'municipio '. municipalésco, agg. (plur. m. -chi)
. da municipale. municipalista, agg. e sm. e f. (
. da municipalismo. municipalistico, agg. (plur. m. -ci)
. pass, di municipalizzare), agg. dir. ammin. assunto in gestione
. munìcipe (mùnice), agg. e sm. stor. che
prendere, assumere '. muniènte, agg. letter. ant. che rende saldo
comp. di munifico. munificato, agg. letter. fatto oggetto di doni
colmare di doni '. munifice, agg. ant. nella légione romana, che
. munificènte (munificiènle), agg. (superi, munificentissimo).
opificium, ecc. munìfico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di munire), agg. (ant. monito', superi
. pass, di munizionare), agg. (monicionato, monizionato). provvisto
altre magiche salmerie munizionati. munizionatóre, agg. e sm. (femm. -trice
part. pass, di mungere), agg. (ant. anche monto)
cristo avesse scosse. munto2, agg. letter. ant. sagace, acuto
morire e mai (va muonssimo, agg. scherz. ant. che sta proprio
v. ohmmetro. òhmico, agg. (plur. m. -ci)
laghi della lapponia. oìdico, agg. (plur. m. -ci)
olandése (disus. ollandèse), agg. che si riferisce, che è
dimin. di olanda. olando, agg. e sm. ant. olandese (
fiandre. olàndrico (oloàndrico), agg. biol. eredità olandrica: quella
'puzza '. olapsldeo, agg. che è caratterizzato dall'avere le
i. olàrtico (ioloàrtico), agg. (plur. m. -ci)
. oldemburghése (oldenburghése), agg. che è nato o vive a
olduvaiano. olduvaiano (oldowano), agg. che è proprio, che
v. olea1). oleàceo, agg. che è proprio, che si riferisce
oleàgino (olegìneo, olleàgino), agg. ant. uva, vite
oliva '. oleaginóso, agg. che è simile all'olio, che
e. i. oleanòlico, agg. chim. acido oleanclico: idrossiacido
oliare e deriv. oleare2, agg. ant. che ha * la proprietà
oleàrio1 (ant. oleàreo), agg. che riguarda, che si riferisce
'. oleàrio2 [oliàrio), agg. ant. che è proprio, che
olèa 'olivo '. oleastro2, agg. bruno verdognolo; olivastro.
v.). ol ecraniano, agg. anat. disus. olecranico. -
deriv. da olecrano. olecrànico, agg. (plur. m. -ci)
con suff. chim. olefiante, agg. chim. che produce sostanze oleose
ecc.). olefinico, agg. (plur. m. -ci)
v. oleagino. olèico, agg. chim. acido oleico: acido grasso
degli acidi. oleìcolo, agg. olivicolo. = voce dotta
v.). oleìfero, agg. che contiene o produce olio. -
radicali acidi. oleìlico, agg. chim. alcole oleilico: alcole ali-
e. i. olènio, agg. letter. che è proprio, che
(ant. ogliènte, ulènte), agg. (superi. olentissimo).
olire). olenticéto, agg. ant. che emana un fetore
, immondo ', usato come agg. olènza (olènzia),
(v.). oleocalcare, agg. farmac. linimento oleocalcare: v
(v.). oleodinàmico, agg. (plur. m. -ci)
sul modello di acquedotto. oleoelàstico, agg. (plur. m. -ci)
oleofacènte (disus. olefaciènte), agg. chim. olefiante. -gas oleofacente
. e. i. oleofosfòrico, agg. chim. acido oleofosforico: liquido
comp. di oleografico. oleogràfico, agg. (plur. m. -ci)
. da oleografia. oleoidràulico, agg. (plur. m. -ci)
hìtpov * misura '. oleomodificato, agg. chim. resina oleomodificata: quella
v. plastidio). oleopneumàtico, agg. (plur. m. -ci)
'volatile '. oleorepellènte, agg. che è caratterizzato da oleorepellenza (
v.). oleoricìnico, agg. chim. disus. acido oleorici
(olióso; disus. oglióso), agg. che è alquanto ricco di sostanze
lat. holus -iris. oleràceo, agg. disus. che è proprio, che
v. olire. olérico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di olezzare), agg. (ant. ulezzante,
deverb. da olezzare. olfabile, agg. (plur. femm. anche -e
facesse- ron similante lacerato. = agg. verb. da olfare.
. di olfattivo. olfattivo, agg. che è proprio, che si riferisce
e. i. olfattóre, agg. olfattorio. gioia, iii-116
cfr. olfattorio. olfattorecettóre, agg. e sm. (femm. -trice
olfattòrio (disus. olfatòrio), agg. olfattivo (con partic. riferimento
. olfacción. olgazano, agg. ant. pigro, poltrone, fannullone
. ogliato', ant. uliato), agg. (superi, oliatissimo).
v. olecrano. òlido, agg. ant. che ha, che emana
'. oli fero, agg. ant. odorifero. scala
. di oligarchico. oligàrchico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da oligarchia. oligarchista, agg. e sm. e f. (
49). oligarchi zzato, agg. ordinato socialmente secondo le strutture proprie
. aplologica di oligoemia. oligéneo, agg. ant. che ha natura di olio
v. uliginoso. oligisto, agg. miner. ferro oligisto (anche sem
tale minerale. oligoaeròbio, agg. (plur. m. -i)
. e. i. oligoalino, agg. che ha un basso grado di
. e. i. oligoalòbio, agg. e sm. che è in grado
* germoglio '. oligocarbonòfilo, agg. biol. che ha bisogno per
; 'recente '. oligocènico, agg. (plur. m. -ci)
'succo '. oligòchilo, agg. fisiol. che fornisce poco chilo
. e. i. oligocitèmico, agg. (plur. m. -ci)
xoxfj 'bile '. oligocràtico, agg. (plur. m. -ci)
indica i tumori. oligodinàmico, agg. (plur. m. -ci)
'sangue '. oligoèmico, agg. e sm. (plur. m
attività, operosità '. oligoergàstico, agg. (plur. m. -ci)
uz 'sangue '. oligòfago, agg. (plur. m. -gi)
©otyeiv 'mangiare '. oligofito, agg. in agraria, che comprende poche
'pianta '. oligofìtico, agg. (plur. m. -ci)
. oligofito. oligòforo, agg. letter. non adatto a essere
. e. i. oligofrenico, agg. e sm. (plur. m
v. l. oligolecitale, agg. oligolecitico. = voce dotta
v.). oligolecitico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). oligolitióso, agg. che contiene una quantità minima di
n. 2. oligòmero, agg. bot. che ha un numero di
'parte *. oligometàllico, agg. (plur. m. -et)
streptomicina. oligomictico (oligomìltico), agg. (plur. m. -et)
ìxixtó <; 'mescolato '(agg. verb. da [lclywiu 'mescolo
mescolo '). oligominerale, agg. chim. acqua oligominerale'. quella
. oligomictico. oligomòrfico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). oligopirèno, agg. biol. che ha pochi semi (
determinato mercato. 2. agg. oligopolistico. = deriv. da
sul modello di monopolista. oligopolistico, agg. (plur. m. -ci)
mercato. 2. agg. oligopsonistico. = deriv. da
da oligopsonio. oligopsonistico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). oligosapròbio, agg. (plur. m. -bi)
'seme '. oligospèrmo, agg. bot. che ha pochi semi,
) 'nutrimento '. òligotròfico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. oligòtrofo, agg. biol. oligotrofico. =
, mi nutro '. oligotrofòfilo, agg. e sm. che è in grado
e. i. oligùrico, agg. (plur. m. -ci)
dell'olimpo '. olimpiaco, agg. (plur. m. -ci)
'olimpia '. olimpiade2, agg. ant. abitante dell'olimpo.
'oxi4un<5c <; -à8o <;, agg. femm. da " otopnog *
otopnog * olimpo '. olimpiàdico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da olimpico. olìmpico, agg. (plur. m. -ci)
; 'olimpo '. olimpiésco, agg. (plur. m. -chi)
. da olimpio. olimpio, agg. che è proprio, si riferisce,
olimpiònico (rar. olimpiònica), agg. (plur. m.
-per lo più in relazione con un agg. o un compì, che indica
, v. oleografia. oliolo, agg. bot. moraiolo (v. moraiolo
v. olusatro. olìstico, agg. (plur. m. -ci)
jux 'strato '. olitòrio, agg. stor. foro olitorio: nell'antica
oliva). - anche con uso di agg. invar.: olivastro. dolce
con allusione alla forma. olivàceo, agg. che è di colore verde oliva;
. del primo elemento. olivagno2, agg. olivastro. viani, 19-566:
oli vale (ulivale), agg. che ha forma ellitticapiù o meno allungata
olivare (oliviare, idivare), agg. che ha formaellittica più o meno allungata
382 e 1072-1073. olivastrato, agg. macchia olivastrata: olivastreto.
