Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: agg Nuova ricerca

Numero di risultati: 71379

vol. XIV Pag.1 - Da PRACE a PRAGMATICO (5 risultati)

v. placido. pracrìtico, agg. (plur. m. -ci)

antica nei dialetti. 2. agg. che è proprio, che si riferisce

v. presidium. praghése, agg. che si riferisce, che è proprio

alla pressione sovietica? pragliòtto, agg. e sm. che è nato o

pragmàtico { prammàtico), agg. (plur. m. -et)

vol. XIV Pag.80 - Da PREDATORIO a PREDEDUZIONE (6 risultati)

predare). predatorio, agg. che è proprio, che si riferisce

predatore). predavidico, agg. (plur. m. -ci)

. predicare1 e deriv. predecessóre, agg. e sm. (femm. disus

v.). prededótto, agg. (pari. pass, di prededurre

detratto in prededuzione. prededucìbile, agg. dir. suscettibile di prededuzione (

detraibile in prededuzione. = agg. verb. da prededurre. prededuzióne

vol. XIV Pag.81 - Da PREDEDURRE a PREDELLA (2 risultati)

part. pass, di predefinire), agg. stabilito in precedenza; predeterminato.

. predefunto (predefónto), agg. morto prima di un'altra persona

vol. XIV Pag.82 - Da PREDELLA a PREDESTINARIO (6 risultati)

da praedium. predellato, agg. che ha funzione di rinforzare la

vezzegg. di predella1. predellucciandante, agg. letter. scherz. che

con doppio suff. predesèrtico, agg. (plur. m. -ci

(v.). predesinenziale, agg. ling. che si trova immediatamente

pari. pres. di predestinare), agg. che stabilisce la predestinazione di ciascuna

v. destinare). predestinano, agg. relig. che crede nella predestinazione.

vol. XIV Pag.83 - Da PREDESTINATIVO a PREDESTINAZIONE (4 risultati)

attesta nel 1749). predestinativo, agg. che comporta predestinazione.

. f f = agg. vere. da predestinare. predestinato

part. pass, di predestinare), agg. destinato alla salvezza e alla gloria

, v. predestinazionismo. predestinaziano, agg. stor. relig. che appartiene

vol. XIV Pag.84 - Da PREDESTINAZIONISMO a PREDETTO (5 risultati)

(v.). predeterminàbile, agg. che può essere prede- terminato,

per lei predeterminato né predeterminabile. = agg. verb. da predeterminare. predeterminante

. pres. di predeterminare), agg. disus. predestinante (la grazia divina

. pass, di predeterminare), agg. (superi, predeterminatìssimo). determinato

pari. pass, di predire), agg. (ant. pre

vol. XIV Pag.85 - Da PREDIABETE a PREDICA (4 risultati)

v.). prediale, agg. dir. disus. che si riferisce

. da prediale. prediaspòrico, agg. (plur. m. -ci)

v.). prediatòrio, agg. ant. prediale. v

predio). predibattimentale, agg. nel linguaggio giuridico, precedente la

vol. XIV Pag.86 - Da PREDICABILE a PREDICABILE (1 risultato)

. da predicare1. predicàbile1, agg. disus. che è adatto per es

vol. XIV Pag.87 - Da PREDICABILE a PREDICANTE (5 risultati)

di preti e frati. = agg. verb. da predicare1.

. da predicare1. predicàbile3, agg. filos. che può essere predicato

¦ praedicabilia, neutro plur.), agg. verb. da praedicàre (v.

v. predicatore. predicamentale, agg. filos. ant. che riguarda

:, pres. di predicare1), agg. ant. e letter. che

vol. XIV Pag.90 - Da PREDICARE a PREDICATIVO (1 risultato)

. predicare1. predicativo, agg. log. nella logica aristotelica (

vol. XIV Pag.91 - Da PREDICATO a PREDICATORE (3 risultati)

voce dotta, lat. tardo praedicatìvus, agg. verb. dal class, praedicàre

. pass, di predicare *), agg. annunciato in una predicazione; fatto

perdicatóre, predicadóre, pridigatóré), agg. e sm. (femm. -trice

vol. XIV Pag.864 - Da PSICOSICO a PSICOTECNICO (1 risultato)

munsterberg nel 1914). psicotècnico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIV Pag.865 - Da PSICOTELECINETICO a PSICROMETRO (12 risultati)

occupa professionalmente di psicotecnica. psicotelecinètico, agg. (plur. m. -et)

nel 1905). psicoterapèutico, agg. (plur. m. -ci)

nel 1889). psicoteràpico, agg. (plur. m. -ci)

albo degli psicoterapisti. psicoterapizzato, agg. sottoposto a psicoterapia.

assieme. psicòtico { psicòtico), agg. (plur. m. -ci)

1877). psicotizzante, agg. farmac. psicomimetico, psicodislettico.

psicotico. psicotomimètico (psicosomimètico), agg. (plur. m.

v. anche psicomimetico. psicotònico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). psicotòssico, agg. (plur. m. -ci)

genere di piante psicòtria. psicòtropo, agg. che agisce sulle funzioni psichiche,

degli organismi psicrofili. psicròfilo, agg. che presenta elettività per le basse

della umidità dell'atmosfera. psicromètrico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIV Pag.866 - Da PSICROSCOPIO a PSILOFITOPSIDE (1 risultato)

<] / uxxagg. (plur. m. -ci)

vol. XIV Pag.867 - Da PSILOGASTRO a PSOA (2 risultati)

v. psiloto). psilòtico, agg. (plur. m. -ci)

v. psittaco). psiuppino, agg. e sm. (femm. -a

vol. XIV Pag.868 - Da PSOAS a PSORENTERITE (3 risultati)

nel 1681). psoàtico, agg. (plur. m. -ci)

. da psofometro. psofomètrico, agg. (plur. m. -ci)

4óy° < * biasimo \ psòico, agg. (plur. m. -i)

vol. XIV Pag.869 - Da PSORIASI a PTERASPIDI (5 risultati)

nel 1822). psorìàsico, agg. (plur. m. -ci)

. e. i. psoriasifórme, agg. patol. che presenta analogia con

, aspetto '). psòrico, agg. (plur. m. -ci)

'occhio '. psoròide, agg. patol. che presenta similarità con

). ptarmico { tàrmicó), agg. (plur. m. -ci)

vol. XIV Pag.870 - Da PTERIA a PTERIGOIDEO (3 risultati)

. pterigofaringèo { terigofaringèó), agg. anat. muscolo pterigojaringeo: nome

. pterigoide { terigòide), agg. anat. disus. apofisi pterigoiai

). pterigoidèo { terigoidèo), agg. anat. che ricorda la forma

vol. XIV Pag.871 - Da PTERIGOMA a PTERODATTILO (4 risultati)

labbra della vulva. pterigomandibolare, agg. anat. che si riferisce alle

v.). pterigomascellare, agg. anat. che si riferisce alle

). pterigopalatino (terigopalatino), agg. anat. che si riferisce alle

. pterigostafìlino (terigostafilino), agg. anat. di- sus.

vol. XIV Pag.872 - Da PTERODIO a PTEROSAURI (3 risultati)

forma della lingua. pteròico, agg. (plur. m. -ci)

4 ala '. pteroilglutàmmico, agg. chim. acido pteroilglutammico: acido

delle ali. pteromatale, agg. archit. ant. che si riferisce

vol. XIV Pag.873 - Da PTEROSTICO a PTILONORINCHIDI (3 risultati)

v.). pteròtico, agg. e sm. (plur. m

i. ptialàgogo (tialàgogo), agg. medie. sialagogo. -anche

ptialina). ptialogènico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIV Pag.875 - Da PUBBLICA a PUBBLICAMENTE (2 risultati)

spagn. publica. pubblicabile, agg. che può essere pubblicato o diffuso

son pubblicabili 'ora '? = agg. verb. da pubblicare. pubblicaménte

vol. XIV Pag.876 - Da PUBBLICAMENTO a PUBBLICARE (2 risultati)

incr. con pubblicano. pubblicanésco, agg. (plur. m. -chi)

l'acqua pubblica. 6. agg. proprio della categoria degli esattori fiscali.

vol. XIV Pag.878 - Da PUBBLICATIVO a PUBBLICAZIONE (5 risultati)

pubblico1). pubblicativo, agg. ant. che rivela, palesa,

chiesa, tu se'detrattore. = agg. verb. da pubblicare.

(parti pass, di pubblicare), agg. (ant. poblicato, publicató

pubblicatóre (ant. publicatóre), agg. e sm. (femm.

pubblicare). pubblicaturo, agg. scherz. che deve essere pubblicato

vol. XIV Pag.880 - Da PUBBLICISTICO a PUBBLICITÀ (1 risultato)

. di 'pubblicistico. pubblicistico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIV Pag.881 - Da PUBBLICITARIAMENTE a PUBBLICIZZAZIONE (3 risultati)

nel 1950). pubblicitàrio, agg. che ha lo scopo di fare pubblicità

. da pubblicitario. pubblicitarìstico, agg. (plur. m. -ci)

. pass, di pubblicizzare), agg. che viene fatto conoscere nelle sue particolari

vol. XIV Pag.882 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

. pùblico, fubrico, pùplicó), agg. (plur. m. -ci

vol. XIV Pag.889 - Da PUBE a PUBESCENTE (9 risultati)

nel 1570). pube2, agg. letter. pubere. zanoia,

pubere). pubènte, agg. latin. ant. lanuginoso.

lacte venem ». puberale, agg. che è proprio, che riguarda la

pùbere (ant. pùbero), agg. (femm. invar.).

v. pubere). pubertàrio, agg. puberale. = deriv. da

deriv. da pubertà. pubertótto, agg. letter. appena pubere.

morbidotto, ecc. puberùlico, agg. chim. acido puberulico: com

che lo producono. puberulònico, agg. chim. acido puberulonico: composto

[ico \. pubescènte, agg. ant. e letter. che è

vol. XIV Pag.890 - Da PUBESCENZA a PUCCIA (12 risultati)

pube 1). pùbico, agg. (plur. m. -ci)

che c'erano. pubiococcigeoanulare, agg. anat. muscolo pubiococcigeoanulare (

piccolo anello '. pubiofemorale, agg. anat. muscolo pubiofemorale (anche

). pubiombelicale (pubiombellicale), agg. anat. muscolo pubiombelicale (anche

pubiosottombelicale (pubiosottoombellicale), agg. anat. muscolo pubiosottombelicale (anche solo

v.). pubiostemale, agg. anat. muscolo pubiosternale (anche

. pubblicare). publiciano, agg. dir. rom. azione publiciana:

. pubblico e deriv. pubblio, agg. stor. legge publilia: denominazione

lat. publilius. pubocapsulare, agg. anat. muscolo o legamento pubocapsutare

. capsula). pubococcigeo, agg. anat. muscolo pubococcigeo (anche

. coccige4). puboprostàtico, agg. (plur. m. -ci)

. prostatico). pubovescicale, agg. anat. muscolo o legamento pubovescicale

vol. XIV Pag.891 - Da PUCCIANISTI a PUDDINGA (5 risultati)

. di pucciniano1. pucciniano1, agg. che è proprio, che si riferisce

nel suo genere. pucciniano3, agg. che è proprio, che si riferi

'stella '. puccino, agg. stor. partigiano, sostenitore del

era nominata ». pucciulino, agg. ant. che è di assai scarsa

pùcino { puccino, pucìnio), agg. ant. che è di colore

vol. XIV Pag.892 - Da PUDDINGO a PUDERE (5 risultati)

vivande del ristorante. puddingòide, agg. petrogr. che ha aspetto,

* simile '. pudefacto, agg. letter. ant. vergognoso.

pari. pass, di pudellare), agg. (puddellato). metall.

attacco ostile ". pudèndo, agg. (superi, pudendissimo). che

. pudentemente). pudenzìaco, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIV Pag.893 - Da PUDIBONDAMENTE a PUDICIZIA (1 risultato)

pudibóndo (ant. pudibundo), agg. ant. e letter. che

vol. XIV Pag.894 - Da PUDICO a PUDICO (1 risultato)

pudico (ant. podicó), agg. (plur. m. -chi,

vol. XIV Pag.896 - Da PUDINO a PUDORE (1 risultato)

v.). pudorato, agg. ant. e letter. che ha

vol. XIV Pag.897 - Da PUDORE a PUERILE (5 risultati)

v. popolo). puéblo-andide, agg. antropol. razza puebloandide: secondo

dal toponimo ande. puéblo-andino, agg. antropol. razza puebloandina: in

. puello). puellare, agg. letter. tenero, delicato (il

. puerizia). puellìzio, agg. letter. ant. verginale.

suff. degli aw. puerile, agg. (superi, puerilissimo). che

vol. XIV Pag.899 - Da PUERILEGGIANTE a PUERILIZZATO (2 risultati)

puero). puerileggiante, agg. letter. che è segno di immaturità

puerile). puerilizzato, agg. reso infantilmente melenso e petulante nel

vol. XIV Pag.901 - Da PUEROCENTRICO a PUFFINO (2 risultati)

di origine indeuropea. puerocèntrico, agg. (plur. m. -ci)

v. parire1). puerperale, agg. medie. che è proprio, che

vol. XIV Pag.902 - Da PUFFISMO a PUGILISTA (4 risultati)

deriv. da puff4. puristico, agg. (plur. m. -et)

poggiata2. puggièro (puggèro), agg. marin. region. poggierò.

