Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: agg Nuova ricerca

Numero di risultati: 71379

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (20 risultati)

fabbricante di modena. organoallumìnico, agg. (plur. m. -ci)

v.). ^ organoarsenicale, agg. chim. che si costi

. e. i. organòfilo, agg. che è proprio, che si riferisce

(v.). organoformativo, agg. in embriologia, che è atto

(v.). organogenètico, agg. (plur. m. -ci)

, sono prodotto. organogenico, agg. (plur. m. -ci)

. da organogenia. organògeno, agg. geol. che si è originato in

descrizione '. organogràfico, agg. (plur. m. -ci)

. organigramma. organòide, agg. bot. derivato da anomalie nella

organolèttico, (disus. organolèttico), agg. (plur. m. -ci

e. i. organolitico, agg. (plur. m. -ci)

trattazione '. organològico, agg. (plur. m. -ci)

studioso di organologia. organomagnesiaco, agg. (plur. m. -ci)

v.). organomercùrico, agg. (plur. m. -ci)

v.). organometallico, agg. (plur. m. -ci)

malattia '. organopàtico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). organoplàstico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). organoteràpico, agg. (plur. m. -ci)

. - anche sostant. organotròfico, agg. (plur. m. -ci)

'volgo '. organotròpico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (3 risultati)

v.). organòtropo, agg. organotropico. -farmacologia organotropa: quella

. da orgasmo. orgàsmico, agg. (plur. m. -ci)

nel 1684). orgàstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (4 risultati)

, di origine indeuropea. orgìaco, agg. (plur. m. -ci)

della luce? orgìade, agg. stor. orgiastico. salvini,

v. òrgia). orgiale, agg. stor. ant. che era recitato

. di orgiastico. orgiàstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (1 risultato)

. da pece. pecióso, agg. coperto, spalmato o, anche,

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (1 risultato)

'pecora '). pecoréccio, agg. (plur. f. -ce)

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (4 risultati)

comp. di pecoresco. pecoresco, agg. (plur. m. -chi)

. da pecora. pecoricida, agg. (plur. m. -i)

e. i. pecorile1, agg. che è proprio, riguarda, è

pecorino1 (ant. pecurino), agg. che è proprio, che riguarda

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (11 risultati)

di pecora e pecoro. pecoróso, agg. letter. ricco di pascoli e di

pèctico (disus. pèttico), agg. (plur. m. -ci)

. pettine e deriv. pedìnico, agg. (plur. m. -ci)

e. i. pectizzàbile, agg. chim. che può essere pectizzato

che può essere pectizzato. = agg. verb. da pectizzare. pectizzare

. e. i. pedodónte, agg. zool. che ha la dentatura

nel 1828). pectolìtico1, agg. (plur. m. -ci)

, con aplologia. pectolìtico2, agg. (plur. m. -ci)

. pectasi). pectosico, agg. (plur. m. -ci)

pectòsia e pectosiox. pectòsio1, agg. chim. disus. acido pectosio:

cambio di genere. pecudino, agg. ant. pecorino, ovino. -carta

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (3 risultati)

nel 1500). peculatóre, agg. e sm. (femm. -trice

v. peculato). peculatòrio, agg. ant. che concerne il peculato;

peculiare (ant. peculiàrio), agg. (superi, peculiarissimo).

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (5 risultati)

mezzo di scambio. pecuniale, agg. disus. che concerne, riguarda

. di pecuniale. pecumare1, agg. ant. pecuniario. marsilio

(ant. pecugniàrio, pecunàrio), agg. che concerne, riguarda, è

pecunia). pecuniativo, agg. ant. che concerne il denaro;

. con peculio. pecunióso, agg. ant. ricco, facoltoso, danaroso

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (2 risultati)

= cfr. pedagna1. pedagno2, agg. letter. che è proprio, fa

, anche vacillante? 4. agg. che è ricavato dalla base del tronco

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (2 risultati)

. di pedagogico. pedagògico, agg. (plur. m. -ci)

. -in relazione con un altro agg. b. croce, iii-27-174:

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (5 risultati)

attribuiscono a lei. 6. agg. pedagogico. aretino, iii-189:

locuz. -da pedagogo (con valore di agg.): istruttivo, ammaestrativo.

lombaggine). pedalàbile, agg. nel gergo del ciclismo, che

(una stradai. = agg. verb. da pedalare.

n. 5. pedalato, agg. bot. che è caratterizzato dalla

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (2 risultati)

locuz. -a pedale (con valore di agg.): che viene azionato premendo

. pedale3). pedale3, agg. che misura un piede di lunghezza,

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (3 risultati)

pedalinèrvio, agg. bot. che ha tre nervature,

dei verbi frequent. pedalpino, agg. letter. situato ai piedi delle

. di pedana1. pedàneo, agg. stor. dir. che giudica cause

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (3 risultati)

v. penero). pedano1, agg. ant. che va, che combatte

pedagno2 e pedaneo). pedano2, agg. stor. che è proprio, si

dei suoi impulsi. 3. agg. (superi, pedantìssimo). che

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (3 risultati)

locuz. -da pedante (con valore di agg.): pedantesco. b

. pres. di pedanteggiare), agg. che dimostra ristrettezza di mente e presuntuosa

. pass, di pedanteggiare), agg. criticato con ottusa insistenza e minuziosa

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (1 risultato)

comp. di pedantesco. pedantésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (3 risultati)

femm. di pedante. pedàntico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da pedante. pedantìfero, agg. letter. ant. di pedante,

. pass, di pedantizzare), agg. letter. viziato da pedanteria.

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (1 risultato)

= etimo incerto. pedàrio, agg. stor. nell'antico senato romano,

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (8 risultati)

v. pedaggio). pedatìfido, agg. bot. foglia pedatifida: quella

e. i. pedato, agg. bot. che ha il picciolo bifido

'. pedatolobato (pedatilobato), agg. bot. foglia pedatolobata: quella

. pedatopartito (pedatipartito), agg. bot. foglia pedatopartita: quella

e. i. pedatòrio, agg. nel gergo del giornalismo sportivo,

4. pedatosètto (pedatisètto), agg. bot. foglia pedatosetta: quella

pecullo). pedemontano, agg. che è situato, che sorge

part. pres. di pedere), agg. letter. che emette scoregge (

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (2 risultati)

v. pederasta). pederàstico, agg. (plur. m. -ci)

ant. e letter. pedèstro), agg. che va a piedi; che

vol. XII Pag.924 - Da PEDESTREMENTE a PEDICELLO (4 risultati)

'ragazzo '). pediale1, agg. cristall. che si riferisce, che

deriv. da pèdio1. pediale2, agg. zool. che si riferisce al piede

laxpela 'cura '. pediàtrico, agg. (plur. m. -ci)

e. i. pedicellato, agg. bot. fornito di peduncolo.

vol. XII Pag.925 - Da PEDICELLO a PEDIGNONE (2 risultati)

pedicolare1 (pediculare), agg. medie. che si riferisce,

dal dizionario delle professioni. pedìdio, agg. anat. arteria pedidia (anche

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (2 risultati)

piede). peaignonévole, agg. ant. che soffre abitualmente di

, femm. sostant. di un agg. * pedinus. pedina2,

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (5 risultati)

. pass, di pedinare), agg. sor vegliato o spiato

agente da pedinare. pedinèrvio, agg. bot. pedalinervio. =

v.). pediòfilo, agg. bot. flora pediopla: insieme

(v.). pediplùmbeo, agg. letter. che esprime la greve

del genere umano. 3. agg. che accompagna qualcuno seguendolo passo passo

vol. XII Pag.928 - Da PEDITARE a PEDONA (8 risultati)

pidocchio e deriv. pedocèntrico, agg. (plur. m. -ci)

. e. i. pedòfilo, agg. affetto da pedofilia; che manifesta

(v.). pedogenètico, agg. (plur. m. -ci)

e. i. pedognióso, agg. ant. infestato da pidocchi.

e. i. pedològico1, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da pedologia1. pedològico2, agg. (plur. m. -ci)

jwcvtela 'divinazione '. pedomètrico, agg. (plur. m. -ci)

iirpov 'misura '. pedomòbile, agg. scherz. che avanza per la

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (2 risultati)

nel 1160). pedonale, agg. riservato al passaggio o al transito

di viveri. 6. agg. che combatte a piedi, che milita

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (2 risultati)

= v. pedule1. pedule3, agg. letter. disus. che si riferisce

piede). peduncolate1, agg. anat. che si riferisce, che

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (4 risultati)

peduncolato (pedunculato), agg. bot. portato all'estremità di

, per apocope. pegado, agg. ant. macchiato, contaminato

portogli, pegar. pegasèo, agg. letter. che si riferisce, che

. pegaso1). pegasiano, agg. dir. rom. che si riferisce

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (1 risultato)

. 7. premesso a un agg. o a un avv., gli

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (1 risultato)

le sue genti. 18. agg. invar. che ha meno qualità positive

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (1 risultato)

part. pres. di peggiorare), agg. che peggiora col trascorrere del tempo

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (5 risultati)

. di peggiorativo. peggiorativo » agg. che provoca un aggravamento o un

senso peggiorativo alle mie parole. = agg. verb. da peggiorare.

part. pass, di peggiorare), agg. (ant. piggiorato).

rinato, vizio peggiorato. peggioratóre, agg. e sm. (femm. -trice

, pi gióre), agg. che è macchiato di vizi, difetti

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (2 risultati)

-più sgradevolmente (in relazione con un agg. che implica un giudizio negativo).

cfr. pegma). pegmatìtico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (1 risultato)

. pass, di pegnoreggiare), agg. ant. che deve pagare pegno in

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (3 risultati)

ted. pech. pegolato, agg. letter. cosparso di pece.

nella birmania meridionale. peguano, agg. che è proprio, che si riferisce

). pehlèvico { pèlvico), agg. ling. pahlavico. cattaneo,

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (2 risultati)

. pelato1. pelagale, agg. ant. adibito alle navigazioni

v. pelagio1). pelagiale, agg. zool. fauna pelagiale: il plancton

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (3 risultati)

nel 1600). pelagiano, agg. che è proprio, che si riferisce

di tale movimento. pelàgico, agg. (plur. m. -ci)

. xix). pelagio1, agg. ittiol. disus. che vive in

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (4 risultati)

. pelagotùria). pelagrilli, agg. invar. spreg. avaro, spilorcio

candido, bianco '. pelagroso1, agg. ant. podagroso, gottoso. -

). pelagroso2 (pelagróxo), agg. ant. che ha la pelle

pelamatti (pèla matti), agg. invar. scherz. ant.

