óra2 e bene1. orbésco, agg. (plur. m. -chi)
. orbetano [orbitano), agg. ant. che si riferisce,
orbicolare (ant. orbiculare), agg. che descrive una curva circolare o
. orbicolato (orbiculato), agg. ant. e letter. che
orbiculàrio). orbiculàrio, agg. letter. che descrive una circonferenza
, suff. miner. òrbido, agg. ant. privo di discernimento, di
., 6086). orbifórme, agg. geom. che ha figura ovale o
. da orbiliano. orbiliano, agg. letter. che si riferisce, che
v. orbe). orbinato, agg. ant. che ha forma tondeggiante
v. orbo). orbitale, agg. astron. che riguarda, che è
part. pres. di orbitare), agg. che ruota su un'orbita
denom. da orbita. orbitàrio, agg. anat. che si riferisce, che
e dal gr. cttoctó <;, agg. verb. da lanrjpi * stare
) 'taglio '. orbo, agg. che è privo della vista, che
orbo, d'orbo (con valore di agg.): inferto con estrema violenza
v.). orcagnésco, agg. (plur. m. -chi)
professori orcagneschi ed affini. orcagno, agg. letter. che è proprio, si
783) -, orchèstico, agg. (plur. m. -ci)
, nel 1784. orchestrale, agg. che è proprio, che si riferisce
part. pass, di orchestrare), agg. mus. in un'opera
gol- doni. orchestratóre, agg. e sm. (femm. -trice
azione da orchestrare. orchèstrico, agg. (plur. m. -ci)
. orchide). orchidàceo, agg. bot. che presenta una qualche
(v.). órchìdico, agg. (plur. m. -ci)
xjj 'ernia '. òrchiolitico, agg. (plur. m. -ci)
. da orciaio. òrcico, agg. (femm. m. -ci)
'ópxuvo <;. orcino3, agg. letter. ant. che è proprio
olo. orciolato (orceolato), agg. bot. ristretto all'orlo e
v.). orcomènio, agg. letter. che è proprio, che
nel 1721). ordàlico, agg. (plur. m. -ci)
ordeaceo (disus. ordàceo), agg. che è proprio, che si
'orzo '. ordeàrio, agg. ant. nutrito, alimentato con
d'azione da ordire. ordinabile, agg. che può essere ordinato; organizzatale
v. ordinazione. ordinale, agg. che indica un ordine, una
part. pres. di ordinare), agg. che ordina, che prescrive,
per nome. -in relazione con un agg. o con un compì, che
. e dial. ordenàrio), agg. (superi, ordinarissimo). che
deriv. da ordinato. ordinativo, agg. ant. che ha la funzione di
del linguaggio dei grammatici) ordinatìvus, agg. verb. dal class, ordinare (
part. pass, di ordinare), agg. (dial. ant. ordenao
con criteri particolari (in relazione con un agg. con valore avverb.).
ordinatóre (ant. ordenatòre), agg. e sm. (femm
(v.). orotracheale, agg. chirurg. che si riferisce
. oroptere. orovàrio, agg. letter. che presenta varie tonalità
v.). orovelare, agg. fonet. diaframma orovelare: che
(v.). orovergato, agg. letter. che è costituito da
(v.). orozecchino, agg. letter. perfettamente giallo (come
v.). orpelato, agg. scherz. che soffre di oppila-
part. pass, di orpellare), agg. dorato con l'orpello. -in
'orpimento '. orràbile, agg. ant. degno di onore.
part. pass, di orrare), agg. (onrato, orato).
motivo di orrore. orrèndo, agg. (superi, orrendissimo). che
orrettìzio (obrettìzio), agg. dir. canon. affetto da
orrévole (orèvole, orrévile), agg. (superi, orrevolìssimo).
urrìbile; dial. orìbile), agg. (superi, orribilissimo).
= voce dotta, lat. horribilis, agg. verb. da horrère (v.
orrereì. orrioilista, agg. e sm. e f. (
inferni. -in relazione con un agg. che ha una connotazione negativa (
. da orrido. orridìstico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di orridire), agg. letter. atterrito da uno spettacolo
(ant. àrido, òrrodo), agg. (superi, orridissimo).
or- rere). orridulo, agg. letter. tremante di paura,
tremante di freddo '. orrincante, agg. letter. che provoca orrore per
con accostamento a terrificante. orrifico, agg. (plur. m. -ci)
. origine e deriv. orripilante, agg. che provoca una sensazione violenta di
con cambio di coniug. orrisonante, agg. letter. ant. orrendamente
v. orrisono). orrìsono, agg. letter. che produce un suono
e. i. orroróso, agg. letter. che suscita orrore, che
deriv. da orrore. orroterapèutico, agg. (plur. m. -ci)
poco socievole, scontrosa. 5. agg. femm. scontroso, selvatico, arruffato
. orzeggiare. orsèìlico, agg. chim. acido orsellico: ossiacido
'oricello '. orsellìmco, agg. chim. acido orsellinico: acido
. orsino1 (ursino), agg. che è proprio, che riguarda,
. e. i. orsino2, agg. stor. che è proprio, che
part. pass, di orsoiare), agg. tess. filato per servire come
democristiani e dalle orsoline. 2. agg. che vive o studia in un educandato
giovane; pulcino'. ortalìzio, agg. ortense. migliorini [s
'vite '. ortanìùco, agg. chim. acido ortanilico: acido
v.). ortano, agg. che è nato, che vive,
. da orto1. ortato, agg. disus. coltivato a orto.
sostant. di ortatorio. ortatoriale, agg. disus. ortatorio. giannone,
deriv. da ortatorio. ortatorio, agg. esortativo, suasorio (con rife
sec. xix). ortènse, agg. che è proprio, che si riferisce
(1727-1773). ortènsio, agg. djr. rom. legge ortensia:
v. ortica). orticàceo, agg. che è proprio, che si riferisce
ortica. orticante (urticante), agg. bot. pelo orticante: quello
cfr. anche orticaccio1. orticàrico, agg. (plur. m. -ci)
orticaria. orticato (urticato), agg. medie. che si riferisce all'
vezzegg. di orto1. òrfico, agg. geom. triangolo ortico: quello
. e. i. ortìcolo, agg. che è proprio, che riguarda la
, dre '. ortio, agg. mus. ant. canzone ortia (
e. i. ortivo1, agg. coltivato a orto; adatto alla
deriv. da orto1. ortivo2, agg. astron. che si riferisce al sorgere
voce dotta, lat. tardo ortivus, agg. verb. da oriri (
part. pass, di orire), agg. ant. nato, disceso da
e. i. ortoantimònico, agg. chim. acido ortoanti
(v.). ortoarsènico, agg. chim. acido ortoarsenico'. acido
(v.). ortoarsenióso, agg. chim. acido ortoarsenioso: acido
^ 'tensione '. ortoàxone, agg. embriol. che presenta tasse dell'
* diritto, normale ortobòrico, agg. chim. acido ortoborico'. acido
v.). ortocarbossìlico, agg. chim. acido ortocarbossilico: acido
nel 1865). ortocèfalo, agg. antrop. che è caratterizzato da
. e. i. ortocèntrico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. ortocromàtico, agg. (plur. m. -ci)
xptopa 'colore '. ortocromòfilo, agg. che si colora normalmente con tinte
(v.). ortodònto, agg. medie. che presenta una dentatura
ortodòsso (ant. ortodòxo), agg. che accetta, segue, professa
. di ortodromico. ortodròmico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). ortoeliòtropo, agg. bot. che presenta fenomeni di
(nel 1668). ortoèpico, agg. (plur. m. -ci)
(nel 1826). ortofònico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. ortofòrico, agg. (plur. m. -ci)
. degli esteri. ortofòrmico, agg. chim. acido ortoformico:
e degli esteri. ortofosfòrico, agg. chim. acido ortofosforico'. ossiacido
v.). órtofotogràfico, agg. (plur. m. -ci)
v.). órtofotòtropo, agg. ortoeliotropo. = deriv.
