pari. pass, di perfare), agg. ant. compiuto; esauriente.
(permanecer). permanévole, agg. ant. e letter. che ha
ant. parmanable (nel 1119), agg. verb. da parmanoir (v
, nel 1874). permanganico, agg. chim. acido permanga
'fianco a fianco'. permansivo, agg. ant. durevole, duraturo.
è molto permansiva e durativa. = agg. verb. da permanere, attraverso il
. permanso. permansòrio, agg. ant. durevole, duraturo.
, permanso. permansuro, agg. ant. durevole, duraturo.
lat. permaturescére. permeàbile, agg. (superi, permeabilissimo).
voce dotta, lat. tardo permeabilis, agg. verb. da permeare (v
part. pres. di permeare), agg. che penetra in una sostanza
. pass, di permeare), agg. penetrato o attraversato da una sostanza
pari. pass, di permettere), agg. consentito, concesso, ammesso
(parti pres. di permettere), agg. (ant. permittènté).
da permettere]. permiano, agg. geol. periodo permiano (anche
al carbonifero. 2. agg. e sm. (femm. -a
e. i. pèrmico, agg. geol. periodo permico (anche
del periodo permico? 2. agg. e sm. (femm. -a
modello di percento. perminènte, agg. ant. prominente. l
. pass, di permischiare), agg. ant. e letter. mescolato,
confuse coll'altre favole. permìscuo, agg. disus. mischiato, mescolato.
cambio di pref. permissìbile, agg. disus. che può essere permesso,
dotta, lat. mediev. permissibilis, agg. verb. dal class, permittére
permissivo (ant. permessivó), agg. che permette all'uomo di scegliere
dotta, lat. mediev. permissivus, agg. verb. dal class, permittère
. permistióne). permisto, agg. ant. e letter. composto di
, v. permettività. perniocarbònico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. permocarbonifero, agg. geol. periodo permocarbonifero (anche
pari. pass, di permuovere), agg. ant. mosso, turbato
similitudine de religione. permòto, agg. ant. propenso, proclive.
pari. pres. di permuovere), agg. ant. che determina un
. da permselettivo. permselettivo, agg. chim. dotato di permselettività.
deverb. da permutare. permutàbile, agg. che può essere permutato, scambiato
voce dotta, lat. tardo permutabxlis, agg. verb. da permutare (v
comp. di permutato. permutatìvo, agg. ant. che trasforma. dalla
e proprietà permutative? = agg. verb. da permutare.
pari. pass, di permutare), agg. fatto oggetto di una permuta;
più e meno. permutatóre, agg. (femm. -tricé). ant
da permutare. permutatone), agg. che concerne, che riguarda una
:, pass, di perniare), agg. imperniato. viani, 13-45:
pernicióso (ant. pemizióso), agg. (superi, perniciosissimo).
v. pernice1. pemìtrico, agg. chim. acido pemitrico: il
pari. pres. di pernottare), agg. che trascorre la notte in partic
lat. pemumeràre. pemudo, agg. ant. completamento nudo.
di peri. -in relazione con un agg. che ne specifica la varietà.
. da perobrachio. perobràchio, agg. medie. che presenta arti deformi
'piccola pera'. peroltrato, agg. ant. completamente vinto, sconfitto
. da peromelo. peròmelo, agg. medie. che presenta malformazioni congenite
xùi; 'topo'. peronato, agg. bot. disus. provvisto di volva
v. pirone1. peronèo, agg. anat. che è proprio, che
di esso. peroneotibiale, agg. anat. disus. tibioperoneo.
ungere, spalmare'. peronièro, agg. anat. che è proprio, che
sarebbe tornato al potere. peronista, agg. e sm. e f. (
v. peronospora). peronosporato, agg. colpito dalla peronospora (una pianta
. la vite). peronospòrico, agg. (plur. m. -ci)
. peroptato (perottato), agg. ant. molto deside
. optare). perorale, agg. medie. che si effettua introducendo
pari. pres. di perorare), agg. che sostiene, che difende una
pari. pass, di perorare), agg. sostenuto, difeso, caldeggiato.
. perusino. però$mico, agg. (plur. m. -ci)
v.). perossiacètico, agg. chim. acido perossiacetico: acido
più come sbiancanti. perossicarbonico, agg. chim. acido perossicarbonico: perossiàcido
. e. i. perossidà§ico, agg. (plur. m. -ci)
si riferisce a perossidasi. perossìdico, agg. chim. acido perossidico: perossiàcido
(nel 1827). perossifòrmico, agg. chim. acido perossiformico: perossiàcido
degli acidi perossifosforici. perossifosfòrico, agg. chim. acido perossifosforico: denominazione
v.). perossisoliòrico, agg. chim. acido perossisolforico: denominazione
un metallo monovalente. perossivanadico, agg. chim. acido perossivanadico: acido
peròta (peròtto), agg. ant. nativo o abitante di
v. peroptato. perottatóre, agg. e sm. (femm. -trice
perpendicolare (ant. perpendiculare), agg. (superi! perpendicolarissimo)
). perpendìcolo2 (perpendiculo), agg. ant. perpendicolare. guarini,
. pass, di perpetrare), agg. mandato a effetto, commesso (
del padrone ». perpetuàbile, agg. che si può o si deve perpetuare
potersi o doversi perpetuare. = agg. verb. da perpetuare; cfr.
. perpetuale (perpetoale), agg. ant. che non ha termine
perpetuo). perpetuano, agg. dir. ant. che è titolare
pari. pass, di perpetuare), agg. che dura o è destinato a
si sbarbavano sugli scaletti. perpetuatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
(ant. perpèto, perpètovó), agg. (superi. perpetuissimo).
e. i. perpetuóso, agg. (attestato solo al superi, perpetuosissimo
. da perpetuo. perpiacènte, agg. ant. che piace molto, che
metatesi, plepèsso, plop lésso), agg. (superi. perplessissimo).
pluére 'piovere *. perpòco, agg. ant. che è di umile estrazione
v.). perpolito, agg. ant. estremamente raffinato, elegante
part. pres. di perquìreré), agg. disus. che svolge indagini
perquisizione. perqui? itivo, agg. ant. proprio di chi cerca
part. pass, di perquisire), agg. sottoposto a perquisizione. carducci
deriv. da perrenico. perrènico, agg. chim. acido perrenico: acido
e deriv. perruccheggiante, agg. scherz. che porta la parrucca
v.). persano, agg. ant. insano, folle.
persutto. perscripto, agg. ant. scritto. cesariano
. perscrivere). perscrutàbile, agg. ant. non perscrutabile: imperscrutabile
. tardo perscrutabilis (cassiodoro), agg. verb. da perscrutali (v.
pari. pass, di perscrutare), agg. non perscrutato: ignoto, sconosciuto
sostanti di persecutivo. persecutivo, agg. letter. persecutorio. bocchelli
da persecutore], col suff. degli agg. verb. persecutóre (ant.
persecutóre (ant. persequtóré), agg. e sm. (femm
v. perseguire). persecutòrio, agg. proprio di chi perseguita o
, v. persico2. perseguace, agg. ant. che incalza da presso,
part. pres. di perseguire), agg. che insegue, che incalza.
fuggitivi e i perseguenti. perseguìbile, agg. dir. pen. che, essendo
di dioneo nel 'decamerone'. = agg. verb. da perseguire. perseguibilità
. pres. di perseguitare), agg. inseguitore. - anche sostant.
v. più). plurimodale, agg. statist. che presenta più mode
v.). plurimòrfo, agg. letter. polimorfo. de
poli \ morfo. plurimotóre, agg. meccan. che ha più motori
v.). plurinazionale, agg. che comprende più na
deriv. da plurinazionale. plurinèrvio, agg. bot. che ha molte nervature
(v.). plurinominàle, agg. dir. pubbl. che ha
(v.). plurinucleato, agg. citol. che è provvisto di
.). plurioffensivo, agg. dir. pen. che offende
v.). pluriovulare, agg. embriol. che ha origine da
(v.). pluriovulato, agg. bot. che contiene più ovuli
e. i. plurìpare), agg. che ha partorito più volte,
tema di parére 'partorire'. pluripartìtico, agg. polit. (plur. m.
