Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: agg Nuova ricerca

Numero di risultati: 71379

vol. XI Pag.8 - Da MOTOCOLTURA a MOTOPANFILO (3 risultati)

(v.). motocorazzato, agg. milit. composto da truppe motorizzate

. pass, di motomeccanizzare), agg. milit. dotato di mezzi meccanici

. di motonautico. motonàutico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.9 - Da MOTOPARANCO a MOTORE (3 risultati)

costiera e d'alto mare. - anche agg. panzini, iv-438: 'motopescheréccio

v. motuproprio. motopropulsóre, agg. gruppo motopropulsore (anche semplicemente motopropulsore

(ant. mottóre, mutòre), agg. (femm. -trice).

vol. XI Pag.12 - Da MOTORIO a MOTOSALDATRICE (3 risultati)

. di motore. motòrio, agg. biol. e fìsiol. che si

sostant. di motoristica. motorìstico, agg. (plur. m. -ci)

part. pass, di motorizzare), agg. munito di un motore o che

vol. XI Pag.13 - Da MOTOSARCHIATRICE a MOTOVEDETTA (2 risultati)

v.). motosciatòrio, agg. sport. manifestazione, gara

v.). motóso, agg. ricoperto di mota; fangoso,

vol. XI Pag.14 - Da MOTOVEICOLO a MOTTA (1 risultato)

. di motriglia. motriglióso, agg. letter. fangoso, melmoso,

vol. XI Pag.15 - Da MOTTA a MOTTEGGIARE (2 risultati)

motteggèvole (mottegévole, motteggiévole), agg. ant. e letter. pronto

. pres. di motteggiare), agg. che motteggia, che sta motteggiando;

vol. XI Pag.17 - Da MOTTEGGIATO a MOTTEGGIO (4 risultati)

part. pass, di motteggiare), agg. schernito, sbeffeggiato, burlato;

motteggiatidel frate aretino. motteggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice

di motteggiatore e conversatore. 2. agg. che esprime ironia, sarcasmo, la

motteggère, motteggière, mottegièro), agg. ant. pronto, incline alla burla

vol. XI Pag.18 - Da MOTTEGGIOSO a MOTTINAMENTO (3 risultati)

. da motteggiare. motteggióso, agg. ant. e letter. pronto al

. da mottetto1. mottettìstico, agg. (plur. m. -ci)

, v. mutetto. mottévole, agg. ant. spiritoso, scherzoso (un

vol. XI Pag.22 - Da MOTTO a MOVENTE (5 risultati)

rohlfs, 1040. motuato, agg. pitt. ant. che raffigura personaggi

, movimento '. motuléso, agg. e sm. medie. menomato nelle

introduttiva di documenti. moturo, agg. ant. determinante. ottimo

cfr. anche mormeca. moventano, agg. ant. che ha carattere momentaneo,

part. pres. di muòvere), agg. (ant. anche moviènte,

vol. XI Pag.24 - Da MOVERE a MOVIMENTATO (4 risultati)

. movévole (movébole), agg. ant. e letter. che

costante e non pertinace. = agg. verb. da muovere. movìbile

verb. da muovere. movìbile, agg. che è suscettibile di movimento passivo

... di movimentare), agg. (superi, movimentatissimo). caratterizzato

vol. XI Pag.25 - Da MOVIMENTAZIONE a MOVIMENTO (1 risultato)

delle stagioni; epuò essere seguito da un agg. o da un compì, dispecificazione,

vol. XI Pag.29 - Da MOVIMENTOSO a MOVITURA (3 risultati)

tema di muovere. movimentoso, agg. letter. pieno di fatti, di

tema di muovere. movitivo2, agg. ant. e letter. istigatore.

che indica strumento. movitóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XI Pag.30 - Da MOVIZIONE a MOZIONE (6 risultati)

part. pass, di muovere), agg. ant. mosso; determinato,

. mozaràbico (mozzaràbico), agg. (plur. m. -ci)

vien praticato. 2. agg. mozarabico. - rito mozarabo: rito

comp. di mozartiano. mozartiano, agg. che è proprio, si riferisce,

mozartista (disus. mozardista), agg. e sm. e f.

. mozzicone. mozionale, agg. fis. forza elettromotrice mozionale

vol. XI Pag.31 - Da MOZIONE a MOZZARE (2 risultati)

. mózzo1 * 2. mozonóso, agg. dial. ant. moccioso, presuntuoso

. mòzzo1. mozzafiato, agg. invar. che suscita vivissima impressione

vol. XI Pag.32 - Da MOZZARELLA a MOZZATO (1 risultato)

part. pass, di mozzare), agg. separato con un taglio netto (

vol. XI Pag.33 - Da MOZZATORE a MOZZICONE (5 risultati)

dall'affanno. mozzatóre, agg. e sm. (femm. -irice

deriv. da mózzo1. mozzétto, agg. ant. che ha la punta mozza

part. pass, di mozzicare), agg. ant. e letter. ridotto

non deterse negli anni. mozzicatóre, agg. e sm. (femm. -irice

deverb. da mozzicare. mozzicóda, agg. invar. che ha la coda

vol. XI Pag.34 - Da MOZZINA a MOZZO (2 risultati)

v. mozzenigo. mozzino1, agg. ant. furfante, briccone.

mózzo1 (ant. mòzo), agg. privato con violenza di una sua

vol. XI Pag.39 - Da MUCCI a MUCIATTO (6 risultati)

mucillagine. muccilutóso, agg. letter. ant. imbrattato di

lotoso, sporco '. mùccio1, agg. ant. grandioso. panciatichi,

cambio di coniug. mucco1, agg. (plur. m. -chi)

mucellino (mugellino), agg. ant. olio mucellino o

da mucillagine]. mucerito, agg. letter. marcito, muffito.

. da mucciarel. mudano, agg. stor. che si riferisce alla persona

vol. XI Pag.40 - Da MUCICHINO a MUCILLAGINE (7 risultati)

v. moccichino. mùcico, agg. chim. acido mucico: acido organico

. da mucido. mucidito, agg. letter. impregnato di umi

. mùcido (mùccido), agg. che ha odore o sapore di

deriv. da mucido. mucìfero, agg. istol. che secerne muco, muciparo

'produrre '. mucifórme, agg. medie. che ha l'aspetto o

figura, aspetto '. mucìgeno, agg. istol. che secerne muco, muciparo

-aginis 'mucillagine '. mucigògo, agg. (plur. m. -ghi)

vol. XI Pag.41 - Da MUCILLAGINITÀ a MUCO (4 risultati)

, mucilaginóso, mucillagginóso), agg. che contiene mucillagini in abbondanza (

-yrvvàto * produco '. mucinòide, agg. biochim. che ha aspetto simile

'simile '). mucinolìtico, agg. (plur. m. -ci)

; cfr. micio. mucìparo, agg. istol. che produce, che secerne

vol. XI Pag.42 - Da MUCOCARTILAGINE a MUCOSA (5 risultati)

* rottura '. mucoclòrico, agg. chim. acido mucoclorico'. composto

vagina '. mucocutàneo, agg. istol. che si riferisce, che

v.). mucofibróso, agg. istol. composto da tessuto

v.). mucòide, agg. che ha aspetto o consistenza

stato morboso. mucolattònico, agg. chim. acido mucolatto

vol. XI Pag.145 - Da MUTARE a MUTATO (4 risultati)

, v. mutessarìf. mutastro, agg. che è parzialmente muto; che

essere mutate '. mutativo, agg. atto a mutarsi, a cambiare o

o imitative di tuono. = agg. verb. da mutare1.

part. pass, di mutare1), agg. (ant. anche molato)

vol. XI Pag.146 - Da MUTATORE a MUTAZIONE (1 risultato)

o di prima muta. mutatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XI Pag.151 - Da MUTAZIONISMO a MUTICO (4 risultati)

1909). mutazionista, agg. e sm. e f. (

. mottera. mutésco, agg. (plur. m. -chi)

dal turco mutewelli. mutévole, agg. (mutevolìssimo). che non si

deriv. da muto1. mùtico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.152 - Da MUTILAGGINE a MUTILATO (1 risultato)

part. pass, di mutilare), agg. che ha subito la perdita,

vol. XI Pag.153 - Da MUTILATORE a MUTILAZIONE (1 risultato)

e di mutilatini. mutilatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XI Pag.154 - Da MUTILE a MUTISMO (5 risultati)

. mùtilo1 (mùtile), agg. (plur. femm. anche -i

part. pass, di mutinare), agg. ant. che presenta

e servidori. mutinatóre, agg. e sm. (femm. -trice

d'azione da mutinare. mùtino, agg. ant. pronto, disposto alla ribellione

, ammutinato '. mutino1, agg. ant. uva, vite mutina (

vol. XI Pag.155 - Da MUTO a MUTO (1 risultato)

muto1 (ant. muttó), agg. che è incapace, in modo

vol. XI Pag.158 - Da MUTO a MUTOLO (1 risultato)

ant. e letter. mùtulo), agg. (superi. mutolìssimo).

vol. XI Pag.160 - Da MUTOLO a MUTRIA (1 risultato)

indica elemento cellulare. mutoparlante, agg. letter. disus. che si av

vol. XI Pag.161 - Da MUTRIONE a MUTUALMENTE (11 risultati)

brutto ceffo '. mutrióne, agg. (femm. -a). che

deriv. da mutria. mutrióso, agg. che è o appare compassato,

societa \ mutua. mutuàbile1, agg. che è assumibile da parte dell'

. da mutua, col suff. degli agg. verb. mutuàbile2, agg

agg. verb. mutuàbile2, agg. econ. fondi mutuabili: complesso

offerta di tali beni. = agg. verb. da mutuare.

. da mutuare. mutuale, agg. ant. reciproco, scambievole,

. mutualis me. mutualista1, agg. (plur. m. -i)

dal fr. mutualiste. mutualista2, agg. e sm. e f. (

alle sue dipendenze. mutualistico1, agg. (plur. m. -ci)

. da mutualista *. mutualistico2, agg. (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.162 - Da MUTUAMENTE a MUTUO (5 risultati)

di beni fungibili. - anche con uso agg. de luca, 1-5-1-24:

affittuario, ecc. mutuato1, agg. che fruisce dell'assistenza di un

part. pass, di mutuare), agg. concesso o ricevuto in consegna in

nocera de'pagani. mutuatóre, agg. (femm. -trice). letter

. mutolo1. mùtuo1, agg. letter. compiuto o stabilito fra

vol. XI Pag.163 - Da MUTUO a MZABITI (1 risultato)

, v. mucciare1. muzzo, agg. ant. che ha sapore gradevolmente

vol. XI Pag.164 - Da N a NABI (2 risultati)

. naamatite (naamatita), agg. (plur. m. -i)

, vicario '. nabatèo, agg. che è proprio, che si riferisce

vol. XI Pag.165 - Da NABI a NACCARARE (2 risultati)

part. pass, di nabissare), agg. ant. e letter.

