agg. che non porta la cravatta ri
v. sanzione). sànctio3, agg. spreg. ant. bigotto. -anche
e il ciano? 5. agg. che si ispira alle idee sovvertitrici dell'
feroce ». sandacino, agg. letter. ant. rosso.
. santalacee. sandalàceo, agg. letter. ant. che ha il
dei verbi frequent. sandalìceo, agg. letter. ant. fatto con legno
. santalina. sandalino1, agg. letter. ant. di sandalo,
gr. aavòàxiov. sandaluto, agg. letter. che calza sandali.
., assira. sandaràceo, agg. letter. ant. rosso.
= da sandinismo. sandionisiano, agg. che è proprio, che si riferisce
sandracca per sandaraca1. sandracòlico, agg. chim. acido sandracolico: polvere
sanfedisti ». 3. agg. composto da appartenenti a tali formazioni
ta \ fede. sanfedìstico, agg. (plur. m. -ci)
da san francesco. sanfredianino, agg. che è originario del quartiere popolare
ottone rosai. sanfrianino, agg. dial. che è nato e vive
. di san frediano. sanfriano, agg. pera sanfriana (anche sanfriana,
una voce indiana. sangallésco, agg. (plur. m. -schi)
ottobre ritardata, sbiancata. sangallo, agg. tela sangalla o san gallo (anche
= etimo incerto. sangermano, agg. pera sangermana: varietà dal sapore
(sangemignianése, san gimignanése), agg. che è nativo o abitante di san
di san giovanni valdarno. sangiovesiano, agg. che ha caratteristiche affini a quelle
alter, di sangiovese. sangiuseppino, agg. che fa il falegname, come
getterebbe sul fuoco. sangoano, agg. paletn. industria sangoana: industria
sanguebùe (sangue di bue), agg. rosso cupo, tendente al marrone
v.). sanguìfero, agg. disus. che contiene sangue,
part. pres. di sanguificaré), agg. ant. che produce sangue.
pari. pass, di sanguificaré), agg. letter. irrorato di sangue.
di poco respiro. sanguificatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
, sanguìnio, sanguinò), agg. che è proprio, che si riferisce
sangue). sanguignoardènte, agg. letter. che arde di luce
. sanguignocollèrico (sanguignocolèrico), agg. (plur. m. -ci
= da sanguigna2. sanguigrondante, agg. letter. ant. che sanguina
dell'isola d'elba. 7. agg. rosso cupo, scarlatto. arbasino
sangue). sanguinàceo, agg. letter. ant. che è di
part. pres. di sanguinare), agg. (dial. scianguinante)
. di sanguinario. sanguinàrio, agg. che è incline alla violenza,
part. pass, di sanguinare), agg. (dial. sangonà, sangonao
lènto, sanguenènte, sanguenèntó), agg. (plur. anche -e
la desinenza finale. sanguìneo, agg. ant. e letter. caratterizzato
sanguinolènte; ant. sangilonènto), agg. (superi, sanguinolentissimo). che
dial. ant. sanguinuso), agg. (superi, sanguinosissimo). che
v. sangue. sanguìo, agg. ant. insanguinato. iacopone
proprietà emostatiche. sanguistilla, agg. letter. che trasuda sangue.
modello di sanguisuga. sanguìvoro, agg. che succhia, che si nutre di
part. pass, di sanicare), agg. ant. guarito, risanato.
riconosciutele dagli antichi. sanicòlo, agg. ant. pera sanicola: pera san
da san nicolò. sanidìnico, agg. (plur. m. -ci)
attesta nel xix sec. sanidinìtico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di sanificare), agg. letter. che apporta rinnovata vivacità
di facére 'fare'. sanifìcatóre, agg. e sm. (femm. -trice
= etimo incerto. sanióso, agg. che contiene ed emette materia purulenta
ant. santé. sanitàrio, agg. che riguarda la sanità, lo stato
deriv. da sanitario. sanitivo, agg. ant. giovevole alla salute, curativo
azione da sanitizzare. sanitóso, agg. ant. sano, genuino.
, v. sammarinese. sanmarinista, agg. (plur. m. -i)
e di tant'altre. sanmarino, agg. ant. pera sanmarina: pera
martino a cavallo. 4. agg. ant. panno sammartino: varietà di
sanmattèo (sammattèo), agg. ant. lana sanmattea: tipo
v.). sannazzariano, agg. che si riferisce all'opera del
. samnita, letter. sannite), agg. stor. che si riferisce o
cfr. sabino. sannìtico, agg. (plur. m. -ci)
sano. sannoi§iano [sannua§iàno], agg. e sm. geol. lattorfiano
sano (ant. sanno), agg. (superi, sanissimo; plur.
consacrato tale uccello. sanremasco, agg. (plur. m. -chi)
sca in antibo. sanremése, agg. che vive o risiede a sanremo.