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (3 risultati)

v.). pelandrònico, agg. (plur. m. -ci)

. da pelandrone. pelanibbi, agg. e sm. e f. invar

v.). pelapolli, agg. e sm. e f. invar

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (3 risultati)

femm. di pelargonio. pelargonico, agg. (plur. m. -ci)

con suff. dimin. pelasgiano, agg. paleont. particolarmente arcaico e primitivo

deriv. da pelasgo. pelàgico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (2 risultati)

dell'etrusco. 3. agg. che è proprio, che si riferisce

part. pass, di pelare), agg. (ant. pelà,

vol. XII Pag.954 - Da PELATORIO a PELLA (9 risultati)

3. agg. macchina pelatrice (anche semplice- mente

(titinio). pelatòrio, agg. ant. scherz. che implica la

. da pelare. peleano, agg. geol. che si riferisce a un

. plenario. pelèo, agg. letter. che si riferisce, che

; * peleo '. pelestino, agg. ant. che si riferisce, che

, v. pergolo. peliaco, agg. (plur. m. -ci)

'pelio '. peliade, agg. letter. peliaco. pascoli

, v. pilifero. pelìfugo, agg. (plur. m. -ghi)

mettere in fuga '. peligno, agg. stor. che è proprio, che

vol. XII Pag.955 - Da PELLA a PELLE (3 risultati)

'granoturco '. pellagròide, agg. medie. che presenta ca

. -oeis-fc'simile '. pellagrològico, agg. (plur. m. -ci)

ipercheratosi e lesioni eczematose. pellagróso, agg. medie. che è proprio, che

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (1 risultato)

-per la pelle (in relazione con un agg.): per indicare un legame

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (2 risultati)

. pres. di pellegrinare), agg. che compie un pellegrinaggio in un luogo

part. pass, di pellegrinare), agg. (pelegrinato). ant

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (1 risultato)

pelegrino, pelegrinu, pelligrino), agg. che è solito viaggiare o spostarsi da

vol. XII Pag.966 - Da PELLESINA a PELLICANO (1 risultato)

come tanti pellirosse. 3. agg. che è proprio, che si riferisce

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (3 risultati)

pellicciàio2, agg. anat. muscolo pellicciaio: nei

pelliccia). pellicciale, agg. letter. che è proprio, che

part. pass, di pellicciare), agg. foderato con pelliccia.

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (1 risultato)

paretimologico a pèlle. pellìceo, agg. ant. costituito di pelli (un

vol. XII Pag.970 - Da PELLICOLAGGIO a PELLUCIDITÀ (4 risultati)

pellicolare (ant. pelliculare), agg. (plur. m. -i)

pellicolóso (ant. peliculóso), agg. ant. costituito da tessuti sottili

, v. pellegata. pellignése, agg. (plur. m. -t)

v.). pellóso1, agg. che presenta una pelle flaccida

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (1 risultato)

pellùcido, agg. che presenta un notevole grado di

vol. XII Pag.976 - Da PELOBATE a PELOSITÀ (11 risultati)

. e. i. pelòbio1, agg. che vive nei fondali melmosi (

'sangue '. pelòfilo, agg. pelobio. = voce dotta

'pianta '. pelòide, agg. che è costituito da una mescolanza

(v.). pelolìtico, agg. (plur. m. -ci)

v.). pelopèo, agg. letter. che è proprio, che

peloponnése (ant. peloponèse), agg. che è proprio, che si

v. peloponnesiaco). peloponnesiaco, agg. (plur. m. -ci)

, di origine indeuropea. pelòrico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da peloria. peloritano, agg. che è proprio, che si riferisce

'peloro '. pelòro1, agg. letter. peloritano. lubrano

peloria). pelorósso, agg. dial. che ha i capelli fulvi

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (1 risultato)

. pellóso, pielóso, pilóso), agg. (superi. pelosissimo).

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (9 risultati)

. plotone). pelòxeno, agg. biol. che si riferisce a organismi

. pelta). peltatìfido, agg. bot. diviso fino alla metà

. 2). peltato, agg. stor. dotato di pelta (un

il n. 2. peltatolobato, agg. bot. peltato e diviso in

(v.). peltatopartito, agg. bot. peltato e diviso fino

n. 13. peltatosètto, agg. bot. peltato e diviso fino a

'tagliare '. peltifórme, agg. scutiforme. = voce dotta

. e. i. peltinèrvio, agg. bot. che ha le nervature

di stagno insieme. peltrato, agg. ant. stagnato. libro di

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (6 risultati)

di lanugine, ecc. peluginóso, agg. lanuginoso, tomentoso (un organo

v. peluria. peluioso, agg. ant. che presenta parti lanuginose,

v. pelosce. pelusiaco, agg. (plur. m. -ci)

) 'pelusio '. pelusiano, agg. stor. pelusiaco. -mela pelusiana:

pelusiaco). pelùsico, agg. (plur. m. -ci)

immagine o cartella. peluto, agg. coperto di fitto pelo (un tessuto

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (4 risultati)

v. pehlevi. pelviano, agg. anat. pelvino, pelvico.

'misura '. pèlvico1, agg. (plur. m. -ci)

v.). pelviforme, agg. anat. che e di forma incavata

misura '. pelvino, agg. anat. pelvico. -arteria pelvina:

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (2 risultati)

v.). pelvipodàlico, agg. (plur. m. -ci)

espressiva. pemfigòide (penfgòide), agg. medie. che presenta sintomi

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (1 risultato)

con un compì, o con un agg. che specifica la natura della sanzione)

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (3 risultati)

deriv. penace (pennace), agg. ant. e letter. che procura

v. pennaiuolo. penàldico, agg. chim. acido penaldico: acido

v.). penale, agg. dir. che è proprio, che

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (2 risultati)

la diagnosi della degenerazione. penalistico, agg. (plur. m. -ci)

part. pass, di penalizzare), agg. che penalizza; che pone in

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (1 risultato)

part. pres. di penare), agg. che soffre o sta soffrendo,

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (2 risultati)

part. pass, di penare), agg. ant. e letter.

part. pres. di pencolare), agg. che pencola, che pende,

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (2 risultati)

pendaglio. pendaiòlo, agg. disus. ulivo pendutolo: ulivo

part. pres. di pendere), agg. (plur. femm. ant

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (3 risultati)

. da perfetto1. perfettìbile, agg. suscettibile di perfezionamento; atto a

deriv. da perfetto1, sul modello degli agg. verb.; cfr. anche

(nel 1794). perfettivo, agg. letter. che tende, che è

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (2 risultati)

voce dotta, lat. tardo perfectivus, agg. verb. da perficere (v

(ant. perfètto, perfètó), agg. (superi. perfettissimo).

vol. XIII Pag.7 - Da PERFETTO a PERFEZIONAMENTO (5 risultati)

metatetica di prefetto. perfettóre, agg. (femm. -tricé). ant

perfettuóso (ant. perfectuóso), agg. ant. che rivela grande magnanimità

modello di difettoso. perfezionàbile, agg. che può essere perfezionato o migliorato

meno migliorare, compire. = agg. verb. da perfezionare.

deriv. da perfezionabile. perfezionale, agg. ant. che conduce a perfetto

vol. XIII Pag.8 - Da PERFEZIONANTE a PERFEZIONARE (1 risultato)

. pres. di perfezionare), agg. che perfeziona; che presiede al perfezionamento

vol. XIII Pag.9 - Da PERFEZIONATIVO a PERFEZIONE (4 risultati)

. da perfezione. perfezionativo, agg. ant. atto a perfezionare.

cagioni di nostra felicità. = agg. verb. da perfezionare.

pass, di perfezionare), agg. (ant. perfezzionató). concluso

perfezionatóre (ant. perfezzionatóre), agg. e sm. (femm.

vol. XIII Pag.12 - Da PERFEZIONISMO a PERFICIENTE (2 risultati)

difficilmente attuabile. perfezionìstico, agg. (plur. m. -ci)

part. pres. di perficere), agg. che rende perfetto, compiuto.

vol. XIII Pag.13 - Da PERFICITORE a PERFIDIANTE (2 risultati)

segua l'atto perficiente. perficitóre, agg. e sm. che rende perfetto,

pari. pres. di perfidiare), agg. letter. pervicace, ostinato.

vol. XIII Pag.14 - Da PERFIDIARE a PERFIDO (3 risultati)

(parti pass, di perfidiare), agg. sostenuto con ostinazione pervicace (un'

. di perfidioso. perfidióso, agg. letter. che agisce con malvagità,

v. perfido). pèrfido, agg. (superi, perfidissimo).

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (7 risultati)

18. ant. in relazione con un agg., gli conferisce un valore superi

pari. pass, di perfilare), agg. ant. orlato per ornamento,

franza. perfilato2 (perfillató), agg. ant. sottile e diritto (

(v.). perfino2, agg. ant. particolarmente elevato e nobile

(v.). perfido, agg. ant. guarnito, fornito, munito

cambio di coniugazione. perflato, agg. ant. agitato dai venti.

) e ftàre 'soffiare'. perfluènte, agg. ant. che scorre o sgorga.

vol. XIII Pag.17 - Da PERFOGLIATA a PERFORATO (7 risultati)

v. fogliato). perfogliato, agg. bot. che circonda con la

pari. pass, di perfondare), agg. ant. affondato, colato a

pelfóndo (dial. perfónnó), agg. ant. profondo. patecchio

è di area merid. perforàbile, agg. che può essere perforato. tommaseo

perforare. rupe perforabile. = agg. verb. da perforare.

pari. pres. di perforare), agg. che ha forza e capacità di

pari. pass, di perforare), agg. (ant. perforado)

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (3 risultati)

. da perforare. perforatóre, agg. (femm. -trice). che

v. formare). performativo, agg. filos. espressione performativa: termine

d'azione da performàre. perfòrte, agg. ant. estremamente forte e vigoroso.

vol. XIII Pag.19 - Da PERFOSFATO a PERFUSO (11 risultati)

. e. i. perfosfòrico, agg. chim. acido perfosforico: acido

pari. pass, di perfràngere), agg. ant. rifratto (un fascio

pari. pass, di perfricaré), agg. ant. strofinato, fregato con

. pres. di perfrigerare), agg. che causa un intenso raffreddamento, che

pari. pass, di perfrigerare), agg. sottoposto a temperatura molto bassa,

v. perfricare). perfricato, agg. ant. arrossato per infiammazione.