. pugilare (pugillare), agg. letter. pugilistico (una

questo moderato esercizio? 4. agg. ant. pugilistico. anonimo [

vol. XIV Pag.903 - Da PUGILISTICA a PUGNA (4 risultati)

vite rincantucciate? 3. agg. disus. pugilistico. " foscolo

. di pugilistico. pugilìstico, agg. (plur. m. -ci)

': lo sport del pugilato. agg. 'pugilistico '. savinio, 22-276

, cuccagna '. pugliése, agg. che è nato, vive o abita

vol. XIV Pag.904 - Da PUGNA a PUGNABONDO (1 risultato)

, per pungere. pugnabóndo, agg. letter. ant. che partecipa o

vol. XIV Pag.905 - Da PUGNACE a PUGNALARE (2 risultati)

pugnace, agg. (superi, pugnacissimo). letter

part. pres. di pugnalare), agg. che pugnala. b

vol. XIV Pag.906 - Da PUGNALATA a PUGNALE (2 risultati)

part. pass, di pugnalare), agg. colpito, ferito con un pugnale

in mona il monacense. pugnalatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

vol. XIV Pag.907 - Da PUGNALE a PUGNARE (1 risultato)

pari. pres. di pugnare), agg. combattente. salvini, 24-321:

vol. XIV Pag.909 - Da PUGNATO a PUGNITICCIO (5 risultati)

pugnere, per pungere. pugnésco, agg. (plur. m. -chi)

part. pass, di pugnare), agg. combattuto (una guerra, una

per tante pugnate fortune. pugnatóre, agg. e sm. (femm. -trice

pugnare). pugnatòrio, agg. usato in un combattimento (un'

pungere e deriv. pugn eréccio, agg. ant. e letter. appuntito (

vol. XIV Pag.913 - Da PUGNOLARE a PULCE (1 risultato)

v. poiana1. puiéso, agg. region. ant. che proviene o

vol. XIV Pag.915 - Da PULCELLAGGIO a PULCESCO (2 risultati)

. 4. con valore di agg.: intatto, inviolato (una

, carponi, ecc. pulcésco1 agg. (plur. m. -chi)

vol. XIV Pag.916 - Da PULCESECCA a PULCINELLATA (3 risultati)

e nutriente ». pulchèllo, agg. letter. ant. bellino, grazioso

pulchèrrimo (pulcherimo), agg. letter. ant. bellissimo.

o di figlioli. pulcinàio2, agg. letter. che si riferisce ai pulcini

vol. XIV Pag.917 - Da PULCINELLERIA a PULCINO (2 risultati)

. di pulcinellesco. pulcinellésco, agg. (plur m. -chi).

. da pulcinella. pulcinelliano, agg. che si riferisce, che è proprio

vol. XIV Pag.918 - Da PULCIONE a PULEDRO (3 risultati)

masch. di pulce. pulcióso, agg. infestato da pulci. -per estens.

cosa meschina. pulcricòmio, agg. letter. che ha una bella

pulcro). pulcro ipólcró), agg. letter. bello (dal punto di

vol. XIV Pag.919 - Da PULEGGIA a PULEGGIO (2 risultati)

7. disus. con valore di agg.: giovane, non ancora giunto

. * 7tox£8iov. puleggino, agg. bot. ant. olio puleggino:

vol. XIV Pag.920 - Da PULEGGIO a PULIME (7 risultati)

, v. pulitézza. pulético, agg. (plur. m. -ci)

pellicano. pulicare e pulicolare, agg. medie. che provoca la comparsa

usata come pulicida. pulicativo, agg. ant. purificativo. trattati dell'

= voce di area centro-merid., agg. verb. da un pulicare (

v. polizia1. pulicida, agg. (plur. m. -i)

. puligóso (pulicóso), agg. caratterizzato dalla presenza di pulighe.

. pulimante (pulinante), agg. disus. che è di aspetto

vol. XIV Pag.921 - Da PULIMENTARE a PULIRE (1 risultato)

(parti pass, di pulimentare), agg. lucidato, lustrato; levigato.

vol. XIV Pag.925 - Da PULITICA a PULITO (1 risultato)

pari. pass, di pulire1), agg. (ant. pulìo;

vol. XIV Pag.928 - Da PULITORE a PULITURA (1 risultato)

de'suoi sermoni. 5. agg. ant. che ha lo scopo di

vol. XIV Pag.930 - Da PULIZIATO a PULLULANTE (6 risultati)

). puliziato (puligiato), agg. ant. fornito di un biglietto

v. polla1. pullàrio1, agg. letter. che è predatore di polli

v. pollario. pullato, agg. letter. vestito con abiti di colore

v. pulmino. pullo1, agg. ant. scuro, fosco, bruno

pull-over nero ». pullulabóndo, agg. letter. che produce, che

part. pres. di pullulare), agg. (ant. pollulante)

vol. XIV Pag.933 - Da PULLULATIVO a PULMENTO (3 risultati)

. póllo). pullulativo, agg. ant. che è atto a germinare

e dall'essere pullulativa. = agg. verb. da pullulare.

pari. pass, di pullulare), agg. germinato (un seme);

vol. XIV Pag.934 - Da PULMINO a PULPITO (2 risultati)

origine mediterranea). pulo3, agg. letter. ant. pulito. -in

polpa1). pulpare, agg. medie. che riguarda la polpa dentaria

vol. XIV Pag.935 - Da PULPO a PULSARE (3 risultati)

; 'malattia '. pulsàbile, agg. letter. che può pulsare; che

una pulce nel pulsàbile. = agg. verb. da pulsare.

pari. pres. di pulsare), agg. che pre senta il

vol. XIV Pag.936 - Da PULSATILE a PULSATILLA (1 risultato)

parti pass, pulsus. pulsàtile, agg. (femm. plur. ant.

vol. XIV Pag.937 - Da PULSATIVO a PULSILOGIO (6 risultati)

aerei sviluppatidal rizoma. pulsativo, agg. che pulsa, che è atto a

, pulsativo, pungente. = agg. verb. da pulsare.

part. pass, di pulsare), agg. fis. formato da impulsi successivi

dei nomi d'agente. pulsatòrio, agg. che provoca una sensazione di battito

patologica, anche in unione con un agg. che ne specifica il luogo di

v. pulcella. pulsifico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIV Pag.938 - Da PULSIMETRO a PULVINATO (8 risultati)

deriv. da bolso. pulsionale, agg. che è proprio di una pulsione

nel 1634). pulso1, agg. ant. spinto, cacciato.

(v.). pulsòrio, agg. ant. caratterizzato da pulsazioni (

, v. polongero. pulveràbile, agg. letter. ant. che diverrà pol

polvere), col suff. degli agg. verb. pólvere e deriv.

. polvere e deriv. pùlvico, agg. chim. acido pulvico: composto organico

. e. i. pulvinàrio, agg. letter. ant. foggiato a forma

), con metaplasmo. pulvinato, agg. ant. e letter. convesso,

vol. XIV Pag.939 - Da PULVINO a PULVISCOLO (1 risultato)

v. polvisco. pulviscolare, agg. che è o che pare composto

vol. XIV Pag.940 - Da PULZELLO a PUNCTO (3 risultati)

(nel 1633). pumicato, agg. letter. ant. liscio, morbido

. pomice e deriv. pumìceo, agg. miner. disus. pomiceo.

nel 1831). pumìlio, agg. bot. pino pumilio: pino nano

vol. XIV Pag.941 - Da PUNCTORIUM a PUNGENTE (2 risultati)

v. pungiglione. puntellato, agg. letter. pungolato. baccnelli

part. pres. di pùngere), agg. (ant. pognènte, pongènte

vol. XIV Pag.948 - Da PUNGETTARE a PUNGIMENTO (5 risultati)

imbarazzava. = deriv. da un agg. verb. di fungere, non attestato

pari. pass, di pungicare), agg. provocato, punto sul vivo.

l'ingiuriosa ritorsione. pungicchiato, agg. letter. incitato, sollecitato,

part. pass, di pungigliare), agg. letter. stimolato, incitato,

industrializzazione ceramista. pungiglionato2, agg. bot. che è appuntito o

vol. XIV Pag.949 - Da PUNGIGLIOSO a PUNGIMENTO (1 risultato)

pungere). pungiglióso, agg. ant. e letter. che presenta

vol. XIV Pag.950 - Da PUNGIONE a PUNGOLARE (4 risultati)

pungitivo (pongitivo, pugnitivó), agg. disus. caratterizzato da fitte acute

dotta, lat. mediev. pungitìvus, agg. verb. dal class, pungere

provviste dai topi. pungitóre, agg. e sm. (femm. -trice

pari. pres. di pungolare), agg. letter. diretto a criticare aspramente

vol. XIV Pag.951 - Da PUNGOLATO a PUNGOLO (3 risultati)

pari. pass, di pungolare), agg. stimolato, punzecchiato con il pungolo

uscita. pungolatóre (pungulatóre), agg. e sm. letter. che

d'agente da pungolare. pungolésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. XIV Pag.952 - Da PUNGORE a PUNICO (7 risultati)

cfr. punicacee. punicante, agg. letter. ant. che è di

. punico). punicato, agg. letter. ant. che è di

pari. pass. punìceo, agg. letter. che è di colore rosso

acido eleostearico. pùnico, agg. (plur. m. -ci)

v. pungolo. punìbile, agg. meritevole di pena, suscettibile di

tassa con punibile stolidità plutarco. = agg. verb. da punire. punibilità

. punica). punicàceo, agg. bot. proprio, caratteristico di

vol. XIV Pag.953 - Da PUNIENTE a PUNIRE (1 risultato)

pari. pres. di punire), agg. ant. che punisce; punitore

vol. XIV Pag.955 - Da PUNISCENTE a PUNITORE (5 risultati)

pena). puniscènte, agg. ant. punitivo; punitore.

in ogni paese. punitivo, agg. che è proprio, che si riferisce

e predace governo. = agg. verb. da punire.

part. pass, di punire), agg. (ant. anche pulito)

punitóre1 (ant. ponitóre), agg. e sm. (femm.

vol. XIV Pag.964 - Da PUNTA a PUNTAGUTO (1 risultato)

deriv. da punta1. puntaguto, agg. ant. e letter. appuntito,

vol. XIV Pag.965 - Da PUNTAGUZZO a PUNTALE (2 risultati)

spagn. puntiaguao. puntaguzzo, agg. appuntito, acuminato. tommaseo

anche puntaguto. puntalato, agg. guarnito di uno o più puntali

vol. XIV Pag.966 - Da PUNTALE a PUNTARE (2 risultati)

puntale2, agg. (superi, puntatissimo). esatto

. puntale3 (pontale), agg. appuntito. guglielmo da saliceto volgar

vol. XIV Pag.969 - Da PUNTASPILLI a PUNTATO (1 risultato)

pari. pass, di puntare1), agg. (pontató). appuntato,

vol. XIV Pag.970 - Da PUNTATO a PUNTATORE (2 risultati)

pari. pass, di puntare2), agg. { pontato, punctato).