. da sansa \ sanscrìtico, agg. (plur. m. -ci)
che vi trova. 3. agg. che è proprio o si riferisce a
sansegòto; ant. sassengòtto), agg. che abita a sansego o è originario
il 31 dicembre. sansimoniano, agg. che è proprio di claude henri
e pantaloni avvampati. sansimonistico, agg. (plur. m. -ci)
al lavorare. sansino, agg. olio sansino (anche solo sansino,
legato »). sansónico, agg. (plur. m. -ci)
sansonica fortezza? sansovinésco, agg. (plur. m. -chi)
colorismo brillante alla savoldo. sansoviniano, agg. sansovinésco. l'illustrazione italiana
sansuchino (sansucino), agg. ant. che si estrae dal
avuto notizia in portogallo. santacrucènse, agg. geol. relativo alla formazione geologica
di santa cruz. santacruziano, agg. geol. santacrucense. =
] sandalo'. santàlico, agg. chim. acido santalico: santalina.
di sant ambrogio. santambrosiano, agg. che si riferisce o è proprio
pari. pres. di santificare), agg. (ant. sanificante).
part. pass, da santificare), agg. (ant. sanctificató).
santificatóre (ant. sanctificatóre), agg. e sm. (femm.
v. sanctificetur. santifico, agg. (plur. m. -ci)
, querimonia, ecc. santimoniale, agg. ant. che ha preso i voti
santo). santitativo, agg. letter. fondato su princìpi di
santi, sàntio, santu), agg. (superi, santìssimo; come epiteto
-nell'uso familiare, unito a un agg. possessivo o a un compì,
tuo santo'. -unito a un agg. possessivo o a un compì, di
. di santonico. santoniano, agg. geol. che si riferisce al sottopiano
santoni). santònico2, agg. chim. acido santonico: ossiacido
[ico]. santoninico, agg. acido santoninico: ossiacido organico,
ingl. sanctuary. santuàrio3, agg. ant. santo, sacro.
rusticana'di mascagni. sanvalentiniano, agg. che si offre nel giorno di
forma metaplasmatica da sancire. sanzionabile, agg. passibile di sanzione, che può
. e e = agg. verb. da sanzionare. sanzionare
pari. pass, di sanzionare), agg. approvato formalmente dall'organo competente;
che passano per strada. sanzionatóre, agg. e sm. sanzionista.
agente da sanzionare. sanzionatòrio, agg. dir. che riguarda una sanzione,
. da sanzionista. sanzionista, agg. e sm. e f. (
deriv. da sanzione. sanzionìstico, agg. (plur. m. -ci)
dovunque, ovunque. -con valore di agg. invar. non so quale: un
sapévole (sapévele, sapévilé), agg. ant. che conosce, che
pelli maestose degli scorticati lioni. = agg. verb. da sapere1.
giusta sapidità alla preparazione. sàpido, agg. (superi, sapidissimo). saporito
pari. pres. di sapere1), agg. { sapente, sappiènté).
(ant. sapente, sappiènté), agg. (superi. sapientissimo).
. di sapiente1. sapientóne, agg. che ostenta spesso in modo irritante
. sapiente1). sapienziale, agg. che è proprio, che si riferisce
sapienziàrio, agg. letter. che si occupa di questioni
deriv. da sapienza. sapienzuto, agg. ant. fornito di vasta cultura
. biundi, 378: 'sapunàci': agg. di 'lìgnu', pianta, sapindo
. sàpio1 (sàpiu), agg. ant. savio, saggio. -anche
. di saponaceo. saponàceo, agg. che ha le qualità del sapone.
saponàrio (ant. saponaro), agg. che si riferisce, che riguarda
pari. pass, di saponare), agg. che contiene sapone disciolto; mescolato
. da sapone1. sapònico, agg. chim. acido saponico: sostanza
creme da barba. saponièro, agg. che si riferisce al sapone o alla
fel- sina. saponìfero, agg. che contiene una sostanza simile al
ferre 'portare'. saponificàbile, agg. chim. che può essere saponificato
(un grasso). = agg. verb. da saponificare.
pari. pass, di saponificare), agg. ottenuto mediante saponificazione di acidi organici
. pierre à savon. saponóso, agg. costituito da sapone disciolto in acqua
pari. pass, di saporare), agg. (savorato; superi, saporatìssimo
me. -in relazione con un agg. che indica se la sensazione gustativa
gustative (anche in relazione con un agg. che indica la qualità di tale caratteristica
part. pres. di saporeggiaré), agg. ant. esultante.
part. pass, di saporeggiare), agg. gustato con piacere, pienamente apprezzato
non si segna? saporésco, agg. (plur. m. -chi)
. saporévole (savorévile), agg. ant. saporito. guittone,
. da sapore. saporìfico, agg. (plur. m. -ci)
, eminentemente (in unione con un agg., con funzione rafforz.).
