Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: agg Nuova ricerca

Numero di risultati: 71379

vol. XIV Pag.3 - Da PRAGMATISTICAMENTE a PRAMMATICA (3 risultati)

pragmatistico. pragmatìstico (prammatìstico), agg. (plur. m.

pass, di pragmatizzare), agg. neol. reso concreto, spogliato di

part. pass, di pralinare), agg. gastron. rivestito di zucchero caramellato

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (4 risultati)

v. pragmatico). prammaticale, agg. che si riferisce, che è proprio

(pràmmio, pramno, prànnio), agg. letter. vino pramnio (

v. prandio). prandiale, agg. letter. che si riferisce al

v. anche pranzo. prandìpeta, agg. letter. che ricerca con insistenza

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (4 risultati)

di petére * chiedere prànico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). pranoteràpico, agg. (plur. m. -ci)

v. pranzare. pranso, agg. letter. saziato, pasciuto di cibo

. da pranzo. pranzato, agg. famil. che ha pranzato, che

vol. XIV Pag.6 - Da PRANZONE a PRASON (1 risultato)

prasino (pràssino, pràxino), agg. ant. che ha il colore

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (5 risultati)

. prassillèo (prasillèo), agg. metr. metro prassilleo: tipo

a. c. prassilògico, agg. (plur. m. -ci)

. prassitelèo (praxitelèó), agg. letter. prassiteli- co. -anche

<;). prassitèlico, agg. (plur. m. -ci)

prataiolo { prataiuòlo, prataròlo), agg. che vive nei prati, che

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (2 risultati)

. di prato. pratènse, agg. che cresce spontaneamente o che viene

antilopi che scappavano. -accompagnato da agg. o da espressioni (come artificiale

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (3 risultati)

mod. prairie. pratésco, agg. (plur. m. -chi)

idee anacreontiche. pratése1, agg. che è nato, vive, abita

usa nel pratese. pratése2, agg. che cresce nei prati, che vi

vol. XIV Pag.16 - Da PRATICABILE a PRATICACCIA (2 risultati)

potrebbe mai praticàbile (prattuàbile), agg. (superi, praticabilissimo).

altro studio di umana eleganza. = agg. verb. da praticare.

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (3 risultati)

di area merid. praticale, agg. disus. compiuto unicamente per pratica

per lo più in unione con un agg. o con un aw.)

(parti pres. di praticare), agg. (ant. practicante).

vol. XIV Pag.20 - Da PRATICATO a PRATICATO (1 risultato)

(parti pass, di praticare), agg. (ant. praticato; superi

vol. XIV Pag.21 - Da PRATICATORE a PRATICO (3 risultati)

. pratichévole (prattichévole), agg. tose. praticabile, possibile,

e. i. praticìstico, agg. (plur. m. -ci)

(ant. pràctico, pràttico), agg. (plur. m. -ci,

vol. XIV Pag.24 - Da PRATICO a PRATICONE (2 risultati)

sostant. del class. 7ipatixóc;, agg. verb. da 7u7rpà

'vendo '. pratìcolo, agg. zool. che è solito vivere nelle

vol. XIV Pag.25 - Da PRATICONERIA a PRATO (3 risultati)

'prateria '. pratile2, agg. letter. prativo. oriani

. da prato. pratito, agg. agric. tenuto a prato (un

(ant. pradivo, pratìó), agg. tenuto a prato (un terreno

vol. XIV Pag.21 - Da PRATOSO a PRAVO (3 risultati)

pratóso, agg. letter. ricco di prati, di

. di pravo. pravato, agg. letter. ant. corrotto, pervertito

pravo). pravo, agg. (superi, pravissimo). malvagio

vol. XIV Pag.29 - Da PRAXEOLOGIA a PREADOLESCENZA (10 risultati)

, v. pietra. preabramìtico, agg. (plur. m. -ci)

lat. prae 'prima 'e dall'agg. del nome di abramo: è

preaccennare; ant. preacennató), agg. accennato precedentemente; suggerito in un

v.). preaccursiano, agg. stor. dir. che presenta i

lat. prae 'prima 'e dall'agg. del nome di accursio.

sono preadamiti. 3. agg. preadamitico. tramater [s.

. adamiti). preadamìtico, agg. (plur. m. -ci)

. e. i. preaddominale, agg. zool. che si riferisce o

e. i. preadiacénte, agg. ant. preesistente. ottimo

v.). preadolescènte, agg. che si trova all'inizio del

vol. XIV Pag.30 - Da PREAEREO a PREAMBOLO (6 risultati)

v.). preaèreo, agg. precedente la diffusione della navigazione aerea

v.). preagònico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). prealbino, agg. letter. che precede, che viene

preallegato (prealegato, prealligato), agg. letter. citato precedentemente, in

, petites alpes. prealpino, agg. che si riferisce o che si trova

dimin. di preambolo. preambòlico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIV Pag.31 - Da PREAMMONIRE a PREANIMISTICO (6 risultati)

f f 7. agg. disus. introduttivo. -anche: precedente

. 'che cammina davanti ', agg. verb. da preambulàre (v.

pass, di preammonir è), agg. ammonito in anticipo; preavvertito.

(v.). preanale, agg. zool. situato prima dell'ano (

(v.). preanestètico, agg. (plur. m. -ci)

e. i. pre animìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIV Pag.32 - Da PREANNOTATO a PREAVVISO (15 risultati)

. e. i. preannotato, agg. citato, ricordato precedente- mente;

. pass, di preannunciare), agg. { preannunziato). annunciato, fatto

. preannunciatóre { preannunziatóre), agg. e sm. (femm.

v.). preantonellésco, agg. (plur. m. -chi)

lat. prae 'prima 'e dall'agg. del nome di antonello.

nome di antonello. preaòrtico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). preappennìnico, agg. (plur. m. -ci)

, v. pregare. preàrio, agg. che risale a un tempo anteriore

v.). prearioeuropèo, agg. glott. preindoeuropeo. = voce

. preassunto { preassumpto), agg. letter. ant. predetto,

v.). preatàssico, agg. (plur. m. -ci)

v.). preatlètico, agg. (plur. m. -ci)

ex. i. preatòmico, agg. (plur. m. -ci)

v.). preauricolare, agg. medie. situato davanti all'orecchio.

part. pass, di preavvertire), agg. avvertito, informato in anticipo.

vol. XIV Pag.33 - Da PREAZIONE a PREBENDA (7 risultati)

(v.). prebacillare, agg. medie. che precede lo sviluppo

(v.). prebarba, agg. invar. che si applica sul viso

(v.). prebaròcco, agg. (plur. m. -chi)

(v.). prebatteriològico, agg. (plur. m. -ci)

v.). prebeethoveniano, agg. letter. che precede l'attività

lat. prae 'prima 'e dall'agg. del nome di beethoven.

nome di beethoven. prebèllico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIV Pag.34 - Da PREBENDARIO a PRECAPITALISTICO (19 risultati)

prebendato1 (ant. probendato), agg. (plur. m. anche

habère 4 avere '. prebiòtico, agg. (plur. m. -ci)

v.). prebismarckiano, agg. letter. anteriore allo sviluppo della

lat. prae 4 prima 'e dall'agg. del nome di bismarck.

. presbitero. preblastomatóso, agg. medie. precanceroso. = voce

v.). prebolognése, agg. stor. dir. che presenta i

v.). preborghése, agg. letter. anteriore allo sviluppo del

. prega. precabóndo, agg. letter. ant. supplichevole.

voce dotta, lat. tardo precabundus, agg. verb. da precàri (v

pregare). precambriano, agg. geol. precedente il cambriano (

. e. i. precàmbrico, agg. (plur. m. -ci)

. precamina. precampionato, agg. invar. sport. che precede

v.). precanceróso, agg. medie. che precede la comparsa

(v.). precano, agg. letter. ant. profetico.

è precano. = voce dotta, agg. verb. dal lat. praecanère 4

part. pass, di precantare), agg. letter. previsto, presagito.

. pregatore. precapillare, agg. medie. precedente, anteriore a

(v.). precapitalista, agg. (plur. m. -i)

(v.). precapitalìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIV Pag.35 - Da PRECARAVAGGESCO a PRECARIO (4 risultati)

(v.). precaravaggésco, agg. (plur. m. -chi)

lat. prae 'prima 'e dall'agg. del nome di caravaggio.

di new york. precardìaco, agg. (plur. m. -ci)

. da precario1. precàrio1, agg. privo di stabilità e di sicurezza;

vol. XIV Pag.36 - Da PRECARIO a PRECAUZIONE (8 risultati)

. e. i. precarolino, agg. stor. precedente i tempi di

(v.). precartilagìneo, agg. istol. precedente la formazione della

v.). precategòrico, agg. (plur. m. -ci)

v.). precativo, agg. glott. modo precativo (anche

dotta, lat. scient. precativus, agg. verb. dal class, precàri

v.). precauzionale, agg. che serve di precauzione, che

. pres. di precauzionare), agg. che premunisce, che protegge.

. pass, di precauzionaré), agg. premunito, messo in guardia.

vol. XIV Pag.37 - Da PRECAZARE a PRECEDENTE (1 risultato)

part. pres. di precedere1), agg. (ant. prociedènte; plur

vol. XIV Pag.99 - Da PREDOMINANTEMENTE a PREDOMINATO (1 risultato)

pari. pass, di predominare), agg. dominato, governato, posto sotto

vol. XIV Pag.100 - Da PREDOMINATORE a PREDONE (1 risultato)

monumento in rovina. predominatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (11 risultati)

francesi del novantanove. 3. agg. avido, fiscale, vessatorio.

preda1). predonéccio, agg. (plur. femm. -ce o

ruberie e predoneccio. predonésco, agg. (plur. m. -chi)

. di preda2. predorsale, agg. anat. situato anteriormente al dorso

(v.). predòtto, agg. ant. che eccelle nella conoscenza

(v.). preduellante, agg. letter. che si appresta a

(v.). preedìpico, agg. (plur. m. -ci)

pari. pass, di preeleggeré), agg. ant. predestinato da dio alla

favore ad esser scelti. preelettorale, agg. che precede lo svolgimento di pubbliche

v.). preelèttrico, agg. (plur. m. -ci)

v. preeleggere). preellènico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIV Pag.102 - Da PREELLENISMO a PREESISTERE (8 risultati)

v. preminenza1. preemiplègico, agg. (plur. m. -ci)

nel 1830). preepàtico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). preepiglòttico, agg. (plur. m. -ci)

anche periera e petriera. preermètico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). preeruttivo, agg. patol. che precede l'esantema.