. olivastro2 (ulivastro), agg. che è di colore verdognolo
. da oliva, col suff. degli agg. di colore nerastro, verdastro,
ecc. olivato1 (ulivato), agg. piantato, coltivato a olivi (
olivo1. olivato2 [ulivato), agg. giunto al giusto grado di maturazione
contadini ulivèlla. 3. agg. gramigna olivèlla'. specie di gramigna
. di oliveto. olivetano, agg. eccles. che appartiene alla
. da oliveto. olivetato, agg. piantato, coltivato a olivi.
, n. 2. olivettiano, agg. letter. che ricorda o allude
, v. olivare. olivìcolo, agg. che è proprio, che si riferisce
frantoio '). olivifero, agg. letter. che produce olive (un
'. olivifórme (ulivifórme), agg. che è di forma ovale,
(olivègno, uliviègno, ulivigno), agg. olivastro (con riferimento sia al
oliva. olivigno2 [ulivigno), agg. fatto con legno d'olivo.
deriv. da oliva. olivo2, agg. ant. profumato, olezzante.
, v. olandese. oliare, agg. miner. pietra oliare (anche semplicemente
v. olla1). oliano, agg. ant. che viene lavorato, cucinato
basidiomiceti). oloblàstico, agg. biol. in embriologia, che si
(v.). olocàrpico, agg. (plur. m. -ci)
ai coronati altari. 6. agg. letter. che è vittima di assalti
'tutto, intero 'e dall'agg. verb. di xauo 'brucio '
. e. i. olocènico, agg. (plur. m. -ci)
'. olòcrino (olocrino), agg. fisiol. ghiandola olocrina: ghiandola
'oro '. olocristallino, agg. petrogr. costituito unicamente da componenti
e. i. olodiastòlico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. oloèdrico, agg. (plur. m. -ci)
epatico). olòfano, agg. vetro olofano: particolare tipo di
onomat.). olofìtico, agg. (plur. m. -ci)
'voce '. olofràstico, agg. (plur. m. -ci)
<; * dichiarativo, esplicativo ', agg. verb. da 9p<5c£ e. i. ologàmico, agg. (plur. m. -ci) e. i. ologenètico, agg. (plur. m. -ci) da ologenesi]. ologenista, agg. e sm. e f. ( teoria dell'ologenismo. ologìnico, agg. (plur. m. -ci) (nel 1968). ologràfico, agg. (plur. m. -ci) : ologramma. ològrafo, agg. scritto di proprio pugno dal firmatario
* disegno '. oloialino, agg. petrogr. struttura oloialina: quella
(v.). ololampo, agg. ant. letter. splendente, rilucente
'. ololeucòcrato (ololeucòcrate), agg. petrogr. che consta in massima
frusta, flagello '. olomastigòte, agg. zool. fornito di flagelli lungo
olomelanòcrato (olo melano orate), agg. petrogr. che consta in massima
. da olometabolo. olometàbolo, agg. entom. insetti olometaboli (anche
(1513-1563). olomiàrio, agg. elmint. muscolatura olomiaria: quella
suff. degli antibiotici. olomòrfìco, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. olomórfo, agg. matem. funzione olomorfa: funzione
nel 1611). olonènse, agg. che è proprio, che si riferisce
del fiume olona. olònomo, agg. meccan. vincolo olonomo: vincolo
'malattia '. oloplanctònico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. olopnèustico, agg. (plur. m. -ci)
uccello acquatico '). olorévole, agg. ant. profumato, odoroso, aromatico
verb. da olorare. olorìfìco, agg. (plur. m. -ci)
facère 'fare '. otorino1, agg. ant. proprio o caratteristico del
. da olore1. otoróso, agg. (superi, olor osissimo).
(v.). olosèrico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. otosistòlico, agg. (plur. m. -ci)
olòsteo2 (olostèo), agg. anat. disus. formato unicamente
anche olosteo1. olostèrico, agg. (plur. m. -ci)
stilo, colonna '. olostìlico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. olòstomo, agg. zool. conchiglia olostoma: caratterizzata
* tensione '. ototònico, agg. (plur. m. -ci)
suff. degli enzimi. olozòico, agg. (plur. m. -ci)
acqr. di oltana. olto, agg. dial. ant. elevato dal suolo
v. oltreché. oltracotante, agg. letter. che ha un atteggia
* pensare '. oltracotato, agg. letter. sconsideratamente presuntuoso e superbo
. oltrediquesto. oltrafine, agg. finissimo. lud. guicciardini
(v.). oltragallicano, agg. che si ispira o che sostiene
deriv. da oltraggiare. oltraggiàbile, agg. biasimevole. salvini, 16-679:
onorato né da uomini. = agg. verb. da oltraggiare. oltraggiaménto
part. pres. di oltraggiare), agg. che arreca affronto, che offende
part. pass, di oltraggiare), agg. (ant. oltragiato).
/ oltraggiate le guancie. oltraggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice
oltraggióso (ant. oltragiósó), agg. lesivo dell'onore, della
oltragravóso (óltra gravóso), agg. ant. letter. che affligge
(v.). oltramagnànimo, agg. letter. ant. infinitamente magnanimo
, v. oltremisura. oltramisurato, agg. letter. smisurato, grandissimo.
(v.). oltrammiràbile, agg. letter. ant. che suscita
v. oltana. oltrante, agg. che può apparire scandaloso o
avesse abbandonata. 2. agg. esagerato, eccessivo. piovene,
. da oltranzismo. oltranzistico, agg. (plur. m. -ci)
proprio dell'oltranzismo. oltranzóso, agg. letter. che si comporta in
part. pass, di oltrapagare), agg. ricompensato in abbondanza.
deriv. oltrapiacènte, agg. ant. e letter. che ha
. oltrepossente. oltrapotènte, agg. letter. dotato di una potenza
da oltra e oltre. oltrarnino, agg. che si riferisce, che è proprio
oltrascritto (dial. oltrascrito), agg. ant. scritto o
. oltraselvàggio { filtra selvàggio), agg. ant. che è in
(v.). oltrasensìbile, agg. letter. fornito di una sensibilità
a tutti aita. 2. agg. che signoreggia e domina ogni cosa;
. oltreterreno. oltrato, agg. ant. vinto, sconfitto.
oltranza). oltraveggènte, agg. letter. che ha la pro
oltre. -in relazione con un agg. antonio degli alberti, xxxix-n-137:
follia. -in relazione con un agg. a cui conferisce valore di superi
oltracciò. oltrecelèste (oltracelèste), agg. letter. ant. che è
uccelli. -in relazione con un agg. latini, i-2550: ahi lasso
v.). oltreaistrutto, agg. letter. sottoposto a distruzione totale
(v.). oltregènito, agg. nato dopo il primogenito, cadetto
. oltregrande (oltragranele), agg. ant. grandissimo, massimo.
v.). oltremarato, agg. letter. di colore azzurro oltremare
oltremaraviglióso (olir amaravigliòso), agg. (superi. oltremaravigliosìssimo).
. oltremarino [oltramar ino), agg. che si riferisce, che è
(oltramiràbile, oltramiràbole), agg. ant. e letter. che provoca
comp. di oltremirabile. oltremisterióso, agg. letter. che presenta troppi punti
conferisce valore di superi, a un agg.: cfr. anche misura,
arricchire oltre misura. 4. agg. molto abbondante e cospicuo, eccezionale,
oltremodo. -in relazione con un agg., a cui conferisce valore di
. oltremondano (oltramondano), agg. che è al di sopra dei
, óltra montano, oltremontàneo), agg. che abita, che vive,
oltremortale (oltramor tale), agg. letter. che appartiene a
(oltranaturale, óltre naturale), agg. che supera l'ordine naturale delle cose
giudicarla eguale. 2. agg. invar. che è in numero grandissimo
). oltrepassàbile (oltrapassàbile), agg. che può essere oltrepassato o superato
stessa non oltrapassabili. = agg. verb. da oltrepassare. oltrepassaménto
part. pres. di oltrepassare), agg. (ant. otrapassante)
part. pass, di oltrepassare), agg. che è stato superato da altri
v.). oltrepoltróne, agg. ant. che è incredibilmente vigliacco
{ oltrapossènte, óltre possènte), agg. letter. onnipotente (la divinità)
(v.). oltreprèsso, agg. compresso in modo eccessivo, troppo
fiume dell'emilia-romagna. oltrerósso, agg. fis. disus. infrarosso.