(v.). pluripersonale, agg. letter. che rappresenta o
verbi frequent. pluriplano, agg. areon. fornito di più piani
(v.). pluripósto, agg. dotato di più posti (un veicolo
da posto2. pluripotènte, agg. embriol. che presenta pluripotenza (
da potenza. plurireattóre, agg. areon. fornito di più reattori
). plurireddituàrio (plurireddittuàrio), agg. letter. che produce cospicui redditi
(v.). pluriscompartito, agg. letter. suddiviso in molti scomparti
(v.). plurisecolare, agg. che dura o che è durato
(v.). plurisènso, agg. letter. che può assumere vari
(v.). pluriseriato, agg. bot. multiseriato. 2
del pari. pass. plurisiuàbico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da plurisillabo. plurisìllabo, agg. polisillabo. -anche sostane cattaneo,
sul modello di polisillabo. plurisignificante, agg. letter. che può significare più
che è plurisoggettivo. plurisoggettivo, agg. letter. che risulta dalla combinazione
(v.). pluristàdio, agg. tecnol. multistadio, polistadio.
(v.). pluristatale, agg. che si riferisce o interessa più
e. i. pluristrale, agg. letter. che lancia più strali.
(v.). pluristratifìcato, agg. formato da più strati. =
v.). plurisussistènte, agg. dir. pen. che viene
più). pluritonale, agg. mus. politonale. manifesti
(v.). pluriù§o, agg. invar. che può essere adibito a
(v.). plurivalènte, agg. che ha più valori, che è
v.). pluriveggènte, agg. letter. dotato di grande e
v. plurivìria. plurìvoco, agg. (plur. m. -ci)
vócis 'voce, detto'. plurìvoro, agg. biol. polifago. = voce
, presóre, prusóre, pusóé), agg. ant. parecchio.
plusquamperfetto (plùsquam perfètto), agg. ant. perfettissimo, di
anche fr. plus-valeur. plutarchèo, agg. letter. che si riferisce o che
; plutarchiano. plutarchiano, agg. letter. che è proprio dello
ilxourap ^ tx;. pluteale, agg. archit. ant. che ha la
pluteale zoforo. pluteato, agg. archit. ant. fornito di pluteo
v. plutocrazia). plutocràtico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. plutòfilo, agg. ant. amante delle ricchezze.
(v.). plutomanìaco, agg. (plur. m. -ci)
v. plotone. plutóneo, agg. ant. governato, retto da plutone
sì soavemente orfeo. plutoniano, agg. geol. disus. plutonico.
(nel 1828). plutònico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da plutone1. plutònio1, agg. letter. che si riferisce al
v. pluvio). pluviale1, agg. ant. e letter. piovano (
v. pulvinare. plùvio, agg. ant. e letter. che è
piovere). pluviogràfico, agg. (plur. m. -ci)
. da pluviometro. pluviomètrico, agg. (plur. m. -ci)
ingl. pluviometer. pluvionivale, agg. geogr. regime pluvionivale: quello
. pluvióso (plovióso), agg. ant. e letter. piovoso,
(v.). pluvivìfico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. pneumàtico1, agg. (plur. m. -et)
. pneuma). pneumàtico2, agg. (plur. m. -ci,
). pneumati?? ato, agg. zool. che contiene una cavità
v.). pneumatochìmico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. pneumatolìtico, agg. (plur. m. -et)
, v. pneumonectomia. pnèumico, agg. (plur. m. -ci)
. da pneumococco. pneumocòccico, agg. (plur. m. -ci)
. cocco3). pneumoconiògeno, agg. medie. polveri pneumoconiogene: quelle
. xix). pneumoconiòtico, agg. (plur. m. -ci)
v.). pneumòforo, agg. macchina pneumofora: quella che produce
'deperimento, tisi'. pneumogàstrico, agg. (plur. m. -ci)
. anche pneumògrafo. pneumogràfìco, agg. (plur. m. -ci)
n. 1). pneumoidatògeno, agg. petrogr. che si riferisce al
'discorso, trattazione'. pneumològico, agg. (plur. m. -ci)
nel 1707). pneumònico1, agg. (plur. m. -ci)
(nel 1694). pneumònico2, agg. (plur. m. -ci)
'disegno, scrittura'. ^ neumotàssico, agg. (plur. m. -ci)
d'agente da pocciare. poccióso, agg. tose. popputo. pulci,
suff. del superi, degli agg. pochétto (ant. pochéto,
(ant. pochéto, poqéto), agg. molto scarso per quantità, per
dall'art. determinativo o da un agg. dimostrativo e in relazione con un
art. indeterm. o da un agg. indef., e per lo più
? -. -premesso a un agg. o a un aw., con
pochétto infiltrato. -premesso a un agg. o a un aw. di grado
= dimin di poco. pochettuzzo, agg. ant. esile, gracile (la
pochino (tose, poìnó), agg. molto scarso per quantità,
dall'art. determinativo o da un agg. dimostrativo e in relazione con un
art. indeterm. o da un agg. indef. e per lo più in
lui sorriso. -premesso a un agg., a un'espressione attributiva o
trovati. -premesso a un agg. o a un aw. di grado
con essolui. -premesso a un agg. o a un aw., con
magro giace. -preceduto da un agg. dimostrativo (o più raramente daltart
tuoi pochi. -preceduto da un agg. dimostrativo o daltart. determinativo,
dall'art. indeterm. o da un agg. indef. e in relazione con
? -preposto o posposto a un agg. qualificativo o a un aw.
nella strada. -preposto a un agg. o a un aw. di grado
o volere. -preposto a un agg. qualificativo o a un'espressione attributiva
di pianto. -preposto a un agg. o a un aw. di grado
. però cocco6. pococurante, agg. indifferente, noncurante. -anche
pocodibuono (pòco di buòno), agg. invar. che ha tendenza all'
preceduto daltart. indeterm. o da un agg. indef. e in relazione con
in fregola. -preceduto da un agg. dimostrativo. — anche con riferimento
diritto. -premesso o posposto a un agg., a un'espressione attributiva o
venne a lei. 3. agg. ant. minimo per quantità, entità
. di poco. pocopotènte, agg. letter. che ha scarso potere
di onnipotente. pocotenènte, agg. e sm. scherz. che dispone
.). poculatòrio, agg. letter. ant. che serve a
. da poculo. poculènto, agg. ant. letter. dedito alle
podagra). podagrato, ^ agg. letter. affetto da podagra.
partito per mantova. podàgrico, agg. (plur. m. ci)
. podagra). podagróso, agg. malato, sofferente di podagra
<; 'dolore'. podàlico, agg. (plur. m. -ci)
¦ rzoèóc, 'piede'. podàlico, agg. (plur. m. -ci)
. da podere1. poderale, agg. che è proprio, che fa parte
. da podere1. poderante, agg. tose. che possiede uno o più
quei contadini poderanti. poderato, agg. ant. forte, poderoso.
. poderóxo, poderózo, poteróso) agg. (super, poderosissimo). dotato
. da podestà1. podestarile, agg. che concerne, riguarda il podestà
7to&> <; 'piede'. podiale, agg. archit. ant. che concerne,
v. pudico. podilègidi, agg. plur. entom. che hanno le
quasi immancabilmente tedesco. 2. agg. caratteristico di chi pratica il podismo
v. potestà1. podìstico, agg. (plur. m. -ci)
. podocarpo). podocàrpico, agg. chim. acido podocarpico-. acido
v.). podofillico, agg. chim. acido podofillico: acido
. e. i. podofilloso, agg. zool. tessuto podofilloso: tessuto
vir) 'vello'. podoliano, agg. zootecn. razza podoliana: razza
cui è originaria. podòlico, agg. zootecn. razza podolica: razza
<; 'discorso'. podològico1, agg. (plur. m. -ci)
che riguarda la podologia. podològico2, agg. (plur. m. -ci)
(xavxeia 'divinazione'. podomètrico, agg. (plur. m. -ci)
[oso \. podovilloso, agg. zool. tessuto podovilloso: tessuto
scritti anticlericali. podrito, agg. gastron. ant. formato di carne
e zola 'cenere'. podsòlico, agg. (plur. m. -ci)
. poeciliano [peciljàno], agg. geol. periodo poeciliano (anche
. poederliano [pederljàno], agg. geol. periodo poederliano (anche
. f f 9. agg. ant. che si manifesta nella poesia
. poeta). poemàtico, agg. (plur. m. -et)
di origine indeuropea. poetàbile, agg. letter. che può essere trattato
scientificamente o filosoficamente. = agg. verb. da poetare. poetàggine
affogate in quella poetàggine! poetale, agg. ant. che riguarda, concerne,
un poetante sputacchiato. 2. agg. che produce opere poetiche; che fa
part. pass, di poetare), agg. (superi. poetatìssimo).
part. pres. di poeteggiare), agg. che fa poesia; poetante.
poetizzare. poetésco, agg. (plur. m. -chi)
deriv. da poeta. poetévole, agg. scherz. ant. poetico.