-agg. letter. esibito, mostrato, dichiarato

(v.). preesìlico, agg. (plur. m. -ci)

preesistènte (ant. preexistènté), agg. che ha avuto un'esistenza anteriore

vol. XIV Pag.103 - Da PREESORTAZIONE a PREFATO (7 risultati)

; 'percezione '. preetnèo, agg. anteriore alla formazione del vulcano etna

(v.). preètnico, agg. (plur. m. -ci)

, pass, di prefabbricare), agg. edil. costruito secondo un procedimento di

(nel 1932). prefaraònico, agg. (plur. m. -ci)

v.). prefascista, agg. (plur. m. -i)

(v.). prefascìstico, agg. (plur. m. -ci)

pre-fascistici. prefato1 (prefatto), agg. ant. e letter. precedentemente

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (2 risultati)

. prefazione). prefatoa, agg. fornito di una prefazione (un testo

'profeta '. prefatòrio, agg. letter. che costituisce la prefazione

vol. XIV Pag.105 - Da PREFECONDATO a PREFERENZIALE (2 risultati)

dire '. prefecondato, agg. fecondato preliminarmente. n

. preferire1). preferenziale, agg. che costituisce o esprime una preferenza

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (6 risultati)

influsso di preferenziale. preferévole, agg. preferibile. bergantini [s.

può preferirsi; proferibile. = agg. verb. da preferire1-, il bergantini

. morelli. preferìbile, agg. degno di essere preferito ad altre

ingrasso per la vigna. = agg. verb. da preferire1-, cfr.

. proferire. prefettàbile, agg. scherz. degno di ottenere la

pari. pass, di preferire1), agg. (ant. e letter.

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (2 risultati)

(v.). prefestivo, agg. precedente a una festività. -

prefettìzio (dial. prefetìzio), agg. relativo, pertinente a un prefetto

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (1 risultato)

prefètto2 (prefecto, profècto), agg. ant. perfetto. francesco

vol. XIV Pag.109 - Da PREFETTORIALE a PREFICA (1 risultato)

v.). prefettoriale, agg. che è proprio, che si riferisce

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (4 risultati)

. da prefica. prefidìaco, agg. (plur. m. -ci)

nel 1220). prefigurativo1, agg. che appartiene a un periodo precedente

(v.). prefigurativo2, agg. che prefigura, che preannuncia simbolicamente

(parti pass, di prefigurare), agg. preannunciato, anticipato da determinati avvenimenti

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (5 risultati)

alla propria circostanza. prefiguratóre, agg. e sm. (femm. -tricé

v.). prefilatèlico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). prefilosòfico, agg. (plur. m. -ci)

pari. pass, di prefinanziare), agg. che ha ottenuto un prefinanziamento (

part. pass, di prefinire), agg. ant. e letter. determinato

vol. XIV Pag.112 - Da PREFISSARE a PREFOCAZIONE (4 risultati)

part. pass, di prefissare1), agg. determinato, stabilito in precedenza.

part. pass, da prefiggere), agg. (ant. prefixo).

. e. i. prefocante, agg. medie. ant. colpito da prefo-

pari. pres. prefocato, agg. medie. ant. colpito da prefocazione

vol. XIV Pag.113 - Da PREFOGLIAZIONE a PREFUTURISTA (8 risultati)

. da prefondo. prefóndo, agg. ant. profondo. sercambi

. di profondo. preforato, agg. ant. perforato. leonardo

v.). preformante, agg. ling. che ha la funzione di

pari. pass, da preformare), agg. biol. già completamente formato in

fautore del preformismo. preformìstico, agg. (plur. m. -ci)

ispirato a tale teoria. prefrancescano, agg. che anticipa, che prefigura aspetti

sec.). prefrontale, agg. anat. situato nella parte anteriore

. forno). prefuturista, agg. (plur. m. -i)

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (3 risultati)

v.). prefuturo, agg. letter. che si prefigura, che

d'azione da pregare. pregangliare, agg. anat. fibra pregangliare:

pari. pres. di pregare), agg. (ant. precanté).

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (7 risultati)

, v. precazione. pregativo, agg. gramm. ant. atto a esprimere

= voce dotta, lat. precatìvus, agg. verb. da precàri (v.

part. pass, di pregare), agg. che è stato supplicato, esortato

precaóre, precatóre, priegatóré), agg. e sm. (femm. -tricé

v. pregare). pregatòrio, agg. ant. proprio della preghiera;

, v. precazione. pregenitale, agg. psicanal. che è proprio, che

pregévole (disus. pregiévole), agg. (superi, pregevolissimo).

vol. XIV Pag.118 - Da PREGHERÒ a PREGHIERA (2 risultati)

. preghiero. preghévole, agg. ant. e letter. che rivolge

vicino sovrano delle sicilie. = agg. verb. da pregare.

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (3 risultati)

priegge e tarantino pregie. pregiàbile, agg. (superi, pregiabilìssimo). let-

figli amabilissimi e pregiabilissimi. = agg. verb. da pregiare.

d'italia. pregiacénte, agg. collocato in precedenza in una proposizione

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (1 risultato)

pari. pass, di pregiare), agg. (ant. predato, preggiato

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (1 risultato)

egli si fa pregiato. pregiatóre, agg. e sm. ant. che giudica

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (5 risultati)

. prezzo). pregiocóndo, agg. (attestato solo al superi, pregioconaìssimo

(v.). pregjoìto, agg. letter. pregustato (un'emozione

v. prezioso. pregiottésco, agg. (plur. m. -chi)

(v.). pregiovannèo, agg. che si riferisce, che è proprio

pari. pres. di progiudicaré), agg. che procura danno, che costituisce

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (5 risultati)

pregiudicativo (ant. anche preiudicativo), agg. che procura danno, che nuoce

altri abusi esser stati. = agg. verb. da pregiudicare.

. da pregiudicare. pregiudicato, agg. che si forma a prescindere da

). pregiudicatóre (progiudicatore), agg. e sm. che nuoce,

preiudiciale \ disus. pregiudiciale), agg. (superi, pregiudizialissimo).

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (4 risultati)

, pregiudiciévo le), agg. (superi, pregiudizievolissimo). dir

. da pregiudizio, col suff. degli agg. verb. pregiudizievolménte (pregiudicevolménte)

pregiudizievolménte (pregiudicevolménte), agg. in modo dannoso, in maniera pregiudizievole

opinione, giudizio (in relazione con un agg. o con un'espressione che indica

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (4 risultati)

. pregiudizióso { pregiudicióso), agg. dannoso, pregiudizievole; che nuoce

. da pregiudizio. pregiuliano, agg. precedente la riforma del calendario promossa

v.). preglaciale, agg. geol. precedente la prima glaciazione

donne incinte). pregnante, agg. f. (plur. ant.

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (1 risultato)

préno, prigno, prinó), agg. (superi, pregnissimo).

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (6 risultati)

la qualità vocalica. prégno2, agg. ant. fecondato, ingravidato. -

) di pregnare, con valore di agg. verb. prègo1 ipriègo;

v. piego2. pregodènte, agg. letter. ant. che gode innanzi

v.). pregozzaniano, agg. letter. anteriore all'opera del

lat. prae 4 prima 'e dall'agg. del nome di gozzano.

del nome di gozzano. pregrammaticale, agg. precedente la grammatica, il suo

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (10 risultati)

, in tirolo. pregrèco, agg. (plur. m. -ci)

. e. l. pregrèsso, agg. che è avvenuto, che si è

(parti pass, di pregustare), agg. gustato prima; goduto nel pensiero

, v. pregare. prehitleriano, agg. precedente l'ascesa al potere (

lo scopritore. prehnìtico, agg. (plur. m. -et)

aspetto alla prehnite. 2. agg. disus. affine o costituito di prehnite

simile a '. preideològico, agg. (plur. m. -ci)

v.). preimaginale, agg. entom. che si riferisce all'insieme

v.). preimpressionìstico, agg. (plur. m. -ci)

pari. pass, di preincaricare), agg. nel linguaggio politico, investito di

vol. XIV Pag.138 - Da PREINCARTATO a PREISTORIA (14 risultati)

v.). preincartato, agg. confezionato precedente- mente alla vendita

v.). preindicato, agg. sopraindicato. -anche so- stant

). preindoeuropèo (preindeuropèo), agg. che risale a un'età anteriore

e. i. preindustriale, agg. anteriore allo sviluppo delle tecniche di

(v.). preinfantile, agg. letter. anteriore all'infanzia e

(v.). preinsèrto, agg. letter. allegato, accluso davanti

(v.). preintellettuale, agg. letter. che precede o che

(v.). preintéso, agg. informato in precedenza, preavvisato.

v. prigione1. preipofisàrio, agg. medie. che si riferisce alla

. ire). preimeriano, agg. stor. dir. che presenta i

lat. prae 'prima 'e dall'agg. del nome di imerio.

nome di imerio. preislàmico, agg. (plur. m. -ci)

v.). preislamìtico, agg. (plur. m. -ci)

v. prèso. preispànico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (10 risultati)

. da preistorico. preistòrico, agg. (plur. m. -ci

v.). preistruttòrio, agg. dir. proc. pen. che

. pregiudizio e deriv. preiussòrio, agg. dir. civ. disus. che

(v.). prekantiano, agg. filos. anteriore allo sviluppo del

. prelazione. prelassato, agg. letter. abbandonato in posizione di

aw. di modo. prelatésco, agg. (plur. m. -chi)

omicidio, ecc. prelatino, agg. precedente o anteriore alla lingua latina

. di prelativo. prelativo, agg. dir. che si riferisce, che

voce dotta, lat. tardo praelativus, agg. verb. da praeferre 'preferire

. di prelatizio1. prelatìzio1, agg. che si riferisce, che è proprio

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (4 risultati)

. da prelato2. prelatìzio2, agg. dir. che si riferisce alla prelazione

. prelato1 (plelato), agg. ant. e letter. preposto a

= etimo incerto. prelatteàle, agg. zool. che precede lo sviluppo

i). prelàtteo, agg. zool. prelatteale. =

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (3 risultati)

. e. i. preleninista, agg. (plur. m. i)

v.). preletteràrio, agg. precedente al sorgere della letteratura

pari. pass, di prelevare), agg. preso da un deposito per

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (3 risultati)

). preliare *, agg. ant. che si riferisce o attiene

pari. pass, di prelibare), agg. (superi. prelibatissimo).

v. prelibare). prelibrésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. XIV Pag.144 - Da PRELIEVO a PRELIMINARE (1 risultato)

. da prelevare. preliminare, agg. che precede nel tempo un fatto

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (5 risultati)

. di preliminare. prelinguìstico, agg. (plur. m. -ci)

v.). prelinneàno, agg. anteriore alle opere e in par-

e. i. prelockiano, agg. filos. anteriore all'opera e

v.). prelodato, agg. già nominato o ricordato con riverenza

v.). prelògico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (2 risultati)

pari. pres. di preludiare), agg. che funge da preludio musicale.

pari. pass, di preludiare), agg. eseguito in forma di preludio;

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (10 risultati)

, v. prolunga. prelusivo, agg. ant. che prelude a un fatto

trasse da quei di stellaura. = agg. verb. da preludere. prelu$óre

. da preludere. preluterano, agg. anteriore alla riforma luterana.