. fulgere). perfulgido, agg. ant. splendente, sfolgorante.

pari. pass, di perfumare), agg. ant. cosparso di essenze fragranti

lat. tardo perfundorie. perfùntòrio, agg. ant. superficiale, poco approfondito,

. fungere). perfuocante, agg. ant. che ha temperatura molto

scambio di prefisso. perfuso, agg. ant. e letter. bagnato,

vol. XIII Pag.20 - Da PERGAMENA a PERGAMINA (5 risultati)

ii di pergamo. pergamenàceo, agg. di pergamena, simile alla pergamena

scarnate, sfiorate. pergamenato, agg. carta pergamenata: quella preparata con

dal dizionario delle professioni. pergamèno1, agg. che è proprio, che si riferisce

(ant. anche pergaminó), agg. costituito da cartapecora; pergamenaceo.

deriv. da pergamo. pergamèo, agg. ant. di pergamo. patrizi

vol. XIII Pag.21 - Da PERGAMINA a PERGIURO (6 risultati)

. di pergamina1. pergamino2, agg. letter. grinzoso, ruvido,

. pergola1) - pergamòtto, agg. ant. pera pergamotta: bergamotta

v.). pergelòide, agg. geol. che ha bassissima concentrazione

di pervenire. pergiuràbile, agg. ant. che può o è destinato

adorno d'incredibile beltade. = agg. verb. da pergiurare.

v. pergiuro2. pergiuro1, agg. ant. che non tiene fede a

vol. XIII Pag.22 - Da PERGOLA a PERGOLO (3 risultati)

. di pergolato2. pergolato1, agg. ant. dotato di una pergola.

a pergolato. -con valore di agg. beltramelli, i-729: una donna

si attacca alle vesti. pergolése, agg. uva pergolese (anche solo pergolese,

vol. XIII Pag.23 - Da PERGOLONA a PERICARDIOSINFISI (10 risultati)

. padre. periacènte, agg. filos. ant. passivo.

kepi 'quasi'e 'giambico'. perianale, agg. medie. che circonda l'orifizio

àyyeiov 'vaso'. periantàrtico, agg. (plur. m. -ri)

.). peri anzi ale, agg. bot. che è proprio o che

. e. i. periàrtico, agg. (plur. m. -ri)

v.). periarticolare, agg. medie. che circonda un'

, v. periacto. periblàsdco, agg. (plur. m. -ri)

^ axxw 'getto intorno'. peribranchiale, agg. zool. disposto intorno alle branchie

(v.). peribronchiale, agg. medie. che circonda un bronco

xix). pericàrdico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIII Pag.24 - Da PERICARDIOSTOMIA a PERICLITARE (10 risultati)

pericardio). pericardìtico, agg. (plur. m. -et)

riferisce alla pericardite. pericàrpico, agg. (plur. m. -ci)

. pericarpo1. pericecale, agg. medie. che ha luogo entro

ricoperto il corpo. pericheziale, agg. bot. che è proprio, che

pero 'pietro'). pericìclico, agg. (plur. m. -ci)

. xix). pericìstico, agg. (plur. m. -ci)

. pericles). periclèo, agg. letter. che è proprio, che

climeno). periclinale, agg. geol. giacitura periclinale: quella

; ricettacolo fiorale'. pendino1, agg. bot. parallelo alla superficie del

pari. pres. di periclitare), agg. (pereclitante). letter.

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (2 risultati)

part. pass, di perseguitare), agg. che è o è stato oggetto

loro. perseguitatóre (persequitatóre), agg. e sm. (femm.

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (8 risultati)

part. pass, di perseguire), agg. ant. inseguito, incalzato

i confidenti, ecc. perseguitòre, agg. e sm. (femm. -tricé

preservativo, con metatesi. perservato, agg. ant. conservato; salvaguardato.

. perservare). perserviènte, agg. ant. utile, funzionale.

). persésco (peresésco), agg. (plur. m. -chi)

poursuivre 'seguire, proseguire'. perseverabile, agg. ant. costante, assiduo (

voce dotta, lat. tardo perseverabilis, agg. verb. da perseverare (v

part. pres. di perseverare), agg. (superi, perseverantissimo).

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (4 risultati)

. di perseverato. perseverativo, agg. ant. che preserva, difende.

part. pass, di perseverare), agg. ant. incallito (nel male

v. perseverare). perseverévole, agg. ant. durevole; permanente.

fermo e perseverevole. = agg. verb. da perseverare, allotropo di

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (1 risultato)

persiano (ant. persiénnó), agg. che è proprio, che si

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (5 risultati)

persichino1 (ant. perseghino), agg. di colore rosa intenso, simile

deriv. da persica. pèrsico1, agg. (plur. m. -ci,

fior di persico. 5. agg. acido persico: denominazione impropria dell'

pèrsico3 (ant. pèrsugó), agg. (plur. m. -ci,

(v.). persimmetriato, agg. ant. perfettamente simmetrico.

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (1 risultato)

pari. pres. di persistere), agg. che persiste, che dura a

vol. XIII Pag.101 - Da PERSISTITO a PERSO (2 risultati)

pari. pass, di persìstere), agg. letter. compiuto con ostinata perseveranza

pari. pass, di pèrdere), agg. non più posseduto per motivi indipendenti

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (2 risultati)

2. pèrso2 (pèrsio), agg. (plur. m. anche -e

agli achemenidi. pèrso ^, agg. ant. e letter. che è

vol. XIII Pag.103 - Da PERSO a PERSONA (6 risultati)

giovane). pèrso *, agg. ittiol. pesce perso: pesce persico

. parzionale). persolare, agg. (plur. m. -i)

. xix). persolfocianico, agg. chim. acido persolfocianico: composto

. e. i. persolforico, agg. chim. acido persolforico: acido

part. pass, di persolveré), agg. (persòlto). ant.

collettivo). -in relazione con un agg. o un compì, che ne

vol. XIII Pag.104 - Da PERSONA a PERSONA (3 risultati)

6. in relazione con un agg. personale, anche rafforzato dall'agg

agg. personale, anche rafforzato dall'agg. proprio, assume il valore del

negative, anche in relazione con un agg. indef.: nessuno, non alcuno

vol. XIII Pag.105 - Da PERSONA a PERSONA (1 risultato)

8. in unione con un agg. indef. costituisce un'espressione che

vol. XIII Pag.109 - Da PERSONA GRATA a PERSONALE (1 risultato)

. 'persona gradita'. personale1, agg. (superi, personalissimo). che

vol. XIII Pag.112 - Da PERSONALE a PERSONALISTICO (2 risultati)

. 1). personalista, agg. e sm. e f. (

ed equitativamente aggravati. personalìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIII Pag.114 - Da PERSONALIZZARE a PERSONALMENTE (1 risultato)

. pass, di personalizzare), agg. composto o attuato esclusivamente per una

vol. XIII Pag.115 - Da PERSONA NON GRATA a PERSONIFICARE (9 risultati)

v. persona grata. personante, agg. ant. che risuona altamente.

'aparina'. personato1, agg. ant. e letter. mascherato,

persona). personato2, agg. ant. dotato di una particolare

n. 8. personato3, agg. bot. corolla personata: quella

autocompatimento). -in relazione con un agg. possessivo può assumere il valore del

. pass, di personeggiare), agg. raffigurato o rappresentato in un personaggio

deriv. da persona. personifìcàbile, agg. trasformabile in un personaggio.

« il maneggio ». = agg. verb. da personificare.

. pres. di personificare), agg. gramm. disus. pronome personificante:

vol. XIII Pag.116 - Da PERSONIFICATO a PERSPICACE (8 risultati)

pass, di personificare), agg. rappresentato, descritto, ritratto o immagi

morale personificata. personifìcatóre, agg. (femm. -tricé). che

. persona. persontuóso, agg. ant. che presume troppo

attesta nel 1831). persòrto, agg. ant. assorbito totalmente. schiatta

v. perspettivo). perspettivale, agg. ant. che si riferisce, che

. da perspettiva. perspettivo, agg. ant. che si riferisce, che

voce dotta, lat. tardo perspectivus, agg. verb. da perspicére 'penetrare

-ónis 'cognizione completa'. perspicace, agg. (superi, perspicacissimo).

vol. XIII Pag.117 - Da PERSPICACEMENTE a PERSPICUO (1 risultato)

perspicuo). perspìcuo, agg. letter. che può essere facilmente

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (3 risultati)

perspettivo). perspiràbile, agg. fisiol. ant. che può traspirare

nostro corpo è tutto perspiràbile. = agg. verb. da perspirare. perspirare

part. pres. di persuadere), agg. (superi, persuadentissimo)

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (7 risultati)

v. suadere). persuadévole, agg. letter. che serve o è

. da persuadere. persuadìbile, agg. che si lascia facilmente persuadere;

è lontano dal persuadere. = agg. verb. da persuadere.

azione da persuadere. persuaditóre, agg. e sm. (femm. -tricé

pari. pass, di persuadere), agg. ant. espresso con convinzione,

catalogo dei disperati. persuadìbile, agg. ant. e letter. che può

= voce dotta, lat. persuasibilis, agg. verb. da persuadére (v

vol. XIII Pag.121 - Da PERSUASIVA a PERSUASIVO (1 risultato)

deriv. da persuasivo. persuasivo, agg. che ha la proprietà, lo scopo

vol. XIII Pag.122 - Da PERSUASO a PERSUASORE (3 risultati)

dotta, lat. mediev. persuasivus, agg. verb. da persuadére (

part. pass, di persuadére), agg. (su peri.