(v.). oltresensìbile, agg. letter. che può essere percepito
v.). oltresolare, agg. letter. che si trova all'esterno
v.). oltrespinto, agg. portato a conseguenze estreme, spinto
. oltreterréno (oltraterrèno), agg. che si riferisce, che è
v.). oltreterrèstre, agg. letter. esterno al mondo terrestre
oltreumano (< oltrumano), agg. letter. che supera le possibilità
(v.). oltrevitale, agg. filos. eccessivamente vitali- stico.
, v. oltre. oltrindecènte, agg. letter. disdicevole e
part. pass, di omaggiare), agg. riverito, onorato, ossequiato.
. omayyade. omaiòla, agg. femm. letter. che è un'
sul modello di donnaiolo. omalocèfalo, agg. medie. che ha il cranio
'pelle '. omalofillo, agg. bot. che ha le foglie lisce
. e. i. omalogràfico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. omaloidale, agg. geom. omaloide. =
e. i. omalòide, agg. geom. che è perfettamente
i. omaloìdico (omalòidico), agg. (plur. m. -ci)
deriv. da omaloide. omalòtropo, agg. bot. che nasce orizzontai -
origine gallica. omàssone, agg. biol. forme omassoni: organismi
omèiade, ommàyyade, ommìade), agg. stor. che è proprio, che
(ant. ombelliccde, umbilicale), agg. anat. che è proprio,
; disus. umbilicato), agg. che presenta una sporgenza o una depres
infiorescenza. ombellato (umbellato), agg. bot. ombrellifero. tarpioni tozzetti
ombelico. ombellìfero (umbellìfero), agg. bot. ombrellifero. - anche
). ombellifórme (umbellifórme), agg. bot. che è a forma
(nel 1793). ombilicare, agg. anat. disus. ombelicale.
nocera) ». ombràbile, agg. che si adombra o si irrita
carattere eccessivamente ombràbile eli nanda. = agg. verb. da ombrare1. ombràcolo1
part. pres. di ombrare), agg. (ant. umbrante).
. ombràtico (umbràtico), agg. (plur. m. -ci)
ombratile (umbràtile), agg. ant. e letter. che
part. pass, di ombrare1), agg. (ant. ambrato).
pres. di ombreggiare), agg. che produce ombra, che ripara dai
. pass, di ombreggiare), agg. (ant. umbreggiato). coperto
. da ombretto. ombrellate, agg. zool. che ha forma di ombrella
. da ombrello. ombrellato, agg. che ha la forma di un'ombrella
deriv. da ombretto. ombrellifero, agg. bot. che ha i fiori riuniti
dimin. masch. ombrévole, agg. ant. e letter. pieno d'
e. i. ombriano, agg. ant. che tiene abitualmente il
ombrìfero (ant. umbrìfero), agg. che fa o proietta ombra su
durre '. ombrilungo, agg. (plur. m. -ghi)
v.). ombrióso, agg. ant. che si adombra e imbiz
. da ombrìa1. ombrìvago, agg. (plur. m. -ghi)
. da ombrofilo. ombròfìlo, agg. bot. che prospera in un
. da ombrofobo. ombròfobo, agg. bot. che teme la pioggia o
ombróso (ant. umbróso), agg. (superi, ombrosissimo).
v. ombra). ombrotèrmico, agg. meteor. curva ombrotermica: grafico
c'è. -in unione con un agg. che indica infelicità, afflizione,
gentil sangue. -con iperbato dell'agg. cino, iu-25-1: o lasso
v. omelia1). omelista, agg. e sm. (plur. m
v. ominone. omentale, agg. che è proprio, che si riferisce
n. 2. omeobiòtico, agg. (plur. m. -ci)
arresto omeoclamidato [omio clamidato), agg. bot. omeoclamide. =
n. 2). omeoclamide, agg. bot. che ha perianzio costituito
; 'dito '. omeògeno, agg. petrogr. che deriva dallo stesso
di lucrezio. omeòmero, agg. bot. omomero. =
. da omeomorfo. omeomòrfo, agg. che è caratterizzato da forma
. omeopàtico (omiopàtico), agg. (plur. m. -ci)
v.). omeopolare, agg. chim. composto omeopolare: risultante
. oioc 'simile 'e rcrtoié ^, agg. verb. da 7rì7ttco 'cado
cado '). omeoritmo, agg. omoritmo. p. petrocchi
degli animali omeosmotici. omeosmòtico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). omeosòmo, agg. zool. simile per quanto riguarda
'stabilità '. omeostàtico, agg. (plur. m. -ci)
. pass, di omeostatizzare), agg. fornito di regolazione omeostatica; regolato
variae viae '). 2. agg. caratterizzato dal ricorrere di desinenze,
v.). omeotermale, agg. che ha temperatura misurata alla sorgente
. e. i. omeotèrmo, agg. biol. che è caratterizzato da
e a pecilotermó). omeotìpico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). omeotònico, agg. (plur. m. -ci)
. omerale [umerale), agg. che è proprio, che si
. da omerico. omèrico, agg. (plur. m. -ci',
città della grecia. omeròfilo, agg. e sm. studioso e cultore appassionato
castigo '. omeroradiale, agg. anat. che è proprio, che
v.). omeroulnare, agg. anat. articolazione ome
part. pass, di ométtere), agg. (ommésso). non compiuto
v. onfalode. omia, agg. invar. ant. ogni.
fisico. - anche in unione con agg. o specificazioni che ne intensificano il
e spiritualmente omicidi. 6. agg. che serve per compiere un omicidio,
(ant. omecidiale, umicidiale), agg. ant. e letter.
omicidio). omicidiano, agg. dial. ant. omicida.
sopradetto caporale. 2. agg. che spinge, che induce a uccidere
sono dovute a paragoge. omifìco, agg. (plur. m. -ci)
arte del conversare '. omilètico, agg. (plur. m. -ci)
v.]: 'omiletico ': agg. da omelia. taluno disse '
gr. &fjux7) ttxó (;, agg. verb. da ò ^ xixéco (
-minis 'uomo '. ominésco, agg. (plur. m. -chi)
estinti ». ominile, agg. ant. maschile, virile (contropposto
dimin. di omino. ominizzato, agg. letter. ricondotto e ridotto all'
comp. di ominoso. ominóso, agg. letter. che è proprio, che
. omeomeria. omiòmero, agg. letter. che ha identica na
omeoteleuto. omissibilc, agg. che può essere omesso, tralasciato.
[ecc.]. omissivo, agg. che consiste in un'omissione o
, v. omettere. omiunca, agg. invar. dial. ant. ogni
autobus '». omnicàndido, agg. letter. che è perenne- mente
(v.). omnicercante, agg. letter. animato da inquieto spirito
(v.). ommciarlante, agg. letter. che parla su ogni
v. onniforme. omnìgero, agg. letter. ant. onnifero.
. onnino1. omni parénte, agg. letter. che costituisce il principio
'traccia '. omnituènte, agg. letter. che vede ogni cosa.
nel 1760). omnìvago, agg. letter. che erra ovunque (la
(per lo più in unione con un agg. -delegati preposti ufficialmente a dirigere e
nelle commedie, -in unione con un agg. possessivo: personanelle opere. o d'
18. in unione con un agg. indef., costituisce un'espressione
rohlfs, 516. omo2, agg. e sm. invar. neol.
diomicetl). omoblàstico, agg. (plur. m. -ci)
* germe '. omocanfòrico, agg. chim. acido omocanforico: omologo
'aberrazione '. omocèntrico, agg. (plur. m. -ci)
nel 1690). omocèrco, agg. (plur. m. -chi)
v.). omocìclico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). omocinètico, agg. (plur. m. -ci)
'orina '. omoclàdico, agg. (plur. m. -ci)
'ramo '. omoclamidato, agg. bot. omoclamide. =
v.). omoclamide, agg. bot. omeoclamide. =
. 2). omoclavicolare, agg. anat. che è proprio,
v.). omocleidocostale, agg. anat. triangolo omocleidocostale: individuato
xxlvw 'piego '. omoclino, agg. bot. fecondazione omoclina: autogamia
xotòxyj 'cavità '. omocromàtico, agg. (plur. m. -ci)
nel 1922). omocròmico, agg. (plur. m. -ci)
. da omocromo. omòcromo, agg. che ha lo stesso colore. -
propria dei composti omocromoisomeri. omocromoisòmero, agg. chim. che, rispetto ad
v.). omocromosòmico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). omòcrono, agg. antropol. che, in ciascuna
séppia 'pelle '. omodèsmico, agg. (plur. m. -ci)
(nel 1962). omoaesmòtico, agg. (plur. m. -ci)
'. omodiafr ammari co, agg. (plur. m. -ci)
, potenza '. omodìnamo, agg. biol. che presenta omodi-
. omodónte (omodónto), agg. zool. che presenta denti tutti
. da omodonte. omòdromo, agg. bot. che mantiene la stessa
(v.). omoentropico, agg. (plur. m. -ci)
e epo>£ -'amore omoeròtico, agg. (plur. m. -ci)
cpayetv 'mangiare '. omofàgico, agg. (plur. m. -ci)
un rito sacrificale). omòfago, agg. (plur. m. -gi)
amicizia, accordo '. omófilo, agg. biochim. che ha affinità o che
amico, affine '. omofitico, agg. (plur. m. -ci)
9utóv * pianta '. omofocale, agg. matem. che ha il fuoco in
ted. homophonie. omofònico, agg. (plur. m. -ci)
(nel 1879). omòfono, agg. che ha suono uguale. -mus.
