part. pass, di ribaciare), agg. che è stato baciato ripetutamente.
part. pass, di ribadire), agg. ritorto all'indietro e ribattuto (
dimin. di riccio2. rìcciolo2, agg. ricciuto, arricciato (i capelli)
di ricciolo1. ricciolone2, agg. che ha molti e grossi riccioli.
. da riccioluto. riccioluto, agg. che ha capelli folti e ricci (
vezzegg. di riccio1. ricciòtto2, agg. letter. ant. alquanto ricciuto,
deriv. da riccio2. ricciutèllo, agg. (plur. anche -gli).
. da ricciuto1. ricciutino, agg. graziosamente ricciuto, che ha piccoli
ricciuto1 (dial. rizziuto), agg. (superi, ricciutissimo).
deriv. da riccio2. ricciuto2, agg. ant. globoso e spinoso come il
(ant. ricco, rico), agg. (plur. m. -chi;
(anche in composizione con un altro agg.): sontuosamente, fastosamente.
pari. pass, di ricelare), agg. (ant. riciclato).
. da ricercare2. ricercàbile, agg. (superi, ricercabilìssimo). che
passato dei momenti graziosissimi. = agg. verb. da ricercare1.
pari. pres. di ricercare'), agg. che ha rivolto una domanda,
. da ricercato. ricercativo, agg. letter. imperniato, incentrato sulla
ricercativo e via dicendo. = agg. verb. da ricercare1.
. pass, da ricercare *), agg. (ant. recercato; superi
, così ricercato. ricercatóre, agg. e sm. (femm. -trice
agente da ricercare1. ricercatòrio, agg. disus. che esprime una richiesta
l'atto'ecc.? = agg. verb. da ricercare1.
d'azione da ricerchiare. ricérco1, agg. (plur. m. -chi)
pres. di ricetrasmettere), agg. nelle telecomunicazioni, che consente di ri
cetta1). ricettacolare, agg. bot. che è proprio del ricettacolo
part. pass, di ricettare1), agg. (ant. recettato, ricectato
part. pass, di ricettare2), agg. prescritto o descritto in una ricetta
coll'altre. ricettatóre1, agg. e sm. (femm. -trice
. ricettare1). ricettatóre2, agg. e sm. ant. inventore di
ricettévole (ant. ricettévile), agg. che può con tenere
cosa ricettevile di quella. = agg. verb. da ricettare1. ricettibilità
(recettivo; ant. receptivo), agg. in filo sofia,
dell'anime. = voce dotta, agg. verb. dal lat. recipère (
ricettìzio (recettìzio), agg. dir. che si riferisce alla
voce dotta, lat. tardo recepticius, agg. verb. di recipère (v
pari. pres. di ricevere), agg. (ant. recevènte, riccievènte
). ricevévole (ricevévile), agg. ant. atto a ricevere (
allotropo di ricevibile. ricevibile, agg. accettabile, ammissibile. tommaseo
in qualche significato del verbo. = agg. verb. da ricevere. ricevibilità
azione da ricevere. ricevitivo, agg. ant. ricettivo. ottimo
impressioni de'fumi. = agg. verb. da ricevere.
(region. ricevidóre, ricivitóré), agg. e sm. (femm.
part. pass, di ricevere), agg. (ant. gnandosi di
). richardiano [risardiàno], agg. matem. numero richardiano: particolare
botanico richer de bellevai. richeriano, agg. seguace delle teorie di e. richer
. richerista (riscerista), agg. (plur. m. 1)
(v.). richéto, agg. ant. nella locuz. di richeto
fr. réclame. richiamabile, agg. soggetto a essere richiamato (con
richiamabili sotto le armi. = agg. verb. da richiamare. richiamaménto
pari. pres. di richiamare), agg. ant. e letter. che
pari. pass, di richiamare), agg. invitato, anche attraverso una comunicazione
più strane. richiamatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
part. pres. di richièdere), agg. e sm. (richieggènte)
pari. pass, di ripartoriré), agg. nuovamente partorito. -al figur.
pari. pass, di ripasceré), agg. rifocillato, sfamato. chiabrera
pari. pass, di ripassare), agg. che segue più volte uno stesso
servito a partire. ripassatóre, agg. e sm. (femm. -trice
part. pres. di ripatriare), agg. che fa ritorno in patria (
part. pass, di ripatriare), agg. che ha fatto ritorno in patria
(v.). ripensàbile, agg. che può essere o diventare oggetto
l'altro è eternamente ripensabile. = agg. verb. da ripensare.
part. pass, di ripensare), agg. riportato alla mente, alla memoria
o di via caravaggio. ripènse, agg. letter. che è situato lungo la
v. ripa). ripensóso, agg. che rivolge continuamente in mente fatti
part. pass, di ripentire), agg. (re- pentènte). ant
part. pass, di ripentire), agg. (ant. ripentuto).
part. pass, di ripercorrere), agg. percorso o attraversato di nuovo.
part. pass, di ripercuotere), agg. (ant. ripercusso).
part. pres. di ripercuotere), agg. ant. che ha un suono
ripercussivo (repercussivo), agg. medie. ant. atto a
ha però ancora del ripercussivo. = agg. verb. da ripercuotere, attraverso il
part. pass, di ripersuadere), agg. nuovamente persuaso. g
part. pass, di ripescare), agg. tratto in salvo, a riva
in una specchiatissima opera. ripescatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
part. pass, di ripestaré), agg. ripetuto già troppe volte.
v.). rip ésto, agg. (repisto). nuovamente pestato.
part. pres. di ripetere), agg. (repetènte). che ripete
). ripetibile (repetìbile), agg. che può essere ripetuto, che
dovuto, è ripetibile. = agg. verb. da ripetere.
e delle attitudini. ripetitivo, agg. che si ripete; che consiste in
soluzione di un problema. = agg. verb. da ripetere. ripetito
part. pass, di ripetire), agg. (repetito, repitito).
(ant. repetitóre, ripititóré), agg. e sm. (femm.
part. pass, di ripetere), agg. (superi. ripetutìssimo).
intens. ripezzato1 (repezzato), agg. ant. pezzato (un animale
part. pass, di rspezzare), agg. (repezato, repezzato).
guasti o storpiati. ripezzatóre, agg. e sm. che rappezza e rattoppa
azione da ripezzare. ripezzino, agg. che mette toppe. -calzolaio ripezzino
part. pass, di ripiacere), agg. che è ritornato a piacere;
part. pass, di ripiallare), agg. scherz. fatto sparire come con
part. pass, di ripianare), agg. livellato con la superficie circostante,
part. pass, di ripiantare), agg. piantato nuovamente dopo essere stato estratto
pari. pass, di ripicchiare), agg. curato, agghindato nella persona e
n. 7). ripìcolo, agg. biol. che ha il proprio habitat
. da ripido. rìpido, agg. (superi, ripidissimo). che
. da ripiegare. ripiegàbile, agg. che può essere piegato su se
semplice tale operazione di smontaggio. = agg. verb. da ripiegare.
(parti pass, di ripiegare), agg. (ant. repiecato, repiegato
azione da ripiegare. ripieghévole, agg. ant. che può essere ripiegato,
: vennevi le ripieghevoli ellere. = agg. verb. da ripiegare. ripiègo
. repièno, repièno, replino), agg. (superi, ripienissimo).
. di ripieno1. ripienòtto, agg. alquanto pingue, grassoccio. bonsanti
pari. pass, di ripigliare), agg. ripreso, ricominciato. pallavicino
azione da ripigliare. ripigliévole, agg. ant. degno di riprensione,
cavaliere non si può meritare. = agg. verb. da ripigliare.
part. pass, di ripingere1), agg. (repinto). ant.
part. pass, di ripingere2), agg. costretto a indietreggiare, ricacciato indietro
, v. ripetio. ripitturato, agg. nuovamente coperto di colore, riverniciato
part. pass, di ripiumare), agg. let- ter. rivestito, avvolto
part. pass, di riplasmare), agg. rimodellato (la terra).
part. pass, di ripolire), agg. ornato, abbellito. piccolomini
d'azione da riporre. riponitóre, agg. e sm. (femm. -tricé
part. pass, di ripopolare), agg. reso di nuovo popolato con nuovi
porre). riportàbile, agg. che si può nuovamente portare.
può nuovamente portare. = agg. verb. da riportare.
. pres. da riportare), agg. che riconduce il sangue al cuore
pari. pass, di riportare), agg. portato indietro. marino,
(ant. reportadóre, reportatóre), agg. e sm. (femm
part. pres. di riposare1), agg. appoggiato, posto sopra.
part. pres. di riposare2), agg. che giace addormentato; sdraiato.
part. pass, di riposare1), agg. messo in una certa posizione (
part. pass, di riposare1), agg. (ant. reposado, reposato
. da riposare2. riposatóre, agg. e sm. (femm. -trice
riposévole (riposévile), agg. ant. quieto, ozioso (
di veleno mortale. = agg. verb. da riposare2.
