part. pass, di periclitare), agg. ant. pericoloso, rischioso.
. da periclitare. periclitóso, agg. letter. rischioso. bocchelli
part. pres. di pericolare), agg. che si trova in pericolo di
. pass, di pericolare), agg. (ant. periculató).
piricolóso, tose, pricolóso), agg. (superi, pericolosissimo).
per il prefisso. pericoroideale, agg. anat. pericoroideo. = voce
(v.). pericoroidèo, agg. anat. situato all'esterno della
lascerà abbindolare. 2. agg. ant. che riveste il cranio.
, ecc. peridentàrio, agg. medie. che circonda ciascun dente
v.). peridèrmico, agg. (plur. m. -et)
. periegesi). periegètico, agg. (plur. m. -ci)
eìxéco 'volgo, torco'. perielìaco, agg. (plur. m. -ci)
t}xio <; 'sole'. periemante, agg. bot. che resiste ai rigori
(7iatcx; 'fegato'. periepàtico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. periependimale, agg. anat. che circonda l'ependima
'dell'interpretazione'. perièro, agg. milit. disus. petriero.
periera). periesofagèo, agg. medie. situato intorno all'esofago.
-da periferia (con valore di agg.): volgare, misero e
. di periferico. periferico, agg. (plur. m. -ci)
v.). perifloemàtico, agg. (plur. m. -ci)
v.). perifluviale, agg. geogr. che è situato o che
pari. pass, di perifrasare), agg. esposto, formulato per mezzo della
. di perifrastico. perifrastico, agg. (plur. m. -ci)
in italiano il superi, relativo dell'agg., o una costruzione del verbo
(v.). perigàstrico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. perigèico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. perigèo, agg. astron. che si trova alla distanza
nel 1594). perighiandolare, agg. anat. che circonda una ghiandola
v.). perigìnico, agg. (plur. m. -ci)
perigino (disus. perigìnió), agg. bot. inserito sul talamo concavo
sec. xix). periglaciale, agg. geogr. che è situato o che
pari. pres. di perigliare), agg. letter. che è in pericolo
(parti pass, di perigliare), agg. ant. che ha fatto naufragio
perillióso, perilóso, piriglióso), agg. (superi, perigliosissimo). ant
(v.). periglomerulìtico, agg. (plur. m. -et)
e deriv. perigoniale, agg. bot. che è proprio, che
ingl. perigonial. perigoniàrio, agg. bot. perigoniale. =
1810). perigordiano, agg. paleont. cultura, industria perigordiana
. perigordino). perigordino, agg. che è proprio, che si
. periindoeuropèo { perindeuropèo), agg. ling. caratterizzato da una penetrazione
risplendo, sfavillo'. perilare, agg. anat. disposto intorno all'ilo
(v.). perilecitico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. perilinfatico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. perìllico, agg. (plur. m. -ci)
, v. periglioso. perillustrato, agg. ant. reso molto illustre.
v. periglioso. perilunare, agg. medie. lussazione perilunare: lussazione
sul modello di perielio. perimascellare, agg. anat. che circonda l'osso
nel 1839). perimetrale, agg. che riguarda, concerne il perimetro
nel 1570). perimètrico, agg. (plur. m. -ci)
v.). perimidollare, agg. bot. zona perimidollare: tessuto
v.). perinatale, agg. che riguarda le circostanze collegate alla
di un cadavere'. perineale, agg. anat. che concerne, riguarda
. da pcrinefrio. perinefiìtìco, agg. (plur. m. -ci)
xrjxr, 'ernia'. perineoclitoriano, agg. anat. disus. muscolo perineoclitoriano
v. perineoclitoride. perineoclitòride, agg. anat. disus. perineo
allusione alla forma. perinsigne, agg. letter. molto insigne.
, posseggo'. periocóndo, agg. ant. molto gradevole o piacevole
. da periodico1. periòdico1, agg. (plur. m. -ci,
periodo). periòdico2, agg. chim. acido periodico: acido
cm5ovto <; 'dente'. periodóso, agg. ant. costruito con periodi lunghi
cui sono provvisti. periombelicale, agg. anat. che si trova intomo
periòplico (disus. periopòlico), agg. (plur. m. -ci
e (xéxpov 'misura'. periorale, agg. anat. che si trova intorno alla
v.). periostale, agg. anat. che concerne, che è
. xix). periòtico, agg. (plur. m. -ci)
peripatètico (ant. parepatèticó), agg. (plur. m. -ci
v. peripneumonia. periplèumeco, agg. (plur. m. -ci)
. peripneumònico (peripleumònico), agg. (plur. m.
kptoxtós 'ano'. periprostàtico, agg. (plur. m. -ci)
; mi disfaccio'. peripterato, agg. bot. disus. circondato da
. periptere, perìpteros), agg. archit. circondato da colonne su tutti
e ire 'andare'. perirettale, agg. anat. posto intorno al retto.
(v.). periscòpico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). perisistòlico, agg. (plur. m. -ci)
'intorno'e a7cép|xa 'seme'. perispèrmico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). perisplènico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. perispòmeno, agg. gramm. nella lingua greca antica
; 'discorso'. peristafilìno, agg. anat. muscolo peristafilino: muscolo
. peristaltico). peristàltico, agg. (plur. m. -ci)
peristera). peristero, agg. architi periptero. d'alberti
, v. peristedione. peristiliato, agg. ant. circondato da un portico,
v. peristilo1). perìstilo1, agg. archit. circondato su quattro lati
ópa 'bocca'. peristomàtico, agg. (plur. m. -ci)
(jtpióvvujjii 'stendo'. peritale, agg. che si riferisce, che è proprio
pari. pres. di peritaré), agg. esitante nel compiere o nell'intraprendere
studentessa, ecc. peritèttico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). peritettòide, agg. chim. sistema peritettoide (anche
attesta nel 1865). perito1, agg. (superi, peritissimo). che
pari. pass, di perire), agg. che ha cessato di vivere,
] 'taglio'. peritoneale, agg. che si riferisce, che è
v. peritoneo). peritonsillare, agg. medie. che si riferisce,
. di peritoso. peritóso, agg. letter. che è o appare incerto
^ ói; 'ruota'. peritròfico, agg. (plur. m. -ci)
, v. periptero. perituro, agg. ant. e letter. che è
perire). periungueale, agg. medie. che si trova intorno
. pergiurare). periuretrale, agg. medie. che circonda l'uretra,
. pergiuro1). periuterino, agg. anat. che circonda l'utero.
v.). perivaginale, agg. anat. che si trova intorno
v.). periva§ale, agg. anat. che circonda i vasi
v.). perivascolare, agg. medie. che è proprio o si
v.). perivescicale, agg. anat. che circonda la
v.). periviscerale, agg. anat. che si riferisce, che
. e. i. perivitellino, agg. biol. che circonda la membrana
membrana] vitellina. perivulcànico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). perixilemàtico, agg. (plur. m. -ci)
perito1). periziale, agg. che si riferisce, che è proprio
un perito. periziando, agg. che è (o deve essere)
pari. pass, di periziare), agg. sottoposto a una perizia; determinato
di origine bolognese. perlàceo, agg. che è proprio, che si riferisce
il cuore. perlante, agg. tess. effetto perlante: quantità
perla1). perlare2, agg. letter. perlaceo. cavacchioli
periato1 (ant. perlatto), agg. costituito da perle unite fra loro
pari. pass, di perlare1), agg. agric. spogliato del tegumento,
in piccoli globetti bianchi. periato3, agg. cotone, lino periato: filato di
. dei veibi frequent. pèrleo, agg. letter. perlaceo. d'annunzio
. da perla1. perìeremerrante, agg. letter. che vaga per i
pari. pass, di perlessare), agg. gastron. ant. accuratamente lessato
poi cotta nella graticola. perlésso, agg. gastron. ant. accuratamente lessato
(v.). perfètto, agg. ant. letto fino alla fine,
perleggere). periibrato, agg. ant. livellato, uguagliato,
. perla2). perlìfero, agg. zool. che produce, che racchiude
lat. facére 'fare'. perlìfico, agg. (plur. m. -ci)
lat. facére 'fare'. perlifìglia, agg. invar. letter. ant. perlifero
(v.). perlimpregnante, agg. letter. ant. perlifero (
n. 7. perlinato, agg. edil. formato da perline con
v.). perlinguale, agg. farmac. che può essere somministrato
masch. di perla1. periino2, agg. perlaceo. bresciani, 6-x-35:
. da perla1. perlismaltato, agg. letter. ant. tempestato
(nel 1833). perlitico, agg. (plur. m. -et)
pari. pass, di perlongare), agg. (perlungato). ant.
(v.). perlóso, agg. perlaceo. p.
deriv. da perla1. perlucènte, agg. ant. trasparente, diafano.
