orafo d'ottone. 4. agg. che si riferisce, che è proprio
v. orazione. orale1, agg. che si avvale della parola come
giungla. ^ oraniano, agg. che si riferisce, che è proprio
part. pres. di orare1), agg. che rivolge preghiere, suppliche
dizionario delle professioni. ordinatòrio, agg. dir. disus. che attiene all'
. -di ordinazione (con valore di agg.): richiesto o imposto da
part. pass, di ordire), agg. tess. che ha subito l'
deputato socialista. 6. agg. che compone versi. bruni,
azione da ordire. òrdo1, agg. ant. sporco, sozzo, sudicio
. ordine). ordoviciano, agg. paleont. periodo ordoviciano (anche
fr. oreille. orecchiàbile, agg. che, per essere facile e
. da orecchia, col suff. degli agg. verb. orecchiabilità, sf
part. pres. di orecchiare), agg. che ha una conoscenza superficiale,
part. pass, di orecchiare), agg. ascoltato furtivamente, di nascosto.
tradizione popolaresca. orecchiato2, agg. arald. che ha orecchie di
. di orecchia. orecchiétta1, agg. scherz. ant. pertinente
deriv. da orecchio. orecchiuto, agg. fornito di padiglioni auricolari di notevoli
deriv. da orefice. oreficiàrio, agg. che si riferisce, che riguarda
messe'. orèo1 (orèon), agg. ant. prodotto nella stagione estiva
. oret \: 'orei ': agg. de'frutti maturi al loro tempo
di origine indeuropea). orèo2, agg. letter. ant. che è adorato
. e. i. oreòfìlo, agg. orofìlo. = voce dotta,
) 'descrizione '. òreogràfico, agg. (plur. m. -ci)
, v. orefice. oressante, agg. e sm. oressizzante. =
(nel 1891). oressizzante, agg. che stimola l'appetito (una
. olfare. orfanèllo, agg. che è o è rimasto privo di
-a; ant. anche òrfena), agg. che ha perduto uno o entrambi
v. orfeo1). òrfeonico, agg. (plur. m. -ci)
rcxcorig 'iniziatore '. orfeotelita, agg. e sm. e f. (
. di orfico. òrfico, agg. (plur. m. -ci',
orfeo1). òrfico-cristiano, agg. letter. che è proprio o
v. orfeo1). orfìsta, agg. e sm. e f. (
v. organo). organatile, agg. che può essere organizzato, strutturato
è anche più arduo stabilire. = agg. verb. da organare.
. organaro. organale, agg. che è proprio, che riguarda
. di organario. organano, agg. mus. che si riferisce allo
. da organativo. organativo, agg. atto a costituire, a regolare,
ha la sua sede. = agg. verb. da organare.
part. pass, di organare), agg. dotato di organi fra loro correlati
canne d'un organo. organatóre, agg. e sm. (femm. -trice
, è per paragoge. organeggiante, agg. che produce suoni armoniosi. liburnio
dei verbi frequent. órganeggiato, agg. ant. fornito di attitudini,
da organo. organése, agg. anat. ant. vena organese:
denom. da organico. organicato, agg. nel linguaggio scientifico, che è
(nel 1853). organicista, agg. e sm. o f. (
o seguace dell'organicismo. organicìstico, agg. (plur. m. -ci)
. da organico. orgànico, agg. (plur. m. -ci)
v. organo). orgànico-popolare, agg. che è consono alla tradizione,
. di organo. organìsmico, agg. (plur. m. -ci)
v. organo). organistico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di organizzare), agg. che organizza, che dà forma
. di organizzativo. organizzativo, agg. che è proprio, che riguarda
come il generale miceli. = agg. verb. da organizzare.
part. pass, di organizzare), agg. (ant. organizato)
appartiene a un'organizzazione. organizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice
di pania. pani òso, agg. ant. vischioso, appiccicoso.
. pan1). panislàmico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da pànico. panitaliano, agg. polit. che riguarda tutta l'
(v.). panitàlico, agg. (plur. m. -ci)
panìvoro, agg. letter. che si nutre di molto
. anche paniccia. panizzàbile, agg. che può essere trasformato in pane
farina panizza- bile. = agg. verb. da panizzare.
part. pass, di panizzare), agg. di sus. panificato
(v. j. panlogico, agg. (plur. m. -ci)
(v-l,. panlogista, agg. (plur. m. -i)
comp. di panlogistico. panlogìstico, agg. (plur. m. -ci)
v.). panmatemàtico, agg. (plur. m. -ci)
, v. panmissi. panmìttico, agg. (plur. m. -ci)
. da panna1. pannato, agg. ant. che ha l'aspetto,
pres. di panneggiare1), agg. letter. che si distende in un
. pass, di panneggiare1), agg. raffigurato in pittura o in scultura con
. da panneggiare1. pannégro, agg. stor. che si riferisce, che
. pannicolóso (panniculóso), agg. ant. cartilagineo. landino [
v.). panniculare, agg. ant. ricoperto da un pannicolo
. da pannicolo. panniculato1, agg. ant. ridotto in uno strato
abbigliamento (talvolta in relazione con un agg. o un compì, per indicarne
. di pannocchia. pannocchino, agg. disus. che ha forma si
pannocchiuto (ant. panochiuto), agg. che è provvisto di infruttescenze a
acer, di panno1. pannònico, agg. (plur. m. -ci)
v. pannonio). pannònio, agg. che è proprio, che si riferisce
. ilavvovla). pannóso1, agg. vestito di stracci, cencioso.
sovrapposizione di panna1. pannóso2, agg. ant. cosparso di macchie epidermiche
). pannùccio2 (_pannùcio), agg. bot. ant. mela pannùccia
(v.). panonfèo, agg. che è fonte di tutti gli oracoli
panopolita, agg. (plur. m. -i)
zenone. panòpta, agg. _ (plur. m. -i
. da panoramico. panoràmico, agg. (plur. m. -ci)
dei verbi frequent. panormita, agg. e sm. e f. (
v. panorpa). panortodòsso, agg. che è proprio, che riguarda
orso '). panóso, agg. ant. che forma una massa compatta
(v.). panòttico, agg. (plur. m. -ci)
v. paneperso. panplanctònico, agg. (plur. m. -ci)
^ 'spirito '. panpolìtico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). panpsichista, agg. (plur. m. -i)
più vasti. panromanzo, agg. ling. che è proprio, che
v.). panrusso, agg. che è proprio, che si riferisce
di san pietro. 2. agg. che è di colore violetto.
(v.). pansemiològico, agg. (plur. m. -ci)
da slavismo (vi panslavista, agg. (plur. m. -i)
da un panslavista cristiano. panslavìstico, agg. (plur. m. -ci)
la transil- vania. panslavo, agg. panslavista, panslavistico. b
'seme '. panspèrmico, agg. (plur. m. -ci)
. di pantagruelico. pantagruèlico, agg. (plur. m. -ci)
seguace del pantagruellismo. pantalàssico, agg. (plur. m. -ci)
v. pantaleone. pantalonésco, agg. (plur. m. -chi)
. da pantanox. pantanésco, agg. (plur. m. -chi)
pantanino, agg. che diventa facilmente acquitrinoso (un
catal. pantà. pantano2, agg. letter. ant. pantanoso.