/ delle corolle? persuasóre, agg. e sm. che presenta un'affer

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (3 risultati)

v. persuadere). persuadono, agg. che ha la funzione o lo

presumere, con metatesi. persumptuóso, agg. ant. presuntuoso. savonarola,

perda e perdita). pertale, agg. ant. molto grande; accanitissimo.

vol. XIII Pag.124 - Da PERTENIRE a PERTICA (2 risultati)

;, pass, di perterrire), agg. ant. spaventato, turbato,

loco erano si fugimo. pertèrvo, agg. ant. audace nell'offendere, arrogante

vol. XIII Pag.125 - Da PERTICAIA a PERTICARE (1 risultato)

v. perticaro. perticale1, agg. che produce pertiche, coltiva

vol. XIII Pag.126 - Da PERTICANO a PERTINACE (3 risultati)

e perticaro. perticate ^, agg. arald. raffigurato simbolicamente appollaiato su

pertica. pertìcipe, agg. ant. partecipe. bibbia

pertinacce, pertinàcie, pertinazé), agg. (superi, pertinacissimo). che

vol. XIII Pag.129 - Da PERTINACIA a PERTINENTE (1 risultato)

pertinenza. pertinènte (pertenente), agg. (superi, pertinentissimo; plur

vol. XIII Pag.130 - Da PERTINENTEMENTE a PERTOSSE (3 risultati)

v. pertinente). pertinenziale, agg. dir. che è proprio, che

pertitan [ico \. pertitànico, agg. chim. acido pertitanico: liquido

, v. pertundere. pertònito, agg. ant. fortemente stupito, disorientato.

vol. XIII Pag.131 - Da PERTRANSIBILE a PERTUGIATO (5 risultati)

. tosse). pertransìbile, agg. ant. attraversabile compiutamente, per

voce dotta, lat. tardo pertransibtlis, agg. verb. da pertransìre, comp

part. pass, di pertrattare), agg. ant. e letter. descritto

part. pass, di pertrarre), agg. lavorato, eseguito. guido

part. pass, di pertugiare), agg. (pertugiato, pertusgiato).

vol. XIII Pag.133 - Da PERTUNDERE a PERTURBARE (1 risultato)

pari. pres. di perturbare), agg. che agita o turba profondamente l'

vol. XIII Pag.134 - Da PERTURBATAMENTE a PERTURBATO (3 risultati)

. di perturbato. perturbativo, agg. letter. che agita l'animo,

metodo delle perturbazioni. = agg. verb. da perturbare.

pari. pass, di perturbare), agg. (superi, perturbatìssimo)

vol. XIII Pag.135 - Da PERTURBATORE a PERTURBAZIONE (1 risultato)

parte operate. perturbatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

vol. XIII Pag.136 - Da PERTUSARE a PERTUSATO (1 risultato)

pari. pass, di pertusare), agg. (pertusciató). ant.

vol. XIII Pag.137 - Da PERTUSATORE a PERUGINO (4 risultati)

pertugio. pertuso2, agg. ant. forato, bucato.

i primi esploratori. peruano, agg. che si riferisce, che è proprio

n. 7. peruginésco, agg. (plur. m. -chi)

perogino, peruscino, pirugino), agg. che è nato o è originario della

vol. XIII Pag.138 - Da PERULA a PERVALERE (8 risultati)

nel 1825). perniato, agg. bot. rivestito di involucro squamoso

pari. pass, di perùngere), agg. (peruncto). ant.

. perugino (perorino), agg. ant. perugino. - anche

anche perugino. perusto, agg. ant. zona perusta: zona torrida

e urére 'bruciare'. peruviano, agg. che si riferisce o è proprio

fr. péruvine. perùvio, agg. ant. peruviano. lubrano

pari. pres. di pervadere), agg. che si diffonde ampiamente in un'

pari. pres. di pervagaré), agg. ant. che si estende in

vol. XIII Pag.139 - Da PERVARICATO a PERVENIRE (3 risultati)

bene in salute'. pervaricato, agg. ant. colpevole di un gravepeccato o

. pass, di pervadere), agg. letter. compenetrato da un fenomeno

. pres. di pervenire), agg. (ant. pervenènte).

vol. XIII Pag.141 - Da PERVENTURA a PERVERSAMENTE (3 risultati)

part. pass, di pervenire), agg. giunto in un luogo nel corso

. divenuto (in relazione con un agg.). firenzuola, 272:

giacere pervenute languide. pervéro, agg. ant. assolutamente vero.

vol. XIII Pag.142 - Da PERVERSARE a PERVERSO (2 risultati)

pari. pass, di perversare), agg. ant. perverso.

v. perverso). pervèrso, agg. (superi, perversissimo).

vol. XIII Pag.145 - Da PERVERTITO a PERVINCA (5 risultati)

part. pass, di pervertire), agg. (ant. perventìó).

a lui piacevano. pervertitóre, agg. e sm. (femm. -trice

part. pass, di pervezére), agg. ant. previsto, stabilito in

e vibrateur 'vibratore'. pervicace, agg. che permane a oltranza in un

deriv. da pervio. pervìgile, agg. letter. molto attento e vigilante.

vol. XIII Pag.146 - Da PERVIO a PESANERVI (5 risultati)

origine egiziana). pèrvio1, agg. ant. e letter. agevole al

v. pervolare). pervulgato, agg. ant. e letter. comune,

part. pass, di perzare), agg. ant. trafitto, perforato.

e. i. pes àbile, agg. che può essere pesato e valutato.

pesabile e sempre saggiabile. = agg. verb. da pesare. pesacappèlli

vol. XIII Pag.147 - Da PESANEVE a PESANTE (1 risultato)

part. pres. di pesare), agg. (ant. pesanti, pesènte

vol. XIII Pag.152 - Da PESARE a PESATO (2 risultati)

= cfr. pesata. pesarése, agg. che è nato o vive a pesaro

pari. pass, di pesare), agg. (superi, pe

vol. XIII Pag.153 - Da PESATORE a PESCA (1 risultato)

marine. -in relazione con un agg. o un compì, che specifica

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (1 risultato)

pesche. -in relazione con un agg. che ne specifica la varietà.

vol. XIII Pag.155 - Da PESCABILE a PESCAIA (2 risultati)

persica. pescàbile, agg. adatto alla pesca; che presenta

può... pescare. = agg. verb. da pescare.

vol. XIII Pag.156 - Da PESCAIO a PESCARE (2 risultati)

piscaria 'pescheria'. pescàio, agg. region. che produce pesche (e

. da pescare. pescante, agg. e sm. (part. pres

vol. XIII Pag.158 - Da PESCARECCIO a PESCARESSA (1 risultato)

. peschereccio. pescarése, agg. che è proprio, caratteristico,

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (1 risultato)

part. pass, di pescare), agg. catturato (un pesce).

vol. XIII Pag.160 - Da PESCATORIO a PESCE (1 risultato)

settentrionale. 11. agg. impiegato nella pesca. crudeli,

vol. XIII Pag.162 - Da PESCE a PESCE (2 risultati)

-in relazione con un compì, o un agg. che specifica l'ambiente acquatico nel

del mare. -in relazione con un agg. che indica il maggiore o minore

vol. XIII Pag.165 - Da PESCECANESCO a PESCHERECCIO (3 risultati)

.. ». pescecanésco, agg. (plur. m. -chi)

alter, di pisciacane. pescésco, agg. (plur. m. -chi)

pescheréccio (pescaréccio, pescherécchió), agg. che concerne la pesca, che

vol. XIII Pag.166 - Da PESCHERIA a PESCHIO (2 risultati)

primi pescherecci ». 3. agg. ant. e letter. che offre

. da pèsco1. peschìcolo, agg. agric. che è proprio, che

vol. XIII Pag.167 - Da PESCHIO a PESCIO (3 risultati)

, v. pesciaiolo. pescianino, agg. agric. ulivo pescianino (anche

con doppio suff. pesciatino, agg. che è proprio, che è originario

. di pesce1. pescino2, agg. ant. e letter. che è

vol. XIII Pag.168 - Da PESCIO a PESCO (1 risultato)

v.). pescióso, agg. letter. che è proprio dei pesci

vol. XIII Pag.169 - Da PESCO a PESO (5 risultati)

. pescóso1 (piscoso), agg. (superi, pescosissimo).

v. pesce1). pescóso2, agg. cerchiato da ombre, da lividure

v. pisello. peserésco, agg. (plur. -chi). ant

, v. pessimo. pesiportante, agg. letter. che porta gravi pesi

. di pesistico. pesìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIII Pag.176 - Da PESO a PESO (1 risultato)

penso1). péso2, agg. tose. pesante. -anche con l'

vol. XIII Pag.177 - Da PESO a PESSE (4 risultati)

forte di pesare (con valore di agg. verb.), che risente semanticamente

peso1). pesòcco, agg. (plur. m. -chi)

da pesàr 'pesare'. pésolo, agg. letter. sospeso, pendente. -

part. pass, di pessarifzare), agg. preparato e somministrato in forma

vol. XIII Pag.178 - Da PESSE E PESSIE a PESSIMITÀ (2 risultati)

(nel 1794). pessimista, agg. (plur. m. -t)

comp. di pessimistico. pessimìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIII Pag.179 - Da PESSIMO a PESSIMO (1 risultato)

pèsimo, pèsscimo, pèximo), agg. che è, appare o si considera

vol. XIII Pag.182 - Da PESTA a PESTARE (4 risultati)

, v. pestato. pestafango, agg. invar. letter. che diguazza

(v.). pestalozziano, agg. che è proprio, che si

azione da pestare. pestano, agg. letter. che è proprio, che

pari. pres. di pestare), agg. martellante. fenoglio, no:

vol. XIII Pag.184 - Da PESTARUOLA a PESTAZZATO (2 risultati)

part. pass, di pestare), agg. (ant. pestado, pistato

part. pass, di pestazzare), agg. (pistazato, pistazzato, pistazzatto

vol. XIII Pag.186 - Da PESTECCIO a PESTELLINO (1 risultato)

. da pestello. pestellino1, agg. che ha forma di pestello.

vol. XIII Pag.187 - Da PESTELLINO a PESTICIDA (4 risultati)

pestaruola. pesti ale, agg. ant. proprio o tipico della

pari. pres. di pesticciare), agg. tose. che pesta i piedi

pari. pass, di pesticciare), agg. tose. calpestato ripetutamente, con

. da pesticciare. pesticida, agg. e sm. (plur. m

vol. XIII Pag.188 - Da PESTICO a PESTIFERO (2 risultati)

lat. caedère 'uccidere'. póstico, agg. (plur. m. -ci)

. di pestifero. pestìfero, agg. (superi, pestiferissimo). che

vol. XIII Pag.189 - Da PESTIFEROSO a PESTILENTE (4 risultati)

tema di ferre 'portare'. pestiferóso, agg. letter. distruttivo, micidiale.

. da pestifero. pestìfiigo, agg. (plur. -ght). che

di fugére 'fuggire'. pestìgeno, agg. che trasmette il bacillo della peste

v. pestilenza. pestilènte, agg. (superi, pestilentissimo). che

vol. XIII Pag.191 - Da PESTILENZIALE a PESTILENZIOSO (3 risultati)

v. pestilente). pestilenziale, agg. (superi, pestilenzialissimo).