^ 'mente '. ortofrènico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. ortofruttìcolo, agg. agric. che è proprio, che
e. i. órtogenètico, agg. (plur. m. -ci)
riferisce all'ortogenesi. ortogènio, agg. che procede, si evolve secondo
(v.). órtogeòtropo, agg. bot. che presenta fenomeni di
e. i. ortògnato, agg. che presenta, che è caratterizzato
. e. i. ortogonale, agg. che forma un angolo retto con
deriv. da ortogonio. ortogònico, agg. (plur. m. -ci)
. ortogònio (ortògono), agg. geom. ant. rettangolo (
. di ortografico1. ortogràfico1, agg. (plur. m. -ci)
corre- zioncina ortografica. ortogràfico2, agg. (plur. m. -ci)
. pass, di ortografìzzare), agg. disus. scritto secondo le norme dell'
v. ortografia). ortògrafo2, agg. archit. piano ortografo: piano
[emberiza citrinella). 6. agg. che cresce nell'orto, che vi
(nel 1619). ortològico1, agg. (plur. m. -ci)
(v.). ortomagmàtico, agg. (plur. m. -ci)
). ortomàstico [ortomàsdico), agg. ant. mela ortomastica: varietà
v.). ortomètrico, agg. (plur. m. -ci)
) 'forma '. ortomòrfìco, agg. (plur. m. -ci)
. aa ortoneuro. ortonèuro, agg. zool. che è proprio della
xa 'parola '. ortonormale, agg. matem. che è stato sotto
, v. ortottica. ortopancromàtico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). ortopedagògico, agg. (plur. m. -ci)
bambino '). ortopèdico, agg. (plur. m. -ci)
ortopnòico (ant. ortopnòo), agg. (plur. m. -ci)
(v.). ortoraaiografico, agg. (plur. m. -ci)
: v. diorama. ortorifrangènte, agg. che si riferisce a un sistema
. e. i. ortorombico, agg. (plur. m. -ci)
(nel 1878). ortoscòpico, agg. (plur. m. -ci)
e degli esteri. ortosilìcico, agg. chim. acido ortosilicico: acido
sostant. di ortosomatico. ortosomàtico, agg. (plur. m. -ci)
pongo '. ortostàtico, agg. (plur. m. -ci)
^ 'diritto, retto 'e dall'agg. verb. di 'icryjpi 'sto
e. i. ortòstico, agg. bot. file, linee ortostiche (
. da ortotoncp. ortotònico, agg. (plur. m. -ci)
orthotone (1882). ortòtono2, agg. gramm. correttamente accentuato (un
) 'nutrizione '. ortòtrofo, agg. medie. caratterizzato da or- tot
deriv. da ortotropo. ortòtropo, agg. bot. che presenta caratteristiche di
(v.). ortòttico1, agg. (plur. m. -ci)
e. i. ortòttico2, agg. (plur. m. -ci)
modello di oculista. ortovaleriànico, agg. chim. acido ortovale
, v. ortagorisco. ortuoso, agg. letter. ant. facilmente eccitabile,
orvietano (ant. orvetano), agg. che è nato o vive,
. da orzo. orzaiuòlo3, agg. bot. ant. susina orzaiuola:
deriv. da orzare. orzato, agg. confezionato, fatto con farina d'
v. orzeggiare. orzièro, agg. marin. e aeron. che tende
di origine indeuropea. òrzo, agg. ant. disus. litigioso, contumelioso
part. pres. di osannare), agg. che canta, che intona osanna
part. pres. di osare1), agg. che osa, ardisce, si
] 'stanza non spazzata ', agg. verb. da oapóto 'scopo,
part. pass, di osare1), agg. che è frutto di temerarietà,
v. usatto. osatóre, agg. e sm. (femm. -trice
(ant. obscèno, ossèno), agg. (superi. oscenissimo)
part. pres. di oscillare), agg. che oscilla, che compie il
v. oscillatoria). oscillatòrio, agg. che consiste in un'oscilla
'scrittura, registrazione oscillogràfìco, agg. (plur. m. -ci)
* misura '. oscillomètrico, agg. (plur. m. -ci)
* vista '. oscilloscòpico, agg. (plur. m. -ci)
. uscire e deriv. oscitante1, agg. letter. pigro, svogliato, neghittoso
v. oscitare). oscitante2, agg. letter. oscillante, dubbioso,
79 d. c. 3. agg. che è proprio, che si riferisce
origine indeuropea). òscofòrico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di osculare), agg. ma- tem. osculatore.
(il ricordo). osculatóre, agg. (femm. -trice). matem
le alla prosperità la memoria. agg. verb. da oscurare.
v. osculare). osculatòrio1, agg. letter. che consiste nel baciare
di origine indeuropea). oscuràbile, agg. che può essere oscurato, privato
part. pres. di oscurare), agg. che determina oscuramento, oscurità.
fulminea d'amore. oscurante2, agg. e sm. e f. (
una coscienza incorruttibile? 2. agg. che è proprio di chi propugna e
ingiallita dal silenzio. oscurantistico, agg. [plur. m. -ci)
part. pass, di oscurare), agg. (ant. obscurato).
dal disastro economico. oscuratóre, agg. e sm. (femm. -trice
. da oscuro. oscuri-nùvolo, agg. letter. ant. che si manifesta
part. pass, di oscurire), agg. letter. messo in ombra,
(ant. obscuro, uscuro), agg. (superi, oscurissimo).
94 e 233. osènte, agg. ant. uscente (il mese)
indica alterazione infiammatoria. osfradiale, agg. zool. che concerne l'osfradio.
fr. osphrèsiologie. osfresiològico, agg. (plur. m. -ci)
, 11). òsirìaco, agg. (plur. m. -ci)
osiride '. osiriano, agg. mitol. osiriaco. =
. osmànico (osmànlico), agg. (plur. m. -ci)
v. osmanico). osmanli, agg. e sm. e f. invar
v. osmanico). osmanlio, agg. che è proprio, che si riferisce
. e. i. osmiàmico, agg. chim. acido osmiamico'. acido
dall'acido osmico. 2. agg. che contiene osmio (un composto
. da osmio. osmicato, agg. chim. colorato o impregnato con
deriv. da osmico. òsmico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). osmiòfìlo, agg. chim. che si colora elettivamente
propenso '. ósmiofòbico, agg. (plur. m. -ci)
, timore '. osmióso, agg. chim. che contiene osmio con
angoscia, pena '. osmofòrico, agg. (plur. m. -ci)
. osmo- filo. osmòfilo, agg. chim. che è facilmente soggetto
paura, timore '. osmofòrico, agg. (plur. m. -ci)
osmo- foro. osmòforo, agg. chim. che conferisce a una
. da osmometro. osmomètrico, agg. (plur. m. -ci)
comp. di osmotico1. osmòtico1, agg. (plur. m. -ci)
. osmòtico2 (osmàtico), agg. (plur. m. -ci)
v.). osmòtrofo, agg. zool. che si nutre per osmosi
'. oso1 [òxo), agg. ant. e letter. audace,
ospedalière; letter. ostfitalièro), agg. che concerne, riguarda un ospedale o
. pass, di ospedalizzare), agg. che è accettato, ricoverato, ricevuto
. ospitale1. ospitàbile, agg. che può ricevere ospitalità, che
parziale, ospitàbile e grata. = agg. verb. da ospitare. ospitabilità
. da ospitale1. ospitalàrio, agg. ant. che è votato al servizio
ospitale1 (ant. ospidale), agg. (superi, ospitalissimo).
(ospitalière; ant. ospitaglièro), agg. che è votato al servizio dei
ospedaliero. ospitalìstico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di ospitare), agg. che riceve presso di sé,
part. pass, di ospitare), agg. accolto, ricevuto come ospite;
ospiti ed ospitati. ospitatóre, agg. e sm. (femm. -trice
trova in trasferta. -con uso di agg.: che non gioca sul proprio
un trapianto; porta-innesti. 9. agg. letter. ospitale, accogliente (un
origine indeuropea). ospiziale, agg. letter. disus. che concerne
part. pass, di ospiziare), agg. ant. e letter. accolto
. da osso. ossalacètico, agg. chim. acido ossalacetico:
fr. oxalemie. ossàlico, agg. chim. acido ossalico: acido bi
. dal tramater. ossalìfero1, agg. bot. che contiene ossalato di
'portare '. ossalìfero2, agg. chim. ossaloforo. =
'portare '. ossalìgeno, agg. biochim. che genera, nel
, salsedine '. ossalòforo, agg. chim. che contiene acido ossalico
un processo degenerativo. ossalsuccìnico, agg. biochim. acido ossalsuccinico: acido
. fr. oxalurie. ossalùrico, agg. (plur. m. -ci)
esteri. ossammico (ossammìnico), agg. chim. acido ossammico: monoammide
. dei minerali. ossanìlico, agg. chim. acido ossanìlico: mo-
'pregare; consacrare'. ossecratòrio, agg. letter. che agisce per incantesimo;
part. pres. di ossedere), agg. letter. ossessivo.
part. pass, di ossediare), agg. ant. ossesso, indemoniato.