cfr. pantano1. pantanóso, agg. pieno di pantani; ricoperto di
. e. i. pantedésco, agg. (plur. m. -chi)
di origine seriore. panteifórme, agg. che ha forma e aspetto simile
nel 1712). panteista, agg. (plur. m. -i)
comp. di panteistico. panteìstico, agg. (plur. m. -i)
e. i. jpantelestètico, agg. (plur. m. -ci)
voglio, desidero '. pantellerésco, agg. (plur. m. -schi)
. pantheon. pantèo, agg. ant. adorno con figure e simboli
nel 1686). panteològico, agg. (plur. m. -ci)
dimin. di pantera1. panterino, agg. che è proprio, che si riferisce
sul modello di panporcino. panterriano, agg. letter. che coinvolge il mondo
(v.). pantésco, agg. (plur. m. -chi)
sul modello di iconoclastia. pantoclàstico, agg. (plur. m. -ci)
. da pantoclastia. pantocràtore, agg. e sm. onnipotente (e fu
lat. pantophóbos. pantòfono, agg. che soffre di pantofobia. tramater
troppi pantofolai intorpiditi. 3. agg. provinciale. soffici, iii-53:
'suono '. pantografato, agg. letter. esemplato. sciascia
. fr. pantographie. pantogràfico, agg. (plur. m. -ci)
3, alla forma. pantòico, agg. chim. acido pantoico: acido
. di pantomimico. pantomìmico, agg. (plur. m. -ci)
fnfzoc 'mimo '. pantonale, agg. mus. che e proprio, che
= da pantoterfied ^. pantotènico, agg. chim. acido pantotenico: sostanza
assai diffuso in natura. pantotenìlico, agg. (plur. m. -ci)
v.). pantropicale, agg. che alligna in tutte le re
e. i. panturànico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). panturanìstico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da panturanismo. panturbinato, agg. anat. che si riferisce, che
. e. i. panturchìstico, agg. (plur. m. -ci)
che si ispira al panturchismo. panturco agg. (plur. m. -chi)
. panzeróne. panzoòtico, agg. (plur. m. -ci)
'palo1 '. paolésco, agg. (plur. m. -chi)
paolino1 (ant. tavolino), agg. che è proprio, che si
sproni a sghembo. 3. agg. che appartiene alla pia società di
. paolista (paulista), agg. (plur. m. -i)
n. 2. paolottésco, agg. (plur. m. -chi)
n. 2. paolotto, agg. che è membro della compagnia,
. paonazzétto (pavonazzètto), agg. che tende al violaceo,
, pavonàccio, pavonazo, pavonazzo), agg. viola scuro, violaceo, di
v. papasso. papàbile, agg. che ha buone probabilità di essere
. da papa1, col suff. degli agg. verb. papaemamma, sm.
, n. 5. papale, agg. che è proprio, che si riferisce
nel 1720). papalino1, agg. che è proprio, che si riferisce
papa1). papato2, agg. ant. papale. iacopone
v. papavero). papaveràceo, agg. proprio, tipico o simile al
papavero). papaverato1, agg. fatto, preparato con papavero,
del part. pass. papaverato2, agg. ant. sbianchito col papavero (
. papavero. papavèrico1, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da papavero. papavèrico2, agg. chim. acido papaverico: quello
. da papavero. papaverine) agg. bot. ant. lattuga papaverina'.
di grossa mente. 8. agg. noioso, soporifero (uno scrittore)
pres. di papeg ^ iare), agg. che aspira, che è candidato
), lat. papèo, agg. mitol. giove papeo: divinità suprema
scherz. a papero1. papésco, agg. (plur. m. -chi)
. papiro). papiènse, agg. letter. che è originario, che
. papilionàceo { papiglionàceo), agg. bot. che è proprio,
nel 1668). papilionante, agg. bot. che viene fecondato per
part. pres. di papillare2), agg. letter. olfattivo.
gli è propria. papillare1, agg. anat. che è costituito da papille
(v.). papillifero, agg. anat. che presenta formazioni papilliformi
portare, produrre '. papillifórme, agg. anat. che ha forma di
elevata presenza di papillomi. papillomatóso, agg. patol. che si riferisce,
è proprio del papillòma. papillóso, agg. miner. che è coperto di piccole
papinianus 'papiniano '. papiniano, agg. letter. che si riferisce, che
pàpio (disus. pàppio), agg. dir. rom. legge pa
papiràceo (ant. papiràcio), agg. che è fatto di papiro
e. i. papiriano, agg. stor. che è proprio, che
sextus papirius. papirifórme, agg. archit. che riproduce in forma
scrittura, disegno '. papirogrànco, agg. (plur. m. -ci)
nel 1901). papirològico, agg. (plur. m. -ci)
nel 1553). papista, agg. e sm. e f. (
. di papistico. papistico, agg. (plur. m. -ci)
pass, di pappagallare), agg. ripetuto meccanicamente o con supino e
di pappagal leggiare), agg. che imita meccanicamente atti e
pappagallesco. pappagallésco (papagallèsco), agg. (plur. m. -chi
pappagallesse distintissime. pappagàllico, agg. (plur. m. -ci)
v.). pappagòrgico, agg. (plur. m. -ci)
= cfr. pappardella. pappardo, agg. ant. ghiotto, ingordo. -anche
part. pass, di pappare), agg. mangiato, divorato. -al figur
. da pappare. pappatóre, agg. e sm. (femm. -trice
deriv. da pappare. pappatòrio, agg. disus. che non ha altro
. papiero. pappifórme, agg. bot. che è di forma simile
pappóso1 (disus. papòso), agg. bot. sormontato da un pappo
. da pappo• *. pappóso2, agg. che ha la consistenza della pappa
. papùa (pàpua), agg. invar. che è proprio, che
e oland. papoea. papuano, agg. e sm. (femm. -a
. da papua. papuàside, agg. e sm. e f. etnol
. da papuaso. papuaso, agg. papua. - anche sostant.
. e. i. papularc, agg. medie. che è proprio, che
riferisce alla papula. papulifórme, agg. medie. papuloide. = voce
, figura '). papuloerimatóso, agg. medie. caratterizzato da eritema generalizzato
v.). papuloide, agg. medie. che presenta aspetti simili
(v.). papuloso, agg. medie. che è proprio, che
onde 'affezione papulosa '. papilosquamóso, agg. medie. caratterizzato da elementi papulosi
.). papu lo vescicolare, agg. medie. caratterizzato da elementi papulosi
(v.). papùo-melanesiàno, agg. etnol. razza papua
v.). papùo-montano, agg. etnol. razza papua
'danza '. parabancàrio, agg. nel linguaggio giornalistico, che è
v.). parabànico, agg. chim. acido parabanico: ureide
waffen- und munitionenfabrik. paràbile, agg. sport. che può essere parato
è fiacco e parabile. = agg. verb. da parare1, n.
e. i. parabiòtico, agg. (plur. m. -ci)
nel 1550). parabolano1, agg. chiacchierone, ciarlone, parolaio;
. parabola1). parabolano2, agg. e sm. ant. che cura
. da parabola2. parabolano, agg. eccles. addetto alla cura degli
. di parabolico2. parabòlico1, agg. (plur. m. -ci)
nel 1500). parabòlico2, agg. (plur. m. -ci)
(nel 1691). parabolòidico, agg. (plur. m. -ci)
forma, le proprietà. parabolóne, agg. e sm. ciarlone, chiacchierone,
e parabolone. parabolóso, agg. ant. parabolano. m
.)., parabòtte, agg. invar. che serve a riparare
v.). paracadutale, agg. che è proprio, che si riferisce
. pass, di paracadutare), agg. lanciato da un aereo col paracadute.
mettono nei paracadutisti. 2. agg. costituito da tali soldati (un reparto
i928). paracadutìstico, agg. (plur. m. -ci)
v.). paracardìaco, agg. (plur. m. -ci)
(v.). paracàrpico, agg. (plur. m. -ci)
. da paracefalo. paracefalico, agg. (plur. m. -ci)
, pungo '). paracentrale, agg. anat. lobulo paracentrale: tratto
(v.). paracèntrico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). parachìmico, agg. (plur. m. -ci)
v.). paraciànico, agg. chim. acido paracianico: acido
paràclito (disus. paraclèto), agg. eccles. avvocato, difensore,
; 'vagina '. paracomunista, agg. e sm. e f. (
(v.). paracomunìstico, agg. (plur. m. -ci)
filo o paracomunistiche. paracònico, agg. chim. acido paraconico: acido
. e. i. paraconiugale, agg. scherz. usato frequentemente fra coniugi
'taglio; colpo '. paracordale, agg. in anatomia comparata, che
. e. i. paracotolnico, agg. chim. acido paracotoi
omosessuale passivo. 2. agg. figur. furbastro, malizioso.
. di paradigmatico. paradigmatico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). paradisale, agg. letter. paradisiaco. papini,
di g. paradisi. paradisìaco, agg. (plur. m. -ci)
nel 1842). paradisiale, agg. ant. e letter. paradisiaco.