. dei verbi frequent. poètico, agg. (plur. m. -ci,
poeta). poetificatòrio, agg. letter. favorevole al nascere della
poedfìco, agg. (plur. m. -ci)
del superi. poetiz ^ àbile, agg. letter. rappresentabile in poesia.
pari. pres. di poetissare), agg. (ant. poetizanté).
part. pass, di poetizzare), agg. (ant. poetizató).
v. pocanza. poggésc, agg. (plur. femm. anche -e
. poggiaiòlo { poggiamolo), agg. e sm. (femm.
pari. pres. di poggiare1), agg. arald. che è accostato al
pari. pres. di poggiare2), agg. che si eleva, si innalza
. pass, di poggiare *), agg. accostato a qualcosa che serve da
part. pass, di poggiare2), agg. ant. salito, montato,
azione da poggiare3. poggibotiziano, agg. che è proprio, che è
un pochetti). poggièro, agg. marin. che tende a poggia,
. da poggio1, poggióso, agg. ant. sparso di poggi, di
(v.). poichilìtico, agg. (plur. m. -ci)
e séppia 'cute'. poichilosmòdco, agg. (plur. m. -ci)
. di pecilotermia. poichilotèrmo, agg. biol. eterotermo. = var
poietica dello spirito. poiètico, agg. (plur. m. -ci)
di pourir 'putrefare'. poinnétto, agg. dial. che è proprio, che
bellunese pòlo 'gracchio corallino'. polabico, agg. (plur. m. -ci)
ant. polaco, pollaco), agg. (plur. -chi). che
rame'. polano (pollano), agg. ant. polacco. -anche sostant
v. polacco). polare, agg. che è proprio, che si riferisce
. da polarimetro. polarimètrico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da polare. polarizzàbile, agg. fis. che può polarizzarsi
pari. pres. di polarizzare), agg. fis. che provoca la polarizzazione
part. pass, di polarizzare), agg. sottoposto alla polarizzazione, in partic
veme. polari?? atóre, agg. e sm. fis. che provoca
e. i. polarogràfico, agg. (plur. m. -ci)
v.). polaroide, agg. ott. che ha la proprietà di
nella 'vita latina'. 2. agg. dedito alle polemiche. pascoli,
nel 1845). polemìstico, agg. (plur. m. -ci)
. pres. di polemizzare), agg. che si oppone alle opinioni altrui vivacemente
da polenta. ^ polentano, agg. che si riferisce, che è
belle. grazie. polentàrio, agg. scherz. che si riferisce all'
. da polenta. polentóso, agg. che si riferisce, che è caratteristico
. pole ^ ano1, agg. che si riferisce, che è proprio
e. i. pole§ano2, agg. che è proprio o riguarda il
con evoluzione semantica. polése, agg. proprio o originario della città
, v. pollézzola. pólgio, agg. ant. che ha colore marrone
da pulce (v.), come agg. invar. indicante colore.
(v.). poliàcido1, agg. chim. base poliacida: idrossido
(v.). poliacrìlico, agg. (plur. m. -et)
per mezzo della poliaddizione. polìade, agg. mitol. epiteto della dea atena
* $6x904 'fratello'. poliadèlfo, agg. bot. che presenta gli stami
(v.). poliàdico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). poiialino, agg. che ha salinità compresa fra 18
poliamatipo). poliamatipo, agg. tipogr. disus. che consente
v.). poliàmmico, agg. chim. acido poliammico: composto
. e. i. poliammìdico, agg. (plur. m. -ci)
di uomini'. poliandro1, agg. che si accoppia con numerosi maschi
e ayyeiov 'vaso'. poliangolare, agg. che presenta numerosi angoli.
. e. i. polianto, agg. bot. che produce un gran
tj 'comando, governo'. poliàrchico, agg. (plur. m. -et)
il conte gualdo. poharco, agg. bot. radice poliarca: tipo
loro impurità). poliarmònico, agg. (plur. m. -ci)
[saccand \ asi. poliatòmico, agg. (plur. m. -ci)
). polia? òico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). polibàsico, agg. (plur. m. -ci)
n. io). polìbile, agg. che può essere levigato e lucidato
di minutissimi quarzi trasparenti. = agg. verb. da polire.
poxtxo) 'divoro'. poliborsista, agg. (plur. m. -i)
v.). polibugiardo, agg. letter. che usa la menzogna
v.). policarburante, agg. che può funzionare con vari tipi
, v. pulicaria. policàrio, agg. ant. che ha la misura di
'molto'e xap7tó$ 'frutto'. policàrpico, agg. (plur. m. -ci)
i. policato (pulicato), agg. ant. che ha o denota
accostamento a polito. policaudato, agg. letter. fornito di più code
. da policefalo. policèfalo, agg. che ha numerose teste, immaginato
vójao4 7: oxuxe9axo4. policèntrico, agg. (plur. m. -ci)
. polizia. policiano, agg. ant. che si riferisce al
dello stato'. policìclico, agg. (plur. m. -ci)
. n. 3. policilìndrico, agg. (plur. m. -d)
(v.). policìstico, agg. (plur. m. -ci)
. i. ^ policitèmico, agg. (plur. m. -ci)
. policladìa. policletèo, agg. letter. che si riferisce, che
e xvyjiat; 'gambo'. policòcco, agg. (plur. m. -chi)
x°x * ì 'bile'. polìcolo, agg. che pratica la policoltura, che
(v.). policònico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). policorale, agg. che si riferisce, che è
(v.). policòrde, agg. letter. ricco di potenzialità,
, 'pupilla'. policòro, agg. bot. che si avvale di vari
^ topéco 'mi allontano'. policorrènte, agg. elettrotecn. che può funzionare con
policotilèdone (disus. policotiledònio), agg. bot. che contiene più di
. policrasio. policrèsto, agg. ant. che ha svariati effetti
'utile'. policristallino, agg. che è costituito da numerosi cristalliti
v.). polieròico, agg. (plur. m. -ci)
pò> (aa 'colore'. policromàtico, agg. (plur. m. -ci)
pari. pass, di policromare), agg. decorato con molti colori o mediante
policromo. polìcromo (policromo), agg. letter. che si
e xpóvoz 'tempo'. polìcrono, agg. bot. che fiorisce annualmente per
e. i. policuspidale, agg. archit. che presenta numerose cuspidi
policuspidato, agg. odont. che ha più cuspidi
deriv. da polidattilo. polidattilo, agg. medie. che presenta la malformazione
pianta polidiaspora. polidiàsporo, agg. bot. che produce due o
. e. i. polidìnamo, agg. letter. che ha molte capacità
v.). polidìttico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). polìdromo, agg. matem. che ammette più valori
'rugiada'. poliedrale, agg. matem. complesso, simplesso poliedrale
multiforme e vario. polièdrico, agg. (plur. m. -ci)
affetti da giallume. polièdro, agg. geom. che presenta numerose facce
'sangue'. polièndo (polendo), agg. (superi, poliendìssimo).
v.). polienergètico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). poliènico, agg. (plur. m. -ci)
. da poliene. poliennale, agg. che dura parecchi anni, che
'molto'e ou
(v.). polietilènico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da polifago. polìfago, agg. (plur. m. -gi
tema di ipayeiv 'mangiare'. polifagònico, agg. (plur. m. -ci)
v. farmacia). polifarmaco, agg. (plur. m. -ci)
v. farmaco). polifase, agg. invar. fis. che presenta più
..: polifemeide. polifèmico, agg. (plur. m. -ci)
di ©aivofxai 'appaio'. polifènico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). politicato, agg. ant. ripulito, privo (di
più parti'. polifilésco, agg. (plur. m. -chi)
[icó \. polifilètico, agg. (plur. m. -ci)
'amico'. polifìlico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da polifillo. polifillo, agg. bot. che presenta numerose
. e. i. polifiodonte, agg. zool. caratterizzato da un certo
. da polifiodonte. polifltico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. polifito, agg. agric. coltivato con più specie
restano nel cassetto. polifònico, agg. (plur. m. -ci)
arte di polifonista. 2. agg. che si avvale della polifonia.
(nel 1828). polifonìstico, agg. (plur. m. -ci)
polìfono, agg. che ha numerosi suoni, in
v.). polifórme, agg. letter. che si presenta sotto
v.). polifórmio, agg. mus. ant. canone poliformio:
(v.). polifosfòrico, agg. chim. acido polifosforico: acido
(v.). polifrónte, agg. che presenta più di una fronte
. poliftóngo (poliptóngo), agg. ant. che può emettere vari
óyyo <; 'voce'. polifunzionale, agg. chim. che contiene due
; 'latte'. poligalatturònico, agg. chim. acido poligalatturonico: costituente
cfr. poligalattìa. poligàlico, agg. chim. acido poligalico: poligalina.