. da perlucido. perlùcido, agg. ant. e letter. diafano,
. perlongare e deriv. perlungo, agg. (superi, perlungìssimó). ant
.). perlustrativi), agg. letter. che scruta attentamente;
, scorse la fragoletta. = agg. verb. da perlustrare1.
part. pass, di perlustrarer), agg. che è stato àmbito di ricerche
a cavallo. perlustrato2, agg. ant. reso limpido e traslucido
v.). perlustratóre, agg. e sm. (femm. -trice
permagno (permàgnio), agg. ant. grandissimo.
. 21). perniale2, agg. ant. malvagio. simone
occhi hanno i cani. permalóso, agg. che ha facile tendenza a indispettirsi
part. pres. di permanére), agg. (ant. permagnènte).
(dial. piatuso, piatuxó), agg. (superi. piatosìssimó).
nel 1844). piattafórme, agg. letter. ant. che ha la
. di piattello. piattellino2, agg. agric. fico piattellino: varietà
piatto1 (dial. piato), agg. che non presenta parti in rilievo
. piatto3 (piacto), agg. ant. acquattato, appiattato,
di [appiattare, con valore di agg. verb.; v. anche piattare1
. di piattola. piàttolo, agg. fico piattolo: varietà di fico che
sepolcri, esci al sereno.. agg. che rivela viltà, meschinità.
. di piattola. piattolóso, agg. pieno di pidocchi. lippi
pari. pass, di piattonare), agg. colpito con la parte piatta della
indicazione toponomastica o in relazione con un agg. o con un'espressione che ne
olo. piazzaiuòlo (piazzatolo), agg. che viene svolto in piazza (
. da piazza. piazzaròlo, agg. region. popolaresco. depisis
piazzato (ant. piazató), agg. posto, collocato, sistemato
dei verbi frequent. piazzésco, agg. (plur. m. -chi)
. piazzingo (piazingo), agg. ant. fortificato. boccaccio
di carponi, ecc. piazzóso, agg. disus. aperto, largo, sgombro
(v.). picano, agg. che è nato, vive, risiede
. pres. di picardeggiare), agg. ant. che racconta frottole, fandonie
picarésco (ant. piccaréscó), agg. (plur. m. -chi)
picar 'pungere'). picassésco, agg. (plur. m. -chi)
picassésco mondiale. picassiano, agg. che è proprio, che si riferisce
, v. piccata1. picato1, agg. ant. aromatizzato con pece (un
pari. pres. di piccare1), agg. (ant. picante; superi
è la mia destra. piccante2, agg. ant. umor piccante: umor
comp. di piccante1. piccantino, agg. tose. che frizza leggermente (
di piccare2 e pietra1. piccardésco, agg. (plur. m. -chi)
piccardo (ant. picardo), agg. che si riferisce o che riguarda
part. pass, di piccare1), agg. (picato). gastron
part. pass, di piccare3), agg. (picado) ant. attaccato
. pass, di piccare *), agg. letter. impiccato.
. pass, di piccare *), agg. irritato, stizzito, offeso
pari. pass, di picchettare1), agg. delimitato da picchetti, contrassegnato da
pari. pres. di picchiare1), agg. che bussa con insistenza. -
. da picchiare2. picchiatèllo1, agg. e sm. (femm. -a
a picchiatello1. picchiativo, agg. ant. che dà una sensazione
non fusse troppo. = agg. verb. da picchiare1. picchiato
pari. pass, di picchiare1), agg. (ant. pichiató).
(v.). picchierato, agg. ant. cosparso di macchioline di
latranti nei covili. 3. agg. fornito di corpi militari armati di
. pass, di picchierellare1), agg. colpito ripetutamente dalla pioggia. serra
part. pres. di picchiettare), agg. che compie rapidi movimenti con
part. pass, di picchiettare), agg. (picchettato, pichettató)
. picchino (pichino), agg. ant. e region. piccolo
pari. pass, di picchiolare), agg. puntinato, screziato con macchioline colorate
ampliamento di suff. picchiottorettato, agg. tose. picchiettato con macchioline colorate
v.). picciato, agg. ant. agitato, sballottato, sbattuto
part. pass, di piccicare1), agg. appiccicato. lomazzi,
(dial. ant. pezzicóso), agg. attaccaticcio, appiccaticcio. cravaliz
piccino. piccinàcolo (piccinnàcolo), agg. tose. che è piccolo di
picinino, pizinino, pizzinino), agg. che è in tenera età, bambino
(peccino, picèno, pìcino), agg. (superi. piccinissimo).
. picciolare (picciuolaré), agg. bot. che si origina dal
. picciolato1 (picciuolato), agg. bot. fornito, provvisto di
deriv. da picciolo1. picciolière, agg. ant. di tenera età, piccolino
pìzolo, pìzzolo, pìzzuló), agg. (superi, picciolissimo). ant
piccioluto (picciolluto, picioluto), agg. fico piccioluto: varietà di fico
in un altro salone. agg. scherz. 'aldella,
adesso ». 2. agg. scherz. che ha dimensioni assai ridotte
n. 3. piccos, agg. (plur. m. -chi)
) di piccare$, con valore di agg. verb. picco6, sm.
. pico e picul. picco9, agg. (plur. m. -chi)
, v. piccolmente. piccolànimo, agg. ant. pusillanime. -anche sostant
piccolétto1 (ant. picoléto), agg. basso di statura e, spesso
(ant. picolino, picollino), agg. che ha corporatura assai esile e
. pìcollo, pìcolo, picullo), agg. (superi. piccolissimo).
per lo più in relazione con un agg. possessivo). cavalca, 6-1-457
piccoloborghé§e (pìccolo borghése), agg. (plur. anche pìccoli borghési
v.). piccolonéro, agg. (plur. piccolinéri). letter
confederazione). 2. agg. che è proprio, che si riferisce
. kleindeutschen. piccolòtto, agg. alquanto basso di statura (e,
. da piccoso. piccóso, agg. facile a impuntarsi, caparbio,
. pinastro). piceato, agg. ant. impeciato. cesariano
v. piccino. picèno, agg. che è proprio, che si riferisce
a marte). picentino, agg. che è proprio, che si riferisce
erano un picciolo popolo. pìceo1, agg. ant. e letter. che è
. pece). pìceo2, agg. ant. che è proprio, che
. pichurico [pisùrico], agg. chim. farmac. acido pichurico
'salare, marinare'. pìcnico, agg. (plur. m. -ci)
rcuxvóc 'denso, spesso'. picnìdico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. picnomòrfo, agg. biol. che si colora intensamente
(ant. picnòstilos, pignòstilos), agg. archit. ant. nell'opera
e « rrùàos 'colonna'. picnòtico, agg. (plur. m. -ci)
nel 1853). picolìnico, agg. chim. acido picolinico: acido
deriv. da picrammico. picràmmico, agg. chim. acido picrammico: quello
. da picrato. pìcrico, agg. chim. acido picrico: trinitrofenolo
. pidiglióso { pidoglióso), agg. ant. pidocchioso. g
propr. 'pidocchiosa'. pidocchiale, agg. letter. molto basso, umile,
. di pidocchio. pidocchino1, agg. scherz. estremamente minuto e,
pedocchióso, pedochióso, pidochiósó), agg. infestato dai pidocchi (una persona,
, di piatare2. piedargènto, agg. letter. che ha i piedi d'
). piede di vento, agg. letter. rapido, veloce
piedestante (piede stante), agg. (plur. m. piedestanti)
v. piedistallo. piediargènteo, agg. letter. che ha i piedi
v.). piedigrottésco, agg. (plur. m. -chi)
rifatta su piede. piedimpennato, agg. letter. che ha le ali ai
(v.). piedisonante, agg. letter. che ha gli zoccoli
beretta chiamata cresta ». pièdrico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). piefelpato, agg. letter. che porta pantofole o
. piè fermo in battaglia, agg. letter. che è solito
'guerra, battaglia'. piefìccato, agg. arald. che presenta la base
piegàbile (ant. piecàbile), agg. che può essere piegato; fornito
contro al suo avvenimento. = agg. verb. da piegare.
part. pres. di piegare), agg. che si piega in avanti o
pari. pass, di piegare), agg. (ant. piccato, pigadó
accento acuto in ou. piegatóio, agg. che serve per piegare o curvare
(v.). piegatóre, agg. e sm. (femm. -trice
pari. pass, di pieghettare), agg. foggiato con una serie di pieghe
pieghévole (ant. piegévole), agg. (superi, pieghevolissimo).