, v. repositorio. riposizionàbile, agg. che si può collocare in più
collocare in più posizioni. = agg. verb. da riposizionare. riposizionaménto
deverb. da riposare2. ripòso2, agg. ant. riposto, messo da parte
pari. pass, di ripossedére), agg. nuovamente ispirato e acceso d'entusiasmo
part. pass, di ripórre), agg. (rapósto, repóstto, repósto
azione da ripotare. ripotenziato, agg. arald. ulteriormente potenziato (una
pari. pass, di riprecipitare), agg. ridotto di nuovo e repentinamente in
part. pass, di ripregare), agg. pregato, supplicato di nuovo o
part. pass, di riprèmere), agg. (ant. anche repremuto)
part. pres. di riprendere), agg. ant. che rimprovera o biasima
éai / róv. riprendévole, agg. ant. degno di biasimo, di
riprendevole soperchio dello spirito. = agg. verb. da riprendere.
. riprendìbile { riprendìvile), agg. ant. degno di biasimo,
le riprendibili voci de'plebei. = agg. verb. da riprendere.
. riprenditóre (reprenditóre), agg. e sm. (femm.
riprensìbile (reprensibile), agg. riprovevole, sconveniente (un'azione
voce dotta, lat. tardo reprehensibxlis, agg. verb. da reprehendère (v
riprensivo (reprensivo), agg. che contiene un'ammonizione, che
carattere inquisitivo e riprensivo. = agg. verb. da riprendere, attraverso la
. riprensóre (reprensóre), agg. e sm. (femm. -a
. riprendere). riprensòrio, agg. che è volto a riprendere e
. rappresaglia e deriv. ripresato, agg. forato per l'inserzione di un
. ripresentàbile (representàbile), agg. ant. che può essere rappresentato
se fosse un solo. = agg. verb. da ripresentare2. ripresentante
part. pres. di ripresentarej2), agg. (representante). ant.
pref. ripresentativo (representatìvo), agg. ant. simbolico. caviceo,
presentativo de amore. = agg. verb. da ripresentare2.
pass, di ripr esentar e1), agg. riproposto in un film successivo a
. pass, di ripr esentare2), agg. simboleggiato. dominici, 1-133
quelle ripresentate. ripresentatóre1, agg. e sm. che presenta nuovamente
ripresentare1. ripre$entatóre2 (representatóre), agg. e sm. simulatore. ottimo
ripresentare1). ripresentificàbile, agg. nuovamente attuabile. bianciardi, 4-70
part. pass, di riprendere), agg. (ant. represo, riprésso
v.). ripristinàbile, agg. che è suscettibile di ripristino.
irriproducibile e non ripristinabile. = agg. verb. da ripristinare.
part. pass, di ripristinare), agg. restaurato (una situazione precedente)
uomini più vili. ripristinatóre, agg. e sm. autore del ristabilimento
agente da ripristinare. ripristinatòrio, agg. che è volto a ristabilire una
raccapriccio. riprobàbile (reprobàbile), agg. ant. confutabile, opinabile o
eccetto neltamare la sapienza. = agg. verb. da riprobare.
riprobativo (reprobativo), agg. ant. e letter. che
reprobativi sul giovio. = agg. verb. da riprobare.
:, pass, di riprobare), agg. (reprobato). ant.
part. pass, di riprodurre), agg. (ant. riproautto).
danesi di roma. riproducìbile, agg. che può essere riprodotto.
un esperimento scientifico). = agg. verb. da riprodurre.
v.). riproduttivo, agg. che si riferisce alla riproduzione.
che ad esse dobbiamo dedicare. = agg. verb. da riprodurre, sul modello
.). riproduttóre, agg. e sm. (femm. -trice
delle tecnologie adottate, in unione con agg. che le specificano, assume diverse
. ypa
part. pass, di riproiettare), agg. proiettato dopo essere stato ripreso (
part. pass, di ripromettere), agg. promesso; destinato con una promessa
. pass, di ripromettere), agg. che manifesta l'intenzione o l'inclinazione
(v.). riproponìbile, agg. che può essere proposto nuovamente o
sempre riproponibile alla discussione. = agg. verb. da riproporre.
part. pass, di riproporre), agg. nuovamente proposto (una legge)
(v.). riprossimano, agg. ant. molto vicino.
e riprovàbile (reprovàbile), agg. ant. e letter. biasimevole
il matrimonio fosse cosa riprovabile. = agg. verb. da riprovare2.
pari. pres. di riprovare2), agg. che manifesta, esprime o costituisce
pari. pass, di riprovare1), agg. provato nuovamente o ulteriormente.
pari. pass, di riprovare2), agg. (ant. reprovato; superi
riprovatóre1 { reprovatóre), agg. e sm. (femm.
riprovatóre2 (ant. reprovatóré), agg. e sm. (femm.
v. riprovare2). riprovévole, agg. (superi, riprovevolissimo).
cittadino riprovevoli tutti. = agg. verb. da riprovare2.
pari. pass, di riprovocare), agg. provocato nuovamente. foscolo,
scaglio'e yxdjcrcra 'lingua'. ripuàrio, agg. stanziato, situato sulle rive di
'riva, sponda'. ripubblicàbile, agg. che può essere ripubblicato; che
merita di essere nuovamente pubblicato. = agg. verb. da ripubblicare.
part. pass, di ripubblicare), agg. pubblicato di nuovo; ristampato.
ripudiàbile (ant. repudiàbilé), agg. che può essere ripudiato, che
egli siasi, repudiabile amante. = agg. verb. da ripudiare.
pari. pass, di ripudiare), agg. (ant. e letter.
(ant. repudiatóre, repuditóré), agg. e sm. che provoca,
condizione originaria o precedente. ripugnàbile, agg. letter. che può essere confutato,
all'istoria. = agg. verb. da ripugnare.
part. pres. di ripugnare), agg. (ant. e letter.
). ripugnativo (repugnativo), agg. ant. che eser
e ripugnative alli umori. = agg. verb. da ripugnare.
part. pass, di ripugnare), agg. let- ter. (repugnato)
alla succube città. ripugnatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
. ripugnare). ripugnévole, agg. letter. che provoca ribrezzo,
macchie pel viscidume del corpo? = agg. verb. da ripugnare.
part. pass, di ripulire), agg. (ant. repoluto, repulito
un cesso ripulito. ripulitóre, agg. e sm. (femm. -tricé
pari. pres. di ripullulare), agg. (ripululante). che ripullula
pari. pass, di ripullulare), agg. (n- pollulató). rnato
v. repellere). ripulsante, agg. letter. molto mosso (il mare
. repulsivo. ripulso1, agg. respinto, allontanato; fatto ritornare
part. pass, di ripulsare'), agg. (repulr. longhi, 22
pari. pass, di ripungere), agg. nuovamente stimolato (da un impulso
pari. pass, di ripurgaré), agg. (superi. ripurgatìssimó).
part. pass, di riquadrare), agg. che ha forma di quadrilatero,
sacra o per altro. riquadratóre, agg. e sm. che dipinge fregi e
v.). riquadro2, agg. che ha forma o figura più o
. da riqualificare. riqualificando, agg. burocr. che è in attesa di
part. pass, di riqualificare), agg. burocr. che ha ottenuto la
v. requedere. riquèto, agg. region. ant. nell'espressione di
part. pass, di riraccontare), agg. raccontato nuovamente, per l'ennesima
. da risacchiare. risacralizzato, agg. investito di rinnovata sa
pari. pass, di risaettaré), agg. colpito di rimando dalla stessa freccia
part. pass, di risaldare), agg. rimarginato, guarito (una ferita
azione da risaldare. risaldo, agg. ant. rimarginato, risanato (una
part. pres. di risalire1), agg. (risaliènte). letter.
pari. pass, di risalire1), agg. (ant. risal
pari. pres. di risaltare), agg. ripercosso all'indietro. leonardo
pari. pass, di risaltare), agg. riflesso. ottimo, iii-19:
pari. pass, di risalutare), agg. salutato in risposta al saluto che
part. pass, di risalvare), agg. salvato dalla dannazione eterna. -
riesaminare. risanàbile (resanàbile), agg. che può essere risanato. -al
edificio, un quartiere). = agg. verb. da risanare.
part. pres. di risanare), agg. che risana, che guarisce.
sanare). risanativo, agg. letter. che procura sollievo,
fitta di salubri baci. = agg. verb. da risanare.
pari. pass, di risanare), agg. (resanato). che ha
le nubi stillanti. risanatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
azione da risanare. risanciano, agg. ant. ridanciano. salvini
con doppio suff. risancióne, agg. letter. tose. che è facile
pari. pass, di risanguare), agg. rinnovato, vivificato (una forma
part. pass, di risapere), agg. (superi. risaputissimo).