-di paradiso (con valore di agg.): sublime, eccelso,
-fatto in paradiso (con valore di agg.): dotato di una straordinaria
. di -d-fricativa. paradiso2, agg. ant. e letter. che è
v.). paraaissentèrico, agg. (plur. m. -ci)
v.). paradivino, agg. che ha caratteri o connotati assimilabili
. da paradosso1. paradossale, agg. che non è guidato da una
. da paradosso1. paradossàstico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da paradosso1, sul modello dell'agg. verb. gr. so ^
. dei verbi frequent. paradòssico, agg. (plur. m. -ci)
. paradossista, agg. e sm. e f. (
deriv. da paradosso1. paradòsso1, agg. che contrasta con la comune opinione
deriv. da paradossografo. paradossogràfico, agg. (plur. m. -ci)
'escrezione '. paraelèttrico, agg. (plur. m. -ci)
v.). paraeliotròpico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). paraemièdrico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). paraesofagèo, agg. patol. ernia paraesofagea: tipo
paraeuropèo, agg. letter. che presenta caratteri analoghi
milano, 1812. parafascista, agg. (plur. m. -i)
'parola '. parafasico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di parafare), agg. ratificato, sottoscritto per mezzo di
femm. sing. parafernale, agg. stor. dir. che appartiene in
. paraffiner (nel paraffinato, agg. (part. pass, di paraffinare
d'azione da paraffinare. paraffinico, agg. (plur. m. -ci)
. paraffina e deriv. parafìsàrio, agg. biol. che riguarda la parafisi.
che riguarda la parafisi. parafìscale, agg. neol. econ. che è proprio
) 'voce '. parafònico, agg. (plur. m. -ci)
v.). parafonista, agg. e sm. (plur. m
'voce '. paràfono, agg. mus. che è costituito da due
part. pass, di parafrasare), agg. (ant. parafrizato).
. da parafrastico. parafràstico, agg. (plur. m. -ci)
(nel 1909). parafrènico, agg. (plur. m. -ci)
(nel 1855). paragenètico, agg. (plur. m. -ci)
molto vantaggio. -con valore di agg.: pari, uguale. francesco
senza paraggio. -con valore di agg.: incomparabile, eccezionale, straordinario
mani del rematore. 2. agg. invar. che ha la funzione di
conduco accanto '. paragògico, agg. (plur. m. -ci)
. di paragone. paragonàbile, agg. che può, consente, è
a quello del 1903. = agg. verb. da paragonare.
part. pass, di paragonare), agg. saggiato facendo ricorso alla pietra
spesso confusa col talco. paragrafale, agg. letter. che indica grafica- mente
part. pass, di paragrafare), agg. contrassegnato con un paragrafo;
(v.). paragràfico, agg. (plur. m. -ci)
di limitarne i danni. - anche agg. p. beltrami, tit
. paraguay. paraguaiése, agg. disu ~. paraguayano. -an
paraguaya. paraguayano (paraguaiano), agg. che è proprio, che si
e. i. parailare, agg. in radiodiagnostica, che sta accanto
v.). parainfluenzale, agg. virus parainfluenzali: virus patogeni per
v. paraggio2. paraipofisàrio, agg. vicino, prossimo all'ipo
v.). paraipotàttico, agg. (plur. m. -ci)
v. parallasse. paralàttico, agg. chim. acido paralattico'. acido
, v. paralitico. paraletteràrio, agg. che sta o è giudicato ai
. paralio). paràlico, agg. (plur. m. -ci)
v.). paràlio, agg. letter. costiero, litoraneo.
part. pass, di paraliticare), agg. ant. colpito da paralisi,
(ant. paralètico, parelìtico), agg. (plur. m. -ci
part. pres. di paralizzarel), agg. che ha la proprietà di provocare
. pass, di paralizzare *), agg. colpito da paralisi, privo della
ritardato questo decreto. paralizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice
. parallàttico (paralitico), agg. (plur. m. -ci)
polarizzazione circolare. 4. agg. che ha la forma della figura geometrica
piana '). parallèlico, agg. (plur. m. -ci)
. da parallelo. parallelinèrvio, agg. bot. che ha le nervature
corpo. paralleli zza bile, agg. che può essere collocato in una
risultino linearmente indipendenti. = agg. verb. da parallelizzare.
(paralèllo, parallèllo, pararèllo), agg. che procede nella stessa direzione rispetto
v.). parallèrgico, agg. (plur. m. -ci)
v. paralogizzare). paralogìstico, agg. (plur. m. -ci)
. pallamaglio. paramagnètico, agg. (plur. m. -ci)
da paramaleico]. paramalèico, agg. (plur. m. -ci)
). paramediastìnico, agg. (plur. m. -ci)
v.). paramèdico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). paramentale, agg. letter. che presenta ualche analogia
denom. da paramento. paramentato, agg. ant. e letter. ornato di
mezzo '). parametilfosgènico, agg. chim. acido parametil / osgenico'
(v.). parametriale, agg. anat. che si riferisce, che
prossimità dell'utero. paramètrico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). paramilitare, agg. organizzato secondo la struttura gerarchica e
. e. i. paramminobenzòico, agg. chim. acido paramminobenzoico: isomero
(v.). paramminosalicìlico, agg. chim. acido paramminosalicilico: isomero
v.). paramonetàrio, agg. econ. oro paramonetario'. v
. parannanza. paranasale, agg. anat. che si trova in prossimità
nel 1260). paranèfrico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. paranefrìtico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. paranevròtico, agg. (plur. m. -ci)
. da paraninfo. paranìnfico, agg. (plur. m. -ci)
nozze vere. -con valore di agg. savonarola, iii-299: era allora
'mente '. paranoicale, agg. medie. attinente, affine alla
. da paranoico. paranòico, agg. (plur. m. -ci)
limite l'ossessione paranoica. paranòide, agg. medie. che è affine, che
) <; 'simile'. paranoidèo, agg. medie. paranòide. tobino,
bvopia 'nome '. paranormale, agg. psicol. che è proprio, si
(v.). parantèlico, agg. (plur. m. -ci)
v.). paraoceanita, agg. disus. popolo paraoceanita: quello
(v.). paraoceanìtico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). paraombelicale, agg. anat. vicino all'ombelico.
v.). paraormonale, agg. medie. che ha azione biologica
sostant. di parapettato. parapettato, agg. munito di parapetto. 2.
! piglia! 'parapineale, agg. zool. organo parapineale: organo
. parasole). paraplacentare, agg. biol. nutrizione paraplacentare: quella
. e. i. paraplasmàtico, agg. (plur. m. -ci)
. paraplessia). paraplegìaco, agg. (plur. m. -ci)
. da paraplegia. paraplègico, agg. (plur. m. -ci)
. paraplegia). parapleromàtico, agg. (plur. m. -ci)
. paraplètico (paraplìtico), agg. (plur. m. -ci)
, v. parapletico. parapneumònico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). parapotamita, agg. disus. popolo parapoiamita: stanziato
'sangue '. parapsìchico, agg. (plur. m. -ci)
psychologie 'psicologia '. parapsicològico, agg. (plur. m. -ci)
imparare, con aferesi. parareligióso, agg. che ha simiglianza con la religione
(v.). pararenale, agg. medie. situato intorno al rene
v.). pararettale, agg. anat. linea pararettale:
(per lo più con uso di agg.). = comp. dall'
di origine indeuropea. parascientìfico, agg. (plur. m. -ci)
. parassita. parascolàstico, agg. (plur. m. -ci)
xix). parasiluri, agg. invar. marin. che protegge
(v.). parasimpàtico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). parasimpaticolitico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). parasimpaticomimètico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. parasimpaticòtropo, agg. farmac. parasim- paticomimetico.
* angina '. parasintètico, agg. (plur. m. -ci)
un parasole rosa. -con uso di agg.: che ha forma di ombrello.
(per lo più, con uso di agg., nell'espressione aletta parasole)
). parassi ale, agg. ott. che è vicino all'asse
i supremi magistrati. 11. agg. che si fa mantenere da un potente
, di parassitario. parassitàrio, agg. biol. che ricava il nutri
part. pass, di parassitare), agg. sfruttato da un altro essere
, ecc.; antiparassitario. -anche agg. = voce dotta, comp
. parassìtico (parasltico), agg. (plur. m. -ci)
parassiti fero, agg. biol. che ospita un organismo
trattazione '. parassitològico, agg. (plur. m. -ci)
'volgo '. parassitòtropo, agg. farmac. che agisce unicamente o
presento al pubblico '. parastatale, agg. dir. che presenta affinità con
istituto di tale natura. - anche agg. moravia, 19-267: avevo diciott'
sec. xix). parasternale, agg. anat. linea parasternale'. nella
v.). paràstico1, agg. (plur. m. -ci)
'linea '. paràstico2, agg. (plur. m. -ci)
v.). parasurrealista, agg. (plur. m. -i)
, di parata (con valore di agg.): consono al cerimoniale di
-in parata (con valore di agg.): vestito, ordinato,
nel 1907). paratàttico, agg. (plur. m. -ci)
paratènare (disus. paratenare), agg. anat. che è posto
nel 1906). paratiroideo, agg. anat. che è proprio, che
part. pass, di parare1), agg. (superi. paratissimo)
, n. 4. paratolo2, agg. letter. che protegge, ripara
n. 7. paratònico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. paratorpèdini, agg. e sm. marin. parasiluri.