, un opuseoi etto. = agg. verb. da piegare; nel signif
deverb. da piegare. piègo3, agg. (plur. m. -ght)
area tose., con valore di agg. verb. piegolina, sf.
part. pass, di piegolinare), agg. ridotto in pieghe fitte e minute
, v. pecora. piegóso, agg. ant. e letter. ricco di
i.). pièlico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. pielogràfìco, agg. (plur. m. -ci)
, 'taglio'. pieloureterale, agg. anat. che si riferisce,
sangue'. pièmico (pioèmico), agg. (plur. m. -ci)
ne è caratterizzato. piemontano, agg. ant. che è nato o abita
. pres. di piemonteggiare), agg. stor. che si adegua alle istituzioni
dei verbi frequent. piemontése1, agg. (femm. region. anche -a
nome della regione piemonte. piemontése2, agg. disus. che si trova alla
n. 1. piemontesìstico, agg. (plur. m. -ci)
. di piemontesi zzar e), agg. che presenta caratteri o influssi di
pass, di piemontizzare), agg. assoggettato al remonte, organizzato secondo
part. pass, di pienare), agg. region. riempito. viani
pienero. pienéro (piniéro), agg. ant. pieno, completo;
, ant. pino, piino), agg. (superi, pienissimo).
sostanti di pieno1. pienòtto, agg. alquanto pingue, grassottello; florido
v.). pientìssimo, agg. lett. ant. pietosissimo;
, di pietra. piè-rapido, agg. letter. veloce nella corsa (
. pieride2). pièrido, agg. pierida schiera: le muse.
cfr. pieridi1. pièrio, agg. letter. che è proprio del monte
perseguitati in ogni incontro. 4. agg. che è proprio, che si riferisce
(nel 1699). pietistico, agg. (plur. m. -ci)
pietóso (ant. pietózó), agg. (superi, pietosissimo).
ornati delle fabbriche. 2. agg. che lancia pietre (un pezzo di
romagn. pardaròl. pietrasantése, agg. che è nato o risiede a
pari. pres. di pietrificare), agg. (petrificante). che
pari. pass, di pietrificare), agg. (petrificato). che ha
; pietrifico (petrìfico), agg. (plur. m. -et)
proprio pietro per pedro. pietroburghèse, agg. che si riferisce, che è
e la morte. pietróso, agg. coperto, disseminato di pietre;
deriv. da pieve. pievalente, agg. letter. pieveloce (ed è appellativo
(<;. pievanale, agg. (plur. m. -t)
'parrocchia di campagna'. pievelóce, agg. letter. che procede molto velocemente
(nel 1890). piezoelèttrico, agg. (plur. m. -ci)
). pie? oglìttico, agg. (plur. m. -ci)
nel 1948). piezomagnètico, agg. (plur. m. -ci)
; magnetostrizione. piezomètrico, agg. (plur. m. -ci)
. pigaie (pigheale), agg. biol. che è posto presso
<; 'bianco'. pìgaro, agg. ant. pigro. statuto
, di etimo incerto. pigèmmo, agg. (con valore superi.).
part. pres. di pigiare1), agg. che è addetto alla pigiatura dell'
pari. pass, di pigiare1), agg. sottoposto a una pressione; premuto
e di pigionanti.. agg. ospite.. croce,
part. pass, di pigionare), agg. preso in affitto.
pigitóso (pigetóso, pigituso), agg. ant. pietoso. lamentatio
imp. di pigliare. pigliàbile, agg. che può essere preso o afferrato.
resoluzioni pigliabili ne'negoziati. = agg. verb. da pigliare. piguacittà
. 69). piglialtutto, agg. che si dimostra particolar
pari. pres. di pigliare), agg. che prende, afferra. -in
pari. pass, di pigliare), agg. afferrato, stretto (anche nell'
spirituale. pigliatóre (pillatóre), agg. e sm. (femm. -trice
n. 22. pigliatutto, agg. nell'espressione appositiva asso pigliatutto:
(v.). piglieréccio, agg. che si può o si lascia
, n. 25. pigliévole, agg. ant. facile a cedere, a
gognoso diletto. = agg. veri), da pigliare.
deriv. da pigliare. pigmàico, agg. (plur. m. -ci)
da lui stesso scolpita. pigmalionésco, agg. (plur. m. -chi)
deriv. da pigmeo. pigmentale, agg. biol. cellula pigmentale (anche
. da pigmento. pigmentario1, agg. biol. che si riferisce, che
pari. pass, di pigmentare), agg. biol. che ha una colorazione
deriv. da pigmentare. pigmentìfero, agg. biol. fornito di pigmenti.
e wamba. 5. agg. (superi, pigmeìssimo). che
è per assimilazione. pìgimde, agg. antrop. che è proprio, che
i ceppi razziali. pigmifórme, agg. antrop. che ha morfologia simile
, v. pinocomo. pigmòide, agg. antrop. che presenta analogie o
. pigna1). pignanese, agg. agric. che appartiene o che
'pino'. pignaro2 (pigniaro), agg. ant. che produce infruttescenze simili
deriv. da pigna1. pignaròlo, agg. region. nato nella pineta. -
. pignattésco { pignatésco), agg. (plur. m. -chi)
. da pignolo2. pignolésco, agg. (plur. m. -chi)
anche pinolo. pignòlo2, agg. preciso, meticoloso e attento ai
masch. di pigna2. pigriolóso, agg. (superi, pignolissimo). letter
deverb. da pignorare. pignoràbile, agg. dir. che può essere pignorato
ordinario della loro maturazione. = agg. verb. da pignorare.
pari. pres. di pignorare), agg. dir. che promuove un pignoramento
pignoratario suo compare. 3. agg. disus. che detiene un pegno come
, ecc. pignorativo, agg. dir. pignoratizio. tommaseo
vendita con facoltà di riscatto. = agg. verb. da pignorare.
pignoratizio (ant. pegnoratìzio), agg. dir. proc. disus.
pari. pass, di pignorare), agg. (peggiorato). dir.
pari. pres. di pigolare), agg. che pigola, che emette gridolini
deriv. da pigro. pigtióre, agg. letter. più pigro e indolente.
preguiqa. pigrizióso (pigrizóso), agg. indolente, pigro, lento nell'
e region. pégro, pighero), agg. (superi, pigrissimo).
, dispiacersi'). pigróso, agg. ant. pigro, svogliato, indolente
. anche pilaf. pilare1, agg. che si riferisce, che è proprio
v. pelo). pilare2, agg. omit. tordo pilare: cesena (
, di pilastrata. pilàstrico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di pilare4), agg. { pillato). sottoposto a
agente da pilare4. pilatrino, agg. letter. che si riferisce, che
. pileato (peleato), agg. ant. e letter. ricopert
v.). pilicóne, agg. region. incerto e lento nell'operare
. pilìfero (pelifero), agg. che ha la funzione di produrre
. e. i. pilifórme, agg. che ha forma o aspetto di
aspetto legnoso). piligrino, agg. ant. pellegrino. serventese
e. i. pìlio, agg. letter. che si riferisce alla città
di 7: £pccxap- xcottxó?, agg. verb. da 7: epi denom. da pilistra. pilistrino, agg. ant. che abita o risiede nella
pillacchera. pillaccheróso { pillacaróso), agg. cosparso di pihacchere, di
cambio di suff. pillaccoróso, agg. region. vizzo e cascante per
pari. pass, di pillare1), agg. battuto e compresso col pillo;
v. pestare). pillo2, agg. ant. pestato, schiacciato o frantumato
pillola1. pillolare ipillularé), agg. disus. che serve alla fabbricazione
. pass, di pillottare *), agg. (pilottato). cosparso durante
e frasi arbitrarie. pillottato2, agg. letter. conteso, disputato da
dimin. * pilùla. pilomotóre, agg. fisiol. che provoca stimoli tali
con sovrapposizione di pelo. pilòrcio2, agg. ant. spilorcio, avaro.
v.). pilòfico, agg. (plur. m. -et)
di bordo (e in relazione con un agg. o con valore appositivo, come
. pilota). pilotàssico, agg. petrogr. struttura pilotassica: roccia
. pass, di pilotare), agg. guidato, condotto (un'imbarcazione
pari. pass, di piluccare), agg. mangiato acino per acino (un
e. i. pilumno1, agg. letter. italico. pascoli
v.). pimàrico, agg. chim. acido pimarico: acido in
). pimèlico (pimelìnico), agg. chim. acido pimelico: acido
pari. pass, di pimentare), agg. aromatizzato, reso piccante con pimento
di mia invenzione. piméntico, agg. chim. acido pimentico: sostanza
, v. pigmento. pimentóso, agg. letter. eccitante, stimolante.