. pestilenziato (pistilenziato), agg. ant. affetto da peste

pestilenzióso (ant. pistilenzióso), agg. (superi. pestilenziosìssimo).

vol. XIII Pag.192 - Da PESTILLO a PESTO (1 risultato)

pésto (ant. pisto), agg. macinato più o meno finemente,

vol. XIII Pag.193 - Da PESTOLESE a PESTONE (1 risultato)

.) di pestare, con valore di agg. verb. pestolése,

vol. XIII Pag.194 - Da PESTONE a PETARDARE (3 risultati)

. da pestare. pestóso, agg. medie. che è proprio, che

pataffio1. petalifórme, agg. bot. che ha forma di petalo

. petaloidèo (petalòide), agg. bot. simile a un petalo

vol. XIII Pag.195 - Da PETARDETTO a PETECCHIA (2 risultati)

v. péto). petardo2, agg. ant. che emette peti. -anche

giara, botte'. peta$ato, agg. che porta il petaso (ed è

vol. XIII Pag.196 - Da PETECCHIALE a PETITORIO (10 risultati)

pitìcchia e petìcchia. petecchiale, agg. medie. caratterizzato dalla comparsa di

liquori). petecchióso, agg. medie. disus. caratterizzato dalla

part. pres. di peteggiare), agg. (petteggiante). che emette

pettegolo e deriv. petèfio, agg. dir. rom. legge petelia o

vien fulgurato a destino. 2. agg. ant. che chiede, che interroga

v. petizione. petezzante, agg. ant. spetezzante (come epite

v. pettignone. perniano, agg. stor. relig. seguace del vescovo

v. pettirossare. perizio, agg. bot. ant. mela petisia:

v. petitto. petitóre, agg. e sm. (femm. -tricé

v. petere). petitòrio, agg. dir. civ. che si riferisce

vol. XIII Pag.197 - Da PETITTO a PETIZIONE (1 risultato)

, pitétto, pitìtó), agg. ant. che è di dimensioni inferiori

vol. XIII Pag.200 - Da PETONCHIO a PETRARCHESCO (8 risultati)

. di petonciano. petoncianésco, agg. (plur. m. -chi)

. petóso (petósso), agg. ant. che è proprio, che

. pietra e deriv. petràceo, agg. letter. ant. costituito da pietre

. però pietrangola. petrarcale, agg. letter. disus. petrarchesco.

. pres. di petrarcheggiare), agg. letter. conforme allo stile di francesco

(nel 1550). petrarchèo, agg. letter. disus. petrarchesco.

le petrarchescarie. petrarchescato, agg. letter. petrarchesco. fagiuoli,

boccaccevole, petrarchescata. petrarchésco, agg. (plur. -chi). letter

vol. XIII Pag.201 - Da PETRARCHEVOLE a PETREFATTO (5 risultati)

, il bembo. petrarchévole, agg. letter. che è secondo l'

comp. di petrarchevole. petrarchiano, agg. letter. che è di mano del

nel 1550). petrarchìstico, agg. (plur. m. -ci)

tutta farina petrarchistica. petrarchizzante, agg. letter. petrarcheggiante. montale,

). petrefatto { pietrefatto), agg. disus. pietrificato (un fossile

vol. XIII Pag.202 - Da PETRELLO a PETRIOLO (10 risultati)

di origine incerta. petrèo1, agg. ant. e letter. pietroso,

v. pietra). petrèo2, agg. geogr. arabia petrea: denominazione

. betel). petriano, agg. letter. permeato spiritualmente, culturalmente

. e. i. petrìcolo, agg. bot. che cresce sulle rocce

. di petriera2. petrièro, agg. ant. che lancia pietre (un

pietrificare e deriv. petrificativo, agg. letter. ant. atto a pietrificare

e lo convertiva in pietra. = agg. verb. da p [x \

. petrigno { pietrigno), agg. che è di pietra; fatto

. e. i. petrino1, agg. ant. ostinato, caparbio, duro

. pietra). petrino2, agg. che è proprio, che si riferisce

vol. XIII Pag.203 - Da PETRIOLO a PETROLIERE (10 risultati)

suff. dimin. petriòlo2, agg. ant. olio petriolo: petrolio.

e deriv. petrochìmico, agg. (plur. m. -ci)

spojxcix; 'che corre'. petrofaringèo, agg. anat. disus. che è proprio

v.). petròfilo, agg. in botanica, che cresce esclusivamente

. e. i. petrogenètico, agg. (plur. m. -ci)

nel 1842). petrogràfico, agg. (plur. m. -ci)

. petrolchìmico (petrochìmico), agg. (plur. m. -ci

(v.). petroleìfero, agg. disus. petrolifero. stoppani,

v. petrolio. petròleo-dipendènte, agg. condizionato nel suo svolgimento dalla ricchezza

(v.). petroleóso, agg. letter. intriso di inchiostri derivati

vol. XIII Pag.204 - Da PETROLIERE a PETRONCIANA (4 risultati)

nell'industria petrolifera. petrolièro, agg. disus. che è proprio, che

della casa rockefeller. petrolìfero, agg. ricco di petrolio; che produce

deriv. da petrolio. petrolisfóato, agg. mescolato con petrolio. lessona,

. xix). petrològico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIII Pag.205 - Da PETRONCIANO a PETROSEMOLO (8 risultati)

nel 1886). petroniano, agg. che è nato o vive a bologna

petruniàn. petrònico, agg. (plur. m. -ex)

= v. petroniano. petronio, agg. letter. ant. che è nato

. petrooccipitale (petro-occipitale), agg. anat. che è proprio,

4, 5. petrosalpingofaringèo, agg. anat. muscolo petrosalpingofaringeo: quello

v. petrosilice. petroselcióso, agg. petrogr. microfelsitico. =

. da petroselce. petroselènico, agg. chim. acido petroselenico: quello

una forza diuretica. 2. agg. appio petroselino: prezzemolo (apium

vol. XIII Pag.206 - Da PETROSEZZA a PETTABBOTTA (5 risultati)

. da petroso. petrosfenoidale, agg. anat. che è proprio,

attesta nel 1769). petrosilìceo, agg. petrogr. che è proprio, che

. petróso { petróxo), agg. ant. e letter. sassoso,

v. pietra). petrosoccipitale, agg. anat. sutura petrosoccipitale: linea

v.). petrostafìlino, agg. anat. muscolo petrostafili

vol. XIII Pag.207 - Da PETTACCHIO a PETTEGOLEZZO (3 risultati)

sostant. di pettegolo pettegolàio, agg. tose. che è proprio, che

. pres. di pettegoleggiare), agg. che fa pettegolezzi. serao,

dei verbi frequent. pettegolésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. XIII Pag.208 - Da PETTEGOLIO a PETTEGOLUME (1 risultato)

. pettégolo (petégolo), agg. che ha l'abitudine di fare

vol. XIII Pag.210 - Da PETTINALO a PETTINARE (1 risultato)

pari. pres. di pettinare), agg. letter. carezzevole, morbido.

vol. XIII Pag.211 - Da PETTINASTRACCI a PETTINATORIO (3 risultati)

(parti pass, di pettinare), agg. { petenato, pettenato; superi

faceva ritornar alla prigione. pettinato2, agg. che ha aspetto e forma simile

d'agente da pettinare. pettinatòrio, agg. che critica in modo aspro,

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (2 risultati)

. di pettine. pettineo, agg. ant. muscolo pettineo: muscolo

deriv. da pettine. pettinifórme, agg. che ha forma di pettine (

vol. XIII Pag.218 - Da PETTO a PETTORALE (2 risultati)

. pettunculo. pettonòmico, agg. (plur. m. -ci)

(ant. pectorale, petoralé), agg. che fa parte del torace;

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (2 risultati)

pètto). pettorato, agg. letter. che tiene il petto eretto

nel 1834). pettorìloquo, agg. medie. che presenta, all'ascoltazione

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (2 risultati)

. di pettoruto. pettoruto, agg. che tiene il petto eretto e

probabile origine onomat. petulante, agg. (superi, petulantissimo). che

vol. XIII Pag.222 - Da PETULANZA a PETUM (1 risultato)

* petulàré). petulco, agg. (plur. m. -chi e

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (1 risultato)

di etimo incerto. peutingeriano, agg. letter. tavola peutingeriana: striscia

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (4 risultati)

. peverada. peverato, agg. aromatizzato con pepe, pe

v. pece. pezenino, agg. dial. ant. piccino, piccolo

. pèzzo. peziolare, agg. bot. che si riferisce, che

proprio del picciolo. peziolato, agg. bot. fornito di picciuolo.

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (3 risultati)

qporóv 'pianta'. pézolo, agg. ant. piccolo. amabile di

. pezzuolo1. perorato, agg. ant. deteriorato, guasto dall'uso

. pezzuolo1. pezuto, agg. dial. ant. appuntito, acuminato

vol. XIII Pag.226 - Da PEZZA a PEZZA (1 risultato)

, periodo (in relazione con un agg. che ne specifica l'estensione di

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (2 risultati)

(dial. pessato, pezato), agg. che presenta il pelame, il

(ant. pezènte, peziènté), agg. ridotto in estrema miseria, privo

vol. XIII Pag.230 - Da PEZZETTO a PEZZO (1 risultato)

). pé?? o, agg. tose. indurito, tenace, coriaceo

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

primo. -in relazione con un agg. che indica la durata. cavalca

vol. XIII Pag.233 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

particolari qualità fisiche (in relazione con un agg. come bello, magnifico, ecc

vol. XIII Pag.238 - Da PEZZUOLO a PIACENTE (6 risultati)

, v. plzzutello. pezzuto, agg. scherz. fasciato con una pezza.

. da pezza. pfaffiano, agg. matem. forma pfaffiana: forma

(v.). piacciantèo, agg. tose. disus. cortese, gentile

v. piaccicare. piaccicóne, agg. che si comporta in modo goffo

= voce onomat. piaccicóso, agg. tose. impiastricciato, inzaccherato.

part. pres. di piacere1), agg. (ant. anche piacènti,

vol. XIII Pag.240 - Da PIACENTIERE a PIACENZA (2 risultati)

piagentèro, plagìentèro, plasentèro), agg. ant. e letter. adulatore,

piacentino (ant. piacentino), agg. che è nato o vive a

vol. XIII Pag.247 - Da PIACEROSO a PIACEVOLE (2 risultati)

fr. bon plaisir. piaceróso, agg. region. compiacente, condiscendente alle

placévre, plasévre, plaxévele), agg. (ant. plur. anche -gli

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (2 risultati)

dolce e è piacevolaccia. = agg. verb. da piacere1-, cfr.

dei verbi frequent. piacevolésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (2 risultati)

piacere2. piacìbile (piasìbile), agg. ant. gradevole,

voce dotta, lat. tardo placibilis, agg. verb. da piacére (

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (2 risultati)

pari. pass, di piacere1), agg. (superi. piaciutìssimo).

piacolare (ant. piaculare), agg. letter. compiuto in espiazione di

vol. XIII Pag.254 - Da PIAGA a PIAGA (1 risultato)

con un compì, di denominazione o un agg. che specificano la natura di tale

vol. XIII Pag.256 - Da PIAGA a PIAGARE (1 risultato)

pari. pres. di piagare), agg. ant. e letter. che

vol. XIII Pag.257 - Da PIAGARGO a PIAGATO (1 risultato)

pari. pass, di piagare), agg. (ant. piagato).

vol. XIII Pag.258 - Da PIAGATORE a PIAGGIA (1 risultato)

con discrezione. piagatóre, agg. e sm. ant. feritore,

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (5 risultati)

anche spiaggia. piaggiale, agg. disus. leggermente inclinato. stelliola

pari. pres. di piaggiare), agg. che lusinga, che assume modi

femm. di piaggiato2. piaggiato1, agg. ant. ondulato come le dune

pari. pass, di piaggiare2), agg. adulato, blandito, lusingato.

anche piaggiato codardamente. piaggiatore, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (2 risultati)

pari. pres. di piagnere), agg. ant. e letter. che

var. di piangere. piagnévole, agg. ant. e letter. che piange

vol. XIII Pag.261 - Da PIAGNEVOLMENTE a PIAGNOLOSO (6 risultati)

le piaghe italiche. = agg. verb. da piagnere.