part. pass, di premancare), agg. dir. civ. disus.

v.). premanènte, agg. ant. resistente. leonardo

. da premanente. premarinaro, agg. marin. disus. preparatorio al

v.). premarxista, agg. (plur. m. -i)

v.). premascellare, agg. anat. osso premascellare (anche

v. prammatica. prematrimoniale, agg. che avviene in un tempo precedente

i. nel 1932. premattutino, agg. che è proprio del periodo di

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (5 risultati)

pari. pass, di prematuraré), agg. ant. precoce. algarotti

e. i. prematuro, agg. che è fatto o avviene prima

matùrus 'maturo '. premeccànico, agg. (plur. m. -ci)

part. pres. di premeditare), agg. che consente di progettare adeguatamente un'

part. pass, di premeditare), agg. (ant. premeditado \ superi

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (3 risultati)

v.). prememorato, agg. ant. predetto, suddetto.

pari. pres. di premere), agg. che preme; che esercita una

. pass, di prementovare), agg. ant. e letter. già menzionato

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (5 risultati)

pari. pass, di preméttere), agg. citato, menzionato, riportato in

intestato si considerano. premestruale, agg. che è proprio del periodo precedente

v.). premetallizzàbile, agg. chim. colorante premetallizzabile: quello

lat. prae 'prima 'e dall'agg. verb. di metallizzare (v

(v). premetallizzato; agg. chim. colorante premetallizzato composto metallorganico

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (5 risultati)

cambio di prefisso. premiàbile, agg. degno di premio; che merita

indagine: la concordia. = agg. verb. da premiare. premiale

verb. da premiare. premiale, agg. che si riferisce al premio; che

premio). premiando, agg. letter. che è stato riconosciuto

part. pres. di premiare), agg. che premia, che ricompensa.

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (9 risultati)

premio). premiativo, agg. ant. che ha lo scopo o

a chi opera bene. = agg. verb. da premiare.

pari. pass, di premiare), agg. che ha ricevuto un premio;

di certe persone. premiatóre, agg. e sm. (femm. -trice

v.). prèmice, agg. che si schiaccia con la pressione

modello di soffice. prémice, agg. ant. precoce, primaticcio (una

, v. primizia. premicòsico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). premicòtico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). premilitare, agg. che viene prima del servizio militare

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (1 risultato)

preminènte (ant. anche preeminènte), agg. (superi. preminentissimo).

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (2 risultati)

prominenza. preminenziale (preeminenziale), agg. dir. di sus

(per lo più unito con un agg. o con altra specificazione): ciò

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (1 risultato)

, v. promissione1. premistòffa, agg. invar. piedino premistoffa (anche

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (11 risultati)

fremito, ecc. premitóre, agg. e sm. (femm. -tricé

'tonno '. premnemònico, agg. (plur. m. -et)

v.). premodèmo, agg. anteriore alla diffusione di tecniche di

v. primula. premolare, agg. anat. dente premolare (anche

v. molare2). premonàstico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). premondano, agg. che precede la vita terrena,

v.). premondiale, agg. premondano. gioberti, 4-1-157

(v.). premongòlide, agg. etnol. paleomongolide, protomongoli de

. premonire). premonitóre, agg. e sm. (femm. -trice

. premonire). premonitòrio, agg. che consente di prevedere, che

v. premostrato. premontaliano, agg. letter. precedente alla

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (11 risultati)

(parti pass, di premontare), agg. montato preventivamente per essere più facilmente

(v.). premorale, agg. che prescinde dalla morale; che

v.). premorfològico, agg. (plur. m. -ci)

v. morire). premòrso, agg. bot. disus. troncato in punta

. mordere). premortale, agg. anteriore alla morte, precedente la

part. pass, di premorire), agg. letter. morto prima di altri

e considerato premorto. premosàico, agg. (plur. m. -ci)

premostratènse (premonstratènse, premostratésé), agg. eccl. che si riferisce all'ordine

part. pass, di premostrare), agg. (premonstrato). letter.

espon non è innocente. premostratóre, agg. letter. ant. che costituisce

part. pres. di premuòvere), agg. teol. predeterminante (con

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (1 risultato)

pari. pass, di premunire), agg. munito di opere di difesa,

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (5 risultati)

. da premura1. premurato, agg. che ha o che mostra premura;

alla caserma. premurgiano, agg. geogr. fossa premurgiana: il

lat. prae 'davanti 'e dall'agg. del nome di murge.

del nome di murge. premurito, agg. letter. eseguito, apprestato con

piena di premurosità. premuróso agg. (superi, premurosissimo). che

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (3 risultati)

. premura1). premusteriano, agg. paletn. cultura, industria premusteriana

part. pass, di premere), agg. compresso, schiacciato. -in senso

. narrare). prenarrato, agg. letter. che ha costituito l'oggetto

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (7 risultati)

v. nascere). prenatale, agg. che precede la nascita; che si

(v.). prenatatòrio, agg. preparatorio alla pratica del nuoto (

(v.). prenatìo, agg. letter. che precede le origini del

v.). prenato, agg. letter. nato prima di altri.

. e. i. prenaturale, agg. letter. che precede, che è

(v.). prenazista, agg. (plur. m. -i)

part. pres. di prendere), agg. (pre nènte)

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (1 risultato)

v. prenditore. prendévole, agg. ant. che è in grado di

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (9 risultati)

= agg. verb. da prendere-, cfr.

fr. prenable. prendìbile, agg. che può essere preso; afferrabile,

, esso lo sapeva). = agg. verb. da prendere.

azione da prendere. prendingiro, agg. invar. che prende in giro,

(v.). prenditivo, agg. ant. che è in grado di

prenditiva della influenza celeste. = agg. verb. da prendere. prenditóre

prenditóre (ant. anche prendetóré), agg. e sm (femm. -tricé

. prendere. prenèsso, agg. log. matem. forma normale

, intrecciare '. prenestino, agg. che si riferisce, che proviene

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (8 risultati)

). prenewtoniano \ prenìutoniàno \, agg. anteriore alla diffusione delle teorie del

. degli idrocarburi. prenitènte, agg. letter. ant. risplendente.

, risplendere '. prenìtico, agg. chim. acido prenitico: acido te-

préno, pregno1. prenomato, agg. letter. prenominato, predetto.

. prenome). prenominato1, agg. letter. nominato precedentemente; predetto

pari. pass, di prenominare), agg. (pronominato). ant.

pari. pres. di prenotare), agg. che prenota, che richiede o

pari. pass, di prenotare), agg. fatto oggetto di una prenotazione;

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (3 risultati)

(v.). prenotturno, agg. letter. che precede o che

v. prendere). prènsile, agg. atto ad afferrare, a prendere me

pari. pres. di prenunziare), agg. letter. ant. che predice

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (5 risultati)

part. pass, di prenunziare1), agg. (prenunciato). letter.

capolavoro. prenunziatóre (prenunciatóre), agg. e sm. (femm.

prenùnzio1 (prenuncio), agg. letter. che costituisce un segno

= cfr. prenunzio1. prenuziale, agg. che precede le nozze, prematrimoniale.

part. pres. di preoccupare), agg. (ant. preocupante).

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (1 risultato)

pari. pass, di preoccupare), agg. (superi, preoccupatissimo).

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (11 risultati)

era accaduto qualcosa. preoccupatóre, agg. e sm. (femm. -trice

v. preoccupare). preolìmpico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). preolimpiònico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). preomèrico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). preonorato, agg. ant. onorato, elogiato più di

v.). preoperatòrio, agg. che precede o è preliminare a

(v.). preopercolare, agg. ittriol. osso preopercolare: preopercolo

v.). preopinante, agg. che ha espresso la propria opinione

prima '. preorale, agg. zool. posto nella parte anteriore

(v.). preorbitale, agg. ittiol. processo preorbitale-, nei

. e. i. preorbitàrio, agg. ittiol. preorbitale. = voce

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (9 risultati)

part. pres. di preordinare), agg. che preordina, che stabilisce in

part. pass, di preordinare), agg. prestabilito, prefissato; predisposto,

v.). preorganizzato, agg. che si trasmette o si sviluppa

(v.). preoriginale, agg. pubblicato in modo sparso e frammentario

(v.). preòsseo, agg. caratterizzato dal deposito di sali di

v. prevosto. preòttico, agg. (plur. m. -ci)

v.). prepagato, agg. nel linguaggio burocratico, pagato in

v.). prepalatale, agg. fonet. consonante prepalatale (anche

. e. i. prepaleozòico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (1 risultato)

pari. pres. di preparare), agg. che prepara alle scelte e all'

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (3 risultati)

. 12). preparativo1, agg. disus. che serve a preparare,

impressione delle stimmate. = agg. verb. da preparare.

(parti pass, di preparare), agg. (superi. preparatissimo).

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (1 risultato)

fittizio al reale. preparatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (1 risultato)

preparare). preparatòrio, agg. che serve a preparare, a

vol. XIV Pag.191 - Da PREPARAZIONISMO a PREPONDERANTE (13 risultati)

. da preparazione. preparénzio, agg. ant. prodotto anticamente nell'isola

v.). prepatellare, agg. anat. situato davanti alla rotula

pari. pass, di prepensare), agg. pensato anticipatamente a lungo; premeditato

a magion prepensata. prepensionàbile, agg. che consente di accedere al prepensionamento

.). preperitoneale, agg. anat. situato anteriormente o comunque

v.). prepilato, agg. ant. fornito sulla punta di un

forma arrotondata. prepilòrico, agg. (plur. m. -ci)

v.). prepirandelliano, agg. letter. che precorre e anticipa

v.). preplacentare, agg. biol. che si verifica prima

v.). prepoètico, agg. (plur. m. -ci)

v.). prepolìtico1, agg. (plur. m. -ci)

v.). prepollènte, agg. letter. che ha maggior forza,

. pres. di preponderare), agg. one ha o assume importanza o rilievo

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (3 risultati)

. pass, di preponderare), agg. considerato piu importante, più valido,

mille vite, preponderata. preponderato2, agg. ant. esaminato, considerato con

. preporre. preponiale, agg. ant. preposizionale. -verbo preponiale

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (2 risultati)

. preporre). preponìbile, agg. disus. preferibile. stampa

lucrativa fra noi. = agg. verb. da preporre.

