v.). mucolìtico, agg. (plur. m. -ci)
voca la mucolisi. mucomembranóso, agg. istol. che si riferi
v.). mucònico, agg. chim. acido muconico: acido
. da muco. mucoperiòsteo, agg. istol. costituito da membrana
(v.). mucopurulènto, agg. medie. che contiene
della vite tagliata '. mucorìfero, agg. biol. ricoperto di muffa.
viscido di tali pesci. mucosanguinolènto, agg. medie. che contiene materia mucosa
(v.). mucosieróso, agg. medie. che contiene materia mucosa
infiammatori. mucóso (muccòso), agg. che contiene, che è costituito
'muco '. mucostàtico, agg. (plur. m. -ci)
indica uno stato morboso. mucronato, agg. che termina con una punta aguzza
pugnale '. mucroni forme, agg. anat. che ha forma di
part. pass, di mudare1), agg. ant. che ha compiuto la
cfr. anche mudìr. mudo1, agg. ant. mutato, cambiato.
. da muffa1. muffatìccio, agg. ant. e letter. che comincia
di valore attenuativo. muffatico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di muffare1), agg. ricoperto o corroso dalla muffa,
, v. mofeta. muffettino, agg. che ha un carattere troppo suscettibile
cfr. anche muffétta2. muffétto1, agg. ant. ricoperto da uno stra-
. mùffido (mùjido), agg. ant. e letter. ricoperto
. ven. mùfo. muffigno, agg. rar. proprio, caratteristico della
part. pass, di muffire), agg. ricoperto, incrostato di muffa;
. muflone. muffo1, agg. intaccato, guastato dalla muffa;
muffolènte (muffolènto, mufolènto), agg. che emana odore di muffa;
. da muffosa1. muffóso1, agg. intaccato, deteriorato, rico
deriv. da muffa1. muffóso2, agg. pieno di alterigia, di bur-
, v. mucillagine. mugellano, agg. che è proprio, originario del
della sieve. mugellése, agg. mugellano. carducci, iii-28-313
; cfr. mugella. mugèo, agg. ant. mugellano. b
part. pres. di muggire), agg. che muggisce. pascoli,
part. pres. di mugghiare), agg. muggiante, mughiante).
. da mugghiare. mugghiévole, agg. ant. che è simile a un
; cfr. muglione. mugghionésco, agg. (plur. m. -chi)
.) meuille. mugginése, agg. dial. mugellano, mugellese.
part. pres. di mugliare), agg. muggente, mugghiante. pirandello
. rohlfs, 250. mugliativo, agg. ant. che muggisce. piccolomini
e. i. mugnàio2, agg. ant. che è proprio, che
= cfr. mugnaio1. mugnante, agg. letter. che risuona, che
centrale, di mungitoio. mugnitóre, agg. e sm. (femm. -trice
. pres. di mugolare), agg. che mugola, che emette mugolii
part. pass, di mugolare), agg. proferito con voce sommessa e in
deverb. da mugolare. mugolóne, agg. e sm. (femm. -a
mugugno. mugugnatóre, agg. e sm. (femm. -trice
dal panzini. mugugnóso, agg. che è incline al mugugno (
muilinao (moilindo, mui lindo), agg. ant. che è di
. da mulo1. mulare1 » agg. trainato da muli (un carro,
'mulo '. mulattierésco, agg. (plur. m. -chi)
. mulattiere. mulattièro1, agg. che si riferisce, che concerne
(ant. mulato, mulazzo), agg. e sm. meticcio derivante dall'
suo mulatto. 3. agg. che è tipico dell'aspetto di tali
. molcere. mulcìbero, agg. letter. appellativo di vulcano.
. di mulesco. mulésco, agg. (plur. m. -chi)
drappo stesso. mulétta1, agg. e sf. agric. varietà di
v. mulattiere. muliebre, agg. che si riferisce, che è proprio
: raffinatore disale marino. 7. agg. ornit. ant. e region.
part. pres. di mulinare), agg. che si muove (o sembra
. mulinarésco (molinarèsco), agg. (plur. m. -chi
part. pass, di mulinare), agg. (molinato) (. trascinato
sua vita. mulinato2, agg. arald. croce o pezza mulinata:
marcellino). mulino2, agg. disus. che è proprio, che
fu scoperto tale minerale. mullìtico, agg. (plur. m. -ci)
mulso1 (ant. móko), agg. letter. addolcito con 1'aggiunta
bosco in bando ». multànime, agg. letter. che ha una straordinaria
part. pass, di multare), agg. condannato al pagamento di una multa
di regolamenti comunali. multiarticolare, agg. biol. che presenta numerose articolazioni
v.). multibobina, agg. invar. inform. archivio,
(v.). multicanale, agg. elettrotecn. pluricanale. = voce
multicapsulare (disus. molticapsulare), agg. bot. formato da più carpelli
(v.). multicàule, agg. bot. che ha molti steli (
(teofrasto). multicellulare, agg. biol. costituito da più cellule
multicolore (disus. molticolóre), agg. che ha più colori, che
. 7roxùxpoo <;. multicomponènte, agg. formato da più elementi costitutivi (
multicòrde (disus. molticòrde), agg. letter. che ha più corde
. 7roxùxop8o <;. multicorsìa, agg. neol. dotato di numerose corsie
(v.). multicuspidato, agg. anat. che ha più cuspidi,
v.). multicùspide, agg. anat. multicuspidato. =
v.). multidecorato, agg. letter. che ha ricevuto più
v.). multidentato, agg. anat. che è fornito di
(v.). multidimensionale, agg. matem. che ha più dimensioni
(v.). multielaboratóre, agg. e sm. elettron. sistema
. multiprocessing. multifamiliare, agg. medie. che colpisce i bambini
. da multifario. multifàrio, agg. letter. disus. che si presenta
parlare, dire '. multifasico, agg. (plur. m. -ci)
multìfìdo (disus. moltìfdo), agg. zool. disus. diviso in
v.). multifilare, agg. elettrotecn. costituito da più fili
multiflòro (disus. moltiflòro), agg. bot. che reca molte corolle
(nel 1798). multifocale, agg. ott. dotato di più fuochi.
(v.). multiforàtile, agg. letter. che presenta numerosi fori
. multifórme (molti-fórme), agg. letter. che ha o
multifrónte (disus. moltifrónte), agg. letter. che ha o assume
ttoxuttp6
(v.). multigamma, agg. invar. radiotecn. che può
multigangliare (g + l), agg. anat. che è proprio,
v.). multigiocolante, agg. letter. che sa compiere i
v.). multigriglia, agg. invar. elettron. dotato di
(v.). multilaterale, agg. che è formato da più lati,
multilàtero (moltilàtero, multilàtere), agg. ant. e letter. che
ttoxu- tcxtuoot;. multilineo, agg. letter. che si riferisce, che
). multilìngue (moltilìngue), agg. letter. che possiede, che
v.). multilinguìstico, agg. (plur. m. -ci)
. multilobato (moltilobato), agg. bot. che presenta numerosi lobi
loculus * camera '. multiloquace, agg. letter. che ha l'abitudine
). multiloquènte (moltiloquènte), agg. letter. che ha la proprietà
. moltiloquo. multiluce, agg. letter. che emette numerosi
v.). multiluminoso, agg. letter. che emana una luce
. multilustre (moltiluslre), agg. letter. alquanto avanzato negli anni
v.). multimiliardario, agg. che possiede ricchezze valutabili in più
v.). multimilionàrio, agg. che possiede una ricchezza valutabile in
v.). multimillenàrio, agg. letter. che dura da un
millenario (v.) multimodulare, agg. tecnol. che ha dimensioni pari
(v.). multimotóre, agg. fornito di diversi motori (un
n. io). multimù, agg. elettron. tubo multimù: tubo
mu. multinazionale (moltinazionale), agg. che si riferisce ai rapporti fra
v.). multinodulare, agg. medie. che presenta numerosi noduli
v.). multinomiale, agg. statist. distribuzione multinomiale: quella
. moltinomio. multinucleare, agg. istol. che contiene molti nuclei
. da multinucleare. multinucleato, agg. istol. che presenta molti nuclei
lyiultìparo (ant. moltìparo), agg. che ha partorito più volte (
un sistema politico. multipartito, agg. letter. diviso in molte parti
'piede '. multipinto, agg. letter. variopinto. papini
. mùltiplo [moltiplo), agg. matem. che contiene in sé
* molto '. multipolare, agg. elettrotecn. fornito di più poli
(v.). multipunto, agg. invar. cibern. linea multipunto \
(v.). multiregionale, agg. letter. che si riferisce,
(v.). multisapóre, agg. letter. vario, mutevole,
). multiselo (moltiscìo), agg. letter. ant. che è
'. multisecolare (moltisecolare), agg. letter. che è antico o
v. molti senso. multiseriato, agg. bot. disposto in più serie
pass. multisonante (moltisonante), agg. letter. che risuona diffusamente,
) - multìsono { moltìsonó), agg. letter. che risuona e rumoreggia
molti suoni '. multistàbile, agg. elettron. che può restare per
(v.). multistàdio, agg. tecnol. che è costituito da
anche ingl. multistation. multisuono, agg. letter. mutevole, vario,
(v.). multitonale, agg. letter. che si articola con
tubercolo '. multitubercolato, agg. biol. fornito di molte protuberanze
del part. pass. multitubolare, agg. tecn. costituito da numerosi tubi
v. moltitudine. multitudinóso, agg. letter. che è coperto da
v. moltivago. multivalente, agg. chim. polivalente. =
multivalve (moltivalve, moltivalvo), agg. zool. costituito da più di
. multivàrio (moltivàrio), agg. ant. e letter. caratterizzato
. multivarious. multivèrso, agg. letter. multiforme, molteplice.
