v. procedere1. preceditóre, agg. e sm. (femm. -trice
pari. pass, di precederex), agg. che segue qualcosa o qualcuno (
pari. pres. di precetterà), agg. (preeccellènte; superi, precellentìssimo
cellere 'avanzare '. precèlso, agg. ant. sublime, eccelso.
, elevato '. precèltico, agg. (plur. m. -ci)
'cantare. precentòrio, agg. mus. ant. che riguarda l'
. dal tramater. precentrale, agg. che si trova prima di un centro
. precetto e deriv. precertificato, agg. precedentemente o preven tivamente
(v.). precesàreo, agg. stor. che concerne, si riferisce
. processione1 2. precèsso, agg. ant. e letter. venuto,
, proces sóre), agg. e sm. letter. predecessore,
part. pres. di precettare), agg. che dà, formula, fornisce
part. pass, di precettare), agg. obbligato da un precetto, da
legge di natura. precettatóre, agg. e sm. (femm. -trice
. di precettistico. precettìstico, agg. (plur. m. -ci)
. di precettivo. precettivo, agg. che stabilisce, fornisce o con
. precettòrio (preceptòrio), agg. ant. che ha valore di
(v.). prechelleano, agg. paleont. che precede il chelleano
. fr. prechelléen. prechiaro, agg. ant. insigne, preclaro.
. precoce). preciano, agg. e sm. (femm. -a
. pregiare e deriv. precidàneo, agg. stor. offerto agli dei nella vigilia
v.). precinemàtico, agg. (plur. m. -ci)
il 1200). precinquecentésco, agg. (plur. m. -chi)
part. pass, di precingere), agg. letter. cinto, circondato.
, v. precipizio. precipiènte, agg. precettivo. leonardo, 9-32:
. precetto). precipitàbile, agg. chim. che può essere separato
col mezzo degli acidi. = agg. verb. da precipitare. precipitabóndo
verb. da precipitare. precipitabóndo, agg. letter. ant. che è in
part. pres. di precipitare), agg. che defluisce impetuosamente (un corso
part. pass, di precipitare), agg. caduto per lo più da grande
, la probità. precipitatóre, agg. e sm. che è cagione di
nel 1612). precìpite, agg. letter. che cade a capofitto,
'capo '. precipitévole, agg. (superi, precipitevolìssimó).
opera innanzi al tempo suo. = agg. verb. da precipitare.
. da precipitoso. precipitóso, agg. (superi, precipitosissimo). che
precipuo). precìpuo, agg. principale, di primaria impor
v.). precisabile, agg. che si può precisare; che può
di profumi non precisabili. = agg. verb. da precisare.
pari. pass, di precisare), agg. indicato con esattezza, descritto con
d'azione da precisare. precisiano, agg. relig. disus. seguace di una
nel 1571). precisino, agg. che agisce, che opera con ecces
e precisione. 2. agg. che si riferisce, che è proprio
. da preciso1. precisivo, agg. ant. atto a precisare, a
. da preciso1, col suff. degli agg. verb. preciso1 (ant
preciso1 (ant. anche prociso), agg. (superi. precisissimo).
preciso1). precisóre, agg. letter. ant. incisivo (un
(v.). precitato, agg. citato, menzionato in precedenza in
(ant. piecaro, preclare), agg. (superi. preclarissimo).
v. chiaro). preclìnico, agg. (plur. m. -ci)
pari. pres. di precludere), agg. che impedisce il passaggio o il
comp. di preclusivo. preclusivo, agg. che ha valore di preclusione.
o efficacia preclusiva). = agg. verb. da precludere. precluso
pari. pass, di precludere), agg. letter. chiuso o bloccato da
v.). precòce, agg. (superi, precocissimo). che
, v. preconoscere. precognitivo, agg. che consente la precognizione di fatti
deriv. da precognito. precògnito, agg. conosciuto prima, previsto in anticipo
v. procoio. precollinare, agg. situato ai piedi di una collina
v.). precolombiano, agg. che si riferisce, che è
cristoforo] colombo. precoloniale, agg. anteriore alla colonizzazione europea.
(v.). precommemorato, agg. letter. ricordato o nominato in
v.). precomprèsso, agg. sottoposto alla precompressione, allo scopo
v.). precomunìstico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di preconcepiré), agg. (ant. preconceputo).
di filosofia ». preconcertato, agg. letter. stabilito, convenuto in
v.). preconcètto, agg. ammesso come vero prima di accertarne
v.). preconciliare, agg. anteriore al concilio vaticano ii;
. pass, di preconfezionare), agg. fornito in confezioni pronte per l'uso
(v.). precongressuale, agg. che precede il congresso di un'
di marinara). preconiugale, agg. che avviene in tempo pre
(v.). preconizzàbile, agg. che può essere preannunciato o previsto
presagibile la riteneva. = agg. verb. da preconizzare.
d'azione da preconizzare. preconizzando, agg. letter. destinato a essere
part. pass, di preconizzare), agg. (ant. preconizato;
ove bonaparte si recò. preconizzatore, agg. e sm. che proclama solennemente
pari. pass, di preconoscere), agg. preveduto in anticipo, pronosticato.
guadagno inestimabile. precònscio, agg. (plur. femm. -scé)
del ted. vorbewusst. preconsiderato, agg. letter. ant. preveduto;
(v.). preconsonàntico, agg. (plur. m. -ci)
v.). preconsumìstico, agg. (plur. m. -et)
(v.). precontato, agg. contab. conteggiato in anticipo rispetto
nel 1749- precontrattuale, agg. dir. anteriore alla stipulazione di
v.). precordale, agg. anat. situato anteriormente all'estremità
'cuore '. precordiale1, agg. anat. che si riferisce, che
diale. precordiale3, agg. (superi, precordialìssimó).
pari. pres. di precorrere), agg. che accorre in un luogo,
precorrere. precorritóre (precorridóre), agg. e sm. (femm.
pari. pass, di precorrere), agg. prece duto nel cammino
pari. pass, di precostituire), agg. compiuto o sperimentato in precedenza.
(v.). precotiloidèo, agg. medie. lussazione precotiloidea: lussazione
(v.). precòtto, agg. cibo precotto (anche solo precotto,
(v.). precrepuscolare, agg. letter. anteriore al movimento poetico
v.). precristiano, agg. anteriore o precedente al cristianesimo e
precrìtico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). precrociano, agg. che si riferisce, che è proprio
lat. prae 'prima 'e dall'agg. di croce. precrociata,
precursóre (ant. precorsóre), agg. e sm. (femm.
v. pietra. predabóndo, agg. letter. dedito al saccheggio,
', ecc. predace, agg. letter. incline a predare; che
azione da predare. predannunziano, agg. precedente alle elaborazioni letterarie di d'
:, pres. di predare), agg. che è intento al saccheggio e
de'predanti augelli. predantésco, agg. (plur. m. -chi)
nel 1879). predaruòlo, agg. letter. ant. trascorso praticando
. da -predare. predarwiniano, agg. anteriore alle teorie evoluzionistiche di c
'avanti, prima 'e dall'agg. del nome di darwin.
pari. pass, di predare), agg. sottratto, rapito, rubato con
significato. predatóre ipredadóré), agg. e sm. (femm. -trice
sopra un letto procustèo. procùstico, agg. (plur. m. -ci)
nome di procuste. procustino, agg. letter. procustèo. gioberti
. da proda. prodaiòlo, agg. che cresce sul margine o sulla
v. datario1). prodato, agg. agric. fiancheggiato o delimitato da
pròde1 (ant. pròdó), agg. (superi, prodissimo).