). risarcìbile (resarcìbile), agg. che può essere risarcito (un
bili e stragi irreparabili. = agg. verb. da risarcire. risarcibilità
un danno). risarciévole, agg. ant. risarcibile. = agg
agg. ant. risarcibile. = agg. verb. da risarcire-, voce registr
part. pass, di risarcire), agg. (resar- cito). rifuso
squarciavano le maglie risarcite. risarcitàrio, agg. dir. che attiene al risarcimento
dei pavidi. 2. agg. che denota l'intenzione di irridere e
incrocio con ridarella. risarèllo, agg. incline al riso, gioviale.
pari. pass, di risaziare), agg. tediato, annoiato. amico
viver tutto risaziato. risàzio, agg. pago, soddisfatto (anche nell'espressione
. pres. di risbaldire), agg. ant. che è fonte di
part. pass, di risbocciare), agg. rifiorito. -al figur.:
). riscaldarle, agg. che può essere portato a una
è da dire riscaldatale. = agg. verb. da riscaldare. riscaldacchiato
verb. da riscaldare. riscaldacchiato, agg. che comincia a innamorarsi.
part. pres. di riscaldare), agg. che ha la funzione o lo
. di riscaldato. riscaldativo, agg. ant. e letter. che ha
più nociva che salutare. = agg. verb. da riscaldare.
part. pass, di riscaldare), agg. (ant. rescaldato', superi
le ceche. riscaldatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
. pass, di riscalducciare), agg. riscaldato un poco. breme
part. pass, di riscalzare), agg. scalzato dalle fondamenta. carteggio
part. pass, di riscapparé), agg. fuggito da casa una seconda volta
pari. pass, di riscaricare), agg. mandato via, dimesso.
v.). riscattàbile, agg. dir. civ. che può essere
industria e l'agricoltura. = agg. verb. da riscattare1. riscattaménto
pari. pass, di riscattare1), agg. fatto oggetto di esercizio del diritto
del periodo riscattato. riscattatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
part. pass, di riscavare), agg. scavato di nuovo, approfondito con
part. pass, di riscegliere), agg. scelto fra un grappo o una
part. pass, di riscendere), agg. calato di nuovo sulla terra.
part. pres. di rischiarare), agg. che ha la proprietà di rendere
v.). rìschi arativo, agg. che ha la funzione di rischiarare
principio direttivo e rischiarativo. = agg. verb. da rischiarare.
pari. pass, di rischiarare), agg. (tose, ristiarato; superi
assolutismo rischiarato del settecento. rischiaratóre, agg. e sm. (femm. -trice
. da rischio. rischiarévole, agg. ant. che mostra o esprime
nella visione dell'amico rischiarevole. = agg. verb. da rischiarare.
part. pass, di rischiarire), agg. divenuto limpido. boterò,
part. pass, di rischiare), agg. (superi. rischiatìssimo).
(v.). rischiévole, agg. ant. e letter. pieno di
. da rischioso. rischióso, agg. (superi, rischiosissimo). che
part. pass, di rischizzaré), agg. ideato all'improvviso.
naso strafottente. risciacquàbile, agg. che si può risciacquare facilmente.
si può risciacquare facilmente. = agg. verb. da risciacquare.
part. pass, di risciacquare), agg. immerso ripetutamente in acqua pulita per
part. pass, di riscialbare), agg. tose. imbiancato di nuovo con
part. pres. di riscintillare), agg. che riflette la luce solare o
part. pass, di risciogliere), agg. scomposto negli elementi costitutivi.
v.). risciugato, agg. ant. asciutto, inaridito.
part. pass, di riscivolare), agg. scivolato più volte su un pendio
part. pass, di riscolpire), agg. raffigurato nuovamente in un'opera di
part. pres. di riscontare), agg. che esegue un'operazione di risconto
part. pass, di riscontarei), agg. banc. interessato da operazioni di
. di riscontro. riscontràbile, agg. che può essere riscontrato o
da molti dati riscontrabili. = agg. verb. da riscontrare. riscontraménto
pari. pass, di riscontrare), agg. messo a confronto, paragonato.
riscontrati. riscontratóre, agg. e sm. che riscontra o è
d'agente da riscontrare. riscontrévole, agg. letter. che presenta perfetta corrispondenza
è dura / la corda! = agg. verb. da riscontrare.
part. pass, di riscoprire), agg. riportato alla luce, ritrovato.
(v.). riscopritóre, agg. e sm. (femm. -tricé
pari. pass, di riscuòtere), agg. (ant. rescòsso).
pass, riscosso. riscotévole, agg. ant. esigibile. castelvetro
o no, è dubbio. = agg. verb. da riscuotere. riscotìbile
(ant. rescotìbile, risquotìbile), agg. esigibile (una somma di denaro
agosto. = agg. verb. da riscuotere.
. riscotitóre (riscuotitóre), agg. e sm. (femm.
pari. pass, di riscrivere), agg. { rescritto). scritto nuovamente
, v. rescritto. riscrittóre, agg. e sm. (femm. -trice
(parti pres. di riscrivere), agg. { rescrivènte). ant.
pari. pass, di riscurare), agg. scurito, annerito. vasari
pass, di riscusare! 2), agg. ant. scusato (in partic
part. pres. di riseccare1), agg. che prosciuga, dissecca.
pari. pass, di riseccare1), agg. privato dell'umore fisiologico, dell'
pari. pass, di risecchire), agg. che ha perduto la freschezza e
quale scrivere. riseccitante, agg. letter. ant. che eccita il
. ycxajtotiotó ^. risécco, agg. (plur. m. -chi)
part. pass, di risedere2), agg. (reseduto). stor.
part. pass, di risegare), agg. { resegato, risecato).
part. pres. di risegnare1), agg. che rinuncia a una carica o
part. pass, di risegnare2), agg. sotto- scritto, approvato.
part. pass, di risegolare), agg. segnato profondamente dalla stretta di un
v.). riseminatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
part. pass, di risensare), agg. ant. e letter. che
part. pass, di risentire), agg. (ant. resentito, rissentito
pari. pass, di riseppellire), agg. trasferito in un'altra sepoltura.
pari. pass, di riseppellire), agg. { risepellitó). risotterrato,
part. pass, di riserbare), agg. (ant. risseròató).
. da riserbare. riserbatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
part. pass, di riserrare), agg. (ant. reserato, reserrato
riservato. riservativo (reservativo), agg. che stabilisce in senso restrittivo o
censo, n. 6. = agg. verb. da riservate. riservato
part. pass, di riservare), agg. { reservato, risservato).
panno circa pudibunda. riservatóre, agg. e sm. (femm. -trice
riservatòrio (reservatòrio), agg. ant. che stabilisce una riserva
cavarsi dal lago suddetto. = agg. verb. da riservare.
, v. ricetto. risévole, agg. ant. facile al riso, al
e motteggievole mi mostrava. = agg. verb. da ridere. risevolménte
v.). risfatato, agg. letter. privato di ogni incanto.
. di risfavillare). letter. agg. che risplenae riflettendo bagliori (gli occhi
pari. pass, di risfolgorare), agg. risplendente (il volto, per
v.). risfondato, agg. di nuovo bucato dopo essere stato
part. pres. di risguardare'), agg. e per io più sm.
part. pass, di risguardarej), agg. guardato, osservato attentamente, ammirato
di chi gli guarda. risguardatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
d'agente da risguardare1. risguardévole, agg. (superi, risguardevolìssìmó).
nota e così più dispiace. = agg. verb. da risguardare.
pari. pass, di risgusciare), agg. letter. spogliato da un travestimento
(ant. resìbile, risìbelé), agg. che fa ridere (o sorridere
= voce dotta, lat. risibilis, agg. verb. da ridere (v.
part. pass, di risicare1), agg. (dial. risegado).
risicato dal pianto. risicatóre, agg. letter. che ama il rischio,
è di area livornese. risichévole, agg. tose. ant. rischioso, non
e andassi in luogo salvo. = agg. verb. da risicare.
. di rischio. risìcolo, agg. che concerne la coltivazione e la
nel 1923). risicóso, agg. (superi, -risicosìssimo). ant
part. pres. di risiedere), agg. che vive stabilmente in un luogo
dizionario delle professioni. risièro, agg. che si riferisce alla produzione del
sovrapposizione di riso2. risìfico, agg. (plur. -ci). ant
sul modello di opificio. risifórme, agg. medie. che ha l'aspetto di
part. pass, di risigillare), agg. nuovamente sigillato (una lettera)
part. pass, di risillabare), agg. scandito, nuovamente per sillabe (
, v. risomigllare. risimovènte, agg. letter. che suscita il riso.
risino. -in relazione con un agg. o un compì, che rivela
. di riso2. risipelàceo, agg. ant. tipico dell'erisipela.
risipela per risipola. risipelatóso, agg. medie. ant. erisipelatoso.