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (8 risultati)

'posare '. prepostale, agg. che è proprio, che si riferisce

pre- positessa. prepositivo, agg. che si prepone, che si colloca

voce dotta, lat. tardo praepositivus, agg. verb. da praeponére (v

pari. pass, di preporre), agg. posto a capo, al comando

. preporre). prepositurale, agg. che è proprio, che si riferisce

tutta caduta. preposizionale, agg. gramm. prepositivo (v.

in italiano, si prepongono a nomi, agg., pron., aw.

dello, dei si usano anche come agg. partitivi). -preposizione impropria:

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (3 risultati)

preporre). prepossènte, agg. letter. potente più di ogni

. da preposto2. prepòstero, agg. ant. e letter. che è

part. pass, di preporre), agg. posto al comando di un gruppo

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (1 risultato)

. preputènte-, diai propotènte), agg. (superi, prepotentissimo). che

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (6 risultati)

). prepubblicato, agg. che è già stato pubblicato in

'e da pube. prepuberale, agg. che è proprio, che si riferisce

da puberale. prepùbere, agg. che è proprio, che si riferisce

da puntare. prepurato, agg. perfettamente mondato, nettissimo. fr

, v. prepotente. prepuziale, agg. anat. che è proprio, che

del prepuzio. prepuziato, agg. incirconciso. musso, iii-46:

vol. XIV Pag.200 - Da PREPUZIOTOMIA a PREREQUISITO (10 risultati)

e da qualificazione. prequarantottésco, agg. (plur. m. -chi)

, v. preghiera. preraffaellésco, agg. (plur. m. -chi)

a queste polemiche. 2. agg. preraffaellistico. gobetti, i-34:

deriv. da preraffaellismo. preraffaellistico, agg. (plur. m. -ci)

niano de bosis. 2. agg. che è proprio, che si riferisce

'. preraffaellita2 (preraffaelita), agg. (plur. m. -i)

. preraffaellita1. preraffaellìtico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). prerazionale, agg. che esiste prima e indipendentemente dalla

part. pass, di preregistrare), agg. neol. registrato preventivamente.

(v.). prerembrandtiano, agg. che precede l'esperienza artistica di

vol. XIV Pag.201 - Da PRERICOGNIZIONE a PREROGATIVA (3 risultati)

(v.). prericordato, agg. ricordato, menzionato in precedenza.

. e. i. prerinascimentale, agg. risalente al periodo che precede il

(v.). prerivoluzionàrio, agg. che precede una rivoluzione; che

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (5 risultati)

comp. di prerogativo. prerogativo, agg. dir. rom. centuria, tribù

scelta fatta dalla prima. prerolàndico, agg. (plur. m. -ci)

. da rolando. preromànico, agg. (plur. m. -ci)

v.). preromano, agg. che precede la conquista romana e

(v.). preromàntico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (4 risultati)

v.). preromanzo, agg. che precede le lingue romanze (

v.). preromùleo, agg. che risale ai mitici tempi precedenti

v.). prerósso, agg. disus. infrarosso. c

v.). prerutto, agg. ant. dirupato, scosceso (un

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (2 risultati)

presagio e deriv. presagìbile, agg. che può essere previsto, immaginato,

le immaginabili iatture letterarie! = agg. verb. da presagire.

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (1 risultato)

dai suoi luogotenenti. 5. agg. ant. presago. boiardo,

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (3 risultati)

(parti pass, di presagire), agg. previsto, preannunciato in base a

fosse esiliato? presagitóre, agg. e sm. (femm. -tricé

. pressago; letter. presago), agg. che prevede eventi futuri, per

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (5 risultati)

è di area fior. presantificato, agg. eccles. consacrato in precedenza.

pari. pass, di presapere), agg. ant. e letter. conosciuto

'mente '. presbiofrènico, agg. (plur. m. -ci)

presbìope (letter. prèsbiopé), agg. e sm. medie. disus

prèsbite (disus. prèsbita), agg. e sm. e f. medie

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (2 risultati)

. presbiterale (presbiteriale), agg. eccles. che è proprio,

presbiteriano (disus. presbiteranó), agg. eccles. che è proprio,

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (2 risultati)

fr. presbytie. presbìtico, agg. (plur. m. -ci)

;, pass, di prescegliere), agg. scelto con attenta cura e precisa

vol. XIV Pag.214 - Da PRESCIARE a PRESCISSO (8 risultati)

, v. presidio. presciènte, agg. letter. che conosce e prevede

. prescire). prescientìfico, agg. (plur. m. -ci)

v. presciente). presciìstico, agg. (plur. m. -ci)

part. pres. di prescindere), agg. che rifiuta o si astiene dal

, dividere '. prescindibile, agg. che può essere lasciato da parte

dal suo funzionamento odierno. = agg. verb. da prescindere.

pregio e deriv. presciolóso, agg. region. che ha o finge premura

part. pass, di prescìndere), agg. messo o lasciato da parte per

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (9 risultati)

part. pass, di presene), agg. (dial. pressilo).

. prosciutto e deriv. prescolare, agg. anteriore al periodo dell'istruzione obbligatoria

(v.). prescolàstico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). prescribènte, agg. ant. che prescrive, che

. prescrizione. prescrittìbile, agg. dir. soggetto a prescrizione (

canonizzato col tempo. = agg. verb. da prescrivere.

deriv. da prescrittivo. prescrittivo, agg. che serve a prescrivere, che

altra è benigna e favorevole. = agg. verb. da prescrivere.

part. pass, di prescrivere), agg. (ant. prescripto, presento

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (3 risultati)

'scrivere '. prescrivìbile, agg. prescrittibile. = agg.

, agg. prescrittibile. = agg. verb. da prescrivere.

azione da prescrivere. prescrizionale, agg. dir. che si riferisce, che

vol. XIV Pag.219 - Da PRESEGNATO a PRESENTANEO (7 risultati)

part. pass, di presegnare), agg. segnato, stabilito come ineluttabile o

del mondo? presegnatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

(v.). preseguitatóre, agg. e sm. ant. persecutore,

(v.). presenile, agg. che riguarda l'età precedente

v.). presentàbile, agg. che può essere presentato o mostrato

non avevano signore presentabili. = agg. verb. da presentare-, cfr.

. di presentaneo. presentàneo, agg. che ha effetto pronto o molto

vol. XIV Pag.220 - Da PRESENTANTE a PRESENTARE (1 risultato)

pari. pres. di presentare), agg. e sm. presentatore.

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (3 risultati)

v. presente). presentano, agg. ant. e letter. presente (

pari. pass, di presentare), agg. dato, porto, offerto;

novo fondato chiesa. presentatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

prexènte, prexènto, prezènté), agg. (superi, presentissimo; plur

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (1 risultato)

pari. pass, di presentire), agg. intuito, immaginato, vagheggiato prima

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (3 risultati)

v. presente1). presenziale, agg. ant. e letter. sempre presente

deriv. da presenziale. presenzialista, agg. (plur. m. -t)

pari. pres. di presentire), agg. che ha presentimento di eventi futuri

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (1 risultato)

pari. pres. di preservare), agg. letter. che preserva dall'azione

vol. XIV Pag.238 - Da PRESERVATIVO a PRESERVATIVO (1 risultato)

preservativo (ant. presservativo), agg. che è proprio, che si

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (3 risultati)

apposta alla margine della nota. = agg. verb. da preservare. preservato

(parti pass, di preservare), agg. tenuto lontano da pericoli, da

retrattazione dell'atto. preservatóre, agg. e sm. (femm. -trìce

vol. XIV Pag.240 - Da PRESERVO a PRESIDE (3 risultati)

(v.). preseverativo, agg. ant. preventivo. musso,

(v.). presfigmico, agg. (plur. m. -ci)

pregiare e deriv. presìccio, agg. ant. catturato in età adulta (

vol. XIV Pag.241 - Da PRESIDENTABILE a PRESIDENTE (2 risultati)

presiedere). presidentàbile, agg. scherz. degno di ricoprire la

. da presidente, col suff. degli agg. verb. presidentato, sm

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (1 risultato)

celebra la messa. io. agg. ant. che sovrintende, che dirige

vol. XIV Pag.243 - Da PRESIDENZIABILE a PRESIDIALE (6 risultati)

dia coloniale britannica. presidenziabile, agg. neol. che ha la possibilità

. da presidente, col suff. degli agg. verb. presidenziale, agg

agg. verb. presidenziale, agg. che è proprio, che si riferisce

. da presidenza. presidenziato, agg. disus. governato, retto da

. presiedere. presidiale1, agg. disus. che è proprio, che

un'istanza. presidiale2, agg. ant. che è proprio, che

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (4 risultati)

di parigi. 2. agg. che è proprio, che riguarda tale

presidiano (disus. prisidiàrio), agg. che è di presidio; appartenente

part. pass, di presidiare), agg. munito di presidio; difeso,

risata sardonica. presidiatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

vol. XIV Pag.246 - Da PRESIEDUTO a PRESINGIRO (2 risultati)

part. pass, di presiedere), agg. (di- sus. preseduto)

, v. presegnare. presignifìcato, agg. ant. prefigurato. sarpi,

vol. XIV Pag.247 - Da PRESINTERIZZAZIONE a PRESO (3 risultati)

(v.). presistòlico, agg. (plur. m. -ci)

presumere. pregiavo (freslavico), agg. antropol. sottorazza preslava: varietà

part. pass, di prendere), agg. (ant. préiso, prézo

vol. XIV Pag.249 - Da PRESO a PRESOCRATICO (2 risultati)

pregio e deriv. presocialista, agg. (plur. m. -et)

(v.). presocràtico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (4 risultati)

gli scaricatori del porto facevano presolare, agg. astron. anteriore alla formapressa con

v'è una pressa presoviètico, agg. (plur. m. -ci)

strane l'avevano a un prespinale, agg. anat. posto anteriormente al tratto invasa

nelle espressioni avere, mettere prespirituale, agg. filos. precedente al sorgere pressa;

vol. XIV Pag.251 - Da PRESSA a PRESSAPACCO (4 risultati)

v. presa1. pressàbile, agg. che può essere pressato o compresso.

zenodoro unque valse trovare. = agg. verb. da pressare1.

d'azione da pressare1. pressante, agg. (superi, pressantissimo). che

. di pressante. pressapacco, agg. invar. che ha la funzione di

vol. XIV Pag.252 - Da PRESSAPAGLIA a PRESSATO (1 risultato)

part. pass, di pressare1), agg. (dial. pressa; superi

vol. XIV Pag.253 - Da PRESSATORE a PRESSIONE (3 risultati)

, v. prescia. pressìbile, agg. fis. che può essere compresso,

deriv. pressimano (presimano), agg. ant. vicino a un luogo

pari. pass, di pressimare), agg. ant. che è accanto a

vol. XIV Pag.254 - Da PRESSIROSTRI a PRESSO (4 risultati)

deriv. da pressa1, sul modello degli agg. verb. so- stant.

so- stant. pressivo, agg. che provoca l'impressione dello schiacciamento

profondo, pruriginoso. = agg. verb. da premere, attraverso presso3

rimanendo invar., può avere funzione di agg.: cfr. presso2)

vol. XIV Pag.255 - Da PRESSO a PRESSO (1 risultato)

un altro aw. o con un agg.): nemmeno un po'; neppure

vol. XIV Pag.257 - Da PRESSO a PRESSO (2 risultati)

approssimazione qualitativa alla condizione espressa da un agg., da un aw. o

presso3). prèsso2, agg. (superi, pressissimo). vicino

vol. XIV Pag.258 - Da PRESSO a PRESSORE (5 risultati)

l'astro d'oro. = forma agg. da -presso1. prèsso3,

. da -presso1. prèsso3, agg. ant. e letter. compresso,

(v.). pressògeno, agg. biochim. atto a determinare ipertensione

genero, produco '. pressoinflèsso, agg. costr. soggetto a sollecitazione composta