. = lat. tardo prode, agg. invar. deriv. dal class,
v. prodano. prodènte1, agg. letter. proveniente. carducci
e prodano. prodetonante, agg. chim. sostanza che favorisce e
(v.). prodeùnte, agg. ant. che sta marciando, correndo
proda. prodièro (prodière), agg. marin. collocato o posto a
dei verbi frequent. prodigalissimo, agg. ant. che è molto prodigo,
parti pres. di prodigalizzare), agg. ant. che tende a scialacquare,
. pass, di prodigalizzare), agg. dilapidato, sperperato, sciupato, speso
. pass, di prodigare), agg. donato o speso con prodigalità o
teatrale carriera. prodigatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
d'agente da prodigare. prodigiale, agg. ant. che compie prodigi (come
prodigio). prodigante, agg. letter. ant. che è opera
la mazza. -con valore di agg. invar., nell'espressione bambino
(ant. prodigióxo, prodizióso), agg. (superi, prodigiosissimo).
v. ire). proditóre, agg. e sm. (femm. -tricé
. di proditorio. proditoriato, agg. letter. tradito, sorpreso a
part. pass. proditòrio, agg. che deriva da tradimento, che
n. 2. prodittatoriale, agg. disposto, fissato da un prodittatore
part. pass, di produrre), agg. (disus. produtto; ant
, v. produzione. prodròmico, agg. (plur. m. -ci)
disegno per tutta italia. 4. agg. vento prodromo: vento precursore.
et è precursori. 5. agg. primaticcio (una varietà di fichi)
part. pres. di produrre), agg. che pone in essere, che
. produrre. producévole, agg. ant. che produce o che è
lingua ed opposte di costumi. = agg. verb. da producere, per produrre
, v. produrre. producìbile, agg. che può essere prodotto; che
tutti i frutti terrestri. = agg. verb. da producere, per produrre
, per produrre. produttivo, agg. letter. ant. produttivo; generatore
nel sonetto 156. = agg. verb. da producere, per produrre
producere, per produrre. produttóre, agg. e sm. (femm. -trice
n. 4. produttìbile, agg. che può essere prolungato; prolungabile
gli ha assegnati alcuni termini. = agg. verb. da produrre, attraverso la
produttivìstico, agg. (plur. m. -ci)
produttivo (ant. prodottivo), agg. atto a produrre, a generare
voce dotta, lat. tardo productivus, agg. verb. da producére (v
produttóre (ant. produtóre), agg. e sm. (femm.
espa * seggio proelevàbile, agg. ant. che si può innalzare
v.). proemiale, agg. che costituisce proemio o, anche,
v. proemio). proemieggiato, agg. letter. fornito di proemio.
v.). proètnico, agg. (plur. m. -et)
. proeutèttico (proeutèctico), agg. (plur. m. -ci)
). proeutettòide (proeutectòide), agg. che si separa in fase solida
(v.). proèvo, agg. che si perde in tempi remotissimi.
e. i. profanàbile, agg. che può essere profanato.
isina liberamente profanabile. = agg. verb. da profanare.
part. pass, di profanare), agg. che è stato oggetto di
un peccherò indorato. profanatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
profanare). profanatorio, agg. letter. che determina profanazione,
v. profano). profano, agg. (superi, profanissimo). che
profèrsi di proferire. proferìbile, agg. che può essere detto, proferito;
quel tal suono per nome. = agg. verb. da proferire.
proferìtico (proferético, profferitico), agg. (plur. m.
pari. pass, di proferire), agg. (profferito). detto,
part. pres. di professare), agg. che professa, che pratica una
part. pass, di professare), agg. (superi. professatìssimo).
delle diverse locazioni. professatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
v.). professionale, agg. che prepara all'esercizio di una
parti pass, di professionalizzare), agg. improntato a criteri di professionalità;
. da professionismo. professionìstico, agg. (plur. m. -ci)
cinema come svago. profèsso1, agg. che, a conclusione del periodo
professorale (disus. professoriale), agg. che è proprio, che si
. da professore. professóre, agg. e sm. (femm. -èssa
parricidio, ecc. professorile, agg. professorale. carducci, ii-3-14
. di professore. professòrio1, agg. disus. professorale. cattaneo
deriv. da professore. protèsto, agg. ant. giorni profesti: nel calenda
, v. profettabile. profetale, agg. ant. e letter. che è
pari. pres. da profetare), agg. che possiede virtù profetiche; che
part. pass, da profetare), agg. preannunciato da un profeta, da
. profetésco (profettéscp), agg. (plur. m. -chi)
. di profetico. profètico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di profetizzare), agg. (profittante). che pronuncia
part. pass, da profetizzare), agg. (ant. profetizato, profettizzató
. profettàbile (profetàbile), agg. ant. proficuo, vantaggioso.
tanta che male ventura era. = agg. verb. da profettare.
. profetesco. profettìzio, agg. dir. rom. che deriva da
, v. prefetto2. profettóso, agg. ant. vantaggioso, utile.
part. pass, di proferire), agg. (ant. profèrto).
(v.). proficàbile, agg. ant. giovevole, utile, vantaggioso
città o del reame. = agg. verb. da firoficare.
. proficere). profìciènte, agg. teol. che progredisce verso la
'parti, va'\ pròfico, agg. (plur. m. -et)
profìcuo (ant. profiquo), agg. utile al conseguimento di un fine
. profìdióso (proffidióso), agg. tose. ostinato nel sostenere le
. da profilassi. profilare3, agg. letter. nella terminologia critica di
pari. pass, di profilare1), agg. (ant. proffilato; superi
deriv. da profilare1. profilatóre, agg. e sm. (femm. -trice
agente da profilare1. profilàttico, agg. (plur. m. -ci)
gr. 7tpo « p'jxaxtixó ^, agg. verb. da npoepu- xà'x'
d'azione da profilare1. profìleo, agg. ant. amatissimo, molto caro.
e. i. profìlmico, agg. (plur. m. -et)
deriv. profittàbile (profittàbole), agg. ant. e letter. utile,
fittabili. = agg. verb. da profittare-, cfr.
pari. pres. di profittare), agg. disus. che svolge attività economicamente
part. pass, di profittare), agg. ant. che ha tratto
u bene della verità. profittatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
profittévole (ant. profitévole), agg. (superi. profittevolissimo).
l'essercizio di mercante fa. = agg. verb. da profittare. profittevolménte
1 giovare '. profitto2, agg. (attestato solo nel superi.
v. profitto1. profittóso, agg. ant. utile, fruttuoso.
part. pass, di profligaré), agg. letter. sconfitto in modo completo
part. pres. di profluire), agg. ant. e letter. che
'fluire '. profumante, agg. letter. folto, copioso e ondulato
pari. pres. di profondare), agg. letter. che sfuma all'onzzonte
pari. pass, di profondare), agg. (ant. profundato).
fondere 4 versare \ profondigórgo, agg. letter. ant. che ha profondi
). profonditóre (profunditóre), agg. e sm. (femm.
profóndo (profónno, profundo), agg. (superi. profondissimo).
le grece littere. 3. agg. che ha valore puramente formale o convenzionale
morti da seppellire. pròfugo, agg. (femm. -a; plur.
= voce dotta, lat. profugus, agg. verb. da profugére, comp
comp. di profumato. profumativo, agg. ant. che emana profumo per
; zuccarino come una cotognata! = agg. verb. da profumare.
part. pass, di profumare), agg. (ant. proffumato; superi
d'agente da profumare. profumatòrio, agg. che riguarda la preparazione dei profumi
. da profumo. profumièro, agg. che riguarda la preparazione dei profumi
vanto. profumigato (profumegado), agg. ant. profumato. fr.
e di cosmesi. profumìstico, agg. (plur. m. -ci)
fumigare sostanze odorose. pro fumóso, agg. letter. che emana profumi,
v. profondere). profusivo, agg. letteli che ha la proprietà o la
non della sua bontà profusivo. = agg. verb. da profondere, attraverso il
profuso (ant. proffu$o), agg. (superi, profusissimo).
). pro furóre, agg. e sm. letter. che spende
profuso). progàmico, agg. (plur. m. -ci)
pari. pass, di progenerare), agg. messo al mondo, generato.
v.). progenè§ico, agg. (plur. m. -ci)
; 'mascella '. progènito, agg. ant. generato. s
v.). progestativo, agg. medie. che favorisce il processo
(v. pro 2) e dall'agg. deriv. da gestazione (v
gestazion e). progestìnico, agg. (plur. m. -ci)
:, pres. di progettare), agg. che prepara o che costituisce un
pari. pass, di progettare), agg. ideato o proposto per p attuazione
. di progettistico. progettìstico, agg. (plur. m. -ci)
. progettare). progettuale, agg. che si riferisce a un progetto,
. di proginnastico. proginnàstico, agg. (plur. m. -ci)
pregiudicare e deriv. proglaciale, agg. geogr. canale proglaciale: quello
glottide1). prognàtico, agg. (plur. m. -ci)
fr. prognathisme. prognato1, agg. che presenta prognatismo (la testa
. prognatha). prognato2, agg. letter. generato. -anche sostanti
'conosco '. prognosticale, agg. ant. che costituisce una previsione
, per pronostico. prognosticante, agg. ant. che fa previsioni,
, per pronosticare. prognòstico1, agg. (plur. m. -et)
voce dotta, gr. 7ipóyovo;, agg. verb. sostant. da 7ipo-
ingl. program. programmàbile, agg. che può o che è soggetto
già programmato o programmabile. = agg. verb. da programmare.
in classe.. programmàtico, agg. (plur. m. -ci)
. pass, di programmatizzare), agg. programmato. = voce registr.