. risipolare2 (re$ipolare), agg. che ha le caratte
part. pass, di risipolare1), agg. (resipotato). affetto da
(v.). risivo, agg. letter. che ha la capacità di
prevalentemente degli effetti risivi. = agg. verb. da ridere. risma
appiccica. -in relazione con un agg. o in una locuz. che
riso accompagnata. -in relazione con un agg. che rivela e chiarisce lo stato
pari. pass, di ridere), agg. ant. accompagnato da risate (
. pres. di risocializzare), agg. neol. che mira a risocializzare una
part. pass, di risognare), agg. letter. rivissuto nell'immaginazione o
i suoi amori. risògnolo, agg. letter. atteggiato a riso (la
part. pass, di risolare), agg. che è stato provvisto di una
, pass, di risolcar è), agg. lavorato a solchi; arato.
(v.). risolènte, agg. letter. atteggiato a un riso beffardo
part. pass, di risollevare), agg. sollevato nuovamente verso l'alto.
pari. pass, di risolvere), agg. (ant. anche resòlto,
risolùbile (disus. resolùbile), agg. che può essere reso fluido (
voce dotta, lat. tardo resolubìlis, agg. verb. da resolvére (v
resolutivo, ressolutivo, rissolutivó), agg. che ha proprietà o effetti rinfrescanti
potere2, n. 30. = agg. verb. da risolvere. risoluto
. resoluto, ressoluto, rissolutó), agg. (superi, risolutissimo).
v. risolvere). risolutóre, agg. e sm. (femm. -tricé
). risolutòrio (resolutòrio), agg. ant. analitico (con riferimento
voce dotta, lat. tardo resolutorìus, agg. verb. dal class, resolvère
part. pres. di risolvere), agg. che favorisce la risoluzione di un
, e solvére 'sciogliere'. risolvìbile, agg. che può essere dissolto o distrutto
'risolubile'alle cose corporee. = agg. verb. da risolvere.
d'azione da risolvere. risolvitóre, agg. e sm. (femm. -trice
pari. pres. di risomigliare), agg. (ant. resimiglianté)
pari. pass, di risomigliare), agg. (ant. resumilglato)
part. pass, di risommergeré), agg. sommerso di nuovo dalle acque.
part. pres. di risonare), agg. (ustio nante,
pari. pass, di risonare), agg. (risuonato). proferito.
elettronico mobile. 3. agg. letter. che echeggia a lungo di
, di riso1. risonévole, agg. ant. che ripete i suoni e
con risonevoli voci ricominciava. = agg. verb. da risonare, che traduce
in ovidio). risonòro, agg. letter. fragoroso. buzzi
pari. pass, di risopiré), agg. assopito o addormentato di nuovo
pari. pass, di risorbire), agg. riassorbito, risucchiato (un liquido
me libero e sano. risorbitóre, agg. e sm. che inghiotte l'acqua
pari. pres. di risorgere), agg. (ant. resurgènfe, risurgente
v. sorgere). risorgimentale, agg. che si riferisce, che è
sue nostalgie risorgimentali. risorgimentàrio, agg. che si riferisce, che è
sullawenirismo'di wagner. risorgimentista, agg. e sm. e f. (
storia del risorgimento. risorgimentìstico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). risorgivo, agg. che sgorga da una fonte, che
(v.). risòrio, agg. anat. muscolo risorio: ciascuno
part. pres. di risorridere), agg. che sorride nuovamente. -al figur
part. pass, di risórgere), agg. (ant. resórto, resurto
, senza desinenza di risortire), agg. disus. ritornato a scorrere in superficie
pari. pass, di risospendere), agg. { resuspéso). ant.
part. pass, di risospingere), agg. sospinto all'indietro, respinto (
part. pass, di risotterrare), agg. nuovamente sotterrato dopo uno scavo (
. pass, di risottomettere), agg. letter. sottoposto nuovamente alla tortura.
v.). rispaccato, agg. arald. ritroncato (lo scudo)
part. pass, di rispalmare), agg. rimpeciato (una nave).
seco per festeggiarlo. rispampanato, agg. letter. esibito, ostentato nuovamente
part. pres. di risparmiare), agg. ant. che risparmia accumulando risorse
part. pass, di risparmiare), agg. che non è stato speso per
volte guadagnato. risparmiatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
d'agente da risparmiare. risparmiévole, agg. letter. che limita all'indispensabile
limite che alla coesione molecolare. = agg. verb. da risparmiare. rispàrmio
. da risparmiare. risparmióso, agg. neol. che consente un notevole
part. pass, di rispecchiare), agg. riflesso (un'immagine).
miseria degli altri. rispecchiatóre, agg. e sm. (femm. -trice
pari. pass, di rispedire), agg. rinviato nel luogo da cui proviene
:, pass, di risperare), agg. sperato, atteso di nuovo.
:, pass, di rispèrgere), agg. (respèrso). ant.
. da rispessare. rispettàbile, agg. (superi, rispettabilissimo).
desiderarsi, data l'età. = agg. verb. da rispettare, forse per
fr. respectabilité. rispettando, agg. che deve essere rispettato e trattato
pari. pass, di rispettare), agg. (superi. rispettatìssimo).
forse unico museo. rispettévole, agg. disus. degno di rispetto, di
fosse nato lo scandalo. = agg. verb. da rispettare. rispettivaménte
ant. respectivo, rispedivo), agg. che si riferisce a uno o a
(e può avere una funzione analoga all'agg. possessivo). successi
. rispètto2 (respètto), agg. ant. guardato, considerato.
rispettóso (ant. respettósó), agg. (superi, rispettosissimo).
part. pass, di rispianare), agg. spianato, pareggiato (una superficie
v.). rispigolatóre, agg. e sm. (femm. -trice
pari. pass, di risplèndere), agg. (ant. resbandènte,
). risplendévole (resplendévole), agg. ant. risplendente; che emana
di cavalieri personalmente venne. = agg. verb. da risplendere. risplèndido
da risplendere. risplèndido (risplèndito) agg. (superi, risplendidissitno).
pari. pres. di rispondere), agg. (ant. respondènte, superi
e spondère 'promettere'. rispondévole, agg. ant. adeguato, adatto.
italianamente potea dirsi rispondevole. = agg. verb. da rispondere.
. da rispondere. rispondièro, agg. che risponde con arroganza e replica
azione da rispondere. risponditóre, agg. e sm. che risponde a una
part. pass, di risposare), agg. passato a nuove nozze.
part. pass, di rispóndere), agg. (ant. respósto).
part. pass, di risprangare), agg. rattoppato, rammendato.
part. pass, di rispremere), agg. sottoposto a una seconda spremitura o
prezioso / concime. risprendissàbole, agg. insigne, rimarchevole. marsilio
= dal fr. ant. resplendissable, agg. verb. da resplendir (
. pass, di risprofondaré), agg. nuovamente immerso. covoni, 664
v.). rispulizzito, agg. tose. rassettato, rimesso in
part. pass, di risquadrare), agg. (ant. resquadrato).
part. pass, di risquarciare), agg. lacerato di nuovo, fatto a
risquitto. risquittito (resquittito), agg. ant. compiuto in varie riprese
). rissaiòlo (rissaiuòlo), agg. litigioso, attaccabrighe. - anche
pari. pres. di rissare), agg. (ant. rixante).
rissa1). rissatóre, agg. e sm. rissoso, attaccabrighe.
n. 2. risso2, agg. ant. assalito, aggredito.
rissóso (ant. rixósó), agg. (superi, rissosissimo).
pari. pass, di ristabilire), agg. riportato a un completo benessere fisico
pari. pass, di ristacciare), agg. passato di nuovo nel setaccio.
'stagno, palude'. ristagnativo, agg. capace di arrestare il flusso del
mirabile ristagnativo del sangue. = agg. verb. da ristagnare2.
part. pass, di ristagnarer), agg. ricoperto da un nuovo strato di
part. pa$s. di ristagnare2), agg. rappreso, coagulato (il sangue
. da ristampare. ristampàbile, agg. che può essere ristampato; che
, un libro). = agg. verb. da ristampare.
pari. pass, di ristampare), agg. ri- pubblicato, stampato nuovamente;
part. pass, di ristare), agg. terminato (un'epidemia)
part. pass, di ristecchire), agg. seccato o stento (una pianta
pari. pass, di ristopparé), agg. (ri- stopató). riparato
pari. pass, di ristoppiare), agg. riseminato con la stessa coltivazione dell'
. di ristoppia. ristoràbile, agg. che può essere reintegrato (l'
dell'umana natura. = agg. verb. da ristorare.
part. pres. di ristorare), agg. disus. che accresce le forze
ristorativo (ant. restorativó), agg. che ripristina la funzionalità di un
le più possenti spalle. = agg. verb. da ristorare.
pari. pass, di ristorare), agg. (ant. anche restorato)
di suggetto in suggetto. ristoratóre, agg. e sm. (femm. -tricé
. ristoratòrio (ristolatòrio), agg. ant. ricostituente. sercambi,
all'assalto di birre. = agg. verb. da ristorare-, la var
. pass, di ristrettir è), agg. che si riduce in un ambito
part. pass, di restringere), agg. (ant. anche rastrétto,
v.). ristrumentato, agg. trascritto nuovamente per un organico orchestrale
part. pass, di ristrutturare), agg. rimesso a nuovo, restaurato,
sgrassata e ristrutturata. ristrutturatóre, agg. e sm. (femm. -trice
part. pass, di ristuccare), agg. chiuso con stucco o altro materiale
ristuccare. ristucchévole { ristuchévolé), agg. nauseante al palato o all'olfatto
idiotismo, inutile e ristucchevole. = agg. verb. da ristuccare. ristucco1
verb. da ristuccare. ristucco1, agg. (plur. -chi). chiuso
v.). ristufo, agg. fortemente seccato, arcistufo.
part. pass, di ristuzzicare), agg. ravvivato (una fiamma).
part. pres. di risucchiare), agg. che risucchia, che attira a
part. pass, di risucchiare), agg. attirato a sé dall'onda nel
part. pass, di risuggellare), agg. nuovamente unito a qualcuno in un
. risultàbile (resultàbile), agg. derivabile. parini, 778
da ciascuno stromento. = agg. verb. da risultare1.
part. pass, di risultare1), agg. { resultante). che deriva
v.). risultativo, agg. che esprime o indica un risultato.