'. paratubercolare, agg. medie. che si riferisce,
, v. paratoia. paratutto, agg. invar. sport. nel gioco del
(v.). parauretrale, agg. medie. posto nei pressi dell'
anche parola. paravolòso, agg. ant. eccessivamente loquace, linguacciuto
caminare parcamente. -premesso a un agg. ne attenua il signif. soffici
part. pass, di parcare), agg. parcheggiato. bacchetti, 1-ii-30:
parcellare (disus. parcellàrio), agg. che si riferisce alle parcelle catastali
. pass, di parcheggiare), agg. sistemato in sosta (un veicolo)
parco1 (ant. pargo), agg. (plur. m. -chi e
fr. pardaos. pardato, agg. letter. ant. che ha in
(ant. pardillo, perdìglio), agg. disus. grigio scuro.
v. pardo2). pardino, agg. ant. fatto di pelle di leopardo
deriv. da pardo1. pardinòide, agg. zool. gatto pardinoide: on-
. xiii). pardo2, agg. ant. grigio scuro.
part. pass, di parecchiare), agg. (ant. pareclado,
parèchio, parégio, parichio), agg. (plur. m. ant.
vecchio parecchio. -a un agg. qualificativo conferisce valore superi, (
parete. pàredro (parèdro), agg. nella religione greca e, per
* sedia '. pareggiàbile, agg. paragonabile, comparabile.
reggiabile. = agg. verb. da pareggiare.
part. pres. di pareggiare), agg. ant. pari, uguale;
part. pass, di pareggiare), agg. che non presenta irregolarità, asperità
pareggiatóre (ant. pareggiadóre), agg. e sm. (femm.
nel 1251). paréggio2, agg. ant. pari, uguale per meriti
pareg giato, usata come agg. verb. paréggio3 (parégio
denom. da pareglio. paréglio, agg. ant. che ha le stesse caratte
. parecchio1). paregòrico, agg. (plur. m. -ci)
, v. pariglia. parèlico, agg. (plur. m. -ci)
. da pareliol. parèlio1, agg. parèlico. = voce dotta
. da par ella. parellìttico, agg. (plur. m. -ci)
. da paremiografo. paremiogràfico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. paremiològico, agg. (plur. m. -ci)
proprio del parenchima. parenchimàtico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. parenchimatóso, agg. che è proprio, che si
lodo '. parenètico, agg. (plur. m. -ci)
] del vino '. pareniaco, agg. (plur. m. -ci)
è per lo più seguito da un agg. o da un compì, che ne
'parente1 '. parentale, agg. letter. che si riferisce, che
part. pass, di parentare1), agg. legato da vincoli di parentela,
adozione. -anche in unione con un agg. o un compì, che specifica
rettilinea torino. 9. agg. legato da parentela. fatti ai
part. pres. di parere1), agg. che appare, che si manifesta
. parentezza. parenterale, agg. medie. che viene introdotto per
. da parente1. parentésco, agg. (plur. m. -chi)
comp. di parentetico. parentètico, agg. (plur. m. -ci)
traccia del metro. parentévole, agg. che è proprio, che si riferisce
. parestètico (parestèsico), agg. (plur. m. -ci)
. parietaria. paretato, agg. rivestito, tappezzato. viani
femm. di paretio. paretiano, agg. che si riferisce, che è proprio
di autonomia politica. parètico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). paretimològico, agg. (plur. m. -ci)
. parete. parévole, agg. letter. ant. visibile, appa
, v. pareggio3. pargaìiòta, agg. (plur. m. -i)
in massa a corfù. pargiòta, agg. (plur. m. -i)
. pres. di pargoleggiare), agg. che si riferisce, che è proprio
cavallier che indi passavano. 4. agg. che è nella fanciullezza o nella prima
strillava. 3. agg. che è nella fanciullezza o nella prima
pari1 [pare, paro), agg. (superi, parìssimo). che
-pari pari (con valore di agg.): lineare, rettilineo,
senza pari alcuno (con valore di agg.): eccezionale, eccellente; assolutamente
da paride. paridizzante, * agg. letter. che si comporta come
, v. paraidrosi. parietale, agg. che si trova sulla superficie di
officinalis). -anche con valore di agg., nell'espressione erba parietaria.
parietario). parietàrio, agg. disus. che vive abitualmente su
. parete. parietifórme, agg. bot. radice parietiforme:
e. i. parietooccipitale, agg. anat. scissura parietooccipitale: quella
part. pres. di parificare), agg. che rende pari per valore economico
part. pass, di parificare), agg. burocr. posto sullo stesso piano
d'azione da parificare. parifórme, agg. ant. uguale, identico.
v. pareggiare. parigiènse, agg. ant. parigino. ulloa
. -alla parigina (con valore di agg.): cucinato con tale salsa
. di parigino. pariginato, agg. letter. che si è trasferito a
deriv. da parigino. pariginizzante, agg. letter. che si rifà a modelli
(nel 1892). pariginizzato, agg. letter. che segue la moda
parigino (ant. pariscino), agg. che è nato o risiede a
(\ rigno. parigrado, agg. invar. (ant. femm.
v.). parilàtero, agg. geom. che ha un numero
a'sofisti si lasciano. 2. agg. formato da due membri simmetrici.
3. in unione con un agg. o con espressioni di valore aggett
. dei dimin. parinàrico, agg. chim. acido parinarico: acido
di origine caribica. parinèrvio, agg. bot. disus. foglia parinervia (
nervus 'nervo '. parinésco, agg. (plur. m. -chi)
. di pariniano. pariniano, agg. letter. che fa parte dell'opera
tempestato il belli). pàrio, agg. che si riferisce, che è proprio
nell'egeo. pariolino, agg. che abita, che è originario del
) 'ipate '. paripennato, agg. bot. foglia paripennata', foglia
. pariscènte (pariménte), agg. ant. evidente, visibile.
. parigino. parisianato, agg. letter. iron. che ha contratto
part. pass. parisiano, agg. geol. disus. nella cronologia
'parigino '. parisiènse, agg. sm. ant. parigino.
galli] parisii '. parisillàbico, agg. (plur. m. -ci)
sillabico '. parisìllabo, agg. gramm. che, pur venendo
syllabe 'sillaba '. parisino, agg. e sm. ant. parigino.
paritàrio, agg. dir. fondato su un criterio di
. da paritetico. paritètico, agg. (plur. m. -ci)
parkinson (1567-1650). parkinsoniano, agg. patol. proprio, caratteristico del
= cfr. parkinsonismo. parlàbile, agg. che può essere usato nella conversazione
è parlabile. = agg. verb. da parlare1.
. di parlamentare1. parlamentare3, agg. polit. proprio, caratteristico del
-pagherà il comitato! 2. agg. nave, aereo parlamentare: nella guerra
. di parlamentario1. parlamentàrio1, agg. polit. disus. proprio del
bianca del parlamentario. 2. agg. che si riferisce, che è proprio
(nel 1852). parlamentarista, agg. e sm. e f. (
la proporzionale. parlamentarìstico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di parlare1), agg. (ant. anche parlènte
rone, ciarlone. - anche agg. scala del paradiso, 90
(spesso in relazione con un agg. con valore raf- forz.