(v.). multìvoco, agg. letter. che deriva o che contiene
'. multìvolo (moltìvolo), agg. ant. e letter. capriccioso,
di velie 'volere '. multivolume, agg. inforni. che occupa numerosi volumi
mungere '. mulviano, agg. e sm. ant. varietà di
merceria, ecc. mummiésco, agg. (plur. m. -chi)
. pass, di mummificare), agg. sottoposto a un processo di mummificazione
che voleva combattere. 2. agg. usato nei processi di imbalsamazione (
. mondizia1. mundicòrde, agg. letter. che ha il cuore
. da munega 'monaca munerabóndo, agg. letter. ant. estrema- mente
. numerare * regalare \ muneratóre, agg. e sm. (femm. -trice
part. pres. di mùngere), agg. anat. ant. vena mungente
, v. mungere. mungitóia, agg. femm. che può o che deve
agente da mungere. mungitrice, agg. femm. macchina mungitrice (anche
municipale (disus. municipiale), agg. che è proprio, si riferisce
, v. nodulo. nodolóso, agg. ant. region. nodoso, nocchieruto
nodósus 'nodoso '. nodóso, agg. (superi, nodosissimo). che
v. nutritura. nodulare, agg. medie. che si presenta simile
nel 1842). nodulato, agg. medie. nodulare, nodoso.
'nodo '. nodulóso, agg. che è ricco di noduli, che
, pensiero '. noemàtico1, agg. (plur. m. -ci)
. da noema1. noemàtico2, agg. (plur. m. -ci)
noetheriano [nòteriàno, netenàno], agg. che è proprio, che si
noetiano (noeziano, noezièno), agg. e sm. re- lig.
anche al plur. noètico1, agg. (plur m. -ci).
verso il 1950). noètico2, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di noiare), agg. che arreca grave molestia e offesa
part. pass, di noiare), agg. (superi. noiatìssimo).
sonno e la morte. noiatóre, agg. e sm. (femm. -trice
d'agente da noiare. noiévole, agg. (superi, noievolìssimo). ant
altrui ed a se stesse. = agg. verb. da noiare. nòlo
noiózo, noiuso, nuióso), agg. (superi, noiosissimo). che
. e. i. nolano, agg. che è nato, vive, risiede
dal lat. nolànus. noleggiàbile, agg. letter. che può essere preso
a ragazze noleggiabili. = agg. verb. da noleggiare. noleggiaménto
part. pres. di noleggiare), agg. che dà a noleggio qualcosa,
part. pass, di noleggiare), agg. (ant. noleggiato', dial
v. noleggiare. nolènte, agg. che è alieno, contrario, riluttante
.; erba impaziente. 4. agg. proprio di chi è eccessivamente schizzinoso,
; 'nomade '. nòmade, agg. (femm. anche -a).
* pascolo \ nomàdico, agg. (plur. m. -et)
per lo più in relazione con un agg. di valore negativo o spreg. j
. da nomenclatura. nomenclativo, agg. che si riferisce, che è
pronunciare '. nomenclatorio, agg. che si riferisce o che riguarda
forse a rammentatore. nomentano, agg. che si riferisce o è proprio
, v. numero. nomésco, agg. (plur. m. -chi)
. di nome. nòmico, agg. (plur. m. -ci)
deverb. da nominare. nominàbile, agg. che può essere chiamato per nome
, v. nominazione. nominale, agg. che si riferisce, che è proprio
n. 3). nominalista, agg. e sm. e f. (
. di nominalistico. nominalìstico, agg. (plur. m. -ci)
azione da nominare. nominando, agg. ant. che può o deve ancora
deriv. da nominativo. nominativo, agg. che contiene o riporta i nomi
part. pass, di nominare), agg. (superi. nominatissimo).
vedersela comparire davanti. nominatóre, agg. e sm. (femm. -trice
mano destra. nòmio1, agg. mitol. rappresentato in aspetto di
. nomo1. nomisempiternante, agg. letter. che concede fama eterna
del nomofìlace '. nomofilattico, agg. (plur. m. -ci)
; legislazione '. nomogràfico, agg. (plur. m. -ci)
, che stabilisce '. nomotètico, agg. (plur. m. -ci)
a far leggi nomotòpico, agg. (plur. m. -ci)
-con l'ellissi dell'art. o dell'agg. o del pron. indef.
. 4. in relazione con un agg., un pron. o una
preceduto da una particella negativa, da agg., o da pron. indef.
v. nonna. nonaclclico1, agg. (plur. m. -ci)
v.). nonacìclico2, agg. (plur. m. -ci)
e. i. nonàcrio, agg. che riguarda, che si riferisce,
e. i. nonadecìlico, agg. chim. acido nonadecilico: acido
suff. dei radicali idrocarburici monovalenti degli agg. nonagenàrio, agg. che ha
idrocarburici monovalenti degli agg. nonagenàrio, agg. che ha novant'anni o è
di novanta '. nonagesimale, agg. metrol. grado nonagesimale: unità
. da nonagesimo. nonagesimo, agg. ant. e lett. novantesimo.
dewey. -in relazione con altri agg. ordinali, forma i numeri successivi
s s non allineato, agg. polit. paesi non allineati:
. e. i. nonanòico, agg. chim. acido nonanoico: acido
chetoni. nonanta [novanta), agg. num. card. dial. ant
gradi nonanta. -in relazione con altri agg. num. card., forma i
. e provenz. nonantèsimo, agg. dial. novantesimo. scannelli,
deriv. da nonanta. nonantigènico, agg. (plur. m. -ci)
. aggettivale. non apprèso, agg. psicol. che non è posseduto
v.). non archimedèo, agg. geom. nell'espressione geometria non
non arguesiano [nón argejtano], agg. geom. nell'espressione geometria non-arguesiana
(1593-1662). nonàrio, agg. ant. che costituisce il numero
quaternario, ecc. nón arrotondato, agg. fonet. che è pronunciato con
v.). nón belligerante, agg. che si trova nella condizione di
ne bis in idem. nonbróso, agg. ant. numeroso. marsilio da
. 60. noncalènte, agg. letter. che non desta interesse;
e 3. nón capacitivo, agg. elettrotecn. in un circuito o
. i. non compiuto, agg. ling. imperfettivo. =
.). non concorrenziale, agg. econ. che non è in
(v.). nonconduttóre, agg. fis. che non conduce facilmente
ingl. nonconformist. nonconformìstico, agg. (plur. m. -ci)
noncurante (nón curante), agg. che non si cura, che
part. pass, di noncurare), agg. letter. che non è
noncurati. non daltònico, agg. (plur. m. -ci)
.). non definito, agg. gramm. nella grammatica tradizionale,
non desarguesiano [non dejargejìàno], agg. geom. nell'espressione geometria nondesarguesiana
. non. nón econòmico, agg. (plur. m. -ci)
, ecc. nón euclidèo, agg. geom. nell'espressione geometria non
.). non figurativo, agg. arte non figurativa: quella che
fr. non-phrase. non funzionale, agg. ling. nella linguistica funzionale,
ingl. non-functional. non futuro, agg. letter. che non è prossimo
nel 1866). nonilico, agg. (plur. m. -ci)
, ecc. non impegnato, agg. polit. paesi non impegnati:
v.). non induttivo, agg. elettrotecn. che presenta un valore
idrocarburi acetilenici. non integrato, agg. ling. fonema non integrato:
nunes (1492-1577). nonìpara, agg. femm. che è alla nona gravidanza
. da nono. non lineare, agg. matem. che non è lineare,
e non, ón marcato, agg. ling. che appare necessariamente in
.). non móndo, agg. letter. ant. immondo.
v.). non morale, agg. che prescinde dalla legge morale;
.). non motivato, agg. ling. nella ricerca etimologica,
deriv. da nonna. nonnàio, agg. (femm. -a). popol
nome '. non nasale, agg. fonet. articolato col diaframma rinovelare
nonnato [nón nato), agg. letter. non ancora venuto al
non naturale (nonnaturale), agg. medie. di- sus. cose
v.). nonnésco, agg. (plur. m. -chi)
non newtoniano [non niutomàno], agg. fis. nella meccanica dei fluidi
): e senza art. e agg. possessivo, al di fuori dell'uso
', neutro plur. del- l'agg. nonniillus 'qualche, alcuno'(comp.