, visitare un palazzo. = agg. verb. da risultare1, sul modello
pari. pass, di risultare1), agg. derivato come effetto, come conseguenza
risurrezionista (resurrezionìsta), agg. e sm. e sf.
. pass, di risurriscaldaré), agg. sottoposto a risurriscaldamento (il vapore)
pari. pres. di risuscitare), agg. (ant. resuscitante, risucitante
part. pass, di risuscitare), agg. { resuscitato-, ant. resusitato
risuscitatóre (disus. resuscitatóre), agg. e sm. che ha il
pari. pres. di risussurrare), agg. che sussurra, che mormora in
pari. pres. di risvegliare), agg. che ridesta dal sonno, che
deriv. da risvegliare. risvegliativo, agg. ant. atto a risvegliare.
volontà di ben fare. = agg. verb. da risvegliare. risvegliato
pari. pass, da risvegliare), agg. (ant. resoellato, resvigliato
ant. resvegliadóre, re$vegliatóre), agg. e sm. (femm. -trice
. risvegliévole (risvigliévole), agg. ant. che fa risuscitare.
risvigliare e risvi- glievole. = agg. verb. da risvegliare.
deverb. da risvegliare. risvéglio2, agg. letter. risvegliato dal sonno.
part. pass, di risvolgere), agg. disteso, spiegato (una striscia
part. pass, di ritagliare), agg. (ant. anche retagliato)
(uno scudo). ritagliatóre, agg. e sm. che ritaglia con le
d'azione. ritallito, agg. letter. germogliato di nuovo,
azione da ritarare. ritardàbile, agg. che può essere procrastinato. tommaseo
ritardatole senza sospetto di malafede. = agg. verb. da ritardare. ritardaménto
pari. pres. di ritardare), agg. che rallenta, che provoca la
. di ritardatario. ritardatàrio, agg. che arriva dopo l'orario fissato
fr. retardataire. ritardativo, agg. ant. che ha la funzione o
dell'ultimo fine? = agg. verb. da ritardare.
pari. pass, di ritardare), agg. (ant. retardato; superi
funebre di chopin. ritardatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
squadra in vantaggio. 11. agg. farmac. preparato ritardo: confezione
ma un po'rassodati. ritedióso, agg. ant. assai noioso e fastidioso.
. da ritenere. ritegnóso, agg. che conserva il dominio di sé e
part. pass, di ritemperare), agg. corretto, modificato un poco.
part. pres. di ritemprare), agg. che consente di tornare in piena
part. pass, di ritemprare), agg. reso più forte, resistente e
far buona levata. ritempratóre, agg. e sm. (femm. -trice
pari. pres. di ritenere), agg. (ant. retenènte, retinènte
retenictóre, retentóre, ritinitóre), agg. e sm. (femm. -tricé
part. pass, di ritentare), agg. tentato di nuovo o più volte
retenitivo, retentivo, ritenitivo), agg. atto a ricordare, a tenere a
dotta, lat. mediev. retentivus, agg. verb. dal class, retinére
pari. pass, di ritenere), agg. (ant. anche retenuto,
part. pass, di ritendere), agg. nuovamente teso (un arco)
part. pass, di ritessere), agg. tessuto di nuovo. -per
'frutto'. riticato, agg. ant. lavorato a rete, filigranato
v. ritide). riddomatóso, agg. bot. provvisto di ritidòma (
v. ritingere. rìtimo1, agg. ant. ritmico, poetico.
pari. pass, di ritingere), agg. (disus. reténto).
bella balietta siciliana. ritintóre, agg. e sm. letter. che riprende
(parti pass, di ritirare), agg. { retirato-, net de]
pari. pass, di ritmare), agg. eseguito in modo da pome in
pari. pass, di ritmeggiare), agg. caratterizzato da un ritmo; ritmico
grafema, ecc. ritmemàtico, agg. (plur. m. -ci)
. da ritmema. ritmèmico, agg. (plur. m. -ci)
ritmico (ant. ritìmicó), agg. (plur. m. -ci)
7totéoj 'faccio'. ritmomelòdico agg. (plur. m. -ci)
v.). ritmosinfònico, agg. (plur. m. -ci)
pari. pass, di ritoccare), agg. che ha subito ritocchi per mano
a casa. ritoccatóre, agg. e sm. (femm. -trice
deverb. da ritoccare. ritócco2, agg. ant. riaperto (una ferita)
azione da ritogliere. ritollerato, agg. trattato a propria volta con tolleranza
part. pass, di ritogliere), agg. portato via, sottratto (talvolta
v.). ritontito, agg. rintontito, sbalordito. -anche sostant
da torquère 'torcere'. ritorcìbile, agg. che può essere rivolto contro colui
che a noi li oppone. = agg. verb. da ritorcere. ritorciménto
esigenze di rima. ritornàbile, agg. atto a ritornare in una con
per il non ritornàbile cammino. = agg. verb. da ritornare. ritornagióne
:, pres. di ritornare), agg. ant. e letter. che
pari. pass, di ritornare), agg. che ha fatto ritorno (in
serva ritornata. ritornatóre, agg. e sm. ant. e letter
pari. pres. di ritornellaré), agg. che ricorre in modo insistente ed
pari. pass, di ritornellaré), agg. (ant. retornellato).
. di ritorno. ritornévole, agg. ant. e letter. che si
caro genitor le braccia. = agg. verb. da ritornare. ritórno
part. pass, di ritortigliare), agg. attorcigliato ripetutamente (un filo di
part. pass, di ritorcere), agg. (ant. anche retòrto)
ritòrtolo (retòrtolo, ritòrtulo), agg. ant. attorcigliato su se stesso
part. pass, di ritradurre), agg. tradotto più volte (un testo
part. pres. di ritrarre), agg. (ant. anche retraènte)
(v.). ritraìbile, agg. letter. che può essere oltrepassato
ora, non ritraibile. = agg. verb. da ritrarre.
part. pass, di ritramare), agg. ant. ricamato. fr
. pass, di ritranquillarè), agg. placato, calmato (un desiderio)
part. pass, di ritrascorreré), agg. percorso, attraversato più volte (
. pass, di ritrasformare), agg. trasformato a propria volta; ritornato all'
part. pass, di ritrasmettere), agg. trasmesso nuovamente; mandato in onda
(v.). ritrasparito, agg. letter. divenuto nuovamente percepibile;
(parti pass, di ritrasportare), agg. riportato nella collocazione originaria.
. ritrattàbile (retrattàbile), agg. dir. disus. che è
quisce un ordine ingiusto. = agg. verb. da ritrattare1.
part. pass, di ritrattarer), agg. ripu diato in quanto
part. pass, di ritrattare2), agg. raffigurato in un ritratto o in
. ritrattare1). ritrattévole, agg. ant. incline a modificare o a
in queste cotali diterminazioni. = agg. verb. da ritrattare1.