. pass, di programmare), agg. inserito nel quadro di un programma,
programmatòrio, agg. che si riferisce all'attività di
programma radiofonico o televisivo. programmìstico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). progrediènte, agg. che si diffonde, si espande.
pari. pass, di progredire), agg. (superi. progreditissimo).
quello che sono. 2. agg. costituito o svolto da fautori del progresso
. di progressistico. progressìstico, agg. (plur. m. -ci)
. da progressivo. progressivìstico, agg. (plur. m. -ci)
progresso2), col suff. degli agg. verb. progrèsso1, sm
per lo più è in relazione con un agg. o con un compì.,
progredire). progrèsso2, agg. letter. che si è spostato,
progredire). progressóre, agg. che progredisce. bergantini [
;, pres. di proibire), agg. disus. che statuisce, riporta
e. i. proibitivo, agg. diretto a stabilire, introdurre o
di quarant'anni. = agg. verb. da proibire. proibito
pari. pass, di proibire), agg. (letter. proibito).
infamie de'cattivi. proibitóre, agg. e sm. (femm. -trice
proibire). proibitòrio, agg. dir. che stabilisce, introduce
proibizionista). proibizionista, agg. e sm. e f. (
proibizione). proibizionìstico, agg. (plur. m. -ci)
vecchia zitella. proicièndo, agg. ant. che deve sporgere o
4 gettare '. proiciènte, agg. ant. che imprime un moto a
v. proicere). proiecìbile, agg. ant. spregevole, abietto, che
quasi proiecibili. = voce dotta, agg. verb. dal tema del lat.
pari. pres. di proiettare), agg. geom. piano proiettante: piano
pari. pass, di proiettare), agg. lanciato con un colpo deciso;
e. i. proièttile1, agg. letter. che spinge in avanti,
deriv. da proiettivo. proiettivo, agg. che si riferisce o che è proprio
proietto1), col suff. degli agg. verb. proiettizio, agg.
degli agg. verb. proiettizio, agg. fisiol. disus. moto proiettizio:
proggètto, proghiètto, proiècto), agg. proiettato a una certa distanza (l'
, v. progetto. proiettóre, agg. (femm. -trice). geom
significati sostant. proiettòrio, agg. geom. piano proiettorio: quello
n. 4. proigùmeno, agg. ant. precededente, anteriore.
, sdrucciolare '. prolapso1, agg. ant. caduto in un peccato,
. prolasso. prolassato, agg. interessato da un prolasso. -anche
proferire). prolato, agg. ant. e letter. pronunciato,
proferire). predatóre, agg. e sm. (femm. -trice
pari. pres. di prolectare), agg. ant. che cerca di sedurre
delle loro idee. 4. agg. che appartiene per nascita o per condizione
, e prolétarien e proletarisch (come agg.). proletarismo, sm
. pass, di proletarizzare), agg. trasformato o ridotto nella condizione di proletario
prolèttico (letter. prolèptico), agg. (plur. m. -ci)
7rpoxr) 7ci; ixó <;, agg. verb. da 7tpoxajj. pàvo>
part. pres. di proliferare), agg. che si moltiplica, estende o
fr. proliférer. proliferativo, agg. che si riferisce o che determina
che determina la proliferazione. = agg. verb. da proliferare.
. da proliferare. prolìfero, agg. bot. che produce agamicamente nuovi
(parti pres. di prolificare), agg. che genera numerora prole; che
denom. da prolifico. prolificatóre, agg. e sm. (femm. -trice
prolìfico (ant. plolìfico), agg. (plur. m. -ci,
v. prorogare. prolìgero, agg. biol. che porta gemme o cellule
proliso, prolixo, prorisso), agg. (superi, prolississimo, anche nella
origine indeuropea. prolissomicidìssimo, agg. scherz. mortalmente prolisso e noioso
dei superi. prolisto, agg. ant. lungo. roverbella
. pres. di prologheggiare), agg. ant. che recita il prologo.
pari. pres. di prologizzare), agg. (prologizante). ant.
accezione milit.). prolungàbile, agg. che può essere prolungato.
o doversi prolungare. = agg. verb. da -prolungare.
. di prolungato. prolungativo, agg. ant. che serve a prolungare.
la prolungativa della vita. = agg. verb. da prolungare.
(parti pass, di prolungare), agg. (ant. prolongato; superi
pisa. prolungatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
. e. i. promatrice, agg. femm. region. chiesa promatrice
part. pass, di promettere1), agg. (ant. promisso).
. promissore e deriv. prometàbolo, agg. entom. che è soggetto a
. di prometeico. prometèico, agg. (plur. m. -ci)
prometeo1). prometèo, agg. letter. che si riferisce a prometeo
pari. pres. di promettere1), agg. (ant. promectènte; rar
d'azione da promettere1. promettinéve, agg. invar. letter. che induce a
v.). promettitivo, agg. che fa ben sperare, promettente.
di 'manuale '. = agg. verb. da promettere1.
. da promettere1. promettitóre, agg. e sm. (femm. -tricé
part. pass, di promettere1), agg. ant. promesso. boiardo
v. promèteo2. promicante, agg. (plur. femm. -e)
). prominènte (proeminènte), agg. che sporge da una superficie;
pari. pass, di promiscuare), agg. mescolato insieme, frammischiato.
. da promiscuo. promìscuo, agg. mescolato insieme, non distinto,
di pagarne il prezzo. - anche agg.: parte promissaria. g
. promissivo (promessivo), agg. gramm. ant. futuro (
voce dotta, lat. tardo promissivus, agg. verb. da promittère (v
). promissòrio (promessório), agg. che comporta o esprime una
v. promettere2. prómo, agg. letter. ant. evidente, manifesto
promere). pròmo, agg. invar. neol. commerc. promozionale
= abbreviazione di promozionale. promòbile, agg. ant. che può essere modificato
part. pass, di promuovere), agg. investito di una data carica o
con queste voci. promòto, agg. letter. investito di una dignità,
). promotóre (promottóre), agg. e sm. (femm. -trice
ingl. promoter. promotoriale, agg. che è proprio, che si riferisce
part. pres. di promuovere), agg. (prommovènte). utile per
d'azione da promuovere. promovitóre, agg. e sm. che è ideatore di
agente da promuovere. promozionale, agg. che eleva socialmente o che comporta
pronto e deriv. promptuàrio1, agg. letter. ant. che serve a
pari. pass, di promulgare), agg. emesso, emanato e reso noto
con le voci festive. promulgatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
;, pass, di promutare), agg. ant. trasferito (un bene
pari. pass, di pronare), agg. letter. prostrato, abbattuto.
lat. pronoea. pronèfrico, agg. (plur. m. -t)
v.). pronico, agg. matem. ant. radice pronica:
prono). pròno, agg. che ha la parte anteriore del corpo
misura '. pronominale, agg. gramm. che ha natura o
. pronosticativo { prenosticativo), agg. ant. che contiene in sé
a quella dato origine. = agg. verb. da pronosticare.
part. pass, di pronosticare), agg. (prognosticato). predetto,
ant. prenosticatóre, prognosticatóre), agg. e sm. (femm. -trice
azione da pronosticare. pronostichévole, agg. letter. che ispira previsioni,
e pronostichevole l'amore? = agg. verb. da pronosticare.
che faceva i pronostici. 7. agg. che preannuncia un evento; premoni-
neutro sostant. di 7tpoyvcoai: i>tó$, agg. verb. da ttpoyiyvaktxeiv,
e, nel lat. tardo, l'agg. prognosticus (isidoro).
pari. pass, di prontare1), agg. ant. sottoposto a insistenti richieste
pari. pass, di prontare2), agg. (promtato). ant.
pronto (prómpto, prurito), agg. (superi, prontissimo).
'paraninfo '. prònubo1, agg. che si riferisce al matrimonio;
. pronunciàbile (pronunziàbile), agg. che può essere articolato con gli
. è il solo pronunziane. = agg. verb. da pronunciare; cfr.
part. pres. di pronunciare), agg. (pronunziale). che pronuncia
indicatori. pronunciativo (pronunziativo), agg. ant. che è espresso a
in tutti i suoi tempi. = agg. verb. da pronunciare.
part. pass, di pronunciare), agg. (prononziato, pronunziato; superi
pronunciatole (prononciatóre, pronunziatóre), agg. e sm. (femm. -trice
cambio di prefisso. prooccidentale, agg. favorevole all'occidente per quanto significa
(v.). proòdico, agg. (plur. m. -ci)
'conchiglia '. proòtico, agg. (plur. m. -ci)
v.). propagàbile, agg. che si può propagare, estendere,
men belle che nuove. = agg. verb. da propagare.