. pigmeo e deriv. pimpante, agg. elegante, azzimato, ben vestito
. e. i. pimplèo, agg. mitol. che si riferisce, che
. e. i. pinacolìnico, agg. (plur. m. -ci)
. pino1). pinato, agg. tose. che è paffuto, florido
pinco1 e pincheri). pincemale, agg. ant. che è proprio, che
di pindareggia re), agg. che imita o richiama lo stile pindarico
(nel 1520). pindarésco, agg. (plur. m. -chi)
. di pindarico1. pindàrico1, agg. (plur. m. -ci)
1560). pindarico2, agg. (plur. m. -ci)
le pindarici pendici. pindaricotoscanóso, agg. letter. che imita e rifà
v. pinna2). pineale, agg. biol. corpo o ghiandola pineale:
. da pinella1. pinelliano, agg. che è proprio, che riguarda,
e. i. pìneo, agg. ant. e letter. che è
. pres. di pingere?), agg. (pignènte). ant.
(v.). pingiato, agg. ant. coperto di pini (un
v.). pingìbile, agg. ant. che può essere dipinto;
il pittore come pingibile. = agg. verb. da pingere *.
pìngue (ant. pìnguo), agg. (superi, pinguissimo).
fr. pinguèdine. pinguedinóso, agg. anat. disus. che riguarda
n. 4. pinguìneo, agg. letter. che ricorda, che ha
, v. pingue. pìmco, agg. chim. acido pinico: acido bicarbossilico
pienero e deriv. pinìfero, agg. letter. ricco di pini (un
, di etimo incerto. pinnacoluto, agg. letter. che abbonda di pinnacoli
pinnacolo1. pinnaculato (pinaculato), agg. ant. che termina con un
v.). pinnatìfido, agg. bot. pennatifido. tramater
pes pedis 'piede'. pinnato1, agg. bot. pennato. santi
pinna1). pinnato2, agg. munito di pinne. 2
. pinna2). pinnìpede, agg. zool. che ha gli arti a
, di origine indeuropea. pino2, agg. bot. disus. erba pina:
vari oggetti di 'mercandising'. pinocchiésco, agg. (plur. m. -chi)
pinocchio1. pinocchino, agg. bot. erba pinocchina: pianta
/ oìnulo e pinola. pinonico, agg. chim. acido pinonico: acido
pin [ene). pinóso, agg. letter. abbondante di pini (un
pari. pass, di pintare1), agg. { pintado). ant.
cfr. anche pinteri. pintèo, agg. (femm. -a). tose
part. pass, di pinticchiare), agg. (pinticlado, piticchiato).
part. pass, di pingere'), agg. (pento, pincto).
pari. pass, di pìngere2), agg. (péntó). ant.
pintóre (penture, pinctóre), agg. e sm. ant. e
, rifatto su pingere1. pintòrio, agg. ant. pittorico. b
. pinturicchiésco (pintoricchiésco), agg. che è stato eseguito o che
pari. pass, di pinzare1), agg. punto. ojetti, i-327:
pari. pass, di pinzare3), agg. pigiato, pressato, costipato.
pinzo1 (ant. pinso), agg. tose. pieno zeppo (per
. da pinzochero. pinzocherésco, agg. (plur. m. -chi)
atto di preghiera. 4. agg. causato da idee bigotte, da una
, di etimo incerto. pinzocorato, agg. che si comporta da pinzochere.
da connettere con pinzai. pinzuto1, agg. fornito di robuste pinze o chele
, n. 7. pinzuto2, agg. pieno, colmo. marinetti,
pinzuto ^ (pinciuto), agg. disus. fornito di una
pio1 [i + o], agg. (superi, piissimo).
pio2 [i + o], agg. che si riferisce, che prende
piogènico [i + o], agg. (plur. m. -ci)
piògeno [i + o], agg. patol. che provoca la formazione
. piovere). pioggiano, agg. ant. piovano. zonca
. di pioggia. pioggióso, agg. ant. e letter. che annuncia
piòide [i + o], agg. patol. che ha aspetto di
pigolare e deriv. piolato, agg. ant. piallato. garzoni
pari. pass, di piolire), agg. region. ant. piallato.
piòuo [i + o], agg. dial. che si muove con
fisica dell'ubriaco. piombàceo, agg. letter. tetro, deprimente.
xoxujì&xiva 'massa di piombo'. piombagginóso, agg. letter. che ha il colore
piombàio2 (piombàrio, piombavo), agg. ant. che contiene piombo (
v. anche piombaruola. piombale, agg. ant. che contiene piombo (un
, il rame schietto. piombante1, agg. ant. che è di colore grigio
pari. pres. di piombare1), agg. che precipita rapidamente; che
part. pass, di piombare1), agg. caduto dall'alto; precipitato.
part. pass, di piombare1), agg. (ant. piombato, plumbató
v. plùmbeo. piómbico, agg. (plur. m. -ci)
è un acido. piombìfero, agg. chim. ricco di piombo; che
denom. da piombino1. piombinato, agg. ant. munito di piombino.
d'agente da piombinare. piombinésco, agg. (plur. m. -chi)
li perderono. piombinése, agg. che è nato o vive a piombino
, a milano). piombino2, agg. ant. e letter. costituito in
a plomb 'perpendicolarmente'. piomboargentìfero, agg. miner. che contiene minerali di
v.). piombóne, agg. e sm. disus. inerte,
. da piombo1. piomborgànico, agg. (plur. m. -ci)
. da piomboso1. piombóso1, agg. (superi, piombosìssimo). ant
piombo1). piombóso2, agg. chim. composto da piombo bivalente
v.). pionasso, agg. ant. viola scuro, paonazzo.
. malagoli, 297: 'pionasso', agg. sec. xv: paonazzo.
pionierìstico [i + o], agg. (plur. m. -ci)
piononésco [i + o], agg. (plur. m. -chi)
. da pioppo1. pioppato, agg. piantato, coltivato a pioppi;
pioppo1). pioppìcolo, agg. che si riferisce alla coltivazione del
e il pioppino in testa. = agg. sostant., deriv. da pioppo1
pioppi. -in relazione con un agg. che ne indica la specie o
origine mediterranea). piòppo2, agg. che ha intelligenza molto tarda,
piómo [i + o], agg. ant. e letter. impregnato
piorròico [i + o], agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di piotare), agg. ricoperto di zolle erbose; consolidato
dal gr. ^ xw-róc; 'nuotante', agg. verb. da 7; xóa>
e lomb. piòva. piovaiuòlo, agg. ant. caratterizzato da piogge continue
. da piova. piovale1, agg. ant. che deriva dalla pioggia,
, per pievano. piovano1, agg. acqua piovana (anche solo piovana
. da piova. piovascóso, agg. letter. caratterizzato da continui piovaschi
. da piove 'piovere'. piovàtico, agg. (plur. -chi). ant
piòvare, per piovere. pioveggiano, agg. ant. piovano. romoli,
e deriv. pioveggióso, agg. ant. piovigginoso. g
pari. pres. di piovere), agg. che cade sulla terra come pioggia
. piovandó). pioveréccio, agg. piovoso, umido di pioggia.
deriv. da piovere. piovévole, agg. ant. che cade, che scende
v. piviere2. piovìfero, agg. ant e letter. che apporta
pioveginóso, pioviginóso, piovvigìnósó), agg. caratterizzato meteorologicamente da una pioggia sottile
deriv. da piovigginare. pioviglióso, agg. ant. piovigginoso.
. da pioviscolare. pioviscolóso, agg. piovigginoso. papini, 28-295
deriv. da pioviscolare. piovitìccio, agg. piovigginoso, umido per frequenti
. da piovere. piovitivo, agg. region. piovigginoso. tommaseo
. = voce lucch., agg. verb. da piovere.
. da piovere. piovitóre, agg. (femm. -trice). ant
. anche piò. piovómo, agg. letter. che apporta o minaccia
piovóso (ant. piov-usó), agg. (superi, piovosissimo).
pari. pass, di piovere), agg. riversato sulla terra in forma
sequela poliziesca. pipante2, agg. ant. che stride o strepita per
pari. pass, di pipare), agg. fumato con la pipa.
cfr. peperella. pipèrico, agg. chim. acido piperico: acido
\. piperìdico { piperidìnico), agg. chim. acido piperìdico
. piperita (peperita), agg. femm. menta piperita:
. pepe). piperitide1, agg. disus. menta piperitide: menta
. dei chetoni. piperìvomo, agg. ant. che serve a spargere il
. da pipemo. pipemino, agg. che si riferisce, che è proprio
odierna privemo). pipemòide, agg. che ha aspetto simile al pipemo
. da piperina. piperonìlico, agg. chim. che contiene un radicale
pari. pres. di pipilare), agg. (pipillante). pigolante.
agente da pipinare. pipino1, agg. e sm. polit. fautore,
della dinastia dei carolingi. pipino4, agg. ant. mela pipina: varietà di
cfr. pipino1. pipistrellare, agg. letter. propizio, adatto alla
sue velleità logiche. pipistrellato, agg. letter. reso simile a un
pipistrellato dal buio. pipistrellésco, agg. (plur. m. -chi)
, con nervosismo pipistrellesco. pipistrèllico, agg. (plur. m -ci).