. nablum o nablium. nabuccodonosorésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. XI Pag.167 - Da NACCHERO a NAFTA (4 risultati)

. naccherino. nàchero, agg. tose. piccolo di statura, tarchiato

nazir 'opposto '. nadirale, agg. che è proprio, che si riferisce

part. pres. di nafantare), agg. region. che si

deriv. da nafantare. nafanto, agg. e sm. region. maneggione,

vol. XI Pag.168 - Da NAFTABONDO a NAIADE (4 risultati)

dal gr. vàrpoa. naftabóndo, agg. letter. che emana puzza di

. e. i. naftènico, agg. (plur. m. -ci)

nàftico (nàptico), agg. ant. sale naftico: sale

e. i. naftolinizzato, agg. letter. che emana odore di

vol. XI Pag.169 - Da NAIBI a NANFA (6 risultati)

'basso '. nàio, agg. ant. inconsapevole, sprovveduto,

(v.). naie, agg. ant. anale. fasciculo di

di una voce indù. namoratìccio, agg. ant. cupido in modo morboso

. nanfa. namuriano, agg. e sm. geol. piano geologico

= voce onomat. nanèo, agg. ant. che è proprio, si

nanfa (ant. nampha), agg. femm. acqua nanfa (anche

vol. XI Pag.170 - Da NANFARA a NANO (4 risultati)

voce di area sicil. nanfato, agg. ant. acqua nanfata: acqua

. e. i. nanìstico, agg. (plur. m. -ci)

part. pres. di nanizzare), agg. bot. che serve,

nufaro. nano, agg. che è affetto da nanismo (una

vol. XI Pag.171 - Da NANOCEFALIA a NANOMELIA (1 risultato)

. e. i. nanocèfalo, agg. e sm. che è affetto da

vol. XI Pag.172 - Da NANOMELO a NAPO (5 risultati)

. e. i. nanosòmo, agg. e sm. che è affetto da

così falsi argumenti. 4. agg. rivolto al futuro (la mente)

, per aferesi. nantése, agg. e sm. che è proprio,

la nostra tenda. 2. agg. e sf. zoot. varietà della

scient. napellus. napiforme, agg. bot. che ha la forma di

vol. XI Pag.173 - Da NAPO a NAPOLETANEGGIARE (4 risultati)

, e via discorrendo. napoleonésco, agg. (plur. m. -chi)

. di napoleonico. napoleònico, agg. (plur. m. -ci)

nome di napoleone. napoleonista, agg. e sm. e f. (

nome di napoleone. napoleonizzato, agg. letter. incline a condi

vol. XI Pag.174 - Da NAPOLETANERIA a NAPOLETANO (3 risultati)

napoletano. napoletanésco (napolitanésco), agg. (plur. m. -chi

deriv. da napoletano. napoletanizzato, agg. letter. integrato, inse

napolitano; ant. nappolitanó), agg. (plur. m. dial.

vol. XI Pag.176 - Da NAPPATINA a NAPPONE (1 risultato)

deriv. da nappa1. nappato, agg. letter. ornato, decorato di

vol. XI Pag.177 - Da NAPPOSO a NARCISISMO (9 risultati)

acer, di nappo1. nappóso, agg. fornito, ornato di nappe. -

deiv. da nappa1. napputo, agg. fornito di una o più nappe

. narànceo (nerànceo), agg. ant. che è proprio,

narancio, col surf, -eo proprio degli agg. dotti di origine latina.

. da naranzo. naranzato, agg. ant. che ha colore aran

. da naranza. naranzétto, agg. ant. che ha colore aran

v. narrare. narato, agg. ant. rivestito d'oro, dorato

narbonése (ant. nerbonése), agg. che si riferisce, che è

-ata. narcìsico (narcissico), agg. (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.178 - Da NARCISISTA a NARCOESAME (5 risultati)

in una fonte. narcisista, agg. e sm. e f. (

. narcisistico (narcissìsticó), agg. (plur. m. -ci)

e privo di grazie. 5. agg. (femm. -a). che

che indica gli alcaloidi. narcìssino, agg. ant. derivato, composto o

e analisi (vj. narcoanalìtico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.179 - Da NARCOFINA a NARCOTICO (3 risultati)

. e. i. narcolettico, agg. (plur. m. -ci)

synthesis 'sintesi '. arcostimolante, agg. medie. dotato di caratteristiche narcotiche

. da narcotico. narcòtico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.180 - Da NARCOTILE a NARDURO (5 risultati)

. pres. di narcotizzare), agg. che provoca narcosi, narcotico (una

. pass, di narcotizzare), agg. sottoposto a un trattamento con sostanze

settembre tranquillo e soleggiato. narcotizzatóre, agg. e sm. che provoca la

deriv. da nardo2. nàrdino, agg. ant. composto o miscelato con

'odore '. nardòso, agg. letter. scherz. che deriva dall'

vol. XI Pag.181 - Da NARE a NARRABILE (3 risultati)

. in lingua ottentotta. naringènico, agg. chim. acido naringenico: acido

, v. narice. narìzio, agg. letter. che si riferisce, che

aferesi. narràbile, agg. che può essere narrato, rac

vol. XI Pag.182 - Da NARRAMENTO a NARRARE (2 risultati)

= voce dotta, lat. narrabilis, agg. verb. da narrare 'narrare

part. pres. di narrare), agg. che narra, che racconta diffusamente

vol. XI Pag.183 - Da NARRATIO a NARRATO (3 risultati)

comp. di narrativo. narrativo, agg. che serve, è impiegato, è

voce dotta, lat. tardo narratìvus, agg. verb. da narr&re 'narrare

part. pass, di narrare), agg. raccontato, esposto, riferito sotto

vol. XI Pag.184 - Da NARRATOLOGIA a NARRAZIONE (3 risultati)

fr. narratologie. narratòre, agg. e sm. (femm. a°-trice

gloria di dio. 5. agg. ant. che si limita alla narrazione

. di narratòria. narratòrio, agg. ant. e letter. che assolve

vol. XI Pag.185 - Da NARRE a NASALE (1 risultato)

, senza stri nasale1, agg. che riguarda, che si riferisce,

vol. XI Pag.186 - Da NASALE a NASCENDO (5 risultati)

part. pass, di nasalizzare), agg. parola).

si apparenta in misura manifesta. agg. proprio, -per estens.

loro territorio). nasardo, agg. mus. che produce un suono

, pedata, ecc. nasativo, agg. letter. che si sfoga attraverso

. nascimento. nascóndo, agg. che deve nascere, che nascerà

vol. XI Pag.187 - Da NASCENTE a NASCENTE (1 risultato)

part. pres. di nascere), agg. (plur. femm. ant

vol. XI Pag.195 - Da NASCITATE a NASCITURO (1 risultato)

. da nascere. nascituro, agg. che sta per nascere, che si

vol. XI Pag.196 - Da NASCIUTO a NASCONDERE (4 risultati)

part. pass, di nascere), agg. (anche nassuto, nasudo)

levali dal foco. nascivo, agg. ant. che cresce e vive in

deriv. da nascere, sul modello degli agg. verb. nasco, sm.

part. pres. di nascóndere), agg. che nasconde, che impedisce di

vol. XI Pag.199 - Da NASCONDERELLO a NASCONDITORE (4 risultati)

deriv. da nascondere. nascondévole, agg. ant. e letter. che copre

amando tra loro. = agg. verb. da nascondere. nascondicéra

con le mani. nascondifrónte, agg. invar. letter. che ha

. da nascondere. nasconditóre, agg. e sm. (femm. -irice

vol. XI Pag.200 - Da NASCONDUME a NASCOSO (1 risultato)

(ant. nascóxo, nascusó), agg. (superi. nascosissimo).

vol. XI Pag.201 - Da NASCOSTAMENTE a NASCOSTO (1 risultato)

tose, e letter. niscosto), agg. (superi. nascostissimo).

vol. XI Pag.202 - Da NASCOXO a NASICCHIANTE (3 risultati)

part. pass, di naseggiare), agg. letter. pronunciato, intonato,

dimin. di naso. nasévole, agg. (superi, notevolissimo). scherz

part. pres. di nasicchiare), agg. letter. che ha un suono

vol. XI Pag.203 - Da NASICCHIARE a NASO (4 risultati)

part. pass, di nasicchiare), agg. pronunciato, detto, proferito con

. ant. nasit. nasicida, agg. scherz. che danneggia, deturpa

studiò tale minerale. nasino, agg. ant. e letter. che ha

v. nazareo. nasirótto, agg. ant. che ha il naso fesso

vol. XI Pag.206 - Da NASOANTRALE a NASOMOZZO (9 risultati)

, di origine indeuropea. nasoantrale, agg. anat. che concerne il naso

(1823-1894). nasociliare, agg. anat. che concerne, interessa

(v.). nasoaorosìfero, agg. scherz. ant. che ha

. e. i. nasofaringèo, agg. anat. che concerne il nasofaringe

e. i. nasofrontale, agg. anat. che concerne, interessa

. e. i. nasogenièno, agg. anat. che interessa, è

'guance '. nasolabiale, agg. anat. che interessa, è rela

e. i. nasolacrimale, agg. anat. che concerne, é

e. i. nasolobare, agg. anat. nervo nasolobare:

vol. XI Pag.207 - Da NASONCE a NASSA (10 risultati)

alla conformazione del muso. nasooculare, agg. anat. disus. nervo nasooculare:

(v.). nasoorale, agg. anat. che concerne, interessa

(v.). nasopalatino, agg. anat. che si riferisce o

v.). nasopalpebrale, agg. anat. disus. muscolo nasopalpebrale'

= cfr. nasoscopìa. nasosettale, agg. anat. che concerne il setto

e. i. nasosopracciliare, agg. anat. disus. muscolo

v.). nasospinale, agg. anat. punto nasospinale:

con suff. strumentale. naspévole, agg. ant. che è simile a un

la morbida e conosciuta ferocitade. = agg. verb. da naspare. naspièra

1373 a roma). nasprito, agg. disus. reso di sapore gradevolmente

vol. XI Pag.208 - Da NASSA a NASSO (1 risultato)

nàssio (nasso, nàxio), agg. marmo nassio (anche semplicemente nassio

vol. XI Pag.209 - Da NASSO a NASTRO (4 risultati)

. e. i. nàstico, agg. (plur. m. -et)

part. pass, di nastrare), agg. tecn. rivestito con nastro (

isolante). nastrato2, agg. ant. e letter. ornato di

deriv. da nastro. nastrifórme, agg. che è di forma simile a

vol. XI Pag.211 - Da NASTROMAGNETICO a NASTURZIO (1 risultato)

, blue ribbon. nastromagnètico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.212 - Da NASUA a NATALE (2 risultati)

v. nasutitermite). nasuto, agg. (superi, nasutissimo). fornito

. natta3. natale1, agg. dove ha o ha avuto luogo

vol. XI Pag.214 - Da NATALIDI a NATALIZIO (2 risultati)

. e. i. natalino1, agg. letter. che si riferisce alla

. di natalizio. natalìzio, agg. in cui ricorre annualmente la nascita

vol. XI Pag.215 - Da NATALO a NATARE (1 risultato)

part. pres. di fiatare), agg. che nuota, che sta nuotando

vol. XI Pag.216 - Da NATATILE a NATICA (8 risultati)

, di origine indeuropea. natàtile, agg. letter. ant. che ha la

v. natare). natativo, agg. disus. che si compie nuotando;

e mille e mille altri. = agg. verb. da natare.