. di poligamico. poligàmico, agg. (plur. m. -ci)
così costituite. polìgamo, agg. (femm. -a). che
yàp. 05 'nozze'. poligasteròide, agg. matem. curva poligasteroide (anche
(v.). poligenètico, agg. (plur. m. -ci)
'genere, razza'. poligènico, agg. (plur. m. -ci)
una specie unica. poligenista, agg. e sm. e f.
. polygenist. polìgeno, agg. miner. formato, costituito da
cfr. anche poligino. poligìnico, agg. (plur. m. -ci)
della poliginia; poligamico. poligino, agg. bot. che presenta numerosi pistilli
. e. i. poligiottésco, agg. (plur. m. -schi)
. da poliglotto. poliglòttico, agg. (plur. m. -ci)
poliglotto (poliglòsso, poliglòtta), agg. che conosce o parla correntemente più
'lingua'. polignàtide (polignato), agg. medie. che presenta mandibole parassitarie
v. poligono2). poligonale, agg. che si riferisce, che è
denom. da poligono1. poligonare2, agg. letter. che ha la forma di
forma della radice. poligonato2, agg. miner. che presenta disegni a
. e. i. poligònio1, agg. ant. poligonale. -in partic.
base missilistica o spaziale. 6. agg. che ha la forma della suddetta figura
. poligonato1) - poligonomètrico, agg. (plur. m. -ci)
pari. pass, di poligrafare), agg. riprodotto in più copie, tirato
di ypaipco 'scrivo'. poligràfico1, agg. (plur. m. -ci)
(v.). poligràfico2, agg. (plur. m. -ci)
-
e. i. poliìdrico, agg. (plur. m. -ci)
v.). poliimmìdico, agg. (plur. m. -ci)
una resina). poliìnnico, agg. (plur. m. -ci)
di peripatetici tutti. poliinsàturo, agg. chim. acido poliinsaturo: acido
e xaxtot 'cicaleccio'. polilàtero, agg. che presenta molti lati. -al
latus -iris 'lato'. polilàttico, agg. chim. acido polilattico: composto
v.). polilitùrgico, agg. (plur. m. -ci)
v. liturgico). polilobato, agg. costituito da un certo numero di
v.). polìlobo, agg. sagomato da una serie di archetti
e. i. polimatèrico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). polìmate, agg. letter. che possiede una vasta
'melodia'. polimeliano, agg. medie. disus. polimelo.
. da polimelo. polimèlide, agg. e sm. medie. che ha
polimelo. polimelo ipolimèlio), agg. e sm. medie. che
polimelòdico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da polimero. polimèrico, agg. (plur. m. -ci)
pass, di polimerizzare), agg. chim. ottenuto con la polimerizzazione di
d'azione da polimerizzare. polìmero, agg. biol. formato da parecchie parti
ingl. polymer. polimetacrìlico, agg. chim. acido polimetacrilico: derivato
(v.). polimetafosforico, agg. chim. acido polimetafosforico: poliacido
v.). polimetìnico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da polimetro. polimètrico, agg. (plur. m. -ci)
. da polimetro. polimetro, agg. che contiene versi o strofe di
v. metro). polimiàrio, agg. zool. che presenta numerose fibrocellule
(a0ó5 'muscolo'. polimicròbico, agg. (plur. m. -ci)
polire). polìmio, agg. ant. degno della musa polimnia
. polimito). polimito, agg. ant. intessuto con fili di vari
. da polimorfo. polimòrfo, agg. letter. che ha aspetti, modalità
\ xop©r ('forma'. polimorfonucleato, agg. e sm. biol. che
(v.). polimotóre, agg. meccan. plurimotore. - anche
dei nomi d'azione. polinése, agg. letter. polinesiano. -giallo polinese
. polinesiano). poline$ìaco, agg. (plur. m. -ci)
. polynesisch. polinesiano, agg. che si riferisce, che è
(v.). polinitròfilo, agg. biol. che richiede un ambiente
polinnàstio, polinnèsta, polinnèstio), agg. mus. ant. che si riferisce
óvopa 'nome'. polinomiale, agg. che si riferisce, che è
. fr. j>olynóme. polinòsico, agg. fibre polinosiche: fibre tessili preparate
v.). polinucleare, agg. chim. policiclico. =
. e. i. polinucleato, agg. biol. fornito di parecchi nuclei
v. poliodonte). poliodorante, agg. che emana numerosi odori, anche
ocp-sax (j-o4 'occhio'. poliòico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). poliolefìnico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). poliomielìtico, agg. (plur. m. -ci)
steccato, vallo'. poliorcètico, agg. letter. che si riferisce, che
v. poliorcete). poliòrchide, agg. medie. che presenta un testicolo
v.). poliossibenspòico, agg. chim. acido poliossibenzoico: poliestere
v.). poliossietilènico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). poliossipropilènico, agg. chim. resina poliossipropilenica: resina
. 7toxu7iaveca. polìpede, agg. letter. fornito di un numero
aijxa 'sangue'. polipeptìdico, agg. (plur. m. -ci)
due o più amminoacidi. polipeptidopèssico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). polipésco, agg. (plur. m. -chi)
tentacoli e delle ventose. polipestilènte, agg. letter. che contamina, che
. e. i. polipètalo, agg. bot. dialipetalo. spallanzani
. da polipo. polipìfero, agg. biol. che contribuisce a formare
. ferre 'produrre'. polipifórme, agg. biol. polipoide. olivi
. e. i. poliplòide, agg. biol. caratterizzato da poliploidia (
. e. i. polipnòico, agg. (plur. m. -ci)
-
deriv. da polipoide. polipòide, agg. che ha struttura di polipo o
una condizione di polipolio. polipolìstico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. polipóso1, agg. letter. che rivela mollezza,
da polipo. polipóso2, agg. patol. che è proprio, che
2). polipóso ^, agg. zool. polipoide. = deriv
v.). polipropilènico, agg. chim. resina polipropilenica: polipropilene
. da poliritmo. polirìtmico, agg. (plur. m. -ci)
). poliritmo (poltrimmo), agg. mus. che presenta una successione
e pi£a 'radice'. polirumorista, agg. (plur. m. -i)
(v.). polisapòrico, agg. (plur. m. -ci)
.). ^ polisapròbio, agg. biol. che si riferisce a
molle delle piante'. polisàrcico, agg. (plur. m. -ci)
; 'gamba'. polìscelo, agg. e sm. che presenta poliscelia.
. che presenta poliscelia. poliscènico, agg. (plur. m. -ci)
, v. pòlese. polisemàntico, agg. (plur. m. -ci)
nel 1880). polisèmico, agg. (plur. m. -ci)
nel 1932). polisèmo, agg. che ha più sensi (un segno
. polesine. polisèno, agg. ant. polisemo. boccaccio
, di polisemo. polisènso, agg. che ha o assume diversi significati
.). polisèpalo, agg. bot. che ha più di 5
aspetto del tallo. polisillàbico, agg. (plur. m. -ci)
. polisìllabo (polissìllabó), agg. costituito da più sillabe (una
arcata 'significato'. polisimmetrico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). polisindètico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. polisintètico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). polisolfonammìdico, agg. chim. resina polisolfonammidica: polisolfonammide
'seme'. polispèrmo (polispèrmio), agg. bot. che contiene o produce
. polispermia). polisportivo, agg. che si riferisce alla pratica di
, v. polisillabo. polissonòmo, agg. e sm. letter. governante,
: 0x1$ 'città'e vó|ao$, agg. verb. di vépto 'governo, reggo'
v. poliste. polistàdio, agg. tecn. composto da più stadi
peculiarità della polistele. polistèlico, agg. (plur. m. -ci)
polistelia; meristelico. polistèmone, agg. bot. poliandro. tramater (
= v. polistico1. polìstico1, agg. (plur. m. -ci)
05 'fila, serie'. polìstico3, agg. (plur. m. -ci)
. polistimma. polistifistico, agg. (plur. m. -ci)
. polìstilo1 (polistìlio), agg. archit. ornato o fornito
e 0x0x05 'colonna'. polistilo2, agg. bot. collegato allo stigma con
(v.). polistiròlico, agg. chim. resina polistirolica: polistirolo
. poliistore. polistòrico, agg. (plur. m. -ci)
v.). polistròfico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. politalamio, agg. zool. suddiviso in più concamerazioni
6éapa 'spettacolo'. politecnicìstico, agg. (plur. m. -ci)
politècnico (popol. politènnico), agg. (plur. m. -ci
nel 1613). politeista, agg. e sm. e f. (
e ingl. polytheist. politeìstico, agg. (plur. m. -ci)
perfezione, eleganza'. politemàtico, agg. (plur. m. -ci)
'nastro'. politèo, agg. e sm. teol. ant.