. non numeràrio (nonnumeràrio), agg. soprannumerario. bisticci, 1-i-49:
v.). nòno, agg. numerale ordinale di nove, che
v.). non occupato, agg. stor. francia non occu
del fr. non-occupé. nonodècimo, agg. num. ord. (femm.
(v.). nonòico, agg. chim. acido nonoico: acido no-
v.). non qualificativo, agg. gramm. indeterminato (un aggettivo
.). non reattivo, agg. elettrotecn. che ha reattanza trascurabile
.). nòn resistivo, agg. elettrotecn. che ha resistenza irrilevante
. nonsabèr. non scritto, agg. ling. lingua non scritta:
rispetto. -in relazione con un agg. tasso, 19-94: allora un
el cuor. -con valore di agg. invar., davanti a un
ha chiesto. -davanti a un agg. sostant. dante, par.
. 1. non sonòro, agg. fonet. sordo (un suono)
v.). non sostanziato, agg. ant. incorporeo, impalpabile;
me olvides. non trasferìbile, agg. banc. intrasferibile (un assegno
v.). nonulosammìnico, agg. c-him. acido nonulo
proverbio ». non umano, agg. ling. nella grammatica generativa,
.). non unitàrio, agg. in campo politico, sindacale,
nònuplo (ant. nònoplo), agg. che è nove volte maggiore.
3 e 4. non venale, agg. fuori commercio, non in vendita
. nonviolènto [non violènto), agg. che è proprio, che si
) 'mente '. nooanalèttico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). noocràtico, agg. (plur. m. -ci)
ted. noologie. noològico, agg. (plur. m. -ci)
'sfera '). nootimopsichico, agg. (plur. m. -ci)
terpeni. nopìnico, agg. chim. acido nopinico: acido
e il 1134. nòrbio, agg. ant. morbido. lignee
. norsino) letter. nursino), agg. che è nato o vive a
della città). nòrco, agg. ant. che era in uso nel
). 4. con valore di agg. che è esposto, che è
1120). nordàceo, agg. bot. pera nordacea: varietà di
di norbio per morbio. nordafricano, agg. che è proprio, che si
da tale area. 2. agg. e sm. che è nato o
). nordamericano (nòrd-americano), agg. che si riferisce, che è
. north american. nordatlàntico, agg. (plur. m. -ci)
da nordatlantico]. nordcoreàno, agg. e sm. che è proprio,
. nord. nordequatoriale, agg. corrente nordequato riale'.
. nordester. nordeuropèo, agg. che è proprio, che si
da tale area. 2. agg. che e nato, che vive,
nòrdico (letter. nòrtico), agg. (plur. m. -ci)
faccre 'fare '. nordista, agg. e sm. e f. (
west. nordoccidentale (nòrd-occidentale), agg. geogr. che si trova,
. nordorientale (nòrd-orientale), agg. geogr. che si trova,
da destra a sinistra. 4. agg. ant. che spira da tale direzione
fr. nordouester. nord vietnamita, agg. e sm. e f. che
nel 1792). nòrico, agg. (plur. m. -ci)
e in stiria. 6. agg. geol. piano del triassico superiore di
part. pass, di norire), agg. (norido). ant.
erit norma ». normale, agg. che corrisponde, che non si
[scuola] normale. normalìstico, agg. (plur. m. -ci)
pres. di normalizzare), agg. che tende o che ha la funzione
. pass, di normalizzare), agg. rigidamente assoggettato a determinate norme e
grandezza fisica ^. normalizzatore, agg. e sm. (femm. -trice
, v. normanno3. normànnico, agg. (plur. m. -ci)
. normanno1 [normando), agg. che appartiene, che fa parte
. normanno2 [normando], agg. che è nato, che vive
. normanno3 [normando), agg. tipogr. carat tere
part. pres. di normare), agg. letter. che costituisce un dato
nel 1900). normativo, agg. che tende o ha lo scopo o
part. pass, di normare), agg. regolato, ordinato, sottoposto a
uno spazio vettoriale). normatóre, agg. e sm. (femm. -trice
, v. normoblasto. normoblàstico, agg. (plur. m. -ci)
. normocito. normocìtico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. normocrìnico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. normocròmico, agg. (plur. m. -ci)
; * cellula '. normodotato, agg. psicol. che ha un coefficiente
(v.). normòaromo, agg. medie. in cardiologia, che
ipyov 'attività '. normoèrgico, agg. (plur. m. -ci)
normogliccmico (g -f /), agg. (plur. m. -ci)
. e. i. normolìneo, agg. medie. nella medicina costituzionalistica,
(v.). normopéso, agg. invar. medie. nel linguaggio
. e. i. normotensivo, agg. medie. caratterizzato da normale pressione
gr. 0eppàj 'calore normoteso, agg. medie. che ha la pressione
(v.). normotipo, agg. medie. nella medicina costituzionalistica,
. e. i. normotòpico, agg. (plur. m. -ci)
, v. nordovest. noropiànico, agg. chim. acido noropianico:
v * ìj!. norpimco, agg. chim. acido norpinico: acido
. nutritura. norrèno, agg. che è proprio, che si riferisce
e. i. norvegése, agg. che si riferisce, che appartiene,
della bassa senna. norvegiano, agg. letter. disus. norvegese.
norwegian. norvégio (norvégo), agg. ant. e letter. che è
, 1-295: rapidamente nosocomiale, agg. che è proprio, che si riferisce
sévspov 'albero '. nosodròmico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. nosòfobo, agg. medie. affetto da nosofobia.
e. i. nosògeno, agg. medie. patogeno. nosogeografia
'scrivo '. nomogràfico, agg. (plur. m. -ci)
(nel 1803). nosografo, agg. e sm. medie. disus.
discorso, trattazione '. nosològico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. nosologista, agg. e sm. e f. medie
. e. i. nosopoiètico, agg. (plur. m. -ci)
e ¦ nxót;, agg. verb. da 7colew 'faccio,
tpépoj 'nutro '. nosotròpico, agg. (plur. m. -ci)
. noise. nossale, agg. dir. rom. che si riferisce
riferisce. nèsso (nòso), agg. possessivo. ant. e dial.
relazione con un compì, o con un agg. che indica l'oggetto del rimpianto
. di nostalgico. nostàlgico, agg. (plur. in. -ci)
. di nostrale. nostrano, agg. (superi, nostranissimo). prodotto
nel 994). nòstras, agg. invar. medie. che presenta unaspetto
. e. i. nostràtico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. nostrato, agg. (plur. femm. ant.
in area lucch. nostràzio, agg. (plur. femm. -a)
azione da nostrificare. nòstro, agg. possessivo della prima pers. plur.
sorta fra gli emigrati italiani nell'a-quando l'agg. possessivo nostro precede un merica del
', 30 quando il nome precede l'agg. della quale l'autore si
, 40 quando è accompagnato da un agg. qualificativo { la nostra buona madre
di noi uomini. -anche preceduto dall'agg. proprio, con valore intensivo.
notàbile (ant. notàbele), agg. (superi, notabilissimo).
= voce dotta, lat. notabilis, agg. verb. da notàre (v.
(e, in relazione con un agg., gli conferisce valore di superi.
(v.). notale, agg. anat. che è proprio, che
] 'testa '. notando, agg. ant. e letter. degno di
sotto o, anche, con un agg. o con una prop. subordinata
notarésco (notaièsco, notariésco), agg. che è proprio, che
nel 1293). notariale, agg. disus. che è proprio, che
v. notaresco. notarile, agg. che è proprio, che si riferisce
part. pass, di notare1), agg. (dial. ant. notado
v. nuotatoio. nettatóre1, agg. e sm. (femm. -trice
ower altri libri. = agg. verb. sostant. da notare1.