, v. prigione1. pressóre, agg. atto a esercitare pressione. -

vol. XIV Pag.259 - Da PRESSORIO a PRESSURA (5 risultati)

v. premere). pressòrio, agg. medie. che è proprio, che

. pass, pressus. pressóso, agg. region. che ha fretta; che

denom. da pressostato. pressostàtico, agg. (plur. m. -ci)

v.). pressovàrio, agg. che è di colore nero commisto

v.). prèssulo, agg. letter. ant. compatto; massiccio

vol. XIV Pag.260 - Da PRESSURA a PRESTAMENTE (5 risultati)

part. pass, di pressurare), agg. letter. sottoposto a iniquo ed

pass, di pressurizzare), agg. sottoposto a pressurizzazione; portato a li

. prestamente prestàbile, agg. letter. ant. eccellente; elevato

= voce dotta, lat. praestabilis, agg. verb. da praestàre (

part. pass, di prestabilire), agg. stabilito, determinato in anticipo;

vol. XIV Pag.261 - Da PRESTAMENTE a PRESTANOME (2 risultati)

v.). prestampato, agg. che risulta da una preliminare operazione

= comp. di presto1, attraverso un agg. * prestano. prestanóme,

vol. XIV Pag.262 - Da PRESTANSA a PRESTANTE (2 risultati)

, v. prestanza2. prestante1, agg. (superi, prestantissimo). che

pari. pres. di prestare), agg. che fa prestiti a interesse.

vol. XIV Pag.264 - Da PRESTANZIAMENTO a PRESTARE (2 risultati)

part. pass, di prestanziare1), agg. stanziato preventivamente, prima dello stanzia

part. pass, di prestanziaré2), agg. stor. sottoposto a prestanza,

vol. XIV Pag.266 - Da PRESTARE a PRESTARE (1 risultato)

servizio (per lo più unito con un agg. o con un compì.)

vol. XIV Pag.267 - Da PRESTARE a PRESTATORE (2 risultati)

pari. pass, di prestare1), agg. (ant. prestado).

(dial. ant. prestature), agg. e sm. (femm.

vol. XIV Pag.268 - Da PRESTATUITO a PRESTAZIONE (2 risultati)

-óris 'garante '. prestatuito, agg. letter. prestabilito, preventivamente calcolato

. e. i. prestazionale, agg. che offre determinate prestazioni, per

vol. XIV Pag.269 - Da PRESTE a PRESTEZZA (4 risultati)

pretegianni. prestellare, agg. astrofis. che si riferisce, che

tip-rj-sw 'brucio \ prestemale, agg. anat. che si trova davanti

. e. i. prestévole, agg. letter. che presta di buon

prestevole al caso. = agg. verb. da prestare1.

vol. XIV Pag.270 - Da PRESTIDIGITARE a PRESTIGIATORE (2 risultati)

part. pass, di prestigiare), agg. che è opera ai un incantesimo

all'apparenza. prestigiatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

vol. XIV Pag.271 - Da PRESTIGIATORIO a PRESTIGIOSAMENTE (1 risultato)

. presti pi a tòrio, agg. ant. arte, magia prestigiatoria

vol. XIV Pag.273 - Da PRESTITUTO a PRESTO (1 risultato)

prestare1). prestituto, agg. ant. prestabilito, fissato in precedenza

vol. XIV Pag.274 - Da PRESTO a PRESTO (2 risultati)

raggiugnere. -in relazione con un agg.: alquanto, parecchio. minio

incerto. prèsto *, agg. (superi, prestissimo). ant

vol. XIV Pag.278 - Da PRESTO a PRESULE (4 risultati)

. prèt. prèsto3, agg. tose. dato in prestito.

. presto1). prestòrico, agg. (plur. m. -ci)

'prete '. prestrepènte, agg. letter. ant. che produce

, v. presupporre. presuccèsso, agg. letter. capitato o avvenuto prima

vol. XIV Pag.279 - Da PRESULTORE a PRESUMERE (1 risultato)

part. pres. di presumere), agg. (pro$umènte; superi, presumentìssimo

vol. XIV Pag.280 - Da PRESUMIBILE a PRESUMIBILMENTE (2 risultati)

'prendere '. presumìbile, agg. che si può presumere; che

era un pessimo sistema. = agg. verb. da presumere.

vol. XIV Pag.281 - Da PRESUMIMENTO a PRESUNTUOSO (6 risultati)

v. presumere. presumitivo, agg. ant. indagatorio. giov

della guerra attignesse. = agg. verb. da presumere.

. presumitóre (pre$umidóre), agg. e sm. (femm.

presuntivo (ant. pre$ontivó), agg. che si può supporre o prevedere

pari. pass, di presumere), agg. (ant. pre$umpto).

presumptuóso, prosumptuóso, prusuntuóso), agg. (superi, presuntuosissimo).

vol. XIV Pag.283 - Da PRESUNZIOSO a PRESUPPORRE (3 risultati)

. presumere). presunzioso, agg. ant. formulato su congetture,

v.). presupponìbile, agg. che può essere presupposto. pasolini

serie dì archetipi comunicativi naturali. = agg. verb. da presupporre.

vol. XIV Pag.284 - Da PRESUPPOSITIVAMENTE a PRESURA (3 risultati)

. di presuppositivo. presuppositivo, agg. ant. che concerne o implica

un'ipotesi o ne deriva. = agg. verb. da presupporre, sul modello

(parti pass, di presupporre), agg. (ant. presuppósto, presuppósto

vol. XIV Pag.285 - Da PRESURA a PRETE (1 risultato)

pretraglia). pretàio, agg. che frequenta abitualmente preti o

vol. XIV Pag.288 - Da PRETEGIANNI a PRETENDENTE (1 risultato)

part. pres. di pretendere1), agg. presuntuoso, arrogante.

vol. XIV Pag.291 - Da PRETENDERE a PRETENSIONE (1 risultato)

pari. pass, di pretendere1), agg. ant. che è oggetto di

vol. XIV Pag.292 - Da PRETENSIONE a PRETENSORE (4 risultati)

. pretensionóso (pretenzionóso), agg. tose. pretenzioso; presuntuoso,

pretenzioso e deriv. pretensivo, agg. region. che pretende, che

da pretensione1, col suff. degli agg. verb. pretènso, v.

. pretensóre (pretenzóre), agg. e sm. letter. che

vol. XIV Pag.293 - Da PRETENSOSO a PRETERINTENZIONE (5 risultati)

. spagn. pretensor. pretensóso, agg. letter. che ha un determinato

. pretenzióso (pretensióso), agg. (superi, pretenziosissimo).

. da prete. preferìbile, agg. che può essere tralasciato; omissibile

impreteribili o non preferibili '. = agg. verb. da preterire.

. da preterire. preterintenzionale, agg. dir. pen. che va oltre

vol. XIV Pag.294 - Da PRETERIRE a PRETERITO (1 risultato)

pretèrito (ant. prettèrito), agg. letter. passato, trascorso (

vol. XIV Pag.295 - Da PRETERITO a PRETERMETTERE (3 risultati)

part. pass, di preterire), agg. letter. trascurato; lasciato da

part. pass, di pretermettere), agg. (ant. pretermissó)

. pass, di preterméttere), agg. (pretermittènte). letter. ant

vol. XIV Pag.296 - Da PRETERMISSIONE a PRETESA (3 risultati)

v. pretermettere). pretermissivo, agg. letter. che consiste in una

e deriv. preternaturale, agg. che eccede, che supera i

costa] '. preterréno, agg. letter. precedente la nascita della

vol. XIV Pag.297 - Da PRETESCO a PRETESSA (4 risultati)

un compì, di specificazione o con un agg. che indica il particolare pregio che

. di preteso1. pretésco, agg. (plur. m. -chi)

pari. pass, di pretendere1), agg. (ant. pretènso).

part. pass, di pretendere2), agg. edil. nella tecnica del

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (4 risultati)

pretèsta (ant. pretèxta), agg. femm. stor. nell'e

;, pres. di pretestare), agg. letter. che adduce pretesti,

pretestato1 (ant. anche protestato), agg. letter. vestito di pretesta

pari. pass, di pretestare), agg. let ter. giustificato

vol. XIV Pag.299 - Da PRETESTUALE a PRETONICO (10 risultati)

. pretessere). pretestuale, agg. che costuisce un pretesto, pretestuoso

oscura ma indubbia. pretestuòso, agg. che costituisce un pretesto.

, v. pretesto. predano, agg. letter. che si riferisce al pittore

riescirà come potrà. pretibiale, agg. medie. collocato anteriormente alla tibia

, v. prete. pretimpànico, agg. (plur. m. -et)

di area centrale. pretino3, agg. che è proprio dei preti, che

deriv. da prete. pretiroidèo, agg. medie. collocato anteriormente alla tiroide

deriv. da prete. pretoccato, agg. citato, discusso in precedenza.

v.). pretòfobo, agg. che dimostra awersione fanatica nei confronti

di prete. pretònico e protònico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (3 risultati)

. da pretore. pretoriàbile, agg. scherz. idoneo alla carica di

deriv. da pretore, sul modello degli agg. verb. pretoriale, agg

agg. verb. pretoriale, agg. disus. che riguarda un pretore

vol. XIV Pag.301 - Da PRETORIANESIMO a PRETORIO (5 risultati)

. da pretoriano1. pretoriano1, agg. stor. che dipende dal pretorio,

v. pretorio2). pretoriano2, agg. ant. proprio del pretore romano;

. pretore). pretoriano3, agg. topogr. tavoletta pretoriana: strumento

1537-1616). pretorile, agg. stor. che riguarda il pretore dell'

]: competenza pretorile. pretòrio1, agg. stor. che si riferisce, che

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (6 risultati)

, 310. pretóso, agg. (superi, pressissimo). pietroso

'prete '. pretredicènne, agg. precedente il compimento del tredicesimo

(v.). pretremàtico, agg. (plur. m. -ci)

; 'orifizio '. pretridentino, agg. anteriore al concilio di trento.

prètto (disus. predò), agg. (superi, prettissimo).

solo (anche unito con un altro agg. e con funzione avverò, o in

vol. XIV Pag.303 - Da PRETTONE a PREUMANISTICO (4 risultati)

un dialetto; spesso unito a un agg. etnico). - anche:

del pretume '. pretùmido, agg. letter. ant. pieno (la

incerta. pretùzio ipetrùzio). agg. letter. ant. che è proprio

(v.). preumanìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIV Pag.304 - Da PREUMANO a PREVALENZA (3 risultati)

(v.). preumano, agg. precedente la comparsa del- l'uomo

(v.). preunitàrio, agg. precedente il compimento dell'unità politica

pari. pres. di prevalere), agg. che prevale, che ha il

vol. XIV Pag.306 - Da PREVALICARE a PREVARICARE (3 risultati)

prevaricare e deriv. prevàlido, agg. ant. molto robusto, possente.

pari. pass, di prevalere), agg. che si è imposto entrando nell'

pari. pres. di prevaricare), agg. che agisce in modo contrario all'

vol. XIV Pag.307 - Da PREVARICATO a PREVARICATORE (2 risultati)

part. pass, di prevaricare), agg. trasgredito, violato.