v.). politerpènico, agg. (plur. m. -ci)
pari. pres. di politicare), agg. che svolge attività politica o si
. da politicante. politicantìstico, agg. (plur. m. -et)
deputati e i senatori. 2. agg. che denota una mentalità politica ristretta
. pres. di politicheggiare), agg. che tratta argomenti politici in modo
pari. pass, di politicizzare), agg. che assume una decisa posizione e
azione da politicizzare. politico1, agg. (plur. m. -ci;
v. polita1). polìtico2, agg. (plur. m. -ci)
v. politico1). polìtico-amministrativo, agg. che è proprio, che si
v.). polìtico-culturale, agg. (femm. anche polìtica- culturale
v.). polìtico-econòmico, agg. (plur. m. -ci)
v.). polìtico-giornalìstico, agg. (plur. m. -ci)
v.). polìtico-letteràrio, agg. che tratta argomenti che interessano sia
assemblea aveva deciso. 2. agg. che rivela grande esperienza e conoscenza
con valore spreg. polìtico-sociale, agg. che attiene agli aspetti sociali
v.). polìtico-territoriale, agg. che è proprio, che si
(v.). polìtico-totalitàrio, agg. letter. ispirato a una concezione
v.). polìtico-umanistico, agg. (plur. m. -ci)
v.). polìtico-vulcànico, agg. (plur. m. -ci)
. da politionico. politiònico, agg. (plur. m. -ci)
[ico \. politipico, agg. (plur. m. -ci)
pari. pass, di polire), agg. (dial. ant.
studio', con aplologia. politològico, agg. (plur. m. -ci)
'distinzione, divisione'. politonale, agg. mus. che è proprio, che
e. i. politòpico, agg. (plur. m. -ci)
v.). politricóso, agg. ant. ricoperto di politrico;
marmoramento macedonico. politrito, agg. ant. pieno di fori, bucherellato
e xprjxóc 'forato'. polìtroco, agg. (plur. m. -chi)
xp09v; 'nutrimento'. politròfico, agg. (plur. m. -ci)
signif. miner. politròpico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. polìtropo, agg. letter. astuto, furbo, scaltro
, rivolgimento'. politterìgio, agg. bot. disus. dotato di molte
aw. lat. polìtulo, agg. ant. grazioso, leggiadro, elegante
io proteggo'. poliuranato, agg. chim. sale dell'acido uranico,
v.). poliurèico, agg. (plur. m. -ci)
'urina'. poliuretànico, agg. (plur. m. -ci)
oupov 'urina'. poliùrico, agg. (plur. m. -ci)
troppo lungamente trattenuta. poliuridìpsico, agg. (plur. m. -ci)
. stya 'sete'. poliurònico, agg. chim. acido poliuronico: composto
v.). polivalènte, agg. chim. che ha più valenze e
polivalvo (polivalve), agg. che ha più valve (una
, valva 'battente'. polivibrante, agg. fonet. che si riferisce a
v.). polivinìlico, agg. chim. alcool polivinilico: pohmero
v.). polivocale, agg. mus. che si riferisce a una
v.). polìvoco, agg. (plur. m. -ci)
. da polivoltino. polivoltino, agg. entom. che si riferisce alle
i. polivòmere (polivòmero), agg. aratro polivomere (anche solo polivomere
maniaco, ecc. polizianésco, agg. (plur. m. -chi)
. di poliziesco. poliziésco, agg. (plur. m. -chi)
deriv. da poliziottaglia. poliziottésco, agg. (plur. m. -chi)
e. i. poli$òico, agg. (plur. m. -ci)
registratore di polizze. polizzato, agg. econ. disus. caratterizzato da
. polacca. pollacchésco, agg. (plur. m. -chi)
v. póllo). pollàio2, agg. bot. ant. pera pollala:
. pollo). pollaiuolésco, agg. (plur. m. -chi)
me lo governi. 5. agg. destinato al mercato dei polli (nella
puledra e puledro. polledrésco, agg. (plur. m. -chi)
pari. pass, di pollicere), agg. ant. latin. promesso.
. fr. pollinie. pollìnico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. pollinìfago, agg. (plur. m. -gi)
gr. cpayio 'mangio'. pollinìfero, agg. bot. che contiene o che
. da polline. pollinista, agg. e sm. e f. (
azione da pollinizzare. pollino1, agg. che è proprio, che si riferisce
discorso, trattazione'. pollinològico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di pollonare), agg. che produce facilmente polloni (un
deriv. da pollone1. pollonìfero, agg. bot. che porta polloni,
pullulare e deriv. polluto1, agg. letter. lordato, insozzato, con
polluire). polluto2, agg. scherz. disegnato o dipinto con
. da polmone. polmonale, agg. disus. polmonare. campailla
polmonare (disus. pulmonare), agg. proprio del polmone, relativo ai
. polmonàrie) (pulmonàrio), agg. ant. polmonare.
consistenza del tessuto. polmonato1, agg. fornito di polmoni. -sm.
. polmone). polmonato2, agg. ant. scherz. che respira a
frequenti polmòneo (pulmòneo), agg. ant. solo nella locuz.
. pneumonia e polmonea. polmònico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da polmone. polmonìtico, agg. (plur. m. -ci)
'simile'. poloidale, agg. fis. campo poloidale: uno dei
deriv. da pòlo1. polonése, agg. disus. polacco. tramater [
frequent. polòno1 (pollòno), agg. ant. polacco. - anche
= etimo incerto. polóso, agg. ant. poroso.
. di poroso. polové§e, agg. proprio dei poloviciani o polòvzi (
acer, di polpaccio. polpacciuto, agg. molto carnoso o pingue (la
, con doppio suff. polpato, agg. letter. accresciuto, arricchito,
dimin. di polpa1. polpettàio, agg. ghiotto di polpette (e ha valore
masch. di polpa1. polpo3, agg. tose. morbido, soffice.
. da polposo. polpóso, agg. ricco di parti tenere e succose
di tale regime. polputo, agg. dotato di masse carnose o fasci
pari. pres. di polseggiare), agg. ant. e letter. pulsante
deriv. da polsétto. polsìfìco, agg. (plur. m. -ci)
terminologia medica, in relazione con un agg. o con un'espressione attributiva che ne
poltàceo (disus. pultàceo), agg. che ha la consistenza di una
. da poltiglia. poltiglióso, agg. fangoso, melmoso. tadini
part. pres. di poltrire), agg. letter. che sta in ozio
di area senese. poltrìglio, agg. tose. che ha la consistenza
. da poltro3. póltro1, agg. ant. e letter. pigro,
colore giallino. -in relazione con agg. o con un'espressione attributiva che
poltroncione, la baia.. agg. ant. vile, spregevole.
(phascolarctos cinereus). 6. agg. (superi, poltronìssimo). pigro
. pres. di poltroneggiare), agg. che vive in ozio, che poltrisce
. di poltronesco. poltronésco, agg. (plur. m. -chi)
. polvere). polvefatto, agg. letter. ant. polverizzato, annientato
. da polvere. polveràio1, agg. caratterizzato da un clima secco e
fr. poudrer. polveràrio, agg. ant. che ha l'abitudine di
v. polvere). polveraro, agg. zootecn. gallina polverara: razza
pari. pass, di polverare), agg. ant. e letter. ridotto
polverato di stelle. polverato2, agg. elettrotecn. sottoposto a polveratura (
. pass, di polvereggiare), agg. (polvengiato), ant. ridotto
deriv. da polvere. pohrerìzio, agg. ant. che predilige la polvere
deriv. da polvere. polverizzàbile, agg. che può essere ridotto in polvere
quarzo friabilissimo e screpolato. = agg. verb. da polverizzare.
part. pass, di polverizzare), agg. (ant. polverezato,
polverizzare. polveri?: pévole, agg. ant. che può essere facilmente
di mezzana disposizione. = agg. verb. da polverizzare-, cfr.