(ant. notévile, notìvole), agg. (superi. notevolissimo; femm
erano i 'notevoli '? = agg. verb. da notare notevolménte (
part. pres. di notificare), agg. che predice, che porta a
'fare '. notificativo, agg. filos. nella concezione del diritto
part. pass, di notificare), agg. (ant. nottifeato).
che vi si impiegano. notificatóre, agg. e sm. (femm. -trice
notificatore o accusatore. 3. agg. che si riferisce, che è proprio
agente da notificare. notificatório, agg. nel pensiero di g. d.
luminosamente questa verità. = agg. verb. da notificare.
v. noto1). notiziale, agg. fondato o composto da notizie,
part. pass, di notiziare), agg. informato. - anche: edotto
. notizióso (noticióso), agg. disus. che è a conoscenza
(dial. ant. nòtto), agg. (superi, notissimo).
persone (e spesso è accompagnato dall'agg. possessivo). catone volgar.
a noto1. notomico, agg. (plur. m. -ci)
. da notomia. notomistico, agg. (plur. m. -ci)
. pass, di notomizzare), agg. sezionato a scopo di studio anatomico.
? 'rostro '. notòrio, agg. conosciuto nell'ambito di un'intera
oxópsov 'aglio '. notóso, agg. ant. macchiato, sporcato, insozzato
guscio, conchiglia '. nototribo, agg. bot. che ha il fiore conformato
nottàmbulo (nottàmbolo), agg. che è solito dedicare la
nel 1701). nottante, agg. che veglia di notte presso un
vento. -in relazione con un agg. per indicare lo stato di un
freddo. -in relazione con un agg. che connota insenso positivo o negativo tale
di furtività, nottiluco (noctiluco), agg. (plur. m. -chi)
tropicale, che hanno nottilucènte, agg. letter. che risplende nella notte
risplendere ', passato con valore di agg. nel lat. tardo nocti- iftcus
nocti- iftcus. nottilùculo, agg. letter. che risplende nella notte
. di noctiluco. nottilùdio, agg. letter. che rappresenta lo spasso
nottìvago (ant. noctìvago), agg. (plur. m. -ghi)
, errabondo '. nottivoro, agg. letter. che va di notte incerca
= voce sicil. notturnale, agg. liturg. che si riferisce, che
. nocturno', dial. noturno), agg. che si riferisce, che è
. notturno. noumènico, agg. (plur. m. -ci)
* nove '. novale, agg. agric. messo a coltura per la
. nuovamente. novanta, agg. numer. invar. numero cardinale
pagine a stampa. -con valore di agg.: stampato con tale impostazione.
non erano famosi. novarése, agg. che è nato o vive a novara
'* nuvanta. novantamila, agg. numer. invar. numero cardinale
part. pres. di novare), agg. dir. civ. cavour
ponti di battaglia. novastro, agg. ant. che è o appare troppo
da r{u] ovo. novativo, agg. dir. civ. che si riferisce
riferisce alla novazione. = agg. verb. da novare.
part. pass, di novare), agg. proposto come novità, come innovazione
novatore (meno corretto nuovatóre), agg. sistente contestualmente estinta mediante no
e forme nell'ambito novantènne, agg. che ha novant'anni di età.
talora con una connotazione novantèsimo, agg. numerale ordinale di nospreg. da
novàre 'innovare '. novatorio, agg. dir. civ. che ha valore
deriv. da novaziano. novaziano, agg. relig. seguace del novazia
dell'antipapa romano), inteso erroneamente come agg. da novatus e novatius, nome
nòve (ant. nuòve), agg. numer. invar. numero cardinale
. neunauge. novecentésco, agg. (plur. m. -chi)
, più largamente novecenteschi. novecentèsimo, agg. numerale ordinale di novecento, che
. da novecento. novecentista, agg. (plur. m. -i)
deriv. da novecentismo. novecentìstico, agg. (plur. m. -ci)
dei verbi frequent. novecènto, agg. numer. invar. numero cardinale
(v.). novecentomila, agg. numer. invar. numero cardinale
milione di scudi. novecentomillèsimo, agg. numero ordinale di novecentomila,
constitutiones]. novellàio, agg. region. che racconta novelle,
e campananti. 2. agg. che ha caratteri o toni spiccatamente
soprattutto come sost. novellantico, agg. (plur. m. -chi)
part. pass, di novellare1), agg. let- ter. composto in forma
. da novella. novellésco, agg. (plur. m. -chi)
a. novello. novellévole, agg. letter. disus. che è tipico
. da novellino. novellino, agg. che ha ottenuto o ricopre da
l'ozio mulièbre. 3. agg. ant. che è proprio, si
. di novellistico. novellìstico, agg. (plur. m. -ci)
(dial. ant. novèlo), agg. (ant. anche plur.
e a piante. novellóso, agg. tose. lezioso, smanceroso.
v. novilunio. novembrale, agg. letter. di novembre, novembrino.
calendario arcaico). novembrino, agg. letter. che è proprio, si
della svinatura. novemèstre, agg. letter. di nove mesi.
v.). novemila, agg. numer. cardinale invar. che
(v.). novemplicato, agg. letter. scherz. ripetuto nove
novèni 'a nove a nove ', agg. numer. distrib. divenuto sost
del part. pres. novenàrio, agg. disus. che consta di nove
d'annunzio due sagacissimi cultori. -anche agg. (verso novenario).
, lat. novenarius, deriv. dall'agg. distrib. novéni 'a
nove a nove \ novendiale, agg. che dura nove giorni (con
. novena. novennale, agg. che dura nove anni; che si
triennale, ecc. novènne, agg. (plur. m. -t)
'anno '. novèno, agg. numer. ordinale. ant. nono
novensili. novènsili (novènsidi), agg. e sm. plur. stor.
part. pass, di noverare), agg. numerato, contato, calcolato.
'nuovo '. novercale, agg. letter. ant. di matrigna:
', con dissimilazione. novésco, agg. (plur. m. -chi)
della repubblica. noveslllabo, agg. formato da nove sillabe (un vocabolo
v. j. novésimo, agg. disus. nono. leggenda
trilione, ecc. novilunare, agg. letter. che corrisponde alla fase
, 3-1-490: dal novéto, agg. agric. che è stato rivoltato,
. superficie della terra. novilustre, agg. letter. che ha quarantacin
di novissimo. novissimo, agg. ant. e letter. ultimo in
, v. novità. novitóso, agg. ant. e letter. che si
anche novizza. noviziale, agg. ant. proprio, peculiare, caratteristico
signoria di madonna aurelia. 7. agg. che esercita da poco tempo una
(v.). novocomènse, agg. letter. comasco. c
v. noxa. nòxio, agg. ant. dannoso, nocivo. -anche
v. nozze. nozionale, agg. che si riferisce, che concerne
del nozionismo. nozionìstico, agg. (plur. m. -ci)
modello di festeggiare. nozzereccio, agg. (plur. f. -ce)
. nozzerésco (nozzarèsco), agg. (plur. m. -chi)
nùbes 'nube '. nubecolare, agg. che riguarda, che concerne
'sposarsi '. nubescènte, agg. letter. nebbioso. caproni
modello di luminescente. nubi-aduna, agg. letter. ant. che raccoglie lenubi
gr. vrpexkjyepéta. nubi-adunatóre, agg. letter. che raduna lenubi (come
y * péta. nubiano, agg. che è proprio, che si riferisce
africa nord-orientale. nubicalpestatóre, agg. letter. ant. che corre
* 9cxoxévxaupoc;. nùbico, agg. (plur. m. -ci)
. nubecola. nùbido, agg. ant. poco acuto, poco perspicace
. da nube. nubifendènte, agg. letter. che attraversa lenubi.
v.). nubifenditóre, agg. letter. che attraversa lenubi.
v.). nubìfero, agg. ant. e letter. coperto,
tema di ferve 'portare nubifocóso, agg. letter. ant. che scaglia i
(v.). nubìfugo, agg. (plur. m. -ghi)
, scacciare '. nublgena, agg. (plur. m. - *
'nuvoloso '. nubilare2, agg. letter. formato da nubi.
= voce dotta, lat. nubilis, agg. verb. di nubère 'mari
, v. nubilità1. nubillo, agg. letter. ant. adatto al matrimonio
var. di nubile1. nubilo, agg. ant. e letter. annuvolato,
deriv. da nubiloso. nubilóso, agg. ant. e letter. pieno di
v. nubiano). nubiòlo, agg. region. ant. uva nubiola'.