. di osseo. òsseo, agg. formato di osso, che ha natura
. e. i. osseomuscolóso, agg. letter. formato da ossa e
(v.). osseopetróso, agg. che presenta l'aspetto e le
obsequiènte, osseguènte, ossequiènte), agg. (superi, ossequentissimo). che
v. ossequente). ossequiàbile, agg. letter. degno di rispetto,
ed era ossequiabil donna. = agg. verb. da ossequiare.
part. pres. di ossequiare), agg. che rende omaggio, che compie
part. pass, di ossequiare), agg. circondato di stima, di devozione
ossequióso (ant. obsequióso), agg. (superi, ossequiosissimo).
ossequente). osservàbile, agg. (superi, osservabilissimo).
= voce dotta, lat. observabilis, agg. verb. da observàre (
. osservando (observando), agg. (usato per lo più
part. pres. di osservare), agg. (ant. observante; superi
. di osservante. osservantino, agg. ant. che appartiene all'ordine
v. osservare). osservanziale, agg. teol. che si riferisce, che
profanarle. -in relazione con un agg. boiardo, 1-102: questo giorno
comp. di osservato. osservativo, agg. ant. e letter. dotato di
in tempo di tuo vita. = agg. verbale da osservare. osservato
part. pass, di osservare), agg. (ant. anche observato;
otto voci '. osservatóre, agg. e sm. (femm. -trice
gran guardie trincerate. 3. agg. che viene usato ed è appositamente
reale (anche in relazione con un agg. o un compì, che indica
pratica (anche in relazione con un agg. o con un compì, che
v. osservare). ossessionale, agg. determinato da un'idea fissa;
part. pres. di ossessionare), agg. che ricorre nella mente o che
part. pass, di ossessionare), agg. tormentato nell'animo, angosciato (
si ripete insistentemente. ossessivo, agg. che è causa di ossessione; caratterizzato
ossèsso (ant. obsèsso), agg. posseduto, invasato dal demonio;
v. ossedere). ossètico, agg. (plur. m. -ci)
cui è isolato. ossiacetilènico, agg. (plur. m. -ci)
fr. oxyammoniaque. ossianésco, agg. (plur. m. -chi)
del gaelico oisin. ossiànico, agg. (plur. m. -ci)
.). ossiazinico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). ossiazòtico, agg. chim. acqua ossiazotica: quella
v.). ossibenzòico, agg. chim. acido ossibenzoico (anche
fr. oxybenzoique. ossìbio, agg. sm. biol. ossigenofilo.
'vita '. ossibiónte, agg. e sm. zool. che svolge
v.). ossibuchìvoro, agg. letter. scherz. che si
ossi butìrrico, agg. chim. aldeide ossibutirrica'. aldeide
. fr. oxycarbonisme. ossicarbossìlico, agg. (plur. m. -ci)
. ossicèfalo (oxicèfalo), agg. che presenta ossi- cefalia.
fr. oxycoccus. ossicolànico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. ossidàbile, agg. che ha attitudine a subire ossidazione
che si può ossidare. = agg. verb. da ossidare; cfr.
part. pres. di ossidare), agg. che è in grado di ossidare
. e. i. ossidàsico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. ossidativo, agg. che è proprio, che si riferi
part. pass, di ossidare), agg. sottoposto a ossidazione; che ha
. ossidiano (obsidiano), agg. ant. vetro ossidiamo; ossidiana
. ossidionale (obsidionale), agg. ant. e letter. che
suff. degli enzimi. ossidoriduttivo, agg. che è proprio, che si
nel 1900 circa). ossìdrico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). ossidrilato, agg. chim. composto organico che contiene
e. i. ossidrìlico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. ossidulato, agg. disus. che è al primo stadio
i. ossifatto (ossefatto), agg. disus. ossificato. vallisneri,
(v.). ossìfero, agg. che contiene ossa fossili. -
part. pres. di ossificare), agg. che ha la funzione di formare
part. pass, di ossificare), agg. reso di consistenza ossea.
. ossìfìlo (oscìfilo), agg. acidofilo. = voce dotta
'pianta '. ossifluènte, agg. patol. ascesso ossifluente: ascesso
devonshire. ossigena bile, agg. chim. che può entrare in
con l'ossigeno. = agg. verb. da ossigenare.
part. pres. di ossigenare), agg. chim. che è proprio,
part. pass, di ossigenare), agg. che contiene ossigeno; che è
generasse tutti gli acidi. ossigenòfilo, agg. biol. aerobio. -anche so-
; 'amico '. ossigenòfobo, agg. biol. anaerobio. -anche sostant
= etimo incerto. ossiglutàmmico, agg. chim. acido ossiglutammico'. amminoacido
(osigònio, oxigònio, oxìgono), agg. geom. disus. che ha
. da ossimetro. ossimètrico, agg. (plur. m. -ci)
fr. oxymètre. ossìmico, agg. (plur. m. -ci)
v.). ossimòrico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. ossinaftòico, agg. chim. acido ossinaftoico:
v.). ossinervòico, agg. chim. acido ossinervoico:
v. ossiioduro. ossiolèico, agg. chim. acido ossioleico: composto
occhio, vista '. ossiòpico, agg. (plur. m. -ci)
'. ossitòcico (oxitòcico), agg. (plur. m. -ci)
: accentazione tronca. ossitono, agg. nel gréco antico, che ha l'
. ossivvero. ossìvoro, agg. che rode le ossa. -pinza ossivora
la relativa cucitura ». 21. agg. invar. biancastro (nell'espressione
'osso bucato '. ossocarbossìlico, agg. (plur. m. -ci)
in dioscoride). ossolano, agg. che è nato, vive o esercita
(v.). ossolèto, agg. ant. bruno, scuro.
i. ossoniano [oxoniano], agg. ossoniense. -anche sostant.
ossoniènse (oxoniènse), agg. che è proprio della città e
(v.). ossóso, agg. osseo. trattato delle mascalcie,
. orsù. ossuàrio, agg. destinato a contenere ossa di
v. òsso). ossuto, agg. fornito di ossa o di una struttura
part. pres. di ostacolare), agg. che impedisce che qualcosa avvenga,
part. pass, di ostacolare), agg. impedito nel compimento di un'azione
part. pres. di ostare), agg. che si oppone, che è
sostant. di ostativo. ostativo, agg. dir. che osta, che impedisce
dell'amnistia '. = agg. verb. da ostare.
. da ostare. ostatóre, agg. e sm. che ostacola, impedisce
part. pass, di osteggiare), agg. assalito, assediato. bembo
bugiarda per necessità. osteggiatóre, agg. e sm. che avversa o si
tendere, presentare '. ostendìbile, agg. letter. che può essere manifestato
la situazione del papa. = agg. verb. da ostendere.
. da ostendere. ostensìbile, agg. che si può esibire, che si
ostendere), col suff. degli agg. verb. ostensibilménte, avv
. (estendere). ostensivo, agg. ant. e letter. che ha
voce dotta, lat. tardo ostensìvus, agg. verb. da ostendère (v
part. pass, di ostendere), agg. ant. mostrato, palesato,
v. ostendere). ostentano, agg. letter. che riguarda o che
comp. di ostentato. ostentativo, agg. disus. che ama fare mostra
d'un ingenuo filosofo. = agg. verb. da ostentare.
part. pass, di ostentare), agg. posto vistosamente in mostra, per
astuzie della moda. ostentatóre, agg. e sm. (femm. -trice
v. ostentare). ostentatòrio, agg. che ama mettersi in mostra,
. ostentare). ostentìfero, agg. letter. ant. che si impone
anche spagn. ostentosamente. ostentoso, agg. letter. ant. che fa mostra
(v.). osteoarticolare, agg. anat. che è proprio, che
(v.). osteoblàstico, agg. (plur. m. -ci)
'osso 'e xxaaró ^ (agg. verb. da xxà , spezzo '). osteoclàstico, agg. (plur. m. -ci) nel i960). osteòcopo, agg. medie. dolore osteocopo: dolore = cfr. osteogenesi. osteogenètico, agg. (plur. m. -ci) nel 1736). osteogènico, agg. (plur. m. -ci) fr. ostéogénique. osteògeno, agg. istol. che serve alla formazione 'descrizione '. osteòide, agg. medie. che è simile all'osso
osteolìtico, agg. (plur. m. -ci)
. ostèologie (nel osteològico, agg. (plur. m. -ci)
nel 1827). osteomatòide, agg. (plur. m. -i)
e. i. osteomètrico, agg. (plur. m. -ci)
nel 1858). osteomielìtico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. osteoperiostèo, agg. medie. che è proprio,
e da rcxoe- axó <;, agg. verb. di 7rxàaati> 'formo, plasmo'
'produzione '. osteopoiètico, agg. (plur. m. -ci)
(nel 1837j. osteoporòtico, agg. (plur. m. -ci)
(nel 1827). osteosarcomatóso, agg. medie. che è proprio,
. fr. ostèosclérose. osteoscleròtico, agg. (plur. m. -ci)
óotpaxov 'conchiglia '. osteotendìneo, agg. medie. che si riferisce,
(nel 1753). osteotòmico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di ostetricare), agg. che esercita l'ostetricia. -anche
dirigere, guidare '. ostèro1, agg. letter. ant. duro, atroce
ostètrico (popol. ostrètico), agg. (plur. m. -ci)
v. ostetricia), sul modello degli agg. in -ico; cfr. fr
o schiava addetta al portone. -anche agg., nell'espressione ancella ostiaria.
respuunt infideles ». ostiàrio2, agg. che si svolge, che è compiuto
. ostico per ragioni metriche), agg. (plur. m. -ci,
v. oste2). ostiènse, agg. che è proprio, che si riferisce
casa (spesso in unione con un agg. possessivo: casa propria, dove
bruciare, scottare. ostile1, agg. (superi, ostilissimo). che
postonica e alla successiva contrazione vocalica dell'agg. dial. femm.