polveróso (ant. pulveróso), agg. ricoperto di uno spesso strato
pulverolènto, pulverulènto, pulvurulèntó), agg. che ha aspetto e consistenza
di aculei. pomàceo, agg. che si riferisce, che è proprio
pomato (dial. pomadó), agg. ant. e letter. coltivato
. anche pomellato. pomatóso, agg. che ha l'aspetto o la consistenza
v. pomice. pomeggiante, agg. letter. che presenta forme corporee
(ant. pomelado, pomelato), agg. che ha il mantello
aurate gittarò per terra. 3. agg. verde pomello: tonalità di verde
di pomerio. pomerano, agg. che si riferisce, che è
pomeridiano (ant. postmeridianó), agg. che è successivo al mezzogiorno,
el caso advenuto. 2. agg. fornito di capocchia. amabile di
con doppio suff. pometino, agg. che si riferisce, che è proprio
pomme 'mela, pomo'. pomettato, agg. arald. che presenta tre globetti
'spugna'). pomìceo, agg. petrogr. che ha struttura e
. pass, di pomiciare *), agg. rifinito, levigato, lisciato
d'azione da pomiciare1. pomicifórme, agg. disus. pomiceo. santi,
'forma, aspetto'). pomicino, agg. ant. di pomice, pomiceo.
da pomiciare2. pomicióso, agg. disus. pomiceo. targioni
. pómico (pùmico), agg. ant. pietra pomica (an
). pomicóso (pumicóso), agg. che ha aspetto, consistenza,
pomice). pomidorato, agg. letter. rosseggiante come la salsa
pomario). pomìfero, agg. ant. e letter. fruttifero (
(euripide). pomifórme, agg. che ha forma, aspetto di
bertoloni (1775-1868). pomìgero, agg. letter. ant. che ha mammelle
nel 1818). pomològico, agg. (plur. m. -ci)
. pomo1). pomonale, agg. che è proprio, che si riferisce
v. polmone. pomontano, agg. region. che si estende al di
v. pomarancio. pomóso, agg. letter. abbondante di frutti. -
. pompadour1 [pompadùr], agg. invar. che è proprio,
v. pompadour *. pompadourésco, agg. (plur. m. -chi)
comp. di pompatico. pompàtico, agg. (plur. m. -ci)
pari. pass, di pompare1), agg. aspirato con una pompa, con
. pres. di pompeggiare), agg. che fa ostentata mostra di sé,
. pompeiano1 (pompeano), agg. che è proprio, che
v. pompeio). pompeiano2, agg. che è proprio, che si
; ioi) 'pompei'. pompèio, agg. che è proprio, che si riferisce
. pompa1). pompière2, agg. stile pompiere: nell'ambito del
loro classici personaggi. pompierésco, agg. (plur. m. -chi)
. di pompieristico2. pompierìstico1, agg. (plur. m. -ci)
. da pompiere1. pompierìstico2, agg. (plur. m. -ci)
. da pompiere2. pompiliano, agg. che è proprio, che si
di pompa2. pomponiano, agg. pera pomponiana: varietà di pera
. di pomposo. pomposiano, agg. che è proprio, che si
, dial. pompusó), agg. (superi, pomposissimo).
pompa2). pomulato, agg. letter. ant. tondeggiante come
, v. puncetto. ponchiellésco, agg. (plur. m. -chi)
le venezie possibili. ponchielliano, agg. letter. che si riferisce
. pondo. pondènte, agg. letter. gravoso, pesante.
pari. pres. ponderàbile, agg. fis. che può essere pesato,
voce dotta, lat. tardo ponderabilis, agg. verb. da ponderare (v
esame e di valutazione. ponderale, agg. che si riferisce al peso e alla
pari. pres. di ponderare), agg. che considera ed esamina con attenzione
. da ponderato. ponderativo, agg. ant. dotato di peso, corporeo
la intellettiva degli angeli. = agg. verb. da ponderare.
part. pass, di ponderare), agg. (superi, ponderatissimo).
delle commedie ponderate. ponderatóre, agg. e sm. (femm. -trice
dei verbi frequent. ponderomotóre, agg. (femm. -trice). fis
ponderózo, ponderuso, pondoróso), agg. (superi, ponderosissimo).
, v. ponderoso. pondóso, agg. letter. ant. pesante.
(v.). ponentale, agg. ant. occidentale.
part. pres. di pórre), agg. filos. che pone in essere
n. 3. ponentino1, agg. ant. e letter. che è
. ponfòide (pomfòide), agg. medie. che ha un aspetto
<; 'paura'. ponògeno, agg. in fisiopatologia, che si riferisce
seta color ponsò. 2. agg. che è di colore rosso vivo,
fabbriche in costruzione. 2. agg. predisposto per sostenere ponteggi (con
. da ponte. pontaniano, agg. che è proprio, che si riferisce
. ponte). pontato, agg. marin. fornito di uno o più
deriv. da ponte. pondano, agg. geol. pontico. =
deriv. da pòntico2. póntico, agg. (plur. m. -ci)
mammiferi. pòntico1 (pònteco), agg. (plur. m. -ci)
. ponte). pontico2, agg. (plur. m. -ci)
(ant. ponteficaie, pontificale), agg. (superi, pontificalìssimo).
ant. pres. di pontificare), agg. (letter. ponteficanté).
pari. pass, di pontificare), agg. celebrato in forma solenne dal papa
(ant. pontefìcio, pontifìzió), agg. che è proprio, che si
pontefice). pontifico1, agg. (plur. m. -ci)
, v. puntiglio. pontìgrado, agg. letter. che va per mare.
femm. di ponte. pontinése, agg. ant. che è proprio della regione
luogo nominato cresiaco. pontiniano, agg. paleont. che è proprio, che
pontino1). pontino1, agg. che è proprio, che si riferisce
suissa] pometta. pontino2, agg. medie. che è proprio, che
. pontito (pontìo), agg. ant. appuntito. cennini
, di origine indoeuropea. pontocerebellare, agg. anat. angolo pontocerebellare: depressione
con cambio di suff. pontremolése, agg. che è originario di pontremoli o
part. pass, di ponzare), agg. deposto (un uovo).
v. pungente. ponzése, agg. marin. disus. battello ponzese:
v. ponce. ponziano, agg. che è proprio, che si riferisce
calabr. ponsinu. pónzio, agg. geogr. disus. che fa parte
di bocconi, carponi. pop, agg. invar. neol. che è proprio
ital. artista. popartìstìco, agg. (plur. m. -ci)
di etimo incerto. poplitèo, agg. anat. che è proprio del poplite
letter. ant. populano), agg. che fa parte del ceto intermedio
pari. pres. di popolare), agg. che dà luogo a incremento demografico
popolato, populare, povolare), agg. (plur. ant. anche populai
, nel 1160). popolareggiante, agg. che è ispirato a forme artistiche
popolarésco (ant. popularésco), agg. (plur. m.
deriv. da popolarel. popolano, agg. ant. che appartiene al ceto
. pres. di popolarizzare), agg. che mira ad acquisire le simpatie del
. pass, di popolarizzare), agg. comprensibile, espresso in forma accessibile
. popolare1. popolativo, agg. demografico. cattaneo, ii-2-142
vicinanza della capitale. = agg. veib. da popolare2.
part. pass, di popolare2), agg. (ant. anche populato;
. popolato ^ (populato), agg. letter. ant. devastato.
incerto. popolatóre (populatóre), agg. e sm. (femm.
. di popolesco. popolésco, agg. (plur. m. -chi)
nonna de'pulci. 2. agg. argento popolino: quello usato per coniare
da popolo1. popoline ^, agg. ant. che è proprio, che
popolóso (ant. populóso), agg. (superi, popolosissimo).
. da popone. poponato, agg. marin. rete poponata-. rete a
i suoi frutti odorosi. 2. agg. ciliegia poponcina: qualità di ciliegia
denom. da poppa1. popparino, agg. marin. region. sandolo popparino:
part. pass, di poppare), agg. succhiato per tar uscire il latte
. pupattola. poppatore, agg. e sm. (femm. -trice
dei verbi frequent. poppèo, agg. dir. rom. legge papia poppea
di augusto. poppése, agg. marin. che si trova o è
deriv. da poppa2. poppièro, agg. marin. collocato o posto a
. di poppa1. poppino, agg. che ha la forma tondeggiante di
, v. popone. poppulato, agg. ant. che ha le poppe ca
. da poppola. popputo, agg. (per lo più al femm.