part. pass, di natare), agg. disus. che si fa

, v. natatorio2. natatóre, agg. e sm. (femm. -trice

accostamento a natatorio1. natatòrio1, agg. letter. adibito all'esercizio

natàre 'nuotare '. natévole, agg. region. caratterizzato da uno sviluppo

. = voce di area aretina, agg. verb. da nascere. nàtica1

vol. XI Pag.217 - Da NATICA a NATIMORTALITÀ (4 risultati)

part. pres. di naticare), agg. letter. caratterizzato da un esasperato

di natimortalità: rapporto che internaticale, agg. letter. disus. che è proprio

] 'testa '. naticèfalo, agg. medie. che presenta natice- falia

. natica2). naticuto, agg. dotato di natiche grosse e voluminose

vol. XI Pag.218 - Da NATINEO a NATIO (2 risultati)

. natinèo (netinèo), agg. e sm. bibl. addetto ai

. forestiere. natio, agg. ant. e letter. dove ha

vol. XI Pag.219 - Da NATISMO a NATIVITÀ (3 risultati)

. e. i. nativaie, agg. letter. acquisito fin dalla nascita

fr. nativisme. nativista, agg. e sm. e f. (

necessario alla esperienza. nativìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.220 - Da NATIVO a NATIVO (1 risultato)

nativo (disus. nattivo), agg. che è il luogo della nascita

vol. XI Pag.221 - Da NATO a NATO (2 risultati)

= voce dotta, lat. nativus, agg. verb. da nàsci 'nascere '

part. pass, di nascere), agg. venuto alla luce, al

vol. XI Pag.222 - Da NATO a NATO (2 risultati)

-posposto a un sost. o a un agg. (come cieco, sordo,

sordo nato. -posposto a un agg. qualificativo, gli conferisce un valore

vol. XI Pag.223 - Da NATO a NATTA (1 risultato)

. natofatto (nato fatto), agg. (plur. m. natifatti)

vol. XI Pag.228 - Da NATURA a NATURA (1 risultato)

(per lo più seguito da un agg. qualificativo o dimostrativo o nell'espressione

vol. XI Pag.231 - Da NATURALE a NATURALE (1 risultato)

* nascere '. naturale, agg. (superi, naturalissimo). che

vol. XI Pag.234 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

un compì, di origine o con un agg. che specifica la provenienza, anche

un popolo; talvolta seguito da un agg. o da un compì, che

vol. XI Pag.240 - Da NATURALEGGIARE a NATURALEZZA (2 risultati)

. pass, di naturalegiare), agg. rappresentato realisticamente, na- uralisticamente.

, v. naturalmente. naturalésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. XI Pag.242 - Da NATURALISTEGGIARE a NATURALITÀ (2 risultati)

un ponte. 4. agg. che elabora, propugna e applica i

. di naturalistico. naturalìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.243 - Da NATURALITER a NATURALIZZAZIONE (4 risultati)

. pres. di naturalizzare), agg. che riconduce un dato, un concetto

. pass, di naturalizzare), agg. (ant. naturali? ato)

una razza: talvolta seguito da un agg. o da un compì, che indica

naturalizzata della storia. naturalizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XI Pag.245 - Da NATURALTADE a NAUCLEA (4 risultati)

part. pres. di naturare), agg. ant. e letter. che

part. pass, di naturare), agg. ant. e letter. fatto

fr. naturisme. naturista, agg. e sm. e f. (

dal fr. naturiste. naturìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.246 - Da NAUCLEINA a NAUFRAGARE (1 risultato)

part. pres. di naufragare), agg. letter. che si trova su

vol. XI Pag.247 - Da NAUFRAGATO a NAUFRAGIO (1 risultato)

part. pass, di naufragare), agg. che ha fatto naufragio, che

vol. XI Pag.248 - Da NAUFRAGO a NAUMACHIARIO (2 risultati)

frangere 'rompere '. nàufrago, agg. e sm. (femm. -a

gio '. naufragóso, agg. letter. ant. che presenta

vol. XI Pag.250 - Da NAUSEABILE a NAUSEATO (6 risultati)

ai naviganti ». nauseatole, agg. ant. disgustoso (un cibo)

'nausea '. nauseabóndo, agg. che provoca nausea, disgusto,

part. pres. di nauseare), agg. che digerire le cose di

nausea 'nausea '. nauseativo, agg. ant. che provoca nausea;

de'giuristi melenze e nauseative. = agg. verb. da nauseare. nauseato

part. pass, di nauseare), agg. che prova nausea, impulso al

vol. XI Pag.251 - Da NAUSEO a NAUTICO (3 risultati)

allettanti di voglie nauseate. nauseo, agg. letter. ant. disgustato, nauseato

. da nauseoso. nauseóso, agg. ant. e letter. che provoca

; 'nave '. nàutico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.252 - Da NAUTIGARE a NAVALE (1 risultato)

. navalla. navale1, agg. che avviene, che si svolge sul

vol. XI Pag.253 - Da NAVALE a NAVARRINO (7 risultati)

; rada '. navale3, agg. ant. fornito di navate; co

del navalismo. navalistico, agg. (plur. m. -ci)

v.). navalmeccànico, agg. (plur. m. -ci)

. navarésco (naverèsco), agg. (plur. m. -chi)

tuti bagnati. 2. agg. nella locuz. alla navarola (con

della spagna settentrionale. navarrèse, agg. e sm. e f. che

navarresi. navarrino (navarino), agg. e sm. (femm. -a

vol. XI Pag.256 - Da NAVE a NAVERA (1 risultato)

dei verbi frequent. navelèrio, agg. ant. marinaresco. dizionario

vol. XI Pag.257 - Da NAVERARE a NAVICELLA (2 risultati)

part. pass, di naverare), agg. ant. ferito, piagato (

navigare e deriv. navicaréccio, agg. letter. che permette una

vol. XI Pag.259 - Da NAVICELLATA a NAVICOLARE (2 risultati)

masch. di navicella1. navichévole, agg. ant. che permette la navigazione,

. navicolare (naviculare), agg. anat. ant. che ha

vol. XI Pag.260 - Da NAVICOUTE a NAVIGANTE (4 risultati)

var. di navicola. navifórme, agg. disus. navicolare. = comp

. dal tramater. navìfrago, agg. (plur. m. -ghi)

navigàbile (ant. navicàbile), agg. che può essere percorso o solcato

part. pres. di navigare), agg. (ant. navicante).

vol. XI Pag.263 - Da NAVIGATO a NAVIGATO (1 risultato)

part. pass, di navigare), agg. (ant. navicato', superi

vol. XI Pag.264 - Da NAVIGATORE a NAVIGAZIONE (2 risultati)

navigatóre (navicatóre, navigadóre), agg. e sm. (femm.

navigatòrio (navicatòrio), agg. disus. che si riferisce alla

vol. XI Pag.268 - Da NAVIGLIO a NAVO (2 risultati)

ypótya 'scrivo '. navile1, agg. ant. costituito di navi; navale

, v. naviglio1-2. naviléstro, agg. letter. che conduce vita marinara,

vol. XI Pag.269 - Da NAVOLEGGIAMENTO a NAZARENO (3 risultati)

, v. naverare. navrèo, agg. zuppa navrea: composta di ingredienti

semanticamente a nazireo. nazarènico, agg. (plur. m. -ci)

. nazarèno (nazzaréno), agg. che è originario, che è

vol. XI Pag.270 - Da NAZAREO a NAZIFASCISTA (4 risultati)

degl'italiani coetanei. 5. agg. che si ispira, che si ricollega

'. nazarèo (nazzarèo), agg. e sm. relig. nazireo.

. stesso). nazianzéno, agg. che è nativo della città di

v.). nazifascista » agg. e sm. e f. (

vol. XI Pag.271 - Da NAZIFICARE a NAZIONALE (5 risultati)

2. agg. compiuto, attuato da seguaci del nazifascismo

d'azione da nazificare. nazìo, agg. ant. natio.

per ipercorrettismo grafico. naziocèntrico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). nazionalcomunlstico, agg. (plur. m. -ci)

al nazionalco- munismo. nazionale, agg. (superi, nazionalissimo). che

vol. XI Pag.273 - Da NAZIONALE-POPOLARE a NAZIONALISMO (2 risultati)

. nazionale-popolare (nazional-popolare), agg. che esprime i temi fondamentali della

v.). nazional fascista » agg. e sm. e f. (

vol. XI Pag.274 - Da NAZIONALISTA a NAZIONALITÀ (4 risultati)

(nel 1844). nazionalista, agg. e sm. e f. (

il 1800). nazionalisteggiante, agg. polit. che è tendenzialmente improntato

del part. pres. nazionalistico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da nazionalista. nazionalistòide, agg. tendenzialmente ma confusamente nazionalista.

vol. XI Pag.275 - Da NAZIONALITARIO a NAZIONALIZZAZIONE (3 risultati)

sec. xix). nazionalitàrio, agg. che, fondandosi sul principio di

. pass, di nazionalizzare), agg. che è stato sottratto all'iniziativa privata

la magnano '. nazionalizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XI Pag.276 - Da NAZIONAL-LIBERALE a NAZIONE (5 risultati)

rendere nazionale *). nazional-liberale, agg. stor. partito nazionalliberale'. costituito

. di nazionale. nazionalpatriòttico, agg. (plur. m. -ci)

ted. nationalsozialismus. nazionalsocialista, agg. e sm. e f. (

tetl nazionalsocialìstico, agg. (plur. m. -ci)

smo. nazionàrio, agg. che riguarda, che è volto a

vol. XI Pag.279 - Da NAZIREATO a NE (2 risultati)

(v.). nazista, agg. e sm. e f. (

, come einstein stesso. nazìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.282 - Da NEADE a NEANCO (1 risultato)

tormenta. -in relazione con un agg. o con un pron. negativo

vol. XI Pag.283 - Da NEANDERTALIANO a NEBBIA (4 risultati)

neandertaliano, agg. paleont. che si riferisce,

ant. neanderthal). neandertalòide, agg. paleont. che presenta caratteristiche antropologiche

'. neàrtico (neoàrtico), agg. (plur. m. -ci)

e. i. neato, agg. caratterizzato da una piccola macchia scura

vol. XI Pag.286 - Da NEBBIAIA a NEBBIOSO (4 risultati)

. di valore peggior. nebbiato, agg. intorbidito, offuscato, velato,

e. i. nébbio2, agg. agric. ulivo nebbio: varietà

. nibbio1. nebbiògeno, agg. che produce nebbia, che provoca

. da nebbioso. nebbióso, agg. che si riferisce, che è proprio

vol. XI Pag.288 - Da NEBULARE a NEBULOSA (4 risultati)

, lat. nebula. nebulare1, agg. astron. che si rifersice, che

indica i composti azotati. nebulato, agg. miner. caratterizzato da macchie simili

, 14). nebulènto, agg. ant. nebuloso, nebbioso.

azione da nebulizzare. nèbulo, agg. letter. fico nebulo: frutto tardivo

vol. XI Pag.289 - Da NEBULOSAMENTE a NEBULOSO (1 risultato)

, opacità '. nebulóso, agg. ricoperto, avvolto, offuscato da

vol. XI Pag.290 - Da NECAR a NECESSARIAMENTE (3 risultati)

part. pass, di necare), agg. letter. ant. ucciso,

cipolla, qualche frutto. 2. agg. (plur. femm. -ce)

, v. necessario. necessare1, agg. ant. necessario. l

vol. XI Pag.291 - Da NECESSARIARE a NECESSARIO (1 risultato)

neciesàrio, nicessàrio, nicissàrio), agg. (superi, necessarissimo). che

vol. XI Pag.293 - Da NECESSE a NECESSITÀ (3 risultati)