. puntato3 { pontato), agg. che ha una punta, che

vol. XIV Pag.971 - Da PUNTATRICE a PUNTEGGIARE (3 risultati)

. puntecchiato (punticchiato), agg. ant. e letter. macchiettato

pari. pres. di punteggiare), agg. che trafigge, che lascia il

fendenti e stoccatone punteggianti. punteggiarne2, agg. compiuto sulle punte dei piedi.

vol. XIV Pag.972 - Da PUNTEGGIATO a PUNTEGGIATO (1 risultato)

pari. pass, di punteggiare), agg. (ant. ponteggiato, pontizado

vol. XIV Pag.973 - Da PUNTEGGIATORE a PUNTEGGIO (2 risultati)

d'azione da punteggiare. punteggiatole, agg. e sm. (femm. -tricé

biundi, 338: 'puntàtu ', agg. di 'puntàri ':..

vol. XIV Pag.975 - Da PUNTELLATA a PUNTELLO (2 risultati)

part. pass, di puntellare), agg. (ant. pontellare).

solenni e idee puntellate. puntellatóre, agg. e sm. operaio incaricato di

vol. XIV Pag.977 - Da PUNTENTE a PUNTERIA (2 risultati)

, milan. punteli. puntènte, agg. ant. che ha la punta e

con doppio suff. punterellato, agg. cosparso, disseminato. faldella

vol. XIV Pag.978 - Da PUNTERUOLA a PUNTIGLIA (5 risultati)

= da punteruolo1. punteruòlo3, agg. letter. ant. che trova a

v. puntecchiato. puntìccio, agg. region. guasto. petruccelli

n. 21. punticolare, agg. che ha la forma di un punto

attraverso una formadimin. punticolato, agg. cosparso di piccoli punti depressi o

dim in. puntifórme, agg. che ha la forma tondeggiante di

vol. XIV Pag.980 - Da PUNTIGLIO a PUNTINA (1 risultato)

puntiglióso (ant. puntiglióso), agg. (superi, puntigliosissimo).

vol. XIV Pag.981 - Da PUNTINATO a PUNTINO (2 risultati)

. di -punta1. puntinato, agg. macchiettato, picchiettato, punteggiato.

tillismo). puntinista, agg. (plur. m. -i

vol. XIV Pag.982 - Da PUNTINO a PUNTO (4 risultati)

. puntino2 (pontino), agg. ant. che termina in punta

= da punta1. puntìo, agg. ant. molto aguzzo in punta,

y puntivo (pontivo), agg. ant. e letter. fornito di

(parti pass, di pungere), agg. (ant. pònto, puncto

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

guerre e conchiuse paci. -con l'agg. possessivo, per indicare la persona

n. 4. -unito a diversi agg. in espressioni di ambito prosodico,

vol. XIV Pag.988 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

i punti. -unito a un agg. o a un'espressione con valore

-in diverse espressioni, unito con agg. o con compì, di specificazione

vol. XIV Pag.990 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

per me. -seguito da un agg. o da un compì, di specificazione

vol. XV Pag.4 - Da QUACCHERO a QUADERNALE (3 risultati)

nobel per la pace. 2. agg. che ostenta (per lo più ipocritamente

amici '». quacchero2, agg. region. indolente, sornione.

v.). quàccio, agg. region. quatto, silenzioso, guardingo

vol. XV Pag.5 - Da QUADERNARA a QUADERNO (2 risultati)

part. pass, di quadernare), agg. ridotto in forma di quaderni.

come si usa. quadernato2, agg. corrispondente alla quarta parte di uno

vol. XV Pag.6 - Da QUADERNUCCIO a QUADERNUCCIO (1 risultato)

= voce panromanza occidentale, deriv. dall'agg. di- strib. lat. quaterni

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (4 risultati)

. quadro1). quadràbile, agg. riducibile alla forma di quadrato;

un così fatto essempio. = agg. verb. da quadrare. quadragemiuèsimo

verb. da quadrare. quadragemiuèsimo, agg. letter. quaranta- millesimo.

(v.). quadragenàrio, agg. letter. che ha la durata

vol. XV Pag.8 - Da QUADRAGESIMA a QUADRANGOLO (6 risultati)

detto 'portorium '. quadragesimale, agg. ant. e letter. che costituisce

. xv). quadragèsimo, agg. ant. e letter. numerale

pietre per selciare. quadrale, agg. letter. ant. quadrato.

ant. quadrangulare, quadriangularé), agg. che ha la forma di un quadrilatero

. da quadrangolo1. quadrangolato, agg. che ha la forma di un

quadràngolo1 (ant. quadràngulo), agg. che ha la forma di un

vol. XV Pag.9 - Da QUADRANTALE a QUADRANTE (2 risultati)

*). quadrantale1, agg. che è in rapporto con il

v. quadrante1). quadrantàrio, agg. letter. che costa appena un

vol. XV Pag.11 - Da QUADRANTE a QUADRARE (1 risultato)

part. pres. di quadrare), agg. conveniente, adatto, di giuste

vol. XV Pag.12 - Da QUADRARE a QUADRATO (4 risultati)

v. quadreria. quadrano, agg. che si riferisce ai quadri, ai

dimin. di quadrato2. quadràtico, agg. (plur. m. -ci)

nel 1696). quadratile, agg. letter. ant. che ha la

. di quadrato2. quadrato1, agg. che ha la forma esatta o approssimata

vol. XV Pag.16 - Da QUADRATOLO a QUADRATURA (3 risultati)

acer, di quadrato2. quadrato-quadràtico, agg. (plur. f. quadratoquadràtiche)

quadrato1 e quadratico. quadratoquadrato, agg. matem. disus. nell'espressione

quadratóre (femm. -trice), agg. e sm. che si occupa

vol. XV Pag.18 - Da QUADRATURISMO a QUADRELLO (2 risultati)

, n. 17. quadraturìstico, agg. (plur. m. -ci)

, n. 2. quadrèllo1, agg. ant. che ha sezione quadrangolare

vol. XV Pag.19 - Da QUADRELLO a QUADRETTARE (1 risultato)

. di quadresco. quadrésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. XV Pag.20 - Da QUADRETTATO a QUADRETTO (1 risultato)

pari. pass, di quadrettare), agg. disegnato a quadretti (un tessuto

vol. XV Pag.21 - Da QUADRETTONE a QUADRIENNIO (12 risultati)

più nella locuz. con valore di agg. a quadratoni: disegnato a grossi

. quadrangolo e deriv. quadriasse, agg. bot. che presenta quattro assi

(v.). quadricipitale, agg. anat. arteria quadricipitale: che

e. i. quàdrico, agg. (plur. m. -ci)

. da quadro1. quadricolorito, agg. letter. di quattro colori (

v.). quadriconsonàntico, agg. (plur. m. -ci)

v.). quadricòrdo, agg. mus. ant. lira a quattro

di tetracordo. quadricòme, agg. letter. fornito di coma con

v.). quadricorrènte, agg. invar. ferrov. che può

tricromia, ecc. quadricùspide, agg. invar. letter. che ha

di tridente. quadridimensionale, agg. che ha quattro dimensioni.

v. quatriduano. quadriennale, agg. che dura quattro anni.

vol. XV Pag.22 - Da QUADRIFIBULATO a QUADRIGATO (10 risultati)

triennium, ecc. quadrifìbulato, agg. ant. diviso in quattro quadranti

v.). quadrìfido, agg. bot. diviso (una foglia,

, dividere '. quadrifillo, agg. bot. composto da quattro foglioline

nel 1829). quadriflòro, agg. bot. che presenta fiori disposti

. xix). quadrifogliato, agg. bot. che consta di quattro

v.). quadrifònico, agg. (plur. m. -ci)

nell'ordine superiore. 2. agg. ant. scompartito in quattro sezioni

'apertura '. quadrifrónte, agg. che ha quattro fronti (la

v.). quadrigàrio, agg. letter. che appartiene alla quadriga

v. quadriga). quadrigato, agg. letter. ant. tirato da quattro

vol. XV Pag.23 - Da QUADRIGEMELLARE a QUADRIGLIO (4 risultati)

v. quadriga). quadrigemellare, agg. che si riferisce a quattro gemelli

n. 3. quadrigèmino, agg. che concerne quattro ge

gemmus * gemello '. quadrigèsimo, agg. anat. ant. muscoli quadrigesimi:

. da quadriglio. quadrigliato2, agg. quadrettato (un tessuto).

vol. XV Pag.24 - Da QUADRIGLIONE a QUADRILUSTRE (8 risultati)

, con epentesi. quadrilargo, agg. letter. disus. più largo che

quadrilàtero (ant. quadrilàtere), agg. che ha quattro lati.

v.). quadrilìngue, agg. scritto in quattro lingue (un

. quadrilìttero (quadrilìtero), agg. ant. che con

. tetragramma). quadrilobato, agg. bot. che ha quattro lobi

(v.). quadriloculare, agg. biol. che presenta quattro cavità

di sacerdote. 2. agg. ant. e letter. che ha

n. 2). quadrilustre, agg. letter. che ha quattro lustri;

vol. XV Pag.25 - Da QUADRIMEMBRE a QUADRIPLETTA (13 risultati)

v.). quadrimèmbre, agg. letter. articolato in quattro parti

'membro '. quadrimestrale, agg. letter. che si riferisce a

mensilità d'affitto. 3. agg. letter. quadrimestrale, che dura quattro

trimestris, semestris. quadrimolecolare, agg. chim. che riguarda quattro molecole

(v.). quadrimotóre, agg. dotato di quattro motori.

v.). quadrinazionale, agg. che riguarda quattro nazioni; compiuto

(v.). quadrini, agg. numer. plur. (femm.

. partire1). quadripartìtico, agg. (plur. m. -ci)

. pass, di quadripartire), agg. (quattripartito). diviso in quattro

. pres. di quadripartire), agg. (quaaruparziènte). ant. che

sopra quadruparziente. quadripendolare, agg. che si riferisce o è proprio

(v.). quadripètalo, agg. bot. che ha quattro petali.

paraplegia, tetraplegia. quadriplègico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XV Pag.92 - Da QUARTO a QUARZITE (5 risultati)

v. quartodecimo). quartodecimano, agg. ant. di quattordici anni.

deriv. da quartodecimo. quartodècimo, agg. numer. ordinale (femm.

, v. quattordici. quartogènito, agg. generato per quarto (un figlio

. di quarto1. quartùltimo, agg. quarto contando inversamente a partire dall'

= etimo incerto. quarzìfero, agg. miner. che contine quarzo (un

vol. XV Pag.93 - Da QUARZITICO a QUASI (3 risultati)

deriv. da quarzo. quarzìtico, agg. (plur. m. -ci)

toponimo boston. quarzóso, agg. miner. che contiene quarzo;

invar. entra in composizione con altri agg. derivati dal nome di minerali.

vol. XV Pag.94 - Da QUASI-ANARCHIA a QUASICHÉ (1 risultato)

v.). quasicastrènse, agg. letter. che è proprio, che

vol. XV Pag.95 - Da QUASICILINDRICO a QUASIMENTECHÉ (5 risultati)

(v.). quasicilindrico, agg. (plur. m. -ci)

). quasiconduttóre { quasi-conduttóre), agg. qua- simetallico. = comp

v.). quasicontìnuo, agg. matem. che si riferisce a

v.). quasicristallino, agg. cristall. struttura quasicristallina: quella

v.). quasielàstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XV Pag.96 - Da QUASIMETALLICO a QUASSIA (6 risultati)

quasimetàllico, agg. (plur. m. -ci)

v.). quasimodiano, agg. letter. che si riferisce,

.). quasiperiòdico, agg. (plur. m. -ci)

v.). quassabóndo, agg. letter. ant. soggetto a es

part. pass, di quassare), agg. ant. squassato. leonardo

asprezza delle palpebre. quassatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XV Pag.97 - Da QUASSICO a QUATERNARIO (4 risultati)

coniò il vocabolo. quàssico, agg. (plur. m. -ci)