. obstinato, dial. ostinao), agg. (superi, ostinatissimo).
strumentale o vocale). -anche come agg. nell'espressione basso ostinato: figura
. ostràceo (ostreàceo), agg. zool. disus. testaceo.
. ostracio1). ostracino, agg. ant. indurito, calloso.
, v. ostraco. ostracopéo, agg. disus. atto a produrre le
. da ostracoso. ostracóso, agg. ant. indurito, calloso.
, v. ostraceo. ostreàrio1, agg. ant. che si mangia con le
. tardo ostracon. ostricàceo, agg. letter. gonfio, lacrimoso e
. beccaccia di mare. 3. agg. letter. adibito alla pesca delle ostriche
deriv. da ostrica. òstrico, agg. (plur. m. -ci)
masch. di ostrica. ostricóso, agg. ant. che abbonda, che è
, v. ostria. ostrino, agg. ant. purpureo (un colore)
v.). ostrogotésco, agg. (plur. m. -chi)
gotesche fole. ostrogòtico, agg. (plur. m. -ci)
suona più dispr. ostrogòto, agg. stor. che è proprio, che
v.). ostropinto, agg. letter. caratterizzato dalla fioritura
part. pres. di ostruire), agg. che ostruisce, che intasa
part. pass, di ostruire), agg. (disus. ostrutto).
v. ostruire). ostruso, agg. (superi, ostrlisissimo). ant
. e. i. ostruttivo, agg. ant. che provoca un'ostruzione,
dalle materie ostruttive e viscose. = agg. verb. da ostruire. ostrutto
, v. ostruito. ostruzionàrio, agg. disus. affetto da oppilazione.
riunione degli ostruzionisti. 2. agg. ostruzionistico. = dall'ingl.
* ostruzione '. ostruzionistico, agg. (plur. m. -ci)
nel 1701). ótàìgico, agg. (plur. m. -ci)
< 'suppurazione '. otellésco, agg. (plur. m. -chi)
provocazioni piccanti. otelliano, agg. letter. che è proprio, che
, v. ottenere. òtico, agg. (plur. m. -ci)
membranoso; otocisti. 2. agg. medie. che serve a curare le
. otite. otitico, agg. (plur. m. -ci)
. otocéphalie!. otocefalico, agg. (plur. m. -ci)
(v. |. otofanngèo, agg. anat. che è proprio, che
v.). otògeno, agg. medie. che deriva, che si
e. i. otoiàtrico, agg. (plur. m. -ci)
nel 1827). otolìtico, agg. (plur. m. -ci)
nel 1793). otològico, agg. (plur. m. -ci)
v.). otriàco, agg. ant. vite otriaca: varietà di
. otricolare (utricolare), agg. formato, composto di otricoli;
. -in relaz. con un agg. numerale cardinale, per specificare di
e. i. ottadecanòico, agg. chim. acido ottadecanoico: acido
. e. i. ottaedrale, agg. geom. che si riferisce all'ottaedro
ottaèdrico (ant. ottoèdrico), agg. (plur. m. -ci)
ottaedri, prismi. 3. agg. ottaèdrico. accolti, 1-64:
, v. octaeteride. ottagèsimo, agg. ant. e letter. ottantesimo.
', ecc. ottagonale, agg. geom. che ha forma di ottagono
e cappelle minori. ottagonato, agg. geom. ottagonale. baldinucci
a frase). 4. agg. ottagonale. -in partic.: che
. tardo octagònos (e octogònus), agg. e sost., dal gr
'angolo '. ottale, agg. inform. sistema ottale: sistema di
. octandrie. ottàndrico, agg. (plur. m. -ci)
. fr. octandrique. ottandro, agg. bot. che presenta otto stami
ottangolare (ant. ottangulare), agg. geom. ottagonale. -anche:
ottangolato (ant. ottangulato), agg. geom. ottagonale, ottangolare.
di bassi rilievi. 2. agg. ottagonale, ottangolare. latini,
angulus * angolo '. ottànico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di ottanizzare), agg. che presenta un numero aumentato di
nel 1890). ottanòico, agg. (plur. m. -ci)
. dei chetoni. ottanta, agg. numer. invar. numero cardinale
nel 1002). ottantagèsimo, agg. numer. ordinale. ant.
ottantamila (ottanta mila), agg. numer. invar. numero cardinale
marchi imperiali. ottantamillèsimo, agg. numerale ordinale di ottantamila.
sul modello di quarantena. ottantènne, agg. che ha ottant'anni di età.
nio, ecc. ottantèsimo, agg. numerale ordinale di ottanta, che
dei numeri ordinali. ottantìgrado, agg. che è diviso in ottanta gradi
ottativo (ant. optativo), agg. gramm. modo ottativo (anche
grammatici) optativus [modus], agg. verb. da optare (v.
, v. optato. ottato2, agg. bot. fico ottato: fico dottato
deriv. da ottavo. ottaviante, agg. mus. che emette un suono di
(dial. ant. oitavo), agg. numerale ordinale di otto, che
. pres. di ottemperare), agg. (ant. obtemperante). che
part. pass, di ottemperare), agg. adeguato a determinate esigenze.
part. pres. di ottenebrare), agg. che determina oscurità, ottenebramento.
. di ottenebrato. ottenebrativo, agg. ant. che provoca l'offuscamento
, celato et asconsivo. = agg. verb. da ottenebrare.
part. pass, di ottenebrare), agg. (ant. obtenebrato).
, conseguire '). ottenìbile, agg. che può essere ottenuto; conseguibile
la prostrazione del malato. = agg. verb. da ottenere. otteniménto
d'azione da ottenere. ottenitóre, agg. e sm. (femm. -trice
agente da ottenere. ottènne, agg. che ha otto anni. -anche sm
. ottentòttico (ottentòtico), agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di ottenere), agg. conseguito, raggiunto. nardi
v.). ottilico, agg. (plur. m. -ci)
, trilione, ecc. ottilustre, agg. letter. che ha otto lustri
v.). ottimale, agg. che produce il risultato più profìcuo
della libertà. 3. agg. aristocratico, oligarchico (un governo,
v. ottimo). ottimatìzio, agg. che concerne, riguarda gli ottimati
. ottimèstre (ottomèstre), agg. ant. che dura otto mesi
* ottimo '. ottimista, agg. e sm. e f. (
. di ottimistico. ottimistico, agg. (plur. m. -ci)
òttimo (ant. òptimo), agg. che è, appare o si
deriv. da otto. ottipede, agg. zool. ant. che ha otto
òtto (ant. òcto), agg. numer. invar. numero cardinale
di origine indeuropea. ottoagèno, agg. ant. ottantenne, ottuagenario.
v. ottanta). ottoboniano, agg. biblioteca ottoboniana: bi
nuto in tale biblioteca. ottobrale, agg. letter. proprio del mese di
d. c. ottobrino, agg. letter. che è proprio, si
. da ottocentesco. ottocentésco, agg. (plur. m. -chi)
. da ottocento. ottocentèsimo, agg. numerale ordinale di ottocento, che
. da ottocento. ottocentìstico, agg. (plur. m. -ci)
. da ottocentista. ottocènto, agg. numer. invar. numero cardi
(v.). ottocentomila, agg. numer. invar. numero cardinale
di ottocentomila franchi. ottocentomillèsimo, agg. numero ordinale di ottocentomila, che
ycovla 'angolo '. ottodccimo, agg. numer. ordinale. ant. diciottesimo
v. ottuagenario. ottogèsimo, agg. numer. ant. ottantesimo.