. prevaricatóre (prevelicatóre), agg. e sm. (femm.

vol. XIV Pag.309 - Da PREVEDERE a PREVEDIMENTO (2 risultati)

provvedere). prevedìbile, agg. che può o poteva essere previsto;

una statua di venere. = agg. verb. da prevedere1.

vol. XIV Pag.310 - Da PREVEDITORE a PREVENIRE (5 risultati)

d'azione da prevedere1. preveditóre, agg. e sm. (femm. -tricé

part. pass, di prevedere1), agg. (prevveduto; ant. proveduto

era imputabile. preveggènte, agg. che è in grado di prevedere,

(v.). prevèneto, agg. anteriore al dominio veneziano (un

part. pres. di prevenirer), agg. che precede l'agire.

vol. XIV Pag.312 - Da PREVENIRE a PREVENTIVATO (4 risultati)

v. provenire. prevenitóre, agg. e sm. (femm. -tricé

v. prebenda. preventivàbile, agg. che si può preventivare. pirelli

cresce, non è preventivabile. = agg. verb. da preventivare.

part. pass, di preventivare), agg. previsto in anticipo, programmato.

vol. XIV Pag.313 - Da PREVENTIVISTA a PREVENUTO (3 risultati)

n. 7. preventivo, agg. che ha lo scopo o la funzione

nel 1823). prevènto, agg. ant. prevenuto, raggiunto prima

part. pass, di prevenire1), agg. preceduto da una o più persone

vol. XIV Pag.315 - Da PREVENZIONISTICO a PREVIDENTE (7 risultati)

. prévention. prevenzionìstico, agg. (plur. m. -ci)

e ted. pràverbium. prevèrso, agg. ant. perverso, malvagio.

), con metatesi. prevertebrale, agg. anat. collocato anteriormente rispetto alla

pari. pass, di prevertire), agg. ant. sconvolto nell'ordine logico

da infedele. prevertitóre, agg. e sm. (femm. -tricé

agente da prevertire. prevescicale, agg. anat. collocato anteriormente alla vescica

previdènte (ant. prevedènte), agg. che sa prevedere con la ragione

vol. XIV Pag.316 - Da PREVIDENTEMENTE a PREVIO (3 risultati)

previdente). previdenziale, agg. che si riferisce, che è proprio

v. prevedere1. previgènte, agg. dir. nel linguaggio giuridico,

. privilegio e deriv. prèvio, agg. che precede o deve solitamente precedere

vol. XIV Pag.317 - Da PREVISIBILE a PREVOSTALE (10 risultati)

, via '. previsìbile, agg. letter. prevedibile. tommaseo

previso), col suff. degli agg. verb. previsionale, agg.

degli agg. verb. previsionale, agg. commerc. che si riferisce,

acuti politici, scorgevano. previso, agg. ant. e letter. considerato con

pari. pass, di previvere), agg. vissuto prima di una persona determinata

pari. pass, di prevedere), agg. supposto o ipotizzato in anticipo con

, / mezzo provvista. previtale, agg. letter. anteriore all'esistenza o

(v.). prevocàlico, agg. (plur. m. -ci)

pari. pres. di prevolare), agg. letter. ant. che va

(v.). prevostale, agg. stor. che si riferisce, che

vol. XIV Pag.318 - Da PREVOSTATICO a PREZIOSISMO (2 risultati)

. prewagneriano [prevagneriàno] agg. anteriore all'opera musicale di r

. pres. di prezioseggiaré), agg. letter. cne affetta preziosità.

vol. XIV Pag.319 - Da PREZIOSITÀ a PREZIOSO (1 risultato)

presiózo; dial. preziusó), agg. (superi, preziosissimo).

vol. XIV Pag.321 - Da PREZO a PREZZABILE (1 risultato)

. da prezzare. prezzàbile, agg. letter. degno di considerazione per

vol. XIV Pag.322 - Da PREZZACCIO a PREZZARE (1 risultato)

lo stame de'giorni tuoi. = agg. verb. da prezzare.

vol. XIV Pag.323 - Da PREZZARIO a PREZZEMOLO (2 risultati)

part. pass, di prezzare), agg. (ant. prezato, preziato

e prezzato. prezzatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XIV Pag.324 - Da PREZZEVOLE a PREZZO (3 risultati)

petrosello e petrosemolo. prezzévole, agg. letter. degno di rispetto, di

per dono di aurelia. = agg. verb. da prezzare.

occasione. -in relazione con un agg. o con un costrutto con valore

vol. XIV Pag.328 - Da PREZZOLAIUOLO a PRIA (2 risultati)

part. pass, di prezzolare), agg. (ant. prezolató).

dei verbi frequent. prezzoliniano, agg. che si riferisce, che è pro

vol. XIV Pag.329 - Da PRIA a PRIAPEO (4 risultati)

], 6445. priaboniano, agg. geol. che è proprio, che

i + a] (priamèio), agg. letter. che è proprio,

priamide [i + a], agg. mitol. discendente da priamo,

i + a] (priapèio), agg. che è proprio, che si

vol. XIV Pag.330 - Da PRIAPÉSCO a PRIAPULO (3 risultati)

priapésco [i + a], agg. (plur. m. -chi)

priàpico [i + a], agg. (plur. m. -ci)

priàpide [i + a], agg. letter. usato per riti fallici

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (5 risultati)

v.). priccio, agg. dial. pretto, vero.

. procurare e deriv. pridiano, agg. latin. ant. che è proprio

v. prigione. prigionàbile, agg. letter. disus. che può essere

, esule, prigionàbile. = agg. verb. da prigionare.

pari. pass, di prigionare), agg. disus. imprigionato, incarcerato.

vol. XIV Pag.334 - Da PRIGIONERIA a PRIGIONIA (1 risultato)

del sangue ghiottoni. 4. agg. che è legato ad altri da obblighi

vol. XIV Pag.335 - Da PRIGIONIERO a PRIGIONIERO (1 risultato)

; dial. ant. prissonèró), agg. (femm. -a).

vol. XIV Pag.336 - Da PRIGNO a PRILLARE (1 risultato)

pari. pres. di prillare), agg. letter. che provoca viva eccitazione

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (1 risultato)

part. pass, di prillare), agg. letter. fatto tremolare o oscillare

vol. XIV Pag.339 - Da PRIMA a PRIMAGGIO (1 risultato)

(v.). primàccio3, agg. sostant. solo nella locuz. avveri

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (5 risultati)

(primaro, primazo, promàio), agg. ant. primo (in un

, primaro lo, primaròlló), agg. al femm.: che è al

. primula). primate, agg. principale, primario; più eminente,

n. 5). primante, agg. tose. primo (per lo più

. 1. primàrio, agg. che primeggia per ricchezza, potenza,

vol. XIV Pag.341 - Da PRIMARIO a PRIMARIO (1 risultato)

nativo. -ant. con valore di agg. di grado comparativo: superiore (

vol. XIV Pag.343 - Da PRIMATICCIAMENTE a PRIMATICCIO (1 risultato)

dìcio, primadizio, primadiqo), agg. (femm. plur. -ce,

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (2 risultati)

v. primizia). primàtico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da primato1. primatìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIV Pag.345 - Da PRIMATO a PRIMAVERA (2 risultati)

grande lignaggio estratto. 3. agg. illustre, potente, autorevole.

ingl. primatology. primatològico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIV Pag.347 - Da PRIMAVERESCO a PRIMAZIALE (2 risultati)

sen dichiude '. primaverile, agg. che è proprio, che si riferisce

sec.). primaziale1, agg. eccles. che è proprio, che

vol. XIV Pag.348 - Da PRIMAZIALE a PRIMICERIO (6 risultati)

1450). primaziale *, agg. che si riferisce al primato,

pari. pres. di primeggiare), agg. che primeggia; che esercita un

primerano (premerano, prumerano), agg. ant. primo. bonvesin

primiero e deriv. primevaie, agg. letter. che risale a tempi an

. primevo). primèvo, agg. che si riferisce o risale a tempi

. da primicerio1. primiceriale, agg. eccles. che riguarda, che è

vol. XIV Pag.349 - Da PRIMICERIO a PRIMIERAMENTE (1 risultato)

e portogli, primicerio. primicèrio2, agg. bot. mandorlo primicerio (anche

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (3 risultati)

. di primiero. primierante, agg. scherz. ant. che gioca a

. da primiero. primierésco, agg. (plur. m. -chi)

primièri, promèro, prumèro), agg. ant. e let- ter.

vol. XIV Pag.351 - Da PRIMIGENIALE a PRIMIPARO (5 risultati)

. primigeniale { primogeniale), agg. ant. che fa riferimento al

ant. e letter. primogènio), agg. che, in un complesso di

'generare '. primigràvida, agg. f. che si trova nella prima

v.). primillare, agg. disus. primitivo, iniziale; preliminare

femmina primipara. primìparo, agg. al femm: che partorisce per la

vol. XIV Pag.352 - Da PRIMIPILARE a PRIMITIVITÀ (4 risultati)

parere 'partorire '. primipilare, agg. stor. che riveste o ha rivestito

segrete ». primisìmile, agg. retor. che presenta una serie

primo). primitàrio, agg. letter. molto originale; assolutamente

comp. di primitivoz. primitiveggiante, agg. che si ispira all'arte dei

vol. XIV Pag.353 - Da PRIMITIVIZZARE a PRIMITIVO (1 risultato)

azione da primitivizzare. primitivo1, agg. che è proprio, che riguarda la

vol. XIV Pag.357 - Da PRIMIZIALE a PRIMO (3 risultati)

o). primiziale, agg. che si riferisce, che è proprio

il divoto amante. primizièro, agg. che possiede una virtù in sommo

poppa della nave '. primo, agg. (superi, primissimo). che

vol. XIV Pag.362 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

per lo più in relazione con un agg. o con un compì, che specifica

vol. XIV Pag.363 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

teatrale o città e in relazione con agg. e compì, come di gala,

vol. XIV Pag.364 - Da PRIMOCERIO a PRIMOGENITO (2 risultati)

p p primogenerato, agg. ant. generato per primo;

primogènito (disus. primo gènito), agg. (plur. m.