. da parlante. parlantino, agg. disus. che è di parola
, v. perlaro. parlarésco, agg. ant. (plur. m.
sostant. di parlato1. parlàtico, agg. (plur. m. -ci)
dimin. di parlata. parlativo, agg. ant. discorsivo, prosaico.
in parte men principale. = agg. verb. da parlare1.
part. pass, di parlare1), agg. detto, proferito, pronunciato
viva il popolo! parlato2, agg. marin. nodo parlato (anche solo
parlatóre (ant. parladòre), agg. e sm. (femm.
eleganza (spesso in relazione con un agg. con valore intensivo); oratore
(plur. m. -ci), agg. region. colpito da paralisi o
n. 22. parlévole, agg. ant. che ha la facoltà di
parlière (paritàri, parlièro), agg. (più spesso sm.;
v. parlasia. parlofònico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di parlottare), agg. che parla in modo fitto e
, v. palmata. parmato, agg. e sm. stor. armato di
parma1). parmènse, agg. che è nato o vive a parma
armesano, parmesciano, parmosciano), agg. che nato o vive a
, v. parnasio. parnasésco, agg. (plur. m. -chi)
. parnà$ico (parnàssico), agg. (plur. m. -ci)
cetro. parnàsio [parnàseo), agg. letter. che è proprio,
o ilapvaacró ^. parnasòsio, agg. ant. che è proprio, che
parnassianismo (parnassianesimo), agg. complesso delle idee, delle teorie
. da parnassiano. parnassiano, agg. appartenente al gruppo di giovani poeti
v. parnassio. parnasuro, agg. letter. ant. parnasico. -
1614). * parodìaco, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di parodiare), agg. messo in parodia, fatto oggetto
, ora parodiati. paròdico1, agg. (plur. m. -ci)
. parodia). paròdico2, agg. (plur. m. -ci)
. pàrodo). paròdico3, agg. (plur. m. -ci)
imitatori e parodisti. parodìstico1, agg. (plur. m. -ci)
sillabate. -in relazione con un agg. o con un compì, che
relazione con un compì, o con un agg. che specifica l'argomento o il
o molte parole (con valore di agg.): per indicare persona che non
rolaia del vocabolario. 5. agg. enunciato a parole, senza alcuna corrispondenza
. da parola. parolato, agg. letter. fornito di parole.
verbi frequent. parole-li berìstico, agg. (plur. ni. -ci)
] il precoce paroliberista. parolìbero, agg. letter. che scrive con il
masch. di parola. parolóso, agg. ant. verboso, ampolloso.
nel 1846). paronìmico, agg. (plur. m. -ci)
'testicolo '. parosismale, agg. (plur. m. -i)
nel 1314). parossista, agg. (plur. m. -i)
delle lacrime. parossistico, agg. (plur. m. -ci)
parossitonale, agg. letter. caratterizzato dalla presenza prevalente
n. 2. parossitono, agg. nel greco antico (e, per
nel 1537). parotidèo, agg. anat. che è proprio, che
canale dello stenone. parotidico, agg. (plur. m. -ci)
[idé \. parotìtico, agg. (plur. m. -ci)
dimin. di parpaglia. parpaglionàceo, agg. bot. disus. papiliona- ceo
utile ai corazzieri. 6. agg. che ricorda nel colore o nella minuta
. paragone. parrasio, agg. letter. che è proprio, che
questo pontefice parricida pagliaccio. 4. agg. che serve o è servito a uccidere
parricidiale (paricidiale, parricidale), agg. ant. colpevole dell'uccisione del
parocchiale, parochiale, barrochiale), agg. chiesa, collegiata parrocchiale: l'edificio
del parrocchiano. 4. agg. figur. che è compreso entro l'
. parotide. parrozzale, agg. letter. parrozzano. d'
deriv. da parrozzo. parrozzano, agg. letter. che si riferisce, che
chi confeziona parrucche. parruccàrio, agg. che concerne le parrucche (e
parruccato (ant. piruccato), agg. che ha in capo la parrucca
della pittura. 4. agg. letter. che è proprio, che
parrucca). parrucchierésco, agg. (plur. m. -chi)
bisogno parrucconi. -con valore di agg.: che porta tale parrucca.
di buono. -con valore di agg.: classicistico (con partic.
. di parsimonioso. parsimonióso, agg. moderato, saggiamente equilibrato nello
(nel 1872). parsìstico, agg. (plur. m. -ci)
loro; anche in relazione con un agg. numerale cardinale, e talora con valore
-frazione numerica (in relazione con un agg. numerale ordinale). dante,
3. misura (in relazione con un agg. che la determina).
codigoro. -in relazione con un agg. dimostrativo. romanzo di tristano,
(per lo più in relazione con un agg. possessivo). giraldi cinzio,
considerata (anche in relazione con un agg. che ne specifica l'entità).
operate. -in relazione con un agg. o con un compì, che
-con valore di agg.: favorevole o parziale verso una
cantore (anche in relazione con un agg. che determina il carattere del personaggio
parte, di parte (con valore di agg.): favorevole (un voto
dormicchiavano. -in relazione con un agg. possessivo, per formare una locuz
-a parte (con valore di agg.): separato da altri ambienti
. -da parte (con valore di agg.): segreto, particolare o
. -di parte (con valore di agg.): che deriva dall'adesione
partecipàbile (ant. participàbile), agg. che può essere concesso, elargito
voce dotta, lat. tardo participabilis, agg. verb. da participare (v
part. pres. di partecipare), agg. (ant. participante).
. partecipativo (participativo), agg. che deriva da un rapporto di
e l'altro estremo. = agg. v-erb. da partecipare.
part. pass, di partecipare), agg. (ant. participato).
partecipatóre (ant. participatóre), agg. e sm. che dà
. -in partecipazione (con valore di agg.): da usarsi in comune
. da partecipazione. partecipazionista, agg. (plur. m. -ì)
deriv. da partecipazione. partecipazionìstico, agg. (plur. ni. -ci)
partécipe (ant. partìcipe), agg. che possiede, dispone, fruisce
'. partecipevole (participèvole), agg. ant. partecipe. bibbia volgar
di tutte le cose. = agg. verb. da partecipare.
. partéfice (partìfice), agg. (plur. -ci \ anche
orefice, ecc. parteficiale, agg. ant. derivato, formato sulla
part. pres. di parteggiare1), agg. (partigiante).
part. pass, di parteggiare2), agg. spartito con altri, condiviso.
liquie. parteggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice
part. pres. di partenere), agg. pertinente, relativo. pallavicino
(v.). partenése, agg. originario della cittadina francese di parthenay
parcenèvele, parcenèvole, parzenèvole), agg. partecipe, complice. bibbia
armatori, accomandita. = agg. verb. da partenere, incrociato o
di etimo incerto. partènio2, agg. mus. tibia partenia (anche
'frutto '. partenocàrpico, agg. (plur. m. -ci)
. di partenogenetico. partenogenètico, agg. (plur. m'. -ci)
partenopèo (ant. partenopèio), agg. letter. che è nato o
stata sepolta. partenopènse, agg. ant. partenopeo, napoletano.
. pres. di partire?), agg. che si accinge a partire,
locuz. -di partenza (con valore di agg.): iniziale. e
-di, in partenza (con valore di agg.): che è in procinto
. partigiana. partévole, agg. ant. divisibile, sezionabile.
v. anche spartiacqua. partìbile, agg. letter. ant. divisibile.
lat. tardo partibilis (boezio), agg. verb. da partiri (
-in relazione con un agg. che ne specifica la natura chimica
vivace '. -in relazione con un agg. che ne specifica la funzione.
cfr. anche parcella. particellare, agg. fis. che è proprio, che
dimin. di parte. participale1, agg. ant. partecipe. lucano volgar
. participiale (participale), agg. gramm. che è proprio
viene a soddisfare. 3. agg. partecipe. ceccoli, vii-672 (
'partecipo '. partico, agg. (plur. m'. -ci,
particolare (ant. particulare), agg. (superi. particolarissimo).
personale (per lo più preceduto dall'agg. poss.); ciò che concerne
. pres. di particolareggiare), agg. che si esprime con ricchezza di
. pass, di particolareggiare), agg. (ant. particulareggiato). ricco
fr. particularisme. particolarista, agg. e sm. e f. (
fr. particulariste. particolaristico, agg. (plur. ni. -ci)
. pres. di particolarizzare), agg. che ha per oggetto, che si
. pass, di particolarizzare), agg. (ant. particularizzato). precisato
-molto, assai (e preposto a un agg. qualificativo gli conferisce valore di superi
. di particolare. particolato, agg. scient. che è costituito da
partito1-2 e deriv. partièo, agg. e sm. ant. parto;
partico). partièri, agg. e sm. invar. ant.
antpgen 'antigene '. partigènere, agg. retor. costruzione partigenere: quella
, piaggeria '». partigianésco, agg. (plur. m. -chi)
solo un ripiego. 10. agg. che è zelante custode o sollecito
. da partire2. partimentévole, agg. retor. parola partimentevole: significante
da partimento1, con il suff. degli agg. verb. partiménto (partemènto
movimento). -anche in unione con agg. pred. o un compì,
, in partita doppia (con valore di agg.): che si ispira contemporaneamente
l'esilio. -con uso di agg. borgese, 1-249: le bandiere
co'partitari di saul. 2. agg. che è proprio, che si riferisce
part. pass, di partitare), agg. deliberato, scelto; eletto.