in forma latinizzata. pipistrellonésco, agg. (plur. m. -chi)
2 e deriv. pipparòlo, agg. region. che abitualmente pratica la
. piramide1. piramidale, agg. che costituisce, in modo più
part. pres. di piramidare), agg. letter. ant. triangolare.
part. pass, di piramidare), agg. (pirramidato). ant.
v. piramidèlla). piramìdeo, agg. letter. che si stende sulle
deriv. da piramide1. piramidésco, agg. (plur. m. -chi)
suff. dei verbi frequenti piramidòide, agg. letter. che ha forma vagamente
comp. di pirandelliano. pirandelliano, agg. che è proprio, che si
del 'pirandellismo'. piranése, agg. che è originario, nativo di
esser li fanti 100. piranesiano, agg. che è proprio, che si riferisce
v. piragna. pirùnico, agg. (plur. m. -ci)
. da pirano. piranóso, agg. chim. idrato di carbonio che
colore rosso cupo. piràstico, agg. (plur. m. -ci)
gravemente scorrette e pericolose. 4. agg. invar. che esercita la pirateria.
pari. pass, di pirateggiare), agg. letter. trascorso esercitando la pirateria
comp. di piratesco. piratesco, agg. (plur. m. -chi)
piràtico (ant. pirràtico), agg. (plur. m. -ci)
v. pirausta1). piràustico, agg. (plur. m. -et)
. da pirchio. pìrchio, agg. region. avido, avaro. -anche
v. pllello. pirenàico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. pirenèo, agg. letter. pirenaico. dottori
. pirenaico). pirènico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da pirene1. pirèno, agg. bot. che dà frutti con semi
di cpepoj 'porto'. pirenòide1, agg. anat. disus. che ha forma
v. piretico). pirètico, agg. (plur. m. -ci)
yéveau; 'origine'. piretògeno, agg. medie. che provoca la febbre.
'discorso, trattazione'. piretòlogico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). pìrico1, agg. (plur. m. -ci)
pirre). pìrico2, agg. (plur. m. -chi)
v. plrrico. pirìdico, agg. (plur. m. -ci)
<; 'fuoco'. piridincarbossìlico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). piridinico, agg. (plur. m. -ci)
[ina \. pirifórme, agg. che ha linee tondeggianti e si
v.). pirimidìnico, agg. (plur. m. -ci)
, se strofinata. pirìtico, agg. (plur. m. -ci)
presente nel minerale stesso. pirìticóso, agg. miner. disus. piritico.
deriv. da piritico. piritìfero, agg. miner. che contiene pirite (un
ingl. pyritohedron. piritóso, agg. miner. disus. piritico.
(v.). piroacètico, agg. chim. acido (disus. spiritò
v.). pirobalìstico, agg. (plur. m. -ci)
di (3atva> 'cammino'. pirobituminóso, agg. chim. disus. olio pirobituminoso:
. pirobutìrrico (pirobutìrico), agg. chim. disus. acido pirobutirrico
'rottura, frattura'. piroclàstico, agg. (plur. m. -ci)
. ingl. pyroelectricity. piroelèttrico, agg. (plur. m. -ci)
pari. pres. di piroettare), agg. (pinzettante). che ruota
nel 1544). piròfago, agg. e sm. (femm. -a
se riscaldato. piròfilo, agg. che resiste al fuoco, che non
9ó|ìo <; 'paura'. piròfobo, agg. medie. che è affetto da pirofo
paventa il fuoco. pirofòrico, agg. (plur. m. -ci)
che si accendono. 2. agg. piroforico. = voce dotta,
rivoltelle automatiche. 2. agg. che reca una fiamma. c
deriv. da pirofosforoso. pirofosfòrico, agg. chim. acido pirofosforico:
\ ico \. pirofosforóso, agg. chim. acido pirofosforoso: acido
(v.). pirogàllico, agg. chim. acido pirogallico: pirogallolo.
(v.). pirogallolcarbossìlico, agg. chim. acido pirogallolcarbossilico: acido
. fr. pyrogéner. pirogenato, agg. chim. che ha subito o è
. pyrogénèse. pirogenè§ico, agg. (plur. m. -ci)
. da pirogenesi. pirogenètico, agg. (plur. m. -ci)
nel 1829). pirògeno1, agg. chim. prodotto da piroscissione (
nel 1839). pirògeno2, agg. medie. piretogeno. = forma
pari. pass, di pirografare), agg. inciso con la tecnica della pirografia
. ingl. pyrography. pirogràfico, agg. (plur. m. -ci)
. fr. pyrographe. piròide, agg. fisiol. disus. che emette luce
. da pirolegnoso. pirolegnóso, agg. chim. che ha attinenza o
denom. da piroletta. pirolìgnico, agg. (plur. m. -ci)
xuau; 'scioglimento'. pirolìtico, agg. (plur. m. -ci)
essere usata come pietra focaia. -anche agg. nell'espressione selce piròmaca.
piromal [ico \. piromàlico, agg. chim. disus. acido piromalico:
fr. pyromancie. piromàrico, agg. chim. acido piromanco: acido
v.). piromecònico, agg. chim. acido piromeconico: idrossiderivato
v.). piromellìtico, agg. chim. acido piromellitico: acido
. e. i. piromètrico, agg. (plur. m. -ci)
piromuc [icó \. piromùcico, agg. chim. acido piromucico: acido
v.). piromucóso, agg. chim. disus. piromucico.
miner. ant. sienite. -anche agg. nell'espressione pietra piropecila.
deriv. da piroscopia. pirosebàcico, agg. chim. acido pirosebacico:
v. pirrosiderite. pirosilìcico, agg. chim. acido pirosilicico:
[oroso \. pirosolforico, agg. chim. acido pirosolforico: ossiacido
pirosol fobico). pirosolforóso, agg. chim. acido pirosolforoso: composto
. pirosoma). pirosòrbico, agg. chim. acido pirosorbico:
v.). pirossènico, agg. (plur. m. -ci)
< 'pietra'. pirossìlico, agg. (plur. m. -ci)
risale al 1865. pirostànnico, agg. chim. disus. acido pirostannico:
nel 1829). pirostàtico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. pirotartàrico, agg. chim. acido pirotartarico: acido
. di pirotecnico. pirotècnico, agg. (plur. m. -ci)
lenizione e successiva palatalizzazione. piroteìstico, agg. (plur. m. -ci)
monoteistico. piroterebènico (piroterebìnico), agg. chim. acido piroterebenico: acido
(v.). piroterèbico, agg. chim. acido piroterebico: acido
v.). pirètico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da pirovanadico. pirovanàdico, agg. chim. acido pirovana
deriv. da pimi1. pirpignano, agg. ant. panno pirpignano (anche
anapesto). pirrìchico, agg. (plur. m. -ci)
pìrrico (ant. pìrico), agg. (plur. m. -ci,
e. i. pirrolcarbonico, agg. chim. acido pirrolcarbonico: amminoacido
v.). pirrolcarbossìlico, agg. chim. acido pirrolcarbossilico: acido
(v.). pirròlico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da pirrolo. pirrolidìnico, agg. (plur. m. -ci)
. pirrite). pirrolòfilo, agg. istol. che può assumere vitalmente
. e. i. pirrolòfobo, agg. istol. che non assume vitalmente
. pirrone). pirroniano, agg. filos. che concerne o si
pirrònico (ant. pirònico), agg. (plur. m. -ci)
. fr. pyrrhoniste. pirronìstico, agg. (plur. m. -ci)
aipux 'sangue'. piruvico, agg. (plur. m. -ci
pisano (ant. pissano), agg. che concerne, riguarda, è
. pi satura. pisaurènse, agg. ant. e letter. pesarese.
sostant. di piscatorio. piscatoriano, agg. letter. che è proprio o si
piscatoriano. piscatòrio (pescatòrio), agg. letter. che concerne o si
pari. pres. di pisciare), agg. che orina. 2
pari. pass, di pisciare), agg. emesso con l'orina;
roman. di pisciatoio. pisciatòrio, agg. ant. diuretico.
pesce1). piscìcolo2, agg. che concerne, riguarda la piscicoltura
con aplologia. pisci dico, agg. chim. acido piscidico: acido
i. piscifórme { pescifórme), agg. che ha forma o figura simile
herakliskos piscione. 2. agg. che non riesce a trattenere l'orina
, v. pigione1. piscióso, agg. bagnato, imbrattato di orina.
. piscìvoro (pescìvoro), agg. che si nutre prevalentemente o esclusivamente
dal portogh. pescoqo. pisculènto, agg. (superi, pisculentìssimó). ant
sempre vivono impacciati. 2. agg. che denota stupidità; che ne deriva
dimin. gr- pirifórme, agg. anat. osso o eminenza pisiforme
. da pisigno. pisigno, agg. tose. dispettoso, sospettoso,
v. piscina. pisinèllo, agg. region. piccolo, piccino.
xc$o <; 'pietra'. pisolitico, agg. (plur. m. -ci)
= cfr. pisolite. pi§olito2, agg. miner. disus. pisolitico.
pari. pres. di pispigliare), agg. mormorante, sussurrante. -al
part. pass, di pispigliare), agg. sussurrato, detto a bassa voce
part. pres. di pispolare), agg. letter. sparso.