. propagandisme. propagandista1, agg. (plur. m. -i)
la sua confessione. propagandistico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di propagare), agg. di- sus. atto a trasmettere
pari. pass, di propagare), agg. esteso, ampliato, diffuso.
si tronchi la comunicazione. propagatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
pari. pass, di propagginare), agg. sotterrato per fare una propaggine (
e. i. propagolìfero, agg. bot. che produce propa- goli
part. pass, di propalare), agg. fatto conoscere largamente, diffusamente e
sier daniel remer. propalatóre, agg. e sm. che propala, diffonde
[ionico]. propanòico, agg. chim. acido propanoico: acido
uno di argento. propargilico, agg. chim. acido propargilico: acido
. calcata su tonale. proparossitono, agg. gramm. che ha l'accento
. da propedeutico. propedèutico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di propellere), agg. atto a conferire spinta, moto
. propèmptico (propèntico), agg. (plur. m. -ci)
dotta, gr. ttpo7te|a7mxó <;, agg. verb. da rcpo7té|j. 7ra)
part. pass, di propensaré), agg. ant. previsto. -con litote
. da propenso1. propènso1, agg. (superi, propensissimo). incline
(v.). properante, agg. letter. ant. che si affretta
lavoro '. properispòmeno, agg. gramm. nella terminologia della grammatica
. perispomeno). properziano, agg. che è proprio, che si riferisce
propilato { propillato), agg. ant. che è a punta,
[icó \. propilènico, agg. (plur. m. -et)
'porta '. propilico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di propinare), agg. let- ter. che brinda,
part. pass, di propinare), agg. dato a bere con intenzione
il suo gusto. propinatóre, agg. e sm. letter. che dà
v. propile). propinòico, agg. (plur. m. -ci)
propinquo (ant. propinco), agg. (superi, propinquissimo).
(v.). propiolico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). propionico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di propiziare), agg. che intercede in favore di qualcuno
propizio). propiziativo, agg. ant. celebrato per propiziare la
di cristo, disse grisostomo. = agg. verb. da propiziare.
part. pass, di propiziare), agg. reso propizio; invocato come propizio
il reo padule. propiziatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
propiziare). propiziatòrio1, agg. atto a rendere propizia la divinità
propizietà agli ozi. propiziévole, agg. letter. diretto ad accattivare,
d'amabilità propizievole. = agg. verb. da propiziare.
propìzio (ant. propìcio), agg. che opera in modo soprannaturale a
avanzare, chiedere '. propizióso, agg. letter. usato in un rito propiziatorio
part. pres. di proporre), agg. che propone un provvedimento o
v. proporre. proponìbile, agg. che può essere sottoposto all'esame
promozione (una persona). = agg. verb. da proporre.
azione da proporre. proponitóre, agg. e sm. (femm. -tricé
v. proporzionato. proporzionàbile, agg. che può essere in proporzione con
punto proporzionabile a noi. = agg. verb. da proporzionare.
comp. di proporzionabile. proporzionale, agg. (femm. plur. ant.
deriv. da proporzionale. proporzionalista, agg. e sm. e f. (
rappresentate ». proporzionalìstico, agg. (plur. m. -ci)
proporcionato, proporsionato, propporzionato), agg. (superi, proporzionatissimo).
. àvaxoyta ». proporzionévole, agg. disus. che è disposto o
divampamento del vesuvio. = agg. verb. da proporzione.
pari. pass, di proposare), agg. ant. proposto all'attenzione,
propositivo2. propo ^ itivo1, agg. retor. ant. atto, diretto
voce dotta, lat. tardo propositìvus, agg. verb. dal class, proponete
proporre). propositivo2, agg. dir. e polit. che ha
fronte ai suoi errori. = agg. verb. da proporre.
-a, al proposito (con valore di agg., anche nella forma del superi
proposito ^). propòsito2, agg. ant. proposto, prestabilito.
incr. con proposto2. proponitóre, agg. e sm. che enuncia o espone
. proposizione). proposizionale, agg. log. matem. algebra proposizionale:
. di proposto1. propostale, agg. disus. prepositurale. tommaseo [
proporzione e deriv. propravo, agg. ant. pessimo. amabile di
proprio). propriato, agg. ant. adatto, appropriato.
sostanza (anche in relazione con un agg. che indichi l'effetto o il campo
determinato soggetto (in unione con un agg. o con un compì, che
possidenti terrieri (anche unito con gli agg. grande, medio, piccolo, per
parte; per lo più preceduto dall'agg. possessivo). malispint, 1-157
ha scampo. -unito con gli agg. piccolo, medio o grande, che
'. 6. agg. che si riferisce alla proprietà o a
ant. e regum. pròpió), agg. (superi, propriìssimo e proprissimo
è di altri (ed equivale all'agg. possessivo di terza persona suo o
. -come rafforzativo accompagna un altro agg. possessivo, per lo più seguendolo
28. ant. con valore di agg. dimostrativo, per richiamare l'attenzione
l'amorose menti. -segue un agg. o pron. dimostrativo. ariosto
-davvero, assai (come rafforzativo di un agg. o di un aw.)
deriv. da propriocettivo. propriocettivo, agg. fisiol. che si riferisce o è
ceptor 'recettore \ proprióso, agg. ant. proprio, specifico di una
pari. pres. di propugnare), agg. che sostiene o patrocina una causa
= femm. sostant. di propugnativo, agg. verb. da pro
pari. pass, di propugnare), agg. sostenuto e propagandato con energia e
propugnato da'prìncipi. propugnatóre, agg. e sm. (femm. -trice
part. pres. di propulsare), agg. letter. che sospinge e fa
. pass, propulsus. propulsatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
e propulsare). propulsivo, agg. che determina la propulsione di un
altre. = dal fr. propulsif agg. verb. da propulser, che è
propulsore, agg. e sm. che favorisce attivamente
anche fr. propulseur. propulsòrio, agg. che fornisce la spinta o la
parte determinata '. proratóre, agg. e sm. ant. che piange
. prerogative. prorogàbile, agg. dir. che può essere dilazionato,
sonno dolce e prorogabile. = agg. verb. da prorogare. prorogabilità
pari. pres. di prorogare), agg. dir. disus. cne acconsente
part. pass, di prorogare), agg. differito, rinviato, procrastinato,
part. pres. di prorompere), agg. impellente, pressante. carducci
'rompere '. prorompévole, agg. letter. incontenibile, irresistibile,
/ n'eccita prorompevoli sternuti. = agg. verb. da prorompere.
part. pass, di prorompere), agg. (prorotto). uscito fuori
. pres. di prosaicizzare), agg. che usa costantemente e propugna uno stile
part. pass, di prosaicizzare), agg. reso banale, meschino, privo
insuccesso che si dica. prosàico, agg. (plur. m. -ci;
pari. pres. di prosare), agg. ant. e letter. prosatore
pari. pass, di prosapéré), agg. risaputo, conosciuto in precedenza.
deriv. da prosastico. prosàstico, agg. (plur. m. -ci)
pari. pass, di prosare), agg. scritto, composto in prosa.
v. scarabeo). proscènico, agg. (plur. m. -ci)
:, pass, di prosciògliere), agg. (porsciòlto). liberato da
;, pres. di prosciugare), agg. letter. che assorbe completamente la
part. pass, di prosciugare), agg. privato dell'acqua, in partic
part. pass, di prosciuttarer), agg. (presciuttato). preparato con
part. pass, di proscrivere), agg. (proscritto). nell'antica
paese delle chimere. proscrittóre, agg. e sm. (femm. -tricé
v.). prosecutivo, agg. che è in grado di proseguire.
. che serve per proseguire. = agg. verb. da proseguire, attraverso il
lat. prosecutus. prosecutóre1, agg. e sm. (femm. -tricé
(parti pres. di proseggiare), agg. proprio dello scrivere in prosa.
dei verbi frequent. proseggiatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
v.). proseguìbile, agg. che può essere proseguito.
che può essere proseguito. = agg. verb. da proseguire.
pari. pass, di proseguire), agg. condotto avanti; continuato.