v. omofrone). omoftàlico, agg. chim. acido omoftalico: omologo
v.). omogamètico, agg. (plur. m. -ci)
nel 1866). omògamo, agg. bot. che presenta la maturazione
fr. homogame. omogenato, agg. neol. omogeneizzato. -anche sm
. pass, di omogeneizzare), agg. reso, divenuto omogeneo. -in partic
, che aerano. omogeneizzatòre, agg. e sm. (femm. -trice
. omogèneo (omogènio), agg. che è composto totalmente di un
* generazione '. omogenètico, agg. (plur. m. -ci)
nascita, stirpe '. omogènico, agg. (plur. m. -i)
. da omogenia. omògeno, agg. biol. che, nei confronti di
omogeneo). omogentìsico, agg. chim. acido omogentisico: acido
v.). omogentisinico, agg. chim. acido omogentisinico: ossiacido
'urina '. omoghiandolare, agg. anat. che è proprio,
chi è omoglosso. omoglòsso, agg. omoglottico. = voce dotta
* lingua '. omoglottico, agg. (plur. m. -ci)
yxgsttoi 'lingua '. omògono, agg. biol. generazione omogona: nella
yiyvojjuu 'nasco '. omògrado, agg. che presenta lo stesso grado.
ypaot 'scrittura omogràfico, agg. (plur. m. -ci)
: omografia. omògrafo, agg. ling. che, rispetto a un
abitazione, casa '. omòide, agg. zool. piccolo osso di forma allungata
v.); omoioidèo, agg. anat. muscolo omoioideo: muscolo
'simile '). omoisoftàlico, agg. chim. acido omoisoftalìco: isomero
(v.). omoisoìdrico, agg. (plur. m. -ci)
). omoiusiano (1omeusiano), agg. e sm. relig. appartenente
uguale, simile '. omolaterale, agg. che è situato nello stesso lato
(v.). omolàttico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). omolecìtico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). omolìtico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di omologare), agg. che attribuisce validità, che autorizza
part. pass, di omologare), agg. accertato e riconosciuto ufficialmente a opera
moniale e personale. omologatóre, agg. e sm. (femm. -trice
. di omologico. omologico, agg. (plur. m. -ci)
anatomia comparata '. omòlogo, agg. (plur. m. -ghi,
ragionamento '. omòmero, agg. bot. che non presenta separazione
. da omomorfo. omomorfìco, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da omomorfo. omomorfo, agg. biol. che presenta omo- morfia
aspetto imponente. -anche in unione con agg. quali alto, grande, grosso
) -.. omònimo, agg. che, rispetto a uno o piu
v. omonimia. omònomo, agg. che si determina secondo la
cessazione. omopètalo, agg. bot. che è costituito da pe
7rétaxov 'petalo '. omopiperidìnico, agg. chim. acido omopiperidinico: amminoacido
(v.). omoplàstico, agg. (plur. m. -ci)
. omoplatoioidèo (omoplataioidèo), agg. anat. muscolo omoplatoioidèo: muscolo
v.). omopolare, agg. chim. legame omopolare: quello
deriv. da omopolimero. omoprotocatèchico, agg. chim. acido omoprotocatechico'. ossiacido
suff. dei chetoni. omorgànico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). omorìtmico, agg. (plur. m. -ci)
'radice '. omosessuale, agg. che sente e manifesta attrazione sessuale
v.). omosìsmico, agg. (plur. m. -ci)
. omospòreo (omòsporo), agg. bot. isosporeo. =
. ingl. homostyly. omòstilo, agg. bot. che presenta omostilia (
una determinata specie). omostimolante, agg. biochim. che stimola gli stessi
v. ì. omotàlamo, agg. bot. che ha i concettacoli
; 'letto nuziale \ omotàllico, agg. fplur. m. -ci).
ingl, homotaxis. omotàssico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. omotèrmo, agg. che presenta temperatura costante (e
uguale, simile 'e 9ctù£, agg. verb. da tìot ^ u '
nel 1850). omotètico, agg. (plur. m. -ci)
tùttov * tipo '. omotìpico1, agg. (plur. m. -ci)
infiorescenza composta). omotìpico2, agg. (plur. m. -ci)
. da omotipo. omòtipo, agg. anat. omotipico (un organo,
tono, tensione '. omofònico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). omòfono, agg. che ha uguale tensione. -in
. di omotopico2. omotòpico1, agg. (plur. m. -ci)
; 'luogo '. omotòpico2, agg. (plur. m. -ci)
che se ne sviluppa. omòtopo, agg. matem. che è in relazione di
(v.). omòtropo, agg. bot. che è volto nella stessa
. dal gr. biz. àporóc, agg. verb. probabilmente dal class
'giuro '. omousiano, agg. e sm. relig. sostenitore
. omoiusiano. omousiasta, agg. e sm. e f. (
v.). omòxeno, agg. zool. che ha un solo ospite
. omòxilo (oméssilo), agg. bot. omogeneo (il le
si dicono * eterozigoti \ 2. agg. omozigotico. -stato omozigote di un
. ingl. homozygote. omozigotico, agg. (plur. m. -ci)
onciale (disus. unciale), agg. paleogr. scrittura onciale (anche
la stima dei beni. onciàrio2, agg. stor. usura onciaria', usura
v.). oncògeno, agg. patol. cancerogeno. =
discorso, trattazione '. oncològico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da oncometro2. oncomètrico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). oncòtico, agg. (plur. m. -ci)
taglio, incisione '. oncotrònco, agg. (plur. m. -ci)
nutro, cresco '. oncótropo, agg. medie. che ha affinità per i
rohlfs, 253. ondaiolo, agg. (femm. -a). che
contrada dell'onda. ondàmbulo, agg. ant. che cammina sulla superficie
part. pres. di ondare), agg. (ant. undante)
deriv. da onda. ondato, agg. letter. fatto a onde, increspato
indi '). ondeante, agg. letter. ondeggiante. carducci
part. pres. di ondeggiare), agg. (ant. undeggiante).
part. pass, di ondeggiare), agg. mosso, agitato dalle onde.
dimin. di onda. ondicerchiato, agg. letter. circondato dal mare.
dell'isola di itaca. ondìfero, agg. letter. che attinge e trasporta
'portare '. ondifremènte, agg. letter. ant. che ribolle
nel 1657). ondinatante, agg. letter. che naviga sulle onde
v.). ondìneo, agg. letter. popolato da ondine.
. da ondina. ondisonante, agg. letter. che risuona del
(ondìssono; ant. undìsono), agg. let ter. che
'. ondivago (undìvago), agg. (plur. m. -ghi)
. pres. di ondoleggiare), agg. (onduleggiante). letter. che
(ant. onduóso, undóso), agg. (superi, ondosissimo).
part. pres. di ondulare), agg. che ondeggia lievemente, che fluttua
nel i877). ondulativo, agg. letter. che ha movimenti sinuosi
] devono sempre esser ondulativi. = agg. verb. da ondulare. ondulato
(ant. ondolato, undulato), agg. che ha forma, linea,
ondulatòrio (disus. ondolatòrio), agg. geofis. caratterizzato da oscillazioni in
deriv. da onduloso. ondulóso, agg. sinuoso, ondulato, serpeggiante.