= dal lat. necessarlus, agg. deriv. da necesse 'bisogno

'. necesse (rtecèssu), agg. invar. ant. richiesto

v. necessità. necessévole, agg. ant. necessario, indispensabile.

vol. XI Pag.296 - Da NECESSITADE a NECESSITARE (2 risultati)

di prima necessità (con valore di agg.): strettamente necessario, indispensabile.

part. pres. di necessitare), agg. dotato della proprietà di costringere a

vol. XI Pag.297 - Da NECESSITALO a NECESSITOSAMENTE (4 risultati)

sec. xi). necessitano, agg. filos. che sostiene il dominio

del necessitarismo; determinista. necessitarìstico, agg. (plur. m. -ci)

part. pass, di necessitare), agg. costretto, indotto, spinto a

deriv. da necessità. necessitòrio, agg. ant. che sente la necessità

vol. XI Pag.298 - Da NECESSITOSO a NECROFAGIA (2 risultati)

. da necessitoso. necessitóso, agg. (superi, necessitosìssimo).

che indica stato patologico. necrobiòtico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.299 - Da NECROFAGO a NECROLOGISTA (6 risultati)

necròfago, agg. (plur. m. -gi)

'attrazione amorosa '. necròfilo1, agg. affetto da necrofilia; che manifesta

* idrofobia '. necrofòbico, agg. (plur. m. -ci)

della necrofobia. necròfobo, agg. che si riferisce, che è proprio

di necrofori. 3. agg. proprio, caratteristico dei becchini,

anche fr. nécrologie. necrològico, agg. (plur. m. -et)

vol. XI Pag.300 - Da NECROLOGO a NECROSI (4 risultati)

. da necrologia. necròlogo, agg. (plur. m. -gì)

(v.). necromàntico, agg. (plur. m. -ci)

part. pass, di necrosare), agg. colpito o affetto da necrosi,

oxernéto 'osservo '. necroscòpico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.301 - Da NECROSINA a NEFANDITÀ (5 risultati)

processo patologico. necròtico, agg. (plur. m. -ci)

. pres. di necrotizzare), agg. medie. che provoca o determina la

part. pass, di necrotizzare), agg. medie. affetto o colpito

'filo '. nectònico, agg. (plur. m. -ci)

niente e deriv. neerlandése, agg. che si riferisce, che è pro

vol. XI Pag.302 - Da NEFANDO a NEFANDO (1 risultato)

nefando (ant. neffando), agg. (superi, nefandissimo).

vol. XI Pag.303 - Da NEFARIA a NEFELINA (2 risultati)

. da nefario. nefario, agg. ant. e letter. ripugnante alla

', con rotacismo. nefasto, agg. stor. giorno nefasto: nell'antica

vol. XI Pag.304 - Da NEFELINICO a NEFRITE (5 risultati)

immersione nell'acido concentrato. nefelìnico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da nefelometro. nefelomètrico, agg. (plur. m. -ci)

'osservazione '. nefoscòpico, agg. (plur. m. -ci)

'dolore '. nefràlgico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). nefridiale, agg. biol. che si riferisce, che

vol. XI Pag.305 - Da NEFRITICE a NEFROPE (8 risultati)

deriv. da nefritico1. nefrìtico1, agg. (plur. m. -ci)

della nefrite '. nefrìtico2, agg. (plur. m. -ci)

v.). nefrocardìaco, agg. (plur. m. -ci)

'cellula '. nefrocòlico, agg. (plur. m. -ci)

xey|xaala 'infiammazione \ nefrogàstrico, agg. (plur. m. -ci)

; 'stomaco '. nefrogeno, agg. biol. cordone nefrogeno: abbozzo

'scrittura '. nefròide, agg. geom. curva, di forma simile

(v.). nefrolìtico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.306 - Da NEFROPESSI a NEGAMENTO (9 risultati)

* suppurazione '. nefropoiètico, agg. (plur. m. -ci)

alterazione dell'equilibrio fisiologico. nefròsico, agg. (plur. m. -ci)

trazione, strappo '. nefrospàstico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). nefròtico, agg. (plur. m. -ci)

pezzo, sezione '. nefrotòssico, agg. (plur. m. -ci)

* perforazione '. nefrotròfìco, agg. (plur. m. -ci)

agg. (plur. m. ci)

. e. i. negàbile, agg. che può essere negato; confutabile,

interpretasse: fiume del pianto. = agg. verb. da negare1. negabilità

vol. XI Pag.307 - Da NEGANTE a NEGARE (1 risultato)

part. pres. di negare1), agg. ant. e letter. che

vol. XI Pag.310 - Da NEGATIVAMENTE a NEGATIVO (2 risultati)

. négativiti. negativi zzante, agg. letter. che tende ad annullare

negativo (ant. niegativo), agg. che serve a negare, che

vol. XI Pag.312 - Da NEGATIVOSCOPIO a NEGATO (1 risultato)

part. pass, di negare1), agg. non concesso, rifiutato; proibito

vol. XI Pag.313 - Da NEGATO a NEGAZIONE (3 risultati)

lo so. negato2, agg. dial. annegato. -al figur.

. e. i. negatore1, agg. e sm. (femm. -trice

'invertitore '. negatorio, agg. dir. civ. azione negatoria

vol. XI Pag.314 - Da NEGAZIONE a NEGHIOTTOSO (5 risultati)

cambio di suff. negghiènte, agg. ant. e letter. pigro,

con cambio di suff. negghióso, agg. letter. pigro, indolente,

neghiettoso (neghietóso, nighiettòso), agg. ant. negligente, neghittoso.

con sviluppo popolare. neghiotto, agg. letter. pigro, indolente.

, con sviluppo popolare. neghiottóso, agg. ant. freddo, poco appassionato,

vol. XI Pag.315 - Da NEGHIRE a NEGHITTOSO (1 risultato)

, nighitóso, nighittóso, nigrettóso), agg. (superi, neghittosissimo)

vol. XI Pag.316 - Da NEGLECTO a NEGLETTO (1 risultato)

neglètto [neglècto, neiètto), agg. (superi, neglettissimo).

vol. XI Pag.318 - Da NEGLETTOSO a NEGLIGENTE (3 risultati)

negligere. neglettóso, agg. ant. dubbioso, incerto.

. pass, di negligentare), agg. trascurato, lasciato da parte.

nigligènte, nigligiènte, nigrigènte), agg. (superi, negligentissimo).

vol. XI Pag.322 - Da NEGLIGEVOLE a NEGOZIARE (7 risultati)

var. di neglegère. negligévole, agg. letter. trascurabile, poco importante

a considerar negligevoli. = agg. verb. da negligere.

. rohlfs, 499- negoziàbile, agg. econ. che può essere negoziato,

sindacale, ecc.). = agg. verb. da negoziare; cfr.

. da negoziabile. negoziàio, agg. letter. tipico o proprio del

modello di bottegaio. negoziale, agg. ant. che si riferisce alle que

perdono. 3. agg. disus. che è dedito al commercio

vol. XI Pag.324 - Da NEGOZIATIVO a NEGOZIAZIONE (3 risultati)

, commercio '. negoziativo, agg. ant. e letter. che concerne

part. pass, di negoziare), agg. (ant. negociato).

negoziatóre (negociatóre, nigoziatóré), agg. e sm. (femm.

vol. XI Pag.325 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (2 risultati)

degli astri. -in relazione con un agg. o con un compì, che

usato al plur., con un agg. possessivo o con un qual

vol. XI Pag.328 - Da NEGOZIOSO a NEGRARA (1 risultato)

\ negozi òso (negocióso), agg. (superi, negoziosìssimó).

vol. XI Pag.329 - Da NEGRARIA a NEGRICCIO (7 risultati)

. negreria. negrato, agg. letter. ant. che ha una

liquefazione, ecc. negregato, agg. letter. annerito, tinto di

. pres. di negreggiare), agg. ant. e letter. che appare

nero, nerezza '. negrezzano, agg. ant. scuro, tendente al

part. pres. di negrezzare), agg. ant. che presenta marezzature o

'. negricante (nigricante), agg. ant. e letter. che

anche nigricàre. negrìccio, agg. ant. nericcio. m

vol. XI Pag.330 - Da NEGRIDE a NEGRO (8 risultati)

négride, agg. e sm. antrop. che è

. negrièro [negrière), agg. che è relativo, che concerne

soltanto come sostantivo maschile. negrifòglio, agg. letter. ant. che ha foglie

(1842-1908). negrinube, agg. letter. ant. che suscita,

fy;. negrinùvolo, agg. ant. letter. che suscita

. da negro. nefrìtico, agg. (plur. m. -ci)

negrillo. negritòide, agg. antrop. che presenta analogie o

négro [nigro), agg. (superi, negrìssimo, ant.

vol. XI Pag.333 - Da NEGROAFRICANO a NEGROIDE (8 risultati)

un latin. negroafricano, agg. proprio, peculiare delle culture negre

, abruzzese. negroamericano, agg. proprio, caratteristico, specifico delle

(v.). negrocamita, agg. * (plur. m. -i

negridi e camiti. negrocamìtico, agg. (plur. m. -i)

o culturale). negrocuscita, agg. (plur. m. -i)

famiglia linguistica camitica. negrocuscìtico, agg. (plur. m. -i)

v.). negrófilo, agg. e sm. che nutre ammirazione,

v.). negroide, agg. antrop. che costituisce una delle

vol. XI Pag.334 - Da NEGROMANSIA a NEGROMANZIA (2 risultati)

nell'uso comune. negromantésco, agg. (plur. m. -chi)

negromàntico (ant. nigromàntico), agg. (plur. m.

vol. XI Pag.335 - Da NEGRONATO a NEMATODI (4 risultati)

negrura 'nerezza '. negruto, agg. letter. ant. coperto di pelle

'dominare '. negussita, agg. (plur. m. -i)

-w6o£ 'verme '. nemàtico, agg. (plur. m. -ci)

fibroso, intrecciato \ nematoblàstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.336 - Da NEMATOMORFO a NEMBO (3 risultati)

. nématoides. nematomòrfo, agg. filiforme. -paletn. figure nematomorfe

(v.). nembìfero, agg. letter. che apporta nembi.

di nembi '. nembisonante, agg. letter. che romba, che

vol. XI Pag.337 - Da NEMBOSO a NEMEO (3 risultati)

tempesta, uragano '. nembóso, agg. letter. che provoca, che

(v.). nembródico, agg. (plur. m. -ci)

, xxxi-76). nemèo, agg. letter. che è proprio, che

vol. XI Pag.338 - Da NEMEOBIO a NEMICA (2 risultati)

miner. -ite. nemesìtico, agg. (plur. m. -ci)

del genere nemestrina. nemetùrico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.339 - Da NEMICA a NEMICHEVOLE (3 risultati)

part. pres. di nemicare), agg. (nimicante). ant

part. pass, di nemicare), agg. (nimicato). ant.

ant. nimichévile, nimichévolé), agg. (ant. plur. femm.

vol. XI Pag.340 - Da NEMICHEVOLMENTE a NEMICO (1 risultato)

nemico1 (ant. nimico), agg. (superi, nemicissimo; ant

vol. XI Pag.343 - Da NEMMICA a NENCIO (5 risultati)