. da quassia. quàssio, agg. bot. legno quassio (anche solo

= dal lat. quatèrni, agg. plur. 'a quattro a quattro

quadernàrio, quadernaro, quatternàrio), agg. composto di quattro parti. -anche

vol. XV Pag.98 - Da QUATERNATO a QUATRIDUANO (6 risultati)

v. quaterna). quatemato1, agg. biol. quatemo. tramater

quaterna). quatemato2, agg. stor. feudo quatemato: quello

. quadernetto. quatemionale, agg. matem. che è proprio, che

. da quatemità. quatèmo1, agg. ant. quarto. gherardi

quaterna). quatèmo2, agg. biol. disposto a quattro a

disus. quadriduano, quatriduano), agg. ant. e letter. di quattro

vol. XV Pag.99 - Da QUATRIENNIO a QUATTO (1 risultato)

quatto1 (ant. quato), agg. chinato o anche rannicchiato dietro un

vol. XV Pag.100 - Da QUATTO a QUATTRALE (10 risultati)

v. quattordici. quattordècimo, agg. numer. ord. ant. quattordicesimo

v. quattordici. quattordicènne, agg. che ha l'età di quattordici

v.). quattordicesimano, agg. ant. che appartiene alla quattordicesima

. da quattordicesimo. quattordicèsimo, agg. numer. ord. che occupa

quattórdese, quattuórdese, auatuórdici), agg. numer. card. composto da dieci

una meravigliosa rosa scarlatta. 5. agg. quattordicesimo. 5. girola mo

. quattordicimila (quattordecimila), agg. numer. card. costituito da

modello di quindicina. quattordicinale, agg. che ricorre o si fa ogni

quattordici giorni. quattordicisìllabo, agg. metr. composto di quattordici sillabe

favola lo permette. quattracutograve, agg. metr. ant. piede quattracutograve:

vol. XV Pag.101 - Da QUATTRENNE a QUATTRINO (6 risultati)

(v.). quattrènne, agg. che ha l'età di quattro anni

quattròtto, quattro e quattr'òtto), agg. invar. evidente, chiaro,

quattro1). quattrigravacuto, agg. metr. ant. piede quattrigravacuto:

. quattrigravebisacuto (quatrigravebisacuto), agg. metr. ant. piede quattrigravebisacuto:

(v.). quattrina, agg. f. bot. erba quattrina:

. quattrinàio (quattrinàrio), agg. letter. che possiede molto denaro

vol. XV Pag.103 - Da QUATTRINOSO a QUATTRO (4 risultati)

quattro denari. quattrinóso, agg. che possiede molto denaro; ricco

. quadrireme. quattrisonante, agg. letter. ant. scandito da

sul modello di quarteruolo. quattrizònio, agg. letter. formato da quattro ordini

, quatru, quatto, quòtro), agg. numer. invar. (plur

vol. XV Pag.105 - Da QUATTRO a QUATTRO (2 risultati)

accompagnato da dì o giorno ha valore di agg. nu- mer. ordinale).

di origine indeuropea. quattro2, agg. che è di forma quadrata o anche

vol. XV Pag.106 - Da QUATTROACUTO a QUATTROCENTO (7 risultati)

evoluzione semantica. quattro acuto, agg. metr. piede quattroacuto (anche

(v.). quattrocentésco, agg. (plur. m. -chi)

quattrocentesco piovano arlotto. quattrocentèsimo, agg. numerale ordinale di quattrocento, che

numer. ordinali. quattrocentino, agg. bibliogr. edizione quattrocentina (anche

zuliani in testa. 4. agg. che è proprio o tipico del quattrocento

e delle comici. quattrocentìstico, agg. (plur. m. -ci)

ant. quactrocènto, quatrocènto), agg. numer. invar. numero cardinale che

vol. XV Pag.107 - Da QUATTROCENTOMILA a QUATTROSSI (7 risultati)

quattrocentornila { quattrocènto mila), agg. nu- mer. invar. numero

policromia, ecc. quattrodècimo, agg. numer. ord. disus. quattordicesimo

. 4). quattrogèsimo, agg. ant. numerale ordinale corrispondente al

v. quadragesimo). quattrograve, agg. metr. piede quattrograve (anche

. quatromìlia, quatromìllia, quattromìlia), agg. numer. invar. numero cardinale

quattromille (quattro mille), agg. numer. card. invar.

(v.). quattromillèsimo, agg. disus. numerale ordinale di quattromila

vol. XV Pag.108 - Da QUATTROTEMPORA a QUECHUA (4 risultati)

quattrovénti { quattro vénti), agg. numer. card. invar.

. viro). quatuordècimo, agg. numer. ord. ant. quattordicesimo

gnenno, amore? a. agg. interrog. quale. miracole de

e. i. quebracotànnico, agg. chim. acido quebracotannico: acido

vol. XV Pag.109 - Da QUEDARE a QUELLO (1 risultato)

quillo, quillu, quiló), agg. dimostrativo (plur. quégli

vol. XV Pag.110 - Da QUELLO a QUELLO (1 risultato)

. 8. in funzione di agg. qualificativo: stesso, medesimo.

vol. XV Pag.112 - Da QUELLO a QUELLO (2 risultati)

. 21. in funzione di agg. o di pron. interrogativo:

? 22. in funzione di agg. o di pron. indef. quel

vol. XV Pag.113 - Da QUELUI a QUERCIA (3 risultati)

(quèn, quènt, quèntré), agg. dial. ant. quale.

. quercia. quercésco, agg. (plur. m. -chi)

quercetagetina con quercitrina. quercético, agg. chim. acido quercetico: quello

vol. XV Pag.115 - Da QUERCIAIA a QUERCIOLO (3 risultati)

, ecc. querelato, agg. ricoperto di querce, di querceti

v. quercineo). quercìneo, agg. letter. ant. che si riferisce

. quercino1). quercino1, agg. che si riferisce, che è proprio

vol. XV Pag.116 - Da QUERCIÓNE a QUERELA (6 risultati)

. di quercia. quercióso, agg. letter. rigoglioso di querce (

querciosa della maiella. quercitànnico, agg. acido quercitannico: componente tannico della

quercitr [one \. quercitrìnico, agg. chim. acido quercitrinico:

v. querciola. querciuòlo1, agg. letter. ant. di quercia.

. quercia). quercùneo, agg. letter. ant. proiettato da una

. quercia), sul modello degli agg. lat. populnéus 'di pioppo '

vol. XV Pag.118 - Da QUERELABILE a QUERELANTE (2 risultati)

di origine indeuropeo. querelàbile, agg. che è passibile di querela (

(una persona). = agg. verb. da querelare.

vol. XV Pag.119 - Da QUERELANTOMANIA a QUERELARE (1 risultato)

immaginari, provocano processi. 6. agg. che emette suoni lamentosi (un uccello

vol. XV Pag.120 - Da QUERELATO a QUERIMONIA (5 risultati)

(parti pass, di querelare), agg. fatto oggetto di una querela (

agente da querelare. querelatòrio, agg. disus. che esprime doglianza,

comp. di quereloso. querelóso, agg. letter. che contiene lamentele e

cfr. anche queruloso. querèndo, agg. letter. ant. che si deve

v. querere). querènte, agg. e sm. letter. ant.

vol. XV Pag.121 - Da QUERIMONIO a QUERULO (4 risultati)

querimonia). querimonióso, agg. letter. che esprime una lamentela

sostanti di querire. quèmo, agg. letter. ant. di quercia.

incrocio di querelare. querulato, agg. letter. lamentoso. casavecchia

. da querulo. quèrulo, agg. letter. che si lamenta o si

vol. XV Pag.122 - Da QUERULOMANE a QUERULOMANE (1 risultato)

querela). querulòmane, agg. medie. in psichiatria, che è

vol. XV Pag.123 - Da QUERULOMANIA a QUESTI (2 risultati)

pazzia '. querulóso, agg. letter. ant. che si lagna

v. querere). quesito2, agg. dir. acquisito. -diritto quesito:

vol. XV Pag.124 - Da QUESTIONABILE a QUESTIONATO (5 risultati)

. questionàbile (quistionàbile), agg. disus. che è o

trattare nel fondo la materia. = agg. verb. da questionare.

. da questionare. questionale, agg. ant. che si riferisce a una

ferme ne'quistionanti. 2. agg. che contende in giudizio; che querela

. questionato (quistionato), agg. fatto oggetto di discussione o di

vol. XV Pag.125 - Da QUESTIONATORE a QUESTIONE (1 risultato)

, di quaestionàre. questionatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

vol. XV Pag.127 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (2 risultati)

era sindaco. -in relazione con un agg. o con un compì, che

chiesa. -in relazione con un agg. o con un'espressione geografica per

vol. XV Pag.129 - Da QUESTIONEGGIAMENTO a QUESTO (4 risultati)

. questionévole (quistionevole), agg. ant. incline alle dispute,

luoghi, dove si piatisce. = agg. verb. da questionare-, v.

. questionièro (quistìonièro), agg. ant. attaccabrighe, litigioso.

quisso, quisto, quistu), agg. dimostrativo usato per indicare ciò che è

vol. XV Pag.130 - Da QUESTO a QUESTO (4 risultati)

/ gente? -seguito da un agg. possessivo (e in questo caso

possessivo (e in questo caso l'agg. dimostrativo esercita per lo più una

l'altezza. -seguito da un agg. o da un aw. con valore

in musiche. -seguito da un agg. o da un aw. di valore

vol. XV Pag.132 - Da QUESTORE a QUESTUA (1 risultato)

. di questore1. questòrio1, agg. stor. che si riferisce, che

vol. XV Pag.133 - Da QUESTUANTE a QUESTURA (4 risultati)

part. pres. di questuare), agg. e sm. e f.

v. querere). questuano, agg. ant. che è teso al guadagno

part. pass, di questuare), agg. raccolto con una questua, con

v.). questuóso, agg. (superi, questuosìssimó). ant

vol. XV Pag.134 - Da QUESTURA a QUI (4 risultati)

. da questuare. questurinésco, agg. (plur m. -chi).

dunque la punizione paventata? questurinizzato, agg. letter. che si avvale dell'

arti dell'intrigo. 3. agg. esercitato dalla questura, poliziesco.

, n. 4. -segue l'agg. o il pron. dimostrativo questo (

vol. XV Pag.136 - Da QUI a QUIA (1 risultato)

bene quanto vorremmo. -unito all'agg. indef. tutto: essere di poca

vol. XV Pag.137 - Da QUIBUS a QUIDDITÀ (1 risultato)

, un tale '(con valore di agg. e pron. indef.)

vol. XV Pag.138 - Da QUIDDITARE a QUIETACOSCIENZA (5 risultati)

quidditativo (< quiditativo), agg. filos. nella fi

, v. qui. quiescènte, agg. che sta in riposo o è inattivo

v. quiete). quiescìbile, agg. disus. che può trovarsi in

, sarebbe viziosa per eccesso. = agg. verb. da quiescere. quiésto

quietazione. quietacosciènza (quetacosciènza), agg. scherz. che ha la

vol. XV Pag.139 - Da QUIETADE a QUIETANZA (1 risultato)

part. pres. di quietare), agg. (quetante). che si

vol. XV Pag.140 - Da QUIETANZARE a QUIETARE (1 risultato)

part. pass, di quietanzare), agg. (quitanzato). che porta

vol. XV Pag.143 - Da QUIETASGIONE a QUIETE (3 risultati)

v. quotazione. quietativo, agg. ant. atto o diretto a tranquillare

ovvero deificanti. = agg. verb. da quietare.

part. pass, di quietare), agg. (letter. quetato).

vol. XV Pag.147 - Da QUIETISMO a QUIETO (3 risultati)

fisici e morali. 4. agg. attinente alle concezioni del quietismo;

. di quietistico. quietìstico, agg. (plur. m. -ci)

quido, quitto, quito), agg. (superi, quietissimo). calmo

vol. XV Pag.151 - Da QUIETONE a QUILIO (3 risultati)

v. quiete). quietóne, agg. (femm. -a). disus

. quìgno (1quégno), agg. interrog. ant. quale.

. quignunche (quegnunche), agg. relativo indef. invar. ant

vol. XV Pag.152 - Da QUILISMA a QUINCENTRO (2 risultati)

di cinque quadranti. quinàrio, agg. composto di cinque unità (un

nale). quinato', agg. bot. composto da cinque foglioline

vol. XV Pag.154 - Da QUINCIENTRO a QUINDI (6 risultati)

quinconciale (ant. quincunciale), agg. disposto a forma di quinconce.

denom. da quincuplo1. quìncuplo1, agg. ant. moltiplicato per cinque;

, ecc. quindecemvirale, agg. stor. costituito da quindecemviri (

quindici e deriv. quindècimo, agg. numer. ord. ant. e

quindènnio2 (quindènio), agg. ant. quindicennale.