. ondurègno (ondurègno), agg. e sm. (femm. -a
v. oniromanzìa. oneiropompo, agg. letter. che manda sogni (
'mando '. onenessuno, agg. indef. ant. ogni.
onere). oneràrio1, agg. marin. nave oneraria (anche
onere). oneràrio2, agg. dir. gravato da un onere.
part. pass, di onerare), agg. dir. gravato da un onere
diversamente disposto. 3. agg. ant. carico, aggravato.
di origine indeuropea. onerìfero, agg. ant. adatto a portare carichi,
. oneroso). oneroso, agg. grave, gravoso, duro da sopportare
part, pass, di onestare), agg. letter. reso in apparenza giusto
spagn. honestidad. onèsto, agg. (superi, onestissimo). che
, omphacino, onfangino), agg. olio onfacino (anche semplicemente onfacino,
cappello ombelicato. onfalico, agg. (plur. m. -ci)
'divinazione '. onfalomesentèrico, agg. (plur. in. -ci)
v. onfalosita. onfalospinóso, agg. medie. che è proprio,
i < * schiacciamento \ onfalòttico, agg. (plur. m. -ci)
onichino (ant. onechino), agg. disus. costituito di onice (
. onice). onichitèo, agg. ant. costituito di onichite.
monti di arabia. oniciato, agg. miner. che presenta stratificazioni zonate
'paytìv * mangiare '. onicofagico, agg. (plur. m. -ci)
e a sdrammatizzarle. omcòfago, agg. (plur. m. -gi)
'nascita '. onicògeno, agg. istol. che produce la sostanza
. e. i. oniomanìaco, agg. (plur. m. -ci)
. anche aunire. onìrico, agg. (plur. m. -ci)
. onirocrìtico (onirocròtico), agg. (plur. m. -ci)
, rumore '. onirocrito, agg. disus. che pratica l'onirocri-
; 'mente '. oniroide, agg. medie. stato oniroide: condizione
< 'indovino '. oniromàntico, agg. (plur. m. -ci)
v. onisco). oniscifórme, agg. zool. caratterizzato da un
part. pass, di onire), agg. ant. tenersi per onito:
, òne, òni, ònni), agg. indef. invar. ant.
quanto (e in dipendenza da un agg. forma espressioni aggettivali di signif. analogo
(v.). onnibeato, agg. letter. proprio deltinfinita beatitudine celeste
(v.). onmcida, agg. (plur. m. -i)
v.). onniclemènte, agg. ant. clementissimo (come attributo
. da onnicomprensivo. onnicomprensivo, agg. neol. che raccoglie, che
. clavicordio). onnicosciènte, agg. letter. che ha una consapevolezza
v.). onnicràtico, agg. (plur. m. -ci)
(omnidirezionale, ònni direzionale), agg. neol. che si dirige, che
(v.). onnidistruttivo, agg. neol. che è volto alla
(v.). onnifacènte, agg. letter. che mette mano a
v.). onnifattivo, agg. filos. che ha la capacità di
fattivo (vx onnifecóndo, agg. letter. che feconda tutto;
). onnìfero (omnìfero), agg. disus. che produce tutte le
'. onnìfico (omnìfico), agg. (plur. m. -ci)
onnifórme (ant. omnifórme), agg. letter. che ha o può
. onigena2. onnìgeno, agg. letter. che è atto a compiere
genus 'genere '. onnigodènte, agg. letter. che gode di tutto e
v.). onmincompetènte, agg. incompetente in ogni ambito di attività
). onnilaterale (omnilaterale), agg. letter. che riguarda tutti gli
(v.). onnilingue, agg. letter. proprio di tutte le
). onnlmodo (omnìmodo), agg. disus. che non è limitato
modus 'maniera '. onnimondiale, agg. letter. che è proprio,
suff. avverb. onninfettante, agg. letter. che infetta, che
, tutto '. onnino2, agg. letter. completo in se stesso.
(v.). onnìparo, agg. letter. che genera tutte le
. omniparente). onnipenetrante, agg. letter. che si insinua ovunque
(v.). onnipossènte, agg. letter. che può tutto, che
ant. omnipotènte, onipotènte), agg. (superi, onnipotentissimo). che
v.). onnipresènte, agg. teol. che è presente in
onnipresente). onnirappresentativo, agg. filos. che si riferisce,
. onire. onnireggènte, agg. letter. che governa e vivifica
(v.). onnisalvante, agg. letter. che ha il potere di
). onnisapiènte (omnisapiènte), agg. ant. e letter. che
. onnisciènte [omnisc lènte), agg. teol. che ha la scienza
. onniscio (omnìscio), agg. letter. che possiede una scienza
sapere, conoscere '. onniscoprènte, agg. letter. che rende visibili tutti
v.). onnisoffrènte, agg. letter. che prova ogni
v.). onnispècie, agg. invar. letter. che appar
.). onnispiegatóre, agg. letter. che serve a spie
(v.). ónnivedènte, agg. letter. che vede tutto, che
(v.). onniveggènte, agg. teol. che vede tutto ciò
aurum 'oro '. oràrio1, agg. che si riferisce, che è proprio
-in orario (con valore di agg.): puntuale rispetto all'ora
partic. ven. orato1, agg. ant. e letter. ricoperto da
v. oratorio1). oratoriale, agg. mus. che si riferisce, che
. di oratorio1. oratoriano, agg. che si riferisce, che appartiene
oratorio! 1. oratòrico, agg. (plur. m. -ci)
mostrare gli difetti loro. oratòrio1, agg. che si riferisce, che è proprio
. da oraziano. oraziano, agg. (superi, orazianìssimo). letter
'orazio \ orazio, agg. letter. ant. oraziano.
degli applausi. -in relazione con un agg. che ne indica il carattere,
, orgolióso, orgollióso), agg. (superi, orgogliosissimo). che
. da oricèllo1. oricellàrio, agg. stor. orti oricellari: i giardini
e il colore. orìchio, agg. bot. ant. oliva orichia:
grchita. orichiomato, agg. letter. che ha le chiome
; 'cerchio '. oriconòcchia, agg. femm. letter. ant. che
. oricrinito (orocrinito), agg. letter. che ha le chiome
, v. orittologia. oriculàrio, agg. medie. ant. clistere oriculario:
, v. orrido. orientabile, agg. che può assumere posizioni e direzioni
superficie); bilaterale. = agg. verb. da orientare; cfr.
fr. orientable. orientale, agg. (plur. femm. ant.
di orientaleg giare), agg. che contiene, presenta, rivela caratteristiche
dei verbi frequent. orientalésco, agg. (plur. m. -chi)
. da orientale. orientàlide, agg. etnol. razza orientalide: razza
seguace dell 'orientalismo. 3. agg. improntato all'interesse o anche alla
. di orientalistico. orientalìstico, agg. (plur. m. -ci)
. pres. di orientalizzare), agg. archeol. arte orientalizzante: nella storia
. da oriente2. orientativo, agg. atto a fornire un orientamento,
scelte da fare. = agg. verb. da orientare.
part. pass, di orientare), agg. disposto o collocato secondo una direzione
(un minerale). orientatóre, agg. e sm. (femm. -trice
. parsons). oriènte1, agg. ant. e letter. che sorge
sostant. di orientel. orìfero, agg. aurifero. l. bellini
origanato, agg. gastron. condito, insaporito,
forma delle corna. origemmante, agg. letter. che rifulge di bagliori
. e. i. origenista, agg. e sm. e f. (
(ant. originalle, orriginale), agg. (superi, originalissimo).
part. pres. di originare), agg. che deriva, che proviene da
. da originario. originàrio, agg. che è proprio o che deriva
dai verbi frequent. originativo, agg. che ha la proprietà di produrre
per mezzo della parola. = agg. verb. da originare.
part. pass, di originare), agg. provocato come effetto da una causa
originata e meritata. originatore, agg. e sm. (femm. -trice
part. pass, di origliare), agg. ascoltato di soppiatto. pratolini
, v. orologio. orilucènte, agg. letter. che presenta riflessi dorati
deriv. da orinale2. orinale1, agg. ant. che è proprio, che
. da orina1. orinàrio, agg. che è proprio, che si riferisce
. da orinare. orinativo, agg. diuretico. tramater [s
: che fa orinare. = agg. verb. da orinare.
part. pass, di orinare), agg. emesso, espulso (l'orina
. da orinare. orinatòrio, agg. orinario. soderini, 111-622
, v. orinci. orinoso, agg. che è proprio, che si riferisce
di un personaggio mitologico. oriorlato, agg. letter. orlato d'oro, impreziosito
e. i. orisèggio, agg. letter. ant. che siede su
comp. dal gr. òpuxtót; (agg. verb. da òpuaerur 'scavo
. dal gr. òpuxtói; (agg. verb. da òpóaaw 'scavo '
comp. dal gr. òpuxxó ^ (agg. verb. da ópóaato 'scavo
omogràfico, agg. (plur. m. -ci)
. dal gr. òpuxtó ^ (agg. verb. da òpuaaw 'scavo '
. orittològico (oritològico), agg. (plur. m. -ci)
. oriundo (orióndo), agg. che proviene da una regione,
ferrara estense. -in relazione con un agg. etnico. bernardo, lii-13-355:
. e. i. orizoidèo, agg. medie. corpo orizoidèo: formazione
. orizzontale (orizontale), agg. che è parallelo all'orizzonte o
part. pass, di orizzontare), agg. collocato in una posizione determinata
. da orlando. orlandésco, agg. (plur. m. -chi)
part. pass, di orlare), agg. fornito di orlo a scopo decorativo
d'azione da orlare. orleanése, agg. che si riferisce, che è pro
. da orleanista. orleanista, agg. e sm. e f. (
mia volta. -con valore di agg.: prossimo, vicino a una
part. pass, di ormare), agg. inseguito, incalzato da vicino.