(v.). piagnisteóso, agg. scherz. che compone opere

piagnisteo. piagnistrìdulo, agg. letter. che piange, che

piagnere. piagnolènte (piagnolènto), agg. (femm. anche -a)

deriv. da piagnere. piagnolóne, agg. (femm. -a). che

. da piagnere. piagnolóso, agg. che piange insistentemen te

vol. XIII Pag.262 - Da PIAGNONE a PIAGNUCOLARE (2 risultati)

. da piagnone. piagnóso, agg. letter. che si lamenta continuamente;

. pres. di piagnucolare), agg. che piange, che geme sommessamente e

vol. XIII Pag.263 - Da PIAGNUCOLATO a PIALLA (5 risultati)

pass, di piagnucolare), agg. proferito con tono lamentoso, querulo,

miserie, piagnucolone! 2. agg. piagnucoloso. tommaseo, cix-i-600:

è di area senese. piagnucolóso, agg. che si mostra piangente in modo

modello di piangolane. piagóso, agg. coperto di piaghe (una persona,

dolce. -in relazione con un agg. che ne specifica caratteristiche particolari.

vol. XIII Pag.264 - Da PIALLACCIO a PIALLATURA (2 risultati)

pari. pass, di piallare), agg. spianato, lisciato con la pialla

piallati di quercia. piallatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XIII Pag.265 - Da PIALLETTARE a PIANA (1 risultato)

. di pialla. piallóne2, agg. (femm. -a). che

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (1 risultato)

piana1. pianaiòlo, agg. region. che abita in una zona

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (2 risultati)

part. pass, di pianare1), agg. pareg giato, spianato

part. pass, di pianare2), agg. piallato. alberto campense, ii-128

vol. XIII Pag.268 - Da PIANCONE a PIANELLATA (2 risultati)

part. pres. di pianeggiare), agg. che è disposto in piano,

part. pass, di pianeggiare), agg. disposto in piano, privo di

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (2 risultati)

faceva a suo modo. pianellato, agg. ricoperto con laterizi (un tetto

. di pianella. pianèllo ^, agg. marin. ant. che ha chiglia

vol. XIII Pag.270 - Da PIANETA a PIANETA (2 risultati)

formicaio. -in relazione con un agg. che lo individua. monti,

pianeti. -in relazione con un agg. che ne specifica l'influenza.

vol. XIII Pag.271 - Da PIANETA a PIANEZZA (1 risultato)

. pianetale (pianetale), agg. ant. che è proprio,

vol. XIII Pag.272 - Da PIANFORTE a PIANGERE (2 risultati)

part. pres. di piangere), agg. che piange, che versa lacrime

relazione con un aw., con un agg. o con un compì, che

vol. XIII Pag.275 - Da PIANGERIA a PIANGOLEGGIO (10 risultati)

. piangévole (piangévile), agg. ant. e letter.

vissuta e fatale. = agg. verb. da piangere. piangevolménte

. di piangere. piangicóne, agg. e sm. (femm. -a

. di piangere. piàngino, agg. tose. che si manifesta con il

, v. piangolare. piangióne, agg. e sm. (femm. -a

piangere. piangióso (piangóso), agg. ant. che esprime tristezza,

. piagnisteo. piangitìzio, agg. ant. trascorso in lacrime e

deriv. da piangere. piangitóre, agg. e sm. (femm. -trice

iter, di piangere. piangiuòlo, agg. ant. profondamente angosciato (fanimo

di piagnucolare. piangoléggio1, agg. tose. che piange spesso;

vol. XIII Pag.276 - Da PIANGOLENTE a PIANIFICAZIONE (8 risultati)

piangolare. piangolènte (piangiolènte), agg. piangente. sercambi, 2-i-102:

incr. con piangente. piangolino, agg. e sm. (femm. -a

. piangolóne { piangolicene), agg. e sm. (femm.

piagnucolone. piangolóso (piangulóso), agg. che piange, che dà

, v. piangioso. pianterò, agg. ant. pianeggiante, piano.

. da piano2. pianificàbile, agg. che è o può essere pianificato.

part. pres. di pianificare), agg. sottoposto a un piano o a

, in italia. pianificatóre, agg. e sm. (femm. -tricé

vol. XIII Pag.277 - Da PIANIFORME a PIANO (5 risultati)

azione da pianificare. pianifórme, agg. che ha forma piana.

fórma 'forma'). pianigiano, agg. che è originario, che è nato

. di pianistico. pianìstico, agg. (plur. m. -ci)

i + a] (piiano), agg. che è proprio, che si

ant. e letter. plano), agg. (superi. pianissimo).

vol. XIII Pag.283 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

, più raramente, seguito da un agg. numer. ordinale per fornire l'

vol. XIII Pag.287 - Da PIANO a PIANO-CILINDRICO (1 risultato)

v.). piano-cilindrico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIII Pag.288 - Da PIANOCONCAVO a PIANTA (2 risultati)

v.). pianocòncavo, agg. che ha una faccia piana e

(v.). pianoconvèsso, agg. che ha una faccia piana e

vol. XIII Pag.293 - Da PIANTABILE a PIANTAGIONE (3 risultati)

'largo, piatto'). piantàbile, agg. che può essere piantato o messo

determinata (un terreno). = agg. verb. da piantare. piantacaròte

v.). piantadóso, agg. ant. coltivato, tenuto a col

vol. XIII Pag.294 - Da PIANTAGRANE a PIANTARE (3 risultati)

. piantare). piantagrane, agg. e sm. e f. invar

. da pianta. piantale1, agg. ant. che è proprio, che

sul modello di bancale. piantatiti, agg. e sm. e f. invar

vol. XIII Pag.299 - Da PIANTARIO a PIANTATO (1 risultato)

pari. pass, di piantare), agg. (ant. piantato)

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (1 risultato)

pari. pass, di piangere), agg. fatto oggetto di appassionato compianto per

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (1 risultato)

pari. pass, di piantonare2), agg. sottoposto al piantonamento, come misura

vol. XIII Pag.305 - Da PIANTONATA a PIARE (2 risultati)

(v.). piantóso, agg. ant. ispirato a una tristezza

piano2). pianurale, agg. che si riferisce, che è proprio

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (2 risultati)

, n. 4. piastrato, agg. ant. ricoperto di piastre metalliche

part. pass, di piastrellare2), agg. rivestito di piastrelle.

vol. XIII Pag.309 - Da PIASTRINA a PIATA (6 risultati)

(v.). piastrìnico, agg. (plur. m. -et)

di piastra2. piastrine ^, agg. ant. ricoperto di piastre metalliche.

7tevta 'penuria'. piastrinopènico, agg. (plur. m. -ci)

7iotrcti <; 'produzione'. piastrinopoiètico, agg. (plur. m. -ci)

. da piastrone2. piastronato, agg. lastricato. viani, 19-93

cfr. anche piastrone. piastróso, agg. ant. che si presenta in forma

vol. XIII Pag.310 - Da PIATAIUOLO a PIATIRE (2 risultati)

pari. pres. di piateggiare), agg. letter. alternativo, contrapposto

. piadena. piatése, agg. stor. avvocato piatese: magistrato

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (2 risultati)

pari. pass, di piatire), agg. ant. rivendicato in sede giudiziaria

di giudice. piatitóre, agg. e sm. ant. che si

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (2 risultati)

w. 6680. pòrto3, agg. portato, condotto, trasportato; ricoverato

) di portare, con valore di agg. verb. pòrto4, sm

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (2 risultati)

portogalése, portogaléxe, portugalése), agg. ant. portoghese. bisticci

portoghése1 (ant. portughése), agg. che è nato o vive in

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (5 risultati)

. da port-royal. portoricano, agg. che è originario dell'isola di

o cinematografico. portorichése, agg. portoricano. -anche sostant.

. porto rio1. portòro, agg. che è nato o abita a portovenere

. portoro. portovenerése, agg. ant. che è nato o abita

fr. portrait. portuale, agg. che è proprio, che si riferisce

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (5 risultati)

. da portuale. portuàrio, agg. portuale (e, al di fuori

. da porto1. portuènse1, agg. che è proprio, che si riferisce

porto1). portuènse2, agg. che è proprio, che si riferisce

v. portunali). portuóso, agg. (superi, portuosìssimo). fornito

, v. porcio. porzionàrio, agg. eccles. coadiutore porzio

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (1 risultato)

anche parzioniere. porzionito, agg. ant. proporzionato. pino

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (5 risultati)

e da carta. posacavi, agg. invar. concepito e attrezzato per

v.). posaiòlo, agg. che ostenta con studiata affettazione un

. da posare1. posamine, agg. invar. marin. munito di mine

part. pres. di posare1), agg. collocato, posto; situato.

v.). posapéna, agg. letter. che dà sollievo agli

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (1 risultato)

terra come un posapiano. 6. agg. lento (un macchinario).

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (1 risultato)

v. pesare). posaréti, agg. invar. marin. nave posareti

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (1 risultato)

part. pass, di posare), agg. (superi. posatissimo).

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (1 risultato)

. da posare1. posatóre1, agg. e sm. (femm. -tricé

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (1 risultato)

v.). posatubi, agg. invar. operaio posatubi (anche

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (5 risultati)

posciadésco (pochadésco), agg. (plur. m. -chi)

e. i. posciàdico, agg. (plur. m. -ci)

. posciadìstico (pochadìstico), agg. (plur. m. -ci

e. i. posciàio, agg. ant. successivo; posteriore, ultimo

primato, sezzaio. poscinùmmio, agg. letter. ant. che ha lo

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (4 risultati)

, v. possessione. posévole, agg. ant. che può posare o fermar

interpetrata vendetta di morte. = agg. verb. da posare.