. da partito1, col suff. degli agg. verb. partitèlla, sf.
. da partitico. partitico, agg. (plur. m. -ci)
. da partito1. partitivo, agg. gramm. che indica o esprime
deriv. dal lat. partitivus, agg. verb. da partire (v.
di partire1 e di partire2), agg. (ant. partì, partìo,
, ossia linguette. e però è agg. di calice, di foglia, ec
. di partito1. partitocràtico, agg. (plur. ni. -ci)
burocrazia, ecc. partitolo1, agg. region. spiccatoio (la varietà
. partitóre { partitóri), agg. e sm. (femm. -trice
parente1). parto2, agg. stor. che è proprio, si
gr. ilàpo-tx;. parto3, agg. ant. diviso, separato.
v. partoriente. partoriale, agg. letter. che è proprio, si
part. pres. di partorire), agg. femm. (ant.
part. pass, di partorire), agg. (ant. e letter.
non più ore. 2. agg. femm. ant. che ha appena
stanza. partoritrice (parturitrice), agg. e sf. letter. ant
part. pass, di parere1), agg. ant. e letter.
(e parwànak). parvènte, agg. ant. e letter. che appare
deriv. da parvo. parvicellulare, agg. caratterizzato dalla presenza di cellule alquanto
. da parvifico. parvificativo, agg. letter. ant. attenuativo,
spade si vedeano '. = agg. verb. da parvificare.
part. pass, di parvificare), agg. letter. reso o divenuto
ant. parvifcence. pacìfico, agg. (plur. m. -chi)
parvo). parvo, agg. (superi, parvissimo). ant
ritenendoti neu'umilità. 3. agg. che è in tenera età, che
parziale (ant. parciale), agg. (superi, parzialissimo).
relazione con un compì, o con un agg. possessivo che ne specifica la fazione
dolore? -specificato da un agg. di signif. negativo: influsso
partialìtas -stis. parzializzàbile, agg. che può essere parzia- lizzato
essere parzia- lizzato. = agg. verb. da parzializzare. parzializzare
pass, di parzializzare), agg. [parziali? ato). ant
. l'essere parziario. parziario, agg. che coltiva un podere di proprietà
fr. partiaire. parziènte, agg. ant. che divide un numero o
parzionàbile (parzionàvole, parzonàvole), agg. ant. partecipe.
'dividere'e 'far partecipe', di cui è agg. verb. parzionale,
. verb. parzionale, agg. ant. partecipe, consapevole.
parzionévole (parzonèvole, parzonévelle), agg. ant. corresponsabile, partecipe.
parzionière (parfonière, parzonière), agg. ant. partecipe, corresponsabile.
comp. da pascaliano. pascaliano, agg. che è proprio, che si riferisce
fr. pascalien. pascarelliano, agg. che è proprio, che si riferisce
part. pres. di pàscere), agg. che pascola.
. pasquereccio. paschivo, agg. letter. adibito a pascolo (un
pascibiètola (pascebiètola, pascibiètole), agg. e sm. e f
(v.). pascìbile, agg. che può essere adibito a pascolo
servire da pascolo. = agg. verb. da pascere.
. piscina. pàscio, agg. ant. sazio, satollo; pasciuto
venez. passìr. pascitóre, agg. e sm. (femm. -trice
part. pass, di pascere), agg. (ant. passudo,
part. pres. di pascolare), agg. che pascola, che è condotto
, focatico, ecc. pascolativo, agg. adatto al pascolo; tenuto a
: che è a pascoli. = agg. verb. da pascolare. pascolato
part. pass, di pascolare), agg. che ha costituito terreno di pastura
di vane promesse. pascolatóre, agg. e sm. (femm. -trice
deriv. da pascoliano. pascoliano, agg. letter. che è proprio, che
epica paesana. pascolivo, agg. adatto a essere sfruttato come pascolo
di boschivo. pascoli zzato, agg. letter. che presenta nei propri
. ant. osculo. pascoloso, agg. ricco di pascoli (un territorio)
. pascolare. pàscuo1, agg. ant. che produce foraggio, da
vacca di legno. pasilare, agg. anat. ant. osso pasilare:
, v. passimata. pasimévole, agg. ant. molto patetico, particolarmente
di gran cordoglio. = agg. verb. da pasimare. pàsimo
'spasmo '. paso, agg. ant. aperto, spalancato (la
pasquale (ant. pascale), agg. (superi, pasqualìssimo).
, 4-229). pasqualino, agg. gastron. torta pasqualina: torta
pasqueréccio (pasceréccio, pasquar àccio), agg. (plur. m.
deriv. da pasquinol. pasquinatòrio, agg. letter. che ha le caratteristiche
questa canzone pasquinatoria. pasquinésco, agg. (plur. m. -chi)
la condotta del conte. pasquino2, agg. gerg. che è proprio, che
prefissata; oltre (in relazione con un agg. numerale e per lo più preceduto
correnti continue (anche con valore di agg.: filtro possa-alto).
low-pass [filler]. passàbile, agg. che è ritenuto qualitativamente discreto,
è salubre assai. = agg. verb. da passare; per calco
abbastanza, sufficientemente (e precede un agg. o un avv.).
ruota del carro. 2. agg. che si limita a ricevere pratiche e
locuz. a passacuòre (con valore di agg.): che ha lunghezza tale
part. pres. di passare), agg. che passa o transita davanti o
. passerino1. passàrio, agg. ant. fico passario: varietà di
passero e deriv. passastrèmo, agg. disus. corallo passastremo (anche
contrapposizione a futurismo. passatista, agg. e sm. e f. (
dal diluvio?! passatìstico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di passare), agg. (ant. pasado, posato
per lo più in relazione con un agg. possessivo). giustino volgar.
passare. passatóio2 (passatório), agg. agevole da percorrere; transitabile (
ch'è sempiternale. = agg. verb. da passare.
passatóre (ant. passatóro), agg. e sm. (femm.
dial. ant. pasazieró), agg. che ha breve durata, che
part. pres. di passeggiare), agg. che passa o transita per un
part. pass, di passeggiare), agg. che viene percorso a piedi;
. da passeggiare. passeggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice
del sacchetti. -con valore di agg.: che passeggia. pavese,
-da passeggio (con valore di agg.): che si porta al
passero (e può essere seguito da un agg., per distinguere diverse specie:
passere saliva. -seguito da un agg. o da una specificazione, a
gaia mercatanzia. -con valore di agg.: vivace, spensierato, ciarliero
locuz. -a passera (con valore di agg.): a punta.
. da passare. passerino4, agg. bot. olivo passerino: tipo di
con cambio di genere. passerino5, agg. ornit. tipico, caratteristico del
nei rami. -seguito da un agg. o da una specificazione, per
misurarsi col passetto (con valore di agg.): spropositatamente grande. forteguerri
.) di passare. passìbile, agg. che ha la sensibilità, che
voce dotta, lat. tardo passibìlis, agg. verb. da pati 'soffrire
. passione). passionale1, agg. (superi, passionalissimo). che
part. pres. di passionare), agg. intimamente partecipe; appassionato.
part. pass, di passionare), agg. rimento alla passione
. da passione. passionévole, agg. ant. che ha la proprietà o
. da passione. passionista1, agg. (plur. m. -i)
part. pass, di passire), agg. sottoposto a un inizio di disseccamento
, del femm. sostant. dell'agg. verb. di pascere. passivàbile
verb. di pascere. passivàbile, agg. chim. suscettibile di assumere lo
passivo (un metallo). = agg. verb. da passivare.
comp. di passivo. passivante1, agg. gramm. che ha la funzione
part. pres. di passivare), agg. chim. che ha la funzione
part. pass, di passivare), agg. chim. ridotto allo stato passivo
di un verbo '. passivo, agg. che subisce le azioni o le conseguenze
voce dotta, lat. tardo passìvus, agg. verb. da pati 'subire
fioriva e odorava. -con un agg. che specifica il ritmo o l'ampiezza
per lo più in relazione con un agg.). - anche: velocità con
cupa disperazione. -in relazione con un agg. che indica un pericolo, un
-di passo (con valore di agg.): che attraversa un territorio
-di passo (con valore di agg.): che si trova a
passo3 (ant. poso), agg. privato di una parte dell'umore
] passum. passo *, agg. ant. sottoposto alle sofferenze della
patire1). passo5, agg. letter. sciolto in modo disordinato,
. pandere). passo6, agg. tose. passato, trascorso.