in figura di cerchio. ormatóre, agg. e sm. che segue le tracce
part. pass, di ormeggiare1), agg. marin. assicurato con ancore,
. a orminiaco. 2. agg. bolo orminiaco: bolo armeno (cfr
dell'armenia '. orminìaco2, agg. (plur. -ci) ant.
yóvcx; 'generazione ormonale, agg. biochim. ormonico. arbasino
impulso '). ormònico, agg. (plur. m. -ci)
. da hormone 'ormone ormonizzato, agg. neol. sottoposto a un trattamento
. ornato1. ornamentale, agg. che ha esclusiva o preva
pass, di ornamentare), agg. decorato, ornato, fregiato, istoriato
. da ornato2. ornatista, agg. e sm. e f. (
sostant. di ornatistico. ornatìstico, agg. (plur. m. -ci)
e i babilonesi. ornativo, agg. che, nella composizione artistica,
ebbero che fiori, vasi. = agg. verb. da ornare', cfr.
part. pass, di ornare), agg. (dial. ornado, ornào'
; 'uccello '. ornitocopròfilo, agg. ecol. che si nutre di
; * cimice '. ormtocòro, agg. bot. che è proprio, che
. da ornitofilo. ornitòfìlo, agg. bot. che è proprio, che
(v.). ornitogamo, agg. bot. che è proprio, che
nel 1690). ornitològico, agg. (plur. m. -ci)
oòpà 'coda '. ornitùrico, agg. chim. acido orniturico: di-
2. in relazione con un agg. o con un'espressione che indica
di etimo incerto. oròbico, agg. (plur. m. -ci)
al comunale orobico. orobino, agg. ant. che ha colore simile a
. orobo). oròbio, agg. letter. che è nato o risiede
(v.). orofaringale, agg. anat. che è proprio, che
toccar non resta. 2. agg. letter. intessuto di fili d'oro
v.). oròfilo, agg. bot. che è proprio, si
(v.). orogenètico, agg. (plur. m. -ci)
sicilia, sullo ionio. orogènico, agg. (plur. m. -ci)
. da orogenesi. orogeni zzato, agg. geol. proprio di zone della
sul modello di geografia. orogràfico, agg. (plur. m. -ci)
(v. j. oroidrogràfico, agg. (plur. m. -ci)
è proprio dell'oroidrografia. orolegato, agg. letter. legato in oro, incastonato
n. io). orolinguale, agg. medie. che è proprio, che
(v.). orolistato, agg. letter. adorno di decorazioni dorate
deriv. da orologio. orologiale, agg. ant. che serve a determinare
v. orologiaio. orologiato, agg. letter. fornito di orologio.
deriv. da orologio. orologièro1, agg. che si riferisce alla produzione e
relazione con un compì, o con un agg. che indica la collocazione, l'
xéyco 'dico '. orologiuto, agg. letter. scherz. ornato di
(jiirpov 'misura oromètrico, agg. (plur. m. -ci)
riferisce all'orometria. oromònico, agg. (plur. m. -ci)
suddivide la razza etiopica. oronasale, agg. che si riferisce alla bocca e
part. pres. di oroscopare), agg. letter. che serve, che
oroscopo1). oroscòpico, agg. (plur. m. -ci)
0x07zèco 'osservo '. oròscopo2, agg. letter. ant. che vale a
* spiga '. orotessuto, agg. letter. intessuto con fili d'oro
, pesare '. pendévole, agg. letter. che pende; pendente.
delle pendevo! case. = agg. verb. da pendere. pendìa
a sua pendice. 7. agg. posto in pendio (un luogo)
pendere). pendìceo, agg. letter. ant. che è in
tardo pendiculus. pendiculare, agg. ant. perpendicolare. leonardo
. pendino2. pendinóso, agg. ant. obliquo, inclinato.
gli sproni. 15. agg. letter. disus. ripido.
part. pres. di pendocare), agg. [pendoccante). ant.
part. pres. di pendolare1), agg. pendente e oscillante. arbasino
. da pendolo1. pendolare2, agg. che è proprio, che si riferi
giacea sopra la bara. 2. agg. che penzola oscillando verso il basso,
e. i. pendulifórme, agg. letter. che oscilla fra posizioni
pèndulo1 (disus. pèndolo), agg. ant. e letter. attaccato
part. pass, di penduraré), agg. (pendorato). ant
part. pass, di pendere), agg. (dial. ant.
. penèide ipennèido), agg. ant. e letter. peneio.
. penèio (pennèo), agg. ant. e letter. che è
. penelope1). penelopèo, agg. letter. fedele (una moglie)
v. peneio). penepianato, agg. geol. ridotto, in seguito a
. da penero. penerato, agg. letter. orlato di penero.
penestrino (pelestrino), agg. ant. prenestino. -anche
penetràbile (ant. penetràbele), agg. (superi, pe
= voce dotta, lat. penetrabilis, agg. verb. da penetrare (
comp. di penetrabile. penetrabóndo, agg. ant. penetrante. fr.
e della morte. 7. agg. ant. che consente di penetrare con
part. pres. di penetrare), agg. (superi. penetrantissimo).
. di penetrativo. penetrativo, agg. che è in grado di penetrare,
dotta, lat. mediev. penetrativi
part. pass, di penetrare), agg. (superi. penetratìssimo).
la natura. penetratóre, agg. e sm. (femm. -trice
). penetrévole (penetrévile), agg. (superi, penetrevolìssimo).
essere l'orecchie più penetrevoli. = agg. verb. da penetrare. penetrevolézza
'misura '. penetróso, agg. ant. che trova ascolto ed
v.). penicillànico, agg. chim. acido penicillanico: composto
da penicillina]. penicillato, agg. anat. disus. muscolo penicillato'.
del part. pass. penicillènico, agg. chim. acido penicillenico: derivato
da penicillina]. penicìllico, agg. chim. acido penicillico: acido
. da penicillina. penicillinoresistènte, agg. biol. penicillore- sistente.
v.). penicillinosensìbile, agg. biol. sensibile all'azione antibiotica
filamentoso e peduncolato. penicillòico, agg. chim. acido penicilloico: composto
penicill [ico]. penicilloresistènte, agg. biol. che è refrattario all'
v.). fènico, agg. (plur. m. -ci)
pennito. penièno, agg. anat. che si riferisce, che
proprio del pene. penièro, agg. ant. affollato dal concorso di
. plenario). penìllico, agg. chim. acido penillico: composto
. penisola. peninsulare, agg. che si riferisce, che è proprio
rifatto su isola. penisolano, agg. che risiede o è nativo di
penitènte fant. penetènte, penetènti), agg. (superi. penitentissimo).
penitenziale (ant. penetenziale), agg. che si riferisce, che riguarda
. da penitenza. penitenziàrio, agg. che si riferisce, che con
part. pass, di penitenziare), agg. costretto a fare penitenza, punito
v. pentire. pénito, agg. (superi, penitìssimo). letter
fi. se panacher. pennacchiato, agg. ant. screziato, striato.
per pennacchio. pennacchiuto, agg. ant. ornato di pennacchi;
. pennatìfìdo (pennatòpdo), agg. bot. pennatosetto (una foglia
1804). pennati fòglio, agg. bot. che è proprio, che
v.). pennato1, agg. ricoperto di penne (un uc
a venezia). pennatofésso, agg. bot. che è composto da
, v. pennatula. pennatolobato, agg. bot. che presenta il
(v.). pennatopartito, agg. bot. che presenta incisioni che
). pennatosètto, agg. bot. che presenta inci
part. pass, di penneggiare), agg. ant. e letter. disegnato
. di pennello1. pennellalo, agg. letter. che è proprio, che
part. pass, di pennellare), agg. dipinto, rappresentato. bembo
. pres. di pennelleggiare), agg. che dipinge, che esercita la professione
. pass, di pennelleggiare), agg. (ant. penneleggiato). rappresentato
tempo. -in relazione con un agg. qualificativo con valore rafforzativo.
v. pencolare). pennicillato, agg. ornit. che ha la forma appuntita
alpi] pennine. pennìdico, agg. (plur. m. -ci)
, n. 17. pennìfero, agg. ornit. che è proprio, che
terre 'produrre '. pennifórme, agg. anat. che ha la forma di
fórma 'forma '. pennìgero, agg. letter. ant. pennuto, alato
dimin. di penna1. penninèrvio, agg. bot. che ha una nervatura
. tose.). pennino2, agg. ant. che ha una tenue pendenza
pendino1. pennipotènte, agg. letter. fornito di robuste ali
, erbivendolo, ecc. pennìvoro, agg. che vive con i proventi della
xii sec.). pennóso1, agg. ant. formato da penne; ricoperto
che si muova. pennuto, agg. ricoperto, provvisto di penne (
pena, per penna1. pèno, agg. letter. cartaginese. -anche so-
1651). penombrato, agg. immerso nella penombra (un luogo
stanza penom- brata. penómbrico, agg. (plur. m. -ci)
n. 5. penombróso, agg. letter. ricco di significati
penóso (ant. pennóso), agg. (superi, penosissimo).