'acanto'. pissàceo { pissàcio), agg. ant. proprio del pesce.
pisse, per pesce1, sul modello di agg. lat. pissalutto, agg.
di agg. lat. pissalutto, agg. region. fico pissalutto (anche
^ 'asfalto, bitume'. pissàtile, agg. ant. che ha la forma o
liquido, orinare'. pissidato, agg. bot. disus. che è di
v. pisside). pìssino, agg. ant. ricavato dalla pece (un
rimonda ogni tre anni. pistacchino, agg. bot. region. avellana o
. anche pistiglione. pistagnato, agg. letter. che indossa una divisa
che è dal gr. ttitfrós, agg. verb. di rcuuffxto 'abbevero'.
. pesticcio. pìstico, agg. (plur. m. -ci)
. pestilenza e deriv. pistìlenzévole, agg. ant. pericoloso, rovinoso per
(v.). pistillato, agg. omit. disus. che presenta una
e. i. pistillìfero, agg. bot. che porta solo pistilli
ted. alpcnstock. pistoiése, agg. che è nato o vive a pistoia
nel 1592). pistolare1, agg. ant. epistolare. b
. dei verbi frequent. pistolènte, agg. ant. colpevole, rovinoso.
sicil. pistulènzia. pistolenzióso, agg. ant. caratterizzato dalla diffusione di
pistoiése1 { pestolése, pistorésé), agg. ant. che abita nella città
pari. pres. di pistolettaré), agg. letter. che esprime una bellicosità
sec. xii). pistorégio, agg. (plur. femm. - *
v. pistre). pistrìcio, agg. ant. che è proprio, che
. pitagorèo (pittagorèo), agg. che appartiene alla scuola di pitagora
. pitagòrico (pitagòrico), agg. (plur. m. -ci)
). pitagori? $ante, agg. che si ispira, a metodi,
. xx). pitaìstico, agg. (plur. -ci). archeol
patale e lucano pudale. pitalésco, agg. (plur. m. -chi)
aromatica). pitàulico, agg. mus. tibia pitaulica: tipo di
di origine indeuropea. pitecòide, agg. che presenta tratti somatici scimmieschi (
, v. pitida. pitìade, agg. ant. pitico.
v. piziambico. pitiàtico, agg. (plur. m. -ci)
ta- tpeia 'cura'. pitiàtrico, agg. (plur. m. -ci)
v. pinticchiato. pìtico, agg. (plur. m. -ci)
evoluzione semantica. pitigginóso, agg. tose. lentigginoso. niert
. pitinino (patinino), agg. tose. piccolino (anche nell'
gli conducono male ». pitiocampte, agg. letter. che piega i pini.
(nel 1693). pitirià§ico, agg. (plur. m. -ci)
(una persona). pitma$ifórme, agg. patol. che presenta aspetti morfologici
n. 6). 8. agg. che è in condizioni di grave povertà
v. pettignone. pitomètrico, agg. disus. scala pitometrica (anche
. pres. di pianeggiare), agg. che si trova in uno stato di
3aat- xi
;. pitònico (pittónico), agg. (plur. m. -ci)
sec.). pitónto, agg. region. grullo, minchione (anche
, v. pittore. pitomècco, agg. (plur. m. -chi)
pari. pass, di pittare1), agg. verniciato, dipinto (una superficie
pittavino (ant. petavino), agg. che è proprio, che si
(v.). pittimóso, agg. letter. seccante, importuno.
per il colore. pitto1, agg. ant. dipinto, affrescato; ritratto
comp. di pittografico. pittogràfico, agg. (plur. m. -ci)
malattia cui vanno soggetti. 9. agg. che descrive, narra o rappresenta.
pittorésco (dial. pitorésco), agg. (plur. m. -chi)
. da pittorico. pittòrico, agg. (plur. m. -ci)
pingere1). pitturacchiato, agg. dipinto rozzamente o sommariamente.
. di pitturato. pitturale, agg. ant. e letter. che è
part. pass, di pitturare), agg. decorato con pitture; affrescato,
pituitario). pituitàrio, agg. che è proprio, che si riferisce
pituita). pituitóso, agg. che abbonda di pituita, composto
. -in espressioni costituite da un agg. distrib. e un sost.
con una negazione (non, né o agg. o pron. negativo: nessuno
. 6. riferito a un agg. qual., concorre a formare
. -forma il comparat. degli agg. molto e troppo. dante,
ai dimostrativi quale e quanto intesi come agg. qual, indicanti in grado positivo qualità
voce. -riferito impropriamente a un agg. di grado comparat. chiaro
un superi, assol. o di un agg. che denota perfezione, assolutezza,
implacabile e profonda. -in presenza dell'agg. possessivo, l'art. talora
in particolari costrutti idiomatici: con un agg. distributivo (ogni più..
...); con negazioni o agg. o pron. negativi (nessuno
la ripetizione deltart. immediatamente prima dell'agg. mazzini, 2-144: rivelateci.
., con tari, ripetuto fra l'agg. numer. e l'agg.
l'agg. numer. e l'agg. qual. petrarca. 233-2:
formare il superi, relativo di un agg. di forma comparat. g.
) o, anche, di un agg. che implica una connotazione di superi
per altrettante volte quante sono indicate dall'agg. numerale (o vocabolo analogo)
superiorità e il comandare. 9. agg. invar. indica un qualsiasi agg.
. agg. invar. indica un qualsiasi agg. numer. cardinale superiore a uno
una volta. -indica un qualsiasi agg. numer. cardinale superiore a due
negativo). -anche in relazione a un agg. numer.: non altro oltre
art. determinativo (o da un agg. dimostrativo o da una prep. partitiva
montagne. -in relazione con un agg. o con un aw. (anche
piuccheperfètto (più che perfètto), agg. gramm. tempo piuccheperfetto (anche
v.). piucheumano, agg. scherz. sovrumano (ed ha
. di piumaccio *. piumàceo, agg. bot. disus. fornito di barbe
piuma). piumàrio, agg. che spruzza all'intorno finemente e
pasto al falco'. piumato, agg. fornito di piume, coperto di
. da piùmice. piùmicio, agg. dial. soffice come piuma.
deriv. da piumoso. piumóso, agg. letter. fornito, coperto di
v. piolo. piupésco, agg. (plur. m. -chi)
part. pass, di piuvicare), agg. ant. pubblicato.
piuvicare. piùvico (piùico), agg. (plur. m. -chi)
popol. di piubico. piùvido, agg. ant. piovoso. 1
, v. piviale. pivàlico, agg. chim. acido pivalico: acido va
part. pres. di pivotaré), agg. tecn. orientabile in ogni direzione
v. pisciare. pixidale, agg. ant. che ha forma di scatoletta
pizio (pìtio, pìttio), agg. stor. di pito, pitico.
. pìzullo (pìzollo), agg. ant. piccolo. -anche sostanti
masch. di pizzacchera. pizzafróne, agg. gerg. ant. cialtrone.
, v. pizzicamorto. pizzefluto, agg. bot. ant. fico pizzelluto:
part. pres. di pizzicare), agg. che ha l'abitudine dì dare
part. pass, di pizzicare), agg. (pizzigato). che riceve
azione da pizzicare. pizzichénte, agg. tose. che ha sapore pun
, v. pizzicaiuolo. pizzichévole, agg. (superi, pizzichevolìssimo).
. da pizzicare. pizzichino1, agg. tabacco pizzichino (anche solo pizzichino
dimin. di pizzicore. pizzicóso, agg. piccante (un cibo).
pari. pass, di pizzicottare), agg. che riceve un pizzicotto, che
. pizzico e deriv. pizzìso, agg. region. osso pizzillo: malleolo.
a pizzicare. pizzitano, agg. che è nato o vive a pizzo
. pìcciolo *. pizzoluto, agg. maturo, con la goccia (un
v. piccione. pizzóso, agg. famil. molto noioso.