. e. i. ottògino, agg. bot. che ha otto pistilli (
figura su tali monete. ottoloculare, agg. bot. che ha otto logge (
nel 1780). ottomànico, agg. (plur. m. -ci)
disus. òtto mila, ottomille), agg. nu- mer. cardinale invar.
(v.). ottonàceo, agg. che ha la brillantezza e la
. da ottone1. ottonàrio, agg. disus. che consta di otto
. oxxonaio. ottonato, agg. ant. e letter. ornato con
però otonna. ottomano, agg. stor. che riguarda, si rife
ottomani ce ne manca. ottonino, agg. ant. fatto d'ottone.
v. ottone1. ottopètalo, agg. bot. formato da otto petali
, v. octopodi. ottoraggiato, agg. che presenta otto raggi o punte
(v.). ottosèpalo, agg. bot. formato da otto sepali
. ottosìllaoo (ottisìllabo), agg. metr. formato da otto sillabe
suff. dei carboidrati. ottostèmone, agg. bot. fornito di otto stami
v.]: 'ottostemone ': agg. de'fiori provveduti di otto stami
i. ottovalènte (octovalènte), agg. chim. che ha otto valenze
v.). ottrèo, agg. letter. adatto per potenziare la
part. pass, di ottriare), agg. (ant. otraiato).
. ottriare). ottuagècuplo, agg. che è ottanta volte mag
). ottuagenàrio [ottogenàrio), agg. che ha ottantanni di età,
). ottuagèsimo (ottogèsimo), agg. numerale ordinale di ottanta, ottantesimo
part. pres. di ottundere), agg. che ottunde, che sminuisce l'
v. ottuplicare). ottùplice, agg. che è formato da otto parti;
. ottuplo (, òctoplo), agg. che è otto volte maggiore,
v. doppio1). ottupolare, agg. fis. che ha otto poli magnetici
pari. pass, di otturare), agg. (ant. obturato).
d'agente da otturare. otturatòrio, agg. anat. che si riferisce al foro
ottuso. ottusàngolo (ottusiàngolo), agg. geom. che presenta un angolo
ottuòso; dial. otuso), agg. (superi, ottusissimo). che
. v.]: 'ottuso': agg. di foglia, quella che in luogo
. di ovario1. ovàio2, agg. che produce uova in abbondanza,
(ovaiuòlo, ovaròlo, ovaruòlo), agg. gallina ovaiola (anche semplicemente ovaiola
v.). ovaiare, agg. che ha forma o aspetto volumetrico
(nel 1900). ovale1, agg. che riproduce in modo approssimato,
per la forma. ovale2, agg. zool. che contiene le uova anteriormente
v.). ovale3, agg. letter. corona ovale: nell'antica
ovare1). ovale4, agg. ant. che è di pari condizione
part. pass, di ovalizzare), agg. raffigurato secondo una forma ovale.
. e. i. ovaìòide, agg. che ha la forma di un uovo
part. pres. di ovare1), agg. (plur. femm. ant
deriv. da ovarico. ovàrico, agg. (plur. m. -ci)
'uovo '. ovario2, agg. che si riferisce, che è proprio
. e. i. ovariostàtico, agg. (plur. m. -ci)
v. ovatta. ovato1, agg. che ha forma, figura, superficie
per la forma. ovato2, agg. che è nel periodo della deposi
-di ovatta (con valore di agg. l delicato. govoni, 240
part. pass, di ovattare), agg. confezionato con un'imbottitura di ovatta
, v. operare. overatóre, agg. e sm. (plur. anche
. di ovidiano. ovidiano, agg. che è proprio, che si riferisce
1-2. 42. ovìfero, agg. biol. ovigero. - anche sostant
ferre 'portare '. ovifórme, agg. disus. che è di forma simile
. fr. oviforme. ovìgero, agg. biol. che contiene l'uovo;
. ovile2). ovile2, agg. ant. che è proprio delle pecore
veter. vaiolo ovino. ovino1, agg. che è proprio, che riguarda,
animali ovipari. ovìparo, agg. zool. che emette le uova lasciandole
ovisme. ovista, agg. e sm. e f. (
fr. oviste. ovìstico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). ovogenètico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. ovogènico, agg. (plur. m. -ci)
, seme '. ovoidale, agg. che ha forma ovale, ellittica,
(nel 1800). ovòide, agg. che ha forma simile a quella di
nel 1769). ovoidèo, agg. ovoidale, ovoide. =
. 2). ovolare, agg. che è proprio, che riguarda gli
ovolato e denticulato. 2. agg. ornato con decorazioni ovoidali. baldinucci
mali ovovivipari. ovovivìparo, agg. e sm. zool. che non
e. i. ovulare1, agg. bot. che è proprio, che
nomi d'azione. ovulìfero, agg. bot. ovuligero. =
e. i. ovuligero, agg. bot. squama ovuligera: car
. e. i. ovulista, agg. e sm. (plur. m
covolo). ovulòide, agg. che ha forma simile a quella
(v.). ovviabile, agg. che è suscettibile di correzione,
con mezzi eccezionali. = agg. verb. da ovviare.
part. pres. di ovviare), agg. (ant. anche obviante)
part. pass, di ovviare), agg. (ant. oviato).
ben, brutta diventa. ovviatóre, agg. e sm. (femm. -trice
ovvio (disus. òbvio), agg. che risulta vero senza bisogno di
, tramite tingi. oweniano, agg. che è proprio, che si riferi
contrari al progresso. owenista, agg. e sm. e f. (
. di oxford. oxfordiano, agg. che è proprio, che riguarda
ingl. oxfordian. oxfordiese, agg. ant. tenuto all'università di
, v. ossiopia. oxipicno, agg. mus. ant. che ha tono
origine indeuropea). òzenatóso, agg. medie. che è proprio, che
. ozìaco (oziàco), agg. (plur. m. -chi)
part. pres. di oziare), agg. che sta in ozio, che
ozióso (ant. ocióso), agg. (superi, oziosìssimo).
v.). ozobròmico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. ozonico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di ozonizzare), agg. che provoca ozonizzazione. ozonizzare
(nel 1858). ozonizzato, agg. (part. pass, di ozonizzare
. e. i. ozonomètrico, agg. (plur. m. -ci)
xéxpov 'misura '. ozonomico, agg. (plur. m. -ci)
e minimo ozonomico. ozonoscòpico, agg. (plur. m. -ci)
, immagine '. ozzimato, agg. (superi, azzimatissimo). ant
part. pass, di pabulare), agg. letter. ant. appagato,
pascere). pabulóso, agg. letter. ant. ubertoso, rigoglioso
deriv. da pacato. pacato, agg. che si trova in una condizione di
da pacca1. paccaróso, agg. dial. motoso, melmoso.
. pacchiano (pachiano), agg. che denota cattivo gusto, vistosa
part. pres. di pacchiare), agg. ant. ingordo. tavola
part. pass, di pacchiare), agg. ant. riempito fino all'orlo
part. pass, di pacchinare), agg. picchiato. tommaseo [s
di origine espressiva. pacchiucóne, agg. e sm. pasticcione.
. pacchiuco. facciano, agg. ant. poltrone, pigro.
. pachà 'pascià '. pacciardo, agg. ant. grasso, pingue.