) di passare, con funzione di agg. verb. passo7, avv.
spagn. paso doble. passolaro, agg. uva passolara (anche passolara,
passolo. passolato (passulato), agg. passito. -uva passolata'. uva
passolo. passolino (passulinó), agg. uva passolina (anche passolina,
passolo (pàssulo, pàzzula), agg. uva passola (anche passola,
, v. pasciuto. passuro, agg. ant. che deve subire la passione
suff. peggior. pastàcco, agg. fatto di pasta; che ha la
(v.). pastasciuttàio, agg. ghiotto di pastasciutta (e ha
part. pass, di postare), agg. letter. impastato.
un accostamento a pastèca1. pasteggiàbile, agg. adatto a essere consumato durante i
una testa più pasteggiabile. = agg. verb. da pasteggiare.
). pasteuriano [pastòriano], agg. che è proprio, che si
. di pasticcio. pasticcialo1, agg. che mangia quantità rilevanti di pasticci
part. pres. di pasticciare), agg. falsario, contraffattore. - anche
, n. 1. pasticciato, agg. cucinato con sugo di carne,
de'suoi pasticci. 5. agg. gastron. crema pasticcierà: crema
pasticciona, va là! 2. agg. caotico (una città).
part. pass, di pastinare), agg. dissodato, zappato (un terreno
v. pastinare). pastinése, agg. castagno pastinese: varietà di
. pascere). pasto2, agg. ant. e letter. pasciuto,
(ant. pastolare, pasturale), agg. (plur. anche pastorai)
. pastoréccio (pastorìccio), agg. che è proprio, che
. 8 e 9. pastorelleggiante, agg. che si ispira ai modelli della
, n. 2. pastorellévole, agg. bucolico, arcadico (e anche:
. li chiamarono pastorelli. 4. agg. incapace di azione, contemplativo.
. pastoreccio. pastorile, agg. che è proprio, che si riferisce
pastor 'pastore '. pastòrio, agg. ant. pastorale. benivieni,
. pastorizio). pastorìzio, agg. che è proprio, che si riferisce
. pres. di pastorizzare), agg. usato nella pastorizzazione. soldati,
part. pass, di pastorizzare), agg. sottoposto a pastorizzazione.
-deriv. da pastoso. pastóso, agg. (superi, pastosissimo). che
part. pass, di pasturare), agg. che ha assunto il pasto
. pastorella1. pasturévole, agg. ant. ricco di pascoli.
pelle di vino gioverà. = agg. verb. da pasturare. pasturière
petacchio e petaccio. patacchiato, agg. ant. cosparso, adorno.
, n. 3. pataccóso, agg. pieno, coperto di macchie;
mètaphysique 'metafisica '. patafisico, agg. (plur. m. -ci)
di etimo incerto. patagiato, agg. stor. che indossa il patagio,
dei loro piedi. patagónico, agg. (plur. m. -ci)
, v. pataffione. patano1, agg. disus. evidente, manifesto,
. patarino. patarèo, agg. mitol. che riguarda, che ap
attesta nel 1897). patarìnico, agg. (plur. m. -ci
paterino; ant. pattarino), agg. stor. che appartiene alla pataria;
patatoso, agg. che ha forma grossolanamente tondeggiante.
v. patavino). patavino, agg. letter. padovano. -anche sostant
forma rotonda). patellare1, agg. medie. che riguarda, concerne
sec. xix). patellare2, agg. mitol. di ultimo grado (le
o 'soffro '. patemàtico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. patèmico, agg. (plur. m. -ci)
, v. patente2. paternale, agg. disus. lettera patentate', lettera
. da patente1. patentato1, agg. che è stato insignito di una
da patente *. patènte1, agg. (plur. femm. ant.
padre di famiglia '. paterfiliale, agg. scherz. che riguarda insieme il
(v.). paternale1, agg. ant. e letter. che è
v. paternale). paternalista, agg. (plur. m. -i)
. di -paternalistico. paternalistico, agg. (plur. m. -ci)
v. paterno). patèrno, agg. che si riferisce, che è proprio
di umberto saba. patètico, agg. (plur. m. -ci',
pathétique 'patetico '. patévole, agg. ant. sopportabile, tollerabile (
. e. i. patìbile, agg. che non è atto ad agire autonomamente
= voce dotta, lat. patibilis, agg. verb. da pati (v.
patire1). patibolare, agg. che è proprio, che si riferisce
nel 1646). patibolano, agg. disus. destinato a condurre al
patire1). patioulato, agg. ant. tormentato, tribolato.
v. padiscià. pàtico1, agg. (plur. m. -ci)
(v.). pàtico2, agg. e sm. (plur. -ci
v. pattificare. patifo, agg. e sm. ant. furfante,
part. pres. di patinare1), agg. gruppo patinante: nell'industria della
v. pattinare. patinano, agg. latin. leccapiatti, parassita
part. pass, di patinare1), agg. che è ricoperto da una
v. pattinatoio. patinatóre, agg. e sm. (femm. -trice
, v. pattino1-2. patinóso, agg. che è ricoperto da una patina
part. pass, di f>atirel), agg. (superi, letter. patitissimo
. pass, di patir e2), agg. (dial. paditó).
v. patto1. patòcco1, agg. (plur. m. -chi)
con valore intensivo in unione con altri agg. (e, in partic.,
: v. patogenesi. patogenètico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da patogenico. patogènico, agg. (plur. m. -ci)
nel 1836). patògeno, agg. medie. atto a determinare
. patognòmico (patonòmicó), agg. (plur. m. -ci)
nel 1900). patognomonico, agg. (plur. m. -ci)
comp. di patologico. patològico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). patónno, agg. gerg. che ha aspetto goffamente
v. patognomico. patonòmico2, agg. (plur. m. -cij.
; 'legge '. patorato, agg. latin. che presenta un varco,
. patore). patóre, agg. (femm. -a). latin
, di origine incerta. patrante, agg. letter. languido, svenevolmente estatico
pattato, agg. latin. padre patrato \ a roma
, v. patrimonio. patrénse, agg. latin. che è originario, nativo
sorbire. -in unione con un agg. possessivo. dante, conv.
tutta in guerra. -con un agg. possessivo in funzione anton. 5
patrio). patriale, agg. ant. che è proprio, che
. da patria. patriano, agg. e sm. letter. che è
&pxto'comando '. patriarcale, agg. eccles. che è proprio, che
v. patriarca). patriarchino, agg. eccles. disus. patriarcale.
non potersi purgare. 3. agg. reso nefasto da un parricidio (ungiorno
pubblico patricidio. 4. agg. che consiste nell'azione delittuosa del
in posizione enclitica. patrilineare, agg. etnol. patrilineo. =
. da patrilineare. patrilineo, agg. etnol. che computa la discendenza
n. 26). patrilocale, agg. etnol. proprio, relativo all'istituto
(v.). pàtrimo, agg. latin. che ha il padre ancora
v. padre). patrimoniale, agg. che si riferisce al patrimonio.
. da patrinol. pattino1, agg. ant. paterno. aquila
. v pàtrio1, agg. che si riferisce, che è proprio
patria). pàtrio2, agg. che è proprio del padre, che
. 7ràtpio <;. patrionimico, agg. (plur. m. -ci)
, compaesano (spesso in unione con agg. possessivi). frezzi,
obbligato dare sigurtà. 4. agg. ant. che è proprio di chi
del priapo ottimo massimo. 2. agg. che ostenta o che è animato da
(nel 1793). patriotticheggiante, agg. che nasce da patriottismo superficialmente o
frequent. patriòttico (patriòtico), agg. (plur. m. -ci)
nel 1847). patristico1, agg. (plur. m. -ci)
n. 6). patristico2, agg. (plur. m. -ci)
f f patriziale, agg. raro. che si riferisce, che
ad esempio 1635. 6. agg. che appartiene al patriziato di roma
[o£]. patrìzio2, agg. ant. nazionale, patrio.
part. pres. di patrocinare), agg. che protegge, che difende,
part. pass, di patrocinare), agg. dir. rappresentato e assistito in
tirocinio). patroclino, agg. biol. eredità patroclina: quella
nel 1840). patrològico, agg. (plur. -ci). che
, v. padronaggio. patronale1, agg. dir. rom. che è proprio
v. patrono). patronato2, agg. letter. difeso, protetto,
deriv. da patronei. patrònico, agg. ant. patrio, patronimico.