(v.). nubipadre, agg. letter. ant. che ha potere
(v.). nubipenetrante, agg. letter. ant. che penetra
* sposarsi '. nubi vago, agg. e sm. (plur. m
errare, vagare '. nubìvoro, agg. letter. che sgombra il cielo
e il collo. nucamentàceo, agg. bot. frutto nucamenta
fr. nuque). nucale, agg. che è proprio, che si riferisce
-anche: spina dorsale. nucato, agg. ant. mischiato, condito con
'. nucìfero (nocìfero), agg. bot. che porta frutti simili
produrre '. nucifórme, agg. che ha forma, dimensioni,
paretimologica di nuca. nucleale, agg. che è proprio, che si riferisce
. da nucleo. nucleànte, agg. chim. fis. che è atto
dei part. pres. nucleare1, agg. che è proprio, che si riferisce
. propulsione nucleare è impiegata soprattuttonuclearista, agg. (plur. m. -i)
. degli enzimi. nucleato1, agg. citol. che è fornito di nucleo
. pass, di nucleare?), agg. letter. costituito, sostanziato.
nel 1970). nuclèico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da nucleo. nucleifórme, agg. che ha la forma di un
suff. dei sali. nucleinico, agg. (plur. m. -ci)
v.). nucleòfugo, agg. che tende ad allontanarsidal nucleo (ed
(v.). nucleòide, agg. che è simile a un nucleo.
(v.). nucleolare, agg. citol. che è proprio, che
involucro, buccia '. nucleolifórme, agg. citol. che ha la forma
generico: echinodermi fossili. nucleocitoplasmàtico, agg. (plur. m. -ci)
stato fossile. se ne nucleoelèttrico, agg. (plur. m. -ci)
': genere di echinodermi nucleòfilo, agg. chim. che ha caratteristicheechinoidei, tipo
cleo '. nucleolòide, agg. simile a un nucleolo.
. da nucleon 'nucleone nucleònico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. nucleòpeto, agg. che tende'a dirigersi verso il
. e. i. nucleoplasmàtico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). nucleoprotèico, agg. (plur. m. -ci)
aplologica di nucleinoterapia. nucleotermoelèttrico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di nudare), agg. ant. e letter. privato
per esigenze metriche. nudicàule, agg. bot. che ha caule privo di
i. nudipedale (nudipèdale), agg. latin. compiuto ritualmente a piedi
deriv. da nudo. nudista, agg. e sm. e f. (
). -in unione con un altro agg. che indica povertà, indigenza,
forma talora un'espressione riducibile a un agg.: nudo di allegrezza', triste
nudo nato; ant. nudanato), agg. (femm. nudanata)
v. nutritura. nòdulo, agg. letter. inerme nella sua nudità,
. nùgae -drum. nugace, agg. letter. che chiacchiera a vanvera,
part. press. di nugare), agg. letter. ant. schernito,
vmore si tenea. nugatòrio, agg. disus. del tutto privo di
, di nugolo. nugoloso, agg. ant. caratterizzato dalla presenza di
ne mettevo. -con valore di agg. invar. carducci, ii-5-135:
determinava. -in relazione con un agg. rafforzativo. de amicis, xiii-231
nullabbicnte (nuliabbiènte), agg. che non possiede beni o redditi
. nullafacènte (nullafadente), agg. e sm. che non esercita
nulla poena sine lege. nullàrio, agg. matem. operatore nullario: operatore
. nullatenènte (nulla tenènte), agg. che non possiede beni immobili,
nessun luogo nullibizzato, agg. filos. considerato come astratto
part. pres. di nullificare), agg. che provoca l'annientamento totale
-ónis * disprezzo '. nullìpara, agg. femm. medie. che non ha
meato '. nullipòrico, agg. (plur. m. -ci)
. da nulla. nullista, agg. (plur. m. -t)
deriv. da nullismo. nullìstico, agg. (plur. m. -ci)
, locuz. lat. con valóre di agg. dir. canon. abbazia,
; dial. ant. nullu), agg. (superi. nullissimo).
esito di parità. 6. agg. indef. ant. e letter.
legge '. nulo, agg. ant. nuvolo, coperto da nubi
sincopata di nuvolol. nulóso, agg. ant. nuvoloso, nuvolo.
. di nume. numano, agg. letter. che si riferisce, che
re di roma. numantino, agg. che si riferisce, che è pro
v. noumeno. numeràbile, agg. che può essere numerato,
da una somma di denaro numerale, agg. che si riferisce, che è proliquido
. di numerale. numerando, agg. ant. che deve essere contato
part. pres. di numerare), agg. che numera, che calcola matematicamente
cfr. anche noverare. numeràrio1, agg. che serve a contare e a
economico e monetario. numeràrio2, agg. eccles. che fa parte o
numerante], ma numerativo, agg. letter. che ha la capacità ditone
la divisione in capi ossia paragrafi = agg. verb. da numerare. numerati sarà
part. pass, di numerare), agg. iii-n-138: membranaceo, in
e non più. numeratóre, agg. e sm. (femm. -trice
matico). numeratòrio, agg. fondato su princìpi quantitativi (il
numerare 'numerare '. numerévole, agg. ant. che si può contare
numere- voli volti. = agg. verb. da numerare.
comp. di numerico. numèrico, agg. (plur. m. -ci)
son balordaggini. numerista, agg. (plur. m. -i)
. pass, di numerizzare), agg. contrassegnato con numeri, numerato; ordinato
(per lo più in relazione con un agg. numer.). s.
vento. -in relazione con un agg. numer. conferma la precisione,
numerósus 'numeroso '. numeróso, agg. (superi, numerosissimo). costituito
'numero '. nùmida1, agg. e sm. e f. (
: cfr. numida1. numidiano, agg. ant. della numidia; numida.
(plinio). numìdico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. numidièno, agg. ant. numida. -anche sm.
logicamente a questa. 2. agg. per estens. che è proprio,
nel 1917. numisiano, agg. ant. tipo di vite coltivata
'nummo '. numismale, agg. geol. disus. lenticolare.
numismàtico (disus. nomismàtico), agg. (plur. m
(nel 1579). nummale, agg. geol. disus. lenticolare.
. da nummo. nummàrio, agg. disus. che è proprio, si
, v. nummulite. nummulare, agg. medie. che ha forma ro
, per la forma. nummulìtico, agg. (plur. m. -ci)
. di nuncupativo. nuncupativo, agg. dir. testamento nuncupativo: quello
del linguaggio iurid.), agg. verb. da nuncupàre 1 designare come
part. pass, di nuncupare), agg. ant. chiamato, denominato.
nel 1300). nundinale, agg. che è proprio, si riferisce,
femm. plur. sostant. dell'agg. nundinus 'di nove giorni ',
part. pres. di nunziaré), agg. ant. che annuncia, che
part. pass, di nunziaré), agg. annunciato, comunicato, reso noto
ecc. nunziatóre (nunciatóre), agg. e sm. (femm.
part. pres. di nuotare), agg. (notante). che nuota
nuotare. nuotativo (notativo), agg. ant. capace di nuotare.
amante la via notati va. = agg. verb. da nuotare. nuotato
part. pass, di nuotare), agg. [notato). ant
nuotatore. 2. agg. che è atto al nuoto, che
. anche natatoria. nuotatòrio, agg. letter. scherz. proprio,
sé. -in relazione con un agg. possessivo. manzoni, pr.
un'altra. -in relazione con gli agg. buono, felice, dolce o
. 5. -in relazione con un agg. con valore limitativo, per indicare
nuovo. nuovaiorchése (nuovayorkèse), agg. che è roprio, si riferisce
nuòvo (nòvo), agg. (superi, nuovissimo, novis
, v. nuvola. nuovomondino, agg. (plur. m. nuovimondini)
v. nozze. nupta, agg. f. latin. sposata, maritata
molto probabilmente con nurra. nuràgico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). nutante, agg. letter. che appare incerto, vacillante
nume e nunzio). nutatòrio, agg. fisiol. che si riferisce, che
della nutazione; oscillatorio. nutazionale, agg. che si riferisce, che è proprio
v. nutare). nutètico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di nutricare), agg. (notricante). ant.
sono di origine sett. nutricativo, agg. ant. atto a nutrire un
nutricativo paese, si puose. = agg. verb. da nutricare. nutricato
part. pass, di nutricare), agg. (notricato). ant.