. pàccio1 (pàcio), agg. ant. pazzo. tommaso
, v. pacioccone. paccionésco, agg. (plur. m. -chi)
. pacciame. paccisco, agg. (plur. m. -chi)
. pacchiucare. paccuto, agg. dial. che presenta compatti
v. pachicèfalo2). pachicèfalo1, agg. patol. affetto da pachi- cefalia
e. i. pachidermico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. pachìpade, agg. paletn. che presenta uno sviluppo
esser buon paciale. 4. agg. che ama la pace (una personal
v. paciere. pacièvole, agg. ant. che vive in uno stato
. di pacievole. pacifero, agg. ant. e letter. che è
ferre 'portare '. pacificàbile, agg. che può essere pacificato, riconciliato
son gli altri, pacificabili. = agg. verb. da pacificare. pacificale
part. pres. di pacificare), agg. che procura conforto e serenità;
pacifico). pacificativo, agg. ant. che ha la proprietà di
chiamano in due modi. = agg. verb. da pacificare.
part. pass, di pacificare), agg. (ant. pacieficato)
/ impedimento. pacificatóre, agg. e sm. (femm. -trice
. pacifico, pacifico, panifico), agg. (plur. m.
pacificóne (ant. paceficóne), agg. che ha indole particolarmente pacifica,
'pacifico '. pacifista, agg. (plur. m. -i)
. di pacifistico. pacifistico, agg. (plur. m. -ci)
tramondana, della storia. pacifondàio, agg. che persegue la pace a ogni
. pacioccóne (paccioccóne), agg. (femm. -a). che
dial. padovana. pacióne, agg. (femm. -a). che
. da pacioso. pacióso, agg. che ha un'indole calma, serena
deriv. da pace. paciscènte, agg. letter. che stipula un patto
della pianura padana. paaano, agg. che è proprio, che si riferisce
nel 1756). padisko, agg. letter. che è sede del padiscià
(ant. padoàno, paduàno), agg. che è nato, che vive
della famiglia. -in relazione con un agg. possessivo (e quando non sia
e quando non sia preceduto da altro agg. o non si trovi in particolari
part. pres. di padreggiare), agg. che assomiglia al padre (
v.). padreternale, agg. che ha caratteristiche fisiche, fisionomia
astratto 'padreternismo '. padreternizzato, agg. letter. reso o considerato estremamente
. padronale (patronale), agg. che si riferisce o che deriva
-di padronato (con valore di agg.): riservato all'uso del
. 15. con valore di agg. (anche al superi, padronissimo)
. pass, di padroneggiare), agg. (ant. patronegiato, patronigiato)
comp. di padronesco. padronésco, agg. (plur. m. -chi)
960 a napoli). padulante, agg. che vive in zone paludose. -
romena e portogli. padule2, agg. ant. che vive nelle paludi (
metonimia di padule1. padulésco, agg. (plur. m. -chi)
. da padule1. padulingo, agg. (plur. m. -ghi)
padulóso (padullóso), agg. ant. e letter. palu
di felice potenza. 3. agg. paesaggistico. saba, 3-65:
a'francesi ». paesaggìstico, agg. (plur. m. -ci)
e più tempietti. 2. agg. che è proprio, che si riferisce
(per lo più in unione con un agg. possessivo o, anche, con
uso antonomastico (o in unione con un agg. possessivo): il paese,
vezzegg. di paese. paesésco, agg. (plur. m. -chi)
. di paese. paesino2, agg. marmo paesino, pietra paesina:
sostant. di paesistico. paesìstico, agg. (plur. m. -ci)
cfr. pappa1. pàffico, agg. (plur. m. -ci)
chi è paffuto. paffuto, agg. che ha le forme del corpo,
). pàfio (pàffio), agg. letter. che è proprio,
deriv. da paflagone. paflagone, agg. letter. nato o abitante nell'antica
'paflagonia '). paflagòmco, agg. (plur. m. -ci)
pres. di pagare. pagàbile, agg. che può essere pagato o rimborsato;
il cinque per cento. = agg. verb. da pagare. pagàccia
. pres. di paganeggiare), agg. chi manifesta o, anche, ostenta
. da pagano. paganésco, agg. (plur. m. -chi)
la sua storia interiore. 6. agg. pagano. cassiano volgar.,
nel 1155). pagànico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di paganizzare), agg. reso materialistico, edonistico.
azione da paganizzare. pagano, agg. (superi, paganissimo). che
part. pres. di pagare), agg. che paga; che versa una
part. pass, di pagare), agg. (superi. pagatissimo).
pagatóre (ant. pagadóre), agg. e sm. (femm.
part. pass, di paginare), agg. tipogr. numerato progressivamente (le
. di pagliaccesco1. pagliaccésco1, agg. (plur. m. -chi)
n. 4. pagliaccésco2, agg. (plur. m. -chi)
del pagliaio. 7. agg. ant. fatto di paglia.
. di pagliardo. pagliardo, agg. e sm. ant. e letter
. pagliarésco (paglieresco), agg. (plur. m. -chi)
. palliatamente. pagliato1, agg. che è di colore giallo chiaro,
paglia1. paglieréccio (pagliaréccio), agg. ant. co struito
paglia1. paglierino (pagliarino), agg. che è di colore giallo
. pagliericcio. paglièro, agg. disus. paglierino. padula
deriv. da paglia1. paglietano, agg. che vive in zone paludose,
part. pass, di pagliettare), agg. letter. che presenta bagliori dorati
deriv. da pagliettare. pagliettésco, agg. (plur. m. -chi)
di paglia. 2. agg. paglierino. orioni, x-5-248:
deriv. da paglioso. paglióso, agg. eccessivamente ricco di paglia (un
. da paglia1. pagliuto, agg. letter. costruito, edificato con
dimin. di paglia1. pagliuzzato, agg. letter. che presenta iridescenze cangianti
part. pres. pagnottaro, agg. bot. fico pagnottaro: varietà
. di pagnotta. pagnottista, agg. e sm. e f. (
un'altra volta. 2. agg. proprio di chi si comporta in tale
. e. i. pago1, agg. (plur. m. -ghi)
far paga questa mia petizione. = agg. verb. da pagare (cfr.
nel 1582). pagòdico, agg. (plur. m. -ci)
= dal persiano pahlavi, pahlavik (agg. che designava la lingua della persia
* partico '. pahlàvico, agg. ling. lingua pahlavica (anche
fanciulli '. pàidico, agg. (plur. m. -ci)
aveva indotta al furto. 3. agg. che denota un'eleganza ricercata ma
, v. paradiso1. pàiro1, agg. ant. pario (con riferimento al
. pàisa. pakistano, agg. e sm. che è proprio,
. da paladino1. paladinésco, agg. (plur. m. -chi)
l'elogio del manganello? 3. agg. ant. nobile, magnanimo; prode
part. pass, di palafittare), agg. difeso, sostenuto da palafitte;
seno della natura. 2. agg. che è proprio, si riferisce,
'abitare '. palafitto, agg. letter. che è sede di villaggi
. da palafitta. palafrenato, agg. ant. che è usato per trasporto
(nel 1080). palagesco, agg. (plur. m. -chi)
. da palagio. paiagiato, agg. ant. che si trova, che
siciliana di palagonia. palagonitico, agg. (plur. m. -ci)
forma * pdlamìtus. palamìtico, agg. (plur. m. -ci)
povere greggi umane. 5. agg. ant. circondato da uno steccato.
v. palancola. palangresaro, agg. peschereccio palangresaro: grossa barca
. da palangaro. palante, agg. ant. vagabondo. - anche sostant
'empiastro '. palastróso, agg. chiazzato di palastre (il viso
palacra e palacrana. palatàbile, agg. letter. accettabile. arbasino
. da palato1, col suff. degli agg. verb. palatale, agg
agg. verb. palatale, agg. che è proprio, che si riferisce
. pass, di palatalizzare), agg. fonet. sottoposto a palatalizzazione. -
palatino1 (ant. paladino), agg. che è addetto al palazzo imperiale
paladino1). palatino2, agg. anat. che è proprio, che
part. pres. di palatizzare), agg. fonet. palatalizzato.
part. pass, di palare1), agg. munito di pali di sostegno (
dal bue. palato3, agg. arald. coperto da pali in numero
part. pass. palatoalveolare, agg. fonet. consonante palatoalveolare: quella
) 'dolore '. palatofaringèo, agg. anat. faringopalatino. -
v.). palatoglòsso, agg. anat. muscolo palatoelosso: quello
palatolabiale (disus. palatolabbiale), agg. anat. arteria palatolabiale: secondo
, 'fessura '. palatostafilino, agg. anat. muscolo palatostafilino: muscolo
. palazzeggiare. palaziale1, agg. archeol. che è proprio, che
della civiltà cretese-micenea. palaziale2, agg. ant. che è proprio, che
di bravata. palazzato, agg. costeggiato da palazzi. baldini
dei verbi frequent. palazzeschiano, agg. che è proprio, che si
extravagante, quasi palazzeschiano. palazzésco, agg. (plur. m. -chi)
vezzegg. di palazzo1. palazziale, agg. che ha le caratteristiche di maestosità
deriv. da palazzina. palazzino, agg. ant. che abita in un palazzo
n. 11. palcato, agg. letter. dotato del ponte per
(v.). palcuto, agg. letter. ant. dotato di corna
'paglia '. paleàceo, agg. bot. disus. provvisto, dotato
. paleàrtico [paleoàrtico), agg. (plur. m. -ci)
. palemóne). paiemònio, agg. letter. che è proprio, che
dal toponimo artide. paleoasiàtico, agg. (plur. m. -ci)
. ingl. palaeobotany. paleobotànico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). paleocapitalista, agg. (plur. m. - *
- anche sostant. paleocapitalìstico, agg. (plur. m. -ci)
. da paleocapitalista. paleocattòlico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). paleocristiano, agg. che è proprio, che si ri
(v.). paleocrìstico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). paleoecològico, agg. (plur. m. -ci)
, esperto di paleoecologia. paleoeffusivo, agg. petrogr. paleovulcanico. = voce
(v.). paleofascista, agg. (plur. m. -i)
(v.). paleoflorìstico, agg. (plur. m. -ci)
'generazione '. paleogènico1, agg. (plur. m. -ci)
caratteristico del paleogene. paleogènico2, agg. (plur. m. -ci)
; 'mascella '. paleognato, agg. ornit. dotato di palato di
lettere. -in relazione con un agg. che specifica a quale ambito linguistico
nel 1708). paleogràfico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). paleoindustriale, agg. che è proprio, che si
(v.). paleoìttico, agg. (plur. m. -ci)
riduce in schiavitù. 3. agg. che è proprio, che si riferisce
di origine semitica). paleomagnètico, agg. (plur. m. -ci)
(v. ì. paleomalése, agg. etnol. razza paleomalese: lo
v. mastodonte ^. paleomongòlide, agg. etnol. razza paleomongolide: uno
(v.). paleomongolòide, agg. etnol. paleomongo- lide.