, v. quindici. quinde$éno, agg. numer. ord. ant. quindicesimo

vol. XV Pag.155 - Da QUINDICE a QUINDICESIMO (2 risultati)

v. quindici. quindicènne, agg. che ha l'età di quindici

dodicennio, ecc. quindicèsimo, agg. numer. ord. che occupa,

vol. XV Pag.156 - Da QUINDICI a QUINDICINALE (3 risultati)

quìndice, quìnici, quinnici), agg. numer. card. composto da

anche quinnici mìlia, quindecimila), agg. numer. card. che è

. da quindici. quindicinale, agg. che accade, si verifica o ha

vol. XV Pag.157 - Da QUINDICINO a QUINQUENNALE (11 risultati)

attesta nel 1771). quingentè$ìmo, agg. numer. ord. disus. cinqueccntesimo

, v. quindici. quinicìpite, agg. letter. che ha cinque teste

'cinque '. quino2, agg. bot. riunito a gruppi di cinque

cfr. mostale. quinquagècuplo, agg. matem. ant. che risulta

quinquaginta 'cinquanta \ quinquagenàrio, agg. che ha l'età di cinquantanni.

nel 1372). quinquagèsimo, agg. e pron. numer. ord

v.). quinquèfido, agg. bot. disus. diviso (una

nel 1834). quinquefido, agg. bot. disus. che ha foglie

v. quinquilustre. quinquemèstre, agg. disus. che ha cinquemesi; che

trimestris e semestris. quinquenàrio1, agg. metr. ant. che presenta

cinquantenario, ecc. quinquennale, agg. che si svolge, ha luogo o

vol. XV Pag.158 - Da QUINQUENNALITÀ a QUINTA (3 risultati)

. da quinquennale. quinquènne, agg. che ha cinque anni; che

gr. 7tévta#xov. quinquesìllabo, agg. letter. formato da cinque sillabe

. quinquilustre (quinquelustre), agg. letter. che ha venticinque anni

vol. XV Pag.160 - Da QUINTALATO a QUINTAVOLO (1 risultato)

con suff. dimin. quintato, agg. letter. fiancheggiato da due file

vol. XV Pag.162 - Da QUINTESSENZARE a QUINTESSENZIALE (1 risultato)

, v. quintessenziare. quintessenziale, agg. che presenta un'assoluta perfezione e

vol. XV Pag.163 - Da QUINTESSENZIALISTA a QUINTILIANO (8 risultati)

deriv. da quintessenza. quintessenzialista, agg. (plur. m. - *

. pres. di quintessenzializzare), agg. che aspira o che tende a conseguire

. pres. di quintessenziare), agg. che formula concetti o princìpi estremamente

. pass, di quintessenziaré), agg. che ha grado estremo, assoluto (

depurato dalle bucce. quintettìstico, agg. (plur. m. -ci)

e gli altri. 2. agg. che appartiene al quinto mese dell'antico

quintile1). quintilianèo, agg. che ha completo dominio degli strumenti

e di giovenale. quintilianésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. XV Pag.164 - Da QUINTILIONE a QUINTO (2 risultati)

terzina, quartina. quintinàrio, agg. che costituisce una cinquina (una

v.). quinto1, agg. numer. ord. che occupa in

vol. XV Pag.165 - Da QUINTO a QUINTUPLO (6 risultati)

quintodècimo (quintadècimo), agg. numer. ord. (femm

quintogènito { quinto gènito), agg. e sm. (femm.

quinta monarchia '. quintùltimo, agg. che, in una serie, in

. pass, di quintuplicare), agg. moltiplicato per cinque, reso cinque volte

d'agente da quintuplicare. quintuplice, agg. che si compone di cinque parti

quadruplice). quìntuplo, agg. che è cinque volte più grande.

vol. XV Pag.166 - Da QUIPI a QUIRITI (9 risultati)

tiche. quiriano, agg. ant. mela quinaria: varietà di

= etimo incerto. quirinàbile, agg. nel linguaggio giornalistico, che si

quirinale2), con il suff. degli agg. verb. quirinale1, agg

agg. verb. quirinale1, agg. letter. che è proprio di roma

quirino1). quirinale2, agg. pontificio, pontificale (con riferimento

. da quirinale3. quirino1, agg. letter. che è proprio, che

cielo latino ». 2. agg. e sm. romano, quirite.

v. quiriti). quiritàrio, agg. stor. dir. che si riferisce

. da quiriti. quirite, agg. (plur. - *).

vol. XV Pag.167 - Da QUIRITTA a QUISTARE (2 risultati)

e quiriciritta. quinzio, agg. ant. pietra quirizia: quirino (

denom. da quisquilia. quisquilióso, agg. letter. futile, frivolo, marginale

vol. XV Pag.168 - Da QUISTIONE a QUIVI (2 risultati)

part. pass, di quitare), agg. liberato da un impegno, da

v. quietanza. quitto, agg. ant. libero da un debito,

vol. XV Pag.169 - Da QUIVIRITTA a QUONDAM (5 risultati)

di inquisition). quizzaròlo, agg. che si riferisce o è proprio o

salottieri delle enriche giulive. qumraniano, agg. che è caratteristico, tipico,

. quolibetale (quodlibetale), agg. che si riferisce o è

v. quolibeto). quolibètico, agg. (plur. m. -ci)

nella illibazione. 2. agg. invar. defunto, trapassato, morto

vol. XV Pag.170 - Da QUONIA a QUOTA (1 risultato)

», ecc. quosaindrè, agg. ant. fu, defunto, quondam

vol. XV Pag.171 - Da QUOTA a QUOTARE (5 risultati)

quótus 'quanto '. quòta2, agg. (solo al femm.).

quota1). quotabile, agg. che ha i requisiti per venire

, un'azione). = agg. verb. da quotare.

. da quotare. quotale, agg. ant. cotale, siffatto, di

lite '. quotalìzio, agg. dir. che si riferisce alla quota

vol. XV Pag.172 - Da QUOTATIVO a QUOTIDIANO (3 risultati)

. da quota1. quotatìvo, agg. ant. che è proprio o si

pari. pass, di quotare), agg. rinomato, stimato, apprezzato,

azione da quotidianizzare. quotidiano, agg. che avviene, ricorre, è compiuto

vol. XV Pag.173 - Da QUOTIDIE a QUOTO (4 risultati)

ingl. quotity. quotitativo, agg. che si riferisce a una quota di

. da quotità. quotizzàbile, agg. che può essere gravato dall'onere

ciascuna, vi riusciremmo. = agg. verb. da quotizzare.

pari. pass, di quotizzare), agg. lottizzato. lorenzoni [in einaudi

vol. XV Pag.174 - Da QUOTRO a QURULE (1 risultato)

quòto). qurule, agg. ant. ornile. -anche sostant.

vol. XV Pag.176 - Da RABACCHIO a RABBARUFFARE (2 risultati)

tu che vuoi? 3. agg. letter. che ha colore indistintamente

non ci entrava. 2. agg. industrioso, traffichino. linatx,

vol. XV Pag.177 - Da RABBARUFFATO a RABBERCIARE (4 risultati)

part. pass, di rabbaruffare), agg. che presenta un aspetto confuso e

part. pass, di rabbassare), agg. (ant. rabassato).

part. pass, di rabbattere), agg. (rabattuto). accostato;

. pass, di rabbatuffolare), agg. rannicchiato. cagna, 3-493:

vol. XV Pag.178 - Da RABBERCIATIVO a RABBIA (3 risultati)

nessuna appare convincente. rabberciativo, agg. ant. che serve a rabberciare.

fat tiva. = agg. verb. da rabberciare. rabberciato

part. pass, di rabberciare), agg. racconciato, aggiustato, riparato

vol. XV Pag.181 - Da RABBIARE a RABBINO (3 risultati)

part. pass, di rabbiare), agg. (rabiato). ant.

. ràbbico { ràbico), agg. (plur. m. -ci)

ant. e tose, rabìnicó), agg. (plur. m. -ci

vol. XV Pag.182 - Da RABBIO a RABBIOSO (2 risultati)

. 8. unito con un agg., con valore enfatico: in

rabióso, rabióxo, raióso), agg. (superi, rabbiosissimo). malato

vol. XV Pag.184 - Da RABBITTITE a RABBONIRE (2 risultati)

part. pass, di rabboccare), agg. colmato fino all'orlo (un

. pass, di rabbonacciare), agg. ritornato in bonaccia (il mare)

vol. XV Pag.185 - Da RABBONITI a RABBRIVIDIRE (5 risultati)

part. pass, di rabbonire), agg. che non è o non è

part. pass, di rabbracciare), agg. strettamente abbracciato. nievo,

part. pres. di rabbrividire), agg. che rabbrividisce per il freddo;

sull'orizzonte. rabbrividévole, agg. letter. che provoca una sensazione

, il panorama di gerusalemme. = agg. verb. da rabbrividire.

vol. XV Pag.186 - Da RABBRIVIDITO a RABBUFFARE (2 risultati)

part. pass, di rabbrividire), agg. che sente brividi di freddo;

part. pass, di rabbruscare), agg. adombrato, rattristato (una persona

vol. XV Pag.187 - Da RABBUFFATA a RABBUFFATO (1 risultato)

part. pass, di rabbuffare), agg. (rabuffato, rabuffatto, rebufado

vol. XV Pag.189 - Da RABBUGIARE a RABDOLOGIA (5 risultati)

pari. pass, di rabbuiare), agg. diventato buio o oscuro per l'

v. rabdo). ràbdico, agg. (plur. m. -ci)

v. rabdo). rabditòide, agg. zool. larva o generazione rabditoide:

. e. i. rabdòfito, agg. bot. che cresce in un clima

. rabdòide (raddòide), agg. anat. sutura rabdoide (

vol. XV Pag.190 - Da RABDOLOGICO a RABELAISIANO (4 risultati)

xóyos 'discorso '. rabdològico, agg. (plur. m. -ci)

aav-rts 'indovino '. rabdomàntico, agg. (plur. m. -ci)

v.). rabdomiogènico, agg. (plur. m. -ci)

(rabelesiano) [rable jìàno], agg. letter. che è proprio o

vol. XV Pag.191 - Da RABELLIRE a RABESCO (3 risultati)

pari. pres. di rabescare), agg. autore di grottesche. - anche

pari. pass, di rabescare), agg. ornato di arabeschi. -in partic

azione da rabescare. rabésco1, agg. (plur. m. -chi)

vol. XV Pag.192 - Da RABIA a RABIFORCATO (4 risultati)

rabbia e deriv. rabicanato, agg. che ha il mantello scuro, variegato

con rabicano. rabicano, agg. che ha un mantello scuro variegato

v. rabbia). rabicato, agg. che ha il mantello variegato da

. da rabido. ràbido, agg. (superi, rabidissimo). letter

vol. XV Pag.193 - Da RABIFORME a RACCAGNA (4 risultati)

'forcuto rabifórme (rabbifórme), agg. che presenta aspetti clinici simili a

. rabie). rabino1, agg. tose. che si lascia prendere facilmente

rabbino e deriv. rabinóso, agg. tose. irato, furioso.

v. raccagna. racalmutése, agg. che è nato o vive a racal-

vol. XV Pag.194 - Da RACCAGNARE a RACCAPEZZARE (1 risultato)

part. pass, di raccamare), agg. (racamató). ant.

vol. XV Pag.195 - Da RACCAPEZZATO a RACCAPRICCIARE (5 risultati)

pari. pass, di raccapezzare), agg. trovato, reperito, procurato (

. pass, di raccappellare), agg. tose. fatto daccapo, rifatto.

sul modello di raccapezzare. raccapriccévole, agg. letter. raccapricciante. l

di compier fatti orribili. = agg. verb. da raccapricciare.

. pass, di raccapricciare), agg. che suscita raccapriccio e spavento (o

vol. XV Pag.196 - Da RACCAPRICCIATO a RACCATTAFIENO (4 risultati)

. pass, di raccapricciare), agg. ant. che prova raccapriccio, orrore

. da raccapricciare. raccapriccióso, agg. ant. raccapricciante. porcacchi

part. pass, di raccapriccire), agg. letter. inorridito.