, v. prendere. pensàbile, agg. che si può pensare, che può
e eroismi. = agg. verb. da pensare1.
. pres. di pensacchiare), agg. che pensa superficialmente, senza serietà e
. di pensare1. pensacchiatóre, agg. e sm. pensatore inetto,
. pres. di pensare), agg. che pensa, che è in
. di pensato. pensativo, agg. ant. e letter. che è
, cioè joseppo. = agg. verb. da pensare1.
part. pass, di pensare), agg. (ant. ternato; dial
. da pensare1. pensatóre, agg. e sm. (femm. -trice
v. pensiero1. penseréccio, agg. iron. che dà da pensare,
, v. pensiero1. pensévole, agg. ant. pensabile, prevedibile.
umani inconvenienti sono contenuti. = agg. verb. da pensare1. pensiculare
. da pensiero *. pensierato, agg. letter. ant. pensieroso;
animo (anche in unione con un agg. qualificativo che la specifica);
pensieróso (penseróso, pensoróso), agg. (superi. pensierosissimo).
. da pensiero1. pénsile, agg. che non si trova a livello del
= voce dotta, lat. pensilis, agg. verb. da pendere (
. da pensile. pensionàbile, agg. che può essere collocato in pensione
gli anni di lavoro). = agg. verb. da pensionare. pensionabilità
sec. xviii). pensionàrio, agg. che gode la pensione derivante da
nessuno fiatava. 7. agg. che vive di assistenza, di sussidi
part. pass, di pensionare), agg. che gode di una pensione;
dello spagn. pensionista. pensionistico, agg. (plur. m. -ci)
pensare1). pensivo, agg. ant. e letter. assorto nei
pensare1). pènso2, agg. ant. pensieroso, cogitabondo.
.) di pensare1, con valore di agg. verb. pensolare, v
(ant. pensuso, penzóso), agg. (superi. pensosissimo)
(v. ì. pentaciclico1, agg. (plur. m. -ci)
n. 3). pentaciclico2, agg. (plur. m. -ci)
[del consiglio] ', agg. numer. da 7révte 'cinque '
di tale fossile. pentacrinòide, agg. zool. stadio pentacrinoide: quello
e pintadàttilu. pentadàttilo, agg. zool. che ha cinque dita (
sec.). pentadecasìllabo, agg. metr. che è costituito da
attesta nel 1927). pentàdico, agg. (plur. m. -ci)
. pentadòro (pentadòron), agg. mattone pentadoro (o solo pentadoro
nel 1865). pentaedrale, agg. matem. equazione pentaedrale: forma
pentaèdrico, agg. (plur. m. -ci)
detto anche cinquefoglio. 2. agg. che presenta cinque foglioline semplici (
voce, suono '. pentafònico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. pentàgino, agg. bot. che presenta cinque pistilli
v. pentangolo. pentagonale, agg. geom. che è proprio del
àaxrjp -épo<£ 'stella '. pentagònico, agg. (plur. m. -ci)
o a frase). 4. agg. che è proprio di tale poligono;
voce dotta, lat. tardo pentagònus (agg.) e pentagdnum o pentagonium (
'segno '. pentagrammato, agg. che reca tracciati a mano o
per la forma). pentalobato, agg. bot. che presenta cinque lobi
. da pentamero. pentàmero, agg. biol. suddiviso in cinque parti
(v.). pentàmetro, agg. metr. composto da cinque
voce dotta, lat. pentaméter -ètri (agg. e sm.), tardo
. e. i. pentandro, agg. bot. che presenta cinque stami
degli idrocarburi saturi. pentapartìtico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da pentapartito. pentapartito, agg. polit. governo pentapartito (anche
'sollevo in alto. pentapètalo, agg. bot. che presenta cinque petali
'città '. pentapolitano, agg. letter. sodomitico. b
(v.). pentaptòto, agg. gramm. disus. che nella
. da 7tévxe 'cinque 'e dall'agg. verb. di 7tì7mo 'cado '
7tì7mo 'cado '. pentaradiale, agg. zool. simmetria pentaradiale: quella
v.). pentaraggiato, agg. zool. pentaradiale. =
, governo '. pentàrchico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da pentarchia. pentarmòmco, agg. (plur. m. -ci)
(v. ^. pentasillabo, agg. metr. costituito da cinque sillabe
v. pentstemone. pentàstico, agg. (plur. m. -ci)
. pentastichus. pentàstilo, agg. archit. che ha cinque ordini
. pentathlon. pentatòmico, agg. (plur. m. -ci)
nel 1865). pentatònico, agg. (plur. m. -ci)
v.). pentavalènte, agg. chim. che possiede valenza cinque
, vogo '. pentecostale, agg. che fa parte di un movimento
v. pentecoste). pentèlico, agg. (plur. m. -ci)
attico di pèntele. pentèlio, agg. pentelico. savinio, 2-157
cfr. pentelico. pentemimèrico, agg. (plur. m. -ci)
pentemimero (ant. pentimèmero), agg. metr. cesura pentemimera:
. pentateuco. penticchiato, agg. region. ant. picchiettato,
part. pass, di pentire), agg. (ant. pentuto, pentutw
vegna pentuto. pentitóre, agg. ant. che prova rimorso per i
carabattole appese al carro. pentolare, agg. elmo pentolare (anche solo pentolare
pentolaio s'è visto. pentolésco, agg. (plur. m. -chi)
pentoluto, agg. paffuto, rotondetto (un volto)
], 6383. pentònico, agg. chim. acido pentonico: otte
. di penultimo. penùltimo, agg. che precede immediatamente l'ultimo (
part. pres. di penuriare), agg. che scarseggia ai cose indispensabili,
(part. pass, penuriare), agg. privo, carente, mancante
penurióso (penerióso, penuróso), agg. (superi. penuriosìssimo)
part. pres. di penzigliare), agg. (pengigìiante). pendente dall'
part. pres. di penzolare), agg. che gravita verso il basso
part. pass, di penzolare), agg. proteso verso l'esterno: che
penzolate. pènzolo (pènsolo), agg. pendente, penzolante. 5
). penzoloni (penzolóne), agg. che pende, che sta sospeso
radici come medicinale. peonico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da peonia. peònio1, agg. metr. peonico. -piede peonio (
. da peone1. peònio2, agg. letter. che ha proprietà medicamentose,
. dimin. pepato, agg. (superi, pepatissimo). aromatizzato
, per la forma. peperino1, agg. bot. erba peperina: filipen
. pepone). pepino3, agg. bot. erba pepina (anche solo
. tose. pepolino. - anche agg.: erba pepolina. ojetti
. di pepone. peponàceo, agg. ant. che ha la forma,
, v. pepolino. pepóso, agg. che ha il colore del pepe.
v. peptico1). pèptico1, agg. (plur. m. -ci)
. pepsi). pèptico2, agg. (plur. m. -ci)
v. peptico1). peptidico, agg. (plur. m. -ci)
d'acqua. peptizzàbile, agg. chim. che si peptizza al
solida). = agg. verb. da peptizzare.
part. pres. di peptizzare), agg. chim. che impedisce la
dei verbi frequent. peptizzatóre, agg. e sm. chim. che provoca
e. i. peptogàstrico, agg. (plur. m. -ci)
. peptògeno (peptògene), agg. medie. che è in
v. peptico). peptònico, agg. (plur. m. -ci)
. pass, di peptonizzare), agg. sottoposto a peptonizzazione. gramsci,
lemme celeste. pequeziano, agg. anat. dutto pequeziano:
, usato spesso anche in composizione con agg., avv. e verbi, con
v.). perabondante, agg. (superi, perabondantìssimo).
acaro). peracètico, agg. chim. acido per acetico', liquido
roman.). peracuto, agg. medie. ant. che si manifesta
part. pres. di peragrare), agg. (ant. peregante).