, v. postprandiale. populabundo, agg. letter. ant. che devastae saccheggia
. populeo). popùleo, agg. ant. e letter. proprio o
. populisme. populista, agg. (plur. m. - *
traduce il russo narodniki. populìstico, agg. (plur. m. -ci)
populistico papa 'semplice'. populno, agg. letter. ant. costituito da piante
incredibile e del favoloso. 3. agg. disonesto, fraudolento, disposto alle
. porcàrio (porcàio), agg. ant. con riferimento all'utero
gionta xv libbre. 2. agg. figur. rozzo e privo di scrupoli
pass, di porcellanare), agg. rivestito di piastrelle di porcellana. -anche
soda, porcellanata. porcellànico, agg. (plur. m. -ci)
porcellana2). porcellanogènito, agg. scherz. fabbricato, prodotto con
sul modello di porfirogenito. porcellanóso, agg. sodo e levigato come la porcellana
. di porcellesco. porcellésco, agg. (plur. m. -chi)
dimin. di porcello. porcellino2, agg. che si riferisce, che è proprio
, di porcello. porcellonésco, agg. (plur. m. -chi)
v. porcareccia. porcheréccio1, agg. (plur. f. -ce)
deriv. da porco. porcheróso, agg. scherz. che denota sfrenatezza sessuale
. di porchesco. porchésco, agg. (plur. m. -chi)
le1). porcile2, agg. ant. proprio o ricavato dal
a funesti equivoci. 2. agg. ant. fico porcinello: varietà di
. da porcino. porcino, agg. che si riferisce, che è proprio
[fungo] suino'. porcinóso, agg. ant. repellente per la sporcizia
. pòrcio (pòrzio), agg. dir. rom. leggi porcie o
romana. porcivile, agg. scherz. che affetta istruzione,
. con porcellaca. porculènto, agg. che ricorda una corrispondente caratteristica fisica
. porencèfalo (poroencefalò), agg. e sm. medie. affetto
. di perfidia. pòrfico, agg. (plur. m. -ci)
diverse funzioni ». porfìdeo, agg. petrogr. ant. che si riferisce
ala \ 'pegano'. porfìreo, agg. ant. costituito da porfido. -
. porfirético (porfirìtico), agg. (plur. m. -ci)
. porpora). porfiriano, agg. che è proprio o che è opera
e delle scienze. porfirico1, agg. (plur. m. -ci)
. da porfiro1. porfirico2, agg. (plur. m. -ci)
. da porfiria. porfìrico3, agg. (plur. m. -ci)
porpora). porfirìllico, agg. chim. acido porfirillico: composto
'sangue'. porfirìnico, agg. (plur. m. -ci)
nascono in africa. 2. agg. costituito da porfido. p.
. porfiri?? ato, agg. letter. picchiettato da macchie o
3xà
\ 3xa
. 7top
nel 1867). porfirogènito, agg. stor. titolo spettante ai figli
(v. porpora) e dall'agg. verb. di ycvvàtu 'genero', con
vestita dal padre. porfiroide1, agg. petrogr. che ha una struttura
ingl. porphyroid. porfiroide2, agg. ant. che è ricco di conchiglie
. porfirospòreo (porfiròsporo), agg. bot. che ha spore di
v. porzione. porgitóre, agg. e sm. (femm. -trice
. poro2). poricida, agg. (plur. m. - *
. da poro1. porìstico, agg. (plur. m. -ci)
, gr. 7topt0? (xóc, agg. verb. da 7ropi£a> (v
: 17 gradi. pòmea, agg. f. letter. che esercita il
di area mediana. pòrno, agg. pomografico. calvino, 15-184
tema di ypaqxu 'scrivo'. pomogràfico, agg. (plur. m. -ci)
di ogni uomo. 2. agg. disus. pomografico. cameroni,
di origine mediterranea. pòro3, agg. region. povero. carducci,
v.). poròforo, agg. industr. che produce porosità in
^ 'nozze'. porolùtico, agg. (plur. m. -ci,
(v. poro2) e dall'agg. verb. di xótu 'sciolgo'.
v. poro2). poromèrico, agg. (plur. m. -ci)
< xxo7téa> 'osservo'. poroscòpico, agg. (plur. m. -ci)
poróso (ant. anche porróso), agg. che presenta pori o piccole cavità
e. i. poròtico, agg. (plur. m. -ci)
. porporando { purpurando), agg. letter. che sta per essere
lat. porporàrio { porporàio), agg. letter. che si riferisce alla
. anche purporato, purpurató), agg. letter. vestito di porpora, in
pres. di porporeggiare), agg. { porpureggiante, purpureggianté). letter
v.). porporìfero, agg. disus. che fornisce porpora (
produrre'. porporigno (porporégno), agg. porporino; rossiccio.
polporino, purporino, purpurino), agg. (superi, porporinìssimó). letter
porporino delle guance. porporinodorato, agg. letter. che è di colore
il succhio tirio. 3. agg. purpureo. pietro dietavvive, 49
. di porpora. porporóso, agg. letter. purpureo; porporino.
. di porro1. porràceo, agg. disus. che ha sfumature giallastre
= cfr. porraccia. porràio, agg. bot. cipolla porraia: porrone
. purà. porrato, agg. ant. cipolla porrata: cipolla porraia
o con un sost. o con un agg. con funzione pred.).
o da un sost. o un agg. con funzione pred., anche in
, stimare (spesso seguito da un agg. o da un compì, con
in costruzione con un sost. o un agg. preceduto dalla prep. a o
porrettano (poretano, porretano), agg. che è proprio, che
part. pass, di porrìgere), agg. (porrécto). che si
v. porro1). porriginóso, agg. medie. disus. che si riferisce
. anche porrettina. portino, agg. bot. ant. aglio portino:
<; 'vista'. porróso1, agg. coperto di porri, escrescenze,
petrosemolo). porsènio, agg. letter. etrusco. carducci,
da cucito. 2. agg. medie. pinza portaaghi (anche solo
(nel 1828). portabile, agg. agevole a portarsi (perché di
voce dotta, lat. tardo portabilis, agg. verb. da portare (v
v.). portacandelabro, agg. che sorregge un can
. 'cendrier'). portacèri, agg. invar. atto a sorreggere ceri
(v.). portacioccolatini, agg. che contiene cioccolatini (un involucro
portacontainers [portacontèiner e portacontèiners], agg. invar. portacontenitori. = comp
container 'contenitore'. portacontenitóri, agg. invar. attrezzato per il carico
v.). portacòma, agg. invar. letter. provvisto di
sagrestano e porta-croce. 2. agg. cristo portacroce: tema iconografico che
v.). portadòte, agg. letter. fornito di dote.
v.). portaèlica, agg. invar. albero portaelica (anche
portaèrei (portaaèrei), agg. invar. marin. nave portaerei
v.). portaeroplani, agg. marin. disus. portaerei.
e il macatello. 8. agg. tipogr. piano portafoglio: in una
v.). portafórma, agg. invar. tipogr. piano portaforma:
v. porta). portale2, agg. anat. che si riferisce o che
portamine { pòrta lume), agg. invar. letter. che apporta
uomini. -in relazione con un agg. che esprime un giudizio di valore
(v.). portamìssili, agg. invar. milit. che ha in
. portinaio1. portanastri, agg. invar. bruco portanastri:
v.). portando, agg. ant. che deve essere portato
portare). portanòdi, agg. invar. tess. filo portanodi:
pari. pres. di portare), agg. che ha la mansione di
stendardi dei portantini. 7. agg. ant. addestrato al passo dell'ambio
(v.). portaoggètti, agg. invar. che ha la funzione
(v.). portapèzzo, agg. e sm. meccan. che ha
del fr. porte-diner. portaprèmi, agg. invar. letter. che riporta
v.). portaréccio, agg. ant. che può essere facil
. da portare. portaréti, agg. invar. marin. nave portateti
v.). portarinfuse, agg. invar. marin. nave portarinfuse
v.). portascarógna, agg. invar. region. che porta
v.). portaséme, agg. invar. agric. pianta portaseme
sul fr. porte-cigares. portaspada1, agg. invar. letter. armato di
(v.). portastudi, agg. invar. che serve a contenere
. e. i. portaticelo, agg. trasportato da un'altro luogo per
v. porta1). portàtile, agg. adatto a essere trasportato o spostato
altra metà divien portatile. = agg. verb. da portare, attraverso la
(v.). portatirso, agg. invar. mitol. che porta il
# up
. = dal fr. portatif, agg. verb. da porter (v.
pari. pass, di portare), agg. (ant. porta
portatóre (ant. portatóre), agg. e sm. (femm.