. pizzutèllo (pezzutèllo), agg. varietà di uva da tavola bianca
deriv. da pizzuto. pizzuto, agg. fornito di una o più punte;
(dial. ant. placabili), agg. ant. e letter. che
= voce dotta, lat. placabilis, agg. verb. da placare (v.
pla cardo). placativo, agg. ant. atto a placare.
placative di renderselo benigno. = agg. verb. da placare.
pari. pass, di placare), agg. (ant. anche pracato;
ghiotto e saccardo. placatore, agg. e sm. (femm. -tricé
part. pass, di placcare1), agg. rivestito di uno strato sottile di
) placenta. placentale, agg. bot. che è proprio, che
v. placenta). placentare, agg. anat. che è proprio, che
si riferisce alla placenta. placentàrio, agg. placentare. 2. sm
nel 1843) placentaire. placentato, agg. zool. che ha lembi-ione collegato
) placentation. placenticida, agg. bot. che si manifesta con
lat. caedére 'tagliare'. placentifórme, agg. disus. che è di forma
'forma, aspetto'). placentìfrago, agg. (plur. m. -ghi)
plàcido (ant. anche pràcido), agg. (superi, placidissimo).
pari. pass, di placitare2), agg. accettato, approvato; autorizzato.
. placet). plàcito2, agg. ant. e letter. gradito,
(v.). placòide, agg. ittiol. squama placoide: ciascuna
. piagale (placale), agg. mus. modo, tono piagale;
part. pass, di plagiare), agg. che è, o è stato
. piacere2 e deriv. plagigèrulo, agg. letter. ant. che riceve
'obliquo, non retto'. plagio2, agg. mus. ant. piagale (un
(v.). plagioeliòtropo, agg. bot. che presenta plagioeliotropismo (
v.). plagiofotòtropo, agg. bot. plagioeliotropo. =
v.). plagiogeò tropo, agg. bot. che presenta plagiogeotropismo (
(v.). plagiòtropo, agg. bot. che presenta plagiotropismo (
. piagnare. piagóso, agg. letter. facile a percuotere, a
denom. da plaito. plaitato, agg. ant. conteso da più pretendenti.
part. pres. di planare1), agg. che plana (un velivolo)
v. piano1). planare2, agg. elettron. che ha struttura piatta
. piano1). planàrie », agg. dir. che si riferisce, che
deriv. da planare1. planàtico, agg. (plur. m. -ci)
aplanatismo. planato, agg. proprio di un velivolo o di un
v.). planctòfago, agg. (plur. m. -gi)
v.). planctònico, agg. (plur. m. -ci)
v.). planctòvoro, agg. biol. che si nutre di plancton
sistema ottico planeico. planèico, agg. (plur. m. -ci)
pianeta1 e deriv. planetare, agg. che si riferisce, che è proprio
. di planetario. planetàrio, agg. che si riferisce, che è proprio
'astrologo'. planete§imale, agg. ipotesi, teoria planetesimale: teoria
. da planetico. planètico, agg. (plur. m. -ri)
da planeico. planetifórme, agg. che ha l'aspetto o le
da fórma 'forma'). planéto1, agg. numism. denaro planeto: denaro
planetogràfico { pianetogràfico), agg. (plur. in.
pari. pres. di piangere), agg. ant. che versa lacrime,
. piangere). plangioróso, agg. ant. piangente, lacrimoso.
con suff. dimin. planifòglio, agg. bot. che ha foglie piatte.
. foglia). planiglòbio, agg. che rappresenta il globo terrestre in
. di pianimetrico. planimètrico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. planìmetro2, agg. ant. geometria planimetra: planimetria
cfr. planimetria. planìpede, agg. letter. che si recita senza
v. piano1). planiziàrio, agg. bot. che cresce e si sviluppa
'scrittura, incisione'. planogràfico, agg. (plur. m. -ci)
v. piantaggine. plantagenèto, agg. stor. che si riferisce, che
(nel 1555). plantare1, agg. che si riferisce, che è proprio
pianta). plantigradésco, agg. (plur. m. -chi)
da pianti grado. plantìgrado, agg. che cammina appoggiando sul suolo finterà
(nel 1795). plantiniano, agg. che si riferisce, che è
, v. prasma. plasmàbile, agg. che può essere plasmato o modellato
voce dotta, lat. tardo plasmabilis, agg. verb. da plasmare (v
waldeyer nel 1876. plasmacellulare, agg. biol. che si riferisce,
-olzoc, 'buccia'. pla$malogènico, agg. biochim. acido plasmalogenico: acido
v.). piasmàtico1, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da plasma1. piasmàtico2, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di plasmare), agg. modellato con la creta secondo il
audace ma miglior pittore.. agg. che descrive con evidenza plastica.
'germe'. plasmocitàrio, agg. biol. plasmocitico. =
. da plasmocito. plasmocitico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. plasmolìtico, agg. (plur. m. -ci)
pari. pass, di plasticare1), agg. (ant. plasticato).
pari. pass, di plasticare2), agg. ricoperto con una pellicola aderente e
pari. pass, di plasticare3), agg. fatto oggetto di un attentato con
dai verbi frequent. plàstico1, agg. (plur. m. -ci)
, dal gr. 7ixa<7tixó <;, agg. verb. di rcxàffaio (v
plastica). plasticolineare, agg. letter. che si riferisce a
v.). plasticoluminóso, agg. letter. che si riferisce a
v.). plasticopittòrico, agg. (plur. m. -ci)
plastidiale, agg. citol. che si riferisce al
pari. pres. di plastificare), agg. industr. che aumenta la plasticità
pari. pass, di plastificare), agg. sottoposto a un processo di plastificazione
azione da plastificare. piàstile, agg. letter. plasmabile, modellabile.
deriv. dal gr. 7cxatrró?, agg. verb. da 7z'aì<7ouj (
= etimo incerto. platèaco, agg. letter. ant. che si riferisce
anche platense1. plateale, agg. che riguarda o che avviene in
denom. da platèa1. plateare2, agg. disus. che si svolge nelle vie
v. platèa1). plateése, agg. che si riferisce alla città greca
, v. piadena. platènse1, agg. che è proprio, che si riferisce
v. anche plateaco. platènse2, agg. geogr. che si riferisce alla
rio de la piata. platèo, agg. e sm. (femm. -a
<; 'lucertola'. platerésco, agg. (plur. m. -chi)
(v.). platibà§ico, agg. (m. plur. -ci)
xecpaxr; 'testa'. platicèfalo, agg. medie. che presenta platicefalia.
platicerónte (platìcero, platiceróte), agg. ant. che ha coma larghe
xépa <; 'corno'. plàtico, agg. (plur. m. -ci)
e sàxxuxos 'dito'. platifìllo, agg. bot. che ha foglie ampie e
pari. pass, di platinare), agg. industr. sottoposto al processo di
orribile e pietosa. platinato2, agg. letter. ant. che ha la
d'azione da platinare. platìneo, agg. letter. ant. che ha la
dimin. di plàtina. platìnico, agg. chim. derivato dal platino tetravalente
un sale). platinìfero, agg. che contiene platino o è ricco
di platano. platinòide, agg. e sm. miner. affine al
; 'simile'. platinóso, agg. chim. derivato dal platino bivalente
nel 1942). platinotìpico, agg. (plur. m. -ci)
; 'viso'. platiòpico e piatòpico, agg. (plur. m. -ci)
'vaso'e 'bacino'. platipèllico, agg. (plur. m. -ci)
. da platirrino. platirrino, agg. anat. che ha un naso largo
. pres. di platoneggiare), agg. che si ispira ai concetti della filosofia
. platonico1) - platoniano, agg. che si riferisce al pensiero e
. da platonico1. platònico1, agg. (plur. m. -et)
c.). platónio, agg. letter. platonico. carducci
. pres. di platonizzare), agg. che si ispira alla filosofia platonica o
pari. pass, di platonizzare), agg. reso conforme alle dottrine della filosofia
pari. pres. di plaudite), agg. letter. che batte le mani
pari. pass, di plaudire), agg. (superi. plauditissimo).
. da plaudire. plausìbile, agg. (superi, plausibilissimo).
= voce dotta, lat. piausibilis, agg. verb. da plaudere (v.
comp. di plausibile. piallavo, agg. letter. gioioso, festoso.
pla udire). plau$óre, agg. e sm. che applaude, che
. plaudire). plau$òrio, agg. che costituisce una manifestazione di plauso
di origine gallica). plautiano, agg. che imita, che riecheggia plauto
. di plautino. plautino, agg. che è proprio, che si riferisce
deriv. da plebe. plebàico, agg. (plur. m. -et)
tutto il corpo plebàico. plebaiuòlo, agg. incline ai costumi plebei. petruccelli
. da plebano1. plebano1, agg. ant. che regge o è titolare
(ant. plebèio, prebèó), agg. che appartiene alla plebe di roma
plebesco. plebésco (plebeésco), agg. (plur. m. -chi)
plebesca. plebeuscito (plebescito), agg. letter. ant. che ha
. di plebiscitario. plebiscitàrio, agg. stor. che si riferisce o è
gr. 7: x£xtó <;, agg. verb. di xxéxo » (
e xótoc, 'cellula'. pleiocàrpico, agg. bot. bulbo pleiocarpico: bulbo
(v.). pleiocròmico, agg. (plur. m. -ci)
(0 'volgo'. pleiotròpico, agg. (plur. m. -ci)
manifesta pleiotropia. pleiotròpo, agg. genet. pleiotropico. =
'nuovo'. pleistocènico (plistocènico), agg. (plur. m. -ci)
. plenàrio (plenàrio), agg. (superi, plenariìssimo).
v. pieno1). plenàrio, agg. ant. pienamente noto, palese.
ai'y&rfnq 'sensazione'. plenicòmo, agg. (per lo più al plur.