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (2 risultati)

primonato { primo nato), agg. letter. primogenito. - anche

. premier né. primonovecentésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (2 risultati)

primoprimo (primo primo), agg. ant. e letter. primissimo

, di primo. primordiale, agg. che si riferisce ai primordi (

vol. XIV Pag.367 - Da PRIMORDINE a PRINCIPALE (2 risultati)

per il colore. prìmulo, agg. letter. primaticcio. ungaretti

principali, principali, prinzipalé), agg. (plur. ant. m.

vol. XIV Pag.373 - Da PRINCIPALONE a PRINCIPATO (2 risultati)

3. disus. preposto a un agg. qualificativo, gli conferisce valore di

part. pres. di principare1), agg. ant. governante. -anche di

vol. XIV Pag.378 - Da PRINCIPEGGIANTE a PRINCIPESCO (3 risultati)

principe di galles. 13. agg. ant. e letter. principale,

. pres. di principeggiare), agg. letter. che si distingue fra tutti

comp. di principesco. principésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. XIV Pag.379 - Da PRINCIPESSA a PRINCIPIARE (3 risultati)

v. principio). principiàbile, agg. che può avere inizio, che

1831 l'infradescritta possessione. = agg. verb. da principiare. principiaménto

pari. pres. di principiare), agg. che si avvia all'apprendimento di

vol. XIV Pag.381 - Da PRINCIPIATIVO a PRINCIPIATORE (4 risultati)

v. principio1). principiativo, agg. che ha la funzione di cominciare,

un certo che di magnificenza. = agg. verb. da principiare.

pari. pass, di principiare), agg. (ant. principato).

principiatóre (ant. principatóré), agg. e sm. che intraprende o

vol. XIV Pag.382 - Da PRINCIPICIDA a PRINCIPIO (1 risultato)

agente da principiare. principicida, agg. (plur. m. -1)

vol. XIV Pag.389 - Da PRINCIPIO a PRIONO (2 risultati)

. princìpio * (prencìpio), agg. ant. principale. busoneaa

v. principessa. prio, agg. ant. primigenio. serdini

vol. XIV Pag.390 - Da PRIONODERMA a PRIORATO (1 risultato)

priore). priorale, agg. che è proprio, che si riferisce

vol. XIV Pag.392 - Da PRIORESSA a PRIORITÀ (2 risultati)

mezzo ad essi. 6. agg. ant. e letter. che ha

più dovrebbero sfuggirli. priorìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIV Pag.393 - Da PRIORITARIO a PRISCO (6 risultati)

priore). prioritàrio, agg. che è più importante, più interessante

. di prisco. prisciànico, agg. (plur. m. -ci)

priscillianista (priscilianista, priscillanista), agg. e sm. e f. (

fra noi. 2. agg. che è proprio, che si riferisce

indecisa ascesi priscillanista. priscilliano, agg. archeol. scrittura priscilliana (anche

, v. prigione. prisco, agg. (plur. m. -chi;

vol. XIV Pag.395 - Da PRISMATICAMENTE a PRISTINO (4 risultati)

. di -prismatico. prismàtico, agg. (plur. m. -ci)

. pass, di prismatizzare), agg. disus. cristallizzato in forme prismatiche.

1858). prismatoìdico (prismatoìdico) agg. (plur. m. -ci

pristino. prìstino { pristino), agg. letter. precedente rispetto a un

vol. XIV Pag.396 - Da PRISTINO a PRIVARE (1 risultato)

part. pres. di privare1), agg. ant. che tribunale di atene

vol. XIV Pag.399 - Da PRIVATEZZA a PRIVATIVA (1 risultato)

, n. 11. privatìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIV Pag.400 - Da PRIVATIVAMENTE a PRIVATIVO (1 risultato)

. di privativo. privativo, agg. che toglie una determinata caratteristica o

vol. XIV Pag.401 - Da PRIVATIZZANTE a PRIVATO (3 risultati)

part. pres. di privatizzare), agg. teso a mettere in risalto gli

part. pass, di privatizzare), agg. sottoposto a regime giuridico privato (

privato1 (privado), agg. (superi, privatissimo).

vol. XIV Pag.405 - Da PRIVATO a PRIVATO (1 risultato)

pari. pass, di privare1), agg. che non ha più ciò che

vol. XIV Pag.407 - Da PRIVÉGNO a PRIVILEGIARE (2 risultati)

, v. privigno. privemate, agg. che si riferisce, che è proprio

part. pres. di privilegiare), agg. (previlegiante). che concede

vol. XIV Pag.408 - Da PRIVILEGIATAMENTE a PRIVILEGIATO (3 risultati)

. di privilegiato. privilegiativo, agg. che proviene o che produce un

robbe stabili e dell'entrate. = agg. verb. da privilegiare.

pari. pass, di privilegiare), agg. (ant. brivuegiato, previlegiato

vol. XIV Pag.413 - Da PRIVINA a PRIVO (3 risultati)

privato sigillo '. privo1, agg. (superi, privissimo). che

di valore retorico che sostituiscono un corrispondente agg. dante, infi, 34-27:

-letter. in espressioni che traducono gli agg. lat. con particella privativa,

vol. XIV Pag.414 - Da PRIVO a PRO (4 risultati)

), ecc. privo2, agg. ant. e letter. privato.

di privare1, con valore di agg. verb. privo3, agg

agg. verb. privo3, agg. letter. ant. familiare, intimo

deriv. da prizzato. prizzato, agg. ant. macchiettato, variegato,

vol. XIV Pag.415 - Da PRO’ a PRO’ (1 risultato)

per il sing.: pròne), agg. ant. e letter. insigne

vol. XIV Pag.416 - Da PROA a PROBABILE (1 risultato)

. probàbile { provàbile), agg. (femm. plur. ant.

vol. XIV Pag.417 - Da PROBABILIORE a PROBABILISMO (2 risultati)

= voce dotta, lat. probabilis, agg. verb. da probàre (v.

probare). probabilióre, agg. teol. che è o appare più

vol. XIV Pag.418 - Da PROBABILISTA a PROBABILITÀ (3 risultati)

fr. probabilisme. probabilista, agg. e sm. e f. (

chiamato probabile. 3. agg. che tende al probabilismo gnoseologico.

nel 1657). probabilìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIV Pag.419 - Da PROBABILMENTE a PROBATORIO (6 risultati)

ted. probant. probante, agg. (superi, probantissimo). che

. di probato. probàtico, agg. stor. portaprobatica: nel muro

atov 'pecora '. probativo, agg. ant. e letter. che esprime

voce dotta, lat. tardo probativus, agg. verb. da probdre (v

pari. pass, di probare), agg. (superi. probatissimo).

nelle mura sculpì cherubini. probatòrio, agg. dir. proprio della prova (come

vol. XIV Pag.420 - Da PROBAZIONE a PROBIVIRI (1 risultato)

probo). probivirale, agg. costituito da probiviri. arneudo

vol. XIV Pag.422 - Da PROBLEMANIACO a PROBLEMATICO (1 risultato)

non era. problemàtico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIV Pag.423 - Da PROBLEMATISMO a PROBOSCIDE (6 risultati)

. da problema. problemista, agg. (plur. m. -i)

o della dama. problemìstico, agg. (plur. m. -ci)

scacchi o della dama. problemóso, agg. letter. denso di problemi, di

più degni di memoria. pròbo, agg. (superi, probissimo). buono

della pace '. proboscidale, agg. scherz. cha ha l'aspetto di

gettò per aria. proboscidato, agg. fornito di proboscide. f

vol. XIV Pag.424 - Da PROBOSCIDE a PROCACCIANTE (3 risultati)

3ouxeua> * delibero. procaccévole, agg. ant. che è impegnato a

le altre città di toscana. = agg. verb. da procacciare.

pari. pres. di procacciare), agg. che si dedica con fervore a

vol. XIV Pag.426 - Da PROCACCIATICO a PROCACCINO (2 risultati)

pari. pass, di procacciare), agg. procurato a sé o ad altri

. da procaccia1. procacciatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

vol. XIV Pag.427 - Da PROCACCINO a PROCACCIO (1 risultato)

e procaccino. 3. agg. industrioso, laborioso, attivo. -anche

vol. XIV Pag.428 - Da PROCACE a PROCACEMENTE (1 risultato)

. procaccio1. procace { procacce) agg. (superi, procacissimo).

vol. XIV Pag.429 - Da PROCACHIA a PROCCIANO (5 risultati)

(v.). procambiale, agg. biol. che è proprio, che

di fregata. procariòte, agg. microbiol. protocariote. -anche sm

occupo prima '. procatalèttico, agg. (plur. m. -ci)

. procciano (prociano), agg. ant. vicino, prossimo nello

v. catalettico). procatàrtico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIV Pag.430 - Da PROCCURARE a PROCEDERE (1 risultato)

pari. pres. di procederer), agg. (ant. precedènte).

vol. XIV Pag.435 - Da PROCEDERE a PROCEDIMENTO (3 risultati)

(v.). procedìbile, agg. dir. che non trova ostacoli

altra condizione di procedibilità. = agg. verb. da procedere. procedimentale

verb. da procedere. procedimentale, agg. dir. che è proprio del

vol. XIV Pag.436 - Da PROCEDITURA a PROCELEUSMATICO (5 risultati)

e amministrativo). procedurale, agg. che è proprio della procedura,

pari. pass, di procèdere), agg. che trae origine, che discende

costui? '. procèle, agg. zool. che ha la superficie articolare

proceleumàtico; ant. procelemmàtico), agg. (plur. m. -ci;

; ant. anche -chi), agg. metr. piede proceleusmàtico (anche solo

vol. XIV Pag.437 - Da PROCELIANO a PROCELLARIA (1 risultato)

infinito e bur proceliano, agg. zool. procele. lessona

vol. XIV Pag.438 - Da PROCELLARIDEI a PROCELLOSO (4 risultati)

forma '). procellière, agg. letter. ant. che suscita tempeste

deriv. da procella. procellìfero, agg. letter. ant. che arreca tempeste

'portare '. procellìpede, agg. letter. ant. veloce come la

, tempestoso. procellóso, agg. agitato dalla tempesta; tempestoso,

vol. XIV Pag.439 - Da PROCENO a PROCESSATO (8 risultati)

. per centum. procercòide, agg. zool. larva procercoide (anche

sec. xvi). pròcero, agg. ant. alto, slanciato, in

'crescere '. proceróso, agg. letter. ant. alto, slanciato

v. processione1. processàbile, agg. che può essere sottoposto a

materia di regolare processo. = agg. verb. da processare1.

l'essere processabile. processale, agg. disus. processuale. bandi

part. pres. di processare1), agg. disus. che istruisce un processo

part. pass, di processare1), agg. sottoposto

vol. XIV Pag.440 - Da PROCESSATORE a PROCESSIONE (3 risultati)

azione da processare1. processionale, agg. che è proprio, che si riferisce

. pass, di processionare), agg. disus. che partecipa a una processione

deriv. da processione1. processionàrio, agg. entom. disus. bruco,

vol. XIV Pag.442 - Da PROCESSIONE a PROCESSO (3 risultati)

cfr. processione2. processionévole, agg. ant. che si sposta in fila

. da processione1. processivo, agg. ant. che permette di procedere,

d'animale e processivo. = agg. verb. da procedere1.

vol. XIV Pag.446 - Da PROCESSO a PROCIEDERE (8 risultati)

del giudizio '. procèsso2, agg. ant. provocato da una determinata

, v. precessore. processoriale, agg. disus. processuale.