. nemotteridi. nemorale, agg. ant. proprio, tipico, caratte

e. i. nemorènse1, agg. mitol. epiclesi di diana,

di selva '. nemorènse2, agg. che è proprio, che si rife

della città. nemoróso, agg. letter. ant. ricco di boschi

sua figura ». néncio, agg. ànt. e letter. sciocco,

vol. XI Pag.344 - Da NENFRO a NENUFARO (3 risultati)

e. i. nenniano, agg. polit. che si raccoglie e

, v. nenufaro. nenufàrico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da nenufaro. nenufarino, agg. ant. che si ricava dai

vol. XI Pag.345 - Da NENUFERO a NEOAVANGUARDISTA (6 risultati)

(v.). neoalessandrino, agg. stor. che si riferisce all'

'uomo '. neoapostòlico, agg. (plur. m. -ci)

. da neoarcade. neoaristocràtico, agg. (plur. m. -ci

. neartrosi. neoassiro, agg. stor. che si riferisce, che

di qualcosa; inezia, nonneoàttico, agg. (plur. m. -ci)

. neon. neoaccadèmico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.346 - Da NEOAVANGUARDISTICO a NEOCENTRISMO (14 risultati)

meno abietti neoavanguardisti. neoavanguardìstico, agg. (plur. m. -ci)

del neorealismo. neobabilonése, agg. stor. che si riferisce al

(v.). neobattezzato, agg. letter. che ha appena aderito

v. |. neobattista, agg. e sm. e f. (

, una scienza. neobizantino, agg. mus. notazione neobizan

* germoglio '. neoborghése, agg. che concerne, che si riferisce

v.). neocalédone, agg. che proviene, è originario della

. ingl. neocapitalism. neocapitalista, agg. (plur. m. -i)

. da neocapitalismo. neocapitalistico, agg. (plur. m. -ci)

. da neocapitalista. neocaravaggésco, agg. (plur. m. -chi)

. neocarbònico, sm. e agg. (plur. -ci). geol

i. neocarbonìfero, sm. e agg. geol. neocarbonico. = voce

v.). neocattòlico, agg. / plur. m. -ci)

v.). neocèltico, agg. (plur. m. -ci

vol. XI Pag.347 - Da NEOCERATIDI a NEOCREPUSCOLARISMO (8 risultati)

(v.). neocinètico, agg. (plur. m. -ci)

). neoclassi eh eggiante, agg. che rivela tendenze neoclassiche, che

. da neoclassico. neoclassicista » agg. e sm. e f. (

. da neoclassico. neoclassicìstico » agg. (plur. m. -ci)

. da neoclassicista. neoclàssico, agg. (plur. m. -ci)

raclide temeno. neocoloniale, agg. polit. che sostiene o rappresenta

fr. nèocolonialisme. neocolonialista, agg. (plur. m. - *

- anche sostant. neocolonialìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.348 - Da NEOCRISTIANESIMO a NEOESPRESSIONISTA (16 risultati)

(v.). neocriticista, agg. e sm. e f. (

del neocriticismo; neocriticistico. neocriticìstico, agg. (plur. m. -ci)

è proprio del neocriticismo. neocrìtico, agg. (plur. m. -ci)

odierni, al sentimento. 2. agg. che si riferisce, che è proprio

'. neodarwiniano (neodarviniano), agg. che si riferisce, che è

. neodarwinista (neodarvinista), agg. e sm. e f.

neodarwinistico (neodarvinìstico), agg. (plur. m.

teoria non risponde. neodecaaènte, agg. che ripropone temi e modi dell'

(v.). neodemocràtico, agg. (plur. m. -ci)

e. i. neoebràico, agg. (plur. m. -ci)

v.). neoegiziano, agg. che si riferisce, che è

(v.). neoellènico, agg. (plur. m. -ci)

comp. di neoellenistico. neoellenistico, agg. (plur. m. -ci)

e. i. neoendèmico, agg. (plur. m. -ci)

v.). neoesistenziale, agg. che ripropone modi e temi

(v.). neoespressionista, agg. (plur. m. -i)

vol. XI Pag.349 - Da NEOESTETIZZANTE a NEOFITO (8 risultati)

v.). neoestetizzante, agg. che tende a riproporre atteggiamenti e

(v.). neoevemerìstico, agg. (plur. m. -ci)

del teppismo neo-fascista. 2. agg. che si ispira, è informato ai

storia dell'aquila. neofascìstico, agg. (plur. m. -ci)

. da neofascismo. neofetale, agg. medie. che è proprio, che

(1762-1814). neofigurativo, agg. nel linguaggio della critica d'arte

(v.). neonlològico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). neofiorentino, agg. letter. che si parla o si

vol. XI Pag.350 - Da NEOFOBIA a NEOGOTICO (12 risultati)

furor mi guarda? 3. agg. che sta facendo le prime esperienze,

'focena '. neoformalìstico, agg. (plur. m. -ci)

v.). neoformativo, agg. che è proprio, si riferi

e. i. neogenètico, agg. (plur. m. -ci)

riferisce alla neogenesi. neogènico1, agg. (plur. m. -ci)

neogene. neogènico2, agg. (plur. m. -ci)

, ai neoghibellini. 3. agg. che è proprio, si riferisce,

(v.). neogiottésco, agg. (plur. m. chi)

giurassico superiore. 2. agg. (plur. m. -ci)

(v. j. neoglaciale, agg. geol. che è proprio, che

neògnato (neognato), agg. anat. caratteriz zato

bernhardt. 2. agg. (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.351 - Da NEOGRAFIA a NEOINGEGNERE (9 risultati)

(v.). neogràfico, agg. (plur. m. -ci)

. e. i. neogrammàtico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). neogrèco, agg. (plur. m. -ci)

con intento polemico. neoguèlfo, agg. stor. seguace, sostenitore,

. neohegeliano [neoegeliano], agg. filos. che si riferisce,

(v.). neoidealista, agg. e sm. e f. (

(v.). neoidealìstico, agg. (plur. m. -ci)

v.). neoilluminìstico, agg. (plur. m. -ci)

. fénéon nel 1886. neoindonesiano, agg. che appartiene, che corrisponde

vol. XI Pag.352 - Da NEOINTIMISTA a NEOLINGUISTA (11 risultati)

neointimista, agg. (plur. m. -i)

(v.). neoitàlico, agg. (plur. m. -ci)

. neoittita (neoittito), agg. (plur. m. -i)

(v.). neokantiano, agg. filos. seguace, sostenitore del

. e. i. neolàlico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). neolamarckista, agg. e sm. e f. (

. neolatino (nèo latino), agg. che è parlato nella romània e

v.). neolaureato, agg. che ha conseguito la laurea da

v.). neoletteràrio, agg. che rivendica l'autonomia della letteratura

v.). neoliberale, agg. seguace, fautore del neoliberalismo.

(v.). neoliberista, agg. e sm. e f. (

vol. XI Pag.353 - Da NEOLINGUISTICA a NEOMENIA (8 risultati)

dans le tombeau '. 2. agg. neolinguistico. = voce dotta,

v.). neolinguìstico, agg. (plur. m. -ci)

a quei neolitici. 3. agg. che è proprio, che si riferisce

fr. neologie. neològico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da neologismo. neologìstico, agg. (plur. m. -ci)

e. i. neomalése, agg. e sm. e f. neoindonesiano

). neomaltusiano (neomalthusiano), agg. che è proprio, che si

(v.). neomanichèo, agg. relig. appartenente o attribuibile a

vol. XI Pag.354 - Da NEOMENIASTA a NEONATO (6 risultati)

. e. i. neomeniasta, agg. e sm. e f. (

(v.). neomercantilistico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). neomoderato, agg. che si è portato da poco

s s neomòrfo, agg. antrop. razze neomorfe: secondo

e. i. neonatale, agg. che è proprio, che riguarda,

v.). neonato, agg. che è venuto alla luce, che

vol. XI Pag.355 - Da NEONATURALISMO a NEOPITAGORISMO (8 risultati)

(v.). neonaturalista, agg. (plur. m. -i)

. da neonaturalismo. neonaturalistico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). neonazista, agg. (plur. m. -i)

cultore di neontologia. neonummulìtico, agg. e sm. (plur. -ci

. e. i. neopersiano, agg. che è proprio, che si

(v.). neopetrarchésco, agg. (plur. m. -chi)

v.). neopirrornano, agg. filos. che è proprio,

v.). neopitagòrico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.356 - Da NEOPLASIA a NEOPUNICO (12 risultati)

< 'formazione '. neoplàsico, agg. (plur. m. -ci)

. neue etestaltung. neoplastico1, agg. (plur. m. -ci)

derivato da neoplasia. neoplàstico2, agg. (plur. m. -ci)

e. i. neoplàstico3, agg. (plur. m. -ci)

il neoplasticismo. neoplastifórme, agg. medie. che è caratterizzato da

, forma '. neoplatònico, agg. (plur. m. -ci)

v.). neoplatonizzante, agg. filos. che si richiama,

.). neopopolare, agg. polit. seguace, fautore del

con uso aggettivale. 2. agg. neopositivistico. = deriv. da

deriv. da neopositivismo. neopositivìstico, agg. (plur. m. -ci)

pont de nemours and eopresidenziale, agg. polit. che è proprio,

? 'ala '. neopùnico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.357 - Da NEOPURISMO a NEOSCOLASTICA (7 risultati)

del neopurismo. 2. agg. neopuristico. = deriv. da

deriv. da neopurismo. neopurìstico, agg. (plur. m. -ci)

dei neorealisti. 2. agg. neorealistico. piovene, 7-70:

comp. di neorealistico. neorealìstico, agg. (plur. m. -ci)

dell'arte romanica. 2. agg. (plur. m. -ci)

.). neoromano, agg. che è proprio, che riguarda,

(v.). neoromàntico, agg. (plur. -ci). che

vol. XI Pag.358 - Da NEOSCOLASTICISMO a NEOTERICO (9 risultati)

. da neoscolastica. neoscolàstico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). neosemàntico, agg. (plur. m. -ci)

v.). neosiberiano, agg. che è proprio, che si

(v.). neosocialista, agg. (plur. m. -i)

al neosoma. neosperimentale, agg. che è proprio, riguarda,

v.). neosudanése, agg. etnol. che è proprio, che

v.). neotemporalista, agg. che è proprio, è rela

. e. i. neotènico, agg. (plur. m. -ci)

si riferisce alla neotenia. neotèrico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.359 - Da NEOTERISMO a NEOVERISTA (9 risultati)

dottrine, ecc. neoterista, agg. (plur. m. -i)

. meno usato. neotestamentàrio, agg. che è proprio, che riguarda

. da neotomismo. neotomìstico, agg. (plur. m. -ci)

. e. i. neotropicale, agg. in fitogeografia, che è proprio

v.). neotròpico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da neoumanesimo. neoumanìstico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). neovasariano, agg. che si ispira o è influenzato

(v.). neoveneziano, agg. proprio di un orientamento artistico e

- neo-veristi '. 2. agg. caratterizzato culturalmente dal neoverismo (un

vol. XI Pag.360 - Da NEOVERISTICO a NEPERIANO (13 risultati)

deriv. da neoverismo. neoveristico, agg. (plur. m. -ci)