<; 'posidone'. po$idoniése, agg. che si riferisce, che è proprio

, v. possessione. poetato, agg. ant. posto, collocato, depositato

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (2 risultati)

pari. pass, di positivare), agg. tra sformato dotandolo di

'positivo'. positivista, agg. (plur. m. -t)

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (2 risultati)

. di positivistico. positivìstico, agg. (plur. m. -ci)

. da positivo. positivo, agg. (superi, positivissimo). che

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (2 risultati)

voce dotta, lat. tardo positivus, agg. verb. dal class. ponére

. positive. polito, agg. ant. collocato, posto. -in

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (3 risultati)

. posrro). posizionale, agg. che si riferisce o è proprio

. da posizionale. po$izionalistico, agg. (plur. m. -ci)

part. pass, di posizionare), agg. posto, collocato nella posizione voluta

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (1 risultato)

terapeutiche (anche in relazione con un agg. che lo specifica, come nelle

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (6 risultati)

part. pass, di posméttere), agg. ant. posposto.

la morte'. posnaturale, agg. ant. che supera, che trascende

. poso2 (posso), agg. ant. posato. -in partic.

. da posola. posolièro, agg. disus. che si riferisce alla

nel 1811). pedològico, agg. (plur. m. -ci)

, v. pozione. posóso, agg. caratterizzato da affettazione, da eccessiva

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (2 risultati)

cfr. poso2. pospositivo, agg. che si pospone, che si colloca

voce dotta, lat. tardo postpositivus, agg. verb. da postponere (v

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (2 risultati)

pari. pass, di pospórre), agg. tenuto in minore considerazione, trattato

'dopo il pranzo'. pospreferito, agg. ant. valutato di meno;

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (2 risultati)

. sedere). possedibile, agg. che, per legge, può essere

(un bene). = agg. verb. da possedere.

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (3 risultati)

la lettera vostra. 9. agg. ant. abitante. compagni,

fu quasi morta. 10. agg. che può vantare (illustri scrittori:

pari. pass, di possedere), agg. (ant. possedutto).

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (1 risultato)

(posènte, possante, possanti), agg. (superi. possentissimo).

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (1 risultato)

. da possessivo. possessivo, agg. gramm. che all'interno di

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (1 risultato)

= voce dotta, lat. possessìvus, agg. verb. da possidere (

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (2 risultati)

part. pass, di possedere), agg. ant. tenuto con sé o

posessóre, possesóre, possessuré), agg. e sm. (ant. anche

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (3 risultati)

. possedere). possessòrio, agg. dir. civ. che si riferisce

, v. possessore. possetivo, agg. ant. ricevuto da altri (quindi

possìbele, possìvine, possìvolé), agg. (plur. femm. ant.

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (2 risultati)

. da possibilista. possibilista, agg. e sm. e f. (

v. possibile). possibilìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (7 risultati)

v.). postaccursiano, agg. stor. dir. che si riferisce

comp. dal lat post 'dopo'e dall'agg. del nome di accursio.

e. i. postaddominale, agg. zool. che si riferisce

v. postaro. postale, agg. che si riferisce all'organizzazione e

part. pass, di postalizzare), agg. reso conforme al servizio di posta

azione da postalizzare. postalveolare, agg. fonet. consonante postalveolare (anche

azione da postare. postanale, agg. collocato dietro l'ano. -intestino

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (6 risultati)

. podesteria1. postarmistiziale, agg. successivo a un armistizio (un

part. pass, di postare), agg. disposto; attestato, schierato (

l'acqua perenne vicina. postatòmico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). postatóre, agg. e sm. milit. disus.

. postbèllico (posbèllico), agg. (plur. m. -ci)

'dopo la guerra'. postbelliniano, agg. letter. successivo all'opera del

vol. XIII Pag.1066 - Da POSTBIBLICO a POSTCUBISMO (28 risultati)

. dal lat. post 'dopo'e dall'agg. del nome di bellini.

nome di bellini. postbìblico, agg. (plur. m. -et)

(v.). postbùpantino, agg. letter. successivo all'impero bizantino

). postbrachiale (posbrachiale), agg. anat. che si riferisce alla

v.). postbuccale, agg. medie. posteriore alla regione buccale

v.). postbulbare, agg. medie. posteriore al bulbo,

v.). postcalcaneale, agg. anat. collocato posteriormente al calcagno

(v.). postcapitalista, agg. (plur. m. -i)

(v.). postcapitalìstico, agg. (plur. m. -ci)

v.). postcarolìngio, agg. stor. successivo alla dissoluzione dell'

dopo le categorie'. postcecale, agg. medie. retrocecale. = voce

(v.). postcerebellare, agg. medie. che si riferisce,

(v.). postcerebrale, agg. medie. che si riferisce alla

(v.). postcesàreo, agg. medie. successivo a un parto

v.). postcinquecentésco, agg. (plur. m. -chi)

v.). postclàssico, agg. (plur. m. -ci)

v.). postclimatèrico, agg. (plur. m. -ci)

v.). postcoitale, agg. medie. successivo al coito;

v.). postcoloniale, agg. successivo al colonialismo, all'epoca

v.). postcommotivo, agg. medie. successivo a una commozione

-ónis 'comunità, comunione'. postconciliare, agg. successivo al concilio vaticano il -anche

(v.). postcondiloidèo, agg. medie. situato dietro a un

). postconsonàntico (posconsonàntico), agg. (plur. m. -ci

. e. i. postconvulsivo, agg. medie. successivo a un attacco

(v.). postcristiano, agg. letter. successivo a un periodo

(v.). postcrìtico, agg. (plur. m. -ci)

v.). postcrociano, agg. filos. che è proprio, che

. dal lat. post 'dopo'e dall'agg. del nome di croce.

vol. XIII Pag.1067 - Da POSTCUBISTA a POSTEGGIO (18 risultati)

(v.). postcubista, agg. (plur. m. -i)

degli anni trenta. postcubìstico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da postcubista. postcubitale, agg. medie. situato dietro l'ulna

sul modello di precursore. postdannunziano, agg. letter. successivo all'opera e

pari. pass, di postdatare), agg. (posdatato). contrassegnato con

d'azione da postdatare. postdebussiano, agg. letter. successivo al

. dal lat. post 'dopo'e dall'agg. del nome di debussy.

. postdentale (posdentale), agg. fonet. consonante postdentale (anche

. e. i. postde$inenziale, agg. ling. che viene aggiunto di

(v.). postdiaspòrico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). postdiastòlico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). postdiftèrico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). postdiluviale, agg. geol. olocenico. -anche sostanti

. postdiluviano (posdiluviano), agg. successivo al diluvio universale (un'

posdo- mattina. postdorsale, agg. fonet. consonante postdorsale (anche

(v.). postdurale, agg. medie. situato dietro alla dura

. pres. di posteggiare1), agg. disus. che viaggia in carrozza.

pari. pass, di posteggiare2), agg. lasciato in sosta; parcheggiato

vol. XIII Pag.1068 - Da POSTEINSTEINIANO a POSTEMAZIONE (6 risultati)

posteinsteiniano [postaì ^ stainìano], agg. che è successivo alla teoria scientifica

. dal lat. post 'dopo'e dall'agg. del nome di einstein.

nome di einstein. postelefònico, agg. (plur. m. -ci)

v.). postelegràfico, agg. (plur. m. -ci)

v.). postelegrafònico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). postelementare, agg. successivo all'istruzione o alla scuola

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (11 risultati)

. rohlfs, 135. postembrionale, agg. biol. successivo al periodo di

. e. i. postembriònico, agg. (plur. m. -et)

deriv. da postema. postemiplegico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). postemorràgico, agg. (plur. m. -ci)

v.). postemóso, agg. medie. ant. affetto da

(v.). postencefalìtico, agg. (plur. m. -ci)

posteodo§iano (post-teodo siano), agg. stor. dir. successivo alla

(v.). postepàtico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). postepilèttico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). postergàbile, agg. letter. trascurabile; omissibile.

fallimento militare d'abissinia. = agg. verb. da postergare. postergale

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (2 risultati)

part. pass, di postergare), agg. letter. trascurato, tralasciato.

. da pòsta1. posterióre, agg. che segue nello spazio; che

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (1 risultato)

v. postero). posteriorìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (11 risultati)

e monferrino pistema. postèmo, agg. ant. postero; che deve venire

con extemus 'esterno'. pòstero, agg. che succede nel tempo, a distanza

lor posteri. 3. agg. letter. nutrito o affidato o posseduto

v. postiere. posterolinguale, agg. ling. articolato con la parte

v.). posteropalatale, agg. ling. articolato nella parte posteriore

suff. dimin. posteruttivo, agg. geol. postvulcanico. =

poste$ìlico (poste ^ ilìaco), agg. (plur. m. -ci)

sul modello di preesistenza. postesplo$ivo, agg. posteriore a un'esplosione; che

v.). postètnico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). postfascista, agg. (plur. m. - *

sul fr. postface. postfemminista, agg. (plur. m. -i)

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (13 risultati)

(v.). postfestivo, agg. che segue a una festività (un

(v.). postfìdìaco, agg. (plur. m. -ci)

v.). postfranchista, agg. (plur. m. -i)

(v.). postgangliare, agg. anat. fibra postgangliare: nel

(v.). postgaribaldino, agg. successivo alla spedizione di garibaldi in

(v.). postgènito, agg. generato o nato successivamente al primogenito

(v.). postgiovannèo, agg. posteriore al pontificato di giovanni xxiii

v.). postglaciale, agg. geol. successivo all'ultima glaciazione

(v.). postgozzaniano, agg. letter. successivo all'esperienza poetica

e da gozzaniano. postgrammaticale, agg. ling. che contiene elementi,

v.). postguerrésco, agg. (plur. m. -chi)

pari. pass, di posticciare), agg. agric. ant. rafforzato da

da posticciare. postìccio ipostizzó), agg. aggiunto dopo (a caso

vol. XIII Pag.1075 - Da POSTICINO a POSTICIPAZIONE (1 risultato)

pari. pass, di posticipare), agg. compiuto in ritardo rispetto al tempo

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (2 risultati)

azione da posticipare. postico, agg. (plur. m. -chi)

modello di anticus 'antico'. postidealìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIII Pag.1078 - Da POSTILLATO a POSTINO (5 risultati)

pari. pass, di postillare), agg. (ant. postilato).