. da processo1. processuale, agg. dir. che è proprio del processo

. da processuale. processualìstico, agg. (plur. m. -ci)

. pass, di processualizzare), agg. sottoposto alla disciplina legale o al

. da procheilo. prochèilo, agg. fonet. che si ottiene con protrusione

? 'labbro '. prochirale, agg. chim. molecola prochirale: quella

procidano (ant. procitano), agg. che è nato, vive,

vol. XIV Pag.447 - Da PROCIESIONE a PROCIONIDI (1 risultato)

(v.). procimato, agg. bot. che presenta procime (un

vol. XIV Pag.448 - Da PROCIONINI a PROCLAMARE (1 risultato)

procione1). procionòide, agg. zool. simile al procione.

vol. XIV Pag.449 - Da PROCLAMATIVO a PROCLIVE (9 risultati)

clamare 'gridare '. proclamativo, agg. atto a proclamare. bergantini [

proclamare, promulgativo. = agg. verb. da proclamare.

part. pass, di proclamare), agg. (ant. proclamado)

salutarlo con proclamate svisceratezze. proclamatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

sono folle '. proclinabóndo, agg. letter. ant. incurvato,

. da proclinare, sul modello degli agg. verb. lat. in -bundus.

part. pass, di proclinare), agg. letter. ant. inclinato.

i. ej. proclitico, agg. (plur. m. -et)

. proclivo, femm. -a), agg. (superi. proclivissimo).

vol. XIV Pag.450 - Da PROCLIVITÀ a PROCOMBERE (1 risultato)

part. pres. di procómberé), agg. (procumbènte). bot.

vol. XIV Pag.451 - Da PROCOMIO a PROCRASTINARE (3 risultati)

. proconnèsio (proconèssio), agg. proveniente dall'isola di marmara,

proconsolare (ant. proconsularé), agg. stor. che è proprio dei

. console). procopiano, agg. che è proprio, che si riferisce

vol. XIV Pag.452 - Da PROCRASTINATO a PROCREATTVO (6 risultati)

prò 'avanti 'e crastinus, agg. di cras 'domani '.

pari. pass, di procrastinare), agg. rimandato ad altro tempo, a

la si aspetta. procrastinatóre, agg. e sm. che rinvia azioni o

pari. pres. di procreare), agg. che genera nuovi esseri, che

sul modello di genetica. procreativo, agg. che concerne la generazione di figli

le pratarie e altri usi. = agg. verb. da procreare.

vol. XIV Pag.453 - Da PROCREATO a PROCURA (2 risultati)

part. pass, di procreare), agg. generato, messo al monao (

da bizzarria di cervello. procreatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XIV Pag.454 - Da PROCURAGIONE a PROCURARE (1 risultato)

pari. pres. di procurare), agg. ant. che opera a favore

vol. XIV Pag.458 - Da PROCURATO a PROCURATORE (2 risultati)

part. pass, di procurare), agg. (rar. proccurató).

prucoratóre, prucorattóre, prucuratóré), agg. e sm. (femm. -trice

vol. XIV Pag.461 - Da PROCURATORESSA a PROCURRENTE (2 risultati)

. da procuratore. procuratòrio, agg. che si riferisce, che è proprio

pari. pres. di procurreré), agg.

vol. XIV Pag.462 - Da PROCURRENTEMENTE a PRODA (1 risultato)

v. correre). procustèo, agg. letter. che si riferisce, è

vol. XIV Pag.1054 - Da PUSILLANIMITÀ a PUSILLO (1 risultato)

. pusillo). pusillo, agg. (superi, pusillìssimo). letter

vol. XIV Pag.1055 - Da PUSKINIANO a PUSTOLA (2 risultati)

puskiniano [puskimàno] (puschinianó), agg. letter. che si riferisce,

suo avambraccio). 2. agg. costituito da poliziotti. marinetti,

vol. XIV Pag.1056 - Da PUSTOLANTE a PUTATIVO (4 risultati)

. pustolante (pustulante), agg. farmac. disus. che provoca

. pustolóso (pustulóso), agg. caratterizzato dalla comparsa di pustole.

zona incolta '. pustulato, agg. letter. ant. coperto da pustole

comp. di putativo. putativo, agg. non vero, ma creduto, supposto

vol. XIV Pag.1057 - Da PUTEALE a PUTIDEZZA (6 risultati)

. tardo (giurid.) putativus, agg. verb. dal class, putàre

v. putare). puteale1, agg. ant. e letter. proprio del

puteglióso (putoglióso, putugliósó), agg. ant. putido, fetido,

putènte (ant. pudènte), agg. letter. fetido, puzzolente.

v. puttello. puteolènte, agg. letter. ignobile, immondo.

della porta esquilina. putidènte, agg. ant. puzzolente, maleodorante.

vol. XIV Pag.1058 - Da PUTIDO a PUTIRE (3 risultati)

pùtido (superi, putidissimo), agg. letter. puzzolente, fetido.

. da putido. pùtidro, agg. ant. che è in putrefazione,

di putifarre. putìfero, agg. letter. ant. puzzolente per la

vol. XIV Pag.1059 - Da PUTIRI a PUTREDINE (4 risultati)

. potere1 2. putito, agg. ant. puzzolente. - anche sostanti

. da putire. puto1, agg. ant. puro, schietto.

putre (ant. putro), agg. letter. che si trova in

v. pus). putredinale, agg. ant. che si forma in seguito

vol. XIV Pag.1060 - Da PUTREDINISTA a PUTREFARE (3 risultati)

v. putre). putredinista, agg. (plur. m. -t)

. da putredine. putredinóso, agg. ant. che si trova in stato

part. pres. di putrefare), agg. (pu- trefaciènté). medie

vol. XIV Pag.1061 - Da PUTREFATTEVOLE a PUTREFATTO (7 risultati)

'fare '. putrefattévole, agg. letter. soggetto a putrefazione;

e putrefattevole e senza vigore. = agg. verb. da putrefare.

. da putrefare. putrefattìbile, agg. ant. soggetto, esposto a

luogo o un nido proporzionato. = agg. verb. da putrefare.

da putrefare. putrefattivi), agg. ant. che provoca la putrefazione

putrefattivi, modificativi, incarnativi. = agg. verb. da putrefare.

part. pass, di putrefare), agg. (ant. putrefato, putrefucto

vol. XIV Pag.1062 - Da PUTREFATTORTO a PUTREO (3 risultati)

dello omore maninconico. putrefattòrio1, agg. disus. che provoca la putrefazione.

alcalina e pu- trefattoria. = agg. verb. da putrefare.

quella di cavalletto. pùtreo, agg. ant. che si sta sgretolando (

vol. XIV Pag.1063 - Da PUTREOLENTE a PUTRIDO (6 risultati)

cfr. putre. putreolènte, agg. letter. che emana odore di

part. pres. di putrésceré), agg. letter. che si sta putrefacendo

. putre). putrescìbile, agg. ant. e letter. soggetto a

voce dotta, lat. tardo putrescibilis, agg. verb. da putrescère (v

part. pass, di putridire), agg. letter. ant. che è

(ant. pùdrito e pùtredó), agg. (superi. putridissimo).

vol. XIV Pag.1065 - Da PUTRIDORE a PUTRIRE (2 risultati)

. putrire). putrilaginóso, agg. disus. che è in via di

. da putrido. putridóso, agg. letter. ant. turpe, spregevole

vol. XIV Pag.1066 - Da PUTRO a PUTTA (2 risultati)

compì, di specificazione o con un agg. possessivo). guido da

putta. -in unione con un agg. possessivo e con connotazione fortemente spreg

vol. XIV Pag.1067 - Da PUTTA a PUTTANA (2 risultati)

v. put tana), dall'agg. put (v. putto 2)

puttana. -in unione con un agg. possessivo o con un compì,

vol. XIV Pag.1068 - Da PUTTANAIO a PUTTANEGGIANTE (2 risultati)

cliente che passa. 5. agg. proprio, tipico delle prostitute; puttanesco

. pres. di puttaneggiare), agg. che si comporta ambiguamente, che scende

vol. XIV Pag.1069 - Da PUTTANEGGIARE a PUTTANESCO (1 risultato)

. di puttanesco. puttanésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. XIV Pag.1070 - Da PUTTANESIMO a PUTTANO (3 risultati)

, vedove. 3. agg. ant. puttanesco. pasquinate romane

salta in mente? 2. agg. licenzioso, osceno, scurrile.

. da puttana. puttanile, agg. ant. puttanesco. beccuti

vol. XIV Pag.1071 - Da PUTTANONE a PUTTO (1 risultato)

compì, di specificazione o con un agg. possessivo). arbitrato di giovanni

vol. XIV Pag.1072 - Da PUTTO a PUZZA (3 risultati)

. putto3 (putto), agg. ant. e letter. abietto,

). putulènte (putolènte), agg. ant. e letter. puzzolente,

, lat. volg. * putulentus, agg. verb. dal class, putire

vol. XIV Pag.1074 - Da PUZZA a PUZZARE (1 risultato)

part. pres. di puzzare), agg. che ha o emana un odore

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (3 risultati)

denom. da puzzo1. puzzato, agg. ant. infetto, maleodorante (una

. puccetto. puzzévole, agg. letter. ant. disdicevole, indecoroso

sanza stato menata. = agg. verb. da puzzare. puzzicchiare

vol. XIV Pag.1077 - Da PUZZO a PUZZOLENTE (2 risultati)

puzzi e senza odori (con valore di agg.): per indicare una persona

, puzzolento, ecc.), agg. (superi, puzzolentissimo). che

vol. XIV Pag.1079 - Da PUZZOLENTO a PUZZORE (3 risultati)

. pùzzolo1 (pùzzulo), agg. region. che ha cattivo odore

. puzzolóso (puzolóso), agg. ant. che emana un odore

una legittima villana. 3. agg. d'infima qualità. savimo,

vol. XIV Pag.1080 - Da PUZZOSO a PYTERLITE (4 risultati)

modello di fetore. puzzóso, agg. che ha o emana cattivo odore

di puzza1, puzzo1. puzzuto, agg. ant. bitorzoluto, foruncoloso,

, pieno '. pyroènte, agg. letter. ant. bruciante, ardente

'fuoco '. pyrrothricho, agg. letter. ant. che ha i