) e comu 'corno'. plenilunare, agg. che si riferisce, che è
sul modello plenipotenza. pienipotènte, agg. (superi, plenipotentìssimo).
. plenipotente). pienipotenziale, agg. proprio di un mandato con pieni
deriv. da plenipotenza. plenipotenziàrio, agg. che è investito di un
plaito. pleocàrpico, agg. (plur. m. -ci)
; 'seme'. pleocìclico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). pleocròico, agg. (plur. m. -ci)
nel 1880). pleocromàtico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da pleofago. pleòfago, agg. (plur. m. -gi)
. pleòmero (pleiòmero), agg. bot. che presenta pleomerìa.
. da pleomorfo. pleomòrfo, agg. polimorfo. = voce dotta
. di pleonastico. pleonàstico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. pleòsporo, agg. bot. che presenta diversi tipi
e da pneumonia. plerocercòide, agg. zool. larva plerocercoide (anche
v. pleroma1). pieròtico, agg. (plur. m. -ci)
, v. plexalgia. plessifórme, agg. medie. che presenta una struttura
nel 1865). plessimètrico, agg. (plur. m. -ci)
(nel 1560). plessuóso, agg. che costituisce un plesso. -
e. i. pleti§mogràfìco, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. pléto, agg. dial. ant. piegato, ricurvo
pletorico. pletòrico (plettòrico), agg. (plur. m. -ci)
gr. ttxextói; 'intrecciato', agg. verb. da 7txéxo> 'intreccio', di
e yvà$04 'mascella'. plettòrio, agg. ant. pletorico. dalla
1, 16. pleurale, agg. anat. che è formato dalla
. pleura). plèurico, agg. (plur. m. -ci)
pleurìtico (ant. pleuritico), agg. (plur. m. -ci)
e £p
òsuvr, 'dolore'. pleurodìnico, agg. (plur., m. -ci
. e. i. pleurodónte, agg. zool. nei rettili, caratterizzato
irrfcic, 'fissazione'. pleuropericàrdico, agg. (plur. m. -ci)
pleura e peripneumonia. pleuroperitoneale, agg. zool. cavità pleuroperitoneale: parte
pneumonite. pie uropodi ale, agg. zool. che costituisce o che
<; 'piede'. pleuropolmonare, agg. medie. che interessa la pleura
. pleurospèrmico (pleurospèrmo), agg. (plur. m.
. anche piegare. plicàtile, agg. disus. pieghevole, ripiegabile.
= voce dotta, lat. plicatxlis, agg. verb. da plicare (v.
plicare). plicativo, agg. bot. plicato. 2
deriv. da plica, sul modello degli agg. verb. plicato1 (
pari. pass, di plicare), agg. (plecato). anat.
arco plecato! plicato2, agg. mus. che ha aggiunta la plica
plica). pliensbachiano, agg. e sm. geol. piano
e. i. plinianista, agg. (plur. m. - *
. da pliniano. pliniano, agg. che si riferisce, che è proprio
, v. pieno1. plintato, agg. dotato di plinto o di plinti (
. eocene e miocene. pliocènico, agg. (plur. m. -ci)
invece di 'pieghettato'o 'increspato'(come agg. e sost.). voce abusiva
pari. pass, di plissettare), agg. frances. pieghettato (un tessuto
v. perplesso. plorabóndo, agg. letter. ant. piangente.
part. pres. di plorare), agg. ant. e letter. piangente
. pass, di plorare), agg. ant. e letter. pianto
plorare). ploratóre, agg. e sm. (femm. -tricé
n. 2. ploróso, agg. ant. piangente, gemente.
. da explosion 'esplosione'. plo§ivo, agg. fonet. che presenta, che è
. di plotiniano. plotiniano, agg. filos. che si riferisce, che
'nuotante'e, quindi, 'acquatico', agg. verb. di rcxéto 'navigo'
pari. pass, di plubicare), agg. ant. pubblicato, reso
piùbeco, piùbico, plùbego), agg. (plur. m. -ci)
. pubblico). plùckeriano, agg. che si riferisce alle teorie
, coordinate plùckeriane. pludiano, agg. paletn. che si riferisce all'in
nel 1831). plumàrio1, agg. etnol. confezionato, foggiato con
v. piuma). plumàrio2, agg. ant. che si riferisce al ricamo
. piuma). plumàtile, agg. letter. ant. composto di
lat. piumatxlis 'ricamato'. plumbàceo, agg. letter. ant. fatto di piombo
). plumbàrio iplombàrio), agg. ant. che si riferisce all'
= voce dotta, lat. plumbarius (agg. e sm.), deriv.
piombo1). plumbeotrasparènte, agg. letter. che è di colore
v.). plùmeo, agg. letter. ant. composto, formato
, plurali, prularé), agg. (superi, pluralìssimo). gramm
xix). # pluralista, agg. (plur. m. -i)
comp. di pluralistico. pluralìstico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di pluralizzare), agg. (pluralizato). gramm.
, v. plorare. pluriabsidale, agg. archit. articolato in più absidi
v.). pluriaggravato, agg. dir. pen. caratterizzato dalla
v.). plurianalìtico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). pluriangolare, agg. geom. che ha più angoli
v.). pluriannuale, agg. che dura più anni; che ha
da are 'arco'. pluriarticolato, agg. dotato di più articolazioni.
(v.). plurìatòmico, agg. (plur. m. -ci)
v.). pluriattrezzato, agg. fornito di più attrezzi e strumenti
(v.). pluribozzuto, agg. scherz. segnato da molte bozze
(v.). pluricanale, agg. invar. elettron. e telecom.
v.). pluricarpeuare, agg. bot. policarpico (un
v.). pluricàrpico, agg. (plur. m. -ci)
xap7tó? 'frutto'. pluricellulare, agg. zool. costituito da più
(v.). pluricigliato, agg. bot. e zool. dotato di
(v.). pluriclasse, agg. scuola pluriclasse (anche solo pluriclasse
. e. i. pluricolóre, agg. letter. multicolore. r
(v.). pluriconfessionale, agg. che ammette più confessioni religiose (
(v.). pluricosciènte, agg. letter. che rappresenta o
v.). pluricromàtico, agg. (plur. m. -ci)
8àxtuxo <; 'dito'. pluridecennale, agg. che dura o che è durato
(v.). pluridecorato, agg. che è stato insignito di più
(v.). pluridimensionale, agg. matem. che ha più dimensioni
che è pluridimensionale. jpluridirezionale, agg. che si muove o che si
(v.). pluridisciplinare, agg. che interessa più discipline scientifiche (
(v.). pluriennale, agg. che dura più anni, che richiede
, triennale, ecc. pluriènne, agg. bot. pianta che raggiunge la
, dodicenne, ecc. plurifamiliare, agg. dotato di più appartamenti per diversi
(v.). plurifase, agg. invar. fis. polifase.
(v.). plurifecóndo, agg. letter. che stimola vivacemente e
v.). plurifìcato, agg. letter. ant. accresciuto,
v.). plurifórme, agg. letter. multiforme. campana
più'e fórma 'forma'. plurigamma, agg. invar. telecom. che può
(v.). plurigemellare, agg. medie. che dà luogo alla
v.). plurigèmino, agg. medie. plurigemellare. migliorini
(v.). plurighiandolare, agg. medie. che interessa più ghiandole
(v.). plurilaterale, agg. multilaterale. -anche: pluriangolare.
deriv. da plurilaterale. plurilàtere, agg. letter. che presenta diversi
v. plurilatero. plurilàtero, agg. marin. che è di forma trapezoidale
(v.). plurilessicale, agg. letter. che usa voci tratte
(v.). plurilineare, agg. matem. che ha variabili di
(v.). plurilingue, agg. abitato da persone che parlano più
. da plurilingue. plurilinguìstico, agg. (plur. m. -et)
(petrarca). pluriloculare, agg. bot. che ha più loculi (
attesta nel 1828). plurilongheróne, agg. aeron. che ha più longheroni
(v.). plurilustre, agg. che copre un periodo di tempo
attesta nel 1909). plurimiliardàrio, agg. multimiliardario. - anche sostant.
v.). plurimilionàrio, agg. multimilionario. - anche sostant.
(v.). plurimillenàrio, agg. multimillenario. p. levi
v. plurimo). plùrimo, agg. letter. che è o che si