] tale quali m'ingadóre), agg. e sm. (femm. -trice
nutrire). nutnchévole, agg. ant. atto a nutrire, ricco
secondo l'età assegnati nutrìcio2, agg. letter. disus. nutritivo.
part. pres. di nutrire), agg. che ha valore
v. nutricare. nutrimentale, agg. ant. che apporta le so
v. nutrire). nutrimentóso, agg. ant. che dà nutrimento,
care. nutritìfero, agg. disus. nutritizio. lessona
nel tessuto dell'episperma. agg. che è in grado, che è
(nel 1314). nutritìzio, agg. ant. e letter. che contiene
part. pass, di nutrire), agg. (ant. e letter
nutrire). nutritòrio, agg. ant. che è preposto fisiologicamente
cfr. nutricio ». nutrìzio2, agg. disus. nutritizio.
. nutricio2. nutrizionale, agg. medie. che è proprio, che
deriv. da nuvolai1. nuvolato2, agg. carico o coperto di nuvole;
. nùolo; dial. nlvoló), agg. coperto di nuvole, annuvolato;
nubulóso, nuolóso, nuvilóso), agg. pieno di nuvole, annuvolato;
nuptiale; disus. nuzziale), agg. che è proprio, che riguarda le
oakes (1749-1848). oàngico, agg. (plur. m. -ci)
sostant. di oarico. oarico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di obbedire), agg. (ant. obbidiènte, obediènte
obbedienziale (obedienziale), agg. ant. che esprime sottomissione,
part. pass, di obbedire), agg. che riceve obbedienza; autorevole.
ingl. hobbesianism. obbesiano, agg. filos. che concerne le idee e
obliganle; superi, obbligantissimo), agg. che costringe, impone; che costituisce
. obbligativo (obligativo), agg. che comporta obblighi (una carica
, incitata alle acclamazioni obbligative. = agg. verb. da obbligare.
part. pass, di obbligare), agg. (obligaio', ant. obbrigato
delle debite grazie. obbligatore, agg. e sm. (femm. -trice
. obbligatòrio (obligatòrio), agg. che ha natura vincolante, che
obbligare). obbligazionario, agg. che si riferisce alle obbligazioni emesse
part. pass, di obbrobriare), agg. ant. sottoposto a offese e
obrubrióso, opprobrióso, oprobrióso), agg. (superi, obbrobriosissimo).
, v. occecazione. obclavato, agg. bot. che ha forma di clava
clava '. obclavifórme, agg. bot. obclavato. =
v.). obcomprèsso, agg. che ha sezione ellitticacon il diametro maggiore
(v.). obcònico, agg. (plur. m. -ci)
v. obbedienza. obcordato, agg. bot. che ha forma di cuoreobedienziale
comp. da ob- obèlico, agg. (plur. m. -ci)
proprio dell'obelion. obdiplostèmone, agg. bot. che presenta due
. obdormire). obducto, agg. letter. coperto da veli e daorpelli
part. pass, di obdurare), agg. letter. ant. reso insensibile
trionfai de le sue oberato, agg. indebitato in modo da non
di origine indeuropea. obe liscóso, agg. letter. foggiato come un obelisco
= voce polacca. oberténgo, agg. (plur. m. -ghi)
v. obeso). obeso, agg. che presenta una pinguedine eccessiva e
part. pres. di obiettare), agg. (obbiettante). che esprime
part. pass, di obiettare), agg. enunciato in contrasto con un'affermazione
agente da obiettare. obiettivàbile, agg. medie. che può essere documentato
, ecc.). = agg. verb. da obiettivare. obiettivaménte
part. pres. di obiettivare), agg. che tiene conto dei dati di
part. pass, di obiettivare), agg. (obbiettivato). rappresentato oggettivamente
. obiettivista (obbiettivista), agg. (plur. m. -f)
. obiettivo1 (obbiettivo), agg. (superi, obiettivissimo).
nei microscopi elettronici). 2. agg. che costituisce un obiettivo (una
, n. 7. obiettivo4, agg. dir. ant. che riguarda,
. obiètto2 [obbietto), agg. ant. che è posto di
. obiurgare). obiurgatòrio, agg. ant. che concerne un'o-
v. occhiata2). oblanceolato, agg. bot. foglia oblanceolata: foglia
v. oblato1. oblativo, agg. psicol. che è caratterizzato dalla
voce dotta, lat. tardo oblattvus, agg. verb. da off erre '
v. oblato2. oblato2, agg. ant. e letter. offerto,
'portare '). oblato3, agg. geom. disus. generato dalla
d'agente da oblare. oblatòrio, agg. ant. che si riferisce o consiste
provenz. oblida. obliàbile, agg. che può essere obliato; dimenticatale.
può essere obliato; dimenticatale. = agg. verb. da obliare; cfr.
part. pass, di obliare), agg. (obbliato, obriato, ubriato
stesso. obliatóre (obbliatóre), agg. e sm. (femm.
oblióso (disus. obblióso), agg. letter. che ha o mostra
obliquo. obliquàngolo (obbliquàngolo), agg. geom. di- sus. che
part. pass, di obliquare), agg. (disus. obbliquato).
sarà il semicircolo obbliquato. obliquatóre, agg. e sm. anat. disus.
d'agente da obliquare. obliquatòrio, agg. anat. disus. obliquatóre.
e. i. obliquiscènte, agg. ant. obliquo. fr.
oblico; ant. obligo), agg. (superi, obliquassimo).
part. pres. di obliterare), agg. che fa dimenticare; che
part. pass, di obliterare), agg. (di- sus. obliterato)
e difficili a riconoscersi. obliteratóre, agg. e sm. (femm. -trice
part. pass, di oblire), agg. ant. dimenticato, scordato,
ant. obbrivióso, oblivòso), agg. (superi, obliviosìssimo). letter
oblungo (ant. oblóngo), agg. (plur. m. -ghi)
part. pass, da obnubilare), agg. coperto, nascosto da nuvole,
annunziare '). obnuziale, agg. dir. compiuto nell'occasione
v. obumbrare. obovale, agg. bot. che ha profilo ovale,
(v.). obovato, agg. bot. obovale. tramater [
obrizo (obrìzio, obrizzo), agg. ant. e letter. raffinato
e. i. òbruto, agg. letter. oppresso, sopraffatto.
part. pass, di obsidiare), agg. ant. assediato. -al figur
v. obsoleto. obsolèto, agg. che è o appare proprio dell'uso
part. pass, di obsòlvere), agg. ant. sciolto da vincoli
v. ostinato. obstipo, agg. letter. inclinato da una parte,
'stringere '). obstruso, agg. letter. chiuso, ostruito,
'. obstupefatto (obstupefacto), agg. letter. me ravigliato, stupito
v. ottenere. obtènto1, agg. letter. velato, celato, nascosto
part. pres. di obumbràre), agg. ant. che opera in una
part. pass, di obumbràre), agg. (obbombrato). letter.
: v. obice1. obvallato, agg. bot. circondato da brattee spinose
part. pass, di obvelare), agg. letter. coperto di un velo
arme. obvèrso, agg. bot. rovesciato verso il basso
ovvio e deriv. obvoluto, agg. bot. ripiegato su se stesso,
n. 2. -con valore di agg.: sciocco, stupido. ferd
. -d'oca (con valore di agg.): ridicolo. caro
dell'aria e alla formazione dei occasionale, agg. che deriva o procede da suoni
^ li occamisti. occamistico, agg. (plur. m. -ci)
* erpice '. occàsico, agg. (plur. m. -ci)
occasionalisti ed in malebranche. occasionalìstico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di occasionare), agg. suggerito o motivato da una circostanza
qualità dell'acque naturali. -con un agg. che esprime vantaggio, favore,
-d'occasione (con valore di agg.): determinato o suggerito dalle
-all'occaso (con valore di agg.): attempato, che si
v. occidente). occaso2, agg. marin. amplitudine occasa; arco
). occecato (obcecato), agg. ant. incapace di strutto,
peggior. di occhio. occhiadino, agg. geol. lenticolare (una roccia)
specie di lucertole. 9. agg. ant. che è proprio, che
per lo più in relazione con un agg., con un compì, di specificazione
, di occhiali. occhialuto, agg. che porta abitualmente gli occhiali,
. da occhiali. occhiàmpio, agg. letter. ant. che ha occhi
, lanciare un'occhiata e con un agg. o con un compì, che
per lo più in unione con un agg. che la precisa). crusca
macchie oculiformi sul dorso. occhiato, agg. che ha molte gemme (un tralcio
. occhiaccio. occhiazzurrino, agg. letter. che ha gli occhi
v. glaucopide). occhiazzurro, agg. letter. che ha gli occhi
. pass, di occhibagliare), agg. (occhiballiato). abbagliato.