(v.). paleonégride, agg. antrop. che è proprio,
(v.). paleonegrita, agg. antrop. paleonegride. - anche
(v.). paleonegrìtico, agg. (plur. m. -ci)
nemertini). paleonordico, agg. e sm. (plur. m
comp. di paleontologico. paleontològico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. paleornitològico, agg. (plur. m. -ci)
pa- leornitologi. paleosardo, agg. antrop. sottorazza paleosarda: varietà
; * lucertola '. paleosiberiano, agg. e sm. paleoasiatico. =
'corpo '. paleosomàtico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). paleosudanese, agg. etnol. che è proprio, che
(v.). paleotropicale, agg. che è proprio, che si riferisce
v.). paleovulcànico, agg. (plur. m. -ci
(v.). paleozelandése, agg. diffuso in nuova zelanda nell'era
e l'ercinico. 2. agg. che appartiene o si riferisce a tale
e. i. paleozoològico, agg. (plur. m. -ci)
, esperto di paleozoologia. palermino, agg. ant. che è nato o vive
i franceschi. palermitano, agg. che è nato o vive a palermo
. palizzata. palesativo, agg. ant. che ha la funzione di
però è amicissimo del poeta. = agg. verb. da palesare. palesato
part. pass, di palesare), agg. portato a conoscenza di più
che riebbero la rete. palesatóre, agg. e sm. (femm. -trice
d'agente da palesare. palescènte, agg. che ha una trasparenza lattea;
palése (ant. palèze, pavese) agg. (plur. femm. ant
del medio oriente. palestinése, agg. che è nato, che è originario
ritrovare una patria. palestiniano, agg. letter. che richiama o evoca
niana. palestino, agg. ant. e letter. che è
* lotto '. palestrale, agg. ant. praticato nella palestra.
un palestral gioco. palèstrico, agg. (plur. m. -ci)
palestra). palèstro, agg. ant. gioco palestro: lotta.
(v.). paletnològico, agg. (plur. m. -ci)
dall'infanzia. -con uso di agg. invar. cattaneo, v-3-141:
di palikàri. -con valore di agg. gagliardo, valente. calmo,
'movimento '. pàlico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. palicùrico, agg. chim. acido palicurico: quello
part. pass, di palificare), agg. costruito su pali; fornito di
deriv. da palina1. palindròmico, agg. (plur. m. -ci)
mantiene immutato il significato. -anche agg.: palindromico. bontempi, 1-1-23
nel 1546). palingenesiaco, agg. (plur. m. -ci)
. di palingenesi. palingenètico, agg. (plur. m. -ci)
* nasco '. palingènico, agg. (plur. m. -ci)
denom. da palinodia. palinódico, agg. (plur. m. -ci)
'discorso '. palinològico, agg. (plur. m. -ci)
v. palizzata. palissonato, agg. conc. ammorbidito mediante il palissone
. da palissone. palissonatóre, agg. e sm. (femm. -trice
, paletto '. palizzàrio, agg. stor. corona palizzaria: corona
palizzata. palizzato2 (paluzado), agg. disus. rinforzato con pali,
. di palladiano. palladiano, agg. che è proprio, che si riferi
sulle strade semideserte. pallàdico, agg. (plur. m. -ci)
v. paladino1. pallàdio1, agg. che è proprio, che riguarda la
deriv. da palladio3. palladóso, agg. chim. che si riferisce ai
, v. palata2. pailato1, agg. chiazzato con macchie di forma
o giocatrice di pallavolo. -anche agg.: che è pro
donna per 3-1. pallavolìstico, agg. (plur. m. -ci)
patta1. palleale [palliale), agg. zool. che è proprio,
part. pass, di palleggiare), agg. (disus. paleggiato, pallegiato
. da palleggiare. pallènte, agg. ant. e letter. che è
v. pallido). pallentóne, agg. bot. fico pallentóne: qualità
.. sigari toscani. pallescènte, agg. letter. immerso in una luce
* impallidire '. pallésco1, agg. (plur. m. -chi)
palle in campo oro. pallésco2, agg. (plur. m. -chi)
. e. i. pallestésico, agg. medie. sensibilità pallestesica: pallestesia
. di palliato1. palliativo, agg. che cura o lenisce una ma
= dal lat. mediev. palliaiivus, agg. verb. dal lat. tardo
part. pass, di palliare), agg. (pagliato, paliato).
di tutti i mali. palliato2, agg. stor. vestito col pallio (con
. palicaro. pallidale, agg. medie. che è proprio, che
(ant. pàledo, pàlido), agg. (superi, pallidissimo).
(v.), sul modello degli agg. comp. omerici. pallidume
. di pallottola. palloccolóso, agg. tose. pallottoloso. =
deriv. da pallone. pallonato, agg. letter. gonfiato, dilatato.
. dei verbi frequent. pallonésco, agg. (plur. m. -chi)
. (pallonetto). pallonièro, agg. ant. mutevole, instabile.
pallido). palloróso, agg. letter. ant. pallido, smorto
deriv. da palloso. pallóso, agg. ant. che si presenta sotto forma
masch. di pallottola. pallottolóso, agg. rappreso in grumi. -al figur
nello stesso signif. palmare1, agg. che è proprio, che si riferisce
palma1. palmatifésso [palmatofésso), agg. bot. di foglia palmata che
v.). palmatìfido, agg. bot. palmatifésso. =
, dividere '. palmatinèrvio, agg. bot. palminervo. =
v.). palmato1, agg. che ha forma più o meno si
. palmatus. palmato2, agg. che è ornato di motivi e im
palma2). palmatocompósto, agg. bot. che ha foglioline inserite
. palmatifésso. palmatolobato, agg. bot. che ha lamina suddi
v.). palmatopartito, agg. bot. che è diviso sino a
] '. palmatosettato e palmatosètto, agg. bot. suddiviso sino al picciolo
v. palmella3). palmellare1, agg. biol. simile al tallo del genere
palmellatura; granitore. 2. agg. macchina palmellatrice (anche palmellatrice,
. di palmella2. palmellòide, agg. biol. palmellare (v. pal
dal 789 al 1233. pàlmeo, agg. ant. proprio delle foglie di
. da palma1. palmerino1, agg. ant. palmireno. -anche
, v. palmiere1. palmièro2, agg. ant. nella locuz. fare maria
. da palma1. palmifero, agg. letter. che produce palme;
nel 1664). palmiforme, agg. bot. disus. che è simile
di 'ricino '. palminèrvio, agg. bot. che ha le nervature
v.). palmipede, agg. zool. che ha i piedi forniti
, rampicanti, rapaci.. agg. letter. prodotto dalle pale delle ruote
palmera1). palmirèno, agg. che è proprio, si riferisce,
. da palma2. paimitico, agg. chim. acido paimitico', acido
v.). palmitolèico, agg. chim. acido palmitoleico:
.). palmi zado, agg. dial. ant. spalmato.