savorido, savorìo, savorito), agg. (superi, saporitissimo). che
. sapróso, disus. savoróso), agg. (superi, saporosissimo).
sapino1. sappista (sapista), agg. (plur. m. -i)
v.). sappo2, agg. gerg. saggio. nuovo
eufemistica di sacristie 'sacrestia'. sapròbio, agg. biol. che vive in ambienti contenenti
. da saprofago. sapròfago, agg. (plur. m. -gì)
deriv. da saprofilo. sapròfilo, agg. biol. che trova il proprio ambiente
). saprofita (sapròfito), agg. biol. che si procura sostanze
nel 1879). saprofitàrio, agg. biol. proprio di un organismo
. da saprofita. saprofìtico, agg. (plur. m. -ci)
. saprofita. saprogènico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. saprògeno, agg. biol. che provoca la decomposizione
. nel 1935. sapropèlico, agg. (plur. m. -ci)
sec. xix). sapropelìtico, agg. (plur. m. -ci)
deriva dalla sapropelite. sapròpiro, agg. medie. febbre sapropira: febbre
comp. di saputo. saputèllo, agg. che ostenta la propria erudizione,
pari. pass, di sapere1), agg. (ant. saipudo, sapiuto
secondo altri). sarabàndico, agg. (plur. m. -ci)
a saracca 'salacca'. saraccóso, agg. letter. di salacca, disgustoso.
. saracenato (saracinato), agg. stor. bisante saracenato: bisante
saraceno. saracénico (saracìnico), agg. (plur. m. -ci)
sarracino, sarraxino; serracino), agg. a partire dal medioevo cristiano,
alla] saracinesca. saracinescato, agg. e sm. chiuso dalla saracinesca
sarazinésco, sarracenésco, sarracinésco), agg. (plur. m. -chi)
quello del pei. 2. agg. patrocinato e guidato da g. saragat
. saragosano, sm. e agg. ant. di siracusa; siracusano.
. di sarcastico. sarcàstico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass. di sarchiare), agg. agric. ripulito dalle erbacce,
. da sarchiare. sarchiatóre, agg. e sm. (femm. -trice
d'azione da sarchiare. sàrchico, agg. (plur. -ci). letter
pari. pass, di sarchiellare), agg. zappettato col sarchiello. palladio
. sarcina1) - sarcinato, agg. ant. appesantito; gravato.
deriv. da sarcina1. sarcinóso, agg. letter. ant. pesante, gravoso
; 'frutto'. sarcocàule, agg. bot. caratterizzato da caule di
a'. sarcòide2 (sorcòide), agg. medie. ant. poro sarcoide:
sarcalatt [ico \. sarcolàttico, agg. chim. acido sarcolattico: acido
. e. i. sarcomatóso, agg. medie. che si riferisce a un
tema di xótitoj 'taglio'. sarcòptico, agg. patol. causato dal sarcòpte.
(v.). sarcòtico, agg. disus. che favorisce il riformarsi
dei verbi frequent. sardanapalésco, agg. (plur. m. -chi)
. da sardanapalo. sardanapàtico, agg. (plur. m. -ci)
sardegnolo (sardagnòlo, sardignòlo), agg. nativo o abitante della sardegna,
la pesca delle sardine. 3. agg. nell'espressione pesca sardellara: pesca
da sardenna 'sardina'. sardenale, agg. ant. sardegnolo, sardo.
. sardésco1 (sardisco), agg. (plur. m. -chi)
, v. sardio2. sardiano1, agg. ant. abitante o nativo della
, l'attuale sari. sardiano2, agg. ant. di sardegna, sardo.
a tale isola. sardigno, agg. ant. sardo. sforzino
. di sardina. sardinìaco, agg. (plur. m. -ci)
sardina). sardinièro, agg. che riguarda la pesca delle sardine
tutta la bretagna. sardino1, agg. disus. grigio scuro, stornello (
'pietra di sardi'. sàrdio1, agg. ant. originario della città di sardi
deriv. da sardo1. sardista, agg. e sm. e f. (
v.). sardo1, agg. che è nato o che abita in
dal toponimo sardinia 'sardegna'. sardo2, agg. ant. originario o nativo della città
. sardio2. sardo-còrso, agg. che si riferisce alla sardegna e
. di sardonico1. sardonicato, agg. che ha aspetto simile alla sardonica
sardònico1 (ant. sardònio), agg. (plur. m. -ci)
. sardonica. sardòo, agg. bot. erba sardòa: sardonia,
serrecchia. sarettano (sareptano), agg. ant. abitante di sa- repta
d'elia? sarétto, agg. ant. abitante di sarepta.
attesta in baldinucci. sargiato, agg. ant. di sargia. lancia
gr. pàpera. sarissato, agg. dotato di una sarissa o di una
v. salma. sàrmata, agg. (plur. m. -t)
. sarmatiano (sarmaziano), agg. e sm. geol. sar-
. e. i. sarmàtico, agg. (plur. m. -ci)
le tradizioni aristocratiche polacche. sarmato, agg. ant. disarmato. storie
v.). sarmentàceo, agg. sarmentoso. = deriv.