. pass, di raccartocciare), agg. accartocciato. -al figur.: ripiegato

vol. XV Pag.198 - Da RACCATTARELIQUIE a RACCENDERE (3 risultati)

pari. pass, di raccattare), agg. raccolto da terra. -anche:

ben raccattato. raccattatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

pari. pass, di raccenciare), agg. tose. rattoppato, ricucito.

vol. XV Pag.199 - Da RACCENDIMELO a RACCESO (2 risultati)

pari. pass, di raccerchiare), agg. ant. circondato, cinto.

pari. pass, di raccendere), agg. (ant. racciéso, racéso

vol. XV Pag.200 - Da RACCETTAMENTO a RACCHETARE (3 risultati)

:, pass, di raccettare), agg. ant. accolto, ospitato.

da noi raccertato? raccettatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

pari. pres. di racchetare), agg. letter. che placa, che

vol. XV Pag.201 - Da RACCHETATO a RACCHETTA (2 risultati)

pari. pass, di racchetare), agg. ant. e letter.

/ la condurremo. racchéto, agg. tose. placato, sedato.

vol. XV Pag.202 - Da RACCHETTIERE a RACCHIUDERE (2 risultati)

o * rackle. ràcchio2, agg. (femm. -a). gerg

. pass, di racchiocciolare), agg. (racchioccolato). piegato su se

vol. XV Pag.203 - Da RACCHIUSO a RACCHIUSO (1 risultato)

pari. pass, di racchiudere), agg. (ant. racchiusto, racchiuso

vol. XV Pag.204 - Da RACCIA a RACCOGLIERE (4 risultati)

. pass, di racciabattare), agg. (racciabbattato). aggiustato alla meno

. racimolo e deriv. racciuffato, agg. ant. accapigliato. girone il

part. pass, di raccoccolare), agg. seduto sui talloni, rannicchiato.

part. pres. di raccogliere), agg. ant. specie raccogliente: sintesi

vol. XV Pag.212 - Da RACCOGLITICCIO a RACCOGLITORE (2 risultati)

(v.). raccoglitìccio, agg. (plur. f. -ce,

raccoglitóre (region. racolitóré), agg. e sm. (femm.

vol. XV Pag.214 - Da RACCOLTAMENTE a RACCOLTO (1 risultato)

pari. pass, di raccogliere), agg. (ant. e dial.

vol. XV Pag.217 - Da RACCOLTO a RACCOMANDARE (3 risultati)

incr. con raccoltox. raccomandàbile, agg. (superi, raccomandabilissimo).

; e parti meno raccomandabili. = agg. verb. da raccomandare. raccomandagióne

pres. di raccomandare), agg. che intercede a favore di una persona

vol. XV Pag.220 - Da RACCOMANDATARIO a RACCOMANDATO (4 risultati)

pari. pass. raccomandativo, agg. che ha la funzione di raccomandare

cosa essere più raccomandativa. = agg. verb. da raccomandare.

. da raccomandare. raccomandatìzio, agg. lettera raccomandatizia (anche solo raccomandatizia

. pass, di raccomandare), agg. (ant. raccommandato, racomandato-,

vol. XV Pag.222 - Da RACCOMANDATORE a RACCOMANDAZIONE (2 risultati)

fosse nella prigione. raccomandatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

agente da raccomandare. raccomandatòrio, agg. ant. che contiene una raccomandazione

vol. XV Pag.224 - Da RACCOMODATO a RACCONCIAMENTO (2 risultati)

pari. pass, di raccomodare), agg. { riaccomodato). riparato

stessa raccomodati. raccomodatóre, agg. e sm. (fem. -trice

vol. XV Pag.227 - Da RACCONCIATO a RACCONCIME (4 risultati)

pari. pass, di racconciare), agg. riparato in modo da riacquistare la

della mia istoria racconciata. racconciatore, agg. e sm. che esegue riparazioni

pari. pass, di racconciliare), agg. rappacificato, riconciliato con un'altra

racconciliatóre (ant. raconciliatóré), agg. e sm. riconciliatore, pacificatore

vol. XV Pag.228 - Da RACCONCIO a RACCONSOLARE (4 risultati)

raccóncio1 (ant. racóncio), agg. aggiustato, riparato, rimesso a

. pass, di racconfermare), agg. (racconfirmato). ant. avvalorato

. pres. di racconosceré), agg. ant. consapevole, che riconosce un

v.). racconsigliato, agg. ant. riflessivo, avveduto,

vol. XV Pag.229 - Da RACCONSOLATO a RACCONTARE (4 risultati)

part. pass, di racconsolare), agg. confortato dalle parole affettuose di altri

azione da racconsolare. raccontàbile, agg. degno di essere conosciuto; meritevole

distacco e senza fretta. = agg. verb. da raccontarel. raccontafavole

(part. pres. di raccontare % agg. che narra, che racconta.

vol. XV Pag.231 - Da RACCONTARE a RACCONTO (4 risultati)

v.). raccontativo, agg. disus. che serve o è rivolto

d'una squisita bellezza. = agg. verb. da raccontare1.

part. pass, di raccontare'), agg. (ant. racontato)

che taluno interpretò risurrezione. raccontatore, agg. e sm. (femm. -trìce

vol. XV Pag.232 - Da RACCONTO a RACCORCIARE (2 risultati)

deverb. da raccontare1. raccónto2, agg. ant. e letter. fatto conoscere

v.). raccorcante, agg. ant. che si corica ovvero

vol. XV Pag.233 - Da RACCORCIATIVO a RACCORGERE (7 risultati)

v.). raccorciativo, agg. ant. abbreviato. castelvetro

raccorciative def nomi. = agg. verb. da raccorciare; cfr.

part. pass, di raccorciare), agg. fatto o diventato più corto o

d'azione da raccorcire. raccorcio, agg. letter. fatto o diventato più

part. pass, di raccorcire), agg. tose. fatto più corto;

e raccorcito dalle muraglie. raccordabile, agg. che può essere unito per mezzo

stazione ferroviaria mercé speciale binario. = agg. verb. da raccordare1. raccordare1

vol. XV Pag.234 - Da RACCORGIMENTO a RACCOZZARE (2 risultati)

part. pass, di raccosciare), agg. sistemato con le cosce aderenti al

part. pass, di raccostare), agg. avvicinato; accostato. giamboni

vol. XV Pag.235 - Da RACCOZZATICCIO a RACCULARE (5 risultati)

(v.). raccozzatìccio, agg. letter. messo insieme alla meglio

pari. pass, di raccozzare), agg. congiunto; unito (una parte

comodità del tragitto. raccozzatóre, agg. e sm. che malamente combina

agente da raccozzare. raccozzonato, agg. letter. raffazzonato. imbriani

part. pass, di raccrespare), agg. letter. reso crespo, tutto

vol. XV Pag.236 - Da RACCUMUNARE a RACHICOCAINIZZAZIONE (10 risultati)

v.). racemato1, agg. letter. ant. provvisto di grappoli

del part. pass. racemato2, agg. chim. racemico. 2

. da racemo. racèmico, agg. (plur. m. -ci)

acido dal mosto. racemìfero, agg. letter. coronato di grappoli

ferre 'portare '. racemiflóro, agg. bot. che ha fiori o infiorescenze

. e. i. racemifórme, agg. bot. che ha forma a racemo

e. i. racemìparo, agg. bot. che produce un'infiore

stesia mediante cocaina. racemolato, agg. composto di grappoli piccoli e poco

racemolo per racimolo. racemóso, agg. letter. che ha forma di grappolo

'dolore '. rachiàlgico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XV Pag.237 - Da RACHIDE a RACHITICO (5 risultati)

rachidèo (racchidèo), agg. anat. che si riferisce alla

'vertebrale '. rachidiano, agg. anat. che si riferisce alla rachide

di meningite tubercolare. rachìdico, agg. (plur. m. -ci)

'taglio '. rachiòtomo, agg. chirurg. usato per praticare una

comp. di rachitico. rachìtico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XV Pag.238 - Da RACHITIDE a RACIMOLATORE (5 risultati)

. 282). rachìtido, agg. disus. sproporzionato, squilibrato.

tose, rachidinoso, rachitinósó), agg. rachitico. tommaseo [s.

. e. i. rachitòide, agg. che ha l'aspetto del rachitico.

part. pass, di racimolare), agg. ac quistato o procurato

tra i porti mediterranei. racimolatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

vol. XV Pag.239 - Da RACIMOLATURA a RACQUETARE (5 risultati)

cemo). racimoluto, agg. ant. disposto a grappoli,

raciniano [rasimàno], agg. che è proprio, che si

'fedra '. 2. agg. e sm. che si ispira allo

raclatóre (reclatóre), agg. e sm. (femm -tricé)

racconciliare e deriv. racóndo, agg. ant. iracondo. romoli,

vol. XV Pag.240 - Da RACQUETATO a RADAIA (1 risultato)

pari. pass, di racquetare), agg. (ant. racquietato, raquetato

vol. XV Pag.241 - Da RADAMANTICO a RADDENSARE (11 risultati)

deriv. da rado. radamàntico, agg. (plur. m. -ci)

di distanza '. radaràbile, agg. che può essere individuato da un

. da radar, col suff. degli agg. verb. radaraltìmetro,

v.). radargeodètico, agg. (plur. m. -ci)

riferisce alla radargeodesia. radàrico, agg. (plur. m. -ci)

v.). radarmeteorològico, agg. (plur. m. -ci)

v.). radarriflettènte, agg. radiotecn. dotato di qualità

v.). radartopogràfico, agg. (plur. m. -ci)

si riferisce alla radartopografia. radato, agg. ant. rasato, liscio, senza

(v.). raddensàbile, agg. che si può raddensare. tommaseo

più o meno facilmente. = agg. verb. da raddensare.

vol. XV Pag.242 - Da RADDENSATO a RADDOLCIRE (4 risultati)

part. pass, di raddensare), agg. concentrato (un insieme di raggi

vedute estetiche dall'autore. raddensatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

part. pass, di raddobbare), agg. sottoposto a raddobbo. d'

. pres. di raddolcire), agg. disus. che toglie l'acrimonia

vol. XV Pag.244 - Da RADDOLCITIVO a RADDOPPIAMENTO (4 risultati)

v.). raddolcitivo, agg. disus. eufemistico. fortis

ad assassino). = agg. verb. da raddolcire.

part. pass, di raddolcire), agg. 'reso dolce, addolcito.

ridotto un sospiro. raddolcitóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XV Pag.245 - Da RADDOPPIATE a RADDOPPIARE (1 risultato)

part. pres. di raddoppiare), agg. ant. che offre in grande

vol. XV Pag.247 - Da RADDOPPIATA a RADDOPPIATO (1 risultato)

part. pass, di raddoppiare), agg. (ant. radopiato, radoplato

vol. XV Pag.248 - Da RADDOPPIATORE a RADDOTTO (2 risultati)

f f raddoppiatóre1, agg. e sm. (femm. -trice

pari. pass, di raddurre), agg. (raduttó). riunito,

vol. XV Pag.250 - Da RADDRIZZATO a RADDURRE (4 risultati)

pari. pass, di raddrizzare), agg. risanato da una deformità fisica,

). raddrizzatóre (raddirizzatóre), agg. e sm. (femm.