, seguace del neovitalismo. neovitalistico, agg. (plur. m. -ci)

seguace del neovolontarismo. 2. agg. che è proprio, che si riferisce

neovolontarismo; neovolontaristico. neovolontarìstico, agg. (plur. m. -ci)

arouet detto voltaire. neovulcànico, agg. (plur. m. -ci)

). neozdanovista [neozdanovista], agg. e sm. e f

(v.). neozelandése, agg. che si riferisce alla nuova zelanda

nuova zelanda. 2. agg. e sm. e f. che

zelanda, con sostituzione del- l'agg. con il pref. neo- (gr

nepa. nepalése, agg. che è proprio, si riferisce,

proviene dal nepal. 2. agg. e sm. e f. che

mentre il corrispondente greco ha valore di agg. (cfr. odissea, iv,

napier (1550-1617). neperiano, agg. matem. che è proprio, che

vol. XI Pag.361 - Da NEPERMETRO a NEPPURE (4 risultati)

. e. i. nepomucèno, agg. originario della città boema di nepomuk

v. nepitella. nepotènte, agg. ant. onnipotente. laudario

nipote). nepotista, agg. (plur. m. -t)

; nepo- tistico. nepotìstico, agg. (plur. m -ci).

vol. XI Pag.362 - Da NEPTICULA a NEQUITOSO (4 risultati)

del dio del mare. neptùneo, agg. ant. che è proprio, che

tempio di delfi. nequióre, agg. letter. ant. che è più

'. nequìssimo (niquìssimo), agg. ant. e letter. che

. nequitóso (niquitóso), agg. (superi, nequitosis

vol. XI Pag.364 - Da NEQUIZIOSO a NERBO (9 risultati)

. di nequitia. nequizióso, agg. ant. iniquo, ingiusto.

deriv. da nequizia. néquo, agg. ant. che costituisce impurità,

neracchiòlo (neracchiuòlo, nerachiòlo), agg. che ha la carnagione molto scura

. di nero. neraiòlo, agg. agric. olivo neraiolo: olivo

e. i. neralbo, agg. letter. caratterizzato da contrasti di

naranzo e deriv. nerastro, agg. che tende a un colore scurissimo

. noiràtre. nerazzurro, agg. che ha colore nero con riflessi

. da nerbare. nerbato, agg. ant. rinforzato da strisce di

deriv. da nerbo. nerbatóre, agg. e sm. che somministra nerbate;

vol. XI Pag.366 - Da NERBONESE,NERBORESE a NERBORUTO (2 risultati)

, v. narbonese. nerboróso, agg. ant. e letter. fornito di

ant. di nerbo. nerboruto, agg. dotato di muscoli, di tendini

vol. XI Pag.367 - Da NERBOSO a NEREGGIARE (3 risultati)

ant. di nerbo. nerbóso, agg. ant. che ha masse muscolari

. da nerbo. nerbuto, agg. dotato di una muscolatura potente e

part. pres. di nereggiare), agg. che presenta una colorazione nera o

vol. XI Pag.368 - Da NEREGGIATO a NERETTO (4 risultati)

part. pass, di nereggiare), agg. letter. ant. macchiato di

. da nero. nerèllo, agg. che ha colore nero lucente o

-dimin. di nero. néreo, agg. letter. nereggiante. -anche:

deriv. da neretto. nerétto, agg. che ha colorazione alquanto scura;

vol. XI Pag.369 - Da NEREZZA a NERITA (4 risultati)

indica i glucosidi. nericante, agg. ant. e letter. che ha

nero '). nericcio, agg. (plur. f. -ce)

deriv. da nero. nericìglio, agg. letter. che ha le ciglia nere

gr. ptexàwppu ^. nerigno, agg. ant. e letter. che ha

vol. XI Pag.370 - Da NERITE a NERO (3 risultati)

, v. nerita. nerltico, agg. (plur. m. -ci)

marina ', col suff. degli agg. nerìtidi, sm. plur.

néro (ant. nèrio), agg. (superi, nerissimo). che

vol. XI Pag.371 - Da NERO a NERO (1 risultato)

fenomeno atmosferico; e preceduto da un agg., ha valore intensivo e può

vol. XI Pag.372 - Da NERO a NERO (1 risultato)

seccato (e, preceduto da un agg., ha valore intensivo e assume

vol. XI Pag.374 - Da NERO a NERO (1 risultato)

con un compì, o con un agg. che indica la provenienza).

vol. XI Pag.375 - Da NERO a NEROLACCATO (11 risultati)

vepóv o vvjpóv. neroargènteo, agg. letter. che ha il colore e

(v.). nerobandato, agg. letter. vestito con una divisa

(v.). nerobarbuto, agg. letter. che ha barba folta

v.). nerobianco, agg. (plur. m. neribianchi',

(v.). neroblù, agg. letter. che è di colore nero

inferiore degli occhi '. nerocupo, agg. letter. che è di colore nero

(v.). nerofallico, agg. (plur. m. -ci)

'ofidio '. nerofocato, agg. letter. che ha colore nero

reparto ufficiali. 5. agg. che è o appare di colore scurissimo

(v.). nerógnolo, agg. che è di colore alquanto scuro

. e. i. nerolaccato, agg. letter. verniciato di nero.

vol. XI Pag.376 - Da NEROLANGUIDO a NERVALE (12 risultati)

v.). nerolànguido, agg. letter. che è di colore

, v. neroli. nerolùcido, agg. (plur. m. nerilùcidi)

. dei verbi frequent. neronèo, agg. ant. consacrato al culto dell'

deriv. da nerone. neronésco, agg. (plur. m. -chi)

pagate dono giustissimo. neroniano, agg. che è proprio, che si riferisce

, grigiore, ecc. neróso, agg. ant. che è di colore molto

deriv. da nero. nerostrìdulo, agg. letter. che è di colore

(v.). nerovelato, agg. letter. che ha il volto

v.). nero vellutato, agg. letter. vestito con un costume

. nerovestito [néro vestito), agg. letter. vestito con abiti neri

(v.). neroviolàceo, agg. letter. che è di colore

deriv. da nero. nervale, agg. disus. costituito da fibre nervose.

vol. XI Pag.377 - Da NERVARE a NERVO (4 risultati)

deriv. da nervo. nervato, agg. ant. robusto, forte.

. da nervo. nèrveo, agg. disus. che si riferisce, che

dimin. di nervo. nervigno, agg. formato o costituito da muscoli asciutti

. da nervo. nervino, agg. medie. che si riferisce, che

vol. XI Pag.381 - Da NERVONE a NERVOSITÀ (1 risultato)

indica i chetoni. nervonico, agg. biochim. acido nervonico: acido

vol. XI Pag.382 - Da NERVOSITADE,NERVOSITATE a NERVOSO (1 risultato)

v. nervosità. nervóso, agg. (superi, nervosissimo). che

vol. XI Pag.383 - Da NERVOSOBILIOSO a NESCl (2 risultati)

nervósus 'muscoloso, vigoroso nervosobilióso, agg. medie. provocato dall'alterazione del

e. i. nervuto, agg. ant. e letter. che ha

vol. XI Pag.384 - Da NESCIBILE a NESPOLA (4 risultati)

cfr. anche nescio. nescìbile, agg. filos. che non costituisce l'

sul modello di scibile. nesciènte, agg. ant. e letter. che non

(nèsscio; dial. nèsio), agg. ant. e letter. che

[nàsci, nèstki, nètzci), agg. invar. che si riferisce,

vol. XI Pag.385 - Da NESPOLATO a NESSILE (2 risultati)

m in n. nespolato, agg. ant. foggiato in modo da

necessità per metatesi. nèssile, agg. letter. formato da vari ele

vol. XI Pag.386 - Da NESSO a NESSUNO (1 risultato)

nisciuno, nissuno, nisuno), agg. indef. (superi, nessunìssimo)

vol. XI Pag.387 - Da NESTAIA a NESTO (1 risultato)

part. pass, di nestare), agg. ant. innestato.

vol. XI Pag.388 - Da NESTONE a NETTABORSE (2 risultati)

. nestòreo (nestòrio), agg. letter. che si riferisce,

nestoriano (ant. nestorino), agg. relig. che si riferisce,

vol. XI Pag.389 - Da NETTACAMINO a NETTAPIEDI (1 risultato)

part. pres. di nettare), agg. capace di ripulire l'organismo

vol. XI Pag.390 - Da NETTAPIPE a NETTARE (1 risultato)

(v.). nettarambròsio, agg. letter. che ha sapore di

vol. XI Pag.393 - Da NETTAREA a NETTAROTECA (4 risultati)

-iris 'nèttare '. nettàreo, agg. letter. che è proprio, che

gr. vexxàpeot;. nettarìfero, agg. bot. che ha la funzione di

-àris 'nèttare \ nettarino, agg. agric. pesca nettarina (anche

'mangiare '. nettaròfago, agg. (plur. m. -gt)

vol. XI Pag.394 - Da NETTAROVIA a NETTEZZA (4 risultati)

. nectary-guides. nettarstillante, agg. letter. che stilla nèttare e

. da nettare. nettativo, agg. ant. che serve a ripulire,

part. pass, di nettare), agg. (tose, anche senza desinenza

. da nettare. nettatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. XI Pag.395 - Da NETTEZZINO a NETTO (1 risultato)

. nècto; dial. nèto), agg. (superi. nettissimo).

vol. XI Pag.398 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

correlazione con puro o con un altro agg. di significato analogo o nell'espressione

vol. XI Pag.401 - Da NETTOMONADE a NETTUNO (5 risultati)

'organismo unicellulare '. nettuniano, agg. che è proprio, si riferisce,

1794). ^ nettùnico, agg. (plur. m. -ci)

romana. nettunino (nettunnino), agg. letter. ant. che è

nell'antica religione romana. nettùnio1, agg. letter. che è proprio, si

seguace del nettunismo. 2. agg. che è proprio, che si riferisce

vol. XI Pag.402 - Da NETTURBINO a NEUROCORIORETINITE (6 risultati)

(nel 1440). neumàtico, agg. (plur. m. -ci)

registr. dal tommaseo. neumatochìmico, agg. (plur. m. -ci)

'nervo '. neurale, agg. in anatomia e in embriologia,

, v. nevrectomia. neurentèrico, agg. (plur. m. -ci)

neurilemmàtico (neurilemàtico, nevrilemmàtico), agg. (plur. m. -ci)

neuroamminico (neurammìnico, neuroamìnico), agg. chim. acido neuroamminico: amminoacido

vol. XI Pag.403 - Da NEUROCRANIO a NEUROMUSCOLARE (7 risultati)

(v.). neuroendòcrino, agg. che è relativo, con

.). ncuròfilo, agg. medie. neurotropo. =

. e. i. neurògeno, agg. che è proprio, si riferisce

. e. i. neurolèttico, agg. e sm. (plur. m

de'nervi '. neurològico, agg. (plur. m. -ci)

. e. i. neuromotore, agg. zool. apparato o sistema neuromotore

. e. i. neuromuscolare, agg. fisiol. che è proprio,

vol. XI Pag.404 - Da NEURONE a NEUROTIZZAZIONE (6 risultati)

. neuropàtico (nevropàtico), agg. (plur. m. -ci)

'piede; appendice '. neuropòrico, agg. (plur. m. -ci)

e. i. neuropsìchico, agg. (plur. m. -ci)

v.). neuropsicològico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). neurormònico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). neurosedativo, agg. farmac. farmaco con azione sedativa

vol. XI Pag.405 - Da NEUROTOMIA a NEUTRALE (6 risultati)

. e. i. neurotònico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). neurotòssico, agg. (plur. m. -ci)

. e. i. neurotròfico, agg. (plur. m. -ci)

e. i. neuròtropo, agg. che dimostra affinità per il

v.). neurovegetativo, agg. che è proprio, si riferisce,

newtoniano e deriv. neutrale, agg. che è nella posizione giuridica (

vol. XI Pag.406 - Da NEUTRALISMO a NEUTRALITÀ (1 risultato)

deriv. da neutralismo. neutralistico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.407 - Da NEUTRALIZZABILE a NEUTRALIZZAZIONE (3 risultati)

. da neutrale. neutralizzabile, agg. che può essere neutralizzato; che

sottoposto a neutralizzazione. = agg. verb. da neutralizzare.