. di ritrattistico. ritrattìstico, agg. (plur. m. -ci)
. da ritrattista. ritrattivo, agg. ant. che distoglie da un atteggiamento
e col timore. = agg. verb. da ritrarre.
part. pass, di ritrarre), agg. (ant. retracto, retratto
. retratto. ritrattóre, agg. e sm. (femm. -tricé
agente da ritrarre. ritravagliato, agg. disus. sottoposto a ulteriore elaborazione
part. pass, di ritraversare), agg. attraversato nuovamente. pratesi,
epentetica. ritravòlto, agg. letter. nuovamente e totalmente assorbito
part. pass, di ritriare), agg. ant. tritato finemente.
part. pass, di ritrillaré), agg. ant. che è totalmente uscito
part. pass, di ritrincerare), agg. (ritrincierato). circondato di
. xvii). ritrinciato, agg. arald. scudo ritrinciato: scudo
part. pass, di ritritare), agg. sminuzzato. redi,
soliti consumo e prevenzione. ritrito, agg. più volte ripetuto, fin troppe volte
part. pass, di ritrombare), agg. diffuso, proclamato con grande enfasi
(v.). ritromètrico, agg. asta ritrometrica: usata per misurazioni
part. pres. di ritronare), agg. che ritrona, che echeggia ritronando
part. pass, di ritroncare), agg. arald. scudo ritroncato-, scudo
v.). ritrónfio, agg. gonfio all'inverosimile (il ventre)
retruòpico, ritruopico, ritruòplico), agg. (plur. m. -ci e
v.). ritròpio, agg. letter. gonfio. viani,
. da ritroso1. ritrosénte, agg. che ostenta atteggiamenti di vana superbia
. da ritroso1. ritròsito, agg. ant. che spira al contrario rispetto
retróso, retruso, retrusu), agg. (superi, ritrosissimo). scostante
il periodo preistorico dei neolitico. -anche agg.: che è proprio o caratteristico
roberspierrano, robesperiano, robespernano), agg. che si riferisce, che riguarda
, assassini ecc. 2. agg. che si riferisce, che riguarda maximilien
e luigi xiii. robìnico, agg. chim. acido robinico: corpo cristallino
sec.). robinsoniano, agg. che ha spiccate capacità individuali di
straccivendolo, ecc. róbo1, agg. ant. rossiccio con tendenze al gial
. robore). roboràceo, agg. letter. ant. di legno di
pari. pres. di roborare), agg. disus. che corrobora, rinvigorisce
robore). roborativo, agg. disus. corroborante, tonificante.
di fortificante, di corroborante. = agg. verb. da roborare.
pari. pass, di roborare), agg. disus. reso più intenso,
'forza'. robòreo, agg. letter. ant. forte, robusto
. quarantotto. robòtico, agg. (pi. m. -ci)
(parti pass, di robotizzare), agg. dotato di robot o fornito di
(ant. robósto, rubusto), agg. (superi, robustissimo).
, di robusto. robustóso, agg. ant. robusto (con riferimento
. di rocambolesco. rocambolésco, agg. (plur. m. -chi)
roccato (rocato, rocado), agg. ant. irto di pietre,
. roccèlla). roccèllico, agg. chim. acido roccellico: acido
: cfr. rocchettiere1. rocchettino1, agg. che appartiene alla congregazione dei canonici
, di rocchio. rocchióso, agg. ant. irto di rocce e spuntoni
verdi, azzurre. 37. agg. invar. intermedio fra bianco e rosso
tutto paretimologico. rosacame, agg. invar. che ha colore rosato
rò$a). rosàceo, agg. ant. e letter. rosato (
v. ròsa). rosacróce, agg. (per lo più invar.,
. rosacruciano (rosicruciano), agg. e sm. appartenente alla setta
con doppio suff. rosanéro, agg. invar. che è contraddistinto dai
pari. pres. di rosanare), agg. che appartiene a una confraternita o
part. pass, di rosariare), agg. appartenente a una confraternita del santo
v. rosaio. rosasalmóne, agg. invar. che ha colore rosa
. rosasécca (ro$esécche), agg. invar. che ha il colore
roxado, roxato, rozató), agg. che è intermedio fra bianco e
, di rugiada. rosciato, agg. ant. bagnato. cravaliz
. ròscido { ròsido), agg. letter. bagnato di rugiada,
masch. di rosellina. rosellino2, agg. letter. simile, per forma e
pari. pass, di rosellire), agg. disus. arrostito, rosolato.
masch. di ròsa. rosèllo3, agg. ant. roseo. anonimo,
. da ròsa. ròseo, agg. che ha un colore intermedio fra il
. rò$a). roseocicciuto, agg. scherz. paffutello e con colorito
rougeole da rouge. roseolato, agg. cosparso di roseole. de
floscio e roseolato. roseosudante, agg. (femm. roseasudante).
. da rosicare. rosicàbile, agg. letter. ant. che corrode e
solamente avea immune lassata. = agg. verb. da rosicare.
pari. pres. di rosicare), agg. che rosicchia il cibo, che
(parti pass, di rosicare), agg. rosicchiato in più parti dai morsi
part. pass, di rosicchiare), agg. mordicchiato, mangiucchiato (un cibo
aspetto rosicchiato. rosicchiatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
d'azione da rosicchiare. rosicchierèllo, agg. gradevole da rosicchiare. faldella,
v.). rosìfero, agg. letter. ant. roseo, rosato
nome della fondatrice. rosino, agg. ant. che ha un colore rosa
deriv. da rosminiano. rosminiano, agg. che si riferisce, che è pro
;, pass, di rodere), agg. intaccato o corroso più o meno
(parti pass, di rosolare), agg. (ant. risolato).
assunto dalla pelle. rosolico, agg. chim. acido rosolico: composto
part. pass, di rosolire), agg. tose. rosolato. guerrazzi,
dimin. di rospo. rospino2, agg. da rospo, di aspetto simile a
ruspare). rospolóso, agg. ant. scabro, verrucoso come
. da rospo. rossàccio, agg. di colore rossastro o rossiccio.
deriv. da rosso1. rossaràncio, agg. che è di una tonalità di colore
una certa sma rossardo, agg. ant. rossastro. nia
. da rosso1. rossastro, agg. che tende al rosso, che è
fr. rougeàtre. rossato, agg. ant. rosso, tinto di rosso
part. pres. di rosseggiare), agg. di colore rosso o tendente al
part. pass, di rosseggiare), agg. tinto di rosso. bibbia
accostamento a rosolare. rossellétto, agg. pera rosselletta: varietà di pere
dimin. di rossèlla. rossellino, agg. che ha colore rosso attenuato.
. di rossello. rossétto, agg. che ha un colore rosso tenue.
, v. rosetta1. rossettiano, agg. che è proprio, che si riferisce
ant. rosétto, rosséto), agg. che ha colorazione rossastra, rosso
umidità e dal vecchiume. rossiato, agg. ant. di colore rossiccio.
part. pres. di rossicare), agg. ant. e capigliatura,
. da rosso1. rossìccio, agg. che ha colore rosso tenue, sbiadito
(ant. rosigno, rosségno), agg. che ha quelle radici dell'acanto
. di rossino. rossinégro, agg. colore rossinegro: quello che deriva
rivolgimento mentale. rossino, agg. che ha i capelli rossi. -anche
pari. pass, di rossizare), agg. ant. arrossato da macchie di
ant. e dial. róscio), agg. (superi, rossissimo). che
. -in relazione con un altro agg. o sostantivo denota una particolare sfumatura
, v. russo1. rosso-alabardato, agg. sport. che gioca nella squadra
(v.). rossoazzurro, agg. caratterizzato dalla presenza delle due tonalità
(v.). rossobìgio, agg. che ha colore fulvo ingrigito.
(v.). rossoblù, agg. invar. che ha i colori rosso
da rosso1 e blu. rossobruno, agg. che ha colore rosso con sfumature
.). rossocrociato, agg. contrassegnato dalla croce bianca in campo
v.). rossocupo, agg. che ha colore sanguigno scuro.
(v.). rossodorato, agg. che presenta colorazione sanguigna con riflessi
v.). rossofràgola, agg. invar. che ha il colore rosso
v.). rossogiallo, agg. che ha colore rosso chiaro tendente
v.). rossogranato, agg. che ha colore rosso simile a
v.). rossograppa, agg. invar. scherz. che ha il
v.). rossogrìgio, agg. che presenta sfumature di colore rosso
queste asprissime genti. 2. agg. che appartiene a tale popolo.
deriv. da roscio2. róssolo, agg. agric. castagno rossolo: varietà
peggior. di rosso1. rossonéro, agg. colorato di rosso e di nero alternati
v.). rossopolveróso, agg. coperto da una polvere rossastra.
v.). rossoranciato, agg. ant. che ha un colore
o litn / lnri o onufotrann rossùccio, agg. letter. ant. rossiccio.
rosso1 e sangue. rossosoriano, agg. letter. che ha colore fulvo
(v.). rossosùdicio, agg. invar. che ha colore rosso
(v.). rossovérde, agg. (plur. m. anche rossi-verdi
v.). rossovestito, agg. letter. vestito con abiti rossi
v.). rossovinato, agg. che ha il colore del vino
v.). rossoviòla, agg. invar. che ha colore rosso tendente
. di rosso1. rossulènto, agg. letter. ant. che ha la
all'opera. rostigióso (rostiglióso), agg. ant. scagliosochi tagliava, chi tritava
pari. pass, di rostire), agg. { raustito, rostìo, rustito
della mora. rèsto, agg. ant. che è cotto sul fuoco
. rostro). rostrale, agg. che ha uno o più rostri.
. da rostro. rostrato, agg. che ha la prua fornita di uno
part. pass, di rosulare), agg. letter. ant. bagnato di
azione da rosulare. rosulènto, agg. letter. ant. bagnato di rugiada
rotàbile (rottàbile, ruotàbile), agg. percorribile da veicoli fomiti
voce dotta, lat. tardo rotabilis, agg. verb. da rotare (
v. rotare). rotàceo, agg. bot. disus. che ha forma
forma femm. sostant. di un agg. * rotaio. rotàia2 (
raio, ecc. rotàio, agg. disus. dotato di rotaie.