). peragro, agg. ant. errabondo, ramingo.
nel 1802). peraiuòlo, agg. region. scarafaggio peraiuolo:
deriv. da péra. perale, agg. che è simile alla pera; che
. da péra. peralìcolo, agg. bot. che sopporta forti concentrazioni
'sale '). peralòide, agg. chim. che ha una soluzione
favore generale. -in relazione con un agg. f. pona, 4-74:
(v.). peramatóre, agg. ant. caldamente sollecito. cesariano
(v.). peramplo, agg. latin. ant. molto ampio.
? -in rejlaz. con un agg. b. tasso, 549:
par aventure. peravversito, agg. ant. tormentato, perseguitato.
(v.). perbeato, agg. ant. molto fortunato. caviceo
. beato). peroène, agg. invar. di buoni e onesti co
deriv. da perbene. perbenista, agg. (plur. m. -i)
e felicemente provinciale. perbenistico, agg. (plur. m. -ci)
osservanza delle buone regole. perbenzòico, agg. chim. acido perbenzoico: peracido
v. pervio). pèrbio2, agg. ant. scosceso, dirupato.
. xix). perbòrico, agg. chim. acido perborico: acido
suff. dei sali. perbromico, agg. chim. acido perbromico: acido
percalefatto { per cale facto), agg. ant. riscaldato, disseccato.
part. pass, di percantare), agg. ant. stregato, incantato.
. xix). percarbonico, agg. chim. acido percarbonico: acido
. e. i. percaro, agg. (superi, per carissimo).
carus 'caro '. percavato, agg. ant. cavato, tratto.
o in un composto. 5. agg. riferito a una quantità valutata a
v. percipere. percepìbile, agg. che può essere percepito;
voce dotta, lat. tardo percepibilis, agg. verb. da percipere (
part. pass, di percepire), agg. (ant. perceputo)
e. i. percettìbile, agg. che può essere conosciuto per mezzo
voce dotta, lat. tardo perceptibilis, agg. verb. di percipère (v
. perceptivity. percettivo, agg. atto a percepire; che concerne,
. perceptive (nel 1656), agg. verb. da percipère (v.
v. percepire). percètto, agg. disus. percepito. g
, n. 2. percetturo, agg. letter. che è in procinto,
dall'ingl. perceptionalism, deriv. dall'agg. perceptional; voce registr.
i princìpi del percezionismo. percezionìstico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di perciare), agg. dial. perforato, traforato.
e percevere. percipièndo, agg. dir. frutto percipiendo: frutto
v. percepire). percipiènte, agg. filos. che percepisce, che è
, con metatesi. percipitévole, agg. ant. ripidissimo. gemelli
), con metatesi. perclaro, agg. ant. insigne, illustre, grande
{ nel 1826). perclorico, agg. acido perclorico: composto ossigenato del
(v.). percluso, agg. letter. rattrappito, anchilo- sato
part. pres. di percolare), agg. chim. che è sottoposto a
part. pass, di percolare), agg. filtrato, depurato. bontempi
di percolazione. 2. agg. letto o filtro percolatore (anche solo
part. pres. di percontare), agg. ant. che richiede notizie,
percontràrio (percontràdio, percontraro), agg. ant. del tutto opposto.
currere 'correre '. percorribile, agg. che può essere percorso; che
, una strada). = agg. verb. da percorrere. percorribilità
deriv. da percorribile. percorritóre, agg. e sm. (femm. -trice
part. pass, di percorrere), agg. attraversato (uno spazio).
part. pass, di percuotere), agg. (ant. per còso,
part. pres. di percuotere), agg. (percuotente). che percuote
innesco e percotitoio. 2. agg. che serve a percuotere. salvini
percuotere. percotitóre (percuotitóre), agg. e sm. (femm.
percuotere e deriv. percreatóre, agg. (femm. -trice). ant
. e. i. percròmico, agg. chim. acido per cromico:
part. pass, di percùpere), agg. ant. desiderato ardentemente; tramato
v. percurare). percurvo, agg. ant. curvo, piegato ad arco
part. pres. di percussare), agg. (percossènte, percussènte).
e percosso). percussatóre, agg. e sm. (plur. -i
percussivo (ant. percossivo), agg. letter. dannoso alla salute.
insiste su effetti percussivi. = agg. verb. da percuotere.
percussóre (ant. percossóre), agg. e sm. che picchia o
v. percuotere). percutàneo, agg. medie. che si verifica attraverso
v.). percuziènte, agg. ant. percotitore, feritore
perdènte (ant. perdiènte), agg. (part. pres. di
v.). perdibava, agg. e sm. bavoso.
v.). perdìbile, agg. che può essere perduto.
che si può perdere. = agg. verb. da perdere.
e eufemistica di perdio. perdido, agg. ant. rovinato, perduto.
(v.). perdifrutto, agg. letter. ant. che non produce
. perdilettóso (perdilettózo), agg. ant. che apporta grande diletto
azione da perdere. perdimorante, agg. ant. ostinato, pervicace.
. di perdio. perdinòtte, agg. ant. che consente di trascor
cfr. perdicoli. perdiparòle, agg. che chiacchiera in continuazione, troppo
perdiséme (pèrdi séme), agg. letter. ant. che
frutto. # perdisperato, agg. ant. che non nutre più alcuna
e giocoioni. 5. agg. invar. che impiega futilmente il proprio
v.). pèrdito, agg. (superi, perditìssimo). ant
perdere). perditóre, agg. e sm. (femm. -trice
n. 6. perditorio, agg. ant. che può essere perso facilmente
dal gr. àtoóxeioc. perdonàbile, agg. (superi, perdonabilissimo).
fallibili e perdonabili. = agg. verb. da perdonare; cfr.
part. pres. di perdonare), agg. che perdona facilmente, che è
part. pass, di perdonare), agg. rimesso, condonato, scusato
, n. 12. perdonatóre, agg. e sm. (femm. -trice
nàtemi '. perdonévole, agg. ant. e letter. facilmente
benevolo, perdonevole. = agg. verb. da perdonare.
(v.). perdritto, agg. ant. fortemente motivato, validissimo
perduràbile (perdurable, perduratole), agg. (superi, perdurabilissimo).
. tardo perdurabilis (cassiodoro), agg. verb. da perdurare (v.
part. pres. di perdurare), agg. che si protrae, che continua
. xii). perdurévole, agg. ant. e letter. durevole,
più remota e interna. = agg. verb. da perdurare. perduro
verb. da perdurare. perduro, agg. ant. estremamente duro, solido,
estatiche. -in relazione con un agg., gli attribuisce valore di superi
part. pass, di pèrdere), agg. (ant. anche par dito
. = forma sostant. dell'agg. verb. da perdurre. pére
v. pierreale. pereccellènte, agg. (superi, pereccellentìssimo).
, v. peragrare. peregrediènte, agg. sostant. ant. chi attraversa.
* uscire '. peregrinabóndo, agg. ant. e letter. che va
part. pres. di peregrinare), agg. letter. che ha la tendenza
part. pass, di peregrinare), agg. pervenuto, giunto.
, v. peregrinaggio. peregrinière, agg. ant. che ha la mansione di
(ant. pereclino, perrigrino), agg. che è solito viaggiare o spostarsi
pellegrino. peregrinóso, agg. ant. che assume un atteg
perègro, per ragioni metriche), agg. ant. che e lontano dal luogo
part. pres. di perennare), agg. bot. che conserva le funzioni
perenne). perennatóre, agg. e sm. (femm. -trice
agente da perennare. perènne, agg. che dura eternamente, che
e. i. perenmbranchiato, agg. zool. che è dotato di
dorsale] '. perennifòglio, agg. bot. sempreverde. =
par en temps. perènto, agg. letter. disusato, privo di attualità
perentòrio (parentòrio, perentòro), agg. stor. dir. che attiene
= voce onomat. perequale, agg. ant. perfettamente uguale.
comp. di perequato. perequativo, agg. dir. ammin. volto ad attuare
quali hanno interessi similari. = agg. verb. da perequare.
part. pass, di perequare), agg. ispirato a criteri di perequazione,
v. perequare). pererrato, agg. ant. che oltrepassa la giusta
masch. di peretta. pereùnte, agg. ant. e letter. che si