lega metonimia a metonimico. patronimicale, agg. ant. che è proprio, che
la forma patronimicale. patronimicato, agg. ant. derivato dal nome del
patronìmico (disus. patronòmico), agg. (plur. m
assurgeva a simbolo. 3. agg. etnol. che rispetta l'istituto o
pass, di patronizzare1), agg. (patronizato). ant. comandato
. patripassiani. patruele, agg. e sm. ant. congiunto per
. da pattuglia. patteggiàbile, agg. che può essere oggetto di
gente onesta. = agg. verb. da patteggiare.
part. pres. di patteggiare), agg. che patteggia, che partecipa
part. pass, di patteggiare), agg. stabilito, trattato, regolato,
. di pattizio. pattìzio, agg. dir. che ha natura di patto
v. pace). patto2, agg. nelle locuz. patti e pagati (
) di pattare, con funzione di agg. verb. patto3, sm.
part. pass, di pattovire), agg. ant. e letter. pattuito
latino. pattuale (pactuale), agg. ant. che è proprio,
part. pass, di pattugliare), agg. sorvegliato, perlustrato da una pattuglia
perlustrato da una pattuglia. pattugliatore, agg. e sm. che svolge un servizio
part. pass, di pattuire), agg. che è stato oggetto di una
trombetta del pattumiere. pattumóso, agg. pieno di pattume. landolfi
part. pass, di patullare), agg. sventolato, mosso, sballottato.
deverb. da patullare. pàtulo, agg. letter. ampio, largo, esteso
una credenza popolare. paturnióso, agg. scontroso, stizzoso. rovani
molti anni prima. paucibacillare, agg. medie. che contiene pochi bacilli
n. 2). paucìfero, agg. ant. che ha gravidanze multiple
jerre * generare '. paucifòlio, agg. bot. che ha poche foglie.
folium 'foglia '. pauciovulato, agg. bot. che ha pochi macrosporangi.
. fr. pauciovulé. pauciraaiato, agg. bot. che ha pochi raggi
fornito di raggi '. paucisintomàtico, agg. (plur. m. -ci)
. pauco (pàuc), agg. (plur. m. -ci)
n. 4). pauliano2, agg. dir. rom. e civ.
pauliciano. pauliciano (paoliciano), agg. relig. fautore, seguace del
(1754-1801). pàululo, agg. latin. piccolo, esiguo.
= etimo incerto. pauperàrio, agg. istituito per fornire assistenza pubblica (
(nel 1822). pauperìstico, agg. (plur. m. -ci)
nel 1900). paupero, agg. ant. povero, indigente. -anche
v.). paurévole, agg. ant. che suscita paura.
l'uomo di ciò accatarra. = agg. verb. da paurire.
degli insetti paurometaboli. paurometàbolo, agg. entom. insetti paurometaboli (anche
(ant. paguróso, pauruso), agg. (superi. paurosissimo).
di tocuoì. pausabile, agg. ant. che può avere posa,
aureliano) 'intermittente ', agg. verb. da pausare (v.
pausare). pausale » agg. letter. che ha il carattere di
deriv. da pausato. pausativo, agg. letter. che introduce una pausa
accentrato e pausativo riflesso. = agg. verb. da pausare. pausato
verb. da pausare. pausato, agg. (part. pass, di pausare
'. pàusio (pàuseo), agg. bot. ant. oliva pausia
. pavana1). pavano, agg. che è originario, che vive,
con pavoneggiare. pavefatto, agg. ant. spaventato, atterrito.
. paviglione1. paventabile, agg. letter. temibile, deprecabile.
* ramo discendente '. = agg. verb. da paventare. paventaménto
azione da paventare. paventante, agg. (part. pres. di paventare
. pavere). paventato, agg. (part. pass, di paventare
gire e venire. paventévole, agg. ant. e letter. terribile,
rispose: chi bussa? = agg. verb. da paventare. pavènto
pavese1. pavesato1 (palvesato), agg. ant. e letter. che
part. pass, di pavesare), agg. or nato con la
pavése1 (pavése, paviése), agg. che è proprio, si riferisce
molto stimato ovunque in italia. -anche agg. lira pavese. -in senso generico
deriv. da pavido. pàvido, agg. (superi, pavidissimo). letter
, v. paviglione1. pavimentale, agg. che è proprio, si riferisce
pavimento). pavimentàrio, agg. letter. che è proprio, si
part. pass, di pavimentare), agg. ricoperto di pavimento; fornito di
batto '). pavimentóso, agg. petrogr. che ha costituenti che
. pavese2. pavloviano, agg. che è proprio, che si riferisce
evidenti e sensibilissime. 4. agg. che si compiace di sé, vanitosa
. paonazzo. pavonàceo, agg. ant. che ha il colore o
. da pavone. pavonato, agg. letter. che ha colori e riflessi
. pres. di pavoneggiare), agg. (letter. paoneggiante). attento
. di pavonesco. pavonésco, agg. (plur. m. -chi)
. pavonino (paonino), agg. letter. proprio, tipico del
pavere). pavoritato, agg. letter. ant. spaventato,
pavore), col suff. degli agg. lat. pavoróso, agg.
degli agg. lat. pavoróso, agg. letter. ant. pauroso, timoroso
part. pass, di pazientare), agg. atteso con pazienza. -mal pazientato
(ant. paciènte, pazziènte), agg. (superi. pazientissimo).
(v. paziente}. pazienzioso, agg. disus. che sopporta abitualmente le
pazionato (ant. pazzionato), agg. dir. soggetto a determinate limitazioni
part. pres. di pazzeggiare), agg. letter. imprevedibile, sorprendente.
part. pass, di pazzeggiare), agg. ant. colto da improvvisa follia
ant. pazarèllo, pazerèllo), agg. che agisce, che si comporta in
suff. pazzerellóne [pazzareliòne), agg. letter. che è allegro e
deriv. da pazzerellóne. pazzerésco, agg. (plur. m. -chi)
. pazzericcio (pazzeréccio), agg. (plur. f. -ce)
pazzeróne (pazaróne, pazzaróne), agg. ant. e letter. stolto
con doppio suff. pazzerullo, agg. letter. sciocco, insipido.
. pazzésco (pazésco), agg. (plur. m. -chi)
, v. pazzariello. pazzìccio, agg. alquanto dissennato, prossimo alla pazzia
(ant. passo, pazo), agg. (superi, pazzissimo).
pazzi, da pazzo (con valore di agg.): assurdo, irragionevole,
. paccio1). pazzoide, agg. che si esprime, si comporta,
v.). pazzòtico, agg. (plur. m. -chi)
= voce onomat. pduppino, agg. polit. che si riferisce, che
politico italiano). 2. agg. e sm. (femm. -a
a due tempi. 5. agg. mus. tibia peana. '.
verga magica '. peànico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di peanizzare), agg. letter. c! he
venez. di piatta, femm. dell'agg. piatto (v.).
v. pebre). pebrinato, agg. veter. colpito da pebrina (un
anche fr. pébriné. pebrinóso, agg. veter. infetto da pebrina (un
incr. con putta. peccàbile, agg. (superi, peccabilissimo). che
tardo peccabili's (in gellio), agg. verb. da peccare (v
. da peccaminoso. peccaminóso, agg. che costituisce un peccato o
part. pres. di peccare), agg. che pecca o è in
pecatóre, peccadóre, peccaóre), agg. e sm. (plur. ant
ant. peccatrìx, invar.), agg. e sf. che commette o
femm. di peccherò. peccheréssa, agg. f. ant. colpevole di errore
). pecchiaiuòlo (pecchiaiòlo), agg. ornit. falco pecchiamolo: uccello
denom. da pecchia1. pecchiato, agg. chiazzato, macchiato. pea,
. pezzuola. pécciolo, agg. bot. ant. fico pecciolo (
. pechinése (ùekinése), agg. che è proprio, che si
. da pece. peciante, agg. dial. corvino, bruno (i
deriv. da pecia. peciato, agg. tose. nero lucido.
'uomo '. pecilàndrico, agg. (plur. m. -ci)
v. pecìlia). pecilìtico, agg. (plur. m. -ci)
a omeosmoticità). pecilosmòtico, agg. (plur. m. -ci)
. da pecilotermo. pecilotèrmo, agg. biol. eterotermo. 2