, lat. tardo palmicèus e palmicius, agg. deriv. da palma 'palma
trentadue. -in relazione con un agg. che specifica il luogo di appartenenza
-da palmo (con valore di agg.): molto corto (un
polmone, con dissimilazione. palmoplantare, agg. medie. che riguarda il palmo
axo7réto 'osservo '. palmóso1, agg. ornit. ant. che ha le
. da palma1. palmóso2, agg. letter. ricoperto da una ricca
ingredienti. paimuto, agg. scherz. fornito di uno spro
-a palo (con valore di agg.): fornito di albero poppiero
. palombino1 (palumbino), agg. che si riferisce, che
. di palo1. palpàbile, agg. (superi, palpabilissimo). che
, dotta, lat. tardo palpabìlis, agg. verb. da palpare (v
, per assimilazione regressiva. palpale, agg. zool. che si riferisce, che
part. pres. di palpare), agg. che palpa, che tocca
sostant. di palpato. palpativo, agg. ant. che permette la percezione
che sta intra due pelli. = agg. verb. da palpare.
part. pass, di palpare), agg. toccato con la mano aperta in
, non temuti. palpatóre, agg. e sm. (femm. -trice
palpatóre). palpatòrio, agg. medie. che si riferisce, che
di origine onomat. palpebrale, agg. anat. e medie. che è
part. pres. di palpebrare), agg. letter. che si apre e
part. pass, di palpebrare), agg. letter. parzialmente velato dalle palpebre
part. pass, di palpeggiare1), agg. che è oggetto di ripetuti palpeggiamenti
, v. palpitante. palpévole, agg. ant. e letter. piacevole da
cfr. palpiro1. palpìfero, agg. zool. fornito di palpi, che
ferre * portare '. palpifórme, agg. zool. che ha la forma o
'forma '). palpignénte, agg. dial. che sbatte, che ammicca
part. pres. di palpitare1), agg. (ant. palpetante).
palliare). palpitativo, agg. letter. che consiste in palpitazioni,
comjd. di palpitoso. palpitoso, agg. letter. ant. animato o scosso
. palta1. paltanóso, agg. region. fangoso, limaccioso.
. -in paltò (con valore di agg.): rivestito di tale indumento
. da paltone1. paltonato, agg. proprio di accattone. lacopone
paltoniere. 4. agg. ant. che mendica, servile.
= voce persiana. paludale, agg. che cresce nella palude (una
. da palude. paludato, agg. vestito con il paludamento.
paludamento e paludato. paludésco, agg. (plur. m. -chi)
colere 'abitare '. paludìcolo, agg. che si riferise, che è proprio
. paludismo. paludino, agg. medie. febbre paludina: v.
. e. i. paiudito, agg. letter. ant. impaludato.
. anche impaludito. paludivo, agg. ant. paludoso. sanudo
paludoso (ant. anche palludòso), agg. rico perto da acque
. palombo1 e deriv. palungóne, agg. region. spilungone. -anche sostant
., di palestra. palustrale, agg. che è proprio, che è caratteristico
. palustre (pailustre), agg. ricoperto da distese acquitrinose; ricco
malese penjajap. pamiriano, agg. che è proprio, che si riferisce
anche spagn. pàmpana. pampanàio, agg. ant. che porta o che produce
. di pampano1. pampanóso, agg. pampinoso. battista, vi-4-96
deriv. da pampano1. pampanuto, agg. letter. ant. rigoglioso,
e. i. pampasiano, agg. pampeano. cattaneo, '
'pampa '. pampeano, agg. che è proprio, che si riferisce
pampa ^ 'pampa \ pampilonése, agg. che è nato, vive o abita
pampinàio (ant. pampinàrio), agg. che è proprio, che si
v. pampino). pampinato, agg. vaso pampinaio: vaso ornato con
v.). pampineo, agg. letter. formato, costituito o,
v.). pampinifero, agg. letter. ornato di pampini (
pampinifórme, agg. che ha forma simile a quella
more '. pampinóso, agg. (superi, pampinosìssimo).
v. pampino). pampinuto, agg. ricco, folto di pampini.
pampogio). pampògio, agg. tose. ant. largo.
'curo, guarisco \ panacèo, agg. che è proprio, che si riferisce
. da panafricano. panafricanista, agg. (plur. m. -i)
panafricano, agg. che propugna il panafricanismo; che
). panàgia (panàghia), agg. e sf. epiteto di maria
. panàio (panàrio), agg. letter. ingordo di pane.
lat. panarius. panalgèbrico, agg. (plur. m. -ci)
v.). panallotriomórfo, agg. miner. che si riferisce,
'panemero '. panamégno, agg. panamense. -anche sostant. =
panama 'panama '. panamènse, agg. che è proprio, che si riferisce
panamericano '). panamericanista, agg. (plur. m. -i)
- anche sostant. panamericano, agg. che è proprio, che riguarda
. e. i. pananglicano, agg. relig. che comprende tutte le
del fr. panarabisme. panàrabo, agg. che è proprio, che si riferisce
àppcovtoc 'armonia '. panarmònico, agg. (plur. m. -ci)
. di panata. panatenàico, agg. (plur. m. -ci)
v. panateneo). panatenèo, agg. stor. che è proprio, che
part. pass, di panare), agg. involto, passato nel pangrattato
dimin. di pancia. panchéo, agg. letter. che è proprio, che
. di panzana. panchimagogo, agg. che ha la proprietà di rimuovere
equilibrio essere-divenire. 2. agg. che sostiene un pacifismo rinunciatario e
v.). panciatichiano, agg. codici pan ciati chiani: i
palatina di firenze. panciàtico1, agg. (plur. m. -chi)
musa panciatica. panciàtico2, agg. (plur. m. -chi)
'. panciuto (panzuto), agg. (superi, panciutissimo).
panca, panco. panconésco, agg. (plur. m. -chi)
. pangonio. panconóso, agg. che ha le caratteristiche (struttura
(v.). pancràtico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). pancreàtico, agg. (plur. m. -ci)
v.). pancreaticoduodenale, agg. anat. che è proprio,
v.). pancreaticosplènico, agg. (plur. m. -ci)
, malattia '. pancreatoprivo, agg. medie. che è privo di
rcayxpéato ^). pancreàtropo, agg. biochim. ormone pancreatropo: ormone
, giovevole '. pancristiano, agg. relig. che è volto apromuovere
'colore '. panerò2, agg. e sm. neol. pancromatico.
n. 1. pancromàtico, agg. (plur. m. -ci)
nel 1762). pandèmico1, agg. (plur. m. -ci)
(nel 1822). pandèmico2, agg. (plur. m. -ci
. pandèmio (pandèmo), agg. letter. che appartiene a tutti
sostant. di pandettistico. pandettistico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da pandetta. pandévole, agg. ant. vasto. antonio da
e nuda! = agg. verb. da pandere.
zeu£ 'zeus '. pandinamìstico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). pandistruzionista, agg. (plur. m. -i)
la e mandola. pandurato, agg. bot. che ha forma oblunga e
per la forma. pandurifórme, agg. bot. pandurato. lessona
. 5. con valore di agg. encomiastico, celebrativo. muratori,
. panegiri). panegirìstico, agg. (plur. m. -ci)
. panegirizzante (panegirizante), agg. ant. che compone o declama
femm. di panello3. panellènico, agg. (plur. m. -ci
v. panellenio). panellènio, agg. mitol. protettore di tutti i
seguace del panellenismo. 2. agg. che si riferisce, che è proprio
di san giorgio. 2. agg. che ha colore bianco giallino o panna
; 'città '. paneropolitano, agg. scherz. che è nato o
panerò. panésco (pannèsco), agg. (plur. m. -chi)
(v.). panetòlico, agg. (plur. m. -ci)
. -da panettiere (con valore di agg.): rozzo e grossolano.
-a panettone (con valore di agg.): che ha la sommità
dizionario delle professioni. paneuropèo, agg. che si riferisce, che è proprio
. da panfìl. panfìlico, agg. (plur. m. -ci)
panfilio1!. panfìlio1, agg. letter. panfìlico. -dialetto panfilio
. da panfletto. panflettìstico, agg. (plur. m. -ci)
fare il panforte (con valore di agg.): robusto, forzuto.
v.). panfotomètrico, agg. (plur. m. -ci)
v. genesi1). pangèo, agg. letter. che si riferisce, che
geometrie 'geometria '. pangermànico, agg. (plur. m. -ci)
un pangermanista sfrenato. 2. agg. che si riferisce, che è proprio
tramonterà con questa guerra. pangermanìstico, agg. (plur. m. -ci)
. da panico. panicato, agg. veter. infestato da forme larvali
v. panizzo). panicciato, agg. stemperato in un liquido, in
femm. di panico. panichésco, agg. (plur. m. -chi)
immerso l'uomo. pànico, agg. (plur. m. -ci)
panicolato (ant. panniculato), agg. bot. disposto a pannocchia;
anche pancogolo. panideìsta, agg. (plur. m. -i)
v.). panidiomòrfo, agg. petrogr. composto da minerali che
suff. dimin. panificàbile, agg. adatto a fare il pane (un
nel processo di panificazione. = agg. verb. da panificare; voce registr