. da proselito. proselitìstico, agg. (plur. m. -ci)
prosencefàlico, agg. (plur. m. -ci)
nel 1832). prosenchimàtico, agg. (plur. m. -ci)
riferisce al prosènchima. prosenchimatóso, agg. che è proprio, che riferisce
part. pass, di prosequire), agg. ant. che perpetua un determinato
* mi arrampico '. proserpìneo, agg. letter. porta proserpinea: porta
prego, supplico '. prosèutico, agg. (plur. m. -ci)
pro§illogìstico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). prosinodale, agg. che sostituisce il sinodo o,
(v.). pro$ipoètico, agg. (plur. m. -ci)
v.). prosìstico, agg. (plur. m. -ci)
'cavità '. prosòclino, agg. zool. obliquo a causa dell'umbone
'popolo '. pro§odèmico, agg. (plur. m. -et)
nel eretico. 2. agg. proprio di tale metro. bontempi
. prosodio). prosodìaco2, agg. (plur. m. -ci)
. di prosodico. prosòdico, agg. (plur. m. -ci)
. di prosa1. 2. agg. composto per tali processioni. g
soli fiori. prosògiro, agg. zool. che è rivolto in avanti
; 'giro '. prosopàlgico, agg. (plur. m. -ci)
raneoj 'faccio '. prosopopeale, agg. letter. ant. proprio di chi
. di prosopopeale. prosopopèico, agg. (plur. m. -ci)
della classe scelta. pro§opopilare, agg. medie. che è proprio. che
'colpo '. prosopopóso, agg. letter. proprio di una persona
pari. pass, di prosorgeré), agg. letter. ant. spuntato,
<; 'verso 'e toxxtós, agg. verb. di tràxxco 'io lancio
'io lancio '. prospanclima, agg. invar. ant. valido, usabile
part. pres. di prosperare), agg. che prospera, che ha successo
pari. pass, di prosperare), agg. favorito, assecondato. -in partic
la riputazionede'dotti. prosperatóre, agg. e sm. (femm. -trice
d'agente da prosperare, con valore di agg. verb. prosperazióne,
ant. prosperévele, prosperévilé), agg. (plur. ant. anche -gli
la tua anima prosperevole. = agg. verb. da prosperare. prosperevolézza
(ant. pròspo, pròspro), agg. (superi. prosperissimo).
prosperóso (ant. prosperóxó), agg. (superi, pro
prospetto1). prospettato, agg. collocato, rappresentato in prosperava
prospèttico (ant. prospètico), agg. (plur. m. -ci)
il ted. prospettivaie, agg. ant. prospettico. 17
. da prospettiva1. prospettivìstico, agg. (plur. m. -ci)
prospettivo. prospettivo (perspettivo), agg. ant. prospettico. de'sommi
= voce dotta, lati tardo prospectivus, agg. verb. da prospicére attraverso la
. prospètto2 (prospècto), agg. latin. ant. tracciato davanti
. anche prospettore. prospicante, agg. (superi, prospicantìssimo).
. prospiciènte (prospicènte), agg. che ha prospetto, vista su
. prospìcere). prospìcuo, agg. ant. portato a compiuta evidenza.
segno '). prossémico, agg. (plur. -ci). neol
v. prosseneta). prossenètico2, agg. (plur. m. -ci)
, ospite '. prossimàio, agg. ant. congiunto, parente.
v. prosieguo. prossimale1, agg. ant. che si nutre per il
. da prossimo. prossimale2, agg. anat. che è situato più vi
prosmano, proximano, prusimanó), agg. ant. e letter. che si
. da prossimo. prossimante, agg. letter. prossimo, intimo. -
part. pass, di prossimare), agg. ant. prossimo, imminente.
deriv. da prossimo. prossimióre, agg. latin. che è parente in grado
(ant. prosimo, pròximo), agg. (superi, improprio prossimissimo)
v. prope). prossimolabiale, agg. medie. relativo alle su- perfici
(v.). prossimolinguale, agg. medie. relativo alle superfici prossimale
'ghiandola '. prostanòico, agg. (plur. m. -ci)
'ulcerazione '. prostàtico, agg. (plur. m. -ci)
. prostata). prostatìtico, agg. (plur. m. -ci)
gr. póvomc 'isolamento prostatoperitoneale, agg. anat. che si riferisce alla
tour] 'taglio prostatovescicale, agg. anat. che si riferisce alla
part. pres. di prosternare), agg. ant. che fa venir meno
(nel 1327). prosternativo, agg. letter. servile, acritico,
pare, il texas. = agg. verb. da prosternare.
part. pass, di prosternare), agg. prostrato, chinato al suolo,
part. pass, di prostendere), agg. (ant. prostènso, prostésso
prostenso o in soccinto? prostètico, agg. (plur. m. -et)
pròstilo (ant. pròstilos), agg. archit. che presenta sulla facciata
part. pass, di prostituire), agg. che si concede promiscuamente, per
). prostitute) 1, agg. ant. e letter. che si
. di prostituta. prostituire, agg. e sm. (femm. -tricé
prostituire). prostituzionale, agg. dedito alla prostituzione. e
part. pass, di prostrare), agg. (ant. anche plostrato)
dei verbi frequent. protagonistico, agg. (plur m. -ci).
. e. i. protallare, agg. bot. che si riferisce al protallo
e. i. protandro, agg. bot. e zool. proterandro.
protomedico, protonotaro. protàtico, agg. (plur. m. -ci)
nel 1395). proteggìbile, agg. che può essere protetto.
offende la loro. = agg. verb. da proteggere.
. da proteggere. proteggitóre, agg. e sm. (femm. -tricé
suff. degli aw. protèico, agg. (plur. m. -ci)
v. proteo2). proteifórme, agg. letter. molteplice, vario.
'sangue '. proteìnico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di protendere), agg. esteso. cantelmo, xxi-i-958:
di marina. 4. agg. mutevole, proteiforme. pàllavxcino,
. proteo1'2. proteoanabòlico, agg. (plur. m. -ci)
, dissoluzione '. proteolìtico, agg. (plur. m. -ci)
proterandro. proterandro (protrandrò), agg. bot. e zool. che
àvspós 'uomo '. proteranto, agg. bot. che fiorisce prima di
v.). protèrico, agg. (plur. m. -ci)
. da proterogino. proterògino, agg. bot. e zool. che presenta
protervo). protèrvo, agg. ostinato e compiaciuto nel male;
di etimo incerto. protésco, agg. (plur. m. -chi)
origine indeuropea). protèsico, agg. (plur. m. -ci)
pari. pass, di protendere), agg. portato in avanti rispetto all'asse
azione da protestare. protestante1, agg. che professa i princìpi reli
part. pres. di protestare), agg. che manifesta il proprio dissenso
. dei verbi frequent. protestantésco, agg. (plur. m. -chi)
protestante1). protestantico, agg. (plur. m. -ci)
. da protestante1. protestantìstico, agg. (plur. m. -ci)
attestare, asserire '. protestatàrio, agg. che esprime o denota protesta,
protestare). protestativo, agg. che esprime o contiene una protesta
in partic. diplomatica. = agg. verb. da protestare.
(parti pass, di protestare), agg. dir. riconosciuto inesigibile da una
v. pretestato1. protestatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
da protestare. protestatone), agg. bibl. sacrificio protestatorio:
'compimento '. protètico, agg. (plur. m. -ci)
dotta, gr. ¦ npodzxwxìc,, agg. verb. da 7tpoti#y] [«
di protettivo. protettivo, agg. che ha la funzione o lo scopo
da mimetizzare un animale. = agg. verb. da proteggere.
pari. pass, di proteggere), agg. (dia! prottètto).
a san vito. protettorale, agg. letter. proprio o caratteristico di
dial. protottóre, protutóre), agg. e sm. (femm. -tricé
vangelo. protezionale, agg. disus. protezionistico. tommaseo
. da protezione. protezionista1, agg. (plur. m. - *
protezionismo1). protezionista3, agg. (plur. m. -i)
. di protezionistico1. protezionìstico1, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da protezionista1. protezionìstico3, agg. (plur. m. -i)
'sangue '. protidèmico, agg. (plur. m. -ci)
proprio della protidemia. protìdico, agg. (plur. m. -ci)
. protoamerìndio (protoamerindo), agg. glott. che è proprio della
; 'uomo '. protoàrio, agg. glott. che è proprio della fase
micetl). protoàttico, agg. (plur. m. -ci)
attinio). protoaustraliano, agg. antrop. che si riferisce,
'e da australiano. protobaròcco, agg. (plur. -chi). che
(v.). protobùlgaro, agg. glott. lingua protobulgara (anche
(v.). protocanònico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). protocariòte, agg. microbiol. che è costituito da
'nucleo '. protocatèchico, agg. (plur. m. -ci)
'frattura '. protoclàstico, agg. (plur. m. -ci)
. cocco3). protocollare1, agg. che è proprio del registro di
. pass, di protocollare?), agg. registrato in un protocollo.