. pass, di neutralizzare), agg. dir. che è stato posto in

vol. XI Pag.408 - Da NEUTRALMENTE a NEUTRO (3 risultati)

. da neutro. neutriniano, agg. fis. neutrinico. =

. da neutrino. neutrinico, agg. (plur. m. -ci)

. fermi nel 1934. nèutro, agg. che non parteggia per alcuno di

vol. XI Pag.410 - Da NEUTROCONDENSATORE a NEVE (5 risultati)

'forza '. neutrodiurno, agg. bot. che ha fioriture indifferenti

e. i. 'neutròfilo, agg. biol. di cellula o sostanza

modello di elettrone. neutrònico, agg. fplur. m. -ci).

, locuz. lat. con valore di agg. letter. che ha valore definitivo

part. pass, di nevare), agg. ant. e letter. coperto

vol. XI Pag.412 - Da NEVEGGIARE a NEVISCHIA (7 risultati)

. dei verbi frequent. neveggiato, agg. dial. ant. brizzolato.

del part. pass. nevèo, agg. letter. niveo. f

. nevvero. neviano, nèvio, agg. agric. ant. oliva nevia:

part. pres. di nevicare), agg. ant. nevoso. benvenuto

part. pass, di nevicare), agg. letter. bianco di neve,

nevicato alle barbe. névico, agg. (plur. m. -ci

nevo1 { neo1). nevicóso, agg. ant. e letter. nevoso.

vol. XI Pag.413 - Da NEVISCHIARE a NEVRALGICO (5 risultati)

deriv. da neve. nevischiolóso, agg. letter. che porta nevischio (

ed epitelioma (vj. nevogràfico, agg. (plur. m. -et)

'scrivo '. nevomètrico, agg. (plur. m. -ci)

. ant. nievóso, nivóso), agg. (su peri.

, ingl. neuralgia. nevràlgico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.414 - Da NEVRASSE a NEVROGLICO (6 risultati)

. nevrastènico [neurastènico), agg. (plur. m. -ci

. da nevrastenia. nevrastenizzato, agg. letter. reso o divenuto nevrastenico

_ nevrìtico (neurìtico), agg. (plur. m. -ci)

. nevrobalìstico (neurobalìstico), agg. (plur. m. -ci

nevrogliale (g -f /), agg. (anche neurogliale). istol

nevroglico (g -f /), agg. (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.415 - Da NEVROGLIOMA a NEWTONIANISMO (5 risultati)

. fr. névrose. nevròsico, agg. (plur. m. -ci)

nevrotico. nevròtico (neuròtico), agg. (plur. m. -ci)

. pres. di nevrotizzare), agg. che rende nevrotico; che provoca nevrosi

. pass, di nevrotizzare), agg. reso o divenuto nevrotico. nevrotizzazióne

vero. newmanista [niumanìsta], agg. e sm. e f. che

vol. XI Pag.416 - Da NEWTONIANO a NIBBIO (4 risultati)

newtoniano. newtoniano [niutoniàno], agg. (disus. neutoniano).

. newyorkése [niuiorkése], agg. che è proprio, si riferisce

uniti d'america. niagariano, agg. geofis. periodo niagariano (anche

comp. di niagarico. niagàrico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.417 - Da NIBBIO a NICARAGUA (1 risultato)

scient. nybelinia. nibelùngico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.418 - Da NICARAGUEGNO a NICCHIA (2 risultati)

di tale pianta. nicaraguègno, agg. che si riferisce, che è

'del nicaragua nicaraguènse, nicaraguése, agg. e sm. e f.

vol. XI Pag.419 - Da NICCHIA-CUCINA a NICCHIARE (1 risultato)

part. pres. di nicchiarei), agg. che fa i capricci, che

vol. XI Pag.420 - Da NICCHIARE a NICCHIO (2 risultati)

di navata, ecc. nicchiato1, agg. ant. coperto di nicchi, di

part. pass, di nicchiare2), agg. letter. collocato, inserito in

vol. XI Pag.421 - Da NICCHIO a NICCOLITE (2 risultati)

v.). nicchióso, agg. disus. che contiene, che è

. nocciola. niccòlico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.422 - Da NICCOLO a NICHELATURA (9 risultati)

ni- ceforio '. niceforio, agg. mitol. nella mitologia greca,

* porto '. nicéforo, agg. mitol. nella mitologia greca,

s. v.]: 'nicefora': agg. di venere e di diana

épagg. ant. nativo o abitante di ni-

iznik (turchia). nicèno2, agg. che è proprio, che si riferisce

, l'odierna nice. nicèo, agg. e sm. mitol. nella mitologia

, v. nocera. nicése, agg. che è proprio, che si riferisce

v.). nicetèrico, agg. (plur. m. -ci)

part. pass, di nichelare), agg. (region. nichellato; superi

vol. XI Pag.423 - Da NICHELCARBONILE a NICHILISTA (5 risultati)

. di nichel. nichèlico, agg. (plur. m. -ci)

nichelifero (disus. nichilìfero), agg. miner. che contiene nichel (

. e. i. nichelóso, agg. chim. che deriva, che è

part. pass, di nichilare), agg. ant. ridotto a nulla,

nichilista (nihilista, nikilista), agg. e sm. e f.

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (5 risultati)

anche fr. nihiliste. nichilìstico, agg. (plur. m. -ci)

. nichel. nicobarése, agg. che è nato o vive nelle isole

voce indo-persiana. nicodemiano, agg. e sm. che si comporta in

. e. i. nicolaìsta, agg. e sm. e f. (

(nicolaeìta', ant. nicolalto), agg. e sm. e f.

vol. XI Pag.425 - Da NICOLAITICO a NICOZIANINO (8 risultati)

, vescovo di samaria. nicolaìtico, agg. (plur. m. -ci)

manzia. nicopèia, agg. femm. appellativo della madonna,

nicotina. nicoteriano (nicoterino), agg. stor. seguace, sostenitore

nicoziana e deriv. nicòtico, agg. chim. acido nicotico: acido

v.). nicotinato1, agg. chim. arricchito, addizionato di

sali o gli esteri. nicotinico, agg. (plur. m. -ci)

dei verbi frequent. nicotinolitico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). nicotinùrico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.426 - Da NICOZIANO a NIDIA (13 risultati)

. di nicozianina. nicoziane », agg. letter. che è proprio, che

algia jv.). nictàlio, agg. e sm. letter. ant.

(nictàlopo, nittàlope, nittàlopo), agg. medie. dotato di buone capacità

? 'nictalope '. nictalòpico, agg. (plur. m. -ci)

v. nictalope. nictante, agg. bot. che tiene aperti i fiori

. nictemerale (nittemerale), agg. che compare sia durante il giorno

v. nitticora. nictifloro, agg. bot. nictante. =

v.). nictinàstico, agg. (plur. m. -ci)

, v. nittitante. nictitròpico, agg. bot. nictinàstico. = deriv

. e. i. nictòbato, agg. e sm. medie. disus.

. da nido. nidamentale, agg. zool. che è proprio, che

e. i. nidamentàrio, agg. zool. nidamentale. =

), per aferesi. nidaso, agg. region. nidiace. sforzino da

vol. XI Pag.427 - Da NIDIACE a NIDIFICARE (6 risultati)

nidiace (nidace, nidàcié), agg. che non esce ancora dal nido

. di nido. nidiàceo, agg. che non esce ancora dal nido

nidiàndolo (nidiàndoro, nidiàngolo), agg. tose. che è appena nato

. da nidio. nidiato, agg. ant. ricco di nidi; che

. da nidio. nidìcolo, agg. ornit. che esce dall'uovo nudo

part. pres. di nidificare), agg. che fa, che sta facendo

vol. XI Pag.428 - Da NIDIFICATO a NIDO (4 risultati)

part. pass, di nidificare), agg. ant. costruito (un nido

con loro erano nidificate. nidificatóre, agg. e sm. (femm. -trice

nidificium (apuleio). nidifórme, agg. che ha forma simile a quella

, fusiforme, ecc. nidìfugo, agg. ornit. che esce dall'uovo in

vol. XI Pag.430 - Da NIDO a NIDO (1 risultato)

per natura (in relazione con un agg. che indica l'indole, le

vol. XI Pag.431 - Da NIDORE a NIEGO (5 risultati)

. e. i. nidoróso, agg. ant. fetido, puzzolente.

dimin. di nido. nidulabóndo, agg. letter. ant. che si sta

part. pres. di nidulare), agg. che costruisce il nido, che

part. pass, di nidulare), agg. letter. ant. applicato con

. niécioro (gnécioro), agg. tose. magro in modo eccessivo

vol. XI Pag.432 - Da NIEGO a NIELLO (2 risultati)

part. pass, di niellare), agg. (ant. mollato).

come una visione serafica? niellatóre, agg. e sm. che pratica l'arte

vol. XI Pag.434 - Da NIENTE a NIENTE (2 risultati)

-colore di niente (con valore di agg.): incolore; trasparente.

mi pareva un niente. 8. agg. invar. nessuno, alcuno (per

vol. XI Pag.435 - Da NIENTE a NIENTE (2 risultati)

. -da niente (con valore di agg.): privo di doti,

-di niente (con valore di agg.): privo di valore,

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (2 risultati)

w., 5882. nientedibuono, agg. invar. privo di qualità

part. pass, di nientifìcare), agg. ridotto a niente, annullato.

vol. XI Pag.437 - Da NIENTODIMENO a NIGELLA (3 risultati)

nicciano, nietzschano [niééànol), agg. letter. che si riferisce o

senso popolaresco. 2. agg. ammiratore, fautore, seguace delle

. ed espressivo. nìfito, agg. dial. imbronciato, immusonito.

vol. XI Pag.438 - Da NIGELLASTRO a NILOCAMITA (13 risultati)

fra le due piante. nigellato, agg. agric. colpito da funghi parassiti

del fiume africano. nigeriano1, agg. ling. che è parlato nella

tale sottogruppo di lingue. nigeriano2, agg. che si riferisce, che è proprio

della nigeria. 2. agg. e sm. che è nato,

abita nella nigeria. nigenno, agg. nigeriano (cfr. nigeriano2).

v.). nigrante, agg. ant. e letter. nereggiante.