. da rotaia1. rotale1, agg. che è proprio, che si riferisce
. rota2). rotale2, agg. letter. ant. che è proprio
ruota). rotaliano, agg. che si riferisce alla zona della
pari. pres. di rotare), agg. { ruotante). che
ruota). rotariano, agg. che è proprio, che si riferisce
sansimonismo di destra moderno. rotaro, agg. ant. nei conventi di clausura,
deriv. da ruota. rotàtile, agg. letter. che gira intorno al proprio
o secondi scudieri. = agg. verb. da rotare, attraverso il
. rotativo (ruotativo), agg. che si svolge intorno a un
di macchine rotative. = agg. verb. da rotare.
;, pass, di rotare), agg. (rodato, ruotato).
). rotatóre (ruotatóre), agg. e sm. che fa roteare
. di rotatorio. rotatòrio, agg. che determina una rotazione rispetto
alimentari e per la locomozione. = agg. verb. da rotare. rotatura
d'azione da rotare. rotazionale, agg. che si riferisce o indica una
part. pres. di roteare), agg. che vola descrivendo traiettorie circolari (
part. pass, di roteare), agg. fatto volteggiare neltaria. covoni
. l. i. rotellìstico, agg. (plur. m. -et)
. di rotella. rotènico, agg. chim. acido rotenico: acido organico
] (roscildiano, rotschildiano), agg. proprio, tipico di chi possiede
l'apparato rotatorio. rotifero, agg. letter. che compie un movimento
(v.). rotocalcato, agg. pubblicato su un rotocalco.
. di rotocalchesco. rotocalchésco, agg. (plur. m. -chi)
deriv. da rotocalco. rotocalchìstico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). rotocalcogràfico, agg. (plur. m. -ci)
v.). rotoidale, agg. meccan. copypia rotoidale: coppia
-oei&fc 'simile a'. rotolàbile, agg. che può venire arrotolato;
, pieghevoli, rotolabili. = agg. verb. da rotolarei.
pari. pres. di rotolare1), agg. che rotola da un pendio o
pari. pass, di rotolare1), agg. caduto lungo un piano inclinato o
dell'arco descritto. rotolatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
] ed elevata frequenza. 3. agg. di forma rotonda. c.
deriv. da rotolare1. rotolóso, agg. letter. che avviene rotolando.
deriv. da rotolare \ rotomagènse, agg. ant. che è originario o che
rotondastro (ant. ritondastro), agg. disus. di forma approssimatamente rotonda
part. pass, di rotondare), agg. (disus. rifondato, rotundato
. pres. di rotondeggiare), agg. (disus. ntondeggiante). tondeggiante
rottondèllo, disus. ritondèllo), agg. che ha forma arrotondata o curvilinea.
rotondétto (disus. ritondétto), agg. che ha la forma approssimata di
rotondezza di frasi. rotondìccio, agg. approssimatamente rotondo. opuscoli scelti sulle
rotondino (ant. ritondino), agg. grassottello, lievemente obeso.
disus. ritóndo, ritónto), agg. (superi, rotondissimo). che
, v. rutto. rótto-colorato, agg. letter. che si presenta vario
v.). rótto-fumante, agg. letter. affannoso, effet
rotto1). rótto-ossuto, agg. letter. che ha configurazione aspra
(v.). rótto-reale, agg. letter. concreto pur nella contraddittorietà
anche nel linguaggio scient. rotùleo, agg. anat. che si riferisce alla ròtula
misurare il riflesso. rotuliano, agg. anat. disus. che appartiene
. rousseauiano [rassodano], agg. (roussoiano). che si
cusiano. routinario [rutinàrio], agg. routiniero. -anche: che si
. routinièro [rutinièro], agg. che agisce o pensa in modo
(parti pass, di roventare), agg. arroventato. leggenda aurea volgar.
roventate nella botte. rovènte, agg. (superi, roventissimo). infocato
deriv. da rovente. roverato, agg. letter. costituito da fronde di
annales, iv. roveretano, agg. che è nato o abita nella città
rovere). roverile, agg. costituito da piante di rovere.
sostant. di rovescio. rovesciàbile, agg. letter. che può volare capovolto.
cadere (un governo). = agg. verb. da rovesciare. rovesciabilità
(parti pres. di rovesciare), agg. che rovescia, che capovolge.
part. pass, di rovesciare), agg. (ant. anche rivesciató)
oggi si costuma. rovesciatóre, agg. e sm. letter. che provoca
rovvèscio; ant. rivèxo), agg. (plur. m. -sci;
(rovinj). rovigòtto, agg. che è nato a rovigo o ne
è stato assessore. rovilliano, agg. che si riferisce all'editore lio-
pari. pres. di rovinare), agg. che è sul punto di crollare
sostant. di rovinato. rovinatìccio, agg. alquanto danneggiato; che sta per
pari. pass, di rovinare), agg. (ant. ruvinato; superi
uomo rovinato. rovinatóre, agg. e sm. (femm. -trice
rovinévole (ant. ruvinévole), agg. ant. e letter.
meglio sbarbicar questi giuochi. = agg. verb. da rovinare.
delringl. doomwriting. rovinogràfico, agg. (plur. m. -ci)
(ant. ravinóso, ruvinóso), agg. (superi. rovinosissimo).
pari. pass, di rovistare), agg. frugato, indagato nei minimi particolari
pittoreschi della mitteleuropa. rovistatóre, agg. e sm. che fruga instancabilmente;
. da rovistare. rovisto, agg. ant. robusto, gagliardo.
pari. pass, di roviré), agg. ant. e dia!.
spide rovito. rovìzzolo, agg. tose. rubizzo, robusto, in
, con diverso suff. rovóso, agg. letter. formato da rovi; spinoso
. da rozzo. rozzétto, agg. alquanto rozzo, primitivo:
deriv. da rozzo. rozzibelligero, agg. letter. rozzamente bellicoso.
rùqio, ruzo, ruggo), agg. (superi, roggìssimo). che
di provenienza seti. rozzóne, agg. che è oltremodo rozzo e ignorante.
(v.). rubàbile, agg. che si può rubare (un bene
e perché sempre ubriachi. = agg. verb. da rubare.
pari. pres. di rubacchiare), agg. che è frutto di plagio e
part. pass, di rubacchiare), agg. rubato a più riprese, in
in un centone. rubacchiatóre, agg. e sm. (femm. -trice
io l'assicuro. 3. agg. seducente, attraente (una caratteristica
d'azione da rubare. rubaiòlo, agg. che si riferisce, che è proprio
pari. pres. di rubare), agg. ant. che è intento al
part. pass, di rubare), agg. (ant. robao, robato
robbature, rubadóre, rubbatóre), agg. e sm. (femm. -trice
agente da rubare. rubatório, agg. che si fonda sulla pratica dell'appropriazione
de e psi in primis. = agg. verb. da rubare.
v. robbia. rubeànico, agg. chim. acido rubeanico: di-
ribeca. rubécchio1 { rubèchio), agg. letter. rosseggiante (il cielo
rubefacènte (rubefaciènte, rubifacènte), agg. ant. che produce arrossamento della
v. fare). rubefatto, agg. ant. e letter. che determina
ribellare e deriv. rubellato, agg. ant. tinto di colore rosso.
. rubello1). rubèllo1, agg. ant. che ha la buccia di
con diverso suff. rubènico, agg. chim. acido rubenico: composto
del nostro strozzi. rubensiano, agg. che è proprio, che si riferisce
a numerose maternità. rubènte, agg. ant. e letter. rossastro,
). rùbeo { rubìó), agg. ant. e letter. rosso.
suff. dimin. rubeòlico, agg. (plur. m. -ci)
ruberéccio { rubbarécció), agg. che può essere facilmente rubato.