. comito). protocomunista, agg. (plur. m. -i)
v.). protoconcezionale, agg. statisti intervallo protoconcezionale: quello che
v. cordati). protocorìnzio, agg. stor. che è proprio, che
xpivov 'giglio '. protocristiano, agg. che è proprio, che risale ai
diacono). protodiastòlico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). protodinàstico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). protodónte, agg. paleont. che si riferisce, che
; 'dente '. protodòrico, agg. (plur. m. -ci)
^ verme '. protoellènico, agg. (plur. m. -ci)
'foglia '. protòfilo, agg. chim. che può acquistare protoni
(chambers). protofuturista, agg. e sm. e f. (
sul modello di protostella. protogenèsico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). protògeno, agg. chim. che può cedere protoni
genero, produco '. protogermànico, agg. (plur. m. -ci)
. da protoginol. protogìnico, agg. (plur. m. -ci)
. da protoginia. protogino1, agg. bot. e zool. proterogino.
dal nome giorgione. protogiottésco, agg. (plur. m. -chi)
giudice). protogono, agg. letter. che è stato generato o
v.). protoindocinése, agg. antrop. che si riferisce,
(v.). protoindoeuropèo, agg. glott. che è proprio della
v.). protoindonesiano, agg. antrop. che si riferisce,
e. i. protoittita, agg. (plur. m. -t)
v.). protolatino, agg. glott. che è proprio della fase
'scioglimento '. protolìtico, agg. (plur. m. -ci)
. degli aw. protològico, agg. (plur. m. -ci)
. protomagdaleniano (protomaddaleniano), agg. paletn. che si riferisce
(v.). protomalése, agg. antrop. paleomalese. = voce
v. medico1). protomediterràneo, agg. paletn. che si riferisce,
(v.). protomelanesiano, agg. antropol. che si riferisce,
(v.). protomèrico, agg. (plur. m. -ci)
'parte '. protometamèrico, agg. (plur. m. -ci)
'fungo '. protomiseo, agg. dir. ant. gius protomiseo (
v. monadine). protomongòlide, agg. antopol. paleomongo- lide.
(v.). protomongolòide, agg. antropol. paleomon- golide.
(v.). protomòrfo, agg. antropol. che presenta caratteri somatici
. elettrone). protonefridiale, agg. zool. che è proprio del
'filo '. protoneolìtico, agg. (plur. m. -ci)
. pretonico. protònico3, agg. (plur. m. -ci)
v.). protonòbile, agg. (superi, protonobilìssimo).
idest prima meus ». protonòrdico, agg. (plur. m. -ci)
v.). protonotariale, agg. ant. che è proprio o che
'ràpto <;. protonovecentésco, agg. (plur. m. -chi)
v.). protopaleolìtico, agg. (plur. m. -ci)
v.). protoperigordiano, agg. paletn. disus. che si
plasma1). protoplasmàtico, agg. (plur. m. -ci)
'discorso '. protoplàsmico, agg. (plur. m. -ci)
. protoplasto). protoplàstico, agg. (plur. m. -ci)
primo 'e « xa
e. i. protòploo, agg. letter. ant. che naviga per
4 piede '. protopolinesiano, agg. antrop. che si riferisce,
(v.). protoromànico, agg. (plur. m. -ci)
v.). protoromàntico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). protoromanzo, agg. preromanzo. -anche sm.:
v.). protosardo, agg. che si riferisce, che risale all'
v. sebaste). protosemìtico, agg. (plur. m. -ci)
sul modello cfì protogermanico. protosiberiano, agg. antrop. che si riferisce,
(v.). protosistòlico, agg. (plur. m. -ci)
v.). protoslavo, agg. glott. che è proprio della fase
modello di protogermanico. protosocialista, agg. (plur. m. -i)
v.). protosocialìstico, agg. (plur. m. -ci)
v.). protostòrico, agg. (plur. m. -ci)
animale selvatico '. prototìpico, agg. (plur. m. -ci)
tipo '. protòtipo2, agg. letter. primo quanto all'origine;
. prototipo1). prototipogràfico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da prototrofo. protòtrofo, agg. biol. che è in grado di
de'patriarchi greci. 2. agg. che è sede del primo vescovo o
e x-riorot; e creato ', agg. verb. di x-u ^ co '
, v. protettore. protoumano, agg. letter. primitivo. bocchelli,
(v.). protouneticiano, agg. paletn. che si riferisce a
(v.). protouràlico, agg. (plur. m. -ci)
; guardarobiere '. protovillanoviano, agg. paletn. che si riferisce,
protozoàrio, agg. patol. indotto, provocato da
; animale '. protozòico, agg. (plur. jn. -ci)
v. trarre). protrattile, agg. che si può far uscire, che
. protrarre), col surf, degli agg. verb. protratto1 (part
part. pass, ài protrarre), agg. prolungato o fatto durare per un
protrombìnico, agg. (plur. m. -ci)
trudere 'spingere '. protmdìbile, agg. fisiol. che si può far sporgere
avanti (un organo). = agg. verb. da protrùdere. protrusióne
pari. pres. di protuberare), agg. che sporge in modo più o
deriv. da protuberante. protuberanziale, agg. anat. che riguarda la protuberanza
tali organismi. proturgènte, agg. letter. ant. gonfio, burrascoso
protettore. proudhoniano [prudonjano], agg. polit. seguace, fautore della
. proustiano [prustyano], agg. che è proprio, che si
. prua e deriv. provàbile1, agg. che si può provare, dimostrabile
non provabile, inconcusso. = agg. verb. da provare.
. da provano. provano, agg. ant. che opera o agisce contro-
. provare). provante, agg. che compie una prova o un
comp. di provato. provativo, agg. ant. che ha la funzione di
essere leggiadre e degne. = agg. verb. da provare; cfr.
part. pass, di provare), agg. (letter. pruovato;
messer guazzalletto. provato *, agg. ant. pescheria provata: piscina
v. probatico. provatóre, agg. e sm. ant. che mette
. anche probazione. provècchio1, agg. letter. ant. provetto, esperto
proveccióso (provecchióso), agg. ant. utile, vantaggioso.
;, pres. di provenire), agg. (di- sus. provegnènte)
di provenire, con valore di agg. verb. proventrìcolo, sm
pari. pass, di provenire), agg. (ant. provvenuto).
proenzale, provensale, provenzialé), agg. che è nato o vive in provenza
. pres. dà provenzaleggiare), agg. letier. che si ispira ai modi
provenzalésco (ant. proenzalésco), agg. (plur. m.
. di provenzale. provenzano, agg. letter. provenzale. d'
v. prevenzione. proverbiale, agg. che costituisce un proverbio; che
pari. pres. di proverbiare), agg. che si esprime mediante proverbi e
(parti pass, di proverbiare), agg. (ant. provverbiato).
agente da proverbiare. proverbieggiante, agg. scherz. che snocciola una sfilza
. degli aw. derivati dagli agg. in -evole. provèrbio (
j j proverbióso, agg. ant. e letter. villano,
(ant. provècto, provèto), agg. (superi. provettissimo).
cambio di genere. provévole, agg. ant. che può essere provato o
vole questa sentenza? = agg. verb. da provare.
part. pass, di proviandare), agg. ant. approvvigionato.
da comprare con 25. provicariale, agg. eccles. che è proprio di un
provinciale (ant. provinzialé), agg. (superi, provincialissimo).
anche fr. provincial. provincialésco, agg. (plur. m. -chi)
deriv. da provinciale. provincialìstico, agg. (plur. m. -ci)
. pass, di provincializzare), agg. che ha orizzonti culturali e ambiti
simile a '. provincialotto, agg. caratterizzato in una certa misura dall'
. da provocare. provocàbile, agg. che può essere causato, determinato.
voce dotta, lat. tardo provobabilis, agg. verb. da provocare (v
. vocabolo). provocabóndo, agg. letter. ant. provocante.
pari. pres. di provocare), agg. che, con la procacità delle
'chiamare '. provocativo, agg. che stimola, che induce una
voce dotta, lat. tardo provocativa, agg. verb. da provocare (v
part. pass, di provocare), agg. sfidato al combattimento o anche a
si dica attore. provocatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
. di provocatorio. provocatòrio, agg. che ha un carattere di sfida,
v. volgere). provóso, agg. letter. ant. ostinato.
proveditóre, providitóre, provvedadóré), agg. e sm. (femm. -trice
bocciatura agli esami finali. proweditoriale, agg. che si riferisce, che è proprio
pari. pass, di provvedere), agg. (ant. proveduto, proviauto
p prowidèndo (provìdèndo), agg. ant. sollecito per il futuro
dènte, providente), agg. (superi, provvidentìssimo).
provvidenziale (providenziale), agg. (superi. provvidenzialissimo).
prowidenzialista, agg. e sm. e f. (
manzoni prowidenzialista. provvidenzialistico, agg. (plur. m. -ci)
pròvvido (provido), agg. (superi, provvidissimo).