, v. raddurre. radducitóre, agg. e sm. (femm. -tricé

. pass, di radduplicare), agg. (raduplicato). ant.

vol. XV Pag.251 - Da RADE a RADENTE (2 risultati)

pari. pass, di radegare), agg. che si è sbagliato,

part. pres. di ràdere), agg. (superi, radentissimo).

vol. XV Pag.252 - Da RADENZA a RADERE (1 risultato)

. da radente. radequato, agg. ant. adeguato, conveniente.

vol. XV Pag.254 - Da RADERIZZARE a RADIANTE (5 risultati)

d'azione da radere. radévole, agg. atto a radere; tagliente, affilato

non è 'radevole '. = agg. verb. radere. radézza

= adattamento di radio1. radiale1, agg. che si irraggia da un centro (

. radio5). radiale2, agg. anat. che è proprio, che

pari. pres. di radiare), agg. (superi. radiantìssimo)

vol. XV Pag.255 - Da RADIANTE a RADIATO (3 risultati)

lue 'raggio '. radiantista, agg. (plur. m. -i)

. da radia. radiativo, agg. fis. che è proprio, che

(parti pass, di radiare1), agg. rischiarato, illuminato, in partic

vol. XV Pag.256 - Da RADIATO a RADICA (1 risultato)

. pass, di radiare?), agg. tolto dagli elenchi, dai registri

vol. XV Pag.257 - Da RADICAGLIA a RADICALE (1 risultato)

v.). radicale, agg. (superi, radicalissimo). che

vol. XV Pag.259 - Da RADICALEGGIANTE a RADICALMENTE (3 risultati)

. pres. da radicaleggiare), agg. che rivela simpatie politiche radicali; che

n. 4. radicàlico, agg. (plur. m. -ci)

. pass, da radicalizzare), agg. portato alle estreme conseguenze. vittorini

vol. XV Pag.260 - Da RADICALOIDE a RADICARE (4 risultati)

. di radicale. radicalòide, agg. che esprime opinioni o as

il xx secolo. radicalsocialista, agg. (plur. m. -t)

), con aplologia. radicanagliésco, agg. (plur. m. -chi)

part. pres. da radicare1), agg. bot. che emette radici avventizie

vol. XV Pag.261 - Da RADICARE a RADICATO (3 risultati)

v.). radicano, agg. ant. che è proprio, che

. da radicare1. radicativo, agg. medie. disus. atto a combattere

part. pass, da radicare1), agg. (radixado, radixato; superi

vol. XV Pag.264 - Da RADICE a RADICE (1 risultato)

(e può essere seguito da un agg. che ne indica l'origine geografica,

vol. XV Pag.269 - Da RADICELLA a RADICIAMENTO (2 risultati)

. anche gradisella. radicellare, agg. bot. proprio di una radicèlla

umano. = comp. di un agg. verb. da radicare, per

vol. XV Pag.270 - Da RADICICOLO a RADIMENTO (12 risultati)

radici colo, agg. biol. che vive come parassita

. incoia). radiciflòro, agg. bot. che fiorisce dalle radici,

v. fiore1). radicifórme, agg. che ha forma di radice.

m. di radicina. radìcio1, agg. region. che fa da radice.

. radice). radicòide, agg. che sostiene posizioni politi

lore '. radicolare, agg. medie. che appartiene, che si

v.). radicomassònico, agg. (plur. m. -ci)

. di radica. radicopopolare, agg. disus. che sostiene posizioni della

. da radicoso. radicóso, agg. che presenta radici affioranti (un

. radice). radicosocialista, agg. (plur. m. - *

'fare '. radificato, agg. ant. elevato agli onori divini.

v. radicchio. ràdigo, agg. (plur. m. -gì)

vol. XV Pag.271 - Da RADINGOT a RADIO (2 risultati)

e valore autonomi. ràdio3, agg. invar. (sempre posposto al nome

un elettroscopio. ràdio5, agg. radioattivo (con riferimento all'applicazione

vol. XV Pag.272 - Da RADIO a RADIOATTIVIZZATO (5 risultati)

(v.). radioacùstico, agg. (plur. m. -ci)

. pass, di radioassistere), agg. compiuto con la radioassistenza. -navigazione

(v.). radioastronòmico, agg. (plur. m. -ci)

part. pass, di radioattivare), agg. reso radioattivo. m

v. radioattivo). radioattivizzato, agg. reso radioattivo. bacchelli, 2-xxiii-586

vol. XV Pag.273 - Da RADIOATTIVO a RADIOCOMANDO (9 risultati)

frequent. radioattivo (iradiattivo), agg. fis. che presenta radioattività;

. radioattive. radioauditivo, agg. che è proprio, che riguarda

v.). radiobiològico, agg. (plur. m. -ci)

v.). radiocàrpico, agg. (plur. m. -et)

(v.). radiocèntrico, agg. (plur. m. -et)

v.). radiochìmico, agg. (plur. m. -et)

(v.). radiocinematogràfico, agg. (plur. m. -ci)

. pres. di radiocomandare), agg. radiotecn. che trasmette comandi per

. pass, di radiocomandare), agg. radiotecn. comandato a distanza per

vol. XV Pag.274 - Da RADIOCOMMEDIA a RADIODRAMMA (5 risultati)

(v.). radiocromomètrico, agg. (plur. m. -ci)

v.). radiodèrmico, agg. (plur. m. -ci)

v.). radiodiffonditóre, agg. stazione radiodiffonditrice (anche solo radiodiffonditrice

pass, di radiodiffondere), agg. radiotecn. diffuso radiofonicamente, trasmesso

radiodilettante. radiodilettantìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XV Pag.275 - Da RADIODRAMMATURGO a RADIOFONIA (8 risultati)

v.). radioecològico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da radioelettrico. radioelèttrico, agg. (plur. m. -ci)

v.). radioemittènte, agg. radioastron. che emette radioonde.

). radioestèsico (radiestèsico), agg. (plur. m. -ci)

radioestesia. radioestètico (radiestètico), agg. (plur. m. -ci)

v.). radiòfilo, agg. amante delle radiotrasmissioni; radiodilettante

(v.). radiofìsico, agg. (plur. m. -ci)

v.). radiòfobo, agg. scherz. che avversa la radio e

vol. XV Pag.276 - Da RADIOFONIA a RADIOGRAFIA (7 risultati)

. di radiofonico1. radiofònico1, agg. (plur. m. -ci)

v.). radiogènico1, agg. (plur. m. -ci)

v.). radiogènico3, agg. (plur. m. -ci)

xat 'derivo '. radiògeno, agg. fis. che genera o emana rag-

v.). radiogeològico, agg. (plur. m. -ci)

. radiogoniomètrico (radiogonomètrico), agg. (plur. m.

pari. pass, di radiografare), agg. sottoposto a esame radiografico.

vol. XV Pag.277 - Da RADIOGRAFICO a RADIOLARI (5 risultati)

'descrizione '. radiogràfico, agg. (plur. m. -et)

pari. pass, di radioguidare), agg. radiotecn. guidato a distanza con

(v.). radioimmunològico, agg. (plur. m. -ci)

v.). radioinattivo, agg. fis. che non presenta radioattività;

v.). radioisotòpico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XV Pag.278 - Da RADIOLARITE a RADIOMENZOGNA (5 risultati)

(v.). radiolìbero, agg. che si riferisce, che è proprio

'pietra '. radiolìtico, agg. (plur. m. -ci)

. di radiologico. radiològico, agg. (plur. m. -ci)

v.). radiomanìaco, agg. (plur. m. -ci)

nazione '. radiomarittimo, agg. marin. che è proprio,

vol. XV Pag.279 - Da RADIOMERCURIO a RADIOPIROMETRO (5 risultati)

(v.). radiometeorològico, agg. (plur. m. -ci)

'misura. radiomètrico, agg. (plur. m. -ci)

piccolo '. radiomimètico, agg. (plur. m. -ci)

radioopaco. radioopaco { radiopaco), agg. (plur. m. -chi)

v.). radioparlato, agg. tempo radioparlato-, tempo di

vol. XV Pag.280 - Da RADIOPOLARIMETRO a RADIOSCOPIA (8 risultati)

v.). radioproduttóre, agg. (femm. -tricé). che

v.). radioprotettóre, agg. (femm. -tricé). biol

. da radioprotezione. radioquièto, agg. che non emette radioonde (un

v.). radioresistènte, agg. medie. tessuto radioresistente: che

v.). radioricevènte, agg. radiotecn. atto a ricevere segnali

v.). radioriflettènte, agg. radiotecn. che ha la

v.). radiorurale, agg. disus. nell'ambito delle trasmissioni

v.). radioscolàstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XV Pag.281 - Da RADIOSCOPICO a RADIOSONDA (4 risultati)

'osservo '. radioscòpico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). radiosensìbile, agg. biol. sensibile alle radiazioni (

(v.). radiosensibilizzante, agg. biol. che rende sensibile alle

dell'insegnamento. radióso, agg. che emana intensa luce; fulgido,

vol. XV Pag.282 - Da RADIOSONDAGGIO a RADIOTELEGRAFARE (6 risultati)

v.). radiospettrale, agg. radiotecn. proprio del ra

v.). radiostellare, agg. radioastron. che si riferi

v.). radiostereofònico, agg. (plur. m. -ci)

radiotècnico { ràdio tècnico), agg. (plur. m. -ci)

v.). radiotelefònico, agg. (plur. m. -et)

.). radiotelefotogràfìco, agg. (plur. m. -ci)

vol. XV Pag.283 - Da RADIOTELEGRAFATO a RADIOTRASMETTERE (7 risultati)

. pass, di radiotelegrafare), agg. comunicato mediante radiotelegrafia. c

. di radiotelegrafìco. radiotelegràfìco, agg. (plur. m. -ci)

tecniche di radiotelemetrìa. radiotelemètrico, agg. (plur. m. -ci)

v.). radiotelevisivo, agg. radiotecn. proprio della radiotelevisione (

(v.). radioterapèutico, agg. (plur. m. -et)

v.). radioteràpico, agg. (plur. m. -ci)

di radiotrasmet tere), agg. trasmesso per radio. radiocorriere

vol. XV Pag.284 - Da RADIOTRASMETTITORE a RADO (4 risultati)

radiotrasmittènte (ràdio trasmittènte), agg. radiotecn. che diffonde trasmissioni radio

v.). radiotrasparènte, agg. radiol. trasparente ai raggi x

v.). radioulnare, agg. anat. che interessa il radio e

e deriv. rado, agg. (plur. femm. ant.

vol. XV Pag.286 - Da RADOBLARE a RADUNARE (2 risultati)

part. pass, di radoblare), agg. letter. ant. raddoppiato,

m'è radoblato. radoblicato, agg. ant. raddoppiato. cronaca

vol. XV Pag.287 - Da RADUNATA a RADUNO (3 risultati)

. di radunato. radunaticelo, agg. ant. raccogliticcio. livio

pari. pass, di radunare), agg. riu nito, raccolto

radunate sui monti. radunatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XV Pag.288 - Da RADUPLICATO a RAFFA (3 risultati)

pari. pass, di radere), agg. ant. raschiato, grattugiato.

de'tedeschi frequentemente. rafanato, agg. ant. aromatizzato con la radice

. da rafano. rafanino, agg. che è tratto dal seme del rafano

vol. XV Pag.289 - Da RAFFACCIARE a RAFFAZZONAMENTO (4 risultati)

. di raffaellesco. raffaellésco, agg. (plur. m. -chi)

pari. pass, di raffagottare), agg. avvolto strettamente e impacciato in panni

deriv. da raffare. raffazzonàbile, agg. che può essere corretto, adattato

serbati i rifiuti e rinviatimi. = agg. verb. da raffazzonare. raffazzonaménto

vol. XV Pag.290 - Da RAFFAZZONARE a RAFFAZZONATO (1 risultato)

pari. pass, di raffazzonare), agg. (rafazzonato, raff azonato,

vol. XV Pag.291 - Da RAFFAZZONATORE a RAFFERMARE (1 risultato)

raffazzonatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XV Pag.292 - Da RAFFERMATA a RAFFERMAZIONE (5 risultati)

. da raffermare2. raffermativo, agg. ant. che ha la proprietà di

fascierai per molti dì. = agg. verb. da raffermare2.

part. pass, di raffermarer), agg. ribadito come veritiero.

part. pass, di raffermare1), agg. (ant. rafermató).

raffermato onesto ardir. raffermatóre, agg. e sm. letter. che ha

vol. XV Pag.293 - Da RAFFERMATONE a RAFFICA (2 risultati)

azione da raffermare2. rafférmo, agg. rimesso a posto, rinsaldato,

pari. pass, di raffibbiare), agg. replicato, ripetuto (un colpo

vol. XV Pag.294 - Da RAFFICARE a RAFFIGURARE (4 risultati)

pari. pass, di rapfìcare1), agg. colpito da una raffica di arma

pari. pass, di raffìdare), agg. letter. rassicurato, rincorato;

v.). raffiguràbile, agg. che si può raffigurare o riconoscere.

appena noto a se stesso. = agg. verb. da raffigurare.