v.). occhibendato, agg. letter. che ha gli occhi
v.). occhibovino, agg. letter. che ha gli occhi
. occhicerùleo [occhicèrulo), agg. letter. che ha gli occhi
v. glaucopide). occhichiaro, agg. letter. che ha gli occhi
occhiceruleo, ecc. occhicilèstro, agg. letter. che ha gli occhi
. òcchi di bue, agg. letter. che ha gli occhi
.). òcchi di sóle, agg. letter. che ha gli occhi
. pres. di occhieggiare), agg. che occhieggia, che guarda insistentemente
part. pass, di occhieggiare), agg. guardato con ammirazione, con interesse
praga. -in relazione con un agg. o con un compì, di
dimin. di occhio. occhifùlgido, agg. letter. che ha occhi sfavillanti,
agli achei. occhiglàuco, agg. letter. che ha gli occhi
. glaucopide). occhigrandi, agg. invar. letter. che ha gli
(v.). occhilùcido, agg. letter. che ha occhi scintillanti,
. glaucopide). occhimoaèsto, agg. letter. che ha lo sguardo
(v.). occhinéro, agg. letter. che ha eli occhi neri
(v.). occhinfìammato, agg. letter. che ha gli occhi
. di occhio. occhino2, agg. ant. che è proprio, che
o attento (anche in relazione con un agg. p p o con
(per lo più in relazione con un agg. o con un compì.)
ha valore iperbolico e può conferire all'agg. con cui è in relazione valore di
d'animo (talvolta in relazione con un agg.) o, anche, una
(v.). occhipensóso, agg. letter. che ha un'espressione
(v.). occhipietóso, agg. letter. che ha negli occhi
(v.). occhiridènte, agg. letter. che ha un'espressione
(v.). occhiseréno, agg. letter. che ha un'espressione
(v.). occhiturchino, agg. letter. che ha occhi chiari
. glaucopide). ócchiutaligero, agg. letter. che ha le ali
. di occhiuto. occhiuto, agg. (superi, occhiutissimo). che
. da occidentale. occidentalista1, agg. e sm. e f. (
alpi \ occidentali. occidentalistico, agg. (plur. m. -i)
. pass, di occidentalizzare), agg. sottoposto all'influenza della mentalità,
avvicinato a dio. 5. agg. letter. che tramonta, che sta
. uccidere e deriv. occiduale, agg. letter. che si delinea, che
occiduo). occìduo, agg. ant. e letter. che tramonta
occipitale (disus. occipetale), agg. anat. che è proprio,
(nel 1372). occipitoanterióre, agg. medie. caratterizzato dall'avere l'
v.). occipitoassoidèo, agg. anat. che è proprio,
occipitoatlantoidèo (occìpito-atlantoideo), agg. anat. che è proprio, che
v.). occipitoatlantoidofaringèo, agg. anat. legamento occipitoatlantoidofaringeo: fascio
(v.). occipitoatloidèo, agg. anat. occipitoatlan- toideo.
v. atlante). occipitobasilare, agg. anat. che è proprio,
v.). occipitobregmàtico, agg. (plur. m. -ci)
l... occipitoepistrofìco, agg. (plur. m. -ci)
. occipitofrontale [occipito-frontale), agg. che è proprio, che riguarda
v.). occipitolaterale, agg. medie. caratterizzato dall'avere l'
(v.). occipitomastoidèo, agg. anat. che è proprio,
v.). occipitomeningèo, agg. anat. ramo occipitomeningeo dell'arteria
(v.). occipitomentièro, agg. anat. òccipitomento- niero.
occipitomentonièro [occipito-mentonièro), agg. anat. che è proprio, che
. occipitoodontoidèo (occìpito-odontoidèo), agg. anat. che è proprio,
v.). occipitoparietale, agg. anat. che è proprio,
v.). occipitopetroso, agg. anat. che è proprio,
v.). occipitoposterióre, agg. medie. caratterizzato dall'avere l'
. occipitosacrale (occìpito-sacrale), agg. medie. caratterizzato dall'avere l'
(v.). occipitosacroiliaco, agg. (plur. m. -ci)
(v.). occìpito-stafilino, agg. anat. legamento occipito- stafilino:
v.). occipitotalàmico, agg. (plur. m. -ci)
v.). occipitotemporale, agg. anat. che è proprio,
v.). occipitotrasversàrio, agg. anat. legamento occipitotrasversario: nel
v. occipite ^. occitànico, agg. (plur. m. -ci)
lingua d'oc. occitanista, agg. e sm. e f. (
alle nica. occitano, agg. vive, che abita provenzale
claudère 'chiudere '. occlusale, agg. odont. che è proprio, che
part. pres. di occorrere1), agg. dell'aria; è preceduta
nel 1645). occlusivo, agg. che è proprio, che riguarda,
zione enfatica delle liquide. = agg. verb. da occludere; cfr.
part. pass, di occludere), agg. chiuso, ostruito, otturato (
part. pass, di occorrere1), agg. (ant. occurso, ocòrso
oculato e deriv. occultàbile, agg. che può essere occultato; suscettibile
.]: rendite occultabili. = agg. verb. da occultare. occultaménte
comp. di occultato. occultativo, agg. ant. che vale o che tende
terzo modo è depravativo. = agg. verb. da occultare.
part. pass, di occultare), agg. che si trova o è stato
capelli nel vizio. occultatóre, agg. e sm. (femm. -trice
. okkultismus. occultista, agg. e sm. e f. (
con le loro fantasie. 2. agg. che deriva, che è proprio,
deriv. da occultismo. occultìstico, agg. (plur. m. -ci)
. occólto', dial. oculto), agg. (superi. occultissimo).
e. i. occupàbile, agg. acquisibile in proprietà o sovranità
100. 000 operai. = agg. verb. da occupare.
part. pres. di occupare), agg. che detiene un possesso in modo
capere 'prendere '. occupativo, agg. ant. che ha la virtù di
mostrando lor natura infettuale. = agg. verb. da occupare.
part. pass, di occupare), agg. (ant. ocupato', superi
dura l'occupato. occupatore, agg. e sm. (femm. -trice
. occupare). occupatòrio, agg. che si riferisce all'occupazione,
occupare). occupazionale, agg. che si riferisce, che è
occursóre, agg. numeri occursori: nella teoria esposta
cosmonauta, ecc. oceània, agg. f. letter. oceanina.
oceano *). oceaniano, agg. geogr. che si riferisce, che
e. i. oceànico1, agg. (plur. m. -ci)
oceano *). oceànico2, agg. (plur. m. -ci)
. oceano *). oceanino, agg. che è proprio, che si riferisce
. e. i. oceanìtide, agg. che nasce, che è generato dal
. ocèano2 (oceàno), agg. ant. che è proprio, che
'mi scosto '. oceanocoro, agg. bot. che viene impollinato tramite
trattazione '. oceanogràfico, agg. (plur. m. -ci)
celebre oceanografo. oceanotèrmico, agg. (plur. m. -ci)
. occella. ocellare, agg. zool. che si riferisce, che
ocellato (occellato), agg. che presenta macchie tondeggianti di colore
il fr. ocelot. ochésco, agg. (plur. m. -chi)
. di oca1. ochicida, agg. (plur. m. -i)
, v. occhio. oclocràtico, agg. (plur. m. -ci)
. ocna). ocnèo, agg. letter. che si riferisce, che
, di origine indeuropea. ocràceo, agg. che contiene ocra, che è costituito
al suo paese. ocrato, agg. letter. che ha il colore giallo
'. ocrospòreo (ocròsporo), agg. bot. che ha corpo fruttifero
(octòstilo, ottàstilo, ottòstilo), agg. ar- chit. che ha otto
oculare1 (disus. occulare), agg. che è proprio, si riferisce
oculato (ant. occulato), agg. (superi, oculatissimo).
v. occhio). oculifórme, agg. zool. che ha forma d'occhio
. di oculistico. oculìstico, agg. (plur. m. -ci)
. occhio). oculocardìaco, agg. (plur. m. -ci)
(v.). oculogiro, agg. che fa girare gli occhi (un
. e. i. oculomotóre, agg. che è relativo, inerente a
n. 3). oculopalpebrale, agg. anat. che è comune o
(v.). oculosimpàtico, agg. medie. sindrome oculosimpatica: sindrome
(v.). oculóso, agg. letter. ant. fornito di occhi
hodegetik, dal gr. òstjyttuxói;, agg. verb. da &$7iyé lat. òdèum. odepòrico, agg. (plur. m. -ci) . osare). odévole, agg. letter. ant. udibile. di dire1). odiàbile, agg. letter. che è degno di odio esente da ogni difetto? = agg. verb. da odiare.
odiale, agg. ant. che ha in odio,
part. pres. di odiare), agg. che odia, che nutre sentimento
denom. da odio. odiasóle, agg. invar. letter. ant. che
part. pass, di odiare), agg. (superi. odiatìssimo).
consolidamento dell'odiato regime. odiatóre » agg. e sm. (femm. -trice
d'azione da odiare. odìbile, agg. letter. ant. degno, meritevole
deriv. da odibile. òdico, agg. disus. destinato al canto; vocale
. di odierno. odièrno, agg. (superi, odiernissimo). di
hódie 'oggi '. odiévole, agg. ant. che è degno di odio
deriv. da odievole. odìfero, agg. ant. odoroso, profumato.