. rubro). ruberìtrico, agg. chim. acido ruberitrico: glico
èpu#pó <; 'rosso'. rubescènte, agg. letter. rosseggiante; arrossato.
deriv. da rubesto. rubèstico, agg. (plur. m. -chi)
. rubèsto (robèsto), agg. (superi, rubestìssimo).
v. rubiacee). rubiànico, agg. chim. acido rubianico: acido
v. rubiacee). rubicante, agg. ant. e letter. che ha
v. rubeo). rubicato, agg. ant. imporporato del sangue del
robicóndo, robicundo, rubicundo), agg. (superi, rubicondissimo). che
(v.). rubidìnico, agg. chim. acido rubidinico: acido
. pres. di rubificaré), agg. atto a produrre arrossamento cutaneo (
. rubefacère. rubificativo, agg. ant. atto a determinare arrossamento
, astersivo, esconativo. = agg. verb. da rubificaré.
pari. pass, di rubificaré), agg. portato al colore rosso mediante procedimento
(v.). rubigale, agg. celebrato in onore della divinità
bescente). rubicónio, agg. letter. che ha sede presso il
giovanni pascoli. rubicóso, agg. ant. folto di rovi (un
rubro). rubiginóso, agg. ant. che va soggetto a ruggine
. rubro). rubinàceo, agg. letter. ant. che ha colore
deriv. da rubinoi. rubinato, agg. letter. ant. rosseggiante come
. pres. di rubineggiaré), agg. letter. ant. che ha i
part. pres. di rubinettaré), agg. letter. che zampilla come da
part. pass, di rubinettaré), agg. letter. versato, emesso come
del montone ». rubinévole, agg. letter. ant. che ha riflessi
. da rubino1, col suff. degli agg. verb. rubìnio1, sm
v. rubeo). rubino3, agg. che ha intenso, vivace, limpido
. di rubino \ rubinóso, agg. ant. e letter. che ha
rubbio. rubiòlo (robuiòlo), agg. rossiccio (un frutto).
v.). rubitùnnico, agg. acido rubitannico: acido organico,
. rubizzo (rubizo), agg. vigoroso (anche sessualmente),
bianchiccio, ecc. rubìzzolo, agg. rubizzo. gherordini, app.
. robone. rubóne2, agg. che opera in modo disonesto o
rubrica). rubricano, agg. che riguarda la norma cerimoniale segnata
pari. pass, di rubrìcare), agg. (rubricato). macchiato cu
somme ingenti di danaro. rubricatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
bergantini in carafa. rubricìstico, agg. (plur. m. -ci)
. da rubricista. rubrico1, agg. ant. rubicondo. s
rubro). rubrico2, agg. ant. lubrico, strisciante.
deriv. da rubro. rubro, agg. letter. rosso vivo (del sangue
. pass, di schiarire), agg. (superi. schiaritìssimó).
. anche chiaritoio. schiaro1, agg. di colore grigio molto chiaro.
v.). schiassèo, agg. ant. chiuso, serrato (una
pari. pres. di schiattare), agg. let- ter. abbacinante, sfolgorante
. napol. schiattane. schiattóso, agg. region. stizzoso, bisbetico, dispettoso
part. pass, di schiavare'), agg. ant. sconnesso, disunito nelle
. di schiavesco. schiavésco, agg. (plur. m. -chi)
. facère 'fare'. schiavile, agg. letter. proprio di schiavo; sottomesso
degli schiavi ribelli. schiavinale, agg. ant. redatto da uno scabino.
. da schiavo1. schiavista, agg. e sm. e f. (
. da schiavismo. schiavìstico, agg. (plur. m. -ci)
fosse così bella? 3. agg. (superi, schiavissimo). ridotto
anche slavo. schiavo2, agg. ant. che si riferisce, che
. schiavóne2 (scavóne), agg. (femm. -a). ant
. schiavonésco (scavonésco), agg. (plur. m. -chi)
. da schiavone1. schiavònico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di schiccherarer), agg. ricoperto di scarabocchi, di segni
schiccheratóre { scheccheratóre, schicheratóré), agg. e sm. (femm. -trice
. da schiccherare2. schiccheróso, agg. tose. sudicio, lercio.
schiccherare e deriv. schicchirillàbile, agg. letter. che può venire vomitato
o su gli abiti loro. = agg. verb. da schicchirillare.
part. pass, di schicciare), agg. (. schizzato; superi,
schìccio { schizo, schizzo), agg. region. schiacciato, pestato.
part. pass, di schiccolare), agg. staccato dal grappolo, diraspato.
pari. pass, di schidionare), agg. infilzato, trafitto (un animale
, le pose campestri. schidionatóre, agg. e sm. letter. chi infilza
coprono il corso. 7. agg. che è proprio, che appartiene o
. da schiena. schienato, agg. ant. dotato di groppa robusta
schienuto (tose, stienutó), agg. che ha una schiena larga,
part. pass, di schierare), agg. (ant. schiarato, schirato
pari. pass, di schiericare'), agg. { schericato, schiercato).
pari. pass, di schiericare2), agg. { schericato). troncato,
, 8020). schietinato, agg. privo delle virtù devote e del
sciétto; tose. stiètto), agg. (superi, schiettissimo). che
. -come rafforz. di un agg., per indicare un colore netto
terra. -accompagnato da un altro agg., con valore intens.
part. pres. di schifare1), agg. schizzinoso. seneca volgar
pari. pass, di schifare1), agg. che si evita o si
. da schifo4. schifatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
d'agente da schifare1. schifatutto, agg. invar. che dimostra eccessivo disprezzo
schifévole { schiffév ole), agg. ant. che è da evi
prime proposte ritornare. = agg. verb. da schifare1. schifevolménte
. da schifiltoso. schifiltóso, agg. (schifiltosissimo). che rivela nel
pari. pass, di schifìre), agg. che mostra o prova disgusto
(ant. schéffo, schiffo), agg. (superi, schifassimo).
(ant. schiffóso, sgiviósó), agg. (superi. schifosissimo).
. schigato (schiato), agg. dial. ant. spiegato, disteso
. schilleriano [silleriano], agg. che è proprio, che si
. di schincio. schìncio, agg. ant. obliquo, traverso; tortuoso
'io taglio, separo'. schinellato, agg. ant. privo di vigoria, di
pari. pres. di schioccare), agg. (tose, stioccanté)
pari. pass, di schiodare), agg. pri valeri, 3-55
v.). schiomato, agg. che ha una chioma rada o ne
part. pass, di schiompire), agg. ant. compiuto, completato.
part. pass, di schioppare), agg. ant. e letter. intontito
. pres. di schioppettare1), agg. che produce uno scoppiettio continuo.
origine onomat. schipetaro, agg. letter. che si riferisce, che
(parti pass, di schippire), agg. ant. sfuggito, sottratto al
, propr. 'ghiribizzo'. schiribillóso, agg. tose. arzillo, vispo, bizzarro
. da schiribilla. schiribizzato, agg. bizzarro, stravagante, imprevedibile (
v.). schiribizzóso, agg. che colpisce per l'originalità o
part. pass, di schisare), agg. diviso, ridotto ai minimi termini
part. pass, di schisciare), agg. dial. schiacciato. -ant.
v.). schiso, agg. tose. obliquo, sbieco, traverso
schistocarpo, agg. bot. che si apre spaccandosi
. schittóne { schitóne), agg. (femm. -a). dial
pari. pres. di schiumare), agg. che produce schiuma, coperto di
pari. pass, di schiumare), agg. (ant. scornato; tose
schiumare. schiumatóre (schiumadóré), agg. e sm. (femm.
, pres. di schiumeggiare), agg. coperto ai schiuma. d'annunzio
. da schiumare. schiumògeno, agg. che produce schiuma. 2
. da schiumoso. schiumóso, agg. che produce schiuma o ne è
part. pass, di schiudere), agg. che presenta aperture, varchi (
e dall'età indefinibile. schiuso2, agg. ant. escluso. g
v.). schiuso3, agg. ant. chiuso fra rilievi montuosi;
part. pass. schivàbile, agg. che si può schivare, evitabile.
diverebbe per tal violenza scusabile. = agg. verb. da schivare. schivafatiche
part. pass, da schivare), agg. evitato, scansato. salvini
. da schivor. schivo1, agg. che rifugge o evita di compiere
. schifo1'3'4. schivóso, agg. che si astiene da un determinato
) 'tumore'. schizocèlico, agg. (plur. m. -ci)
. di schizofrenico. schizofrènico, agg. (plur. m. -ci)
scrivere poesia. schizofrenifórme, agg. patol. che presenta una fenomenologia
v. forma). schizofrenizzato, agg. portato a condizioni di grave squilibrio
dei verbi frequent. schizofrenògeno, agg. che è all'origine di una
i. schizogènico (schizògeno), agg. (plur. m. -ci)
(xai 'io nasco'. schizogònico, agg. (plur. m. -i)
[ida]. schizòide, agg. patol. che presenta una dissociazione
(v.). schizolisigènico, agg. (plur. m. -ci)
nel 1882). schizomòrfo, agg. letter. che presenta aspetti di
v. schisi). schizonticida, agg. (plur. m. -i)
. caedére 'uccidere'. schizoparanòide, agg. che ha i caratteri della schizofrenia
stele in una pianta. schizostèlico, agg. (plur. m. -ci)
(nel 1922). schizotìmico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di schizzare1), agg. che fuoriesce all'improvviso, che
part. pass, di schizzare), agg. (superi. schizzatìssimo).
occhi esorbitavano, schizzati. schizzato3, agg. gerg. che ha comportamenti squilibrati
part. pass, di schizzare), agg. (schizato). matem.
. da schizzare1. schizzatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
denom. da schizzetto. schizzettatóre, agg. e sm. che cosparge un liquido
schizinóso, schizzignóso, schizzinnósó), agg. (superi, schizzinosissimo).
. schiccio. schizzóso, agg. ant. che ha gusti molto difficili