vol. XV Pag.295 - Da RAFFIGURATO a RAFFIGURAZIONE (2 risultati)

pari. pass, di raffigurare), agg. riconosciuto alle fattezze del volto o

alle cose raffigurate. raffiguratole, agg. e sm. (femm. -tricé

vol. XV Pag.296 - Da RAFFIGURIRE a RAFFINAMENTO (2 risultati)

pari. pass, di raffilare), agg. affilato, tagliente. salvini

dizionario delle professioni. raffilatrice, agg. e sf. nella fabbricazione dei

vol. XV Pag.297 - Da RAFFINANTE a RAFFINARE (1 risultato)

part. pres. di raffinare1), agg. che ha la funzione di raffinare

vol. XV Pag.299 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (1 risultato)

part. pass, di raffinare1), agg. (ant. rapinato', superi

vol. XV Pag.301 - Da RAFFINATOIO a RAFFISARE (1 risultato)

. da raffinare1. raffinatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XV Pag.302 - Da RAFFISSARE a RAFFORZARE (1 risultato)

part. pass, di raffittire), agg. diventato più fitto (il buio

vol. XV Pag.303 - Da RAFFORZATIVO a RAFFREDDARE (4 risultati)

(v.). rafforzativo, agg. che rafforza. -in partic.,

. - anche sostant. = agg. verb. da rafforzare.

part. pass, di rafforzare), agg. fortificato, munito, ben difeso

part. pass, di raffoscare), agg. letter. ant. oscurato,

vol. XV Pag.304 - Da RAFFREDDATILO a RAFFREDDATILO (2 risultati)

v.). raffreddativo, agg. ant. atto a raffreddare.

e non a l'altre. = agg. verb. da raffreddare.

vol. XV Pag.305 - Da RAFFREDDATO a RAFFRENAMENTO (5 risultati)

part. pass, di raffreddare), agg. (ant. raffredato, rafredató

. da raffreddare. raffreddatóre, agg. e sm. (femm. -trice

raffréddo1 (ant. rafréddo), agg. reso o diventato freddo.

v.). raffrenàbile, agg. che può essere raffrenato, dominato

oh mia verace dea! = agg. verb. da raffrenare.

vol. XV Pag.306 - Da RAFFRENANTE a RAFFRENARE (1 risultato)

part. pres. di raffrenare), agg. che trattiene, che modera.

vol. XV Pag.307 - Da RAFFRENATO a RAFFRESCATA (2 risultati)

pari. pass, di raffrenare), agg. (ant. rafrenato).

dai parlamenti. raffrenatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XV Pag.308 - Da RAFFRESCATO a RAFFRONTO (3 risultati)

part. pass, di raffrescare), agg. tose. ridotto o mantenuto a

part. pass, di raffrontare), agg. confrontato; paragonato. tommaseo

nostri migliori. raffrontatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

vol. XV Pag.309 - Da RAFFRUGARE a RAGANA (1 risultato)

v. raviolo. rafìstolatóre, agg. frances. che mette insieme in

vol. XV Pag.310 - Da RAGANE a RAGAZZA (3 risultati)

. da raganella. raganèllico, agg. (plur. m. -ci)

. figlia (in partic. unito all'agg. possessivo o a un compì,

. fidanzata, morosa (anche unito all'agg. possessivo). foscolo, xiv-240

vol. XV Pag.311 - Da RAGAZZACCI a RAGAZZESCO (1 risultato)

. di ragazzesco. ragazzésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. XV Pag.312 - Da RAGAZZETTA a RAGAZZO (1 risultato)

deriv. da ragazzino. ragazzinésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. XV Pag.313 - Da RAGAZZOLA a RAGAZZOLA (1 risultato)

inglese con due ragazzi. -unito all'agg. possessivo. fucini, 198:

vol. XV Pag.314 - Da RAGAZZONA a RAGGELARE (1 risultato)

part. pres. di raggelare), agg. che smorza o spegne un sentimento

vol. XV Pag.315 - Da RAGGELATO a RAGGHIARE (5 risultati)

part. pass, di raggelare), agg. bloccato nella manifestazione di un sentimento

part. pres. di raggentilire), agg. letter. che raggentilisce; che

part. pass, di raggentilire), agg. reso pm civile; dirozzato,

. pass, di ragghiacciare), agg. { raghiacciato). ant. raggelato

part. pres. di ragghiare), agg. che raglia. 2

vol. XV Pag.316 - Da RAGGHIATA a RAGGIARE (4 risultati)

, di ragghiare. ragghiatóre, agg. e sm. scherz. ant.

part. pass, di ragghindare), agg. letter. agghindato, rabbellito.

v. ragia1. raggiafuòco, agg. invar. letter. ant. che

part. pres. di raggiare1), agg. che emette raggi luminosi; che

vol. XV Pag.317 - Da RAGGIARE a RAGGIATO (1 risultato)

part. pass, di raggiare1), agg. colpito o attraversato da

vol. XV Pag.318 - Da RAGGIENTE a RAGGIO (1 risultato)

. da raggio1. raggìfero, agg. poet. ant. che emana raggi

vol. XV Pag.321 - Da RAGGIO a RAGGIRAMENTO (1 risultato)

raggiò so (ragióso), agg. che emana raggi; sfolgorante (

vol. XV Pag.324 - Da RAGGIRATA a RAGGIRO (3 risultati)

part. pass, di raggirare), agg. che gira su se stesso,

. raggiratóre (ragiratóre), agg. e sm. (femm.

d'azione da raggirare. raggirévole, agg. letter. ant. che si avvolge

vol. XV Pag.992 - Da RIAGGUERRIRE a RIALLARGARE (1 risultato)

pari. pass, di riallacciare), agg. nuovamente allacciato, ricollegato.

vol. XV Pag.993 - Da RIALLATTARE a RIALTO (2 risultati)

pari. pass, di riallogare), agg. ridato in affitto.

pari. pass, di rialterare), agg. nuovamente, ulteriormente alterato.

vol. XV Pag.994 - Da RIALZAMENTO a RIALZARE (1 risultato)

{ sorbus aria). 8. agg. alto, rilevato. soderini,

vol. XV Pag.995 - Da RIALZATO a RIALZATO (1 risultato)

part. pass, di rialzare), agg. sollevato; sistemato, tenuto,

vol. XV Pag.996 - Da RIALZISMO a RIAMATO (4 risultati)

divengono rialzisti. 2. agg. che è proprio, che si riferisce

n. 5. rialzìstico, agg. (plur. m. -ci)

pari. pres. di riamare), agg. letter. che riama; che

part. pass, di riamare), agg. corrisposto, ricambiato nell'amore.

vol. XV Pag.997 - Da RIAMATORE a RIAMMOGLIARE (5 risultati)

riamata dal sole. riamatóre, agg. e sm. che ricambia un sentimento

pari. pass, di riammassare), agg. raccolto, ammucchiato. siri

pari. pass, di riamméttere), agg. che è stato nuovamente accolto

(v.). riammissìbile, agg. che ha i requisiti necessari per

doversi di nuovo ammettere. = agg. verb. da riammettere.

vol. XV Pag.998 - Da RIAMMOGLIATO a RIANDARE (1 risultato)

. pass, di riammogliare), agg. e sm. che si è sposato

vol. XV Pag.999 - Da RIANDATO a RIANIMATOLOGIA (2 risultati)

part. pass, di riandare), agg. ant. riesaminato, riconsiderato con

part. pass, di rianimare), agg. (ranimató). dotato di

vol. XV Pag.1000 - Da RIANIMATORE a RIANNUNCIO (3 risultati)

rianimatóre, agg. e sm. medie. che è

pari. pass, di riannestare), agg. che ha subito più innesti.

part. pass, di riannodare), agg. di nuovo annodato (un filo

vol. XV Pag.1001 - Da RIANNUVOLARE a RIAPPARIRE (3 risultati)

part. pass, di riaprire), agg. di nuovo aperto; aperto dopo

. pass, di riappacificare), agg. ritornato in pace con gli altri o

part. pres. di riapparire), agg. che riappare; che ritorna.

vol. XV Pag.1002 - Da RIAPPARITA a RIAPPICCO (4 risultati)

part. pass, di riapparire), agg. ricomparso, ritornato alla vista.

part. pass, di riapparire), agg. ricomparso, ritornato (in partic

part. pass, di riappianare), agg. reso piano, spianato (un

. pass, di riappiccicare), agg. attaccato di nuovo. magalotti,

vol. XV Pag.1003 - Da RIAPPIGIONARE a RIAPRIRE (1 risultato)

. pass, di riapprofondire), agg. studiato, ripensato più a fondo di

vol. XV Pag.1004 - Da RIAPRITURA a RIARDERE (1 risultato)

pari. pass, di riararé), agg. arato per la seconda volta.

vol. XV Pag.1005 - Da RIARDIMENTO a RIARRECARE (4 risultati)

part. pass, di riarguire), agg. ant. redarguito, rimproverato.

pari. pass, di riarmare), agg. rifornito di armi, omesso in

o con armature. riarmista, agg. (plur. m. -i)

v.). riarrangiato, agg. adattato a un'esecuzione con strumenti

vol. XV Pag.1006 - Da RIARRESTARE a RIARTARE (3 risultati)

part. pass, di riarrestare), agg. tratto in arresto per la seconda

del luglio scorso. riarricchito, agg. che ha accumulato grandi ricchezze.

part. pass, di riàrdere), agg. (rearso). bruciato

vol. XV Pag.1007 - Da RIARTICOLARE a RIASSEGNARE (1 risultato)

part. pass, di riassaliré), agg. preso o dominato nuovamente da

vol. XV Pag.1008 - Da RIASSENNARE a RIASSICURATO (3 risultati)

part. pass, di riasserire), agg. affermato, sostenuto nuovamente o più

part. pass, di riassettare), agg. rimesso a posto, collocato di

part. pass, di riassicurare), agg. liberato da ansie o timori,

vol. XV Pag.1009 - Da RIASSICURATORE a RIASSORBIRE (4 risultati)

part. pass, di riassìdere), agg. postosi nuovamente a sedere.

part. pass, di riassociare), agg. rientrato nei ranghi della società letteraria

v.). riassolato, agg. illuminato di nuovo dal sole.

part. pass, di riassoldare), agg. assoldato per un ulteriore periodo,

vol. XV Pag.1010 - Da RIASSORBITO a RIASSUMERE (1 risultato)

part. pass, di riassorbire), agg. assorbito nuovamente, risucchiato (un

vol. XV Pag.1011 - Da RIASSUMIBILE a RIASSUNTIVO (3 risultati)

v.). riassumìbile, agg. che può essere esposto sommariamente,

processo, una causa). = agg. verb. da riassumere. riassuntare

. da riassunto. riassuntivo, agg. che serve a riassumere un più

vol. XV Pag.1012 - Da RIASSUNTO a RIATTACCARE (3 risultati)

(un atto processuale). = agg. verb. da riassumere, attraverso la

pari. pass, di riassumere), agg. ripreso o continuato dopo un'interruzione

un riassuntino. riassuntóre, agg. e sm. che ha notevoli capacità

vol. XV Pag.1013 - Da RIATTACCATA a RIATTARE (1 risultato)

part. pass, di riattaccare), agg. unito, ricongiunto, ricollocato al

vol. XV Pag.1014 - Da RIATTATO a RIATTIVARE (4 risultati)

part. pass, di riattare), agg. risistemato in modo da riacquistare la

contenitore di vernice riattato. riattatóre, agg. e sm. che esegue restauri,

(v.). riattivàbile, agg. che può essere riattivato, rimesso

e non sono facilmente riattivabili. = agg. verb. da riattivare.

vol. XV Pag.1015 - Da RIATTIVATO a RIAVALLARE (5 risultati)

part. pass, di riattivare), agg. rimesso in attività, restituito alla

part. pass, di riattizzare), agg. ravvivato (il fuoco, la

(v.). riattossicato, agg. letter. reso più mordace,

part. pass, di riattrarre), agg. attratto nuovamente. - anche al

part. pass, di riattrezzare), agg. rifornito di strumenti o di attrezzi

vol. XV Pag.1018 - Da RIAVOLO a RIAVVALORATO (2 risultati)

pari. pass, di riavere), agg. (reavuto, riauto).

e deriv. riavvalorato, agg. disus. che versa nuovamente in

vol. XV Pag.1019 - Da RIAVVAMPARE a RIAVVILIRE (1 risultato)

(v.). riavvézzo, agg. riabituato a un'attività non praticata

vol. XV Pag.1020 - Da RIAVVINCERE a RIAZZUFFARE (2 risultati)

azione da riavvolgere. riavvolgitóre, agg. tecnol. meccanismo riavvolgitore (anche

part. pass, di riavvòlgere), agg. (ant. reavòlto).