, v. negredine. nigrescènte, agg. letter. che diventa nero,

, v. negricante. nigricapo, agg. letter. ant. che scaturisce

coma 'chioma '. nigricrinito, agg. letter. che ha la chioma

il colore dei fiori. nigrìtico, agg. (plur. m. -ci)

essere negro '. nigrìzio, agg. disus. che è proprio dei negri

, ingl. nylghaie. nilìaco, agg. (plur. m. -ci)

del fiume nilo. nilocamita, agg. (plur. m. -i)

vol. XI Pag.439 - Da NILOCAMITICO a NIMBO (9 risultati)

(v.). nilocamìtico, agg. (plur. m. -ci)

, la lingua). nilocongolése, agg. ling. sudanese orientale (un

(v.). niloequatoriale, agg. ling. nilotico meridionale (un

sul nilo '. nilòtico, agg. (plur. m. -ci)

ncixcottxó *;. nilòtide, agg. (plur. m. -i)

; -180 ^. nilotocamita, agg. (plur. m. -i)

v.). nilpotènte, agg. matem. elemento nilpotente:

part. pass, di nimbate), agg. letter. cinto da un'aureola

vivo giorno. nimbìfero, agg. letter. addensatore di nubi tempestose

vol. XI Pag.440 - Da NIMBOSO a NIMISTÀ (3 risultati)

nimbus 'nembo '. nimboso, agg. ant. e letter. tempestoso,

. ninfeo. nimfernóso, agg. letter. ant. infernale.

, soverchio '. nimio, agg. ant. eccessivo, smodato, soverchio

vol. XI Pag.441 - Da NIMISTANZA a NINFA (1 risultato)

, v. nimistà. nimo, agg. e pron. indef. ant.

vol. XI Pag.442 - Da NINFALE a NINFEA (2 risultati)

, sposa '. ninfale, agg. che è proprio, che si riferisce

si cavava tale pietra. ninfato, agg. letter. ant. effeminato. -anche

vol. XI Pag.443 - Da NINFEACEE a NINFOMANE (1 risultato)

niffolo, per dissimilazione. ninfomane, agg. che è affetta da ninfomania (

vol. XI Pag.444 - Da NINFOMANIA a NINNARE (3 risultati)

). nini vita, agg. e sm. e f. (

* ninive '. ninivìtico, agg. (plur. m. -ci)

part. pres. di ninnare), agg. letter. dondolante. linati

vol. XI Pag.445 - Da NINNATO a NIOBIO (3 risultati)

part. pass, di ninnare), agg. acquietato, conciliato al sonno (

madre latona. niobèo, agg. letter. che si rifersice a niobe

la prole niobea. niobico, agg. chim. acido niobico: ossiacido

vol. XI Pag.446 - Da NIOBIOFILLITE a NIPPA (4 risultati)

v.). nipioigiènico, agg. (plur. m. -ci)

. e. i. nipiològico, agg. (plur. m. -ci)

= comp. da nipote e dall'agg. possessivo enclitico -mo 'mio

. da nipote. nipotésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. XI Pag.447 - Da NIPPOFILO a NITENTE (11 risultati)

nippòfìlo, agg. amico del giappone e dei giapponesi

; 'amico \ nippònico, agg. (plur. m. -ci)

nirvàrya 'estinzione '. nirvaniano, agg. assolutamente sereno e beato.

deriv. da nirvana. nirvànico, agg. (plur. m. -ci)

v. nisangì. nissèno1, agg. che è proprio o si riferisce a

nome di caltanissetta. nissèno2, agg. che si riferisce o è proprio di

v. nessuno. nistàgmico, agg. (plur. m. -ci)

è proprio del nistagmo. nistagmiforme, agg. medie. che ha l'aspetto

to * sonnecchio '. nistagmògeno, agg. medie. che provoca un nistagmo

'risplendere '. nitelino, agg. ant. grigio, color topo.

cfr. nitella1. nitènte, agg. letter. risplendente, luminoso.

vol. XI Pag.448 - Da NITERAGNO a NITIDO (1 risultato)

. nitiditas -stis. nitido, agg. (superi, nitidissimo). pulito

vol. XI Pag.449 - Da NITIFICARE a NITORE (1 risultato)

part. pass, di nitificare), agg. letter. reso nitido, perspicuo

vol. XI Pag.450 - Da NITRALCHENE a NITRIRE (7 risultati)

part. pres. di ritirare), agg. chim. miscela ritirante: miscuglio

, nitroco- tone. 2. agg. ant. prodotto dalla mescolanza di

part. pass, di nitrare), agg. chim. sottoposto a nitrazione (

part. pres. di nitrire), agg. letter. che nitrisce, che

cava di nitro '. nìtrico, agg. (plur. m. -ci)

part. pres. di nidificare), agg. biol. che nitrifica, che

(nel 1797). nitrificatóre, agg. e sm. (femm. -dice

vol. XI Pag.451 - Da NITRITO a NITROAEREO (3 risultati)

* pianta '. nitritòide, agg. medie. crisi nitritoide: sindrome

'simile '). nitritóre, agg. letter. che nitrisce, che

(v.). nitroaèreo, agg. letter. ant. composto di

vol. XI Pag.452 - Da NITROALCANE a NITROSO (6 risultati)

, amicizia '. nitròfilo, agg. bot. che alligna prevalentemente nei

, dei radicali chimici. nitròlico, agg. chim. acido nitrolico: ciascuno

'misura '. nitromolìbdico, agg. (plur. m. -ci)

a valenza massima. nitrònico, agg. chim. acido nitronico: ciascuno

radicali chimici. nitrosilico, agg. (plur. m. -ci)

grado di ossidazione. nitróso, agg. (superi, nitr osissimo).

vol. XI Pag.453 - Da NITROSOAMMINA a NITTITANTE (4 risultati)

part. pass, di nitrurare), agg. sottoposto al processo di nitrurazione (

. ant. lunaria maggiore. -anche agg.: erba nittegrata.

; 'pipistrello '. nittiano, agg. stor. che si riferisce, che

nitti. nittitante (nictitante), agg. anat. membrana

vol. XI Pag.454 - Da NITTITAZIONE a NIVALE (2 risultati)

, neguno, neitno, niguno), agg. indef. ant. e letter

, v. nuvola. nivale, agg. letter. nevoso; favorevole alla

vol. XI Pag.455 - Da NIVAZIONE a NIZZARDA (5 risultati)

floricultore scozzese james niven. niveo, agg. letter. bianco, puro e splendente

nivis 'neve '. niveotornàtile, agg. letter. ant. che sembra

, v. nevicare. nivoeòlico, agg. (plur. m. -ci

(v.). nivogràfico, agg. (plur. m. -ci)

. nuvolo1. nivomètrico, agg. (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.456 - Da NIZZARDO a NO (4 risultati)

. di nizzardo. nizzardo, agg. e sm. (femm. -a

part. pass, di nizzare), agg. ammaccato, contuso, illividito;

e. i. nizzése, agg. nizzardo. cavour, iii-148

nizzo. nizzo (nisso), agg. ant. e dial. ammaccato,

vol. XI Pag.458 - Da NO a NOBILE (2 risultati)

nò. noàchide (noàchido), agg. stor. relig. che discende

. nòbele, nòbole, nòvile), agg. (su peri.

vol. XI Pag.463 - Da NOBILEA a NOBILEZZA (1 risultato)

, v. nobilmente. nobilésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. XI Pag.464 - Da NOBILIARE a NOBILITARE (3 risultati)

. da nobile. nobiliare, agg. che è proprio, che si riferisce

. e. i. nobiliòre, agg. più nobile, migliore, superiore

part. pres. di nobilitare), agg. che nobilita, che promuove a

vol. XI Pag.466 - Da NOBILITATE a NOBILMENTE (3 risultati)

part. pass, di nobilitare), agg. divenuto nobile col conferimento di un

conosce suo parentato. nobilitatóre, agg. e sm. ant. che nobilita

d'azione da nobilitare. nobilitante, agg. letter. che serve a far

vol. XI Pag.471 - Da NOCCHIERELLUTO a NOCCHIO (2 risultati)

pp. 491-494. nocchierelluto, agg. nocchieruto (e ha valore scherz

ant. e letter. nocchioluto'j, agg. che presenta molti nocchi, indurimenti

vol. XI Pag.472 - Da NOCCHIO a NOCCIOLA (3 risultati)

. nocchieruto. nocchióso, agg. che ha molti nodi (un

. da nocchio1. nocchiuto, agg. che presenta molti nodi (una

[postille], 598 ia), agg. di nux nùcis 'noce

vol. XI Pag.473 - Da NOCCIOLAIA a NOCCIOLO (3 risultati)

aimin. femm. di nucèus, agg. di nux nucis 'noce ',

', sul modello di faf'èus, agg. di fagus, da cui l'

. e. i. nocciolaio, agg. che contiene nocciole o pasta di

vol. XI Pag.475 - Da NOCCIOLO a NOCE (5 risultati)

= deriv. dal lat. nucèus, agg. di nux nucis 'noce ',

pigliano la casa. 4. agg. marrone chiaro. ghislanzoni, 16-124

macchie della pelle. nocciolóso, agg. ant. che ha natura di nòcciolo

da nòcciolo. noccioluto, agg. che contiene il nòcciolo (unfrutto a

con allusione metaforica. noccoluto, agg. che ha nocche grosse, sporgenti,

vol. XI Pag.479 - Da NOCELLA a NOCEMOSCATA (3 risultati)

nocellare2 (lett. nucellare), agg. bot. che è proprio

part. pass, di nocellare1), agg. disus. collegato con la nocella

masch. di nocella. nocellóso, agg. disus. che è, o pare

vol. XI Pag.480 - Da NOCENTE a NOCERA (2 risultati)

part. pres. di nuòcere), agg. (superi. nocentìssimo).

. nocènte2 (nociènte), agg. ant. e dial. innocente.

vol. XI Pag.481 - Da NOCERE,NOCERE a NOCHIE (3 risultati)

nocerino (ant. nucerino), agg. che è proprio, che

= comp. probabilmente da noce2 e dall'agg. dell'etnico sarti (popolazione agricola

letter. nocévile, nuocèvole), agg. (superi, nocevolìssimo). letter

vol. XI Pag.482 - Da NOCHIELUTO a NOCIVO (9 risultati)

), con aplologia. nociato, agg. ant. tinto di color noce;

deriv. da noce1. nocìbile, agg. ant. nocivo, dannoso.

. nocicettivo (nociceptivo), agg. medie. che riceve stimoli dolorosi

e il nocino. 3. agg. ant. maledico, maldicente (con

244). nocitivo, agg. ant. nocivo, dannoso.

medesimo alle piante è nocitivo. = agg. verbale da r ^ iipcere.

da r ^ iipcere. nocitóre, agg. e sm. (femm. -trice

part. pass, di nuòcere), agg. ant. danneggiato, rovinato.

. da nocivo. nocivo, agg. (superi, nocivissimo). che

vol. XI Pag.484 - Da NOCUO a NODATURA (4 risultati)

* nuocere '. nòcuo, agg. ant. e letter. che arreca

nocére 'nuocere '. nòcuplo, agg. ant. nonuplo. de luca

lat. tardo noncuplus. nodale, agg. che è proprio, che è relativo

v. notaio1. nodato, agg. ant. e letter. annodato,

vol. XI Pag.485 - Da NODAVVERO a NODINO (3 risultati)

(v.). nòddo, agg. ant. che ha poco senno,

noderòso (ant. nodorósó), agg. pieno di nodi, di nocchi

noderuto (ant. nodoruto), agg. disus. pieno di nodi;