(portaattrézzi, pòrta attrézzi), agg. invar. che regge uno o più
v.). portavalóri, agg. invar. che contiene e custodisce
;, pres. di portèndere), agg. letter. che presagisce,
. da portento. portentìfero, agg. letter. ant. che opera
. da portentoso. portentóso, agg. (superi, portentosissimo).
deriv. da porta1. portése2, agg. portuense (nel toponimo porta portese
. portévole (portévile), agg. ant. che si può trasportare
sogliono ne'corpi riferire? = agg. verb. da portare-, cfr.
del 1749). portiano, agg. che si riferisce o che è opera
denom. da portico. porticàrio1, agg. letter. ant. che sorge
. da portico. porticato1, agg. munito di portico o di portici
v. porta1). portière2, agg. letter. ant. che porta,
ingl. portland. portlandiano, agg. geol. che è proprio, che
dell'inghilterra merid. portlàndico, agg. (plur. -ci). geol
nel 1587). pragmatifero, agg. letter. che serve all'azione
predicare1). predicatoréàco, agg. (plur. m. -chi)
il diavolo. predicatòrio, agg. che è proprio, che si riferisce
part. pres. di predire), agg. che predice, che preannuncia un
. predire. predichévole, agg. ant. ammonitorio. bartolomeo
avere vita lodevole. = agg. verb. da predicare1, n.
n. 7. predicìbile, agg. ling. che è più o meno
aggiungono ad contesto). = agg. verb. da predire.
azione da predire. predicitóre, agg. e sm. (femm. -trice
. predica. predigerito, agg. sottoposto a processo di predigestione (
(v.). predigèsto, agg. digerito in precedenza (un cibo
je. 1. predigiuno, agg. letter. digiuno prolungato.
part. pass, di prediligere), agg. (superi. predilettissimo).
diligere). predilùvio, agg. invar. letter. antidiluviano.
(v.). predinàstico, agg. (plur. m. -ci
part. pres. di predisporre), agg. medie, e veter. causa
pari. pass, di predisporre), agg. (superi. predispostissimo).
part. pass, di predistinguere), agg. considerato il migliore. tommaseo
v.). predistribuito, agg. letter. pubblicato in precedenza.
v.). prèdito, agg. letter. ant. dotato, munito
, v. predetto. predittivo, agg. ling. che ammette lo sviluppo
). = dal fr. prédictif agg. verb. di prédire, che è
. predire). predmostiano, agg. paleont. cultura predmostiana: civiltà
(v.). predodecafònico, agg. (plur. m. -et)
. pres. di predominare), agg. di gran lunga prevalente; preponderante;
della tua vita. -unito con un agg. o con un compì, di specificazione
diavolo! -con valore enfatico, senza agg. pasquinate romane, 558:
prendere il punto, anche unito con un agg. qualificativo o possessivo).
esso (ed è unito con un agg. o con un compì, di specificazione
al punto. -unito con l'agg. possessivo con valore enfatico. pagano
da fuoco (anche unito con gli agg. mezzo o tutto, per distinguere
in un punto (anche accompagnato dagli agg. medesimo, solo, stesso o dall'
cosa di bello. -con un agg., con valore enfatico. musso
ellissi della prep. o unito con un agg. romagnosi, 10-517: gli svizzeri
puntissimo poeta. -con valore di agg. indef.: nessuno. bisticci
venivano intorno. -con valore di agg. indef. firenzuola, 2-108:
sta ancora accadendo. -con valore di agg. indef. boccaccio, ii-1-50:
n. 8. puntonato, agg. letter. puntellato, sorretto con
pungore. puntuale { pontuale), agg. (superi, puntualissimo).
pass, di puntualizzare), agg. definito, descritto, riportato con esattezza
influsso di puntuale. puntuàrio, agg. ant. puntuale (l'interpretazione
cambio di suff. puntuato, agg. ant. a punta (le linee
. puntuto (pontuto), agg. (superi, puntutissimo).
. pres. di punzecchiare), agg. che punge (un insetto).
part. pass, di punzecchiare), agg. punto leggermente da un oggetto aguzzo
e rossi. punzecchiatóre, agg. e sm. che infastidisce,
pari. pass, di punzonare), agg. bollato, perforato, obliterato.
f f pupazzésco, agg. (plur. m. -chi)
. da pupazzetto. pupazzettìstico, agg. (plur. m. -ci)
. al plur. e unito con agg. come fisso, intento o in espressioni
pupillare1 (ant. anche pupilaré), agg. dir. proprio di un pupillo
pupillo). pupillare2, agg. medie. che è proprio o si
, di origine onomat. pupillàrio, agg. dir. ant. pupillare (v
promessa. -in unione con un agg. possessivo o con un compì,
di padre (in unione con un agg. possessivo riferito alla madre).
pari. pass, di pupinizzare), agg. che è dotato di bobine di
metodo nel 1899. pupino, agg. letter. fanciullesco, infantile (
con suff. dimin. puppévole, agg. letter. ant. che può essere
carni e non s'awizzano. = agg. verb. da puppare per poppare (
riconoscono un vero amatore. 2. agg. molto. storia ai stefano,
pari. pass, di purare), agg. (superi, puntissimo).
v.). purcheffòsse, agg. indef. invar. qualunque,
con raddoppiamento fonosintattico. purchessìa, agg. indef. invar. qualunque, qualsiasi
con raddoppiamento fonosintattico. purchessìasi, agg. indef. invar. qualunque,
. purità. purétto, agg. puro, limpido. -in partic.
e ingl. purge. purgàbile, agg. emendabile. d.
= voce dotta, lat. purgabìlis, agg. verb. da purgare (v.
(v.). purgando, agg. che può o deve essere purgato.
pari. pres. di purgare), agg. che ha funzione o effetti depurativi
. da purgato. purgativo, agg. che è atto a purgare, a
voce dotta, lat. tardo purgativus, agg. verb. di purgare (v
part. pass, di purgare), agg. (superi. purgatissimo).
, n. 7. purgatore, agg. e sm. (femm. -tricé
. purgare). purgatoriale, agg. che è proprio, che si riferisce
. di purgatoriale. purgatòrio1, agg. ant. inflitto in espiazione dei
v. porgere. purgìnico, agg. chim. acido purginico: composto
purgare). puricellato, agg. letter. trasformato in moderna autostrada
prime autostrade italiane. purificàbile, agg. che può essere purificato.
d'un contagio non purificàbile. = agg. verb. da purificare.
part. pres. di purificare), agg. che eleva e perfeziona l'animo
di facère 1 fare \ purificativo, agg. ant. atto a purificare, espiatorio
tesser loro suggetto e purificativo. = agg. verb. da purificare.
pari. pass, di purificare), agg. immune da peccati o da vizi
. purificatorio1). purificatóre, agg. e sm. (iemm. -trice
d'agente da purificare. purificatòrio1, agg. che ha lo scopo di purificare
. purificare). purifico, agg. (attestato solo al sing.)
) di purificare, con valore di agg. vere. purifórme, agg
agg. vere. purifórme, agg. medie. disus. che ha aspetto
modello di bovina. purìnico, agg. (plur. m. -ci)
v. pus). purisìmile, agg. medie. che ha aspetto di pus
. di puritano. puritanésco, agg. (plur. m. -chi)
fr. puritanisme. puritanizzato, agg. caratterizzato da un austero moralismo simile
dai puritani parlamentari. 8. agg. che è proprio dei seguaci del movimento
v.). puro1, agg. (superi, purissimo). che
-con l'aggiunta di uno o più altri agg., con valore rafforzativo.
casto, pudico (anche con altri agg. di valore rafforzativo). fra
ed è spesso accompagnato da un altro agg. con valore rafforzativo). lanfranchi
f f -accompagnato da un altro agg. con valore in- tens.
purosàngue (puro sàngue), agg. (plur. invar.;
porpora e deriv. purpuràmmico, agg. chim. acido purpurammico: acido
porporeggiare e deriv. purpurelato, agg. letter. ant. ornato, guarnito
porpùreo, purpóreo, purpìtrio), agg. tinto del colore della porpora o di
nel 1831). purpùrico, agg. chim. acido purpurico: quello
. purpurina2). purpurincarbònico, agg. chim. acido purpurincarbonico: acido
(v.). purpurissato, agg. letter. ant. arrossato.
è registi, dal purpurito1, agg. ant. costituito da purpurite (
. purpurito2 (purporito), agg. ant. insignito di una virtù
e. i. purrèico, agg. chim. acido purreico: acido monobasico
. purulènto (purolènto), agg. medie. che emette pus,
pusilànimo, pusillànime, pusillanime), agg. (femm. ant. -a;