(nel 1910). postimpressionista, agg. e sm. e f. (

libere, l'onomatopeia. postimpressionìstico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). postinfartuale, agg. medie. che segue a un

(v.). postindustriale, agg. che si riferisce o è proprio

vol. XIII Pag.1079 - Da POSTINO a POST-MODERNISTA (8 risultati)

l'ital. posteriore. postipnòtico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). postistòrico, agg. (plur. m. -ci)

) 'prepuzio'. postìtico, agg. (plur. m. -ci)

v. posticcio. postkantiano, agg. filos. posteriore alla filosofìa kantiana

(v.). postmaturo, agg. medie. in ostetricia, detto

postmichelangiolésco (postmichelangelésco), agg. (plur. m. -chi)

(v.). postmilitare, agg. che viene dopo il servizio militare

. ingl. postmodemism. post-modemista, agg. (plur. m. -i)

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (6 risultati)

. da postmoderno. postmodèrno, agg. in architettura, che si riferisce

. posmorte. postnapoleònico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). postnato, agg. ant. nato dopo il primogenito,

(v.). postneorealìstico, agg. (plur. m. -ci)

). postnietzschiano (postnicceano), agg. che si è sviluppato dopo

, pass, di porre), agg. messo, collocato in un luogo

vol. XIII Pag.1087 - Da POSTOCHÉ a POSTPRANDIO (9 risultati)

. postònico (post-tònico), agg. (plur. m. -ci)

= cfr. postonco. postoperatòrio, agg. medie. che segue a un

(v.). postorale, agg. zool. che si trova dietro la

v.). postorbitale, agg. zool. processo postorbitale: processo

. postpalatale (pospalatale), agg. fonet. articolato nella parte posteriore

v.). postpleurìtico, agg. (plur. m. -ci)

. pliocene). postpliocènico, agg. (plur. m. -ci)

. posporre. postpo§itivo, agg. ling. che riguarda, che si

postprandiale (ant. poprandiale), agg. letter. che segue il

vol. XIII Pag.1088 - Da POSTPREDICAMENTO a POSTRIDENTINO (10 risultati)

. predicamento). postprimàrio, agg. medie. che segue a un

v.). postpsicanalìtico, agg. (plur. m. -ci)

= etimo incerto. postrasura, agg. invar. letter. acqua postrasura:

. postraumàtico { post-traumàtico), agg. (plur. m.

). postremàtico (post-tremàtico), agg. (plur. m. -ci

(\ xatos 'foro'. postrèmo, agg. letter. ultimo, estremo (in

. postribolante (postrxbulante), agg. ant. che ha le caratteristiche

di cotesta città. postribolare, agg. che concerne, riguarda, ha

deriv. da postribolo. postribolésco, agg. (plur. m. -chi)

. postridentino { post-tridentino), agg. stor. successivo al concilio di

vol. XIII Pag.1089 - Da POSTRINASCIMENTALE a POST-STRUTTURALISMO (23 risultati)

(v.). postrinascimentale, agg. successivo al rinascimento. -in partic

v.). postrisorgimentale, agg. stor. successivo al risorgimento italiano

. e. i. postrisorgiménto, agg. stor. il periodo successivo al

(v.). postrivoluzionàrio, agg. successivo a una rivoluzione (

v.). postromano, agg. successivo al periodo di piena espansione

(v.). postromàntico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). postsacrale, agg. medie. situato posteriormente all'osso

). postsaussuriano [postsossiiriano], agg. letter. successivo alle teorizzazioni del

. dal lat. post 'dopo'e dall'agg. del nome di saussure.

nome di saussure. postscapolare, agg. medie. situato posteriormente alla scapola

[post§òr) berg [ano], agg. mus. successivo all'opera e

. dal lat. post 'dopo'e dall'agg. del nome di schònberg.

nome di schònberg. postscientìfico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). postscolàstico, agg. (plur. m. -ci)

v. poscritto. postsessantottésco, agg. (plur. m. -chi)

(v.). postsessantottino, agg. postsessantottésco (e può avere una

(v.). postsfìgmico, agg. (plur. m. -ci)

signa 'dietro alle insegne'. postsilviano, agg. medie. situato posteriormente alla scissura

. post 'dietro, dopo'e dall'agg. del nome di silvio (cfr.

(v.). postsimbolista, agg. (plur. m. -i)

. e. i. postsocialista, agg. (plur. m. -i)

azione da postsonorizzare. postsplènico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). poststalinista, agg. (plur. m. - *

vol. XIII Pag.1090 - Da POSTSURREALISTA a POSTULATO (8 risultati)

(v.). postsurrealista, agg. (plur. m. -i)

(v.). post-tarsale, agg. medie. situato posteriormente al tarso

v.). post-tecnològico, agg. (plur. m. -ci)

, v. posteodosiano. post-tibiale, agg. medie. situato posteriormente alla tibia

v. postrematico. postulàbile, agg. letter. che può o che deve

inconcepibile e nondimeno postulàbile. = agg. verb. da postulare.

di beatificazione o canonizzazione. 4. agg. insistente nel chiedere. e.

pari. pass, di postulare), agg. dir. canon. che è

vol. XIII Pag.1091 - Da POSTULATO a POSTUMO (5 risultati)

. postulare). postulatòrio, agg. ant. che è proprio del

= voce dotta, lat. postulatorius, agg. verb. da postulare (

. postulare). postumanìstico, agg. (plur. m. -et)

dei verbi frequent. postùmio, agg. stor. via postumia: antica

nome postumius 'postùmio'. pòstumo, agg. nato dopo la morte del padre

vol. XIII Pag.1092 - Da POSTUNITARIO a POSTURA (2 risultati)

fr. posthume. postunitàrio, agg. successivo al compimento dell'unità politica

v.). postuniversitàrio, agg. successivo agli studi universitari (

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (10 risultati)

. postura. posturale, agg. fisiol. che si riferisce alla

uno scolo agevole. postuterino, agg. medie. situato posteriormente all'utero

post totum 'dopo tutto'. postvaccìnico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). postvasariano, agg. successivo all'opera di g

. dal lat. post 'dopo'e dall'agg. del nome di vasari.

nome di vasari. postvelare, agg. fonet. consonante postvelare (anche

(v.). postverdiano, agg. successivo all'opera e alla moda

. dal lat. post 'dopo'e dall'agg. del nome di verdi.

v.). postvocàlico, agg. (plur. m. -ci)

l. i. postvulcànico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XIII Pag.1094 - Da POSTWAGNERIANO a POTALIA (10 risultati)

. postwagneriano [postvagneriano], agg. successivo all'opera e alla moda

. dal lat. post 'dopo'e dall'agg. del nome di wagner.

wagner. postwiirmiano [postviirmiano], agg. geol. postglaciale. =

(v.). postzosteriano, agg. patol. successivo a un'infiammazione

. dal lat. post 'dopo'e dall'agg. deriv. dallo scient. zoster

. pòtta *. potàbile, agg. (superi, potabilissimo). che

voce dotta, lat. tardo potabilis, agg. verb. da potare (

. pass, di potabilizzare), agg. reso potabile; sottoposto a un processo

azione da potabilizzare. potabóndo, agg. letter. ant. che sta beven

potabonda. = voce dotta, agg. verb. dal lat. potare (

vol. XIII Pag.1095 - Da POTAMAUTE a POTARE (1 risultato)

da plancton. potamòtoco, agg. ittiol. che depone le uova

vol. XIII Pag.1097 - Da POTASSANA a POTATORIO (7 risultati)

. da potassa. potàssico, agg. (plur. m. -ci)

part. pass, di potare1), agg. (ant. anche podató)

pass, di potare! 2), agg. letter. ant. abbeverato.

[falce] da potatura'), agg. verb. dal class, putire (

una podadora. 3. agg. falce potatrice: potatoio. tommaseo

. potare2). potatòrio1, agg. agric. coltello potatorio: quello

. potatoio). potatòrio2, agg. letter. che si riferisce al

vol. XIII Pag.1098 - Da POTATURA a POTENTATO (2 risultati)

= voce dotta, lat. potatorius, agg. verb. da potare (v.

assunte dalla pianta (in unione con un agg., un aw., un

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (1 risultato)

. ant. poènte, potènti), agg. (superi. potentissimo).

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (1 risultato)

potente). potentino, agg. che si riferisce, che è proprio

vol. XIII Pag.1110 - Da POTENZA a POTENZIALE (1 risultato)

potenziale (ant. potensialé), agg. che esiste in potenza, come

vol. XIII Pag.1112 - Da POTENZIALMENTE a POTERE (4 risultati)

pari. pres. di potenziare), agg. meccan. che esercita su un

part. pass, di potenziare), agg. reso più evidente e più intenso

di un punto potenziante. potenziato2, agg. filos. ant. che ha in

erit semen eius'. potenziomètrico, agg. (plur. m. -et)

vol. XIII Pag.1126 - Da POTESTÀ a POTISSIMO (2 risultati)

. degli aw. potestativo, agg. che nasce dall'esercizio di un

. di potissimo. potìssimo, agg. ant. e letter. che è

vol. XIII Pag.1127 - Da POTNIESE a POTTA (3 risultati)

. anche poziore. potniése, agg. letter. abitante, originario o

con aferesi. potòrio, agg. letter. che è proprio, che

. podagra. potsaamiano, agg. geol. piano potsdamiano (anche

vol. XIII Pag.1128 - Da POTTA a POVENTA (9 risultati)

. da pottaione. pottaione, agg. e sm. tose. persona presuntuosa

, v. potere2. pottésco1, agg. (plur. m. -chi)

. da potta1. pottésco2, agg. (plur. m. -chi)

e. i. potulano, agg. ant. vino potulano (anche solo

un nome gentilizio. potulénto, agg. disus. che si beve o è

part. pass, di potere1), agg. soggetto a una possibilità

adista [pujadìsta] (pugiadista), agg. (plur. m.

un movimento pouj adista? 2. agg. e sm. e f. seguace

pum. poundiano [pàundiano], agg. che è proprio, che si

vol. XIII Pag.1129 - Da POVENTO a POVERELLO (1 risultato)

(dial. ant. povarèllo), agg. povero, indigente (ma anche

vol. XIII Pag.1130 - Da POVERETTAMENTE a POVERETTO (1 risultato)

povaréto, pavento, pueritto), agg. povero, sprovvisto di beni di

vol. XIII Pag.1131 - Da POVEREZZA a POVERO (4 risultati)

. da povero. poverile, agg. disus. che è proprio o destinato

. povarino, tose, poetino), agg. che suscita compassione (per la

. da povero. poverìstico, agg. (plur. m. -ci)

pòero; letter. pòvró), agg. (superi, poverissimo). che

vol. XIII Pag.1136 - Da POVEROMO a POVERTÀ (1 risultato)

. poveruomo. poveróne, agg. e sm. (femm. -a

vol. XIII Pag.1139 - Da POZIORE a POZZA (1 risultato)

potare2). pozióre, agg. dir. dotato di forza giuridica

vol. XIII Pag.1141 - Da POZZANGHEROSO a POZZETTO (2 risultati)

, * pocciànghera. pozzangheróso, agg. che vive nel fango (un

dizionario delle professioni. pozzeruòlo, agg. ant. che è proprio, che

vol. XIII Pag.1146 - Da POZZOLANICITÀ a POZZURA (2 risultati)

. da pozzolanico. pozzolànico, agg. (plur. m. -ci)

. pozzolano (pozzuoliano), agg. che è proprio, che si