. prowigionale { provigionale), agg. temporaneo, provvisorio.
. pass, di prowigionare), agg. { provigionato). che percepisce uno
(v.). provocatóre, agg. e sm. cantastorie che improvvisa
. provvisionale { provisionale), agg. emanato allo scopo di provvedere temporaneamente
. pass, di provvisionare), agg. (provisionato, provixionató). che
part. pass, di provvedere), agg. (proviso). ànt.
provvisòrio (disus. provi$òrió), agg. preposto all'esercizio del potere politico
pari. pass, di provvedere), agg. (disus. provisto).
pari. pass, di pruare), agg. ant. ap- pruato.
prudènte (ant. prodènte), agg. (superi, prudentissimo).
. di prudente1. prudentìcolo, agg. ant. molto prudente e circospetto.
sec. xm). prudenziale, agg. che riguarda o esprime prudenza;
, di prodezza. prùdito, agg. ant. putrido. del
pari. pass, di pruinare), agg. letter. coperto di brina,
? pruinóso1 (pruvinóso), agg. ant. e letter. coperto
pruina1). pruinóso3, agg. bot. rivestito di pruina (v
con cambio di genere. prunèllo5, agg. chim. sale prunèllo: miscuglio
. pruno). prunóso, agg. letter. coperto, folto di pruni
(parti pres. di prurire), agg. ant. e letter
pruriginóso (prurigginóso), agg. che fa prude re
pari. pres. di pruritare), agg. letter. ant. piccante (
prurire). pruritóso, agg. ant. lascivo. fr
v. prosciutto. prusco, agg. (plur. m. -chi)
v. presunzione. prusiòtto, agg. scherz. abitante di prusa, in
prussianésimo allora trionfante. prussiano, agg. originario o abitante della prussia.
. da prussico. prùssico, agg. chim. acido prussico: acido cianidrico
la prima volta. prussificato, agg. che ha subito l'invasione prussiana
v. prussico. prusso, agg. disus. prussiano (e, nella
v. prussiano. prussòfilo, agg. che si professa amico della prussia
'amico '. prussoitaliano, agg. spreg. che tradisce la propria
(v.). prussóso, agg. chim. disus. acido prussoso:
v. presunzione. pmtènico, agg. (plur. m. -ci)
'prussiani '. prutèno, agg. ant. prussiano. -per lo più
v. salterio. psalto, agg. atto a essere accompagnato con la
. <] « xxtó <;, agg. verb. da \ àxxa> (v
(v.). psammatoteràpico, agg. (plur. m. -ci)
= voce dotta, gr. agg. di (v. psammio).
. psammio). psammìtico, agg. (plur. m. -ci)
organismi psammofili. psammòfilo, agg. biol. che mostra preferenze e
(..). psammogràfico, agg. (plur. m. -ci)
v. psammio). psammomatóso, agg. medie. caratterizzato dalla presenza,
.). psammòxeno, agg. biol. che si trova nello
di origine indeuropea. psefitico, agg. (plur. m. -ci)
pseudanto, agg. bot. che ha fiore presumi
deriv. da pseudepigrafo. pseudepigrafo, agg. che, per errore o per falsificazione
'medico '. pseudisogónio, agg. ant. pseudoisodomo. cesariano
che ha angoli uguali psèudo, agg. in relaz. con nomi propri,
. acacia). pseudo acètico, agg. chim. acido pseudoacetico: acido
(v.). pseudoadiabàtico, agg. (plur. m. -ci;
(v.). pseudoaffettuóso, agg. letter. che si finge affettuoso,
(v.). pseudoamericano, agg. che si atteggia ad americano;
àpyupos 1 argento '. pseudoarmònico, agg. (plur. m. -ci)
v.). pseudoartìstico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). pseudobreccifórme, agg. miner. che ha struttura simile
, forma '). pseudobulbare, agg. medie. che dimostra solo apparentemente
pouviov 'bunio '. pseudocampignano, agg. paletn. facies pseudocampignana: facies
(v.). pseudocanino, agg. zool. dente pseudocanino-. dente
'frutto '. pseudocàrsico, agg. (plur. m. -ci)
v.). pseudocasuale, agg. inform. sequenza di numeri pseudocasuali
da catone. pseudocattòlico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). pseudocclliniano, agg. che imita (nelle forma,
v.). pseudocelomato, agg. zool. provvisto di pseudoceloma.
v.). pseudocilìndrico, agg. (plur. m. -ci)
. pseudoclàssico (pseudo clàssico), agg. (plur. m. -ci
(v.). pseudocònico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). pseudoconoscitivo, agg. che è proprio, che si
(v.). pseudocristiano, agg. che non deriva da sincera fede
v.). pseudocrìtico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). pseudoculturale, agg. che ha origine e fondamento in
pseudodannunziano (pseudo dannunziano), agg. che pretende senza fondamento di avere origine
(v.). pseudodecadènte, agg. che imita gli aspetti superficiali e
pseudodiàtono [i + a], agg. archit. nell'antichità classica,
(v.). pseudodiftèrico, agg. (plur. m. -ci)
pseudodìptere, pseudodìpteros, pseudoaìttero), agg. archit. che ha le proporzioni
p p pseudoditterale, agg. archit. che è proprio,
v.). pseudodivòto, agg. ant. che ostenta atteggiamenti di
v.). pseudodomèstico, agg. (plur. m. -ci)
'opinione '. pseudodòtto, agg. che non è fornito di salda,
'sole '. pseudoelìsio, agg. che riserva ben altro che delizie
v.). pseudoeloquènte, agg. che si vale di un'eloquenza
(v.). pseudoermafrodito, agg. medie. che presenta i caratteri
v.). pseudoesìlico, agg. chim. alcole pseudoesilico: etilbutialcole
'sensazione '. pseudoestètico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). pseudoeterodónte, agg. zool. che manifesta tendenza verso
aspetto della dentatura pseudoeterodonte. pseudoètico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). pseudofilosòfico, agg. (plur. m. -ci)
pseudogiapponése (pseudo giapponése), agg. che non è di origine autenticamente
v.). pseudògina, agg. zool. formica pseudogina: formica
v.). pseudogiurìdico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). pseudògrafo, agg. che è falsamente attribuito a chi
(v.). pseudoiacoponiano, agg. letter. che costituisce imitazione della
(v.). pseudoidealìstico, agg. (plur. m. -ci)
v.). pseudoincisivo, agg. zool. dente pseudoincisivo: dente
v.). pseudoinfantile, agg. esemplato stucchevolmente sui modi espressivi e
v.). pseudoingènuo, agg. falsamente ingenuo; che simula ingenuità
v.). pseudointellettuale, agg. fintamente, falsamente intellettuale.