. sarmentino1 (sermentino), agg. che proviene dalla vite.
sarmentoso (ant. sermentósó), agg. che è provvisto di sarmenti,
), attraverso fingi. sarònio, agg. letter. saronia dea: artemide.
v. sarcire). sarsinate, agg. nato o originario della città umbra
sassìna), 'sarsina'. sarsinita, agg. (plur. m. -i)
part. pass, di sartiare), agg. marin. do tato
deriv. da sartore. sartoriale, agg. che è proprio, che si riferisce
comp. di sartriano. sartriano, agg. che è proprio, che si riferisce
) di sargia. sarzo2, agg. dial. ant. saraceno. -anche
part. pass, di sasonare), agg. dial. ant. stagionato.
ant. e letter. sassaiuòlo), agg. che vive o che cresce fra
sassànide (sasànide, sassànida), agg. appartenente alla dinastia iranica che regnò
denom. da sasso. sassarése, agg. che è nato o è originario o
. da sasso. sassàtile, agg. che vive prevalentemente fra i sassi
sàsseo (ant. sàxeó), agg. letter. costruito con sassi,
sassìcolo (ant. saxicola), agg. che vive in ambienti pietrosi,
v. sassìfico. sassifìcativo, agg. che trasforma in pietra, che
aver termine dopo tanti anni. = agg. verb. da sassifìcare.
pari. pass, di sassifìcare), agg. pietrificato (un organismo).
quasi sassificate. sassìfico, agg. (plur. m. -ci)
. sassifraga). sassifrago1, agg. (plur. m. -gì)
. sassifrago1). sassifumìfero, agg. letter. che espelle fumo e
. sassìpeto (saxìpeto), agg. letter. ant. che predilige
dimin. di sasso. sassolése, agg. che è proprio, che si riferisce
(disus. sassone, sàxone), agg. che è nato, abita o
una voce germ. sassoniano, agg. geol. che si riferisce al piano
. e. i. sassònico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da sassone. sassonizzato, agg. letter. colonizzato dai sassoni,
sassóso (ant. saxóso), agg. (superi, sassosissimo).
= etimo incerto. sastrovóso, agg. ant. scosceso, dirupato, disagevole
comp. di satanico. satànico, agg. (plur. m. -ci)
(nel 1565). satanista, agg. (plur. m. -i)
, v. satana. satanocràtico, agg. (plur. m. -ci)
. satellite). satellitare, agg. collegato via radio con un satellite
. satellite). satellizio2, agg. letter. che è satellite di un
azione da satellizzare. satem, agg. invar. ling. lingue satem:
* kmtom. saterigno, agg. ant. tipico di un satiro,
part. pass, di satinare), agg. liscio e lucido per effetto della
v. nocino2). satinatóre, agg. e sm. (femm. -trice
lo spagnolo. sabbióso, agg. che è di satino, che ne
part. pres. di satireggiare1), agg. che fa satira, che compone
part. pres. di satireggiare1), agg. che richiama l'aspetto di un
part. pass, di satireggiare1), agg. messo in satira, fatto oggetto
agente da satireggiarel. satirésco1, agg. (plur. m. -chi)
deriv. da satira1. satirésco2, agg. (plur. m. -chi)
. di satiro1. satirìaco, agg. (plur. m. -ci)
. da satirico1. satìrico1, agg. (plur. m. -ci;
satira1). satìrico2, agg. (plur. m. -ci)
v. satiro3). satirino, agg. letter. che è proprio di un
pari. pres. di satirizzare), agg. che fa satira, che satireggia
? aq>w 'scrivo'. satiróso, agg. letter. irruente, impetuoso.
soddisfare e deriv. sativo, agg. che può essere lavorato e messo a
= voce dotta, lat. satìvus, agg. verb. da sevère 'semi
part. pass, di satollare), agg. che ha mangiato fino alla sazietà
satóllo (ant. sattólo), agg. che ha mangiato (e anche
. satrapo. satrapale, agg. stor. che si riferisce, che
. da satrapo. satrapésco, agg. (plur. m. -schi)
satrapo). satràpico, agg. (plur. m. -ci)
, v. sati. satumìtero, agg. letter. generato due volte (
v. satira1). saturàbile, agg. che può essere saturato. giov
appropriino con effetti vari. = agg. verb. da saturare.