, con sincope. odifcróso, agg. ant. odoroso, profumato.
alla puntura. odìnico, agg. (plur. m. -ci)
. da odioso. odiosamato, agg. letter. che è odiato e
. da odioso. odióso, agg. (superi, odiosissimo). meritevole
nosciuto. odisseo, agg. letter. percorso dall'eroe ome
e. i. odòcrono, agg. curva odocrona (anche semplicemente odocrona
una voce turca. odogràfico, agg. (plur. m. -ci)
dei moti piani. odògrafo, agg. fis. curva odografa (anche
sul modello di toponomastica. oaonomàstico, agg. (plur. m. -ci)
e &xy°£ * dolore odontàlgico, agg. (plur. m. -ci)
'dente '. odòntico, agg. (plur. m. -ci)
cura, guarigione '. odontoiàtrico, agg. (plur. m. -ci)
me? ». odontòide, agg. anat. che ha la forma di
5 * simile '. odontoidèo, agg. anat. odontoide. 2
discorso, trattazione '. odontològico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). odontotècnico, agg. (plur. m. -ci)
despota, tiranno '. odoràbile, agg. ant. e letter. che può
voce dotta, lat. tardo odorabìlis, agg. verb. da odoràri (v
v. odorare). odorabóndo, agg. letter. ant. odoroso, profumato
iter, di odorare. odorace, agg. letter. ant. profumato, odoroso
part. pres. di odorare), agg. ant. e letter. che
odore). odorativo, agg. ant. che è proprio, che
voce dotta, lat. tardo odorativus, agg. verb. da odoravi (v
part. pass, di odorare), agg. (superi. odoratissimo).
odorare). odoratòrio, agg. letter. che è proprio, che
pioggia. -in relazione con un agg. o con un'espressione
incoativi. odorévole, agg. letter. ant. che si può
odorato, odorabile. = agg. verb. da odorare; cfr.
odorìfero (ant. odorìfiro), agg. ant. e letter. (
part. pres. di odorificare), agg. ant. odorifero, odoroso.
azione da odorificare. odorifico, agg. (plur. m. -chi)
v. odorifero. odorìgero, agg. letter. ant. odoroso, profumato
misura '. odorisparso, agg. letter. abbondantemente cosparso di profumi
(v.). odorìssimo, agg. letter. ant. che emana un
. da odorista. odorìstico, agg. (plur. m. -ci)
v.). odorivettóre, agg. e sm. (femm. -trice
part. pres. di odorizzare), agg. chim. industr. òdorizzatore
dei verbi frequenti. odorizzatele, agg. e sm. (femm. -trice
d'azione da odorizzare. odoròforo, agg. chim. osmoforo. = voce
e. i. odoróso, agg. (superi, odorosissimo). che
odontotiranno). odrisio, agg. etnol. che appartiene al popolo
= voce onomat. ofeliano, agg. letter. che richiama la vicenda,
questo musico ofeliano. ofelimistico, agg. (plur. m. -ci)
. offenbachiano (offenbacchiano), agg. che è proprio, che si
part. pres. di offendere), agg. che arreca offesa, aanno
). offendévole (offendévile), agg. (superi, offendevolìssimo).
offendevole, come quella. = agg. verb. da offendere. offendevolménte
comp. di offendevole. offendibile, agg. ant. e letter. che può
contra di lui. = agg. verb. da offendere.
offenditóre (ant. onfeditóre), agg. e sm. (femm.
. di origine provenz. offensìoile, agg. ant. e letter. atto a
sarà la più offensibile. = agg. verb. da offendere.
. di offensivo. offensivo, agg. che arreca offesa, che costituisce
: campeggiare e assediare. = agg. verb. da offendere, sul modello
(nel 1538). offènso, agg. letter. ant. vinto, sconfitto
offendere). offensóre, agg. e sm. (femm. ant
offerènte (letter. offrànte), agg. che offre, che reca un'
agente da offerire. offeritório, agg. ant. che contiene un'offerta,
part. pass, di offrire), agg. (ant. ofèrto; anche
danno al convento. offertoriale, agg. liturg. processione offerto
part. pass, di offendere), agg. (ant. oféso; superi
part. pres. di officiare), agg. (ufficiante \ disus. uficiante
part. pass, di officiare), agg. (ufficiato; ant. offiziato
fare '). officinale, agg. che è prodotto o preparato in
part. pass, di offirmare), agg. (offer- mato). ant
v.). offuscativo, agg. ant. che dipende dall'offuscamento
ma non già tu. = = agg. verb. da offuscare.
part. pass, di offuscare), agg. (ant. offoscato).
vicende politiche. offuscatene, agg. e sm. (femm. -trice
v. offuscare). offusco, agg. (plur. m. -chi)
deriv. da ofdi. ofìdico, agg. (plur. m. -ci)
'pietra '. ofiolìtico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. ofiomòrfico, agg. (plur. m. -ci)
cfr. ofiomorfo. ofiomòrfo, agg. che ha forma o sembianza di
fr. ophite. ofìteo, agg. miner. ant. marmo ofiteo:
serpente '). ofitico1, agg. (plur. m. -ci)
. dal tramater. ofitico2, agg. (plur. m. -ci)
oftàlmico (disus. oftàlmico), agg. (plur. m. -ci)
discorso, trattazione '. oftalmològico, agg. (plur. m. -i)
e. i. oftalmomètrico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. oftalmoplègico, agg. (plur. m. -ci)
cfr. oftalmoscopio. oftalmoscòpico, agg. (plur. m. -ci)
, v. oca1. ogàmico, agg. (plur. m. -ci)
, faccia '. ogèno, agg. numer. ordinale. ant. ottavo
objekt 'oggetto \ oggettivabile, agg. filos. che può essere
oggettivo od oggettivabile. = agg. verb. da oggettivare.
part. pass, di oggettivare), agg. trasformato in oggetto, concretato in
falsi oggetti visti. 2. agg. ispirato all'oggettivismo. vittorini,
naturalismo soggettivista. oggettivistico, agg. (plur. m. -ci)
. pass, di oggettivizzare), agg. rappresentato concretamente o materialmente; riferito
bomba h. oggettivo, agg. che ha carattere e natura di
= cfr. obietto1. aggètto2, agg. ant. posto dinnanzi, esposto
= cfr. obietto2. oggettuale, agg. che si riferisce, che si pone
. da oggettoi. oggezionale, agg. disus. che si riferisce, cheè
. oggidianata). oggidiano, agg. (superi, oggidianìssimo).
girolomone bonario. -in relazione con un agg., indica che una qualità ha
'), col suff. degli agg. verb. ogivale, agg
agg. verb. ogivale, agg. archit. che ha forma di ogiva
ogive 'ogiva '. ogivo, agg. letter. ogivale. bigiaretti
[ogn'altro, ógni altro), agg. indef. tutti gli altri
ógni (ant. ogne), agg. indef. invar. (ant.
(v.). ogniclemènte, agg. ant. clementissimo (ed è
v.). ognilinguiloquo, agg. letter. poliglotta (e ha
v. ognissanti. ognisapiènte, agg. ant. onnisciente. bianco
(v.). ognisciènte, agg. letter. onnisciente. leoni,
v.). ognitempìscio, agg. letter. dotto di tutte le
v. ognuno. ogniveggènte, agg. letter. che vede tutte le
(v.). ognòmo, agg. indef. invar. ant. tutti
ognuncana (ognuncana, ognucana), agg. indef. invar. dial.
si compì il sortilegio. 2- agg. ogni. meri de visdomini,
(v.). ognunque, agg. indef. invar. (femm.
matrigna! -in relazione con un agg. che indica uno stato di sofferenza
'ndovinar vorrei. -con iperbato dell'agg. anonimo, i-490: oi lasso