(v.). pseudoipertròfico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). pseudoisidoriano, agg. stor. collezione pseudoisidoriana, decretali
isidoro. pseudoi$òdomo, agg. archit. costituito da blocchi disuguali
v. isodomo). pseudoistòrico, agg. (plur. m. -ci
(v.). pseudolegale, agg. che simula un fondamento di legalità
(v.). pseudoletteràrio, agg. che non si può propriamente ascrivere
(v.). pseudoliberale, agg. ispirato a princìpi falsamente ritenuti liberali
'indovino '. pseudomarxista, agg. (plur. m. -i)
.). pseudomecenate, agg. che ostenta falsi atteggiamenti di protettore
(v.). pseudomembranóso, agg. medie. che è prorio,
(v.). pseudometàbolo, agg. entom. che si sviluppa senza
v.). pseudomilitare, agg. militarizzato. imbriani, 10-182
v.). pseudomìstico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). pseudomitològico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). pseudomodèrno, agg. che pretende di apparire moderno senza
(v.). pseudomolare, agg. zool. dente pseudomolare:
). pseudomòlogo { pseudoomòlogo), agg. (plur. m. -ghi
v.). pseudomonteverdiano, agg. che imita inadeguatamente il modello monteverdiano
(v.). pseudomòrfico, agg. (plur. m. -ci)
v.). pseudomorfo, agg. chim. prodotto attraverso il fenomeno
(v.). pseudomusicale, agg. che non appartiene propriamente all'ambito
deriv. da pseudonimo. pseudonìmico, agg. (plur. m. -ci)
sentiva così congeniale. pseudònimo, agg. letter. pubblicato, divulgato,
(v.). pseudonovatóre, agg. che si propone come innovatore senza
(v.). pseudonullo, agg. matem. ciclo pseudonullo: tale
'operazione '. pseudooriginale, agg. che, sotto l'apparente originalità
v.). pseudoparalìtico, agg. (plur. m. -ci)
v.). pseudoparlato, agg. che simula il linguaggio colloquiale,
v.). pseudopatriòttico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). pseudoperiòdico, agg. (plur. m. -ci)
pseudoperìttero; ant. pseudoperìpteros), agg. archit. che ha il peristilio incorporato
(v.). pseudopittòrico, agg. (plur. m. -ci)
v.). pseudoplàstico, agg. (plur. m. -ci)
v.). pseudopopolarésco, agg. (plur. m. -chi)
v.). pseudoporfìrico, agg. (plur. m. -ci)
v.). pseudoproblemàtico, agg. (plur. m. -ci)
ofeta). pseudoprogressista, agg. (plur. m. -i)
v.). pseudorazionale, agg. privo di serio, di autentico
v.). pseudorazionalìstico, agg. (plur. m. -ci)
v.). pseudoregolare, agg. apparentemente regolare. bombicci porta,
v.). pseudoreligióso, agg. che ha fondamenti o motivazioni fisamente
v.). pseudoressìa, agg. medie. sensazione non fisiologica,
v.). pseudoricercatóre, agg. che non è seriamente impegnato nella
v.). pseudoriflessivo, agg. gramm. verbo pseudoriflessivo: verbo
(v.). pseudorivoluzionàrio, agg. che non è autenticamente rivoluzionario,
pseudoromàntico { pseudo romàntico), agg. (plur. m. -ci
(v.). pseudoscalare, agg. fis. grandezza pseudoscalare (anche
v.). pseudoscientìfico, agg. (plur. m. -ci)
v.). pseudosciòlto, agg. chim. che si presenta solo
v.). pseudoscòpico, agg. (plur. m. -ci)
1 appio '. pseudoselvàtico, agg. (plur. m. -ci)
v. pseudosferiàcee). pseudosfèrico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). pseudosimmètrico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). pseudosolùbile, agg. chim. che dà origine a
(v.). pseudospagnòlo, agg. fatto a imitazione dello stile spagnolo
v.). pseudospèrmo, agg. bot. frutto, pericarpio pseudospermo
v.). pseudostatìstico, agg. (plur. m. -ci)
v.). pseudostoricìstico, agg. (plur. m. -ci)
v.). pseudostòrico, agg. (plur. m. -ci)
v.). pseudostratificato, agg. istol. epitelio pseudostratificato: costituito
pseudotardenoisiano [pseudotardenua$! àno], agg. paletn. secondo m. louis,
(v.). pseudotradizionalìstico, agg. (plur. m. -ci)
v.). pseudotumorale, agg. medie. che è proprio,
v.). pseudounifórme, agg. matem. convergenza pseudouniforme: convergenza
v.). pseudoùrico, agg. biochim. acido pseudourico:
(v.). pseudovincitóre, agg. e sm. (femm. -tricé
v.). pseudovulcànico, agg. (plur. m. -ci)
.). pseudowagneriano [pseudovagneriàno] agg. che deriva datl'imitazione esteriore e
v.). pseudozelante, agg. che si atteggia a zelante,
'conduco '. psicagògico, agg. (plur. m. -ci)
attendevano da tempo. 2. agg. psicanalitico. silone, 9-210:
. psicanalìtico (psicoanalìtico), agg. (plur. m. -ci)
. psychoanalytisch. psicanalizzàbile, agg. suscettibile di indagini o considerazioni
ne nascevano neurosi psicanalizzabili. = agg. verb. da psicanalizzare.
. pass, da psicanalizzare), agg. (psicoanalizzato). sottoposto a trattamento
(v.). psicastènico, agg. (plur. m. -ci)
. psichedèlico (psicodèlico), agg. (plur. m. -ci)
v.). psichestèsico, agg. (plur. m. -ci)
comp. di psichiatrico. psichiàtrico, agg. (plur. m. -ci)
. da psichico. psìchico, agg. (plur. m. -ci;
'dolore '. psicoanalèttico, agg. (plur. m. -ci)
. psicanalisi e deriv. psicoattitudinale, agg. che ha lo scopo di accertare
(v.). psicoattivo, agg. che agisce sulla psiche; psicomimetico.
sostanti di psicochimico. psicochìmico, agg. (plur. m. -ci)
'movimento '. psicocorticale, agg. che riguarda i fenomeni psichici a
v.). psicoculturale, agg. che si riferisce agli aspetti psicologici
. psiche4). psicodegenerato, agg. disus. psicopatico. c
nel 1921). psicodiagnòstico, agg. (plur. m. -ci)
ingl. pshychodynamics. psicodinàmico, agg. (plur. m. -ci)
). psicodislèttico (psicodislèptico), agg. (plur. m. -ci
nel 1937) - psicodrammàtico, agg. (plur. m. -ci)
v.). psicofarmacològico, agg. (plur. m. -ci)
esigenze dei singoli soggetti. psicofilosòfico, agg. (plur. m. -ci)
(nel 1859). psicofìsico, agg. (plur. m. -ci)
del ted. psychophysiologie. psicofisiològico, agg. (plur. m. -ci)
v.). psicogalvànico, agg. (plur. m. -ci)
. da psicogalvanometro. psicogalvanomètrico, agg. (plur. m. -ci)
. fr. psychogénèse. psicogenètico, agg. (plur. m. -ci)
della razza. psicògeno, agg. che trae origine da un fatto
'genero '. psicogiudiziàrio, agg. che si riferisce agli aspetti del
sec.). psicogràfico, agg. (plur. m. -ci)
v.). psicolàbile, agg. che è predisposto a turbe psichiche
sul modello di epilessia. psicolèttico, agg. (plur. m. -ci)
(neli95i) - psicolinguìstico, agg. (plur. m. -ci)
. da psicologico. psicològico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da psicologia. psicològico-clìnico, agg. (plur. psicològico-clinicì).
v.). psicològico-sociale, agg. (plur. psicològico-so
versato nella psicologia. 3. agg. psicologistico. rapini, iv-1292:
en enfer '. psicologìstico, agg. (plur. m. -ci)
. pres. da psicologizzare), agg. volto ad analisi di tipo psicologico.
jj-étpov 'misura. psicomètrico, agg. (plur. m. -ci)
modello di termometro. psicomimètico, agg. (plur. m. -ci)
. psicomotòrio (psicomotóre), agg. che è proprio, che si
(psiconeuròtico, psiconevròsico), agg. proprio, riferibile a psiconevrosi.
. di psicopatico. psicopàtico, agg. (plur. m. -ci)
v.). psicopatògeno, agg. atto a determinare un processo morboso
(v.). psicopedagògico, agg. (plur. m. -ci)
, percossa '. psicoplègico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). psicopolìtico, agg. (plur. m. -i)
(v.). psicopompo, agg. mitol. che conduce le anime
v.). psicoprofilàttico, agg. (plur. m. -ci)
.). psicosensoriale, agg. che interessa i rapporti fra stimolazioni
v.). psicosensòrio, agg. psicosensoriale. l. luciani
(v.). psicosentimentale, agg. letter. che è proprio,
v.). psicosessuale, agg. che si riferisce all'istinto sessuale
. psicotico. psicosociale, agg. psicosociologico. enr. morselli
v.). psicosociològico, agg. (plur. m. -ci)
di medicina psicosomatica. psicosomàtico, agg. (plur. m. -ci)
azione da psicosomatizzare. psicosperimentale, agg. conforme ai metodi della psicologia sperimentale
v.). psicostimolante, agg. che sviluppa un'azione stimolante sulle